PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P6T Series - Intel X58


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

wooow
22-10-2009, 20:57
quando pure io avevo il dissi in stock settando il Q-fan della CPU su Turbo in OC la ventola del dissi in full mi arrivava anche a 2100@rpm
boh ! non capisco come mai a te in full rimane solo sui 1000@rpm, quando il range di questa ventola dovrebbe essere 900-2100@rpm (almeno la mia era così)

wooow
22-10-2009, 21:31
ma prima dei 1500Mhz a quanto stavano le ram ? e gli altri settaggi UNCORE e QPI come erano ?
aumentare/diminuire la frequenza delle ram più variare la temp di qualche grado non penso che si possa arrivare a 10° a parità di altri settaggi, magari senza accorgerti avevi qualche altro valore in auto, non so

ciberbastard
22-10-2009, 21:54
erano 1800 e qualcs ma alle ram non ho impostato nessun voltaggio.

io ho toccato solo fbs del procio e il vcore, quindi il resto è su auto

non è una grande mossa settare gli altri voltaggi su auto anche perchè non sai quanti volt sta dando la mobo. settali tutti al minimo e alzali poco per volta

wooow
22-10-2009, 22:06
erano 1800 e qualcs ma alle ram non ho impostato nessun voltaggio.

io ho toccato solo fbs del procio e il vcore, quindi il resto è su auto
se hai portato le ram a 1800Mhz lasciando tutto in auto probabilmente ti ha sparato alto il QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] magari anche a 1.45v,
e forse questo voltaggio sommato alla maggiore frequenza della RAM ti ha alzato di brutto le temp (e con il dissi in stock ci vuole poco)
e poi tieni presente che quando sei in OC la MoBo automaticamente ti setta voltaggi spesso abbondanti, ma non si preoccupa minimamente di rispettare i valori consigliati da Intel nel datasheet, quindi senza saperlo ti puoi ritrovare con dei bei overvolt col rischio di danneggiare la CPU soprattutto se non adeguatamente raffreddata
per controllare in Win i vari voltaggi del BIOS (messi manualmente e/o lasciati in auto) installa l'utility Asus Turbo-V

per non avere più sorprese da [Auto] nel BIOS setta manualmente almeno questi 3 voltaggi:

CPU Voltage : [x.xx] ovviamente dipende dalla frequenza della CPU
QPI/DRAM Core Voltage : [x.xx] dipende dalle frequenze di Uncore e QPI
DRAM Bus Voltage : [x.xx] dipende dalla frequenza e timing delle RAM

gli altri voltaggi in auto la MoBo di solito li lascia sempre al minimo


lo sò ma con intel sono ancora alle prime armi, secondo i settaggi che ti elenco mi sapresti dare dei voltaggi indicativi da seguire ?

fsb a 155 ( se posso salire un altro pò va bene )
moltiplicatore a 21x
e le ram ora sono a + di 1500 ma le vorrei tenere a 1800 e qualcs visto che sono modelli nativi da 2000.
che voltaggi uso ?
le ram sono delle diablo ram ddr3 diablo d9gtr 2000 3X1gb.
grazie

mi sembra di averti già detto qualcosa riguardo le ram a 2000Mhz, ma anche a 1800Mhz il discorso cambia poco

le frequenze disponibili per le RAM dipendono anche dal BCLK, comunque in generale i settaggi sono questi:

AI Tweaker
DRAM Frequency : [2000Mhz] i valori disponibili dipendono dal BCLK scelto
UCLK Frequency : [4000Mhz] in pratica Uncore = RAMx2
QPI Link Rate : [Auto] i valori disponibili dipendono dal BCLK scelto

QPI/DRAM Core Voltage : [1.45v-1.50v] valori indicativi da testare, se non sei consapevole di cosa comporta questo valore da profondo rosso, ti ricordo che da datasheet Intel il max valore VID da mettere nel BIOS è di 1.375v (questo overvolt è necessario perchè da specifiche Intel UNCORE dovrebbe andare a 2132Mhz con RAM a 1066Mhz tu invece lo porti a 4000Mhz)
DRAM Bus Voltage : [1.64v-1.66v] valori indicativi da testare (presumo che le tue ram siano low voltage 1.65v)

IMHO se non devi fare bench e/o se non hai un raffreddamento a liquido per user daily lascia perdere le ram a 2000Mhz e piuttosto portale sui 1600Mhz/1700Mhz tirando i timing cas 6 o cas 7 (da testare) così ti eviti l'overvolt di Uncore e QPI
in 1pag 3D trovi diverse indicazioni per i settaggi del BIOS

prima di sparare overvolt a raffica leggi i valori consigliati dal datasheet (1pag 3D) visto poi che per adesso sei anche con il dissi in stock ti consiglio di rimanere max sui 1600Mhz, poi decidi tu i soldi sono tuoi.

wooow
22-10-2009, 22:30
per gli ultimi due mi dai dei dati indicativi da seguire... per piacere
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=76699
testando vedi se puoi scendere soprattutto con il QPI/DRAM Core Voltage

coteaz
22-10-2009, 23:39
In questa MoBo per far funzionare il Q-fan della CPU occorre per forza una ventola a 4pin, le ventole a 3pin se innestate nella presa a 4pin non vengono regolate e girano sempre al max.
Tutte le ventole sia a 4pin che a 3pin sono tachimetriche (ossia segnalano la velocita a cui stanno girando) ma il problema nasce dal fatto che le ventole a 4pin hanno un'alimentazione di tipo PWM, mentre nelle 3pin è di tipo DC e pertanto non possono essere regolate da Q-fan.
Invece per le ventole del case, Q-fan lavora in modalità DC e pertanto le 3pin vengono regolate senza problemi.

Come alternative per regolare la velocità della ventola a 3pin della CPU si può:

collegare la ventola della CPU ad una qualsiasi presa 3pin della Mobo (verrà regolata automaticamente in base ai carichi di lavoro/temperature)
downvoltare la ventola (velocità ridotta ma fissa)
dotarsi di rheobus (regolazione della velocità manuale)
dotarsi di rheobus con sensori (tipo il Kaze Server può regolare la velocità in base alla temp)


ti ringrazio per la velocità e la risposta tecnica!
alla fine non mi interessa perchè la ventola è estramamente silenziosa. l'importante è che con 40 42 gradi sto tranquillo... se a 1360giri è a palla poco mi interessa! sono abituato con i server fanno un rumore di pazzi in proporzione al carico di lavoro.

grazie a presto

fluke81
23-10-2009, 09:07
Non mi va piu la scheda di rete, stanotte c'è stato un temporale e ora non me la rileva piu, ho dovuto collegare il modem con la presa usb, ho controllato il bios, ho reinstallato i driver ma niente, mi da questo messaggio


http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091023100722_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091023100722_Immagine.jpg)

che posso fare?

wooow
23-10-2009, 09:34
Non mi va piu la scheda di rete, stanotte c'è stato un temporale e ora non me la rileva piu, ho dovuto collegare il modem con la presa usb, ho controllato il bios, ho reinstallato i driver ma niente, mi da questo messaggio


http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091023100722_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091023100722_Immagine.jpg)

che posso fare?
Se hai già ricontrollato che il chip Realtek lan è abilitato nel BIOS e hai tentato di reinstallare i driver con quel messaggio, penso che purtroppo il temporale ti ha fulminato la presa e/o il chip lan della MoBo, ho già sentito di diverse persone che dopo un temporale si sono ritrovati con il modem/router o la presa della MoBo bruciati,
se mandi la MoBo in RMA per questo tipo di danno non so se ti riconoscono la garanzia, ma se vuoi provare.....
oppure se non vuoi privarti della MoBo per un paio di mesi tieni l'ADSL collegata all'USB o se ti serve l'ethernet e hai spazio negli slot per una decina di € ti compri una nuova scheda lan e la installi nella MoBo non vedo altre alternative mi spiace

ti ringrazio per la velocità e la risposta tecnica!
alla fine non mi interessa perchè la ventola è estramamente silenziosa. l'importante è che con 40 42 gradi sto tranquillo... se a 1360giri è a palla poco mi interessa! sono abituato con i server fanno un rumore di pazzi in proporzione al carico di lavoro.

grazie a presto
per le temp 40° a default sono in idle o in full ? comunque Intel fissa la max temp operativa a 67.9° C
l'unica cosa che puoi fare per tenerle più basse possibile se non l'hai già fatto e quella di mettere il Vcore manualmente -> CPU Voltage : [x.xx] perchè se lasci in auto la Mobo abbonda

fluke81
23-10-2009, 09:37
si perde molto tra la connessione ethernet e l'usb?

wooow
23-10-2009, 09:57
ehm ..... spero di non fare kasini se non sbaglio (verifica anche tu) la banda nominale dei vari protocolli dovrebbe essere:

ADSL 20Mbit/s
USB2 480Mbit/s
ethernet GigaLan 1000Mbit/s

ne consegue che se l'uso della lan è solo per ADSL anche utilizzando una porta USB2 non perdi in prestazioni

coteaz
23-10-2009, 10:12
per le temp 40° a default sono in idle o in full ? comunque Intel fissa la max temp operativa a 67.9° C
l'unica cosa che puoi fare per tenerle più basse possibile se non l'hai già fatto e quella di mettere il Vcore manualmente -> CPU Voltage : [x.xx] perchè se lasci in auto la Mobo abbonda

grazie, per ora lascio così la macchina è silenziosissima! poi farò un overclock e si vedrà... anzi ho attivato quel programmino EPU-6 che gestisce i profili di risparmio energetico, e per ora uso quello.

volevo sapere un altra cosa, il lettore dvd che ho collegato alla eide non viene visto da win, e nel bios nn trovo nessuna sezione dedicata alle PATA, mi date una mano?

wooow
23-10-2009, 10:54
grazie, per ora lascio così la macchina è silenziosissima! poi farò un overclock e si vedrà... anzi ho attivato quel programmino EPU-6 che gestisce i profili di risparmio energetico, e per ora uso quello.

volevo sapere un altra cosa, il lettore dvd che ho collegato alla eide non viene visto da win, e nel bios nn trovo nessuna sezione dedicata alle PATA, mi date una mano?
Advanced -> Onboard Device Configuration
Marvell Storage Controller : [Enabled] controlla la porta IDE e la porta eSata sul pannello posteriore della MoBo
Marvell Storage Boot ROM : [Enabled] ATTENZIONE per il corretto funzionamento della porta IDE/eSata assieme alla voce precedente può essere necessario attivare anche questa

Tidus90
23-10-2009, 17:39
ragazzi ho un P6T Deluxe, vi ho montato un i7 975, una Gainward GTX 275 e 3 corsair dominator da 6 gb complessivi (3x2gb). Il problema è questo: mettendo le ram negli slot rossi mi da un suono lungo e tre successivi brevi, con mancanza di segnale video; negli slot neri, invece, il segnale sonoro nn me lo da però il video nn c'è lo stesso...cosa succede?? tutti questi soldi per comprare pezzi che si incastrano come un perfetto puzzle e poi ci sono problemi? ah dimenticavo che l'alimentatore è da 600.
Grazie in anticipo.

Tidus90
23-10-2009, 18:56
ho provato a dare alimentazione solo alla VGA ma niente...altre idee (nn sò minimamente come si faccia a fare il cmos :fagiano: )?

ciberbastard
23-10-2009, 19:39
io per ora sono a 3354 impostando 1.14 come vcore e 165 X 21.
ho il dissi standard quindi....
le ram sono a 1333 a 1.54 ( anche se a dovrebber stare a 2000 a 1.65 ma non salgono ).
gli altri in auto

al qpi quanto dai per far salir le ram?

joyfel
23-10-2009, 19:55
Scusate ragazzi qualkuno di voi sa se su uno slot pci-x (non pci-ex) della P6T WS Professional si può montare una normale scheda pci come la X-fi . Grazie

ciberbastard
23-10-2009, 20:08
QPI/DRAM Core Voltage : 1.45v
ma non và e alle ram 1.66

allora non ho idea XD

Tidus90
23-10-2009, 20:43
up

kiki88
23-10-2009, 22:21
Qualcuno potrebbe spiegarmi dove si trovano esattamente questi settaggi nel BIOS della P6T deluxe v2:

2. Under the Advanced BIOS Features menu, set:
HDD S.M.A.R.T. Capability [Enabled]
CPU Enhanced Halt [Disabled]
CPU Thermal Monitor [Disabled]
CPU EIST Function [Disabled]
3. Under the Integrated Pereprhals menu, set:
USB Keyboard Function [Enabled]
USB Mouse Function [Enabled]
SATA RAID/AHCI Mode [AHCI]
Onboard SATA/IDE Device [AHCI]
4. Under the Power Management Setup menu, set:
HPET Mode [64-bit Mode]

Grazie

Tidus90
23-10-2009, 23:07
guarda una o due pag indietro che un ragazzo ha postato la foto del manuale, deve essere max 3 pag indietro.

niente da fare, nn vuole proprio fungere questo s*****o! $&%*^!
ho provato a cambiare tutti i cavi, ad invertirli a mettere alcuni si alcuni no...mhà...nessuna idea?

Tidus90
24-10-2009, 00:45
se hai un altra vga prova a vedere se quella parte...
se il boot parte ma non hai segnale video può essere la vga.... o gli slot pci-e quindi devi capire chi è....
con un altra vga...capisci se la colpa è della mobo e della scheda....

ebbene, anche con VGA diversa si presenta lo stesso problema...è la MoBo dunque?

DjMix1988
24-10-2009, 08:29
hai provato a montare la mobo non dentro al case ma sulla scatola? di solito è anche dovuto dal montaggio errato della mobo....

SuperCloud
24-10-2009, 12:53
Altra domanda molto importante:

per quanto riguarda il risparmio energetico... se overclocco posso continuare ad usare l'EPU-Engine per utilizzare quindi solo la velocità più elevata quando serve o overcloccando fisso tutto ad una frequenza e a quella resta?

NO ! :D

L'epu cessa di funzionare ( è anche una sicurezza per la stabilità ) se entri in OC si lato ram che cpu.

Tidus90
24-10-2009, 13:32
prima di trarre conclusioni, fai una cosa che è noiosa, togli tutto fuori dal case, mettiti su un tavolo e piano piano rimonta tutto.... se no dopo di quest se hai un amico cn stesso chip vai da lui e prova cpu , ram e vga....

se dopo molti tentavi non và richiedi l'assistenza.

ho smontato e rimontato tutto da cima a fondo ma niente...amici prestigiosi tecnologicamente come me nn ne ho e quindi nn posso confrontarmi...altre idee??:help:

Tidus90
24-10-2009, 14:35
:D

quindi possiamo escludere a priori che non hai sbagliato a montare niente..:)

poi possiamo escludere anche l'alimentazione....

qui rimane solo
la via di incompatibilità di qualche componente...
cioe la vga o la mobo...
non hai nessun commerciante di fiducia da cui rivolgerti per fare qualche test ?

purtroppo no...in realtà ce ne sarebbe uno...ma è meglio che nn lo si interpelli, è un poco di buono...per quanto riguarda le ram, ho letto attentamente i modelli supportati e le corsair dominator da 6gb a 1600mhz sono supportate. Se vuoi controllare anche tu ecco la sigla:

TR3X6G1600C8D G

per quanto riguarda la scheda video nn dovrebbe creare problemi anche perchè ho gia provato a sostituirla con un altra...piuttosto, vorrei verificare che i jumper della mobo siano correttamente impostati...che ne dite?

Tidus90
24-10-2009, 15:20
niente da fare...i "cippetti" stanno messi di default...ho tolto anche i pin dell'USB del front panel perchè ad un altro pc che ho montato si comportava allo stesso modo perchè li avevo inseriti male...ma niente...ho lasciato solo quelli del pw sw, reset sw, ide led e speaker che vanno tutti su di un unico blocco bianco da mettere sulla mobo che (ho controllato sul manuale) si inserisce come ho fatto io. Ho provato a chiudere anche lo chassis che prima tenevo sempre aperto quando facevo queste prove, ma nulla lo stesso...cos'altro ho tralasciato?

Tidus90
24-10-2009, 15:55
ho notato una certa importanza della presenza o meno dei pin dell'USB del front panel, infatti inserendo sia la prima che la seconda il pc nn parte proprio; invece con tutte e due su ingressi separati della mobo, oppure senza metterle, il pc parte...o quasi...sarà una boiata ma nn penso si tratti proprio di quello, o almeno spero...:stordita:

ciccio24783
24-10-2009, 16:22
Salve a tutti volevo un opinione sulle mie temperature:
ho il pc in firma overclockato a 3.00 ghz con vcore=1.80


http://img2.imageshack.us/img2/293/immaginevo.jpg

ciccio24783
24-10-2009, 16:54
a 1.80 saresti già alla frittura mista....:D

le temperature sembrano buone in full hai solo 55 gradi...
puoi anche spingerlo di + senza problemi

scusa ovviamente era 1.08...
credi che potrei scendere un po di vcore tenen do conto che ho uno step c0??

Tidus90
24-10-2009, 17:24
ma cerca di far fare il boot, avvialo con il meno possibile...

ho avviato soltanto con scheda video attaccata...niente di niente, va avanti da solo senza video, o almeno credo vada avanti, nn si vede nulla!:confused:

ciberbastard
24-10-2009, 18:29
domandina velocissima, core temp non mi mostra il vid del 920, con che altro programma lo posso vedere?

roberto1
24-10-2009, 19:57
non so voi ma al mio pc con la p6t v2 dlx anche da spento mi rimane il led della tastiera ( ps/2) acceso. c'è qualche impostazione nel bios da modificare ?

SuperCloud
24-10-2009, 20:22
ho avviato soltanto con scheda video attaccata...niente di niente, va avanti da solo senza video, o almeno credo vada avanti, nn si vede nulla!:confused:

hmmm..... Quindi fa il beep iniziale? e a monitor nn vedi nulla? Controlla bene il cavo che collega al monitor una volta ci ho sclerato ed era quello che era staccato...

Tidus90
24-10-2009, 20:54
è la mobo all'ora se le vga funzionano....

da chi l'hai presa ?
hai la garanzia?

l'ho presa da un negozio su internet, trovato con trovaprezzi...sì la garanzia c'è, però farò ankora un paio di prove per rendermi conto se è davvero rotta. Se avete altre idee viziatemi pure! :D

Tidus90
24-10-2009, 22:23
hmmm..... Quindi fa il beep iniziale? e a monitor nn vedi nulla? Controlla bene il cavo che collega al monitor una volta ci ho sclerato ed era quello che era staccato...

no nn fa nessun beep all'inizio...ho controllato più volte il cavo del monitor ed è ben connesso...ho provato a cambiare anche con quell'adattatore bianco che nn mi ricordo come si chiama...niente...

cmq sono giunto a conclusione che:
- dato che ho provato a cambiare VGA e niente;
- dato che nn da beep per le ram;
- dato che il processore funge altrimenti nn si avvierebbe proprio;

il problema è la MOBO! e dato che l'ho messa come mamma l'ha fatta senza graffiarla o sbatterla al muro, credo me l'abbiano venduta gia guasta.

GOD save me from this hell!:cry:

SuperCloud
24-10-2009, 23:37
no nn fa nessun beep all'inizio...ho controllato più volte il cavo del monitor ed è ben connesso...ho provato a cambiare anche con quell'adattatore bianco che nn mi ricordo come si chiama...niente...

cmq sono giunto a conclusione che:
- dato che ho provato a cambiare VGA e niente;
- dato che nn da beep per le ram;
- dato che il processore funge altrimenti nn si avvierebbe proprio;

il problema è la MOBO! e dato che l'ho messa come mamma l'ha fatta senza graffiarla o sbatterla al muro, credo me l'abbiano venduta gia guasta.

GOD save me from this hell!:cry:


La tua affermazione che il processore funge altrimenti non si avvierebbe non è corretta..

Comunque si il risultato può essere la mobo che non parte. La soluzione del cavo che precedentemente ti ho suggerito riguardava il fatto che avevo capito che ti andava il pc ma a monitor non si vedeva nulla.

Apro una parentesi il primo boot è il più lungo ... Quindi spero che tu abbia aspettato almeno un po di secondi per fargli fare il primo riconoscimento.

Un altra cosa che mi viene in mente hai attaccato tutti i connettori? soprattutto mi riferisco a i pin in alto al socket che sono proprio quelli di alimentazione della cpu?

Il tuo problema può verificarsi solo se :

+ Mobo fallata .
+ Aggiornamento bios non andato a buon fine ( strano perchè quasi sempre la mobo si accende, salvo casi assurdi)
+ Cpu inserita male ( spero che hai controllato i noccioli )
+ Cavo di alimentazione principale o cavo 4 / 8 pin inseriti male ( anche uno dei 2, soprattuto quello da 4 / 8)
+ Alimentazione insufficente ( se hai messo un ali da 50 watt :D)
+ Disippatore mancante sul processore ( le metto tutte c'è gente che lo fa, scusa se lo ho inserito)
+ Mancanza dei pin sugli interrutorini .


Se per te non hai altra scelta che l' RMA fai quest'ultima prova:

Disassembla tutto ( tanto le devi fare ). Installa solo o lascia installata SOLO LA CPU ! Esegui l'accensione e vedi se da beep. In caso positivo procede con l'installazione della RAM. Sempre in caso positivo procedi con la VGA.

MIRACCOMANDO DEVI STACCARE TUTTO (USB,DRIVE,HD,FRONT PANEL, etc...) devono essere solo inseriti i 2 cavi di alimentazione, la CPU (disippatore e ventola connessa nell'apposito connettore ) e vedi se ti da gli attesissimi e obbligatori beep.

All'inserimento del controller , periferica, front panel , hd ecc dove non esegue il boot indaga sulle possibili cause... o posta.:)

Tidus90
24-10-2009, 23:59
La tua affermazione che il processore funge altrimenti non si avvierebbe non è corretta..

Comunque si il risultato può essere la mobo che non parte. La soluzione del cavo che precedentemente ti ho suggerito riguardava il fatto che avevo capito che ti andava il pc ma a monitor non si vedeva nulla.

Apro una parentesi il primo boot è il più lungo ... Quindi spero che tu abbia aspettato almeno un po di secondi per fargli fare il primo riconoscimento.

Un altra cosa che mi viene in mente hai attaccato tutti i connettori? soprattutto mi riferisco a i pin in alto al socket che sono proprio quelli di alimentazione della cpu?

Il tuo problema può verificarsi solo se :

+ Mobo fallata .
+ Aggiornamento bios non andato a buon fine ( strano perchè quasi sempre la mobo si accende, salvo casi assurdi)
+ Cpu inserita male ( spero che hai controllato i noccioli )
+ Cavo di alimentazione principale o cavo 4 / 8 pin inseriti male ( anche uno dei 2, soprattuto quello da 4 / 8)
+ Alimentazione insufficente ( se hai messo un ali da 50 watt :D)
+ Disippatore mancante sul processore ( le metto tutte c'è gente che lo fa, scusa se lo ho inserito)
+ Mancanza dei pin sugli interrutorini .


Se per te non hai altra scelta che l' RMA fai quest'ultima prova:

Disassembla tutto ( tanto le devi fare ). Installa solo o lascia installata SOLO LA CPU ! Esegui l'accensione e vedi se da beep. In caso positivo procede con l'installazione della RAM. Sempre in caso positivo procedi con la VGA.

MIRACCOMANDO DEVI STACCARE TUTTO (USB,DRIVE,HD,FRONT PANEL, etc...) devono essere solo inseriti i 2 cavi di alimentazione, la CPU (disippatore e ventola connessa nell'apposito connettore ) e vedi se ti da gli attesissimi e obbligatori beep.

All'inserimento del controller , periferica, front panel , hd ecc dove non esegue il boot indaga sulle possibili cause... o posta.:)

AGLI ORDINI! ti tengo aggiornato ;)

Blackbox11
25-10-2009, 00:05
Ciao ragazzacci tra poco sarò ufficialmente dei vostri:D

i7 920 D0 + P6T + G Skill Trident 2000 mhz in arrivoooo

Mi troverete spesso qui a rompervi le balle visto che devo ancora capire bene le tecnologie degli i7 e come si overcloccano....per quel che ho visto sembra che il bios della p6t sia simile (nell'organizzazione) a tutte le altre asus con diversi chipset, confermate?

magic carpet
25-10-2009, 08:13
Piccolo OT (credo...): ho da poco installato Win 7 64 e volevo chiedervi se sapete come mai per entrare in modalità provvisoria F8 all'avvio non funziona più ma mi esce una schermata con le priorità di boot (dischi, floppy, cd ecc.)
Ho controllato nel BIOS e sembra tutto ok.

Grazie
M_C

fluke81
25-10-2009, 08:41
Non mi va piu la scheda di rete, stanotte c'è stato un temporale e ora non me la rileva piu, ho dovuto collegare il modem con la presa usb, ho controllato il bios, ho reinstallato i driver ma niente, mi da questo messaggio


http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091023100722_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091023100722_Immagine.jpg)

che posso fare?



Non so se è un caso, ma ho notato che Real Temp non mi rileva piu le temperature della scheda video, che si sia bruciato anche qualche sensore?

wooow
25-10-2009, 10:32
Ciao ragazzacci tra poco sarò ufficialmente dei vostri:D

i7 920 D0 + P6T + G Skill Trident 2000 mhz in arrivoooo

Mi troverete spesso qui a rompervi le balle visto che devo ancora capire bene le tecnologie degli i7 e come si overcloccano....per quel che ho visto sembra che il bios della p6t sia simile (nell'organizzazione) a tutte le altre asus con diversi chipset, confermate?
direi di Si ;)
io provengo da Asus P5GD1 Pentium 4 530 (vecchia di 4/5anni) a parte le impostazioni particolari per i core i7 appena ho aperto il nuovo BIOS della Deluxe mi sembrava ancora di maneggiare la vecchia MoBo, vai tranquillo

Quindi non c'è un modo per avere più potenza quando serve (overcloccandolo) e ridurre la potenza quando non ce n'è bisogno per risparmiare energia?
nel BIOS attiva tutti i risparmi energetici possibili:
Advanced -> CPU Configuration

C1E Suppport : [Enabled]
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled]
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled]
C-State packege limit setting : [Auto]

imposta il Vcore manualmente e vedrai che i consumi sono comunque contenuti

Piccolo OT (credo...): ho da poco installato Win 7 64 e volevo chiedervi se sapete come mai per entrare in modalità provvisoria F8 all'avvio non funziona più ma mi esce una schermata con le priorità di boot (dischi, floppy, cd ecc.)
Ho controllato nel BIOS e sembra tutto ok.
Grazie
M_C
premi troppo presto,
devi aspettare e premere appena scompare la schermata blu del logo Asus o il riepilogo delle informazioni del POST
per il tipo di schermata che visualizzi dipende come hai settato la voce:
Boot -> Boot Settings Configurations -> Full Screen Logo : [Enabled]/[Disabled] in ogni caso è un settaggio ininfluente per premere F8

Non so se è un caso, ma ho notato che Real Temp non mi rileva piu le temperature della scheda video, che si sia bruciato anche qualche sensore?
fai una verifica e prova anche con altre utility tipo GPU-Z
http://www.techpowerup.com/gpuz
prova eventualmente anche a reinstallare i driver

fluke81
25-10-2009, 10:35
fai una verifica e prova anche con altre utility tipo GPU-Z
http://www.techpowerup.com/gpuz
prova eventualmente anche a reinstallare i driver

gpu la rileva(57 gradi), allora sara real temp che non va:stordita:

wooow
25-10-2009, 10:39
gpu la rileva(57 gradi), allora sara real temp che non va:stordita:
si allora è Real Temp, prova a riscaricarlo
vai qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827
trovi i link per le varie versioni e alcune info interessanti

wooow
25-10-2009, 10:53
ragazzi ho un P6T Deluxe, vi ho montato un i7 975, una Gainward GTX 275 e 3 corsair dominator da 6 gb complessivi (3x2gb). Il problema è questo: mettendo le ram negli slot rossi mi da un suono lungo e tre successivi brevi, con mancanza di segnale video; negli slot neri, invece, il segnale sonoro nn me lo da però il video nn c'è lo stesso...cosa succede?? tutti questi soldi per comprare pezzi che si incastrano come un perfetto puzzle e poi ci sono problemi? ah dimenticavo che l'alimentatore è da 600.
Grazie in anticipo.

dai codici del beep è un problema con la VGA

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091022114524_beep.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091022114524_beep.jpg)

no nn fa nessun beep all'inizio...ho controllato più volte il cavo del monitor ed è ben connesso...ho provato a cambiare anche con quell'adattatore bianco che nn mi ricordo come si chiama...niente...

cmq sono giunto a conclusione che:
- dato che ho provato a cambiare VGA e niente;
- dato che nn da beep per le ram;
- dato che il processore funge altrimenti nn si avvierebbe proprio;

il problema è la MOBO! e dato che l'ho messa come mamma l'ha fatta senza graffiarla o sbatterla al muro, credo me l'abbiano venduta gia guasta.

