View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Clicca qui se cerchi: Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090814080559_Asus_logo.jpg
NOTA le specifiche delle Mainboard sono prese dal sito Asus internazionale (http://www.asus.com/Search.aspx?SearchKey=p6) più aggiornato, se consultate il sito Asus italiano (http://www.asus.it/search.aspx?searchitem=1&searchkey=p6) potrete notare alcune differenze nelle specifiche e/o la mancanza di alcuni modelli perchè al momento non è stato aggiornato.
Se scaricate il manuale in formato *.pdf potete consultare nel dettaglio tutte le specifiche, schema del layout, funzioni del BIOS ecc.
Per brevità le descrizioni di alcune mainboard sono state conglobate in 3 gruppi principali con caratteristiche simili:
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer (supporto agli Xeon)
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E (disponibili onboard : SATA 6.0 Gb/s e USB 3.0)
SABERTOOTH X58 (coming soon) -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464097&postcount=9
in ogni gruppo inizialmente è stata inserita una descrizione generale valida per tutte le mainboard del gruppo, mentre di seguito assieme alle foto delle mainboard trovate l'elenco delle caratteristiche che possono differenziare le mainboard all'interno dello stesso gruppo.
tutte le MoBo X58 LGA 1366 prodotte finora da Asus sono compatibili con Gulftown 32nm (esacore) per il supporto è sufficiente un'aggiornamento BIOS
in questo link -> SCHEDE MADRI PER CPU A 32NM E ARCHITETTURA A 6 CORE (http://www.asus.it/News.aspx?N_ID=P6saqCi7ysDFt5Ku) trovate le MoBo con la versione BIOS a partire dalla quale viene supportato Gulftown
per la serie WS la compatibilità è a partire dalla seguenti versioni BIOS:
P6T WS Professional BIOS 0913
P6T6 WS Revolution BIOS 0609
P6T7 WS SuperComputer BIOS 0607
Clicca qui se cercavi: [Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563)
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News
serie P6T base http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif
NOTA specifiche particolari della serie P6T base -> P6T, P6T SE:
supporto per Gulftown 32nm (esacore)
8+2 fasi di alimentazione;
1 porta e-Sata sul pannello esterno;
12 porte USB;
1 porta ethernet;
Express Gate da installare su HD o periferica USB;
doppia serie di fori che consente l'intallazione di dissipatori con attacchi socket LGA1366 o socket LGA775;
non tutte supportano lo SLI nVidia, la P6T SE supporta solo CrossFireX ATI, mentre la P6T supporta entrambi SLI e CrossFireX;
rispetto alle altre serie Deluxe e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti;
non hanno il supporto ufficiale per gli Xeon (con queste CPU a livello BIOS mancano le opzioni per i moltiplicatori RAM, QPI e Uncore).
CPU
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor/ Supports Intel® Dynamic Speed Technology
Chipset
Intel® X58 / ICH10R
System Bus
Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnection
Memory
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Memory
Triple channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL(Qualified Vendors Lidts).
Expansion Slots
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x4 mode)
1 x PCIe x1
2 x PCI
Multi-GPU Support
Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
*Due to the Windows XP/ Vista limitation, the RAID array with the total capacity over 2TB cannot be set as a boot disk. A RAID array over 2TB can only be set as a data disk only. For more information, please refer to http://support.microsoft.com/kb/946557/en-us
LAN
Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
ASUS Noise Filter
Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming and Jack-Retasking
DTS Surround Sensation UltraPC
IEEE 1394
VIA® VT6315N controller supports 2 x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel)
USB
12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Exclusive Features:
- ASUS TurboV
- ASUS 8+2 Phase Power Design
- Express Gate
ASUS Power Saving Solution:
- ASUS EPU-6 Engine
- ASUS AI Nap
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Fan Xpert
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features
ASUS TurboV utility
Precision Tweaker2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vCPU PLL: 36-step reference voltage control
- vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control
- vChipset(N.B.): 31-step chipset voltage control
- vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features
Multi-language BIOS
ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports
1 x External SATA
2 x S/PDIF Out ( 1xCoaxial & 1xOptical )
1 x IEEE 1394a
1 x LAN(RJ45) port
6 x USB 2.0/1.1
8 -Channel Audio I/O
1 x PS/2 Keyboard (Purple)
1 x PS/2 mouse port (Green)
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
1 x IEEE 1394a connector
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x S/PDIF Out connector
1 x 8-pin ATX 12V Power connector
24-pin ATX Power connector
CD audio in
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
System Panel (Q-Connector)
1 x Power on switch
BIOS
16 Mb Flash ROM
AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE
Accessories
User's manual
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
4 x SATA cable
2 in 1 Q-connector
ASUS Q-Shield
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Image-Editing Suite
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm )
serie P6T base SPECIFICHE valide solo per:
P6T (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=QtpKQuERkuYw6trc) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/E4283_P6T-manual.zip) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211530_P6T1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211530_P6T1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211547_P6T2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211547_P6T2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211601_P6T3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211601_P6T3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211619_P6T4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211619_P6T4.jpg)
NOTA rispetto alla sola P6T SE dispone di:
2 porte Sata extra aggiuntive con chip JMicron;
connettore per floppy disk;
tasto switch di reset onboard;
supporta lo SLI nVidia 3-Way e ATI CrossFireX.
Multi-GPU Support
Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology
Supports NVIDIA® 3-Way SLI™ Technology*
Storage
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions
Internal I/O Connectors
1 x Floppy disk drive connector
2 x Drive Xpert SATA connectors (orange and white)
1 x Reset switch
Accessories
1 x ASUS 3-Way SLI bridge connector
1 x ASUS SLI bridge connector
P6T SE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=t4yhK6y9W9o7iQ9E) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/E4481_P6T_SE_manual.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211703_P6T_SE1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211703_P6T_SE1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211723_P6T_SE2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211723_P6T_SE2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211601_P6T3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211601_P6T3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211756_P6T_SE4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211756_P6T_SE4.jpg)
NOTA rispetto alla sola P6T ci sono queste differenze:
non è disponibile il connettore per floppy disk;
manca il tasto switch di reset onboard;
supporta solo ATI CrossFireX, non supporta a livello BIOS lo SLI nVidia;
dalle foto guardanto i colori e le sigle sembra che la P6T SE forse monta anche una diversa componentistica a livello di fasi di alimentazione e condensatori (a riguardo non ci sono molti dettagli se non la mancanza della scritta "VRM 5000hrs lifespan @105°C, 500,000hrs @65°C" che invece viene riportata per tutte le altre P6T series).
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News
serie Deluxe http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif
NOTA specifiche particolari della serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm:
supporto per Gulftown 32nm (esacore)
16+2 fasi di alimentazione;
raffreddamento dei chipset e VRM full heatpipe;
1 porta e-Sata sul pannello esterno;
14 porte USB;
2 porte ethernet;
Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard);
tutte supportano lo SLI nVidia e ATI CrossFireX;
rispetto alle altre serie P6T base e WS hanno i vari chip audio lan e firewire differenti;
non hanno il supporto ufficiale per gli Xeon (con queste CPU a livello BIOS mancano le opzioni per i moltiplicatori RAM, QPI e Uncore).
CPU
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor Supports Intel® Dynamic Speed Technology
Chipset
Intel® X58 / ICH10R
System Bus
Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnection
Memory
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
**Refer to www.asus.com. Or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendor Lists.)
Expansion Slots
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x16/x1 or x16/x8/x8 mode)
1 x PCIe x4
2 x PCI
Multi-GPU Support
Supports NVIDIA® 2-Way or Quad-GPU SLI™ Technology*
Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology
Storage
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell 88SE6111
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA port (SATA On-the-Go)
*Due to the Windows XP/ Vista limitation, the RAID array with the total capacity over 2TB cannot be set as a boot disk. A RAID array over 2TB can only be set as a data disk only. For more information, please refer to http://support.microsoft.com/kb/946557/en-us
LAN
Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Audio
ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
IEEE 1394
VIA® VT6308 controller supports 2 x 1394a ports (one at mid-board; one at back panel)
USB
14 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 8 ports at back panel)
ASUS Unique Features
ASUS Exclusive Features:
- ASUS TurboV
- ASUS True 16+2 Phase Power Design
- Express Gate SSD
ASUS Power Saving Solution
- ASUS EPU-6 Engine
- ASUS AI Nap
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fanless Design: Wind-Flow Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Fan Xpert
- ASUS Optional Fan for Water-cooling or Passive-Cooling only
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Overclocking Features
ASUS TurboV utility
Precision Tweaker2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vCPU PLL: 36-step reference voltage control
- vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control
- vChipset(N.B.): 31-step chipset voltage control
- vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- Internal Base Clock tuning from 100MHz up to 500MHz at 1MHz increment - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Special Features
Multi-language BIOS
ASUS MyLogo 2
Back Panel I/O Ports
1 x PS/2 Keyboard/Mouse Combo port
1 x External SATA
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1 x IEEE 1394a
1 x LAN(RJ45) port
8 x USB 2.0/1.1
8 -Channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
1 x IEEE 1394a connector
1 x CPU Fan connector
3 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x S/PDIF Out Header
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 8-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
16 Mb Flash ROM
AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE
Accessories
User's manual
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
6 x SATA cable
ASUS Q-Shield
2 in 1 Q-connector
1 x 2-port USB2.0 / eSATA module
1 x SLI bridge cable
2 x Screw pillar
1 x Optional Fan for Water-Cooling or Passive-Cooling only
Support Disc
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
Image-Editing Suite
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm )
serie Deluxe SPECIFICHE valide solo per:
P6TD Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1H6537GW0fPVHNhO) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/E4891_P6TD_Deluxe-manual.zip) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090808104422_XD.gif
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211418_P6TD_D1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211418_P6TD_D1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211442_P6TD_D2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211442_P6TD_D2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211147_P6T_D3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211147_P6T_D3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211349_P6T_D_V24.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211349_P6T_D_V24.jpg)
NOTA rispetto alle specifiche generali della serie Deluxe ha queste differenze:
non è dotata di porte SAS;
non è disponibile il connettore per floppy disk;
dopo la sigla P6T la lettera "D" aggiuntiva sta a indicare che fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design (http://event.asus.com/mb/Xtreme_Design/) dotata di Stack Cool 3+ "Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità."
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026101845_P6TDStackCool3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026101845_P6TDStackCool3.jpg)
ATTENZIONE a quanto pare la scritta sul retro riporta ancora Stack Cool2 solamente perchè non è stato aggiornato il layout di stampa sul PCB, in ogni caso come potete vedere dalla foto sul retro sono state aggiunte 2 strisce di rame in corrispondenza del VRM, mentre sulle altre Deluxe queste piastre non ci sono
ASUS Unique Features
ASUS Xtreme Design
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 3+
P6T Deluxe V2 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=iRlP8RG9han6saZx) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/E4398_P6T_Deluxe_V2_manual.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211315_P6T_D_V21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211315_P6T_D_V21.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211333_P6T_D_V22.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211333_P6T_D_V22.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211147_P6T_D3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211147_P6T_D3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211349_P6T_D_V24.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211349_P6T_D_V24.jpg)
NOTA come da specifiche generali della serie Deluxe:
non è dotata di porte SAS
P6T Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=vXixf82co6Q5v0BZ) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/E4262_P6T_Deluxe_V3.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211009_P6T_D1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211009_P6T_D1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211130_P6T_D2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211130_P6T_D2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211147_P6T_D3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211147_P6T_D3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211208_P6T_D4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211208_P6T_D4.jpg)
NOTA modello fuori produzione - rispetto alle specifiche generali della serie Deluxe dispone di:
2 porte SAS aggiuntive (le porte SAS sono compatibili anche con HD Sata).
Storage
Marvell 88SE6320
2 x SAS (RAID 0 and 1)
Accessories
2 x SAS cables
P6T Deluxe/OC Palm (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ZcmQJBZe92MltsOo)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211229_P6T_D_OC_P1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211229_P6T_D_OC_P1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211246_P6T_D_OC_P4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211246_P6T_D_OC_P4.jpg)
NOTA modello fuori produzione - rispetto alle specifiche generali della serie Deluxe dispone di:
2 porte SAS aggiuntive (le porte SAS sono compatibili anche con HD Sata);
OC Palm un controller USB con display che in OC permette di modificare i parametri del BIOS.
Storage
Marvell 88SE6320
2 x SAS (RAID 0 and 1)
Accessories
OC Palm
2 x SAS cables
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News, Gulftown
serie WS http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212435_Xeon_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif
NOTA specifiche particolari della serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer:
tutta la serie WS ha il pieno supporto anche per gli Xeon a livello BIOS e in abbinamento con queste CPU anche a memorie di tipo ECC (per maggiori dettagli consultare le specifiche e/o il manuale);
supporto per Gulftown 32nm (esacore)
16+2 fasi di alimentazione;
2 porte SAS aggiuntive (le porte SAS sono compatibili anche con HD Sata);
2 porte e-Sata sul pannello esterno;
12 porte USB;
2 porte ethernet;
Express Gate da installare su HD o periferica USB;
Scheda Diagnostica G.P. e Diag. LED che controlla le componenti principali (CPU, DRAM, VGA e HDD);
non sono disponibili i connettori IDE e floppy disk;
rispetto alle altre serie P6T base e Deluxe hanno i vari chip audio lan e firewire differenti.
CPU
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor/
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor 3500 Series
LGA1366 socket for Intel® Xeon® processor E5502/E5504/E5506
Supports Intel® Dynamic Speed Technology
*Refer to www.asus.com for Intel CPU support list
Chipset
Intel® X58 / ICH10R + vedi sotto caratteristiche particolari in aggiunta
System Bus
Up to 6400 MT/s ; Intel® QuickPath Interconnect
Memory
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 ECC,Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture
Support Intel Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
**Refer to www.asus.com. Or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendor Lists.)
*** ECC memory support requires Intel® Nehalem-WS 1S W3500 series or Nehalem-EP E5502/E5504/E5506 processors
Expansion Slots
vedi sotto caratteristiche particolari in aggiunta
Multi-GPU Support
vedi sotto caratteristiche particolari in aggiunta
Storage
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel® Matrix Storage Support RAID 0,1,5,10
Marvell 88SE6320 SAS controller
2 x SAS ports supporting SAS RAID 0, 1
Marvell 88SE6121 SATA controller
2 xExternal SATA 150/300 (SATA On-the-G0), supporting SATA RAID 0, 1
LAN
2 x Realtek® 8111C PCIe Dual Gigabit LAN controllers - Support teaming function
Audio
ADI 2000B, 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Multi-Streaming
Jack-Sensing
Front Panel Jack-Retasking
Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
ASUS Noise-Filer
IEEE 1394
vedi sotto caratteristiche particolari in aggiunta
USB
12 USB 2.0 ports
ASUS Workstation Special Features
G.P. Diagnosis Card bundled
ASUS SASsaby Cards support
ASUS WS Diag. LED
ASUS WS Heartbeat
SAS Onboard
Special Features EPU - 6 Engine
True 16+2 Phase Power Design
Turbo V
Fan Xpert
Express Gate
AI Nap
Q-Shield
Q-Connector
Fanless Design: Heat-pipe solution
Fanless Design: Stack Cool 2
My Logo 2
CrashFree BIOS 3
EZ Flash 2
C.P.R.(CPU Parameter Recall)
SFS (Stepless Frequency Selection)
O.C. Profile
Back Panel I/O Ports
PS/2 KB/MS combo port
2 x RJ45
S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
6 x USB 2.0/1.1 ports
2 x eSATA
1 x 8-channel Audio I/O
Internal I/O Connectors
24-pin EATX Power connector
8-pin ATX +12V Power connector
Chassis intrusion
CPU fan with PWM control
Chassis fan1 with Q-fan control
Chassis fan2 with Q-fan control
Chassis fan3 w/o Q-fan control
PWR fan
CD audio in
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
20-pin Panel connector
TPM header
S/PDIF Out header
Front panel connector
BIOS
16 Mb Flash ROM
AMI BIOS, Green, PnP, DMI v2.0, Wfm2.0, ACPI v2.0a, SMBIOS v 2.4BIOS flash utility under DOS
Manageability
WOL/WOR by PME, WOR by Ring, AI NET2, Chassis Intrusion
Support Disc
AI Suite
ASUS Update
ASUS PC Probe II
Anti-Virus Software (OEM version)
Adobe Acrobat Reader ver 8.0
Microsoft DirectX ver 9.0C
Image-Editing Suite
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.5 cm )
serie WS specifiche valide solo per:
P6T WS Professional (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/Manual/e4175_P6T_WS_Pro.zip) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090808100309_pci-x133.gif
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211819_P6T_WS_P1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211819_P6T_WS_P1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211831_P6T_WS_P2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211831_P6T_WS_P2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211846_P6T_WS_P3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211846_P6T_WS_P3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211906_WS_GP_DC4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211906_WS_GP_DC4.jpg)
NOTA rispetto alla specifiche generali della serie WS dispone di:
2 porte firewire;
2 porte PCI-X;
supporta ATI CrossFireX e nVidia SLI.
Chipset
Intel® X58 / ICH10R
Expansion Slots
2 x PCIe 2.0 x16 (at x16 / x16 mode)
1 x PCIe x1
1 x PCI 2.2
2 x PCI-X
Multi-GPU Support
Supports NVIDIA® 2-Way Geforce SLI or Quad-GPU SLI™ Technology*
Supports ATI® CrossFireX™ Technology
* SLI support may need driver update. Visit www.asus.com for more details.
IEEE 1394
LSI Agere FW3227 controller supports 2 x 1394a ports
Back Panel I/O Ports
1 x IEEE1394a
Internal I/O Connectors
1 x IEEE 1394a port
P6T6 WS Revolution (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=WqMFKNkS6ZjDLx4S) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/Manual&QVL/e4665_p6t6_ws_rev_v2.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805211948_P6T6_WS_R1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805211948_P6T6_WS_R1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212006_P6T6_WS_R2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212006_P6T6_WS_R2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090807152416_P6T6_WS_R3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090807152416_P6T6_WS_R3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212037_P6T6_WS_R4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212037_P6T6_WS_R4.jpg)
NOTA rispetto alla specifiche generali della serie WS dispone di:
6 porte PCIe;
supporta ATI CrossFireX e nVidia SLI 3-Way;
non sono disponibili porte firewire.
Chipset
Intel® X58 / ICH10R + Nvidia® nForce200
Expansion Slots
2 x PCIe 2.0 x16 slots (at x16 or x8 mode)
1 x PCIe 2.0 x16 slots (at x16 mode)
2 x PCIe 2.0 x16 slots (at x8 mode)
1 x PCIe 2.0 x16 slot (at x4 mode)
* True @ x16 3-Way SLI™ in slots 1, 3 and 5 when slots 2 and 4 are not occupied
Multi-GPU Support
Supports NVIDIA 3-Way Geforce SLI™ techonology
Supports ATI CrossFireX™ technology, up to Quad CrossFireX™
P6T7 SuperComputer (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/Manual/e4606_P6T7_WS_SC.zip) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212515_Tesla_Cuda.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212106_P6T7_WS_SC1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212106_P6T7_WS_SC1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212123_P6T7_WS_SC2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212123_P6T7_WS_SC2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212137_P6T7_WS_SC3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212137_P6T7_WS_SC3.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805212151_P6T7_WS_SC4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805212151_P6T7_WS_SC4.jpg)
NOTA rispetto alla specifiche generali della serie WS dispone di:
7 porte PCIe;
1 porta firewire;
supporta nVidia SLI 3-Way e CUDA (sul sito non ne parla ma sulla confezione e nel manuale viene riportato che supporta anche ATI CrossFireX).
Chipset
Intel® X58 / ICH10R + Nvidia® nForce200*2
Expansion Slots
3 x PCIe 2.0 x16 (@ x16 or x8)
3 x PCIe 2.0 x16 (@ x8)
1 x PCIe 2.0 x16 (@ x16)
Multi-GPU Support
Supports NVIDIA® 3-Way Geforce SLI™ techonology
CUDA parallel computing power supported
IEEE 1394
VIA VT6315N controller supports 1 x 1394a ports
Internal I/O Connectors
1 x IEEE 1394a port
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News, Gulftown
P6X58D Premium (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=wurRaDZ8lo4Ckukj) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/E4779_P6X58D_Premium_manual.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212545_x58_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090806212514_Core_i7_old.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212451_SLI.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/20090805212430_ATI_CrossfireX.gif http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091116214211_SATA6.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091116214303_USB3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091116211513_P6X58D1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091116211513_P6X58D1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144622_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144622_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144656_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144656_P6X58D_2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091116211634_P6X58D3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091116211634_P6X58D3.jpg)
NOTA specifiche particolari della P6X58D Premium :
previsto il supporto futuro per Gulftown 32nm (esacore)
16+2 fasi di alimentazione;
dopo la sigla P6X58 la lettera "D" aggiuntiva sta a indicare che fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design (http://event.asus.com/mb/Xtreme_Design/) dotata di Stack Cool 3+ "Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità."
raffreddamento dei chipset e VRM full heatpipe;
nuova voce nel BIOS -> Xtreme Phase Full Power Mode "enable full power mode to ensure the best CPU overclocking performance";
MemOK! (http://www.asus.com/FeatureList.aspx?PG_ID=mKyCKlQ4oSEtSu5m&F_ID=4489) button "La memoria è OK! MemOK! è la più veloce soluzione di controllo della memoria disponibile oggi. Non serve altro che premere un pulsante e questo sorprendente strumento risolverà eventuali problemi ai moduli RAM permettendo al sistema di avviarsi"
pulsante switch clear CMOS sul pannello posteriore
2 SATA 6.0 Gb/s ports (NO RAID);
2 porte USB 3.0 + 8 porte USB 2.0;
2 porte ethernet;
Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard);
supporta SLI nVidia 3-Way e ATI CrossFireX;
rispetto alle altre MoBo ha i vari chip audio lan e firewire differenti;
ATTENZIONE (non viene menzionato nelle caratteristiche ufficiali e il manuale riporta delle indicazioni contrastanti) è stato verificato che la staffa verticale aggiuntiva oltre a 2 prese USB dispone anche di un connettore eSATA il cavo di questa porta va poi collegato ad una presa SATA sulla MoBo;
non ha il supporto ufficiale per gli Xeon;
non dispone delle porte IDE e floppy.
CPU
Intel® Socket 1366 Core™ i7 Processor Extreme Edition/Core™ i7 Processor
Supports Intel® Turbo Boost Technology
Chipset
Intel® X58 / ICH10R
System Bus
Up to 6400 MT/s
Memory
6 x DIMM, Max. 24 GB, DDR3 2000(O.C.)*/1600/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory
Triple channel memory architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
*Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
*Refer to www.asus.com or this user manual for the Memory QVL (Qualified Vendors Lidts).
Expansion Slots
3 x PCIe 2.0 x16 (at x16/x8/x8 or x16/x16/x1 mode)
1 x PCIe x1
2 x PCI
Multi-GPU Support
Supports NVIDIA® 3-Way SLI™ Technology*
Supports ATI® Quad-GPU CrossFireX™ Technology
Storage
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports
LAN
Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell 88E8056® PCIe Gigabit LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek® ALC889 8-Channel High Definition Audio CODEC
- DTS Surround Sensation UltraPC
- BD audio layer Content Protection
- Supports Jack-Detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
IEEE 1394
VIA® VT6308 controller supports 2 x 1394a port(s) (one at mid-board; one at back panel)
USB
NEC® USB 3.0 controller
- 2 x USB 3.0/2.0 ports (at back panel)
Intel® ICH10R Southbridge
- 8 x USB 2.0/1.1 ports (4 ports at midboard; 4 ports at back panel)
ASUS Unique Features
True USB 3.0 Support
True SATA 6Gb/s Support
ASUS Xtreme Design
ASUS Xtreme Phase
- ASUS 16+2 Phase Power Design
ASUS Exclusive Overclocking Features
- ASUS TurboV
ASUS Exclusive Features
- MemOK!
- ASUS EPU
- Express Gate SSD
ASUS Quiet Thermal Solution
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 3+
- ASUS Fan Xpert
ASUS Crystal Sound
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY
- ASUS Q-Design: Q-Slot
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS MyLogo 2
- Multi-language BIOS
Overclocking Features
Intelligent overclocking tools
- ASUS TurboV
Precision Tweaker 2
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.00625V increment
- vChipset 31-step chipset voltage control
- vCPU PLL: 36-step reference voltage control
- vDRAM Bus: 49-step DRAM voltage control
- vNB-PCIe: 65-step chipset-PCIe voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 180MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Back Panel I/O Ports
1 x IEEE 1394a
2 x LAN(RJ45) port
8 -Channel Audio I/O
1 x PS/2 Keyboard (Purple)
1 x PS/2 mouse port (Green)
1 x Clear CMOS button
1 x Coaxial S/PDIF Output
1 x Optical S/PDIF Output
2 x USB 3.0/2.0 ports
4 x USB 2.0/1.1 ports
Internal I/O Connectors
2 x USB connectors support additional 4 USB 2.0/1.1 ports
1 x IEEE 1394a connector
1 x CPU Fan connector
1 x Power Fan connector
System Panel (Q-Connector)
2 x SATA 6.0 Gb/s connectors (gray)
6 x SATA 3.0 Gb/s connectors (blue)
3 x Chassis Fan connectors (1 x 4-pin, 2 x 3-pin)
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
CD audio in
24-pin ATX Power connector
8-pin ATX 12V Power connector
1 x MemOK! Button
1 x Power on switch
1 x Reset switch
BIOS
16 Mb Flash ROM , AMI BIOS, PnP, DMI 2.0, WfM 2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, Multi-language BIOS, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Manageability
WfM 2.0,DMI 2.0,WOL by PME,WOR by PME,PXE
Accessories
User's manual
4 x Serial ATA 3.0Gb/s cables
2 x Serial ATA 6.0Gb/s cables
ASUS Q-Shield
2 in 1 Q-connector
1 x Optional Fan for water-cooling or passive-cooling only
1 x ASUS 3-Way SLI bridge connector
1 x ASUS SLI bridge connector
Support Disc
Drivers
Anti-virus software (OEM version)
ASUS Update
ASUS Utilities
Form Factor
ATX Form Factor
12 inch x 9.6 inch ( 30.5 cm x 24.4 cm )
P6X58D-E (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=gFBKfNyhppW9tDbB) <> Manuale (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/E5435_P6X58D-E_manual.zip)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407093115_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407093115_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407093200_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407093200_P6X58D_2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407093247_P6X58D_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407093247_P6X58D_3.jpg)
NOTA specifiche particolari della P6X58D-E rispetto alla P6X58D Premium
1 sola porta ethernet
il raffreddamento del chipset/VRM non è più full heatpipe
tolto il pulsante RESET onboard
tolto l'Express Gate su SSD (memoria flash installata nella mainboard) è comunque possibile installarla su HD o periferica USB;
il bundle è più povero senza la ventolina da montare sul VRM e senza la staffa aggiuntiva con le porte USB/eSATA
nuovo chip SATA 6Gb/s
Marvell® 9128 PCIe SATA 6Gb/s controller (Drive Xpert Technology)
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports (gray)
- Supports EZ Backup and SuperSpeed functions
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News, Gulftown
Recensioni
P6T
http://www.hardocp.com/article/2009/03/15/asus_p6t
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1458
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6t/
http://www.firingsquad.com/hardware/asus_p6t_review/default.asp
http://www.techwarelabs.com/asus-p6t/
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p6t.html
Comparativa con altre MoBo
ITA -> http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090314
http://www.overclockersclub.com/reviews/x58_roundup/
P6T SE
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1887_1.html
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/06/11/Asus-P6T-SE/p1
Comparativa con altre MoBo
ITA -> http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20090729
P6TD Deluxe
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/12/17/asus-p6td-deluxe-and-core-i7-overclocking/1
P6T Deluxe
ITA -> http://www.pchs.it/Articoli/Schede-Madri/asus-p6t-deluxe-la-tradizione-continua.html
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2008/12/02/asus-p6t-deluxe/
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2335838,00.asp
http://www.guru3d.com/article/asus-p6t-deluxe-review-x58-motherboard
http://www.techspot.com/review/129-asus-p6t-deluxe/
Comparativa con altre MoBo
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3471&p=1
P6T Deluxe OC Palm
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=261&Itemid=69
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1405
http://www.digital-daily.com/motherboard/intel_x58_and_asus_p6t_deluxe/
http://www.hardocp.com/article/2008/11/05/asus_p6t_deluxe
http://www.legitreviews.com/article/885/1/
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_p6t_deluxe
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_p6t_deluxe_x58_oc_palm_edition_motherboard/1
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6t_deluxe/
http://www.pcper.com/article.php?aid=636
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/01/02/Asus-P6T-Deluxe-Palm-OC-Edition/p1
http://www.tweaktown.com/reviews/1649/asus_p6t_deluxe_oc_palm_edition_x58_motherboard/index.html
Comparativa con altre MoBo
ITA -> http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081026
http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2340770,00.asp
P6T6 WS Revolution
http://www.hardocp.com/article/2008/12/29/asus_p6t6_ws_revolution
http://hothardware.com/Articles/Asus-P6T6-WS-Revolution-Core-i7-Motherboard/
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1856_1.html
http://www.tweaktown.com/reviews/2745/asus_p6t6_ws_revolution_x58_motherboard/index.html
Comparativa con altre MoBo
ITA -> http://www.dinoxpc.com/articolo/Comparativa+schede+madri+Intel+X58+Express_881-1.htm
P6T7 SuperComputer
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1913_1.html
http://www.hardocp.com/article/2009/08/17/asus_p6t7_ws_supercomputer/
P6X58D Premium
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=450&Itemid=69
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/05/05/asus-p6x58d-premium-motherboard-review/1
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1765&pageID=8241
http://www.hardocp.com/article/2010/06/15/asus_p6x58d_premium_motherboard_review/
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/2020_1.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6x58d_premium/
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=923&page=1
http://techgage.com/article/asus_p6x58d_premium/
Comparativa con altre MoBo
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Roundups/asus_gigabyte_x58_mobos/
P6X58D-E
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=533&Itemid=99999999
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1863
http://itshootout.com/r-339/asus-p6x58d-e-motherboard-review/
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/asus_p6x58d/
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_p6x58d-e_review/1
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p6x58de/
http://www.tweaktown.com/reviews/3490/asus_p6x58d_e_intel_x58_express_motherboard/index.html
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p6x58d-e.html
Comparativa con altre MoBo
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2457/comparativa-schede-madri-intel-x58_index.html
http://www.tomshardware.com/reviews/x58-usb-3.0-sata-6-gbps,2614.html
Sabertooth X58
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2010/11/18/asus-sabertooth-x58-review/1
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1946
http://www.guru3d.com/article/asus-tuf-sabertooth-x58-review/1
http://www.legitreviews.com/article/1457/1/
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_x58_sabertooth_review/1
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_sabertooth_x58/
http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1154
http://www.tweaktown.com/reviews/3613/asus_sabertooth_x58_intel_x58_express_motherboard/index.html
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-sabertooth-x58.html
Link utili nel Forum
[Thread Ufficiale] Lista Schede madri X58: consigli news e opinioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1910289)
[Thread Ufficiale] Asus RAMPAGE II EXTREME/GENE - Intel X58 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "BLOOMFIELD" - 920/940/950/965/975 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703)
[Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425)
[GUIDA] Overclocking Intel i7 920 per Principianti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485)
[GUIDA] OVERCLOCK Intel i7 920 4Ghz RockSolid (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882688)
Intel Core i7 920/940/950/965/975 "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510)
[Thread Ufficiale] REALTEMP: Strumento per il Monitoring/Testing Sensors (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827)
[GUIDA] MEMTEST86+ (Strumento per testare le RAM) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286)
[Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Nuovi BIOS
DA PROVARE - seguite i feedback
Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
----------------------------
P6T BIOS 1408 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1408.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109114150887&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T-SE BIOS 0908 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0908.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feddback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109123514684&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 1108 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-1108.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109123031653&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6T Deluxe BIOS 2209 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2209.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109113442184&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
*Please update this firmware only if you are using P6T Deluxe Bios version 1605 or later version.
Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300
guida -> Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
--------------------------
P6TD Deluxe BIOS 0608 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0608.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109124004528&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6X58D Premium BIOS 1301 released January 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1301.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110117122825570&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6X58D-E BIOS 0502 released January 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0502.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110117122441003&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
Sabertooth X58 BIOS 0902 released April 8, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Sabertooth_X58/SABERTOOTH-X58-ASUS-0902.zip
Improve USB compatibility.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110408195310097&board_id=1&model=Sabertooth+X58&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T WS Professional BIOS 1205 released Feb 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-1205.zip
1. Updated CPU and EIST modules.
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master_mkt.aspx?slanguage=en-us&name=P6T WS Professional
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110218071049144&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T6 Revolution BIOS 0905 released March 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0905.zip
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master_mkt.aspx?slanguage=en-us&name=P6T6 WS Revolution
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110317134229050&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
P6T7 Supercomputer BIOS 1001 released March 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-1001.zip
1. Fixed the problem that Logitech G1 PS/2 keyboard might be sometimes undetectable during POST.
2. Support new CPU, please refer to the link below http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master_mkt.aspx?slanguage=en-us&name=P6T7 WS SuperComputer
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20110318162945195&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
-------------------
BIOS versioni precedenti
CONSIGLIATI - finora non sono state segnalate particolari controindicazioni per installare queste versioni
Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
----------------------
P6T BIOS 1303 released April 1, 2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T/P6T-ASUS-1303.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115639906&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us
----------------------------
P6T-SE BIOS 0808 released April 1, 2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_SE/P6T-SE-ASUS-0808.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401120243703&board_id=1&model=P6T+SE&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T Deluxe BIOS 2101 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe/P6T-ASUS-DELUXE-2101.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
*Please update this firmware only if you are using P6T Deluxe Bios version 1605 or later version.
Marvell 88SE6320 SAS Controller Firmware update Version 3.1.0.2300
guida -> Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
----------------------
P6T Deluxe V2 BIOS 1003 released April 1, 2010
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6T_Deluxe_V2/P6T-ASUS-DELUXE-V2-1003.zip
1. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
2. Fix DEL and F8 keys doesn't work with Microsoft Reclusa Keyboard
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100401115039484&board_id=1&model=P6T+Deluxe+V2&page=1&SLanguage=en-usExpect
----------------------
P6TD Deluxe BIOS 0501 released 25 February 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6TD_Deluxe/P6TD-DELUXE-ASUS-0501.zip
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100226045202468&board_id=1&model=P6TD+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6X58D Premium BIOS 1201 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1201.zip
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D_Premium/P6X58D-PREMIUM-ASUS-1201.zip (temporary link)
1. Improve system stability
2. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109121828543&board_id=1&model=P6X58D+Premium&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
P6X58D-E BIOS 0405 released November 9, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/P6X58D-E/P6X58D-E-ASUS-0405.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101109122416231&board_id=1&model=P6X58D-E&page=1&SLanguage=en-us
--------------------------
Sabertooth X58 BIOS 0802 released January 17, 2011
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1366/Sabertooth_X58/SABERTOOTH-X58-ASUS-0802.zip
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Fix Logitech G1 Keyboard may not be detected
-------------------
P6T WS Professional BIOS 1107 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T_WS_PRO/BIOS/P6T-WS-ASUS-PRO-1107.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610152855875&board_id=1&model=P6T+WS+Professional&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T6 Revolution BIOS 0803 released June 10, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T6_WS_Revolution/BIOS/P6T6-WS-ASUS-REVOLUTION-0803.zip
1. Patched system hanged after overclocking failed with i7 980X or changing CPU from
Gulftown to i7 980X.
2. Set default uclk frequency to 2133MHz for i7 970.
3. Change String "CPU turbo power limit" to "High TDP Turbo Mode"
feeedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100610153408484&board_id=1&model=P6T6+WS+Revolution&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
P6T7 Supercomputer BIOS 0904 released October 21, 2010
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket1366/P6T7_WS_SC/BIOS/P6T7-WS-SC-ASUS-0904.zip
1. revise CPU offset temperature for ESC 1000 system.
feedback -> http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101026212158450&board_id=1&model=P6T7+WS+SuperComputer&page=1&SLanguage=en-us
----------------------
BIOS mod
P6T Deluxe aggiornato con l'ultima ROM Intel per ICH10R
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35541092&postcount=6050
ATTENZIONE l'installazione dei BIOS mod le fate sempre a vostro esclusivo rischio e pericolo, io non mi assumo nessuna responsabilità
Driver
Se installate Vista o Win7 i driver Intel AHCI/RAID sono già nel DVD di installazione non è necessario caricare nessun driver da floppy e/o USB
solo installando Vista o Win7 su periferiche SAS è necessario caricare i driver Marvell SAS da floppy e/o USB
solo installando XP è necessario caricare i driver Intel AHC/RAID o Marvell SAS da floppy premendo [F6] o integrando i driver nel CD con nLite
quando avete installato l'OS al primo avvio controllate in GESTIONE RISORSE i driver mancanti,
lanciate l'Update Microsoft di Vista o Win7 e automaticamente verranno caricati anche i driver ATK ACPI,
di solito con Vista o Win7 è necessario caricare manualmente solo quelli relativi al chipset x58,
controllate che i driver Audio siano stati caricati in caso contrario procedete manualmente,
a questo punto il sistema è a posto e a parte quelli specifici per il vostro hardware personalizzato non occorre installare altri driver
se volete potete aggiornare i driver alle ultime versioni linkate di seguito, tenete presente che:
i driver Sata AHCI/RAID Intel li trovate nell'Intel Matrix Storage ora chiamato anche Intel Rapid Storage
i driver Sata Marvell servono per chip differenti, quindi fate attenzione alla descrizione :
Marvell 88SE6320 -> SAS
Marvell 88SE6111 -> eSATA e IDE
Marvell 88SE9123 e 88SE9128 -> SATA3
ATTENZIONE se avete periferiche IDE e Vista lasciate i driver IDE già compresi in Vista, non installate i driver Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver, se aggiornate questi driver l'avvio di Vista sarà più lento (è da verificare se il problema rimane anche sulle ultime versioni dei driver e/o in Win7) forse siete costretti ad installare questi driver solo nel caso intendete usare la porta eSata
NOTA Per alcuni driver il sito Asus non è sempre aggiornato, se volete gli ultimi disponibili è meglio verificare le versioni anche sulle altre MoBo equivalenti e/o direttamente dalle fonti Intel, Marvell, Realtek oppure potete cercarli anche in questo link
DATABASE raccolta drivers -> http://www.station-drivers.com/
----------------------
Validi per tutte le P6T series
direttamente da Intel
Intel chipset x58
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
----------------------
Validi per tutte le P6T series
direttamente da Intel
Intel(R) Rapid Storage Technology (driver AHCI/RAID) nuova denominazione della suite Intel(R) Matrix Storage Manager
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%c2%ae+Rapid+Storage+Technology&ProdId=2101&LineId=1090&FamilyId=40
----------------------
Solo per P6T Deluxe e per la serie WS
SAS Marvell 88SE6320 Version 3.1.0.22&3.1.0.2406 - update 2009/12/10
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver V3.1.0.22&V3.1.0.2406 for Windows 32/64 bit XP, 32/64 bit Vista,32/64bit 2003,32/64bit 2008.(WHQL),Windows 32/64 bit Windows 7.(WHQL)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE63XX_SATA_XP2003VistaWin72008.zip
----------------------
Solo per P6T e P6T SE, serie WS e SABERTOOTH
Lan REALTEK
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
----------------------
Solo per serie DELUXE e serie P6X58D
Lan MARVELL
http://www.marvell.com/support.html
nel motore di ricerca specifico per i Drivers scegliete il chip -> 88E8056
----------------------
Solo per serie DELUXE e serie WS
SoundMAX 2000B Audio Driver
Version 6.10.1.6530/6.10.2.6530 Windows Vista.(WHQL) - update 2009/07/21
V6.10.1.6530 for 32bit - V6.10.2.6530 for 64bit
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX2000B_Audio_V610X6530_Vista.zip
Version 6.10.1.6585/6.10.2.6585 Windows 7 (WHQL) - update 2009/07/21
V6.10.1.6585 for 32bit - V6.10.2.6585 for 64bit
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX2000B_Audio_V610X6585_Windows7.zip
----------------------
Download
UTILITY Asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871)
Alcuni LINK per la vostra MoBo sul sito Asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089934&postcount=1203)
Utility varie (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27701922&postcount=5065)
Guide varie
Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
Downgrade del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34192115&postcount=5631)
Aggiornamento del BIOS con EZ Flash (http://support.asus.com/technicaldocuments/technicaldocuments.aspx?no=960&SLanguage=en-us)
Asus Disk Unlocker - Sbloccare il limite del sistema operativo con HD oltre 2TB (http://event.asus.com/mb/2010/Disk_Unlocker/)
Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
Intel Core i7-920 Overclocking Guide con la DELUXE (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-920-overclocking.html)
Guida al RAID Intel Matrix Storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm)
Quali combinazioni di due volumi RAID posso creare su un singolo array RAID ? (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-028610.htm)
Guida all'integrazione dei driver AHCI/RAID nel CD di XP con nLite (http://www.nlite.it/guidealluso/23-guida-allintegrazione-dei-driver-serial-ata.html)
Cambiare nel BIOS la modalità IDE in AHCI con OS già installato (valido solo per Vista o Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/922976)
Cambiare nel BIOS la modalità in RAID con OS già installato (valido solo per Windows7) (http://support.microsoft.com/kb/975453) ma potrebbe funzionare anche con Vista
Guida all'installazione di UBUNTU su RAID 0 (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto)
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
Trucchi per velocizzare Vista (http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp)
Test
Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)
Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)
F.A.Q.
