View Full Version : TELEVISORE 16:9 CRT, quale comprare?
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Lo so che sto andando un po' OT, ma c'è per caso qualche esperto/appassionato che mi sa consigliare nell'acquisto di un televisore 16:9 per la visione dei DVD?
Ho sentito dire di lasciar perdere i 100Hz... e poi non ho un debole i Trinitron, c'è niente di più piatto?
:confused:
Originariamente inviato da Ivar
[B]Lo so che sto andando un po' OT, ma c'è per caso qualche esperto/appassionato che mi sa consigliare nell'acquisto di un televisore 16:9 per la visione dei DVD?
Ho sentito dire di lasciar perdere i 100Hz... e poi non ho un debole i Trinitron, c'è niente di più piatto?
:confused:
Scusa, perché lasciar perdere i 100Hz??? Secondo me invece è molto meglio!
Se vuoi un tv completamente piatto io ti consiglio i samsung 16/9, ovviamente a 100Hz, vai a dare un'occhiata in un negozio dalle tue parti e ti convincerai! Poi ovviamente dipende da quanto vuoi spendere: ci sono anche gli schermi al plasma... :D:D:D
a me piacciono molto i toshiba!
cmq i sony in quanto a colori sono davvero belli!
Per mia esperienza personale consiglio i Panasonic...
Ovviamente modelli 16:9 100Hz Flat sono obbligatori se vuoi vedere i DVD...
Personalmente io sono entusiasta del mio TX28PG40 pagato 2.500.000 abbinato ad un kit Home Theatre SCHT70 pagato 1.340.000.
Ho dovuto optare per il 28" per problemi di spazio altrimenti sarei stato sullo stesso modello ma 32" anche se la differenza di prezzo e' notevole.
Il televisore ha colori nitidissimi e precisi e soprattutto ha la funzione Panasonic Auto che permette di ingrandire e commutare le immagini automaticamente in funzione del tipo di trasmissione che si sta vedendo senza deformare minimamente.
Se ad esempio vedo un DVD lui commuta automaticamente in 16:9, oppure in Widescreen se il DVD ha tale formato; poi torna automaticamente in 4:3 se passo su un canale TV.
Inoltre se viene trasmesso su canale TV formato 4:3 una trasmissione con bande nere sopra e sotto lui espande automaticamente tutto il quadrato nero che vi e' a cornice della trasmissione e ti riempe lo schermo (tipo zoom ma senza alcuna deformazione).
Per quanto riguarda il kit Home Theatre e' perfetto per un uso casalingo, cioe' per vedere film senza che ti suonino allla porta perche' disturbi e senza nessuna pretesa da esperto audiofilo.
Pero' supporta funzioni molto utili quali RDS nella sezione Turner e lettura CDR CDRW nella sezione audio; mancano il DTS e le uscite/ingressi digitali di cui pero' non sento la mancanza.
Sperando di averti dato un utile suggerimento
AUGURO BUONE FESTE
Ciao
Spesso i 100Hz con i DVD creano più problemi che altro.
Vengono a crearsi degli artefatti ben visibili, come scalettature o perdite del dettaglio.
Tutto dipende dalla qualità dellla componentistica digitale.
Probabilmente con prodotti di fascia alta sono stati investite un pò più di risorse su questi componenti.
I Sony vanno bene, molto buoni sono ritenuti i Panasonic, mi sembra che con il 36 pollici sono due anni che vincono il premio EISA, anche gli ultimi Grundig di fascia più alta sono tra i migliori in assoluto.
Perdonami ma non mi ricordo i nomi dei modelli, se vuoi guardo.
Ciao.
che io sappia grundig e sony sono la stessa cosa....eviterei i samsung.....risparmiano troppo sulla componentistica.....
panasonic fa le cose per bene........philips credo sia rimasta un pò dietro........però da vedere...
Originariamente inviato da dr.alex
[B]che io sappia grundig e sony sono la stessa cosa....eviterei i samsung.....risparmiano troppo sulla componentistica.....
panasonic fa le cose per bene........philips credo sia rimasta un pò dietro........però da vedere...
Dimentichi che Samsung produce componentistica per quasi tutti gli altri...
ATARASTA
23-12-2001, 02:06
io ho philips e ne vado fiero....only philips
Io ho il 32 pollici sony 19:9 e devo dire che non c'è paragone con nessun altro televisore.
Unica cosa costa ma ne vale la pena.
Filippo75
24-12-2001, 21:36
Anch'io ho sentito dire spesso che i televisori 100 HZ hanno alcuni problemi di definizione dell'immagine e di contrasto dei colori nelle situazioni più impegnative. Questo perchè viene impiegata una tecnologia 100 HZ non abbastanza matura, o per dirla diversamente, di qualità non sufficiente, probabilmente per contenere i costi. Quindi in teoria il 100 HZ sarebbe una gran bella cosa, poichè lo schermo viene aggiornato il doppio delle volte rispetto alle TV standard rendendo le immagini più rilassanti e naturali per la vista, purtroppo la realtà è ben diversa visto che la maggior parte dei televisori utilizza un 100 HZ di bassa qualità e quindi il vantaggio di un maggior refresh viene completamente annullato da definizione e colori peggiori. In sostanza meglio una normale TV 50 HZ. Io possiedo un 100 HZ Sony di 4-5 anni fa e vi posso confermare che è la verità, la definizione e i colori denotano qualche lieve problema, anche se si tratta di difetti leggeri percepibili solo ad un occhio molto attento, la maggior parte delle persone manco se ne accorge.
Tuttavia pare (e sottolineo pare) che gli attuali 100 HZ di fascia alta abbiano risolto tali problemi, o perlomeno li abbiano notevolmente attenuati. Inoltre so che sulle TV più costose c'è un pulsante (o un'opzione) che permette di attivare/disattivare i 100 HZ quando più si preferisce: direi che quest'ultima è la soluzione migliore in attesa che la tecnologia arrivi a completa maturità.
Per quanto riguarda le marche, per me i migliori sono i Sony, anche se costano uno sproposito, subito dopo direi i Panasonic. Per i miliardari consiglio un bel Bang&Oloufsen o un Loewe. :D
Inoltre va considerato che anche il 16:9 tende a diminuire un pochino la definizione dell'immagine, essendo a tutti gli effetti una sorta di zoom, ma poichè i film in formato panoramico sono una vera goduria, a mio parere in questo caso il gioco vale la candela. Allo stesso modo la precisione dell'immagine diminuisce coll'aumentare dei pollici. Insomma se devo essere sincero per me i televisori che danno la maggior qualità visiva sono dei normalissimi 21" o 25" 4:3 a 50HZ.
Infine per godersi come si deve i film su DVD ci vuole l'impiantino Home Theatre, costituito da lettore DVD+ decoder dolby+ casse 5.1. Il top sono i modelli Sony di fascia alta, ma ci vogliono almeno 3.000.000 che vanno a sommarsi al prezzo della TV.
Per quanto riguarda lo schermo per me il meglio è il Sony KV-28FQ75, un 28" 100 HZ 16:9, da abbinare ad un bel mobiletto appositamente prodotto da Sony sul quale riporre lettore DVD, videoregistratore, decoder, ecc. Volendo esiste anche il modello 32" ma io lo trovo troppo grande a meno che uno non abbia un salotto immenso. Non so esattamente quanto costi, ma supera sicuramente i 3.000.000, comunque basta andare a chiedere in un negozio o controllare i listini on-line.
KRYHAWOK
25-12-2001, 17:36
Che ne dici di un Loewe?
Occhio, per gli impianti home teather non ti fossilizzare su Sony, che tra l'altro ha costruito alcune cose valide, quello è un mondo sterminato con una notevole quantità di marchi e componenti tra cui scegliere.
Ciao.
Mi spiace...ma per impianti HT seri Sony non c'entra proprio nulla con l'audio....alla Sony meglio lasciar produrre "solo" televisioni, Hi8 e monitor.....e la fascia professionale.......ma audio HT poretti non sanno cosa sia:)
Originariamente inviato da shez
[B]...alla Sony meglio lasciar produrre "solo" televisioni, Hi8 e monitor.....
Anche monitor???????? Meglio di no :D:D:D:D
Non denigrate così Sony, qualcosa di buono l'ha fatto.
Per esempio ha un pre HT di buon livello, un paio di lettori DVD non male per quanto riguarda la sezione video, certo che ci sono altri marchi hi end che sono ad un altro livello.
Ciao.
Obbligatorio un Philips 28 o 32 con digital natural motion.
Cos'è il digital etc.? Potreste essere un pelino più esaustivi? Cose del tipo "SONY RuLeZ!!!" non è che mi aiutino molto...
:rolleyes:
Filippo75
27-12-2001, 23:37
Vabbè ma invece che dire "per l' Home Theatre ci sono altre marche migliori di Sony", perchè non ci dite quali sono queste fantomatiche marche? Sennò ne so come prima no?!?!? :rolleyes:
Specificate anche i prezzi, le caratteristiche tecniche e possibilmente un link dove poterli vedere/comprare.
Comunque resto dell'idea che gli impianti HT Sony di fascia alta siano ottimi.
Filippo, ovviamente non ce l'avevo con te... ho scritto SONY perhé è la prima marca che mi è venuta in mente, forse sarebbe stato meglio scrivere Philips, comunque era tanto per rendere l'idea.
;)
Filippo75
28-12-2001, 11:11
Ma infatti io mica dicevo a te Ivar, mi riferivo a quelli che sostengono che ci sono marche migliori di Sony ma poi non dicono quali.
AM Audio, AMC, Arcam, Cairn, Classè audio, Denon, Fase, Graaf, Krell, Maranz, McIntosh, Meridian, Nad, Onkio, Proceed, Proton, Rotel, TAG McLaren audio, Yamaha.
Questi sono tra i più conosciuti, ma ce ne sono anche altri, come ti ho detto non è semplice orientarsi, se vuoi un consiglio devi fare domande più specifiche, dire le tue esigenze e soprattutto quanti soldi hai a disposizione.
Ciao
mc_dave72
28-12-2001, 13:53
Originariamente inviato da KRYHAWOK
[B]Che ne dici di un Loewe?
Per puro caso ho visto un tv della Loewe in un negozio di impianti "seri" mentre visualizzava un film in dvd e sono letteralmente stato incantato e meravigliato dalla nitidezza quasi fantascientifica delle immagini: si contavano i pori e i peli del volto dei protagonisti anche a una certa distanza.... i colori erano scolpiti... bello davvero. Peccato che tutto l'impianto costasse più di una buona BMW!! :D :cool:
ciao
Fidati prendi un philips o un panasonic.
Il philips ha una funzione particolare: digital natural motion
Se lo vedi in azione col dvd rimani li vicino per 10 ore, ha un effetto 3d pauroso.Inoltre, ha un sensore che valuta l'ambiente e setta automaticamente le varie impostazioni: contrasto, lum, colore.
E' 100hz, 16:9, dolby S, ha 6 altoparlanti e un subwoofer inclusi e costa sui 2 milioni (28").
http://www2.consumer.philips.com/global/b2c/ce/catalog/product.jhtml?divId=0&groupId=TV&catId=WIDESCREENTV16_9_CAT&subCatId=28INCHWIDESCREEN&productId=28PW9525_12R
Il panasonic è molto simile come prestazioni ma io opterei per il philips.
P.S.: io ho sia un sony wega sia il philips in questione, il philips è davvero fenomenale.
Beh... il lettore DVD è della Philips... certo che se lo fanno pagare... però non ho ancora capito cos'è il Digital Neuro Motion?!?
Santovasku
29-12-2001, 00:11
Originariamente inviato da energie
[B]Fidati prendi un philips o un panasonic.
Fra i due preferisco anch'io philips, ha colori meno "saturi" ed'eccellente elettronica. Molti considerano gli algoritmi di interpolazione eccessivi e troppo pieni di artefatti, ma è questione di gusti, e la funzione natural motion è effettivamente piacevole... a patto di abbinarci un lettore DVD che supporti anch'essa il NM!! E si parla di lettori dai 2.500k in su... ;)
A parte questo, chi è abituato con i tubi trinitron generalmente tende a considerare troppo spenti i colori dei philips.... io li preferisco, ma anche qui va a sensibilità personale.
Per il resto, a fare un buon 100Hz è esclusivamente l'elettronica di controllo, è lì spuntano nomi come LOEWE... chi ne ha visto uno sa la differenza. Il modello di punta (Aconda 32") costa circa 5.500k e non tutti sono disposti a investire tanto ovviamente... ;)
Io x il momento sto da dio con un eccellente 50Hz philip da 34" (anno 1989), un modello ancora al vertice della sua categoria, non ne fanno piu così solidi e precisi... ma quando cambierò prenderò senza dubbio un loewe, e se saro a corto di soldi ripiegherò su un economico ma dignitosissimo Thomson, che sta producendo ottimi modelli, per nulla distanziati da philips o tantomeno panasonic.
Un'ultima nota su panasonic: sono ottimi digitali, ma hanno un'elettronica di controllo immagine estremamente fragile - tenetelo a mente quando scegliete!! ;)
Filippo75
29-12-2001, 13:03
Ho chiesto ad un mio amico che si intende parecchio di Home Theatre, visto che lavora nel settore ed è molto appassionato. In effetti mi ha confermato che per l'HT Sony non è il massimo: secondo lui i lettori DVD Sony di fascia alta sono abbastanza buoni, ma c'è di meglio (a prezzi superiori però), invece per quel che riguarda decoder dolby e diffusori sostiene che bisogna stare assolutamente su altre marche. Mi ha fatto un pò di nomi, alcuni dei quali sono gli stessi citati da Giovx. Il fatto è che da quel che ho capito queste ditte fanno prodotti costosissimi, per veri appassionati ed intenditori. Quando io parlavo del sistema Sony avevo in mente una fascia di prezzo sui 3.000.000 massimo (lettore + decoder + casse), ma il mio amico mi ha parlato di impianti da 10.000.000 e anche molto di più (TV esclusa! :eek: ). In pratica da quel che ho capito nella "vera" fascia alta Sony manco ci arriva, nè come qualità nè come prezzi. Bè se uno ha i soldi ben venga la qualità, del resto un vero intenditore è giusto che sia esigente, però per le mie possibilità siamo un pò fuori budget. :p
Ragazzi, scusate se vi "richiamo all'ordine" ma il mio problema è di tutt'altra natura: io ho già un decoder entry level, un Philips DVD 612, ed ora vorrei prendere un televisore 16/9 decente ma comunque sotto i 1000€... non ho mai apprezzato troppo i Trinitron, quindi propenderei per un Philips purché piatto, so di rimanere sul "commerciale" ma con quello che posso spendere non mi faccio illusioni!
;)
mc_dave72
29-12-2001, 14:07
I thomson non ti piacciono?
Originariamente inviato da Ivar
Ragazzi, scusate se vi "richiamo all'ordine" ma il mio problema è di tutt'altra natura: io ho già un decoder entry level, un [B]Philips DVD 612, ed ora vorrei prendere un televisore 16/9 decente ma comunque sotto i 1000€... non ho mai apprezzato troppo i Trinitron, quindi propenderei per un Philips purché piatto, so di rimanere sul "commerciale" ma con quello che posso spendere non mi faccio illusioni!
;)
Se fossi al tuo posto dovendo spendere la cifra che hai detto io mi orienterei subito su un 16/9 Samsung; Personalmente mi piacciono, hanno una buona immagine, 100Hz valido e generalmente non hanno problemi (a differenza di parecchi sony che ho visto, magari saranno stati dei "casi", comunque...) e non hanno prezzi proibitivi!!
A te la scelta
Fidati quello che serve a te è il philips......
Quel philips è davvero bello, ho guardato in giro x la rete, davvero niente male! Appena posso lo voglio vedere "dal vivo"!
Una sola considerazione: Peccato che il 32'' costi molto di più, altrimenti sarebbe il max!
Non costa molto di piu, tempo fa c'era un'offerta, non ricordo dove, sui 2.900.000
Santovasku
30-12-2001, 02:53
Originariamente inviato da energie
[B]Fidati quello che serve a te è il philips......
In effetti, visto l'ultimo intervento di Ivar direi che la scelta migliore ricade sul philips. occhio però che philips *non* è una marca economica, si fa pagare ben bene, e se uno non vuole farsi svenare non è il massimo della vita....
Ribadisco l'opzione thomson, i recenti 28" panoramici sono eccelleni per nitidezza e definizione. Sennò puoi provare un LG da 32" wide screen, il top di gamma da 100Hz costa circa 2mil. e non è malaccio. Certo il loewe è meglio, ma credo il loro 28" venga sui 3mil. circa.... :)
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, poi una domanda: ma ora producono solo televisori 100Hz? Ve lo chiedo perché vedo che più o meno unanimamente mi suggerite questa soluzione, mentre nei primi post hanno confermatp il mio timore che per gli schermi a basso costo fosse meglio puntare sui 50Hz per via degli artefatti...
:confused:
PS: non ho niente contro Thomson e Samsung!
;)
Santovasku
30-12-2001, 20:50
x Ivar
No, infatti, non esistono solo 100Hz... per fortuna!! ;) Il fatto è che la maggior parte dei widescreen (16:9) li fanno a 100Hz, le case produttrici stanno spingendo all'inverosimile una teconologia immatura e sovrastimata per ragioni commerciali. Figurati, i DVD li vedo meglio io con un 34" philips tradizionale (formato 4:3, 50Hz, anno 1988/89) che un panasonic 36" da 6 milioni (il loewe èun'altra cosa però ;)).
Esistono ottime proposte da 50Hz anche in widescreen, e un buon 50Hz è sempre meglio di un mediocre 100Hz. Nel possibile, assiucrati che il tv da 100Hz che compri permetta di selezionare fra le due modalità (50Hz e 100Hz) almeno se non ti garbano gli artefatti video seleizioni 50Hz e via... :)
Poi se proprio vuoi un 100Hz assicurati che abbia *almeno* la tecnologia "Digital Scan" o equivalente: è un algoritmo che riduce gli effetti di scia tipici del 100Hz a livelli accettabili, la usano philps, panasonic, sony e altri sotto diverso nome. Senza di quella hai solo un tv con la frequenza raddoppiata (100Hz invece che 50Hz) che si vede peggio di un Mivar da 400mila lirette.... :D
Filippo75
31-12-2001, 14:01
Confermo: o prendi un 100 HZ di quelli come si deve, che non produca artefatti e che magari abbia pure l'opzione per disattivare i 100HZ, oppure è meglio un buon 50HZ di un 100 HZ mediocre. Però i 100HZ validi costano una cifra, mi sa che andiamo oltre la cifra che volevi spendere tu, comunque esistono anche i 16:9 a 50 HZ.
