View Full Version : [Thread ufficiale] Amplificatori per cuffie
lo farò...ma non so quando riusciranno a lavorare sul mio ampli visto che erano già pieni di lavoro quindi appena saprò qualcosa riassumerò il tutto qui ;)
Il mio non e' ancora partito :cry:
Ci vuole la pazienza di Giobbe !! :rolleyes:
So' gia' in partenza che sostituiro' dopo un primo ascolto l'opa 627 con la 2134, ma vorrei vedere prima come sono piazzati sul socket, non si sa' mai :stordita:
Non che ci voglia molto per pilotare le mie MSPRO, sono meravigliose gia' di suo, quindi non saro' molto esigente, ma a differenza tua rimango molto ottimista sulla resa totale :D
Brividi brividi ed ancora brividi, continuano a trasmettermi come se fosse la prima volta che le ascolto :vicini:
Sono sempre piu' stupito ogni giorno che passa!!
Le mie piccine !! :smack:
biotechano
27-02-2011, 12:42
Alla fine ho deciso di prendere le grado. ora mi serve un amplificatore e un dac da collegare il tutto a un macbook. Ho un offerta tra le mani un creek obh-11 rev b. O mi conviene andare su un bravo o muse cinese?
miriddin
27-02-2011, 13:18
Alla fine ho deciso di prendere le grado. ora mi serve un amplificatore e un dac da collegare il tutto a un macbook. Ho un offerta tra le mani un creek obh-11 rev b. O mi conviene andare su un bravo o muse cinese?
Non sò che tipo di resa abbia l'uscita di un macbook, ma sei proprio sicuro che per le Grado ti serva prendere un ampli e un dac?
Sono cuffie molto facili da pilotare e, a meno che l'accoppiata ampli/dac non ti serva per altro o in previsione di futuri acquisti, potresti evitare l'acquisto...
aStileLibero
27-02-2011, 14:27
Il mio non e' ancora partito :cry:
Ci vuole la pazienza di Giobbe !! :rolleyes:
So' gia' in partenza che sostituiro' dopo un primo ascolto l'opa 627 con la 2134, ma vorrei vedere prima come sono piazzati sul socket, non si sa' mai :stordita:
Interessante. Come mai sei giunto a questa conclusione?? Io ho semplicemente notato che l'opa 627 non dava più calore (sempre che per calore si intenda la stessa cosa...) ma semplicemente più "punchy bass"...per me "calore" è un suono molto più avvolegente di quello che restituiva il 627 e per questo non mi è piaciuto per niente! Io non me ne intendo di integrati quindi non saprei nemmeno dove reperirne di varie tipologie....pur essendo consapevole che spesso per far rendere al meglio un opa bisogna necessariamente cambiare anche altre parti del circuito...e proprio per questo l'ho portato dal "dottore" il lovely...non me ne voglio liberare perchè potrebbe sempre servirmi da collegare ad un DAC in futuro per la musica liquida...ma voglio accordarlo come si deve per le mei K701!
Cmq prima che me lo spedisse ci sono volute circa 2 settimane e mezzo....e dopo una settimana e mezzo è arrivato! Mi sembra di capire che sei già esperto di spedizioni dalla cina...quindi saprai cosa far dichiarare a Stephen per la dogana...io non lo sapevo e gli ho detto di dichiarare lo stesso prezzo che pagai e ho pagato 40 euro di dogana...un furto!! Ho voluto fare il sincero e me l'hanno bene bene messa nel di dietro...
biotechano
27-02-2011, 16:17
Non sò che tipo di resa abbia l'uscita di un macbook, ma sei proprio sicuro che per le Grado ti serva prendere un ampli e un dac?
Sono cuffie molto facili da pilotare e, a meno che l'accoppiata ampli/dac non ti serva per altro o in previsione di futuri acquisti, potresti evitare l'acquisto...
Leggendo in giro,ho capito che cmq conta molto l'uscita delle cuffie(spero di aver capito). Tu pensi che potrei accantonare l'uso di un ampli esterno.
Sinceramente non so che DAC usi il macbook(nella schermata MIDI ci sono risoluzioni fino a 96khz e 32 bit)leggendo in giro però un buon DAC esterno può aumentare la qualità dell'ascolto(spero di aver capito).A questo punto mi butto sull'ICon udac-2 che fa sia da dac che da ampli(non è un granchè come ampli però giustamente le mie grado sono a bassa impedenza)
miriddin
27-02-2011, 16:42
Leggendo in giro,ho capito che cmq conta molto l'uscita delle cuffie(spero di aver capito). Tu pensi che potrei accantonare l'uso di un ampli esterno.
Sinceramente non so che DAC usi il macbook(nella schermata MIDI ci sono risoluzioni fino a 96khz e 32 bit)leggendo in giro però un buon DAC esterno può aumentare la qualità dell'ascolto(spero di aver capito).A questo punto mi butto sull'ICon udac-2 che fa sia da dac che da ampli(non è un granchè come ampli però giustamente le mie grado sono a bassa impedenza)
Se può esserti utile, per l'ascolto sul notebook, ho preferito evitare dispositivi esterni ed ho preso una scheda in formato ExpressCard, per l'esattezza una scheda da DJ, la Echo Indigo DJx, che ha tra le altre funzioni una uscita cuffie estremamente performante, con la quale piloto abbondantemente le mie AKG K-501 da 120 Ohm e, in modo dignitoso se non ottimale, anche le BeyerDynamic DT880 da 600 Ohm.
Tutto questo a vantaggio della compattezza dell' insieme e "aperta" ad usi disparati, visti il valore straordinario di latenza dovuto all'utilizzo dello slot Express Card.
Il prezzo del nuovo non è proprio dei più abbordabili, ma prendendola come me usata si risparmia sensibilmente.
biotechano
27-02-2011, 17:54
Se può esserti utile, per l'ascolto sul notebook, ho preferito evitare dispositivi esterni ed ho preso una scheda in formato ExpressCard, per l'esattezza una scheda da DJ, la Echo Indigo DJx, che ha tra le altre funzioni una uscita cuffie estremamente performante, con la quale piloto abbondantemente le mie AKG K-501 da 120 Ohm e, in modo dignitoso se non ottimale, anche le BeyerDynamic DT880 da 600 Ohm.
Tutto questo a vantaggio della compattezza dell' insieme e "aperta" ad usi disparati, visti il valore straordinario di latenza dovuto all'utilizzo dello slot Express Card.
Il prezzo del nuovo non è proprio dei più abbordabili, ma prendendola come me usata si risparmia sensibilmente.
Purtroppo possiedo macbook e non il pro. Potrei a sto punto prendermi l'icon nuforce udac-2 a 140 euro con il dac sabre?
http://www.nuforce.com/hp/products/iconudac2/
sagitter79
28-02-2011, 08:21
Se può esserti utile, per l'ascolto sul notebook, ho preferito evitare dispositivi esterni ed ho preso una scheda in formato ExpressCard, per l'esattezza una scheda da DJ, la Echo Indigo DJx, che ha tra le altre funzioni una uscita cuffie estremamente performante, con la quale piloto abbondantemente le mie AKG K-501 da 120 Ohm e, in modo dignitoso se non ottimale, anche le BeyerDynamic DT880 da 600 Ohm.
Tutto questo a vantaggio della compattezza dell' insieme e "aperta" ad usi disparati, visti il valore straordinario di latenza dovuto all'utilizzo dello slot Express Card.
Il prezzo del nuovo non è proprio dei più abbordabili, ma prendendola come me usata si risparmia sensibilmente.
una curiosità.
quando ascolti musica con la indingo, fai uso dell'equalizzatore o ascolti la musica così com'è senza modifiche?
miriddin
28-02-2011, 10:18
una curiosità.
quando ascolti musica con la indigo, fai uso dell'equalizzatore o ascolti la musica così com'è senza modifiche?
Di solito, così com'è.
Attualmente stavo un pò sperimentando con i vari plugin che simulano la resa con i vari sistemi valvolari, ma non ho purtroppo a disposizione tutto il tempo che ci vorrebbe...
Interessante. Come mai sei giunto a questa conclusione?? Io ho semplicemente notato che l'opa 627 non dava più calore (sempre che per calore si intenda la stessa cosa...) ma semplicemente più "punchy bass"...per me "calore" è un suono molto più avvolegente di quello che restituiva il 627 e per questo non mi è piaciuto per niente! Io non me ne intendo di integrati quindi non saprei nemmeno dove reperirne di varie tipologie....pur essendo consapevole che spesso per far rendere al meglio un opa bisogna necessariamente cambiare anche altre parti del circuito...e proprio per questo l'ho portato dal "dottore" il lovely...non me ne voglio liberare perchè potrebbe sempre servirmi da collegare ad un DAC in futuro per la musica liquida...ma voglio accordarlo come si deve per le mei K701!
Cmq prima che me lo spedisse ci sono volute circa 2 settimane e mezzo....e dopo una settimana e mezzo è arrivato!.....
Leggendo i commenti sui vari forum :)
A me piace il suono trasparente ed equilibrato fra le vaie gamme, quindi ho dedotto che potrebbero piacermi maggiormente l'opa 2134.
Cmq ci sono diversi motivi per cui ho scelto mi venissero montate le 627, uno l'ho scritto prima, e l'altro sarebbe che la sorella :stordita: Matrix ha di suo un suono abbastanza caldo, quindi non volevo in partenza allontanarmi da questa matrice ; conoscendomi so' perfettamente che i miei gusti musicali e timbrici sono un po' particolari, quindi almeno in partenza ben vengano le 627, voglio infilare le mie dita nelle piaghe, se non provo non credero' :p
Penso che i problemi che stai incontrando vengano almeno in parte dalle tue K701, sono un brutta bestia da pilotare, oltre che esigenti :rolleyes:
Ho ricevuto una email da Stephen.
Dice che il mio apparecchio lo ha testato in questi ultimi 2 gg, ma ha riscontrato un problema sui bassi, poco presenti e con poco corpo.
E' stato corretto e serio ad avvisarmi, dicendomi di portare pazienza qualche giorno, che ha deciso di costruire un'altro esemplare per me, di attendere qualche giorno.
Sono sempre piu' interessato a questo ampli, che ha il fascino degli abiti fatti su misura :D
aStileLibero
01-03-2011, 13:14
ha riscontrato un problema sui bassi, poco presenti e con poco corpo.
mi chiedo se sia il mio stesso problema :mc:
in ogni caso nel mio ci stanno ancora lavorando su...chissà....:mc:
Rainy nights
01-03-2011, 14:23
EDIT: tutto risolto :D
RIEDIT: come risolvo per il fruscio?? È un little dot MKIII :(
EDIT: tutto risolto :D
RIEDIT: come risolvo per il fruscio?? È un little dot MKIII :(
E' arrivato, bene ;)
La 501 dovrebbe volare :D
Il fruscio....lo risolvi solo con l'avanzamento dell'età anagrafica :p :D Scherzo neh :D
Il mio Maverik non ne ha, ma io son sordo e lui è un pò scuro :cry:
Non scherzo più, il fruscio lo senti con le Alessandro e non con le 501?
Rainy nights
01-03-2011, 15:26
Le adorate AKG le ha rera, le riprendo giovedì :)
Le MS1000 hanno fatto un salto di qualità notevole con questo amp, per il fruscio è "posizione dipendente" quindi suppongo sia il router wifi. Ora che ho spostato l'ali è sparito :D
La prova con le re0 (con attenzione) è impietosa: fanno comunque fruscio e suppongo sia per impedenza e corrente.
Per ora, mi piace moltissimo.. A fine rodaggio potrebbe piacermi ancora di più, ottimo acquisto per 220 euro.
Le adorate AKG le ha rera, le riprendo giovedì :)
Caspiterina non le molla più :p
Si vede che le sono piaciute, le ha amplificate per benino ?
Le MS1000 hanno fatto un salto di qualità notevole con questo amp, per il fruscio è "posizione dipendente" quindi suppongo sia il router wifi. Ora che ho spostato l'ali è sparito :D
Bene ,bene.
La prova con le re0 (con attenzione) è impietosa: fanno comunque fruscio e suppongo sia per impedenza e corrente.
Strano, non le ho ancora provate con il Maverik, ma con il Violectric manco le Philips 9850 fischiano ;) Son sordo son sordo :cry:
Per ora, mi piace moltissimo.. A fine rodaggio potrebbe piacermi ancora di più, ottimo acquisto per 220 euro.
Senz'altro, il rodaggio è fondamentale sugli ampli, al contrario delle cuffie i produttori raccomandano almeno 50 ore........ solitamente.
Lo confermo senza dubbio sul Maverik A1, che si è addolcito (grana) e "schiarito". Ha un eccellente sinergia con la 501 che ha acquisito corpo complessivamente, imprimendo al basso maggiore sostanza, pur evitando di sacrificare l'eccelente gamma media e l'ottima alta.
Hai fatto un ottimo acquisto, sono straconvinto e vado contro le mie "fisse" sulle "luminarie", ma la 501 delle lampadine :p trova un notevole beneficio. ;)
Caspiterina non le molla più :p
Si vede che le sono piaciute, le ha amplificate per benino ?
Mi sono piaciute tantissimo, però sono di Rainy e torneranno da lei :)
Le ho usate con un ampli del mio vecchio impianto Hi-Fi (un Sony TA-D505) :D
Cosi' ti e' arrivato finalmente Rainy :)
Pensa che con l'Aeron sentivo un fruscio, poi ho scoperto che era gia' presente in alcuni brani ; dovrei testarlo meglio per essere certo al 100% che su altri brani non lo faccia.
A dire la verita', non ho potuto riascoltarlo da un po' di tempo, in quanto un riduttore per cuffie di ottone da maschio grande a maschio piccolo ( non ridete neh ? :p ) l'aveva mia mamma, e non ne avevo un'altro.
Me l'ha restituito proprio 5 minuti fa', piegato !! :cry:
Ora provero' con delle pinze a raddrizzarlo :doh:
Gli avra' dato un carcone quando era inserito nella tele, risultato : non sente piu' i suoni nemmeno dalle casse ed ordinata tele nuova :muro:
Cmq vedrai che il suono delle valvole diventera' piu' stemperato, piu' caramelloso :stordita: ma soprattutto piu' raffinato, man mano che passano le ore.
Mi sono piaciute tantissimo, però sono di Rainy e torneranno da lei :)
Le ho usate con un ampli del mio vecchio impianto Hi-Fi (un Sony TA-D505) :D
No no non mollarle, .......tienila in attesa..Rainy :D ;)
Si è molto probabile che l'ampli del tuo Sony abbia l'uscita cuffia con un impedenza pari o inferiore a 120 Ohm (impedenza della 501), Dovrebbe essere
la situazione che la piccola austriaca preferisce, per "sputare" il basso :cool: :D e mantenere eccellenti sia la gamma media ed alta.
Da quel che leggo è una cuffia ostica e me ne sono reso conto anch'io.
Pare che l'mpedenza della 501 sia "ballerina" meglio dire complicata.
Varia fino a raggiungere i 200 Ohm a secondo degli Hz erogati :cool:
Se la si amplifica a dovere e con fortuna :p ...è veramente eccezionale.
Dalla tua soddisfazione credo proprio che il tuo ampli sia idoneo.;)
La miglior sinergia come dicevo nell'intervento precedente la ottengo con il Maverik A1 , mai sentita suonare così bene.
Senza svenarsi si possono ottenere delle eccellenti soddisfazioni. e con svariati generi musicali :cool: ;)
Rainy nights
01-03-2011, 17:43
L'ho reinscatolato perché domani parto, spero di giochicchiarci il week end (e sentirci la signorinella austriaca :O ).
Mi sono già bruciata un ditino per curiosità, volevo sentire quanto erano calde le valvoline :sofico:
mi chiedo se sia il mio stesso problema :mc:
in ogni caso nel mio ci stanno ancora lavorando su...chissà....:mc:
Ad una mia domanda, se in seguito volessi montare l'opa 2134, se dovevo togliere anche il Resistors 3,49mA, Stephen mi ha risposto :" Up to you, you can try to find your favorite sound..."
Adoro sentirmi dire "up to you...." :stordita: , il lettore acquista fascino ogni giorno di piu' :D
L'ho reinscatolato perché domani parto, spero di giochicchiarci il week end (e sentirci la signorinella austriaca :O ).
Mi sono già bruciata un ditino per curiosità, volevo sentire quanto erano calde le valvoline :sofico:
Hoibò ! :p
Altra cosa secondo me , tra le diverse qualità della "piccola" austriaca, oltre alla comodità, che hai già avuto modo di evidenziare, è ..malgrado i pads siano sintetici....spartani..non morbidissimi......d'estate io li trovo......... f r e s c h iiiiiiiiiiii.............:sofico:
Ad una mia domanda, se in seguito volessi montare l'opa 2134, se dovevo togliere anche il Resistors 3,49mA, Stephen mi ha risposto :" Up to you, you can try to find your favorite sound..."
Adoro sentirmi dire "up to you...." :stordita: , il lettore acquista fascino ogni giorno di piu' :D
Seeee !!
Occhio che il troppo fascino esterno racchiude un'anima contorta :eek: :D
La prova....il mio Maverik ....un involucro penoso, ma un interno coi fiocchi :p :ciapet: :D
Hoibò ! :p
Altra cosa secondo me , tra le diverse qualità della "piccola" austriaca, oltre alla comodità, che hai già avuto modo di evidenziare, è ..malgrado i pads siano sintetici....spartani..non morbidissimi......d'estate io li trovo......... f r e s c h iiiiiiiiiiii.............:sofico:
Aperto Ot
Certo che siamo sfortunatelli su questo thread :rolleyes:
StileLibero ha problemi con il suo ampli, Rainy si e' bruciacchiata un dito, io ricevuto indietro riduttore storto, tu che mi diventi sordo :D
Carino il tuo nuovo avatar, devo averne visto uno simile se non uguale passando fuori da uno shop in thai :stordita: , e non mi chiedere che negozio fosse perche' stavo guardando altro :p ( e non vendeva elettronica :D ).
Ora mi fulmina, lo so', lo sento :rolleyes:
chiudo l'OT
Aperto Ot
Carino il tuo nuovo avatar, devo averne visto uno simile se non uguale passando fuori da uno shop in thai :stordita: , e non mi chiedere che negozio fosse perche' stavo guardando altro :p ( e non vendeva elettronica :D ).
Ora mi fulmina, lo so', lo sento :rolleyes:
chiudo l'OT
Ot
aahi..ahi..ahi non conosci la musa :D :D
http://www.stokstad.com/cyberspacecafe/euterpe.html
The Muse of lyric poetry has her origin in water. The ancients believed that water talked as it flowed, so this goddess is endowed with the gift of prophecy. A prophet is also a poet and can inspire others to unlock the secret desires of their heart..
fine e chiudo Ot
No no non mollarle, .......tienila in attesa..Rainy :D ;)
Nono, devono tornare che quel little dot aspetta con ansia :)
Si è molto probabile che l'ampli del tuo Sony abbia l'uscita cuffia con un impedenza pari o inferiore a 120 Ohm (impedenza della 501), Dovrebbe essere
la situazione che la piccola austriaca preferisce, per "sputare" il basso :cool: :D e mantenere eccellenti sia la gamma media ed alta.
Da quel che leggo è una cuffia ostica e me ne sono reso conto anch'io.
Pare che l'mpedenza della 501 sia "ballerina" meglio dire complicata.
Varia fino a raggiungere i 200 Ohm a secondo degli Hz erogati :cool:
Se la si amplifica a dovere e con fortuna :p ...è veramente eccezionale.
Dalla tua soddisfazione credo proprio che il tuo ampli sia idoneo.;)
La miglior sinergia come dicevo nell'intervento precedente la ottengo con il Maverik A1 , mai sentita suonare così bene.
Senza svenarsi si possono ottenere delle eccellenti soddisfazioni. e con svariati generi musicali :cool: ;)
Non saprei che dire sulla qualità dell'ampli (del 1993), non riesco a trovare praticamente nulla sull'uscita cuffie di quel coso.... ha una miriade di effetti e di impostazioni possibili ma lo tengo rigorosamente flat.
Così come la sto usando, la AKG ha il giusto tocco di basso :D e soprattutto mi fa ascoltare i dettagli di tutte le canzoni che ascolto di solito alla perfezione :D
Me l'ha restituito proprio 5 minuti fa', piegato !! :cry:
Ora provero' con delle pinze a raddrizzarlo :doh:
Gli avra' dato un carcone quando era inserito nella tele, risultato : non sente piu' i suoni nemmeno dalle casse ed ordinata tele nuova :muro:
Eviterei di raddrizzare le banane ;)
Piuttosto investi in un cavo come questo (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm)
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
se ci tieni alle prese jack dei tuoi apparecchi
Eviterei di raddrizzare le banane ;)
Piuttosto investi in un cavo come questo (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm)
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
se ci tieni alle prese jack dei tuoi apparecchi
Ho battuto tutta la citta' oggi pomeriggio alla ricerca proprio di quello.
Nessuno lo aveva.
Alla fine l'ho trovato, simile a quello, lunghezza 1,5 mt, ma con il jack femmina piccolo, cosi' ho dovuto attaccarci un maschio piccolo da una parte e una femmina grande :stordita:
Un maniaco...pensera' chiunque leggesse sopra !! :muro:
Ho battuto tutta la citta' oggi pomeriggio alla ricerca proprio di quello.
Nessuno lo aveva.
Alla fine l'ho trovato, simile a quello, lunghezza 1,5 mt, ma con il jack femmina piccolo, cosi' ho dovuto attaccarci un maschio piccolo da una parte e una femmina grande :stordita:
Un maniaco...pensera' chiunque leggesse sopra !! :muro:
Io l'ho preso ( quello Grado ) da Buscemi a Milano a 16€ un annetto fa.
Comunque dovresti guardare un negozio che vende prodotti Grado.
C'è un cavo analogo prodotto da Sennheiser che da quanto mi risulta è fornito in dotazione alla HD650. Purtroppo non credo sia venduto come parte singola.
Io l'ho preso ( quello Grado ) da Buscemi a Milano a 16€ un annetto fa.
Comunque dovresti guardare un negozio che vende prodotti Grado.
C'è un cavo analogo prodotto da Sennheiser che da quanto mi risulta è fornito in dotazione alla HD650. Purtroppo non credo sia venduto come parte singola.
Appena dopo pranzo dovro' andare a Milano per fare il visto per la Cina, e ne approfitto per fare un salto da Buscemi, in corso Magenta, e lo acquistero', se non costasse molto di piu' di quanto hai scritto.
Grazie Ricky :)
Appena dopo pranzo dovro' andare a Milano per fare il visto per la Cina, e ne approfitto per fare un salto da Buscemi, in corso Magenta, e lo acquistero', se non costasse molto di piu' di quanto hai scritto.
Grazie Ricky :)
Ottimo.
Buoni acquisti. Magari attaccata al cavo ci scappa un'altra cuffia :D
Visto che ci sei dai anche un occhio al negozio di dischi omonimo e fatti l'ape al Bar Magenta. ;)
Se sei un amante di belle arti, approfitta anche per una visita alla chiesa di S. Maurizio a due passi dal negozio. Ne vale veramente la pena.
Ottimo.
Buoni acquisti. Magari attaccata al cavo ci scappa un'altra cuffia :D
Visto che ci sei dai anche un occhio al negozio di dischi omonimo e fatti l'ape al Bar Magenta. ;)
Se sei un amante di belle arti, approfitta anche per una visita alla chiesa di S. Maurizio a due passi dal negozio. Ne vale veramente la pena.