BIOS - PROBLEMA (irrisolto) perdita dei settaggi BIOS scollegando l'alimentazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29613697&postcount=1903)
CPU-Z - Aprendo CPU-Z vengono visualizzati moltiplicatori anomali al di fuori della portata della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28492870&postcount=55)
LED BLU - Funzioni dei led blu sulle MoBo serie WS (Professional, Revolution e Supercomputer) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29021938&postcount=1124)
PCIe - lasciate il bus a default 100Mhz, se il bus viene settato a 101MHz c'è un degrado delle prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33804802&postcount=5549) e può portare anche a strani errori con gli HD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35542516&postcount=6051)
RESUME - Possibili soluzioni in caso di problemi di resume con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)
STEP e BATCH - Dove verificare lo Step o il Batch delle CPU core i7 920 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29383736&postcount=1513)
TEMPERATURE - Le temperature della MoBo sono alte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27044814&postcount=3730)
USB - Collegando delle periferiche di archiviazione USB viene modificata la sequenza di BOOT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28980175&postcount=1019)
Articoli vari
DISSIPATORI - Alcuni dissipatori montati sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html)
RAM - Differenza di prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
SLI e CROSSFIRE - Prestazioni di SLI e CROSSFIRE sulla Deluxe (http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/crossfirex-sli-core-i7.html)
Richiesta di assistenza tecnica online
link diretto -> http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx?ptype=1&pmodel=P6T%20Deluxe&SLanguage=en-us
la pagina esce sempre in inglese, ma in alto a destra dove c'è la stellina c'è l'opzione per selezionare anche la lingua ITA
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091114140831_Asusassistenzaonline.jpg)
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News
MONTAGGIO della mainboard
non è necessario spostare nessun jumper la MoBo è gia ready pronta all'uso, tutti i settaggi si fanno nel BIOS, anche per OC i voltaggi già abilitati da BIOS bastano e avanzano (in ogni caso per scrupolo controllate se i jumper sono tutti nella posizione giusta di default come da manuale);
se il vostro alimentatore è dotato di presa EATX12V a 8 pin potete togliere tranquillamente il tappo nero dal connettore della MoBo;
le ram nelle MoBo serie P6T base e serie Deluxe vanno montate negli slot arancioni, nelle MoBo serie WS vanno montate negli slot blu;
i connettori SATA del controller Intel (rossi per le serie P6T base e serie Deluxe, blu per la serie WS) non hanno un'ordine preciso, una porta vale l'altra, è indifferente l'ordine con cui vengono collegati i vari cavi degli HD, RAID e DVD;
se successivamente alla creazione del RAID per un qualsiasi motivo dovete cambiare/invertire l'ordine delle porte potete farlo senza problemi, il RAID viene sempre riconosciuto;
se dovete installare l'OS su un SSD nel BIOS settate il controller Intel SATA su AHCI (serve per abilitare la modalità TRIM presente negli ultimi OS Win7 e Win8), nel caso disponete di un RAID di HD da affiancare al SSD settate comunque AHCI, una volta conclusa l'installazione dell'OS sul SSD quando siete in WIN installate l'Intel Rapid Storage e il RAID verrà riconosciuto anche se il BIOS è settato in AHCI;
nelle MoBo della serie Deluxe la VGA può essere installata indifferentemente negli slot PCIe blu o bianco, questi slot funzionano entrambi alla velocità x16 e le prestazioni sono identiche, se installate la VGA nello slot bianco nel BIOS dovete settare la velocità
Advanced Chipset Setting > NorthBridge Configuration >
PCI Express Selector [Auto] o se preferite manualmente [x16 x1 Mode]
Guida generale per assemblare un PC (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201)
Principali voci del BIOS
Per comprendere meglio i settaggi del BIOS vi consiglio di dare una lettura: al manuale della vostra MoBo, all'architettura e come funziona l'OC dei core i7
Intel Nehalem: uno sguardo alla nuova architettura (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/intel-nehalem-uno-sguardo-alla-nuova-architettura_index.html)
Intel Core i7: prestazioni delle prime cpu Nehalem (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_index.html)
Intel Core i7 980X: per la prima volta a 6 core (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_index.html)
Overclocking Intel Core i7 (con tanto di tabelle per impostare le frequenze di RAM, Uncore, QPI) (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20081220191040237&board_id=1&model=P6T+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us)
Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)
Queste indicazioni sono un primo orientamento nella configurazione del BIOS giusto per sapere cosa comporta l'uso di un determinato parametro piuttosto che un'altro, le descrizioni non sono esaustive, per motivi di spazio ho cercato di sintetizzare i contetti, se volete maggiori dettagli potete leggere il Manuale della mainboard, il Datasheet Intel o usare i motori di ricerca Web: Google, Vikipedia ecc.
Tutte le descrizioni e i settaggi del BIOS di seguito riportati fanno riferimento a una configurazione con P6T Deluxe + 920 Step C0 + 6Gb Dominator 8-8-8-24 2N, comunque visto che i BIOS delle P6T series sono simili e che l'OC di un core i7 920/940/950 è identico (cambiano solo i moltiplicatori disponibili del CPU ratio) con piccoli adattamenti potete tranquillamente utilizzare le indicazioni anche con la vostra piattaforma.
Purtroppo per i BIOS la documentazione disponibile spesso è in inglese e in alcuni casi carente di dettagli, nella descrizione delle voci spero di non aver commesso errori, per qualunque cosa: inesattezze, test con esiti contrastanti, dubbi o altro non esitate a segnalare nel thread, la discussione può servire per migliorare a vantaggio di tutti.
Main
Legacy Diskette A : [Enabled]/[Disabled]
ATTENZIONE se non avete installato un floppy disattivate la porta nel BIOS, sembra che tenere attiva la porta senza aver collegato un floppy può rallentare di svariati minuti l'installazione di Vista o Win7 che vanno in stallo alla ricerca di un floppy inesistente
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
modalità di funzionamento dei dischi Sata, settate [IDE] solo se avete problemi di compatibilità con il DVD Sata, settate [AHCI] se volete abilitate le specifiche NCQ e hotplug, settate [RAID] per abilitare il RAID con Intel Matrix Storage, in modalità RAID abilitata i dischi singoli operano comunque in modalità nativa AHCI
ATTENZIONE impostate subito la modalità Sata IDE/AHCI/RAID prima di installare l'OS, se lo fate dopo è necessario utilizzare delle procedure particolari per riconfigurare l'OS, cambiare modalità con OS già installato non è sempre supportato e in alcuni casi costringe a reinstallare l'OS (il consiglio è di abilitare subito [RAID] per avere un sistema RAID ready con la più ampia flessibilità nelle scelte future)
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]/[Manual]
settate [X.M.P.] se avete acquistato RAM con profilo Intel X.M.P. (timing già ottimizzati per l'OC con i core i7) tutti i settaggi possono essere comunque modificati manualmente, negli altri casi è irrilevante settare [X.M.P.]/[Manual]
CPU Ratio Setting : [Auto]
potete settare il moltiplicatore della CPU al valore desiderato variabile 12x/20x, aggiornando alle ultime versioni del BIOS è disponibile anche il moltiplicatore 21x
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
risparmio energetico durante l'attività della CPU, in base al carico di lavoro agisce sul molti variabile idle/full 12x/20x e sui voltaggi, funzione conosciuta anche come EIST (Enhanced Intel SpeedStep Technology)
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]
leggero OC in automatico, rispettando determinate condizioni di temperatura e consumo in base al carico di lavoro agisce sul molti max incrementandolo di 20x+1x = 21x oppure 20x+2x = 22x con un solo core attivo (voce disponibile solo con CPU Ratio Setting [Auto] e Intel (R) SpeedStep (TM) Tech [Enabled])
BCLK Frequency : [133Mhz]
frequenza del base clock a default (per chi proviene dai core2 il vecchio FSB) a catena da questo valore con dei moltiplicatori predefiniti derivano tutte le frequenze possibili per CPU, RAM, Uncore e QPI
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)
ATTENZIONE aumentando il BCLK portate in OC non solo la CPU ma anche tutto il resto: RAM, Uncore e QPI, quindi ricordatevi sempre di adeguare anche le frequenze e/o i voltaggi di queste componenti
PCIE Frequency : [100Mhz]
frequenza del bus PCIe, alcuni sostengono che il sistema in OC è stabile se impostato a [101Mhz] però
ATTENZIONE è stato segnalato che modificando il valore a 101MHz può portare al degrado delle prestazioni sul bus PCIe
DRAM Frequency : [1066Mhz]
frequenza della RAM a default, i valori disponibili dipendono dal BCLK, qui potete settare la frequenza della RAM (vedi più sotto settaggi RAM, Uncore e QPI)
ATTENZIONE i core i7 920/940/950 supportano la ram max a 1066Mhz quindi la MoBo in Auto vi imposta sempre questo valore come da specifica Intel, se volete frequenze superiori dovete farlo manualmente perchè già a 1333Mhz state portando in OC il Memory Controller Integrato (IMC)
UCLK Frequency : [Auto]
frequenza dell'Uncore che comprende cache L3 e il controller della memoria integrato (IMC) i valori disponibili dipendono dal valore di BCLK e RAM, valore ottimale Uncore=RAMx2 (vedi più sotto settaggi RAM, Uncore e QPI)
QPI Link Rate : [Auto]
frequenza del QPI che è il bus di collegamento tra la CPU e il chipset x58, i valori disponibili dipendono dal BCLK, valore ottimale QPI=Uncorex2x9/8 da approssimare al valore più vicino disponibile, in ogni caso per la stabilità non impostate mai QPI<Uncorex2 (vedi più sotto settaggi RAM, Uncore e QPI)
ATTENZIONE lasciando in auto le frequenze di Uncore e QPI di solito la MoBo setta già i valori ottimali, tuttavia è stato segnalato che in OC a volte il QPI viene impostato anche a frequenze maggiori rispetto a quanto sopra esposto, con la conseguenza che rispetto al BOOT precedente potete perdere improvvisamente la stabilità senza sapere il motivo preciso (i voltaggi sono gli stessi ma la frequenza del QPI/Uncore è aumentata)
DRAM Timing Control
se è disponibile il profilio X.M.P. basta lasciare tutto in auto che ci pensa la MoBo a settare i valori corretti, se volete settare manualmente i timing delle vostre RAM esempio 8-8-8-24 2N dovete impostare queste voci tutte le altre le potete lasciare in [Auto], nelle righe in grigetto del BIOS come promemoria potete vedere i timing settati dalla MoBo al BOOT precedente
ATTENZIONE i valori dei timing impostati manualmente restano sempre fissi per qualunque frequenza ram voi impostate, pertanto quando decidete di cambiare frequenza ricordatevi di modificare in parallelo anche i timing adeguandoli alla nuova frequenza.
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
se in Win utilizzate delle utility per verificare i timing invece di 2N possono riportare 2T ma si tratta della stessa cosa
CPU Voltage : [Auto]/[Manual]
tensione VID per il processore (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dallo step C0/D0 della CPU, dalla frequenza scelta, per la stabilità possono servire +/- step anche in base: alla frequenza della RAM, alle funzioni abilitate come Intel (R) HT Techology e Intel (R) Turbo Mode Tech e tipo di raffreddamento utilizzato
ATTENZIONE con la CPU a default lasciando i voltaggi in [Auto] la MoBo abbonda e in base al carico di lavoro il Vcore varia idle/full 0.975v/1.225v, se a default in full volete abbassare la temperatura della CPU di una decina di °C mettete i voltaggi manualmente, la tensione VID impostata nel BIOS è da intendersi come la max tensione che può essere somministrata alla CPU compresi i picchi di tensione che avvengono nei cambiamenti di stato idle/full, il Vcore monitorato in Win è invece la tensione lineare che a cui è sottoposta la CPU durante una determinata fase di lavoro
CPU PLL Voltage : [Auto]
tensione per il PLL generatore del clock della CPU (da datasheet Intel max Vccpll 1.89v) mettere dei settaggi manuali può aiutare la stabilità in OC spinti
QPI/DRAM Core Voltage : [Auto]
tensione VID per il QPI (da datasheet Intel max VID 1.375v) il voltaggio da settare dipende dalla frequenza di UNCORE e QPI
ATTENZIONE a volte in OC può risultare ostico trovare il giusto voltaggio per il QPI perchè oltre dalla frequenza è influenzato anche dal tipo/settaggi di RAM e dalla bontà del Controller della memoria Integrato (IMC) per ritrovare il bandolo della matassa a volte può essere utile settare provvisoriamente [Auto] e controllare in Win il valore che imposta la MoBo, prendendolo come riferimento per i test, con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, ma bisogna trovare un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non risolvete aumentando, allora provate ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
tensione per il NorthBridge (chipset x58) mettere dei settaggi manuali può aiutare per la stabilità in OC spinti
IOH PCIE Voltage :[Auto]
tensione per il bus del NorthBridge (chipset x58)
ICH Voltage : [Auto]
tensione per il chipset SoutBridge (chipset ICH10R) mettere dei settaggi manuali può aiutare per la stabilità in OC spinti
ICH PCIE Voltage : [Auto]
tensione per il bus del SouthBridge (chipset ICH10R)
DRAM Bus Voltage : [Auto]
tensione per la RAM (Intel consiglia di non superare 1.575v) il voltaggio da impostare dipende dalla frequenza e timing settati per la RAM
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
i settaggi manuali possono aiutare la stabilità di RAM, da utilizzare in OC spinti per Bench, non c'è un riferimento preciso, usare semplicemente la tecnica del "valore alto = più stabile" NON funziona, ma bisogna trovare i giusti valori per ogni banco di RAM
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
i settaggi manuali possono aiutare la stabilità di RAM, da utilizzare in OC spinti per Bench, non c'è un riferimento preciso, usare semplicemente la tecnica del "valore alto = più stabile" NON funziona, ma bisogna trovare i giusti valori per ogni banco di RAM
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled]
serve per contrastare il Vdroop, [Enabled] potrebbe aiutare la stabilità in OC, usando voltaggi VID bassi non ci sono controindicazioni ad attivarlo, mentre in OC spinti con voltaggi VID alti correte il rischio di overshoot,
in generale con le CPU che richiedono molto Vcore settando [Disabled] si hanno maggiori benefici, perchè in questo modo in full si ottengono temperature più basse, senza contare che così tenete sotto controllo anche gli overshoot,
questo è un parametro dove gli effetti è sempre meglio testarli direttamente con la propria CPU, dopo di che a vostra scelta [Enabled]/[Disabled]
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
CPU Differential Amplitude : [Auto]
serve per evitare che il rumore elettrico introduca dei falsi segnali di clock al processore e possa portare anche a errori nei dati, aumentando il valore aumentate l'ampiezza del differenziale di tensione, mettere dei settaggi manuali può aiutare anche la stabilità in OC spinti
CPU Clock Skew : [Auto]
per svariati motivi il segnale di clock può arrivare ai vari componenti dei circuiti della CPU in momenti diversi, più la frequenza è alta e più questa differenza di timing non può essere tollerata, questa funzione serve per sincronizzare il segnale su tutti i componenti, mettere dei settaggi manuali può aiutare la stabilità in OC spinti
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
riduce le emissioni EMI, settate [Enable] se avete altre apparecchiature elettroniche nelle vicinanze del PC, mentre in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità
IOH Clock Skew : [Auto]
per svariati motivi il segnale di clock può arrivare ai vari componenti del bus I/O in momenti diversi, più la frequenza è alta e più questa differenza di timing non può essere tollerata, questa funzione serve per sincronizzare il segnale su tutti icomponenti, mettere dei settaggi manuali può aiutare la stabilità in OC spinti
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
riduce le emissioni EMI, settate [Enable] se avete altre apparecchiature elettroniche nelle vicinanze del PC, mentre in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità
Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
(voce doppia già vista in AI Tweaker)
C1E Suppport : [Enabled]
risparmio energetico, agisce sulla velocita di clock e sui voltaggi con la Clock Modulation, in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
può migliorare le prestazioni di latenza della cache, algoritmo di previsione che precarica i dati che potrebbero essere richiesti nei clock successivi
Adjacent Cache Line Prefetch : Enabled]/[Disabled]
migliora le prestazioni di latenza della cache, precarica 2 linee adiacenti nello stesso settore della cache nella previsione che possa servire subito alla CPU
NOTA per Hardware Prefetcher e Adjacent Cache Line Prefetch, se abilitate queste funzioni ma i dati che vengono precaricati nella cache non sono quelli che servono realmente avete un calo di prestazioni, questo perchè la CPU perde dei cicli di clock in attesa che i dati richiesti vengano caricati nella cache, non ci sono riferimenti precisi la soluzione migliore è sempre testare con il proprio software, il linea di massima settate [Enabled] nei desktop o per uso work e bench, mentre impostate [Disabled] dove la richiesta dei dati è meno prevedibile tipo nei server o per uso gaming
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
se fate uso di macchine virtuali [Enabled]
CPU TM Function : [Enabled]
prima protezione termica per evitare il surriscaldamento della CPU, riduce automaticamente la velocita di clock e i voltaggi, per raffreddare la CPU entra in funzione al superamento di 75°C (-25°C dal Tjunction) con consumo superiore a 100A e TDP 130W, negli OC spinti si preferisce disattivare per evitare questo blocco ma fate attenzione a temperature e voltaggi
NOTA se non basta il primo intervento, in prossimità del Tjunction (100°C) entra in funzione anche il Thermal Trip che riduce ulteriormente voltaggi e velocità di clock fino a spegnere la CPU per interrompere l'esecuzione dei programmi (non si parla di spegnimento completo del PC) una volta in funzione il Thermal Trip resta sempre attivo fino al successivo riavvio del PC
Execute Disable Bit : [Enabled]
se supportato in simbiosi con l'OS è una protezione antivirus da "overflow del buffer"
Intel (R) HT Techology : [Enabled]/[Disabled]
è la tecnologia Hyper Trading per utilizzare 8 threads, a vostra scelta [Enabled]/[Disabled] valutate sulla base del tipo di software che utilizzate in prevalenza
NOTA se il software utilizzato non è ottimizzato per il multithread in alcuni casi potete avere anche un calo nelle prestazioni, in linea di massima per uso gaming conviene [Disabled], mentre per gli altri usi è da valutare caso per caso in base al software impiegato
Active Processor Cores : [All]
il numero dei core attivi (se per curiosità volete vedere il CPU Ratio a 22x con un 920 abilitate [1 core] e Intel (R) Turbo Mode Tech [Enabled])
A20M : [Disabled]
serve solo per DOS o Windows 95/98
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
(voce doppia già vista in AI Tweaker) in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled]
(voce doppia già vista in AI Tweaker) in OC spinti [Disable] può aiutare la stabilità
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
durante le fasi inattive gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni singolo core, interviene sui voltaggi, svuota la cache, può spegnere i core, a voi la scelta, settare [Disable] in OC spinti può aiutare la stabilità e/o migliorare le prestazioni nei bench
C-State packege limit setting : [Auto]
se mettete valori bassi C1 potete ottenere migliori prestazioni della cache ma maggior consumo in idle, viceversa con valori alti C6 la situazione si capovolge
Advanced -> Onboard Device Configuration
Front Panel Type : [AC 97]/[HD Audio]
controllate la documentazione per vedere la modalità supportata dalle eventuali porte del vostro case
Marvell Storage Controller : [Enabled]/[Disabled]
controlla la porta IDE e la porta eSata sul pannello posteriore della MoBo
NOTA se non utilizzate queste porte disattivate così il POST è più veloce
Marvell Storage Boot ROM : [Enabled]/[Disabled]
ATTENZIONE per il corretto funzionamento della porta IDE/eSata assieme alla voce precedente dovete attivare anche questa
Marvell SAS : [Enabled]/[Disabled]
controlla le porte SAS
NOTA se non utilizzate queste porte disattivate il controller SAS così il POST è più veloce
SAS Boot ROM : [Enabled]/[Disabled]
ATTENZIONE per far apparire a schermo la Option Rom del SAS e durante il POST premere [Ctrl+M] per accedere ai comandi per creare il RAID SAS prima bisogna disattivare il RAID Intel, quindi a vostra scelta deve essere
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI] una volta configurato il RAID SAS potete riattivare nel BIOS il RAID Intel
Per abilitare il Boot dal controller SAS quando siete entrati nella Option ROM del SAS verificate che nel
menù -> [Controller] sia settato -> INT 13h [Enable]
Advanced -> USB Configuration
USB 2.0 Controller : [Enabled]/[Disabled]
per abilitare la max velocità con periferiche USB 2.0
USB 2.0 Controller Mode : [HiSpeed]
per abilitare la max velocità con periferiche USB 2.0
Legacy USB Support : [Enabled]/[Disabled]
[Enabled] serve per far riconoscere correttamente le periferiche USB tipo tastiere mouse ed emulare le vecchie periferiche DOS
ATTENZIONE ricordatevi che se settate Legacy USB Support : [Enabled] ogni volta che collegate/scollegate una nuova periferica di archiviazione USB viene modificata anche la sequenza di BOOT
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
permette all'OS di riconoscere i componenti della MoBo e gestire direttamente le funzioni di risparmio energetico, serve anche per l'uso delle varie utility Asus
ACPI APIC Support : [Enabled]
fornisce una migliore gestione delle risorse degli IRQ e supporto multiprocessore, alcune schede audio PCI funzionano meglio con APIC [Disabled], DOS o Windows 95/98 non supportano questa caratteristica
ATTENZIONE se cambiare le modalità ACPI 2.0 o ACPI APIC Support con l'OS già installato in alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare delle procedure particolari per riconfigurare l'OS, cambiare modalità con OS già installato non è sempre supportato e in alcuni casi costringe a reinstallare l'OS
Hardware Monitor : premere INVIO
serve per settare il Q-fan (gestione automatica della velocità delle ventole in base al carico di lavoro) e abilitare il monitoraggio delle ventole, potete trovare anche le temperature e alcuni voltaggi
NOTA se cambiate il profilo delle ventole [Silent]/[Standard]/[Turbo] affinchè le modifiche alle velocità abbiano effetto e visualizzare i nuovi rpm nel BIOS è necessario riavviare (ovviamente salvando i nuovi settaggi in uscita dal BIOS)
Tools
Asus EZ Flash 2 : premere INVIO
utility di aggiornamento del BIOS (metodo consigliato da Asus basta seguire le poche istruzioni a video)
ATTENZIONE aggiornando il BIOS a volte i valori vengono resettati a default e i profili vengono cancellati, quindi prima di procedere all'aggiornamento del BIOS annotatevi sempre i vostri settaggi
Express Gate : [Enabled]/[Disabled]
NOTA se avete una Deluxe e non utilizzate l'Express Gate, disattivate così il POST è più veloce
Asus O.C. profile : premere INVIO
utility per il salvataggio dei vostri profili personalizzati di OC
VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti (Datasheet Intel)
Link -> Datasheet Intel Volume 1 (http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf)
Sul discorso voltaggi i dati tra Intel e Asus non sono univoci e lasciano spazio a diverse interpretazioni, non voglio entrare nel merito se i valori di Intel e/o Asus sono conservativi o meno, io mi limito a riportare le tabelle con i valori di riferimento, a vostro rischio e pericolo siete liberi di interpretare e decidete fin dove volete spingervi (valutate sempre in base al sistema di raffeddamento e al tipo d'uso daily o bench).
Voltaggi - Limiti funzionali (Datasheet Intel)
Entro questi limiti è garantita la funzionabilità e la max durata del processore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817191007_Current.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817191007_Current.jpg) Vcc -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817194102_Vcc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817194102_Vcc.jpg) Vtt -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817194202_Vtt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817194202_Vtt.jpg)
La corrispondenza delle voci del BIOS con le descrizioni del datasheet è la seguente:
VID (valore immesso nel BIOS alla voce CPU Voltage) -> Vcc (tensione reale) = VID-(Voffset+Vdroop)
VID (valore immesso nel BIOS alla voce QPI/DRAM Core Voltage) -> Vtta e Vttd (tensione reale) = VID-(Voffset+Vdroop)
come potete vedere dai diagrammi il valore (Voffset+Vdroop) è variabile in base al carico di lavoro espresso in A (Ampere)
CPU PLL Voltage (voce BIOS) -> Vccpll
DRAM Bus Voltage (voce BIOS) -> Vddq
Voltaggi - Limiti min e max assoluti (Datasheet Intel)
Fuori dai limiti funzionali ma entro i min/max assoluti, a seconda dell'esposizione e delle condizioni di funzionamento né la funzionalità né l'affidabilità a lungo termine sono prevedibili.
Al di fuori dei limiti min/max assoluti la funzionalità potrebbe essere compromessa e l'affidabilità gravemente degradata
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817190938_Absolute.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817190938_Absolute.jpg)
Voltaggi - Gradi di rischio (Manuale Asus)
Ci sono alcune discordanze con i dati del Datasheet Intel (il motivo non lo so) forse tengono già conto della differenza tra il voltaggio VID settato nel BIOS e il voltaggio reale erogato ai componenti (VID-Voffset) e poi ulteriormente ridotto in base ai carichi di lavoro (VID-(Voffset+Vdroop)) inoltre tenete presente che nel BIOS è possibile eliminare il Vdroop attivando Load-Line Calibration [Enabled] (sconsigliato in OC con voltaggi alti)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817191056_Asus.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817191056_Asus.jpg)
Non conoscendo il metodo che ha utilizzato Asus per questa classificazione, in via puramente indicativa e non esaustiva (in caso di dubbio fate riferimento principalmente al Datasheet Intel) ai colori potete attribuire il seguente significato:
BLU voltaggi nei limiti funzionali, da utilizzare per user daily;
GIALLO voltaggi fuori dai limiti funzionali, in user daily sono da utilizzare con cautela, iniziate a curare il raffreddamento, consigliato almeno un buon dissipatore after market;
PORPORA e ROSSO se non siete consapevoli di cosa state facendo meglio evitare, utilizzare solo per bench consigliato il raffreddando a liquido.
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News, Gulftown
Settaggi BIOS
NOTA i settaggi suggeriti sono il risultato di esperienze personali e/o condivise con altri utenti del forum ma non è detto che in assoluto siano sempre l'optimum, non sono una "bibbia" da seguire alla cieca l'hardware va tarato anche in base al sistema di raffreddamento utilizzato e alle vostre esigenze, non sempre le impostazioni possono essere replicate al 100% i voltaggi riportati sono puramente indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware
ATTENZIONE se rispetto a quanto consigliato da Intel e/o Asus impostate dei valori fuori specifica frequenze e/o voltaggi, lo fate sempre a vostro esclusivo rischio e pericolo io non mi assumo nessuna responsabilità, vi ricordo che
sono sicuri solo CPU a default con BCLK 133MHz, RAM a 1066MHz (Vdram max 1.575v)
fonte Intel -> http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100228220215_Intel_Core_i7_900_DDR3.jpg
a tal proposito vi invito anche a leggere quanto segnalato dall'utente @supercloud -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30667291&postcount=2991
Disabilitando il riavvio automatico in caso di errore
http://www.faqwindows.com/public/post/schermata-blu-blue-screen-58.asp
dalla schermata blu leggendo i codici si può riuscire a risalire anche al possibile motivo del BSOD
0X00000050 -> Incorrect Memory Timing/Freq or Uncore Multi
0X00000124 -> Incorrect QPI/Vtt Voltage (To Much/Not Enough)
0X00000101 -> Not enough Vcore Voltage
Default 2,67Ghz
Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM default 1066Mhz oppure OC 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [133Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1066Mhz] (BCLK 133Mhz x8) oppure OC [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12)
UCLK Frequency : [Auto] oppure OC [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] oppure OC [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control (dipende dal tipo e frequenza RAM che avete scelto esempio per 8-8-8-24 2N)
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 range di valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.20] oppure OC con RAM a 1600Mhz [1.275v-1.30v] range di valori indicativi da testare
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50] oppure OC con RAM a 1600MHZ [1.62v-1.64v] range di valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto]
CPU Clock Skew : [Auto]
CPU Spread Spectrum : [Enabled]
IOH Clock Skew : [Auto]
PCIE Spread Spectrum : [Enabled]
Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [Auto]
C1E Suppport : [Enabled]
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Enabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled]
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare:
Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v
con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v
link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28356020&postcount=5853)
link -> Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)
OC leggeri (dissi stock)
esempio con CPU a 3,2Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v
per sfruttare completamente le ram a 1600Mhz usiamo il molti della CPU a 20x (Turbo Off)
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [Auto]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] se mettete [Enabled] potete portare la CPU a 3,36Ghz basta solo incrementare il Vcore
BCLK Frequency : [160Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 160Mhz x10)
UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 160Mhz x20) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [7040Mt/s] (160Mhz x44) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : [1.10v-1.15v] con step C0 - oppure [1.075v-1.125v] con step D0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.30v-1.325v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.64v] valori indicativi da testare
tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
OC medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market)
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
per lasciare rilassati Uncore e QPI settiamo le ram a 1333Mhz e usiamo il molti della CPU a 21x
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz
NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz
Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)
link -> Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)
OC spinti (consigliato raffreddamento a liquido) 4Ghz e oltre
Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 2N 1.64v
Nota non sta scritto da nessuna parte che tutte le CPU possono arrivare a 4ghz, purtroppo ci sono esemplari sfortunati (step C0) che a queste frequenze non arrivano, quindi al di là di provare ad aumentare ulteriormente il CPU Voltage, tenere più basso possibile la frequenza di: RAM, Uncore e QPI, aumentare i voltaggi dei: QPI/DRAM Core Voltage e/o CPU PLL Voltage, non rimane molto da fare cercate di lavorare ulteriormente sui parametri: CPU Clock Skew, IOH Clock Skew ma al momento non ne so molto se non andare a caso o la va o la spacca, inoltre è provato che alcuni alimentatori possono non essere in grado di erogare stabilmente i voltaggi e fanno fallire l'OC, soprattutto se lavorano al max della potenza e comunque può succedere anche se sono sovradimensionati ma di pessima qualità costruttiva.
ATTENZIONE le opzioni di risparmio energetico interferiscono nelle frequenze e nei voltaggi, di solito a questi livelli di OC per ottenere maggiore stabilità si preferisce disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico, non è un'obbligo se riuscite ad essere stabili potete tenere attivato qualcosa, fate molta attenzione alle temperature che salgono istantaneamente.
Se raffreddate ad aria sono consigliati solo bench veloci evitate gli stress test, decidete voi fin dove volete spingervi, Intel come temperatura fissa max Tcase 67.9°C
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [20x]
Intel (R) SpeedStep : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]
BCLK Frequency : [200Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz] aumentare questo valore tipo a [101Mhz] in alcuni casi potrebbe aumentare la stabilità ma come controindicazione è stato segnalato che può portare anche ad un degrado di prestazioni sul bus PCIe
DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 200Mhz x8)
UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 200Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [7200Mt/s] (BCLK 200Mhz x36) minimo valore disponibile nel BIOS, rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [8]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [8]
[DRAM RAS# PRE Time : [8]
[DRAM RAS# ACT Time : [24]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [2N]
CPU Voltage : [1.40v-1.45v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto] aumentare questo voltaggio può aiutare la stabilità
QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v-1.35v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare
DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto]
Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot
CPU Differential Amplitude : [Auto] oppure provate [0.800mV]
CPU Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps]
CPU Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità
IOH Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps]
PCIE Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità
Advanced -> CPU Configuration
CPU Ratio Setting : [20x]
C1E Suppport : [Disabled] per ottenere più stabilità
Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled]
Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled]
Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled]
CPU TM Function : [Disabled] per impedire che a 75 °C con consumo superiore a 100A e TDP 130W entri in funzione il trottling, resta comunque attivo il Thermal Trip che in prossimità del Tjunction (100°C) taglia voltaggi e frequenza per raffreddare la CPU, una volta che entrato in funzione il Thermal Trip resta attivo fino al successivo riavvio
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel (R) HT Techology : [Enabled] se non siete stabili e volete fare l'ultimo tentativo per bootare a 4Ghz [Disabled]
Nota provate a disattivare Intel (R) HT Techology salvo software ottimizzato per il multithreading nella maggior parte dei casi questa funzione al momento non porta grandi benefici anzi in alcuni casi le prestazioni degradano, mentre disattivando guadagnate in stabilità, serve meno Vcore e ovviamente anche le Temp sono più basse.
Active Processor Cores : [All]
A20M : [Disabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
Intel (R) C-STATE Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità
C-State packege limit setting : [Disabled] per ottenere più stabilità
Power
ACPI 2.0 Support : [Enabled]
ACPI APIC Support : [Enabled]
Settaggi RAM
Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni.
Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0
RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
ATTENZIONE i valori dei timing impostati manualmente restano sempre fissi per qualunque frequenza ram voi impostate, pertanto quando decidete di cambiare frequenza ricordatevi di modificare in parallelo anche i timing adeguandoli alla nuova frequenza.
Frequenze di QPI e UNCORE
In OC per non avere problemi di stabilità è anche meglio settare manualmente le frequenze di UNCORE e QPI, le frequenze ottimali si ricavano dalle seguenti formule:
UCLK Frequency -> UNCORE = RAM x2
QPI Link data rate -> QPI in Mt/s = UNCORE x9/8 x2
e in ogni caso per una migliore stabilità il QPI non va mai settato con una frequenza inferiore all'UNCORE
minimo QPI in Mt/s = UNCORE x2 oppure (QPI in Mhz = UNCORE)
Fate attenzione che CPU-Z e altre utility in Win riportano il valore del QPI in Mhz mentre nel BIOS viene riportato il valore in Mt/s, la corrispondenza tra i due valori è semplice
QPI in Mhz = (QPI in Mt/s) /2 quindi il rapporto QPI/UNCORE in questo caso diventa (QPI in Mhz = UNCORE x9/8)
Inoltre tenete presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale QPI/UNCORE di 9/8 è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile tra le tre opzioni proposte dal BIOS
La MoBo a partire dal BCLK vi propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati, vi ricordo che quelli disponibili sono:
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)
Facciamo un'esempio con BCLK 160Mhz, nel BIOS avrete:
RAM = 160Mhz x10 -> DRAM Frequency : [1600Mhz] = BCLK x10
UNCORE = 1600Mhz x2 -> UCLK Frequency : [3200Mhz] = BCLK x20
QPI in Mt/s = 3200Mhz x 9/8 x 2 -> (7200Mt/s calcolato) arrotondato al valore più vicino -> QPI Link data rate : [7040Mt/s] = BCLK x44
Con questi settaggi quando aprite CPU-Z alla voce QPI leggerete 3520Mhz che risultano da
QPI in Mhz = UNCORE 3200Mhz x 9/8 = (3600Mhz calcolato) arrotondato diventa 3520Mhz = BCLK x22
Voltaggi indicativi per QPI/DRAM Core Voltage
datasheeet Intel -> max VID per QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
Intel consiglia -> max DRAM Bus Voltage : [1.575v]
dovete anche rispettare la max differenza tra (DRAM Bus Voltage) - (QPI/DRAM Core Voltage) < 0,50v anche se va detto che in merito a questo differenziale non esiste una documentazione ufficiale ma solo presunte voci di corridoio uscite da Intel e riportate da alcuni siti
ATTENZIONE aumentando il BCLK portate in OC non solo la CPU ma anche tutto il resto: RAM, Uncore e QPI, quindi ricordatevi sempre di adeguare anche le frequenze e/o i voltaggi di queste componenti
Agendo sull'unica voce del BIOS QPI/DRAM Core Voltage settate il voltaggio sia del QPI che dell'UNCORE.
Se a qualcuno può servire come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari col mio sistema e step C0 (non ho affinato tutti i test ma grosso modo step +/- siamo su questi valori)
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
1066mhz 5-5-5-12 1N 1.50v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2132mhz
QPI 4800Mt/s = 2400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.20v] (da BIOS minimo settabile)
1333mhz 6-6-6-16 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 2666mhz
QPI 5850Mt/s = 2925mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v]
1600mhz 8-8-8-24 1N 1.62v
CPU a 2,8 mhz (133mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 6400Mt/s = 3200mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v]
CPU a 3,36mhz (160mhz x21)
UNCORE 3200mhz
QPI 7040Mt/s = 3520mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v
CPU 2,98 mhz (142mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v]
CPU 3,57 mhz (170mhz x21)
UNCORE 3400mhz
QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v]
Parlo sempre di voltaggi per essere stabili non di semplici tocca e fuggi per un validate, se pensate di far lavorare le ram a 2000mhz per essere stabili mettete in conto un QPI/DRAM Core Voltage di almeno 1.50v (sempre ammesso che la CPU ve lo permetta, visto che con lo step C0 non è facile arrivare a questa frequenza).
Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
ultima versione disponibile -> UTILITY Asus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29590993&postcount=1871)
Prima di procedere è doveroso fare qualche premessa/precisazione:
* Turbo-V è molto utile per controllare tutti i voltaggi che avete impostato e/o lasciato in auto nel BIOS;
* Turbo-V usato in OC ha la grande limitazione che non può intervenire sui moltiplicatori di CPU, RAM, UNCORE, QPI e anche i timings delle RAM restano fissi (ecco uno dei motivi per cui si consiglia di fare OC direttamente nel BIOS);
* se usate Turbo-V partite già dal BIOS con dei settaggi già adeguati all'OC che volete fare, non ha senso partire dal BIOS a default 2,67ghz e poi in Win pretendere di cloccare la CPU a 4ghz;
* le impostazioni fatte con Turbo-V non sono permanenti ma semplicemente bypassano i settaggi memorizzati nel BIOS che restano sempre salvi e inalterati per il successivo riavvio (se vogliamo questo è un vantaggio perché in caso di crash il sistema si riavvia con sicurezza utilizzando i settaggi del BIOS sicuramente funzionanti prima del vostro OC con Turbo-V);
* prima di utilizzare Turbo-V studiatevi l'architettura e come funziona l'OC dei Core i7 per capire su cosa state mettendo le mani e soprattutto che cosa può comportare l'uso di voltaggi oltre specifica o errati (nel BIOS avete una verifica visiva immediata i vari colori blu, giallo, porpora, rosso vi avvertono subito quando state esagerando con i voltaggi, mentre con Turbo-V queste indicazioni sono meno evidenti);
Adesso vediamo finalmente come utilizzare al meglio Turbo-V, l'unico parametro che si può cloccare a livello di frequenze con Turbo-V è il BCLK, come saprete dal BCLK in base a determinati moltiplicatori opzionali nascono a catena tutte le altre frequenze del sistema (anche se la MoBo per alcune cose ci mostra direttamente non i moltiplicatori ma la frequenza finale)
quindi se con Turbo-V aumentate il BCLK non aumentate solo la frequenza della CPU ma portate in OC anche tutto il resto RAM, UNCORE e QPI senza poter intervenire per abbassare tali frequenze, perché come già detto i moltiplicatori una volta fissati nel BIOS non si possono più modificare.
Il problema principale nell'aumentare il BCLK è la RAM, soprattutto se nel BIOS avete settato una frequenza e/o dei timing già al limite, in questi casi se aumentate il BCLK a dismisura è facile fare un crash (l'unica soluzione a questo punto sarebbe solo quella di salire con il voltaggio del Vdram sforando però facilmente il valore max consigliato da Intel di 1.575v)
Quindi come primo consiglio settate preventivamente nel BIOS le ram ad una frequenza bassa con timings rilassati (esempio se avete delle ram 1600mhz 8-8-8-24 partite da BIOS con 1333mhz 8-8-8-24), in questo modo aumentando il BCLK avete ampio spazio per aumentare in sicurezza anche la frequenza della ram senza dover intervenire sul Vdram.