A proposito: per Natale sono stato a pranzo da mio cugino che ha appena preso una TV Sharp 16:9 100HZ ed era una cosa indecente, effetti scia a manetta. Con immagini statiche o lente nessun problema, ma appena c'erano sequenze movimentate si vedeva molto chiaramente un orribile effetto di trascinamento delle immagini, sia coi film che con la Playstation2.
Inoltre come ti ho già detto anche il passaggio da 4:3 a 16:9 comporta una minima perdita di definizione, ma in questo caso direi che ne vale la pena, visto che vedersi i film in widescreen è molto bello, e poi un pochino il difetto si può correggere mediante OSD.
Comunque qualsiasi cosa prendi, fattela vedere in funzione per bene: con i film, con i DVD, immagini statiche, scene movimentate, controlla la definizione sia in 4:3 che in 16:9, eccetera. Non comprare a scatola chiusa e non fidarti delle baggianate che sparano i negozianti!
la lowe sono TV di qualita superiore ma costano un patrimonio
se vuoi un bun televisore e nn spendere un capitale prendi o un philips o un panasonic(che ha i cinescopi philips) per quanto riguarda i sony lasciali stare nn valgono molto
cmq mi hanno detto che fra circa un anno nn produrrano piu televisori a tubo catodico ma solo al plasma o retroproiezione se nn hai fretta ti conviene aspettare xchè i prezzi crolleranno anche per quelli al plasma
Santovasku
31-12-2001, 22:03
Originariamente inviato da MARDOCK
[B]cmq mi hanno detto che fra circa un anno nn produrrano piu televisori a tubo catodico ma solo al plasma o retroproiezione se nn hai fretta ti conviene aspettare xchè i prezzi crolleranno anche per quelli al plasma
Oibbò... questa non la sapevo, mi auguro proprio di no... :D :rolleyes: ;)
Cmq, nell'improbabile caso una cosa simile si verificasse :rolleyes: io consiglierei invece a chi deve cambiare tv di *sbrigarsi* a prendere un buon tubo catodico da 50Hz (o un loewe 100Hz per chi può ;)), prima che porcherie come il plasma e gli LCD diventino l'unica scelta.... :D ;) :cool:
Originariamente inviato da MARDOCK
[B]cmq mi hanno detto che fra circa un anno nn produrrano piu televisori a tubo catodico ma solo al plasma o retroproiezione se nn hai fretta ti conviene aspettare xchè i prezzi crolleranno anche per quelli al plasma
Naaaa! Non ci credo dai, avrai capito male! Con quello che costano i televisori al plasma... per non parlare dei retroproiettori; BRUTTISSIMI!
;)
Mi sa proprio che toccherà ad un buon Philips, sempre che alla prova pratica si riveli davvero piatto!
;)
Ciao,
sento dire di problemi con i 100Hz :confused: :confused:
Ora io ho un philips WS da 28" di fascia medio-alta, con 100Hz di refresh non modificabile.
Quando l'ho acquistato girai parecchio per vederli dal vivo oltre che sulla carta, alla loro introduzione i WS mi avevano sempre deluso per le immagini ovalizzate che rendevano strana la visione, ma quando il glorioso Philips 28" che dopo ben 19 anni di onorato servizio era definitivamente arrivato al capolinea senza un secondo di downtime, mi sono dovuto ricredere; grazie all'introduzione di uno Zoom dinamico almeno nei modelli di fascia medio-alta l'immagine ovalizzata era sparita, e con il futuro indirizzato al 16:9 mi sono convinto a preferirlo al classico 4:3.
Sicuramente per guardare la TV la qualita' dell'immagine di un 4:3 e' superiore ad uno a 16:9 di pari classe.
Ora sulla carta non c'e' nessun motivo per cui uno schermo da 100Hz debba produrre un'imagine peggiore di uno da 50Hz, se correttamente implementato, anzi con l'assenza di flickering la visione e' molto piu' riposante.
Sinceramente io se ho notato una differenza tra un 50Hz e uno a 100Hz e' stata a favore di questi ultimi, certamente anche perche' tutti i modelli top degli ultimi anni sono a 100Hz indipendentemente dal formato e quindi beneficiano di CRT migliori, elettronica piu' sofisticata.
Non credo esistano problemi sia di elettronica che di tecnologia che impediscano di fare TV a 100Hz con qualita' dell'immagine pari ad uno a 50Hz, anche considerando che il dot pitch di una TV enormemente + grande di un monitor, e che allo stesso prezzo di 28" di qualita' ci si compra un Monitor da 21" di marca con refresh anche paurosi, tipo 100Hz a 1600 con dotpitch notevolmente inferiore e senza parlare della qualita' dell'immagine.
Ora certamente la qualita' dell'immagine di un 16:9 e' piu' sgranata in partenza rispetto ad uno schermo 4:3 eccetto nella visone di DVD/Cassette Panoramiche, ancora una rarita'.
I modelli digitali effettuano una conversione tra interlacciato e non interlacciato, memorizzando i 2 semiquadri e visualizzando l'imagine risultante e poi replicandola 1 volta o 3 volte a seconda del refresh 50Hz o 100Hz.
Questo comporta secondo me' un leggero peggioramento dell'imagine, cioe' vedendo da vicino una TV tradizionale accanto ed una digitale, mi da' l'impressione che con il digitale l'imagine risulti leggermente piu' scattosa o meno fluida, forse e' solo un'impressione...ma normalmente si guarda la TV da qualche metro e da li' non ho notato differenza di fluidata' percettibili.
Ecco forse con 100Hz annullando il flickering si esalta leggermente questa mia impressione rispetto ad uno a 50Hz, ma da qui a dire che il 100Hz e' percettibilmente peggiore nella visione anche dei DVD c'e' ne vuole.
Certamente la qualita' di immagine di uno digitale e' migliore, in special modo il contrasto, chiaramente grazie all'intervento di qualche filtro.
Qualche modello top, come quello della stessa Philips effettua un'interpolazione sui quadri (natural motion) ripetuti per sfumare le transizionsi, in realta' a me sembra che l'imagine risultante e' meno definita, come applicando un leggero filtro di blur su una foto, questo da vicino, da lontano forse un pelo meglio nelle scene piu' movimentate, anche se qualcosa non torna, non mi sembra poi cosi' natural.
Ricapitolando io dico Philips, tra i migliori prezzo/prestazioni/assistenza/reperibilita' anche se la qualita' e' molto scesa con il tempo.
Il vecchio 28" che nonostante non era stereo, aveva una qualita' audio migliore, bassi piu' profondi anche a volumi moderati senza vibrazioni.
Il mio umile consiglio e' di non prendere il top che ti offre sicuramente il sistema surround incorporato e magari 1 o 2 casse aggiuntive ma a fronte di una sensibile sovrappezzo la qualita' non e' all'altezza, gli altoparlanti di un TV non possono essere troppo potenti altrimenti il quadro ne risente, ed il surround fornito e' difficilmente il Dolby Digital 5+1 ma un piu' comune ed inutile Surround, meglio soluzioni esterne piu' flessibili e' di qualita'.
I schermi CRT ShadowMask non sono piatti in senso assoluto, quello che ho io e' piatto insenso verticale ma non in senso orizzontale, comunque solo di poco.
Se vuoi il flat assoluto devi andare sui trinitron e derivati.
A volte si puo' trovare uno ShadowMask assolutamente flat ma con il trucco, cioe' c'e' un doppio vetro con quello esterno effettivamente piatto ma il vero cinescopio non lo e', anche se il risultato e' un immagine piatta.
Oggi sono entrato in un megastore ed ho visto un Trinitron (SONY) ed un Quintrix (Panasonic) molto simili come dimensioni e prezzo uno accanto all'altro, entrambi collegati allo stesso DVD: condizione ideale per valutare!
Beh, ragazzi c'era una differenza ABISSALE, cioè, sembrava di vedere due film diversi! I colori del SONY erano davvero realistici, quelli del Quintrix no, molto (ma molto) più "colorati"... non saprei dire quale fosse meglio però. Di sicuro il SONY è quello che più assomiglia al cinema.
C'era pure un paio di philips e thomson, questi ultimi si vedevano davvero bene, meglio dei philips,, ma era un canale TV e probabilmente erano sintonizzati meglio... cmq i colori erano tipo Quintrix.
dosaggio
10-01-2002, 01:41
Dopo aver lavorato come tecnico riparatore (..i primi anni di università :-( ) ...ed aver avuto un nonno che ne ha venduti per 30 anni....averne avuti in casa di tutte le marche e di tutti i prezzi...credo di poter dire la mia in fatto di televisori.
Ma ci metterei troppo tempo e non ho voglia,anche perchè ognuno ha detto la sua e si è finiti pure sull'esoterismo (che,per inciso,coi tv non c'entra una mazza). Perciò mi limiterò a darti un consiglio veloce ma sicuro:
se non puoi permetterti qualcosa di troppo costoso prendi sony perchè non sbagli. Occorre molto tempo per giuducare un televisore, e va molto oltre le caratteristiche che leggi su carta o vedi al supermercato. I sony sono crt ottimi. Punto. E fatti un favore,non spendere troppo...e prendilo 50Hz.
Spero di non aver offeso nessuno degli esoterici audiofili presenti.. ma le opinioni,si sa,sono un fatto personale.
Così come è personale pensare che in un impianto ht domestico buttare i soldi sul Mcintosh non serve a niente.
(ma per il mio super impianto audio serve eccome :-)))))
Ciao.
Mi spiace...ma per impianti HT seri Sony non c'entra proprio nulla con l'audio....alla Sony meglio lasciar produrre "solo" televisioni, Hi8 e monitor.....e la fascia professionale.......ma audio HT poretti non sanno cosa sia
Questa è una fesseria; Sony e Philips sono i numeri uno al mondo nel campo della ricerca audio e video; la pessima qualità di molti dei loro prodotti consumer di fascia bassa e media è altresì innegabile (specie nei monitor per pc per Sony, mediocri da almeno 3 anni e con una pessima assistenza) considerando anche la vastissima gamma di prodotti derivante dal loro ruolo di maggiori corporations del mondo come fatturato nell'elettronica di consumo, insieme a Matsushita (che possiede JVC e Panasonic), Samsung e LG. Ma se parliamo di audio digitale serio Sony ha inventato sia il DAT che il SuperAudioCD (SACD), e ha dato un contributo importante al perfezionamento negli anni successivi del CD audio, prodotto nel 79 da Philips. Il SACD è il formato audio digitale multicanale che si contenderà con il DVD Audio l'eredità del CD; le case discografiche vogliono far morire il cd audio tradizionale perchè è troppo facile da copiare. Ricordiamoci che Sony è anche uno dei giganti dell'industria discografica mondiale, a differenza di Philips che da anni non possiede più la Polygram. Come qualità audio SACD è superiore al DVD Audio (entrambi parzialmente retrocompatibili con il cd audio) 120 dB, 192 Khz !! :eek: :eek: inoltre sembra più difficile da copiare rispetto al concorrente; solo il tempo dirà chi dei due si affermerà e dove (se nel settore consumer o/e professionale; gli studi sembrano resistere all'adozione del multicanale); per il momento sembra in vantaggio sul concorrente. Abbiamo Sony e Philips unite nel nome del SACD contro tutte le altre corporations dell'elettronica di consumo (Matsushita, Pioneer, Toshiba, Hitachi, LG, Samsung) schierate a favore del DVD Audio. Stavolta Sony e Philips si sono alleate memori dei mancati successi dei rispettivi formati Minidisc e DCC in campo audio, e di Betamax e Video2000 in campo video (questi ultimi due entrambi superiori al VHS).
Il SACD video è disponibile anche in formato multicanale; ora io non ho avuto la possibilità di vederlo, ma solo di ascoltarlo, ed è pazzesco.... :eek: Ho ragione di credere che anche come qualità video sia superiore al DVD video, ma quest'ultimo è ormai uno standard consolidato da vari anni, ed è ragionevole pensare che nonostante la maggiore qualità non si affermerà, al massimo potrà essere adottato nel settore professionale.
Certo, Sony è importante come sorgenti digitali, ma non come amplificazioni, ok.
Riguardo i televisori, che non seguo molto, ho da anni (anzi se lo vede mia madre più che altro, apposta non è nella signature..) un Grundig 16:9 da 28 pollici 50 Hz e 9 standard video, qualità mediocre, ma per 1.600.000 va bene... certo devo dire che i 4:3 da 33' di qualche anno fa Philips e Sony sono pazzeschi; a me i 16:9 non hanno mai convinto, solo un 32' 16:9 LG a 50 Hz mi colpì un paio di anni fa.
E si parla di lettori dai 2.500k in su...
Se sui televisori ognuno ha una diversa preferenza, questo è il migliore lettore multiformato che mette tutti d'accordo (prezzo a parte :rolleyes: ) Pioneer DV-747 DVD Video SACD & DVD Audio Player (http://www.avland.co.uk/pioneer/dv747/)
prima che porcherie come il plasma
Ho sentito dire che molti televisori al plasma durano meno dei normali modelli a tubo catodico, è vero ? :eek: :confused:
E, volendo spostare il discorso dalla qualità visiva alla durata, quali televisori dovrebbero durare di più come tubo catodico ? Un Philips da 24' non mi è durato neanche 8 anni, e non veniva acceso tante ore al giorno. Qualcuno conosce i valori dichiarati di MTBF dei televisori ? Mazzy, sono scesi solo i Philips o anche gli altri marchi come qualità in questi anni?
Mavettor
26-02-2002, 17:13
Ti consiglio un Loewe 16:9 modello Planus 32" che ho acquistato un annetto fa. Costa piu' degli altri (circa 4.000.000 di vecchie lirette) ma ti assicuro che c'è un abisso con tutti gli altri.
L'unico che gli sta dietro è il Bang and Oulfsen (spero di averlo scritto giusto) ma costa ancora di piu'.
Byez
Io ho un plasma Fujitsu 4242 con un sistema Bose.
A questo ho attaccato un PC e devo dire che è una cosa magnifica.........
Filippo75
03-03-2002, 12:33
Ivar ma alla fine quale hai preso? :)
ciao...per esperienza personale io ti consiglio un 28 o 32 pollici panasonic della serie tau,i 50mhz.(sono i migliori!!!!!)
io l'ho abbinato con il dvd philips 762(ha tutto (dd e dts)e legge di tutto dai vcd fatti in casa ai cd-r cd-rw ,mp3(persino gli mp3 suddivisi in cartelle...li riconosce come vari album)....e con il sintoampli sempre philips mx 966........sono una bomba.....
per quanto riguarda i sistemi home theatre oll in one(dvd,sinto,ampli)secondo me non vale la pena.......con pochi soldi in più hai un sistema molto più affidabile e che puoi espandere a piacimento....
con il mio posso controllare:phono,tape,vcr,tv,sat,dvd,cd,tuner.... e tutto con un solo telecomando......
Esiste un sito che confronti i televisori, magari con relativi benchmark e articoli. ( anche in inglese ) Una sorta di hwupgrade delle tv.
chiedo troppo :) ;)
ciao
evidentemente no :( :(
un saluto ;)
se hai un DVD Philips hai una ragione in più per prendere una TV Philips 28" o 32" della linea 9525 oltre che ad essere la TV con la migliore tecnologia fino ad oggi con lo stesso telecomando controllerai anche il DVD.
Non ho ancora deciso!
:eek:
Ma ho ristretto il cerchio intorno ad un paio di marche: Thomson e Philips.
Mah...
Th3 S@t@N
08-03-2002, 03:04
PHILIPS 36PW9525............T'ho detto tutto! ;)
Vattelo a guardare QUI http://www2.consumer.philips.com/global/b2c/ce/catalog/subcategory.jhtml?subCatId=36INCHWIDESCREEN&groupId=TV&divId=0
alla sezione WIDESCREEN TV 16:9 of course.
:D
Ho trovato questo, che sembra fare al caso mio:
http://store.europe.yahoo.com/mediaworld/y04361.html
Che ne dite?
Un 28 pollici di formato 16:9 equivale a un 24-25 pollici tradizionale (4:3) come altezza: è troppo piccolo e schiacciato !!! Io mi sono assai pentito dell'acquisto del Grundig 28' a 16:9, potessi tornare indietro mi comprerei un 29' di formato 4:3 compatibile con la modalità 16:9 :rolleyes:
Comunque se proprio volete un 16:9 non scendete sotto i 32 pollici, che equivale a un 28 pollici in formato 4:3 (eh capisco che costa di più....) . Inoltre se lo usate con un ampli Home Theater serio e recente, cioè con le uscite component (Denon, Pioneer, Onkyo, Yamaha, ecc), converrebbe prenderlo con gli ingressi component che però in italia sono ancora poco diffusi (mi risulta il Toshiba 32ZP18P che non ho ancora potuto vedere in funzione). Questo tipo di ingressi è destinato a diffondersi, ma considerando l'esiguo numero di apparecchi che li hanno ed il loro ingente costo, io aspetterei (6 mesi -1 anno, 1 anno e mezzo; dipende dall'evoluzione del mercato) prima di acquistare un televisore per uso home teather; la fretta è cattiva consigliera, rischiate di spendere tanti soldi e di ritrovarvi dopo poco più di un anno con un televisore obsoleto o comunque non pienamente sfruttabile nella sua potenzialità. Nel settore dei televisori non c'e quella frenesia impazzita dei personal computer dove un componente rimane sul mercato a volte anche solo per 6 mesi; pensateci bene.
