View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
littlemau
16-01-2008, 11:11
Provo ad iniziare un thread apposito per evitare di intasare il thread ufficiale sui NAS con richieste specifiche per questa marca di NAS.
Chiunque abbia voglia di partecipare è benaccetto. ;)
EDIT: appena possibile provvederò ad inserire una descrizione del suddetto in questo primo post. :)
LINK UTILI
FORUM QNAP UFFICIALE (lingua inglese) (http://forum.qnap.com/)
FORUM QNAP ITALIA (http://www.qnapclub.it/)
Guida all'installazione di Jdownloader su QNAP con processore ARM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32156211#post32156211) NEW!!!
Guida all'installazione e attivazione del client torrent Transmission
Miniguida pratica redatta dall'utente alejato e sviluppata grazie alle preziose indicazioni dell'utente giskard78 e qualche contributo del sottoscritto (littlemau).
n.b. in rosso vengono visualizzate le stringhe da digitare
1) Dal pannello di controllo del Qnap, installare Optware ipkg
2) Apriamo su telnet (ad es. con putty) e cerchiamo gli aggiornamenti ipkg:
[~] # ipkg update
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/tsx19/cross/unstable/Packa ges
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/tsx19
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable /Packages.gz
Inflating http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/P ackages.gz
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/cs08q1armel
Successfully terminated.
3) Procediamo con l’installazione del client Transmission
# ipkg install transmission
Installing transmission (1.72-1) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable /transmission_1.72-1_arm.ipk
Configuring transmission
Successfully terminated.
4) Attiviamo il client
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
030 admin 5864 S transmission-daemon
4133 admin 548 S grep transmission
5) Killiamo il client
[~] # killall transmission-daemon
6) Andiamo sotto la directory di Transmission e visualizziamo il contenuto del file settings.json
[~] # cd .config/transmission-daemon/
[~/.config/transmission-daemon] # vi settings.json
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": false,
"dht-enabled": true,
"download-dir": " \/root\/download ",
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": false,
"peer-socket-tos": 0,
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 2,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": false,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": false,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"ratio-limit": 2.0000,
"ratio-limit-enabled": false,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1”,
"rpc-whitelist-enabled": true,
"speed-limit-down": 100,
7) Ora andiamo a modificare il file cliccando sul tasto i (i di imola), vedrete comparire un cursore giallo. Con questo cursore andate a sostituire la voce \/root\/download con la voce \/share\/Qdownload e la voce "rpc-whitelist": "127.0.0.1”, con "rpc-whitelist": "127.0.0.1”, 192.168.*.*", in modo da avere un file come questo:
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": false,
"dht-enabled": true,
"download-dir": "\/share\/Qdownload",
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": false,
"peer-socket-tos": 0,
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 2,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": false,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": false,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"ratio-limit": 2.0000,
"ratio-limit-enabled": false,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1, 192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"speed-limit-down": 100,
8) Usciamo dalla modalità editing premendo il tasto esc
9) Salviamo le modifiche apportate premendo le lettere ZZ (tenete premuto il pulsante maiuscolo mentre digitate ZZ)
10) Usciamo dalla directory
[~] # cd .config/transmission-daemon/ cd
11) Riavviamo Transmission
[~] # opt/bin/transmission-daemon
13) Usciamo da putty e andiamo sul browser digitando 192.168.*.*:9091 (qui al posto degli asterischi dovete inserire i numeri identificativi del vostro nas) per vedere finalmente la GUI di Transmission
Fine
NB: la procedura qui descritta è stata testata su TS-119 e TS-219P. Procedura simile è stata attuata su dispositivi TS-x09/Pro con alcuni accorgimenti per risolvere alcuni bug, probabilmente dovuti alla versione più datata del client Transmission usata al tempo.
ciao Littlemau,
eccomi pronto! Allora Qnap TS 209 pro con ultimo firmware (1.1.4 Build 1207).
Ciao, Max.
Edit.
NAS: 2 x Seagate Barracuda 7200SATA 500GB 32MB Cache (ST3500320AS) configurati in RAID 1;
PC: 3 x Windows XP Pro, 1 Windows Vista;
LAN: Gigabit (schede + switch).
littlemau
16-01-2008, 12:13
Idem...ho aggiornato subito il firmware all'atto della prima inizializzazione.
Avendo due WD 320 Gb inclusi nella lista di compatibilità ma con la nota del problema dello sleep mode.
A quanto pare nel filelog dell'ultimo firmware tale problematica sembra risolta. (Ma devo ancora testare la cosa). ;)
Ciao,
OK, prime impressioni a "caldo" sul NAS. L'apparato si presenta di ottima fattura, realizzato in alluminio e, grazie ad una mascherina nera lucida anteriore, con un look accattivante specialmente quando è acceso con tuttii leds in funzione. Nulla da eccepire sulla confezione e sull'imballaggio ben curati e sicuri da eventuali urti. All'apertura della confezione troviamo tutta la dotazione hardware e software indicata, l'unica peccha è un cavo ethernet di CAT 5. Già! Uno strumento che lavora in rete Gigabit non viene corredato da un cavo di categoria superiore (minimo 5e). L'installazione hardware è veramente piacevole e, praticamente, con un solo giravite si completa in 5 minuti. Alla prima accenzione, dopo la diagnostica, "l'abbacchio" è pronto per la configurazione dei dischi rigidi. E' sufficiente inserire il cd-rom a corredo in uno dei PC collegati in rete e seguire passo-passo le istruzioni. Consiglio vivamente di leggere molto attentamente il manuale prima di confermare ogni operazione, perchè la traduzione in italiano non è delle migliori. Comunque in caso di errori, una volta finita la procedura, è sempre possibile rivedere e modificare la configurazione del NAS.
Bene, per il momento mi fermo e lascio la "parola" ad altri utenti del 209 pro.
Ciao, Max.
littlemau
17-01-2008, 13:23
Ottimo contributo.
Potrei "rubartelo" per creare una sorta di "presentazione iniziale". ;)
ho aggiornato il firmware alla versione 1.1.4 del TS 209. Ho dei seri problemi nella lettura in modalità veloce di piccoli files.
Mi spiego: in una directory ho tutta una serie di scansioni a 200 dpi di pagine A4 formato .tiff. Ho la necessità di "sfogliare" questi file con il programma acdsee.
Dopo 5-6 files aperti e chiusi in modo veloce il pc si blocca.
Ho montato n.2 HD WD da 750GB cad a basso green power.
Persino la mia multifunzione (scanner, fotocopiatrice ecc) non riesce a salvare le scansioni sul nas
Ho provato con il buon vecchio synology DS106 che non ha MAI avuto alcun problema ed anche ora con gli stessi files non mostra alcun decadimento, nemmeno con la multifunzione. Forse squadra che vince non si cambia
Bah, ho investito un pò di soldi ma non sono soddisfatto. Probabilmente il firmware è giovanissimo. Sul forum ufficiale qnap si sta parlando della versione 1.1.5 e 2.0.0
Qualcuno ha testato il dispositivo?
littlemau
17-01-2008, 23:09
Uhm. Non ho capito se è il NAS o il PC che ti si impalla.
Che dimensioni hanno i file?
Come è settato il NAS (che protocollo di file server usi?)
Giusto per vedere se tentando di riprodurre la tua situazione succede anche a me...
Anch'io ho aggiornato subito alla 1.1.4
La 1.1.5 mi sembra sia orientata ad implementare altre aree funzionali.
Fossi in te proverei a postare il problema anche sul forum della qnap. ;)
Sono interessato anch'io ai prodotti QNAP (il 109 in particolare), ma non riesco a trovare rivenditori (anche online) che li vendano... Mi date qualche suggerimento?
Ciao e grazie! :)
Marco
littlemau
18-01-2008, 08:41
Ciao. Purtroppo in italia la penetrazione del marchio nei negozi online classici è quasi nulla.
Trovi i prodotti soprattutto nella baya. Gli "ungheresi" in primis (anche se in realtà tanto ungheresi non sono: il conto d'appoggio è in austria e le spedizioni vengono fatte da karlsfeld, in germania). Sempre sulla baya per la serie 109, se non ricordo male, c'era anche qualche venditore italiano.
I distributori italiani ufficiali sono Sillaro, Olidata e Lead
http://www.qnap.com/Wheretobuy_detail.asp?tb_pl=1&country=IT
I prezzi però (per quelli che fanno anche vendita diretta al pubblico) rispetto a quanto si trova nella baya sono eccessivi.
Altrimenti ti devi rivolgere ai siti online tedeschi (dove la qnap è ben presente). Con tutte le difficoltà della lingua.
Se invece hai dimestichezza con l'inglese e punti al risparmio forte c'è l'opzione di acquistare da siti americani (su baya e non, per quelli che fanno spedizioni internazionali). La svalutazione del dollaro sull'euro è un forte stimolo. L'incognita è per l'assistenza.
Ciao
notizie dal forum ufficiale: TS-109/ 109 Pro/ 209/ 209 Pro Beta Firmware (v2.0.0 Build 0117)
per maggiori informazioni: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=95&t=2538
Sostanzialmente sembra che abbiano deciso di fermare tutte le release intermedie e le beta per passare alla nuova generazione 2.0 di firmware. Buone notizie per i possessori di PS3, mentre per i torrent c'è ancora tempo. Leggete il link per la lista delle features.
Ciao, Max.
littlemau
18-01-2008, 11:18
Puntuale e prezioso come sempre. Grande fratellone. :D
Domani darò un'occhiata. ;)
Grazie littlemau! Effettivamente ho confrontato i prezzi e la situazione è sconfortante (per noi) :(
Ho trovato il negozio su eBay, e ha un ottimo punteggio di feedback... La tentazione è forte, ma se poi c'è qualcosa che non va (con chi me la prendo? Ungheria? Austria? Germania? Che macello! :D )
Ciao e grazie ancora!!!
Marco
Uhm. Non ho capito se è il NAS o il PC che ti si impalla.
Che dimensioni hanno i file?
Come è settato il NAS (che protocollo di file server usi?)
Giusto per vedere se tentando di riprodurre la tua situazione succede anche a me...
Anch'io ho aggiornato subito alla 1.1.4
La 1.1.5 mi sembra sia orientata ad implementare altre aree funzionali.
Fossi in te proverei a postare il problema anche sul forum della qnap. ;)
E' il PC che si blocca;probabilmente aspetta qualche segnale dal NAS; ho provato con vari PC e la situazione è la stessa
Le dimensioni dei files sono da 50/200kb
Il protocollo utilizzato è SMB, TCP/IP; quando uso la multifunzione il protocollo ftp funziona, quello smb tcp/ip no
temp che sia dovuto all' HD che non è nell'elenco certificato da qnap
littlemau
19-01-2008, 09:29
E' una risposta data nel thread generale dei NAS ma in quanto specifico del QNAP mi sembra doveroso darne notizia anche qui (spero si chiuda un occhio a questa sorta di cross-posting :D ).
Ho "testato" un po il download center del qnap.
Ho eseguito il download di questo ubuntu-7.10-desktop-amd64.iso.torrent
e a quanto pare il client funziona bene. Scaricato in 15 minuti circa. Non ho fatto il calcolo preciso ma era quanto segnalato e quanto spannometricamente ho rilevato: saturava , direi, tutta la banda che ho in down con alice 7Mega in quanto il down si è attestato sui 650-700KB/s (poche volte ho visto gli 800-850KB/s di limite di alice con qualsiasi modalità di download).
Insomma. Sembra funzionare egregiamente. Qualche pecca ce l'ho nel settaggio dell'interfaccia (dimensionare la larghezza delle varie colonne informative del torrent è una sorta di giochino a "vediame se ce la fai".. :asd: ). Ma di sicuro il suo lavoro lo fa. :)
Ciao,
ho aggiornato il fimware alla versione v2.0.0 Build 0117, tutto sembrerebbe funzionare bene, ma alcune voci dei menu della pagina di amministrazione risultano "undefinited". Io uso IE7.
Ciao, Max
littlemau
19-01-2008, 11:02
Azz. Che fretta. :D
:ops: (non l'avevo mai utilizzata questa gif...mi sembra il momento adatto. :asd: )
Ma la 2.0.0 è stabile o una beta? EDIT: mi rispondo da solo...è una beta
Stavo per dare un'occhiata proprio adesso. Hai qualche elemento da correggere che ti sei buttato a capofitto sul firmware nuovo?
Ma, soprattutto, il downgrade è possibile?
Hi fratellino!!! :D
Già, mi sono fatto prendere dalla fregola di testare il nuovo firmware!! :) E pensare che di solito sono uno che aspetta prima di aggiornare ste cose. Mah! Avevo visto che anche se era una beta, alcune nuove funzioni e molti bug importanti erano comunque risolti...e allora (come un pollo) mi son detto: "ma siiiiiii, stavolta proviamo una beta.." Ed ecco il risultato. :muro: Ma comunque, devo dire che per il resto tutto funziona bene. Il problema è che non si possono leggere alcune voci di configurazione. Quasi, quasi provo il downgrade..così vi faccio sapere. Tanto ancora non ho messo granchè sul NAS.
Però la cosa più strana che mi è capitata stamattina è un'altra. :eek: Mentre tentavo di postare sul forum ufficiale proprio per segnalare questo difetto (approposito li sono: Shrek), dopo aver completato la mia domanda e premendo sul tasto submit mi è comparsa questa cosa: "Your IP 79.27.xxx.xxx has been blocked because it is blacklisted. For details please see http://www.spamhaus.org/query/bl?ip=79.27.xxx.xxx". Chi io? :eek: nella black list. :mad: :mbe: Ora ho scritto al supporto online per avere lumi....
littlemau
19-01-2008, 11:35
Strano. Che provider hai?
Hello!!!
Sprezzante del pericolo con caparbia determinazione...ho fatto il downgrade del firmware...:D Così ho risposto alla tua domanda Littlemau e..YUP! E' tornato tutto normale e non ho perduto niente sul NAS!
@Littlemau Come provider uso Telecom (Alice), ma credo che il problema sia nato dall'aver aggiornato il firmware dato che mi aveva attivato la Qdownload...e non me ne ero accorto. Aperta senza nessuna configurazione..magari poteva dipendere da quello..forse..chissà!!!???
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 13:17
Ma ti riferisci alla questione blacklisted? Perchè io mi riferivo a quello. E se così è...non ho capito una mazza. :D
Snarfl!!! :cool:
Forse ho creato confusione:
allora @tutti, ho ripristinato il firmware alla 1.1.4 e tutto è tornato normale. Quindi non ho più quel noioso difetto "undefinited" nella pagina di amministrazione del NAS. La risposta alla domanda di Littlemau se era possibile fare il downgrade del firmware è: si! :D
@Littlemau, per quello che riguarda la blacklist, come ISP uso Alice e credo che il problema sia nato dopo aver fatto l'upgrade alla 2.0.0 che mi aveva attivato il servizio Qdownload. Però io non ho configurato niente e, forse, la porta 8080 era aperta senza nessun controllo. Forse. :rolleyes: Adesso, quando tento di scrivere o rispondere ad un post sul forum ufficiale Qnap, mi dice che il mio IP è stato aggiunto ad una blacklist: "Your IP 79.27.xxx.xxx has been blocked because it is blacklisted..."
Oppure è nato quando ho fatto il download del 2.0.0 da questo link: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=68&t=1907 Non saprei cosa dire, è la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 14:22
Ora è più chiaro. :D
Per il downgrade...ottima notizia. Così possiamo fare anche da beta-tester senza troppi patemi d'animo. Fratellone, sei un pioniere. :D
Per il blacklist...stranissima la cosa. Ma con il ritorno al firmware precedente le cose si sono "riaggiustate"? Poi postare nel forum qnap attualmente?
Per la cronaca li sono "littlemauro".
Il mio unico contributo è nella lista di compatibilità delle stampanti (canon S750).
Non andare subito a guardare...che c'ho l'inglese maccheronico.. :p
Aha!!!! :D :D :)
Eh si che ci vado a guardare suBBito....hehehehehe, così faccio la prova di postare nuovamente.
Ciao.
Edit: No, negativo, non posso postare sul forum ufficiale...adesso stò facendo delle verifiche. Vi farò sapere.
Littlemau,
sicuramente hai già attivato la Qmultimedia e dato che sul forum ufficiale non ho ancora ottenuto risposta, vorrei chiederti una cosa.
Allora io ho creato 3 cartelle in Qmultimedia (Foto, Musica e Film). Poi ho creato tre utenti Max e Gloria come amministratori. Ma quando cerco di accedere a Qmultimedia con la password di uno dei due amministratori non mi fa entrare e dopo il terzo tentativo mi butta fuori. Solamente l'utente "admin" può entrare e caricare un film, musica o foto. Che c'è? Dove sbaglio?
edit: Se invece dalla barra degli indirizzi di IE7 digito: \\192.xxx.xxx.xxx del NAS, mi fa accedere tranquillamente senza problemi anche con gli altri due account.
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 15:14
Il server multimediale è una delle prime cose che ho utilizzato..:D
Oltre ad admin ho un solo utente (mauro) che ha anche accesso come amministratore. Accedendo dai due PC in rete accedo sempre come "mauro".
Mai avuto nessun problema in nessuna cartella (all'inizio le foto erano su "public"...giusto oggi le ho spostate in qmultimedia).
Mai avuto problemi di accesso di nessun tipo. :mbe:
Tu accedi a qmultimedia in che modalità? Io ho creato direttamente un collegamento di rete da PC il cui primo avvio richiede username e password (ho usato anche in questo caso l'utente mauro).
Da quel punto in poi tratto qmultimedia come fosse una banale cartella del pc e ci metto quello che voglio.
Littlemau,
io vorrei accedere files dalla sezione "multimedia station" del menu principale, quello che si attiva digitando: \\192.xxx.xxx.xxx:8080. Se provo ad entrare con uno dei due accounts (Max o Gloria) creati nel gruppo administrator e con controllo completo, mi butta fuori dopo tre tentativi.
Se invece dal IE digito: \\192.xxx.xxx.xxx, mi compare la lista delle cartelle, le sfoglio e posso accedere ai files multimediali e ascoltare musica, vedere foto o films.
Vorrei evitare di creare un collegamento di rete fisso al NAS, ma accedervi solamente quando serve.
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 16:06
Ho testato la tua modalità d'accesso. E nonostante abbia controllato le proprietà d'accesso a qmultimedia...hai ragione tu, riesco ad accedere solo come admin. L'utente "mauro", pur configurato come administrator e inserito nel gruppo administrator (ebbene si la prima dovrebbe implicare la seconda ma il qnap setta le due cose separatamente :mbe: ) e configurando la risorsa qmultimedia con accesso completo da parte sempre di mauro, non può accedere. :eek: :mc:
Mi sa che è un bugghino da segnalare. :D
Bravo fratellino,
io l'ho già segnalato...:rolleyes: ma non ho ancora ricevuto risposta. Però la cosa mi consola, detto alla romana: "me credevo d'esseme rimbecillito!" Infatti mi chiedevo a che serve stà Multimedia Station, se poi non è possibile accedervi??!! E' anche per questo che ho fatto l'upgrade.
Nel frattempo hai anche scaricato qualche film? Se si, quanto tempo ci mette per visualizzarlo? A me, prima che lo carica passano anche diversi minuti, ma una volta che parte lo legge senza problemi.
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 16:51
Minuti?? Da pc??? :mbe:
Io l'ho testato su un media-extender: Dlink DSM-520.
Tra l'altro con trasferimento via wi-fi g.
Il tempo di latenza fra il play da telecomando di un filmato divx e la sua visualizzazione a schermo è dell'ordine dei 4-5 secondi...e poi procede fluido (l'unica rogna invece penso sia la scart...unico collegamento accettato dal vecchio televisore...vedo a volte come delle ondine verticali che penso siano imputabili a quello).
Bah!!
Pensa Brother..dopo aver scritto il post, ho digitato da browser \\192.xxx.xxx.xxx sono andato in Qmultimedia\film e ne ho aperto uno a caso...sorpresaaaaaaaaa!!! L'ha aperto in 2/3 secondi con Windows Media Player. Forse perchè nel frattempo ho aggiornato i codec Divx. Devo aggiungere che se entro come admin in Qmultimedia\film e ne scelgo uno, in quel caso ci mette più tempo...molto più tempo. Comincio a pensare che userò l'acceso al Qnap solo per accedere alla parte della gestione come admin...
Media Extender? Forte! Sarebbe quell'accrocco che accede al NAS e dal quale puoi vedere i film salvati da qualunque televisore ad esso collegato? Uhmmm interessante...puoi delucidarmi/ci?
Ciao, Max.
littlemau
19-01-2008, 17:50
Comincio a pensare che userò l'acceso al Qnap solo per accedere alla parte della gestione come admin...:mbe: Cioè?
Media Extender? Forte! Sarebbe quell'accrocco che accede al NAS e dal quale puoi vedere i film salvati da qualunque televisore ad esso collegato? Uhmmm interessante...puoi delucidarmi/ci?
Ciao, Max.
Guarda, ho provato a intavolare una discussione qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035... :D
EDIT: ma non mi c@c@ nessuno.. :stordita:
Ciao,
Littlemau, intendo dire che userò solamente l'interfaccia del Qnap per la gestione Hardware, la creazione/gestione di nuovi utenti, per l'upgrade del frmaware (con molta attenzione), per attivare/disattivare servizi etc. etc. Almeno fino a quando non funzionerà come dico io. Per esempio? Una gestione veloce e fluida della Qmultimedia da parte degli utenti che io ho creato ed ai quali ho dato il diritto di accedere e non solamente all'utente di default "admin".