GOD save me from this hell!:cry:

scusa ma cosa hai cambiato nel frattempo per far sparire i beep ?
il segnale iniziale dava problemi di VGA quindi ci sono diverse possibilità:

è danneggiata la VGA, ma nel tuo caso è da escludere visto che detto di averla già sostituita
l'alimentatore è guasto e/o non è in grado di fornire un'adeguata potenza alla VGA, quando hai cambiato la VGA sulla MoBo hai usato ancora una VGA a doppio slot o una VGA semplice che non richiede alimentazione aggiuntiva ?
è danneggiata la MoBo magari solo lo slot PCIe, così per provare metti la VGA in un'altro slot PCIe Blu o Bianco non fa nessuna differenza

Tidus90
25-10-2009, 11:38
dai codici del beep è un problema con la VGA

scusa ma cosa hai cambiato nel frattempo per far sparire i beep ?
il segnale iniziale dava problemi di VGA quindi ci sono diverse possibilità:

è danneggiata la VGA, ma nel tuo caso è da escludere visto che detto di averla già sostituita
l'alimentatore è guasto e/o non è in grado di fornire un'adeguata potenza alla VGA, quando hai cambiato la VGA sulla MoBo hai usato ancora una VGA a doppio slot o una VGA semplice che non richiede alimentazione aggiuntiva ?
è danneggiata la MoBo magari solo lo slot PCIe, così per provare metti la VGA in un'altro slot PCIe Blu o Bianco non fa nessuna differenza


allora il problema è questo, quando le ram le metto negli slot rossi della mobo mi fa questi beep che secondo il manuale si riferiscono alla VGA, mentre quando le sposto sugli slot neri nn mi fa più i beep. In entrambi i casi il pc nn si avvia naturalmente, altrimenti nn sarei qui a parlarvene:stordita:
per quanto riguarda la VGA, sì, l'ho sostituita con una a singolo slot quindi potrebbe essere l'alimentatore...e purtroppo nn posso spostarla sugli altri slot PCIe perchè essendo lunga quasi quanto tutto il case (questi idioti della gainward nn ci pensano proprio che si potrebbero avere difficoltà di assemblaggio) sbatte contro le lamiere degli hard disk:doh:
Il fatto è che nn ho nessuno da cui rubare un alimentatore superiore a 650W...te capì? :D

SuperCloud
25-10-2009, 12:55
allora il problema è questo, quando le ram le metto negli slot rossi della mobo mi fa questi beep che secondo il manuale si riferiscono alla VGA, mentre quando le sposto sugli slot neri nn mi fa più i beep. In entrambi i casi il pc nn si avvia naturalmente, altrimenti nn sarei qui a parlarvene:stordita:
per quanto riguarda la VGA, sì, l'ho sostituita con una a singolo slot quindi potrebbe essere l'alimentatore...e purtroppo nn posso spostarla sugli altri slot PCIe perchè essendo lunga quasi quanto tutto il case (questi idioti della gainward nn ci pensano proprio che si potrebbero avere difficoltà di assemblaggio) sbatte contro le lamiere degli hard disk:doh:
Il fatto è che nn ho nessuno da cui rubare un alimentatore superiore a 650W...te capì? :D

NON HAI CAPITO ! TU LE RAM LE DEVI METTERE E LASCIARE SOLO SUGLI SLOT ARANCIONI !

Come ha detto WooW il problema è la VGA perchè la mobo prosegue il boot dopo che ha controllato che CPU e RAM sono apposto e invontra dei problemi sulla VGA .

Ora c'è da capire dove hai infilato la vga ... anche se ne hai messa un altra ( penso che sia inferiore ) il boot lo dovrebbe fare anche se l'alimentatore è basso . Ti diro di più io con la GTX 295 i7 920 e tot hd e cd ecc non supero i 580W di partenza in full 650W @ 1.08125 vcore.

Quindi prova a mettere la vga Nel primo slot Pci-express se non va mettila sul secondo ...
Potrebbe essere anche lo slot primario che ha i pinnetti danneggiati , succede...
Purtroppo ho capito che non puoi spostarla ma devi levare la mobo dal case e testarla possibilmente su un piano non conduttore.

Non metterla sul terzo perchè da problemi .

Tidus90
25-10-2009, 15:24
ragazzi...quando pensavo di aver perso ogni speranza, CI SONO RIUSCITO!!:cincin:

lo sò che mi pianterete una pallottola in testa, il problema era che nn avevo messo tutti e due i cavi necessari per l'alimentazione della VGA:

infatti nella scatola ce n'era solo uno e quindi pensavo che l'altra entrata sulla VGA fosse un optional. Poi smontando un altro pc per testare tutti i pezzi ho preso il cavo di alimentazione della VGA e l'ho messo insieme al precedente al pc in esame maledetto. Ebbene è partito in quarta! sembra una camera del vento per la miseria!!:winner:

ringrazio tutti per il supporto, spero la prossima volta di stare più attento!
ciao belli :ronf:

SuperCloud
25-10-2009, 17:27
ragazzi...quando pensavo di aver perso ogni speranza, CI SONO RIUSCITO!!:cincin:

lo sò che mi pianterete una pallottola in testa, il problema era che nn avevo messo tutti e due i cavi necessari per l'alimentazione della VGA:

infatti nella scatola ce n'era solo uno e quindi pensavo che l'altra entrata sulla VGA fosse un optional. Poi smontando un altro pc per testare tutti i pezzi ho preso il cavo di alimentazione della VGA e l'ho messo insieme al precedente al pc in esame maledetto. Ebbene è partito in quarta! sembra una camera del vento per la miseria!!:winner:

ringrazio tutti per il supporto, spero la prossima volta di stare più attento!
ciao belli :ronf:



Meno male che hanno inventato i diodi ....

wooow
26-10-2009, 13:57
P6X58 Premium

novità principali USB 3.0 e SATA 6 Gb/s forse in vendita a novembre, prezzo ancora da fissare
fonte -> http://www.techpowerup.com/106889/ASUS_Retail-Grade_P6X58D_Premium_Motherboard_Pictured.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144622_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144622_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144656_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144656_P6X58D_2.jpg)

Roddy
26-10-2009, 14:42
P6X58 Premium

novità principali USB 3.0 e SATA 6 Gb/s forse in vendita a novembre, prezzo ancora da fissare
fonte -> http://www.techpowerup.com/106889/ASUS_Retail-Grade_P6X58D_Premium_Motherboard_Pictured.html

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144622_P6X58D_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144622_P6X58D_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091026144656_P6X58D_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091026144656_P6X58D_2.jpg)

Potevano anche metterci lo stemma dell'Inter! :sofico:

Per adesso non vedo comunque la necessità di entrambe le nuove tecnologie inserite, soprattutto usb 3.0.

Bastoner
26-10-2009, 18:05
Ciao a tutti, ho una p6t WS professional e ho appena acquistato e installato 2 hd SAS Maxtor Atlas II 15k da 36giga ognuno. I dischi sono usati.
Dunque, ho installato gli ultimi driver Version 3.1.0.2400 indicati in prima pagina (bellissima tra l'altro, grazie wooow).

Premesso che senza modificare alcunchè nel bios i dischi funzionao perfettamente in windows 7, già configurati come RAID0 dall'utente da cui li ho comprati, su una mobo uguale alla mia. Quindi W7 vede un hd da 70 giga, ho fatto un test con hd tune e le prestazioni sono in linea.


Veniamo al dunque. I problemi sono i seguenti: ho settato su enable il Marvell SAS e il SAS Boot ROM da bios. Ho settato correttamente il parametro Configure Sata as : [IDE] (ho un Raid0 di 2 Western Digital), ma nonostante ciò la Option Rom al boot della mobo dice: No hdd detected!. Se entro nelle opzioni con Crtl+M non rileva alcun HD. E' normale? Se voglio concellare l'array e farne un altro come faccio, se non me lo rileva?
Grazie dell'aiuto :)

DjMix1988
26-10-2009, 18:58
devi settare gli hard disk in raid e all avvio premere ctrl+i quando te lo chiede cosi ti rifai l array

Bastoner
26-10-2009, 19:12
devi settare gli hard disk in raid e all avvio premere ctrl+i quando te lo chiede cosi ti rifai l array

Ah quindi ci sono due comandi, crtl+m e ctrl+i :wtf:
Ok, quando torno a casa ci provo.

wooow
26-10-2009, 21:03
Ah quindi ci sono due comandi, crtl+m e ctrl+i :wtf:
Ok, quando torno a casa ci provo.
non mescoliamo i comandi altrimenti ingarbugliamo la situazione i due comandi gestiscono RAID diversi

CTRL+I -> option rom raid Intel Sata
CTRL+M -> option rom raid Marvell SAS (per riuscire ad entrare nel SAS prima bisogna disattivare il raid Intel quindi Configure Sata as : [IDE]/[AHCI])

se non ho capito male tu vuoi modificare il RAID SAS e con CTRL+M riesci solo ad entrare nella option rom del SAS ma non vedi nessun volume o HD, la cosa mi sembra strana
coi tasti [<-] [->] hai provato a spostarti nei menù [RAID] ? qui dovresti avere le opzioni per creare/modificare il RAID

http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_5.jpg

http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_6.jpg

http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_7.jpg

se non risolvi prova a installare in Win il MRU (Marvell Raid Utility) in pratica è l'equivalente dell'Intel Matrix Storage con questa utility dovresti riuscire a gestire il Raid anche in Win (lo trovi compreso nel download del link ai driver SAS che ho messo in 1pag 3D e che mi sembra hai già scaricato)

Bastoner
26-10-2009, 21:18
non mescoliamo i comandi altrimenti ingarbugliamo la situazione i due comandi gestiscono RAID diversi

CTRL+I -> option rom raid Intel Sata
CTRL+M -> option rom raid Marvell SAS (per riuscire ad entrare nel SAS prima bisogna disattivare il raid Intel quindi Configure Sata as : [IDE]/[AHCI])

se non ho capito male tu vuoi modificare il RAID SAS e con CTRL+M riesci solo ad entrare nella option rom del SAS ma non vedi nessun volume o HD, la cosa mi sembra strana
coi tasti [<-] [->] hai provato a spostarti nei menù [RAID] ? qui dovresti avere le opzioni per creare/modificare il RAID

[img]http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_5.jpg[/img

[img]http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_6.jpg[/img

[img]http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_7.jpg [/img

se non risolvi prova a installare in Win il MRU (Marvell Raid Utility) in pratica è l'equivalente dell'Intel Matrix Storage con questa utility dovresti riuscire a gestire il Raid anche in Win (lo trovi compreso nel download del link ai driver SAS che ho messo in 1pag 3D e che mi sembra hai già scaricato)

Infatti mi sembrava strano, ricordavo che il ctrl+i era per il Sata Raid.
Cmq, come dicevo, appena ho spacchettato gli hd li ho collegati alla mobo, ho abilitato da bios il controller SAS e sono entrato in win, e senza installare nulla il disco Raid era già presente in risorse del computer. Ho installato il MRU che si trova in prima pagina.
Il problema è che al boot della mobo non sono segnalati HD sas, mi dice No Hd detected!, e non ce ne sono nemmeno entrando nelle opzioni (ctrl+M).

wooow
26-10-2009, 21:47
Infatti mi sembrava strano, ricordavo che il ctrl+i era per il Sata Raid.
Cmq, come dicevo, appena ho spacchettato gli hd li ho collegati alla mobo, ho abilitato da bios il controller SAS e sono entrato in win, e senza installare nulla il disco Raid era già presente in risorse del computer. Ho installato il MRU che si trova in prima pagina.
Il problema è che al boot della mobo non sono segnalati HD sas, mi dice No Hd detected!, e non ce ne sono nemmeno entrando nelle opzioni (ctrl+M).

so che il bios del SAS è un pò criptico nel funzionamento, ma non ho proprio idea del perchè non li possa vedere, boh ?
magari è qualche settaggio che non si sblocca nel BIOS prova a fare un clear cmos e/o se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile

sul sito della PRO vedo che c'è anche un firmware

Marvell 6320 SAS controller BIOS version 3.1.0.20.
Flash command: mvf.exe 6440_20.bin –y
File Size 287.4 (KBytes) 2009/03/10 update

tu che versione monti ? se è più vecchia prova ad aggiornare anche il firmware
oppure come già detto prova a modificare il volume in Win con MRU

Bastoner
26-10-2009, 21:54
so che il bios del SAS è un pò criptico nel funzionamento, ma non ho proprio idea del perchè non li possa vedere, boh ?
magari è qualche settaggio che non si sblocca nel BIOS prova a fare un clear cmos e/o se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile

sul sito della PRO vedo che c'è anche un firmware

Marvell 6320 SAS controller BIOS version 3.1.0.20.
Flash command: mvf.exe 6440_20.bin –y
File Size 287.4 (KBytes) 2009/03/10 update

tu che versione monti ? se è più vecchia prova ad aggiornare anche il firmware
oppure come già detto prova a modificare il volume in Win con MRU

Ok, appena ho un pò di calma faccio queste prove. Come lo vedo il bios del marvel?

wooow
26-10-2009, 21:59
http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_4.jpg

quando sei entrato nella schermata iniziale del SAS dovresti avere la seconda riga con BIOS version

Bastoner
26-10-2009, 22:00
http://www.legitreviews.com/images/reviews/910/ASUS_P6T_SAS_4.jpg

quando sei entrato nella schermata iniziale del SAS dovresti avere la seconda riga con BIOS version

Ok, ti faccio sapere :)

razorslash
26-10-2009, 22:49
Una settimana fa mi sono arrivate P6T, 920 D0(+ Zalman CNPS10X Extreme) e Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D, che ho affiancato all'LC Power Arkangel, X-fi Xtreme Music e alla 9800Gx2.

Al boot mi dava questo problema: Beep normale (quello che sveglia la vga) e dopo una decina di secondi, due beep brevi, ravvicinati tra loro.
Ho pensato ovviamente alle ram e mentre ci giocavo per trovare la combinazione giusta, a volte il segnale era di 3 beep brevi, invece di 2...


Ho mandato i 3 componenti nuovi in RMA (mobo, ram e cpu) e sono tornati indietro perchè non presentavano alcun difetto.
Oggi ho riprovato ad installarmi e stessisimi problemi di prima...

Ho pensato solo ad una cosa: il tecnico al telefono mi disse che la mobo la provò con un suo procio, stepping C0, e visto che ho sentito di problemi di bios vecchio tra Vga e il 920 D0... Me lo confermate?
Cosa posso fare?


Tra un paio di giorni, se non sarò riuscito ad aggiustarlo, torno a casa e mi porto dietro i pezzi nuovi, così li faccio vedere ad un parente che fa il tecnico ... (mi porto anche vga e ali...)


EDIT: Ora sto pensando a due cose, dopo aver riletto qualche pagina passata: Potrebbe essere il Dissi montato male? (Questo Zalman è in teoria il miglior dissi ad aria per 1366, ma il montaggio è imbarazzante) Oppure una vite che fa contatto? (cosa verosimile perchè il case è un chaos assurdo)
Potrebbe una di queste due cose portare ai due o tre beep?

Bastoner
27-10-2009, 00:41
so che il bios del SAS è un pò criptico nel funzionamento, ma non ho proprio idea del perchè non li possa vedere, boh ?
magari è qualche settaggio che non si sblocca nel BIOS prova a fare un clear cmos e/o se non l'hai già fatto aggiorna all'ultimo BIOS disponibile

sul sito della PRO vedo che c'è anche un firmware

Marvell 6320 SAS controller BIOS version 3.1.0.20.
Flash command: mvf.exe 6440_20.bin –y
File Size 287.4 (KBytes) 2009/03/10 update

tu che versione monti ? se è più vecchia prova ad aggiornare anche il firmware
oppure come già detto prova a modificare il volume in Win con MRU

Fino ad ora avevo fatto queste prove con il profilo OC della mobo. Tornato al profilo default tutto funziona, non so cosa abbia di sbagliato il profilo OC...ci darò un'occhiata.
Ho una domanda: ho notato che abilitando il Raid Sata, non è più disponibile il Sas Boot Rom. Questo significa che non posso installare il SO sul Raid SAS e mantenere il Raid Sata? :eek:

wooow
27-10-2009, 08:14
Fino ad ora avevo fatto queste prove con il profilo OC della mobo. Tornato al profilo default tutto funziona, non so cosa abbia di sbagliato il profilo OC...ci darò un'occhiata.
Ho una domanda: ho notato che abilitando il Raid Sata, non è più disponibile il Sas Boot Rom. Questo significa che non posso installare il SO sul Raid SAS e mantenere il Raid Sata? :eek:
il Sas Boot Rom ti serve solo per la gestione iniziale del RAID, una volta che hai creato il volume RAID SAS se riattivando il RAID Intel non visualizzi più la Boot Rom non è un problema,
piuttosto verifica se nel BIOS della MoBo il RAID SAS viene riconosciuto nel Boot Device Priority a quel punto metti il RAID SAS al primo posto davanti al RAID Intel e installi l'OS sul RAID SAS

Bastoner
27-10-2009, 08:43
il Sas Boot Rom ti serve solo per la gestione iniziale del RAID, una volta che hai creato il volume RAID SAS se riattivando il RAID Intel non visualizzi più la Boot Rom non è un problema,
piuttosto verifica se nel BIOS della MoBo il RAID SAS viene riconosciuto nel Boot Device Priority a quel punto metti il RAID SAS al primo posto davanti al RAID Intel e installi l'OS sul RAID SAS

Non non c'è :( . Nel Boot device priority il Sas non compare. :confused:

wooow
27-10-2009, 09:53
Non non c'è :( . Nel Boot device priority il Sas non compare. :confused:
allora resta valido quanto già detto: fai un clear cmos, aggiorna il BIOS MoBo e il Firmware SAS
se non risolvi altre indicazioni mi spiace non ne ho :boh: aspetta se magari qualcuno che ha i SAS ti possa dare altre dritte, oppure prova a sentire il servizio assistenza Asus

Una settimana fa mi sono arrivate P6T, 920 D0(+ Zalman CNPS10X Extreme) e Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D, che ho affiancato all'LC Power Arkangel, X-fi Xtreme Music e alla 9800Gx2.
Al boot mi dava questo problema: Beep normale (quello che sveglia la vga) e dopo una decina di secondi, due beep brevi, ravvicinati tra loro.
Ho pensato ovviamente alle ram e mentre ci giocavo per trovare la combinazione giusta, a volte il segnale era di 3 beep brevi, invece di 2...
Ho mandato i 3 componenti nuovi in RMA (mobo, ram e cpu) e sono tornati indietro perchè non presentavano alcun difetto.
Oggi ho riprovato ad installarmi e stessisimi problemi di prima...
Ho pensato solo ad una cosa: il tecnico al telefono mi disse che la mobo la provò con un suo procio, stepping C0, e visto che ho sentito di problemi di bios vecchio tra Vga e il 920 D0... Me lo confermate?
Cosa posso fare?
Tra un paio di giorni, se non sarò riuscito ad aggiustarlo, torno a casa e mi porto dietro i pezzi nuovi, così li faccio vedere ad un parente che fa il tecnico ... (mi porto anche vga e ali...)
EDIT: Ora sto pensando a due cose, dopo aver riletto qualche pagina passata: Potrebbe essere il Dissi montato male? (Questo Zalman è in teoria il miglior dissi ad aria per 1366, ma il montaggio è imbarazzante) Oppure una vite che fa contatto? (cosa verosimile perchè il case è un chaos assurdo)
Potrebbe una di queste due cose portare ai due o tre beep?

per risolvere questo genere di problemi devi essere metodico e molto preciso nel descrivere il problema, perchè altrimenti ci giriamo intorno con decine di post inutili, quindi ascolta attentamente l'esatta sequenza dei beep e verifica i codici nella tabella
lo step D0 della CPU ti permette comunque di entrare nel BIOS e fare l'aggiornamento, non sono al corrente di incompatibilità tra lo step D0 e VGA questa mi è nuova

nelle indicazioni che trovi di seguito si dà per scontato che i vari componenti VGA, RAM, CPU siano stati tutti montati/inseriti correttamente nei vari slot, che le varie alimentazioni per la MoBo 24pin, CPU 4pin/8pin e VGA 6pin e/o 8pin siano state tutte collegate e che l'alimentatore non sia guasto o sottodimensionato.

Solitamente succede così (anche se non è detto perchè possono nascere sempre nuove casistiche)

A) se tutto l'hardware funziona ed è montato correttamente ma il case o qualche vite fanno contatto, la MoBo si accende, i led si illuminano, le ventole girano, lo schermo rimane nero, la MoBo non emette nessun segnale di beep, in alcuni casi si può arrivare anche al reboot improvviso, in questo caso bisogna smontare la MoBo e provare ad accendere il sistema appoggiando la MoBo sul tavolo ovviamente isolato;

B) se tutto l'hardware funziona ed è montato correttamente, ma è il DISSI che è montato male la Temp della CPU sale alle stelle e quindi il sistema può freezarsi immediatamente senza eseguire il POST e non entra neanche nel BIOS, la MoBo non emette nessun segnale di beep, questo problema si può avere soprattutto con il dissi in stock quando i piedini di plastica non sono stati infilati a fondo fino a sentire il CLACK, per altri tipi di dissi dipende tutto dal tipo di fissaggio adottato, in questo caso basta semplicemente controllare se il DISSI appoggia bene sulla base della CPU;

C) se l'hardware non funziona o non è stato montato correttamente, all'avvio la MoBo emette determinate sequenze di Beep permettendo di individuare il problema, i codici dei beep sono ben precisi e bisogna ascoltarli con attenzione, dalla tabella si risale al componente guasto o che non è stato montato correttamente:
RAM
vanno montate solo e esclusivamente negli slot Arancioni o Blu dipende dal modello della MoBo (in ogni caso da evitare assolutamente gli slot neri perchè così sicuramente la MoBo non parte e forse non emette neanche il Beep) si può provare a lasciare inserito un solo banco cambiandolo a rotazione con i 3 disponibili nel kit, di seguito sempre con un solo banco si può provare a cambiare lo slot utilizzato sulla Mobo (mai utilizzare quelli neri) è molto improbabile ritrovarsi con 3 banchi di ram guasti piuttosto se non sono comprese nella lista QVL potrebbe anche esserci una particolare incompatibilità con quel particolare modello, come ultima chance provare con altro tipo/marca di RAM
VGA
controllate che tutti i cavi di alimentazione 6pin e/o 8pin siano connessi, se sulla VGA ci sono 2 connettori di alimentaziona questi non sono opzionali ma vanno collegati tutti e due, provate a cambiare lo slot PCIe della MoBo, provate a cambiare la VGA, potrebbe essere anche colpa dell'alimentatore che non riesce ad erogare abbastanza Ampere per la VGA, guardare solo i Watt di potenza max di un'alimentatore non basta controllate attentamente le specifiche di VGA e alimentatore, provate a cambiare alimentatore o a montate una VGA meno potente a singolo slot

Durante tutte queste prove bisogna verificare/cambiare o se possibile testare separatamente su altro PC un solo componente alla volta perchè altrimenti non si può mai capire dove sta esattemente il problema, è bene lasciare sempre installato il minimo indispensabile quindi bisogna eliminare eventuali schede add-on, non lasciare connesse periferiche USB e quant'altro, la Mobo si può accendere anche con i tasti onboard quindi si possono lasciare scollegati anche i tasti e/o prese USB del case.

razorslash
27-10-2009, 10:46
I beep della mobo sono questi:
Uno all'avvio (quello che dovrebbe essere di riconoscimento della vga) e due brevi e ravvicinati dopo una decina di secondi dal primo.
Nessun segnale video e tutto si spegne.
Ho pensato anche a un incompatibilità ram (giusto perchè non c'è sul libretto della mobo) ma quelli di E-key l'hanno provata sulla p6t e non c'erano problemi...

Ripeto il punto importante di prima: a volte, mentre provavo a mettere la ram in tutte le combinazioni possibili, i beep, invece di due (parlo sempre di quelli che ci sono una decina di secondi dopo il primo all'avvio) erano tre.

EDIT:
2 beeps Errore di parità di memoria. Il circuito della parità non sta funzionando in modo
corretto.
3 beeps Fallimento nei 64k base della ram. E' stato riscontrato un problema con i primi 64K
di memoria ram

wooow
27-10-2009, 11:35
le sequenze di beep da te indicate ufficialmente non sono documentate sul manuale (o se mi sfugge qualcosa dimmi la pag)
so che nel web ci sono elenchi dei codici più corposi però trovo strano che Asus non li abbia documentati, a questo punto proverei a contattare il servizio assistenza Asus esponendo il problema
oppure come ultimo tentativo fai un clear cmos e/o se hai la possibilità prova a cambiare VGA

però pensandoci bene non mi è chiara la procedura di verifica fatta dallo shop non capisco una cosa :confused:
se hai mandato in verifica CPU RAM e MoBo come mai lo shop ha testato la Mobo con un'altra CPU hai detto step C0 ? se hanno detto che la Mobo funziona allora a questo punto il problema è la tua CPU anche se è uno step D0 il BIOS è comunque in grado di bootare per consentire l'aggiornamento
la CPU l'hanno testata ? :doh: ma non facevano prima a testare tutto il sistema al completo sulla tua MoBo ?

razorslash
27-10-2009, 11:45
le sequenze di beep da te indicate ufficialmente non sono documentate sul manuale (o se mi sfugge qualcosa dimmi la pag)
so che nel web ci sono elenchi dei codici più corposi però trovo strano che Asus non li abbia documentati, a questo punto proverei a contattare il servizio assistenza Asus esponendo il problema
oppure come ultimo tentativo fai un clear cmos e/o se hai la possibilità prova a cambiare VGA

però pensandoci bene non mi è chiara la procedura di verifica fatta dallo shop non capisco una cosa :confused:
se hai mandato in verifica CPU RAM e MoBo come mai lo shop ha testato la Mobo con un'altra CPU hai detto step C0 ? se hanno detto che la Mobo funziona allora a questo punto il problema è la tua CPU anche se è uno step D0 il BIOS è comunque in grado di bootare per consentire l'aggiornamento
la CPU l'hanno testata ? :doh: ma non facevano prima a testare tutto il sistema al completo sulla tua MoBo ?
Anche io non ho capito il motivo di questa cosa. Il tizio al telefono mi ha detto che il D0 l'ha testato su un altro pc...
Comunque no, sul manuale sono riportati altri tipi di errori :mad:

La vga potrebbe essere un problema, nonostante la stia usando proprio ora col pc vecchio?

EDIT: mi ha mandato anche degli screen con la data per farmi vedere che tutto era funzionante.

wooow
27-10-2009, 11:57
Anche io non ho capito il motivo di questa cosa. Il tizio al telefono mi ha detto che il D0 l'ha testato su un altro pc...
Comunque no, sul manuale sono riportati altri tipi di errori :mad:

La vga potrebbe essere un problema, nonostante la stia usando proprio ora col pc vecchio?

EDIT: mi ha mandato anche degli screen con la data per farmi vedere che tutto era funzionante.

se la VGA è funzionante su altro PC a questo punto è da escludere,

se gli screen dello shop danno che tutto funziona separatamente, non capisco il motivo perchè se messi assieme questi 3 componenti non funzionano più, boh ?
rimangono solo poche possibilità:

errori di montaggio (però penso che ormai avrai ricontrollato il tutto)
problemi con l'alimentatore

non vedo altre variabili, oppure senti cosa dice Asus

fluke81
27-10-2009, 13:13
ma resettando il bios manualmente questo torna alla versione diciamo 1.0 cancellando tutti i vari aggiornamenti?

razorslash
27-10-2009, 13:49
se la VGA è funzionante su altro PC a questo punto è da escludere,

se gli screen dello shop danno che tutto funziona separatamente, non capisco il motivo perchè se messi assieme questi 3 componenti non funzionano più, boh ?
rimangono solo poche possibilità:

errori di montaggio (però penso che ormai avrai ricontrollato il tutto)
problemi con l'alimentatore

non vedo altre variabili, oppure senti cosa dice AsusChe dici, provo con un reset cmos?

wooow
27-10-2009, 14:17
wooow mi sai dire se sono da considerare rock solid con questi voltaggi ?
e se sono accettabili?
cpu 160 X 21 a V 1.15
ram a 16000 con V1.64 ( se io imposto un valore superiore mi esce che potrebbe danneggiare la cpu, posso alzarlo e di quanto senza fare danni)
qpi/dram 1.4
cpu pll 1.9 ioh 1.2.

ho fatto 10 min di everest e la cpu mi ha raggiunto i 75 gradi senza spegnersi.
ho provato prime95 ma a appena mi ha raggiunto gli 85 gradi ho stoppato dopo 2 min anche perchè sono con dissi stock ancora:mad:

ps ovviamente intendo rock solid come che il pc non corra rischi ne vada incontro a blocchi ( tranne se spinto al 100% ).

grazie di nuovo

devi solo testare di persona, solo se non hai BSOD puoi considerati RS io non posso darti nessuna "benedizione" perchè ogni CPU fa storia a se, sulla carta tutti i settagi possono essere buoni, ad ogni modo vedo che alcuni settaggi sono sballati anche oltre quanto consiglia Intel come max limiti funzionali, ma li hai testati o li hai scopiazzati da qualche parte ? di sicuro se leggevi bene la 1pag 3D non mettevi questi settaggi
comunque mediamente servono:
Vcore 1.15v a 3.36Ghz OK se riesci puoi provare a stare più basso altrimenti anche così va bene
Vdram 1.64v a 1600Mhz OK
Vqpi 1.40v NO troppo alto potresti stare sui 1.30v-1.325v
CPU pll 1.90v NO a questi livelli di OC basta il minimo 1.80v
IOH 1.20v NO a questi livelli di OC basta il minimo 1.10v

per alzare il Vdram oltre 1,65v (limite max consigliato da Intel) in giro tra gli overclockers c'è la voce che dice che tra i voltaggi basta solo rispettare la differenza (Vdram-Vqpi<0,50v) e non ci sono problemi, però ufficialmente questa cosa non è documentata e comunque andrebbe fatta preferibilmente per bench e non raffreddando col dissi in stock,
personalmente non mi interessa andare oltre i 1.65v perchè con i core i7 le frequenze e i timing delle ram contano poco Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz (http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589&p=1)
per le utility da usare nei test ci sono svariate teorie di pensiero, io ti dico cosa faccio solitamente dopo ciascuno è libero di fare quello che più ritiene opportuno:

Everest non lo uso e non ti so dire quanto possa essere attendibile per la stabilità

Prime95 lo uso giusto in abbinamento al Sensor Test di RealTemp, diciamo che 3 o 5 cicli in successione di Sensor Test ti danno già una buona garanzia di RS, con questo Test la Cpu non lavora sempre al 100% ma pian piano lavora a carichi sempre minori fino ad arrivare all'Idle (nel test a volte il BSOD può arrivare anche quando la CPU non è al max ma lavora a 75% 50% ecc) in pratica è una specie di simulazione verosimile di quello che può accadere nella realtà, l'unico problema con 3 o 5 cicli potrebbero essere gli errori software che potrebbero ancora rimanere nascosti ma in generale non dovresti più avere BSOD e se non compili software non dovresti avere problemi particolari
guarda qui come funziona tutto il discorso Test di STABILITA' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816)

quando ho trovato la stabilità col sensor Test uso Linx per 15 o 30 minuti giusto per vedere la max Temp a cui teoricamente potrebbe arrivare la CPU (nella realta salvo utilizzare software particolari a queste Temp non ci arrivi mai)

Comunque alla fine dei test, col Vcore è sempre buona cosa abbondare con uno o due di step rispetto ai voltaggi minimi ricercati, giusto per tener conto di diverse condizioni d'utilizzo: variazioni della T ambiente, utilizzo della VGA nei Game che assorbe più potenza dall'alimentatore, sbalzi di tensione e via dicendo.

ma resettando il bios manualmente questo torna alla versione diciamo 1.0 cancellando tutti i vari aggiornamenti?