Folle666
08-03-2002, 16:27
io ti consiglio un
Hitachi 32" 16/9 100 hz PROGRESSIVE SCAN!
se lo vedi ti innamori.
ascolta me che io di monitor me ne intendo :))
ha delle immagini che gli altri 32" 100hz se le sognano..
tutto questo per la tecnologia progressive scan.
Vai a vederlo..
ciao :)
sono due anni che vincono il premio EISA
Dell'Eisa fanno parte solo pochi editori europei di riviste di hi-fi e home theater (in Italia mi sembra solo la Technimedia che possiede Audio Review) e molti ne sono al di fuori, quindi non darei troppo peso a questo premio (che mi "puzza" di pubblicità).
Per il resto sono daccordo sulle altre considerazioni di giovx.
Insomma se devo essere sincero per me i televisori che danno la maggior qualità visiva sono dei normalissimi 21" o 25" 4:3 a 50HZ. Pienamente daccordo, aggiungerei anche i 28/29 4:3. A parte il discorso sui costi e dimensioni del locale in cui vengono collocati, i televisori oltre i 29' 4:3 e 32' 16:9 li trovo troppo grossi, ingombranti e pesanti, temo anche che possano essere in qualche modo nocivi alla salute. Qualcuno che è in grado se la sentirebbe di approfondire il discorso salute sui televisori ?Ragazzi, scusate se vi "richiamo all'ordine" ma il mio problema è di tutt'altra natura: io ho già un decoder entry level, un Philips DVD 612, ed ora vorrei prendere un televisore 16/9 decente ma comunque sotto i 1000 E Temo sia inutile il richiamo, vedo che qualcuno continua a consigliarti modelli di costo top (Loewe, 36 pollici Philips ecc); anche io non ci spenderei comunque più di 1500 Euro; ma ne vale la pena di spenderci tutti questi soldi, considerando anche il resto dell'impianto ? Con quello che costano i televisori al plasma... per non parlare dei retroproiettori; BRUTTISSIMI! Parole sante, se potessi spendere oltre 10 milioni mi farei il videoproiettore...
Mah! Secondo me, ora come ora, non ha più senso acquistare TV 4:3... forse non ci avete fatto caso ma anche le normali trasmissioni televisive si stanno spostando verso questo formato!
"Quelli che il calcio" per esempio è in 16:9, con qualche contenuto non indispensabile relegato nelle zone nere...
Perfino alcune pubblicità hanno le bande nere sopra e sotto!
No, no, sono proprio convinto dell'opportunità di orientarsi verso un 16:9!
:)
Che il 16:9 sia da comprare per uso home teather o/e satellitare è fuori discussione (non sono d'accordo invece per un uso più tradizionale oppure come secondo televisore o per una seconda casa, ma questo non cambia la sostanza del discorso); io quello che mi domando è se effettivamente sia questo il momento giusto per acquistare un televisore CRT (non importa se 16:9 o 4:3), a prescindere dalla disponibilità finanziaria di ciascuno, ma considerandone costi, limiti e ingombri anche alla luce dell'affacciarsi di nuove tecnologie e dell'esplosione dell'home theater. . Inoltre mi sembra di capire che in questo thread più di uno abbia espresso riserve sull'attuale qualità dei televisori rispetto a quelli di alcuni anni fa (mazzy, Santovasku, dosaggio) anche e specialmente sulle marche top; anche io personalmente ho avuto questa impressione di minore qualità, ed anche alla luce di questo io non ci spenderei troppo. Dovendo acquistare un televisore proprio ora, ragionerei più in termini di qualità/prezzo che di qualità assoluta. Quindi scarterei proposte di qualità top (e costi imponenti, difficili da ammortizzare nel giro di poco tempo) come Loewe, Sony, Philips e Panasonic e andrei su marchi giapponesi, coreani ed europei dal prezzo aggressivo (LG, Samsung, Thomson ed altri). Comunque il mio, più che un consiglio o un invito, voleva essere una riflessione.
Se poi fosse solo per "Quelli che il calcio" mi farei sigillare il televisore dalla RAI per non pagarle più il canone :o:
Comunque facci caso, molte trasmissioni (ma davvero tante) cominciano a trasmettere in 16:9 o in un formato intermedio!
Ah! Grazie dei consigli!
;)
beppe1975
14-03-2002, 15:46
ciao a tutti
vorrei chiedervi un parere:
ho un monitor 17"AOC Spectrum7Glr
volevo prendere un 19" e spendere sui 500-600 euro
soprattutto per vedere meglio i dvd, ma un mio amico
mi ha consigliato di prendere, invece che un monitor, una TV
da affiancare al mio 17", e siccome questa discussione mi ha affascinato, mi è venuta quasi voglia di prendere un 16/9.
secondo voi è un discorso che può filare?
diciamo che per la tv potrei arrivare a spendere 700 euro
(sono pochi ma sono quello che ho :p )
in ogni caso si accettano suggerimenti anche di modelli 4/3
(io di tv non ne capisco niente :D )
Filippo75
14-03-2002, 16:46
Guarda io ho un monitor 19" LG 915FT+ ed una TV 21" Sony FX20 e trovo che i DVD si vedano decisamente meglio su quest'ultimo, quindi per guardare i film ti consiglio decisamente la TV.
vi chiedevo aito per l'acquisto di una tv 16-9 schermo piatto o 28 pol o 32
prezzo intorno ai 900 euro
se ve ne intendete, e magari avete dei link dove fanno recensioni di tv color me li potreste passare ?
grazie :)
massimax
17-04-2002, 18:08
secondo me...
sarà perchè ho un tele al plasma ma secondo me è sempre meglio un tele al plasma rispetto ai tele normali...
in ogni caso per tele a 16:9 vi dirò che m'ispirano poco...poi adesso c'è già la tecnologia 2.35:1 su molti dvd americani...quindi secondo non conviene molto comprarli...dato che la tecnologia non è matura e la qualità si fa molto desiderare (a parte le marche tedesche come loewe e b&o etc.)...e cmq se volete un 16:9 è da preferire uno di qualità discreta tipo i philips e sony di fascia medio-alta, altrimenti i 4:3 sono ancora i migliori;)
per home theatre basta citare il marchio Bose e capirete perchè sony e philips non sono all'altezza :p
b&o (Bang & Olufsen) è danese e non tedesca.
Focalfoc
17-04-2002, 23:59
Passi per il tv al plasma, che non è niente di eccezionale (anzi, con venti e passa milioni ti compri un proiettore crt, uno spettacolo a 150 pollici), ma le casse Bose no! E' quanto di più lontano dall'hi-fi si possa trovare a quei prezzi. E non lo dico io, ma fior di audiofili. A meno che uno non li usi solo per la tv, ma questo sarebbe un vero spreco (di soldi).
massimax
18-04-2002, 13:58
Originariamente inviato da Adric
[B]b&o (Bang & Olufsen) è danese e non tedesca.
chiedo scusa :p
massimax
18-04-2002, 14:00
Originariamente inviato da Focalfoc
[B]Passi per il tv al plasma, che non è niente di eccezionale (anzi, con venti e passa milioni ti compri un proiettore crt, uno spettacolo a 150 pollici), ma le casse Bose no! E' quanto di più lontano dall'hi-fi si possa trovare a quei prezzi. E non lo dico io, ma fior di audiofili. A meno che uno non li usi solo per la tv, ma questo sarebbe un vero spreco (di soldi).
infatti lo uso solo per la tv...non mi piace stare lì ad ascoltare la musica e basta :p
cmq rispetto ai sony la differenza si nota o no?!:o
per hi-fi le cassettine lo so anchio che non vanno bene...ma daltronde si parlava solo le cassettine dei ht e non per audio hi-fi;)
p.s. i video proiettori non mi piacciono...ho la stanza molto illuminata e non ho ispirazioni per essi...poi per alcuni gusti personali :p :D
Originariamente inviato da massimax
[B]
cmq rispetto ai sony la differenza si nota o no?!:o
per hi-fi le cassettine lo so anchio che non vanno bene...ma daltronde si parlava solo le cassettine dei ht e non per audio hi-fi;)
Sony e Philips nel campo della ricerca audio e video sono i numeri uno del mondo; non a caso la prima ha inventato il DAT, il SuperAudioCD (SACD), il Minidisc, il Betamax (che come formato per la videoregistrazione era nettamente superiore come prestazioni al VHS) e la seconda il CD Audio, il DCC e il Video2000 (che consentiva di registrare fino a 16 ore sulla stessa videocassetta :eek: ). Oltre a molte porcherie, Sony realizza anche prodotti audio e video di ottima qualità; ma molto spesso (sia oggi che in passato) i migliori non sono importati in Europa, ma sono destinati all'esigentissimo mercato interno giapponese. Un esempio: i Videoregistratori Super-VHS Sony che non sono mai usciti in Italia, e, con molta probabilità, in Europa. Anche altre case quali Nec, Toshiba e Pioneer hanno seguito la stessa politica, realizzando e commercializzando prodotti di qualità top (specie in campo video) solo per il mercato interno. Non a caso i giapponesi sono i più grandi appassionati di musica, hi-fi e video nel mondo (in misura minore i maggiori in Europa sono gli inglesi). La televisione pubblica giapponese NHK da più di 3 decenni è la numero uno al mondo per livello e sperimentazione tecnologica.
massimax
18-04-2002, 14:48
Originariamente inviato da Adric
[B]
Sony e Philips nel campo della ricerca audio e video sono i numeri uno del mondo; non a caso la prima ha inventato il DAT, il SuperAudioCD (SACD), il Minidisc, il Betamax (che come formato per la videoregistrazione era nettamente superiore come prestazioni al VHS) e la seconda il CD Audio, il DCC e il Video2000 (che consentiva di registrare fino a 16 ore sulla stessa videocassetta :eek: ). Oltre a molte porcherie, Sony realizza anche prodotti audio e video di ottima qualità; ma molto spesso (sia oggi che in passato) i migliori non sono importati in Europa, ma sono destinati all'esigentissimo mercato interno giapponese. Un esempio: i Videoregistratori Super-VHS Sony che non sono mai usciti in Italia, e, con molta probabilità, in Europa. Anche altre case quali Nec, Toshiba e Pioneer hanno seguito la stessa politica, realizzando e commercializzando prodotti di qualità top (specie in campo video) solo per il mercato interno. Non a caso i giapponesi sono i più grandi appassionati di musica, hi-fi e video nel mondo (in misura minore i maggiori in Europa sono gli inglesi). La televisione pubblica giapponese NHK da più di 3 decenni è la numero uno al mondo per livello e sperimentazione tecnologica.
lo so...guarda che ci sto molto in oriente...non per niente il mio tv al plasma è un fujitsu a 64" abbinato all'ht del bose, all'epoca l'ho preso alla fiera che era il top dei top(ne sono sicuro perchè era ancora un prototipo e le altre marche non l'avevano neanche), e non ha niente a che vedere con quelli di adesso di pari dimensioni...cmq si sa che del resto l'europa in fatto di tecnologia è sempre indietro di qlc anno...
però in ogni caso non mi sembra che sony abbia le cassettine dell'ht di qualità maggiore rispetto ai bose...:rolleyes:
però se mi parli di impianti hi-fi professionali di giappone fatto da sony allora ti posso anche dare ragione...ma importante è non paragonare la tigre con l'elefante...:rolleyes:
Non era mai intenzione contraddirti nel mio ultimo post, semmai era una riflessione con la speranza di attirare l'intervento di qualcuno che, come te, conosce la realtà audio e video giapponese, magari per esperienza diretta :D Infatti non ho espresso un giudizio su Bose se fai caso, non ho scritto che Bose sia meglio di Sony o viceversa e da parte mia sarebbe presuntuoso effettuare un confronto tra le casse Sony e Bose, dal momento che ho ascoltato solo le seconde. Un sistema Bose AcousticMass se non ricordo male lo ascoltai da un amico, uno di quelli con i satelliti molto piccoli e il subwoofer. Per la Sony mi riferivo, sebbene a livelli top, a prodotti consumer e non al professionale; se parliamo di vero professionale (per esempio broadcasting audio e video dove Sony è molto attiva al pari di Panasonic e JVC) allora non so che dirti, per scarsa conoscenza da parte mia :confused:
Ciao :)
massimax
18-04-2002, 17:08
Originariamente inviato da Adric
[B]Non era mai intenzione contraddirti nel mio ultimo post, semmai era una riflessione con la speranza di attirare l'intervento di qualcuno che, come te, conosce la realtà audio e video giapponese, magari per esperienza diretta :D Infatti non ho espresso un giudizio su Bose se fai caso, non ho scritto che Bose sia meglio di Sony o viceversa e da parte mia sarebbe presuntuoso effettuare un confronto tra le casse Sony e Bose, dal momento che ho ascoltato solo le seconde. Un sistema Bose AcousticMass se non ricordo male lo ascoltai da un amico, uno di quelli con i satelliti molto piccoli e il subwoofer. Per la Sony mi riferivo, sebbene a livelli top, a prodotti consumer e non al professionale; se parliamo di vero professionale (per esempio broadcasting audio e video dove Sony è molto attiva al pari di Panasonic e JVC) allora non so che dirti, per scarsa conoscenza da parte mia :confused:
Ciao :)
allora ti chiedo scusa, avevo capito male:p
Filippo75
18-04-2002, 17:46
Qualche giorno fa sono andato a fare un giretto in un centro di una nota catena di elettronica ("non ci sono paragoni" :D) e c'erano esposti i modelli di punta di Sony, Toshiba e Philips, tutti e tre dei 36" 100HZ, 16:9 , Dolby5.1 e chi più ne ha più ne metta.
Premetto che non sono un grandissimo esperto di TV, però ultimamente mi sto appassionando visto che da quasi 2 anni ho iniziato a guardarci i film DVD.
Li ho osservati molto attentamente, tra l'altro erano proprio affiancati, e sinceramente sono rimasto deluso da tutti e 3, non che si vedessero male, ma secondo me nemmeno benissimo, considerando poi quel che costano. L'immagine era la stessa su ogni TV, stava girando una specie di demo della Toshiba, però non sono riuscito a capire se erano collegati a un VHS o a un lettore DVD, la qualità però mi sembrava più da VHS, forse anche questo ha contribuito alla mia delusione. Inoltre non era certo un filmato adatto ad esaltare le qualità dei televisori, si vedevano delle immagini di vari prodotti Toshiba, qualche scritta che scorreva e poco altro, e qui mi chiedo che testa abbiano gli addetti al reparto, ma porcamiseria metti su il DVD di Matrix o di StarWars no? :rolleyes: Bè probabilmente se glielo chiedi lo fanno, però non dovendo acquistare nulla ho lasciato perdere.
Ritornando alla qualità d'immagine secondo me era discreta ma nulla più, a conferma che uno schermo molto grande è si spettacolare ma va a scapito della definizione e della nitidezza.
A mio parere il migliore era il Toshiba, che offriva appunto la miglior definizione, al secondo posto direi Sony, meno nitido ma colori più vivaci e all'ultimo posto il Philips, inferiore in ogni campo. Se non ricordo male i prezzi erano grosso modo allineati sui 3000€, forse il Philips costava un pò meno.
Poi sono passato al settore dei 21"-25" e i miei occhi sono rinati: dei semplici 4:3 , 50HZ, suono stereo, niente orpelli e tecnologie varie...bè secondo me si vedevano molto meglio, sia per i colori ma soprattutto per la definizione e la nitidezza delle immagini. Probabilmente ciò è in parte dovuto al fatto che era in riproduzione Mission Impossible 2 su DVD, decisamente più adatto del palloso demo Toshiba.
Stavolta la classifica mi è sembrata questa: Sony, Toshiba e ultima sempre Philips, i prezzi sinceramente non me li ricordo.
Quindi credo che se uno vuole farsi lo schermo panoramico un buon compromesso potrebbe essere un 28" 16:9 e 100HZ, a patto che il 100HZ sia di quelli validi, con le TV più grandi per me si perde in definizione.
Infine ho dato una rapida occhiata agli LCD, sempre con MI2 in bella mostra, c'era un Philips sui 40" e secondo me si vedeva malissimo, oltre ad un lieve effetto scia ho notato un trattamento antiriflesso penoso, cavolo il protagonista del film non era Tom Cruise, ero io! :D
Sinceramente al momento se avessi una barca di soldi da spendere in una TV mi prenderei un 28" ma non di più, naturalmente di fascia alta con 16:9, 100HZ di quelli giusti, DD5.1 e poi curerei l'impianto Home Theatre, ma francamente spendere più di 3000€ per un 36" che non si vede manco benissimo mi sembra una pazzia, non parliamo poi dell' LCD che mi ha lasciato senza parole dallo sconforto!
Ragazzi, datemi un consiglio
Devo comprare un televisore, mi sono orientato su un modello 32" 16:9 (e su questo non avrei intenzione di discutere)
Ho trovato in offerta un SONY KV-32LS35 a 980 euro (è un 50Hz).
A voi esperti chiedo dei buoni motivi per comprarlo o NON comprarlo.
Grazie.
Santovasku
14-05-2002, 14:24
eccomi qui... :)
in tutta sincerità non al momento non saprei che altro aggiungere, in questi mesi il mercato non sembra essere progredito granchè, e le riserve sollevate a suo tempo sui widescreen e i sedicenti "tv digitali" permangono tutte a mio avviso... :)
circa la durata media dei tubi catodici, direi che dipend in gran parte dalla fortuna: è quanto di meno tecnico di possa sperare, ma al lato pratico x noi utenti finali si riduce a questo... :) io ho ancora ora un tv philips 34" del 1988/89, uno dei primi flatscreen della storia, e ancora va perfettamente... certo, ormai il tubo è stanco, impiega 60-70sec per scaldarsi prima di accendersi e i flash intensi lo fanno scricchiolare pericolosamente, tanto che le console che di flash intensi fanno abuso le connetto su un'altro tv preso alla bisogna... ma funziona ora come all'ora, senza cali prestazionali di sorta a parte quanto citato... altri tv presi in seguito mi sono durati molto meno, anche se della stessa philips... :)
questo è quanto.... non ho certo aggiunto molto a questo discussione, in effetti mi sto ripetendo... anche il mercato dei tv si ripete, quindi mi sento assolto... ;)
se qualcuno vuole aggiungere altro, io sono qui... la discussione è sempre aperta... ;)
a presto...