Non dimenticate che se aumentate il BCLK non basta aumentare solo il Vcore ma è necessario aumentare sicuramente il Vqpi e forse anche il Vdram tutto dipende da quanto è il vostro incremento di BCLK e da come sono messi i moltiplicatori memorizzati da BIOS.
Bene a questo punto siete pronti a cloccare con relativa sicurezza anche utilizzando Turbo-V, come procedura è meglio applicare le modifiche in due passaggi, facendo sempre una netta distinzione tra Voltaggi e BCLK in ordine come di seguito descritto:
per salire di frequenza
1) settate solo i Voltaggi più alti di Vcore, Vqpi e Vdram adeguati alla frequenza che avete pensato -> click su [APPLY]
2) con i nuovi voltaggi già operativi settate il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
per scendere di frequenza
1) settate il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
2) con il nuovo BCLK già operativo, settate i Voltaggi più bassi di Vcore, Vqpi e Vdram-> click su [APPLY]
Un'ultima cosa come vedrete con Turbo-V è possibile salvare anche i vari profili di OC, io non ho mai usato i profili memorizzati anche perché ormai i voltaggi li ricordo a memoria e poi ci vogliono pochi secondi a modificarli manualmente, non so dirvi quanto possa essere affidabile l'utilizzo dei profili memorizzati, il motivo è che applicando contemporaneamente una variazione di BCLK e di Voltaggi è più facile incorrere in problemi di instabilità, al massimo potete provare così:
per salire di frequenza
come preparazione memorizzate un profilo settando solo i Voltaggi più alti di Vcore, Vqpi e Vdram adeguati alla frequenza finale che avete pensato, ma mantenete invariato lo stesso BCLK di partenza, quindi all'occorrenza:
1) richiamate e rendete operativo il profilo HIGH (voltaggi alti, BCLK di partenza) -> click su [APPLY]
2) con i nuovi voltaggi già operativi settate manualmente solo nuovo BCLK -> click su [APPLY]
per scendere di frequenza
come preparazione memorizzate un profilo completo comprendente sia il BCLK di arrivo che i Voltaggi più bassi, quindi all'occorrenza:
1) settate manualmente solo il nuovo BCLK -> click su [APPLY]
2) con il nuovo BCLK già operativo, richiamate e rendete operativo il profilo LOW (voltaggi bassi, BCLK di arrivo) -> click su [APPLY]
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News
Problema mancato riconoscimento RAM
Vista 64bit vede solo 4gb di ram, quando in realta avete installato 6gb
oppure simile se installate 3 banchi di ram il PC non si avvia, mentre con un banco o due invece si
Innanzitutto le RAM vanno montate correttamente negli slot arancioni (blu per la serie WS)
nelle soluzioni proposte si dà per scontato che le RAM in questione siano comprese nella lista QVL delle RAM supportate da Asus per la Vs. Mobo e/o che altri le abbiamo già testate risultando compatibili e funzionati (in caso negativo il problema magari può essere risolto solo con futuri BIOS).
Se per caso avete smontato dalla MoBo il dispositivo di ritenzione della CPU per far aderire meglio il DISSI al coperchio della CPU rimontatelo perchè nel tempo un leggerissimo movimento della CPU può portare al mancato rilevamento delle RAM.
Non c'è una soluzione univoca a questo problema, in questo 3D e/o nel forum ufficiale Asus chi aveva questo inconveniente ha risolto in diversi modi, la maggioranza dei casi si sono risolti subito al punto 1) in caso negativo procedere per step e passare ai punti successivi:
1) scaricate l'ultimo BIOS disponibile, con un banco di RAM inserito avviate il PC e aggiornate il BIOS, spegnete e riavviate con i 3 banchi inseriti
2) scambiate il posto dei 3 banchi ram sugli slot arancioni (blu per la serie WS)
3) verificate che tutti i banchi funzionano, fate boot provando separatamente i 3 banchi uno alla volta (inserire sempre il banco singolo nello slot A1 arancione o blu)
4) inserite un banco di RAM avviate, entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] mettete tutto su AUTO sia le frequenze che i voltaggi cpu, dram, timing ecc (dovrebbe già essere così, fate comunque un controllo non si sa mai) e nel caso che qualche settaggio non era su auto riavviate con i 3 banchi
5) inserite tutti e tre i banchi di ram entrate nel BIOS e nella pagina [AI TWEAKER] impostate [AI Overclock Tuner][X.M.P.] o [D.O.C.P.] lasciando tutto il resto in auto: voltaggi cpu, dram, timing ecc,
6) a volte il problema può dipendere da valori sballati o dal trovare la giusta differenza tra i voltaggi [DRAM Bus Voltage] - [QPI/DRAM Core Voltage] vi ricordo che per non danneggiare la CPU la differenza massima deve essere < 0.50v ma poi per il resto non c'è un valore particolare da rispettare perchè questa differenza ottimale può variare in relazione al proprio hardaware: CPU, RAM e MoBo;
indicativamente una differenza compresa da 0.30 a 0.35v potrebbe essere l'ideale ma non è detto, come esempio potete provare settando manualmente queste combinazioni:
ram a 1066Mhz
QPI/DRAM Core Voltage : [1.200v] e DRAM Bus Voltage : [1.50v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v] e DRAM Bus Voltage : [1.50v]
oppure ram a 1333Mhz
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v] e DRAM Bus Voltage : [1.50v]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.250v] e DRAM Bus Voltage : [1.60v]
ovviamente oltre a queste ci sono ancora svariate combinazioni provate se ne trovate una buona per il vostro sistema (in questa fase evitate solo di settare le ram a 1600Mhz)
eventualmente provate anche con questi settaggi BIOS:
AI Tweaker
DRAM Timing Control
.........
2nd Information:
DRAM Round Trip Latency on CHA : [delay 1] oppure anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHB : [delay 1] oppure anche con [delay 2]
DRAM Round Trip Latency on CHC : [delay 1] oppure anche con [delay 2]
.........
queste sono più rognose
7) la CPU non si inserisce nel soket in modo preciso, ma ha un certo gioco e scorre leggermente (non so se avete notato la cosa quando avete montato il tutto) quindi togliete il dissipatore, sbloccare la leva di ritegno della CPU sul soket e provate a traslarla leggermente in un'altra posizione,
note dolenti da RMA
8) i piedini del soket sono danneggiati, quando sbloccate la CPU già che ci siete toglietela e controllate se tutti i piedini del soket sono a posto o se magari qualcuno è piegato in modo strano e/o in una direzione diversa rispetto a tutti gli altri, con un pò di pazienza li dovete osservare tutti state tranquilli che le anomalie vi balzano subito all'occhio.
ATTENZIONE quando estraete la CPU dal soket dovete farlo senza danneggiare i piedini sottostanti che sono MOOOOLTO delicati, non fate cadere niente dentro al soket e non toccate i piedini del soket
9) è danneggiato il terzo slot della ram sulla MoBo
10) la CPU è difettosa (visto che il controller delle RAM è integrato)
a questo punto se non avete l'opportunità di testare l'Hardware su sistemi differenti, contattate il centro assistenza Asus e/o il Vs. negoziante esponendo il problema.
Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe
si ringraziano i rispettivi utenti che hanno postato i loro test
Link -> Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29468536&postcount=1694)
Link -> Installare Vista sulla Deluxe con Raid SAS (http://www.legitreviews.com/article/910/1/)
Link -> Guida al RAID Intel Matrix Storage (http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm)
Link -> come attivare la cache in scrittura su disco (http://www.faqwindows.com/public/post/velocizzare-i-dischi-sata-in-windows-vista-improve-sata-performance-10.asp)
Confronto tra RAID SAS e RAID Sata
@Tetsujin
2x Cheetah 15k.6 147GB raid0 su controller SAS Marvell integrato Vs 2x Velociraptor 150GB raid0 su controller SATA Intel
2x Cheetah -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225555_CheetahSASRaid0.jpg) 2x Velociraptor -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225806_VelociraptorRaid0.jpg)
come vedete, a parte l'access time, non vale assolutamente la pena di spendere in dischi SAS senza acquistare un controller dedicato (anche di fascia bassa), considerato anche il fattore rumore (piuttosto fastidioso in idle rispetto ai dischi SATA)
@Tetsujin
Short Stroking (serve per avere su una parte degli HD un transfer rate sempre al max e tempi di accesso casuale bassi)
@wooow
2 Seagate 7200.11 da 500GB in RAID 0 capacità totale dell'Array circa 1000GB divisa in 2 volumi 107GB + 892GB (da non confondersi con le partizioni che sono un'altra cosa e volendo si possono sempre fare successivamente con le classiche funzioni dell'OS)
PREMESSA questa è un'operazione distruttiva dei dati, quindi è da fare subito nella fase di creazione del RAID utilizzando la option ROM dell'Intel Matrix Storage (o se preferite e ne avete la possibilità i RAID si possono configurare anche in Win utilizzando la consolle Intel Matrix Storage)
NOTA i volumi possono essere anche di tipo misto ad esempio RAID0 + RAID1, in ogni caso per limitazione del chipset Intel ICH10R nello stesso Array non si possono fare più di 2 volumi.
Nel nostro esempio nello stesso Array sono stati creati 2 volumi in RAID0
il primo volume di piccole dimensioni 107GB (viene consigliato circa il 10% della capacità complessiva) da utilizzare per installare OS e programmi/game;
mentre al secondo volume è stato dedicato tutto lo spazio residuo 892GB, da utilizzare per dati/storage, download, file temporanei ecc.
In questo modo nel primo volume 107GB le testine in lettura/scrittura restano sempre praticamente immobili sul bordo dei piattelli degli HD con un transfer rate al max e tempi di accesso casuale bassi;
sul secondo volume 892GB le prestazioni di transfer rate degradano mano mano che ci si avvicina al centro dei piattelli e anche il tempo d'accesso casuale quasi raddoppia perchè le testine devono muoversi in un maggior raggio d'azione.
107GB -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113220242_RAID0volume107GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113220242_RAID0volume107GB.jpg) 892GB -> http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113220311_RAID0volume892GB.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113220311_RAID0volume892GB.jpg)
Differenza di prestazioni attivando/disattivando la cache in scrittura su disco
@homer31
2x Maxtor DiamondMax22 raid0 su controller SATA Intel
ATTENZIONE con la cache in scrittura su disco attivata la scrittura reale dei dati non avviene in tempo reale ma posticipata in un secondo momento,
con questa modalità è consigliabile avere il sistema collegato ad un'UPS (così in caso di black-out improvviso sulla rete evitate perdite accidentali dei dati ancora in cache);
inoltre è meglio disattivare questa modalità quando effettuate le operazioni di testing dell'OC (così in caso di crash durante le fasi di avvio dell'OS evitate l'eventuale danneggiamento dei file di sistema).
cache ON -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225633_DiamondMax22Raid0.jpg) cache OFF -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090720225701_DiamondMax22Raid0AWCF.jpg)
Prestazioni con SSD
@Error51
2x OCZ Vertex in raid0 su controller SATA Intel
l'enorme differenza di prestazioni è soprattutto nei ridotti tempi d'accesso della lettura casuale
2x OCZ Vertex -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817143930_OCZVertexRaid0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817143930_OCZVertexRaid0.jpg)
Aggiornamento/installazione Express Gate
Attenzione prima di procedere con l'aggiornamento, disabilitate l'Express Gate nel BIOS e inoltre a parte il mouse e la tastiera non lasciate collegata nessun altro tipo di periferica USB, lo stesso accorgimento vale anche per il corretto avvio dell'Express Gate;
è stato riscontrato che l'Express Gate in alcune particolari combinazioni va in conflitto con le unità ottiche CD/DVD sia Sata che IDE compresi anche i programmi di emulazione dei lettori CD/DVD, quindi se incontrate dei problemi di mancato aggiornamento e/o anche di avvio dell'Express Gate, provate a disabilitare eventuali programmi tipo DAEMON Tools, PowerISO, Nero Image Drive e similari e/o anche a sconnettere le unità ottiche CD/DVD fisiche.
Ultime versioni
Versione da installare su HD o periferica USB esterna (per tutte le P6T series comprese le Deluxe)
ExpressGate Installer HD v1.5.17.9 for 32/64bit Windows XP & Windows Vista & Windows 7.
File Size 400.63 (MBytes) -> http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateHDD_V15179_XpVistaWin7.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
questa versione funziona anche sulle Deluxe, ovviamente l'intallazione non avviene sul SSD della MoBo ma su una periferica USB esterna, all'avvio il BIOS per prima cosa cerca l'Express Gate su periferiche esterne USB e poi se non ne trova solo in un secondo momento se presente passa all'Express Gate SSD installato sulla MoBo.
vi ricordo che l'Express Gate non supporta l'avvio su dischi in RAID e/o HD su controller secondari che non siano il Sata Intel, con la frase "non supporta l'avvio su dischi RAID" si intende solo la periferica dove viene installato il software dell'Express Gate, quindi potete avere benissimo un RAID e installare l'Express Gate su un'altro disco o su una periferica USB.
Versione da installare su SSD (solo per Deluxe)
Express Gate SSD v1.4.10.8 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7.
File Size 309.63 (MBytes) 2009/09/01 update -> http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V14108.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
ATTENZIONE questo download contiene solo il file immagine *.DFI e non dispone dell'Updater (programma da installare preventivamente in win, necessario per l'aggiornamento del file immagine) se non l'avete già a disposizione lo potete trovare nel DVD Asus (però sembra che alcune versioni del DVD siano sprovviste dell'updater) oppure dovete scaricare la versione Express Gate SSD V1.4.10.4 linkata sotto che contiene anche l'ultima versione dell'Updater (al momento non reperibili download contenenti il solo updater).
NOTA se avete problemi a scaricare download integri provate a utilizzare il server Global (DLM) utilizzando il download manager di Asus
dovete portarvi nella pagina download generale http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
nei menù a tendina dovete scegliere Motherboard -> Utility -> Tools
selezionato il vostro OS quando arrivate all'elenco aprite il menù a cascata -> Utilities e nell'elenco cercate l'Express Gate desiderata
come server scegliete solo -> Global (DLM) si tratta di un download manager in java
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817141421_EXPGT.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817141421_EXPGT.jpg)
Versioni precedenti
versione da installare su HD o periferica USB esterna (per tutte le P6T series comprese le Deluxe)
se volete più opzioni nella risoluzione video e vi accontetate di una versione precedente (a livello interfaccia/funzionalità non cambia niente)
Express Gate V1.4.1.5 dim. 313,16 Mb -> http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGate_V1415.zip
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 - 1280x800 - 1280x1024 - 1366x768 - 1440x1050
versione da installare su SSD (solo per Deluxe)
Express Gate SSD V1.4.10.4 dim. 318,29 Mb -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_V1008_XPVistaWin7.zip
questo download contiene Express gate V1.4.10.4 (file immagine *.DFI) e Updater V1.1.1.5 (programma da installare preventivamente in win, necessario per l'aggiornamento del file immagine)
supporta:
* tastiera italiana
* risoluz 1024x768 e 1280x1024
Manuale Express Gate SSD -> ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Utility/Application_Manual/EG_SSD_v14_for_CD.pdf
INDICE dei post
serie P6T base -> P6T e P6T SE
serie Deluxe -> P6TD Deluxe, P6T Deluxe V2, P6T Deluxe, P6T Deluxe/OC Palm
serie WS -> P6T WS Professional, P6T6 WS Revolution, P6T7 WS SuperComputer
serie P6X58D -> P6X58D Premium e P6X58D-E
Recensioni, Link utili nel Forum, BIOS, Driver, Download, Guide varie, Test, F.A.Q., Articoli vari
MONTAGGIO della mainboard, Principali voci del BIOS, VOLTAGGI limiti funzionali, min/max assoluti, gradi di rischio Asus
Settaggi BIOS, Default 2,67Ghz, OC leggeri a 3,2Ghz o 3,5Ghz, OC spinti 4Ghz e oltre, Settaggi RAM, Frequenze di QPI e UNCORE, Voltaggi indicativi QPI/DRAM Core Voltage, Suggerimenti per utilizzare Turbo-V
Problema mancato riconoscimento RAM, Confronto prestazioni RAID sulla P6T Deluxe, Express Gate
UNO SGUARDO AL FUTURO, News
UNO SGUARDO AL FUTURO
PCI Express 3.0, se ne parla nel 2011 (http://www.businessmagazine.it/news/pci-express-30-se-ne-parla-nel-2011_33042.html)
Nuovi processori Intel al debutto nel terzo trimestre (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-al-debutto-nel-terzo-trimestre_32958.html)
Nuovo Core i7 Extreme a 6 core per fine anno (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovo-core-i7-extreme-a-6-core-per-fine-anno_32895.html)
Core i7 970: altra cpu Intel a 6 core per sistemi 1366 LGA (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-970-altra-cpu-intel-a-6-core-per-sistemi-1366-lga_32332.html)
Processori Intel Sandy Bridge: nuovi dettagli (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/processori-intel-sandy-bridge-nuovi-dettagli_32292.html)
Dopo metà 2011 l'evoluzione delle cpu socket 1366 LGA (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/dopo-meta-2011-l-evoluzione-delle-cpu-socket-1366-lga_32230.html)
Chipset Intel della serie 6 in arrivo a inizio 2011 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-della-serie-6-in-arrivo-a-inizio-2011_32206.html)
USB 3.0 e SATA 6 Gbps per i prossimi chipset Intel (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-6-gbps-per-i-prossimi-chipset-intel_31428.html)
2011, anno degli SSD (http://www.hwupgrade.it/news/storage/20-nanometri-nel-2011-anno-degli-ssd_30897.html)
USB 3.0, niente volumi fino al 2011 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-niente-volumi-fino-al-2011_30522.html)
SABERTOOTH X58
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811095204_SABERTOOTHX58.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811095204_SABERTOOTHX58.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/10-08-07/39b.jpg
in sostanza è progettata per superare test basati su standard militari e quindi consente un'uso prolungato in condizioni ambientali di caldo e umidità superiore a quello delle normali MoBo, nei componenti sono stati scelti materiali in grado di garantire la max durata e stabilità, per favorire un miglior smaltimento del calore nelle parti più critiche alcune superfici sono state rivestite in ceramica (CeraM!X)
come componentistica spiccano l'alimentazione 8+2 fasi (l'obiettivo di questa MoBo non è certo l'OC estremo)
il resto grossomodo è in linea con una P6X58D-E, quindi abbiamo USB 3.0, SATA 3.0
rispetto alle altre Asus x58 novità fa la sua comparsa la porta Power eSATA
Clicca qui se cerchi: Asus P6T Series (Vecchio Thread Ufficiale) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514)
K Reloaded
06-08-2009, 18:20
ben fatta!!!! thread ufficializzato e linkato questo in quello vecchio (ti suggerisco cmq di linkare quello vecchio anche qui) ;) complimenti per la cura ;)
Liquid.Tension
06-08-2009, 18:28
Abbeh complimenti per la pazienza :D
djgusmy85
06-08-2009, 18:43
Presente anche quà! ;)
Unrealizer
06-08-2009, 19:03
presente!
cmq, secondo voi vale la pena portare le mie XMS3 a 1600 mhz o è meglio tenerle a 1333?
K Reloaded
06-08-2009, 19:04
presente!
cmq, secondo voi vale la pena portare le mie XMS3 a 1600 mhz o è meglio tenerle a 1333?
se reggono senza dispendio eccessivo di voltaggio perchè no? :oink:
ben fatta!!!! thread ufficializzato e linkato questo in quello vecchio (ti suggerisco cmq di linkare quello vecchio anche qui) ;) complimenti per la cura ;)
grazie :)
OK il vecchio Thread è linkato ;)
_TeRmInEt_
06-08-2009, 19:40
Iscritto, grazie
Jean-Luc_Picard
06-08-2009, 22:11
Ciao wooow e... semplicemente grazie di cuore :)
perche' non mettere anche degli esempi di OC tipici, ad esempio oc per 940 a 3600, 3800; OC per 920 a 3500, 3800, ecc.ecc. ; questo perche' magari molti utenti non hanno dimestichezza coi numeri e con i calcoli da effettuare
per il resto tutto perfetto e grandioso !
bel lavoro woow ;)
pc nuovo arrivato lo metterò in firma, l'ho mantato oggi e ho impostato nel bios la modalità raid con 2 caviar black 640Gb.
Però ho notato che ci ho messo un secondo per impostare da bios il raid quindi mi è venuto il dubbio se è già stato creato in così poco tempo o se viene creato nel momento di installazzione del sistema operativo?
volevo installare xp, vista e linux procedo ad installare xp con il metodo F6(e facendo le varie partizioni)? o mi sono dimenticato qualcosa?
cmq da bios mi fa 43° il processore i7 920 step D0 e la P6T liscia mi fa 41° , sono temperature normali? qual'è il range in idle e in full del processore e della scheda madre?
ah in auto --> cpu 1.17V (da bios)
Ho acquistato l'altro giorno una P6T liscia + i7 920 D0 + 2x3 GB di questa ram http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=392&pl1_id=2&pl2_id=47
Il resto del sistema è composto da:
-295 GTX
-Alimentatore cooler master 700w modulare
-3hd 2 sata e uno pata
-scheda audio sound blaster xtreme-music
-zalman 9700 con adattatore per socket 1366
Connesso tutto, compreso l'8 pin eatx 12v quello vicino alla cpu, accendo, le ventole partono ma il sistema non fa il post, schermo nero, zero beep, sia il bottone di power-on del case che sulla mobo non mi consentono di spegnere, e posso spegnere solamente con l'interruttore dell'ali, porco beep :D :D
Come da copione inizio a rimuovere le periferiche e i moduli di ram, e dopo aver tolto praticamente tutto faccio le ultime tre prove in questo modo:
1) Sistema con solo cpu/dissi
2) Sistema con cpu/dissi + 1 modulo di ram conneso sul primo arancione
3) Sistema con cpu/dissi e vga
Niente, nessun beep che mi segnali qualche anomalia hardware, resettato cmos, tolta la batteria tampone ma nulla.
Googlando un po sembra che la P6T abbia dato grattacapi di questo tipo a qualche altro utente, alcuni citano incompatibilità di vecchi bios con il d0, ma comunque nel mio caso non riesco a capire se è un problema di mobo o cpu.
Avendo fatto un test di avvio anche senza ram, quest'ultima per ora me la sento di escluderla, senza ram infatti la mobo dovrebbe segnalarne quanto meno la non presenza con qualche beep.
Suggerimenti oltre a quello di sentire il negozio per avviare l'rma ?
Altra domanda, poichè un rma in questo periodo rischia di essere particolarmente lunga, avendo già segnalato al negozio il problema, dite che posso avvalermi comunque del diritto di recesso così da acquistare il blocco mobo+cpu+ram presso altro shop evitando la probabile lunga attesa ?
Giannone
06-08-2009, 23:50
Grazie a WoOow e a K Reload
Gran lavoro e parecchio utile
Gian:sofico:
Giannone
06-08-2009, 23:51
Ciao wooow e... semplicemente grazie di cuore :)
perche' non mettere anche degli esempi di OC tipici, ad esempio oc per 940 a 3600, 3800; OC per 920 a 3500, 3800, ecc.ecc. ; questo perche' magari molti utenti non hanno dimestichezza coi numeri e con i calcoli da effettuare
per il resto tutto perfetto e grandioso !
Sono in sintonia con JLP sopratutto per i voltaggi
notte
Gian:sofico:
cmq da bios mi fa 43° il processore i7 920 step D0 e la P6T liscia mi fa 41° , sono temperature normali? qual'è il range in idle e in full del processore e della scheda madre?
anche io ho le medesime temperature (5-6° in meno la scheda madre); comunque mi accodo alla richiesta, quali sono mediamente le temperature di cpu e motherboard @default?
P.s. complimenti a wooow per il lavorone, ci voleva, il vecchio thread era ormai una landa sconfinata!
bel lavoro woow ;)
pc nuovo arrivato lo metterò in firma, l'ho mantato oggi e ho impostato nel bios la modalità raid con 2 caviar black 640Gb.
Però ho notato che ci ho messo un secondo per impostare da bios il raid quindi mi è venuto il dubbio se è già stato creato in così poco tempo o se viene creato nel momento di installazzione del sistema operativo?
volevo installare xp, vista e linux procedo ad installare xp con il metodo F6(e facendo le varie partizioni)? o mi sono dimenticato qualcosa?
cmq da bios mi fa 43° il processore i7 920 step D0 e la P6T liscia mi fa 41° , sono temperature normali? qual'è il range in idle e in full del processore e della scheda madre?
ah in auto --> cpu 1.17V (da bios)
Si la creazione di un RAID è praticamente istantanea.
Quando installi l'OS poi vedi il RAID come se fosse un disco singolo e a quel punto vai di partizione e formattazione, prevedi n. 1 partizione per ogni OS da installare + una di scorta per nuovi OS (visto che ti piace il multiboot) + per comodità almeno n. 1 partizione per dati (oppure anche altro volume RAID)
La temp della CPU con il Vcore in auto è nella norma (per abbassarla meglio settare il Vcore manualmente), per la temp non c'è un'indicazione precisa ci sono molte variabili che possono influire:
frequenza impostata, Vcore (auto o manual) e ovviamente sistema di dissipazione installato.
Intel come Tcase (temperatura della CPU rilevata sull'IHS e monitorata dalla MoBo) indica Tmax 67.9°C.
Per la temp della MoBo non ci sono specifiche particolari viene rilevata nei pressi del southbridge, penso che fino a 60° i chip non dovrebbero avere particolari problemi.
Ho acquistato l'altro giorno una P6T liscia + i7 920 D0 + 2x3 GB di questa ram http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=392&pl1_id=2&pl2_id=47
Il resto del sistema è composto da:
-295 GTX
-Alimentatore cooler master 700w modulare
-3hd 2 sata e uno pata
-scheda audio sound blaster xtreme-music
-zalman 9700 con adattatore per socket 1366
Connesso tutto, compreso l'8 pin eatx 12v quello vicino alla cpu, accendo, le ventole partono ma il sistema non fa il post, schermo nero, zero beep, sia il bottone di power-on del case che sulla mobo non mi consentono di spegnere, e posso spegnere solamente con l'interruttore dell'ali, porco beep :D :D
Come da copione inizio a rimuovere le periferiche e i moduli di ram, e dopo aver tolto praticamente tutto faccio le ultime tre prove in questo modo:
1) Sistema con solo cpu/dissi
2) Sistema con cpu/dissi + 1 modulo di ram conneso sul primo arancione
3) Sistema con cpu/dissi e vga
Niente, nessun beep che mi segnali qualche anomalia hardware, resettato cmos, tolta la batteria tampone ma nulla.
Googlando un po sembra che la P6T abbia dato grattacapi di questo tipo a qualche altro utente, alcuni citano incompatibilità di vecchi bios con il d0, ma comunque nel mio caso non riesco a capire se è un problema di mobo o cpu.
Avendo fatto un test di avvio anche senza ram, quest'ultima per ora me la sento di escluderla, senza ram infatti la mobo dovrebbe segnalarne quanto meno la non presenza con qualche beep.
Suggerimenti oltre a quello di sentire il negozio per avviare l'rma ?
Altra domanda, poichè un rma in questo periodo rischia di essere particolarmente lunga, avendo già segnalato al negozio il problema, dite che posso avvalermi comunque del diritto di recesso così da acquistare il blocco mobo+cpu+ram presso altro shop evitando la probabile lunga attesa ?
Dopo tutte le tue prove a questo punto se non l'hai gia fatto ti rimane solo di smontare la Mobo e provare l'avvio sul tavolo magari da qualche parte il case o le viti di fissaggio fanno contatto e mandano in tilt la MoBo.
Per l'eventuale diritto di recesso, se l'acquisto è online mi sembra che ti spetta di diritto su tutto quello che hai acquistato -> http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
se invece l'acquisto è con un negozio fisico non ricordo se ci sono obblighi particolari a carico del venditore.
Si la creazione di un RAID è praticamente istantanea.
Quando installi l'OS poi vedi il RAID come se fosse un disco singolo e a quel punto vai di partizione e formattazione, prevedi n. 1 partizione per ogni OS da installare + una di scorta per nuovi OS (visto che ti piace il multiboot) + per comodità almeno n. 1 partizione per dati (oppure anche altro volume RAID)
La temp della CPU con il Vcore in auto è nella norma (per abbassarla meglio settare il Vcore manualmente), per la temp non c'è un'indicazione precisa ci sono molte variabili che possono influire:
frequenza impostata, Vcore (auto o manual) e ovviamente sistema di dissipazione installato.
Intel come Tcase (temperatura della CPU rilevata sull'IHS e monitorata dalla MoBo) indica Tmax 67.9°C.
Per la temp della MoBo non ci sono specifiche particolari viene rilevata nei pressi del southbridge, penso che fino a 60° i chip non dovrebbero avere particolari problemi.
Dopo tutte le tue prove a questo punto se non l'hai gia fatto ti rimane solo di smontare la Mobo e provare l'avvio sul tavolo magari da qualche parte il case o le viti di fissaggio fanno contatto e mandano in tilt la MoBo.
Cavolo, non ci avevo pensato
Per l'eventuale diritto di recesso, se l'acquisto è online mi sembra che ti spetta di diritto su tutto quello che hai acquistato -> http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
se invece l'acquisto è con un negozio fisico non ricordo se ci sono obblighi particolari a carico del venditore.
Acquisto online :)
GRANDE WOOOW! Ottimo lavoro e anche molto utile ;)
Grazie
Ciao ragazzi come va?
devo assolutamente raccontarvi cosa mi è successo ieri.
Stavo montando il processore i7 920 nuovo di zecca sulla p6t nuova di zecca. Ma il caso ha voluto che il processore mi sia scivolato dalle mani e finisse con un angolo su un piedino del socket, piegandolo completamente.
Lo sconforto mi è preso quando ho guardato bene quanto piccoli e fragili sono quei piedini...Allora mi sono armato di coraggio e di due aghi e una lente d'ingrandimento. Ho guardato bene da vicino la situazione e piano piano(penso ci abbia messo almeno mezz'ora) ho risollevato e rimesso in posizione il piedino.
Ho montato il tutto e ora tutto funziona bene.
Che sudata ragazzi credetemi!!!!
ok vi saluto. buona giornata
Liquid.Tension
07-08-2009, 10:59
Ciao ragazzi come va?
devo assolutamente raccontarvi cosa mi è successo ieri.
Stavo montando il processore i7 920 nuovo di zecca sulla p6t nuova di zecca. Ma il caso ha voluto che il processore mi sia scivolato dalle mani e finisse con un angolo su un piedino del socket, piegandolo completamente.
Lo sconforto mi è preso quando ho guardato bene quanto piccoli e fragili sono quei piedini...Allora mi sono armato di coraggio e di due aghi e una lente d'ingrandimento. Ho guardato bene da vicino la situazione e piano piano(penso ci abbia messo almeno mezz'ora) ho risollevato e rimesso in posizione il piedino.
Ho montato il tutto e ora tutto funziona bene.
Che sudata ragazzi credetemi!!!!
ok vi saluto. buona giornata
:eek:
Spero tu non faccia il chirurgo o robe simili
riky94rs
07-08-2009, 11:52
ottimo lavoro ragazzi!
gpq_nemo
07-08-2009, 13:33
Fantastica guida!
bosstury
07-08-2009, 14:12
ovviamente mi iscrivo...
bel lavoro wooow
gpq_nemo
07-08-2009, 14:22
"Quindi come primo consiglio settate preventivamente nel BIOS le ram ad una frequenza bassa con timings rilassati (esempio se avete delle ram 1600mhz 8-8-8-24 partite da BIOS con 1333mhz 8-8-8-24), in questo modo aumentando il BCLK avete ampio spazio per aumentare in sicurezza anche la frequenza della ram senza dover intervenire sul Vdram"
Sto riflettendo su quanto hai scritto...io possego le Dominator 1600MHz e attualmente sono in procio-OC a 3.2GHz con BCLK a 160. Le ram sono settate a 1600MHz (manuale) con voltaggio a 1.64 (manuale), come da specifiche Corsair, è sbagliato?
Se volessi salire ancora di procio e quindi modificare il BCLK potrei incorrere in qualche problema? :confused:
Sto riflettendo su quanto hai scritto...io possego le Dominator 1600MHz e attualmente sono in procio-OC a 3.2GHz con BCLK a 160. Le ram sono settate a 1600MHz (manuale) con voltaggio a 1.64 (manuale), come da specifiche Corsair, è sbagliato?
Se volessi salire ancora di procio e quindi modificare il BCLK potrei incorrere in qualche problema? :confused:
Per chiarezza il suggerimento da te quotato è riferito all'uso dell'utility Turbo-V che consente di modificare il BCLK e voltaggi in Win anzichè direttamente nel BIOS.
I tuoi settaggi ram sono giusti le Dominator nella maggior parte dei casi possono tenere i 1600mhz 8-8-8-24 con 1.62-1.64v.
Se vuoi salire di BCLK non ci sono particolari problemi, dipende solo dove vuoi arrivare, ma ricordati che come voltaggi non basta alzare solo il Vcore ma devi alzare anche il Vqpi e il Vdram.
Però adesso farlo direttamente da Win con le ram già a 1600Mhz rischi il BSOD, le tue ram probabilmente possono salire anche oltre i 1600Mhz ma se non vuoi superare i 1.65v hai poco margine, io sono riuscito a portarle a 1700Mhz con 1.64v utilizzando solo la versione beta del Bios 1606, ma prima non c'era verso anche a 1650Mhz con 1.64v BSOD assicurato
Adesso sei a BCLK 160Mhz x20 ti conviene mettere direttamente nel BIOS il cpu ratio x21 cosi basta che alzi solo il Vcore e non hai problemi con le ram che restano sempre a 1600Mhz (160x10) e non devi modificare frequenze e voltaggi per Uncore e QPI.
Se invece vuoi salire di più col BCLK siccome i moltiplicatori delle ram sono limitati sei obbligato a scendere di frequenza ad esempio se fai BCLK 166Mhz le ram le setti a 1333Mhz (166x8) quello che puoi fare con le ram a 1333Mhz è tirare i timing, forse potresti riuscire a fare 6-6-6-18 con 1.62v-1.64v oppure 7-7-7-20 con 1.50v, le modifiche sui timing delle ram si possono fare solo da BIOS (questo è il limite di Turbo-V).
Se guardi i test linkati in 1pag 3D vedi che abbassare la frequenza ram e tirare i timing nella maggior parte dei casi non penalizza di molto le prestazioni.
gpq_nemo
07-08-2009, 15:26
Per chiarezza il suggerimento da te quotato è riferito all'uso dell'utility Turbo-V che consente di modificare il BCLK e voltaggi in Win anzichè direttamente nel BIOS.
I tuoi settaggi ram sono giusti le Dominator nella maggior parte dei casi possono tenere i 1600mhz 8-8-8-24 con 1.62-1.64v.
Se vuoi salire di BCLK non ci sono particolari problemi, dipende solo dove vuoi arrivare, ma ricordati che come voltaggi non basta alzare solo il Vcore ma devi alzare anche il Vqpi e il Vdram.
Però adesso farlo direttamente da Win con le ram già a 1600Mhz rischi il BSOD, le tue ram probabilmente possono salire anche oltre i 1600Mhz ma se non vuoi superare i 1.65v hai poco margine, io sono riuscito a portarle a 1700Mhz con 1.64v utilizzando solo la versione beta del Bios 1606, ma prima non c'era verso anche a 1650Mhz con 1.64v BSOD assicurato
Adesso sei a BCLK 160Mhz x20 ti conviene mettere direttamente nel BIOS il cpu ratio x21 cosi basta che alzi solo il Vcore e non hai problemi con le ram che restano sempre a 1600Mhz (160x10) e non devi modificare frequenze e voltaggi per Uncore e QPI.
Se invece vuoi salire di più col BCLK siccome i moltiplicatori delle ram sono limitati sei obbligato a scendere di frequenza ad esempio se fai BCLK 166Mhz le ram le setti a 1333Mhz (166x8) quello che puoi fare con le ram a 1333Mhz è tirare i timing, forse potresti riuscire a fare 6-6-6-18 con 1.62v-1.64v oppure 7-7-7-20 con 1.50v, le modifiche sui timing delle ram si possono fare solo da BIOS (questo è il limite di Turbo-V).
Se guardi i test linkati in 1pag 3D vedi che abbassare la frequenza ram e tirare i timing nella maggior parte dei casi non penalizza di molto le prestazioni.
Io setto tutto da bios. Ho su il 1606 pure io...per ora non voglio salire, aspetto l'autunno per buttarmi in OC più spinti; di sicuro metto la cpu ratio a 21x.
Grazie :D
Ragazzi aiutatemi a capire come risolvere questi problemi...
dopo 4 anni di Acer Aspire5024 turion64 mi sono deciso a investire per prender un mini-bolide...
Intel P67 + I7 920 + 3x2GB Corsair + 620W Corsair + Gtx260 1720Mb + 3HD WD500GB (di cui 2 in raid1)
installato Win7 RTM su HD singolo (non in RAID) e i vari driver ASUSS aggiornati da internet per wIN7 X64
ecco i problemi che dopo vari smanettamenti nel SW e nel BIOS (aggiornato poco fa) NON sono riuscito a risolvere:
PROBLEMI:
- anche a PC spento le porte usb rimangono accese... tant'è vero che il mio HD esterno 2,5" si illumina.
- Se sospendo oppure IBERNO dopo poco tempo il pc si riaccende da solo (gia disabilitato tutti gli WAKE ON ...)
- ExpressGate non viene riconosciuto
Per cortesia aiutatemi perchè non so dove sbattere la testa...
LA corretta sospensione in modalità S4 (che non riesco proprio a capire come settare visto che nel bios c'è S1 -S3 -AUTO) per me è FONDAMENTALE.
grazie!
ciao!
magnanif
07-08-2009, 18:29
ragazzi ma quindi mi conviene settare il moltiplicatore a 21x visto che la mia p6t me lo consente??
Ragazzi aiutatemi a capire come risolvere questi problemi...
dopo 4 anni di Acer Aspire5024 turion64 mi sono deciso a investire per prender un mini-bolide...
Intel P67 + I7 920 + 3x2GB Corsair + 620W Corsair + Gtx260 1720Mb + 3HD WD500GB (di cui 2 in raid1)
installato Win7 RTM su HD singolo (non in RAID) e i vari driver ASUSS aggiornati da internet per wIN7 X64
ecco i problemi che dopo vari smanettamenti nel SW e nel BIOS (aggiornato poco fa) NON sono riuscito a risolvere:
PROBLEMI:
- anche a PC spento le porte usb rimangono accese... tant'è vero che il mio HD esterno 2,5" si illumina.
- Se sospendo oppure IBERNO dopo poco tempo il pc si riaccende da solo (gia disabilitato tutti gli WAKE ON ...)
- ExpressGate non viene riconosciuto
Per cortesia aiutatemi perchè non so dove sbattere la testa...
LA corretta sospensione in modalità S4 (che non riesco proprio a capire come settare visto che nel bios c'è S1 -S3 -AUTO) per me è FONDAMENTALE.
grazie!
ciao!il fatto che si riavvia dall's3 non e colpa della scheda ma di win 7 perche lo faceva pure a me con la dfi x58! ;)
.............
installato Win7 RTM su HD singolo (non in RAID) e i vari driver ASUSS aggiornati da internet per wIN7 X64
ecco i problemi che dopo vari smanettamenti nel SW e nel BIOS (aggiornato poco fa) NON sono riuscito a risolvere:
PROBLEMI:
- anche a PC spento le porte usb rimangono accese... tant'è vero che il mio HD esterno 2,5" si illumina.
- Se sospendo oppure IBERNO dopo poco tempo il pc si riaccende da solo (gia disabilitato tutti gli WAKE ON ...)
- ExpressGate non viene riconosciuto
Per cortesia aiutatemi perchè non so dove sbattere la testa...
LA corretta sospensione in modalità S4 (che non riesco proprio a capire come settare visto che nel bios c'è S1 -S3 -AUTO) per me è FONDAMENTALE.
grazie!
ciao!
Con lo standard ATX le porte USB sono sempre alimentate anche a PC spento e purtroppo nel BIOS non ci sono opzioni per disattivare questa caratteristica.