No azzera completamente solo i parametri modificabili dall'utente tipo data/ora, configurazione Hd/Raid, OC, Boot e via dicendo, ma la versione del BIOS resta sempre l'ultima installata, per passare ad una versione inferiore del BIOS bisogna forzare volutamente il flash del BIOS usando Afudos

Che dici, provo con un reset cmos?
giusto per non lasciar niente d'intentato, se vuoi provare non costa nulla

wooow
27-10-2009, 14:31
ho letto in prima pag ma non mi si avviava e con questi settaggi invece parte tutto....
provero appena mi arriva il momentaneo noctua ( quello apposta x i7 ) a vedere se regge per bene.
Ok se hai testato i voltaggi il discorso cambia, la tua mi sembra una situazione molto anomala :confused:
a parte il Vcore e Vdram i tuoi settaggi a me non servono neanche a 4Ghz con step C0, tu con lo step D0 dovresti stare meglio o almeno alla pari,
quando avevo pure io il dissi in stock a 3,36ghz avevo esattamente i voltaggi che ti ho suggerito e praticamente tutti gli utenti nel 3D utilizzano questo tipo di voltaggi, devi sempre modificare solo un voltaggio alla volta non 2/3 assieme altrimenti non capisci cosa ti serve realmente
hai provato a mettere manualmente solo il Vcore e Vdram e a lasciare tutti gli altri voltaggi in Auto ?
hai aggiornato all'ultima versione del BIOS ?
oppure c'è qualcosa che sballa con le RAM che stai utilizzando

Bastoner
27-10-2009, 14:33
allora resta valido quanto già detto: fai un clear cmos, aggiorna il BIOS MoBo e il Firmware SAS
se non risolvi altre indicazioni mi spiace non ne ho :boh: aspetta se magari qualcuno che ha i SAS ti possa dare altre dritte, oppure prova a sentire il servizio assistenza Asus





Niente, anzi peggio. Ho aggiornato il bios della mobo alla versione 0711 (è l'ultima? sul sito asus non riesco a trovare i bios, ma dove sono? :mbe:), e le cose sono peggiorate. Quando setto la Sata As Aichi, la mobo non va oltre il Sas Boot Rom (dove dice press space to continue or Ctrl+M). Se premo spazio non va avanti e rimane bloccato, quindi il pc diventa inutilizzabile e solo un clear cmos fa tornare tutto in regola.
Vorrei provare ad aggiornare il bios del controller SAS, puoi spiegarmi come si fa con una penna USB? edit: trovata la guida in prima

Sto provando a seguire questa guida: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090217165736534&board_id=1&model=P6T+Deluxe&SLanguage=en-us&page=2
Funziona con la P6T deluxe, non so se vada con la mia WS. Complimenti Asus per questo casino. :mad:

Edit: la guida sul forum Asus è fatta dall'utente Tetsujin di hwupgrade:

Questa procedura funziona con il bios 1102

1) innanzitutto selezionate da bios la voce RAID e durante il post premete CTRL+I, create il raid sul controller Intel, poi riavviate ed entrate di nuovo nel bios
2) ora selezionate la voce AHCI, salvate e riavviate, poi durante il post premete CTRL+M e create il raid SAS, poi riavviate ed entrate nel bios (se avevate già creato, come il sottoscritto, il raid Intel, saltate il punto precedente e limitatevi a ricreare l'array dei dischi SAS)
3) andate nella sezione BOOT, selezionate BOOT DEVICE PRIORITY e selezionate come prima voce il RAID SAS, poi salvate e riavviate (ricordate di impostare il lettore dvd come prima periferica di avvio per installare il sistema operativo)
4) mettete il dvd di Vista nel lettore e installate il sistema operativo. Quando arriva alla schermata che chiede i driver, al momento il sistema vedrà solo i 2 hd sata come unità distinte: non scoraggiatevi, caricate prima i driver del controller SAS e poi quelli del controller Intel, e magicamente i 2 hd sata diventeranno 1 solo
5) Adesso procedete pure all'installazione del sistema operativo, per vista i driver verranno caricati dal cd d'installazione per xp guardate il post sotto; quando finirà troverete in risorse del computer i vostri raid correttamente configurati

wooow
27-10-2009, 14:54
Niente, anzi peggio. Ho aggiornato il bios della mobo alla versione 0711 (è l'ultima? sul sito asus non riesco a trovare i bios, ma dove sono? :mbe:), e le cose sono peggiorate. Quando setto la Sata As Aichi, la mobo non va oltre il Sas Boot Rom (dove dice press space to continue or Ctrl+M). Se premo spazio non va avanti e rimane bloccato, quindi il pc diventa inutilizzabile e solo un clear cmos fa tornare tutto in regola.
Vorrei provare ad aggiornare il bios del controller SAS, puoi spiegarmi come si fa con una penna USB? edit: trovata la guida in prima

Sto provando a seguire questa guida: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090217165736534&board_id=1&model=P6T+Deluxe&SLanguage=en-us&page=2
Funziona con la P6T deluxe, non so se vada con la mia WS. Complimenti Asus per questo casino. :mad:

Edit: la guida sul forum Asus è fatta dall'utente Tetsujin di hwupgrade:

l'ultimo BIOS è il 0711 l'elenco completo lo trovi qui
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
clicchi sulla linguetta Download scegli l'OS e tra le altre cose vedi l'elenco dei BIOS disponibili o anche il Firmware del SAS

per rendere bootable la chiavetta USB e/o aggiornare il firmware SAS guarda questa guida per la Deluxe Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
il discorso è uguale l'unica cosa la riga di comando dos per la PRO dovrebbe essere questa: mvf 6440_20.bin
dove 6440_20.bin è il nome del file che contiene la ROM che hai scaricato

conosco la guida di @Tetsujin ma in pratica contiene quello che già ci siamo detti di disattivare il RAID Intel per far apparire la option rom e poter premere CTRL+M

Bastoner
27-10-2009, 15:05
l'ultimo BIOS è il 0711 l'elenco completo lo trovi qui
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp
clicchi sulla linguetta Download scegli l'OS e tra le altre cose vedi l'elenco dei BIOS disponibili o anche il Firmware del SAS

per rendere bootable la chiavetta USB e/o aggiornare il firmware SAS guarda questa guida per la Deluxe Aggiornamento del firmware SAS (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)
il discorso è uguale l'unica cosa la riga di comando dos per la PRO dovrebbe essere questa: mvf 6440_20.bin
dove 6440_20.bin è il nome del file che contiene la ROM che hai scaricato

conosco la guida di @Tetsujin ma in pratica contiene quello che già ci siamo detti di disattivare il RAID Intel per far apparire la option rom e poter premere CTRL+M


Ma il controller Sas della Ws non è uguale a quello della deluxe? Ho seguito la tua guida in prima, scaricato il bios da te indicato e eseguito il flash con i comandi della deluxe. Flash ok, ho risolto il problema del blocco sul Sas Boot Rom.
Però continuo a non vedere nessuna traccia dei dischi sas nel bios, nel Boot device priority.
Seguo i passaggi dellam guida di Tetsujin ma non arrivo a nulla, nel bios non rileva i dischi nemmeno prima di aver creato l'array. Cioè non rileva nemmeno i dischi singoli... :cry: :cry: :cry:

razorslash
27-10-2009, 15:28
giusto per non lasciar niente d'intentato, se vuoi provare non costa nulla

Allora stasera ci provo, dovesse andar male lo porto da un parente che fa il tecnico (anche se è lontano);
gli porto mobo+cpu+ram o mi porto dietro altre cose?

wooow
27-10-2009, 15:45
Ma il controller Sas della Ws non è uguale a quello della deluxe? Ho seguito la tua guida in prima, scaricato il bios da te indicato e eseguito il flash con i comandi della deluxe. Flash ok, ho risolto il problema del blocco sul Sas Boot Rom.
Però continuo a non vedere nessuna traccia dei dischi sas nel bios, nel Boot device priority.
Seguo i passaggi dellam guida di Tetsujin ma non arrivo a nulla, nel bios non rileva i dischi nemmeno prima di aver creato l'array. Cioè non rileva nemmeno i dischi singoli... :cry: :cry: :cry:

SI il controller SAS è uguale alla Deluxe e in teoria potresti anche mettere il firmware SAS della Deluxe però non essendo riportato ufficialmente da Asus non vorrei che dopo si creano altri kasini
i dischi SAS nel Bios della MoBo si possono vedere soltanto nel Boot Device Priority oppure prova a controllare se per caso compaiono nel Boot Settings Configurations e c'è da sbloccare qualcosa qui

al massimo lasciando sempre disattivato nel BIOS il RAID Intel (hai provato a mettere modalità IDE) prova anche a staccare completamente i cavi degli HD Sata per vedere se finalmente viene rilevato il RAID SAS :muro:
oppure durante il POST prova a premere [F8] per far apparire la finestra con l'elenco opzionale delle periferiche con cui è possibile fare boot in quel momento
per risolvere non ho altre soluzioni :mc:

Allora stasera ci provo, dovesse andar male lo porto da un parente che fa il tecnico (anche se è lontano);
gli porto mobo+cpu+ram o mi porto dietro altre cose?
meglio che gli porti tutto il nuovo PC così se c'è qualche errore di montaggio e/o guasto subdolo su altre componenti hardware potete scoprirlo prima

dopo riprovo a risettare tutto ma non sò a me non partiva....
lo sò che dovrei stare mooolto + basso, con il nuovo dissi provo a mettere tutto apposto.
altre due domande
le diablo a 2000 mhz di quanti V hanno bisogno?
la temperature della mobo max quant'è?
grazie
sul mooolto + basso non ci conterei molto, forse potrai limare qualche step al Vcore ma non aspettarti cambiamenti stravolgenti nei voltaggi, sicuramente abbassi di botto le temp e sali di più di frequenza in OC questo si te lo concedo,
il problema dei tuoi voltaggi sta da altra parte o settaggi BIOS sballati o in ram ostiche

tra l'altro non mi hai ancora detto
A) se hai aggiornato all'ultima versione del BIOS (per la Professional 0711) vedi i post sopra
B) come hai sbloccato i settaggi del BIOS, se non ricordo male alcuni giorni addietro dicesti che erano bloccati

per il discorso delle ram a 2000Mhz, forse non mi sono spiegato ?
già in precedenza mi sembra di aver detto che non tutte le CPU riescono a supportare le RAM a 2000Mhz, se chiedi in giro questa cosa ormai è assodata dall'esperienza di diversi utenti e tra l'altro sta scritta anche nelle specifiche delle MoBo
"*Hyper DIMM (DDR3 1800MHz or above) support is subject to the physical characteristics of individual CPUs."
comunque se le ram a 2000Mhz sono certificate per funzionare con 1.65v non vedo quale voltaggio si debba mettere potresti provare a salire a 1.66v-1.70v
ma in parallelo bisogna anche lavorare sui voltaggi del Vqpi 1.45-1.50v, magari modificare manulamente i timings e subtimings delle RAM e poi entra in gioco anche la compatibilità della MoBo, le tue ram sono comprese nella lista Asus QVL delle ram a 2000Mhz ? ci sono stati problemi con le ram a 1600Mhz figuriamoci a 2000Mhz

sulla temp operativa max della Mobo non lo so, non è documentata, ma visto che i chipset x58 e ICH10R possono supportare temperature max a rottura fino a circa 100°/105° grossomodo come la CPU direi di tener per buono qualcosa di simile sui 65/70°

DavidM74
27-10-2009, 16:33
ciao a tutto il thread complimenti all'autore.
avrei una domanda da niubbo nel campo, in pratica vorrei acquistare questa MB e leggendo in prima pagina ho notato nelle specifiche della ram:

DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory

ora scusate la niubbiaggine ma la sigla (O.C.)vicino alla frequenza delle ram che significa?.

Grazie mille.

wooow
27-10-2009, 17:32
il bios era già argionato è si è sbloccato al secondo cmos ( nn sò il perchè ).
ora capisco la cosa delle ram... i 2000 li devo lasciare stare:D
la mobo stà sui 51 mentre gioco....
cm ti faccio sapere

grazie :)
così se il problema del blocco si ripete con altri utenti almeno sappiamo più precisamente come è stato risolto

per le ram appena risolvi il discorso dei voltaggi alti dopo puoi anche provare a salire di più ma se a 1600Mhz hai già quei voltaggi sballati c'è poco da incrementare, rivedi con calma un voltaggio alla volta

51° gradi per la MoBo bene o male sei nella media, la temp tende a salire soprattutto usando i game perchè a quanto pare il sensore è messo nella zona del southbridge proprio sotto le VGA

ciao a tutto il thread complimenti all'autore.
avrei una domanda da niubbo nel campo, in pratica vorrei acquistare questa MB e leggendo in prima pagina ho notato nelle specifiche della ram:

DDR3 2000(O.C.)*/1866(O.C.)*/1800(O.C.)*/1600(O.C.)/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory

ora scusate la niubbiaggine ma la sigla (O.C.)vicino alla frequenza delle ram che significa?.

Grazie mille.
grazie per i complimenti :)

O.C. = Over Clock
ufficialemente i core i7 920/940/950/960 supportano ram a max 1066Mhz gli extreme 965/965 max 1333Mhz, quindi utilizzando ram da 1600Mhz in su porti in O.C. il memory controller integrato (IMC) della CPU
con i core i7 le ram non fanno una grande differenza di prestazioni, se vuoi un consiglio sulle ram ;) giusto per avere qualche scelta in più per overcloccare la CPU prendi un kit non oltre 1600Mhz (cas7 o cas8 fa poca differenza) oppure se proprio non sei interessato a nessun OC anche un kit a 1333Mhz va bene, per la marca/modello scarica la lista QVL delle ram che trovi sul sito Asus, finora le più gettonate con queste Asus e che hanno dato pochi problemi sono le Corsair Dominator 1600Mhz

DavidM74
27-10-2009, 17:39
grazie per i complimenti :)

O.C. = Over Clock
ufficialemente i core i7 920/940/950/960 supportano ram a max 1066Mhz gli extreme 965/965 max 1333Mhz, quindi utilizzando ram da 1600Mhz in su porti in O.C. il memory controller integrato (IMC) della CPU
con i core i7 le ram non fanno una grande differenza di prestazioni, se vuoi un consiglio sulle ram ;) giusto per avere qualche scelta in più per overcloccare la CPU prendi un kit non oltre 1600Mhz (cas7 o cas8 fa poca differenza) oppure se proprio non sei interessato a nessun OC anche un kit a 1333Mhz va bene, per la marca/modello scarica la lista QVL delle ram che trovi sul sito Asus, finora le più gettonate con queste Asus e che hanno dato pochi problemi sono le Corsair Dominator 1600Mhz

grazie mille per la delucidazione e per i consigli, appena la prendo faro sapere. Ciao. :)

DavidM74
27-10-2009, 18:14
@wooow

mi potresti cortesemente linkare la QVL list, non riesco a trovarla sul sito ASUS. Grazie ancora.

DavidM74
27-10-2009, 18:37
@wooow

mi potresti cortesemente linkare la QVL list, non riesco a trovarla sul sito ASUS. Grazie ancora.

fa nulla, trovata, grazie lo stesso. :)

DonPontillo
27-10-2009, 20:46
salve ragazzi...ho un po di domande...

1) sul sito asus tra i download per la mia p6t deluxe, è conparso un file "chipset"....qualcuno sa cos'è? sono dei driver per i chipset o che?

2) che vuol dire step C0 e D0 ?

3) ho appena comprato delle nuove ram (+di 4) e sono passato a win7 64bit. Voglio quindi formattare....mi confermate questa successione cronologica di azioni per far si che ogni cosa parta col piede giusto?

a) aggiornamento bios
b) format e istallaz OS (ez flash)
c) check funzonamento nuove ram
d) OC (leggero...)

oppure conviene prima installare per bene e pulito il nuovo os...fagli prendere possesso delle cose...e aggiornare via SO (asus utility) ???

4) gli ultimi due aggiornamenti bios...richiedevano il successivo aggiornamento per driver di HD (sas e non ricordo cos'altro..) però con l'ultimo aggiornamento (quello che vorrei fare) non c'è questa nota...non ce n'è bisogno? (io uso sata normale e basta in ogni caso...)

Bastoner
27-10-2009, 20:54
salve ragazzi...ho un po di domande...

1) sul sito asus tra i download per la mia p6t deluxe, è conparso un file "chipset"....qualcuno sa cos'è? sono dei driver per i chipset o che?

2) che vuol dire step C0 e D0 ?

3) ho appena comprato delle nuove ram (+di 4) e sono passato a win7 64bit. Voglio quindi formattare....mi confermate questa successione cronologica di azioni per far si che ogni cosa parta col piede giusto?

a) aggiornamento bios
b) format e istallaz OS (ez flash)
c) check funzonamento nuove ram
d) OC (leggero...)

oppure conviene prima installare per bene e pulito il nuovo os...fagli prendere possesso delle cose...e aggiornare via SO (asus utility) ???

4) gli ultimi due aggiornamenti bios...richiedevano il successivo aggiornamento per driver di HD (sas e non ricordo cos'altro..) però con l'ultimo aggiornamento (quello che vorrei fare) non c'è questa nota...non ce n'è bisogno? (io uso sata normale e basta in ogni caso...)

1) per chipset si intende il chip di silicio installato nel Northbridge della schedamadre. In questo caso è l'Intel x58, e i driver sono essenziali.

2) Il D0 è la revision del 920, che scalda un po' meno e si overclocka più facilmente.

3) La successione è corretta, tranne per il fatto che ezflash dovrebbe stare al punto a e non b.

4) se usi solo sata tieni disattivato il controller SAS.

wooow
27-10-2009, 22:13
wooow dopo ore di test al pc ( e alla americana :D ) sono riuscito a fare questo ed ho testato con prime95 per 15 min arrivando a 80 gradi :mad: ma senza le mitiche " schermate blu "..........

cpu a 21X160 con v a 1.125
ram a 1600 con 1.64
qpi/dram a 1.3750 ( impostato su auto )
posso abbassare il qpi con turboV cosi da non andare ne bios ogni due min ?

ora sono buone o devo scendere di qualche voltaggio ?

se vuoi utilizzare Turbo-V per abbassare gradualmente i voltaggi con un pò di attenzione lo puoi fare io lo uso spesso e non ho particolari problemi, tieni però presente che le modifiche fatte con Turbo-V non sono permanenti se c'è il BSOD il BIOS al riavvio parte ancora con le vecchie impostazioni preTurbo-V (meglio così sai che il PC può sempre riparte regolarmente senza problemi anche in caso di errori di manovra) quindi man mano annotati i voltaggi che hai modificato
usa Turbo-V per controllare anche tutti i voltaggi che lasci in auto i vari CPU/pll, IOH, ICH ecc. questi adesso come sono rispetto a prima ?

se riesci col Vqpi prova a scendere ancora, il target è almeno sui 1.35v meglio se 1.325v, dopo ovvio se non regge ogni CPU fa sempre storia a se e a volte anche le ram possono influire su questo voltaggio

SuperCloud
27-10-2009, 22:19
2) Il D0 è la revision del 920, che scalda un po' meno e si overclocka più facilmente.

Vero sull ' oc ma sulla parte che scalda un po meno... è falso

Cioè la mandi in oc con poco vcore si quindi è relativo che scalda un po meno

Ma ho provato a portare a 1.08125 C0 e D0; è peggio il D0.

(i test non sono stati eseguiti con solo 2 cpu di diverso step )

Poi ognuno ha la sua fortuna ma al 75 % ho verificato questo ...

Bastoner
27-10-2009, 22:20
Vero sull ' oc ma sulla parte che scalda un po meno... è falso

Cioè la mandi in oc con poco vcore si quindi è relativo che scalda un po meno

Ma ho provato a portare a 1.08125 C0 e D0; è peggio il D0.

(i test non sono stati eseguiti con solo 2 cpu di diverso step )

Poi ognuno ha la sua fortuna ma al 75 % ho verificato questo ...

Si hai ragione.

DonPontillo
27-10-2009, 22:23
...turboV se non ho letto male imposta le tensioni medie da mantenere...senza badare agli sbalzi che per poco possono essere maggiori dei valori settati....
in bios invece oltre ad essere sempre memorizzati sono anche limiti invalicabili di tensione...

comunque...per l'oz flash tra parentesi...ovviamente era al punto a)....

un altra cosa...è consigliato di tenere "disabled" l'intel HT tecnology per il gaming...ma il nuovo win7 e le dx11...non sono innovativi tra le tante cose proprio in questo? centra qlcsa?

come si fa a sapere se si ha un D0 ?? :) sono quelli entrati in produzione a primavera scorsa?

grazie dell'aiuto....CIAO!

PS: vorrei dare una mano a tradurre una parte del post principale...riguarda la spiegazione sui timing delle ram...a chi dovrei scrivere? l'autore del post?

wooow
27-10-2009, 22:42
Ho una P6T-Deluxe con I7 920 C0, dissipatore Noctua NH-U12P e ram 3 x 2Gb Corsair 1600Mhz.

Vorrei cloccare la mia CPU (pensavo 3.6/3.8 Ghz., è accettabile?) e portare a frequenza le memorie che ora lavorano a default come la CPU. Non sono un esperto di overclock quindi... qualcuno può indicarmi i parametri esatti che devo modificare per fare tutto ciò?

Vorrei anche, come ho scritto qualche post più indietro, fare in modo che la "potenza" venga erogata effettivamente quando ce n'è bisogno in modo tale da contenere le temperature e soprattutto la bolletta :).

Che mi dite :) ?


P.S. Al momento sono senza case :) e quindi non ho ventole aggiuntive che possano raffreddare ulteriormente il tutto.

per il risparmio energetico e per modificare la potenza idle/full mi sembra ti ho già risposto nel BIOS attiva i vari
Advanced -> CPU Configuration

C1E Suppport : [Enabled] taglia dei cicli di clock e agisce sui voltaggi
Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled] molti variabile idle 12x full 20x
Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled] gestisce il risparmio energetico in modo indipendente per ogni core, se il caso anche spegnendoli e agisce sui voltaggi
C-State packege limit setting : [Auto]

per fare OC devi sapere che questi settaggi del BIOS intervenendo sui voltaggi e quindi possono influire anhce sulla stabilità della CPU richiedendo più Vcore,
altre alchimie per ridurre la potenza in OC non esistono se non utilizzare Turbo-V intervendo sul BCLK e voltaggi downcloccando la CPU in idle (però per il momento meglio lasciar perdere se non sei padrone dei meccanismi di OC)

se non hai mai fatto OC, partire di botto e arrivare subito a 3,8ghz non mi sembra una buona cosa, per questa frequenza se il tuo step C0 è come il mio al Vcore bisogna dargli sui 1,35v e le Temp arrivano anche sui 70/80° e iniziano ad essere eccessive, prima prova un'OC più semplice a 3,5ghz i paramentri li trovi in 1pag 3D, così prendi confidenza con i settaggi del BIOS, vedi a che Temp arrivi (ti ricordo che Intel suggerisce come max Tcase 67.9° C) e dopo si può decidere meglio il da farsi

...turboV se non ho letto male imposta le tensioni medie da mantenere...senza badare agli sbalzi che per poco possono essere maggiori dei valori settati....
in bios invece oltre ad essere sempre memorizzati sono anche limiti invalicabili di tensione...

comunque...per l'oz flash tra parentesi...ovviamente era al punto a)....

un altra cosa...è consigliato di tenere "disabled" l'intel HT tecnology per il gaming...ma il nuovo win7 e le dx11...non sono innovativi tra le tante cose proprio in questo? centra qlcsa?

come si fa a sapere se si ha un D0 ?? :) sono quelli entrati in produzione a primavera scorsa?

grazie dell'aiuto....CIAO!

PS: vorrei dare una mano a tradurre una parte del post principale...riguarda la spiegazione sui timing delle ram...a chi dovrei scrivere? l'autore del post?

no i voltaggi messi con Turbo-V corrispondono ne più ne meno a quello che puoi ottenere mettendoli direttamente nel BIOS, l'unica cosa giusto non rimangono memorizzati in modo permanente, te lo posso confermare perchè ho gia provato più volte gli effetti con questa utility monitorando il Vcore,
forse ti stai confondendo con l'opzione del BIOS Load Line Calibration che se attivata contrasta il Vdroop ma non tiene sotto controllo gli overshoot (picchi di tensione istantanei) mentre disattivando Load Line Calibration gli overshoot non dovrebbero superare il valore messo nel BIOS o con Turbo-V
per l'HT bisogna solo provare gli effetti con il proprio software, WIN7 puo anche essere ottimizzato per il multicore, ma una volta caricato l'OS la differenza la fanno i programmi o game, se non sono ottimizzati inevitabilmente puoi perdere in prestazioni senza contare che per adesso di giochi nativi DX11 non ci sono e quelli in circolazione al più sono ottimizzati per i dualcore

per la traduzione non è che stai confondendo il thread con un'altro ? io non ho messo particolari riferimenti da tradurre sui timing delle ram, ad ogni modo se hai dei suggerimenti o vuoi intervenire su qualcosa in particolare ogni aiuto è sempre ben accetto da chiunque GRAZIE :)

wooow davvero grazie per il supporto....:)

secondo te il procio può scendere ancora?

difficile dirlo devi solo provare di persona prova a scendere chessò sui 1.10v
e poi nel BIOS non so se hai attivato o meno la Load Line Calibration

DonPontillo
28-10-2009, 09:17
...si scusa...il 3d è un altro...
avevo stampato tutto insieme e li ho confusi su carta...

ok...capito tutto....
grazie allora...ciao!

wooow
28-10-2009, 10:19
si è attivo
fai una prova comparativa, lasciando sempre 1.125v di Vcore disattiva LLC se resti stabile in full abbassi le Temp

se testi con Linx di solito
LLC OFF richiede forse un paio di step in più ma in full hai Temp più basse perchè il Vcore droppa (il droop non è un difetto ma è una specifica di funzionamento delle CPU Intel)
LLC ON ti da l'illusione di mettere meno Vcore ma in full le Temp sono più alte perchè il Vcore non droppa

se testi col SensorTest di RealTemp + Prime 95 invece il Vcore può essere anche uguale con LLC OFF/ON ma le temp sono più basse con OFF

in linea di massima LLC OFF funziona molto con le CPU che richiedono molto Vcore, mentre magari per quelle che ne serve poco le cose possono essere diverse, purtroppo su queste cose ho pochi feedback quasi nessuno posta le proprie impressioni d'uso

info -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28534262&postcount=107)

Ma non c'è più AI N.O.S. + COOL 'N QUIET che c'era sulle mb meno recenti che permetteva di regolare la frequenza della CPU in base al carico e quando serviva overcloccava la CPU?
su queste Mobo AI N.O.S. non esisite, l'unica cosa che potresti fare e lasciare tutto in auto nel BIOS e per l'O.C. utilizzare E.P.U. e/o Turbo-V, però lasciando in auto la MoBo abbonda con il Vcore e quindi ti perdi parte dei vantaggi del risparmio energetico e poi in OC molti hanno detto che E.P.U. crea problemi, i settaggi in OC e sempre meglio metterli di persona

...si scusa...il 3d è un altro...
avevo stampato tutto insieme e li ho confusi su carta...

ok...capito tutto....
grazie allora...ciao!
niente figurati :)

@wooow
mi potresti cortesemente linkare la QVL list, non riesco a trovarla sul sito ASUS. Grazie ancora.
in effetti con gli ultimi aggiornamenti del sito Asus, la lista l'hanno imboscata nel menù download prima appena aprivi la pagina della MoBo la trovavi subito in bella vista
fa nulla, trovata, grazie lo stesso. :)
proprio oggi ho visto che stanno aggiungendo degli update per le liste QVL non ho fatto caso se sono comulative o vanno aggiunte alle liste già disponibili (penso che sia la seconda opzione quindi scarica tutte e due le liste disponibili) per adesso li trovi solo sul sito FTP, tra un paio di giorni saranno disponibili anche sulle normali pagine web
se non vuoi aspettare i link FTP li trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089934&postcount=1203

DavidM74
28-10-2009, 11:29
in effetti con gli ultimi aggiornamenti del sito Asus, la lista l'hanno imboscata nel menù download prima appena aprivi la pagina della MoBo la trovavi subito in bella vista

proprio oggi ho visto che stanno aggiungendo degli update per le liste QVL non ho fatto caso se sono comulative o vanno aggiunte alle liste già disponibili (penso che sia la seconda opzione quindi scarica tutte e due le liste disponibili) per adesso li trovi solo sul sito FTP, tra un paio di giorni saranno disponibili anche sulle normali pagine web
se non vuoi aspettare i link FTP li trovi in questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089934&postcount=1203

ok, grazie mille, scaricata. :)

