View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
freddyso
25-02-2018, 11:24
:ops2:
adesso è un po' più chiaro ;)
vincenzodestasio
17-03-2018, 08:15
ma questo router non può essere aggiornato alla Rev D1 ?
ma questo router non può essere aggiornato alla Rev D1 ?
La differenza tra le due revisioni hardware è appunto hardware (non software).
vincenzodestasio
17-03-2018, 08:25
ok grazie
Mi autoquoto sperando che qualcuno mi aiuti; al di là della configurazione, ho letto in questo topic (non ricordo la pagina) che questo router gestisce il modem 3G/4G solo come backup WAN se è già attiva una ADSL...Confermate? Grazie
mi sembra strano che non funzioni solo con chiavetta, qualcuno ha provato?
mi sembra strano che non funzioni solo con chiavetta, qualcuno ha provato?
Ciao,
si, ormai è passato molto tempo, ma lo ho usato con la sola chiavetta 3G per un paio di mesi in attesa di decidere quale ADSL sottoscrivere.
Se ricordo bene dal menu WAN duale, avevo impostato la USB come primaria, senza nemmeno attivare la modalità dual.
Chiaro però che per funzionare la chiavetta USB con la SIM deve essere tra quelle compatibili con questo router, io usavo una Huawei E367 (MomoDesign MD-@Extreme venduta da 3 in Italia), mentre solo per un test, mi aveva funzionato anche una più recente MF821D Lte sempre a marchio 3.
Ciao,
si, ormai è passato molto tempo, ma lo ho usato con la sola chiavetta 3G per un paio di mesi in attesa di decidere quale ADSL sottoscrivere.
Se ricordo bene dal menu WAN duale, avevo impostato la USB come primaria, senza nemmeno attivare la modalità dual.
Chiaro però che per funzionare la chiavetta USB con la SIM deve essere tra quelle compatibili con questo router, io usavo una Huawei E367 (MomoDesign MD-@Extreme venduta da 3 in Italia), mentre solo per un test, mi aveva funzionato anche una più recente MF821D Lte sempre a marchio 3.
Quindi è il contrario di quello che ha detto l'utente robypeach...
Funziona solo con chiavetta senza nessuna adsl!
Quindi è il contrario di quello che ha detto l'utente robypeach...
Funziona solo con chiavetta senza nessuna adsl!
Si, anche se, se ho inteso bene chiedeva proprio per sicurezza :)
Non ho mai provato il solo eth, ma do per scontato vada anche lui essendo una delle funzioni per cui è costruito, essenzialmente però il router funziona correttamente con una sola qualsiasi delle tre "fonti WAN" che ti permette di sezionare come primarie, DSL, USB, e ETH.
Mentre il test con la chiavetta LTE lo avevo fatto per provare se riuscivo a impostare download DSL (ho una 20M/512K) e upload USB/LTE (sulla SIM ho solo 1GB di soglia diurna al giorno, ma almeno andrei a 10/15M anche in upload...), ma anche cercando di bilanciare il carico proprio non ho trovato il modo, ma ormai ho desistito da mesi.
\_Davide_/
19-03-2018, 09:36
Solo ETH o sto usando io e non perde un colpo ;)
Trotto@81
19-03-2018, 09:59
Oramai posseggo questo dispositivo da cinque anni, prima utilizzato con l'ADSL ed ora come router in accoppiata al modem VDSL e l'unica cosa che non mi ha mai convinto era il cambio anticipato dell'orario con il passaggio all'ora legale e quello posticipato per il ritorno a quella solare; mai mi sono domandato come risolvere, fino a quando ieri sera, per puro caso, decido di entrare nelle impostazione e settare la quarta settimana nelle impostazioni dell'ora legale: subito si è allineato all'orario corrente. :doh:
Usando la programmazione per il wifi la cosa era fondamentale che si sistemasse, ma abituato alle distribuzioni Linux pensavo che dovesse fare tutto tramite ntp e che nel caso fosse solo un bug firmware.
Non ho capito però la possibilità di scegliere anche una quinta settimana: esiste un mese di cinque settimane? :confused:
\_Davide_/
19-03-2018, 10:14
Non ci ho mai fatto caso, a quale impostazione ti riferisci?
Trotto@81
19-03-2018, 10:20
Queste (http://router.asus.com/Advanced_System_Content.asp). :)
Androidillo
19-03-2018, 10:48
Ciao a tutti,
ho il router in questione con Versione firmware:9.0.0.4.380_3925 e non ho particolari problemi. Navigo decentemente con i computer collegati via cavo e
con cellulari e tablet collegati wifi.
Ultimamente, però, il download master (ultima versione .104) mi da un sacco di problemi. Non trova fonti, oppure parte tranquillamente e poi si impalla e devo riavviare o smontare la chiavetta, senza per altro, risolvere il problema.
Ho una chiavetta usb 3 della sandisk.
Cosa può essere? Avete idee?
Grazie.
Trotto@81
20-03-2018, 09:57
Il demone ntpd è soggetto ad un bug critico e facilmente attaccabile, peccato che Asus non lo supporti più.
Androidillo
21-03-2018, 10:13
Ciao a tutti,
ho il router in questione con Versione firmware:9.0.0.4.380_3925 e non ho particolari problemi. Navigo decentemente con i computer collegati via cavo e
con cellulari e tablet collegati wifi.
Ultimamente, però, il download master (ultima versione .104) mi da un sacco di problemi. Non trova fonti, oppure parte tranquillamente e poi si impalla e devo riavviare o smontare la chiavetta, senza per altro, risolvere il problema.
Ho una chiavetta usb 3 della sandisk.
Cosa può essere? Avete idee?
Grazie.
Mi rispondo da solo.
Ho trovato online un suggerimento, riguardo al fatto che l'ultimo aggiornamento digerisse male il formato NTFS. Cambiato filesystem in
EXT3 e, per il momento, funziona alla grande.
Trotto@81
21-03-2018, 10:18
Ottimo feedback! :)
pizzetta72
22-03-2018, 09:37
Oramai posseggo questo dispositivo da cinque anni, prima utilizzato con l'ADSL ed ora come router in accoppiata al modem VDSL e l'unica cosa che non mi ha mai convinto era il cambio anticipato dell'orario con il passaggio all'ora legale e quello posticipato per il ritorno a quella solare; mai mi sono domandato come risolvere, fino a quando ieri sera, per puro caso, decido di entrare nelle impostazione e settare la quarta settimana nelle impostazioni dell'ora legale: subito si è allineato all'orario corrente. :doh:
Usando la programmazione per il wifi la cosa era fondamentale che si sistemasse, ma abituato alle distribuzioni Linux pensavo che dovesse fare tutto tramite ntp e che nel caso fosse solo un bug firmware.
Non ho capito però la possibilità di scegliere anche una quinta settimana: esiste un mese di cinque settimane? :confused:
Uhmmm non penso sia come dici. A me l'NTP se riavvio il router mi da sempre 1 gennaio e poi non si allinea piu' rimanendo a quella data.
Invece, non cambiambiando nessuna impostazione, faccio APPLY nel menu "Administration - System", il router esegue un restart del demone NTP e mi da automaticamente la data e ora corrente e continua a funzionare.
Secondo me ache tu hai il mio stesso problema, solo che non ti sei mai accorto che l'orario non era allineato e hai cambiato le impostazioni alla 4 settimana e premuto APPLY. Questo ha fatto si che il demone restartasse e tutto funzionasse.
Ma secondo me non serve che tu setti la settimana, ma basta che premi APPLY.
Prova e fammi sapere
Trotto@81
22-03-2018, 10:20
Scusami, ma non penso di essere tonto a tal punto da confondere l'orario con la data. Il mio dispositivo non ha mai avuto problemi di data, solo un problema durante la settimana antecedente/successivo al cambio dell'ora legale, per il resto sempre perfetto: all'avvio appena connesso a internet il demone ntpd sincronizza subito data e ora in modo corretto.
Non ho capito però la possibilità di scegliere anche una quinta settimana: esiste un mese di cinque settimane? :confused:
Certo che sì (non nel senso di settimane intere, ma di nr. di domeniche, che è il giorno in cui cambia l'ora)... vedi aprile 2018: domenica 29 è la QUINTA del mese... ;)
Trotto@81
22-03-2018, 10:48
Allora ci sarà qualche Stato che effettua il passaggio all'ora legale in aprile. :D
pizzetta72
22-03-2018, 14:09
Scusami, ma non penso di essere tonto a tal punto da confondere l'orario con la data. Il mio dispositivo non ha mai avuto problemi di data, solo un problema durante la settimana antecedente/successivo al cambio dell'ora legale, per il resto sempre perfetto: all'avvio appena connesso a internet il demone ntpd sincronizza subito data e ora in modo corretto.
Perfetto, avevo capito che anche tu avevi data e ora non corretti.
A me ogni volta che cambio l impostazioni ADSL e il router si riavvia, la data parte dal 1 Gennaio e mi rimane cosi' finche' (anche non cambiando nulla), faccio APPLY nel menu "System Admin"
Trotto@81
22-03-2018, 14:57
Appena avviato è normale che parta dal primo gennaio, ma non è normale che tu debba fare quanto indicato per vederla aggiornata: hai provato con un reset?
Che versione software monti?
pizzetta72
23-03-2018, 12:40
Con il riavvio del router completo si aggiorna.
Non si aggiorna solamente se cambio impostazioni dell'ADSL e quindi resetta il router, ma penso non totalmente. Mi rimane al 1 gennaio.
Monto la penultima versione SW, perche' con l'ultima ho verificato che la potenza del WI-FI mi si abbassa di 2dB e non mi arriva nell'ultima camera di casa.
Avevamo gia' discusso in precedenza di questa anomalia su questo thread e mi sembra che nell'ultima versione SW sia stata corretta.
Sai se per caso hanno rilasciato una nuova versione non pubblicata sul sito ufficiale?
Trotto@81
23-03-2018, 12:43
l prodotto è abbandonato, non viene più aggiornato nonostante il demone ntpd siamo a rischio.
vespino75
26-03-2018, 23:42
l prodotto è abbandonato, non viene più aggiornato nonostante il demone ntpd siamo a rischio.
Scusami, ho cercato su internet ma non ho capito molto bene... In che consiste?
Trotto@81
27-03-2018, 09:05
Bastava entrare nell'interfaccia del router e cliccare su "collegamento NTP" per arrivare QUI (http://support.ntp.org/bin/view/Main/WebHome). :)
Trotto@81
28-03-2018, 10:57
Con il QoS potrei migliorare il buffer bloat della mia vdsl?
Purtroppo non sono esperto, ma noto dalla guida di andbad che oramai le immagini sono sparite.
DJROBYONE
30-03-2018, 07:13
Salve a tutti, da qualche giorno dal mio pc, non riesco piu ad accedere ad un sito web, inserendo le credenziali user e pwd mi da errore nel sito, questo accade anche se provo da un altro pc stavolta portatile.
La cosa bella è che provando a collegarmi stavolta con il mio smartphone android in modalita tethering usb, il tutto funzionale di nuovo normalmente ed riesco ad accedere inserendo sempre le stesse credenziali.
provato a collegarmi a casa di amici la stessa cosa tutto funziona benissimo, quindi per logica il problema è causato dal mio modem n55 rev a1, che pero' ha funzionato per anni benissimo e sono sempre entrato nel sito web in questione, fino a 2 giorni fa.
ps: ho provato a smanettare dentro asus, ma non ho trovato nessuna voce inerente al mio sito web bloccato.Aggionato all'ultimo firmware disponibile ad oggi.
ringrazio in anticipo a chi mi puo' aiutare.
grazie
Trotto@81
30-03-2018, 09:29
Nemmeno io saprei come fare a bloccare un determinato sito.
Prova prima a cambiare i DNS utilizzando quelli di Google.
Salve a tutti, da qualche giorno dal mio pc, non riesco piu ad accedere ad un sito web, inserendo le credenziali user e pwd mi da errore nel sito, questo accade anche se provo da un altro pc stavolta portatile.
La cosa bella è che provando a collegarmi stavolta con il mio smartphone android in modalita tethering usb, il tutto funzionale di nuovo normalmente ed riesco ad accedere inserendo sempre le stesse credenziali.
provato a collegarmi a casa di amici la stessa cosa tutto funziona benissimo, quindi per logica il problema è causato dal mio modem n55 rev a1, che pero' ha funzionato per anni benissimo e sono sempre entrato nel sito web in questione, fino a 2 giorni fa.
ps: ho provato a smanettare dentro asus, ma non ho trovato nessuna voce inerente al mio sito web bloccato.Aggionato all'ultimo firmware disponibile ad oggi.
ringrazio in anticipo a chi mi puo' aiutare.
grazie
Io ho più l'impressione che ti abbiano bannato l'IP.
By(t)e
Trotto@81
30-03-2018, 09:39
Ne dovrebbe avere uno fisso per registrare il problema.
DJROBYONE
30-03-2018, 10:06
Ho provato con tutti e 3 i browser ma niente. Ho contattato il sito web e mi dicono che le mie credenziali sono ok… poi come gia scritto sia da telefono sia con altri pc con altri modem le mie credenziali funzionano
Trotto@81
30-03-2018, 10:49
Sul telefono non usi i DNS dell'operatore di telefonia fissa.
Cambia i DNS sul router e molto probabilmente riuscirai a vederlo.
DJROBYONE
30-03-2018, 10:59
non sono tanto pratico… come. Si fa? In quali campi del Asus trovo questi dns? E cosa devo scriverci dentro? Se puoi aiutarmi passo. Passo… grazie ancora
DJROBYONE
30-03-2018, 11:01
Ma non capisco…. Funziona tutto. E.da. 2 giorni questo sito solo mi da questo problema? Cmq il. Sito. È meetic e i loro tecnici mi dicono che il mio. Account da tutto. A.posto…
Trotto@81
30-03-2018, 11:03
In QUESTA (http://router.asus.com/Advanced_WAN_Content.asp) pagina troverai la voce "Connetti automaticamente al server DNS", impostala su "NO" e per server DNS 1 digiti "8.8.8.8", per il 2 "8.8.4.4", infine dai applica e attendi che si riconnetta.