Non sono un tipo da aperitivi, roba da zitelle :D ( mai preso uno in vita mia :stordita: ), ma di belle arti, eccome, sono appassionatissimo :D
Mi ci fiondo :)
Preso il cavetto Grado.
Pagato 15,50 euro :D ( sconto simpatia ? :stordita: ).
Sugli scaffali aveva 3 modelli Sennheiser, e ho adocchiato anche le IEM Grado :oink:
Per curiosita' ho chiesto cosa costassero le Grado RS1, e vengono 1055 euro :eek: , una sassata.
Ora gongolo:D pensando che ho lo stesso prodotto ma pagato le meta' :asd:
aStileLibero
02-03-2011, 23:38
Per curiosita' ho chiesto cosa costassero le Grado RS1, e vengono 1055 euro :eek: , una sassata.
per non parlare degli auricolari in-ear da 500 dollari...:sofico:
Iron ma quindi dove lo reperisci l'opa che dovrai montare in loco al 627??:mc:
miriddin
03-03-2011, 07:25
Non si tratta propriamente di ampli per cuffie, ma se si ha bisogno di un piccolo impianto con potenza da vendere a cui abbinare anche dei diffusori, racchiuso in un insieme facilmente trasportabile, prenderei in considerazione questo (80 euro spedito!):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34570843&postcount=12
L'uscita cuffie non è il massimo a quel che leggo, ma per il resto dovrebbe essere molto valido.
Ho preso da poco il "fratello maggiore", il Dayton APA 150 in classe AB e sono ora in attesa di questo: quando mi arriva vi faccio sapere come si comporta l'uscita cuffie.;)
Attualmente ho collegato all' APA 150, connesso ai diffusori, il mio ampli per cuffie V-Can a cui connetto le mie sorgenti (anche se praticamente la sorgente standard è il Rio Karma) e devo dire che l'insieme risulta molto soddisfacente!:)
http://www.parts-express.com/images/item_standard/300-812_s.jpg http://www.parts-express.com/images/item_standard_xtra/300-812_sI.jpg
per non parlare degli auricolari in-ear da 500 dollari...:sofico:
Iron ma quindi dove lo reperisci l'opa che dovrai montare in loco al 627??:mc:
E' quella montata di serie sulla versione premium ( opa 2134 ), mi arrivera' non montata insieme con l'ampli.
Cmq tutte le opa che vedi sul sito le puoi acquistare in qualsiasi momento da lui, la spedizione dovrebbe costare una cavolata.
sagitter79
03-03-2011, 11:16
qui c'è qualcuno che sta usando l'indeed g2?
miriddin
03-03-2011, 11:20
qui c'è qualcuno che sta usando l'indeed g2?
L'ho un pò accantonato da quando ho il V-Can...:(
I vari modelli di opa si trovano senza problemi anche su ebay o sui siti di vendita materiale elettronico.
Parlando poi di operazionali di una certa qualita' adatti all'uso audio, ci credo poco e niente che esistano reali differenze avvertibili a orecchio tra i vari modelli, pero' e' solo una opinione personale dovuta alla mia esperienza diretta e nulla piu'.
sagitter79
03-03-2011, 16:01
L'ho un pò accantonato da quando ho il V-Can...:(
solo una curiosità.
mi capita di sentire un po' meno la cassa dx dell'edifier 330 e mi pare che torni a funzionare correttamente quando stacco e riattaccoo i cavi rca che ho dietro l'indeed.
a te è mai capitato?
l'impianto funziona così:
notebook<---via usb--->xonar<---via cavo jack/rca--->indeed<---via jack--->edifier
miriddin
03-03-2011, 16:29
solo una curiosità.
mi capita di sentire un po' meno la cassa dx dell'edifier 330 e mi pare che torni a funzionare correttamente quando stacco e riattaccoo i cavi rca che ho dietro l'indeed.
a te è mai capitato?
l'impianto funziona così:
notebook<---via usb--->xonar<---via cavo jack/rca--->indeed<---via jack--->edifier
Mi spiace, ma ho sempre usato l' indeed solo con cuffie...
Un interessante risorsa per chi si cimenta nel DIY : List of DIY headphone amplifiers (http://www.head-fi.org/forum/thread/537398/list-of-diy-headphone-amplifiers).
KristinEinander
04-03-2011, 13:08
Un interessante risorsa per chi si cimenta nel DIY : List of DIY headphone amplifiers (http://www.head-fi.org/forum/thread/537398/list-of-diy-headphone-amplifiers).
Ciao Xfree,
grazie del link, quale Kit hai adocchiato ?
come la vedi la costruzione di un β22 ?
Ciao Xfree,
grazie del link, quale Kit hai adocchiato ?
come la vedi la costruzione di un β22 ?
I due Kevin Gilmore.
Il B22 lo conosco di fama, un progetto espandibile, ben suonante.
Se ne hai il tempo fallo! :D
Ciao, in questo periodo sono in vena di acquisti per cui avrei intenzione di acquistare le AGK K701, che amplificatore dovrei prendere per farle rendere al meglio?
Ciao, in questo periodo sono in vena di acquisti per cui avrei intenzione di acquistare le AGK K701, che amplificatore dovrei prendere per farle rendere al meglio?
Non hai acquistato le Eterna per caso ? :stordita:
Le akg k 701 sono molto distanti a livello di suono da quelle IEM, ti invito a pensarci su', anzi, meglio se prima li ascolti quando ti arriveranno in modo da sapere se ti piacciono come suonano.
Le akg da quanto ho letto sono difficilotte da accoppiare ad un ampli, qualcuno ti aiutera' se proprio le vuoi.
Ho le akg k601 ( in realta' mia mamma afferma di vantare diritti di usucapione su di esse :p ), suonano raffinate e delicate, adatte come il modello di cui parli alla musica classica e jazz, pur piacendomi molto anche con la disco '70.
Esattamente l'opposto delle Eterna.
Rainy nights
05-03-2011, 10:29
Ciao, in questo periodo sono in vena di acquisti per cui avrei intenzione di acquistare le AGK K701, che amplificatore dovrei prendere per farle rendere al meglio?
Come ti ha accennato Iron ti conviene attendere, nel caso ti piacesse il suono delle Eterna il mio consiglio è di lasciare perdere la fascia alta AKG.
Piuttosto una AKG 240 MKII, la vedrei molto più simile :)
Little dot e cuffie
Io intanto ho la mia idea sul little dot, pilota egregiamente la Alessandro ma solo perché la fa suonare (tutto rispetto alla MS1i ovviamente) in modo sopraffino. È vero che ne conserva i driver, ma in queste condizioni presenta una tipologia di suono completa anche se ancora un po' troppo calda per i miei gusti.
Premetto che l'amp ha all'attivo nemmeno dieci ore di uso, quindi potrei scrivere castronerie, ma il miglioramento netto l'ho avvertito più nella Ale che nella K501. Quest'ultima esprimeva un discreto potenziale anche solo con l'amp a operazionali (che ora è di rera, il quale lo ha già smontato allegramente :D).
Se dovessi esprimere un giudizio secco, direi senza dubbio che la Alessandro suona molto meglio della AKG sotto quasi tutti i punti di vista, eccetto l'headstage e il timbro delle voci femminili. Per quello l'austriaca lascia abbastanza a bocca aperta.:)
Alcuni passaggi vocali ad esempio sono più vividi ed "esposti" dalla MS1000, mentre la AKG sa amalgamare molto bene anche a discapito di qualche "graffio" che non guasterebbe.
Per ora soddisfatta, ho due cuffie diversissime e un amp che non si comporta male con nessuna di loro. Spesa totale direi bassina (110 euro la 501; 180 la Ale e 230 l'amp). Ora si deve pensare alla scheda video :O
aStileLibero
05-03-2011, 10:58
Ciao, in questo periodo sono in vena di acquisti per cui avrei intenzione di acquistare le AGK K701, che amplificatore dovrei prendere per farle rendere al meglio?
Eccomi...io ho le Kappone e anche uno degli ampli che a detta di molti le avrebbe dovute far viaggiare bene e invece da quello che ho potuto constatare si è rivelato un ampli divertente e prestante ma non mi ha per nulla impressionato accoppiato appunto alle K701...le quali preferisco pilotarle con l'uscita cuffie del mio ampli integrato Denon PMA-495r...suono definito su tutta la gamma con un basso bello avvolgente! L'ampli cuffie in questione è un clone di un ampli che costa 800 euro(lehmann audio)...si chiama Lovely Cube e costa sui 200 euro circa super accessoriato! Se i risultati sono questi che ho ottenuto ho paura che prendendo le Kappone saresti costretto a dissanguarti con amplificatori molto più raffinati e blasonati e anche qui non ti darei la certezza del risultato...fai molto prima a cambiare IEM! Al momento ho ancora il Lovely dal "dottore" per vedere se modificando qualcosina riesco a tirarci fuori un suono degno del Denon....ma anche se fosse sarebbe assurdo che un ampli integrato funzioni meglio di un ampli dedicato soppr con una cuffia assetata di potenza come la K! Il che mi farebbe pensare di relegare il Lovely o in un angolino buio della stanza oppure per un progetto futuro per amplificare la musica liquida dal pc...magari con un DAC...in ogni caso posso assicurarti che anche tutti gli altri cloni del Lehmann audio come Matrix M-Stage suonano come questo Lovely o giù di li quindi otterresti lo stesso risultato prestazionale...non perchè li ho ascoltati...ma perchè il progetto è identico quindi non possono discostarsi cosi tanto a livello di suono! Per amplificare a dovere la K temo che ci vorrebbe un ampli completamente diverso dagli standard...se non l'ho ancora rivenduta è proprio per la sua capacità di riprodurre generosamente tutta la scena...riesci a distinguere distintamente ogni strumento...e io ci ascolto un po di tutto...dalla classica al Rock alternativo! Ho anche notato che man mano che il rodaggio procede il suono migliora nettamente...molto meno legato e più avvolgente! Però dammi retta...è veramente una cuffia particolare...a mio parere è rivolta ad un pubblico veramente cuffiofilo che cerca quel qualcosa in più che altre cuffie non danno...una firma che solo lei sa dare....io ho iniziato con lei e ho fatto male perchè da ignorante mi aspettavo qualcosa di diverso mentre la K è molto raffinata e solo con l'esperienza la si può apprezzare! Quindi inizia con qualcos'altro se come me ascolti un po di tutto o cmq vai a periodi...se invece hai degli standard già ben radicati allora puoi anche prenderla in considerazione!
Ciao, in questo periodo sono in vena di acquisti per cui avrei intenzione di acquistare le AGK K701, che amplificatore dovrei prendere per farle rendere al meglio?
Non sempre occorre svenarsi per far rendere al meglio una cuffia.La sinergia è fondamentale.
L' Akg 701/702 sembra comportarsi molto bene con il Docet CUFFIA_AMP WE-4 digital switching psu 3 A (costo 210 € +s.s.), vendita diretta sul loro sito.
Il modello che ti ho elencato (ne esistono cinque con alimentazione-esterna- differente)è preferibile avendo un alimentatore da 3 ampere, in considerazione del fatto che la K701/702 è assetata di corrente malgrado abbia "solo" 62 ohm d'impedenza, abbinata comunque ad una sensibilità non certamente alta ..105 db
Little dot e cuffie
[/COLOR][/B]
Io intanto ho la mia idea sul little dot, pilota egregiamente la Alessandro ma solo perché la fa suonare (tutto rispetto alla MS1i ovviamente) in modo sopraffino. È vero che ne conserva i driver, ma in queste condizioni presenta una tipologia di suono completa anche se ancora un po' troppo calda per i miei gusti.
Premetto che l'amp ha all'attivo nemmeno dieci ore di uso, quindi potrei scrivere castronerie, ma il miglioramento netto l'ho avvertito più nella Ale che nella K501. Quest'ultima esprimeva un discreto potenziale anche solo con l'amp a operazionali (che ora è di rera, il quale lo ha già smontato allegramente :D).
Minimo cinquanta ore per esprimere un giudizio definitivo :D
Considerando quanto Rera fosse soddisfatto della 501 con il suo "compattone" :D Sony ........... scusa Rera :D........ , hai avuto la possibilità di confrontare il suo abbinamento con il tuo ?
Se dovessi esprimere un giudizio secco, direi senza dubbio che la Alessandro suona molto meglio della AKG sotto quasi tutti i punti di vista, eccetto l'headstage e il timbro delle voci femminili. Per quello l'austriaca lascia abbastanza a bocca aperta.:)
Non c'è dubbio , ..le Grado o Alessandro suonano bene anche con un ipod :p
Se non hai notato notevoli miglioramenti con il Little Dot MKIII, forse, dico forse,...... non spinge nel "modo" giusto.
Altrimenti è esclusivamente una questione di predilezione di una cuffia rispetto all'altra. Suona meglio secondo i tuoi gusti,:cool: :D
Del resto io le Alessandro non le ho mai sentite ;)
Alcuni passaggi vocali ad esempio sono più vividi ed "esposti" dalla MS1000, mentre la AKG sa amalgamare molto bene anche a discapito di qualche "graffio" che non guasterebbe.
Per ora soddisfatta, ho due cuffie diversissime e un amp che non si comporta male con nessuna di loro. Spesa totale direi bassina (110 euro la 501; 180 la Ale e 230 l'amp). Ora si deve pensare alla scheda video :O
Infatti le voci maschili rendono meno con le 501 :D
Parole "sante" io con le 501 nuove ho speso 125€+ Maverik 250.... poco più e sono completamente soddisfatto, rapporto qualità/prezzo invidiabile.;)
aStileLibero
05-03-2011, 15:53
L' Akg 701/702 sembra comportarsi molto bene con il Docet CUFFIA_AMP WE-4 digital switching psu 3 A (costo 210 € +s.s.), vendita diretta sul loro sito.
Si ne ho sentito parlare molto bene anche io...come anche del Lovely Cube...proprio in accoppiata con la K701...eppure ha deluso molto le mie aspettative purtroppo...la cosa ideale sarebbe provare la merce prima di comprarla soppr se la cuffia in questione è la Kappona...IMHO ovviamente...
Considerando quanto Rera fosse soddisfatto della 501 con il suo "compattone" :D Sony ........... scusa Rera :D........
Ma che scusa :D (tra l'altro l'ampli è l'unico pezzo rimasto funzionante di quel sistema......... ) a me piacevano ma sicuramente non potevano rendere a pieno potenziale con quel coso che ho anche in considerazione della sorgente, un aimec :D
Come ti ha accennato Iron ti conviene attendere, nel caso ti piacesse il suono delle Eterna il mio consiglio è di lasciare perdere la fascia alta AKG.
Piuttosto una AKG 240 MKII, la vedrei molto più simile :)
Little dot e cuffie
Io intanto ho la mia idea sul little dot, pilota egregiamente la Alessandro ma solo perché la fa suonare (tutto rispetto alla MS1i ovviamente) in modo sopraffino. È vero che ne conserva i driver, ma in queste condizioni presenta una tipologia di suono completa anche se ancora un po' troppo calda per i miei gusti.
Premetto che l'amp ha all'attivo nemmeno dieci ore di uso, quindi potrei scrivere castronerie, ma il miglioramento netto l'ho avvertito più nella Ale che nella K501. Quest'ultima esprimeva un discreto potenziale anche solo con l'amp a operazionali (che ora è di rera, il quale lo ha già smontato allegramente :D).
Se dovessi esprimere un giudizio secco, direi senza dubbio che la Alessandro suona molto meglio della AKG sotto quasi tutti i punti di vista, eccetto l'headstage e il timbro delle voci femminili. Per quello l'austriaca lascia abbastanza a bocca aperta.:)
Alcuni passaggi vocali ad esempio sono più vividi ed "esposti" dalla MS1000, mentre la AKG sa amalgamare molto bene anche a discapito di qualche "graffio" che non guasterebbe.
Per ora soddisfatta, ho due cuffie diversissime e un amp che non si comporta male con nessuna di loro. Spesa totale direi bassina (110 euro la 501; 180 la Ale e 230 l'amp). Ora si deve pensare alla scheda video :O
Gli acuti ascoltando le Ms1000 ( se scrivo MS1 si arrabbia :p ) come li senti con il nuovo ampli ?
Nel particolare mi interessa se qualche frequenza viene tagliata e di quanto, a tuo insindacabile giudizio.
Sai quanto ci tenga agli acuti :stordita:
Grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato ;)
Rainy nights
05-03-2011, 20:58
Gli acuti ascoltando le Ms1000 ( se scrivo MS1 si arrabbia :p ) come li senti con il nuovo ampli ?
Nel particolare mi interessa se qualche frequenza viene tagliata e di quanto, a tuo insindacabile giudizio.
Sai quanto ci tenga agli acuti :stordita:
Grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato ;)
Grazie al cielo ammorbiditi, per dirlo io poi che di norma li voglio belli presenti ti lascio immaginare come siano le Ale da sole. :D
aStileLibero
06-03-2011, 01:13
Grazie al cielo ammorbiditi, per dirlo io poi che di norma li voglio belli presenti ti lascio immaginare come siano le Ale da sole. :D
Ma le stai pilotando con le valvole di serie o hai cambiato qualcosina?? Quell'amplificatore è veramente troppo bello! :cool:
Rainy nights
06-03-2011, 01:48
Ma le stai pilotando con le valvole di serie o hai cambiato qualcosina?? Quell'amplificatore è veramente troppo bello! :cool:
È appena arrivato, per ora resta come lo han fatto poi finito il rodaggio vediamo :D
Dalla mia piccola esperienza, ci vogliono tante tante ore per rodare le valvole, la scocciatura sta nel fatto che quando in genere si decide di provarne altre, si e' appena terminato di rodare le vecchie e bisogna ricominciare da capo :stordita:
Rainy nights
06-03-2011, 11:59
Dalla mia piccola esperienza, ci vogliono tante tante ore per rodare le valvole, la scocciatura sta nel fatto che quando in genere si decide di provarne altre, si e' appena terminato di rodare le vecchie e bisogna ricominciare da capo :stordita:
Esatto, poi domattina riparto e finisce nella scatola fino a venerdì :muro:
KristinEinander
06-03-2011, 23:58
I due Kevin Gilmore.
Il B22 lo conosco di fama, un progetto espandibile, ben suonante.
Se ne hai il tempo fallo! :D
belli i due Gilmore ... i pcb sono in vendita sempre da AMB ;)
il tempo purtroppo è tiranno; mi piacerebbe costruirne uno con 4 Pcb ... ma oramai stanno arrivando le belle giornate, già adesso sono abbastanza incasinato ( basta vedere a che orario sto postando :D ) ... penso che affrontero il β22 solamente l'autunno prossimo ... da settembre / ottobre in avanti
nel frattempo cercherò di capire dove recuperare tutti i componenti migliori al prezzo più basso e soprattutto se non convenga acquistare un'altro ampli già assemblato, stavo guardando gli Audio-GD
... alla fine con il β22, considerando un paio di buoni cabinet ( uno per le alimentazioni e uno per l'ampli ), si va a spendere dai 700 ai 900 euro e più :(
belli i due Gilmore ... i pcb sono in vendita sempre da AMB ;)
il tempo purtroppo è tiranno; mi piacerebbe costruirne uno con 4 Pcb ... ma oramai stanno arrivando le belle giornate, già adesso sono abbastanza incasinato ( basta vedere a che orario sto postando :D ) ... penso che affrontero il β22 solamente l'autunno prossimo ... da settembre / ottobre in avanti
... alla fine con il β22, considerando un paio di buoni cabinet ( uno per le alimentazioni e uno per l'ampli ), si va a spendere dai 700 ai 900 euro e più :(
Non vorrei smontarti l'entusiasmo, ma ti invito a leggere almeno questa recensione : Burson HA-160 (vs. AMB's Beta22) (http://www.headfonia.com/burson-ha-160-review-vs-ambs-beta22/2/).
Overall, the Burson ranks very highly on my recommended list. Yes, the Beta22 is better on a lot of the technicalities, but when we start to compare the musicality aspect, the score is actually looking much better on the Burson HA-160. Building a DIY amp like the Beta22 requires a lot of time, and the casework can never compete with the Burson’s solid and high quality enclosure. There is also the reliability aspect in the Beta22, as I’ve actually blown the output mosfet twice while plugging and unplugging the headphone. Having two headphone outs is also a nice feature for someone who owns a lot of headphones like me. Burson has built a very solid offering for $699, and I would highly recommend it to anyone looking for a great solid state amplifier up to a $1,500 budget. Its amplifier section is definitely better than the $1,600 Grace m902 I own, and comparable to the CEC HD53N and Lehmann Black Cube Linear amplifier.
E' anche vero che hanno provato un β22 con 2 pcb, però la spesa è importante.
Poi forse, il piacere del DIY supera anche la spesa.
nel frattempo cercherò di capire dove recuperare tutti i componenti migliori al prezzo più basso e soprattutto se non convenga acquistare un'altro ampli già assemblato, stavo guardando gli Audio-GD
Altro amplificatore interessante è il Meier Audio Corda Concerto (http://www.meier-audio.homepage.t-online.de/concerto.htm) del quale si può leggere una recensione lusinghiera su 6moons (http://www.6moons.com/audioreviews/meier3/meier.html).
ilpicchio
07-03-2011, 16:17
Ciao a tutti. Per ascoltare musica in camera con la cuffia uso un ampli per cuffia project head box MKII collegato a un lettore pioneer DV668AV (che non ha l'uscita cuffia e acui attacco dalla ie8 alla 650 sennheiser). Molte pagine addietro in questo thread ho letto molto bene del Carat-Ruby 2 e vorrei chiedervi alcune cose :
1. Innanzitutto cosa pensate dell'head box MKII ?
2. qual è la differenza di un dac rispetto al mio head box ? solo il fatto che con l'usb lo posso collegare al pc o anche in una migliore qualità audio ?
3. pensando ad un uso col pc, avendo anche una scheda audio esterna MAudio fast track, il dac sarebbe migliore della fast track ?
4 collegandolo al pioneer, migliorerei la qualità audio con questo dac /ampli rispetto all'head box?
5. collegandolo al pioneer e quindi non via usb viene alimentato con il collegamento digitale ottico del pioneer o bisogna avere un trasformatore ?(è compreso nella confezione del Carat ?)
6. Qualche suggerimento su un buon ampli non a valvole e possibilmente da prendere online magari in italia
Sono domande come si è capito di uno che non ha esperienza di dac e ascolta soprattutto supporti fisici (cd) e poca musica liquida (per quella uso un clippino o un j3).
Spero di essermi spiegato
Grazie mille per le risposte
KristinEinander
08-03-2011, 00:27
Non vorrei smontarti l'entusiasmo, ma ti invito a leggere almeno questa recensione : Burson HA-160 (vs. AMB's Beta22) (http://www.headfonia.com/burson-ha-160-review-vs-ambs-beta22/2/).
Mho ci do un'occhiata ... grazie per il link ;)
E' anche vero che hanno provato un β22 con 2 pcb, però la spesa è importante.
Poi forse, il piacere del DIY supera anche la spesa.
Sul sito della AMB consigliano vivamnete di usare almeno 3 PCB ... bho, meglio informarsi meglio ... eppure in giro non avevo ancora trovato nessuna review negativa :(
Altro amplificatore interessante è il Meier Audio Corda Concerto (http://www.meier-audio.homepage.t-online.de/concerto.htm) del quale si può leggere una recensione lusinghiera su 6moons (http://www.6moons.com/audioreviews/meier3/meier.html).
Domani approfondisco pure questo ... grazie mille Xfree e buona notte a tutti.