I diversi problemi di ibernazione/sospensione ci sono anche in Vista, a riguardo Asus con le nuove versioni dei BIOS ha già fatto diverse correzioni, ma a quanto pare leggendo pure nel forum Asus con queste modalità ogni tanto ci sono inconvenienti, in parte questo è anche un problema di Microsoft in quanto le modalità di risparmio energetico vengono gestite direttamente dall'OS ma le configurazioni hardware sono svariate e quindi anche con il rilascio di hotfix e/o service pack è difficile garantire la piena compatibilità con tutti i computer, magari ciò che risolve con una configurazione poi non va più bene per un'altra.
Per avere meno problemi con queste funzioni la modalità da settare nel BIOS e la S1
ragazzi ma quindi mi conviene settare il moltiplicatore a 21x visto che la mia p6t me lo consente??
Si ti conviene, il 21x in OC è comodo perchè così puoi far salire di più la frequenza della CPU senza stressare Uncore e QPI, come voltaggio devi adeguare solo il Vcore.
bosstury
08-08-2009, 09:51
ma i driver per la p6t ws pro di win 7 ci sono gia? sul sito mi senbra di non trovare niente
Liquid.Tension
08-08-2009, 11:04
ma i driver per la p6t ws pro di win 7 ci sono gia? sul sito mi senbra di non trovare niente
Mi sa ancora di no...
Mi sa ancora di no...puoi scaricarti quelli della p6t v.2 sono uguali!! io avevo la p6t ws e vanno benissimo sono gli stessi.
bosstury
08-08-2009, 12:33
puoi scaricarti quelli della p6t v.2 sono uguali!! io avevo la p6t ws e vanno benissimo sono gli stessi.
ti ringrazio, ma secondo voi usciranno?
ti ringrazio, ma secondo voi usciranno?ma certo. :D
bosstury
08-08-2009, 12:49
magari con l'uscita ufficiale di win 7 :D
per fare il raid quale chipset devo scegliere? durante l'installazione di xp
ICH10D/D0 SATA AHCI Controller
o
ICH10R SATA AHCI Controller
o altro
URGENTE
help
Ho un problema con questa mobo P6T rev 1.01G (liscia credo) se stacco la corrente e la riattacco dopo un po perdo le impostazioni del bios. Ho gia cambiato la batteria della mobo... da che dipende?
per fare il raid quale chipset devo scegliere? durante l'installazione di xp
ICH10D/D0 SATA AHCI Controller
o
ICH10R SATA AHCI Controller
o altro
URGENTE
help
risolto grazie lo stesso :) il chipset era ICH10R SATA RAID Controller che non avevo visto
Dopo tutte le tue prove a questo punto se non l'hai gia fatto ti rimane solo di smontare la Mobo e provare l'avvio sul tavolo magari da qualche parte il case o le viti di fissaggio fanno contatto e mandano in tilt la MoBo.
Cavolo, non ci avevo pensato
wooow ti amo :D :D :D
Era una maledetta vite di fissaggio delle vecchia mobo mini o micro-atx comunque più piccola di questa, che toccava qualche saldatura nella mobo.
Ora tutto ok, a meno del q-fan che con il 3 pin dello zalman 9700 non funziona, questo dissi con la ventola al massimo è parecchio rumoroso ma su questa cosa ero preparato :)
Giannone
08-08-2009, 22:22
Sono RS con cpu a 3150 (150*21) da ca 10 giorni giocando lavorando e facendo test di tutti i generi, volevo provare ad aumentare la frequenza come da specifiche più sotto indicate, premetto che i voltaggi sono gli stessi in uso ora con 3150Mhz:
CPU 160*21
DRAM 1600 9 9 9 24 2T
UCLK 3200
QPI 7040
CPUV 1.075
QPI/DRAMV 1.275 unico dato giallo
DRAM BUS V 1.62
Che ne pensate?
Domande:
1. A questa frequenza gli spread spectrum vanno disabilitati ? Perchè?
2. DRAM Timing Mode 1 o 2 ?
3. Perchè alcuni mettono PC1E freq. a 101?
4. A che serve il C State Package limit setting (AUTO, c1, c3, c6, c7)
Abbracci
Gian:sofico:
Ho un problema con questa mobo P6T rev 1.01G (liscia credo) se stacco la corrente e la riattacco dopo un po perdo le impostazioni del bios. Ho gia cambiato la batteria della mobo... da che dipende?
Questa cosa è strana, ma dovresti essere più preciso:
A) ti azzera completamente tutta la configurazione BIOS ora e data, RAID ecc. comprese ?
in questo caso verifica che il ponticello del Clear CMOS non sia messo nella posizione sbagliata
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090809113940_CL_RTC.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090809113940_CL_RTC.jpg)
B) oppure ti esce un messaggio del genere (non ricordo le parole esatte)
"Overclocking failed! please enter setup to re-configure your system.
press F1 to run setup
press F2 to load default values and continues"
in questo caso il problema è dovuto un'incompatibilità dei circuiti del tuo alimentatore abbinati a quelli alla MoBo.
Togliendo la corrente i circuiti di protezione dell'ALI vanno in conflitto con quelli della MoBo e per qualche strano motivo la MoBo al riavvio interpreta la mancanza di corrente come un riavvio forzato e abilita la funzione
Overclocking Protection: ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall).
Se vuoi continuare a togliere la corrente in questi casi c'è poco da fare,
potresti provare questa procedura che però non sempre risolve il problema, a PC spento prima spegni il pulsantino dell'ALI e poi stacchi la spina, all'accensione fai viceversa attacchi la spina, accendi il pulsantino dell'ALI aspetti una decina di secondi e dopo avvii il PC .
Sono RS con cpu a 3150 (150*21) da ca 10 giorni giocando lavorando e facendo test di tutti i generi, volevo provare ad aumentare la frequenza come da specifiche più sotto indicate, premetto che i voltaggi sono gli stessi in uso ora con 3150Mhz:
CPU 160*21
DRAM 1600 9 9 9 24 2T
UCLK 3200
QPI 7040
CPUV 1.075
QPI/DRAMV 1.275 unico dato giallo
DRAM BUS V 1.62
Che ne pensate?
Domande:
1. A questa frequenza gli spread spectrum vanno disabilitati ? Perchè?
2. DRAM Timing Mode 1 o 2 ?
3. Perchè alcuni mettono PC1E freq. a 101?
4. A che serve il C State Package limit setting (AUTO, c1, c3, c6, c7)
Abbracci
Gian:sofico:
Se aumenti il BCLK ovviamente devi aumentare di qualche step anche i voltaggi del Vcore (CPUV) del Vqpi (QPI/DRAMV) e magari leggermente anche il Vdram (DRAM BUS) a 1.64v
1) al tuo livello di OC non è necessario, di solito si fa solo in OC spinti sui 4ghz per trovare più stabilità, questa funzione abilitata serve per ridurre le emissioni elettromagnetiche EMI (utile se hai altri apparecchi elettronici nei paraggi del PC)
2) dipende il valore che reggono le tue ram, 1 o 2 alla fine la differenza di prestazioni nell'uso reale sono impercettibili
3) inizialmente con le prime versioni del BIOS sembra che per un bug del BIOS mettere 101 potesse dare più stabilità in OC, poi di versioni di BIOS ne sono uscite diverse e forse adesso mettere 100 o 101 è diventato irrilevante, non c'è nessuna controindicazione mettere un valore piuttosto che un'altro (ovviamente la cosa migliore è sempre testare di persona)
4) il C-state regola le opzioni di risparmio energetico in modo indipendente per ogni core negli stati di inattività, puoi lasciarlo in auto ma se vuoi più chiarimenti in merito a come agiscono le opzioni numeriche le info le trovi nel datasheet Intel -> http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf
wooow ti amo :D :D :D
Era una maledetta vite di fissaggio delle vecchia mobo mini o micro-atx comunque più piccola di questa, che toccava qualche saldatura nella mobo.
Ora tutto ok, a meno del q-fan che con il 3 pin dello zalman 9700 non funziona, questo dissi con la ventola al massimo è parecchio rumoroso ma su questa cosa ero preparato :)
Fa piacere sapere che hai risolto ;)
Per la ventola purtroppo c'è poco da fare o la sposti su un connettore a 3pin oppure se viene collegata alla 4pin va sempre al max.
fireradeon
09-08-2009, 11:18
Volevo aggiornare il PC ed ero indeciso se prendere la Asus P6T Deluxe V2. In particolare vorrei sapere se la Mobo ha dei difetti e se sì, quali sono?
Ho letto la pagina principale del vecchio thread e di questo, ma non ho riscontrato problemi a parte quello delle RAM su vista 64, dell'express gate etc. (cmq tutto risolvibile).
A parte questi "problemi" la mobo come va? E' stabile in overclock?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
P.S. Ero indirizzato a prendere un core i7 920 D0 da portare a 4ghz con raffreddamento a liquido (impianto in sign) e affiancarli 6GB di Dominator 1600mhz C8D.
Volevo aggiornare il PC ed ero indeciso se prendere la Asus P6T Deluxe V2. In particolare vorrei sapere se la Mobo ha dei difetti e se sì, quali sono?
Ho letto la pagina principale del vecchio thread e di questo, ma non ho riscontrato problemi a parte quello delle RAM su vista 64, dell'express gate etc. (cmq tutto risolvibile).
A parte questi "problemi" la mobo come va? E' stabile in overclock?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
P.S. Ero indirizzato a prendere un core i7 920 D0 da portare a 4ghz con raffreddamento a liquido (impianto in sign) e affiancarli 6GB di Dominator 1600mhz C8D.la v.2 è una grande scheda!! molto meglio della genè..;) la genè soffre di temperature sb ed nb troppo alte.. vai sulla v.2 che va benissimo e tira forte..
fireradeon
09-08-2009, 18:51
la v.2 è una grande scheda!! molto meglio della genè..;) la genè soffre di temperature sb ed nb troppo alte.. vai sulla v.2 che va benissimo e tira forte..
Grazie mille. Allora vada per la Asus, ho anche chiesto ad un mio amico che la ha e che ne è soddisfatto.
Grazie mille. Allora vada per la Asus, ho anche chiesto ad un mio amico che la ha e che ne è soddisfatto.va meglio di tante schede che costano anche 100 euro in piu.. ;)
Giannone
09-08-2009, 23:44
Carissimi è normale questa situazione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090810004004_ScreenHunter_02Aug.1000.38.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090810004004_ScreenHunter_02Aug.1000.38.jpg)
come notate il moltiplicatore è a 22 ma io l'ho settato a 21 e di conseguenza tolto il turbo
gian:sofico:
Aprendo CPU-Z vengono visualizzati moltiplicatori anomali al di fuori della portata della CPU
Carissimi è normale questa situazione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090810004004_ScreenHunter_02Aug.1000.38.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090810004004_ScreenHunter_02Aug.1000.38.jpg)
come notate il moltiplicatore è a 22 ma io l'ho settato a 21 e di conseguenza tolto il turbo
gian:sofico:
guardate che roba!
http://img5.imageshack.us/img5/3806/00020090813113716.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=00020090813113716.jpg)
tornando alla realtà. con qpiv a 1,25 ho abbassato la temp di 3-4 gradi.
perà cpuz mi da piu volt sulla cpu che ora provo ad abbassare.
http://img269.imageshack.us/img269/5897/00020090813113408.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=00020090813113408.jpg)
i test procedono e ora sono cpuv a 1.2
Questo è un bug noto di CPU-Z, quando nel BIOS sono attivi i vari Speed step, Turbo mode, C1E, C-State e la CPU applica la clock modulation CPU-Z va in tilt perchè usa un metodo di rilevazione del multi CPU approssimato rilevando il clock istantaneo.
I valori sballati solitamente vengono riportati solo nelle fasi di idle e/o ridotta attività della CPU, mentre in full CPU-Z restituisce il valore esatto perchè questa è l'unica condizione (anche attivando le funzioni di risparmio energetico) in cui non viene applicata la clock modulation.
Se quando sono attive queste funzioni vuoi vedere il multi esatto puoi usare altre utility tipo
Real Temp -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
i7 Turbo -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
CPU-Tweaker -> http://www.tweakers.fr/download/CPU-Tweaker12b9.zip
queste utility invece usano un un metodo di rilevazione del multi CPU più preciso misurando il clock tra due intervalli di tempo
clock modulation -> http://ixbtlabs.com/articles2/intel-thermal-features/
Raga, ma come mai quando accendo il pc devo aspettare 1 minuto da quando appare il desktop perchè mi riconosca la connessione a internet tramite ethernet? Sapete se è normale o c'è un modo per velocizzare?
Thx
Raga, ma come mai quando accendo il pc devo aspettare 1 minuto da quando appare il desktop perchè mi riconosca la connessione a internet tramite ethernet? Sapete se è normale o c'è un modo per velocizzare?
Thx
Hai provato ad aggiornare il BIOS? Io ho risolto così, anche se nel mio caso era il wi-fi.
spaceuniversal
10-08-2009, 13:15
non cè davvero nessuna speranza di istallare l'exprees gate sui mie dischi barracuda in raid 0??
altra domanda:
utilizzo sempre l'epu attivato .. mi riconosce tutte le periferiche tranne la scheda video che non è di marca asus ma di un'altra...
cè il modo di fargliela riconoscere all'applicazione epu?. sul loro sito ci sono solo aggiornamenti per le schede video di marca asus..
grazie
Giannone
10-08-2009, 15:30
Questo è un bug noto di CPU-Z, quando nel BIOS sono attivi i vari Speed step, Turbo mode, C1E, C-State e la CPU applica la clock modulation CPU-Z va in tilt perchè usa un metodo di rilevazione del multi CPU approssimato rilevando il clock istantaneo
Se quando sono attive queste funzioni vuoi vedere il multi esatto puoi usare altre utility tipo
Real Temp -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
i7 Turbo -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
CPU-Tweaker -> http://www.tweakers.fr/download/CPU-Tweaker12b9.zip
queste utility invece usano un un metodo di rilevazione del multi CPU più preciso misurando il clock tra due intervalli di tempo
clock modulation -> http://ixbtlabs.com/articles2/intel-thermal-features/
Grazie WooW sei veramente gentile e di grande aiuto.
Gian:sofico:
maxx1973
10-08-2009, 16:26
Più che thread ufficiale, lo definirei "P6T Series - La Bibbia" :)
Gran bel lavoro WoooW
E grazie anche a K Reloaded
Guida istallazione ubuntu su raid 0 (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto)
ho utilizzato il pc in firma e Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope). Ora ho il multi boot con xp,vista e ubuntu e tutti e 3 i sistemi operativi funzionano in modo corretto.
forse può servire a qualcuno quindi si può anche mettere in prima pagina, che ne dite?
Possibili soluzioni al problema di RESUME con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)
Dato che ogni tanto con queste MoBo ci sono segnalazioni di problemi di resume vi segnalo questo link
dove vengono suggeriti alcuni accorgimenti da adottare per cercare di risolvere il problema.
Guida istallazione ubuntu su raid 0 (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto)
ho utilizzato il pc in firma e Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope). Ora ho il multi boot con xp,vista e ubuntu e tutti e 3 i sistemi operativi funzionano in modo corretto.
forse può servire a qualcuno quindi si può anche mettere in prima pagina, che ne dite?
Fatto grazie ;)
Già che siamo in argomento quando possibile facci sapere anche come vanno i driver Linux con questa MoBo
Bene bene quando avrai finito ad installare OS a raffica, visto che hai le nuove Dominator 7-7-7-20 aspettiamo il responso :D
non cè davvero nessuna speranza di istallare l'exprees gate sui mie dischi barracuda in raid 0??
altra domanda:
utilizzo sempre l'epu attivato .. mi riconosce tutte le periferiche tranne la scheda video che non è di marca asus ma di un'altra...
cè il modo di fargliela riconoscere all'applicazione epu?. sul loro sito ci sono solo aggiornamenti per le schede video di marca asus..
grazie
L'Express Gate sul RAID non funziona, l'unica alternativa è installarla anche su una qualsiasi periferica USB esterna chiavetta o HD va sempre bene
Per il discorso EPU e VGA non ho idea non uso questa utility
Raga, ma come mai quando accendo il pc devo aspettare 1 minuto da quando appare il desktop perchè mi riconosca la connessione a internet tramite ethernet? Sapete se è normale o c'è un modo per velocizzare?
Thx
A me la riconosce in circa 10 secondi, il ritardo può dipendere anche dal router, intasamento della rete ADSL, antivirus o magari all'avvio Win è impegnato a caricare altri servizi
villailpino
11-08-2009, 08:03
Possibili soluzioni al problema di RESUME con Vista (http://www.vistax64.com/tutorials/63567-power-options-sleep-mode-problems.html)
Dato che ogni tanto con queste MoBo ci sono segnalazioni di problemi di resume vi segnalo questo link
dove vengono suggeriti alcuni accorgimenti da adottare per cercare di risolvere il problema.
Fatto grazie ;)
Già che siamo in argomento quando possibile facci sapere anche come vanno i driver Linux con questa MoBo
Bene bene quando avrai finito ad installare OS a raffica, visto che hai le nuove Dominator 7-7-7-20 aspettiamo il responso :D
L'Express Gate sul RAID non funziona, l'unica alternativa è installarla anche su una qualsiasi periferica USB esterna chiavetta o HD va sempre bene
Per il discorso EPU e VGA non ho idea non uso questa utility
A me la riconosce in circa 10 secondi, il ritardo può dipendere anche dal router, intasamento della rete ADSL, antivirus o magari all'avvio Win è impegnato a caricare altri servizi
SALVE
Chi dice che con il raid l'express gate non funziona.....ho 4 raptor in raid zero e funziona benissimo in tutto anche con gli aggiornamenti...il raid lo ho su controller adaptec 5405 4 porte interne.
SALUTO
SALVE
Chi dice che con il raid l'express gate non funziona.....ho 4 raptor in raid zero e funziona benissimo in tutto anche con gli aggiornamenti...il raid lo ho su controller adaptec 5405 4 porte interne.
SALUTO
Lo dice Asus -> http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=8C771525-EF97-A316-F1EE-2D86E302DA21&SLanguage=en-us
la stessa cosa mi sembra è riportata anche sul manuale e qualcuno aveva pure provato ma niente.
A te funziona addirittura installata nel volume RAID con controller esterno alla MoBo ?
questa è una novità, forse le ultime versioni del BIOS hanno cambiato la situazione, appena ho tempo proverò a installarla sul mio RAID Intel.
Pero aspetta, forse stiamo parlando di due cose diverse nei post si parlava di installazione tu invece adesso parli generericamente di funzionamento:
un conto è avere un RAID e l'Express Gate installata separatamente su HD singolo o esternamente su USB (flash o HD) o anche su SSD (per chi ha le Deluxe) e in queste condizioni funziona;
un'altro conto invece è installare l'Express Gate in un volume Raid e dopo farla funzionare dal Raid.
spaceuniversal
11-08-2009, 09:31
quindi avendo un sistema di due hardisk in raid0 .......
se istallo l'exprees gate dalla chiaveta usb e poi lo faccio partire da questa all'avvio , settando bene il bios .. funzionerebbe??
quindi avendo un sistema di due hardisk in raid0 .......
se istallo l'exprees gate dalla chiaveta usb e poi lo faccio partire da questa all'avvio , settando bene il bios .. funzionerebbe??
Si esatto dovrebbe funzionare proprio così, installi su USB e abiliti Express Gate nel BIOS
se vai in 1pag 3D trovi i link per le versioni aggiornate e alcuni accorgimenti da adottare per farla funzionare correttamente.
oppure
@villailpino dice che funziona anche installata su un RAID (non so se intendeva dire un'altra cosa) ma se vuoi provare non costa nulla.
Poi facci sapere come va.
Ciao!
spaceuniversal
11-08-2009, 10:18
l'exprees gate istallato su un sistema raid 0 come il mio si istalla MA poi in fase di boot mi avvisa che probabilmente l'istallazione del'express gate non è corretta e che non può partire .......quindi non funziona..
proverò con la chiavetta usb poi vi faccio sapere!:)
DonPontillo
11-08-2009, 10:43
ciao ragazzi, scusate se mi ntrometto così ma credo che sia il post(o) giusto....
ho una p6t deluxe ed un i7 920...win vista 32....
l'altro ieri io ed un amio abbiamo (senza disistallare i driver della nvidia quadro di solito montata) montato una hd4870 X2 e accesoil computer...
non so per qale assurdo motivo (avremmo dovuto saperlo) m ci siamo inguaiati da soli...
ho avuto molti problemi da allora e sono due giorni che formatto, aggiorno bios, chipset, drivers ma...
VISTA MI VEDE (ed usa) UN SOLO CORE!
task maneger ne vede uno, spedfan uno... stessa frequenza ma un core che tra lalto si sta scaldando precchio....
inoltre le prestazioni manko a dirlo sono pessime
da bios è impostato [all] l'utilizzo dei core....
ho usato il CMOS vecchia maniera e nuova :) cioè con asus update
l'ultimo tentativo rimastomi è installare xp...
a qualcuno di voi è successo? avete consigli?
GRAZIE
DonPontillo
11-08-2009, 10:45
scusate se mancano lettere ma la tastiera vecchia è....vecchia...
:)
villailpino
11-08-2009, 11:13
Lo dice Asus -> http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=8C771525-EF97-A316-F1EE-2D86E302DA21&SLanguage=en-us
la stessa cosa mi sembra è riportata anche sul manuale e qualcuno aveva pure provato ma niente.
A te funziona addirittura installata nel volume RAID con controller esterno alla MoBo ?
questa è una novità, forse le ultime versioni del BIOS hanno cambiato la situazione, appena ho tempo proverò a installarla sul mio RAID Intel.
Pero aspetta, forse stiamo parlando di due cose diverse nei post si parlava di installazione tu invece adesso parli generericamente di funzionamento:
un conto è avere un RAID e l'Express Gate installata separatamente su HD singolo o esternamente su USB (flash o HD) o anche su SSD (per chi ha le Deluxe) e in queste condizioni funziona;
un'altro conto invece è installare l'Express Gate in un volume Raid e dopo farla funzionare dal Raid.
SALVE
Si ho la asus p6t deluxe....con chip express gate saldato sulla mobo...io ho solo messo i dischi in raid attraverso il programma dedicato adaptec....ho installato vista 64 bit ultimate....ed abilitato da bios l'express gate...poi in seguito aggiornato...senza nessuna manipolazione di nulla....all'avvio la prima schermata è d'express gate... poi ti puoi indirizzare dove vuoi attraverso i pulsanti....lo puoi abilitare o disabilitare a piacimento.
SALUTO
villailpino
11-08-2009, 11:17
SALVE
Si ho la asus p6t deluxe....con chip express gate saldato sulla mobo...io ho solo messo i dischi in raid attraverso il programma dedicato adaptec....ho installato vista 64 bit ultimate....ed abilitato da bios l'express gate...poi in seguito aggiornato...senza nessuna manipolazione di nulla....all'avvio la prima schermata è d'express gate... poi ti puoi indirizzare dove vuoi attraverso i pulsanti....lo puoi abilitare o disabilitare a piacimento.
SALUTO
RISALUTO
Dimenticavo....logicamente dal cd asus in fase di installazione drivers ho scaricato i drivers dell'express gate.....poi tutto liscio senza intervenire in niente.
Unrealizer
11-08-2009, 11:34
SALVE
Si ho la asus p6t deluxe....con chip express gate saldato sulla mobo...io ho solo messo i dischi in raid attraverso il programma dedicato adaptec....ho installato vista 64 bit ultimate....ed abilitato da bios l'express gate...poi in seguito aggiornato...senza nessuna manipolazione di nulla....all'avvio la prima schermata è d'express gate... poi ti puoi indirizzare dove vuoi attraverso i pulsanti....lo puoi abilitare o disabilitare a piacimento.
SALUTO
ovvio che ti funziona l'express gate su raid, se hai la deluxe, ti viene installato nell'SSD interno, il raid non funziona sulle p6t liscie e su quelle che non hanno l'SSD, dato che dev'essere installato su HD o USB
ciao ragazzi, scusate se mi ntrometto così ma credo che sia il post(o) giusto....
ho una p6t deluxe ed un i7 920...win vista 32....
l'altro ieri io ed un amio abbiamo (senza disistallare i driver della nvidia quadro di solito montata) montato una hd4870 X2 e accesoil computer...
non so per qale assurdo motivo (avremmo dovuto saperlo) m ci siamo inguaiati da soli...
ho avuto molti problemi da allora e sono due giorni che formatto, aggiorno bios, chipset, drivers ma...
VISTA MI VEDE (ed usa) UN SOLO CORE!
task maneger ne vede uno, spedfan uno... stessa frequenza ma un core che tra lalto si sta scaldando precchio....
inoltre le prestazioni manko a dirlo sono pessime
da bios è impostato [all] l'utilizzo dei core....
ho usato il CMOS vecchia maniera e nuova :) cioè con asus update
l'ultimo tentativo rimastomi è installare xp...
a qualcuno di voi è successo? avete consigli?
GRAZIE
Tu dici di aver già formattato e presuppongo che hai reinstallato ex-novo il sistema operativo con tanto di driver, quindi:
A) controlla in GESTIONE DISPOSITIVI se sono rimaste icone col punto di domanda per periferiche sconosciute, in questo caso non hai installato tutti i driver e quindi vedi cosa manca.
Poi se hai già aggiornato il BIOS con tanto di clear CMOS:
B) accertati di aver impostato nel BIOS
Menù Advanced -> CPU Configuration
*Active Processor Cores : [All]
Menù Power
*ACPI 2.0 Support : [Enabled]
*ACPI APIC Support : [Enabled]
Se quanto sopra è tutto in regola non ti rimane che provare a verificare con l'utility Intel® Processor Identification Utility
http://www.intel.com/support/processors/tools/piu/sb/cs-014921.htm
questa utility interroga direttamente i registri della CPU e quindi penso che dovrebbe smascherare se la colpa del tuo problema è della MoBo/BIOS o di Vista.
Se guardi l'immagine che ti allego ho volutamente attivato nel BIOS solo un core con Hyper Trading attivo e l'utility per l'appunto rileva solo quello, Win ovviamente rileva 2 threads con Hyper Trading
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090811151459_IPIU.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090811151459_IPIU.jpg)
Se ti rileva solo 1 core a questo punto rimane di provare la CPU su un'altra MoBo.
Giannone
11-08-2009, 23:39
Grazie alla Mobo/OC WoooW BiBle
ho overcloccato a 3360 Mhz
con queste specifiche
Cpu 21x
Cpu Frq 160
Dram 1600 9 9 9 24 1T
Uncore 3200
QPI 7040
CPUV 1.075
DRAMV 1.64
QPI/DRAMV 1.275
le altre specifiche come da Bible
Questi i risultati con il test di stabilità X3 consigliato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812002619_ScreenHunter_05Aug.1119.07.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812002619_ScreenHunter_05Aug.1119.07.jpg)
per non correre rischi avendo 28°C nella stanza ho tolto lo sportello laterale durante il terzo test di stabilità e la temp non è salita oltre i 65° mentre nel secondo era andata a 67°.
Domanda: nel 3D si considera un voltaggio di ca -10% se i7 920 D0 quindi a CPU default si potrebbe andare sotto il Volt e a 3.36Ghz a 1.025 qualcuno ha fatto esperienze in tal senso?
Grazie a tutti e a San Woow in particolare.
Gian:sofico:
P.S. a parte tutto questo è il migliore e a mio parere più serio 3D da me frequentato, grazie ancora a tutti
notte:O!
Uff.. scusatemi .. stamane mi è successsa una cosa spiacevole.
Stavo tramquillamente giocando quando il PC mi si è riavviato.. prima volta, mai successo prima, mai un errore ..
Il PC si è riavviato di colpo, senza preavvisi o messaggi di errore (fate conto che ho disattivato il riavvio automatico e nel registor segnalazioni non è riportato alcun errore..). Allora le temperature della GPU sono ok, quelle della MB e della CPU anche, ed il sistema lo vedete in sign (driver aggiornati e config "pulita" con Vista installato da poco.
potrebbe cmq esser eun prob di temperature? (il PC ha 4 mesi di vita ma ci sono state giornate più calde rispetto ad oggi)
Poi, giusto per togliermi il dubbio, ho provato a fare un mem test, ma quando booto dal CD appositamente creato il tutto si blocca (mi appare la schermata con 1-carica memtest per singolo core 2-carica memtest per multicore 3-carica versione precedente) e non mi permette di proseguire
Grazie per l'aiuto
thecatman
12-08-2009, 14:22
Ciao a tutti!
Ancora grazie a questo 3d bibbia!
allora ho deciso di overcloccare (primo oc!) a 3600 mantenendo attivo il turbo mode e lo sidestep per i momenti di pausa!
ho letto la prima pagina e ho impostato i valori seguendo la guida però il pc continua a riavviarsi, dare schermate blu al caricamento di vista 64 sp2 gamers edition. allora alcuni parametri li ho messi in auto e altri impostati. risultato oc perfetto a 3677 con 3 cicli di linx con t max a 87-84-83-81 rispettivamente di ogni core mentre in idle sto a 44 gradi. consumo 446VA durante il test, in idle 243VA ma andiamo con ordine:
i7920 D0 dissi noctua con 2 ventole
case antec 1200 con tutte le ventole al max
asus p6t deluxe v2 bios 0504
6 gb ddr3 1600 corsair dominator
2 x 250 wd sata2 in raid0
nvidia 295
x-fi titanium
ali corsair 850w
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][enABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[BCLK Frequency] 175
[DRAM Frequency] 1754 in manuale poi messo in auto
[CPU Voltage] auto
[QPI/DRAM Core Voltage] 1,35
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v] 1.66
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
[UCLK Frequency] -> UNCORE = RAM x2 calcolato 3508 messo in auto
[QPI Link data rate] -> QPI in MT/s = UNCORE x9/8 x2 calcolato 7718 messo in auto xche o prendevo il valore sotto i 7100 oppure andavo sugli 8000
cpu-z (molto ballerino sulle frequenze) mi da 4 impostaioni di memoria in particolare xmp 1600 da 800mhz 8-8-8-24-41-2t 1,650v (qua dovrei essere ok giusto?) mentre per la cpu segna 1.288v
poi altri dati salvati durante linx
CPUID Hardware Monitor 1.1.4.0
Mainboard Vendor ASUSTeK Computer INC.
Mainboard Model P6T DELUXE V2 (0x369 - 0x48BB1AF2)
Winbond W83627DHG hardware monitor
Voltage sensor 0 1.30 Volts [0xA3] (CPU VCORE)
Voltage sensor 1 11.93 Volts [0xD6] (+12V)
Voltage sensor 2 3.28 Volts [0xCD] (AVCC)
Voltage sensor 3 3.25 Volts [0xCB] (+3.3V)
Voltage sensor 4 1.69 Volts [0xD3] (VIN1)
Voltage sensor 6 1.74 Volts [0xDA] (VIN3)
Temperature sensor 0 42°C (107°F) [0x2A] (SYSTIN)
Temperature sensor 1 76°C (168°F) [0x98] (CPUTIN)
Temperature sensor 2 5°C (41°F) [0x1F6] (AUXTIN)
Fan sensor 0 1269 RPM [0x85] (SYSFANIN)
Fan sensor 1 1223 RPM [0x45] (CPUFANIN0)
Intel Core i7 920 hardware monitor
Power sensor 0 147.34 W [0xFFFFFFFF] (Processor)
Temperature sensor 0 83°C (181°F) [0x11] (Core #0)
Temperature sensor 1 84°C (183°F) [0x10] (Core #1)
Temperature sensor 2 81°C (177°F) [0x13] (Core #2)
Temperature sensor 3 79°C (174°F) [0x15] (Core #3)
Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 920
Codename Bloomfield
Specification Intel(R) Core(TM) i7 CPU 920 @ 2.67GHz
Package Socket 1366 LGA (platform ID = 1h)
CPUID 6.A.5
Extended CPUID 6.1A
Core Stepping D0
Technology 45 nm
Core Speed 3674.9 MHz (21.0 x 175.0 MHz)
Rated Bus speed 3149.9 MHz
Stock frequency 2666 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
Features XD, VT
Turbo Mode supported, enabled
Max non-turbo ratio 20x
Max efficiency ratio 12x
TDP Limit 130 Watts
TDC Limit 110 Amps
Core TDP 110 Watts
Uncore TDP 20 Watts
Power @ 12x 43 Watts
Power @ 13x 50 Watts
Power @ 14x 57 Watts
Power @ 15x 66 Watts
Power @ 16x 76 Watts
Power @ 17x 87 Watts
Power @ 18x 100 Watts
Power @ 19x 114 Watts
Power @ 20x 130 Watts
Power @ 21x 147 Watts
essendo il mio primo oc ditemi cosa migliorare o se posso tenermelo cosi in auto. grazie!
Giannone
12-08-2009, 15:07
Ciao a tutti!
Ancora grazie a questo 3d bibbia!
allora ho deciso di overcloccare (primo oc!) a 3600 mantenendo attivo il turbo mode e lo sidestep per i momenti di pausa!
ho letto la prima pagina e ho impostato i valori seguendo la guida però il pc continua a riavviarsi, dare schermate blu al caricamento di vista 64 sp2 gamers edition. allora alcuni parametri li ho messi in auto e altri impostati. risultato oc perfetto a 3677 con 3 cicli di linx con t max a 87-84-83-81 rispettivamente di ogni core mentre in idle sto a 44 gradi. consumo 446VA durante il test, in idle 243VA ma andiamo con ordine:
i7920 D0 dissi noctua con 2 ventole
case antec 1200 con tutte le ventole al max
asus p6t deluxe v2 bios 0504
6 gb ddr3 1600 corsair dominator
2 x 250 wd sata2 in raid0
nvidia 295
x-fi titanium
ali corsair 850w
AI Tweaker
[AI Overclock Tuner][X.M.P]
[CPU RATIO][AUTO]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[Intel (R) Turbo Mode Tech][enABLE]
[Intel (R) SpeedStep (TM) Tech][ENABLE]
[BCLK Frequency] 175
[DRAM Frequency] 1754 in manuale poi messo in auto
[CPU Voltage] auto
[QPI/DRAM Core Voltage] 1,35
[DRAM Bus Voltage][max 1.65v] 1.66
[Load Line Calibration][ENABLE]
[CPU Spread Spectrum][ENABLE]
[PCIE Spread Spectrum][ENABLE]
[UCLK Frequency] -> UNCORE = RAM x2 calcolato 3508 messo in auto
[QPI Link data rate] -> QPI in MT/s = UNCORE x9/8 x2 calcolato 7718 messo in auto xche o prendevo il valore sotto i 7100 oppure andavo sugli 8000
cpu-z (molto ballerino sulle frequenze) mi da 4 impostaioni di memoria in particolare xmp 1600 da 800mhz 8-8-8-24-41-2t 1,650v (qua dovrei essere ok giusto?) mentre per la cpu segna 1.288v
poi altri dati salvati durante linx
CPUID Hardware Monitor 1.1.4.0
Mainboard Vendor ASUSTeK Computer INC.
Mainboard Model P6T DELUXE V2 (0x369 - 0x48BB1AF2)
Winbond W83627DHG hardware monitor
Voltage sensor 0 1.30 Volts [0xA3] (CPU VCORE)
Voltage sensor 1 11.93 Volts [0xD6] (+12V)
Voltage sensor 2 3.28 Volts [0xCD] (AVCC)
Voltage sensor 3 3.25 Volts [0xCB] (+3.3V)
Voltage sensor 4 1.69 Volts [0xD3] (VIN1)
Voltage sensor 6 1.74 Volts [0xDA] (VIN3)
Temperature sensor 0 42°C (107°F) [0x2A] (SYSTIN)
Temperature sensor 1 76°C (168°F) [0x98] (CPUTIN)
Temperature sensor 2 5°C (41°F) [0x1F6] (AUXTIN)
Fan sensor 0 1269 RPM [0x85] (SYSFANIN)
Fan sensor 1 1223 RPM [0x45] (CPUFANIN0)
Intel Core i7 920 hardware monitor
Power sensor 0 147.34 W [0xFFFFFFFF] (Processor)
Temperature sensor 0 83°C (181°F) [0x11] (Core #0)
Temperature sensor 1 84°C (183°F) [0x10] (Core #1)
Temperature sensor 2 81°C (177°F) [0x13] (Core #2)
Temperature sensor 3 79°C (174°F) [0x15] (Core #3)
Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 920
Codename Bloomfield
Specification Intel(R) Core(TM) i7 CPU 920 @ 2.67GHz
Package Socket 1366 LGA (platform ID = 1h)
CPUID 6.A.5
Extended CPUID 6.1A
Core Stepping D0
Technology 45 nm
Core Speed 3674.9 MHz (21.0 x 175.0 MHz)
Rated Bus speed 3149.9 MHz
Stock frequency 2666 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
Features XD, VT
Turbo Mode supported, enabled
Max non-turbo ratio 20x
Max efficiency ratio 12x
TDP Limit 130 Watts
TDC Limit 110 Amps
Core TDP 110 Watts
Uncore TDP 20 Watts
Power @ 12x 43 Watts
Power @ 13x 50 Watts
Power @ 14x 57 Watts
Power @ 15x 66 Watts
Power @ 16x 76 Watts
Power @ 17x 87 Watts
Power @ 18x 100 Watts
Power @ 19x 114 Watts
Power @ 20x 130 Watts
Power @ 21x 147 Watts
essendo il mio primo oc ditemi cosa migliorare o se posso tenermelo cosi in auto. grazie!
Prendi le mie parole con beneficio d'inventario perchè sono abbastanza inesperto: ho l'impressione che le temperature siano troppo alte credo dovresti stare almeno un 10/13° sotto; il dramv è oltre il limite consigliato da intel; mi sembra che non dovresti tenere attivato il turbo prova a settare la cpu ratio a 21 abbassando così la frequenza del core; QPI credo meglio sotto 7100 che auto; Uncore meglio 3058 che auto. A mio avviso meglio valori settati piuttosto che valori che non sei in grado di controllare.
Apetta comunque risposte dai Guru, ripeto il parametro che a me non piacerebbe avere è la temperatura così alta, visto che intel consiglia di non superare i 67.9°C. Se guardi il mio post un po' più su vedi una situazione simile anche se di ca 200Mhz più bassa come OC ma con temp inferiori.
Gian:sofico:
Giannone
12-08-2009, 16:47
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812174245_ScreenHunter_04Aug.1217.40.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812174245_ScreenHunter_04Aug.1217.40.jpg)
Cosa ne pensate? questa potrebbe essere un modo per condividere i tentativi di OC? E/o aprire discussioni?
gian:sofico:
P.S. Sono in ferie a casa (vicino al mare:cool: ) scusatemi ma ho un po' di tempo da perdere!:stordita:
Bye Bye
thecatman
12-08-2009, 17:33
Prendi le mie parole con beneficio d'inventario perchè sono abbastanza inesperto: ho l'impressione che le temperature siano troppo alte credo dovresti stare almeno un 10/13° sotto; il dramv è oltre il limite consigliato da intel; mi sembra che non dovresti tenere attivato il turbo prova a settare la cpu ratio a 21 abbassando così la frequenza del core; QPI credo meglio sotto 7100 che auto; Uncore meglio 3058 che auto. A mio avviso meglio valori settati piuttosto che valori che non sei in grado di controllare.
Apetta comunque risposte dai Guru, ripeto il parametro che a me non piacerebbe avere è la temperatura così alta, visto che intel consiglia di non superare i 67.9°C. Se guardi il mio post un po' più su vedi una situazione simile anche se di ca 200Mhz più bassa come OC ma con temp inferiori.
Gian:sofico:
ok aspetto risposte di qualcuno piu esperto come tuo consiglio pero il cpu ratio non ce verso che lo metta io proprio non riesco a cambiarlo da auto nonostante le opzioni consigliate e comunque piu di 21 non fa. il dram dovrebbe essere 1.65 come scritto anche sulle ram pero va salti di 0,02 volt e se lo metto di meno ho errori su memtest. correggimi se sbaglio ma il memturbo dovrebbe attivarsi su un solo core e quando è impegnato solo quel core quindi, in teoria, con linx vanno tutti e 4 al max. mi sa che devo lavorare sul voltaggio della cpu. so che avevo provato fino a 1,2 ma vista non caricava nemmeno! vedo che tu usi 1,075! incredibbbile!
Giannone
12-08-2009, 18:42
ok aspetto risposte di qualcuno piu esperto come tuo consiglio pero il cpu ratio non ce verso che lo metta io proprio non riesco a cambiarlo da auto nonostante le opzioni consigliate e comunque piu di 21 non fa. il dram dovrebbe essere 1.65 come scritto anche sulle ram pero va salti di 0,02 volt e se lo metto di meno ho errori su memtest. correggimi se sbaglio ma il memturbo dovrebbe attivarsi su un solo core e quando è impegnato solo quel core quindi, in teoria, con linx vanno tutti e 4 al max. mi sa che devo lavorare sul voltaggio della cpu. so che avevo provato fino a 1,2 ma vista non caricava nemmeno! vedo che tu usi 1,075! incredibbbile!