Facci sapere se la cosa risolve.
DJROBYONE
30-03-2018, 11:31
Non si apre la pagina questo tuo link da errore server
DJROBYONE
30-03-2018, 11:37
Ok trovato i campi dns…. E impostare i valori, ma continua a dare il problema, non mi fa accedere
Trotto@81
30-03-2018, 12:35
Prova a vedere QUI (http://router.asus.com/Advanced_URLFilter_Content.asp) se hai abilitato il blocco per quel sito.
Devi cliccare sul link quando sei connesso con questo router, altrimenti è normale che non funziona, sperando tu abbia l'ultima beta.
Nel caso trovi tutto sotto Firewall -> Filtro URL.
Comunque, detto fra noi, il fatto che quel sito non ti funzioni lo considererei un vantaggio piuttosto che un problema :D
By(t)e
DJROBYONE
30-03-2018, 13:22
Prova a vedere QUI (http://router.asus.com/Advanced_URLFilter_Content.asp) se hai abilitato il blocco per quel sito.
Devi cliccare sul link quando sei connesso con questo router, altrimenti è normale che non funziona, sperando tu abbia l'ultima beta.
Nel caso trovi tutto sotto Firewall -> Filtro URL.
Non cè nessun blocco url sul sito e ho disattivato anche il firewall .. sempre lo stesso problema
Trotto@81
30-03-2018, 13:41
Non saprei cosa aggiungere, mi dispiace.
Trotto@81
04-04-2018, 14:53
Sta accadendo la stessa cosa a me con il sito di Vodafone. :eek:
Trotto@81
09-04-2018, 10:46
Non mi spiego questa cosa del sito che non va!
Dovrei provare con un reset, ma non ho proprio voglia di farlo.
Non mi spiego questa cosa del sito che non va!
Dovrei provare con un reset, ma non ho proprio voglia di farlo.
DJROBYONE aveva fatto diverse prove, e se ho inteso bene stesso PC su altra rete va, anche nel tuo caso ?
Potrà sembrare una banalità, ma un annetto fa un importante aggiornamento della suite Bitdefender che utilizzo, mi ha bloccato l'accesso ad un paio di siti (banca compresa :( ).
Alla fine era semplicemente un protocollo di sicurezza che avevano deciso di mettere in BL ...
Giusto per escluderlo anche dai vostri casi, non è che il blocco sia sul antivirus/protezione web locale del PC ?
Chiaro che se stesso identico PC su altra rete (es: via hotspot dal cellulare, se siete in wifi) funziona, non può essere questo.
Però sembra strano anche a me che sia l'Asus :eek:
Trotto@81
09-04-2018, 11:58
Non va da nessuno OS che utilizzo, ovvero Slackware Linux (il principale), MacOS e Win 10. Solo su Windows c'è l'antivirus di MS.
Non va da nessuno OS che utilizzo, ovvero Slackware Linux (il principale), MacOS e Win 10. Solo su Windows c'è l'antivirus di MS.
Il firewall sul router è attivo?
By(t)e
Trotto@81
09-04-2018, 12:27
Attivo, ma anche da disattivato non va. La home si apre sempre, è la pagina del login che solo di rado funziona.
strassada
09-04-2018, 14:02
che sia da mettere mano all'opzione DNS probe?
Poi mi pare di aver letto qualcosa nel changelog di firmware successivi di altri Asus coi Mediatek (e forse non solo), ma qui siamo fermi a due anni fa, no?
Trotto@81
09-04-2018, 15:44
Oramai questo è un prodotto abbandonato, se vogliamo di più dobbiamo acquistare qualcosa di recente.
pizzetta72
09-04-2018, 15:47
Potrebbe essere un problema di DNS usati oppure di browser utilizzato o app che bloccano i pop-up (UBlockOrigin, ADP, NoScript...) o antivirus/Firewall?
Io tempo fa spesso e volentieri la pagina iniziale del router, dopo aver inserito le credenziali non mi dava nulla.Se usavo IE invece di Firefox era tutto ok. Ho scoperto che disabilitando Avast (io uso Avast + Comodo Firewall) tutto funzionava correttamente anche su Firefox.
Ultimamente non mi da piu' questo problema....maaahhh...misteri della vita.
Trotto@81
09-04-2018, 16:30
Purtroppo niente di tutto ciò, altrimenti su Linux non dovrei avere problemi. :cry:
Trotto@81
10-04-2018, 16:09
Ero pronto a provare un router diverso quando alla prova odierna il sito Vodafone sembra andare nuovamente senza problemi.
pizzetta72
10-04-2018, 18:35
Maaahhh forse ho anch'io il problema..Ieri ho provato ad accedere ad un sito con login/pwd da telefonino e per ben tre volte mi ha detto che era errata la pwd.
Oggi dal lavoro, tutto funzionava perfettamente.
Adesso da casa tutto rifunziona...maaahhh
Trotto@81
10-04-2018, 20:27
Io la pagina del login nemmeno riuscivo ad aprirla. Il tuo è un problema differente.
Dico la mia: mi è capitato un paio di volte di provare a navigare e non funzionava nulla. Magari facendo un ping avevo un risultato ma non riuscivo a navigare. Ore e ore perse a resettare, cambiare configurazioni, modem, cavi volanti... Alla fine magicamente tornava tutto a posto... chiaramente qualche problema del provider o in centrale.
Ora non mi fregano più: se dalla sera alla mattina non funziona più lascio stare, aspetto con pazienza che torni a posto... :cool:
Trotto@81
11-04-2018, 08:23
La cosa buffa è che mia zia connessa allo stesso ARL per la FTTC riusciva a vedere tranquillamente il sito ed io no.
ciao a tutti, ho ereditato il router Asus N55U revisione A da mio cognato a cui la Tim ha upgradato la linea a FTTC, provengo da un Netgear DG834 che ogni tanto si bloccava per cui ero costretto a staccare la spina e rimetterla.
Con questo router il driver adsl risulta già l'ultimo mentre io ho caricato l'ultimo firmware disponibile in prima pagina.
Complici forse i lavori in centrale per aggiornare la mia zona alla fibra, fatto sta che il router perde spesso la connessione con internet, cioè si spegne il terzo led, ho provato a giocare con il trucco dei decibel ma le volte che aggancia di più (la mia linea dovrebbe essere una 10 mega), ottengo sempre tanti errori HEC.
Mi sa che la mia linea è troppo ballerina però mi dispiace non poter usare questo router e anche di tornare al vecchio, non ho intenzione neanche di acquistarne un altro visto che voci certe mi danno la fibra da me per questo autunno.
Voi cosa consigliereste? Appena riesco posto i miei dati linea e cerco di stimare la distanza dalla centrale.
Trotto@81
08-05-2018, 11:47
Senza le statistiche della tua rete non possiamo aiutarti.
Ti posso dire che tre anni fa ebbi pure io problemi di riallineamenti nonostante ottimi valori, ed era il doppino ossidato lato chiostrina. Cambiato tutto il cavo fino alla presa principale ed i problemi sono spariti.
\_Davide_/
08-05-2018, 11:55
@fabioxp Purtroppo il DSL-N55U è un ottimo router ma un pessimo modem, tanto che io per un periodo lo ho usato insieme ad un DrayTek Vigor 120 che faceva solo da Modem.
Successivamente lo ho "trasferito" ed ora lavora come solo router.
Trotto@81
08-05-2018, 11:58
Sulla mia linea andava benissimo per l'ADSL, ora però lo uso come router abbinato al pessimo router di FTTC di TIM e mi godo il servizio in modo eccellente.
grazie delle risposte, vi riporto le statistiche della mia linea
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4603925
Lan Rx : 3682240
ADSL Tx : 65679
ADSL Rx : 67273
CRC Down : 0
CRC Up : 50
FEC Down : 0
FEC Up : 41866
HEC Down : 613
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 14.8
Line Attenuation Up : 32.8
Line Attenuation Down : 45.0
Data Rate Up : 851
Data Rate Down : 8253
Attualmente ho impostato 5dB , ANNEX A/L e ADSL2 nella pagina dove si possono settore, vi riscrivo i dati anche con tutto disabilitato e automatico.
Dal tool calcolo distanza e direi che è corrispondente, sono a poco più di 3 km dalla centrale.
Trotto@81
08-05-2018, 12:16
L'attenuazione è alta, non sei proprio vicino alla centrale, ma vorrei l'SNR senza correzioni.
L'attenuazione è alta, non sei proprio vicino alla centrale, ma vorrei l'SNR senza correzioni.
ecco, riporto i dati con autosync della modalità, tutti i tipi di Annex e nessuna modifica di SNR
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4701183
Lan Rx : 3770078
ADSL Tx : 2284
ADSL Rx : 1189
CRC Down : 0
CRC Up : 13
FEC Down : 0
FEC Up : 46016
HEC Down : 201
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 32.5
Line Attenuation Down : 48.0
Data Rate Up : 883
Data Rate Down : 10831
Trotto@81
08-05-2018, 12:25
La tua rete è perfetta, distanza a parte, sempre che tu lo sia, perché un morsetto un po' lento porta l'aumento dell'attenuazione. Hai qualche errore CRC sintomatico di qualcosa non perfetta sulla tua tratta, perché l'SNR è ottimo.
La tua rete è perfetta, distanza a parte, sempre che tu lo sia, perché un morsetto un po' lento porta l'aumento dell'attenuazione. Hai qualche errore CRC sintomatico di qualcosa non perfetta sulla tua tratta, perché l'SNR è ottimo.
L'SNR è simile sia in up che in down, se ci sono problemi di rumore ( o di problemi al modem ADSL) di solito si evidenziano solo in una delle due direzioni.
Temo proprio sia un problema di distanza. :(
Puoi controllare la distanza teorica dalla centrale in un qualsiasi tool di copertura, tipo questo:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
By(t)e
infatti anche da questo ultimo tool la distanza è di 3003 mt, in effetti il cordless lo sento sempre disturbato nonostante il filtro adsl di tipo splitter, anzi pensavo proprio di scollegare il telefono e lo splitter visto che non ho necessità di essere rintracciato sul fisso; in casa ho una sola presa a muro di tipo rj11, posso provare a migliorare accorciando il cavo che dalla presa va al router magari miglioro e mi ricordo anche che uso una presa passante sul gruppo di continuità non vorrei che anche lì perdo segnale.
Cercherò di convivere con la mia situazione, magari sono problemi temporanei e purtroppo sulla linea che non sia quella che porta alla mia abitazione, messa nuova nel 2015, non posso fare nulla, evidentemente la tratta dalla centrale all'armadio più vicino deve essere malconcia e visto che sto in un piccolo paesino più di tanto non se ne fregano.
Grazie per il supporto dato.
Trotto@81
08-05-2018, 12:54
Ti conviene passare alla FTTC appena avrai modo, sopratutto se l'armadio è vicino casa.
\_Davide_/
08-05-2018, 20:56
@fabioxp Puoi provare rimuovendo qualsiasi cosa nel mezzo: vecchi fusibili, cavi o prese con protezione disturbano l'ADSL ;)
Sei distante 3km, quanto pensi possa influire 5 metri di impianto interno?
Dai miei dati, nelle migliori condizioni dovresti avere 42-43db, quindi non c'è molto da fare.
Se non sei coperto in FTTC, l'unica è verificare con tecnologie Wireless.
By(t)e
\_Davide_/
09-05-2018, 08:58
Sei distante 3km, quanto pensi possa influire 5 metri di impianto interno?
Molto in alcuni casi, provato personalmente!
Poi che lui non sia messo così male e che non possa guadagnare più di tanto è un altro discorso ;)
Molto in alcuni casi, provato personalmente!
Poi che lui non sia messo così male e che non possa guadagnare più di tanto è un altro discorso ;)
Non mi hai capito. La distanza influisce ALMENO per 42db. In questo caso è evidente che il problema sia la distanza, non attenuazioni locali.
Se fosse a 2km con la medesima attenuazione, avresti ragione e ci sarebbero più possibilità di migliorare la situazione.
By(t)e
\_Davide_/
09-05-2018, 09:37
Allora è tutto chiaro ;)
Ibanez86
27-05-2018, 14:36
Ciao ragazzi, vi devo fare una domanda. Ho questo router che trovo molto buono, mi si é bruciato il driver adsl quando ha preso un fulmine, difatti non lo posso più aggiornare. Chiedo per delle info suo QoS.
Non riesco a farlo lavorare come voglio. Vi spiego. Ho mio fratello che se accende il pc scarica, questo vuol dire che satura tutta la banda. Ho messo il suo pc nella lista attraverso il mac adress, senza limitazioni specifiche di banda ma solo con prioritá bassa, quindi se mando un pacchetto dovrei riceverlo per prima.
Non mi interessa strozzargli la banda quando usa internet, ma mi interessa poter vedere un filmato youtube in fullhd in modo fluido, tanto se lui va a meno velocitá per quella mezz'ora che mi guardo youtube non gli cambia nulla.
Dirgli ogni volta di staccare è stancante, abito nella casa a fianco e abbiamo una linea telefonica per 2 abitazioni, quindi, o pago per tirarmi una linea tutta mia, ma visto che sono distante 2km dalla centrale, per una 10Mb/s, sinceramente, mi rode pagare quando é solo un concetto di avere un pò di occhio.
Non riesco a gestire le prioritá del pacchetto in download. Per risolvere devo strozzargli la banda forzatamente, e ogni volta dover entrare nel router e sbloccargliela. È macchinosa la cosa.
Qualcuno ha mezza soluzione? Non riesco a capire come poterlo tarare correttamente per fargli fare quello che voglio io.
Grazie.
\_Davide_/
27-05-2018, 17:51
C'è una guida a riguardo nel thread! (Anche se non ho capito come un difetto hardware causato dal fulmine ti impedisca di aggiornare il software).
Dovresti riuscire ad impostarlo in modo che a lui venga limitata la banda solo quando serve per fare altro.
Io non lo uso da parecchio quindi non saprei dirti come si fa.
Buonasera a tutti,
ho da diversi anni il modem/router in oggetto.
Nell'ultimo anno lo uso in cascata ad un modem tecnicolor fastweb senza problemi usando il cavo come WAN.
