View Full Version : [Thread ufficiale] Amplificatori per cuffie
Sembra un gran bell'amp!! Lo abbini al dx50?
Pur io stavo cercando un amp di qualità ed ero proprio indeciso tra quello e il fiio e12a.. Non so proprio quale scegliere..
Dalle varie recensioni dicono che il Cayin sia superiore.. E viene a costare anche meno da Amazon Tedesco!
Dalle varie recensioni dicono che il Cayin sia superiore.. E viene a costare anche meno da Amazon Tedesco!
Si ho letto svariate recensioni ma il mio dubbio sta nel fatto che io ho tutte cuffie e IEM con un alta efficienza e bassa impedenza, è il fiio sembra studiato per quello. Come firma sonora però il cayin sembra che sposi meglio i miei gusti.. Sentivo solo un po' di lamentele per il plasticone sopra la rotella del volume.
A te quando arriva Jojo? Sono molto interessato alle tue impressioni sul prodotto dato che è da parecchio che apprezzo le tue recensioni e che possiedi il dx50 .
Si ho letto svariate recensioni ma il mio dubbio sta nel fatto che io ho tutte cuffie e IEM con un alta efficienza e bassa impedenza, è il fiio sembra studiato per quello. Come firma sonora però il cayin sembra che sposi meglio i miei gusti.. Sentivo solo un po' di lamentele per il plasticone sopra la rotella del volume.
A te quando arriva Jojo? Sono molto interessato alle tue impressioni sul prodotto dato che è da parecchio che apprezzo le tue recensioni e che possiedi il dx50 .
Bella domanda.. Spero arrivi settimana prossima.. Ti farò sapere!
miriddin
27-12-2014, 18:21
Il Cayin C5 é un ottimo ampli ed ero interessato anch'io.
Poi pero hanno presentato il loro lettore ed ho deciso di aspettare e valutare se prendere invece il loro DAP!
Miriddin 735
Il Cayin C5 é un ottimo ampli ed ero interessato anch'io.
Poi pero hanno presentato il loro lettore ed ho deciso di aspettare e valutare se prendere invece il loro DAP!
Miriddin 735
Ah si? e quale sarebbe? Cmq adesso sto ascoltando un Audinst HUD-MX2 datomi in prestito assieme a delle ottime Beyerdynamic T90!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Fantastiche.
miriddin
28-12-2014, 09:17
Ah si? e quale sarebbe? Cmq adesso sto ascoltando un Audinst HUD-MX2 datomi in prestito assieme a delle ottime Beyerdynamic T90!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Fantastiche.
http://www.head-fi.org/t/735365/cayin-n6-new-audiophile-dap-updated-with-new-pics
Aspetto di leggere qualche confronto con il lettore che preferisco attualmente, il mio Hidisz AP-100!
magisterarus
28-12-2014, 09:25
Dalle varie recensioni dicono che il Cayin sia superiore.. E!
Non direi.
E' più una questione di preferenze d'uso e di gusti. C'è chi preferisce l'E12A. :)
Si ho letto svariate recensioni ma il mio dubbio sta nel fatto che io ho tutte cuffie e IEM con un alta efficienza e bassa impedenza, è il fiio sembra studiato per quello. Come firma sonora però il cayin sembra che sposi meglio i miei gusti.. Sentivo solo un po' di lamentele per il plasticone sopra la rotella del volume.
A te quando arriva Jojo? Sono molto interessato alle tue impressioni sul prodotto dato che è da parecchio che apprezzo le tue recensioni e che possiedi il dx50.
Il Cayin C5 è più potente, l'E12a è stato progettato appositamente per pilotare IEM e cuffie a bassa impedenza, quindi per le tue esigenze sarebbe la scelta più appropriata.
magisterarus
28-12-2014, 09:29
http://www.head-fi.org/t/735365/cayin-n6-new-audiophile-dap-updated-with-new-pics
Aspetto di leggere qualche confronto con il lettore che preferisco attualmente, il mio Hidisz AP-100!
Certo che sono stati originali nel look! :)
Dovrebbe costare circa 600 dollari, però... :rolleyes:
Eugenio1900
30-12-2014, 12:28
Ciao a tutti, io posseggo già un FiiO e10 e utilizzo delle beyerdynamic dt 990 pro da 250 ohm, che nonostante l'amplificatore poco potente del fiio e10, comunque riescono a darmi un bel suono (ok, se collegate all'amplificatore che ho in salotto, è tutta un'altra storia).
Volevo chiedervi se avesse senso collegare (e con che tipo di cavo) un fiio e12 all'e10, in modo da poter avere un'impedenza supportata di 300 ohm (ossia se con questo upgrade, le differenze si notassero molto sulle mie cuffie).
O in caso, sempre stando nella fascia di prezzo dell'e12, voi mi consigliereste altri modelli? (non è male neanche il fatto che si possa collegare al telefono, in modo da avere più potenza anche per iem o per usare le mie beyerdynamic spostandomi per la casa :D )
grazie in anticipo
okprova123
02-01-2015, 17:22
Scusate, avrei bisogno di un consiglio/chiarimento;
Non sono per niente esperto in questo campo,
vorrei amplificare delle Bose QC25, ma non so:
1) che tipo di strumento mi serve, cioè se un semplice AMP
oppure un AMP+DAC.
.....potreste indicarmi la differenza tra i due aggeggi?
2) si nota realmente un miglioramento?
Io in questo momento stavo guardando i vari prodotti della Fiio,
su cosa dovrei orientarmi? non volevo spendere tanto ma vorrei avere una
buona resa.
grazie
Mi domandavo se qualcuno ha o ha provato l'ampli cuffie in oggetto (che peraltro fa anche da Pre).
Più in generale eventualmente anche solo una testimonianza di un ampli cuffie qualsiasi della Nuforce
Grazie
okprova123
02-01-2015, 19:54
Allora:
l'amplificatore ha sola funzione amplificatrice, per l'appunto; fornisce quindi potenza in più per pilotare cuffie ad alta impedenza (generalmente, ma non fa male neanche a IEM/cuffie con bassa). Può bypassare o meno il modulo amplificazione interno del player a seconda di come viene collegato. In caso contrario amplifica il modulo del lettore (generalmente più scarso..quindi teoricamente amplifica anche i difetti)
il convertitore digitale/analogico invece funge anche da convertitore, ossia il modulo interposto (brutalmente parlando) tra i file che ascolti (digitali) e l'uscita cuffie (analogica). Per far in modo di mandare il segnale giusto alle cuffie, da una sorgente digitale c'è bisogno di un convertitore, che trasforma l'informazione da una forma ad un altra (sempre semplificando :D). Anche qui vige il discorso collegamento: se usi le cuffie su un pc praticamente tutti (quasi) i DAC+AMP fungono anche da DAC (eventualmente funzione selezionabile), mentre per i lettori portatili non tutti hanno le uscite appropriate e non tutti i DAC sono adatti per la conversione.
In caso affermativo comunque bypassi il modulo di conversione interno al lettore (stesso discorso di sopra).
I prodotti Fiio godono di un rapporto Q/P eccellente. Sicuramente la base di un approccio 'audiofilo' :)
Grazie per la risposta, dunque se dovessi utilizzarlo con un iPod cosa mi consiglieresti tra i due prodotti? Ed eventualmente quale modello?
Grazie
magisterarus
02-01-2015, 22:27
Per quello che ricordo i pochi dac/amp portatili che permettono di bypassare la sezione dac dell'ipod costano diverse centinaia di €, tutti in fascia alta.
Una volta. Ora si può trovare qualcosa anche a buon mercato! ;)
Penso al nuovo Cayn C6, intorno ai 200 dollari:
http://altadefinizione.hdblog.it/2014/07/28/Cayin-C6-amplificatore-cuffie-portatile-DAC/
okprova123
02-01-2015, 22:43
Per quello che ricordo i pochi dac/amp portatili che permettono di bypassare la sezione dac dell'ipod costano diverse centinaia di €, tutti in fascia alta. E gli eventuali cavi per fare il trick sui fascia più bassa anche (potrei sbagliarmi!). Mentre per la sezione amp basta un semplice cavetto 30pin (o lightning)-jack 3.5. Purtroppo ho provato solo dac/amp della Fiio, quindi sono gli unici di cui potrei dirti. L'E17 ha anche la sezione dac, sprecata con l'ipod (magari con le nuove release di iOS è possibile sfruttarla, non sono troppo informato sull'attuale). Potresti puntare su un amp Fiio :)
Mai quindi tu dici che con un semplice amp potrei avere benefici tangibili e far "pompare" di più queste cuffie con l'iPod? In caso su quale modello della fiio dovrei orientarmi?
E11K? E06......
Grazie
WaimeaGuy
03-01-2015, 12:26
Amplificare cuffie noise concealing dubito ti porterebbe grossi vantaggi, dovresti disattivare il NC o avresti fastidiose distorsioni, il mio consiglio e' provale prima con un qualsiasi amplificatore e senti come si comportano.
Quanto al DAC l'Ipod ha gia' un ottimo chip d/a, escluderlo per un altro sono soldi buttati IMO.
Ciao.
Eugenio1900
03-01-2015, 13:35
Secondo voi può andare bene se accoppio al mio Fiio e10 il Fiio e12?
Vorrei un amp che supportasse bene i 250 ohm delle mie beyerdynamic, secondo voi la differenza in potenza si sentirebbe molto? (con l'amplificatore del salotto la resa è pazzesca rispetto al semplice fiio e10, volevo chiedervi se potessi notare differenze anche con il solo e12).
Inoltre, dà molto aiuto a delle iem se collegato a cellulare o qualche dap?
Grazie:)
magisterarus
03-01-2015, 15:14
Secondo voi può andare bene se accoppio al mio Fiio e10 il Fiio e12?
Vorrei un amp che supportasse bene i 250 ohm delle mie beyerdynamic, secondo voi la differenza in potenza si sentirebbe molto? (con l'amplificatore del salotto la resa è pazzesca rispetto al semplice fiio e10, volevo chiedervi se potessi notare differenze anche con il solo e12).
Inoltre, dà molto aiuto a delle iem se collegato a cellulare o qualche dap?
Grazie:)
Non starai mica pensando di collegare due amplificatori "in cascata", vero? :confused: Perchè la cosa non sarebbe tecnicamente fattibile. :D
Il FiiO E12 comunque è molto più performante dell'E10 e non avresti alcun problema a gestire adeguatamente i 250 Ohm delle DT990.
Eugenio1900
03-01-2015, 16:33
Non starai mica pensando di collegare due amplificatori "in cascata", vero? :confused: Perchè la cosa non sarebbe tecnicamente fattibile. :D
Il FiiO E12 comunque è molto più performante dell'E10 e non avresti alcun problema a gestire adeguatamente i 250 Ohm delle DT990.
Ovviamente dall'e10 farei passare il segnale audio non amplificato all'e12. In teoria basterebbe collegarli con il cavetto con due jack all'estremità, no?
magisterarus
03-01-2015, 17:38
Ovviamente dall'e10 farei passare il segnale audio non amplificato all'e12. In teoria basterebbe collegarli con il cavetto con due jack all'estremità, no?
Ah, Ok! SE intendi utilizzare il line-out dell'E10 non ci sono problemi. :)
Eugenio1900
03-01-2015, 18:08
Ah, Ok! SE intendi utilizzare il line-out dell'E10 non ci sono problemi. :)
Esattamente, ho intenzione di usarlo solo come scheda audio
E poi magari in futuro, quando metterò da parte soldini ne prenderò una più seria a cui collegherò l'e12, ma per ora mi basta e avanza la resa dell'e10 rispetto alla scheda audio del mio pc :rolleyes:
grazie mille :D
EDIT: alla fine l'ho preso e non vedo l'ora di provarlo! Spero mi dia quei bassi corposi, spazialità e quel suono più avvolgente che il mio "antico" pioneer in salotto riesce a restituirmi:) (o almeno che me li dia meglio di quanto lo faccia l'e10)
qualcuno ha o ha avuto modo di provare questo ampli cuffie e mi sa dire com'è ? :confused:
grazie
ho trovato questi:
http://www.head-fi.org/t/587912/fiio-e17-alpen-first-impression-final-thought
http://www.jensign.com/FiiOE17/
qualcuno ha o ha avuto modo di provare questo ampli cuffie e mi sa dire com'è ? :confused:
grazie
nessuno ? :confused:
Mir jojo come va il cayin c5? Quali sono le vostre impressioni?
Mir jojo come va il cayin c5? Quali sono le vostre impressioni?
Mi piace molto.. Si sente la differenza con il fiio e11 e il Topping Nx1.. Suono più spazioso, bassi più definiti e migliori.. Veramente ottimo! Un po' grande forse, ma tanto lo uso a casa..
Jackhomo
17-01-2015, 12:25
Mi piace molto.. Si sente la differenza con il fiio e11 e il Topping Nx1.. Suono più spazioso, bassi più definiti e migliori.. Veramente ottimo! Un po' grande forse, ma tanto lo uso a casa..
Con le D600 come vanno i 3 amp che hai?
Con le D600 come vanno i 3 amp che hai?
Col C5 vanno da Dio, al secondo posto il Topping.. Terzo il fiio.. Cmq se devi spendere poco, Topping.. Se no C5.. Ma costa di piu, meno portatile.. E la batteria dura meno.
Jackhomo
17-01-2015, 13:38
Ho già il Topping...stavo riflettendo se prendermi un altro amp o un lettore come il fiio x5
Ho già il Topping...stavo riflettendo se prendermi un altro amp o un lettore come il fiio x5
Beh il line out di un lettore serio.. X5 o dx50 o meglio dx90, esalterebbe di più un eventuale c5!
Beh il line out di un lettore serio.. X5 o dx50 o meglio dx90, esalterebbe di più un eventuale c5!
Ha una buona sinergia con il dx50 jojo?
Ha una buona sinergia con il dx50 jojo?
Secondo me si.. Anche perché ha un ottimo bass boost che è molto utile se abbinato a cuffie leggere in basso.. Ovviamente con le Denon d600 lo disattivo! Poi ha una potenza esagerata, potrebbe far esplodere i timpani!
SwissMade
19-01-2015, 22:09
Salve, mi sono arrivate venerdì queste fantastiche cuffie che sono riuscito a portarmele a casa per 245 euro belle che nuove diciamo.
Mi sono piaciute sin da subito, salvo che ho riscontrato in base a certe tracce delle sibilanti a volte fastidiose.
Per il momento le piloto con il Maverick Audio D1 plus.
Ho letto che ci sarebbero dei buoni amplificatori a prezzi contenuti, quali i Docet, l'A1 clone, l'Asgard 2 in primis.
Già con il mio DAC/ampli ibrido il suono è già godibile, ma appunto ci sono questi acuti che disturbano. Mi servirebbe un amplificatore per cuffia che possa addolcire in un certo modo le alte.
Ho pensato ad un valvolare, ma non so se sia la scelta migliore.
Chi ha avuto esperienze con queste cuffie saprebbe aiutarmi? Grazie mille.
P.S.
Come cavo di segnale ho dei sommer cable classique o sommer cable galileo 238 plus se può servire.
Se decidi lo stato solido consiglio il Lake People G109, sapevo che era buono per le T90, non vedo tanti altri , sono cuffie molto sensibili anche se hanno 250 ohm.
Come valvolare si alza la spesa di parecchio a mio avviso, anche se forse sono la scelta migliore per queste Bayer.
SwissMade
19-01-2015, 23:36
Se decidi lo stato solido consiglio il Lake People G109, sapevo che era buono per le T90, non vedo tanti altri , sono cuffie molto sensibili anche se hanno 250 ohm.
Come valvolare si alza la spesa di parecchio a mio avviso, anche se forse sono la scelta migliore per queste Bayer.
Grazie mille ;)
Lo avevo effettivamente guardato prima su thomann se si puô dire, anche se costicchia ahah.
Il valvolare diciamo che dovrebbe di norma "scaldare" un pelino le cuffie tendenzialmente "fredde" come queste T90 riducendo questa asperità di ascolto nelle alte frequenze.
Unico problema è che non avrei uscite RCA per collegarvi l'ampli per i diffusori passivi (SMSL SA-S3), a meno che non utilizzi anche l'uscita non valvolare del Maverick Audio, ma non so se si possa utilizzarle entrambe allo stesso momento. Non vorrei combinar casini eheh
Ciao a tutti!
Volevo dirvi che ho acquistato da qualche settimana il Dac-Ampli Creative e3 (funziona sia cablato che con bluetooth con protocollo aptx). Se a qualcuno servono informazioni basta chiedere.
CIA!
Ciao! Si, una bella recensione delle tue su questo ampli Creative mi piacerebbe leggerla ;)
PaulGuru
20-01-2015, 14:45
Ragazzi scusate avrei delle domande per voi esperti.
La specifiche di un amplificatore che indicano la sua capacità di poter pilotare o meno una determinata cuffia HiFi quali sono ?
Ho scoperto purtroppo a mie spese che l'impedenza centra relativamente e che anche una cuffia come la Fidelio X2 che ha soli 30ohm non è così facile da far suonare al meglio.
Per caso centra la potenza in uscita ?
Ad esempio il Fiio E12K leggo che a 32ohm fornisce 880mW, è un fattore determinante ?
A proposito di Fiio, la versione E12K qualcuno di voi ce l'ha ? E' possibile collegarla al PC ?
