View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
Ok, grazie.
Poco fa ho preso su ebay lo xeon 5675, costava solo qualche euro in più rispetto al 5670 ed ho letto sul web che diverse persone lo hanno installato e ovecloccato con successo sulla p6t deluxe v2.
Oltre alla cpu e alla ram, vorrei installarci anche l'ssd samsung 850 pro e la scheda video xfx rx-480 gtr, non ci dovrebbero essere problemi giusto?
Devo impostare qualche opzione particolare nel bios?
Grazie.
ti confermo la p6t deluxe v2 supporta senza problemi i vari Xeon
per l'ssd e la scheda video nessun opzione particolare monti e via.
mirco2034
07-01-2017, 20:11
Vi risulta che questa mobo sia incompatibile con hard disk superiori ai 4tb?
Eventualmente lo prendo più piccolo
Vi risulta che questa mobo sia incompatibile con hard disk superiori ai 4tb?
Eventualmente lo prendo più piccolo
no io ne uso uno da 3tb tranquillamente e penso che sia lo stesso anche con un 4.
Kensirou
09-01-2017, 17:38
Ma voi che avete installato lo xeon 5670 sulla p6t deluxe v2, che versione di bios avete?
Ho trovato questo bios moddato basato sull'ultima versione ufficiale (1202) ma con i microcodes degli xeon e i drivers orom aggiornati :
http://www.overclock.net/t/688617/the-official-asus-p6t-series-motherboard-owners-club/340#post_25572789
Qualcuno per caso lo ha provato?
Grazie
io uso quello asus ufficiale cioè il 1202 e tutto funziona bene quindi per me è inutile mette un bios mod.
roberto1
09-01-2017, 18:33
io uso quello asus ufficiale cioè il 1202 e tutto funziona bene quindi per me è inutile mette un bios mod.
stai cercando una mobo x58 ? ho una asus rampage extreme 2 comperata nuova e mai usata.
stai cercando una mobo x58 ? ho una asus rampage extreme 2 comperata nuova e mai usata.
ne cerco una con usb 3.0 e sata 6 grazie lo stesso.
roberto1
09-01-2017, 18:52
ne cerco una con usb 3.0 e sata 6 grazie lo stesso.
asus SABERTOOTH X58 usb 3 sata 6 usata ma funzia, se mi fai una buona offerta.......
Kensirou
11-01-2017, 11:56
io uso quello asus ufficiale cioè il 1202 e tutto funziona bene quindi per me è inutile mette un bios mod.
Ok, allora aggiornerò anche io alla 1202 ufficiale.
A proposito del bios, sto aspettando che mi arrivi l'sdd che andrà ad affiancare due hd sata (maxtor) e due hd sata2 (wd) e prima di installare windows10 sull'ssd vorrei impostare l'ahci. Mi confermate che con sata e sata2 non ci sono problemi?
In caso di incompatbilità posso rischiare perdita di dati? Tali hd sono abbastanza pieni e al momento non posso formattarli/sostituirli.
Grazie
Trotto@81
11-01-2017, 12:41
Ok, allora aggiornerò anche io alla 1202 ufficiale.
A proposito del bios, sto aspettando che mi arrivi l'sdd che andrà ad affiancare due hd sata (maxtor) e due hd sata2 (wd) e prima di installare windows10 sull'ssd vorrei impostare l'ahci. Mi confermate che con sata e sata2 non ci sono problemi?
In caso di incompatbilità posso rischiare perdita di dati? Tali hd sono abbastanza pieni e al momento non posso formattarli/sostituirli.
Grazie
Nessun problema con gli SSD, li uso da anni.
Kensirou
11-01-2017, 14:50
Nessun problema con gli SSD, li uso da anni.
Ciao,
in realtà mi riferivo alla compatibilità dei vecchi hd sata e sata2 in modalità ahci.
Posso impostarla tranquillamente oppure c'è il rischio di perdita di dati in caso di incompatibilità?
Grazie
Trotto@81
11-01-2017, 14:52
Ciao,
in realtà mi riferivo alla compatibilità dei vecchi hd sata e sata2 in modalità ahci.
Posso impostarla tranquillamente oppure c'è il rischio di perdita di dati in caso di incompatibilità?
Grazie
Certo, la modalità AHCI non è specifica per gli SSD.
Ciao,
in realtà mi riferivo alla compatibilità dei vecchi hd sata e sata2 in modalità ahci.
Posso impostarla tranquillamente oppure c'è il rischio di perdita di dati in caso di incompatibilità?
Grazie
io nel mio pc uso un vecchio maxtor da 500gb (doppio piatto) che me lo porto dietro da circa 10 anni e settando la modalità AHCI tutto funziona regolarmente ci posso copiare/incollare file senza problemi.
Kensirou
11-01-2017, 15:18
Grazie ad entrambi per le risposte fulminee.
Tra domani e dopodomani mi dovrebbe arrivare insieme all'ssd anche l'x5675 e i 24gb di ram e nel weekend spero di installare il tutto.
Mi rimane solo il dubbio sulla scheda video, sono indeciso se prendere una rx-480 8gb o una gtx 1060 6gb per giocare in fullhd su una configurazione del genere.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
roberto1
11-01-2017, 19:02
personalmente opterei per la 1060 anche perché i driver delle ati in generale mi hanno sempre creato problemi anche con le temperature, a prestazioni non ti saprei dire ma credo che la 1060 sia una buona scheda, sto usando un a asu gtx 1080 strix su un pc con cpu 4770k (un fans di invidia)
Grazie ad entrambi per le risposte fulminee.
Tra domani e dopodomani mi dovrebbe arrivare insieme all'ssd anche l'x5675 e i 24gb di ram e nel weekend spero di installare il tutto.
Mi rimane solo il dubbio sulla scheda video, sono indeciso se prendere una rx-480 8gb o una gtx 1060 6gb per giocare in fullhd su una configurazione del genere.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
ottimo facci sapere.
per le gpu sono paricamente uguali come prestazioni la gtx1060 6gb è leggermente meglio in dx11 invece la rx480 è leggermente meglio in dx12 quindi valuta tu.
Trotto@81
21-01-2017, 16:44
Appena installalto Windows 10 Pro AU sulla mobo in firma; tutto riconosciuto alla perfezione senza l'ausilio di un solo driver aggiuntivo. :)
roberto1
21-01-2017, 19:03
installato da zero o aggiornato da un win precedente ? avevo Windows 8.1 x86 e agg. a win 10 senza problemi, quello che mi chiedevo se facessi una installazione ex novo avrei problemi.
mobo asus p6t dlx v2, cpu 950 16 gb ram gpu asus gtx 770. hd wd 1 tb.
Trotto@81
21-01-2017, 19:08
Installazione da zero! :)
asus SABERTOOTH X58 usb 3 sata 6 usata ma funzia, se mi fai una buona offerta.......
Possiamo parlarne in PM? Sarei interessato :D
Installazione da zero! :)
Confermo, nessun problema driver, trovati tutti, se installi quelli per win 7 funzionano pure.
Trotto@81
02-03-2017, 20:55
Beh, se l'hardware è riconosciuto perfettamente non vedo perché installare altro. :)
Volevo installare una SSD Samsung 960EVO sulla MB ASUS P6T-SE con i7 e 12Mb ram + 3 HD e Win10Pro, montandola su una scheda Kalea informatique PCie 3.0/2.0 M2 x4. Vorrei procedere con una installazione ex-novo ma quando tento di installare W10 mi da errore dicendo che il firmware non lo consente.
La scheda viene data come perfettamente compatibile.
L'opzione AHCi nel Bios è attivata.
Bios ASUS aggiornato nel 2012 versione 9.08.
:muro:
Qualcuno mi aiuta..?
Ringrazio anticipatamente
Flavio
Volevo installare una SSD Samsung 960EVO sulla MB ASUS P6T-SE con i7 e 12Mb ram + 3 HD e Win10Pro, montandola su una scheda Kalea informatique PCie 3.0/2.0 M2 x4. Vorrei procedere con una installazione ex-novo ma quando tento di installare W10 mi da errore dicendo che il firmware non lo consente.
La scheda viene data come perfettamente compatibile.
L'opzione AHCi nel Bios è attivata.
Bios ASUS aggiornato nel 2012 versione 9.08.
:muro:
Qualcuno mi aiuta..?
Ringrazio anticipatamente
Flavio
Prova ad installarci win7,e vediamo si accetta l'installazzione.
Prova ad installarci win7,e vediamo si accetta l'installazzione.
mah... a parte che devo recuperare un win7 ma secondo me il problema sta nel bios tant'è vero che la SSD non si vede da nessuna parte..
Però WIN10 la vede e la formatta solo che non lascia installare il sistema operativo.
Comunque vedrò di procurarmi un win7
ma se qualcuno ha qualche altra idea...
ciao e grazie
Fla
:help:
DjMix1988
07-03-2017, 08:12
vorrei azzardare: hai provato a "iniettare" i driver dentro l'installazione di windows 10?
Se ho detto castronerie, "linciatemi" pure :D
vorrei azzardare: hai provato a "iniettare" i driver dentro l'installazione di windows 10?
Se ho detto castronerie, "linciatemi" pure :D
Se mi spieghi come si fa ci provo
grazie
Fla
mah... a parte che devo recuperare un win7 ma secondo me il problema sta nel bios tant'è vero che la SSD non si vede da nessuna parte..
Però WIN10 la vede e la formatta solo che non lascia installare il sistema operativo.
Comunque vedrò di procurarmi un win7
ma se qualcuno ha qualche altra idea...
ciao e grazie
Fla
:help:
Premesso che non conosco le funzionalità della Kalea informatique PCie 3.0/2.0 M2 x4
non è che per caso prima devi abilitare qualche opzione nella option ROM della tua scheda add-on in modo da consentire poi al BIOS della Mobo di vedere il SSD tra i dischi disponibili al boot?
Le istruzioni (se ho capito bene) dicono che la scheda è già configurata e viene riconosciuta da tutti i windows moderni.
Infatti anche win10 la vede e la formatta ma non consente l'installazione del s.o.
Se la tuua scheda add-on è pronta così, allora molto probabilmente penso che il BIOS e/o il chipset della MoBo non supportano il boot da PCIe e da qui nasce l'impossibilità di installare un qualsiasi OS utilzzando questa interfaccia.
Visto che Win10 supporta UEFI una possibile soluzione potrebbe essere quella di provare a bootare utilizzando UEFI installato su chiavetta USB bootable, in questo modo si bypassa il BIOS della MoBo e si fa vedere all'OS un disco bootable anche su PCIe.
Per sentito dire so che ci sono dei software tipo DUET http://www.rodsbooks.com/bios2uefi/
che consentono appunto di usare UEFI su USB però non avendoli mai usati non ti so dire quanto possono essere complicati da configurare e/o se consentono di risolvere anche il tuo problema
ti riporto le scarne istruzioni della scheda Kalea
Anche io ho aggiunto una scheda PCI-E SATA3 su cui ho configurato un SSD e faccio il boot da quello.
Dopo averla installata ho impostato il bios in modo che il primo dispositivo di avvio sia la scheda PCI-E e mi va con Windows 10 x64
Solo che non mi ricordo la marca della scheda, ma credo sia una mezza cinesata...
mirco2034
08-03-2017, 09:16
PCI-e sata3 è un altra cosa, la sua dovrebbe essere PCI-e m.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, mi sa che non avevo capito io allora.
PCI-e sata3 è un altra cosa, la sua dovrebbe essere PCI-e m.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se intendi la mobo è una ASUS P6T-SE PCIe - sata 2
Se intendi la sk Kalea Informatique è una PCIe M2
Ho riportato le scarne specifiche nel post più sopra.
potete aiutarmi?:muro:
Grazie
Flavio
Da una veloce ricerca nel web, sembrano confermati i miei sospetti:
un drive m.2 può bootare solo con UEFI
http://www.overclock.net/t/1599519/boot-from-pci-e-ssd-on-sabertooth-x58
pertanto con i BIOS di vecchia concezione è possibile utilizzare m.2 solo come unità per archiviazione ma non è possibile installare un OS
Tra l'altro leggendo velocemente nella discussione che ho linkato, sembra che usando DUET un utente ha ottenuto proprio quello che avevo ipotizzato
Booting Samsung SM961 on ASUS P6T SE mainboard -> https://audiocricket.com/2016/12/31/booting-samsung-sm961-on-asus-p6t-se-mainboard/
nei commenti sottostanti lo stesso procedimento sembra funzionare anche per altri utenti che hanno utilizzato MoBo diverse
Kensirou
10-04-2017, 09:51
Installati con successo Xeon x5675, 24gb di ram (3x8GB), msi gtx1070 e ssd Samsung 850 pro 250gb + 2 hd WD caviar blue (1tb e 3tb). La scheda ha riconosciuto perfettamente sia cpu che ram al primo boot (fimrware 1202).
Sebbene siano passati diversi anni, sono ancora soddisfatto di aver acquistato questa motherboard...
Darklion
11-04-2017, 18:26
Installati con successo Xeon x5675, 24gb di ram (3x8GB), msi gtx1070 e ssd Samsung 850 pro 250gb + 2 hd WD caviar blue (1tb e 3tb). La scheda ha riconosciuto perfettamente sia cpu che ram al primo boot (fimrware 1202).
Sebbene siano passati diversi anni, sono ancora soddisfatto di aver acquistato questa motherboard...
