PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Amplificatori per cuffie


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

blacktiger90
27-04-2010, 09:33
Dopo le grandi spinte soprattutto da parte di netsky3 (:asd:) mi sono deciso a fare questo picclo thread dove, personalmente, parlo delle mie esperienze con il preamp Bravo V2 12AU7 acquistato da HK, ma attendo curiosissimo le vostre esperienze con i più svariati amplificatori per cuffie ;)
Vi riporto un po' di info che avevo riportato sul thread delle cuffie.. :stordita:
Queste le mie prime impressioni sull'amplificatore:

"... Premetto che dopo già 20 minuti di ascolto, la valvola e gli irf630 (dedicati all'alimentazione) scaldano un bel po', saranno intorno ai 70-80 se non più.. forse è per quello che l'hanno fatto "aperto".

Veniamo alle cose importanti.
1. Ha un livello di amplificazione esagerato, con il potenziometro non supero quasi mai la metà... ha volume e db da vendere ;)
2. Parlo subito della cosa che mi ha stupito di più. Mi ha lasciato a bocca aperta.. Parlo dell'aumento (anche se aumento è un diminutivo) dell'headstage. Da far paura. E dico questo premettendo che l'ho usato non solo con sorgente tipo il mio lettore mp3 sony nwz-a826 e il mio pc, ma anche con un sintoamplificatore yamaha di un mio amico (sorry, non ricordo il modello).. Quindi, già amo l'amplificatore per questo :D
3. Altro grande pregio. La dinamica. Prima d'ora non avevo mai sentito le mie Philips SHP9000 (ok, hanno solo 32ohm di impedenza, ma credetemi se vi dico che sono davvero amare da pilotare..tant'è che collegate direttamente al pc sono una schifezza :fagiano: ) passare agevolmente tra acuti, bassi, volumi alti e silenzi in così tanta scioltezza e precisione.
4. I bassi sono non solo più vigorosi, ma hanno maggior definizione e "tatto", passatemi il termine, non so bene come spiegarlo...
5. Gli alti e i medio-alti sono più presenti, ma è difficile cogliere il miglioramento, non sono i primi a venire a galla.. Penso sinceramente che con valvole diverse da questa 12au7 cinese ci sarà da parlarne diversamente :Prrr:
6. Le voci. Mi ha colpito molto la maggior naturalezza delle voci. Sentire Peter Gabriel ne "Here comes the flood" mi ha davvero stupito. Una pienezza, un tono così caldo della voce mai sentito prima.

PS: se non si è capito, penso di aver comprato un ampli dal valore di minimo 10 volte la cifra a cui l'ho acquistato (30€ circa comprese ss)... Contentissimo"

blacktiger90
27-04-2010, 09:34
E poi queste, più che altre impressioni, sono le piccole mod che ho applicato al piccolo, con varie foto a corredo:

"L'ho usato un po'... e non ho resistito a fargli qualche piccola modifica :asd:
1: essendo collegati il pin 4 col pin 5 della valvola, c'era molto crosstalk. Per curarlo ho tagliato alcune traccie e saldato un filo che collega direttamente il pin 5 al LM317 ;)
2: Ho incollato dei vecchi piccoli dissipatori in rame per ram sdr (quelli rettangolari per intenderci :fagiano: ) sui dissi dei due LM317 e dei IRF630. E' una mod momentanea, sto provvedendo a realizzare dei dissi di base migliori, andando a sostituire quelli che già ci sono.. ma funzionano abbastanza bene, ho abbassato la temperatura dei IRF630 di ben 6-7 gradi, e quelle del LM317 di 2-3 gradi.
3: ho installato due trimmer da 5K per regolare la tensione anodica (trimmer già presenti sulla versione G2 della Indeed e sulla V2 dell Bravo con valvole serie 6), in modo da avere un ottimale funzionamento della valvola (si fa per dire, ste valvole dovrebbero lavorare a 100 e passsa volts :asd:) e dei LM317-IRF630, evitando soprattutto così leggere asimmetrie tra il canale sinistro e destro che avevo riscontrato ;)
Nelle foto che vi posto potete vedere le mod, e anche un quadretto con il mio Sony NWZ-A826 e le mie Philips SHP9000

http://img708.imageshack.us/img708/9848/bravo1w.jpg

http://img169.imageshack.us/img169/316/bravo2.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/622/bravo3b.jpg

http://img691.imageshack.us/img691/6573/bravo4g.jpg

Ma le vere mod devono ancora arrivare.. Sono in attesa di due valvole NOS più condensatori nichicon da 2200uf e matsushita da 8200uf :cool: (per l'output e per la sezione di alimentazione) e anche di mosfet IRL530, che dovrebbero ridonare le frequenze oltre i 10Khz, troppo attenuate con gli IRF630 di stock ;) (lo dicevo io che non avevo udito tanti miglioramenti sugli alti.. :D)
Ci tengo a precisare che molte di queste modifiche vengono dal forum di rockgrotto, dalla sezione interamente dedicata agli ampli per cuffia" http://rockgrotto.proboards.com/index.cgi?board=b

@netsky3: - I trimmer servono a regolare la tensione anodica della valvola: essendo una valvola che tratta interamente il segnale stereo (sia canale sinistro che destro), la tensione di lavoro era diversa tra un canale e l'altro, e inoltre troppo bassa per far lavorare decentemente i transistor (S:10,7V D:11,5V). Per ovviare a questo problema (ma sottolineo che tutte le altre versioni di questi ampli che non siano la V2 12AU7 della Bravo ce li hanno di stock) ho installato dei trimmer per la regolazione della tensione. Sarà pressocchè indispensabile una volta che installerò le valvole nuove, in quanto molto probabilmente la tensione anodica verrà nuovamente "sballata" :D
- La G.E. 12AU7A usata l'ho pagata circa 7 dollari, mentre la RCA 12AU7A ClearTop NOS (quindi nuova), che poi dicono sia tra le migliori valvole di preamplificazione, l'ho pagata circa 17 dollari.. ovviamente dagli USA...
- Come già detto prima, i condensatori hanno capacità maggiore, anche se penso sarà difficile riuscire a montare i Nichicon da 2200uf in quel misero spazio sulla pcb :rolleyes: (sono ovviamente più grande avendo maggior capacità); al massimo vedrò di comprare dei Panasonic sempre da 2200uf, ma da 16V, leggermente più piccoli che già ho addocchiato ;)
@miridinn: non ti è ancora arrivato l'ampli? Quando te l'hanno spedito? Attendo presto tuoi pareri! ;)

Rainy nights
27-04-2010, 12:06
Aspetto di sceglierlo per rispondere al sondaggio! Grande 3d :)

netsky3
27-04-2010, 13:17
Nessuno dei sudetti :stordita:
Ho costruito il primo giocattolino, ora ne farò uno molto più serio :D

blacktiger90
27-04-2010, 13:29
Nessuno dei sudetti :stordita:
Ho costruito il primo giocattolino, ora ne farò uno molto più serio :D

E in base a cosa l'hai costruito? A mo di cmoy? O valvolare ibrido?
Comunque sia il sondaggio è una chicca che mi è venuta successivamente.. ho creato questo thread più per le discussioni riguardo gli ampli che per il sondaggio :asd:

netsky3
27-04-2010, 13:31
E in base a cosa l'hai costruito? A mo di cmoy?
Comunque sia il sondaggio è una chicca che mi è venuta successivamente.. ho creato questo thread più per le discussioni riguardo gli ampli che per il sondaggio :asd:

E' un kit di un pre valvolare modificato da me per funzionare con cuffie, niente di eccelso ma fa il suo lavoro.
Adesso appena avrò un po' di soldini costruirò qualcosa di molto più serio da collegare al dac

blacktiger90
27-04-2010, 13:36
Interessante comunque... magari se ti va condividi la tua esperienza come un po' ho fatto io.. Personalmente sarei molto curioso :D

netsky3
27-04-2010, 13:38
Interessante comunque... magari se ti va condividi la tua esperienza come un po' ho fatto io.. Personalmente sarei molto curioso :D

Esteticamente è osceno :D Ancora è da rifinire e voglio modificare altre due cose ma devo ben capire se con le mie cuffie è sufficiente oppure no dato che mi servono grandi quantità di corrente e in caso non basti mettermi a fare un altro progetto molto più complesso (Cavalli)

blacktiger90
27-04-2010, 13:41
Esteticamente è osceno :D Ancora è da rifinire e voglio modificare altre due cose
:asd: ma quale osceno.. per me ogni diy come il tuo è un'opera d'arte ;)
Comunque, appena vuoi attendo almeno delle foto :D e componentistica anche..

Nevyn84
27-04-2010, 18:24
finalmente è arrivato anche a me il bravo V2 (è da un mese che lo aspetto).
appena ho un po' di tempo posto le mie impressioni. molto interessantio le varie modifiche che hai fatto, ma scusa la domanda da nubbio...come inciderebbero sul tipo di suono?

Yrrah
27-04-2010, 19:07
Salve, premetto che del settore sono un grande ignorante quindi ogni post istruttivo è apprezzato :) Vorrei prendere delle cuffie da studio per ascoltare musica in mobilità mantenendo un'ottima qualità e isolamento dall'esterno che le cuffie consumer non danno. Ovviamente il lettore Mp3 non è in grado di fornire abbastanza alimentazione, ma già qui viene il primo dubbio, l'ostacolo è rappresentato dall'assorbimento (mi pare sui 200ma per quelle da studio) o dall'impedenza (sui 55ohm per quelle che ho adocchiato)?

Esistono amplificatori decenti e di dimensioni contenute che posso alimentare con 2 pile stilo per esempio? La scorsa settimana ho conosciuto un ragazzo con delle AKG K171 che le alimentava con un aggeggino a pile che aveva fregato a delle casse mobili della Philips e al posto delle casse lui ci metteva le cuffie: le ho attaccate al mio cellulare con cui di solito ascolto musica e la qualità era davvero ottima, naturalmente ho provato anche a collegarle direttamente e il risultato è stato di una grande piattezza oltre al volume bassissimo.

Vi ringrazio se potete risolvere già questi miei dubbi. Possibilmente vorrei spenderci poco su un aggeggio del genere se non si cade in grandi compromessi (anche prendendo da HK volendo se è un po' sicuro e c'è solo da attendere), però valutando i risultati che l'amico ha avuto con un ampli per casse passive direi che si possa anche spendere non tantissimo?

Thx

blacktiger90
27-04-2010, 21:33
Salve, premetto che del settore sono un grande ignorante quindi ogni post istruttivo è apprezzato :) Vorrei prendere delle cuffie da studio per ascoltare musica in mobilità mantenendo un'ottima qualità e isolamento dall'esterno che le cuffie consumer non danno. Ovviamente il lettore Mp3 non è in grado di fornire abbastanza alimentazione, ma già qui viene il primo dubbio, l'ostacolo è rappresentato dall'assorbimento (mi pare sui 200ma per quelle da studio) o dall'impedenza (sui 55ohm per quelle che ho adocchiato)?

Esistono amplificatori decenti e di dimensioni contenute che posso alimentare con 2 pile stilo per esempio? La scorsa settimana ho conosciuto un ragazzo con delle AKG K171 che le alimentava con un aggeggino a pile che aveva fregato a delle casse mobili della Philips e al posto delle casse lui ci metteva le cuffie: le ho attaccate al mio cellulare con cui di solito ascolto musica e la qualità era davvero ottima, naturalmente ho provato anche a collegarle direttamente e il risultato è stato di una grande piattezza oltre al volume bassissimo.

Vi ringrazio se potete risolvere già questi miei dubbi. Possibilmente vorrei spenderci poco su un aggeggio del genere se non si cade in grandi compromessi (anche prendendo da HK volendo se è un po' sicuro e c'è solo da attendere), però valutando i risultati che l'amico ha avuto con un ampli per casse passive direi che si possa anche spendere non tantissimo?

Thx

Mai visto i famosissimi CMOY? Puoi fabbricartelo tu, ma anche comprarlo.. sulla baia lo trovi a circa una 30ina di euro comprese spese dagli USA ;) se sei interessato ti mando pm con il riferimento all'asta..

Yrrah
27-04-2010, 21:52
Non conosco... sono abbastanza nuovo :)
Comunque potrei essere anche interessato a farmene uno, gli strumenti e i materiali dovrei averli in casa o comunque non dovrei aver problemi a procurarmeli.

wasky
27-04-2010, 22:04
Non conosco... sono abbastanza nuovo :)
Comunque potrei essere anche interessato a farmene uno, gli strumenti e i materiali dovrei averli in casa o comunque non dovrei aver problemi a procurarmeli.


L'originale di Chu Moy è quello proposto da JDS Labs

http://www.jdslabs.com/gallery_cmoy.php?page=cmoy

Puoi mettere anche il bass bost su potenziometro

Yrrah
28-04-2010, 13:35
Mi sapreste dire un po' in fretta se le AKG K142 HD sono delle buone cuffie? Come comfort, qualità e anche funzionalità (esempio, hanno il jack staccabile anche "lato cuffia"? Naturalmente alimenterei con un cmoy :D

Grazie

netsky3
28-04-2010, 13:40
Mi sapreste dire un po' in fretta se le AKG K142 HD sono delle buone cuffie? Come comfort, qualità e anche funzionalità (esempio, hanno il jack staccabile anche "lato cuffia"? Naturalmente alimenterei con un cmoy :D

Grazie

Io ho provato il modello prima, la 142 per fortuna è in velluto quindi molto più comode ma non hanno il jack staccabile.
Il cmoy è il minimo necessario per queste cuffie.

Yrrah
28-04-2010, 13:44
Io ho provato il modello prima, la 142 per fortuna è in velluto quindi molto più comode ma non hanno il jack staccabile.
Il cmoy è il minimo necessario per queste cuffie.

Si del velluto l'ho letto, e dovrebbero anche essere intorno all'orecchio. Il semi-aperte però non l'ho capito... cioè come design è chiuso, da dove può uscire il suono?
Comunque le prenderei a 74€ spedizione inclusa, è un buon prezzo?

netsky3
28-04-2010, 13:50
Si del velluto l'ho letto, e dovrebbero anche essere intorno all'orecchio. Il semi-aperte però non l'ho capito... cioè come design è chiuso, da dove può uscire il suono?
Comunque le prenderei a 74€ spedizione inclusa, è un buon prezzo?

No, le 142 sono SULL'orecchio, le 242 circumaurali.
Sono entambi semi aperte, quelle chiuse sono le 271/272 che ti isolano molto di più (suono ovviamente diverso).
Il prezzo non ricordo ma dovrebbe essere buono =)

Yrrah
28-04-2010, 13:55
Tornando in topic, ti mando un PM veloce per un consiglio :D

blacktiger90
28-04-2010, 20:41
finalmente è arrivato anche a me il bravo V2 (è da un mese che lo aspetto).
appena ho un po' di tempo posto le mie impressioni. molto interessantio le varie modifiche che hai fatto, ma scusa la domanda da nubbio...come inciderebbero sul tipo di suono?

Molto interessato alle tue impressioni ;) Il suono viene modificato dalla mod del crosstalk, e dalla mod dei trimmer.
La prima, grazie all'interruzione del corto tra pin 4 e 5, viene curato in gran parte il crosstalk (che in parole povere sarebbe il fastidioso rumore di fondo dovuto all'amplificazione).
La seconda, molto importante imho, permette la regolazione della tensione anodica della valvola (e di un eventuale squilibrio tra canale sinistro e destro) affinchè abbia una tensione di lavoro ottimale, in questo caso tra i 13 - 14 V.. Nel mio caso l'ho impostata a 13,5.. Prossimamente ti posto dove misurare la tensione anodica ;) in ogni caso puoi già vederlo sul forum di rockgrotto :)

EDIT: correggo, il crosstalk sarebbe il rumore generato dalle interferenze elettromagnetiche..o diafonia che dir si voglia..

netsky3
28-04-2010, 20:43
Molto interessato alle tue impressioni ;) Il suono viene modificato dalla mod del crosstalk, e dalla mod dei trimmer.
La prima, grazie all'interruzione del corto tra pin 4 e 5, viene curato in gran parte il crosstalk (che in parole povere sarebbe il fastidioso rumore di fondo dovuto all'amplificazione).
La seconda, molto importante imho, permette la regolazione della tensione anodica della valvola (e di un eventuale squilibrio tra canale sinistro e destro) affinchè abbia una tensione di lavoro ottimale, in questo caso tra i 13 - 14 V.. Nel mio caso l'ho impostata a 13,5.. Prossimamente ti posto dove misurare la tensione anodica ;) in ogni caso puoi già vederlo sul forum di rockgrotto :)

Il cross-talk è un altra cosa, ti confondi col rumore di fondo:)

blacktiger90
28-04-2010, 20:46
Il cross-talk è un altra cosa, ti confondi col rumore di fondo:)

Giusto, lo correggo subito, lapsus :asd:

Ricky65
28-04-2010, 23:48
Si del velluto l'ho letto, e dovrebbero anche essere intorno all'orecchio. Il semi-aperte però non l'ho capito... cioè come design è chiuso, da dove può uscire il suono?
Comunque le prenderei a 74€ spedizione inclusa, è un buon prezzo?

Sono sovraurali (cioè si appoggiano all'orecchio). Il prezzo mi sembra molto buono ( circa 50 euro in meno del prezzo di mercato in negozio ).
Però forse è il caso di continuare la discussione nel thread cuffie visto che qui si parla di ampli cuffia e non di cuffie. ;)

Xfree
30-04-2010, 15:13
Vorrei comprare un amplificatore per le mie Ultrasone PRO 750. Sono da 40 ohm, tuttavia ho letto che sono abbastanza affamate di corrente e che gradiscono accoppiate con amplificatori a stato solido.
Ho guardato un pò in giro e non vorrei spendere un fottìo (se potessi prenderei direttamente il burson HA-160 *_*).
Questa la lista dei papabili:
Docet Cuffia AMP 3A
Meier Audio Corda Swing
Little Dot MKV
Megahertz Stato Solido
Purity Audio K.I.C.A.S.

Esperienze dirette? Consigli?
Io intanto continuo a leggere head-fi.. :stordita:

wasky
30-04-2010, 15:28
Vorrei comprare un amplificatore per le mie Ultrasone PRO 750. Sono da 40 ohm, tuttavia ho letto che sono abbastanza affamate di corrente e che gradiscono accoppiate con amplificatori a stato solido.
Ho guardato un pò in giro e non vorrei spendere un fottìo (se potessi prenderei direttamente il burson HA-160 *_*).
Questa la lista dei papabili:
Docet Cuffia AMP 3A
Meier Audio Corda Swing
Little Dot MKV
Megahertz Stato Solido
Purity Audio K.I.C.A.S.

Esperienze dirette? Consigli?
Io intanto continuo a leggere head-fi.. :stordita:

Se ti può interessare ho un cmoy ancora da montare manca solo il Texas FET ma, per il resto c'è tutto compresi due potenziometri ALPS micro uno per il volume e uno per il gain del bass bost

Roberto

Xfree
30-04-2010, 16:01
Se ti può interessare ho un cmoy ancora da montare manca solo il Texas FET ma, per il resto c'è tutto compresi due potenziometri ALPS micro uno per il volume e uno per il gain del bass bost

Roberto

Beh, da un punto di vista portatile mi potrebbe interessare certo anche se cercavo un amplificatore desktop. :p
Quindi ha tutto tranne l'opamp? Se c'è il socket ed hai previsto quelli ad 8pin, io a casa ne ho un paio.
Ovviamente non so su quale operazionale hai basato il progetto.

wasky
30-04-2010, 16:47
Beh, da un punto di vista portatile mi potrebbe interessare certo anche se cercavo un amplificatore desktop. :p
Quindi ha tutto tranne l'opamp? Se c'è il socket ed hai previsto quelli ad 8pin, io a casa ne ho un paio.
Ovviamente non so su quale operazionale hai basato il progetto.