*** EDIT eliminato un quote a un thread non piu' esistente ***
Originariamente inviato da AEva
[B]Ragazzi, datemi un consiglio
Devo comprare un televisore, mi sono orientato su un modello 32" 16:9 (e su questo non avrei intenzione di discutere)
Ho trovato in offerta un SONY KV-32LS35 a 980 euro (è un 50Hz).
A voi esperti chiedo dei buoni motivi per comprarlo o NON comprarlo.
Grazie.
Possibile che nessuno abbia voglia di darmi un consiglio ?
Mavettor
15-05-2002, 14:06
Aeva, io ho un Loewe 32" 16:9 modello Planus del quale sono stra soddisfatto...............costa quasi 5 cucchi ma non c'è paragone con Sony o televisori di quel livello..........l'unico che si puo' paragonare al Loewe è il Bang and Oulsen danese......
Se hai la parabola poi è il massimo!
Byez
Sono d'accordo sui Loewe ma non sui Bang &Olufsen
Le TV Bang&Oloufsen costano mediamente 10 milioni e come qualità di immagine mi sembrano circa uguali alle altre marche, ti fanno pagare il design, che su alcuni modelli non è nemmeno bellissimo, altri invece bisogna ammettere che fanno la loro figura. Poi magari il look è accompagnato da qualche chicca tecnologica, ma non vale comunque la pena spendere quelle cifre.
Secondo me sono il vero articolo per miliardari cretini e incompetenti, che comprano per principio gli oggetti più cari e stravaganti, poi ti invitano a casa loro per vedere la loro TV nuova da 10 milioni, credendo che tu rimanga impressionato dall'estetica e dal prezzo, poi quando gli fai notare che si vede esattamente come una TV da 3 milioni e che il look è un pò pacchiano vanno su tutte le furie! In questo thread Filippo75 dà una definizione fantastica dei B&O che sottoscrivo in pieno
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=255492
-B&O- ??Non voglio offendere nessuno, ma quando sento questa marca non posso fare a meno di usare il termine "bijotteria" ...hi hi hi. Anche quest'altra definizione da parte di dosaggio è molto calzante...
Ma quindi mi pare di capire che considerate i Sony, Philips e compagnia delle schifezze.
Io non posso permettermi di spendere 5 milioni per il televisore......:confused: :confused:
Allora sto KV-32LS35 lo devo lasciar perdere ?
Ma quindi mi pare di capire che considerate i Sony, Philips e compagnia delle schifezze
No, come qualità visiva sono tra i migliori (ma anche tra i più costosi, almeno i modelli top). Personalmente sui Philips le mie perplessità non sono sulla resa visiva, quanto piuttosto sulla loro durata (esperienze negative personali).
Io non posso permettermi di spendere 5 milioni per il televisore......:confused: :confused:
La maggior parte di noi credo non può spendere una cifra del genere. E anche potendoselo permettere, ma ne vale veramente la pena ? Io non ci spenderei più di tre milioni; parliamoci chiaro, penso che tra noi frequentatori di questo forum quasi tutti passiamo molto più tempo al pc che davanti alla tv. Anche senza andare su Sony e Philips ci sono diversi marchi che offrono modelli dal buon rapporto qualità prezzo (JVC, LG, Thomson, Samsung ecc).
Allora sto KV-32LS35 lo devo lasciar perdere ?
Sony e Philips hanno decine di modelli a catalogo, di differenti caratteristiche, funzioni, qualità e prezzi; quindi è difficile che qualcuno ti esprima un parere secco su questo modello, a meno che non lo possieda anche lui o non venda televisori. Inoltre sui forum bisogna avere pazienza per le risposte :o
E comunque è pur sempre un forum sull'informatica questo. Potresti provare qui :
http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/home.nsf/forum?openpage ;)
]
Originariamente inviato da AEva
[B]
Allora sto KV-32LS35 lo devo lasciar perdere ?
ciao come te non avevo 5 meloni da spendere per un tv 6 mesi fa ho comprato per 1 800 000 un KV-32FX20 che sarebbe il mod.precedente rispetto a quello che intendi acquistare tu
al tempo giarai molto tempo per i forum specializzati e il miglio rapporto qualità/prezzo per la categoria 32" 16:9 lo vedeva in testa.
ora ho controllato e le elettroniche sembrano essere le stesse quindi KV-32LS35 è come il mio ma con un nuovo restyling quindi ti posso dire che i colori e la qualità del tubo sono superbe con il dvd in rgb quando guardi film in digitale (toy story ad es.) ha la sensazione che i personaggi escano dallo schermo per non parlare di film "colorati" come moulin rouge inoltre se sei uno "smanettone" hai la possibilità digitando dal telecomando di entrare nel menu' tecnico dove puoi ottimizzare parametri avanzati di funzionamento che con l'aiuto di un dvd di test come video essentials ti permettono di raggiungere una qualità video esagerata guadagnando nettamente su quella "di fabbrica" gia alta di suo!
Lascia perdere i 100 Hz almeno nella fascia di prezzo dei 2 milioni
fanno tutti schifo è solo una mossa commerciale per attirare l'utente medio.
Io per quanto "HO VISTO" per 980€, mi sento tranquillamente di consigliarti l'acquisto.
Dr Frankenstain
01-09-2002, 14:29
Gentilmente sarei interessato all'acquisto di un buon televisore ed opterei per un buon 16:9 ( il plasma attira ma costa :()pero' vorrei se possibile un sito ove vengano illustrati vari modelli con spiegazioni e magari buone critiche e consigli sull'acquisto.
grazie mille
Ciao
Ciao a tutti!
Un paio d'anni fa mio padre comprò un televisore top gamma della Sony, il KV-32FD1E, ke mi ha regalato proprio ieri, visto ke è passato ad un arrogantissimo 36'' Panasonic Tau.
Il fatto è questo: la mia nuova tv ke troneggia a circa 3mt dal mio pc, nel salotto, è dotato di due prese monitor, una frontale e una posteriore, ed ha un bel floppyno con i relativi driver.
Mercoledì mi arriva anke il lettore dvd per il mio pc, e la domanda è la seguente: i dvd a che risoluzione si vedono normalemente? si può scegliere quele risol. utilizzare? e se sì, un sistema come il mio può reggere le alte risoluzioni ottenibili con un monitor 32''?
Inoltre, si possono installare 2 monitor sullo stesso SO? Come si fa?
Grazie a tutti quelli ke sapranno dare aiuti e consigli!
Ciauz!
Ciao, i DVD puoi vederli a tutto schermo alla risoluzione che preferisci e sinceramente non cambia granché. Per collegare due monitor ovviamente ti serve la doppia uscita video, che ormai è disponibile da tempo su tutte le Ati e anche sulle gf4. Non so se c'è sulla kyroII. Non ho capito qual è la risoluzione massima del tuo 32"...
Comunque con tutte le schede munite di doppia uscita nel pannello driver c'è sempre la possibillità di scegliere le diverse risoluzioni sui due monitor. Personalmente ti consiglio di scegliere la più alta disponibile che ti garantisca i 100 (o 85)Hz.
Se non hai la doppia uscita potresti risolvere con una economicissima radeon 7500, oppure una 8500 se ti piace giocare... Se puoi spendere un po' di più prendi una gf4 che ormai ha la qualità video delle Ati.
ciao
Grazie mille delle risposte!
ciao, non so se sbaglio ma io starei attento alla risoluzione+refresh che mandi al tv,se vai troppo oltre quello che lui sopporta rischi di rompere tutto,comunque te ne accorgi molto presto. considera poi che l'uscita vga è progressiva a 50 o 60 hz e che le risoluzioni sono (640x480 720x576 1024x720 1920x1080) di cui l'ultima è quella della tv ad alta definizione di america+jap
^[H3ad-Tr1p]^
18-01-2003, 15:38
salve a tutti
forse sono OT ma nn so dove postare questa discussione,meglio di qui :D
ordunque:
facendo SVCD da visualizzare in 1 DVD da tavolo ,succede che se il filmato e' 16/9 il SVCD siccome nn prevede il ridimensionamento 16/9 ma solo 4/3 ,mettendolo nel dvd bisogna poi effettuare il ridimensionamento manuale con la modalita' 16/9 della TV
fin li tutto bene ,col ridimensionamento della modalita' 16/9 della TV (sony) le proporzioni vengono riprodotte correttamente...nelle bande nere che la TV mette sopra e sotto,in 1 di queste rimane 1 riga orizzontale bianca,sapete come levarla?
ho gia provato con altri televisori questa modalita' e presentano lo stesso difetto,anche se si visualizza 1 normale trasmissione tv...cos' e' ? :pig:
wormlord
18-04-2003, 22:48
Ero intenzionato ad aquistare un televisore 16:9 da 32".Guardando qà e la ho trovato sul sito http://www.click-game.it, un televisore della sony fq80 ad un prezzo veramente eccezzionale.Certo mi viene un dubbio sul fatto che possa costare circa 300 euro in meno che da tutte le altri parti.Magari si sono sbagliati, ma sarebbe peggio per loro.
Sul sito nn danno moltissime indicazioni sulla ditta.
Vorrei sapere se magari qualcuno di voi ha gia' fatto degli aquisti su questo sito e se e' affidabile.Le 50 euro in meno sono una cosa possibile ma 300 mi danno da pensare....
Se magari nn sapete niente sul sito, sapreste dirmi come e' questo sony Kv-FQ80?
Thanks
Leggendo le caratteristiche sembra un ottimo TV, però per qualche euro in più hanno anche il Philips 32PW9527 che so per certo essere un eccellente televisore (dotato di PixelPlus, NaturalMotion ecc...). Certamente il migliore in assoluto che hanno in catalogo è il Panasonic TX36PB50 che è anche progressive scan: tutto un altro pianeta... anche come prezzo purtroppo...
Comunque il cosiglio migliore che posso dare è di non acquistare mai un TV senza averlo visto in funzione. Meglio recarsi in qualche grande catena di negozi di elettrodomestici e osservarne tanti in funzione e vedere quello che, per i propri occhi (i giudizi infatti variano molto soggettivamente in questo campo) mostra le immagini migliori. Poi eventualmente si cerca lo stesso modello su Internet ad un prezzo più vantaggioso.
wormlord
21-04-2003, 23:19
Ti ringrazio per la risposta.Ho gia visionato molti televisori in vari centri commerciali,ma quello che mi spingeva ad aquistarlo era il prezzo.Su qualsiasi altro sito questo televisore costa minimo 300/400 euro di piu'.
Tutto questo pero' mi da da sospettare.Magari me ne mandano uno diverso oppure uno con qualche difetto...Le 50/100 euro di differenza forse ci potrebbero stare ma una cifrra cosi' elevata....
Nel caso potrei sempre rispedirglelo indietro ma cosi' avrei buttato inutilmente i soldi per la spedizione...
Ho scritto delle varie e-mail e nn mi hanno mai risposto.
Ho telefonato al loro numero di assistenza e nn mi e' sembratoun servizio molto professionale.Magari hanno iniziato da poco....
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha gia' aquistato qualcosa su questo sito per verificarne l'attendibilita'.
Secondo te ci si puo' fidare?
Ciao, se ti può essere utile io ho acquistato circa un anno fa due decoders satellitari da click&game a Roma (il prezzo era molto conveniente), uno per mio Zio tramite il loro sito ed uno per me tramite un amico di Roma che di persona si è recato presso il loro negozio.
In entrambi i casi non ho avuto nessun problema e le persone con le quali ho parlato per telefono per avere info mi sono sembrate gentili e competenti.
La scelta finale ovviamente spetta a te, comunque non credo ti troverai male con questo sito.....ciao
andreasperelli
22-05-2003, 20:16
Ciao a tutti,
stavo pensando di mandare in pensione il mio glorioso Mivar a 20' :D, avrei intenzione di comprare un televisore 16:9.
Premesso che capisco molto più di computer che di televisori stavo riflettendo su quanto potesse essere effettivamente utile spendere di più per avere un 100hz, il mio background di pcista mi farebbe pensare che avere 100hz piuttosto che 50 fa un'enorme differenza. Ma forse su un televisore la situazione è diversa....
Ho visto che televisori a 50hz si trovano sui 500euro (parlo di roba economica) mentre per avere 100hz bisogna superare i 1000?... la domanda è: NE VALE LA PENA???
ercolino
22-05-2003, 20:44
Secondo me si è un po come i monitor dei pc più è alta la frequenza di refresh più stabile e quindi meno affaticante x la vista è l'immagine.
Molti sostengono che siano meglio i 50 hz per il televisore.
Io ho un sony 100 hz e lo trovo migliore dei 50 hz.
Comunque dai un' occhiata qui:
http://www.avforum.it/showthread.php?amp;threadid=6070
Alla fine mi sa che se vuoi un 100 hz ti devi indirizzare su Sony o comunque qualcosa di alta qualità (e prezzo) se no rischi problemi.
il link non era piu' cliccabile
Nicky Grist
23-05-2003, 15:26
Sul fatto che le immagini siano più ferme e forse meno affaticanti per la vista (anche se la distanza a cui si stà dalla tv è diversa da quella tipica per un monitor) non ci sono dubbi.
Penso però che associare la tv digitale (dvd e satellite) ad una tv 100 Hz sia controproducente. Le immagini infatti sembrano non vere, non vive, dei pezzi di cartone. Sembra invece che i 50Hz donino alle immagini quelle caratteristiche (saranno difetti) che le anno sembrare più naturali.
andreasperelli
23-05-2003, 17:40
mm.. ora ho le idee un po' più chiare :) grazie a tutti.
Dato che non voglio spendere troppo per un televisore... (preferisco spendere per il mio PC semmai...) non mi posso permettere un buon 100hz allora mi faccio un bel 16:9 50nz da 500euro.
ciao
andreasperelli
24-05-2003, 18:34
ok.. acqusto fatto, ora approfitto ancora della vostre gentilezza e competenza :D
ho comprato un daewoo 28' 50hz con schermo flat 16:9, per quanto possa capirne io va benissimo salvo una piccola cosa: l'immagine sembra convergere leggermente verso il lato dx, si nota sopratutto con i dvd in cui restano le bande nere che a sx sono più alte a dx più basse. Il difetto è lieve, ma vorrei sapere se è normale. La mia esperienza con i monitor flat mi suggerirebbe che è normale...
Entro i sette giorni posso riportarlo a negozio quindi dovrei decidere... che mi suggerite?
Resteve 2000
26-05-2003, 16:16
Purtroppo devo acqistare un televisore nuovo e sarei orientato su un 28 pollici 16/9 il tetto max di spesa è 1300-1400 €.
Ho visto dei philips detti pixel plus ad alta definizione conviene comprarlo?
Altrimenti quale tv mi consigliate?
Anticipatamente grazie.
un 28 da 16:9 e' troppo piccolo, schiaccia troppo le immagini :rolleyes:
Calcola che come altezza equivale a un 24-25 pollici da 4:3.
Te lo dico perche' i miei hanno in camera un Grundig 28' da 16:9; io non lo guardo mai
Non scendere sotto i 32' pollici per i 16:9. Per risparmiare potresti prenderlo a 50 Hz anziche' a 100 Hz. Certi 100 Hz vanno peggio di alcuni 50 Hz, e l'ideale sarebbe cmq un televisore che ti permetta di switchare tra 50 e 100 Hz. Calcola che cmq Pal, Secam e Ntsc fanno schifo come qualita' d'immagine, e per l'alta risoluzione (chissa' quando arrivera' in Italia, la sperimentarono a Torino durante i mondiali di calcio del 1990) chissa quanti altri anni passeranno; pertanto io non ci spenderei troppi soldi.
Non scartare i modelli fuori produzione che sono spesso migliori di quelli attuali. Inoltre adesso tutti i modelli hanno quella orrenda cornice grigia metallizzata :mad: invece del colore nero, piu' difficle da pulire e piu' delicata :pig:
Non sono in grado di consigliarti una marca e un modello secchi, ma cerca di girare piu' punti vendita e di vedere piu' televisori possibile.
Dopo varie ricerche e settimane di osservazione presso tutti i negozi della mia zona la settimana scorsa ho aquistato un Thomson 32'' 16\9 100hz e devo dire che è molto buono.Se ti interessa il modello è il 32wx410t con la ormai famosa cornice Clip on.(peccato che per comperarne un'altra ci vogliano ben 49 Euri...)Cmque ti posso dire che le immagini sono molto nitide ed i colori abbastanza fedeli.
Ho preso l' altra settimana un Philips in offerta mod. 32pl10 per 890€. E spettacolare! Secondo me i thomson hanno un immagine poco detagliata... questione di gusti
bod
Resteve 2000
27-05-2003, 18:29
devo acquistare un 28 pollici perchè purtroppo la profondità del mobile in cui metterò la tv è solo 50 cm e un 32'' non ci sta. Ho visto in esposizione un philips 28pw9527 e devo dire che è di gran lunga il miglior 28'' in circolazione avendo la funzione pixel plus le immagini sono dettagliate al massimo specialmente su dvd e sat. Penso che farò uno sforzo e comprerò il philips perchè è strepitoso.
lorenzo79
27-05-2003, 21:23
ciao, io ho un philips 28 16:9 e devo dire che si vede alla grande
ne approfitto x avere anche io un consiglio su un tv da prendere :)
Allora siccome mi si è appena rotto un ottimo philips match line 29pollici 100hz spettacolare con sub,pagato la bellezza di 2400mila delle vecchie lire circa 8 anni fa,parlando con i miei,volevamo farci un'altro 29d i quella fascia.Vorrei convincerli a prendere un 32 pollici 16/9 della sony,ma loro sono antichi e hanno la visione strana dell'apparecchio xchè lo vedono lungo
Loro vogliono prendere il sony KV-29LS60 x voi com'è?Viene 750eu,avete qualche alternativa?
http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=2414
è il 4/3 sony 100hz Virtual Dolby Surround con 2x20w +30w di sub :)
Resteve 2000
28-05-2003, 16:20
Ho comprato il philips 28pw9527 è spettacolare, funzione pixel plus con i dvd è impressionante televideo con 1200 pagine memorizzate (praticamente vedi il televideo come se leggessi un giornale) sezione audio con dolby pro logic e dolby sorround e un sacco di altre funzioni. Consiglio a tutti quelli che devono comprare un televisore di fare un pensierino a questo tv che secondo me non ha eguali in questo momento altrochè sony.
andreasperelli
30-05-2003, 06:57
Allora mi rispondo al topic da solo per la gioia dei posteri quando consulteranno il forum :)
Ho chiamato il tecnico per regolare la geometria del daewoo e mi ha detto che era difettoso il tubo catodico.. allora sono andato al negozio per sostituirlo, lì un commesso molto gentile mi ha mostrato che tutti i daewoo di quel modello hanno quel difetto!!! :eek: :eek: Sconvolgente!