Ho letto la tua recensione sui media center...è ottima! Allora le domande che volevo fare...le posterò là!! :D :D
littlemau
19-01-2008, 19:56
Ciao,
Littlemau, intendo dire che userò solamente l'interfaccia del Qnap per la gestione Hardware, la creazione/gestione di nuovi utenti, per l'upgrade del frmaware (con molta attenzione), per attivare/disattivare servizi etc. etc. Almeno fino a quando non funzionerà come dico io. Per esempio? Una gestione veloce e fluida della Qmultimedia da parte degli utenti che io ho creato ed ai quali ho dato il diritto di accedere e non solamente all'utente di default "admin".
In altre parole rinunci alla gestione dei contenuti del qmultimedia per "non admin" fino a quando non sia possibile dare un accesso "funzionale ma limitato" ad altri utenti non esperti? Correggimi se sbaglio.
Ho letto la tua recensione sui media center...è ottima! Allora le domande che volevo fare...le posterò là!! :D :D
T'aspetto. :D
:D Hola Hermano...
In altre parole rinunci alla gestione dei contenuti del qmultimedia per "non admin" fino a quando non sia possibile dare un accesso "funzionale ma limitato" ad altri utenti non esperti? Correggimi se sbaglio.
Yes..si..da..ja...Whoops! Scusa Littlemau, ma oggi mi sento poliglotta :D
Bravo e la chiave di volta sta proprio in "funzionale ma limitato" Infatti oltre agli utenti che ti dicevo (Max e Gloria) ne ho, effetivamente, un terzo: Gabe. Al quale ho dato i diritti in sola lettura. Ma in ogni caso, usando la statione multimediale del menu Qnap...nessuno può accedere con la sola eccezzione di admin. Non solo, anche come admin, se vado a caricare un film dalla cartella Qmultimedia, prima di poterlo vedere ci vogliono minimo 3 minuti durante i quali il pc rimane fermo come un baccalà. Mentre se io da "esegui" di Windows (o dal browser) digito: \\198.xxx.xxx.xxx e raggiungo lo stesso film lo carico con la paurosa velocità di 1' e 8 decimi!!! :D
Ciao, Max.
littlemau
21-01-2008, 11:59
:D Hola Hermano...
Yes..si..da..ja...Whoops! Scusa Littlemau, ma oggi mi sento poliglotta :D
Hola hermanone poliglotta. :D
Non solo, anche come admin, se vado a caricare un film dalla cartella Qmultimedia, prima di poterlo vedere ci vogliono minimo 3 minuti durante i quali il pc rimane fermo come un baccalà. Mentre se io da "esegui" di Windows (o dal browser) digito: \\198.xxx.xxx.xxx e raggiungo lo stesso film lo carico con la paurosa velocità di 1' e 8 decimi!!! :D
Ciao, Max.
UHm. Questa cosa non l'ho verificata ancora (posso agire sul "botolo" solo nel fine settimana per il momento...).
Appena posso ti faccio sapere se succede anche a me. Se così è non saprei dare una spiegazione logica. Forse l'accesso a Twonki media necessita di qualche passaggio in più...ma ha poco senso quello che dico. :D
PS: certo che quando ti metti...
lo stesso film lo carico con la paurosa velocità di 1' e 8 decimi!!! :D
...sei peggio della SECTOR... :D
..sei peggio della SECTOR...
heheheheh :D
Allora aspetterò il fine settimana per avere tue notizie. Comunque @tutti i possessori del Qnap 209 pro, fate anche voi queste prove e illuminateci.
Ciao, Max
Ciao,
allora ci sono delle novità in merito al "problema" sulla Qmultimedia. Hanno risposto alla mia domanda:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=21&t=2072&p=11755#p11755
Se stasera ho tempo, magari faccio una prova...altrimenti rimanderò tutto al fine settimana.
Da quanto ho capito, bisogna prima entrare nella Qmultimedia con i privilegi di admin, poi creare gli utenti che saranno i soli ad accedere a quella cartella. Date anche voi uno sguardo al link...:read:
Ciao, Max.
littlemau
22-01-2008, 08:51
HO visto adesso la risposta alla tua domanda. Possibile che sia sfuggita anche a me la cosa? Non ricordo di aver visto link a eventuali settaggi...ma tutto è possibile. Ottimo. Tu che puoi testare a breve...facci sapere. ;)
Beh che bellezza finalmente ho trovato un Thread italiano su QNAP!! mi sentivo l'unico in italia ad aver preso un NAS QNAP:muro: :muro:
Ho preso da pochissimo il ts-109 con disco hitachi (modello supportato ufficilamente ) da 750 Giga, devo dire che le prime impressioni sono tutt'altro che buone!! spero siano solo prime impressioni.:muro: :muro: prima di arrivare al problema vi illustro la situazione: uso principalmente il nas per anchiviare contenuti multimendiali e sto cercando di trovare un modo per fruirne dal PC Vista Media center che ho in salotto.!! Prima cosa trovo il Nas assolutamente LENTO! speciamente nella copia di tanti files di piccola dimensione. Arrivo massimoa 8 mbps.
Il problema e che se cerco di importare tutta la mia libreria di mp3 tramite il catalogo di Windows media player 11 praticamente va lentissimo quasi fermo!
Vi se avete un secondo di tempo per provare basta aprire il media player nel menu srumenti selezionate opzioni entrate nel tab "catalogo Multimediale" selezionate "monitoraggio catelle" li inserite il path del vostro qnap dove sono presenti gli mp3 selezionare ok e dovrebbe iniziare i'importazione del catalogo multimediale. Dopo la fase iniziale di conteggio dei file inizia il vero import del catalogo... in quella fase il qnap rallenta e si ferma, la cosa assurda è che se guardo le lucette sullo switch non vedo traffico e il disco del qnap è praticamente FERMO. Fatemi sapere comunque complimenti a chi ha aperto questo thread!! mancava veranment. PS il supporto ufficiale qnap fa veramente schifo!! sono in cottato via msn con un po di persone in tw ...!! sembra quasi che ti prendono in GIRO!! dobbiamo riprodurre il problema... dobbiamo verificare ..... grazie ciao
littlemau
23-01-2008, 11:31
Benvenuto!
Chissà che la cerchia si ampli ulteriormente. Più siamo e più potremo darci una mano a vicenda. ;)
Purtroppo non so come riprodurre la tua situazione. Non ho ancora un PC con Vista e non so se può essere paragonabile XP con WMP9. Tra l'altro WMP non lo utilizzo per nulla.
Vediamo se Maxer ti può essere d'aiuto. :)
PS quando parli di "8mbps" intendi proprio bit e non byte?? :eek:
Benvenuto!
Chissà che la cerchia si ampli ulteriormente. Più siamo e più potremo darci una mano a vicenda. ;)
Purtroppo non so come riprodurre la tua situazione. Non ho ancora un PC con Vista e non so se può essere paragonabile XP con WMP9. Tra l'altro WMP non lo utilizzo per nulla.
Vediamo se Maxer ti può essere d'aiuto. :)
PS quando parli di "8mbps" intendi proprio bit e non byte?? :eek:
Ciao grazie speriamo che qualcuno possa aiutarmi, sono sul punto di rivendere tutto....comunque per 8mbps intendo 8 mega byte al secondo. purtroppo non ho una rete gigabit, altrimenti abilitando i jumbo frames sarebbe più veloce. ciao
littlemau
23-01-2008, 12:16
8 mbyte/s sono nella "norma" per una rete ethernet semplice.
Solo con Gbit-lan poi vedere prestazioni migliori (19-20Mbytes)
Mi iscrivo pure io, ho da poco pagato con Paypal , dal venditore ungherese su eBay, per un TS109 che spero mi arrivi in poco tempo!
Ora devo scegliere l'HDD da metterci dentro (credo che un 500GB possa bastare), solo che temo di sbagliare nella scelta visto che gli HDD certificati sono un po' pochini :(
littlemau
23-01-2008, 13:14
Da 500 gb ci sono 2 WD 2 Hitachi 2 Seagate nella lista. I samsung non sono riportati ma non eè detto che nonsiano compatibili. Controllato anche la lista nel forum?
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=65
La lista l'ho vista sul sito, grazie :) .. purtroppo i WD sono gli unici che sono compatibili, ma con delle "note" quindi, o mi butto su Hitachi oppure su Samsung perché, a quanto vedo sul forum, sono diffusi e compatibili :)
Vorrei andare sul sicuro, perché avrei intenzione di lasciare acceso il NAS 24h/365g sempre che se non si squagli :rolleyes: .. quindi spero che la funzionalità "sleep" funzioni a dovere :)
littlemau
23-01-2008, 14:32
Il fw 1.1.4 dovrebbe aver corretto la problematica della funzione sleep col WD.
Comunque vedi tu anche in relazione a dove ti rifornisci per gli HD. Ritengo WD Seagate Hitachi e Samsung tutti buoni prodotti. ;)
Ciao,
un salutone a Smax e a M4st3r, altri due nuovi fratelli di NAS :D .
@Smax..uhm. Io ho uno dei PC nella mia rete con Vista Home edition, ma sinceramente non ho fatto nessuna prova con il catalogo multimediale. Sono fuori per lavoro, durante il fine settimana, sarò lieto di provarci...:) Però tieni presente che io ho una rete Gigabit. Sono pienamente daccordo con te che il forum ufficiale fa un po' pena...ma sono giovani diamogli tempo.
@M4st3r...Anche io, mentre aspettavo l'arrivo del Qnap, ho fatto la stessa tua ricerca e, come mi consigliò Littlemau, ho scelto Seagate. Adesso ho due Barracuda da 500 Gb (ST500320A) che "si addormentano" alla grande pure se non erano nella lista. Ho impostato il tempo di "sleep" a 15 minuti trascorsi i quali vanno a nanna. Il mio TS 209 Pro è acceso ininterrottamente da due settimane ed è fresco come una rosa. Comunque Littlemau ha due WD..lui saprà consigliarti meglio.
Whoops! devo chiudere, alla prossima...Max.
Ciao ... leggo con piacere i vostri post ... ma al momento non sono ancora un possessore QNAP ..
Avrei alcune domande .. che velocità riuscite a raggiungere tramite gigabit ??? E poi per chi ha la PS3 ... riesci a vedere il DLNA senza problemi ???
Grazie...
E speriamo di essere tra i vostri nel breve periodo ..
Un salutone anche a Ceruti (prossimo fratello di NAS, per adesso cugino...:D )
@Smax Anche se non sono a casa, ho "ordinato" a mia figlia di fare delle prove per me...
1) Lei ha Windows Vista Home Premium ed usa WM Player per ascoltare gli mp3...Apre la cartella sul NAS (esegui 192.xxx.xxx.xxx\Qmultimedia\Musica\), seleziona i files e li trascina nella lista di esecuzione di WMP...Manda in play e, anche in esecuzione csuale: tutto scorre liscio e senza intoppi!!
2) Contemporaneamente ha aperto la stessa cartella su un secondo PC con XP Pro, stessa procedura e tac! Tutto funziona bene senza intoppi!! I du PC eseguono i brani contemporaneamente, ognuno per conto suo...
Adesso tu dirai: "accidenti...:mad: ) Ma aspetta!!!
3) Ha acceso anche il terzo PC con Windows XP Pro, solita pappadderla e: Stratac!!! Col cacio che funziona!!! :D Su questo PC non ne vuole sapere, parte un brano, si ferma...poi riparte..poi si blocca WMP...poi riparte e a lei sono partiti i nervi! :D
4) ha fermato e disconnesso gli altri PC, ha rifatto la procedura sul terzo e aricolcacio che funziona!!!!
Ma che si sente che sono di Roma? :D :)
Io credo che sia un problema di Windows media player...verifica che versione hai... Quando posso faccio anch'io questa prova e confronto le versioni sui tre PC, anzi provo pure sul quarto un portatile con W XP Pro.
littlemau
23-01-2008, 18:29
:asd:
Pure la povera figliola schiavizzi. :doh:
@Ceruti : il gigabit non l'ho ancora testato (nel senso che non ho verificato cronometro alla mano l'effettiva velocità).
Per la PS3 attendiamo qualcuno che ce l'abbia.
Viene data per compatibilissima proprio in funzione della certificazione DLNA.
Ti riporto l'ottimo link che il buon maxer ha scovato sulle compatibilità con il server multimediale twonkyvision (presente nel qnap).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20694057#post20694057
Un salutone anche a Ceruti (prossimo fratello di NAS, per adesso cugino...:D )
@Smax Anche se non sono a casa, ho "ordinato" a mia figlia di fare delle prove per me...
1) Lei ha Windows Vista Home Premium ed usa WM Player per ascoltare gli mp3...Apre la cartella sul NAS (esegui 192.xxx.xxx.xxx\Qmultimedia\Musica\), seleziona i files e li trascina nella lista di esecuzione di WMP...Manda in play e, anche in esecuzione csuale: tutto scorre liscio e senza intoppi!!
2) Contemporaneamente ha aperto la stessa cartella su un secondo PC con XP Pro, stessa procedura e tac! Tutto funziona bene senza intoppi!! I du PC eseguono i brani contemporaneamente, ognuno per conto suo...
Adesso tu dirai: "accidenti...:mad: ) Ma aspetta!!!
3) Ha acceso anche il terzo PC con Windows XP Pro, solita pappadderla e: Stratac!!! Col cacio che funziona!!! :D Su questo PC non ne vuole sapere, parte un brano, si ferma...poi riparte..poi si blocca WMP...poi riparte e a lei sono partiti i nervi! :D
4) ha fermato e disconnesso gli altri PC, ha rifatto la procedura sul terzo e aricolcacio che funziona!!!!
Ma che si sente che sono di Roma? :D :)
Io credo che sia un problema di Windows media player...verifica che versione hai... Quando posso faccio anch'io questa prova e confronto le versioni sui tre PC, anzi provo pure sul quarto un portatile con W XP Pro.
Beh i pc a casa non ti mancano eheheheheh comunque grazie.... ho fatto ulteriori test... sui due pc con vista e wm11 si comportano esattamente nel medesimo modo poi mi sono detto forse è un problema di Windows vista allora pazientemente ho tirato su la mia brava virtual machine xp sp2 ho installato il wm11 ed ho iniziato a fare la catalogazione degli mp3.... beh è la stessa identica cosa quindi, in questo caso, vista non centra NULLA a questo punto mi sono connesso via telnet (dopo aver abilitato sul qnap la sessione remota) ed ho lanciato il comando TOP che non è altro che il task manager di linux che mi ha mostrato la situazine dei processi e la cpu occupata, beh tutto confermato il problema sta nella CPU in pratica durante la catalogazione degli mp3 il processo SMB (samba) si ciuccia il 99% della CPU il che significa che il ts-109 si inkioda, interrompendo la catalogazione tutto torna normale e la cpu riscende....credo che non ci sia soluzione a questo problema! IL LIMITE E' SAMBA CHE SUCCHIA TUTTE LE RISORSE DEL NAS PER fare la catalogazione. beh a questo punto vi chiederete xche mi affanno tanto a catalogare gli mp3, la risposta è semplice xche tutto ciò che è catalogato in wmp11 è automaticamente reso disponibile sul vista media center, con tanto di copertina e altro. Credo che l'unica sia utilizzat il DLNA ma ad oggi non ho trovato plugin validi per integrare il dlna in vista media center....
Ciao
Grazie mille ...
mentre ero in macchina e tornavo a casa, mi sono venute strane idee con test da effettuare...
per il TS-109 ... la porta esata od USB come funge ??? ho letto che se ci attacco un HD posso avere un raid 1 .... !?!??!?!
Potrei prendere successivamente uno di quei dischi thecus o altra marca che hanno la porta esata come espansione ... oppure uno di quesi dischi da 1 tera USB che stanno regalando in giro a meno di 200 € ...
per il TS-209 ... e sempre valido il discorso sopra ??? e poi .... posso gestire due dischi non in raid come come JBOD ( finisco di riempire un disco e poi si riempe l'altro ) oppure posso vederli come due entità differenti ( tipo mp3, iso, jpg da una parte e divx dall'altra )
se ne avessi uno lo spremerei bene ...
intanto oggi mi sono speso 300 € per il masterizzatore BR ( LG GGW-H20L ).... vediamo quando metterò "in bilancio" del mio portafoglio il giocattolo NAS ...
ragazzi testate ... please ...
Avete visto che sui 109 e 209 si può installare MLDONKEY ????
Qualcuno l'ha provato ?
[QUOTE=smax;20715061 devo dire che le prime impressioni sono tutt'altro che buone!! spero siano solo prime impressioni[/QUOTE]
condivido le tue impressioni!
Io ho acquistato n.2 qnap ts209 con 4 hd WD green power da 750gb/cad e sono tornato al vecchio synology DS106
L'accesso ai files in modo veloce crea blocchi in una rete windows.
Le scansione dei files da scanner se spediti attraverso il protocollo ftp nessun problema. Se si utilizza il protocollo SMB si creano blocchi. Bah!!!
Non credo che sia un problema di hd wd green power
Sul versante multimedia nessun problema. Con il programma itunes accedo in modalità quasi istantanea a 26gb
Spero che le prossime versioni dei firmware risolvano i problemi!
littlemau
23-01-2008, 21:12
Come per i synology trattati nel thread ufficiale (c'è anche un thread sulla guida per l'installazione di amule) anche sul qnap basta saper smanettare con linux per installarci svariati programmin per linux stesso.
Per l'USB effettivamente si possono replicare i dati presenti nei dischi interni del qnap. Non so se si possa parlare di un vero e proprio raid (cioè qualsiasi modifica apportata ai dischi interni viene replicata automaticamente ed in tempo reale anche sul disco esterno) e comunque sono sicuro che verificheremo la cosa. Ma sono sicuramente un ottimo sistema di condivisione diretta con dischi trasportabili.
Per il 209 il jbod è supportato. Non so se si possano vedere come unità assolutamente distinte (non mi ero mai posto il problema).
Per quanto mi riguarda imando il tutto a fine settimana. ;)
Avete visto che sui 109 e 209 si può installare MLDONKEY ????
Qualcuno l'ha provato ?
E' possibile installare anche un server di posta elettronica (per chi è in grado)
littlemau
23-01-2008, 21:15
Direi proprio di si... http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=86
Direi proprio di si... http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=86
Apriamo un sottoforum per l'installazione del server di posta?
Io personalmente non conosco linux e &.
Sarebbe interessantissimo se il qnap facesse anche da server di posta!!!
littlemau
23-01-2008, 22:05
Beh...si potrebbe "tradurre" il passo passo dal forum qnap e postarlo qui a beneficio anche dei non anglofoni.
Se vi fidate ci provo. Se qualcuno ancor più volenteroso vuol farlo...ben accetto. ;)
Beh...si potrebbe "tradurre" il passo passo dal forum qnap e postarlo qui a beneficio anche dei non anglofoni.
Se vi fidate ci provo. . ;)
Aspetto con trepidazione; voglio provare ad installare il server di posta, tanto il mio qnap è fermo ai box
Ragazzi, mi ha risposto il supporto QNAP, hanno riprodotto in laboratorio il mio problema e concordano che si tratta di un problema di CPU, stamattina mi trovo su MSN un bel messaggio OFFLINE...
--------------------------------------------
ha inviato 24/01/2008 7.09:
We find firmware version 1.1.4b1207 does have this issue. After upgrade the firmware to 2.0.0 b0122, the problem gone
ha inviato 24/01/2008 7.09:
You can download the firmware version from our forum
ha inviato 24/01/2008 7.11:
Or from the following link ftp://csdread:csdread@ftp.qnap.com/NAS/TS-109/U_TS-109_20080122-2.0.0.zip
ha inviato 24/01/2008 7.11:
Please try it and let us know your result.
--------------------------------------------
Stasera provo il nuovo Fw... speriamo BENE!!
Ciao
littlemau
24-01-2008, 08:10
Non si può dire che non siano attenti alle esigenze dell'utenza.
Attendiamo news. ;)
Veramente sorpreso dell'assitenza ...
Qualcuno ha provato ad attaccare un disco 2,5 USB e vedere se riesce ad alimentarlo ? e come lo vede ?
Scusate la moltitudine di domande...
Ragazzi, mi ha risposto il supporto QNAP, hanno riprodotto in laboratorio il mio problema e concordano che si tratta di un problema di CPU, stamattina mi trovo su MSN un bel messaggio OFFLINE...
--------------------------------------------
ha inviato 24/01/2008 7.09:
We find firmware version 1.1.4b1207 does have this issue. After upgrade the firmware to 2.0.0 b0122, the problem gone
ha inviato 24/01/2008 7.09:
You can download the firmware version from our forum
ha inviato 24/01/2008 7.11:
Or from the following link ftp://csdread:csdread@ftp.qnap.com/NAS/TS-109/U_TS-109_20080122-2.0.0.zip
ha inviato 24/01/2008 7.11:
Please try it and let us know your result.
--------------------------------------------
Stasera provo il nuovo Fw... speriamo BENE!!