Ciao,
su che mboard l'hai messo? E dove lo hai comprato e a quanto lo xeon?
(io ho una asus p6t deluxe)
Grazie.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Kensirou
12-04-2017, 15:44
Ciao,
su che mboard l'hai messo? E dove lo hai comprato e a quanto lo xeon?
(io ho una asus p6t deluxe)
Grazie.
Ciao, lo acquistai alcuni mesi fa su ebay, se non ricordo male il prezzo era intorno agli 80 euro.
La mia scheda madre è asus p6t deluxe v2.
Darklion
12-04-2017, 18:43
Ciao, lo acquistai alcuni mesi fa su ebay, se non ricordo male il prezzo era intorno agli 80 euro.
La mia scheda madre è asus p6t deluxe v2.
Grazie mille x la risposta.
Ma era usato o nuovo il proc?
Comprare un procio su ebay...mmm è un bel rischio no?
Al limite potrei vedere l'usato amaz it o altri..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Kensirou
13-04-2017, 12:08
Grazie mille x la risposta.
Ma era usato o nuovo il proc?
Comprare un procio su ebay...mmm è un bel rischio no?
Al limite potrei vedere l'usato amaz it o altri..
E' Usato, i rari processori nuovi che avevo visto per socket LGA1366 stavano a prezzi folli...
Ciao ragazzi, un consiglio: su windows 10 cosa usate per regolare la velocità delle ventole?
Grazie a tutti
roberto1
23-04-2017, 17:05
impostazioni nel bios.
Trotto@81
19-07-2017, 16:01
Qualcuno sulla Deluxe V2 ha mai avuto problemi di VGA non riconosciuta al riavvio del PC? Mi succede da circa quattro anni e soltanto in estate.
roberto1
19-07-2017, 18:57
personalmente mai successo, ma ho una ventola sul case che soffia aria sulla vga. mi sembrerebbe strano che il caldo possa deformare/dilatare qualche slot o il case in metallo spostando leggermente il fissaggio della vga.
Trotto@81
19-07-2017, 19:26
A dire il vero io non ho ancora provato né a spostare la VGA su uno slot diverso è né una VGA differente. Con il fatto che d'inverno non dà problemi mi sono un po' cullato.
roberto1
19-07-2017, 19:29
intendevo che con il caldo di questa estate potrebbero "dilatare" anche di pochissimo qualche componente hardware.
Trotto@81
19-07-2017, 19:36
Potrebbe anche essere, ma il mio PC è ben ventilato, non penso vada oltre la temperatura ambiente. La mia attuale scheda, una vetusta 8600GT di Nvidia, tra l'altro è anche un peso piuma.
Il problema, sia esso della MOBO o della VGA, è certamente legato alla temperatura.
Nei prossimi giorni farò qualche prova anche con una nuova VGA o usando slot differenti e vi farò sapere.
Ciao a tutti ragazzi, ho ancora una p6t abbinata a un 920.
Il PC funziona ancora in modo ottimale per l'uso che ne faccio, l'unica cosa è che ormai i giochi nuovi non riescono più neanche a partire con una gtx275 (vogliono minimo dx11)
Vorrei aspettare a prendere un PC nuovo (schede video e ram a prezzi folli), volevo provarvi a chiedere se secondo voi fosse intelligente l'acquisto di una 1050ti nel frattempo. Gioco a 1080p e non mi interessa fare 60fps in tutti i giochi, ma non saprei quanto potrebbe essere castrata una scheda video odierna con un processore ormai di 8 anni fa.
Grazie
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
roberto1
23-09-2017, 09:52
Ciao a tutti ragazzi, ho ancora una p6t abbinata a un 920.
Il PC funziona ancora in modo ottimale per l'uso che ne faccio, l'unica cosa è che ormai i giochi nuovi non riescono più neanche a partire con una gtx275 (vogliono minimo dx11)
Vorrei aspettare a prendere un PC nuovo (schede video e ram a prezzi folli), volevo provarvi a chiedere se secondo voi fosse intelligente l'acquisto di una 1050ti nel frattempo. Gioco a 1080p e non mi interessa fare 60fps in tutti i giochi, ma non saprei quanto potrebbe essere castrata una scheda video odierna con un processore ormai di 8 anni fa.
Grazie
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
se oltre alla 1050ti, ram almeno 16 gb magari un sdd stai tranquillo ancora per qualche anno.
Trotto@81
23-09-2017, 11:41
Ciao a tutti ragazzi, ho ancora una p6t abbinata a un 920.
Il PC funziona ancora in modo ottimale per l'uso che ne faccio, l'unica cosa è che ormai i giochi nuovi non riescono più neanche a partire con una gtx275 (vogliono minimo dx11)
Vorrei aspettare a prendere un PC nuovo (schede video e ram a prezzi folli), volevo provarvi a chiedere se secondo voi fosse intelligente l'acquisto di una 1050ti nel frattempo. Gioco a 1080p e non mi interessa fare 60fps in tutti i giochi, ma non saprei quanto potrebbe essere castrata una scheda video odierna con un processore ormai di 8 anni fa.
Grazie
Inviato dal mio C6903 utilizzando TapatalkDi recente ho abbinato una GTX 1050 e funziona senza nessun problema, ma io non ci gioco, l'ho presa solo per sostituire una vecchia 8600GT che mi dava errore con il riavvio a caldo.
Di recente ho abbinato una GTX 1050 e funziona senza nessun problema, ma io non ci gioco, l'ho presa solo per sostituire una vecchia 8600GT che mi dava errore con il riavvio a caldo.
Grazie del feedback ;)
Aggiungo un'ulteriore domanda già che ci siamo. Se volessi aumentare la RAM dovrei prendere particolari accorgimenti?
Ora ho i classici kit 2x3 triple channel che si usavano all'epoca: se andassi ad acquistare un banco da 4 GB mi basterebbe e conterrei le spese, ma perderei la configurazione triple channel. E' un grosso problema? Devo considerare particolare attenzione a qualcosa?
Grazie e scusate il doppio post :)
Trotto@81
23-09-2017, 15:50
Non è un grosso problema, ma perché perdere il triple channel? Decidi tu.
Non è un grosso problema, ma perché perdere il triple channel? Decidi tu.
Perché ora ho una configurazione 2x3, andando ad aggiungere un banco da 4gb sarei in una configurazione 2x3 + 4x1, da quel che so io, ma posso sbagliarmi, per mantenere la configurazione triple channel tutte le memorie devono essere in quella configurazione , quindi dovrei eventualmente prendere altri 3 banchi di ram. Mi sbaglio?
Grazie delle risposte :)
G0r3f3s7
20-01-2018, 03:28
Qualcuno che condivide con me i parametri di overclock per Xeon X56** su P6T/P6T SE?
Sono a 4GHz ma vorrei salire se possibile ai 4.4GHz.
X5660 + P6T-se + 6x4Gb DDR3 Corsair Vengeance 9-9-9-24 + Noctua NH-D14.
roberto1
20-01-2018, 18:26
Qualcuno che condivide con me i parametri di overclock per Xeon X56** su P6T/P6T SE?
Sono a 4GHz ma vorrei salire se possibile ai 4.4GHz.
X5660 + P6T-se + 6x4Gb DDR3 Corsair Vengeance 9-9-9-24 + Noctua NH-D14.
buona li, ho la p6t dlx v2 ma monto la cpu intel 960 a 3.5ghz.
G0r3f3s7
21-01-2018, 13:04
Mi sa che questo thread è mezzo morto...
Trotto@81
21-01-2018, 14:44
La scheda madre è di almeno otto anni, qualcuno la usa ancora con soddisfazione, ma non è più oggetto di discussione da un bel pezzo.
G0r3f3s7
21-01-2018, 14:57
Sicuramente è roba datata...ma è ancora piuttosto apprezzata proprio per la possibilitá di montare Xeon esacore.
Pensavo avesse ancora una discreta fanbase.
Scusate ragazzi,
ho intenzione di installare uno Xeon x5680 su una P6t liscia, vorrei lasciare tutto stock (no OC) qualche consiglio o miniguida?
So per certo che accoppiata funziona, ho installato pure ultima versione del BIOS ma non vorrei farmi trovare impreparato lol
G0r3f3s7
22-01-2018, 20:09
Se vuoi lasciare tutto stock, non devi fare niente. Se hai memorie 1600MHz imposta a bios la frequenza giusta e il QPI/DRAM Voltage riportati sui moduli di ram.
Fine.
Trotto@81
22-01-2018, 20:39
Per le mie RAM (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a1600c9) ho lasciato il "QPI/DRAM Voltage" su "auto" e la mobo lo tiene a 1,2V anziché 1,5V come leggo nelle specifiche.
Grazie ragazzi, quindi rapido e indolore...
Io pensavo di agire così: senza rimuovere i7 faccio reset del BIOS, reset del CMOS e poi monto su lo Xeon.
Può andare?
In rete ho trovato questo: "I just set the CPU voltage to 1.30v before installing, changed the chip, then went back into BIOS and bumped this to 1.35v"
Ma si parlava di CPU in OC...credo...non ci capisco molto...vi allego link (http://forums.whirlpool.net.au/archive/2368237) per sicurezza.
Che dite?
G0r3f3s7
23-01-2018, 01:56
Io ti consiglio di caricare "setup defaults". In ogni caso, quando cambi la CPU, al primo avvio ti dirà "new cpu detected" e ti inviterà a premere F1 per entrare nel bios o F2 per settarlo a default. Avresti dovuto farlo cmq.
Se hai dei profili di overclock che vuoi salvare puoi farlo in uno degli ultimi tab.
Appena arriva il pacco monto tutto e vi aggiorno, intanto grazie per il tempo dedicatomi, davvero gentilissimi!
Trotto@81
23-01-2018, 16:28
Facci sapere come va!
Se ne vale la pena potrei cambiare il mio i7 920 per un X5660.
G0r3f3s7
23-01-2018, 19:24
Facci sapere come va!
Se ne vale la pena potrei cambiare il mio i7 920 per un X5660.
X5660 vale ogni singolo centesimo dei 50€ (meno veramente) che l'ho pagato. 6core/12thread. 32nm processo produttivo, 12Mb di cache e TDP di 95W. Al 920 lo svernicia anche come capacità di overclock avendo un processo produttivo più raffinato (32nm vs 45nm).
Non è raro arrivare ai 4.4GHz su tutti e 6 core a patto di avere qualcosa che lo tenga ben dissipato. Io ho un Noctua NH-D14.
Trotto@81
23-01-2018, 19:32
Io ho un Noctua NH-U12P, ma nel caso non lo spingerei.
A proposito di raffreddamento io userei un Corsair H75 e come pasta termica la MX4...dovrebbe bastare no?
Dato che non farei OC dovrebbe andare bene...
G0r3f3s7
24-01-2018, 03:08
Andrebbe bene anche per un overclock moderato. Considera che il TDP degli xeon a 32nm è più basso di un i7 9**.
E qui viene fuori la mia ignoranza in merito...lo Xeon x5680 ha un TDP di 130 contro i 95 dell' I7 quindi di suo scalda di più giusto?
DjMix1988
24-01-2018, 08:40
la tua considerazione è vera solo in parte
il verbo preciso è CONSUMA e NON SCALDA!
La differenza di calore è minima, dipende sopratutto da quanto lo overclocchi e da quanto Vcore gli dai.
In sostanza, lavorano tutti alle stesse temperature in situazione NO OC.
Cambiando i paramentri tra vcore vram e altro, cambia da ambiente ad ambiente perchè ogni cpu ha una sua capacità di essere overclocatta differente.
A differenza vostra, la mia scelta è stata su l'ultimo uscito da quella serie con tdp 95watt : x5675!
Ho sostituito le mie 6x1 in firma per delle 6x2
ho comprato anche un ssd 850 evo da 250
ed infine ho acquistato anche una GTX 1050 ti 4gb oc della Gigabyte.
appena possibile, monterò il tutto e vi faro sapere.
L'unico mio dilemma, che posi tempo fà e che ancora mi torna spesso è il riconoscimento di tutte le ram. Secondo voi potrebbe essere un problema della mia cpu o della mb?
Trotto@81
24-01-2018, 08:49
A proposito di raffreddamento io userei un Corsair H75 e come pasta termica la MX4...dovrebbe bastare no?
Dato che non farei OC dovrebbe andare bene...Se hai un buon dissipatore ad aria non c'è quasi differenza rispetto ad uno a liquido, specie se da 120 mm.
la tua considerazione è vera solo in parte
il verbo preciso è CONSUMA e NON SCALDA!
La differenza di calore è minima, dipende sopratutto da quanto lo overclocchi e da quanto Vcore gli dai.
In sostanza, lavorano tutti alle stesse temperature in situazione NO OC.
Cambiando i paramentri tra vcore vram e altro, cambia da ambiente ad ambiente perchè ogni cpu ha una sua capacità di essere overclocatta differente.
A differenza vostra, la mia scelta è stata su l'ultimo uscito da quella serie con tdp 95watt : x5675!
Ho sostituito le mie 6x1 in firma per delle 6x2
ho comprato anche un ssd 850 evo da 250
ed infine ho acquistato anche una GTX 1050 ti 4gb oc della Gigabyte.
appena possibile, monterò il tutto e vi faro sapere.
L'unico mio dilemma, che posi tempo fà e che ancora mi torna spesso è il riconoscimento di tutte le ram. Secondo voi potrebbe essere un problema della mia cpu o della mb?