Samuele86
28-10-2009, 13:05
ragazzi la mia è in assistenza...dopo i problemi di qualche giorno fa..cioè che parte il tutto..e dopo 3 secondi si spegne...poi riparte...e si rispegne...fa solo un piccolo beep...ma solo se tolgo la gtx 295 allora parte tutto e non si ferma più...è probabile che siano gli slot pci? (visto che ci ho provato anche una gtx 260 e dava lo stesso problema) le ho provate in tutti e 3 gli slot...detto ciò...appena mi chiamano dall'assistenza devo decidere se è rotta..di rispedirla in germania e ricevere un rimborso...e poi scegliere se prenderne un'altra p6t oppure ho visto una ASROCK X58 Extreme...che non sembra male...anche se mi fido poco del produttore asrock come qualità (dai video fa vedere che non consuma un cavolo)...mi potete consigliare un sito (anke in pvt) di uno shop che magari fa qualche sconto per una p6t??ho visto che costicchia di più in italia (ke dalla germania)...

wooow
28-10-2009, 14:21
ragazzi la mia è in assistenza...dopo i problemi di qualche giorno fa..cioè che parte il tutto..e dopo 3 secondi si spegne...poi riparte...e si rispegne...fa solo un piccolo beep...ma solo se tolgo la gtx 295 allora parte tutto e non si ferma più...è probabile che siano gli slot pci? (visto che ci ho provato anche una gtx 260 e dava lo stesso problema) le ho provate in tutti e 3 gli slot...detto ciò...appena mi chiamano dall'assistenza devo decidere se è rotta..di rispedirla in germania e ricevere un rimborso...e poi scegliere se prenderne un'altra p6t oppure ho visto una ASROCK X58 Extreme...che non sembra male...anche se mi fido poco del produttore asrock come qualità (dai video fa vedere che non consuma un cavolo)...mi potete consigliare un sito (anke in pvt) di uno shop che magari fa qualche sconto per una p6t??ho visto che costicchia di più in italia (ke dalla germania)...
http://www.shoppydoo.it/offerte-schede_madri-asus_p6t.html
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p6t.aspx

E se lascio il moltiplicatore in "auto"? Non riesco così a far in modo che si regoli automaticamente il clock?

devi solo abilitare Intel (R) SpeedStep : [Enabled] e dopo hai la variazione idle 12x e full 20x/21x
il CPU Ratio Setting : [Auto] non influisce sullo SpeedStep puoi lasciarlo in auto o anche mettere un qualsiasi valore numerico compreso tra 12x a 21x (core 920) che non cambia niente perchè il moltiplicatore varia sempre idle/full da 12x fino al max che tu hai messo come valore

il CPU Ratio Setting influisce solo sul
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled]/[Disabled] (voce disponibile solo con CPU Ratio Setting [Auto] e Intel (R) SpeedStep (TM) Tech [Enabled]) in pratica il Turbo consente al moltiplicatore di arrivare fino a 21x, mettere il CPU ratio a 21x o abilitare il Turbo a livello di frequenze min/max non ti cambia niente perchè la CPU in full arriva sempre a 21x e in idle ritorna a 12x

rob3x
28-10-2009, 15:53
Ciao ho questa scheda madre con 6 G. di ram a 1600.
Con Win7 ho provato le prestazioni del sistema, tutto
ok con scheda video e ram, invece per l'hd , un 80 giga sata
sia in compatible ata che in AHCI, mi dà lo stesso valore di
prestazioni. Ma come mai se in AHCI gli HD sono più veloci?
Grazie delle risposte.
R.

lupezio
28-10-2009, 17:14
Ho acquistato recentemente da Wellcome un pc completo modello Platinum V912BP, composto da:

PS: 650 W marca sconosciuta (suppongo sia una cineseria)
MoBo: Asus P6T (ha la presa floppy, l'eSATA e pur mancando della scatola originale, dispone dei bridge SLI e Xfire....a sto punto....che P6T sarà? Base, SE, "Gigi D'Alessio edition"? Boh....con tutte ste versioni chi ci capisce è bravo)
CPU: Intel Core i7 920 2.66GHZ + dissipatore boxed
RAM: kit triple channel 3 x 1Gb DDR3 Corsair Dominator
Disco rigido: 640 Gb SATA2 WD Caviar Blue 16Mb cache (lentissimo)
S.O.: Windows Vista Home Premium + Coupon Windows 7 - downgradable XP
VGA: ATI Radeon HD 4850 1Gb
DVD-RW/DL: Samsung SATA

Avendo avanzato dal pc precendente un bellissimo CM Stacker prima serie ho pensato bene, per meglio aerare i componenti, di traslare l'hardware dall'angusto case nuovo al vecchio e spaziosissimo tower, ho inoltre deciso di utilizzare i vecchi 2 HD Raptor 10k rpm da 74Gb cadauno in RAID 0 sull'ICH10R ma ho riscontrato alcune difficoltà....che spero vogliate chiarirmi voi che siete più esperti e.........pazienti del sottoscritto, noto smadonnatore iracondissimo:

1) sul manuale della P6T (di cui ignoro il modello preciso) dice che supporta sia SLI che Xfire, però vedo che qui sul thread si afferma il contrario......come posso sapere se la mia MoBo supporta o meno anche lo SLI? (dato che i bridges ci sono entrambi nel bundle fornitomi dal vendor)

2) in caso supportasse SLI qualcuno saprebbe dirmi se è meglio usare la 4850 del sistema Wellcome o se otterrei migliori prestazioni mettendo le mie 2 vecchie Gainward 6800 Ultra al posto della ATI? (sono vecchiotte ma forse in 2 andranno meglio di una singola 4850?)

3) per lavoro mi serve utilizzare XP in luogo di Vista (per via dei software acquistati non tutti compatibili), pertanto disponendo di un codice per il downgrade, dopo aver aggiornato il BIOS con il live tool di Asus all'ultima versione disponibile, ho creato un RAID0 1024, fatto un bel floppy bootable con gli ultimi drivers ICH10R disponibili e tentato di installare XP professional sul RAID0 fatto con i 2 raptor: ebbene...l'installazione procede, faccio la pappardella in fase di boot con F6, installo e riconosce il RAID0 su Intel ICH10R, al che termina l'installazione di XP in pochissimi minuti e poi...........non riparte più! Nemmeno in modalità provvisoria.....cosa significa? Come posso aggirare l'annoso problema?

4) nonostante ci siano 3 moduli di memoria, installati e configurati come da libretto negli slot per fare il triple channel (A1-B1-C1), sia nel BIOS che in Vista ne riconosce solo 2Gb, solo CPU-Z ne vede (finalmente!) 3. Cosa significa? Come far riconoscere tutta la RAM al sistema e pure al BIOS?

5) come mai su Vista l'indice prestazioni è solo 1? mi pare davvero pochissimo...

Grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare........

Bastoner
28-10-2009, 17:17
Potete dare un'occhiata ai questo foto per vedere se nel bios c'è qualcosa di sbagliato? Grazie, in particolare a wooow.
Ho staccato tutti gli hd sata, quindi alla mobo sono collegati solo i SAS. Bios della mobo aggiornato, bios del controller aggiornato. I dischi SAS sono configurati in singolo (non raid), e sono assenti dal Boot device priority, così come dal Quick Boot (F8). Come cacchio è possibile?

Settaggi del Bios:

http://a.imagehost.org/t/0324/DSCN0948.jpg (http://a.imagehost.org/view/0324/DSCN0948) Ma qui non dovrebbe essere presente anche l'opzione Sas Boot Rom enable/disable?

http://a.imagehost.org/t/0214/DSCN0949.jpg (http://a.imagehost.org/view/0214/DSCN0949)

http://h.imagehost.org/t/0794/DSCN0950.jpg (http://h.imagehost.org/view/0794/DSCN0950)

Impostazioni del controller:

http://a.imagehost.org/t/0393/DSCN0952.jpg (http://a.imagehost.org/view/0393/DSCN0952)

http://a.imagehost.org/t/0759/DSCN0953.jpg (http://a.imagehost.org/view/0759/DSCN0953)

Sas Boot Rom, come vedete i dischi vengono rilevati:

http://a.imagehost.org/t/0260/DSCN0951.jpg (http://a.imagehost.org/view/0260/DSCN0951)

Boot device priority nel bios, come vedete dei dischi SAS non c'è nemmeno l'ombra:

http://a.imagehost.org/t/0301/DSCN0960.jpg (http://a.imagehost.org/view/0301/DSCN0960)

Windows invece vede i dischi senza alcun problema, sono i due new simple volume:

http://i.imagehost.org/t/0846/sas.jpg (http://i.imagehost.org/view/0846/sas)

Bastoner
28-10-2009, 17:25
Ho acquistato recentemente da Wellcome un pc completo modello Platinum V912BP, composto da:

PS: 650 W marca sconosciuta (suppongo sia una cineseria)
MoBo: Asus P6T (ha la presa floppy, l'eSATA e pur mancando della scatola originale, dispone dei bridge SLI e Xfire....a sto punto....che P6T sarà? Base, SE, "Gigi D'Alessio edition"? Boh....con tutte ste versioni chi ci capisce è bravo)
CPU: Intel Core i7 920 2.66GHZ + dissipatore boxed
RAM: kit triple channel 3 x 1Gb DDR3 Corsair Dominator
Disco rigido: 640 Gb SATA2 WD Caviar Blue 16Mb cache (lentissimo)
S.O.: Windows Vista Home Premium + Coupon Windows 7 - downgradable XP
VGA: ATI Radeon HD 4850 1Gb
DVD-RW/DL: Samsung SATA

Avendo avanzato dal pc precendente un bellissimo CM Stacker prima serie ho pensato bene, per meglio aerare i componenti, di traslare l'hardware dall'angusto case nuovo al vecchio e spaziosissimo tower, ho inoltre deciso di utilizzare i vecchi 2 HD Raptor 10k rpm da 74Gb cadauno in RAID 0 sull'ICH10R ma ho riscontrato alcune difficoltà....che spero vogliate chiarirmi voi che siete più esperti e.........pazienti del sottoscritto, noto smadonnatore iracondissimo:

1) sul manuale della P6T (di cui ignoro il modello preciso) dice che supporta sia SLI che Xfire, però vedo che qui sul thread si afferma il contrario......come posso sapere se la mia MoBo supporta o meno anche lo SLI? (dato che i bridges ci sono entrambi nel bundle fornitomi dal vendor)

2) in caso supportasse SLI qualcuno saprebbe dirmi se è meglio usare la 4850 del sistema Wellcome o se otterrei migliori prestazioni mettendo le mie 2 vecchie Gainward 6800 Ultra al posto della ATI? (sono vecchiotte ma forse in 2 andranno meglio di una singola 4850?)

3) per lavoro mi serve utilizzare XP in luogo di Vista (per via dei software acquistati non tutti compatibili), pertanto disponendo di un codice per il downgrade, dopo aver aggiornato il BIOS con il live tool di Asus all'ultima versione disponibile, ho creato un RAID0 1024, fatto un bel floppy bootable con gli ultimi drivers ICH10R disponibili e tentato di installare XP professional sul RAID0 fatto con i 2 raptor: ebbene...l'installazione procede, faccio la pappardella in fase di boot con F6, installo e riconosce il RAID0 su Intel ICH10R, al che termina l'installazione di XP in pochissimi minuti e poi...........non riparte più! Nemmeno in modalità provvisoria.....cosa significa? Come posso aggirare l'annoso problema?

4) nonostante ci siano 3 moduli di memoria, installati e configurati come da libretto negli slot per fare il triple channel (A1-B1-C1), sia nel BIOS che in Vista ne riconosce solo 2Gb, solo CPU-Z ne vede (finalmente!) 3. Cosa significa? Come far riconoscere tutta la RAM al sistema e pure al BIOS?

5) come mai su Vista l'indice prestazioni è solo 1? mi pare davvero pochissimo...

Grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare........

1) Se ci sono i bridge dello SLI suppongo che lo supporti

2) Meglio la 4850.

3) Che vuol dire non riparte più? Si avvia e poi si blocca? La mobo non trova il boot? Spiegati meglio.

4) Guarda nelle proprietà del computer - start>tasto destro su computer, oppure nel task manager e vedi quanta ram è rilevata

5) quell'indice di prestazioni non vale nulla. Fai un 3dmark.

lupezio
28-10-2009, 17:33
1) Se ci sono i bridge dello SLI suppongo che lo supporti

2) Meglio la 4850.

3) Che vuol dire non riparte più? Si avvia e poi si blocca? La mobo non trova il boot? Spiegati meglio.

4) Guarda nelle proprietà del computer - start>tasto destro su computer, oppure nel task manager e vedi quanta ram è rilevata

5) quell'indice di prestazioni non vale nulla. Fai un 3dmark.


"non riparte più" significa che ultimata l'installazione di XP correttamente (e molto rapidamente, come un RAID0 su raptor ha sempre fatto sul PC precedente), al primo riavvio successivo, si ferma nel boot screen dove ci sono le barrette che avanzano sotto il logo di XP.

in pratica appare il boot screen di Windows per un secondo, lo schermo torna nero e si riavvia in loop il sistema.

Al riavvio seguente dopo il normale boot del BIOS resta tutto nero e non si riesce ad accedere al SO neppure in modalità provvisoria. Strano vero?

Pensavo che fossero i drivers fatti con il makedisk di Asus ad avere problemi....così ho tentato di fare il floppy dei drivers ICH10R anche con il makedisk più recente disponibile dal sito Intel.....peccato che il risultato resti analogo, ossia SCHERMO NERO!

Mozza85
28-10-2009, 17:36
Ciao a tutti,
io ho una Asus P6T WS Pro, in settimana formatterò e metto su windows 7 64-bit..cè solo una cosa..sul sito dell'Asus non ho trovato i driver..sapete dove posso trovarli?

Bastoner
28-10-2009, 17:49
"non riparte più" significa che ultimata l'installazione di XP correttamente (e molto rapidamente, come un RAID0 su raptor ha sempre fatto sul PC precedente), al primo riavvio successivo, si ferma nel boot screen dove ci sono le barrette che avanzano sotto il logo di XP.

in pratica appare il boot screen di Windows per un secondo, lo schermo torna nero e si riavvia in loop il sistema.

Al riavvio seguente dopo il normale boot del BIOS resta tutto nero e non si riesce ad accedere al SO neppure in modalità provvisoria. Strano vero?

Pensavo che fossero i drivers fatti con il makedisk di Asus ad avere problemi....così ho tentato di fare il floppy dei drivers ICH10R anche con il makedisk più recente disponibile dal sito Intel.....peccato che il risultato resti analogo, ossia SCHERMO NERO!

Infatti strano, non so che dirti :(

Ciao a tutti,
io ho una Asus P6T WS Pro, in settimana formatterò e metto su windows 7 64-bit..cè solo una cosa..sul sito dell'Asus non ho trovato i driver..sapete dove posso trovarli?

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp

Mozza85
28-10-2009, 17:53
Infatti strano, non so che dirti :(



http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=W8KQxy9yuW1KK0Vp

Grazie mille per la risposta..ma però nel link che mi hai dati chipset e audio non ci sono..ci sono solo file del BIOS e Utility..

Bastoner
28-10-2009, 17:58
Grazie mille per la risposta..ma però nel link che mi hai dati chipset e audio non ci sono..ci sono solo file del BIOS e Utility..

Vero....boh.

Mozza85
28-10-2009, 18:05
Vero....boh.

Però ho letto che la Asus P6T Ws Pro è Windows 7 Ready..quindi dovrei trovare i driver da qualche parte..giusto?

Bastoner
28-10-2009, 18:09
Però ho letto che la Asus P6T Ws Pro è Windows 7 Ready..quindi dovrei trovare i driver da qualche parte..giusto?

Io ho la WS PRo e W7 x64, ho installato i driver dal cd in dotazione.

Mozza85
28-10-2009, 18:12
Io ho la WS PRo e W7 x64, ho installato i driver dal cd in dotazione.

AH ok, perfetto allora!:D

spruz
28-10-2009, 18:21
che dite? le temp sono alte o possono andare?

http://img175.imageshack.us/img175/1927/4ghz.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/4ghz.jpg/)

wooow
28-10-2009, 21:44
Come abilitare il boot del controller SAS (RAID o HD singolo) e mantenere attivo un secondo RAID Intel (storage)
un ringraziamento a:
@Tetsujin per aver scoperto la procedura e aver steso una guida
@Bastoner per alcuni dettagli della configurazione del SAS e aver testato la funzionalità anche in Windows 7

La guida è valida per tutte le MoBo dotate di porte SAS quindi: P6T Deluxe e tutta la serie WS Professional, Revolution e Supercomputer, l'installazione dell'OS è stata testata con successo utilizzando Vista e Windows 7, in questo esempio viene spiegato come creare un RAID SAS (boot) + un RAID INTEL (storage) se avete un HD singolo SAS il procedimento non cambia tralasciate solo la creazione del RAID SAS ma comunque entrate nella Option ROM del SAS per abilitare il Boot dal controller SAS

ATTENZIONE prima di procedere con questo tipo di configurazione sappiate che è stato segnalato che abilitando il boot del controller SAS il POST si allunga di parecchi secondi, per avere un'avvio più veloce è meglio avere una configurazione RAID Intel (boot) + RAID SAS (Storage)
Link -> Info sul SAS, firmware, creazione del RAID, DRIVER, verifiche di funzionamento, test (solo P6T Deluxe) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28995398&postcount=1069)

entrate nel BIOS settate -> Configure Sata as : [RAID]
riavviate e durante il POST premete [CTRL+I] entrate nella Option ROM Intel e create il RAID Sata
entrate nel BIOS settate ->
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
Configure Sata as : [AHCI]
ATTENZIONE per una limitazione del BIOS non è possibile accedere alla Option ROM del SAS se lasciate settato Configure Sata as : [RAID]
la modifica del settaggio Configure Sata as : non è distruttiva del RAID Intel che rimane comunque intatto dati compresi
riavviate e durante il POST premete [CTRL+M] entrate nella Option ROM Marvell e create il RAID SAS (ovviamente se avete un'HD singolo tralasciate la creazione del RAID)
entrate nel menù -> [Controller] e settate -> INT 13h [Enable]
ATTENZIONE non dimenticate di verificare questo settaggio perchè abilita il boot del controller SAS
entrate nel BIOS e aprite il menù -> Hard Disk Drives
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG)

portate il RAID SAS -> 1st Drive
ATTENZIONE il disco singolo o RAID che in questo elenco si sceglie come 1st Drive verrà poi abilitato al Boot nel Boot Device Priority tutti gli altri HD o RAID saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco Boot Device Priority
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)

NOTA le foto del BIOS si riferiscono a 2 Volumi RAID INTEL (non ho dischi SAS) ma la procedura per portare il SAS al BOOT è questa se il SAS non compare nell'elenco Hard Disk Drives allora o avete sbagliato qualche passaggio o il BIOS ha un bug e in questo caso non ci sono altre vie se non aspettare nuove versioni, per voce di Asus il SAS è stato studiato solo per uso archiviazione dati mentre l'Intel per installare l'OS e per questo motivo il SAS viene escluso dal Boot

aprite il menù -> Boot Device Priority
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG)

verificate che il RAID SAS dopo averlo portato al 1st Drive nel passaggio precedente adesso compaia anche in questo elenco, eventualmente posizionate il DVD e il RAID SAS nell'ordine come meglio desiderate
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)

riavviate con inserito il DVD di Vista o Window7 e quando richiesto caricare i driver Marvell del SAS e dopo Intel AHCI/RAID, durante l'installazione i dischi Sata inizialmente vengono visti come 2 dischi singoli, ma alla fine dell'installazione i driver faranno vedere a Vista o Window 7 il RAID intero nonostante nel BIOS rimanga sempre settato Configure Sata as : [AHCI]

Bastoner
28-10-2009, 21:50
allora ricapitoliamo MINUTO PER MINUTO prima che accidentalmente sia sfuggito qualche passaggio o io abbia detto qualche inesattezza
dalla guida di @Tetsujin per avere un RAID SAS + RAID SATA e fare il Boot dal SAS bisogna:


entrare nel BIOS -> Configure Sata as : [RAID]
riavviare e [CTRL+I] si entra nella Option ROM Intel e fa il RAID Sata
entrare nel BIOS -> Configure Sata as : [AHCI] ATTENZIONE perchè la procedura funzioni da ora in poi non bisogna mai più cambiare in RAID
Marvell SAS : [Enabled]
SAS Boot ROM : [Enabled]
riavviare e [CTRL+M] si entra nella Option ROM Marvell e si fa il RAID SAS
entrare nel BIOS aprire il menù -> Hard Disk Drives
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG)

portare il RAID SAS -> 1st Drive
ATTENZIONE il disco che in questo elenco si sceglie come 1st Drive verrà poi abilitato al Boot nel Boot Device Priority tutti gli altri saranno sempre esclusi per il Boot e non compariranno mai nell'elenco Boot Device Priority
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214821_1stDrive.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214821_1stDrive.JPG)

P.S. le foto del BIOS si riferiscono a 2 Volumi RAID INTEL (non ho dischi SAS) ma la procedura per portare il SAS al BOOT è questa se il SAS non compare nell'elenco Hard Disk Drives il BIOS ha un bug e non ci sono altre vie se non aspettare nuove versioni, per voce di Asus il SAS è stato studiato solo per uso archiviazione dati mentre l'Intel per installare l'OS e per questo motivo il SAS viene escluso dal Boot

aprire il menù -> Boot Device Priority
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214843_BootDP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214843_BootDP.JPG)

verificare che il RAID SAS dopo averlo portato al 1st Drive nel passaggio precedente adesso compaia anche in questo elenco, eventualmente posizionare il DVD e il RAID SAS nelle posizioni come meglio si desidera
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214913_1stBootD.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214913_1stBootD.JPG)

riavviare con inserito il DVD di Vista e quando richiesto caricare i driver Marvell del SAS e dopo Intel AHCI/RAID, durante l'installazione i dischi Sata inizialmente vengono visti come 2 dischi singoli, ma alla fine dell'installazione i driver faranno vedere a Vista il RAID intero nonostante nel BIOS rimanga sempre settato Configure Sata as : [AHCI]


Wooow ti ringrazio ancora per l'aiuto, appena torno a casa riprovo a fare questa procedura meticolosamente. Ma il problema è un altro: non mi sto più chiedendo come mantenere due Raid, uno intel e uno Marvel, il mio problema ora è che i due dischi SAS, non in raid, non appaiono nel bios, non appaiono nelle periferiche disponibili per il boot, in pratica è come se non esistessero prima di entrare in Win. Se leggi attentamente il mio post con gli screen ti sarà tutto chiaro. Quindi, credo, prima di sbattermi per avere due raid, mi devo preoccupare di questo problema, che è a monte. Sbaglio?

wooow
28-10-2009, 22:07
Ciao ho questa scheda madre con 6 G. di ram a 1600.
Con Win7 ho provato le prestazioni del sistema, tutto
ok con scheda video e ram, invece per l'hd , un 80 giga sata
sia in compatible ata che in AHCI, mi dà lo stesso valore di
prestazioni. Ma come mai se in AHCI gli HD sono più veloci?
Grazie delle risposte.
R.
con AHCI abiliti la funzione NCQ che migliora leggermente le prestazioni nella lettura non sequenziale dei dati in pratica se l'HD riceve il comando di leggere 4 file in ordine 1 2 3 4 per fare prima li legge come passano sotto le testine quindi ad esempio possono essere anche letti con l'ordine 3 1 4 2 (dipende da come sono posizionati sul piatto che ruota) in modo da accorciare i tempi di lettura, nei test invece vengono sempre eseguite letture sequenziali e pertanto non possono esserci differenze tra le due modalità qui per le prestazioni è solo meccanica, mentre con NCQ interviene anche l'elettronica dell'HD

wooow ti posto questa foto con llc attivo... a disattivarlo non ci sn riuscito perchè mi crasha anche vcore 1.14, qpi 1.3750.
http://img203.imageshack.us/img203/9745/llcattivon.th.png (http://img203.imageshack.us/i/llcattivon.png/)

beh se devi salire troppo col Vcore come non detto, come sempre ogni CPU reagisce in modo diverso ai vari settaggi
col Vqpi hai già provato non riesci più a scendere ?

EDIT ma da Turbo-V il Vqpi vedo che è a 1.33125v non a 1.375v lo hai poi abbassato in Win OK

AH ok, perfetto allora!:D

i driver per Win7 se vuoi li puoi scaricare anche dal link della Supercomputer che ha gli stessi chip della Professional e della Revolution
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk

wooow
28-10-2009, 22:16
Wooow ti ringrazio ancora per l'aiuto, appena torno a casa riprovo a fare questa procedura meticolosamente. Ma il problema è un altro: non mi sto più chiedendo come mantenere due Raid, uno intel e uno Marvel, il mio problema ora è che i due dischi SAS, non in raid, non appaiono nel bios, non appaiono nelle periferiche disponibili per il boot, in pratica è come se non esistessero prima di entrare in Win. Se leggi attentamente il mio post con gli screen ti sarà tutto chiaro. Quindi, credo, prima di sbattermi per avere due raid, mi devo preoccupare di questo problema, che è a monte. Sbaglio?
si si ho visto tutti i tuoi screen l'unica cosa non ho capito se prima di aprire Boot Device Priority sei entrato in Hard Disk Drives ? (manca la foto) se non entri prima qui e imposti il RAID SAS o l'HD singolo al 1st drive non riuscirai mai a vedere i dischi SAS nel Boot Device Priority, poi alla fine che sia un RAID SAS o HD SAS singolo la procedura non dovrebbe cambiare

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG)

stò stabile a 1.331 ma posso provare dmn a scendere.
il vcore a 1.125 com'è?
per il Vqpi adesso OK step +/- sei nella norma
anche il Vcore se ormai hai testato e non puoi più scendere va comunque bene tempo fa mi sembra che a questa frequenza anche un'altro utente aveva +/- il tuo Vcore, dopo come sempre possono capitare CPU fortunate che vogliono poco Vcore e altre meno qui c'è poco da fare va solo a :ciapet:
però ho fatto caso adesso noto una discrepanza tra le temp di speed fan e di everest, per verificare chi mente con le Temp scarica Real Temp con i core i7 è il programma più usato e affidabile per rilevare le Temp

Zara
28-10-2009, 22:33
Sapreste dirmi come evitare che durante il boot venga azionato il lettore ottico? nonostante abbia disabilitato l'avvio della periferica nelle relative voci del bios continuo a sentire il fastidioso rumore del masterizzatore che cerca o verifica un supporto.

wooow
28-10-2009, 23:27
Ho acquistato recentemente da Wellcome un pc completo modello Platinum V912BP, composto da:
.................................
..................................

1) sul manuale della P6T (di cui ignoro il modello preciso) dice che supporta sia SLI che Xfire, però vedo che qui sul thread si afferma il contrario......come posso sapere se la mia MoBo supporta o meno anche lo SLI? (dato che i bridges ci sono entrambi nel bundle fornitomi dal vendor)

2) in caso supportasse SLI qualcuno saprebbe dirmi se è meglio usare la 4850 del sistema Wellcome o se otterrei migliori prestazioni mettendo le mie 2 vecchie Gainward 6800 Ultra al posto della ATI? (sono vecchiotte ma forse in 2 andranno meglio di una singola 4850?)

3) per lavoro mi serve utilizzare XP in luogo di Vista (per via dei software acquistati non tutti compatibili), pertanto disponendo di un codice per il downgrade, dopo aver aggiornato il BIOS con il live tool di Asus all'ultima versione disponibile, ho creato un RAID0 1024, fatto un bel floppy bootable con gli ultimi drivers ICH10R disponibili e tentato di installare XP professional sul RAID0 fatto con i 2 raptor: ebbene...l'installazione procede, faccio la pappardella in fase di boot con F6, installo e riconosce il RAID0 su Intel ICH10R, al che termina l'installazione di XP in pochissimi minuti e poi...........non riparte più! Nemmeno in modalità provvisoria.....cosa significa? Come posso aggirare l'annoso problema?

4) nonostante ci siano 3 moduli di memoria, installati e configurati come da libretto negli slot per fare il triple channel (A1-B1-C1), sia nel BIOS che in Vista ne riconosce solo 2Gb, solo CPU-Z ne vede (finalmente!) 3. Cosa significa? Come far riconoscere tutta la RAM al sistema e pure al BIOS?

5) come mai su Vista l'indice prestazioni è solo 1? mi pare davvero pochissimo...

Grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare........