Manca solo il mosfettino per bass boost ma di OP Amp ne ho inseriti due nel kit

Ritiro tutto se devi farti un ampli per cuffie da desktop ipotizza di andare sul prosumer il cmoy è un watercloset in confronto :D o guarda tra gli arretrati di Costruire Hi Fi ;)

Ovviamente Valvola :D

blacktiger90
30-04-2010, 16:48
Ehmm.. purtroppo io di esperienza personale ho solo un cmoy (arrivatomi ieri, comprato per usarlo in giro) e l'ibrido Bravo :stordita:
Tra i due ovviamente il Bravo vince su tutti i fronti... ma non so quanto effettivamente vale nei confronti di ampli a transistor (o anche valvolari) più blasonati (e anche molto più costosi :asd:)..
Imho, per na 40ina di euro potresti prendere il più economico (il 12au7) e vedere come va.. Al massimo lo usi come soprammobile, è carino sai :Prrr:

Xfree
30-04-2010, 17:10
Ragazzi, io cercavo un amplificatore pronto all'uso :D
Non ho dimestichezza con il DIY.
Da qualche parte dovrò pur cominciare ma non penso proprio per un progetto grosso :p
Per questo cercavo informazioni su quegli amplificatori. :D
In ogni caso vi ringrazio per l'intervento :p

blacktiger90
30-04-2010, 17:31
Ragazzi, io cercavo un amplificatore pronto all'uso :D
Non ho dimestichezza con il DIY.
Da qualche parte dovrò pur cominciare ma non penso proprio per un progetto grosso :p
Per questo cercavo informazioni su quegli amplificatori. :D
In ogni caso vi ringrazio per l'intervento :p
Il Bravo non devi fartelo da te... è pronto all'uso.. Devi solo aspettare che ti arrivi dall'altra parte del mondo :asd:
In ogni caso, ho sentito parlare molto bene dei Little Dot.. Soprattutto del MK5 e del MK4 SE (che è semi-valvolare se non sbaglio).. Ma personalmente non so dirti di più...

Xfree
01-05-2010, 01:26
Si per il Bravo lo so :D
Dovrei fare una bella sgrossatura, altrimenti vado di Docet 3A che è stato provato proprio con le Ultrasone e via il pensiero...

netsky3
01-05-2010, 09:10
Il Bravo non devi fartelo da te... è pronto all'uso.. Devi solo aspettare che ti arrivi dall'altra parte del mondo :asd:
In ogni caso, ho sentito parlare molto bene dei Little Dot.. Soprattutto del MK5 e del MK4 SE (che è semi-valvolare se non sbaglio).. Ma personalmente non so dirti di più...

Ma non costano sui 100€?? :stordita:

Xfree
01-05-2010, 09:20
Ma non costano sui 100€?? :stordita:

Il Little Dot MKV costa 279$ :fagiano:

netsky3
01-05-2010, 09:41
Il Little Dot MKV costa 279$ :fagiano:

Sono tanti sti little dot, li confondo :D

wasky
01-05-2010, 11:41
Il Little Dot MKV costa 279$ :fagiano:

Ho fatto il madornale errore di cercare il Little DOT :doh:

Ma che spettacolo un ampli cuffia e il loro CDP in Camera da Letto ha esclamato la signora

:muro: :muro:

:cry:

netsky3
01-05-2010, 16:26
Ho fatto il madornale errore di cercare il Little DOT :doh:

Ma che spettacolo un ampli cuffia e il loro CDP in Camera da Letto ha esclamato la signora

:muro: :muro:

:cry:

eh? :wtf:

wasky
01-05-2010, 20:11
eh? :wtf:

Praticamente mia moglie mi ha chiesto per natale questo

http://www.audiophonics.fr/images2/4890_LITTLE-DOT_CDP-1_8.jpg

Più questo

http://www.audiophonics.fr/images/div_amplicasque_littledot_mk3.jpg

miriddin
01-05-2010, 23:21
Dove si trova una moglie così? Interesserebbe anche a me!

Rainy nights
01-05-2010, 23:26
Praticamente mia moglie mi ha chiesto per natale questo

http://www.audiophonics.fr/images2/4890_LITTLE-DOT_CDP-1_8.jpg

Più questo

http://www.audiophonics.fr/images/div_amplicasque_littledot_mk3.jpg

:flower: Ti serve una moglie di scorta??

wasky
01-05-2010, 23:28
Dove si trova una moglie così? Interesserebbe anche a me!

Regalale il primo stereo e non avrai più nessun problema di WAF :D


Roberto

netsky3
02-05-2010, 00:34
Praticamente mia moglie mi ha chiesto per natale questo

Più questo

LOL :D
Non ti conviene una moglie così mi sa :stordita:

Xfree
02-05-2010, 08:07
Sono tanti sti little dot, li confondo :D

:sbonk:

Ho fatto il madornale errore di cercare il Little DOT :doh:

Ma che spettacolo un ampli cuffia e il loro CDP in Camera da Letto ha esclamato la signora

:muro: :muro:

:cry:

Intenditrice! :D

netsky3
02-05-2010, 10:04
:sbonk:

Intenditrice! :D

O forse lo ha detto perché sono belli e basta :stordita:

blacktiger90
06-05-2010, 10:50
Arrivato il materiale per il mio Bravo dagli USA..

RCA 12AU7A Clear Top: come un fesso (:asd:) non avevo letto bene la descrizione dell'asta, in cui era specificato che era una valvola nos, ma funzionante al 70%.. In pratica, il canale destro è stabile e funziona bene, mentre il canale sinistro fa le bizze.. La tensione anodica cambia repentinamente senza motivo, e c'è una tensione di griglia non indifferente (0,5V) :rolleyes: .. In ogni caso, cercherò in questi giorni di apprezzare (almeno dal canale destro) le peculiarità di questa RCA Clear Top che tanti elogiano ;)

GE 12AU7A: su queste nessun problema, anzi :D Il suono è cambiato molto, non pensavo che il modello di una valvola potesse fare tanto..
Rispetto alla 12AU7 made in China, ha ultrabassi più in evidenza (con la cinese gli ultrabassi erano molto in secondo piano, e i bassi erano più fangosi), bassi più secchi e decisi, medi più morbidi e al contempo voci molto più naturali in primissimo piano. Sugli acuti non ho notato differenze di rilievo, ma vedrò di provarle meglio una volta installati gli IRL530 che aspetto dagli UK ;)
In generale suono molto più definito (soprattutto le frequenze basse e medio-basse molto meno fangose, che disturbavano un po' le altre frequenze), più ricco, caldo e corposo sopratutto nei medi, degno di una ottima valvola. Il tutto con meno di 6 euro ;)

Nichicon 2200uf 25V per lo stage di output: non li ho ancora montati, devo anche trovare lo spazio per metterli, non avevo considerato le dimensioni dei condensatori :stordita:

Matshushita 8200uf 25V per lo stage di potenza: stessa storia, il diametro è notevole, penso di montarli sotto la scheda ;)

Mi preme un consiglio: se potete, cambiate la 12AU7 di stock con una NOS.. Con la GE, come avrete potuto leggere, l'amplificatore cambia davvero carattere ;)
Presto vi aggiorno sui benefici (spero) dei condensatori.

sagitter79
08-05-2010, 11:21
domanda forse stupida.
anche io vorrei comprare qualcosina del genere da allacciare al mio notebook e alle cuffie.
molti però mi dicono che sia una spesa inutile...è vero?

netsky3
08-05-2010, 11:22
domanda forse stupida.
anche io vorrei comprare qualcosina del genere da allacciare al mio notebook e alle cuffie.
molti però mi dicono che sia una spesa inutile...è vero?

Dipende da che uscita hai sul pc e da che formati ascolti sul pc :p

miriddin
08-05-2010, 11:57
domanda forse stupida.
anche io vorrei comprare qualcosina del genere da allacciare al mio notebook e alle cuffie.
molti però mi dicono che sia una spesa inutile...è vero?

Per il notebook ti consiglierei piuttosto una scheda audio su slot Express Card o PCMCIA.

Io ho preso la X-Fi Notebook Express Card della Creative per ovviare alla mediocre scheda audio del mio portatile e ne sono soddisfatto.

Salendo di livello, ma costa quattro volte tanto, ci sarebbe la Echo Indigo DJx con caratteristiche decisamente professionali.

blacktiger90
08-05-2010, 12:08
Ancor meglio se ci metti una X-Fi e poi il miniampli :D
In ogni caso, se dovessi scegliere, propenderei prima per una scheda audio esterna (X-Fi e simili), poi magari si potrebbe anche pensare al miniampli ;)

sagitter79
08-05-2010, 12:15
la scheda audio x-fi credo sia fattibile come prezzo e già da tempo l'ho adocchiata.
ma poi, mi chiedo, che cuffie ci dovrei attaccare per gustare al meglio l'ampli?
avevo pensato di prendere le sennheiser 228hd oppure le 238hd, che ne dite?

netsky3
08-05-2010, 12:53
Per il notebook ti consiglierei piuttosto una scheda audio su slot Express Card o PCMCIA.

Io ho preso la X-Fi Notebook Express Card della Creative per ovviare alla mediocre scheda audio del mio portatile e ne sono soddisfatto.

Salendo di livello, ma costa quattro volte tanto, ci sarebbe la Echo Indigo DJx con caratteristiche decisamente professionali.

Ne ho una da vendere, la vuoi? :stordita:

miriddin
08-05-2010, 12:54
Ancor meglio se ci metti una X-Fi e poi il miniampli :D
In ogni caso, se dovessi scegliere, propenderei prima per una scheda audio esterna (X-Fi e simili), poi magari si potrebbe anche pensare al miniampli ;)

Guarda caso qualcuno (IO!:p ) ha preso sia la X-Fi che un Indeed G21

la scheda audio x-fi credo sia fattibile come prezzo e già da tempo l'ho adocchiata.
ma poi, mi chiedo, che cuffie ci dovrei attaccare per gustare al meglio l'ampli?
avevo pensato di prendere le sennheiser 228hd oppure le 238hd, che ne dite?

L' X-Fi Notebook Express Card per 59 euro è decisamente valida, qualcosa in meno per la versione PCMCIA, a circa 39 euro.

Io ci ho abbinato le Sennheiser EH350...

sagitter79
08-05-2010, 13:20
Ne ho una da vendere, la vuoi? :stordita:

dici a me?
se sì, quanto vuoi?
la dovrei agganciare al notebook in firma, andrà bene?

netsky3
08-05-2010, 13:27
dici a me?
se sì, quanto vuoi?
la dovrei agganciare al notebook in firma, andrà bene?

Sì, ci va bene, parliamone in pvt però :)

sagitter79
08-05-2010, 13:56
Sì, ci va bene, parliamone in pvt però :)

ok.



blacktiger90, tu che cuffie usi?

blacktiger90
08-05-2010, 14:53
ok.



blacktiger90, tu che cuffie usi?

Delle Philips SHP9000, sarebbero il top di gamma della Philips.. e imho suonano molto bene ;)
In ogni caso mi stanno per arrivare delle Beyerdynamic DT880 degli anni 80, e spero di trovare un buon passo in avanti.. ti tengo aggiornato

sagitter79
08-05-2010, 22:30
Delle Philips SHP9000, sarebbero il top di gamma della Philips.. e imho suonano molto bene ;)
In ogni caso mi stanno per arrivare delle Beyerdynamic DT880 degli anni 80, e spero di trovare un buon passo in avanti.. ti tengo aggiornato

ah! grazie!!

ps
visto l'uso dell'ampli, è giusto prendere un paio di cuffie che abbiano un alta impedenza (ossia, un numero alto di ohm)?

blacktiger90
09-05-2010, 12:02
ah! grazie!!

ps
visto l'uso dell'ampli, è giusto prendere un paio di cuffie che abbiano un alta impedenza (ossia, un numero alto di ohm)?

Non è detto. Certo, rispetto ad una sorgente non amplificata, non si hanno problemi a pilotare cuffie con alte impedenze, ma questo non significa sempre che suonino meglio di cuffie a più bassa impedenza.
Esempio: tutte le Grado hanno 32 ohm di impedenza..
Pero', imho, se dovessi scegliere tra una beyer dt880 da 80ohm ad una da 250 o 600ohm, sceglierei quelle più alte, in quanto dalle recensioni risultano più equilibrate ;). Sottolineo che è una mia opinione :stordita: e poi dipende sempre dalla marca e modello di cuffia ;)
Ps: non a caso ho preso delle Beyer da 600ohm :asd:

Yrrah
16-05-2010, 15:29
Ciao, avrei un enorme dilemma... dove diavolo posso trovare le "mint tin" (scatolette di mentine) stile americano per un ampli CMOY? Le sto cercando da un bel po' dalle mie parti ma di latta e di quelle dimensioni non ne trovo :D

Dovrebbero essere sui 9cmx5cm (e non molto alte).

Grazieee!

miriddin
16-05-2010, 15:50
Ciao, avrei un enorme dilemma... dove diavolo posso trovare le "mint tin" (scatolette di mentine) stile americano per un ampli CMOY? Le sto cercando da un bel po' dalle mie parti ma di latta e di quelle dimensioni non ne trovo :D

Dovrebbero essere sui 9cmx5cm (e non molto alte).

Grazieee!

Ne ho visto in giro per le confezioni di caramelle a gelatina della Caffarel, mi sembra (se sono quelle con il coperchio incernierato su di un lato).

Rainy nights
16-05-2010, 16:03
Ciao, avrei un enorme dilemma... dove diavolo posso trovare le "mint tin" (scatolette di mentine) stile americano per un ampli CMOY? Le sto cercando da un bel po' dalle mie parti ma di latta e di quelle dimensioni non ne trovo :D

Dovrebbero essere sui 9cmx5cm (e non molto alte).

Grazieee!

http://it.enveloop.org/wp-content/uploads/2009/05/tic-tac-wildberries.jpg

Ci tengo le graffette. :)

Yrrah
16-05-2010, 16:47
Mmm grazie ad entrambi, ora più o meno so le marche... non è che avete un link tipo su eBay? Io ne ho cercati ma di quelle dimensioni che mi servono non se ne trovano, se non dall'USA delle mentine di New Moon -.-''''

(h**p://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200470834629)

Perchè quelle della TicTac che hai postato ho paura che non sian abbastanza grosse, mentre quelle Caffarel non ne ho idea di come siano :D Ora ho chiesto al venditore le dimensioni, vediamo se mi risponde oppure se mi manda a quel paese :D

blacktiger90
20-05-2010, 17:52
Montati i Nichicon da 2200uf.
La differenza è notevole: i maggiori miglioramenti si notano su tutte le frequenze, ma principalmente sulla dinamica e sulle basse frequenze.
La dinamica è eccezionalmente priva di indecisioni, i passaggi sono secchi e decisi, questo miglioramento si nota tantissimo. Il basso è ancora più definito, mai sentito niente del genere in cuffia.
Anche l'headstage è migliorato di molto. Sopratutto gli strumenti hanno acquistato tantissima ariosità e luminosità.

Forse l'aumento di qualità del cambio dei condensatori è addirittura superiore a quello dovuto al cambio della 12au7 stock cinese con la 12au7a della GE. Se non fosse per le voci, dove la GE dona un calore ed una definizione irraggiungibile dalla stock cinese :D

Cambierò in questi giorni gli IRF630 con gli IRL530 per migliorare le frequenze alte.. ma già così suona davvero bene, credetemi. :)
Prossimamente anche delle foto ;)

Xfree
21-05-2010, 06:53
Anche io ho preso un amplificatorino per cuffia per ascoltare musica anche quando sono lontano dal computer, purtroppo giace da due giorni nello scatolo perché non ho avuto ancora tempo di provarlo. :muro:
E' un amplificatore dual mono basato sugli AD8610 e con buffer mosfet in classe A (Neco high spec Mosfet headphone amplifier - V.2), l'ho preso su ebay ed il venditore è stato molto gentile ad assecondare le mie richieste per quanto riguarda alcune modifiche cioè connettore di output Neutrik NJ3FP6C-BAG ed alimentatore toroidale esterno.

miriddin
21-05-2010, 11:35
Visto che la "ash cloud" sembra essersi finalmente dissipata e le consegne sono riprese, ho potuto ricevere il mio Indeed G2.:)

Ho fatto una veloce prova di ascolto con la 6922 EH con cui l'ho preso e con le Grado SR80i, connettendo come fonte il Nationite S:Flo2 tramite il Line-Out del lettore, e devo dire che il risultato è decisamente ottimo e, devo dire, anche superiore alle mie aspettative.

Penso di fargli un pò di Burn-In con la 6922EH e provare successivamente le Sylvania 6189 /12AU7 che ho preso.

Comunque già così posso dire che non è presente Hiss se non a livelli di ascolto decisamente proibitivi; bassi estremamente profondi, ma non a discapito delle altre frequenze, con medi ed alti brillanti senza essere fastidiosi ed estremamente dettagliati, e con un sound stage ancora più aperto.

E' presente il selettore per utilizzare valvole serie 6 o 12, mentre il tasto di accensione ha forse una collocazione un pò infelice; per non parlare poi del tasto per selezionare l'ingrsso audio: inizialmente pensavo che l'ampli fosse guasto, visto che era selezionato l'ingresso RCA anzichè quello 3,5,e non avevo visto il tasto di selezione (vabbè, bastava leggere il manuale o vedere la foto, ma quanti di noi li leggono prima di avviare il tutto?:p ).

Per finire, riguardo al costo, è venuto circa 95 euro, visto che la "mannaia" della dogana si è abbattuta inesorabile come al solito!:cry:

Comunque devo dire che sono molto soddisfatto già a questo primo ascolto.

http://www.hifi88.cn/G2m.jpg

blacktiger90
21-05-2010, 12:16
Visto che la "ash cloud" sembra essersi finalmente dissipata e le consegne sono riprese, ho potuto ricevere il mio Indeed G2.:)

Ho fatto una veloce prova di ascolto con la 6922 EH con cui l'ho preso e con le Grado SR80i, connettendo come fonte il Nationite S:Flo2 tramite il Line-Out del lettore, e devo dire che il risultato è decisamente ottimo e, devo dire, anche superiore alle mie aspettative.

Penso di fargli un pò di Burn-In con la 6922EH e provare successivamente le Sylvania 6189 /12AU7 che ho preso.

Comunque già così posso dire che non è presente Hiss se non a livelli di ascolto decisamente proibitivi; bassi estremamente profondi, ma non a discapito delle altre frequenze, con medi ed alti brillanti senza essere fastidiosi ed estremamente dettagliati, e con un sound stage ancora più aperto.

E' presente il selettore per utilizzare valvole serie 6 o 12, mentre il tasto di accensione ha forse una collocazione un pò infelice; per non parlare poi del tasto per selezionare l'ingrsso audio: inizialmente pensavo che l'ampli fosse guasto, visto che era selezionato l'ingresso RCA anzichè quello 3,5,e non avevo visto il tasto di selezione (vabbè, bastava leggere il manuale o vedere la foto, ma quanti di noi li leggono prima di avviare il tutto?:p ).

