PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

mape89
22-12-2009, 11:15
Ho trovato qualcosa a riguardo, la replica remota... Il sito QNAP dice che è possibile eseguire backup del nas verso un altro QNAP nas della rete, o ad un server RSYNC... Io necessito di eseguire il backup verso un altro nas, che però non è della QNAP, sarà possibile?

littlemau
22-12-2009, 12:53
Forse, se quest'ultimo è dotato di un server RSYNC... :)

mape89
22-12-2009, 18:59
Forse, se quest'ultimo è dotato di un server RSYNC... :)

Purtroppo no =( ha servizi NFS e FTP... ed è possibile inserire un server WINS, che non so manco cosa sia :doh:
Con questi servizi c'è modo di eseguire un backup diretto?

ckingpin
23-12-2009, 00:17
ciao a tutti, ho appena istallato NFS sul mio qnap ts-101 seguendo passo passo questa guida:

http://glomde.blogspot.com/2008/01/installing-optware-and-nfs-on-qnap-ts.html

ora in pratica, la cartella /share/Public/ è accessibile tramite NFS e quindi, se tramite un mediaplayer leggo un file in tale cartella, ci stò accedendo in NFS anzichè tramite Samba?

birillobo
23-12-2009, 07:16
Sto incontrando seri problemi con il qnap che si spegne da solo per il surriscaldamento del sistema/hdd.
Qualcuno ha mai avuto problemi del genere?
Dal supporto ipotizzano che possa essere dovuto anche alla download station, mi sembra strano anche perchè è una delle ragioni per cui l'ho preso, se non posso usarla sono fregato...
Venendo ai problemi minori, come fate ad accedere in SSL? Ho provato ad importare il certificato ma non trovo la chiave SPA...uso sia Explorer che Firefox ma la navigazione è lentissima all'interno del pannello e a volte si blocca/esce.

ZetaGemini
23-12-2009, 08:18
Sto incontrando seri problemi con il qnap che si spegne da solo per il surriscaldamento del sistema/hdd.
Qualcuno ha mai avuto problemi del genere?
Dal supporto ipotizzano che possa essere dovuto anche alla download station, mi sembra strano anche perchè è una delle ragioni per cui l'ho preso, se non posso usarla sono fregato...
Venendo ai problemi minori, come fate ad accedere in SSL? Ho provato ad importare il certificato ma non trovo la chiave SPA...uso sia Explorer che Firefox ma la navigazione è lentissima all'interno del pannello e a volte si blocca/esce.

che HDD monti? modello del nas?

littlemau
23-12-2009, 09:15
Venendo ai problemi minori, come fate ad accedere in SSL? Ho provato ad importare il certificato ma non trovo la chiave SPA...uso sia Explorer che Firefox ma la navigazione è lentissima all'interno del pannello e a volte si blocca/esce.

Quale certificato? Alla richiesta del certificato io ho semplicemente autorizzato la connessione in quanto l'IP è fidato. ;)

littlemau
23-12-2009, 09:23
Voglio passo passo i tuoi comandi, ti prego... :cry: :cry: :cry:

Quelli classici (presenti anche nel sito che hai linkato tu http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/HomePage).

ipkg update

ipkg install amule

;)

Perdona per il ritardo ma non avevo proprio notato la tua risposta nel thread.

birillobo
23-12-2009, 11:06
che HDD monti? modello del nas?

TS-210 con dentro due Caviar green da 2 TB configurati in raid 1.

birillobo
23-12-2009, 11:07
Quale certificato? Alla richiesta del certificato io ho semplicemente autorizzato la connessione in quanto l'IP è fidato. ;)

A me dice che il certificato non è riconosciuto come affidabile, io scelgo di accedere comunque ma si verificano rallentamenti e disconnessioni.

ZetaGemini
23-12-2009, 12:15
TS-210 con dentro due Caviar green da 2 TB configurati in raid 1.

ma non sono quelli buggati? ho sentito dire che hanno problemi col RAID (sia su PC che su altre periferiche)

littlemau
23-12-2009, 13:10
ma non sono quelli buggati? ho sentito dire che hanno problemi col RAID (sia su PC che su altre periferiche)
Si ma al di là del problema legato agli indici SMART dubito che la tipologia di HD anche se costantemente "stressata" possa portare ad un surriscaldamento.
@ birillobo Come sono settati i parametri sul funzionamento della ventola? Che temperature raggiungi? Il NAS è posizionato in un ambiente chiuso?
A me dice che il certificato non è riconosciuto come affidabile, io scelgo di accedere comunque ma si verificano rallentamenti e disconnessioni.
In teoria non gli fornisci nessun certificato. :mbe: "Bypassi" la cosa assumendoti la responsabilità di garantire l'affidabilità dell'IP, tutto qui.

birillobo
23-12-2009, 17:01
Si ma al di là del problema legato agli indici SMART dubito che la tipologia di HD anche se costantemente "stressata" possa portare ad un surriscaldamento.
@ birillobo Come sono settati i parametri sul funzionamento della ventola? Che temperature raggiungi? Il NAS è posizionato in un ambiente chiuso?


ho settato l'abilitazione della smart fan, in modo che la ventola ruoti a velocità alta quando o il sistema raggiunge 53° o uno dei dischi raggiunge 54°.
La temperatura solitamente va velocemente verso e oltre i 50°.
Il supporto ha detto che il sistema si spegne automaticamente quando uno dei dischi raggiunge 60° o il sistema 80°.
Direi che il problema è la temperatura dei dischi.
Oggi il sistema va da due ore, non si è spento e la ventola ha iniziato a girare a velocità alta dopo 1 ora e mezza riportanto i dischi a 41°.
Ieri è stato acceso solo 10 minuti poi ha iniziato la procedura di spegnimento.
Personalmente ipotizzo che il problema possa essere il sistema di rilevamento della temperatura.
Il nas è in ambiente aperto, un po' contro al muro ma ieri l'ho allontanato per sicurezza e si è spento, appunto, dopo 10 minuti.
La risposta del supporto è stata oltremodo vaga, non ha ipotizzato nessun problema all'apparecchio né bug firmware.

JACK83
03-01-2010, 16:49
ragazzi io sto aspettando 2 WD green da 2tb l'uno, ho un ts-210 aggiornato all ultimo firmware, leggendo sul sito qnap nella lista di compatibilità si parla di possibili problemi con dischi da 1tb e 1.5tb...anche i 2tb ne sono affetti? quindi dato che voglio metterli in raid1 me li faccio cambiare subito?

parroco
03-01-2010, 21:47
scusate, scrivo qui perchè mi sembra il thread più corretto.
è un piccolo sfogo ma spero che i problemi che elencherò siano risolvibili.

ho da ormai parecchi mesi un qnap 109 II pro.
se per alcune cose sono soddisfatto, devo dire che per altre sono un po' deluso.

al primo posto la download station: la trovo terribile.
numero di dl bloccati, impossibilità di utilizzare nome e pw per rapidshare e simili, non si possono mettere in pausa più dl insieme ed altro.
spero di sbagliare io nell'utilizzarla, ne sarei felice, ma per ora mi domando davvero che senso abbia un software del genere.
riesco a limitare i problemi con Jrapid, ma spesso se mando in download tanti file insieme si pianta il download di tutti, devo riavviare il qnap...
devo provare jget, ma non mi sembra sia così avanti.
non ho mai provato qraptor, purroppo ora non è più disponibile.

altro grosso problema sono le decompressioni.
non trovo molto comodo scaicare i file e doverli decomprimere utilizzando il pc.
a quanto ne so, non c'è una soluzione comoda per ovviare al problema.

avete presente jdownloader? è un download manager in java che fa di tutto, è gratuito e funziona meglio di quanto uno potrebbe chiedere.
spesso, se posso, scarico col pc e jd e poi uppo tutto sul qnap.
però a sto punto mi chiedo perchè comprare un qnap se quello per cui viene pubblicizzato lo fa così male. un semplice hd di rete costa molto meno.
perchè non farlo pagare 20e di più e metterci sopra del software decente?

scusate lo sfogo, ma quasi mi viene voglia di rivenderlo quando ci ripenso :)

Zino
03-01-2010, 23:48
avete presente jdownloader? è un download manager in java che fa di tutto, è gratuito e funziona meglio di quanto uno potrebbe chiedere.
spesso, se posso, scarico col pc e jd e poi uppo tutto sul qnap.
però a sto punto mi chiedo perchè comprare un qnap se quello per cui viene pubblicizzato lo fa così male. un semplice hd di rete costa molto meno.
perchè non farlo pagare 20e di più e metterci sopra del software decente?

scusate lo sfogo, ma quasi mi viene voglia di rivenderlo quando ci ripenso :)

E' per questi motivi che non ho ancora preso una soluzione NAS evoluta, sembra che faccia mille cose, ma poi saltano fuori gli altarini.
Io uso il mulo e anche Jdonwloader da poco (fantastico :p ) e quando ci sarà un nas in grado di fare queste cose allora lo prenderò...fino ad allora credo che l'unica soluzione semplice sia un hard disk usb o di rete collegato ad un piccolo PC a basso consumo (es. asus eee box, ecc)...

littlemau
04-01-2010, 08:45
ragazzi io sto aspettando 2 WD green da 2tb l'uno, ho un ts-210 aggiornato all ultimo firmware, leggendo sul sito qnap nella lista di compatibilità si parla di possibili problemi con dischi da 1tb e 1.5tb...anche i 2tb ne sono affetti? quindi dato che voglio metterli in raid1 me li faccio cambiare subito?
Non ho più seguito molto la faccenda ma è ormai da molto che per questo tipo di prodotti sconsiglio l'uso di WD green (con funzione di parcheggio delle testine). Difficile dire se i problemi si concretizzeranno. Ma potendo scegliere a monte...mi orienterei su altri brand.

altro grosso problema sono le decompressioni.
non trovo molto comodo scaicare i file e doverli decomprimere utilizzando il pc.
a quanto ne so, non c'è una soluzione comoda per ovviare al problema.
Difficile che un processorino arm possa competere in efficienza di decompressione con i PC attuali...non pretendi un po' troppo?
avete presente jdownloader? è un download manager in java che fa di tutto, è gratuito e funziona meglio di quanto uno potrebbe chiedere.
Hai tentato un'installazione? Sulla carta dovrebbe essere possibile. :)
EDIT: come non detto...vale solo per piattaforme basate su x86 (atom) e non arm. :(
scusate lo sfogo, ma quasi mi viene voglia di rivenderlo quando ci ripenso :)
Figurati. Sei nel posto giusto. A mio avviso comunque vanno ben valutate le proprie aspettative nei confronti di questi prodotti. E' vero che a momenti pubblicizzano che fanno pure il caffè...ma non va mai preso tutto per oro colato. Rispetto al concorrente synology però ammetto che la sezione download sia meno performante. ;)

MesserWolf
04-01-2010, 09:02
scusate, scrivo qui perchè mi sembra il thread più corretto.
è un piccolo sfogo ma spero che i problemi che elencherò siano risolvibili.

ho da ormai parecchi mesi un qnap 109 II pro.
se per alcune cose sono soddisfatto, devo dire che per altre sono un po' deluso.

al primo posto la download station: la trovo terribile.
numero di dl bloccati, impossibilità di utilizzare nome e pw per rapidshare e simili, non si possono mettere in pausa più dl insieme ed altro.
spero di sbagliare io nell'utilizzarla, ne sarei felice, ma per ora mi domando davvero che senso abbia un software del genere.
riesco a limitare i problemi con Jrapid, ma spesso se mando in download tanti file insieme si pianta il download di tutti, devo riavviare il qnap...
devo provare jget, ma non mi sembra sia così avanti.
non ho mai provato qraptor, purroppo ora non è più disponibile.

altro grosso problema sono le decompressioni.
non trovo molto comodo scaicare i file e doverli decomprimere utilizzando il pc.
a quanto ne so, non c'è una soluzione comoda per ovviare al problema.

avete presente jdownloader? è un download manager in java che fa di tutto, è gratuito e funziona meglio di quanto uno potrebbe chiedere.
spesso, se posso, scarico col pc e jd e poi uppo tutto sul qnap.
però a sto punto mi chiedo perchè comprare un qnap se quello per cui viene pubblicizzato lo fa così male. un semplice hd di rete costa molto meno.
perchè non farlo pagare 20e di più e metterci sopra del software decente?

scusate lo sfogo, ma quasi mi viene voglia di rivenderlo quando ci ripenso :)

fai bene a esporre il tuo punto di vista che magari evita ad altri di fare il tuo errore .

Tuttavia secondo me hai frainteso che cos'è un NAS . un NAS non è un muletto per scaricare, qualcosa può farla con la download station (che io uso senza problemi per la verità anche se è un po' rudimentale), ma non è la sua funzione principale.Un Nas è,traduco letteralmente, uno storage di rete, quindi quelle è la sua funzione primaria .

Poi con il suo software ne fai eccome di cose (ftp, monitoraggio dei dischi, server mysql, server dlna etc etc), non sottovalutare tutte queste funzioni ! Non credo sia il caso di dire che non ha un software decente... solo perchè non decomprime i torrent che scarichi o perchè di tanto in tanto la download station si impalla ?


Cmq magari manda una mail a quelli della qnap , come feedback .

erCicci
04-01-2010, 09:35
fai bene a esporre il tuo punto di vista che magari evita ad altri di fare il tuo errore .

Tuttavia secondo me hai frainteso che cos'è un NAS . un NAS non è un muletto per scaricare, qualcosa può farla con la download station (che io uso senza problemi per la verità anche se è un po' rudimentale), ma non è la sua funzione principale.Un Nas è,traduco letteralmente, uno storage di rete, quindi quelle è la sua funzione primaria .

Poi con il suo software ne fai eccome di cose (ftp, monitoraggio dei dischi, server mysql, server dlna etc etc), non sottovalutare tutte queste funzioni ! Non credo sia il caso di dire che non ha un software decente... solo perchè non decomprime i torrent che scarichi o perchè di tanto in tanto la download station si impalla ?


Cmq magari manda una mail a quelli della qnap , come feedback .

Quoto in toto!

Letteralmente NAS sta per Network Attached Storage, cioé uno spazio di archiviazione, o memoria di massa che dir si voglia, connessa via LAN, come giustamente dice MesserWolf.
Personalmente quando ho scelto ho guardato solo le funzioni da NAS, tipo possibilità di utilizzare la condivisione cartelle stile Windows (i.e. implementazione di Samba), compatibilità con NFS e funzionalità da server FTP, tutte le altre sono un "di più" che nemmeno ho attivato sul mio pupo.

Per il discorso pubblicità... bhé, ancora gli si da retta? :D
E allora a che servirebbero forum come questo di HWUpgrade? :D


Figurati. Sei nel posto giusto. A mio avviso comunque vanno ben valutate le proprie aspettative nei confronti di questi prodotti. E' vero che a momenti pubblicizzano che fanno pure il caffè...ma non va mai preso tutto per oro colato.

Veramente il mio ha appena fatto un caffé favoloso! :Prrr:
...o mi confondo con la Mokona? :stordita:

;)

MesserWolf
04-01-2010, 10:26
intendiamoci , è giusto pretendere che tutto sia al meglio e prendere un nas per un uso un po' più particolare eh! Ha ragione a dire che la download station è migliorabile !
Solo che bisogna distinguere tra funzioni principali e optional, e quindi pesare un po' le proprie aspettative e in caso rivolgersi verso altri prodotti .

Se vuoi un apparecchio ultra flessibile , in grado di decomprimere rar di qualche giga ... l'unica strada è prendersi un pc e dedicarlo a tale funzione. Lo imposti per il controllo remoto e via. Chiaramente rischi di avere consumi , ingombro e rumorosità maggiori . Come sempre ogni strada ha i suoi trade off.

Hermann77
04-01-2010, 11:22
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un NAS per la mia rete casalinga, l’utilizzo sarebbe quello di archiviazione di tutti i file che ho sparsi fra i vari hard disk in giro, download station e forse server ftp. In particolare sarei orientato verso un NAS a 4 unità da configurare in RAID5. L’unico dubbio che mi rimane prima di effettuare l’acquisto, è il seguente. Avrei la necessità di effettuare dei backup giornalieri dal NAS ad un altro disco di rete o USB connesso direttamente al NAS, questo backup (meglio se incrementale), impostato su cartelle specifiche archiviate nel NAS, dovrebbe essere eseguito in automatico dal NAS tutti i giorni alla stessa ora (in pratica sarebbe acceso solo il NAS e i dischi di destinazione mentre tutti i PC della rete sono spenti).

Mi chiedo qs cosa perché in ufficio dove lavoro sono installati due NAS della Iomega di ultima generazione (ix2 + ix4) e questa cosa non è possibile. Devo gestire il backup giornaliero da un PC con syncback e il pc ovviamente deve rimanere acceso.

Il software installato sui QNAP (che se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso sui vari modelli) permette questa modalità di backup??

Spero di essermi spiegato in maniera chiara poiché prima dell’acquisto dei due NAS iomega avevo chiesto la stessa cosa all’assistenza e mi avevano rassicurato sulla possibilità di farlo con i loro prodotti, cosa che si è rivelata falsa nella realtà.

Grazie.

ZetaGemini
04-01-2010, 12:20
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un NAS per la mia rete casalinga, l’utilizzo sarebbe quello di archiviazione di tutti i file che ho sparsi fra i vari hard disk in giro, download station e forse server ftp. In particolare sarei orientato verso un NAS a 4 unità da configurare in RAID5. L’unico dubbio che mi rimane prima di effettuare l’acquisto, è il seguente. Avrei la necessità di effettuare dei backup giornalieri dal NAS ad un altro disco di rete o USB connesso direttamente al NAS, questo backup (meglio se incrementale), impostato su cartelle specifiche archiviate nel NAS, dovrebbe essere eseguito in automatico dal NAS tutti i giorni alla stessa ora (in pratica sarebbe acceso solo il NAS e i dischi di destinazione mentre tutti i PC della rete sono spenti).