1) basta guardare la scritta sulla MoBo e poi se hai la porta floppy è la P6T perchè sulla P6T SE tra le altre cose il floppy manca, quindi la tua mobo supporta lo SLI

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028234640_P6T.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028234640_P6T.jpg)

2) non conosco molto le VGA ATI, ma ti ha già rispoto il buon @bastoner

3) prova a rifare un'installazione con i Sata in modalità IDE giusto per vedere se è un problema di driver AHCI/RAID o altro

4) vai a questo link -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28464055&postcount=7
3gb o 6gb il discorso non cambia si parla sempre del mancato rilevamento di un banco di ram su 3 (spero che non sia qualche problema hardware, ma questa cosa era meglio che la segnalavi subito a chi ti ha venduto il PC così questa rogna se la sbrigliavano loro non è escluso del tutto che ci sia da fare qualche RMA)

5) se l'indice delle prestazioni è ancora quello che Vista fa al primo avvio senza aver installato i driver del chipset e della VGA ci credo, prova a rifarlo con tutti i driver a posto, differentemente non ho idea del perchè, come ti ha detto @bastoner prova a fare qualche test di bench così compari il tuo sistema con altri equivalenti

che dite? le temp sono alte o possono andare?

http://img175.imageshack.us/img175/1927/4ghz.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/4ghz.jpg/)

se sei ad aria OK, ma se sei a liquido (dalla firma intravedo qualcosa) le temp sono altine,
comunque sei alto di Vcore da Turbo-V vedo che hai messo oltre 1.40v tu hai uno step D0 puoi stare più basso per i 4Ghz nel BIOS mediamente bastano 1.25v-1.30v, dopo ovvio tutto dipende anche da come hai settato Load Line Calibration (dal Vdroop mi sembra che hai messo OFF come da specifica Intel va bene OK) a tua discrezione se abiliti LLC ON puoi abbassare il Vcore 1.20v-1.25v ma verifica bene perchè in full forse ti ritrovi con Temp più alte per la mancanza del Vdroop, si tratta di fare 2 prove comparative testando la stabilità

infatti ti volevo parlare delle temperature ....
real temp mi sta come everest.
ho portato il vcore a 1.1125, meglio?
o scendo ?
allora sbaglia speed fan

è inutile che continui a chiedermi se puoi abbassare il Vcore non ho la bacchetta magica da prevedere quello che può succedere alla tua CPU,
abbassalo testa la stabilità e nel caso scendi ancora fino a quando non arrivi al BSOD e a quel punto ti fermi rialzi di un paio di step giusto per non correre rischi e sei a posto ;)

spruz
29-10-2009, 01:35
grazie wooow domani faccio 2 provole :)

wooow
29-10-2009, 09:55
Ah ok. Quindi utilizzando lo SpeedStep riesco comunque a non farlo lavorare sempre a palla. Non capisco allora l'EPU a cosa serva!?! Forse abbassa ulteriormente la frequenza in idle al di sotto di 12x?
l'EPU è in grado di gestire il risparmio energetico di 6 componenti (ecco perchè la chiamano anche EPU6) CPU, CHIPSET, RAM, HD, VENTOLE e VGA (ma quest'ultime solo se Asus e comprese in elenco EPU)

l'EPU non può portare il moltiplicatore della CPU sotto 12x perchè fisicamente non è previsto nella funzionalità della CPU, probabilmente sfrutterà in modo più aggressivo tutte le varie funzioni di risparmio energetico della CPU che ti ho già detto: Speed Step, C1E, C-State, forse in idle interviene anche sul BCLK (questo di preciso non lo so) per abbassare ulteriormente la frequenza,

ma se usi Turbo-V in Win lo puoi abbassare pure tu il BCLK, ci vuole un'attimo (se vuoi puoi ridurre anche il Vcore) al moltiplicatore ci pensa lo Speed Step in automatico e la frequenza si riduce in ogni caso anche senza EPU
con la VGA puoi anche utilizzare RivaTuner per abbassare frequenze e voltaggi (dipende dalla VGA) quando non la utilizzi nei game
certo non sono cose che si fanno in un secondo premendo un solo tasto come magari si potrebbe fare con l'EPU, ma vedrai che quando hai preso la mano ad utilizzare Turbo-V e Riva Tuner in una decina di secondi hai già sistemato tutto e soprattutto cosa importante sei tu che gestisci la potenza in base a quello che ti serve,
per le ventole ti basta abilitare il Q-fan nel BIOS che la velocità viene regolata automaticamente in base al carico di lavoro,
per gli altri componenti ti basta mettere mano alle varie opzioni di risparmio energetico dell'OS che qualcosa risparmi ancora

Sulla carta l'EPU è una buona cosa ma nell'uso di questa utility ci sono 2 problemi principali:

richiede che i settaggi di OC siano lasciati tutti a default in AUTO, i voltaggi vengono si modificati dinamicamente ma così facendo spesso in full e/o in OC la MoBo abbonda e a parte il maggior consumo ti puoi ritrovare anche con temperature più alte fuori controllo, sicuramente in OC i voltaggi è sempre meglio ricercarli testando di persona
chi ha utilizzato EPU ha segnalato che ci possono essere problemi di freeze nel passaggio dei vari stadi idle/full o anche default/OC, probabilmente per un'errata gestione dei voltaggi/frequenze da parte dell'EPU


Sapreste dirmi come evitare che durante il boot venga azionato il lettore ottico? nonostante abbia disabilitato l'avvio della periferica nelle relative voci del bios continuo a sentire il fastidioso rumore del masterizzatore che cerca o verifica un supporto.

io ho un lettore DVD Sata spostando il RAID o HD al primo posto nella priorità di Boot il DVD rimane sempre muto, non è che ti sei dimenticato un disco nel lettore ?
oppure forse la cosa può essere diversa utilizzando un DVD IDE perchè interviene il controller Marvell e in questo caso non ho riferimenti

se invece la ricerca del DVD è successiva durante il caricamento dell'OS hai forse un DVD IDE ? e hai forse installato dei driver Sata aggiuntivi ?

Zara
29-10-2009, 12:08
l'EPU è in grado di gestire il risparmio energetico di 6 componenti (ecco perchè la chiamano anche EPU6) CPU, CHIPSET, RAM, HD, VENTOLE e VGA (ma quest'ultime solo se Asus e comprese in elenco EPU)

l'EPU non può portare il moltiplicatore della CPU sotto 12x perchè fisicamente non è previsto nella funzionalità della CPU, probabilmente sfrutterà in modo più aggressivo tutte le varie funzioni di risparmio energetico della CPU che ti ho già detto: Speed Step, C1E, C-State, forse in idle interviene anche sul BCLK (questo di preciso non lo so) per abbassare ulteriormente la frequenza,

ma se usi Turbo-V in Win lo puoi abbassare pure tu il BCLK, ci vuole un'attimo (se vuoi puoi ridurre anche il Vcore) al moltiplicatore ci pensa lo Speed Step in automatico e la frequenza si riduce in ogni caso anche senza EPU
con la VGA puoi anche utilizzare RivaTuner per abbassare frequenze e voltaggi (dipende dalla VGA) quando non la utilizzi nei game
certo non sono cose che si fanno in un secondo premendo un solo tasto come magari si potrebbe fare con l'EPU, ma vedrai che quando hai preso la mano ad utilizzare Turbo-V e Riva Tuner in una decina di secondi hai già sistemato tutto e soprattutto cosa importante sei tu che gestisci la potenza in base a quello che ti serve,
per le ventole ti basta abilitare il Q-fan nel BIOS che la velocità viene regolata automaticamente in base al carico di lavoro,
per gli altri componenti ti basta mettere mano alle varie opzioni di risparmio energetico dell'OS che qualcosa risparmi ancora

Sulla carta l'EPU è una buona cosa ma nell'uso di questa utility ci sono 2 problemi principali:

richiede che i settaggi di OC siano lasciati tutti a default in AUTO, i voltaggi vengono si modificati dinamicamente ma così facendo spesso in full e/o in OC la MoBo abbonda e a parte il maggior consumo ti puoi ritrovare anche con temperature più alte fuori controllo, sicuramente in OC i voltaggi è sempre meglio ricercarli testando di persona
chi ha utilizzato EPU ha segnalato che ci possono essere problemi di freeze nel passaggio dei vari stadi idle/full o anche default/OC, probabilmente per un'errata gestione dei voltaggi/frequenze da parte dell'EPU




io ho un lettore DVD Sata spostando il RAID o HD al primo posto nella priorità di Boot il DVD rimane sempre muto, non è che ti sei dimenticato un disco nel lettore ?
oppure forse la cosa può essere diversa utilizzando un DVD IDE perchè interviene il controller Marvell e in questo caso non ho riferimenti

se invece la ricerca del DVD è successiva durante il caricamento dell'OS hai forse un DVD IDE ? e hai forse installato dei driver Sata aggiuntivi ?



Io ho un masterizzatore pioneer 216D sata sul controller intel (e non marvel) della P6T deluxe impostato in raid.
Nell'elenco delle priorità di boot il masterizzatore non compare nemmeno (in sequenza ho il disco ssd e poi il raid di dischi meccanici).
Il masterizzatore non è connesso alle porte arancioni della marvel (le porte SAS compatibili con il sata per intenderci).
Ovviamente nel lettore non è contenuto nessun dvd.
I driver sono gli ultimi matrix ufficiali e comunque non c'entrano perché il problema è prima del caricamento dell'os.
Secondo me è una sorta di verifica/check/test che la mobo fa alla periferica prima di avviare il sistema; vedo il led verde del pioneer accendersi e sento l'alimentazione del laser... peccato che non si riesca a disabilitare (ammesso che sia possibile).
In ogni caso non riesco a capire perché dovrebbe farlo a me.
Idee?
E qualcuno può confermarmi che il proprio lettore ottico è soggetto allo stesso fenomeno?

stefano92
29-10-2009, 13:34
salve a tutti volevo sapere se sulla mobo p6t se monto il dissipatore muggen 2 posso avere qualche problema con le ram in termini di spazio??

Bastoner
29-10-2009, 13:58
si si ho visto tutti i tuoi screen l'unica cosa non ho capito se prima di aprire Boot Device Priority sei entrato in Hard Disk Drives ? (manca la foto) se non entri prima qui e imposti il RAID SAS o l'HD singolo al 1st drive non riuscirai mai a vedere i dischi SAS nel Boot Device Priority, poi alla fine che sia un RAID SAS o HD SAS singolo la procedura non dovrebbe cambiare

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091028214746_HDDrives.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091028214746_HDDrives.JPG)




No ovvio, in Hard Disk non compare....:cry:
Non so che fare sono disperato. L'ultima prova che volgio fare è riflashare il bios del Marvel con la procedura indicata da Asusper la ws pro, visto che io l'ho flashato con la procedura indicata per la p6t deluxe. Ma nel link che mi hai dato ci sono i bios della mobo, ma non del Marvel. Ti va di darmi ancora una mano? Grazie.

Bastoner
29-10-2009, 14:15
OLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE'

Sono riuscito a vedere i dischi nel bios. Ovviamente era una cosa stupida e l'ho capito facendo la prima cosa che si deve fare in questi casi: leggere il manuale. C'è un opzione nelle impo del controller che si chiama Int 13h, che deve essere abilitata se si vogliono usare i dischi sas come periferica di boot. Nel mio caso, non so perchè era disabilitata. :muro:
Ora vediamo se riesco ad avere sia il Raid Intel che il Raid Marvel. :sperem:

edit:

Durante l'installazione di W7 x64 ho usato sia la pendrive con i driver per Vista x64 (per W7 non ci sono) scaricati dal sito Asus, che il CD originale in dotazione alla motherboard. Ho installato i driver del Raid Intel e del Marvel (il sistema riconosce solo quelli nella cartella AMD64), e i dischi sono tutti correttamente riconosciuti e visualizzati come Raid. Il problema è che non mi fa installare Windows su nessuno dei dischi, nè Sas nè Sata.

http://h.imagehost.org/t/0549/DSCN0961.jpg (http://h.imagehost.org/view/0549/DSCN0961)

Sbaglio driver?

ri-edit: forse perchè non rimettevo nel lettore il cd di w7 :doh:

:asd:

Tutto ok, grazie wooow per il supporto.

wooow
29-10-2009, 15:59
OLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE'

Sono riuscito a vedere i dischi nel bios. Ovviamente era una cosa stupida e l'ho capito facendo la prima cosa che si deve fare in questi casi: leggere il manuale. C'è un opzione nelle impo del controller che si chiama Int 13h, che deve essere abilitata se si vogliono usare i dischi sas come periferica di boot. Nel mio caso, non so perchè era disabilitata. :muro:
Ora vediamo se riesco ad avere sia il Raid Intel che il Raid Marvel. :sperem:

edit:

Durante l'installazione di W7 x64 ho usato sia la pendrive con i driver per Vista x64 (per W7 non ci sono) scaricati dal sito Asus, che il CD originale in dotazione alla motherboard. Ho installato i driver del Raid Intel e del Marvel (il sistema riconosce solo quelli nella cartella AMD64), e i dischi sono tutti correttamente riconosciuti e visualizzati come Raid. Il problema è che non mi fa installare Windows su nessuno dei dischi, nè Sas nè Sata.

http://h.imagehost.org/t/0549/DSCN0961.jpg (http://h.imagehost.org/view/0549/DSCN0961)

Sbaglio driver?

ri-edit: forse perchè non rimettevo nel lettore il cd di w7 :doh:

:asd:

Tutto ok, grazie wooow per il supporto.

rientro adesso ......
GRANDE :sofico:
accidenti io i parametri del SAS manco li avevo toccati, ho visto che nel BIOS mi riconosceva subito l'HD per il Boot e non ho più pensato che potevano esserci altri parametri pure nella option ROM :doh: beh! è stata dura ma grazie a te adesso abbiamo imparato pure questa :cincin:
quindi adesso tutto a posto e installato Win7 ? funge tutto bene ?
mi puoi confermare che sei sempre in modalità AHCI con il Raid Intel ?
tienici aggiornati ...... come vedi le informazioni non bastano mai

per i driver Win7 preso dai problemi del SAS forse ieri ti è sfuggito questo

i driver per Win7 se vuoi li puoi scaricare anche dal link della Supercomputer che ha gli stessi chip della Professional e della Revolution
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9ca8hJfGz483noLk
qui li trovi proprio tutti ;)

wooow
29-10-2009, 16:04
salve a tutti volevo sapere se sulla mobo p6t se monto il dissipatore muggen 2 posso avere qualche problema con le ram in termini di spazio??
qui vedi una Deluxe, ma il layout delle ram è uguale alla P6T
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_8.html#sect0

Bastoner
29-10-2009, 17:25
rientro adesso ......
GRANDE :sofico:
accidenti io i parametri del SAS manco li avevo toccati, ho visto che nel BIOS mi riconosceva subito l'HD per il Boot e non ho più pensato che potevano esserci altri parametri pure nella option ROM :doh: beh! è stata dura ma grazie a te adesso abbiamo imparato pure questa :cincin:
quindi adesso tutto a posto e installato Win7 ? funge tutto bene ?
mi puoi confermare che sei sempre in modalità AHCI con il Raid Intel ?
tienici aggiornati ...... come vedi le informazioni non bastano mai

per i driver Win7 preso dai problemi del SAS forse ieri ti è sfuggito questo

qui li trovi proprio tutti ;)

Minchia 4 giorni di tribolazione per quella stupida opzione nelle impostazioni del Marvel. Credo che sia abilitata di default, ma nel mio caso non so perchè era su disable.
Adesso ho installato W7 senza problemi, ed entrambi i raid, Sas su Marvel e Sata su Intel, sono perfettamente funzionanti. Sono stracontento :D
Confermo che sono sempre in modalità AHCI sul raid Intel.
Ho usato i driver di Vista64, evidentemente sono uguali a quelli per W7.
Ora, l'ultima cosa che vorrei sistemare è quel lungo interminabile tempo che si perde al boot quando il controller Marvel identifica gli HD. E' qualcosa come 1 o 2 minuti, praticamente un'eternità in termini di boot time. Ho disabilitato il Sas boot rom, ma niente. Ho attivato il Silent mode nelle impostazioni del controller, niente.
Hai qualche suggerimento?

elgraspa
29-10-2009, 19:37
Salve ragazzi, ho letto il thread e non mi sembra di aver ravvisato incompatibilità "strane" da parte di questa main ma chiedo comunque consiglio visto che la mia prossima configurazione dovrebbe essere questa:

INTEL I7 920
ASUS P6TD Deluxe
OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum
XFX-HD5850
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB

Devo confessare che se trovavo la DFI UT a prezzi decenti sul suolo italico rimanevo in "casa" ma non credo ci saranno bisticci se passo ad Asus :rolleyes:
All'inizio, almeno per quest'anno non credo che mi dedicherò all'OC ma anno nuovo ecc.

Grazie per eventuali consigli :ave:

Er_bomba
29-10-2009, 20:22
aiutatemi!!!1 oggi mi è arrivata a casa, la tanto aspettata p6t normale con cpu 920 e 6 gb di ram, ok, mi accingo a levare la vecchia scheda madre, e metto questa, con la nuova cpu e la nuova ram, e rimetto la scheda video che avevo in quell'altro, la gtx 295, ok , tutto contento, assemblo il pc, passo passo, collego tutto, vado ad accendere, e il monitor non mi si accende, rimane con scritto nessun segnale, nonostante tutti i componenti del pc erano in azione, ok spengo, credendo che fosse la scheda video, allora cambio la gtx295 con la 8800gtx, e il problema persiste, allora credo sia dovuto alla scheda madre, dato che il monitor un Prolite e2407hds iiyama è funzionante .... cosa può essere? incompatibilità?? scheda madre rotta?

SuperCloud
29-10-2009, 20:23
OCZ DDR3 6GB 1600Mhz Platinum


Ciau !

Cas o/e modello di quelle ram?
Io ho avuto problemi con le CAS 7 di quel modello ...

elgraspa
29-10-2009, 20:27
Ciau !

Cas o/e modello di quelle ram?
Io ho avuto problemi con le CAS 7 di quel modello ...

Proprio le CAS 7-7-7-24 :eek: dici che è meglio dirottare su altre latenze?
Mi ispirano anche le corsair cas8...

Bastoner
29-10-2009, 20:46
aiutatemi!!!1 oggi mi è arrivata a casa, la tanto aspettata p6t normale con cpu 920 e 6 gb di ram, ok, mi accingo a levare la vecchia scheda madre, e metto questa, con la nuova cpu e la nuova ram, e rimetto la scheda video che avevo in quell'altro, la gtx 295, ok , tutto contento, assemblo il pc, passo passo, collego tutto, vado ad accendere, e il monitor non mi si accende, rimane con scritto nessun segnale, nonostante tutti i componenti del pc erano in azione, ok spengo, credendo che fosse la scheda video, allora cambio la gtx295 con la 8800gtx, e il problema persiste, allora credo sia dovuto alla scheda madre, dato che il monitor un Prolite e2407hds iiyama è funzionante .... cosa può essere? incompatibilità?? scheda madre rotta?

Che bip fa la mobo?

Er_bomba
29-10-2009, 20:52
il problema che manco bip fà ....

wooow
29-10-2009, 20:57
Proprio le CAS 7-7-7-24 :eek: dici che è meglio dirottare su altre latenze?
Mi ispirano anche le corsair cas8...
Su queste MoBo diversi utenti in passato hanno avuto problemi con le OCZ Platinium
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28444753&postcount=28
Le Corsair Dominator 1600Mhz finora nel 3D sono tra le più gettonate e non danno problemi poi vedi tu cas7 o cas8 fa poca differenza, su questa piattaforma la differenza di prestazioni è praticamente inesistente

il problema che manco bip fà ....
prova a leggere questi suggerimenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29443576&postcount=1637

Minchia 4 giorni di tribolazione per quella stupida opzione nelle impostazioni del Marvel. Credo che sia abilitata di default, ma nel mio caso non so perchè era su disable.
Adesso ho installato W7 senza problemi, ed entrambi i raid, Sas su Marvel e Sata su Intel, sono perfettamente funzionanti. Sono stracontento :D
Confermo che sono sempre in modalità AHCI sul raid Intel.
Ho usato i driver di Vista64, evidentemente sono uguali a quelli per W7.
Ora, l'ultima cosa che vorrei sistemare è quel lungo interminabile tempo che si perde al boot quando il controller Marvel identifica gli HD. E' qualcosa come 1 o 2 minuti, praticamente un'eternità in termini di boot time. Ho disabilitato il Sas boot rom, ma niente. Ho attivato il Silent mode nelle impostazioni del controller, niente.
Hai qualche suggerimento?

con la Deluxe qualche utente di recente ha postato dicendo che con i nuovi firmware SAS il boot era più lento ma non pensavo proprio che arrivasse a così tanto,
se hai già sondato tutte le opzioni possibili della option RON del SAS non ho altri suggerimenti mi spiace

Bastoner
29-10-2009, 21:18
con la Deluxe qualche utente di recente ha postato dicendo che con i nuovi firmware SAS il boot era più lento ma non pensavo proprio che arrivasse a così tanto,
se hai già sondato tutte le opzioni possibili della option RON del SAS non ho altri suggerimenti mi spiace

Capisco, in pratica i SAS mi servivano ad avviare velocemente Windows, ora è più lento di un mangianastri per Commodore 64:D

Cmq, sai perchè su questa mobo ci sono solo 2 profili per l'OC? Ho montato una scrausissima P7P55D a mio cugino ed aveva 10 profili, ho maneggiato una mobo Asus AM2+ di fascia bassa ed anch'essa aveva una marea di profili.
Possibile che questa super Asus che costa 300 patane ne abbia solo due? :mbe:

wooow
29-10-2009, 21:55
Capisco, in pratica i SAS mi servivano ad avviare velocemente Windows, ora è più lento di un mangianastri per Commodore 64:D

Cmq, sai perchè su questa mobo ci sono solo 2 profili per l'OC? Ho montato una scrausissima P7P55D a mio cugino ed aveva 10 profili, ho maneggiato una mobo Asus AM2+ di fascia bassa ed anch'essa aveva una marea di profili.
Possibile che questa super Asus che costa 300 patane ne abbia solo due? :mbe:
accidenti mi spiace che alla fine col SAS non hai ottenuto quello che speravi

per i profili di OC bella domanda, non ho idea del perchè su altre mobo sono stati più abbondanti, Asus fa delle buone mobo e dei BIOS semplici e facili da gestire, con pochi settaggi porti in OC la CPU senza problemi, però ogni tanto chissà come mai si perde via con scelte discutibili tipo la cervellotica configurazione del SAS o i profili limitati sulle P6T series, boh! valli a capire

una bella modifica al BIOS sarebbe quella di poter richiamare i profili direttamente senza dover entrare sempre nel BIOS, qualcosa del tipo premi un tasto [Fx] e dopo hai l'elenco dei Profili scegli e fai il boot con quello che più ti garba questa si che sarebbe una buona cosa, come riescono a far partire l'Express Gate prima del Boot potrebbero pure metterci sta cosa ....... però ormai se mai lo faranno sarà su nuove MoBo

the_crazy_biker
30-10-2009, 09:26
ciao ragazzi ho uno strano problema con la ram
ho letto il post inerente al mancato riconoscimento del corretto quantitativo di ram
la mia domanda è come mai il bios mi vede tutti i 3 giga cpuz mi vede tutti i 3 giga ma vista ne vede solo 2?

sk P6T Deluxe Rev 1 ram Corsair TR3XG1600C9

ciberbastard
30-10-2009, 11:38
oh raga basta co ste p6t mi fate sentire un bastardo a non aver problemi ahahahah :sofico: :sofico:

DavidM74
30-10-2009, 11:48
ragazzi una domanda banale:
ma i driver per il chipset x58 da dove si prendono?
io ora ho una nvidia nforce e i driver li scarico dal sito nvidia, quelli per il x58 dove?
grazie.

villailpino
30-10-2009, 14:50
accidenti mi spiace che alla fine col SAS non hai ottenuto quello che speravi

per i profili di OC bella domanda, non ho idea del perchè su altre mobo sono stati più abbondanti, Asus fa delle buone mobo e dei BIOS semplici e facili da gestire, con pochi settaggi porti in OC la CPU senza problemi, però ogni tanto chissà come mai si perde via con scelte discutibili tipo la cervellotica configurazione del SAS o i profili limitati sulle P6T series, boh! valli a capire

una bella modifica al BIOS sarebbe quella di poter richiamare i profili direttamente senza dover entrare sempre nel BIOS, qualcosa del tipo premi un tasto [Fx] e dopo hai l'elenco dei Profili scegli e fai il boot con quello che più ti garba questa si che sarebbe una buona cosa, come riescono a far partire l'Express Gate prima del Boot potrebbero pure metterci sta cosa ....... però ormai se mai lo faranno sarà su nuove MoBo

SALVE
Intezionato a breve all'aquisto di 2 ssd intel m25 da 80 gb cadauno da mettere in raid zero x massimizzare la praticità e soprattutto le prestazioni.
DOMANDO:
1. i 2 ssd li connetto alle porte sata dell'ich10raid intel (ho ancora 2 porte libere) e di recente è stato rilasciato intel storage manager che mi sembra ben fatto.
OPPURE:
Attivo le porte sas/sata del controller marvel della mia asus p6t deluxe.
OPPURE:
Utilizzo solo 2 porte sata del controller adaptec 5405 a 4 porte con 250 mb di memoria dedicata in cui attualmente ho un raid zero di 4 raptor che però mi utilizza una porta pcie da 16.

Tutte le eventuali risposte devono avere come priorita la massimalizzazione delle prestazioni.

nell'ipotesi di utilizzo del controller adaptc come sarei messo col "trim" il sistema che provvede ad ripulire le celle.

Sistema operativo windows7.

SALUTI

razorslash
31-10-2009, 01:35
se la VGA è funzionante su altro PC a questo punto è da escludere,

se gli screen dello shop danno che tutto funziona separatamente, non capisco il motivo perchè se messi assieme questi 3 componenti non funzionano più, boh ?
rimangono solo poche possibilità:

errori di montaggio (però penso che ormai avrai ricontrollato il tutto)
problemi con l'alimentatore

non vedo altre variabili, oppure senti cosa dice Asus
Ciao, oggi ho testato il pc dal tecnico...
E' partito. Ha fatto un beep normale, poi un altro ma c'era segnale video e tutto è andato normalmente.
Il problema è che non ho potuto portare la mia vga (che ricordo funzionante sull'altro pc) e l'abbiamo fatto partire con una 6200 ._.
Quindi le cose sono due: assurda incompatibilità con la 9800gx2 O.o ? Problemi di alimentazione? (cosa che escludo, arkangel 850watt, non un mostro ma fa il suo dovere...).
Martedì torno a casa e riprovo a montarlo...

lupezio
31-10-2009, 08:37
ciao ragazzi ho uno strano problema con la ram ho letto il post inerente al mancato riconoscimento del corretto quantitativo di ram la mia domanda è come mai il bios mi vede tutti i 3 giga cpuz mi vede tutti i 3 giga ma vista ne vede solo 2?
sk P6T Deluxe Rev 1 ram Corsair TR3XG1600C9

Beh, dai, tu sei più fortunato di me.....BIOS e CPUz almeno te ne vedono correttamente 3 moduli....
...a me sia il BIOS che Vista (e pure XP) ne vedono solo 2!
Per pura sfortuna mi è arrivaro per posta Win7 proprio lo stesso giorno che avevo riportato il PC, altrimenti mi sarei preso la briga di verificare le memoria anche su Win7.

Ad ogni modo, sottolineo il fatto che io abbia provato TUTTO:
- aggiornato il BIOS all'ultima release
- provato a cambiare/spostare/invertire la posizione dei 3 stick di RAM
- provato a fare partire il sistema con 1 singolo stick per volta in OGNI SINGOLO SLOT (...e stranamente parte su tutti...)
- ho anche attivato, dopo averle testate preliminarmente in modalità automatica (by SPD), l'XMP dato che le Dominator di Corsair dovrebbero supportarlo (giusto?).

......ciò nonostante il pc ne rileva sempre e solo 2 moduli, per cui non posso fare il triple channel.

A sto punto, un pò indispettito, ho riportato il PC da Wellcome, se la vedranno loro, ho pagato un sistema con 3 Gb, DEVE andare con il triple channel.

STOP.

Mi frustra perchè che sono oltre 15 anni che assemblo, clocko, moddo e smanetto ma a sto giro ho proprio dovuto gettare la spugna e "mollare il ferro" dal tecnico.
E' la prima volta che affido la mia creatura ad un tecnico e per uno che ADORA smanettare e ha sempre fatto tutto da se, beh.....l'orgoglio brucia!

OT:
cmq il record di problemi (sempre tutti brillamente risolti) lo detiene ancora saldamente la mia antica,, ed ancora funzionante, Abit KT7A-RAID, seguita a ruota dalla Asus A8N SLI Deluxe.

Vedremo che dicono i tecnici preposti.....magari manderanno in RMA qualche componente...

lupezio
31-10-2009, 08:41
SALVE
Intezionato a breve all'aquisto di 2 ssd intel m25 da 80 gb cadauno da mettere in raid zero x massimizzare la praticità e soprattutto le prestazioni.
DOMANDO:
1. i 2 ssd li connetto alle porte sata dell'ich10raid intel (ho ancora 2 porte libere) e di recente è stato rilasciato intel storage manager che mi sembra ben fatto.
OPPURE:
Attivo le porte sas/sata del controller marvel della mia asus p6t deluxe.
OPPURE:
Utilizzo solo 2 porte sata del controller adaptec 5405 a 4 porte con 250 mb di memoria dedicata in cui attualmente ho un raid zero di 4 raptor che però mi utilizza una porta pcie da 16.

Tutte le eventuali risposte devono avere come priorita la massimalizzazione delle prestazioni.

nell'ipotesi di utilizzo del controller adaptc come sarei messo col "trim" il sistema che provvede ad ripulire le celle.

Sistema operativo windows7.

SALUTI

anche io sto meditando di farmi un RAID0 su dischi SSD, queste domande che poni sono decisamente MOLTO interessanti e spero che ci sia qualcuno in grado di toglierci queste curiosità.

sapete mica quali siano gli SSD più performanti sul mercato? ci sono talmente tante marche, modelli e tagli da coprire svariate fasce di prezzo.

sono un tantino indeciso prima di lanciarmi nell'acquistone.....oltre ai suggerimenti tecnici per fare (se ben supportato) il RAID0 su ICH10R con 2 HD solid state, sapreste cortesemente indicarmi 2 ottimi dischi SSD da acquistare?

anche per me i requisiti fondamentali sono: perfetta compatibilità hardware e ricerca della massima prestazione possibile.

grazie!!!

Bastoner
31-10-2009, 09:06
anche io sto meditando di farmi un RAID0 su dischi SSD, queste domande che poni sono decisamente MOLTO interessanti e spero che ci sia qualcuno in grado di toglierci queste curiosità.

sapete mica quali siano gli SSD più performanti sul mercato? ci sono talmente tante marche, modelli e tagli da coprire svariate fasce di prezzo.

sono un tantino indeciso prima di lanciarmi nell'acquistone.....oltre ai suggerimenti tecnici per fare (se ben supportato) il RAID0 su ICH10R con 2 HD solid state, sapreste cortesemente indicarmi 2 ottimi dischi SSD da acquistare?

anche per me i requisiti fondamentali sono: perfetta compatibilità hardware e ricerca della massima prestazione possibile.

grazie!!!

