View Full Version : [Thread ufficiale] Amplificatori per cuffie
So che il E10K non è il meglio sulla piazza, l'ho preso di proposito, perché tutti scrivono in rete che in relazione al costo rende di più, ma nessuno di questi ha mai menzionato di possibili disturbi dovuti alla presa USB del PC.
Ho avviato il PC e sono entrato nel BIOS, solo per avere il DAC alimentato senza OS caricato, ed inutile dire che così è una tomba, quindi, non credo sia difettoso lui.
Secondo me questo disturbo inficia anche la resa del dispositivo, o mi sbaglio?
Non è un difetto del Fiio tuo , son tutti così..hai provato se lo fa anche semza pc ad alimentarlo da presa?
Trotto@81
23-07-2016, 17:08
Non è un difetto del Fiio tuo , son tutti così..hai provato se lo fa anche semza pc ad alimentarlo da presa?
No, perché non pensavo si potesse fare, ecco perché sono entrato nel BIOS, perché riceveva alimentazione senza avere l'OS caricato.
Comunque se collego le cuffie all'uscita non amplificata posta sul retro non sento nessun tipo di disturbo.
No, perché non pensavo si potesse fare, ecco perché sono entrato nel BIOS, perché riceveva alimentazione senza avere l'OS caricato.
Comunque se collego le cuffie all'uscita non amplificata posta sul retro non sento nessun tipo di disturbo.
Forse per il fatto che lui amplifica anche i disturbi della main...ma cmq se vai dalla scheda madre all'ampli fiio è normale...ti serve un dac serio ..o un hi Face two M2Tech che elimina anche disturbi.
Trotto@81
23-07-2016, 17:45
Forse per il fatto che lui amplifica anche i disturbi della main...ma cmq se vai dalla scheda madre all'ampli fiio è normale...ti serve un dac serio ..o un hi Face two M2Tech che elimina anche disturbi.
Il venditore mi ha consigliato di invertire anche la presa di alimentazione del PC, cosa che devo ancora provare, o cambiare ciabatta. La mia è di quelle con l'interruttore illuminato, non vorrei che quest'ultima inserisca qualche disturbo, devo provare a bypassarla.
Una curiosità, ma il DAC va spento prima di spegnere il PC, oppure lo posso lasciarlo sempre acceso?
Il venditore mi ha consigliato di invertire anche la presa di alimentazione del PC, cosa che devo ancora provare, o cambiare ciabatta. La mia è di quelle con l'interruttore illuminato, non vorrei che quest'ultima inserisca qualche disturbo, devo provare a bypassarla.
Una curiosità, ma il DAC va spento prima di spegnere il PC, oppure lo posso lasciarlo sempre acceso?
Ma quale dac?? Non ho ben capito la tua catena...
Trotto@81
23-07-2016, 17:52
Ma quale dac?? Non ho ben capito la tua catena...
Il DAC/AMP è il Fiio E10K, connesso direttamente alla scheda madre.
Il DAC/AMP è il Fiio E10K, connesso direttamente alla scheda madre.
Non penso riuscirai a togliere il disturbo...devi mettere in conto altri pezzi per ascoltare musica da pc...troppi disturbi creati da alimentatore e ventole.. se non hai intenzione di spendere soldi conviene un lettore audio portatile tipo fiio x1 o fiio x3 o vari sony...
Altrimenti ad un dac con uscita cuffie da tavolo tipo questo che è ottimo ..
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=35&products_id=3128
Trotto@81
24-07-2016, 15:08
Non penso riuscirai a togliere il disturbo...devi mettere in conto altri pezzi per ascoltare musica da pc...troppi disturbi creati da alimentatore e ventole.. se non hai intenzione di spendere soldi conviene un lettore audio portatile tipo fiio x1 o fiio x3 o vari sony...
Altrimenti ad un dac con uscita cuffie da tavolo tipo questo che è ottimo ..
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=35&products_id=3128
Grazie per i consigli! Mi chiedo come mai i recensori di questo prodotto su Amazon non abbiano segnalato il "problema", che poi è qualcosa di sopportabilissimo. O non sono "audiofili" oppure erano già dotati di interfaccia per eliminare i disturbi.
Ho chiesto a PlayStero e tranne qualche dritta, che anche io ho trovato in rete, si sono per lo più preoccupati dell'eventualità che potessi fare il reso.
Appena posso ordino QUESTO (http://hifimediy.com/usb-isolator), sperando di risolvere.
Posso lasciare l'interruttore del FiiO sempre acceso e farlo spegnere insieme al PC?
Se lo lasci acceso ti rimane la lucina e la batteria poi va a zero tutte le volte..non saprei se fa male o non fa nulla..io spegnerei.
Trotto@81
24-07-2016, 20:52
Il FiiO E10K non ha batterie interne, comunque grazie per il supporto che fin'ora hai dato ad un noob come me.
Comunque, non suona affatto male per un uso casalingo con Spotify Premium più CD mixati come si deve.
Il FiiO E10K non ha batterie interne, comunque grazie per il supporto che fin'ora hai dato ad un noob come me.
Comunque, non suona affatto male per un uso casalingo con Spotify Premium più CD mixati come si deve.
Ahahahaahahahha mi sono confuso modello scusa..allora potresti trovare uno di questi per risolvere il problema fruscio interferenze..
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/m2tech_hiface2.html
Trotto@81
24-07-2016, 21:11
Voglio spendere di meno, e comunque non potrei usarla perché il mio DAC ha solo ingresso USB.
Para Noir
24-07-2016, 21:17
Salve, da qualche giorno mi è arrivato un Fiio E10K che uso abbinato al PC in firma con degli auricolari SoundMagic E10, ma ho subito notato un leggerissimo disturbo quando non c'è niente in riproduzione. È come se ci fosse qualcosa che friggesse, ma è inudibile se attorno non c'è il silenzio totale, e non aumenta con il volume, anche se portato al massimo. Non è continuo e si fa sentire sopratutto quando muovo il mouse, riduco a icona un'applicazione o durante lo scrolling di una pagina web.
Non ho usato il cavo in dotazione perché scadente, ho comperato un Anker, di quelli usati per i cellulari, ed ho provato anche a cambiare porta USB, ma non è cambiato nulla.
È un difetto del DAC, oppure è un disturbo generato dalla scheda madre?
C'è qualcosa che posso fare per eliminare questo disturbo?
Per quello che vale l'ho avuto, usato con un Macbook, e non aveva assolutamente nessun rumore di fondo. Non saprei se può dipendere solo dall'ampli o anche da qualche interferenza nel computer
Trotto@81
24-07-2016, 21:27
Per quello che vale l'ho avuto, usato con un Macbook, e non aveva assolutamente nessun rumore di fondo. Non saprei se può dipendere solo dall'ampli o anche da qualche interferenza nel computerNemmeno il mio presenta alcun disturbo se non apro nessuna applicazione che impegni la CPU del mio PC, ecco perché penso che non sia un suo difetto, ma disturbi indotti dalla scheda madre in determinate condizioni. Tra l'altro questo disturbo non aumenta se alzo il volume.
Peccato non aver un portatile da usare con la batteria per fare un'ulteriore prova.
Trotto@81
25-07-2016, 10:57
Vi sto scrivendo da un MacBook Air con alimentazione a batteria ed é inutile dirvi che non c'è alcun rumore di fondo, nemmeno durante l'uso delle applicazioni, tranne il naturale fischio delle mie orecchie. :D
Vi sto scrivendo da un MacBook Air con alimentazione a batteria ed é inutile dirvi che non c'è alcun rumore di fondo, nemmeno durante l'uso delle applicazioni, tranne il naturale fischio delle mie orecchie. :D
Era chiaro già da prima ..sono gli alimentatori e scheda madre che ti amplifica poi tutto..
Trotto@81
25-07-2016, 15:59
Volendo spendere poco, avrei già trovato un isolatore dell'Hifime, ma dice di erogare max 200 mA, mentre la FiiO si limita a dire che il suo prodotto necessità dalla corrente standard della USB 2.0, ovvero 500 mA. Vale la pensa rischiare per 40€?
Ho trovato solo un utente che ha provato l'isolatore in accoppiata alla versione E10.
Audioengine D1 assorbe max 200 mA, mi pare strano che il FiiO necessiti più del doppio della corrente.
Scusatemi se vi sto tediando. :)
sunmoonking
26-07-2016, 10:48
Il venditore mi ha consigliato di invertire anche la presa di alimentazione del PC, cosa che devo ancora provare, o cambiare ciabatta. La mia è di quelle con l'interruttore illuminato, non vorrei che quest'ultima inserisca qualche disturbo, devo provare a bypassarla.
Una curiosità, ma il DAC va spento prima di spegnere il PC, oppure lo posso lasciarlo sempre acceso?
Ma prima di fare altri acquisti, hai fatto le prove che ti sono state suggerite?
Io proverei anche a collegare il pc ad una presa diretta… Prova anche a il collegamento con le altre porte usb (alcune sono più "pulite" di altre.
Queste accortezze di collegamento alla rete eletttrica con gli amplificatori fanno miracoli: fare una prova anche col pc male non fa ;)
Trotto@81
26-07-2016, 10:50
Ma prima di fare altri acquisti, hai fatto le prove che ti sono state suggerite?
Io proverei anche a collegare il pc ad una presa diretta…
Queste accortezze di collegamento alla rete eletttrica con gli amplificatori fanno miracoli: fare una prova anche col pc male non fa ;)
Certo che ho provato! Ho collegato monitor e PC ad una presa differente da quella usata di solito, ma non è cambiato nulla.
Se non apro alcuna applicazione, o impegno CPU/GPU in altro modo, l'amplificatore è muto, quindi, non dovrebbe essere nemmeno un loop di massa.
Ora provo un filtro, se non funziona lo restituisco e amen.
sunmoonking
26-07-2016, 10:52
Prova anche a il collegamento con le altre porte usb: alcune sono più "pulite" di altre.
Trotto@81
26-07-2016, 10:58
Prova anche a il collegamento con le altre porte usb: alcune sono più "pulite" di altre.Fatto anche questo, sia su quelle della scheda madre che quelle frontali del case. :(
Fatti una batteria ricaricabili e alimentalo a parte fai prima. O ti tieni il fruscio.
Trotto@81
26-07-2016, 12:39
Fatti una batteria ricaricabili e alimentalo a parte fai prima. O ti tieni il fruscio.
Una cosa è certa, il prossimo DAC/AMP avrà alimentazione separata.
sunmoonking
26-07-2016, 22:41
Mi viene da farti una domanda: ma se lo devi usare col pc, perché hai puntato a un giocattolino portatile? Ci sono tanti dac/schede esterne da scrivania che sono decisamente valide e non troppo costose…
Trotto@81
27-07-2016, 11:41
Per iniziare non volevo superare le 100€, ma non sapevo dei disturbi del segnale delle prese USB, ma con il senno del poi avrei speso volentieri anche 150€ per qualcosa di più valido ed esente da questi problemi, purché funzioni anche con Linux, il mio unico sistema operativo.
sunmoonking
27-07-2016, 22:29
Beh, per le soluzioni un po' più da desktop avresti avuto l'imbarazzo della scelta:
- behringer um2 - 50€
- behringer ucm22 - 60€
- steinberg ur12 - 80€
quest'ultimo ha anche la doppia alimentazione (oltre all'usb del pc sfrutta anche la microusb di un alimentatore a parte, tipo quello degli smartphone o un powerbank, in quanto può essere anche usato con l'ipad): devi solo fare qualche ricerca per linux, ma in genere non dovrebbero esserci problemi; i primi due funzionano senza driver sotto linux. E come qualità audio stai già a buoni livelli col loro amp per cuffie (non ad alta impedenza); poi quando vorrai fare uno step ulteriore di qualità dovrai solo aggiungerci un amplificatore esterno dedicato (lo colleghi alle uscite RCA) e avrai di che godere (a seconda dell'ampli che prenderai)!
Trotto@81
28-07-2016, 15:12
Grazie mille per i consigli, vediamo come va questo filtro e nel caso passo ad un altro DAC fra quelli consigliati.
In questi giorni ho letto qualcosina, non sono di certo diventato un esperto, ma ho capito che i disturbi sulla presa USB non sono solo sulla linea di alimentazione, ma anche su quella dei dati. Se un computer ha un pessimo bus USB, non è detto che l'alimentazione esterna risolva il problema del rumore.
Ho visto una scheda PCI-E USB per audiofili dal costo di 400€. :eek:
http://jplay.eu/jcat/
sunmoonking
28-07-2016, 17:19
Se vabbè! e i cavi usb a 450€ li hai visti?? Se hai soldi da buttare accomodati pure :D Quella roba è per chi compra ampli e dac cosiddetti audiofili con cifre a partire da 4 zeri e per evitare di ammettere di aver buttato soldi inutilmente cerca di correggere qualche tipo di difetto con i cavi che in qualche modo compensano al contrario :sofico:
Per avere un buon pci usb non servono certo tutti questi dindini!
Cmq quelle che ti ho indicato fungono anche da schede audio esterne, per cui le sfrutteresti per tutto: non solo musica, ma anche film, applicazioni varie… Sono concepite per la registrazione amatoriale e i relativi software, però ovvio che le usi anche per la riproduzione :sofico:
Ne uso una simile, solo con più ingressi e più uscite, su un portatile e anche lì ho notato differenze tra le varie uscite usb: nel mio caso quella più stabile nel flusso di corrente è quella 3.0 con alimentazione attiva anche a pc spento…
Trotto@81
02-08-2016, 17:58
Il filtro non ha funzionato! :cry:
Ha ridotto il rumore, ma non eliminato.
Non sono capace a costruirmi un cavo per provare con alimentazione a batteria, e quelli pronti costano più del DAC.
Ora ho perfino perso le speranze anche per un apparato con alimentazione separata.
Il PC in firma ha 5 ventole, non vorrei che in ogni caso avrei la qualità del segnale dati pessima.
Il problema è che dopo aver provato un DAC di fascia bassa, pur con una pessima qualità del segnale del PC, sarà dura tornare alla scheda audio integrata.
fai una cosa del genere.. https://www.youtube.com/watch?v=2KTb7-JGHn8
Trotto@81
02-08-2016, 20:28
Con la meccanica me la cavo, ma con i fili sono una frana, non voglio nemmeno provarci. :(
Trotto@81
03-08-2016, 19:45
Premesso che non sindaco i giudizi che mi date, anche perché non potrei, ma cercando e trovando un produttore di cavi economici, mi sono sentito rispondere che il mio problema non lo risolvo con l'alimentazione separata. :confused:
Grebbolo
28-08-2016, 14:44
Ciao a tutti, vorrei acquistare l'Audioengine D1 come amp/dac per cuffie da collegare a pc, ma non riesco a trovarlo in vendita (su siti italiani) sapete come mai?
Alternative su questa fascia di prezzo ed anche come dimensioni? Fiio e10k?
tel aral
06-09-2016, 15:46
L'audio sulle Superlux Hd 681 Evo attaccate direttamente alla scheda madre è leggermente basso quindi sto considerando se comprare un amp. Ci sono valide scelte intorno ai 30 euro o dite che mi conviene comprare una dac come la xonar u3 che ha l'amp integrato?
L'audio sulle Superlux Hd 681 Evo attaccate direttamente alla scheda madre è leggermente basso quindi sto considerando se comprare un amp. Ci sono valide scelte intorno ai 30 euro o dite che mi conviene comprare una dac come la xonar u3 che ha l'amp integrato?
Se il tuo tetto sono 30 euro puoi andare di U3, ma non aspettarti chissàchè..sicuramente piloti le cuffie piu decentemente ma i dettagli faranno lezzo..non all'altezza di schede audio superiori ovviamente.
Ragazzi avrei bisogno di qualche minuto del vostro tempo per ricevere un consiglio.
Ho intenzione di acquistare le Sony MDR-100AAP, che dalle impressioni lette nel thread relativo alla scelta delle cuffie sembrano essere "equilibrate" e comode da indossare. Collegherei queste cuffie a turno alla scheda audio integrata del pc e all'iMac, e se non ho letto e compreso male, vista la loro bassa impedenza (24 Ω), un amplificatore dedicato non sarebbe strettamente necessario ma magari un DAC/amplificatore sicuramente consigliato per ottenere un suono migliore. Non me ne farei nulla di un DAC/amplificatore portatile, e visto che ho già un T-amp 2 e casse e che vorrei evitare di collegare e scollegare l'amplificatore e le cuffie in continuazione dal pc e dall'iMac, stavo pensando a qualcosa di "fisso" a cui collegare: il pc all'ingresso usb (così funzionerebbe da DAC), l'iMac all'ingresso ottico, il T-amp all'uscita altoparlanti e le MDR-100AAP all'uscita cuffie. Ho visto la Sound Blaster E5 e direi che farebbe al caso mio, voi che ne pensate? Ci sono altre valide alternative ad un prezzo inferiore?
@miriddin
Ho letto un po' di pagine indietro che hai (tra i tanti DAC :D ) anche la E5: a cosa l'hai collegata? Cosa ne apprezzi oltre alla versatilità?
miriddin
09-09-2016, 16:11
@miriddin
Ho letto un po' di pagine indietro che hai (tra i tanti DAC :D ) anche la E5: a cosa l'hai collegata? Cosa ne apprezzi oltre alla versatilità?
Io lo uso solo per i miei lettori che dispongono di connessione ottica e per utilizzare in bluetooth le mie cuffie tradizionali.
Non sò se possa essere adatto per l'uso che vuoi farne, ma la qualità audio è decisamente apprezzabile, anche se potresti valutare, se non ti serve il bluetooth, l'altro modelo simile che include una scheda audio 7.1
Comunque se l'uso da farne è con le Sony MDR-100AAP queste non necessitano di particolare amplificazione per suonare bene!