L'ingresso USB di lato è solo per l'alimentazione o è anche input del segnale ?
Ragazzi scusate avrei delle domande per voi esperti.
La specifiche di un amplificatore che indicano la sua capacità di poter pilotare o meno una determinata cuffia HiFi quali sono ?
Ho scoperto purtroppo a mie spese che l'impedenza centra relativamente e che anche una cuffia come la Fidelio X2 che ha soli 30ohm non è così facile da far suonare al meglio.
Per caso centra la potenza in uscita ?
Ad esempio il Fiio E12K leggo che a 32ohm fornisce 880mW, è un fattore determinante ?
A proposito di Fiio, la versione E12K qualcuno di voi ce l'ha ? E' possibile collegarla al PC ?
L'ingresso USB di lato è solo per l'alimentazione o è anche input del segnale ?
Il fiio e12 MB è solo ampli, l'input è solo il jack da 3.5_ poi giochi con vari cavi tipo RCA to jack ecc. ecc.
Nelle cuffie oltre all'impedenza devi gusrdarr alla sensibilità, meno sensibile è più watt ti serviranno per spingerla..
Le x2 con il fiio e12 MB vanno molto bene,ti serve un DAC a monte..
si direi che la potenza di uscita (che va diminuendo all'aumentare degli Ohm in cui viene misurata) è l'elemento fondamentale.
Ci sono poi da tenere in considerazione le impedenza di uscita (raccomandata) e di ingresso (ossia quanta impedenza accetta in ingresso).
Per puro livello di curiosità (lascia il tempo che trova) qui puoi provare a fare delle simulazioni/accoppiamenti tra i principali ampli e cuffie:
http://www.audiobot9000.com/
p.s. cmq quel Fiio - se è vero che eroga 880mW @ 32 Ohm - non è male come potenza...
SwissMade
20-01-2015, 18:14
si direi che la potenza di uscita (che va diminuendo all'aumentare degli Ohm in cui viene misurata) è l'elemento fondamentale.
Ci sono poi da tenere in considerazione le impedenza di uscita (raccomandata) e di ingresso (ossia quanta impedenza accetta in ingresso).
Per puro livello di curiosità (lascia il tempo che trova) qui puoi provare a fare delle simulazioni/accoppiamenti tra i principali ampli e cuffie:
http://www.audiobot9000.com/
p.s. cmq quel Fiio - se è vero che eroga 880mW @ 32 Ohm - non è male come potenza...
Infatti, il mio Maverick ne fa 1000 mW circa a 32, e diciamocelo, si comporta bene. Con 880 stai tranquillo, anche se penso che entri in gioco altro.
Infatti, il mio Maverick ne fa 1000 mW circa a 32, e diciamocelo, si comporta bene. Con 880 stai tranquillo, anche se penso che entri in gioco altro.
infatti...tieni conto che ci sono una miriade - ma davvero tanti - ampli cuffie di fascia medio/bassa, anche se blasonati, che erogano potenze semi-ridicole (dai 150 ai 500 mW sui 32 Ohm) :eek:
SwissMade
20-01-2015, 20:13
infatti...tieni conto che ci sono una miriade - ma davvero tanti - ampli cuffie di fascia medio/bassa, anche se blasonati, che erogano potenze semi-ridicole (dai 150 ai 500 mW sui 32 Ohm) :eek:
Boh, dopo dipende, c'è sempre l'ampli che è fatto per le alte impedenze e che a basse impedenze eroga molta meno potenza rispetto a 300Ohm ad esempio.
PaulGuru
20-01-2015, 20:16
L'E12 Mont Blanc è un portatile con micro USB, non usa la tripolare per alimentarsi.
PaulGuru
20-01-2015, 20:17
si direi che la potenza di uscita (che va diminuendo all'aumentare degli Ohm in cui viene misurata) è l'elemento fondamentale.
Ci sono poi da tenere in considerazione le impedenza di uscita (raccomandata) e di ingresso (ossia quanta impedenza accetta in ingresso).
Per puro livello di curiosità (lascia il tempo che trova) qui puoi provare a fare delle simulazioni/accoppiamenti tra i principali ampli e cuffie:
http://www.audiobot9000.com/
p.s. cmq quel Fiio - se è vero che eroga 880mW @ 32 Ohm - non è male come potenza...
Perdonatemi ma quel sito è attendibile ?
Secondo lui una AKG Q701 sarebbe ben pilotabile pure da una scheda audio, cosa che non accade nemmeno con una ZXR che è il top di gamma.
SwissMade
20-01-2015, 20:19
CHiaramente non è attendibile, è solo un sito per farsi un'idea.
L'ha anche detto che lascia il tempo che trova.
PaulGuru
22-01-2015, 15:40
Scusate ho contattato Creative per farmi dire i valori di amplificazione della loro ZXR ( modello di punta ) e mi hanno dato 25mW in modalità "normal gain" e 75mW in modalità "high gain".
Ma è normale che il top delle schede audio amplifichi con valori così ridicoli ?
Solo il Fiio E10 che è oramai un amplificatore ai minimi termini dichiara ben 200mW a 32Ohm.
Possibile ?
a quali Ohm viene misurato quel valore ?
Magari parlano di 300 (alcuni lo fanno) ed allora è tutt'altra storia....
PaulGuru
22-01-2015, 15:51
a quali Ohm viene misurato quel valore ?
Magari parlano di 300 (alcuni lo fanno) ed allora è tutt'altra storia....
su cuffie da impedenza bassa o medio bassa però sono valori scarsi di potenza o sbaglio ?
mah diciamo che "anche" su cuffie di medio-bassa impedenza (sull'alta non ne parliamo neanche) quei valori sono piuttosto bassini....tendenzialmente gli ampli medio-seri arrivano almeno a 500 mW, quelli tosti vanno ben oltre il W (1.000 mW) ;)
ciò non toglie che possa cmq suonare bene nel suo piccolo e pilotare una serie di cuffie non troppo schizzinose (o avide di corrente)
PaulGuru
23-01-2015, 12:28
mah diciamo che "anche" su cuffie di medio-bassa impedenza (sull'alta non ne parliamo neanche) quei valori sono piuttosto bassini....tendenzialmente gli ampli medio-seri arrivano almeno a 500 mW, quelli tosti vanno ben oltre il W (1.000 mW) ;)
ciò non toglie che possa cmq suonare bene nel suo piccolo e pilotare una serie di cuffie non troppo schizzinose (o avide di corrente)
settato su normal gain la creative mi ha detto solo 25mW.
quindi ad esempio una Fidelio x2 che è di bassa impedenza non la pilota al 100%, visto che nelle specifiche della Philips indicano una potenza massima di 500mW o sbaglio ?
settato su normal gain la creative mi ha detto solo 25mW.
quindi ad esempio una Fidelio x2 che è di bassa impedenza non la pilota al 100%, visto che nelle specifiche della Philips indicano una potenza massima di 500mW o sbaglio ?
mah....mi pare davvero poco, molto poco.
Quel dato Philips (500 mW) credo si riferisca alla potenza massima che può gestire in ingresso prima di rischiare il danneggiamento della membrana/driver.
PaulGuru
23-01-2015, 17:59
mah....mi pare davvero poco, molto poco.
Quel dato Philips (500 mW) credo si riferisca alla potenza massima che può gestire in ingresso prima di rischiare il danneggiamento della membrana/driver.Ma centra qualcosa con i requisiti di pilotaggio o inutile ?
Scusate ma per fare un paragone ad esempio, i Realtek onboard a che valori di potenza possono arrivare sui 32ohm ? ...... giusto per avere un idea.
Ma centra qualcosa con i requisiti di pilotaggio o inutile ?
......
incollo da sito Philips, quindi come pensavo:
Potenza in ingresso massima: 500 mW
per cui se gli sparo il mio vecchio ampli al massimo che erogava la fantascientifica potenza di 3,5 W (3.500 mW !!! :eek: ) le avrei sciolte...
detto ciò è evidente che più è bassa l'impedenza - quindi la resistenza - meno potenza è necessaria per pilotarle, ma d'altronde dicendoti "potenza in ingresso massima: 500 mW" non ti dice qual è la minima per un ascolto decente :rolleyes:
gianlub92
24-01-2015, 15:43
scusate , sapete consigliarmi un amplificatore magari con dac non troppo costoso che sia in grado di pilotare bene le hd 600 ? Attualmente ho un asus xonar essencse stu che però rimanderò indietro perchè ha quasi sempre uno strano fruscio in sottofondo , che va e viene e non so se mi conviene riprenderlo o cambiarlo con un altro . grazie
sunmoonking
24-01-2015, 23:08
Col C5 vanno da Dio, al secondo posto il Topping.. Terzo il fiio.. Cmq se devi spendere poco, Topping.. Se no C5.. Ma costa di piu, meno portatile.. E la batteria dura meno.
Quindi il topping meglio del fiio nonostante il prezzo inferiore? Invece il c5 dove lo hai preso?
Invece del docet amp cosa pensate?
Quindi il topping meglio del fiio nonostante il prezzo inferiore? Invece il c5 dove lo hai preso?
Invece del docet amp cosa pensate?
Si, il fiio e il topping sono validi entrambi, ma il topping mi piace di più perché è più piccolo, costa meno e la batteria dura molto di più.. Il C5 l'ho preso da Amazon tedesca a 106 euro spedito!
gianlub92
25-01-2015, 15:20
scusate cose ne pensate del denon 300 usb ?? Ve bene conle hd 600 ??
PaulGuru
25-01-2015, 18:17
scusate cose ne pensate del denon 300 usb ?? Ve bene conle hd 600 ??
Scusa ma non conosci i Fiio ? Fra gli amplificatori USB sono praticamente l'unica scelta.
gianlub92
25-01-2015, 19:50
Scusa ma non conosci i Fiio ? Fra gli amplificatori USB sono praticamente l'unica scelta.
Perchè sarebbero l'unica scelta ??
http://www.diyaudio.it/threads/1205-Denon-DA-300-USB-DAC-DSD-La-rivincita-della-concretezza
WaimeaGuy
25-01-2015, 21:28
Posto che non esistono 'amplificatori usb' (i segnali digitali non si amplificano), i dac/amp Fiio, portatili e desktop, consigliano impedenze fino a 150 ohm, poco per l'HD 600 (300 ohm).
Non ho ascoltato il Denon ma se non ti interessa DSD valuta anche Essence One, NuForce, Burson, Arcam, Tubemagic...ce n'è di scelta :thumbup:
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
stavo dando un'occhiata ai dac portatili e mi sono imbattuto su un fiio e07k, non vorrei acquistare schede audio, dalle recensioni mi sembra un ottimo prodotto oltre che gradevole nell'aspetto. Vorrei amplificarci le cuffie (shure srh 840) da usare prevalentemente su portatili..che dite?
29Leonardo
26-01-2015, 08:34
Quoto, per il poco che so neanch'io le piloterei con un Fiio..forse l'E12...comunque sicuramente qualcosa di fisso è più indicata :cool:
Ma se uno ha già una scheda audio nel computer, questi amplificatori per cuffia come si collegano, normalmente all'uscita cuffia?
miriddin
26-01-2015, 09:48
Ma se uno ha già una scheda audio nel computer, questi amplificatori per cuffia come si collegano, normalmente all'uscita cuffia?
Dipende!
Si collegano all'uscia cuffie se hanno solo funzionalità da Ampli, oppure alla porta usb se sono anche DAC, venendo configurati come una seonda scheda audio...
PaulGuru
26-01-2015, 11:45
Perché hanno un rapporto Q/P difficilmente superabile..
Aspetta se risponde qualcuno che lo abbia, ma sul forum non ho mai letto nessuna impressione né nessuno che abbia in setup il Denon..
Più che altro hanno caratteristiche oltre che rapporto insuperabile, su tutti i forum quando si parla di amplificatori USB esiste solo Fiio e basta e guardando anche i test o le specifiche c'è un abisso rispetto ai competitors.
Comunque scusate anche se ha 300ohm di impedenza la potenza in uscita non è comunque proporzionale anche se non direttamente ?
L'E12 Mont Blanc fornisce 880mW a 32ohm, possibile che a 300 non arrivi a valori comunque alti ?
gianlub92
26-01-2015, 17:27
Posto che non esistono 'amplificatori usb' (i segnali digitali non si amplificano), i dac/amp Fiio, portatili e desktop, consigliano impedenze fino a 150 ohm, poco per l'HD 600 (300 ohm).
Non ho ascoltato il Denon ma se non ti interessa DSD valuta anche Essence One, NuForce, Burson, Arcam, Tubemagic...ce n'è di scelta :thumbup:
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
ho tutt'ora l'essence stu che però voglio riportare indietro perchè si sente un fruscio di sottofondo che non sono riuscito a risolvere . Il fatto strano è che viene e va quindi non è sempre presente ! E ho notato che alzando al massimo volume la manopola dell'amplificatore cuffie il ronzio scompare , ma non posso tenerlo a questo livello perchè è troppo alto ! Grazie per le risposte
gianlub92
26-01-2015, 17:29
Perché hanno un rapporto Q/P difficilmente superabile..
Aspetta se risponde qualcuno che lo abbia, ma sul forum non ho mai letto nessuna impressione né nessuno che abbia in setup il Denon..
su una recensione di un tipo che aveva avuto anche essence one diceva che secondo lui era superiore a tutti quelli della serie essence ! Quindi dovrebbe essere abbastanza valido !
gianlub92
26-01-2015, 17:31
sul link postato da vale 69 che avevo già letto , dice che è superiore secondo lui al V-90, Asus Xonar Essence One, Cambridge dac magic .
WaimeaGuy
27-01-2015, 00:18
Ma se uno ha già una scheda audio nel computer, questi amplificatori per cuffia come si collegano, normalmente all'uscita cuffia?
Assolutamente no, l'amplificatore va collegato ad un uscita line out, l'uscita cuffie di una scheda audio oltre ad avere già un suo circuito di amplificazione
è generalmente di pessima qualità.
Comunque scusate anche se ha 300ohm di impedenza la potenza in uscita non è comunque proporzionale anche se non direttamente ?
L'E12 Mont Blanc fornisce 880mW a 32ohm, possibile che a 300 non arrivi a valori comunque alti ?
La curva di erogazione dipende dall'ampli ed è una scelta costruttiva, un ampli progettato per ortodinamiche ha il picco di wattaggio sui 50 ohm che scende con il salire dell'impedenza, viceversa un OTL è progettato per erogare potenza fino a 600 ohm con una curva crescente.
ho tutt'ora l'essence stu che però voglio riportare indietro perchè si sente un fruscio di sottofondo che non sono riuscito a risolvere . Il fatto strano è che viene e va quindi non è sempre presente ! E ho notato che alzando al massimo volume la manopola dell'amplificatore cuffie il ronzio scompare , ma non posso tenerlo a questo livello perchè è troppo alto ! Grazie per le risposte
Provato ad aggiornare i driver?
Che player usi?
Potrebbero essere gli ASIO, con i KS io mi trovo molto meglio.
gianlub92
28-01-2015, 19:57
Assolutamente no, l'amplificatore va collegato ad un uscita line out, l'uscita cuffie di una scheda audio oltre ad avere già un suo circuito di amplificazione
è generalmente di pessima qualità.
La curva di erogazione dipende dall'ampli ed è una scelta costruttiva, un ampli progettato per ortodinamiche ha il picco di wattaggio sui 50 ohm che scende con il salire dell'impedenza, viceversa un OTL è progettato per erogare potenza fino a 600 ohm con una curva crescente.
Provato ad aggiornare i driver?
Che player usi?
Potrebbero essere gli ASIO, con i KS io mi trovo molto meglio.
io ho scaricato gli ultimi disponibili dal sito asus , poi uso wasapi ma anche con asio lo fanno sempre, in pratica aumenta tenendo a zero il volume dell'amplificatore cuffie , e diminuisce aumentando il volume fino a scomparire mettendo al massimo ovviamente senza musica in riproduzione . Sinceramente preferisco darlo dietro , anche se penso sia l'alimentazione non so cosa fare , meglio essere rimborsato visto che ho preso il denon sperando non abbia problemi del genere !
gianlub92
28-01-2015, 20:10
Assolutamente no, l'amplificatore va collegato ad un uscita line out, l'uscita cuffie di una scheda audio oltre ad avere già un suo circuito di amplificazione
è generalmente di pessima qualità.
La curva di erogazione dipende dall'ampli ed è una scelta costruttiva, un ampli progettato per ortodinamiche ha il picco di wattaggio sui 50 ohm che scende con il salire dell'impedenza, viceversa un OTL è progettato per erogare potenza fino a 600 ohm con una curva crescente.
Provato ad aggiornare i driver?
Che player usi?
Potrebbero essere gli ASIO, con i KS io mi trovo molto meglio.
scusa per KS cosa intendi ?? grazie
sunmoonking
29-01-2015, 16:51
Si, il fiio e il topping sono validi entrambi, ma il topping mi piace di più perché è più piccolo, costa meno e la batteria dura molto di più.. Il C5 l'ho preso da Amazon tedesca a 106 euro spedito!
Jojomax, il Topping TP30 lo conosci? è sia dac sia ampli da scrivania (alimentazione a 12v), connessione usb più rca... e oltre alle cuffie può pilotare anche casse... sulla carta sembra un bell'oggettino a meno di 90€; chissà come suona?