Allora me so fatto ridà i mie 500 euri e quando torno dalle vacanze me ne compro un altro! ;) E prima di compralo contollerò la geometria!
goblin1980
30-05-2003, 08:21
Qualche mese fa io ho preso un Panasonic 29" a 100Hz. L'immagine è veramente perfetta: stupefacente! Non pensavo che fosse così limpida!
Io l'ho pagato 700€ in un negozio della mia zona ma in internet si trovava anche a 100€ in meno.
ma è un 28pollici 16/9 ? Non è piccolino?
Resteve 2000
30-05-2003, 17:23
Originally posted by "wilson"
ma è un 28pollici 16/9 ? Non è piccolino?
Perchè piccolino?
Dipende da dove lo guardi comunque come ho detto prima è una bomba veramente eccezionale andate a vederlo nei punti vendita e confrontatelo con altri modelli.
ercolino
30-05-2003, 21:24
Originally posted by "andreasperelli"
Allora mi rispondo al topic da solo per la gioia dei posteri quando consulteranno il forum :)
Ho chiamato il tecnico per regolare la geometria del daewoo e mi ha detto che era difettoso il tubo catodico.. allora sono andato al negozio per sostituirlo, lì un commesso molto gentile mi ha mostrato che tutti i daewoo di quel modello hanno quel difetto!!! :eek: :eek: Sconvolgente!
Allora me so fatto ridà i mie 500 euri e quando torno dalle vacanze me ne compro un altro! ;) E prima di compralo contollerò la geometria!
lascia perdere daewoo,vai su Sony,Panasonic,Thompson
Resteve 2000
31-05-2003, 11:44
E non dimenticare neppure i philips, gran tv.
pietroinfopc
01-06-2003, 09:14
Io invece ho preso da qualche settimana un fantastico SAMSUNG 32" flat 16:9 - 50 Hz.
E' uno spettacolo (pagato 930 €) :) :)
Resteve 2000
01-06-2003, 16:13
Io invece ho preso un fantastico Philips 28'' 16/9 100Hz con funzione Pixel plus dolby digital televideo con 1200 pagine memorizzate e tante altre opzioni pagato 1350 €. Televisore spettacolare il miglior 28'' sul mercato.
+Benito+
03-07-2003, 16:41
io ho un philips 16:9,32", con cui, ma penso sia possibile farlo con tutte le marche, e' possibile seleionare il tipo di scansione:
-100 Hz
-100 Hz a scansione digitale (piu' fluido ma un pochino "finto")
-Natural motion (molto fluido, ma con artefatti evidenti in caso di scritte scorrevoli, o con segnali sporchi che hanno del rumore)
-Double lines (raddoppia il numero li linee verticali percorse dal fascio di elettroni (credo) ma dato che i pixel fisici sono gli stessi, il risultato non e' granche')
quello che da' molta rogna e' il DNR, va usato solo con segnale molto sporco, altrimenti (es.dvd) sfoca l'immagine e rende i colori troppo compatti. L'audio non e' male, ha il virtual dolby surround (che non mi piace molto, troppo metallico) e tale "incredible surround2, che e' a mio parere un buon algoritmo, peccato che funzionino solo col segnale stereo, ovviamente, e col mono ovattano un po', possono venire utili per segnali televisivi con audio disturbato alle alte frequenze
Blackened
10-07-2003, 10:47
ciao spero di potervi essere utile...
ho lavorato fino a poco tempo fa nel reparto tv di un grande centro commerciale....
vi posso dire, avendoli guardati per anni che come qualità di immagine i philips sono molto buoni (parliamo dei modelli 100Hz schermo piatto) anche se effettivamente spesso hanno problemi di durata...
il sono wega è ottimo a differenza dei samsung che hanno una resa di immagine molto "fasulla" (poi come in tutte le cose va a gusti)....
in questo momento, senza andare su tv da 3000 euro, mi sento di consigliare la nuova serie della panasonic completamente rinnovata...
per me al momento è il tv con il miglior rapporto prezzo prestazioni!!!!
In fatto di esperienza personale ho un 16:9 della Toshiba, se non sbaglio il modello 28ZD26P, che ha una qualità quasi a livelli del Pixel Plus. :eek:
Il 28" ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (899€ nel mio caso) ed è dotato di praticamente ogni tipo di ingresso: 3 Scart (di cui 1 RGB e 2 S-VHS), S-Vhs, Composito e Component Video (Ingresso migliore sul mercato, raro da trovare in europa). Presenta inoltre la tecnologia Progressive Scan (però su NTSC :( ), oltre ai vari filtri, scansione digitale etc...
Verdoni permettendo, secondo me sono da prendere in seria considerazione i Philips dotati di Pixel Plushttp://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif (tra cui il PW9527), a mio avviso i migliori in commercio per profondità di colori e qualità di immagine, anche se privi di ingressi Component.
In sostanza ritengo i Philips con Pixel Plus i migliori attualmente, è come alternativa Toshiba per l'ottimo rapporto qualità prezzo (nel caso del 28") :sofico:
Non ho letto tutto il thread, quindi mi scuso se sono già state postate impressioni su questi 2 TV.
Spero di essere stato di aiuto ;)
in questo momento, senza andare su tv da 3000 euro, mi sento di consigliare la nuova serie della panasonic completamente rinnovata...
per me al momento è il tv con il miglior rapporto prezzo prestazioni!!!!
Infatti il Panasonic con Progressive Scan su PAL e 32" costa la bellezza di 2499€... :D
Secondo me i Sony e Pansonic hanno prezzi troppo elevati per la loro qualità...
E' un'anno e mezzo che possiedo un Loewe Xelos da 32" pagato allora 3.100.000 delle vecchie lire e dire che ne sono contento è poco, ne sono entusiasta! Prima avevo un Sony 25" durato quasi 10 anni che mi ha sempre soddisfatto molto. Infatti ero partito in tromba x acquistare un altro Sony. Purtroppo la qualità dei Sony è scaduta a livelli enormi e i vari Philips, Panasonic e Toshiba non è che mi siano sembrati tanto migliori. Quando mi sono imbattuto nei Loewe è stato un colpo di fulmine. :cool:
Non avevo mai visto niente del genere: immagini precise, dettagliate, colori saturi ma naturali al tempo stesso, sfarfallio inesistente al contrario di tanti 100 hz. Con segnale digitale come DVD e satellite poi è veramente imbattibile.
Insomma uno dei migliori acquisti mai fatti in assoluto.
E' vero i Loewe costano mediamente più di altri televisori. Però se consideriamo la qualità incredibile dell'immagine, la tecnologia, la costruzione e i materiali, forse sono più economici di quanto possa sembrare. La serie Xelos poi come prezzi è allineata ai vari Philips e Sony. L'unica cosa che forse farà storcere il naso a qualcuno è che lo schermo dello Xelos non è perfettamente flat. Sinceramente lo ha fatto storcere anche a me all'inizio, ma vi assicuro che la qualità delle immagini è tale che questo aspetto passa assolutamente in secondo piano. Tra l'altro ho visto televisori con schermo ultraflat che si vedevano malissimo, per cui... Sennò ci sono sempre i modelli con schermo flat tipo i Planos ma li stiamo sopra i 2500 euro, ma hai la stessa qualità spettacolare + schermo piatto: un sogno che si paga (volentieri ad averceli) molto caro. :D
Non solo i Sony, molte altre marche sono scadute nel corso degli anni.
I Philips e Sony da 33 pollici in formato 4:3 dei primi anni 90 erano spettacolari. Chi esalta i loro modelli attuali non ha mai visto quelli.
Ta l'altro anche per uso broadcasting professionale i migliori monitor non sono piatti, ma piu' "curvi".
Originally posted by "Adric"
Non solo i Sony, molte altre marche sono scadute nel corso degli anni.
I Philips e Sony da 33 pollici in formato 4:3 dei primi anni 90 erano spettacolari. Chi esalta i loro modelli attuali non ha mai visto quelli.
Ta l'altro anche per uso broadcasting professionale i migliori monitor non sono piatti, ma piu' "curvi".
Concordo pienamente! ;)
delfinista
07-09-2003, 16:38
Io ho appena comprato un seleco 33 pollici - 16:9:sofico:
Originariamente inviato da delfinista
Io ho appena comprato un seleco 33 pollici - 16:9:sofico:
Buon per te! :D
+Benito+
07-09-2003, 17:51
e invece a me mi si e' appena rotto il philips!:cry:
djufuk87
07-09-2003, 23:20
Originariamente inviato da Ivar
Lo so che sto andando un po' OT, ma c'è per caso qualche esperto/appassionato che mi sa consigliare nell'acquisto di un televisore 16:9 per la visione dei DVD?
Ho sentito dire di lasciar perdere i 100Hz... e poi non ho un debole i Trinitron, c'è niente di più piatto?
:confused:
32", 16:9 con schermo piatto e a 100hz con scansione progressiva, virtual dobly surround e subwoofer
con 1500€ dovresti cavartela ;)
anche io cmq ti consiglio un sony... sono davvero ottimi.. ma saliamo sui 2000€.. :)
delfinista
08-09-2003, 10:41
Originariamente inviato da orwell
Buon per te! :D
Che vuoi dire?
:mad:
Originariamente inviato da delfinista
Che vuoi dire?
:mad:
Perdonami, non volevo essere sarcastico, ma sinceramente dovendo scegliere un 33" 16/9 di qualità io non avrei preso un Seleco.
Tutto qua. ;)
delfinista
08-09-2003, 12:52
Originariamente inviato da orwell
Perdonami, non volevo essere sarcastico, ma sinceramente dovendo scegliere un 33" 16/9 di qualità io non avrei preso un Seleco.
Tutto qua. ;)
Si lo so: ma i soldi erano pochi e questo era il max rapporto qualità prezzo.:sofico:
Originariamente inviato da delfinista
Si lo so: ma i soldi erano pochi e questo era il max rapporto qualità prezzo.:sofico:
Infatti hai fatto bene, l'importante è che la qualità sia adeguata al prezzo. ;)
delfinista
08-09-2003, 13:52
Originariamente inviato da orwell
Infatti hai fatto bene, l'importante è che la qualità sia adeguata al prezzo. ;)
si si è ottima.
panasonic th32 -ph40
ho parlato
ciao!
io sto per comprare un nucvo tv,e sono veramente indeciso!
ho letto un po i post precedenti,ma non sono ancora abbastanza sicuro...
diciamo che per ora,girando per ipermercati e constatando cosi,su due piedi un televisore, sono indeciso tra questi...
- panasonic AS10 29'' 4\3 a 499 euro...
-philips 32PW8718 16\9 899 euro
-samsung 29" CW29 m66v 4\3 669 euro...
li ho messi cosi, in ordine di preferenza, e mi stupisco del fatto che quello che mi piace di piu sia il meno costoso! infatti sono stato parechio tempo nell'ipermercato a guardarmelo (ed era difianco algi altri due) per capire dove fosse la magagna...cosa almeno 200 euro in meno eppure mi sembra veramente ottimo!:confused: sono tutti a 100Hz ma il mio problema è che valutandoli cosi, nel supermercato non vorrei fare delle valutazioni sbagliate. non capisco come mai si veda una differenza di immagine alche abbastanza netta tra televisori che dovrebbero essere di qualita e invece mi dannu una immagine sgranata ???
in particolar modo l'ho notato con i tv a 16\9,che pensavo fossero migliori!
che mi dite dei tre modelli che ho selezionato?per le stasse cife (al max 850 euro, si puo trovare qualcosa di meglio?
ciao!!!!
Questa discussione e' prettamente sui 16:9
Sui 4:3 guardate invece per il momento la seguente discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=416780
Forse ci sono altre discussioni sui televisori 4:3, anche in altre sezioni. Il fatto e' che non c'e' una sezione del forum prettamente per i televisori.
Originariamente inviato da kreon
ciao!
io sto per comprare un nucvo tv,e sono veramente indeciso!
ho letto un po i post precedenti,ma non sono ancora abbastanza sicuro...
diciamo che per ora,girando per ipermercati e constatando cosi,su due piedi un televisore, sono indeciso tra questi...
- panasonic AS10 29'' 4\3 a 499 euro...
-philips 32PW8718 16\9 899 euro
-samsung 29" CW29 m66v 4\3 669 euro...
li ho messi cosi, in ordine di preferenza, e mi stupisco del fatto che quello che mi piace di piu sia il meno costoso! infatti sono stato parechio tempo nell'ipermercato a guardarmelo (ed era difianco algi altri due) per capire dove fosse la magagna...cosa almeno 200 euro in meno eppure mi sembra veramente ottimo!:confused: sono tutti a 100Hz ma il mio problema è che valutandoli cosi, nel supermercato non vorrei fare delle valutazioni sbagliate. non capisco come mai si veda una differenza di immagine alche abbastanza netta tra televisori che dovrebbero essere di qualita e invece mi dannu una immagine sgranata ???
in particolar modo l'ho notato con i tv a 16\9,che pensavo fossero migliori!
che mi dite dei tre modelli che ho selezionato?per le stasse cife (al max 850 euro, si puo trovare qualcosa di meglio?
ciao!!!!
Hai sicuramente fatto la prova migliore che tu potessi fare: metterli cioè uno vicino all'altro e confrontarli direttamente. Attenzione, però, sarebbe meglio valutarli osservando, per esempio, un DVD in modo da essere sicuri che il TV sia nelle condizioni migliori di funzionamento. Col segnale televisivo dall'antenna è possibile prendere degli abbagli non da poco, visto che non sempre il segnale TV è perfetto. Comunque, se il programma che stavi vedendo era lo stesso su tutti e tre i TV, allora il confronto dovrebbe essere abbastanza oggettivo.
Io ho fatto la setssa prova quando ho acquistato i miei due TV (un 28" 16:9 e un 25" 4:3 per la cucina) e, guarda caso, ho scelto proprio due Panasonic e non erano quelli che costavano di più.
...guarda,oggi sono tornatoi ancora a vederli e ancora sono stato una buona mezzora a gurdarmeli;stavano trasmettendo SKY ,su tutti i tv...e ancora di piu mi sono convinto del panasonic...figata! credevo di spendere sulle 700 euro (max 800 \850... e invece mi sa che con 499 me ne vado via felice!!!:D
ora cerco un po di info tecniche e poi mi fiondo!!!!
vi faro sapere
in particolare quello che mi ha colpito è che l'immagine della panasonic,sembra molto..."dolce"non so come spiegarlo,ma mi piace un sacco...:)
Eh, eh, a chi lo dici! Ne ho comprati due!
Comunque se li hai visti con SKY, allora vai tranquillo perchè il segnale della TV Digitale, generalmente, è ottimo.
Effettivamente i tubi Panasonic sono veramente buoni. Vedrai che resa con i DVD. Controlla bene la geometria prima di acquistarlo. In genere escono di fabbrica con tarature geometriche un po' approssimative. Potrai comunque sistemare perfettamente (o quasi) il TV usando successivamente il menu di servizio (che non troverai sul manuale, ma dovrai cercare su Internet il modo per attivarlo sul modello che acquisterai)
...ciao! in che senso mi dici di controllare la geometria? intendi le misure fisiche del tv o le impostazioni dello schermo???:confused:
epoi per il menu di servizio cosa intendi?e cio che mi dici riguardo alla sua attivazione,lo trovo sul sito della panasonic?
fammi sapere che forse sabato è il gran giorno!
:D :D
Per geometria intendo le impostazioni dello schermo: controlla cioè che le linee verticali siano effettivamente tali, che non ci siano fenomeni di pinch cushion o distorsioni a barilotto ecc...
Il menu di servizio è un menu accessibile da telecomando (non documentato sul manuale) che consente ai centri assistenza di regolare, usando appunto il solo telecomando, tutte le impostazioni e le regolazioni dello schermo (come su un monitor). Non lo troverai sul sito della Panasonic perchè, in teoria, è riservato solo ai tecnici dei centri assistenza. Comunque se fai una ricerca su Internet non dovresti avere difficoltà a trovarli (ci sono siti che elencano i service menu di TV e apparecchi vari di ogni marca). Grazie a questo, sono riuscito a sistemare perfettamente i miei due Panasonic, anche grazie all'aiuto di un DVD apposito che trovai l'anno passato su AF Digitale creato proprio per la messa a punto dei TV. Sul disco, veramente molto utile, (AF optimizer), ci sono schermate apposite per la regolazione del quadro, della geometria, del contrasto, dei colori ed anche dell'impianto audio HT. Forse si può richiedere alla redazione di AF Digitale.
...grazie! sei stato gentilissmo!!!spero di postarti presto le mie impression i con il televisore in casa!!!:D
Figurati, di nulla. Buon acquisto e fammi sapere.
Freeride
17-09-2003, 19:46
Controllate anche che vadano decentemente a fuoco e i colori collimino soprattutto ai bordi dello schermo.
Assicuratevi anche che abbiano un buon regolatore controllando che la geometria non vari tra immagine chiare e scure, classica prova con filmati di esplosioni o luci strobo.
Giusto. E' proprio per questo che sarebbe meglio usare il disco di prova di AF Digitale che ha tests adatti allo scopo.
dosaggio
17-09-2003, 23:29
Comunque se li hai visti con SKY, allora vai tranquillo perchè il segnale della TV Digitale, generalmente, è ottimo
non è per fare il puntiglioso...ma il bitrate di SKY (su quasi tutti i canali) è davvero vergognoso. Meglio orientarsi su altri canali...se si vuole disporre di una sorgente di qualità.