L'altro modello sarebbe la Sound BlasterX G5? Ha il 7.1 di cui non me ne farei nulla, non ha appunto il BT ma vedo che ha un ingresso mic che potrebbe essere utile, e dovrebbe utilizzare lo stesso DAC. Costa qualcosa meno della E5.
Ho visto anche la X-FI HD che non è portatile, ha un DAC diverso e costa la metà delle altre.
Alla fine penso che prenderò l'E5 per il BT e la trasmissione SPDIF asincrona.
Grazie. :)
Qualcuno che possiede la creative X7 mi sa dire la sezione cuffie se è valida?
Salve, mi servirebbe un consiglio per pilotare le Sennheiser HD600.
Possiedo l'ibasso dx50; che ampli mi consigliate di acquistare con un budget di 250-300€?
C'é qualche soluzione ottimale o cambio Dac e ne prendo un'altro con ampi integrato che riesce a pilotarle?
Grazie.
Salve, mi servirebbe un consiglio per pilotare le Sennheiser HD600.
Possiedo l'ibasso dx50; che ampli mi consigliate di acquistare con un budget di 250-300€?
C'é qualche soluzione ottimale o cambio Dac e ne prendo un'altro con ampi integrato che riesce a pilotarle?
Grazie.
Ciao , io ultimamente sto provando un Xduoo XD-05 che è un dac amp. Molto buono, gran dettaglio , 250ohm li pilota alla grande..buttaci un occhio..
Se lo vuoi da uno shop in Europa guarda su Audiophonics.
Buongiorno, spero di essere nella giusta sezione.
Vorrei acquistare un DAC con amplificatore per cuffie da collegare al pc , è la mia prima esperienza con prodotti di questo tipo e vorrei fare due domande a riguardo:
Il miglioramento di una cuffia sennheiser hd598 è sensibile anche ad un non audiofilo ?
Devo comunque mantenere la soundblaster sul pc e attacccare il dac a questa oppure la scheda audio diventa obsoleta?
Per il budget di spesa pensavo di dedicare 3-400 euro , ci prendo qualcosa di valido??
Grazie infinite e buona giornata a tutti
con quel budget puoi fare molto per mettere a proprio agio la 598. Ti consiglio di tenere la sound blaster (purchè non sia una versione entry level, altrimenti cambiala con un dac) e ti basta aggiungere un leke people g103 o un asgard 2 o un docet. In pratica ti basta comprare l'ampli, ma prendilo separato dal dac (o scheda audio nel tuo caso)
Grazie 1000, quindi nel caso acquistassi Dac e Amplificatore la soundblaster non serve piu?
lo collego all'uscita audio del pc, giusto?
[bLaCkRiVeR]
18-12-2016, 14:53
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio, premetto che ho letto tutte le pagine del 3d prima di scrivere.
Vorrei affiancare al fiio E12 un altro amplificatore. Il fiio fino ad ora è stato utilizzato per amplificare DX80, X3 e Cowon, oltre a pc con scheda audio integrata, per cui nessuna uscita coassiale o ottica, solo usb o jack 3.5 per quello che verrà.
Vorrei fare un vero salto a livello di amplificazione senza però spendere i soldi di un Violectric per intenderci, anche in previsione di future cuffie a impedenze più alte, ma il suo utilizzo rimarrebbe sempre destinato ai player portatili e al pc. Non ricerco la portatilità, per quella mi tengo stretto il fiio, non mi crea problemi una soluzione fissa alimentata esternamente.
Guardandomi in giro ho preso in considerazione tra gli AMP puri i seguenti modelli:
- Schiit Asgard 2
- Lehmann audio Rhinelander
- Musical Fidelity V90-HPA
- Lake People G109-P
ma anche valvolari tipo il Little dot MKIII o lo schiit Valhalla 2... anche se non credo di voler spendere troppo tempo e cifre assurde in valvole per trovare quelle adatte a me.
Altrimenti tra i DAC ho notato
- Beresford TC-7533 Bushmaster MKII
- Xduoo XD-05
Quello che a me non è molto chiaro è quello che posso arrivare a fare con i pochi attacchi che ho per pc. Non so se prediligere un AMP puro o direttamente un DAC come xDuoo via usb, oppure optare per soluzioni separate (DAC e AMP) in parallelo. Non conoscendo bene i cavi in generale e le possibilità esistenti di connessione tra loro degli elementi con i pochi attacchi che ho vi chiedo gentilmente di darmi una mano. grazie.
;44315244']Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio, premetto che ho letto tutte le pagine del 3d prima di scrivere.
Vorrei affiancare al fiio E12 un altro amplificatore. Il fiio fino ad ora è stato utilizzato per amplificare DX80, X3 e Cowon, oltre a pc con scheda audio integrata, per cui nessuna uscita coassiale o ottica, solo usb o jack 3.5 per quello che verrà.
Vorrei fare un vero salto a livello di amplificazione senza però spendere i soldi di un Violectric per intenderci, anche in previsione di future cuffie a impedenze più alte, ma il suo utilizzo rimarrebbe sempre destinato ai player portatili e al pc. Non ricerco la portatilità, per quella mi tengo stretto il fiio, non mi crea problemi una soluzione fissa alimentata esternamente.
Guardandomi in giro ho preso in considerazione tra gli AMP puri i seguenti modelli:
- Schiit Asgard 2
- Lehmann audio Rhinelander
- Musical Fidelity V90-HPA
- Lake People G109-P
ma anche valvolari tipo il Little dot MKIII o lo schiit Valhalla 2... anche se non credo di voler spendere troppo tempo e cifre assurde in valvole per trovare quelle adatte a me.
Altrimenti tra i DAC ho notato
- Beresford TC-7533 Bushmaster MKII
- Xduoo XD-05
Quello che a me non è molto chiaro è quello che posso arrivare a fare con i pochi attacchi che ho per pc. Non so se prediligere un AMP puro o direttamente un DAC come xDuoo via usb, oppure optare per soluzioni separate (DAC e AMP) in parallelo. Non conoscendo bene i cavi in generale e le possibilità esistenti di connessione tra loro degli elementi con i pochi attacchi che ho vi chiedo gentilmente di darmi una mano. grazie.
Ciao, se vuoi andare con ampli come i primi citati ti serve per primo un discreto dac, solo con scheda integrata non ottieni nulla di buono..
Io ti consiglio l'xduoo dac amp che hai anche descritto..è portatile (fino ad un certo punto) è un ottimo dac e spinge forte con qualità, lo sconsiglio su cuffie già di per se molto aspre e dettagliate, lo abbinare a delle cuffie calde...ti stupirà. Se vuoi qualcosa da scrivania alzando un Po i costi guarderei su un dac amp Audio gd..questo per esempio
AUDIO-GD NFB-11 ... si parla per entrambi di oggetti di alta fattura , per dire , il tuo fiio e12 lo dimenticherai nel cassetto poverino.
[bLaCkRiVeR]
18-12-2016, 19:28
Ciao, se vuoi andare con ampli come i primi citati ti serve per primo un discreto dac, solo con scheda integrata non ottieni nulla di buono..
Io ti consiglio l'xduoo dac amp che hai anche descritto..è portatile (fino ad un certo punto) è un ottimo dac e spinge forte con qualità, lo sconsiglio su cuffie già di per se molto aspre e dettagliate, lo abbinare a delle cuffie calde...ti stupirà. Se vuoi qualcosa da scrivania alzando un Po i costi guarderei su un dac amp Audio gd..questo per esempio
AUDIO-GD NFB-11 ... si parla per entrambi di oggetti di alta fattura , per dire , il tuo fiio e12 lo dimenticherai nel cassetto poverino.
Innanzitutto grazie Jack per la veloce risposta...
Ok qse ho capito bene Xduoo XD-05 via usb che mi esclude la scheda audio interna, abbinato in uscita ad un ampli elencato o meno, nel senso che per il pc essendo anche amp potrebbe sicuramente già migliorare la situazione senza no? In più per dx80 e dispositivi non avrei problemi e in casa potrei abbinarlo tranquillamente... e il fiio rimane "da passeggio"
Ma mi sfugge qualcosa allora... uno degli ampli che ho elencato, esempio Lake people o Asgard 2 se dovessi aggiungerlo all'xduoo andrebbe a escludere la sua parte amp e utilizzerebbe solo la sua funzione di dac?
Ma a questo punto che cavi dovrei utilizzare? rca in uscita ed in entrata da xduoo su ampli? abbiate pazienza ma sto cercando di orientarmi per non buttare soldi...
;44315849']Innanzitutto grazie Jack per la veloce risposta...
Ok quindi ipotesi: Xduoo XD-05 via usb che mi esclude la scheda audio interna o a cui attaccare il dx80 e dispositivi vari, abbinato in uscita ad un ampli elencato o meno.
Ma mi sfugge qualcosa allora... in teoria mi basterebbe un convertitore più semplice rispetto all'xduoo per entrare poi in un amp... xk xduoo è già anche amp che potrei usare da solo o erro?
Con l'xduoo non ti serve niente..è già dac ampli , direi fino a 250ohm piloti alla grande..dopo serve qualcosa di più importante..
Io lo uso da usb con il computer e sempre usb via otg con il telefono.
[bLaCkRiVeR]
18-12-2016, 19:51
Con l'xduoo non ti serve niente..è già dac ampli , direi fino a 250ohm piloti alla grande..dopo serve qualcosa di più importante..
Io lo uso da usb con il computer e sempre usb via otg con il telefono.
ah ok hai scritto mentre stavo modificando il post perchè non mi ero espresso bene.... prova a guardare se ho scritto castronerie per favore... ;)
Se vuoi usarlo come dac usi un cavetto jack 3.5 to rca mi pare..qui vedi tutte le connessioni..
http://www.xduoo.com/xduoo/En/ProductView.Asp?ID=17
[bLaCkRiVeR]
18-12-2016, 21:38
Se vuoi usarlo come dac usi un cavetto jack 3.5 to rca mi pare..qui vedi tutte le connessioni..
http://www.xduoo.com/xduoo/En/ProductView.Asp?ID=17
ok con lo schiit non avrei problemi, ma nel caso del lake, la versione P ha sia entrate rca non bilanciate che XLR bilanciate, quali scegliere in questo caso?
grazie ancora
[bLaCkRiVeR]
18-12-2016, 21:50
e nel caso dell' AUDIO-GD NFB-11 che mi hai consigliato e di cui sto leggendo belle cose invece dovrei uscire in rca verso amp e non più in jack corretto?
;44316108']e nel caso dell' AUDIO-GD NFB-11 che mi hai consigliato e di cui sto leggendo belle cose invece dovrei uscire in rca verso amp e non più in jack corretto?
Io esci in rca...
Anch'io sto valutando l'acquisto dell' AUDIO-GD NFB-11, ne ho sentito parlare benissimo.
Dovrebbe costare sui 400 o mi sbaglio??
Anch'io sto valutando l'acquisto dell' AUDIO-GD NFB-11, ne ho sentito parlare benissimo.
Dovrebbe costare sui 400 o mi sbaglio??
Si mi pare 386€ in Francia da Audiophonics..
per 400€ guarderei altrove rispetto al pur buono audio-gd
Scusate la domanda da neofita: se alla scheda audio del mio pc (una soundblaster z) collegassi il mio Marantz NR1604 e a questo le cuffie (Sennheiser HD598) , ne guadagnerei in potenza e qualità? sarebbe una soluzione paritetica rispetto ad un amplificatore specifico per cuffie? (Tipo l' AUDIO-GD NFB-11 che era l'oggetto della mia valutazione)
oppure è completamente un'altra cosa?
miriddin
06-01-2017, 18:51
Mah... Di fatto avresti:
una conversione da digitale ad analogico operata dal pc
un segnale analogico inviato tramite cavo all'ingresso analogico del Marantz
un segnale analogico inviato alle cuffie dal connettore cuffie dell'ampli.
In pratica ti ritroveresti con l'audio originale "inquinato" dalla conversione del pc e dalle correnti parassite interne presenti nel percorso fino al connettore d'uscita della scheda audio, modificato dalla trasmissione all'ampli tramita cavo e corrotto dalla resistenza ed impedenza interna dell'ampli.
Sicuramente sarebbe preferibile acquisire direttamente il segnale tramite un DAC ed inviarlo ad un ampli per cuffie per evitare degradazioni...
Mah... Di fatto avresti:
una conversione da digitale ad analogico operata dal pc
un segnale analogico inviato tramite cavo all'ingresso analogico del Marantz
un segnale analogico inviato alle cuffie dal connettore cuffie dell'ampli.
In pratica ti ritroveresti con l'audio originale "inquinato" dalla conversione del pc e dalle correnti parassite interne presenti nel percorso fino al connettore d'uscita della scheda audio, modificato dalla trasmissione all'ampli tramita cavo e corrotto dalla resistenza ed impedenza interna dell'ampli.
Sicuramente sarebbe preferibile acquisire direttamente il segnale tramite un DAC ed inviarlo ad un ampli per cuffie per evitare degradazioni...
Grazie mille Miriddin, in settimana andrò a testare qualcosa dal vivo in negozio di HIFI qui a Firenze.
Buona serata e grazie ancora della risposta
[bLaCkRiVeR]
07-01-2017, 14:27
Ciao ragazzi,
mi è finalmente arrivato xDuoo xd-05, devo dire buon prodotto per le mie esigenze, abbinato soprattutto al dx80. Ok però ho un problema serio... continua a darmi errore se lo attacco via usb al pc, e non c'è verso di farlo andare, sempre errore codice 10 nell'elenco periferiche :muro: . Ho installato e disinstallato i driver più volte, windows update, tutto quello che ho trovato in giro... per adesso lo sto usando aux in da pc con jack ma l'idea sarebbe quella di arrivare ad abbinargli un amp e lasciarlo come puro dac via usb. Avete qualche suggerimento? grazie.
;44365805']Ciao ragazzi,
mi è finalmente arrivato xDuoo xd-05, devo dire buon prodotto per le mie esigenze, abbinato soprattutto al dx80. Ok però ho un problema serio... continua a darmi errore se lo attacco via usb al pc, e non c'è verso di farlo andare, sempre errore codice 10 nell'elenco periferiche :muro: . Ho installato e disinstallato i driver più volte, windows update, tutto quello che ho trovato in giro... per adesso lo sto usando aux in da pc con jack ma l'idea sarebbe quella di arrivare ad abbinargli un amp e lasciarlo come puro dac via usb. Avete qualche suggerimento? grazie.
Ciao, io lo uso con i driver scaricati dal suo sito e va bene..hai seguito come installarli? Dopo devi andare in una cartella se ricordo bene e eseguire un altro file..
[bLaCkRiVeR]
07-01-2017, 17:33
Ciao, io lo uso con i driver scaricati dal suo sito e va bene..hai seguito come installarli? Dopo devi andare in una cartella se ricordo bene e eseguire un altro file..
è andato solo disabilitando la scheda audio di base da BIOS :doh: ... cmq per curiosità, tu cosa ne pensi come resa anche solo in confronto al Fiio? ho visto che hai anche tu E12MB. come amplificazione pura intendo. come dac con lo Shiit si comporta bene? io volevo abbinarlo ad un più semplice asgard 2.
;44366364']è andato solo disabilitando la scheda audio di base da BIOS :doh: ... cmq per curiosità, tu cosa ne pensi come resa anche solo in confronto al Fiio? ho visto che hai anche tu E12MB. come amplificazione pura intendo. come dac con lo Shiit si comporta bene? io volevo abbinarlo ad un più semplice asgard 2.
L'xduoo lo uso solo via usb e uscita cuffie, direi che dopo poche ore di ascolto ho venduto il Lyr, l'xduoo ha una definizione e timbrica che non ho mai sentito per 200€ , bisogna solo abbinarlo a certe cuffie, io lo uso con le Monoblock che sono molto calde e bassose, l'xduoo con la sua definizione e neutralità è perfetto.
Ah dimenticavo, il FiiO montblank non può competere, altra categoria xduoo!!!:sofico:
[bLaCkRiVeR]
07-01-2017, 18:26
Ah dimenticavo, il FiiO montblank non può competere, altra categoria xduoo!!!:sofico:
concordo pienamente... un altro livello l'xduoo, ci devo solo fare un pò l'orecchio proprio per neutralità, col fiio mi ero abituato ad un timbro più caldo che esaltava maggiormente le cuffie che ho...
quindi è "sprecato" secondo te per un asgard, come semplice dac?
;44366508']concordo pienamente... un altro livello l'xduoo, ci devo solo fare un pò l'orecchio proprio per neutralità, col fiio mi ero abituato ad un timbro più caldo che esaltava maggiormente le cuffie che ho...
quindi è "sprecato" secondo te per un asgard, come semplice dac?
no, devi solo fare delle prove e valutare te stesso ..ciò che piace a me non piace a te..:D
xmnemo85x
07-01-2017, 19:37
Buon giorno.
A breve dovrei acquistare un secondo pc che utilizzerò solo con le cuffie.
Le cuffie che possiedo sono le Bose triport e a breve vorrei acquistare le SuperLux Hd681 evo.
So bene che non sono delle buone cuffie ma queste passa il convento!
Vorrei trovare un amplificatore da cuffie da poter utilizzare.
Come sorgenti avrei intercambiabili un MacBook Pro retina da 13, il futuro pc.
Cosa mi consigliate? mi consigliate un amplificatore da cuffie oppure un DAC usb da utilizzare sia con mac che con pc?
Cifra, bassa... =)
Buon giorno.
A breve dovrei acquistare un secondo pc che utilizzerò solo con le cuffie.
Le cuffie che possiedo sono le Bose triport e a breve vorrei acquistare le SuperLux Hd681 evo.
So bene che non sono delle buone cuffie ma queste passa il convento!
Vorrei trovare un amplificatore da cuffie da poter utilizzare.
Come sorgenti avrei intercambiabili un MacBook Pro retina da 13, il futuro pc.