Jojomax, il Topping TP30 lo conosci? è sia dac sia ampli da scrivania (alimentazione a 12v), connessione usb più rca... e oltre alle cuffie può pilotare anche casse... sulla carta sembra un bell'oggettino a meno di 90; chissà come suona?
Purtroppo non lo conosco..
WaimeaGuy
30-01-2015, 01:01
scusa per KS cosa intendi ?? grazie
Kernel Streaming, è un metodo di trasporto come ASIO e WASAPI ma non credo sia quello la causa del fruscio.
Se hai disturbi anche sulle RCA oltre che sulle cuffie potresti provare gli ingressi ottico e coassiale invece dell'usb.
Qualcuno lamenta interferenze dovute anche alla vicinanza di router Wi-Fi...
gianlub92
30-01-2015, 19:26
Kernel Streaming, è un metodo di trasporto come ASIO e WASAPI ma non credo sia quello la causa del fruscio.
Se hai disturbi anche sulle RCA oltre che sulle cuffie potresti provare gli ingressi ottico e coassiale invece dell'usb.
Qualcuno lamenta interferenze dovute anche alla vicinanza di router Wi-Fi...
grazie, con l'ingresso ottico non si sente , comunque lo riporto indietro lo stesso .
gianlub92
03-02-2015, 19:47
scusate , secondo voi è buona l'accoppiata denon da-300 usb con il bravo ocean ??
WaimeaGuy
04-02-2015, 09:54
scusate , secondo voi è buona l'accoppiata denon da-300 usb con il bravo ocean ??
Sulla carta direi di sì: la dinamicità di un solid state + il suono caldo di un tube amp, ottimo se ascolti diversi generi musicali.
gianlub92
04-02-2015, 12:41
Sulla carta direi di sì: la dinamicità di un solid state + il suono caldo di un tube amp, ottimo se ascolti diversi generi musicali.
ah ok grazie ! Ho ordinato un tubo che dovrebbe migliorare il suono perchè quello standard dicono sia un granchè !
gianlub92
04-02-2015, 14:40
scusa ma è normale che dopo appena 15 minuti inizia subito a scaldare ? Dopo 45 minuti è quasi bollente , non penso sia normale !
Salve ragazzi.
Recentemente ho preso delle cuffie Yamaha HPH-MT220 da usare col pc.
Sono ottime, ma come potete ben immaginare sono limitate dal dac integrato nella scheda madre. In particolare ho notato un soundstage ridotto, una resa un po' chiusa e ovattata, e un po' poca spinta in basso.
La causa sarà sicuramente l'audio integrato non all'altezza, sia sul lato conversione D/A, sia nell'amplificazione.
Stavo pensando quindi ad un dac/ampli da collegare al pc. Non importa se portatile o desktop, dovrebbe però supportare i 24/192, funzionare via usb "out of the box" senza driver e software da installare (sul pc gira linux), magari compensare quel che basta la gamma bassa, e che sia dotato se possibile anche di uscite analogiche (rca stereo o line out).
Cosa consigliate senza grosse pretese?
Grazie
WaimeaGuy
05-02-2015, 15:20
scusa ma è normale che dopo appena 15 minuti inizia subito a scaldare ? Dopo 45 minuti è quasi bollente , non penso sia normale !
Se ti riferisci alle valvole è normale che si scaldino, si trovano dei cilindri per proteggerle in commercio se vuoi evitare di toccarle direttamente (bambini in casa ad esempio).
Lo chassis si scalda di conseguenza ma entro limiti ragionevoli, se arriva ad essere 'bollente' direi che è un amp pessimamente progettato.
gianlub92
06-02-2015, 00:38
Se ti riferisci alle valvole è normale che si scaldino, si trovano dei cilindri per proteggerle in commercio se vuoi evitare di toccarle direttamente (bambini in casa ad esempio).
Lo chassis si scalda di conseguenza ma entro limiti ragionevoli, se arriva ad essere 'bollente' direi che è un amp pessimamente progettato.
forse ho esagerato dicendo ''bollente'' ma si raggiunge comunque una bella temperatura !
Salve ragazzi.
Recentemente ho preso delle cuffie Yamaha HPH-MT220 da usare col pc.
Sono ottime, ma come potete ben immaginare sono limitate dal dac integrato nella scheda madre. In particolare ho notato un soundstage ridotto, una resa un po' chiusa e ovattata, e un po' poca spinta in basso.
La causa sarà sicuramente l'audio integrato non all'altezza, sia sul lato conversione D/A, sia nell'amplificazione.
Stavo pensando quindi ad un dac/ampli da collegare al pc. Non importa se portatile o desktop, dovrebbe però supportare i 24/192, funzionare via usb "out of the box" senza driver e software da installare (sul pc gira linux), magari compensare quel che basta la gamma bassa, e che sia dotato se possibile anche di uscite analogiche (rca stereo o line out).
Cosa consigliate senza grosse pretese?
Grazie
USB senza driver? mmm.. dubito ce ne siano.. potrei però sbagliarmi..
Inoltre servirebbe indicare il budget a disposizione.
Beh, ad esempio su Ubuntu, per usare il lettore FiiO X3 come dac usb, basta attaccare il cavo al pc e funziona senza fare altro; viene riconosciuto come uscita audio digitale usb.
In ogni caso l'importante è che vada su linux.
Ad esempio l'iBasso D7, tanto per fare un nome, andrebbe?
O il D42 Mamba?
Oppure, per citarne uno desktop, l'xDuoo TA-01...
Ma ce ne sono decine e non so proprio orientarmi.
Come budget non molto visto che è per un uso secondario al pc. Direi sui 100-150, poi come al solito valuto tutte le soluzioni.
IngMetallo
06-02-2015, 18:50
Io ascolto musica su Linux Mint (derivato di Ubuntu) e utilizzo l'Asus Xonar U7, di cui ho aperto anche il thread ufficiale. Trovi il link in firma ;)
Purtroppo è una scheda audio general purpose, quindi non è specifica per l'ascolto in cuffia. La sezione amplificatrice per le cuffie potrebbe essere migliore.
Per quanto riguarda il DAC, la U7 utilizza gli stessi componenti della Asus DG che è riconosciuta come un'ottima scheda audio entry level.
WaimeaGuy
06-02-2015, 21:09
La mia Essence One viene riconosciuta da Ubuntu, così pure il V-Dac e lo Yulong, linux non ha problemi con dispositivi audio usb.
Detto questo gli os più usati per ascolto di musica liquida restano Mac e Windows, anche a me la resa sembra migliore oltre ad avere player più evoluti.
Grazie delle risposte.
Allora, visto che la questione compatibilità con linux non dovrebbe essere un problema, rimane da capire quali modelli potrebbero fare al mio caso.
Come ho scritto più su, verrebbe usato con delle Yamaha HPH-MT220. Può essere portatile o desktop, dovrebbe supportare i 24/192, dare un pizzico di colore in gamma bassa per compensare quella leggera limitatezza che avverto nelle cuffie (anche se può essere dovuta all'integrata del pc, non so...), ed avere possibilmente, oltre all'ovvia uscita cuffie, anche quella stereo rca e/o line out.
PaulGuru
07-02-2015, 15:24
Domanda da esperti.
Un amplificatore per casse con uscita per cuffie tipo Audioengine N22 non dovrebbe essere automaticamente in grado di pilotare con facilità quasi tutte le cuffie comprese entro una certa impedenza ? ( nel senso che essendo ideato per alimentare qualcosa di ben più esiguo da ben 22W, dovrebbe non aver problemi a pilotare delle cuffie dal punto di vista dell'alimentazione o sbaglio )
WaimeaGuy
07-02-2015, 16:32
Domanda da esperti.
Un amplificatore per casse con uscita per cuffie tipo Audioengine N22 non dovrebbe essere automaticamente in grado di pilotare con facilità quasi tutte le cuffie comprese entro una certa impedenza ? ( nel senso che essendo ideato per alimentare qualcosa di ben più esiguo da ben 22W, dovrebbe non aver problemi a pilotare delle cuffie dal punto di vista dell'alimentazione o sbaglio )
Non sbagli in linea teorica, almeno per cuffie sopra i 300 ohm di impedenza.
L'unico caveat è che avresti pochissimo gioco con il
volume, gli amplificatori per speaker sono fatti per carichi di 10 ohm, su cuffie particolarmente sensibili con quell'output rischi di danneggiare i driver.
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
PaulGuru
07-02-2015, 17:05
Non sbagli in linea teorica, almeno per cuffie sopra i 300 ohm di impedenza.
L'unico caveat è che avresti pochissimo gioco con il
volume, gli amplificatori per speaker sono fatti per carichi di 10 ohm, su cuffie particolarmente sensibili con quell'output rischi di danneggiare i driver.
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
non è il contrario ?
appunto perchè son fatti per dispositivi da 10ohm non dovrebbe andar molto bene per l'alte impedenze.
Sniper88
07-02-2015, 17:28
Ciao, ragazzi. Avrei una domanda da farvi, però, prima, vorrei sfatare un mio piccolo dubbio.
Il collegamento posteriore della mia scheda audio integrata, ALC 889, sembra un po' troppo "morbido". Mi spiego meglio. Quando inserisco il Jack, esso entra senza avere la classica "ostruzione", ovvero il piccolo "scatto" che ho, invece, negli altri ingressi. Il volume basso delle cuffie può essere causato da questo problema, oppure è proprio basso con cuffie f HD 439 (32 oHm)?. Mentre, il collegamento anteriore del case (HD Audio, no AC97), offre un suono più forte.
Mercoledì arriveranno le Sennheiser HD 558. Avevo pensato ad un Fiio e10 Olympus 2, perché uso il dual boot con il Mac OS X e vorrei evitare di acquistare una scheda audio (avevo pensato o all'Asus Xonar DG o alla Creative Sound Blaster Z) interna e riavviare ogni volta il computer per ascoltare musica o vedere qualche film. :( Secondo voi è una buona scelta?
Grazie mille :)
WaimeaGuy
08-02-2015, 00:33
non è il contrario ?
appunto perchè son fatti per dispositivi da 10ohm non dovrebbe andar molto bene per l'alte impedenze.
Il più piccolo amplificatore per speaker scarica 60W su quei 10 ohm, nessun cuffia regge quel wattaggio.
Avendo una curva di erogazione costante e decrescente (un normale amplificatore non è costruito per erogare potenza per cuffie di diversa impedenza) quei 60W su 600ohm diventeranno 10-5W, sempre tanti ma gestibili controllando il volume.
PaulGuru
08-02-2015, 00:49
Il più piccolo amplificatore per speaker scarica 60W su quei 10 ohm, nessun cuffia regge quel wattaggio.
Avendo una curva di erogazione costante e decrescente (un normale amplificatore non è costruito per erogare potenza per cuffie di diversa impedenza) quei 60W su 600ohm diventeranno 10-5W, sempre tanti ma gestibili controllando il volume.
l'N22 ne emette 40W totali
SwissMade
08-02-2015, 12:23
Cosa ne pensate dello Schiit Valhalla? Non intendo il Valhalla 2. Vorrei sapere se c'è netta differenza tra i due. Avevo sentito che l'asgard era molto meno buono rispetto la sua nuova versione. Vale lo stesso con il valhalla?
Vorrei cercarlo usato. E lui lo abbinerei principalmente alle Beyer t90 e alle DT990 da 600ohm.
WaimeaGuy
08-02-2015, 20:31
Ottima accoppiata con le beyers 600 ohm, la seconda serie della gamma shiit è più marketing che altro IMO.
Anche l'Asgard è una buona alternativa ma un OTL mi sembra più indicato, trovarli usati non è facile, io per le dt 880 600ohm ho optato per il Little Dot mk III, stesso design del Valhalla e puoi 'rollarci' qualsiasi valvola (EF 91,92,95,6N6P...).
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
sunmoonking
08-02-2015, 23:47
Salve ragazzi.
Recentemente ho preso delle cuffie Yamaha HPH-MT220 da usare col pc.
Sono ottime, ma come potete ben immaginare sono limitate dal dac integrato nella scheda madre. In particolare ho notato un soundstage ridotto, una resa un po' chiusa e ovattata, e un po' poca spinta in basso.
La causa sarà sicuramente l'audio integrato non all'altezza, sia sul lato conversione D/A, sia nell'amplificazione.
Stavo pensando quindi ad un dac/ampli da collegare al pc. Non importa se portatile o desktop, dovrebbe però supportare i 24/192, funzionare via usb "out of the box" senza driver e software da installare (sul pc gira linux), magari compensare quel che basta la gamma bassa, e che sia dotato se possibile anche di uscite analogiche (rca stereo o line out).
Cosa consigliate senza grosse pretese?
Grazie
Confermo i tuoi sospetti: tutta colpa dell'integrata ;) migliorano e di tanto con adeguato pilotaggio :)
L'altro giorno mi è arrivato il Behringer U-PHORIA UMC204: le yamaha le pilota alla grande (col volume riesco ad arrivare al max ore 12, oltre ho seri problemi di sopportazione :D); pensa che appena ho cominciato ad ascoltarci un po' di musica proprio non riuscivo più a togliermi le cuffie dalla testa!
Se non ti servono tutte quelle uscite di questo modello puoi prendere in considerazione anche il Behringer U-PHORIA UMC202 (che appunto oltre alla cuffia ha solo un'altra uscita) che si trova intorno agli 80€. E ti confermo che supporta i 24/192 (contrariamente ai 96 delle specifiche che riporta anche il sito). Se è compatibile con linux però non saprei dirti: il costruttore parla solo di osx e windows.
Grazie sunmoonking, prenderò in considerazione anche questo modello. Magari farò una ricerca per verificare la compatibilità con linux.
E se invece montassi direttamente nel pc una scheda audio di un certo livello come la Asus Xonar Essence ST, che è dotata anche di un buon ampli cuffie?
Forse riesco ad averla praticamente senza tirare fuori un euro...
Sicuramente funziona out of the box con linux, anche se probabilmente c'è da smanettare un po' per accedere a tutte le regolazioni ed averne il pieno controllo.
sunmoonking
10-02-2015, 14:39
Beh, a costo zero è senz'altro da provare ;) sembra inoltre che non dovrebbe essere malaccio, quindi...
gianlub92
14-02-2015, 22:20
scusate per una valvola quanto tempo ci vuole per rodarla ? Perchè ho cambiato la valvola del mio amplificatore bravo ocean con una di maggiore qualità sulla carta almeno ma all'ascolto non sento miglioramenti anzi mi sembra peggio . grazie
Buongiorno a tutti , provengo dal forum [Cuffie] Guida alla scelta , dal quale ricopio qui il mio post #29278 che forse puo' interessare a qualcuno di voi :
Secondo me le Audeze EL-8 ( la versione aperta ) sono di fascia "alta" ( come qualita' ) , solo che sono appena uscite , bisogna aspettare Marzo per l' uscita in Italia . Io avevo acquistato la Audeze LCD-2 senza la Fazor technology che invece è presente sulla EL-8 , la cui migliore efficienza permette di usare un ampli per cuffia molto piu' facile da reperire , ved. mio post n. #28940 .
Per ottimizzare l' ascolto ( sia in cuffia che con l' ampli+casse HiFi ) io consiglio un buon preampli con diversi controlli di tono e loudness perche' i bassi al di sotto dei 35 Hz ( sono quelli che fanno tremare le orecchie ) hanno bisogno di molta potenza e bisogna preamplificarli con un buon loudness esteso al sub-bass . Il preampli me lo ero autocostruito ( in analogico ) circa 8 anni fa perche' non l' avevo trovato in commercio a prezzi accessibili , poi ogni tanto ho aggiunto dei circuiti con relative manopole ( troppe ) , che sono un po' difficili da coordinare .
Puo' darsi che ora si trovi qualcosa di simile in commercio ( con elettronica digitale ) e sicuramente sara' piu' facile da usare del mio , che ora ha 8 manopole : 5 per i toni ( alti , bassi , loudness a 6 posizioni per i bassi e medi + altri 2 loudness per i medio-alti ) , miscelatore mono-stereo , il selettore ingressi ed il volume ( i vari loudness e il volume sono indipendenti ) , un po' complicato ma il risultato e' buono, se serve sono disponibile per ulteriori chiarimenti ( posso fornire anche gli schemi elettrici , ma ci vuole un po' di esperienza di elettronica per l' autocostruzione ) , ho visto adesso che c' è pure il sito dedicato agli ampli per cuffia , se interessa a qualcuno posso postare li' gli schemi elettrici per non uscire dal tema qui trattato ( cuffie ) .
Ciao a tutti e grazie dei consigli che date .