Ciao.
Sempre molto meglio della TV via antenna... Certo è meglio un DVD.
...eh anche io vorrei fare un po di smanettamenti,ma essendo in un centro commerciale (IPER) non credo di trovare :
A- personale competente
B-qualcuno che mi permetta di smanettare...
inoltre proprio in quell'area,il commesso mi sta sulle palle in modo incrediiiibbile!
solo che a quel prezzo l'ho trovata solo li...:muro:
Purtroppo è il guaio dei centri commerciali: molta scelta, ma personale quasi sempre incompetente, poco disponibile verso il cliente e nessuna possibilità di provare personalmente. Occorre già sapere cosa acquistare.
dosaggio
19-09-2003, 11:51
Sempre molto meglio della TV via antenna... Certo è meglio un DVD.
mai messo in dubbio che sia meglio della TV via antenna.
Cmq. alcuni canali sat (per es tedeschi) raggiungono praticamente qualità DVD.
Ciao.
jungleland2
24-11-2003, 13:18
alla ricerca di un buon 16/9 100hz 32"
dopo giorni di affannose ricerche avevo optato per un
Panasonic 32px10 a 1.000 eur, modello nuovo con il
quintrix flat vecchio e alcune nuove funzioni per la qualita dell'immagine.
mi sono pero' imbattuto in un modello da 2.000 eurozzi con il nuovo QUINTRIX SR che mi ha davvero impressionato.
prezzo troppo alto per il mio budget ma ci sarebbe il 32px20
da 1.300 eur con questo nuovo tubo.
Qualcuno l'ha visto da qualche parte o lo conosce e saprebbe darmi qualche consiglio se andare o no su quat'ultimo modello?
Scusate se piombo in mezzo alla discussione, ma ho un urgente bisogno di un consiglio su una TV che devo comprare.
Cercavo una TV TOP con Ingressi Component e Progressive Scan e tra le tante, ho dedotto che il Panasonic TX-32PD30 (http://www.panasonic.it/default.asp?M=45|18|6&N=back&FS=_lwe_loaders/productsdetails.asp?prod=5761) è il migliore.
Che ne dite? C'è di meglio, contando le caratteristiche che cerco, in 32"?
Grazie :)
Originariamente inviato da Raddy
Scusate se piombo in mezzo alla discussione, ma ho un urgente bisogno di un consiglio su una TV che devo comprare.
Cercavo una TV TOP con Ingressi Component e Progressive Scan e tra le tante, ho dedotto che il Panasonic TX-32PD30 (http://www.panasonic.it/default.asp?M=45|18|6&N=back&FS=_lwe_loaders/productsdetails.asp?prod=5761) è il migliore.
Che ne dite? C'è di meglio, contando le caratteristiche che cerco, in 32"?
Grazie :)
Se ciò che cerchi è la qualità d'immagine in primo luogo ti consiglio di andare a vedere i Metz o i Loewe.
Per quanto riguarda gli ingressi component penso che modelli di entrambe le marche lo abbiano, mentre il progressive scan i modelli di fascia alta dovrebbero averlo.
Immagino che tu lo sappia, ma per sfruttare l'ingresso progressive devi avere una sorgente progressive scan, altrimenti è del tutto inutile.
Ovviamente ;)
Comunque che io sappia in Italia le uniche case che producono TV con PS NTSC sono Toshiba e Panasonic...
del TX-32PD30 ne ho sentito parlare molto male su forum inglesi, cmq consulta anche avforum.it
Anche io sono tentato dal TX-32PX10, ma ho visto una buona offerta per un Philips...
Coyote74
25-11-2003, 20:34
Originariamente inviato da orwell
Se ciò che cerchi è la qualità d'immagine in primo luogo ti consiglio di andare a vedere i Metz o i Loewe.
Per quanto riguarda gli ingressi component penso che modelli di entrambe le marche lo abbiano, mentre il progressive scan i modelli di fascia alta dovrebbero averlo.
Immagino che tu lo sappia, ma per sfruttare l'ingresso progressive devi avere una sorgente progressive scan, altrimenti è del tutto inutile.
Metz e Loewe.... ottima scelta, questi due marchi sono veramente il TOP. Veramente di un altro pianeta rispetto ai vari Panasonic, Sony, Philips, etc.
amd-novello
26-11-2003, 13:54
io ho un 32pl10 della mitica panasonic
va molto bene pagato 780 euri.
saro' ciecato io ma i problemi lamentati da molti sui 100 hz non li ho mica visti. dvd e videogiochi perfetti con qualsiasi collegamento.
e poi il tv out della 4200 in svideo con i 100 hz è una goduria con i 50 perdevo la vista.
e si che lo noto in 3 nanosecondi quando un tv o un monitor sono a 60 :DD
Originariamente inviato da Coyote74
Metz e Loewe.... ottima scelta, questi due marchi sono veramente il TOP. Veramente di un altro pianeta rispetto ai vari Panasonic, Sony, Philips, etc.
Ho uno Xelos 32" da 3 anni e lo considero uno dei migliori acquisti mai fatti.
Poi all'ultimo Top audio&video mi sono imbattuto nei Metz e sono rimasto letteralmente impressionato dalla qualità delle immagini, forse addirittura superiore a quella dei Loewe.
Coyote74
26-11-2003, 16:38
Originariamente inviato da orwell
Ho uno Xelos 32" da 3 anni e lo considero uno dei migliori acquisti mai fatti.
Poi all'ultimo Top audio&video mi sono imbattuto nei Metz e sono rimasto letteralmente impressionato dalla qualità delle immagini, forse addirittura superiore a quella dei Loewe.
Io ho un Loewe Planus 32" 16/9, in pratica il fratello maggiore del tuo (in realtà cambia solo l'estetica) e so quello che intendi dire. Una volta provato un Loewe non si può più tornare indietro. Però devo concordare anche che i Metz sono veramente eccezionali, soprattutto per la loro tecnologia scalare, hanno un'unica pecca.... sono difficili da trovare sul mercato italiano.
amd-novello
26-11-2003, 17:00
avessi i soldi vai di loewe o b&o :D
ma i crt li fanno loro?
Coyote74
26-11-2003, 18:05
Per quello che ne so, la B&O si appoggia alla Philips per i tubi catodici, ma non pensiate che siano gli stessi che trovate sui più modesti TV CRT della Philips, infatti questi vengono prodotti a parte ed accuratamente selezionati dalla casa acquirente. Non vorrei dire una castroneria, ma avevo sentito vociferare che anche la Loewe utilizzasse i tubi Philips.
amd-novello
26-11-2003, 18:25
EBBRAVA philips!!!! :cool: :cool:
Detto questo, entro i 2000 €, il Panasonic che vi ho detto va bene?
Coyote74
27-11-2003, 12:06
Originariamente inviato da Raddy
Detto questo, entro i 2000 €, il Panasonic che vi ho detto va bene?
Per 2000€ ti compri già un bel LOEWE 32" 16/9 e, scusa se ti distruggo il mito del Panasonic, è proprio di un'altra categoria. Poi ognuno è libero di acquistare quello che vuole. Il consiglio te l'ho dato, "uomo avvisato, mezzo salvato":D
Originariamente inviato da Coyote74
Per 2000€ ti compri già un bel LOEWE 32" 16/9 e, scusa se ti distruggo il mito del Panasonic, è proprio di un'altra categoria. Poi ognuno è libero di acquistare quello che vuole. Il consiglio te l'ho dato, "uomo avvisato, mezzo salvato":D
Sono perfettamente d'accordo con te.
Secondo me è sbagliato basare la scelta solo sui "claim" tecnologici dell'ultima ora. La cosa migliore è andarli a vedere e valutare personalmente quello che ha l'immagine più bella.
Molto spesso case come Loewe e Metz adottano tecnologie avanzatissime senza nemmeno menzionarle...
Andate a guardarvi un Loewe o un Metz e rimarrete stupiti.
Io ero un fan della Sony, ma dopo aver visto gli ultimi modelli sono rimasto delusissimo. Ho visto anche dei Panasonic, molto buoni ma niente di eccezionale.
Qualche mese fa un mio amico era in "fissa" col Panasonic, io gli ho fatto vedere qualche dvd sul mio Loewe ed è rimasto sconcertato... E' andato a vedere anche i Metz dietro mio suggerimento. Alla fine ha optato per un Metz 32".
Coyote74
27-11-2003, 13:38
Originariamente inviato da orwell
Sono perfettamente d'accordo con te.
Secondo me è sbagliato basare la scelta solo sui "claim" tecnologici dell'ultima ora. La cosa migliore è andarli a vedere e valutare personalmente quello che ha l'immagine più bella.
Molto spesso case come Loewe e Metz adottano tecnologie avanzatissime senza nemmeno menzionarle...
Andate a guardarvi un Loewe o un Metz e rimarrete stupiti.
Io ero un fan della Sony, ma dopo aver visto gli ultimi modelli sono rimasto delusissimo. Ho visto anche dei Panasonic, molto buoni ma niente di eccezionale.
Qualche mese fa un mio amico era in "fissa" col Panasonic, io gli ho fatto vedere qualche dvd sul mio Loewe ed è rimasto sconcertato... E' andato a vedere anche i Metz dietro mio suggerimento. Alla fine ha optato per un Metz 32".
Ha fatto un'ottima scelta.
Sono convinto che un Loewe o un Metz siano migliori come qualità di un Panasonic, ma hanno le caratteristiche che cerco io?
Coyote74
27-11-2003, 14:29
E cosa cerchi? A sommi capi il Loewe e i Metz sono fornitissimi di tutte le tecnologie più aggiornate. Pensa che i Metz sono addirittura a tecnologia scalare.... quindi. Comunque se mi dici cosa ti interessa su una TV ti do una risposta.
P.S. Guarde che, comunque, le grandi tecnologie tanto decantate dalle marche più note (vedi Panasonic) non è che siano sempre rose e fiori, anzi. Nel 90% dei casi vengono implementate per mascherare carenze che stanno alla base.
Originariamente inviato da Raddy
Sono convinto che un Loewe o un Metz siano migliori come qualità di un Panasonic, ma hanno le caratteristiche che cerco io?
I modelli 32" Metz (Artos e Spectral) hanno sia il component che il progressive scan.
Anche i Loewe hanno l'ingresso component e con il modulo vga (opzionale) installato accettano sorgenti progressive scan.
Poi, vuoi un consiglio spassionato? Dimenticati per un attimo di tutte le features tecniche, porta con te il tuo dvd preferito e concentrati sulla resa visiva. ;)
Io devo attaccarci il GameCube JAP in Progressive Scan
Coyote74
27-11-2003, 15:32
Sia i Metz che i Loewe accettano il progressive scan, quindi saresti OK per il Cubo. Poi la scelta dei modelli (soprattutto dei Loewe) è ampia e le caratteristiche possono variare leggermente tra uno e l'altro. Ti consiglio di andarli a vedere da un negoziante qualificato ed esporre le tue necessità. Sicuramente troverà il modello adatto alle tue esigenze e ne sarai soddisfattissimo. Ricordati che se alla base non c'è sostanza, del progressive scan non te ne fai niente.
Bhe hai assolutamente ragione infatti stò prendendo in buona considerazione un Metz, in particolare l'Artos 82 pro, che è un 32 pollici, solo che sul sito non sono riuscito a capire se ha ingressi component e accetta il progressive scan ntsc e soprattutto quanto costa e se effettivamente quel modello in particolare è meglio del Panasonic che avevo in mente, grazie!
Un'ultima cosa, se sareste così gentili da passarmi un link oppure dirmi dove trovare un sito dove vedere tutti i modelli con relative caratteristiche dettagliate sia dei Loewe che dei Metz, perchè nè sui siti ufficiali nè su Google ho trovato niente!
Coyote74
27-11-2003, 15:59
In primis ti consiglierei di andarli a visionare di persona e non solo attraverso la rete. Comunque, qualsiasi modello Metz tu prenda in considerazione, stai tranquillo che anni luce migliore di tutti i Panasonic in circolazione.
Comunque ecco cosa ti ho trovato sul modello da te adocchiato:
Il marchio che più di ogni altro ha preso sul serio la possibilità di inserire un Hard Disk dentro il TV Color è la tedesca Metz. Ben cinque sono infatti i prodotti che possono essere aggiornati con un modulo opzionale contenente un Hard Disk da 160 GB in grado di aggiungere tutte le funzioni di Digital Recording e differita virtuale che ben conosciamo. Si tratta tutti di modelli CRT sia in 16:9 che 4:3. Tra questi segnaliamo almeno l'Artos 82 pro, con diagonale da 82 cm 16:9, e lo Spectral 84, con diagonale 4:3 da 84 cm. Entrambi i modelli possono essere aggiornati grazie alla struttura modulare, processano il segnale in component 4:2:2 e offrono la scansione progressiva.
Anche Loewe, seguendo la stessa filosofia di Metz, ha presentato il modulo Digital RecorderPlus. Si tratta di una scheda aggiuntiva, che verrà integrata nei modelli Articos 32 e Anaconda 9381 a partire da fine ottobre e nel 2004 anche sui modelli Spheros 42 e Articos 55, basata su un Hard Disk da 80 GB per la registrazione di circa 90 ore di programmi televisivi. Le nuove funzionalità diverranno disponibili direttamente dal vecchio menù del televisore e comprendono le solite avanzate modalità di programmazione della registrazione e la differita virtuale. Interessante la possibilità in futuro di poter programmare il timer tramite un telefonino WAP.
Direi che fa proprio per te.
Per avere altre informazioni sui Loewe, invece, basta che ti fai una ricerchina con google immettendo anche il modello che vuoi visionare.
amd-novello
27-11-2003, 16:15
OT: ma il progressivo puo' passare nella scart? o per forza con component o collegamenti digitali?
Coyote74
27-11-2003, 16:30
Che io sappia no. Solo attraverso collegamenti component, VGA e DVI.
Cavolo Coyote, grazie mille davvero!! :)
L'unico mio dubbio è il prezzo... Immagino che superi il mio budget massimo di 2000 €...
Coyote74
27-11-2003, 19:49
Il prezzo non lo conosco, però indicativamente se fai una ricerca con google lo trovi. Per quanto riguarda i Loewe, se cerchi un po' li troverai sicuramente ad un prezzo per te accessibile.
Coyote74
27-11-2003, 20:31
Guarda quanto sono bravo..... su un sito tedesco ho trovato tre modelli della Metz tra cui quello che avevi adocchiato. I prezzi sono questi:
Artos 82: 2399 €
Spectral 82: 1999 €
Astral 82: 1899 €
Specifiche Spectral 82: Televisore con cinescopio piatto tipo Mecaflat. Diagonale schermo 82 cm (32").Finitura in nero o silver. Formato immagine 16:9. Scansione progressiva a 100 Hz.Memoria di quadro a piena immagine. Interpolatore di linea. Intensificatore delcontrasto colore (ICD). Modulatore della velocit‡ di scansione che migliora ladefinizione dei bordi verticali dell'immagini (SVM). Intensificatore dellaseparazione dei colori ai bordi (CTI). A1 Riduttore digitale del rumore (DNR) permigliore i segnali a bassa qualit‡. Multistandard. Schermo antiriflesso/ antistatico a tripla azione. Regolazione automatica del contrasto in funzione dell'illuminazioneambiente. Gestione dell'immagini anamorfiche. Fino a nove immagini contemporanee tramite il sistema PIP, anche con i segnalidi sorgenti esterne. Adattamento al formato immagine, fermo immagine eingrandimento. Men˘ a schermo e manuale utente ipertestuale in linea. SistemaTeletext in alta risoluzione (Hi Text). Orologio LCD senza batterie. Gestione delDVD/videoregistratore tramite un unico telecomando (Data-Logic). Memoriaindividuale per ogni canale delle principali regolazioni. Ricerca automaticaemittenti. Visualizzazione nome emittente. Registrazione in differita delle emittentiSAT. Cinque altoparlanti di cui uno Ë un subwoofer. Uscita amplificata peraltoparlati esterni. Un ingresso s-video, cinque prese RCA per ingresso video acomponenti e relativo audio stereo (Y/U/V,L/R), una presa cuffia, tre preseSCART. Dimensioni 78x58,5x55,5 A1cm (LxAxP)Opzioni: Sintonizzatore DVB-S e DVB-T. Sintonizzatore satellitare analogico .Doppio sintonizzatore satellitare analogico. Collegamento PC. Sintonizzatoremultistandard.
Caratteristiche Astral 82: Televisore con cinescopio piatto tipo Mecaflat. Diagonale schermo 82 cm (32").Finitura in nero o silver. Formato immagine 16:9. Scansione progressiva a 100 Hz. Interpolatore di linea...... etc..... in pratica molto simile al suo fratello.
Direi che sono dei televisori con i cosiddetti...... occhio però che i prezzi sono di un sito tedesco e facendo due conti in Italia costeranno più cari.... nessuno però ti impedisce di comprarlo dalla Germania (la maggior parte degli appassionati di HiFi acquista i propri gioielli proprio da siti tedeschi per la loro convenienza). Ciao e buona visione.
Vabbè ma allora sei un grande!
Grazie mille ancora per le ottime informazioni!
Riguardo al prezzo l'Artos con un piccolo sforzo potrei prenderlo, ma se in Italia mi dici che costa di più non lo so mica..
E prenderlo in Germania mi sembra un attimino complesso poichè io non ho la carta di credito...
Penso che sarò costretto a comprare il Panasonic che comunque non mi sembra male, anzi...
Coyote74
27-11-2003, 21:39
Non serve avere la carta di credito, paghi attraverso bonifico bancario. Io l'ho già fatto ed è facilissimo. Comunque ti consiglio anche di informarti presso i rivenditori italiani, non è detto che costi di più. Ora hai tutte le informazioni necessarie, buona scelta.
Grazie ancora di cuore, sei stato utilissimo e gentilissimo :)
Originariamente inviato da amd-novello
OT: ma il progressivo puo' passare nella scart? o per forza con component o collegamenti digitali?
