View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58
aldogailla
02-10-2014, 09:57
Si grazie avevo già letto questo Thread. Purtroppo parla della P6T. E non parla di overclock e ache il moderatore dice che non è consigliato. Poi è un Thread del 2010 e recenti non ho trovato nulla.
Volevo sapere se ualche utente nostrano aveva provato sulla P6T V2
Salve a tutti
Avevo intenzione di dare una piccola sistemata al PC, attualmente così configurato: processore i-7 930 2,8 Ghz, scheda video Asus GTX470, scheda madre Asus P6T SE, RAM DDR3 Kingston hyperx da 1600 (3 banchi da due GB), HD seagate da 1TB sata-2 da 7200, S.O Windows 7 ultimate 64 bit.
Il primo passo sarà acquistare un SSD su cui mettere il sistema operativo e le applicazioni più utilizzate (che peccato non potrò sfruttare al massimo, la mia scheda madre non supporta il SATAIII); Subito dopo vorrei mettere mano alla ram che incominica ad essere un pò pochina.
Ora, considerando che il mio processore sfrutta il triple channel, mi converrebbe sostituire le memorie attuali con (per fare un esempio) 3 nuovi banchetti da 4 gb o riempire gli slot rimanenti, qualora le trovassi, con altre memorie uguali a quelle già presenti raggiungendo quindi un totale di 12 gb? (ho pensato a questa soluzione perchè ho gia una memoria hyperx da 1600 a disposizione).
Perdonate eventuali eresie, ma non sono un vero esperto
Con il PC faccio un pò di tutto prediligendo il gaming, ma per ora non posso toccare ne VGA ne processore; Vi linko per comodità le specifiche della MB http://www.asus.com/it/Motherboards/...pecifications/
Grazie
PS: Spero sia la sezione giusta :eek:
Trotto@81
18-10-2014, 09:25
La differenza tra sata 2 e 3 non si nota nell'uso quotidiano, quindi non farti problemi. Se riesci a trovare la stessa ram puoi aggiungerla senza problemi.
Giusto per intenderci, se io installassi il quarto banco di RAM a disposizione, venendo quindi meno all' utilizzo del triple channel, le prestazioni aumenterebbero/diminuirebbero/ ìresterebbero uguali?
Trotto@81
18-10-2014, 09:33
Nei bench la noteresti certamente, nell'uso quotidiano non saprei perchè non ho avuto modo di fare questa prova a partià di hw.
BarboneNet
02-11-2014, 17:23
seguo
Ragazzi ho una domanda urgente da farvi.
Attualmente sulla mia Asus P6t Deluxe V2 ho un SSD 840 Evo + HDD 160gb+ HDD 250gb + HDD160gb (non usguale all'altro)
Ho trovato l'occasione di sbarazzarmi dei 3 HDD sopra citati e prendere due HDD Seagate Constellation Es St1000Nm0011 1 Tb.
Questi due nuovi Hardisk li vorrei mettere in Raid 0 (il raid 0 è quello per sommare le prestazioni giusto?non è che mi confondo con il raid 1 che permette di avere una copia secondaria del primo HD)
Quindi la mia domanda è:
Posso configurare la scheda madre in modo che l'SSD abbia windows,mentre gli hardisk meccanici metterli in raid per avere un pò di prestazioni in più nell'apertura dei file e giochi/programmi particolari che non voglio mettere sull'SSD?
Thanks :D
BarboneNet
05-11-2014, 18:35
Ragazzi ho una domanda urgente da farvi.
Attualmente sulla mia Asus P6t Deluxe V2 ho un SSD 840 Evo + HDD 160gb+ HDD 250gb + HDD160gb (non usguale all'altro)
Ho trovato l'occasione di sbarazzarmi dei 3 HDD sopra citati e prendere due HDD Seagate Constellation Es St1000Nm0011 1 Tb.
Questi due nuovi Hardisk li vorrei mettere in Raid 0 (il raid 0 è quello per sommare le prestazioni giusto?non è che mi confondo con il raid 1 che permette di avere una copia secondaria del primo HD)
Quindi la mia domanda è:
Posso configurare la scheda madre in modo che l'SSD abbia windows,mentre gli hardisk meccanici metterli in raid per avere un pò di prestazioni in più nell'apertura dei file e giochi/programmi particolari che non voglio mettere sull'SSD?
Il secondo in pratica lo avrei quasi a gratis,per questo chiedo se questa cosa è possibile!!
Se riuscite a rispondermi il prima possibile,perché in teoria questa sera mi trovo con il tipo che me li vende.
Thanks :D
non ho mai acceso la mobo, ma se ha due controller per i dischi, sul controller raid metti i 2 hdd e sull'altro metti l'ssd.........ma un raid0 per i dati è veramente una follia.......
non ho mai acceso la mobo, ma se ha due controller per i dischi, sul controller raid metti i 2 hdd e sull'altro metti l'ssd.........ma un raid0 per i dati è veramente una follia.......
Lo so che sarebbe inutile,ma visto la convenienza ad averne 2 rispetto ad uno solo,chiedevo se la cosa era possibile.
Poi magari cambio idea e li metto entrambi separati,oppure in raid 1 per salvaguardare i dati.
Ma intanto era per sapere se la cosa del raid era fattibile
Lo so che sarebbe inutile,ma visto la convenienza ad averne 2 rispetto ad uno solo,chiedevo se la cosa era possibile.
Poi magari cambio idea e li metto entrambi separati,oppure in raid 1 per salvaguardare i dati.
Ma intanto era per sapere se la cosa del raid era fattibile
No lui intendeva che è una follia perchè col raid0 se si rompe perdi tutto (o quasi)
No lui intendeva che è una follia perchè col raid0 se si rompe perdi tutto (o quasi)
Ah ok,comunque come detto posso anche mettere in raid 1 per la sicurezza dei dati,no?
Comunque sono andato a vedere dentro al BIOS/Storage configuration, posso solo selezionare IDE,RAID,AHCI.
Adesso è in AHCI,ma se provo a selezionare RAID,non mi compare nessuna nuova voce.
Nel senso che non mi chiede di mettere AHCI l'SSD e in RAID gli HDD.
Vuole dire che non lo posso fare?
BarboneNet
05-11-2014, 20:44
Ah ok,comunque come detto posso anche mettere in raid 1 per la sicurezza dei dati,no?
Comunque sono andato a vedere dentro al BIOS/Storage configuration, posso solo selezionare IDE,RAID,AHCI.
Adesso è in AHCI,ma se provo a selezionare RAID,non mi compare nessuna nuova voce.
Nel senso che non mi chiede di mettere AHCI l'SSD e in RAID gli HDD.
Vuole dire che non lo posso fare?
prova a vedere se in modalita raid ti fa settare un singolo disco.......senno collega l'ssd ad un altro controller sata......cioe gestito da un altro chip
Salve ragazzi,
purtroppo dopo 5 anni di onorato servizio, martedì, la mia P6T DELUXE mi ha abbandonato.
Avevo da poco fatto l'upgrade da gtx770 a 780ti e mi stavo godendo l'ombra di mordor, dopo 2 ore di gaming, il PC, si è spento di botto e non è più ripartito...
Praticamente quando andavo ad accenderlo entrava in un loop di inizio di avvio della durata di 1 secondo. Ho fatto delle prove con un mio amico che ha la mia configurazione e abbiamo isolato il problema (escludendo cpu,ram,alimentatore e vga...)
Dopo qualche ora di inutilizzo il pc è riuscito ad accendersi, ma senza mostrare alcun segnale video indipendentemente dalla scheda video che si utilizza e in qualsiasi slot pci-e la si mette....
Avete qualche consiglio? Qualche centro che ripara schede madri? Oppure assistenza Asus a pagamento?
Grazie mille!
Trotto@81
08-11-2014, 13:02
Non conviene riparare una scheda madre, e difficile anche trovare un centro che lo sappia fare. Fai prima a comprarne una nuova.
Ragazzi voi tra queste MB quale scegliereste:
- P6T DELUXE
- SABERTOOTH X58
- RAMPAGE 2
- P6X58D
- P6T WS PROFESSIONAL
In linea di massima si trovano tutte allo stesso prezzo.
PS: quale dovrei evitare?
Grazie.
roberto1
09-11-2014, 15:55
...le differenze non variano di molto, dirti quale evitare è difficile, se avevi la p6t deluxe devi solo cambiarla anche se fa stato il chipset x58, personalmente ho in "riserva" la sabertooth x58 nel caso la mia p6t deluxe v2 mi lasciasse,(mi hanno regalato anche la rampage 2 extreme in cambio di interventi hardware, mai provata ma è nuova)) anche le altre sono buone, come vedi darti un consiglio è difficile, se hai tempooooo e pazienzaaaaaaaaa il post su x58 è lungo.
eh si, purtroppo ieri accendo il pc, lo uso dopo un pò si pianta tutto. spengo riaccendo e mi accorgo che un vecchio 500gb gia mandato in rma due annetti fa, a volte veniva visto a volte no. l'os ovviamente lo avevo su due 500gb in raid 0 :D e quindi se mancava uno il pc no ncaricava os. dopo varie prove... riesco a far partire il pc e mi salvo gran parte dele lcose principali. ad un inpuntamento però no nriesco piu a caricare l'os. decido così di installare windows su un hdd nuovo. installo e tutto ok. cerco di riprendere dei salvataggi ma quando vado a copiare il pc si bloccava. alla fine prese le maggiori delel cose, formatto di nuovo il pc con solo l'hdd necessario e mi iniziano ad arrivare schermate blu a iosa. pessima notizia dato che ho si un notebook di emergenza, ma al fisso ci stavo giocando a the evil within :D (speriamo che i salvataggi siano ok dato che due files non me li ha copiati...)..
domani vedo di fare reballin al southbridge sperando che torni a funzionare ocme si deve......
il bello è che la stavo vendendo..... tutto ok fino a ieri e senza aver fatto nulla. penso alla scheda madre perchè dagli errori che da credo sia lei l'incriminata. kernel qualcosa...bad pool... dpc watchdog error ...
per edoram, a te che problema ha la mainboard ? si accende ma non da segnale video ?
hai provato una pci-express sulla secondaria ?
la mia che è una p6t ws professional ha la schedina del post....
edit: sicuro è sb perchè avevo messo un anno fa circa un dissipatore della artic con ventolina sotto per chipset e sb e mi son accorto che non girava piu..... ste cose artic mai piu....
aldogailla
10-11-2014, 19:07
Buonasera.
Dopo poche prove posso garatntirvi che per la asus p6t v2, si può passare senza problemi ad intel xeon x5670. al momento come da screen tiene senza problemi 4000Ghz ad aria, con temperature in idle veramente ottime.
http://pokit.org/get/?0aa9bcc1a34c9beab061238ff6912c65.jpg
per chi vuole posso fare ulteriori prove, anche se mi tocca ottimmizzare sia voltaggio che memorie... anzi se avete consigli.
E comunque formidabile che una piattaforma cosi vecchia funzioni cosi ottimamente senza spendere molto.
roberto1
10-11-2014, 19:12
Buonasera.
Dopo poche prove posso garatntirvi che per la asus p6t v2, si può passare senza problemi ad intel xeon x5670. al momento come da screen tiene senza problemi 4000Ghz ad aria, con temperature in idle veramente ottime.
http://pokit.org/get/?0aa9bcc1a34c9beab061238ff6912c65.jpg
per chi vuole posso fare ulteriori prove, anche se mi tocca ottimmizzare sia voltaggio che memorie... anzi se avete consigli.
E comunque formidabile che una piattaforma cosi vecchia funzioni cosi ottimamente senza spendere molto.
..azzzzzzzzzzzzz ottimo, costo ??? consigli purtroppo non te ne posso dare.
aldogailla
11-11-2014, 09:58
..azzzzzzzzzzzzz ottimo, costo ??? consigli purtroppo non te ne posso dare.
costo sui 150€... Direi che un 6 core a meno non si trova o mi sbaglio??
falso allarme, tolto hard disk danneggiato e pc con altro hard disk funziona perfetto. i problemi che avevo erano dovuti a vari spegnimenti del pc che mi avevano settato ram con volt in automatico causando errori. messo a 1.66volt ram e 7-7-7-24, ora il pc viaggia una bomba :D
Trotto@81
11-11-2014, 11:29
falso allarme, tolto hard disk danneggiato e pc con altro hard disk funziona perfetto. i problemi che avevo erano dovuti a vari spegnimenti del pc che mi avevano settato ram con volt in automatico causando errori. messo a 1.66volt ram e 7-7-7-24, ora il pc viaggia una bomba :DMeglio così!!
roberto1
11-11-2014, 14:26
costo sui 150€... Direi che un 6 core a meno non si trova o mi sbaglio??
:) no:):):p
...le differenze non variano di molto, dirti quale evitare è difficile, se avevi la p6t deluxe devi solo cambiarla anche se fa stato il chipset x58, personalmente ho in "riserva" la sabertooth x58 nel caso la mia p6t deluxe v2 mi lasciasse,(mi hanno regalato anche la rampage 2 extreme in cambio di interventi hardware, mai provata ma è nuova)) anche le altre sono buone, come vedi darti un consiglio è difficile, se hai tempooooo e pazienzaaaaaaaaa il post su x58 è lungo.
Alla fine ho optato nuovamente per la p6t deluxe in modalità V2 questa volta...
trovata usata a 100 euro a mano...
Un dubbio: la mia configurazione storage era:
RAID0 2xOCZ VERTEX2 con sopra S.O
RAID0 velociraptor sata2 per archivio dati.
Adesso che ho cambiato scheda madre, posso riconoscere i raid senza perdere i dati? Grazie.
Trotto@81
13-11-2014, 07:59
Alla fine ho optato nuovamente per la p6t deluxe in modalità V2 questa volta...
trovata usata a 100 euro a mano...Caspita!! Vale ancora 100€?
BarboneNet
13-11-2014, 09:21
Un dubbio: la mia configurazione storage era:
RAID0 2xOCZ VERTEX2 con sopra S.O
RAID0 velociraptor sata2 per archivio dati.
Adesso che ho cambiato scheda madre, posso riconoscere i raid senza perdere i dati? Grazie.
se il raid va su un controller simile a quello dove è stato creato, no problem!
magari collegane uno alla volta e prova.....è un po che non lo faccio, non ricordo se basta collegare i dischi e basta o bisogna cmq creare l'array...parti con il collegare solo i dischi...cmq vanno, devi trovare il giusto modo
roberto1
13-11-2014, 16:16
Caspita!! Vale ancora 100€?
...bhe, li vale.
Ragazzi una domanda forse banale...
Meglio una P6T SE oppure una RAMPAGE 2 GENE?
grazie.
Ciao a tutti,
avevo deciso di fare un upgrade del PC in firma e preso anche dalla smania del natale mi sono ordinato una GTX980 da montare sulla mobo ASUS P6TD che non ha nemmeno le PCIexpress di ultima generazione. Il mio PC lo uso principalmente per simulatori di volo (FSX/P3D), video editing e cavolate varie. Ovviamente non avevo budget disponibile per cambiare MOBO-CPU-RAM (alimentatore?) e anche cambiandoli mi sarebbe rimasta la scheda video vecchia....che mi va strettina.
Secondo voi di che morte devo morire?
Ho fatto una cavolata perchè la CPU sarà il mio collo di bottiglia?
La scheda video su questa mobo funzionerà a dovere o sarà limitata dalla PCIexpress non di ultima generazione?
Grazie.
bye CNC
blondgnek65
08-12-2014, 00:58
buonasera vorrei fare un po di restiling al miuo sistema basato su p6t6 ws i7 940 e 6 gb di gskill trident , inanzi tutto pensavo di prendere un xeon x5650 ce si trovano sugli 80 euro e con un leggero overclock dovrebbe garantire ottime prestazioni forse anche superiori a un 4790k , poi volevo cambiare ssd ora ho 2 force 3 64 gb in raid 0 ma mi danno alcuni problemi di stabilità e pensavo di prendere un unico da 256gb.
Al momento ho visto varie soluzioni su scheda m2 in modo da aggirare le limitazioni del sata 2 , tipo il samsung xp941 e il Plextor M6e che con apposito addattatore possono essere montate su slot pci ex il mio dubbio è però se realmente funzioneranno sulla mia scheda consentendo il bot del sistema .