Da qualche giorno ho riscontrato che tutte le porte LAN non funzionano. potete darmi una mano a risolvere il problema?
Ho provato a fare il reset del dispositivo con firmware Versione 3.0.0.4.376_2736, ma non ha funzionato.
Le porte funzionano tranquillamente in recovery mode.
Ho fatto il downgrade alla versione 1.0.0.9 più volte, con reset ma nulla.
Con la versione 1.0.0.9 dopo qualche secondo di avvio, la porta LAN blinka per qualche secondo e poi si spegne.
Ho aggiornato alla versione beta 9.0.0.4.380_3925 ma continua a non funzionare, anzi con questa versione la porta non blinka come con la versione 1.0.0.9.
Vi allego un syslog con il firmware beta.
Aug 1 02:00:10 kernel: ethernet_wan_x=1
Aug 1 02:00:10 kernel: ethernet WAN port enabled, always use LAN port 1
Aug 1 02:00:10 kernel: LAN: P2,P3,P4 DSLWAN: P0 ethernetWAN P1
Aug 1 02:00:10 kernel: set switch ic to SVLAN
Aug 1 02:00:10 kernel: error 0
Aug 1 02:00:10 kernel: error 1
Aug 1 02:00:10 kernel: error 2
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(1, 01, 01, 01)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 1 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(2, 1c, 1c, 1c)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 2 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(3, 00, 00, 02)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 3 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(4, 02, 02, 02)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 4 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: rt2860v2_ap: module license 'unspecified' taints kernel.
Vi ringrazio per il supporto
Ibanez86
29-05-2018, 21:42
C'è una guida a riguardo nel thread! (Anche se non ho capito come un difetto hardware causato dal fulmine ti impedisca di aggiornare il software).
Dovresti riuscire ad impostarlo in modo che a lui venga limitata la banda solo quando serve per fare altro.
Io non lo uso da parecchio quindi non saprei dirti come si fa.
Eh ho seguito la guida, ma anche se metti il mac adress di chi scarica a priorità minima e quell'altro a priorità massima, il prioritá massima non si prende la prioritá.
Es, accendo pc messo in priorità bassa, qualunque pacchetto, metto il p2p, mi satura la banda, provo a fare uno speed test e non ho tutta la banda dei pacchetti, ne ho al massimo un 30% e probabilmente é dettato dal p2p che non satura.
In teoria dovrei avere la priorità, in pratica no.
Il punto é che a me serve un prioritario in download, mettere in prioritá youtube e il web, e tutto il resto in optional.
dongongo
09-06-2018, 13:01
Ciao ragazzi, vi scrivo perché sto letteralmente impazzendo.
Sono passato alla Fibra di Terrecablate (un gestore locale) e mi hanno dato in noleggio gratuito un ADB VV3220. Un modem/router terribile: non riesco infatti da esso a fare il port forwarding e neanche a mettere degli IP statici (la mia casa domotica è andata completamente a farsi bendire :muro: ).
Ora so che ne avete già parlato, ma non sono riuscito comunque a venirne a capo...
Volendo mettere il nostro ASUS in cascata per utilizzare tutte le sue funzioni al posto di quelle del modem Terrecablate, cosa dovrei fare?
Andrebbe bene una LAN-LAN (ricordo che nello specifico voglio controllare con l'ASUS port forwarding e indirizzi IP)? Cosa dovrei impostare nello specifico?
Se rimango nella stessa rete del router Terrecablate (192.168.1.1), impostando cioè 192.168.1.2, riesco a navigare ma il port forwarding non mi funziona. Sembra proprio non avere effetto. Se cambio il terzo byte, impostando quindi 192.168.2.1, tutti i dispositivi che prendono come indirizzo IP 192.168.2.X non "navigano". Ho disabilitato il DHCP nel router Terrecablate e abilitato nell'ASUS.
Nel trasformare una porta LAN in WAN ho problemi. Mi si accende la lucina di internet attivo sull'ASUS, ma in realtà non funziona niente. E non riesco neanche più a raggiungere la pagina del router. :doh:
Voi come avete fatto?
Trotto@81
09-06-2018, 14:43
Hai i dati per la connessione pppoe del tuo gestore? Ti bastano user e password.
johnkoenig1999
13-06-2018, 01:30
Salve a tutti,
avrei bisogno di installare il firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A.
Il link nel post #3 a pag 1 non è più attivo. Ho cercato con Google, ma ho trovato solamente la versione Annex B.
Qualcuno sa darmi un link funzionante per la versione A?
Trotto@81
13-06-2018, 12:56
Lo postai io e se non ricordo male dovrebbe esserci ancora il link.
johnkoenig1999
14-06-2018, 00:32
Lo postai io e se non ricordo male dovrebbe esserci ancora il link.
Ciao, ho ricercato fra tutti i tuoi post e credo che, quello in cui mettesti il link, sia questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44000917&postcount=20614
ovvero il post #20614 a questa pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44000917#post44000917
Al link, però, che è https://dl.dropboxusercontent.com/u/121081897/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A(trx).rar , si apre una pagina che dice: "Error (404) We can't find the page you're looking for" :help:
Trotto@81
14-06-2018, 08:25
Era nella cartella "Public" diventata privata dopo il cambio di alcune loro politiche. QUESTO (https://www.dropbox.com/s/h7dh5yod64by4ht/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A%28trx%29.rar?dl=0) è l'indirizzo aggiornato.
johnkoenig1999
14-06-2018, 22:47
Scaricato!
Grazie mille!!!!
Salve a tutti,vi espongo il mio problema.premetto che ho utilizzato il tasto cerca per vedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema,ho trovato i messaggi di paotan,che purtroppo non ha trovato risposte. Posto qua il problema vediamo se riusciamo a resuscitar il router:
In seguito ad uno sbalzo ti tensione il router si è resettato,solo che andando a impostare i parametri ho inziato a riscontrare alcune anomalie:
-Con l'autowizard si blocca quando prova a identificare il tipo di rete,carica all'infinito(circa 20 minuti di attesa)alla fine ho skippato in manuale e qua ho scoperto gli altri problemi.
-le impostazioni wi fi non vengono salvate,cambiando il nome della rete sull'interfaccia web compare quella nuova,ma fisicamente tiene sempre il classico ASUS senza password.
-nella sezione adsl non compare la versione del driver,nemmeno la sezione ras.
-ho provato ad effettuare sia upgrade(il router sta con la versione standard di fabbrica 3.0.0.4.374_1395),che downgrade (alla 1.0.0.0.9),ma al termine della procedura non cambia nulla.
-ho provato il tool di recovery,ma dopo la ricerca va in timeout con la scritta che non sono presenti dispositivi in modalità recovery. Ho fatto i test sia con win 10 che su linux ma da eth non risulta contattabile.La cosa strana è che i led eth si attivano ma quando vado di ping non trova l'host.
Riassumendo è come se il router si fosse bloccato in sola lettura,l'interfaccia web funziona ma quando si va a sostitiuire qualche parametro in realtà non viene salvato.Quindi non risulta possibile ne aggiornare e nemmeno downgradare il router. Sto per gettare la spugna,chiedo a voi che conoscete bene il router se è possibile fare qualcosa oppure se lo devo smaltire con i rifiuti speciali.
:stordita:
@D_M
Visto così sembrerebbe un difetto harwdare non risolvibile.
Il tool hdi recupero lo hai provato con scheda rete IP fisso nella stessa classe dell'indirizzo di default del router?
@D_M
Visto così sembrerebbe un difetto harwdare non risolvibile.
Il tool hdi recupero lo hai provato con scheda rete IP fisso nella stessa classe dell'indirizzo di default del router?
Scusa il ritardo, si ho impostato gli IP statici sia 192.168.0.1 che 192.168.1.x ma niente, non lo trova. Ho provato anche a cambiare cavo e porta Eth ma niente. Appena possibile farò la prova da un altro pc
\_Davide_/
15-07-2018, 20:55
Ciao ragazzi,
Sapete se è possibile impostare più di un DNS nelle impostazioni del DHCP?
Ciao ragazzi,
Sapete se è possibile impostare più di un DNS nelle impostazioni del DHCP?Certo, ne puoi impostare 2.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
29-08-2018, 08:46
Come? Mi sembra di ricordare che ci fosse solo una casella :mc:
Trotto@81
29-08-2018, 14:51
Confermo che sono due, come normale che sia.
Buongiorno :) ho da circa 6 anni questo apparato, riesumandolo dal pensionamento ho pensato di impostarlo in WDS Hybrid con la Vodafone Power Station a tal modo di estendere la connettività 5GHz, avendo anche la possibilità eventualmente di fruire della 2,4GHz: ho messo la Vodafone Power Station nell' AP List e cambiato IP LAN, per non conflittuarlo con la LAN interna, disattivato DHCP e impostato IP statico, disattivato firewall IPv4/IPv6, ma non mi è possibile settare qualcosa del genere nella schermata di impostazione sulla Vodafone Power Station è possibile farlo come?
@yarhig
Stai usando il modem come router in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Trotto@81
26-09-2018, 12:31
Ogni volta che ricevo una notifica per questo thread spero sia per la segnalazione di un nuovo update. :D
\_Davide_/
28-09-2018, 21:35
Ogni volta che ricevo una notifica per questo thread spero sia per la segnalazione di un nuovo update. :D
Ehehehe, ormai di anni ne ha un bel po'!
strassada
29-09-2018, 08:10
beh, è in End of Life, c'è poco da sperare.
peccato poi per il firmware mod Bender: se a suo tempo fosse continuato lo sviluppo, avrei sicuramente raccatato questo router.
Trotto@81
29-09-2018, 09:08
Il mio è acceso da tre anni h24 connesso al modem FTTC e fin quando non tira le cuoia non si sposta. :D
Buongiorno, sto cercando di mettere Il mio Asus in modalità access point, ma dopo fatta tutta la procedura non ho la connessione internet, rivado a fare la procedura e trovo il router in modalità appunto router, non access point, avete delle soluzioni? grazie a tutti per l'aiuto
\_Davide_/
29-09-2018, 12:25
Disattiva NAT, DHCP, impostagli la line in su una porta ethernet con ip dinamico e potrai collegarlo dove ti va :)
toros-93
29-09-2018, 12:29
salve a tutti sto avendo problemi di disconnessione..guardando nella configurazione del modem ho notato che il parametro "rapporto segnale" è basso come posso risolvere? da premettere che prima andava bene sui 7.4 circa, adesso no vi allego la foto dei valori
Trotto@81
29-09-2018, 12:32
Buongiorno, sto cercando di mettere Il mio Asus in modalità access point, ma dopo fatta tutta la procedura non ho la connessione internet, rivado a fare la procedura e trovo il router in modalità appunto router, non access point, avete delle soluzioni? grazie a tutti per l'aiuto
Quale procedura?
Quale procedura?
Quella descritta in prima pagina per far diventare il router in access point
Disattiva NAT, DHCP, impostagli la line in su una porta ethernet con ip dinamico e potrai collegarlo dove ti va :)
Gli ho cambiato l'indirizzo IP da .1 a .3 mi puoi spiegare meglio queste cose? Quando dici:impostagli la line in su una porta ethernet con ip dinamico e potrai collegarlo dove ti va, cosa intendi grazie ancora
salve a tutti sto avendo problemi di disconnessione..guardando nella configurazione del modem ho notato che il parametro "rapporto segnale" è basso come posso risolvere? da premettere che prima andava bene sui 7.4 circa, adesso no vi allego la foto dei valori
hai sbagliato thread, dall'immagine vedo che hai il d-link fornito da infostrada.
Ogni volta che ricevo una notifica per questo thread spero sia per la segnalazione di un nuovo update. :D
pensa che io ho scoperto 2 settimane fa che c'era un update sul sito asus e l'ho installato, non so cosa sia cambiato eccetto la pagina d'accesso scritta in caratteri enormi...ormai sto router mi serve solo in cascata per il modem fibra
Trotto@81
02-10-2018, 20:19
Anche la programmazione del wifi è migliorata molto nella beta.
Anche la programmazione del wifi è migliorata molto nella beta.
Di quale versione parlate?
By(t)e
Trotto@81
03-10-2018, 08:54
Io della versione 9.0.0.4.380_3925 contrassegnata come beta rilasciata nel 2016.
Io della versione 9.0.0.4.380_3925 contrassegnata come beta rilasciata nel 2016.
:cool:
By(t)e
\_Davide_/
03-10-2018, 14:54
Gli ho cambiato l'indirizzo IP da .1 a .3 mi puoi spiegare meglio queste cose? Quando dici:impostagli la line in su una porta ethernet con ip dinamico e potrai collegarlo dove ti va, cosa intendi grazie ancora
Hai messo l'indirizzo 192.168.1.3 ma devi accertarti che nessun altro dispositivo lo abbia, né possa ottenerlo (escludendo, ad esempio, gli IP da .1 a .10 dal range del DHCP).
Oltre a questo, nelle impostazioni della WAN puoi selezionare come WAN la porta LAN 1; non ricordo con precisione come, però.
Dopo anni e anni di onorato servizio 24/7 il mio caro N55U ha deciso di non voler più funzionare. Dopo un passato da modem e router con un recente passaggio a solo router a valle del modem fibra la sua utilità è scesa a zero.
Tra isteria e sconforto casalingo l'ho quindi rimosso... e sostituito con un N55U-D1 che avevo di scorta! Ho avuto qualche scaramuccia nel configurarlo a valle del modem TIM ma alla fine tutto è andato alla grande. Aggiornato il FW, lo trovo più reattivo del vecchio.
Passo all'altro (triste) forum, ma conto di fare qualche passaggio qui, magari posso essere di aiuto.
Ciao!
Trotto@81
08-10-2018, 15:23
Non conosco il D1, ma l'A1 usato come router su modem FTTC a me va alla grande.
Anche la programmazione del wifi è migliorata molto nella beta.
per il wifi uso quello del d-link fibra
Niculescu
24-10-2018, 14:58
io ho collegato il router in cascata al router di linkem e tutto funziona correttamente (messo ethernet wan, automatic ip, due subnet differenti).
riesco ad usare il wake on lan dall'esterno per accendere il mio pc da fuori ecc.
ho un unico problema che non so se è risolvibile:
ho la casa su due piani, e i due router sono collegati via cavo, ognuno su un piano.