Quindi ho fatto na caz...a nel prendere x5680...ho un alimentatore da 600 che deve alimentare pure una gtx970 g1 oltre 3hdd, 1ssd e ventolame vario (x6) senza contare il resto...porca la pupazza...sti conti devo farmeli prima...mi scordai i consumi mi scordaiiii...:muro:
Riguardo le RAM...le hai controllate?
Nelle mie ricerche ho trovato qualche informazione in merito a problemi tra ram e xeon su schede x58 ma se non ho capito male devi ancora montare il tutto cmq se ritrovo link lo posto pure qui...
DjMix1988
24-01-2018, 11:55
Quindi ho fatto na caz...a nel prendere x5680...ho un alimentatore da 600 che deve alimentare pure una gtx970 g1 oltre 3hdd, 1ssd e ventolame vario (x6) senza contare il resto...porca la pupazza...sti conti devo farmeli prima...mi scordai i consumi mi scordaiiii...:muro:
Riguardo le RAM...le hai controllate?
Nelle mie ricerche ho trovato qualche informazione in merito a problemi tra ram e xeon su schede x58 ma se non ho capito male devi ancora montare il tutto cmq se ritrovo link lo posto pure qui...
grazie mille, ne sarei onorato se riesci a trovarlo!
Comunque con quell'alimentatore dovresti cavartela molto bene, non dovresti avere nessun problema!
Per le ram guarda, non so che :sofico: prendere perchè succede in maniera randomica e senza nessun motivo valido
G0r3f3s7
24-01-2018, 13:25
L'unico mio dilemma, che posi tempo fà e che ancora mi torna spesso è il riconoscimento di tutte le ram. Secondo voi potrebbe essere un problema della mia cpu o della mb?
QPI/DRAM Voltage. Montare 6 banchi di ram genera più stress sulle fasi di alimentazione della RAM. Dargli qualche una spintarella al voltaggio aiuta, pur rimanendo ampiamente dentro i margini di sicurezza.
DjMix1988
24-01-2018, 13:39
QPI/DRAM Voltage. Montare 6 banchi di ram genera più stress sulle fasi di alimentazione della RAM. Dargli qualche una spintarella al voltaggio aiuta, pur rimanendo ampiamente dentro i margini di sicurezza.
anche se monto solo un banco di ram? XD
Processore arrivato, adesso aspettiamo la pasta termica :D
(Per il link sulla RAM sto ancora cercando)
Montato e va alla grande!
Non ho dovuto fare nulla, BIOS reset e voilà!
Temperatura a riposo da 28 a 35, nei prossimi giorni lo stresso e vedo come va...la RAM riconosciuta tutta (4gbx3)...
Trotto@81
26-01-2018, 14:51
Mi state facendo salire la scimmia con lo Xeon; compilo spesso e potrebbe darmi qualche vantaggio.
G0r3f3s7
26-01-2018, 15:23
La scimmia è sempre dietro l'angolo...!
DjMix1988
26-01-2018, 15:30
La scimmia è sempre dietro l'angolo...!
:winner:
@DaVeX siamo contenti, vediamo un po cosa si riesce a fare :D
Che software usate per monitorare cpu e pc (temperature, ram, etc etc)?
Può essere mai che la ram vada solo a 660 (e qualcosa) mhz?
Sono delle Corsair Vegeance (cmz12gx3m3a1600c9 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a1600c9)) 1.600MHz, latenza 9-9-9-24, tensione 1,5V
Intel C- states, quali attivare e quali no? Sono tutti su off adesso...
Trotto@81
26-01-2018, 18:05
Uso HW Info, e da me le RAM sono a 801,8 MHz, la metà di 1600 MHz.
G0r3f3s7
26-01-2018, 18:11
Forse perché ti mostra il single data rate? Su CPUZ cosa ti dice?
https://1drv.ms/i/s!Asb73mpLZGlZgYB22jFHoo0In_E3YA
https://1drv.ms/i/s!Asb73mpLZGlZgYB1sCMjFBZuv18KXg
Che mi dite?
E' aramaico per me...
G0r3f3s7
27-01-2018, 03:38
Hai la memoria impostata a 1333@9-9-9-24. Se hai dei banchi 1600MHz devi andare nel bios e impostarle a 1600MHz.
Se vuoi lasciare tutto stock, non devi fare niente. Se hai memorie 1600MHz imposta a bios la frequenza giusta e il QPI/DRAM Voltage riportati sui moduli di ram.
Fine.
E come si fa?
Se restano così che succede?
Scusate per le 1000 domande ma tutto nuovo per me.
Excelsaga
27-01-2018, 09:29
E come si fa?
Se restano così che succede?
sei come me..... (a parte la scheda video....)
https://ibb.co/kSuCZG
se non erro le mem. di targa vanno a 1333MHz per portalle a 1600 devi abilitare il profilo XMP... ma personalmente non percepisco questa differenza (uso variegato del PC)
Trotto@81
27-01-2018, 09:46
Non ricordo i passi precisi, ma è semplicissimo cambiare la frequenza delle RAM dal BIOS; ora sarà certamente su AUTO, tu imposti 1600, salvi e riavvi.
Forse seguendo questa guida riesco a fare qualcosa...Corsair XMP (http://www.corsair.com/media/cms/manual/Using_XMP.pdf)
Se porta beneficio lo attivo se no sto di default...:D anche se il sito Intel (https://ark.intel.com/it/products/47916/Intel-Xeon-Processor-X5680-12M-Cache-3_33-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI) riporta che la CPU supporta tipi di memoria DDR3 800/1066/1333...
Riguardo gli C-states quali devo tenere e quali no?
Cosa altro posso abilitare/disabilitare?
(se volete posto foto delle schermate bios)
:mc:
Trotto@81
27-01-2018, 11:52
Inizia settando la frequenza a 1600 MHz, il resto verrà dopo.
G0r3f3s7
27-01-2018, 12:11
Sulle motherboard X58, essendo il memory controller integrato nel processore, oltre a settare su "MANUAL" come vedi nella guida e mettere 1600MHZ, devi andare ad innalzare il QPI/DRAM voltage ad almeno 1.3V. Altrimenti non farà il post. Per saper quale voltaggio è adatto per la tua ram, imposta XMP, e vedrai il parametro più in basso cambiare da solo. Prendi quel valore come riferimento. Nella guida è il parametro in viola 1.35V.
Che moduli di memoria monti?
Sono tutti identici fra loro?
Puoi fare una foto alla targhetta di un modulo?
Sono delle Corsair Vegeance (cmz12gx3m3a1600c9 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-12gb-triple-channel-ddr3-memory-kit-cmz12gx3m3a1600c9)) 1.600MHz, latenza 9-9-9-24, tensione 1,5V...
Il sito Intel riporta che la CPU supporta tipi di memoria DDR3 800/1066/1333...se faccio come riportato nel manuale non setta tutto da solo?
(non sono a casa appena torno faccio foto ma il modello è quello dell'immagine allegata)
https://i.ebayimg.com/images/g/YusAAOSwhcNaZMxs/s-l1600.jpg
G0r3f3s7
28-01-2018, 13:35
Visto che i banchi sono identici, puoi usare invece del MANUAL, usa XMP.
Lui imposterà frequenza, voltaggio e tutti i parametri necessari automaticamente.
Perfetto, stasera provo e vi dico!
Ok, ho provato a impostare entrambi i profili XMP ma il pc non ne vuole sapere, quindi tengo tutto di default :D
G0r3f3s7
28-01-2018, 23:17
Personalmente ho lasciato perdere XMP e ho impostato quei parametri a mano.
In seguito li ho tolti e rimesso 1333MHz...mi serviva la ram più bassa in frequenza... ho riguadagnato i 1600MHz quando ho impostato il BCLK a 200MHz e il moltiplicatore delle ram a 8.
200x22=4400MHz.
Personalmente ho lasciato perdere XMP e ho impostato quei parametri a mano.
In seguito li ho tolti e rimesso 1333MHz...mi serviva la ram più bassa in frequenza... ho riguadagnato i 1600MHz quando ho impostato il BCLK a 200MHz e il moltiplicatore delle ram a 8.
200x22=4400MHz.
La indovino con 2...:confused:
La cosa brutta è che, se provo a impostare XMP, il pc rimane con schermo nero e sono costretto a riavviarlo in maniera "coatta" tenendo premuto il tasto ON del case...
Non è che magari, facendo la prova, ho pure danneggiato qualcosa...che ne so...la CPU o la RAM?
Penso rimarrò stock...
G0r3f3s7
29-01-2018, 03:21
No, non hai danneggiato nulla. ;)
roberto1
31-01-2018, 14:14
montando due moduli uguali 8X8 a 2400mhz al posto di quelli in uso 4x 4 1866mhz avrei problemi ? grazie
ops, scusate ma ho sbagliato topic, per le ram mi riferivo alla z87 pro.
Gandalf76
31-01-2018, 14:29
Domanda : è meglio mettere 2 da4GB + 4 da 1GB o 6 da 2 GB. Chiedo per quanto riguardo il double/triple channel. Grazie
roberto1
31-01-2018, 14:43
Domanda : è meglio mettere 2 da4GB + 4 da 1GB o 6 da 2 GB. Chiedo per quanto riguardo il double/triple channel. Grazie
ti consiglio il triple, monta banchi di marca e frequenza uguali anche se di GB diversi. sulla p6t è possibile il triple channel , sfruttalo. volendo puoi anche andare in dual channel.
Gandalf76
31-01-2018, 14:52
ti consiglio il triple, monta banchi di marca e frequenza uguali anche se di GB diversi. sulla p6t è possibile il triple channel , sfruttalo. volendo puoi anche andare in dual channel.
Per sfruttate il triple channel allora devo metterli tutti uguali quindi 6 da 2GB
roberto1
31-01-2018, 15:01
si è consigliato.
G0r3f3s7
31-01-2018, 15:22
Per sfruttate il triple channel allora devo metterli tutti uguali quindi 6 da 2GB
Devono essere uguali a triplette. Ci sono tre slot di un colore e tre di un altro. Puoi mettere anche 3 da 2 e 3 da 4 tanto per fare un esempio a patto che siano stessa frequenza e timings. Il massimo è 6 da 4Gb come sto montando io adesso.
Se mischi moduli differenti, ad esempio 3 1600MHz e 3 1333, potrai impostare i valori a mano (XMP non funzionerà), ma dovrai impostare il tutto ai valori delle memorie MENO performanti.
giuseppe70
31-01-2018, 15:22
Mi allaccio alla vostra discussione per una domanda...
Premetto che non sono un esperto come voi... anzi :D :D
Possiedo la stessa MB...
Volendo sfruttarla al massimo delle sue capacità... quindi 24gb ram...
Meglio 3 banchi da 8 o 6 da 4?
Potete consigliarmi marca e modello, please...?
Grazie in anticipo
G0r3f3s7
31-01-2018, 15:27
Mi allaccio alla vostra discussione per una domanda...
Premetto che non sono un esperto come voi... anzi :D :D
Possiedo la stessa MB...
Volendo sfruttarla al massimo delle sue capacità... quindi 24gb ram...
Meglio 3 banchi da 8 o 6 da 4?
Potete consigliarmi marca e modello, please...?
Grazie in anticipo
Ufficialmente la P6T in tutte le su declinazioni supporta un massimo di 24Gb di RAM, ma con dimensione massima per ogni modulo di 4Gb.
Tuttavia in molte discussioni su Reddit riguardo questa specifica piattaforma X58, ci sono persone che sono riuscite a montare 48Gb di DDR3 ECC Registered Single ranked, usando come processore uno XEON della serie X56xx.
Pur avendo un X5660, non mi sono mai avventurato nell'acquisto di ECC Registered, perchè ho già 24Gb. Selezionare banchi single ranked poi è particolarmente complicato perché molto spesso è un dato tecnico che i produttori non rilasciano.
roberto1
31-01-2018, 15:28
Mi allaccio alla vostra discussione per una domanda...
Premetto che non sono un esperto come voi... anzi :D :D
Possiedo la stessa MB...
Volendo sfruttarla al massimo delle sue capacità... quindi 24gb ram...
Meglio 3 banchi da 8 o 6 da 4?
Potete consigliarmi marca e modello, please...?
Grazie in anticipo
8x3 hai 24 GB in triple, marca ? corsair.....Kingston... hai solo l'imbarazzo della scelta.
Gandalf76
31-01-2018, 15:30
Devono essere uguali a triplette. Ci sono tre slot di un colore e tre di un altro. Puoi mettere anche 3 da 2 e 3 da 4 tanto per fare un esempio a patto che siano stessa frequenza e timings. Il massimo è 6 da 4Gb come sto montando io adesso.
Se mischi moduli differenti, ad esempio 3 1600MHz e 3 1333, potrai impostare i valori a mano (XMP non funzionerà), ma dovrai impostare il tutto ai valori delle memorie MENO performanti.
Io ho capito che 1 channel è composto da 2 banchi quindi per fare triplo channel devo usarne 6 uguali
avevo pensato di prendere queste x6
https://www.amazon.it/dp/B004APA58I/_encoding=UTF8?coliid=I2FTI2LLPBQ5KA&colid=27AG9CH498WVP&psc=0
Ora le ho identiche ma 6 da 1 GB e dopo 7 anni funzionano ancora
giuseppe70
31-01-2018, 15:35
8x3 hai 24 GB in triple, marca ? corsair.....Kingston... hai solo l'imbarazzo della scelta.