Mi sa che se tieni il turbo tu non possa andare oltre il 20 se invece disabiliti puoi utilizzare 21 che comunque per il 920 è il massimo moltiplicatore.
I 920 dovrebbero andare tutti abbastanza bassi di voltaggio almeno nei confronti di altri processori come i phenom II che viaggiano da un minimo di 1.35
Ciao!
thecatman
12-08-2009, 20:03
tiro via il turbo subito! anzi no era già disattivato sotto a ai tweaker mentre era abilitato sotto cpu. lascio cosi tanto quello che conta è sotto ai tweaker giusto? a proposito di niubbaggine: x il ratio bastava digitare il 21 direttamente sopra la parola auto! ma se metto auto poi mi varia che non sarebbe male x quando è a riposo giusto? ho visto che giocando a tiberium war la cpu va al max a 16% ( ho everest sempre attivo e mi mostra i dati sullo schermo della g15) sempre se everest non sbaglia!
ora ho impostato anche i valori uclk a 3508 e qpi a 7718 pero non capisco perche la memoria me la da o 1754mhz o 1403 o 2105mhz
allora con la ram a 1.64v si blocca su nvram check oppure spariscono gli hdd oppure non boot quindi 1.66v
bon allora impostando manualmente il voltaggio cpu letto con cpuz e gli altri parametri come il qpi ho schermate blu all'avvio di vista. allora metto cpu volt in auto e lo stesso schermata blu. ora provo a mettere auto sul qpi
qdi su auto ho blu allora metto auto anche uclk e mo provo...cippe!
allora su auto anche la ddr eccolo è partito!
ma come mai ste robe? forse xche vado fuori specifica a 1733 invece che 1600?
allora devo abbassare la frequenza e quindi i 175 impostati
ora leggo su everest ddr3 a 1048 (infatti mi pareva che sul bios mi avvertisse che la ram poteva andare solo a 800 o 1050)
beh gia che ci sono faccio un 3dmark vantage
allora t min sui 46 t max 70 comsumo max 470VA score 23902 cpu 47511 gpu 20506
un momento! io e te, Giannone abbiamo lo stesso pc! pure il monitor uguale! se mi dici che hai un ali corsair da 850 allora siamo a posto! ora ti copio la config posso?
Grazie alla Mobo/OC WoooW BiBle ......
.............
.............
Domanda: nel 3D si considera un voltaggio di ca -10% se i7 920 D0 quindi a CPU default si potrebbe andare sotto il Volt e a 3.36Ghz a 1.025 qualcuno ha fatto esperienze in tal senso?
Grazie a tutti e a San Woow in particolare.
Gian:sofico:
P.S. a parte tutto questo è il migliore e a mio parere più serio 3D da me frequentato, grazie ancora a tutti
notte:O!
i santi lasciamoli in Paradiso e piano a definirla bibbia che forse va riscritta!
Ho scoperto alcune cose interessanti sul Loadline e sto facendo dei test, bisogna rivedere alcune cosette inoltre dal Datasheet Intel (tra traduzioni dall'inglese e una non grande conoscenza di elettronica) voglio fare chiarezza sul discorso voltaggi, perchè non mi quadrano alcune cosette.
Niente di stravolgente ma vi farò sapere ;)
...... se non vado prima in ferie :D
Uff.. scusatemi .. stamane mi è successsa una cosa spiacevole.
Stavo tramquillamente giocando quando il PC mi si è riavviato.. prima volta, mai successo prima, mai un errore ..
Il PC si è riavviato di colpo, senza preavvisi o messaggi di errore (fate conto che ho disattivato il riavvio automatico e nel registor segnalazioni non è riportato alcun errore..). Allora le temperature della GPU sono ok, quelle della MB e della CPU anche, ed il sistema lo vedete in sign (driver aggiornati e config "pulita" con Vista installato da poco.
potrebbe cmq esser eun prob di temperature? (il PC ha 4 mesi di vita ma ci sono state giornate più calde rispetto ad oggi)
Poi, giusto per togliermi il dubbio, ho provato a fare un mem test, ma quando booto dal CD appositamente creato il tutto si blocca (mi appare la schermata con 1-carica memtest per singolo core 2-carica memtest per multicore 3-carica versione precedente) e non mi permette di proseguire
Grazie per l'aiuto
Le cause possono essere diverse, se non hai un'UPS potrebbe essere stato un calo di tensione nella rete elettrica domestica o in quella principale dell'Enel.
Dalla firma vedo che hai la CPU a 3,4Ghz con una GTX295 il tuo alimentatore quanta potenza ha ? non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di aver letto da qualche parte (però adesso non ricordo dove) che con le GTX295 a parte la potenza dell'ALI serve anche un certo amperaggio sulle linee, se magari provi a chiedere nel thread degli ALI e/o delle VGA, probabilmente in questo campo ti sanno dire se sei a posto.
In ultima analisi visto che sei in OC non è da escludere un Vcore troppo basso, forse sei proprio al limite e con il caldo e altri fattori magari oggi è venuta fuori la non completa stabilità, prova ad alzare di uno step o due il Vcore (tanto a livello temperatura perdi a dir tanto 1°) già che ci sei se vuoi prova a fare il sensor test di Real Temp, per cinque volte di seguito, guarda in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27992034&postcount=5395
(qui si parla ancora di 3 loop ma in seguito si è visto che conviene farne almeno 5).
Per il CD di mem test, mi spiace non posso aiutarti non l'ho mai usato
tiro via il turbo subito! anzi no era già disattivato sotto a ai tweaker mentre era abilitato sotto cpu. lascio cosi tanto quello che conta è sotto ai tweaker giusto? a proposito di niubbaggine: x il ratio bastava digitare il 21 direttamente sopra la parola auto! ma se metto auto poi mi varia che non sarebbe male x quando è a riposo giusto? ho visto che giocando a tiberium war la cpu va al max a 16% ( ho everest sempre attivo e mi mostra i dati sullo schermo della g15) sempre se everest non sbaglia!
ora ho impostato anche i valori uclk a 3508 e qpi a 7718 pero non capisco perche la memoria me la da o 1754mhz o 1403 o 2105mhz
allora con la ram a 1.64v si blocca su nvram check oppure spariscono gli hdd oppure non boot quindi 1.66v
bon allora impostando manualmente il voltaggio cpu letto con cpuz e gli altri parametri come il qpi ho schermate blu all'avvio di vista. allora metto cpu volt in auto e lo stesso schermata blu. ora provo a mettere auto sul qpi
qdi su auto ho blu allora metto auto anche uclk e mo provo...cippe!
allora su auto anche la ddr eccolo è partito!
ma come mai ste robe? forse xche vado fuori specifica a 1733 invece che 1600?
allora devo abbassare la frequenza e quindi i 175 impostati
ora leggo su everest ddr3 a 1048 (infatti mi pareva che sul bios mi avvertisse che la ram poteva andare solo a 800 o 1050)
beh gia che ci sono faccio un 3dmark vantage
allora t min sui 46 t max 70 comsumo max 470VA score 23902 cpu 47511 gpu 20506
un momento! io e te, Giannone abbiamo lo stesso pc! pure il monitor uguale! se mi dici che hai un ali corsair da 850 allora siamo a posto! ora ti copio la config posso?
Bene o male le dritte giuste per il tuo OC te le ha già date @Giannone
devi mettere
CPU Ratio Setting :[21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled] lascia attivo questo così il moltiplicatore varia in automatico idle/full 12x/21x come vuoi tu (non è necessario tenere attivo il turbo)
Intel (R) Turbo Mode Tech :[Disabled] anche se in realtà appena metti un valore numerico al CPU Ratio la voce scompare automaticamente dal menù
Per la frequenza della ram è spiegato in 1pag 3D, a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori, la MoBo a partire dal BCLK ti propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati, quelli disponibili sono:
RAM -> 6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE -> 12, 13, 14, 15, ….., 26
QPI -> 36, 44, 48 in MT/s
quindi per la tua ram i valori utili sono questi 175x6, 175x8, 175x10 ......
il tuo problema di instabilità è dovuto molto alla Ram tenerla a 1750 probabilmente occorre più Vdram di 1.66v (te lo sconsiglio) per non avere problemi con la Ram Uncore e QPI mettila a (8x) 1400Mhz (tiragli i timing 7-7-7-20 1.64v) uncore (16x) 2800Mhz e QPI (36x) 6300Mhz così hai meno problemi di instabilità e puoi abbassare anche il Vqpi a 1.25-1.30v
poi testando cerca di abbassare il Vcore, con lo step D0 dovresti stare più basso 1.20-1.25v a dir tanto
Magari la prossima volta postaci direttamente uno screen così la lettura è più immediata, diciamo qualcosa del genere o altre utility equivalenti di tuo gradimento così facciamo contento anche @Giannone
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090812220204_Prime95.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090812220204_Prime95.jpg)
thecatman
12-08-2009, 21:41
grazie infinite a entrambi!
sto copiando Giannone e vedo che so stabile!
ho capito anche la storia del 21 che è il max e che poi si arrangia lui a variare il molti!
al momento so stabile con
CPU 160*21
DRAM 1604 8 8 8 24 2T
UCLK 3207
QPI 7057 (calcolato a 7250 ma non ce sta! provo 7057)
CPUV auto (leggo da cpuz che ora è 1,24v)
QPI/DRAMV 1.35
DRAM BUS V 1.66 (questo anche a default! se lo cambio ho errore)
mo vado a magna! ci si vede domattina che continuo con gli esperimenti!
grazie ancora!
buongiorno!
allora si ricomincia!
CPU 175*21=3675mhz
DRAM 175*8=1400 8 8 8 24 2T
UCLK 175*8*2=2800
QPI 175*(8*2)*2*1.13=6328
CPUV auto (leggo da cpuz che ora è 1,288v)
QPI/DRAMV 1.30 (calato rispetto al 1.35 di prima)
DRAM BUS V 1.64 (finalmente voltaggio in blu!)
http://img32.imageshack.us/img32/7932/00020090813110037.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=00020090813110037.jpg)
http://img13.imageshack.us/img13/4119/00020090813110106.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=00020090813110106.jpg)
un po di test e lavoro per abbassare il qpiv poi vedo di abbassare il cpuv
Ogni tanto frequento il tread e cosa scopro?
Che quella anima paziente di WOOOW fa un tread ufficiale che è uno spettacolo, preciso e con tutto quello che serve x poter lavorare su queste mobo.
Complimentissimi grande tread, nulla da dire + di così cosa vogliamo!!!
Magari qualcuno che ci paga la mobo quando la compriamo!!!!
( era una battuta )
Grande WOOOW...
Ciauz
Matte_487
13-08-2009, 08:54
Torno dalle vacanze e vedo che il thread della p6t è chiuso..panico:eek:
poi clicco sul link e vedo l'ottimo lavoro di wooow, complimentissimi!!!:D
salve una domanda ragazzi la miglior mobo asus tra quelle descritte nel primo post qual'è?
thecatman
13-08-2009, 10:43
guardate che roba!
http://img5.imageshack.us/img5/3806/00020090813113716.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=00020090813113716.jpg)
tornando alla realtà. con qpiv a 1,25 ho abbassato la temp di 3-4 gradi.
perà cpuz mi da piu volt sulla cpu che ora provo ad abbassare.
http://img269.imageshack.us/img269/5897/00020090813113408.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=00020090813113408.jpg)
i test procedono e ora sono cpuv a 1.2
Grazie per le Risposte Woow ..
dopo il riavvio di ieri mattina (26 gradi C nella stanza) ho usato il PC per altre 7-8 ore fra internet e giochi anche a temperature superiori (fino a 28,5 grad C nella stanza) senza evidenziare la benchè minima anomalia.
Alimentatore mi sembra ben dimensionato (850W) ma per gli amperaggi mi devo informare.. :)
Speriamo sia stato un calo di tensione nella rete elettrica.
In caso di sviluppi vi farò sapere
guardate che roba!
tornando alla realtà. con qpiv a 1,25 ho abbassato la temp di 3-4 gradi.
perà cpuz mi da piu volt sulla cpu che ora provo ad abbassare.
http://img269.imageshack.us/img269/5897/00020090813113408.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=00020090813113408.jpg)
i test procedono e ora sono cpuv a 1.2
174x37!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma che cpu è?
Non è un 920?
Come mai è uscita quella roba?
salve una domanda ragazzi la miglior mobo asus tra quelle descritte nel primo post qual'è?
Per usi comuni non ci sono grandi differenze, in generale tutte si sono dimostrate solide, con BIOS stabili e facili da configurare.
Anche la P6T che sulla carta ha meno fasi 8+2 (contro le 16+2 delle serie Deluxe e WS) può arrivare tranquillamente a 4ghz e oltre (CPU permettendo)
se vuoi risparmiare la puoi prendere tranquillamente, per configurazioni user daily l'unico freno finora sono stati solo i core i7 che scaldano parecchio.
Se invece per sfizio vuoi qualcosa in più o raffreddi a liquido e ti piace fare bench forse le serie Deluxe e le WS ti possono dare qualche soddisfazione in più.
Finora con tutte le MoBo non sono stati segnalati grossi problemi hardware, nonostante diversi BIOS alcuni utenti hanno ancora problemi di resume (ma questo può dipendere anche dal sistema operativo), sono stati segnalati alcuni casi di incompatibilità con le OCZ Platinium nel taglio 3x2gb (a 1.65v non sempre funzionano ai valori di targa, ma non ho avuto più notizie se per caso con nuovi BIOS hanno risolto).
Direi che hai solo l'imbarazzo della scelta tra prezzo e dotazioni ;)
guardate che roba!
http://img5.imageshack.us/img5/3806/00020090813113716.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=00020090813113716.jpg)
tornando alla realtà. con qpiv a 1,25 ho abbassato la temp di 3-4 gradi.
perà cpuz mi da piu volt sulla cpu che ora provo ad abbassare.
http://img269.imageshack.us/img269/5897/00020090813113408.th.jpg (http://img269.imageshack.us/my.php?image=00020090813113408.jpg)
i test procedono e ora sono cpuv a 1.2
Già che c'eri dovevi approfittare e fare un validate così facevi il world record per core i7 :asd:
174x37!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma che cpu è?
Non è un 920?
Come mai è uscita quella roba?
Magari si sono sbagliati e nella confezione gli hanno messo un core 975 con molti sbloccato anzichè un 920 :asd:
scherzi a parte è CPU-Z che fa le bizze il motivo l'avevo già segnalato qualche giorno addietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28492870&postcount=55
thecatman
13-08-2009, 20:07
i test vengono bene e mi sa che ho trovato il limite cpuv a 1.15v.
ho provato a 1.14375 ma mi fa il saluto blu quando clicco sul desktop.
domani provo un po di test a 1.15 che ora ce il temporale! avevo inziato il linx ma dopo 2 minuti han tolto la corrente. le temperature non superavano i 70 gradi
bosstury
14-08-2009, 02:25
ragazzi mi dite come fare per attacare tramite cavo ottico il pc al mio amplificatore e riprodure il tutto nelle casse? ho provato ma non si sente niente....
jumper85
14-08-2009, 07:36
Giorno, complimenti a wooow per il Thread, mi sei stato d' avvero d' aiuto. Da poco ho acquistato la ASUS P6T Deluxe v2 e ho solo un dubbietto da togliermi :D, ho un hard disk S-ATA Western Digital Caviar Blue da 320Gb, ma in futuro intendo acquistarne un' altro per sfruttare al meglio la modalità RAID, nel frattempo posso attivare dal BIOS la modalità RAID? te lo chiedo perchè sono consapevole che bisogna attivarla prima dell' installazione del sistema operativo, e mi chiedevo se fosse possibile attivarla anticipatamente in modo da evitare un' ennesima reinstallazione :(.
N.B. ho provato ad installare il sistema operativo tenendo attiva la modalità RAID dal BIOS e caricando i relativi driver usando il metodo (F6), senza riscontrare nessun errore o crash, ma comè possibile che l' installazione è andata a buon fine se ho collegato un solo hard disk S-ATA e 2 masterizzatori (entrambi S-ATA)? inoltre ho notate differenza di prestazioni fra IDE compatible e RAID (anche a livello d' installazione) :eek:. Consigli?
P.S. a wooow: è disponile per il download la versione 1.4.10.6 dell' Express Gate SSD http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us (contiene solo il file immagine .DFI) quindi suppongo che chi non ha scaricato precedentemente la versione da te consigliata 1.0.0.8 contenente l' updater v1.1.1.5 non possa aggiornare giusto?
1)dopo aver installato tutti i programmi essenziali di windows vista ed xp volevo dedicarmi al backup del sistema ma prima voglio risolvere la questione jmicron.
All avvio del pc mi appare la schermata del bios e poi una schermata dove mi viene scritto:
Jmicron Tecnology Corp .....Copyright .....
Detecting drivers: Done: No drivers found.
ma in xp e vista i driver del jmicron li ho installati quindi non capisco.
Dato che non utilizzo questo chip, dal bios su advanced (se non sbaglio) l'ho disattivato e la schermata che mi compariva all'accensione di windows(quella scritta sopra), non compare più.
Sapete come posso risolvere quella schermata o mi consigliate di tenere il chip jmicron disattivato?
2) gli aggiornamenti presenti in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27356822&postcount=4404) ,conviene farli? portano grossi miglioramenti? perchè sinceramente non so come aggiornare :rolleyes:
3)conoscete quelche programma che mi consigliate per fare il backup?
ps: ho impostato le dominator a 7-7-7-20 e 1600Mhz e ho installato vari programmi, sembrano funzionare a quei timings però devo ancora fare i test di stabilità, li faccio dopo aver fatto il backup. :)
ragazzi una domanda gli slot pci-x della professional,sono retrocompatibili con lo standard pci tipo quello delle schede audio?
1)dopo aver installato tutti i programmi essenziali di windows vista ed xp volevo dedicarmi al backup del sistema ma prima voglio risolvere la questione jmicron.
All avvio del pc mi appare la schermata del bios e poi una schermata dove mi viene scritto:
Jmicron Tecnology Corp .....Copyright .....
Detecting drivers: Done: No drivers found.
ma in xp e vista i driver del jmicron li ho installati quindi non capisco.
Mi sa che al boot del sistema il messaggio non sia
Detecting drivers: Done: No drivers found ma piuttosto
Detecting drives: Done: No drives found :D
E indica semplicemente che non hai nessuna periferica (hd o masterizzatore) SATA o PATA, connessa al controller jmicron :)
Mi sa che al boot del sistema il messaggio non sia
Detecting drivers: Done: No drivers found ma piuttosto
Detecting drives: Done: No drives found :D
E indica semplicemente che non hai nessuna periferica (hd o masterizzatore) SATA o PATA, connessa al controller jmicron :)
Hai ragione era drives, Grazie :D
Ragazzi nessuno mi sa rispondere
ragazzi una domanda gli slot pci-x della professional,sono retrocompatibili con lo standard pci tipo quello delle schede audio?
della professional non so ma dela mia p6t liscia si...perchè ho collegato la scheda audio in firma in un slot pci express 16x e mi funziona alla grande
edit: ho cannato il pci-x con il pci express sry
thecatman
14-08-2009, 12:22
ecco qua stavo facendo i test con cpuv a 1.15v però dopo 36 minuti si è bloccato il pc. dite che posso tenermelo cosi oppure rifaccio il test a 1.15625v?
http://img33.imageshack.us/img33/5476/img20090814131051.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=img20090814131051.jpg)
rifatto a 1.15625v
http://img188.imageshack.us/img188/6808/img20090814160932.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=img20090814160932.jpg)
direi che puo andare
nessuno sa se sono retrocompatibili? vedendo nel manuale c'è scritto di si ma vorrei essere sicuro.
mi rispondo io stess lol,se altri postano questa domanda la risposta è si,basta leggere qui:http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_X
SuperCloud
14-08-2009, 13:01
Bel thread ripulito :) Sfrutto per darvi delle buone vacanze:p
jumper85
14-08-2009, 14:07
Giorno, complimenti a wooow per il Thread, mi sei stato d' avvero d' aiuto. Da poco ho acquistato la ASUS P6T Deluxe v2 e ho solo un dubbietto da togliermi :D, ho un hard disk S-ATA Western Digital Caviar Blue da 320Gb, ma in futuro intendo acquistarne un' altro per sfruttare al meglio la modalità RAID, nel frattempo posso attivare dal BIOS la modalità RAID? te lo chiedo perchè sono consapevole che bisogna attivarla prima dell' installazione del sistema operativo, e mi chiedevo se fosse possibile attivarla anticipatamente in modo da evitare un' ennesima reinstallazione :(.
N.B. ho provato ad installare il sistema operativo tenendo attiva la modalità RAID dal BIOS e caricando i relativi driver usando il metodo (F6), senza riscontrare nessun errore o crash, ma comè possibile che l' installazione è andata a buon fine se ho collegato un solo hard disk S-ATA e 2 masterizzatori (entrambi S-ATA)? inoltre ho notate differenza di prestazioni fra IDE compatible e RAID (anche a livello d' installazione) :eek:. Consigli?
P.S. a wooow: è disponile per il download la versione 1.4.10.6 dell' Express Gate SSD http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us (contiene solo il file immagine .DFI) quindi suppongo che chi non ha scaricato precedentemente la versione da te consigliata 1.0.0.8 contenente l' updater v1.1.1.5 non possa aggiornare giusto?
Per favore c'è qualcuno che può aiutarmi :cry:
Giorno, complimenti a wooow per il Thread, mi sei stato d' avvero d' aiuto. Da poco ho acquistato la ASUS P6T Deluxe v2 e ho solo un dubbietto da togliermi :D, ho un hard disk S-ATA Western Digital Caviar Blue da 320Gb, ma in futuro intendo acquistarne un' altro per sfruttare al meglio la modalità RAID, nel frattempo posso attivare dal BIOS la modalità RAID? te lo chiedo perchè sono consapevole che bisogna attivarla prima dell' installazione del sistema operativo, e mi chiedevo se fosse possibile attivarla anticipatamente in modo da evitare un' ennesima reinstallazione :(.
N.B. ho provato ad installare il sistema operativo tenendo attiva la modalità RAID dal BIOS e caricando i relativi driver usando il metodo (F6), senza riscontrare nessun errore o crash, ma comè possibile che l' installazione è andata a buon fine se ho collegato un solo hard disk S-ATA e 2 masterizzatori (entrambi S-ATA)? inoltre ho notate differenza di prestazioni fra IDE compatible e RAID (anche a livello d' installazione) :eek:. Consigli?
P.S. a wooow: è disponile per il download la versione 1.4.10.6 dell' Express Gate SSD http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us (contiene solo il file immagine .DFI) quindi suppongo che chi non ha scaricato precedentemente la versione da te consigliata 1.0.0.8 contenente l' updater v1.1.1.5 non possa aggiornare giusto?
Se attivi subito la modalità RAID hai un sistema RAID ready, se l'installazione dell'OS è andata a buon fine non c'è nessun problema di funzionamento o prestazioni differenti anche se non c'è nessun RAID attivo, i dischi singoli vengono visti e gestiti senza problemi in modalita nativa AHCI compreso anche la specifica NCQ (la caratteristica NCQ può migliorare leggermente la lettura dei dati non sequenziali ma poca cosa rispetto alla modalità IDE)
ma ATTENZIONE se utilizzi lo stesso disco dove hai installato l'OS per fare il RAID devi fare il backup completo dei dati e reinstallare necessariamente ex-novo l'OS perchè la creazione dei volumi RAID è un'operazione distruttiva e perdi tutto, oppure devi aggiungere due nuovi dischi e fare il RAID solo con i dischi nuovi lasciando intatto il primo HD,
qui puoi trovare tutte le info per il RAID -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm
Per l'Express Gate in effetti non tutti i download comprendono l'installer, se sei fortunato è presente in alcune versioni del DVD Asus, altrimenti bisogna per forza scaricare una versione precedente contenente l'installer, tipo quella linkata in 1pag 3D
Per il download accertati che non sia corrotto e dopo posta il link esatto perchè alcune versioni 1.4.10.6 ho già provato a scaricarle ma i file non si scomprimono perchè sono corrotti.
Ciao !
ecco qua stavo facendo i test con cpuv a 1.15v però dopo 36 minuti si è bloccato il pc. dite che posso tenermelo cosi oppure rifaccio il test a 1.15625v?
http://img33.imageshack.us/img33/5476/img20090814131051.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=img20090814131051.jpg)
rifatto a 1.15625v
http://img188.imageshack.us/img188/6808/img20090814160932.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=img20090814160932.jpg)
direi che puo andare
Ottimo, così hai trovato proprio il limite, senza rifare da capo i test aumenta ancora di uno/due step il Vcore così sei più sicuro che eventuali variazioni di temp o di tensione non possono generare BSOD improvvisi (tanto come temp perdi si e no 1°C)
Diciamo che sono altine le Temp, ma non preoccuparti difficilmente con programmi reali raggiungi le Temp di LinX perchè ti fermi molto prima, tieni solo controllate le Temp in estate le variazioni della T amb si fanno sentire, cerca di non andare oltre i 65°C in uso reale.
1)dopo aver installato tutti i programmi essenziali di windows vista ed xp volevo dedicarmi al backup del sistema ma prima voglio risolvere la questione jmicron.
All avvio del pc mi appare la schermata del bios e poi una schermata dove mi viene scritto:
Jmicron Tecnology Corp .....Copyright .....
Detecting drivers: Done: No drivers found.
ma in xp e vista i driver del jmicron li ho installati quindi non capisco.
Dato che non utilizzo questo chip, dal bios su advanced (se non sbaglio) l'ho disattivato e la schermata che mi compariva all'accensione di windows(quella scritta sopra), non compare più.
Sapete come posso risolvere quella schermata o mi consigliate di tenere il chip jmicron disattivato?
2) gli aggiornamenti presenti in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27356822&postcount=4404) ,conviene farli? portano grossi miglioramenti? perchè sinceramente non so come aggiornare :rolleyes:
3)conoscete quelche programma che mi consigliate per fare il backup?
ps: ho impostato le dominator a 7-7-7-20 e 1600Mhz e ho installato vari programmi, sembrano funzionare a quei timings però devo ancora fare i test di stabilità, li faccio dopo aver fatto il backup. :)
Non è niente di allarmante, come ti ha anticipato @eXeS il messaggio esce perchè non hai collegato nessuna periferica IDE al Jmicron (drive è inteso come periferica HD non come drive software), se vuoi puoi disattivare senza problemi il chip nel BIOS così il boot è più veloce, all'occorenza se ti serve IDE o il eSata esterno puoi sempre riattivarlo.
Per gli aggiornamenti driver (software) vedi tu, se non hai particolari problemi hardware e non te la senti puoi tenere anche quelli vecchi altrimenti aggiorna, se hai la P6T quelli per il chipset e il matrix storage li puoi scaricare, mentre devi cercare a parte i driver Audio e Lan Realteck, quelli linkati non vanno bene perchè sono per la Deluxe con chip differenti (purtroppo solo chi ha una P6T può dire se i driver che scarica vanno bene, io posso anche andare a cercarli ma se poi sono sbagliati avendo la Deluxe non posso verificare cosa ho scaricato, se qualcuno nel thread fa il download, li installa e posta il link io aggiorno senza problemi, altrimenti mi regalate una P6T :D e ci penso io a testarli per voi)
Mi sembra che un programma di backup è presente anche all'interno di Vista o anche nella suite di Nero, ma non ti posso dire di più perchè i backup li faccio a mano.
jumper85
14-08-2009, 15:41
Se attivi subito la modalità RAID hai un sistema RAID ready, se l'installazione dell'OS è andata a buon fine non c'è nessun problema di funzionamento o prestazioni differenti anche se non c'è nessun RAID attivo, i dischi singoli vengono visti e gestiti senza problemi in modalita nativa AHCI compreso anche la specifica NCQ (la caratteristica NCQ può migliorare leggermente la lettura dei dati non sequenziali ma poca cosa rispetto alla modalità IDE)
ma ATTENZIONE se utilizzi lo stesso disco dove hai installato l'OS per fare il RAID devi fare il backup completo dei dati e reinstallare necessariamente ex-novo l'OS perchè la creazione dei volumi RAID è un'operazione distruttiva e perdi tutto, oppure devi aggiungere due nuovi dischi e fare il RAID solo con i dischi nuovi lasciando intatto il primo HD,
qui puoi trovare tutte le info per il RAID -> http://www.intel.com/support/it/chipsets/imsm/index.htm
Per l'Express Gate in effetti non tutti i download comprendono l'installer, se sei fortunato è presente in alcune versioni del DVD Asus, altrimenti bisogna per forza scaricare una versione precedente contenente l'installer, tipo quella linkata in 1pag 3D
Per il download accertati che non sia corrotto e dopo posta il link esatto perchè alcune versioni 1.4.10.6 ho già provato a scaricarle ma i file non si scomprimono perchè sono corrotti.
Ciao !
Ottimo, così hai trovato proprio il limite, senza rifare da capo i test aumenta ancora di uno/due step il Vcore così sei più sicuro che eventuali variazioni di temp o di tensione non possono generare BSOD improvvisi (tanto come temp perdi si e no 1°C)
Diciamo che sono altine le Temp, ma non preoccuparti difficilmente con programmi reali raggiungi le Temp di LinX perchè ti fermi molto prima, tieni solo controllate le Temp in estate le variazioni della T amb si fanno sentire, cerca di non andare oltre i 65°C in uso reale.
Sei un grande, c'è poco da dire :), ti ringrazio per la risposta dettagliata, invece per quanto riguarda l'Express Gate, hai ragione, diversi download sono corotti e non si riesco ad estrarre l' archivio, apparte scaricandolo da un server che non sia Global,China,P2P :cool:, il server è: Global (DLM)
Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]
PREMESSE
non ho studiato elettrotecnica e tradurre dall'inglese non è semplice, se qualcuno ha voglia di studiarsi la documentazione linkata potrà dare conferma o meno a quanto vi espongo, al di là del fatto che alla fine i risultati del test parlano da soli;
questo vuole essere solo uno spunto per rendervi consapevoli di quello che può succedere usando questa opzione, coi miei riferimenti non voglio entrare nell'annosa questione se i limiti fissati da Intel coi voltaggi sono troppo conservativi o meno, a voi la scelta ponderata anche in base il sistema di raffreddamento che utilizzate;
il funzionamento dei Core i7 da specifica prevede che sia [Load-Line Calibration][Disable] mentre si dice che attivandola dovrebbe garantire più stabilità in OC frenando il cosiddetto Vdroop;
il VID è il voltaggio che impostate nel BIOS alle voci [CPU Voltage] e [QPI/DRAM Core Voltage] ma questa non è la tensione reale con cui verranno alimentate la CPU e il QPI ma bensì è la max tensione di picco a cui potranno essere sottoposti questi elementi durante tutte le fasi di lavoro (soprattutto durante i cambiamenti idle/full) mentre il Vcore monitorato in Win con CPU-Z o altre utility è la tensione reale con cui viene alimentati il core della CPU in quel momento;
le specifiche Intel prevedono un VID range 0.80-1.375v;
il fatto che in full il Vcore si abbassa (Vdroop) non è un difetto della MoBo ma bensì una protezione contro l'overshoot, l'andamenti del Vdroop del core e del qpi/uncore non è uguale, per ciascun componente ci sono diagrammi separati in relazione ai diversi carichi di lavoro;
quando avvengono dei cambiamenti da idle a full, i circuiti VRM devono cercare di soddisfare il più velocemente possibile la nuova richiesta di potenza, durante queste fasi mentre il VRM cerca di adeguarsi l'erogazione dei voltaggi non è lineare, ma ci sono veri e propri picchi di tensione istantanei (come durata parliamo nell'ordine di milionesimi di secondo (µs) le utility come CPU-Z non sono in grado di registrarli) che possono andare ben oltre oltre il VID (dipende dal voltaggio iniziale e dal carico di lavoro) per ovviare a questo in idle viene applicato al VID un certo offset e nelle fasi di full viene ridotta ulteriormente la tensione col Vdroop;
con [Load-Line Calibration][Enable] il Vdroop viene bloccato con l'intento di garantire maggiore stabilità in OC, dico dovrebbe perchè dai test che ho fatto a 3,5ghz la CPU è ugualmente stabile con entrambe le opzioni ed è necessario lo stesso VID (inoltre sulla mia MoBo addirittura c'è stato un Vdroop positivo) il rischio è che in OC spinti quando avete impostato il VID al limite se attivate anche il Load-Line correte il rischio che la CPU subisca un overshoot eccessivo (voi manco ve ne accorgete di questa situazione visto che CPU-Z non rileva i picchi di overshoot);
dire fin dove è sicuro tenere attivo il Load-Line è difficile dirlo, bisognerebbe studiarsi per bene il Datasheet e capire di elettronica, nelle tabelle è previsto un max Vdroop per il Vcore di -0.15v (con 140A) mentre per il Vqpi di -0.20v (con 28A) l'overshoot max oltre il VID è di 50mV per una durata di 25µs se siete in grado di interpretare il tutto provate voi a fare i conti.
Fatte queste premesse vediamo il test
Mobo Asus P6T Deluxe - Bios 1606 Beta
CPU 920 step C0 Bclk 167Mhz x21
3x2Gb Corsair Dominator 1333Mhz 7-7-7-20 1.50v
nel BIOS sono attive tutte le funzioni di risparmio energetico e altri settaggi come da 1pag 3D
T amb 25° test con Load-Line OFF
T amb 26° test con Load-Line ON
come metodologia di test ho sempre fatto prima il Sensor Test 5 loop di seguito (è il metodo più immediato per trovare la stabilità) e dopo LinX per vedere le Temp max raggiungibili ecco cosa è successo:
Load-Line OFF (come da specifica Intel)
[CPU Voltage][1.2375v] sotto questo valore non sono stabile ne col Sensor Test ne con LinX
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
tutti gli altri voltaggi in [Auto]
Sensor Test di Real Temp + Prime 95 -> Vcore idle/full 1.224v/1.176v e Tmax 61°C
Linx circa 30 minuti -> Vcore idle/full 1.224v/1.176v e Tmax 65°
Sensor Test -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814144855_LLC_OFF_ST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814144855_LLC_OFF_ST.jpg) Linx -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814144935_LLC_OFF_LNX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814144935_LLC_OFF_LNX.jpg)
Load-Line ON (dovrebbe migliorare l'OC ma invece .......)
[CPU Voltage][1.2375v] sotto questo valore sono stabile con LinX a 1.225v, ma col Sensor Test devo risalire a 1.2375v
[QPI/DRAM Core Voltage][1.225v]
[DRAM Bus Voltage][1.50v]
tutti gli altri voltaggi in [Auto]
Sensor Test di Real Temp + Prime 95 -> Vcore idle/full 1.224v/1.240v con picco registrato a 1.248v e Tmax 66°C
Linx circa 30 minuti -> Vcore idle/full 1.224v/1.240v e Tmax 70°
Sensor Test -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814145004_LLC_ON_ST.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814145004_LLC_ON_ST.jpg) Linx -> http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090814145033_LLC_ON_LNX.jpg)
Confrontando i risultati potete vedere che per essere stabili nel BIOS serve lo stesso VID
(i valori settati nel BIOS li potete vedere da Turbo-V mentre l'andamento del Vcore lo potete analizzare dal grafico di SpeedFan)
Con Load-Line OFF nonostante il Vdroop e Vcore in full a 1.175v la CPU è stabile (con Load-Line ON invece picco Vcore 1.248v e lineare 1.240v) per ovvi motivi avete delle Temp in full più basse di circa -3/4° C (ho tenuto conto che durante il test con Load-Line ON la Temp si è alzata leggermente) con il max Vcore 1.224v l'overshoot dovrebbe essere stato tenuto sempre sotto controllo al di sotto del VID impostato di 1.2375v (con Load-Line ON invece picco Vcore 1.248v e lineare 1.240v).
Con Load-Line ON da segnalare che sulla mia MoBo c'è stato un Vdroop positivo, CPU-Z non è stato in grado di rilevare i 1.248v di picco ma è stato registrato solo da Speedfan, anche ammettendo un'errore di Speedfan, CPu-Z e Asus PCProbe in full hanno comunque sempre monitorato il Vcore a 1.240v
Il motivo di questo "miracolo" non lo so, posso solo fare un'ipotesi:
i Core i7 sono stati progettati e studiati per funzionare con il Vdroop, se invece si attiva Load-Line ON probabilmente qualcosa scombussola il funzionamento dei regolatori di tensione della CPU e quindi non si guadagna in stabilità.
Forse il Load-Line ON funziona meglio disattivando le opzioni di risparmio energetico o in OC più spinti, ma provare tutte le combinazioni diventa titanico e poi questa non è la stagione adatta.
Scusate se sono stato lungo ma spiegare tutta la faccenda non è semplice.
Voi che ne pensate ? provate e postate i vostri risultati ;)
Link per maggiori dettagli
Vdroop -> http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=5 (qui si parla di un QX9650 ma il concetto non fa una grinza è succede la stessa cosa con i core i7)
Datasheet Intel -> http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf (leggete a partire dal punto 2.10)
Come determinare il consumo dai diagrammi del Datasheet -> http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126 (applicabile anche ai core i7)
Download
LinX -> http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.62).zip
Real Temp -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip
Prime95 32bit -> http://mersenneforum.org/gimps/p95v259.zip
Prime95 64bit -> http://mersenneforum.org/gimps/p64v259.zip
SpeedFan -> http://www.almico.com/installspeedfan439.exe
jumper85
14-08-2009, 20:16
Ok, ho appena aggiornato l' Espress Gate alla versione 1.4.10.6 :D, mi spiace che non ho potuto aggiungere dei link diretti al download, ma non ho idea di come si faccia :D, posso soltanto consigliarvi di scaricare l' archivio usando il server Global (DLM) che a me personalmente non mi ha procurato download corotti al contrario dei server Global, China e P2P. Invece ho notato che l' installazione dell' Espress Gate v1.4.10.6 HDD (quindi per Windows) è molto ma molto lenta, chi mi sa dire se è un problema dovuto all' installazione (lenta di suo) o al mio masterizzatore :(?
thecatman
14-08-2009, 21:21
allora ho messo come consigliatomi, il cpuv a 1.16875 cioè 2 step in su.
ho fatto 2 linx con load-line calibration abilitata insomma come ho fatto tutti i
test finora e 2 linx con load-line in auto e ho notato che cpu-z segna sotto sforzo lo stesso voltaggio impostato nel bios. le temperature dei 4 core sono uguali mentre prima cera sempre 1-2 gradi di differenza tra i core!
bon vado via a domani!
bosstury
14-08-2009, 23:38
ragazzi mi dite come fare per attacare tramite cavo ottico il pc al mio amplificatore e riprodure il tutto nelle casse? ho provato ma non si sente niente....
upp
thecatman
15-08-2009, 08:30
te lo direi volentieri ma io uso una x-fi. piu che dirti di fare come ho fatto io nella p5q-em non posso fare altro!
allora in basso a destra, nella barra dello start dove cè anche l'orologio, vedi una icona a forma di altoparlante arancione (gestione audio realtek) ecco la clicchi e ti appare il pannello di configurazione. bene clicca dove ce scritto audio I/O e praticamente vedi tutti i jack e le uscite della scheda audio e in basso a destra cè scritto digitale con un pulsantino blu che se gli vai sopra ti dice impostazioni s/pdif. bene lo clicchi e ti appare un nuovo pannello. allora su output sampling rate metti 48k (ho letto da qualche parte che se non lo metti non ti va piu il dolby...vabbè se non senti lo abbassi a 44k) mentre su sorgente uscita metti uscita sorgente digitale audio.
prova e poi dimmi.
Non è niente di allarmante, come ti ha anticipato @eXeS il messaggio esce perchè non hai collegato nessuna periferica IDE al Jmicron (drive è inteso come periferica HD non come drive software), se vuoi puoi disattivare senza problemi il chip nel BIOS così il boot è più veloce, all'occorenza se ti serve IDE o il eSata esterno puoi sempre riattivarlo.