Ci sono dei lettori dvd (pochi e non ricordo quali) che hanno il progressive implementato via scart. Questo su di una rivista di home teather veniva tuttavia criticato, in quanto il collegamento tramite scart è di minore qualita' rispetto agli altri.
Inoltre molti ignorano che le prese Scart (non a caso spesso denominate anche prese EuroAV o di Peritelevisione) sono usate esclusivamente in Europa; normalmente sugli apparecchi in vendita in Asia e America (ricevitori satellitari, televisori, lettori dvd ecc) sono assenti.
Ciao a tutti per natale io e mia moglie vorremo regalarci un bel televisore da 32 pollici in formato 16:9, corredato eventualmente di un bell'impiantino Home Theatre.
Che oggetti mi consigliate di acquistare e con quali caratteristiche per garantire futura espandibilità?
Ps possiedo già un lettore DVD Samsung DVD-S224
Ciao e Grazie
PS:preferirei tv facili da reperire (catene mediaworld o euronics)
Ciao
Coyote74
27-11-2003, 23:15
Originariamente inviato da man
Ciao a tutti per natale io e mia moglie vorremo regalarci un bel televisore da 32 pollici in formato 16:9, corredato eventualmente di un bell'impiantino Home Theatre.
Che oggetti mi consigliate di acquistare e con quali caratteristiche per garantire futura espandibilità?
Ps possiedo già un lettore DVD Samsung DVD-S224
Ciao e Grazie
PS:preferirei tv facili da reperire (catene mediaworld o euronics)
Ciao
Da Euronics trovi i Loewe, soldi permettendo.
per avere un ordine di idee, ma quanto costa?
Quale modello eventulamente?
Ciao
Originariamente inviato da man
per avere un ordine di idee, ma quanto costa?
Quale modello eventulamente?
Ciao
Listino preso dal sito della Loewe.
Loewe Xelos 32": 1500 euro con finitura grafite e 1750 euro la platinum
Loewe Aconda 32" (il top :cool: ): 2400 euro
jungleland2
28-11-2003, 13:49
nessuna notizia sul nuovo quintrix sr panasonic
qui in Italia??
nessuno ha preso il 32pd30 o 32px20?
Originariamente inviato da jungleland2
nessuna notizia sul nuovo quintrix sr panasonic
qui in Italia??
nessuno ha preso il 32pd30 o 32px20?
Guarda per il momento il PD30 è la TV che dovrei farmi e credo che tra le TV normali con Ingressi Component e Progressive Scan (lasciando da parte Loewe e Metz :)) sia la migliore.
Coyote74
28-11-2003, 16:32
Originariamente inviato da Raddy
Guarda per il momento il PD30 è la TV che dovrei farmi e credo che tra le TV normali con Ingressi Component e Progressive Scan (lasciando da parte Loewe e Metz :)) sia la migliore.
Ma con gli stessi soldi ti prendi un Loewe 32" 16/9 con ingressi component e supporto progressive scan. Ora non ricordo più il nome del modello (hanno tutti nomi troppo esotici), ma costa 1900€ (l'ho visto giusto oggi da Euronics).
jungleland2
28-11-2003, 16:33
Originariamente inviato da Raddy
Guarda per il momento il PD30 è la TV che dovrei farmi e credo che tra le TV normali con Ingressi Component e Progressive Scan (lasciando da parte Loewe e Metz :)) sia la migliore.
però mi preoccupano un po' alcune lamentele su forum inglesi anche se non ho ben capito quali fossero i problemi di questo modello
amd-novello
28-11-2003, 19:03
Originariamente inviato da Adric
Ci sono dei lettori dvd (pochi e non ricordo quali) che hanno il progressive implementato via scart. Questo su di una rivista di home teather veniva tuttavia criticato, in quanto il collegamento tramite scart è di minore qualita' rispetto agli altri.
Inoltre molti ignorano che le prese Scart (non a caso spesso denominate anche prese EuroAV o di Peritelevisione) sono usate esclusivamente in Europa; normalmente sugli apparecchi in vendita in Asia e America (ricevitori satellitari, televisori, lettori dvd ecc) sono assenti.
grazie della spiegazione :D
marcus58
30-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da dosaggio
Dopo aver lavorato come tecnico riparatore (..i primi anni di università :-( ) ...ed aver avuto un nonno che ne ha venduti per 30 anni....averne avuti in casa di tutte le marche e di tutti i prezzi...credo di poter dire la mia in fatto di televisori.
Ma ci metterei troppo tempo e non ho voglia,anche perchè ognuno ha detto la sua e si è finiti pure sull'esoterismo (che,per inciso,coi tv non c'entra una mazza). Perciò mi limiterò a darti un consiglio veloce ma sicuro:
se non puoi permetterti qualcosa di troppo costoso prendi sony perchè non sbagli. Occorre molto tempo per giuducare un televisore, e va molto oltre le caratteristiche che leggi su carta o vedi al supermercato. I sony sono crt ottimi. Punto. E fatti un favore,non spendere troppo...e prendilo 50Hz.
Spero di non aver offeso nessuno degli esoterici audiofili presenti.. ma le opinioni,si sa,sono un fatto personale.
Così come è personale pensare che in un impianto ht domestico buttare i soldi sul Mcintosh non serve a niente.
(ma per il mio super impianto audio serve eccome :-)))))
Ciao.
Concordo (anche se non ho mai fatto il riparatore).
Ho fatto acquistare ai miei un Sony KV-29LS60 4:3 100Hz ed è di una nitidezza incredibile.
Per 550 euro mi sembra un buon acquisto, no vi pare...
... stavo pensando di prenderne uno anche per me visto che il mio Sony 25" 50Hz ha quasi 13 anni!
FiorDiLatte
08-12-2003, 11:00
Ciao a tutti,
parlando con un mio amico del suo impianto home theatre completo cui vuole acquistare, e' saltato fuori il discorso televisori progressive scan. Secondo lui dopo aver letto su un forum vari thread (non ricordo e non conosco su che sito fosse questo forum, ma pare che fosse uno specializzato in Tv & Hi-fi) ha deciso per orientarsi verso un televisore 32" della Toshiba a 100 Hz con scansione progressiva, che abbinera' alla sua X-box e ad un ottimo impianto audio in AC3/DTS.
Sapete info piu' precise riguardo a questi televisori Toshiba con progressive scan e soprattutto dove li vendono? [(il mio amico ha detto che nei centri UniEuro erano in vendita, pero' sul sito non c'e' ne traccia)].
byezzz
amd-novello
08-12-2003, 16:31
guarda che la sua xbox deve essere usa (se no pal ma modificata)
e poi deve avere il cavo component.
FiorDiLatte
08-12-2003, 17:12
Originariamente inviato da amd-novello
guarda che la sua xbox deve essere usa (se no pal ma modificata)
e poi deve avere il cavo component.
Lui e' un po' fissato, ne ha due di X-box ;) , una non modificata per giocare on-line e l'altra modificata col classico disco hdd da 120 Giga :D .
Di questi Toshiba che cosa sapete dirmi?
byezzz
amd-novello
08-12-2003, 18:36
che sono molto buoni
poi in italia oltre ai pana e toshi di ps c'è veramente poco.
secondo me è meglio il pana ma il toshi è un buonissimo televisore.
io prenderei quello che costa meno. :D
FiorDiLatte
08-12-2003, 20:42
Originariamente inviato da amd-novello
che sono molto buoni
poi in italia oltre ai pana e toshi di ps c'è veramente poco.
secondo me è meglio il pana ma il toshi è un buonissimo televisore.
io prenderei quello che costa meno. :D
Ma il Pana che modello mi consigli da 28 o 32" con PS?
byezzz
amd-novello
08-12-2003, 22:18
ah bo :D non è che se ne siano a miriadi qui in italia. gurda sul sito ufficiale.
jungleland2
10-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da Raddy
??
L'HAI POI PRESO IL 30NA 32PD30??
COMUNQUE SULL' AV FORUM INGLESE C'E' UNA SFILZA DI LAMENTELE SU QUESTO TV.
amd-novello
10-12-2003, 16:06
tipo?
sony per l'audio e' una GRAN ciofeca... o meglio, se non avete mai sentito un impianto BELLO con i controcoglioni puo' sembrare chissa' che invece non e' cosi'. Il grosso problema di questi compattoni da casa e' che sono si belli da vedere ma cerchiamo di rederci conto che se un satellite ha un altoparlante da 12 cm, vuoi o non vuoi pur se ottimizzato in maniera esemplare non riuscira' mai a riprodurre certe frequenze... inoltre la plasticaccia di cui son fatti non fa altro peggiorare la situazione..... idem sono i tanto osannati bose... inizia a dare un'occhiata a marche come harman Kardon, focal, onkyo,waferdale,cerwin vega... poi dimmi se ti sembrano la stessa cosa... soprattutto se puoi cera di andare a sentirli dal vero, non certo al mediaworld in mezzo al casino..... Tutto cio' per dire che 2000 lampadine blu che si accendono in un case satinato o l'assenza di cavi non significa che un impianto suoni bene...
fai un giro qui....
http://www.focal.tm.fr/
p.s. e non credere che costino tanto di piu' di un sony di fascia alta...
Trovato in offertissima il panasonic TX32PB50 a 999,00 da Mediaworld a Vignate: prezzo per gli ultimi 2 pezzi.
Veramente una figata (tra tutti gli esposti era nettamente il migliore) , considerando che erano mesi che gli facevo il filo per 1.700 euro circa a quel prezzo non ho resistito :D
Forse hanno ancora un esemplare in esposizione...
http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/product_hi/TX36PB50_300_230.gif
Nuovo cinescopio QuintrixF 2 sintonizzatori Scansione progressiva 100Hz Super Digital Scan avanzato Dinamic Digital Motion (DDM) Multi window PIP/POP/PAT/PAP Scansione progressiva avanzata Valutazione di movimento Wide Digital Plus Disponibili mobili TV dedicati opzionali. Sistema diffusori Open Dome AFB e tweeters Dolby Digital AC3 Nuovo menu grafico Telecomando ergonomico Basso consumo in stand-by
amd-novello
20-12-2003, 20:35
ammazza!!
che (_|_) !!!!!!!!!!!!
stenoippo
23-12-2003, 12:22
Io sono passato al videoproiettore non ci avete pensato? con neanche 1000 euro oggi si possono comperare ..ho aperto un forum su Modding- soggiorno multimediale dove ho messo anche delle foto se vuoi saperne di più vienimi ha trovare ....
Originariamente inviato da delfinista
Io ho appena comprato un seleco 33 pollici - 16:9:sofico:
E' qualcosa tipo l'onix84?
Ho trovato un onix84 con le seguenti caratteristiche:
- tvc 32" super flat black matrix
- 16:9 - 50Hz
- 200 canali memorizzabili
- suono stereo 2x20W
Il tutto a 549€ com'è?
Sono nuovo a questa discussione però l'ho letta tutta ed è veramente interessante. Il mio scopo è comprare un bel televisore senza svenarmi e affiancarlo ad un buon lettore dvd/divx da tavola (anche su questo secondo componente mi sto facendo una "cultura" e credo di essere già giunto a qualche buona discussione ^_^ )
E che mi dite del sony kv 32fq70?
Cosa sarebbe il digital plus che caratterizza questo modello rispetto al 32fx68?
amd-novello
05-01-2004, 14:13
credo sia lo scaler incorporato che ricrea un effetto progressivo "virtuale" semplicemente moltiplicando le linee dell 'immagine.
è molto buono anche se preferisco il philips pixel plus.
Cioè una sorta di progressive scan?
Ma l'effetto Natural motion del philips a cosa corrisponde in questo sony?
E secondo te il modello fq70 vale i 200 euro in più rispetto al fx68?
Grazie sei gentilissimo;)
jumpingflash
06-01-2004, 17:54
Io ho un Sony 32" 16:9 a 100 hz preso 6 mesi fa e devo dire che ha delle immagini nitidissime ! Avevo preso un Samsung 32" 100 hz anche lui ma utilizzava una maskera a fori ovali e questa creava degli effettini un po skifidi con XBOX e DVD....
Un Loewe di un mio amico pagato una cifra spropositata vi assicuro che non vale la differenza...
amd-novello
06-01-2004, 18:15
Originariamente inviato da pippop
Cioè una sorta di progressive scan?
Ma l'effetto Natural motion del philips a cosa corrisponde in questo sony?
E secondo te il modello fq70 vale i 200 euro in più rispetto al fx68?
Grazie sei gentilissimo;)
si.
è una specie di filtro che migliora l'immagine.
credo proprio di si.
prego.
@jumpingflash
Che modello sony hai?Io ho visto sia l'fx68(ce l'ha mio zio) sia l'fq70 da euronics e sinceramente la differenza era abbastenza marcata......poi c'è il problema del collegamento del portatile alla tv;ho avuto modo di provare l'uscita tv sul sony fx68 e si vedeva veramente(ma veramente ) una schifezza,a livelli talmente bassi che sul mio attuale sony da 27'' di 15 anni fa si vede decisamente meglio:eek:
Blashyrkh
08-01-2004, 11:30
Ho notato su un trinitron 29" che le geometrie sono un pò sballate, è una cosa normale? non si può aggiustare coi comandi del service mode
Salve a tutti ! Io tra un po dovrò arredare il salotto di casa nuova (per me arredare vuol dire mettere la tv eh eh) e sono orientato verso un TV LOEWE. Ora chiedo un po' a tutti e in particolare a Coyote77 delle considerazioni sul modello da me desiderato: si tratta del Loewe Aventos 3981 ZW Grafite. Mi sembra che il prezzo si aggiri sui 1499 € . Ci sarebbe un'alternativa economica che è l'Aventos Living 3781 ZW a 1399€ le cui differenze sono l'audio Virtual Dolby Surround, il PIP (Picture in Picture) e il colore Grafite che il modello Living non ha. A parità di prezzo (circa) c'è di meglio sul mercato ??? Saluti
Marco
Coyote74
08-01-2004, 15:05
Originariamente inviato da marcop
Salve a tutti ! Io tra un po dovrò arredare il salotto di casa nuova (per me arredare vuol dire mettere la tv eh eh) e sono orientato verso un TV LOEWE. Ora chiedo un po' a tutti e in particolare a Coyote77 delle considerazioni sul modello da me desiderato: si tratta del Loewe Aventos 3981 ZW Grafite. Mi sembra che il prezzo si aggiri sui 1499 € . Ci sarebbe un'alternativa economica che è l'Aventos Living 3781 ZW a 1399€ le cui differenze sono l'audio Virtual Dolby Surround, il PIP (Picture in Picture) e il colore Grafite che il modello Living non ha. A parità di prezzo (circa) c'è di meglio sul mercato ??? Saluti
Marco
A quel prezzo di meglio non puoi trovare. Ci sono anche i Metz che sono favolosi, ma non te la cavieresti con meno di 2000€ ed inoltre sono difficili da reperire. Ti posso però dire che il Virtual Dolby Surround è un po' una cagata (anzi molto ed inoltre ad un televisore di quel tipo sarebbe un affronto non affiancarci un bel impianto HT), mentre il PIP è molto utile. Vista la differenza di prezzo non troppo elevata andrei comunque deciso sul 3981 ZW.
eh eh thx coyote74 ( a proposito ti avevo regalato 3 anni)
Saluti Marco
Coyote74
08-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da marcop
eh eh thx coyote74 ( a proposito ti avevo regalato 3 anni)
Saluti Marco
E mi avrebbero fatto pure comodo sai:D
FiorDiLatte
09-01-2004, 10:46
Originariamente inviato da Cibulo
Trovato in offertissima il panasonic TX32PB50 a 999,00 da Mediaworld a Vignate: prezzo per gli ultimi 2 pezzi.
Veramente una figata (tra tutti gli esposti era nettamente il migliore) , considerando che erano mesi che gli facevo il filo per 1.700 euro circa a quel prezzo non ho resistito :D
Forse hanno ancora un esemplare in esposizione...
http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/product_hi/TX36PB50_300_230.gif
Nuovo cinescopio QuintrixF 2 sintonizzatori Scansione progressiva 100Hz Super Digital Scan avanzato Dinamic Digital Motion (DDM) Multi window PIP/POP/PAT/PAP Scansione progressiva avanzata Valutazione di movimento Wide Digital Plus Disponibili mobili TV dedicati opzionali. Sistema diffusori Open Dome AFB e tweeters Dolby Digital AC3 Nuovo menu grafico Telecomando ergonomico Basso consumo in stand-by
Questo modello invece com'e':
il Panasonic TX-32PK3F , l'ho trovato a 860€uro ivati, sono tanti, sono pochi, come sono? ;)
byezzz
amd-novello
09-01-2004, 13:18
se ha il component in ingresso il prezzo è onestissimo.
così poi vai di dvd e giochi progressiviiiiiiiiiiii
FiorDiLatte
09-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da amd-novello
se ha il component in ingresso il prezzo è onestissimo.
così poi vai di dvd e giochi progressiviiiiiiiiiiii
Per component cosa intendi (e' il videocomposito?)?
byezzz
Blashyrkh
09-01-2004, 16:48
No, il component è un altro tipo di segnale (digitale)...il cavo è formato da 3 rca invece che da 1 come nel composite
FiorDiLatte
09-01-2004, 17:04
Originariamente inviato da Blashyrkh
No, il component è un altro tipo di segnale (digitale)...il cavo è formato da 3 rca invece che da 1 come nel composite
Questo segnale e' migliore dell's-video (Y/C), e dove trovo poi decoder o cos'altro usi questa interfaccia? L'x-box usa il component ed la Ps2?
byezzz
FiorDiLatte
09-01-2004, 17:05
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Questo modello invece com'e':
il Panasonic TX-32PK3F , l'ho trovato a 860€uro ivati, sono tanti, sono pochi, come sono? ;)
byezzz
Cmq sia dove trovo delle specifiche di questo televisore, visto che in rete non le ho trovate, sul sito della Panasonic Italia non c'e'!? :confused:
Magari e' un modello vecchio?!
byezzz
Blashyrkh
09-01-2004, 19:24
si, è nettamente superiore al svideo, è migliore anche dell'rgb.