Il miglior modo per farti un'idea completa del mercato degli SSD è questa bellissima recensione di Anand:http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3667

A me stuzzica molto l'idea di mettere 2 Kingston da 40gb in Raid con una spesa di soli 160 euro.

lupezio
31-10-2009, 09:24
tutto dipende dal COSTO, perchè in fin dei conti, guadagnare qualche misero millisecondo a fronte di un esborso nell'ordine di poche decine di euro è anche abbastanza ammissibile....
di contro, finire a spendere parecchio di più per andare infinitesimamente più veloce...beh...non mi pare sia l'ottimo paretiano.

leggerò la recensione su anandtech, grazie per il link

Bastoner
31-10-2009, 09:47
I migliori SSD sono e rimangono gli Intel X25-m.

Questo mi sembra abbastanza scontato. La vera questione è il rapporto prezzo/qualità. Con i nuovi Kingston stiamo andando nella direzione giusta.

DavidM74
31-10-2009, 10:39
ragazzi una domanda banale:
ma i driver per il chipset x58 da dove si prendono?
io ora ho una nvidia nforce e i driver li scarico dal sito nvidia, quelli per il x58 dove?
grazie.

nessuno mi sa dare questa semplice risposta?

Zara
31-10-2009, 10:51
Io ho un masterizzatore pioneer 216D sata sul controller intel (e non marvel) della P6T deluxe impostato in raid.
Nell'elenco delle priorità di boot il masterizzatore non compare nemmeno (in sequenza ho il disco ssd e poi il raid di dischi meccanici).
Il masterizzatore non è connesso alle porte arancioni della marvel (le porte SAS compatibili con il sata per intenderci).
Ovviamente nel lettore non è contenuto nessun dvd.
I driver sono gli ultimi matrix ufficiali e comunque non c'entrano perché il problema è prima del caricamento dell'os.
Secondo me è una sorta di verifica/check/test che la mobo fa alla periferica prima di avviare il sistema; vedo il led verde del pioneer accendersi e sento l'alimentazione del laser... peccato che non si riesca a disabilitare (ammesso che sia possibile).
In ogni caso non riesco a capire perché dovrebbe farlo a me.
Idee?
E qualcuno può confermarmi che il proprio lettore ottico è soggetto allo stesso fenomeno?

Nessuno ha voglia di fare caso al proprio masterizzatore quando avvia il pc? ricordo che soffro l'attivazione del lettore ottico durante l'avvio del bios nonostante la periferica sia stata disabilitata nelle priorità del boot.

DavidM74
31-10-2009, 10:55
Dal sito di supporto dell'Asus

qualcuno mi ha detto anche dal sito intel... mi ha detto una bagianata?:confused:

lupezio
31-10-2009, 10:58
Nessuno ha voglia di fare caso al proprio masterizzatore quando avvia il pc? ricordo che soffro l'attivazione del lettore ottico durante l'avvio del bios nonostante la periferica sia stata disabilitata nelle priorità del boot.

io ho un dvd-rw sata di samsung e, pur connesso alla porta sata3 dell'intel ich10r funziona, anche con il raid attivo.

noto però che, in fase di avvio, quando il pc fa boot e tramite bios esegue il check di tutte le periferiche connesse, mi da il noioso messaggio che sul canale sata3 non è connessa una periferica disco, per cui, per eseguire il caricamento del so richiede la pressione di f1.

non so darti ulteriore aiuto.

lupezio
31-10-2009, 10:59
qualcuno mi ha detto anche dal sito intel... mi ha detto una bagianata?:confused:

non è così difficile andare sul sito intel e cercare un driver, provaci ed avrai la risposta da solo, mio giovane jedi.

lupezio
31-10-2009, 11:01
I migliori SSD sono e rimangono gli Intel X25-m.

io ho letto da qualche parte che la versione x25-e è più prestazionale della m, nata espressamente per le piattaforme server dove le operazioni i/o sono molto più numerose.

difatti gli x25-e risultano molto più veloci sia nella lettura che nella scrittura, risultando ideali per il settore gaming/enthusiast.

DavidM74
31-10-2009, 11:14
non è così difficile andare sul sito intel e cercare un driver, provaci ed avrai la risposta da solo, mio giovane jedi.

carissimo, saro sicuramente imbranato, ma sta di fatto che ho chiesto solo un semplice aiuto, sul sito intel ci sono andato ma ci ho capito poco.. se tu lo sai, mi diresti quali devo installare su questa motherboard? te ne sarei grato.

Bastoner
31-10-2009, 11:22
carissimo, saro sicuramente imbranato, ma sta di fatto che ho chiesto solo un semplice aiuto, sul sito intel ci sono andato ma ci ho capito poco.. se tu lo sai, mi diresti quali devo installare su questa motherboard? te ne sarei grato.

http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-029901.htm

Basta chiedere a zio Google. ;)

DavidM74
31-10-2009, 11:57
http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-029901.htm

Basta chiedere a zio Google. ;)

si ma non e chiara sta intel, non si capisce quale devo installare per la scheda di rete, quale per il sata e quale per il chipset.... :muro:

Bastoner
31-10-2009, 12:25
si ma non e chiara sta intel, non si capisce quale devo installare per la scheda di rete, quale per il sata e quale per il chipset.... :muro:

Sul sito Asus trovi tutto, chipset, sata, ethernet etc.
Sul sito Intel trovi solo i driver del Chipset. Se segui il link che ti ho dato, seleziona l'X58, il sistema operativo e scarica il driver.
Su, non mi sembra così difficile reperire un paio di driver, e tu non mi sembri affato un utente sprovveduto. :)

DavidM74
31-10-2009, 12:40
Sul sito Asus trovi tutto, chipset, sata, ethernet etc.
Sul sito Intel trovi solo i driver del Chipset. Se segui il link che ti ho dato, seleziona l'X58, il sistema operativo e scarica il driver.
Su, non mi sembra così difficile reperire un paio di driver, e tu non mi sembri affato un utente sprovveduto. :)

ti ringrazio per il "non sprovveduto" e che rispetto ai driver che uso attualmente (nvidia nforce 590) mi sembra un po piu complicato, dal sito nvidia attualmente scarico un singolo pacchetto che installa tutto, il sito intel (sara perche sono niubbo della piattaforma) ma mi sembra piu ostico. tutto qua, cmq se mi dite che sul sito Asus sono aggiornati allora li predero da la. Grazie. e scusate della domanda stupida.

Bastoner
31-10-2009, 12:51
ti ringrazio per il "non sprovveduto" e che rispetto ai driver che uso attualmente (nvidia nforce 590) mi sembra un po piu complicato, dal sito nvidia attualmente scarico un singolo pacchetto che installa tutto, il sito intel (sara perche sono niubbo della piattaforma) ma mi sembra piu ostico. tutto qua, cmq se mi dite che sul sito Asus sono aggiornati allora li predero da la. Grazie. e scusate della domanda stupida.

Prova sul sito Asus. Se non li trovi chiedi pure, lieto di dare una mano.

nervoteso
31-10-2009, 13:37
ragazzi com'è la p6td deluxe per un icore7 920? ci metterei delle ram 1600 dominator corsair. risocntrati problemi con questa mobo?

Bastoner
31-10-2009, 13:39
ragazzi com'è la p6td deluxe per un icore7 920? ci metterei delle ram 1600 dominator corsair. risocntrati problemi con questa mobo?

i7 920 + P6T deluxe + Corsair Dominator 1600 = sistema perfetto.

EDORAM
31-10-2009, 13:43
Ciao ragazzi possiedo una p6t deluxe, voglio installare una gtx295 e una 8800gts-512 per la fisica, ci ho provato ma non ho avuto un buon risultato.


Io monto la gtx295 sul secondo slot e il monitor è collegato ad essa e la 8800gts sul primo, forse il motivo è questo?

La scheda primaria deve essere necessariamente sul primo slot pcie? praticamente il pc si accende e non da segnale video. grazie.

DavidM74
31-10-2009, 14:01
Prova sul sito Asus. Se non li trovi chiedi pure, lieto di dare una mano.

ti ringrazio, ho dato anche un'occhio in prima pagina dove woow cosiglia di reperirli dal sito dei produttori perche pare che su Asus non siano sempre aggiornati.
Un'altra domanda da niubbo (scusa eh:stordita: ) io ho un HD sata II,
questi: Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID)
li devo cmq installare o sono solo per il raid?

nervoteso
31-10-2009, 14:04
i7 920 + P6T deluxe + Corsair Dominator 1600 = sistema perfetto.

la p5td deluxe è perfetta uguale? ma sto leggendo che dà problemi, è vero?

Bastoner
31-10-2009, 14:21
ti ringrazio, ho dato anche un'occhio in prima pagina dove woow cosiglia di reperirli dal sito dei produttori perche pare che su Asus non siano sempre aggiornati.
Un'altra domanda da niubbo (scusa eh:stordita: ) io ho un HD sata II,
questi: Intel(R) Matrix Storage Manager (driver AHCI/RAID)
li devo cmq installare o sono solo per il raid?

Credo che quelli siano per il Raid in modalità AHCI, ma non vorrei aver detto una cazzata.

la p5td deluxe è perfetta uguale? ma sto leggendo che dà problemi, è vero?

P5t?? Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza....

lupezio
31-10-2009, 16:31
Gli X25-e hanno una durata maggiore (parliamo di 20/30 anni con tanti GB di scritture giornaliere, apposta per l'ambito server), mentre gli X25-m durano "di meno" (circa 10/15 anni). Ma gli X25-m sono più veloci.

ecco i links al sito intel con gli x25e/m

http://www.intel.com/design/flash/nand/extreme/index.htm

http://www.intel.com/design/flash/nand/mainstream/index.htm

non ho ancora sentito nessuno che li abbia montati su una P6T, tantomeno ho capito se si possano impostare con array RAID, come i comuni dischi a piatti.

inoltre gradirei saperne i costi e soprattutto DOVE reperirli, in Lombardia e Piemonte magari....finora ho girato sui siti di vendita online ma vedo solo kingston e ocz un pò ovunque...ma di x25...nisba.

che strano....

nervoteso
31-10-2009, 17:43
ho preso la p6t deluxe v.2 + icore 7 920 + 6 gb corsair dominator 1600

non mai installato su socket 1366, ci sono paerticolari accortezze da tenere? mi hanno parlato di pin del procio un po' strani....sperimao bene, domani assemblo
ah, ho preso un isgc-300 thermaltake come dissi. è brutto ma spero efficiente

nervoteso
01-11-2009, 16:31
sembra sia andato tutto a buon fine, anche il raid 0 è andato. ho appena finito di installare xp, ora installo win 7. ho messo tutto su auto nel bios, provo tutto per quaklche giorno e poi mi fiondo a okkare.una cosa: l'express gate non funge, mi dà failure, forse devo lanciare l'update? ogni volta che riavvio nel bios si risetta su disable...

nervoteso
01-11-2009, 18:25
mi sa che l'express gate non funziona perchè ho il raid 0. sto scaricando la nuova versione, la posso installare un un hard disk del mio sistema che non è in raid? è un volume logico per i dati, posso installarlo lì? o è meglio in un hd esterno?

Blackbox11
01-11-2009, 18:26
Salve ragazzi, ho bisogno dei vostri consigli...

Domanda: per far andare le ripjaws a 2000 mhz sulla P6T devo occare per forza? Oppure basta impostare semplicemente un profilo xmp per le ram senza toccare nulla? Ho letto anche del famoso valore di 0.5 tra tra vtt e vdimm....scusate ma sto imparando tutto ora sugli i7, in attesa che arrivino le ram...poi devo assemblare

In conclusione: non vorrei occare il mio i7 nè toccare voci nel bios, semplicemente vorrei tenere le ripjaws alla loro frequenza nativa o di poco inferiore (1866)...cosa fare? Grazie;)

SuperCloud
01-11-2009, 22:43
Salve ragazzi, ho bisogno dei vostri consigli...

Domanda: per far andare le ripjaws a 2000 mhz sulla P6T devo occare per forza?

Mandare in OC le ram, mandi in OC l' IMC/Uncore della cpu. E' una conseguenza poichè l'IMC è integrato.
(apro questa parentesi che non ti riguaerd per saperne di più su chi si è informato sui nuovi proci con IGC cambia qualcosa???)



In conclusione: non vorrei occare il mio i7 nè toccare voci nel bios, semplicemente vorrei tenere le ripjaws alla loro frequenza nativa o di poco inferiore (1866)...cosa fare? Grazie

Frequenza nativa? Ho capito cosa vuoi dire comunque trovi tutto il materiale in prima pagina, ma comunque caricando il profilo XMP le ram sono certificate per funzionare a quella frequenza e con quei voltaggi / settaggi nel bios.

Blackbox11
02-11-2009, 00:53
Mandare in OC le ram, mandi in OC l' IMC/Uncore della cpu. E' una conseguenza poichè l'IMC è integrato.
(apro questa parentesi che non ti riguaerd per saperne di più su chi si è informato sui nuovi proci con IGC cambia qualcosa???)





Frequenza nativa? Ho capito cosa vuoi dire comunque trovi tutto il materiale in prima pagina, ma comunque caricando il profilo XMP le ram sono certificate per funzionare a quella frequenza e con quei voltaggi / settaggi nel bios.


Grazie della risposta...ho omesso particolari importanti. Ho un i7 920 e le ram sono le G Skill Ripjaws 2000 mhz cas 9 (3x2gb)! quindi basta che io imposti le ram con profilo xmp a 2 ghz senza che tocchi null'altro? come ti dicevo non vorrei occare il mio i7 920 anche perchè è tutto nuovo e devo ancora assemblare...vorrei semplicemente montare il sistema e farlo girare secondo le specifiche dei componenti (quindi procio @ default e le g skill a 2000 mhz) senza toccar nulla

nervoteso
02-11-2009, 10:18
raga ma io su win 7 ho installato i drivers della mobo trovati sul dvd della mobo stessa, ho sbagliato? mi sa che erano per vista, però me li ha installati tranquillamente...quanto all'express gate, ho scaricato l'ultima versione, la posso installare su un hd non in raid del sistema?

Mozza85
02-11-2009, 10:22
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino:
io ho la Asus P6T WS Pro, oggi ho aggiunto alla mobo e al pc un secondo hard disk s-ata e un nuovo lettore/masterizzatore dvd sempre s-ata. Con l'hard disk tutto ok..ma ho problemi con il masterizzatore perchè nel bios nella pagina principale (dove si leggono tutti gli hardware attaccati alle prese s-ata) non risulta..viene solo indicato che cè nella selezione della boot priority. Inoltre quando accedo al sistema operativo (windows vista) non mi riconosce nessun masterizzatore..cosa devo fare?

Inoltre da quando ho fatto il primo boot con hard disk nuovo e masterizzatore attaccati, la schermata di caricamento, quella con scritto:

Marvell..... - Bios 3.1.0.20
Resetting Controller 1 ... [OK]
Initializing Controller 1
Spin Up Group 1 ................ [OK]

è diventata lunghissima, cioè la dicitura "Spin Up Group" ci mette 30 secondi da sola a dirmi OK. Cosa faccio?

Mozza85
02-11-2009, 10:46
nessuno?
dai ragazzi che sto aspettando di far funzionare il masterizzatore per mettere su win7!:D

Bastoner
02-11-2009, 10:50
Ciao a tutti,
ho un piccolo problemino:
io ho la Asus P6T WS Pro, oggi ho aggiunto alla mobo e al pc un secondo hard disk s-ata e un nuovo lettore/masterizzatore dvd sempre s-ata. Con l'hard disk tutto ok..ma ho problemi con il masterizzatore perchè nel bios nella pagina principale (dove si leggono tutti gli hardware attaccati alle prese s-ata) non risulta..viene solo indicato che cè nella selezione della boot priority. Inoltre quando accedo al sistema operativo (windows vista) non mi riconosce nessun masterizzatore..cosa devo fare?

Inoltre da quando ho fatto il primo boot con hard disk nuovo e masterizzatore attaccati, la schermata di caricamento, quella con scritto:

Marvell..... - Bios 3.1.0.20
Resetting Controller 1 ... [OK]
Initializing Controller 1
Spin Up Group 1 ................ [OK]

è diventata lunghissima, cioè la dicitura "Spin Up Group" ci mette 30 secondi da sola a dirmi OK. Cosa faccio?

Quello è il Sas Boot Rom, se non hai hd Sas lo devi disabilitare.

nessuno?
dai ragazzi che sto aspettando di far funzionare il masterizzatore per mettere su win7!:D

Guarda questo non è un call center, non si uppa una richiesta dopo 20 minuti. ;)

nervoteso
02-11-2009, 10:50
nessuno?
dai ragazzi che sto aspettando di far funzionare il masterizzatore per mettere su win7!:D

la prima cosa che mi verrebbe da dirti è cambia porta sata, oppure controlla i collegamenti....non mi viene in mente altro

thecatman
02-11-2009, 10:57
Io ne ho 2 in RAID-0 di X25-M. Sono una letteralmente una BOMBA :)

interessato anche io! potresti presentare dei numeri sulle prestazioni?
mi fido di piu se fai un test di movimento dati da totalcommander

una domanda, ma a conti sulle prestazioni come stiamo?
cioè un sata2 quanto fa di transfer rate?
un pci-e 8x quanto fa?
conviene collegare 2 ssd su 2 canali sata della p6t deluxe v2 o conviene comprare un controller raid sata2, anche schifoso, pci-e e collegarle li?
oppure un controller con memoria cache?
in altre parole, non vorrei che 2 ssd in raid 0 abbiano come strozzatura proprio la mobo.
e per la questione del trim su raid?
grazie e scusate il post incasinato!

ok ho trovato i test
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=208896
e questo con le nostre mobo
http://www.pcper.com/article.php?aid=805&type=expert

nervoteso
02-11-2009, 11:39
non sapevo che con l'icore 7 la ram viene settata automaticamente a 1066. conviene settarla manualmente a 1600, anche tutto a default?

teh_tave
02-11-2009, 13:02
Ho un problema a livello di temperature, o meglio, penso di averne uno.

Il mio setup è come da firma. Tutto è a default, il bios della P6t è aggiornato (lo era di fabbrica). Ho soltanto attivato il profilo XMP delle memorie. Niente di che, insomma.
Come dissipatore ho un Noctua NH-U12P SE2 ed entrambe le ventole sono state installate. Nel case (un Coolermaster HAF 922) ho spostato la ventola che inizialmente era in alto sul fianco, per estrarre l'aria calda proveniente dalla VGA. Ho pensato potesse essere una soluzione più efficiente, visto che a livello di CPU ho già la ventola posteriore in estrazione, oltre alle 2 del Noctua.

Come pasta termica ho usato quella inclusa nel dissipatore, appoggiandone un chicco di riso al centro della CPU e poi ci ho appoggiato sopra il dissipatore, come riportato dal manuale. Purtroppo, non potevo fare altrimenti visto che ero sprovvisto di oggetti adatti a spalmare preventivamente con uniformità la pasta sulla superficie del processore.

Ora, qual'è il problema? beh, con Realtemp 3.00 le temperature in IDLE sono di circa 35 gradi in media su tutti e 4 i core (è "normale" che il primo e terzo core siano sempre leggermente più caldi, mentre il secondo e il quarto siano sempre leggermente più freddi?) , in full utilizzando uno stress-test come Prime95 o l'Intel Burn Test stiamo sui 60/62 gradi (ho visto un picco momentaneo anche a 65) per i 2 core più caldi, 58 circa per quelli più freddi.

Ora, tenuto conto che:

- la temperatura ambiente è di circa 23 gradi;
- la pasta termica è appena stata applicata e quindi ancora deve esprimere il meglio di sè: il tutto sarà in funzione da nemmeno 30 ore;
- mi pare di aver capito che queste schede madri di default diano un voltaggio troppo alto alla CPU e che quindi si consiglia di impostarlo manualmente;

consigliate allora di riapplicare la pasta termica (che metodo consigliate?) e/o di "downvoltare" la CPU? Oppure tutto sommato non ne vale la pena tenendo conto di quanto detto sopra?

DonPontillo
02-11-2009, 13:04
di nuovo io...
sentite ma...dovrei formattare...ho aggiornato il bios all'ultima vers senza problemi ma ci sono un casino di altri aggiornamenti da poter fare...
conviene farli tutti? sarei propenso per il si ma sono cose delicatine...tipo chipset e firmware...prima di buttarmi a farlo volevo sapere se conviene e se c'è QUALCUSA A CUI STARE ATTENTO...

grazie!

DonPontillo
02-11-2009, 13:10
Posso dirti quello che so su quello che chiedi...però sicuramente qlcno qui di più informato c'è...

io direi che le temperature sono abbastanza normali...io le ho simili (cosa più cosa meno) con la stessa configurazione e con un altrettanto buon case ottimizzato...

ci sono un po di cose da dire:

confermo che settare i valori del vcore in AUTO...fa esagerare la mobo che inutilmente spinge fino a 1.20 se non più....quando ti basterebbe un 1.08 o anche meno (dipende da molte cose)

a parità di cpu...alcuni possono essere sfortunati nel ritrovarsi con una cpu leggermente difettosa e di avere anche temp in idle di 50 60 gradi...è capitato ma non è il tuo caso.

per quanto riguarda la posizione delle ventole nel case...quello che bisogna evitare è il ristagno di aria calda....insomma...delle sacche d'aria calda che ristagnano in zone magari critiche...ma il discorso sarebbe troppo lungo....

per le diverse temp dei core...credo sia normale ma non so se c'è un motivo preciso se quei due core sono più caldi

insomma...secondo me non c'è da preoccuparsi....e poi hai ancora la carta "settaggi manuali" da giocarti...

ciao!

PS: per quanto riguarda pasta termica e dissipatori...c'è un bel metodo di levigazione delle superfici e vari metodi per ottimizzare in casa la dissipazione però non è il 3d per parlarne....trovi tutto nella sezione RAFFREDDAMENTO E DISSIPATORI....ti consiglio di dargli un occhiata

nervoteso
02-11-2009, 14:25
qualcuno può chiarirmi sull'express gate? mi dispiacerebbe non utilizzarlo...

nervoteso
02-11-2009, 14:44
devo istallarlo da windows credo... ma guarda in prima pag che c'è scritto tutti..


ragazzi ma 58 gradi a 3.4 in full dopo 30 min di prime sono buoni ?
i7 920 1,11 di vcore

ho 3 hd iterni: 2 raptor in raid, uno per i dati non raid: posso installarlo su quest'ultimo?

nervoteso
02-11-2009, 18:25
raga ho attivato il q-fan ma noto che la ventola del dissi isgc-300 è sempre a 800! ieri mi sembrava che si autoregolava. eppure ho attivato il q-fan. inoltre l'icona del fan xpert non è cliccabile. anche con speedfan non riesco ad alzare i giri della ventola della cpu. se lancio prime le temp vanno subito oltre i 70! che fare?

ho un 920 icore7 (d0), qual è la temp a pieno carico com prime? ora ho regolato il potenziometro del dissi al massimo sto a 1400, ma le temp superano sempre i 70

SuperCloud
02-11-2009, 18:55
Grazie della risposta...ho omesso particolari importanti. Ho un i7 920 e le ram sono le G Skill Ripjaws 2000 mhz cas 9 (3x2gb)! quindi basta che io imposti le ram con profilo xmp a 2 ghz senza che tocchi null'altro? come ti dicevo non vorrei occare il mio i7 920 anche perchè è tutto nuovo e devo ancora assemblare...vorrei semplicemente montare il sistema e farlo girare secondo le specifiche dei componenti (quindi procio @ default e le g skill a 2000 mhz) senza toccar nulla

Mandando in oc le ram mandi in oc il CONTROLLER INTEGRATO CHE SI TROVA NELLA CPU.
Quindi se ti si rompe quello devi cambiare CPU :) ( non ho detto che ti si deve rompere ti sto chiarendo la situazione)

Quindi per farti capire comunque il quadratino che hai montato (i7 920) si troverà cmq davanti ad uno stress ...

thecatman
02-11-2009, 19:19
Le prestazioni sono visibili ad occhio nudo. Non guardare il transfer rate perchè è uno degli ultimi valori che devi controllare (anche se mi fanno 500MB/s e passa (non so se mi spiego :) )). L'importante sono gli IOPS, il trasfer rate random in lettura e scrittura (e in questo gli Intel sono i migliori). Il controller della Deluxe (che è un ICH10R) va benissimo. Ovvio che se prendi un controller esterno coi contromaroni presumo andrà ancora meglio (grazie soprattutto alla memoria cache). No, non vai incontro a strozzature con 2 SSD Intel in RAID-0 sulla P6T-Deluxe. Il Trim su RAID-0 al momento non funziona ma comunque non ho notato cali prestazionali.

ok aspetto che calino allora! l'unica sarebbe un disco che ha il comando trim sul firmware cosi se ne frega del raid e lo fa in automatico.

Blackbox11
02-11-2009, 19:28
Mandando in oc le ram mandi in oc il CONTROLLER INTEGRATO CHE SI TROVA NELLA CPU.
Quindi se ti si rompe quello devi cambiare CPU :) ( non ho detto che ti si deve rompere ti sto chiarendo la situazione)

Quindi per farti capire comunque il quadratino che hai montato (i7 920) si troverà cmq davanti ad uno stress ...


Si questo lo sapevo...ma io le ram non le occo, vanno a 2000 mhz di default! Deduco dalla tua analisi che non posso quindi tenere le ram a quella frequenza senza occare, corretto?;)

Allora imposto un profilo xmp con ram a 1600 mhz? e magari gli abbasso di brutto i timings...può andar bene? Grazie, BBox.

ciberbastard
02-11-2009, 19:48
ragazzi è buona come temperatura?
a defaut 35,33,37,32.
in full con prime per 30 min a vcore 1.28750 a 3.8ghz
http://img526.imageshack.us/img526/8321/immaginegs.th.png (http://img526.imageshack.us/i/immaginegs.png/)

grazie delle risposte

che dissipatore hai?

ciberbastard
02-11-2009, 20:00
http://www.overclockersclub.com/reviews/noctua_nhu12p/

ma non ho le due ventole del kit... ne ho messe due mie...

non so che temperature hanno gli altri però mi sembrano altine o0

SuperCloud
02-11-2009, 20:03
Si questo lo sapevo...ma io le ram non le occo, vanno a 2000 mhz di default! Deduco dalla tua analisi che non posso quindi tenere le ram a quella frequenza senza occare, corretto?;)

Allora imposto un profilo xmp con ram a 1600 mhz? e magari gli abbasso di brutto i timings...può andar bene? Grazie, BBox.

No xD non hai capito...

Ecco perchè sapevo che non avevi capito .. (scusami )

Allora sappi che in questo caso tu hai un procio a i7 920 di DEFAULT supporta come frequenza ram da 800 e 1066. Tutte quelle superiori, ovvero 1333 1600 1866 2000 ecc ... mandi in OC l'IMC(Integrated memory controller).

Se vuoi un consiglio chiunque, per ora, non ha avuto problemi con le ram a 1600 ( diciamo che è diventato un default come prestazioni / prezzo) .

Comunque non dico che tu non debba far lavorare le tue ram a 2000, se vuoi invece un consiglio io per quello che ho speso non rischierei ... ma rimane un consiglio non farti inluenzare decidi tu :)

Per quanto riguarda le ram native ora non so , ma non penso, che le ram nascano a 2000 o 1600, questo poi ci sarà qualcuno pronto a correggermi e smentire anzi non mi sono informato bene quindi ben venga qualsiasi charimento, ma PENSO che le ram siano, in questo caso (ddr3), di base a 800 o 1066 che poi sono testate ,ma soprattutto adatte e certificate a lavorare a frequenze superiori , per scelta di materiali / tecnica / ecc... e con il profilo XMP si evita di fare tutto un lavoro fatto dai tecnici per trovare un punto stabile. ( che poi tra l'altro lo rifacciamo comunque perchè vogliamo evitare di overvoltare troppo , quindi > calore eccc... sia lato cpu che ram )

Ripeto e ben accetto qualsiasi chiarimento su questo ultimo punto ....

.... sugli altri no :P scherzo .

Joe18
02-11-2009, 20:11
scusate una domanda ma dato che sto per comprarla non vorrei fare cavolate, tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe cambia solo che la "D" sta a indicare che fa parte delle nuova linea ASUS Xtreme Design dotata di Stack Cool 3+ "Grazie a quattro strati di PCB e all’utilizzo di ben 60 grammi di rame, infatti, le nuove soluzioni assicurano temperature di lavoro ancora più basse e maggiore stabilità operativa, garantendo una maggiore longevità alla piattaforma e la massima affidabilità. mentre per il resto sono identiche ??

dato che le trovo ad 1euro di differenza quale conviene di più ?? Entrambe hanno l'attacco IDE e supportano i socket 1366 vero ??

Blackbox11
02-11-2009, 20:34
No xD non hai capito...

Ecco perchè sapevo che non avevi capito .. (scusami )

Allora sappi che in questo caso tu hai un procio a i7 920 di DEFAULT supporta come frequenza ram da 800 e 1066. Tutte quelle superiori, ovvero 1333 1600 1866 2000 ecc ... mandi in OC l'IMC(Integrated memory controller).

Se vuoi un consiglio chiunque, per ora, non ha avuto problemi con le ram a 1600 ( diciamo che è diventato un default come prestazioni / prezzo) .