Ciao
Ciao a Tutti Eccomi con i RISULTATI dell'aggiornamento, incredibile ma vero, ha risolto il problema, inoltre questo firmware ha una serie di migiorie non da poco, il logging per esempio è stato ampliato e migliorato, inoltre le performance in lettura e scrittura sono assolutamente migliori. direi che anche se in beta è assolutamente un buon prodotto. Un piccolo Neo ho riscontrato che selezionando la linga Italiana alcune voci del menù di amministrazione diventano "UNDEFINED" credo sia dovuto dall'assenza della traduzione, ma mettendo in inglese non fa 1 piega... tutto funziona a MeraviGLIA. PS la funzione sleep del disco funziona con questa versione di Fw. L'aggiornamento è trasparente, nel mio caso non avevo molti dati su disco ma quello che c'era è rimasto, incluse le personalizzazioni della console di amministrazione.
Ciao
la funzione sleep del disco funziona con questa versione di Fw.
Ciao
Con la versione precedente alla beta, quali problemi avevi?
Ciao a tutti,
Veramente sorpreso dell'assitenza ...
Qualcuno ha provato ad attaccare un disco 2,5 USB e vedere se riesce ad alimentarlo ? e come lo vede ?
Scusate la moltitudine di domande...
io si, è una delle prime cose che ho fatto! Il mio HD è uno Iomega LPDH160-U 160 Gb formattati in FAT 32. Lo alimenta e lo legge senza problemi.
@ Smax...Yuppiieeee sono veramente contento per te! :D
Allora, una considerazione filosofica sulla "stazione multimediale"...Ma secondo voi, a che serve? Ehehheeh...:D Dopo che mi hanno risposto sul forum ho capito che la gestione degli utenti sul Qnap viene trattata in maniera differente. Mi spiego meglio: se voi create dal pannello "amministrazione" alcuni utenti con i diritti di amministratore, questi non hanno comunque accesso alla Stazione multimediale fatta eccezione dell'utente admin di default. Per far accedere e usare la suddetta da altri utenti dobbiamo:
1) entrare come admin;
2) usare lo strumento tools;
3) e da questa sezione creare gli utenti abilitati a gestire la stazione multimediale.
Dopo aver creato gli utenti, questi potranno accedere alla stazione multimediale a loro piacimento.
Bene, sciolto questo dubbio, adesso che tutti possono entrare in Qmultimedia la domanda sorge spontanea (come diceva un noto presentatore): "e mò??!!!!"
Infatti una volta entrati, possiamo creare cartelle, cancellarle, aggiungere/togliere files multimediali etc. etc. Ma questa operazione la faccio comodamente come utente amministratore con explorer di Windows...a cosa mi serve usare la Stazione Multimediale che, per altro, è limitata ad un file per volta. Inoltre per ascoltare una lista di brani musicali, devo per forza usare un lettore multimediale esterno. E non solo!!! Una cosa molto sgradevole è che se io voglio vedere un film tramite la SM, per il caricamento dello stesso ci vogliono circa 5 (dico cinque e più) minuti durante i quali il PC rimane in attesa con la clessidra che gira..gira...gira..fino a quando non ti girano pure a te e, allora, o annulli, o aspetti pazientemente. Lo stesso film letto, al volo da explorer, ci impiaga meno di due secondi (dico 2) per essere caricato e visto senza intoppi.
Bah!!??? Se avete altre considerazione...
Bene, sciolto questo dubbio, adesso che tutti possono entrare in Qmultimedia la domanda sorge spontanea (come diceva un noto presentatore): "e mò??!!!!"
Se rendi il Qnap visibile su internet, potresti dare accesso ad amici o altre persone con cui vuoi condividere foto video o altro, al momento ho disattivato il servizio, anche perchè se vuoi accedere a contenuti multimediali dalla tua rete interna è molto meglio, come dicevi anche tu, fare accessi diretti, oppure, ancora meglio sarebbe usare il protocollo DLNA, per accedere tramite twonkymedia server usando un extender tipo (PS3 o XBOX360...)
Ciao
Se rendi il Qnap visibile su internet, potresti dare accesso ad amici o altre persone con cui vuoi condividere foto video o altro
Si Smax, giusto...ma come te preferisco non aprire all'esterno la mia rete.
Invece, scusate, sapete dirmi qualcosa sulla Qdownload? Come si usa? Considerate che non sono un maniaco del download e NON uso "muli" e "pecoroni" vari...:) Però, mi sembra di aver capito che quando si deve scaricare qualcosa (upgrade software anche di grandi dimensioni, per esempio) si può demandare al NAS questa operazione e andarsene comodamente a spasso spegnedo il PC...Vero?
ancora meglio sarebbe usare il protocollo DLNA, per accedere tramite twonkymedia server usando un extender tipo (PS3 o XBOX360...)
Già e in attesa della PS3, stò già pensando ad un accrocco che fa proprio questo. Guarda questo thread che il nostro Littlemau ha aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035
Ciao, Max
littlemau
26-01-2008, 14:10
Yes. Ho testato il client torrent che è già presente e funziona egregiamente.
Avevo fatto un test per tutmosi3...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20647586#post20647586
Per quanto riguarda il qmultimedia...la considero solo una cartella "speciale" in quanto non modificabile. Ma visto che c'è ho sfruttato quella in funzione della condivisione in UPnP/AV con il mediaextender (il dlink) definendola come quella in condivisione sui settaggi del twonkyserver.
Sui 2 PC della rete interna, come ben sai, uso il NAS solo via risorse di rete vedendo tutto in rapidità e senza intoppi. ;).
Heilà Brother....:D
OK intendi dire che hai lasciato Qmultimedia come cartella predefinita per la condivisione dei files multimediali in rete? Anch'io ho fatto lo stesso. Ma la stazione multimediale la usi?
Potresti darmi qualche consiglio per la Qdownload...occorre per forza scaricare un torrent? Se si, quale mi consigli? A che serve il Qget? E com'è il tempo dalle tue parti oggi? Ehehhehehe....troppe domande?
Ciao, Max.
littlemau
26-01-2008, 15:37
Correggimi se sbaglio il Qget è il client che andrebbe installato sul PC per gestire il download del NAS in maniera integrata, giusto?
Non l'ho installato. :D
Con il qnap così com'è l'unico sistema è quello dei torrent.
Ti scarichi il file .torrent, che ti serve (esempio per la iso di ubuntu), dal web. Poi ti porti nella download station e li "carichi" il file .torrent dal client.
Dopo un quarto d'ora (a seconda della tua connessione) hai il tuo bel file ISO nella cartella qdownload. ;)
bmwincent
26-01-2008, 17:35
Salve a tutti ho un TS 109 e non riesco a scaricare i torrent con Download Station,i file torrent li carica ma non partono i downloads,nel'eliminazione informazioni di diagnostica mi da un errore : ERROR:Problem connecting to tracker - (2, 'temporary failure in name resolution.'). ???
Forse ho qualche settaggio da fare ??
Grazie per le eventuali risposte !!!
littlemau
26-01-2008, 17:50
Hai aperto correttamente le porte del router a cui è connesso, vero?
Io, invece, in attesa di ricevere il NAS vi pongo un altra domanda sulla funzionalità di download di torrents: voi avete aperto porte specifiche nel vostro firewall oppure attivando UPnP il NAS si arrangia da solo?
bmwincent
26-01-2008, 18:01
si le porte sono aperte ho controllato anche in windows firewall !!!
littlemau
26-01-2008, 18:05
Ehm...che c'entra windows firewall? Il NAS viaggia diretto attraverso il router...mica passa per un PC. L'importante è che le porte del tuo router siano aperte. Per averne la certezza se hai una funzione DMZ nel router prova a settare l'IP del Qnap in DMZ. Avrai la certezza che sia o meno un problema di porte. ;)
@ M4st3r: ho aperto le porte specifiche nel router.
La funzionalità UPnP deve essere supportata anche dal router per poter essere efficacie. In linea teorica comunque dovrebbe funzionare.
Ehm...che c'entra windows firewall? Il NAS viaggia diretto attraverso il router...mica passa per un PC. L'importante è che le porte del tuo router siano aperte. Per averne la certezza se hai una funzione DMZ nel router prova a settare l'IP del Qnap in DMZ. Avrai la certezza che sia o meno un problema di porte. ;)
@ M4st3r: ho aperto le porte specifiche nel router.
La funzionalità UPnP deve essere supportata anche dal router per poter essere efficacie. In linea teorica comunque dovrebbe funzionare.
Quali sarebbero le porte specifiche? C'è modo di cambiarle o sono quelle tradizionali di BitTorrent?
bmwincent
26-01-2008, 18:15
Ho il modem router di alice e mi connetto in wi-fi con il pc,il nas invece è connesso al pc e moem in lan con uno switch , sarà lì il problema? devo cercare il manuale del router perchè non mi ricordo come si accede nei settaggi !! grazie delle info !!
littlemau
26-01-2008, 18:26
@M4st3r Il quote non era poi necessario :D
Le porte sono, cito dal manuale, (la fascia predefinita è 6881-6999).
A mio avviso cmq l'importante è che coincidano fra router e NAS (dove possono anche essere settate diversamente).
devo cercare il manuale del router perchè non mi ricordo come si accede nei settaggi !! grazie delle info !!
Direi che sia fondamentale. ;)
Ciao,
ero quasi intenzionato a comperare un 109, ma leggendo qua non è che mi convinciate molto!
E' anche vero che il mio uso sarebbe completamente diverso, in quanto lo userei come backup di file piccoli e come repository di mail, documentazione, codice sorgente, e printer server (HP 630C)..., quindi niente stazione multimediale o torrent.
Bah, entro pochi giorni decido, il concorrente è il Synology 107+.
Se lo compro, lo faccio da un sito francese, le offerte su ebay sono simili come prezzo (eccezione per quelle americane, ma li poi presumo colpisca la dogana) e mi danno meno garanzia.
Saluti
Luigi
Ciao Luigi,
hai perfettamente ragione, ma sai...certe volte...avere delle features in più, non guasta mai. Per esempio anch'io non avevo bisogno di torrent, ma proprio sabato mattina ho dovuto fare degli upgrades di alcuni softwares che uso per lavoro...Bè se avessi attivato questa possibilità: avrei fatto prima! Perchè invece di "paralizzare" il PC di lavoro con quattro diversi downloads, delegavo tutto al NAS. Certo concordo che non è indispensabile, ma se c'è...perchè non usarla?
Ciao, Max.
LittlemaUUUuuuuuuuuUUUuuu :D :D :D ,
fratellino ho bisogno del tuo aiuto!!! :muro: Potresti aiutarmi a capire come funziona la Download Station? Sicuramente, sarà utile anche per gli altri utenti/fratelli di NAS.
Dunque, ho attivato la Stazione di Download (DS), ho provato con una operazione di FTP/HTTP. Quindi ho copiato il link nell'apposito spazio, ho confermato con OK e poi..ho aspettato. Ma non è successo nulla.
Nella DS compare l'attività, ma sembra non funzionare.
Aggiungo che ho dato un IP fisso al NAS (xxx.xxx.xxx.x), il router è l' alice Wgate Pirelli, tutti i PC (router e NAS compresi) sono collegati tramite uno swtich...
GraaaaaZZzzzizizizizzzzie fratellino, Max
littlemau
29-01-2008, 13:26
Ma te sempre in periodo infrasettimanale tiri fuori le magagne?? :D
Lo sai che ce l'ho solo nel fine settimana (fino a quando non installerò il fw 2.0.0 , in quanto attendo che esca dalla fase di betatesting, e verificherò che i miei wd vadano in sleep mode...e attiverò un DynDNS :D ..uff quante cose).
Se non hai fretta ti rispondo sabato dopo aver provato un download via http. Se mi mandi il link in PVT provo con il tuo medesimo.
L'unica cosa che mi viene in mente su due piedi è...hai nattato correttamente il NAS? :)
Heheehehhe....Ah!!! Ricordati che sono il fratello maggiore....:D :D :D
Nessun file in praticolare, ho provato a caricare un PDF dal sito Qnap...semplicemente htt:\\bla\bla\bla....Comunque, non ho fretta, fai con comodo. Intanto farò altre prove. Per il router uhmmm non saprei dirti :rolleyes: , al NAS ho assegnato l'IP, la subnet, il gateway predefinito e i DNS primario e alternativo (openDNS). Questo non basta? Ricordati che a me, per il momento, interessa il download http/ftp....
Ciao, Brother.
Uff, il NAS mi è arrivato stamattina .. ci ho messo dentro un HDD Maxtor/Seagate e ho cercato di avviare la configurazione sia attraverso il Finder di Windows (ultima versione scaricata dal sito QNAP) che dall'utility equivalente per mac.. Supera tutte le fasi (inizializzazione dell'HDD compresa) ma al momento dell'installazione del firmware mi si inchioda tutto quanto :muro:
Non è un vero crash, infatti vedo dal pannello del NAS che c'è un piccolo scambio di dati nella LAN e lampeggia debolmente (ogni tanto) anche il led HDD: ma quanto tempo deve passare perché l'operazione si possa concludere?
paca1160
29-01-2008, 15:17
LittlemaUUUuuuuuuuuUUUuuu :D :D :D ,
Potresti aiutarmi a capire come funziona la Download Station? Sicuramente, sarà utile anche per gli altri utenti/fratelli di NAS.
Anche io ho appena preso il 209 e non ho avuto nessun problema a fare il download.
Selezionato "Add FTP/HTTP download" (o qualcosa del genere, non lo ho sottomano), ho fatto il "paste" dell'indirizzo del file da scaricare, scelto la directory, premuto ok e tutto è andato bene. Partito subito a manetta (quasi 500KB/s con ADSL a 4M) senza problemi.
Non è che vuoi scaricare in una directory dove l'utente con cui ti sei collegato non può scrivere? Oppure usi Admin?
Per quanto riguarda il router io non ho fatto nulla ma non è una prova perchè ho il 3COM 3CRWDR200A-75 che più bacato non si può. Mi è andato subito anche il torrent senza toccare nulla. Non so nemmeno se il firewall fa il suo dovere (temo di no).
In compenso non riesco a far funzionare i virtual server per l'FTP o HTTP :muro: :cry:
Hey Paca1160 Ciao e grazie per la tua risposta,
Non è che vuoi scaricare in una directory dove l'utente con cui ti sei collegato non può scrivere? Oppure usi Admin?
Per quanto riguarda il router io non ho fatto nulla ma ...
Uhmmmm Uso la Qdownload di default, e si...uso admin come utente...uffa! Sta gestione degli utenti è un casino...scusa ma l'utente admin, non è quello con i diritti più alti?
Uff, il NAS mi è arrivato stamattina .. ci ho messo dentro un HDD Maxtor/Seagate e ho cercato di avviare la configurazione sia attraverso ...
M4st3r, hai percaso antivirus/firewewall attivi? Perchè a me, nella prima installazione che ho fatto, non veniva riconosciuto perchè avevo configurato male Norton 360 e me lo bloccava.
Ciao, Max.
paca1160
29-01-2008, 16:20
scusa ma l'utente admin, non è quello con i diritti più alti?
Sì, e lui è abilitato a leggere/scrivere ovunque.
Hai provato con un file solo, potrebbero essere problemi del server, o con più file da siti diversi e non andava nessuno?
Se è la seconda... temo che sia io ad essere "fortunato" perché il mio firewall non funziona :cry:
littlemau
29-01-2008, 19:02
Questo non basta? Ricordati che a me, per il momento, interessa il download http/ftp....
Ciao, Brother.
Ops http/ftp vero :doh: ...sfruttano entrambi la porta 80 vero? E inoltre sono dei semplici daownload (richiesta al server...risposta del server...niente negoziazioni da IP multipli come nelle reti P2P) :D (mi stavo arrovellando su chissà quali porte utilizzassero...looll)
In effetti non dovrebbero dare problemi. Alla stregua dei PC.
Mi orienterei anch'io sul suggerimento di paca1160 se non fosse che usi admin come hai poi specificato. Uhmm...
Smanetterò appena possibile Magnofratello :sofico: (così la Endemol non mi chiede i diritti :asd: ).
(fino a quando non installerò il fw 2.0.0 , in quanto attendo che esca dalla fase di betatesting, e verificherò che i miei wd vadano in sleep mode...).
Fammi sapere come vanno le cose con il fw 2.0.0 avendo installato l'hard disk WD
Ops http/ftp vero :doh: ...sfruttano entrambi la porta 80 vero? E inoltre sono dei semplici daownload (richiesta al server...risposta del server...niente negoziazioni da IP multipli come nelle reti P2P) :D (mi stavo arrovellando su chissà quali porte utilizzassero...looll)
n effetti non dovrebbero dare problemi. Alla stregua dei PC.
Si giusto Fratellino....proprio così! :D
Magnofratello :sofico: (così la Endemol non mi chiede i diritti :asd: ).
Ahahahah :D :) :D
Oggi pomeriggio, forse, ho la possibilità di fare delle prove....farò sapere.
Ciao, Max.
Io ho risolto .. ho installato il Finder sotto Parallels (è un programma per emulare WinXP nei Macintosh), ho avviato il NAS SENZA hard-disk e ho avviato la procedura. Al momento della richiesta di inserire l'hard-disk l'ho inserito a NAS acceso (l'hot swap dei dischi S-Ata funziona :D ) e il tutto ha funzionato (fra formattazione e installazione firmware ci ha messo una ventina di minuti).
Ora ho messo la 2.0 beta che avete segnalato voi qui sopra, però stamattina ho notato che l'hdd NON è andato in sleep: purtroppo vedevo che c'era uno scambio di dati sia dal wireless (stranamente, perché il PC era spento) che dal mio telefono VoIP quindi, forse, è per questo che il NAS non si è spento :(
Bene M4st3r...
...purtroppo vedevo che c'era uno scambio di dati sia dal wireless (stranamente, perché il PC era spento) che dal mio telefono VoIP quindi, forse, è per questo che il NAS non si è spento
Usi IP statici o dinamici? Considera che molte schede di rete rimangono in stato di semi attività anche a PC spento. L'HD che usi, è tra quelli testati dalla Qnap?
littlemau
30-01-2008, 08:14
Fammi sapere come vanno le cose con il fw 2.0.0 avendo installato l'hard disk WD
Yep. Ma dubito che farò l'aggiornamento a brevissimo tempo.
Si giusto Fratellino....proprio così! :D
Ahahahah :D :) :D
Oggi pomeriggio, forse, ho la possibilità di fare delle prove....farò sapere.
Ciao, Max. ;)
..[CUT]...Al momento della richiesta di inserire l'hard-disk l'ho inserito a NAS acceso (l'hot swap dei dischi S-Ata funziona :D ) e il tutto ha funzionato (fra formattazione e installazione firmware ci ha messo una ventina di minuti).
Ottimo. Sei il nostro 2° betatester ufficiale dopo Maxer. :D
Ora ho messo la 2.0 beta che avete segnalato voi qui sopra, però stamattina ho notato che l'hdd NON è andato in sleep: purtroppo vedevo che c'era uno scambio di dati sia dal wireless (stranamente, perché il PC era spento) che dal mio telefono VoIP quindi, forse, è per questo che il NAS non si è spento :(
Controlla innanzitutto che...http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=55&t=70
Poi consiglio di seguire questo topic...http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=95&t=2636
Qui ho postato anch'io. Nel fw1.1.5 era riportato come bug fixed lo spindown non riuscito per alcuni HD tra cui WD. Nel changelog del 2.0.0 non era presente la dicitura e l' 1.1.5 è stato tolto dalla pagina principale dei download in quanto non consigliato per problemi con altre funzioni (webserver se non erro e poco altro). Mi è stato risposto che tale fix è presente anche nella 2.0.0
Rimangono perciò da verificare le condizioni del primo link.
Per la questione firmware, ho già installato il 2.0.0 che dovrebbe implementare le migliorie del 1.1.5 :)
Stasera provo a vedere se ho opzioni attive fra quelle menzionate nel topic che mi hai segnalato e, a memoria, almeno 2 o 3 sono attive quindi ecco spiegato come mai non si è attivato lo sleep ;)
Un po' mi scoccia dover disattivare UPnP dal router (capisco doverlo fare dal NAS, ma dal router è una bella rottura), è una funzione utile per PS3 e altre amenità :(
edit: leggo negli ultimi post che anche la funzionalità Twonkyserver deve essere disattivata e questo non me lo posso permettere visto che ho scelto QNap proprio per usarlo nello share multimediale con PS3 :(
Ciao,
edit: leggo negli ultimi post che anche la funzionalità Twonkyserver deve essere disattivata e questo non me lo posso permettere visto che ho scelto QNap proprio per usarlo nello share multimediale con PS3 :(
Però, sembra che qualcuno abbia testato che se imposti il tempo a 15' o a 30' anche con il Twonky abilitato lo spindown funziona.
Io, per esempio, non uso il twonky (ancora), però ho impostato lo spindown, guarda caso a 15' e funziona perfettamente. Dovremmo fare delle prove con diversi valori temporali..chissà??? :rolleyes:
Ciao,
Però, sembra che qualcuno abbia testato che se imposti il tempo a 15' o a 30' anche con il Twonky abilitato lo spindown funziona.