Stavo leggendo su head.fi dell'imminente uscita prevista per marzo di un ampli tutto valvolare, Musical Paradise MP-301 MK2, lo trovo moltooo interessante :D
http://www.head-fi.org/forum/thread/536681/new-info-musical-paradise-mp-301-mk2
Uscito in prevendita il nuovo MP-301 MK2 :muro:
Passatemi un fazzoletto :cry:
I got the OPA2111(UK) you sent me just today. I tried it but I have to say that I really prefer the dual OPA627 with my Alessandro / Grado MS-1i but who know, it might be useful when I'll upgrade my headphones... I think the 627 give me tighter bass and a soundstage I prefer for now.
Commento di un'acquirente sul Lovely Cube
Qui una foto http://www.flickr.com/photos/nicolasrolland/5464824989/in/set-72157626102314772/
:cry:
Ho letto ottime opinioni sugli opa627, quindi visto che l'ha-info consente di sostituire quelli "stock" li proveremo, giusto il tempo che arrivino (e ci vorrà un po' purtroppo). Sono curiosissimo :D
Ho letto ottime opinioni sugli opa627, quindi visto che l'ha-info consente di sostituire quelli "stock" li proveremo, giusto il tempo che arrivino (e ci vorrà un po' purtroppo). Sono curiosissimo :D
Finalmente qualcuno con cui dialogare, mi sentivo tanto "figlio della lupa ", solo e abbandonato :cry:
Quindi l'opa 627 la potro' togliere dal Lovely Cube e provarla sull'Ha-info, mi hai dato una bella notizia :)
Sull'opa 2134 invece, pensi che potro' anch'essa testarla sull'Ha-info ? Hai letto pareri su di essa ?
Il 2134 è un opamp discreto a quanto ho letto, il 627 però pare essere nettamente migliore in tutto partendo dai bassi per arrivare al dettaglio e al soundstage.
Su NG98 puoi montare sia il modulo con il singolo 2134 che quello con gli opa627 (i moduli che montano quest'ultimo di solito hanno un 627 nella parte superiore e uno nella parte inferiore dell'adattatore). L'HA-INFO ha due socket opamp, uno per line in, uno per line out..... quindi potrai sostituirne solo uno.
aStileLibero
13-03-2011, 14:42
Commento di un'acquirente sul Lovely Cube
Qui una foto http://www.flickr.com/photos/nicolasrolland/5464824989/in/set-72157626102314772/
:cry:
"Tighter bass"...infatti ha ragione...i bassi col 627 sono secchi e molto presenti...ma a me piacciono più caldi e avvolgenti ed'è per questo che non ho apprezzato molto i primi ascolti col lovely e la mia K701! Ma come mai in quelle foto le MS-1 sono collegate all'output di sinistra cioè quello "mute"??
"Tighter bass"...infatti ha ragione...i bassi col 627 sono secchi e molto presenti...ma a me piacciono più caldi e avvolgenti ed'è per questo che non ho apprezzato molto i primi ascolti col lovely e la mia K701! Ma come mai in quelle foto le MS-1 sono collegate all'output di sinistra cioè quello "mute"??
:boh:
L'unica cosa che mi viene in mente e' che ne abbia usato uno a caso, ad uso foto.
Ma se' e' Mute, a cosa serve ? Mica ci arrivo :stordita:
:boh:
L'unica cosa che mi viene in mente e' che ne abbia usato uno a caso, ad uso foto.
Ma se' e' Mute, a cosa serve ? Mica ci arrivo :stordita:
Penso che intenda che una delle due prese cuffie escludano l'uscita audio posteriore se ci sono inserite le cuffie.
aStileLibero
13-03-2011, 18:25
Penso che intenda che una delle due prese cuffie escludano l'uscita audio posteriore se ci sono inserite le cuffie.
si l'ho pensato pure io...ma non mi viene in mente una situazione in cui possa ritornare utile...addirittura pensavo che ricopiasse la soluzione del Burson,cioè un'uscita per alte e basse impedenze rispettivamente...appena ci rimetto le mani sopra (ahimè,è ancora dal dottore...) provo un po a vedere a cosa serva...
si l'ho pensato pure io...ma non mi viene in mente una situazione in cui possa ritornare utile...addirittura pensavo che ricopiasse la soluzione del Burson,cioè un'uscita per alte e basse impedenze rispettivamente...appena ci rimetto le mani sopra (ahimè,è ancora dal dottore...) provo un po a vedere a cosa serva...
A guardare lo schema elettrico le uscite cuffie non sono differenziate per impedenza ma in parallelo.
Una delle cuffie disabilita l'audio Out posteriore.
Dire che l'utilità c'è. Se colleghi il Lovely come pre a un finale di potenza automaticamente disabiliti le casse quando attacchi la cuffia.
Tra l'altro l'out posteriore non è un banale parallelo dell'audio in ma è ricavato tramite un partitore dall'uscita di potenza destinata alle cuffie e quindi il livello di uscita dipende dalla regolazione del volume.
aStileLibero
16-03-2011, 23:33
Allora...ieri ho ritirato il lovely cube e ad oggi l'ho fatto girare un bel po con le mie K701...però continuo a preferire il suono che rende il mio ampli integrato...lo trovo più caldo nonostante pecchi di potenza e il LC ne ha da vendere...fruscii manco a pagarli e qualità generale veramente elevata...però sostanzialmente mi ritrovo con un doppione perchè con l'opa 627 proprio non mi ci ritrovavo e ho notato che con l'opa standard mi piace molto di più perchè i bassi sono più avvolgenti e molto meno secchi...non so...magari col tempo e col rodaggio migliorerà...però avevo intenzione di scambiarlo quasi alla pari (ci si mette d'accordo...) con il Docet 30-A nel caso qualcuno sia interessato...ora vedo e magari metto l'annuncio nel mercatino (anche se non so in quale sezione...) per il momento è solo un'idea...più che altro se lo devo fare lo faccio subito ora che è nuovo di pacca...sennò me lo tengo per altri progetti futuri con DAC!
PS:eccovi un paio di foto della bestiolina(notare il potenziometro a stadi creato da Stephen e l'opa 627 a torre):
http://uptiki.com/images/ms2bil72hamcj71r6f84_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=ms2bil72hamcj71r6f84.jpg)
http://uptiki.com/images/0iptt7xjl3ydulh0aht7_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=0iptt7xjl3ydulh0aht7.jpg)
Salve a tutti vorrei un consiglio premetto che non sono per niente esperto in materia mi hanno regalato un paio di cuffie SENNHEISER HD 595 le uso maggiormente con la tv e al pc portatile "quello in firma" vorrei prendere un ampli per cuffie il baget 100€ cosa mi consigliate grazie per la risposta?
Le adorate AKG le ha rera, le riprendo giovedì :)
Le MS1000 hanno fatto un salto di qualità notevole con questo amp, per il fruscio è "posizione dipendente" quindi suppongo sia il router wifi. Ora che ho spostato l'ali è sparito :D
La prova con le re0 (con attenzione) è impietosa: fanno comunque fruscio e suppongo sia per impedenza e corrente.
Per ora, mi piace moltissimo.. A fine rodaggio potrebbe piacermi ancora di più, ottimo acquisto per 220 euro.
Finalmente ho provato le RE0 :cool:
hoibò allora è meglio il Maverick A1 nessun fruscio con le RE0, ottima sinergia.
Vediamo se Archigius mi conferma la cosa altrimenti son sordo. ed abbandono definitivamente il forum :cry: :cry: :cry:
Leggerissimo fruscio con le Philips 9850 :D nullo con il Violectric..più pronunciato con il Docet che avevo..ricordo molto bene.
Ora non posso che consigliare questo ampli..diverse funzioni,non è solo ampli cuffia :cool:
ottima sinergia con cuffie chiare Akg 501 e similari per intenderci. Al prezzo di 250 € :D
Alcune immagini. ..
http://www.maverick-audio.it/images/p007_0_01_01.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_0_01_02.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_0_01_01.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_1_00.jpg
archigius
24-03-2011, 12:54
Finalmente ho provato le RE0 :cool:
hoibò allora è meglio il Maverick A1 nessun fruscio con le RE0, ottima sinergia.
Vediamo se Archigius mi conferma la cosa altrimenti son sordo. ed abbandono definitivamente il forum :cry: :cry: :cry:
Le mie RE0 sono morte da un bel po' ormai...:D
Posso dirti che con le Q-Jays nessun fruscìo fino ad ore 12. Passate ore 12 si avverte qualcosa, ma il volume sarebbe talmente alto da tollerare che si rischierebbe la sordità. ;)
Le mie RE0 sono morte da un bel po' ormai...:D
Defunte !!! :cry:
Sono state investite da qualche veicolo o l'uso troppo intenso a cui le hai sottoposte? :D
Non sono certamente il massimo della robustezza, come già scritto più volte :cool:
Non sono certamente il massimo della robustezza, come già scritto più volte :cool:
Io tocco ferro se non vi spiace...... :mbe:
archigius
24-03-2011, 14:51
Defunte !!! :cry:
Sono state investite da qualche veicolo o l'uso troppo intenso a cui le hai sottoposte? :D
Non sono certamente il massimo della robustezza, come già scritto più volte :cool:
Devo dire che ne ho fatto un uso intensissimo, specie i primi mesi.
Dunque sono parzialmente giustificate, per me la loro robustezza è nella media, non sono particolarmente fragili (e lo dimostra il fatto che abbiano cominciato a cedere dopo due anni di uso intensivo, anche se con la massima cura), ma neanche indistruttibili.
Ho preso per sostiturle le Q-Jays (ho fatto anche una recensione qui sul forum) che con i Comply foam mi danno un'ottima soddisfazione a livello di suono. Pure quelle, però, sono tutto tranne che indistruttibili, sembrano delicate e le tratto con una certa attenzione.
Ho preso per sostiturle le Q-Jays (ho fatto anche una recensione qui sul forum) che con i Comply foam mi danno un'ottima soddisfazione a livello di suono. Pure quelle, però, sono tutto tranne che indistruttibili, sembrano delicate e le tratto con una certa attenzione.
Ho visto ora la tua sempre pregevole rece ;)
Visto che siamo nel 3D ampli, con le RE0 accoppiate al Sony NWZ A-818. grande affiatamento, un ampli non serve proprio a mio modo di sentire.
sarà che io ascolto quasi solo strumenti.... non elettrificati :D Classica soprattutto le RE0 sono eccellenti.
Io tocco ferro se non vi spiace...... :mbe:
anch'io :D........ tiè !!!
http://4.bp.blogspot.com/_fDDc2CQiF2g/TOrZI_M7HuI/AAAAAAAADN0/2cdU6aP3KDU/s320/mimscema3tl.jpg
archigius
24-03-2011, 17:01
Ho visto ora la tua sempre pregevole rece ;)
Visto che siamo nel 3D ampli, con le RE0 accoppiate al Sony NWZ A-818. grande affiatamento, un ampli non serve proprio a mio modo di sentire.
sarà che io ascolto quasi solo strumenti.... non elettrificati :D Classica soprattutto le RE0 sono eccellenti.
Sono sempre stato un sostenitore delle RE0. :)
Non le ho riprese solo per la curiosità di provare le Q-Jays, che al prezzo a cui le ho acquistate hanno più bassi ed headstage, perdendo solo lievemente in raffinatezza sulle alte rispetto alle Hifiman.
Con la classica, che anch'io sto ascoltando abbastanza ultimamente, ottima resa. Come per le RE0, amplificatore non necessario ma gradito, vista la sensibilità buona ma non eccezionale.
Per tornare al tema Maverick A1, io ho preso un paio di quelle valvole Raytheon che vende direttamente il progettista, accoppiate con molta precisione. Sembra che l'A1, già buono con le valvole cinesi standard, possa migliorare molto con delle valvole più performanti.
Parlando con un amico esperto di valvole, mi ha detto che le valvole cinesi spesso tendono ad essere troppo morbide, perdendo qualcosa in dinamica e dettaglio. Mi ha consigliato Mullard per un suono morbido ma dettagliato, Telefunken per un dettaglio assoluto, con le Raytheon che dovrebbero essere una via di mezzo.
Vedremo quando arrivano, anche perchè l'A1 ha un circuito relativamente semplice e in questo tipo di amplificatori, la valvola conta moltissimo, è determinante per la qualità del suono.
L'unica cosa che proprio non mi piace del Maverick è l'assenza di un interruttore per i diffusori, che di fatto ne limita l'uso all'amplificazione con le sole cuffia o con le casse, a meno di fare lo stacca e attacca.
Sono sempre stato un sostenitore delle RE0. :)
Con la classica, che anch'io sto ascoltando abbastanza ultimamente, ottima resa. Come per le RE0, amplificatore non necessario ma gradito, vista la sensibilità buona ma non eccezionale.
Lo so , lo so...;)
Guarda proprio ora sto ascoltando con il Sony e le RE0.... Telemann, ....eccellente.
Con la classica abbiamo la fortuna di avere registrazioni quasi perfette, il potenziometro ce l'ho a 11, arriva fino a 30 :cool: Dettaglio e dinamica molto buona, veramente notevole la sinergia delle piccole Hifiman con il Sony :D
Per tornare al tema Maverick A1, io ho preso un paio di quelle valvole Raytheon che vende direttamente il progettista, accoppiate con molta precisione. Sembra che l'A1, già buono con le valvole cinesi standard, possa migliorare molto con delle valvole più performanti.
Parlando con un amico esperto di valvole, mi ha detto che le valvole cinesi spesso tendono ad essere troppo morbide, perdendo qualcosa in dinamica e dettaglio. Mi ha consigliato Mullard per un suono morbido ma dettagliato, Telefunken per un dettaglio assoluto, con le Raytheon che dovrebbero essere una via di mezzo.
Vedremo quando arrivano, anche perchè l'A1 ha un circuito relativamente semplice e in questo tipo di amplificatori, la valvola conta moltissimo, è determinante per la qualità del suono.
Ottime notizie, infatti anch'io mi sono preso delle Raytheon Mil-Spec 5654
del 1950, manco si legge la scritta.:cry: :rolleyes: ., il venditore sembra affidabile e mi ha confermato l'ottimo accoppiamento.....sperem..dovrebbero arrivare a gg. spedite il 16 dagli states.
http://cdn1.iofferphoto.com/img/item/179/123/949/E5nc.jpg
L'unica cosa che proprio non mi piace del Maverick è l'assenza di un interruttore per i diffusori, che di fatto ne limita l'uso all'amplificazione con le sole cuffia o con le casse, a meno di fare lo stacca e attacca.
Perchè non prendi un selettore passivo tipo questo
http://www.playstereo.com/images/tcc_tc-2.jpg
http://www.playstereo.com/images/prod_tcc_tc-2_scheme.jpg
Dal sito "Questo apparecchio consente di collegare 2 coppie di diffusori ad un amplificatore stereo. L'una o l'altra coppia di diffusori puo' suonare, singolarmente o insieme. "
Se non attacchi nulla sulla seconda o prima coppia di terminazioni a vite , il segnale arriva ma non può raggiungere alcun diffusore.
Quando desideri ascoltare le casse azioni il pulsante relativamente al collegamento diffusori. ;)
ho detto una fesseria ? :cry:
Forse l'ho detta, ora non ricordo, quando ho attaccato le mie casse passive mi pareva di sentire anche in cuffia o mi sbaglio, insomma
chi ha il predominio nell'ampli l'uscita cuffia o l'uscita diffusori ??? O si sentono entrambi ????
P.S. io l'ho trovato a 20€ magari lo trovi a meno....per ora non ho necessità. Delle casse disponibili (diffusori) preferisco utilizzare un paio attive, rispetto alle mie vecchie passive Pioneer, le prime sono più "Pro" .....
Quando desideri ascoltare le casse azioni il pulsante relativamente al collegamento diffusori. ;)
Ma quando inserisci le cuffie i diffusori non vengono disattivati automaticamente?
Ma quando inserisci le cuffie i diffusori non vengono disattivati automaticamente?
A me pare che la cosa non avvenga, però ripeto aspetto conferma da Archigius.
C'ho attaccato le mie vecchie Pioneer ma non mi hanno soddisfatto troppo scure, meglio le mie Empire Monitor attive valvolari a cui non serve l'amli.
Se non ricordo male durante le prove con i diffusori mi pare che l'uscita cuffie fosse attiva., Ma non ci metto la mano sul fuoco, ero deluso dalla resa delle casse, Colpa dei diffusori probabimente..vent'anni di vita e versione economica .
Proprio nessuno riesce a darmi un consiglio sul mio post precedente?
L'unica cosa che proprio non mi piace del Maverick è l'assenza di un interruttore per i diffusori, che di fatto ne limita l'uso all'amplificazione con le sole cuffia o con le casse, a meno di fare lo stacca e attacca.
Ma quando inserisci le cuffie i diffusori non vengono disattivati automaticamente?
Se non ricordo male durante le prove con i diffusori mi pare che l'uscita cuffie fosse attiva., Ma non ci metto la mano sul fuoco, ero deluso dalla resa delle casse, Colpa dei diffusori probabimente..vent'anni di vita e versione economica .
0RA CI SIAMO
PER DIPANARE IL DUBBIO CHE MI TORMENTAVA :rolleyes:
E MI CORREGGO , ricordavo male :muro: :cry:
Ho di nuovo rispolverato le mie "vecchie" Pioneer, mi è bastato un solo diffusore, non mi piacciono..purtroppo.
Confermo quanto specificato da Ricky , l'uscita cuffia ha il predominio ed i diffusori vengono automaticamente disabilitati, stacco la cuffia partono i diffusori :D :D
Quindi non serve nessun selettore..OK ;)
Salve a tutti vorrei un consiglio premetto che non sono per niente esperto in materia mi hanno regalato un paio di cuffie SENNHEISER HD 595 le uso maggiormente con la tv e al pc portatile "quello in firma" vorrei prendere un ampli per cuffie il baget 100€ cosa mi consigliate grazie per la risposta?
Ora se avessi chiesto solo pc ti avrei risposto FiiO E7 un buonissimo Dac usb che converte il segnale digitale in analogico, con ampli cuffia discreto/buono.
Il dac è la parte migliore dell' accoppiata. E portatile ha una batteria al Litium ricaricabile via usb con autonomia di 80 ore ( da verificare).
Con la TV non sento l'esigenza ho una Sennh 380 Pro meno raffinata della 595 e l'ascolto è apprezzabile considerando l'impedenza bassa e la buona sensibilità.
Altro discorso è il pc che necessita di una buona scheda audio e il Fiii0 con il suo buon Dac, sostituisce quella inserita nel pc offrendoti un buonissimo ascolto considerando che trovi radio/web che trasmettono a 320 Kbs se non Flac. Considerando la Sennh 595 privilegerei il Dac, all'ampli, pur essendo il Fii0 E7 dotato di un discreto ampli.
Dimenticavo, ben costruito leggero e poco ingombrante, può essere utilizzato anche con lettori portatili , meglio, molto meglio se si sfrutta l'uscita line-out, dà maggior vigore alla tua 595 senza pretendere un enorme miglioramento qualitativo. Buona invece la possibilità con cuffie di maggior impedenza 300 Ohm rispetto alla tua 50Ohm, per evitare di stressare sia la batteria del lettore (potenziometro volume sempre al limite) e per ottenere un dignitoso ascolto.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41gYKiIKG-L._AA300_.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/31SwIeMpF8L._SL500_AA300_.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/41oE0yPviBL._AA300_.jpg
Ora se avessi chiesto solo pc ti avrei risposto FiiO E7 un buonissimo Dac usb che converte il segnale digitale in analogico, con ampli cuffia discreto/buono.
Il dac è la parte migliore dell' accoppiata. E portatile ha una batteria al Litium ricaricabile via usb con autonomia di 80 ore ( da verificare).
Con la TV non sento l'esigenza ho una Sennh 380 Pro meno raffinata della 595 e l'ascolto è apprezzabile considerando l'impedenza bassa e la buona sensibilità.
Altro discorso è il pc che necessita di una buona scheda audio e il Fiii0 con il suo buon Dac, sostituisce quella inserita nel pc offrendoti un buonissimo ascolto considerando che trovi radio/web che trasmettono a 320 Kbs se non Flac. Considerando la Sennh 595 privilegerei il Dac, all'ampli, pur essendo il Fii0 E7 dotato di un discreto ampli.
Dimenticavo, ben costruito leggero e poco ingombrante, può essere utilizzato anche con lettori portatili , meglio, molto meglio se si sfrutta l'uscita line-out, dà maggior vigore alla tua 595 senza pretendere un enorme miglioramento qualitativo. Buona invece la possibilità con cuffie di maggior impedenza 300 Ohm rispetto alla tua 50Ohm, per evitare di stressare sia la batteria del lettore (potenziometro volume sempre al limite) e per ottenere un dignitoso ascolto.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41gYKiIKG-L._AA300_.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/31SwIeMpF8L._SL500_AA300_.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/41oE0yPviBL._AA300_.jpg
Wow prima cosa grazie per avermi risposto e complimenti per la spiegazione così dettagliata.Come dicevi le mie 595 collegate con il jack della tv hanno una resa molto buona rispetto al pc forse le tv di ultima generazione sono già dotate di qualche scheda audio o ampli interno,non ho capito perchè meglio sfruttare l'uscita line-out? ci sono altre uscite cosa cambia?.Penso che prenderò proprio il dac Fiio E7 per il pc portatile e per il mio lettore Sansa clip+, spero di trovarlo ad un buon prezzo lo cercherò su qualche sito inglese o sulla baia tu conosci un negozio online sicuro e ad un buon prezzo magari mi mandi il link in pvt grazie
Wow prima cosa grazie per avermi risposto e complimenti per la spiegazione così dettagliata.Come dicevi le mie 595 collegate con il jack della tv hanno una resa molto buona rispetto al pc forse le tv di ultima generazione sono già dotate di qualche scheda audio o ampli interno,non ho capito perchè meglio sfruttare l'uscita line-out? ci sono altre uscite cosa cambia?.Penso che prenderò proprio il dac Fiio E7 per il pc portatile e per il mio lettore Sansa clip+, spero di trovarlo ad un buon prezzo lo cercherò su qualche sito inglese o sulla baia tu conosci un negozio online sicuro e ad un buon prezzo magari mi mandi il link in pvt grazie
Prego ;)
Sei messo bene perche hai il Sansa quindi puoi sfruttare la lin-out dello stesso utilizzando questo piccolo cavetto che preleva il segnale audio "saltando" il potenziometro del lettorino, ottenendo senza dubbi un segnale audio più pulito, collegato ad un ampli esterno. Il volume del tuo sansa verrebbe regolato esclusivamente dall'ampli esterno.
Sicuro di quanto dico avendo il Sony NWZ A-818 dotato anch'esso di line-out.
Sono cavetti prodotti sempre dalla FiiO il mio è siglato FiiO L5, il tuo FiiO L6.
eccolo....
Il mio sony con FiiOL5 + FiiOE7 riesce a far "girare" molto, molto bene la mia Akg 501 da 120 Ohm (molto ostica da pilotare) ed anche la Tesla Beyer.
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_l6.jpg
Se decidi per il FiiO E7, è una soluzione molto flessibile, potendo usarlo con il tuo Pc portatile ed il Sansa, come ben dicevi.
La flessibilità non è finita qua.....
Se poi desideri ottenere una postazione fissa, in futuro puoi acquistare il FiiOE9 (solo ampli) inserendo nella sua dock il FiiO E7 (che fungerebbe solo da Dac)
Vantaggi.... avresti un ampli probabilmente più performante ( pilota cuffie fino a 600 Ohm), ma non ne sono sicuro qualitativamente, il FiiO E9 .