Per finire, riguardo al costo, è venuto circa 95 euro, visto che la "mannaia" della dogana si è abbattuta inesorabile come al solito!:cry:

Comunque devo dire che sono molto soddisfatto già a questo primo ascolto.

http://www.hifi88.cn/G2m.jpg

;)
E considera che con qualche mod potresti avere notevoli miglioramenti..
Come te la cavi con il saldatore? :D

miriddin
21-05-2010, 12:24
;)
E considera che con qualche mod potresti avere notevoli miglioramenti..
Come te la cavi con il saldatore? :D

Molto bene, purtroppo è il tempo che mi manca!:cry: :)

blacktiger90
21-05-2010, 12:53
Molto bene, purtroppo è il tempo che mi manca!:cry: :)

Mmm.. capisco..
Ma considera che per cambiare i condensatori e i transistor ci vuole massimo un'oretta ;) con una spesa di circa 10 euro..
Vabè, per ora vedi come va così..
PS: hai regolato per caso la tensione anodica tramite i trimmer?

miriddin
21-05-2010, 13:17
Mmm.. capisco..
Ma considera che per cambiare i condensatori e i transistor ci vuole massimo un'oretta ;) con una spesa di circa 10 euro..
Vabè, per ora vedi come va così..
PS: hai regolato per caso la tensione anodica tramite i trimmer?

No, come detto, si è trattato di un ascolto al volo...

sagitter79
28-05-2010, 22:56
scusatemi, sulla baia non ce ne sono più o sono io che non ci vedo?:confused:

ps
come faccio, eventualmente, a fare modifiche senza "scassare" nulla? :D

miriddin
28-05-2010, 23:41
scusatemi, sulla baia non ce ne sono più o sono io che non ci vedo?:confused:

ps
come faccio, eventualmente, a fare modifiche senza "scassare" nulla? :D

Sei tu che non ci vedi! :sofico:

P.S.: se temi di scassare qualcosa, meglio non cimentarti nell' impresa.
Limitati magari a provare con valvole diverse...

sagitter79
08-06-2010, 13:01
hai ragione...:asd:


blacktiger90, novità?

blacktiger90
08-06-2010, 14:39
hai ragione...:asd:


blacktiger90, novità?

Scusatemi, vi aggiorno a breve, sono molto preso dal lavoro e dal rimettermi in sesto col tennis (i chili invernali si fanno sentire :asd:)
Presto faccio foto e commenti sulle mie ultime mod ;)

sagitter79
08-06-2010, 16:38
Scusatemi, vi aggiorno a breve, sono molto preso dal lavoro e dal rimettermi in sesto col tennis (i chili invernali si fanno sentire :asd:)
Presto faccio foto e commenti sulle mie ultime mod ;)

ok.
aspettiamo con frenesia...:asd:

blacktiger90
08-06-2010, 16:51
@miriddin

A te come va? Provato qualche altra valvola?

miriddin
08-06-2010, 17:15
@miriddin

A te come va? Provato qualche altra valvola?

Ehhh, il tempo purtroppo scarseggia!:cry:

Ho provato solo delle Sylvania 6189, ma senza aver il tempo di "scioglerle" per bene...

Piuttosto, di questo low-cost italiano (199 euro diffusori e base iPod compresa) sapete qualcosa?

http://www.steo.it/news/recensioni/knopex_v1/knopex_2.jpg

blacktiger90
08-06-2010, 17:20
Ehhh, il tempo purtroppo scarseggia!:cry:

Ho provato solo delle Sylvania 6189, ma senza aver il tempo di "scioglerle" per bene...

Piuttosto, di questo low-cost italiano (199 euro diffusori e base iPod compresa) sapete qualcosa?

http://www.steo.it/news/recensioni/knopex_v1/knopex_2.jpg

Caspita, non ne sapevo niente.. è davvero fabbricato in italia?

miriddin
08-06-2010, 17:25
Caspita, non ne sapevo niente.. è davvero fabbricato in italia?

le valvole che monta sono cinesi, ma credo che venga assemblato qui, anche se potrebbe essere solo rimarchiato come spesso succede.

Qui le info che ho trovato:

http://www.steo.it/archives/52/knopex%20v1,%20amplificatore%20valvolare%20hi-fi%20a%20199%20euro

alex04
08-06-2010, 20:41
Io uso uno Styleaudio Carat-topaz
http://www.cryo-parts.com/images/style_audio_topaz-2.jpg
oltre che ampli per cuffie fa anche da DAC (usb o ottico), tutto comodamente nello stesso aggeggio.

miriddin
08-06-2010, 21:18
Io uso uno Styleaudio Carat-topaz

oltre che ampli per cuffie fa anche da DAC (usb o ottico), tutto comodamente nello stesso aggeggio.

Un ottimo prodotto, anche se personalmente preferirei la "portatilità" del tutto, mentre questo mi sembra che richieda un alimentatore...

Io stavo invece facendo un pensierino sull' iBasso D10 Cobra, che ha la batteria ricaricabile integrata. e si presta quindi ad un uso portatile.

linkley
09-06-2010, 12:17
Ciao a tutti ragazzi, sono anch'io alla ricerca di un ampli per cuffia, attualmente uso DAC behringer e mi trovo molto bene, ma ho la maledetta "scimmietta" che mi sta spingendo verso questo ampli della Aereon il modello HA-102 http://www.audio4.it/aeron/frameset.htm . Sembrerebbe poter pilotare cuffie anche impegnative ( da 8-a 600 ohm) e si sposerebbe bene con le mie AKG-240 studio.

Ne avete mai sentito parlare ? Un sito italiano lo vende a 119 euro ed il prezzo non e male, cosa vi pare? Nel sito che vi ho postato c'e anche la prova fatta da AudioReview...

sagitter79
09-06-2010, 13:22
scusatemi, potete postare i prezzi degli amplificatori che avete postato?
purtroppo in ufficio non posso vedere nulla... :(

alex04
09-06-2010, 21:42
Ciao a tutti ragazzi, sono anch'io alla ricerca di un ampli per cuffia, attualmente uso DAC behringer e mi trovo molto bene, ma ho la maledetta "scimmietta" che mi sta spingendo verso questo ampli della Aereon il modello HA-102 http://www.audio4.it/aeron/frameset.htm . Sembrerebbe poter pilotare cuffie anche impegnative ( da 8-a 600 ohm) e si sposerebbe bene con le mie AKG-240 studio.

Ne avete mai sentito parlare ? Un sito italiano lo vende a 119 euro ed il prezzo non e male, cosa vi pare? Nel sito che vi ho postato c'e anche la prova fatta da AudioReview...
per l'aereon citato ho letto una prova qui http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=139540 ma non l'ho sentito.

Un ottimo prodotto, anche se personalmente preferirei la "portatilità" del tutto, mentre questo mi sembra che richieda un alimentatore...

Io stavo invece facendo un pensierino sull' iBasso D10 Cobra, che ha la batteria ricaricabile integrata. e si presta quindi ad un uso portatile.
ti confermo che il topaz richiede l'alimentatore. Gli altri modelli della styleaudio possono andare anche solo con l'alimentazione dalla presa usb ma si perde un po' di qualità.
In ogni caso non sono portabili.

Anche io avevo visto il D10: era finito nel mio trio di finalisti (Carat-Topaz, D10 e Meier Corda Cantante 2)

netsky3
09-06-2010, 21:45
Un ottimo prodotto, anche se personalmente preferirei la "portatilità" del tutto, mentre questo mi sembra che richieda un alimentatore...

Io stavo invece facendo un pensierino sull' iBasso D10 Cobra, che ha la batteria ricaricabile integrata. e si presta quindi ad un uso portatile.

Alimentatore senza dubbio ;)

miriddin
09-06-2010, 21:54
Per il momento ho approfittato della proposta di Archigius (Grazie!:) ) ed ho preso il suo Meier Audio Corda 2 Move...

Poi vedrò se spendere o meno i 270 euro del D10!

archigius
09-06-2010, 22:04
Per il momento ho approfittato della proposta di Archigius (Grazie!:) ) ed ho preso il suo Meier Audio Corda 2 Move...

Poi vedrò se spendere o meno i 270 euro del D10!

Il Meier ha una sezione di amplificazione fatta con le balls (arrivava a pilotare quasi le AKG K1000 che richiedono un ampli per diffusori, non so se mi spiego), come potenza e pulizia non teme confronto ed anche il DAC è fatto bene.

Non so se il D10 sia superiore, il Meier nuovo costa quasi lo stesso prezzo e nelle classifiche di head-fi è sempre messo fra i primissimi posti.

Lo presi per questo e non mi ha deluso, l'ho dovuto vendere solo per esigenze economiche, ma non ci ripenserei un attimo a riprenderlo.

miriddin
10-06-2010, 07:14
Il Meier ha una sezione di amplificazione fatta con le balls (arrivava a pilotare quasi le AKG K1000 che rischiedono un ampli per diffusori, non so se mi spiego), come potenza e pulizia non teme confronto ed anche il DAC è fatto bene.

Non so se il D10 sia superiore, il Meier nuovo costa quasi lo stesso prezzo e nelle classifiche di head-fi è sempre messo fra i primissimi posti.

Lo presi per questo e non mi ha deluso, l'ho dovuto vendere solo per esigenze economiche, ma non ci ripenserei un attimo a riprenderlo,

Non era per sminuire, magari è il contrario!:)

Altrimenti non lo avrei preso!;)

Mi riferivo al fatto che così mi resta la curiosità di provare il D10...:cry:

miriddin
10-06-2010, 07:21
Qualcuno sà dove reperire a prezzi umani i mini-cavi di connessione tra amplificatori portatili per cuffie e lettore mp3?
(A parte il farseli da soli ovviamente...)

Mi riferisco in particolare a quelli fatti ad "U" tipo questo artigianale in foto:

http://www.anythingbutipod.com/archives/images/icavatar.jpg

Xfree
10-06-2010, 07:51
Intendi i mini jack-mini jack?

miriddin
10-06-2010, 11:38
Intendi i mini jack-mini jack?

Sì, quelli da jack 3,5 mm a jack 3,5 mm.

L'idale sarebbe qualcosa di questo tipo:

http://www.anythingbutipod.com/archives/images/microic-20.jpg

http://www.anythingbutipod.com/archives/images/microic-12.jpg

linkley
10-06-2010, 13:15
Bene ragazzi ho appena ordinato l' Aereon HA-102, appena arriva vi faccio sapere com'e. Il sistema a cui verra collegato e un dac behringer scr2496 e come cuffie delle AKG 240 studio...speriamo bene :)

archigius
10-06-2010, 13:31
Sì, quelli da jack 3,5 mm a jack 3,5 mm.

L'idale sarebbe qualcosa di questo tipo:


Non mi sembrano granchè questi cavi, credo sottopongano a troppa pressione l'uscita cuffia sia dell'ampli che del lettore (ogni minimo movimento viene trasmesso all'uscita cuffia) e a lungo andare potresti rovinare qualcosa.
I cavetti di interconnessione buoni costano parecchio (dai 30 euro in su) e sono anche belli massicci, quindi non comodissimi da portare in giro.

Uno con un ottimo rapporto qualità/prezzo è il Cardas:

http://www.headphone.com/accessories/cardas-6-inch-mini-to-mini-cable.php

miriddin
10-06-2010, 13:56
Non mi sembrano granchè questi cavi, credo sottopongano a troppa pressione l'uscita cuffia sia dell'ampli che del lettore (ogni minimo movimento viene trasmesso all'uscita cuffia) e a lungo andare potresti rovinare qualcosa.
I cavetti di interconnessione buoni costano parecchio (dai 30 euro in su) e sono anche belli massicci, quindi non comodissimi da portare in giro.

Uno con un ottimo rapporto qualità/prezzo è il Cardas:

http://www.headphone.com/accessories/cardas-6-inch-mini-to-mini-cable.php

Grazie per le indicazioni!

L'accoppiata lettore/ampli su cui li userei è già di per sè un insieme piuttosto rigido e mi tornerebbe utile in quel caso un connettore del genere; negli altri casi preferisco anch'io un cavo di interconnessione corto ma più flessibile.

archigius
10-06-2010, 14:04
Grazie per le indicazioni!

L'accoppiata lettore/ampli su cui li userei è già di per sè un insieme piuttosto rigido e mi tornerebbe utile in quel caso un connettore del genere; negli altri casi preferisco anch'io un cavo di interconnessione corto ma più flessibile.


Con che lettore e cuffie/auricolari lo useresti?

miriddin
10-06-2010, 15:48
Con che lettore e cuffie/auricolari lo useresti?

Su di un iRiver H340 per abbinarlo ad un PocketAmp2 V2: il form factor da "mattone" dei due si presta bene a formare un insieme piuttosto rigido...

archigius
10-06-2010, 16:08
Su di un iRiver H340 per abbinarlo ad un PocketAmp2 V2: il form factor da "mattone" dei due si presta bene a formare un insieme piuttosto rigido...

Non ho capito.
Ok per l'iriver, ma l'altro è già un amplficatore, vuoi amplificare il segnale 2 volte?

miriddin
10-06-2010, 16:21
Non ho capito.
Ok per l'iriver, ma l'altro è già un amplficatore, vuoi amplificare il segnale 2 volte?

No, forse mi sono spiegato male.

Pensavo di usare quel connettore per collegare Il Line-Out dell' iRiver all'ingresso dell'ampli...

Una cosa di questo tipo:

http://www.anythingbutipod.com/archives/images/microic-22.jpg

archigius
10-06-2010, 16:56
No, forse mi sono spiegato male.

Pensavo di usare quel connettore per collegare Il Line-Out dell' iRiver all'ingresso dell'ampli...

Una cosa di questo tipo:



Ora ho capito, il Meier non c'entra niente, forse vuoi usarlo solo per il pc.

miriddin
10-06-2010, 17:09
Ora ho capito, il Meier non c'entra niente, forse vuoi usarlo solo per il pc.

Sì, non mi riferivo al Meier...

linkley
14-06-2010, 19:27
Ciao ragazzi, mi e appena arrivato l'Aeron HA-102, che dire...per 119 euro e vermanete un gioiellino, una qualità a livello audio eccellenti ( per pilotare le Akg prima usavo il DAC Bheringer e gia quello era ottimo). L'ho provato con qulache cd unplugged giusto per vedere la resa sugli strumenti e devo dire che non delude. Tra l'atro per chi dovesse avere delle cuffie non particolarmente votate o agli alti o a bassi c'e la possibilità di gestirli direttamente dall'amplificatore. Vi posto qualche foto , se volete altre informazioni ditemi pure

http://img441.imageshack.us/img441/6862/25644575.jpg (http://img441.imageshack.us/i/25644575.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img210.imageshack.us/img210/2895/34476180.jpg (http://img210.imageshack.us/i/34476180.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

professorkranz
17-06-2010, 17:05
Sarei curioso di sapere se possiede anche l'output left-right oltre che all'imput!
grazie:D

linkley
17-06-2010, 18:43
Ciao, certo sia input che output, purtroppo non ho avuto il tempo per farti la foto dietro ma c'e

m@iko
22-06-2010, 15:00
@blacktiger90

Caspiterina, mi accorgo solo ora dell'apertura di questo 3D, sto invecchiando..purtroppo :rolleyes:

Complimentoni a te :)

Dimenticavo, se sei sempre interessato alla Beyer DT770 , si tratta di un modello V2003 ricablata Cardas..costa più il cavo che la cuffia quasi, è disponibile nel mercatino di...... il prezzo compreso del cavo mi sembra molto interessante ,poi non so in quali condizioni sia..... ti mando MP poi vedi te :)

Fine OT :mad:

m@iko
23-06-2010, 16:47
Io uso uno Styleaudio Carat-topaz
http://www.cryo-parts.com/images/style_audio_topaz-2.jpg
oltre che ampli per cuffie fa anche da DAC (usb o ottico), tutto comodamente nello stesso aggeggio.


Identico al mio, sono molto soddisfatto, ci siamo già incontrati sul 3D cuffie.
Via usb con il pc via Foobar va che è una meraviglia.
Lo utilizzo con la AKg 501 a cui dona un leggero calore che non guasta.

Molto utile anche a chi è in possesso di un lettore cd non fornito di eccelente dac, ritengo il dac del Carat-Topaz veramente buono, dopo averlo utilizzato con un veccho lettore cd Samsung via Toslink (ottico)
Molto buono sia con le Koss KSC75 e meglio con le RE0 anch'esse "leggerine" in gamma bassa.Putroppo il costo non è dei più abbordabili.

Posso sapere quali cuffie utilizzi? :)

http://img227.imageshack.us/img227/6679/6a00e55180aabd883301156.jpg


non solo le uscite rca mi permettono un collegamento a due monitor attivi Empire R1900TII onestissimi.

alex04
23-06-2010, 20:34
Con il Topaz utilizzo delle akg K240mkII e da una settimana mi godo anche le beyer DT880pro... niente Tesla (almeno per ora) :D
Curiosamente la manopola del volume viaggia circa sullo stesso livello nonostante la diversità di impedenza delle cuffie (55 contro 250ohm).

dimenticavo .. di tanto in tanto ci attacco anche le RE0.

professorkranz
24-06-2010, 12:45
Ciao, certo sia input che output, purtroppo non ho avuto il tempo per farti la foto dietro ma c'e

Grazie della risposta..comprato..ora devo solo trovare due cavi rca all'altezza della situazione..i negozi credono che da quando abbiamo tutti adottato un pc,ci siamo disinteressati di come suona la musica..

grazie ancora:D

linkley
24-06-2010, 14:35
Grazie della risposta..comprato..ora devo solo trovare due cavi rca all'altezza della situazione..i negozi credono che da quando abbiamo tutti adottato un pc,ci siamo disinteressati di come suona la musica..

grazie ancora:D

Figurati ::) , fammi sapere come ti trovi con l'aeron

Rainy nights
02-08-2010, 00:31
Toc.. Toc... Tutti in ferie? :stordita:

Giuss
02-08-2010, 16:31
Dall'altro forum ecco le foto del mio ampli autocostruito. Si tratta di un "Millet Starving Student" con valvole+mosfet

http://img442.imageshack.us/img442/5240/img2004modified.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/img2004modified.jpg/)

http://img442.imageshack.us/img442/5781/img2007modified.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/img2007modified.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/2210/img1994modified.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img1994modified.jpg/)

linkley
02-08-2010, 16:57
Dall'altro forum ecco le foto del mio ampli autocostruito. Si tratta di un "Millet Starving Student" con valvole+mosfet

http://img442.imageshack.us/img442/5240/img2004modified.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/img2004modified.jpg/)

http://img442.imageshack.us/img442/5781/img2007modified.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/img2007modified.jpg/)

http://img709.imageshack.us/img709/2210/img1994modified.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img1994modified.jpg/)

Complimenti per il lavoro, ottimo risultato, posso chiederti piu o meno il costo del tutto, e che cuffia andrai a pilotare?

Rainy nights
02-08-2010, 17:31
Complimenti Giuss, mi unisco alla domanda sul costo ma soprattutto sulla facilità di montaggio. :)

Giuss
02-08-2010, 18:25
Il costo non saprei, credo che sui 50 euro si fa tutto, il circuito e' molto semplice e richiede pochi componenti. Ci vuole poi un alimentatore a 48V che e' un po' difficile da trovare ma l'ho preso su ebay a pochi euro. Ovviamente da dimenticare il funzionamento a batterie :)

Per ora ci comando solo le RE0 e a volte le PX100, ma ho intenzione prima o poi di prendere una cuffia un po' piu' seria.

Forse sara' per queste cuffie, forse per la mia scarsa esperienza, ma non riesco a valutare gli effetti di questo ampli sul suono, sicuramente si sente benissimo, ma con e senza non riesco ad apprezzare differenze evidenti. Devo ancora testarlo per bene comunque.

sjk
09-08-2010, 12:59
C'è la possibilità (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32799568&postcount=37) di prenderlo a meno di 62 Euro.

Mi sembra un'ottima opportunità.

sjk

ingegnero
09-08-2010, 19:24
in relazione all'ampli in vendita su mp4... quanto incidono i costi di dogana?

3nto86
13-08-2010, 11:58
Il costo non saprei, credo che sui 50 euro si fa tutto, il circuito e' molto semplice e richiede pochi componenti. Ci vuole poi un alimentatore a 48V che e' un po' difficile da trovare ma l'ho preso su ebay a pochi euro.