Io, per esempio, non uso il twonky (ancora), però ho impostato lo spindown, guarda caso a 15' e funziona perfettamente. Dovremmo fare delle prove con diversi valori temporali..chissà??? :rolleyes:
Si ho letto.. a me andrebbe bene già a 30 minuti :)
Stasera che la moglie non è a casa faccio qualche test approfondito :D
littlemau
30-01-2008, 13:03
Un po' mi scoccia dover disattivare UPnP dal router (capisco doverlo fare dal NAS, ma dal router è una bella rottura), è una funzione utile per PS3 e altre amenità :(
Mi sembrava di aver intuito che la funzione dovesse essere esclusa solo dal NAS. Due periferiche UPnP "attive" dialogano fra di loro...ma se una delle due non lo è dovrebbe "ignorare", a mio avviso, le richieste di comunicazione per UPnP.
Fossi in te, proverei a disattivare l'UPnP solo sul NAS.
Mi viene un dubbio però riguardante la multimedialità...periferiche come il mio mediaextender si basano proprio su quel protocollo per dialogare al meglio.
Per fortuna io l'UPnP sul router l'ho disattivato. :D E quando il mediaextender non è attivo non dovrebbero esserci scambi di dati in UPnP che attivino il NAS:
Per il resto...noti magagne nel 2.0.0 ?
Perchè quasi quasi lo installo pure io, anche se è ancora una beta. ;)
Per il resto...noti magagne nel 2.0.0 ?
Perchè quasi quasi lo installo pure io, anche se è ancora una beta. ;)
Ciao, Brother
l'unica magagna che ho visto io sul 2.0.0 è che molte voci di parecchi menu, risultavano "undefinited" nella versione italiana, mentre nella versione inglese tutto viene mostrato perfetto. Sono in contatto con il supporto e stanno testando il problema. Questo inconveniente era stato anche notato da Smax. Un altra cosa, mentre nell'installazione del 1.1.4 alcuni servizi erano disattivati di default, tipo la Download Station, Itunes, Web Server, appena installata la 2.0.0 tutto era stato attivato automaticamente.
Ciao.
Io non ho rilevato nessun problema particolare con la 2.0.0. Ieri ho trasferito circa 30gb via LAN tra i miei vecchi dischi USB e non ho notato nessun problema, ma tenete conto che praticamente sono partito direttamente con questa versione di firmware e non conosco minimamente il contenuto della release precedente.
Quello che mi domando è: UPnP e Twonkyserver sono legati fra loro? Oppure posso disattivare su NAS il primo e lasciare attivo il secondo senza incorrere in problemi nello share di video e musica via iTunes e con PS3?
Download & Company....x tutti i fratelli di NAS!
ragazzi!!! :D :D :D Ho installato e provato Qget...è fortissimo!!! Funziona a meraviglia con drag and drop. Dopo l'installazione ti compare l'icona di Qget sul desktop e, una volta trovato il file da scaricare, non fai altro che trascinare il link su quell'icona e: TAC!!! Il gioco è fatto! Adesso mi stò divertendo a fare un pò di download FTP/HTTP...vi posterò altre notizie..YUP!
Ciao, Max.
Download & Company....x tutti i fratelli di NAS!
ragazzi!!! :D :D :D Ho installato e provato Qget...è fortissimo!!! Funziona a meraviglia con drag and drop. Dopo l'installazione ti compare l'icona di Qget sul desktop e, una volta trovato il file da scaricare, non fai altro che trascinare il link su quell'icona e: TAC!!! Il gioco è fatto! Adesso mi stò divertendo a fare un pò di download FTP/HTTP...vi posterò altre notizie..YUP!
Ciao, Max.
Oltre al piccolo difetto "undefinited" hai riscontrato qualche altro problema con il FW 2?
Dimenticavo. Per scaricare i files hai aperto/mappato qualche porta al router?
Ciao Jack69...
no, non direi. Dopo l'upgrade tutto funzionava bene, ma non potendo verificare alcune opzioni, proprio perchè risultavano "undefinited", ho fatto il downgrade alla 1.1.4. Per quella poca esperienza che ho :rolleyes: posso dire che nei vari passaggi, non ho perduto niente, nè tra i files presenti sul NAS, ne nelle configurazioni che avevo personalizzato. Però M4st3r che sta usando la 2, dice che non ha rilevato nessun problema particolare.
No non ho mappato nessuna porta, perchè per il download FTP/HTTP il Nas usa la 8080 di default. Praticamente ho lasciato tutte le impostazioni di default. Il router non l'ho nemmeno toccato.
Ciao.
Domanda a tutti voi che è già tempo che avete sotto mano il NAS: ma UPnP è attivabile/disattivabile solo nella sezione Multimedia Station? E' legata alla funzionalità Twonkyserver oppure c'è un'altra parte del setup del NAS da dove posso togliere UPnP??!!
Ciao Jack69...
no, non direi. Dopo l'upgrade tutto funzionava bene, ma non potendo verificare alcune opzioni, proprio perchè risultavano "undefinited", ho fatto il downgrade alla 1.1.4. Per quella poca esperienza che ho :rolleyes: posso dire che nei vari passaggi, non ho perduto niente, nè tra i files presenti sul NAS, ne nelle configurazioni che avevo personalizzato. Però M4st3r che sta usando la 2, dice che non ha rilevato nessun problema particolare.
No non ho mappato nessuna porta, perchè per il download FTP/HTTP il Nas usa la 8080 di default. Praticamente ho lasciato tutte le impostazioni di default. Il router non l'ho nemmeno toccato.
Ciao.
grazie delle risposte!
Io non riesco a scaricare i files con Qget. Mi rileggo il forum e vedo di capire come mai non mi funziona
littlemau
30-01-2008, 18:31
Quello che mi domando è: UPnP e Twonkyserver sono legati fra loro? Oppure posso disattivare su NAS il primo e lasciare attivo il secondo senza incorrere in problemi nello share di video e musica via iTunes e con PS3?
Bella domanda. :)
Il twonkyserver è come tale un server multimediale. Ritengo che sfrutti l?UPnP per quei dispositivi che non lo riconoscano come tale. Non sapreidirti se la PS3 funzioni solamente se attivo il servizio o riconosca il server in quanto tale. Ero convinto che Xbox e PS3 fossero legate all'UPnP ma solo tu puoi darci conferma di ciò ;)
Domanda a tutti voi che è già tempo che avete sotto mano il NAS: ma UPnP è attivabile/disattivabile solo nella sezione Multimedia Station? E' legata alla funzionalità Twonkyserver oppure c'è un'altra parte del setup del NAS da dove posso togliere UPnP??!!
QUi non ti posso rispondere non avendolo sotto mano. L'UPnP/AV sicuramente è legato alla Multimedia Station...ma immagino ci sia un utilizzo più ampio dell'UPnP anche per altri servizi. :boh:
Vediamo che dice il Fratellone... :D
Ho installato con qualche minuto la versione beta 2.0.0 01227 del firmware
A parte il problema di alcune scritte "undefinided" la nuova versione è arricchita di alcune funzionalità ma sopratutto mi sembra MOLTO, MOLTO più veloce e stabile nella copia massiccia di files
Dalle prime impressioni mi sembra ottima, nulla a che vedere con la versione 1.1.4!!!
Domanda a tutti voi che è già tempo che avete sotto mano il NAS: ma UPnP è attivabile/disattivabile solo nella sezione Multimedia Station? E' legata alla funzionalità Twonkyserver oppure c'è un'altra parte del setup del NAS da dove posso togliere UPnP??!!
@M4st3r, Littlemau :rolleyes: Non saprei cosa dire, purtroppo non ho nè una PS3 (con grande dispiacere di mio figlio :mad: ), nè un Twonkyserver (ho intenzione di comprarne uno prossimamente). Quindi sono opzioni che non ho attivato e sulle quali non ho approfondito.
@Jack69. Come ho già avuto modo di dire, anche a me dava quei fastidiosi "undefinited", si apparentemente tutto funzionava bene, ma non si riesce a settare alcune features importanti. Dal supporto mi hanno chiesto alcune cose che giro volentiri a tutti voi:
"abbiamo testato con IE7, ma non troviamo nessun "undefinited" error. Può, per favore, disabilitare il suo firewall e controllare che il livello di riservatezza del suo browser non sia inpostato su alto. Può provare se il problema si presenta anche con firefox? Se il problema persiste, ci permetta di connetterci da remoto al suo NAS, per vedere cosa causa il difetto. "
Ho risposto che non credo sia un problema del browser o del firewall, dal momento che tale difetto non si presenta con la versione 1.1.4, non ho la possibilità di verificare con Firefox perchè non lo uso, e, comunque, nella versione inglese del Firmware tale difetto non è presente (come confermato da altri utenti italiani).
@Jack69 Purtroppo l'help ed il manuale, almeno nella versione italiana, sono abbastanza scarni. Per puro caso ho letto sul forum ufficiale che c'era questa funzione del drag & drop. Io ho fatto così:
Una volta individuato il link del file da scaricare (parlo sempre di FTP/HTTP) lo trascino sull'icona del Qget che, se tutto è OK, dovrebbe essere sempre in primo piano su tutte le finestre aperte. Appena rilascio il tasto sx del mouse, parte Qget con una nuova attività di download. Oppure c'è una voce nuova del menu contestuale "scarica con Qget" quando clicchi col tasto dx sul link.
Ciao, Max.
Allora ho fatto qualche test:
- ho disabilitato la funzionalità UPnP/Mediaserver (che alla fine ho letto dal manuale che corrispondono, non è possibile disattivare UPnP senza "spegnere" la funzionalità Mediaserver legata al Twonkyserver) e ho impostato lo sleepmode a 5 minuti:il disco fisso si spegne correttamente;
- ho abilitato UPnP/Mediaserver e lasciato a 5 minuti lo sleepmode: il disco fisso rimane acceso;
- ho abilitato UPnP/Mediaserver e ho messo a 30 minuti lo sleepmode: il disco fisso si spegne, però stamattina quando mi sono alzato l'ho trovato acceso ( ! ).. per carità, il case era appena tiepido, ma lasciare l'HDD always on mi pare una cazzata purtroppo :muro: Inutile dire che ho seguito i suggerimenti che ho letto nel forum QNAP, cioé ho messo lo scan delle cartelle multimediali a "0" e ho levato tutti i servizi che potrebbero impedire lo sleepmode (ho lasciato UPnP acceso sul router, contrariamente a quanto consigliavano di fare, ma non credo che fosse questo visto che cmq, almeno 1 volta, in sleepmode l'hdd ci è andato :confused: ).
Piccola curiosità: anche quando il disco era in sleep vedevo la lucina LAN del NAS che lampeggiava ogni tanto, senza che questo scambio di dati lo facesse "svegliare". Nonostante NON ci fossero PC accesi via wireless, il lampeggio della LAN era fra il modulo WiFi del router e il NAS come se ci fosse uno scambio di dati wireless :muro: .. dovrei provare a spegnere il WiFi sul router e vedere se è per quello che il disco non rimane in sleepmode.
Funzionalità PS3: la console rileva il server multimediale SOLO e SOLTANTO se attiviamo UPnP/Mediaserver altrimenti il NAS non viene rilevato. La Internet Radio NON funziona (ma forse è normale), i filmati DiVX vengono visti normalmente e così anche i WMV ad alta risoluzione in 720p (purtroppo senza audio). Sul fronte audio nessun problema a leggere gli MP3 codificati con iTunes.
Firmware 2.0.0: confermo anche io che, in italiano, rimangono dei "buchi" nelle pagine web di gestione del NAS (a me non compare "undefinited error", semplicemente ci sono voci del setup NON visibili e NON selezionabili, usando come browser sia Safari che Camino). In inglese nessun problema, quindi non è un problema di firewall.
littlemau
31-01-2008, 07:38
..., nè un Twonkyserver (ho intenzione di comprarne uno prossimamente). Quindi sono opzioni che non ho attivato e sulle quali non ho approfondito.
Io parlavo del Twonkyserver già presente nel NAS. In che senso hai intenzione di comprarne uno? (intendevi il mediaserver?).
@M4st3r Non vedo l'ora di testare anch'io il 2.0.0
Bene o male se intuisco hai riportato a grandi linee l'esperienza che hanno già avuto altri utenti del forum madre. Tu con la particolarità di quel risveglio con l'impostazione a 30 min. Ma tu hai il 109 o 209? Perchè con la ventola difficilmente rileverai temperature alte indipendentemente da quanto tempo i dischi rimangano attivi. Tutto sommato se rimangono attivi poi non è un danno. L'importante è che non subiscano troppi cicli di accendi/spegni. Quello è assolutamente deleterio.
il disco fisso si spegne, però stamattina quando mi sono alzato l'ho trovato acceso ( ! )...
Ciao, considera che il qnap esegue una serie di attività pianificate durante la notte....in automatico capita anche a me di trovarlo acceso, appena ho un po di tempo vedrò di collegarmi alla console via telnet per capire quando e cosa sono queste attività pianificate.
Ciao
Qualcuno ha configurato l'accesso da internet del nas? se si come....?
Ciao
:confused: :confused: :confused:
Ma tu hai il 109 o 209? Perchè con la ventola difficilmente rileverai temperature alte indipendentemente da quanto tempo i dischi rimangano attivi. Tutto sommato se rimangono attivi poi non è un danno. L'importante è che non subiscano troppi cicli di accendi/spegni. Quello è assolutamente deleterio.
Io ho un 109Pro, raffreddamento passivo e, senza loggarmi nel NAS, mi pareva che il case esterno fosse appena tiepido. Mi sarebbe piaciuto entrare da web nel logo del NAS per vedere quali fossero state le attività che potrebbero aver "risvegliato" il tutto, ma ormai l'ho spento. Le attività di sleep vengono memorizzate nel LOG oppure non c'è traccia dei cicli di accensione/spegnimento?
Ciao, considera che il qnap esegue una serie di attività pianificate durante la notte....in automatico capita anche a me di trovarlo acceso, appena ho un po di tempo vedrò di collegarmi alla console via telnet per capire quando e cosa sono queste attività pianificate.
Ciao
Si...leggevo sul forum madre (come lo chiama il brother Littlemau :D )
che spesso la notte il Qnap esegue alcune attività, tipo rigenerare le thumbnails della cartella Qmultimedia. E, comunque, in una network i dispositivi (schede, switch, router etc.) si "parlano" continuamente, ma questo non dovrebbe accendere il NAS.
@Littlemau....si, si mi sono espresso male, volevo dire mediaserver.
Ciao, Max
Mi sa che stasera installo la versione 1.1.4 per vedere se cambia qualcosa, anche se leggo che ieri doveva uscire la versione ufficiale 1.1.5 :)
edit: navigando nel FTP di Qnap vedo che c'è già una versione 1.1.5 .. ftp://csdread:csdread@ftp.qnap.com.tw/NAS/TS-109Pro/U_TS-109P_20080102-1.1.5.zip ma, ripeto, qui http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=68&t=2832 dicevano che l'avrebbero annunciata ufficialmente il 30 gennaio (ieri :D )
E' uscito il firmware ufficiale 1.1.5
http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=TS-209&ct_name=Firmware
E' uscito il firmware ufficiale 1.1.5
http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=TS-209&ct_name=Firmware
Ottimo, giusto ieri avevo downgradato a 1.1.4 e ho lasciato, per prova, disattivato UPnP mediaserver; risultato? Stamattina il NAS risultava spento (anche se la lucetta blu Power NON lampeggiava come credo dovesse fare se i dischi sono in sleep, solo il led STATUS verde era spento) correttamente..
Mi sa che l'unica alternativa per fare in modo che il NAS vada in sleep è di attivare solo quando serve la funzionalità mediaserver :( E' un rimedio "alla buona" (sarebbe bello avere ciò che serve subito pronto senza prima dover accendere un PC per farlo) ma almeno mi evito di dover accendere/spegnere il NAS tutti i giorni.
In ogni caso non vivo con la PS3 accesa, quindi credo che sopravviverò :)
@littlemau: ma tu non hai di questi problemi con il tuo D-Link DSM520?
E' uscito il firmware ufficiale 1.1.5
http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=TS-209&ct_name=Firmware
E' uscita la nuova versione anche per il TS-109...1.1.5 http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl1=download.asp%3Fpl%3D1&p_mn=TS-109&Keypl=1&pl=1&ct_name=Latest
Però vorrei capire come è possibile che ho installato la beta 2.0.0 e intanto rilasciano la versione 1.1.5 ??!:help: :doh: forse la ritengono ancora instabile? a me funziona bene!! credo che terrò la 2.0.0 unico difetto al momento è la traduzione in italiano...ma se selezioni English va benone!!
ciao
Ciao, questo è quello che dicono sul forum ufficiale:
"Since we are still in the stage of finetuning 2.0, we thought there are people who does not want to risk their valuable
data and try it out so we decided to release a final stable build on 1.x.x series firmware. There are quite a few fixes
and enhancements on this build which are all included in the 2.0 beta as well. For those been struggling with Samba
this update will fix most of them so you can safely update this one instead of the beta 2.0 now too."
Praticamente stanno lavorando sulla 2.x.x.x e tutti i bugs risolti nella 1.1.5 sono già implementati nella beta 2.x.x.x, ma siccome molte persone non amano rischiare...:D ecco una versione 1.1.5 stabile!
EDIT: L'ho già installato...tutto OK!!
littlemau
02-02-2008, 10:08
Bella domanda. :)
..[CUT]...
QUi non ti posso rispondere non avendolo sotto mano. L'UPnP/AV sicuramente è legato alla Multimedia Station...ma immagino ci sia un utilizzo più ampio dell'UPnP anche per altri servizi. :boh:
Mi autoquoto.
Ricontrollando ora noto che stazione multimediale e server UPnP sono due cose distinte. La domanda nasce spontanea. Che differenza c'è fra le due???
Rileggendomi un po' il manuale mi sembra di intuire che la "stazione multimediale" altro non è che una sorta di interfaccia web "dedicata" agli aspetti multimediali dei file contenuti consentendone un rapido riconoscimento tramite delle apposite anteprime e permettendo una riorganizzazione interna della cartella qmultimedia.
Il "server multimediale UPnP" (twonkyserver) invece è un vero e proprio server di contenuti verso qualsiasi periferica (perciò non solo PC) che sia compatibile con tale standard.
I due mi sembrano sostanzialmente distinti (tanto che sono attivabili separatamente).
Se non concordate prego di correggermi (dico questo oltre che per tediarvi :D anche per chiarirmi un po' le idee.. ;) ).
LittlemaUUUuuuuuuuuUUUuuu :D :D :D ,
fratellino ho bisogno del tuo aiuto!!! :muro: Potresti aiutarmi a capire come funziona la Download Station? Sicuramente, sarà utile anche per gli altri utenti/fratelli di NAS.
Dunque, ho attivato la Stazione di Download (DS), ho provato con una operazione di FTP/HTTP. Quindi ho copiato il link nell'apposito spazio, ho confermato con OK e poi..ho aspettato. Ma non è successo nulla.
Nella DS compare l'attività, ma sembra non funzionare.
Aggiungo che ho dato un IP fisso al NAS (xxx.xxx.xxx.x), il router è l' alice Wgate Pirelli, tutti i PC (router e NAS compresi) sono collegati tramite uno swtich...
GraaaaaZZzzzizizizizzzzie fratellino, Max
Fatte le prove. Problemi zero... :)
http://img222.imageshack.us/img222/6416/qnapdownstation2kd7.png
Semplicemente copia-incollato i due link (per il nuovo fw "stabile" che ho prontamente installato dopo le vostre recensioni e per avast che installo visto la "scadenza" di norton... :D e che ho aggiunto giusto per vedere come si comportava con due file in download contemporanei).
Tu riscontri ancora problemi?
Quanto allo sleep dei WD: ho notato che anche col vecchio fw i miei due WD da 320GB(WD3200AAKS) stamattina erano in sleep-mode. :D
In rete il PC muletto era acceso oltre che il router ovviamente (sempre con UPnP disattivato). Il NAS ha funzione UPnP attiva e il tempo impostato per lo sleep era di 15 min (ma sicuramente ci mette un po' di tempo in più ad entrare nella modalità). :)
Ora devo solo verificare come si comporta con il nuovo fw. Vi farò sapere. ;)
MesserWolf
02-02-2008, 12:20
Appena preso da ebay il Qnap 209 :)
Qualche consiglio su che dischi metterci (500GB config RAID 1 )?
In particolare io sarei dell'idea di prendere i Samsung F1, ma noto che non sono nell'elenco sul sito della Qnap ... potrei avere dei problemi??
Qualcuno li ha provati.
littlemau
02-02-2008, 12:47
Benvenuto nella famigliola. ;)
Visti anche gli ultimi aggiornamenti fw problemi con gli HD non ce ne sono (era con i WD che c'era qualche difficoltà a farli andare in stand-by).
Per il resto...seagate hitachi samsung e wd sono tutti ottimi produttori...
Dà anche un'occhiata alla lista degli HD compatibili data dalle testimonianze degli utenti nel forum...http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=65
Se non ricordo male ci sono vari samsung riportati. ;)
Confermo quanto dice Littlemau: la stazione multimediale permette di condividere in rete il materiale audio video senza bisogno di attivare Twonky (che invece sfrutta UPnP). Il problema è che la funzionalità DLNA necessaria per trasmettere materiale multimediale a mediaserver come la PS3 è proprio collegata e parte integrante del protocollo UPnP.