Avresti una connessione elettrica e non una batteria, ( che nelle vicinanze della perdita dell'autonomia potrebbe giocare brutti scherzi, dico potrebbe), quindi una maggior potenza e sicurezza, nel tuo caso con la 595 Sennh. 50 Ohm non hai problemi.
Avresti la possibilita , la più accattivante per me,con le due uscite RCA di collegare dei diffusori.
Ecco la squadra al completo..
Hai quindi una eccellente flessibilità, l'uso del FiiOE7 come portatile dac/amoli oppure accoppiato al FiiOE9 nella sua dock maggior stabilità utilizzando il buon Dac con un ampli più vigoroso, con 2 uscite cuffie minijack 3.5mm. e jack 6.35mm..;)
http://assets.head-fi.org/d/d5/1000x500px-LL-d5398e90_SDC11345.JPG
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_e9_4.jpg
http://www.lambayrules.ie/images/diagram.png
miriddin
26-03-2011, 17:28
Bisogna però stare attenti ai cavetti Line-Out per i Sansa, visto che ne ho cambiati due, tra quello che ho acquistato e quello che mi ha inviato il venditore in sostituzione, ed entrambi avevano problemi:
- il primo aveva i canali "mescolati", col sinistro a destra ed il destro al centro :eek:
- il secondo è andato leggermente meglio, visto che almeno aveva solo i due canali invertiti.:rolleyes:
Bisogna però stare attenti ai cavetti Line-Out per i Sansa, :
Ahi Ahi, tanto io ho il Sony :Prrr: :ciapet: :D
A parte gli scherzi, siamo sicuri che fossero originali?
In rete che dicono ?
Rainy nights
26-03-2011, 18:10
A proposito di line out sansa, mi servirebbe ma ho l'ampino senza potenziometro (:muro:). Che consigliate di fare? Lascio perdere?
Non so come ringraziarti m@iko esaustivo come sempre,mi sono deciso prendo il Fiio E7 con relativo cavetto L6 "miriddin grazie per la dritta" magari più in là mi prendo anche il Fiio E9.... l'appetito vien mangiando :) l'idea di abbinare in paio di diffusori al ampli non è male,ora non resta che ordinare e aspettare poi vi farò sapere magari posterò un paio di foto.grazie di tutto
miriddin
26-03-2011, 19:09
Ahi Ahi, tanto io ho il Sony :Prrr: :ciapet: :D
Non ci allarghiamo! Un Sony adesso ce l'ho anch'io!:sofico:
A parte gli scherzi, siamo sicuri che fossero originali?
In rete che dicono ?
Non erano quelli del Fiio, ma quelli del venditore da cui li hanno presi su ABI e Head-fi...;)
Non so come ringraziarti m@iko esaustivo come sempre,mi sono deciso prendo il Fiio E7 con relativo cavetto L6 "miriddin grazie per la dritta" magari più in là mi prendo anche il Fiio E9.... l'appetito vien mangiando :) l'idea di abbinare in paio di diffusori al ampli non è male,ora non resta che ordinare e aspettare poi vi farò sapere magari posterò un paio di foto.grazie di tutto
Prego ;) ,
Aspettiamo foto e considerazioni, sperando che tu sia soddisfatto ;)
Non ci allarghiamo! Un Sony adesso ce l'ho anch'io!:sofico:
Lo so lo so :cool: ed è anche più bello e performante del mio, a parte la qualità audio che non dovrebbe variare..però...... che dicono su Head.Fi :p :D
Ma come faccio a non accorgermi con tutto quel ben di "Dio" che hai in firma :D
Non erano quelli del Fiio, ma quelli del venditore da cui li hanno presi su ABI e Head-fi...;)
No io l'ho preso sul suolo italico , vecchio fornitore affidabilissimo ;) Almeno finora..
Che possiamo rispondere a Rainy ?
Io direi di cambiare l'ampli !! E' vetusto, :D :D
Poi con la AKG 501 è scarso..o no ? :cry:
Rainy nights
26-03-2011, 20:27
Prego ;) ,
Aspettiamo foto e considerazioni, sperando che tu sia soddisfatto ;)
Lo so lo so :cool: ed è anche più bello e performante del mio, a parte la qualità audio che non dovrebbe variare..però...... che dicono su Head.Fi :p :D
Ma come faccio a non accorgermi con tutto quel ben di "Dio" che hai in firma :D
No io l'ho preso sul suolo italico , vecchio fornitore affidabilissimo ;) Almeno finora..
Che possiamo rispondere a Rainy ?
Io direi di cambiare l'ampli !! E' vetusto, :D :D
Poi con la AKG 501 è scarso..o no ? :cry:
:cry: Parlo dell'hippo box! Mi piace da matti e non lo cambio manco morta!
Solo questo potenziometro mancante lo castra un sacco :cry:
Marcofra89
27-03-2011, 15:15
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un consiglio su un amplificatore per cuffie. Al momento ho una k701 che ascolto in accoppiata al Nuforce Udac. Naturalmente, date le difficoltà di pilotaggio tipiche di questa cuffia, il piccolo amplificatore integrato nell' Udac non riesce a mettere l'austriaca nelle condizioni di esprimersi al meglio. Mi sto accingendo ad acquistare un amplificatore per cuffie dedicato. Sono orientato verso il Little Dot MK III che al cambio attuale verrebbe qualcosa come 165 euro più eventuali 30-40 € di dogana. Volevo chiedere a voi quali altre alternative posso prendere in considerazione (anche a stato solido) rimanendo sempre intorno alla stessa cifra. Un'ultima cosa, attualmente la k701 non mi fa impazzire come impostazione sonora, non è esclusa quindi l'idea di una futura sostituzione della stessa. Per questo motivo vorrei che mi consigliaste un amplificatore abbastanza versatile, con cui possa pilotare almeno decentemente qualsiasi tipo di cuffia.
Saluti,Marco.
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un consiglio su un amplificatore per cuffie. Al momento ho una k701 che ascolto in accoppiata al Nuforce Udac. Naturalmente, date le difficoltà di pilotaggio tipiche di questa cuffia, il piccolo amplificatore integrato nell' Udac non riesce a mettere l'austriaca nelle condizioni di esprimersi al meglio. Mi sto accingendo ad acquistare un amplificatore per cuffie dedicato. Sono orientato verso il Little Dot MK III che al cambio attuale verrebbe qualcosa come 165 euro più eventuali 30-40 € di dogana. Volevo chiedere a voi quali altre alternative posso prendere in considerazione (anche a stato solido) rimanendo sempre intorno alla stessa cifra. Un'ultima cosa, attualmente la k701 non mi fa impazzire come impostazione sonora, non è esclusa quindi l'idea di una futura sostituzione della stessa. Per questo motivo vorrei che mi consigliaste un amplificatore abbastanza versatile, con cui possa pilotare almeno decentemente qualsiasi tipo di cuffia.
Saluti,Marco.
Buonasera Marco,
Considerando il tuo budget un ampli s.s. che potrebbe essere un 'ottimo candidato è il Docet, versione 3A (alimentatore 3 amp.) dovremmo sforare di poco..... 210€.
Delle 3 o 4 versioni disponibile in casa Docet è la maggiorata :D
Considerando che la regina AKG è assetata di corrente è l'ideale.
Statisticamente in accoppiata con la 701/702 il 90% dei possessori è soddisfatto.
Io l'ho posseduto in accoppiata con l'AKG K240 MKII e posso confermare la poderosa spinta ed una timbrica calda che ben si sposava con la cuffia.
Contemporaneamente possedevo anche una Denon AH-D5000 con una gamma bassa ben pronunciata e la sinergia non era l'ideale.
Quindi il Docet lo vedo bene con cuffie dall'impronta chiara.
http://www.docethifi.com/
Trovare un ampli che possa andare "perfettamente" con diverse cuffie non è facile anche in considerazione del budget disponibile.
Non conosco il Little Dot MKIII ma gode di un'ottima fama..
Ha un ottimo rapporto qualità prezzo e avendo anche il Maverick A1 ( ma siamo già sui 250 € con un paio di funzioni in più rispetto al little) ibrido valvolare, che ha un buonissimo feeling con l'AKG 501 che ho, anch'essa difficilotta da pilotare (120 Ohm), la 701/702 potrebbe trovarsi bene, perchè "spinge" energicamente con un "sapore" caldo ;)
:cry: Parlo dell'hippo box! Mi piace da matti e non lo cambio manco morta!
Solo questo potenziometro mancante lo castra un sacco :cry:
No potenziometro.....no lin- out :sborone: :D :cry:
Rainy nights
27-03-2011, 22:51
No potenziometro.....no lin- out :sborone: :D :cry:
:(
Marcofra89
28-03-2011, 19:09
Buonasera Marco,
Considerando il tuo budget un ampli s.s. che potrebbe essere un 'ottimo candidato è il Docet, versione 3A (alimentatore 3 amp.) dovremmo sforare di poco..... 210€.
Delle 3 o 4 versioni disponibile in casa Docet è la maggiorata :D
Considerando che la regina AKG è assetata di corrente è l'ideale.
Statisticamente in accoppiata con la 701/702 il 90% dei possessori è soddisfatto.
Io l'ho posseduto in accoppiata con l'AKG K240 MKII e posso confermare la poderosa spinta ed una timbrica calda che ben si sposava con la cuffia.
Contemporaneamente possedevo anche una Denon AH-D5000 con una gamma bassa ben pronunciata e la sinergia non era l'ideale.
Quindi il Docet lo vedo bene con cuffie dall'impronta chiara.
http://www.docethifi.com/
Trovare un ampli che possa andare "perfettamente" con diverse cuffie non è facile anche in considerazione del budget disponibile.
Non conosco il Little Dot MKIII ma gode di un'ottima fama..
Ha un ottimo rapporto qualità prezzo e avendo anche il Maverick A1 ( ma siamo già sui 250 € con un paio di funzioni in più rispetto al little) ibrido valvolare, che ha un buonissimo feeling con l'AKG 501 che ho, anch'essa difficilotta da pilotare (120 Ohm), la 701/702 potrebbe trovarsi bene, perchè "spinge" energicamente con un "sapore" caldo ;)
Anzitutto grazie dell'esauriente risposta, avevo già letto del buon feeling del Docet con la k701, soltanto mi piacerebbe provare un valvolare.
Mi stuzzica soprattutto l'idea che magari cambiando le valvole possa agire in modo da trovare un suono di mio gradimento.
Per questi motivi sarei più orientato verso il Little Dot MKIII, non so però se questo abbia la necessaria potenza per spingere le Akg...
La Denon AH-D5000 è nella mia whishlist, tuttavia ho letto che molti ne denotano l'eccessiva presenza in gamma bassa, e non vorrei che il problema sia così grave compromettere un ascolto piacevole.
Per quanto riguarda l'ultimo punto sono consapevole che per trovare un amplificatore che possa andare perfettamente con diverse cuffie bisogna fare un investimento molto maggiore, per questo motivo nel mio post precedente mi accontentavo di utilizzare l'aggettivo ''decentemente''.
sagitter79
29-03-2011, 08:28
qualcuno può darmi un suggerimento su di un ampli da usare con le akg k142 e con le edifier 330?
spesa max 100euro.
ps
ragazzi, che ne dite di fare un elenco in prima pagina degli ampli che abbiamo usato?
Ciao oggi è arrivato sto il Fiio E7 con relativo cavetto L6 per il clip+ ora il problema è capire come funziona,le istruzioni non sono in italiano e neanche il menu del Fiio ci sono delle voci che non capisco, esiste un Thread o una guida per iniziare a capire il bimbetto ? grazie
Problema grosso il cavetto L6 indicato da m@iko no va bene :( se non sbaglio dovrei collegarlo al Fiio e poi al clip+ come faccio è troppo grande non entra,qualcosa non mi torna me viene da piagne
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_l6.jpg
Non pangere Avenoc sennò piango anch'io :cry:
Il jack nel fio e il connettore grosso nellla lin-out del sansa :cool:
jazzprofile
29-03-2011, 17:47
Non pangere Avenoc sennò piango anch'io :cry:
Il jack nel fio e il connettore grosso nellla lin-out del sansa :cool:
Peccato che in un Clip+ quel cavetto non entrerà mai, perchè nel clip non c'è l'uscita line-out, uscita che è presente nel Fuze.
miriddin
29-03-2011, 17:58
Peccato che in un Clip+ quel cavetto non entrerà mai, perchè nel clip non c'è l'uscita line-out, uscita che è presente nel Fuze.
...o, per meglio dire, l'uscita line-out è assente anche sul Fuze, ma la si può ricavare dai pin del multi connettore proprietario di cui è dotato il Fuze.
Molto bene anzi molto male ora del cavetto L6 che ci faccio 11.40€ lo lancio dalla finestra o me lo faccio bollito con la senape per cena vista l'ora :D
Ps; m@iko ti serve un cavo si proprio quello L6.....
Non pangere Avenoc sennò piango anch'io :cry:
Il jack nel fio e il connettore grosso nellla lin-out del sansa :cool:
Avenoc hai ragione in effetti sul sito del venditore è ben evidenziato..
""FiiO L6 cavo audio da 8 cm. ad altissima qualità con connettore per i lettori Sandisk sansa / minijack""
Tra l'altro ho postato anche la foto, con scritto sansa qualche dubbio non ti è venuto purtroppo .. e neanche a me. :(
Non conosco i vari modelli Sandisk, ho il Sony che utilizza il FiiO L5.
Pochi leggono probabilmente, e nessuno s'è accorto che possedevi il Sansa clip+ che non presenta l'uscita lin-out. :cry:
Sono amareggiato e dispiaciuto.
Ci sentiamo in PVT ;)
Avenoc hai ragione in effetti sul sito del venditore è ben evidenziato..
""FiiO L6 cavo audio da 8 cm. ad altissima qualità con connettore per i lettori Sandisk sansa / minijack""
Tra l'altro ho postato anche la foto, con scritto sansa qualche dubbio non ti è venuto purtroppo .. e neanche a me. :(
Non conosco i vari modelli Sandisk, ho il Sony che utilizza il FiiO L5.
Pochi leggono probabilmente, e nessuno s'è accorto che possedevi il Sansa clip+ che non presenta l'uscita lin-out. :cry:
Sono amareggiato e dispiaciuto.
Ci sentiamo in PVT ;)
Va bè cose che succedono tu non lo potevi sapere che il clip+ non ha l'uscita lin-out,io in materia sono un niubbo non ci potevo arrivare poi nelle descrizioni del cavetto non ci sono le specifiche a che modello si riferisce... for sansa quale?.....mha :doh:
Era stato spedito da Hong Kong il giorno 21/3 e con mia sorpresa oggi nel primo pomeriggio il postino ha suonato alla mia porta dicendomi che c'era un pacco da ritirare.
Aspettavo altra merce ordinata nei giorni scorsi, e mai avrei pensato che il pacco contenesse il Lovely Cube Premium !! :)
Incredibile la velocita' con cui mi e' arrivato, 6 giorni lavorativi ed era in mano mia.
Eccolo qui
http://i55.tinypic.com/20zadly.jpg
E rieccolo in compagnia degli amichetti ( altri ampli che posseggo )
http://i52.tinypic.com/2h5jthc.jpg
Esternamente si presenta molto bene, dando un'impressione di solidita', nessuna imperfezione, come peso siamo molto vicini a quello dell'Aeron 102 che sta alla sua destra.
Stephen su mia richiesta me lo ha inviato con montato la Dual OPA 627, e con il potenziometro a step, ma a parte in un pacchettino ho trovato anche il potenziometro di serie, e l'OPA 2134 che originariamente sarebbe stata di serie.
Devo dire che si sente odore di vernice, non forte, ma solo se si avvicina il naso al box.
Vediamo come suona questo bell'ampli, almeno alle mie umili orecchie da appassionato :)
So' cosa state pensando :rolleyes: , che e' da 5 ore in mano mia, d'accordo che l'ascolto e' stato intensivo e pieno per tutto questo tempo, ma perche' non ti prendi come fanno tutti un po' piu' di tempo ?
Perche' sono coraggioso per natura ( e sicuro di me :stordita: ) e mi sento gia' in grado di scrivere alcune impressioni al riguardo, e anche dopo il burn-in il suono non puo' certamente peggiorare.
L'ascolto l'ho eseguito con le mie fide ed inseparabili:D Alessandro MSPRO, per il momento, con regolazione a 18db.
il primo brano che ascolto e' Barbara Streisand - Woman in love, e l'impressione che ho e' la sua voce ancora piu' in primo piano, qui non siamo in prima fila ma proprio davanti a lei che canta, del coro che accompagna la sua voce piu' avanzato e definito di quanto non abbia percepito fino a questo momento.
Anzi, alcune sfumature le ho scoperte solo oggi
Ma sto giudicando un paio di cuffie oppure un'amplificatore ??
Io stesso ero scettico, perche' ritenevo che solo cuffie come le Alessandro potessero far ascoltare cosi da vicino una voce.
Anche in questo momento, mi sto chiedendo quanto dipenda dalle Ale e quanto da questo ampli, ma se ci sono stati cambiamenti di questo genere, il merito va al Lovely Cube.
Passo al secondo brano, Shalamar - Full of fire, anche qui la voce di Jody Watley e' piu' ravvicinata, come quella degli altri componenti maschili che la accompagnano, impressione ancora presente nella voce di Mariah Carey - Thank God I Found You, in quest'ultimo brano ancora di piu' che nei precedenti.
I bassi, che temevo potessero essere eccessivi per i miei gusti con questa OPA, invece si rivelano mai eccessivi, ma domati e sotto controllo, non invadono le requenze medie, e danno solo un leggero colore caldo alle note musicali.
Anzi, ma forse dipende dalle cuffie, qualche basso profondo in piu' lo avrei gradito.
Perfetto:D , era la cosa che temevo di piu'.
I medi mi sono piaciuti e parecchio, probabilemente sono loro a riuscire a dare quella spinta sulle voci di cui parlavo prima, e sono medi di qualita' e cristallini.
Non oso pensare come sarebbe l'accoppiata tra questo ampli con una cuffia come la AKG K501, che ei medi fa' il suo cavallo di battaglia :)
Gli alti sono forse leggermente meno presenti che su altri ampli che posseggo, ma sono cristallini e puliti ma....leggete poi in fondo.
Se paragonato agli altri ampli, non suona affatto scuro, ed e' una bella cosa :)
Molto buona la separazione degli strumenti, il senso della loro posizione e' immediato, preciso, e questo lo considero come il cavallo di battaglia del Lovely Cube, ad esempio la chitarra elettrica in alcuni brani rock che ho ascoltato, come in Jimy Hendrix ( Hey joe e All along the watchtower ) acquista una spazialita' notevole oltre che una qualita' maggiore rispetto agli altri ampli che posseggo.
Nonostante la dinamica sia migliorabile, e' proprio con il rock che da' il meglio di se', unitamente alle Ale MSPRO ha fatto in modo che da oggi stia riprendendo l'ascolto.
Un pochino di dinamica o punch in piu' migliorerebbe la resa finale, ma del resto questa manca anche al Lehman, e non si poteva pretendere che fosse presente su questo clone.
La sensazione che mi ha dato all'ascolto, e' stata di muovermi meno con il corpo, ma di riuscire a tenermi maggiormente attento al suono che ne usciva, sempre rispetto al mio termine di paragone, che ripeto sono altri 2 modelli che posseggo ; un po' di "acidita'" in piu' gli avrebbe fatto bene.
Poi mi decido a provare l'OPA 2134, non senza un'attimo di panico quando mi sono accorto che esteramente e' uguale all'altra, e temevo di non riuscire piu' a riconoscerle in seguito :stordita:
Le differenze ci sono, masi tratta di poco piu' che di sfumature, con questa OPA ho trovato una timbrica che mi ricorda quella dell'Ha-Info, e devo dire che gli acuti li ho sentiti un pochino piu' presenti rispetto al 627.
Quale preferisco ? Penso che la 627 mi abbia fatto assaporare sensazioni che non conoscevo, le chitarre elettriche hanno una resa migliore rispetto a quanto abbia ascoltato in precedenza, ed e' una cosa importante alle mie orecchie
In conclusione, questo ampli nella versione con OPA 627 ha soddisfatto le mie aspettative pienamente, qui c'e' piu' headstage e in maniera consistente rispetto all'Aeron e all'Ha-Info, che sono buoni ampli nella loro fascia di prezzo, un suono piu' cristallino, e anche un dettaglio maggiore.
Ottima comportamento anche con la 2134
Questi sono stati miei termini di paragone, ed e' uscito vincente dal confronto, rivelandosi superiore quasi in tutto.
Per 285 $ consegnato in casa ( incluse le migliorie fatte ), lo ritengo senza dubbio uno dei migliori acquisti fatti, unitamente alle Alessandro MSPRO.
Naturalmente si tratta di impressioni iniziali, regolazioni ce ne sarebbero da fare a volonta'.
Punti a favore : suono cristallino, sostanziale equilibrio fra le diverse frequenze, ottima separazione strumentale, toni medi di qualita', acuti delicati, prezzo interessante.
Punti a sfavore : dinamica leggermente meno presente che in altri ampli, meno coivolgente ritmicamente.
Peccato che in un Clip+ quel cavetto non entrerà mai, perchè nel clip non c'è l'uscita line-out, uscita che è presente nel Fuze.
Caspiterina che tono !......... Mi inchino al prufesur :ave:
Intanto i componenti per costruirmi il Mini3 non arrivano..li ho ordinati nel lontano 7 marzo.. :(
Ora provo a mandare un'email al sito..vediam che dicono
Ormai ho perso le speranze
Scusate quanto tempo ci sta per ricaricarsi il Fiio e7 sono 5 ore che sta sotto carica
Avenoc
La carica secondo manuale dura c.ca 5 ore le barrettine del display logicamente devono essere complete e la spia diventa bleu.
Altra cosa, ho visto che esiste un 3D specifico per il FiiO E7 con alcuni possessori, questo 3 D è poco frequentato :cry: , penso sia più facile avere suggerimenti per l'ampli, trovando diversi proprietari.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162890&highlight=FiiO
Ultima cosa, puoi scaricarti il manuale in PDF dal sito FiiO è più facile da visionare rispetto al fogliettino inserito nella confezione.
http://www.fiio.com.cn/support/download.aspx
bella per tutti, complimenti per la discussione che suscita molto interesse da parte mia!
la mia esperienza è con Docet Cuffia Amp Web edition 2A +Akg 701 ... pensavo molto peggio nelle note gravi rispetto a quanto dicono nelle recensioni, le trovo più che sufficientemente autorevoli e sicuramente molto veloci nel basso , questo è quello che salta più all'occhio. Rispetto ai diffusori da pavimento è inevitabilmente più piacevole a volumi elevati poichè non risente dell'ambiente, quindi è difficile essere obbiettivi o avere riferimenti certi.
La parte media mi piace e mi pare corretta nella timbrica, ho delle Adam A7 tagliate a 300hz con degli Hi-vi F12 e francamente nel medio alto le preferisco senza dubbio, può darsi pero che sia il mio gusto, diciamo che la cuffia è più morbido mentre le adam secche e precise all'estremo (e ripeto a me piace :D )(parlo sempre di medioalti).