Mi chiedo qs cosa perché in ufficio dove lavoro sono installati due NAS della Iomega di ultima generazione (ix2 + ix4) e questa cosa non è possibile. Devo gestire il backup giornaliero da un PC con syncback e il pc ovviamente deve rimanere acceso.

Il software installato sui QNAP (che se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso sui vari modelli) permette questa modalità di backup??

Spero di essermi spiegato in maniera chiara poiché prima dell’acquisto dei due NAS iomega avevo chiesto la stessa cosa all’assistenza e mi avevano rassicurato sulla possibilità di farlo con i loro prodotti, cosa che si è rivelata falsa nella realtà.

Grazie.


Certo lo puoi fare, inoltre puoi pure fare i backup su un'altro nas della rete oltre che su unità esterne

Hermann77
04-01-2010, 12:25
Ottimo grazie, così posso fare i backup di notte quando tutti i PC sono spenti.

parroco
04-01-2010, 15:49
grazie a tutti per le risposte :)

so che il nas in questione non è un quad core, ma mi aspettavo decisamente di più.
ognuno ha le sue esigenze, le mie sono varie ma principalmente quelle di avere una download station funzionante ed efficiente. le funzioni che vengono sbandierate sul sito sono presenti ma ampiamente migliorabili. davvero non capisco perchè devo mettere in pausa un download per volta... non me lo spiego :)
le sue funzioni primarie sono altre... può essere. ma se queste vengono messe in evidenza sulla prima pagina del prodotto, mi aspetto che queste siano sviluppate decentemente.
anche la decompressione: non mi aspetto di avere una velocità fulminea, ma almeno che si potesse fare.

questo qnap sostituisce un vecchio muletto che avevo prima: un potentissimo p2 350 mhz con 256mb di ram, con su installato w2k, firefox, download manager, emule, bittorrent ecc.
prendevo il controllo da remoto con logmein, impostavo i download, scompattavo ecc.
non era un mostro di velocità ma faceva tutto.

forse sono stato attirato troppo dalle figure pacioccose sul sito e dai consumi ridotti, ma probabilmente quello che servirebbe a me è un muletto più versatile.

JACK83
04-01-2010, 17:38
alla fine ho preso dei 2 barracuda LP da 2tb l'uno...la scelta mi sembra obbligata x i 2tb visto che sul sito della qnap nelle compatibilità ci sono questi, i wd green e gli hitachi 7200rpm a 5 piatti che nn mi ispiravano molto dato che voglio poco rumore, basso consumo e possibilmente basso rischio di rotture..

littlemau
09-01-2010, 17:09
aMule su qnap?

Si può! :D

Ecco il mio successo su un TS-219p:

http://img215.imageshack.us/img215/5963/amulefinalmente.th.png (http://img215.imageshack.us/i/amulefinalmente.png/)

Appena possibile provo a creare un How To.

Stey tuned! ;)

EDIT: Primissimo download. :)

http://img695.imageshack.us/img695/2082/amuledownload.th.png (http://img695.imageshack.us/i/amuledownload.png/)

keggy85
09-01-2010, 20:06
aMule su qnap?

Si può! :D

Ecco il mio successo su un TS-219p:

http://img215.imageshack.us/img215/5963/amulefinalmente.th.png (http://img215.imageshack.us/i/amulefinalmente.png/)

Appena possibile provo a creare un How To.

Stey tuned! ;)

EDIT: Primissimo download. :)

http://img695.imageshack.us/img695/2082/amuledownload.th.png (http://img695.imageshack.us/i/amuledownload.png/)
L how to è d'obbligo. Lo vogliamo tutti noi.... :D :D :D

parroco
10-01-2010, 15:00
è meglio amule rispetto a mldonkey?
in cosa differiscono?

a parte l'orrida estetica, ml donkey sembra fare il suo lavoro; ma parlo solo da utilizzatore saltuario...

ciriacus
15-01-2010, 16:22
anche io confermo...sul 210 installati e configurati tranquillamente rtorrent e amule al posto della download station. Appena arriva l'how-to ufficiale ci metto il mio contributo, ma fondamentalmente appena si capisce cosa fare è quasi banale.

si installa QPKG dall'interfaccia principale preimpostata
si abilita il telnet dall'interfaccia principale preimpostata
si installano con ipkg i software via telnet
si editano i file di configurazione.
E una volta sistemato il dyndns....voilà...la tua download station accessibile da ovunque nel mondo!

LittleMau potresti postare anche qui per favore il link all'how-to appena finito?
Io sto avendo solo qualche problema a far partire in automatico i miei servizi in caso di riavvio del NAS.

PapiOrso
16-01-2010, 07:59
Io sto avendo solo qualche problema a far partire in automatico i miei servizi in caso di riavvio del NAS. :D

pepo154
16-01-2010, 14:35
Avrei delle domande. Sono prima di tutto indeciso tra il TS-219P e il TS-119.

Le domande sono:
1) inizialmente avevo optato per il sistema a 2 dischi in modo da metterli in raid 1 e nel caso di rottura di uno dei due sostituirli. Però ho visto che c'è anche la porta usb e un software di backup integrato se non mi sbaglio incrementale. Potrei quindi avere 1 unico disco e un disco di backup esterno settimanale ad esempio. La mia domanda è: come funziona il software?
Avete mai provato a fargli fare un backup bello grande? Regge o ha una lentezza esasperante?
2) Che Linux monta? (intesa sia come distro che come kernel). Si può accedere in SSH alla console di Linux stesso? E' profondamente modificato oppure è tranquillamente un Linux con "solo" un'interfaccia web sopra?
Nel senso si riescono a installare software in più?
3) Che partizionamento fa agli HD? Si possono leggere una volta staccati su altri sistemi Linux? Suppongo saranno ext3 o ext4
3) Ho visto che sta uscendo il nuovo firmware. Quanto manca? Ha bug l'attuale?
4) Ho anche un'XBox, posso leggere dal QNap? Lo streaming funziona o fa pena? (per i filmati intendo)
5) Ho visto che c'è un software di impostazione iniziale, posso saltarlo e collegarmi direttamente alla pagina web e impostare direttamente da lì?

littlemau
16-01-2010, 15:58
è meglio amule rispetto a mldonkey?
in cosa differiscono?

a parte l'orrida estetica, ml donkey sembra fare il suo lavoro; ma parlo solo da utilizzatore saltuario...
Mldonkey fa il suo bel lavoro. L' elemento principale che m'ha spinto verso amule è il fatto che solo quest'ultimo supporta il protocollo di offuscamento. Non ne ho ancora sentito un'esigenza pressante però è un plus non indifferente per molti.
anche io confermo...sul 210 installati e configurati tranquillamente rtorrent e amule al posto della download station. Appena arriva l'how-to ufficiale ci metto il mio contributo, ma fondamentalmente appena si capisce cosa fare è quasi banale.

si installa QPKG dall'interfaccia principale preimpostata
si abilita il telnet dall'interfaccia principale preimpostata
si installano con ipkg i software via telnet
si editano i file di configurazione.
E una volta sistemato il dyndns....voilà...la tua download station accessibile da ovunque nel mondo!

LittleMau potresti postare anche qui per favore il link all'how-to appena finito?
Io sto avendo solo qualche problema a far partire in automatico i miei servizi in caso di riavvio del NAS.
Per l'howto la vedo un po' lunga. Se hai voglia di stilarne uno sarei ben felice di dare a te oneri e onori (post in prima pagina a tuo nome).
Non lo utilizzo in remoto perciò non ho mai avuto necessità di far partire i servizi in automatico e quindi, purtroppo, non riesco molto ad esserti d'aiuto.

1) La mia domanda è: come funziona il software?
Avete mai provato a fargli fare un backup bello grande? Regge o ha una lentezza esasperante?
Il problema è la velocità di scrittura: se formatti in ext3 è decente se invece vuoi utilizzare NTFS dovrai attendere un prossimo firmware per un utilizzo "intenso" (molti GB di dati trasferiti).
2) Che Linux monta? (intesa sia come distro che come kernel). Si può accedere in SSH alla console di Linux stesso? E' profondamente modificato oppure è tranquillamente un Linux con "solo" un'interfaccia web sopra?
Nel senso si riescono a installare software in più?
Il kernel dipende dal firmware. Essendo supportato l'ext4 nell'ultimo (oltre che l'ext3) minimo dev'essere la versione 2.6.27 o .28 e la distro sinceramente non saprei. Forse debian (c'è la possibilità di montare direttamente la distro debian anziché il firmware).
Ci sono modifiche ma puoi tranquillamente smanettarci su via telnet o ssh (oltre che sfruttare l'interfaccia web per i servizi forniti direttamente dal buon firmware). Le modalità di installazione sono varie: via pacchetti proprietari QPKG con software supportati dalla qnap stessa o tutti quelli legati al sistema a pacchetti ipkg/optware (vedi amule et altri).
3) Che partizionamento fa agli HD? Si possono leggere una volta staccati su altri sistemi Linux? Suppongo saranno ext3 o ext4
Con i TS-119 e 219p il file sistem ext3 ed ext4 sono normali (a differenza della vecchia serie x09).
3) Ho visto che sta uscendo il nuovo firmware. Quanto manca? Ha bug l'attuale?
I firmware sono in continuo costante aggiornamento.
4) Ho anche un'XBox, posso leggere dal QNap? Lo streaming funziona o fa pena? (per i filmati intendo)
Sono entrambi UPnPAV/DLNA certificati. Ergo l'Xbox funge da media-extender. Lo streaming è eccellente ma ovviamente dipende dal tipo di connessione (gigabit, ethernet, powerlan, wifi...)
5) Ho visto che c'è un software di impostazione iniziale, posso saltarlo e collegarmi direttamente alla pagina web e impostare direttamente da lì?
Per il primissimo accesso è indispensabile in quanto il qnap è fornito "vergine" e va "caricato" il firmware. Una volta presente un firmware tutta la gestione (compresi aggiornamenti firmware) possono sfruttare la semplice interfaccia web.

pepo154
16-01-2010, 16:32
Grazie delle risposte! :)


Quindi il firmware viene caricato sul disco installato da noi oppure sulla rom da tipo 16 Mb?
Contando che viene venduto senza disco e "casualmente" senza firmware direi più la seconda, o sbaglio?

pepo154
16-01-2010, 20:47
Altra domanda: qualcuno ha provato a collegarci un UPS APC?

PapiOrso
17-01-2010, 07:39
Altra domanda: qualcuno ha provato a collegarci un UPS APC?

Si, lo riconosce e nel menù ti da le opzioni di gestione qual'ore l'ups avesse ad intervenire

thefamous
17-01-2010, 08:22
aMule su qnap?

Si può! :D

Ecco il mio successo su un TS-219p:

http://img215.imageshack.us/img215/5963/amulefinalmente.th.png (http://img215.imageshack.us/i/amulefinalmente.png/)

Appena possibile provo a creare un How To.

Stey tuned! ;)

EDIT: Primissimo download. :)

grande!
sono mesi che cerco di installarlo ho anche fastweb ma niente.
saresti cosí gentile da condividere con noi il file di installazione e fare un copia e incolla del file di config dei settaggi?

e se puoi in due righe senza dettagliare troppo, i passaggi?
grazie mille, sarebbe per me una manna!

littlemau
17-01-2010, 09:03
Quindi il firmware viene caricato sul disco installato da noi oppure sulla rom da tipo 16 Mb?
Contando che viene venduto senza disco e "casualmente" senza firmware direi più la seconda, o sbaglio?

Sembrerebbe così. Ma da un piccolo spunto colto in un blog per modificare l'accessibilità al qnap via ssh ( http://blog.jameslick.com/?p=1090 ) il tipo fa notare che (cito):

Now on QNAP servers the filesystems are a bit strange because the OS is loaded from firmware onto a ramdisk. As a side effect of this, some system modifications will disappear upon reboot unless you follow special procedures to preserve them. This is true of the /etc/ssh/sshd_config file. We will need to move it to a location outside of the ramdisk.

awemo
17-01-2010, 20:19
Salve...

vorrei sostituire l'HD interno del mio 109Pro da 500GB con uno piu' capiente, 1TB o 1,5TB.

Posso utilizzare Acronis, che splendidamente mi clona gli HDD anche di varie dimensioni, per fare copia e incolla?... naturalmente collegandoli tutte e due alle porte sata interne del mio PC.

Grazie.

littlemau
18-01-2010, 12:23
grande!
sono mesi che cerco di installarlo ho anche fastweb ma niente.
saresti cosí gentile da condividere con noi il file di installazione e fare un copia e incolla del file di config dei settaggi?

e se puoi in due righe senza dettagliare troppo, i passaggi?
grazie mille, sarebbe per me una manna!

Dimenticavo! :doh:
Attualmente non ho modo di smanettare con qnap.
Non mi è ben chiaro quale versione di QNAP hai.
La cosa mi è riuscita su 219p e vale anche per 119.
Per le versioni x09 invece le problematiche sono enormi in quanto non è mai uscito (almeno fino a quando ho verificato per mio interesse personale) il pacchetto ipkg per la versione di processore (marvell 500Mhz).

Riassumendo:
L'indirizzo dei feed : http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/

Per Marvell 500Mhz (TS-x09) in realtà c'è proprio un pacchetto per adunanza : http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs05q3armel/cross/stable/
Purtroppo non ho mai avuto modo di verificarne il funzionamento in quanto non ho fastweb come provider.

Per Marvell 1200Mhz (TS-x19) è vero proprio il contrario: niente versione per adunanza ed invece c'è l'ultima versione di amule (2.2.6): http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/stable/

L'utente ciriacus ha espresso la volontà di contribuire ad un howto. Speriamo possa essere più lesto del sottoscritto. ;)

ciriacus
18-01-2010, 15:34
L'utente ciriacus ha espresso la volontà di contribuire ad un howto. Speriamo possa essere più lesto del sottoscritto. ;)

già il problema "tempo" è grande, per postare i file di configurazione non c'è problema, entro fine settimana lo faccio!

Per l'how-to completo invece la tempistica è un problema :-D

Per concludere le prove sul Qnap 210 vi segnalo anche che tutti i problemi del DLNA sono risolvibili in quanto funziona molto bene la condivisione tramite NFS, quindi i vari lettori stand alone(tipo popcorn) o il lettore integrato nei TV samsung con l'ethernet(con l'ausilio del software Samygo) vanno a meraviglia!

parroco
19-01-2010, 12:59
Mldonkey fa il suo bel lavoro. L' elemento principale che m'ha spinto verso amule è il fatto che solo quest'ultimo supporta il protocollo di offuscamento. Non ne ho ancora sentito un'esigenza pressante però è un plus non indifferente per molti.
cut
grazie ;)

parroco
19-01-2010, 13:03
l'altro giorno ho inviato una 20 di download alla dl station è si è piantata come spesso accade... di solito basta un riavvio, ma questa volta alla ripartenza sembra si sia resettato tutto. il nome è diverso, id e pw per entrare non vengono più riconosciuti...
vi è già capitato? soluzioni? :(

viscocesco
19-01-2010, 13:17
grazie ;)

Ragazzi ma MLDonkey supporta la Kad?

parroco
19-01-2010, 21:51
Ragazzi ma MLDonkey supporta la Kad?
boh?
controllerei, ma non riesco più ad accedere al nas :(

viscocesco
19-01-2010, 22:32
boh?
controllerei, ma non riesco più ad accedere al nas :(

Solo parroco usa MLDonkey?
Qualcuno sa se usa anche la KAD?

littlemau
20-01-2010, 09:19
Il "motore di ricerca" (giusto per non nominare il solito...) è vostro amico! ;)
http://mldonkey.sourceforge.net/OtherNetworksSupported

pank
22-01-2010, 12:19
ciao a tt, posto qui visto che la funzione cerca mi restituisce un errore, e nn c'è un 3d sl mio modello di nas (ts210).
ho da poco il nas in questione ed essendo il mio primo nas, ed essendo un niubissimo, chiedo un aiutino,:help: :help: :help:
queste le domande: dopo aver creato gli utenti (x,Y,,z) come posso creare una cartella con il loro nome e delle sottocartelle?
in pratica come succede con windows quando crei + utenti e lui crea varie cartelle doc, video ecc....

erCicci
22-01-2010, 13:22
ciao a tt, posto qui visto che la funzione cerca mi restituisce un errore, e nn c'è un 3d sl mio modello di nas (ts210).
ho da poco il nas in questione ed essendo il mio primo nas, ed essendo un niubissimo, chiedo un aiutino,:help: :help: :help:
queste le domande: dopo aver creato gli utenti (x,Y,,z) come posso creare una cartella con il loro nome e delle sottocartelle?
in pratica come succede con windows quando crei + utenti e lui crea varie cartelle doc, video ecc....

Che te possino!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106816

Era nella prima pagina di questo forum!!!! :Prrr:

Comunque, se non ricorcdo male, in fase di creazione dell'utente ti permette di creare una directory, che dovrebbe essere una sorta di home per quell'utente (mai testato in prima persona, le home le tengo sui PC non sui NAS).

In alternativa puoi creare una cartella qualunque e assegnarvi i privilegi per gli utenti che vuoi tu (scelta che consiglio).

In ogni caso le sottocartelle te le devi creare tu a manella, dal sistema operativo del PC dopo esserti connesso allo share.