Ciao! volove chiederti..ho visto sul forum di head-fi che ci sono due versioni di millett starving student, quello originario, fatto con le valvole 19j6 e quello modificato da revisioni degli utenti fatte nel tempo che invece monta le valvole 19au7..Tu quale hai usato? visto che le prime valvole sono praticamente introvabili, se hai fatto la versione con le 19j6 dove le hai trovate?

Questo progettino ha risvegliato il perito elettronico che c'è in me.. e mi è venuta voglia di farlo...:)

Giuss
13-08-2010, 21:57
Ho trovato le 19j6 parecchio tempo fa' su ebay con un po' di fortuna, ho visto che e' diffile trovarle, comunque le versioni modificate con altri tipi di valvola sono altrettanto valide

ingegnero
16-08-2010, 14:45
una domanda.. che differenza c'è tra il carat ruby e il carat hd1? la recensione di tnt parla di un volume davvero basso se usato come ampli per cuffia...è davvero così? e il ruby da lo stesso problema?

alex04
17-08-2010, 15:33
una domanda.. che differenza c'è tra il carat ruby e il carat hd1? la recensione di tnt parla di un volume davvero basso se usato come ampli per cuffia...è davvero così? e il ruby da lo stesso problema?
L'HD1 è il dac/ampli più economico della linea styleaudio (e credo sia anche fuori produzione)
Al livello superiore c'era / c'è il peridot/emerald
Ancora sopra ci sono Ruby/Topaz e ora Ruby2.

Ti posso assicurare che col topaz problemi di volume è realmente difficile averli.
Già se arrivi a ore 11 con cuffie da 250ohm rischi danni all'udito.;)

Dies Iræ
18-08-2010, 12:08
Ho un LittleDot MKIII con 2 valvole di potenza 6Н6П-И NOS ('81) e 2 valvole driver Mullard M8161 NOS del ('77, la versione civile non militare).

Rainy nights
18-08-2010, 12:35
Ho un LittleDot MKIII con 2 valvole di potenza 6Н6П-И NOS ('81) e 2 valvole driver Mullard M8161 NOS del ('77, la versione civile non militare).

Come si comporta con le tue cuffie?

Giuss
18-08-2010, 12:52
Ho in fase di studio un simil littledot ovviamente autocostruito.... insomma vorrei provare qualcosa di totalmente a valvole e non ibrido come quello che ho adesso, ammesso che cambi qualcosa... vedremo se ne uscira' qualcosa :-)

Dies Iræ
18-08-2010, 13:34
Come si comporta con le tue cuffie?

Dal punto di vista tecnico-teorico l'ideale sarebbero cuffie con medio-alta impedenza perché ha un output di 100mw @ 32 Ω, 300mw @ 120 Ω e 350 mw @ 300/600 Ω (è stato progettato prendendo come base le Senn. HD650).

Dal punto di vista pratico però posso dire che dopo il rodaggio delle valvole la differenza tra usare le cuffie senza amplificaizone e con amplificazione è come passare dal buio alla luce, in meglio. Ha dato corposità e calore alle medio-basse frequenze, senza rovinare i medio-alti. Io sono soddifatto e mi è comodo perché lo utilizzo anche come pre-amp per le casse. :)

ingegnero
23-08-2010, 19:40
Finalmente mi sono deciso è ho preso l' ibasso boa..dac e ampli con le dimensioni di un pacchetto di sigarette...lo sto ancora rodando...ma già il piccoletto sembra rispettare tutte le promesse...accoppiato alle mie grado sr125...

sagitter79
24-08-2010, 14:06
Finalmente mi sono deciso è ho preso l' ibasso boa..dac e ampli con le dimensioni di un pacchetto di sigarette...lo sto ancora rodando...ma già il piccoletto sembra rispettare tutte le promesse...accoppiato alle mie grado sr125...

se posso saperlo, quanto l'hai pagato? :D

ingegnero
24-08-2010, 17:22
l'ho preso in inghilterra..sul noto sito usato da molti qui...ho preferito non prenderlo negli usa per evitare i casini con la dogana..praticamente in 3 gg il piccoletto era già a casa mia. alla prima prova..dopo 12 ore.. la musica sinfonica comincia a prendere corpo..ho provato il terrificante basso dei massive attack e..beh..già comincia a dare qualche soddisfazione..a metà il volume è già a livelli distruggi udito..molto dettagliato..poi con le grado davvero ottimo..forse un pò troppo tagliente sugli alti..ma è una caratteristica intrinseca delle grado..

sagitter79
24-08-2010, 17:56
l'ho preso in inghilterra..sul noto sito usato da molti qui...ho preferito non prenderlo negli usa per evitare i casini con la dogana..praticamente in 3 gg il piccoletto era già a casa mia. alla prima prova..dopo 12 ore.. la musica sinfonica comincia a prendere corpo..ho provato il terrificante basso dei massive attack e..beh..già comincia a dare qualche soddisfazione..a metà il volume è già a livelli distruggi udito..molto dettagliato..poi con le grado davvero ottimo..forse un pò troppo tagliente sugli alti..ma è una caratteristica intrinseca delle grado..

capisco.
scusami, ma non mi hai detto quanto l'hai pagato... :D

Rainy nights
24-08-2010, 18:10
l'ho preso in inghilterra..sul noto sito usato da molti qui...ho preferito non prenderlo negli usa per evitare i casini con la dogana..praticamente in 3 gg il piccoletto era già a casa mia. alla prima prova..dopo 12 ore.. la musica sinfonica comincia a prendere corpo..ho provato il terrificante basso dei massive attack e..beh..già comincia a dare qualche soddisfazione..a metà il volume è già a livelli distruggi udito..molto dettagliato..poi con le grado davvero ottimo..forse un pò troppo tagliente sugli alti..ma è una caratteristica intrinseca delle grado..

Componentistica a parte il chip audio? Lo vedo un attimo sovraprezzato rispetto al fiio E7 :stordita:

linkley
25-08-2010, 11:56
Per chi fosse interessato all'ampli Aeron Ha-102 (qualche pagina dietro ho fatto una piccola recensione), consiglio fortemente la sostituzione della valvola in dotazione ( una cinese 6N3 ) con una philips 5670, spesa irrisoria (poco piu di 12 euro con spedizione), ma con un cambio drastico a livello audio. La piu grossa differenza la si ha con il soundstage più ampio, ma soprattutto aumenta notevolmente la nitidezza in ascolto. Confrontando con l'altra sorgente che dispongo per le cuffie ( l'asus Xonar Essence) posso dire di essere particolarmente soddisfatto un suono molto caldo e soprattutto ( e qui i puristi :D forse storceranno un po il naso ) estremamente comodi i regolatori Treble e Bass dell'ampli ( quest'ultimo comodo per le AKG che non ne sono proprio ricchissime).

iron58p
25-08-2010, 12:35
Per chi fosse interessato all'ampli Aeron Ha-102 (qualche pagina dietro ho fatto una piccola recensione), consiglio fortemente la sostituzione della valvola in dotazione ( una cinese 6N3 ) con una philips 5670, spesa irrisoria (poco piu di 12 euro con spedizione), ma con un cambio drastico a livello audio. La piu grossa differenza la si ha con il soundstage più ampio, ma soprattutto aumenta notevolmente la nitidezza in ascolto. Confrontando con l'altra sorgente che dispongo per le cuffie ( l'asus Xonar Essence) posso dire di essere particolarmente soddisfatto un suono molto caldo e soprattutto ( e qui i puristi :D forse storceranno un po il naso ) estremamente comodi i regolatori Treble e Bass dell'ampli ( quest'ultimo comodo per le AKG che non ne sono proprio ricchissime).

Buono a sapersi, aspettavo il tuo commento :)

avrei bisogno di un piccolo chiarimento : nell'intervento precedente dove avevi postato la foto dell'Aeron, avevi scritto " per pilotare le Akg prima usavo il DAC Bheringer ".
Cioe', lo usavi senza ampli ? se e' un DAC, dove prendeva la potenza ? non capisco :confused:

Seconda cosetta : volendo esagerare un pochino, una valvola ancora di livello superiore alla philips ?

linkley
25-08-2010, 12:42
Buono a sapersi, aspettavo il tuo commento :)

avrei bisogno di un piccolo chiarimento : nell'intervento precedente dove avevi postato la foto dell'Aeron, avevi scritto " per pilotare le Akg prima usavo il DAC Bheringer ".
Cioe', lo usavi senza ampli ? se e' un DAC, dove prendeva la potenza ? non capisco :confused:

Seconda cosetta : volendo esagerare un pochino, una valvola ancora di livello superiore alla philips ?

La valvola migliore per questo ampli e sicuramente la 396A Western Electric , molto musicale e molto aprezzata per la resa finale, ero indeciso su questa però il costo e 3 volte tanto, e sinceramente aspetto di trovarla magari su ebay a qualche prezzo stracciato per fare qualche prova ( mediamente la trovi sulle 40 euro).
Prima pilotavo le AKG su un bheringer DAC 2496, che ha uscita cuffia amplificata e non suonava affatto male anzi ( su internet trovi parecchie recensioni su questo prodotto ), pero l'Aeron ha una resa differente piu potenza di uscita ( me ne sono accorto quando sono passato dalle akg 240 alle k601 che sono piu affamate :D ) .

sagitter79
25-08-2010, 17:10
scusatemi, mi serve un aiutino.
vorrei comprare un ampli e su consiglio di alcune persone di questo 3D prenderò una x-fi, prima di acquistare l'ampli.
sto per chiudere l'affare, ma vorrei capire meglio una cosa.
qualche anima pia mi può aiutare a capire tra questa (http://notebookitalia.it/scheda-audio-expresscard-sound-blaster-x-fi-extreme-audio-notebook-da-cre.html) scheda audio e questa (http://personal.digital.it/prodotti/S5719350/creative-sound-blaster-x-fi-notebook.html), che diff ci sono?

cris2
25-08-2010, 19:59
Salve a tutti .
Ho ordinato le cuffie Sennheiser PC 360 G4ME che hanno queste specifiche:
Frequency response 15 Hz – 28,000 Hz
Impedance 50 Ω
Sound pressure level (SPL) 112 dB

e le abbino alla scheda audio x-fi fatality pci (quella con connettori dorati),
il dubbio è se ho bisogno di un amplificatore per farle suonare a dovere o è
sufficiente l'out della scheda audio ?
Le uso solamente per games e gradisco i bassi dell'esplosioni o colpi di fucile pesante.
Se, secondo voi necessitano di ampl. quale mi consigliereste da trovare online in italia ?

Ovviamente quando mi arrivano le provo per sentire la resa.
Grazie per le delucidazioni.

linkley
25-08-2010, 20:44
Salve a tutti .
Ho ordinato le cuffie Sennheiser PC 360 G4ME che hanno queste specifiche:
Frequency response 15 Hz – 28,000 Hz
Impedance 50 Ω
Sound pressure level (SPL) 112 dB

e le abbino alla scheda audio x-fi fatality pci (quella con connettori dorati),
il dubbio è se ho bisogno di un amplificatore per farle suonare a dovere o è
sufficiente l'out della scheda audio ?
Le uso solamente per games e gradisco i bassi dell'esplosioni o colpi di fucile pesante.
Se, secondo voi necessitano di ampl. quale mi consigliereste da trovare online in italia ?

Ovviamente quando mi arrivano le provo per sentire la resa.
Grazie per le delucidazioni.

Non e una cuffia tale da richiedere una ampli dedicato (50 ohm non sono tantissimi ed ha una buona sensibilità) , per cui andrei con una connessione diretta alla x-fi che dovrebbe andare piu che bene

cris2
25-08-2010, 20:48
Non e una cuffia tale da richiedere una ampli dedicato (50 ohm non sono tantissimi ed ha una buona sensibilità) , per cui andrei con una connessione diretta alla x-fi che dovrebbe andare piu che bene

Ti ringrazio... Meglio cosi'.
A questo punto non mi rimane che provarla
Ciao:D

iron58p
25-08-2010, 21:33
La valvola migliore per questo ampli e sicuramente la 396A Western Electric , molto musicale e molto aprezzata per la resa finale, ero indeciso su questa però il costo e 3 volte tanto, e sinceramente aspetto di trovarla magari su ebay a qualche prezzo stracciato per fare qualche prova ( mediamente la trovi sulle 40 euro).
Prima pilotavo le AKG su un bheringer DAC 2496, che ha uscita cuffia amplificata e non suonava affatto male anzi ( su internet trovi parecchie recensioni su questo prodotto ), pero l'Aeron ha una resa differente piu potenza di uscita ( me ne sono accorto quando sono passato dalle akg 240 alle k601 che sono piu affamate :D ) .


Oggi mi dovrebbero avere spedito le AGK k601 :)

Le ho acquistate in quanto diverse dalle Grado come caratteristiche musicali, e questa diversita' mi aiutera' a capire diverse cose.

A livello estetico le trovo stupende, mentre per quanto riguarda DAC ed ampli sto ancora riflettendo.

linkley
25-08-2010, 21:35
Oggi mi dovrebbero avere spedito le AGK k601 :)

Le ho acquistate in quanto diverse dalle Grado come caratteristiche musicali, e questa diversita' mi aiutera' a capire diverse cose.

A livello estetico le trovo stupende.

Ottimo, ma vedrai che la sorpresa più bella ( oltre alla gran qualità ) e la comodità, leggere e perfette anche con ascolti prolungati

FullHD1080
26-08-2010, 11:57
l'ho preso in inghilterra..sul noto sito usato da molti qui...ho preferito non prenderlo negli usa per evitare i casini con la dogana..praticamente in 3 gg il piccoletto era già a casa mia.

quale sarebbe questo noto sito? lo chiedo perchè vorrei prendere l'ibasso t3 e magari vendono anche quello e poi sono curioso di sapere quanto costa rispetto al prezzo in $ :)

EDIT: ok. ho risolto grazie ad ingegnero che mi ha scritto il sito. il t3 non lo vendono ma solo il t4. i prezzi sono quelli in dollari trasformati in sterline!

sagitter79
26-08-2010, 15:34
la Asus xonar U1 è superiore alla X-FI della creative?
vorrei prendere una scheda audio migliore per il mio notebook (quello in firma), prima di comprare un INDEED o altro.
cosa mi consigliate?

linkley
26-08-2010, 18:28
la Asus xonar U1 è superiore alla X-FI della creative?
vorrei prendere una scheda audio migliore per il mio notebook (quello in firma), prima di comprare un INDEED o altro.
cosa mi consigliate?

Uso prettamente musicale o ci giochi anche?

sagitter79
26-08-2010, 19:44
Uso prettamente musicale o ci giochi anche?

ci gioco anche.

iron58p
27-08-2010, 08:57
Magari lo hai gia' letto, se non fosse cosi' potrebbe interessarti leggere una comparazione fra chip CS4398 vs. AD1852 DAC :)

http://www.head-fi.org/forum/thread/213448/cs4398-vs-ad1852-dac-comparison

Rainy nights
27-08-2010, 10:16
Magari lo hai gia' letto, se non fosse cosi' potrebbe interessarti leggere una comparazione fra chip CS4398 vs. AD1852 DAC :)

http://www.head-fi.org/forum/thread/213448/cs4398-vs-ad1852-dac-comparison

:D Eh sì.. Grazie comunque :vicini:
Il CS non è, per parere comune, molto adatto alla Grado/Ale come lo è l'analog device; anche per quello sono andata a botta sicura :sofico:


PS: riparto dal solito discorso della soggettività, del setup usato e del fatto che molti su head fi esasperano cercando quello che non esiste :stordita:

ingegnero
28-08-2010, 08:46
scusa..credevo non si potesse postare il prezzo..sono 170 sterline.. dopo il rodaggio mi sta dando davvero molte soddisfazioni questa accoppiata..non ho scelto il fiio dopo averlo sentito..non so perché ma il suono non mi piaceva molto..direi troppo confuso sui medi...ma come si dice..de gustibus..

Rainy nights
28-08-2010, 10:04
scusa..credevo non si potesse postare il prezzo..sono 170 sterline.. dopo il rodaggio mi sta dando davvero molte soddisfazioni questa accoppiata..non ho scelto il fiio dopo averlo sentito..non so perché ma il suono non mi piaceva molto..direi troppo confuso sui medi...ma come si dice..de gustibus..

A me E3 e E5 non piacciono, ma non conosco l'E7: dici che suona maluccio?? :stordita: A componenti non dovrebbe ma al limite ci sono falle in progettazione.
Dicevo pagato "un po' troppo" il boa perché sulla carta non ha nulla di speciale a parte la marca e lo chassis, mi piacerebbe una comparativa con un fiio E7 lo ammetto :muro:

iron58p
28-08-2010, 20:05
Avrei una curiosita' da chiedere a chi puo' rispondere.

Questo amplificatore vintage Rotel ra-2020, in produzione dal 1977 fino al 1981, puo' essere sfruttato per ascoltare musica da una cuffia, magari una "tosta " a livello di impedenza ?
La si attacca davanti opppure anche sui morsetti posteriori ?

Scusate le domande, ma ignoro la materia :(

Guardate quanto e' bello e ancora attuale il design:) della serie la mamma non ne fa' piu' :muro:



http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html

sjk
28-08-2010, 22:22
Avrei una curiosita' da chiedere a chi puo' rispondere.

Questo amplificatore vintage Rotel ra-2020, in produzione dal 1977 fino al 1981, puo' essere sfruttato per ascoltare musica da una cuffia, magari una "tosta " a livello di impedenza ?
La si attacca davanti opppure anche sui morsetti posteriori ?
Scusate le domande, ma ignoro la materia :(

Guardate quanto e' bello e ancora attuale il design:) della serie la mamma non ne fa' piu' :muro:



http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html

La cuffia la devi attaccare all'uscita cuffie (sul davanti, dove c'è la serigrafia PHONES). Forse in ascolto ti riserva pure qualche bella sorpresa ... ;)

Se la attacchi ai morsetti posteriori farebbe una bruttissima fine: per quanto l'altoparlante abbia l'impedenza alta o altissima, l'uscita posteriore erogherebbe comunque decine di Watt, troppi.

Ciao.

sjk

iron58p
29-08-2010, 09:03
La cuffia la devi attaccare all'uscita cuffie (sul davanti, dove c'è la serigrafia PHONES). Forse in ascolto ti riserva pure qualche bella sorpresa ... ;)

Se la attacchi ai morsetti posteriori farebbe una bruttissima fine: per quanto l'altoparlante abbia l'impedenza alta o altissima, l'uscita posteriore erogherebbe comunque decine di Watt, troppi.

Ciao.

sjk

Ok per l'attacco sul davanti, escludiamo quelle posteriori ( nessuna ironia neh simpaticoni ? :p ).

Ma a livello di collegamenti, e' possibile collegare il pc con un DAC, e poi allo stesso ampli ? lo scopo sarebbe di sfruttare l'ampli per musica liquida.

sjk
29-08-2010, 09:43
Ok per l'attacco sul davanti, escludiamo quelle posteriori ( nessuna ironia neh simpaticoni ? :p ).

Ma a livello di collegamenti, e' possibile collegare il pc con un DAC, e poi allo stesso ampli ? lo scopo sarebbe di sfruttare l'ampli per musica liquida.

Nel senso di usare il PC come sorgente? Si, è possibile. Il segnale preamplificato proveniente dal PC lo connetti all'ingresso Tape del Rotel (o se ce l'ha, meglio, sull' AUX) e puoi ascoltare la musica tramite gli altoparlanti.

Ma stiamo andando OT...

Ciao

sjk

sjk
29-08-2010, 09:43
edit

Rainy nights
29-08-2010, 12:55
Ok per l'attacco sul davanti, escludiamo quelle posteriori ( nessuna ironia neh simpaticoni ? :p ).

