View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Dalla homepage della pagina di configurazione del router, sul menu di sinistra sotto la sezione "Impostazioni Avanzate" selezioni la voce "VPN": da questa pagina per prima cosa abiliti il servizio vpn e poi in basso crei un utente ed una password per l'autenticazione.
Anche il client vpn su ios è compatibile, devi configurare una vpn di tipo "pptp" impostando con ip l'indirizzo pubblico del router e configurando l'utente e la password che hai creato.
ma ti serve serve un ip statico o cmq un ddns...
quindi cosa cambia dall'accesso via web tramite ddns?
Nothingman
25-08-2014, 20:56
Ciao,
magari mi sbaglio ... ma home page del 55 , che è comunque protetta da password, resta comunque accessibile;
Se disabiliti l'opzione "Abilita l'accesso all'interfaccia da Internet" l'interfaccia non è visibile dall'esterno.
una condizio per abilitare la vpn è quella di poter raggiungere dall'esterno il router
imho i vantaggi delle vpn sono altri.
se non si ha necessità di accedere ai propri file da remoto è indubbiamente meglio disabilitare la funzione (anche se ormai siamo abituati ad evere la nostra intranet sempre con noi e a sbirciare cosa fanno i fantasmi in casa nostra con le ipcam ) altrimenti consiglio usare semplicemente usare una
password un po piu robusta.
se la bucano... che succede?
penso che al massimo :
-si possano fare una vpn personale...
-fare un resettone....
-impedire temporaneamente l'accesso al bestionlino...
( tutto cio si risolve con un reset con tasto posteriore appena si arriva a casa e con una riconfigurazione )
-accedere ai dati condivisi sulle periferiche usb collegate o al resto della rete...( anche qui è fondamentale proteggere poi gli archivi ftp con pw altrettanto robuste )
altro che possono fare?
pace e bene
Ovvio che la cosa più sicura è tenere spento anche il servizio VPN ma se hai bisogno di tanto in tanto di accedere alla tua rete dall'esterno allora la VPN la trovo più sicura di una pagina WEB protetta da password. A parità di complessità della password, l'effort per bucare il servizio VPN è sicuramente maggiore rispetto all'effort per bucare l'applicazione web sviluppata dai programmatori di asus... In rete si trovano tanti strumenti già pronti che provano a bucare un sito protetto da password, mentre quelli per bucare la vpn sono di meno e richiedono un po' più di esperienza...
Comunque sempre un rischio è...
Diciamo che il rischio più elevato se ti "bucano" il sistema è che riescono ad usare le tue risorse rendendoti la connessione lenta o peggio usano la tua connessione per fare cose illlegali...
pcairoli
26-08-2014, 06:38
Se disabiliti l'opzione "Abilita l'accesso all'interfaccia da Internet" l'interfaccia non è visibile dall'esterno.
Ovvio che la cosa più sicura è tenere spento anche il servizio VPN ma se hai bisogno di tanto in tanto di accedere alla tua rete dall'esterno allora la VPN la trovo più sicura di una pagina WEB protetta da password. A parità di complessità della password, l'effort per bucare il servizio VPN è sicuramente maggiore rispetto all'effort per bucare l'applicazione web sviluppata dai programmatori di asus... In rete si trovano tanti strumenti già pronti che provano a bucare un sito protetto da password, mentre quelli per bucare la vpn sono di meno e richiedono un po' più di esperienza...
Comunque sempre un rischio è...
Diciamo che il rischio più elevato se ti "bucano" il sistema è che riescono ad usare le tue risorse rendendoti la connessione lenta o peggio usano la tua connessione per fare cose illlegali...
:cincin:
lionhardone
27-08-2014, 08:54
si !
a me era capitato con versioni precedenti del fw.
con quest'ultima non ho piu provato a cambiare i dns.
a me era accaduto proprio dopo aver inserito i dns manuali .
anche a te è capitato cosi? ( sarebbe una altra cosetta che dovrebbero sistemare nel fw del 55... il mio pleistocenico 834gt lo permetteva con solo un riavvio sw )
ora uso quelli del provider.... se occorre navigare su acque burrascose modifico l'impostazione del pc
pace e bene
No io ho solamente installato il firmware e da quel momento il riavvio via software si effettua senza la connessione a Internet.
Che ne dici se provassi a modificare i DNS? potrebbe essere li il problema?
pcairoli
27-08-2014, 12:06
No io ho solamente installato il firmware e da quel momento il riavvio via software si effettua senza la connessione a Internet.
Che ne dici se provassi a modificare i DNS? potrebbe essere li il problema?
pre i ltempo che ci vuole a provare a farlo.... fallo.
8.8.8.8
8.8.4.4
quelli di google a memoria...
al limite ... prova a rifare il flash in rescue mode (reset e plugin power simultaneo - lampeggio lento led alimentazione) usando l'apposito fw presente sul sito asus e magari prima di ri impostare il 55 fai un altro reset ( 10 secondi di solo pulsantino )
io ho fatto un riavvia sw ora e la connessione riparte felicemente ... quindi non è un bug fw della 4422.
magari hai qualche cosa di corrotto nella nvram.
pace e bene
doublegio
27-08-2014, 13:15
Ho abbinato al dsn-n55u un extenders asus rt-n12, a questo extender si connette in wifi una ipcam dlink dcs-932l , mi succede che dopo un pò la cam non è più raggiungibile e mi tocca riavviare l'extender, a cosa può essere dovuto?
dallo stato della LAN ho notato che l'extender e la cam hanno lo stesso indirizzo mac, ma uno ha l'IP della cam e l'altro l'IP dell'extender, sarà questa la causa??
pcairoli
27-08-2014, 14:38
dallo stato della LAN ho notato che l'extender e la cam hanno lo stesso indirizzo mac, ma uno ha l'IP della cam e l'altro l'IP dell'extender, sarà questa la causa??
ciao,
sicuro che stai parlando di due indirizzi mac uguali? a meno di forzature ogni apparecchio dovrebbe avere il suo univoco indirizzo mac.
gli indirizzi ip potebbero invece , a causa di qualche errore, essere gli stessi ed allora gli apparecchi vanno in conflitto.
potrebbe anche accadere che sulla mappa di rete tu veda due indirizzi mac uguali perche il 55 mappa l'indirizzo mac del extender.... se tu avessi collegato piu oggetti all'estender probabilmente vedresti tutti gli oggetti con lo stesso indirizzo mac (ma è finto ...ogni oggetto ha in realtà il suo )
quindi .... io controllerei ed assegnerei un ip fisso ad ogni oggetto che hai ( extender e cam compresa ) poi vedi come si comporta.
sistemata la rete...
altra ipotesi che il segnale non sia correttamente ricevuto dalla cam ( hai messo canali differenti su extender e 55? )
altra ipotesi che la cam abbia qualche tipo di watch dog inserito e che si risvegli solo alla presenza di movimento.
pace e bene
stefanozonta
27-08-2014, 17:55
Ciao a tutti,
Mi sono appena registrato perché avrei bisogno di sentire un parere, mi si è bruciato il mio router netgear, si è bruciata la parte modem mentre la parte wifi funziona nuora, però non avendo la porta WAN è da buttare... :muro:
Ho adocchiato gli asus ac68u e ac66u però mi sembrano un po' costosi, io vorrei avere la possibilità di condividere una stampante e un disco fisso in rete, mi interessa inoltre avere la possibilità di scambiare edile tra i computer, abbiamo 3 mac, 2 pc portatili, più dispositivi come smartphone e tablet.
I metri quadrati da coprire sono circa 300 su un unico piano.
Vi chiedo pertanto, ma forse è un po' assurdo cheiderlo qui, mi consigliate questo asus n55u o prendo un modem+router come un asus ac66u?
Attendo vostri pareri dalle vostre personali esperienze.
Grazie!
ciao :)
p.s. un dettaglio che ho dimenticato: l'acess point che attualmente uso (ho una combinazione router con 4 porte ethernet + acess point wifi provvisorio) mi da molti problemi di conflitti di indirizzi ip assegnati uguali a pù dispositivi, vorrei evitare che anche nel prossimo acquisto ci siano tali problemi, mentre con il modem/router all-in-one che avevo prima non mi dava questi problemi...
doublegio
27-08-2014, 18:11
ciao,
sicuro che stai parlando di due indirizzi mac uguali? a meno di forzature ogni apparecchio dovrebbe avere il suo univoco indirizzo mac.
gli indirizzi ip potebbero invece , a causa di qualche errore, essere gli stessi ed allora gli apparecchi vanno in conflitto.
potrebbe anche accadere che sulla mappa di rete tu veda due indirizzi mac uguali perche il 55 mappa l'indirizzo mac del extender.... se tu avessi collegato piu oggetti all'estender probabilmente vedresti tutti gli oggetti con lo stesso indirizzo mac (ma è finto ...ogni oggetto ha in realtà il suo )
quindi .... io controllerei ed assegnerei un ip fisso ad ogni oggetto che hai ( extender e cam compresa ) poi vedi come si comporta.
sistemata la rete...
altra ipotesi che il segnale non sia correttamente ricevuto dalla cam ( hai messo canali differenti su extender e 55? )
altra ipotesi che la cam abbia qualche tipo di watch dog inserito e che si risvegli solo alla presenza di movimento.
pace e bene
gli ip della cam e dell'extender sono fissi, controllerò i canali di 55 ed extender...
l'extender, anzi repeater, non consente di cambiare il canale..
lionhardone
27-08-2014, 18:50
pre i ltempo che ci vuole a provare a farlo.... fallo.
8.8.8.8
8.8.4.4
quelli di google a memoria...
al limite ... prova a rifare il flash in rescue mode (reset e plugin power simultaneo - lampeggio lento led alimentazione) usando l'apposito fw presente sul sito asus e magari prima di ri impostare il 55 fai un altro reset ( 10 secondi di solo pulsantino )
io ho fatto un riavvia sw ora e la connessione riparte felicemente ... quindi non è un bug fw della 4422.
magari hai qualche cosa di corrotto nella nvram.
pace e bene
Ok provo prima con i DNS e se non funziona vado giù di flash in rescue mode + resettino che non guasta mai.
Appena fatto ti dico come è andata.
Grazie ;)
Ciao a tutti,
ho il suddetto router aggiornato all'ultima versione ufficiale, utilizzo download master (ultima versione) su una chiavetta usb 3 da 32 gb della trascend formattata in ext2. Fino a qualche mese fa tutto ha funzionato perfettamente, ma da un pò di tempo mi capita spesso di trovare la chiavetta smontata ma connessa al router. Se provo a scollegarla fisicamente e a ricollegarla (anche sull'altra usb) questa viene sempre riconosciuta ma non montata! Sono costretto a spegnere il dispositivo così viene automaticamente montata e ripartono tutti i download...
Qualcuno ha qualche suggerimento sul da farsi?
Grazie in anticipo
Saluti
Buon pomeriggio a tutti, innanzitutto.
Volevo sapere se l' N55U spegne gli HD collegati quando essi non sono in uso o se li lascia sempre e comunque accesi.
Grazie mille:)
Salve ho un problema,gioco on line a Legue of Legend con un portatile collegato in wifi al router,ho una adsl alice 7 mega.
Quando gioco in wifi inizio il gioco con un ping normale ma ogni tanto il ping sale vertiginosamente freezando il gioco per una frazione di secondo.
Ho fato varie prove,giocando col portatile collegato in ethernet funziona perfettamente (percui non è un problema di linea adsl) ,giocando in wifi collegato al cellulare non ho nessun problema (percui non è un problema del wi fi del portatile).
Il problema risiede nel wifi del router. il pc si trova a circa 3 metri dal router e il segnale ovviamente è ottimo, che configurazione potrei modificare nelle impostazioni del router per stabilizzare il ping durante le sessioni di gioco?
JIMMY191285
29-08-2014, 20:32
Ciao,
grazie al vs aiuto sono riuscito a ripristinare il firmware.
Ora volevo usare il modem come AP, ho utilizzato questo comando che ho trovato in prima pagina :
http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
Una volta selezionata la modalità AP il clicco salva, ma il router torna nel tool iniziale di configurazione (quello che si fa la prima volta).
Sapete aiutarmi?
Grazie.
Ciao ragazzi,
tempo fa si era parlato di lasciare libero il DM di sfruttare tutta la banda che vuole (in up e in down), salvo poi dargli priorità inferiore a tutto il resto del traffico grazie al QoS (creando una regola per l'ip 192.168.1.1). In questo modo, anzichè tagliare la banda massima del DM, gli si garantirebbe TUTTA LA BANDA, SE NON UTILIZZATA DA ALTRO.
Qualcuno ha poi provato a realizzare questa idea? Io adesso sto provando su un RT-N66U ma la regola seguente nel QoS non sembra funzionare:
DM 192.168.1.1 <<nessuna porta specificata>> protocollo:any 1024-
Qualche idea?
Ciao a tutti!!
spero di non venir ripreso per aver sbagliato a postare la mia domanda nel forum, sono nuovo ma è da questa mattina che mi sto leggendo diverse discussioni.... spero anche di non fare domande troppo ignoranti......
fatta questa premessa vorrei domandare come sono le antenne dell'asus N55U.....
cerco di spiegare dove voglio arrivare, fino ad adesso stavo guardando dei Tp-link come il W8980 che ha le antenne a 2,4GHz interne e le 3 antenne da 5GHz esterne......mentre il W8970 non è dual band e ha le 3 antenne esterne da 2.4GHz.
Io al momento ho un vecchio linksys di 4 anni fa che ha sempre avuto una portata penosa e in casa faccio molta fatica, premetto che casa è fatta da piano terra e piano primo con il modem al piano terra abbastanza centrale....
A me i 5GHz non servirebbero molto in quanto non ho apparecchi che ne necessitino…..ed ero orientato nel prendere il W8970 che con le 3 antenne piu potente a 2,4GHz dovrebbe avere piu possibilità di bucare i muri......ma ho letto che il modem dell'asus N55U è notevole come portata e in piu mi sembra di aver capito che ha la capacità di “orientare il segnale”…quindi mi chiedevo come fossero esattamente le antenne dell’asus per capire se per quello che servono a me (ovvero i 2.4GHz) sono quasi uguali al W8970 o se effettivamente potrebbero darmi piu portata…
Premetto che sono consapevolissimo che non esiste il modem perfetto e che la portata del modem è influenzata da una moltitudine di fattori e che il risultato non è mai garantito, penso di averlo letto almeno 30 volte negli altri post ;)
Spero la mia domanda sia inerente…
Grazie a tutti per le risposte!!!
ps ho letto molte pagine di questa discussione, ma essendo piu di 800 e non trovando queste informazioni ho desistito e ho postato il mio cruccio....
Ragazzi, avendo l'HD esterno collegato all'Asus (e ci accedono diverse periferiche per prelevare files), c'è un modo per sapere quando qualcuno sta scaricando qualcosa (e possibilmente che cosa) ? Un log ? Un programmino ?
Grazie !
Alex
nessuno ??? :eek: :eek: :eek:
Ciao a tutti,
ho un problemino su questo router che mi sta facendo diventare matto.
Un giorno dopo che è saltata la corrente in casa sono iniziate le anomalie. Premetto che il router è sotto UPS, quindi non subisce sbalzi di tensione, semplicemente la luce è andata via per 4h quindi si è spento finchè non l'ho ridata.
Se uso il router per accedere via WIFI alla rete di casa (telecamere, NAS, etc) ho problemi, non sempre va e devo ricaricare le pagine più volte. Mentre se lo faccio via cavo nessun problema.
Per internet a parte il telefono funziona sia via cavo che WIFI, ma con un Nexus 5 ho una marea di problemi, non vuole sapere di funzionare bene. Spesso va in timeout di connessione. Ho già provato a cancellare la rete e reinserirla con password nuova, ma niente da fare non va.
La cosa strana è che se stacco il Wifi e lo riattacco (dal telefono) per il primo minuto funziona bene poi torna a dare problemi di timeout.
Prima dei problemi avevo entrambe le reti (2,4Ghz che 5Ghz) attive, ora ho solo quella da 2,4Ghz ma continuo ad avere problemi.
Qualcuno a qualche idea su cosa potrebbe essere ?
King_Of_Kings_21
07-09-2014, 07:51
Qualcuno ha idea del perché all'improvviso non riesco ad accedere più ad i file su una chiavetta USB attaccata al router tramite esplora risorse? Prima semplicemente andavo in Rete, premevo sul nome del router e avevo accesso alle cartelle sulla chiavetta, con possibilità di leggere e scrivere. Di colpo ho perso questa funzione. Ho fatto svariate prove, utilizzando computer diversi, chiavette diverse ed un hard disk, ripristinando il router a valori di fabbrica, provando ad attivare il media server, ma non sono ancora riuscito a ripristinare questa funzione. I dispositivi vengono riconosciuti correttamente nell'interfaccia web, e se vado nella gestione server posso navigare le cartelle, ma non riesco comunque ad usare esplora risorse per l'accesso come prima. Cosa posso provare?
......ma ho letto che il modem dell'asus N55U è notevole come portata e in piu mi sembra di aver capito che ha la capacità di “orientare il segnale”…
Ciao non conosco i router che hai menzionato, ma prima avevo un Netgear, che andava bene ma il segnale non era buono come questo. Il segnale ovviamente non si orienta e l'orientamento delle antenne sono puramente di estetica. Però ti posso garantire che il segnale Wireless è ottimo. Io ho il router su un lato della casa e prendo il wireless a piena potenza dall'altra parte della strada dalla parte opposta della casa a dove si trova il router.
Prima era impensabile.
Ciao a tutti,
è un bel po' che non aggiorno il mio router, che è fermo al fw 3.0.0.4.365.1.
Finora non ho avuto problemi particolari ma leggendo i vari post ho capito che ci potrebbero essere serie falle di sicurezza. Mi consigliate quale fw mettere? E cosa andrei a guadagnare/perdere?