Purtroppo per voi non ho altre cuffie rilevanti come riferimento solo le Adam :D
Spero che tanti altri contribuiscano alla discussione UOUOUO!!
aStileLibero
30-03-2011, 13:47
Molto bello in total black,Iron! L'odoro di vernice era molto forte anche nel mio e sinceramente la cosa mi preoccupava più del suono che tirava fuori...ora quasi non si sente più ma i primi giorni l'ho lasciato fuori in veranda a "ventilare"!! Condivido la tua recensione ma evidentemente (ed'è anche giusto che sia cosi) le Alessandro suonano molto diversamente rispetto alle mie K701...il che mi rincuora perchè sto proprio pensando di metterlo in vendita in modo che altri cuffiofili possano giovare della sua brillantezza...sinceramente trovo che le Kappone siano già abbastanza definite di loro e non abbiano bisogno di un ampli che le accentui ancora di più questa loro caratteristica...ed'è per questo che le sto ascoltando con grande piacere dall'uscita cuffie del mio Denon che troverò perfetta per le Kappone finchè non le ascolterò con qualcosa di veramente simile ma più performante!
@SCLEB: ma quindi non hai il Docet 30-A?? Da quello che ho capito,è proprio quest'ultimo ad avere una notevole sinergia con le Kappone...in particolare sembrerebbe che le diano un suono bello "caldo"...ma...cosa si intende per suono caldo?? perchè lo dicevano anche del lovely e magari è vero...ma il mio Denon ha un suono ancora più caldo...cioè avvolgente!
Ciao ragazzi, io cercavo un ampli per cuffia portatile da attaccare all'ipod.. C'è qualcosa sui 100€ con una buona qualità? Le cuffie devo ancora sceglierle :)
Era stato spedito da Hong Kong il giorno 21/3 e con mia sorpresa oggi nel primo pomeriggio il postino ha suonato alla mia porta dicendomi che c'era un pacco da ritirare.
Aspettavo altra merce ordinata nei giorni scorsi, e mai avrei pensato che il pacco contenesse il Lovely Cube Premium !! :)
Incredibile la velocita' con cui mi e' arrivato, 6 giorni lavorativi ed era in mano mia.
E rieccolo in compagnia degli amichetti ( altri ampli che posseggo )
http://i52.tinypic.com/2h5jthc.jpg
---cut------
Punti a favore : suono cristallino, sostanziale equilibrio fra le diverse frequenze, ottima separazione strumentale, toni medi di qualita', acuti delicati, prezzo interessante.
Punti a sfavore : dinamica leggermente meno presente che in altri ampli, meno coivolgente ritmicamente.
Ma che bel TRIO complimentoni Iron :D ;)
Visto che ti ho portato fortuna 6 gg è arrivato :eek: :cool: :D
Io sto aspettando ancora le valvole per il MavericK, son tredici gg. ormai ...dagli States..sperem :rolleyes:
Molto bello in total black,Iron! L'odoro di vernice era molto forte anche nel mio e sinceramente la cosa mi preoccupava più del suono che tirava fuori...ora quasi non si sente più ma i primi giorni l'ho lasciato fuori in veranda a "ventilare"!! Condivido la tua recensione ma evidentemente (ed'è anche giusto che sia cosi) le Alessandro suonano molto diversamente rispetto alle mie K701...il che mi rincuora perchè sto proprio pensando di metterlo in vendita in modo che altri cuffiofili possano giovare della sua brillantezza...sinceramente trovo che le Kappone siano già abbastanza definite di loro e non abbiano bisogno di un ampli che le accentui ancora di più questa loro caratteristica...ed'è per questo che le sto ascoltando con grande piacere dall'uscita cuffie del mio Denon che troverò perfetta per le Kappone finchè non le ascolterò con qualcosa di veramente simile ma più performante!
Guarda, il suono lo sento trasparente, questa e' una delle cose che ho apprezzato.
Il dettaglio pero' credo siano le cuffie a conferirlo, ma la prima qualita' che ho avvertito sono la trasparenza, neutralita' e il suono cristallino, e questi vengono anche dall'ampli.
Non ho ascoltato i vari Burson e Violectric, che sicuramente sono di un'altra categoria, anche come prezzi.
Ho il vantaggio che mitigo quello che manca di dinamica con il suono abbastanza aggressivo della Alessandro ; non ti fa' gridare WOW quando lo ascolti, ma si fa' apprezzare con la sua trasparenza e gli altri pregi di cui ho parlato, brano dopo brano.
Ma che bel TRIO complimentoni Iron :D ;)
Visto che ti ho portato fortuna 6 gg è arrivato :eek: :cool: :D
Io sto aspettando ancora le valvole per il MavericK, son tredici gg. ormai ...dagli States..sperem :rolleyes:
Grazie :)
Piu' che altro e' un duo, visto che uno di essi lo uso principalmente come DAC.
Dalla mia esperieza di acquisti oltreoceano, direi che entro questa settimana ti arriveranno.
Non ti fa' paura un'iron che andra' in Cina ?
Chissa' con cosa potra' venire a casa :rolleyes: , visto tutto l'assortimento audio che possiedono :stordita:
Grazie :)
Piu' che altro e' un duo, visto che uno di essi lo uso principalmente come DAC.
Dalla mia esperieza di acquisti oltreoceano, direi che entro questa settimana ti arriveranno.
Non ti fa' paura un'iron che andra' in Cina ?
Chissa' con cosa potra' venire a casa :rolleyes: , visto tutto l'assortimento audio che possiedono :stordita:
Bene, speriamo...... mi ricordo le Kos KSC 75 18 gg. ormai son quasi due anni. :cool:
Si mi fa paura qualche bella gentil sesso con gli occhi a mandorla :D :D :D
In questo caso non dovresti aver problemi alla frontiera, ma se ti carichi troppo di "cianfrusaglie" , occhio che di questo passo i Cinesi saranno i Giapponesi del futuro :cool:
Prima copiano, poi copiano bene, poi (già lo fanno) progettano discretamente e dulcis in fundo raggiungono la qualità sia di progettazione che di realizzazione.
Occhio Europa..occhio :cool: .
Comunque vedi di scegliere per bene e divertiti :D ;)
il FiiO E7 come lo vedete? valido o una baracca?
Avenoc
La carica secondo manuale dura c.ca 5 ore le barrettine del display logicamente devono essere complete e la spia diventa bleu.
Altra cosa, ho visto che esiste un 3D specifico per il FiiO E7 con alcuni possessori, questo 3 D è poco frequentato :cry: , penso sia più facile avere suggerimenti per l'ampli, trovando diversi proprietari.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2162890&highlight=FiiO
Ultima cosa, puoi scaricarti il manuale in PDF dal sito FiiO è più facile da visionare rispetto al fogliettino inserito nella confezione.
http://www.fiio.com.cn/support/download.aspx
Ho notato che quando finisce la carica la spia rossa fiio si spegne e basta comunque seguirò il tuo consiglio mi scarico il manuale e mi faccio un giro nel 3d del fiio grazie mille
Ho notato che quando finisce la carica la spia rossa fiio si spegne e basta comunque seguirò il tuo consiglio mi scarico il manuale e mi faccio un giro nel 3d del fiio grazie mille
Esatto la scritta FiiO ( in basso) rosso fuoco si spegne , il display azzurro (volume molto sensibile) mi ha ingannato , con l'altro giallo superiore dove puoi vedere la carica della batteria , lo spegnimento temporizzato se desideri utilizzarlo :eek: la regolazione dei bassi ( 3 posizioni), non lo utilizzo.
Per me è ok in flat. ;) La differenzazione delle tre posizioni è comunque leggera, logicamente.
aStileLibero
31-03-2011, 00:34
ho deciso...il Lovely me lo tengo e voglio mettere in atto un progettino per la musica liquida...lo voglio accoppiare ad un DAC sulla fascia di prezzo dei 150 euro max...stavo pensando all'audio-gd NFB-12 ma ancora non ho capito come collegarlo al portatile che purtroppo oltre alle uscite usb (a quanto pare sconsigliate per godere al massimo della qualità audio) ha le classiche in e out...
scusate l'ignoranza massima ma la differenza si nota parecchio rispetto ad un'uscita diretta da scheda audio pc?? (con un amplificatore valvolare per cuffie in ear)
ho deciso...il Lovely me lo tengo e voglio mettere in atto un progettino per la musica liquida...lo voglio accoppiare ad un DAC sulla fascia di prezzo dei 150 euro max...stavo pensando all'audio-gd NFB-12 ma ancora non ho capito come collegarlo al portatile che purtroppo oltre alle uscite usb (a quanto pare sconsigliate per godere al massimo della qualità audio) ha le classiche in e out...
A limite, ti servirebbe una interfaccia usb->spdif.
@SCLEB: ma quindi non hai il Docet 30-A?? Da quello che ho capito,è proprio quest'ultimo ad avere una notevole sinergia con le Kappone...in particolare sembrerebbe che le diano un suono bello "caldo"...ma...cosa si intende per suono caldo?? perchè lo dicevano anche del lovely e magari è vero...ma il mio Denon ha un suono ancora più caldo...cioè avvolgente!
caldo intendo che forse è un po avanti il medio e l'estremo acuto non è proprio chirurgico e forse un po meno in evidenza :D
so per certo che è 2ampere l'alimentatore del mio (c'è scritto sopra :D :D )
ho deciso...il Lovely me lo tengo e voglio mettere in atto un progettino per la musica liquida...lo voglio accoppiare ad un DAC sulla fascia di prezzo dei 150 euro max...stavo pensando all'audio-gd NFB-12 ma ancora non ho capito come collegarlo al portatile che purtroppo oltre alle uscite usb (a quanto pare sconsigliate per godere al massimo della qualità audio) ha le classiche in e out...
Ti servono delle uscite digitali (coassiale o ottica) per usufruire del dac, che ha bisogno di un flusso digitale, per poi trasformarlo in analogico, evitando quello in dotazione al portatile. La chiavetta una a caso M2Tech (interfaccia usb-coassiale) come suggeriva Xfree potrebbe essere una soluzione ;)
http://www.m2tech-hiface.com.au/templates/mp_tellix/header/header.jpg
scusate l'ignoranza massima ma la differenza si nota parecchio rispetto ad un'uscita diretta da scheda audio pc?? (con un amplificatore valvolare per cuffie in ear)
Dipende dalla "bontà" della tua scheda audio, dalla "bontà" del valvolare .
Un ampli è utilissimo con cuffie dall'alta impedenza e dalla bassa sensibilità.
Un esempio io ho le Sennh. IE8 (in .ear) 16 Ohm d'impedenza abbinate al Fii0 E7 dac/ampli, non beneficiano assolutamente anzi peggiora il messaggio sonoro percepito, troppa spinta da parte dell'ampli, inutile.... e ne fa le spese anche il Dac.
Questo discorso vale non solo con il Fii0 E7 ma con altri ampli che ho.
Non serve amplificare le IE8. Altro risultato con le RE0 (in-ear) che avendo un'impedenza di 64 Ohm ne beneficiano abbondantemente ( grazie soprattutto al dac).;)
aStileLibero
31-03-2011, 13:38
A limite, ti servirebbe una interfaccia usb->spdif.
Eccolo!! grazie mille Xfree! era proprio quello di cui stavo leggendo ma che non riuscivo bene a capire se fosse una cosa compresa nel portatile o se la dovessi aggiungere io...dove posso rimediarne una o leggerne a riguardo?? grazie ancora
aStileLibero
31-03-2011, 20:25
mi sono un po informato...ma dal momento che io amplificherò il segnale del DAC con un ampli in classe A...pensate che ne avrei veramente bisogno di una simile interfaccia?? Il minor prezzo che ho trovato per una simile interfaccia è sui 130 euro...una bella mazzata...:mc:
mi sono un po informato...ma dal momento che io amplificherò il segnale del DAC con un ampli in classe A...pensate che ne avrei veramente bisogno di una simile interfaccia?? Il minor prezzo che ho trovato per una simile interfaccia è sui 130 euro...una bella mazzata...:mc:
La Musiland 01 la si trova a 79€ ;)
aStileLibero
31-03-2011, 22:30
La Musiland 01 la si trova a 79€ ;)
Grazie mille Sinfoni...adesso si ragiona...leggendo un po in alcune specifiche tecniche mi sembra di aver capito l'importanza dell'avere una simile interfaccia per bypassare l'uscita USB...e se non sbaglio deriva proprio dall'incapacità della sola porta USB di riuscire a trasportare segnali digitali superiori ai 16Bit/48Khz. Sarebbe quindi inutile collegarci via USB un DAC capace di convertire fino ai 24Bit / 192KHz come all'Audio-GD NFB-3 perchè verrebbe inevitabilmente sottodimensionato...di qui la necessità (consigliabile) di usufruire di questi connettori che permettono di far partire da un'uscita USB anche una ottica e coassiale che permettono di raggiungere i tanto agognati 24Bit / 192KHz...ho sbagliato qualcosa nella mia analisi??? L'unica cosa che mi sfugge è come riescano a comunicare il Musiland e l'audio-gd...via software intendo...perchè un conto è bypassare i driver della scheda audio incorporata del portatile come farebbe il solo DAC...un conto è bypassare anche i driver proprietari Musiland che servono per "amplificare" il segnale digitale da 16 a 24 bit...mi puzza di "smanettare" molto col pc per riuscire a far convivere i due apparecchi con driver vari...cosa che io non sarei minimamente in grado di fare visto che non sono un esperto di computer...in questo caso spero di sbagliarmi...:rolleyes:
grazie ancora per l'interessamento e per le dritte :cool:
PS: e di questo cosa mi dite?? http://www.m2tech.biz/hiface.html
PS2:ho appena letto l'intervento di M@iko...non so perchè ma mi era sfuggito...lo ringrazio vivamente e in effetti,se pur a caso,mi aveva già suggerito l'hiface quindi mi scuso per non aver letto prima il suo messaggio! Il Musiland mi sembra più completo cmq...e costa anche meno...
..e se non sbaglio deriva proprio dall'incapacità della sola porta USB di riuscire a trasportare segnali digitali superiori ai 16Bit/48Khz.
Il dac da te scelto supporta via usb i 24/96 ed è già un bel sentire..comunque vedi te.....:)
NFB-12 (Promo)
Dual WM8741 inside
Dedicated DAC + HP/Pre amp
Dedicated DAC variable and fixed line level
24Bit / 96KHz USB input and
24Bit / 192KHz Coaxial input support
Applies ACSS
Price: Version A : USD200(Exclude shipping cost)
Weight: Approximately 2.5kg
Dimension: W159 X L225 X H42(MM)
Accessories: Stock power cable X1,USB cableX1, optical cable X1
aStileLibero
01-04-2011, 10:46
Il dac da te scelto supporta via usb i 24/96 ed è già un bel sentire..comunque vedi te.....:)
Si l'avevo notato e infatti dell'interfaccia spdif se ne riparlerebbe eventualmente non appena ho i dindini per il musiland,per curiosità insomma...e avevo notato anche l'NFB-12 ma io non ho bisogno dell'uscita cuffie perchè lo collegherei in serie al mio Lovely Cube! in ogni caso sto ancora risparmiando per l'acquisto...e sto già tremando per la dogana...con il lovely mi hanno spennato...:muro:
archigius
01-04-2011, 16:59
Io sto aspettando ancora le valvole per il MavericK, son tredici gg. ormai ...dagli States..sperem :rolleyes:
Le mie Raytheon sono arrivate oggi, le ho montate da poco e quindi sono senza rodaggio, ma la differenza con le cinesi standard si avverte subito!
E ti assicuro che è tanta!!!
Upgrade indovinatissimo!
Così, senza rodaggio, si notano subito un aumento della dinamica e dell'ariosità, che guarda caso erano un po' i punti deboli dell'ampli.
Con queste valvole il livello generale si innalza di parecchio, sono molto soddisfatto e consiglio a chi fosse interessato al Maverick di prendere queste Raytheon, le mie le ho ordinate direttamente dal progettista, Ryan.
Le mie Raytheon sono arrivate oggi, le ho montate da poco e quindi sono senza rodagio, ma la differenza con le cinesi standard si avverte subito!
E ti assicuro che è tanta!!!
Upgrade indovinatissimo!
Così, senza rodaggio, si notano subito un aumento della dinamica e dell'ariosità, che guarda caso erano un po' i punti deboli dell'ampli.
Con queste valvole il livello generale si innalza di parecchio, sono molto soddisfatto e consiglio a chiunque fosse interessato al Maverick di prendere queste Raytheon, le mie le ho ordinate direttamente dal progettista, Ryan.
Molto bene Archi, le mie non ancora :cry: di sicuro saranno rodate , spero solo non esaurite :p :D
archigius
01-04-2011, 17:22
Molto bene Archi, le mie non ancora :cry: di sicuro saranno rodate , spero solo non esaurite :p :D
Queste che vende Ryan sono nuove, si vede anche dalle condizioni, le scritte sono perfette e c'era appena un po' di sporco sui pin, valvole in condizioni eccellenti, sono davvero soddisfatto.
Mi aspettavo un miglioramento, ma questo va oltre le mie attese, nella dinamica soprattutto, evidentemente le valvole standard lo castrano parecchio l'ampli.
Grazie :)
Piu' che altro e' un duo, visto che uno di essi lo uso principalmente come DAC.
Non oso pensare come sarebbe l'accoppiata tra questo ampli con una cuffia come la AKG K501, che ei medi fa' il suo cavallo di battaglia
Iron mi fai una cortesia ;)
Ce la fai a "fregare" l'Akg 601 alla mamma e tentare un confronto con i due ampli...AERON HA-102 e Lovely Cube Premium
Mille Grazie :friend:
aStileLibero
02-04-2011, 17:27
Io sarei veramente troppo curioso di sentire le mie K701 con un ampli valvolare tipi little dot mkIII o appunto l'Aeron! In ogni caso ormai il Lovely lo sto rodando piano piano e mi sta convincendo sempre di più...soppr se lasciato scaldare bene (e in questo vorrei conferma da Iron se anche il suo scalda parecchio) tira fuori un suono sempre più aperto...mi riferisco all'OPA 627 che è quello che ho deciso di lasciare! Il guadagno lo preferisco a +20...ho provato a +18 come suggeritomi da Iron ma non riesco a trovare il volume che mi piace...ah poi ho notato che quando mi hanno restituito l'ampli dal laboratorio di elettronica,dopo avermi rassicurato sul suo stato di salute (ha controllato tutte le saldature ed'è tutto in perfetto stato meno male!),il potenziometro non "frizionava" più quando,ruotandolo,superavo le ore 10...infatti prima che lo portassi da loro aveva un difetto fastidioso e cioè sembrava che strofinasse da qualche parte ruotandolo...ora invece è tutto liscio e perfetto! Avrei anche creato un logo con Autocad (visto che il mio non è il premium e quindi non ho manco una scritta sul frontale) ma non riesco a passarlo in jpeg per avere un parere...se qualcuno ha Cad ed'è interessato mi dia la mail che gli mando il file ;)
un saluto
Iron mi fai una cortesia ;)
Ce la fai a "fregare" l'Akg 601 alla mamma e tentare un confronto con i due ampli...AERON HA-102 e Lovely Cube Premium
Mille Grazie :friend:
Eh, ma con le tronchesi trancia-dita che tiene accanto come la mettiamo :D
Dovro' approfittare di una sua assenza, e fare un'azione da commandos:p
Tempi lunghetti pero' ( viaggio a meta' mese ), armati di santa pazienza, finisco prima il rodaggio che sta dando risultati lusinghieri :stordita:
Stacchero' per un po' dal forum.
Io sarei veramente troppo curioso di sentire le mie K701 con un ampli valvolare tipi little dot mkIII o appunto l'Aeron! In ogni caso ormai il Lovely lo sto rodando piano piano e mi sta convincendo sempre di più...soppr se lasciato scaldare bene (e in questo vorrei conferma da Iron se anche il suo scalda parecchio) tira fuori un suono sempre più aperto...mi riferisco all'OPA 627 che è quello che ho deciso di lasciare! Il guadagno lo preferisco a +20...ho provato a +18 come suggeritomi da Iron ma non riesco a trovare il volume che mi piace...ah poi ho notato che quando mi hanno restituito l'ampli dal laboratorio di elettronica,dopo avermi rassicurato sul suo stato di salute (ha controllato tutte le saldature ed'è tutto in perfetto stato meno male!),il potenziometro non "frizionava" più quando,ruotandolo,superavo le ore 10...infatti prima che lo portassi da loro aveva un difetto fastidioso e cioè sembrava che strofinasse da qualche parte ruotandolo...ora invece è tutto liscio e perfetto! Avrei anche creato un logo con Autocad (visto che il mio non è il premium e quindi non ho manco una scritta sul frontale) ma non riesco a passarlo in jpeg per avere un parere...se qualcuno ha Cad ed'è interessato mi dia la mail che gli mando il file ;)
un saluto
iron avrebbe venduto le K701, sono loro secondo me il problema :O , non l'ampli !!
Ti piace una timbrica con bassi presenti, dinamica, punch a volonta', dettagli a livelli altissimi ? Si ??
Prenderei le Beyer DT880 Edition, a quelle condizioni ti piacerebbero da impazzire, ma sono l'opposto delle K701 a livello di suono ( che non le ho pero' ascoltate ma di cui ho letto tanto ), la stessa differenza che c'e' tra Yin e Yang.
Decidi tu l'impedenza, io sceglierei le 32 Ohm oppure le 600 Ohm, l'ampli ce la fa' a pilotarle a 20 db.
Non le ho mai sentite a livelli cosi' alti come con il Lovely Cube, si sposano meravigliosamente bene se non fosse per i bassi :stordita:
L'Aeron mi sento di consigliartelo con headphones a bassa impedenza, gia' a 120 Ohm guarderei altrove.
A 18 db ? No, la mia impostazione ideale e' a 0 db, con le mie cuffie lavora meglio, a ore 13/14 l'ampli tira fuori tutto il meglio di se'.
Eh, ma con le tronchesi trancia-dita che tiene accanto come la mettiamo :D
Dovro' approfittare di una sua assenza, e fare un'azione da commandos:p
Tempi lunghetti pero' ( viaggio a meta' mese ), armati di santa pazienza, finisco prima il rodaggio che sta dando risultati lusinghieri :stordita:
Stacchero' per un po' dal forum.
:D :D Non c'è problema, tutto il tempo che vuoi ;)
L'Aeron mi sento di consigliartelo con headphones a bassa impedenza, gia' a 120 Ohm guarderei altrove.
.
Anche se probabilmente in questo secondo intervento hai già detto molto.:cool: ;)
:D :D Non c'è problema, tutto il tempo che vuoi ;)
Anche se probabilmente in questo secondo intervento hai già detto molto.:cool: ;)
Anche se da ora stacco dal forum, faro' in modo di fartelo sapere, non dubitare :)
A dire la verita', con le K501 e k601 si e' comportato molto bene, niente da dire, ma siamo al limite, se uno prendesse una 250 Ohm si troverebbe a fare i conti con una scarsa potenza, sono certo che non ce la farebbe.
Rainy nights
03-04-2011, 13:43
Anche se da ora stacco dal forum, faro' in modo di fartelo sapere, non dubitare :)
A dire la verita', con le K501 e k601 si e' comportato molto bene, niente da dire, ma siamo al limite, se uno prendesse una 250 Ohm si troverebbe a fare i conti con una scarsa potenza, sono certo che non ce la farebbe.
Prima che stacchi leggi un pvt che ti sto inviando, io e alcuni utenti prendiamo dei pad per le AKG nel famoso negozio dietro casa mia e se ti serve qualcosa fai un fischio. Ci penso io :O
aStileLibero
04-04-2011, 22:57
iron avrebbe venduto le K701, sono loro secondo me il problema :O , non l'ampli !!