Ma a livello di collegamenti, e' possibile collegare il pc con un DAC, e poi allo stesso ampli ? lo scopo sarebbe di sfruttare l'ampli per musica liquida.

Carino, lo hai trovato a un buon prezzo? Ho provato a cercare info in rete ma sembra davvero un prodotto poco noto, ciò non toglie che dovrebbe ben pilotare un paio di cuffie viste le specifiche generali.

Visto che siamo nel thread degli amplificatori per cuffia di certo passerà qualcuno che potrà aiutarti anche nel collegamento, per il mio amplificatore di casa è bastato collegare il lettorino/pc via normale cavo jack---> RCA + RCA---> amp.
Credo sia lo stesso anche per questo visto che hanno più o meno la stessa età, qui sul forum mi aiutarono ai tempi ma non ricordo di preciso il nome dell'utente che se ne intendeva :muro:

iron58p
29-08-2010, 14:19
Carino, lo hai trovato a un buon prezzo? Ho provato a cercare info in rete ma sembra davvero un prodotto poco noto, ciò non toglie che dovrebbe ben pilotare un paio di cuffie viste le specifiche generali.

Visto che siamo nel thread degli amplificatori per cuffia di certo passerà qualcuno che potrà aiutarti anche nel collegamento, per il mio amplificatore di casa è bastato collegare il lettorino/pc via normale cavo jack---> RCA + RCA---> amp.
Credo sia lo stesso anche per questo visto che hanno più o meno la stessa età, qui sul forum mi aiutarono ai tempi ma non ricordo di preciso il nome dell'utente che se ne intendeva :muro:

L'avevo aquistato nel lontano 1979, insieme a mio fratello, la torre comprensiva di lettore cassette e sintonizzatore digitale ( una primizia per quegli anni ) costavano gia' all'ora 500.000 delle vecchie lire.

Recentemente ho visto su bay che la stessa torre l'hanno venduta per quasi 300 euro.

Si, la mia domanda riguardava proprio quello :) : ascoltare le cuffie usufruendo di quell'ampli che ha l'ingresso adatto.

iron58p
31-08-2010, 10:33
Ho appena ordinato l'HA INFO NG98 con chip AD1852 ( soluzione Rainy ).

Arrivera', lo ascolto con le cuffie che ho per qualche giorno, tanto so' bene che acquistero' poi l'Aeron HA-102 collegandolo all'uscita line out usando il primo come DAC.

Passi di bimbo ;)

:) :)

iron58p
31-08-2010, 10:43
Aggiungo anche alcune motivazioni :)

E' un'apparecchio unico, quindi per ora pochi cavi e colegamenti vari.

Posso utilizzare solo la parte DAC oppure usarlo come mini DAC + ampli

Posso sostituire se volessi gli opamp, oppure come gia' programmato e deciso abbinarlo con l'Aeron Ha-102.

Ha componenti di buona qualita' nonostante il prezzo molto contenuto, guardate che ho studiato anche altre alternative, ma gira e rigira i componenti erano sempre quelli, ma ad un costo perlomeno maggiore se non doppio.

Trattandosi di primo acquisto e non sapendo ancora quanto saranno lunghe le sessioni di ascolto al pc, e' sufficente per farmi comprendere alcune cose.

iron58p
31-08-2010, 15:42
Ho appena ordinato l'HA INFO NG98 con chip AD1852 ( soluzione Rainy ).

Arrivera', lo ascolto con le cuffie che ho per qualche giorno, tanto so' bene che acquistero' poi l'Aeron HA-102 collegandolo all'uscita line out usando il primo come DAC.

Passi di bimbo ;)

:) :)


Ehm :rolleyes: inutile aspettare, mi prolunga l'agonia, l'obiettivo era ed e' acquistare un ampli da abbinare a quel miniDAC, per cui ho passato l'ordine per l'Aeron HA-102 ( grazie Linkley !!), e quello per una valvola Jan Philips 5670 (NOS-5670), ma quest'ultima costa veramente poco, e mi consente gia' un bel passo in avanti rispetto alla cinese di serie nella sezione pre-ampli :)

Non ho poi speso molto....:sofico:

linkley
31-08-2010, 15:59
Ehm :rolleyes: inutile aspettare, mi prolunga l'agonia, l'obiettivo era ed e' acquistare un ampli da abbinare a quel miniDAC, per cui ho passato l'ordine per l'Aeron HA-102 ( grazie Linkley !!), e quello per una valvola Jan Philips 5670 (NOS-5670), ma quest'ultima costa veramente poco, e mi consente gia' un bel passo in avanti rispetto alla cinese di serie nella sezione pre-ampli :)

Non ho poi speso molto....:sofico:

Ottimo, appena arriva se serve aiuto per la valvola fammi sapere :D . Vedrai che con le k601 non ne rimmarrai deluso :)

iron58p
31-08-2010, 16:08
Ottimo, appena arriva se serve aiuto per la valvola fammi sapere :D . Vedrai che con le k601 non ne rimmarrai deluso :)

Non potevo fare altro dopo avere visto la foto stupenda che mi hai mandato!!!

Da rimanere a bocca aperta!! ;)

linkley
31-08-2010, 17:03
Non potevo fare altro dopo avere visto la foto stupenda che mi hai mandato!!!

Da rimanere a bocca aperta!! ;)

Grazie :D ! Foto e ascolto musicale sono le mie passioni preferite :D

sinfoni
31-08-2010, 17:11
Grazie :D ! Foto e ascolto musicale sono le mie passioni preferite :D

:cincin:

Io riesco ad unire la musica con le foto avvolte :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000867

bystronic
31-08-2010, 17:11
la Asus xonar U1 è superiore alla X-FI della creative?
vorrei prendere una scheda audio migliore per il mio notebook (quello in firma), prima di comprare un INDEED o altro.
cosa mi consigliate?

secondo il mio modesto parere l'audio della Xonar è mediamente migliore della creative se poi consideri che da Vista in poi il S.O. Non supporta più le EAX (dovresti usare un emulatore Alchemy) per le OpenGL, a meno di non avere una quantità di giochi vecchi che le usano e a meno anche, di non usare cuffie 5.1 gli effetti EAX non è che li sentiresti molto.

sagitter79
31-08-2010, 17:23
secondo il mio modesto parere l'audio della Xonar è mediamente migliore della creative se poi consideri che da Vista in poi il S.O. Non supporta più le EAX (dovresti usare un emulatore Alchemy) per le OpenGL, a meno di non avere una quantità di giochi vecchi che le usano e a meno anche, di non usare cuffie 5.1 gli effetti EAX non è che li sentiresti molto.

ti ringrazio per le info.
non pensavo ci fossero problemi legati agli OS.
vorrei fare velocemente l'acquisto ma non so bene quale sia al momento il miglior prodotto per qualità/prezzo.
girando su san google ne ho visti alcuni, ognuno però ha (secondo chi scrive)
qualità eccezionali...

ps
oltre che per i giochi mi interessava molto per la musica, che ascolto moltissimo e di generi assolutamente diversi.

bystronic
31-08-2010, 18:04
Avrei una curiosita' da chiedere a chi puo' rispondere.

Questo amplificatore vintage Rotel ra-2020, in produzione dal 1977 fino al 1981, puo' essere sfruttato per ascoltare musica da una cuffia, magari una "tosta " a livello di impedenza ?
La si attacca davanti opppure anche sui morsetti posteriori ?

Scusate le domande, ma ignoro la materia :(

Guardate quanto e' bello e ancora attuale il design:) della serie la mamma non ne fa' piu' :muro:

http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html

tieni presente che le cuffie di quel periodo erano praticamente quasi tutte ad Alta impendenza 600 Ohm e poi stai parlando di Rotel Mica Fuffa;)

Carino, lo hai trovato a un buon prezzo? Ho provato a cercare info in rete ma sembra davvero un prodotto poco noto, ciò non toglie che dovrebbe ben pilotare un paio di cuffie viste le specifiche generali.


Poco Noto..:mbe: vuoi dire che non Hai Mai sentito NAD, Harmand Kardon, Luxman, Cambridge Audio, Musical Fidelity....e nò è :D :D Urge aggiornarsi:D ;) Scherzo;)

iron58p
31-08-2010, 18:35
tieni presente che le cuffie di quel periodo erano praticamente quasi tutte ad Alta impendenza 600 Ohm e poi stai parlando di Rotel Mica Fuffa;)



Che bei tempi !!!

Allora le ragazze facevano la fila per ascoltare nella mia mansarda musica disco :)
E non solo per quello :D :mbe: eheheh, qualche fidanzatina ce l'avevo allora :oink:

5 min di vergogna, ok....ok :rolleyes:


Pesera' piu' di 10 kg solo l'ampli, ma a quei tempi avevi sentito parlare si un sintonizzatore radio digitale ??

Ma quando mai....era uno dei primi modelli, a quei tempi il problema era riuscire a centrare la banda delle radio, a dividerla da quella che veniva prima da quella che seguiva, ce n'erano talmente tante da pestarsi i piedi l'un l'altra :stordita:

A proposito, al sondaggio volevo votare per 2 sezioni, consideravo che l'ng98 potesse essere considerato portatile, mi sa' che ho cannato :muro:

sjk
31-08-2010, 19:07
tieni presente che le cuffie di quel periodo erano praticamente quasi tutte ad Alta impendenza 600 Ohm e poi stai parlando di Rotel Mica Fuffa;)


Infatti... come dicevo sopra, l'uscita cuffie potrebbe riservare qualche bella sorpresa, sia in fatto di potenza che in qualità.

sjk

iron58p
31-08-2010, 22:35
Sono proprio sfortunato :(

Proprio ora che ho in arrivo il miniDAC e l'ampli, il mio PC principale si e' spento di colpo e non si accende piu' :cry:

Rainy nights
31-08-2010, 23:45
Sono proprio sfortunato :(

Proprio ora che ho in arrivo il miniDAC e l'ampli, il mio PC principale si e' spento di colpo e non si accende piu' :cry:

:doh: Pensa che anche il produttore dell'NG98 raccomanda un centinaio di ore di uso quindi un pc ti serve per il rodaggio anche, io posso dire che ora infatti non scalda più molto anche se si sente sempre bene come la prima volta.

iron58p
01-09-2010, 19:04
:doh: Pensa che anche il produttore dell'NG98 raccomanda un centinaio di ore di uso quindi un pc ti serve per il rodaggio anche, io posso dire che ora infatti non scalda più molto anche se si sente sempre bene come la prima volta.

Molto probabile che gia' domani mi arrivi qualcosa, o l'ampli oppure il miniDAC o entrambi addirittura.

Sarebbe gradita una spiegazione su Foobar e i driver Asio di cui so' nulla :muro:


:flower:

linkley
01-09-2010, 20:20
Molto probabile che gia' domani mi arrivi qualcosa, o l'ampli oppure il miniDAC o entrambi addirittura.

Sarebbe gradita una spiegazione su Foobar e i driver Asio di cui so' nulla :muro:


:flower:

inviato p.m :)

iron58p
02-09-2010, 10:30
Mi e' arrivato l'Aeron e la valvola da sostituire.

E' molto bello esteticamente !!!

Il mini DAC ancora no, ma se non arrivera' oggi lo fara' domani :)

Purtroppo ora come ora non posso provare l'ampli, a dire la verita' vorrei provarlo collegandolo ad un lettorino mp3, ma non so ne' se sia possibile e che collegamenti utilizzare.

linkley
02-09-2010, 10:51
Mi e' arrivato l'Aeron e la valvola da sostituire.

E' molto bello esteticamente !!!

Il mini DAC ancora no, ma se non arrivera' oggi lo fara' domani :)

Purtroppo ora come ora non posso provare l'ampli, a dire la verita' vorrei provarlo collegandolo ad un lettorino mp3, ma non so ne' se sia possibile e che collegamenti utilizzare.

Puoi collegarlo col cavo in dotazione, e un cavo jack-RCA, lo colleghi alle uscite cuffia del lettore all'ingresso dell'aeron. :)

iron58p
02-09-2010, 11:50
:D Ci sono riuscito !!!

certo che vedere la valvola cinesina accesa come dentro una vetrinetta e' uno spettacolo, dovessi dare un voto allo stile darei un bel 9 in pagella!!

Mi sto gustando la mia canzone test ( per le sue trombe fantastiche nella parte dx della cuffia !!! ) che uso sempre come primo ascolto : Gloria Gaynor -Never can say goodbye :oink:

sagitter79
02-09-2010, 11:53
:fiufiu:...servirebbe un elenco degli ampli con suggerimenti e costi...:fiufiu:

netsky3
02-09-2010, 14:30
Poco Noto..:mbe: vuoi dire che non Hai Mai sentito NAD, Harmand Kardon, Luxman, Cambridge Audio, Musical Fidelity....e nò è :D :D Urge aggiornarsi:D ;) Scherzo;)

Normale che sia poco noto su internet, molta roba di hifi su internet non esiste, si trova solo sulle riviste.
La marca del mio lettore cd del mio impianto per quanto blasonata sia non aveva sito internet quando lo comprai e tuttora non mi pare che sia presente tra i modelli prodotti :D

Rainy nights
02-09-2010, 16:49
Poco Noto..:mbe: vuoi dire che non Hai Mai sentito NAD, Harmand Kardon, Luxman, Cambridge Audio, Musical Fidelity....e nò è :D :D Urge aggiornarsi:D ;) Scherzo;)

Mi sono espressa male, per me significa che quando opero una ricerca su google non vi sono risultati rilevanti. Non mi riferivo assolutamente al marchio, alla tipologia di prodotto o ciò che concerne l'amp stesso.
Anche le ale sono "poco note" per me, così come le grado; ma è un discorso di indicizzazione, niente altro.

bystronic
02-09-2010, 20:53
Normale che sia poco noto su internet, molta roba di hifi su internet non esiste, si trova solo sulle riviste.
La marca del mio lettore cd del mio impianto per quanto blasonata sia non aveva sito internet quando lo comprai e tuttora non mi pare che sia presente tra i modelli prodotti :D

ti credo spece le marche di 20 e più anni fà e difficile siano indicizzate.

le piccole aziende artigiane del Suono (di qualità spesso Elevata) sovente non hanno la struttura per gestire la mole rilevante di contatti e aggiornamenti dei siti in modo serio, sono visti come un costo.

Mi sono espressa male, per me significa che quando opero una ricerca su google non vi sono risultati rilevanti. Non mi riferivo assolutamente al marchio, alla tipologia di prodotto o ciò che concerne l'amp stesso.
Anche le ale sono "poco note" per me, così come le grado; ma è un discorso di indicizzazione, niente altro.

Rainy NON era una Critica Credimi:) ;) era un modo frà il goliardico e l'ironico per dire che solo quelli di una certa età (o Appassionato) potevano ricordarlo, se poi tieni presente che è marca che circa 10/15 anni fà ha passato un momento di crisi e venduta la proprietà, ha avuto fino a 3 o 4 anni fa un periodo di anonimato e ora con una nuova dirigenza e nuova linfa progettuale sembra stia risalendo la china (vedi anche Marantz)

è si lo sò sono un vecchietto :D :) è per questo che sono passato di quà a vedere cosa propongono oggi le nuove generazioni, e ad ascoltare i suggerimenti di utenti appassionati e competenti.

Rainy nights
02-09-2010, 20:59
Rainy NON era una Critica Credimi:) ;) era un modo frà il goliardico e l'ironico per dire che solo quelli di una certa età (o Appassionato) potevano ricordarlo, se poi tieni presente che è marca che circa 10/15 anni fà ha passato un momento di crisi e venduta la proprietà, ha avuto fino a 3 o 4 anni fa un periodo di anonimato e ora con una nuova dirigenza e nuova linfa progettuale sembra stia risalendo la china (vedi anche Marantz)

è si lo sò sono un vecchietto :D :) è per questo che sono passato di quà a vedere cosa propongono oggi le nuove generazioni, e ad ascoltare i suggerimenti di utenti appassionati e competenti.

:) Lo so lo so, ci tenevo a chiarire la mia frase perché in effetti non era molto comprensibile :vicini:

iron58p
03-09-2010, 09:34
:D Ci sono riuscito !!!

certo che vedere la valvola cinesina accesa come dentro una vetrinetta e' uno spettacolo, dovessi dare un voto allo stile darei un bel 9 in pagella!!

Mi sto gustando la mia canzone test ( per le sue trombe fantastiche nella parte dx della cuffia !!! ) che uso sempre come primo ascolto : Gloria Gaynor -Never can say goodbye :oink:

Aggiornamento : sostituita la valvola cinese 6N3 montata di serie sull'ampli con una Jan Philips 5670 di qualita' superiore :) ;)

linkley
03-09-2010, 12:30
Aggiornamento : sostituita la valvola cinese 6N3 montata di serie sull'ampli con una Jan Philips 5670 di qualita' superiore :) ;)

Ottimo, e adesso via con il rodaggio!!:)

iron58p
03-09-2010, 13:22
Ottimo, e adesso via con il rodaggio!!:)

Ancora no :rolleyes:

non mi e' arrivato il mini DAC.

bystronic
04-09-2010, 20:03
Ancora no :rolleyes:

non mi e' arrivato il mini DAC.

per quando è previsto??

FullHD1080
05-09-2010, 16:53
Aggiornamento : sostituita la valvola cinese 6N3 montata di serie sull'ampli con una Jan Philips 5670 di qualita' superiore :) ;)

fammi sapere come ti trovi con quell'ampli perchè vorrei prenderlo anche io ma aspetto prima le tue impressioni :) sono indeciso tra questo e il little dot I+ che viene consigliato su head-fi per cuffie a bassa impedenza. tu con che cuffie lo provi? per il DAC invece devo ancora decidere

iron58p
05-09-2010, 18:21
per quando è previsto??

E' dal giorno 2 che e' arrivato nel nostro paese dalla Francia, domani se non arrivasse ( ma arrivera' :p ) faro' un'interrogatorio di primo grado al/la postino /na :stordita:

fammi sapere come ti trovi con quell'ampli perchè vorrei prenderlo anche io ma aspetto prima le tue impressioni :) sono indeciso tra questo e il little dot I+ che viene consigliato su head-fi per cuffie a bassa impedenza. tu con che cuffie lo provi? per il DAC invece devo ancora decidere

Ecco, sul confronto con Little Dot non potro' aiutarti, non avendolo mai ascoltato.

Come cuffie ho le AKG K 601, le Alessandro MS-1 e sto aspettando le Ale PRO dagli USA, oltretutto domani e' giornata festiva da loro e non spediranno :muro:
Non ho mancato tuttavia di mandargli poco fa gli auguri per la festivita' !!:O ( sono tremendo !!! :D ),
E' l'assoluta verita !!

Ci vorra' un po di tempo, mettiti tranquillo come faccio io ( ma non sorseggiare bibite mi raccomando :rolleyes: ) avendo saccheggiato un campo di camomilla :D , primo perche' il mini DAC non ce l'ho ancora, secondo perche' dovro' rodarli, oltretutto con il pc principale KO ed in assistenza dall'altra parte dell'Italia :O , terzo vedi sopra a proposito delle Ale PRO di cui ho perso le tracce :doh:

Cmq Linkley qualche pagina indietro ha postato foto e alcune impressioni, poi senz'altro scrivero' la mia impressione :)

FullHD1080
05-09-2010, 18:53
Ci vorra' un po di tempo, mettiti tranquillo come faccio io

non ho fretta :D la prova con l'akg601 e alessandro ms1 mi interessa particolarmente visto che le ho anche io! :)

iron58p
05-09-2010, 18:57
non ho fretta :D la prova con l'akg601 e alessandro ms1 mi interessa particolarmente visto che le ho anche io! :)

Si, la mia AKG e' ancora da rodare cmq.