Grazie :)
masterkarray
08-09-2014, 10:21
Ciao a tutti,
ho un problemino su questo router che mi sta facendo diventare matto.
Un giorno dopo che è saltata la corrente in casa sono iniziate le anomalie. Premetto che il router è sotto UPS, quindi non subisce sbalzi di tensione, semplicemente la luce è andata via per 4h quindi si è spento finchè non l'ho ridata.
Se uso il router per accedere via WIFI alla rete di casa (telecamere, NAS, etc) ho problemi, non sempre va e devo ricaricare le pagine più volte. Mentre se lo faccio via cavo nessun problema.
Per internet a parte il telefono funziona sia via cavo che WIFI, ma con un Nexus 5 ho una marea di problemi, non vuole sapere di funzionare bene. Spesso va in timeout di connessione. Ho già provato a cancellare la rete e reinserirla con password nuova, ma niente da fare non va.
La cosa strana è che se stacco il Wifi e lo riattacco (dal telefono) per il primo minuto funziona bene poi torna a dare problemi di timeout.
Prima dei problemi avevo entrambe le reti (2,4Ghz che 5Ghz) attive, ora ho solo quella da 2,4Ghz ma continuo ad avere problemi.
Qualcuno a qualche idea su cosa potrebbe essere ?
Ciao!
Tu non hai idea di quanti anni della mia vita e quanti capelli ho perso per via del tuo stesso problema. Finalmente però, dopo aver perso estenuanti ore, ho capito il problema.
Se il problema che hai tu è lo stesso mio e se dunque ho capito bene il tuo post, il problema sta nei canali wireless. Probabilmente le impostazioni che ora hai tu mandano in conflitto il router. Purtroppo non sono un ingegnere esperto in propagazione dei segnali via etere, però qualcosina l'ho studiata e mi è tornata utile per risolvere questo dannato dilemma.
Per risolvere, connettendoti via cavo, nella banda dei 2.4GHz metti le seguenti due impostazioni:
Canale di controllo: 11
Canale d'estensione: Below
A me è completamente sparito il problema di connesione sulla banda dei 2.4GHz. Fammi sapere se anche a te risolve il problema :)
Spero di averti aiutato, a presto.
pcairoli
09-09-2014, 14:53
Ciao!
Tu non hai idea di quanti anni della mia vita e quanti capelli ho perso per via del tuo stesso problema. Finalmente però, dopo aver perso estenuanti ore, ho capito il problema.
Se il problema che hai tu è lo stesso mio e se dunque ho capito bene il tuo post, il problema sta nei canali wireless. Probabilmente le impostazioni che ora hai tu mandano in conflitto il router. Purtroppo non sono un ingegnere esperto in propagazione dei segnali via etere, però qualcosina l'ho studiata e mi è tornata utile per risolvere questo dannato dilemma.
Per risolvere, connettendoti via cavo, nella banda dei 2.4GHz metti le seguenti due impostazioni:
Canale di controllo: 11
Canale d'estensione: Below
A me è completamente sparito il problema di connesione sulla banda dei 2.4GHz. Fammi sapere se anche a te risolve il problema :)
Spero di averti aiutato, a presto.
aggiungerei, visto che l'amico ha un terminale android, di scaricare una app (es wifi analyzer ) che mostra le reti presenti e i canali da loro occupate.
e di conseguenza settare il canale piu lonatano possibile dalle reti piu forti e a cavallo (se c'è possibilita ) di canali occupati.
nota che la cosa potrebbe essere necessario verificarla in piu ore della giornata in quanto qualcuno schedula l'accensione del wifi e magari ti letti in un canale vuoto di giorno che poi si affolla di sera.
a presto
80mauro80
10-09-2014, 13:44
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3909221
Lan Rx : 2783484
ADSL Tx : 2474421
ADSL Rx : 3868311
CRC Down : 0
CRC Up : 16
FEC Down : 0
FEC Up : 37
HEC Down : 20
HEC Up : 0
SNR Up : 11.2
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 8.2
Line Attenuation Down : 13.5
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18041
Chi mi aiuta a leggere sto report? Come mai ad ogni riavvio data rate down cambia?
pcairoli
10-09-2014, 17:51
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3909221
Lan Rx : 2783484
ADSL Tx : 2474421
ADSL Rx : 3868311
CRC Down : 0
CRC Up : 16
FEC Down : 0
FEC Up : 37
HEC Down : 20
HEC Up : 0
SNR Up : 11.2
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 8.2
Line Attenuation Down : 13.5
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18041
Chi mi aiuta a leggere sto report? Come mai ad ogni riavvio data rate down cambia?
Ciao,
a parere mio sei molto vicino alla centrale ad hai una linea invidiabile che difficilmente si disconnetterà.
in realta mi pare ci sia un altro 3d per le linee se vuoi saperne di piu.
il data rate cambia perche il modem negozia con il dslam di centrale quello che entrambi ritengono meglio per le specifiche condizioni della linea al momento della negosiazione.
non dovrebbe , visti i tuoi dati , variare di molto.
con il tweak nelle opzioni adsl dovresti potere abbassare il snr target ed aggiungere ancora qualche mega alla connessione a scapito di una possibile instabilità della linea.
è da considerare che il rapporto segnale rumore snr varia nel corso della giornata ....quindi cio che risulta stabile alle 14 magari non lo è alle 23.
pace e bene
80mauro80
10-09-2014, 18:53
Tweak nelle opzioni come?
antonioman86
10-09-2014, 19:11
Tweak nelle opzioni come?
Stability Adjustment si chiama in Asus.
Comunque se hai Telecom (ma anche in altri casi) c'è il thread adatto per parlare di questioni riguardanti puramente la linea.
80mauro80
11-09-2014, 12:50
Stability Adjustment trovato, nel mio caso cosa mi conviene fare?per un leggero miglioramento? dovè il thread apposito?
antonioman86
11-09-2014, 12:55
Stability Adjustment trovato, nel mio caso cosa mi conviene fare?per un leggero miglioramento? dovè il thread apposito?
Il thread sui profili Telecom è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Dopo una lettura attenta già sarai abbastanza ferrato su snr, attenuazione, errori e telnet o stability!! :D
ppfanta78
11-09-2014, 15:26
E' uscito un nuovo firmware il 3.0.0.4.376.2734,
l'upgrade l'ho fatto da router,
sulla pagina di supporto asus ancora non è caricato.
cambia poco dal precedente
changelog 3.0.0.4.376.2734
Network map new features:
1. System status can now show CPU and RAM usage.
2. Client icon is changeable.
3. Client name is changeable and parental control, QoS, manually assigned IP, static route, port forwarding client list can also refer to this name.
Security related issues:
1. Fixed remote command execution vulnerability.
2. Fixed cross site scripting vulnerability.
3. Fixed parameters buffer overflow vulnerability.
4. Fixed XSS(Cross Site Scripting) vulnerability.
5. Fixed CSRF(Cross Site Request Forgery) vulnerability.
6. Added auto logout function. The timeout time can be configured in - Administration > System.
7. Included patches related to network map. Thanks for Merlin's contribution.
8. Fixed password disclosure in source code when administrator logged in.
9. Upgrade OpenSSL library from 1.0.0d to 1.0.0m.
10. Force changing FTP from anonymous to account mode after firmware upgraded.
Enhancements:
1. Supports Country-Specific Setting(Advanced Settings > Administration > DSL Setting).
2. Fine tune Stability Adjustment options(Advanced Settings > Administration > DSL Setting).
3. Spectrum feature now located at Traffic Manager > Spectrum.
Bug fix:
1. Fixed 3G/ 4G dongle compatibility issues for some Huawei dongles.
2. Fixed secondary wan setting issues in dual wan fail over mode.
3. Fixed traffic monitor display issues.
4. Daylight saving time can be manually adjusted.
5. Fixed IPTV related issues.
6. Fixed Parental control check box UI issues.
7. Dual wan fail over now support fail back.
8. Fixed wake on lan magic packet sending issue.
9. Fixed IPv6 related issues.
10. Fixed IE and Firefox compatibility issues.
11. Network map will show notification when newer firmware available.
12. Fixed USB tray icon UI bug.
ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated:
Add Italy ISP, Fastweb (MER, 8/36), LLC.
Add Italy ISP, Telecom Italia (PPPoA).
Add Italy ISP, Latina Telefonia.
Add United Kingdom ISP, Demon Internet.
Add United Kingdom ISP, Timico.
Add Greece ISP, Otenet - 24 adsl.
Add United Kingdom ISP, Virgin Media - National (ADSL).
Add Slovakia ISP, T-COM - František Fábry.
Add Germany ISP, Mnet.
Add Czech Republic, T-Mobile.
Add Australia ISP, Exetel.
Add Australia ISP, Belong.
Add Slovakia ISP, Slovanet - DSL Maxi.
Add Slovakia ISP, Telekom - magiointernet.
Add France ISP, French Data Network / Nerim.
Add Scotland ISP, Sky Broadband.
Add New Zealand ISP, Vodafone.
Add Netherlands ISP, Telfort - Std.20Mb broadband.
Add Austria ISP, A1.
Add Belarus ISP, ByFly - Domosed Ultra.
Add Norway ISP, Nextgentel - Bredband.
Add United Kingdom ISP, Andrews & Arnold.
Add United Kingdom ISP, Call Flow Solutions - ADSL.
Add United Kingdom ISP, Xilo.net - Office 80.
Add Spain ISP, Movistar - fusion.
Add New Caledonia ISP, 0/33 PPPoE.
Add United Kingdom ISP, Plusnet (PPPoA).
Add United Kingdom ISP, Plusnet (PPPoE).
Add Greece ISP, Forthnet - ADSL 24.
Add South Africa ISP, Afrihost.
Add Portugal ISP, CLIX - Optimus.
Add Scotland ISP, British Telecom - Option 3.
Add Slovakia ISP, Orange.
Add Germany ISP, Deutsche Telekom - T-DSL.
Add Scotland ISP, BT Broadband.
Add Germany ISP, Deutsche Telekom - IP Phone Call & Surf.
Add Germany ISP, Versatel.
Add Greece ISP, Otenet (VC-Mux).
Add Belarus ISP, Beltelecom.
Add Germany ISP, T-Online - Call and Surf.
Add United Kingdom ISP, IDnet - Home Lite.
Add United Kingdom ISP, The Co-operative phone and broadband.
Add United Kingdom ISP, The Post Office - Homephone and Broadband Premium>
a me non sembra che cambia poco anzi...
Flashato da pannello, tutto ok.
Ho dato il nome ai client (quelli che mi ricordavo), carini i grafici di RAM e CPU. Vediamo quanto salgono quando è sotto torchio :D
By(t)e
antonioman86
11-09-2014, 18:39
Flashato da pannello, tutto ok.
Ho dato il nome ai client (quelli che mi ricordavo), carini i grafici di RAM e CPU. Vediamo quanto salgono quando è sotto torchio :D
By(t)e
Hanno aspettato che lo restituissi io per fare le cose buone?
Di cosa si tratta il:
fine tune Stability Adjustment? in cosa l'hanno cambiato rispetto a prima?
FABRIZIO LIVI
11-09-2014, 20:27
Scusate ragazzi. Io da poco ho installato questo modem e oggi ho installato l'ultimo firmware direttamente dal router. Dopo l'aggiornamento ho constatato che alcuni impostazioni erano cambiate. Ho provveduto successivamente a riavviarlo. Debbo per forza reset tarlo o lo posso lasciare così considerando che mi sta andando bene. Grazie a chi mi potrà essere d'aiuto
Ciao a tutti, da un pò di giorni a questa parte ho seri problemi con l'adsl alice 7 mb. In praitca ad alcune ore della giornata la navigazione è lentissima, questi sono i miei dati:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 40182257
Lan Rx : 29022935
ADSL Tx : 1315855
ADSL Rx : 17674260
CRC Down : 0
CRC Up : 63
FEC Down : 0
FEC Up : 40813
HEC Down : 561
HEC Up : 0
SNR Up : 26.9
SNR Down : 19.3
Line Attenuation Up : 20.2
Line Attenuation Down : 37.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Mi sono deciso ad aggiornare il firmware in quanto sono fermo al 3.0.0.4.374_1395 ma non credo serva a risolvere. Cosa mi consigliate? Come sono i dati?
Ho appena sperimentato che la console di recovery del firmware funziona... :fagiano:
Avevo provato a fare il check della versione del firmware e mi aveva trovato la nuova release... schiaccio il pulsante di upgrade ed esce il messaggio di DOWNLOAD (non di scrittura!)...
A quel punto però cambio subito idea... e mi dico "ma no, lo scarico io dal sito e poi lo aggiorno manualmente!" e così carico la pagina web asus...
....
....
Ohibò!..... è cascata la connessione! (fastidio)
Opporc.... non raggiungo più il router!!! (sorge un sospetto... comincio a sudare freddo)
*reset!*
@#!!!@#+ç*!!.... lampeggia solamente il led power e bastaaaa! :cry: (panico totale)
In pratica: interrompere la procedura di aggiornamento = brickare il router!
Ho installato quella schifezza di modem pirelli che non tiene la connessione nemmeno 5 minuti di fila e mi scarico i firmware di recovery...
Installo l'utility Asus, riavvio il router mandandolo in recovery, carico il firmware nell'utility... la quale miracolosamente vede il router (grazie al protocollo rawether NDIS / TFTP) e flasha per benbino il firmware...
----> Tutto come prima senza nemmeno il bisogno di riconfigurarlo!!! :yeah:
Ho passato brutti momenti, comunque... :O
Io la 3.0.0.4.374.1397 e funziona abbastanza bene, la cosa che mi interessa maggiormente è il DM e diciamo che funziona bene, si blocca 1 volta al mese più o meno è devo riavviare..ma tutto ok.
Conviene aggiornare all ultima? Io ho anche una versione del DM più vecchia ( non voglio aggiornare per evitare bug xD)
Qualcuno usa l'accoppiata ultimo firmware ed ultimo DM????
Ciao a tutti,
ho installato il tanto atteso nuovo firmware ( 3.0.0.4.376.2734 ) e devo dire che per quanto riguarda l'interfaccia utente la fluidità sembra migliorata (Io uso Fiefox) il wireless sembra avere ripreso un pò di potenza con il precedente la wireless 5G cadeva nella stanza accanto ora sembra migliorata.
Ho comunque riscontrato problemi con AiCloud e Media Server entrambi non si installano, anzi se qualcuno ha qualche idea...
La rete dual wan in balance con DSL e USB non funziona come nel precedente mentre in failover tutto ok.
Le nuove funzione aggiunte sono comode esempio poter rinominare i client, vedere utilizzo della cpu e la nuova interfaccia samba e ftp è sicuramente migliore.
Sarebbe utile sentire anche altre opinioni.
Questa mattina sia AICloud che Media Server si installano e funzionano correttamente.
Grazie
Poldo70 :)
Hanno aspettato che lo restituissi io per fare le cose buone?
Di cosa si tratta il:
fine tune Stability Adjustment? in cosa l'hanno cambiato rispetto a prima?
Non ricordo com'era prima, cmq lo stability va da +10 a -10, c'è l'SRA ed il BitSwap ed un'impostazione regionale specifica per GB e Australia.
By(t)e
ppfanta78
12-09-2014, 09:07
Appena provato, per pura curiosità, lo stability adjustment a +10 :D :D :D :D
L'SNR in down è schizzato da 18 a 26 db :sbavvv:
Prima lo Stability ad. permetteva varizioni fino a 5 db
per favore
testate la copertura wifi
rispetto al firmware 158:mc:
AlexAlex
12-09-2014, 09:49
per favore
testate la copertura wifi
rispetto al firmware 158:mc:
Mi associo alla richiesta, anche io non mi sono più spostato dal 158 per la potenza del wifi
... non ho modo di testare il wifi, ora, ma la reattività dell'interfaccia è sicuramente migliorata...
Devo dire, ancora una volta, che un supporto del genere (prodotto con più di 2 anni alle spalle) è davvero encomiabile...
Coccinillia
12-09-2014, 10:00
questi i miei valori con una adsl 20 mega Telecom
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 165714
Lan Rx : 111449
ADSL Tx : 67905
ADSL Rx : 97835
CRC Down : 0
CRC Up : 65
FEC Down : 0
FEC Up : 51991
HEC Down : 821
HEC Up : 0
SNR Up : 13.5
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 7.6
Line Attenuation Down : 15.0
Data Rate Up : 913
Data Rate Down : 20352
dove trovo il grafico della CPU?
grazie
Coccinillia
12-09-2014, 10:02
Mi associo alla richiesta, anche io non mi sono più spostato dal 158 per la potenza del wifi
sembra ottima quasi alla pari con le 158
AlexAlex
12-09-2014, 10:07
sembra ottima quasi alla pari con le 158
Ottimo :)
Io stamattina dopo l'aggiornamento ho trovato la ricezione wifi parecchio migliorata. :D
Io stamattina dopo l'aggiornamento ho trovato la ricezione wifi parecchio migliorata. :D
Che firmware avevi in precedenza?
Qualcuno che testa il DM ?
