View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Life bringer
24-07-2020, 08:30
Il problema è capire se questa benedetta scheda madre ha solo problemi al socket o altre magagne...
Se spendo €50 per il socket per nulla, poi rosico ancora di più :muro:
Alekos Panagulis
24-07-2020, 11:43
Io non spenderei 50 euro su una scheda x58.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Trotto@81
24-07-2020, 12:04
Il problema è capire se questa benedetta scheda madre ha solo problemi al socket o altre magagne...
Se spendo €50 per il socket per nulla, poi rosico ancora di più :muro:
Non spenderei mai 50€ per riparare un dinosauro della componentistica informatica.
Life bringer
24-07-2020, 16:29
Bon, pessime notizie:
Gentile Cliente,
Circa la Sua richiesta di sostituzione del socket CPU della scheda madre, purtroppo la scheda madre P6T DELUXE V2 non si può inviare in assistenza in quanto i ricambi non sono più disponibili.
Distinti saluti – Asus Support
A questo punto se qualcuno intende venderla ad un prezzo equo, sarò felice di acquistarla.
roberto1
24-07-2020, 18:31
A questo punto se qualcuno intende venderla ad un prezzo equo, sarò felice di acquistarla.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
se ti interessa ho una p6t dlx v2 con cpu 920 o sempre con chipset x58 asus rampage extreme 2 nuova ancora imballata.
Io non spenderei 50 euro su una scheda x58.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkPerché adesso con 50€ ci fai un pc nuovo?
Detto questo se il problema fosse solo quello con 50€ recupera una mobo che ne vale ancora più di 100.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Life bringer
03-08-2020, 15:57
Riuppo il topic perchè ho acquistato una Asus P6X58D-E (REV. 1.00) affiancata da un Intel i7 920 e 6Gb RAM.
Questa volta il tutto funziona come dovrebbe, ma a quanto pare sono sfortunato con questo socket, ho provveduto ad aggiornare il bios alla versione con gli ultimi microcodes e ho sostituito il processore con uno xeon e5675 e contestualmente ho messo anche il modulino di ram comprato dai nostri cari cari amici cinesi.
Long story short: la mb con la ram cinese non funziona manco per niente, mettendo invece la ram in bundle funziona correttamente.
Il modulo acquistato è il seguente: https://imgur.com/a/sJGEU1y
Ho preso un pacco dalla Cina con il furgone (le ram cinesi sono particolarmente disgraziate), oppure è normale che non funzioni?
Ho provato anche ad accoppiarlo con un modulo di ram funzionante e questo non viene visto.
La ddr3 costa pochissimo,cerca su eBay
Riuppo il topic perchè ho acquistato una Asus P6X58D-E (REV. 1.00) affiancata da un Intel i7 920 e 6Gb RAM.
Questa volta il tutto funziona come dovrebbe, ma a quanto pare sono sfortunato con questo socket, ho provveduto ad aggiornare il bios alla versione con gli ultimi microcodes e ho sostituito il processore con uno xeon e5675 e contestualmente ho messo anche il modulino di ram comprato dai nostri cari cari amici cinesi.
Long story short: la mb con la ram cinese non funziona manco per niente, mettendo invece la ram in bundle funziona correttamente.
Il modulo acquistato è il seguente: https://imgur.com/a/sJGEU1y
Ho preso un pacco dalla Cina con il furgone (le ram cinesi sono particolarmente disgraziate), oppure è normale che non funzioni?
Ho provato anche ad accoppiarlo con un modulo di ram funzionante e questo non viene visto.
Forse il problema sono gli 8GB, teoricamente su questa piattaforma sono supportati moduli fino a 4GB
Life bringer
03-08-2020, 16:29
Forse il problema sono gli 8GB, teoricamente su questa piattaforma sono supportati moduli fino a 4GB
Non venivano specificati stick da 8gb perchè al momento della commercializzazione della mb ancora non esistevano, ci sono prove di utenti con 48gb di ram.
Fonte: https://vi-control.net/community/threads/48-gb-on-asus-p6x58d-e-board.49861/
Mi sa che è il venditore mi ha venduto quella per amd, la proverò su un socket am3
roberto1
03-08-2020, 18:20
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
Forse il problema sono gli 8GB, teoricamente su questa piattaforma sono supportati moduli fino a 4GB
sulla asus p6t dlx v2 ho 12 Gb 4 gb x 3 di ram in triple channel e funziona senza nessun problema.
Originariamente inviato da wooow Guarda i messaggi
Forse il problema sono gli 8GB, teoricamente su questa piattaforma sono supportati moduli fino a 4GB
sulla asus p6t dlx v2 ho 12 Gb 4 gb x 3 di ram in triple channel e funziona senza nessun problema.Anche secondo me il problema è quello dovresti provare con un kit 4gb x3 per toglierti ogni dubbio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Gandalf76
11-08-2020, 16:44
Cao ragazzi oggi pomeriggio accendo il PC e mi viene la scritta
"Sata port 2 device error"
Vado nel bios e disabilito lHD su Sata 2 (Da "Enabled" a "Not Installed"), faccio ripartire e tutto fila liscio compreso windows 10 che mi vede l'HD.
Cosa può essere?
Cao ragazzi oggi pomeriggio accendo il PC e mi viene la scritta
"Sata port 2 device error"
Vado nel bios e disabilito lHD su Sata 2 (Da "Enabled" a "Not Installed"), faccio ripartire e tutto fila liscio compreso windows 10 che mi vede l'HD.
Cosa può essere?Controlla lo stato del disco può essere che sia verso fine vita.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Gandalf76
12-08-2020, 09:45
Controlla lo stato del disco può essere che sia verso fine vita.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per controllare il disco uso scandisk?
Io cmq pensavo alla batteria CMOS che ha quasi 10 anni.
Il problema è trovarne 1 ora a ferragosto-
Non so se toglierla o lasciarla lì fino a quando non ne trovo un'altra da sostituire.
Non dovrebbe fare danni se la lascio lì vero?
Per controllare il disco uso scandisk?
Io cmq pensavo alla batteria CMOS che ha quasi 10 anni.
Il problema è trovarne 1 ora a ferragosto-
Non so se toglierla o lasciarla lì fino a quando non ne trovo un'altra da sostituire.
Non dovrebbe fare danni se la lascio lì vero?Si un qualsiasi software che ti controlli lo stato del disco va bene.
Ma anche se la togli non succede niente ovviamente se la togli devi lasciare la mobo sempre sotto corrente, altrimenti perdi le varie impostazioni.
Ps: cmq è una batteria che hanno anche dai classici "cinesi" che di solito sono aperti.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Per controllare il disco uso scandisk?
Io cmq pensavo alla batteria CMOS che ha quasi 10 anni.
Il problema è trovarne 1 ora a ferragosto-
Non so se toglierla o lasciarla lì fino a quando non ne trovo un'altra da sostituire.
Non dovrebbe fare danni se la lascio lì vero?
Per controllare lo stato di salute degli HD puoi usare l'utility gratuita CrystalDiskInfo -> https://crystalmark.info/en lanci il programma e automaticamente vengono letti i parametri SMART di tutti gli HD installati:
se ci sono HD a rischio questi vengono segnalati in giallo, come in giallo sono evidenziati i parametri SMART che hanno superato la soglia di sicurezza nell'HD a rischio;
se invece tutto è colorato in azzurro non ci sono HD con un imminente rischio di perdita dati.
Per il discorso batteria, quando è scarica solitamente il BIOS resetta tutti i parametri alle impostazioni di default (data, ora, configurazione ecc) e il reset non riguarderebbe la configurazione di un solo HD, però se il PC è permanentemente collegato alla rete elettrica una batteria carica/scarica non fa differenza, la batteria infatti serve da tampone solo nel caso manchi la corrente oppure venga scollegato il cavo d'alimentazione.