Ho per esempio lo sky q collegato ad un router via cavo, e spesso col cellulare sono collegato all'altro router, quindi i due dispositivi sono collegati su due differenti subnet, e per questo motivo dal cellulare non riesco ad accedere allo sky q.
Se connetto il cellulare allo stesso router dello sky q, funziona tutto correttamente.
Ho lo stesso problema anche con il modulo wifi del condizionatore daikin.
C'è qualcosa che posso fare?
Trotto@81
24-10-2018, 15:11
Sul modem linkem devi riservare l'IP dell'Asus ed utilizzare la stessa classe di IP per tutta i disponivi. Per quello che so io non vedo altre alternative.
Niculescu
24-10-2018, 15:17
Sul modem linkem devi riservare l'IP dell'Asus ed utilizzare la stessa classe di IP per tutta i disponivi. Per quello che so io non vedo altre alternative.
intendi che su linkem gli dico di usare per esempio ip dal 192.168.1.1 al 192.168.1.99.
Asus lo fisso al 192.168.1.100
E all'asus dico di usare indirizzi dal 192.168.1.101 al 192.168.1.254?
Trotto@81
24-10-2018, 15:19
Sì, può essere anche un'ottima soluzione quella di cambiare l'intervallo IP dei due server DHCP, decisamente più elegante di quella che ti avevo suggerito io.
Niculescu
24-10-2018, 15:23
Sì, può essere anche un'ottima soluzione quella di cambiare l'intervallo IP dei due server DHCP, decisamente più elegante di quella che ti avevo suggerito io.
ok grazie, appena ho un po' di tempo ci provo...
comunque se questo non è quello che suggerivi, allora non ho capito cosa intendevi :)
Trotto@81
24-10-2018, 15:24
Esempio:
- Modem Linkem 192.168.1.1;
- Asus 192.168.1.2 (riservato ad esso sulle impostazioni del modem Linkem).
La tua soluzione è decisamente migliore. ;)
Esempio:
- Modem Linkem 192.168.1.1;
- Asus 192.168.1.2 (riservato ad esso sulle impostazioni del modem Linkem).
La tua soluzione è decisamente migliore. ;)
Non mi sembra una grande idea avere due server DHCP sulla stessa classe. :)
Meglio disabilitare il DHCP dell'Asus, assegnargli un IP fisso (es. 192.168.1.2) e configurare il DHCP dei Linkem per il range 192.168.1.3-192.168.1.255.
In pratica così usi l'Asus come access point.
By(t)e
\_Davide_/
25-10-2018, 08:22
Non mi sembra una grande idea avere due server DHCP sulla stessa classe. :)
Meglio disabilitare il DHCP dell'Asus, assegnargli un IP fisso (es. 192.168.1.2) e configurare il DHCP dei Linkem per il range 192.168.1.3-192.168.1.255.
In pratica così usi l'Asus come access point.
By(t)e
Stavo per scriverglielo io :D
Due server DHCP sulla stessa rete non hanno senso di esistere; in questo caso ci ritroveremmo anche con due gateway e dubito si possa fare!
Se il modem di Linkem è bloccato si tiene quest'ultimo come gateway/firewall/server dhcp e si imposta l'Asus come Access Point, con indirizzo IP dinamico (o statico se dal linkem si può riservare), stesso SSID e stessa password ;)
Niculescu
25-10-2018, 08:26
confermo che non mi faceva settare il dhcp sul router se non utilizzando una classe diversa.
non saprei però come configurare l'asus per farlo andare solo come access point..
Trotto@81
25-10-2018, 08:31
Pensandoci bene la cosa che non mi piace è che con gli intervalli differenti userebbe due IP pubblici.
Imposta l'Asus come AP tramite l'apposito menù e risolve il problema.
Trotto@81
25-10-2018, 08:37
C'è un menù "segreto", ma ora non ho tempo di cercare nel forum, dove è tutto spiegato.
Niculescu
25-10-2018, 09:22
oltre al link del menu nascosto, sul forum non ho trovato come fare...ho solo trovato altre persone che pur accedendo a quel menu, non riuscivano a farlo.
oltretutto, se ho letto bene, uno ha scritto che dopo averlo settato così, perdeva l'uso delle applicazioni sul router, e a me serve il wake on lan..se non funziona, non posso usarlo in quel modo...
\_Davide_/
25-10-2018, 09:32
Senza menù segreto lo puoi fare manualmente:
- Disabiliti il DHCP
- Disabiliti il NAT
- Imposti come WAN una delle porte LAN
- Imposti stesso SSID e stessa password
- Configuri l'indirizzo IP, subnet e def. gateway
- Colleghi il cavo e navighi :)
Non dovrei aver dimenticato nulla
Senza menù segreto lo puoi fare manualmente:
- Disabiliti il DHCP
- Disabiliti il NAT
- Imposti come WAN una delle porte LAN
- Imposti stesso SSID e stessa password
- Configuri l'indirizzo IP, subnet e def. gateway
- Colleghi il cavo e navighi :)
Non dovrei aver dimenticato nulla
E' anche più semplice.
- Disabiliti il DHCP.
- Configuri il router con IP statico (se il linkem non può riservare un indirizzo) oppure dinamico.
- configuri il wifi come ti pare (ma che abbia un canale differente dal linkem, per evitare interferenze, tipo 1-13)
- colleghi il linkem all'asus con un cavo qualunque su porte lan qualsiasi.
Dovrebbe andare.
By(t)e
Pensandoci bene la cosa che non mi piace è che con gli intervalli differenti userebbe due IP pubblici.
Questo non può accadere. L'IP pubblico è quello della connessione e (salvo cose particolari) è sempre e solo 1.
Anzi, con certe reti che fanno NAT (tipo Fastweb anni fa) a volte non hai nemmeno quello :D
By(t)e
Trotto@81
25-10-2018, 10:57
A me il DHCP dell'AP non è mai andato in conflitto con quello del modem, anzi, dialogano fra loro e dal secondo riesco a vedere i dispositivi connessi al primo. Questo sia con prodotti Asus che AVM.
Trotto@81
25-10-2018, 10:59
Questo non può accadere. L'IP pubblico è quello della connessione e (salvo cose particolari) è sempre e solo 1.
Anzi, con certe reti che fanno NAT (tipo Fastweb anni fa) a volte non hai nemmeno quello :D
By(t)e
Perché non può accadere? Se il router non è settato come AP esegue una connessione PPPoE.
Perché non può accadere? Se il router non è settato come AP esegue una connessione PPPoE.
Perché il modem e il provider dovrebbero prevedere una PPPoE passthrough...e ne dubito.
Inoltre se il provider prevede un'autenticazione, le due login potrebbero andare in conflitto (dipende da come è configurato il radius), tipo scollegare una quando si collega l'altra, con un rimbalzo continuo tra le due.
By(t)e
Niculescu
25-10-2018, 12:01
non ci son riuscito...ho provato a fare come mi dicevate, ma probabilmente sbaglio qualcosa e non riesco a farlo andare in quel modo.
ho rimesso le impostazioni di prima e me lo terrò così...ci ripenserò quando passerò alla fibra appena finiscono i lavori, grazie comunque
\_Davide_/
25-10-2018, 13:43
E' anche più semplice.
- Disabiliti il DHCP.
- Configuri il router con IP statico (se il linkem non può riservare un indirizzo) oppure dinamico.
- configuri il wifi come ti pare (ma che abbia un canale differente dal linkem, per evitare interferenze, tipo 1-13)
- colleghi il linkem all'asus con un cavo qualunque su porte lan qualsiasi.
Dovrebbe andare.
By(t)e
Sì ma così ti restano 2 reti separate, di conseguenza quando passi da un piano all'altro se non effettua il roaming ti resta sulla rete del piano di sotto/sopra della quale non prende una mazza e ti blocca la navigazione fino a quando perde il segnale e si aggancia alla più vicina. Con lo stesso SSID invece effettua roaming con molta più logica.
Hai ragione sulla WAN, non dovrebbe essere necessaria, mentre il NAT è da disabilitare per usarlo come intendevo io
Sì ma così ti restano 2 reti separate, di conseguenza quando passi da un piano all'altro se non effettua il roaming ti resta sulla rete del piano di sotto/sopra della quale non prende una mazza e ti blocca la navigazione fino a quando perde il segnale e si aggancia alla più vicina. Con lo stesso SSID invece effettua roaming con molta più logica.
Hai ragione sulla WAN, non dovrebbe essere necessaria, mentre il NAT è da disabilitare per usarlo come intendevo io
No, non è vero. Dovrebbe agganciare la rete con maggior segnale. Almeno in teoria. Ma dipende dal terminale, ovvero con quale logica di roaming è stato configurato. Se è un dispositivo mobile, di solito sono abbastanza aggressivi.
In ogni caso funziona in entrambi i modi, quindi il problema è altrove. :)
By(t)e
\_Davide_/
26-10-2018, 20:07
No, non è vero. Dovrebbe agganciare la rete con maggior segnale. Almeno in teoria. Ma dipende dal terminale, ovvero con quale logica di roaming è stato configurato. Se è un dispositivo mobile, di solito sono abbastanza aggressivi.
In ogni caso funziona in entrambi i modi, quindi il problema è altrove. :)
Non ho mai visto dispositivi che funzionano in quel modo :fagiano: , perché ad un cambio di rete corrisponde ( o può corrispondere) un cambio di IP, di conseguenza non avrebbe senso che i dispositivi saltassero da una rete all'altra secondo quella con il miglior segnale perché interromperebbero le connessioni in corso (cosa che invece non succede se si resta sulla stessa rete).
Scusate la domanda, questo router puo essere utilizzato per navigare sulla fibra 100 di Fastweb?
Trotto@81
28-10-2018, 17:59
Sì, ma solo se lo usi come router in cascata.
Scusate la domanda, questo router puo essere utilizzato per navigare sulla fibra 100 di Fastweb?
Guarda chi c'è qui ( ero darkangel su fifa fica club ;) )
Come ti hanno detto lo puoi usare solo come router in cascata ad un altro collegato alla fibra ( c'è chi lo usa collegato al router telecom per sfruttare la potenza segnale wifi migliore ), come modem è solo adsl.
Trotto@81
30-10-2018, 15:52
Tutto è migliore nell'Asus rispetto ai modem brandizzati degli operatori.
Tutto è migliore nell'Asus rispetto ai modem brandizzati degli operatori.
Si, beh... dipende. :D
Tipo, questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
E' appena LEGGERMENTE meglio quanto a dotazione HW :)
By(t)e
Trotto@81
30-10-2018, 17:10
È brandizzato?
È brandizzato?
Si, è il router che usa TIM per le VSDL/FTTH.
By(t)e
Skylake_
03-11-2018, 12:09
Si, beh... dipende. :D
Tipo, questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859
E' appena LEGGERMENTE meglio quanto a dotazione HW :)
By(t)e
Come WIFI 2.4 GHz assolutamente no, molto meglio l'ASUS. Idem per il DGA 4131. Invece il 5 GHz del Technicolor non è male.
ho un modem Asus il modello della discussione, non è mio ma di un parente passato a vdsl tim, sulla mia linea, devo dire sinceramente senza troppe prove di modifica gestione segnale rumore, il router non è stabile, ha sempre qualche disconnessione al giorno, cosa che accade ugualmente ma con meno frequenza con il netgear dg834g che ho rimesso, ne deduco che drvo rinunciare ad usare l'Asus, e neanche so se rivedendo la qualità dei cavi interni avrò benefici, avevo anche staccato completamente telefono e usato solo cavo router ma evidentemente per la mia linea non basta. Come portante agganciavo dai 7 ai 9 mega, a seconda del profilo decibel impostato.
Buonasera,
ho provato ad utilizzare il router in questione soltanto come router collegato, tramite la porta "ethernet wan" al modem huawei b310 (4G). ho configurato la wan come "ethernet wan automatic ip" e funziona, ma la velocità connettendomi dall'asus è molto minore (5-6mbps) rispetto ai 20 che ottengo connettendomi direttamente al modem huawei sia tramite wifi che tramite ethernet. Perchè secondo voi?
Trotto@81
09-11-2018, 21:36
Il cavo che hai usato è di buona qualità?
@kimi91
Per i router in cascata c'è uno specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Ciao a tutti,
ho appena scoperto questo thread e ho una domanda per gli esperti, è possibile fare load balancing (o almeno differenziare le rotte) con il 55?
Vi spiego la mia configurazione: sono passato dall'ADSL alla VDSL (FTTC di TIM), affiancando la nuova VDSL ad una seconda VDSL fastweb. Quindi due modem/routers, forniti dai providers, connessi tra loro attraverso il DSL-55, che rimane il miglior Wi-fi del gruppo (e ha il fantastico Download manager).
TIM: 192.168.1.1 (255.255.255.0) dhcp on tra .128 e .192, wi-fi off
FW: 192.168.1.254 (255.255.255.0), dhcp on tra .64 e .127, wi-fi off
DSL: 192.168.1.2 (255.255.255.0), dhcp on tra .193 e .254, wi-fi on
(In realtà uso per lo più indirizzi statici tra .3 e .64, per poter fare il port forwarding, e anche i miei device hanno l''associazione MAC address -> IP per i dhcp, funziona anche se non sembra tanto elegante).
VDSL1 <---- TIM ------- DSL ------- FW -----> VDSL2
. . . . . . . . | . . . . . | . . . . . |
. . . . . . .PC1 . Wifi (laptop, cell.) . PC2
La rete funziona, è anche possibile accedere alle due reti dalle varie locazioni cambiando il gateway (facendo girare due VM una con 192.168.1.1 e l'altra con 192.168.1.254 come gateway sullo stesso PC si riesce ad accedere ad entrambe le linee, e uTorrent vola :sofico: grazie allo scambio sulla rete locale, tanto da mettere in crisi l'HD e bloccare tutto ).
La mia domanda è se esiste un modo per far vedere contemporaneamente entrambe le reti (al download manager o al PC) per fare load balancing.