Scusate avete ripristinato le impostazioni personali con il backup precedente ? A me scoccia da morire che, ogni volta, si debba re-impostare tutto manualmente. Io ho decine e decine di configurazioni, non posso stare sempre a rifare tutto daccapo (dimentico pure ciò che ho fatto) !!! :(
E' vero che ogni volta, nonostante molti me l'avessero sconsigliato, ho sempre caricato il backup e non ho mai notato problemi di sorta! :D
Scusate avete ripristinato le impostazioni personali con il backup precedente ?
io non ho fatto proprio nessun reset... :fagiano:
io non ho fatto proprio nessun reset... :fagiano:
Cioè hai soltanto aggiornato direttamente dall'interfaccia e stop ? Mi sa che farò così pure io...;)
Cioè hai soltanto aggiornato direttamente dall'interfaccia e stop ? Mi sa che farò così pure io...;)
No... ho fatto ancora peggio (vedi alcuni post fa):p: ho cominciato l'aggiornamento, interrotto, brickato il router, ri-flashato "a forza", ho visto che ha conservato tutti i parametri, fine! :D
(e funziona benone! :O)
ps: la versione del driver ADSL immagino non sia cambiata, vero!? ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
No... ho fatto ancora peggio (vedi alcuni post fa):p: ho cominciato l'aggiornamento, interrotto, brickato il router, ri-flashato "a forza", ho visto che ha conservato tutti i parametri, fine! :D
ps: la versione del driver ADSL immagino non sia cambiata, vero!? ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Ahahah, ah ecco ! E vabbè, quindi tutte 'ste menate dei reset, dei "no ai backup", sono soltanto pippe mentali da adolescenti brufolosi e nerds, ho capito !!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Procedo pure io con l'aggiornamento!!! :D
Ahahah, ah ecco ! E vabbè, quindi tutte 'ste menate dei reset, dei "no ai backup", sono soltanto pippe mentali da adolescenti brufolosi e nerds, ho capito !!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Procedo pure io con l'aggiornamento!!! :D
Pippe no. Anche io non faccio mai reset dopo l'upgrade e non ho mai riscontrato problemi. Se trovate tutto ok, secondo me, resettare non ha senso.
By(t)e
consiglio a tutti di aggiornare in quanto il nuovo firmware risolve svariate falle di sicurezza da non sottovalutare :)
consiglio a tutti di aggiornare in quanto il nuovo firmware risolve svariate falle di sicurezza da non sottovalutare :)
Aggiornato. Veloce, indolore. Senza reset.
Alex
Che firmware avevi in precedenza?
3.0.0.4.374_1395
AlexAlex
12-09-2014, 19:13
In questi giorni non ho il tempo di fare l'update, o meglio non ho tempo di sistemare eventuali casini, ma leggerò attentamente tutti i vostri commenti a riguardo... Spero che finalmente sia uscito un bel firmware!
shoxblackify
13-09-2014, 09:19
Aggiornato. Veloce, indolore. Senza reset.
Alex
Io è una vita che non aggiorno , rimasto fedele al.158 .... :D
A parte questo, ma sul discorso portata WiFi , come vi state trovando con le ultime release?
EDIT : ho letto i commenti precedenti e ho notato giudizi del tutto positivi.. mi sa che è arrivata l'ora di riaggiornare...
Coccinillia
13-09-2014, 09:34
Io è una vita che non aggiorno , rimasto fedele al.158 .... :D
A parte questo, ma sul discorso portata WiFi , come vi state trovando con le ultime release?
EDIT : ho letto i commenti precedenti e ho notato giudizi del tutto positivi.. mi sa che è arrivata l'ora di riaggiornare...
Anche io ero nella tua stessa situazione. ..poi ho aggiornato...il wifi va benissimo tipo la 158....l'ho fatto soprattutto per una questione di sicurezza. .troppe falle nelle versioni precedenti. ....
Aggiorna senza problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io è una vita che non aggiorno , rimasto fedele al.158 .... :D
A parte questo, ma sul discorso portata WiFi , come vi state trovando con le ultime release?
EDIT : ho letto i commenti precedenti e ho notato giudizi del tutto positivi.. mi sa che è arrivata l'ora di riaggiornare...
anche io ho aggiornato dal 158, senza reset
dopo testo il wifi,
il 158 mi portava il segnale(con router allo spigolo della casa) dall'altro lato dell'appartamento di 200m2 con 5 muri in mezzo...
vedremo questo firmware, nel frattempo chi mi linka il 158 per sicurezza?
Anche io oggi aggiornerò, incrociando le dita sul fatto che il DM master funzioni ancora egregiamente. Io quasi quasi ci faccio il salvataggio delle impostazione e poi la danza del firmare ( mi sono trovato troppo bene da quando lo fatta)
Il wifi mi pare sostanzialmente identico alla precedente versione. Ho fatto dei test "empirici" (cioè mi sono recato nelle zone di casa mia ove il 5ghz non prende benissimo -il 2.5ghz prende dappertutto-) e ho controllato: come prima, in tutto e per tutto.
Per il resto...funziona tutto egregiamente (DM, AiCloud e via dicendo), valori portante adsl come sempre, insomma, tutto ok !
Alex
Ho aggiornato anche io! Però ho voluto fare le cose per bene, danza del firmware, poi ripristino impostazioni da backup, Formattazione dell hard disk su cui avevo il DM (sempre ext3), installazione nuova versione del DM sull hard disk.
Per ora come differenze noto:
Meno errori hec, e portante più alta (sarà un caso)
Più difficoltà ad accedere da remoto conoscendo l ip
Ottima la visualizzazione di cpu e ram ( durante il DM cpu al 70% e ram al 95% o.o)
Coccinillia
13-09-2014, 15:51
Ma.dove vedi la cpu e la ram?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma.dove vedi la cpu e la ram?
A destra, "Stato del sistema", "Status".
fpezzino1
13-09-2014, 17:00
Ciao ragazzi!
Anche io sono rimasto fedele alla versione .158 del firmware.
Purtroppo non posso provarlo perché ho messo su da qualche mese RT-AC68U + modem Digicom Combo CX (e non me ne pento affatto, anzi!!)
Mi piacerebbe avere dei test di velocità e portata .158 Vs. 376.2678: chi si offre volontario?
Magari sia sulla 2.4GHz che sulla 5GHz e, possibilmente, dopo reset del router.
Attendo fiducioso...a presto, ragazzi! ;-)
PS: link alla versione .158: CLICCA_QUI (Link aggiornato al 19/12/2014) (http://www.filedropper.com/asusdsl-n55ufirmwarev3004374158)
Proprio non capisco...sono passato da migliaia di errori hec a 0 semplicemente con l'aggiornamento!!!!!!!!!!!!!!!!!! (stesse impostazioni di prima,ho fatto il backup)
Ancora non ci credo...a meno che non funzioni più la rilevazione degli hec..
speriamo che la connessione regga, vi farò sapere :)
2 ore di DM e sta andando bene..
ho una domanda: avrete notato sicuramente l'avviso della protezione d'accesso samba...ma una protezione sul samba rallenta lo streaming?
voglio dire, avendo una wd tv live, e vedendo i film in streaming direttamente dall'hard disk collegato al dsl-n55u, la crittografia rallenta la connessione? (con probabili scatti ecc)...ed inoltre mi chiederà i dati di accesso ogni volta che accederò alla cartella di rete?
EDIT: la password la chiede solo al primo accesso
Scusate,
ho questo bel router ma non capisco una cosa:
Una volta scaricati dei files con "download Master" e riposti nell'apposita cartella "complete" di un hard disk esterno,
come posso copiarli/tagliarli/cancellarli da questa cartella collegando l'hdd a un altro computer?
Mi si crea un problema di "utenti" e non mi fa modificare il contenuto della cartella "complete".
Come posso ovviare al problema?
(uso windows 7 e l'hdd ha file system ntfs)
grazie..
Scusate,
ho questo bel router ma non capisco una cosa:
Una volta scaricati dei files con "download Master" e riposti nell'apposita cartella "complete" di un hard disk esterno,
come posso copiarli/tagliarli/cancellarli da questa cartella collegando l'hdd a un altro computer?
Mi si crea un problema di "utenti" e non mi fa modificare il contenuto della cartella "complete".
Come posso ovviare al problema?
(uso windows 7 e l'hdd ha file system ntfs)
grazie..
innanzitutto formatta in ext3 senò avrai sempre problemi!
se lavori in windows avrai in rete il collegamento DSL-n55u, se non riesci ad accederealle cartelle devi impostare la proprietà da amministratore, se hai crittografato il samba, inserisci nome utente e psw del router.
PRIMO BUG INDIVIDUATO! non sincronizza l'ora...anche cambiando server, mi rimane 1 gennaio 2011...ed ora ho problemi a gestire l'avvio programmato del DM
innanzitutto formatta in ext3 senò avrai sempre problemi!
se lavori in windows avrai in rete il collegamento DSL-n55u, se non riesci ad accederealle cartelle devi impostare la proprietà da amministratore, se hai crittografato il samba, inserisci nome utente e psw del router.
PRIMO BUG INDIVIDUATO! non sincronizza l'ora...anche cambiando server, mi rimane 1 gennaio 2011...ed ora ho problemi a gestire l'avvio programmato del DM
io l'ora ce l'ho a posto!...
ps: per formattare la chiavetta in ext3 usate i comandi di telnet del router (io non ci sono più riuscito...)
Grazie dell'info sul file system..
immaginavo che ntfs avrebbe dato problemi..
Adesso ho un'altro grosso problema:
Non mi apre più il download manager!
rimane piantato su una schermata inutilizzabile!!!
(ho aggiornato il firmware all'ultima versione, riavviato e resettato..)
inoltre il registro riporta queste diciture:
an 1 01:01:31 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:31 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 7f5c1, size 6611
Jan 1 01:01:31 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:31 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 7f5c1, size 6611
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 85bd2, size 50bb
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 85bd2, size 50bb
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 85bd2, size 50bb
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:32 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 85bd2, size 50bb
Jan 1 01:01:35 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3b63d0, size 643c
Jan 1 01:01:35 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3b63d0, size 643c
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3b63d0, size 643c
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3b63d0, size 643c
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3bc80c, size 6072
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
Jan 1 01:01:36 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 3bc80c, size 6072
Qualcuno mi sa spiegare che vuol dire?
Che sia meglio tornare al vecchio firmware?
Grazie dell'info sul file system..
immaginavo che ntfs avrebbe dato problemi..
Adesso ho un'altro grosso problema:
Non mi apre più il download manager!
rimane piantato su una schermata inutilizzabile!!!
(ho aggiornato il firmware all'ultima versione, riavviato e resettato..)
Capitato anche a me poco fa, formatta hd in ext3 ( io uso un cd live di linux per farlo) e reinstalla il DM, prima di reinstallarlo però fai un altro reset delle impostazioni
Ps ho scoperto che se si riavvia dall'interfaccia, alla riaccensione l ora non si sincronizza, se si spegne fisicamente il router, una volta acceso l ora è sincronizzata
Capitato anche a me poco fa, formatta hd in ext3 ( io uso un cd live di linux per farlo) e reinstalla il DM, prima di reinstallarlo però fai un altro reset delle impostazioni
Ps ho scoperto che se si riavvia dall'interfaccia, alla riaccensione l ora non si sincronizza, se si spegne fisicamente il router, una volta acceso l ora è sincronizzata
Si ma...
prima funzionava tutto..con lo stesso hdd sempre in ntfs..
è solo un problema di firmware?
Inoltre ho costantemente la memoria piena al 95%!
hai attivato il file di swap? se usi il download master devi attivarlo altrimenti è normale avere sempre la ram piena...
ho upgradato dalla .159 effettivamente non ho dovuto fare il reset e sembra sufficientemente stabile. adesso sta facendo lo scan per il media server (utilizzo CPU e RAM sono andati al 100%). Forse hanno cominciato a rilasciare fw decenti. Sul sito ho visto che ringraziano Merlin che e' un mito per l'open wrt. L'avranno assunto?
Ho solo un piccolo prob.
non mi connette piu' il disco di rete...mi date una mano?
se inserisco "Permetti accesso agli ospiti" funziona senza mettere userid e pwd. Ma, se lo disinserisco, non connette il disco di rete (//192.168.1.1/DISCOLAN) anche se immetto userid admin e corrispondente password. cosa sbaglio? grazie
shoxblackify
13-09-2014, 23:22
La portata WiFi dell ultimo firmw lo trovo una bombazaaa !!! Segnake ottimo sulla 2.4ghz , bene così , lo vedo anche un pochino più roccioso del famoso xxx.158 ...😉 ( una mia impressione )
Una domanda , ma andando su Impostaz. DSL , nella finestrella country- specific setting cosa avete settato ??
Coccinillia
14-09-2014, 08:07
Niente. ..ho settato
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Scusatemi vorrei utilizzare la funzione aicloud ma ho un dubbio, devo per forza utilizzare i ddns Asus oppure posso utilizzare altri ddns tipo no-ip?
Inoltre il router può gestire 2 ddns diversi contemporaneamente?
Niente, non riesco a configuarare Aicloud a dovere o meglio non riesco ad accedere all'hard disk collegato al router, come si fà esiste una guida passo passo? :cry:
Si ma...
prima funzionava tutto..con lo stesso hdd sempre in ntfs..
è solo un problema di firmware?
Inoltre ho costantemente la memoria piena al 95%!
Anche io ho sempre la memoria al 95%. La cpu invece varia, se non cè nessuno streaming va anche all 1%
hai attivato il file di swap? se usi il download master devi attivarlo altrimenti è normale avere sempre la ram piena...
Come si attiva? Non sono mai riuscito.l.ma soprattuto che funzione svolge? Limita il download???? Help
Scusate io ho l'HD con NTFS...nessunissimo problema...quali sarebbero questi problemi che paventate? Eppure faccio download massiccio!
Alex
Come si attiva? Non sono mai riuscito.l.ma soprattuto che funzione svolge? Limita il download???? Help
è scritto tutto in prima pagina... il file di swap non è altro che un file che viene usato come se fosse memoria ram, non limita nulla.. anzi migliora le prestazioni.
anche io ho aggiornato dal 158, senza reset
dopo testo il wifi,
il 158 mi portava il segnale(con router allo spigolo della casa) dall'altro lato dell'appartamento di 200m2 con 5 muri in mezzo...
vedremo questo firmware, nel frattempo chi mi linka il 158 per sicurezza?
wifi testato
è una bomba, segnale che oscilla tra 70db e 80db allo spigolo opposto della casa, col 158 avevo meno di 70db ma non fa niente, l'importante è che la navigazione vada ottimamente anche con 80db...
in sostanza rimango con questo firmware...
un consiglio per tutti quelli ancora col 158... AGGIORNATEEEEEEE:sofico:
è scritto tutto in prima pagina... il file di swap non è altro che un file che viene usato come se fosse memoria ram, non limita nulla.. anzi migliora le prestazioni.
Ah ora ricordo qual era il mio problema, facendo il file swap, il disco non va mai in idle....comunque ora provo a farlo da 256mb e vi dico se la ram nello status cala
EDIT: file di swap da 256mb creato, ma la situazione non cambia..dopo aver riavviato il router, potete vedere il file swap che è statocreato da telnet, ma la ram che rimane al 95%
http://s10.postimg.org/fzifrsiol/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/fzifrsiol/)
http://s17.postimg.org/vwwp6sqt7/image.jpg (http://postimg.org/image/vwwp6sqt7/)
PS: confermo laportata del wifi ottima, aumentata rispetto al .1397! di una tacca su tutti i dispostivi, aumentata di 10 db precisamente
wifi testato
è una bomba, segnale che oscilla tra 70db e 80db allo spigolo opposto della casa, col 158 avevo più di 80db ma non fa niente, l'importante è che la navigazione vada ottimamente anche con 70db...
in sostanza rimango con questo firmware...
un consiglio per tutti quelli ancora col 158... AGGIORNATEEEEEEE:sofico:
In teoria, a db minori corrisponde un maggior segnale (db è l'attenuazione, dunque è inversamente proporzionale alla quantità di segnale).
Io sopra 80db fatico a navigare, tra 70-80 è normale, sotto i 70 è ottimo, sotto i 60 eccellente (trasferisco verso il nasi a 15MByte/s).
By(t)e
lionhardone
14-09-2014, 21:50
Aggiornato 2 volte alla 3.0.0.4.376_2734, la prima con procedura normale e la seconda con hard reset e firmware restoration. Niente da fare: con il riavvio del browser Internet non si riconnette e occorre spegnere e riaccendere il router per avere la connessione e il 3° led acceso.
Qualche suggerimento?!?!
stasera mi sono dato ai test sulla ram, ho delle novità importanti!
vi spiego tutto qui di seguito.
Con questa configurazione: hd disk 80gb in ext3, solo DM installato e swap di 128 mb.( specifico che è programmato per mettere in download di notte, quindi non c'era nessun download attivo)
la ram si presenta al 95% fissa senza mai scendere.
scollegando l'hard disk il risultato è immediatamente il seguente:
http://s15.postimg.org/hav458iif/hikk_k.jpg (http://postimg.org/image/hav458iif/)
dunque il download manager, anche solo l'installazione sull'hard disk è causa di saturazione della RAM.
ho deciso di approfondire il discorso, ho eseguito da telnet il comando
cat /proc/meminfo
http://s22.postimg.org/y3xwj65gd/bfgb.jpg (http://postimg.org/image/y3xwj65gd/)
da cui emergono dati importanti, innanzitutto la swap viene riconosciuta egregiamente, ma sopratutto di quei 115mb ram apparentemente utilizzata (95%) 30 sono attivi ma 70 sono INATTIVI!!!
dunque quel 95% non è proprio reale...
allora ho provato ad eseguire il comando Linux per liberare la memoria inutilizzata
free && sync && echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches && echo "" && free
ed ecco il risultato!
http://s24.postimg.org/d0pv4cjdt/jytjy.jpg (http://postimg.org/image/d0pv4cjdt/)
confermato anche da Telnet
http://s29.postimg.org/3sg9ivvir/image.jpg (http://postimg.org/image/3sg9ivvir/)
Dunque la domanda è una sola..essendo che non si può star li ad eseguire il comando per liberare RAM INATTIVA ogni volta che si riavvia il modem, questo 95% si può trascurare o non trascurare sapendo che il 70% di tale percentuale è inattiva? pesa sul sistema?
marcodagenova
14-09-2014, 22:26
sono interessato all'acquisto di questo prodotto e vorrei avere una informazione:
esiste il modo per programmare uno spegnimento/reset/riavvio quotidiano ?