Per gli aggiornamenti driver (software) vedi tu, se non hai particolari problemi hardware e non te la senti puoi tenere anche quelli vecchi altrimenti aggiorna, se hai la P6T quelli per il chipset e il matrix storage li puoi scaricare, mentre devi cercare a parte i driver Audio e Lan Realteck, quelli linkati non vanno bene perchè sono per la Deluxe con chip differenti (purtroppo solo chi ha una P6T può dire se i driver che scarica vanno bene, io posso anche andare a cercarli ma se poi sono sbagliati avendo la Deluxe non posso verificare cosa ho scaricato, se qualcuno nel thread fa il download, li installa e posta il link io aggiorno senza problemi, altrimenti mi regalate una P6T :D e ci penso io a testarli per voi)
Mi sembra che un programma di backup è presente anche all'interno di Vista o anche nella suite di Nero, ma non ti posso dire di più perchè i backup li faccio a mano.
ma l'aggiornamento del chipset per caso mi modifica il file di boot o mi azzera il bios o altre cose del genere?
grazie di tutto :D
bosstury
15-08-2009, 15:09
te lo direi volentieri ma io uso una x-fi. piu che dirti di fare come ho fatto io nella p5q-em non posso fare altro!
allora in basso a destra, nella barra dello start dove cè anche l'orologio, vedi una icona a forma di altoparlante arancione (gestione audio realtek) ecco la clicchi e ti appare il pannello di configurazione. bene clicca dove ce scritto audio I/O e praticamente vedi tutti i jack e le uscite della scheda audio e in basso a destra cè scritto digitale con un pulsantino blu che se gli vai sopra ti dice impostazioni s/pdif. bene lo clicchi e ti appare un nuovo pannello. allora su output sampling rate metti 48k (ho letto da qualche parte che se non lo metti non ti va piu il dolby...vabbè se non senti lo abbassi a 44k) mentre su sorgente uscita metti uscita sorgente digitale audio.
prova e poi dimmi.
grazie per la risposta, l'icona dell'artoparlante non ce...pero' sulle impostazioni del pannello di controllo e su audio ho l'impostazione di uscita digitale....sara' quella?
zuzzurro
16-08-2009, 23:01
Salve a tutti,
sto cercando di installare Windows 7 RTM 7600 ma ogni volta mi dice che mancano i driver per il cd/dvd della mia P6T Deluxe.... il controller che gestisce le periferiche IDE (il mio DVD-R Pioneer è IDE) è della Marvell e non riesco a trovare i driver IDE per continuare l'installazione.... HELP!!!!
jumper85
17-08-2009, 09:02
Buon giorno :), mi chidevo se fosse possibile overclocckare il mio sistema :D, come dissipatore sto utilizzando il classico, fornito con il processore, voi che dite?
Ok, ho appena aggiornato l' Espress Gate alla versione 1.4.10.6 :D, mi spiace che non ho potuto aggiungere dei link diretti al download, ma non ho idea di come si faccia :D, posso soltanto consigliarvi di scaricare l' archivio usando il server Global (DLM) che a me personalmente non mi ha procurato download corotti al contrario dei server Global, China e P2P. Invece ho notato che l' installazione dell' Espress Gate v1.4.10.6 HDD (quindi per Windows) è molto ma molto lenta, chi mi sa dire se è un problema dovuto all' installazione (lenta di suo) o al mio masterizzatore :(?
Grazie della dritta ;)
Hai ragione con il Global (DLM) i download sono integri (non l'avevo mai provato) avevo sempre dato per scontato che se via FTP, GLOBAL e CHINA risultavano corrotti pure questo era uguale ..... invece
Solo che usando il download manager del Global (DLM) non riesco a recuperare il link diretto, mi sa che con questo metodo bisogna per forza di cose scaricarselo di persona andando sul sito.
Adesso segnalo la cosa in 1pag 3D
P.S. ho provato i due tipi di installazioni si impiega sempre circa 3/4 minuti, se hai avuto tempi più lunghi probabilmente è colpa di alcuni servizi di Vista che magari io ho disattivato e/o anche dell'antivirus che possono rallentare le operazioni di scrittura sul disco, il DVD non ti rallenta l'installazione.
Almeno finora sono stati segnalati solo problemi che bloccavano completamente l'aggiornamento e/o l'avvio ma rallentamenti è la prima volta.
Buon giorno :), mi chidevo se fosse possibile overclocckare il mio sistema :D, come dissipatore sto utilizzando il classico, fornito con il processore, voi che dite?
Possibile è possibile, il limite è solo nella temperatura a cui arrivi in full, cerca di non superare i 65°/70°
per iniziare ti direi di provare i 3,2ghz con bclk 160mhz x20 (in estate non si va molto lontano) cercando di testare il Vcore al minimo indispensabile
io questo inverno con T amb 20° con il dissi in stock Intel sono arrivato a 3,5ghz Vcore 1.225v Tmax 70° (ma c'era la ventola della CPU che girava a @2100rpm)
Ciao !
ma l'aggiornamento del chipset per caso mi modifica il file di boot o mi azzera il bios o altre cose del genere?
grazie di tutto :D
Tranquillo aggiornando i driver a livello BIOS e BOOT resta tutto intatto,
in alcuni casi isolati può succedere che una nuova versione driver abbia delle incompatibilità con altro hardware del computer, in questi casi vai in gestione risorse e per la periferica scegli l'opzione ripristina driver, al massimo se vuoi essere sicuro tieni attivo anche il ripristino di sistema.
Salve a tutti,
sto cercando di installare Windows 7 RTM 7600 ma ogni volta mi dice che mancano i driver per il cd/dvd della mia P6T Deluxe.... il controller che gestisce le periferiche IDE (il mio DVD-R Pioneer è IDE) è della Marvell e non riesco a trovare i driver IDE per continuare l'installazione.... HELP!!!!
Con Vista i driver sono già nel DVD, mi sembra strano che con Win7 non li abbiano messi,
ad ogni modo prova questi:
Version 1.2.0.69
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver V1.2.0.69 for Windows 7 & Windows 64bit 7.(WHQL)
File Size 1.52 (MBytes) 2009/07/22 update
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12069_Windows7.zip
Il controller Marvell 88SE6111 gestisce sia IDE che la porta eSata esterna, probabilmente il nome non è completo ma dovrebbero esserci anche i driver IDE.
SuperCloud
17-08-2009, 20:41
Salve a tutti,
sto cercando di installare Windows 7 RTM 7600 ma ogni volta mi dice che mancano i driver per il cd/dvd della mia P6T Deluxe.... il controller che gestisce le periferiche IDE (il mio DVD-R Pioneer è IDE) è della Marvell e non riesco a trovare i driver IDE per continuare l'installazione.... HELP!!!!
si succede anche con vista quando si usa un Lettore IDE a volte non legge il cd dell'os dando quell'errore li . Se fai una ricerca googlando troverai moltissimi casi dove ti consigliano di usare un lettore sata , ma io ho trovato un altra soluzione ovvero prova a masterizzare l'os a velocita 1x . Fallo con il più recente masterizzatore che hai se possibile.
Tranquillo aggiornando i driver a livello BIOS e BOOT resta tutto intatto,
in alcuni casi isolati può succedere che una nuova versione driver abbia delle incompatibilità con altro hardware del computer, in questi casi vai in gestione risorse e per la periferica scegli l'opzione ripristina driver, al massimo se vuoi essere sicuro tieni attivo anche il ripristino di sistema.
ottimo :)
con tutte le opzioni in AUTO nel bios ho provato a far parteire il test di stabilità consigliato da danieleg cioè con prime, in 3 minuti ho raggiunto già la temperatura del core di 70 gradi a quel punto ho bloccato per non creare eventuali danni anche se non ho un idea precisa a quanto posso arrivare di temperatura senza creare danni. Dovrebbe essere 65 o 70 al max penso. (dissi originale)
Mi sapete consigliare come posso iniziare a modificare i vari voltaggi per rendere la cpu stabile a 2.6Ghz con delle temperature accettabili?
la ram si testa dopo aver testato la cpu o prima?
conviene testare con vista 64bit o xp 32bit?
ciao a tutti :)
stavo pensando di installare win7 64 bit ma non vedo alcun drivers nella pagina dell'asus p6t deluxe. Possibile che win7 abbia già tutti i drivers?
In particolare cerco quelli del controller Marvell SAS 88SE6320 su cui ho 2 raptor in raid 0.
ciao
Salve a tutti,
sto cercando di installare Windows 7 RTM 7600 ma ogni volta mi dice che mancano i driver per il cd/dvd della mia P6T Deluxe.... il controller che gestisce le periferiche IDE (il mio DVD-R Pioneer è IDE) è della Marvell e non riesco a trovare i driver IDE per continuare l'installazione.... HELP!!!!io ho gia messo win 7 con la p6t sia con masterizzatore ide che sata ed è andato tutto ok! riscarica il file iso di win 7 e masterizzalo di nuovo. deve andare..
SuperCloud
18-08-2009, 11:27
io ho gia messo win 7 con la p6t sia con masterizzatore ide che sata ed è andato tutto ok! riscarica il file iso di win 7 e masterizzalo di nuovo. deve andare..
basta solo rimasterizzarlo a 1x.
basta solo rimasterizzarlo a 1x.la velocita 1x non esiste piu nei dvd se non erro.. a me da minimo 2x..
SuperCloud
18-08-2009, 11:56
si è vero scusami , ma siccome io ho ancora dei vecchi masterizzatori dvd che masterizzano a 1 x cmq il minimo di velocità possibile , perchè il controler ide delle p6t è come se emulasse il sistema ide. In boot da problemi.
si è vero scusami , ma siccome io ho ancora dei vecchi masterizzatori dvd che masterizzano a 1 x cmq il minimo di velocità possibile , perchè il controler ide delle p6t è come se emulasse il sistema ide. In boot da problemi.comunque se sul marwell hai solamente il masterizzatore nel bios devi togliere il boot da marwell e selezionarlo solamente come ide...
Beltra.it
18-08-2009, 13:23
ragazzi scusate.. la p6t liscia, è ottima per l'overclock di questo i7 920 (d0)
ci arriva tranquillamente a 3.6/3.8?
e quali memorie non costosissime(sui 100€) vanno bene per occare questo procio?
scusate se le domande sono già state fatte
ragazzi scusate.. la p6t liscia, è ottima per l'overclock di questo i7 920 (d0)
ci arriva tranquillamente a 3.6/3.8?
e quali memorie non costosissime(sui 100€) vanno bene per occare questo procio?
scusate se le domande sono già state fattela p6t liscia manca di alcune cose nel bios e fasi di alimentazione ma 3.6-3.8 non dovrebbero essere un problema.. per le ram io mi butterei su ocz platinium cas 7 1600 oppure corsair xsm3 sempre cas 7 1600.
Beltra.it
18-08-2009, 13:52
la p6t liscia manca di alcune cose nel bios e fasi di alimentazione ma 3.6-3.8 non dovrebbero essere un problema.. per le ram io mi butterei su ocz platinium cas 7 1600 oppure corsair xsm3 sempre cas 7 1600.
ma il massimo che si può avere da questo 920 qual'è?...
un 9550 potrebbe essere migliore?
EDIT trovato la p6t deluxe v2 a 226€
è molto migliore rispetto alla SE?
Ragazzi ho comprato un Asus P6T DELUXE V2 alla quale ho montato 3 banchi da 1 GB ciascuno ( OCZ DDR3 1600 xmp ) , procio Intel i7 920. Il sist. operativo (per ora) è win xp home 32 bit. Il problema è che la bios quando fa il controllo all' avvio legge solo 2 gb e non 3 gb! C'è qualche impostazione che devo cambiare nella bios per far leggere tutti i 3 gb ? Vi ringarzio anticipatamente per l'aiuto :mc:
ma il massimo che si può avere da questo 920 qual'è?...
un 9550 potrebbe essere migliore?
EDIT trovato la p6t deluxe v2 a 226€
è molto migliore rispetto alla SE?il massimo del tuo 920 dipende principalmente da 3 fattori: scheda madre,batch della cpu,e raffreddamento usato.. se è un d0 dovresti stare sui 4 giga senza troppi problemi (raffreddamento permettendo) poi la v.2 è migliore della SE sicuramente piu adatta all'overclock
Ragazzi ho comprato un Asus P6T DELUXE V2 alla quale ho montato 3 banchi da 1 GB ciascuno ( OCZ DDR3 1600 xmp ) , procio Intel i7 920. Il sist. operativo (per ora) è win xp home 32 bit. Il problema è che la bios quando fa il controllo all' avvio legge solo 2 gb e non 3 gb! C'è qualche impostazione che devo cambiare nella bios per far leggere tutti i 3 gb ? Vi ringarzio anticipatamente per l'aiuto :mc:beh potresti provare a togliere i banchi e rimetterli, potrebbe essere un banco fallato (difettoso) oppure un'impostazione errata di voltaggi tra vtt e v.ram o anche uno slot ram sulla scheda mal funzionante. devi fare delle prove..
skryabin
18-08-2009, 14:43
Stavo guardandomi intorno e ho letto bene di questa scheda...non volendo più optare per la giga (che mi ha dato solo grattacapi) ritorno ad asus, mo sarei indeciso tra la deluxe v2 e la gene ma per quello decidero' da me, non vi sto a importunare per questo...
Piuttosto quello che mi preoccupa sono le voci sulla instabilità della LAN che alcuni hanno lamentato riguardo la P6T...ora non avendo tutti i modelli della P6T gli stessi chip c'è qualche modello particolare (o chip) che crea problemi? di che genere? la gene anche?
Stavo guardandomi intorno e ho letto bene di questa scheda...non volendo più optare per la giga (che mi ha dato solo grattacapi) ritorno ad asus, mo sarei indeciso tra la deluxe v2 e la gene ma per quello decidero' da me, non vi sto a importunare per questo...
Piuttosto quello che mi preoccupa sono le voci sulla instabilità della LAN che alcuni hanno lamentato riguardo la P6T...ora non avendo tutti i modelli della P6T gli stessi chip c'è qualche modello particolare (o chip) che crea problemi? di che genere? la gene anche?io posso dirti che se punti sulla v.2 ti troverai sicuramente meglio.. la gene soffre di temperature sb ed nb troppo alte!! io ho avuto la v.2 e posso dirti che è una delle migliori! uso da sempre la lan per il router ed a me non ha dato nessun problema a quel tempo..
skryabin
18-08-2009, 14:57
io posso dirti che se punti sulla v.2 ti troverai sicuramente meglio.. la gene soffre di temperature sb ed nb troppo alte!! io ho avuto la v.2 e posso dirti che è una delle migliori! uso da sempre la lan per il router ed a me non ha dato nessun problema a quel tempo..
E allora perchè ho letto di possibili problemi alla lan? forse era sul vecchio thread, però di sicuro ho letto qualcosa di "preoccupante"...tipo come se il chip della lan sulla p6T (quale chip e su quale modello esatto di p6t non era specificato) non fosse in grado di gestire un elevato traffico del tipo quello generato da p2p.
E allora perchè ho letto di possibili problemi alla lan? forse era sul vecchio thread, però di sicuro ho letto qualcosa di "preoccupante"...tipo come se il chip della lan sulla p6T (quale chip e su quale modello esatto di p6t non era specificato) non fosse in grado di gestire un elevato traffico del tipo quello generato da p2p.io ho avuto sia la p6t deluxe v.1 che la p6t deluxe v.2 ed ora ho la r2e e da sempre ho il router lan e non mi hanno mai dato problemi! devi vedere da chi e stato scritto che ha problemi e non devi credere a tutto cio che leggi (sempre da prendere con le molle) devi sapere che gli incapaci esistono non solo nella vita reale ma anche nella vita virtuale.. un cialtrone nella vita reale lo sara' sicuramente anche nel virtuale e credimi ce ne sono davvero tanti... il tutto dipende da dove hai letto di quei problemi perche se qui dentro allora comincio ad avere dubbi.. (qui ci sono esperti,dottori,progettisti,programmatori,e chi piu ne ha piu ne metta) sono capaci di dar contro ad articoli scritti da esperti solo per volere la ragione (vedi alimentatore da tenere in tensione si o no) ... io se vuoi che ti dica la verita le ho testate e toccate con mano e sia la v.1 che la v.2 sono grandi ed ottime schede...
Beltra.it
18-08-2009, 15:14
il massimo del tuo 920 dipende principalmente da 3 fattori: scheda madre,batch della cpu,e raffreddamento usato.. se è un d0 dovresti stare sui 4 giga senza troppi problemi (raffreddamento permettendo) poi la v.2 è migliore della SE sicuramente piu adatta all'overclock
grazie mille.. :) vedo che sale davvero molto questo 920 d0
mi resta da scegliere solo la scheda madre
grazie per l'info
skryabin
18-08-2009, 16:10
io ho avuto sia la p6t deluxe v.1 che la p6t deluxe v.2 ed ora ho la r2e e da sempre ho il router lan e non mi hanno mai dato problemi! devi vedere da chi e stato scritto che ha problemi e non devi credere a tutto cio che leggi (sempre da prendere con le molle) devi sapere che gli incapaci esistono non solo nella vita reale ma anche nella vita virtuale.. un cialtrone nella vita reale lo sara' sicuramente anche nel virtuale e credimi ce ne sono davvero tanti... il tutto dipende da dove hai letto di quei problemi perche se qui dentro allora comincio ad avere dubbi.. (qui ci sono esperti,dottori,progettisti,programmatori,e chi piu ne ha piu ne metta) sono capaci di dar contro ad articoli scritti da esperti solo per volere la ragione (vedi alimentatore da tenere in tensione si o no) ... io se vuoi che ti dica la verita le ho testate e toccate con mano e sia la v.1 che la v.2 sono grandi ed ottime schede...
L'ha scritto wooow:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888592&postcount=3452
a sto punto vorrei sapere da dove ha attinto lui queste "esperienze" negative con la lan della p6t...
L'ha scritto wooow:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888592&postcount=3452
a sto punto vorrei sapere da dove ha attinto lui queste "esperienze" negative con la lan della p6t...beh di lui non posso dire nulla perche non lo conosco (anzi mi complimento per l'ottimo thread) pero e da vedere se ha avuto lui un'esperienza negativa o se lo ha letto da qualche parte in rete.. nel primo caso le variabili potrebbero essere molte e cioe una main difettosa oppure una revision vecchia o driver sbagliati ecc ecc... nel secondo caso invece e come ti ho detto prima.. ripeto che io le ho avute tutte e due e problemi di lan assolutamente zero! :)
P.S ho letto il link ma parla di qualche segnalazione... quindi notizia letta da qualche parte ma e tutto da verificare se dipende dalla lan della main oppure da altre cose.. magari hanno risolto (se il problema c'era) con un bios aggiornato o magari driver aggiornati.. anche perche il chip marwell della p6t non lo monta solo la p6t e se fosse difettoso il chip si sarebbe scatenato un putiferio...
skryabin
18-08-2009, 17:04
beh di lui non posso dire nulla perche non lo conosco (anzi mi complimento per l'ottimo thread) pero e da vedere se ha avuto lui un'esperienza negativa o se lo ha letto da qualche parte in rete.. nel primo caso le variabili potrebbero essere molte e cioe una main difettosa oppure una revision vecchia o driver sbagliati ecc ecc... nel secondo caso invece e come ti ho detto prima.. ripeto che io le ho avute tutte e due e problemi di lan assolutamente zero! :)
P.S ho letto il link ma parla di qualche segnalazione... quindi notizia letta da qualche parte ma e tutto da verificare se dipende dalla lan della main oppure da altre cose.. magari hanno risolto (se il problema c'era) con un bios aggiornato o magari driver aggiornati.. anche perche il chip marwell della p6t non lo monta solo la p6t e se fosse difettoso il chip si sarebbe scatenato un putiferio...
magari non è il chip in se ma può essere il posizionamento infelice o qualche pista sfortunata o qualcosa che si danneggia in catena di montaggio, boh...
Il mio interesse attuale è rivolto proprio verso le "segnalazioni" originarie cui fa riferimento wooow per capire l'entità del problema (sempre che esista)
Se ha ancora i link dove ha letto di questi malfunzionamenti sarebbe interessanti leggerli, poi contano anche le varie esperienze di chi ce l'ha e non ha notato nulla, solo per discorso di completezza.
Non vorrei poi trovarmi con un'altra mobo mezza scassata come la giga che ho in firma e che l'ho fatta durare miracolosamente fino ad adesso...
magari non è il chip in se ma può essere il posizionamento infelice o qualche pista sfortunata o qualcosa che si danneggia in catena di montaggio, boh...
Il mio interesse attuale è rivolto proprio verso le "segnalazioni" originarie cui fa riferimento wooow per capire l'entità del problema (sempre che esista)
Se ha ancora i link dove ha letto di questi malfunzionamenti sarebbe interessanti leggerli, poi contano anche le varie esperienze di chi ce l'ha e non ha notato nulla, solo per discorso di completezza.
Non vorrei poi trovarmi con un'altra mobo mezza scassata come la giga che ho in firma e che l'ho fatta durare miracolosamente fino ad adesso...potessi tornare indietro con la mia esperienza tante main non l'avrei neppure provate! ripeto posizionamenti infelici o piste stampate male alla asus avrebbero sicuramente risolto il problema.. sicuramente woow avra saputo di qualche caso isolato come ci sono per tutte le mainboard (non esiste perfetta) pero ripeto che io viaggio da sempre con modem lan fastweb e non ho mai avuto problemi con le asus!! ho avuto (ripeto) p6t deluxe v.1 e v.2 p6t ws pro e rampage 2 extreme e non ho mai avuto un problema a scaricare ne con singoli file ne con adunanza quindi piu p2p di cosi.....
roberto1
18-08-2009, 17:18
bel postaggio, complimenti a tutti in modo speciale a chi lo ha iniziato. ho la asus p6t v2 con i7 920, tre gb ram patriot 1866 mhz, geoforce gtx 275 ha 500 gb, case half 922, ieri ho installato win xp pro con sp2 ma avuto qualche problem con il lettore dvd (ide) che non veniva riconosciuto, ho attivato il marvell e l'ha riconosciuto ma non ho attivato la modalità AHCI nè raid:muro: e ora l'hdd sata è in ide, come posso passare alla modalità AHCI o raid senza reinstallare il S/O ( l'ho appena attivato) e far riconoscere il dvd sul canale ide ?? nel post ho letto che è possibile installare in modalità raid anche con un solo hd, cosa consigliate per avere un maggiore accesso sia in lettura che scrittura sul sata ma che riconosca il dvd ide. grazie.
skryabin
18-08-2009, 17:26
potessi tornare indietro con la mia esperienza tante main non l'avrei neppure provate! ripeto posizionamenti infelici o piste stampate male alla asus avrebbero sicuramente risolto il problema.. sicuramente woow avra saputo di qualche caso isolato come ci sono per tutte le mainboard (non esiste perfetta) pero ripeto che io viaggio da sempre con modem lan fastweb e non ho mai avuto problemi con le asus!! ho avuto (ripeto) p6t deluxe v.1 e v.2 p6t ws pro e rampage 2 extreme e non ho mai avuto un problema a scaricare ne con singoli file ne con adunanza quindi piu p2p di cosi.....
A me il pc deve durare 3 anni come minimo :asd:
quindi mi appello alle tue esperienze che hai avuto la fortuna/sfortuna di avere, dipende dai punti di vista ;)
nella fascia 200€ o già di li' c'è altro di paragonabile alla P6T deluxe v2 che vale la pena guardare? che non sia giga :asd:
Se avesse anche un audio decente non mi dispiacerebbe, fa comodo (ecco perchè guardavo anche la gene)
Io con asus mi son trovato sempre bene, almeno fino alla A8V, poi ho fatto la malaugurata scelta di passare a giga, non l'avessi mai fatto -_-
Intanto uppo la mia richiesta a wooow per avere i link originari dove ha letto di questi malfunzionamenti alla lan delle p6t, che è la cosa che mi preme di più sapere riguardo la P6T.
bel postaggio, complimenti a tutti in modo speciale a chi lo ha iniziato. ho la asus p6t v2 con i7 920, tre gb ram patriot 1866 mhz, geoforce gtx 275 ha 500 gb, case half 922, ieri ho installato win xp pro con sp2 ma avuto qualche problem con il lettore dvd (ide) che non veniva riconosciuto, ho attivato il marvell e l'ha riconosciuto ma non ho attivato la modalità AHCI nè raid:muro: e ora l'hdd sata è in ide, come posso passare alla modalità AHCI o raid senza reinstallare il S/O ( l'ho appena attivato) e far riconoscere il dvd sul canale ide ?? nel post ho letto che è possibile installare in modalità raid anche con un solo hd, cosa consigliate per avere un maggiore accesso sia in lettura che scrittura sul sata ma che riconosca il dvd ide. grazie.beh se hai un singolo disco e vuoi il raid e logico che perdi tutto!! hai l'hd sulle porte intel? oppure sul jmicron? poi il marvell se usi ide va per forza attivato perche e gestito da lui... se hai un singolo disco non puoi fare il raid e se vuoi fare il raid e logico che quando lo vai a creare perdi tutto.. ci voglio 2-3-4 dischi possibilmente uguali marca e dimensione (non obbligatorio) per fare un raid... la modalita AHCI lasciala stare perche ha prestazioni oltretutto inferiori.. leggi il manuale e ricontrolla le porte dove ti sei conesso con gli hd..
A me il pc deve durare 3 anni come minimo :asd:
quindi mi appello alle tue esperienze che hai avuto la fortuna/sfortuna di avere, dipende dai punti di vista ;)
nella fascia 200€ o già di li' c'è altro di paragonabile alla P6T deluxe v2 che vale la pena guardare? che non sia giga :asd:
Se avesse anche un audio decente non mi dispiacerebbe, fa comodo (ecco perchè guardavo anche la gene)
Io con asus mi son trovato sempre bene, almeno fino alla A8V, poi ho fatto la malaugurata scelta di passare a giga, non l'avessi mai fatto -_-
Intanto uppo la mia richiesta a wooow per avere i link originari dove ha letto di questi malfunzionamenti alla lan delle p6t, che è la cosa che mi preme di più sapere riguardo la P6T.onestamente parlando se non vuoi overclock spinti la SE ti basta ed avanza (pero non l'ho testata) la gene so da gente vicina che conosco bene che soffre di temp alte (non so se tutte) su sb ed nb quindi e un bel rischio pero ci sta che vada anche bene.. e con 200 euro schede come la v.2 non ne trovi perche la v.2 se la sai settare a momenti tira come una r2e (un po meno) o piu della gene' ;)
thecatman
18-08-2009, 18:34
grazie per la risposta, l'icona dell'artoparlante non ce...pero' sulle impostazioni del pannello di controllo e su audio ho l'impostazione di uscita digitale....sara' quella?
scusa il ritardo ma sto facendo un semitraslocco! si dovrebbe essere quella.
ah si con load line calibration su auto ho avuto un crash e ho dovuto alzare di uno step la cpuv
roberto1
18-08-2009, 18:58
beh se hai un singolo disco e vuoi il raid e logico che perdi tutto!! hai l'hd sulle porte intel? oppure sul jmicron? poi il marvell se usi ide va per forza attivato perche e gestito da lui... se hai un singolo disco non puoi fare il raid e se vuoi fare il raid e logico che quando lo vai a creare perdi tutto.. ci voglio 2-3-4 dischi possibilmente uguali marca e dimensione (non obbligatorio) per fare un raid... la modalita AHCI lasciala stare perche ha prestazioni oltretutto inferiori.. leggi il manuale e ricontrolla le porte dove ti sei conesso con gli hd..
di hd ne ho uno solo ed è collegato sul sata 1n nel bios non ho trovato nessuna voce circa il jmicron ?, la mia è una asus p6t v2 deluxe. se allora collego un dvd sul sata 2 o 3 della mobo potrei disattivare il marvel ?
di hd ne ho uno solo ed è collegato sul sata 1n nel bios non ho trovato nessuna voce circa il jmicron ?, la mia è una asus p6t v2 deluxe. se allora collego un dvd sul sata 2 o 3 della mobo potrei disattivare il marvel ?si se lo colleghi all'intel puoi disattivare il jmicron io sulle r2e ho fatto cosi..
L'ha scritto wooow:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26888592&postcount=3452
a sto punto vorrei sapere da dove ha attinto lui queste "esperienze" negative con la lan della p6t...
nel 3D a memoria c'erano state un paio di segnalazioni ho trovato questa
@daniele.g -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26797475&postcount=3274
l'altra non riesco a trovarla
Ai tempi la P6T era appena uscita, sono passati diversi mesi non so se poi con i nuovi BIOS e/o driver il problema è scomparso
La P6T e la P6T SE montano chip : Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller
tutte le WS montano chip : 2 x Realtek® 8111C PCIe Dual Gigabit LAN controllers
tutte le Deluxe montano chip : Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller
Io ho la Deluxe e non uso P2P quindi di più non posso aiutarti
EDIT a memoria negli ultimi mesi non ci sono state altre segnalazioni di problemi con il P2P
skryabin
18-08-2009, 22:56
nel 3D a memoria c'erano state un paio di segnalazioni ho trovato questa
@daniele.g -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26797475&postcount=3274
l'altra non riesco a trovarla
Ai tempi la P6T era appena uscita, sono passati diversi mesi non so se poi con i nuovi BIOS e/o driver il problema è scomparso
La P6T e la P6T SE montano chip : Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller
tutte le WS montano chip : 2 x Realtek® 8111C PCIe Dual Gigabit LAN controllers
tutte le Deluxe montano chip : Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller
Io ho la Deluxe e non uso P2P quindi di più non posso aiutarti
EDIT a memoria negli ultimi mesi non ci sono state altre segnalazioni di problemi con il P2P
ok, grazie, il problema era sulla p6t liscia che monta i realtek e non sulla deluxe che stavo puntando...
ma i marvell son migliori? perchè sulla mia giga ho sia marvell che realtek e uso il realtek O_o
fireradeon
18-08-2009, 22:59
EDIT
fireradeon
18-08-2009, 23:00
Un saluto a tutti. Sono da poco anche io un possessore di una P6T Deluxe V2 (ultimo bios) e volevo iniziare a overcloccare il mio 920 D0. Leggendo la prima pagina mi sono fatto un'idea, però ho subito una domanda da porvi: io ho 6GB di Corsair Dominator a 1600Mhz 8-8-8-24, se voglio provare ad occare la CPU prima a 3.5Ghz poi a 3.8 e pio a 4Ghz (ho il raffreddamento a liquido, vedi sign), le memorie devo settarle a 1333Mhz come nella guida oppure posso anche lasciarle sempre a 1600Mhz?
Perchè nella prima pagina ci sono 3 esempi di overclock con 3 differenti clock di memorie, 1333, 1600 etc.
Se io le ho già a 1600 le memorie non devo toccare nulla in pratica?
Spero di essermi spiegato bene e chiedo scusa per l'ignoranza, ma i precedenti processori sapevo overcloccarli, gli i7 hanno un sacco di nuovi parametri che non conosco.
ok, grazie, il problema è sulla p6t liscia che monta i realtek.
ma i marvell son migliori? perchè sulla mia giga ho sia marvell che realtek e uso il realtek O_o
Non saprei ma penso che alla fine si equivalgano
Asus monta gli stessi chip Realtek anche sulla P6T7 SuperComputer che costa sui € 400,00 e non penso che monti delle patacche su Mobo di quella fascia.
Forse quello era solo un problema di gioventù.
Un saluto a tutti. Sono da poco anche io un possessore di una P6T Deluxe V2 (ultimo bios) e volevo iniziare a overcloccare il mio 920 D0. Leggendo la prima pagina mi sono fatto un'idea, però ho subito una domanda da porvi: io ho 6GB di Corsair Dominator a 1600Mhz 8-8-8-24, se voglio provare ad occare la CPU prima a 3.5Ghz poi a 3.8 e pio a 4Ghz (ho il raffreddamento a liquido, vedi sign), le memorie devo settarle a 1333Mhz come nella guida oppure posso anche lasciarle sempre a 1600Mhz?
Perchè nella prima pagina ci sono 3 esempi di overclock con 3 differenti clock di memorie, 1333, 1600 etc.
Se io le ho già a 1600 le memorie non devo toccare nulla in pratica?
Spero di essermi spiegato bene e chiedo scusa per l'ignoranza, ma i precedenti processori sapevo overcloccarli, gli i7 hanno un sacco di nuovi parametri che non conosco.
Tutto dipende dal BCLK con vari moltiplicatori poi ottieni la frequenza di: CPU, RAM, UNCORE, QPI
Ma il BCLK è unico e i moltiplicatori sono predeterminati
i moltiplicatori disponibili sono questi:
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)
NOTA a parte la CPU per tutte le altre cose il BIOS ti da già la frequenza finale calcolata
se vuoi tenere la RAM sempre a 1600Mhz non puoi farlo con tutti i BCLK
devi fare il procedimento al rovescio e dividere la RAM per i moltiplicatori così ottieni tutti i BCLK che possono darti la RAM a 1600Mhz
1600MHz : 8 = BCLK 200Mhz
1600Mhz : 10 = BCLK 160Mhz
1600Mhz : 12 = BCLK 133Mhz
per tutti gli altri valori di BCLK c'è poco da fare o abbassi la frequenza della RAM esempio a 1500Mhz o 1333Mhz oppure porti in OC la RAM esempio a 1650Mhz o 1700Mhz tutto dipende dal BCLk che devi moltiplicare.
Tutte le info le trovi in 1pag 3D, all'inizio ci vuole un pò di pazienza, ma una volta capito il meccanismo vedrai che l'OC è semplicissimo.
fireradeon
18-08-2009, 23:26
Non saprei ma penso che alla fine si equivalgano
Asus monta gli stessi chip Realtek anche sulla P6T7 SuperComputer che costa sui € 400,00 e non penso che monti delle patacche su Mobo di quella fascia.
Forse quello era solo un problema di gioventù.
Tutto dipende dal BCLK con vari moltiplicatori poi ottieni la frequenza di: CPU, RAM, UNCORE, QPI
Ma il BCLK è unico e i moltiplicatori sono predeterminati
i moltiplicatori disponibili sono questi:
CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS)
RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16
UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42
QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility)
NOTA a parte la CPU per tutte le altre cose il BIOS ti da già la frequenza finale calcolata
se vuoi tenere la RAM sempre a 1600Mhz non puoi farlo con tutti i BCLK
devi fare il procedimento al rovescio e dividere la RAM per i moltiplicatori così ottieni tutti i BCLK che possono darti la RAM a 1600Mhz
1600MHz : 8 = BCLK 200Mhz
1600Mhz : 10 = BCLK 160Mhz
1600Mhz : 12 = BCLK 133Mhz
per tutti gli altri valori di BCLK c'è poco da fare o abbassi la frequenza della RAM esempio a 1500Mhz o 1333Mhz oppure porti in OC la RAM esempio a 1650Mhz o 1700Mhz tutto dipende dal BCLk che devi moltiplicare.
Tutte le info le trovi in 1pag 3D, all'inizio ci vuole un pò di pazienza, ma una volta capito il meccanismo vedrai che l'OC è semplicissimo.
Ti ringrazio per la spiegazione, hai fatto un pò di luce nella mia testa. :)
ok, grazie, il problema era sulla p6t liscia che monta i realtek e non sulla deluxe che stavo puntando...
ma i marvell son migliori? perchè sulla mia giga ho sia marvell che realtek e uso il realtek O_ovanno tutti bene vai tranquillo! ;)
beh potresti provare a togliere i banchi e rimetterli, potrebbe essere un banco fallato (difettoso) oppure un'impostazione errata di voltaggi tra vtt e v.ram o anche uno slot ram sulla scheda mal funzionante. devi fare delle prove..
Grazie per la risp. Faccio le prove che mi hai elencato tu e ti faccio sapere.Non capisco solo questa :un'impostazione errata di voltaggi tra vtt e v.ram. Cosa e come dovrei controllare???
maxx1973
19-08-2009, 09:45
nel 3D a memoria c'erano state un paio di segnalazioni ho trovato questa
@daniele.g -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26797475&postcount=3274
l'altra non riesco a trovarla
Ai tempi la P6T era appena uscita, sono passati diversi mesi non so se poi con i nuovi BIOS e/o driver il problema è scomparso
La P6T e la P6T SE montano chip : Realtek® 8111C PCIe Gigabit LAN controller
tutte le WS montano chip : 2 x Realtek® 8111C PCIe Dual Gigabit LAN controllers
tutte le Deluxe montano chip : Dual Gigabit LAN controllers 2*Marvell88E8056® PCIe Gigabit LAN controller
Io ho la Deluxe e non uso P2P quindi di più non posso aiutarti
EDIT a memoria negli ultimi mesi non ci sono state altre segnalazioni di problemi con il P2P
Io con la p6t e la lan integrata usando il suo driver originale (quello installato dal cd della mobo) non ho avuto nessun problema; ne p2p, ne in giochi multiplayer.
Grazie per la risp. Faccio le prove che mi hai elencato tu e ti faccio sapere.Non capisco solo questa :un'impostazione errata di voltaggi tra vtt e v.ram. Cosa e come dovrei controllare???entri nel bios e setti 1.65 volt alle ram e metti 1.30\35 volt al vtt(qpi)
Big_Dany93
19-08-2009, 10:30
Ragazzi ankio ho lo stesso problema di Gabry_RS, ho montato tre bachi ocz sulla mia asus P6T Deluxe V2, ho notato ke si accende una lucetta blu sotto gli slot quando li collego tt e 3. Nella BIOS in "system information" mi legge solo 2GB. ma se apro CPUZ in windows vede i 3 slot, mi dice che ci sn 3 GB, ma su channel dice "dual". Come attivo il triple channel? :mc:
riky94rs
19-08-2009, 10:54
ragazzi forse questa è una domanda cretina...
e possibile montare una scheda audio PCIe (tipo la Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series) nello slot PCIe 4x ?
forse la risposta è scontata ma vorrei avere una certezza da voi che ve ne intendete molto + di me...:)
Ragazzi ankio ho lo stesso problema di Gabry_RS, ho montato tre bachi ocz sulla mia asus P6T Deluxe V2, ho notato ke si accende una lucetta blu sotto gli slot quando li collego tt e 3. Nella BIOS in "system information" mi legge solo 2GB. ma se apro CPUZ in windows vede i 3 slot, mi dice che ci sn 3 GB, ma su channel dice "dual". Come attivo il triple channel? :mc:prova ad entrare nel bios e setti 1.65 volt alle ram e metti 1.30\35 volt al vtt(qpi).. vedi se cosi funziona..
spaceuniversal
19-08-2009, 13:17
mi chiedevo grazie alla combinazione di Intel® Turbo Boost technology² e Intel® Hyper-Threading technology (Intel® HT technology)³, che massimizza le prestazioni in base al carico di lavoro. ..se tutte queste opzioni sono gia abilitate di defoult nel bios o bisogna fare qualcos'altro.
in altre parole un sistema core i7 con scheda madre p6t (liscia) e bios con settaggi di defoult è a posto? (tralasciando le configurazioni solite della memoria e hardisck)
prova ad entrare nel bios e setti 1.65 volt alle ram e metti 1.30\35 volt al vtt(qpi).. vedi se cosi funziona..
Ho fatto le prove che dici tu e mi funzionano tutti 3 gb ora provo a vedere i voltaggi
Ho fatto le prove che dici tu e mi funzionano tutti 3 gb ora provo a vedere i voltaggihai risolto??
daniele.g
19-08-2009, 23:53
ecco il link dei driver nuovissimi per il chip audio
della P6T (realtek):
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Beltra.it
20-08-2009, 00:44
oke venerdì mi arriva in negozio la deluxe v2 :) e sabato monto tutto
il primo intel sotto mano :eek:
vedo solo una gran confusione per occare il procio...
domanda: appena monterò tutto.. il S.O (vista HP64) si avvierà? oppure mi tocca reinstallarlo?
oke venerdì mi arriva in negozio la deluxe v2 :) e sabato monto tutto
il primo intel sotto mano :eek:
vedo solo una gran confusione per occare il procio...
domanda: appena monterò tutto.. il S.O (vista HP64) si avvierà? oppure mi tocca reinstallarlo?se non avevi il raid dovrebbe riavviarsi ma devi reinstallare i driver se non vuoi fare confusione. meglio sarebbe formattare..
Beltra.it
20-08-2009, 01:17
se non avevi il raid dovrebbe riavviarsi ma devi reinstallare i driver se non vuoi fare confusione. meglio sarebbe formattare..
no niente raid.. sempre quelle piccole rogne avendolo e non mi piacciono...
beh disinstallero i driver nforce e amd prima di sostituire tutto...
poi valuterò se formattare :) anche se facile che lo faccia
grazie per le info ;)
SuperCloud
20-08-2009, 09:02
no niente raid.. sempre quelle piccole rogne avendolo e non mi piacciono...
beh disinstallero i driver nforce e amd prima di sostituire tutto...
poi valuterò se formattare :) anche se facile che lo faccia
grazie per le info ;)
O_O quali rogne??