Come creare le condivisioni? ...e il manuale che ce l'hanno messo a fare? :D

pank
22-01-2010, 13:56
Che te possino!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106816

Era nella prima pagina di questo forum!!!! :Prrr:

Comunque, se non ricorcdo male, in fase di creazione dell'utente ti permette di creare una directory, che dovrebbe essere una sorta di home per quell'utente (mai testato in prima persona, le home le tengo sui PC non sui NAS).

In alternativa puoi creare una cartella qualunque e assegnarvi i privilegi per gli utenti che vuoi tu (scelta che consiglio).

In ogni caso le sottocartelle te le devi creare tu a manella, dal sistema operativo del PC dopo esserti connesso allo share.
ti chiedo: è possibile nascondere delle cartelle a degli utenti ben precisi?

Come creare le condivisioni? ...e il manuale che ce l'hanno messo a fare? :D

me sò accecà! :D :Prrr:
visto, li sono ancora in fase di "betatest";) mentre qui siete già alla rev x.8 :D

pank
25-01-2010, 00:59
avete presente jdownloader? è un download manager in java che fa di tutto, è gratuito e funziona meglio di quanto uno potrebbe chiedere.
spesso, se posso, scarico col pc e jd e poi uppo tutto sul qnap.
però a sto punto mi chiedo perchè comprare un qnap se quello per cui viene pubblicizzato lo fa così male. un semplice hd di rete costa molto meno.
perchè non farlo pagare 20e di più e metterci sopra del software decente?

:)



Difficile che un processorino arm possa competere in efficienza di decompressione con i PC attuali...non pretendi un po' troppo?

Hai tentato un'installazione? Sulla carta dovrebbe essere possibile. :)
EDIT: come non detto...vale solo per piattaforme basate su x86 (atom) e non arm. :(

questo argomento interessa anche a me, se come dice littlemau che jdownloader funzione solo con processori x86 allora con un qnap ts 239 pro dovrebbe andare tt ok?!
qualcuno che mi sa dare + info?

littlemau
25-01-2010, 10:18
questo argomento interessa anche a me, se come dice littlemau che jdownloader funzione solo con processori x86 allora con un qnap ts 239 pro dovrebbe andare tt ok?!
qualcuno che mi sa dare + info?

Su NAS con processore x86 è installabile il JRE 6 via QPKG. Questo dovrebbe consentire l'installazione di Jdownloader. Ma ovviamente è tutto "da testare". ;)

pank
25-01-2010, 10:26
Su NAS con processore x86 è installabile il JRE 6 via QPKG. Questo dovrebbe consentire l'installazione di Jdownloader. Ma ovviamente è tutto "da testare". ;)

ok. affermi questo perchè hai letto da qualche parte o sono supposizioni?
come si installa un programma tramite qpkg?

littlemau
25-01-2010, 10:45
Che JRE 6 sia installabile via QPKG sugli atom dei nas è dato oggettivo. QPKG è il sistema "a pacchetti" proprietario della QNAP con cui sono installabili vari programmi: http://www.qnap.com/QPKG.asp Non devi far altro che seguire le istruzioni via interfaccia web della console del qnap stesso per installarne uno.

Che Jdownloader funzioni in ambienti JRE mi permetto di poter dire che sia un altro dato oggettivo, no?

Che il tutto si installi e funzioni senza il minimo di difficoltà è un altro paio di maniche e proprio per questo ho usato il condizionale oltre ad un "è tutto da testare".
In altre parole, sulla carta è fattibile; nella pratica va sperimentato. ;)

pank
25-01-2010, 10:51
Che JRE 6 sia installabile via QPKG sugli atom dei nas è dato oggettivo. QPKG è il sistema "a pacchetti" proprietario della QNAP con cui sono installabili vari programmi: http://www.qnap.com/QPKG.asp Non devi far altro che seguire le istruzioni via interfaccia web della console del qnap stesso per installarne uno.

Che Jdownloader funzioni in ambienti JRE mi permetto di poter dire che sia un altro dato oggettivo, no?

Che il tutto si installi e funzioni senza il minimo di difficoltà è un altro paio di maniche e proprio per questo ho usato il condizionale oltre ad un "è tutto da testare".
In altre parole, sulla carta è fattibile; nella pratica va sperimentato. ;)

leggerò il link. grazie. ho visto in firma che tu hai il 219p, con chip marvel... bisognerebbe trovare qualche anima pia che ha un qnap con chip atom e abbia voglia di fare dei test.
qualcuno in "ascolto" che abbiail il qnap ideale, che voglia/passione di provare??:D

ckingpin
25-01-2010, 11:56
Hai tentato un'installazione? Sulla carta dovrebbe essere possibile. :)
EDIT: come non detto...vale solo per piattaforme basate su x86 (atom) e non arm. :(

scusa dove l'hai letto? io ho un TS-101 ma non sò che cpu monta (forse powerpc?), comunque ho un firmware che permette l'istallazione di pacchetti qpkg, spero rilascino qualche pacchetto per Jdownloader!

pank
25-01-2010, 12:10
scusa dove l'hai letto? io ho un TS-101 ma non sò che cpu monta (forse powerpc?), comunque ho un firmware che permette l'istallazione di pacchetti qpkg, spero rilascino qualche pacchetto per Jdownloader!

dal sito qnap vai sul tuo modello>hardware spec e c'è la descrizione.
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=67 hai un cpu SoC 266MHz. nn mi chiedere di che famiglia è però.

littlemau
25-01-2010, 12:55
scusa dove l'hai letto? io ho un TS-101 ma non sò che cpu monta (forse powerpc?), comunque ho un firmware che permette l'istallazione di pacchetti qpkg, spero rilascino qualche pacchetto per Jdownloader!

Jdownloader al momento non è supportato direttamente da qnap. E non so se mai lo sarà.
Essendo scritto in java necessita di un ambiente java per girare (JRE appunto).
Ovviamente JRE è installabile in pc windows, linux e mac. La cosa si complica coi nostri QNAP i cui firmware pur essendo derivati da distro linux hanno alcune limitazioni a meno di non conoscerne profondamente l'organizzazione.
Difficile perciò un'installazione per "neofiti".
Quest'ultima è sulla carta fattibile se si ha una piattaforma x86/atom presente in alcuni NAS recenti. Per processori con architetture diverse (arm/altro) servono competenze che non tutti hanno. ;)

pank
25-01-2010, 14:08
Jdownloader al momento non è supportato direttamente da qnap. E non so se mai lo sarà.
Essendo scritto in java necessita di un ambiente java per girare (JRE appunto).
Ovviamente JRE è installabile in pc windows, linux e mac. La cosa si complica coi nostri QNAP i cui firmware pur essendo derivati da distro linux hanno alcune limitazioni a meno di non conoscerne profondamente l'organizzazione.
Difficile perciò un'installazione per "neofiti".
Quest'ultima è sulla carta fattibile se si ha una piattaforma x86/atom presente in alcuni NAS recenti. Per processori con architetture diverse (arm/altro) servono competenze che non tutti hanno. ;)

:( già... neofiti.... già sto perdendo la pazienza a creare utenti e accessi...:muro: figuriamoci se cominciamo a modificare kernel e ammenicoli vari....

lombardf
26-01-2010, 01:31
Jdownloader al momento non è supportato direttamente da qnap. E non so se mai lo sarà.
Essendo scritto in java necessita di un ambiente java per girare (JRE appunto).
Ovviamente JRE è installabile in pc windows, linux e mac. La cosa si complica coi nostri QNAP i cui firmware pur essendo derivati da distro linux hanno alcune limitazioni a meno di non conoscerne profondamente l'organizzazione.
Difficile perciò un'installazione per "neofiti".
Quest'ultima è sulla carta fattibile se si ha una piattaforma x86/atom presente in alcuni NAS recenti. Per processori con architetture diverse (arm/altro) servono competenze che non tutti hanno. ;)


scusa ma secondo te, perche' su etrayz riesce a girare il jdownloader?...anche se li' si chiama e-downloader?

littlemau
26-01-2010, 09:37
scusa ma secondo te, perche' su etrayz riesce a girare il jdownloader?...anche se li' si chiama e-downloader?

Perchè il produttore ha deciso di supportarlo, evidentemente.
Nessuno dice che vi siano degli impedimenti tecnologici. E' solo una questione di orientamenti. QNAP non ha ancora pensato di dare un supporto diretto. Questo non vieta che chi possieda il know-how (le conoscenze) non possa installarsi autonomamente jdownloader nel suo QNAP.

Se sei di quest'ultima categoria ti saremmo grati se postassi un howto. ;)

pank
26-01-2010, 10:38
domanda: posso accedere alle cartelle di 2 utenti in conteporanea dallo stesso pc?

littlemau
26-01-2010, 14:21
Ritengo di si...ma come mai questa "condizione" bizzarra?

pank
26-01-2010, 14:25
Ritengo di si...ma come mai questa "condizione" bizzarra?

questa la mia esigenza:abbiamo 3 pc: capo, capo/notebook, tecnico, segretaria, i pc sono in rete sotto il gruppo di lavoro "ditta" devo/vorrei creare 3 cartelle: "ditta" visibile dai 3 utenti il lettura/scrittura, poi cartella "backup"" dove farò i backup in automatico dei vari pc e del database (con un software di sincronizzazione) accessibile da parte del tecnico ovviamente e dal capo, poi vorrei creare una cartella "capo personale" accessibile solo dal capo. dal pc.
dal pc del capo devo poter avere accesso in contemporanea sia alla cartela "capo/personale" sia alla cartella "ditta" sia alla cartella "backup" (il software di sincronizzazione si avvia ogni 15min per tener aggiornato il database). al momento tt i software (sincronizzazione, backup, ecc..) sono nel pc del capo.
nel setup del del io ho attivato solo lo stretto neccessario, websever, x le cartelle visibili, sono: qusb, qweb, e public. ho attivato la condivisione per i sistemi windows.+ avanti avro la neccessità di accedere al nas via remoto (al di fuori della mia rete).tt qui niente di particolare.
con i 3 pc e windows è stato tt semplice: messi in rete i pc, ogni pc con il suo utente e pass (tranne uno che ne ha 3 utenti), condiviso la cartella "ditta" e stampanti tra i 3 pc. stessa cosa devo fare sul nas, con in + solo la cartella backup.

erCicci
26-01-2010, 16:06
questa la mia esigenza:abbiamo 3 pc: capo, capo/notebook, tecnico, segretaria, i pc sono in rete sotto il gruppo di lavoro "ditta" devo/vorrei creare 3 cartelle: "ditta" visibile dai 3 utenti il lettura/scrittura, poi cartella "backup"" dove farò i backup in automatico dei vari pc e del database (con un software di sincronizzazione) accessibile da parte del tecnico ovviamente e dal capo, poi vorrei creare una cartella "capo personale" accessibile solo dal capo. dal pc.
dal pc del capo devo poter avere accesso in contemporanea sia alla cartela "capo/personale" sia alla cartella "ditta" sia alla cartella "backup" (il software di sincronizzazione si avvia ogni 15min per tener aggiornato il database). al momento tt i software (sincronizzazione, backup, ecc..) sono nel pc del capo.
nel setup del del io ho attivato solo lo stretto neccessario, websever, x le cartelle visibili, sono: qusb, qweb, e public. ho attivato la condivisione per i sistemi windows.+ avanti avro la neccessità di accedere al nas via remoto (al di fuori della mia rete).tt qui niente di particolare.
con i 3 pc e windows è stato tt semplice: messi in rete i pc, ogni pc con il suo utente e pass (tranne uno che ne ha 3 utenti), condiviso la cartella "ditta" e stampanti tra i 3 pc. stessa cosa devo fare sul nas, con in + solo la cartella backup.

Il discorso direi che è abbastanza OT in questo thread ;)

In ogni caso, se ragioni col NAS come hai ragionato col PC non sbagli, in quanto in fin dei conti il NAS non è altro che un PC "particolare" :)
Ovviamente non usare le directory Qqualchecosa, ma creati le tue directory alle quali dai i privilegi necessari... l'unica difficoltà per ora l'ho avuta nel tentare di configurare dei privilegi particolari su sottocartelle nel NAS, ma ci ho dedicato 15 sec e poi ho lasciato perdere :D

pank
26-01-2010, 16:53
Il discorso direi che è abbastanza OT in questo thread ;)

In ogni caso, se ragioni col NAS come hai ragionato col PC non sbagli, in quanto in fin dei conti il NAS non è altro che un PC "particolare" :)
Ovviamente non usare le directory Qqualchecosa, ma creati le tue directory alle quali dai i privilegi necessari... l'unica difficoltà per ora l'ho avuta nel tentare di configurare dei privilegi particolari su sottocartelle nel NAS, ma ci ho dedicato 15 sec e poi ho lasciato perdere :D

perchè ot?
io ho ragionato con nas come fosse un pc.... ma se sono qui vuol dire che nn è proprio cosi:(
anch'io ho tentato di creare le cartelle che mi servivano, ma nn è servito:rolleyes:

erCicci
26-01-2010, 17:08
perchè ot?
io ho ragionato con nas come fosse un pc.... ma se sono qui vuol dire che nn è proprio cosi:(
anch'io ho tentato di creare le cartelle che mi servivano, ma nn è servito:rolleyes:

OT perché la domanda non è "se e come funziona il NAS", ma "come si configurano le ACL su degli share di rete" unita a "quali sono le best practies per la condivisione di risorse tra dei PC in un workgroup" :D

In ogni caso comincia col creare sul NAS uno user per ogni utente "fisico"... ovviamente mi auguro che ognuno di voi si connetta al PC usando un suo utente e sempre e solo quello, tipo la segretaria si connette con "maria" o con "segreteria", mentre il capo con "scrooge" o con "iosoioevoinonsieteuncax", se non è così... bhe, prima fai si che sia così :D

nervoteso
26-01-2010, 18:33
per chi possiede qnap+ squeeze center + iphone segnalo l'applicazione squeezepod, per ascoltare la propria libreria musicale salvata sul proprio nas anche fuori casa. funziona perfettamente

lombardf
26-01-2010, 23:20
Perchè il produttore ha deciso di supportarlo, evidentemente.
Nessuno dice che vi siano degli impedimenti tecnologici. E' solo una questione di orientamenti. QNAP non ha ancora pensato di dare un supporto diretto. Questo non vieta che chi possieda il know-how (le conoscenze) non possa installarsi autonomamente jdownloader nel suo QNAP.

Se sei di quest'ultima categoria ti saremmo grati se postassi un howto. ;)


beh ho acquistato la settimana scorsa il ts-119 ma ancora non mi e' arrivato..su linux per motivi lavorativi ho una ottima esperienza, vediamo se posso provare a implementare e-downloader, sinceramente e' un software molto utile , rispetto a emule e torrent c'e' un abisso.

pank
26-01-2010, 23:25
beh ho acquistato la settimana scorsa il ts-119 ma ancora non mi e' arrivato..su linux per motivi lavorativi ho una ottima esperienza, vediamo se posso provare a implementare e-downloader, sinceramente e' un software molto utile , rispetto a emule e torrent c'e' un abisso.

:sperem: :vicini: :kiss:

pepo154
30-01-2010, 23:45
già il problema "tempo" è grande, per postare i file di configurazione non c'è problema, entro fine settimana lo faccio!

Per l'how-to completo invece la tempistica è un problema :-D

Per concludere le prove sul Qnap 210 vi segnalo anche che tutti i problemi del DLNA sono risolvibili in quanto funziona molto bene la condivisione tramite NFS, quindi i vari lettori stand alone(tipo popcorn) o il lettore integrato nei TV samsung con l'ethernet(con l'ausilio del software Samygo) vanno a meraviglia!

Io ho una tv Samsung con ethernet ma posso quindi leggere da DLNA? :eek:
Oppure solo su alcuni modelli?
Non trovo nessuna opzione.

Poi ho l'XBox, come posso aggiungerci il Qnap?
Cioè ho attivato la stazione multimediale.
Mi dice il Qnap: entra nella pagina http://ip-del-NAS:9000 e configura ma il browser mi dice "impossibile caricare la pagina" :doh:

littlemau
31-01-2010, 16:30
Ovviamente la perte "IP-del-NAS" l'hai sostituita con con l'IP "vero", eh? Si sa mai... :D

pepo154
31-01-2010, 16:45
Ovviamente la perte "IP-del-NAS" l'hai sostituita con con l'IP "vero", eh? Si sa mai... :D

Si certo :stordita:

littlemau
01-02-2010, 11:12
Si certo :stordita:

Ah..dimenticavo...è il server UPnP che dialoga con la XboX (che come il NAS supporta lo standard UPnP/AV).

Devi attivare questo: http://www.qnap.com/pro_features_UPnP.asp

pank
01-02-2010, 12:00
beh ho acquistato la settimana scorsa il ts-119 ma ancora non mi e' arrivato..su linux per motivi lavorativi ho una ottima esperienza, vediamo se posso provare a implementare e-downloader, sinceramente e' un software molto utile , rispetto a emule e torrent c'e' un abisso.

ti è arrivato il "gingillo"?;)

pepo154
01-02-2010, 12:10
Ah..dimenticavo...è il server UPnP che dialoga con la XboX (che come il NAS supporta lo standard UPnP/AV).

Devi attivare questo: http://www.qnap.com/pro_features_UPnP.asp

Grazie della tua pazienza :)

Comunque attivato! Però non riesco a entrare nella pagina di configurazione!

Cioè già il punto due indicato nel link!