Gandalf76
12-08-2020, 14:10
Per controllare lo stato di salute degli HD puoi usare l'utility gratuita CrystalDiskInfo -> https://crystalmark.info/en lanci il programma e automaticamente vengono letti i parametri SMART di tutti gli HD installati:
se ci sono HD a rischio questi vengono segnalati in giallo, come in giallo sono evidenziati i parametri SMART che hanno superato la soglia di sicurezza nell'HD a rischio;
se invece tutto è colorato in azzurro non ci sono HD con un imminente rischio di perdita dati.
Per il discorso batteria, quando è scarica solitamente il BIOS resetta tutti i parametri alle impostazioni di default (data, ora, configurazione ecc) e il reset non riguarderebbe la configurazione di un solo HD, però se il PC è permanentemente collegato alla rete elettrica una batteria carica/scarica non fa differenza, la batteria infatti serve da tampone solo nel caso manchi la corrente oppure venga scollegato il cavo d'alimentazione.
Il computer viene spento e scollegato durante la notte e il PC viene acceso solo di pomeriggio.
Ho usato, dopo il messaggio di errore e disabilitando l'HD da bios (però windows 10 me lo vedeva lo stesso), senza nessun problema per quasi 3 ore
Per quanto riguarda il software Cristal disk info dove trovo la versione 64 bit? Thx
Trotto@81
12-08-2020, 15:00
Cambia anche porta sata. Su una scheda di oltre dieci anni può succedere che qualcosa inizi a saltare.
Il computer viene spento e scollegato durante la notte e il PC viene acceso solo di pomeriggio.
Ho usato, dopo il messaggio di errore e disabilitando l'HD da bios (però windows 10 me lo vedeva lo stesso), senza nessun problema per quasi 3 ore
Per quanto riguarda il software Cristal disk info dove trovo la versione 64 bit? Thx
Il file che scarichi contiene entrambe le versioni 32 e 64 bit:
se scarichi lo zip nella cartella trovi i due eseguibili per 32 e 64 bit;
se invece scarichi l'installer e hai un OS a 64 bit il collegamento che genera è già con l'eseguibile a 64 bit.
Comunque 32 o 64 bit è indifferente tanto l'applicazione impiega una manciata di secondi per leggere i dati SMART e generare il report.
Gandalf76
12-08-2020, 16:40
Il file che scarichi contiene entrambe le versioni 32 e 64 bit:
se scarichi lo zip nella cartella trovi i due eseguibili per 32 e 64 bit;
se invece scarichi l'installer e hai un OS a 64 bit il collegamento che genera è già con l'eseguibile a 64 bit.
Comunque 32 o 64 bit è indifferente tanto l'applicazione impiega una manciata di secondi per leggere i dati SMART e generare il report.
Ok fatto andare il programma e mi segna in rosso "Pericolo" "Settori riallocati" su un HD. Quanto tempo avrò per fare un backup? Devo trovare 300 GB di spazio XD Ci metterà una vita a farlo con le porte USB 1. Mi conviene staccarlo o smontarlo dal PC fino a quando non trovo lo spazio?
Trotto@81
12-08-2020, 16:58
Difficile dirlo. Prima intervieni e meglio è.
Se l'HD ha esaurito gli spazi di scorta per riallocare i settori danneggiati purtroppo è da buttare, difficile dire per quanto tempo potrebbe ancora durare, fai subito un backup dei dati che ti servono.
EDIT
Se non puoi fare subito il backup allora si conviene smontarlo o staccarlo.
Se hai libera una porta Sata il backup lo puoi fare tenendo installati contemporaneamente l'HD guasto e l'HD sostitutivo sicuramente più veloce di un trasferimento tramite USB
Ok fatto andare il programma e mi segna in rosso "Pericolo" "Settori riallocati" su un HD. Quanto tempo avrò per fare un backup? Devo trovare 300 GB di spazio XD Ci metterà una vita a farlo con le porte USB 1. Mi conviene staccarlo o smontarlo dal PC fino a quando non trovo lo spazio?Le usb sulla mobo sono 2.0 ci si metto più tempo ma si può tranquillamente fare.
Il mio consiglio è di prendere un ssd/HD nuovo e montarlo su una porta sata poi fai il backup
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Gandalf76
13-08-2020, 00:45
Se l'HD ha esaurito gli spazi di scorta per riallocare i settori danneggiati purtroppo è da buttare, difficile dire per quanto tempo potrebbe ancora durare, fai subito un backup dei dati che ti servono.
EDIT
Se non puoi fare subito il backup allora si conviene smontarlo o staccarlo.
Se hai libera una porta Sata il backup lo puoi fare tenendo installati contemporaneamente l'HD guasto e l'HD sostitutivo sicuramente più veloce di un trasferimento tramite USB
Purtroppo l'alimentatore non ha cavi di alimentazioni sufficenti per 4 HD contemporaneamente.
Purtroppo l'alimentatore non ha cavi di alimentazioni sufficenti per 4 HD contemporaneamente.Staccane uno che non serve.
Oppure esistono dei convertitore molex 4pin a sata che costano pochi euro.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
ma su windows 10 cosa usate per regolare la velocità delle ventole?
Speedfan anche se cambio i valori sembra non succedere nulla
Grazie
roberto1
26-10-2020, 18:19
Ciao ragazzi,
ma su windows 10 cosa usate per regolare la velocità delle ventole?
Speedfan anche se cambio i valori sembra non succedere nulla
Grazie
personalmente ho impostato la velocità nel bios/uefi naturalmente quelle collegate alla mobo.
personalmente ho impostato la velocità nel bios/uefi naturalmente quelle collegate alla mobo.
e sì infatti, unica opzione, volevo cambiarle dinamicamente perché volevo capire se erano le ventole del dissippatore o erano altre ventole (psu?) che ogni tanto si mettono a fare un fracasso...
Life bringer
28-10-2020, 04:37
Buongiorno, mi accade una cosa strana con la mia asus p6x58d-e, ho deciso di cambiare la scheda video da una gtx 480 ad una hd 7950. Il problema è che appena questa va sotto sforzo (si sente la ventola che accelera) lo schermo si corrompe e di conseguenza si spegne, resettando il pc mi restituisce il beep code di scheda video mancante.
Ho provato la scheda su un altro pc e funziona regolarmente.
Ho provato a cambiare alimentatore (per scrupolo, visto che reggeva la ben più energivora gtx 480), ho formattato l'ssd in modo da avere il sistema pulito, ho reimpostato il sistema a default (è overcloccato) ma non ne sono venuto a capo, che potrebbe essere?
Buongiorno, mi accade una cosa strana con la mia asus p6x58d-e, ho deciso di cambiare la scheda video da una gtx 480 ad una hd 7950. Il problema è che appena questa va sotto sforzo (si sente la ventola che accelera) lo schermo si corrompe e di conseguenza si spegne, resettando il pc mi restituisce il beep code di scheda video mancante.
Ho provato la scheda su un altro pc e funziona regolarmente.
Ho provato a cambiare alimentatore (per scrupolo, visto che reggeva la ben più energivora gtx 480), ho formattato l'ssd in modo da avere il sistema pulito, ho reimpostato il sistema a default (è overcloccato) ma non ne sono venuto a capo, che potrebbe essere?
Buondì, sei sicuro che la scheda video funzioni correttamente? Hai modo di provarla su un altro sistema? Tolto l'alimentatore, bios a default e ripristinato il SO non mi viene in mente molto altro
Life bringer
28-10-2020, 08:39
Buondì, sei sicuro che la scheda video funzioni correttamente? Hai modo di provarla su un altro sistema? Tolto l'alimentatore, bios a default e ripristinato il SO non mi viene in mente molto altro
L'ho provata sul mio pc principale (am4) e si funziona senza problemi, all'inizio sospettavo anche io che fosse la scheda a non funzionare correttamente
Buongiorno, mi accade una cosa strana con la mia asus p6x58d-e, ho deciso di cambiare la scheda video da una gtx 480 ad una hd 7950. Il problema è che appena questa va sotto sforzo (si sente la ventola che accelera) lo schermo si corrompe e di conseguenza si spegne, resettando il pc mi restituisce il beep code di scheda video mancante.