Cosa mi consigliate? mi consigliate un amplificatore da cuffie oppure un DAC usb da utilizzare sia con mac che con pc?
Cifra, bassa... =)
Qui trovi mille pagine e ti possono aiutare..
https://www.tomshw.it/forum/threads/recensione-personale-superlux-hd681-evo.351853/
Mah... Di fatto avresti:
una conversione da digitale ad analogico operata dal pc
un segnale analogico inviato tramite cavo all'ingresso analogico del Marantz
un segnale analogico inviato alle cuffie dal connettore cuffie dell'ampli.
In pratica ti ritroveresti con l'audio originale "inquinato" dalla conversione del pc e dalle correnti parassite interne presenti nel percorso fino al connettore d'uscita della scheda audio, modificato dalla trasmissione all'ampli tramita cavo e corrotto dalla resistenza ed impedenza interna dell'ampli.
Sicuramente sarebbe preferibile acquisire direttamente il segnale tramite un DAC ed inviarlo ad un ampli per cuffie per evitare degradazioni...
Non concordo, o meglio in linea teorica hai ragione, ma è davvero l'ultimo dei problemi il percorso del segnale :)
Il tuo consiglio invece è giustissimo, e aggiungo che l'ampli deve avere una bassa impedenza di uscita
EugeniaDevice
08-01-2017, 21:50
Come sorgenti avrei intercambiabili un MacBook Pro retina da 13, il futuro pc.
Cosa mi consigliate? mi consigliate un amplificatore da cuffie oppure un DAC usb da utilizzare sia con mac che con pc?
Bè io ti consiglierei una buona scheda audio, a parità di prezzo con un Dac la qualità è molto vicina. Se non sei un audiofilo incallito non ne avverti nemmeno la differenze 8certo che entrano in gioco fattori come cuffie, qualità del segnale in entrata, se FLAC, MP3 a 320 kbp/s o altri). Insomma io ho la Focusrite 2i2 e mi ci trovo alla grande - 110 € spesi benissimo e mi sta durando parecchio, ce l'ho da 7 anni.
xmnemo85x
09-01-2017, 00:48
Bè io ti consiglierei una buona scheda audio, a parità di prezzo con un Dac la qualità è molto vicina. Se non sei un audiofilo incallito non ne avverti nemmeno la differenze 8certo che entrano in gioco fattori come cuffie, qualità del segnale in entrata, se FLAC, MP3 a 320 kbp/s o altri). Insomma io ho la Focusrite 2i2 e mi ci trovo alla grande - 110 spesi benissimo e mi sta durando parecchio, ce l'ho da 7 anni.
Diciamo che sarei un audiofilo..ho due impianti ma proprio perché non vorrei spendere una cifra senza avere dei miglioramenti sto cèrcando di capire se devo acquistare un amplificatore per cuffie,un Dac o una scheda audio.
In cuffia non ascolto molto. Ho sempre avuto le aiaiai e delle shure per ascoltare musica e mi son trovato bene ma ora credo di dover investire sulla parte che collega sorgente alla diffusione.
Quindi cosa mi consigliate?
Dac? - quale?
Ampli? - quale?
Scheda audio? - quale?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
miriddin
09-01-2017, 17:49
Non concordo, o meglio in linea teorica hai ragione, ma è davvero l'ultimo dei problemi il percorso del segnale :)
Il tuo consiglio invece è giustissimo, e aggiungo che l'ampli deve avere una bassa impedenza di uscita
Direi di no: la conversione e l'inoltro del segnale hanno comunque la loro rilevanza perché come affermi giustamente é importante che l'ampli abbia una bassa impedenza, ma ogni parte della catena ha una sua "impedenza/resistenza" al passaggio del segnale che lo degrada in modo più o meno rilevante.
L'adozione di un ampli/DAC con bassa impedenza riduce al massimo questo processo di decadimento del segnale.
Miriddin ASUS Max
miriddin
09-01-2017, 18:00
Quindi cosa mi consigliate?
Dac? - quale?
Ampli? - quale?
Scheda audio? - quale?
Non so come stia a compatibilità con il mondo MAC, altrimenti prenderei in considerazione una soluzione Ampli/DAC come l'XDuoo XD-05, che è stato spesso in offerta anche su GearBest e AliExpress,
Trotto@81
09-01-2017, 18:59
Non so come stia a compatibilità con il mondo MAC, altrimenti prenderei in considerazione una soluzione Ampli/DAC come l'XDuoo XD-05, che è stato spesso in offerta anche su GearBest e AliExpress,
Se lo volessi usare con continuità con il PC desktop, quanto dura la batteria?
Direi di no: la conversione e l'inoltro del segnale hanno comunque la loro rilevanza perché come affermi giustamente é importante che l'ampli abbia una bassa impedenza, ma ogni parte della catena ha una sua "impedenza/resistenza" al passaggio del segnale che lo degrada in modo più o meno rilevante.
L'adozione di un ampli/DAC con bassa impedenza riduce al massimo questo processo di decadimento del segnale.
Miriddin ASUS Max
non mi sono spiegato :)
Intendevo dire che se si aggiunge un punto di passaggio in più, è l'ultimo dei problemi, ad esempio:
dac->ampli-cuffie->cuffia
dac->ampli diffusori\rec out->ampli cuffie-cuffia
In questo caso, ad esempio, c'è un passaggio in più, ma non porta di certo a degradi degni di nota. Nel caso specifico: se collega alla zona due del suo marantz (immagino che la zona possa essere settata ad uscita fissa) un ampli per cuffie, appropriato alle stesse, non avrà degrado audio percepibile rispetto ad un collegamento scheda audio->stesso ampli per cuffie
:)
Marcofra89
13-01-2017, 14:01
Qualcuno che li conosce entrambi può darmi qualche informazione su quale scegliere? Ad esempio quale dei due è più potente? Li attaccherei ad un ipod classic tramite LOD.
Saluti,M.
qualcuno ha esperienza con prodotti smsl?
xmnemo85x
23-01-2017, 13:14
Bè io ti consiglierei una buona scheda audio, a parità di prezzo con un Dac la qualità è molto vicina. Se non sei un audiofilo incallito non ne avverti nemmeno la differenze 8certo che entrano in gioco fattori come cuffie, qualità del segnale in entrata, se FLAC, MP3 a 320 kbp/s o altri). Insomma io ho la Focusrite 2i2 e mi ci trovo alla grande - 110 € spesi benissimo e mi sta durando parecchio, ce l'ho da 7 anni.
Non so come stia a compatibilità con il mondo MAC, altrimenti prenderei in considerazione una soluzione Ampli/DAC come l'XDuoo XD-05, che è stato spesso in offerta anche su GearBest e AliExpress,
Allora la configurazione sarebbe questa.
Pc con scheda audio integrata e un MacBook Pro.
Li utilizzo entrambi a sbalzi, nel senso che un giorno uso uno e un giorno uso l'altro (a seconda di cosa devo fare), ma uso sempre la stessa postazione.
Come cuffie ho le Bose triport, le aiaiai tma1 e dovrebbero arrivare le superlux 681.
Sulla scrivania quindi ascolterei con le cuffie o delle casse attive (stavo pensando a delle edifier o simili), quindi stavo cercando una interfaccia che potesse farmi da gestione al tutto, quindi che abbia una scheda audio, dac, e ingresso cuffie con relativo potenziometro e volume generale delle casse (separato), infatti vorrei mantenere attive entrambe le cose e gestirle solo con i potenziometri.
Avrei individuato la Focusrite 2i2 ma sto avendo delle difficoltà a capire se funziona bene o no con le cuffie (online si trovano pareri discordanti), perchè alla fine non è un amplificatore per cuffie.
Quindi, vorrei capire se esiste una soluzione a me consona oppure devo arrendermi che con il mio budget ristretto non posso fare nulla?
Pensavo appunto il costo della focusrite 2i2 cioè circa 115€.
Grazie anticipatamente.
Allora la configurazione sarebbe questa.
Pc con scheda audio integrata e un MacBook Pro.
Li utilizzo entrambi a sbalzi, nel senso che un giorno uso uno e un giorno uso l'altro (a seconda di cosa devo fare), ma uso sempre la stessa postazione.
Come cuffie ho le Bose triport, le aiaiai tma1 e dovrebbero arrivare le superlux 681.
Sulla scrivania quindi ascolterei con le cuffie o delle casse attive (stavo pensando a delle edifier o simili), quindi stavo cercando una interfaccia che potesse farmi da gestione al tutto, quindi che abbia una scheda audio, dac, e ingresso cuffie con relativo potenziometro e volume generale delle casse (separato), infatti vorrei mantenere attive entrambe le cose e gestirle solo con i potenziometri.
Avrei individuato la Focusrite 2i2 ma sto avendo delle difficoltà a capire se funziona bene o no con le cuffie (online si trovano pareri discordanti), perchè alla fine non è un amplificatore per cuffie.
Quindi, vorrei capire se esiste una soluzione a me consona oppure devo arrendermi che con il mio budget ristretto non posso fare nulla?
Pensavo appunto il costo della focusrite 2i2 cioè circa 115€.
Grazie anticipatamente.
La focusrite va bene per cuffie un Po secche e dettagliate di suo ..è molto calda come audio in cuffia..bassi non il massimo della definizione..se cerchi una scheda audio per audiofilo forse meglio che cerchi un Asus Essence usata ..
xmnemo85x
23-01-2017, 13:41
La focusrite va bene per cuffie un Po secche e dettagliate di suo ..è molto calda come audio in cuffia..bassi non il massimo della definizione..se cerchi una scheda audio per audiofilo forse meglio che cerchi un Asus Essence usata ..
Sforiamo alla grande il budget...
ma la focusrite potrebbe andare bene al caso mio quindi potrei collegarci i diffusori attivi e anche le cuffie e farebbe sia da dac che da scheda audio?
Sforiamo alla grande il budget...
ma la focusrite potrebbe andare bene al caso mio quindi potrei collegarci i diffusori attivi e anche le cuffie e farebbe sia da dac che da scheda audio?
Si qualità prezzo non trovi di meglio..
xmnemo85x
23-01-2017, 13:43
Si qualità prezzo non trovi di meglio..
e suonerebbe comunque meglio se confrontato alle casse collegate direttamente al pc e cuffie idem?
e suonerebbe comunque meglio se confrontato alle casse collegate direttamente al pc e cuffie idem?
Si , per il prezzo suona bene ..ogni cosa al suo prezzo...gli manca un Po dibdettaglio...
xmnemo85x
23-01-2017, 14:00
Si , per il prezzo suona bene ..ogni cosa al suo prezzo...gli manca un Po dibdettaglio...
e allora vedo di trovare qualche usato o qualche amico che ne possiede una per provarla! =)
Tra AUDIO-GD NFB-11 e DAC MAGIC PLUS di Cambridge quale mi suggerite??
The Witcher
20-02-2017, 13:51
Ragasuoli, ho bisogno del vostro aiuto.
Dato da un momento di pura follia, dovuta alla steammania, ho comprato delle cuffie Beyerdynamic DT 880 Edition Cuffie Hi-Fi da 600 Ohm e un amplificatore dynamox csm 112
dati tecnici dell'amplificatore:
Tensione di esercizio: 230 V/50Hz, Sensibilità ingresso 5 mV, Range di frequenza 10 Hz/40kHz, 90 dB, T.H.D. < 0,1% (1KHz/1Watt), Potenza in uscita 1000 mW, utilizzo auricolare Impedenza: 32 - 600 Ohm, dim. LxPxA (145 x 200 x 80 mm), Colore: Argento. Peso: circa 1,1 kg.
La scheda audio è una creative sound blaster ZxR.
Il volume, anche impostando dall'amplificatore al massimo, risulta nella norma.
Sbaglio qualcosa io?
O fatto una delle mie mirabolanto scemenze?
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
Ragasuoli, ho bisogno del vostro aiuto.
Dato da un momento di pura follia, dovuta alla steammania, ho comprato delle cuffie Beyerdynamic DT 880 Edition Cuffie Hi-Fi da 600 Ohm e un amplificatore dynamox csm 112
dati tecnici dell'amplificatore:
Tensione di esercizio: 230 V/50Hz, Sensibilità ingresso 5 mV, Range di frequenza 10 Hz/40kHz, 90 dB, T.H.D. < 0,1% (1KHz/1Watt), Potenza in uscita 1000 mW, utilizzo auricolare Impedenza: 32 - 600 Ohm, dim. LxPxA (145 x 200 x 80 mm), Colore: Argento. Peso: circa 1,1 kg.
La scheda audio è una creative sound blaster ZxR.
Il volume, anche impostando dall'amplificatore al massimo, risulta nella norma.
Sbaglio qualcosa io?
O fatto una delle mie mirabolanto scemenze?
Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.
Saluti!
Quelle cuffie sono ottime ma dipende che musica ascolti... Io andrei su qualcosa di caldo come amplificazione.. Quellampli mi sembra una cacata pazzesca, vendilo e compra un dac ampli serio se vuoi sentire a modo e ci arrivi con USB dal pc diretto o cavo ottico scavalcando la scheda creative.. Dipende dal dac...
Trotto@81
20-02-2017, 15:22
Vorrei tanto un DAC-AMP USB asincrono con alimentazione separata compatibile con Linux per eliminare il FiiO E10k che mi fa sorbire tutti i disturbi del mio PC in cuffia. Fino a 200 € li spendo volentieri.
The Witcher
20-02-2017, 16:57
Quelle cuffie sono ottime ma dipende che musica ascolti... Io andrei su qualcosa di caldo come amplificazione.. Quellampli mi sembra una cacata pazzesca, vendilo e compra un dac ampli serio se vuoi sentire a modo e ci arrivi con USB dal pc diretto o cavo ottico scavalcando la scheda creative.. Dipende dal dac...
dici che è l'ampli che non va bene? :(
dici che è l'ampli che non va bene? :(
Non l ho mai sentito nominare.. Sicuramente con un discreto dac al posto della creative puoi avere un risultato migliore..
The Witcher
20-02-2017, 17:14
potresti farmi degli esempi?^^
intanto grazie
potresti farmi degli esempi?^^
intanto grazie
Il punto è cosa vuoi ottenere e il prezzo che vuoi investire...
The Witcher
20-02-2017, 19:30
problema risolto. :d
Ho reimballato il prodotto e richiesto il reso ad amazon.
Ho visto che, per le cuffie, è raccomandato questo amplificatore:
https://www.amazon.it/Beyerdynamic-A20-Amplificatore-per-cuffie/dp/B00ECUJHAS
Volevo sapere se secondo te è di buona qualità oppure no :D
Grazie
:d :d :d
:Prrr: :Prrr:
problema risolto. :d
Ho reimballato il prodotto e richiesto il reso ad amazon.
Ho visto che, per le cuffie, è raccomandato questo amplificatore:
https://www.amazon.it/Beyerdynamic-A20-Amplificatore-per-cuffie/dp/B00ECUJHAS
Volevo sapere se secondo te è di buona qualità oppure no :D
Grazie
:d :d :d
:Prrr: :Prrr:
Potrebbe essere anche buono da quello che ho letto anni fa, ma ti serve un dac.. Lascialo li..
Guarda Xduoo sul sito cinese...se fa un duc-ampli valvolare.. Per quelle cuffie ci vuole un valvolare.
The Witcher
20-02-2017, 20:11
Sono ignorantissimo in materia :(
Mi potresti gentilmente consigliare? :)
Ti ringrazio infinitamente per qualunque aiuto tu mi possa dare :D
Ma ti prego! Spiegalo come se lo stessi dicendo a un deficiente :D
Grazie
Sono ignorantissimo in materia :(
Mi potresti gentilmente consigliare? :)
Ti ringrazio infinitamente per qualunque aiuto tu mi possa dare :D
Ma ti prego! Spiegalo come se lo stessi dicendo a un deficiente :D
Grazie
Hai Pm
The Witcher
21-02-2017, 06:33
Non ho più il pm :doh:
Devo averlo cancellato :doh:
Me lo rimandi? :(
Scusa :cry:
Walkiria77
23-02-2017, 19:17
Per cuffie come le tue ci vedrei bene un vhf-n
Walkiria77
23-02-2017, 19:22
Io uso con soddisfazione un Aune T1 MK2, ma dubito che che sia sufficiente per delle cuffie da 600ohm
The Witcher
24-02-2017, 00:34
sto mettendo da parte i soldi per l'amplificatore che ho linkato prima.
Da quello che ho letto, ho comprato un ampli.
Ho chiesto il rimborso e adesso aspetto di sistemare la questione economica per racimolare denaro.
grazie a tutti e scusate il disturbo.
Per la questione audio, voglio il meglio. Se queste cuffie e amplificatore adatto, me lo permettono, li voglio.
saluti.
Walkiria77
24-02-2017, 06:32
Per avere il meglio dovresti raccimolare di più e cambiare progetto, ma già così avrai dei buoni ascolti
The Witcher
24-02-2017, 07:06
i soldi comandano :D
Salve a tutti gente avrei bisogno di un consiglio, non so se acquistare una scheda audio dedicata..
Io per lo più uso headset per giocare e quello che mi interessa per lo più è la virtualizzazione del 7.1.
Come headset uso le siberia elite ma la scheda audio USB in dotazione come potete immaginare fa cag... quindi in questo momento uso quella dedicata della mia mobo (realtek alc 1150) secondo voi otterrei un bel incremento audio con una scheda dedicata?
Grazie.
Walkiria77
24-02-2017, 13:27
Il livello qualitativo sale un bel po' ma dipende anche dalla qualità dei diffusori o cuffie che andrai a collegarci
Come dicevo sopra andrei a collegarci le mia syberia elite con l'uscita Jack...
Che schede audio consigli? Non vorrei spendere più di 130 euro.
Walkiria77
25-02-2017, 08:36
Io mi sono sempre trovato bene con i prodotti Asus
Sono un amante della musica ad alta qualità, ed ho giga di files in Flac.