In rete non ho trovato niente al riguardo qualcuno ha fatto prove simili?
saluti Nicola
buonasera vorrei fare un po di restiling al miuo sistema basato su p6t6 ws i7 940 e 6 gb di gskill trident , inanzi tutto pensavo di prendere un xeon x5650 ce si trovano sugli 80 euro e con un leggero overclock dovrebbe garantire ottime prestazioni forse anche superiori a un 4790k , poi volevo cambiare ssd ora ho 2 force 3 64 gb in raid 0 ma mi danno alcuni problemi di stabilità e pensavo di prendere un unico da 256gb.
Al momento ho visto varie soluzioni su scheda m2 in modo da aggirare le limitazioni del sata 2 , tipo il samsung xp941 e il Plextor M6e che con apposito addattatore possono essere montate su slot pci ex il mio dubbio è però se realmente funzioneranno sulla mia scheda consentendo il bot del sistema .
In rete non ho trovato niente al riguardo qualcuno ha fatto prove simili?
saluti Nicola
Ciao, purtroppo non posso aiutarti molto con la mia risposta invece volevo ringraziarti per avermi dato un paio di spunti interessanti per fare un ulteriore upgrade del mio sistema.
Mi riferisco alla CPU XEON X5650 che effettivamente si trova usata a €80. Saranno veramente funzionanti? Senza andare troppo OT, penso che anche la mia mobo P6TD Deluxe dovrebbe gestirlo (spero che qualcuno mi corregga in caso contrario) e dai test sembra essere veramente più performante del 920 oc 4ghz. Forse anche questo ci arriva a 4ghz.
Volendo cercare di aiutarti riguardo alla tua domanda mi risulta difficile aiutarti se non condividendo la mia brutta esperienza che ho fatto prendendo la scheda PCI ex 4x, ASUS U3S6 dotata di SATA3 (6Gb) e porte USB3.0.
L'avevo presa proprio per avere maggiore velocità del mio SSD dato che il controller sulla mobo arriva fino a SATA2 (3gb). Il risultato è che anche se la
scheda una PCIe 4x in realtà la parte relativa al SATA è solo PCIe 1x. Questo comporta che quando ci si collega un SSD di ultima generazione come il SSD 840PRO, questo viene strozzato.
Guardando le tue opzioni, a sentimento mi orienterei sul Plextor M6e proprio perchè gestisce un solo SSD (non due come il samsung) e se cerchi le performance avere tutta la banda 4x per un solo SSD dovrebbe essere migliorativo. (parere personale).
Per quel che riguarda l'avvio, con la mia scheda PCIex non ho avuto problemi. Viene riconosciuta nel bios e se ci colleghi SSD puoi fare anche il boot da quell'HD.
Saluti, e se prendi la CPU mandami un messaggio che sono curioso di sapere se effettivamente si riscontra un miglioramento tangibile.
bye CNC
blondgnek65
10-12-2014, 05:32
Per la compatibilità con cpu xeon leggendo in giro sembra che funzionino anche sulle schede asus che non sono certificate compatibili , per il fatto che comprandole usate funzionino credo proprio che ci sia da fidarsi almeno i venditori che ho visto io danno 1 anno di garanzia .
ho letto su vari forum e soprattutto su overclock.net dove molta gente usa ancora con soddisfazione le piattaforme 1366 che tutte queste cpu xeon a 32 nm hanno ottime prospettive di overclock inoltre sempre li ho trovato risposta al quesito su ssd m.2 pcie o almeno in parte il plextor 6em funziona alla grande peccato che nei tagli con una buona velocità di scrittura costa veramente tanto , per gli stessi soldi si può trovare il samsung xp941 ma ho letto che ha problemi di avvio sulle schede con bios non uefi credo comunque che l anno prossimo usciranno altri ssd m.2 pcie nativi e magari oltre ad alzarsi le prestazioni si abbasseranno anche i costi , nel frattempo proverò un samsung 840 evo .saluti Nicola
roberto1
10-12-2014, 16:43
... vai di sdd, anche se sata 2, non aspettarti miracoli ma ne vale la pena.
Trotto@81
10-12-2014, 16:46
... vai di sdd, anche se sata 2, non aspettarti miracoli ma ne vale la pena.Il miracolo c'è, nel mio caso è stato notevole.
blondgnek65
10-12-2014, 18:16
Il miracolo c'è, nel mio caso è stato notevole.
e si lo so ho gia ssd sul pc anzi per l esattezza sono 2 corsair force3 64gb in raid 0 il fatto che oltre a non avere il trim perchè sono in raid i force 3 erano noti per i problemi e schermate blu e inoltre ormai 120 gb mi calzano stretti .
quindi per ora ho preso un evo da 240 poi appena uscirà qualcosa di valido su pcie a un buon prezzo si vedrà .
Ad ogni modo a mio avviso con l avvento di giochi che sfutteranno sempre di piu il multicore la piattaforma x58 con un hesacore cloccato credo che rimarra competitiva ancora a lungo
saluti Nicola
Trotto@81
10-12-2014, 18:19
La mia configurazione in firma mi soddisfa ancora molto. Compilo spesso software di media grandezza e sopratutto la CPU mi permette di stare entro tempi accettabili. Dovrei cambiare RAM, quelle si che inizia a essere poca.
roberto1
10-12-2014, 18:30
Il miracolo c'è, nel mio caso è stato notevole.
il "miracolo" l'avrai notato anche per il fatto di una installazione ex novo, ma anche sulla mia p6t dlx v2 non c'è stato il miracolo ma i tempi di caricamento sono più rapidi di un hdd, unica pecca per il prezzo in gb.
Trotto@81
10-12-2014, 18:33
il "miracolo" l'avrai notato anche per il fatto di una installazione ex novo, ma anche sulla mia p6t dlx v2 non c'è stato il miracolo ma i tempi di caricamento sono più rapidi di un hdd, unica pecca per il prezzo in gb.Tempi di caricamento, reattività generale del sistema sono migliorati di molto. Anche con una clonazione si avverte la differenza.
Ciao a tutti!
Attualmente ho una P6X58D Premium con 6GB di ram installati (DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 CL8 Skt1366 [3x2]) e vorrei passare a 12GB in quanto spesso faccio uso di programmi particolarmente ingordi di ram :D
Ho letto però di alcuni problemi a riempire tutti gli slot della mobo, è vero?
Che tipi di ram mi consigliereste? (cambiare tutti i moduli o affiancarne altri 3, etc...) ?? :help: :help:
Un grazie in anticipo a tutti :)
mirco2034
22-12-2014, 12:50
Io ho una p6t deluxe e 12gb di ram con tutti gli slot occupati e non ho problemi
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
roberto1
22-12-2014, 19:47
Io ho una p6t deluxe e 12gb di ram con tutti gli slot occupati e non ho problemi
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
nessun problema nemmeno io 3x4 su p6t dlx v2
Trotto@81
22-12-2014, 20:09
Tutti in trial channell?
Se non ricordo male, per tale modalità servono si devono occupare solo tre determinati slot. Correggetemi se sbaglio.
roberto1
23-12-2014, 16:21
Tutti in trial channell?
Se non ricordo male, per tale modalità servono si devono occupare solo tre determinati slot. Correggetemi se sbaglio.
esatto, tre slot di colore uguale per il trial channell. buone feste
Ciao a tutti,
vorrei comprarmi due HD da 4TB ma ho letto in giro che forse non sono compatibili con la mia mobo.
C'è qualcuno che può aiutarmi e darmi una conferma definitiva?
Devo forse aggiornare all'ultimo BIOS la Mobo?
Grazie.
bye CNC
Ciao a tutti,
vorrei comprarmi due HD da 4TB ma ho letto in giro che forse non sono compatibili con la mia mobo.
C'è qualcuno che può aiutarmi e darmi una conferma definitiva?
Devo forse aggiornare all'ultimo BIOS la Mobo?
Grazie.
bye CNC
vuoi usarli come dischi di sistema con os a bordo o solo ocme dati ?
in caso di os, avrai non pochi problemi e rotture, mentre come dati, basta che installi un programmino dell'asus e ti funzionano perfettamente.
Trotto@81
28-12-2014, 17:15
vuoi usarli come dischi di sistema con os a bordo o solo ocme dati ?
in caso di os, avrai non pochi problemi e rotture, mentre come dati, basta che installi un programmino dell'asus e ti funzionano perfettamente.Scusami se non ho capito, ma cosa vorresti dire?
Dexter_morgan1995
28-12-2014, 19:47
Ciao,
Ho una Asus pt6 Se che non vuole più partire;Quando è tutto collegato parte e le ventole partono per un secondo,se scollego l'alimentazione della CPU la mobo parte,la mobo non bippa,ho già provato a fare tutte le prove del caso...
Conoscete qualche centro o cose del genere per ripararla ? :(
vuoi usarli come dischi di sistema con os a bordo o solo ocme dati ?
in caso di os, avrai non pochi problemi e rotture, mentre come dati, basta che installi un programmino dell'asus e ti funzionano perfettamente.
Vorrei usarli come dati. Forse facevo raid1.
Mi potresti dire che programma dovrei usare?
Grazie.
Ciao a tutti, avevo già postato una richiesta relativa alla compatibilità della mobo in oggetto con HD da 4TB.
Mi hanno segnalato la necessità di utilizzare il programmino ASUS per andare oltre i 2.2TB ed oggi è arrivato l'HD ma ho avuto una sorpresa.
Ho comprato il WD Cavier Green da 4TB (WDWD40EZRX) quando collegato alla mobo, dopo avvio di WIN 7 lo vedo come un HD NON da 2.2TB ma da 1,7TB.
A questo punto il software della ASUS Disk Unlocker che mi avrebbe dovuto permettere di andare alla piena capacità del disco non si può utilizzare perchè quando lo lancio ti fa vedere dischi solo con capacità superiori ai 2TB e il mio attualmente è visto da 1,7TB.
Ovviamente ho inizializzato l'HD come GPT e anche come MBR giusto per provare ma la cosa non cambia. Lo vedo al massimo come 1,7TB.
La mia P6TD Deluxe ha il bios 501 (che non è proprio l'ultimo 608), secondo voi potrebbe essere la causa? (ho un po' paura ad aggiornarlo...non vorrei succedesse qualcosa e fotto tutto il PC).
Cmq, avendo anche a disposizone una scheda ASUS U3S6, ho collegato l'HD alla scheda e magicamente viene visto subito come HD da 4TB.
Problema aggirato momentaneamente, perchè siccome volevo prendere un altro 4TB e fare il RAID 1, volevo andare a risolvere la questione e cercare di farlo vedere direttamente dalla MOBO.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti.
bye CNC
Trotto@81
12-01-2015, 16:26
Per la mia P6T Deluxe V2 il problema è stato fixato con il BIOS 1003. Fix HDD size shown incorrectly if it's bigger than 2.2TB
Mi pare di capire che ora possa installare anche HDD da 4 TB.
Per la tua invece l'ultima versione è la 2209, ma fino ad essa nei changelog delle release intermedie non leggo di fix per la lettura di HDD oltre una certa capienza.
Ciao a tutti, avevo già postato una richiesta relativa alla compatibilità della mobo in oggetto con HD da 4TB.
Mi hanno segnalato la necessità di utilizzare il programmino ASUS per andare oltre i 2.2TB ed oggi è arrivato l'HD ma ho avuto una sorpresa.
Ho comprato il WD Cavier Green da 4TB (WDWD40EZRX) quando collegato alla mobo, dopo avvio di WIN 7 lo vedo come un HD NON da 2.2TB ma da 1,7TB.
A questo punto il software della ASUS Disk Unlocker che mi avrebbe dovuto permettere di andare alla piena capacità del disco non si può utilizzare perchè quando lo lancio ti fa vedere dischi solo con capacità superiori ai 2TB e il mio attualmente è visto da 1,7TB.
Ovviamente ho inizializzato l'HD come GPT e anche come MBR giusto per provare ma la cosa non cambia. Lo vedo al massimo come 1,7TB.
La mia P6TD Deluxe ha il bios 501 (che non è proprio l'ultimo 608), secondo voi potrebbe essere la causa? (ho un po' paura ad aggiornarlo...non vorrei succedesse qualcosa e fotto tutto il PC).
Cmq, avendo anche a disposizone una scheda ASUS U3S6, ho collegato l'HD alla scheda e magicamente viene visto subito come HD da 4TB.
Problema aggirato momentaneamente, perchè siccome volevo prendere un altro 4TB e fare il RAID 1, volevo andare a risolvere la questione e cercare di farlo vedere direttamente dalla MOBO.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti.
bye CNC
a me andava tutto ok, ma avevo windows 8.1 pro 64bit. hai cmq un sistema da 64bit ?
a me andava tutto ok, ma avevo windows 8.1 pro 64bit. hai cmq un sistema da 64bit ?
Confermo che ho Win7 a 64bit.
Cmq, provo a autorispondermi con altre info se a qualcuno può essere utile.
Ho trovato scritto sulle FAQ Asus che il Disk Unlocker funziona solo se lo storage è settato AHCI. Io avevo RAID quindi potrebbe essere questa una delle cause. Adesso purtroppo non posso verificare perchè avendolo formattato a 4TB quando collegato alla scheda PCIx, se lo collego nuovamente alla MOBO l'HD è leggibile 4TB anche se lascio RAID. In quel caso (cioè con settaggio RAID) durante avvio mi dice che è 1,7TB perà dopo nel sistema mi dice che ho un HD da 4TB. Ho provato a scrivere e sembra tutto funzionamente ma non ho provato a riempirlo oltre 2TB. In ogni caso, settando AHCI e collegandolo alla Mobo mi dice sempre che è 4TB ma in quel caso anche da BIOS me lo vede già come 4TB.
Peccato...il RAID 1 che volevo fare non mi è fattibile.
Se qualcuno avesse ulteriori chiarimenti lo ringrazio molto.
bye
Confermo che ho Win7 a 64bit.
Cmq, provo a autorispondermi con altre info se a qualcuno può essere utile.
Ho trovato scritto sulle FAQ Asus che il Disk Unlocker funziona solo se lo storage è settato AHCI. Io avevo RAID quindi potrebbe essere questa una delle cause. Adesso purtroppo non posso verificare perchè avendolo formattato a 4TB quando collegato alla scheda PCIx, se lo collego nuovamente alla MOBO l'HD è leggibile 4TB anche se lascio RAID. In quel caso (cioè con settaggio RAID) durante avvio mi dice che è 1,7TB perà dopo nel sistema mi dice che ho un HD da 4TB. Ho provato a scrivere e sembra tutto funzionamente ma non ho provato a riempirlo oltre 2TB. In ogni caso, settando AHCI e collegandolo alla Mobo mi dice sempre che è 4TB ma in quel caso anche da BIOS me lo vede già come 4TB.
Peccato...il RAID 1 che volevo fare non mi è fattibile.
Se qualcuno avesse ulteriori chiarimenti lo ringrazio molto.
bye
nel mio sistema avevo raid 0 con due hard disk da 500gb , e un 3tb che usavo per i dati. nell'avvio il disco da 3tb veniva visto come 768gb. poi in windows però vedevo i 3tb perfettamente e lo usavo senza problemi. quindi non credo sia utilizzabile in raid con os sopra ( come dicevo) ma come dati non dovresti avere problemi di sorta. non guardare quindi i gb che ti da in avvio, ma controlla poi sotto windows.
Jeremy01
28-01-2015, 11:50
1. per la Asus P6T Deluxe V2 qualcuno ha mai riscontrato propblemi di compatibilità con kit 2x4gb 1866 o comunque ad alta densità?
2. per la stessa MB, i vrm, nb e sb, si puo cambiare la pasta termica o ci sono i pad? inoltre, è semplice lo smontaggio dei dissipatori o consigliate di lasciar stare?
Space Marine
28-01-2015, 17:32
1. per la Asus P6T Deluxe V2 qualcuno ha mai riscontrato propblemi di compatibilità con kit 2x4gb 1866 o comunque ad alta densità?