Grazie 1000....
Devo scegliere qualcosa di stretto... ho il dissipatore che occupa spazio sopra le ram...
Gandalf76
31-01-2018, 15:37
Mi allaccio alla vostra discussione per una domanda...
Premetto che non sono un esperto come voi... anzi :D :D
Possiedo la stessa MB...
Volendo sfruttarla al massimo delle sue capacità... quindi 24gb ram...
Meglio 3 banchi da 8 o 6 da 4?
Potete consigliarmi marca e modello, please...?
Grazie in anticipo
Per curiosità cosa ti servono 24 GB di Ram?
giuseppe70
31-01-2018, 15:43
Per curiosità cosa ti servono 24 GB di Ram?
Tanto per on rimetterci nuovamente le mani e stare bene per un bel po'...
Anche se la MB e il Proc non sono di ultima generazione... finché reggono... :D :D :D
Gandalf76
31-01-2018, 15:48
8x3 hai 24 GB in triple, marca ? corsair.....Kingston... hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ok mi sbagliavo
http://www.hardwaresecrets.com/everything-you-need-to-know-about-the-dual-triple-and-quad-channel-memory-architectures/7/
Gandalf76
01-02-2018, 16:02
Qualcuno che mi può consigliare una marca di memoria ram adatta a questa mobo 3x4Gb?
Io finora ho trovato il modello identico a quello che ho ora solo da 4 Gb
https://www.amazon.it/Corsair-CMX12GX3M3A1333C9-Memoria-Desktop-Prestazioni/dp/B004F9FKNY/ref=sr_1_79?s=pc&ie=UTF8&qid=1517414148&sr=1-79&keywords=corsair
Trotto@81
01-02-2018, 16:09
Le Corsair CMZ12GX3M3A 1600C9 vanno benissimo.
Gandalf76
02-02-2018, 01:01
Le Corsair CMZ12GX3M3A 1600C9 vanno benissimo.
veramente quelle che avevo postato io sono a 1333Mhz
Trotto@81
02-02-2018, 09:21
Ti conviene cambiarle tutte prendendo quelle da 1600, ma in questo periodo è un suicidio. Le mie sono state pagate 70€ due anni fa, ora costano il doppio.
Gandalf76
02-02-2018, 10:41
Ti conviene cambiarle tutte prendendo quelle da 1600, ma in questo periodo è un suicidio. Le mie sono state pagate 70€ due anni fa, ora costano il doppio.
E lo so ma ora ho solo 6GB. Guarderò le 1600 e al max prendo quelle che ho linkato.
Gandalf76
05-02-2018, 14:45
Le Corsair CMZ12GX3M3A 1600C9 vanno benissimo.
Ok prese queste a 115 euro. Devono durarmi almeno fino all'uscita dei nuovi processori fixati.
roberto1
05-02-2018, 19:16
Ok prese queste a 115 euro. Devono durarmi almeno fino all'uscita dei nuovi processori fixati.
ti dureranno vai tranquillo, se ti va in malora la mobo chiama, ho una asus rampage extreme 2, cpu 920, 6gb ram (6x1), gpu gtx 660.
Gandalf76
14-02-2018, 18:41
Ciao, installando l'ultima versione di win10 (1709) da zero su un SSD Samsung 850 PRO (quindi ho attivato l'AHCI) mi da gli Hardisk come rimovibili e me li mette addirittura nella lista in "rimozione sicura dell'hardware". C'è un modo per non farli vedere come rimovibili??
Trotto@81
14-02-2018, 18:46
Devi installare i driver Intel, sempre che esistano per il nostro chipset abbinato a Windows 10.
Gandalf76
14-02-2018, 18:52
Devi installare i driver Intel, sempre che esistano per il nostro chipset abbinato a Windows 10.
facendo una ricerca nei driver intel arriva solo a Windows 8.1
https://downloadcenter.intel.com/it/search?keyword=intel+x58
roberto1
14-02-2018, 18:58
Ciao, installando l'ultima versione di win10 (1709) da zero su un SSD Samsung 850 PRO (quindi ho attivato l'AHCI) mi da gli Hardisk come rimovibili e me li mette addirittura nella lista in "rimozione sicura dell'hardware". C'è un modo per non farli vedere come rimovibili??
li vede come removibili ma se provi a eseguire la rimozione non te lo lascia fare, si anche sulla mia p6t dlx v2 li vede come rimovibili/e, ho passato tutte le voci nel bios ma non ho trovato nulla che potessi eliminare tale visualizzazione, avevo anche disattivato tutte le voci che rimandavano all'usb ma nulla e cosi è rimasto, nessun problema. ho sia win 7 U x64 - win8 x64- e win 10 pro x86 agg. da win 8.1 (tutti e 3 su hdd/sdd separati)
Gandalf76
14-02-2018, 19:37
li vede come removibili ma se provi a eseguire la rimozione non te lo lascia fare, si anche sulla mia p6t dlx v2 li vede come rimovibili/e, ho passato tutte le voci nel bios ma non ho trovato nulla che potessi eliminare tale visualizzazione, avevo anche disattivato tutte le voci che rimandavano all'usb ma nulla e cosi è rimasto, nessun problema. ho sia win 7 U x64 - win8 x64- e win 10 pro x86 agg. da win 8.1 (tutti e 3 su hdd/sdd separati)
Speriamo non lo lasci fare, non ho provato, anche perchè non potevo riavviare. Cmq ok li lascio così e amen.Grazie
No crossposting :)
>bYeZ<
Buonasera a tutti :)
Riapro questa discussione in contemporanea con la mia scimmia di upgrade :D
Uso il computer soprattutto per rendering cpu e vorrei aggiornare la cpu del PC in firma con uno xeon x5675, che ho visto si trova a prezzi molto interessanti.
Domande:
Devo aggiornare bios della scheda madre (per eventuale overclock)?
Alimentatore è ok? (sono stabile da 9 anni col i7 920 a 3.8ghz)
Altre controindicazioni?
Grazie mille in anticipo e spero che la discussione non sia morta del tutto:help:
DjMix1988
04-07-2018, 18:24
La risposta è nella mia firma ;)
La risposta è nella mia firma ;)
Bene, grazie per la risposta intanto!
Però vedo che hai un alimentatore più potente e una scheda leggermente diversa..
Come ti trovi col processore?
MEMOREX 2
18-08-2018, 15:02
qln ha provato ha fare wuesto mod qui riportate...hxxp://linas.16mb.com/category/tips-and-tricks/modding/
o se è possibile attivare il sata 6gb/s al momento ho su questo bios modificato
I modded bios for Asus P6T SE for myself but if anyone want to try here is what was updated
- microcodes
+----------+----------+----------+------------+--------+----------+---------+----------+
| CPUID | PLATFORM | VERSION | YYYY-MM-DD | SIZE | CHECKSUM | OFFSET | STATUS |
+----------+----------+----------+------------+--------+----------+---------+----------+
000206C0 | 13 | FFFF001C | 2009-12-14 | 0x2000 | 77BBF9A7 | 0x1A000 | Latest |
000206C2 | 03 | 0000001D | 2015-08-04 | 0x2400 | F7DC758B | 0x1D800 | Latest |
000106A4 | 03 | 00000013 | 2015-06-30 | 0x3800 | 35DDB232 | 0x6C00 | Latest |
000106A5 | 03 | 0000001B | 2015-06-27 | 0x2800 | B57A8827 | 0xA400 | Latest |
- Intel-RST_RAID-ROM_v10.1.0.1008_TRIM-mod-acc-CPL0
- JMB36x_RAID-ROM_DEV-2363_v1.07.28 (p6t-se-asus-0908_mod_v1)
- JMB36x_RAID-ROM_DEV-2363_v1.08.01 (p6t-se-asus-0908_mod_v2)
- Realtek_LAN-ROM-PXE_DEV-8168_v2.66
grazie per le info raga ^_^
di4b0liko
01-11-2018, 13:18
Ciao a tutti, scrivo perchè sono abbastanza in crisi,
da qualche giorno, o meglio settimana ho un problema nella conf in firma.
ho 4 hard disk interni 2 SSD e 2 HDD.
dopo l'aggiornamento win 1809 (ma non sono sicuro sia colpa di quello), windows ha iniziato ad impazzire.
blocchi nel BIOS, errore SMART command failed.
ho provato a cambiare cavi sata e alimentazione ma niente, ho scoperto in sostanza che togliendo i 2 HDD il pc partiva senza restituire errori.
alchè ho imputato il problema all'HDD stesso, ma comprando un adattatore sata usb 3, ghli HDD funzionano perfettamente. quindi è p un problema di modo o di controller o di windows.
da poco ho scoperto che nemmeno quelli esterni vengono più riconosciuti, i normali hdd da 2,5 pollici WD.
cosa posso fare?
non ho veramente idee in merito.
p.s. è capitato riuscissi ad avviare windows con uno solo dei due HD e il pc è come rallentato, si blocca ed è necessario riavviare.
cosa potrei fare?
Trotto@81
01-11-2018, 13:21
Provare un disco meccanico diverso, funzionante al 100%, connesso alle porta SATA interne.
di4b0liko
01-11-2018, 13:34
Provare un disco meccanico diverso, funzionante al 100%, connesso alle porta SATA interne.
si impalla tutto comunque.
idem quando collego degli HDD esterni, alcuni li legge, altri no, ma anche se provo ad accedere a quelli che legge windows si freeza :(
un delirio..
Trotto@81
01-11-2018, 15:09
Da quello che riporti parrebbe che il South Bridge sia andato e di conseguenza la scheda madre è inutilizzabile.
Ciao a tutti, scrivo perchè sono abbastanza in crisi,
da qualche giorno, o meglio settimana ho un problema nella conf in firma.
ho 4 hard disk interni 2 SSD e 2 HDD.
dopo l'aggiornamento win 1809 (ma non sono sicuro sia colpa di quello), windows ha iniziato ad impazzire.
blocchi nel BIOS, errore SMART command failed.
ho provato a cambiare cavi sata e alimentazione ma niente, ho scoperto in sostanza che togliendo i 2 HDD il pc partiva senza restituire errori.
alchè ho imputato il problema all'HDD stesso, ma comprando un adattatore sata usb 3, ghli HDD funzionano perfettamente. quindi è p un problema di modo o di controller o di windows.
da poco ho scoperto che nemmeno quelli esterni vengono più riconosciuti, i normali hdd da 2,5 pollici WD.
cosa posso fare?
non ho veramente idee in merito.
p.s. è capitato riuscissi ad avviare windows con uno solo dei due HD e il pc è come rallentato, si blocca ed è necessario riavviare.
cosa potrei fare?
Avevo letto di sfuggita che tra i problemi dell'ultimo aggiornamento di Win10 c'è anche l'incompatibilità con alcuni driver Intel,
premesso che non conosco come funziona win10 giusto per non lasciar niente d'intentato non riesci a fare un ripristino di sistema e ritornare alla configurazione precedente all'update?
Trotto@81
01-11-2018, 20:20
Di questo non ne ho parlato perché a me con l'ultimo update non dà alcun problema.
di4b0liko
01-11-2018, 23:17
Da quello che riporti parrebbe che il South Bridge sia andato e di conseguenza la scheda madre è inutilizzabile.Però perché gli ssd funzionano? Che prove potrei fare? Al ripristino di Windows ci avevo pensato anche io.
Volevo provare con qualcosa di poco invasivo. Per esempio ho un Hdd lacie esterno da 3.5 e quello funziona.. Se nella stessa porta ci metto un 2.5 wd non funziona.. Sembra che alcuni hard disk li legga, altri no, in maniera random.
Il BIOS è aggiornato..
Era tutto ok fino a quel maledetto aggiornamento 1809 che poi credo sia stato patchato o si è tornati al 1803.
Seguirò il consiglio di fare il ripristino... Credo sia l'unica soluzione almeno posso escludere un altro tassello
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Trotto@81
02-11-2018, 08:00
Il 1809 è stato ritirato, ma non per problemi con i dischi, ma a causa di qualche raro caso di perdita di file legato a situazioni particolari.
Prova un reset del BIOS prima di mettere mano all'OS.
roberto1
02-11-2018, 13:45
aggiornato i driver USB 3 ? aggiornerò alla 1809 quando avranno corretto i bug. sono ancora alla 1709 e volevo agg. tutto in un botto.
di4b0liko
02-11-2018, 18:56
Il 1809 è stato ritirato, ma non per problemi con i dischi, ma a causa di qualche raro caso di perdita di file legato a situazioni particolari.
Prova un reset del BIOS prima di mettere mano all'OS.
già provato il reset del bios :(
DjMix1988
05-11-2018, 08:29
se hai la possibilità di poter utilizzare un disco meccanico vuoto, resetta il bios, setta ahci e prova a installare l'ultima versione di windows , senza driver aggiuntivi. Fai installare i suoi driver che trova da windows update e vedi se si blocca.
Raga , ne approffitto per condividere con voi questo link :
Meltdown and Spectre Patched BIOS for X58 Motherboards (https://www.techpowerup.com/forums/threads/meltdown-and-spectre-patched-bios-for-x58-motherboards.246101/)
in sostanza, un buon utente ha aggiornato tutti i bios per la nostra serie, in modo da avere le patch di sicurezza a livello bios.
potete stra tranquilli sulla sua affidabilità, considerando che mi sono informato bene e sono tutti bios presi dalle motherboard originali e le patch sono prese da questo sito : CPUMicrocodes (https://github.com/platomav/CPUMicrocodes)
LE patch sono prese da varie fonti, nei disclaimer potrete capire le sorgenti.