Lo chiedo perché lo vorrei installare in una postazione poco accessibile per fare videosorveglianza e bisogna che in caso di problemi il router si riavvii da solo, senza richiedere alcun intervento esterno.
Grazie
Dunque la domanda è una sola..essendo che non si può star li ad eseguire il comando per liberare RAM INATTIVA ogni volta che si riavvia il modem, questo 95% si può trascurare o non trascurare sapendo che il 70% di tale percentuale è inattiva? pesa sul sistema?
Che io sappia, inattiva è quando contiene dati al momento non utilizzati, e che possono essere cancellati in caso tale memoria servisse per altri scopi. Di fatto è dunque libera e, dunque, non dovrebbe destare preoccupazione.
Il problema, semmai, è l'indicazione errata nel nuovo grafico di occupazione. Probabilmente non hanno verificato la cosa con lo SWAP attivo.
By(t)e
In teoria, a db minori corrisponde un maggior segnale (db è l'attenuazione, dunque è inversamente proporzionale alla quantità di segnale).
Io sopra 80db fatico a navigare, tra 70-80 è normale, sotto i 70 è ottimo, sotto i 60 eccellente (trasferisco verso il nasi a 15MByte/s).
By(t)e
hai ragione, per la fretta ho invertito le cifre, ora correggo:D
fpezzino1
15-09-2014, 09:29
Cioè interessa a te ma siccome ti scoccia (nulla ti impedisce di salvarti le impostazioni in un file), vorresti che altri lo facessero al posto tuo?
Penso che la questione interessi a tanti affezionati del .158 (me compreso).
Non ho mai detto che mi scoccia, solo che non posso più farlo per questioni di impegni/tempo.
E poi che male c'è a chiedere a qualche volontario di fare ciò che ho gentilmente chiesto?
E' un forum e, come io ho sempre aiutato chiunque, mi aspetterei un aiuto da chiunque; certo è che la tua critica infondata non serve proprio a nessuno.
PS: se avessi il tempo per farlo, lo avrei già fatto insimeme alla pubblicazione dei relativi risultati, a beneficio di tutto il forum.
Io NON HO CREATO nessun file di swap. E il mio file system è il NTFS. Senza nessun sbattimento, funziona tutto alla perfezione. Quindi forse dipende dai vari tipi di hd. Ripeto, a me va tutto a meraviglia.
Alex
Ragazzi qualcuno mi aiuta con aicloud? Ho installato un hard disk e una pennetta usb che vedo tranquillamente quando vado ad aprirle da aicloud su smartphone. Il problema è che le vedo vuote, come se non ci siano file all'interno e non riesco a caricarci dei file dentro.
Invece vedo 2 decoder satellitare e vedo benissimo i file. Chi è così gentile dal spiegarmi come caricare file dentro l'hard disk collegato al router?
Quando entro da pc windows, sotto rete, non vedo proprio ne l'hard disk ne la pennetta usb. Invece vedo il dispositivo DSL-N55U.
AIUTOOOO
Che io sappia, inattiva è quando contiene dati al momento non utilizzati, e che possono essere cancellati in caso tale memoria servisse per altri scopi. Di fatto è dunque libera e, dunque, non dovrebbe destare preoccupazione.
Il problema, semmai, è l'indicazione errata nel nuovo grafico di occupazione. Probabilmente non hanno verificato la cosa con lo SWAP attivo.
By(t)e
Il grafico sicuramente non considera la swap, difatti la ram totale appare sempre come 128mb...
Stamattina dopo una nottata di DM, la ram era di nuovo al 95%...ho riprovato il comando Linux ed è scesa nuovamente a 30....
Dunque è proprio un problema di ram inutilizzata...adesso voglio vedere se durante uno streaming rimane al 95, ma sale la active rispetto all inactive...
Ps ho notato che la priorità della swap è -2, con il comando
cat /proc/swaps
Non è possibile cambiarla vero? Almeno a -1
ho upgradato dalla .159 effettivamente non ho dovuto fare il reset e sembra sufficientemente stabile. adesso sta facendo lo scan per il media server (utilizzo CPU e RAM sono andati al 100%). Forse hanno cominciato a rilasciare fw decenti. Sul sito ho visto che ringraziano Merlin che e' un mito per l'open wrt. L'avranno assunto?
Ho solo un piccolo prob.
non mi connette piu' il disco di rete...mi date una mano?
se inserisco "Permetti accesso agli ospiti" funziona senza mettere userid e pwd. Ma, se lo disinserisco, non connette il disco di rete (//192.168.1.1/DISCOLAN) anche se immetto userid admin e corrispondente password. cosa sbaglio? grazie
pf mi dite se riuscite a connettere il disco in LAN quando condiviso con userid/pw?
io con w7 enterprise, qunado tento di connettere //192.168.1.1/DISCOLAN, gli dico di connettersi con credenziali diverse (gli passo admin e la sua pwd), va KO..... :-(
pf mi dite se riuscite a connettere il disco in LAN quando condiviso con userid/pw?
io con w7 enterprise, qunado tento di connettere //192.168.1.1/DISCOLAN, gli dico di connettersi con credenziali diverse (gli passo admin e la sua pwd), va KO..... :-(
io utilizzo perfettamente il disco in lan condiviso con psw..ho w7
cosa ti va ko? hard disk, router o pc?
w7. fa il tentativo di connessione e dice che Windows e' impossibilitato ad accedere.
la procedura che segui e' analoga a quella che seguo io?
come userid e pwd io gli passo admin e la password relativa.
grazie
si stessa procedura, hai qualche problema in windows...controlla nelle impostazioni di rete..hai un dispositivo apple? scarica "fileExplore" e prova ad accedere all dsln55u da li
Però io non utilizzo il tuo passaggio per accedere ora che ci penso. Apri "computer" in basso a sinistra dovresti avere "rete" e li dentro ci trovi "DSL-n55u".. Entri e ti trovi nell hard disk
marcodagenova
15-09-2014, 11:52
qualcuno mi può dire se è presente la funzione per poter programmare il reboot a una certa ora in uno più giorni ?
Belkin lo ha.
Grazie
qualcuno mi può dire se è presente la funzione per poter programmare il reboot a una certa ora in uno più giorni ?
Belkin lo ha.
Grazie
Da interfaccia mi pare di no. Ma con qualche comando Telnet te la dovresti cavare basta inserire un cron con il comando reboot).
By(t)e
si stessa procedura, hai qualche problema in windows...controlla nelle impostazioni di rete..hai un dispositivo apple? scarica "fileExplore" e prova ad accedere all dsln55u da li
Però io non utilizzo il tuo passaggio per accedere ora che ci penso. Apri "computer" in basso a sinistra dovresti avere "rete" e li dentro ci trovi "DSL-n55u".. Entri e ti trovi nell hard disk
si, ma se condividi con userid/pwd, quando gliela passi?
EDIT: forse ci sono arrivato. a casa provo. il mio pc (aziendale) e' in dominio (aziendale).
probabilmente quando passo userid e pwd, differentemente dai casi normali, devo passare il dominio nella userid, cioe'
192.168.1.1\admin
provo stasera a casa!
si stessa procedura, hai qualche problema in windows...controlla nelle impostazioni di rete..hai un dispositivo apple? scarica "fileExplore" e prova ad accedere all dsln55u da li
Però io non utilizzo il tuo passaggio per accedere ora che ci penso. Apri "computer" in basso a sinistra dovresti avere "rete" e li dentro ci trovi "DSL-n55u".. Entri e ti trovi nell hard disk
si, ma se condividi con userid/pwd, quando gliela passi?
EDIT: forse ci sono arrivato. a casa provo. il mio pc (aziendale) e' in dominio (aziendale).
probabilmente quando passo userid e pwd, differentemente dai casi normali, devo passare il dominio nella userid, cioe'
192.168.1.1\admin
provo stasera a casa!
ClaudioSM
15-09-2014, 15:02
innanzitutto formatta in ext3 senò avrai sempre problemi!
se lavori in windows avrai in rete il collegamento DSL-n55u, se non riesci ad accederealle cartelle devi impostare la proprietà da amministratore, se hai crittografato il samba, inserisci nome utente e psw del router.
PRIMO BUG INDIVIDUATO! non sincronizza l'ora...anche cambiando server, mi rimane 1 gennaio 2011...ed ora ho problemi a gestire l'avvio programmato del DM
Io ho cambiato il server ntp per l'ora e funziona perfettamente.
Inserisci "ntp1.inrim.it" e riavvia il modem.
Ciao a tutti, una info al volo.. come imposto la cifratura WEP 64 bit ? nel menu a tendina ci sono solo WPA
non ne vale la pena usare il wep, è come usare il wifi senza protezioni, il wep si buca in un minuto e in modo facile anche.
Io ho cambiato il server ntp per l'ora e funziona perfettamente.
Inserisci "ntp1.inrim.it" e riavvia il modem.
Ho provato..se riavvio da interfaccia non si sincronizza comunque :( se spengo e riaccendo fisicamente si sincronizza anche col tuo server...
Tu hai provato a riavviare da interfaccia?
Ma voi tutti la ram, col nuovo grafico, a quanto è?
Piccolo ot.
Non potendo a causa di spazio mettere un ups, sono sempre stato terrorizzato dai fulmini per il nostro dsl n55u ( con quello che costa!) dunque ad ogni temporale mi mettevo li a staccare tutto...siccome non si può fare questa vita e per giunta non fa bene ne al router ne all'hard disk...oggi ho acquistato questo prodotto della BITICINO, con integrato un fusibile (vedi foto) per le sovratensione, che dovrebbe proteggere...come vi sembra?
http://s10.postimg.org/4m538kusl/image.jpg (http://postimg.org/image/4m538kusl/)
Evita per favore l'OT (visto che lo sai di essere OT...).
ClaudioSM
15-09-2014, 15:36
Ho provato..se riavvio da interfaccia non si sincronizza comunque :( se spengo e riaccendo fisicamente si sincronizza anche col tuo server...
Tu hai provato a riavviare da interfaccia?
Ma voi tutti la ram, col nuovo grafico, a quanto è?
Piccolo ot.
Non potendo a causa di spazio mettere un ups, sono sempre stato terrorizzato dai fulmini per il nostro dsl n55u ( con quello che costa!) dunque ad ogni temporale mi mettevo li a staccare tutto...siccome non si può fare questa vita e per giunta non fa bene ne al router ne all'hard disk...oggi ho acquistato questo prodotto della BITICINO, con integrato un fusibile (vedi foto) per le sovratensione, che dovrebbe proteggere...come vi sembra?
http://s10.postimg.org/4m538kusl/image.jpg (http://postimg.org/image/4m538kusl/)
Scusa, che intendi per riavvio da interfaccia? Io riavvio via SW, dalla pagina del modem, ed'è tutto OK. Io, appena ho cambiato il server, ho risolto.
Da notare che : ho impostato l'ora legale manuale, ho impostato +1 per Roma, amsterdam etc etc., all'aggiornamento SW ho resettato HW.
Purtroppo io ho risolto semplicemente con il server. Ovviamente attendi/verifica che connetta l'ADSL(se non è connesso non si sincronizza?!) e preventivamente togli la pianificazione oraria, altrimenti vede l'ora sbagliata e magari non è connesso(?!).
Non so che dire......
Evita per favore l'OT (visto che lo sai di essere OT...).
Mi pareva molto piccolo come ot...ho parlato di protezioni per il nostro dispositivo, una cosa che può essere utile a tutti noi possessori di tale dispositivo. Chiudo.
non ne vale la pena usare il wep, è come usare il wifi senza protezioni, il wep si buca in un minuto e in modo facile anche.
si lo so, ma è una questione temporanea, ho un ripetitore che devo cambiare (sto aspettando che arrivi quello nuovo) che lavora solo con WEP.. pls help
pcairoli
15-09-2014, 18:00
ciao a tutti.
come parecchi di voi sto sperimentando , a tempo avanzato , il nuovo fw.
è arrivato con un po di mesi di ritardo dai suo fratelli ( anche piu datati ) per i quali hanno risolto le falle di sicurezza (marginali se vuoi per un nubbio come me ma magari importanti per qualche malintenzionato ) ma meno male che lo hanno fatto ; brava asus che mantiene il supporto ai suoi oggetti (magari qualcuno mi puo dire .... beh se fossero usciti sin da subito con fw stabile e sicuro era meglio...anche questa è una visione corretta del problema )
a parte questo...
alcuni di voi hanno notato miglioramento di 10 db di segnale....
10 db sono una cifra stratosferica in termini di potenza...
io ho fatto qualche misura solo in 2ghz perche solo quello posso fare...
e io di miglioramenti (condizioni di misura identiche , assenza di elementi disturbanti o riflettenti o assorbenti ) non ne ho proprio visti.
magari in 5ghz?
a presto.
lionhardone
15-09-2014, 20:05
Aggiornato 2 volte alla 3.0.0.4.376_2734, la prima con procedura normale e la seconda con hard reset e firmware restoration. Niente da fare: con il riavvio del browser Internet non si riconnette e occorre spegnere e riaccendere il router per avere la connessione e il 3° led acceso.
C'è qualcuno con lo stesso problema?!?!
FABRIZIO LIVI
15-09-2014, 20:32
Questa sera mi è' successa la stessa cosa anche a me, l'unica differenza che io dopo effettuato l'aggiornamento del firmware non ho effettuato alcun reset in quanto il modem mi andava bene. Soltanto che questa sera mi si è' spento il led internet e mi è' comparsa la schermata del modem che mi diceva di inserire le credenziali di Telecom per accedere ad internet in quanto mai inserite dal momento dell'installazione. Fatto ciò il modem si riconnette a immediatamente ad internet senza darmi ulteriori problemi. Le credenziali inserite sono nome utente aliceadsl e password aliceadsl. Non so se ti può essere d'aiuto. Per gli esperti del modem vorrei sapere se il comportamento del modem e' stato normale. Fino ad ora mai una disconnessione o perdita di portante.
Buonasera,
vorrei dirvi che ho risolto il problema del mancato funzionamento di "download master" installandolo su una penna usb 8gb formattata ext3.
Questo risolve il problema anche se non spiega perchè con il firmware precedente tutto funzionava liscio sul file system ntfs del mio hdd esterno (1tb).
Per quanto riguarda il consumo di risorse, con DM attivo, ora si attesta fisso su 93% nonostante abbia attivato il file di swap come da guida in prima pagina.
In ogni caso, mi sento di dire, per chi ha intenzione di comprare questo router,
che se ci sono 860 pagine di discussione su questo forum solo per questo prodotto, forse qualche problemino lo da....
E vorrei anche aggiungere che quando si dice che il router scalda vuol dire che brucia! io ci ho piantato una ventola usb fissa sopra per sicurezza..
Per quanto riguarda la copertura wifi, sinceramente mi è sempre parsa eccellente..
Buonasera,
vorrei dirvi che ho risolto il problema del mancato funzionamento di "download master" installandolo su una penna usb 8gb formattata ext3.
Questo risolve il problema anche se non spiega perchè con il firmware precedente tutto funzionava liscio sul file system ntfs del mio hdd esterno (1tb).
Per quanto riguarda il consumo di risorse, con DM attivo, ora si attesta fisso su 93% nonostante abbia attivato il file di swap come da guida in prima pagina.
In ogni caso, mi sento di dire, per chi ha intenzione di comprare questo router,
che se ci sono 860 pagine di discussione su questo forum solo per questo prodotto, forse qualche problemino lo da....
E vorrei anche aggiungere che quando si dice che il router scalda vuol dire che brucia! io ci ho piantato una ventola usb fissa sopra per sicurezza..
Per quanto riguarda la copertura wifi, sinceramente mi è sempre parsa eccellente..
A parer mio, chi lo compra oggi può ritenersi fortunato e soddisfatto.
Il firmware ha raggiunto una stabilità mai raggiunta prima, ed i bug sono pochi o insignificanti....il problema è proprio il passato, asus ci ha messo anni e 860 pagine di forum prima di dare a questo ottimo hardware, anche un ottimo software
Ps: prova ad eseguire anche tu il comando
Cat/proc/meminfo
E vedere quanta memoria inattiva hai.l.sono curioso
Per curiosità ieri l'ho un po' stressato. QoS attivo, traffico pesante P2P, youtube da altro client, voip. Tutto contemporaneamente. Non ha superato il 15% di CPU ed il 27% di RAM. :)
By(t)e
Da grafico? Oppure ram attiva da comando Telnet? Download p2p da client o da DM?
A parer mio, chi lo compra oggi può ritenersi fortunato e soddisfatto.
Il firmware ha raggiunto una stabilità mai raggiunta prima, ed i bug sono pochi o insignificanti....il problema è proprio il passato, asus ci ha messo anni e 860 pagine di forum prima di dare a questo ottimo hardware, anche un ottimo software
quoto
Appena aggiornato anche io.
Salire sino a 10 db mi farà giocherellare un bel po, visto che tiene bene sino a +8.
Cmq, bando alle ciance, sembra abbastanza promettente questo ultimo fw, per sicurezza ho aggiornato, reset col pulsante e rilanciato l'aggiornamento.
Vi farò sapere tra 15 giorni come va, ci vuole "tempo" affinché possa confermare che sia stabile completamente...
Cmq, sin dal primo giorno di acquisto, non ho mai avuto dubbi, uno dei migliori router, se non proprio il migliore, della sua fascia e se ci mettiamo che l'ho pagato 60 euro usato di tre mesi da un utente su questo forum, ancora di più!
Un altro vantaggio di questo gioiellino, almeno per me, è stato quello che è riuscito agevolmente nell'impresa di sostituire un DG834GT con firmware moddato.