2. per la stessa MB, i vrm, nb e sb, si puo cambiare la pasta termica o ci sono i pad? inoltre, è semplice lo smontaggio dei dissipatori o consigliate di lasciar stare?
sul punto 1, non penso dipenda dalla scheda madre, ma piu dal controller della memoria integrato nella cpu. Fino a 1600 vanno tutti, sopra dipende.
Jeremy01
01-02-2015, 11:21
Qualcuno riesce ad usare i drivers audio su Windows 8.1 64bit?
a me dopo l'installazione non si sente audio e nonstante sia selezionato correttamente il dispositiva, se clicco prova o configura mi dice non'è possibile riprodurre l'audio. Ho installato drivers anche in modalità compatibile win7.
La stessa identica cosa accede anche a me!! Adesso sto usando i generici che ovviamente mi fanno andare 2 casse sul mio sistema 5.1
Alekos Panagulis
06-02-2015, 08:29
Ciao a tutti, ho per le mani una Asus P6T Deluxe V2 presa dal mercatino e venduta come non funzionante (€ 20) solo perché mancava il bios.
Ne ho preso uno da ebay, che dovrebbe avere l'ultima versione non beta del firmware.
Apparentemente la scheda è sana, non presenta fuoriuscite di acido dai condensatori o altri danni visibili.
Ho installato un i7 920, un banco da 2gb di ram Corsair xms3, una gtx970 e collegato tutto a un ali Aerocool da 550w.
La scheda parte ma non boota. Si accendono i led bianchi vicino al southbridge e rimangono fissi. I led sotto le ram e tutti gli altri sono spenti.
Ho provato a fare un clear cmos, a comprare una batteria nuova, a cambiare banco di ram, a spostare la vga su secondo slot pci-ex.
Niente da fare. Ho notato che il chip del bios che ho installato a volte diventa bollente.
Avete consigli o la devo buttare via? Grazie mille.
https://lh3.googleusercontent.com/-VHvE_TmWqe0/VNO4e6c7BmI/AAAAAAAAkwk/h6h305wimGc/w381-h509-no/IMG_20150205_192924.jpg
Trotto@81
06-02-2015, 08:57
Se tutti i componenti che hai montato sulla scheda sono al 100% funzionanti è chiaro che quest'ultima sia da buttare.
Alekos Panagulis
06-02-2015, 08:58
Se tutti i componenti che hai montato sulla scheda sono al 100% funzionanti è chiaro che quest'ultima sia da buttare.
:sob:
Non riesco a trovarne un'altra...:muro:
roberto1
06-02-2015, 10:39
:sob:
Non riesco a trovarne un'altra...:muro:
asus ramapage extreme II soket 1366 ???? interessa ??
Alekos Panagulis
06-02-2015, 11:10
asus ramapage extreme II soket 1366 ???? interessa ??
Si sentiamoci in pvt.
Alekos Panagulis
07-02-2015, 15:57
Roberto1 sei sparito?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
prova il banco di ram su tutti gli slot.
mi pare se hai solo 3 banchi vanno prima quelli bianci o blu, ora non ricordo.
Ragazzi scusate ma se metto questa ram sulla mia scheda madre funziona ma va più lenta oppure non funziona proprio? Grazie.
G.SKILL - Memoria Dimm Sniper Series 16 GB (2 x 8GB) DDR3 2133 MHz CL 10
roberto1
07-03-2015, 20:02
Ragazzi scusate ma se metto questa ram sulla mia scheda madre funziona ma va più lenta oppure non funziona proprio? Grazie.
G.SKILL - Memoria Dimm Sniper Series 16 GB (2 x 8GB) DDR3 2133 MHz CL 10
..ma in dual channel qualcosa perdi, su questa mobo sarebbe consigliato occupare almeno tre banchi di ram, triple channel, se poi supporta 2133 mhz non te lo so dire, vai su asus e controlla se sono compatibili.
..ma in dual channel qualcosa perdi, su questa mobo sarebbe consigliato occupare almeno tre banchi di ram, triple channel, se poi supporta 2133 mhz non te lo so dire, vai su asus e controlla se sono compatibili.
Gia fatto e sta scritto da 2000mhz in giu, quindi non funziona??
mirco2034
08-03-2015, 10:22
secondo me funziona ma la rileva a velocità inferiore che puoi compensare con l'overclock ma l'unica soluzione per essere sicuri è provare
Ciao , ho una p6t deluxe v2 ma non mi ricordo come si gestiva l'alimentazione delle porte usb.Vorrei che a pc spento le usb non siano alimentate.Se non ricordo male si poteva fare o da bios o da jumper ma non ricordo e non trovo nada, qualcuno si ricorda qualcosa ? Grazie ciao
roberto1
15-03-2015, 19:27
Ciao , ho una p6t deluxe v2 ma non mi ricordo come si gestiva l'alimentazione delle porte usb.Vorrei che a pc spento le usb non siano alimentate.Se non ricordo male si poteva fare o da bios o da jumper ma non ricordo e non trovo nada, qualcuno si ricorda qualcosa ? Grazie ciao
... ma come ti rimangono alimentate ????? non stai confondendo con l'ibernazione?
Spengo il pc , arresto sistema e ho hub usb e il mouse che rimane acceso.Logicamente pc spento e hub non alimentato estwrbamente. Mi sa che non esiste soluzione alternativa alla ciabatta .
roberto1
16-03-2015, 17:33
Spengo il pc , arresto sistema e ho hub usb e il mouse che rimane acceso.Logicamente pc spento e hub non alimentato estwrbamente. Mi sa che non esiste soluzione alternativa alla ciabatta .
bhe si, la mobo anche a pc spento è sempre alimentata, personalmente ho sempre usato una ciabatta, spengo il pc da win e dopo mezzo minuto spengo il tutto dalla ciabatta anche per evitare che qualche sbalzo di corrente o temporali possano danneggiare qualche componente.
Ciao , ho una p6t deluxe v2 ma non mi ricordo come si gestiva l'alimentazione delle porte usb.Vorrei che a pc spento le usb non siano alimentate.Se non ricordo male si poteva fare o da bios o da jumper ma non ricordo e non trovo nada, qualcuno si ricorda qualcosa ? Grazie ciao
Se non erro dovresti spostare un jumper per togliere alimentazione, se hai il manuale prova a dargli una lettura.
mirco2034
21-03-2015, 11:28
Ciao a tutti, vorrei prendere un ulteriore disco da mettere in raid 1 insieme al mio disco dati da 1tb per preservare dei file importanti.
E' possibile farlo ad un sistema già esistente o va fatta contestualmente all'installazione del sistema operativo?
Il mio pc è composto dai componenti in firma ed ho attualmente oltre ad un ssd per il sistema operativo (8.1) un disco da 1tb ed un altro da 500gb.
Avrei bisogno di avere una copia aggiornata del disco da 1tb
pl[U]s.NOXx
26-03-2015, 11:12
Buongiorno a tutti,
Ho un problema con la connessione ethernet
internet va 30 secondi e poi muore (seppur l'icona della rete nella barra rimanga intatta)
l'unica soluzione è disabilitare e riabilitare i driver della ethernet dal centro connessioni. Ho provato a riavviare, a prendere gli ultimi driver presenti sul sito asus ma nulla.
E' morto il chip?
Grazie in anticipo
roberto1
26-03-2015, 15:26
un controllo con malwarebytes anti-malware cosi da escludere eventuali malware o altro, prova a disinstallare i driver del dispositivo ethernet, (anche lo hai già fatto) riavvia e reinstallarli, scaricali dal sito asus.
Buondì ragazzi,
avrei bisogno di un enorme favore da qualcuno che ha o ha avuto le corsair dominator gt. Qualcuno qua dentro?
guglia_58
25-05-2015, 00:39
ho portato il mio i7 930 a 4 ghz con le impostazioni di questo thread
volevo provare a spingermi oltre e magari toccare anche un po le ram
cme posso muovermi?
vga: gtx 470 point of view/gigabyte gtx970 g1 gaming rev 1.1 memorie hyinix
cpu: intel i7 930 bloomfield socket 1366 2.88 @ 4GHz
ram:CORSAIR 3 x 4 GB corsaie vengeance 1600
sched madre: asus P6TSE
Ciao a tutti,
innanzitutto mi scuso per non essermi presentato, ma non trovo la sezione presentazioni, e come primo messaggio spero vada lo stesso bene farlo qui, eventualmente chiedo agli admin di spostare in apposita sezione.
Comunque, mi chiamo Emanuele ho 43 anni e dopo molto tempo ho ricominciato a mettere le mani sul mio pc che sto pian piano aggiornando.
Ora, mi trovo nella condizione di avere acquistato lo scorso anno una MB Asus P6T Deluxe V2, che reputo una ottima scheda, su cui regna il processore Intel I7 @950 (non OC), 4gb di ram corsair xms3 (ma che sto per sostituire con 3 banchi identici ma da 4gb l'uno) ed una scheda video sapphire 7850 con 2 gb ddr5 dedicati.
Tutto il sistema è sotto backup grazie alla configurazione raid.
Il problema ora è che ho acquistato ed installato una scheda PCIe della I-tec per avere l'usb 3 (slot x16 2.0 white) ma non c'è verso di avere la velocità giusta, o meglio ce l'ho solo da chiavetta usb 3 al pc perchè al contrario va come usb 2.0.
Mi hanno detto di provare a metterla sull'ultimo slot x16 2.0 black, cosa che ancora non ho provveduto a fare perchè mi sono accorto che nel bios non c'è traccia di alcuna voce USB 3.0 e quindi credo sia inutile...
Chi mi può aiutare a risolvere il problema?
Grazie in anticipo!
Emanuele.
roberto1
02-07-2015, 10:49
no nel bios non vi è nulla da impostare, deve essere riconosciuta dal sistema ma non so se poi la alimenta correttamente.
Ciao a tutti,
innanzitutto mi scuso per non essermi presentato, ma non trovo la sezione presentazioni, e come primo messaggio spero vada lo stesso bene farlo qui, eventualmente chiedo agli admin di spostare in apposita sezione.
Comunque, mi chiamo Emanuele ho 43 anni e dopo molto tempo ho ricominciato a mettere le mani sul mio pc che sto pian piano aggiornando.
Ora, mi trovo nella condizione di avere acquistato lo scorso anno una MB Asus P6T Deluxe V2, che reputo una ottima scheda, su cui regna il processore Intel I7 @950 (non OC), 4gb di ram corsair xms3 (ma che sto per sostituire con 3 banchi identici ma da 4gb l'uno) ed una scheda video sapphire 7850 con 2 gb ddr5 dedicati.
Tutto il sistema è sotto backup grazie alla configurazione raid.
Il problema ora è che ho acquistato ed installato una scheda PCIe della I-tec per avere l'usb 3 (slot x16 2.0 white) ma non c'è verso di avere la velocità giusta, o meglio ce l'ho solo da chiavetta usb 3 al pc perchè al contrario va come usb 2.0.
Mi hanno detto di provare a metterla sull'ultimo slot x16 2.0 black, cosa che ancora non ho provveduto a fare perchè mi sono accorto che nel bios non c'è traccia di alcuna voce USB 3.0 e quindi credo sia inutile...
Chi mi può aiutare a risolvere il problema?
Grazie in anticipo!
Emanuele.
Se il riferimento per la misurazione delle prestazioni è una chiavetta USB3.0 tieni presente che la velocità di scrittura risulta sempre inferiore rispetto a quella di lettura, per avere un'idea guarda l'articolo linkato
http://www.tomshw.it/articoli/31-chiavette-usb-3-0-alla-prova-qual-e-la-migliore-50035
tra l'altro pur essendo tutte chiavette USB3.0 a parità di sistema puoi vedere che le prestazioni si discostano di molto tra un modello e l'altro;
detto questo a prescindere dal discorso chiavetta USB3.0 in dotazione, più che pensare ad un problema specifico della scheda madre penso che potrebbe essere anche una questione di compatibilità software/hardware dei tuoi componenti USB3.0 (scheda addon e periferica) ovviamente il consiglio scontato è sempre quello di provare a vedere se sono disponibili dei driver USB3 più recenti per la tua schedina I-tec, poi da qualche parte avevo letto che per ottimizzare le prestazioni USB3 in alcuni casi può essere utile intervenire sul file di registro, però purtroppo nello specifico non ricordo dove avevo letto queste indicazioni (al momento non utilizzo periferiche USB3.0);
in ultimo, premesso che non conosco la qualità della tua scheda addon, tieni presente che alcune schede addon (soprattutto quelle più economiche) di USB3.0 hanno solo il nome, ma di fatto sul campo hanno prestazioni di gran lunga inferiori rispetto al protocollo USB3.0 dichiarato, perché molto dipende dal tipo di controller che hanno installato e ovviamente dal supporto driver.
Ciao e grazie per la risposta...
dunque per quanto riguarda i drivers ho installato gli ultimi direttamente dal sito del produttore.
Leggendo le recensioni prodotto su un famoso portale dove l'ho acquistata tutti ne parlano bene, nessuno però specifica che MB monta...
La mia chiavetta è in realtà un card reader della HAMA (anche qui ne parlano abbastanza bene) USB 3.0 con inserita una samsung EVO 64gb classe 10 UHS1.
Per voi c'entra qualcosa lo slot bianco o nero su cui inserirla (la scheda addon intendo)?
Perchè ho letto che per le MB Asus mettendo la loro scheda USB 3 chiamata U3S6 occorre quello nero (l'ultimo)...
Ciao, dimenticavo una cosa, un conto sono i dati nominali e altra cosa sono i dati reali:
USB3.0 velocità max nominale 600MB/s ma la max velocità reale raggiunta ad esempio nel test che ti ho linkato la migliore delle chiavette arriva poco oltre i 310MB/s in lettura sequenziale, mentre in scrittura si ferma a circa 103MB/s
altra cosa per ottenere e/o misurare queste velocità nella copia dei files ti servirebbe anche un SSD perché se sul PC hai un HD meccanico il disco fa da collo di bottiglia, quindi non puoi leggere dalla chiavetta 310MB/s se sul disco scrivi a 120MB/s (più o meno questa è la max velocità a cui arrivano in scrittura gli attuali HD meccanici).
USB2.0 velocità max teorica 60MB/s ma ad esempio dai test con HD esterni su USB2.0 mi risulta che la max velocità reale che si raggiunge in lettura è di circa 30-35 MB/s mentre in scrittura anche qualcosa meno.
Dopo come in tutti i test una cosa sono le prestazioni in lettura/scrittura sequenziale di grossi file e altra cosa le letture random di file di piccole dimensioni dove le prestazioni calano drasticamente fino anche a pochi MB/s pur essendo USB3.0
Detto questo, tornando al tuo caso specifico con la Samsung card EVO 64gb classe 10 UHS1:
classe 10 vuol dire che la minima velocità in scrittura per la card in oggetto dovrebbe essere di 10MB/s mentre in lettura vedo che il sito Samsung riporta genericamente "velocità fino a 48MB/s"
e in pratica ecco scovato il collo di bottiglia alle prestazioni della tua USB3.0 le prestazioni della tua card sono poco superiori ad una buona chiavetta USB2.0 e quindi utilizzare USB3.0 con questa card è praticamente inutile.
Ok grazie...
almeno so di aver montato tutto correttamente....
il trasferimento dei dati da pc a card reader con la suddetta SD è di 4 o 5 mb al secondo, in qualche caso 6/7.....ma nulla di più...(245 mb in 25 secondi circa)
Al contrario invece è un fulmine, provato diverse volte con file diversi anche copiati/incollati insieme (nel senso di più di uno) leggo 304mb/sec (il trasferimento dura un paio di secondi)..
Sono certo tu abbia ragione, ma non capisco comunque questa differenza che dovrebbe comunque essere valida sia in un verso che nell'altro, o no?
Già che ci sono chiedo: se volessi installare uno o più dischi ssd adatti alla mia mainboard Asus P6T Deluxe V2, su quale prodotto dovrei orientarmi?
Ma le velocità di lettura/scrittura come le rilevi?
Dalla finestrella di Win che esce quando copi i file oppure usi delle utility?
Non vorrei che da qualche parte entra in gioco qualche buffer e/o cache ram che ti falsa la lettura della velocità reale della card, se non l'hai già fatto prova a lanciare un test con CrystalDiskMark
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html
i valori che ottieni da questo test sono al netto di buffer e/o cache ram e quindi più veritieri per capire la reale velocità.