Ho provato la scheda su un altro pc e funziona regolarmente.
Ho provato a cambiare alimentatore (per scrupolo, visto che reggeva la ben più energivora gtx 480), ho formattato l'ssd in modo da avere il sistema pulito, ho reimpostato il sistema a default (è overcloccato) ma non ne sono venuto a capo, che potrebbe essere?
Forse si è danneggiato lo slot PCI-E, se non l'hai già fatto prova a mettere la VGA sul secondo slot 16x
Life bringer
28-10-2020, 08:43
Forse si è danneggiato lo slot PCI-E, se non l'hai già fatto prova a mettere la VGA sul secondo slot 16x
Non ho provato ma calcolando che il pc funziona bene con la gtx 480 e con la rx 580... proverò comunque, grazie per il suggerimento!
La cosa strana è che finchè la ventola non accelera il pc funziona... quando la ventola inizia a fare casino, immagine corrotta per una frazione di secondo e schermo nero.
Ciao ragazzi! Possiedo da 12 anni :read: una P6T liscia con un I7 920.
Ho comprato dalla cina uno Xeon 5650 6 core per la modica cifra di 7,43 euro :sofico: per vedere come va, ma sono venuto a sapere che bisogna aggiornare il BIOS con tutti i rischi che ne derivano..
La mia domanda è...se monto lo Xeon senza aggiornare il BIOS cosa succede?
Grazie in anticipo :D
Trotto@81
30-10-2020, 22:31
L'unico rischio è dato solo dalle possibili interruzioni di corrente, per il resto è tutto molto semplice.
Ho letto un po a riguardo e da quel che ho capito basta avere una chiavetta usb formattata in FAT32 con l'ultimo BIOS e usare l'utility EZ Flash...però ad alcuni è andata male nel senso che ha dato errore durante la copia del file del nuovo BIOS e si sono ritrovati a piedi...per quello me la faccio addosso
Trotto@81
31-10-2020, 10:23
L'utility è integrata nel BIOS. All'avvio ti dice la combinazione di tasti per avviarla. Ci penserà lei a fare tutto. Se il file è corretto e integro non vedo perché debba andare male. Ovvio che c'è sempre una componente di rischio, ma è così per tutto.
Io quando avevo la p6t Deluxe v2 scaricavo il bios sul HDD e dopo tramite il software di aggiornamento del bios andavo a prenderlo direttamente lì senza usare una chiavetta USB o roba varia.
Cmq se non fai l'aggiornamento l'unico rischio è che non ti riconosca la cpu e quindi devi rimontare il 920 e fare l'aggiornamento.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ho trovato sul sito ASUS il bios 1408, è il più recente?
si per la p6t la 1408 è l'ultima versione
Ieri sera ho provato a flashare dal disco C ma mi ha dato un errore del tipo "bios update boot block file not valid".
Ho spento tutto e sono andato a dormire..
Riproverò con la chiavetta appena ho l'ispirazione
Ho flashato con successo il BIOS, domani metto lo Xeon 5650 e speriamo che funzioni! :cool:
Avrei però un altra domanda, ho un kit 2x4gb di ram 1333mhz cl9 attualmente installato che lavora in Dual channel.
Ho anche un 2x2gb sempre 1333mhz cl9 di marca differente, in origine era un 3x2gb ma una stecca si è bruciata.
Assumendo che lo slot C1, quello che mi ha bruciato la stecca da 2gb, è rotto poichè manca un pin....qual'è la miglior configurazione possibile di RAM che posso usare? tengo il 2x4 o si può fare di meglio cosi da avere 10 o 12gb di ram?
Sul manuale sono riportate le possibili configurazioni, però se hai uno slot danneggiato e difficile dire sulla carta cosa può funzionare e cosa invece no, a questo punto prova le tue possibili combinazioni, vedi quanti gb ti riconosce e ti regoli di conseguenza togliendo i banchi che non vengono riconosciuti
roberto1
05-11-2020, 18:37
Ho flashato con successo il BIOS, domani metto lo Xeon 5650 e speriamo che funzioni! :cool:
Avrei però un altra domanda, ho un kit 2x4gb di ram 1333mhz cl9 attualmente installato che lavora in Dual channel.
Ho anche un 2x2gb sempre 1333mhz cl9 di marca differente, in origine era un 3x2gb ma una stecca si è bruciata.
Assumendo che lo slot C1, quello che mi ha bruciato la stecca da 2gb, è rotto poichè manca un pin....qual'è la miglior configurazione possibile di RAM che posso usare? tengo il 2x4 o si può fare di meglio cosi da avere 10 o 12gb di ram?
la mobo ha 6 slot 3 di un colore e 3 di altro, togli i banchi dal colore rovinato e usa gli altri, l'ideale sarebbe il trichannel. personalmente sul muletto ho il triple con 12 Gb, 4x3
Lo Xeon funziona, è gia in OC a 3600mhz ;)
Per quanto riguarda le RAM sto usando le 2x2gb nei primi due slot neri e le 2x4gb nei primi due slot arancioni, ignorando completamente la terza fila.
Cpuz mi da 12gb in Dual channel...non so se mi conviene usare la terza fila a questo punto
Lo Xeon funziona, è gia in OC a 3600mhz ;)
Per quanto riguarda le RAM sto usando le 2x2gb nei primi due slot neri e le 2x4gb nei primi due slot arancioni, ignorando completamente la terza fila.
Cpuz mi da 12gb in Dual channel...non so se mi conviene usare la terza fila a questo puntoOc veramente leggero leggero per quel tipo di cpu.
Che dissipatore usi? Gli xeon arrivano senza grossi problemi anche a 4.2ghz ovviamente con un dissipatore adatto.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Era un OC fatto in 2 minuti subito dopo l'installazione, ci ho speso un po di tempo e lo tengo ora a 4.0Ghz.
Uso un Noctua NH-D14, mi sembra che scaldi molto meno rispetto all'I7 920 o è una mia impressione?
Sono arrivato a 4.2ghz ,sembra stabile:)
Inoltr mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo fare il boot da un ssd m2 con il suo adattatore pcie, qualcuno ci è riuscito?
Era un OC fatto in 2 minuti subito dopo l'installazione, ci ho speso un po di tempo e lo tengo ora a 4.0Ghz.
Uso un Noctua NH-D14, mi sembra che scaldi molto meno rispetto all'I7 920 o è una mia impressione?Si scalda decisamente meno rispetto al 920 perché è prodotto a 32nm vs 45nm del 920
A parità di frequenza usa un Vcore più basso e quindi la differenza è anche di 10 gradi in meno rispetto al 920
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
11-11-2020, 12:02
E con le macchine virtuali come si comporta lo Xeon? Ricordo che con il 920 era uno strazio.
E con le macchine virtuali come si comporta lo Xenon? Ricordo che con il 920 era uno strazio.Non saprei dirti perché non mi è mai capitato di fare una macchina virtuale quando avevo x5670 ma visto che è un 6/12 core non dovrebbe andare male.. Considera che erano cpu da server anche decisamente costose a suo tempo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sono arrivato a 4.2ghz ,sembra stabile:)
Inoltr mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo fare il boot da un ssd m2 con il suo adattatore pcie, qualcuno ci è riuscito?
Io su una p6x58d-e sono riuscito con un Samsung 950pro da 500gb M.2 con un adattatore PCI-e. Mi sono informato molto prima e ho trovato compatibile solo questo disco.
Il problema è che la mobo ha un bios non uefi perciò non legge questi dischi come avvio. Il 950 pro era uno dei pochi dichi che integra un suo firmware interno che lo fa rilevare alla mobo come un normale AHCI e perciò selezionabile anche come periferica di boot.
In conclusione devi andare su questo modello di disco, se lo trovi usato, o niente. Altre versioni più recenti o modelli non pro non integrano tale parte di firmware.
Al massimo se cambio configurazione ti vendo il mio :D
di4b0liko
20-12-2020, 09:21
Ragazzi sono amareggiato.