Come sorgente audio uso sempre lo Smartphone.
Purtroppo noto con dispiacere che davvero pochi telefoni, anche molto costosi, hanno dei dac/ampli dedicati per l'ascolto da audiofili, e questa è una cosa che vorrei risolvere.
L'anno scorso usai V10 che montava ESS SABRE 9018 DAC, e devo dire che la qualità era veramente interessante.
Vorrei trovare un DAC con ampli, abbastanza portatile e da utilizzare con qualsiasi smartphone, con prezzo non troppo esoso (sotto i 100€?) Che sia superiore al Dac che aveva il mio ex LG V10.
C'è qualcosa?
Grazie!
magisterarus
29-03-2017, 22:43
Sono un amante della musica ad alta qualità, ed ho giga di files in Flac.
Come sorgente audio uso sempre lo Smartphone.
Purtroppo noto con dispiacere che davvero pochi telefoni, anche molto costosi, hanno dei dac/ampli dedicati per l'ascolto da audiofili, e questa è una cosa che vorrei risolvere.
L'anno scorso usai V10 che montava ESS SABRE 9018 DAC, e devo dire che la qualità era veramente interessante.
Vorrei trovare un DAC con ampli, abbastanza portatile e da utilizzare con qualsiasi smartphone, con prezzo non troppo esoso (sotto i 100€?) Che sia superiore al Dac che aveva il mio ex LG V10.
C'è qualcosa?
Grazie!
Con un budget così ridotto non hai molte opzioni.
Direi FiiO Q1 o, se puoi spendere si più, iBasso D-Zero Mk2 o Cayin C6.
Sono un amante della musica ad alta qualità, ed ho giga di files in Flac.
Come sorgente audio uso sempre lo Smartphone.
Purtroppo noto con dispiacere che davvero pochi telefoni, anche molto costosi, hanno dei dac/ampli dedicati per l'ascolto da audiofili, e questa è una cosa che vorrei risolvere.
L'anno scorso usai V10 che montava ESS SABRE 9018 DAC, e devo dire che la qualità era veramente interessante.
Vorrei trovare un DAC con ampli, abbastanza portatile e da utilizzare con qualsiasi smartphone, con prezzo non troppo esoso (sotto i 100€?) Che sia superiore al Dac che aveva il mio ex LG V10.
C'è qualcosa?
Grazie!
Se hai cuffie abbastanza sensibili installa questo sul telefono e vedrai che sarai felice..
http://www.apkmirror.com/apk/max-mp/poweramp/poweramp-alpha-build-703-play-release/
Con un budget così ridotto non hai molte opzioni.
Direi FiiO Q1 o, se puoi spendere si più, iBasso D-Zero Mk2 o Cayin C6.
Buongiorno magisterarus.
Sì, il budget è quello che è, lo riconosco..
Okay, sotto i 100€ ci sono queste FiiO Q1.
Poi ho visto anche queste K1 a 50€ : https://www.amazon.it/FiiO-K1-ultracompatto-uscita-cuffia/dp/B0189EVGAG/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1490796943&sr=1-1&keywords=dac+k1&tag=tomsforum-21
Le conosci ? hai idea di come siano ?
P.s ma orientativamente mi puoi dire se siamo sui livelli di ciò che c'era sul mio ex LG V 10 ? (che montava ESS SABRE 9018 DAC) .
Ti ringrazio!
Se hai cuffie abbastanza sensibili installa questo sul telefono e vedrai che sarai felice..
http://www.apkmirror.com/apk/max-mp/poweramp/poweramp-alpha-build-703-play-release/
Al momento ho poca roba.
Xiaomi Hybrid cone auricolari e Cuffie Bluedio A(Air) .
Poi penso di prendere delle Sennheiser Momentum 2.0 On ear.
Proverò, grazie.
https://www.amazon.it/FiiO-Q1-Amplificatore-cuffie-portatile/dp/B0157DKAU4/ref=cm_cd_al_qh_dp_t#Ask
Mi sa che andrò su questo, ragazzi...a meno di 80€ mi sembra il miglior compromesso per un Dac/Amp che possa essere compatibile con uno smartphone, sbaglio ? :)
Altra domanda per favore :
Con questo Dac quanta impedenza delle cuffie mi consigliate di avere? Grazie.
https://www.amazon.it/FiiO-Q1-Amplificatore-cuffie-portatile/dp/B0157DKAU4/ref=cm_cd_al_qh_dp_t#Ask
Mi sa che andrò su questo, ragazzi...a meno di 80€ mi sembra il miglior compromesso per un Dac/Amp che possa essere compatibile con uno smartphone, sbaglio ? :)
Altra domanda per favore :
Con questo Dac quanta impedenza delle cuffie mi consigliate di avere? Grazie.
Max 32 ohm
Sono un amante della musica ad alta qualità, ed ho giga di files in Flac.
Come sorgente audio uso sempre lo Smartphone.
Purtroppo noto con dispiacere che davvero pochi telefoni, anche molto costosi, hanno dei dac/ampli dedicati per l'ascolto da audiofili, e questa è una cosa che vorrei risolvere.
L'anno scorso usai V10 che montava ESS SABRE 9018 DAC, e devo dire che la qualità era veramente interessante.
Vorrei trovare un DAC con ampli, abbastanza portatile e da utilizzare con qualsiasi smartphone, con prezzo non troppo esoso (sotto i 100€?) Che sia superiore al Dac che aveva il mio ex LG V10.
C'è qualcosa?
Grazie!
Purtroppo se ha come riferimento QUEL suono (ho un v10 e diversi dac e lettori fino a 1000 euro) con nessuno dei Fiio ci rimani bene..forse manco con x5 iii ...che trovo inferiore al v10..x soundstage e timbrica..
Buonasera a tutti, chiedo anticipatamente scusa se fossi off topic.
Vorrei migliorare la qualita' audio del mio Pc (la scheda integrata e' pessima, nulla di nuovo) che ho come sorgente per la musica liquida (.flac lossless per lo piu').
Cosa mi consigliate come Dac Usb (o scheda audio esterna) a cui poter collegare delle cuffie (Sennheiser HD595) ?
Budget max 150/180 euro.
Grazie mille :)
Trotto@81
03-05-2017, 09:13
Buonasera a tutti, chiedo anticipatamente scusa se fossi off topic.
Vorrei migliorare la qualita' audio del mio Pc (la scheda integrata e' pessima, nulla di nuovo) che ho come sorgente per la musica liquida (.flac lossless per lo piu').
Cosa mi consigliate come Dac Usb (o scheda audio esterna) a cui poter collegare delle cuffie (Sennheiser HD595) ?
Budget max 150/180 euro.
Grazie mille :)
Un DAC USB asincrono con alimentazione separata è d'obbligo, più eventuale AMP per gestire meglio determinate cuffie..
Un DAC USB asincrono con alimentazione separata è d'obbligo, più eventuale AMP per gestire meglio determinate cuffie..
Si, su questo sono daccordo, ma la scelta rimane comunque ampissima.
Volendo avere dac e amp in un unico prodotto come vi sembra lo Schiit Fulla 2 ?
Alternative che pilotino bene le Sennheiser (HD595 nel mio caso, ma presto le HD598) possono essere Audiotrak Prodigy Cube o Douk Dac ?
Qualcuno li ha sentiti personalmente o ha qualcosa da consigliare ?
che differenza c'è tra un amplificatore ed una scheda audio?
nel senso, quali sono le funzioni ed il risultato di entrambi?
che differenza c'è tra un amplificatore ed una scheda audio?
nel senso, quali sono le funzioni ed il risultato di entrambi?
Sono due cose che compongono la catena, la scheda audio o Dac prende il segnale grezzo e lo converte. conversione digitale/analogica , per poi arrivare alle casse che a sua volta hanno un amplificatore interno .. di solito quasi tutte le schede audio da PC hanno integrato un amplificatore per cuffie , chi meno chi più potente per gestire cuffie con ohm differenti.
Sono due cose che compongono la catena, la scheda audio o Dac prende il segnale grezzo e lo converte. conversione digitale/analogica , per poi arrivare alle casse che a sua volta hanno un amplificatore interno .. di solito quasi tutte le schede audio da PC hanno integrato un amplificatore per cuffie , chi meno chi più potente per gestire cuffie con ohm differenti.
quindi conviene sempre attaccare le cuffie in una delle entrate dietro al pc e non davanti come sto facendo io ? :D
quindi, migliorare la scheda audio cosa migliora?
e aggiungere un amplificatore cosa cambia?
quindi conviene sempre attaccare le cuffie in una delle entrate dietro al pc e non davanti come sto facendo io ? :D
quindi, migliorare la scheda audio cosa migliora?
e aggiungere un amplificatore cosa cambia?
No le cuffie prese davanti sono come prenderle dalle uscite dietro . Di solito Van meglio Delle cuffie USB con il suo software che cuffiette classiche attaccate al Jack 3.5.
L'amplificatore serve se vuoi ascoltare buona musica con cuffie di fascia alta, ma ci devi abbinare un buon DAC.
Il punto è, che vuoi fare?
No le cuffie prese davanti sono come prenderle dalle uscite dietro . Di solito Van meglio Delle cuffie USB con il suo software che cuffiette classiche attaccate al Jack 3.5.
L'amplificatore serve se vuoi ascoltare buona musica con cuffie di fascia alta, ma ci devi abbinare un buon DAC.
Il punto è, che vuoi fare?
ho comprato le Sony MDR-1A
bhe, vorrei intanto "se possibile" aumentare la qualità dei bassi che sono un pelino troppo bassi...e poi per quanto riguarda la qualità non saprei dire perchè di sicuro non ho l'orecchio allenato... pero' ho pensato che se comprassi "gli attrezzi giusti", riuscirei (con il tempo) a sentir la differenza.
le cuffie che avevo prima di queste erano le plantronics gamecom (forse 480 non ricordo) che avevano un bel suono (presa usb quindi immagino migliorato dal software) ma a quanto ho capito, quel tipo li è un tipo di suono falsificato per far si che piaccia alla gente
quindi, avendo comprato questo altro "tipo" di cuffie, volevo fare un passetto avanti :D :D
ho comprato le Sony MDR-1A
bhe, vorrei intanto "se possibile" aumentare la qualità dei bassi che sono un pelino troppo bassi...e poi per quanto riguarda la qualità non saprei dire perchè di sicuro non ho l'orecchio allenato... pero' ho pensato che se comprassi "gli attrezzi giusti", riuscirei (con il tempo) a sentir la differenza.
le cuffie che avevo prima di queste erano le plantronics gamecom (forse 480 non ricordo) che avevano un bel suono (presa usb quindi immagino migliorato dal software) ma a quanto ho capito, quel tipo li è un tipo di suono falsificato per far si che piaccia alla gente
quindi, avendo comprato questo altro "tipo" di cuffie, volevo fare un passetto avanti :D :D
Purtroppo il passetto avanti lo si fa cambiando anche il rersto della catena audio..con la scheda audio integrata noon sono adatte, senti meglio su smartphone+PowerAmp+Flac...
Dipende quanto hai da spendere, in base a quello ci sono alternative di upgrade.
Purtroppo il passetto avanti lo si fa cambiando anche il rersto della catena audio..con la scheda audio integrata noon sono adatte, senti meglio su smartphone+PowerAmp+Flac...
Dipende quanto hai da spendere, in base a quello ci sono alternative di upgrade.
è meglio il telefono del computer? :confused:
comunque...budget non ho idea...non volevo spendere troppo, visto che non conosco il grado di "miglioramento"
se ne valesse la pena, magari rimanendo sotto gli 80-100€
è meglio il telefono del computer? :confused:
comunque...budget non ho idea...non volevo spendere troppo, visto che non conosco il grado di "miglioramento"
se ne valesse la pena, magari rimanendo sotto gli 80-100€
Io ti consiglio una scheda audio Sound Blaster Zx che ha controlli e innesti cuffia sulla scrivania ( molto comodi) e usi Foobar 2000 e musica in FLAC, sentirai volare le Sony.
CiauZ
Io ti consiglio una scheda audio Sound Blaster Zx che ha controlli e innesti cuffia sulla scrivania ( molto comodi) e usi Foobar 2000 e musica in FLAC, sentirai volare le Sony.
CiauZ
interessante
anche perchè quel controllo che ha nella confezione in effetti mi aiuterebbe molto.
poi al computer ho anche un set 5.1 di casse logitech (comprate anni fa..) quindi un pelino migliorerebbe anche quelle
e potrei finalmente smettere di installare gli stupidi driver realtek che ogni volta mi fanno impazzire quando formatto il pc
le canzoni in flac le trovai a giro da qualche parte, e foobar2000 l'ho già scaricato appena l'ho letto.
se mi dici che in questo modo mi può migliorare la qualità...allora ci penso un pochino e poi la ordino.
è anche molto tamarra a vedersi quindi la cosa mi piace ahahahahah
grazie :D
interessante
anche perchè quel controllo che ha nella confezione in effetti mi aiuterebbe molto.
poi al computer ho anche un set 5.1 di casse logitech (comprate anni fa..) quindi un pelino migliorerebbe anche quelle
e potrei finalmente smettere di installare gli stupidi driver realtek che ogni volta mi fanno impazzire quando formatto il pc
le canzoni in flac le trovai a giro da qualche parte, e foobar2000 l'ho già scaricato appena l'ho letto.
se mi dici che in questo modo mi può migliorare la qualità...allora ci penso un pochino e poi la ordino.
è anche molto tamarra a vedersi quindi la cosa mi piace ahahahahah
grazie :D
La musica in FLAC la scarichi da torrent o siti a pagamento, oppure converti CD audio che hai già...
La musica in FLAC la scarichi da torrent o siti a pagamento, oppure converti CD audio che hai già...
https://ibb.co/czekwk
mi è venuto il dubbio...
ma entra in uno di questi slot?
tecnicamente quelli blu dovrebbero essere pci-e
se lo metto in quello sopra, sfiora la scheda video, se lo metto sotto forse sfiora l'alimentatore... è un problema?
https://ibb.co/czekwk
mi è venuto il dubbio...
ma entra in uno di questi slot?
tecnicamente quelli blu dovrebbero essere pci-e
se lo metto in quello sopra, sfiora la scheda video, se lo metto sotto forse sfiora l'alimentatore... è un problema?
È molto vecchia la tua mainboard , guarda su Amazon se esistono adattatori PCI to pcie ..oppure prendi una scheda audio esterna USB.
È molto vecchia la tua mainboard , guarda su Amazon se esistono adattatori PCI to pcie ..oppure prendi una scheda audio esterna USB.
quindi annullo l'ordine? XD
(l'ho ordinata un'oretta fa...non mi ha accettato il metodo di pagamento quindi si è auto-annullato :O )
tecnicamente supporta 3 schede grafiche in sli, per questo ha più pci-e
(ho notato ora che il computer l'ho "creato" 7 anni fa o_O come vola il tempo)
comunque, le schede audio esterne come funzionano rispetto a quelle interne?
nel senso... son sempre decenti? o non rimangono migliori quelle interne?
nel caso...allora... quale potrei ordinare, sempre rimanendo su quelle cifre?
https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g5
https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-g5
bello questo oggettino
ma ne vale la pena?
nel senso, io non ci capisco niente
mettendolo, per ipotesi, a paragone con quell'altra scheda interna...
quali sono le reali differenze tra uno e l'altro?
dico a prescindere che possa metterla o meno...
(dal .de ho visto che costa meno, quindi nel caso lo prenderò da li :D )
panico1199
03-12-2017, 17:33
Buona sera a tutti. Ho letto quasi tutto il tread. Si è parlato di ampli per pc, per smartphone, per lettori mp3, per impianti audio vari. Forse non per telvisori che è quello a cui lo vorrei collegare. La sorgente influisce per la scelta dell'ampli? Scusate, ho le idee un pò confuse. Budget 100€ e deve pilotare cuffie AKG K 242 HD da 55 ohm. Qualcuno così gentile da consigliarmi qualche modello?
panico1199
06-12-2017, 16:53
Piccolo aiutino? Mi basta solo sapere se vale la pena collegare un Amp/Dac al televisore. L'ascolto in cuffia è solo per non disturbare chi dorme, ma vorrei migliorare leggermente la qualità e il volume. Grazie.
djufuk87
06-12-2017, 21:59
mah 55ohm non sono un'impedenza troppo elevata.. prova a vedere già così se ti soddisfano il volume e la resa sonora. Nel caso potresti prendere un amplificatorino per cuffie in un secondo momento.
Dipende molto da che televisore hai.. magari ha già un integrato che amplifica l'uscita cuffie.
panico1199
07-12-2017, 16:29
Dipende molto da che televisore hai.. magari ha già un integrato che amplifica l'uscita cuffie.
Questo non lo sò purtroppo. L'audio con l'uscita cuffie del televisore rimane piuttosto basso e comunque aumentando il volume la qualità peggiora. La tv è Samsung PS51D8000
djufuk87
07-12-2017, 17:39
Se l'audio è basso e alzandolo addirittura distorce serve un amplificatore cuffie.
Vai pure sul noto sito di ecommerce e cercane uno con buone recensioni.. alla fine non ti serve chissà che cosa visto che parliamo di amplificare il segnale audio della TV. Attorno ai 30€ già li trovi
panico1199
08-12-2017, 19:27
Vai pure sul noto sito di ecommerce e cercane uno con buone recensioni.. alla fine non ti serve chissà che cosa
Prendo un SMSL M3 che ha l'ingresso ottico da usare per il televisore, non tutti ce l'anno, ed è recensito bene. Grazie ancora.
Ho delle Akg K141 monitor da 600 ohm e ben 35 anni che funzionano una meraviglia, ma da ieri che ho cambiato i cuscinetti del rivestimento ho notato che a causa dello spessore maggiore (orecchio più lontano dallo speaker) mi ha perso qualcosa in volume e secondo me anche in chiarezza.