Ecco uno screen:
http://img688.imageshack.us/img688/7616/schermata20100201a13073.png (http://img688.imageshack.us/i/schermata20100201a13073.png/)


(Provato anche con differenti browser e computer)

littlemau
01-02-2010, 13:04
Grazie della tua pazienza :)
....


(Provato anche con differenti browser e computer)

Figurati.
E dopo la tua precisazione finale...ho finito pure io gli argomenti. :(

Che firmware utilizzi? Cliccki direttamente sul link della pagina di configurazione?

pepo154
01-02-2010, 13:11
Figurati.
E dopo la tua precisazione finale...ho finito pure io gli argomenti. :(

Che firmware utilizzi? Cliccki direttamente sul link della pagina di configurazione?

Utilizzo il 3.1.2 Build 1014T, insomma l'ultimo per questo modello.

Anche cliccando direttamente non si collega :muro:


Poi altra domanda: avete mai provato a trasferire decine di gb? (anche centinaia) Tutto liscio o si blocca?
Su rete gigabit poi mi fa i 10 Mb... anziché i 25 canonici tra i miei computer...

littlemau
01-02-2010, 13:34
Nessun problema fin'ora per il trasferimento di giga di dati. La velocità se non ricordo male mi si attesta sul giga a minuto circa (poi dipende dal tipo di dati, grossi o piccoli file). 16-17Mbyte/s ?

pepo154
01-02-2010, 14:11
Nessun problema fin'ora per il trasferimento di giga di dati. La velocità se non ricordo male mi si attesta sul giga a minuto circa (poi dipende dal tipo di dati, grossi o piccoli file). 16-17Mbyte/s ?

Si esatto.


Non so, c'è qualcosa che non mi convince!
Per esempio adesso afp (cioè i servizi di rete Apple) non funzionano dopo alcuni riavvii. Ho ripiegato su Samba e funziona. La velocità si attesta sempre sui 10 Mb al secondo (ho il programmino che mi da la velocità istantanea.

Che firmware hai? Ho l'impressione che questo firmware abbia alcuni bug. Ho già ripristinato 2 volte, non può essere altro.

Poi l'ho acquistato attendendo il 3.2 perché le novità che ha mi servono (tipo webdav) ma anche cercando tra le beta pubbliche tanti sconsigliano di usarle per adesso.

pepo154
01-02-2010, 14:39
Ok! Sono un babbo! :doh:

Il mio computer era collegato allo switch della 100! Avendolo spostato mi sono dimenticato di cambiare switch dei cavi! :doh:

Ora va ai 26 mb canonici!
Questo è risolto!

Il problema quindi dal mio punto di vista è il server afp, cioè il protocollo Apple. In smb sembra andare tutto perfettamente.
Vedremo al prossimo aggiornamento firmware.
Si sa qualcosa della 3.2 stabile?

littlemau
01-02-2010, 15:23
(ho il programmino che mi da la velocità istantanea.
Interessato. Che programma usi?
Che firmware hai? Ho l'impressione che questo firmware abbia alcuni bug. Ho già ripristinato 2 volte, non può essere altro.

Ho ancora la 3.1.0 build 0627T.
Non ho aggiornato all'ultima stabile per le modestissime variazioni incluse.


Ora va ai 26 mb canonici!
...
Si sa qualcosa della 3.2 stabile?

Ottimo.

Per la 3.2 stabile mi sa che c'è da attendere. Non è da molto che l'hanno inserita come beta per la serie TSx10/x19.

pepo154
01-02-2010, 15:29
Interessato. Che programma usi?


Uso MenuMeters ma sono in ambiente Mac.
Praticamente vicino all'orologio posso piazzare vari indicatori tra cui quello della velocità della rete. Praticamente lo uso dal 2004 :eek:


Ho ancora la 3.1.0 build 0627T.
Non ho aggiornato all'ultima stabile per le modestissime variazioni incluse.


Ecco, sono stato tentato all'ultimo ripristino di prendere questo firmware... :rolleyes:

Afp non funziona mica troppo bene...
Non si è ancora riattivato! Non si riattiva più in pratica! Se si va a bloccare un trasferimento file basta... nessuna speranza :doh:
Riavvio, attivazione e disattivazione, niente. Nel caso dopo provo a entrare in ssh e a forzare il riavvio da lì del servizio.
Ora in smb sta andando tutto perfettamente (insomma devo trasferire quasi 1 Tb di dati!).

littlemau
01-02-2010, 16:08
Uso MenuMeters ma sono in ambiente Mac.
Praticamente vicino all'orologio posso piazzare vari indicatori tra cui quello della velocità della rete. Praticamente lo uso dal 2004 :eek:
Argh...mannaggia. :D

Afp non funziona mica troppo bene...
Mi spiace...non avendo MAC non posso esserti d'aiuto.

Ora in smb sta andando tutto perfettamente (insomma devo trasferire quasi 1 Tb di dati!).
Con calma con calma :asd: ...1TB di dati :eek: ...e che dischi hai messo su? :sofico:

pepo154
01-02-2010, 16:20
Con calma con calma :asd: ...1TB di dati :eek: ...e che dischi hai messo su? :sofico:

Per adesso 1,5 Tb. Volevo metterci fin da subito 2 Tb ma 2 dischi da 1 Tb venivano troppo per le mie finanze :rolleyes:

pepo154
01-02-2010, 16:44
Chiedo comunque a chi utilizza l'AFP: avete avuto problemi?

lombardf
01-02-2010, 23:52
ti è arrivato il "gingillo"?;)

purtroppo ancora no...il che mi sta facendo incacchiare non poco, visto che dal 17 e' ordinato, purtroppo mi sono messo nelle mani di un sito che ho scoperto dopo essere famoso per i suoi ritardi...aspetto...che vuoi che ti dica..

littlemau
15-02-2010, 17:35
Voglio segnalare che dal 13 febbraio sono disponibili i nuovi firmware "STABILI" per la serie TS-x10/x19. ;)

2010/2/13
Version 3.2.3 Build0212
Description
[Before Getting Started]
- It's highly suggested that you should back up all the data before applying this update.
- If you found the UI is incomplete/incorrect, please try to clear the browser's cache first and then refresh current page.
- Remeber to clear the browser cache & cookies after firmware upgrade.

[Version & Build]
v3.2.3 Build0212

[Checksum]
1311694785

[What's New?]
- Using kernel 2.6.22.18 (ARM)
- Adjust read_ahead of RAID5 (TS-410,TS-419,TS-410U,TS-419U)
- Add "default gateway option" in network configuration

-Web File Manager 2
* Brand new user interface with best use experience
* Supports file compression (zip) /decompression (7z, gzip, gz, zip, bzip2, bz2, tar, rar, tgz)
* Supports file searching
* Supports drag-n-drop: moving file & folder within NAS
* Multiple files uploading /downloading
* Upload: up to 128 files at a time
* Download: auto-compress selected files into one zip file

-Apple Time Machine Support
-WebDAV Support
-DFS (Share Folder Aggregation)
-Cloud Storage Backup (Amazon S3)
-Real-time Function Search
-Import User List
-Language Support: Dutch & Czech

[Enhancement]
-Remote Replication Enhancement
*Displays task percentage and estimated remain time
*Manual start/stop for replication jobs
*Enhanced error log message

-Surveillance Station Enhancement
* Supports Windows 64-bit OS (XP, Vista)
* Supports Y-cam

-Date & Time Enhancement
* Customized datetime formate
* Daylight Saving Time (DST) support with customizable DST

-UPnP Media Server TwonkyMedia Server v5.1 (5.1.2)
-Password Strength Checker
-Support SNMP v3
-HTTPS for both Web Administration & Web Server
-Better NTFS External HDD Support (More stable and faster)
-Component Upgrade
* Samba: 3.3.9
* OpenSSL: 0.9.8e
* Apache: 2.2.14
* MySQL: 5.1.36
* PHP: 5.2.11

-Web Administration page layout can be remembered
-Provides the Write Cache option for EXT4
-PHP supports LDAP module

[Notice]
-[WebDAV] Ubuntu 9.04 or earlier versions might not be able to use WebDAV through GNOME. (works in 9.10)

[Major Bug Fixing]
-Fixes iSCSI processes in some situations may consume nearly 100% CPU resource and cause reboot or shutdown to fail
-Fixes copying using Windows Explorer may cause NAS system unstable in conjunction with EXT4 file system
-Fixed failed Remote Replication jobs and removed the progress indicator in Remote Replication
-Fixed rsync segmentation fault error in some cases
-Fixed failed synchronized backup jobs when backing up to external drives
-Fixed occasional instability issues with iSCSI target connections during the NAS boot process
-Fixed usernames with spaces can't login via Windows Networking (SAMBA)
-Fixed SNMP trap address error handling
-Can't join Windows AD if the password contains the special character !
-Users cannot authenticate using a Windows Server 2000 domain controller
-Update WINS configuration on Samba changes
-After changing the SSL port in web server, users cannot login via HTTPS.
-fter changing the web administration port and resetting the NAS via the reset button, users cannot login via HTTPS.
-(UPnP Media Server) In dual-lan setup, media receivers will appear twice
-Fixed RAID Capacity Expansion with 2TB hard drives
-Multimedia Station) Can't navigate to the other pages
-ixed FTP usernames in lower/upper case causing permission error
-Fixed playback issue in Surveillance Station under 64-bit Windows Vista and Windows 7
-Fixed permission issue if the new share name partially matches the exisiting shares
-Fixed Guest access right default settings on USB drives after system reboot
-Fixed enable UPnP media server causing hard disk not able to standby
-Fixed large file transfer via AFP under EXT4 causing the web admin page crash

bereal
16-02-2010, 17:16
Ciao a tutti!

Vi illustro il mio problema:
Sono in possesso di un NAS QNAP TS-210 con all'interno un Seagate Barracuda ST31500341AS da 1,5TB.

Il tutto collegato in gigabit ad un router Netgear WNDR-3700 ed un MacBook Pro (sempre collegato in gigabit al router).

In pratica quando copio dal disco locale del MAC alla cartella Qmultimedia nel disco del NAS (e viceversa) usando entrambi i protocolli (AFP e SAMBA) si cominciano ad evidenziare errori sui pacchett ethernet (in gestione risorse del NAS).

Tutto questo non si verifica se utilizzo Web File Manager del NAS.

Qualcuno sa aiutarmi?

Mi scuso se ho postato nel 3ad errato, posto il quesito in quello dedicato.
Ogni risposta è comunque sempre gradita. ;)

pepo154
16-02-2010, 18:12
Usando solo smb ci sono errori?

bereal
16-02-2010, 18:21
Si!

pepo154
16-02-2010, 18:22
Aggiornato all'ultimo firmware disponibile?

Provato con altri computer se ci sono errori?

bereal
16-02-2010, 18:26
Aggiornato con l'ultimo fw (lo faceva anche col 3.1.2) e invertito anche il collegamento nelle porte LAN del router.

Sul MAC durante la copia tramite afp o samba...NESSUN ERRORE mentre sul NAS (ahimè) SI.

Non ho provato con altri computer, dovrei eseguire la prova con interfaccia WIN.

Fil9998
19-02-2010, 11:00
ciao a tutti.

CHIEDO AIUTO per un TS 209 pro II.

NON MI VEDE UNA PARTIZIONE NTFS DI UN HD USB

ho attaccato un HD USB esterno che si compone di una prima partizione in fat32 da 10 giga, e una seconda partizione da 470 GB in ntfs.

il qnap mi vede solo la prima partizione.


come faccio a mappare pure la seconda nel suo fstab o in chi per esso??










dalla risposta intendo che ntfs NADA,




[~] # cat /proc/filesystems
nodev sysfs
nodev rootfs
nodev bdev
nodev proc
nodev sockfs
nodev usbfs
nodev pipefs
nodev futexfs
nodev tmpfs
nodev eventpollfs
nodev devpts
ext3
ext2
nodev ramfs
iso9660
nodev nfs
nodev nfsd
nodev smbfs
nodev cifs
udf
nodev rpc_pipefs
msdos
vfat
ufsd









c'è modo di installare l'equivalente di ntfs-3g e fuse ??


ho provato dopo installato ipkg a cercare ntfs-3g, ma al comando di install dice che mancano i moduli kernel


[~] # ipkg install ntfs-3g
Installing ntfs-3g (2009.4.4-1) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op....4.4-1_arm.ipk
ntfs-3g: unsatisfied recommendation for kernel-module-fuse
Configuring ntfs-3g
Successfully terminated.
[~] # ipkg install kernel-module-fuse
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 4.
Collected errors:
Cannot find package kernel-module-fuse.
Check the spelling or perhaps run 'ipkg update'
[~] # ipkg update
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op...table/Packages
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/tsx19
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op...le/Packages.gz
Inflating http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op...le/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/cs08q1armel
Successfully terminated.

[/] # ipkg install kernel-module-fuse
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 4.
Collected errors:
Cannot find package kernel-module-fuse.
Check the spelling or perhaps run 'ipkg update'
[/] # ipkg install fuse
Nothing to be done
An error ocurred, return value: 4.
Collected errors:
Cannot find package fuse.
Check the spelling or perhaps run 'ipkg update'


[~] # cd /opt/lib/ipkg/lists/tsx19
-sh: cd: /opt/lib/ipkg/lists/tsx19: Not a directory
[~] # cd /opt/lib/ipkg/lists
[/opt/lib/ipkg/lists] # ls
cs08q1armel tsx19






GRAZIE MILLISSIME PER l'AIUTO

Fil9998
19-02-2010, 11:12
Voglio segnalare che dal 13 febbraio sono disponibili i nuovi firmware "STABILI" per la serie TS-x10/x19. ;)


scusate una domanda: io lo posso montare sto nuovo firmware sul TS 209 PRO II ??

e se si, da dove lo scarico? sul sito qnap
http://www.qnap.com/download_detail.asp?pl=1&p_mn=94&ct_name=Firmware
mi da come ultimo firmware il
Version 3.1.0 Build0708 Update date 2009/7/8




grazie infinite.:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

littlemau
21-02-2010, 11:29
ciao a tutti.

CHIEDO AIUTO per un TS 209 pro II.

NON MI VEDE UNA PARTIZIONE NTFS DI UN HD USB

ho attaccato un HD USB esterno che si compone di una prima partizione in fat32 da 10 giga, e una seconda partizione da 470 GB in ntfs.

il qnap mi vede solo la prima partizione.


come faccio a mappare pure la seconda nel suo fstab o in chi per esso??

Ricordo di aver avuto problemi pure io con più partizioni su un disco esterno (tutte in NTFS). Sinceramente non ho proseguito oltre anche perchè la velocità di trasferimento su NTFS al tempo era ridicola rispetto ad un disco partizionato in ext3 (l'attuale 3.1.0 che hai tu invece dovrebbe aver migliorato di molto la situazione:
[Update]
- TwonkyMedia Server 4.4.17
- NTFS performance enhancement for external drive (Paragon NTFS)
- Remote Replication enhancement (Upgrade Rsync to 3.0.6)
- QRAID 1 enhancement: fix the system hanging issue (For TS-109 Series Only) ).

scusate una domanda: io lo posso montare sto nuovo firmware sul TS 209 PRO II ??
Non è ancora presente nemmeno in fase beta ma è confermata la sua release anche se con alcune limitazioni rispetto ai prodotti più recenti:
Hi all,
We will definitely have v3.2 firmware for TS-109, 209, and 409 series. The current schedule is Q2.
However, please do know that not all new features will be possible on the TS-x09 series due to some system & coding constraints.
Currently, for new features, we can only promise Twonky 5 and Time Machine.
and most importantly, bug fixes(feel free to post current bugs in this TS-x09 beta forum to let us track).
Non so dirti se il problema del riconoscimento di più partizioni sia legato ad una limitazione del firmware o ad un tuo problema specifico.
Appena possibile verificherò anche sul mio 219p se sia presente lo stesso bug.

awemo
22-02-2010, 09:15
Nessun problema fin'ora per il trasferimento di giga di dati. La velocità se non ricordo male mi si attesta sul giga a minuto circa (poi dipende dal tipo di dati, grossi o piccoli file). 16-17Mbyte/s ?

Io ho un 109Pro e trasferendo anche file da 500MB la velocita' di copia tra il NAS e Win7, ma anche XP, si assesta al max 10/11MBYtes/s, mentre tra i 2 Pc WIN7 64b anche 50/60MBytes/s.

Naturalmente sono tutti collegati ad uno switch giga della Dlink.

Puo' incidere nelle basse prestazioni che sul NAS Mldonkey e Torrent sono sempre attivi?

littlemau
22-02-2010, 10:22
Non direi. I limiti prestazionali sono legati alla macchina in se.
Per farti un'idea delle "reali" prestazioni: http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30181-qnap-ts-209-pro-review-mini-server-or-nas-you-decide?showall=&start=6

Quanto vale per il 209Pro vale anche per il 109Pro.
Al di là delle tabelle, il dato significativo penso sia rappresentato dalla prova di drag&drop riportata in fondo alla pagina d'articolo.

I tuoi 10-11 MB/s sono un buon risultato tutto sommato.

Fil9998
23-02-2010, 11:24
Io ho un 109Pro e trasferendo anche file da 500MB la velocita' di copia tra il NAS e Win7, ma anche XP, si assesta al max 10/11MBYtes/s, mentre tra i 2 Pc WIN7 64b anche 50/60MBytes/s.

Naturalmente sono tutti collegati ad uno switch giga della Dlink.