Se vuoi dopo posta uno screen dei risultati che ottieni così possiamo farci un'idea più precisa.
Per il discorso SSD sono validi tutti gli SSD in commercio, la scelta di un modello e/o marca alla fine varia solo in base all'uso che ne intendi fare, o magari all'affidabilità e/o durata della garanzia.
Ti consiglio di dare una lettura alle prime pagine nel thread apposito dove puoi trovare alcune informazioni sui modelli più consigliati (Samsung 850 o Crucial MX100)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
se vuoi ulteriori consigli per gli SSD chiedi info direttamente in quel thread dove sicuramente troverai utenti molto più esperti ed aggiornati di me.
Ovviamente l'SSD non sarà sfruttato appieno perché la nostra MB Asus ha solo SATA2 mentre gli attuali SSD hanno l'interfaccia SATA3, però parliamo sempre di letture sequenziali di file di grosse dimensioni, per file di piccolo taglio e letture random (tipo caricamento OS e programmi) alla fine tra SATA 2 e SATA3 c'è poca differenza.
Ti serve un OS che supporti la modalità TRIM quindi almeno Win7 o superiore;
nel BIOS della MB devi settare la modalità AHCI perché altrimenti la modalità TRIM non funziona e quindi installare l'OS sul SSD,
se hai degli HD in RAID nessun problema, una volta che hai installato l'OS sul SSD lanci WIN installi l'Intel Rapid Storage e in questo modo il Raid viene riconosciuto anche se nel BIOS hai settato la modalità AHCI,
da oltre un anno io ho un SSD Samsung 840 PRO sul quale ho installato l'OS e i programmi, più un RAID0 di due HD meccanici che uso per i dati (ovviamente mi faccio regolarmente il backup su altro supporto) e finora non ha avuto nessun problema.
Se vuoi installare più SSD finché ci sono libere porte SATA lo puoi fare tranquillamente, ti sconsiglio solo la configurazione RAID di due SSD perché a parte che sarebbe inutile sul nostro SATA2 che è già un collo di bottiglia per un singolo SSD, anche dai test che ho visto su sistemi SATA3 le prestazioni non migliorano rispetto ad un singolo SSD
Si la velocità la leggo sulla finestrella di win, ora proverò la tua utility per verificare bene.
Comunque penso proprio di installare una scheda addizionale SATAIII ed acquistare un disco SSD per sistema e programmi così potrò pensionare la mia scheda controller silicon image 3124 SATA che mi porto dietro dal vecchio PC e nella quale è collegato tutto il mio sistema RAID.
Vado subito a consultare il 3D degli SSD, grazie per la dritta.
Il mio sistema è win 8.1 ma nel bios non ho trovato alcuna voce AHCI o non l'ho vista...
Volevo capire se posso usare "trasferimento file e impostazioni" di Windows per trasferire eventualmente tutto su SSD senza perdere nulla o conviene reinstallare tutto da zero?
Grazie ancora,
ciao,
Emanuele.
Ciao,
per settare AHCI entra nel BIOS e cerca nel menù
Main -> Storage Configuration
Configure Sata as : [IDE]/[AHCI]/[RAID]
Sebbene esistano in commercio dei kit SATA-to-USB che volendo consentono di clonare l'HD su un SSD, in linea di massima il consiglio è sempre quello di reinstallare da zero l'OS.
Mentre per il trasferimento file/impostazioni, non ho mai provato a usare questa utilità, comunque penso che non ci siano particolari problemi perché alla fine si tratta solo di trasferire dei settaggi/file secondari che non intervengono sui settaggi più critici delle periferiche, però ecco ripeto non sono molto esperto in queste cose.
EDIT
Visto che vuoi comprare una scheda SATA3 mi è venuta in mente una cosa,
ci sono anche degli SSD su scheda PCI-E, costano qualcosa in più ma in questo modo eviti l'acquisto del SATA3 (alla fine come spesa totale penso siamo lì),
il vantaggio un SSD su PCI-E è più veloce perché come banda il PCI-E va oltre i limiti del SATA3
ciao,
ho acquistato una Asus U3S6 Pcie 4x ora sto guardando che ssd (per SO) montare in quanto già che ci sono pensavo di sostituire anche i dischi per i dati aggiornandoli ovviamente a sata 3.
Ho visto proprio ora i seagate SSHD (ben 4TB!) a poco più di 100 euro, sembrano un ottima soluzione anche per i giochi pesanti (che vorrei poter cominciare a provare, tipo BF4) e applicazioni in genere, che ne pensi?
roberto1
07-07-2015, 13:56
ho provato questi sshd della seagate da 1 tb ma rispetto a quelli della wd con 64mb di cache 1 tb, in termini funzionali prediligo quest'ultimo. senza benk o altro ma all'uso pratico i wd hanno un leggero migliore tempo di risposta. uso: principalmente giochi, os: win 7 ultimate x 64.
la migliore sarebbe sdd 250 gb per win e applicazioni + hdd tb a scelta.
Grazie della tua risposta roberto1, ciò che mi dici mi lascia davvero perplesso...
Da ciò che ho letto su questi dischi non capisco come possano funzionare peggio di un disco normale come quello da te indicato...se non altro perchè montano una memoria ssd che fa da cache praticamente da ben 8gb e non 64mb....Boh, comunque se mi dici così mi sa che aspetto di vedere e sentire ancora qualcun'altro che magari li ha montati prima di acquistarli...
roberto1
07-07-2015, 18:14
.. era proprio quello che intendevo, per avere una cache da 8gb sui seagate mi aspettavo qualcosa in più rispetto i 64 mb del wd ma la cosa non si è avverata a livello prestazionale anzi.............. va bhè aspettiamo il parere di qualche altro utente. :cool:
Intanto, sono molto curioso di vedere che prestazioni avrà il mio pc fra qualche giorno, visto che ho appena acquistato un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (da un privato, tengo quindi incrociate le dita) che userò come disco primario, sistema+applicazioni.
Non so invece come muovermi con i dischi per i dati, volevo aggiornare a SATA 3 (ora ho sicuramente controller sata 2 e dischi sata normali credo...) proprio con quell'ibrido ma ora sono solo confuso...
A proposito, qual'è il processore più potente che può montare la mia MoBo?
Se non ho capito male l'I7 990x, qualcuno ne sa di più? E poi, converrebbe rispetto al mio considerando che non mi interessa l'oc?
Trotto@81
07-07-2015, 20:51
Con SSD, anche se su SATA 2.0, il PC cambierà radicalmente in positivo.
roberto1
08-07-2015, 17:10
Intanto, sono molto curioso di vedere che prestazioni avrà il mio pc fra qualche giorno, visto che ho appena acquistato un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (da un privato, tengo quindi incrociate le dita) che userò come disco primario, sistema+applicazioni.
Non so invece come muovermi con i dischi per i dati, volevo aggiornare a SATA 3 (ora ho sicuramente controller sata 2 e dischi sata normali credo...) proprio con quell'ibrido ma ora sono solo confuso...
A proposito, qual'è il processore più potente che può montare la mia MoBo?
Se non ho capito male l'I7 990x, qualcuno ne sa di più? E poi, converrebbe rispetto al mio considerando che non mi interessa l'oc?
sulla mia p6t dlx v2 ho un i7 950 non oc, 16 gb ram e gpu invidia gtx 770, il i7 990x è il top, se ne trovi ma costa un pacco di €€€€€€. per il sdd la differenza tra il sata 2 e il sata 3 non ha grandissime differenze prestazionali, come disco dati lo colleghi ad un altro canale sata e sarà visto da win come unità secondaria. (tipo lettore cd-dvd)
per il sdd la differenza tra il sata 2 e il sata 3 non ha grandissime differenze prestazionali
Magari relativamente percebili nella pratica, ma la differenza c'è eccome. Da un lato mi spiace avere un 850 evo e vederlo andare a poco più della metà della sua velocità.
Per quanto rigurada 980/990x...buttate un occhio sugli xeon x5650/60/70
quello che volevo capire è quale sia il più nuovo tra 990x e la serie a quattro numeri tipo 5960x...
e poi quale sia il limite massimo per la mia mobo...
[EDIT]
Nel frattempo in attesa che mi arrivi il disco ssd sto cercando di imparare ad usare crystal disk mark...
che mi da questi risultati
Card Reader Usb 3.0 con MicroSD Samsung EVO 64Gb (evidentemente rotta, o sbaglio?)
http://i.cubeupload.com/W6jng1.jpg
Seagate Barracuda 7.2k 500Gb (sono 2 in raid mirror)
http://i.cubeupload.com/EMRGnY.jpg
ho usato impostazioni corrette?
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e vorrei chiedere un aiuto perché in rete non ho trovato nulla.
Vorrei fare un upgrade del mio pc e sostituire piano piano tutti i componenti e volevo capire se è possibile installare un ssd pcie come il samsung sm951 o l hyperx predator con l apposito adattatore pci-express.
Ho paura che non venga riconosciuto dal bios come disco di boot e aver buttato via parecchi soldoni.
mi piacerebbe sapere se ne vale la pena perché teoricamente installando un ssd pcie gen3 su una porta pcie 2.0 verrebbe limitato giusto?
Se sapete qualcosa vi sarei molto grato delle vostre risposte.
OK, sto installando windows sull'ssd sembra che non ci siano problemi.
Attualmente è collegato alla U3S6 che il bios ha riconosciuto subito senza dover installare driver di alcun tipo...
Vediamo un po...comunque nel BIOS non ho trovato la modalità ahci...forse provvede ad impostarla direttamente la scheda Asus u3s6....
[Edit]
Mi sembrava troppo bello, arriva a "fase preliminare", " riconoscimento dispositivi" riavvia e.....schermo nero...
[Edit2]
Alla fine l'impostazione ahci c'era, l'ho abilitata ed il sistema è partito...
Trotto@81
29-07-2015, 14:54
Qualcuno di voi ha già provato Windows 10? Nel caso, come siamo messi con i driver della MoBo?
mirco2034
29-07-2015, 21:35
penso non ci siano problemi vista la completa compatibilità con Windows 8
Trotto@81
30-07-2015, 15:00
Ti ringrazio! :)
Aggiornato ieri, per ora non ho avuto problemi.
P6T Deluxe, i7 920, GTX 295
Trotto@81
31-07-2015, 14:40
Un'ulteriore conferma. Ottimo! :)
mirco2034
01-08-2015, 11:33
Qualcuno sa darmi un link per i driver più recenti del chipset e usb per la P6T Deluxe V2 adatti a Windows 8.1?
Sul sito intel non ci capisco nulla :fagiano:
roberto1
01-08-2015, 13:09
hai installato win 8.1, hai già i driver recenti che ti scarica win quando esegui gli aggiornamenti, se proprio vuoi provare ad agg. i driver usa driver booster di iobit, (fai installazione personalizzata per non installare software che non ti servono).
mirco2034
02-08-2015, 08:03
Ti ringrazio per la risposta, sto avendo problemi con le porte USB che sono diventate lentissime, spero sia un problema di driver altrimenti non so cosa fare.
Gli hd esterni lavorano a meno di 1 mb/sec
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
roberto1
02-08-2015, 15:44
Ti ringrazio per la risposta, sto avendo problemi con le porte USB che sono diventate lentissime, spero sia un problema di driver altrimenti non so cosa fare.
Gli hd esterni lavorano a meno di 1 mb/sec
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
1 hdd o più di uno collegati simultaneamente ?
mirco2034
03-08-2015, 05:15
Soltanto uno
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
Salve a tutti.
Nel 2009 credo ho comprato la v2 e da allora nessun problema.
All iproviso quando a acendo il PC partono tutte le ventole a 100 ma al monitor non arriva nulla. Si può spegnere solo staccando la spina.
qosa può essere?
Se mi potete aiutare vi ringrazio.
Salve a tutti.
Nel 2009 credo ho comprato la v2 e da allora nessun problema.
All iproviso quando a acendo il PC partono tutte le ventole a 100 ma al monitor non arriva nulla. Si può spegnere solo staccando la spina.
qosa può essere?
Se mi potete aiutare vi ringrazio.
Ciao,
di recente hai forse installato nuovi componenti hardware?
Per capire meglio il problema qual'è la tua configurazione hardware? (ram, scheda video, alimentatore ecc)
Comunque dai sintoni che hai descritto queste sono le prime cose che mi vengono in mente:
il PC è stato spento in modo non corretto (mancanza alimentazione o OC fallito) esegui un CLEAR CMOS del BIOS (istruzioni sul manuale) e poi riavvia;
qualche banco RAM difettoso, prova ad avviare il PC lasciando inserito un solo banco RAM, a turno uno alla volta prova tutti i banchi singolarmente e vedi se ne scovi uno guasto;
da qualche parte c'è un falso contatto della mainboard con il case, smonta la mainboard, tienila semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) ed avvia il PC in questo modo;
guasto hardware della mainboard o scheda video? in questo caso devi testare la tua scheda video su un altro PC o viceversa installare una diversa scheda video sul tuo PC;
guasto dell'alimentatore che non riesce più a fornire i corretti voltaggi alla mainboard o alla scheda video, in questo caso devi provare con un diverso alimentatore.
Ho comprato un SSD Samsung 850 Pro.
Volendo posso collegarlo alle porte SAS Marvell?
In ogni caso, meglio le Marvell o le Intel Sata?
Trotto@81
11-08-2015, 14:38
Ho comprato un SSD Samsung 850 Pro.
Volendo posso collegarlo alle porte SAS Marvell?
In ogni caso, meglio le Marvell o le Intel Sata?
Le Intel sono nettamente più prestanti!
Attenzione.
Come confermatomi dal supporto tecnico di asus ( mortacci loro)
la p6t deluxe V2 NON è compatibile con windows 10.
Nello specifico a me post upgrade le schede di rete integrate hanno smesso di funzionare (anche se nel pannello risultano correttamente installate). E chissà anche che altri "driver" non funzionino correttamente.
Ho provato diversi Fix per aggirare il problema, ma niente :(
Io sto effettuando il passaggio da windows 7 home premium.
Il mio sistema
I7 930@2800
Asus p6t deluxe v2
12 gb ram corsair 1600
geforce 660 tx
hdd raid 0 (hitachi )
Ciao,
di recente hai forse installato nuovi componenti hardware?
Per capire meglio il problema qual'è la tua configurazione hardware? (ram, scheda video, alimentatore ecc)
Comunque dai sintoni che hai descritto queste sono le prime cose che mi vengono in mente:
il PC è stato spento in modo non corretto (mancanza alimentazione o OC fallito) esegui un CLEAR CMOS del BIOS (istruzioni sul manuale) e poi riavvia;
qualche banco RAM difettoso, prova ad avviare il PC lasciando inserito un solo banco RAM, a turno uno alla volta prova tutti i banchi singolarmente e vedi se ne scovi uno guasto;
da qualche parte c'è un falso contatto della mainboard con il case, smonta la mainboard, tienila semplicemente appoggiata sul tavolo (ovviamente isolato) ed avvia il PC in questo modo;
guasto hardware della mainboard o scheda video? in questo caso devi testare la tua scheda video su un altro PC o viceversa installare una diversa scheda video sul tuo PC;
guasto dell'alimentatore che non riesce più a fornire i corretti voltaggi alla mainboard o alla scheda video, in questo caso devi provare con un diverso alimentatore.
e' capitato anche a me, stessa Mobo spegni il pc e scollega il cavo di alimentazione dall'alimentatore per qualche minuto.... riprova un paio di volte e a me è ripartito.
(non so perchè ha funzionato, ma era accaduto entrambe le volte che ho eseguito la pulizia interna a aria compressa)
Le Intel sono nettamente più prestanti!
Purtroppo su un altro forum mi avevano spacciato che avessi le Marvel da 6 Gb/s, invece sono da 3 Gb/s.
Comunque facendo i benchmark, le Intel sono superiori, ma non so perché in un test vince nettamente il Marvell.
Peccato che nessuno dei due arrivi a sfruttare oltre la metà della velocità del nuovo SSD.
Controller Intel
http://oi62.tinypic.com/vo0wnc.jpg
Controller Marvell
http://oi57.tinypic.com/105651l.jpg
ps: i benchmark li ho fatti semplicemente collegando l'SSD alla MB e avviando Win7 già installato su HDD. Tra l'altro non ho ancora abilitato la modalità AHCI sul controller.