Trotto@81
05-11-2018, 08:42
Personalmente non applicherò nessuna patch perché non mi va di castrare il mio PC per un problema che di certo non mi riguarderà.
di4b0liko
05-11-2018, 09:06
se hai la possibilità di poter utilizzare un disco meccanico vuoto, resetta il bios, setta ahci e prova a installare l'ultima versione di windows , senza driver aggiuntivi. Fai installare i suoi driver che trova da windows update e vedi se si blocca.
Raga , ne approffitto per condividere con voi questo link :
Meltdown and Spectre Patched BIOS for X58 Motherboards (https://www.techpowerup.com/forums/threads/meltdown-and-spectre-patched-bios-for-x58-motherboards.246101/)
in sostanza, un buon utente ha aggiornato tutti i bios per la nostra serie, in modo da avere le patch di sicurezza a livello bios.
potete stra tranquilli sulla sua affidabilità, considerando che mi sono informato bene e sono tutti bios presi dalle motherboard originali e le patch sono prese da questo sito : CPUMicrocodes (https://github.com/platomav/CPUMicrocodes)
LE patch sono prese da varie fonti, nei disclaimer potrete capire le sorgenti.
ottimo consiglio, adesso è impostato su IDE, cosa cambia AHCI?
DjMix1988
05-11-2018, 09:08
ottimo consiglio, adesso è impostato su IDE, cosa cambia AHCI?
Non vorrei dire una "castronata" , ma forse E' quello il tuo problema : setta su ahci ed avvialo. Di solito, i nuovi dischi sata, come ad esempio gli ssd, non supportano la soluzione IDE. wikipedia può aiutarti a capire le differenze :)
Trotto@81
05-11-2018, 09:12
Lavorano in IDE, ma non funziona il TRIM.
di4b0liko
05-11-2018, 09:26
diciamo che è sempre stato in IDE e hanno funzionato per anni, non ho impostato AHCI per paura di fare danni.. :|
di4b0liko
05-11-2018, 09:27
http://i66.tinypic.com/153p2zn.jpg
Trotto@81
05-11-2018, 09:37
diciamo che è sempre stato in IDE e hanno funzionato per anni, non ho impostato AHCI per paura di fare danni.. :|
In IDE hai penalizzato le prestazioni del disco perché il TRIM non ha fatto il suo lavoro. Ora dovrai dargli un po' di tempo affinché si riprenda.
di4b0liko
05-11-2018, 10:12
capisco. posso quindi cambiare impostazione senza problemi?
avendo 4 dischi, 2 ssd e 2 hdd, si settano tutti in ahci?
Trotto@81
05-11-2018, 10:19
Attenzione però che se imposti AHCI senza prima fare delle modifiche al registro di sistema non ti parte più Windows. Altrimenti la via più semplice è quella di formattare dopo aver cambiato impostazione. La cosa certa è che devi passare ad AHCI per la salute del tuo SSD.
nikomaster
29-11-2018, 16:18
Ciao Ragazzi sono possessore anche io di una P6T- Deluxe v2 , ci ho installato un x5670 con oc a 3.5 e ho 18 gb di ram 3x4gb e 3x2gb
ho messo una 1050ti e ho anche la schedina di espansion U3S6 per usb3 e sata6 , vi porgo delle domande che sto impazzendo sti giorni ,
la scheda video va a 8X 2.0 ed è al primo slot , all'ultimo ho la U3S6 , dove ho 2 ssd samsung 840 , su1 il sistema operativo l'altro è di appoggio.
non riesco a capire se ho un problema alla scheda video o alla scheda madre non so se utilizzando l 'ultima PCIeX ho abbassato il bus ma non ho altro collegato.
ricapitolando
slot1 > 1050ti
slot2 > vuoto
slot3 > asus U3S6 (ssd samsung WIN-10)
in piu' succede che che si riavvia random 1 sola volta e poi tutto funziona perfetto per ore o giorni , in pratica lo accendo fa il boot windows parte
apro browser ecc e si riavvia random , oppure gioco e si freeza, tutto cio accada 1 sola volta dopo il primo riavvio TUTTO FUNZIONA senza problemi e posso giocare ore ed ore .
ho fatto 24 ore di memtest non so se 8 o 9 cicli tutti OK
cambiato alimentatore (stesso problema)
ho ultima versione del Bios sulla scheda madre.
se qualcuno ha qualche consiglio ve ne sarei grato
somaro78
01-12-2018, 14:11
ciao raga, io ho una P6T SE , con attualmente 6Gb di RAM corsair (3x2gb), vorrei incrementare con piu' ram ma non riesco a capire quali sono quelle in vendita compatibili con la mia mobo , sapete consigliarmi qualcosa in vendita dato che non ci capisco una mazza?
Trotto@81
01-12-2018, 15:01
Quelle che ho in firma io dovrebbero andare bene anche per te.
roberto1
02-12-2018, 17:15
se vai sul sito asus puoi verificare quelle compatibili con la mobo che abbiamo. oppure sul manuale della stessa. al limite chiedi che ti invio in pm la copia della pagina/e in pdf.
Trotto@81
02-12-2018, 21:41
Sul manuale troverà RAM di oltre dieci anni fa e non più in produzione.
DjMix1988
03-12-2018, 08:27
qln ha provato ha fare wuesto mod qui riportate...hxxp://linas.16mb.com/category/tips-and-tricks/modding/
o se è possibile attivare il sata 6gb/s al momento ho su questo bios modificato
I modded bios for Asus P6T SE for myself but if anyone want to try here is what was updated
- microcodes
+----------+----------+----------+------------+--------+----------+---------+----------+
| CPUID | PLATFORM | VERSION | YYYY-MM-DD | SIZE | CHECKSUM | OFFSET | STATUS |
+----------+----------+----------+------------+--------+----------+---------+----------+
000206C0 | 13 | FFFF001C | 2009-12-14 | 0x2000 | 77BBF9A7 | 0x1A000 | Latest |
000206C2 | 03 | 0000001D | 2015-08-04 | 0x2400 | F7DC758B | 0x1D800 | Latest |
000106A4 | 03 | 00000013 | 2015-06-30 | 0x3800 | 35DDB232 | 0x6C00 | Latest |
000106A5 | 03 | 0000001B | 2015-06-27 | 0x2800 | B57A8827 | 0xA400 | Latest |
- Intel-RST_RAID-ROM_v10.1.0.1008_TRIM-mod-acc-CPL0
- JMB36x_RAID-ROM_DEV-2363_v1.07.28 (p6t-se-asus-0908_mod_v1)
- JMB36x_RAID-ROM_DEV-2363_v1.08.01 (p6t-se-asus-0908_mod_v2)
- Realtek_LAN-ROM-PXE_DEV-8168_v2.66
grazie per le info raga ^_^
vorrei riprendere in auge questo post.
Mi spiace per il ragazzo che abbia tentato di ricevere risposta senza averla, ma provo a colmare.
Queste mod sto cercando di provarle ad iniettarle nella mia p6t deluxe, senza ovviamente successo.
Per quanto riguarda le rom, sto vedendo in giro quale usare, ma ho problemi con le cpu patch.
Non so se sei un programmatore rom, ma potremm ocondividere alcune nozioni se qualcuno ne sappia a riguardo.
Quelle che ho in firma io dovrebbero andare bene anche per te. :help: :help: :ave:
Ciao , un consiglio
anche io mi sono orientato sulle CORSAIR VENGEANCE CMZ8GX3M2A1600C9B ma sto impazzendo le riconosce a 1333 Mhz in AUTO e se le forzo a 1600 ...black screen
puoi condividere i settaggi magari li provo io ho uno xeon 5690 come CPU
Grazie mille
Alessio.16390
22-12-2018, 17:46
:help: :help: :ave:
Ciao , un consiglio
anche io mi sono orientato sulle CORSAIR VENGEANCE CMZ8GX3M2A1600C9B ma sto impazzendo le riconosce a 1333 Mhz in AUTO e se le forzo a 1600 ...black screen
puoi condividere i settaggi magari li provo io ho uno xeon 5690 come CPU
Grazie mille
Xeon 5690
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria)
288 GB
Tipi di memoria
DDR3 800/1066/1333
N. massimo di canali di memoria
3
Larghezza di banda di memoria massima
32 GB/s
Estensioni indirizzo fisico
40-bit
Memoria ECC supportata ‡
Sì
Non puoi mettere le ram a 1600 :p
Trotto@81
22-12-2018, 17:58
Ecco spiegato perché a lui a 1600 Mhz non si avvia il PC.
Xeon 5690
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria)
288 GB
Tipi di memoria
DDR3 800/1066/1333
N. massimo di canali di memoria
3
Larghezza di banda di memoria massima
32 GB/s
Estensioni indirizzo fisico
40-bit
Memoria ECC supportata ‡
Sì
Non puoi mettere le ram a 1600 :p
grazie mille :ave: ....che testina ti credo black screen...:muro: :muro:
:eek: :cry: :ops2: Ecco spiegato perché a lui a 1600 Mhz non si avvia il PC.
Ma anche a Te se non O.C dovresti vederle le DDR3 a 800/1066 con la CPU Intel i7 920 supporta al massimo 1066
la xeon non so quanto sia libera nel O.C ora ci perdo un po di tempo ...spero solo quello lol :D :D :D
praticamente nessuna CPU di base sul LGA_1366 supporta le 1600
:eek: :cry: :ops2:
Ma anche a Te se non O.C dovresti vederle le DDR3 a 800/1066 con la CPU Intel i7 920 supporta al massimo 1066
la xeon non so quanto sia libera nel O.C ora ci perdo un po di tempo ...spero solo quello lol :D :D :D
praticamente nessuna CPU di base sul LGA_1366 supporta le 1600
Ma tramite bios le puoi settare, il problema principale sono i voltaggi della RAM, da stare attenti visto che sulle DDR3 si è passati da 1.65 per i primi kit ad alte prestazioni a 1.35 dei low power. Su X58 mi sembra non si possa andare sotto a 1.5v, ma è una piattaforma che non uso da tanti anni e potrei sbagliare.
Io ci ho utilizzato per un certo periodo delle DDR3 1866 1.5v, dopo che si bruciò uno dei banchi del mio primo kit (che era un 1600 1.65v a bassa latenza).
Trotto@81
22-12-2018, 19:01
:eek: :cry: :ops2:
Ma anche a Te se non O.C dovresti vederle le DDR3 a 800/1066 con la CPU Intel i7 920 supporta al massimo 1066
la xeon non so quanto sia libera nel O.C ora ci perdo un po di tempo ...spero solo quello lol :D :D :D
praticamente nessuna CPU di base sul LGA_1366 supporta le 1600
Ok, ma 800 MHz in triple channell quanto fa?
:help: :help: :ave:
Ciao , un consiglio
anche io mi sono orientato sulle CORSAIR VENGEANCE CMZ8GX3M2A1600C9B ma sto impazzendo le riconosce a 1333 Mhz in AUTO e se le forzo a 1600 ...black screen
puoi condividere i settaggi magari li provo io ho uno xeon 5690 come CPU
Grazie mille
Dalla sigla delle RAM e dalla tua firma mi viene un dubbio, per caso hai installato due kit dual-channel?
Pur essendo delle DDR3 i kit dual-channel potrebbero avere dei subtiming non ottimizzati per la piattaforma LGA 1366, inoltre usando due kit aumenti il rumore elettrico e salendo di frequenza è più facile che il sistema diventi instabile.
Nel BIOS prova a settare manualmente DRAM Timing Mode [2N] questo però è il minimo sindacale e potrebbe essere necessario intervenire anche su altri subtiming e magari anche sui voltaggi.
Giusto per vedere se il problema nasce dalla presenza di due kit prova anche la RAM a 1600Mhz con installato un solo kit 2x4Gb oppure prova con solo 3 banchi messi in triple-channel
Dalla sigla delle RAM e dalla tua firma mi viene un dubbio, per caso hai installato due kit dual-channel?
Pur essendo delle DDR3 i kit dual-channel potrebbero avere dei subtiming non ottimizzati per la piattaforma LGA 1366, inoltre usando due kit aumenti il rumore elettrico e salendo di frequenza è più facile che il sistema diventi instabile.
Nel BIOS prova a settare manualmente DRAM Timing Mode [2N] questo però è il minimo sindacale e potrebbe essere necessario intervenire anche su altri subtiming e magari anche sui voltaggi.
Giusto per vedere se il problema nasce dalla presenza di due kit prova anche la RAM a 1600Mhz con installato un solo kit 2x4Gb oppure prova con solo 3 banchi messi in triple-channel
Si grazie del consiglio , l'ho fatto appena ho notato che molti in firma avevano 12 GB ma da sempre 667 Mhz anche con 3 banchi e z-cpu li vede in triple ch...provo a seguire i tuoi consigli vedo a quanto riesco ad arrivare... lol
terranux
23-12-2018, 22:57
Si grazie del consiglio , l'ho fatto appena ho notato che molti in firma avevano 12 GB ma da sempre 667 Mhz anche con 3 banchi e z-cpu li vede in triple ch...provo a seguire i tuoi consigli vedo a quanto riesco ad arrivare... lol
le ram devono andare anche a 1600. io con lo xeon 5660 le tenevo a 1600 triple channel. mai un problema
Trotto@81
24-12-2018, 08:33
Anche io le ho a 1600 in triple channel.