Quindi: se si vuole semplicemente rendere accessibili audio-video all'interno della rete NON serve attivare Twonky/UPnP, se si vuole usare il NAS per sharare audio e video a mediaplayer come XBox360/PS3 è necessario attivare la funzionalità UPnP :)
MesserWolf
02-02-2008, 13:14
Benvenuto nella famigliola. ;)grassie :D
Visti anche gli ultimi aggiornamenti fw problemi con gli HD non ce ne sono (era con i WD che c'era qualche difficoltà a farli andare in stand-by).
Per il resto...seagate hitachi samsung e wd sono tutti ottimi produttori...
Dà anche un'occhiata alla lista degli HD compatibili data dalle testimonianze degli utenti nel forum...http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=65
Se non ricordo male ci sono vari samsung riportati. ;)
azz però c'è qualcuno che dice che ha avuto problemi ...
running in mine:
SAMSUNG HD501LJ CR10
I've got 3 of these disks too. One that works fine in my TS-101 (firmware 2.1.0 Build 0612T) and two of them works without any hassle in my TS-209 (firmware 1.1.3 Build 1101T). BUT, the HDD activity indicators at front (TS-209) will not go off even if the disk is in stand by mode.. A bit annoying, but not more than that..
non vorrei che avesse quindi problemi con lo sleep o altro.
littlemau
02-02-2008, 13:16
Confermo quanto dice Littlemau: la stazione multimediale permette di condividere in rete il materiale audio video ...
In realtà più che "permettere"...dà uno strumento più dedicato. La condivisione c'è già anche con la banalissima condivisione di file in quanto NAS (anche utilizzando il mediastation è cmq il player installato sul PC quello che riproduce realmente il file multimediale). Il mediastation lo considero quasi un abbellimento. :D
Concordo sull'UPnP. ;) E' una delle funzioni principali che mi hanno portato al QNAP.
...
non vorrei che avesse quindi problemi con lo sleep o altro.
Vero è che usava un fw datato (1.1.3) che dovrebbe essere quello con cui ti arriverà il qnap. Conviene aggiornare all'ultima release stabile (1.1.5).
Poi l'incapacità di entrare in stand-by può non essere dovuta all'HD ma alle impostazioni adottate nell'ambito della rete. http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=55&t=70
Beh ultimamente sto avendo qualche disagio anche io con lo sleep, premetto che ho un disco hitachi da 750 supportato. In effetti il disco va in sleep ma spesso si riaccende apparentemente senza motivo. Sono quasi certo che il problema è dovuto dall'upnp abilitato sul mio modem router... peccato che non posso disabilitarlo per un problema sul Firmware del ruter sto aspettando l'aggiornamento...comunqe ragazzi devo dire la verità ho passato quasi 1 mese ad informarmi sul modello di NAS che facesse al mio caso... sono arrivato al ts109 e mi sono detto vabbe spendo un po di più però su queste cose la qualità paga.. devo dire di non essere pienamente soddisfatto! a livello hw ha enormi potenzialità ma a livello firmware ha ancora grossi problemi. ad esempio riguardo il problema dello sleep riporto di seguito quanto indicato sul forum madre.
-----------------------------------------------------------------
Why the hard drive of NAS does not go to standby mode?
by QNAPRei on Thu Aug 30, 2007 6:16 pm
First of all, make sure you have enabled the "disk standby mode" function in System Tools/ Hardware Settings on the administration page. If the function does not work according to your settings, you may check if the following services are running. There must NOT be any access to these services for the HDD standby mode to work.
1. UPnP function on NAS, your router or IP sharing device
2. NTP server
3. BT download
4. AD service
5. QNAP Finder
6. Share folder mapping
7. DMZ service on your router or IP
Also, if your NAS is shared among multiple PC on the same network, be sure there is no access from the PC to the NAS.
Note: If you have installed add-on programs like SlimServer on your NAS, the HDD standby mode of QNAP NAS might not function since these programs might affect the service access status to the NAS.
-----------------------------------------------------
A voi sembra normale che per far andare in sleep il NAS sia necessario disabilitare i servizi indicati sopra ... praticamente non mi serve + a nulla se non ad archiviare file e condividerli in casa!! ma per questo potevo comprare decine di prodotti meno costosi! comunqe... apparte il problema dello sleep, mi chiedo se siete soddisfatti, forse sono io che pretendo troppo?
Una piccola info per chi ha problemi con lo sleep dei dischi, con la versione 2.0.0 del firmware ho avuto modo di approfondire l'argomento analizzando i log ASSOLUTAMENTE più dettagliati rispetto alla versione 1.1.4, bhe mi sono accorto che aprendo sul router le porte necessarie per far funzionare il Dwnload station (Bittorrent) arrivano tantissime richieste verso il nas! questo sarebbe normale se sono in corso download o condivisioni ma in realtà semplicemnte con la download station attiva senza file condivisi o in download arrivano diverse richieste che fanno accendere i dischi. Credo che questo sia il motivo per cui consigliano di disattivare il servizio, per fare andare i dischi in sleep....:banned:
MesserWolf
02-02-2008, 17:05
Una piccola info per chi ha problemi con lo sleep dei dischi, con la versione 2.0.0 del firmware ho avuto modo di approfondire l'argomento analizzando i log ASSOLUTAMENTE più dettagliati rispetto alla versione 1.1.4, bhe mi sono accorto che aprendo sul router le porte necessarie per far funzionare il Dwnload station (Bittorrent) arrivano tantissime richieste verso il nas! questo sarebbe normale se sono in corso download o condivisioni ma in realtà semplicemnte con la download station attiva senza file condivisi o in download arrivano diverse richieste che fanno accendere i dischi. Credo che questo sia il motivo per cui consigliano di disattivare il servizio, per fare andare i dischi in sleep....:banned:
Se è questo e basta ottimo no? si attiva il servizio solo quando mi serve scaricare qualcosa di enorme , poi lo disabilito , Io tanto mica ho preso il NAs per fargli fare p2p.
Se è questo e basta ottimo no? si attiva il servizio solo quando mi serve scaricare qualcosa di enorme , poi lo disabilito , Io tanto mica ho preso il NAs per fargli fare p2p.
Giusto ,ma dover disabilitare l'upnp significa non poter usare il twonkymedia e non è poco...qualcuno potrebbe aver comprato il qnap per diffondere contenuti multimediali in casa, nella speranza di poterlo lasciare acceso, e di risparmiare energia quando non utilizzato...comunque confido sulle prossime release fw, il prodotto ha ottime potenzialità hw...
MesserWolf
02-02-2008, 17:22
Giusto ,ma dover disabilitare l'upnp significa non poter usare il twonkymedia e non è poco...qualcuno potrebbe aver comprato il qnap per diffondere contenuti multimediali in casa, nella speranza di poterlo lasciare acceso, e di risparmiare energia quando non utilizzato...comunque confido sulle prossime release fw, il prodotto ha ottime potenzialità hw...
no io parlavo solo del BT.
littlemau
02-02-2008, 19:11
Giusto ,ma dover disabilitare l'upnp significa non poter usare il twonkymedia e non è poco...qualcuno potrebbe aver comprato il qnap per diffondere contenuti multimediali in casa, nella speranza di poterlo lasciare acceso, e di risparmiare energia quando non utilizzato...comunque confido sulle prossime release fw, il prodotto ha ottime potenzialità hw...
Come ho già riportato prima, l'UPnP nel NAS non l'ho disattivato. Non avendolo attivo sul router e attivandosi nel mediaextender solo alla sua accensione ho potuto notare come anche con il fw 1.1.4 sia andato in sleep mode.
Un po' rognosa la cosa in caso di necessità assoluta di mantenere attivo l'UPnP sul router.
Per quel che mi riguarda sono altamente soddisfatto.
EDIT: Ho controllato attualmente: il NAS è in sleep (fw 1.1.5). Avendolo collegato al lidleometro sto verificandone il consumo. 9W :D Figata. Hehehehe
Per chi non avesse il lidlometro...in IDLE il NAS è sui 21W. In full (dischi che frullano) sui 24W.
MesserWolf
02-02-2008, 19:13
Come ho già riportato prima, l'UPnP nel NAS non l'ho disattivato. Non avendolo attivo sul router e attivandosi nel mediaextender solo alla sua accensione ho potuto notare come anche con il fw 1.1.4 sia andato in sleep mode.
Un po' rognosa la cosa in caso di necessità assoluta di mantenere attivo l'UPnP sul router.
Per quel che mi riguarda sono altamente soddisfatto.
Ma non ho ben capito una cosa :
A qualcuno non và in sleep , ma alla maggioranza sì , o viceversa?
Io, da ieri, ho attivato download station (ho scaricato un torrent ad un ottima velocità ed ho aperto le corrispondenti porte nel firewall del router) e ho lasciato attivo il Twonkyserver (e UPnP nel router è attivo).
Nessun problema di sleep, in questo momento il NAS è correttamente spento (firmware 1.1.5) :)
Se il problema risiede solo in Twonkyserver e BTDownload basta attivarli alla bisogna .. bisogna accendere un PC (almeno per il primo) ma almeno si risolve la cosa.
Devo dire che mi trovo bene con il NAS e con questa versione di firmware.
MesserWolf
02-02-2008, 19:43
Io, da ieri, ho attivato download station (ho scaricato un torrent ad un ottima velocità ed ho aperto le corrispondenti porte nel firewall del router) e ho lasciato attivo il Twonkyserver (e UPnP nel router è attivo).
Nessun problema di sleep, in questo momento il NAS è correttamente spento (firmware 1.1.5) :)
Se il problema risiede solo in Twonkyserver e BTDownload basta attivarli alla bisogna .. bisogna accendere un PC (almeno per il primo) ma almeno si risolve la cosa.
Devo dire che mi trovo bene con il NAS e con questa versione di firmware.
ottimo , mi puoi dire che router usi e che Hd e che config (raid 0 -1 ?)?
Io ho ordinato i Samsung da 500Gb . Li metterò in raid 1.
MesserWolf
02-02-2008, 21:43
----------------------------------------------
A voi sembra normale che per far andare in sleep il NAS sia necessario disabilitare i servizi indicati sopra ... praticamente non mi serve + a nulla se non ad archiviare file e condividerli in casa!! ma per questo potevo comprare decine di prodotti meno costosi!
ribalta la cosa... se questi danno di questi problemi , chissà come sono gli altri.... Stavo giusto pensando a quei NAs che ho visto su ebay a meno di 50 € :rolleyes:
Almeno la Qnap sembra seguire i clienti nel forum .... io credo che coi prossimi firm , metteranno a posto buona parte dei problemi segnalati dagli utenti.
ribalta la cosa... se questi danno di questi problemi , chissà come sono gli altri.... Stavo giusto pensando a quei NAs che ho visto su ebay a meno di 50 € :rolleyes:
Almeno la Qnap sembra seguire i clienti nel forum .... io credo che coi prossimi firm , metteranno a posto buona parte dei problemi segnalati dagli utenti.
Sono sicuro di SI .... e concordo con te, anche io ho accuratamente evitato i box da 50 euro!! solo che sta diventando assurdo vengono messi in commercio embrioni di prodotti e poi i clienti fanno da BETA TESTER, e non vale solo per il NAS :muro: :muro: ma per questo ci vuole un thread dedicato ehehe
credo che per risolvere il problema dello sleep l'unico modo sia disabilitare l'upnp sul router (che tra le altrecose a livello di sicurezza è la scelta migliore) peccato che come vi accennavo se tolgo il flag mi va in palla' il router!! la dlink mi segnala "problemi di firmware" (ora capite di cosa parlavo prima!!!) in attesa della nuova versione spegnerò l'access point e lo riaccenderò quando necessario!!.
Hey!!! Salve a tutti i componenti della nostra famigliola!!! :D :D
Mannaggia non posso esservi utile per quello che riguarda UPnp e Twonkysrver perchè non ho nessun dispositivo mediaserver da collegare.
Il mio 209 pro va in sleep tanquillamente, anche se ho notato una certa rumorosità della ventola, la notte se vai nella stanza ove "alloggia", lo senti abbastanza chiaramente, c'è un thread sul forum ufficiale dove addirittura qualcuno ha sostituito la ventola originale! In un altro thread qualcuno ipotizza che, anche se la spia dello status è spenta (led verde off), i dischi continuano a girare e lo "sentono" appoggiando l'orecchio sul Qnap. Io ci ho provato, ma sinceramente non riesco a capire se i dischi giano o sono effettivamente in spin down! Ma che c'ho le orecchie foderate de prosciutto!!! :D :D :D Qualcuno ha provato con un misuratore di assorbimento e dice che anche quando passa nella modalità sleep l'assorbimento è lo stesso...Adesso richiamo in causa il "fratellino" Littlemau: "Che d'è???!!! Come si chiama quell'aggeggio che usi tu per misurare l'assorbimento? Dove si trva e come si collega? Puoi darmi/ci inforazioni maggiori? Pleaseeeeee :) :)
Anch'io non utilizzo il NAS con Btorrent vari e peer to peer, ma ho potuto provare il Qget e la Download Station con successo, e qui rispondo a Littlemau: Risolto tutto, Brother. YUP!
Per l'ascolto della musica e per la visione dei film: devo dire che è una bomba!!! Anche adesso che vi scrivo con un portatile collegato WiFi sto ascoltando una compilation di MP3, senza alcun intoppo, prelevandoli dall'"abbacchio", come software uso SonicStage preinstallato sul mio Vaio, ma anche con WM Player, dopo alcune difficoltà iniziali (se ne era parlato qualche post fa) solamnete su un PC della rete, non ho riscontrato nessun problema. Credo he inizialmente il problema era di WM Player.
Ciao, Max.
...Adesso richiamo in causa il "fratellino" Littlemau: "Che d'è???!!! Come si chiama quell'aggeggio che usi tu per misurare l'assorbimento? Dove si trva e come si collega? Puoi darmi/ci inforazioni maggiori? Pleaseeeeee :) :)
.
Appunto! dove si può trovare un aggeggino del genere? come si può trovare?
littlemau
03-02-2008, 11:02
Il mio 209 pro va in sleep tanquillamente,
Non ricordo il fw che hai ora (ma quanti up-downgrade avrai fatto?) :D
Ma che c'ho le orecchie foderate de prosciutto!!! :D :D :D :asd:
Qualcuno ha provato con un misuratore di assorbimento e dice che anche quando passa nella modalità sleep l'assorbimento è lo stesso...Adesso richiamo in causa il "fratellino" Littlemau: "Che d'è???!!! Come si chiama quell'aggeggio che usi tu per misurare l'assorbimento? Dove si trva e come si collega? Puoi darmi/ci inforazioni maggiori? Pleaseeeeee :) :)
Tutto iniziò da qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Immagino che ti sia già capitato sotto gli occhi come thread.
Nel primo post ad 1/3 di pagina dall'inizio trovi la domanda "Come misurare il reale consumo del vostro PC ?"
Di solito se non vuoi spendere cifre irragionevoli (35-40 euro!!! su qualche sito online e, se non erro, li ho visti circa allo stesso prezzo anche nei centri commerciali: sicuramente al carrefour vicino casa mia) ti conviene attendere che esca l'offerta al lidle(EDIT: lo si trova a 9,90 € di solito).
Questo è proprio il lidleometro (nel senso di misuratore di consumi comprato al lidle :D, nomignolo appioppato al misuratore proprio in quel thread. ;) ) che ho utilizzato per la rilevazione:
http://img145.imageshack.us/img145/1/lidlometropiccje8.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=lidlometropiccje8.jpg)
Anch'io non utilizzo il NAS con Btorrent vari e peer to peer, ma ho potuto provare il Qget e la Download Station con successo, e qui rispondo a Littlemau: Risolto tutto, Brother. YUP!
Tutto è bene quel che finisce bene. :D
Non ricordo il fw che hai ora (ma quanti up-downgrade avrai fatto?) :D
eheheheh sono passato dalla 1.1.4 alla 2.0.0, per tornare alla 1.1.4 (c'erano quei problemi di "undefinited" su alcune voci di menu). Attualmente uso la 1.1.5.
....Di solito se non vuoi spendere cifre irragionevoli (35-40 euro!!! su qualche sito online e ...,attendere che esca l'offerta al lidle(EDIT: lo si trova a 9,90 € di solito).
Ok grazie Littlemau...sempre perciso e puntuale!!! :D Mi sono già messo alla ricerca dell'oggetto in questione, farò sapere anche agli altri "fratelli", che ho visto abbastanza interessati.
Oh! Santo NAS, nel nostro caso: santo Qnap vergine e martire!!! :D :D :D
Non potete capire quanto sono felice dell'acquisto! :D :) :D Una delle prime operazioni che ho fatto appena preso il NAS (il modello e la marca non sono rilevanti) è stata quella di collegare un HD esterno USB e di farne la copia. Tutto il contenuto salvato sul Qnap (che io affettuosamente chiamo "abbacchio", mentre il fratellino Littlemau lo chiama "botolo" :D ). Indovinate un po'!!!? Non s'è andato a rovinare quell'HD USB!!! E, manco a dirlo, sopra c'erano dei files importanti. Che ve lo devo dire!!?? Tutto il materiale audio/video che conteneva (parlo di circa tre ore di riperse/montaggio di uno spettacolo teatrale :rolleyes: ) esiste ancora bello e disponibile sul nostro caro NAS....:D :D ... morale della favola? Sto per iniziare la causa di beatificazione del NAS protettore dei dati!!! E se ci aggiungete pure in RAID 1: doppia protezione. :D :D
Ciao, e scusate il piccolo OT, mi è sembrato, però, utile condividere con voi questa mia esperienza che aggiunge un particolare non da poco sull'utilizzo del NAS che va ben oltre l'ascolto della musica, il download etc. etc. NoOOoo!!!??
Mi sono già messo alla ricerca dell'oggetto in questione, farò sapere anche agli altri "fratelli", che ho visto abbastanza interessati.
Ieri ne ho acquistato uno di ottima marca tedesca (già utilizzato in passato) sulla baia a 17€ circa
littlemau
04-02-2008, 07:23
Attualmente uso la 1.1.5.UHm. OK.
Ok grazie Littlemau...sempre perciso e puntuale!!! :D Mi sono già messo alla ricerca dell'oggetto in questione, farò sapere anche agli altri "fratelli", che ho visto abbastanza interessati.
Vai segugiooo. :D
Oh! Santo NAS, nel nostro caso: santo Qnap vergine e martire!!! :D :D :D :ave: :ave:
Non potete capire quanto sono felice dell'acquisto!
Un'idea me la son fatta. :D
Ciao, e scusate il piccolo OT, mi è sembrato, però, utile condividere con voi questa mia esperienza che aggiunge un particolare non da poco sull'utilizzo del NAS che va ben oltre l'ascolto della musica, il download etc. etc. NoOOoo!!!??Al lunedì mattina t'è concesso... :O :asd:
Ieri ne ho acquistato uno di ottima marca tedesca (già utilizzato in passato) sulla baia a 17€ circa
Allora non eri all'oscuro della cosa. :)
Weekend intenso sul lato mediaserver, per me :D
Aggiorno chi dovesse mai usare questo NAS come server multimediale abbinato ad una PS3:
- il firmware 1.1.4 contiene una la versione 4.4.2 (credo, ora non ricordo esattamente) di Twonkymedia; nessun malfunzionamento nel campo foto e musica, ma NON si può trasmettere materiale DiVX alla PS3, vengono visti solo WMV e, se non ho letto male, video MPEG/MP4
- il firmware 1.1.5 e 2.0.0 contengono la stessa versione di Twonky, cioè la 4.4.4RC1 che ora è compatibile con i DiVX su PS3, ma ha qualche problemino in campo musica e foto: se nella nostra libreria musicale (ho 1640 MP3 circa, è la stessa cartella che uso per iTunes) sono presenti le copertine degli album, nello sfogliare il loro contenuto, il NAS spesso fa crashare la PS3 ritornando parecchi errori di protocollo DLNA. Ora, non ho capito se questo capita solo quando si cerca di accedere alla libreria prima che la PS3 abbia letto l'intero contenuto del NAS (ci vuole tempo, evidentemente), ma DISATTIVANDO l'opzione di ridimensionamento delle immagini, questo inconveniente è sparito (ho ascoltato per un paio d'ore musica senza intoppi). Questa opzione si trova accedendo al Twonkyserver, sotto il menu VARIE (in italiano of course :asd: ), è quella opzione che è consigliabile attivare se il NAS ha una CPU lenta ( ... ). Ovviamente, disabilitando il ridimensionamento delle immagini, le nostre fotografie NON subiscono nessuna differenza visiva rispetto a prima, quindi non ho manco capito in realtà a cosa serva veramente :D
Grazie a nome di tutti M4st3r...ottimo!!! :cincin:
Al lunedì mattina t'è concesso...
Eheheheheheh!!!!
Allora non eri all'oscuro della cosa. :)
Non avevo idea di come trovarlo ed invece era molto più semplice di come pensavo. Basta cercare con le parole chiave "misuratore consumo energia"
@ tutti, i misuratori di consumo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1568622
Lo so, siamo fuori tema, ma può essere utile.
littlemau
04-02-2008, 22:13
Ave popolo qnappiano.
Ritorno ancora sul punto più dolente...spt per chi come me ha inavvertitamente acquistato WD e rimane sempre col tarlo che la situazione possa dipendere dalla vecchia tara legata a questa marca di HD.