Trotto@81
12-08-2015, 10:03
Attenzione.
Come confermatomi dal supporto tecnico di asus ( mortacci loro)
la p6t deluxe V2 NON è compatibile con windows 10.
Nello specifico a me post upgrade le schede di rete integrate hanno smesso di funzionare (anche se nel pannello risultano correttamente installate). E chissà anche che altri "driver" non funzionino correttamente.
Ho provato diversi Fix per aggirare il problema, ma niente :(
Io sto effettuando il passaggio da windows 7 home premium.
Il mio sistema
I7 930@2800
Asus p6t deluxe v2
12 gb ram corsair 1600
geforce 660 tx
hdd raid 0 (hitachi )Questa tua considerazione viene fatta dopo un semplice upgrade, oppure dopo aver provato i driver di Windows 8?
Ma i driver di Win8 per la P6T Deluxe dove si trovano?
Cercando sul sito ufficiale di driver non c'è traccia, selezionando Win8 o Win8.1 da solo Bios e manuali.
i driver per windows 8 non sono mai stati rilasciati!!!
Stando al sito asus i driver per windows 8 sono gli stessi di windows 7 compatibili anche con windows 8.
Il problema nasce con windows 10 però, dove sembra che installi dei suoi driver (che vede come corretti ) ma che effettivamente non funzionano (sulle schede di rete, non ho avuto modo di testare funzionalità più complesse).
Ho provato anche alcuni modi per aggirare il problema, ad esempio ad installare i driver rilasciati da asus più recenti ( windows 7 :( ) ma Win 10 mi blocca dicendo che non sono driver corretti per la versione di windows in uso.
Ho provato a fare il roll back dei soli driver della Marvell ma non ha funzionato ( e sarebbe rimasto cmq l'interrogativo su altre funzionalità)
Ho provato a contattare il sito Asus, che cordialmente mi ha pisciato in bocca (cit.) dicendo che la asus non supporta questo modello per windows 10.
Ho provato a contattare il supporto microsoft che dopo un bel po' di attesa mi ha detto che loro non si occupano di bug :doh:
Sul Forum microsoft ho solo trovato una procedura per ovviare al bug sulle schede marvell, ma non sono riuscito a farlo andare (bloccare cioè l'aggiornamento automatico dei drivers e installarli manualmente)
Ho eseguito almeno 3 tentativi di upgrade ( in 2 occasioni al roll back mi ha fatto riscaricare tutto d'accapo :mbe: )
Ho provato a fare un installazione da 0 su Hdd formattato ma stessa storia.
Se qualcuno c'è riuscito o ha trovato una soluzione per favore mi ( ci) aiuti.
roberto1
12-08-2015, 18:09
azz@@@@@ ho la p6t dlx v2 (al momento non in uso) ma devo verificare il "fattaccio", ho win 8.1 e avevo (se non ricordo male) avevo usato i driver per win 7, in questi giorni provo.
roberto1
13-08-2015, 18:18
ho aggiornato a win 10 da win 8.1 pro x 86, procio i7 3,5 GHz, ram 16 gb, gpu invidia gtx 770 hdd wd 1 tb. ho inserito il dvd con la iso di win 10 x86 ma mi chiedeva la key ? del 10, ho aggiornato tramite il tool della Microsoft, 3 oreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, tutto sembra funzionare ma è diventato lento, come mettere win 8 su un Pentium 3 e 1 gb di ram. ho tutti i programmi di prima, file e cartelle, la lentezza potrebbe essere che sia a 32 bit (x86) ? dovrei provare con l'hdd (scollegato che ha win 7 x64) comunque è possibile installare win su questa mobo.
roberto1
13-08-2015, 19:32
ho aggiornato a win 10 da win 8.1 pro x 86, procio i7 3,5 GHz, ram 16 gb, gpu invidia gtx 770 hdd wd 1 tb. ho inserito il dvd con la iso di win 10 x86 ma mi chiedeva la key ? del 10, ho aggiornato tramite il tool della Microsoft, 3 oreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, tutto sembra funzionare ma è diventato lento, come mettere win 8 su un Pentium 3 e 1 gb di ram. ho tutti i programmi di prima, file e cartelle, la lentezza potrebbe essere che sia a 32 bit (x86) ? dovrei provare con l'hdd (scollegato che ha win 7 x64) comunque è possibile installare win su questa mobo.
aggiorno il post, dopo un riavvio con aggiornamento dei drive della skeda video si è velocizzato il tutto.
Space Marine
13-08-2015, 19:57
Il microsoft compatibility center dice che la p6t è compatibile:
http://www.microsoft.com/en-us/windows/compatibility/CompatCenter/ProductViewerWithDefaultFilters?TempOsid=Windows+8.1&Locale=en-us&Architecture=X64&TextSearch=p6t&Type=Both&CurrentPage=0&TotalPages=1&ShowCriteria=0&Compatibility=Unknown
roberto1
13-08-2015, 20:22
e infatti ho installato win 10, da win 8.1, come postato sopra.
Trotto@81
13-08-2015, 20:25
Insomma, in definitiva è compatibile o no?
roberto1
14-08-2015, 08:12
Insomma, in definitiva è compatibile o no?
si è compatibile, la sto usando adesso con win 10 pro, sono passato da win 8.1, con medi creation tool ho aggiornato a win 10. asus p6t dlx v2.
Confermo che la P6T Deluxe è perfettamente compatibile.
Trotto@81
14-08-2015, 14:46
Grazie per la conferma. :)
roberto1
14-08-2015, 15:11
Grazie per la conferma. :)
olààà ma avevo già postato che la sto usando con win 10 pro installato, non c'è nessun problema con i driver li riconosce tutti perfettamente funzionanti. :D
Trotto@81
14-08-2015, 15:28
olààà ma avevo già postato che la sto usando con win 10 pro installato, non c'è nessun problema con i driver li riconosce tutti perfettamente funzionanti. :D
Lo so, ma poi arriva un utente che dice che la scheda di rete non funziona a dovere nonostante sia correttamente installata.
roberto1
14-08-2015, 18:03
Lo so, ma poi arriva un utente che dice che la scheda di rete non funziona a dovere nonostante sia correttamente installata.
al limite usa quelli di win 7 ma personalmente non ho avuto problemi. aggiorni da win 7 o win 8 ?
Trotto@81
14-08-2015, 19:39
al limite usa quelli di win 7 ma personalmente non ho avuto problemi. aggiorni da win 7 o win 8 ?
Da Windows 7. Il problema più grosso potrebbe esserci quando sarà ora di installare da zero.
roberto1
15-08-2015, 09:28
Da Windows 7. Il problema più grosso potrebbe esserci quando sarà ora di installare da zero.
intanto aggiorna a win 10 il tuo win 7 cosi hai win 10 attivato presso la Microsoft e sarà valido per un'installazione pulita solo con win 10, poi da ora a luglio 2016 le cose possono cambiare di molto.
Ho appena fatto un'installazione pulita di Win10 e la rete funzionava perfettamente.
Io però ho una P6T Deluxe, la prima versione.
roberto1
15-08-2015, 18:29
Ho appena fatto un'installazione pulita di Win10 e la rete funzionava perfettamente.
Io però ho una P6T Deluxe, la prima versione.
non importa, non che cambi tra la prima e la seconda i driver sono uguali. hai fatto un'installazione pulita di win 10 ? ma come lo attivi ? l'aggiornamento vale se si parte da un s/o già installato e attivato che sia win 7 o 8. salvo acquistare win 10 su dvd con relativa key.
Trotto@81
15-08-2015, 19:57
non importa, non che cambi tra la prima e la seconda i driver sono uguali. hai fatto un'installazione pulita di win 10 ? ma come lo attivi ? l'aggiornamento vale se si parte da un s/o già installato e attivato che sia win 7 o 8. salvo acquistare win 10 su dvd con relativa key.Per il passaggio a Win10 è obbligatorio l'aggiornamento. Per le successive installazioni, sulla stessa macchina, non serve più il codice di attivazione.
Per fare l'installazione pulita bisogna in ogni caso fare prima l'aggiornamento e assicurarsi che Win10 venga attivato. Infatti l'attivazione non fa altro che registrare il nostro hw sui server Microsoft.
Quindi poi basta fare un'installazione pulita senza specificare nessuna chiave, al momento dell'attivazione, visto che la configurazione hw è già presente sui server Microsoft, la procedura si conclude senza problemi.
Quando però si cambiare hardware ci saranno sicuramente problemi.
roberto1
16-08-2015, 09:23
Per fare l'installazione pulita bisogna in ogni caso fare prima l'aggiornamento e assicurarsi che Win10 venga attivato. Infatti l'attivazione non fa altro che registrare il nostro hw sui server Microsoft.
Quindi poi basta fare un'installazione pulita senza specificare nessuna chiave, al momento dell'attivazione, visto che la configurazione hw è già presente sui server Microsoft, la procedura si conclude senza problemi.
Quando però si cambiare hardware ci saranno sicuramente problemi.
appunto, mi chiedevo coma aveva fatto a fare un'istallazione pulita di win 10 senza avere già un o/s installato e attivato.
FiorDiLatte
21-10-2015, 13:56
Ciao,
anch'io ho aggiornato Win8.1Pro 64bit a Win10Pro senza particolari problemi, ho una P6T-SE, i driver video della mia GTX670 li ho dovuti aggiornare, Win10 non l'aveva riconosciuta.
bye
Trotto@81
21-10-2015, 14:03
Grazie anche a te per la segnalazione. :)
yuripace
12-11-2015, 09:15
Ciao a tutti,
ho una P6T Base (questa https://www.asus.com/it/Motherboards/P6T/), con attualmente 4gb di RAM. Vorrei mettere quanta più RAM possibile..almeno 12, meglio 16, ottimo sarebbe 24. L'elenco di RAM supportate sul sito asus è ovviamente vecchio e obsoleto..qualcuno che ha questa MB ha esperienza e mi sa dire che moduli eventualmente acquistare?
Grazie!
yu
FiorDiLatte
12-11-2015, 09:49
Ciao,
dovresti cmq montare 6/12 o 24 GB di ram per sfruttare il triplo canale.
vendono ancora dei kit triple channel ma te li fanno pagare, Tu overclocki o meno?
bye
yuripace
12-11-2015, 10:10
Ciao,
dovresti cmq montare 6/12 o 24 GB di ram per sfruttare il triplo canale.
vendono ancora dei kit triple channel ma te li fanno pagare, Tu overclocki o meno?
bye
No, nessun tipo di overclock. Ma posso andare tranquillo con qualsiasi kit triple channel o devo stare attento ai modelli?
edit: solo triple o anche dual channel?
No, nessun tipo di overclock. Ma posso andare tranquillo con qualsiasi kit triple channel o devo stare attento ai modelli?
edit: solo triple o anche dual channel?
Io ho una asus p6t-se e ho appena aggunto della RAM, sono arrivato a 12 Gb e usando windows 10 ti assicuro che ne basta e avanza, te attualmente che RAM hai? perchè se devi aumentarla devi comprarla con le stesse caratteristiche.
Se mi dai qualche dato in più posso aiutarti.
Ciao a tutti,
ho appena comprato una scheda PCI-e con chipset asmedia ASM1061 per il mio pc in firma e dopo averla installata ci ho collegato un ssd su cui avevo già installato Win 10, accendo il pc e faccio il boot ma non si avvia niente.
Vado a vedere nelle impostazioni di boot e il mio ssd è al primo posto, ma a differenza di quando lo collego alle porte sata della mobo il suo nome è cambiato da "HDD: KINGSTON......" a "IDE:KINGSTON....", quindi ho pensato che si possano avviare solo le periferiche configurate in ide quindi non gli ssd.
Qualcuno sa come configurare il bios? oppure altre soluzioni.
Grazie
No, nessun tipo di overclock. Ma posso andare tranquillo con qualsiasi kit triple channel o devo stare attento ai modelli?
edit: solo triple o anche dual channel?
Un mix di 5 moduli RAM dual + triple channel non è contemplato nelle possibili configurazioni presenti sul manuale,
se aggiungi un secondo kit dual una configurazione con 4 moduli RAM è supportata, ma stando al manuale con un canale funzionante in triple e il secondo in modalità single.
Per il discorso di usare kit di RAM differenti, ho letto di diversi utenti che sono riusciti a farlo senza problemi, però visto che le configurazioni possibili sono infinite è impossibile sapere con certezza assoluta se questi mix possono funzionare in tutti i casi.
Nel tuo caso la cosa più "sicura" per espandere la RAM è quella di eliminare il kit dual e di utilizzare solo configurazioni di nuovi kit in triple.
Ciao a tutti,
ho appena comprato questa scheda PCI-e ...
...il mio pc in firma e dopo averla installata ci ho collegato un ssd su cui avevo già installato Win 10, accendo il pc e faccio il boot ma non si avvia niente.
Vado a vedere nelle impostazioni di boot e il mio ssd è al primo posto, ma a differenza di quando lo collego alle porte sata della mobo il suo nome è cambiato da "HDD: KINGSTON......" a "IDE:KINGSTON....", quindi ho pensato che si possano avviare solo le periferiche configurate in ide quindi non gli ssd.
Qualcuno sa come configurare il bios? oppure altre soluzioni.
Grazie
Per regolamento del forum elimina il link diretto agli shop online.
Tornando al tuo problema se esegui il Boot dalla scheda add-on, nel BIOS della Mobo l'unica possibilità di configurazione è solo la "Boot Device Priority", tutto il resto è demandato alla scheda add-on e quindi ammesso che la scheda che hai acquistato supporti il Boot (a riguardo controlla le specifiche tecniche sul sito del produttore) prova magari a vedere se è possibile entrare nella option ron della scheda add-on e configurare qualche settaggio (magari a default il Boot della scheda add-on è disabilitato)
Secondariamente se sposti un qualsiasi HD/SSD da un controller ad un'altro probabilmente dopo l'OS non è più in grado di avviarsi (vedi ad esempio quello che succede se solo cambi modalità IDE/AHCI/RAID con OS già installato), forse intervenendo manualmente sul registro di sistema è possibile aggiustare le cose, oppure è necessario reinstallare da zero l'OS con il SSD già installato di partenza sulla scheda add-on.
Tornando al tuo problema se esegui il Boot dalla scheda add-on, nel BIOS della Mobo l'unica possibilità di configurazione è solo la "Boot Device Priority", tutto il resto è demandato alla scheda add-on e quindi ammesso che la scheda che hai acquistato supporti il Boot (a riguardo controlla le specifiche tecniche sul sito del produttore) prova magari a vedere se è possibile entrare nella option ron della scheda add-on e configurare qualche settaggio (magari a default il Boot della scheda add-on è disabilitato)
Grazie per la risposta, ho controllato e la scheda ha il chipset asmedia ASM1061 e ho guardato le caratteristiche sul sito del produttore http://www.asmedia.com.tw/eng/e_show_products.php?cate_index=117&item=118 e non sono riuscito a capirci gran che, forse davvero non può fare il boot. il modello è "CSL - Scheda PCI-Express (PCIe) 2.0 controller/scheda d'interfaccia per SATA III / eSATA III (unità SSD+HDD) | 6 Gbit/s | 2 porte SATA interne / 2 porte eSATA esterne | ASMEDIA". Secondo te c'é qualche possibilità? oppure conosci qualche modello di scheda che possa funzionare, grazie.
Forse come già detto si tratta solo di reinstallare l'OS e poi magari il Boot funziona, comunque non so se vale la pena perdere tempo per provare questa strada,
ho trovato una comparativa tra diversi controller SATA3
http://www.tomshw.it/articoli/quale-controller-sata-permette-agli-ssd-di-rendere-al-meglio-49053
c'è anche il chip ASM1061 (integrato in una MoBo) le prestazioni di questo chip si sono dimostrate appena leggermente superiori al SATA2 dell'Intel ICH10R (quello della nostra MoBo) ma ben lontane da un SATA3 (purtroppo non è una novità che le schede add-on SATA3/USB3 economiche non riescono a mantenere le promesse), a questo punto direi tanto vale tenere il SSD installato sulle porte SATA2 Intel della MoBo che così eviti tutti i problemi.