:D :D :D
poco fa ho cambiato hard disk al modem un seagate desktop
e ho messo la scansione disco ogni giorno alle 3 di notte
tempo fa tornando ho visto che diceva di aver trovato errori
questi sono i risultati :
/dev/sda5 has been mounted 29 times without being checked, check forced.
/dev/sda5: Error allocating block bitmap (4): Communication error on send
fsck.ext3:
l'hard disk è formattato in ext3 e dentro ha film e episodi in .mkv ecc...
ah e ultima cosa
guardando i film in .mkv sul pc fisso che è collegato con il cavo ethernet va tutto bene
ma se li guardo sul macbook pro sia con wifi che con il cavo ogni 3-5 min si blocca con schermata grigia a strisce per 5 10 sec e dopo riprende ...
potete aiutarmi?
grazie
Da grafico? Oppure ram attiva da comando Telnet? Download p2p da client o da DM?
da grafico, download da client (nessuna applicazione installata sul router).
By(t)e
ziopino_70
16-09-2014, 17:07
Urgente ragazzi. Spia power lampeggiante. Come faccio a ripristinare il modem? Se premo il tasto reset non succede nulla. Il pc non mi vede il router all indirizzò 192.168.1.1.... Aiutatemi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
da grafico, download da client (nessuna applicazione installata sul router).
By(t)e
Ecco spiegata la tua poca ram...è il download master che una volta installato occupa ram, ma non ha livello effettivo, rimane quasi tutta inattiva...difatti aggiungendo operazione si nota sempre 95%, ma la inattiva cala, trasferendo si nell attiva.
Domanda semplice semplice: è possibile tramite telnet, impostare nel router l esecuzione di un certo comando ( liberare ram inattiva) una volta al giorno? Programmato insomma...
poco fa ho cambiato hard disk al modem un seagate desktop
e ho messo la scansione disco ogni giorno alle 3 di notte
tempo fa tornando ho visto che diceva di aver trovato errori
questi sono i risultati :
In che senso? Come hai fatto? Che utilità ha?
ziopino_70
16-09-2014, 17:43
Ho scaricato l ultimo firmware e tramite l utility sto provando a fare un restore ma alla fine mi da un errore. Spia power sempre lampeggiante. Qualche suggerimento?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho scaricato l ultimo firmware e tramite l utility sto provando a fare un restore ma alla fine mi da un errore. Spia power sempre lampeggiante. Qualche suggerimento?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
devi usare il firmware "recovery"!... è successa la stessa cosa anche a me una settimana fa... (vedi post un paio di pagine dietro)
ps: quando hai installato l'utility asus, hai detto di sì all'installaizone del protocollo di rete "Rawether NDIS 6...", vero? Altrimenti l'utlity NON comunicherà col router!
pps: devi anche accendere il router tenendo premuto il tasto reset per circa 8 secondi, in modo che vada in "recovery mode"
ziopino_70
16-09-2014, 18:13
pps: devi anche accendere il router tenendo premuto il tasto reset per circa 8 secondi, in modo che vada in "recovery mode"
credo sia gia in recovery mode...il power lampeggia lentamente ed anche se ho provato a resettarlo sembra che non faccia nulla.
Il software di recupero non mi installa nessun driveri, Rawether NDIS 6.
Ho provato a scaricarli dal sito ma nulla...semplice installazione e stop
In che senso? Come hai fatto? Che utilità ha?
se clicchi su il disco collegato nella pagina di "riepilogo" diciamo
la seconda voce è utility disco che verifica errori nel disco credo....
eh quella mi dice che ci sono errori e di controllarli o eliminare i file danneggiati
adesso ti allego uno screen così vedi
http://i57.tinypic.com/123abrc.png
ah e poi visto che sono riuscito ad attivare itunes server (usando la ricerca in questo forum) volevo chiedere come mai iTunes vede la libreria condivisa del server ma è vuota anche se nell'hard disk ci sono una 10 di film .avi o .mkv
grazie
credo sia gia in recovery mode...il power lampeggia lentamente ed anche se ho provato a resettarlo sembra che non faccia nulla.
Il software di recupero non mi installa nessun driveri, Rawether NDIS 6.
Ho provato a scaricarli dal sito ma nulla...semplice installazione e stop
Il fatto che lampeggi non vuol dire che sia in recovery mode... spegnilo e accendilo tenendo premuto il tasto reset per 8 secondi
Il software... quando ho installato l'utility asus mi è stato domandato se volevo installare questo protocollo (a cui ho risposto sì)... magari tu ce l'hai già installato... controlla... ;)
http://i.imgur.com/yDyJ0ou.gif
... ovviamente nel tuo caso deve anche essere spuntata!
ziopino_70
16-09-2014, 18:58
ce l'ho fatta 8)
era in recovery mode ma caricavo (come un cazzone) l'ultimo firmware uscito, mentre sul sito esisteva il firmware Rescue_DSL_N55U_3004374159_Annex_A
finche non ci sbatti con le corna 8)))
grazie cmq!!!
se clicchi su il disco collegato nella pagina di "riepilogo" diciamo
la seconda voce è utility disco che verifica errori nel disco credo....
eh quella mi dice che ci sono errori e di controllarli o eliminare i file danneggiati
adesso ti allego uno screen così vedi
http://i57.tinypic.com/123abrc.png
ah e poi visto che sono riuscito ad attivare itunes server (usando la ricerca in questo forum) volevo chiedere come mai iTunes vede la libreria condivisa del server ma è vuota anche se nell'hard disk ci sono una 10 di film .avi o .mkv
grazie
Ah ho capito..se non hai grossi problemi potresti lasciarla disabilitata la scansione...alla fine che serve farne una ogni 3 giorni..
Ah ho capito..se non hai grossi problemi potresti lasciarla disabilitata la scansione...alla fine che serve farne una ogni 3 giorni..
ah ok comunque per le altre domare sai rispondermi ?
e... per curiosità la formattazione ext3 era obbligatoria o si poteva usare anche fat32 e ntfs (che nn mi ricordo più....:muro: )
ah ok comunque per le altre domare sai rispondermi ?
e... per curiosità la formattazione ext3 era obbligatoria o si poteva usare anche fat32 e ntfs (che nn mi ricordo più....:muro: )
Fat32 è sconsigliato a causa del limite dei 4gb..
Ntfs è supportato, ma io ho avuto problemi a non finire..da quando sto in ext3 tutti risolti, nessun problema...
Comunque pensa che il nostro router è un sistema linux e l ext3 è un file sistem proprietario di linux, la compatibilitá ė massima
ce l'ho fatta 8)
era in recovery mode ma caricavo (come un cazzone) l'ultimo firmware uscito, mentre sul sito esisteva il firmware Rescue_DSL_N55U_3004374159_Annex_A
Te l'avevo pure scritto nei suggerimenti!... :p
devi usare il firmware "recovery"!... è successa la stessa cosa anche a me una settimana fa... (vedi post un paio di pagine dietro)
Fat32 è sconsigliato a causa del limite dei 4gb..
Ntfs è supportato, ma io ho avuto problemi a non finire..da quando sto in ext3 tutti risolti, nessun problema...
Comunque pensa che il nostro router è un sistema linux e l ext3 è un file sistem proprietario di linux, la compatibilitá ė massima
Ok grazie e ultima cosa... Su iTunes vedo appunto l'Hard disk collegato al modem ma anche se ci sono film dentro non li vedo... vedo solo la musica
Com'è possibile?
Comunque anche a me pare che con l'ultimo firmware il wifi sia leggermente migliorato a livello di portata (l'extender si collega ora con una banda maggiore rispetto a prima)
Ecco spiegata la tua poca ram...è il download master che una volta installato occupa ram, ma non ha livello effettivo, rimane quasi tutta inattiva...difatti aggiungendo operazione si nota sempre 95%, ma la inattiva cala, trasferendo si nell attiva.
Domanda semplice semplice: è possibile tramite telnet, impostare nel router l esecuzione di un certo comando ( liberare ram inattiva) una volta al giorno? Programmato insomma...
So bene che il DM ciuccia a lot of RAM, per questo non lo uso :D
Riguardo il liberare la RAM, penso che con un cron dovresti farlo agilmente.
Ma non ne vedo l'utilità. La memoria inattiva in realtà è libera (o meglio, occupabile), l'occupazione alta è solo un problema estetico sul grafico appena creato, IMHO.
By(t)e
Barney81
17-09-2014, 10:24
Ciao ragazzi,
non ho trovato (ma ho cercato un po nelle quasi 900 pagine di discussione) nessuno che abbia avuto dei problemi con il 5G del nostro fantastico Asus.
Ho aggiornato il firm alla .374_4422 ed anche ultimo driver ADSL.
Linea fast e funge davvero bene..nessun problema..tranne che sul 5G.
Ho entrambi le rete attive..sul 2,4 nessun problema tutti i device si collegano e risultano veloci e tranquilli..
Provo a connettermi sul 5G del mio iPhone dal mio MacAir si connette al modem ma non esce su internet in nessun modo..provato vari ping ma nulla.. :mbe: :mbe:
Qualcuno che ha avuto lo stesso inconveniente?
Grazie a tutti specialmente essendo il mio primo messaggio sul foro.
aggiorna il firmware all'ultima versione
Barney81
17-09-2014, 10:34
aggiorna il firmware all'ultima versione
dovrebbe essere gia aggiornato all'ultima versione :)
il .374_4422 mi risulta l'ultimo..o ce ne sta qualcuno nuovo che non ho visto?
Coccinillia
17-09-2014, 11:22
Come faccio ad impedire che il mio ampli con ip fisso assegnato collegato tramite LAN al router mandi pacchetti di dati al nas sulla porta 1900?
Grazie
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
dovrebbe essere gia aggiornato all'ultima versione :)
il .374_4422 mi risulta l'ultimo..o ce ne sta qualcuno nuovo che non ho visto?
3.0.0.4.376.2734
So bene che il DM ciuccia a lot of RAM, per questo non lo uso :D
Riguardo il liberare la RAM, penso che con un cron dovresti farlo agilmente.
Ma non ne vedo l'utilità. La memoria inattiva in realtà è libera (o meglio, occupabile), l'occupazione alta è solo un problema estetico sul grafico appena creato, IMHO.
By(t)e
Visto che mi sembri altamente preparato, prendo come oro colato quello che dici :) ahaha insomma lo lascio così com è visto che a livello tecnico la ram è libera :) grazie per avermi tolto i dubbi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dovrebbe essere gia aggiornato all'ultima versione :)
il .374_4422 mi risulta l'ultimo..o ce ne sta qualcuno nuovo che non ho visto?
non è l'ultima versione, è uscita una nuova versione qualche giorno fa.
Barney81
17-09-2014, 13:00
3.0.0.4.376.2734
Ci credi che ho visto e rivisto la pagina principale e non avevo notato l'altro firm? :(
Grazie mille. Ora aggiorno e vi faccio sapere :)
Barney81
17-09-2014, 16:16
Ok Aggiornato a questa versione che mi avete consigliato..
l'iPhone sembra andare abbastanza bene, invece il Mac continua ad essere lentissimo..se passo alla rete 2,4 invece ritorna a navigare molto rapidamente..
Cosa direi abbastanza strana..voi avete dispositivi collegati sul 5Ghz?notato qualche particolare problema?
fedefakir
17-09-2014, 21:06
Dopo una lunga militanza con il firmware .158, dopo aver letto le impressioni di altri "colleghi", sono passato al 2734.
Prime impressioni:
- la portata wi-fi (che era la mia prima preoccupazione) è sostanzialmente immutata. Non so come abbiano fatto, ma va bene così.
- con la frequenza 5ghz la velocità tendeva a scemare fino a rendere la navigabilità uguale a zero. Per adesso è stabile a 300 Mbps.
- non riuscivo mai ad agganciare la portante piena. Possiedo una NGI solo dati a 7mega e agganciavo 7520. Modificando l'SNR con il .158 non ottenevo risultati apprezzabili (eufemismo). Con questo firmware settando l'SNR a -2db aggancio 8128 con la medesima stabilità.
- sulle applicazioni USB non mi posso esprimere perchè per adesso non ho mai avuto la necessità di usarle.
Quindi, per quel che ho potuto veder fino ad ora, è un firmware promosso a pieni voti.
fpezzino1
18-09-2014, 09:16
Dopo una lunga militanza con il firmware .158, dopo aver letto le impressioni di altri "colleghi", sono passato al 2734.
Prime impressioni:
- la portata wi-fi (che era la mia prima preoccupazione) è sostanzialmente immutata. Non so come abbiano fatto, ma va bene così.
- con la frequenza 5ghz la velocità tendeva a scemare fino a rendere la navigabilità uguale a zero. Per adesso è stabile a 300 Mbps.
- non riuscivo mai ad agganciare la portante piena. Possiedo una NGI solo dati a 7mega e agganciavo 7520. Modificando l'SNR con il .158 non ottenevo risultati apprezzabili (eufemismo). Con questo firmware settando l'SNR a -2db aggancio 8128 con la medesima stabilità.
- sulle applicazioni USB non mi posso esprimere perchè per adesso non ho mai avuto la necessità di usarle.
Quindi, per quel che ho potuto veder fino ad ora, è un firmware promosso a pieni voti.
Ciao, ho evidenziato in grassetto la tua affermazione.
Ho solo una domanda: hai resettato il router dopo l'aggiornamento all'ultimo FW?
ClaudioSM
18-09-2014, 11:36
Io ho notato un aumento di intensità segnale (difatto ho abbassato la potenza) e un miglioramento sulla 5Ghz, che uso con SamsungS3.
Clà.
fedefakir
18-09-2014, 12:33
Ho solo una domanda: hai resettato il router dopo l'aggiornamento all'ultimo FW?
No, ho provato a non resettare. Per ora funziona tutto e la versione del driver ADSL non è cambiata.
Ragazzi nel registro da stamattina ho MIGLIAIA di questa scritte:
Sep 18 16:08:39 mDNSProxyResponderPosix: GetLargeResourceRecord: opt 65002 optlen 8 wrong
CHE DIAVOLO VUOL DIRE ?
Alex
pcairoli
18-09-2014, 18:06
ciao.
ma a voi la conta dei client pare corretta?
io ho solo cose wireless ma nella schermata home mi segna anche 3 wired (che non ho ) e li somma ai wireless nella mappa di rete.
se vado sulla destra nella parte dedicata ai wired in effetti non compare nulla (a parte il 3 vicino alla scritta wired )
perche tutto cio?
pace e bene
ciao.
ma a voi la conta dei client pare corretta?
io ho solo cose wireless ma nella schermata home mi segna anche 3 wired (che non ho ) e li somma ai wireless nella mappa di rete.
se vado sulla destra nella parte dedicata ai wired in effetti non compare nulla (a parte il 3 vicino alla scritta wired )
perche tutto cio?
pace e bene
A me rileva tutto correttamente (anche il POS ethernet...ora provo ad hackarlo :sofico: ).
By(t)e
Io ora ho questo problema, ogni volta che il router si riavvia, ad esempio se salta la corrente o se faccio il reset spegnendo e riaccendendo, al riavvio non riesco ad accedere al download master, mi chiede al infinito i dati di accesso, nonostante io li inserisca correttamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ora ho questo problema, ogni volta che il router si riavvia, ad esempio se salta la corrente o se faccio il reset spegnendo e riaccendendo, al riavvio non riesco ad accedere al download master, mi chiede al infinito i dati di accesso, nonostante io li inserisca correttamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Spegnere brutalmente il router con la chiavetta (o disco) attaccato e NON smontato, vuol dire ottenere (quasi) sempre di "rovinare" il DM (e dover quindi riformattare e reinstallare tutto)
... la chiavetta va SEMPRE smontata prima di resettare il router!
ps: su amazon è arrivato il DSL-AC68U... samo sui 200€ (pensavo quasi peggio)...
Ragazzi ma nessuno ha problemi con il media server?
a me non funziona più (sempre dall'ultimo aggiornamento firmware...).
Ho la solita pennina usb formattata ext3 con su installato il media server che punta a una cartella dell hd esterno ntfs su cui ci sono i film..
ma nn vedo nulla!
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
E comunque il bug della sincronizzazione di data e ora con i server NTP c'è eccome...
Ho appena verificato che se viene effettuato un riavvio tramite softaware il router riceve le informazioni ma non le memorizza.
Spegnendo e riaccendendo il router dal tasto fisico invece si risincronizza perfettamente.
Se qualcuno è registrato sul forum ufficiale, fatelo presente!
maxilomb
20-09-2014, 09:00
Sapete se si può formattare un disco ntfs in ext da telnet direttamente tramite riga comando?
energy1959
20-09-2014, 11:02
download master non scarica file emule, rimangono in attesa e non trova nessun peers, occorre settare qualcosa? grazie per l'aiuto.
ciao
E comunque il bug della sincronizzazione di data e ora con i server NTP c'è eccome...
Ho appena verificato che se viene effettuato un riavvio tramite softaware il router riceve le informazioni ma non le memorizza.
Spegnendo e riaccendendo il router dal tasto fisico invece si risincronizza perfettamente.
Se qualcuno è registrato sul forum ufficiale, fatelo presente!
Esattamente ciò che intendevo io....anche cambiando il server ntp con un altro la situazione non cambia
pcairoli
20-09-2014, 14:55
Sapete se si può formattare un disco ntfs in ext da telnet direttamente tramite riga comando?
io ho trovato questo...
http://dsl-n55u.wikidot.com/formatting-a-usb-stick-on-the-router
ma non ho provato ho preferito usare "mini tool partition wizard"
pace e bene
maxilomb
20-09-2014, 19:21
io ho trovato questo...
http://dsl-n55u.wikidot.com/formatting-a-usb-stick-on-the-router
ma non ho provato ho preferito usare "mini tool partition wizard"
pace e bene
Grazie mille, alla fine anche io ho usato quel programma da PC perché quella guida linkata richiedeva l uso del comando fdisk che nel n55u non c'è.