Comunque non dico che tu non debba far lavorare le tue ram a 2000, se vuoi invece un consiglio io per quello che ho speso non rischierei ... ma rimane un consiglio non farti inluenzare decidi tu :)

Per quanto riguarda le ram native ora non so , ma non penso, che le ram nascano a 2000 o 1600, questo poi ci sarà qualcuno pronto a correggermi e smentire anzi non mi sono informato bene quindi ben venga qualsiasi charimento, ma PENSO che le ram siano, in questo caso (ddr3), di base a 800 o 1066 che poi sono testate ,ma soprattutto adatte e certificate a lavorare a frequenze superiori , per scelta di materiali / tecnica / ecc... e con il profilo XMP si evita di fare tutto un lavoro fatto dai tecnici per trovare un punto stabile. ( che poi tra l'altro lo rifacciamo comunque perchè vogliamo evitare di overvoltare troppo , quindi > calore eccc... sia lato cpu che ram )

Ripeto e ben accetto qualsiasi chiarimento su questo ultimo punto ....

.... sugli altri no :P scherzo .

Ok ora è tutto chiaro...mi era sfuggito il fatto che gli i7 supportano di default solo 800 e 1066 di dram frequency:stordita: ....per quanto riguarda le mie ram posso dirti che sono certificate per girare stabilmente a 2000 mhz con punte di 2200 mhz quasi in oc estremi...io semplicemente volevo sfruttarle al max;)

Pongo la domanda in questo modo: Al posto mio come sistemeresti i settaggi nel bios per trovare un buon compromesso? non vedo l'ora di assemblare....ho già tutto qua ma mi sto prima facendo una cultura su i7, dato che provengo dal sk 775:D

La mia config:
i7 920 D0
Asus P6T
G Skill ripjaws 6 gb 2000 mhz

Grazie e scusa se ti assillo ma questi core i7 non sono semplicissimi da configurare XD

wooow
02-11-2009, 20:41
bisogna trovare qualche test di confronto con lo stesso dissi alla stessa frequenza...:D

tu a quanto stai e con quale frequenza?

il problema delle tue Temp è il Vcore con uno step D0 1.30v a 3,8Ghz è troppo (quel Vcore va bene per i C0) prova a scendere col Vcore, minimo dovresti stare almeno sui 1.20v-1.25v, se non ci riesci mi spiace ma vuol dire che ti è capitato uno dei D0 più scarsi che ho visto finora

scusate una domanda ma dato che sto per comprarla non vorrei fare cavolate, tra la P6T Deluxe V2 e la P6TD Deluxe cambia solo che la "D" mentre per il resto sono identiche ??

dato che le trovo ad 1euro di differenza quale conviene di più ?? Entrambe hanno l'attacco IDE e supportano i socket 1366 vero ??
l'unica differenza tra le Mobo è proprio quello che hai riportato, per il resto a livello dotazioni e layout sono completamente identiche (Asus non ha documentato altre modifiche) quindi ambedue hanno porta IDE e ovviamente socket 1366 (se una Mobo monta chipset x58 puo essere solo socket 1366 e nient'alltro)
per solo 1€ di differenza prendi sicuramente la P6TD Deluxe ;) che è comunque la MoBo più recente e comunque più dotata come raffreddamento VRM, mentre la P6T Deluxe V2 ormai penso sia fuori produzione e quello che trovi in vendita ormai è smaltimento scorte

Joe18
02-11-2009, 20:52
l'unica differenza tra le Mobo è proprio quello che hai riportato, per il resto a livello dotazioni e layout sono completamente identiche (Asus non ha documentato altre modifiche) quindi ambedue hanno porta IDE e ovviamente socket 1366 (se una Mobo monta chipset x58 puo essere solo socket 1366 e nient'alltro)
per solo 1€ di differenza prendi sicuramente la P6TD Deluxe ;) che è comunque la MoBo più recente e comunque più dotata come raffreddamento VRM, mentre la P6T Deluxe V2 ormai penso sia fuori produzione e quello che trovi in vendita ormai è smaltimento scorte

Ok Grazie infinite per la disponibilità !

Beltra.it
02-11-2009, 21:25
http://www.overclockersclub.com/reviews/noctua_nhu12p/

ma non ho le due ventole del kit... ne ho messe due mie...

le temperature non sono per nulla alte...
conta che hai un voltaggio abbastanza alto
ma sei a 3800 max? 200x19? O.o
quel vid è altissimo se è così...

wooow
02-11-2009, 21:31
Visto che si parla di RAM ricapitolando

i core i7 920 supportano ufficialmente la ram a 800 o 1066MHz con un QPI a 4,8GT/s, a frequenze superiori le RAM portano in OC alcuni componenti della CPU come QPI e Uncore che comprende il Memory Controller integrato (IMC) e Cache L3

per le DDR3 lo standard Jedec prevede dei timings e subtimings memorizzati nel chip SPD certificati per funzionare alla frequenza max di 1333Mhz 1.50v

alcune RAM hanno memorizzato nel chip SPD anche un profilo X.M.P. Intel, con frequenze, timings/subtimings e voltaggi già testati e ottimizzati per funzionare in OC oltre i 1333Mhz, nel BIOS basta semplicemente scegliere questo profilo che poi ci pensa la Mobo a interrogare il chip e a settare i parametri corretti per l'OC, comunque volendo una volta richiamati i dati X.M.P. nessuno ci vieta di modificarli anche manualmente dove più lo riteniamo opportuno


per @Blackbox11
per non avere troppi problemi di stabilità e per non overvoltare eccessivamente QPI e Uncore, per user daily è preferibile settare le Ram a 1600Mhz e piuttosto a parità di Vdram max 1.65v se le ram lo consentono testando è meglio tirare i timing che influiscono poco o niente sugli altri voltaggi;
frequenze superiori a 1600Mhz vanno bene solo per Bench e vanno utilizzate curando molto il raffreddamento visto che si inizia a overvoltare il Vqpi

molte indicazioni per i settaggi del BIOS le trovi in 1pag 3D

wooow
02-11-2009, 22:05
ora sono riuscito a scendere a vcore 1.26250 ma + giù non credo di poter andare, qualche grado in meno in temp full...
può andare bene?
quello che me lo ha venduto riusciva a tenerlo a 4.4ghz con 1,38vcore...
cmq sarà un pò sfigato ma va bhe meglio di niente...devo dargli un pò di vcore in + ma và...:D

vai tranquillo non farti problemi, tanto anche solo a default questa CPU ha potenza da vendere, dici bene l'importante è che tutto funzioni poi per il resto è tutto di guadagnato

IMHO l'OC ideale con i core i7 è sui 3,5Ghz / 3,6Ghz che è un buon compromesso consumi prestazioni, ti permette di tenere voltaggi relativamente bassi e raffreddando ad aria ti consente di stare con temperature accettabili sui 65-70°, poi vabbè ogni tanto ti puoi anche divertire a benchare a 4ghz e oltre, ti basta fare un SuperP 1M veloce evitando gli stress test e qualche soddisfazione te la togli ugualmente ;)

Blackbox11
02-11-2009, 22:25
per @Blackbox11
per non avere troppi problemi di stabilità e per non overvoltare eccessivamente QPI e Uncore, per user daily è preferibile settare le Ram a 1600Mhz e piuttosto a parità di Vdram max 1.65v se le ram lo consentono testando è meglio tirare i timing che influiscono poco o niente sugli altri voltaggi;
frequenze superiori a 1600Mhz vanno bene solo per Bench e vanno utilizzate curando molto il raffreddamento visto che si inizia a overvoltare il Vqpi
molte indicazioni per i settaggi del BIOS le trovi in 1pag 3D


Ok perfetto, grazie della dritta! PS: Complimenti per le guide in prima pagina....sto da 2/3 giorni e ancora devo finire di leggere tutto:D

SuperCloud
02-11-2009, 22:26
wooow dovrebbero farti una statua per come tieni questa discussione....

Quoto. :)

Comunque apro una parentesi generale... prima di postare e chiedere, leggete tutto il lavoro di woow in 1 pg del 3d ... altrimenti sembra che è stato fatto per nulla.

Date spazio a problematiche più recenti e gravi... e comunque molti user rispondono pensando che abbiate letto il primo post , sballando ogni possibilità di risoluzione di un problema.

Non mi riferisco a nessuno in particolare, l'ultimo caso era un po particolare e mi sono sentito di rispondere perchè la vedevo una situazione diversa.....

Dateci una mano ;)

Zara
02-11-2009, 22:32
Io ancora non ho trovato una risposta alla problematica del lettore alimentato in avvio.
Secondo me questo è grave.
La cosa mi meraviglia perché dovrebbe essere un fastidio comune a tutti, strano che nessuno ci faccia caso.
Chiaramente rimango in attesa di condividere informazioni per risolvere l'avvio del lettore ottico durante il boot.

nervoteso
02-11-2009, 23:06
ragazzi, allora, ho settato i valori di default messi in prima pagina, che poi non sono tanto default, visto che mettendo le ram a 1600 come giustamente da voi detto ho messo in overclock alcuni componenti: infatti non mi si avvia più l'epu 6 engine, che mi dice che in oc non funge. vale la pena mettere ste ram a 1600. non c'è modo di far funzionare comunque l'epu? o devo rimettere tutto su auto? comunque le temperature ora sono buone, mentre gioco e faccio conversioni video non supera i 48 gradi. ah, faccio notare che l'hyperthreading mi faceva problemi nella conversione video con xvid, l'ho tolto e ora funziona. era l'hypert che mi faceva zompare le temp con prime

nervoteso
02-11-2009, 23:07
Io ancora non ho trovato una risposta alla problematica del lettore alimentato in avvio.
Secondo me questo è grave.
La cosa mi meraviglia perché dovrebbe essere un fastidio comune a tutti, strano che nessuno ci faccia caso.
Chiaramente rimango in attesa di condividere informazioni per risolvere l'avvio del lettore ottico durante il boot.

a me prima il lettore era proprio scomparso, poi ho rimesso marvell controler ed è ricomparso...

wooow
02-11-2009, 23:19
ragazzi, allora, ho settato i valori di default messi in prima pagina, che poi non sono tanto default, visto che mettendo le ram a 1600 come giustamente da voi detto ho messo in overclock alcuni componenti: infatti non mi si avvia più l'epu 6 engine, che mi dice che in oc non funge. vale la pena mettere ste ram a 1600. non c'è modo di far funzionare comunque l'epu? o devo rimettere tutto su auto? comunque le temperature ora sono buone, mentre gioco e faccio conversioni video non supera i 48 gradi. ah, faccio notare che l'hyperthreading mi faceva problemi nella conversione video con xvid, l'ho tolto e ora funziona. era l'hypert che mi faceva zompare le temp con prime
per far funzionare l'EPU devi lasciare tutto a default ram comprese
in generale tenere le RAM a 1600Mhz o 1066Mhz tirando i timing fa poca differenza (salvo applicazioni particolari tipo zippaggio file) dopo come sempre le cose è meglio testarle di persona con le proprie applicazioni o game.

Ad ogni modo qualunque sia la scelta per le ram il consiglio è quello lasciar perdere l'EPU metti il Vcore manualmente e leggi le considerazioni sul risparmio energetico già fatte con @Kamzata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29472256&postcount=1705
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29455425&postcount=1670

nervoteso
02-11-2009, 23:22
per far funzionare l'EPU devi lasciare tutto a default ram comprese
in generale tenere le RAM a 1600Mhz o 1066Mhz tirando i timing fa poca differenza (salvo applicazioni particolari tipo zippaggio file) dopo come sempre le cose è meglio testarle di persona con le proprie applicazioni o game.

Ad ogni modo qualunque sia la scelta per le ram il consiglio è quello lasciar perdere l'EPU metti il Vcore manualmente e leggi le considerazioni sul risparmio energetico già fatte con @Kamzata
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29472256&postcount=1705
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29455425&postcount=1670

ok grazie, una cosa: ho settatp il q-fan ma la ventola del dissi va sempre uguale....consigli? il dissi è un isgc-300

wooow
02-11-2009, 23:26
ok grazie, una cosa: ho settatp il q-fan ma la ventola del dissi va sempre uguale....consigli? il dissi è un isgc-300
la ventola ha un'attacco a 3pin o 4pin ?

nervoteso
02-11-2009, 23:38
la ventola ha un'attacco a 3pin o 4pin ?

la ventola credo a 3 , è quella attaccata alla cpu fan della mobo

wooow
02-11-2009, 23:42
la ventola credo a 3 , è quella attaccata alla cpu fan della mobo
se hai un ventola a 3 pin e la colleghi alla 4pin della CPU allora non c'è niente da fare non può essere regolata dal Q-fan
leggi il quote a @coteaz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29384005&postcount=1516

nervoteso
02-11-2009, 23:51
ok grazie ma quindi òa ventola della cpu la posso collegare a un'altra presa 3 pin della mobo?

wooow
03-11-2009, 08:33
ok grazie ma quindi òa ventola della cpu la posso collegare a un'altra presa 3 pin della mobo?
si va bene se la colleghi ad una qualsiasi 3pin,
dimenticavo basta solo che non sia la PWM_FAN perchè questa in teoria è dedicata per rilevare gli @rpm della ventola dell'ALI, se attacchi una ventola qui funziona lo stesso ma la velocità non viene regolata in automatico

P.S. un'altra importante sull'uso dell'EPU (ormai detta svariate volte) se lasci in Vcore in Auto in full il Vcore arriva anche a 1.225v e ti ritrovi con le temperature alle stelle, meglio mettere il Vcore manualmente (testando devi cercare il minimo necessario per la stabilità) così riesci a tenere le temp più basse anche di un decina di gradi e ovviamente in queste condizioni consumi molto di meno rispetto al misero guadagno che potresti avere in idle

nervoteso
03-11-2009, 09:02
si va bene se la colleghi ad una qualsiasi 3pin,
dimenticavo basta solo che non sia la PWM_FAN perchè questa in teoria è dedicata per rilevare gli @rpm della ventola dell'ALI, se attacchi una ventola qui funziona lo stesso ma la velocità non viene regolata in automatico

P.S. un'altra importante sull'uso dell'EPU (ormai detta svariate volte) se lasci in Vcore in Auto in full il Vcore arriva anche a 1.225v e ti ritrovi con le temperature alle stelle, meglio mettere il Vcore manualmente (testando devi cercare il minimo necessario per la stabilità) così riesci a tenere le temp più basse anche di un decina di gradi e ovviamente in queste condizioni consumi molto di meno rispetto al misero guadagno che potresti avere in idle

ok grazie. un'ultima cosa: ho provato ad installare la versione express gate scaricata dal sito asus (1.4.6.2 installer) (la 1.4.10.14 di cui si parla in prima pagina non riesco a scaricarla) sia su un hd esterno sia su un hd interno (non raid), ma niente da fare dice express gate failure. qualcuno sa dirmi come risolvere?

wooow
03-11-2009, 09:20
ok grazie. un'ultima cosa: ho provato ad installare la versione express gate scaricata dal sito asus (1.4.6.2 installer) (la 1.4.10.14 di cui si parla in prima pagina non riesco a scaricarla) sia su un hd esterno sia su un hd interno (non raid), ma niente da fare dice express gate failure. qualcuno sa dirmi come risolvere?
boh ? ho riprovato adesso i link in 1pag 3D e i download funzionano tutti compreso la versione 1.4.10.14 (forse la tua era solo una questione di server momentaneamente offline riprova)

sul fatto che non si avvia (in 1pag sono già riportate alcune indicazioni) a volte l'express gate va in conflitto con i lettori DVD e/o altre periferiche USB, quindi fai una prova staccando questi dispositivi per vedere se il problema è proprio questo e/o prova a reinstallere il software dell'Express Gate.

nervoteso
03-11-2009, 09:27
boh ? ho riprovato adesso i link in 1pag 3D e i download funzionano tutti compreso la versione 1.4.10.14 (forse la tua era solo una questione di server momentaneamente offline riprova)

sul fatto che non si avvia (in 1pag sono già riportate alcune indicazioni) a volte l'express gate va in conflitto con i lettori DVD e/o altre periferiche USB, quindi fai una prova staccando questi dispositivi per vedere se il problema è proprio questo e/o prova a reinstallere il software dell'Express Gate.

ok grazie. i download funzionano ma verso metà si interrompono...

wooow
03-11-2009, 10:38
ok grazie. i download funzionano ma verso metà si interrompono...
i miei download di verifica sono terminati adesso tutti con successo, i link a me funzionano fino alla fine,

per il problema interruzioni prova ad usare o cambiare il download manager, io da anni mi trovo bene con
FlashGet v1.9.6 -> http://www.flashget.com/en/download.htm?uid=undefined
funziona senza problemi con Vista 64bit e IE8 (penso che anche con Win7 non dovrebbero esserci problemi)

per farlo funzionare con Firefox in aggiunta devi scaricare anche il plugin
FlashGot -> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/220

nervoteso
03-11-2009, 11:57
i miei download di verifica sono terminati adesso tutti con successo, i link a me funzionano fino alla fine,

per il problema interruzioni prova ad usare o cambiare il download manager, io da anni mi trovo bene con
FlashGet v1.9.6 -> http://www.flashget.com/en/download.htm?uid=undefined
funziona senza problemi con Vista 64bit e IE8 (penso che anche con Win7 non dovrebbero esserci problemi)

per farlo funzionare con Firefox in aggiunta devi scaricare anche il plugin
FlashGot -> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/220

grazie! il download di quel file poi mi durava ore, spero di risolvere con questo download manager. comunque le ho provat tutte, parlo della versione 1.4.6.2, ma non vi avvia quell'express gate. forse è operchè la versione che sono riuscito a scaricare non va sull'hd? boh, proverò a installare quella indicata in prima pagina. sto express gate mi sta rompendo, peccato perchè era carino metterlo

fxbio6600
03-11-2009, 12:27
salve a tutti , ho acquistato la mb asus p6t se , ho un problema con la connesione lan al router dlink.
Il problema è il seguente , anche se la rete lan risulta connessa(100 Mbps) non si collega ad internet e non riceve ip dal dhcp.
Ogni tanto si collega ma a 10 Mbps, per farlo funzionare sempre ho dovuto settare dalle proprietà della scheda la velocità 10Mbps full duplex.
Come mai con il rilevamento automatico non funziona?
il router supporta i 100Mbps

Grazie

nervoteso
03-11-2009, 13:12
ma per installare express gate su pennetta usb o anche su hd interno non raid devo modificare qualcos'altro nel bios oltre ad abilitare express gate?

wooow
03-11-2009, 13:25
ma per installare express gate su pennetta usb o anche su hd interno non raid devo modificare qualcos'altro nel bios oltre ad abilitare express gate?
NO nel BIOS non devi toccare nulla,
anzi prova ad installare tenendo disattivato l'Expess Gate nel BIOS (la versione su HD quando la installi ti abilita automaticamente l'Express Gate e al riavvio non devi neanche entrare nel BIOS per cambiare il settaggio).

Come versione vanno bene tutte, ovviamente sono da evitare solo le versioni SSD che funzionano con le Deluxe, ma comunque anche se dovessi sbagliare non riusciresti mai ad installare una versione SSD su HD o pennetta USB

nervoteso
03-11-2009, 13:31
NO nel BIOS non devi toccare nulla,
anzi prova ad installare tenendo disattivato l'Expess Gate nel BIOS (la versione su HD quando la installi ti abilita automaticamente l'Express Gate e al riavvio non devi neanche entrare nel BIOS per cambiare il settaggio).

Come versione vanno bene tutte, ovviamente sono da evitare solo le versioni SSD che funzionano con le Deluxe, ma comunque anche se dovessi sbagliare non riusciresti mai ad installare una versione SSD su HD o pennetta USB

sì grazie, ma anche tenendolo disabilitato poi al riavvio mi dava EG failure, quindi non so proprio, riproverò stasera con l'ultima versione. ma se mettessi temporanemanete nel bios da raid a ide mode? per vedere se carica la ssd

wooow
03-11-2009, 13:37
sì grazie, ma anche tenendolo disabilitato poi al riavvio mi dava EG failure, quindi non so proprio, riproverò stasera con l'ultima versione. ma se mettessi temporanemanete nel bios da raid a ide mode? per vedere se carica la ssd
finora i blocchi si sono avuti sempre per conflitti con lettori DVD o periferiche USB, però si sa mai se vuoi provare con modalità IDE non costa nulla,

l'unica cosa che mi può venire in mente se non l'hai fatto aggiorna l'ultima versione del BIOS e/o fai anche un clear cmos (istruzioni sul manuale)

nervoteso
03-11-2009, 13:43
finora i blocchi si sono avuti sempre per conflitti con lettori DVD o periferiche USB, però si sa mai se vuoi provare con modalità IDE non costa nulla,

l'unica cosa che mi può venire in mente se non l'hai fatto aggiorna l'ultima versione del BIOS e/o fai anche un clear cmos (istruzioni sul manuale)

ok proverò anche ad aggiornare il bios. ma qwindi se setto un attimo su sata/ ide mode non perdo il raid con i relativi dati dell'hd, vero? quello solo se entro nell'utility ctrl + l e cancello il raid?

Zara
03-11-2009, 13:48
Credo che l'accensione indesiderata del lettore ottico durante l'avvio sia la conseguenza della funzione auto detect.
Esiste un modo per disabilitare questa prerogativa del bios?

wooow
03-11-2009, 13:58
ok proverò anche ad aggiornare il bios. ma qwindi se setto un attimo su sata/ ide mode non perdo il raid con i relativi dati dell'hd, vero? quello solo se entro nell'utility ctrl + l e cancello il raid?

il RAID resta sempre intatto anche con IDE/AHCI, quando ripristini la modalità lo trovi ancora come l'hai lasciato, per distruggerlo devi per forza entrare in CTRL+I

nervoteso
03-11-2009, 14:12
il RAID resta sempre intatto anche con IDE/AHCI, quando ripristini la modalità lo trovi ancora come l'hai lasciato, per distruggerlo devi per forza entrare in CTRL+I

ok stasera faccio l'ultimo tentativo poi mando per sempre a cag.. questo express gate, tanto tutto il resto funziona

teh_tave
03-11-2009, 14:35
Per provare ad abbassare le temperature e ridurre marginalmente i consumi ho provato a modificare manualmente da bios i parametri relativi ai voltaggi della CPU e delle RAM (il profilo XMP impostava valori IMHO un tantino abbondanti, tipo 1,66V per le RAM e 1,36V per il VTT :doh: ).

Sono partito dai settaggi consigliati in prima pagina e poi ho limato di qua e di là cercando di avere il miglior compromesso possibile tra stabilità e temperature.

Ora sono messo così:

Cpu Voltage: 1,0250V (questo è il valore impostato da mobo, in idle cpu-z mi segna 1.016V che in full load a causa del Vdroop diventano 0,984V)

QPI/Dram Core Voltage: 1,28750V (posso ancora scendere secondo me, ma secondo me qui di guadagni a livello di temperature/consumi non ce ne sono anche limando qualcosina: ditemi se sbaglio.)

Dram Bus Voltage: 1,64V (vedi sopra)

Hyperthreading e Turbo sono attivi.

Load Line Calibration: Disabled ---> ho letto un po' in giro e mi è sembrata la soluzione migliore. Comunque sto facendo dei test per vedere davvero cosa conviene in termini di risparmio energetico e freschezza lasciando tutto a default. Il motivo? beh, al di là delle questioni di "sicurezza" legate al fatto che lasciando attivo il Vdroop non si rischiano picchi di corrente (ma a questi settaggi non ci sarebbero forse comunque problemi), sto valutando anche i pro e contro tra l'avere un vcore in idle più basso di quello in full load rispetto al contrario.

I dati seguenti li ho raccolti testando con Prime95 e l'Intel Burn Test v2.3 su Windows 7 64bit monitorando di persona la situazione con CPU-Z e Realtemp.

CPU Voltage (BIOS)------>CPU-Z (IDLE)------->CPU-Z (FULL)
1,0375V----------------->1,024V------------->1,000V
1,0250V----------------->1,016V------------->0,984V
1,01875V---------------->1,008V------------->0,984V-0,976V(oscillava durante lo stress testing, ma comunque il sistema era stabile a queste impostazioni)

Questi sono i voltaggi. E per le temp? Beh per quello non ho molto da dire, ci sarà stata si e no (ma forse nemmeno) la differenza di un grado in full load nell'IBT tra il setup con 1,0375V impostati da Bios e tra quello con vcore a 1,01875V. In idle poi le differenze erano inesistenti. Il che mi fa pensare alla totale inutilità dell'LLC. Cioè, alla fine l'unico uso che se ne potrebbe fare sarebbe quello di impostare un voltaggio "di base" da bios basso al punto tale da poter poi mettere la LLC su [Enabled] e verificare che il sistema il full load lavori a voltaggi che abbiamo già constatato essere stabili (magari con Vdroop on e relativi voltaggi in idle più alti). Tuttavia, anche se a prima vista con questo metodo si avrebbero risparmi in IDLE a livello di corrente (ma quantificabili significativamente? boh!), a livello di temperature non ci sarebbero differenze.

Quindi, che fare? Nessuno che ha già provato? Così mi risparmio un altro bel paio d'ore abbondante di stress testing :D

Per ora comunque sono abbastanza soddisfatto. Appena acceso, Realtemp mi segna temperature comprese tra 28 e 32 gradi (23 gradi di temperatura ambiente); sotto stress, con Prime95 sto tra i 53 ed i 55 gradi, mentre con l'IBT tra i 54 ed i 57 (di picco, 55/56 sono ben più reali).

Morale della favola: impostando i voltaggi manualmente ho guadagnato rispetto alle impostazioni di default circa 3 gradi in idle ed 8 in full load. Non male.
La stabilità l'ho testata con 90 minuti di Prime95 in modalità Blend (customizzata per utilizzare tutta la ram a disposizione), seguiti da 5 cicli di Intel Burn Test con "stress level" su "Maximum" (occupavo il 98/99% della ram tra IBT ed OS). Direi sia accettabile. Anche qui ditemi se sbaglio.


Comunque, da niubbo totale della mobo e dello smanettamento a livello hardware, da BIOS ho provato diversi settaggi per quanto riguarda i moltiplicatori ed ho scoperto che impostandoli manualmente si perde il turbo; fin qui, nulla di nuovo, in fondo mi pare abbastanza ovvio. Ho notato che è possibile settare il x21 fisso e l'ho trovato interessante. Poi per lo stress-testing decisivo sono tornato su [Auto] per il moltiplicatore della CPU ed ho abilitato il Turbo, ma ho notato che anche con 8 threads in full-load questo rimaneva attivo a 21x (per tutta la durata del test!): è normale? Non dovrebbe attivarsi solo quando una parte dei core è sotto carico attraverso lo spegnimento di quelli che non lo sono? Oppure è un errore di lettura di CPU-Z e di Realtemp?

fxbio6600
03-11-2009, 19:38
salve a tutti , ho acquistato la mb asus p6t se , ho un problema con la connesione lan al router dlink.
Il problema è il seguente , anche se la rete lan risulta connessa(100 Mbps) non si collega ad internet e non riceve ip dal dhcp.
Ogni tanto si collega ma a 10 Mbps, per farlo funzionare sempre ho dovuto settare dalle proprietà della scheda la velocità 10Mbps full duplex.
Come mai con il rilevamento automatico non funziona?
il router supporta i 100Mbps

Grazie

qualcuno puo' aiutarmi? non so se portare il pc in assistenza (ha solo un giorno di vita) o se sono io che sbaglio qualcosa..

SuperCloud
03-11-2009, 20:16
qualcuno puo' aiutarmi? non so se portare il pc in assistenza (ha solo un giorno di vita) o se sono io che sbaglio qualcosa..

Il problema mi sa che non rientra nel caso della scheda madre ....


Allora le cose che son da fare sono le seguenti....

Controlla il cavo ( è probabile che il cavo lavori in half duplex quindi è un cavo a 4 fili e non a 8 ) . Un modo per verificare questa cosa e forzare e settare dalle impostazioni della scheda di rete Half Duplex ( 10 mbit ) oppure testare comunque tutti i link ...



Ti conviene cambiarlo (il cavo) ... non sopravvalutare il mio discorso per quanto può essere stupido a volte sono queste a rendere la vita impossibile :)

wooow
03-11-2009, 20:52
Per provare ad abbassare le temperature e ridurre marginalmente i consumi ho provato a modificare manualmente da bios i parametri relativi ai voltaggi della CPU e delle RAM (il profilo XMP impostava valori IMHO un tantino abbondanti, tipo 1,66V per le RAM e 1,36V per il VTT :doh: ).

Sono partito dai settaggi consigliati in prima pagina e poi ho limato di qua e di là cercando di avere il miglior compromesso possibile tra stabilità e temperature.

Ora sono messo così:

Cpu Voltage: 1,0250V (questo è il valore impostato da mobo, in idle cpu-z mi segna 1.016V che in full load a causa del Vdroop diventano 0,984V)

QPI/Dram Core Voltage: 1,28750V (posso ancora scendere secondo me, ma secondo me qui di guadagni a livello di temperature/consumi non ce ne sono anche limando qualcosina: ditemi se sbaglio.)

Dram Bus Voltage: 1,64V (vedi sopra)

Hyperthreading e Turbo sono attivi.

Load Line Calibration: Disabled ---> ho letto un po' in giro e mi è sembrata la soluzione migliore. Comunque sto facendo dei test per vedere davvero cosa conviene in termini di risparmio energetico e freschezza lasciando tutto a default. Il motivo? beh, al di là delle questioni di "sicurezza" legate al fatto che lasciando attivo il Vdroop non si rischiano picchi di corrente (ma a questi settaggi non ci sarebbero forse comunque problemi), sto valutando anche i pro e contro tra l'avere un vcore in idle più basso di quello in full load rispetto al contrario.

I dati seguenti li ho raccolti testando con Prime95 e l'Intel Burn Test v2.3 su Windows 7 64bit monitorando di persona la situazione con CPU-Z e Realtemp.