Di cosa starò mai parlando? Ma dello sleep-mode o stand-by che dir si voglia.
Situazione: fw 1.1.5.
Setteggio: spegnimento dopo 5 minuti di inattività.
Risultato: va si in sleep ma si risveglia random. Questo genera una serie di accendi/spegni degli HD che non amo molto (e nemmeno loro :D ).
I risvegli avvengono senza apparenti cause scatenanti.
Download station spenta.
UPnP router non attivo.
Mediaextender spento.
Navigo in internet (leggo HWup) il "botolo" va in sleep.
Dopo un quarto d'ora navigando sempre in internet senza aprire nessun esplora risorse e non modificando la situazione...si risveglia. Dopo 5 minuti...sleep.
Nell'arco di 1ora e mezza si sarà acceso e spento 3 volte.
Ora l'ho settato a 30 minuti...ma mi piacerebbe capire cosa lo rianima?
Che comandi vanno usati con una sessione ssh per carpire questi segreti al kernel linux?
Qualcuno mastica bene linux da ste parti? :stordita:
Ciao fratellino,
domanda stupida :rolleyes: fai anche il logout dell'user?
Oggi sono malato (oi oi oi oi ouch!!) e mi sono messo di punta a guardare il NAS. Adesso è a nanna e voglio vedere se riparte per conto suo. Ho impostato il tempo a 15 minuti, la download è attiva, multimedia pure e, come sai, non uso twonkyserver....aspetto. Io ho due seagate barracuda ST3500320A.
Sul NAS vedo la solita attività di rete (la spia che lampeggia ogni tanto), ma questo credo che sia normale.
Ti(vi) terrò informato.
EDIT: Però una cosa strana...ogni tanto i leds dei dischi lampeggiano per una frazione di secondo..uhmmm!!!
Ciao fratellino,
domanda stupida :rolleyes: fai anche il logout dell'user?
Oggi sono malato (oi oi oi oi ouch!!) e mi sono messo di punta a guardare il NAS. Adesso è a nanna e voglio vedere se riparte per conto suo. Ho impostato il tempo a 15 minuti, la download è attiva, multimedia pure e, come sai, non uso twonkyserver....aspetto. Io ho due seagate barracuda ST3500320A.
Sul NAS vedo la solita attività di rete (la spia che lampeggia ogni tanto), ma questo credo che sia normale.
Ti(vi) terrò informato.
Io, il logout, non lo faccio mai (tenete conto che sono in ambiente Mac), semplicemente chiudo le pagine del browser attive.
Purtroppo sono via a lavoro tutta la settimana e non ho modo di sentire se il disco si risveglia dallo sleep, peccato che non venga loggata questa funzionalità :(
@littlemau: io non so nulla di Linux purtroppo .. anzi volevo installare anche il client MLDonkey ma ho preso paura leggendo solo le prime righe del thread-guida sul forum QNAP :asd:
littlemau
05-02-2008, 10:27
Ciao fratellino,
domanda stupida :rolleyes: fai anche il logout dell'user?
Hi brotherone. No. In fin dei conti in sleep ci va. Dici che uno "user loggato" crea delle richieste ogni tot di tempo indipendentemente se l'attività del PC richieda o meno attività di file server al NAS?
Oggi sono malato (oi oi oi oi ouch!!) e mi sono messo di punta a guardare il NAS. Adesso è a nanna e voglio vedere se riparte per conto suo. Ho impostato il tempo a 15 minuti, la download è attiva, multimedia pure e, come sai, non uso twonkyserver....aspetto. Io ho due seagate barracuda ST3500320A.
Sul NAS vedo la solita attività di rete (la spia che lampeggia ogni tanto), ma questo credo che sia normale.
Ti(vi) terrò informato.
EDIT: Però una cosa strana...ogni tanto i leds dei dischi lampeggiano per una frazione di secondo..uhmmm!!!
Mittico! :D Su su...ripigliati...anche se è "ammirevole" la tua dedizione al tuo "abbacchio" anche da malato... :asd:
Ripigliati! ;)
@littlemau: io non so nulla di Linux purtroppo .. anzi volevo installare anche il client MLDonkey ma ho preso paura leggendo solo le prime righe del thread-guida sul forum QNAP :asd:
Ti capisco... :asd: è già tanto se riesco ad installarlo su ubuntu... :rolleyes:
Tra l'altro mi ero ripromesso di fare una traduzione della miniguida in inglese per installare un server di posta...ma ho capito che non c'ho capito una mazza. Ci vuole almeno qualche rudimento per comprendere bene certi passaggi per configurare i vari smtp ecc...
oh finalmente un mac user col qnap :P
Caro M4st3r,
come ti trovi col qnap in ambito client?
io ho bisogno principalmente dello streming audio/video, del browser foto, e di trasferire spesso file senza che le estensioni vengano toccate..
il mac come te lo vede? scrivi tranquillamente o hai avuto qualche problema?
inZomma un po di info in generale prima dell'acquisto :P
oh finalmente un mac user col qnap :P
Caro M4st3r,
come ti trovi col qnap in ambito client?
io ho bisogno principalmente dello streming audio/video, del browser foto, e di trasferire spesso file senza che le estensioni vengano toccate..
il mac come te lo vede? scrivi tranquillamente o hai avuto qualche problema?
inZomma un po di info in generale prima dell'acquisto :P
Nessun problema in campo MAC (Tiger), funziona senza problemi lo streaming audio/video (per i Video uso VLC, per gli MP3 condivido la libreria in iTunes che li vede come sia come "shared" che come libreria locale; gli MP3 funzionano anche sfruttando l'interfaccia web del Multimedia server: cliccandoci sopra parte l'applicativo di Quicktime integrato in Safari per l'ascolto di file musicali).
L'accesso al NAS avviene sia da "NETWORK" (ci mette qualche secondo a rilevare il NAS) che con MELA+K usado il protocollo SAMBA che via FTP (uso Cyberduck) e, in tutti i casi, non ho notato nessun problema (solo via FTP alcune cartelle con caratteri accentati non risultano accessibili, ma basta arrivarci via SAMBA che la cosa si risolve).
Unica cosa: se hai un MAC Intel la prima inizializzazione ti conviene farla usando l'applicativo che gira sotto Windows (usando parallels/fusion).. con quello per MAC mi si era bloccato tutto quanto :muro: e ha altri piccoli bug..
ah ottimo grazie, quindi funziona tutto perfettamente..
tra l'altro se gli mp3 e i video vengono anche visti dal browser linux non avra sicuramente problemi..
a parte questo, grazie x il consiglio di win, ho qualche client win, quindi suerò quello per la prima inizializzazione..
gentilissimo grazie
Salve,anch'io da meno di 48 ore sono divenuto pessessore di un bellissimo QNAP TS-109,ecco un pò di impressioni a caldo:
come hard disk da inserire ho optato per un nuovissimo seagate barracuda 7200.11 da 500Gb con 32 mb di buffer,perfettamente visto e formattato dal qnap aggiornato alla ultima beta 2.0 rilasciata 2 giorni fa. Sul mio windows vista ho installato il QNAP Downloader che però non mi ha impressionato molto,come velocità complessiva è molto più bassa che dei client per pc come per esempio uTorrent, con uno strano problema di seed e peers che non riesce ad agganciare nel caso di torrent in fase di scarico da tracker che necessitano di registrazione o comunque una key. Per quanto riguarda invece il download di file da server ftp e html va tutto alla grande. Consiglio a tutti di settare ovviamente l'indirizzo ip del qnap su fisso per evitare tutte le volte in caso di reset del router a cui e collegato di ricreare sotto win la nuova corrispondenza all'unità di rete visibile sulle risorse del computer. Ho sentito che qualcuno ha notato delle scritte "unknow" con la versione beta del firmware se impostata la lingua italiana,cosa che a me non succede per niente (forse che il bug si sia risolto con l'ultima release?). Per ora non ho fatto altre prove, a parte il trasferimento di svariati giga di roba dal pc al NAS che come pensavo è molto lento,a causa che, sia il pc che il qnap, sono collegati tra di loro tramite router e perciò con porte 100Mbit...spero di attrezzarmi presto con un bel switch da 1000Mbit. Ultima cosa,il qnap se impostato con UPNP funziona da dio e riesce a mappare perfettamente tutte le porte sul mio router wilreless asus!!! Domani lo provo con lo streamig video sull'xbox360.
PS: dimenticavo,per gente come me che la preso per farlo lavorare la notte con la gestione dei download...è assolutamente silenzioso :D
Ave popolo qnappiano.
Ritorno ancora sul punto più dolente...spt per chi come me ha inavvertitamente acquistato WD e rimane sempre col tarlo che la situazione possa dipendere dalla vecchia tara legata a questa marca di HD.
Di cosa starò mai parlando? Ma dello sleep-mode o stand-by che dir si voglia.
Situazione: fw 1.1.5.
Setteggio: spegnimento dopo 5 minuti di inattività.
Risultato: va si in sleep ma si risveglia random.
Ciao! Ti quoto in pieno!! è esattamente la stessa cosa che capita a me! a questo punto credo che non sia un problema legato al brand dell'HD dato che ho un HITACHI 750GB supportatissimo!! credo puttosto sia un problema di processi attivi sul qnap.
Ieri ho chattato con il supporto online e mi ha dato una serie di comandi da fare via Telnet
here is the commend for standby
hdparm -S1 /dev/sda
S1 mean 5 sec
S2 mean 10 sec
hdparm -C /dev/sda if the HDD into sleep mode
you will see the status by this commend "hdparm -C /dev/sda "
Questa è la breve conversazione che ho avuto con il tizio!...poi mi ha lasciato perchè doveva andare via per i prox 5 giorni...sembra che sia il CAPODANNO CINESE!!! eheh
comunque staserà cercherò di capirci qualcosa di più.
Una cosa che avevo già segnalato se avete impostato sul vostro router un port forwarding delle porte per i torrent verso l'indirizzo interno del QNAP vi informo che, anche se non state scaricando nulla, potreste ricevere delle richieste dall'esterno che causano il risveglio del QNAP..., ma nel mio caso non credo sia questo il problema dato che si risveglia, come descritto da littlemau, anche con il cavetto di rete staccato!!!
Dai ragazzi tutti a lavoro su questo problema dello sleep...dobbiamo vincere NOI!!
CIao
littlemau
05-02-2008, 13:39
Ma quelli che hai descritto che comandi sono? Per attivare/disattivare lo sleep mode?
Quanto al port forwarding...ho disattivato le regole del router oltre alla download station. Teoricamente non dovrebbe essergli nattato nulla...ma sarei curioso di sapere se esiste un modo per vedere "dal qnap" se gli arrivano richieste o meno...
Uhm io ho impostato port forwarding per i torrent, e ho lo sleepmode a 30 minuti. E' vero che il nas è al secondo piano di casa mia (ma è un soppalco aperto) e che non fa molto rumore, ma nel tempo che trascorro a casa, se è vero che si accende ogni tanto, dovrei accorgermi che è acceso mentre invece non è così :)
Con 2 router differenti non ho ma registrato nei log tentativi di accesso alle porte del Torrent del NAS quindi non mi preoccuperei di questo aspetto :O
Uhm io ho impostato port forwarding per i torrent, e ho lo sleepmode a 30 minuti. E' vero che il nas è al secondo piano di casa mia (ma è un soppalco aperto) e che non fa molto rumore, ma nel tempo che trascorro a casa, se è vero che si accende ogni tanto, dovrei accorgermi che è acceso mentre invece non è così :)
Con 2 router differenti non ho ma registrato nei log tentativi di accesso alle porte del Torrent del NAS quindi non mi preoccuperei di questo aspetto :O
Per vedere i tentativi di accesso è necessario attivare il filtro IP (credo sia disponibile solo dalla versione 2 di firmware) inserendo le subnet di fiducia, ovviamente tutta la tua rete locale va inserita più eventualmente le reti remote da cui vuoi accedere. questo aumenta di molto la sicurezza di accesso al qnap e fa si che vengano "loggati" i tentativi provenienti da network non autorizzate. Fintantochè non è attivo il filtro ip chiunque è in grado di attivare una sessione sulle porte aperte dal router e quindi non viene visualizzato sui log al contrario trovi una serie di "Access Violation" che sarebbero i tentativi di accesso.. comunque come dicevo prima non credo sia il motivo principale de mancato sleep dato che a me accade anche con il cavo lan staccato :(
Ma quelli che hai descritto che comandi sono? Per attivare/disattivare lo sleep mode?...
E' stato molto poco chiaro, come ti dicevo stasera li devo provare comunque se non ho capito male i primi due impostano lo sleep dopo "TOT" secondi di inattività mentre l'ultimo ti indica lo stato attuale
Quanto al port forwarding...ho disattivato le regole del router oltre alla download station. Teoricamente non dovrebbe essergli nattato nulla...ma sarei curioso di sapere se esiste un modo per vedere "dal qnap" se gli arrivano richieste o meno...
Si il modo esiste, è necessario configurare il filtro IP sul Qnap, credo che sia presente dalla versione 2.0.0 del Firmware. Fai attenzione ad includere la tua subnet locale altrimenti resti tagliato fuori e ti tocca resettare il NAS!!!
Ciaociao
littlemau
05-02-2008, 15:45
Se per filtro intendi questo...
http://img148.imageshack.us/img148/6858/filtroipoz2.th.png (http://img148.imageshack.us/my.php?image=filtroipoz2.png)
, cioè il controllo accesso host, è già presente dalla 1.1.4
Ma se anche con cavo di rete scollegato sperimenti anche tu dei "risvegli" non può che essere un attività interna al Qnap stesso a risvegliarlo. :mbe:
Uff...
Si intendo quello nella versione inglese è chiamato ip filter... eheh si infatti sicuramente il problema è interno...:cry: :cry: :cry:
E' fuori tema ma voglio segnalare che synology (ho un DS106 da un anno e MAI avuto alcun problema) ha approntato il progetto "Synology Disk Station Manager" da far impallidire qualsiasi NAS!
Gestisce anche le telecamere e sembra in modo completo
MesserWolf
05-02-2008, 20:36
E' fuori tema ma voglio segnalare che synology (ho un DS106 da un anno e MAI avuto alcun problema) ha approntato il progetto "Synology Disk Station Manager" da far impallidire qualsiasi NAS!
Gestisce anche le telecamere e sembra in modo completo
mmm tornando indietro mi sa che avrei ordinato il synology piuttosto del qnap ...sono andato sul loro forum , e mi pare evidente che abbiano molti meno problemi che non il qnap.
mmm tornando indietro mi sa che avrei ordinato il synology piuttosto del qnap ...sono andato sul loro forum , e mi pare evidente che abbiano molti meno problemi che non il qnap.
QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO!
littlemau
05-02-2008, 23:18
... il progetto "Synology Disk Station Manager" da far impallidire qualsiasi NAS!
Gestisce anche le telecamere e sembra in modo completo
Visto il link di pegasolabs...effettivamente l'interfaccia con ajax è veramente glamour. :D
Il progetto qnap sembra soffrire un po' di più ma sono convinto che riusciremo ad avere un firmware soddisfacente fra non molto (e a parte lo spindown dei dischi non mi lagno). ;)
Ciao,
dopo circa un'ora di attenta osservazione :D, praticamente sono stato come un salame davanti al NAS con gli occhi sbarrati e fissi sui leds, ho notato:
1) i leds della rete lampeggiano con una frequenza costante, ma questo è normale;
2) dopo il periodo stabilito di sleep (15 minuti), il led verde dello status va in off regolarmente;
3) ogni minuto circa (rilevato con costante e paziente verifica cronometrica) il leds dei dischi lampeggiano per una frazione di secondo;
4) la ventola continua a girare alla stessa velocità e l'"abbacchio" è sempre alla stessa temperatura...fresco;
5) in tutto il periodo di osservazione, non si è mai acceso il led verde.
In merito al punto 3..uhmmmm....questo mi lascia un po' perpelsso. Se i dischi sono in sleep, perchè si accendono il leds con la cadenza di un blink ogni minuto? Naturalmente, proprio questa frequenza regolare potrebbe portarci a pensare che è un comportamento normale...E dal rumore non si riesce a distinguere (qualche post fa ne abbiamo parlato) se i dischi girano oppure no. Credo proprio che devo procurarmi un Liddometro. Non saprei voi cosa ne pensate?
Proverò a fare una indagine sul forum ufficiale...chissà??? :rolleyes: Dal maunale non si evince (mmmappa come parlo "strutto" e forbito :D ) niente, tranne che se il led verde è spento significa che i dischi sono in sleep, ma saranno effettivamente in spin down?
Ciao, Max.
MesserWolf
06-02-2008, 07:22
Ciao,
dopo circa un'ora di attenta osservazione :D, praticamente sono stato come un salame davanti al NAS con gli occhi sbarrati e fissi sui leds, ho notato:
1) i leds della rete lampeggiano con una frequenza costante, ma questo è normale;
2) dopo il periodo stabilito di sleep (15 minuti), il led verde dello status va in off regolarmente;
3) ogni minuto circa (rilevato con costante e paziente verifica cronometrica) il leds dei dischi lampeggiano per una frazione di secondo;
4) la ventola continua a girare alla stessa velocità e l'"abbacchio" è sempre alla stessa temperatura...fresco;
5) in tutto il periodo di osservazione, non si è mai acceso il led verde.
In merito al punto 3..uhmmmm....questo mi lascia un po' perpelsso. Se i dischi sono in sleep, perchè si accendono il leds con la cadenza di un blink ogni minuto? Naturalmente, proprio questa frequenza regolare potrebbe portarci a pensare che è un comportamento normale...E dal rumore non si riesce a distinguere (qualche post fa ne abbiamo parlato) se i dischi girano oppure no. Credo proprio che devo procurarmi un Liddometro. Non saprei voi cosa ne pensate?
Proverò a fare una indagine sul forum ufficiale...chissà??? :rolleyes: Dal maunale non si evince (mmmappa come parlo "strutto" e forbito :D ) niente, tranne che se il led verde è spento significa che i dischi sono in sleep, ma saranno effettivamente in spin down?
Ciao, Max.
Se la ventola non cambia velocità , nemmeno dopo un po' , mi sa che i dischi sono attivi. Spero che la competizione con Synology (o come cavolo si scrive, li faccia svegliare un po' e buttare fuori un firmware decente.)
Se la ventola non cambia velocità , nemmeno dopo un po' , mi sa che i dischi sono attivi. Spero che la competizione con Synology (o come cavolo si scrive, li faccia svegliare un po' e buttare fuori un firmware decente.)
Già!!! :mad: :cry: Dal forum ufficiale sembra che sia un bug con i nuovi modelli Seagate...vi farò sapere.
Personalmente ho preferito QNAP per via del supporto ufficiale al protocllo DLNA che Synology non ha :)
IMHO quando il led status è spento i dischi sono davvero in sleep, ve lo dico io che NON ho ventole che girano nel mio 109Pro :)
Le ventole nel 209, evidentemente, continuano a funzionare!
Ciao,
dopo circa un'ora di attenta osservazione :D, praticamente sono stato come un salame davanti al NAS con gli occhi sbarrati e fissi sui leds, ho notato:
1) i leds della rete lampeggiano con una frequenza costante, ma questo è normale;
2) dopo il periodo stabilito di sleep (15 minuti), il led verde dello status va in off regolarmente;
3) ogni minuto circa (rilevato con costante e paziente verifica cronometrica) il leds dei dischi lampeggiano per una frazione di secondo;
4) la ventola continua a girare alla stessa velocità e l'"abbacchio" è sempre alla stessa temperatura...fresco;
5) in tutto il periodo di osservazione, non si è mai acceso il led verde.
In merito al punto 3..uhmmmm....questo mi lascia un po' perpelsso. Se i dischi sono in sleep, perchè si accendono il leds con la cadenza di un blink ogni minuto? Naturalmente, proprio questa frequenza regolare potrebbe portarci a pensare che è un comportamento normale...E dal rumore non si riesce a distinguere (qualche post fa ne abbiamo parlato) se i dischi girano oppure no. Credo proprio che devo procurarmi un Liddometro. Non saprei voi cosa ne pensate?
Proverò a fare una indagine sul forum ufficiale...chissà??? :rolleyes: Dal maunale non si evince (mmmappa come parlo "strutto" e forbito :D ) niente, tranne che se il led verde è spento significa che i dischi sono in sleep, ma saranno effettivamente in spin down?
Ciao, Max.
Ho fatto il tuo stesso test.... come un citrullo davanti al nas per 40 minuti!! (Mentre cucinavo la cena eheheh) comunque per quanto mi riguarda con il ts109 la cosa è più semplice dato che il sistema e fanless e se il disco gira te ne accorgi subito basta avvicinarsi al box! comunque con lo sleep a 5 minuti tutti i servizi disabilitati tranne microsoft networking con lan unplugged.... dopo 5 minuti si spegne regolarmente e il led status si spegne .... dopo circa 1 munuti magicamente si sentono i dischi che ricominciano a spinnare.... e la luce status si ariaccende!!!... altri 5 minuti si rispegne e così via.... ovviamente questo giochino fa MALE al disco.. per questo motivo per ora accendo il NAS on demand!! ho scritto sul forum MADRE...insieme ad altre persone che descrivevano lo stesso problema, sono quasi certo che il problema non dipende dal disco ma è qualche cavolo di proceso interno!! la cosa strana che con la vecchia versione di Firmware 1.3 andava bene... e lo segnalano anche altri qnappiani sul forum madre!! vabbe attendiamo con fiducia.... appena ribbecco il tizio su msn lo tartasso di domande.. ps ho provato i comandi di cui parlavo ieri, non servono a molto anzi... il comando sembra fare mooolto di più ma non mi sono azzardato dato che non mastico linux! e vorrei mantenere il nas in una configurazione standard! ciao
Ho fatto il tuo stesso test.... come un citrullo davanti al nas per 40 minuti!!