Fra_the_young_soldier89
13-05-2019, 15:23
Ciao a tutti!
sono su questa discussione per chiedere una cosa. Sono possessore di I7 920 e P6T DELUXE; volevo cambiare processore ed ero orientato su degli XEON della serie X56xx. Quest'ultimi sono compatibili con la mia scheda madre? Perché sul sito intel non sono inseriti nelle cpu compatibili, mentre in un thread che ho trovato c'era scritto il contrario; qualcuno riesce ad aiutarmi?
Trotto@81
13-05-2019, 15:59
Se cerchi nella discussione il tema è stato già ampiamente trattato. :)
mefistole1978
16-05-2019, 15:15
Ciao a tutti!
sono su questa discussione per chiedere una cosa. Sono possessore di I7 920 e P6T DELUXE; volevo cambiare processore ed ero orientato su degli XEON della serie X56xx. Quest'ultimi sono compatibili con la mia scheda madre? Perché sul sito intel non sono inseriti nelle cpu compatibili, mentre in un thread che ho trovato c'era scritto il contrario; qualcuno riesce ad aiutarmi?
ciao, guarda se puo' essere utile ho montato ieri uno xeon x5650 su una asus p6t se, ho solo fatto un reset del cmos ed è partito subito, controlla solo di avere l'ultimo bios e vai.
Ciao a tutti, ho appena montato uno xeon X5680 su una P6T liscia. Ha funzionato quasi subito, previo reset del bios.
Il problema ora ce l'ho con il terzo modulo di ram. Ho aggiunto un modulo da 8GB DDR3 1600 Ballistix Sport ai due già presenti, stessa marca e modello, per un totale di 24GB.
Lasciando tutti i parametri in auto, BIOS e Windows 10 home vedono solo 16GB, mentre cpu-z vede tutti i 24GB in triple channel. Ho provato nel bios a mettere il profilo XMP ma il sistema non fa il boot (schermo nero), idem impostando solo la frequenza a 1600.
Le ram sono montate sugli slot A1-B1-C1 come da manuale.
Qualche suggerimento?
Ciao a tutti, ho appena montato uno xeon X5680 su una P6T liscia. Ha funzionato quasi subito, previo reset del bios.
Il problema ora ce l'ho con il terzo modulo di ram. Ho aggiunto un modulo da 8GB DDR3 1600 Ballistix Sport ai due già presenti, stessa marca e modello, per un totale di 24GB.
Lasciando tutti i parametri in auto, BIOS e Windows 10 home vedono solo 16GB, mentre cpu-z vede tutti i 24GB in triple channel. Ho provato nel bios a mettere il profilo XMP ma il sistema non fa il boot (schermo nero), idem impostando solo la frequenza a 1600.
Le ram sono montate sugli slot A1-B1-C1 come da manuale.
Qualche suggerimento?
Prova con le possibili soluzioni raccolte in prima pagina
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464072&postcount=8
Ho provato ad avviare con il solo modulo da 8gb e fa lo stesso schermo nero.
Deduco sia il modulo difettoso, così contatto Crucial per la procedura di reso.
Dopo alcune verifiche, mi informano che a differenza del modello deluxe, il modello P6T liscio non supporta un singolo modulo da 8gb (il che mi sembra strano dato che in dual channel 2x8gb funziona).
Ho provato ad avviare con il solo modulo da 8gb e fa lo stesso schermo nero.
Deduco sia il modulo difettoso, così contatto Crucial per la procedura di reso.
Dopo alcune verifiche, mi informano che a differenza del modello deluxe, il modello P6T liscio non supporta un singolo modulo da 8gb (il che mi sembra strano dato che in dual channel 2x8gb funziona).
guardando il manuale non sembra ci sia l'opzione per un singolo modulo di ram anche se mi sembra veramente strana come cosa.
provato tutti i 6 slot disponibili con il singolo banco di ram?
roberto1
04-06-2019, 18:26
si strano dovrebbe funzionare anche con un solo modulo, non sta scritto da nessuna parte che ve ne devono essere inseriti due o tre.
provato tutti i 6 slot disponibili con il singolo banco di ram?
No, ho provato solo nel primo slot.
Dopo la risposta di Crucial ho preferito fare il reso su Amazon.
Mi resta comunque il dubbio sulla bontà o meno del modulo in configurazione 3x8gb.
roberto1
05-06-2019, 18:30
personalmente ho 4Gb x3 tot.12Gb patriot.
Qualcuno ha mai avuto problemi di perdita impostazioni BIOS?
Ultimamente capita random che all'accensione da freddo del pc il bios perda le impostazioni (ma non la data). In particolare essendo l'impostazione di default dei dischi IDE e non AHCI, il sistema ovviamente non si avvia.
Ho già provato a sostituire la batteria del BIOS e la cosa ha funzionato per un mesetto.
DjMix1988
26-07-2019, 08:19
probabilmente hai delle impostazioni non rock solid.
Ciao a tutti,
per caso qualcuno ha provato a fare un'installazione pulita di Windows 10 su queste MoBo?
Sto provando in questi giorni ma non riesco a far partire l'installazione, il boot dal supporto funziona, compare una schermata con il logo Win10 ma rimane fissa senza nessun altra informazione e non succede nulla.
Ho provato con una chiavetta USB creata con MediaCreationTool e dopo con Rufus (la stessa chiavetta e immagine ISO l'avevo utilizzata in precedenza per installare Win10 sul portatile e lì ha funzionato)
comunque ho provato a scaricare nuovamente l'immagine ISO dal sito Microsoft, ho provato anche a masterizzare un DVD, ma niente il risultato rimane identico arrivo sempre alla schermata del logo e non riesco ad installare.
Non riesco a capire che cosa può bloccare la procedura, l'hardware è quello che vedete in firma.
DjMix1988
03-10-2019, 09:07
ho il tuo stesso hardware. Il modo è il seguente:
BIOS
- non inserire altri dischi all'infuori del disco sul quale andrai ad installare l'SO
- impostare a default il bios -> CONTROLLA CHE NON CI SIA NESSUN OVERCLOCK NEL REPARTO CPU , RAM, PCIE
- disabilitare tutti i boot tra lan, scsi, asus ssd e altri che non ricordo
- impostare AHCI come modalità sata
- imposta come disco primario il disco unico collegato
- rimuovi il floppy e imposta la voce su disabilitato
- rimuovere il logo iniziale per vedere il boot
RUFUS
- utilizza rufus per creare la tua immagine installabile di windows ( consiglio la 3.8 come versione ).
- Usa le iso originali scaricandoli dal sito , utilizzando quella più a genio alle tue esigenze :D
- tra le impostazioni di rufus, imposta
1) "partition scheme" >-> "MBR"
2) "target system" >-> "BIOS"
3) controlla, nel caso, che da qualche parte ci sia NON-UEFI
- formatta la chiavetta come rufus ti consiglia di fare, ovviamente spunta quick "format"
- inserisci la chiave in una delle porte affianco alla presa della tastiera
- ENJOY!
Io cosi facendo, ho sempre installato windows senza nessun minimo di problemi
Trotto@81
03-10-2019, 10:27
Due anni fa feci installazione pulita senza nessuna accortezza sulla configurazione in firma.
roberto1
03-10-2019, 12:01
installato senza nessun problema su sdd Samsung 840 evo 250Gb come aggiornamento su Windows 7 con media creation tool salvando file e cartelle.
Risolto! Grazie
.....
BIOS
- non inserire altri dischi all'infuori del disco sul quale andrai ad installare l'SO
.....
Avevo già provato quello che hai elencato tranne appunto lasciare solo il SSD per installare l'OS, in questo modo e dopo circa un paio di minuti di attesa con schermata fissa finalmente l'installazione è partita con la finestra per la scelta della lingua ecc. in precedenza dopo circa 15 minuti d'attesa non era successo nulla (nel web ho letto di utenti che hanno avuto problemi simili attendendo anche una mezz'ora e non hanno trovato una soluzione).
Adesso ho installato Win10, tutti driver sono stati rilevati e sembra tutto OK.
Comunque non capisco il perché di questo problema, senza alcuna modifica ai settaggi BIOS e con la stessa configurazione ho provato ad inserire sia DVD che USB di Win7 e l'installer parte in pochi secondi e con la stessa chiavetta USB di Win10 usata sul portatile l'installazione era immediata .....misteri.
DjMix1988
03-10-2019, 16:12
PURTROPPO win10 integra dei driver che non sono "compatibili" con vecchi hardware. Sopratutto se sono state aggiornate le rom nel bios. Per questo ci mette un po. considera anche che ha delle porte usb 2.0 e se usi una chiavetta molto lenta, direi che è anche normale. :D son contento che hai risolto :)
Ragazzi ho un PC di circa 10 anni così configurato: Processore i7 930 2.8 Ghz, MB Asus P6T SE, RAM Kingston Fury Hyperx 1600 Mhz (4 banchi da due GB), Alimentatore XFX TS 550W, Vga XFX RX 470 Black Edition, SSD Samsung 850 Evo + HHD di archiviazione.
Ora, partendo dal presupposto che credo sarebbe il caso di assecondare il triple channel e di conseguenza installare 3 moduli, avrei qualche dubbio su quali RAM scegliere ed eventualmente come configurare da BIOS.
Da specifiche la Asus P6T SE supporta DDR3 da 2000/1866/1800/1600/1333/1066 MHz (da 1600 a salire in modalità O.C.) quindi in teoria il BIOS per via della frequenza delle RAM che attualmente monto dovrebbe essere già impostato su modalità O.C., giusto?
Voi che RAM mi consigliereste di acquistare e in quale taglio/frequenza?; Ad esempio 3 Kingston Fury Hyperx 4GB (1866 Mhz) potrebbero andare bene? Eventualmente cosa devo modificare in BIOS?
P.S.: Come non detto, a quanto ho capito il mio processore supporta al max un triple channel con RAM 800/1066 (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/37147/intel-core-i7-920-processor-8m-cache-2-66-ghz-4-80-gt-s-intel-qpi.html), quindi inutile prendere una RAM oltre i 1066 mhz giusto?
roberto1
11-10-2019, 18:59
sulla asus p6t- dlx v2 ho 16 GB 1066 in triple channel, il bios le riconosce automaticamente, mai aggiornato. se monti le 1866 il bios le riconoscerà.
sulla asus p6t- dlx v2 ho 16 GB 1066 in triple channel, il bios le riconosce automaticamente, mai aggiornato. se monti le 1866 il bios le riconoscerà.
Questo sarebbe sicuramente ottimo, ma per quanto riguarda il processore, se io montassi delle rame con una frequenza maggiore di 1066 Mhz, ci sarebbe qualche problema? (da specifiche tecniche l'I7 920 supporta al max un triple channel con RAM 800/1066)
Trotto@81
13-10-2019, 16:50
Il mio pc da qualche giorno ha iniziato ad andare a scatti, restituisce schermate nere per qualche secondo, durante i quali distorce un po' anche i suoni, la navigazione tramite browser è orribile, specie se ci sono video. Pensando fosse colpa di qualche aggiornamento di Microsoft ho deciso di formattare, ma quando ho visto che non ha installato i driver NVIDIA in automatico come ha sempre fatto, più un altro dispositivo (ATK0110 ACPI UTILITY) ho subito capito che il problema è hardware. Fino a quando non ho installato manualmente i driver della VGA tutto filava liscio, ma appena finito il setup i problemi sono ricomparsi tali e quali.
Nei prossimi giorni proverò la vecchia VGA e se anche con quella i problemi si ripresenteranno dovrò cambiare PC, che onestamente per il mio uso andava più che bene nonostante fosse oramai anzianotto.
Per escludere che sia guasto lo slot PCIe della MoBo magari prova anche a inserire la VGA nell'altro slot 16x
Se invece fosse un problema legato ai driver nVidia (ogni tanto fanno le bizze), prova a fare pulizia con DDU e installare qualche driver più vecchio, ad esempio io sono fermo ai 388.13, sono quelli che mi ha installato automaticamente l'update di Win10 dopo il primo avvio, non avendo necessità di giocare con titoli recenti e visto che tutto funziona ho lasciato questi.
Trotto@81
14-10-2019, 11:01
I driver erano i medesimi da maggio, quando non avevo problemi, li installai io perché volevo sfruttare l'accelerazione hardware di Firefox che con i driver vecchi scaricati in automatico da Windows non potevo fare. Chiaramente feci prima pulizia con DDU prima di procedere all'installazione manuale.
Ho appena acceso il PC e durante i primi minuti le schermate nere ed i freeze del browser sono stati diversi.
Utilissimo il consiglio di provare anche uno slot diverso, ad essere sincero non ci avevo pensato, è una prova che farò certamente. Grazie.
Vi terrò aggiornati.
Trotto@81
15-10-2019, 09:58
È normale che spostando la stessa VGA sul secondo slot PCIEX16 abbia dovuto reinstallare i driver già presenti nell'OS?
Comunque ora funziona tutto bene, il guasto è lato mobo.
DjMix1988
15-10-2019, 11:11
mi sembra strano che sia un problema di mobo...
Trotto@81
15-10-2019, 11:29
E cosa potrebbe essere?
Trotto@81
15-10-2019, 12:52
Con la vecchia VGA (GeForce 8600 GT) sullo slot PCIEX principale i problemi sono impercettibili, ma ci sono, ed anche per questa non mi ha scaricato in automatico i driver come è sempre avvenuto su questo PC all'installazione di Windows.