E qui aggiungo ( se non sbaglio nel copia-incolla ) qualche schema elettrico che forse puo' interessare a qualcuno di voi :
No , non sono riuscito ad inviare gli allegati .. .jpg perche' sono troppo grandi :
sono 62 KB , 169 KB , 120 KB , sono gia' ridotti , se li riduco ulteriormente risulterebbero indecifrabili . Attendo consigli , grazie
miriddin
15-02-2015, 15:44
Attendo consigli , grazie
Puoi usare siti host per postare le tue foto e poi linkare nei post il collegamento diretto alle immagini per visualizzarle qui.
http://it.tinypic.com/
Puoi usare siti host per postare le tue foto e poi linkare nei post il collegamento diretto alle immagini per visualizzarle qui.
http://it.tinypic.com/
grazie Miriddin , ci sto provando
Puoi usare siti host per postare le tue foto e poi linkare nei post il collegamento diretto alle immagini per visualizzarle qui.
http://it.tinypic.com/
Allegati per preampli autocostruito :
https://drive.google.com/file/d/0BwN1BjWTtrb3T2tXUklTMzhSOUU/view?usp=sharing
https://drive.google.com/open?id=0BwN1BjWTtrb3eG9mb20zVE4xX2s&authuser=0
https://drive.google.com/open?id=0BwN1BjWTtrb3NWY2RXo2QnVPREk&authuser=0
https://drive.google.com/open?id=0BwN1BjWTtrb3SWdkOTNlRm5ad2M&authuser=0
sono disponibile per ulteriori chiarimenti .
Ciao a tutti e grazie dei consigli che date .
P.S. : ho cambiato i siti con gli allegati perche' i precedenti mi avevano dati problemi sul mio PC
Giorgio
SwissMade
18-02-2015, 16:03
Sono davvero attirato da questo amplificatore per metterlo in accoppiata al Fiio X1.
Premessa: possiedo già un Fiio E17 (che venderei se dovessi fare la scelta di acquisto).
Ho trovato un Fiio E12 a 70 euro, d'occasione. Però avendo due cuffie chiuse che sono di per sé con un suono non troppo scuro, mi sembra di leggere che venga un po' sconsigliato per la sua timbrica che si posiziona al lato opposto di quella più calda dell'E17.
E quindi come fare per avere un'amplificazione più caldina per quest'abbinamento? Ho trovato la risposta nell'E12 DIY, che vanta un set di 20 componenti se non sbaglio (al prezzo di 249 dollari), che è possibile utilizzare per trovare la propria combinazione ideale di opamp, ecc.
Che dire allettante, ma ne vale la pena? Come prodotto sembra davvero valido, peccato che la presenza di tutte le componenti ne faccia alzare il prezzo. Sarebbe stato interessante che Fiio fornisse varie configurazioni in modo che l'utente possa configurarselo come vuole senza dover pagare anche gli altri chip.
magisterarus
18-02-2015, 17:35
Sono davvero attirato da questo amplificatore per metterlo in accoppiata al Fiio X1.
Premessa: possiedo già un Fiio E17 (che venderei se dovessi fare la scelta di acquisto).
Ho trovato un Fiio E12 a 70 euro, d'occasione. Però avendo due cuffie chiuse che sono di per sé con un suono non troppo scuro, mi sembra di leggere che venga un po' sconsigliato per la sua timbrica che si posiziona al lato opposto di quella più calda dell'E17.
E quindi come fare per avere un'amplificazione più caldina per quest'abbinamento? Ho trovato la risposta nell'E12 DIY, che vanta un set di 20 componenti se non sbaglio (al prezzo di 249 dollari), che è possibile utilizzare per trovare la propria combinazione ideale di opamp, ecc.
Che dire allettante, ma ne vale la pena? Come prodotto sembra davvero valido, peccato che la presenza di tutte le componenti ne faccia alzare il prezzo. Sarebbe stato interessante che Fiio fornisse varie configurazioni in modo che l'utente possa configurarselo come vuole senza dover pagare anche gli altri chip.
E come faresti a sapere quale combinazione ti aggrada, se non hai a disposizione un set di chip da confrontare? :)
Oltretutto, a quelli in dotazione è possibile aggiungerne svariati altri, ampliando enormemente il numero di combinazioni OP/BUF.
Senza contare la possibilità di sostituire anche i condensatori di disaccoppiamento. Trovi tutti i riferimenti sul thread dedicato di HF.
Si tratta di un prodotto molto valido e ben suonante, IMHO.
L'unico problema è che è fuori produzione da un po' di tempo, ormai.
Sei riuscito a reperirlo ancora in commercio?
SwissMade
18-02-2015, 17:53
E come faresti a sapere quale combinazione ti aggrada, se non hai a disposizione un set di chip da confrontare? :)
Oltretutto, a quelli in dotazione è possibile aggiungerne svariati altri, ampliando enormemente il numero di combinazioni OP/BUF.
Senza contare la possibilità di sostituire anche i condensatori di disaccoppiamento. Trovi tutti i riferimenti sul thread dedicato di HF.
Si tratta di un prodotto molto valido e ben suonante, IMHO.
L'unico problema è che è fuori produzione da un po' di tempo, ormai.
Sei riuscito a reperirlo ancora in commercio?
Sî Sî, l'ho trovato a 270 dollari circa, spese già calcolate XD
Ci sarebbe anche la versione E12A IEM, che perô ho letto sia ottimizzata per le in-ear, io cerco un ampli che si sposi bene con le T70P.
magisterarus
18-02-2015, 18:09
Sî Sî, l'ho trovato a 270 dollari circa, spese già calcolate XD
Ci sarebbe anche la versione E12A IEM, che perô ho letto sia ottimizzata per le in-ear, io cerco un ampli che si sposi bene con le T70P.
Infatti, poi non offre le possibilità di personalizzazione dell'E12DIY. Quest'ultimo dispone pure di una sezione di alimentazione migliore.
SwissMade
18-02-2015, 18:24
Ma una cosa non mi è chiara. Ho letto in giro che a una buona parte piace la combinazione OPA1611 e LME49600. Ma non è la stessa combo del Mont Blanc liscio?
Suona strano. Pensavo che nonostante la mancanza del crossfeed e del bassboost non avessero toccato altro, eppure con lo stesso OPAMP e BUFFER suona meglio?
SwissMade
22-02-2015, 14:18
Hola, ho varie Beyerdynamic e cuffie frizzanzine. Il Little Dot mi ha sempre intrigato.
Secondo voi se dovessi scegliere: MKII o MKIII?
Prediligo le alte impedenze in cuffia.
E come setting tubes, ho letto che consigliano Mullard M8100 / CV4010.
Ma il MKIII è disponibile upgradato con le RTC 5654. Non trovo descrizioni al riguardo.
WaimeaGuy
22-02-2015, 20:33
Ciao, io ora ho su le Tung Sol 6ak5, le 5654 di stock in confronto hanno 0 soundstage, sembra ti stiano suonando in faccia, buone comunque se come me ascolti chamber di tanto in tanto.
Come power ho preso le 6N6P IR, alternativa economica alle Sovtek e il suono si è ulteriormente aperto.
Non conosco l'MK II, ma ti garantisco che LD MK III + DT 880 600 ohm = Eargasm!
:D
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
SwissMade
22-02-2015, 20:38
Ciao, io ora ho su le Tung Sol 6ak5, le 5654 di stock in confronto hanno 0 soundstage, sembra ti stiano suonando in faccia, buone comunque se come me ascolti chamber di tanto in tanto.
Come power ho preso le 6N6P IR, alternativa economica alle Sovtek e il suono si è ulteriormente aperto.
Non conosco l'MK II, ma ti garantisco che LD MK III + DT 880 600 ohm = Eargasm!
:D
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Grazie mille. Appunto è perché vorrei prendere le DT990 da 600 Ohm in futuro e l'MKIII presumo piloti meglio le 600 Ohm.
Per ora ci piloterei principalmente le T90, che credo suonerebbero in un modo sublime XD
Hai provato le Mullard da me citate che su questo sito, vegono descritte in modo davvero buono, come le tue Tung Sol del resto ;)
Oppure anche i russi Voshkod 6ZH1P-EV sembrano essere promettenti. Certo, il parere è soggettivo, ma non credo sia l'ultimo arrivato quel recensore.
http://www.head-fi.org/t/563884/little-dot-tube-amps-vacuum-tube-rolling-guide
WaimeaGuy
22-02-2015, 21:10
Le Mullard le ho prese da un ebayer inglese assieme a una coppia di JAN GE, te lo consiglio, le Voshkod invece da Mosca.
Le Tung Sol sono ancora in burn in ma sembrano avere bassi più estesi rispetto alle Mullard, un po' di presenza in più nella gamma bassa è quello che serve alle DT 880.
Mi hanno deluso le Mullard EF 92, ma probabilmente avrei dovuto rollarle prima di ascoltare le altre...
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
SwissMade
22-02-2015, 21:31
Le Mullard le ho prese da un ebayer inglese assieme a una coppia di JAN GE, te lo consiglio, le Voshkod invece da Mosca.
Le Tung Sol sono ancora in burn in ma sembrano avere bassi più estesi rispetto alle Mullard, un po' di presenza in più nella gamma bassa è quello che serve alle DT 880.
Mi hanno deluso le Mullard EF 92, ma probabilmente avrei dovuto rollarle prima di ascoltare le altre...
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Mhh, principalmente mi interessa la gamma media che sia ben riprodotta. Poi chiaro, se riescano a riprodurre la scena in modo arioso e spaziato sarebbe il top. Cerco comunque di mantenere un buon dettaglio.
Le russe le hai già provate, o anch'esse sono in burn in o manco usate per il momento?
WaimeaGuy
22-02-2015, 21:47
Le Voshkod sono le prime che ho cambiato, discorso dei bassi a parte che mi fanno preferire le Tung Sol ( le 990 hanno comunque dei bassi più presenti rispetto alle 880), le Mullard sembrano avere qualcosa in più.
Sospetto però che le Voshkod che ho preso non siano matched pair, una valvola ha una scritta sulla superficie l'altra no ed emette stranamente una luce più tenue rispetto l'altra, problema che non ho con nessuna delle altre coppie.
Inviato dal mio KFTT utilizzando Tapatalk
Cari tutti,
ero intenzionato all'acquisto di un Fiio E12 da abbinare, prevalentemente, ad un iphone 6 ma, purtroppo, da quanto letto in giro, sembra che soffra particolarmente di EMI.
Che voi sappiate, la versione E12a presenta gli stessi inconvenienti?
Altrimenti, con lo stesso form factor, avete suggerimenti?
Mi sarei ingolosito per questo (giusto per intenderci sul "design")
http://oppodigital.com.ru/upload/iblock/f76/f76647452f214e83b21778417724bfe2.jpg
ma non è ancora disp e, ovviamente, il costo è ben diverso da quello dello E12
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi,
Marco
SwissMade
26-02-2015, 21:08
Arrivato il Fiio E12DIY
Ho però problemi a aprirlo..
Resta durissimo spingerlo e ho paura di rompere qualcosa. Ahimé sembra che abbiano messo colla o qualcosa sulla scocca interna perché fa davvero tanto attrito...come posso aprirlo senza rovinarlo?
miriddin
27-02-2015, 10:45
Mi sarei ingolosito per questo (giusto per intenderci sul "design") ma non è ancora disp e, ovviamente, il costo è ben diverso da quello dello E12
L' Oppo HA-2 è già disponibile, ma purtroppo i 299 dollari sono diventati i 399 euro del distributore italiano, che lo avrà per i primi di marzo! :muro:
L' Oppo HA-2 è già disponibile, ma purtroppo i 299 dollari sono diventati i 399 euro del distributore italiano, che lo avrà per i primi di marzo! :muro:
infatti...alla faccia del cambio!
cmq in europa si trova a 360, mediamente...che è quanto risulta convertendo i dolla ed aggiungendo l'iva (+ eventuali dazi)
in base alla tua esperienza, che ne pensi?
caldeggiavo l'e12 ma l'adattatore (DAC) lightening-30pin proprio non mi convince (oltre a creare un vero patchwork non proprio "elegante")
SwissMade
27-02-2015, 13:38
ahah come sempre del resto XD.
Pure il Maverick se lo compravo dall'italia o altri reseller lo strapagavo, dal sito ufficiale invece ci sono prezzi civili XD
L' Oppo HA-2 è già disponibile, ma purtroppo i 299 dollari sono diventati i 399 euro
"Non ci resta che piangere " (cit.)
sunmoonking
27-02-2015, 21:28
"Non ci resta che piangere " (cit.)
...o emigrare ;)
"o briganti, o emigranti" (cit.)
SwissMade
28-02-2015, 16:03
Sto provando l'E12DIY con BUF634 e OPA604.
Inzialmente sembrava buono, però non mi convince molto con l'accoppiamento T70P con certe traccie.
Forse ritorno al 49600 e al 1611, ma prima proverò 49600 e 634.
Voi cosa consigliereste con queste cuffie con queste caratteristiche:
- Bassi poco enfatizzati, ma con buona dinamica
- Voci già abbastanza vicine a sensazione
- Possiedono un ottima analiticità
- Gli alti sono un pochino frizzanti, ma molto meno sibilanti che le T90
- Suono relativamente aperto nonostante siano cuffie chiuse
sublfdtalfg
09-03-2015, 16:55
Ciao a tutti :)
Vorrei comprarmi un amplificatore per cuffie da aggiungere tra il mio lettore Sansa Fuze e le Beyerdynamic Custom One Pro.
All'inizio avevo pensato ad un ampli portatile, ma usandolo solo in casa (al 99%) starei valutando, in alternativa, l'acquisto di un ampli fisso. Anche se, comprando un ampli fisso, probabilmente mi verrebbe voglia di comprare anche un DAC... :D
Arrivo alla nota "dolente": budget massimo di 100euro...
Cosa mi consigliate?
P.S. Parlando di ampli fissi, non mi è ben chiara la differenza tra un ampli valvolare ed uno a stato solido... So solo che il primo è indirizzato a cuffie con una certa sonora (analitica?) ed il secondo invece a cuffie con una resa sonora diversa (più calda/musicale?), ma forse sto dicendo una cavolata..:confused: :D
Audioengine D1 come base di partenza...
Se hai già un dac potresti prendere un fiio E12MB.
Gli ampli valvolari lascia pperdere.quelli buoni costano ...
Hanno un suono più caldo e se hai cuffie un po aspre ti ammorbidiscono il suono.
sublfdtalfg
09-03-2015, 20:10
Audioengine D1 come base di partenza...
Se hai già un dac potresti prendere un fiio E12MB.
Gli ampli valvolari lascia pperdere.quelli buoni costano ...
Hanno un suono più caldo e se hai cuffie un po aspre ti ammorbidiscono il suono.
Una cosa così piccola riesce ad essere un buon DAC-ampli? WOW! :eek:
Purtroppo costicchia..
(Ma me lo segno!)
Il FiiO E12 l'avevo già sentito, mi pare che tra quelli portatili sia tra i migliori.. ma anche questo è fuori budget.
Mi sa tanto che devo prendere in considerazione l'idea di posticipare l'acquisto e spendere oltre il mio attuale budget massimo.
PaulGuru
09-03-2015, 20:36
Per una Sennheiser 598 quale è la migliora soluzione di amplificazione :
Fiio E10K o Creative SB ZXR ?
miriddin
13-03-2015, 21:29
Alla fine non ho resistito e, mancandomi un ampli che facesse di tutto, ho approfittato dello sconto Creative del 20% di questo periodo ed ho preso il Sound Blaster E5 all'ottimo prezzo di 160 euro!;)
Parlare di DAC/Ampli "poliedrico" direi che risulta anche riduttivo:
TI's TPA6120A2 as headphone amp
Cirrus Logic CS4398 as DAC
OTG support for iOS and Android
Bluetooth with aptX and AAC support
Line in and out
Optical in and out
Dual headphone-out
ADC for mic-in and recording.
Build-in SBX Pro Studio (EQ) support
USB asynchronous mode
8hr battery life
http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22019/feature_16.jpg
Anche io ero tentato, ma col Cayin c5 sono ultra soddisfatto.. Se avessi preso questo, avrei dovuto usare il Bluetooth, che nn mi ispira ancora moltissimo..
miriddin
13-03-2015, 21:40
Anche io ero tentato, ma col Cayin c5 sono ultra soddisfatto.. Se avessi preso questo, avrei dovuto usare il Bluetooth, che nn mi ispira ancora moltissimo..
Il Cayin C5 credo che suoni comunque meglio, ma è meno versatile di questo.
Poi, avendo l'Anaconda connesso in permanenza in Toslink all'iRiver H140, volevo avere qualcosa che posso utilizzare:
in Toslink con il mio Hidisz AP100
in Bluetooth con i Sony A15 ed A17
come DAC con il PC
Riguardo alla resa in Bluetooth, con il 4.1 e, soprattutto, con l' APTX sono stati fatti passi da gigante, a patto di avere sorgente e cuffie che supportino questo standard: purtroppo molte delle cuffie Bluetooth spacciate per APTX non implementano effettivamente questa funzione e, collegare cuffie tradizionali ad un ampli APTX come l'E5 serve anche a bypassare il problema...
Alla fine non ho resistito e, mancandomi un ampli che facesse di tutto, ho approfittato dello sconto Creative del 20% di questo periodo ed ho preso il Sound Blaster E5 all'ottimo prezzo di 160 euro!;)
Parlare di DAC/Ampli "poliedrico" direi che risulta anche riduttivo:
TI's TPA6120A2 as headphone amp
Cirrus Logic CS4398 as DAC
OTG support for iOS and Android
Bluetooth with aptX and AAC support
Line in and out
Optical in and out
Dual headphone-out
ADC for mic-in and recording.
Build-in SBX Pro Studio (EQ) support
USB asynchronous mode
8hr battery life
http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22019/feature_16.jpg
Ciao mi sai dire rispetto ad un fiio E12 MB come suona? se ovviamwente hai avuto modo si compararli...
miriddin
14-03-2015, 11:35
Ciao mi sai dire rispetto ad un fiio E12 MB come suona? se ovviamente hai avuto modo di compararli...