Vorrei consiglio per un amplificatore massimo 50 euro, lo uso attaccato alla scheda audio integrata del mio pc fisso, Realtek HD.
Già che ci sono, mi spiegate come funzionano i collegamenti?
Sulla mia scheda audio ho già collegato in uscita l'impianto 2.1 a cui mi collego con le cuffie quando mi serve (prende segnale non pre amplificato e le casse restano spente) quindi restano libere le uscite cuffie sulla parte frontale del case e lo S/PDIF out sul retro.
Dove lo dovrei collegare? Alle casse del pc, uscita cuffie o uscita digitale con convertitore S/PDIF a jack?
Questa è la cassa (ora accesa):
https://i.imgur.com/7RRnaFB.jpg
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo 7 anni e passa di onorato servizio stavo pensando di rifare l'impianto cuffie composto da Zero DAC '09 + Sennheiser HD598, per le cuffie ancora sono indeciso fra HD700 e K812 (ballano anche 300€ di differenza) per il dac non vorrei spendere per ora la cifra delle cuffie e volevo una vostra opinione a riguardo, di cuffie ne ho ascoltate a bizzeffe ma di ampli paragonati al mio 0, ce l'ha anche qualcuno di voi il cinesone Zero? sui 300€ cosa avete/consigliate?
Dopo 7 anni e passa di onorato servizio stavo pensando di rifare l'impianto cuffie composto da Zero DAC '09 + Sennheiser HD598, per le cuffie ancora sono indeciso fra HD700 e K812 (ballano anche 300€ di differenza) per il dac non vorrei spendere per ora la cifra delle cuffie e volevo una vostra opinione a riguardo, di cuffie ne ho ascoltate a bizzeffe ma di ampli paragonati al mio 0, ce l'ha anche qualcuno di voi il cinesone Zero? sui 300€ cosa avete/consigliate?
Per le HD700 io prenderei AUDIO-GD R2R 11 o superiore..
Per le HD700 io prenderei AUDIO-GD R2R 11 o superiore..
Thx! Sto leggendo un po' di questo dac e sembra niente male, non lo conoscevo... Per le cuffie ho deciso per le K812 quindi credo che rimanderó l'acquisto ampli per ora tanto mi istruisco bene, nella lista avevo anche l'Audiolab m-dac per la fascia di prezzo piu alta peró e il molto piu economico Musical Fidelity V90-HPA per la fascia bassa, di questi due che mi dite contro r2r11?
Buonasera ragazzi.
Sono in procinto di comprare un O2 per accoppiarlo con la mia U7 per pilotare le DT990 pro 250ohm.
Sono onestamente, molto indeciso se tenere la U7 e prendere solo l'O2, o se vendere la U7 e prendere l'Odac + O2 Combo (magari la digital version).
Vorrei comprarlo da HeadnHiFi per evitare ovviamente la dogana.
Noterei davvero la differenza passando da U7 all'Odac? O la combo U7 + O2 mi darebbe una resa finale equiparabile?
Per i Gain pensavo a 2x / 4,5x, troppo? :mc:
Vi ringrazio in anticipo per le risposte ^^
Discussione spostata dentro quella ufficiale
djufuk87
28-02-2018, 20:49
Se avete dimestichezza con il DIY vi consiglio assolutamente di fare un ampli con il TPA6120A2.. l'ho finito di costruire pochi giorni fa (ho comprato un kit DIY in cina a 18€ ss incluse) e devo dire che funziona molto bene.. le misure fatte con RMAA sono ottime. Utilizzo un toroidale da 50VA che sotto sforzo mi tira fuori in alternata un dual 17.5V:
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/tpa61210.jpg (https://servimg.com/view/19857978/32)
La prova di ascolto conferma la bontà delle misure.. Eccellente a un costo ridicolo!
nofear2002
28-02-2018, 22:10
Se a qualcuno può interessare sto vendendo il mio dac Project headbox Ds 😄
frank8085
28-02-2018, 23:00
cerco amplificatore+dac per sennheiser hd650, budget 300€
l'unico requisito extra, considerando le cuffie in questione, deve rispettare
la regola dell'1/8 sull'impedenza di output e deve dare almeno un centinaio di mW @ 300ohm
djufuk87
01-03-2018, 08:54
Mah con 300€ è difficile avere tutto.. bisogna rimanere in cina.. per esempio:
-audio-gd r2r 11
-SMSL M7 / M9
-Topping DX7
Non fasciarti troppo la testa con l'impedenza di uscita dell'amplificatore.. il damping factor non è così vitale come si possa credere. Infatti gli ampli più osannati dagli audiofili, quelli a valvole, hanno impedenze di uscita che fanno rabbrividire.. ;)
Tempo fa, prima di autocostruire un paio di ampli per cuffie, avevo misurato l'impedenza di uscita dell'ampli cuffia della Asus Xonar dgx (14ohm), ampli cuffie integrato nella asrock z170 extreme6 (160ohm) e uscita cuffie del Denon 2310 (450ohm!!).. la miglior esperienza musicale la si ha con l'uscita della extreme6, che ha ben 160ohm di impendeza di uscita.
frank8085
01-03-2018, 12:47
mi chiedevo come potesse cavarsela il dac integrato nella mia mobo asus x399 zenith extreme, questo modello: SABRE9018Q2C
djufuk87
01-03-2018, 13:15
Questo cambia tutto... hai già un dac di tutto rispetto:
http://esstech.com.tw/PDF/SABRE9018Q2C%20PB%20v0.8%20141210.pdf
L'unica cosa che magari non è al top è l'amplificazione cuffia.. ma visto che già ce l'hai attacca le cuffie al front panel (a volte devi abilitare qualcosa nei software dei driver audio) e guarda come va e che volume riesci ad ottenere.
Pensa che anche io non sapevo nemmeno di avere l'amplificatore per cuffie sulla scheda madre (Asrock Z170 Extreme6) perchè l'ho presa per altre cose, mai mi sarei sognato di utilizzare l'audio integrato. L'ho provata un giorno per puro caso e ci sono rimasto male. Andando sul sito della Asrock ho scoperto poi che anche sul mio modello hanno curato particolarmente la parte audio:
Audio HD a 7.1 canali (Realtek ALC1150 Audio Codec), Supporta Purity Sound™ 3 & DTS Connect
- Purity Sound™ 3
- Condensatori audio della serie Nichicon Fine Gold
- 115dB SNR DAC con amplificatore differenziale
- Amplificatore Auricolare TI NE5532 Premium (supporta cuffie fino a 600 Ohm di impedenza)
- Pure Power-In
- Tecnologia Direct Drive
- Schermatura isolante PCB
- DTS connect
Io ho comprato poi a 212€ l'SMSL M7, che è un ottimo prodotto, ma non così distante dall'audio curato della mia motherboard. L'M7 è superiore, ma vale i 212€ in piu'? Secondo me per ora forse no.. e sto pensando di restituirlo.
Per chiarirci allego un po' di misure (scheda audio integrata contro l'SMSL M7 utilizzandoli come PRE del mio nuovo ampli DIY TPA6120.. sia a vuoto che con delle cuffie da battaglia come carico):
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/fr15.png (https://servimg.com/view/19857978/33)
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/ns15.png (https://servimg.com/view/19857978/37)
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/dr15.png (https://servimg.com/view/19857978/34)
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/thd15.png (https://servimg.com/view/19857978/36)
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/imd15.png (https://servimg.com/view/19857978/38)
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/ct15.png (https://servimg.com/view/19857978/35)
Trotto@81
01-03-2018, 13:21
Sul sito Asus nelle specifiche della Asus x399 zenith extreme non è indicato il SABRE.
frank8085
01-03-2018, 13:30
https://www.asus.com/de/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-ZENITH-EXTREME/overview/
qui l'ho trovato, non ho idea perchè nel sito italiano non ci sia
se davvero questo dac è così valido, si potrebbe puntare per qualcosa che faccia solo da amp (schiit vali 2 forse)
Trotto@81
01-03-2018, 13:34
Sembrava strano anche a me. :)
Se non l'avessi già fatto controlla anche con un software tipo HWInfo.
frank8085
01-03-2018, 13:55
ho potuto vedere solo che ha una ALC1220
djufuk87
01-03-2018, 14:27
fai prima a prendere una torcia e guardare sullam obo in basso a sinistra dove c'è la parte audio se vedi il chip con serigrafato "ESS".
Visto che hai già probabilente un ottimo DAC potresti prendere solo un ampli per cuffie. Però inizia a vedere come va quello integrato nella mobo usando l'uscita del front panel.. se come volume è sufficiente e ti piace magari sei già a posto.
Io per esempio ho costruito anche il clone del beyerdynamic A1 settimana scorsa:
https://i62.servimg.com/u/f62/19/85/79/78/20180213.jpg (https://servimg.com/view/19857978/42)
Potenza davvero da vendere (2000mW), suono molto controllato e preciso, ma ha leggermente meno gamma dinamica rispetto al TPA6120 (che è meno potente ma più "arioso").
Alla fine il risultato audio è quasi lo stesso dell'uscita amplificata cuffie della mobo (usavo sempre la mobo come PRE per vedere appunto solo la differenza a livello Ampli) con la differenza che ho il quintuplo della potenza a disposizione (che non mi serve a molto con le mie cuffie).
Quindi inizia a vedere come se la cava la asus.. se il volume ti soddisfa sei forse già a posto così (magari spendi 200€ di ampli per cuffie esterno per avere lo stesso risultato o magari addirittura peggiore).
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread, per natale finalmente mi arriverà il mio primo ampli per cuffie, ho scelto uno Schiit Lyr 3 con valvola Sol e DAC Multibit.
Fino ad ora ho sempre usato con molta soddisfazione la Asus Xonar STX, ma volevo poter sentire i vinili in cuffia e cosi....:D
Comunque come cuffie uso AKG K701, GRADO SR125, AKG K3003, Sennheiser IE80, BOSE Soundsport.
Come sorgente usero sia il PC che ovviamente l'uscita rec del REGA Elex-r. Inoltre magari lo userò anche come pre valvolare sempre sul REGA.
Ma quello che volevo sapere è con le valvole quali consigli mi date visto il setup. La valvola che ho preso è una Tung-Sol 6SN7.
Inoltre mi piacerebbe provare delle elettrostatiche, ma senza svenarmi, avete consigli?
Qualcuno conosce questo pre valvolare per cuffie?
Rhyme RD801
https://www.enovaz.com/media/catalog/product/cache/1/image/350x350/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/A/m/Amplificatore_cuffia.jpg
Ho cercato in rete ma ho trovato solo pagine di siti online che vendono il prodotto ma nessuno straccio di recensione.
Monta 2 valvole 6J1
Ma voi a che pagina siete?
salve a tutti,avrei intenzione di prendere questo Dac/amplificatore Fiio E17K
da usare sul Mac in firma,dite che non otterrei alcun miglioramento?
per le cuffie molto probabilmente prenderei delle Superlux HD330 da 150ohm
Trotto@81
04-04-2019, 09:48
Se devi pilotare delle cuffie fuori specifica per il tuo mac è naturale che otterresti dei miglioramenti di resa.
Se devi pilotare delle cuffie fuori specifica per il tuo mac è naturale che otterresti dei miglioramenti di resa.
purtroppo non conosco il tipo di Dac del mio Macbook....se dovessi usare cuffio da studio d 32ohm sarebbe inutile questo Dac/Amplificatore?
Trotto@81
04-04-2019, 10:17
A te interessa più che altro la parte dell'amplificazione per pilotare cuffie ad alta impedenza.
A te interessa più che altro la parte dell'amplificazione per pilotare cuffie ad alta impedenza.
prima di tutto ti ringrazio per gli interventi :)
scusami per l'ignoranza ma come faccio a capire il Dac del mio macbook se è di qualità o meno?
ma sopratutto fino a che impedenza potrei usare le cuffie?
mentre quel Dac e amplificatore per cuffie che ho postato prima (Fiio E17k) ha un Dac migliore del mio Macbook?
mentre per la sezione amplificatore è valido oppure non avrei alcun beneficio?
Trotto@81
04-04-2019, 10:27
Non conoscendo il prodotto mi chiedo se il macbook abbia un DAC e se lo ha ti direi di prendere un amplificatore sempplice, ma solo dopo aver provato le cuffie connesse direttamente al PC. Ti renderai subito dal livello del volume se riesce a pilotarle o meno.
Non conoscendo il prodotto mi chiedo se il macbook abbia un DAC e se lo ha ti direi di prendere un amplificatore sempplice, ma solo dopo aver provato le cuffie connesse direttamente al PC. Ti renderai subito dal livello del volume se riesce a pilotarle o meno.
non so prova a dare un occhiata qui
https://support.apple.com/it-it/HT202730
credo che abbia una scheda audio integrata,la sua qualità non saprei...
tu cosa mi consiglieresti in merito?
mi piacerebbe quello Fiio perchè ha 3 tipi di collegamenti ed è piccolo con batterie ricaribili.
Trotto@81
04-04-2019, 10:47
Prendi le cuffie e provale con il PC, se non ci sono problemi evita altre spese superflue. :)
Prendi le cuffie e provale con il PC, se non ci sono problemi evita altre spese superflue. :)
ok grazie :)
avevo chiesto per il semplice fatto che essendo altina come impedenza 150ohm e di norma il pc non ce la farebbe a farle suonare al meglio,allora consigliavano di usarle con un dac/amplificatore per cuffie....ora non so se siano validi i componenti del mio notebook....ovviamente non volevo neanche ritrovarmi con un dac inferiore a quello che ha il mio notebook....
Trotto@81
04-04-2019, 10:58
Non conosco i prodotti Apple, ma non è detto che non ce la facciano a pilotare 150 ohm ed è per questo che ti ho consigliato il solo ampli nel caso riscontri una scarsa resa ed il PC è già dotato di un DAC.
Non conosco i prodotti Apple, ma non è detto che non ce la facciano a pilotare 150 ohm ed è per questo che ti ho consigliato il solo ampli nel caso riscontri una scarsa resa ed il PC è già dotato di un DAC.
in tal caso un buon amplificatore per le cuffie quanto costerebbe?
possibilmente piccolo,se la spesa è eccessiva vedrò di orientarmi sulle cuffie con minor impedenza...
Trotto@81
04-04-2019, 11:55
Per pilotare 150 ohm spenderesti qualcosa in più rispetto a quello che avevi intenzione di prendere tu.
Per pilotare 150 ohm spenderesti qualcosa in più rispetto a quello che avevi intenzione di prendere tu.
allora credo che punterò a cuffie da 32ohm e risolvo il problema :)
il Dac del mio Mac è il Cirrus 4208-RZ (ora non so se sia buono o no).
Vega1978
16-07-2019, 06:57
Ciao, per pilotare delle superlx hd681 evo cosa ne pensate del douk G3 pro?
Le cuffie le collego al PC in firma e magari alla TV che praticamente non ha un amplificatore per cuffie :-) Grazie ciao
Vega1978
16-07-2019, 17:46
Errore
Vega1978
16-07-2019, 17:47
Ciao, per pilotare delle superlx hd681 evo cosa ne pensate del douk G3 pro?
Le cuffie le collego al PC in firma e magari alla TV che praticamente non ha un amplificatore per cuffie :-) Grazie ciao
O in alternativa la sound Blaster g5
Vega1978
17-07-2019, 12:44
O in alternativa la sound Blaster g5
ALLA FINE DOPO VARIE LETTURE HO 6 SCELTE:
1) FULLA 2
2) TOPPING DX3 (UN PO' CARO NE VALE LA PENA?)
3) TOPPING NX4 (UN PO' CARO NE VALE LA PENA?)
4)FIIO E10K
5)TOPPING D10
6)XONAR U7
SCUSATE SE HO SCRITTO IN MAIUSCOLO ME NE SONO ACCORTO TARDI:D
QUINDI? COSA SCELGO?
kliffoth
04-11-2019, 14:20
Ma è vivo il thread?
Allora, causa "morte" per interferenze EMI della mia Asus Strix Raid DLX dopo aver cambiato scheda video, voglio qualcosa esterno.
I canditati sono:
Creative G6, X3 e fratelli minori, Asus U7 e i seguenti:
Audio GD NFB 11.28/38
Topping MX3
Topping DX3 Pro
Fostex A3
Fostex A4
Sarei orientato sui Topping, cose ne dite?
NB ho scelto tutti modelli in cui mi risulta che NON è necessario scollegare le cuffie/casse per ascoltare il quello che si vuole
So che lo MX3 non separa le frequenze da inviare al sub, come si comporta l'altro Topping?
Ma è vivo il thread?
Allora, causa "morte" per interferenze EMI della mia Asus Strix Raid DLX dopo aver cambiato scheda video, voglio qualcosa esterno.
I canditati sono:
Creative G6, X3 e fratelli minori, Asus U7 e i seguenti:
Audio GD NFB 11.28/38
Topping MX3
Topping DX3 Pro
Fostex A3
Fostex A4
Sarei orientato sui Topping, cose ne dite?
NB ho scelto tutti modelli in cui mi risulta che NON è necessario scollegare le cuffie/casse per ascoltare il quello che si vuole
So che lo MX3 non separa le frequenze da inviare al sub, come si comporta l'altro Topping?
Audio GD ne ho 2 e son sicuro che son oggetti validi, se scarti questo proverei il DX3 pro, ma non l'ho sentito, ma sarei curioso , qualità prezzo penso sia ok.
kliffoth
04-11-2019, 22:04
Audio GD ne ho 2 e son sicuro che son oggetti validi, se scarti questo proverei il DX3 pro, ma non l'ho sentito, ma sarei curioso , qualità prezzo penso sia ok.
Il DX3 pare afflito da alcuni problemi di gioventù su un certo numero di esemplari: si spegne durante l'uso, ha crackling...insomma una serie di cosette.
Ad onor del vero è già uscita una V2, ma altro non so.