Avevo un vecchio PC i7 920 con 12gb ddr 3 e asus p6t la quale mi ha dato problemi dopo 10 anni e così decisi di sostutiirla.
Ho preso du ebay una p6t deluxe v2. Ha funzionato un mese e l'altro giorno il pc si è spento all improvviso.
Accendo il computer e le ventole del case girano al massimo, nessun suono, nessun segnale video. Niente.
Ho tolto la ram, resettato la DRAM, tolto batteria tampone, staccato tutte le usb anche le frontali. Niente.
Questa scheda soffre di problemi noti? Che prova posso fare? Ho un amico che ci sa fare con la saldatrice nell'eventualità.
Potrebbe essere l'alimentatore o non si accenderebbe nemmeno il PC?
Grazie.
Trotto@81
20-12-2020, 09:30
Hai provato con una CPU diversa? La mia dopo dieci anni dava problemi allo slot PCI-EX della VGA. Non sono prodotti pensati per durate decenni.
di4b0liko
20-12-2020, 17:39
effettivamente no
roberto1
20-12-2020, 18:23
Ragazzi sono amareggiato.
Avevo un vecchio PC i7 920 con 12gb ddr 3 e asus p6t la quale mi ha dato problemi dopo 10 anni e così decisi di sostutiirla.
Ho preso du ebay una p6t deluxe v2. Ha funzionato un mese e l'altro giorno il pc si è spento all improvviso.
Accendo il computer e le ventole del case girano al massimo, nessun suono, nessun segnale video. Niente.
Ho tolto la ram, resettato la DRAM, tolto batteria tampone, staccato tutte le usb anche le frontali. Niente.
Questa scheda soffre di problemi noti? Che prova posso fare? Ho un amico che ci sa fare con la saldatrice nell'eventualità.
Potrebbe essere l'alimentatore o non si accenderebbe nemmeno il PC?
Grazie.
potrebbe essere l'alimentatore che non da la necessaria energia per alimentare tutte le periferiche hardware, girano tutte le ventole e hd ma manca corrente necessaria alla mobo.
roberto1
20-12-2020, 18:27
Hai provato con una CPU diversa? La mia dopo dieci anni dava problemi allo slot PCI-EX della VGA. Non sono prodotti pensati per durate decenni.
:mbe: ho la asus p6t dlx v2 con cpu 960 da oltre un decennio ma mai avuto problemi, mai aggiornato nemmeno il bios e di uso ne ho fatto parecchio games pesanti compresi.:cool:
Trotto@81
20-12-2020, 18:28
:mbe: ho la asus p6t dlx v2 con cpu 960 da oltre un decennio ma mai avuto problemi, mai aggiornato nemmeno il bios e di uso ne ho fatto parecchio games pesanti compresi.:cool:
Beato tu, la mia dopo 10 anni di accensione quotidiano per circa dodici ore e dietro UPS non ha retto. Ci lavoravo, ma non è bastato. :)
roberto1
20-12-2020, 18:42
Beato tu, la mia dopo 10 anni di accensione quotidiano per circa dodici ore e dietro UPS non ha retto. Ci lavoravo, ma non è bastato.
che sfiga, il fatto di accendere è quello che da maggior usura ai componenti hardware, all'accensione c'è il picco massimo di energia che va a incidere sulla mobo ma pure io dopo ca. 4/5 ore spengo dalla ciabatta tutti i componenti collegati almeno mi evito gli sbalzi di tensione della rete elettrica.
Trotto@81
20-12-2020, 18:48
Con l'AVR dell'UPS non ho problemi di sbalzi.
Ragazzi sono amareggiato.
Avevo un vecchio PC i7 920 con 12gb ddr 3 e asus p6t la quale mi ha dato problemi dopo 10 anni e così decisi di sostutiirla.
Ho preso du ebay una p6t deluxe v2. Ha funzionato un mese e l'altro giorno il pc si è spento all improvviso.
Accendo il computer e le ventole del case girano al massimo, nessun suono, nessun segnale video. Niente.
Ho tolto la ram, resettato la DRAM, tolto batteria tampone, staccato tutte le usb anche le frontali. Niente.
Questa scheda soffre di problemi noti? Che prova posso fare? Ho un amico che ci sa fare con la saldatrice nell'eventualità.
Potrebbe essere l'alimentatore o non si accenderebbe nemmeno il PC?
Grazie.
Anche io proverei a cambiare la cpu sperando che non sia partita la mobo
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
shokobuku
21-12-2020, 01:19
Per quanto possa valere ti dico quello che risulta a me, sperando ovviamente che non sia il caso tuo.
Il problema di base sono le alte, alte, temperature a cui viaggia il chipset che andrebbe dissipato il più possibile fino dai primi utilizzi.
Dài e dài la maggior parte cedono.
Per convincersene basta guardare quante X58 guaste, semi guaste o malfunzionanti si trovano in Baia.
Detto questo, prova -per scrupolo- a montarci una diversa CPU, magari pure meno energivora.
Per quanto possa valere ti dico quello che risulta a me, sperando ovviamente che non sia il caso tuo.
Il problema di base sono le alte, alte, temperature a cui viaggia il chipset che andrebbe dissipato il più possibile fino dai primi utilizzi.
Dài e dài la maggior parte cedono.
Per convincersene basta guardare quante X58 guaste, semi guaste o malfunzionanti si trovano in Baia.
Detto questo, prova -per scrupolo- a montarci una diversa CPU, magari pure meno energivora.Quoto il chipset x58 è molto focoso ma dipende anche se ci fai OC o meno e c'è anche da dire che la p6t Deluxe v2 dispone di un dissipatore abbastanza importante e ci si può mettere anche una ventolina per dissiparlo.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
gigioracing
17-01-2021, 20:28
qualcuno ha mai provato una X58 con 6 banchi da 8gb ?
shokobuku
19-01-2021, 03:30
Beh, non è proprio quello che chiedi ma . . .
Io sto facendo girare un blocco 1366 con 6 banchi da 8 .
Però il chipset non è X58 ma 5500 con due processori.
Se posso esserti utile sono a disposizione.
Lord style
07-11-2021, 15:18
Ciao ragazzi, è possibile installare Windows 11 su una motherbord P6T SE senza bypassare il controllo TPM2.0 e gli altri controlli di sicurezza che il nuovo Windows effettua?
Ciao ragazzi, è possibile installare Windows 11 su una motherbord P6T SE senza bypassare il controllo TPM2.0 e gli altri controlli di sicurezza che il nuovo Windows effettua?
No
Lord style
07-11-2021, 15:37
No
Innanzitutto grazie della risposta. Che tu sappia è possibile comprare e montare la schedina TPM2.0 su questa mainboard? È predisposta? Posso fare qualcosa per rendere compatibile questa scheda madre con Windows 11, magari facendo qualche piccolo upgrade?
Innanzitutto grazie della risposta. Che tu sappia è possibile comprare e montare la schedina TPM2.0 su questa mainboard? È predisposta? Posso fare qualcosa per rendere compatibile questa scheda madre con Windows 11, magari facendo qualche piccolo upgrade?
No
VHSRecord
25-02-2022, 11:27
Salve..! Ho una p6t deluxe v2.. praticamente all avvio non fa post.. si accende, tutte le ventole partono, ma non fa post, non emette beep… niente. Gia provato a resertare cmos, togliere batteria tampone e cambiarla, provare altre ram e altro PSU… ma niente, cosa puó essere??? Bios saltato? Con un nuovo chip si risolvererebbe? O è morta?? Grazie in anticipo…
Trotto@81
25-02-2022, 11:31
Prova una CPU diversa.
Salve..! Ho una p6t deluxe v2.. praticamente all avvio non fa post.. si accende, tutte le ventole partono, ma non fa post, non emette beep… niente. Gia provato a resertare cmos, togliere batteria tampone e cambiarla, provare altre ram e altro PSU… ma niente, cosa puó essere??? Bios saltato? Con un nuovo chip si risolvererebbe? O è morta?? Grazie in anticipo…
Può essere tutto o nulla... Purtroppo non si possono fare "diagnosi" via forum.