Posso chiederti intanto tra le 2 quale preferisci, e se trovi la differenza di qualita' distante ?

lightobject
28-10-2010, 11:55
Ciao

E' fuori commercio e in vendita su Ebay US.
Vorrei comprarlo. Me lo consigliate ancora o va bene anche il Ruby2?

alex04
28-10-2010, 20:55
Personalmente andrei di ruby2 da affidabile negozio italiano invece di rischiare col topaz da ebay US.
Avresti anche il periodo di prova di 30 GG; se non ti piace puoi rispedirlo indietro senza nemmeno pagare le spese di spedizione.
Tieni presente che necessita di un 100 ore di funzionamento prima di rendere al meglio.

sagitter79
29-10-2010, 19:33
salve a tutti.
dopo aver letto più volte questo 3D e dopo aver parlato più volte con
blacktiger90 e con miriddin ho acquistato il G2 Indeed.
da perfetto ignorante in materia, chiedo a voi, se ne avete voglia e tempo, consigli e suggerimenti.

allo stato attuale, in attesa che arrivi, sto cercando di capire al meglio i vari componenti che è possibile sostituire per migliorare la resa del G2.
mi sto informando sul tipo di valvole che è possibile utilizzare anche se ne ho viste diverse con prezzi che superano di gran lunga il costo stesso del G2...:eek:
blacktiger90 mi suggeriva la serie 6, miriddin mi suggeriva la 6922.
voi avete provato anche altri modelli?

otisred
31-10-2010, 06:58
Aggiornamento : sostituita la valvola cinese 6N3 montata di serie sull'ampli con una Jan Philips 5670 di qualita' superiore :) ;)

Ero interessato anche io all'acquisto di entrambi i prodotti, li hai trovati dallo stesso rivenditore? sia l'ampli che la valvola?.
Inoltre, essendo un poco su di età e la mano non è più ferma come una volta,
la modifica, (il cambio della valvola) è facile oppure vi sono difficoltà o accorgimenti da seguire?
Cordialmente Giovanni

nighteyes
12-11-2010, 19:06
Idea "malvagia" di questa settimana: l'Headstage Arrow + Usb Dac Stick come Dac/Amp principale e TTVJ Slim + cavo Dac Usb* come Dac/Amp secondario.
Cosa ne pensate? :D
In alternativa al TTVJ Slim, pensavo ad un Meier Corda Headsix... :)

Sì, questo implica la vendita del Fiio E7...


* Da usarsi come Dac/Amp primario fino all'arrivo dell'Arrow

nighteyes
15-11-2010, 16:17
Risveglio questo thread che continua a finire nel dimenticatoio perché stiamo inquinando un po' il thread delle cuffie.

Dopo aver penato molto nell'indecisione, il 05/11 fa ho ordinato l'Headstage Arrow, un piccolo amp portatile di cui si parla molto bene su head-fi e anythingbutipod.
Nel pacchetto che ho scelto è compreso anche un fantomatico USB Dac Stick che nessuno ha ancora mai visto.
Ora comincia l'attesa e arrivano i dubbi: riuscirà quest'amp a gestire la Beyerdynamic DT880 a 600 ohm?
Lo scopriremo nella prossima puntata, (tra due mesi, forse!)

Nel frattempo, la sottoscritta deve convincersi che prendere lo Stepdance nuoce alla salute (del portafogli)... :D

nighteyes
19-11-2010, 10:05
Robert ha risposto a un paio delle mie domande sull'Arrow :)

1) Il cavo Usb Dac non può essere utilizzato per caricare l'Arrow, altrimenti non sarebbe compatibile con altri ampli.

2) Un altro cliente gli ha detto che l'Arrow funziona bene con la Beyerdynamic Dt880 a 600 ohm e con la Telsa. Però lui deve ancora provare e mi farà sapere.

sagitter79
29-11-2010, 07:05
finalmente...è arrivato l'indeed g2!:D
ammappa...di default la musica già è cambiata.
mi fu detto di usare una valvola nuova al posto di quella che c'è ora.
una della serie 6.
dov'è possibile acquistarne a costi accettabili?


ps
grazie a tutti per i consigli che mi avete dato le altre volte!

pps
seguendo un altro consiglio...
ho preso anche l'asus xonar u1 (45 euro).
anche se non li ho ancora collegati insieme.
che dite?? saranno una coppia perfetta?

3nto86
29-11-2010, 08:57
Millet Starving student finalmente completato e all'operaaa!!
Ho dovuto cambiare dissipatori perchè i mosfet scaldano veramente tanto!
Poi ho tolto il potenziometro, mi introduceva un sacco di rumore..ma ora come faccio? ci sono potenziometri di una qualche marca, di qualità? Ho visto che ci sono anche quelli a step ma costano veramente troppo!

L'ho provato con una akg k240 monitor! 600ohm di impedenza, e devo dire che son rimasto piacevolmente sorpreso, la pilota con un buon volume!
L'unico cosa mi sembra ci sia il suono come dire..un pò cupo, chiuso..forse è solo una mia impressione perchè ho ascoltato solo qualche canzone..magari è dovuto al fatto che 600ohm con una bassa sensibilità son veramente tanti!

Xfree
29-11-2010, 11:46
Anche con un Alps hai avuto problemi?
Per quanto riguarda potenziometri a step puoi guardare da Valab (Vintage audio lab) su ebay.

3nto86
29-11-2010, 13:30
Anche con un Alps hai avuto problemi?
Per quanto riguarda potenziometri a step puoi guardare da Valab (Vintage audio lab) su ebay.

All'inizio non ci ho pensato al fatto che il potenziometro potesse dare problemi..ora ho visto quelli a step e non sembrano male visto che son senza contatti striscianti..azz 20 euro non sono pochi (ma ne ho visti alcuni da 500 euro!:eek: )
Potrei provare anche quelli della Alps che costano meno..ma ho paura che facciano rumore anche loro..

Comunque con quelle cuffie, saran pure 600ohm, ma senza pot non c'è alcun segno di rumore di fondo!! olè

sagitter79
30-11-2010, 21:55
mi sento male...
ho preso un cavo con 2 jack 3,5, 1 da agganciare alla xonar e l'altro per l'indeed.
la xonar l'allaccio al notebook con la usb.
le cuffie nell'indeed.
quindi mi ritrovo con l'indeed g2 montato con la xonar u1.
attacco un paio di cuffie philips...e...
possibile?!?!!?
sento un fruscio di fondo...:sbavvv:

metto le cuffie solo con lo xonar u1 e tutto va benissimo.
metto le cuffie solo con l'indeed g2...e risento il fruscio...:sbavvv:

cos'ho dimenticato/sbagliato?!?

l'indeed lo testai sabato con un paio di casse (di fascia bassa) e tutto funzionava benissimo.
l'unica differenza è che lo agganciai con un altro cavo jack 3,5 e che lo attaccai direttamente all'uscita audio delle desktop (scheda audio vecchissima e di fascia medio/bassa).


EDIT:
vicinissimo all'ingresso delle cuffie c'è una levetta da settare in base al tipo di valvola, 6 o 12.
al momento è settata sulla 12, cosa che credo corretta visto che di default questo indeed g2 dovrebbe avere una valvola della serie 12.
è corretto?

Giuss
01-12-2010, 08:44
Millet Starving student finalmente completato e all'operaaa!!
Ho dovuto cambiare dissipatori perchè i mosfet scaldano veramente tanto!
Poi ho tolto il potenziometro, mi introduceva un sacco di rumore..ma ora come faccio? ci sono potenziometri di una qualche marca, di qualità? Ho visto che ci sono anche quelli a step ma costano veramente troppo!

L'ho provato con una akg k240 monitor! 600ohm di impedenza, e devo dire che son rimasto piacevolmente sorpreso, la pilota con un buon volume!
L'unico cosa mi sembra ci sia il suono come dire..un pò cupo, chiuso..forse è solo una mia impressione perchè ho ascoltato solo qualche canzone..magari è dovuto al fatto che 600ohm con una bassa sensibilità son veramente tanti!


Foto!!!! :)

Le foto del mio le ho pubblicate qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753323&postcount=108

3nto86
01-12-2010, 10:08
Foto!!!! :)

Le foto del mio le ho pubblicate qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753323&postcount=108

Aspettavo proprio te :D ! Si ma il tuo è molto piu bello del mio! ora è a casa..lunedi lo porto a bologna e volevo provarlo con l'oscilloscopio a fare un'analisi in frequenza..
Per curiosità tu che potenziometro hai messo?

Giuss
01-12-2010, 12:09
Aspettavo proprio te :D ! Si ma il tuo è molto piu bello del mio! ora è a casa..lunedi lo porto a bologna e volevo provarlo con l'oscilloscopio a fare un'analisi in frequenza..
Per curiosità tu che potenziometro hai messo?


Ho usato un ALPS piccolino, ora non ricordo ma se vuoi stasera ti do' la sigla esatta e dove l'ho comprato.
Comunque non mi ha dato mai nessun problema di rumore ed e' decisamente migliore di un normale potenziometro.

L'unico problema che ho con il mio amplificatore e' un leggero ronzio a 50hz, soprattutto avvicinando la mano, mi sempra che sia captato proprio dalle valvole

3nto86
01-12-2010, 16:35
Ho usato un ALPS piccolino, ora non ricordo ma se vuoi stasera ti do' la sigla esatta e dove l'ho comprato.
Comunque non mi ha dato mai nessun problema di rumore ed e' decisamente migliore di un normale potenziometro.

L'unico problema che ho con il mio amplificatore e' un leggero ronzio a 50hz, soprattutto avvicinando la mano, mi sempra che sia captato proprio dalle valvole

Ok se me lo dici mi fai un piacere!:D

Giuss
01-12-2010, 17:58
Ok se me lo dici mi fai un piacere!:D

Hai PM :p

FullHD1080
01-12-2010, 19:02
Foto!!!! :)

Le foto del mio le ho pubblicate qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32753323&postcount=108

Davvero Bello! per caso hai già scritto una recensione su come si sente? :D io mi sono comprato un little dot I+ per la mia cuffia grado. dovrebbe arrivarmi domani... poi comincia la sostituzione delle valvole!!

puculpino
01-12-2010, 19:27
ciao a tutti, per non fare un nuovo topic chiedo qui sperando di non essere troppo fuori luogo.
io ho 16 anni e frequento il secondo anno di un cfp nel settore elettrico. nei primi due anni gli argomenti che si trattano sono impiantistica civile e industriale, quindi per mettere le mani su plc e circuiti stampati vari dovrò aspettare la 3a. così nel frattempo dato che alcune nozioni di base le conosco e data la mia "passione" per il fai-da-te volevo farmi un amplificatore CMoy da attaccare al lettore mp3 e le mie cuffie, che anche se vengono pilotate bene, ho letto che un amplificatore può dare un suono più colorito sulle frequenze basse e medie.
ho già fatto varie ricerche in internet in cui ho trovato delle guide molto dettagliate ma tutte in inglese e purtroppo, non ci capisco nulla! oppure sui vari forum italiani parlano tutte persone già esperte del settore che conoscono già i vari componenti e danno per scontato alcune cose che io non so.
quindi la domanda è: c'è qualcuno che ha l'immensa pazienza di farmi una traduzione di alcune guide tipo questa http://tangentsoft.net/audio/cmoy-tutorial/, o trovarmi delle guide in italiano che fin'ora non ho ancora trovato? spiegarmi da cosa è composto un amplificatore di questo genere, il nome dei componenti (tranne resistenze e condensatori che conosco già), il loro utilizzo e il modo in cui funzionano? tipo cos'è un opamp, un transistor i componenti chiamati TLE, OPA e cose del genere.
ho anche trovato questo schema qui:
http://mp3forkidz.com/mic/images/headphoneAmp.GIF

in cosa differisce da un cmoy? (a parte i componenti)
e cosa significa quando negli schemi si vede ad esempio una resistenza collegata solamente su un filo mentre all'altro capo c'è il simbolo che nei schemi che utilizzo io equivalgono alla massa? http://electronics-diy.com/schematics/797/CMOY_SCHEMATIC.png
nei schemi di questa immagine che secondo la descrizione sarebbero CMoy che differenza c'è fra il primo ed il secondo?
non ditemi di chiedere al mio prof di spiegarmi come farli perchè ci ho già provato :D

3nto86
01-12-2010, 19:47
Hai PM :p

Grazie mille!!
I prossimi giorni lo compro, appena lo metto su faccio anche qualche foto :) !
Purtroppo tornando a casa solo il fine settimana ho poco tempo per smanettarci su!

sagitter79
02-12-2010, 08:37
mi sento male...
ho preso un cavo con 2 jack 3,5, 1 da agganciare alla xonar e l'altro per l'indeed.
la xonar l'allaccio al notebook con la usb.
le cuffie nell'indeed.
quindi mi ritrovo con l'indeed g2 montato con la xonar u1.
attacco un paio di cuffie philips...e...
possibile?!?!!?
sento un fruscio di fondo...:sbavvv:

metto le cuffie solo con lo xonar u1 e tutto va benissimo.
metto le cuffie solo con l'indeed g2...e risento il fruscio...:sbavvv:

cos'ho dimenticato/sbagliato?!?

l'indeed lo testai sabato con un paio di casse (di fascia bassa) e tutto funzionava benissimo.
l'unica differenza è che lo agganciai con un altro cavo jack 3,5 e che lo attaccai direttamente all'uscita audio delle desktop (scheda audio vecchissima e di fascia medio/bassa).


EDIT:
vicinissimo all'ingresso delle cuffie c'è una levetta da settare in base al tipo di valvola, 6 o 12.
al momento è settata sulla 12, cosa che credo corretta visto che di default questo indeed g2 dovrebbe avere una valvola della serie 12.
è corretto?

:fiufiu:

Giuss
02-12-2010, 12:09
Davvero Bello! per caso hai già scritto una recensione su come si sente? :D io mi sono comprato un little dot I+ per la mia cuffia grado. dovrebbe arrivarmi domani... poi comincia la sostituzione delle valvole!!

Ho scritto qualcosa nei post successivi a quello delle foto, ma niente di che... sono in attesa delle Alessandro e forse con quelle potro' esprimere un giudizio piu' preciso.

Attualmente oltre allo starving student, ho costruito anche un Mini3 di AMB e praticamente uso solo quest'ultimo, molto piu' portatile, piccolo e pratico e non noto particolari differenze acustiche, e' un ottimo amplificatore.

Mi piace l'autocostruzione, e c'e' anche altro che bolle in pentola.... :) Vedremo :p

sagitter79
05-12-2010, 23:56
mi sento male...
ho preso un cavo con 2 jack 3,5, 1 da agganciare alla xonar e l'altro per l'indeed.
la xonar l'allaccio al notebook con la usb.
le cuffie nell'indeed.
quindi mi ritrovo con l'indeed g2 montato con la xonar u1.
attacco un paio di cuffie philips...e...
possibile?!?!!?
sento un fruscio di fondo...:sbavvv:

metto le cuffie solo con lo xonar u1 e tutto va benissimo.
metto le cuffie solo con l'indeed g2...e risento il fruscio...:sbavvv:

cos'ho dimenticato/sbagliato?!?

l'indeed lo testai sabato con un paio di casse (di fascia bassa) e tutto funzionava benissimo.
l'unica differenza è che lo agganciai con un altro cavo jack 3,5 e che lo attaccai direttamente all'uscita audio delle desktop (scheda audio vecchissima e di fascia medio/bassa).


EDIT:
vicinissimo all'ingresso delle cuffie c'è una levetta da settare in base al tipo di valvola, 6 o 12.
al momento è settata sulla 12, cosa che credo corretta visto che di default questo indeed g2 dovrebbe avere una valvola della serie 12.
è corretto?
per chi fosse interessato alla risoluzione del mio problema, ho trovato la causa del fruscio.
purtroppo è il mio notebook che appena lo attacco ad una qualunque presa produce il fastidioso rumore/fruscio.
ho risolto utilizzando una presa multipla senza polo di terra.

puculpino
06-12-2010, 14:25
ciao a tutti, per non fare un nuovo topic chiedo qui sperando di non essere troppo fuori luogo.
io ho 16 anni e frequento il secondo anno di un cfp nel settore elettrico. nei primi due anni gli argomenti che si trattano sono impiantistica civile e industriale, quindi per mettere le mani su plc e circuiti stampati vari dovrò aspettare la 3a. così nel frattempo dato che alcune nozioni di base le conosco e data la mia "passione" per il fai-da-te volevo farmi un amplificatore CMoy da attaccare al lettore mp3 e le mie cuffie, che anche se vengono pilotate bene, ho letto che un amplificatore può dare un suono più colorito sulle frequenze basse e medie.
ho già fatto varie ricerche in internet in cui ho trovato delle guide molto dettagliate ma tutte in inglese e purtroppo, non ci capisco nulla! oppure sui vari forum italiani parlano tutte persone già esperte del settore che conoscono già i vari componenti e danno per scontato alcune cose che io non so.
quindi la domanda è: c'è qualcuno che ha l'immensa pazienza di farmi una traduzione di alcune guide tipo questa http://tangentsoft.net/audio/cmoy-tutorial/, o trovarmi delle guide in italiano che fin'ora non ho ancora trovato? spiegarmi da cosa è composto un amplificatore di questo genere, il nome dei componenti (tranne resistenze e condensatori che conosco già), il loro utilizzo e il modo in cui funzionano? tipo cos'è un opamp, un transistor i componenti chiamati TLE, OPA e cose del genere.
ho anche trovato questo schema qui:
http://mp3forkidz.com/mic/images/headphoneAmp.GIF

in cosa differisce da un cmoy? (a parte i componenti)
e cosa significa quando negli schemi si vede ad esempio una resistenza collegata solamente su un filo mentre all'altro capo c'è il simbolo che nei schemi che utilizzo io equivalgono alla massa? http://electronics-diy.com/schematics/797/CMOY_SCHEMATIC.png
nei schemi di questa immagine che secondo la descrizione sarebbero CMoy che differenza c'è fra il primo ed il secondo?
non ditemi di chiedere al mio prof di spiegarmi come farli perchè ci ho già provato :D

UP

nighteyes
23-12-2010, 14:19
Il mio Arrow è partito dalla Germania ieri! :D

Robert è riuscito a spedire in 15 giorni quasi 300 ordini e sembra che ora gli manchino solo quelli del mese di dicembre :)

sagitter79
04-01-2011, 14:06
il fruscio è tornato.
ho rimontato tutto (xonar + indeed) al rientro dalle ferie ed il fruscio è tornato.
si riesce ad eliminarlo solo staccando l'alimentazione dal notebook e staccando il cavo jack 3,5 che connette xonar e indeed.
cosa che prima non succedeva, provando a smuovere un po' il cavo jack tra xonar e indeed, non si sentono più le voci ma solo la musica...:eek:

visto che ci sono persone qui che usano l'indeed, qualcuno di buon cuore mi può suggerire se conviene acquistare un filtro di rete per eliminare il rumore prodotto sulla rete?
sto leggendo milioni di blog e forum ma senza trovare soluzioni...:cry:

ps
questo problema mi blocca anche per un'altra cosa.
volevo acquistare le akg k142hd ma ho paura di prenderle visto che non riesco ad eliminare questo maledetto rumore.

Giuss
05-01-2011, 14:55
L'ampli come l'alimenti?

Potresti provare con delle batterie per vedere se cambia qualcosa

Rainy nights
06-01-2011, 19:03
Domanda agli esperti, come la vedete una configurazione del genere:

USB controller: Burr-Brown PCM2704
Digital input receiver : DIR9001
Main DAC: AD1852
Headphone Amplifier: TPA6120



Soprattutto per la sezione di amplificazione che mi interessa. Grazie :)

Cactuar
08-01-2011, 14:18
Credo sia il topic adatto.