Senti una delle cose che mi frena su Audio GD è che non so come si comporta con le temperature.
Tu lo tieni sempre on? (visto che non ha switch on/off)
Io di solito lascio casse cuffie e casse connesse, con un volume basso messo sulle casse, ma tutto resta on.
I dati dell'audio GD sono pessimi da un punto di vista numerico, merita davvero? (so che la "musicalità" può scendere a compromessi con qualche parametro numerico)
...per quanto incredibile, la SoundBlasterX G6 ha valori impressionanti, e sostanzialmene paga solo il fatto che è alimentata via usb, ma non sembra come il resto della paccottaglia di basso livello.
PS...tu ci credi? da quando ho tolto la scheda audio, nonostante la nuova e prestante VGA (RX 5700 XT Nittro), ho totalmente smesso di giocare perchè non sopporto il rumore di fritto al posto del precedente rumore di sparo nel giochino che stavo finendo.
L'integrata è un grande aiuto...ma è quello che è.
Ancorra non testo la scheda video dopo due settimane dall'installazione
L'audio gd scalda il giusto, nella media, non ha problemi.
L'interruttore è nel posteriore.
Come suono sicuramente è il più naturale di tutti.
roguewave
12-11-2019, 15:29
Buonasera, ho un onkyo a9010 con delle indiana linea tesi 260, che ascolto con soddisfazione.
A volte mi piace usare le cuffie. Ho delle sennheiser hd599 e delle sorprendenti superlux hd330.
Tutto bene ma ho pensato che magari per avere una miglior resa delle cuffie bisognerebbe avere un ampli dedicato.
Eventualmente si potrebbe attaccare alla linea line out dell'ampli? Vale la pena? La line out non dovrebbe essere pre amplificata e sul manuale è scritto che può essere usata per connetterlo a dispositivi di registrazione.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Trotto@81
20-11-2019, 17:44
Finalmente sono passato da una vecchia mobo P6T Deluxe V2 di Asus, che dalle porte USB tramite un FiiO E10K emetteva dei rumori di fondi fastidiosi, alla configurazione in firma e finalmente è arrivato il silenzio assoluto. Essendo le porte USB 2.0 sul retro impegnate da mouse e tastiera, ci sono controindicazioni nel lasciarlo connesso alle porte 3.1?
Ho cambiato pure PSU, magari dipende anche da quello, ma il precedente era comunque un Enermax MODU 82+ che a differenza dell'attuale era anche di produzione interna.
roguewave
24-11-2019, 08:24
Ciao a tutti.
Io ho un topping D10.
Usato su windows tutto ok, il display, se setto DSD da foobar, mi mostra il bitrate sul display del topping.
Qualcuno l'ha usato su ubuntu?
Mi funziona anche su ubuntu ma non legge il bitrate. Ci sono driver asio anche per ubuntu?
Grazie.
Vincy_enzo
19-05-2020, 12:12
Buongiorno a tutti,
provo a rianimare nuovamente il thread.
Ho delle Sennheiser HD598se. Ho provato una Sound Blaster X3 per il rinomato SXFI. Devo dire che fa quello che promette. È incredibile sentire il suon che sembra uscire dallo schermo nonostante siano delle cuffie stereo. Però, nonostante il miracolo, si perdono dettagli e per per me è stato frustrante sentire diversamente i vari stiramenti delle canzoni o la pioggia dall’alto che si infrange per terra su Metal Gear Solid diventare quasi eterea.
Mi ritrovo in modalità diretta, ma non ha senso aver pagato un presso che include una tecnologia che non penso di usare.
In più anche la modalità diretta, ho ottenuto un certo vantaggio di potenza e di qualità del suono, ma non abbastanza da giustificare 130€. Insomma non mi ha emozionato.
Ora sto vagliando altre ipotesi, più o meno cari, che mi posso permettere economicamente più o meno facilmente.
A questo riguardo vorrei dei consigli qualità e qualità/prezzo.
Creative Sound Balster G6 (ne parlano bene ma pago cose virtualizzanti quando penso di usare il Dolby Atmos per cuffie per il surround)
FiiO K5 Pro (Non ha il microfono)
Mayflower MK1/MK2 (sembra molto simile allo Schiit Hel, ma se possibile costa ancora di più)
Schiit Fulla 3 (ne sento parlare molto bene, ma sentirei la differenza dalla Scheda Madre questa volta? Non si può gestire l’ingresso microfono
Schiit Hel (sembra sia un mostro in qualità e potenza, ha tutto ma costa un botto)
Topping DX3 (Ne sento parlare poco, ma bene della versione 2. Ha Bluetooth in uscita ma manca l’entrata del microfono)
Come posso distrigarmi in tutto questo?
Il budget più adeguato per me sarebbe 100/150 €
Grazie a tutti
AE5.
Se vuoi la codifica Dolby dts AE7.
Vincy_enzo
19-05-2020, 15:13
Grazie per la tua risposta.
Ho letto molto bene dell’AE-5, ma è interno e ne vorrei uno esterno invece
Grazie per la tua risposta.
Ho letto molto bene dell’AE-5, ma è interno e ne vorrei uno esterno invece
Se giochi prendi una G6. Solo musica c'è il mondo.
Vincy_enzo
19-05-2020, 16:06
La G6 è per i gamers, ma perché ha il surround, equalizzazioni varie e i tasti di accesso rapido a questi. Pagherei cose che non uso. Preferirei spendere i soldi in sola qualità DAC/AMP. Ma vorrei capire anche i vari livelli di qualità degli ampli consigliati per PC
La G6 è per i gamers, ma perché ha il surround, equalizzazioni varie e i tasti di accesso rapido a questi. Pagherei cose che non uso. Preferirei spendere i soldi in sola qualità DAC/AMP. Ma vorrei capire anche i vari livelli di qualità degli ampli consigliati per PC
Tutto sta nel livello che vuoi ottenere dentro alle tue cuffie, nessuno regala niente a questo mondo, soprattutto se vai sul lato audiofilo, quindi se vuoi stare nei livelli medio bassi di qualità prendi un dac amp tipo Hel da spendere poco.
Se vuoi qualità devi alzare la mira §§§§
Vincy_enzo
19-05-2020, 18:25
Infatti lo so, la penso come te.
Anzi, lo Schiit Hel per me è già molto costoso.
Ecco perché valutavo da lì in giù, con il FiiO K5, il Topping DX3 e il Fulla 3.
Vorrei capire tipo se Schiit hel è anche troppo per le HD598se o se il Fulla 3 mi fa sentire reale differenza.
Una sorta di guida tra queste cose ecco.
Grazie
Infatti lo so, la penso come te.
Anzi, lo Schiit Hel per me è già molto costoso.
Ecco perché valutavo da lì in giù, con il FiiO K5, il Topping DX3 e il Fulla 3.
Vorrei capire tipo se Schiit hel è anche troppo per le HD598se o se il Fulla 3 mi fa sentire reale differenza.
Una sorta di guida tra queste cose ecco.
Grazie
Se dovessi comprare uno tra i citati senza poterli sentire e solo vedendo i dati io mi butterei su Fiio k5.
Il k5 da solo okkio che non è un dac, devi comprare il k5 pro, altrimenti devi usare l'uscita audio integrata della mainboard. Sfori di 20 euro il tuo budget ma ne val la pena.
Vincy_enzo
20-05-2020, 11:12
Si infatti, grazie.
Arrow0309
20-05-2020, 19:46
AE5.
Se vuoi la codifica Dolby dts AE7.
Ciao, la sto mirando da qualche giorno, ho appena preso un bel paio di Audio Technica ATH-ADG1X nuove a buon prezzo (£125 + ss UK).
Quindi vado tranquillo eh?
Fottesega della codifica dts.
Sara' un salto notevole dalle attuali Corsair Void (I) wireless? :D
PS:
La "vecchia" AE-5 sta pure scontata da £129.99 a 107 su amazon.co.uk
Ciao, la sto mirando da qualche giorno, ho appena preso un bel paio di Audio Technica ATH-ADG1X nuove a buon prezzo (£125 + ss UK).
Quindi vado tranquillo eh?
Fottesega della codifica dts.
Sara' un salto notevole dalle attuali Corsair Void (I) wireless? :D
PS:
La "vecchia" AE-5 sta pure scontata da £129.99 a 107 su amazon.co.uk
No dubbi :sofico:
Arrow0309
21-05-2020, 14:18
No dubbi :sofico:
Presa! :sofico:
Pagandola ancora meno, inserzione (https://www.ebay.co.uk/itm/Creative-Sound-BlasterX-AE-5-70SB174000000-PCIe-Sound-Card-and-DAC-with-RGB-L/324170377484?epid=14034145652&hash=item4b7a0f690c:g:5XAAAOSwzStewuXv&autorefresh=true) sulla baia inglese, ha accettato la mia proposta d'acquisto a £75 :p :cool:
Non vedo l'ora :D
Piccola domanda, se collego il cavetto hd audio del mio case (Corsair 780T) per spostare gli ingressi frontali su questa scheda audio avrò anche una lieve perdita di prestazioni collegando le cuffie ATH-ADG1X sul frontale?
Perché se si non ho problemi di attaccarle dietro alla scheda audio, dovrebbero avere una prolunga da 2m dedicata.
Presa! :sofico:
Pagandola ancora meno, inserzione (https://www.ebay.co.uk/itm/Creative-Sound-BlasterX-AE-5-70SB174000000-PCIe-Sound-Card-and-DAC-with-RGB-L/324170377484?epid=14034145652&hash=item4b7a0f690c:g:5XAAAOSwzStewuXv&autorefresh=true) sulla baia inglese, ha accettato la mia proposta d'acquisto a £75 :p :cool:
Non vedo l'ora :D
Piccola domanda, se collego il cavetto hd audio del mio case (Corsair 780T) per spostare gli ingressi frontali su questa scheda audio avrò anche una lieve perdita di prestazioni collegando le cuffie ATH-ADG1X sul frontale?
Perché se si non ho problemi di attaccarle dietro alla scheda audio, dovrebbero avere una prolunga da 2m dedicata.
Ho sempre usato il Jack out delle cuffie posteriore non saprei. Devi provare.
[Axl.Rose]
29-05-2020, 09:08
Buongiorno a tutti,
provo a rianimare nuovamente il thread.
Ho delle Sennheiser HD598se. Ho provato una Sound Blaster X3 per il rinomato SXFI. Devo dire che fa quello che promette. È incredibile sentire il suon che sembra uscire dallo schermo nonostante siano delle cuffie stereo. Però, nonostante il miracolo, si perdono dettagli e per per me è stato frustrante sentire diversamente i vari stiramenti delle canzoni o la pioggia dall’alto che si infrange per terra su Metal Gear Solid diventare quasi eterea.
Mi ritrovo in modalità diretta, ma non ha senso aver pagato un presso che include una tecnologia che non penso di usare.
In più anche la modalità diretta, ho ottenuto un certo vantaggio di potenza e di qualità del suono, ma non abbastanza da giustificare 130€. Insomma non mi ha emozionato.
Ora sto vagliando altre ipotesi, più o meno cari, che mi posso permettere economicamente più o meno facilmente.
A questo riguardo vorrei dei consigli qualità e qualità/prezzo.
Creative Sound Balster G6 (ne parlano bene ma pago cose virtualizzanti quando penso di usare il Dolby Atmos per cuffie per il surround)
FiiO K5 Pro (Non ha il microfono)
Mayflower MK1/MK2 (sembra molto simile allo Schiit Hel, ma se possibile costa ancora di più)
Schiit Fulla 3 (ne sento parlare molto bene, ma sentirei la differenza dalla Scheda Madre questa volta? Non si può gestire l’ingresso microfono
Schiit Hel (sembra sia un mostro in qualità e potenza, ha tutto ma costa un botto)
Topping DX3 (Ne sento parlare poco, ma bene della versione 2. Ha Bluetooth in uscita ma manca l’entrata del microfono)
Come posso distrigarmi in tutto questo?
Il budget più adeguato per me sarebbe 100/150 €
Grazie a tutti
Credo che l'unica differenza sostanziale la sentiresti con un amp per cuffie unico, quindi senza il DAC. In campo 'audiofilo' consigliano tutti il Little dot MK2 per chi non può spendere, è a valvole ed è perfetto con le Sennheiser HD, lo troveresti usato entro i 100-110 euro, dipende da quali e quanti valvole ti includono.
Magari con 50 euro in più compri una scheda audio esterna tipo Focusrite e sei dentro i 150 euro. Solo così avresti risultati migliori e diversi...
Kostanz77
11-08-2020, 02:17
ragazzi ho preso questo Amplificatore ibrido e suono veramente bene accoppiato alle Creative Soundblaster AE-5 e Beyerdynamic DT 990 PRO.....il modello è un Nobsound NS-08E
Se interessa a qualcuno posso solo che dare un feedback positivo.....poca spesa tanta resa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/af3c5ff1ae8a57e6fe1f728c051dab6d.jpg[/IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/7ba0fe62ba97f855aa77d1f7e9660654.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
jokerout
17-12-2020, 09:31
buongiorno ragazzi,mi appresto a prendere una cuffia da abbinare al mio PC con scheda audio integrata e per utilizzo su Iphone 11,musica e film e su PC e spotify su Iphone.
La configurazione che avevo adocchiato è:
-Beyerdynamic DT 770 PRO
-FiiO Q1 Mark II
Vi chiedo:
1)per le cuffie quale versione mi consigliate 80 o 32ohm?
Quella da 32ohm ha un cavo da 1,6mt più semplice da gestire,mentre la 80ohm ha 3mt di cavo.
2)Il FiiO Q1 Mark II si può utilizzare quando è in carica?
3)al Pc abbinerò anche delle casse,e sono ancora indeciso tra Edifier R1850DB oppure M-Audio BX5 D3.
Potrò utilizzare l'ampli/dac FiiO Mark II con le casse del PC Edifier R1850DB o
M-Audio BX5 D3(ancora non ho scelto)?
Ciao ragazzi, avrei l'esigenza di prendere delle cuffie per ascoltare musica.
In teoria mi servono anche per rispondere alle chiamate su teams, ma pensavo di usare il mic del pc portatile per quello.
Volevo delle cuffie circumaurali e credo di aver capito che le cuffie che cerco hanno una impedenza tale che se collegate direttamente al cellulare suonerebbero "basse".
Ecco quindi che arrivo qui per un ampli per cuffie (non necessariamente portatile, visto che le mie abitudini causa covid sono molto cambiate).
Vedo che ci sono sia con DAC interno che no.
Quelli senza DAC immagino che il segnale in ingresso che ricevono sia già analogico (da pc o da cell direttamente dalla porta delle cuffie).
Quelli con DAC invece potendo processare un segnale digitale, credo possano ricevere i dati via USB da PC o cell.
Dico bene?
Ma questi DAC interni sono molto più "prestanti" rispetto ad un PC portatile o ad un cellulare (huawei p30 al momento)?
Immagino dipenda dal prodotto, avete qualche consiglio con e senza DAC?
Ascolterei musica o in streaming da spotify oppure dei flac che sono sul NAS collegato via cavo rete al pc oppure via wifi al cell (il collegamento NAS-cell intendo).
Anche il budget è limitato dato che vorrei spendere per le cuffie un 100 euro piu o meno (AKG o Philips o Altro) quindi per l'eventuale amplificatore vorrei stare basso...
grazie !
jokerout
20-12-2020, 19:09
buongiorno ragazzi,mi appresto a prendere una cuffia da abbinare al mio PC con scheda audio integrata e per utilizzo su Iphone 11,musica e film e su PC e spotify su Iphone.
La configurazione che avevo adocchiato è:
-Beyerdynamic DT 770 PRO
-FiiO Q1 Mark II
Vi chiedo:
1)per le cuffie quale versione mi consigliate 80 o 32ohm?
Quella da 32ohm ha un cavo da 1,6mt più semplice da gestire,mentre la 80ohm ha 3mt di cavo.
2)Il FiiO Q1 Mark II si può utilizzare quando è in carica?
3)al Pc abbinerò anche delle casse,e sono ancora indeciso tra Edifier R1850DB oppure M-Audio BX5 D3.
Potrò utilizzare l'ampli/dac FiiO Mark II con le casse del PC Edifier R1850DB o
M-Audio BX5 D3(ancora non ho scelto)?
Ho letto un pò in giro e mi son chiarito qualcosa.....ma vorrei chiedervi...4
Mi serve una scheda audio esterna per abbinare le M-Audio BX5 D3?
mi consigliate qualcosa sulle 100/150?
Mi serve solo per l'ascolto muscica.
Inoltre,se devo collegare le cuffie con il FiiO Q1 Mark II,è utile anche collegare il Fiio alla scheda audio esterna?
Come e con che cavi devo fare questi collegamenti?
@jokerout: aiutiamoci tra noob :D
Anche io mi sto informando da poco.
Innanzitutto avevo adocchiato anche io la tua stessa cuffia, sarei andato di versione 80 ohm, ma forse andrebbe amplifivcata da subito se usata con PC e/o cell (cosa che farei io).
Quindi probabilmente cadrò sulla Audio Technica ath m50X circa 38 ohm, dovrebbe muoversi meglio anche se non amplificata (amplificazione che cmq prima o poi aggiungerò).
Le M-Audio BX5 D3 sono casse attive quindi puoi collegare il segnale dalla Mobo alle casse e non ti serve un ulteriore scheda e amplificatore.
Se non sei soddisfatto del DAC intergato della scheda madre allora potrai aggiungere scheda esterna.
Quel Fiio è amplificatore e dac. Quindi amplificheranno le cuffie ma non ha senso amplificare le tue casse gia attive. Potresti usarlo come DAC esterno per elaborare il segnale dal pc e mandarlo alle cuffie ma non so se puoi mandare un segnale amplificato alle tue casse che sono gia attive (cioè amplificate).