Ehehheheh :D :D :D :D mi immagino noi due davanti al NAS...ma sono sicuro che questo nostro "sacrificio" sia utile per tutti. Certo con un fanless è più facile. A me, comunque, il led verde non si accende durante lo pseudo spin down.
Personalmente ho preferito QNAP per via del supporto ufficiale al protocllo DLNA che Synology non ha :)
Anch'io.....
Ciao, Max.
QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO! QUOTO!
Ditemi che costa 10 volte il qnap! ts109! hehehe
http://www.synology.com/enu/products/videos/dsm2/index.php
Niente male...I nostri amici Qnap si dovranno dare MOooolto da Fare...! è anche vero che le demo.... sono sempre demo bisogna vedere sul banco di prova! eheh
Comunque confrontando il ts109 con il ds107 non c'e' paragone a livello Hw è molto più potente il QNAPTS109.... peccato per la parte Software ma confido nelle prox release fw!! spero solo di non dover aspettare 1 anno o più per usare tutte le potenzialità eheh.
A dimenticavo... per chi ha comprato il qnap per il supporto PS3 o Xbox... anche il synology sembra supportarlo...(vedi video
Perché non provate a mettere lo stand-by time a 30 minuti? Nel forum madre lo consigliano quando è attivo Twonkyserver, e nel mio caso mi pare funzioni.
Stasera devo sistemare i mobili nuovi, quindi passerò un paio di orette accanto al NAS e vi darò conferma se è vero che il mio, invece, non si risveglia dal torpore :)
MesserWolf
06-02-2008, 08:37
Già!!! :mad: :cry: Dal forum ufficiale sembra che sia un bug con i nuovi modelli Seagate...vi farò sapere.
ma allora accadrebbe anche con gli altri nas, com'è che sul sito del synology non c'è pieno di post sullo sleep?
littlemau
06-02-2008, 09:37
Ciao,
dopo circa un'ora di attenta osservazione :D, praticamente sono stato come un salame davanti al NAS con gli occhi sbarrati e fissi sui leds, ho notato:...
Un pazzo. :D (ma apprezzo molto le fatiche fatte "per la causa". ;) )
....tranne che se il led verde è spento significa che i dischi sono in sleep, ma saranno effettivamente in spin down?
Ciao, Max.
Se non crediamo più nemmeno alla lucetta verde che si spegne... :D
Se la ventola non cambia velocità , nemmeno dopo un po' , mi sa che i dischi sono attivi.
Non mi sembra che sia specificato da nessuna parte che la ventola debba fermarsi con i dischi in sleep. Il fatto che i dischi non funzionino non significa che l'elettronica non emetta calore...la ventola è settata per girare ad un minimo sindacale e , in caso, innalzare il regime di rotazione in base alle temp rilevate. Se già è al minimo, in quanto le temperature non sono eccessive, in fase attiva, immagino non si noteranno differenze in sleep-mode. ;)
Ciao,
ma allora accadrebbe anche con gli altri nas, com'è che sul sito del synology non c'è pieno di post sullo sleep?
...Synology Inc., founded in April of 2000 ...
...Qnap network storage and surveillance products in the past 5 years
Magari perchè hanno circa tre anni di esperienza in più? Chissà!!!???
Probabilmente l'hw del qnap TS109 è più potente del synology DS107+ (...forse). Rimane il problema che qnap ha dei firmware con grossi ploblemi (1.1.4, un po' meno il 1.1.5), almeno nel mio caso, che mi hanno costretto ad ARCHIVIARE n.2 QNAP 209 con 2+2 HD WD da 750Gb cad per incompatibilità di hardware con altra strumentazione, il tutto per ritornare al buon vecchio (1 anno) synology DS106 che svolge egregiamente il suo compito e non si è mai lamentato di nulla, anzi ero preoccupato perchè non trovavo un minimo di manutenzione da eseguire!
Se potessi tornare indietro acquisterei ancora un synology, magari il modello DS508 http://www.synology.com/enu/products/DS508/index.php
con "disk station manager 2.0" e quindi con gestione delle telecamere IP in modo ECCELSO
Il QNAP potrebbe acquistare molti punti se implementasse un server di posta elettronica (che funzioni naturalmente)
Scusate lo sfogo ma visto l'investimento non trovo adeguata soddisfazione all'acquisto.
MesserWolf
06-02-2008, 13:10
Ciao,
...Synology Inc., founded in April of 2000 ...
...Qnap network storage and surveillance products in the past 5 years
Magari perchè hanno circa tre anni di esperienza in più? Chissà!!!???
ok allora siamo d'accordo che non sia un baco degli HD.
Scusate lo sfogo ma visto l'investimento non trovo adeguata soddisfazione all'acquisto.
Sfogati pure:muro: :muro: :cry: :cry: io l'ho fatto qualche giorno fa.... e la penso esattamente come te... sfido chiunque ad andare a leggere le caratteristiche sul sito della qnap a non essere attratto da questo giocattolino poi però quando ti arriva ti accorgi di tanti piccoli problemini che sommati... alla fine ti iniziano far pensare ..... ma li vale veramente tutti sti soldi!! eheh Ciao...
Sed porta, turpis sit amet viverra rhoncus, mauris urna interdum erat...
Vabbè. non c'entra niente e non chiedetemi che significa! :D Però è gajardo cominciare con una bella citazione in latino, sarà che sono le sette del mattino :doh: :)
Bè si, è giusto sfogarsi, normale. Anche perchè i soldini che si sborsano per un giocattolo del genere non sono pochi e, con i tempi che corrono, meglio spenderli bene. Io mi trovo ad essere molto contento del mio investimento (forse tutti non sanno che ho trovato il mio TS 209 Pro sulla baya ad un prezzo eccezzionale :ciapet:) e inoltre, considerate le mie attuali esigenze, il NAS svolge a pieno le sue funzioni. Certo sono consapevole che "soffre" di alcune lacune e il team Qnap avrà molto da lavorare per colmarle, ma sono altrettanto certo che arriveranno presto ad una piena soluzione di tutti i problemi. Quindi, morale della favola: Donec est nunc, porttitor et, accumsan nec, pretium quis :D :D E buon week end a tutti!!!!
littlemau
08-02-2008, 10:30
Noooo...le versioni...noooooo!! :p
Dovrò rispolverare IL Castiglioni-Mariotti...per capire i tuoi post. :asd:
Comunque mi annovero fra i sostanzialmente contenti...
Quando mi sistemeranno perbenino lo spin-down sarò perfettamente soddisfatto. :)
Io invece pregherei i liceali dall'astenersi nell'uso di lingue morte per postare in un forum :asd:
Qua in molto sono in difficoltà già con la propria lingua madre (anche se, personalmente, ogni tanto faccio il professore e cerco di correggere l'uso dell'H e dei CONGIUNTIVI non ricevendo il giusto consenso), se poi ci aggiungiamo pure il latino stiamo apposto, assisteremo presto e a episodi di follia collettiva :stordita:
MesserWolf
08-02-2008, 10:46
Io invece pregherei i liceali dall'astenersi nell'uso di lingue morte per postare in un forum :asd:
Qua in molto sono in difficoltà già con la propria lingua madre (anche se, personalmente, ogni tanto faccio il professore e cerco di correggere l'uso dell'H e dei CONGIUNTIVI non ricevendo il giusto consenso), se poi ci aggiungiamo pure il latino stiamo apposto, assisteremo presto e a episodi di follia collettiva :stordita:
ah hai corretto quel assistendo X) :asd:
ah hai corretto quel assistendo X) :asd:
Beccato :asd: .. a mia discolpa posso dire che la frase l'ho modificata almeno 3 volte prima della sua versione definitiva :mc:
restante
08-02-2008, 11:07
Ciao a tutti,
ho un problema di connessione su DLNA.
Ho un pc con mediaplayer, la ps3 e il NAS.
Ho configurato gli ip sul router statici (tutti sulla stessa sottorete) e verificati.
Ho cunfigurato da manuale il TS 109 e il twonky abilitando l'uPnP ma la ps3 non vede il server multimediale, mentre funziona benissimo col mediaplayer di windows.
Anche il mediaplayer come client del ts-109 funziona bene.
Praticamente :
TS-109 <-> PC OK
PC <->PS3 OK
TS-109 <->PS3 NOT OK
Il firmware della ps è 2.10
il firmware del TS-109 è 1.1.5 Build 0128T
Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie!
littlemau
08-02-2008, 12:32
Non avendo la PS non posso esserti d'aiuto. Dovrebbe esserci qualcuno qui, se non ricordo male, che ha già testato la cosa senza problemi. Attendiamo il suo contributo. ;)
Ciao a tutti,
ho un problema di connessione su DLNA.
Ho un pc con mediaplayer, la ps3 e il NAS.
Ho configurato gli ip sul router statici (tutti sulla stessa sottorete) e verificati.
Ho cunfigurato da manuale il TS 109 e il twonky abilitando l'uPnP ma la ps3 non vede il server multimediale, mentre funziona benissimo col mediaplayer di windows.
Anche il mediaplayer come client del ts-109 funziona bene.
Praticamente :
TS-109 <-> PC OK
PC <->PS3 OK
TS-109 <->PS3 NOT OK
Il firmware della ps è 2.10
il firmware del TS-109 è 1.1.5 Build 0128T
Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie!
Prima di tutto
- UPnP è attivo anche sul router? a me la funzionalità mediaserver funzionava anche disabilitando UPnP dal router, ma dipende da marca a marca penso..
- la PS3 si connette ad internet? e' connessa alla rete via WiFi o rete cablata?
- hai impostato nella sezione "client" (vado a memoria) di Twonky l'IP assegnato alla PS3 e selezionato che a quell'IP corrisponde una PS3?
- presumo tu abbia già provato a "cercare server multimediali" dal menu della PS3 vero?
Stasera, se riesco a crimpare tutti i cavi di rete nel soppalco dopo il montaggio dei mobili nuovi, se vuoi ti faccio uno screenshot delle impostazioni del NAS così vedi se ci sono differenze.
:D :D :D
e meno male che non ho usato il greco....:)
restante
08-02-2008, 14:12
Prima di tutto
- UPnP è attivo anche sul router? a me la funzionalità mediaserver funzionava anche disabilitando UPnP dal router, ma dipende da marca a marca penso..
Si.
- la PS3 si connette ad internet? e' connessa alla rete via WiFi o rete cablata?
Si.
- hai impostato nella sezione "client" (vado a memoria) di Twonky l'IP assegnato alla PS3 e selezionato che a quell'IP corrisponde una PS3?
Si.
- presumo tu abbia già provato a "cercare server multimediali" dal menu della PS3 vero?
Si...
:(
Grazie.. ma sembra tutto ok... qualcuno ha altre idee?
Si.
Si.
Si.
Si...
:(
Grazie.. ma sembra tutto ok... qualcuno ha altre idee?
Qua sono l'unico con PS3 :D
MesserWolf
08-02-2008, 14:31
Qua sono l'unico con PS3 :D
anche io :D , ma mi deve ancora arrivare il Nas :stordita:
edit: leggo negli ultimi post che anche la funzionalità Twonkyserver deve essere disattivata e questo non me lo posso permettere visto che ho scelto QNap proprio per usarlo nello share multimediale con PS3 :(
Anch'io lo prenderei solo per la PS3 ... come ti trovi ?
Riesci a vedere i DIVX,VOB, M2TS,JPG(12 Mb) etc .. ???
Io ho filmati M2TS ( h264 & AC3 in 720P e 1080P ) ... si riescono a vedere ???
Se ti servono posso mandarti dei test ...
: Ho controllato attualmente: il NAS è in sleep (fw 1.1.5). Avendolo collegato al lidleometro sto verificandone il consumo. 9W
Per chi non avesse il lidlometro...in IDLE il NAS è sui 21W. In full (dischi che frullano) sui 24W.
Scusami ... ma prima dici che in IDLE è 9W poi sotto 21W ?!?!!? Puoi spiegarmi. ...
Anch'io lo prenderei solo per la PS3 ... come ti trovi ?
Riesci a vedere i DIVX,VOB, M2TS,JPG(12 Mb) etc .. ???
Io ho filmati M2TS ( h264 & AC3 in 720P e 1080P ) ... si riescono a vedere ???
Se ti servono posso mandarti dei test ...
DVX: ok, vanno (anche se non tutti, ma forse dipende da che programma avevo usato per encodarli)
VOB: non ho provato
M2TS: non so nemmeno cosa siano
JPG(12mb): ho provato solo fotografie fatte con macchina fotografica da 7mpx e andavano
Non avevo problemi nel VEDERE un WMV HD@720p, purtroppo l'audio NON funzionava (la PS3 è collegata con cavo ottico ad un ampli che NON decodifica l'audio WMV forse è per questo)
Se vuoi uppare qualcosa su rapidshare/megaupload posso provare le estensioni che indichi tu, sempre che siano compatibili con Twonkymedia (che nella versione precedente non permetteva nemmeno la visione di DVX ;) ).
edit1: una buona idea sarebbe mettere quei file che avresti in mente di mettere su NAS prima su un drive USB per vedere che la PS3 li veda, scusa ma di questi formati video "progrediti" non me ne intendo moltissimo :)
edit2: qui puoi trovare http://www.twonkymedia.com/Products/TwonkyMedia/index.html (verso la fine della pagina) l'elenco dei file supportati, anche se per PS3 potrebbero esserci piccole "differenze" .. a questo punto mi hai messo una certa curiosità :D
edit1: una buona idea sarebbe mettere quei file che avresti in mente di mettere su NAS prima su un drive USB per vedere che la PS3 li veda, scusa ma di questi formati video "progrediti" non me ne intendo moltissimo :)
... ti confermo che i formati sopra descritti li riesco a vedere sulla PS3 via USB e via NeroMediaHome 8 ... con Audio DolbyDigital 5.1 .... AC3 ..
MesserWolf
08-02-2008, 16:05
edit
Mirabilis
08-02-2008, 16:26
Piu omeno quanto e' il costo totale x averlo in media?
MesserWolf
08-02-2008, 16:35
Piu omeno quanto e' il costo totale x averlo in media?
toh ! chi si vede :asd:
Io l'ho appena preso , mi deve arrivare , speso 300€ per il Qnap 209 + 200€ per 2x HD SAmsung da 500GB
Totale 500€
ma questa config ,è forse eccessiva per la sola ps3. dai un occhio al 109 con un solo HD
Mirabilis
08-02-2008, 16:38
toh ! chi si vede :asd:
Io l'ho appena preso , mi deve arrivare , speso 300€ per il Qnap 209 + 200€ per 2x HD SAmsung da 500GB
Totale 500€
ma questa config ,è forse eccessiva per la sola ps3. dai un occhio al 109 con un solo HD
Visto che cambio lavoro, mi becco 7 anni di liquidazione piu ferie arretrate quindi con una piccola parte mi faccio un regalo e l'unica cosa che mi manca e' un NAS.
A me serve sia come archivio per il pc che archivio per la ps3.almeno 500gb li voglio...e un buon hardware che sia resistente al continuo lavoro.
MesserWolf
08-02-2008, 16:40
Visto che cambio lavoro, mi becco 7 anni di liquidazione piu ferie arretrate quindi con una piccola parte mi faccio un regalo e l'unica cosa che mi manca e' un NAS.
A me serve sia come archivio per il pc che archivio per la ps3.almeno 500gb li voglio...e un buon hardware che sia resistente al continuo lavoro.
Qnap o Synology allora le marche che devi andare a vedere ... per comprare ci si deve di fatto affidare a ebay.
I dischi li compri a parte... quindi no problem per la capienza
Mirabilis
08-02-2008, 16:42
Qnap o Synology allora le marche che devi andare a vedere ... per comprare ci si deve di fatto affidare a ebay.
I dischi li compri a parte... quindi no problem per la capienza
Allora io cerco quelle marche...vedo sl sito ufficiale e poi vedo nelle aste online a quanto me li posso portare a casa.:D
MesserWolf
08-02-2008, 16:48
Allora io cerco quelle marche...vedo sl sito ufficiale e poi vedo nelle aste online a quanto me li posso portare a casa.:D
esatto ...
alla fine guarda per il 109 o 209 della qnap
mentre della synology il 207 o credo 107.
Una cosa , controlla nel 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=257
che anche il synology supporti la ps3 anche per i video ... non ho ben capito se vanno o meno.
Qnap + ps3 invece dovrebbero esserci 0 problems, salvo che alcuni lamentano che gli Hd non vanno in sleep correttamente , ma ogni tanto si svegliano da soli . Confido però sistemino con i prossimi firmware.
Allora io cerco quelle marche...vedo sl sito ufficiale e poi vedo nelle aste online a quanto me li posso portare a casa.:D
I NAS Synology non sono compatibili con PS3 (per ora, in futuro dicono di si)
http://www.synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=375
MesserWolf
08-02-2008, 16:49
I NAS Synology non sono compatibili con PS3 (per ora, in futuro dicono di si)
ecco appunto ... allora vai di Qnap :)
azz la Qnap dovrebbe aprire una filiale a BRescia a quanto pare :asd:
Mirabilis
08-02-2008, 16:50
esatto ...
alla fine guarda per il 109 o 209 della qnap
mentre della synology il 207 o credo 107.
Una cosa , controlla nel 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=257
che anche il synology supporti la ps3 anche per i video ... non ho ben capito se vanno o meno.
Qnap + ps3 invece dovrebbero esserci 0 problems, salvo che alcuni lamentano che gli Hd non vanno in sleep correttamente , ma ogni tanto si svegliano da soli . Confido però sistemino con i prossimi firmware.
Ma un oggetto che faccia semplicemente da archivio e che la ps3 veda tipo hd esterno ma che sia collegato sia al pc che alla ps3 non esite?
MesserWolf
08-02-2008, 16:52
Ma un oggetto che faccia semplicemente da archivio e che la ps3 veda tipo hd esterno ma che sia collegato sia al pc che alla ps3 non esite?
il punto è che per essere visto dalla ps3 deve esserci un server multimediale attivo , e quindi un procio + ram e quindi ti serve un nas o qualcosa di simile.
Per i synology è uscito ora il bios beta che implementa la compatibilità con la PS3
Aaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhh
Una catena di vendita PC propone per soli 120€ il Linksys nas 200 (contro i 300/350 € del TS 209) che mi sembra completo.
Mi sembra un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Qualcuno l'ha provato?
Allora io cerco quelle marche...vedo sl sito ufficiale e poi vedo nelle aste online a quanto me li posso portare a casa.:D
Ciao,
per quanto riguarda qnap trovi qualche asta a offerta buona, nel senso che accettando offerte inferiori risparmi qualche euro; diversamente trovi gli stessi prezzi dei negozi on-line esteri (ad esempio quello francese di cui si parla nel thread principale) dove hai maggiori garanzie.
Luigi
littlemau
08-02-2008, 23:52
EDIT: Ho controllato attualmente: il NAS è in sleep (fw 1.1.5). Avendolo collegato al lidleometro sto verificandone il consumo. 9W :D Figata. Hehehehe
Per chi non avesse il lidlometro...in IDLE il NAS è sui 21W. In full (dischi che frullano) sui 24W.
Scusami ... ma prima dici che in IDLE è 9W poi sotto 21W ?!?!!? Puoi spiegarmi. ...
Non confondere lo sleep-mode con l'IDLE.
In sleep-mode (cioè con il sistema di spin-down dei dischi....in parole povere imponendo agli HD di disattivare la rotazione dei dischi...o forse lo spegnimento completo...non mi è chiaro questo punto :stordita: ) il NAS ha un consumo di 9W.
In IDLE (dischi attivi e piatti in rotazione ma senza accessi significativi tipo lettura e/o scrittura) il qnap raggiunge i 21 (evidentemente i miei 2 WD accesi consumano circa 6W a testa: 9+6+6).
In attività (dischi che frullano) arriva a circa 24W.
Spero di essere stato più chiaro ora. ;)
@ jack69: se non ricordo male tutmosi3 non aveva una gran opinione del NAS200 della linksys.
Ma chiedi conferma a lui nel thread generale dei NAS. ;)
:D :D :D
e meno male che non ho usato il greco....:)
Sbooooroneee... :p
Ragazzi sono indeciso ... cioè una decisione l'ho presa ... quella di passare ad un NAS .. visto che con il pc sono riuscito ad arrivare a 82 W ... che comunque sono ancora troppi ...
Ora il problema è scegliere tra QNAP e SYNOLOGY ... prima dell'interfaccia 2.0 di SYNOLOGY ero propenso per QNAP ... ma ora ...!?!?!?!
Di sicuro è un modello con due dischi quindi 207+ oppue 209 !?!??
Mi confermate che è possibile installare "autonomamente" aggiornamenti di TWONKY ... cioè senza stare ad aspettare la casa madre .. partendo quindi dai sorgenti ...