Ho ordinato da poco delle nuove cuffie da usare col mio iPod ma mi hanno detto che per sfruttarle al meglio servirebbe un amplificatore.
Pensavo di comprarne uno portatile, in particolare il Fiio e7 mi piace abbastanza anche per la sua funzione di DAC (ho una scheda audio integrata e pessima nel mio pc), vorrei mantenermi al di sotto dei 70 € se possibile.

Avete qualcosa da consigliarmi?

sinfoni
08-01-2011, 16:18
Credo sia il topic adatto.

Ho ordinato da poco delle nuove cuffie da usare col mio iPod ma mi hanno detto che per sfruttarle al meglio servirebbe un amplificatore.
Pensavo di comprarne uno portatile, in particolare il Fiio e7 mi piace abbastanza anche per la sua funzione di DAC (ho una scheda audio integrata e pessima nel mio pc), vorrei mantenermi al di sotto dei 70 € se possibile.

Avete qualcosa da consigliarmi?

Per il Fiio7 e Dac portatili chiedi in questa sezione :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162890


:)

rera
08-01-2011, 16:31
Accoppiando all'E7 un E9 il dac diventa da desktop, non penso ci siano problemi se posta qui :)

Rainy nights
08-01-2011, 16:35
Credo sia il topic adatto.

Ho ordinato da poco delle nuove cuffie da usare col mio iPod ma mi hanno detto che per sfruttarle al meglio servirebbe un amplificatore.
Pensavo di comprarne uno portatile, in particolare il Fiio e7 mi piace abbastanza anche per la sua funzione di DAC (ho una scheda audio integrata e pessima nel mio pc), vorrei mantenermi al di sotto dei 70 € se possibile.

Avete qualcosa da consigliarmi?

Che cuffie hai?

sinfoni
08-01-2011, 16:36
Accoppiando all'E7 un E9 il dac diventa da desktop, non penso ci siano problemi se posta qui :)

Per me nessun problema, però trova molte più info sul Fiio7 li che qui :D .

Sul Fii9 ancora si sà poco, ma dicono che sia un ottima ampli per desktop e lo credo bene visto che il TPA6120 che monta riesci a pilotare tranquillamente cuffie da 600Ohm di impedenza.;)

P.s: il TPA6120 lo montano molte schede audio attuali, compreso la mia Essence e... alcuni Amplificatori Integrati come HarmanKardon.
Da poco sembra che, molti produttori lo stiano adottando nelle loro realizzazioni... se è così una motivazione c'è ;)

Questa era una info gratuita per "te".

Alla prox.

Cactuar
08-01-2011, 17:50
Che cuffie hai?

Shure SRH 840.


Per il Fiio7 e Dac portatili chiedi in questa sezione :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162890


:)

Grazie, ora me lo leggo :D

Domanda velocissima: posso usare l'e7 come DAC per il pc senza collegarlo all'e9 vero?
Posso collegarci anche le mie casse amplificate o solo le cuffie?
Le casse sono delle BOSE che non necessitano di ulteriore potenza ma magari collegandolo all'e7 anziché all'uscita audio del pc la qualità audio aumenta...

weseven
08-01-2011, 18:14
salve, da tempo (o meglio, da quando sono arrivate le Alessandro Ms1i) sto meditando l'acquisto di un DAC/AMP desktop.
Il budget sarebbe sotto i 200€, deve pilotare bene le Alessandro (ma non credo siano troppo ostiche con 32Ohm di impendenza), ma vorrei pilotasse bene anche cuffie ad alta impendenza (ho il tarlo delle DT880, che in un troppo non lontano futuro affiancherò alle Ale, e sarei orientato sulla versione da 600Ohm visto che le uso solo a casa).

Avevo dato un'occhio al NG98 (che se non sbaglio ha Rainy Nights in accoppiata con delle MS1 moddate), ma non credo sia in grado di pilotare cuffie ad alta impendenza (d'altra parte il prezzo è abbastanza basso).

Consideravo anche l'opzione Fiio E7+Fiio E9 (insieme su un noto sito con un cavo FIIO L2 a 147€ spediti), ma l'aspetto portabilità dell'E7 sarebbe abbastanza sprecato (però l'opzione non mi dispiacerebbe, anche leggendo le buone recensioni).

qualcuno ha suggerimenti in merito?

sinfoni
09-01-2011, 10:19
Domanda velocissima: posso usare l'e7 come DAC per il pc senza collegarlo all'e9 vero?
Posso collegarci anche le mie casse amplificate o solo le cuffie?
Le casse sono delle BOSE che non necessitano di ulteriore potenza ma magari collegandolo all'e7 anziché all'uscita audio del pc la qualità audio aumenta...

Non saprei rispondere alle tue domande perchè non ho un Fiio7, quindi ti rimando al threas ufficiale, chiedo lì ;)

aStileLibero
09-01-2011, 10:57
Salve a tutti....sono molto indeciso su che ampli ordinarmi...da un lato vorrei tanto un Aeron HA 102 perchè è sempre stato il mi osogno avere un ampli valvolare ma non avendo una buona scheda audio mi ritroverei a dover prendere anche un DAC serio e i costi aumenterebbero...motivo per cui dall'altra parte ci sarebbe l'accoppiata E7+E9 soppr per la portabilità dell'E7 (a proposito...ma funziona anche a batterie??) Magari l'Aeron lo potrei utilizzare solo quando sono nello studio con il mio hi-fi attaccandolo al lettore cd Sony...ma quando sto lavorando al pc non potrei farlo (a meno che il vaio serie TT non abbia già una ottima scheda audio...non saprei...) Insomma...cuore da una parte...razionalità dall'altra...che fare? Le cuffie sono delle akg K 701!
grazie ancora e un saluto

Rainy nights
09-01-2011, 15:52
salve, da tempo (o meglio, da quando sono arrivate le Alessandro Ms1i) sto meditando l'acquisto di un DAC/AMP desktop.
Il budget sarebbe sotto i 200€, deve pilotare bene le Alessandro (ma non credo siano troppo ostiche con 32Ohm di impendenza), ma vorrei pilotasse bene anche cuffie ad alta impendenza (ho il tarlo delle DT880, che in un troppo non lontano futuro affiancherò alle Ale, e sarei orientato sulla versione da 600Ohm visto che le uso solo a casa).

Avevo dato un'occhio al NG98 (che se non sbaglio ha Rainy Nights in accoppiata con delle MS1 moddate), ma non credo sia in grado di pilotare cuffie ad alta impendenza (d'altra parte il prezzo è abbastanza basso).

Consideravo anche l'opzione Fiio E7+Fiio E9 (insieme su un noto sito con un cavo FIIO L2 a 147€ spediti), ma l'aspetto portabilità dell'E7 sarebbe abbastanza sprecato (però l'opzione non mi dispiacerebbe, anche leggendo le buone recensioni).

qualcuno ha suggerimenti in merito?

Il prezzo è l'ultimo dei problemi, sono gli opamp del vecchio modello che mi preoccupano con i 600 ohm. Io non te lo consiglio ma non ho una cuffia con tale impedenza con cui provarlo, il nuovo modello ha una sezione di amplificazione migliore comunque (quella del fiio E9).

Prova a informarti perché come prodotto all in one è davvero ottimo per il suo prezzo, a oggi sta sui 100 euro.

aStileLibero
11-01-2011, 10:26
Salve a tutti....sono molto indeciso su che ampli ordinarmi...da un lato vorrei tanto un Aeron HA 102 perchè è sempre stato il mi osogno avere un ampli valvolare ma non avendo una buona scheda audio mi ritroverei a dover prendere anche un DAC serio e i costi aumenterebbero...motivo per cui dall'altra parte ci sarebbe l'accoppiata E7+E9 soppr per la portabilità dell'E7 (a proposito...ma funziona anche a batterie??) Magari l'Aeron lo potrei utilizzare solo quando sono nello studio con il mio hi-fi attaccandolo al lettore cd Sony...ma quando sto lavorando al pc non potrei farlo (a meno che il vaio serie TT non abbia già una ottima scheda audio...non saprei...) Insomma...cuore da una parte...razionalità dall'altra...che fare? Le cuffie sono delle akg K 701!
grazie ancora e un saluto

lasciando stare la serie fiio...un buon DAC da abbinare all'Aeron possibilmente che viaggi sui 100 euro massimo?? oppure vado diretto di Maverick Audio TubeMagic D1 che ha pure l'uscita USB per fare da dac???

aStileLibero
12-01-2011, 11:17
per intenderci...questo:

sacd
12-01-2011, 16:35
I link ebay non sono consentiti

puculpino
12-01-2011, 18:20
scusate ragazzi, riguardo la mia domanda (sui cmoy a cui nessuno a ha risposto) non è che per caso conosce un topic in cui posso trovare risposte? oppure apro una nuova discussione? ho già usato il tasto cerca ma non ho trovato quello che cerco

aStileLibero
17-01-2011, 22:09
ormai questo thread è morto! meno male che il mio inglese non è cosi arrugginito e sono riuscito a masticarmi mazzi di pagine su head-fi....almeno li i nerd non se la tirano!
saluti

miriddin
18-01-2011, 09:32
Una domanda per i possessori dei rispettivi ampli: a parità di spesa, meglio un Violectric HPA V100 od un Burson HA-160?

iron58p
09-02-2011, 22:27
Avrei una curiosita' da chiedere a chi puo' rispondere.

Questo amplificatore vintage Rotel ra-2020, in produzione dal 1977 fino al 1981, puo' essere sfruttato per ascoltare musica da una cuffia, magari una "tosta " a livello di impedenza ?
La si attacca davanti opppure anche sui morsetti posteriori ?

Scusate le domande, ma ignoro la materia :(

Guardate quanto e' bello e ancora attuale il design:) della serie la mamma non ne fa' piu' :muro:



http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html


Ragazzi, spinto da un'impulso irrefrenabile :D mi e' schizzato via il mouse dalle mani, e mi sono diretto velocemente su' in mansarda, per portarmi in casa il polveroso Rotel RA-2020 di cui vi avevo accennato a suo tempo.
E' datato 1979 :read:

Chissa' se funzionera' ancora, mi sono detto, mentre molti ricordi sono riaffiorati :)

Per prima cosa gli ho dato una bella spolverata, dato che ne aveva estrememente bisogno, poi ho dato un'occhio agli attacchi siti sul pannello posteriore, cercando se fossi in grado di capire dove collegare l'NG98 che uso come DAC.
Trovato 2 attacchi Pre-amp. cosi' collego i 2 fili RCA ad esso, collego la cuffia sull'ingresso davanti dll'ampli, e accendo il pc.

Attimi di panico :muro: , si spegne il pc ed anche l'ampli :confused: e gia' mi stavo dicendo che l'avevo combinata bella ; invece tiro un sospiro di sollievo quando il pc si riaccende, stava infatti aggiornando windows :p

Sento un suono provenire dalla cuffia, non sto' piu' nella pelle e la indosso.

Il volume e' alto, agisco sulla manopola dell'ampli, ma mi accorgo che non funziona bene : crepita come un fuoco da campo, ed e' molto imprecisa nella regolazione, e molte volte si sente solo 1 canale, e a volte non risponde con il cambio di volume

Essendo diffile fare la regolazione, mi vedo costretto a ridurre il vlume di Foobar : la cosa e' accettabile, per il momento.

Questo e' il gioiellino http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html

Vorrei sapere un paio di cosette, se qualcuno mi potra' rispondere :

- E' uno stato solido vero ?

- Posso fare qualcosa per risolvere il problema della manopola del volume ?


E ora vengo al dunque, come suona ?

Molto molto bene :D , meglio dei 2 ampli che posseggo, l'ampli in Pre possiede una potenza notevolissima, spaventosa direi.
Peccato non funzionino piu' i regolatori di tono, ma il suono che esce e' neutro come piace a me, senza eccessi ne' sui bassi ne' sugli alti, pulito e trasparente, con un dettaglio notevole, la grana e' fine, e l'impressione che ne colgo e' di luminosita'.
E' quello che fa' per me, ammesso che si riesca a regolare il volume.

Volevo condividere con voi questo momento di gioia, ecco tutto :cool:

sagitter79
10-02-2011, 00:05
Ragazzi, spinto da un'impulso irrefrenabile :D mi e' schizzato via il mouse dalle mani, e mi sono diretto velocemente su' in mansarda, per portarmi in casa il polveroso Rotel RA-2020 di cui vi avevo accennato a suo tempo.
E' datato 1979 :read:

Chissa' se funzionera' ancora, mi sono detto, mentre molti ricordi sono riaffiorati :)

Per prima cosa gli ho dato una bella spolverata, dato che ne aveva estrememente bisogno, poi ho dato un'occhio agli attacchi siti sul pannello posteriore, cercando se fossi in grado di capire dove collegare l'NG98 che uso come DAC.
Trovato 2 attacchi Pre-amp. cosi' collego i 2 fili RCA ad esso, collego la cuffia sull'ingresso davanti dll'ampli, e accendo il pc.

Attimi di panico :muro: , si spegne il pc ed anche l'ampli :confused: e gia' mi stavo dicendo che l'avevo combinata bella ; invece tiro un sospiro di sollievo quando il pc si riaccende, stava infatti aggiornando windows :p

Sento un suono provenire dalla cuffia, non sto' piu' nella pelle e la indosso.

Il volume e' alto, agisco sulla manopola dell'ampli, ma mi accorgo che non funziona bene : crepita come un fuoco da campo, ed e' molto imprecisa nella regolazione, e molte volte si sente solo 1 canale, e a volte non risponde con il cambio di volume

Essendo diffile fare la regolazione, mi vedo costretto a ridurre il vlume di Foobar : la cosa e' accettabile, per il momento.

Questo e' il gioiellino http://audio-database.com/ROTEL/amp/ra-2020-e.html

Vorrei sapere un paio di cosette, se qualcuno mi potra' rispondere :

- E' uno stato solido vero ?

- Posso fare qualcosa per risolvere il problema della manopola del volume ?


E ora vengo al dunque, come suona ?

Molto molto bene :D , meglio dei 2 ampli che posseggo, l'ampli in Pre possiede una potenza notevolissima, spaventosa direi.
Peccato non funzionino piu' i regolatori di tono, ma il suono che esce e' neutro come piace a me, senza eccessi ne' sui bassi ne' sugli alti, pulito e trasparente, con un dettaglio notevole, la grana e' fine, e l'impressione che ne colgo e' di luminosita'.
E' quello che fa' per me, ammesso che si riesca a regolare il volume.

Volevo condividere con voi questo momento di gioia, ecco tutto :cool:

grande! :D
una volta sistemato, pensi di tenerlo oppure pensi di venderlo?

Giuss
10-02-2011, 07:00
- Posso fare qualcosa per risolvere il problema della manopola del volume ?


E ora vengo al dunque, come suona ?

Molto molto bene :D , meglio dei 2 ampli che posseggo, l'ampli in Pre possiede una potenza notevolissima, spaventosa direi.
Peccato non funzionino piu' i regolatori di tono, ma il suono che esce e' neutro come piace a me, senza eccessi ne' sui bassi ne' sugli alti, pulito e trasparente, con un dettaglio notevole, la grana e' fine, e l'impressione che ne colgo e' di luminosita'.
E' quello che fa' per me, ammesso che si riesca a regolare il volume.

Volevo condividere con voi questo momento di gioia, ecco tutto :cool:


Devi aprirlo e spruzzare bene il potenziometro (all'interno) con una bomboletta di spray pulisci contatti secco e nella maggior parte dei casi si risolve o si riduce notevolmente il rumore.

La bomboletta la trovi nei negozi di componenti elettronici o forse anche di materiale elettrico.

iron58p
10-02-2011, 08:59
grande! :D
una volta sistemato, pensi di tenerlo oppure pensi di venderlo?

No, e' anche di mio fratello. lo teniamo.
Possiedo tutta la torre, pensa che ha anche un sintonizzatore radio digitale.
Sai cosa significava a quei tempi ? E' come ora l'auto che va' ad idrogeno :D

Devi aprirlo e spruzzare bene il potenziometro (all'interno) con una bomboletta di spray pulisci contatti secco e nella maggior parte dei casi si risolve o si riduce notevolmente il rumore.

La bomboletta la trovi nei negozi di componenti elettronici o forse anche di materiale elettrico.

Grazie, stamattina per l'emozione ero gia' in piedi presto :rolleyes: e ho telefonato ad un mio amico che ripara radio/tv, che mi ha detto che al massimo si cambia il potenziometro.
Mi ha detto che non e' un valvolare ma un transistor, buono a sapersi :)
L'ho portato da lui, ci vorra' almeno una settimana :cry:

Sono un po' preoccupato per il consumo di corrente, la casa madre dice che quello max e' 450 W, ma penso che usandolo come pre si riduca parecchio, e' cosi ? Quanto potrebbe consumare ?

Ho visto anche una vecchia amica di quei tempi, le ho chiesto se si ricordasse del mio stereo, mi ha risposto di si e mi ha chiesto se avevo intenzione di riaprire la mansarda, con annessi e connessi :rolleyes:
So' benissimo cosa intendeva :Prrr:

Ricky65
10-02-2011, 22:45
Sono un po' preoccupato per il consumo di corrente, la casa madre dice che quello max e' 450 W, ma penso che usandolo come pre si riduca parecchio, e' cosi ? Quanto potrebbe consumare ?


Non mi pare che tu lo stia usando come pre ma come finale. Infatti dici che non va il controllo toni e probabilmente neanche il volume.
Alcuni ampli integrati ben fatti hanno la possibilità di operare solo come PRE o solo come finali nel caso l'utente volesse utilizzare un PRE o un finale diverso.
Mi aspetto che l'uscita cuffie sia ricavata direttamente dagli stadi di uscita di potenza tramite partitore resistivo.


Ho visto anche una vecchia amica di quei tempi, le ho chiesto se si ricordasse del mio stereo, mi ha risposto di si e mi ha chiesto se avevo intenzione di riaprire la mansarda, con annessi e connessi :rolleyes:
So' benissimo cosa intendeva :Prrr:

Occhio a parlare di mansarde di sti tempi ;) :ciapet:

iron58p
13-02-2011, 15:15
Stavo leggendo su head.fi dell'imminente uscita prevista per marzo di un ampli tutto valvolare, Musical Paradise MP-301 MK2, lo trovo moltooo interessante :D

http://www.head-fi.org/forum/thread/536681/new-info-musical-paradise-mp-301-mk2

Rainy nights
13-02-2011, 18:40
Stavo leggendo su head.fi dell'imminente uscita prevista per marzo di un ampli tutto valvolare, Musical Paradise MP-301 MK2, lo trovo moltooo interessante :D

http://www.head-fi.org/forum/thread/536681/new-info-musical-paradise-mp-301-mk2

:eek: Prezzo basso, ora che mi sono svenata per il little dot (che ancora non parte dalla cina!! :cry: ) cominciano a fioccare alternative???

iron58p
13-02-2011, 18:58
:eek: Prezzo basso, ora che mi sono svenata per il little dot (che ancora non parte dalla cina!! :cry: ) cominciano a fioccare alternative???

Sono differenti :D

il tuo Little Dot e' un'ottimo ampli da quanto ho letto, l'avrei senz'altro acquistato, se non fosse un OTL, e di conseguenza dava poca corrente alle basse impedenze ( 100m/A).
Lo sapevo perfettamente anche prima del consiglio di Archi, ma faticavo a metterlo da parte, anche per la stima che nutro nelle tue scelte, delle quali non mi sono mai pentito.

Dovevo acquistarne uno adatto alle caratteristiche delle mie cuffie, e ritengo di averlo fatto, anche se avevo un'altra grossa opportunita', forse ancora maggiore a livello economico.

Questo che uscira' pero' e' adatto sia alle basse che alle alte impedenze, Skylab dice il modello vecchio e' spettacolare con le Beyer DT880 a 600 Ohm, ed un " tutto valvolare ", oltre ad avere la possibilita' di montare valvole che prima non si potevano utilizzare.
Per non dire che e' in grado di pilotare anche delle casse.