Anche un semplice (non per me, evidentemente :( !) settaggio di rotte statiche capaci di mandare il traffico afferente al DSL un po' su FW e un po' su TIM sarebbe un ripiego ragionevole (ad esempio gli indirizzi registrati da FW sono una ventina di righe, gestibili dal DSL, basterebbe mandare a FW tutti i 10.* della sua rete interna e tutti gli IP pubblici registrati da lei, e il resto su TIM, ho provato a inserire le rotte ma non mi funziona).
Ho anche provato a settare come default gateway sul PC il DSL (192.168.1.2) ma questo taglia la connessione e non c'è più internet.
Non sono riuscito a capire come fare, ammesso che sia possibile, tutti i miei tentativi sono andati a vuoto. Qualcuno ha suggerimenti o consigli?
Ho visto che si parla di transparent mode in "[Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata" ma non mi è chiaro, e non si vedono gli screenshot, niente immagini dentro i thread collegati... :muro:
Devi mettere l'Asus nella stessa rete dell'altro router e stesso SSID per le reti wifi. Disabilita il DHCP e ovviamente dagli un IP fisso.
Oppure nella Scheda LAN-> Route imposti regole di routing tra le due reti:
J:\Route.jpg
Niculescu
14-11-2018, 18:35
eccomi ancora sempre col problema linkem e asus.
ho provato ad impostare l'asus praticamente come access point, ho quindi disabilitato il dhcp e l'ip è nella stessa classe di linkem.
quindi il router di linkem è 192.168.2.1
quello di asus è 192.168.2.2
tutti i device connessi sia a linkem e asus sono 192.168.2.x
il tutto funziona correttamente e i device si vedono tra di loro, ma ho un grosso problema:
non riesco ad accedere dall'esterno al router di asus come ho sempre fatto.
ho provato ad aprire le porte verso il 192.168.2.2, ho provato anche col dmz...ma nulla, da fuori non riesco ad accedere in alcun modo.
ho anche provato un vecchio router netgear (dg834g v3), anche quello riesco a settarlo correttamente, ma non riesco ad accederci dall'esterno.
avete qualche idea?
@Niculescu
Per richieste di questo tipo c'è un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Devi mettere l'Asus nella stessa rete dell'altro router e stesso SSID per le reti wifi. Disabilita il DHCP e ovviamente dagli un IP fisso.
Oppure nella Scheda LAN-> Route imposti regole di routing tra le due reti:
Grazie della risposta.
Credo ci sia qualcosa che non va nella mia configurazione del forum, non riesco a vedere le immagini...
La mia conf corrisponde a quanto dici, stesso SSID (ma per ora lavoro solo cablato), tutti i router visibili tra loro sulla stessa rete (192.168.1.xx). Il DHCP non lo considero, le prove per ora le faccio con IP statici, come suggerisci.
Ma il problema è fare il load balancing... DSL-N55U permette di selezionare solo una WAN Ethernet, l'altra deve essere per forza la sua ADSL interna o una chiavetta GSM/UMTS su USB... quindi o c'è un modo manuale per fare sta cosa o con l'interfaccia HTML del router non si riesce a fare...
@fibadei
Come indicato nel post precedente per queste configurazioni tra due router c'è un thread dedicato.
\_Davide_/
15-11-2018, 15:49
Come ce l'hai settata ora non è che sia una gran cosa... Per fare load balancing come si deve (se hai due linee che meritano) dovresti procurarti innanzitutto un router di fascia professionale, poi lasciare i modem per i fatti loro e far ruotare tutto al router ;)
Più di un server DHCP sulla stessa VLAN è già blasfemia :D
@ Davide
Meritare meriterebbero (sono due VDSL 100M, 70 Mbps misurati). Speravo di riuscire a riutilizzare il DSL-N55U, che si dichiara capace... anche se non sono più così sicuro.
@Bovirus
Non è una configurazione a doppio, ma triplo router, e la domanda in verità verteva più sul DSL-N55, provo a riformularla:
Il DSL-N55U ha un settaggio per il load balancing, ma permette solo di selezionare UNA porta Ethernet, se si seleziona Ethernet una seconda volta viene tolto dal canale precedente. In pratica obbliga a scegliere uno tra ADSL interna o USB (chiavetta GSM/UMTS) come uno dei canali quando si passa dall'interfaccia html del router.
Qualcuno sa se è possibile bypassare questo limite in qualche modo? Un settaggio manuale senza passare dall'interfaccia html?
Mi accontenterei anche di un falso bilanciamento, ad esempio settanto delle rotte che vanno sempre su un canale e altre che vanno sempre sull'altro (es: IP address del provider X sempre sul router di X, gli altri IP sull'altro router, quello di Y). La lista degli IP assegnati ad uno dei due provider è corta abbastanza da poterla mettere nella tabella di routing, e poi fare una default per il resto.
Ho provato con il DSL-N55U ma non sono riuscito... non capisco come indicare lui come default gateway (non funziona), e se è necessario farlo...
\_Davide_/
16-11-2018, 22:44
@ Davide
Meritare meriterebbero (sono due VDSL 100M, 70 Mbps misurati). Speravo di riuscire a riutilizzare il DSL-N55U, che si dichiara capace... anche se non sono più così sicuro.
No non lo è assolutamente su due linee da 70 Mbps; al di là della limitazione software che non mi risulta "aggirabile" in quanto non ha proprio la possibilità di gestire due WAN eth.
Potresti provare con qualcosa tipo un Linksys LRT224, lasciando perdere quelli troppo economici che con reti che "vanno" puntualmente si incasinano, ma qui andiamo OT ;)
@Bovirus
Non è una configurazione a doppio, ma triplo router
Ecco, già questo non va bene: devi avere un solo router ed un solo server dhcp, gli altri devono diventare solo modem e non gestire nulla! ;)
Adesso, se hai davvero 3 server DHCP, è normale che i dispositivi collegati vadano a caso (e mi meraviglio già del fatto che funzioni, in quanto per norma il server DHCP su una vlan deve essere uno solo, sul quale imposti tutte le regole che ti servono).
Trotto@81
17-11-2018, 07:54
Ho due server DHCP, uno sul router principale e l'altro sull'access point e non c'è nessun conflitto, anzi, comunicano fra di loro, permettendomi anche di vedere dal primo cosa c'è connesso sul secondo.
\_Davide_/
17-11-2018, 21:55
Ho due server DHCP, uno sul router principale e l'altro sull'access point e non c'è nessun conflitto, anzi, comunicano fra di loro, permettendomi anche di vedere dal primo cosa c'è connesso sul secondo.
Chiaro che se c'è il NAT attivo puoi tenerne due (e vedere cosa c'è sull'altro, così come puoi connetterti al web)però che senso ha?
Per carità, in ottica casalinga "funziona", ma in linea generale è un limite
King_Of_Kings_21
18-11-2018, 01:24
Ho due server DHCP, uno sul router principale e l'altro sull'access point e non c'è nessun conflitto, anzi, comunicano fra di loro, permettendomi anche di vedere dal primo cosa c'è connesso sul secondo.Puoi anche battere un chiodo con il cacciavite ma non significa sia una buona idea. :D
Stefano The Mule
24-12-2018, 16:52
Ciao a tutti.
Sto diventando matto a configurare il DSL-N55U come AP. Ho provato a seguire tutti i consigli che ho trovato qui compresa la pagina "segreta" ma non ne vuole sapere di funzionare…
Qualcuno che ci è già riuscito potrebbe darmi una mano?
Il router ha indirizzo 192.168.1.1, nell'asus ho impostato come statico 192.168.1.5 e ho tolto DHCP. Inizialmente pingando 192.168.1.5 lo vedevo. Poi però ho settato la porta dove è collegato il cavo che arriva dal router come WAN e di li si è inchiodato tutto e non riesco neanche più a raggiungerlo. Prima di resettarlo e ripartire da capo vorrei sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi… Inizialmente avevo provato con la "pagina nascosta" ma non mi sembrava funzionare… Grazie per un feedback.
Ciao.
\_Davide_/
25-12-2018, 00:11
Vuoi usarlo come router o come access point?
Nel primo caso devi impostare un IP su un'altra VLAN (192.168.2.1)
Nel secondo disabilitare anche il NAT, ed impostare come default gateway l'ip del router primario, la subnet mask e dei server DNS.
Stefano The Mule
25-12-2018, 13:35
Vuoi usarlo come router o come access point?
Nel primo caso devi impostare un IP su un'altra VLAN (192.168.2.1)
Nel secondo disabilitare anche il NAT, ed impostare come default gateway l'ip del router primario, la subnet mask e dei server DNS.
Ciao e Grazie.
Io lo voglio usare come AP.
Se riesci mi puoi descrivere passo passo come fare partendo da un reset del router? Non vorrei saltare qualche passaggio.
Grazie per la collaborazione.
\_Davide_/
25-12-2018, 14:05
Dunque, tutti i passaggi non li so perché non ho il 55U sotto mano, ma in linea generale dovresti:
- Riservare un IP sul tuo router (o escluderlo dal DHCP) ed accertarti che non
- Impostare una porta LAN come WAN, assegnandole tale IP statico (utile per raggiungerlo), subnet mask e l'ip del primo router come default gatway.
- Disabilitare il NAT
- Disabilitare DHCP
Se poi lo usi come AP aggiuntivo al primo, imposta stesso SSID e stessa password su tutte le reti per sfruttare il roaming.
Stefano The Mule
25-12-2018, 17:16
Dunque, tutti i passaggi non li so perché non ho il 55U sotto mano, ma in linea generale dovresti:
- Riservare un IP sul tuo router (o escluderlo dal DHCP) ed accertarti che non cosa devo accertarmi?
- Impostare una porta LAN come WAN, assegnandole tale IP statico (utile per raggiungerlo), subnet mask e l'ip del primo router come default gatway. Devo usa per fare questo la pagina dove si parla di WAN primaria e secondaria?
- Disabilitare il NAT Ti ricordi come si fa?
- Disabilitare DHCP
Se poi lo usi come AP aggiuntivo al primo, imposta stesso SSID e stessa password su tutte le reti per sfruttare il roaming.
IN rosso i miei dubbi… Scusa se ti stresso ancora...
Stefano The Mule
27-12-2018, 23:45
Dunque, tutti i passaggi non li so perché non ho il 55U sotto mano, ma in linea generale dovresti:
- Riservare un IP sul tuo router (o escluderlo dal DHCP) ed accertarti che non
- Impostare una porta LAN come WAN, assegnandole tale IP statico (utile per raggiungerlo), subnet mask e l'ip del primo router come default gatway.
- Disabilitare il NAT
- Disabilitare DHCP
Se poi lo usi come AP aggiuntivo al primo, imposta stesso SSID e stessa password su tutte le reti per sfruttare il roaming.
Ciao.
Ho provato a seguire le tue indicazioni ma non ne sono venuto a capo. Il router principale non vede l’Asus. Riusciresti se ti é possibile a dettagliarmi un po’ meglio la procedura?
Grazie 1000
\_Davide_/
28-12-2018, 18:20
Non avevo finito la frase :D
Accertarti che non sia usato da un altro dispositivo.
Non ricordo le pagine di configurazione in quanto da parecchio tempo non uso questo router (né altri di Asus)
Stefano The Mule
28-12-2018, 18:35
Non avevo finito la frase :D
Accertarti che non sia usato da un altro dispositivo.
Non ricordo le pagine di configurazione in quanto da parecchio tempo non uso questo router (né altri di Asus)
Ok, rifaccio tutto da capo e provo a postarti le schermate se ancora non va. Grazie.
\_Davide_/
29-12-2018, 12:28
Se non lo raggiungi, dimenticavo, abilita la possibilità di accedere dalla "WAN" (in quanto tu sarai su quella che lui crede sia la WAN ;)
Stefano The Mule
29-12-2018, 12:29
Se non lo raggiungi, dimenticavo, abilita la possibilità di accedere dalla "WAN" (in quanto tu sarai su quella che lui crede sia la WAN ;)
ok, ti ricordi mica come si fa? dalla schermata dove configuro la WAN? Ma per raggiungere il modem non devo mettere l'indirizzo nella schermata LAN?
Stefano The Mule
29-12-2018, 17:45
Se non lo raggiungi, dimenticavo, abilita la possibilità di accedere dalla "WAN" (in quanto tu sarai su quella che lui crede sia la WAN ;)
Ciao Davide.
Alla fine ci sono riuscito ma in una maniera che ancora non mi spego…
Ho configurato tutto come da tue indicazioni e non c'era verso che andasse. Poi ho provato ha collegare il cavo in arrivo dal router (che per la cronaca è il TIM HUB) non sulla porta che avevo destinato come WAN ma su una delle altre 3 porte e magicamente funziona tutto. In poche parole il segnale che arriva dal router non va sulla porta WAN dell'ASUS ma su un'altra porta. Non capisco come faccia ma funziona…
A questo punto ti pongo ancora un'altra domanda. Ho provato a collegare su un'altra porta dell'ASUS un dispositivo ma non viene visto. Secondo te c'è la maniera di utilizzare anche le porte ETH dell'ASUS oltre che fargli fare da AP per il WiFi? In sostanza vorrei anche usarlo come switch per altri dispositivi cablati.
Grazie.
EDIT --> in realtà ho fatto ancora una prova ed il tutto funziona solo se il cavo dal router lo collego sulla ETH3 dell'ASUS. Sulle altre (1, 2 e 4 che è settata come WAN) no… Il mistero si infittisce….
io lo uso come semlice Access point trasparente,
basta fare un collegamento Lan-Lan
https://www.chimerarevo.com/guide/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/
\_Davide_/
30-12-2018, 12:05
EDIT --> in realtà ho fatto ancora una prova ed il tutto funziona solo se il cavo dal router lo collego sulla ETH3 dell'ASUS. Sulle altre (1, 2 e 4 che è settata come WAN) no… Il mistero si infittisce….
Allora mi sa che c'è qualcosa che non va; proverei a flashare il firmware nuovamente.
Che funzioni collegandolo in LAN è normale, ma non è il massimo dell'efficienza (sopratutto non sapendo come è programmato).