Puo' incidere nelle basse prestazioni che sul NAS Mldonkey e Torrent sono sempre attivi?

confermo prestazioni identiche alle tue su macchine win 7, xp e linux verso ts 209 PRo II...

ho copiato anche decine di migliaia di files per 300 GB in un unico colpo, stesso risultato identico che copiando un singolo file da 100 MB o da 10 MB:

massimissimo la velocità arriva a 11 MB/s ...
mi aspetterei almeno 20 MB/s invece avendo tutto gbit ethernet.

Fil9998
23-02-2010, 11:33
....

grazie mille!

proverò quando potrò a riformattare in toto l'HD USB e ricreare le partizioni ... ma averlo in due partizioni mi è purtroppo indispensabile,
una piccola FAT su cui tenere un linux portable persistent + varie apps win di portable apps + una grande ntfs per i dati veri e propri che oramai vien letta e scritta sia da linux sia da OSX molto bene ...

così portandomi appresso quello ho sempre tutto verso qualunque macchina.

potrei convertire la ntfs in ext2 e fare accedere le macchine win e osx ai dati via etx2fs e drivers simili, ma è abbastanza uno sbattimento...


spererei invece che col nuovo firmware (aprile-marzo non è poi così lontano) e paragon ntfs la situazione si risolvesse.

madeinitaly
23-02-2010, 11:50
awemo, fil998,

la velocità di rete nei NAS di fascia SOHO non dipende dalla scheda di rete, ma dalla potenza di calcolo del processore il quale, essendo molto meno performante, non consentirà mai di raggiungere le prestazioni di un PC (ad oggi).

pepo154
23-02-2010, 12:01
awemo, fil998,

la velocità di rete nei NAS di fascia SOHO non dipende dalla scheda di rete, ma dalla potenza di calcolo del processore il quale, essendo molto meno performante, non consentirà mai di raggiungere le prestazioni di un PC (ad oggi).

Ora mi raggiunge tra i 23 e i 25 mb/s fissi in trasferimento dati gigabit. Non mi sembra assolutamente poco :)

Però è il Qnap TS-219p, quello con il processore leggermente più potente.

littlemau
23-02-2010, 13:26
Però è il Qnap TS-219p, quello con il processore leggermente più potente.

Quel "leggermente" è abbastanza eufemistico... :asd:

pepo154
23-02-2010, 13:29
Quel "leggermente" è abbastanza eufemistico... :asd:

:asd:

Fil9998
24-02-2010, 11:20
ah allora se è il procio me la metto via, almeno mi consolo che dovrebbe consumare meno elettricità, spero. grazie

sgabriels
24-02-2010, 19:02
Ho un ts-119 e quando forso il log-.in ad utilizzare l'ssl non riesco più ad accedere nella pagina di amministrazione web con IE (con firefox riesco).

In pratica non posso settare la spunta su accesso SSl quando inserisco nome utente e pwd. Devo cambiare qualche impostazione avanzata di IE? ho già messo la spunta su USA SSL2.0 e 3.0

Il FW è aggiornato all'ultima versione stabile disponibile.
Grazie
ciao

littlemau
25-02-2010, 10:02
Accedi da rete locale o da remoto?
Ho avuto lo stesso problema tentando connessioni da remoto.
Sono comunque riuscito a connettermi. Il problema penso sia riconducibile ai certificati legati alla connessione ssl. IE dovrebbe comunque presentarti una pagina dove "consiglia" di non proseguire e "chiudere la connessione con il sito". Imposti di proseguire ugualmente e dovresti poter accedere alla pagina di amministrazione.
PS: da remoto devi loggarti in https://nome_sito_ddns:443
Per il locale non dovrebbe essere necessario specificare la porta se non erro.

Fil9998
25-02-2010, 11:57
Ora mi raggiunge tra i 23 e i 25 mb/s fissi in trasferimento dati gigabit. Non mi sembra assolutamente poco :)

Però è il Qnap TS-219p, quello con il processore leggermente più potente.

chi mi ha venduto il 209 pro II mi disse che raggiungeva la stessa velocità infatti, però usava raid zero. io ho disco singolo. ma non credo che il dimezzamento di trsnsfert sia dovuto a questo... bho...

pepo154
25-02-2010, 13:03
chi mi ha venduto il 209 pro II mi disse che raggiungeva la stessa velocità infatti, però usava raid zero. io ho disco singolo. ma non credo che il dimezzamento di trsnsfert sia dovuto a questo... bho...

Io sono in raid 1.

Semplicemente penso sia dovuto alla capacità di calcolo del procio.
Fai conto che già nel mio a 25Mb/s il procio lavora sopra l'85%! Quindi è quasi saturo.

sgabriels
25-02-2010, 14:17
Accedi da rete locale o da remoto?
Ho avuto lo stesso problema tentando connessioni da remoto.
Sono comunque riuscito a connettermi. Il problema penso sia riconducibile ai certificati legati alla connessione ssl. IE dovrebbe comunque presentarti una pagina dove "consiglia" di non proseguire e "chiudere la connessione con il sito". Imposti di proseguire ugualmente e dovresti poter accedere alla pagina di amministrazione.
PS: da remoto devi loggarti in https://nome_sito_ddns:443
Per il locale non dovrebbe essere necessario specificare la porta se non erro.

mi sono dimenticato di specificare che i riferivo al caso da rete locale. Appena posso metto screen..

vi segnalo questa notizia (spero di nn andare ontro regolamento):
http://www.telefonino.net/Apple/Notizie/n23527/QNAP-sbarca-su-iPhone.html

Fil9998
25-02-2010, 15:50
rimane il fatto che chi mi ha venduto il 209 pro II mi disse che raggiungeva i 22 MB /sec ...

bhò, mistero misterioso.

Fil9998
25-02-2010, 15:52
l'ho installata sul melafonino avantieri, ma avendo il Firmware vecchio non ho potuto provarla...

grrrr speriamo esca presto sto firmware per ARM.

awemo
26-02-2010, 16:42
confermo prestazioni identiche alle tue su macchine win 7, xp e linux verso ts 209 PRo II...

ho copiato anche decine di migliaia di files per 300 GB in un unico colpo, stesso risultato identico che copiando un singolo file da 100 MB o da 10 MB:

massimissimo la velocità arriva a 11 MB/s ...
mi aspetterei almeno 20 MB/s invece avendo tutto gbit ethernet.

Non direi. I limiti prestazionali sono legati alla macchina in se. Quanto vale per il 209Pro vale anche per il 109Pro.
I tuoi 10-11 MB/s sono un buon risultato tutto sommato.

Ok, mi avete convinto... anche io mi aspettavo almeno 20-25 MB, ma se avete fatto varie prove, mi devo accontentare.

Certo che aver visto VOLARE tra i 2 PC connessi allo stesso router gigabit un .avi a 60/65 MBits/sec :D e' stato entusiasmante.

pepo154
26-02-2010, 16:48
Ok, mi avete convinto... anche io mi aspettavo almeno 20-25 MB, ma se avete fatto varie prove, mi devo accontentare.

Certo che aver visto VOLARE tra i 2 PC connessi allo stesso router gigabit un .avi a 60/65 MBits/sec :D e' stato entusiasmante.

Sopra i 26 non ho mai visto nessun PC, con qualsiasi protocollo, anche in collegamento diretto.

Che protocollo era?

littlemau
28-02-2010, 14:37
Ho un ts-119 e quando forso il log-.in ad utilizzare l'ssl non riesco più ad accedere nella pagina di amministrazione web con IE (con firefox riesco).

In pratica non posso settare la spunta su accesso SSl quando inserisco nome utente e pwd. Devo cambiare qualche impostazione avanzata di IE? ho già messo la spunta su USA SSL2.0 e 3.0

Il FW è aggiornato all'ultima versione stabile disponibile.
Grazie
ciao

mi sono dimenticato di specificare che i riferivo al caso da rete locale. Appena posso metto screen..

Ho testato da locale l'accesso via ssl senza alcun problema con IE8 su TS-219p e ultimo firmware (3.2.3 build 0212). :boh:

Ecco il risultato.
http://img98.imageshack.us/img98/8360/qnapdaieinssl.th.png (http://img98.imageshack.us/i/qnapdaieinssl.png/)

awemo
01-03-2010, 21:54
Sopra i 26 non ho mai visto nessun PC, con qualsiasi protocollo, anche in collegamento diretto.

Che protocollo era?

2 PC con core i7860 i7920 @3.8GB con 4/6 GB di ram e Win7 64bit.
Connessi entrambi alle porte da 1GB di un DLink DGS-1008D.

Ho appena riprovato a copiare un file .cso da 1.489.885.136 bytes utilizzando TeraCopy all'interno di TotalCommander... completed in 17.599 sec. at 81MB/s

L'HDD origine e' un Seagate 1.5TB 7200.11 il destinazione Samsung 1TB F1
Aggiungo che ho provato vari file sia .ZIP che .RAR da 550 MB a 1GB ottenendo valori da 60 a 95 GB.

Devo dire che quando avevo XP non ho mai raggiunto simili prestazioni...

E naturalmente la write cache di Teracopy 2.2 l'ho disabilitata.

Ciao

pepo154
01-03-2010, 22:00
2 PC con core i7860 i7920 @3.8GB con 4/6 GB di ram e Win7 64bit.
Connessi entrambi alle porte da 1GB di un DLink DGS-1008D.

Ho appena riprovato a copiare un file .cso da 1.489.885.136 bytes utilizzando TeraCopy all'interno di TotalCommander... completed in 17.599 sec. at 81MB/s

L'HDD origine e' un Seagate 1.5TB 7200.11 il destinazione Samsung 1TB F1
Aggiungo che ho provato vari file sia .ZIP che .RAR da 550 MB a 1GB ottenendo valori da 60 a 95 GB.

Devo dire che quando avevo XP non ho mai raggiunto simili prestazioni...

E naturalmente la write cache di Teracopy 2.2 l'ho disabilitata.

Ciao

Non conosco TeraCopy ma che protocollo era?
Probabilmente sarà un protocollo sicuramente non ciptato per raggiungere quelle velocità.
Poi è la velocità compresa di overhead o senza? Suppongo la velocità totale.

Comunque buone prestazioni :)

awemo
01-03-2010, 22:33
Non conosco TeraCopy ma che protocollo era?
Probabilmente sarà un protocollo sicuramente non ciptato per raggiungere quelle velocità.
Poi è la velocità compresa di overhead o senza? Suppongo la velocità totale.

Comunque buone prestazioni :)

Non so' che protocollo usa Total Commander... e Teracopy lavora al suo interno.

http://teracopy.softonic.it/

Per eccesso di zelo ho provato a copiare anche attraverso il copia e incolla di explorer... sempre oltre 70MB/s un file .zip da 450 mega.

Ciao

pepo154
01-03-2010, 22:41
Non so' che protocollo usa Total Commander... e Teracopy lavora al suo interno.

http://teracopy.softonic.it/

Per eccesso di zelo ho provato a copiare anche attraverso il copia e incolla di explorer... sempre oltre 70MB/s un file .zip da 450 mega.

Ciao

In afp tra 2 Mac vado a 45. Però c'è da contare che la rete non è proprio piccolissima a casa mia, le collisioni e tutto potrebbero rallentare un attimo...

Magari appena ho voglia provo a collegarli direttamente.

nervoteso
02-03-2010, 08:52
grande notizia! sapete quando esce sull'apple store?


La principale novità che QNAP porta al CeBIT 2010 è però il rilascio ufficiale dell'applicazione QMobile su App Store: si tratta di un'applicazione per iPhone ed iPod touch (e, quando sarà disponibile, anche per iPad) che permette di abilitare lo streaming di contenuti audio/video direttamente dai NAS QNAP verso i dispositivi di casa Apple, di pubblicare le foto archiviate sul NAS direttamente sul web, tramite iPhone o iPod touch, oppure ancora di creare playlist dei brani musicali e di condividerle con terzi. L'applicazione QMobile sarà disponibile su App Store in forma gratuita.

pepo154
02-03-2010, 17:21
E' già disponibile ma serve il firmware 3.3.0 che attualmente è in stato di beta privata.

Fil9998
02-03-2010, 20:13
rimane il fatto che chi mi ha venduto il 209 pro II mi disse che raggiungeva i 22 MB /sec ...

bhò, mistero misterioso.

bhà... trasferisco files dal Qnap al 4geek medley che è un altro NAS-TV/REC/mediaTUTTO in LAN a 20 MB/sec...

sarà mica il cavo LAN mangiato fra il PC e i router che mi sbatte giù di metà il transfer rate ?? :confused: :confused: :confused: ...

bhò... :confused: :confused: :confused:
oppure
a sto punto son più propenso ad incolpare la ETHERNET nvidia onboard .... :muro: :muro: :muro:

Fil9998
02-03-2010, 20:17
dopo varie prove (ho cambiato non so quante volte tipi di partizioni e mix e di master boot record sul disco USB) ho scoperto l'arcano per quanto riguarda i dischi USB:

il qnap mappa solo ed esclusivamente la prima partizione!
PUNTO
non importa se vfat ntfs o ext, lui la prima partizone del disco USB la mappa e la usa, le altre fa finta non esistano...

mi par una stron...a rossa come un igloo ... :muro: :muro: :muro:

littlemau
03-03-2010, 07:34
grazie mille!

proverò quando potrò a riformattare in toto l'HD USB e ricreare le partizioni ... ma averlo in due partizioni mi è purtroppo indispensabile,
una piccola FAT su cui tenere un linux portable persistent + varie apps win di portable apps + una grande ntfs per i dati veri e propri che oramai vien letta e scritta sia da linux sia da OSX molto bene ...

così portandomi appresso quello ho sempre tutto verso qualunque macchina.

potrei convertire la ntfs in ext2 e fare accedere le macchine win e osx ai dati via etx2fs e drivers simili, ma è abbastanza uno sbattimento...


spererei invece che col nuovo firmware (aprile-marzo non è poi così lontano) e paragon ntfs la situazione si risolvesse.

dopo varie prove (ho cambiato non so quante volte tipi di partizioni e mix e di master boot record sul disco USB) ho scoperto l'arcano per quanto riguarda i dischi USB:

il qnap mappa solo ed esclusivamente la prima partizione!
PUNTO
non importa se vfat ntfs o ext, lui la prima partizone del disco USB la mappa e la usa, le altre fa finta non esistano...

mi par una stron...a rossa come un igloo ... :muro: :muro: :muro:

Ho verificato sul 219p con l'ultimo firmware: funziona tutto correttamente. Mi ha riconosciuto 4 partizioni in NTFS senza battere cilio.
Proverò con il 209Pro di mia sorella.

Fil9998
03-03-2010, 12:06
Ho verificato sul 219p con l'ultimo firmware: funziona tutto correttamente. Mi ha riconosciuto 4 partizioni in NTFS senza battere cilio.
Proverò con il 209Pro di mia sorella.

grazie millissime!

almeno saprò se è il seagate USB 2,5" da 500GB che uso ceh vien visto "strano"...

comunque la struttura che io uso è prima partiz primaria vfat, seconda primaria ntfs, terza linux swap.


non ho mai provato con due o più ntfs, ma ho provato mettendo prima primaria ntfs e seconda primaria vfat e vedeva solo la prima...

pepo154
03-03-2010, 23:12
Ragazzi ho, insieme ai miei compagni di corso, svelato l'arcano sulla velocità della rete gigabit!
Semplicemente c'è il collo di bottiglia della velocità di scrittura degli HD!

Sui portatili stiamo su valori anche abbastanza bassi, appunto 30 mb/s mentre alcuni dischi particolarmente veloci arrivano a 50/60 mb/s.


Se qualcuno vuole fare la prova con qualche SSD da 200 o più Mb :D



Altrimenti si può fare il test scrivendo solo in ram. Appena si va a scrivere sull'hd appunto c'è questo collo di bottiglia.

erCicci
03-03-2010, 23:24
Ragazzi ho, insieme ai miei compagni di corso, svelato l'arcano sulla velocità della rete gigabit!
Semplicemente c'è il collo di bottiglia della velocità di scrittura degli HD!

Sui portatili stiamo su valori anche abbastanza bassi, appunto 30 mb/s mentre alcuni dischi particolarmente veloci arrivano a 50/60 mb/s.


Se qualcuno vuole fare la prova con qualche SSD da 200 o più Mb :D



Altrimenti si può fare il test scrivendo solo in ram. Appena si va a scrivere sull'hd appunto c'è questo collo di bottiglia.

Psssst

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622

:Prrr:

;)

Fil9998
04-03-2010, 11:08
Ragazzi ho, insieme ai miei compagni di corso, svelato l'arcano sulla velocità della rete gigabit!
Semplicemente c'è il collo di bottiglia della velocità di scrittura degli HD!

Sui portatili stiamo su valori anche abbastanza bassi, appunto 30 mb/s mentre alcuni dischi particolarmente veloci arrivano a 50/60 mb/s.


Se qualcuno vuole fare la prova con qualche SSD da 200 o più Mb :D



Altrimenti si può fare il test scrivendo solo in ram. Appena si va a scrivere sull'hd appunto c'è questo collo di bottiglia.



io ho SOLO dischi ceh regolarmente scrivono in media a 60 MB/secondo su rete gigab ...

tutte le periferiche in rete sono gigab ...

ci poterva stare ceh il mio Qnap ha ARM e che la cpu non ce la fa... ma chi me l'ha venduto trasferiva a 20MB /sec e non a 11 come capita a me...

ergo qualche stranezza per forza ci deve essere.

eppure da Qnap a PC trasferisco a 12 MB /sec e fra Qnap e 4geek medley (che è un box multimediale-NAS) trasferisco a 21 MB /secondo....


qualche cosa ci sarà pure ceh fa da collo di bottiglia, azzo!

erCicci
04-03-2010, 11:19
io ho SOLO dischi ceh regolarmente scrivono in media a 60 MB/secondo su rete gigab ...

tutte le periferiche in rete sono gigab ...

ci poterva stare ceh il mio Qnap ha ARM e che la cpu non ce la fa... ma chi me l'ha venduto trasferiva a 20MB /sec e non a 11 come capita a me...

ergo qualche stranezza per forza ci deve essere.

eppure da Qnap a PC trasferisco a 12 MB /sec e fra Qnap e 4geek medley (che è un box multimediale-NAS) trasferisco a 21 MB /secondo....


qualche cosa ci sarà pure ceh fa da collo di bottiglia, azzo!