Ti piace una timbrica con bassi presenti, dinamica, punch a volonta', dettagli a livelli altissimi ? Si ??
Prenderei le Beyer DT880 Edition, a quelle condizioni ti piacerebbero da impazzire, ma sono l'opposto delle K701 a livello di suono ( che non le ho pero' ascoltate ma di cui ho letto tanto ), la stessa differenza che c'e' tra Yin e Yang.
grazie del passaggio Iron! eheh che ci creda o no al momento dell'acquisto ero proprio indeciso tra le Kappone o le DT880 (che sull'amazzone italiano viene chiamata PREMIUM e dalla foto è però diversa da tutte le altre 880 che si vedono negli altri siti...boh! sarà la stessa??)! Cmq a me le K stanno piacendo sempre più...e non dimentichiamoci che tirano fuori un suono chee mi piace già un sacco se collegate al Denon (quindi non sono le cuffie il problema...se di problema possiamo parlare) e che piano piano sta tirando fuori anche il Lovely...piano piano sto facendo il rodaggio cosa prima non ho fatto,lasciandomi condizionare troppo dai primi ascolti per farne poi di "tutta l'erba un fascio". Certo però che prima o poi la Beyer dovrò ascoltarla...ma di vendere la K701 non se ne parla perchè è e resta un oggetto del desiderio (per me) Se dovesse piacermi veramente come dici tu la DT880 allora sicuramente incomincerò a risparmiare per affiancarla in futuro alla mia K701...daltronde non è questa la filosofia giusta?? Avere una cuffia per (quasi) ogni genere musicale...quello che mi piacerebbe sarebbe,infatti, affiancare alla K701 il suo vero alter-ego...e a tal proposito oltre alla beyer in questione mi hanno sempre incuriosito le Audio-Technica (ma quale modello chiuso?? la serie W costa una fucilata....una papabile sarebbe la ATH-A900 o 700) e anche le Shure SRH840...
Sai che non c'avevo pensato a provarle a 0db?? da un primo ascolto in effetti sembra che l'ampli renda meglio col potenziometro a livelli cosi alti...farò un confronto più approfondito e ti farò sapere :)
aStileLibero
13-04-2011, 16:42
Beh lo ritiriamo su questo thread?? siete spariti tutti! :cry:
sagitter79
15-05-2011, 11:17
c'è nessuno?:asd:
volevo chiedervi un parere.
volevo sostituire il mio indeed g2 con un altro preampli da usare per le cuffie e per le casse.
non conoscendone molti di preamplificatori leggevo in giro di questi due modelli:
- little dot
- aeron ha102
credete che possano essere una valida alternativa?
aStileLibero
15-05-2011, 11:31
- little dot
- aeron ha102
credete che possano essere una valida alternativa?
Dipende da quale modello del little dot...penso che l'aeron sia superiore fino ai modelli little dot II+...dal III in poi non penso si possano già più paragonare!
Cmq per rimanere in tema....pensate che il lovely cube possa fare anche da pre per le casse??
Sagitter, dipende da che cuffie vuoi pilotare, dei 2 cmq conosco solo l'Aeron 102.
Se ne possiedi a bassa impedenza, diciamo fino a 120 Ohm, l'Aeron suona bene, onestamente e senza difetti evidenti, un ottimo acquisto a quel prezzo, ma soffre di scarsa potenza, per cui impedenze superiori non e' in grado di pilotarle in maniera ottimale.
Dopo mesi di assenza, finalmente stamattina di buon ora sono rientrato in possesso del mitico Rotel ( ricordate le puntate precedenti della telenovela ? :stordita: ), e sebbene qualche schicchiolio da una parte talvolta va' e viene nei primi minuti di ascolto, ma che da una mezz'oretta non sto piu' avvertendo, devo dire che viene da un'altro pianeta, e la differenza qualitativa abissale si avverte dai primi secondi.
Alti estesi e cristallini come non mai, trasparentissimo, suono apertissimo, dettagliatissimo, dinamica incredibile, e' l'amplificatore che per definire il quale qualsiasi aggettivo usassi sarebbe riduttivo.
Che cos'e' l'Hammond...chi lo conosce sa' cosa sia e cosa piu' fare, e' come toccare il cielo con un dito ascoltando le sfumature, poi le voci :sofico:
Le Alessandro MSPRO accoppiate con esso mi hanno stupito ancora una volta, grandi cuffie con un grande amplificatore, prendono ulteriormente il volo.
Nei prossimi giorni provero' anche le Beyer DT880, che ho accantonato data la presenza per me eccessiva di bassi, almeno per i miei gusti, e avendo il regolatore di toni, penso proprio proprio che si possano rivalutare ai miei occhi ( volevo dire orecchie :) )
Uno migliore sara' difficilissimo trovarlo, esistera' anche ( forse :rolleyes: ) ma bisognera' trovarlo, e guardate che strabatte tutti gli altri pur ottimi che posseggo, non c'e' proprio storia.
Per questo transistor ho utilizzato il collegamento con Aux.
Nota dolente per le mie tasche :rolleyes: : consumera' tantissima corrente, ma tanta tanta :cry: :cry:
Dopo avere trovato la cuffia che cercavo, ora l'ho accoppiata con l'ampli ideale, mi sento un' eterno ragazzo che crede al realizzarsi dei suoi sogni :)
miriddin
16-05-2011, 10:05
c'è nessuno?:asd:
volevo chiedervi un parere.
volevo sostituire il mio indeed g2 con un altro preampli da usare per le cuffie e per le casse.
non conoscendone molti di preamplificatori leggevo in giro di questi due modelli:
- little dot
- aeron ha102
credete che possano essere una valida alternativa?
Potrei essere in errore, ma difficilmente troverai un ampli dedicato per cuffie che possa pilotare adeguatamente delle casse...
Per realizzare il tipo di mini-impianto di cui parli, io attualmente uso il Musical fidelity V-Can per le cuffie (preso a 70 euro) collegato al Dayton DTA-100a Costo di circa 80 euro) che ha potenza da vendere e supporta bene anche casse poco sensibili.
P.S.: Il Dayton ha anche un'uscita per cuffie, ma non di alta qualità...
Potrei essere in errore, ma difficilmente troverai un ampli dedicato per cuffie che possa pilotare adeguatamente delle casse...
Per realizzare il tipo di mini-impianto di cui parli, io attualmente uso il Musical fidelity V-Can per le cuffie (preso a 70 euro) collegato al Dayton DTA-100a Costo di circa 80 euro) che ha potenza da vendere e supporta bene anche casse poco sensibili.
P.S.: Il Dayton ha anche un'uscita per cuffie, ma non di alta qualità...
A dire la verita' uno l'avrei sott'occhio, appena uscito, in grado di pilotare anche le casse.
qui c'e' la recensione http://www.head-fi.org/forum/thread/553325/review-musical-paradise-mp-301-mk2-vacuum-tube-integrated-amp#post_7460704
c'è nessuno?:asd:
volevo chiedervi un parere.
volevo sostituire il mio indeed g2 con un altro preampli da usare per le cuffie e per le casse.
non conoscendone molti di preamplificatori leggevo in giro di questi due modelli:
- little dot
- aeron ha102
credete che possano essere una valida alternativa?
Puoi dare un'occhiata anche a questo.multiuso, preamplificatore/cuffie valvolare..amplificatore integrato ibrido......eccellente rapporto qualità prezzo !
http://www.maverick-audio.it/a1_descrizione.html
http://www.maverick-audio.it/images/p007_0_01_01.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_0_01_02.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_0_01_01.jpg
http://www.maverick-audio.it/images/p008_1_00.jpg[/QUOTE]
sagitter79
16-05-2011, 13:54
Sagitter, dipende da che cuffie vuoi pilotare, dei 2 cmq conosco solo l'Aeron 102.
Se ne possiedi a bassa impedenza, diciamo fino a 120 Ohm, l'Aeron suona bene, onestamente e senza difetti evidenti, un ottimo acquisto a quel prezzo, ma soffre di scarsa potenza, per cui impedenze superiori non e' in grado di pilotarle in maniera ottimale.
le cuffie sono quelle in firma ed hanno 55ohm di impedenza.
tra i due, credi quindi che l'aeron sia la scelta giusta?
Potrei essere in errore, ma difficilmente troverai un ampli dedicato per cuffie che possa pilotare adeguatamente delle casse...
Per realizzare il tipo di mini-impianto di cui parli, io attualmente uso il Musical fidelity V-Can per le cuffie (preso a 70 euro) collegato al Dayton DTA-100a Costo di circa 80 euro) che ha potenza da vendere e supporta bene anche casse poco sensibili.
P.S.: Il Dayton ha anche un'uscita per cuffie, ma non di alta qualità...
so che non c'è un prodotto che possa soddisfare entrambe le mie esigenze.
diciamo che cerco il giusto compromesso per poter utilizzare al meglio l'ampli con entrambi, senza aspettarmi risultati eccezionali per entrambi.
diciamo che tra i due, preferirei che il funzionamento migliore risulti quello con le cuffie.
Puoi dare un'occhiata anche a questo.multiuso, preamplificatore/cuffie valvolare..amplificatore integrato ibrido......eccellente rapporto qualità prezzo !
grazie, ma costa troppo... :D
credete che lo Yaqin MS-12B, possa essere una scelta valida?
le cuffie sono quelle in firma ed hanno 55ohm di impedenza.
tra i due, credi quindi che l'aeron sia la scelta giusta?
Bisognerebbe averli ascoltati entrambi per risponderti :)
cmq il Little Dot I+ da quanto mi risulta ha potenza da vendere, molto piu' dell'Aeron, e sono entrambi adatti alle basse impedenze, e come prezzo sono abbastanza vicini.
L'utente Archigius so' che lo ha posseduto, lui potra' darti info, seppure non credo che abbia ascoltato l'Aeron.
Quindi una cosa e' certa : maggiore potenza con il Little Dot.
sagitter79
17-05-2011, 13:37
Bisognerebbe averli ascoltati entrambi per risponderti :)
cmq il Little Dot I+ da quanto mi risulta ha potenza da vendere, molto piu' dell'Aeron, e sono entrambi adatti alle basse impedenze, e come prezzo sono abbastanza vicini.
L'utente Archigius so' che lo ha posseduto, lui potra' darti info, seppure non credo che abbia ascoltato l'Aeron.
Quindi una cosa e' certa : maggiore potenza con il Little Dot.
grazie per la risposta.
sicuramente non è possibile rispondere in maniera sicura e completa.
però volevo le impressioni di voi che magari li avete usati entrambi oppure uno solo dei due, così dalle vostre esperienze cerco di capire ciò che è meglio per me. :D
hai per caso usato oppure sai com'è il preampli Yaqin MS-12B?
grazie per la risposta.
sicuramente non è possibile rispondere in maniera sicura e completa.
però volevo le impressioni di voi che magari li avete usati entrambi oppure uno solo dei due, così dalle vostre esperienze cerco di capire ciò che è meglio per me. :D
hai per caso usato oppure sai com'è il preampli Yaqin MS-12B?
Prego, figurati :)
L'Aeron e' un buon ampli, abbastanza trasparente, con una colorazione leggermente calda, con i controli di tono che sono importanti, vale senz'altro un'acquisto al prezzo che costa, a patto che non gli si chieda cio' che non puo' fare : pilotare cuffie con impedenze medio/alte.
Metti in preventivo il cambiamento dell'unica valvola di cui dispone, e senza svenarti troppo ti consiglierei una Jan Philips 5670, costo intorno ai 7 euro + sp.
Ma sinceramente anche il little dot mi intriga :D e mi piacerebbe ascoltarlo.
Non e' un buon momento per chiedermi una comparativa fra i diversi ampli che posseggo ( sono innamorato perso dell'ultimo arrivato :smack: ), ti posso dire che il Rotel vintage strabatte tutti alla grande.
A ruota nell'ordine seguono il Lovely Cube, l'Aeron 102 e l'HA-INFO ( DAC + ampli ).
Ma questi ampli li consiglierei ancora, li ho amati tutti, ma poi e' arrivato il Rotel che con i suoi transistor ha fatto breccia nel mio cuore : di un'altro pianeta.
La mia preferenza va' a quelli allo stato solido in generale.
Votazioni sul Rotel dopo qualche giorno di ascolto, accoppiato naturalmente alla Ale MSPRO.
Qualita' del suono percepito :
Bassi 9
Acuti 10
Medi 10
Voci 10
Trasparenza 10
Suono cristallino 10
Headstage 9
Apertura di suono 10
Equlibrio fra le gamme 10
Velature assenti ( voto 10 :p ).
Hissing assente
Brividi sulla pelle : insostenibili :rolleyes:
Consumo di corrente : 6 :muro:
In seguito ( magari :stordita: ) effettuero' lo stesso test con le beyer DT880 edition, bisogna solo avere la voglia di sostituire le cuffie, e non ho proprio voglia :D
In seguito ( magari :stordita: ) effettuero' lo stesso test con le beyer DT880 edition, bisogna solo avere la voglia di sostituire le cuffie, e non ho proprio voglia :D
Ecco ..Bravo Iron ;) Chissà che ti sorprendano grazie al Rotel :cool:
Monogamia ? :p Forse a causa del genere musicale? Uno solo ? :confused:
Una domanda ,ascolti liquida o cd ?Se liquida "rippata" o acquistata ?
Gracias :D
Ecco ..Bravo Iron ;) Chissà che ti sorprendano grazie al Rotel :cool:
Monogamia ? :p Forse a causa del genere musicale? Uno solo ? :confused:
Una domanda ,ascolti liquida o cd ?Se liquida "rippata" o acquistata ?
Gracias :D
Liquida, posso dirti che possediamo moltissimi vinile, ma che i 2/3 della musica che ascolto e' rippata da me.
Si, monogamo e' la parola giusta per definire i miei gusti musicali, rappresenta la mia vita, anche se qualche scorribanda talvolta me la concedo :p
sagitter79
01-06-2011, 08:43
cercando tra i vari preamp, uno che potesse sostituire il mio indeed g2...
nel frattempo...mi ritrovo che entrambi i led dell'indeed sono morti...quindi lo stesso indeed è morto...:cry:
dovendoli sostituire e non essendone capace, mi potete suggerire come fare a far funzionare di nuovo tutto usando altro al posto dei led?
sagitter79
03-06-2011, 11:38
cercando tra i vari preamp, uno che potesse sostituire il mio indeed g2...
nel frattempo...mi ritrovo che entrambi i led dell'indeed sono morti...quindi lo stesso indeed è morto...:cry:
dovendoli sostituire e non essendone capace, mi potete suggerire come fare a far funzionare di nuovo tutto usando altro al posto dei led?
c'è nessuno? :(
Ci vorrebbe uno schema elettrico, comunque è piuttosto improbabile che si brucino i led, probabilmente il guasto è in qualche altro componente
sagitter79
03-06-2011, 13:49
Ci vorrebbe uno schema elettrico, comunque è piuttosto improbabile che si brucino i led, probabilmente il guasto è in qualche altro componente
ne sono abbastanza sicuro, perché si è bruciato prima il blu e poi il rosso, proprio come a quest'utente (http://www.tforumhifi.com/t16664-modifiche-tube-amp-bravo-v2-indeed-g2-muse-mkii).
EDIT:
lo schema è questo:
http://imageshack.us/f/684/indeedg2schematic.jpg/
in effetti è strano che si siano bruciati i led..
Di solitò si bruciano se sono alimentati con troppa corrente, a lungo andare vanno a farsi benedire..
Se non è quello il motivo, allora è facile che vi siano problemi piu gravi sul tuo ampli..
madforthenet
21-06-2011, 21:46
Ciao
Mi sono letto un po'di cose sul thread per farmi un'idea ed adesso sono qui a chiedervi un consiglio.
Come vedete ho delle AKG 240MKII che uso attaccate al pc con scheda audio Cakewalk/Roland UA-25EX pilotate da un ampli il ProJect Head Box II e proprio qui sta il problema.
Prima di spiegarvelo vorrei precisare l'uso che ne faccio :
1- io suono la chitarra lettrica in diretta nel cp , quindi devo ascoltarmi mentre suono sulle basi o su tracce audio provenienti da cd-dvd.
Logica conseguenza di questo è la registrazione ogni tanto di brani a 3 -4 tracce, almeno per ora.
2 - ascolto della musica mentre sono al pc , in pratica non ho più un impianto stereo , quindi l'ascolto deve essere buono senza esagerare coi costi ( il mio impianto era Thoerns TD-160-Yamaha A-550 50w-Infinity da ~100w).
Veniamo ora al problema che non è l'ascolto della musica che non è male , ma è quando suono la chitarra specie sulle note basse con settaggi che li esaltano anche un po' , che sento un suono un po' distorto non pulito al 100% e se vuoi un suono di chitarra pulito lo vuoi pulito senza distorsione .
Questo è molto più avvertibile adesso che ho un pre a valvole per la chitarra che funziona benissimo e sono sicuro che il problema non è lì come non è nella scheda audio nel senso di livello che ampiamente sotto il limite della distorsione .Ho attribuito questa maggiore evidenza di questo difetto rispetto a prima alla maggiore fedeltà e dinamica del pre a valvole rispetto al multieffetto a diciamo transistor o comunque a stato solido ch avevo prima.
Secondo me è l'ampli delle cuffie che non ce la fa con quei picchi sui bassi e quindi vorrei cambiarlo e mi sarei orientato su Docet Cuffia-Amp con alim da 1,5A o Musical Fidelity V-CAN .
Secondo voi risolverei il rpoblema o compunque avrei una maggiore qualità rispetto al PéroJect Head Box II ?
Quale mi consigliereste tra i 2 dato che il prezzo è paragonabile ? AVete altre idee ?
Vi ringrazio fin d'ora per i consigli.
Ciao
Guido
Ciao
Mi sono letto un po'di cose sul thread per farmi un'idea ed adesso sono qui a chiedervi un consiglio.
Come vedete ho delle AKG 240MKII che uso attaccate al pc con scheda audio Cakewalk/Roland UA-25EX pilotate da un ampli il ProJect Head Box II e proprio qui sta il problema.
Prima di spiegarvelo vorrei precisare l'uso che ne faccio :
1- io suono la chitarra lettrica in diretta nel cp , quindi devo ascoltarmi mentre suono sulle basi o su tracce audio provenienti da cd-dvd.
Logica conseguenza di questo è la registrazione ogni tanto di brani a 3 -4 tracce, almeno per ora.
2 - ascolto della musica mentre sono al pc , in pratica non ho più un impianto stereo , quindi l'ascolto deve essere buono senza esagerare coi costi ( il mio impianto era Thoerns TD-160-Yamaha A-550 50w-Infinity da ~100w).
Veniamo ora al problema che non è l'ascolto della musica che non è male , ma è quando suono la chitarra specie sulle note basse con settaggi che li esaltano anche un po' , che sento un suono un po' distorto non pulito al 100% e se vuoi un suono di chitarra pulito lo vuoi pulito senza distorsione .
Questo è molto più avvertibile adesso che ho un pre a valvole per la chitarra che funziona benissimo e sono sicuro che il problema non è lì come non è nella scheda audio nel senso di livello che ampiamente sotto il limite della distorsione .Ho attribuito questa maggiore evidenza di questo difetto rispetto a prima alla maggiore fedeltà e dinamica del pre a valvole rispetto al multieffetto a diciamo transistor o comunque a stato solido ch avevo prima.
Secondo me è l'ampli delle cuffie che non ce la fa con quei picchi sui bassi e quindi vorrei cambiarlo e mi sarei orientato su Docet Cuffia-Amp con alim da 1,5A o Musical Fidelity V-CAN .
Secondo voi risolverei il rpoblema o compunque avrei una maggiore qualità rispetto al PéroJect Head Box II ?
Quale mi consigliereste tra i 2 dato che il prezzo è paragonabile ? AVete altre idee ?
Vi ringrazio fin d'ora per i consigli.
Ciao
Guido
Hai pensato magari ad un ampli per uso PRO tipo i Behringer HA-400 o MA-400 ?
Sei sicuro che il pre non amplifichi troppo mandando in saturazione l'ingresso del Project ?
Draven999
22-06-2011, 09:13
Ciao a tutti, ho trovato in casa delle cuffie Sennheiser HD 424 con impedenza a 600ohm...ho provato a collegarle al mio ipod ma si sente bassissimo...ho fatto qualche ricerca in giro in rete e ho capito che è dovuto all'impedenza molto alta (sono cuffie semi-professionali e scusate la mia niubbaggine in materia)..mi sapreste consigliare qualche amplificatore portatile da collegare all'ipod per godere appieno di queste cuffie?
madforthenet
22-06-2011, 20:34
Hai pensato magari ad un ampli per uso PRO tipo i Behringer HA-400 o MA-400 ?
Sei sicuro che il pre non amplifichi troppo mandando in saturazione l'ingresso del Project ?
Sinceramente no, anche perchè non mi paiono almeno per la fama che hanno così pro.
Alla saturazione ci avevo pensato, ma non direi perchè il livello dell'input di picco resta ben al di sotto do 0dB anche in quei casi , poi si sente anche se meno anche diminuendo il guadagno degli input della scheda audio o il volume di uscita della stessa che poi va a pilotare il ProJect head Box II.
Comunque devo solo apzinetare un paio di giorni poi avrò a disposizione per provare un'altra cuffia simile alla mia una AKG 171MKII e anche un ampli da stereo Yamaha così potrò discriminare definitivamente se è la cuffia, i pre cuffia, o l'ingresso come dici tu , oppure cos'altro diavolo è.
D'accordo che un ampli da stereo non è come un ampli da cuffia che è ottimizzato per lo scopo , ma a me serve per capire da dove viene sto difetto.
a prescindere dal difetto con un cambio di pre con uno di quelli che ho citato o con altri dello stesso livello di prezzo ci guadagnerei in qualità ed in volume , dato che l'attuale Project è sempre con la manopola vicina ai 3/4 ?
Ciao
Guido
Ciao a tutti chi mi sa dare un consiglio? che tipo di casse o diffusori potrei collegare al mio fiio e9 ? grazie
piottavi
29-07-2011, 15:18
ciao a tutti!!
volevo chiedere un consiglio : voglio acquistare un ampli per cuffia con (dac + usb) di discreta qualità, e girando un po sulla rete mi sono fatto un po di idee, ma non avendo competenze tecniche in materia mi rivolgo a voi.
calcolando che non mi interessa se sia portatile o no, è meglio prendere l'accoppiata fiio E7 + E9? (della quale ho sentito parlare molto bene) o un ibasso D12?
l'unico parametro che davvero mi interessa è la qualità del suono, in modo che qualora ci abbinassi una cuffia di qualità sentirei davvero la differenza!!
premetto che vorrei evitare di spendere oltre le 350 euro...anche perche poi saranno dolori quando dovrò aggiungere la spesa per una k701 o simili...:)
madforthenet
04-08-2011, 21:28
Ciao come vedete dalla firma ho una AKG-240 MKII e un ProJect Head box II come ampli per la cuffia collegato all'out della schedaaudio esterna.
Usi ascolto musica quando sono davanti al PC e ascolto in cuffia quando suono col e registro la chitarra elettrica o la voce col pc ( e questo è l'uso prevalente) oltre che per il mix delle modestissime registrazioni che faccio.
Il project head l'ho preso usato quasi nuovo tempo fa , ma vorrei migliorare un po'. Secondo voi otterrei dei miglioramenti passando ad un V-CAN della Musical Fidelity o ad un Docet cuffia amp con alim da 1,5A o per avvertire un miglioramento dovrei salire di molto col prezzo andando su dei valvolari o degli ibridi ?