Io facevo così con dei Netgear (prima che smettessi di comprare dispositivi di tale produttore), in quanto non avevano opzioni decenti nel menù
Hexstudy
04-02-2019, 09:31
Salve a tutti,
stavo pensando se era possibile utilizzare questo router come extender ricevendo il segnale sulla 5GHz e uscendo 2.4GHz.
Qualcuno sa dirmi se è possibile? Per non perdere tempo nel cercare di configurare cose inutili.
Grazie
Ciao, non lo so ma da proprietario dubito sia possibile...
Ciao, nel router devi configurare le rotte statiche tra le due subnet. Sempre che tu non abbia gia risolto.
Hexstudy
07-02-2019, 15:58
Grazie, non ho ancora un secondo router a cui collegarlo, mi stavo informando per capire la fattibilità.
Ciao ragazzi, sono un felice posessore di questo fantastico router, ma ora causa conessione lenta devo disdire Telecom e passare a hiperlan (wireless) posso riciclare il mio ASUS anche per il prossimo provider (E4A)?
Vi ringrazio!!
Ciao ragazzi, sono un felice posessore di questo fantastico router, ma ora causa conessione lenta devo disdire Telecom e passare a hiperlan (wireless) posso riciclare il mio ASUS anche per il prossimo provider (E4A)?
Vi ringrazio!!
Si, puoi. Perderai una porta LAN (la 1) che utilizzerai come porta WAN da collegare all'antenna.
Comunque la tecnologia Hiperlan è piuttosto vecchia, non hai alternative più prestanti e moderne (sempre in wireless)?
By(t)e
Grazie and!
Purtroppo qui nella mia zona e' l'unica disponibile per ora :muro:
Ciao
pcairoli
23-08-2019, 14:17
ciao ragazzi.
post per chiedere assistenza...
ma a voi è mai capitato che staccando il glorioso 55 dalla presa di corrente perr un paio di ore poi, una volta riconnesso, avesse rinegoziato la connessione adsl ma senza ottenere piu il ip-wan?
pensavo fosse un problema di povider... nulla a loro risulta tutto a posto ma il 55 non ne vuole sapere di funzionare...
non compaiono nemmeno i driver adsl nell'apposito menu...
ho tentato di riflashare l'ultimo beta...ma si ferma tutto dopo aver pigiato il bottone di avvio procedura...
ho provato a riflashare l'ultimo stabile e la procedura va a termine ma senza miglioramento.
volevo provare a fare un recovery con restoration tool ma il software restoration non vede il 55 anche se messo in "ascolto".
i flash li ho mandati in pasto al cucciolo attraverso il wifi... si perche se collego la bestiola al pc lan lan il pc non trova la rete... come se il 55 non ci fosse proprio...
prima di dare l'estremo saluto al fidato compagno di giochi ed affidarlo all'inceneritore volevo provare a ripartire da zero... intendo con il fw 1.0.0.9 (mi pare il primo in assoluto ) e con il software di restoration che era contenuto nella confezione ( che naturalmente non ho ....)
qualche buona anima di voi avrebbe la possibilità di postarli?( ma perche mai asus ha cencellato tutta la storia fw dai suo server? saran mica quei pochi mega a mettere in affanno i loro server..)
o...in alternativa avete qualche idea su come sbloccare la situazione?
grazie in anticipo.
pace e bene
paolo
ciao ragazzi.
post per chiedere assistenza...
ma a voi è mai capitato che staccando il glorioso 55 dalla presa di corrente perr un paio di ore poi, una volta riconnesso, avesse rinegoziato la connessione adsl ma senza ottenere piu il ip-wan?
pensavo fosse un problema di povider... nulla a loro risulta tutto a posto ma il 55 non ne vuole sapere di funzionare...
non compaiono nemmeno i driver adsl nell'apposito menu...
ho tentato di riflashare l'ultimo beta...ma si ferma tutto dopo aver pigiato il bottone di avvio procedura...
ho provato a riflashare l'ultimo stabile e la procedura va a termine ma senza miglioramento.
volevo provare a fare un recovery con restoration tool ma il software restoration non vede il 55 anche se messo in "ascolto".
i flash li ho mandati in pasto al cucciolo attraverso il wifi... si perche se collego la bestiola al pc lan lan il pc non trova la rete... come se il 55 non ci fosse proprio...
prima di dare l'estremo saluto al fidato compagno di giochi ed affidarlo all'inceneritore volevo provare a ripartire da zero... intendo con il fw 1.0.0.9 (mi pare il primo in assoluto ) e con il software di restoration che era contenuto nella confezione ( che naturalmente non ho ....)
qualche buona anima di voi avrebbe la possibilità di postarli?( ma perche mai asus ha cencellato tutta la storia fw dai suo server? saran mica quei pochi mega a mettere in affanno i loro server..)
o...in alternativa avete qualche idea su come sbloccare la situazione?
grazie in anticipo.
pace e bene
paolo
Succede anche a me, ma anche solo spegnendolo e riaccendendolo. Di solito entro nella configurazione, sezione WAN, e salvo. Così si ripiglia.
By(t)e
Trotto@81
23-08-2019, 14:50
Idem anche per me! Lo riavvio e compare nuovamente l'IP.
Il mio è acceso da tre anni H24 e non capisco come faccia a non fondersi in estate, quando diventa a dir poco rovente pur essendo rialzato dal piano su un apposito supporto per farlo arieggiare.
pcairoli
23-08-2019, 14:52
Succede anche a me, ma anche solo spegnendolo e riaccendendolo. Di solito entro nella configurazione, sezione WAN, e salvo. Così si ripiglia.
By(t)e
no... a me spegnendo e riaccendendo non mi era mai capitato...
mmm ...adesso che mi ci fai pensare forse una volta con il beta ultimo...
entrato nella sezione wan...riconfigurato tutto... nulla
resettone... ripartito da capo...(wifi asus psw blank per intenderci) riconfigurato tutto tutto a manina senza ricaricare i vecchi cgf.... nulla.
any others idea?
grazzzzzie
pcairoli
23-08-2019, 16:30
Idem anche per me! Lo riavvio e compare nuovamente l'IP.
Il mio è acceso da tre anni H24 e non capisco come faccia a non fondersi in estate, quando diventa a dir poco rovente pur essendo rialzato dal piano su un apposito supporto per farlo arieggiare.
tre anni... niente in confronto al mio...
diciamo che comunque il suo lavoro ( anche dandolo per spacciato ) lo ha fatto
io in estate per agevolare la dissipazione lo metto in verticale.
cavolo ...acceso h24 ( compreso wifi che non schedulo) da tempo immemore ( a parte qualche spegni accendi o reboot per flash fw ed è sempre andato... lo stacco dalla spina due ore per spostare il mobile per imbiancarvi dietro e ... patatrac...
potete pensarmi sudato per il caldo e per il lavoro da imbianchino che il waf obbliga a fare e per di piu inca.... nero per la lucetta blu che non si accende?
ecco avete pensato troppo bene....peggio ... ero molto peggio...
Potrebbe essere anche l'alimentatore "esaurito"... sti modem/router sono bastardi... se non ricevono il giusto voltaggio non è che non vanno, ma sbarellano!
Comunque, ecco il firmware 1.0.0.9:
https://we.tl/t-bC5ToIWhYi
pcairoli
26-08-2019, 08:58
Potrebbe essere anche l'alimentatore "esaurito"... sti modem/router sono bastardi... se non ricevono il giusto voltaggio non è che non vanno, ma sbarellano!
Comunque, ecco il firmware 1.0.0.9:
https://we.tl/t-bC5ToIWhYi
grazie mille.
provero a flashare via wifi sperando che poi si sveglino le porte lan.
proverò anche a controllare la tensione dell'alimentatore anche sotto carico..
altrimenti... "ei fu dato il mortal sospiro...."
e gia che ci sono abuso di voi in grande OT: cosa prendere dopo?
premetto che ho due linee una adsl analogica infostrada e una fibra fw e mi piacerebbe farle confluire in un router solo ( tipo load balance o fail over del vecchio 55) ; mi pare che solo gli asus hanno questa fature... il dsl ac68 ( gia un po vecchierello pero...) come lo vedete?
tnx in advance
paolo
grazie mille.
provero a flashare via wifi sperando che poi si sveglino le porte lan.
proverò anche a controllare la tensione dell'alimentatore anche sotto carico..
altrimenti... "ei fu dato il mortal sospiro...."
e gia che ci sono abuso di voi in grande OT: cosa prendere dopo?
premetto che ho due linee una adsl analogica infostrada e una fibra fw e mi piacerebbe farle confluire in un router solo ( tipo load balance o fail over del vecchio 55) ; mi pare che solo gli asus hanno questa fature... il dsl ac68 ( gia un po vecchierello pero...) come lo vedete?
tnx in advance
paolo
il DSL-AC68U è proporzionalmente meglio del successore DSL-AC88U... il primo infatti è un RT-AC68U con in più il modulo modem, mentre il secondo non ha nulla a che vedere col fratello solo router RT-AC88U (nel senso che gli mancano diverse cose)
Io col DSL-AC68U mi ci sono trovato talmente bene (specie dopo il tweak sul wifi) che ne ho presi due (uno è di backup) ;) E con i firmware gnuton ho l'interfaccia web del modello RT (moddata Merlin) mantenendo la parte adsl... :D
@Raven
Cosa centrano quesi discorsi non riferiti al modem oggetto di quesyi thread?
pcairoli
27-08-2019, 08:48
il DSL-AC68U è proporzionalmente meglio del successore DSL-AC88U... il primo infatti è un RT-AC68U con in più il modulo modem, mentre il secondo non ha nulla a che vedere col fratello solo router RT-AC88U (nel senso che gli mancano diverse cose)
Io col DSL-AC68U mi ci sono trovato talmente bene (specie dopo il tweak sul wifi) che ne ho presi due (uno è di backup) ;) E con i firmware gnuton ho l'interfaccia web del modello RT (moddata Merlin) mantenendo la parte adsl... :D
grazie per le delucidazioni e per l'elasticità nel mio ot.
il 55 non carica carica alcun fw che non sia il penultimo e solo quello destinato alla recovery mode ( attraverso il wifi perché le lan non c'è proprio verso di farle vedere )
appena si fa partire l'upload rimane la schermata "procedimento in corso...." e si impianta li.
con il penultimo fw ( ovvero l'ultimo stable ) stessa cosa... con la versione recovery invece un pico secondo dopo il "procedimento in corso..." cambia la schermata con la la barra di avanzamento e va a fine... ma ... sempre niente driver dsl e niente lan...
decreto il passaggio alla piattaforma ecologica
peccato ... mi ci ero affezionato .
inizia ora lo studio sul dsl ac68u...sperando che duri piu dei 6 anni del 55 ;-)
grazie ancora per il supporto.
pace e bene
paolo
Buongiorno a tutti, ho collegato in cascata alla vodafone station revolution un modem/router asus dsl-n55u, tutto funziona correttamente tranne la velocità di connessione. Non riesco a capire per quale motivo la velocità di download non supera i 380 Mbps, se mi collego direttamente alla vodafone station riesco ad arrivare a 800 Mbps, secondo voi a cosa è dovuto ? Ho già escluso dai possibili responsabili il cavo ethernet che va dalla VSR al router. Possibile che il mio modem/router faccia da collo di bottiglia ?
Trotto@81
14-09-2019, 10:18
Questo è un router con 300 Mbps per banda, è normale che non vada oltre.
Ti ringrazio per la risposta, intendi per la connessione wifi ? Perchè io mi riferivo alla velocità con cavo ethernet.
Trotto@81
14-09-2019, 10:32
Le porte LAN sono gigabits, dovrebbero andare ben oltre i 300 Mbps.
Eh infatti non capisco il perchè della velocità ridotta, forse è la porta WAN che deve inviare e ricevere e così la velocità si dimezza, comunque vorrei sapere se ho sbagliato io qualche impostazione o se è proprio un limite del router.
Ciao a tutti dopo il passaggio da Telecom a E4A (operatore WIFI) con la nuova configurazione del router da parte del tecnico non riesco piu' ad inviare i file video alla mia tv con Homestream o altro, non la vede proprio...qualcuno sa il motivo? Vi ringrazio!!
razziadacqua
23-09-2019, 20:59
Vi siete fatti fregare anche voi dall' ultimo aggiornamento? Ho disinstallato, riavviato (hardware), reinstallato ultima versione...3 quando aggiungo link magnet... sparisce il processo e non parte niente.:muro:
Devo resettare tutto? Odio...:muro:
Io credo di avere un vecchio firm,
3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19
Dal suo pulsante x controllare se ci sono aggiornamenti, è una vita che mi dice che "Il router non riesce a connettersi al server ASUS per verificare l’aggiornamento del firmware.."
Da allora non ho più aggiornato, farlo manualmente non ne ho voglia rischiando dei casini, finchè va, non tocco nulla.:fagiano:
Grassman
04-10-2019, 15:18
Ho utilizzato per mesi il modem collegato via usb ad un telefono android per sfruttarne la connessione perchè nella mia zona non arriva una adsl decente.
Utilizzandolo però h24 e rimanendo il telefono sempre alimentato la batteria si è gonfiata in modo pericoloso facendomi optare per la sostituzione del telefono con una chiavetta 4g (huawei K5150).
Putroppo con questa, a parità di operatore, ho una velocità di connessione molto inferiore.
La velocità è inferiore anche a quella che riesco ad ottenere collegando la chiavetta direttamente al pc.
Avete notato anche voi questo degrado di prestazioni o sbaglio qualcosa nella configurazione?
grazi in anticipo
Trotto@81
04-10-2019, 15:33
Hai provato con una chiavetta USB trasferendoci dei dati sopra? Potrebbe essere un limite dell'Asus.
Grassman
04-10-2019, 15:39
Hai provato con una chiavetta USB trasferendoci dei dati sopra? Potrebbe essere un limite dell'Asus.
Cioè?
Parli di un limite di velocità della porta USB?
La mia connessione nella migliore delle condizioni va a 50 mbs quindi teoricamente lontana dal limite delle porte USB.
Trotto@81
04-10-2019, 15:40
Sì, un limite dell'ASUS.