L'unico consiglio che posso darti e di provare in modo selettivo un pezzo per volta e vedere se e cosa non va, esempio sostituendo un componente per volta: PSU, CPU, RAM, scheda video, HARD DISK, ecc.
Credo che solo un centro assistenza decente possa aiutarti, altrimenti è arrivato il tempo di cambiare PC!
VHSRecord
25-02-2022, 11:37
Non è il mio pc principale! Era una scheda secondaria, spenta per anni ma prima funzionante… comunque gia cambiato molte ram , 2 psu, non ce hdd attaccati perchè la sto provando su banco…! Quindi ho escluso anche i vari componenti.. l unico che non ho cambiato è CPU, e chip del bios… sarei tentato a comprarne uno e provare.. magari si è corrotto!
Life bringer
25-02-2022, 11:41
Hai controllato i pin del socket? Sono tutti perfetti?
Comunque non è la prima di queste mb che muore apparentemente senza motivo...
VHSRecord
25-02-2022, 13:26
Si!! Pin del socket perfetti…, io penso sia morta completamente… bah non capisco proprio..
Salve..! Ho una p6t deluxe v2.. praticamente all avvio non fa post.. si accende, tutte le ventole partono, ma non fa post, non emette beep… niente. Gia provato a resertare cmos, togliere batteria tampone e cambiarla, provare altre ram e altro PSU… ma niente, cosa puó essere??? Bios saltato? Con un nuovo chip si risolvererebbe? O è morta?? Grazie in anticipo…
Potrebbe anche trattarsi di un banale problema dovuto a qualche componente metallico che fa contatto con la scheda madre tipo una vite di fissaggio o il case.
Se non vuoi lasciare niente d'intentato prova a smontare la scheda, e riavvia tenendo il tutto semplicemente appoggiato sul tavolo, se anche in questo modo non parte allora evidentemente c'è un guasto hardware di qualche componente, e come già suggerito a questo punto l'unica soluzione è provare a sostituire un componente alla volta o provare singolarmente i componenti su un altro PC.
VHSRecord
25-02-2022, 14:51
Come detto prima la sto
Provando al banco… cioè senza il case appoggiata su una superficie non metallica. Ma comunque anche dentro al case faceva la stessa cosa… :mad: :cry:
Ah! Pardon, nello scrollare la pagina mi è sfuggito il post della prova sul banco.
A questo punto mi spiace non saprei come aiutarti.
VHSRecord
25-02-2022, 16:11
La soluzione più drastica che mi viene in mente.. è quella di cambiare chip del bios….
roberto1
25-02-2022, 18:17
controlla bene che nessuno dei condensatori sia rigonfio, se si puoi dire addio alla mobo. su altra mobo z390 con cpu 8700K impazzivo in quanto mi faceva lo stesso scherzo per poi scoprire che la scheda video era difettosa.
Life bringer
25-02-2022, 19:07
Dire addio alla mobo se i condensatori sono gonfi mah... è la cosa più semplice da cambiare, non si hanno notizie di condensatori polimerici andati a male (sono ancora troppo recenti).
Il chip del bios, alla mal parata li vendono già programmati su ebay (puoi fornirgli tu il bios oppure mettono loro il più recente), quando io mi sono imbattuto nella p6t rotta avevo chiesto e il tutto costava una decina di euro (poi vabbeh la mia aveva dei pin piegati alla fine e io nel mentre mi son comprato il programmatore di eeprom).
VHSRecord
25-02-2022, 20:48
beh si! io escluderei i condensatori..! in quanto non penso diano problemi! almeno per ora, non si parla di scheda molto vecchia, imho.... ma comunque una controllata gliela do poi col tester. Ad ogni modo... potrei optare per bios, già visto su ebay, non costa molto.. Ma alla fine mi sfotto.. il difetto è strano, si accende tutto apposto ma non fa mai il post, ho letto di gente a cui non gira la ventola della gpu, invece a me gira tutto, tutto l'hardware parte e viene alimentato... boh! proverò col bios poi.:mc:
Life bringer
25-02-2022, 20:50
I condensatori a meno di avere un tester serio (servierebbe più un esr meter) non si possono misurare montati nel circuito (danno valori non realistici), bisognerebbe dissaldarli, ma non ne vale la pena a scopo scientifico, cioè dissaldarli per dissaldarli tanto vale recappare.
VHSRecord
25-02-2022, 20:52
I condensatori a meno di avere un tester serio (servierebbe più un esr meter) non si possono misurare montati nel circuito (danno valori non realistici), bisognerebbe dissaldarli, ma non ne vale la pena a scopo scientifico, cioè dissaldarli per dissaldarli tanto vale recappare.
Beh si! avevo pensato a dissaldarli, ma non ne vale la pena, pensandoci poi a sto punto li metto nuovi! ad ogni modo, l'ultima prova la faccio col chip del bios..dopodichè mi arrendo (per ora) :muro:
che poi vuoi sapere la cosa divertente? ho anche una P5Q.. ma lei non parte proprio! anzi.. parte per 2 secondi partono le ventole e poi,,, rallentano e si spegne.. fine ! Penso siano proprio queste asus il problema!
Life bringer
25-02-2022, 20:53
Beh si! avevo pensato a dissaldarli, ma non ne vale la pena, pensandoci poi a sto punto li metto nuovi! ad ogni modo, l'ultima prova la faccio col chip del bios..dopodichè mi arrendo (per ora) :muro:
Per il chip del bios se vuoi provare a spedirmelo o abiti in zona Varese te lo posso controllare io con l'eeprom reader al limite
VHSRecord
25-02-2022, 20:56
Abito al sud italia..! purtroppo..! Comunque un mio amico aveva risolto (aveva la stessa scheda) staccando il bios e rimettendolo era ripartita.. Io ci ho provato ma non ho avuto la stessa fortuna :cry:
roberto1
26-02-2022, 19:04
la mia info sui condensatori era un primo pensiero ma poteva essere una possibilità anche senza sicurezza matematica chiaro, comunque non da escluderli, avendo usato la mobo per un x tempo e averla poi lasciata non alimentata si poteva deteriorare in un lasso di tempo minore che restando in uso, se il problema è il bios la storia cambia se fosse "solo" quello. tienici aggiornati. se penso che fino a 6 mesi fa ne avevo due.......vendute.
VHSRecord
26-02-2022, 22:19
Quella del bios è una mia ipotesi... poichè la scheda sembra accendersi e recepire i comandi base... e alimenta tutte le periferiche installate, gpu, procio ram ecc, hdd, solamente che non fa il boot non fa i beep nemmeno senza nessuna periferica...!, Vedrò di trovare qualche bios, anche se la vedo dura,, secondo me è andata all aceto:muro:
La scheda dopo essere stata funzionante era stata riposta per anni nella sua confezione con la bustina originale ASUS.. in condizioni estetiche si presenta OTTIMA, pari al nuovo... voglio pensare che tutti questi anni spenta abbiano fatto morire il chip del bios, spero sia quello in ogni caso!
Life bringer
26-02-2022, 22:28
Dicevi che hai tolto la batteria tampone, ma hai provato a cambiarla? Quella sarà molto probabilmente scarica.
Tentativo disperato però perchè dovrebbe andare anche con la batteria scarica e darti un messaggio d'errore.
VHSRecord
26-02-2022, 22:32
Dicevi che hai tolto la batteria tampone, ma hai provato a cambiarla? Quella sarà molto probabilmente scarica.
Tentativo disperato però perchè dovrebbe andare anche con la batteria scarica e darti un messaggio d'errore.
Si! ne ho cambiate 3 diverse di batterie tamponi! ma nulla... ho anche provato il clear rtc col jumper ma nulla..
Life bringer
26-02-2022, 22:33
Si! ne ho cambiate 3 diverse di batterie tamponi! ma nulla... ho anche provato il clear rtc col jumper ma nulla..