C'è qualcosa che non va sulla mobo, perché la VGA nuova se guasta anche sul secondo slot avrebbe dovuto dare problemi, o sbaglio?
DjMix1988
15-10-2019, 14:09
guarda, non ho ben capito bene il problema. Vorrei porti due domande, sperando in una tua risposta.
- che versione di driver usi ?
- quali vga stai utilizzando?
- la mobo ha incominciato a dare problemi da poco?
- le vga su altre piattaforme funzionano ?
- bios aggiornato?
- driver del chipset corretti ? ( molte volte la causa può essere questa. Nel caso ti consiglio di installare i suoi driver V9.4 )
può essere di tutto se ti succede spesso.
Vedi me : ogni tanto ho l'alimentatore che mi cala di prestazione, non so quale sia il motivo. Pensavo fosse la mobo , quindi due anni fa la misi dentro al forno a 200 gradi :D :D ovviamente il problema è rimasto, ma la mobo è rimasta intatta :D
Trotto@81
15-10-2019, 14:52
La VGA è quella in firma, installata a luglio 2017, con driver NVIDIA scaricati da Windows 10 appena finito il setup dell'OS. Non ho mai toccato nulla fino a maggio 2019 quando decisi di aggiornali a mano, rimuovendo quelli installati in automatico con DDU. Tutto ha sempre funzionato alla grande fino ad un paio di settimane fa, quando i primi rallentamenti/schermate nere si presentavano subito dopo il login, per poi andare bene come sempre, fino al peggioramento definitivo e per tutta la durata dell'uptime degli ultimi giorni.
Il BIOS è il penultimo disponibile, l'ultimo porta delle migliorie per una periferica USB che non mi interessa.
I driver del chipset sono quelli installati da Windows, e non ho mai provato le VGA su altri PC, anche perché non ne ho uno a disposizione.
Non ho inserito le versioni dei driver NVIDIA perché non le ricordo e non ho il pc sottomano per leggerli, ma anche con l'ultimo update NVIDIA di settembre le cose non sono cambiate di una virgola.
La mia VGA non ha alimentazione separata.
Ora il PC non mi scarica più nemmeno i driver video in automatico come faceva un tempo alla fine del setup, ma se forzo la richiesta procede senza problemi.
DjMix1988
15-10-2019, 16:32
La VGA è quella in firma, installata a luglio 2017, con driver NVIDIA scaricati da Windows 10 appena finito il setup dell'OS. Non ho mai toccato nulla fino a maggio 2019 quando decisi di aggiornali a mano, rimuovendo quelli installati in automatico con DDU.
Immagino che hai seguito la guida su come farlo in maniera pulita, da safe mode e cancellando anche i file temporanei.
Tutto ha sempre funzionato alla grande fino ad un paio di settimane fa, quando i primi rallentamenti/schermate nere si presentavano subito dopo il login, per poi andare bene come sempre, fino al peggioramento definitivo e per tutta la durata dell'uptime degli ultimi giorni.
potrebbero essere gli aggiornamenti di windows?
Il BIOS è il penultimo disponibile, l'ultimo porta delle migliorie per una periferica USB che non mi interessa.
ti consiglio comunque di aggiornarlo all'ultimo, nei bugfix menzionano sempre solo le parti più importanti.
I driver del chipset sono quelli installati da Windows, e non ho mai provato le VGA su altri PC, anche perché non ne ho uno a disposizione.
Mai usare quelli di windows, usa sempre quelli specifici! §§( Parere mio)§§
Non ho inserito le versioni dei driver NVIDIA perché non le ricordo e non ho il pc sottomano per leggerli, ma anche con l'ultimo update NVIDIA di settembre le cose non sono cambiate di una virgola.
I driver nvidia ormai cambiando da settimana a settimana :D
La mia VGA non ha alimentazione separata.
Ora il PC non mi scarica più nemmeno i driver video in automatico come faceva un tempo alla fine del setup, ma se forzo la richiesta procede senza problemi.
Probabilmente per lui è come se fosse installato. Quando avrai usato DDU , probabilmente hai selezionato la spunta di disabilitare tale funzione.
Trotto@81
15-10-2019, 16:48
Scusami, ma ho scritto più di una volta che dopo l'installazione di Windows i driver della VGA - e non solo - non vengono più scaricati, cosa centra l'opzione di DDU, che tra l'altro non abilito mai? Inoltre lo uso sempre in modalità provvisoria, come è normale che sia per un lavoro fatto bene.
Il controller con i driver di MS è sempre andato una bomba e non mi risulta ci sia nulla di certificato per W10, quindi avrei aumentato solo le rogne provando a installare roba vecchia.
Gli aggiornamenti su un'istallazzione appena fatta escludo possano essere il problema.
I miei driver NVIDIA 431.86, gli ultimi per 1050, sono datati 27/08/2019.
Ringranziandoti del supporto, ti chiedo, una VGA guasta non dovrebbe essere tale su qualsiasi slot PCIex?
DjMix1988
15-10-2019, 16:52
Scusami, ma ho scritto più di una volta che dopo l'installazione di Windows i driver della VGA - e non solo - non vengono più scaricati, cosa centra l'opzione di DDU, che tra l'altro non abilito mai? Inoltre lo uso sempre in modalità provvisoria, come è normale che sia per un lavoro fatto bene.
Il controller con i driver di MS è sempre andato una bomba e non mi risulta ci sia nulla di certificato per W10, quindi avrei aumentato solo le rogne provando a installare roba vecchia.
Gli aggiornamenti su un'istallazzione appena fatta escludo possano essere il problema.
I miei driver NVIDIA 431.86, gli ultimi per 1050, sono datati 27/08/2019.
Ringranziandoti del supporto, ti chiedo, una VGA guasta non dovrebbe essere tale su qualsiasi slot PCIex?
considera che la tua vga non ha alimentazione esterna, quindi la prende dalla mobo.
Se essa non da abbastanza alimentazione, potrebbero insorgere errori.
Trotto@81
15-10-2019, 16:54
Non ho errori, ma brevi freeze e schermate nere, cosa che la stessa VGA sul secondo slot non presenta.
È normale che spostando la stessa VGA sul secondo slot PCIEX16 abbia dovuto reinstallare i driver già presenti nell'OS?
Non saprei, sono passato da poco a Win10 però da quel poco che ho visto anche a parità di configurazione non sempre le cose funzionano nello stesso modo, ad esempio sul portatile la prima volta che ho installato pulito non ha riconosciuto i driver dell'Intel 3000 integrata e nemmeno con l'update li trovava e quindi ho dovuto scaricarli e installarli manualmente,
dopo qualche settimana ho reinstallato nuovamente Win10 sullo stesso portatile e questa volta i driver in questione sono stati trovati ed installati automaticamente, la chiavetta USB era la medesima senza nessun aggiornamento.
Comunque ora funziona tutto bene, il guasto è lato mobo.
Non saprei, forse col tempo si è ossidato qualche contatto dello Slot, oppure inavvertitamente è entrato dello sporco, oppure ancora potrebbe esserci qualche saldatura difettosa dello Slot PCIe sulla MoBo.
Se però il secondo funziona quanto meno non devi buttare la MoBo.
Trotto@81
15-10-2019, 17:54
Diciamo che adesso che sul secondo slot funziona ho il tempo di organizzarmi bene per un cambio di PC.
Per fortuna a me ha sempre riconosciuto tutto alla prima installazione, ed è una comodità che sui PC attuali non si ha. :)
Trotto@81
14-11-2019, 16:32
Montato il nuovo PC (i7 9700k su MSI MAG Z390 TOMAHAWK) e la VGA è stata riconosciuta al volo al termine dell'installazione.
Ultimamente la vecchia mobo impiegava tempo per spegnersi (pensavo fosse colpa di Windows 10), ma da quando avevo spostato la VGA sul secondo slot PCIex 16x lo faceva subito, inoltre la scheda audio gracchiava, mentre io pensavo fossero gli speaker.
mirco2034
15-11-2019, 11:00
Ciao a tutti, ho un p6t deluxe v2, qualcuno sa se ci sono problemi con hard disk da 6 tera o superiori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto1
15-11-2019, 19:00
dovrai creare delle partizioni, sembra che l'NTFS non supporti grandi "taglie" se non in formato GPT che è sulle mobo "recenti" con bios UEFI che la p6t dlx v2 non ha. disco primario per l'O/S ? o secondario salvataggio dati ecc. ? se primario e vuoi installare Windows crei le partizioni prima di installare.
Life bringer
28-01-2020, 00:25
Un cordiale saluto, mi sono procurato recentemente una P6T Deluxe V2, probabilmente nuova (venduta come tale).
Pensavo di montare un X5675 e accoppiarlo con 3 moduli di ddr3 ecc da 8gb l'uno, purtroppo in rete ho trovato molte informazioni discordanti, secondo le quali la mb supporta solo moduli da 4gb, oppure che le ecc non sono supportate, altri affermano che lo sono ma non viene sfruttata la correzione errore.
Da ciò che ho capito si tende ad utilizzare memorie ecc perchè costano una sciocchezza ormai, infatti ho trovato 24gb a meno di 40 euro, però se poi non funzionassero sarebbe una bella fregatura...
Grazie
Solo le varie P6T WS hanno ricevuto il supporto BIOS agli Xeon e visto che il controller è integrato nella CPU anche alle memorie ECC,
le voci discordanti probabilmente sono legate al fatto che tutte le altre P6T invece non supportano ufficialmente gli Xeon e di conseguenza nemmeno memorie ECC e moduli da 8GB.
Come hardware si è visto che una qualsiasi P6T può funzionare anche con gli Xeon, infatti se cerchi nel thread trovi alcuni utenti che hanno montato Xeon con moduli da 8 Gb, ad esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46221374&postcount=7207
però mancando il supporto BIOS è difficile dire con certezza se tutte le configurazioni RAM sono in grado funzionare, o trovi in rete qualcuno che ha già testato la tua configurazione oppure purtroppo devi sperimentare di persona.
Life bringer
28-01-2020, 16:25
Grazie per il chiarimento, al netto che i processori xeon non sono ufficialmente supportati, mi sembra di capire che comunque funzionino correttamente anche nelle altre versioni della scheda madre.
Per quanto riguarda le memorie invece ho letto che ad esempio i modelli più basici di questa scheda madre non supportano moduli da 8gb l'uno, mentre ad esempio la deluxe si.
A questo punto potrei provare ad ordinare il x5675, che mi sembra venga considerato uno dei best buy e un modulo ecc da 8gb, in questo caso senza spendere cifre eccessive saprei se l'accoppiata funziona, giusto?
Grazie
roberto1
28-01-2020, 19:45
sulla asus p6t dlx ho il 960 + 12 gb ram (4x3) se dovessi mettere il xeon dovrei aggiornare il bios ancora di fabbrica ma sono passato ad altra configurazione su soket 1151, se sei interessato ho un asus rampage 2 extreme (nuova mai usata) o una asus Sabertooth con cpu 920.
mirco2034
11-02-2020, 07:20
Qualcuno usa dischi da 6 o 8 tera con la p6t deluxe v2? Ci sono problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
miky1985
22-03-2020, 22:36
Buona sera a tutti avrei un problemino con il mio vecchio pc fisso i7-920 LGA 1366 con scheda madre asus P6T-SE, praticamente ieri o scollegato il pc per aggiungere un SSD,rimontato il tutto acceso e non parte più non fa proprio il bip di accensione,ventole scheda video e tutto parte perfettamente quindi alimentatore è ok, riscollegato SSD ma niente da fare accende tutto ma niente avviamento scheda madre nessun bip Bios o altro,cosa potrebbe essere successo? Qualche altra prova da fare??
Grazie a tutti
miky1985
23-03-2020, 14:46
Buona sera a tutti avrei un problemino con il mio vecchio pc fisso i7-920 LGA 1366 con scheda madre asus P6T-SE, praticamente ieri o scollegato il pc per aggiungere un SSD,rimontato il tutto acceso e non parte più non fa proprio il bip di accensione,ventole scheda video e tutto parte perfettamente quindi alimentatore è ok, riscollegato SSD ma niente da fare accende tutto ma niente avviamento scheda madre nessun bip Bios o altro,cosa potrebbe essere successo? Qualche altra prova da fare??
Grazie a tutti
Nessuno che riesce a darmi qualche consiglio?
Scusate l'insistenza
Trotto@81
23-03-2020, 15:55
Danno da scarica elettrostatica? Non mi spiegherei altrimenti il problema di un PC che funzionava fino all'inserimento di un SSD. In condizioni normali quando manca il bip è la CPU ad essere la prima indiziata.
miky1985
23-03-2020, 19:06
Danno da scarica elettrostatica? Non mi spiegherei altrimenti il problema di un PC che funzionava fino all'inserimento di un SSD. In condizioni normali quando manca il bip è la CPU ad essere la prima indiziata.
Quindi dici che è andato non ci posso fare nulla
Trotto@81
23-03-2020, 19:15
Si va per tentativi in questi casi, non è detto che sia da buttare.
roberto1
23-03-2020, 19:30
se ricolleghi l'hd precedente non va ? hai fatto movimenti interni al case ? controlla se il dissi della cpu non si sia mosso ed è alimentata la ventola, imposta il bios allo stato di default se hai fatto delle modifiche, controlla che tutti i cavi di alimentazione siano inseriti correttamente, banchi ram ben inseriti ? prova e facci sapere. ho la p6t-dlx v2 e se devo collegare una sd o hd spengo il pc e collego quello che mi interessa senza togliere la corrente, mai successa una cosa simile. (se è andata ne ho da vendere :) ).