Grazie
pochi giorni fa ho aggiornato all'ultima versione e da quel giorno ho avuto dei rallentamenti nel caricamento delle pagine o dei video ecc...
quando mi succedevano queste cose di solito facevo un reset (tenendo premuto per 8 secondi il pulsante di reset da acceso)
ma mi sono sempre chiesto se servisse veramente a qualcosa e se ci fosse un metodo migliore di fare un reset più avanzato
e se ne vale la pena...
grazie in anticipo
terminator1970
21-09-2014, 09:48
Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento firmware disponibile ogni volta che spengo e riaccendo il router devo resettarlo e rimettere tutti i parametri perche' altrimenti non naviga. Rimettendo il vecchio firmware funziona tutto bene... A nessuno succede ?
Trotto@81
21-09-2014, 09:52
No, mai successo niente di simile.
Io invece dall'ultimo aggiornamento ho sempre lo stesso problema...se devo accedere all'interfaccia faccio una fatica assurda...schermo bianco e non visualizza nulla devo fare diverse volte F5 per aggiornare e non è detto che funzioni alle volte. Cosa strana è che se ci provo da smartphone collegato in wifi funziona tutto.
Speravo che con l'aggiornamento si risolvesse ma credo di seguire il consiglio dell'assistenza Asus che ho contattato...devo sostituirlo..ma con cosa??:muro:
Grazie mille, alla fine anche io ho usato quel programma da PC perché quella guida linkata richiedeva l uso del comando fdisk che nel n55u non c'è.
Grazie
All'inizio quel comando funzionava (io avevo formattato più volte da telnet)... poi devono averlo levato con un firmware successivo...
pcairoli
21-09-2014, 15:03
All'inizio quel comando funzionava (io avevo formattato più volte da telnet)... poi devono averlo levato con un firmware successivo...
eh infatti...
anche io ne avevo giovato...ed ora invece che avrei necessita di riformattare lo stick (nuovo...che anche se in ext2 è andato a ramengo lo stesso ) mi tocca farlo da esterno... (e per fortuna che il mio oggettino è accessibile...se non lo fosse stato...sai che bello... )
facciamo come i gamberi...
la bellissima utility, pure schedulabile ( why? ), che di che ci sono errori sul dispositivo collegato serve a ... se stessa...
se ci affiancavano una utility (4 righe di comando ) che permettevano di piallare il dispositivo con errori ... magari ne completava l'esistenza ... no???
peccato
qualche passo è stato fatto in avanti (qualcuno in dietro )... ma asus wrt è ancora lontano dalla perfezione (la speranza di un continuo supporto - cosa che è una delle poche case produttrici a fare - e cio che mi fa tenere ancora il 55 )
pace e bene
Premesso che sono nuovo del forum e che non il mondo dei router non e' il mio forte vengo al problema.
Ho sostituito un modem router tplink che non si connetteva piu all'adsl con asus N55U.
Installato senza modificare le impostazioni di default si connette immediatamente ma mi accorgo che ogni mezz'ora circa si disconnette dalla rete per qualche secondo e poi riprende. E' un problema di telecom o di configurazione?
Ecco il registro adsl
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2600859
Lan Rx : 1583487
ADSL Tx : 18422
ADSL Rx : 220567
CRC Down : 0
CRC Up : 8084
FEC Down : 0
FEC Up : 60795
HEC Down : 25619
HEC Up : 0
SNR Up : 25.9
SNR Down : 9.7
Line Attenuation Up : 25.5
Line Attenuation Down : 45.1
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 6552
Ecco una parte del registro generale
Jan 1 00:43:25 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 1 00:43:25 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 1 00:43:28 pppd[343]: Connection terminated.
Jan 1 00:43:28 pppd[343]: Modem hangup
Jan 1 00:44:13 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 00:44:20 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Jan 1 00:44:28 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Jan 1 00:44:28 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Jan 1 00:44:28 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Jan 1 00:44:28 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Jan 1 00:44:29 pppd[343]: local IP address 80.116.56.189
Jan 1 00:44:29 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 00:44:29 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Jan 1 00:44:29 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Jan 1 00:44:29 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 00:44:29 rc_service: ip-up 464:notify_rc stop_upnp
Jan 1 00:44:29 miniupnpd[456]: received signal 15, good-bye
Jan 1 00:44:29 rc_service: ip-up 464:notify_rc start_upnp
Jan 1 00:44:29 miniupnpd[493]: HTTP listening on port 35275
Jan 1 00:44:29 miniupnpd[493]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 00:44:29 rc_service: ip-up 464:notify_rc stop_ntpc
Jan 1 00:44:29 rc_service: ip-up 464:notify_rc start_ntpc
Jan 1 00:44:31 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 00:44:59 rc_service: ntp 494:notify_rc stop_ntpc
Sep 20 18:35:49 rc_service: ntp 494:notify_rc restart_upnp
Sep 20 18:35:49 miniupnpd[493]: received signal 15, good-bye
Sep 20 18:35:49 miniupnpd[502]: HTTP listening on port 41249
Sep 20 18:35:49 miniupnpd[502]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 20 18:35:49 rc_service: ntp 494:notify_rc restart_diskmon
Sep 20 18:35:49 disk monitor: be idle
Sep 20 20:33:21 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 20 20:33:25 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 20 20:33:25 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 20 20:33:27 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 20 20:33:27 pppd[343]: Modem hangup
Sep 20 20:33:55 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 20 20:34:12 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 20 20:34:47 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 20 20:34:47 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: local IP address 79.27.69.191
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 20 20:34:48 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 20 20:34:48 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 20 20:34:48 rc_service: ip-up 596:notify_rc stop_upnp
Sep 20 20:34:48 miniupnpd[502]: received signal 15, good-bye
Sep 20 20:34:48 rc_service: ip-up 596:notify_rc start_upnp
Sep 20 20:34:48 miniupnpd[625]: HTTP listening on port 57011
Sep 20 20:34:48 miniupnpd[625]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 20 20:34:50 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 20 23:04:52 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 20 23:04:55 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 20 23:04:55 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 20 23:04:58 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 20 23:04:58 pppd[343]: Modem hangup
Sep 20 23:05:43 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 20 23:05:48 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 20 23:05:48 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: local IP address 95.250.25.201
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 20 23:05:49 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 20 23:05:49 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 20 23:05:49 rc_service: ip-up 645:notify_rc stop_upnp
Sep 20 23:05:49 miniupnpd[625]: received signal 15, good-bye
Sep 20 23:05:49 rc_service: ip-up 645:notify_rc start_upnp
Sep 20 23:05:49 miniupnpd[674]: HTTP listening on port 39724
Sep 20 23:05:49 miniupnpd[674]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 20 23:05:49 rc_service: ip-up 645:notify_rc stop_ntpc
Sep 20 23:05:49 rc_service: ip-up 645:notify_rc start_ntpc
Sep 20 23:05:50 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 20 23:06:19 rc_service: ntp 675:notify_rc stop_ntpc
Sep 20 23:06:46 rc_service: ntp 675:notify_rc stop_ntpc
Sep 20 23:06:47 rc_service: ntp 675:notify_rc restart_upnp
Sep 20 23:06:47 rc_service: ntp 675:notify_rc restart_diskmon
Sep 20 23:06:47 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Sep 20 23:06:47 miniupnpd[674]: received signal 15, good-bye
Sep 20 23:06:47 miniupnpd[684]: HTTP listening on port 47248
Sep 20 23:06:47 miniupnpd[684]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 20 23:06:47 disk monitor: be idle
Sep 21 05:54:19 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 05:54:20 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 05:54:20 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 05:54:25 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 05:54:25 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 05:54:55 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 05:55:10 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 05:55:45 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 05:55:45 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: local IP address 79.47.65.126
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 05:55:46 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 05:55:46 rc_service: ip-up 798:notify_rc stop_upnp
Sep 21 05:55:46 miniupnpd[684]: received signal 15, good-bye
Sep 21 05:55:46 rc_service: ip-up 798:notify_rc start_upnp
Sep 21 05:55:46 miniupnpd[826]: HTTP listening on port 48899
Sep 21 05:55:46 miniupnpd[826]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 05:55:50 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 05:55:50 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 07:34:30 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 07:34:30 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 07:34:30 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 07:34:36 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 07:34:36 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 07:35:21 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 07:35:36 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 07:35:36 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: local IP address 79.44.91.141
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 07:35:43 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 07:35:43 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 07:35:43 rc_service: ip-up 839:notify_rc stop_upnp
Sep 21 07:35:43 miniupnpd[826]: received signal 15, good-bye
Sep 21 07:35:43 rc_service: ip-up 839:notify_rc start_upnp
Sep 21 07:35:43 miniupnpd[868]: HTTP listening on port 37666
Sep 21 07:35:43 miniupnpd[868]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 07:35:43 rc_service: ip-up 839:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 07:35:43 rc_service: ip-up 839:notify_rc start_ntpc
Sep 21 07:35:45 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 07:36:13 rc_service: ntp 869:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 07:36:41 rc_service: ntp 869:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 07:36:41 rc_service: ntp 869:notify_rc restart_upnp
Sep 21 07:36:41 rc_service: ntp 869:notify_rc restart_diskmon
Sep 21 07:36:41 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Sep 21 07:36:41 miniupnpd[868]: received signal 15, good-bye
Sep 21 07:36:41 miniupnpd[878]: HTTP listening on port 45648
Sep 21 07:36:41 miniupnpd[878]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 07:36:41 disk monitor: be idle
Sep 21 07:37:56 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 07:37:56 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 07:38:43 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 07:38:49 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 07:38:49 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 07:38:59 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 07:38:59 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: local IP address 82.51.6.233
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 07:39:00 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 07:39:00 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 07:39:00 rc_service: ip-up 893:notify_rc stop_upnp
Sep 21 07:39:00 miniupnpd[878]: received signal 15, good-bye
Sep 21 07:39:00 rc_service: ip-up 893:notify_rc start_upnp
Sep 21 07:39:00 miniupnpd[922]: HTTP listening on port 52351
Sep 21 07:39:00 miniupnpd[922]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 07:39:01 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 09:03:08 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 09:03:11 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 09:03:11 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 09:03:14 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 09:03:14 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 09:03:59 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 09:04:04 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 09:04:04 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 09:04:04 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 09:04:04 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 09:04:05 pppd[343]: local IP address 82.49.9.209
Sep 21 09:04:05 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 09:04:05 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 09:04:05 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 09:04:05 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 09:04:05 rc_service: ip-up 938:notify_rc stop_upnp
Sep 21 09:04:05 miniupnpd[922]: received signal 15, good-bye
Sep 21 09:04:05 rc_service: ip-up 938:notify_rc start_upnp
Sep 21 09:04:05 rc_service: waitting "stop_upnp" via ip-up ...
Sep 21 09:04:05 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 09:04:06 miniupnpd[967]: HTTP listening on port 46920
Sep 21 09:04:06 miniupnpd[967]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 09:04:06 rc_service: ip-up 938:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 09:04:06 rc_service: ip-up 938:notify_rc start_ntpc
Sep 21 09:04:06 rc_service: waitting "stop_ntpc" via ip-up ...
Sep 21 09:04:07 rc_service: ntp 968:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 09:04:07 rc_service: ntp 968:notify_rc restart_upnp
Sep 21 09:04:07 miniupnpd[967]: received signal 15, good-bye
Sep 21 09:04:07 miniupnpd[976]: HTTP listening on port 43653
Sep 21 09:04:07 miniupnpd[976]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 09:04:07 rc_service: ntp 968:notify_rc restart_diskmon
Sep 21 09:04:07 disk monitor: be idle
Sep 21 10:21:24 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 10:21:25 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 10:21:25 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 10:21:30 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 10:21:30 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 10:22:20 pppd[343]: Timeout waiting for PADS packets
Sep 21 10:22:35 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 10:22:55 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 10:23:30 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: local IP address 79.11.44.19
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 10:23:31 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 10:23:31 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 10:23:31 rc_service: ip-up 995:notify_rc stop_upnp
Sep 21 10:23:32 miniupnpd[976]: received signal 15, good-bye
Sep 21 10:23:32 rc_service: ip-up 995:notify_rc start_upnp
Sep 21 10:23:32 miniupnpd[1024]: HTTP listening on port 60752
Sep 21 10:23:32 miniupnpd[1024]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 10:23:35 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 11:01:32 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 11:01:35 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 11:01:35 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 11:01:38 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 11:01:38 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: local IP address 82.53.4.15
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 11:02:23 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 11:02:24 rc_service: ip-up 1036:notify_rc stop_upnp
Sep 21 11:02:24 miniupnpd[1024]: received signal 15, good-bye
Sep 21 11:02:24 rc_service: ip-up 1036:notify_rc start_upnp
Sep 21 11:02:24 miniupnpd[1064]: HTTP listening on port 55458
Sep 21 11:02:24 miniupnpd[1064]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 11:02:24 rc_service: ip-up 1036:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 11:02:24 rc_service: ip-up 1036:notify_rc start_ntpc
Sep 21 11:02:30 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 11:02:30 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 11:02:54 rc_service: ntp 1065:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 11:02:54 rc_service: ntp 1065:notify_rc restart_upnp
Sep 21 11:02:54 rc_service: ntp 1065:notify_rc restart_diskmon
Sep 21 11:02:54 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Sep 21 11:02:54 miniupnpd[1064]: received signal 15, good-bye
Sep 21 11:02:54 miniupnpd[1074]: HTTP listening on port 45728
Sep 21 11:02:54 miniupnpd[1074]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 11:02:54 disk monitor: be idle
Sep 21 14:31:23 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 14:31:26 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 14:31:26 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 14:31:29 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 14:31:29 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 14:32:06 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 14:32:14 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: local IP address 79.26.62.85
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 14:32:50 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 14:32:50 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 14:32:50 rc_service: ip-up 1101:notify_rc stop_upnp
Sep 21 14:32:50 miniupnpd[1074]: received signal 15, good-bye
Sep 21 14:32:50 rc_service: ip-up 1101:notify_rc start_upnp
Sep 21 14:32:50 miniupnpd[1130]: HTTP listening on port 40121
Sep 21 14:32:50 miniupnpd[1130]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 14:32:51 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 14:51:50 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 14:51:51 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 14:51:51 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 14:51:56 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 14:51:56 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 14:51:56 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 14:52:41 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 14:52:51 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 14:53:56 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 14:54:26 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 14:55:11 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 14:55:11 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 14:55:11 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: local IP address 82.52.111.82
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 14:55:12 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 14:55:13 rc_service: ip-up 1142:notify_rc stop_upnp
Sep 21 14:55:13 miniupnpd[1130]: received signal 15, good-bye
Sep 21 14:55:13 rc_service: ip-up 1142:notify_rc start_upnp
Sep 21 14:55:13 rc_service: ip-up 1142:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 14:55:13 rc_service: ip-up 1142:notify_rc start_ntpc
Sep 21 14:55:13 miniupnpd[1170]: HTTP listening on port 54930
Sep 21 14:55:13 miniupnpd[1170]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 14:55:21 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 14:55:21 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 14:55:43 rc_service: ntp 1171:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 14:56:10 rc_service: ntp 1171:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 14:56:10 rc_service: ntp 1171:notify_rc restart_upnp
Sep 21 14:56:10 rc_service: ntp 1171:notify_rc restart_diskmon
Sep 21 14:56:10 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Sep 21 14:56:10 miniupnpd[1170]: received signal 15, good-bye
Sep 21 14:56:10 miniupnpd[1181]: HTTP listening on port 46633
Sep 21 14:56:10 miniupnpd[1181]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 14:56:10 disk monitor: be idle
Sep 21 16:49:15 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 16:49:15 miniupnpd[1181]: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
Sep 21 16:49:15 miniupnpd[1181]: Failed to get ip address for interface ppp0
Sep 21 16:49:16 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 16:49:16 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 16:49:21 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 16:49:21 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 16:49:36 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 16:50:06 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 16:50:31 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 16:50:41 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 16:50:41 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: local IP address 79.30.37.137
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 16:50:42 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 16:50:42 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 16:50:42 rc_service: ip-up 1200:notify_rc stop_upnp
Sep 21 16:50:42 miniupnpd[1181]: received signal 15, good-bye
Sep 21 16:50:42 rc_service: ip-up 1200:notify_rc start_upnp
Sep 21 16:50:42 miniupnpd[1229]: HTTP listening on port 33348
Sep 21 16:50:42 miniupnpd[1229]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 16:50:46 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 17:13:00 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 17:13:01 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 17:13:01 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 17:13:06 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 17:13:06 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 17:13:17 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 21 17:13:51 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 17:14:06 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 17:14:06 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: local IP address 79.46.66.12
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 17:14:07 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 17:14:07 rc_service: ip-up 1248:notify_rc stop_upnp
Sep 21 17:14:07 miniupnpd[1229]: received signal 15, good-bye
Sep 21 17:14:07 rc_service: ip-up 1248:notify_rc start_upnp
Sep 21 17:14:07 rc_service: ip-up 1248:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 17:14:07 rc_service: ip-up 1248:notify_rc start_ntpc
Sep 21 17:14:07 miniupnpd[1276]: HTTP listening on port 46231
Sep 21 17:14:07 miniupnpd[1276]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 17:14:11 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 21 17:14:11 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 17:14:37 rc_service: ntp 1277:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 17:15:04 rc_service: ntp 1277:notify_rc stop_ntpc
Sep 21 17:15:05 rc_service: ntp 1277:notify_rc restart_upnp
Sep 21 17:15:05 rc_service: ntp 1277:notify_rc restart_diskmon
Sep 21 17:15:05 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Sep 21 17:15:05 miniupnpd[1276]: received signal 15, good-bye
Sep 21 17:15:05 miniupnpd[1287]: HTTP listening on port 45858
Sep 21 17:15:05 miniupnpd[1287]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 17:15:06 disk monitor: be idle
Sep 21 17:28:01 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 21 17:28:06 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 21 17:28:06 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 21 17:28:07 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 21 17:28:07 pppd[343]: Modem hangup
Sep 21 17:28:52 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Sep 21 17:29:07 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:f6:a6 via interface eth2.1.1
Sep 21 17:29:07 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:F6:A6 authorized
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: local IP address 82.53.184.47
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.57
Sep 21 17:29:08 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.80
Sep 21 17:29:08 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 21 17:29:08 rc_service: ip-up 1307:notify_rc stop_upnp
Sep 21 17:29:08 miniupnpd[1287]: received signal 15, good-bye
Sep 21 17:29:08 rc_service: ip-up 1307:notify_rc start_upnp
Sep 21 17:29:08 miniupnpd[1336]: HTTP listening on port 58228
Sep 21 17:29:08 miniupnpd[1336]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 21 17:29:11 WAN Connection: WAN was restored.