Pero dalle caratteristiche di quelle casse sempbrerebbe che si possano collegare anche degli amplificatori.
In tutta onestà cercherei di sfruttare il DAC del fiio e l'ampli delle casse. Forse meglio se usi direttamente una scheda audio esterna collegata alle casse ed il fiio lo dedichi solo alle cuffie.
Ma il jack frontale del fiio credo si possa usare come salita dac non amplifiata da mandare alle tue casse attive.
jokerout
22-12-2020, 05:35
CHIARISSIMO!!!!!🤩
Ti ringrazio per la semplicità e per avermi fatto capire quale strada prendere in ordine di priorità!
Dunque..
Il dubbio di stare sulla DT 770 PRO da 32ohm o passare alla 80ohm c’è,ma sentendo un po’ qua e là non sembra ci sia poi tanta differenza tra le due sia come ascolto che come semplicità di essere pilotate.
Avevo più pensato a quella da 32 per un cavo più corto da 1,6 anziché quello da 3mt, e per me più comodo visto che la userei al pc e sul iPhone.
Quando poi la dovrei collegare al sinto Denon ci avrei messo una plounga.
Ma se la 80ohm avrebbe una riproduzione migliore prendo questa.....tanto prima poi palo/dac per cuffie lo prenderò!
Anche io avevo pensato alle ATM 50x,già solo per il cavo intercambiabile e per la loro forma meno ingombrante e più fruibile in movimento,ma da quello che si legge sembra essere meno confortevole e meno appagante della DT 770 PRO.
Quindi in ordine di priorità potrei prendere per prima cosa del cuffie,con l’idea di affiancarci quanto prima un ampli/dac per migliorare la resa sia per l’ascolto da PC che da IPhone.
Consigli su questo ampli/dac da prendere sono ben accetti!!!!
Da un negozio mi hanno detto che forse il Fiio Q1 markII non riuscirebbe a pilotare adeguatamente le DT 770 Pro da 80ohm ....mah,mi sembra strano...o no?
Per le M-Audio BX5 D3 in un primo momento le collegherei all’integrata,vedo come vanno,ma anche qui prima o poi una scheda esterna la prendo!
Avevo pensato alla Scarlet Solo o alla 2i2,sembrano essere di ottima qualità rispetto al prezzo e molto migliorate in questa 3rd generazione.
Anche per una scheda audio esterna comunque sono aperto ai vari consigli,tenendo conto che il mio utilizzo non sarà ne di registrare ne di collegarci strumenti...quindi più semplice é meglio è!
Per semplicità avevo pensato alla M-Audio Hub Air ma su forum estero ne parlano male, come una scheda che non da la giusta spinta alle monitor.
Chiarissimo il tuo discorso del FIiO con Monitor studio...praticamente inutile un ampli/dac per cuffie da usare con diffusori attivi.
Quindi per l’ordine con cui procedere ci siamo,anche per ammortizzare un po’ le spese....per la scelta degli anelli della catena un po’ meno....
Di sicuro le M-Audio dx5 e cuffie DT 770 PRO....da 32 o 80 ho dei dubbi...
Resta ancora da decidere il modello ampli/dac per cuffie,se il FiiO Q1 Mark II riuscirebbe a pilotare le 770 da 80ohm...tenere presente che utilizzerò le cuffie anche su iPhone,anche se molto raramente.
Altro dubbio sulla scheda esterna,Solo o 2i2?
La prima sarebbe più semplice per le mie esigenze,ma forse ha uscite sbilanciate per le Monitor Audio?!?!la 2i2 forse é migliore...
Scusate la lungaggine,ma le vostre info per me saranno essenziali,come quando sei anni ha,partendo da zero,grazie a questo forum allestì un home theatre con Denon e Klipsch...e ad oggi é tra i miei gioiellini di cui ne vado fiero...mia moglie invece è un po’ meno contenta di tutti questi “sarcofagi” per casa.
Anche io sto guardando le 770 pro ma se le prendo saranno le 80 ohm che su Amazon Spagna costano come le audio techinca 50x.
Il vantaggio delle AT sono i cavi intercambiabili ma soprattutto i mi pare di ricordare 38 ohm che dovrebbero essere mossi meglio anche senza ampli. Le 770 pro da 80 ti servirà un ampli per iPhone e a questo punto devi puntare un fiio con batteria interna.
Il mio utilizzo dovrebbe essere oramai desktop quindi con un buon dac-amp le 770 da 80 potrebbero essere la mia scelta finale... vedremo...non mi piace il cavo fisso, personalmente preferisco le AT in generale e credo che con n dac-amp suonino benone.
Ma del sound blaster X3 che si dice?
Dopo settimane di letture qua e la ho appena fatto l'acquisto impulsivo:
Loxjie D30
come DAC e AMP per le mie audio technica ATH-M50X.
Mi sono lanciato su questo perchè stavo piano piano salendo di budget e non era il caso :muro: (iniziavo ad adocchiare smsl m500 che costa piu del doppio e mi conosco...).
Spero si la discussione giusta.
Premessa:
Ho un dac little dot mkIII (a valvole) collegato ad una Asus xonar essence stx. Per alimentarlo gli ho associato questo (https://www.amazon.it/gp/product/B08LKXY9RB/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1) cavo. E' una cinesata, ma speravo bastasse.
Problema:
Rumore elettromagnetico in cuffia dato dal movimento del mouse, e della rotella. In diverse applicazioni e giochi, anche molto fastidioso. Ho diverse prese a muro e in alcune di queste il fastidio è molto attutito e in altre molto forte. Ho anche un gruppo di continuità della APC, ma non posso collegare il dac dato che in tutte le prese dello stesso si presenta il fenomeno.
Ora, ovviamente, lo tengo collegato ad una presa dove il fenomeno è attutito, ma mi chiedevo se ci fosse un qualche aggeggio - filtro (sono ignorante in materia) che risolvesse questo problema.
Ho trovato cavi filtrati da centinaia di euro, ma sono più per audiofili o per chi ha il portafoglio molto gonfio.
C'è modo di risolvere sta cosa in maniera ragionevole come spesa e in maniera definitiva? :muro:
Thx
Edit:
Dimenticavo di aggiungere: collegando le cuffie (Senheiser HD 650) direttamente alla scheda audio il tutto non sussiste.
Quel Little dot mk III non è un dac bensì un ampli, del resto è un valvolare.
Le interferenze potrebbero dipendere dal cavo con cui colleghi la xonar all'ampli (immagino un jack-rca) dato che senti le interferenze del PC.
Hai forse delle prese Powerline in casa o simili? Sono quelle prese che trasmettono sulla rete elettrica il segnale internet.
Quel Little dot mk III non è un dac bensì un ampli, del resto è un valvolare.
Le interferenze potrebbero dipendere dal cavo con cui colleghi la xonar all'ampli (immagino un jack-rca) dato che senti le interferenze del PC.
Hai forse delle prese Powerline in casa o simili? Sono quelle prese che trasmettono sulla rete elettrica il segnale internet.
Grazie della risposta.
No, non ho powerline. Alle prese a muro, è un quadro con otto prese, ho collegato solo la presa del APC, la lampada da scrivania e quella del ampli. Questi (https://www.amazon.it/gp/product/B000UL2N4A/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o05_s04?ie=UTF8&psc=1) sono i cavi rca che ho collegato, sin da quando comprai l'ampli 4 anni fa, sostituendo i suoi originali. Ora ho messo i suoi, erano ancora nella busta sigillata :p , ma non cambia un piffero. Ho prese rumorose e altro no. :rolleyes:
Per scrupolo ho anche comprato delle valvole nuove, fatte arrivare dal UK, ma ovviamente non sono loro il problema. Ho rimesso le vecchie, non c'è paragone. Quelle nuove sono troppo acerbe anche se le danno come già rodate.
Mentre scrivevo mi è venuto in mente che avevo aggiunto un micro onde all'impianto elettrico che prima non c'era. L'ho staccato e rifatto tutte le prove del caso, ma non centra nulla. Il problema rimane.
Hai provato per curiosità a collegare all'ampli l'uscita delle cuffie del Cell? Anche se di solito queste interferenze sono dovute alla alimentazione (nel tuo caso forse il PC, ma se usando il cell il segnale non è pulito potrebbe essere l'ampli delle cuffie).
Hai anche provato a collegare il PC diretto senza passare dall'ups?
Non ho capito la questione del cell. Come lo collego all'amli? Input - output? :stordita:
Hai provato per curiosità a collegare all'ampli l'uscita delle cuffie del Cell? Anche se di solito queste interferenze sono dovute alla alimentazione (nel tuo caso forse il PC, ma se usando il cell il segnale non è pulito potrebbe essere l'ampli delle cuffie).
Alura, come suggerito ho collegato delle cuffie auricolari e le cose non cambiano da come spiegato. Ho staccato il mouse infilandolo nella presa della tastiera... nope.
Hai anche provato a collegare il PC diretto senza passare dall'ups?
Sì, l'ups l'ho preso apposta settimana scorsa sperando di filtrare in qualche maniera il disturbo, ma fa solo da tampone a picchi o mancanza di corrente e non filtra nulla.
Prima tutto era collegato direttamente al quadro. Il fenomeno è iniziato due mesi fa. L'ampli è rimasto collegato per quattro anni alla stessa presa poi gli si sono rotte le bolas e ha iniziato a fare casino. Spostato di presa ha smesso, ma mi da noia sapere che ho un problema che qui sì - qui no, e vorrei risolverlo se possibile. Nella presa che fu del ampli ora ho l'ups e ovviamente tutto va senza problemi. Sì, ho provato tutte le prese del quadro e anche alcune spostate con una prolunga. Con alcune fa casino con altre no. Idem se collego l'ups ad altre prese e rifaccio il circo.
Esiste un apparecchio che filtra la corrente a monte della presa? Regola l'onda o sar cappero? Non ci capisco un "acca" e mi sa che provo a parlare anche con un elettricista a sto punto.
Scusate il woot, ma a scriverle le cose ci si mette na vita ... :rolleyes:
Si sembra un problema di corrente "parassita", ma in effetti il fatto che lo faccia su alcune prese e su altre no è strano.
Perchè sembrerebbe l'ampli il problema, ma chi lo sa magari invece è qualche condensatore dell'ampli del pc!
Al cell pensavo se potessi collegare con un cavo jack (dal telefono) a RCA (all'ampli) ma non so se è una buona idea in quanto il segnale dal cell esce già amplificato...ed in ogni modo una volta collegato e ammesso funzioni, non potresti verificare il rumore del mouse.
Non so se esistono dei "filtri" per le prese.
Rieccomi, descrivo in parole molto povere quello che l'elettricista mi ha spiegato.
La corrente parassita è prodotta da un loop che si crea quando molti apparecchi sono collegati allo stesso cavo di messa a terra. In pratica si viene a creare una specie di arco fra le varie spine che mette in loop la massa provocando questo fastidioso ronzio. Potrebbe benissimo crearsi anche al esterno se il paletto del mio vicino fosse troppo adiacente al mio. E una marea di altri casi.
Lo stesso succede negli impianti delle automobili dove l'alternatore mette in loop i collegamenti fra ampli e casse ecc.
La soluzione non è la panacea per tutti i casi, ma si difende bene.
Questo (https://www.amazon.it/gp/product/B001RGXMF6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) dispositivo filtra il disturbo, nel mio caso completamente - anche con volume molto alto.
Se cercate "ground loop" vi si apre un mondo. Anche questi filtri sono molto diversi fra loro. Ne avevo trovato uno che andava a sostituire il tasto di accensione del mio ampli, ma non ho né le capacità, né i mezzi per montarlo da me, quindi ho ripiegato su quello esterno.
Non ho notato tagli di frequenze nel ascolto della musica e l'unico "ticc" che sento in cuffia è quando parte il motore freezer; tutto qui.
Poca spesa grande resa.
Ennesimo woot, spero possa servire anche a qualcun altro. :)
Ciao avrei bisogno di un consiglio, ho acquistato delle superlux hd681 evo incuriosito dai commenti letti qua e la per la rete ma dopo averle provate per un pò trovo il volume innanzitutto troppo basso anche tenendolo al 100%, con i bassi molto presenti mentre medi ed alti non proporzionati... insomma sentivo decisamente meglio con gli auricolari da 6 euro che usavo prima :confused:
C'è da dire che collego il tutto alla scheda audio integrata quindi vorrei capire se con una scheda dedicata o un dac amp potrei migliorare la situazione e se si, mi sapreste guidare nella scelta tenendo presente che il budget è di circa 100 euro. Consideriamo il fatto che più avanti vorrei aggiornare anche le casse del pc con qualcosa tipo edifier r1280/r1700 o equivalenti.
Grazie
fabry2811
04-12-2021, 20:20
Ciao a tutti,
Ho un pc fisso nuovo di zecca, assemblato.
Uso una cuffia Sony ma il suono rimane standard, non alto.
Quindi pensavo di acquistare un amplificatore ma non ci capisco molto, su Amazon trovo amplificatori che vanno da 25€ a 100€ (Fosi Audio, Lepy...).
Mi consigliate l'acquisto o non serve a niente?
Vi ringrazio
Fabrizio
Ciao a tutti,
Ho un pc fisso nuovo di zecca, assemblato.
Uso una cuffia Sony ma il suono rimane standard, non alto.
Quindi pensavo di acquistare un amplificatore ma non ci capisco molto, su Amazon trovo amplificatori che vanno da 25€ a 100€ (Fosi Audio, Lepy...).
Mi consigliate l'acquisto o non serve a niente?
Vi ringrazio
Fabrizio
se vuoi alzare il volume servono eccome, sono fatti "apposta".
fabry2811
05-12-2021, 18:51
se vuoi alzare il volume servono eccome, sono fatti "apposta".
Si ma il mio dubbio è come fare a scegliere?
Non ci capisco molto....
Ciao a tutti, ho acquistato un paio di Audio Technica ATH-m40x vorrei sapere se ho necessità di usare un amplificatore (utilizzo computer e telefono) specifico per queste cuffie (impedenza 35 ohm), quale scegliere?
ps: In passato ho usato anche le Beyerdynamic DT240 Pro ma non mi hanno entusiasmato più di tanto..
Si ma il mio dubbio è come fare a scegliere?
Non ci capisco molto....
salvo impedenze impossibili (600ohm, che sony non mi risulta abbia a listino) un amp generico è solitamente sufficiente a pilotare la stragrande maggioranza delle cuffie.
dai un occhio ai fiio o ai topping sull'amazzonia, spaziano tra tutti i prezzi ma attenzione che poi subentra il gusto personale. e li purtroppo o per fortuna si può consigliare poco.
fabry2811
06-12-2021, 20:59
salvo impedenze impossibili (600ohm, che sony non mi risulta abbia a listino) un amp generico è solitamente sufficiente a pilotare la stragrande maggioranza delle cuffie.
dai un occhio ai fiio o ai topping sull'amazzonia, spaziano tra tutti i prezzi ma attenzione che poi subentra il gusto personale. e li purtroppo o per fortuna si può consigliare poco.
Grazie ma il dubbio è proprio questo, variano dai 25€ ai 100€!
Uso cuffie Sony mdrxb550, come ti sembrano?
Non capisco se il problema è il pc o le cuffie, il suono è standard, non è alto.
mentalrey
06-12-2021, 23:13
Quelle cuffie dovrebbero funzionare a pieno regime
anche con cun telefonino, hanno 24 Ohm di impedenza,
ci sono auricolari più difficili da pilotare.
fabry2811
07-12-2021, 16:48
Quelle cuffie dovrebbero funzionare a pieno regime
anche con cun telefonino, hanno 24 Ohm di impedenza,
ci sono auricolari più difficili da pilotare.
Con il cellulare, volume messo a palla, suono normale, non è altissimo!
darkarvy
20-12-2021, 22:02
Si ma il mio dubbio è come fare a scegliere?
Non ci capisco molto....
Forse è una risposta tardiva, sono un piccolo audiofilo e mi sono trovato nella tua posizione circa anni fa. Un punto di partenza ECCEZIONALE per rapporto qualità prezzo è un iFi Zen Dac. È un dac e amplificatore che per il prezzo fa veramente paura, io ci piloto cuffie come hd6xx e Sundara senza problemi (cuffie che senza ampli entrambe non rendono neanche per sbaglio).
Sulla solita amazzonia si trova a 159 essendo la versione 2 del prodotto, la prima non si trova più, però ci sono un paio di venditori italiani veramente bravi. Se fossi interessato manda PM :) Magari non è alla tua portata di budget però purtroppo la qualità su questi prodotti si paga, e considera che 160 euro sono entry level che più non si può per audio "fatto meglio".
Inoltre parlavi di casse. Io ho le r1700bts attaccate allo zen dac v1 (ha un'uscita dietro) e, a mio avviso, suonano rispettosamente (ovviamente non si può paragonare ad un ampli integrato e casse passive ma su budget limitato è un sistemino niente male) e si nota la differenza vs attaccate direttamente al PC.
EDIT: ho visto le cuffie che avevi solo dopo aver postato...come già detto dorebbero suonare bene senza un amplificatore dedicato...prima di spendere 100+ euro su un dac/ampli io piuttosto investirei su un paio di cuffie migliori.
darkarvy
20-12-2021, 22:08
Ciao a tutti, ho acquistato un paio di Audio Technica ATH-m40x vorrei sapere se ho necessità di usare un amplificatore (utilizzo computer e telefono) specifico per queste cuffie (impedenza 35 ohm), quale scegliere?
ps: In passato ho usato anche le Beyerdynamic DT240 Pro ma non mi hanno entusiasmato più di tanto..
Le m40x non hanno bisogno di amplificazione in nessun modo. Ovviamente avere un dac+amp dedicato potrebber migliorarne le capacità sonore ma sono cuffie fatte apposta per funzionare bene con qualsiasi cosa. Una cosa come un fiio e10k sicuramente gioverebbe, oppure ancora meglio (e questo rimarrebbe anche per possibili futuri upgrade di cuffie più hifi) un zen dac (che è un prodotto ottimo per rapporto qualità prezzo ma leggermente più costoso).