Il mio FiiO E12 DIY è al momento nelle ottime mani dell'amico Magisterarus per alcune modifiche.
Comunque l'E5 l'ho acquistato ieri e ci vorrà qualche giorno perchè arrivi...
Il mio FiiO E12 DIY è al momento nelle ottime mani dell'amico Magisterarus per alcune modifiche.
Comunque l'E5 l'ho acquistato ieri e ci vorrà qualche giorno perchè arrivi...
ok grazie aspetterò che ti arrivi per la review :)
vedo che sei un super apassionato! ma dove tieni quel parco cuffie?!!=!=!??:D
Le Nad come le classifichi? ora mi sono rimaste solo quelle e non so che provare..
miriddin
14-03-2015, 11:54
ok grazie aspetterò che ti arrivi per la review :)
vedo che sei un super apassionato! ma dove tieni quel parco cuffie?!!=!=!??:D
Le Nad come le classifichi? ora mi sono rimaste solo quelle e non so che provare..
In effetti lo spazio per tenere tutto è difficile da trovare!
Riguardo alle NAD, la mia lista cuffie, su richiesta di alcuni utenti del forum, è ordinata secondo le mie preferenze personali ed è facile intuire come giudico le NAD Viso HP50.
In effetti lo spazio per tenere tutto è difficile da trovare!
Riguardo alle NAD, la mia lista cuffie, su richiesta di alcuni utenti del forum, è ordinata secondo le mie preferenze personali ed è facile intuire come giudico le NAD Viso HP50.
Grandioso, infatti mi son fermato perchè non trovo chi le supera, come cuffia chiusa direi siamo ad un buon livello.
Io l'ascolto con Dac Burson e Fiio E12.
sublfdtalfg
14-03-2015, 14:51
LINK (http://www.tuttoandroid.net/accessori/uamp-un-amplificatore-per-cuffie-portatile-su-kickstarter-261346/)
Qualcuno ha per caso letto qualcosa a proposito di questo ampli?
sublfdtalfg
22-03-2015, 12:19
Guardando i prodotti che menzionate e/o che possedete, mi pare di aver capito che per avere un ampli buono sarebbe consigliabile un budget tra i 100/150€ e i 200€.
Per questo allora devo posticiparne l'acquisto..
Questo però nel caso di acquisto di un ampli portatile. Ma se invece ne volessi uno "fisso"? A parità di prezzo avrei un prodotto migliore o non cambia sostanzialmente?
Considerando sempre un budget massimo di 150€, ma sono aperto a consigli per prodotti che costano massimo massimo 180/200€ se proprio ne vale la pena..
miriddin
22-03-2015, 12:29
Non direi! Il Topping NX1 è un ottimo ampli portatile e costa meno di 30 euro!
Si può sempre acquistare questo e passare a qualcosa con funzionalità aggiuntive (come il DAC) successivamente nel caso se ne senta l'esigenza...
http://www.jakartanotebook.com/images/products/42/286/8354/2/topping-nx1-portable-headphone-amplifier-black-1.jpg
sublfdtalfg
22-03-2015, 12:33
Ciao Miriddin!
Ma come si pone questo prodotto in confronto ad altri più costosi (FiiO E12, Cayin C5, ecc.)?
Mi sono dimenticato di specificarlo, ma l'ampli mi servirebbe per amplificare le Beyerdynamic Custom One Pro.
Quindi, pensandoci un po' meglio, più che un ampli con un DAC integrato, forse sarebbe meglio cercare un DAC che abbia anche un'uscita cuffie discreta.. Può avere senso quello che ho scritto? :D
Guardando i prodotti che menzionate e/o che possedete, mi pare di aver capito che per avere un ampli buono sarebbe consigliabile un budget tra i 100/150€ e i 200€.
Per questo allora devo posticiparne l'acquisto..
Questo però nel caso di acquisto di un ampli portatile. Ma se invece ne volessi uno "fisso"? A parità di prezzo avrei un prodotto migliore o non cambia sostanzialmente?
Considerando sempre un budget massimo di 150€, ma sono aperto a consigli per prodotti che costano massimo massimo 180/200€ se proprio ne vale la pena..
Se vuoi stare a cifre ridotte potresti optare per un creative E3.
Qualcosa di meglio c'è ma si parte da 200 /50 €
miriddin
22-03-2015, 15:28
Ciao Miriddin!
Ma come si pone questo prodotto in confronto ad altri più costosi (FiiO E12, Cayin C5, ecc.)?
Mi sono dimenticato di specificarlo, ma l'ampli mi servirebbe per amplificare le Beyerdynamic Custom One Pro.
Quindi, pensandoci un po' meglio, più che un ampli con un DAC integrato, forse sarebbe meglio cercare un DAC che abbia anche un'uscita cuffie discreta.. Può avere senso quello che ho scritto? :D
Sia il FiiO che il Cayin hanno sicuramente un resa superiore, anche se il Topping NX1 è in ogni caso un prodotto molto valido, con un'ottima resa ed un'autonomia quasi infinita!
Attenzione però che il Topping non è anche DAC e, se ti serve per un uso "residenziale" sicuramente un DAC rappresenta una scelta che permette di bypassare la propria scheda audio con qualcosa di maggior qualità, ovviamente se l'ascolto avviene da PC...
sublfdtalfg
22-03-2015, 18:22
Se vuoi stare a cifre ridotte potresti optare per un creative E3.
Qualcosa di meglio c'è ma si parte da 200 /50 €
Sia il FiiO che il Cayin hanno sicuramente un resa superiore, anche se il Topping NX1 è in ogni caso un prodotto molto valido, con un'ottima resa ed un'autonomia quasi infinita!
Attenzione però che il Topping non è anche DAC e, se ti serve per un uso "residenziale" sicuramente un DAC rappresenta una scelta che permette di bypassare la propria scheda audio con qualcosa di maggior qualità, ovviamente se l'ascolto avviene da PC...
Grazie per le risposte!
Credo a questo punto che mi convenga comprare o un DAC che magari abbia anche una buona uscita cuffie o un DAC al quale affiancargli un ampli.
A questo punto però punterei più a prodotti non portabili, ma fissi. Anche perchè le Beyer le userei solo in casa e mai in giro..
magisterarus
22-03-2015, 18:59
Attenzione però che il Topping non è anche DAC...
Hanno pensato anche a quello, con il recente NX2!
https://youtu.be/aLAScZNwEXw
miriddin
22-03-2015, 19:33
Hanno pensato anche a quello, con il recente NX2!
https://youtu.be/aLAScZNwEXw
Sì, lo stò seguendo in asta dal solito venditore per veere se si riesce a prendere a meno dei 50 euro del prezzo Compralo Subito...
Questo dovrebbe fare al caso ..
http://www.ebay.com/itm/Completed-Newest-XMOS-U8-Parallel-AK4399-USB-DAC-24B-192K-plus-Headphone-amp-out-/141294487961?pt=US_Amplifier_Parts_Components&hash=item20e5cec999
sublfdtalfg
22-03-2015, 20:32
Questo dovrebbe fare al caso ..
http://www.ebay.com/itm/Completed-Newest-XMOS-U8-Parallel-AK4399-USB-DAC-24B-192K-plus-Headphone-amp-out-/141294487961?pt=US_Amplifier_Parts_Components&hash=item20e5cec999
Ti riferisci a me vero?
Mi hanno sempre intrigato questo genere di dispositivi assemblati... Tu l'hai avuto?
Ti riferisci a me vero?
Mi hanno sempre intrigato questo genere di dispositivi assemblati... Tu l'hai avuto?
no personalmente, ma leggendo in qua e la quando ero in cerca ho letto gente soddisfatta...
sublfdtalfg
23-03-2015, 16:04
no personalmente, ma leggendo in qua e la quando ero in cerca ho letto gente soddisfatta...
Ho cercato info a riguardo in internet, ma non ho trovato niente.. Quali siti/forum devo guardare? Per questo prodotto, ma in generale anche per quanto riguarda DAC e ampli
Ho cercato info a riguardo in internet, ma non ho trovato niente.. Quali siti/forum devo guardare? Per questo prodotto, ma in generale anche per quanto riguarda DAC e ampli
Iscriviti qui e sicuramente ti daranno una mano..
http://www.tforumhifi.com/f43-cuffie-e-amplificatori-dedicati
sublfdtalfg
23-03-2015, 18:26
Iscriviti qui e sicuramente ti daranno una mano..
http://www.tforumhifi.com/f43-cuffie-e-amplificatori-dedicati
Grazie! :)
PaulGuru
24-03-2015, 07:48
Miriddin ti è arrivato l'E5 ?
Sapete consigliarmi un amplificatore portatile da usare con un vecchio ma ancora buono Cowon D2 + Superlux HD681Evo che per quello che costano mi hanno davvero sorpreso, grazie :)
miriddin
18-05-2015, 09:56
Avendo letto qualcosa di buono già riguardo al precedente modello, ho preso oggi il TRASAM HA2+ (High Version) a circa 70 euro.
Dalle foto che ho visto, l'ingegnerizzazione del layout mi sembra piuttosto buona, con la presenza dei soli elementi essenziali, switch Alps e la "chicca" degli zoccoli che ospitano i 3 OPA2604AP, prestandosi così facilmente alla loro sostituzione con altre versioni.
http://penonaudio.com/image/cache/data/TRASAM%20HA2+%20/HA-2-700x700.jpg
http://cdn.head-fi.org/4/4e/4e596b13_ha-2_layout_zpso6qvssbh.jpeg
magisterarus
03-06-2015, 17:45
http://i300.photobucket.com/albums/nn18/florestanus/IMG_3168_zpsvu7odzmb.jpg (http://s300.photobucket.com/user/florestanus/media/IMG_3168_zpsvu7odzmb.jpg.html)
Finalmente ho completato la mod di questo interessante e singolare cmoy "ibrido", che utilizza una micro valvola doppio triodo 6111 a monte di un tradizionale operazionale.
A questo link alcune foto:
https://picasaweb.google.com/105804793386746687443/LittleBearB1Mod?authuser=0&authkey=Gv1sRgCM32zfKO6IDLsAE&feat=directlink
In pratica, dopo la mia mod dei componenti originali rimangono solo i socket e la micro valvola (il mio esemplare monta una pregevole Raytheon 6111WA "low noise" NOS).
Tutte le resistenze sono state sostituite con delle Vishay a film metallico, i 2 condensatori elettrolitici con dei Nichicon KA (specifici per uso audio), mentre i 2 in poliestere sull'alimentazione sono dei WIMA MKS.
Infine, ho sostituito l'operazionale NE5532 con il più performante LME49720HA.
http://i300.photobucket.com/albums/nn18/florestanus/IMG_3163_zpsc2rpn1js.jpg (http://s300.photobucket.com/user/florestanus/media/IMG_3163_zpsc2rpn1js.jpg.html)
Ho seguito le indicazioni riportate in questo questo forum specializzato:
http://rockgrotto.proboards.com/thread/8384/portable-vacuum-tube-amp-china
miriddin
03-06-2015, 18:56
Complimenti per l'ottimo lavoro! :)
Aspetto di sapere come incide la mod sulla resa complessiva.
buongiorno, poco tempo fa ho comprato delle cuffie per giocare, le Beyerdynamic DT 990 pro 250 ohm, le ho abbinate alla scheda audio sound blaster z solo che la resa generale non mi fa impazzire, perciò consigliatemi per favore un amplificatore di qualsiasi tipo considerando che le uso per giocare, budget 200€ se vale la pena anche qualcosa di piu, grazie
no no le cuffie mi piacciono come si sentono, solamente che mi dissero che per sfruttarle a pieno avevo bisogno di un amplificatore per cuffie
Salinur22
07-06-2015, 13:02
che ne pensate dell'objective 2 amp?
Complimenti per l'ottimo lavoro! :)
Aspetto di sapere come incide la mod sulla resa complessiva.
Ciao, ho visto che nella tua classifica il Creative E5 viene subito dopo il Cayin c5.. Un piccolo paragone tra i due? Il C5 è molto superiore parlando di qualità audio?
WaimeaGuy
28-06-2015, 13:52
che ne pensate dell'objective 2 amp?
Ottimo per cuffie a medio/bassa impedenza.
Mai ascoltato ma NwAvGuy decisamente sa il fatto suo.
Complimenti per l'ottimo lavoro! :)
Aspetto di sapere come incide la mod sulla resa complessiva.
Ciao.. ripropongo il mio dilemma.. :D... ho visto che nella tua classifica il Creative E5 viene subito dopo il Cayin c5.. Un piccolo paragone tra i due? Il C5 è molto superiore parlando di qualità audio?
miriddin
02-07-2015, 13:19
Ciao.. ripropongo il mio dilemma.. :D... ho visto che nella tua classifica il Creative E5 viene subito dopo il Cayin c5.. Un piccolo paragone tra i due? Il C5 è molto superiore parlando di qualità audio?
Scusa, ma ogni tanto salto qualche post inavvertitamente e non mi accorgo delle richieste che mi vengono rivolte: stessa cosa per i messaggi privati che mi tocca cancellare ogni tre giorni per svuotare la cartella!:cry: ;)
Comunque, la validità del Creative stà tutta nella versatilità, mettendo a disposizione funzioni DAC, connessione ottica e bluetooth APTX, con quest'ultima che ti permette di ascotare wireless cuffie di tipo tradizionale. La resa è più tendente al caldo rispetto al Cayin C5 ma piuttosto piacevole da ascoltare, non mi sentirei di parlare di una netta superiorità del Cayin, che comunque, avendo funzionalità più essenziali, ritengo più dedicato ad un uso tradizionale.
Volendo cimentarsi con qualche modifica a livello di sostituzione di buffer e OPAMP rolling vedrei invece molto interessante un FiiO E12 DIY Limited come quelli che abbiamo preso Magisterarus ed io, avendo già in mente delle modifiche da apportargli così come consigliato dal buon Magisterarus!
In particolare rimpiango solo di non essermi potuto cimentare nell'eseguire le modifiche personalmente per mancanza di tempo!
Scusa, ma ogni tanto salto qualche post inavvertitamente e non mi accorgo delle richieste che mi vengono rivolte: stessa cosa per i messaggi privati che mi tocca cancellare ogni tre giorni per svuotare la cartella!:cry: ;)
Comunque, la validità del Creative stà tutta nella versatilità, mettendo a disposizione funzioni DAC, connessione ottica e bluetooth APTX, con quest'ultima che ti permette di ascotare wireless cuffie di tipo tradizionale. La resa è più tendente al caldo rispetto al Cayin C5 ma piuttosto piacevole da ascoltare, non mi sentirei di parlare di una netta superiorità del Cayin, che comunque, avendo funzionalità più essenziali, ritengo più dedicato ad un uso tradizionale.
Volendo cimentarsi con qualche modifica a livello di sostituzione di buffer e OPAMP rolling vedrei invece molto interessante un FiiO E12 DIY Limited come quelli che abbiamo preso Magisterarus ed io, avendo già in mente delle modifiche da apportargli così come consigliato dal buon Magisterarus!
In particolare rimpiango solo di non essermi potuto cimentare nell'eseguire le modifiche personalmente per mancanza di tempo!
Grazie!
SwissMade
03-07-2015, 10:49
Avendo letto qualcosa di buono già riguardo al precedente modello, ho preso oggi il TRASAM HA2+ (High Version) a circa 70 euro.
Dalle foto che ho visto, l'ingegnerizzazione del layout mi sembra piuttosto buona, con la presenza dei soli elementi essenziali, switch Alps e la "chicca" degli zoccoli che ospitano i 3 OPA2604AP, prestandosi così facilmente alla loro sostituzione con altre versioni.
http://penonaudio.com/image/cache/data/TRASAM%20HA2+%20/HA-2-700x700.jpg
http://cdn.head-fi.org/4/4e/4e596b13_ha-2_layout_zpso6qvssbh.jpeg
Ma alla fine li usi tutti sti oggetti o se ne va solo il portafogli? XP
miriddin
03-07-2015, 12:18
Ma alla fine li usi tutti sti oggetti o se ne va solo il portafogli? XP
La seconda che hai detto!? :D :cry:
Scherzi a parte, diversi ampli sono abbinati permanentemente con un dato lettore e li uso solo con quello!
SwissMade
03-07-2015, 12:26
La seconda che hai detto!? :D :cry:
Scherzi a parte, diversi ampli sono abbinati permanentemente con un dato lettore e li uso solo con quello!
AHahahah XD
afrinick
04-07-2015, 12:15
Salve ragazzi.
Sto pensando di cambiare l'amplificatore per cuffie. Vorrei passare da un clone a1 gold al maverick a1, soprattutto perchè posseggo gia il maverick d2 e sarebbe una bella accoppiata anche aper l'aspetto.
Avete consigli su un ampli valvolare per lo stesso prezzo?
Flying Tiger
04-07-2015, 12:54
Per favore un consiglio da voi esperti ;)
In breve ho una Titanium HD , che come è noto non comprende un' amp integrato per le cuffie come ad esempio le Asus Xonar STX , ecc.. , e la uso in accoppiata a delle Sennheiser PC 360 dotate di una impedenza di 59ohm con cui mi trovo più che bene dal momento che la scheda audio la gestisce senza problemi.