Non sono un esperto e quindi non ho idea di quale scheda SATA3 alternativa suggerirti, forse se posti la tua richiesta nella sezione HD/controller puoi trovare più facilmente consigli in questo campo.
Bartsimpson
14-11-2015, 16:16
Edit: Ho già risolto da solo
Posso installarci sopra una r9 290x?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
roberto1
23-11-2015, 16:39
Posso installarci sopra una r9 290x?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
non vedo impedimenti di sorta, è possibile montare qualsiasi gpu.
non vedo impedimenti di sorta, è possibile montare qualsiasi gpu.
ok
e per aumentare la Ram come mi conviene fare?
ho 6 gb di ram con 3 banchi da 2 gb cosi da avere il triple channel.
se aggiungo un banco da 4 gb va bene?
le mie sono Corsair XMS3 1333 Mhz 2gb x 3.
roberto1
25-11-2015, 16:17
ok
e per aumentare la Ram come mi conviene fare?
ho 6 gb di ram con 3 banchi da 2 gb cosi da avere il triple channel.
se aggiungo un banco da 4 gb va bene?
le mie sono Corsair XMS3 1333 Mhz 2gb x 3.
se monti un banco solo perdi il triple channel, porteresti più ram ma ne riduci le prestazioni, non so di quanto, l'ideale sarebbe altre 3 barrette o 3 di maggior capacità. ma sarebbe realmente utile aumentare la ram ? male non fa, ma se non usi programmi di grafica pesanti potresti restare con 6gb, al limite prova ad aggiungere il banco che hai e se ti soddisfa lascialo.
Bartsimpson
25-11-2015, 17:14
Fate attenzione, con la p6t deluxe v2, a non installare i driver raid tramite driverpacksolution perché il pc va in loop all'avvio di windows... Tutti gli altri driver vanno bene ma quello ha una incompatibilità... Se vi capita l'unica soluzione è utilizzare un punto di ripristino o disinstallare il driver in modalità provvisoria.
roberto1
25-11-2015, 17:30
Fate attenzione, con la p6t deluxe v2, a non installare i driver raid tramite driverpacksolution perché il pc va in loop all'avvio di windows... Tutti gli altri driver vanno bene ma quello ha una incompatibilità... Se vi capita l'unica soluzione è utilizzare un punto di ripristino o disinstallare il driver in modalità provvisoria.
per aggiornare i driver di solito uso drive booster di iobit, ma il metodo più sicuro e efficace è scaricali dal sito ufficiale.
Salve a tutti.
Chiedo se qualcuno può aiutarmi ad orientarmi su un upgrade (Compatibile) della scheda video su questa mainboard asus.
La configurazione base che ho attualmente è la seguente:
Scheda Madre Asus P6T SE
Alimentatore Cooler Master Real Power M520 RS-520-ASAA-A1
Processore Intel Core i7-920 @ 2.67 GHz
Memoria RAM (6x4) Corsair DDR3 24GB
Scheda video Sapphire ATI 4850 1GB
La scheda video serve principalmente per Adobe After Effects (ed editig in generale HD e FULL HD) NO per giochi.
Ringrazio in anticipo a chi può aiutami... sono rimasto troppo indietro :o)
roberto1
28-11-2015, 17:34
Salve a tutti.
Chiedo se qualcuno può aiutarmi ad orientarmi su un upgrade (Compatibile) della scheda video su questa mainboard asus.
La configurazione base che ho attualmente è la seguente:
Scheda Madre Asus P6T SE
Alimentatore Cooler Master Real Power M520 RS-520-ASAA-A1
Processore Intel Core i7-920 @ 2.67 GHz
Memoria RAM (6x4) Corsair DDR3 24GB
Scheda video Sapphire ATI 4850 1GB
La scheda video serve principalmente per Adobe After Effects (ed editig in generale HD e FULL HD) NO per giochi.
Ringrazio in anticipo a chi può aiutami... sono rimasto troppo indietro :o)
hai solo l'imbarazzo della scelta e di prezzo.
hai solo l'imbarazzo della scelta e di prezzo.
Si daccordo, era prorpio questo il problema, per non comprare una cosa esagerata per un sistema vecchio, ed approfittare di un calo dei prezzi su qualche articolo "datato" ma buono per migliorare le prestazioni...
Comunque ho trovato questo sito, e non so se è veritiero https://pcpartpicker.com/parts/video-card/?compatible_with=asus-motherboard-p6t#sort=a8&page=1&r=4096&m=8,18,252&qq=1
Pensavo ad una scheda sui 4GB tra le 150/300 euro, magari una GPU NVIDIA (per via del CUDA, anche se Open CL sta ritornando in vita :o) )
Ho postato questa richiesta di aiuto, pensando che magari qualcuno ci sia già passato ad un upgrade del genere ;o)
Grazie comunque.
roberto1
29-11-2015, 17:18
Si daccordo, era prorpio questo il problema, per non comprare una cosa esagerata per un sistema vecchio, ed approfittare di un calo dei prezzi su qualche articolo "datato" ma buono per migliorare le prestazioni...
Comunque ho trovato questo sito, e non so se è veritiero https://pcpartpicker.com/parts/video-card/?compatible_with=asus-motherboard-p6t#sort=a8&page=1&r=4096&m=8,18,252&qq=1
Pensavo ad una scheda sui 4GB tra le 150/300 euro, magari una GPU NVIDIA (per via del CUDA, anche se Open CL sta ritornando in vita :o) )
Ho postato questa richiesta di aiuto, pensando che magari qualcuno ci sia già passato ad un upgrade del genere ;o)
Grazie comunque.
ti avrei consigliato una nvidia gtx 570 ti ma non l'ho vista in lista. personalmente sulla mia mobo asus p6t dlx v2 ho una gtx 770, cpu 950khz, 16 gb ram, win 7 su un hdd e win 8 32 bit su un altro hdd aggiornato a win 10.
ti avrei consigliato una nvidia gtx 570 ti ma non l'ho vista in lista. personalmente sulla mia mobo asus p6t dlx v2 ho una gtx 770, cpu 950khz, 16 gb ram, win 7 su un hdd e win 8 32 bit su un altro hdd aggiornato a win 10.
OK, grazie. Credo di orientarmi su una GTX 5/6/7xx che supporti il mio alimentatore.
tatovm2s
06-12-2015, 18:31
Ciao!
Ho un problema con la mia P6T SE
Ho i due slot a destra (guardando la scheda video) che non vanno, ho provato a cambiare i moduli ma sono proprio quei due slot che non vedono la RAM.
Può essere qualche impostazione o è proprio un guasto?
Grazie ciao
roberto1
06-12-2015, 18:42
OK, grazie. Credo di orientarmi su una GTX 5/6/7xx che supporti il mio alimentatore.
con la gtx 770 ho un ali da 650w ma penso che anche se ne avevo da 550w avrebbe funzionato, comunque è meglio qualche W in più che in meno. sulla z87 pro cpu 4770k, 16 gb ram 1866mhz,hdd 1 tb) con la gtx 970 strix ho un ali da 750w. ops. dimenticavo, controlla se hai i connettori dell'ali per la gpu.
Buonasera,
anche io come alcuni sono rimasto fuori dal giro a livello di conoscenze hardware.In base alla mia configurazione e con 300 euro di budget che scheda grafica posso prendere per sostituire la 5850?
Mi interessa rimanere con AMD quindi niente Nvidia, sono un casual gamer con monitor full hd ma non mi interessa giocare al max dei dettagli.Non ho intenzione di passare a win 10.
Grazie.
MB ASUS P6X58D Premium
1366 INTEL Core i7-930 2,8GHz 8MB
HD 1TB SEAGATE ST31000528AS 7200rpm
ASUS Radeon EAH5850
RAM 12GB(4x3)Corsair CMZ4GX3M1A1600C9
Alimentatore Coolermaster silentpro modulare 850W
Win 7
Qualcuno mi vende una di queste mobo? :D
roberto1
18-12-2015, 15:55
Qualcuno mi vende una di queste mobo? :D
interessa una asus rampage 2 extreme ? acquista nuova e mai usata, ancora nella scatola originale con tutto imballato, la volevo vendere con il procio i7 920 ma posso venderla anche senza, in riserva ho un'altra x58 saberthoot (usata) in caso la mia asus p6t dlx v2 mi lascia, se ti interessa la rampage fammi una buona offerta/valutazione.
Immelmann
18-01-2016, 11:31
Ragazzi, ho provato a cercare ma non ho risolto il mio problema.
Ho installato windows 10 su un pc con la sk madre Asus P6T6 WS ma non trovo i driver per il controller Marvell 88SE6121 SATA. Windows Update non mi trova nulla
HELP!!! :mc:
Grazie
DjMix1988
18-01-2016, 12:01
Vai su station drivers e sicuramente li trovi
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
FiorDiLatte
18-01-2016, 22:10
Ragazzi, ho provato a cercare ma non ho risolto il mio problema.
Ho installato windows 10 su un pc con la sk madre Asus P6T6 WS ma non trovo i driver per il controller Marvell 88SE6121 SATA. Windows Update non mi trova nulla
HELP!!! :mc:
Grazie
Gli ultimi per Win 8:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=357&lang=en
bye
Che memorie mi consigliate per fare un upgrade da 6gb 1333 mhz?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
moriz268
29-01-2016, 15:43
Salve chiedo consiglio riguardo ad un problema che ultimamente si è presentato dopo l aggiornamento a win 10..
La mia mobo è un asus p6t e le casse sono delle logitec 5.1 x-540, mai avuto un problema fino a win 10. Aggiornato da win 8 e dopo un po durante un utilizzo normale l audio si interrompe e non va più, l unico modo per farlo andare è resettare e riavviare il pc. A volte capita e altre no non ho capito a cosa può essere attribuito comunque escludo un problema alle casse, penso più alla scheda audio della mobo, in particolare a driver o altro k va in contrasto con win 10. Addirittura qnd nn funziona l audio aprendo un file audio (canzone mp3) il programma win media player da errore.
Sapete se c sono aggiornamenti driver per la mobo compatibili con win 10 o altro?
Grazie
Buongiorno a tutti.
domanda 1- c'è qualcuno con una gtx 980ti montata su una asus p6t?
domanda 2- leggendo in giro per il web, emerge che le 980ti hanno problemi a bootare (solo) sulla nostra cara p6t per via di una opzione del bios (non presente e quindi non regolabile sulla p6t) definita MEMORY LOW GAP, che impedisce alla mobo di comunicare correttamente coi 6gb di vram della scheda rendendola inutilizzabile. Qualcun altro ha riscontrato tutto ciò?
Ho trovato questo thread sul forum evga
http://forums.evga.com/m/tm.aspx?m=2444756&p=1#2447377
dove ho scritto anche io col nick cala86. L'utente che lo ha aperto oltre che aspettare e sperare in una risposta dalla Asus, non ha potuto fare altro. Attendiamo dunque anche questa eventuale risposta per avere un quadro completo.
Se l'argomento può interessare ad altri possiamo parlarne signori.
Trotto@81
19-02-2016, 13:00
Dovete scrivere sul forum Asus, ma se il problema è relativo al BIOS credo non si potrà risolvere ufficialmente. Il prodotto oramai è abbandonato nonostante sia ancora eccellente.
Comunque qualche combinazione funzionante pare ci sia. http://www.3dmark.com/3dm/7396599?
Dal link che posti pare essere una sabertooth quella....che sicuramente ha molte più opzioni gestibili dal bios. Ahinoi. Ma secondo te esiste qualcuno in grado di moddare il bios della p6t e risolvere la cosa?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
19-02-2016, 13:08
Qualcuno capace c'è di sicuro, bisognerebbe prima trovarlo e poi capire se gli conviene fare il lavoro.
Se non vuoi cambiare mobo devi orientarti su una nuova VGA che funzioni sulla P6T.
Le schede recenti danno tutte le stesso problema?
Sembra che solo la 980ti sia incompatibile. In effetti, a meno di improbabili svolte positive della faccenda (ma continuerò a tenere d'occhio quel thread su evgaforum e andrò anche a spulciare il forum asus) o si gira su altro, o si aspetta la next gen che, escludendo altre incompatibilità, grazie alle nuove librerie che alleggeriscono il carico sulla cpu potrebbero dare ancor più senso di esistere alle vecchie x58 che hanno qualcosa da dire ancora.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
domanda 1- c'è qualcuno con una gtx 980ti montata su una asus p6t?
domanda 2- leggendo in giro per il web, emerge che le 980ti hanno problemi a bootare (solo) sulla nostra cara p6t per via di una opzione del bios (non presente e quindi non regolabile sulla p6t) definita MEMORY LOW GAP, che impedisce alla mobo di comunicare correttamente coi 6gb di vram della scheda rendendola inutilizzabile. Qualcun altro ha riscontrato tutto ciò?
Ho trovato questo thread sul forum evga
http://forums.evga.com/m/tm.aspx?m=2444756&p=1#2447377
dove ho scritto anche io col nick cala86. L'utente che lo ha aperto oltre che aspettare e sperare in una risposta dalla Asus, non ha potuto fare altro. Attendiamo dunque anche questa eventuale risposta per avere un quadro completo.
Se l'argomento può interessare ad altri possiamo parlarne signori.
Googolando così al volo mi è uscito un post di un forum dove mi sembra di capire che c'è un'utente che ha una configurazione con
Asus P6T (Non-SE Deluxe etc)
El-Capitan w/Clover 3280 bootloader
Xeon 5680 3.4Ghz @ 6 Core
48 gigs of Memory
Nvidia GTX 980-Ti
http://www.tonymacx86.com/el-capitan-desktop-guides/175609-success-asus-p6t.html
non ho capito bene qual era il suo problema iniziale (vado di corsa e non mastico molto l'inglese), ma alla fine la sua configurazione funziona.
Direi prova a contattare l'utente in questione per capire che BIOS sta usando (moddato oppure se semplicemente è una versione diversa dalla tua), se questo è un problema legato esclusivamente al BIOS può anche darsi che ci siano alcune versioni del BIOS compatibili e altre no.
oppure per far prima se hai voglia di smanettare e non l'hai già fatto, puoi provare subito ad installare l'ultima versione del BIOS oppure viceversa prova con un downgrade a qualche versione precedente.
Grandioso. Credo proprio che gli scriverò! Come diavolo hai fatto a trovare questo risultato, che termini di ricerca hai usato, se posso?
Niente di particolare con Google ho messo Asus P6T gtx 980ti e voilà al 5/6 posto dei risultati di ricerca c'era il thread che ti ho linkato
...incrociamo le dita
gli ho scritto, attendiamo una risposta. In effetti, nella finestrella sotto al logo indica gtx980ti ma nella firma riporta gtx 980 classified...ma gli ho chiesto tutto ora speriamo mi risponda
edit non mi ha inviato il pm provo a contattarlo in altro modo
Trotto@81
21-02-2016, 18:57
Tienici aggiornati!
Dunque il tizio sul forum evga ha detto che ha dovuto cambiare piattaforma e che asus non ha potuto aiutarlo, invece dall'altro fronte non ci sono notizie. Se anche voi avete scovato qualcosa mi raccomando condividete!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
25-02-2016, 12:18
Normale che Asus non vada incontro ai clienti: essendo il prodotto non più prodotto non c'è interesse a sviluppare un fix per il bios.
Bartsimpson
25-02-2016, 14:30
Ho un problema stranissimo con la P6T deluxe v2 e la ram (Corsair Dominator GT CMG6GX3M3A1866C7). Da qualche giorno il bios e windows mi vedono solo 4 gb anzichè 6 ma Aida, Cpu-Z e tutti gli altri mi vedono i 3 moduli per un totale di 6 giga, nonchè il triple channel. Ho provato di tutto, anche a smontare e rimontare la cpu, a cambiare le posizioni delle ram ma non ne vengo a capo. Se il bios vedesse 6 gb allora darei la colpa a windows ma non è così... Ho provato a fare il boot con un solo modulo e funzionano tutti e 3... Qualcuno ha avuto simili esperienze? :mc: P.S. Ho anche flashato l'ultimo bios disponibile, senza risolvere...