:read:
E poi comunque a meno che nn si abbia un disco ssd mi sembra uno spreco non usufrire di una prestazione maggiore su questo tipo di procio/mobo/ram
Poi non ho capito bene, ma mi sembrea di aver capito che tu voglia far avviare al nuovo pc l'hd vecchio con un os hgia installato? Se è cosi , a patto che funzioni (vedo una fuga di BSOD) , ti conviene per avere futuri problemi?
Se non è cosi nn ho capito una mazza. :)
maxx1973
20-08-2009, 09:13
ecco il link dei driver nuovissimi per il chip audio
della P6T (realtek):
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Sono i driver per la scheda di rete....giusto?
Per vista 64, quindi non si può usare la 7.005 ma se non leggo male c'è la 6.225.
Se installo la più nuova che succede?
:D
Beltra.it
20-08-2009, 09:33
O_O quali rogne??
:read:
E poi comunque a meno che nn si abbia un disco ssd mi sembra uno spreco non usufrire di una prestazione maggiore su questo tipo di procio/mobo/ram
Poi non ho capito bene, ma mi sembrea di aver capito che tu voglia far avviare al nuovo pc l'hd vecchio con un os hgia installato? Se è cosi , a patto che funzioni (vedo una fuga di BSOD) , ti conviene per avere futuri problemi?
Se non è cosi nn ho capito una mazza. :)
beh non ho nessuno problema a pulire il registro e eliminare completamente driver e roba vecchia, ho anche il padre che fa queste cose e sa come è fatto il registro :)
cmq ovviamente non toglierò la possibilità di formattare e reinstallare.. se vedrò che qualcosa non quadra ;)
SuperCloud
20-08-2009, 10:12
beh non ho nessuno problema a pulire il registro e eliminare completamente driver e roba vecchia, ho anche il padre che fa queste cose e sa come è fatto il registro :)
cmq ovviamente non toglierò la possibilità di formattare e reinstallare.. se vedrò che qualcosa non quadra ;)
Si.... ammesso che tutto vada bene, il tempo che ci impieghi a farlo per ottenere prestazione di gran lunga inferiori a quelle di un format , non ti conviene formattare e rinstallare ? Minimizza i tempi susu qui fa caldo sbrigati e vieni al mare.. :P
P.S. : Non mi hai detto le rogne :D
Beltra.it
20-08-2009, 11:20
Si.... ammesso che tutto vada bene, il tempo che ci impieghi a farlo per ottenere prestazione di gran lunga inferiori a quelle di un format , non ti conviene formattare e rinstallare ? Minimizza i tempi susu qui fa caldo sbrigati e vieni al mare.. :P
P.S. : Non mi hai detto le rogne :D
al mare dove? XDDD boh ci penserà su.. probabile che lo faccia cmq ;)
rogne? non ho mai fatto un raid.. non ho i 2 dischi identici per farlo...
mi sembra che sia delicato il raid...
daniele.g
20-08-2009, 13:07
Sono i driver per la scheda di rete....giusto?
Per vista 64, quindi non si può usare la 7.005 ma se non leggo male c'è la 6.225.
Se installo la più nuova che succede?
:D
i 7.005 sono per seven x64/x86
i 6.225 sono per vista x64/x86
i ho installato su vista 64 i 6.225 che non soffrono + del problema di overflow del buffer quando si utilizzano molte connessioni (p2p).
skryabin
20-08-2009, 13:18
al mare dove? XDDD boh ci penserà su.. probabile che lo faccia cmq ;)
rogne? non ho mai fatto un raid.. non ho i 2 dischi identici per farlo...
mi sembra che sia delicato il raid...
il raid è delicato se il sistema è delicato...se il sistema è solido, stabile, al 101%, stai tranquillo che il raid non è affatto fragile, ma se ti metti a smanettare con oc spinti allora si...ma è una conseguenza del non avere un sistema stabile, e nessuno vuole un sistema anche solo un pelino instabile.
Comunque il discorso fatto vale solo per il raid0, perchè gli altri tipi di raid anzi aumentano l'affidabilità rispetto ad avere un disco singolo.
inoltre i moderni controller ormai permettono raid multipli, anche su due soli dischi puoi fare raid di tipo diverso: ovvero decidi di usare X giga in raid 0 per metterci sistema operativo e programmi (cosi' hai il sistema più veloce e se si sputtanano al limite ripristini con un backup o reinstalli), mentre i rimanenti Y giga dei dischi li usi per fare un volume raid 1 dove riporre i dati preziosi, che anche se si scassa un disco non perdi nulla. Consiglio uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&page=181
maxx1973
20-08-2009, 13:45
i 7.005 sono per seven x64/x86
i 6.225 sono per vista x64/x86
i ho installato su vista 64 i 6.225 che non soffrono + del problema di overflow del buffer quando si utilizzano molte connessioni (p2p).
Perfetto, anche se non ho notato cose strane sulla connessioni di rete stasera li installo.
Grazie
Beltra.it
20-08-2009, 13:48
il raid è delicato se il sistema è delicato...se il sistema è solido, stabile, al 101%, stai tranquillo che il raid non è affatto fragile, ma se ti metti a smanettare con oc spinti allora si...ma è una conseguenza del non avere un sistema stabile, e nessuno vuole un sistema anche solo un pelino instabile.
Comunque il discorso fatto vale solo per il raid0, perchè gli altri tipi di raid anzi aumentano l'affidabilità rispetto ad avere un disco singolo.
inoltre i moderni controller ormai permettono raid multipli, anche su due soli dischi puoi fare raid di tipo diverso: ovvero decidi di usare X giga in raid 0 per metterci sistema operativo e programmi (cosi' hai il sistema più veloce e se si sputtanano al limite ripristini con un backup o reinstalli), mentre i rimanenti Y giga dei dischi li usi per fare un volume raid 1 dove riporre i dati preziosi, che anche se si scassa un disco non perdi nulla. Consiglio uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&page=181
ok grazie ^^ vedrò di farci un pensierino
maxx1973
20-08-2009, 13:53
Visto che siamo nel discorso raid, mi era venuta l'idea di mettere un secondo velociraptor (da 150gb) e fare un raid 0.
Se faccio un backup, (uso acronis), poi formatto, creo il raid e ci rimetto il backup sopra dite che ho possibilità di riuscita o perdo solo tempo?
In genere con acronis mi sono salvato da tante reinstallazioni totali; tipo quando ho cambiato il pc (tutto l'hw) e rimettendo il backup mi è ripartito senza bsod, semplicemente installando i driver giusti del chipset...ma per i raid non ho tutta questa pratica.
Grazie ancora :)
il raid è delicato se il sistema è delicato...se il sistema è solido, stabile, al 101%, stai tranquillo che il raid non è affatto fragile, ma se ti metti a smanettare con oc spinti allora si...ma è una conseguenza del non avere un sistema stabile, e nessuno vuole un sistema anche solo un pelino instabile.
Comunque il discorso fatto vale solo per il raid0, perchè gli altri tipi di raid anzi aumentano l'affidabilità rispetto ad avere un disco singolo.
inoltre i moderni controller ormai permettono raid multipli, anche su due soli dischi puoi fare raid di tipo diverso: ovvero decidi di usare X giga in raid 0 per metterci sistema operativo e programmi (cosi' hai il sistema più veloce e se si sputtanano al limite ripristini con un backup o reinstalli), mentre i rimanenti Y giga dei dischi li usi per fare un volume raid 1 dove riporre i dati preziosi, che anche se si scassa un disco non perdi nulla. Consiglio uno sguardo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401&page=181
Consiglio
per la sicurezza dei vostri dati non affidatevi ciecamente ad un RAID 1,
ma fate sempre il backup dei dati su altri supporti
questo che è capitato forse è un caso raro -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26485528&postcount=2342
ma se succede anche a voi, poi non dite che non vi avevo avvertito ;)
fireradeon
20-08-2009, 15:02
Scrivo anche qui per vedere se potete aiutarmi:
Sto tentando l'overclock del mio procio (vedi sign per la configurazione) ma ho qualche problema. L'ho portato sia a 3.8 che a 4Ghz ma quando faccio partire linx dopo uno o due test mi becco un bel BSOD e devo riavviare.
Il mio problema sono le impostazioni, cioè per capire quali sono i giusti valori di Vcore e QPI voltage e di VRAM voltage come devo fare?
Mi spiego meglio: con i vecchi processori tu avevi il Vcore da gestire, lo tiravi giù o su finchè non trovavi la stabilità e stop (a meno che non volevi overcloccare anche la RAM eri a posto così).
Ora qui i valori sono 3 quindi come faccio a capire dei tre qual'è quello che mi crea l'instabilità?
Faccio un esempio se io metto BCLK a 200 e molti a 19 (per avere 3.8Ghz di overclock) poi setto il Vcore a 1.20 (per esempio) e il QPI a 1.33 (ad esempio) e la ram la lascio a 1.62, se ottengo il BSOD quale dei tre devo toccare per provare a capire dove sta il problema?
Se anche io tiro su il Vcore a 1.30 ma il problema era invece il QPI che bastava tirarlo su a 1.35 e risolvevo tutto, io come lo capisco?
Altra domanda: c'è un rapporto tra Vcore e QPI voltage? Cioè se tiro su il vcore a 1.20 il QPI deve salire in proporzione e se sì in che proporzione?
Chiedo scusa per le tante domande, forse per voi saranno ovvie le risposte, ma devo ammettere che sto avendo qualche difficoltà a inquadrare il meccanismo.
__________________
skryabin
20-08-2009, 15:08
Consiglio
per la sicurezza dei vostri dati non affidatevi ciecamente ad un RAID 1,
ma fate sempre il backup dei dati su altri supporti
questo che è capitato forse è un caso raro -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26485528&postcount=2342
ma se succede anche a voi, poi non dite che non vi avevo avvertito ;)
e chi si fida ciecamente del raid1? :asd:
se vedi in firma ho i due hd "anche" in Raid1 ,poi una copia delle cose importanti sul raid1 ce l'ho anche un un terzo hd separato non in raid, e le stesse cose le ho anche su dvd.
Certo però un raid1 è più affidabile di un singolo disco, su questo non ci piove!
Inoltre mi sa che in quello che ha fatto il tizio ci sono molti errori...una volta che il raid1 si corrompe bisogna ricrearlo dal controller, e non aggeggiare con la gestione disco di windows come ha fatto lui...o sbaglio?
skryabin
20-08-2009, 15:12
Visto che siamo nel discorso raid, mi era venuta l'idea di mettere un secondo velociraptor (da 150gb) e fare un raid 0.
Se faccio un backup, (uso acronis), poi formatto, creo il raid e ci rimetto il backup sopra dite che ho possibilità di riuscita o perdo solo tempo?
In genere con acronis mi sono salvato da tante reinstallazioni totali; tipo quando ho cambiato il pc (tutto l'hw) e rimettendo il backup mi è ripartito senza bsod, semplicemente installando i driver giusti del chipset...ma per i raid non ho tutta questa pratica.
Grazie ancora :)
No, non penso funzionerà perchè per fare il raid dovresti cambiare nel bios la modalità del controller in RAID, e a windows non piace se glielo cambi cosi' senza "preavviso"...
Forse forse potrà funzionare se il controller attualmente si trova in modalità ahci, ma se è settato in modalità IDE al 101% una volta ripristinata l'immagine con acronis windows si riuterà di partire
bosstury
20-08-2009, 15:13
edit
maxx1973
20-08-2009, 15:14
No, non va perchè per fare il raid dovresti cambiare la modalità di utilizzo del controller in RAID, e a windows non piace se glielo cambi cosi' senza "preavviso"...
Forse forse potrà funzionare se il controller attualmente si trova in modalità ahci, ma se è settato in modalità IDE al 101% una volta ripristinata l'immagine con acronis windows si riuterà di partire
Si è impostato su ahci, quindi potrei avere speranze..bene bene :D
skryabin
20-08-2009, 15:17
Si è impostato su ahci, quindi potrei avere speranze..bene bene :D
e ma non ci sperare molto, non l'ho mai fatto, diciamo che ti darei un 60% di successo...forse qualcuno ci ha già provato e ti può dire altro.
"Teoricamente" sul tuo windows già dovrebbero essere presenti i driver del controller, quindi windows dovrebbe essere già "preparato" alla presenza del controller (quando sei settato in IDE il controller è come se non ci fosse, windows lo "ignora" diciamo cosi', ecco perchè ci sono grossi problemi passando al volo da ide->ahci e da ide->raid)
ma usiamo i condizionali, ok ? :D
maxx1973
20-08-2009, 15:19
e ma non ci sperare molto, non l'ho mai fatto...
"Teoricamente" sul tuo windows già dovrebbero essere presenti i driver del controller.
Si, infatti; i dirver dovrebbero gia esserci funzionando in modalità ahci.
Ma in pratica non avendolo mai fatto.....boh :stordita:
Non mi resta che comprare il secondo velociraptor e provare :)
skryabin
20-08-2009, 15:24
Si, infatti; i dirver dovrebbero gia esserci funzionando in modalità ahci.
Ma in pratica non avendolo mai fatto.....boh :stordita:
Non mi resta che comprare il secondo velociraptor e provare :)
Si, non ti resta che provare...oltre all'immagine con acronis farei anche un comodo backup dei soli documenti e delle impostazioni dei programmi (%appdata%)
Cosi' anche se sei costretto a reinstallare da zero tutto quanto sul raid ci metti meno tempo a ripristinare tutto come stava prima (altrimenti usi acronis per spulciarti l'immagine di backup e andare a recuperare quei dati)
maxx1973
20-08-2009, 15:46
Si, non ti resta che provare...oltre all'immagine con acronis farei anche un comodo backup dei soli documenti e delle impostazioni dei programmi (%appdata%)
Cosi' anche se sei costretto a reinstallare da zero tutto quanto sul raid ci metti meno tempo a ripristinare tutto come stava prima (altrimenti usi acronis per spulciarti l'immagine di backup e andare a recuperare quei dati)
Uso acronis, tanto facico il backup completo di tutto il disco....mi piace spulciare :D
Scrivo anche qui per vedere se potete aiutarmi:
Sto tentando l'overclock del mio procio (vedi sign per la configurazione) ma ho qualche problema. L'ho portato sia a 3.8 che a 4Ghz ma quando faccio partire linx dopo uno o due test mi becco un bel BSOD e devo riavviare.
Il mio problema sono le impostazioni, cioè per capire quali sono i giusti valori di Vcore e QPI voltage e di VRAM voltage come devo fare?
Mi spiego meglio: con i vecchi processori tu avevi il Vcore da gestire, lo tiravi giù o su finchè non trovavi la stabilità e stop (a meno che non volevi overcloccare anche la RAM eri a posto così).
Ora qui i valori sono 3 quindi come faccio a capire dei tre qual'è quello che mi crea l'instabilità?
Faccio un esempio se io metto BCLK a 200 e molti a 19 (per avere 3.8Ghz di overclock) poi setto il Vcore a 1.20 (per esempio) e il QPI a 1.33 (ad esempio) e la ram la lascio a 1.62, se ottengo il BSOD quale dei tre devo toccare per provare a capire dove sta il problema?
Se anche io tiro su il Vcore a 1.30 ma il problema era invece il QPI che bastava tirarlo su a 1.35 e risolvevo tutto, io come lo capisco?
Altra domanda: c'è un rapporto tra Vcore e QPI voltage? Cioè se tiro su il vcore a 1.20 il QPI deve salire in proporzione e se sì in che proporzione?
Chiedo scusa per le tante domande, forse per voi saranno ovvie le risposte, ma devo ammettere che sto avendo qualche difficoltà a inquadrare il meccanismo.
__________________
Dò per scontato che hai già testato le ram con la CPU a default 2,67ghz e queste ti funzionano perfettamente alla stessa frequenza e timing che usi in OC
Il concetto per capire se è colpa di uno o dell'altro componente è sempre quello di testare una cosa alla volta, restando in sicura stabilità con le frequenze e/o i voltaggi delle altre componenti.
Per capire dove sta il problema in OC come prima cosa devi bootare con le ram alla frequenza minima possibile 1200Mhz (con BCLK 200mhz) usando un Vqpi abbondante fai anche 1.375v così l'eventuale crash sai che è dovuto solo al Vcore e lavori solo su questo voltaggio.
In un secondo tempo quando hai trovato il Vcore giusto testi il Vqpi
Abbonda di 4/5 step il Vcore che hai già testato in precedenza (aumentando la frequenza delle RAM di solito occorre anche qualche step in più di Vcore) così sei sicuro che l'eventuale crash è solo del Vqpi, alzi la frequenza delle ram e alzi anche il Vqpi a 1.375v o 1.40v, se con il voltaggio del QPI sei in difficoltà al primo boot lascialo in auto e in win leggi il valore che ti imposta la MoBo (usa Turbo -V) da li testando sali o scendi con il Vqpi
Quando sei stabile con il Vqpi puoi provare a scendere leggermente con il Vcore
Il Vqpi non c'entra niente con il Vcore, ma dipende solo dalla frequenza che dai ad Uncore/QPI e parte alla RAM, in OC spinti salendo di BCLK per l'Uncore puoi mettere sempre come frequenza il doppio della ram e sei a posto, ma per il QPI non c'è niente da fare perchè il minimo moltiplicatore è 36x e sei costretto per forza di cose a salire di frequenza e quindi ad aumentare il Vqpi.
Edit, scusa ho fatto confusione coi voltaggi del Vqpi
fireradeon
20-08-2009, 17:06
Dò per scontato che hai già testato le ram con la CPU a default 2,67ghz e queste ti funzionano perfettamente alla stessa frequenza e timing che usi in OC
Il concetto per capire se è colpa di uno o dell'altro componente è sempre quello di testare una cosa alla volta, restando in sicura stabilità con le frequenze e/o i voltaggi delle altre componenti.
Per capire dove sta il problema in OC come prima cosa devi bootare con le ram alla frequenza minima possibile 1200Mhz (con BCLK 200mhz) usando un Vqpi abbondante fai anche 1.375v così l'eventuale crash sai che è dovuto solo al Vcore e lavori solo su questo voltaggio.
In un secondo tempo quando hai trovato il Vcore giusto testi il Vqpi
Abbonda di 4/5 step il Vcore che hai già testato in precedenza (aumentando la frequenza delle RAM di solito occorre anche qualche step in più di Vcore) così sei sicuro che l'eventuale crash è solo del Vqpi, alzi la frequenza delle ram e alzi anche il Vqpi a 1.375v o 1.40v, se con il voltaggio del QPI sei in difficoltà al primo boot lascialo in auto e in win leggi il valore che ti imposta la MoBo (usa Turbo -V) da li testando sali o scendi con il Vqpi
Quando sei stabile con il Vqpi puoi provare a scendere leggermente con il Vcore
Il Vqpi non c'entra niente con il Vcore, ma dipende solo dalla frequenza che dai ad Uncore/QPI e parte alla RAM, in OC spinti salendo di BCLK per l'Uncore puoi mettere sempre come frequenza il doppio della ram e sei a posto, ma per il QPI non c'è niente da fare perchè il minimo moltiplicatore è 36x e sei costretto per forza di cose a salire di frequenza e quindi ad aumentare il Vqpi.
Edit, scusa ho fatto confusione coi voltaggi del Vqpi
Ma fammi capire una cosa. Se io ho le memorie a 1600Mhz 1.62 e le tengo così con il PC STANDARD cioè senza OC. Se quando faccio overclock riesco a tenere sempre le RAM a 1600Mhz, non devo sperimentare nulla o sbaglio? Mi spiego meglio con un esempio: facciamo che voglio avere il procio a 3.8Ghz e quindi metto come moltiplicatore 19 x 200 di BCLK avrò 3.800 - 1600Mhz di ram - 3200 Uncore e QPI a 7200 giusto?
In questo modo le ram possono stare a 1.62 o massimo le tiro su a 1.64, che bisogno ho di testarle ad altre frequenze?
Forse perchè se voglio avere come moltiplicatore 21 giustamente non potrò tenerle a 1600 ma dovrò scendere a 1520 circa (con BCLK a 191) in questo caso tenendo le memorie a 1.62 sarei cmq in linea e non ho bisogno di testarle o sbaglio?
Nell'esempio che fai tu nella guida, ho visto che hai testato le memorie a 1066 - 1333 - 1600 e 1700 ma sei salito a 1.64 solo quando hai overcloccato le memorie a 1700 per il resto a 1333 e 1600 le tenevi a 1.62. Questo vale solo per te, oppure è una peculiarità delle Corsai Domintaro? Mi sembra che abbiamo le stesse memorie io e te. Dimmi se sbaglio qualcosa nel ragionamento che magari mi sfugge qualcosa.
Detto questo, con l'aiuto di Maxx ho provato a fare un pò di test e con il Vcore a 1.19 - Qpi a 1.32 e Ram a 1.64 mi passa sempre i test di linx ma fallisce sempre quello che tu hai postato nella guida, cioè il sensor test di real temp con Prime95. :(
P.S. I timings delle RAM a 1200Mhz sono 8 9 9 22 come indica CPU-Z? Oppure devo mettere altri valori?
fireradeon
20-08-2009, 17:12
EDIT doppio post
Ma fammi capire una cosa. Se io ho le memorie a 1600Mhz 1.62 e le tengo così con il PC STANDARD cioè senza OC. Se quando faccio overclock riesco a tenere sempre le RAM a 1600Mhz, non devo sperimentare nulla o sbaglio? Mi spiego meglio con un esempio: facciamo che voglio avere il procio a 3.8Ghz e quindi metto come moltiplicatore 19 x 200 di BCLK avrò 3.800 - 1600Mhz di ram - 3200 Uncore e QPI a 7200 giusto?
In questo modo le ram possono stare a 1.62 o massimo le tiro su a 1.64, che bisogno ho di testarle ad altre frequenze?
Forse perchè se voglio avere come moltiplicatore 21 giustamente non potrò tenerle a 1600 ma dovrò scendere a 1520 circa (con BCLK a 191) in questo caso tenendo le memorie a 1.62 sarei cmq in linea e non ho bisogno di testarle o sbaglio?
Nell'esempio che fai tu nella guida, ho visto che hai testato le memorie a 1066 - 1333 - 1600 e 1700 ma sei salito a 1.64 solo quando hai overcloccato le memorie a 1700 per il resto a 1333 e 1600 le tenevi a 1.62. Questo vale solo per te, oppure è una peculiarità delle Corsair Dominator? Mi sembra che abbiamo le stesse memorie io e te. Dimmi se sbaglio qualcosa nel ragionamento che magari mi sfugge qualcosa.
Detto questo, con l'aiuto di Maxx ho provato a fare un pò di test e con il Vcore a 1.19 - Qpi a 1.32 e Ram a 1.64 mi passa sempre i test di linx ma fallisce sempre quello che tu hai postato nella guida, cioè il sensor test di real temp con Prime95. :(
Si esatto le ram sono l'unica cosa che a tenerle a default o in OC non cambia niente.
A default testi i timings, frequenze e voltaggi e poi in OC le riprendi paro paro.
Questo non puoi farlo col QPI perchè a default max da BIOS 133x48 = 6400Mt/s
in OC min da BIOS 200x36 = 7200Mt/s e quindi devi adeguare sempre il Vqpi.
Sul discorso Dominator, visto che in OC le ram non sempre si possono tenere a 1600Mhz il mio voleva essere solo un'esempio per far capire che i timing si possono tirare in base alle frequenze senza dover salire di Vdram oltre i 1.65v.
ATTENZIONE quei risultati li ho ottenuti con l'ultimo BIOS Beta 1606 che a quanto pare per le ram è una bomba (a parte che riesco a portarle a 1700mhz con 1.64v) solo l'altro giorno per caso ho scoperto che posso tenerle anche a 1600Mhz 8-8-8-24 con 1.50v, con gli altri bios non c'era verso di ottenere queste prestazioni con gli stessi voltaggi il BSOD era assicurato se non addirittura mancato Boot.
Con il Sensor Test serve più Vcore, io a 3,5Ghz ho visto che rispetto al test con Linx devo aggiungere almeno 2step, con altri utenti ho visto che ne serve molto di più.
Il Sensor Test va in BSOD non solo per un Vcore scarso, ma riesce a svelare anche errori nell'esecuzione dei programmi che altrimenti rimangono nascosti all'utente, alcuni utenti anche dopo svariate ore di test con Linx pensavano di essere stabili, ma poi hanno avuto BSOD casuali soprattutto nei game, Linx non è in grado di individuare questo problema, a parte i game chi compila software questi errori li becca subito o si è anche ritrovato con dati elaborati corrotti, come possibile rimedio per trovare il minimo Vcore alcuni utenti hanno scovato questo sensor test.
Decidi tu come vuoi procedere.
maxx1973
20-08-2009, 19:17
Mi riallaccio al vecchio 3d perchè ho provato il famoso sensor test con real temp suggerito da daniele.g.
Tutti i test sono finiti regolarmente senza bsod; quindi secondo quel test dovrei essere RS 100% a questo punto.
La config è questa: (3.8Ghz)
http://img34.imageshack.us/img34/471/img1681c.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=img1681c.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/3668/img1682h.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=img1682h.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/7157/img1683n.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=img1683n.jpg)
Beltra.it
20-08-2009, 20:08
Mi riallaccio al vecchio 3d perchè ho provato il famoso sensor test con real temp suggerito da daniele.g.
Tutti i test sono finiti regolarmente senza bsod; quindi secondo quel test dovrei essere RS 100% a questo punto.
La config è questa: (3.8Ghz)
http://img34.imageshack.us/img34/471/img1681c.th.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=img1681c.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/3668/img1682h.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=img1682h.jpg)
http://img194.imageshack.us/img194/7157/img1683n.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=img1683n.jpg)
perchè il moltlipicatore a 19? O.o
maxx1973
20-08-2009, 20:27
perchè il moltlipicatore a 19? O.o
Per far tornare i 3.8ghz con le ram a 1600.
Ora rimetto il mio hw in firma.
maxx1973
20-08-2009, 20:41
ecco il link dei driver nuovissimi per il chip audio
della P6T (realtek):
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Ho da poco aggiornato i driver lan con quelli che hai postato.
Nonostante non avessi notato problemi particolari, adesso ho l'impressione che vada molto meglio...mi sembra di avere messo una scheda di rete più prestante :eek:
Beltra.it
20-08-2009, 21:36
Per far tornare i 3.8ghz con le ram a 1600.
Ora rimetto il mio hw in firma.
ah... ma cmq da 1600 a 1066 o 1333 o inferiore non cambia quasi una mazza giusto?...
maxx1973
20-08-2009, 22:03
ah... ma cmq da 1600 a 1066 o 1333 o inferiore non cambia quasi una mazza giusto?...
Da 1600 a 1333 ancora ancora le differenze sono quasi impercettibili e semmai si notano nei benchmark.
Ma da 1600 a 1066 inizia, secondo me, ad essere abbastanza; qui la differenze credo si noti di più.
Se le ram di fabbrica sono a 1600 ma con l'oc vanno a 1066, se non altro proverei ad abbassare i timings; se sono 8 8 8 24, proverei tipo 7 7 7 20 per sopperire alla mancanza di mhz.
Beltra.it
20-08-2009, 22:19
Da 1600 a 1333 ancora ancora le differenze sono quasi impercettibili e semmai si notano nei benchmark.
Ma da 1600 a 1066 inizia, secondo me, ad essere abbastanza; qui la differenze credo si noti di più.
Se le ram di fabbrica sono a 1600 ma con l'oc vanno a 1066, se non altro proverei ad abbassare i timings; se sono 8 8 8 24, proverei tipo 7 7 7 20 per sopperire alla mancanza di mhz.
anche perchè così il bus della cpu soffrirebbe di meno.. giusto? e l'o.c si potrebbe spingerlo di più
fireradeon
21-08-2009, 01:31
anche perchè così il bus della cpu soffrirebbe di meno.. giusto? e l'o.c si potrebbe spingerlo di più
Ma infatti leggevo nella guida di Wooow che forse sarebbe meglio avere come moltiplicatore 21 (io ho la deluxe e posso mettere il molti a 21) perchè stressa meno Unicore e QPI. Secondo voi se uso il molti a 21 invece che 19 o 20, potrei guadagnare qualcosa in meno sul Vcore?
Beltra.it
21-08-2009, 11:02
Ma infatti leggevo nella guida di Wooow che forse sarebbe meglio avere come moltiplicatore 21 (io ho la deluxe e posso mettere il molti a 21) perchè stressa meno Unicore e QPI. Secondo voi se uso il molti a 21 invece che 19 o 20, potrei guadagnare qualcosa in meno sul Vcore?
secondo una logica (IMHO) col moltiplicatore guadagni qualcosina sul Vcore..
poi abbassando le memorie a 1333 potrai tirare la cpu ancora un pochetto..
poi IMHO dipende dall'uso che si fa di quella memoria... alla fine vale la pena metterle a Default dalla CPU (1066) e compensare per bene sul timing...
dubito che possa essere saturata anche dai cose molto pesanti ...
così la cpu scalda meno...
così almeno credo
danilodark
21-08-2009, 11:02
ragazzi salve, premetto che di impostazioni non c'è capisco na mazza:fagiano: , non mi rimandate vi prego alle impostazioni in prima pagina:muro: ,(QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2) che vuol dire?????? per uno che non sa nulla. vedete il mio sistema in firma vorrei un leggero oc a 3,20 stabili con dissi stock(per adesso) , mi dite i settaggi precisi ram/processore, perchè la guida riporta ram a 1600, io ho le 1333 non ci capisco nulla se qualcuno di voi ha un sistema simile al mio e mi dice i settaggi precisi grazie:D
SuperCloud
21-08-2009, 14:41
ok grazie ^^ vedrò di farci un pensierino
si quoto in pieno alla fine cmq ti bastano 2 dischi identici e 1 esterno o interno per il backup dei dati se vuoi andare sul semplice.
Io per lavoro ho un hd esterno dove tengo tutti i miei lavori(diversi gb) e il raid interno dove ho la max stabilita e velocità del pc.
soundout
21-08-2009, 14:54
ciao ragazzi
aggiornando all'ultimo bios 1605 (non il beta) c'è qualcuno che ha avuto problemi con i dischi sas?
si blocca subito dopo il check e l'avvio dei dischi
Stakanov
21-08-2009, 19:11
Questa è la mia configurazione: AsusP6T Deluxe V2 - i7 920 C0 - G.Skill 2000Mhz at 9-9-9-24-2N
Allora dopo varie prove sono rimasto stabile con queste impostazioni:
Block FSB = 181 Mhz
Moltiplicatore = 21x -----------> 3,8 Ghz CPU ----------> Ram at 1810 Mhz at 9-9-9-24-2N
QPI Link = 3258 Mhz
NB Frequency = 3620 Mhz
cpu voltage = 1.2250v -> E' stabile anche con 1.20v ma non so il perche mi crasha solo con il test OCCT (no con Prime95 e no con linx)
QPI voltage = 1.4500v
Dram volt = 1.64v
CPU pll = 1.90v
ICH = 1.10v
IOH = 1.10v
Tutte le opzioni di risparmio energetico e virtualizzazione attivo nel bios tranne le voci "Intel tubo memory" ed un'altra che adesso non ricordo di preciso ma che indica nelle note "C2/C3/C4" che non so cosa vada a gestire messe entrambi su disable!!!
Allora temperatura ambiente variabile da 30°-36° quando fa caldo oppure 27° con il condizionatore acceso e queste sono le temperature:
Idle min 40 max 45 variabile sui 4 core
full min 71 max 82 variabile sui 4 core ed a seconda del test (con linx 82°)
Mi danno fastidio alcune cose:
1) non riesco ad abbassare i dramvoltage a meno di 1.45 anche se considerando le temperature non è cosi' male;
2) non riesco a stare stabile con bus 200*19 e/o 200*20 con le ram a 2000mhz come da impostazioni da fabbrica senza aumentare ulteriormente i voltaggi cosa non possibile per un usedaily e quindi dovrei per forza scendere a 200*18 per non stressare QPI e DRAM!!!!!
Devo impostare per forza 181*21 che stressa meno QPI e DRAM ma mi fa stare le ram sotto la massima specifica!!!!!!!!!
Cosa posso fare??
Altra domanda oggi vi sto stressando!!!
Al max ho moltiplicatore 21x mentre il minimo moltiplicatore che imposta lo speedsteep è 12* che moltiplicato per il bus di 181 mi da 2172 in idle e 3800 al max!!!
E' possibile tramite software impostare al minimo un moltiplicatore piu' basso tipo 6x per poter riaprmiare un po sulla bollettà????
A voi le considerazioni sul mio settaggio!!!
Grazie mille a tutti in anticipo e complimenti per il thread!!!
danilodark
22-08-2009, 11:25
ragazzi salve, premetto che di impostazioni non c'è capisco na mazza:fagiano: , non mi rimandate vi prego alle impostazioni in prima pagina:muro: ,(QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2) che vuol dire?????? per uno che non sa nulla. vedete il mio sistema in firma vorrei un leggero oc a 3,20 stabili con dissi stock(per adesso) , mi dite i settaggi precisi ram/processore, perchè la guida riporta ram a 1600, io ho le 1333 non ci capisco nulla se qualcuno di voi ha un sistema simile al mio e mi dice i settaggi precisi grazie:D
Giannone
22-08-2009, 11:32
Ho fatto alcune esperienze con il load line calibration che come aveva chiesto Wooow condivido con Voi.
I7 920 a 2806mhz con LLC off:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822120840_ScreenHunter_02Aug.1921.06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822120840_ScreenHunter_02Aug.1921.06.jpg)
con LLC on
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121048_ScreenHunter_02Aug.1920.56.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121048_ScreenHunter_02Aug.1920.56.jpg)
in off il Vcore è stato di 1.0 load e 1.04 il idle in bios 1.05
i7 920 a 3360mhz LLC off
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121551_ScreenHunter_01Aug.2012.10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121551_ScreenHunter_01Aug.2012.10.jpg)
vcore in load 1.04 in idle 1.08 in Bios 1.10
precedentemente avevo usato un Vcore da Bios di 1.075 che in off mi aveva dato crash:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121920_ScreenHunter_02Aug.1923.18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121920_ScreenHunter_02Aug.1923.18.jpg)
Quindi penso che se si vuol tenere un sistema che scaldi poco che abbia buone prestazioni duri nel tempo sia stabile è necessario lasciare LLC disbilitato con le varie funzioni di protezione o risparmio energetico attive, se rischiando la vita delle PCU cerchiamo prestazioni velocistiche che però non sempre corrispondono ad overclocking spinti del core della frequenza di bus o di overvoltaggio della CPU, allora LLC abilitato e limitatori vari disabilitati.
Ho notato anche, ma credo che tutti ne siano al corrente, che se in vista64 ultimate sp2 con la funzione di risparmio su bilanciato il 920 in idle va x12 in performace invece non va sotto x14 quindi parte più veloce ma si raffredda meno.
Spero che tutto ciò possa essere d'aiuto sopratutto per chi vuole sistemi stabili e ultilizzabili per lunghe sessioni di lavoro e gioco senza stranezze anche a OC dell'ordine di 3600/3800Mhz ad aria.
Abbracci
Gian
Giannone
22-08-2009, 11:37
ragazzi salve, premetto che di impostazioni non c'è capisco na mazza:fagiano: , non mi rimandate vi prego alle impostazioni in prima pagina:muro: ,(QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2) che vuol dire?????? per uno che non sa nulla. vedete il mio sistema in firma vorrei un leggero oc a 3,20 stabili con dissi stock(per adesso) , mi dite i settaggi precisi ram/processore, perchè la guida riporta ram a 1600, io ho le 1333 non ci capisco nulla se qualcuno di voi ha un sistema simile al mio e mi dice i settaggi precisi grazie:D
prova copiando i miei a 3360 dal post sopra e lascia le tue memoria di default sia come voltaggio che come timing.
Gian
Ho fatto alcune esperienze con il load line calibration che come aveva chiesto Wooow condivido con Voi.
I7 920 a 2806mhz con LLC off:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822120840_ScreenHunter_02Aug.1921.06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822120840_ScreenHunter_02Aug.1921.06.jpg)
con LLC on
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121048_ScreenHunter_02Aug.1920.56.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121048_ScreenHunter_02Aug.1920.56.jpg)
in off il Vcore è stato di 1.0 load e 1.04 il idle in bios 1.05
i7 920 a 3360mhz LLC off
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121551_ScreenHunter_01Aug.2012.10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121551_ScreenHunter_01Aug.2012.10.jpg)
vcore in load 1.04 in idle 1.08 in Bios 1.10
precedentemente avevo usato un Vcore da Bios di 1.075 che in off mi aveva dato crash:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090822121920_ScreenHunter_02Aug.1923.18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090822121920_ScreenHunter_02Aug.1923.18.jpg)
Quindi penso che se si vuol tenere un sistema che scaldi poco che abbia buone prestazioni duri nel tempo sia stabile è necessario lasciare LLC disbilitato con le varie funzioni di protezione o risparmio energetico attive, se rischiando la vita delle PCU cerchiamo prestazioni velocistiche che però non sempre corrispondono ad overclocking spinti del core della frequenza di bus o di overvoltaggio della CPU, allora LLC abilitato e limitatori vari disabilitati.
Ho notato anche, ma credo che tutti ne siano al corrente, che se in vista64 ultimate sp2 con la funzione di risparmio su bilanciato il 920 in idle va x12 in performace invece non va sotto x14 quindi parte più veloce ma si raffredda meno.
Spero che tutto ciò possa essere d'aiuto sopratutto per chi vuole sistemi stabili e ultilizzabili per lunghe sessioni di lavoro e gioco senza stranezze anche a OC dell'ordine di 3600/3800Mhz ad aria.
Abbracci
Gian
Anch'io ho fatto delle prove, ma sinceramente non ne ho capito molto. Innanzitutto mi piacerebbe capire xchè disabilitando LLC devo alzare (e anche di molto) il VCore. In teoria, se alzo il VCore, il sistema scalda e consuma di più, giusto? E' pur vero che disabilitando LLC -con il sistema in full- il VCore scende di molto; ma solo in full. In idle il Vcore resta cmq alto (rispetto all'opzione ON). Quindi mi chiedo: utilizzando prettamente il sistema in idle non sarebbe meglio mettere LLC ON? E LLC OFF in caso si utilizzi il sistema in maniera più completa? Bo! :muro: :muro: :muro:
thecatman
22-08-2009, 15:01
idem! comunque con llc disabilitato ho dovuto alzare di 4 step il cpuv e lo stesso dopo mezzora di linx schermo blu e temperature sui 75gradi. allora sono tornato al vecchio vcpu, llc abilitato e tutto è tornato stabile come prima.
la mia config:
CPU 175 21 3675
DRAM 175 8 1400
UNCORE 175 16 2800
QPI 175 36,16 6328
QPIv 1,25
VDDR 1,64
VCPU 1.16875
Giannone
22-08-2009, 15:01
Anch'io ho fatto delle prove, ma sinceramente non ne ho capito molto. Innanzitutto mi piacerebbe capire xchè disabilitando LLC devo alzare (e anche di molto) il VCore. In teoria, se alzo il VCore, il sistema scalda e consuma di più, giusto? E' pur vero che disabilitando LLC -con il sistema in full- il VCore scende di molto; ma solo in full. In idle il Vcore resta cmq alto (rispetto all'opzione ON). Quindi mi chiedo: utilizzando prettamente il sistema in idle non sarebbe meglio mettere LLC ON? E LLC OFF in caso si utilizzi il sistema in maniera più completa? Bo! :muro: :muro: :muro:
Penso che un sistema in idle abbia si un vcore più alto ma un utilzzo fra 0 e 2-3% della Cpu quindi rimane a temperature basse, ma basta giocare a qualche gioco on line o a qualche programma di calcolo per avere una media del 50% di load che progressivamente abbassando il vcore mantiene basse anche le temperature.
Questo, Redorta, è quello che penso di avere capito. A pag 6 del 3d puoi trovare anche le considerazioni di Woow e qui:
Link per maggiori dettagli
Vdroop -> http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=3184&p=5 (qui si parla di un QX9650 ma il concetto non fa una grinza è succede la stessa cosa con i core i7)
Datasheet Intel -> http://download.intel.com/design/pro...hts/320834.pdf (leggete a partire dal punto 2.10)
Come determinare il consumo dai diagrammi del Datasheet -> http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126 (applicabile anche ai core i7).