E poi un dubbio ... sul SYNOLOGY ... posso installare sorgenti aggiuntivi tipo emule e twonky ( su QNAP sò che si può ) ..
Qualcuno mi aiuta a ponderare la marca, motivando ???
Grazie..
gottardi_davide
11-02-2008, 14:26
Un saluto a tutti.
Cosa cambia tra il TS-209 ed il TS-209 pro ? Secondo voi sono prodotti validi per il backup casalingo di foto, video, musica e documenti ?
MesserWolf
11-02-2008, 14:33
Un saluto a tutti.
Cosa cambia tra il TS-209 ed il TS-209 pro ? Secondo voi sono prodotti validi per il backup casalingo di foto, video, musica e documenti ?
c'è una tabella sul sito se non erro , cmq per uso home/soho vai tranquillo di 209. (ora a memoria mi sfuggono le differenze, ma le avevo guardate per bene al momento della scelta.)
gottardi_davide
11-02-2008, 14:39
c'è una tabella sul sito se non erro , cmq per uso home/soho vai tranquillo di 209. (ora a memoria mi sfuggono le differenze, ma le avevo guardate per bene al momento della scelta.)
L'ho trovato a 500€ con 2 HD da 500GB cosa dite è accettabile? qualcuno sarebbe così gentile da passarmi in pm il nome di un negozio online dove comprare il ts-209 e sapreste consigliarmi se è meglio prendere un prodotto finito o prendere a parte gli HD?
Grazie.
MesserWolf
11-02-2008, 14:42
L'ho trovato a 500€ con 2 HD da 500GB cosa dite è accettabile? qualcuno sarebbe così gentile da passarmi in pm il nome di un negozio online dove comprare il ts-209 e sapreste consigliarmi se è meglio prendere un prodotto finito o prendere a parte gli HD?
Grazie.
io l'ho preso sulla baia , fai un search , è tipo l'unico venditore (dalla romania tipo). Io ti consiglio di prenderlo vuoto , e poi metti tu gli Hd che preferisci .
Cmq il prezzo è buono.
L'ho trovato a 500€ con 2 HD da 500GB cosa dite è accettabile? qualcuno sarebbe così gentile da passarmi in pm il nome di un negozio online dove comprare il ts-209 e sapreste consigliarmi se è meglio prendere un prodotto finito o prendere a parte gli HD?
Grazie.
Dipende se hai dischi da riciclare o no ...
io ad esempio devo smontare un Raid 5 su cui ho dischi da 750 ... ma se non li avevo, sulla baia avevo trovato il 209 con 1,5 Tb ad un prezzo concorrenziale... praticamente avrei pagato circa 130 Euro per ogni disco ... ( non sapendo comunque la marca o modello, mentre i miei sono Seagate SATA2 )
gottardi_davide
11-02-2008, 14:48
Dipende se hai dischi da riciclare o no ...
io ad esempio devo smontare un Raid 5 su cui ho dischi da 750 ... ma se non li avevo, sulla baia avevo trovato il 209 con 1,5 Tb ad un prezzo concorrenziale... praticamente avrei pagato circa 130 Euro per ogni disco ... ( non sapendo comunque la marca o modello, mentre i miei sono Seagate SATA2 )
Ho trovato tutto sulla baia ma come avete detto anche voi non si può sapere che marca o modello di HD viene montato. Certo sarenno WD o Maxtor.. ma posso rischiare?
A me basterebbe 1TB in totale da mettere in raid 1 quindi 500GB di spazio disponibile. Che HD mi consigliate se dovessi decidere di prnederli a parte? In ogni caso il montaggio è facile e immediato vero?
Grazie.
.... Certo sarenno WD o Maxtor.. ma posso rischiare?...
Che HD mi consigliate se dovessi decidere di prnederli a parte? In ogni caso il montaggio è facile e immediato vero?
Grazie.
Io personalmente preferisco scegliere gli HD ( con garanzia del negozio dove li prendo )...
ATTENZIONE però... dai un'occhiata ai modelli che consiglia QNAP ... infatti sembra che lo spin down dei dischi abbia problemi con alcuni modelli ...
Il montaggio dei dischi penso che sia Monkey Prof...
Ma poi devi fare un Raid0, raid 1 oppure JBOD ???
littlemau
11-02-2008, 15:43
E poi un dubbio ... sul SYNOLOGY ... posso installare sorgenti aggiuntivi tipo emule e twonky ( su QNAP sò che si può ) ..
amule di sicuro..per il twonky...non saprei dire sul synology...chiedi nel threead generico dei NAS
Qualcuno mi aiuta a ponderare la marca, motivando ???
Difficile darti certezze. Sono ottimi prodotti entrambi. Entrambi hanno delle pecche probabilmente. Qui ti possiamo parlare solo di quelle del qnap.
Tra tutti i miglioramenti attesi dalle prossime release dei firmware sicuramente lo spin-down mode è il più atteso a mio avviso (l'ultima release stabile 1.1.5 e l'ultima beta 2.0.0 hanno entrambe denotato dei bug in questo senso a volte anche con HD presenti nella lista ufficiale dela qnap).
Un saluto a tutti.
Cosa cambia tra il TS-209 ed il TS-209 pro ? Il Pro presenta il supporto nativo ad NFS per condivisione file con client linux.Secondo voi sono prodotti validi per il backup casalingo di foto, video, musica e documenti ?
Decisamente.
Che HD mi consigliate se dovessi decidere di prnederli a parte? In ogni caso il montaggio è facile e immediato vero?
Grazie.
Indipendentemente da quanto detto sopra...orientati verso le marche della lista...o ancor meglio verso quei dispositivi già testati anche dagli utenti (vedi lista HD del forum qnap http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=23&t=65...e anche quelli che hanno riscontrato problemi
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=55&t=2043
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=99&t=3075 )
Il montaggio come dice Ceruti è banale: svitare ed avvitare alcune viti...e puoi farlo anche "a caldo". ;)
Il montaggio dei dischi penso che sia Monkey Prof...
Ma poi devi fare un Raid0, raid 1 oppure JBOD ???
1TB in totale da mettere in raid 1 quindi 500GB
Ragazzi è ufficiale non ci capisco più nulla... sembra che lo sleep del dico rifunziona!! cosa ho fatto, ho solo disabilitato il filtro ip... spento e riacceso il nas .... fatemi sapere se risolve qualcosa anche a voi.! ciao
MesserWolf
12-02-2008, 15:17
Ragazzi è ufficiale non ci capisco più nulla... sembra che lo sleep del dico rifunziona!! cosa ho fatto, ho solo disabilitato il filtro ip... spento e riacceso il nas .... fatemi sapere se risolve qualcosa anche a voi.! ciao
ma lol . Tutto qui ?
Magari segnalalo anche a quelli della qnap ... magari riescono a inquadrare meglio il problema .
cmq meglio così. Che firm hai il 1.15?
Ottimo!!!! :D :D
Ma sapete che questa cosa di spegnere/riavviare il NAS è spesso descritta nel forum ufficiale? Sembrerebbe che dopo ogni update del FW, è una prassi quasi obbligatoria. Stasera ci provo anch'io.
Smax, please, ma a te la luce verde dello status si spegneva o no prima? A proposito dell'IP filter....io l'ho attivato domenica, con IP fissia xxx.xxx.xxx, 2,3,4,.... OK Secondo il manuale solamente i PC con gli IP specificati nella lista dovrebbero poter aver accesso al NAS. Ma, collegandomi col mobile in wireless e con un IP assegnato automaticamente (comunque con un indirizzo non presente in quellla lista) mi ha fatto entrare comunque. Avete qualche idea?
Ciao, Max.
Magari è proprio il filtro IP che ti incasinava.. io non l'ho mai acceso, e il disco in sleep ci va puntualissimo (e ci rimane :stordita: ).
In questi ultimi giorni di utilizzo "normale" devo dire che non ho riscontrato nessun problema, sono soddisfatto dell'acquisto!
ma lol . Tutto qui ?
Magari segnalalo anche a quelli della qnap ... magari riescono a inquadrare meglio il problema .
cmq meglio così. Che firm hai il 1.15?
Segnalato sul forum ufficiale QNAP... ho la versione FW 2.0.0 , credo, ma non posso averne la certezza che la scrittura dei log, causa l'accensione del NAS... e con il filtro ip abilitato, il log si riempie di tentativi di accesso falliti (i famosi messaggi di ACCESS VIOLATION) che necessitano la scrittura su disco e la consenguente accesione... ripeto è solo un'ipotesi ...:mc:
Hola M4st3r,
no a me, anche con l'IP filter attivato, l'hard disk va a riposo tranquillamente...c'è solo da vedere se va effettivamente in spin-down nel senso che la luce verde dello status si spegne dopo il tempo definito (15 minuti) ma (forse) i dischi continuano a girare anche con il led spento. L'IP filter, concludendo non mi da problemi è solo che mi sembra non faccia a dovere il suo lavoro. Nel senso che se io gli dico che deve autorizzare solo quei 4 PC: deve farlo!
Ottimo!!!! :D :D
Ma sapete che questa cosa di spegnere/riavviare il NAS è spesso descritta nel forum ufficiale? Sembrerebbe che dopo ogni update del FW, è una prassi quasi obbligatoria. Stasera ci provo anch'io.
Smax, please, ma a te la luce verde dello status si spegneva o no prima? A proposito dell'IP filter....io l'ho attivato domenica, con IP fissia xxx.xxx.xxx, 2,3,4,.... OK Secondo il manuale solamente i PC con gli IP specificati nella lista dovrebbero poter aver accesso al NAS. Ma, collegandomi col mobile in wireless e con un IP assegnato automaticamente (comunque con un indirizzo non presente in quellla lista) mi ha fatto entrare comunque. Avete qualche idea?
Ciao, Max.
Dalle prove che avevo fatto prima di risolvere il led status si spegneva, e sentivo il disco fermarsi (il ts-109 non ha ventole e si sente chiaramente) dopo pochi minuti si riaccendeva...e sentivo il disco spinnare... era uno spegni e accendi continuo.... comunque il filtro ip non ha senso abilitarlo all'interno della rete domestica, salvo che non hai aperto il router per rendere il nas visibile su internet... ma credo che si possa fare la stessa cosa sul router abilitando una subnet pubblica verso un indirizzo interno su una porta specifica.
Ciao
Hola M4st3r,
no a me, anche con l'IP filter attivato, l'hard disk va a riposo tranquillamente...c'è solo da vedere se va effettivamente in spin-down nel senso che la luce verde dello status si spegne dopo il tempo definito (15 minuti) ma (forse) i dischi continuano a girare anche con il led spento. L'IP filter, concludendo non mi da problemi è solo che mi sembra non faccia a dovere il suo lavoro. Nel senso che se io gli dico che deve autorizzare solo quei 4 PC: deve farlo!
Ti tranquillizzo io, che ho un 109PRO (1 disco) se la luce STATUS si spegne, i dischi vanno in spin-down, tranquillo. Io lo sentirei, se girasse ancora, e invece tutto tace!
Ahah Smax,
no infatti utilizzo il NAS (per ora) solamente in una rete interna e non ho aperto niente sul router (possiedo l'alice gate wifi plus non sò nemmeno se si può fare YUP!) Magari non ho nessun problema di risveglio/scrittura dei dischi per questo motivo.
Grazie M4st3r....
P.S. Oggi mi arrivato il mediaextender della D-Link...non vedo l'ora di provarlo!!!! :D :D Sooono troppo eccitato!!!:cool:
P.S. Oggi mi arrivato il mediaextender della D-Link...non vedo l'ora di provarlo!!!! :D :D Sooono troppo eccitato!!!:cool:
L'ho preso pure io su eBay da un tedesco che, purtroppo, si è preso il bonifico (160€) 1 settimana fa e da allora NON si è fatto + sentire :muro:
Sono curioso anche io di vedere come funziona (lo metterò in camera da letto, visto che la PS3 rimarrà in soggiorno a fare bella mostra di sè).
M4st3r,
hai preso anche tu il DSM-510?
littlemau
13-02-2008, 00:06
Ragazzi è ufficiale non ci capisco più nulla... sembra che lo sleep del dico rifunziona!! cosa ho fatto, ho solo disabilitato il filtro ip... spento e riacceso il nas .... fatemi sapere se risolve qualcosa anche a voi.! ciao
Arrivo tardi....ma proverò al più presto... ;)
M4st3r,
hai preso anche tu il DSM-510?
Si, dovrebbe (spero :D ) arrivarmi a giorni!
EDIT: in realtà ho fatto confusione con le sigle, io ho preso un DSM-520 :)
Salve,
allora mi è arrivato il D-Link DSM-510 di cui ho fatto una mini recensione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21059330&posted=1#post21059330
L'ho installato, configurato e provato per circa un'ora. Ancora non ho fatto prove molto approfondite, ma devo dire che è OK!!! Naturlamente in questo thread vi voglio rendere partecipi dell'aspetto legato al NAS.
Dopo aver attivato il Twonky media server, il Qnap ha subito riconosciuto il mediaextender, non ho avuto modo di configurarlo al meglio (era tardi), ma ho impostato il rescan delle directory multimediali a 0. Con questo valore, lo sapete meglio di me, il server non fa nessuna attività di rilettura. L'unico inconveniente, credo, è che se aggiungete un nuovo file multimediale, questo non viene riconosciuto dal server immediatamente, ma occorre dalla consolle del Twonky sul NAS fargli fare il rescan manualmente. Basta fare questa piccola operazione ad ogni aggiunta di nuovi contenuti audio/video/foto e il server si aggiorna. Ho potuto vedere alcuni film in Dvix con estrema semplicità e in maniera fluida. La cosa che più mi preoccupava, leggendo i vari forum, era l'aspetto "spinoso" dello spin-down dei dischi. Dopo aver spento il 510, tutti i PC ì...:mad: ...il NAS non è andato in stanby come al solito, dopo 15 minuti, ma forse dopo circa mezz'ora. Però la luce verde dello status s'è spenta. Ora non sono stato tutta la notte a fare la "veglia" :D al Qnap e non so dirvi se percaso s'è riavviato, ma stamattina era ancora in standby. Credo che sia, comunque, un buon segno, nooo!!!??? :)
A presto con altre considerazioni e se avete qualche consiglio...:D :D
Ciao, Max
littlemau
13-02-2008, 09:49
Solo una domanda. Che impostazioni hai? (fw, dl-station, upnp, ecc).
@Smax: a tuo avviso la questione del filtro IP può essere invocabile anche se tu stesso hai constatato che il problema di "risvegli" del NAS si verificava anche a NAS scollegato dalla rete?
Ah si...scusate..grazie Littlemau per la precisazione :D
FW 1.1.5 build 0128 italian;
Download Station: attiva (ma credo che la disattiverò, faccio pochi downloads e non ho ancora usato alcun torrent). magari la si può usare solamente al momento del bisogno?
Multimedia Station: attiva con tutte le opzioni (iTunes e Twonky UPnP) nella twonky ho attivato anche la web radio, ma non ho fatto nessun esperimento sulla stessa;
IP Filter: attivo (ma come sapete ho una rete casalinga con IP statici e non ho aperto niente all'esteno). Potrei anche disattivarla.
Web Station: disattivata.
Multimedia Station: attiva con tutte le opzioni (iTunes e Twonky UPnP) nella twonky ho attivato anche la web radio, ma non ho fatto nessun esperimento sulla stessa;
Web Station: disattivata.
Ciao Max, attivando il twonky e itunes, hai notato rallentamenti sul NAS....? Ho fatto una prova qualche settimana fa, poi ho lascito perdere dato che al momento non ho dispositivi upnp o dlna... ho notato che se hai una grossa libreria di video musica etc, impiega 1 po di tempo prima di completare la scansione.. Ciao
Per chi fosse interessato ai consumi
TS 209 con 2 HD WD green power firmware 2.0.0
In avvio 30/40 w
Acceso con dati in lettura scrittura (non grossi volumi) 28/30w
Acceso senza lettura/scrittura dati 24w
Luce verde spenta 18w
Alimentatore in tensione senza cavo al qnap 9w (!!!!!!)
Mi sembra alto il consumo in "sleep mode" e NOTEVOLE il consumo dell'alimentatore senza carico!
Con la versione 1.1.5 del firmware quando il qnap non legge nè scrive il consumo è leggermente superiore e pari a 26/30w
littlemau
15-02-2008, 09:14
:mbe:
Con cosa hai misurato i consumi?
Io ho questi valori: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831
Cio Smax,
direi che non ho notato rallentamenti particolari...ma adesso che me lo fai notare, farò delle ricerche più approfondite.
:mbe:
Con cosa hai misurato i consumi?
Io ho questi valori: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831
http://img229.imageshack.us/img229/5247/misuratoreqe5nw5.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=misuratoreqe5nw5.jpg)
Tieni presente che i valori sono molto variabili in base all'hd utilizzato
Su nota rivista di informatica hanno confrontato il seagate barracuda .11 con il wd green power entrambi da 1TB. IL seagate surclassava il wd sia in velocità che in consumi in attività che a riposo
littlemau
15-02-2008, 09:49
MI aspettavo molto di più dai greenpower....ma la cosa che mi lascia più perplesso è che tu i 9W li misuri a NAS spento solo con l'alimentatore attaccato...mentre io li misuravo con NAS in sleep-mode...
In questo caso i dischi c'entrano poco. :mbe: (a meno che la tua lucetta verde spenta non corrisponda ad un reale stato di sleep)
MI aspettavo molto di più dai greenpower....ma la cosa che mi lascia più perplesso è che tu i 9W li misuri a NAS spento solo con l'alimentatore attaccato...mentre io li misuravo con NAS in sleep-mode...
In questo caso i dischi c'entrano poco. :mbe: (a meno che la tua lucetta verde spenta non corrisponda ad un reale stato di sleep)
Sono arrivato alla conclusione che ... è meglio accendere il NAS quando necessario, piuttosto che lasciarlo sempre acceso! tanto l'avvio è abbastanza rapido, comunque è interessante capire i consumi...
MI aspettavo molto di più dai greenpower....ma la cosa che mi lascia più perplesso è che tu i 9W li misuri a NAS spento solo con l'alimentatore attaccato...
No, solo alimentatore con NAS staccato .
E' l'alimentatore/trasformatore che consuma solo lui senza carico 9w
littlemau
17-02-2008, 15:22
Che tu abbia il NAS spento o staccato dall'ali...non cambia nulla (non essendovi richiesta di alimentazione) mi riferivo proprio al consumo dell'alimentatore. :mbe:
Vedrò di testare il lidlometro con altre periferiche... boh
Se considero 9w il prezzo per la trasformazione di corrente da 220V a 12v, 4 / 6w per il Qnap a riposo, gli HD consumano 1,5 / 4 watt cad per un totale misurato di 18w. Non mi pare che gli HD siano preconi di energia.
MesserWolf
17-02-2008, 15:45
Se considero 9w il prezzo per la trasformazione di corrente da 220V a 12v, 4 / 6w per il Qnap a riposo, gli HD consumano 1,5 / 4 watt cad per un totale misurato di 18w. Non mi pare che gli HD siano preconi di energia.
e il processore e la ram ? :stordita:
littlemau
17-02-2008, 18:34
Qui nei 18W presupponi i dischi disattivi...
TS 209 con 2 HD WD green power firmware 2.0.0
In avvio 30/40 w
Acceso con dati in lettura scrittura (non grossi volumi) 28/30w
Acceso senza lettura/scrittura dati 24w
Luce verde spenta 18w
Alimentatore in tensione senza cavo al qnap 9w (!!!!!!)
Qui li includi nel calcolo...
Se considero 9w il prezzo per la trasformazione di corrente da 220V a 12v, 4 / 6w per il Qnap a riposo, gli HD consumano 1,5 / 4 watt cad per un totale misurato di 18w. Non mi pare che gli HD siano preconi di energia.
LA cosa strana è che non rilevo un wattaggio con solo alimentatore connesso... :mbe:
I 9W li vedo il sleep-mode (quando ci va :muro: ) e 21 in idle (dischi in rotazione ma qnap non sollecitato da processi). 24-25W in attività.
Solo nello spunto iniziale d'accensione vedo un picco di 30-40W.
Qui nei 18W presupponi i dischi disattivi...
Qui li includi nel calcolo...
LA cosa strana è che non rilevo un wattaggio con solo alimentatore connesso... :mbe:
I 9W li vedo il sleep-mode (quando ci va :muro: ) e 21 in idle (dischi in rotazione ma qnap non sollecitato da processi). 24-25W in attività.
Solo nello spunto iniziale d'accensione vedo un picco di 30-40W.
Mi fai pensare...
Se al misuratore non attacco nulla il consumo è 0 (zero); se collego l'alimentatore (senza QNAP) rilevo 9w fissi; se collego il QNAP e la luce verde è spenta il consumo è di 18w fisso.
1' ipotesi) i due hd non consumano nulla (dubito), il QNAP (con processore ram scheda madre ecc. ecc.) ha un consumo di 9w (alimentatore) + 9w di circuiteria interna
2' ipotesi) i due hd hanno un consumo; se il QNAP consuma in sleep mode 14,8w, come dichiarato dalla casa, gli hd consumano (18-14,8)/2 =1,2w cad. Probabilmente occorre togliere gli hd per verificare l'ipotesi.
bah...
littlemau, non mi ricordo, hai il TS 109 o TS 209?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.