Dunque il tizio sul forum evga ha detto che ha dovuto cambiare piattaforma e che asus non ha potuto aiutarlo, invece dall'altro fronte non ci sono notizie. Se anche voi avete scovato qualcosa mi raccomando condividete!!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
In attesa che l'utente in questione si faccia vivo, giusto per allargare il ventaglio di possibili utenti con P6T + 980Ti se non l'hai già fatto prova a sentire se nel thread della 980Ti sanno qualcosa di questo problema.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2706620
Ho un problema stranissimo con la P6T deluxe v2 e la ram (Corsair Dominator GT CMG6GX3M3A1866C7). Da qualche giorno il bios e windows mi vedono solo 4 gb anzichè 6 ma Aida, Cpu-Z e tutti gli altri mi vedono i 3 moduli per un totale di 6 giga, nonchè il triple channel. Ho provato di tutto, anche a smontare e rimontare la cpu, a cambiare le posizioni delle ram ma non ne vengo a capo. Se il bios vedesse 6 gb allora darei la colpa a windows ma non è così... Ho provato a fare il boot con un solo modulo e funzionano tutti e 3... Qualcuno ha avuto simili esperienze? :mc: P.S. Ho anche flashato l'ultimo bios disponibile, senza risolvere...
Un conto è leggere le informazioni dal chip SPD cosa che in genere si limitano a fare tutti i programmi tipo CPU-Z, altro conto invece è vedere se poi le RAM effettivamente funzionano tutte in triple channel.
Comunque con la CPU sei in OC? A che frequenza stai tenendo le RAM?
Prova magari a fare un clear cmos, poi al riavvio lascia il sistema a default e setta manualmente la frequenza delle RAM al minino sindacale di 1066 Mhz
Bartsimpson
25-02-2016, 15:44
Grazie ma le ho già provate tutte, anche quelle. Ho tolto anche tutto l'overclock ma credo che, alla fine, sia un modulo difettoso. Dopo svariati tentativi nel provarli singolarmente ho finalmente trovato quello che funziona ad intermittenza e penso che mi stia lasciando definitivamente. Adesso vedo se riesco a trovarne uno singolo da 2gb da poter combinare con gli altri due (impresa impossibile) :cry:
Mi spiace.
Comunque le RAM Corsair sono coperte da garanzia a vita, prova a sentire cosa ti dice l'assistenza, trattandosi di un prodotto fuori produzione se non hanno più niente in casa in teoria dovrebbero comunque proporti la sostituzione con un prodotto simile.
Bartsimpson
25-02-2016, 19:26
Ci sto provando in effetti ma non riesco a trovare la fattura... a dire il vero non mi ricordo neanche più dove le avessi acquistate nel lontano 2009... anche se ricordo di averle pagate per bene :doh: Grazie per l'aiuto cmq ;)
roberto1
26-02-2016, 12:57
Ci sto provando in effetti ma non riesco a trovare la fattura... a dire il vero non mi ricordo neanche più dove le avessi acquistate nel lontano 2009... anche se ricordo di averle pagate per bene :doh: Grazie per l'aiuto cmq ;)
http://www.ebay.ch/itm/CORSAIR-Dominator-GT-6GB-3-x-2GB-DDR3-2000MHz-240-Pin-PC3-16000-/172093203073?hash=item28118de281:g:NMIAAOSwezVWt5I1
dagli un'occhiata, (spedizioni dalla gran Bretagna).
Bartsimpson
27-02-2016, 13:46
Si queste sono grossomodo come le mie e probabilmente andrebbero bene. Però alla fine la Corsair mi ha accettato l'RMA senza fattura e lunedì spedisco la ram in Olanda. Se va tutto bene evito di spendere altri soldi visto che tra un pochino passerò ad una nuova piattaforma e questa la terrò come muletto o la porterò nell'altra casa vista che proprio non mi posso lamentare! Grazie ancora per l'aiuto fornitomi e buon weekend!
roberto1
27-02-2016, 17:46
Si queste sono grossomodo come le mie e probabilmente andrebbero bene. Però alla fine la Corsair mi ha accettato l'RMA senza fattura e lunedì spedisco la ram in Olanda. Se va tutto bene evito di spendere altri soldi visto che tra un pochino passerò ad una nuova piattaforma e questa la terrò come muletto o la porterò nell'altra casa vista che proprio non mi posso lamentare! Grazie ancora per l'aiuto fornitomi e buon weekend!
ottimo. buon weekend anche a te.
L' aisuite qualcuno è riuscito ad usarla com windows 8?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
roberto1
27-02-2016, 19:20
L' aisuite qualcuno è riuscito ad usarla com windows 8?
Inviato dal mio ASUS MemoPad 8 FHD ME581CL
ti consiglio di lasciare perdere la suite, crea più problemi che vantaggi, se vuoi monitorare le temp usa speccy ha tante opzioni e ti da pure il seriale di Windows.
Salve qualcuno saprebbe dirmi se è possibile trovare ancora in commercio una scheda madre x58 che abbia delle porte Sata 3 ad esempio la sabertooth o se avrebbe da vendere un prodotto simile.
Grazie.
roberto1
24-03-2016, 19:08
Salve qualcuno saprebbe dirmi se è possibile trovare ancora in commercio una scheda madre x58 che abbia delle porte Sata 3 ad esempio la sabertooth o se avrebbe da vendere un prodotto simile.
Grazie.
ho una asus rampage extreme ii se ti interessa, nuova mai usata.
ho una asus rampage extreme ii se ti interessa, nuova mai usata.
Grazie ma sarei interessato solo a cambiare la mia scheda per un'altra che abbia almeno il sata3, visto che la mia per ora regge ancora bene.
L'unica cosa che mi spinge a rimanere su questa piattaforma è la mancanza di budget per un rinnovo totale di processore,scheda e ram.
Se per caso te ne dovesse capitare un altro modello con quella caratteristica contattami pure.
Grazie ma sarei interessato solo a cambiare la mia scheda per un'altra che abbia almeno il sata3, visto che la mia per ora regge ancora bene.
L'unica cosa che mi spinge a rimanere su questa piattaforma è la mancanza di budget per un rinnovo totale di processore,scheda e ram.
Se per caso te ne dovesse capitare un altro modello con quella caratteristica contattami pure.
Non ricordo la casistica precisa dei vari modelli perché ormai sono passati diversi anni, ma prima di passare a cuor leggero ad una qualsiasi MoBo X58 con SATA3 ti consiglio di informarti bene sulle prestazioni del chip integrato.
Il SATA3 & USB3 sulla nostra piattaforma sono stati aggiunti in un secondo tempo con chip economici di terze parti che sul campo hanno prestazioni molto deludenti, a malapena superano i corrispettivi SATA2 & USB2 integrati nel chipset Intel e anzi in alcuni casi si sono rilevati più lenti per evidenti colli di bottiglia in quanto non gli hanno assegnato le necessarie linee PCIex, in alcuni casi mi sembra di ricordare che sul SATA3 non è nemmeno possibile il boot.
Lo stesso discorso vale se installi schedine add-on SATA3 da pochi € che hanno prestazioni di poco superiori al SATA2.
Non ricordo la casistica precisa dei vari modelli perché ormai sono passati diversi anni, ma prima di passare a cuor leggero ad una qualsiasi MoBo X58 con SATA3 ti consiglio di informarti bene sulle prestazioni del chip integrato.
Il SATA3 & USB3 sulla nostra piattaforma sono stati aggiunti in un secondo tempo con chip economici di terze parti che sul campo hanno prestazioni molto deludenti, a malapena superano i corrispettivi SATA2 & USB2 integrati nel chipset Intel e anzi in alcuni casi si sono rilevati più lenti per evidenti colli di bottiglia in quanto non gli hanno assegnato le necessarie linee PCIex, in alcuni casi mi sembra di ricordare che sul SATA3 non è nemmeno possibile il boot.
Lo stesso discorso vale se installi schedine add-on SATA3 da pochi € che hanno prestazioni di poco superiori al SATA2.
esatto tipo sula mia UD7 dove il sata3 va peggio di sata2
Bartsimpson
30-03-2016, 20:27
Secondo voi quale può essere il prezzo giusto per vendere il seguente materiale usato ma perfettamente funzionante? P6T Deluxe V2, I7 290 D0 e 12 Gb di ram (3x4 gb Corsair Vengeance 1600C9)? C'è una persona che vuole assolutamente che gli venda il mio attuale sistema che lui aveva simile ma ha venduto qualche tempo fa per prendersi un portatile. Io sono un po restio perché non ho mai avuto il minimo problema. Di solito lo tengo a frequenza standard ma ho un profilo a 3.9 giga che uso ogni tanto quando gioco a titoli impegnativi (raramente) e anche li mai un crash o altro. Potrebbe essere una buona scusa per aggiornare ma non so proprio che prezzo fossa fargli...
Secondo voi quale può essere il prezzo giusto per vendere il seguente materiale usato ma perfettamente funzionante? P6T Deluxe V2, I7 290 D0 e 12 Gb di ram (3x4 gb Corsair Vengeance 1600C9)? C'è una persona che vuole assolutamente che gli venda il mio attuale sistema che lui aveva simile ma ha venduto qualche tempo fa per prendersi un portatile. Io sono un po restio perché non ho mai avuto il minimo problema. Di solito lo tengo a frequenza standard ma ho un profilo a 3.9 giga che uso ogni tanto quando gioco a titoli impegnativi (raramente) e anche li mai un crash o altro. Potrebbe essere una buona scusa per aggiornare ma non so proprio che prezzo fossa fargli...
Se vendi a parte la RAM te la compro io, considera che la trovi nuova sui 100/110€. Il procio: ho venduto a Natale un 930 (stabile a 4,00Ghz) sui 55€ in questo Forum, mentre la scheda madre non saprei dirti
EDIT: scusami la si trova a 67/86 la RAM ero convinto fossero le Dominator
P.S: potresti anche fare un aggiornamento come l'ho fatto io e passare ad un Xeon esacore tenendo lo stesso socket 120€ circa ed è un ottimo aggiornamento
van-hallow
31-03-2016, 20:12
potrebbe essere una bella idea cambiarlo con uno xeon ormai gli x5670 costano davvero poco per non parlare del x5650 intorno alle 100euro avuto personalmente oc a 3.9 in multi thread andava molti punti in più di un 4770k.
potrebbe essere una bella idea cambiarlo con uno xeon ormai gli x5670 costano davvero poco per non parlare del x5650 intorno alle 100euro avuto personalmente oc a 3.9 in multi thread andava molti punti in più di un 4770k.
anche il 5670 lo trovi sui 120dollari, io l'ho portato tranquillamente a 4,20ghz ed essendo a 32nm scalda meno e consuma meno, un affare davvero :)
van-hallow
01-04-2016, 10:23
caspita si che è un affare vedendo la sua firma ha davvero davvero una bella configurazione sta dietro a tanti pc moderni risparmiando anche sull'acquisto ricordo che la mia configurazione mi era costata tra scheda madre ram e cpu con dissi un 280/300 :D .
caspita si che è un affare vedendo la sua firma ha davvero davvero una bella configurazione sta dietro a tanti pc moderni risparmiando anche sull'acquisto ricordo che la mia configurazione mi era costata tra scheda madre ram e cpu con dissi un 280/300 :D .
non capisco se mi stavi dando del lei o intendevi la configurazione del ragazzo xD in ogni caso sono un ragazzino non preoccuparti :D
Comunque si trovo sia un'ottima soluzione di aggiornamento per sistemi x58, forse "la più conveniente di sempre". :P
van-hallow
01-04-2016, 19:29
:D si intendevo proprio la "tua" configurazione . Per me se si trova una scheda madre decente a un prezzo davvero basso si ritrova un pc davvero performante con poco , quando avevo la mia vecchia configurazione con il x5650 a 3.9 un i5 4670k di un mio amico per moltissimi fronti non c'era testa tranne nel single core .
non capisco se mi stavi dando del lei o intendevi la configurazione del ragazzo xD in ogni caso sono un ragazzino non preoccuparti :D
Comunque si trovo sia un'ottima soluzione di aggiornamento per sistemi x58, forse "la più conveniente di sempre". :P
che bios hai sulla P6T ? sono tentato dall'aggiornamento ed al momento ho il 1303 su... ho visto su youtube che il x5640 funziona col 1404...
edit... scusa, ma pensavo avessi una asus :)... ma hai dovuto aggiornare il bios?
che bios hai sulla P6T ? sono tentato dall'aggiornamento ed al momento ho il 1303 su... ho visto su youtube che il x5640 funziona col 1404...
edit... scusa, ma pensavo avessi una asus :)... ma hai dovuto aggiornare il bios?
no io ho una GA x58 UD7 come da firma, ero su questo post al tempo perchè era un possibile acquisto. Con la mia scheda non ho dovuto far nulla, avveo cmq già il bios aggiornato ad una delle ultime release beta. Funziona tutto a meraviglia.
Se cambi ti consiglio x5670 perchè ha il moltiplicatore molto più alto quindi è più facile farlo salire se hai un BCLK basso, la mia scheda per esempio lo tiene a 200 ma capisco che è tanto.
Attenzione! con la P6T la compatibilità non so com'è, dovreste trovare qualcuno che l'ha! e leggere in giro soprattutto, sul sito ufficiale non c'è nulla.
Bartsimpson
02-04-2016, 17:06
Stavo pensando infatti di prendere un x5670/80 o un W3670/80. L'unica mancanza sarebbe la usb 3.0 però mi interessa fino ad un certo punto. Un mio amico ha una scheda madre x58 biprocessore (mi pare Evga) con due x5680 in overclock e mi ha detto che per lavoro usa ancora quella anche se ha un 6700K sull'altro pc. Secondo lui va almeno 3 volte tanto rispetto alla seconda. GLi chiedo se me la vende? :sofico:
no io ho una GA x58 UD7 come da firma, ero su questo post al tempo perchè era un possibile acquisto. Con la mia scheda non ho dovuto far nulla, avveo cmq già il bios aggiornato ad una delle ultime release beta. Funziona tutto a meraviglia.
Se cambi ti consiglio x5670 perchè ha il moltiplicatore molto più alto quindi è più facile farlo salire se hai un BCLK basso, la mia scheda per esempio lo tiene a 200 ma capisco che è tanto.
Attenzione! con la P6T la compatibilità non so com'è, dovreste trovare qualcuno che l'ha! e leggere in giro soprattutto, sul sito ufficiale non c'è nulla.
sisi... la P6T è compatibile... occorre solo aggiornare il bios...
ho visto un video su youtube con un x5650 che girava benissimo a 4.4GHz su una P6T con bios 1408, anche se l'ultimo è il 2209...
Prendo la versione x5670...
Preso... 120 euro spedito e con 1 anno di garanzia... era l'ultimo :)
Ciao
sisi... la P6T è compatibile... occorre solo aggiornare il bios...
ho visto un video su youtube con un x5650 che girava benissimo a 4.4GHz su una P6T con bios 1408, anche se l'ultimo è il 2209...
Prendo la versione x5670...
Preso... 120 euro spedito e con 1 anno di garanzia... era l'ultimo :)
Ciao
Ottimo acquisto! fammi sapere poi come ti trovi che sono curioso :D
Ottimo acquisto! fammi sapere poi come ti trovi che sono curioso :D
sicuramente... al momento il 920 , la prima versione, gira da 6 anni a 3.8GHz senza problemi in daily... avevo portato la RAM a 12 GB, aggiunto una scheda asus U3S3, un SSD Samsung 830 da 256GB e una scheda video MSI 760 per prolungarne la vita in questi anni :) ... ma il collo era diventato il procio. cosi' il PC 2 anni fa l'ho sostituito con quello in firma... adesso vedremo come va.
spero di portare questo Xeon a 4.4GHz, sempre in daily.
Ciao
Bartsimpson
08-04-2016, 19:22
sicuramente... al momento il 920 , la prima versione, gira da 6 anni a 3.8GHz senza problemi in daily... avevo portato la RAM a 12 GB, aggiunto una scheda asus U3S3, un SSD Samsung 830 da 256GB e una scheda video MSI 760 per prolungarne la vita in questi anni :) ... ma il collo era diventato il procio. cosi' il PC 2 anni fa l'ho sostituito con quello in firma... adesso vedremo come va.
spero di portare questo Xeon a 4.4GHz, sempre in daily.