Vorrei passare a una 4Game che invece ha una impedenza di 150ohm e quindi la scheda audio non la supporta adeguatamente visto che richiede obbligatoriamente un amplificatore , e siccome non la voglio cambiare per tanti motivi stavo guardando a un amplificatore esterno che potesse andare bene , tipo i Creative E3 o E5 , dite che possono al caso mio o occorre orientarsi su altri prodotti come per esempio quello che ha mostrato miriddin con gli OP su zoccolo , fermo restando che mi interessa che amplifichi solo la cuffia e non che sia anche un DAC?
Grazie;)
miriddin
04-07-2015, 14:15
Vorrei passare a una 4Game che invece ha una impedenza di 150ohm e quindi la scheda audio non la supporta adeguatamente visto che richiede obbligatoriamente un amplificatore , e siccome non la voglio cambiare per tanti motivi stavo guardando a un amplificatore esterno che potesse andare bene , tipo i Creative E3 o E5 , dite che possono al caso mio o occorre orientarsi su altri prodotti come per esempio quello che ha mostrato miriddin con gli OP su zoccolo , fermo restando che mi interessa che amplifichi solo la cuffia e non che sia anche un DAC?
Grazie;)
Penso che tu ti riferisca alle sennheiser G4me Zero, considerato che le sennheiser G4me One hanno un'impedenza di solo 50 ohm e non avresti problemi ad utilizzarle!
Riguardo ai Creative, con l'E5 bypasseresti completamente la tua scheda audio, essendo questi dotato di DAC, e non avresti problemi ad alimentare adeguatamente anche le Zero.
Per un migliore risultato eviterei invece di utilizzare un ampli privo di DAC per evitare di aggiungere disturbi.
Flying Tiger
04-07-2015, 16:01
Penso che tu ti riferisca alle sennheiser G4me Zero, considerato che le sennheiser G4me One hanno un'impedenza di solo 50 ohm e non avresti problemi ad utilizzarle!
Riguardo ai Creative, con l'E5 bypasseresti completamente la tua scheda audio, essendo questi dotato di DAC, e non avresti problemi ad alimentare adeguatamente anche le Zero.
Per un migliore risultato eviterei invece di utilizzare un ampli privo di DAC per evitare di aggiungere disturbi.
Prima di tutto grazie per la risposta , poi si confermo , sono le Zero non l' ho specificato mea culpa ;)
Uhmm...quindi escludo la E5 perchè appunto mi bypassa la HD e non se ne parla nemmeno dal momento che è proprio quello che voglio evitare , per il resto scusa ma non ci sono solo amplificatori senza DAC o perlomeno anche se presente che si possa escludere per usare appunto solo l' ampli?
Altrimenti a questo punto tanto vale che acquisto una STX o una ZxR che lo hanno già di default onboard...
:)
miriddin
04-07-2015, 16:46
Non avevo capito che tu volessi comunque mantenere la decodifica operata dalla tua scheda. Diciamo che in questo caso prendere un E5 è un pò uno spreco, anche se è sempre possibile non usarlo come DAC connettendo l'uscita della scheda all'ingresso dell' E5, magari in connessione ottica, sempre che quest'immagine corrisponda alla tua scheda:
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page2/c26-B0041OUA38-3-l.jpg
In alternativa, con un considerevole risparmio, puoi prendere uno dei vari ampli privi di DAC ed utilizzare uno di quelli.
P.S.: non ho preso in considerazione il discorso relativo al microfono di cui non hai parlato ma che se ti occorre dovresti considerare.
Flying Tiger
04-07-2015, 20:42
...In alternativa, con un considerevole risparmio, puoi prendere uno dei vari ampli privi di DAC ed utilizzare uno di quelli.
P.S.: non ho preso in considerazione il discorso relativo al microfono di cui non hai parlato ma che se ti occorre dovresti considerare.
Grazie per la esauriente risposta , ecco mi servirebbe proprio un 'ampli privo di DAC , hai qualche prodotto da consigliarmi? ;)
Per il microfono non c'è problema , quello delle Zero è perfettamente gestibile anche dalla HD ,come del resto con le attuali PC 360 , mi serve proprio solo l' ampli per le cuffie in uscita...
:)
miriddin
05-07-2015, 10:10
Grazie per la esauriente risposta , ecco mi servirebbe proprio un 'ampli privo di DAC , hai qualche prodotto da consigliarmi? ;)
Per il microfono non c'è problema , quello delle Zero è perfettamente gestibile anche dalla HD ,come del resto con le attuali PC 360 , mi serve proprio solo l' ampli per le cuffie in uscita...
:)
Potresti provare a vedere se un FiiO A3 può fare al caso tuo: costa sui 70 euro, supporta cuffie fino a 150 ohm e funziona molto bene! Ha anche il tasto Gain e quello per i bassi.
http://www.fiio.net/en/products/15
Flying Tiger
05-07-2015, 14:06
Potresti provare a vedere se un FiiO A3 può fare al caso tuo: costa sui 70 euro, supporta cuffie fino a 150 ohm e funziona molto bene! Ha anche il tasto Gain e quello per i bassi.
http://www.fiio.net/en/products/15
Grandioso , proprio quello che cercavo e inoltre il prezzo mi pare anche più che onesto , grazie davvero per il prezioso consiglio;)
:)
miriddin
05-07-2015, 15:54
Grandioso , proprio quello che cercavo e inoltre il prezzo mi pare anche più che onesto , grazie davvero per il prezioso consiglio;)
:)
Sì, credo ti troverai bene! Inoltre anche il distributore italiano è molto affidabile e mantiene prezzi in linea con quelli praticati negli shop orientali.
Ti consiglierei solo di verificare quale versione prenderai perchè non so se ci siano state modifiche hardware: il FiiO A3 è in effetti l'ampli originariamente chiamato FiiO E11K e poi rinominato.
Flying Tiger
05-07-2015, 16:12
Sì, credo ti troverai bene! Inoltre anche il distributore italiano è molto affidabile e mantiene prezzi in linea con quelli praticati negli shop orientali.
Ti consiglierei solo di verificare quale versione prenderai perchè non so se ci siano state modifiche hardware: il FiiO A3 è in effetti l'ampli originariamente chiamato FiiO E11K e poi rinominato.
Si infatti , questo è quanto ho trovato in varie recensioni:
FiiO ha deciso di cambiare nome al modello E11K. Il nuovo FiiO A3 è identico al famoso modello E11K eccetto per il cambio di sigla. In più, il FiiO A3 è disponibile anche in finitura Silver oltre che nera.
Quindi a livello hardware a quanto pare non ci sono state variazioni...
:)
AVRILfan
07-07-2015, 19:13
Salve raga, una domanda per i possessori di Sennheiser HD600: un amplificatore è strettamente necessario per utiluzzarle con un iMac o comunque in casa? In caso affermativo, quale modello avete scelto? Grazie!
Sono in cerca di un cavo jack jack simile al fiio l8, ma se possibile vorrei i connettori piu schiacciati (vedi foto)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Q5hEMByzL._SY300_.jpg
PaulGuru
09-07-2015, 16:12
Ragazzi scusate una domanda :
Le Sennheiser HD6xx possono o non possono essere pilotate da una scheda audio ZXR
( o Essense STX ) ?
Ho un dubbio sulle specifiche Creative.
Io ho preso la HD600 con la ZXR e la differenza fra la modalità High Gain ( 275mw @32ohm / 80mw @600ohm ) e Normal Gain ( appena 75mw @32ohm ) non noto manco un granello di differenza a parte il livello del volume.
Se è vero che la HD6xx è abbastanza esosa, non dovrei sentire miglioramenti netti all'aumentare della potenza ?
A me sembra quasi che la potenza su entrambe le modalità sia la stessa a sto punto.
SwissMade
17-07-2015, 17:33
Salve, possiedo questo buon amplificatore portatile.
Siccome il mio setup di ascolto portatile è composto da:
- Lettore: Fiio X5 (1st gen)
- Amp: Fiio E12 DIY (monta attualmente OPA1611 e... BUF634 o LME49600 non ricordo)
- Cuffia: Beyerdynamic T5p
Vorrei avere un buon abbinamento per queste cuffie, qualcuno mi darebbed dei consigli?
Ho sentito dei Burson OPA627...
magisterarus
17-07-2015, 19:45
Salve, possiedo questo buon amplificatore portatile.
Siccome il mio setup di ascolto portatile è composto da:
- Lettore: Fiio X5 (1st gen)
- Amp: Fiio E12 DIY (monta attualmente OPA1611 e... BUF634 o LME49600 non ricordo)
- Cuffia: Beyerdynamic T5p
Vorrei avere un buon abbinamento per queste cuffie, qualcuno mi darebbed dei consigli?
Ho sentito dei Burson OPA627...
I Burson sono opamp a discreti, piuttosto voluminosi, e non potrebbero di certo trovare spazio all'interno dell'E12DIY! :)
Potresti provare invece gli OPA827, molto "musicali" in conbinazione con i buffer Intersil HA5002. Questi ultimi più neutri e trasparenti rispetto agli LME49600. Sono pure disponibili già montati sugli appositi adattatori:
http://cimarrontechnology.com/buf634adapter.aspx
SwissMade
17-07-2015, 20:55
I Burson sono opamp a discreti, piuttosto voluminosi, e non potrebbero di certo trovare spazio all'interno dell'E12DIY! :)
Potresti provare invece gli OPA827, molto "musicali" in conbinazione con i buffer Intersil HA5002. Questi ultimi più neutri e trasparenti rispetto agli LME49600. Sono pure disponibili già montati sugli appositi adattatori:
http://cimarrontechnology.com/buf634adapter.aspx
Grazie, mi hanno anche consigliato come operazionali due LME49710.
Mhh, se non costano molto posso farmi la scorta e provare le combinazioni che trovo migliori XD
afrinick
24-07-2015, 13:30
Salve ragazzi.
Sto pensando di cambiare l'amplificatore per cuffie. Vorrei passare da un clone a1 gold al maverick a1, soprattutto perchè posseggo gia il maverick d2 e sarebbe una bella accoppiata anche aper l'aspetto.
Avete consigli su un ampli valvolare per lo stesso prezzo?
no answers?! :fagiano:
SwissMade
24-07-2015, 15:22
no answers?! :fagiano:
La sezione cuffie dell'A1 non dovrebbe essere valvolare, ma solo un'uscita RCA.
Ti dico questo perché ho avuto il D1 plus.
Comunque deve essere un buon prodotto.
Puoi provare i LD MKIII
afrinick
02-08-2015, 12:09
La sezione cuffie dell'A1 non dovrebbe essere valvolare, ma solo un'uscita RCA.
Ti dico questo perché ho avuto il D1 plus.
Comunque deve essere un buon prodotto.
Puoi provare i LD MKIII
grazie della risposta, mi hai risparmiato una grande delusione.
ora però ti faccio un'altra domanda...
il presupposto è che ne budget riuscirei a farci rientrare anche il ld MKIV SE,
tra i due quale consigli, ne vale la pena per il IV?
infine, paragonandoli al VALHALLA 2, quale è "migliore"?
Filodream
04-08-2015, 11:26
Sto provando un fiio e10k olympus 2 (dac - amp) e con incredulità questa micro-scatoletta va meglio della Asus stx2 con tutte le cuffie che ho con me attualmente (hd 598, yamaha mt220). :mbe:
How is possible ? Conta così tanto avere una bassa impedenza in uscita con cuffie dal pilotaggio semplice ?
La scena sonora è più ampia, gli strumenti più distinguibili, bassi più puliti.
Audio migliorato anche nei giochi, posso buttare via ogni virtualizzazione surround. :D
Il selettore del bass boost da quel tocco che in qualche gioco\film ci sta a pennello.
Scatoletta consigliatissima!
magisterarus
05-08-2015, 18:42
Fine di un lungo viaggio.
Colgo l'occasione per ringraziare ufficialmente il buon magisterarus, timoniere più unico che raro :sofico:
Primo AMP DIY, Cmoyy modificato con componenti migliori, maggior potenza e gain variabile :)
(Scusate per il pomello del poti e qualche altro dettaglio...mi sono dimenticato a Genova i componenti :D )
Io ho condotto il timone, ma tu veleggiavi a prua e mi hai anticipato nella realizzazione! :D
Ottimo lavoro, a parte le indicazioni sul frontale con il pennarello. :p (Scherzo, lo so che sono provvisorie).
PaulGuru
05-08-2015, 18:54
Sto provando un fiio e10k olympus 2 (dac - amp) e con incredulità questa micro-scatoletta va meglio della Asus stx2 con tutte le cuffie che ho con me attualmente (hd 598, yamaha mt220). :mbe:
How is possible ? Conta così tanto avere una bassa impedenza in uscita con cuffie dal pilotaggio semplice ?
La scena sonora è più ampia, gli strumenti più distinguibili, bassi più puliti.
Audio migliorato anche nei giochi, posso buttare via ogni virtualizzazione surround. :D
Il selettore del bass boost da quel tocco che in qualche gioco\film ci sta a pennello.
Scatoletta consigliatissima!
la virtualizzazione surround praticamente con asus è come se non esistesse.
E il soundstage per quanto ampio non arriva minimamente ad equivalere l'SBX Pro di Creative.
afrinick
07-08-2015, 22:50
Se a qualcuno potrà interessare, alla fine ho abbandonato l'idea del valvolare e mi sono deciso per l'Asgard 2.
ordine piazzato includendo i cavi PYST e quindi aspetto soltanto che arrivi per provare il tutto.
appena farò un po di ascolto e rodaggio se volete vi darò con piacere le mie impressioni.
Filodream
08-08-2015, 00:45
la virtualizzazione surround praticamente con asus è come se non esistesse.
E il soundstage per quanto ampio non arriva minimamente ad equivalere l'SBX Pro di Creative.
Io l'anno scorso li avevo provati tutti.. passando da zxr, a stx e infine titanium hd.. il dolby headphone è effettivamente il peggiore. Fa un effetto stanza con leggero eco... cerca di emulare un sistema 5.1 in salotto.
Il migliore per me era il cmss3d..
Il fatto è che poi mi sono "depurato" da questa fissa per la virtualizzazione del surround..
PaulGuru
09-08-2015, 12:40
Io l'anno scorso li avevo provati tutti.. passando da zxr, a stx e infine titanium hd.. il dolby headphone è effettivamente il peggiore. Fa un effetto stanza con leggero eco... cerca di emulare un sistema 5.1 in salotto.
Il migliore per me era il cmss3d..
Il fatto è che poi mi sono "depurato" da questa fissa per la virtualizzazione del surround..Io da quando ce l'ho non riesco a farne a meno.
Comunque sia Creative ha reso disponibile gratuitamente l'Acoustic Engine !
Compatibile con tutti i dispositivi audio e che comprende l'SBX.
afrinick
15-08-2015, 09:29
ragazzi, una domanda stupida.
a cosa servirebbe e quali vantaggi porterebbe un pre-amplificatore separato?
intendo in una catena DAC - Pre - Amp - Cuffie
preampli per cuffie : vedere i miei post #1130 e #1133
il vantaggio di avere un preampli separato è quello di poterlo usare sia con un ampli per cuffie , sia con un ampli per impianto stereo con casse acustiche , io me lo ero autocostruito ( in analogico ) circa 8 anni fa perche' non l' avevo trovato in commercio .
sunmoonking
17-08-2015, 16:13
Beh, ma anche il dac può essere direttamente usato sia con ampli cuffie sia con ampli per diffusori... tra l'altro ci sono dac con diverse uscite... teoricamente non si dovrebbe tendere ad una catena più semplice e con meno elementi per avere meno passaggi?
afrinick
18-08-2015, 10:00
preampli per cuffie : vedere i miei post #1130 e #1133
il vantaggio di avere un preampli separato è quello di poterlo usare sia con un ampli per cuffie , sia con un ampli per impianto stereo con casse acustiche , io me lo ero autocostruito ( in analogico ) circa 8 anni fa perche' non l' avevo trovato in commercio .
ho letto i tuoi post e li ho trovati molto interessanti.
Considerando gli apparecchi che ho:
Il maverick d2 ha due uscite quindi per la questione casse e cuffie non avrei differenze, ma dal tuo post la questione non e' solo questa ma appunto quella di gestire i vari livelli a proprio piacimento.
poi sono caduto nell'universo schiit ma il preamplificatore che offrono non ha alcuna manopola o pulsanti, quindi sarebbe inutile e dovrei cercare qualcos altro?
La mia scelta di autocostruzione del preampli era proprio quella di avere molte manopole per il controllo dei toni e del loudness , a volte mi piace ascoltare la musica a basso volume e qui serve regolare i bassi ed aumentarli molto al di sotto dei 50 Hz se no l' orecchio umano non li sente , anche ad alto volume occorre regolare bassi-medi-alti perchè l' orecchio umano ha una risposta variabile in base al volume . Purtroppo il fatto di avere tante manopole complica l' uso del preampli , ma se uno si fa uno schemino o un promemoria diventa molto utile avere piu' manopole .
Puo' darsi che non sia in vendita un preampli simile al mio , proprio perchè con tutte quelle manopole e' complicato da manovrare e quindi non è commercialmente distribuibile a tutti , oppure la piccola produzione lo renderebbe molto caro , io 9 anni fa non l' avevo trovato e cosi' me lo sono autocostruito ( ho postato lo schema elettrico , vedere i miei post #1130 e #1133 , solo per chi ha pratica in costruzioni di elettronica ) .