E niente o ti acquisti un bios preprogrammato oppure una debug card, nessuna delle due cose ti da la sicurezza di risolvere, ma al limite la debugcard può essere utile se dovessi aver problemi con altri pc (con slot pci)
VHSRecord
26-02-2022, 22:34
E niente o ti acquisti un bios preprogrammato oppure una debug card, nessuna delle due cose ti da la sicurezza di risolvere, ma al limite la debugcard può essere utile se dovessi aver problemi con altri pc (con slot pci)
Si..infatti sto pensando di acquistare un chip nuovo riprogrammato...! e tentare, se non va così.. ahimè posso conservarla per veduta.
roberto1
27-02-2022, 18:34
domanda forse inutile, hai aggiornato il bios ? se si riprova, naturalmente con quello per la TUA mobo.
Life bringer
27-02-2022, 18:36
Come lo aggiorna se non ha un programmatore di eeprom e il pc non si avvia? :asd:
Hot flash? Ammesso di avere un'altra scheda madre che usi lo stesso formato di eeprom :asd:
roberto1
27-02-2022, 18:36
Dicevi che hai tolto la batteria tampone, ma hai provato a cambiarla? Quella sarà molto probabilmente scarica.
Tentativo disperato però perchè dovrebbe andare anche con la batteria scarica e darti un messaggio d'errore.
stai ancora cerando vecchio hardware ?
Life bringer
27-02-2022, 18:43
stai ancora cerando vecchio hardware ?
yes, la lista non è aggiornata ma si... se hai qualcosa sentiamoci in pvt.
VHSRecord
27-02-2022, 20:11
Eh.. non ho programmatore di eprom! in ogni caso ne prenderò uno già riprogrammato...! Vedremo che ne esce fuori..! Così poi posso pensare alla P5Q! che mi sta facendo dannare anche lei:mc: :muro: :muro:
gigioracing
28-02-2022, 10:55
Qualcuno ha mai provato dei banchi ECC su questa mobo ? A casa avrei 6 banchi da 16gb ecc ,ma non ricordo dove ho messo la mobo
Life bringer
28-02-2022, 10:56
Ecc unbuffered a quanto pare funzionano, le registered no (provate io e altri).
VHSRecord
07-03-2022, 13:39
AGGIORNAMENTO: Ho messo il chip del bios nuovo.. riprogrammato e niente… scheda ancora non parte.. sto pensando di fare un reflow al CHIPSET… appena capiró come si toglie l heatsink xD :mad:
Life bringer
07-03-2022, 15:29
Mi sembra un tentativo piuttosto azzardato, ammesso che sia ancora viva, rischi di ucciderla definitivamente.
VHSRecord
07-03-2022, 17:55
Beh, non vedo altra soluzione…! Non parte in nessun modo, cambiato di tutto, ultima spiaggia, sennó la butto alle ortiche. Avevano un difettuccio che il chipset scaldava PARECCHIO.. e alla fine morivano, ideale sarebbe un reballing chip nuovo. Ma non si trova! Se lo faccio (reflow) vi tengo aggiornati
Life bringer
07-03-2022, 17:56
Si ma robe di questo tipo non le fai in casa.
A me per cambiare il socket (che fornivo io) mi hanno chiesto €50... cioè ad un certo punto non ne vale nemmeno la pena dal punto di vista economico.
VHSRecord
07-03-2022, 21:33
Ho già fatto reflow a novembre alla scheda video di un notebook (saldata su scheda madre) e tutt'oggi sta funzionando (ti sto scrivendo da esso. Un hp DV6000 problema noto se fai ricerca su internet su questi modelli) quindi tentar non nuoce!
Ad ogni modo vi terrò aggiornati sulla vicenda! <3 <3
OFF TOPIC: collezioni vecchio hardware per pc? anche io, sto facendo una piccola collezione
VHSRecord
16-03-2022, 20:44
Alla fine la mia scheda p6t deluxe v2 era morta...!:muro: :muro: ne ho presa un'altra da Ebay, e vi sto scrivendo da essa! così ho potuto ripristinare il mio muletto..!! Ad ogni modo mi sono tenuto anche la vecchia, :D ora ho 2 CPU i7 e 2 Heatsink xD :D
Life bringer
16-03-2022, 20:48
quanto l'hai pagata?
VHSRecord
16-03-2022, 20:53
85 totale, era compresa di i7, heatsink, gtx 275 e 6 gb di ram corsair, direi un ottimo bundle!
Unico neo, non posso usare la 275 momentaneamente, richiede un PSU con attacco a 12 pin per l'alimentazione, e per ora ho messo la mia vecchia gtx 660 che ha solo 6 pin! Prossimamente prendo un PSU, me ne consigli uno? che abbia l'attacco giusto anche! grazie
Life bringer
16-03-2022, 20:54
85 totale, era compresa di i7, heatsink, gtx 275 e 6 gb di ram corsair, direi un ottimo bundle!
Veramente ottimo, ho guardato ora i prezzi su ebay e sono da fuori di testa.
Molto buona anche la scheda video.
VHSRecord
16-03-2022, 20:56
Si! infatti ho colto occasione, i prezzi si ... son folli , dio mio, ho visto anche 220 euro.... SOLO scheda.. :( , ad ogni modo si, anche mio amico dice che quella scheda è buona! devo solo avere PSU per usarla xD, potrei usare quello del mio pc principale ma mi scoccio a smontarlo, e poi mi serve quello quindi evito... Li ho la gtx 970 e file di lavoro. quindi quello lo tocco poco :D, ne prenderò uno apposito per il mio muletto!:D
gigioracing
24-03-2022, 12:01
Ecc unbuffered a quanto pare funzionano, le registered no (provate io e altri).
sarei curioso di sapere se vede i banchi da 16gb ECC , su x79 li uso , vanno pure quelli da 32gb ,(ho montato 128gb senza problemi sia su una Asus che Asrock x79 ) su x58 renderebbero anche questo socket immortale x altri 10 anni :D
Life bringer
24-03-2022, 12:03
Dubito che banchi di quelle dimensioni funzionino, forse quelli da 16
gigioracing
24-03-2022, 12:33
in teoria montando uno xeon cosi 6 core il limite ram da sito intel e 288gb
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/47920/intel-xeon-processor-x5670-12m-cache-2-93-ghz-6-40-gt-s-intel-qpi.html
Mpazzutu
15-05-2022, 13:40
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto, ho un asus p6t se con i7 920, 18 gb di ram (3x 2gb e 3 x 4gb).
ho sostituito l'i7 con uno xeon x5675, il problema è che windows e bios (aggiornato) rilevano 14gb di ram, Windows vede gli slot b1 e b2 vuoti, cpuz rileva tutta la ram.
qualche consiglio?
gigioracing
24-05-2022, 22:06
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto, ho un asus p6t se con i7 920, 18 gb di ram (3x 2gb e 3 x 4gb).
ho sostituito l'i7 con uno xeon x5675, il problema è che windows e bios (aggiornato) rilevano 14gb di ram, Windows vede gli slot b1 e b2 vuoti, cpuz rileva tutta la ram.
qualche consiglio?
Forse non le piacciono i moduli con capacità diversa .
Io monterei solo quelli da 4gb
Mpazzutu
26-05-2022, 22:16
Grazie per la risposta, alla fine ho rimontato l'i7 920, l'ho portato a 3,4 GHz e mi vede i 18 gb di ram
gigioracing
26-05-2022, 22:22
Grazie per la risposta, alla fine ho rimontato l'i7 920, l'ho portato a 3,4 GHz e mi vede i 18 gb di ram
Peccato xké lo xeon oltre avere 6 core scalda pure meno e penso tenga 4ghz facili .
Per la RAM puoi montare un kit 3 x8gb così elimini i banchi piccoli e va il 3 Channel
Mpazzutu
27-05-2022, 05:09
Lo so, ho cercato anche qualche BIOS modificato per poter sfruttare lo xeon ma non sono tanto pratico e no ne ho capito molto.