Hai un'attenuazione davvero alta!... O sei distantissimo dalla centrale, o hai problemi di linea...
In ogni caso, con quei valori mi sa che l'n55 soffre... Prova a cambiare lo Stability Adjustment impostando valori più "conservativi": ridurrai la velocità di connessione ma potrai guadagnare in stabilità...
Flying Tiger
21-09-2014, 19:05
Hai un'attenuazione davvero alta!... O sei distantissimo dalla centrale, o hai problemi di linea...
In ogni caso, con quei valori mi sa che l'n55 soffre... Prova a cambiare lo Stability Adjustment impostando valori più "conservativi": ridurrai la velocità di connessione ma potrai guadagnare in stabilità...
Non solo , se noti ha anche un numero abnorme di errori , secondo me a prescindere dalla distanza c'è qualche problema sulla linea.....
:)
Non solo , se noti ha anche un numero abnorme di errori , secondo me a prescindere dalla distanza c'è qualche problema sulla linea.....
:)
ah sì... è vero!
ps: se il modem tp-link non si connetteva più all'adsl, forse il problema non era lui...
Ho chiamato il tecnico della telecom prima di cambiare il modem e col suo rilevatore non erano presenti problemi e il segnalo era ottimo. Per questo ho cambiato il modem.
Oltretutto prima che il segnale sparisse dal tplink il segnale era costante e non ho mai avuto problemi di disconnessioni
pochi giorni fa ho aggiornato all'ultima versione e da quel giorno ho avuto dei rallentamenti nel caricamento delle pagine o dei video ecc...
quando mi succedevano queste cose di solito facevo un reset (tenendo premuto per 8 secondi il pulsante di reset da acceso)
ma mi sono sempre chiesto se servisse veramente a qualcosa e se ci fosse un metodo migliore di fare un reset più avanzato
e se ne vale la pena...
grazie in anticipo
nessuno sa aiutarmi??
salve!
qualcuno sa spiegarmi cosa comporta abilitare questi 2 parametri? --> http://192.168.1.1/Advanced_SwitchCtrl_Content.asp
*Abilita Jumbo Frame
*NAT Acceleration
??
Grazie per le risposte! :)
Gonzalo70
22-09-2014, 07:06
Salve,
dopo più di un anno di onorato servizio da ieri il mio benamato Asus mi dà il seguente problema.
Se attivo (a qualsiasi valore) lo Stabilty Adjustment, non si connette. Aggancia la portante ma non si connette alla rete. Per connettermi lo devo disabilitarlo e poi fare un bel reset.
Questo vuol dire passare da una connessione a 5300 a 4200... un bel salto indietro. Tra l'altro lo Stabiliity Adjustment, a mio avviso, è la caratteristica migliore del modem, che fa valere i soldi che costa.
Secondo voi problema di linea o di modem?
Oggi ho aggiornato all'ultimo firmware, era da un annetto che non lo facevo, mi confermate che l'aggiornamento è andato a buon fine?
ID prodotto.................DSL-N55U
Versione driver DSL.......3.16.18.1
RAS............................ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Versione firmware..........3.0.0.4.376_2734-g311236b
In particolare il RAS sembra che riporta la data vecchia 20130204, è normale?
Se non si è aggiornato a dovere, che operazione dovrei fare per installarlo correttamente?
Di solito appena aggiorno resetto con una penna il tasto rosso dietro il router, quello nascosto.
Grazie.
ffilippo
22-09-2014, 08:05
Buongiorno
ieri ho avuto un black out e il router ha perso la data e adesso ha gennaio 2011. La conseguenza è che, pur essendoci la portante, non funziona internet. Molto probabilmente il provider (Alice) ha un controllo. Non riesco a cambiarla: ho guardato tutte le impostazioni ma non 'è una funzione per sistemarla. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Ho chiamato il tecnico della telecom prima di cambiare il modem e col suo rilevatore non erano presenti problemi e il segnalo era ottimo. Per questo ho cambiato il modem.
Oltretutto prima che il segnale sparisse dal tplink il segnale era costante e non ho mai avuto problemi di disconnessioni
Ho più o meno lo stesso problema... Dopo varie telefonate al 187 dove davano per chiuso il problema perché i problemi che lamentavo non venivano rilevati, ho finalmente trovato un operatore che ha variato il profilo della mia linea. Adesso viaggio più lento (di poco) ma è un pochino più stabile...
Abito a 2km dalla centrale ma ho una attenuazione di 43 db. Se persistono i problemi si rende necessario una verifica di tutta la linea, dicono.
Tra l'altro ho fatto una prova con un altro modem e questo aveva valori migliori dell'Asus. Un tecnico mi ha però detto che non sono confrontabili perché dedotti, non misurati effettivamente.
shoxblackify
22-09-2014, 11:21
Come vi state trovando con l'ultima release ?
Per la cronaca , ieri mi si è piantata di colpo la connessione in WiFi e non riuscivo a capire il perchè , tutti i Led sul modem erano allineati perfettamente, ma sul PC collegamento saltato :eek:
Cmq , vi informo che sono ritornato al bene amato .158...:D
Trotto@81
22-09-2014, 11:39
Per ora io noto solo qualche piccola chicca grafica, per il resto non mi esprimo. Ora corro a leggerei il changelog.
Come vi state trovando con l'ultima release ?
Fino ad ora tutto perfetto.
salve!
qualcuno sa spiegarmi cosa comporta abilitare questi 2 parametri? --> http://192.168.1.1/Advanced_SwitchCtrl_Content.asp
*Abilita Jumbo Frame
*NAT Acceleration
??
Grazie per le risposte! :)
nessuno ha voglia di rispondermi?
Sono settaggi "nascosti"... non ho idea né di cosa comportino (ho visto comuque che sono ben spiegati, se cerchi sui google) né se effettivamente funzionino, sul nostro n55u... sono usati nell'interfaccia dell' RT-AC68U
Come vi state trovando con l'ultima release ?
Per la cronaca , ieri mi si è piantata di colpo la connessione in WiFi e non riuscivo a capire il perchè , tutti i Led sul modem erano allineati perfettamente, ma sul PC collegamento saltato :eek:
Cmq , vi informo che sono ritornato al bene amato .158...:D
Per adesso nessun problema riscontrato (up da 4 giorni).
ffilippo
23-09-2014, 08:20
Buongiorno
ieri ho avuto un black out e il router ha perso la data e adesso ha gennaio 2011. La conseguenza è che, pur essendoci la portante, non funziona internet. Molto probabilmente il provider (Alice) ha un controllo. Non riesco a cambiarla: ho guardato tutte le impostazioni ma non 'è una funzione per sistemarla. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Ho contattato la telecom e mi dice che è tutto OK. Il problema è la data. Come si modifica?
Trotto@81
23-09-2014, 08:47
Per adesso nessun problema riscontrato (up da 4 giorni).
Il logout automatico ti funziona? Io non ho fatto il reset, ma non mi pare funzioni.
Ho installato il nuovo firmware dopo mesi con quello con wifi fuori norma, con il cellulare quindi con una scheda wifi del menga ho riscontrato una leggera diminuzione del segnale sul mio letto:sul cuscino prima beccava una tacca e si riusciva a navigare ora devo cambiare posizione... Non è una grande preoccupazione ma nel mio caso e in casa mia questo aggiornamento ha diminuito leggermente la potenza /penetranza
Domanda: questo weekend provo finalmente a installare dm e cloud e varie robe, mi confermate sia meglio mettere swap e app su una pennino ext2 ed eventuali hd collegati in ext3??
freddyso
23-09-2014, 11:48
Leggero OT...
vorrei qualcosa di leggero possibilmente portable che non sia un virus o malware per formattare un HD in ext2 o 3 da collegare al router, considerando che con NTFS ed il nuovo firm non mi scarica nemmeno DM.
cosa usate per formattare in ext2 o 3 ?
grazie
Trotto@81
23-09-2014, 11:58
Ho installato il nuovo firmware dopo mesi con quello con wifi fuori norma, con il cellulare quindi con una scheda wifi del menga ho riscontrato una leggera diminuzione del segnale sul mio letto:sul cuscino prima beccava una tacca e si riusciva a navigare ora devo cambiare posizione... Non è una grande preoccupazione ma nel mio caso e in casa mia questo aggiornamento ha diminuito leggermente la potenza /penetranza
Domanda: questo weekend provo finalmente a installare dm e cloud e varie robe, mi confermate sia meglio mettere swap e app su una pennino ext2 ed eventuali hd collegati in ext3??La swap è consigliatissima visto l'esigua quantità di ram di cui è dotato il dispositivo.
Trotto si quello era indubbio, non l ho ancora fatto perché per vari motivi non l ho ancora sfruttato a dovere questa bestiolina... Era per chiedere appunto se la USB su cui installare swap e app era meglio formattarla in ext2
Leggero OT...
vorrei qualcosa di leggero possibilmente portable che non sia un virus o malware per formattare un HD in ext2 o 3 da collegare al router, considerando che con NTFS ed il nuovo firm non mi scarica nemmeno DM.
cosa usate per formattare in ext2 o 3 ?
grazie
Cd live di Linux
Over Boost
23-09-2014, 14:42
Profilo f141 Telecom con il nuovo firmware non resisto up una settima.
Prima rocksolid, vuoi che prima avevo f177, vuoi che in concominatanza al cambio profilo ho aggiornato il firmware.
Aspetterò ancora un po prima di :cry:
gabriello2501
23-09-2014, 15:13
ho messo ipv6 con Alice, da router sembra tutto ok ma come posso realmente testare se funziona?
Profilo f141 Telecom con il nuovo firmware non resisto up una settima.
Intendevi "settimana"?! :fagiano: ... se sì, beh... non mi sembra comunque un risultato da disperarsi, eh... :D
Ragazzi, io ribadisco che ho un HD formattato in NTFS e NON ho attivato lo SWAP...tutto funziona alla perfezione.
Ergo: non è vero, come scrivono in tanti, che sia quasi obbligatorio formattare in ext2-ext3 e attivare lo swap.
Alex
gabriello2501
23-09-2014, 17:33
cos'è il Profilo f141 ???
:eek:
Over Boost
23-09-2014, 20:06
Il logout automatico ti funziona? Io non ho fatto il reset, ma non mi pare funzioni.
A me funge.
Intendevi "settimana"?! :fagiano: ... se sì, beh... non mi sembra comunque un risultato da disperarsi, eh... :D
Si settimana.....io stavo su anche un mese
cos'è il Profilo f141 ???
:eek:
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298)
Al riavvio da interfaccia web, a voi si risincronizzano data e ora?
shoxblackify
24-09-2014, 01:45
Al riavvio da interfaccia web, a voi si risincronizzano data e ora?
devi spegnerlo fisicamente ;)
Trotto@81
24-09-2014, 09:18
A me funge.
Hai fatto un reset dopo l'aggiornamento? Io sono su Linux con Firefox.
Over Boost
24-09-2014, 09:56
Hai fatto un reset dopo l'aggiornamento? Io sono su Linux con Firefox.
Si
Volevo aggiungere una piccola chicca riguardo alla potenza del nostro router.
Provate questo (http://sourceforge.net/projects/loic/) programma e come metodo di flooding usate UDP.......il nostro router non si alza più fino a che non interrompete il programma :D
shoxblackify
24-09-2014, 10:51
Si
Volevo aggiungere una piccola chicca riguardo alla potenza del nostro router.
Provate questo (http://sourceforge.net/projects/loic/) programma e come metodo di flooding usate UDP.......il nostro router non si alza più fino a che non interrompete il programma :D
[OT]
****Occhio a quello che posti nei topic dedicati , a me Kaspersky lo ha segnalato come oggetto infetto da xxxxx. !!! *****
Sei pregato di modificarlo e rimuoverlo .
Grazie;)
[closed OT]
toningher
24-09-2014, 11:06
Buongiorno ho appena installato il nuovo firmware. Dopo averlo installato ho notato che la cpu rimane al 100% ed il router diventa incandescente. Dopo varie prove ho verificato che questo accade solo quando installo l'aicloud. Praticamente se lo disinstallo l'utilizzao della CPU e vicino allo zero, ma appena installa aicloud schizza al 100% e resta fissa. Ho provato anche a riavviare etc. etc. Agganciato al router ho un HDD WD da 2 Tb. Qualcusa sa aiutarmi.
Over Boost
24-09-2014, 11:10
[OT]
****Occhio a quello che posti nei topic dedicati , a me Kaspersky lo ha segnalato come oggetto infetto da xxxxx. !!! *****
Sei pregato di modificarlo e rimuoverlo .
Grazie;)
[closed OT]
Forse non sai o conosci sourceforge.net
Prego
[OT]
****Occhio a quello che posti nei topic dedicati , a me Kaspersky lo ha segnalato come oggetto infetto da xxxxx. !!! *****
Sei pregato di modificarlo e rimuoverlo .
Grazie;)
[closed OT]
E' un programma che serve a fare attacchi dos, normale kaspersky lo segnali come un programma "pericoloso" ma non contiene di certo virus. Imparate a usare gli AV, grazie.
shoxblackify
24-09-2014, 11:16
tutti sapientoni siete ? :D lo so che è un FALSO POSITIVO
.. il link andrebbe rimosso lo stesso.;)
Over Boost
24-09-2014, 11:43
tutti sapientoni siete ? :D lo so che è un FALSO POSITIVO
.. il link andrebbe rimosso lo stesso.;)
Il pulpito più vicino?
Perché rimuoverlo, rimuoviamo tutti i coltelli da macellaio al supermercato.
Usiamo bene ciò che ci viene donato.
shoxblackify
24-09-2014, 12:58
si però non me lo apre l'URL..:D
si però non me lo apre l'URL..:D
Provato a disattivare l'antivirus?
fabiodnc
24-09-2014, 18:44
Ciao a tutti, sono giorni che cerco di trovare soluzione al mio problema spulciando tutti i post ma non ho trovato risposta specifica. Spero in qualche consiglio illuminante di qualcuno più competente di me in materia.... Riepilogo il problema:
Fino ad un mese fa avevo Adsl di Telecom con modem/router l'Asus N55U, usandolo sia per navigare in wifi che per scaricare con il client torrent incorporato (download master) accedendovi da fuori casa con il servizio DDNS registrando l'indirizzo su asuscomm.com
Poichè ho cambiato abitazione, non potendo traslocare con Telecom perchè non c'è linea fissa nella nuova casa, ho deciso di abbonarmi ad un servizio di Wiadsl 7M , tipo linkem, con antenna/modem sul tetto e scende in casa il solo cavo lan con la connessione; l'indirizzo di tale modem è 192.168.1.1 e non posso accedervi; inoltre mi hanno informato che "sono sotto NAT" e che il mio indirizzo ip NON è fisso.
Il tecnico installatore mi ha collegato il cavo al N55U (firmware 3.0.0.4.374_4422) configurandolo come segue:
- LAN: indirizzo ip 192.168.1.101
- DHCP: no - ip iniziale 192.168.1.102 finale 192.168.1.254
- WAN: vuoto, nessuna info PVC
- WAN DUALE disabilitata, WAN PRIMARIA: dsl - failover
La navigazione sui client funziona ma l'N55U non vede la connessione internet e quindi ho problemi su:
1) download master: i torrent non partono; non credo sia un problema di porte perchè ho installato utorrent su un client della rete wifi con la stessa configurazione della porta e i torrent vengono scaricati correttamente.
2) client DDNS: non riesco ad accedere al modem dall'esterno perchè, da messaggio della scheda Wan/Dns dinamico, "Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato (192.168.x.x, 10.x.x.x, o 172.16.x.x).Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.
Vi prego di aiutarmi. Grazie
Trotto@81
24-09-2014, 19:18
Fatto il reset, ma l'auto logout non funziona, perlomeno con Firefox.
Over Boost
25-09-2014, 06:25
@fabiodnc anche io tempo fa avevo una connessione come la tua ora fortunamente ho ADSL 20.
Mi sembra di capire che l'impostazione del tuo modem sia errata, perché continua a essere usato come modem e non come solo router.
Mi sembra che per bypassare il modem dovresti usare l'opzione wan duale, dovresti chiedere aiuto a chi lo ha configurato come solo router.
@fabiodnc
Secondo me la WAN dovrebbe essere impostata come LAN, visto che il modem è sul tetto e la connessione è tramite cavo ethernet. E' strano che il DHCP sia disabilitato, può essere che sia sempre il modem a fornire gli indirizzi IP. Sarebbe utile poter accervi, ma...
Essere sotto multi NAT probabilmente inibisce il DDNS interno al router. Puoi provare a vedere qual'è il tuo IP pubblico e raggiungerlo tramite smartphone per verifica. Ma la vedo dura... Provare a contattare il provider per risolvere la cosa?
fabiodnc
25-09-2014, 09:41
@TopSide @Over Boost grazie mille delle risposte.