Giorgio
magisterarus
01-09-2015, 19:25
Ho approfittato di questi scampoli di ferie per completare finalmente l'assemblaggio di questo amplificatore, molto ben recensito da ClieOS:
http://www.inearmatters.net/2012/02/sub-100-portable-amps-shootout-8-amps.html
Per la realizzazione ho utilizzato componentistica dellla migliore qualità disponibile, ed ho dotato l'amplificatore di una batteria Li-ion da 12V 1800mAh, in luogo della "classica" Ni-MH da 9V.
Ho installato poi un socket per le resistenze che determinano il gain, rendendolo così variabile "scalando" il valore della stesse resistenze.
Qui di seguito alcune foto:
http://i59.tinypic.com/ienygw.jpg
http://i57.tinypic.com/64eypy.jpg
http://i60.tinypic.com/2eg5xet.jpg
http://i62.tinypic.com/x6k8bq.jpg
http://i58.tinypic.com/xmiwxh.jpg
okprova123
04-09-2015, 18:02
Buonasera,
possiedo un Fiio e12, se usato sporadicamente come posso evitare di rovinare le batterie di questo amplificatore?
Va ricaricato completamente di tanto in tanto anche se non lo si utilizza?
Devo evitare di lasciarlo per molto tempo inutilizzato?
insomma, come mi devo comportare?
grazie per l'aiuto.
Ho letto un pò dappertutto e volevo alcune conferme o smentite sul topping nx1 e fiio e6, soffrono tutti e due di disturbi EMI?
Cioè sono schermati oppure usati vicino a cellulari o smartphone danno problemi?
-vicarious-
05-10-2015, 23:19
Qualcuno come me ha questo?
http://secure.oatleyelectronics.com//product_info.php?products_id=1027
Sarebbe interessante scambiarsi pareri
-vicarious-
07-10-2015, 23:00
Dovendo/volendo spendere un centone su amazon (buoni) cosa consigliereste di non portabile e magari valvolare??
Dovendo/volendo spendere un centone su amazon (buoni) cosa consigliereste di non portabile e magari valvolare??
Lascia stare valvole... Fiio E12
-vicarious-
08-10-2015, 08:26
Lascia stare valvole... Fiio E12
Perché lasciare stare? A me il loro suono piace...
I fiio come sono? I modelli sono tutti numerici, hanno una sorta di "ordine" correlata alla qualità?
Perché lasciare stare? A me il loro suono piace...
I fiio come sono? I modelli sono tutti numerici, hanno una sorta di "ordine" correlata alla qualità?
Fiio fa roba seria qualità prezzo , avevo dac e ampli Burson poi ho preso per provare il fiio E12, morale, ho tenuto il dac e venduto l'ampli.
Burson 500 euro, fiio 120 euro.
Vedi tu.
-vicarious-
08-10-2015, 09:24
Fiio fa roba seria qualità prezzo , avevo dac e ampli Burson poi ho preso per provare il fiio E12, morale, ho tenuto il dac e venduto l'ampli.
Burson 500 euro, fiio 120 euro.
Vedi tu.
Addirittura.
Però il fatto che sia a batteria non mi ispira molto, anche perchè alle mie cuffie la corrente è molto gradita.
Tempo fa costruii l'amp a valvole di qualche post sopra, suona bene, specie con i tweak che feci io ma adesso vorrei qualcosa con un timbro più "maturo" e bilanciato.
All’interno, il Mont Blanc vanta una circuitazione di prim’ordine, con utilizzo di condensatori Wima, op-amp TI 1611A e LME 49600 a bassissima distorsione e capacità di generare una corrente di uscita fino a 850 mW, in modo da poter pilotare efficacemente anche cuffie a bassa sensibilità o alta impedenza, fino a 300 ohm. L’alimentazione raggiunge una tensione di uscita totale di 22 V, con il valore di +11 V generato da una batteria ai polimeri di litio (composta da tre batterie connesse in cascata) e i -11 V regolati da un trasformatore Dc/Dc ad alte prestazioni.
-vicarious-
08-10-2015, 09:41
All’interno, il Mont Blanc vanta una circuitazione di prim’ordine, con utilizzo di condensatori Wima, op-amp TI 1611A e LME 49600 a bassissima distorsione e capacità di generare una corrente di uscita fino a 850 mW, in modo da poter pilotare efficacemente anche cuffie a bassa sensibilità o alta impedenza, fino a 300 ohm. L’alimentazione raggiunge una tensione di uscita totale di 22 V, con il valore di +11 V generato da una batteria ai polimeri di litio (composta da tre batterie connesse in cascata) e i -11 V regolati da un trasformatore Dc/Dc ad alte prestazioni.
Sì effettivamente le specifiche sembrano buone.
Solo che poi vedo le batterie...il tasto BASS....:fagiano:
Insomma, cose che si vedono nei prodotti entry level o meno
Comunque mi hai incuriosito, appena ho tempo mi documento un po meglio...
Io facevo andare il Burson a batteria, ha un suono più caldo.. Meglio batteria.. Leggi un po' in giro..
-vicarious-
08-10-2015, 10:15
Io facevo andare il Burson a batteria, ha un suono più caldo.. Meglio batteria.. Leggi un po' in giro..
Sì posso anche capirlo, non si hanno problemi di inquinamento dalla onda spuria dell'alimentazione non sempre perfetta...però boh...mi sa di seccatura sapere che ogni tot devo pensare alla batteria :stordita:
miriddin
08-10-2015, 12:37
Visto che sembra tu abbia familiarità con le modifiche, se decidi di optare per il FiiO E12 ti suggerirei di vedere se riesci a rimediare ancora una versione DIY: sia il mio che quello di Magisterarus sono stati piuttosto modificati e la loro resa è passata da "Ottima" a "Eccezionale"!
Va detto che se il costo va tenuto in conto, bisogna stanziare anche una certa cifra per i componenti ed OPAMP alternativi...
-vicarious-
08-10-2015, 12:47
Visto che sembra tu abbia familiarità con le modifiche, se decidi di optare per il FiiO E12 ti suggerirei di vedere se riesci a rimediare ancora una versione DIY: sia il mio che quello di Magisterarus sono stati piuttosto modificati e la loro resa è passata da "Ottima" a "Eccezionale"!
Va detto che se il costo va tenuto in conto, bisogna stanziare anche una certa cifra per i componenti ed OPAMP alternativi...
Intendi semplicemente sostituirli? O una versione DIY esistente in commercio?
miriddin
08-10-2015, 13:43
Intendi semplicemente sostituirli? O una versione DIY esistente in commercio?
No, esiste proprio una versione FiiO E12 DIY Limited Edition! E' quella che abbiamo preso noi, diversa da quella normale per la presenza di "zoccoli" su cui montare i componenti...
http://www.head-fi.org/t/674808/fiio-e12diy-limited-edition-version-diy-your-own-sound
http://cdn.head-fi.org/c/c8/350x700px-LL-c829805b_IMG_2580.jpeg
-vicarious-
10-10-2015, 19:41
Per il mio budget il modello liscio va benone. Sto per prenderlo usato a buon prezzo. Speriamo sia davvero così buono come si legge...
Inviato dal mio Nokia 3310
-vicarious-
10-10-2015, 21:14
Altra domanda.
Che dac consigliate sull amazzone intorno ai 100 euro?
Qualcuno conosce il chip BB5122?
Lo monta la scheda per raspberry della iqaudio che al momento mi incuriosisce un po'.
Inviato dal mio Nokia 3310
ciao a tutti,
vorrei acquistare un ampli cuffie di qualità, con ingressi analogici (anche) bilanciati, che possa pilotare cuffie di alta impedenza/difficili come HD 650, HD 800 e magnetoplanari, quindi anche con una buona potenza di uscita (e che però gestisca anche idealmente cuffie a bassa impedenza).
Leggendo qua e là, mi ero fatta qualche prima idea ed avevo tirato fuori questi primi nomi:
TEAC HA-501 (circa 700 €)
SENNHEISER HDVA-600 (circa 1.100 €)
C.E.C. HD 53N (circa 1.200 €)
BRYSTON BHA-1 (circa 1.500€)
MUSICAL FIDELITY mx-hpa (circa 1.000€)
qualcuno mi sa consigliare tra queste ed eventualmente suggerire qualcos'altro ?
Budget max attorno ai 1.200
grazie
-vicarious-
14-10-2015, 10:29
Altra domanda.
Che dac consigliate sull amazzone intorno ai 100 euro?
Qualcuno conosce il chip BB5122?
Lo monta la scheda per raspberry della iqaudio che al momento mi incuriosisce un po'.
Inviato dal mio Nokia 3310
Up? :)
Grebbolo
15-11-2015, 23:02
Ciao a tutti, uso spesso le cuffie per ascoltare musica al pc, al momento le collego al jack della torretta del volume del sistema Edifier s730, ma l'ascolto non è molto soddisfacente ed il volume un po' basso, prendendo un amplificatore per cuffie potrei migliorare la situazione e soprattutto come lo andrei a collegare al pc?
La scheda audio è una asus xonar dx e le cuffie sono delle noontec zoro hd 2... budget intorno ai 100€ meglio se meno :)
grazie
miriddin
19-12-2015, 15:26
Uscito finalmente il nuovo XDuoo XD-05! :)
Dalle caratteristiche sembrerebbe essere molto interessante ed il prezzo di 185 euro non mi sembra malvagio:
http://www.xduoo.com/xduoo/EnProductShow.asp?ID=63
Vi farò sapere! ;)
http://penonaudio.com/image/cache/data/xDuoo/XD-05/3-700x700.JPG
http://penonaudio.com/image/cache/data/xDuoo/XD-05/s-l1600%20(2)-700x700.jpg
http://penonaudio.com/image/cache/data/xDuoo/XD-05/s-l1600%20(1)-700x700.jpg
magisterarus
19-12-2015, 16:05
Uscito finalmente il nuovo XDuoo XD-05! :)
Dalle caratteristiche sembrerebbe essere molto interessante ed il prezzo di 185 euro non mi sembra malvagio:
Sulla carta sembra proprio un bell'apparecchio, per di più proposto ad un prezzo molto competitivo, considerando la versatilità e le caratteristiche tecniche.
Le dimensioni non proprio ridotte ed il peso di 270g fanno pensare ad un utilizzo non in mobilità, come del resto si evince dalla presenza dell'uscita cuffia da 6,3mm in luogo di quella 3.5mm.
miriddin
19-12-2015, 16:34
Sulla carta sembra proprio un bell'apparecchio, per di più proposto ad un prezzo molto competitivo, considerando la versatilità e le caratteristiche tecniche.
Le dimensioni non proprio ridotte ed il peso di 270g fanno pensare ad un utilizzo non in mobilità, come del resto si evince dalla presenza dell'uscita cuffia da 6,3mm in luogo di quella 3.5mm.
Infatti ha destato subito il mio interesse quando me ne hai parlato!
Sicuramente è più adatto all'uso "indoor", ma messo a confronto con l'XDuoo X3 le dimensioni sono più contenute di quanto pensassi!
http://www.head-fi.org/content/type/61/id/1519935/width/500/height/1000/flags/LL
cristakey
19-12-2015, 17:59
Ciao ragazzi, per Natale volevo prendermi un amplificatore (Schiit Magni 2); so che la qualità sonora, un amp+dac la aumenta di molto rispetto all'integrata.
Il mio dubbio è: vale la pena prendere un amplificatore per cuffie dedicato se già ho una scheda audio SoundBlaster Zx? Sentirò differenze o potrei aver buttato 100€?
cristakey
25-12-2015, 13:23
Ciao ragazzi, per Natale volevo prendermi un amplificatore (Schiit Magni 2); so che la qualità sonora, un amp+dac la aumenta di molto rispetto all'integrata.
Il mio dubbio è: vale la pena prendere un amplificatore per cuffie dedicato se già ho una scheda audio SoundBlaster Zx? Sentirò differenze o potrei aver buttato 100€?
C'è qualcuno che saprebbe consigliarmi?
In attesa auguro a tutti un sereno Natale
Timoteo90
31-01-2016, 19:09
Salve a tutti. Purtroppo non ho consigli ed insegnamenti da dare al momento, ma sono qui solo per ricevere. Spero di poter dare anche io un giorno!
Veniamo al dunque. Mi piace molto ascoltare la musica e l'ho sempre ascoltata da profano con qualsiasi cosa capitasse sotto mano. Da qualche tempo mi sono "leggermente raffinato" e la mia configurazione è molto semplice, un galaxy S4 e un paio di cuffie AKG Y50. Mi piacerebbe migliorare la qualità mantenendo sia le cuffie che il telefono (mi piace molto ascoltare e guardare video sa YouTube con il telefono la sera disteso a letto) e stavo pensando all'amplificazione. Ho cercato di capirne un pochino da solo però ho molti dubbi su:
1. Cosa conviene acquistare da utilizzare con le mie cuffie
2. Se in futuro dovessi prendere un altro paio di cuffie (vorrei prendere delle circum-aurali) lo potrò usare ugualmente?
3. Posso collegarlo tranquillamente allo smartphone?
Mi sapete aiutare?
Grazie infinite
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Discussione spostata dentro quella ufficiale
[bLaCkRiVeR]
21-02-2016, 05:36
Infatti ha destato subito il mio interesse quando me ne hai parlato!
Sicuramente è più adatto all'uso "indoor", ma messo a confronto con l'XDuoo X3 le dimensioni sono più contenute di quanto pensassi!
http://www.head-fi.org/content/type/61/id/1519935/width/500/height/1000/flags/LL
miriddin questo è un bell'oggettino, butto l'E12? :D :D :D
miriddin
21-02-2016, 09:45
Ho cercato di capirne un pochino da solo però ho molti dubbi su:
1. Cosa conviene acquistare da utilizzare con le mie cuffie
2. Se in futuro dovessi prendere un altro paio di cuffie (vorrei prendere delle circum-aurali) lo potrò usare ugualmente?
3. Posso collegarlo tranquillamente allo smartphone?
Mi sapete aiutare?
Grazie infinite
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusa il forte ritardo!
Volendo restare sulla tua configurazione, esistono due tipi diversi di ampli da considerare:
ampli tradizionali ma di ridotte dimensioni
ampli "non ortodossi"che non presentano regolazioni del volume ma si limitano ad agire da "booster" amplificando il segnale proveniente dall'uscita cuffie.
Sia per i risultati non esaltanti di quelli del secondo tipo, sia per la maggior versatilitàdi un ampli tradizionale, io prenderei in considerazione uno degli ampli di ridotte dimensioni, come il Topping NX1, NX2 o l'XDuoo XQ-10.
In particolare l'XDuoo è estremamente piccolo e si potrebbe rivelare il più adatto per il tuo utilizzo:
http://www.xduoo.com/xduoo/EnProductShow.asp?ID=61
miriddin
21-02-2016, 09:50
;43401696']miriddin questo è un bell'oggettino, butto l'E12? :D :D :D
No, perchè mai!? :D
Va bene che il mio è abbondantemente moddato essendo in versione DIY, ma anche L'E12 "liscio" è un ottimo ampli dotato di un'eccellente trasparenza!
L'XDuoo XD-05mi è arrivato circa un mese fa e si è rivelato un ottimo ampli, con abbondanti possibilità di connessione e, grazie al jack cuffie full size permette di svincolarsi egregiamente dall'uso dell'ampli fisso!
L'ho provato con le Sennheiser HD600 e si è rivelato decisamente sinergico con queste, ma anche con le mie altre cuffie.
[bLaCkRiVeR]
21-02-2016, 16:43
No, perchè mai!? :D
Va bene che il mio è abbondantemente moddato essendo in versione DIY, ma anche L'E12 "liscio" è un ottimo ampli dotato di un'eccellente trasparenza!
L'XDuoo XD-05mi è arrivato circa un mese fa e si è rivelato un ottimo ampli, con abbondanti possibilità di connessione e, grazie al jack cuffie full size permette di svincolarsi egregiamente dall'uso dell'ampli fisso!
L'ho provato con le Sennheiser HD600 e si è rivelato decisamente sinergico con queste, ma anche con le mie altre cuffie.
ma sai che l'E12 sia abbinato ai pc che ad iphone (purtroppo per adesso) mi esalta molto le senn momentum inear mentre mi fa scadere radicalmente le RHAt20? le rha per me hanno un suono fantastico, dei bassi belle pieni ma nn invadenti, sono calde pur rimanendo dettagliate, le adoro e lui me le rovina... sembra di sentire tutt'altre IE... le priva di anima, rende i bassi molto secchi e fastidiosi, per nn parlare di quando esalta gl'alti rendendoli caotici e nn puliti... bah, vediamo domani che mi arriva il cavo L16 se mi cambia rispetto a quello stock...
Ragazzi vi chiedo scusa se rifaccio una domanda già fatta 1000 volte in passato, purtroppo ho finito i gb della connessione mobile e non riesco a leggere tutto il 3d né tantomeno ha fare ricerche in merito. La mia domande e la seguente l'O2 come se la cava con le hd650 ?! (Rodaggio per le hd 650 bastano 50 ore, appena ricevute)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sunmoonking
16-05-2016, 21:58
No, perchè mai!? :D
Va bene che il mio è abbondantemente moddato essendo in versione DIY, ma anche L'E12 "liscio" è un ottimo ampli dotato di un'eccellente trasparenza!