Le console odierne lo supportano (quindi xbox, ps2 e gamecube hanno l'uscita component).
C'è da dire però che da quel che so io, e mi posso sbagliare, l'entrata digitale la hanno solo le tv al plasma e forse gli lcd (a meno che nn vai in usa e ti compri un hdtv)
Coyote74
09-01-2004, 19:36
Il component non è una connessione di tipo digitale..... è analogica come tutte le altre. Ma resta comunque la migliore.
Blashyrkh
09-01-2004, 19:53
si, scusate un lapsus :| dovevo scrivere Y,pb,pr in parentesi :\
rickiconte
31-01-2004, 22:47
Chi sa dirmi quali sono le differenze tra i sottonotati modelli LOEWE:
AVENTOS
XELOS
Le differenze sono solo estetiche e/o di dotazione o cambia anche la qualità video???
Inoltre si può commutare da 50 a 100 herz e viceversa oppure sono solo 100 herz?
I televisori METZ dove li trovo in italia?
Che cosa è il progressive scan?
grazie
amd-novello
31-01-2004, 23:15
ti rispondo sul progressive scan
hai presente il fatto delle immagini su di un televisore che sono formate da linee orizzontali che alternandosi formano le immagini?
cioè prima le linee pari e poi quelle dispari
tipo
----- pari
____ dispari
------------------------
_______________ <----- immagine tv
------------------------
_______________
+ o - così cioè essendo 50hz (50 cicli al secondo) le linee vengono createogni 25 di secondo rispettivamente
nel progressivo invece l'immagine viene sparata direttamente intera quindi le linee si sono tutte subito. la qualità migliora sensibilmente (dipende dalla sorgente che guardi) e anche la compattezza dei colori.
te capì ?? :D
rickiconte
02-02-2004, 19:33
Qualcuno sa dirmi qualcosa sul nuovo SONY KV-32FQ85???
Su di una rivista tedesca ne parlano benissimo dicendo che è di una nitidezza fuori dal comune.
Ha per caso le stesse caratteristiche dei modelli FQ 70 ed FQ80 (a parte la dotazione di serie) o usa delle nuove tecnologie di visualizzazione?
ma perche comperate i 16:9???
spero che lo usiate solo per i dvd, perche le trasmissioni tv e i film sono 4:3 e quelli che nn lo sono son tagliati.
rickiconte
04-02-2004, 19:55
UP
rickiconte
06-02-2004, 17:16
Sono andato in un centro commerciale della mia zona a vedermi alcuni televisori 16:9, 100 herz digitale delle marche più blasonate (tutti modelli di fascia medio-alta e alta).
Sicuramente non avrò la vista allenata ma fra i vari philips, sony, loewe, thomson e bang&olufsen visti, a parte qualche modello, non notavo differenze sensibili di qualità di immagine, che tra l'altro aveva quasi su tutti un effetto del tipo "slavato" "non perfettamente a fuoco" e colori "strani" non so come definire meglio e non riesco ad essere più preciso (sarà la questione del formato e dei 100 hz digitali??).
Preciso che vengo da un 4:3, 28 pollici, vecchio di 10 anni, marca philips.
Parlando col commesso lo stesso mi ribadiva che a suo avviso i bang&olufsen erano i migliori in assoluto, i loewe anche pero solo i modelli Aconda e Nimos mentre i vari pixel plus della philips, i vari sony ed il Loewe Aventos erano all'incirca sullo stesso piano con qualità video molto buona però comunque non superlativi.
Mi ribadiva comunque che la qualità video è abbastanza soggettiva e che il suo collega ad esempio è di altra opinione nel senso che loda di più i sony come qualità video, per lo meno i prodotti di punta.
Sinceramente soggettivamente non saprei che scegliere mi sembrano tutti uguali o quasi e comunque nessun modello mi ha notevolmente impressionato rispetto ad altri.
In conclusione secondo voi il commesso col quale ho parlato ha ragione?
Quale modello mi consigliereste (il mio budget è di massimo 1.700 euro) però elencate pure alternative più care.
grazie
ercolino
06-02-2004, 22:43
Originariamente inviato da rickiconte
Sono andato in un centro commerciale della mia zona a vedermi alcuni televisori 16:9, 100 herz digitale delle marche più blasonate (tutti modelli di fascia medio-alta e alta).
Sicuramente non avrò la vista allenata ma fra i vari philips, sony, loewe, thomson e bang&olufsen visti, a parte qualche modello, non notavo differenze sensibili di qualità di immagine, che tra l'altro aveva quasi su tutti un effetto del tipo "slavato" "non perfettamente a fuoco" e colori "strani" non so come definire meglio e non riesco ad essere più preciso (sarà la questione del formato e dei 100 hz digitali??).
Preciso che vengo da un 4:3, 28 pollici, vecchio di 10 anni, marca philips.
Parlando col commesso lo stesso mi ribadiva che a suo avviso i bang&olufsen erano i migliori in assoluto, i loewe anche pero solo i modelli Aconda e Nimos mentre i vari pixel plus della philips, i vari sony ed il Loewe Aventos erano all'incirca sullo stesso piano con qualità video molto buona però comunque non superlativi.
Mi ribadiva comunque che la qualità video è abbastanza soggettiva e che il suo collega ad esempio è di altra opinione nel senso che loda di più i sony come qualità video, per lo meno i prodotti di punta.
Sinceramente soggettivamente non saprei che scegliere mi sembrano tutti uguali o quasi e comunque nessun modello mi ha notevolmente impressionato rispetto ad altri.
In conclusione secondo voi il commesso col quale ho parlato ha ragione?
Quale modello mi consigliereste (il mio budget è di massimo 1.700 euro) però elencate pure alternative più care.
grazie
Ti posso dire una cosa i commessi che vendono nei centri commerciali prendono una percentuale sul venduto,ognuno a una marca,quindi se un commesso prende la percentuale sui prodotti Sony ovviamente lodera quel prodotto e cosi via
:D
Comunque secondo me le marche su cui scegliere una Tv sono Panasonic,Thomson ,Sony e Philips
http://www.panasonic.it/
http://www.thomson.it/Frame/1,7595,,00.html?languageID=51&countryID=380
ercolino
06-02-2004, 22:45
Dimenticavo la maggior parte dei Televisori esposti nei centro commerciali sono regolati da far pena(colore,contrasto,luminosità e formato)
Fatti dare il telecomando e prova a regolarli tu solo cosi potrai vedere meglio le differenze da un televiosre all'altro.
amd-novello
06-02-2004, 23:25
se siete dei clienti particolarmente spacca balle sarebbe meglio andare in un negozio specializzato, no?
ercolino
06-02-2004, 23:34
Infatti io nei centri commerciali raramente compro apparecchiature elettroniche.:D
amd-novello
07-02-2004, 10:27
bravo :DD
rickiconte
07-02-2004, 10:49
La questione del centro commerciale o grande negozio è che lì trovi parecchi televisori l'uno accanto all'altro; nel negozio specializzato, per lo meno nella mia zona, hanno solo pochi modelli esposti per cui dovrei affidarmi a quello che mi dice il commesso.
Comunque grazie per le risposte.
Oltre alle marche sapreste indicarmi il o i modelli specifici che secondo voi (per esperienza personale) hanno una qualità video ottima?? Per cui non solo la marca ma anche la sigla del modello, ovviamente 32 pollici 16:9.
Sarebbe anche gradito qualche breve commento al modello che mi vorrete postare.
Scusate l'insistenza.
Ringrazio anticipatamente.
amd-novello
07-02-2004, 11:52
hai ragione ma visto che non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca non credo che scendere a qualche compromesso mini la nostra sanità mentale no? :cool:
Salve a tutti,sono in procinto di comprare un 16:9 e mi era stato proposto un philips 32PW9618 di seconda mano(dieci giorni di vita) ad un prezzo vantaggioso.
Caratteristiche prese dal sito philips:
Dolby Pro Logic II
Goditi l'effetto audio multicanale del tuo sistema Home Theater ascoltando i tuoi brani preferiti da qualsiasi fonte audio stereo.
Comandi sul lato superiore
Ipertesto : 1200 pagine
Scavem : Dynamic Scavem
Questa funzione migliora notevolmente la definizione e il contrasto complessivi senza causare immagini sfocate o scolorite
Cinema Link
Installazione completamente automatica del DVD. Accensione e spegnimento del televisore, rispettivamente all`inizio e alla fine della riproduzione. Semplice funzionamento con pulsante unico.
Compass UI
L'interfaccia utente dal contenuto altamente grafico offre una guida intuitiva alle opzioni del menu.
Wide Screen Plus
Visualizzazione delle immagini a tutto schermo con una risoluzione ottimale da 576 righe.
Sensore Ambient Light
Il sensore della luce ambientale regola le impostazioni in base alla luminosità della stanza.
Piedistallo : supporto apposito disponibile
Pixel Plus™
Grazie a questa funzione, è possibile ottenere immagini ad alta definizione anche da sorgenti convenzionali come trasmissioni via cavo, satellite, trasmissioni TV, VCR e DVD. La funzione Pixel Plus offre il massimo in termini di risoluzione, profondità e nitidezza delle immagini, consentendo un dettaglio maggiore e più naturale delle stesse.
Tipo cinescopio : Real Flat BlackLine S
100 Hz a scansione digitale
Nonostante la frequenza a 100 Hz elimini lo sfarfallio dall`area complessiva dello schermo, l`occhio umano continua a percepire vibrazioni sulle linee orizzontali dell`immagine televisiva. La scansione digitale elimina tali ondulazioni.
Digital Crystal Clear
Aggiunge a Crystal Clear una funzionalità di miglioramento del colore, per fornire i colori più naturali e realistici, come le autentiche tonalità della pelle.
Digital Natural Motion
Premiata tecnologia in grado di produrre immagini impeccabili.
Dolby Digital
Offre un`esperienza straordinaria di Home Cinema, con Surround Sound a sei canali discreti. Ogni canale trasmette un proprio suono, in base a ciò che accade sullo schermo, e ogni altoparlante svolge un compito specifico, per fornire un suono perfetto.
Potenza suono (Watt RMS) : 90 W (4x15 W+2x15 W) RMS
N. altoparlanti TV : 6 altoparlanti incorporati (inclusi 2 surround)
Active Control
Il televisore analizza automaticamente il segnale in ingresso e regola i parametri chiave dell`immagine: rumore, nitidezza, colore, contrasto e formato; fornendo l`immagine migliore in qualsiasi momento.
Dual Screen
Nei televisori Widescreen, consente di visualizzare il Televideo accanto a un normale programma.
Collegamento A/V : Collegamenti laterali A/V
Per collegare facilmente la videocamera o la console giochi
Alcune delle caratteristiche del monitor mi sono pero' sconosciute quali ad esempio lo Scavern e il Wide screen plus.....sono solamente un richiamo per gli allocchi oppure danno veramente quel quid in piu' al monitor tale da giustificarne il prezzo(alto)?
Qualche 'vecchio saggio' del forum mi potrebbe dare una mano nella scelta?Il monitor è di un privato e quindi non ho la possibilita' di vederlo a fianco di altri televisori per fare un confronto diretto,ergo sarebbe meglio sapere quali sono i parametri che dovrei giudicare quando avro' la possibilita' di vederlo;)
amd-novello
07-02-2004, 21:03
se costa + di 800 non prenderlo.
marcop69
07-02-2004, 21:04
Ciao a tutti,
dato che la mia fidanzata non vuol sentire parlare di proiettori o cose simili, che televisori CRT consigliereste di comperare per l'utilizzo con HTPC ?
I collegamenti finora tentati via S-video non li ho trovati soddisfacenti...
Che ne pensate delle TV con ingressi VGA (tipo Loewe Xelos@media o schede aggiuntive su altri modelli dello stesso marchio o Metz)? Non posso superare i 2000€ però....
L'incremento di qualità di tale collegamento giustifica il maggior esborso economico?
rickiconte
07-02-2004, 21:35
Originariamente inviato da pippop
Salve a tutti,sono in procinto di comprare un 16:9 e mi era stato proposto un philips 32PW9618 di seconda mano(dieci giorni di vita) ad un prezzo vantaggioso.
Caratteristiche prese dal sito philips:
Dolby Pro Logic II
Goditi l'effetto audio multicanale del tuo sistema Home Theater ascoltando i tuoi brani preferiti da qualsiasi fonte audio stereo.
Comandi sul lato superiore
Ipertesto : 1200 pagine
Scavem : Dynamic Scavem
Questa funzione migliora notevolmente la definizione e il contrasto complessivi senza causare immagini sfocate o scolorite
Cinema Link
Installazione completamente automatica del DVD. Accensione e spegnimento del televisore, rispettivamente all`inizio e alla fine della riproduzione. Semplice funzionamento con pulsante unico.
Compass UI
L'interfaccia utente dal contenuto altamente grafico offre una guida intuitiva alle opzioni del menu.
Wide Screen Plus
Visualizzazione delle immagini a tutto schermo con una risoluzione ottimale da 576 righe.
Sensore Ambient Light
Il sensore della luce ambientale regola le impostazioni in base alla luminosità della stanza.
Piedistallo : supporto apposito disponibile
Pixel Plus™
Grazie a questa funzione, è possibile ottenere immagini ad alta definizione anche da sorgenti convenzionali come trasmissioni via cavo, satellite, trasmissioni TV, VCR e DVD. La funzione Pixel Plus offre il massimo in termini di risoluzione, profondità e nitidezza delle immagini, consentendo un dettaglio maggiore e più naturale delle stesse.
Tipo cinescopio : Real Flat BlackLine S
100 Hz a scansione digitale
Nonostante la frequenza a 100 Hz elimini lo sfarfallio dall`area complessiva dello schermo, l`occhio umano continua a percepire vibrazioni sulle linee orizzontali dell`immagine televisiva. La scansione digitale elimina tali ondulazioni.
Digital Crystal Clear
Aggiunge a Crystal Clear una funzionalità di miglioramento del colore, per fornire i colori più naturali e realistici, come le autentiche tonalità della pelle.
Digital Natural Motion
Premiata tecnologia in grado di produrre immagini impeccabili.
Dolby Digital
Offre un`esperienza straordinaria di Home Cinema, con Surround Sound a sei canali discreti. Ogni canale trasmette un proprio suono, in base a ciò che accade sullo schermo, e ogni altoparlante svolge un compito specifico, per fornire un suono perfetto.
Potenza suono (Watt RMS) : 90 W (4x15 W+2x15 W) RMS
N. altoparlanti TV : 6 altoparlanti incorporati (inclusi 2 surround)
Active Control
Il televisore analizza automaticamente il segnale in ingresso e regola i parametri chiave dell`immagine: rumore, nitidezza, colore, contrasto e formato; fornendo l`immagine migliore in qualsiasi momento.
Dual Screen
Nei televisori Widescreen, consente di visualizzare il Televideo accanto a un normale programma.
Collegamento A/V : Collegamenti laterali A/V
Per collegare facilmente la videocamera o la console giochi
Alcune delle caratteristiche del monitor mi sono pero' sconosciute quali ad esempio lo Scavern e il Wide screen plus.....sono solamente un richiamo per gli allocchi oppure danno veramente quel quid in piu' al monitor tale da giustificarne il prezzo(alto)?
Qualche 'vecchio saggio' del forum mi potrebbe dare una mano nella scelta?Il monitor è di un privato e quindi non ho la possibilita' di vederlo a fianco di altri televisori per fare un confronto diretto,ergo sarebbe meglio sapere quali sono i parametri che dovrei giudicare quando avro' la possibilita' di vederlo;)
Una rivista italiana del settore ne ha lodato caratteristiche e qualità video.
Bisogna però vedere se le riviste dicono il vero o se solo stupidagini o se i tuoi gusti soggettivi sono diversi.
Se no non sarei sul forum a fare domande.
amd-novello
07-02-2004, 21:38
se è quello con i tastini in alto ed in mezzo è carino
L'HO VISTO a 1200
rickiconte
07-02-2004, 22:02
Sei sicuro?
non vorrei dire una cavolata pero a meno di 1800 euro, se non di più, non lo trovi!!
amd-novello
07-02-2004, 22:03
così tanto e neanche hdtv??????
ma siamo matti?
beh in effetti a 800 euro non lo trovi nemmeno se vai a rubarlo:rolleyes:
Questo televisore viene a listino 1700-1800 euro,ed io potrei averlo ad un po' meno,per il discorso dell'hdtv non so se hai qualche info in piu',ma io sapevo che in europa non si trovassero affatto......
amd-novello
08-02-2004, 07:26
beh ma non vuol dire ho visto dei pana hdtv a 1400 se non meno. se poi lo vuoi prendere solo in italia è un altro discorso
mi daresti qualche link?
grazie mille;)
amd-novello
08-02-2004, 11:46
non ne ho :P
ma ne avevano parlato qualche pagina fa di questo post. :)
Girando per il forum AV mi sono reso conto che intorno ai 1400-1500 euro c'è la possibilità di acquistare un LOEWE Aventos,da tutti considerato superiore ai vari philips,sony e compagnia bella.
Qualcuno possiede il suddetto televisore?
Coyote74
10-02-2004, 10:58
Originariamente inviato da pippop
Girando per il forum AV mi sono reso conto che intorno ai 1400-1500 euro c'è la possibilità di acquistare un LOEWE Aventos,da tutti considerato superiore ai vari philips,sony e compagnia bella.
Qualcuno possiede il suddetto televisore?
Il Loewe Aventos a 1400-1500 credo sia un po' difficile da trovare, ma se ci riesci e devi comprare un TV, allora non dovresti avere alcun dubbio..... i Loewe sono almeno una spanna sopra tutti gli altri.
A proposito del Philips di cui parlavate.... mio cognato ne ha acquistato uno poco tempo fa e già glielo hanno sostituito 3 volte in quanto in tutti e tre gli apparecchi si presentavano degli scoppiettii a video. La Philips ha riconosciuto che è un problema intrinseco proprio di quel modello. Se provate a chiedere anche su forum specializzati vedrete che il problema è comune e solo pochi fortunati ne sono esenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.