CPU Voltage (BIOS)------>CPU-Z (IDLE)------->CPU-Z (FULL)
1,0375V----------------->1,024V------------->1,000V
1,0250V----------------->1,016V------------->0,984V
1,01875V---------------->1,008V------------->0,984V-0,976V(oscillava durante lo stress testing, ma comunque il sistema era stabile a queste impostazioni)

Questi sono i voltaggi. E per le temp? Beh per quello non ho molto da dire, ci sarà stata si e no (ma forse nemmeno) la differenza di un grado in full load nell'IBT tra il setup con 1,0375V impostati da Bios e tra quello con vcore a 1,01875V. In idle poi le differenze erano inesistenti. Il che mi fa pensare alla totale inutilità dell'LLC. Cioè, alla fine l'unico uso che se ne potrebbe fare sarebbe quello di impostare un voltaggio "di base" da bios basso al punto tale da poter poi mettere la LLC su [Enabled] e verificare che il sistema il full load lavori a voltaggi che abbiamo già constatato essere stabili (magari con Vdroop on e relativi voltaggi in idle più alti). Tuttavia, anche se a prima vista con questo metodo si avrebbero risparmi in IDLE a livello di corrente (ma quantificabili significativamente? boh!), a livello di temperature non ci sarebbero differenze.

Quindi, che fare? Nessuno che ha già provato? Così mi risparmio un altro bel paio d'ore abbondante di stress testing :D

Per ora comunque sono abbastanza soddisfatto. Appena acceso, Realtemp mi segna temperature comprese tra 28 e 32 gradi (23 gradi di temperatura ambiente); sotto stress, con Prime95 sto tra i 53 ed i 55 gradi, mentre con l'IBT tra i 54 ed i 57 (di picco, 55/56 sono ben più reali).

Morale della favola: impostando i voltaggi manualmente ho guadagnato rispetto alle impostazioni di default circa 3 gradi in idle ed 8 in full load. Non male.
La stabilità l'ho testata con 90 minuti di Prime95 in modalità Blend (customizzata per utilizzare tutta la ram a disposizione), seguiti da 5 cicli di Intel Burn Test con "stress level" su "Maximum" (occupavo il 98/99% della ram tra IBT ed OS). Direi sia accettabile. Anche qui ditemi se sbaglio.


Comunque, da niubbo totale della mobo e dello smanettamento a livello hardware, da BIOS ho provato diversi settaggi per quanto riguarda i moltiplicatori ed ho scoperto che impostandoli manualmente si perde il turbo; fin qui, nulla di nuovo, in fondo mi pare abbastanza ovvio. Ho notato che è possibile settare il x21 fisso e l'ho trovato interessante. Poi per lo stress-testing decisivo sono tornato su [Auto] per il moltiplicatore della CPU ed ho abilitato il Turbo, ma ho notato che anche con 8 threads in full-load questo rimaneva attivo a 21x (per tutta la durata del test!): è normale? Non dovrebbe attivarsi solo quando una parte dei core è sotto carico attraverso lo spegnimento di quelli che non lo sono? Oppure è un errore di lettura di CPU-Z e di Realtemp?
I profili X.M.P. delle ram con i voltaggi sono sempre abbondanti hai fatto bene a metterli manualmente

Il QPI/Dram Core Voltage: 1,28750V e Dram Bus Voltage: 1,64V sono accettabili, se hai pazienza di testare volendo puoi provare ad abbassarli ulteriormente (gli ultimi BIOS hanno migliorato molto le prestazioni sulle RAM, se sei fortunato potrebbe bastarti un Dram Bus Voltage anche a 1.50V, invece con il QPI/Dram Core Voltage ormai sei vicino al limite mediamente serve 1,275V se la CPU è buona forse 1.25v)

A livello temperature limare il QPI/Dram Core Voltage non ti porta grossi benefici (senza esagerare è comunque buona cosa tenere basso pure questo voltaggio)

Load Line Calibration: [Disabled/Enabled] con la CPU a default la differenza sul Vcore tra i due settaggi è quasi ininfluente e quindi anche le Temp sono praticamente uguali (in OC la differenza di temperature tra i due settaggi si farà sentire di più perchè aumenta il Vdroop del Vcore che è direttamente proporzionale agli Ampere di potenza erogata) in ogni caso a default non si corrono rischi di overshoot (siamo ben lontani dal max VID di 1.375V) quindi è a tua discrezione cosa fare con questo settaggio.
Io ormai tengo LLC OFF per il semplice motivo che in idle le temp sono uguali e in full più basse, la CPU è stata progettata per funzionare col Vdroop e in questa condizione riesco a superare il test del Sensor Test di Real Temp + Prime 95 con meno problemi
leggi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882513&postcount=816
ti accorgerai che spesso il BSOD o gli errori di calcolo non li hai in full ma quando la CPU lavora ad esempio al 75% o 50% ecc, con LLC OFF avere la CPU che sale di Vcore proprio quando non lavora al 100% ti aiuta a superare indenne questo test.

Sul discorso del risparmio energetico non bisogna guardare solo i Volt del Vcore ma tieni presente che il consumo è dato da
Watt = Volt x Ampere e gli A non sono fissi, in Idle sono vicini allo zero e pian piano aumentano in full, in OC si possono superare anche i 100A
Per avere dei dati precisi di consumo c'è poco da fare o si mette a monte dell'alimentatore un wattmetro oppure empiricamente ci si basa sulle Temp, se in una configurazione hai Temp più basse rispetto ad un'altra vuol dire che probabilmente stai consumando anche di meno.

Il Vcore come hai già visto di persona è sempre meglio metterlo manualmente perchè la MoBo abbonda, così consumi di meno e hai temp più basse.

Se metti un qualsiasi valore numerico al CPU Ratio Setting automaticamente viene disattivato il Turbo Mode.

Quello che vedi in CPU-Z è normale, il Turbo può arrivare a 21x su tutti e 4 i core (basta solo che siano rispettate determinate condizioni di consumo Ampere e temperatura T-Juncion) potrebbe arrivare anche a 22x su un solo core ma con gli altri 3 spenti
info -> http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2075/intel-core-i7-prestazioni-delle-prime-cpu-nehalem_6.html

se per curiosità vuoi vedere il moltiplicatore reale di tutti i core e/o thread durante le varie fasi di lavoro scarica
i7 Turbo 6.94 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/Turbo.zip
info -> http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=225450
oppure lo trovi anche direttamente all'interno delle ultime versioni di
Real Temp 3.39 -> http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/RealTempBeta.zip

nervoteso
03-11-2009, 22:08
ho provato un attimo a settare usb legacy nel bios, ora il post dura di più, mi dice sempre inizializing usb devices, ho provato a rimettere off quela voce ma continua a farmelo, sapete come elimnare anche questo prob? express gate permane inavviabile
edit: scusate avevo tolto solo il logo è tutto come prima.
con express gate ho chiuso, ho tolto masterizz lettori niente di niente

nervoteso
04-11-2009, 09:42
si va bene se la colleghi ad una qualsiasi 3pin,
dimenticavo basta solo che non sia la PWM_FAN perchè questa in teoria è dedicata per rilevare gli @rpm della ventola dell'ALI, se attacchi una ventola qui funziona lo stesso ma la velocità non viene regolata in automatico



allora stasera la collego alla chassis fan perchè mi scoccia non poter regolare la ventola. devo solo trovare una prolunga. ma potrò poi regolarla anche con speed fan o con il programma di asus?
eventualmente potrei risolvere anche con un adattatore 3 pin 4 pin, attaccandola sempre al connettore cpu fan?
altra cosa: per cominciare con un overclock leggero, posso mettere subito i gvalori della prima pagina (3-3,2 ghz) o procedo per piccoli passi?

non sarebbe il caso mettere in prima pagina che l'hyperthreading va in conflitto con il codec xvid nelle conversioni video con autogk?

ertruffa
04-11-2009, 10:06
domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie

fxbio6600
04-11-2009, 10:12
Il problema mi sa che non rientra nel caso della scheda madre ....


Allora le cose che son da fare sono le seguenti....

Controlla il cavo ( è probabile che il cavo lavori in half duplex quindi è un cavo a 4 fili e non a 8 ) . Un modo per verificare questa cosa e forzare e settare dalle impostazioni della scheda di rete Half Duplex ( 10 mbit ) oppure testare comunque tutti i link ...



Ti conviene cambiarlo (il cavo) ... non sopravvalutare il mio discorso per quanto può essere stupido a volte sono queste a rendere la vita impossibile :)

e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?

wooow
04-11-2009, 13:45
allora stasera la collego alla chassis fan perchè mi scoccia non poter regolare la ventola. devo solo trovare una prolunga. ma potrò poi regolarla anche con speed fan o con il programma di asus?
eventualmente potrei risolvere anche con un adattatore 3 pin 4 pin, attaccandola sempre al connettore cpu fan?
altra cosa: per cominciare con un overclock leggero, posso mettere subito i gvalori della prima pagina (3-3,2 ghz) o procedo per piccoli passi?

non sarebbe il caso mettere in prima pagina che l'hyperthreading va in conflitto con il codec xvid nelle conversioni video con autogk?
mi sembra di averlo già detto se connetti una qualsiasi ventola a 3pin nelle prese 3pin della MoBo (ad esclusione della presa PWR_FAN) questa verra regolata automaticaemtne dal Q-fan del BIOS, o volendo puoi utilizzare anche il programma Asus in Win
Per l'adattatore 4pin/3pin non saprei, so che in commercio c'è qualcosa ma non so se funzionano bene e/o possono dare problemi,
alla fine se puoi smontare la ventola dal dissi forse fai prima a comprarne una nuova PWM a 4pin.

Per l'HT in 1pag è già segnalato di verificare l'efficacia di questa soluzione con il proprio sofware visto che in alcuni casi può peggiorare le prestazioni, alla fine questa non è una cosa legata in specifico all'hardware della MoBo, piuttosto è un problema tra software e CPU comune a ttute le piattaforme x58 e forse anche alle nuove P55 se proprio io riterrei più opportuno segnalare la cosa nei thread specifici dedicati al software o alle CPU Nehalem

domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie

la Deluxe v2 o la WS PRO come prestazioni in OC di CPU e RAM sono praticamente uguali, la scelta tra le due a questo punto resta solo una questione di layout e possibilità di espansioni future, ma queste cose le puoi valutare solo tu in base alle tue esigenze (in 1pag 3D in rosso trovi le principali caratteristiche che possono differenziare le MoBo tra di loro)

per cloccare la CPU a 3.4-3.6Ghz queste MoBo bastano e avanzano a queste frequenze ci arrivi tranquillamente anche una semplice P6T base, per il tuo scopo non vedo nessuna necessità per prendere una Rampage.

e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?
Se non l'hai già fatto prova a togliere i driver e a reinstallare l'ultima versione disponibile
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

Tra l'altro vedo che c'è anche un Vista Diagnostic Program, non so cosa faccia, ma prova a scaricarlo e vedi se riesci a capire dove sta il problema.

Blackbox11
04-11-2009, 13:59
domandone?allora cpu i7 920,ram corsair 1600 cl7,vga 2x5870.sono indeciso su questa 2 mobo.p6tdeluxe v.2 o p6ws professional,quale mi consigliate?vanno bene o vado di rampage?
p.s. faro' un oc sui 3.4-3.6
grazie


Se fai oc leggeri o un po + spinti fino a 4 ghz anche una P6T liscia va più che bene!

SuperCloud
04-11-2009, 21:04
e come mai il vecchio pc con una scheda di rete da 2 soldi a 100 Mbps funzionava con li stesso cavo che uso ora?

Non vuol dire nulla... Dipende se quella scheda girava in half duplex...

Cmq controlla anche quello che ti ha detto woow.

nervoteso
04-11-2009, 21:14
mi sembra di averlo già detto se connetti una qualsiasi ventola a 3pin nelle prese 3pin della MoBo (ad esclusione della presa PWR_FAN) questa verra regolata automaticaemtne dal Q-fan del BIOS, o volendo puoi utilizzare anche il programma Asus in Win
Per l'adattatore 4pin/3pin non saprei, so che in commercio c'è qualcosa ma non so se funzionano bene e/o possono dare problemi,
alla fine se puoi smontare la ventola dal dissi forse fai prima a comprarne una nuova PWM a 4pin.

Per l'HT in 1pag è già segnalato di verificare l'efficacia di questa soluzione

ho collegato la cpu fan alla chassi fan 1, ma c'è un problema, durante il post mi dà cpu fan error e mi chiede resume con f1. preemo f1 e si avvia regolarmente, ma ogni volta non posso premere f1. come risolvere?

wooow
04-11-2009, 21:31
ho collegato la cpu fan alla chassi fan 1, ma c'è un problema, durante il post mi dà cpu fan error e mi chiede resume con f1. preemo f1 e si avvia regolarmente, ma ogni volta non posso premere f1. come risolvere?

se non connetti nessuna ventola alla CPU_FAN 4pin, nel BIOS devi settare -> CPU Fan Speed : [Ignored]

nervoteso
04-11-2009, 21:55
se non connetti nessuna ventola alla CPU_FAN 4pin, nel BIOS devi settare -> CPU Fan Speed : [Ignored]

grazie

nervoteso
04-11-2009, 22:04
però riesc oa gestire la ventola solo con speedfan e tra l'altro manualmente. credevo che il sistema q-fan la mgestisse automaticamente in base al carico, invece nulla. anche con il programmino di asus non si riesce. quindi il q-fan funge solo se collego una ventola 4 pin al connettore cpu fan'

edit: ho messo un fanmate, almeno la regolo manualmente dall'esterno del case, certo ora la ventola ha perso un po' di giri ma meglio che niente. non so proprio copme regolarle automaticamente. il q-fan non va

nervoteso
05-11-2009, 07:06
qua o mi compro una ventola a 4 pin, e me la regola automaticamente il sistema con q-fan o niente. avrei anchye un potenziometro della thermaltake, da 2 pin, da mettere nella staffa del case, originariamente era per una ventola da 8, secondo voi lo posso mettere nel connettore a 2 pin del potenziometro osceno della ventola dell'isgc-300?

nervoteso
05-11-2009, 08:41
è possibile che la ventola attaccato al connettore chassis non funzioni automaticamemte con q-fan perchè ha attaccato un minipotenziometro? quasi quasi lo stacco....

fxbio6600
05-11-2009, 10:09
Se non l'hai già fatto prova a togliere i driver e a reinstallare l'ultima versione disponibile
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false

Tra l'altro vedo che c'è anche un Vista Diagnostic Program, non so cosa faccia, ma prova a scaricarlo e vedi se riesci a capire dove sta il problema.

ho provato quei driver, e non si connette + la scheda! :muro:
ho ripristinato con quelli del sito asuse si collega ma sempre e solo forzando a 10 Mbps.
Per il diagnostic tool, uso xp e non funziona quello del sito, è solo per vista

colex
05-11-2009, 10:13
Ciao amici
purtroppo ho un problema e non sono riuscito in alcun modo a venirne a capo! Sò che il forum non è un centro di assiStenza tecnica ma prima, se sarà il caso, di spedire in riparazione la mia P6T DELUXE V.1 vorrei chiedervi un parere!

Ho installati da quasi 2 anni, e senza un problema, a bordo della MB nei 3 slot arancioni 3 moduli G.Skill DD2-1600 da 1MB ciascuno per il triple channel per 3GB di memoria totale settati a 1.600MHZ 9-9-9 a 1.5 volt, ma in realtà solo ieri mi sono accorto che il bios me ne riconosce solo 2GB... anche se li vede in triple channel!!!
Pensando ad un modulo fallato, ho provato a mischiarli, spostarli, ecc., ma ne riconosce solo e sempre 2GB... Ho provato ad inserire i 3 moduli della RAM negli slot neri, ma non si avvia!

Inoltre, la cosa strana è che aprendo CPU-Z o Everest (vedi foto allegate) TUTTI E TRE i moduli sono correttamente riconosciuti come installati, e dopo ripetute prove ho scoperto che qualunque banco RAM inserisco nello slot arancione "C1" (l'ultimo, vicino alla batteria tampone) non viene riconosciuto il Giga di RAM... Infatti ho provato ad inserire solo due moduli RAM (con un solo modulo non parte), invece di tre, negli slot B1 e C1 e mi "vede" solo 1GB!!!! :confused:

http://h.imagehost.org/t/0013/Cattura.jpg (http://h.imagehost.org/view/0013/Cattura)

http://h.imagehost.org/t/0271/Cattura2.jpg (http://h.imagehost.org/view/0271/Cattura2)

http://h.imagehost.org/t/0421/Cattura3.jpg (http://h.imagehost.org/view/0421/Cattura3)



Altro test che ho fatto è stato quello di togliere un modulo RAM dallo slot C1 e metterlo nel 1° slot nero (A2)... Risultato, la MB si è avviata e vengono riconosciuti tutti e 3 i GB di memoria (vedi screenshoot), ma ho perso il triple channel!! :mad:

Memtest:

http://a.imagehost.org/t/0728/IMG_0001.jpg (http://a.imagehost.org/view/0728/IMG_0001)

http://a.imagehost.org/t/0976/Cattura4.jpg (http://a.imagehost.org/view/0976/Cattura4)


Ho anche provato ad installare i bios precedenti a quello che ho (il 1701, l'ultimo) senza ottenere risultati... fino al 1504; anzi con quest'ultimo con il modulo RAM inserito nello slot arancione "bacato" la MB non si avvia neanche!




Accetto suggerimenti e conferme se sono "obbligato" a spedire in riparazione la MB! E se qualcuno sà quanta garanzia ho ed i tempi tecnici per la riparazione/sostituzione!

Grazie

wooow
05-11-2009, 10:43
per @colex

se alternando i modoli in single channel hai già verificato che le ram non sono guaste ti rimangono 2 possibilità:

qualche pin del socket è piegato, dovresti provare a togliere la CPU ed osservare se noti qualche pin in posizione anomala rispetto agli altri (qualcuno è riuscito a raddrizzarli con lente di ingrandimento, ago di siringa e mano da chirurgo) comunque anche se i pin del socket risultassero tutti a posto in alcuni casi è stato segnalato che a volte anche semplicemente togliere e rimettere la CPU può risolvere il problema (la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e una piccola traslazione rispetto alla posizione iniziale può riattivare il mancato contatto con alcuni pin)

lo slot RAM arancione della MoBo dove non riesci a fare boot in single channel è guasto (è inutile provare a testare le RAM negli slot neri, con questa configurazione sicuramente non è previsto che possano bootare e/o funzionare correttamente) in questo caso mi spiace c'è poco da fare RMA

la garanzia della MoBo è di 3 anni sta scritto sul retro della scatola (P.S. forse ti sei confuso come fai ad avere la MoBo da 2 anni se è in vendita da 1 anno ?)
i tempi di assistenza/riparazione Asus purtroppo sono lunghi, spero di no ma ho letto che mediamente possono impiegare anche 2 o 3 mesi.

P.S. non avrai per caso rimosso il dispositivo di ritegno della CPU ? nel caso rimettilo.

colex
05-11-2009, 11:01
per @colex

se alternando i modoli in single channel hai già verificato che le ram non sono guaste ti rimangono 2 possibilità:

qualche pin del socket è piegato, dovresti provare a togliere la CPU ed osservare se noti qualche pin in posizione anomala rispetto agli altri (qualcuno è riuscito a raddrizzarli con lente di ingrandimento, ago di siringa e mano da chirurgo) comunque anche se i pin del socket risultassero tutti a posto in alcuni casi è stato segnalato che a volte anche semplicemente togliere e rimettere la CPU può risolvere il problema (la CPU inserita nel socket ha un leggero gioco e una piccola traslazione rispetto alla posizione iniziale può riattivare il mancato contatto con alcuni pin)

lo slot RAM arancione della MoBo dove non riesci a fare boot in single channel è guasto (è inutile provare a testare le RAM negli slot neri, con questa configurazione sicuramente non è previsto che possano bootare e/o funzionare correttamente) in questo caso mi spiace c'è poco da fare RMA

la garanzia della MoBo è di 3 anni sta scritto sul retro della scatola (P.S. forse ti sei confuso come fai ad avere la MoBo da 2 anni se è in vendita da 1 anno ?)
i tempi di assistenza/riparazione Asus purtroppo sono lunghi, spero di no ma ho letto che mediamente possono impiegare anche 2 o 3 mesi.

P.S. non avrai per caso rimosso il dispositivo di ritegno della CPU ? nel caso rimettilo.


Si, scusami lapsus l'ho comprata il 3 dicembre 2008, quindi sono 11 mesi!

In effetti per migliorare il contatto con la CPU/WB liquido ho eliminato la staffa di sostegno! Proverò a rimetterla ed a controllare i pin della CPU.


Grazie per la risposta e gli utili consigli! Adesso provo e ti faccio sapere.

Ciao

wooow
05-11-2009, 11:18
Si, scusami lapsus l'ho comprata il 3 dicembre 2008, quindi sono 11 mesi!

In effetti per migliorare il contatto con la CPU/WB liquido ho eliminato la staffa di sostegno! Proverò a rimetterla ed a controllare i pin della CPU.


Grazie per la risposta e gli utili consigli! Adesso provo e ti faccio sapere.

Ciao
Guarda in merito al dispositivo di ritegno altri 2 utenti hanno avuto i tuoi stessi problemi e ad un certo punto si sono accorti che mancava proprio un banco di ram, rimontato sono spariti i problemi.
La mobo flette, basta un piccolo spostamento della staffa del CPU/WB che la CPU non ha più contatto ottimale con tutti i pin e hai i malfunzionamenti, il dispositivo di ritegno invece la tiene sempre salda aderente ai pin in tutte le condizioni.

Nelle operazioni presta moltissima attenzione a non piegare/danneggiare i pin del socket perchè questa cosa non è assolutamente coperta da garanzia se dopo non riesci a raddrizzarli la Mobo è praticamente da buttare.

colex
05-11-2009, 17:41
Guarda in merito al dispositivo di ritegno altri 2 utenti hanno avuto i tuoi stessi problemi e ad un certo punto si sono accorti che mancava proprio un banco di ram, rimontato sono spariti i problemi.
La mobo flette, basta un piccolo spostamento della staffa del CPU/WB che la CPU non ha più contatto ottimale con tutti i pin e hai i malfunzionamenti, il dispositivo di ritegno invece la tiene sempre salda aderente ai pin in tutte le condizioni.

Nelle operazioni presta moltissima attenzione a non piegare/danneggiare i pin del socket perchè questa cosa non è assolutamente coperta da garanzia se dopo non riesci a raddrizzarli la Mobo è praticamente da buttare.


Woooow sei un GRANDE!


Ho rimontato il cestello di ritenzione (pensa avevo anche dimenticato di averlo tolto) del socket per la CPU ed adesso il 3° banco di memoria FUNZIONA!!!
Probabilmente era così dall'inizio e non me ne ero neanche accorto. :muro:

http://i.imagehost.org/t/0974/Cattura.jpg (http://i.imagehost.org/view/0974/Cattura)


Con l'occasione ho montato altri due raccordi nuovi di zecca BitsPower per il mio impianto a liquido e vi dedico un paio di foto...


http://i.imagehost.org/0810/PC_SERGIO_2009_5.jpg (http://i.imagehost.org/view/0810/PC_SERGIO_2009_5)

http://a.imagehost.org/0814/PC_SERGIO_2009_11.jpg (http://a.imagehost.org/view/0814/PC_SERGIO_2009_11)

SuperCloud
05-11-2009, 18:17
ho provato quei driver, e non si connette + la scheda! :muro:
ho ripristinato con quelli del sito asuse si collega ma sempre e solo forzando a 10 Mbps.
Per il diagnostic tool, uso xp e non funziona quello del sito, è solo per vista

.... io la soluzione te l'ho data... vedi te... come ho detto io se forzi e funge io controllerei il cavo... sono sicuro che è a 4 fili a sto punto

wooow
05-11-2009, 18:42
Ho rimontato il cestello di ritenzione (pensa avevo anche dimenticato di averlo tolto) del socket per la CPU ed adesso il 3° banco di memoria FUNZIONA!!!
Probabilmente era così dall'inizio e non me ne ero neanche accorto. :muro:

Con l'occasione ho montato altri due raccordi nuovi di zecca BitsPower per il mio impianto a liquido e vi dedico un paio di foto...

ehehehe! :asd: ormai conosco i miei "polli" .....
..... mi fa piacere sapere che hai risolto :)

per curiosità magari tra qualche giorno quando la pasta sarà assestata, mi dici quanto era il guadagno sulle Temp, grazie.

Bello il tuo impianto, gli impianti a liquido mi hanno sempre affascinato, ma ho il terrore delle perdite :fagiano: e allora rimango sempre ad aria.

ciberbastard
05-11-2009, 18:52
ehehehe! :asd: ormai conosco i miei "polli" .....
..... mi fa piacere sapere che hai risolto :)

per curiosità magari tra qualche giorno quando la pasta sarà assestata, mi dici quanto era il guadagno sulle Temp, grazie.

Bello il tuo impianto, gli impianti a liquido mi hanno sempre affascinato, ma ho il terrore delle perdite :fagiano: e allora rimango sempre ad aria.

basta prendere liquido buono e non succede niente, io ci ho lavato l'hdd con il liquido e funziona tranquillamente

SuperCloud
05-11-2009, 20:48
ho il terrore delle perdite :fagiano:

Infilaci un tampax :cool:

wooow
05-11-2009, 22:35
Infilaci un tampax :cool:
:sbonk:

colex
06-11-2009, 09:49
:sbonk:

Ormai sono diversi anni che sono a liquido (dal mitico P4 precotto!) e non tornerei mai indietro per gli indubbi vantaggi (temperature notevolmente più basse, silenzio!) che ha questa soluzione rispetto agli svantaggi (costo e possibilità di danni all'hardware).

Secondo me basta saper scegliere i componenti giusti (evitando impianti già pronti secondo me di scarsa affidabilità/qualità dei componenti) e c'è un'apposita guida/discussione qui sul forum, ed un pò di pazienza e tutti possono raggiungere ottimi risultati!

WB = 50/60 euro (c'è l'imbarazzo della scelta)
RADIATORE= 30/40 euro (c'è l'imbarazzo della scelta a seconda del tipo di integrazione interna/esterna al proprio case)
POMPA= 50/60 euro (Laing/Swiftech - è per apparecchiature industriali!)
VASCHETTA= 20/30 euro (ottime le XSPC e la Bitspower)
RACCORDI= se non usi quelli che trovi in dotazione ci sono quelli speciali che ho preso io della Bitspower che costano dai 5 ai 10 euro ciascuno... ma che puoi farne a meno!)
TUBO= almeno 1.5 metri 5/6 euro
VENTOLA/E PER RAD= da 4 a 15 euro a seconda della marca (io ho le ottime Yate Loon da 1.400 rpm che sono molto silenziose e costano 4/5 euro!)

Totale= 160/210 euro!

Non credo che con i dissipatori ad aria sia sempre possibile, ma le tue orecchie ti ringrazieranno, inoltre basterà cambiare la staffa per riutilizzare il WB con un altro processore... la staffa LGA1366 per il mio Swiftech GT l'ho pagata 12 euro compresa la spedizione dall'UK!!

nikomaster
06-11-2009, 10:26
ragazzi chi mi puo dare una mano ? ho una pt6 dlx v2 con i7920 e 5870 ma aime la scheda è collegata a 8x invece che 16 , è montata sul 1 slot pci ex ma non riesco dal bios a impostarla a 16x AIUTOOOOOOOOO

Beltra.it
06-11-2009, 12:37
basta prendere liquido buono e non succede niente, io ci ho lavato l'hdd con il liquido e funziona tranquillamente

ovvio perchè hai lavato l'HD con il liquido mentre era acceso no?:rolleyes:
se ti cade una goccia sulla scheda mentre è in funzione hai enormi probabilità che si bruci :fagiano:

certo fa un po' paura pensare di avere del liquido vicino a dei componenti del pc.... (a parte l'inutilità di mettere tutto a liquido se non del silenzio, che poi è rotto dalla pompa)
basta solo prestare leggera attenzione sui raccordi... fissarli come si deve,e e tranquilli che è difficile avere delle perdite, a meno che il lavoro non sia fatto proprio da cani

colex
06-11-2009, 12:56
ovvio perchè hai lavato l'HD con il liquido mentre era acceso no?:rolleyes:
se ti cade una goccia sulla scheda mentre è in funzione hai enormi probabilità che si bruci :fagiano:

certo fa un po' paura pensare di avere del liquido vicino a dei componenti del pc.... (a parte l'inutilità di mettere tutto a liquido se non del silenzio, che poi è rotto dalla pompa)
basta solo prestare leggera attenzione sui raccordi... fissarli come si deve,e e tranquilli che è difficile avere delle perdite, a meno che il lavoro non sia fatto proprio da cani


Ovvio che bastano un pò di accortezze, tipo: far girare l'impianto con il PC spento e controllare che non ci siano trafilature, basta un semplice alimentatore da 12volt da collegare ai due pin della pompa LAING; il mio impianto non ha neanche le fascette, ma quello è merito dei raccordi particolari e del tubo scelto apposta...


In merito all'inutilità, bè rispetto il tuo parere, ma non credo che ad aria puoi raggiungere overclock che a liquido son più facili da raggiungere!

Inoltre, sei disinformato... ci sono le pompe LAING/Swiftech e le ultime OCZ da 12 volt che si alimentano dal semplice connettore degli hard disk, quindi si accende con il PC, ed è INUDIBILE!
Poi per sicurezza basta programmare speedfan in modo tale che se i giri della pompa arrivano a 0 il PC si spegne automaticamente!

Ho questa configuarazione (vedi foto in firma) da anni con ventole da 12 cm. a 800/900rpm ed il PC overcloccato ed acceso 14/18 ore al giorno anche in mia totale assenza e mai un problema! Tranne quello avuto per guadagnare qualche grado rimuovendo il cestello di ritenzione della CPU per migliorare il contatto tra WB e CPU, ma poteva accadere anche con un dissy ad aria!
Fai tu...


Comunque siamo OT per le discussioni sul liquido c'è un apposito thread.