L'XDuoo XD-05mi è arrivato circa un mese fa e si è rivelato un ottimo ampli, con abbondanti possibilità di connessione e, grazie al jack cuffie full size permette di svincolarsi egregiamente dall'uso dell'ampli fisso!
L'ho provato con le Sennheiser HD600 e si è rivelato decisamente sinergico con queste, ma anche con le mie altre cuffie.
E dovendo dare una tua preferenza? e12 vs xd-05? e, sempre in casa xDuoo, l'x3 migliora di molto se usato con questi ampli esterni rispetto all'uso del suo ampli interno?
Che amplificatori usate per pilotare le vostre hd650?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io fino a settimana scorsa - prima di darle vie a malincuore - ho usato prima un TEAC HA-501 e poi recentemente il C.E.C. HD53N che vedi in firma...in entrambi i casi ottimi risultati, forse con il secondo qualcosa in più...
Grazie per la risposta, io sto cercando di pilotarle con una asus xonar stu + o2 gain standard ma non riesco a tirar fuori tutto il suo potenziale.
P.s le avevi in vendita su mercatino musicale ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
01-06-2016, 10:26
Uscito finalmente il nuovo XDuoo XD-05! :)
Dalle caratteristiche sembrerebbe essere molto interessante ed il prezzo di 185 euro non mi sembra malvagio:
Veramente costa 1000 cucuzze https://www.amazon.it/ARBUYSHOP-Portable-amplificatore-display-decodifica/dp/B01FN7H9EE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1464773083&sr=8-1&keywords=XDuoo+XD-05%21
Grazie per la risposta, io sto cercando di pilotarle con una asus xonar stu + o2 gain standard ma non riesco a tirar fuori tutto il suo potenziale.
P.s le avevi in vendita su mercatino musicale ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si (tra gli altri) :D
IngMetallo
01-06-2016, 12:50
Strano che con l'o2 non si riesca a pilotare bene le HD650. Non potrebbe essere un limite del DAC dell'asus ? O magari l'eccessiva trasparenza dell'o2 ?
sunmoonking
01-06-2016, 14:22
Veramente costa 1000 cucuzze https://www.amazon.it/ARBUYSHOP-Portable-amplificatore-display-decodifica/dp/B01FN7H9EE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1464773083&sr=8-1&keywords=XDuoo+XD-05%21
Se, vabbè: è fuori ogni logica!! Magari è un prezzo messo lì perché non hanno il prodotto disponibile…
L' XDUOO XD-05 costa intorno ai 200$
si (tra gli altri) :D
Le ho mancate per poco, l'ultimo ad contattarti ero stato io...
Strano che con l'o2 non si riesca a pilotare bene le HD650. Non potrebbe essere un limite del DAC dell'asus ? O magari l'eccessiva trasparenza dell'o2 ?
L'o2 purtroppo lo preso con gain standard ed e la versione portable. Perciò devo fare il giro tramite il jack cuffia ed utilizzando un gain non dei migliori, poi pare che ci sia un lieve problema nel voltaggio.
rizzotti91
26-06-2016, 20:48
Ciao, ho letto la discussione nella quale maurilio86 consigliava, nella fascia di prezzo dei 100-150 euro, il come amplificatore per le HD681.
Attualmente ho una Xonar U7 ed utilizzo le mie cuffie collegandole all'uscita amplificata frontale. Vorrei provare un amplificatore per migliorare la qualità audio, ed al tempo stesso la definizione dei bassi e degli ultra bassi, diciamo tra i 30 ed i 38 Hertz, poiché mi piacerebbe sentire in maniera adeguata tali bassi con le cuffie, cosa che attualmente non avviene, a differenza delle Pistons 2. Ascolto musica in formato FLAC, MP3 esclusivamente a 320 kbps e Spotify Premium.
C'è qualche prodotto più valido o valido in egual misura al Fiio E12 Mont Blanced il cui costo sia simile? Non mi dispiacerebbe poter spendere anche qualcosina in meno del Fiio.
Altra cosa che non mi dispiacerebbe è prendere un amplificatore che sia il più versatile possibile, entro i limiti del possibile, ovviamente. Mi riferisco al fatto che attualmente ho queste cuffie, ma nulla vieta che l'amplificatore mi faccia venire voglia di spendere e cambiare cuffie e non vorrei buttarlo, ecco perché se mi dite che a 20-30 euro in più esiste un amplificatore più versatile sotto questo punto di vista, mi indirizzerei verso quello.
Visto che già ho la U7 avrebbe senso prendere il Fiio E18 che funge anche da DAC? E soprattutto, E12 ed E18 possono funzionare anche alimentati da pc o devono per forza usare la batteria?
Non credo che utilizzerò mai l'amplificatore in giro, quindi uno per il solo pc dovrebbe andarmi bene, ho quindi adocchiato anche il FiiO E10K "OLYMPUS 2" al di là dell'assenza della batteria, la resa audio è superiore o inferiore rispetto ad E12 ed E18?
Grazie anticipatamente :)
Ciao, ho letto la discussione nella quale maurilio86 consigliava, nella fascia di prezzo dei 100-150 euro, il come amplificatore per le HD681.
Attualmente ho una Xonar U7 ed utilizzo le mie cuffie collegandole all'uscita amplificata frontale. Vorrei provare un amplificatore per migliorare la qualità audio, ed al tempo stesso la definizione dei bassi e degli ultra bassi, diciamo tra i 30 ed i 38 Hertz, poiché mi piacerebbe sentire in maniera adeguata tali bassi con le cuffie, cosa che attualmente non avviene, a differenza delle Pistons 2. Ascolto musica in formato FLAC, MP3 esclusivamente a 320 kbps e Spotify Premium.
C'è qualche prodotto più valido o valido in egual misura al Fiio E12 Mont Blanced il cui costo sia simile? Non mi dispiacerebbe poter spendere anche qualcosina in meno del Fiio.
Altra cosa che non mi dispiacerebbe è prendere un amplificatore che sia il più versatile possibile, entro i limiti del possibile, ovviamente. Mi riferisco al fatto che attualmente ho queste cuffie, ma nulla vieta che l'amplificatore mi faccia venire voglia di spendere e cambiare cuffie e non vorrei buttarlo, ecco perché se mi dite che a 20-30 euro in più esiste un amplificatore più versatile sotto questo punto di vista, mi indirizzerei verso quello.
Visto che già ho la U7 avrebbe senso prendere il Fiio E18 che funge anche da DAC? E soprattutto, E12 ed E18 possono funzionare anche alimentati da pc o devono per forza usare la batteria?
Non credo che utilizzerò mai l'amplificatore in giro, quindi uno per il solo pc dovrebbe andarmi bene, ho quindi adocchiato anche il FiiO E10K "OLYMPUS 2" al di là dell'assenza della batteria, la resa audio è superiore o inferiore rispetto ad E12 ed E18?
Grazie anticipatamente :)
Sul quesito di ascoltare i bassi al di sotto dei 35 Hz avevo già inviato alcuni post precedenti : #1130 e #133 a pag. 57 , #1225 e #1228 a pag. 62 , il problema è che io non avevo trovato un amplificatore per cuffie che mi piaceva ed allora me lo ero autocostruito . Non solo ma ho pure costruito il preampli di cui avevo pure postato lo schema elettrico .
Io sono molto soddisfatto della resa sonora del mio sistema , ma è un po' complicato sia da costruire , sia da usare . Forse è per questo motivo che una cosa simile ( forse ) non è ancora in commercio .
Giorgio
rizzotti91
27-06-2016, 17:44
Sul quesito di ascoltare i bassi al di sotto dei 35 Hz avevo già inviato alcuni post precedenti : #1130 e #133 a pag. 57 , #1225 e #1228 a pag. 62 , il problema è che io non avevo trovato un amplificatore per cuffie che mi piaceva ed allora me lo ero autocostruito . Non solo ma ho pure costruito il preampli di cui avevo pure postato lo schema elettrico .
Io sono molto soddisfatto della resa sonora del mio sistema , ma è un po' complicato sia da costruire , sia da usare . Forse è per questo motivo che una cosa simile ( forse ) non è ancora in commercio .
Giorgio
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ma purtroppo non ho le competenze per costruirne uno da me.
Per quanto riguarda i vari Fiio, l'ultimo E10k costa meno di E12 ed E18 perché non è portatile oppure è proprio di livello inferiore?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ma purtroppo non ho le competenze per costruirne uno da me.
Per quanto riguarda i vari Fiio, l'ultimo E10k costa meno di E12 ed E18 perché non è portatile oppure è proprio di livello inferiore?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ciao, non conosco i vari Fiio ma ne ho sentito parlare bene, mi ero dimenticato di precisare che la potenza degli ampli per cuffie deve essere adeguata all' impedenza ed alla potenza max della cuffia che uno vuole acquistare , quindi è difficile che un ampli vada bene per molti modelli di cuffie .
Purtroppo per sentire i bassi al di sotto dei 35 Hz bisogna spendere molto , sia nell' ampli , sia nella cuffia , questa è la mia esperienza .
Giorgio
rizzotti91
27-06-2016, 19:04
Ciao, non conosco i vari Fiio ma ne ho sentito parlare bene, mi ero dimenticato di precisare che la potenza degli ampli per cuffie deve essere adeguata all' impedenza ed alla potenza max della cuffia che uno vuole acquistare , quindi è difficile che un ampli vada bene per molti modelli di cuffie .
Purtroppo per sentire i bassi al di sotto dei 35 Hz bisogna spendere molto , sia nell' ampli , sia nella cuffia , questa è la mia esperienza .
Giorgio
Grazie ancora per la risposta :)
Nel caso della Xonar U7, ha senso sfruttare il DAC dell'E18 o dell'E10? O come qualità siamo li? Sono molto inesperto riguardo questi amplificatori, quindi non ho capito una cosa: nel caso in cui siano anche DAC, vanno collegati alla porta USB e dovrò scegliere la nuova uscita audio dal Sistema Operativo, ma nel caso in cui non si vogliano sfruttare come DAC o ne siano sprovvisti, vanno collegati all'uscita degli altoparlanti tramite jack o possono anche essere collegati all'uscita frontale amplificata delle cuffie?
Grazie ancora per la risposta :)
Nel caso della Xonar U7, ha senso sfruttare il DAC dell'E18 o dell'E10? O come qualità siamo li? Sono molto inesperto riguardo questi amplificatori, quindi non ho capito una cosa: nel caso in cui siano anche DAC, vanno collegati alla porta USB e dovrò scegliere la nuova uscita audio dal Sistema Operativo, ma nel caso in cui non si vogliano sfruttare come DAC o ne siano sprovvisti, vanno collegati all'uscita degli altoparlanti tramite jack o possono anche essere collegati all'uscita frontale amplificata delle cuffie?
Ciao, Per i vari ampli citati non li conosco direttamente , qualcuno piu' esperto di me potrà rispondere meglio , comunque io utilizzo l' uscita USB del PC collegata ad un DAC , a sua volta collegato al preampli e poi all' ampli per cuffie, io penso che il DAC abbia una migliore uscita HiFi e quindi sia migliore di un collegamento diretto tipo uscite jack altoparlanti o cuffie , comunque ci sono delle schede audio valide anche con l' uscita cuffie collegata all' ampli per cuffie. Dipende dalle attrezzature che uno ha a disposizione .
Il preampli lo utilizzo specialmente per amplificare i bassi sotto i 50 Hz che hanno bisogno di maggiore potenza. ( sui miei post precedenti ci sono ulteriori precisazioni in merito ) .
Giorgio
rizzotti91
28-06-2016, 08:59
Ciao, Per i vari ampli citati non li conosco direttamente , qualcuno piu' esperto di me potrà rispondere meglio , comunque io utilizzo l' uscita USB del PC collegata ad un DAC , a sua volta collegato al preampli e poi all' ampli per cuffie, io penso che il DAC abbia una migliore uscita HiFi e quindi sia migliore di un collegamento diretto tipo uscite jack altoparlanti o cuffie , comunque ci sono delle schede audio valide anche con l' uscita cuffie collegata all' ampli per cuffie. Dipende dalle attrezzature che uno ha a disposizione .
Il preampli lo utilizzo specialmente per amplificare i bassi sotto i 50 Hz che hanno bisogno di maggiore potenza. ( sui miei post precedenti ci sono ulteriori precisazioni in merito ) .
Giorgio
Ok grazie.
Qualcuno ha esperienza con l'Objective 2? Ho letto che è un best Buy al suo prezzo (meno di 150 euro), che va a competere con amplificatori che costano il doppio. Certo, non ha il DAC, ma al momento posso utilizzare la mia U7, per poi provvedere, se ne sentissi l'esigenza, ad acquistare un DAC in futuro.
La cosa che non riesco a capire è se la versione "mobile" (che costa anche meno) e che viene fornita con le batterie, può essere utilizzata normalmente con l'alimentatore elettrico e se si, che fine fanno le batterie utilizzandolo continuamente in questa modalità... Suppongo che dureranno meno.
La versione desktop costa 30 franchi in più e fornisce anche le RCA come input, ma l'uscita frontale è da 6.3mm, il ché richiederebbe l'utilizzo di un adattatore a 3.5 mm nel mio caso. Inoltre mancano anche le batterie ed io lo collegherei come input a 3.5mm, non RCA. Credo quindi che la versione desktop, che ripeto, costa di più, la scarterei a priori :)
seamaster05
22-07-2016, 19:47
Dovrebbe arrivarmi a breve un DAP Xduoo X3 che utilizzeró con varie IEM, ma in previsione di utilizzarlo diciamo per un ascolto piú impegnativo con le BEYERDYNAMIC DT880 600 Ohm che amplificatore valvolare potrei abbinarci chiaramente ad uso casalingo :D
magisterarus
22-07-2016, 23:03
Dovrebbe arrivarmi a breve un DAP Xduoo X3 che utilizzeró con varie IEM, ma in previsione di utilizzarlo diciamo per un ascolto piú impegnativo con le BEYERDYNAMIC DT880 600 Ohm che amplificatore valvolare potrei abbinarci chiaramente ad uso casalingo :D
Io ho trovato molto valido l'abbinamento delle DT880 600 Ohm con il Little Dot MKIII.
http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=815
Trattandosi di un OTL, si interfaccia in maniera ottimale con le alte impedenze.
Io ho trovato molto valido l'abbinamento delle DT880 600 Ohm con il Little Dot MKIII.
http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=815
Trattandosi di un OTL, si interfaccia in maniera ottimale con le alte impedenze.
Quoto!
Anch'io avevo le DT880 e l'abbinamento ottimale era proprio quello..ci vuole un ampli caldo per quelle cuffie.poi dopo mi era venuta la mania di comprare coppie di valvole per ottimizzare ma non ricordo quali avessi trovato come meglio per le DT880 ..una qualche coppia dovrei ancora averla..
Trotto@81
23-07-2016, 11:26
Salve, da qualche giorno mi è arrivato un Fiio E10K che uso abbinato al PC in firma con degli auricolari SoundMagic E10, ma ho subito notato un leggerissimo disturbo quando non c'è niente in riproduzione. È come se ci fosse qualcosa che friggesse, ma è inudibile se attorno non c'è il silenzio totale, e non aumenta con il volume, anche se portato al massimo. Non è continuo e si fa sentire sopratutto quando muovo il mouse, riduco a icona un'applicazione o durante lo scrolling di una pagina web.
Non ho usato il cavo in dotazione perché scadente, ho comperato un Anker, di quelli usati per i cellulari, ed ho provato anche a cambiare porta USB, ma non è cambiato nulla.
È un difetto del DAC, oppure è un disturbo generato dalla scheda madre?
C'è qualcosa che posso fare per eliminare questo disturbo?
Salve, da qualche giorno mi è arrivato un Fiio E10K che uso abbinato al PC in firma con degli auricolari SoundMagic E10, ma ho subito notato un leggerissimo disturbo quando non c'è niente in riproduzione. È come se ci fosse qualcosa che friggesse, ma è inudibile se attorno non c'è il silenzio totale, e non aumenta con il volume, anche se portato al massimo. Non è continuo e si fa sentire sopratutto quando muovo il mouse, riduco a icona un'applicazione o durante lo scrolling di una pagina web.
Non ho usato il cavo in dotazione perché scadente, ho comperato un Anker, di quelli usati per i cellulari, ed ho provato anche a cambiare porta USB, ma non è cambiato nulla.
È un difetto del DAC, oppure è un disturbo generato dalla scheda madre?
C'è qualcosa che posso fare per eliminare questo disturbo?
Ti ci vuole un dac tra main e Fiio... guarda musiland magic..
Il 10k cmq non è un granché, almeno un 12 mount blanc..
Trotto@81
23-07-2016, 15:41
So che il E10K non è il meglio sulla piazza, l'ho preso di proposito, perché tutti scrivono in rete che in relazione al costo rende di più, ma nessuno di questi ha mai menzionato di possibili disturbi dovuti alla presa USB del PC.
Ho avviato il PC e sono entrato nel BIOS, solo per avere il DAC alimentato senza OS caricato, ed inutile dire che così è una tomba, quindi, non credo sia difettoso lui.
Secondo me questo disturbo inficia anche la resa del dispositivo, o mi sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.