Trotto@81
23-03-2020, 19:47
Se non fa nemmeno il beep non credo riuscirà ad entrare nel bios.
roberto1
23-03-2020, 19:49
Se non fa nemmeno il beep non credo riuscirà ad entrare nel bios.
ok ma ho postato vari suggerimenti che vanno effettuati prima ovviamente.
miky1985
23-03-2020, 22:00
ok ma ho postato vari suggerimenti che vanno effettuati prima ovviamente.
Domani faccio tutte le prove del caso speriamo di risolvere il problema vi tengo aggiornati
Grazie
di4b0liko
11-04-2020, 08:48
Ciao a tutti , vorrei resuscitare un vecchio PC, i7 920, asus p6t, ssd 830, ali 650 w corsair, 12gb ddr3 1600 del 2010 ma ho un grosso problema. preparo la chievetta usb con rufus o media creation tool, la metto nel pc e scelgo in boot priority la stessa.
una volta avviato mi appare questa schermata e da li non si muove, perchè non parte l'installazione?
ho provato ad installare tramite il mio pc nuovo windows 10 nell ssd 830 tramite WinTOUSb e nemmeno così parte..
ho provato di tutto ma niente.. l'unico modo per far partire quel pc è stato installare ubuntu tramite unetbootin-windows-677 nella chiavetta, in quel modo sono riuscito ad arrivare al desktop.
avrei necessitò di installare windows 10 nel samsung 830 ma sembra ci siano dei problemi, com'è possibile con un pc 'vuoto' e un ssd vergine?
p.s. posto qui in questa sezione perchè il PC ha un problema.. legge solo 8gb di ram invece che 12, penso sia sia 'fuso' qualcosa nella mobo. può centrare con l'installazione di un OS?
https://ibb.co/XFX9QtV
consigli?
edit:
ho installato l'OS su un hdd da 2,5 e anche con quello stessa schermata.
è assurdo.
Trotto@81
11-04-2020, 08:55
Il setup di un OS non può provocare danni all'hardware.
Un SSD difettoso può capitare. Prova anche a cambiare porta sata e a verificare singolarmente le ram.
di4b0liko
11-04-2020, 09:11
no anche perchè l'SSD lo uso senza problemi con usb 3 sul pc nuovo quindi quello posso escludere sia difettoso.
provo a cambiare la porta sata, effettivamente è l'unica cosa che non ho provato, banalmente.
questi degli screen sulle impostazioni che ho usato in rufus e WinToUSb
https://ibb.co/4sPSJ5f
https://ibb.co/DGhF2gv
di4b0liko
11-04-2020, 09:19
Il setup di un OS non può provocare danni all'hardware.
Un SSD difettoso può capitare. Prova anche a cambiare porta sata e a verificare singolarmente le ram.
era la porta sata.. sto installando l os. tvb:)
Trotto@81
11-04-2020, 09:51
Mi fa piacere che hai risolto. :)
di4b0liko
28-04-2020, 16:16
le x58 1366 oltre che problemi alle piste RAM di cosa soffrivano?
so che c'era un altro problema noto ma non ricordo. mi serve saperlo.
roberto1
28-04-2020, 18:16
le x58 1366 oltre che problemi alle piste RAM di cosa soffrivano?
so che c'era un altro problema noto ma non ricordo. mi serve saperlo.
personalmente con la asus p6t-dlx v2 (x58 socket 1336) mai avuto un problema nè con le piste ram o altro, poi non so altre marche.
Buona sera,
Ho una una pt6 , quali xeon sono supportati?
Grazie
Buona sera,
Ho una una pt6 , quali xeon sono supportati?
Grazie
ufficialmente nessuno.
ma ci puoi montare tranquillamente tutta la serie x56xx (tipo il x5670/5675) e anche tutta la serie w36xx (tipo il w3680)
l'unica cosa da fare prima di montare uno xeon è aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
le x58 1366 oltre che problemi alle piste RAM di cosa soffrivano?
so che c'era un altro problema noto ma non ricordo. mi serve saperlo.
anche io con la p6t-dlx v2 nessun problema in quasi 10 anni che mi sono tenuto questa mobo.
ufficialmente nessuno.
ma ci puoi montare tranquillamente tutta la serie x56xx (tipo il x5670/5675) e anche tutta la serie w36xx (tipo il w3680)
l'unica cosa da fare prima di montare uno xeon è aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
Grazie, quale mi consigli per overclock?
Grazie, quale mi consigli per overclock?
X5675 oppure X5680 ma non spendere più di 40€
PS: facendo un giro veloce su ebay il x5675 si trova sui 25/30€ quindi io prenderei quello anche perchè quasi tutte queste cpu viaggiano tranquillamente sui 4.2ghz in OC e se sei fortunato anche i 4.4ghz sono fattibili.
Ho preso un 5675 a 22 spedito..... vediamo se mi diverto....nel caso vendo il 980x.
Grazie per i consigli, quando consegnano posterò qualche screenshot...
Buona giornata
Scusa ma 980x non ti sale? Perché sono praticamente la stessa cpu solo che 980x è con il moltiplicatore sbloccato.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Scusa ma 980x non ti sale? Perché sono praticamente la stessa cpu solo che 980x è con il moltiplicatore sbloccato.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao, è una CPU sample che mi dà problemi in in oc, faccio fatica a tenerlo stabile a 4 GHz con un dissipatore ad aria gigante.
Ciao, è una CPU sample che mi dà problemi in in oc, faccio fatica a tenerlo stabile a 4 GHz con un dissipatore ad aria gigante.A okok 👍
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
mirco2034
29-05-2020, 09:26
ufficialmente nessuno.
ma ci puoi montare tranquillamente tutta la serie x56xx (tipo il x5670/5675) e anche tutta la serie w36xx (tipo il w3680)
l'unica cosa da fare prima di montare uno xeon è aggiornare il bios all'ultima versione disponibile.
Cosa cambia tra la serie x56xx e w36xx?
Cosa cambia tra la serie x56xx e w36xx?
in sostanza non cambia nulla.
le uniche tre differenze di nota sono:
1) le cpu x56xx possono funzionare multi cpu quindi puoi usare 2 cpu nello stesso sistema, al contrario della serie W36xx che non supporta questa funzione.
2) il FSB sulla serie w36xx è settato a 4.8 GT/s (per intendersi lo stesso delle versione non X della serie i7 di prima gen.)
invece sulla serie x56xx è settato a 6.4 GT/s (il massimo possibile)
3) il w3680/3690 hanno fsb a 6.4gt e il moltiplicatore sbloccato.
tirando le somme per un utente normale non cambia nulla.
in sostanza non cambia nulla.
le uniche due differenze di nota sono:
1) le cpu x56xx possono funzionare multi cpu quindi puoi usare 2 cpu nello stesso sistema, al contrario della serie W36xx che non supporta questa funzione.
2) il FSB sulla serie w36xx è settato a 4.8 GT/s (per intendersi lo stesso delle versione non X della serie i7 di prima gen.)
invece sulla serie x56xx è settato a 6.4 GT/s (il massimo possibile)
tirando le somme per un utente normale non cambia nulla.
se non sbaglio la serie W ha il moltiplicatore sbloccato
se non sbaglio la serie W ha il moltiplicatore sbloccatoSi rettifico il w3680 e 3690 hanno moltiplicatore sbloccato e fsb a 6.4g
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Finalmente è arrivato lo xeon 5675, pare vada benino, devo soltanto trovare il giusto equilibrio....fino ad ora sono arrivato qui:
https://ibb.co/tQ6sBD3
Bhe direi bene 4.6ghz con un Vcore di 1.4 è molto valido se stabile al 100%
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Life bringer
27-06-2020, 03:00
Un cordiale risaluto, ho finalmente ricevuto dalla Cina la cpu e uno stick di memorie per provare la asus acquistata su ebay, beh purtroppo qui casca l'asino, temo di essere stato gabbato dal venditore ai tempi.
Ho montato tutto, la scheda madre si accende e dopo un tempo variabile (da pochi secondi ad un minuto) si spegne, ovviamente a schermo non c'è alcun output.
Prima d'installare il processore ho dato un'occhiata al socket (che era pure protetto da quella placchetta di plastica presente nelle schede madri nuove, secondo me c'è almeno un pin storto.
FOTO (https://imgur.com/a/V1msGBG)
Inoltre quando non si spegne la scheda madre, ho provato inserendo una debug card e il codice restituito è 0000, classico codice di quando il processore non viene rilevato, la cpu usata è uno xeon x5675, potrebbe trattarsi d'incompatibilità con il bios attualmente programmato? Ho provato ad estrarre il chip del bios, il codice rimane 0000, infine ho notato che tenendo il sistema acceso per un minutino il processore si scalda.
Avete qualche lume da darmi?
Grazie!
Alekos Panagulis
27-06-2020, 08:07
Un cordiale risaluto, ho finalmente ricevuto dalla Cina la cpu e uno stick di memorie per provare la asus acquistata su ebay, beh purtroppo qui casca l'asino, temo di essere stato gabbato dal venditore ai tempi.
Ho montato tutto, la scheda madre si accende e dopo un tempo variabile (da pochi secondi ad un minuto) si spegne, ovviamente a schermo non c'è alcun output.
Prima d'installare il processore ho dato un'occhiata al socket (che era pure protetto da quella placchetta di plastica presente nelle schede madri nuove, secondo me c'è almeno un pin storto.
FOTO (https://imgur.com/a/V1msGBG)
Inoltre quando non si spegne la scheda madre, ho provato inserendo una debug card e il codice restituito è 0000, classico codice di quando il processore non viene rilevato, la cpu usata è uno xeon x5675, potrebbe trattarsi d'incompatibilità con il bios attualmente programmato? Ho provato ad estrarre il chip del bios, il codice rimane 0000, infine ho notato che tenendo il sistema acceso per un minutino il processore si scalda.
Avete qualche lume da darmi?
Grazie!Ciao, sembra che ci sia un piedino storto ma è improbabile che il problema derivi da quello.
In passato mi è capitata sotto mano una mobo con una decina di piedini storti. Il sistema di accendeva regolarmente per poi bloccarsi durande l'installazione di windows. Perciò credo che sia difficile che per un solo piedino non arrivi nessun segnale video.
Se il processore si scalda significa che è vivo.
Potrebbe essere un problema di bios, ma dovresti avere un'altra CPU tipo 920 per esserne sicuro.
Qual è il modello della mobo?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Life bringer
27-06-2020, 08:14
Ciao, sembra che ci sia un piedino storto ma è improbabile che il problema derivi da quello.
In passato mi è capitata sotto mano una mobo con una decina di piedini storti. Il sistema di accendeva regolarmente per poi bloccarsi durande l'installazione di windows. Perciò credo che sia difficile che per un solo piedino non arrivi nessun segnale video.
Se il processore si scalda significa che è vivo.
Potrebbe essere un problema di bios, ma dovresti avere un'altra CPU tipo 920 per esserne sicuro.
Qual è il modello della mobo?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Purtroppo per il pin bisognerebbe capire a cosa è adibito se è uno essenziale potrebbe essere quello il problema.
La scheda madre è una P6T deluxe v2, purtroppo non ho un altro processore da provare, però ho estratto il chip, ho il programmatore, mi manca solo l'adattatore (che ho ordinato).
roberto1
27-06-2020, 18:34
Confermo scheda madre perfetta, windows 10 for workstation installato senza alcun intoppo, cpu portata da 2.93ghz a 4ghz easy easy Grazie davvero
la persona che mi ha acquistato la asus saberthoot ha montato un X5670 ed è molto soddisfatto da come funzia la mobo, ho anche una asus extreme 2 (nuova mai usata) e cpu 920 oltre che una asus p6t dlx v2 ma ha preferito la sabertooth per la uscite USB 3. ha montato un buon alimentatore ? i riavvi sono spesso causati da scarsa alimentazione o anche da hdd malfunzionanti.
Life bringer
23-07-2020, 12:19
Aggiorno la triste situazione invece della mia, che non è perfetta...
Oggi ho ricevuto l'adattatore per il mio xgecu, ho provveduto ad aggiornare il bios, ma purtroppo nulla di nuovo, all'avvio il post code rimane su 0000, ho visto che dalla Cina vendono dei socket sostitutivi, fra i quali anche quello adatto alla nostra mb, putacaso conoscete qualcuno che sa fare il lavoro di sostituzione del socket? Ho visto un video su youtube e non è "complicato", ma bisogna saperlo fare.
Grazie.
Edit: Ho contattato il servizio assistenza ASUS, mi hanno detto che il prodotto è ovviamente fuori garanzia e la sostituzione del socket (ammesso sia possibile) avrà un costo di circa €50.
Stasera ho fatto un'altra foto al socket, avrei bisogno di sapere, secondo voi, se la cpu non rilevata è dovuta ad esso o possono esserci altre magagne nascoste.
Foto: https://imgur.com/a/k8bYwMw
Pensavo peggio... Se costa veramente 50€ è un prezzo fattibile.
Per il discorso fai da te lascia stare la sostituzione del socket è veramente un casino perché ci vogliono strumenti professionali
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.