Mpazzutu
29-05-2022, 01:22
Peccato xké lo xeon oltre avere 6 core scalda pure meno e penso tenga 4ghz facili .
Per la RAM puoi montare un kit 3 x8gb così elimini i banchi piccoli e va il 3 Channel
Sembra che ho risolto, ho rimontato lo xeon e ho modificato la frequenza delle ram nel BIOS a 1066, adesso mi vede i 18 gb di ram.
L'ho testato con intelburn ed è andato tutto bene, la CPU sotto stress non supera neanche i 50 °
roberto1
29-05-2022, 18:33
:cincin: :cincin: :winner:
gigioracing
29-05-2022, 22:58
Sembra che ho risolto, ho rimontato lo xeon e ho modificato la frequenza delle ram nel BIOS a 1066, adesso mi vede i 18 gb di ram.
L'ho testato con intelburn ed è andato tutto bene, la CPU sotto stress non supera neanche i 50 °
Grande !!
buongiorno a tutti, ho ancora una onestissima P6T Deluxe V2 e in attesa di cambiare mobo+processore e ram ho comprato una nuova GPU, della serie 3 RTX. Io uso ancora un buon Win 7 Ultimate che ho installato un paio di anni fa perche lo trovavo snello e funzionale. Con tutti gli aggiornamenti va benone.
Ora secondo voi la scheda che ho comprato potrebbe funzionare? Ho ordinato anche una nuova PSU perche sulla mia vecchia non ci sono i connettori giusti per le nuove schede grafiche.
So benissimo che ci sara bottleneck e che la scheda non andrà che a una percentuale della sua velocità (PCI Express 2 sulla mobo..) ma la cosa è temporanea, comprerò tutti i pezzi nuovi entro natale. Cio detto mi piacerebbe poter provare la scheda video anche se a potenza ridotta, sulla mia vecchia P6T. Grazie dei suggerimenti/opinioni.
gigioracing
21-10-2022, 13:56
buongiorno a tutti, ho ancora una onestissima P6T Deluxe V2 e in attesa di cambiare mobo+processore e ram ho comprato una nuova GPU, della serie 3 RTX. Io uso ancora un buon Win 7 Ultimate che ho installato un paio di anni fa perche lo trovavo snello e funzionale. Con tutti gli aggiornamenti va benone.
Ora secondo voi la scheda che ho comprato potrebbe funzionare? Ho ordinato anche una nuova PSU perche sulla mia vecchia non ci sono i connettori giusti per le nuove schede grafiche.
So benissimo che ci sara bottleneck e che la scheda non andrà che a una percentuale della sua velocità (PCI Express 2 sulla mobo..) ma la cosa è temporanea, comprerò tutti i pezzi nuovi entro natale. Cio detto mi piacerebbe poter provare la scheda video anche se a potenza ridotta, sulla mia vecchia P6T. Grazie dei suggerimenti/opinioni.
funziona senza problemi . i connettori sono gli stessi che c erano 10 anni fa x l alimentazione
windows 7 e ancora supportato come driver
il connettore nuovo ce solo sulle RTX 4000
Trotto@81
21-10-2022, 15:16
Funzionerà, ma sarà castrata dalla banda del PCI Express della tua mobo, senza contare poi il collo di bottiglia della CPU.
Grazie delle risposte, certamente che sara in bottleneck e anche tantissimo visto che ho preso la 3090 TI OC :D .. detto questo, qualcuno dice che non gira assolutamente in un forum americano perche questa mobo non ha la modalita UEFI nel BIOS (che non so proprio cosa sia). Hanno ragione ?
@gigoracing , no non sono riuscito a collegarla all'alimentazione xche la mia PSU non ha i connettori giusti di potenza per sta scheda, è un alimentatore davvero vecchio, vediamo con il nuovo che arriva lunedi
Attuscili
28-10-2023, 11:18
Ciao ragazzi ma sulla scheda madre ASUS P6T DELUXE V2, chipset Intel X58, LGA 1366 con un intel I7 920 fino a che scheda video ci si può mettere? Con il bios originale, senza mod, supporta le "moderne" schede, tipo una 1060 o ha il bios legacy che può dare problemi all'avvio?
Trotto@81
28-10-2023, 12:19
La tua stessa configurazione la usavo con una GTX 1050, ma essendo PCI-EX 3.0 era castrata, ma funzionava tranquillamente.
Attuscili
28-10-2023, 14:30
La tua stessa configurazione la usavo con una GTX 1050, ma essendo PCI-EX 3.0 era castrata, ma funzionava tranquillamente.
Grazie, sicuramente so che è "troppo" come scheda. Ma la 1060 già la posseggo, e sotto mano mi arriva martedì questa configurazione per esperimenti :D
mirco2034
04-11-2023, 10:13
io usavo la 1080 quindi vai tranquillo
THENIGHTLORD79
20-01-2024, 08:22
Buongiorno a voi tutti.
Possiedo una Asus P6T PS Pro con cpu xeon w3550, 12 gb ram, ssd samsung da 1 tb, configurazione sulla quale dopo innumerevoli prove ho scoperto con rammarico che, se abilito l'opzione v-technology da bios (virtualizzazione cpu), qualsiasi installazione di OS Windows superiori a Win10 Pro versione 1809 fallisce miseramente, perché installa i file ma poi si arresta alla prima schermata di boot sul logo microsoft e non va avanti.
Chiedo se sia un problema già conosciuto, e se c'è modo di sistemarlo.
Sulla mobo c'è l'ultimo bios, anche con windows 11 pro (ufficialmente non supportato) c'è questo problema, che sparisce se installando l'OS disabilitando la virtualizzione da bios (ma così facendo ho notato comunque un sistema più lento e instabile).
Grazie fin da ora a chi potesse avere indicazioni utili.
Saluti.
Ma se installi senza abilitarlo e poi l'abiliti successivamente non va?
Con Windows 10 puoi ancora usare il bios legacy forse è sufficiente fare l'installazione attivando il vecchio bios anzichè UEFI.
THENIGHTLORD79
20-01-2024, 09:38
Ma se installi senza abilitarlo e poi l'abiliti successivamente non va?
Con Windows 10 puoi ancora usare il bios legacy forse è sufficiente fare l'installazione attivando il vecchio bios anzichè UEFI.
Buongiorno,
no se installo win10 o win11 attivando dopo l'installazione il v-technology da bios, purtroppo il sistema si blocca comunque sul logo in fase di avvio.
Proverò come suggerisci a vedere nelle impostazioni bios d impostare il legacy mode, magari funziona. Vi aggiorno non appena riesco.
Ho riprovato questa mattina, riattivando il vtechnology da bios, e magicamente questa volta win11 si è avviato correttamente. Posso pensare che qualche aggiornamento da windows update possa aver risolto qualche incompatibilità che l'installazione liscia di win11pro 23h2 non era da sola stata in grado di sistemare. Grazie mille per il tuo supporto.
Attuscili
08-01-2025, 17:26
Ciao a tutti, dopo un mese di attesa dalla Cina è arrivata la nuova CPU. Uno Xeon 5680, 6 core 12 treads. A posto della CPU originale che era un I7 920. Il bios è aggiornato all'ultima versione sul sito, 1202. Per sicurezza mentre smontavo e rimontavo tutto ho tolto la batteria per cancellare la memoria. E così come avevo letto, appena montata la nuova CPU riconosciuta ed è partito il PC prfettamente. Ora in fase di test con cinebench r23 sotto windows 11 PRO a valori standard che non toccherò. Come dissipatore ho usato lo stesso che avevo prima, un Gammax GT. Con il I7 920 temperature sempre sotto i 60, qui facilmente arriva ai 100. Vedremo strada facendo.
roberto1
08-01-2025, 18:48
ho avuto per tanti anni quella mobo, mai un problema con un I7 920 (o 960?) poi venduto il pc ma so che è ancora in funzione e usato con soddisfazione, o/s win 7 ultimate.
Attuscili
09-01-2025, 10:27
Ricontrollato tutto e non avevo ben stretto le viti del dissipatore. Adesso a riposo 20 gradi, sotto stress 57° la massima. Ottimo direi.