In una collezione :D sarebbe un pezzo interessante.

aStileLibero
17-02-2011, 21:18
Stamane mi è arrivato il Lovely Cube! La prima cosa che ho notato è stata...il colore! Speravo mi arrivasse la nuova livrea total black con scritte belline e invece mi è arrivato il classico case nero con frontale alluminio satinato...dico speravo perchè nel sito c'è scritto per gli ordini dal 4 febbraio 2011 in poi e io l'ho ordinato a metà gennaio..ad averlo saputo prima,peccato mi piace molto la finitura total black! Sucessivamente ho notato che nonostante lo abbia richiesto con il potenziometro a stadi,mi sono lo stesso ritrovato nella sua confezione ancora imballato quello standard della Alp e idem il fusibile per voltaggi diversi dal nostro...devo dire che in questo Stephen è stato molto corretto! Poi in una scatolina ci sono gli operazionali 627 per fare la modifica in classe A...tutto ben imballato devo dire...non mi resta che aspettare di capire come si montino visto che a detta di tutti sono facilissimi da incastrare e allora per curiosità ho detto a Stephen di non mettermeli perchè volevo sentire il suono con gli opa standard prima! L'odore della vernice nera cmq è un po fastidioso....la cosa mi sta preoccupando non poco vista la scarsa conoscenza dei cancerogeni in cina e non vorrei che anche per il lovely cube abbiano usato delle vernici non proprio a norma...però si sente solo se si avvicina il naso...ma si sente e non è una cosa normale che si riscontra in altri prodotti simili come lettori blu-ray o dvd! Per quanto riguarda l'ascolto ancora non mi esprimo...diciamo che al momento non sono rimasto particolarmente colpito...ma penso sia dovuto agli opa standard e soppr al rodaggio ancora tutto da fare! Diciamo che come incisività è ben dotato...soppr se regolato a +20db...le mie AKG K701 sembra che le faccia viaggiare ma manca un po di calore....ed'è per questo che sono rimasto un po' deluso...perchè al momento le fa viaggiare meglio l'uscita cuffie del mio ampli integrato Denon...con la differenza che se alzo a stecca il volume del denon non arrivo a volumi da acufeni all'udito mentre col lovely devo stare attento col volume perchè arriva facilmente sopra la soglia della sopportazione! Ma sono fiducioso e penso che con un buon rodaggio la situazione cambierà anche solo con gli opa di serie ;) le potenzialità ci sono! Sono curioso di aprirlo per saggiarne l'accuratezza costruttiva interna...a presto quindi per le altre impressioni!
un saluto

iron58p
18-02-2011, 09:38
Stamane mi è arrivato il Lovely Cube! La prima cosa che ho notato è stata...il colore! Speravo mi arrivasse la nuova livrea total black con scritte belline e invece mi è arrivato il classico case nero con frontale alluminio satinato...dico speravo perchè nel sito c'è scritto per gli ordini dal 4 febbraio 2011 in poi e io l'ho ordinato a metà gennaio..ad averlo saputo prima,peccato mi piace molto la finitura total black! Sucessivamente ho notato che nonostante lo abbia richiesto con il potenziometro a stadi,mi sono lo stesso ritrovato nella sua confezione ancora imballato quello standard della Alp e idem il fusibile per voltaggi diversi dal nostro...devo dire che in questo Stephen è stato molto corretto! Poi in una scatolina ci sono gli operazionali 627 per fare la modifica in classe A...tutto ben imballato devo dire...non mi resta che aspettare di capire come si montino visto che a detta di tutti sono facilissimi da incastrare e allora per curiosità ho detto a Stephen di non mettermeli perchè volevo sentire il suono con gli opa standard prima! L'odore della vernice nera cmq è un po fastidioso....la cosa mi sta preoccupando non poco vista la scarsa conoscenza dei cancerogeni in cina e non vorrei che anche per il lovely cube abbiano usato delle vernici non proprio a norma...però si sente solo se si avvicina il naso...ma si sente e non è una cosa normale che si riscontra in altri prodotti simili come lettori blu-ray o dvd! Per quanto riguarda l'ascolto ancora non mi esprimo...diciamo che al momento non sono rimasto particolarmente colpito...ma penso sia dovuto agli opa standard e soppr al rodaggio ancora tutto da fare! Diciamo che come incisività è ben dotato...soppr se regolato a +20db...le mie AKG K701 sembra che le faccia viaggiare ma manca un po di calore....ed'è per questo che sono rimasto un po' deluso...perchè al momento le fa viaggiare meglio l'uscita cuffie del mio ampli integrato Denon...con la differenza che se alzo a stecca il volume del denon non arrivo a volumi da acufeni all'udito mentre col lovely devo stare attento col volume perchè arriva facilmente sopra la soglia della sopportazione! Ma sono fiducioso e penso che con un buon rodaggio la situazione cambierà anche solo con gli opa di serie ;) le potenzialità ci sono! Sono curioso di aprirlo per saggiarne l'accuratezza costruttiva interna...a presto quindi per le altre impressioni!
un saluto

Ciao :)

sono felice che ti sia arrivato l'ampli, complimenti.

Penso che il calore che cerchi lo potrai trovare con gli opa 627, e che in ogni caso siano necessarie un centinaio di ore di uso per assaporare il suono definitivo.
L'Aeron ad esempio, non l'ho mai usato tanto in passato, un po' per il traffico " metti i cavi, togli i cavi ", e' migliorato ulteriormente dal mio ritorno a casa.

Considera che le K701 non sono certo famose per i bassi eccessivi, nel tuo caso quindi mi dirigerei velocemente sugli opa 627 :D

Proverei pure il guadagno a 18 db :stordita:

aStileLibero
18-02-2011, 12:01
Ciao :)

sono felice che ti sia arrivato l'ampli, complimenti.

Penso che il calore che cerchi lo potrai trovare con gli opa 627, e che in ogni caso siano necessarie un centinaio di ore di uso per assaporare il suono definitivo.
L'Aeron ad esempio, non l'ho mai usato tanto in passato, un po' per il traffico " metti i cavi, togli i cavi ", e' migliorato ulteriormente dal mio ritorno a casa.

Considera che le K701 non sono certo famose per i bassi eccessivi, nel tuo caso quindi mi dirigerei velocemente sugli opa 627 :D

Proverei pure il guadagno a 18 db :stordita:

Ciao Iron,si sono contento pure io...anche se non ti dico quanto ho dovuto sborsare di dogana....un salasso inaspettato....dei veri ladri!!
Cmq quando dici il guadagno a 18db intendi la regolazione del gain??? L'ho già regolata a +20db...in alternativa ci sarebbe +10db o 0db ma mi sono trovato bene a +20! Ti dirò...anche stamane stavo "facendomi" di ascolti e anche con questi opa di serie la kappona viaggia bella definita...i bassi ci sono ma non sono invasivi...mi andrebbe bene anche cosi ad essere sinceri però ovvio che appena posso cambio opa per sentire la differenza!:cool:

iron58p
18-02-2011, 12:39
Ciao Iron,si sono contento pure io...anche se non ti dico quanto ho dovuto sborsare di dogana....un salasso inaspettato....dei veri ladri!!
Cmq quando dici il guadagno a 18db intendi la regolazione del gain??? L'ho già regolata a +20db...in alternativa ci sarebbe +10db o 0db ma mi sono trovato bene a +20! Ti dirò...anche stamane stavo "facendomi" di ascolti e anche con questi opa di serie la kappona viaggia bella definita...i bassi ci sono ma non sono invasivi...mi andrebbe bene anche cosi ad essere sinceri però ovvio che appena posso cambio opa per sentire la differenza!:cool:


Si, intendevo dire +18 db.

Si puo' fare, basta regolare i 2 interruttori nella maniera seguente : 1/off 2/on.

Prova :)

aStileLibero
18-02-2011, 17:03
Si, intendevo dire +18 db.

Si puo' fare, basta regolare i 2 interruttori nella maniera seguente : 1/off 2/on.

Prova :)

mmmm ricapitolando devo mettere in entrambi gli interruttori l'1 su OFF e il 2 su ON??? Non risulta come configurazione nelle specifiche tecniche...non si fonde nulla vero??:mc:

iron58p
18-02-2011, 17:28
mmmm ricapitolando devo mettere in entrambi gli interruttori l'1 su OFF e il 2 su ON??? Non risulta come configurazione nelle specifiche tecniche...non si fonde nulla vero??:mc:

Metti l'interruttore 1 su off e l'interruttore 2 su on, voglio essere ancora piu' chiaro : ci sono 2 interruttori grandi, di colore azzurro, con all'interno di ciascuno 2 tastini bianchi, entrambi i tastini bianchi contrassegnati dall'1 vanno settati su off, ed entrambi i tastini contrassegnati con 2 vanno settati su on.

Non mi sono inventato nulla, qui http://alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycube.html#09 c'e' una foto fra le tante con all'interno le configurazioni di guadagno.

aStileLibero
20-02-2011, 11:16
Metti l'interruttore 1 su off e l'interruttore 2 su on, voglio essere ancora piu' chiaro : ci sono 2 interruttori grandi, di colore azzurro, con all'interno di ciascuno 2 tastini bianchi, entrambi i tastini bianchi contrassegnati dall'1 vanno settati su off, ed entrambi i tastini contrassegnati con 2 vanno settati su on.

Non mi sono inventato nulla, qui http://alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycube.html#09 c'e' una foto fra le tante con all'interno le configurazioni di guadagno.

Ho trovato la configurazione che dici nella tabella del gain setting...l'ho appena provata! Sono molto combattuto su questa e il +20db...io ho il potenziometro a stadi e con la +20 avevo già trovato la giusta misura...con questa a +18 vado a cadere in una specie di limbo tra uno step e l'altro del potenziometro...se lo lascio cosi il volume mi sembra poco incisivo...se lo alzo invece rimane troppo alto per lunghi ascolti...cmq Stephen ha appena messo aggiornato il sito con il metodo per cambiare operazionale...ma quelle pinze sono necessarie??? ovvio che non lo vado a strappare come un pelo ma io non le ho....lo farei con molta attenzione ma usando le mani...

PS:ho appena rinunciato a farlo...l'opa di serie viene via facilmente ma quello che non ne vuole sapere è il socket portapin...è proprio incastrato bene e non viene via nemmeno con delle pinzette...non so più come fare!

iron58p
20-02-2011, 13:15
Ho trovato la configurazione che dici nella tabella del gain setting...l'ho appena provata! Sono molto combattuto su questa e il +20db...io ho il potenziometro a stadi e con la +20 avevo già trovato la giusta misura...con questa a +18 vado a cadere in una specie di limbo tra uno step e l'altro del potenziometro...se lo lascio cosi il volume mi sembra poco incisivo...se lo alzo invece rimane troppo alto per lunghi ascolti...cmq Stephen ha appena messo aggiornato il sito con il metodo per cambiare operazionale...ma quelle pinze sono necessarie??? ovvio che non lo vado a strappare come un pelo ma io non le ho....lo farei con molta attenzione ma usando le mani...

PS:ho appena rinunciato a farlo...l'opa di serie viene via facilmente ma quello che non ne vuole sapere è il socket portapin...è proprio incastrato bene e non viene via nemmeno con delle pinzette...non so più come fare!


Non posso aiutarti, di elettronica non sono pratico :(

Da quello che vedo nelle illustrazioni, il socket dovrebbe venire via con un paio di pinzette, muovendolo in senso orizzontale.

Ad ogni modo non fasciarti la testa, vai in un negozio di elettrotecnica, o di riparazioni Tv, e chiedi di fare l'operazione davanti ai tuoi occhi, dovrebbe costare veramente poco, ammesso che vogliano dei soldi ; la prossima volta saprai farlo da solo :)
In alternativa, se proprio lo vorresti fare da solo, potresti chiedere a Stephen come toglierlo.

A me arrivera' la versione Premium, e avendolo chiesto espressamente, con l'opa 627 gia' montata da lui.

aStileLibero
20-02-2011, 15:08
Non posso aiutarti, di elettronica non sono pratico :(

boh ma dalla guida sembrava una cosa facile...e infatti lo è! Il sochet dove poggia l'oa di serie va lasciati li dov'è....ecco perchè non veniva via! il problema è che dalla guida di stephen non si capisce questa cosa! Capendo questo e facendo attenzione al verso di inserimento è veramente facile la modifica! L'ho appena fatta (l'ampli suona quindi non penso di avere fatto danni prima mentre cercavo di tirare via il socket...ma dimmi te!!!) e procedo a degli ascolti...ma lo devo lasciare in rodaggio in ogni caso! Al momento il mio ampli integrato Denon è ancora superiore,il suono è molto più definito soppr in basso....ma porca vacca....ma veramente!!! Se la situazione non cambia lo rivendo il Lovely...vediamo appena entra in temperatura se la situazione cambia visto che più scalda e più tira fuori il caratteraccio...ma il problema non è tanto l'incisività...il suono ora è bello caldo ma lo è anche troppo,a discapito della cristallinità tipica delle mie K701! Mentre con il mio ampli Denon questo non succede...tira fuori una scena bella definita pur mantenendo dei bassi belli presenti! L'unico pro che sto riscontrando nel LC è la totale assenza di fruscii nelle parti di silenzio (nel Denon si avvertono minimamente) e un migliore bilanciamento dei canali...col Denon purtroppo avverto una prevalenza dal canale destro mentre il Lovely in questo mi sembra perfetto...il suono sembra uscire dal baricentro geometrico della mia testa!! Insomma è ancora presto per tirare le somme però non sono per niente soddisfatto al momento!:muro:
un saluto

iron58p
20-02-2011, 15:40
boh ma dalla guida sembrava una cosa facile...e infatti lo è! Il sochet dove poggia l'oa di serie va lasciati li dov'è....ecco perchè non veniva via! il problema è che dalla guida di stephen non si capisce questa cosa! Capendo questo e facendo attenzione al verso di inserimento è veramente facile la modifica! L'ho appena fatta (l'ampli suona quindi non penso di avere fatto danni prima mentre cercavo di tirare via il socket...ma dimmi te!!!) e procedo a degli ascolti...ma lo devo lasciare in rodaggio in ogni caso! Al momento il mio ampli integrato Denon è ancora superiore,il suono è molto più definito soppr in basso....ma porca vacca....ma veramente!!! Se la situazione non cambia lo rivendo il Lovely...vediamo appena entra in temperatura se la situazione cambia visto che più scalda e più tira fuori il caratteraccio...ma il problema non è tanto l'incisività...il suono ora è bello caldo ma lo è anche troppo,a discapito della cristallinità tipica delle mie K701! Mentre con il mio ampli Denon questo non succede...tira fuori una scena bella definita pur mantenendo dei bassi belli presenti! L'unico pro che sto riscontrando nel LC è la totale assenza di fruscii nelle parti di silenzio (nel Denon si avvertono minimamente) e un migliore bilanciamento dei canali...col Denon purtroppo avverto una prevalenza dal canale destro mentre il Lovely in questo mi sembra perfetto...il suono sembra uscire dal baricentro geometrico della mia testa!! Insomma è ancora presto per tirare le somme però non sono per niente soddisfatto al momento!:muro:
un saluto

Con la terminogia devo ancora farmi le ossa :mbe:

Intendevo scrivere il Bias socket resistor da 3,49 mA : questo lo hai montato ? E' fornito insieme all'opa 627, e sulla ricevuta di pagamento che ho ricevuto, e' scritto : 627 and 3.49mA Socket installed.
Alla luce di cio', penso che andrebbe inserito nel caso avessi la opa 627, se l'hai dovuto montare sarebbe facile farlo ?

aStileLibero
20-02-2011, 21:18
Con la terminogia devo ancora farmi le ossa :mbe:

Intendevo scrivere il Bias socket resistor da 3,49 mA : questo lo hai montato ? E' fornito insieme all'opa 627, e sulla ricevuta di pagamento che ho ricevuto, e' scritto : 627 and 3.49mA Socket installed.
Alla luce di cio', penso che andrebbe inserito nel caso avessi la opa 627, se l'hai dovuto montare sarebbe facile farlo ?

mmm guarda,io,che non me li sono fatti montare da lui,ho ricevuto in una confezione separata proprio i 3 componenti visibili nel sito di Stephen cioè l'opa 627+2 socket,uno da 3.49mA e l'altro da 5 e passa mA! Da assemblare questi tre sono semplicissimi in quanto si incastrano a vicenda...quindi la "difficoltà" sta nel levare l'opa di serie verticalmente e reincastrare il nuovo su un socket originario sul quale era già installato l'opa standard...il mio problema è stato proprio in questo punto perchè pensavo andasse levato anche questo socket di serie...invece NO! ma dalla guida questo non si capiva...in ogni caso a parte queste accortezze non resta da inserire il nuovo opa sempre verticalmente e basta...finito cosi!

aStileLibero
22-02-2011, 12:51
per l'appunto...stamane ho portato il mio Lovely Cube in un laboratorio musicale per scongiurare eventuali danni apportati durante il cambio dell'opa ed eventualmente cercare di modificare qualcosina per renderlo veramente compatibile con le mie Kappone...per il momento il suono che tira fuori proprio non mi piace! Si ok,la potenza c'è ed'è tanta...ma a suono proprio non ci siamo,IMHO!
vi aggiornerò cmq,un saluto

@yane
23-02-2011, 15:41
per l'appunto...stamane ho portato il mio Lovely Cube in un laboratorio musicale per scongiurare eventuali danni apportati durante il cambio dell'opa ed eventualmente cercare di modificare qualcosina per renderlo veramente compatibile con le mie Kappone...per il momento il suono che tira fuori proprio non mi piace! Si ok,la potenza c'è ed'è tanta...ma a suono proprio non ci siamo,IMHO!
vi aggiornerò cmq,un saluto

Tienici aggiornati:)

biotechano
24-02-2011, 15:57
ciao a tutti ho scelto di prendere le grado sr80i un super pro 707(non ha uscita cuffie) e come amplificatore per cuffie non so dove sbattere la testa. cosa mi consigliate ad esempio un bravo audio? sono possibili altre soluzioni per una buona uscita cuffie grazie a tutti.

aStileLibero
25-02-2011, 08:49
ciao a tutti ho scelto di prendere le grado sr80i un super pro 707(non ha uscita cuffie) e come amplificatore per cuffie non so dove sbattere la testa. cosa mi consigliate ad esempio un bravo audio? sono possibili altre soluzioni per una buona uscita cuffie grazie a tutti.

Ciao,allora se non sbaglio il Bravo è il clone dell'indeed che vanta un'accuratezza costruttiva migliore...ma nonostante tutto rimangono dei prodotti molto entry level e spesso si legge in giro di problemi che riguardano strani fruscii o peggio,potenziometri sbilanciati e quindi da sostituire! Se vuoi sempre restare su questo genere di prodotto che cmq non sono per niente male in quanto a potenzialità potresti anche orientarti su questo:

MUSE Class A Hybrid Tube Headphone Amplifier 6922

...cercalo sulla baia e lo troverai facilmente! A mio parere è una spanna sopra gli altri in quanto già di serie da la valvola 6922 che dicono sia quella che suoni meglio con la maggior parte delle cuffie!
Non ho capito se hai già preso il DAC?? perchè in caso contrario potevi orientarti direttamente su quest'altro prodotto sempre della MUSE:

ORDO TA2024 T-AMPl Amplifier & USB DAC TA2024 PCM2704 S

...qualità\prezzo ineguagliabile a detta di molti!

un saluto

aStileLibero
25-02-2011, 08:53
Tienici aggiornati:)

lo farò...ma non so quando riusciranno a lavorare sul mio ampli visto che erano già pieni di lavoro quindi appena saprò qualcosa riassumerò il tutto qui ;)