Ciao
Guido
Ciao come vedete dalla firma ho una AKG-240 MKII e un ProJect Head box II come ampli per la cuffia collegato all'out della schedaaudio esterna.
Usi ascolto musica quando sono davanti al PC e ascolto in cuffia quando suono col e registro la chitarra elettrica o la voce col pc ( e questo è l'uso prevalente) oltre che per il mix delle modestissime registrazioni che faccio.
Il project head l'ho preso usato quasi nuovo tempo fa , ma vorrei migliorare un po'. Secondo voi otterrei dei miglioramenti passando ad un V-CAN della Musical Fidelity o ad un Docet cuffia amp con alim da 1,5A o per avvertire un miglioramento dovrei salire di molto col prezzo andando su dei valvolari o degli ibridi ?
Ciao
Guido
Cosa non ti soddisfa del tuo ProJect Head box II ?
Non conosco direttamente i 2 ampli che citi, ma il Docet si dice che tagli le altissime frequenze e che non abbia molto potere... il V-Can lo conosco solo di nome e c'è chi ne parla bene,ma onestamente mi orienterei su altri amplificatori visto la poca chiarezza nelle specifiche dello stesso.
madforthenet
05-08-2011, 19:37
Cosa non ti soddisfa del tuo ProJect Head box II ?
Non conosco direttamente i 2 ampli che citi, ma il Docet si dice che tagli le altissime frequenze e che non abbia molto potere... il V-Can lo conosco solo di nome e c'è chi ne parla bene,ma onestamente mi orienterei su altri amplificatori visto la poca chiarezza nelle specifiche dello stesso.
Ciao
Quello che non mi soddisfa è:
- col volume sono sempre sui 3/4 per avere un buon volume di ascolto a volte anche più su
- ascoltando musica non c'è neanche male , ma quando suono la chitarra specie sulle note basse ad un certo volume si avverte una certa anche se lieve distorsione , che non è una bella cosa.
Dei 2 ampli che ho citato ho snetito cose solo positive.
Per la verità ho letto più cose sul Docet , ma non quelle negative che dici tu sul taglio delle alte frequenze . Sul Docet si parla bene sia come riserva di potenza , anche con cuffie "ostiche" ad alta impedenza , sia come qualità di suono . Ovvio che dipende dalla cuffie usate e dai gusti personali.
Sul V-Cam si dice che ha una buona riserva di potenza ed un suono niete male.
Per entrambi occorre ovviamente valutare le prestazioni relazione alla fascia di prezzo.
Comunque sia adesso che sono in ferie , ma rimango a casa al contrario di altri che partono , avrò la possibilità di farmi prestare un'altra cuffia di buon livello mi pare sempre AKG 141 MKII ed anche un buon ampli da stereo Yamaha, il mio impianto è vecchio e ridotto male.
Non sarà come avre un altro ampli per cuffie , ma sinceramente se devo spendere più di tanto per un ampli da cuffie allora mi ricompro un ampli da stereo che mi fa doppio servizio.
Ciao
Guido
Ciao a tutti chi mi sa dare un consiglio? che tipo di casse o diffusori potrei collegare al mio fiio e9 ? grazie
UP----------:)
deidara80
09-09-2011, 16:48
salve a tutti.
mi servono dei amplificatori per le mie sennheiser HD448.
non sono un audiofilo. pensavo che avendo impedenza di 32ohm
sarebbe bastata l'integrata della scheda madre.
invece il suono che esce fa un po' schifo.
mi consigliate un amplificatore dal costo non eccessivo (diciamo max 50 euro)?
va bene anche non portatile. al massimo lo porterei in giro per la stanza.
grazie.
Bass Boost cMoy v2.03 by JDS Labs.
sempre in tema di DIY io ho fatto il mini3 (http://www.amb.org/audio/mini3/) con una sessantina di euro..
deidara80
10-09-2011, 10:55
grazie a entrambi.
ora do un'occhiata. anche se mi spaventano un po'.
come questi dovrei ottenere suoni migliori con le senn hd448?
leggevo ora che con impedenze basse a volte è anche controproducente amplificare.
In tema di DIY ci sarebbe con l'O2 di nwavguy.
grazie a entrambi.
ora do un'occhiata. anche se mi spaventano un po'.
come questi dovrei ottenere suoni migliori con le senn hd448?
leggevo ora che con impedenze basse a volte è anche controproducente amplificare.
beh solitamente le cuffie migliorano con un pò di potenza in piu data da un ampli..Però nel tuo caso molto probabilmente il suono dipende dalla scheda integrata..ma hai un portatile o un fisso? se hai un fisso ti conviene comprarti una scheda audio interna di qualità, se hai un portatile poi provare ad usare un dac+ampli esterno come il fiio E7..
deidara80
10-09-2011, 11:39
ho un fisso. scheda madre gigabyte MA770 ud3.
ho cercato sul sito creative e asus xonar. non ci sono dati per la potenza delle uscite cuffia.
non sono esperto di cuffie. ma forse il suono poco entusiasmante è dovuto alle SENN HD448.
in fase di acquisto le avevo prese proprio per l'impedenza bassa, non volendo prendere un ampli.
ora invece volevo prendere un ampli per vedere il risultato e magari cambiare cuffie.
deidara80
24-09-2011, 19:17
pensandoci bene vorrei usare le cuffie anche col il cell o il lettore mp3.
ma non mi serve che sia trasportabile. ascolto sempre a casa.
quando vado in giro uso le cuffiette.
sono molto indeciso tra le cmoy 2.03 e qualcosa tipo le bravo in prima pagina.
costano uguali(circa 60 euro)
qualitativamente parlando quali sono meglio?
fino a che potenza arrivano?
mi piace molto il bravo dal punto di vista estetico.
mi piacerebbe costruire da me le cmoy, so usare la saldatrice, ma penso mi verrebbero a costare molto di più. conviene?
deidara80
25-09-2011, 14:07
In tema di DIY ci sarebbe con l'O2 di nwavguy.
mi sono letto per bene il suo blog.
ma è veramente valido il suo progetto?
dice che con il cmoy non cambia niente in fatto di potenza in uscita quando su 20 recensioni che leggo tutte dicono che il cmoy è potentissimo e c'è gente che lo usa con le hd650 o simili.
cmq sta cosa degli ampli diy mi ha proprio preso. mi sono letto tutte le guide.
voglio costruirmi il cmoy da solo, il problema è reperire tutti i pezzi.
possibilmente in europa e tutti insieme onde evitare di pagare troppo le spedizioni.
avete qualche suggerimento?
deidara80
01-10-2011, 20:19
ho ordinato il kit cmoy banzai v2.
e anche il contenitore
http://images.esellerpro.com/2486/I/252/8/star-wars-return-of-the-jedi-darth-collectors-tin.jpg
dov'è che lo hai preso? ed a quanto se non sono indiscreto
deidara80
03-10-2011, 10:07
è il primo risultato che ti da google.
ho capito...quindi hai preso il kit, confesso che mi piacerebbe moltissimo realizzarne uno; mi raccomando posta tutto sul forum...montaggio, impressioni ecc...
dice che con il cmoy non cambia niente in fatto di potenza in uscita quando su 20 recensioni che leggo tutte dicono che il cmoy è potentissimo e c'è gente che lo usa con le hd650 o simili.
Beh da un ampli ad operazionali alimentato a 9V non puoi certo pretendere miracoli.
Se devi amplificare l'uscita cuffie di un lettore MP3 per attaccarci una cuffia di bassa impedenza OK.
Ma una cuffia da 300 Ohm non la puoi certo pilotare a dovere.
Comunque come ampli da battaglia va più che bene.
cmq sta cosa degli ampli diy mi ha proprio preso. mi sono letto tutte le guide.
voglio costruirmi il cmoy da solo, il problema è reperire tutti i pezzi.
possibilmente in europa e tutti insieme onde evitare di pagare troppo le spedizioni.
avete qualche suggerimento?
Beh basta andare in un negozio di materiali elettronici. Alla fine sono componenti comuni e il circuito può anche essere facilmente assemblato su una millefori.
deidara80
06-10-2011, 17:35
una cuffia da 300ohm neanche ce l'ho.
ho ordinato su internet la banzai v2.
questo è alimentato a 18V. però finche non provo non so.
mi manca un saldatore serio.
ne ho uno a penna da 60w presa dal ferramenta(pagata tipo 10€). non so se può andar bene.
quelli digitali costano davvero tanto.
una cuffia da 300ohm neanche ce l'ho.
ho ordinato su internet la banzai v2.
questo è alimentato a 18V. però finche non provo non so.
mi manca un saldatore serio.
ne ho uno a penna da 60w presa dal ferramenta(pagata tipo 10€). non so se può andar bene.
quelli digitali costano davvero tanto.
Con cuffia da 300 Ohm mi riferivo alla HD650 da te citata.
Mi sembra un bel kit.
Al limite puoi provare in seguito a sostituire l'OP Amp con un Burr Brown che dovrebbe suonare meglio ( tanto è zoccolato ).
Un 60W è piuttosto potente, fai attenzione a non far saltare le piste.
Comunque inizia a saldare lo zoccolo, i cavetti di alimentazione e i jack.
Poi le resistenze e il potenziometro ed infine i condensatori.
L'Op Amp lo monti alla fine.
deidara80
07-10-2011, 13:25
okay. grazie per i consigli.
non so se una volta costruitomi il cmoy, avrò bisogno anche di una sorgente audio migliore della integrata realtek. ci sarebbero benefici?
leggendo un po in giro alla ricerca di info sugli ampli portatili mi sono imbattuto su questo http://www.audiophonics.fr/poppulse-mini-amplificateur-casque-portatif-p-5676.html ; credo sia una sorta di cmoy...il prezzo al quale viene proposto è decisamente inferiore rispetto a quello di altri store, anche se credo sia un errore
deidara80
17-10-2011, 15:29
banzai v2 arrivato dalla Thailandia. davvero molto professionali.
mi manca solo la saldatrice a punta fine. ne ho una con punta grossa da 60W.
non ha l'entrata per l'alimentatore.
pensavo fossero più economiche le batterie da 9v ricaricabili.
sagitter79
21-10-2011, 14:45
secondo voi, una modifica dell'indeed g2 di questo tipo:
- Sostituzione valvola con 12au7 electro harmonix
- Sostituzione del led rosso e di quello blu
- Sostituzione dei 2 eletrolitici 25v 1000uf 85° con 35V 1000uF 105°
- Sostituzione del cap da 25v 6800uf 85° con 35v 4700uF 105°
- Cambio dei mosfet dagli irf630 ai vishay irf510n
- Sostituzione del ceramico in ingresso alimentazione con wima di pari valore (100nF)
- Regolazione del bias a 15.5V
quanto può costare da un tecnico?
sagitter79
25-10-2011, 11:04
secondo voi, una modifica dell'indeed g2 di questo tipo:
- Sostituzione valvola con 12au7 electro harmonix
- Sostituzione del led rosso e di quello blu
- Sostituzione dei 2 eletrolitici 25v 1000uf 85° con 35V 1000uF 105°
- Sostituzione del cap da 25v 6800uf 85° con 35v 4700uF 105°
- Cambio dei mosfet dagli irf630 ai vishay irf510n
- Sostituzione del ceramico in ingresso alimentazione con wima di pari valore (100nF)
- Regolazione del bias a 15.5V
quanto può costare da un tecnico?
:fiufiu:
miriddin
06-11-2011, 06:50
Re-Uppo il thread per portare all'attenzione l'ennesimo ottimo prodotto realizzato dalla iBasso, l' iBasso D-Zero, un ampli/DAC/soundcard USB portatile che ho appena preso! Il prezzo, spedizione compresa e dogana permettendo, è di circa 95 euro.
Dalle recensioni si pone per caratteristiche audio al di sopra di prodotti come l' E7: per il resto, vi farò sapere le mie impressioni quando lo avrò per le mani!;)
Già così , la soluzione si rivela molto interessante, vuoi per le ridottissime dimensioni che ne consentono un uso come DAC abbinato ad un portatile, sia per la solita caratteristica dei prodotti iBasso che permettono l'uso da "DAC Puro", senza cioè che intervenga la sezione di amplificazione durante tale utilizzo. Senza considerare poi la presenza del mio amato controllo volume "tradizionale" al posto dei soliti tastini digitali!
Di seguito le caratteristiche...
ibasso D-Zero:
- Wolfson WM8740 DAC Chip + TI PCM2706 USB Receiver
- Works as a DAC+AMP Combo, a standalone AMP, or a standalone DAC (Line out function)
- 2-Setting Gain Switch for impedance matching
- Rechargeable Li-polymer battery with integrated charging system, 30 hours play time.
- Slim and small, it is ultra-portable design.
- Measures 55*79*11mm, and weights 60g
- Comes with leather pouch,USB cable, 3.5 to 3.5 interconnect, rubber feet, and warranty card.
Manuale: www.ibasso.com/download/20118171149.pdf
http://www.ibasso.com/upimg/2011817105939.jpg
http://www.ibasso.com/upimg/201181711024.jpg
Per farsi un'idea delle dimensioni:
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/FiiO/E10-06.jpg
ho delle akg 242hd da 32ohm collegate a una xonar d1 con cui ascolto musica(lossless) giochi e film.
secondo voi è giustificata la spesa per un amplificatore per cuffia?
e nel caso su cosa orientarmi per avere dei vantaggi tangibili?
miriddin
09-11-2011, 16:01
Arrivato oggi l' iBasso D-Zero!
Solita efficienza dell' iBasso: ordinato il 6 novembre ed arrivato oggi, in soli tre giorni con DHL e con zero tasse doganali!
Per il momento l'ho solo provato al volo come ampli con le DT880 600 ohm: premesso che è determinante la fonte collegata, ma con i miei iRiver e con l' iAudio X5L le cuffie sono "alimentate" dignitosamente (con mia sorpresa!), con il selettore di Gain in posizione "Hi"!
Nulla da eccepire sulla resa sonora, alla cui qualità già il mio altro iBasso mi aveva abituato.
Le dimensioni, per chi lo possiede, sono pressocchè identiche a quelle del Sansa Fuze e la realizzazione è come sempre ineccepibile: completamente in metallo, controllo del volume a potenziometro decisamente preciso, grazie anche alla lunga escursione. Se vogliamo trovargli un difetto, personalmente non amo molto i led bianchi ad elevata luminosità che sono utilizzati come spia di accensione, ma direi che si tratta di un peccato veniale ed assolutamente secondario!
Mi riservo di provarlo in seguito più accuratamente ed anche come DAC.
ho delle akg 242hd da 32ohm collegate a una xonar d1 con cui ascolto musica(lossless) giochi e film.
secondo voi è giustificata la spesa per un amplificatore per cuffia?
e nel caso su cosa orientarmi per avere dei vantaggi tangibili?
Ma chi è quel ladro di impedenza che ti ha rubato ben 23 Ohm alla tua cuffia? ;) :D
La K242 ha un'impedenza di 55 Ohm.
Inoltre ha una sensibilità abbastanza bassa rispetto ad altre cuffie concorrenti ( es. le HD558 / 598 di Sennheiser ). Quindi un ampli cuffie non può che farle bene.
In ogni caso inizia a provarla liscia, se la senti troppo frenata valuta un ampli cuffie.
Ma chi è quel ladro di impedenza che ti ha rubato ben 23 Ohm alla tua cuffia? ;) :D
La K242 ha un'impedenza di 55 Ohm.
Inoltre ha una sensibilità abbastanza bassa rispetto ad altre cuffie concorrenti ( es. le HD558 / 598 di Sennheiser ). Quindi un ampli cuffie non può che farle bene.
In ogni caso inizia a provarla liscia, se la senti troppo frenata valuta un ampli cuffie.
hai ben ragione sai :) ce l'ho da un anno ormai e mi ero convinto che avessero impedenza più bassa, non mi sembra che la mia scheda audio abbia eccessivi problemi a pilotarle ma sono sempre curioso di provare...
una cosa che non so, gli amplificatori per cuffie indicano l'impedenza della loro uscita o sono tutti tarati per lavorare comunque con qualsiasi tipo di cuffia?
questo perchè all'abbassarsi dell'impedenza aumenta la corrente necessaria da erogare e l'amplificatore potrebbe non gradire (questo vale almeno per le casse di solito, non so se per quanto riguarda le cuffie che hanno impedenze decisamente più alte possa influire lo stesso)
sinceramente non avendone sentito proprio parlare penso non sia un grosso problema però potrebbe influire almeno in termini di qualità alla fine
miriddin
10-11-2011, 10:10
Parecchi degli ampli per cuffie (portatili in particolare) hanno un tasto di Gain che prevede le due posizioni "Hi" e "Lo" (come nelle foto del D-Zero che trovi qualche post prima) a seconda dell'impedenza delle cuffie collegate.
Così ad occhio individuerei il posizionamento del tasto su "Hi" oltre i 100 ohm di impedenza, ma ovviamente varia a seconda della sensibilità delle cuffie e per altri fattori:le Koss KSC75 sonno da 60 ohm ma si pilotano benissimo con un lettore mp3...
sagitter79
15-11-2011, 09:13
l'indeed ormai è da diverso tempo che non lo uso.
vorrei ripararlo, l'ho portato in un negozio per farlo sistemare, ma mi hanno chiesto 145 euro... :eek:
qualcuno sa se c'è a roma qualche negozio che può ripararmi l'indeed ad un prezzo umano?
Arrivato oggi l' iBasso D-Zero!
Solita efficienza dell' iBasso: ordinato il 6 novembre ed arrivato oggi, in soli tre giorni con DHL e con zero tasse doganali!
Per il momento l'ho solo provato al volo come ampli con le DT880 600 ohm: premesso che è determinante la fonte collegata, ma con i miei iRiver e con l' iAudio X5L le cuffie sono "alimentate" dignitosamente (con mia sorpresa!), con il selettore di Gain in posizione "Hi"!
Nulla da eccepire sulla resa sonora, alla cui qualità già il mio altro iBasso mi aveva abituato.
Le dimensioni, per chi lo possiede, sono pressocchè identiche a quelle del Sansa Fuze e la realizzazione è come sempre ineccepibile: completamente in metallo, controllo del volume a potenziometro decisamente preciso, grazie anche alla lunga escursione. Se vogliamo trovargli un difetto, personalmente non amo molto i led bianchi ad elevata luminosità che sono utilizzati come spia di accensione, ma direi che si tratta di un peccato veniale ed assolutamente secondario!
Mi riservo di provarlo in seguito più accuratamente ed anche come DAC.
Che dici posso vendere il fiio e11 e acquistare questo amp, perchè vorrei utilizzarlo anche col pc.
Aspetto la tua recensione :D
Motorbreath
20-11-2011, 09:09
Mi sono quasi deciso a comprare le cuffie Sennheiser HD 598 e sono alla ricerca di un amplificatore dedicato non troppo costoso. Per musica e film le collegherò ad un vecchio impianto midi hifi Technics SC-CH550, mentre per il gaming ho una ps3 senza amplificatore. L'audio surround non mi interessa. Che amplificatore mi consigliate sotto i 100 euro?
Ragazzi da quando ho letto un commento di qualche veterano del forum sull'ampli beta22, essendo un DIY, mi è venuta una gran voglia di costruirlo....
Quindi ho iniziato a informarmi sulla sua qualità, sui costi che tra componenti, spedizioni ecc ecc, arrivano a circa 400 euro, piu tutta la manodopera..
Voi mi direte che con quei 400 euro ci prendo un ampli molto buono, come il burson, quindi perchè andare sul beta22?
Beh innanzitutto mi piace un sacco prendere in mano il saldatore e saldare componenti su componenti, poi la soddisfazione nel sentirlo suonare è notevole..infine siccome è modulare posso acquistarlo nel tempo e quindi "rateizzare i costi".
L'idea finale è quella di avere due "case", uno con l'alimentazione sigma22 del beta22, alimentazione per il v-dac (che già possiedo) e il v-dac stesso, e l'altro con il beta 22 (3moduli, non quello bilanciato).
In tal modo avrei due ingressi: l'alimentazione dalla rete e il segnale digitale, e un'uscita cioè l'uscita cuffie.
Che ne dite? L'idea è buona oppure campata in aria?
mister66
08-12-2011, 10:33
Ciao a tutti, e' imminente l'arrivo di un Teclast t51 e mi chiedevo che tipo di amplificatore esterno potrei abbinare...al momento pilotera' delle Shure se215. Piu' avanti l'intenzione e' di acquistare delle cuffie più' performanti (non auricolari) visto che il lettore spicca per doti qualitative buone che tipo di amplificatore mi consigliate? Mi piacerebbe un bel valvolare ,ma vorrei un portatile per sfruttarlo anche con altre sorgenti,tipo iPhone e iPad. Diciamo che il budget non e' molto... Max 80 euro. Grazie a tutti
Rainy nights
08-12-2011, 11:21
Ciao a tutti, e' imminente l'arrivo di un Teclast t51 e mi chiedevo che tipo di amplificatore esterno potrei abbinare...al momento pilotera' delle Shure se215. Piu' avanti l'intenzione e' di acquistare delle cuffie più' performanti (non auricolari) visto che il lettore spicca per doti qualitative buone che tipo di amplificatore mi consigliate? Mi piacerebbe un bel valvolare ,ma vorrei un portatile per sfruttarlo anche con altre sorgenti,tipo iPhone e iPad. Diciamo che il budget non e' molto... Max 80 euro. Grazie a tutti
Se pensi in grande credo tu debba pensare anche a una sorgente fissa e non restare limitato a un lettore mp3 che per quanto ottimo resta sempre un apparecchietto dalla autonomia ridicola.
Poi a mio parere 80 euro per un valvolare sono troppo pochi, io ho compreso che il mio little dot MKIII (che ne costa circa 200) è il minimo sindacale per ascoltare sufficientemente musica. Per 80 euro credo che uno stato solido piccolino possa invece esser comprato, ma non lo farei comunque cercando di investire un pelino di più.
Questo se hai intenzione di accoppiare una cuffia ostica come la mia, se per esempio vuoi comprare una bella grado/alessandro ( e te la consiglio la MS1i) l'amplificatore nemmeno ti serve. :)
miriddin
08-12-2011, 11:29
Ciao a tutti, e' imminente l'arrivo di un Teclast t51 e mi chiedevo che tipo di amplificatore esterno potrei abbinare...
Per il momento eviterei l'acquisto di un amplificatore portatile, considerando che il Teclast ha potenza da vendere.
Comunque gli amplificatori portatili di qualità non mancano, anche se io ho una decisa preferenza per i prodotti iBasso: sia il D12 Anaconda (preso perchè mi serviva un ampli con connessione ottica) che il D-Zero che ho si sono rivelati ottimi, senza considerare che sono praticamente gli unici che dall' oriente consegnano in meno di tre giorni!
Prova a darci un'occhiata!
http://www.ibasso.com/en/products/?type_one_id=18
Se poi cerchi qualcosa che ti serva sia in casa che fuori, può risultare interessante un'accoppiata come quella costituita dal Fiio E9 + Fiio E7...
mister66
08-12-2011, 11:30
Se pensi in grande credo tu debba pensare anche a una sorgente fissa e non restare limitato a un lettore mp3 che per quanto ottimo resta sempre un apparecchietto dalla autonomia ridicola.
Poi a mio parere 80 euro per un valvolare sono troppo pochi, io ho compreso che il mio little dot MKIII (che ne costa circa 200) è il minimo sindacale per ascoltare sufficientemente musica. Per 80 euro credo che uno stato solido piccolino possa invece esser comprato, ma non lo farei comunque cercando di investire un pelino di più.