THENIGHTLORD79
03-03-2025, 16:32
Buonasera,
dopo anni di onorato servizio la mia asus p6t6 ws revolution con montato un intel xeon W3550, 12 gb di ram ddr3 ecc (6 moduli da 2gb ciascuno), alimentatore concenptronic da 750 watt, si è spenta di botto e non parte più: dando corrente dal tasto power on, ma anche a banco con configurazione minimale (cpu+mainboard+1 solo banco ram+scheda video+alimentatore) e toccando con cacciavite i due pin del power on, non gira nulla, non parte nulla, nessun segnale di vita, solamente un inizio di partenza delle palette della ventola cpu, ma subito si ferma il tutto. Solamente il led verde della scheda madre resta acceso.
Ho sostituito ram, alimentatore, scheda video, processore, pasta termica, resettato bios da jumper, sostituito batteria tampone, nulla di nulla utile.
Ho ordinato una scheda madre sostitutiva su ebay; montato con cpu, ram 1 banco solo, 1 altro alimentatore (550 watt), è rimasta accesa 5 minuti, poi si è spenta, ed è tutto morto come la precedente.
Ho sostituito sulla scheda madre seconda il processore, la pasta termica di nuovo, reset cmos, sostituzione batteria tampone, sostituzione ram (messo 1 solo banco), nulla di nulla.
Mi invieranno una nuova scheda di ricambio in garanzia (venditore professionale, al quale ho spiegato tutto, è stato gentile, me la rimpiazza).
Ho un dubbio atroce: potrei avere il processore guasto ? Potrebbe bruciare o guastare definitamente le mainboard ?
Sarei tentato di prendere un processore di ricambio, con una ventola nuova.
Non ne faccio una questione di prezzo (i costi sono ridicoli, nel reperire questi compoenti ormai), ma una questione tecnica.
Potrei provare con un alimentatore potente di qualità ?
Ho usato un Tecnoware 550 watt per i test della seconda scheda, e anche un secondo sempre Tecnoware da 650 watt; so che non sono di qualità elevata, ma reggono tranquillamente dei core 2 quad q9550 con 8 ram, schede video discretamente potenti, e almeno 3 dischi rigidi senza problemi.
L'alimentatore primo di origine del pc (Conceptronic da 750 watt) peraltro funziona bene, l'ho montato su un asust p5kc con 1 core 2 quad q9550, 8 gb ram ddr2, scheda video Quadro (non ricordo il modello, ma ha un connettore pcie 6 pin collegato), e ben 3 dischi sata, e gira bene.
Sono aperto a tutti i suggerimenti utili del caso.
gigioracing
04-03-2025, 12:10
Buonasera,
dopo anni di onorato servizio la mia asus p6t6 ws revolution con montato un intel xeon W3550, 12 gb di ram ddr3 ecc (6 moduli da 2gb ciascuno), alimentatore concenptronic da 750 watt, si è spenta di botto e non parte più: dando corrente dal tasto power on, ma anche a banco con configurazione minimale (cpu+mainboard+1 solo banco ram+scheda video+alimentatore) e toccando con cacciavite i due pin del power on, non gira nulla, non parte nulla, nessun segnale di vita, solamente un inizio di partenza delle palette della ventola cpu, ma subito si ferma il tutto. Solamente il led verde della scheda madre resta acceso.
Ho sostituito ram, alimentatore, scheda video, processore, pasta termica, resettato bios da jumper, sostituito batteria tampone, nulla di nulla utile.
Ho ordinato una scheda madre sostitutiva su ebay; montato con cpu, ram 1 banco solo, 1 altro alimentatore (550 watt), è rimasta accesa 5 minuti, poi si è spenta, ed è tutto morto come la precedente.
Ho sostituito sulla scheda madre seconda il processore, la pasta termica di nuovo, reset cmos, sostituzione batteria tampone, sostituzione ram (messo 1 solo banco), nulla di nulla.
Mi invieranno una nuova scheda di ricambio in garanzia (venditore professionale, al quale ho spiegato tutto, è stato gentile, me la rimpiazza).
Ho un dubbio atroce: potrei avere il processore guasto ? Potrebbe bruciare o guastare definitamente le mainboard ?
Sarei tentato di prendere un processore di ricambio, con una ventola nuova.
Non ne faccio una questione di prezzo (i costi sono ridicoli, nel reperire questi compoenti ormai), ma una questione tecnica.
Potrei provare con un alimentatore potente di qualità ?
Ho usato un Tecnoware 550 watt per i test della seconda scheda, e anche un secondo sempre Tecnoware da 650 watt; so che non sono di qualità elevata, ma reggono tranquillamente dei core 2 quad q9550 con 8 ram, schede video discretamente potenti, e almeno 3 dischi rigidi senza problemi.
L'alimentatore primo di origine del pc (Conceptronic da 750 watt) peraltro funziona bene, l'ho montato su un asust p5kc con 1 core 2 quad q9550, 8 gb ram ddr2, scheda video Quadro (non ricordo il modello, ma ha un connettore pcie 6 pin collegato), e ben 3 dischi sata, e gira bene.
Sono aperto a tutti i suggerimenti utili del caso.
io passerei a x79 , supporto xeon fino a 12 core come il mio in firma , puoi reciclare le ram e tutto il resto . alla fine la spesa x una scheda ottima x79 e uguale
THENIGHTLORD79
05-03-2025, 14:52
io passerei a x79 , supporto xeon fino a 12 core come il mio in firma , puoi reciclare le ram e tutto il resto . alla fine la spesa x una scheda ottima x79 e uguale
Buonasera, ti ringrazio per il tuo suggerimento. Domani dovrebbe arrivarmi la scheda madre sostitutiva in garanzia dal fornitore, ma non credo che monterò la vecchia cpu. Sto valutando l'acquisto per pochi euro di dissipatore e cpu (usata) a parte da collaudare, e di un buon alimentatore. Terrò comunque a mente il tuo suggerimento, per un cambio configurazione di un secondo pc che ho.
Trotto@81
05-03-2025, 15:36
Scusa la mia curiosità, ma come fa ad essere in garanzia dopo tutti questi anni?
THENIGHTLORD79
05-03-2025, 16:06
Buonasera a te.
La prima scheda ovviamente era fuori garanzia (vecchia di anni).
La seconda è stata comprata su ebay da un topsellers, che dopo le mie prove comunicategli ha deciso di mandarmi una scheda madre sostitutiva (tanto di cappello a lui, infatti l'ho ringraziato molto).
A proposito, concordi anche tu circa il fatto che sulla scheda madre sostitutiva sarebbe meglio montare nuovi alimentatore, processore (funzionante testato o garantito prima, ovviamente) e un dissipatore nuovo ? Che alimentatore mi consiglieresti, in questo caso ?
Intanto mi è arrivata la scheda madre sostitutiva dal fornitore. L'ho collegata a due alimentatori diversi a banco, con due schede video diverse, due processori diversi che so funzionanti (Xeon W3550 e Xeon X5650) con relativo dissipatore (messo bene la pasta termica), 1 solo banco di ram DDR3 (di ben 4 marchi diversi), e facendo partire la scheda con questa configurazione minimale, il tutto parte ma resta in loop costante, con lo speaker che fa un beep più lungo e due (forse tre, non ricordo bene) più corti); la scheda diagnosi di bordo sul connettore tmp mi restituisce errore 37, costantemente, e non si vede né monitor, né altro acceso.
Potrebbe darsi che il bios della scheda madre (pur funzionante) sia troppo vecchio e quindi non gestisca ancora gli Xeon socket 1366, e quindi vada aggiornato.
Dovrei acquistare per poco un Core i7 della serie 900 su socket 1366, montarlo, sperando che il sistema parta (un core i7 dovrebbe essere visto comunque dalla piastra, anche se con bios vecchio pre Xeon).
Che ne pensi ?
Grazie del tuo riscontro, intanto, e buona serata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.