Il NAS stesso è il collo di bottiglia.

Se ne è parlato un po' di tempo fa su questo thread (o su quello dei TS-x10, non ricordo) e la questione la sollevai io, ottenni le stesse risposte che sto dando a voi, oltre a questo link

http://www.smallnetbuilder.com/

dove si possono trovare i test dei NAS che, per i prodotti della fascia nostra, danno esattamente quei valori.

Morale: io in gigabit in scrittura sul mio TS-210 raggiungo i 15~16MB/s e bacio terra per questo :D

Fil9998
04-03-2010, 12:05
Il NAS stesso è il collo di bottiglia.



ti ringrazio della risposta, ma " spiegato per sommi capi" se non è la cpu del NAS, allora COSA del NAS fa fare da collo di bottiglia al NAS stesso?
grazie.

pank
04-03-2010, 12:39
ti ringrazio della risposta, ma " spiegato per sommi capi" se non è la cpu del NAS, allora COSA del NAS fa fare da collo di bottiglia al NAS stesso?
grazie.

in primis sono gli hd, poi ram, cpu
@ercicci, sul altro 3d sempre sulla stessa discusione avevi ragione tu sulle prove di velocità

erCicci
04-03-2010, 13:00
in primis sono gli hd, poi ram, cpu

esattamente, anche se nel nostro caso, soprattutto se in configurazione RAID1, è preponderante il peso di CPU e RAM.

pank
04-03-2010, 13:03
esattamente, anche se nel nostro caso, soprattutto se in configurazione RAID1, è preponderante il peso di CPU e RAM.

già, basandomi anche sul test fatto da tom, mi verrebbe voglia di provare 2 raptor in raid 0 per vedere le differenze....

certo che leggere delle prestazioni del ts 809.......

pank
04-03-2010, 13:08
però..... ora che ho fatto un piccolo confronto..... il synology 109 pur nn avento hardware inferiore ai nostri ottiene risultati di tt rispetto:stordita:

edit: ha meno ram ma cpu superiore

Fil9998
04-03-2010, 13:24
volendo allora vedere il bicchiere mezzo pieno:
ALMENO CONSUMANO POCA CORRENTE rispetto a soluzioni basate su atom??

virtualdj
04-03-2010, 19:38
Ora mi raggiunge tra i 23 e i 25 mb/s fissi in trasferimento dati gigabit.
Questo dato si riferisce alla scrittura del TS-219P, giusto?
Tu che hai questo NAS quindi non confermi i dati dichiarati, ovvero:

http://www.qnap.com/images/products/NAS/TS219P/feature03.jpg

erCicci
04-03-2010, 20:49
volendo allora vedere il bicchiere mezzo pieno:
ALMENO CONSUMANO POCA CORRENTE rispetto a soluzioni basate su atom??

Costano meno :D

Fil9998
05-03-2010, 14:13
Costano meno :D

è già qualcosa... ma veramente gli atom consumano come gli ARM ??

erCicci
05-03-2010, 14:35
è già qualcosa... ma veramente gli atom consumano come gli ARM ??

non ne ho proprio idea... in ogni caso più che il consumo della cpu a noi interessa il consumo del nas nel complesso ;)

pepo154
05-03-2010, 19:47
Sì, gli Atom chiaramente consumano di più.

Gli Atom sono pensati per netbook e altri dispositivi, gli ARM per palmari e smartphone principalmente e quindi chiaramente i secondi dovranno consumare di meno, così a logica.

Fil9998
08-03-2010, 13:29
il 209 II pro con due dischi consuma 18 W ...

gli atom non so per certo
ma mio modo di veder 18 W son già pure troppi, (e il rumore che fa imho è troppo) ma lì il problema sono i dischi, mica il processore.

se non erro atom almeno almeno dovrebbe consumare 10 W di più... che vuol dire un bel po' di più, arrivando a 30 w con i dischi, da quello che leggo in giro, eh

overjet
08-03-2010, 16:45
Salve a tutti,

Ho acquistato un Qnap TS-239 PRO sono riuscito ad accedere al nas ed a configurarlo non tramite il programma QNAP Finder bensì tramite un'interfaccia web che si è aperta automaticamente. Sono riuscito a formattare l'hardisk, un hardisk Western Digital Caviar Green da 1 Terabyte in EXT3.

Volevo sapere che differenze ci sono tra EXT3 ed EXT4 e qual'è la scelta migliore ?!?

Inoltre volevo sapere come poter accedere all'interfaccia del nas tramite web possibilmente anche da remoto utilizzando il browser internet.

Ho impostato l'indirizzo ip statico 192.168.0.5 ma se provo a digitarlo si apre una pagina che spiega come creare i collegamenti del nas.

Se invece provo a fare in ESEGUI di windows 7 ultimate 32 bit \\192.168.0.5 mi viene chiesta la password e si apre il contenuto del nas con tutte le cartelle.

Io vorrei che ci fosse la possibilita di poter accedere al pannello di amministrazione del nas ed ovviamente anche del suo contenuto sia da lan che da esterno.

Ho anche un DNS registrato per poter avere sempre il solito indirizzo.



Come posso fare ?!?


Grazie.

littlemau
08-03-2010, 18:49
...
Ho acquistato un Qnap TS-239 PRO sono riuscito ad accedere al nas ed a configurarlo non tramite il programma QNAP Finder bensì tramite un'interfaccia web che si è aperta automaticamente.

Ho impostato l'indirizzo ip statico 192.168.0.5 ma se provo a digitarlo si apre una pagina che spiega come creare i collegamenti del nas.

Se invece provo a fare in ESEGUI di windows 7 ultimate 32 bit \\192.168.0.5 mi viene chiesta la password e si apre il contenuto del nas con tutte le cartelle.


Comportamento un po' particolare.
L'interfaccia web che si è aperta automaticamente...come ti è apparsa?
Dubito che il NAS riesca in via autonoma ad aprire il tuo browser.
Sicuro che il NAS che hai acquistato fosse "vergine". Normalmente giunge senza firmware precaricato (e questo obbliga l'utilizzo, almeno per la prima volta, del qnapfinder).

Il richiamo da web browser dell' IP locale fisso che hai assegnato al NAS, normalmente dovrebbe richiamare l'interfaccia web da cui poter accedere ai vari servizi attivi: amministrazione, webfilemanager ecc (con richiesta di username e password come assegnate da configurazione iniziale).
Riesci a fare uno screenshot della pagina che, invece, compare da te?

Quanto all'accesso da remoto via DDNS è semplice. Devi solo nattare correttamente il tuo router in modo tale che la richiesta di accesso all'interfaccia tramite porta 8080 (http) o 443 (https) sia reindirizzata all'IP (fisso) del NAS.
Alla digitazione http://nome_DDNS_registrato.org:8080 o https://nome_DDNS_registrato.org:443 ti comparirà l'interfaccia desiderata- ;)

nervoteso
08-03-2010, 19:25
scusate ma quando esce il fw 3.3? io attualmente per il mio 109 ts II ho il 3.1, però vedo che è uscito un 3.2, anche se per il mio modello l'ultimo previsto è indicato 3.1. posso mettrere anche il 3.2? vorrei usare qmobile su iphone

overjet
08-03-2010, 19:56
Provando ad aggiornare il firmware del TS-239 PRO con questo: TS-239_3.2.3_Build0209.img il firmware non si aggiorna e si ferma al 20%.

Come posso risolvere ?!?

overjet
09-03-2010, 11:40
Esiste un modo per ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica ?!?

Quando si aggiorna il firmware l'hardisk deve essere essere nel nas ?!?

Non riesco ad aggiornare il firmware ed ho ancora quel problema che digitando l'indirizzo ip statico del nas 192.168.0.5 non apre la pagina di amministrazione bensì un'altra pagina.

pepo154
09-03-2010, 14:40
Esiste un modo per ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica ?!?

Quando si aggiorna il firmware l'hardisk deve essere essere nel nas ?!?

Non riesco ad aggiornare il firmware ed ho ancora quel problema che digitando l'indirizzo ip statico del nas 192.168.0.5 non apre la pagina di amministrazione bensì un'altra pagina.

Il sistema operativo del NAS risiede sull'HD.
Ipoteticamente se formatti l'HD puoi ripristinarlo da 0.

littlemau
09-03-2010, 14:45
scusate ma quando esce il fw 3.3? io attualmente per il mio 109 ts II ho il 3.1, però vedo che è uscito un 3.2, anche se per il mio modello l'ultimo previsto è indicato 3.1. posso mettrere anche il 3.2? vorrei usare qmobile su iphone
Il 3.3 è in fase di test fra gli sviluppatori. Date precise non ce ne sono. Per il qmobile dovrai appunto attendere la 3.3.
Per i modelli x09 non è ancora disponibile la 3.2. Come già detto in precedenza nel thread ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30970163#post30970163) è prevista la release nel secondo quadrimestre di quest'anno.
Provando ad aggiornare il firmware del TS-239 PRO con questo: TS-239_3.2.3_Build0209.img il firmware non si aggiorna e si ferma al 20%.

Come posso risolvere ?!?
Prova da qnapfinder.
Esiste un modo per ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica ?!?

Quando si aggiorna il firmware l'hardisk deve essere essere nel nas ?!?

Non riesco ad aggiornare il firmware ed ho ancora quel problema che digitando l'indirizzo ip statico del nas 192.168.0.5 non apre la pagina di amministrazione bensì un'altra pagina.
Ma aggiorni con interfaccia d'amministrazione via web? O tramite qnapfinder?

In realtà le "impostazioni di fabbrica" non sono ottenibili. Di solito il qnap arriva vergine (privo di firmware) e sta all'utente inserirvelo. Puoi provare a riflashare col firmware che ti sei ritrovato alla prima configurazione.

In ogni caso, rispondere alle domande poste in precedenza potrebbe aiutare ad aiutarti. :rolleyes:

littlemau
09-03-2010, 14:47
Il sistema operativo del NAS risiede sull'HD.
Ipoteticamente se formatti l'HD puoi ripristinarlo da 0.

In effetti...non c'avevo pensato a questo trucchetto..

Fil9998
09-03-2010, 15:08
qualcuno ha dei link su come configurare Dyn dns sul router modem e sul Qnap per accedere al qnap da fuori la rete casalinga ??

mi ci son un tantinello perso... non ho ben capito come fa il router ad ogni riavvio a cambiare IP, ma il NAS essere sempre visibile ad un indirizzo fisso....
credo mi sfugga qualceh impostazione sul router (ho un linksys WAG 325N)

grazie mille a tutti.

Fil9998
09-03-2010, 15:13
per chi usa iphone segnalo che non è indispensabile la app di qnap ci sono diverse app per accedere al nas
FTP on the go
touch term pro (è tutto ssh e terminal, quindi niente GUI, ma con ipkg si può installare midnight commander ... quindi così anche sotto rete 2g ci si può lavorare bene visto che è poco pesante)


ci son poi delle belle app iphone per sfruttare il server UPnP twonky
tipo
media link player
UPNP peek

overjet
09-03-2010, 15:18
Ho provato in entrambi i metodi ma non funziona.

littlemau
09-03-2010, 16:10
qualcuno ha dei link su come configurare Dyn dns sul router modem e sul Qnap per accedere al qnap da fuori la rete casalinga ??

mi ci son un tantinello perso... non ho ben capito come fa il router ad ogni riavvio a cambiare IP, ma il NAS essere sempre visibile ad un indirizzo fisso....
credo mi sfugga qualceh impostazione sul router (ho un linksys WAG 325N)

grazie mille a tutti.

Puoi sfruttare il sevizio DDNS o tramite il client del router o quello del NAS (uno dei due è più che sufficiente). Per comodità (per quel che mi riguarda il router resta sempre acceso, il NAS non necessariamente) io sfrutto quello del router e lo consiglio.

OT
Il client del router (o del NAS) non fa altro che inviare l'IP che ti ha assegnato il provider in quel momento (il router ovviamente sa già che IP gli è stato assegnato, il NAS interrogherà il router) al servizio DDNS stesso. Quest'ultimo viene in sostanza informato, ad intervalli stabiliti, dell'IP che deve associare con il nome che hai scelto per il tuo account DDNS es: mio_sito.homeftp.org.
Quando digiti nel browser http://mio_sito.homeftp.org interroghi il DDNS che ti riinvia all' IP pubblico che ha nel suo database e che, come abbaimo detto, viene aggiornato regolarmente dal client del tuo router.
Per capire come settare il tuo router leggi bene il manuale.
Fine_OT

overjet
09-03-2010, 16:34
Io ho attivato quello sul router.

Quindi non importa attivare quello sul nas ?!?

Io ho un TS-239 PRO.


A me rimane il problema che non riesco ad aggiornare il firmware... :( :( :(

Fil9998
09-03-2010, 17:00
Puoi sfruttare il sevizio DDNS o tramite il client del router o quello del NAS (uno dei due è più che sufficiente). Per comodità (per quel che mi riguarda il router resta sempre acceso, il NAS non necessariamente) io sfrutto quello del router e lo consiglio.

OT
Il client del router (o del NAS) non fa altro che inviare l'IP che ti ha assegnato il provider in quel momento (il router ovviamente sa già che IP gli è stato assegnato, il NAS interrogherà il router) al servizio DDNS stesso. Quest'ultimo viene in sostanza informato, ad intervalli stabiliti, dell'IP che deve associare con il nome che hai scelto per il tuo account DDNS es: mio_sito.homeftp.org.
Quando digiti nel browser http://mio_sito.homeftp.org interroghi il DDNS che ti riinvia all' IP pubblico che ha nel suo database e che, come abbaimo detto, viene aggiornato regolarmente dal client del tuo router.
Per capire come settare il tuo router leggi bene il manuale.
Fine_OT


ah, ecco, grazie mille.

a me fa invece più comodo che sia il nas che sta dietro il router ad aver indirizzo fisso, mentre il router non disdegno di sconnetterlo e riconnetterlo di tanto in tanto, proprio per "presentarmi" con un ip diverso, mi par molto più sicuro visto lo sport di sniffare la rete praticato da parecchia gente.

quindi insomma
basta che lo imposti dentro al nas l'indirizzo di dydns e sul router non ho bisogno di settare nulla (qualche porta da lasciar aperta in modo particolare? qualche regola particolare?)


... ma mi vien un dubbio: se poi io usassi il client torrent del qnap non è che dyn dns si "incazza" ?? perchè sarebbero una marea di richiesta che riceverebbe verso il mio nas e non credo che loro gestiscano "gratis" sul profilo base una tal mole di richieste??

dico sbagliato?


grazie.

overjet
09-03-2010, 17:36
Ma nella sezione Amministrazione di sistema, protezione, quali indirizzi ip devono essere inseriti ?!?

Quelli che possono accedere alla configurazione del nas oppure anche ad un ventuale sito che è presente sul nas ?!?

ZetaGemini
09-03-2010, 17:43
per chi usa iphone segnalo che non è indispensabile la app di qnap ci sono diverse app per accedere al nas
FTP on the go
touch term pro (è tutto ssh e terminal, quindi niente GUI, ma con ipkg si può installare midnight commander ... quindi così anche sotto rete 2g ci si può lavorare bene visto che è poco pesante)


ci son poi delle belle app iphone per sfruttare il server UPnP twonky
tipo
media link player
UPNP peek

si ma la app per iphone è stracomoda :D

nervoteso
09-03-2010, 18:38
per chi usa iphone segnalo che non è indispensabile la app di qnap ci sono diverse app per accedere al nas
FTP on the go
touch term pro (è tutto ssh e terminal, quindi niente GUI, ma con ipkg si può installare midnight commander ... quindi così anche sotto rete 2g ci si può lavorare bene visto che è poco pesante)


ci son poi delle belle app iphone per sfruttare il server UPnP twonky
tipo
media link player
UPNP peek


si ma queste ultime fungono solo sotto wi fi e non tramite 3g, neanche con 3g unrestrictor, a me serve accedere da fuori casa

pepo154
09-03-2010, 18:42
Scusate ma usare una connessione SFTP no?
Basta abilitare SSH e il gioco è fatto :)

Ci si può collagare da iPhone (con programmi appositi tipo Air Sharing Pro), Mac con Cyberduck ecc. o qualsiasi sistema Unix-like! (dato che SSH è ovunque).

Fil9998
09-03-2010, 18:59
si ma queste ultime fungono solo sotto wi fi e non tramite 3g, neanche con 3g unrestrictor, a me serve accedere da fuori casa
apparte ceh le prime due vanno serenamnte via 3g una volta che tu hai impostato il nas con indirizzo statico tipo con dyn dns come si parlava sopra, per cui la tua affermazione non è esatta.

su una hai il login grafico e una gui per navigarci dentro, sull'altra hai il solito login testuale di ssh "ssh utente/admin@serverdominio"
e poi ci navighi dentro a terminale o a midnight commander se l'hai installato con ipkg.
la prima funziona bene con 3G, la seconda va bene pure in zone ove c'è solo il 2G e comunque con una riga di comando fai un universo di cose che con una gui non farai mai.


ma
hai mai provato a farti mandare un canzone mp3 codificata a 128
via 3g ??

io si c'è una app per linux e win si chiama simplify music 2.

in zona con 5 tacche 3G tre canzoni tre di numero mi han ciucciato il 10% della batteria dell'iphone ...