Ciao
Auguri per il nuovo processore, facci sapere! Comunque dubito fortemente che in quel pc un I7 920 a 3.8 Ghz possa essere stato il collo... soprattutto con una gtx760.
Auguri per il nuovo processore, facci sapere! Comunque dubito fortemente che in quel pc un I7 920 a 3.8 Ghz possa essere stato il collo... soprattutto con una gtx760.
Si in effetti concordo! ma come è possibile stabilire quando la CPU fa da collo, per esempio sul mio sistema potrei installarci una Titan o una fury x?
Ciao a tutti, è possibile utilizzare con la P6T la configurazione 2x8gb 1600 oppure la dimensione massima per singolo modulo deve essere 4gb?
Inoltre la mobo legge i moduli con chip da 512mb oppure solo quelli da 256mb? Grazie.
roberto1
18-04-2016, 18:39
Ciao a tutti, è possibile utilizzare con la P6T la configurazione 2x8gb 1600 oppure la dimensione massima per singolo modulo deve essere 4gb?
Inoltre la mobo legge i moduli con chip da 512mb oppure solo quelli da 256mb? Grazie.
se monti due moduli perdi il triple channel quindi 4 gb x3 tot. 12 gb 1600mhz. per la compatibilità consulta il sito asus o il manuale se disponibile.
Vedendo alcuni bench, la differenza tra dual e triple channel è minima, mi preoccupa di più il discorso dei 4gb per banco...
roberto1
18-04-2016, 18:54
Vedendo alcuni bench, la differenza tra dual e triple channel è minima, mi preoccupa di più il discorso dei 4gb per banco...
ho scritto 4 ma potrebbero essere 8 x3.
Vedendo alcuni bench, la differenza tra dual e triple channel è minima, mi preoccupa di più il discorso dei 4gb per banco...
Anche se in teoria i banchi da 8Gb non sono supportati sulle nostre MB, sembra che possono funzionare ...sulla nostra piattaforma qualcuno è riuscito ad installare con successo fino a 48GB di RAM
http://www.tomshardware.co.uk/forum/304996-30-asus-deluxe-48gb-confirmation
di più non so dirti, magari prova a fare qualche ricerca con Google per vedere se trovi altre conferme.
ci possono essere problemi con windows 10?
roberto1
19-04-2016, 17:32
ci possono essere problemi con windows 10?
installato come aggiornamento a win 8.1 tutto ok tutto funzionante.
io ho fatto un installazione pulita, come driver non trovo niente per windows 10
roberto1
20-04-2016, 18:57
io ho fatto un installazione pulita, come driver non trovo niente per windows 10
appunto, avendo win 8.1 già installato con i driver il problema non si è presentato.
mirco2034
01-05-2016, 19:44
sisi... la P6T è compatibile... occorre solo aggiornare il bios...
ho visto un video su youtube con un x5650 che girava benissimo a 4.4GHz su una P6T con bios 1408, anche se l'ultimo è il 2209...
Prendo la versione x5670...
Preso... 120 euro spedito e con 1 anno di garanzia... era l'ultimo :)
Ciao
Ho letto che l'x5670 montato su P6t Deluxe v2 impedisce la lettura di tutti e sei i banchi di ram, qualcuno sa se è vero?
Space Marine
02-05-2016, 02:53
Ho letto che l'x5670 montato su P6t Deluxe v2 impedisce la lettura di tutti e sei i banchi di ram, qualcuno sa se è vero?
Balle, ti sto scrivendo da un x5670 su p6t con 24 gb di ram 6x4gb :D
Il punto è che le schede madri incominciano ad essere vecchiotte, ed a perdere colpi, ecco perchè la gente spesso ha problemi. :D
Inoltre intoppi di questo tipo spesso si aggiustano smontando e rimontando la cpu, e controllando che la scheda madre non si sia per qualche motivo incurvata
Riguardo ai moduli da 8 giga, è pieno di gente sui forum americani che li usa e non ha problemi. Non li ho provati direttamente, ma se non avessi gia 24gb li prenderei sicuramente, specialmente perchè 3 banchi da 8 stressano meno l'IMC rispetto a 6 da 4 (con 6 banchi scordatevi di far andare le ram sopra i 1600 a voltaggi umani :( )
mirco2034
02-05-2016, 06:34
Meglio così visto che ieri sera ho preso un x5670 su ebay, anche se parlavo della p6t V2.
E confermo il fatto delle ram a max 1600 MHz con tutti gli slot occupati, ricordo che ci ero diventato matto senza risultati apprezzabili. Infatti ho preferito tenerle a cl7
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
mirco2034
05-05-2016, 14:28
Qualcuno sa se le g.skill ripjaws-x 2133mhz sono compatibili con la p6t deluxe v2?
Sul sito asus la compatibilità con le ram è aggiornata al 2009
Space Marine
05-05-2016, 15:20
Meglio così visto che ieri sera ho preso un x5670 su ebay, anche se parlavo della p6t V2.
E confermo il fatto delle ram a max 1600 MHz con tutti gli slot occupati, ricordo che ci ero diventato matto senza risultati apprezzabili. Infatti ho preferito tenerle a cl7
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
Di recente ho scoperto che in realtà rinunciando all'1T si possono far girare ad 1866 senza troppi problemi. Non ho ancora deciso però se ne valga la pena
mirco2034
06-05-2016, 06:41
Che ram utilizzi?
Tenerle a 2t non credo valga la pena
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
mirco2034
10-05-2016, 14:28
Ho letto che l'x5670 montato su P6t Deluxe v2 impedisce la lettura di tutti e sei i banchi di ram, qualcuno sa se è vero?
Balle, ti sto scrivendo da un x5670 su p6t con 24 gb di ram 6x4gb :D
Il punto è che le schede madri incominciano ad essere vecchiotte, ed a perdere colpi, ecco perchè la gente spesso ha problemi. :D
Inoltre intoppi di questo tipo spesso si aggiustano smontando e rimontando la cpu, e controllando che la scheda madre non si sia per qualche motivo incurvata
Riguardo ai moduli da 8 giga, è pieno di gente sui forum americani che li usa e non ha problemi. Non li ho provati direttamente, ma se non avessi gia 24gb li prenderei sicuramente, specialmente perchè 3 banchi da 8 stressano meno l'IMC rispetto a 6 da 4 (con 6 banchi scordatevi di far andare le ram sopra i 1600 a voltaggi umani :( )
Ho appena installato l'X5670 al posto dell i7 920 e confermo che su P6T Deluxe V2 non legge tutta la ram installata.
Ho 12gb che venivano rilevati come tali con il 920 ed ora con l'x5670 sono diminuiti ad 8gb :doh:
Il bios è l'ultimo disponibile anche se ho trovato un bios mod, che dite provo il bios mod? :stordita:
Ho bisogno di almeno 12gb di ram, con moduli da 8gb su questa mobo vado tranquillo? Con tre moduli da 8gb credo di risolvere
mirco2034
25-05-2016, 15:21
Come già scritto con lo Xeon 5670 la P6T deluxe V2 non legge tutti i sei banchi di ram ma ne visualizza meno (da qualche parte lo avevo già letto ma ho voluto provare lo stesso :fagiano: ), io ho risolto con tre moduli da 8 gb per un totale di 24gb perfettamente letti ed usabili anche a frequenze sopra i 2000 mhz
http://i68.tinypic.com/34o7mfm.jpg
In overclock la cpu è ottima :sborone:
Trotto@81
04-08-2016, 16:47
Ero felice di questa mobo, nonostante gli anni con la configurazione in firma mi trovavo benissimo; uso il passato perché tutto finii quando decisi di usare un DAC usb con amplificatore per cuffie. Un leggero ronzio quando apro o chiudo le app, oppure mentre si aggiornano le immagini su schermo mi hanno fatto cadere le braccia. È udibile solo quando non c'è nulla in riproduzione, ma la cosa incide anche sulla qualità del suono che il DAC restituisce.
Un bus USB non fra i migliori per l'utilizzo audio hd.
Non sono da cosa possa dipendere, i componenti, specie la PSU sono di buona fattura, ma il magone non mi abbandona più.
Molte mobo attuali prestano attenzione a questa cosa.
Ciao a tutti. Secondo voi una p6t può bootare da una scheda pci express con su un ssd m2?
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
TowerPillar
12-08-2016, 07:55
Per quanto mi riguarda, la mia fà il boot da un controller pci-ex portante un ssd SATA però.
La scheda in questione è una Apricorn Velocity Solo.
https://www.google.it/search?q=apricorn&prmd=isnv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjK6bSXoLvOAhWBWBQKHfgzANMQ_AUIBygB&biw=360&bih=559#tbm=isch&q=apricorn+velocity+solo&imgrc=WyHmh0_o2AUrSM%3A
La "stessa" scheda la produce anche Sedna, autoalimentata come l'apricorn o con alimentazione esterna, possiedo anche quest'altra e la preferisco all'apricorn che ora ho su.
L'unica pecca è che il bus SATA di questi controller è massimo a 400mb/s perciò il mio SSD che lavora a 550 non viene sfruttato a pieno, però la differenza rispetto all'hdd comunque si vede (io nonostante ciò l'ho fatto solo perché avevo il tutto fermo li in casa...).
Per questo io mi informerei o per un classico controller sata3 da hdd, oppure valuterei direttamente un SSD PCI-Ex, dipende se l'SSD lo hai già oppure no...
La cosa mi lascia ben sperare... No non ho il materiale. Vediamo, volevo pensionare l'intel ssd 320 che fa il suo sporco lavoro alla grande da anni, almeno cinque ormai. Pensavo quindi di prendere un m2 e relativo adattatore su scheda in modo da togliere anche qualche cavo.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
TowerPillar
12-08-2016, 11:18
Allora io opterei direttamente per un SSD pci-ex... niente adattatore e più velocità, non sò il prezzo però!
Gandalf76
13-10-2016, 10:32
Sto per acquistare un Samsung SSD 850 pro da 250 GB, con questa mobo (ASUS P6t se) viene riconosciuto? Ci sono particolari problemi? Ho installato win 10 versione prima di AU. Thx
Trotto@81
13-10-2016, 10:45
Sto per acquistare un Samsung SSD 850 pro da 250 GB, con questa mobo (ASUS P6t se) viene riconosciuto? Ci sono particolari problemi? Ho installato win 10 versione prima di AU. ThxNon ce ne sono, assicurati solo di attivare prima la modalità AHCI da BIOS o non ti funzionerà il trim.
Gandalf76
13-10-2016, 15:55
Non ce ne sono, assicurati solo di attivare prima la modalità AHCI da BIOS o non ti funzionerà il trim.
Grazie questa cosa dell'AHCI non la conoscevo. Ho visto che ci sono molte guide per passare da IDE a AHCI dopo che si è installato windows 10 che da errore.
Trotto@81
13-10-2016, 16:31
Grazie questa cosa dell'AHCI non la conoscevo. Ho visto che ci sono molte guide per passare da IDE a AHCI dopo che si è installato windows 10 che da errore.Va fatto prima di formattare, perché altrimenti le installazioni precedenti non funzioneranno più dopo il passaggio ad AHCI.
roberto1
13-10-2016, 17:33
appunto funzioneranno solo in ide, attivare prima di installare.
Gandalf76
18-10-2016, 00:41
C'è un modo per sapere se gli HD sono tutti compatibili con AHCI? Purtroppo sono vecchiotti di almeno 6 anni ma vanno ancora benissimo. Sono entrambi SATA 2. Sono entrambi Seagate barracuda
Se sono dischi SATA2 vai tranquillo che funzionano sicuramente in AHCI.
AHCI è proprio la modalità di funzionamento nativa dei dischi SATA, mentre IDE e solo una modalità in emulazione che è stata implementata giusto per avere la retrocompatibilità con gli OS più datati.
Per la cronaca, sulla nostra MoBo con modalità AHCI ho avuto modo di collegare saltuariamente anche dei vecchi dischi SATA1 senza aver riscontrato nessun problema di riconoscimento/funzionamento.
roberto1
18-10-2016, 18:42
compatibilità con tutti i sata, da installare i driver per l'ahci per win xp, tramite floppy o integrarli nel o/s
Giannone
23-10-2016, 15:12
Se sono dischi SATA2 vai tranquillo che funzionano sicuramente in AHCI.
AHCI è proprio la modalità di funzionamento nativa dei dischi SATA, mentre IDE e solo una modalità in emulazione che è stata implementata giusto per avere la retrocompatibilità con gli OS più datati.
Per la cronaca, sulla nostra MoBo con modalità AHCI ho avuto modo di collegare saltuariamente anche dei vecchi dischi SATA1 senza aver riscontrato nessun problema di riconoscimento/funzionamento.
Come sempre precisissimo
Un Abbraccio
Gian
Kensirou
06-01-2017, 19:11
Ciao,
vorrei aggiornare la mia configurazione basata su asus p6t deluxe v2, i7-920 e 3x2gb ocz ram.
Quale modello di cpu e ram mi consigliate di installare su quella scheda madre?
Grazie.
Trotto@81
06-01-2017, 19:15
Ciao,
vorrei aggiornare la mia configurazione basata su asus p6t deluxe v2, i7-920 e 3x2gb ocz ram.
Quale modello di cpu e ram mi consigliate di installare su quella scheda madre?
Grazie.
Ti consiglio di andare di Xeon. Il modello esatto lo trovi cercando nel forum.
Kensirou
06-01-2017, 19:29
Ti consiglio di andare di Xeon. Il modello esatto lo trovi cercando nel forum.
Grazie per la veloce risposta.
Nella pagina precedente di questo topic si parla dello xeon 5670, è questo il modello?
Eventualmente posso utilizzare lo stesso dissipatore noctua che ho per l'i7-920?
Per quanto riguarda la ram, volevo prendere le corsair vengeance 3x4gb, ma sono molte alte e a causa del dissipatore noctua non ci entrano.
Quale modello mi consigli? Le CMX12GX3M3A1333C9 XMS3 3x4gb vanno bene?
Conviene prendere 2kit 3x4gb?
Grazie
Trotto@81
06-01-2017, 19:34
Grazie per la veloce risposta.
Nella pagina precedente di questo topic si parla dello xeon 5670, è questo il modello?
Eventualmente posso utilizzare lo stesso dissipatore noctua che ho per l'i7-920?
Per quanto riguarda la ram, volevo prendere le corsair vengeance 3x4gb, ma sono molte alte e a causa del dissipatore noctua non ci entrano.
Quale modello mi consigli? Le CMX12GX3M3A1333C9 XMS3 3x4gb vanno bene?
Conviene prendere 2kit 3x4gb?
GrazieSì, il modello della CPU è quello e il tuo attuale dissipatore va bene perché la mobo non cambia.
Per quanto riguarda le ram e l'interferenza con il dissipatore, posso dirti che con la combinazione in firma e dissipatore in verticale non ho nessun problema, anche perché lo slot più vicino alla CPU è libero.
Kensirou
06-01-2017, 19:47
Sì, il modello della CPU è quello e il tuo attuale dissipatore va bene perché la mobo non cambia.
Per quanto riguarda le ram e l'interferenza con il dissipatore, posso dirti che con la combinazione in firma e dissipatore in verticale non ho nessun problema, anche perché lo slot più vicino alla CPU è libero.
Quindi hai installato i tre banchi sugli slot rossi e non blu?
Mi consigli di prendere questo modello e installare comunque un solo kit 3x4gb?
Grazie.
Trotto@81
06-01-2017, 20:09
Quindi hai installato i tre banchi sugli slot rossi e non blu?
Mi consigli di prendere questo modello e installare comunque un solo kit 3x4gb?
Grazie.
Non posso dirti io se ti bastano o meno 12 GB di RAM. :)
Kensirou
06-01-2017, 22:52
Non posso dirti io se ti bastano o meno 12 GB di RAM. :)
Ok, grazie.
Poco fa ho preso su ebay lo xeon 5675, costava solo qualche euro in più rispetto al 5670 ed ho letto sul web che diverse persone lo hanno installato e ovecloccato con successo sulla p6t deluxe v2.
Oltre alla cpu e alla ram, vorrei installarci anche l'ssd samsung 850 pro e la scheda video xfx rx-480 gtr, non ci dovrebbero essere problemi giusto?
Devo impostare qualche opzione particolare nel bios?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.