Per ciò che mi riguarda a 3360 sono passato da 1.075 a 1.1 con massima stabilità ma mi propongo di provare a 1.09 quando ho una oretta libera per vedere se tiene. Mi pare che in un OC limitatissimo come 2806mhz un vcore di 1.05 sia molto più basso dell'1.20 di default a 2660mhz.
Gian
Questa è la mia configurazione: AsusP6T Deluxe V2 - i7 920 C0 - G.Skill 2000Mhz at 9-9-9-24-2N
Allora dopo varie prove sono rimasto stabile con queste impostazioni:
Block FSB = 181 Mhz
Moltiplicatore = 21x -----------> 3,8 Ghz CPU ----------> Ram at 1810 Mhz at 9-9-9-24-2N
QPI Link = 3258 Mhz
NB Frequency = 3620 Mhz
cpu voltage = 1.2250v -> E' stabile anche con 1.20v ma non so il perche mi crasha solo con il test OCCT (no con Prime95 e no con linx)
QPI voltage = 1.4500v
Dram volt = 1.64v
CPU pll = 1.90v
ICH = 1.10v
IOH = 1.10v
Tutte le opzioni di risparmio energetico e virtualizzazione attivo nel bios tranne le voci "Intel tubo memory" ed un'altra che adesso non ricordo di preciso ma che indica nelle note "C2/C3/C4" che non so cosa vada a gestire messe entrambi su disable!!!
Allora temperatura ambiente variabile da 30°-36° quando fa caldo oppure 27° con il condizionatore acceso e queste sono le temperature:
Idle min 40 max 45 variabile sui 4 core
full min 71 max 82 variabile sui 4 core ed a seconda del test (con linx 82°)
Mi danno fastidio alcune cose:
1) non riesco ad abbassare i dramvoltage a meno di 1.45 anche se considerando le temperature non è cosi' male;
2) non riesco a stare stabile con bus 200*19 e/o 200*20 con le ram a 2000mhz come da impostazioni da fabbrica senza aumentare ulteriormente i voltaggi cosa non possibile per un usedaily e quindi dovrei per forza scendere a 200*18 per non stressare QPI e DRAM!!!!!
Devo impostare per forza 181*21 che stressa meno QPI e DRAM ma mi fa stare le ram sotto la massima specifica!!!!!!!!!
Cosa posso fare??
Altra domanda oggi vi sto stressando!!!
Al max ho moltiplicatore 21x mentre il minimo moltiplicatore che imposta lo speedsteep è 12* che moltiplicato per il bus di 181 mi da 2172 in idle e 3800 al max!!!
E' possibile tramite software impostare al minimo un moltiplicatore piu' basso tipo 6x per poter riaprmiare un po sulla bollettà????
A voi le considerazioni sul mio settaggio!!!
Grazie mille a tutti in anticipo e complimenti per il thread!!!
Per la tua configurazione a 3,80 ghz:
il CPU pll = 1.90v è alto !!! l'hai realmente testato e ti serve così o l'hai copiato da qualche parte senza preoccuparti del valore ?
per stare a 3,8ghz solitamente ne serve molto meno può bastare anche il minimo 1.80v o al massimo qualche step in più, ma così sei sul limite max fissato da Intel a 1.89v
per le frequenze di Uncore e QPI di solito per essere stabili è preferibile fare
Uncore = RAM x2
e tenere il QPI ad una frequenza leggermente maggiore dell'Uncore in pratica
QPI in Mhz = Uncore x9/8 (nel BIOS QPI in Mt/s = Uncore x9/8 x2) e comunque se vuoi settare il minimo QPI è sempre meglio tenerlo almeno pari all'Uncore (però queste sono indicazioni generali se tu sei stabile e soddisfatto dei tuoi settaggi non è un'obbligo)
per il discorso stress test è normale che cambiando programma sul Vcore ci sia poi la differenza di qualche step +/-
come temperature (in attesa dell'inverno) ti consiglierei di scegliere una configurazione sui 3,5/3,6ghz in modo da non superare in full i 70°C
Per il discorso QPI/RAM:
1) per tenere a quelle frequenze Uncore e QPI se vuoi essere RS non c'è molto da fare più o meno serve proprio quel QPI voltage non si scappa;
2) che io sappia gli step C0 hanno seri problemi a reggere le RAM a 2000Mhz (sono rari i casi di riuscita) con gli step D0 le cose forse sono migliorate un pochino ma niente di stravolgente, portare le RAM a 2000Mhz va solo a fortuna o ti capita un buon esemplare con un buon Memory Controller Integrato (IMC) o devi metterti il cuore in pace.
L' IMC dei 920/940/950 è nato per gestire RAM a 1066 Mhz con massimo QPI a 4800Mt/s, mentre la serie extreme 965/975 nasce già per gestire il QPI a 6400 Mt/s (non so se l' IMC è proprio diverso o ha una migliore qualità costruttiva) e forse ci sono maggiori possibilità di utilizzare RAM a 2000Mhz, ma comunque bisogna sempre salire con un buon QPI voltage (circa 1.50v per le ram a 2000Mhz)
Queste frequenze vanno bene solo per Bench, in generale con i core i7 per user daily le RAM oltre i 1600Mhz/1700Mhz diventano ingestibili proprio per via dell'abbondante overvolt da dare al QPI voltage (Intel fissa max VID a 1.375v), purtroppo nelle specifiche di vendita della RAM le case pubblicizzano solo il Vdram max 1.65v ma non ti dicono che per tenere le ram a 1800/2000Mhz devi overvoltare di brutto il QPI voltage.
Senza contare che tenere le RAM a 1800/2000Mhz è quasi inutile (il web è ormai pieno zeppo di test se metti da parte i Bench nell'uso reale non cambia praticamente nulla rispetto alle ram a 1600Mhz).
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
Il mio consiglio è tenere le RAM sui 1600Mhz e provare a tirare invece i timing tipo 6-6-6-18 così compensi l'abbassamento di frequenza, hai meno problemi a gestire la stabilità e voltaggi di Uncore e QPI e le prestazioni sono praticamente identiche.
3) sotto 12x i core i7 non scendono quindi non puù esistere software in grado di cambiare le cose, al massimo puoi attivare nel BIOS il C-State (alla voce dei vari C1-C2-C3 ...... lascia auto) che è in grado di gestire in modo indipendente ogni core: può svuotare la cache, ridurre i voltaggi e spegnere addirittura i core inutilizzati.
Anch'io ho fatto delle prove, ma sinceramente non ne ho capito molto. Innanzitutto mi piacerebbe capire xchè disabilitando LLC devo alzare (e anche di molto) il VCore. In teoria, se alzo il VCore, il sistema scalda e consuma di più, giusto? E' pur vero che disabilitando LLC -con il sistema in full- il VCore scende di molto; ma solo in full. In idle il Vcore resta cmq alto (rispetto all'opzione ON). Quindi mi chiedo: utilizzando prettamente il sistema in idle non sarebbe meglio mettere LLC ON? E LLC OFF in caso si utilizzi il sistema in maniera più completa? Bo! :muro: :muro: :muro:
Il consumo è dato da W = V (volt) x A (Ampere) in Idle anche se hai un Vcore leggermente più alto la richiesta di potenza (A) è minore e quindi non c'è una grande differenza (senza contare che se sono attive le opzioni di risparmio energetico la differenza diventa quasi nulla) mentre ai carichi intermedi e in full il guadagno con LLC off è più vistoso (almeno con la mia CPU è stato così) senza contare che la cosa più importante è che in OC con LLC off impostando il VID fino a 1.375v non hai problemi di overshoot
La riduzione del Vcore varia in base al carico di lavoro come puoi vedere da questo diagramma
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090817194102_Vcc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090817194102_Vcc.jpg)
Dopo ovvio ogniuno calibra il BIOS in base al proprio uso e ai risultati che ottiene (visto che le CPU non sono tutte uguali).
Beltra.it
22-08-2009, 21:52
ragazzi, oggi ho montato tutto... ho un
enzotech extreme come dissipatore... in idle sto a 55° (case cm690 con una ventola in estrazione e basta)
in full ancora non lo so..
dite che sn un po' altine?
danilodark
22-08-2009, 21:57
prova copiando i miei a 3360 dal post sopra e lascia le tue memoria di default sia come voltaggio che come timing.
Gian
ma i settaggi da mettere sono quelli sul block notes??? solo quelli??? turbo mode??? e il resto???:help:
WOOW chissà che riesci a risolvere anche il mio problema...
Dunque, P6T DELUXE e disco sas con sopra l'os di avvio e raid 0 di due dischi sata:
Se imposto la modalità "raid" il bios non riconosce il disco sas e di conseguenza non lo avvia.
Se imposto la modalità "ahci" il bios permette di impostare il disco sas e di avviarlo ma poi l'utility intel matrix manager non gestisce correttamente il raid 0 dei dischi sata.
Naturalmente i volumi del raid 0 sata sono già stati impostati correttamente tramite relativa option rom accessibile nella modalità "raid": peccato che non possa conservare questa modalità pena il mancato riconoscimento del disco sas.
Chiaramente ho bene in mente il post iniziale con i suggerimenti di Tetsujin per la configurazione di un raid sas e di un raid sata ma... (e prendo fiato) il mio caso sembra diverso perché io non ho un sas in raid e lasciando questa modalità impostata per la giusta gestione del raid sata non riesco ad avviare il sas con l'os.
Che ne pensi? tu o qualcuno degli utenti di questo thread sapreste aiutarmi?
Giannone
23-08-2009, 00:50
ma i settaggi da mettere sono quelli sul block notes??? solo quelli??? turbo mode??? e il resto???:help:
Si solo quelli, turbo disabilitato perchè scelto core x21, ma se vai ad #6 della prima pagina del 3d trovi il resto.
notte
Gian
SuperCloud
23-08-2009, 08:41
ragazzi, oggi ho montato tutto... ho un
enzotech extreme come dissipatore... in idle sto a 55° (case cm690 con una ventola in estrazione e basta)
in full ancora non lo so..
dite che sn un po' altine?
direi...
poi dipende lo hai mandato in oc ?
Poi da quello che ho testato per 6 mesi, sclerando come un matto sia da lato stabilita che da lato temp e flussi d'aria io una bella ventola davanti la metterei... non solo per gli hd, ma per creare un buon flusso d'aria.
Altra cosa che pasta hai utilizzato? io ho avuto problemi con la zalman stg 1 , poiche su superfici non lappate si possono avere vari problemini.
Ancora un altra cosa hai lasciato i vcore in auto? Le ram sono a 1600 ?
Dicci tutto ...
Calcola che tutte queste cose insieme ti fanno prendere 20° in piu XD
P.s. : Oggi si torna a casa . :D
SuperCloud
23-08-2009, 08:48
WOOW chissà che riesci a risolvere anche il mio problema...
Dunque, P6T DELUXE e disco sas con sopra l'os di avvio e raid 0 di due dischi sata:
Se imposto la modalità "raid" il bios non riconosce il disco sas e di conseguenza non lo avvia.
Se imposto la modalità "ahci" il bios permette di impostare il disco sas e di avviarlo ma poi l'utility intel matrix manager non gestisce correttamente il raid 0 dei dischi sata.
Naturalmente i volumi del raid 0 sata sono già stati impostati correttamente tramite relativa option rom accessibile nella modalità "raid": peccato che non possa conservare questa modalità pena il mancato riconoscimento del disco sas.
Chiaramente ho bene in mente il post iniziale con i suggerimenti di Tetsujin per la configurazione di un raid sas e di un raid sata ma... (e prendo fiato) il mio caso sembra diverso perché io non ho un sas in raid e lasciando questa modalità impostata per la giusta gestione del raid sata non riesco ad avviare il sas con l'os.
Che ne pensi? tu o qualcuno degli utenti di questo thread sapreste aiutarmi?
Ne sei sicuro ??? ti faccio osservare una cosa quando cambi la modalita nel bios da ide a ahci a raid solo alcune impostazioni relative a queste modalita cambiano al successivo riavvio e rientro in bios.
Comunque quello che devi provare a fare è settare la modalita a raid, salvare il pc si riavvia, rientri in bios vai su boot sequency e settare il disco sas (naturalmente sia il controller raid e sas devono essere attivati e naturalmente i dischi devono essere preconfigurati).
WOOW chissà che riesci a risolvere anche il mio problema...
Dunque, P6T DELUXE e disco sas con sopra l'os di avvio e raid 0 di due dischi sata:
Se imposto la modalità "raid" il bios non riconosce il disco sas e di conseguenza non lo avvia.
Se imposto la modalità "ahci" il bios permette di impostare il disco sas e di avviarlo ma poi l'utility intel matrix manager non gestisce correttamente il raid 0 dei dischi sata.
Naturalmente i volumi del raid 0 sata sono già stati impostati correttamente tramite relativa option rom accessibile nella modalità "raid": peccato che non possa conservare questa modalità pena il mancato riconoscimento del disco sas.
Chiaramente ho bene in mente il post iniziale con i suggerimenti di Tetsujin per la configurazione di un raid sas e di un raid sata ma... (e prendo fiato) il mio caso sembra diverso perché io non ho un sas in raid e lasciando questa modalità impostata per la giusta gestione del raid sata non riesco ad avviare il sas con l'os.
Che ne pensi? tu o qualcuno degli utenti di questo thread sapreste aiutarmi?
Io ho installato l'OS sul RAID0 Intel, a suoi tempo ho provato a connettere un'HD Sata al SAS e il disco è stato visto senza problemi (in Vista funzionava pure l'hotplug), nel tuo caso invece hai l'OS sul SAS e aggiungendo un RAID Intel sparisce il SAS.
Boh ! è un bel mistero
Prova a fare questi tentativi per vedere se si sblocca qualcosa:
1) all'avvio non tenere collegata nessuna periferica di archiviazione USB, se possibile nemmeno i lettori di smartcard
2) annotati la configurazione del BIOS e se non l'hai fatto aggiorna l'ultima versione BIOS disponibile 1605 o se vuoi 1606Beta (a mè funziona senza problemi, anzi con questo le ram si tirano che è un piacere) prova a fare anche un clear cmos del BIOS (sul manuale trovi le istruzioni)
3) prova a scollegare tutti i DVD
entra nel BIOS e imposta:
Legacy USB Support : [Disabled]
Marvell Storage Controller : [Disabled]
salva e riavvia
rientra nel BIOS e controlla le priorità di Boot
metti il SAS al primo posto
salva e riavvia
4) se nonostante tutto non lo riconosce, prova durante il POST a premere [F8] e vedi se lo mette in lista tra le periferiche per fare Boot, ovviamente se è in lista scegli il SAS.
5) ultimo tentativo setta nel BIOS la modalità dei dischi Sata Intel come [RAID] ma non collegare nessuna periferica Sata (sia HD che DVD)
salva e riavvia
se riesci a bootare quando sei in Vista collega i due dischi Sata (con le modalità AHCI e RAID è supportata la modalita hotplug) appena vengono riconosciuti da Vista fai il RAID direttamente con l'Intel Matrix Storage.
Ho fatto alcune esperienze con il load line calibration che come aveva chiesto Wooow condivido con Voi.
I7 920 a 2806mhz con LLC off:
............
............
Quindi penso che se si vuol tenere un sistema che scaldi poco che abbia buone prestazioni duri nel tempo sia stabile è necessario lasciare LLC disbilitato con le varie funzioni di protezione o risparmio energetico attive, se rischiando la vita delle PCU cerchiamo prestazioni velocistiche che però non sempre corrispondono ad overclocking spinti del core della frequenza di bus o di overvoltaggio della CPU, allora LLC abilitato e limitatori vari disabilitati.
Ho notato anche, ma credo che tutti ne siano al corrente, che se in vista64 ultimate sp2 con la funzione di risparmio su bilanciato il 920 in idle va x12 in performace invece non va sotto x14 quindi parte più veloce ma si raffredda meno.
Spero che tutto ciò possa essere d'aiuto sopratutto per chi vuole sistemi stabili e ultilizzabili per lunghe sessioni di lavoro e gioco senza stranezze anche a OC dell'ordine di 3600/3800Mhz ad aria.
Abbracci
Gian
Quindi pure tu ti trovi meglio con LLC off, buono a sapersi.
La cosa migliore alla fine è sempre quella di testare le opzioni direttamente, perchè ogni CPU può reagire in modo diverso e anche i sistemi MoBo Ram possono essere diversi.
Vedo che usi SpeedFan, quando fai queste prove se apri la finestra grafici ed abiliti il monitoraggio del Vcore, può essere interessante visualizzare tutti i cambiamenti che avvengono durante le varie fasi Idle/Full e carichi intermedi.
Per il discorso di Vista non ho mai fatto caso, a dir la verità ho anche messo mano alle opzioni di risparmio energetico ma non mi ricordo che impostazioni ho messo, appena rimonto il PC (sto facendo alcune modifiche al case) provo a vedere cosa combina
Beltra.it
23-08-2009, 11:11
direi...
poi dipende lo hai mandato in oc ?
Poi da quello che ho testato per 6 mesi, sclerando come un matto sia da lato stabilita che da lato temp e flussi d'aria io una bella ventola davanti la metterei... non solo per gli hd, ma per creare un buon flusso d'aria.
Altra cosa che pasta hai utilizzato? io ho avuto problemi con la zalman stg 1 , poiche su superfici non lappate si possono avere vari problemini.
Ancora un altra cosa hai lasciato i vcore in auto? Le ram sono a 1600 ?
Dicci tutto ...
Calcola che tutte queste cose insieme ti fanno prendere 20° in piu XD
P.s. : Oggi si torna a casa . :D
no no è a default, adesso con le 3 ventole standard del case sto a 43 gradi, vid a 1.03
dram bus 1.80
QPI/DRAM 1.375
con linX arriva a toccare gli 81 gradi sui diversi core..
la pasta è una artic silver 5 con un enzotech extreme rev A
soundout
23-08-2009, 11:44
nessuno ha avuto problemi con sas e aggiornamento bios?
Beltra.it
23-08-2009, 18:25
Porca miseriaccia... non ho mai avuto tanti problemi con una piattaforma come con questa..:rolleyes:
a parte il processore che evidentemente è sballato viste le temperature da matti..
la scheda madre allo spegnimento del pc, non si spegne...
il s.o si chiude e l'HDD si ferma.. ma il PC rimane acceso :doh:
a cosa è dovuto?
rimangono accese tutte le ventole e gli altri 4 HDD.. ma a rotazione bassissima...
che diavolo devo fare prima di distruggere tutto nel laghetto dei pesci in giardino? :fagiano:
Giannone
23-08-2009, 18:27
Quindi pure tu ti trovi meglio con LLC off, buono a sapersi.
La cosa migliore alla fine è sempre quella di testare le opzioni direttamente, perchè ogni CPU può reagire in modo diverso e anche i sistemi MoBo Ram possono essere diversi.
Vedo che usi SpeedFan, quando fai queste prove se apri la finestra grafici ed abiliti il monitoraggio del Vcore, può essere interessante visualizzare tutti i cambiamenti che avvengono durante le varie fasi Idle/Full e carichi intermedi.
Per il discorso di Vista non ho mai fatto caso, a dir la verità ho anche messo mano alle opzioni di risparmio energetico ma non mi ricordo che impostazioni ho messo, appena rimonto il PC (sto facendo alcune modifiche al case) provo a vedere cosa combina
Grazie per il consiglio. Una domanda come mai su speedfan le temperature rilevate sono più basse di RealTemp? sono da considerarsi o no? Altra domanda e qui sono really nubbio, express gate con la mia mobo e il bios 0504e i miei due maxtor in raid0 è utilizzabile?
Gian
SuperCloud
23-08-2009, 20:43
Porca miseriaccia... non ho mai avuto tanti problemi con una piattaforma come con questa..:rolleyes:
a parte il processore che evidentemente è sballato viste le temperature da matti..
la scheda madre allo spegnimento del pc, non si spegne...
il s.o si chiude e l'HDD si ferma.. ma il PC rimane acceso :doh:
a cosa è dovuto?
rimangono accese tutte le ventole e gli altri 4 HDD.. ma a rotazione bassissima...
che diavolo devo fare prima di distruggere tutto nel laghetto dei pesci in giardino? :fagiano:
si problema noto .... hai qualche dvd ide o hd ide...
Prova a settare la modalita ahci e vedi se ti da ancora problemi...
Beltra.it
23-08-2009, 20:44
si problema noto .... hai qualche dvd ide o hd ide...
Prova a settare la modalita ahci e vedi se ti da ancora problemi...
ah pensavo fosse solo un mio problema xD oke ora provo..
ho un HDD e un DVD insieme
SuperCloud
23-08-2009, 21:28
Mi sta venendo un dubbio , io ho LLC on con vcore a 1.815 se lo setto su off dovrò aumentare il vcore ulteriormente per avere stabilità ( lo step inferiore si verificano errori), qualcuno quota ? :D
Beltra.it
24-08-2009, 01:37
oke risolto per il fatto della chiusura di windows :) ho anche riformattato tutto (toccato farlo)
però ora, resta che si avvia sempre molto lento rispetto al mio precedente 4400 AMD...
prima durante il caricamente di vista (tacchetti verdi di scorrimento col logo vista) ci faceva si e no 4 giri e avviava in un batter di ciglia
ora fa la bellezza di 14 giri, e si blocca pure a metà per poi riprendere a scorrere...
c'è qualche altra cosa da settare nel bios per eliminare questo problema? O.o
grazie in anticipo
soldicolweb
24-08-2009, 06:19
ho scheda
P6T deluxe v2
core i7 920 con leggero overclock a 3GHz
12 Gb di ram ocz platinum 1600 vcore 1.65
utilizzando vista 64 ultimamente si blocca con errore
cache manager
stop:0x000000034 (0x000000000005077c,0xfffffa600239f918,0xfffffa600239f2f0,xfffff8000a466ba8)
ho letto che può essere relativo alla ram.
Ho notato che la ram su CPU-Z mostrava:
dram frequency 600MHz
cl:7 tRCD 6 trp 7 tras 24
ora mostra
dram frequency 600MHz
cl:8 tRCD 8 trp 8 tras 20
mi devo preoccupare?
Meglio fare un test delle ram?
SuperCloud
24-08-2009, 08:50
oke risolto per il fatto della chiusura di windows :) ho anche riformattato tutto (toccato farlo)
però ora, resta che si avvia sempre molto lento rispetto al mio precedente 4400 AMD...
prima durante il caricamente di vista (tacchetti verdi di scorrimento col logo vista) ci faceva si e no 4 giri e avviava in un batter di ciglia
ora fa la bellezza di 14 giri, e si blocca pure a metà per poi riprendere a scorrere...
c'è qualche altra cosa da settare nel bios per eliminare questo problema? O.o
grazie in anticipo
Hai il bios non aggiornato. Se hai più di 3 gb di ram e vista, con il vecchio bios impiega molto a caricare.
Beltra.it
24-08-2009, 10:20
Hai il bios non aggiornato. Se hai più di 3 gb di ram e vista, con il vecchio bios impiega molto a caricare.
ho su già l'ultimo (504) da quando l'ho montata.. è lento anche nel caricamento e nella chiusura di windows... cmq installato il chipset, di nuovo non si spegne più il pc.. cmq la scheda è difettata.. mi rileva 100° in O.C a 3.5 con 5 mins di linX.... in negozio con lo stesso dissi e cpu a 3.8 (altra config) non superava i 60°..
che sfiga :(
EDIT: aggiungo che ora giocando a crysis (solo quello per ora ho provato) la cpu non lavora.. di conseguenza non arrivo nemmeno ai 20FPS :(
mi sta facendo dannare... spero sia proprio difettosa
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo consiglio, dopo 7 anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione il mio pc (caro vecchio XP 2400+ :cry: ) e di prendermi un i7920 con la asus p6t, scheda video una hd4870 e 6 GB di RAM probabilmente g.skill, ora aggiungendo a tutto questo un po' di hard disk secondo voi come alimentatore e' sufficente un enermax liberty 500W oppure conviene che prenda quello da 620W o che salga ancora? Considerate che vorrei che il pc mi durasse per altri 7/8 anni e quindi l'alimentatore e' decisamente un elemento importante. Grazie
SuperCloud
24-08-2009, 12:10
ho su già l'ultimo (504) da quando l'ho montata.. è lento anche nel caricamento e nella chiusura di windows... cmq installato il chipset, di nuovo non si spegne più il pc.. cmq la scheda è difettata.. mi rileva 100° in O.C a 3.5 con 5 mins di linX.... in negozio con lo stesso dissi e cpu a 3.8 (altra config) non superava i 60°..
che sfiga :(
EDIT: aggiungo che ora giocando a crysis (solo quello per ora ho provato) la cpu non lavora.. di conseguenza non arrivo nemmeno ai 20FPS :(
mi sta facendo dannare... spero sia proprio difettosa
scusa ma perchè prima di mandare in oc nn provi ad usarlo in default?
vedi se funziona tutto e poi lo mandi in oc .
Se la cpu supera i 75 il TMP taglia i voltaggi è normale che non lavora o lavora poco, per salvaguardare la tua cpu.
Comunque io proverei a caricare tutti i settaggi in default, vedere se funziona , se le temp sono alte non va bene. Io ad esempio con 40° di Tamb ho 47 45 46 41 in IDLE(vista) e 68 in full dopo 30 min.( fa caldo )
Quindi controllerei un po il tutto, pasta, disipp... eccc.
Comunque che pasta hai usato ? Raccontaci un po di più ...
SuperCloud
24-08-2009, 12:11
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo consiglio, dopo 7 anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione il mio pc (caro vecchio XP 2400+ :cry: ) e di prendermi un i7920 con la asus p6t, scheda video una hd4870 e 6 GB di RAM probabilmente g.skill, ora aggiungendo a tutto questo un po' di hard disk secondo voi come alimentatore e' sufficente un enermax liberty 500W oppure conviene che prenda quello da 620W o che salga ancora? Considerate che vorrei che il pc mi durasse per altri 7/8 anni e quindi l'alimentatore e' decisamente un elemento importante. Grazie
io ho un 720 , 500 è un po pochino....
io ho un 720 , 500 è un po pochino....
Ok, purtroppo un enermax da 720w non me lo posso permettere (sono proprio al limite del budget) ma quello da 620W si quindi va bene cosi, grazie mille:D
Beltra.it
24-08-2009, 13:07
scusa ma perchè prima di mandare in oc nn provi ad usarlo in default?
vedi se funziona tutto e poi lo mandi in oc .
Se la cpu supera i 75 il TMP taglia i voltaggi è normale che non lavora o lavora poco, per salvaguardare la tua cpu.
Comunque io proverei a caricare tutti i settaggi in default, vedere se funziona , se le temp sono alte non va bene. Io ad esempio con 40° di Tamb ho 47 45 46 41 in IDLE(vista) e 68 in full dopo 30 min.( fa caldo )
Quindi controllerei un po il tutto, pasta, disipp... eccc.
Comunque che pasta hai usato ? Raccontaci un po di più ...
ho provato a default.. ma sembra il sensore sballato, toccando col dito il dissipatore vicino alla cpu, è caldo ma non scotta.. quindi ho forti dubbi che siano 70 e passa gradi...
in game non arriva nemmeno ai 56 visto che non usa le cpu nemmeno... non so il perchè, un video le sfrutta molto di più (me ne accorgo avendo il doppio schermo e il programma)
un core lavora sempre al massimo
la pasta è una artic silver 5 trovata all'interno del dissipatore (ricontrollato per sicurezza che fosse montato giusto)
il dissipatore è un enzoteck extreme http://jamayer.org/pics/enzotech.jpg
facemdo 10 mins di prime95, a default tocca gli 80 sui core.. mentre a 3.5 arriva a 100 e passa° sui core e 90 sul processore (fermato io per non rischiare ancora di più)
e lo stesso il dissipatore sotto alla ventola, non è per niente caldo da 90°
Mi sta venendo un dubbio , io ho LLC on con vcore a 1.815 se lo setto su off dovrò aumentare il vcore ulteriormente per avere stabilità ( lo step inferiore si verificano errori), qualcuno quota ? :Dspero per te che quell'8 in realtà sia uno 0...
Ok, purtroppo un enermax da 720w non me lo posso permettere (sono proprio al limite del budget) ma quello da 620W si quindi va bene cosi, grazie mille:Dgli enermax costano molto e creano molte incompatibilita con diverse schede madri.. se puoi punta su un'altra marca che spendi meno e puoi stare sopra i 620.. prenditi un corsair che sono ottimi..
SuperCloud
24-08-2009, 13:35
spero per te che quell'8 in realtà sia uno 0...
auasuhdhasud non me ne ero accorto XD 1.0815 :D
X betra..
Se il disippatore non è caldo e il sensore ti da temp alte ( credendo che per rivevarlo usi real temp) ci sono delle probabili ipotesi:
Il disippatore è montato male o la superficie non è lappata ( non appoggia sulla cpu ): Rimontalo rimettendo la pasta dopo che lo hai fissato bene smontalo e verifica l'impronta sul disippatore e sulla cpu sia uniforme su entrambi i lati.
Il sensore fa cagare. Ma boh mai capitato, quindi consiglio di provare la soluzione precedente.
Il disippatore fa cagare: Ne dubito però non si sa mai.
Hai applicato male la pasta, in questo caso ricollegandomi alla prima alternativa applicane un chicco di riso senza spalmarlo al centro della cpu di diametro tra i 4 mm e i 5 mm. Questa soluzione è anche valida se la superficie della cpu / disippatore non è lappata, in questo modo la pasta copre i vuoti d'aria.
Facci sapere.
EDIT: Altra cosa metti sta ventola in entrata.... costa anche 10 €.
EDIT 2: siccome il tuo disippatore spinge l'aria verso il basso consiglio le ventole laterali in entrata.
SuperCloud
24-08-2009, 13:38
gli enermax costano molto e creano molte incompatibilita con diverse schede madri.. se puoi punta su un'altra marca che spendi meno e puoi stare sopra i 620.. prenditi un corsair che sono ottimi..
Si, anche perchè gli enermax sono MODULARI.
Comunque l'incompatibilità non esiste, è ovvio che si deve stare attenti a quello che si compra e comunque c'è sempre scritto la versione ATX 2.3 ad esempio per le nostre mobo.
Si, anche perchè gli enermax sono MODULARI.
Comunque l'incompatibilità non esiste, è ovvio che si deve stare attenti a quello che si compra e comunque c'è sempre scritto la versione ATX 2.3 ad esempio per le nostre mobo.gli enermax sono incompatibili non per l'atx diverso... il problema e che alcune schede non le fa proprio partire. problema di segnale. http://www.pctuner.net/forum/1495029-post1.html
http://www.hwtweakers.net/postt54.html
http://www.pctuner.net/forum/1665884-post1.html
P.S io ho sempre avuto enermax ma ho dovuto cambiare perche ho avuto problemi con asus,foxconn,dfi
SuperCloud
24-08-2009, 13:55
Hmm... mai successo...
Ho sempre montato enermax su macchine e anzi mi sono sempre trovato meglio rispetto ai non modulari.
Quindi mi viene da pensare che siano difetti, più che incompatibilità.
Beltra.it
24-08-2009, 13:57
auasuhdhasud non me ne ero accorto XD 1.0815 :D
X betra..
Se il disippatore non è caldo e il sensore ti da temp alte ( credendo che per rivevarlo usi real temp) ci sono delle probabili ipotesi:
Il disippatore è montato male o la superficie non è lappata ( non appoggia sulla cpu ): Rimontalo rimettendo la pasta dopo che lo hai fissato bene smontalo e verifica l'impronta sul disippatore e sulla cpu sia uniforme su entrambi i lati.
Il sensore fa cagare. Ma boh mai capitato, quindi consiglio di provare la soluzione precedente.
Il disippatore fa cagare: Ne dubito però non si sa mai.
Hai applicato male la pasta, in questo caso ricollegandomi alla prima alternativa applicane un chicco di riso senza spalmarlo al centro della cpu di diametro tra i 4 mm e i 5 mm. Questa soluzione è anche valida se la superficie della cpu / disippatore non è lappata, in questo modo la pasta copre i vuoti d'aria.
Facci sapere.
EDIT: Altra cosa metti sta ventola in entrata.... costa anche 10 €.
EDIT 2: siccome il tuo disippatore spinge l'aria verso il basso consiglio le ventole laterali in entrata.
grazie per le info
superficie lappata vuol dire liscia a specchio giusto?
cmq la base è questa : http://www.frostytech.com/articleimages/200702/enzotechUltraX_bot.jpg
inizialmente l'ha montato il tipo del negozio così mi ha risparmiato il montaggio
poi a casa visto le temperature ho smontato dissipatore e cpu per controlalre bene, rimontato messo la artic silver 5 ma niente.... temperature uguali...
ps: si oggi vado a prendere un 2 ventole, una delle 3 standard del cm690 fa un rumore assurdo
Hmm... mai successo...
Ho sempre montato enermax su macchine e anzi mi sono sempre trovato meglio rispetto ai non modulari.
Quindi mi viene da pensare che siano difetti, più che incompatibilità.non esprimere un pensiero solo su tue basi se non sai di che si tratta perche svii utendi indecisi che poi magari fanno un'acquisto errato! e risaputa l'incompatibilita degli enermax ed in qualche posto c'era una descrizione tecnica del perche fatta da esperti.. inutile fare hmmm o parlare bene di un prodotto solo perche si è fanboy!! io ho avuto enermax e con 3 main mi hanno dato problemi ho cambiato alimentatore e risolto ed a chi l'ho venduto andava bene.. ancora sei convinto dei difetti?? :mbe: poi oggi gli enermax non sono davvero i migliori alimentatori... c'e di meglio a meno..
SuperCloud
24-08-2009, 15:30
non esprimere un pensiero solo su tue basi se non sai di che si tratta perche svii utendi indecisi che poi magari fanno un'acquisto errato! e risaputa l'incompatibilita degli enermax ed in qualche posto c'era una descrizione tecnica del perche fatta da esperti.. inutile fare hmmm o parlare bene di un prodotto solo perche si è fanboy!! io ho avuto enermax e con 3 main mi hanno dato problemi ho cambiato alimentatore e risolto ed a chi l'ho venduto andava bene.. ancora sei convinto dei difetti?? :mbe: poi oggi gli enermax non sono davvero i migliori alimentatori... c'e di meglio a meno..
no ho espresso un mio pensiero , sui i post che mi hai inkato e le mie esperienze :)
è un mio pensiero.
Beltra.it
24-08-2009, 16:35
oke aggiunto una... 2 sono ora sparate al massimo (un leggere rumore in più ma vabbè non è poi così tanto) ora rimane il problema del core sempre al 70>100% -.-"
con HT spento, mi segnala il 4 core ad essere sempre in stress... con prime 95, fa solo 3 "work" e il 4 core non mi sembra lo utilizzi....
mi resta solo il format del bios..
ora faccio
vi aggiorno tra un 10 minuti
Buonasera, ho un grave problema con una mobo asus p6t se cpu step0 i7920 psu LCPOWER 6600 gp2 ati radeon 4870x2 ram corsair 6gb 3 slot da 2gb 1333 tr3x6g1333c9 :muro:
ancora con tale configurazione non ho potuto fare un solo boot avvolte le ventole partono e girano senza generare il boot altre volte partono ma poi si bloccano e poi ripartono ma non porta a nessun segnale video e quindi non posso entrare nel bios,,,ho fatto una ricerca approfondita soprattutto su siti in lingua inglese e spesso ho letto che il problema dipendeva da qualche falso contatto. Ho assemblato più volte il tutto ma non ho ancora avuto il piacere di bootare. Può dipendere dall'alimentatore? Ho staccato tutto e cambiato pure la scheda video con una (come dispendio di watt) misera 9400 ma niente....spero di non avere bruciato il procio oppura può essere con la fortuna che mi ritrovo avere una mobo fallata....mi potete aiutare? sono anni che assemblo i miei pc ma sto problema non l'ho mai affrontato considerando una spesuccia non indifferente tra mobo ram vga e cpu grazie ancora.....:cry:
Buonasera, ho un grave problema con una mobo asus p6t se cpu step0 i7920 psu LCPOWER 6600 gp2 ati radeon 4870x2 ram corsair 6gb 3 slot da 2gb 1333 tr3x6g1333c9 :muro:
ancora con tale configurazione non ho potuto fare un solo boot avvolte le ventole partono e girano senza generare il boot altre volte partono ma poi si bloccano e poi ripartono ma non porta a nessun segnale video e quindi non posso entrare nel bios,,,ho fatto una ricerca approfondita soprattutto su siti in lingua inglese e spesso ho letto che il problema dipendeva da qualche falso contatto. Ho assemblato più volte il tutto ma non ho ancora avuto il piacere di bootare. Può dipendere dall'alimentatore? Ho staccato tutto e cambiato pure la scheda video con una (come dispendio di watt) misera 9400 ma niente....spero di non avere bruciato il procio oppura può essere con la fortuna che mi ritrovo avere una mobo fallata....mi potete aiutare? sono anni che assemblo i miei pc ma sto problema non l'ho mai affrontato considerando una spesuccia non indifferente tra mobo ram vga e cpu grazie ancora.....:cry:se la vga l'hai cambiata potrebbe essere alimentatore cpu oppure ram... non trovi un'alimentatore da farti prestare?
Beltra.it
24-08-2009, 22:41
oke aggiunto una... 2 sono ora sparate al massimo (un leggere rumore in più ma vabbè non è poi così tanto) ora rimane il problema del core sempre al 70>100% -.-"
con HT spento, mi segnala il 4 core ad essere sempre in stress... con prime 95, fa solo 3 "work" e il 4 core non mi sembra lo utilizzi....
mi resta solo il format del bios..
ora faccio
vi aggiorno tra un 10 minuti
aggiornamento... formattato bios 3 volte.. provato anche i precedenti.. nulla..
sono tremendamente stufo
domani riporto tutto indietro:(
non esprimere un pensiero solo su tue basi se non sai di che si tratta perche svii utendi indecisi che poi magari fanno un'acquisto errato! e risaputa l'incompatibilita degli enermax ed in qualche posto c'era una descrizione tecnica del perche fatta da esperti.. inutile fare hmmm o parlare bene di un prodotto solo perche si è fanboy!! io ho avuto enermax e con 3 main mi hanno dato problemi ho cambiato alimentatore e risolto ed a chi l'ho venduto andava bene.. ancora sei convinto dei difetti?? :mbe: poi oggi gli enermax non sono davvero i migliori alimentatori... c'e di meglio a meno..
Senza offesa Kimi, ma stai prendendo 3 testimonianze in tutto il mondo oltre tutto un post del 2003 e gli altri modelli deo 2006 :rolleyes:
Ad oggi enermax produce degli ottimi (il top ad oggi come componenti ed efficenza!!!!!!) alimentatori ed difficile che vi siano delle imcompatibilità sopratutto con mb asus (vedi firma mia ed di altre centinaia di persone nel forum stesso!).
Salve a tutti, vi chiedo un piccolo consiglio, dopo 7 anni di onorato servizio ho deciso di mandare in pensione il mio pc (caro vecchio XP 2400+ :cry: ) e di prendermi un i7920 con la asus p6t, scheda video una hd4870 e 6 GB di RAM probabilmente g.skill, ora aggiungendo a tutto questo un po' di hard disk secondo voi come alimentatore e' sufficente un enermax liberty 500W oppure conviene che prenda quello da 620W o che salga ancora? Considerate che vorrei che il pc mi durasse per altri 7/8 anni e quindi l'alimentatore e' decisamente un elemento importante. Grazie
La tua config non superare i 350w quindi puoi benissimi restare con l'ali che hai ora!
Se invece pensi di aggiungere un vga o cambiarne con una x2 allora ci vorrebbe un 625w per non arrivare al 100% dell'orogazione!
Se vedi i test effettuati ti accorgi dei consumi...
@salvus2 :
cambia ali che LC power non ce la fà oltre tutto è una marca poco affidabile se si guasta si può portare con se il resto dei componenti!
Prendi un ali non sotti i 620w, se poi fai oc dei componenti sarebbe anche meglio avere un 750w!
Beltra.it
24-08-2009, 22:58
nessuno che sappia come diavolo disinstallare sto chipset dal sistema operativo?
io non vedo l'opzione da nessuna parte.. sto impazzendo..
nessuno che sappia come diavolo disinstallare sto chipset dal sistema operativo?
io non vedo l'opzione da nessuna parte.. sto impazzendo..
Che chipset??
Cmq tasto destro sull'icona computer, propietà, gestione dispositivi e trovi tutto le periferiche e componenti installati.Vedi quale sia il "chipset" e disinstalli.
Ma sono driver che hai messo tu o il sistema operativo (seven mette i driver in auto da server ms)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.