Le dt240 non sono cuffie "divertenti" se si può dire, per questo non ti hanno entusiasmato, sono mirate maggiormente per produrre musica più che per ascoltarla.
mentalrey
21-12-2021, 10:50
a meno di device/smartphone particolarmente scarsi,
più o meno tutto quello che c'è sul mercato riesce a muovere bene 35 Ohm di impedenza.
Come dice darkarvy, potresti avere un miglioramento nella qualità del suono usando un convertitore (dac) decente
piuttosto che l'integrata del pc, che mediamente è scarsa da quel punto di vista.
Con cuffie almeno semiserie, in tanti lamentano suoni aciduli, o molto piatti quando c'è quel tipo di abbinamento
e qualche volta danno la colpa alle cuffie, che invece suonerebbero bene se pilotate degnamente.
Le m40x non hanno bisogno di amplificazione in nessun modo. Ovviamente avere un dac+amp dedicato potrebber migliorarne le capacità sonore ma sono cuffie fatte apposta per funzionare bene con qualsiasi cosa. Una cosa come un fiio e10k sicuramente gioverebbe, oppure ancora meglio (e questo rimarrebbe anche per possibili futuri upgrade di cuffie più hifi) un zen dac (che è un prodotto ottimo per rapporto qualità prezzo ma leggermente più costoso).
Le dt240 non sono cuffie "divertenti" se si può dire, per questo non ti hanno entusiasmato, sono mirate maggiormente per produrre musica più che per ascoltarla.
scusami visto che parli dell'ifi zen dac, vorrei sapere se collegandolo solo via usb al pc senza alimentatore dedicato (che manca nella confezione), la potenza elettrica è abbastanza per godere della sua qualità sonora abbinata eventualmente a delle presonus eri 4.5 oppure altre casse che magari mi potresti condigliare. Inoltre vorrei capire se la spia dietro il pomello del volume di questo dac si spegne il pc rimane acceso o meno..
Salve a tutti, secondo voi per qualsiasi tipo di cuffia over ear necessita di un dac/amp per poterle sfruttare appieno indifferentemente dal volume utilizzato (sorgente notebook/sintolettore cd)?
Grazie in anticipo
DelusoDaTiscali
11-05-2022, 05:03
...qualsiasi tipo di cuffia over ear necessita di un dac/amp per poterle sfruttare appieno ... notebook/sintolettore cd)?...
>l' aspetto morfologico (over / on ear) non c'azzecca molto, i parametri da considerare sono l'impedenza e l' efficienza ma
>se diamo per scontato che si tratti di una cuffia hi-fi a meno che il notebook non abbia una scheda audio molto molto buona (molto probabilmente no) il DAC esterno ci vuole "senza se e senza ma", e sarà ovviamente un DAC amp perché tali sono tutti quelli con l'uscita cuffia e l'indispensabile manopola del volume
>il player su PC deve usare interfaccia wasapi (o ASIO) / bit perfect; il volume digitale del PC sarà settato al massimo (per non perdere in dinamica) e si userà il volume del dac amp
>"sinto lettore CD" non suona come descrizione un apparecchio hi-fi, senz' altro ce ne sono di più impegnativi (ad esempio i mini hi-fi Ceol di Denon e gli analoghi di Marantz, salvo altri marchi). In ogni caso escluderei l'utilità della parte amplificatore del dac -amp, che però torna in pista se l'apparecchio è di tipo economico (e tale sarà anche il suo dac interno).
Notare però che il dac per il notebook sarà molto probabilmente con ingresso USB ed il sintolettore avrà (sempre che abbia uscite digitali) uscita ottica o coassiale spdif (quindi il DAC, se condiviso, dovrà avere entrambi gli ingressi). Forse è più spiccio sentire i CD con il dac amp collegato al notebook (o magari ripparli e farsi una libreria su HD, ma questa è un' altra storia) ovviamente se il n.b. ha il lettore CD.
>l' aspetto morfologico (over / on ear) non c'azzecca molto, i parametri da considerare sono l'impedenza e l' efficienza ma
>se diamo per scontato che si tratti di una cuffia hi-fi a meno che il notebook non abbia una scheda audio molto molto buona (molto probabilmente no) il DAC esterno ci vuole "senza se e senza ma", e sarà ovviamente un DAC amp perché tali sono tutti quelli con l'uscita cuffia e l'indispensabile manopola del volume
>il player su PC deve usare interfaccia wasapi (o ASIO) / bit perfect; il volume digitale del PC sarà settato al massimo (per non perdere in dinamica) e si userà il volume del dac amp
>"sinto lettore CD" non suona come descrizione un apparecchio hi-fi, senz' altro ce ne sono di più impegnativi (ad esempio i mini hi-fi Ceol di Denon e gli analoghi di Marantz, salvo altri marchi). In ogni caso escluderei l'utilità della parte amplificatore del dac -amp, che però torna in pista se l'apparecchio è di tipo economico (e tale sarà anche il suo dac interno).
Notare però che il dac per il notebook sarà molto probabilmente con ingresso USB ed il sintolettore avrà (sempre che abbia uscite digitali) uscita ottica o coassiale spdif (quindi il DAC, se condiviso, dovrà avere entrambi gli ingressi). Forse è più spiccio sentire i CD con il dac amp collegato al notebook (o magari ripparli e farsi una libreria su HD, ma questa è un' altra storia) ovviamente se il n.b. ha il lettore CD.
Ciao grazie per la risposta....
allora per le cuffie sono le sennheiser hd 599/560s e samson sr850
come notebook quello in firma dove ha come dac il cirrus 4208-rz (sempre se non sbaglio a scrivere la sigla)
tra l'altro ha anche l'uscita digitale non a toslink ma a jack da 3,5mm (quando estraggo le cuffie vedo la luce rossa oltre a poter settare il dac direttamente dalle utility del macbook)
come sintolettore è un Teac CR-H226 con diffusori indiana line dovrebbero essere la serie Nota
in questo caso servirebbe un dac/amp per capire effettivamente le prestazioni delle cuffie?
Mi "intrometto" solo perchè io ho un ceol n9 ed ho anche un amp dac loxjie D30.
Il Loxjie non è potentissimo come AMP ma deve muovere o delle audio technica ATH M50X (cuffie molto sensibili) o delle philips fidelio X2HR.
Quando ho chiesto se avevo bisogno di piu potenza dato che collegandole al ceol mi sembra avessero piu "brio" mi è stato spiegato che l'uscita delle cuffie sugli impianti HiFi hanno una alta resistenza che tende a "modificare" la curva di equalizzazione.
Leggo su questo forum, il 3d è quello del Loxjie che ho io (prima versione), all'ultima pagina c'è la mia domanda (sono DIDAC anche li) e relative spiegazioni
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/loxjie-d30-dac-and-headphone-amplifier-review.16679/
Questo solo per dire che l'equalizzazione tra una uscita di un HiFi e di un AMP DAC per cuffie potrebbe essere molto differente e per nulla neutra, traendo in inganno l'ascoltatore
DelusoDaTiscali
11-05-2022, 17:37
...equalizzazione tra una uscita di un HiFi e di un AMP DAC per cuffie potrebbe essere molto differente e per nulla neutra, traendo in inganno l'ascoltatore
Preferisco dire così: ogni DAC ha una sua timbrica (parlare di "equalizzazione" forse è troppo (non so se è una questione di come tradurre dall' inglese) perché presuppone l'esistenza di circuiti specificamente dedicati a modificare la risposta in frequenza).
Senz' altro scegliere la timbrica preferita è una opzione nella scelta di un DAC.
DelusoDaTiscali
11-05-2022, 17:49
... cirrus 4208-rz (sempre se non sbaglio a scrivere la sigla)...ha anche l'uscita digitale non a toslink ma a jack da 3,5mm... come sintolettore è un Teac CR-H226 ...
L' uscita ottica da 3,5 tecnicamente è toslink, il cavetto ottico (o anche l'adattatore) da usare è appunto quello terminato con un connettore mini toslink ad una delle estremità.
Il teac ha una uscita coassiale digitale (lo standard si denomina sempre toslink anche se non è ottico). Sarà meglio comunque che verifichi sul tuo manuale di istruzioni.
Si presume quindi che l' eventuale DAC debba avere questi tipi di ingressi (piuttosto comuni comunque).
Io sarei per usare un DAC, le Senneheiser sicuramente lo meritano, le altre non le conosco.
Su "quale" DAC scegliere non ti so dire confesso di conoscere bene solo quello che ho io (che è un IFI e manca sia di ingresso ottico che coassiale...).
Non credo si tratti di timbrica.
Nell'intervento sostengono che l'uscita cuffie arriva dallo stesso ampli per le casse e per correggere l'impedenza in uscita per le cuffie viene inserita una resistenza che può provocare, a seconda della sensibilità della cuffia, un effetto "equalizzazione" che enfatizza certe frequenze.
La persona che ha risposto ha anche postato un link dove la cosa viene spiegata sicuramente molto meglio, ma io non ho approfondito.
Quel forum è molto interessante, ma io mi son sempre limitato a guardarmi le recensioni dei prodotti.
Mi "intrometto" solo perchè io ho un ceol n9 ed ho anche un amp dac loxjie D30.
Il Loxjie non è potentissimo come AMP ma deve muovere o delle audio technica ATH M50X (cuffie molto sensibili) o delle philips fidelio X2HR.
Quando ho chiesto se avevo bisogno di piu potenza dato che collegandole al ceol mi sembra avessero piu "brio" mi è stato spiegato che l'uscita delle cuffie sugli impianti HiFi hanno una alta resistenza che tende a "modificare" la curva di equalizzazione.
Leggo su questo forum, il 3d è quello del Loxjie che ho io (prima versione), all'ultima pagina c'è la mia domanda (sono DIDAC anche li) e relative spiegazioni
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/loxjie-d30-dac-and-headphone-amplifier-review.16679/
Questo solo per dire che l'equalizzazione tra una uscita di un HiFi e di un AMP DAC per cuffie potrebbe essere molto differente e per nulla neutra, traendo in inganno l'ascoltatore
Ti ringrazio, questo non lo sapevo dell'uscita cuffia dell'hi-fi....
ad esempio a me l'equalizzazione non piace cerco il suono in cuffia il più neutro possibile senza colorazione del suono o enfatizzazione, come è registrata la traccia così la voglio ascoltare
L' uscita ottica da 3,5 tecnicamente è toslink, il cavetto ottico (o anche l'adattatore) da usare è appunto quello terminato con un connettore mini toslink ad una delle estremità.
Il teac ha una uscita coassiale digitale (lo standard si denomina sempre toslink anche se non è ottico). Sarà meglio comunque che verifichi sul tuo manuale di istruzioni.
Si presume quindi che l' eventuale DAC debba avere questi tipi di ingressi (piuttosto comuni comunque).
Io sarei per usare un DAC, le Senneheiser sicuramente lo meritano, le altre non le conosco.
Su "quale" DAC scegliere non ti so dire confesso di conoscere bene solo quello che ho io (che è un IFI e manca sia di ingresso ottico che coassiale...).
si il Teac ha uscita ottica....
quindi per l'ascolto con il macbook vale la pena dac/amp?
DelusoDaTiscali
12-05-2022, 05:04
... una resistenza che può provocare, a seconda della sensibilità della cuffia, un effetto "equalizzazione" che enfatizza certe frequenze...
Forse si riferisce al damping, se ne parla qui (http://nwavguy.blogspot.com/2011/02/headphone-amp-impedance.html#:~:text=But%2C%20and%20this%20is%20the,be%20almost%20no%20electrical%20damping.): la risposta di frequenza ottimale si avrebbe quando l'impedenza di uscita dell' ampli è molto bassa rispetto a quella delle cuffie e la resistenza di cui parli evidentemente la alza e l'uso attuale di cuffie con impedenza bassa (=misurata in decine di ohm invece che in centinaia) peggiora il rapporto tra le due impedenze.
Ciò che mi perplime è che spesso si proiettano sulle apparecchiature di fascia medio-bassa che realisticamente la maggior parte di noi si può permettere problematiche che assumono significato su apparecchi di alta qualità (cioè di fascia alta anche come prezzi). Se sia questo il caso non lo so.
DelusoDaTiscali
12-05-2022, 05:16
... per l'ascolto con il macbook vale la pena dac/amp?
Temo che un parere definitivo in merito lo possa dare solo la comunità degli utenti apple.
Temo che un parere definitivo in merito lo possa dare solo la comunità degli utenti apple.
perfetto chiederò anche a loro, grazie mille per i tuoi interventi :-)
Temo che un parere definitivo in merito lo possa dare solo la comunità degli utenti apple.
aggiorno il post, provato il topping dx3 pro + e con le cuffie da me provate non ho notato nessuna differenza neanche lieve o minima, l'unica differenza che ho notato è a volume bassissimo dove il topping rimane equiibrato cose che nel macbook perde un po sulla gamma bassa....
soddisfatto della qualità del macbook :D
Kostanz77
28-05-2022, 15:15
io ho preso un ifi Zen Air e collegato a monte di un ifi Zen Can , uso questa accoppiata con il Mac Mini M1, sono molto soddisfatto per qualità sonora e potenza audio, uso delle Beyerdinamic DT 990Pro e Sennheiser DT 559.
Per il PC da gaming invece uso una creative SB AE5 collegata al Zen Can, anche in questo caso ottimo audio e tanta potenza sonora
https://imgur.com/a/onKBjHP
P.S. Unica nota negativa è il calore prodotto dal Zen Can, ho risolto con una ventola da 12 cm con connettore USB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
io ho preso un ifi Zen Air e collegato a monte di un ifi Zen Can , uso questa accoppiata con il Mac Mini M1, sono molto soddisfatto per qualità sonora e potenza audio, uso delle Beyerdinamic DT 990Pro e Sennheiser DT 559.
Per il PC da gaming invece uso una creative SB AE5 collegata al Zen Can, anche in questo caso ottimo audio e tanta potenza sonora
https://imgur.com/a/onKBjHP
P.S. Unica nota negativa è il calore prodotto dal Zen Can, ho risolto con una ventola da 12 cm con connettore USB
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
con le Sennheiser hd 559 noti molte differenze con e senza dac/amp esterni?
sai che dac monta il tuo mac mini m1?
Kostanz77
04-06-2022, 12:56
con le Sennheiser hd 559 noti molte differenze con e senza dac/amp esterni?
sai che dac monta il tuo mac mini m1?
Si, assolutamente, soprattutto come potenza sonora che praticamente è quadruplicata(e le Sennheiser sono solo da 50 Ohm, non parliamo delle DT 990PRO da 250 ohm).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si, assolutamente, soprattutto come potenza sonora che praticamente è quadruplicata(e le Sennheiser sono solo da 50 Ohm, non parliamo delle DT 990PRO da 250 ohm).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
sai che Dac monta il tuo mac mini m1?
io con il topping dx3 pro + tra macbook pro retina late 2013 e topping con sennheiser hd 560s che sono da 120ohm non ho notato nessuna differenza anche con le sennheiser hd599 che sono da 50ohm e le samson sr850 che sono da 32ohm
a livello di volume lo stesso il mac ne ha anche troppo così come per il topping e a me a volumi alti in cuffia non piace....a parte con file di qualità come i DSD256 e musica classica in quel caso più se ne ha meglio...
nel mio macbook il dac interno è un Cirrus CS4208-RZ
anche se penso che nel mio caso per notare differenze con il Dac dovrei salire di prezzo e per la sezione ampli serve solo se le cuffie sono esigenti in termini di corrente e nel caso delle Sennheiser hd560s non serve affatto, la differenza sicuramente la si noterà con l'iphone e dac esterno....
Kostanz77
04-06-2022, 19:00
No, non so che DAC monti il Mac Mini M1.
Comunque per me oltre al DAC fa una grossa differenza anche l amplificatore ifi Zen Can, ascolto soprattutto dei .Flac
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
No, non so che DAC monti il Mac Mini M1.
Comunque per me oltre al DAC fa una grossa differenza anche l amplificatore ifi Zen Can, ascolto soprattutto dei .Flac
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sicuramente nel tuo caso hai notato differenze tangibili, invece nel mio caso non ho notato nessunissima differenza ne di potenza ne di qualità eppure il topping dx3 pro + è molto valido leggi qui
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-dx3-pro-review-dac-headphone-amp.27148/
si vede che hanno cambiato componenti tra il tuo mac e il mio macbook...eppure mi sarei aspettato almeno qualche differenza...però va bene così pazienza, oppure possono essere il limite delle cuffie che per apprezzare le qualità del topping sarebbe il caso di salire di livello con le cuffie, ma sinceramente mi piacciono moltissimo le hd 560s quindi va bene così :)
DrossBelly
09-10-2022, 12:55
Buongiorno ho acquistato il Fiio K5 pro MkII ma prima di smontare l'intero mondo di cavi e riordinarli volevo chiedervi se su pc fisso ha comunque bisogno della sua alimentazione o meno.
Grazie :)
DelusoDaTiscali
09-10-2022, 16:24
So che non è questo che chiedi ma vorrei osservare che l' uso della alimentazione esterna è un "buona pratica" in tutti i DAC e che, anzi, gli audiofili usano un alimentatore lineare (+$$$) piuttosto che il classico alimentatorino swtching.
Trotto@81
10-10-2022, 12:13
Concordo con Deluso, l'alimentazione è fondamentale per evitare un sacco di problemi.
Buonasera scusate, ho acquistato le Sennheiser Momentum 4 e pensavo a questo DAC+AMP per bypassare l'hardware del telefono...che ne pensate??
https://i.ibb.co/HVq02C7/Screenshot-20241126-225153-Amazon-Shopping.jpg (https://ibb.co/hyVkMcs)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.