@Over Boost Proverò a fare dei test per impostare la wan duale nel modo migliore, l'ho già fatto ma forse non l'ho settata bene... cercherò qualche guida. Magari mi risponderà qualcuno che l'ha configurato solo come router, sperando che poi il downloadmaster funzioni...
@TopSide: ho provato ad impostarla come lan ma probabilmente non settandola bene, mi veniva cambiato l'indirizzo ip del N55U con 192.168.2.101 e poi non mi andava più su internet. Purtroppo non posso accedere al modem ed ho provato anche con IP pubblico ma non raggiungo l' N55U. Ricontatterò il provider per verificare questa possibilità ma vorrei almeno risolvere il problema del downloadmaster per i torrent :(
Fatto il reset, ma l'auto logout non funziona, perlomeno con Firefox.
A me invece non funziona il login. Sia con firefox che con chrome. Per accedere devo aggiornare diverse volte la pagina e non sempre funziona. Se accedo da smartphone nessun problema.
ClaudioSM
25-09-2014, 10:13
Trovato un BUG, forse.......
.....Modem acceso e connesso ad internet.........se provate a sconnettere l'ADSL dal SW di gestione, sconnette ma rimane la pagina "operazione in corso" e non va via. Stessa cosa se, da modem sconnesso dall'ADSL, date il comando di connessione........
Connette e sconnette ma la pagina non si aggiorna.
Bah!
Trotto@81
25-09-2014, 11:02
A me invece non funziona il login. Sia con firefox che con chrome. Per accedere devo aggiornare diverse volte la pagina e non sempre funziona. Se accedo da smartphone nessun problema.Prova con un profilo pulito del browser. Inoltre, tu hai fatto o meno il reset?
Prova con un profilo pulito del browser. Inoltre, tu hai fatto o meno il reset?
Si ho aggiornato e poi fatto reset premendo per 8secondi il tasto dedicato sul dispositivo...
al profilo pulito del browser non ci avevvo pensato..ma soprattutto non ci aveva neanche pensato l'assistenza Asus che ho contattato:D mi hanno consigliato di cambiarlo direttamente...ora ci provo grazie infinite;)
EDIT:
ho provato con entrambi i browser ma dopo aver aperto alcune schede dell'interfaccia di blocca con schermo bianco. Nulla da fare.
Ma ragazzi provando a variare il valore dell'snr vi cambia leggermente anche la portante o resta la stessa?
Trovato un BUG, forse.......
.....Modem acceso e connesso ad internet.........se provate a sconnettere l'ADSL dal SW di gestione, sconnette ma rimane la pagina "operazione in corso" e non va via. Stessa cosa se, da modem sconnesso dall'ADSL, date il comando di connessione........
Connette e sconnette ma la pagina non si aggiorna.
Bah!
premi F5 e si riprende
[QUOTE=nicoo;41568089ho provato con entrambi i browser ma dopo aver aperto alcune schede dell'interfaccia di blocca con schermo bianco. Nulla da fare.[/QUOTE]
Avevo anche io lo stesso problema,dopo aver aggiornato,alla fine ho scoperto che a bloccarmi la navigazione nel menu del router era il nod32 non configurato perfettamente.
fpezzino1
26-09-2014, 08:41
Avevo anche io lo stesso problema,dopo aver aggiornato,alla fine ho scoperto che a bloccarmi la navigazione nel menu del router era il nod32 non configurato perfettamente.
Premesso che ognuno può usare l'AntiVirus che vuole,
ma perché vi ostinate ad usare AV come NORTON e NOD32 ??
Creano più problemi di quanti ne risolvono, e poi sono scarsi paragonati ad altri AV.
Era solo una mia curiosità, la domanda...Ciao. ;)
gabriello2501
26-09-2014, 08:48
Premesso che ognuno può usare l'AntiVirus che vuole,
ma perché vi ostinate ad usare AV come NORTON e NOD32 ??
Creano più problemi di quanti ne risolvono, e poi sono scarsi paragonati ad altri AV.
Era solo una mia curiosità, la domanda...Ciao. ;)
scherzi vero?
stiamo parlando di due dei migliori antivirus in circolazione, anche se il norton è famoso per la sua pesantezza, mentre il nod per la sua leggerezza :)
Premesso che ognuno può usare l'AntiVirus che vuole,
ma perché vi ostinate ad usare AV come NORTON e NOD32 ??
Creano più problemi di quanti ne risolvono, e poi sono scarsi paragonati ad altri AV.
Era solo una mia curiosità, la domanda...Ciao. ;)
E lei di grazia quale infallibile antivirus utilizza?
gabriello2501
26-09-2014, 09:43
Miti sfatati. Tra l altro nod32 si è tirato fuori da ogni test. cmq c'è un thread apposito.
mah contento tu contenti tutti
fpezzino1
26-09-2014, 09:51
scherzi vero?
stiamo parlando di due dei migliori antivirus in circolazione, anche se il norton è famoso per la sua pesantezza, mentre il nod per la sua leggerezza :)
No non scherzo: dico seriamente.
E lei di grazia quale infallibile antivirus utilizza?
Diciamo che per anni ho utilizzato Kaspersky, ma da qualche anno,
dopo essermi reso conto che con le ultime versioni mi rallentava il PC in maniera spaventosa, ho cambiato AV;
Adesso uso da qualche annetto il FANTASTICO G DATA AntiVirus: doppio motore di scansione e risultati sempre sopra il KASPERSKY.
Ora mi direte che G DATA fa schifo? :doh:
Io ho fatto una scelta consapevole...
Avevo anche io lo stesso problema,dopo aver aggiornato,alla fine ho scoperto che a bloccarmi la navigazione nel menu del router era il nod32 non configurato perfettamente.
Ho Eset Smart Security 7
qualcuno di voi usa l' N55U con Fastweb 20 Mega?
io credo di averlo settato bene ma cade ogni 3 minuti,invece con il Netgear DGN2200 non cade ma aggancia la metà :(
pegasolabs
26-09-2014, 19:44
Le discussioni sugli antivirus sono :ot:
Rientrate in topic.
Ho Eset Smart Security 7
Io ho l'antivirus,come firewall uso l'outpost.. Pero secondo me non cambia nulla a livello di impostazioni per l'antivirus..
Comunque dopo le risposte ricevute su questo tread.. Oggi ho installato avira antivirus pro.. E fino ad ora non avuto problemi ad accedere al router asus
pegasolabs
27-09-2014, 08:10
Le discussioni sugli antivirus sono :ot:
Rientrate in topic.
Io ho l'antivirus,come firewall uso l'outpost.. Pero secondo me non cambia nulla a livello di impostazioni per l'antivirus..
Comunque dopo le risposte ricevute su questo tread.. Oggi ho installato avira antivirus pro.. E fino ad ora non avuto problemi ad accedere al router asus
Avendo ignorato il primo richiamo, sospeso 3gg per :ot:
E vediamo...
Chi puo' aiutarmi? Ho acquistato una chiavetta wifi della TPLink da 600mbps (150 su 24ghz e 450 su 5ghz) solo che ho un problema... Su banda 2.4 arrivo a 150mbps, ma su 5ghz non riesco ad arrivare a 300 (se non sbaglio questo è il massimo che supporta il router) ed arrivo lo stesso a 150. Mi spiegate cosa dovrei fare ed eventualmente dove sbaglio?
Questo è il thread del router (non della chiavetta).
Sul router non devi impostare nulla.
infatti il mio cruccio era relativo alle impostazioni del router... Xke su banda N non va oltre i 150mbps? Forse x colpa dello standard AC della chiavetta su banda 5ghz? La chiavetta dice che raggiunge velocità di 450mbps in standard ac (54mbps con a e 450 a+c)...
Che sbaglio?
qualcuno di voi usa l' N55U con Fastweb 20 Mega?
io credo di averlo settato bene ma cade ogni 3 minuti,invece con il Netgear DGN2200 non cade ma aggancia la metà :(
Io, aggancio a 12mb.
Uptime
9 days 11 hours 29 minutes 25 seconds
ADSL Uptime
9 days 11 hours 28 minutes 30 seconds
Chi puo' aiutarmi? Ho acquistato una chiavetta wifi della TPLink da 600mbps (150 su 24ghz e 450 su 5ghz) solo che ho un problema... Su banda 2.4 arrivo a 150mbps, ma su 5ghz non riesco ad arrivare a 300 (se non sbaglio questo è il massimo che supporta il router) ed arrivo lo stesso a 150. Mi spiegate cosa dovrei fare ed eventualmente dove sbaglio?
infatti il mio cruccio era relativo alle impostazioni del router... Xke su banda N non va oltre i 150mbps? Forse x colpa dello standard AC della chiavetta su banda 5ghz? La chiavetta dice che raggiunge velocità di 450mbps in standard ac (54mbps con a e 450 a+c)...
Che sbaglio?
La velocitá di connessione é diversa dalla velocitá di trasmissione.
Prova a trasferire un file, se sei contento della velocitá ottenuta profit e non farti piú pipponi.
Pippo2076
28-09-2014, 09:14
Ciao a tutti!! Io stamattina ho fatto l'aggiornamento all'ultima versione Firmware 3.0.0.4.376_2734, però non si collega più a internet tramite il dongle, quando prima andava benissimo... la chiavetta è K3806-Z della Vodafone, mentre ho il contratto wind... Qualcuno ha esperienze del genere?!
failax72
28-09-2014, 12:29
Salve,
sto cercando col port forwarding di aprire una porta sul decoder collegato in rete, ma quando controllo con delle utility on line tale porta rimane chiusa.Mentre se apro delle porte sul pc collegato al router risultano aperte (tipo emule ID alto).
Ho provato anche a mettere il decoder in DMZ host, ma non è servito.Attivando e disattivando il firewall del router idem.
Allego screenshot.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/adVPmV.png (http://imageshack.com/f/idadVPmVp)
rickygnuck
29-09-2014, 10:42
Ciao ragazzi ho sempre usato questo modem come "modem" al posto di quello telecom, non come router. Ora ho messo la fibra sempre telecom e mi hanno dato il loro modem, io so che l'asus non funge come modem per la fibra ma come router si ( e voglio usarlo perche' le sue tre antenne coprono piu' del telecom fibra che mi hanno dato ). Potete spiegarmi passo passo come faccio a farlo funzionare come router? Domanda: se disattivo il wifi da quello telecom in teoria diminuisco l'inquinamento giusto? Xk ci stanno solo le onde dell'asus giusto? Grazie ragazzi
EDIT: ecco la scheda e l'immagine delle porte del modem fibra telecom http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436049#436049 forse devo semplicemente collegare un cavo ethernet dal modem telecom fibra all'asus?
Over Boost
29-09-2014, 11:35
Io ho l'antivirus,come firewall uso l'outpost.. Pero secondo me non cambia nulla a livello di impostazioni per l'antivirus..
Comunque dopo le risposte ricevute su questo tread.. Oggi ho installato avira antivirus pro.. E fino ad ora non avuto problemi ad accedere al router asus
Avendo ignorato il primo richiamo, sospeso 3gg per :ot:
E vediamo...
L'utente metteva in evidenza che con il suo AV non aveva problemi ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.
Domanda personale se io ho un problema di visualizzazione della pagina (scritta male) di impostazioni del mio router dove devo scrivere?
Se parlo qui di AV in merito al problema su menzionato sono OT.
Se parlo su 3d AV del problema con la pagina di impostazioni del mio router sono OT.
Fare pace con se stessi ;) prima.
L'utente metteva in evidenza che con il suo AV non aveva problemi ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.
Domanda personale se io ho un problema di visualizzazione della pagina (scritta male) di impostazioni del mio router dove devo scrivere?
Se parlo qui di AV in merito al problema su menzionato sono OT.
Se parlo su 3d AV del problema con la pagina di impostazioni del mio router sono OT.
Fare pace con se stessi ;) prima.
Era meglio se avessi scritto in PVT al moderatore. Per il resto sono d'accordo.
Ed anche ora siamo OT.
By(t)e
Ciao ragazzi ho sempre usato questo modem come "modem" al posto di quello telecom, non come router. Ora ho messo la fibra sempre telecom e mi hanno dato il loro modem, io so che l'asus non funge come modem per la fibra ma come router si ( e voglio usarlo perche' le sue tre antenne coprono piu' del telecom fibra che mi hanno dato ). Potete spiegarmi passo passo come faccio a farlo funzionare come router? Domanda: se disattivo il wifi da quello telecom in teoria diminuisco l'inquinamento giusto? Xk ci stanno solo le onde dell'asus giusto? Grazie ragazzi
EDIT: ecco la scheda e l'immagine delle porte del modem fibra telecom http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/436049#436049 forse devo semplicemente collegare un cavo ethernet dal modem telecom fibra all'asus?
Prova a seguire questa FAQ dal sito Asus -> http://www.asus.com/support/FAQ/1005259/
rickygnuck
29-09-2014, 14:12
Prova a seguire questa FAQ dal sito Asus -> http://www.asus.com/support/FAQ/1005259/
Capito. Ti ringrazio tanto. Ma qui viene descritta la modalita' access point mode; e' quella corretta giusto? Perche' c'e' anche "router mode default" o.O grazie
Edit:scusa ho detto una cavolata; e'quello che dici tu
freddyso
29-09-2014, 18:29
ancora con DM :muro:
avendo una penentta da 2gb inutilizzata volevo metterci il famigerato programmino e quindi cambiare il percorso per memorizzare i file su di un hd più capiente...
risultato :
tutti i download bloccati sicuramente perchè andandosi a posizionare nella cartella "incoming" della pennetta dopo poco finisce lo spazio.
domandina :
1) è possibile cambiare percorso anche ai file in corso di scaricamento ?
2) facendo lo swap con la pennetta risolvo?
3) se lo swap serve solo a fornire memoria virtuale al router 2gb sono sprecati se no ci posso mettere almeno DM o non ci ho capito una mazza ?
pegasolabs
29-09-2014, 19:12
L'utente metteva in evidenza che con il suo AV non aveva problemi ad accedere alla pagina delle impostazioni del router.
Domanda personale se io ho un problema di visualizzazione della pagina (scritta male) di impostazioni del mio router dove devo scrivere?
Se parlo qui di AV in merito al problema su menzionato sono OT.
Se parlo su 3d AV del problema con la pagina di impostazioni del mio router sono OT.
Fare pace con se stessi ;) prima.
Da networking in generale, visto che non è un problema di router ma di firewall o comunque filtraggio dei pacchetti.
Mi sembra del tutto ovvio.
Un altro intervento come questo e ti do il tempo di riflettere meglio prima di sparare.
Le spiegazioni si danno in privato.
Io, aggancio a 12mb.
Uptime
9 days 11 hours 29 minutes 25 seconds
ADSL Uptime
9 days 11 hours 28 minutes 30 seconds
Come lo hai configurato? io non riesco a farlo andare, mi rimane sempre in connessione e non riesco a navigare...:mad:
danlo8600
29-09-2014, 23:31
Salve a tutti ho un piccolo problema, che poi tanto piccolo non è, per il quale non riesco a capire se è colpa del modem o meno:
Ho un ASUS DSL-N55U aggioranto con l'ultimo firmware (Versione firmware:3.0.0.4.376_2734)
Il mio operatore è Telecom Italia (Alice 20 Mbps), e questi sono i dati che ottengo da registro DSL:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 177679
Lan Rx : 130906
ADSL Tx : 127284
ADSL Rx : 173523
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 4990
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.2
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 26.3
Line Attenuation Down : 39.9
Data Rate Up : 886
Data Rate Down : 10256
Il mio problema è il seguente, da Smartphone, e alcuni pc che ho in casa la linea va a 8Mbps, se invece effettuo il test dal pc fisso, o uno in particolare dei vari portatili mi ritrovo con la linea che va 1/2Mbps. Ho notato che da linux su entrambe i pc (che montano windows 8 + ubuntu) il problema non si verifica. Ho pensato a un virus ho formattato e reinstallato tutto ma niente sempre lo stesso problema, ho pensato all'ora ad un incompatibilità della scheda di rete provando ad usarne un'altra ma nulla. Per giunta ora vi stò scrivendo dal portatile che da problemi che invece in questo momento non sembra averne.
Esclusa l'incopatibilità hardware e la possibilità di virus, ho pensato a due possibili cause 1 Telecom 2 router/modem difettoso. Telecom dice che per loro è tutto oky, io noto però che questi problemi si verificiano in un paio di fasce orarie, ovvero nell'ora di pranzo e subito dopo cena. Ora sono le 00:30 e va tutto liscio. Secondo voi quale potrebbe essere il problema? ho provato anche a sniffare la rete per vedere se c'era qualche applicazione che occupasse la banda niente di niente... Che dite è il modem tifettoso? o altro?
gabriello2501
30-09-2014, 08:44
a proposito di amule settings
mi da questo errore:
http://i.imgur.com/B6gkybA.png
è normale? devo cambiare qualcosa?
Buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare questo modem router.
i motivi che mi spingono su questo modello sono che attualmente ho un dng2200 che mi da continui problemi di rete wifi dovuti alle troppe interferenze che ci sono nel condominio dove abito.. (ho provato a cambiare canale, ma dopo un po il problema ritorna)
il secondo motivo che mi spinge verso i prodotti asus , è che ho una telecamera ip e il servizio con ddns.org diventerà a pagamento a fine mese.
Asus ne offre uno gratuito.
Mi interessa sapere se con questo router è possibile creare più reti wifi (sul Netgear ne ho create 3) se il servizio ddns asus funziona bene, e se a livello di stabilità e di velocità funziona meglio del mio attuale Netgear.
ero interessato al fratello DSL-N66U ma leggendo il tread dedicato pare abbia grossi problemi lato modem.
questo DSL-N55U va meglio sotto questo punto di vista?
grazie anticipatamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.