INUTILIZZABILE lo streming over 3G.



ancora ancora se ascolti qualche radio internet via 3G che sia a basso meglio bassissimo bitrate... ma anche quella... la batteria te la succhia che è una meraviglia.

Fil9998
09-03-2010, 19:17
si ma la app per iphone è stracomoda :D

io l'ho installata manon ho potuto ancora usarla causa firmware qnap vecchio, ma immagino ceh come ogni prodotto qnap sia eccelsa, per l'uso comune che si fa dei servizi del qnap sarà sicuramente OTTIMA...

poi ovvimante per le esigenze "extra" da sistemisti niente è meglio delle app ceh ti connettono ssh.

ma il primo è un uso "utente non smanettone ceh usufruisce dei servizi del nas" in modo "tranquillo"
il secondo è un uso "sysadmin" ... altra storia, che forse ai più non serve se addirittura non gli rimane inutilizzabile.

personalmente riuscire da iphone ad installare via ssh ipkg
mc, streamripper e da riga di terminale istruire il qnap a scaricarsi gli streams di varie radio SHOUTCAST bhè... è stata una grossa soddidfazione, non elementarissimo per un non addetto ai lavori come me, ma molto, molto utile.
una cosa comunque per cui non esiste programma con GUI ne via web, ne via app apple, o lo fai da ssh o non lo fai.

littlemau
09-03-2010, 19:27
ah, ecco, grazie mille.

a me fa invece più comodo che sia il nas che sta dietro il router ad aver indirizzo fisso, mentre il router non disdegno di sconnetterlo e riconnetterlo di tanto in tanto, proprio per "presentarmi" con un ip diverso, mi par molto più sicuro visto lo sport di sniffare la rete praticato da parecchia gente.

quindi insomma
basta che lo imposti dentro al nas l'indirizzo di dydns e sul router non ho bisogno di settare nulla (qualche porta da lasciar aperta in modo particolare? qualche regola particolare?)


... ma mi vien un dubbio: se poi io usassi il client torrent del qnap non è che dyn dns si "incazza" ?? perchè sarebbero una marea di richiesta che riceverebbe verso il mio nas e non credo che loro gestiscano "gratis" sul profilo base una tal mole di richieste??

dico sbagliato?


grazie.

Anche se spegni e riaccendi il router, per il client DDNS (leggi: programmino, presente nel router e nel NAS, che invia l'IP aggiornato al servizio DDNS) non cambia nulla. :D

E non va in conflitto con i torrent.

Per quanto riguarda l'apertura delle porte (o meglio reindirizzamento delle richieste da remoto all'IP locale del NAS, alias "nattaggio") le varie porte che reindirizzerai al NAS corrisponderanno al tipo di servizio che il NAS dovrà gestire e sul quale sarà in ascolto. ;)

Es:
80 -> Web Server
8080 -> Amministrazione via web del router
443 -> Amministrazione via web tramite openssl del router (https://)
21 -> FTP
ecc ecc

overjet
09-03-2010, 20:50
Come si aggiorna il firmware manualmente ?!?

Fil9998
09-03-2010, 21:13
grazie mille" nei prossimi giorni mi rimetterò all'opera... non che mi serva spesso gestire il NAS da fuori casa eo pescarci roba ... ma può venir utile...

overjet
10-03-2010, 08:39
Sono riuscito ad aggiornare il firmware del nas TS-239 PRO.

Vorrei creare un backup settimanale di un disco che risiede sul pc.

Devo utilizzare un software oppure con il TS-239 PRO è possibile farlo senza l'utilizzo di alcun software ?!?

Fil9998
10-03-2010, 11:10
ti consiglio acronis true image che lavora bene con i qnap...

solo che salvare l'immagine di sistema da 5 giga in reta a 10/20 MB sec non ti passa più....
ah acronis non supporta ad oggi ext4. ext3 si, ovviamente il sresto dei FS win e unix è supportato.

mindi/ mondo rescue (se hai macchine linux) dovrebbe funzionar bene sul NAS, non l'ho ancora sperimentato perchè preferisco acronis.

è un po' lentino, ma tanto il collo di bottiglia è il transfer rate al NAS quindi nessun problema.

può girare in background finchè sei loggto e lavori sul pc linux... qundi anceh se ci mette tre ore a farti una immagine di sitema o di partizione tutto sommato te ne puoi fregare.

overjet
10-03-2010, 11:22
Scusatemi ma allora a cosa serve la funzione di backup del Qnap TS-239 PRO ?!?

littlemau
10-03-2010, 11:25
solo che salvare l'immagine di sistema da 5 giga in reta a 10/20 MB sec non ti passa più....


Con il 239 Pro (e rete gigabit) penso proprio che potrà avere transfert-rate molto più performanti. ;)

littlemau
10-03-2010, 11:26
Devo utilizzare un software oppure con il TS-239 PRO è possibile farlo senza l'utilizzo di alcun software ?!?
E' fattibile.

EDIT: mi spiego meglio: poi fare il backup con il gestore di backup del sistema operativo.
Scusatemi ma allora a cosa serve la funzione di backup del Qnap TS-239 PRO ?!?

Distingui il back up SU NAS e DA NAS.

overjet
10-03-2010, 11:32
A me sembra non possa essere utilizzata per quello che devo fare...

Ho un hardisk che risiede sul pc on dei dati.

Io vorrei fare un backup incrementale 1 volta alla settimana.


A mio avviso la funzione di backup integrata in questo Qnap non permette di farlo.

Ho controllato e permette solo di fare backup verso un disco esterno collegato al Nas Qnap mTS-239 PRO.

Il pc ed il nas sono collegati in rete gigabit.


Non capisco l'utilità di questa funzione se poi non è possibile fare un backup via rete dei dati del pc verso il nas.

E' possibile fare questo tipo di backup ?!?

erCicci
10-03-2010, 11:43
A me sembra non possa essere utilizzata per quello che devo fare...

Ho un hardisk che risiede sul pc on dei dati.

Io vorrei fare un backup incrementale 1 volta alla settimana.


A mio avviso la funzione di backup integrata in questo Qnap non permette di farlo.

Ho controllato e permette solo di fare backup verso un disco esterno collegato al Nas Qnap mTS-239 PRO.

Il pc ed il nas sono collegati in rete gigabit.


Non capisco l'utilità di questa funzione se poi non è possibile fare un backup via rete dei dati del pc verso il nas.

E' possibile fare questo tipo di backup ?!?

L'utilità di quella funzione risiede nel fatto che ti permette di eseguire un backup dei dati presenti SUL NAS.

Per quello che vuoi tu devi rimediare un qualunque software di backup per PC in grado di scrivere su dischi in rete... in ultima analisi anche un copia/incolla dei file, o una zippata delle directory da backuppare e successivo trasferimento del file ottenuto sul NAS sono metodi di backup validi (per i dati, ovviamente ;) ).

littlemau
10-03-2010, 11:44
Il backup presente nella pagina di amministrazione permette il backup DA nas su altre periferiche.

Per fare il backup dei pc SU NAS devi utilizzare o il servizio di backup del sistema operativo o programmi di backup da installare sui PC.

overjet
10-03-2010, 11:51
Che bella funzione...

Io pensavo che i nas principalmente potessero servire come spazio per backup di dati... E non che dal nas eseguo il backup...

Comunque quale programma è più adatto per il backup via rete gigabit ?!?

L'hardisk del nas è formattato in EXT3.

erCicci
10-03-2010, 11:55
Che bella funzione...

Io pensavo che i nas principalmente potessero servire come spazio per backup di dati... E non che dal nas eseguo il backup...

Comunque quale programma è più adatto per il backup via rete gigabit ?!?

L'hardisk del nas è formattato in EXT3.

Si che è una bella funzione!
Ti permette di salvare tutto il contenuto di un NAS su un HD USB senza troppi sbattimenti!

Quello che vuoi fare tu è diverso, non c'entra nulla il NAS e/o il software su di esso presente :doh:

La cosa che vuoi fare tu è del tutto equivalente ad un backup dai dischi del tuo PC a quelli di un altro PC connesso in rete.

...non lamentiamoci di funzioni offerte da un prodotto se non le si è nemmeno capite, o delle mancanze di un prodotto se non si ha chiaro cosa si vuol fare... :doh:

overjet
10-03-2010, 11:57
Ok.

Ma se il nas viene acquistato come server di backup e non permette di pianificare backup sugli hardisk presenti nel nas, a cosa serve ?!?

erCicci
10-03-2010, 12:03
Ok.

Ma se il nas viene acquistato come server di backup e non permette di pianificare backup sugli hardisk presenti nel nas, a cosa serve ?!?

Ancora? :D

Scherzi a parte, da che mondo è mondo il backup si pianifica e si esegue sul sistema dove risiedono i dati da backuppare, il sistema destinazione del backup (nel tuo caso il NAS) deve limitarsi a farsi trovare acceso, disponibile e con spazio sufficiente ad accogliere il backup :D

overjet
10-03-2010, 12:06
Ok. :D

Grazie per la spiegazione.

Per eseguire questo backup qual'è il programma più indicato in base alle mie esigenze, quindi in particolar modo su partizione EXT3, backup tramite rete gigabit e la possibilità di eseguire backup solo dei nuovi files e non di tutto il contenuto ?!?


Grazie.

erCicci
10-03-2010, 12:46
Ok. :D

Grazie per la spiegazione.

Per eseguire questo backup qual'è il programma più indicato in base alle mie esigenze, quindi in particolar modo su partizione EXT3, backup tramite rete gigabit e la possibilità di eseguire backup solo dei nuovi files e non di tutto il contenuto ?!?


Grazie.

Anche il caro buon vecchio comando copy del DOS soddisfa questa esigenza :D

Per prodotti più efficienti (e risposte più sensate :D ) lascio la palla ai chi è più esperto di me in materia ;) ...io uso veramente il zip&copy ;)

pepo154
10-03-2010, 12:47
Mi consigliano Cobian Backup, avendo Mac e TimeMachine non l'ho provato direttamente ma sicuramente troverai molte guide in rete.

overjet
10-03-2010, 12:53
Acronis true image potrebbe andare bene ?!?

pepo154
10-03-2010, 13:05
Acronis true image potrebbe andare bene ?!?

A quanto ne so Acronis non serve per fare i backup "dei dati" ma serve per fare il backup del sistema operativo. Inoltre, se non mi ricordo male, bisogna riavviare il computer per poter fare il backup dei dati.

Cobian invece permette di fare i backup dei dati, scegliendo le cartelle, i singoli file, l'ora a cui fare il backup, con che periodicità (una volta al mese, ogni martedì e venerdì, ogni tot minuti...), se comprimere il backup o no, se crittarlo...

Inoltre Acronis non fa il backup automatico in rete, mentre Cobian permette di salvare i backup sia su un disco locale che in rete, il tutto automagicamente (una volta impostato).

overjet
10-03-2010, 14:34
Salve a tutti,

è possibile limitare l'accesso alla pagina di amministrazione del nas soltanto ai pc all'interno della lan ?!?

Ho provato nella sezione AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA e PROTEZIONE se imposto ALTA ed inserisco come ip quello del router dopo potranno accedere solo i pc che sono nella mia lan ?!?

Così facendo il nas è raggiungibile dall'esterno da qualunque ip per consultare un sito internet presente sul nas ?!?

pank
10-03-2010, 15:09
Ok. :D

Grazie per la spiegazione.

Per eseguire questo backup qual'è il programma più indicato in base alle mie esigenze, quindi in particolar modo su partizione EXT3, backup tramite rete gigabit e la possibilità di eseguire backup solo dei nuovi files e non di tutto il contenuto ?!?


Grazie.


va bene che siamo qui per aiutarsi.e so anche che è + facile chiedere che cercare, ma usare il tasto cerca ( se c'è, c'è x qualche motivo:rolleyes: ) aiuterebbe te e gli altri
cmq http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068:read:


A quanto ne so Acronis non serve per fare i backup "dei dati" ma serve per fare il backup del sistema operativo. Inoltre, se non mi ricordo male, bisogna riavviare il computer per poter fare il backup dei dati.

Inoltre Acronis non fa il backup automatico in rete, mentre Cobian permette di salvare i backup sia su un disco locale che in rete, il tutto automagicamente (una volta impostato).
capisco che volevi solo dare un aiuto, ma cerchiamo di nn fare disinformazione
se nn si conosce bene argomento, evitiamo di postare inultilmente risposte fuorvianti.
come sopra il tasto cerca aiuta moltissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311:read:

overjet
10-03-2010, 16:07
Grazie.

Per limitare l'accesso è possibile farlo ?!?

overjet
10-03-2010, 16:17
Il problema è questo:

Se digito il dns in internet explorer si apre in automatico sulla porta 80, sulla porta 80 del nas c'è il server web, la porta 80 del router è aperta... Quindi si apre il sito...

Il problema è che se digito dall'estero il dns con porta 8080 si apre la pagina di amministrazine del nas.

Io vorrei evitare questo...

Una possibilità sarebbe togliere la porta 8080 che è aperta dalle regole del firewall del router così non diventerebbe più accessibile dall'esterno ma solo dall'interno della lan, giusto ?!?

Però se volessi controllarla anche dall'esterno... Non c'è la possibilità di poterla far vedere solo all'utente amministratore ?!?

erCicci
10-03-2010, 17:18
Il problema è questo:

Se digito il dns in internet explorer si apre in automatico sulla porta 80, sulla porta 80 del nas c'è il server web, la porta 80 del router è aperta... Quindi si apre il sito...

Il problema è che se digito dall'estero il dns con porta 8080 si apre la pagina di amministrazine del nas.

Io vorrei evitare questo...

Una possibilità sarebbe togliere la porta 8080 che è aperta dalle regole del firewall del router così non diventerebbe più accessibile dall'esterno ma solo dall'interno della lan, giusto ?!?

Però se volessi controllarla anche dall'esterno... Non c'è la possibilità di poterla far vedere solo all'utente amministratore ?!?

Se il router è appena decente deve permetterti di settare quali porte aprire per le connessioni in entrata, e verso quali IP; in tal caso basta che non apri la 8080 e nessuno da fuori potrà mai raggiungere il tuo router.

La seconda richiesta che fai, cioé il limitare l'accesso al router al solo utente admin in ambito SOHO lascia il tempo che trova... in ogni caso dovresti aprire la porta 8080 sul router e, a quel punto, chi viene da fuori si troverebbe la pagina di login del NAS, con tutto quel che ne consegue dal punto di vista della sicurezza.

overjet
10-03-2010, 18:19
Come router ho un netgear DG834G.

Se non apro la porta 8080 nessuno può raggiungere il nas in quanto la gestione remota del router che è sempre sulla porta 8080 non è abilitata.

A me interessava che l'amministrazione del nas fosse abilitata solo per l'utente admin... Da remoto... Però se apro la porta 8080 sul ip del nas tutti possono accedervi dall'esterno. Io pensavo che prima di accedervi chiedesse una password... Invece la password la chiede dopo se provi ad entrare in qualche link della pagina di amministrazione del nas... Però la pagina di amministrazione del nas la apre e la possono vedere tutti... Non capisco che protezione sia se viene aperta ugualmente la pagina di amministrazione... Secondo me la password andava chiesta prima di aprire la pagina di amministrazione del nas.

Il problema inoltre è che se chiudo la porta 8080 dal router non riesco ad accedere all'interfaccia del nas se digito il dns in formato xyz.xyz:8080

devo obbligatoriamente utilizzare l'indirizzo interno della lan corrispondente al nas... Nel formato yyy.yyy.yyy.yyy:8080

Perchè chiudendo la porta 8080 non riesco ad accedere con il dns alla pagina di configurazione del nas ?!?

pepo154
10-03-2010, 18:22
capisco che volevi solo dare un aiuto, ma cerchiamo di nn fare disinformazione
se nn si conosce bene argomento, evitiamo di postare inultilmente risposte fuorvianti.
come sopra il tasto cerca aiuta moltissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188311:read:

Scusami ma ho avvertito più volte "se non mi ricordo male" e "a quando ne so" e in altri post ho detto più volte che utilizzo Mac e quindi non ho provato direttamente.

CHIARAMENTE poi uno si informa di conseguenza dato che do delle informazioni che IO dico non essere attendibili.
Quello che conoscevo l'ho già consigliato, cioè Cobian, dato che un mio amico lo usa già con soddisfazione.



PS un topic di 170 pagine che inizia con:
MI SONO ROTTO. ARRANGIATEVI
__________________
E' già di buon auspicio :stordita:


PS 2:
Si prega di usare "non" al posto di "nn", non abbiamo tastiere ridotte come sui cellulari :)

erCicci
10-03-2010, 18:39
Come router ho un netgear DG834G.

Se non apro la porta 8080 nessuno può raggiungere il nas in quanto la gestione remota del router che è sempre sulla porta 8080 non è abilitata.

A me interessava che l'amministrazione del nas fosse abilitata solo per l'utente admin... Da remoto... Però se apro la porta 8080 sul ip del nas tutti possono accedervi dall'esterno. Io pensavo che prima di accedervi chiedesse una password... Invece la password la chiede dopo se provi ad entrare in qualche link della pagina di amministrazione del nas... Però la pagina di amministrazione del nas la apre e la possono vedere tutti... Non capisco che protezione sia se viene aperta ugualmente la pagina di amministrazione... Secondo me la password andava chiesta prima di aprire la pagina di amministrazione del nas.