Questo se hai intenzione di accoppiare una cuffia ostica come la mia, se per esempio vuoi comprare una bella grado/alessandro ( e te la consiglio la MS1i) l'amplificatore nemmeno ti serve. :)
Grazie Rainy per il tuo consiglio.forse mi sono spiegato male,un valvolare mi piacerebbe eccome..... E come mi consigli sarebbe un ottima scelta per una situazione desktop,Ma Puntavo su un piccolo solido che possa essere sfruttato per la sua portabilita'...che ne dici di ibasso,quello provato da meriddin..o su quella cifra che cosa mi consigli. Grazie per l'attenzione..
mister66
08-12-2011, 11:37
Per il momento eviterei l'acquisto di un amplificatore portatile, considerando che il Teclast ha potenza da vendere.
Comunque gli amplificatori portatili di qualità non mancano, anche se io ho una decisa preferenza per i prodotti iBasso: sia il D12 Anaconda (preso perchè mi serviva un ampli con connessione ottica) che il D-Zero che ho si sono rivelati ottimi, senza considerare che sono praticamente gli unici che dall' oriente consegnano in meno di tre giorni!
Prova a darci un'occhiata!
http://www.ibasso.com/en/products/?type_one_id=18
Se poi cerchi qualcosa che ti serva sia in casa che fuori, può risultare interessante un'accoppiata come quella costituita dal Fiio E9 + Fiio E7...
Grazie per la tua celere risposta, sono proprio curioso di sentire suonare il teclast, l'idea dell' ampli mi alletta comunque,piu' che altro per sfruttarlo su altre sorgenti..tipo iphone4 e iPad... Il mio budget potrebbe arrivare fino a ibasso.. Soldi sprecati? Meglio un Fiio da 40-50 euro? Advmp3 ha in offerta il Fiio 11 a 46 euro se non erro.. Grazie
miriddin
08-12-2011, 11:51
Nel prezzo devi anche considerare le differenze, visto che se ricordo bene l' E11 è solo un ampli, privo di funzionalità DAC, che per me costituiscono un valore aggiunto, soprattutto in un dispositivo portatile...
mister66
08-12-2011, 12:02
Nel prezzo devi anche considerare le differenze, visto che se ricordo bene l' E11 è solo un ampli, privo di funzionalità DAC, che per me costituiscono un valore aggiunto, soprattutto in un dispositivo portatile...
Penso che optero' per il Fiio E7 Che ho trovato a 54 euro su advmp3 in preordine. Grazie mille..
Ps. Qualcuno vende un e7 Fiio usato? Mess in PVT. Grazie
Rainy nights
08-12-2011, 12:44
Nel prezzo devi anche considerare le differenze, visto che se ricordo bene l' E11 è solo un ampli, privo di funzionalità DAC, che per me costituiscono un valore aggiunto, soprattutto in un dispositivo portatile...
L'E11 è solo amp portatile infatti, tra l'altro a mio parere non vale i soldi che costa a meno che non si debbano pilotare cuffie poco affamate.
Che dac/amp portatile mi consigliate sotto i 100 euro.
Devo vendere il fiio e11, visto che ho bisogno di un dac per il portatile.
Domanda piu generale, ma il dac che scopo ha principalmente?
Ragazzi da quando ho letto un commento di qualche veterano del forum sull'ampli beta22, essendo un DIY, mi è venuta una gran voglia di costruirlo....
Quindi ho iniziato a informarmi sulla sua qualità, sui costi che tra componenti, spedizioni ecc ecc, arrivano a circa 400 euro, piu tutta la manodopera..
Voi mi direte che con quei 400 euro ci prendo un ampli molto buono, come il burson, quindi perchè andare sul beta22?
Beh innanzitutto mi piace un sacco prendere in mano il saldatore e saldare componenti su componenti, poi la soddisfazione nel sentirlo suonare è notevole..infine siccome è modulare posso acquistarlo nel tempo e quindi "rateizzare i costi".
L'idea finale è quella di avere due "case", uno con l'alimentazione sigma22 del beta22, alimentazione per il v-dac (che già possiedo) e il v-dac stesso, e l'altro con il beta 22 (3moduli, non quello bilanciato).
In tal modo avrei due ingressi: l'alimentazione dalla rete e il segnale digitale, e un'uscita cioè l'uscita cuffie.
Che ne dite? L'idea è buona oppure campata in aria?
Qualche consiglio?
mister66
09-12-2011, 18:57
Consiglio.... Fiio e7 o ibasso D-zero? Premetto che mi piace un suono caldo, con bassi profondi e medio alti buoni... Ascolto in prevalenza musica soul, r&b, e7 ho visto che ha un bass boot, ibasso non mi sembra. .. Verra' abbinato oltre al portatile, iphone4, ipad2, e teclast t51. ( nel caso con quest'ultimo)... Cuffie shure se 215, Akg k518le, .. Grazie..
miriddin
11-12-2011, 13:55
Non ho mai avuto occasione di provare l' E7, ma credo che abbia una firma sonora più calda rispetto all D-Zero...
mister66
11-12-2011, 14:40
Non ho mai avuto occasione di provare l' E7, ma credo che abbia una firma sonora più calda rispetto all D-Zero...
Grazie, sono molto indeciso, ho letto anche una bella recensione.... http://www.head-fi.org/t/571116/review-ibasso-d-zero-with-fiio-e7-comparison qui' sembrerebbe che ibasso sia molto meglio...
miriddin
11-12-2011, 15:46
Grazie, sono molto indeciso, ho letto anche una bella recensione.... http://www.head-fi.org/t/571116/review-ibasso-d-zero-with-fiio-e7-comparison qui' sembrerebbe che ibasso sia molto meglio...
Questo è anche il mio parere, come dicevo nel mio post...
Che dac/amp portatile mi consigliate sotto i 100 euro.
Devo vendere il fiio e11, visto che ho bisogno di un dac per il portatile.
Domanda piu generale, ma il dac che scopo ha principalmente?
up
miriddin
12-12-2011, 12:21
Domanda piu generale, ma il dac che scopo ha principalmente?
D.A.C. = Digital Analog Converter
In pratica serve a convertire il segnale digitale in analogico in modo che possa giungere ed essere utilizzato da un amplificatore.
Ok, ma collegandolo ad un portatile con una normale scheda audio, ho dei miglioramenti?
mentalrey
13-12-2011, 17:55
il dac di un integrata, di solito fa' abbastanza schifo,
uscendo in ottica e lasciando fare il lavoro ad un aggeggio
esterno un po' piu' serio,
il miglioramento sara' esponenziale in base alla qualita' delle cuffie o casse
che possiedi.
Casse-Cuffie pessime, miglioramento minimo/inesistente
Casse-Cuffie ottime, miglioramento netto e altamente percepibile.
il dac di un integrata, di solito fa' abbastanza schifo,
uscendo in ottica e lasciando fare il lavoro ad un aggeggio
esterno un po' piu' serio,
il miglioramento sara' esponenziale in base alla qualita' delle cuffie o casse
che possiedi.
Casse-Cuffie pessime, miglioramento minimo/inesistente
Casse-Cuffie ottime, miglioramento netto e altamente percepibile.
Il mio dubbio era proprio quello, sono in procinto di acquistare un paio di cuffie da spenderci un 150-200 euro e volevo quindi capire se in realta ottenevo dei miglioramenti utilizzando un dac collegato al portatile.
Quale mi consigliate tra fiio e7 e ibasso d-zero?
Il fiio e7 si trova a 60 spedito, mentre l ibasso a 100 dal sito ufficiale
ciao a tutti,
Mi indicate un ampli cuffia che abbia le seguenti possibilità:
-bilanciamento del volume dei canali Sinistro/destro (classica manopola
Balance)
oppure
- regolazione manuale del Gain (ad esempio regolazione con cacciavite tipo il Docet)
se vi viene in mente qualcosa...
Quale mi consigliate tra fiio e7 e ibasso d-zero?
Il fiio e7 si trova a 60 spedito, mentre l ibasso a 100 dal sito ufficiale
up
Maximilién88
28-12-2011, 13:43
Buongiorno ragazzi,
ho acquistato un iPod Classic 160 Gb 7th Gen per sostituire il mio Cowon J3 16 GB. Premesso che non vado matto per la timbrica del Cowon, avevo necessità di uno spazio di archiaviazione MOLTO grande ed era uno dei pochi prodotti sul mercato sopra i 120 GB con una qualità sonora "decente" e un'interfaccia "usabile".
Ora, possiedo delle HifiMan Re0 Limited Edition, ma volevo abbinare all'iPod un apparecchio esterno per migliorare la qualità sonora. Ne ho sentite di cotte e di crude, chi dice che il Classic suona bene da solo, chi dice che serve un DAC, chi un AMP portatile, chi un DAC e AMP insieme e chi punta sulla coppia LOD + AMP.
Calcolando che in un futuro prossimo cambierò anche cuffie prendendo qualcosa di alto livello (tipo Sennheiser 650) e calcolando che ascolto principalmente musica jazz, blues, vocale, classica, opera, pop e poco rock spinto che apparecchio portatile mi consigliate da abbinare all'iPod? Dac, AMP, DAC + AMP oppure LOD + AMP?
Il budget è di circa 400€ massimo. Questi sono quelli che ho adocchiato:
- RSA SR-71A (AMP)
- Headstage Arrow 12HE 4G (AMP)
- TTVJ Slim Portable (AMP)
- ALO Rx Mk2 (AMP)
- ALO audio "The Continental" (AMP)
- Cypher Labs AlgoRhythm Solo (DAC)
- Fostex HP-P1 (AMP + DAC)
- Cryo Dock (LOD)
Grazie dei consigli e buone feste! :)
miriddin
28-12-2011, 15:57
Se posso chiederlo, come mai non hai preso in considerazione nessun iBasso?
Maximilién88
28-12-2011, 16:01
Se posso chiederlo, come mai non hai preso in considerazione nessun iBasso?
Ciao miriddin :)
Non l'ho preso in considerazione semplicemente perchè non conosco bene il brand. Non ho sinceramente idea se esiste qualche prodotto comparabile a quelli che ho citato in termini di qualità. Aspetto un tuo consiglio ;)
Quale credi sia la soluzione migliore? Amp, DAC, Lod...?
Grazie e buone feste!
miriddin
28-12-2011, 16:23
Ciao miriddin :)
Non l'ho preso in considerazione semplicemente perchè non conosco bene il brand. Non ho sinceramente idea se esiste qualche prodotto comparabile a quelli che ho citato in termini di qualità. Aspetto un tuo consiglio ;)
Quale credi sia la soluzione migliore? Amp, DAC, Lod...?
Grazie e buone feste!
Personalmente sposo un approccio un pò diverso: perchè non considerare un ampli/dac portatile ed uno fisso, o per meglio dire "trasportabile"?
Restando a quelli che possiedo, e non escludendo a priori un loro uso con cuffie oltre che con auricolari, in mobilità uso iBasso D12 Anaconda che è in abbinamento fisso con l'iRiver iHP-140, per sfruttarne la connessione ottica, o con gli altri lettori il Corda2Move o l' iBasso D-Zero.
In casa uso un Musical Fidelity V-Can che apprezzo molto per l'uscita a 5 ohm che ha il grosso pregio di non aggiungere colorazioni alla resa delle cuffie; nulla vieterebbe poi di abbinarci un buon DAC, che restando alla stessa famiglia potrebbe essere un V-Dac (personalmente non ne faccio uso visto che ascolto principalmente da lettori audio e, in alternativa, da due lettori cd portatili con ingresso ottico, un iRiver ed un Sony.
Questo mi garantisce una versatilità maggiore, tralaltro ad un prezzo totale di ampli portatile, fisso e dac molto vicino ai 400 euro che citi.
Maximilién88
28-12-2011, 16:38
Personalmente sposo un approccio un pò diverso: perchè non considerare un ampli/dac portatile ed uno fisso, o per meglio dire "trasportabile"?
Restando a quelli che possiedo, e non escludendo a priori un loro uso con cuffie oltre che con auricolari, in mobilità uso iBasso D12 Anaconda che è in abbinamento fisso con l'iRiver iHP-140, per sfruttarne la connessione ottica, o con gli altri lettori il Corda2Move o l' iBasso D-Zero.
In casa uso un Musical Fidelity V-Can che apprezzo molto per l'uscita a 5 ohm che ha il grosso pregio di non aggiungere colorazioni alla resa delle cuffie; nulla vieterebbe poi di abbinarci un buon DAC, che restando alla stessa famiglia potrebbe essere un V-Dac (personalmente non ne faccio uso visto che ascolto principalmente da lettori audio e, in alternativa, da due lettori cd portatili con ingresso ottico, un iRiver ed un Sony.
Questo mi garantisce una versatilità maggiore, tralaltro ad un prezzo totale di ampli portatile, fisso e dac molto vicino ai 400 euro che citi.
Tu andresti quindi su una soluzione "tutto in uno": AMP+ DAC (in questo caso iBasso) in un pezzo unico. Magari si sacrifica leggermente la qualità (AMp e DAC separati rendono certamente meglio credo, ma in compenso si guadagna in portabilità. Sbaglio? :)
Leggendo le review vedo che D12 è un buon prodotto, ma non a livello di quelli citati sopra da me. Calcolando che per uso "domestico" sono già attrezzato (uso un CD Player, non musica liquida) preferirei dirottare le finanze in favore di un ottimo sistema portatile, magari di maggiore qualità. :)
miriddin
28-12-2011, 16:49
Tu andresti quindi su una soluzione "tutto in uno": AMP+ DAC (in questo caso iBasso) in un pezzo unico. Magari si sacrifica leggermente la qualità (AMp e DAC separati rendono certamente meglio credo, ma in compenso si guadagna in portabilità. Sbaglio? :)
Leggendo le review vedo che D12 è un buon prodotto, ma non a livello di quelli citati sopra da me. Calcolando che per uso "domestico" sono già attrezzato (uso un CD Player, non musica liquida) preferirei dirottare le finanze in favore di un ottimo sistema portatile, magari di maggiore qualità. :)
Sicuramente quelli che citi sono di altro livello, ma era solo per darti un diverso punto di vista, considerando che non mi azzardo a dare consigli su prodotti che non possiedo.
Poi sicuramente un ampli/dac è più versatile, ma se non si usa la parte dac in mobilità, direi che conviene non accettare compromessi e preferire un ampli portatile puro...
P.S.. se poi tu riuscissi a trovare una elettrostatica portatile come le Stax che ho sull'avatar, potresti fare anche a meno dell'ampli!;)
Maximilién88
28-12-2011, 18:56
Sicuramente quelli che citi sono di altro livello, ma era solo per darti un diverso punto di vista, considerando che non mi azzardo a dare consigli su prodotti che non possiedo.
Poi sicuramente un ampli/dac è più versatile, ma se non si usa la parte dac in mobilità, direi che conviene non accettare compromessi e preferire un ampli portatile puro...
P.S.. se poi tu riuscissi a trovare una elettrostatica portatile come le Stax che ho sull'avatar, potresti fare anche a meno dell'ampli!;)
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo! ;-)
Attendo qualche parere di qualcuno che possiede uno degli ampli cho citato allora! Grazie!
una curiosità:
ma se collego un ampli per cuffia all'uscita rec o phono di un amplificatore integrato ad esempio il Marantz PM7001, posso usufruire delle regolazione dei toni e del balance.
In altre parole quello che imposto sull'integrato viene riprodotto anche sull'ampli per cuffia?
saluti
giò
una curiosità:
ma se collego un ampli per cuffia all'uscita rec o phono di un amplificatore integrato ad esempio il Marantz PM7001, posso usufruire delle regolazione dei toni e del balance.
In altre parole quello che imposto sull'integrato viene riprodotto anche sull'ampli per cuffia?
saluti
giò
Rec è una uscita il phono è un ingresso fra l'altro da usare solo con il giradischi; se senti il bisogno di fare quello che vuoi fare vuol dire che la cuffia o l'amply o il segnale di origine non fa al caso tuo
Rec è una uscita il phono è un ingresso fra l'altro da usare solo con il giradischi; se senti il bisogno di fare quello che vuoi fare vuol dire che la cuffia o l'amply o il segnale di origine non fa al caso tuo
Mi spiego meglio:
Posso collegare lettore cd - amplificatore integrato - ampli cuffia - cuffia,
in modo da regolare i toni sull'integrato e ottenere la riproduzione desiderata in cuffia.
I componenti in oggetto sono: Marantz SA7001 pm7001 - LEHMANN RHINELANDER
leggendo un po in giro alla ricerca di info sugli ampli portatili mi sono imbattuto su questo http://www.audiophonics.fr/poppulse-mini-amplificateur-casque-portatif-p-5676.html ; credo sia una sorta di cmoy...il prezzo al quale viene proposto è decisamente inferiore rispetto a quello di altri store, anche se credo sia un errore
In effetti 20 euro per un ampli con i nuovi chip National è un affarone. Niente a che spartire coi vari CMoy.
Però in effetti il prezzo è anomalo. In Italia è venduto a prezzi decisamente fuori mercato ( 125€ )
Ciao a tutti volevo chiedervi un supporto in merito alla mia indecisione per eventuale acquisto di un amp, posseggo un cowon j3 + CUFFIE SENNHEISER MX370 e MEElectronics M6, ascolto black music (soul hip hop e funky), ed ero indeciso tra amp arrow o fio e11, prima di tutto sarebbero utili nel mio caso ?
infine come cuffie esterne piu adatte al mio genere musicale cosa mi consigliate ?, mi stanno proponendo delle Akg518le
Grazie in anticipo per il vostro supporto
Ho letto in giro qualche notizia sul uscita del fiio e17, dac amp successore dell e7 a 140 dollari, che ne pensate?
Mi spiego meglio:
Posso collegare lettore cd - amplificatore integrato - ampli cuffia - cuffia,
in modo da regolare i toni sull'integrato e ottenere la riproduzione desiderata in cuffia.
I componenti in oggetto sono: Marantz SA7001 pm7001 - LEHMANN RHINELANDER
Puoi usare l'uscita PRE-OUT dell'ampli PM7001.
Le uscite REC_OUT di solito non passano dal preamplificatore.
Ma l'uscita cuffia del Marantz non ti soddisfa ?
madforthenet
30-01-2012, 23:43
Ciao
Ho senpre le mie AKG-240 MK II che uso io e le 141 studio MKII che usa più mio figlio .
L'ampli è il Pro-Ject Head Box MKII purtroppo caduto in malo modo durante trasporto fuori casa e si sono rotti alcuni componenti allora sto tentando di ripararlo e siccome non so come andrà a finire , cioè se riuscirò a ripararlo volevo chiedervi dovendo sostituirlo , con spesa limitata, se prendere il modello che c'è ora il Pro-Ject Head Box MK S o Musical Fdelity V-Can II .
Lo so che ci sono anche altri ampli in quella fascia , ma evitandoi i valvolaro o gli ibridi in realtà non avanza molto.
Cosa mi poete consigliare ?
Grazie come sempre
Guido
P.S.
La riparazione la farei già che che ci sono con alcunne piccole mod che ho trovato in giro che comprendono la sostituzione dell'op-amp JRC2068 con NE5534 o 82610 o LME49723 o OPA1641 o OPA2134 o altri ancora devo vedere e di quasi tutti i condensatorielettrolitici ( altre mod costano più dell'ampli stesso)
Ciao,
mi sono arrivate le Grado SR80i e volevo sapere se mettendo un amplificatore tra le cuffie e la Xonar DS avrei un miglioramento o no.
Ne vale la spesa in termini di qualità?
In caso avete qualche consiglio?
Grazie
Salve, posseggo un ampli portatile FIIO E11, cosa mi consigliate come ampli casalingo a prezzo contenuto? O magari non mi serve? che ne pensate?
kastorix80
05-04-2012, 17:05
Ciao Ragazzi,
Innanzi tutto complimenti per i consigli che date e per i topic sempre utili ed interessanti.
Io posseggo un Ipod nano 5G ed una cuffia Monster beats studio (che sto cercando di vendere perchè per il prezzo che costa non mi soddisfa, ma per ora ho questa).
Volevo affiancare un amplificatore portatile per esaltare le qualità audio e rendere molto più piacevole l'ascolto, per ora ho visto il Fiio E6 e E7 che come badget economino non sono niente male.
Cose ne pensate? quale abbinamento mi consigliate o anche altre marche?
scusate la mia ignoranza ma sono un neofita in questo campo.
Grazie a tutti
Rainy nights
05-04-2012, 17:11
Salve, posseggo un ampli portatile FIIO E11, cosa mi consigliate come ampli casalingo a prezzo contenuto? O magari non mi serve? che ne pensate?
Per le cuffie in firma non credo proprio ti serva un amp, in caso tu abbia in mente un acquisto futuro ti consiglio di scegliere prima la cuffia e poi l'amplificatore. Come feci anche io a tempi :)
Ciao Ragazzi,
Innanzi tutto complimenti per i consigli che date e per i topic sempre utili ed interessanti.
Io posseggo un Ipod nano 5G ed una cuffia Monster beats studio (che sto cercando di vendere perchè per il prezzo che costa non mi soddisfa, ma per ora ho questa).
Volevo affiancare un amplificatore portatile per esaltare le qualità audio e rendere molto più piacevole l'ascolto, per ora ho visto il Fiio E6 e E7 che come badget economino non sono niente male.
Cose ne pensate? quale abbinamento mi consigliate o anche altre marche?
scusate la mia ignoranza ma sono un neofita in questo campo.
Grazie a tutti
Forse ti conviene prima decidere se tenere o meno la beats. Ho i miei dubbi sul fatto che possa migliorare amplificata.
Ciao,
mi sono arrivate le Grado SR80i e volevo sapere se mettendo un amplificatore tra le cuffie e la Xonar DS avrei un miglioramento o no.
Ne vale la spesa in termini di qualità?
In caso avete qualche consiglio?
Grazie
Ho avuto la Alessandro MS1i, amplificata migliorava di certo rispetto ai miei lettorini ma non credo proprio che la tua ottima scheda audio sia avara di potenza. :)
kastorix80
05-04-2012, 17:27
Forse ti conviene prima decidere se tenere o meno la beats. Ho i miei dubbi sul fatto che possa migliorare amplificata.
Anche questo è vero, ma collegandola ad altri impianti amplificati questa cuffia non è proprio zero, di certo è stata una delusione pazzesca :muro: . Nell'alternativa di tenerla quindi non vale la pena aggiungere un amplificatore portatile????
grazie per la celere risposta.
Rainy nights
05-04-2012, 17:32
Anche questo è vero, ma collegandola ad altri impianti amplificati questa cuffia non è proprio zero, di certo è stata una delusione pazzesca :muro: . Nell'alternativa di tenerla quindi non vale la pena aggiungere un amplificatore portatile????
grazie per la celere risposta.
No zero non è, la conosco. Certo spiace perché con i medesimi soldi prendevi qualcosa di ottimo e magari ora ti devi accontentare della sufficienza...
Più che altro io non spenderei altri soldi per tentar di migliorarla, meglio pensare magari a un upgrade totale.
kastorix80
05-04-2012, 18:03
No zero non è, la conosco. Certo spiace perché con i medesimi soldi prendevi qualcosa di ottimo e magari ora ti devi accontentare della sufficienza...
Più che altro io non spenderei altri soldi per tentar di migliorarla, meglio pensare magari a un upgrade totale.
Grazie mille, vedrò di riuscire a venderla... e poi valuterò meglio...
EDIT: Sono riuscito a piazzarla..... Ora valuterò una nuova cuffia....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.