Grassman
04-10-2019, 15:46
Sì, un limite dell'ASUS.
Verificherò anche se comunque sarebbe un limite per la sola connessione con chiavetta 4G e non con connessione con telefono android perchè in questo secondo caso non avevo problemi.
Grassman
16-10-2019, 13:17
Verificherò anche se comunque sarebbe un limite per la sola connessione con chiavetta 4G e non con connessione con telefono android perchè in questo secondo caso non avevo problemi.
Ha fatto la prova con la chiavetta ma pare non ci siano limitazioni in termini di velocità di scambio dati.
Ho anche provato a fare il downgrade all'ultimo fw stabile perchè fino ad ora usavo quello in versione beta però con questo fw (3.0.0.4.376_2736) non riesco proprio ad usare la connessione 4g ne con chiavetta ne con smartphone android.
Vi risulta anche a voi?
Trotto@81
16-10-2019, 15:09
Mai usaro con chiavetta 4G, quindi non posso esserti d'aiuto.
Ciao a tutti, posto qui una domanda che non sono riuscito a trovar risposta cercando in rete. Asus dsl 55u può essere adoperato come range extender? Mi spiego meglio può amplificare una connessione wifi già esistente?
Ciao a tutti, posto qui una domanda che non sono riuscito a trovar risposta cercando in rete. Asus dsl 55u può essere adoperato come range extender? Mi spiego meglio può amplificare una connessione wifi già esistente?
No, non credo. Puoi usarlo come AP (collegandolo via cavo ad un altro router), ma non come extender.
By(t)e
Qualcuno sa come faccio a collegare un telefono android via usb per usarlo come modem?
Non so che dati inserire... (TIM)
https://i.ibb.co/6Zgkqqp/modem.jpg (https://ibb.co/KGFJ88Q)
devi mettere l'apn di tim e i campi che non trovi li lasci vuoti
Buongiorno a tutti, per chi ha utilizzato o utilizza il modem con la chiavetta 3G è possibile creare una connessione di backup? Cioè sarebbe utile che in caso di interruzione ADSL entrasse in gioco la connessione 3G, si può fare o questa è alternativa all'ADSL ?
bircastri
11-12-2019, 08:24
Buondi a tutti, da qualche tempo il mio router fa i capricci. Ogni qual volta tolgo la spina al router, va via la corrente si riavvia e perde completamente le impostazioni settate, ritorna la rete sprotetta ASUS e ASUS5g etc etc.
Sapete dirmi come potrei risolvere il problema ?
Versione firmware: Versione firmware:3.0.0.4.376_2736
Trotto@81
11-12-2019, 13:09
Ti avevo già scritto nel topic della versione D1 che è da buttare.
Trotto@81
30-12-2019, 15:51
Da tre giorni uso una Intel 9560 per navigare in wireless dal PC in firma, ma noto che nonostante i dBm rimangano costanti ho delle frazioni in cui la qualità cala un po' e di conseguenza la banda. Sono connesso a 5 GHz pur abitando in una casa isolata e con PC a meno di tre metri dal router.
Con la vecchia Intel 7260 non ho mai notato ciò, ma era montata su adattatore PCIEX e non su slot M.2 CNVi come l'attuale.
Quando avviene l'icona del wifi nella barra di sistema perde una tacca delle tre, anche se non ho mai capito cosa indichi dato che la ricezione non varia in quei frangenti.
Potrebbe essere secondo voi la radio di questo modem che perde colpi?
Da tre giorni uso una Intel 9560 per navigare in wireless dal PC in firma, ma noto che nonostante i dBm rimangano costanti ho delle frazioni in cui la qualità cala un po' e di conseguenza la banda. Sono connesso a 5 GHz pur abitando in una casa isolata e con PC a meno di tre metri dal router.
Con la vecchia Intel 7260 non ho mai notato ciò, ma era montata su adattatore PCIEX e non su slot M.2 CNVi come l'attuale.
Quando avviene l'icona del wifi nella barra di sistema perde una tacca delle tre, anche se non ho mai capito cosa indichi dato che la ricezione non varia in quei frangenti.
Potrebbe essere secondo voi la radio di questo modem che perde colpi?
Prova a modificare l'aggressività del roaming nelle impostazioni della scheda di rete. A me la navigazione si bloccava col vecchio portatile ogni volta che faceva lo scan per cercare nuovi AP.
By(t)e
Trotto@81
07-01-2020, 10:11
La voce "Efficacia roaming" ora è su medio-bassa, come dovrei impostarla per provare?
La voce "Efficacia roaming" ora è su medio-bassa, come dovrei impostarla per provare?
Abbassalo al minimo.
By(t)e
Trotto@81
07-01-2020, 10:19
Grazie, proverò qualche giorno e ti farò sapere.
Trotto@81
07-01-2020, 14:49
Bah, non è cambiato nulla. Il bello è che se analizzo il segnale con Wifi Analyzer nello stesso momento in cui Windows mi dà una tacca in meno lui non registra variazioni.
Bah, non è cambiato nulla. Il bello è che se analizzo il segnale con Wifi Analyzer nello stesso momento in cui Windows mi dà una tacca in meno lui non registra variazioni.
Sul 5GHz, hai detto?
Non ho altre idee... :(
By(t)e
Trotto@81
07-01-2020, 16:41
Sì, a quanto pare la qualità scende per brevissimi intervalli di tempo da 91% circa a 74%. Bah, non ho idea nemmeno io. Grazie lo stesso per il supporto.
Trotto@81
19-01-2020, 18:21
Non vorrei farlo, ma mi sa che saluto questo glorioso dispositivo dopo sette anni di uso H24. Sulla banda a 5 GHz non riesco mai ad avere bitrate costantemente al massimo, come accade invece sulla banda a 2,4 GHz e sono a tre metri scarsi dal router senza ostacoli frapposti.
Pensavo fosse il mio chip wifi, ma non credo il calo della qualità che ogni tanto compare sulla 5 GHz (con calo drastico del bitrate) sia da imputare al PC, ma alla parte trasmittente. Magari mi sbaglierò, ma una prova con un nuovo dispositivo devo farla.
Trotto@81
22-01-2020, 17:18
Niente, medesimo comportamento anche con un Fritz 7590. Il problema non era legato al router wifi, quindi il problema è del chip wifi o dei driver. Scusatemi per l'OT.
Ho un problema con questo router, che ho ripreso ieri perchè volevo usarlo come access point per il soggiorno a casa.
Vi racconto tutto, attacco il router ad una porta del FASTGATE mi collego al solito IP 192.168.1.1 e si apre la config del router.
Setto tutto e funziona, differenzio le wifi e setto in router ASUS no DNS.
Stacco tutto e porto in soggiorno il router attacco tutto e non funziona niente.
Vebbè riporto il router asus vicino al fastgare lo riattacco allo stesso cavo di prima.. e non risponde più non riesco a collegarmi più via il 192.168.1.1 all'interfaccia .. niente.
Faccio un collegamento PC ASUS diretto settando IP anche al PC 192.168.1.50 ma niente non va proprio, l'unica cosa che va è il wifi.
Faccio la cappellata di retettare il router e perso le connessioni wifi che avevo creato, adesso mi ritrovo con ASUS e ASUS5G.
La mia domanda qualcuno sa le pwd di queste due LAN??
A qualcuno è capitato che le porte Switch RJ45 non rispondessero più?
Grazie a chi mi aiuta
Anche a me il dsln55u sta cominciando a perdere i colpi perdendo la connessione quando il firewall ed il NAT sono sotto stress. Ormai la mia rete domestica i è fatta complessa e necessito di creare VLAN.
Voglio prendere il Mikrotik Hap Ac² e utilizzarlo come router+AP.
Come posso utilizzare il dsln55u come solo modem? basta disattivare DHCP?
diamondlover
31-01-2020, 09:49
Ciao ragazzi, qualcuno ha ancora il file del firmware 374.158? Nel primo post il link è morto... Mi andrebbe bene anche il 3.0.0.4.364...
Grazie in anticipo!
Trotto@81
31-01-2020, 12:23
Lo avevo già messo io il link, bastava una ricerca. Lo trovi qui (https://www.dropbox.com/s/h7dh5yod64by4ht/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A%28trx%29.rar?dl=0).
Qualcuno mi può aiutare, non mi va più lo switch del router in pratica se attacco un cavo di rete dal PC al router non lo vede.
Questo il log del router dopo il riavvio:
Aug 1 02:00:09 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Aug 1 02:00:09 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2016-07-28 21:27:37 CST)
Aug 1 02:00:09 kernel: Linux version 2.6.2219 (root@asus) (gcc version 3.4.2) #10 Thu Jul 28 21:28:12 CST 2016
Aug 1 02:00:09 kernel: The CPU feqenuce set to 500 MHz
Aug 1 02:00:09 kernel: CPU revision is: 0001974c
Aug 1 02:00:09 kernel: Determined physical RAM map:
Aug 1 02:00:09 kernel: memory: 08000000 @ 00000000 (usable)
Aug 1 02:00:09 kernel: Built 1 zonelists. Total pages: 32512
Aug 1 02:00:09 kernel: Kernel command line: console=ttyS1,57600n8 root=/dev/mtdblock4 rootfstype=squashfs noinitrd
Aug 1 02:00:09 kernel: Primary instruction cache 64kB, physically tagged, 4-way, linesize 32 bytes.
Aug 1 02:00:09 kernel: Primary data cache 32kB, 4-way, linesize 32 bytes.
Aug 1 02:00:09 kernel: cause = 40808000, status = 11000000
Aug 1 02:00:09 kernel: PID hash table entries: 512 (order: 9, 2048 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: calculating r4koff... 001e8480(2000000)
Aug 1 02:00:09 kernel: CPU frequency 500.00 MHz
Aug 1 02:00:09 kernel: Using 250.000 MHz high precision timer.
Aug 1 02:00:09 kernel: Dentry cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: Inode-cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: Mount-cache hash table entries: 512
Aug 1 02:00:09 kernel: RALINK_PCI_PCICFG_ADDR = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: ***** Ralink PCIe RC mode *****
Aug 1 02:00:09 kernel: registering PCI controller with io_map_base unset
Aug 1 02:00:09 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Aug 1 02:00:09 kernel: 5->[1][0][0][30]=fffffffe
Aug 1 02:00:09 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Aug 1 02:00:09 kernel: 5->[1][0][0][30]=0
Aug 1 02:00:09 kernel: BAR0 at slot 0 = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: bus=0, slot = 0x0
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x00 = 08021814
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x04 = 00100007
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x08 = 06040001
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x0c = 00010000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x10 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x14 = 20100000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x18 = 00010100
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x1c = 000000f0
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x20 = 20002000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x24 = 0000fff0
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x28 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x2c = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x30 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x34 = 00000040
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x38 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: P2P(PCI) 0x3c = 000401ff
Aug 1 02:00:09 kernel: res[0]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[0]->end = 1ffffff
Aug 1 02:00:09 kernel: res[1]->start = 20100000
Aug 1 02:00:09 kernel: res[1]->end = 2010ffff
Aug 1 02:00:09 kernel: res[2]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[2]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[3]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[3]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[4]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[4]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[5]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[5]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: bus=1, slot = 0x0
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x00 = 30911814
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x04 = 00100000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x08 = 02800000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x0c = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x10 = 20000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x14 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x18 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x1c = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x20 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x24 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x28 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x2c = 30911814
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x30 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x34 = 00000040
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x38 = 00000000
Aug 1 02:00:09 kernel: dev III(PCIe) 0x3c = 000001ff
Aug 1 02:00:09 kernel: res[0]->start = 20000000
Aug 1 02:00:09 kernel: res[0]->end = 2000ffff
Aug 1 02:00:09 kernel: res[1]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[1]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[2]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[2]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[3]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[3]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[4]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[4]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[5]->start = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: res[5]->end = 0
Aug 1 02:00:09 kernel: IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: TCP established hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: TCP bind hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Aug 1 02:00:09 kernel: ralink flash device: 0x1000000 at 0x1c000000
Aug 1 02:00:09 kernel: Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
Aug 1 02:00:09 kernel: number of CFI chips: 1
Aug 1 02:00:09 kernel: cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
Aug 1 02:00:09 kernel: partion 3: 50000 fb0000
Aug 1 02:00:09 kernel: partion 4: 141140 ebeec0
Aug 1 02:00:09 kernel: Creating 5 MTD partitions on "Ralink SoC physically mapped flash":
Aug 1 02:00:09 kernel: 0x00000000-0x00030000 : "Bootloader"
Aug 1 02:00:09 kernel: 0x00030000-0x00040000 : "nvram"
Aug 1 02:00:09 kernel: 0x00040000-0x00050000 : "Factory"
Aug 1 02:00:09 kernel: 0x00050000-0x01000000 : "linux"
Aug 1 02:00:09 kernel: mtd: partition "linux" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x7b0000
Aug 1 02:00:09 kernel: 0x00141140-0x01000000 : "rootfs"
Aug 1 02:00:09 kernel: mtd: partition "rootfs" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x6beec0
Aug 1 02:00:09 kernel: mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
Aug 1 02:00:09 kernel: Load Ralink DFS Timer Module
Aug 1 02:00:09 kernel: RT3xxx EHCI/OHCI init.
Aug 1 02:00:09 kernel: pcie_portdrv_probe->Dev[1814:0802] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
Aug 1 02:00:09 kernel: assign_interrupt_mode Found MSI capability
Aug 1 02:00:09 kernel: GPIO MODE: 189f
Aug 1 02:00:09 kernel: Ralink gpio driver initialized
Aug 1 02:00:09 kernel: rtl8367r_init...
Aug 1 02:00:09 kernel: switch IC = CHIP_RTL8367R_VB, SDK = V1.2.6
Aug 1 02:00:10 kernel: rdm_major = 254
Aug 1 02:00:10 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x00000000
Aug 1 02:00:10 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0x00000000
Aug 1 02:00:10 kernel: Ralink APSoC Ethernet Driver Initilization. v2.0 256 rx/tx descriptors allocated, mtu = 1500!
Aug 1 02:00:10 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x000010bf
Aug 1 02:00:10 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0x488143cc
Aug 1 02:00:10 kernel: PROC INIT OK!
Aug 1 02:00:10 kernel: u32 classifier
Aug 1 02:00:10 kernel: OLD policer on
Aug 1 02:00:10 kernel: Netfilter messages via NETLINK v0.30.
Aug 1 02:00:10 kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (1024 buckets, 8192 max)
Aug 1 02:00:10 kernel: ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Aug 1 02:00:10 kernel: ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Aug 1 02:00:10 kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Aug 1 02:00:10 kernel: Warning: unable to open an initial console.
Aug 1 02:00:10 kernel: phy_tx_ring = 0x00758000, tx_ring = 0xa0758000
Aug 1 02:00:10 kernel: phy_rx_ring = 0x00707000, rx_ring = 0xa0707000
Aug 1 02:00:10 kernel: CDMA_CSG_CFG = 81000007
Aug 1 02:00:10 kernel: GDMA1_FWD_CFG = C0710000
Aug 1 02:00:10 kernel: wan_stb_x=0
Aug 1 02:00:10 kernel: ethernet_wan_x=0
Aug 1 02:00:10 kernel: LAN: P1,P2,P3,P4 DSLWAN: P0
Aug 1 02:00:10 kernel: set switch ic to SVLAN
Aug 1 02:00:10 kernel: error 0
Aug 1 02:00:10 kernel: error 1
Aug 1 02:00:10 kernel: error 2
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(1, 01, 01, 01)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 1 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(2, 1e, 1e, 1e)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 2 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(3, 00, 00, 00)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 3 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: configure_dslwan_vlan(4, 00, 00, 00)
Aug 1 02:00:10 kernel: error set svid 4 port membership
Aug 1 02:00:10 kernel: rt2860v2_ap: module license 'unspecified' taints kernel.
Aug 1 02:00:10 kernel: === pAd = c0074000, size = 851864 ===
Aug 1 02:00:10 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Aug 1 02:00:10 kernel: register rt2860
Aug 1 02:00:10 kernel: === pAd = c0171000, size = 725984 ===
Aug 1 02:00:10 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Aug 1 02:00:10 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Aug 1 02:00:10 kernel: pAd->CSRBaseAddress =0xc0160000, csr_addr=0xc0160000!
Aug 1 02:00:10 kernel: Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Aug 1 02:00:10 kernel: RX DESC a76ce000 size = 2048
Aug 1 02:00:10 kernel: RtmpChipOpsEepromHook::e2p_type=0, inf_Type=5
Aug 1 02:00:10 kernel: NVM is FLASH mode
Aug 1 02:00:10 kernel: 1. Phy Mode = 9
Aug 1 02:00:10 kernel: 2. Phy Mode = 9
Aug 1 02:00:10 kernel: 3. Phy Mode = 9
Aug 1 02:00:10 kernel: ^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
Aug 1 02:00:10 kernel: ^[[mRTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Aug 1 02:00:10 kernel: MCS Set = ff ff 00 00 01
Aug 1 02:00:10 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:13 kernel: =====================================================
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 1 : Dirty = 0, False CCA = 215, Busy Time = 5750, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 2 : Dirty = 0, False CCA = 218, Busy Time = 6532, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 3 : Dirty = 0, False CCA = 49, Busy Time = 1370, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 4 : Dirty = 0, False CCA = 444, Busy Time = 13703, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 5 : Dirty = 0, False CCA = 94, Busy Time = 2971, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 6 : Dirty = 0, False CCA = 1, Busy Time = 41, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 7 : Dirty = 0, False CCA = 185, Busy Time = 4109, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 8 : Dirty = 0, False CCA = 118, Busy Time = 3145, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 9 : Dirty = 0, False CCA = 210, Busy Time = 6304, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 10 : Dirty = 0, False CCA = 183, Busy Time = 4735, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 11 : Dirty = 0, False CCA = 230, Busy Time = 7039, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 12 : Dirty = 0, False CCA = 129, Busy Time = 3171, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: Channel 13 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 5185, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:13 kernel: =====================================================
Aug 1 02:00:13 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 3
Aug 1 02:00:13 kernel: Min Dirty = 0
Aug 1 02:00:13 kernel: ExChannel = 7 , 0
Aug 1 02:00:13 kernel: BW = 40
Aug 1 02:00:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:14 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:14 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:14 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:15 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:15 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:15 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:15 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:16 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:16 kernel: Main bssid = 10:bf:48:81:43:c8
Aug 1 02:00:16 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Aug 1 02:00:16 kernel: 0x1300 = 00064380
Aug 1 02:00:16 kernel: RX DESC a7462000 size = 2048
Aug 1 02:00:17 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Aug 1 02:00:17 kernel: 1. Phy Mode = 8
Aug 1 02:00:17 kernel: 2. Phy Mode = 8
Aug 1 02:00:17 kernel: 3. Phy Mode = 8
Aug 1 02:00:17 kernel: ^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
Aug 1 02:00:17 kernel: ^[[mRTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Aug 1 02:00:17 kernel: MCS Set = ff ff ff 00 01
Aug 1 02:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Aug 1 02:00:18 kernel: =====================================================
Aug 1 02:00:18 kernel: Channel 36 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:18 kernel: Channel 40 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:18 kernel: Channel 44 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:18 kernel: Channel 48 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Aug 1 02:00:18 kernel: =====================================================
Aug 1 02:00:18 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 36
Aug 1 02:00:18 kernel: Min Dirty = 0
Aug 1 02:00:18 kernel: ExChannel = 0 , 0
Aug 1 02:00:18 kernel: BW = 40
Aug 1 02:00:18 kernel: Main bssid = 10:bf:48:81:43:cc
Aug 1 02:00:18 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Aug 1 02:00:18 kernel: 0x1300 = 00064380
Aug 1 02:00:18 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Aug 1 02:00:18 WAN Connection: Ethernet link down.
Aug 1 02:00:18 DSL-N55U: start httpd
Aug 1 02:00:19 kernel: set watchdog pid as: 251
Aug 1 02:00:19 kernel: set watchdog pid as: 251
Aug 1 02:00:19 disk monitor: be idle
Aug 1 02:00:19 hour monitor: daemon is starting
Aug 1 02:00:19 hour monitor: daemon terminates
Aug 1 02:00:19 miniupnpd[275]: version 1.9 started
Aug 1 02:00:19 miniupnpd[275]: HTTP listening on port 56401
Aug 1 02:00:19 miniupnpd[275]: Listening for NAT-PMP/PCP traffic on port 5351
Aug 1 02:00:20 kernel: eth2.1.1: Setting MAC address to 10 bf 48 81 43 c8.
Aug 1 02:00:20 kernel: VLAN (eth2.1.1): Setting underlying device (eth2.1) to promiscious mode.
Aug 1 02:00:20 pppd[290]: pppd 2.4.7 started by admin, uid 0
Aug 1 02:00:20 kernel: SCSI subsystem initialized
Aug 1 02:00:21 kernel: ufsd: driver 8.5 (NTFS4LINUX_U85_022_S[2011-11-29-13:37:54]) LBD=ON with ioctl loaded at c04e3000
Aug 1 02:00:21 kernel: NTFS support included
Aug 1 02:00:21 kernel: Built_for__asus_n56u_2011-11-22
Aug 1 02:00:30 rc_service: zcip 373:notify_rc start_firewall
Aug 1 02:00:30 zcip client: configured 169.254.223.117
Aug 1 02:00:31 kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:31 kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Aug 1 02:00:55 pppd[290]: Timeout waiting for PADO packets
come si setta l'orario al router correttamente poi??
Premessa non è il router principale, lo vorrei usare come access point per il soggiorno.
razziadacqua
06-02-2020, 07:23
Salve a tutti!
Ho collegato il modem ASUS in cascata con l'HUB TIM FIBRA. Pare che da solo sia andato da solo in Bridge e distribuisca rete via WIFi e ethernet.
Il problema è che non riesco in alcun modo a capire quale indirizzo IP acquisisca il modem e nemmeno se mi collego direttamente al suo WiFi, riesco ad interrogare il DOWNLOAD MASTER. Io vorrei tenerlo acceso in cascata solo per il client Torrent e relativo disco fisso collegato.
Qualcuno può darmi un aiutino? Devo prima scollegare, ricollegarlo da solo e configurare a mano gli indirizzi?
Ho provato a scansionare la rete con power shell e mobaxterm ma non c'è verso di trovare questo IP.
Il bello è che se mi collego via cell al suo wifi, il cellulare compare in rete sotto ethernet con un suo IP...
Il bello è che se mi collego via cell al suo wifi, il cellulare compare in rete sotto ethernet con un suo IP...
Se ti colleghi al wifi dell'asus con il cell, il default gateway della connessione è l'IP dell'asus
Giorgio87
10-03-2020, 11:50
Buongiorno ragazzi
Ho un problema con il mio Router Asus dsl N55U
Una volta che accedo al pannello, non mi carica praticamente nulla della grafica
Icone ecc ecc
mi dice file not found su alcuni sezioni e nulla
La connessione internet funziona
Ho provato a ravviare ma nulla
Che faccio?
Giorgio87
10-03-2020, 14:40
https://i.ibb.co/zn9VyBK/Router-Dsl-N55u.jpg (https://ibb.co/r782Czn)
Trotto@81
10-03-2020, 15:01
Prova con un reset, ma potrebbe non ripartire più.
https://i.ibb.co/zn9VyBK/Router-Dsl-N55u.jpg (https://ibb.co/r782Czn)
Prova a cancellare la cache oppure ad utilizzare una finestra in incognito
Giorgio87
10-03-2020, 21:14
Prova a cancellare la cache oppure ad utilizzare una finestra in incognito
niente da fare :mc:
\_Davide_/
11-03-2020, 00:42
Prova con un reset, ma potrebbe non ripartire più.
Quoto!
Buongiorno ragazzi
Ho un problema con il mio Router Asus dsl N55U
Una volta che accedo al pannello, non mi carica praticamente nulla della grafica
Icone ecc ecc
mi dice file not found su alcuni sezioni e nulla
La connessione internet funziona
Ho provato a ravviare ma nulla
Che faccio?
Prova ad usare un altro browser per accedere al router (esempio Chrome, Firefox, Opera, etc.); se non funzionerà, possibilmente, prova ad usare un altro PC...
Trotto@81
11-03-2020, 10:26
Prova ad usare un altro browser per accedere al router (esempio Chrome, Firefox, Opera, etc.); se non funzionerà, possibilmente, prova ad usare un altro PC...
Oppure a spostarlo su un'altra utenza? :p
Giorgio87
11-03-2020, 11:39
Nulla da fare, non cambia nulla 😪
Nulla da fare, non cambia nulla 😪
C'è la procedura di recovery. Prova quella se non l'hai già fatto.
By(t)e
Nulla da fare, non cambia nulla
...allora prova col reset... Il mio si è guastato solo qualche settimana fa... Vanno a tempo... :doh:
È durato da maggio 2014 a ottobre 2019.
Giorgio87
11-03-2020, 19:53
Proverò
Ho paura che poii non lo posso più configurare e non posso utilizzarlo più del tutto
Trotto@81
11-03-2020, 20:19
Allora non fare il reset se non hai un altro dispositivo da usare.
Il mio dopo sette anni acceso H24, prima con l'ADSL, poi in cascata al modem FTTC l'ho pensionato in favore di qualcosa di più prestante.
Giorgio87
12-03-2020, 08:19
Allora non fare il reset se non hai un altro dispositivo da usare.
Il mio dopo sette anni acceso H24, prima con l'ADSL, poi in cascata al modem FTTC l'ho pensionato in favore di qualcosa di più prestante.
Esatto la mia paura è quella
Già siamo blindati a casa per il Virus
Se mi salta questo sono a piedi proprio, non ho più nient'altro in casa....
Visto che stavo valutando Fibra, da me c'è solo la FTTC
Ditedi prendere il Router che ti danno loro nel contratto compreso ?
Oppure di prendermi esempio un Fritzbox con Vdsl e Voip ?
P.s il Fritz con Vdsl lo posso usare anche con il mio standard di Adsl attuale?
Trotto@81
12-03-2020, 08:46
Non prendere il loro modem, prendi un AVM che è molto facile da configurare anche per il voip. Ci sono anche altri prodotti validi, se non di più, ma non avrai lo stesso materiale su cui fare affidamento per la configurazione.
Giorgio87
12-03-2020, 13:14
Ho scelto questo:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7430/
Cosa ne dite ?
Trotto@81
12-03-2020, 14:10
Meglio il 7530.
Giorgio87
12-03-2020, 15:09
Che differenza ha ?
Mi pare che includa diverse cose che non mi servono (prezzo poi oltre le 130 euro)
Mi occorre una semplice Wifi, un Vdsl e un Voip da usare saltuariamente
Non posso prendere il 7430?
Non capisco più che altro una cosa....
Ma non supportano il wifi 5ghz ?
Trotto@81
12-03-2020, 15:33
Il modello scelto da te no. Comunque stiamo allungando troppo l'OT. :)
Questo router può essere recuperato come media-bridge o repeater-WiFi ? Thanks
Buongiorno ragazzi
Ho un problema con il mio Router Asus dsl N55U
Una volta che accedo al pannello, non mi carica praticamente nulla della grafica
Icone ecc ecc
mi dice file not found su alcuni sezioni e nulla
La connessione internet funziona
Ho provato a ravviare ma nulla
Che faccio?
Mi è successo la stessa cosa ieri. Riavviato ma non è cambiato niente.
Visto che funzionava tutto non mi sono proccupato più di tanto.
Questa mattina ho spento da pulsante e riacceso dopo un paio di minuti ed è tornato tutto ok.
Ciao
Giorgio87
19-03-2020, 12:43
Mi è successo la stessa cosa ieri. Riavviato ma non è cambiato niente.
Visto che funzionava tutto non mi sono proccupato più di tanto.
Questa mattina ho spento da pulsante e riacceso dopo un paio di minuti ed è tornato tutto ok.
Ciao
Buongiorno
Avevo anche interpellato l'assistenza Asus che mi aveva consigliato di far reset con il tasto
Han detto che è un problema del Firmware, per fortuna non si è più ripresentato
Buona giornata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.