Il problema inoltre è che se chiudo la porta 8080 dal router non riesco ad accedere all'interfaccia del nas se digito il dns in formato xyz.xyz:8080

devo obbligatoriamente utilizzare l'indirizzo interno della lan corrispondente al nas... Nel formato yyy.yyy.yyy.yyy:8080

Perchè chiudendo la porta 8080 non riesco ad accedere con il dns alla pagina di configurazione del nas ?!?

Poche idee, ma ben confuse :D
Senza offesa, ma qui sono le basi della teoria delle reti che mancano ;)

Se tu fai registrare il NAS su un DNS esterno alla tua LAN, e poi cerchi di raggiungerlo usando quel nome lì, tu ti sei messo in una condizione dove "è come se venissi da fuori" per raggiungere il NAS, quindi se chiudi la porta 8080 sul router la cosa non funziona
Mentre, se cerchi di raggiungere il NAS usando l'IP che ha sulla tua LAN, lo raggiungi sempre e comunque indipendentemente da come configuri il router in quanto dal router non ci passi proprio.

Per tutto il resto siamo abbondantemente OT... diciamo che offrire/esporre un qualunque servizio sul web basandosi solo su un'autenticazione user/password è indifferente ai fini della sicurezza, qualunque sia il momento in cui ti chiede la password ;)

overjet
10-03-2010, 18:50
Quindi utilizzando il dns è come se fossi dall'esterno ed è per questo motivo che non funziona perchè ho chiuso la porta 8080, giusto ?!?

erCicci
10-03-2010, 18:55
Quindi utilizzando il dns è come se fossi dall'esterno ed è per questo motivo che non funziona perchè ho chiuso la porta 8080, giusto ?!?

esattamente

overjet
10-03-2010, 19:02
Perfetto.

Quindi per accedere al nas non utilizzo più il dns ma solo l'ip interno.

Il dns magari lo posso usare se ho un servizio ftp attivo con porta aperta sul router, giusto ?!?

overjet
11-03-2010, 14:01
E' possibile vedere le connessioni esterne che avvengono ad un ftp che risiede sul nas TS-239 PRO oppure su un sito web che risiede sul nas TS-239 PRO per controllare a che ora sono state effettuate oppure da quale ip ?!?

erCicci
11-03-2010, 14:22
Perfetto.

Quindi per accedere al nas non utilizzo più il dns ma solo l'ip interno.

Il dns magari lo posso usare se ho un servizio ftp attivo con porta aperta sul router, giusto ?!?

Esattamente

overjet
11-03-2010, 14:33
Grazie.

Sono riuscito ad attivare il registro delle connessioni...

Però non è possibile controllare ad esempio a quale velocità esegue un utente il download dal ftp oppure se effettivamente esegue il download di un file perchè nella sezione AZIONE risulta la voce READ sia se accede dentro una cartella del ftp sia se è in download di un file... :( :( :(

erCicci
11-03-2010, 14:38
Grazie.

Sono riuscito ad attivare il registro delle connessioni...

Però non è possibile controllare ad esempio a quale velocità esegue un utente il download dal ftp oppure se effettivamente esegue il download di un file perchè nella sezione AZIONE risulta la voce READ sia se accede dentro una cartella del ftp sia se è in download di un file... :( :( :(

Questo perché sono entrambi funzioni di read ;)

Per limitare la banda alcuni server FTP integrano delle funzionalità per cui si può limitare la banda in modo distinto per ogni singolo utente (o grupo di utenti), l'FTP integrato nel tuo NAS non lo so.

overjet
11-03-2010, 14:57
Io sul nas che possiedo Qnap TS-239 PRO nella sezione del servizio ftp posso limitare la velocità in download ed in upload del ftp in modo globale.

Però per utente è possibile, almeno mi sembra, impostare le quote... senza poter limitare la velocità...

overjet
12-03-2010, 15:54
Avete mai configurato joomla con il nas Qnap TS-239 PRO ?!?

ZetaGemini
12-03-2010, 17:19
Avete mai configurato joomla con il nas Qnap TS-239 PRO ?!?

si l'avevo configurato per fare le prove locali del sito, c'ho pure installato wordpress per testarlo

overjet
12-03-2010, 17:51
Funziona bene ?!?

Come mai anche wordpress ?!?

Joomla non ha già la funzione per creare blog ?!?

ZetaGemini
12-03-2010, 17:55
Funziona bene ?!?

Come mai anche wordpress ?!?

Joomla non ha già la funzione per creare blog ?!?

si ma wordpress è più leggero e facile da configurare

overjet
13-03-2010, 07:36
Quando si configura joomla quando viene richiesta la configurazione del database a nome host, nome utente, passowrd e nome database cosa devo mettere ?!?

Ho provato ad inserire dei dati ma c'è un errore:

Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL

ZetaGemini
13-03-2010, 08:59
Quando si configura joomla quando viene richiesta la configurazione del database a nome host, nome utente, passowrd e nome database cosa devo mettere ?!?

Ho provato ad inserire dei dati ma c'è un errore:

Unable to connect to the database:Could not connect to MySQL

devi installare mysql prima :D e crearti il database :D

overjet
13-03-2010, 12:19
Grazie mille.

8rda3+
18-03-2010, 11:19
Salve a tutti ragazzi...
Mi iscriva a quessta discussione perche' felice possessore di un ts-210..... :D

Ho solo alcune domande:
Sono in procinto di prendere anche un 219P; mi chiedevo pero' se convenisse prenderlo all'estero. Risparmio circa 60euri, ma mi preoccupo della garanzia.

Fino ad ora, circa 5mesi nessun prob col 210, ma mi chiedo: ma sti cosi si rompono?
A finale la garanzia la usiamo o no? :confused:

A me personalmente sembrano indistruttibili

E voi cosa dite?

Un altra cosa che volevo sapere era la possibilita' di installare qualche applicazione che gistisca le aste di Ebay...Qualcuno sa niente?


Grazie :)

littlemau
18-03-2010, 11:46
Salve a tutti ragazzi...
Mi iscriva a quessta discussione perche' felice possessore di un ts-210..... :D

Ho solo alcune domande:
Sono in procinto di prendere anche un 219P; mi chiedevo pero' se convenisse prenderlo all'estero. Risparmio circa 60euri, ma mi preoccupo della garanzia.

Fino ad ora, circa 5mesi nessun prob col 210, ma mi chiedo: ma sti cosi si rompono?
A finale la garanzia la usiamo o no? :confused:

A me personalmente sembrano indistruttibili

E voi cosa dite?
Benvenuto!
Il tuo è il solito dilemma di tutti noi acquirenti sia in negozi fisici che online (italia o estero).
Per la mia breve e scarna esperienza (TS-209 Pro e TS-219p) posso dire che non ho avuto problemi di sorta. Il primo comprato ancora agli inizi, quando non c'erano rivenditori italiani, su ebay da un veniditore "ungherese" (ma con conto corrente austriaco) che faceva prezzi decisamente concorrenziali rispetto ad alcuni venditori ufficiosi di prodotti rimarchiati in italia (ben più dei soli 60 euro).
Problemi zero ma siceramente non avrei saputo come far valere la garanzia (il venditore all'atto dell'acquisto si è dimostrato affidabile...ma non ho, per fortuna, dovuto testarlo nell'ambito della garanzia post-vendita). E i costi di spedizione e rientro non sono sicuramente indolori dovendo spedire all'estero (vedi assicurazione dell'oggetto).

Per il 219p ho preferito rivolgermi ad un rivenditore italiano online. Per fortuna con una certa penetrazione del marchio i qnap venduti in italia hanno raggiunto prezzi più umani. ;)
Un altra cosa che volevo sapere era la possibilita' di installare qualche applicazione che gistisca le aste di Ebay...Qualcuno sa niente?
Sinceramente non sono ferrato nella questione. Parli di sistemi di "rilancio"?
Calcola che ovviamente puoi installare sul qnap qualsiasi programma compatibile con linux (ma devi saperci smanettare se non è convertibile in pacchetto autoinstallante IPKG).


EDIT: PS: Per curiosità, se ti va di rispondere, come mai oltre ad un TS-210 sei in procinto di prendere un TS-219p?

overjet
18-03-2010, 20:02
Son riuscito ad installare joomla.

Non capisco perchè per entrare nel sito devo scrivere http://dns/joomla

Io vorrei entrare nel sito scrivendo solo il dns ovvero http://dns/

Come posso risolvere ?!?



Grazie.

pegasolabs
18-03-2010, 20:10
Non è che lo hai installato in una sottodirectory di troppo?

overjet
18-03-2010, 20:19
Funziona.

Grazie.

8rda3+
18-03-2010, 20:27
Benvenuto!
Il tuo è il solito dilemma di tutti noi acquirenti sia in negozi fisici che online (italia o estero).
Per la mia breve e scarna esperienza (TS-209 Pro e TS-219p) posso dire che non ho avuto problemi di sorta. Il primo comprato ancora agli inizi, quando non c'erano rivenditori italiani, su ebay da un veniditore "ungherese" (ma con conto corrente austriaco) che faceva prezzi decisamente concorrenziali rispetto ad alcuni venditori ufficiosi di prodotti rimarchiati in italia (ben più dei soli 60 euro).
Problemi zero ma siceramente non avrei saputo come far valere la garanzia (il venditore all'atto dell'acquisto si è dimostrato affidabile...ma non ho, per fortuna, dovuto testarlo nell'ambito della garanzia post-vendita). E i costi di spedizione e rientro non sono sicuramente indolori dovendo spedire all'estero (vedi assicurazione dell'oggetto).

Per il 219p ho preferito rivolgermi ad un rivenditore italiano online. Per fortuna con una certa penetrazione del marchio i qnap venduti in italia hanno raggiunto prezzi più umani. ;)

Sinceramente non sono ferrato nella questione. Parli di sistemi di "rilancio"?
Calcola che ovviamente puoi installare sul qnap qualsiasi programma compatibile con linux (ma devi saperci smanettare se non è convertibile in pacchetto autoinstallante IPKG).


EDIT: PS: Per curiosità, se ti va di rispondere, come mai oltre ad un TS-210 sei in procinto di prendere un TS-219p?


In parole povere secondo te questi 60 euri risparmiati valgono la candela ? :confused:

Voglio precisare una cosa
Io vivo in Australia, se prendo il 219P dall'Italia mi costa 334euri; se lo prendo sulla baya-AU mi costa 294euri; se lo prendo qui in Australia mi costa 349euri

Quindi, dove lo prendo?


Ti spiego in breve il motivo dell'acquisto del 219p:
Il 210 mi va benissimo, ma in questo ultimo tempo ho considerato il passaggio al 219p per 2 motivi; 1 per avere un incremento di prestazioni 2 perche' mio padre ha bisogno di qualcosa per fare da storage e backup. Il 210 per lui e sovradimensionato, ma voledo prendere il 219p, il 210 lo passerei a lui.

Il motivo principale cmq si, era quello di aumentare le prestazioni ed il 219p mi sembrava il logico aggiornamento per che veniva dal 210......

Tu che ne dici?

pepo154
18-03-2010, 20:51
Salve a tutti ragazzi...
Mi iscriva a quessta discussione perche' felice possessore di un ts-210..... :D

Ho solo alcune domande:
Sono in procinto di prendere anche un 219P; mi chiedevo pero' se convenisse prenderlo all'estero. Risparmio circa 60euri, ma mi preoccupo della garanzia.

Fino ad ora, circa 5mesi nessun prob col 210, ma mi chiedo: ma sti cosi si rompono?
A finale la garanzia la usiamo o no? :confused:

A me personalmente sembrano indistruttibili

E voi cosa dite?

Un altra cosa che volevo sapere era la possibilita' di installare qualche applicazione che gistisca le aste di Ebay...Qualcuno sa niente?


Grazie :)

Se te lo bloccano in dogana poi altro che 60 euro risparmiati :muro:

Io l'ho comprato su Pixmania a un prezzaccio perché c'era una promozione di pochi giorni :)

8rda3+
19-03-2010, 04:10
Se te lo bloccano in dogana poi altro che 60 euro risparmiati :muro:

Io l'ho comprato su Pixmania a un prezzaccio perché c'era una promozione di pochi giorni :)

Per la dogano non c'e' problema.
Io sto in Australia e qui fino a $500 non ti dicono niente.
Poi quelli sulla baya dichiarano sempre di meno.

pepo154
19-03-2010, 08:07
Per la dogano non c'e' problema.
Io sto in Australia e qui fino a $500 non ti dicono niente.
Poi quelli sulla baya dichiarano sempre di meno.

Vabbè allora compralo :)

birillobo
19-03-2010, 11:06
Vorrei fare un backup periodico del contenuto del Qnap su un WD My Book Studio.
L'Hd esterno viene correttamente rilevato e come opzione nell'interfaccia del Qnap posso scegliere tra backup e sincronizzazione. Come viene effettuato il backup? E' incrementale o tutte le volte viene rifatto da capo? Vengono salvate più versioni dei file?
Chi ha esperienze in merito?

overjet
21-03-2010, 13:23
Ho installato joomla sul nas qnap TS239-PRO.

Non mi installa kuena perchè non ho i permessi per scrivere dentro le cartelle.

Come posso impostare le autorizzazioni nelle cartelle ?!?

pepo154
21-03-2010, 13:40
Vorrei fare un backup periodico del contenuto del Qnap su un WD My Book Studio.
L'Hd esterno viene correttamente rilevato e come opzione nell'interfaccia del Qnap posso scegliere tra backup e sincronizzazione. Come viene effettuato il backup? E' incrementale o tutte le volte viene rifatto da capo? Vengono salvate più versioni dei file?
Chi ha esperienze in merito?

Su piccole cose fa un backup incrementale ed è molto veloce.
Su 1,2 Gb di roba ci ha messo qualcosa come 40 ore :stordita:
Però senza nessun alert.

In questi giorni riproverò a fare l'incrementale e a vedere se impiega effettivamente meno.

pepo154
21-03-2010, 16:58
Su piccole cose fa un backup incrementale ed è molto veloce.
Su 1,2 Gb di roba ci ha messo qualcosa come 40 ore :stordita:
Però senza nessun alert.

In questi giorni riproverò a fare l'incrementale e a vedere se impiega effettivamente meno.

Mi quoto e posto le mie impressioni.

Allora primo backup, come già detto, è lunghissimo.
Circa 40 ore per 1,2 Tb. Però il vantaggio è che FUNZIONA.
Non è da sottovalutare. Solitamente i sistemi di backup vari generano una marea di alert.


Oggi ho fatto la prova con i backup successivi.
Attacco pensando di aspettare qualche ora e magicamente finisce tutto in pochissimo tempo :eek:

Verifico e c'è tutto :eek:

Aggiungo dei file, riprovo, e in pochissimi secondi copia SOLO i file :eek:

Non so se avete mai provato sistemi di backup ma solitamente impiegano un certo tempo a "confrontare" i file, contando che ho più di 1,2 Tb di file da tanti file grossi a tantissimi file piccoli che sono abbastanza lunghi da confrontare, mi aspettavo parecchi minuti di confronto e "preparazione" alla copia dei dati. Invece no.
Meglio :)

luca80pg
26-03-2010, 12:14
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, sarei intenzionato all'acquisto di un NAS per utilizzo in ufficio.
Le mie priorità sono:
- assolvere compiti di backup (sia dai vari client collegati, circa 5/6 macchine, che backup dei dati presenti sul NAS)
- condividere una o più cartelle tra i vari client e possibilità di poterci lavorare contemporaneamente (ovviamente su file diversi)
- raggiungibile anche via web, cosi da caricare dall'esterno file all'interno delle directory
- gruppo ups, ho visto la tabella di compatibilità, ma possibile che bisogna spendere minimo 250€ per averne uno compatibile?
- possibilità del RAID, soprattutto per cautelarmi da eventuali guasti al/ai dischi
- inizialmente almeno 2 Tera di spazio (2 da 1T oppure 4 da 500G, dipende dal modello se 2 o 4 dischi)
Caratteristiche hardware/prestazioni a cui devo fare attenzione?
Grazie
Luca

pepo154
26-03-2010, 12:29
- assolvere compiti di backup (sia dai vari client collegati, circa 5/6 macchine, che backup dei dati presenti sul NAS)


Backup da pc verso il Qnap si fa con software appositi tipo Cobian o altri installati sui vari client. Praticamente si montano il volume, si fanno il loro backup e lo smontano. Quindi generalmente il Qnap non interviene. Poi dipende sempre dai casi chiaramente.

Per il backup dei dati sul Qnap ho scritto nel messaggio precedente che funziona benissimo. Si collega il disco esterno tramite usb, si fa partire da interfaccia web o da bottone frontale e fa tutto da solo.


- condividere una o più cartelle tra i vari client e possibilità di poterci lavorare contemporaneamente (ovviamente su file diversi)


Questo è il compito di ogni NAS. Senza questo non sarebbe un NAS :)
Chiaramente puoi creare utenti con relative password e relativi permessi sulle cartelle. Avere cartelle pubbliche e private ecc.
Insomma i soliti compiti di ogni NAS.


- raggiungibile anche via web, cosi da caricare dall'esterno file all'interno delle directory


Puoi raggiungere il Qnap principalmente via FTP su SSH o semplice FTP. Chiaramente bisogna aprire le porte sul router, configurare dyndns sul Qnap (servizio gratuito che permette di avere un dominio per raggiungere il Qnap anche in presenza di IP dinamico, quindi ad esempio mioqnap.homeip.net ), impostare delle resistenti password :)


- gruppo ups, ho visto la tabella di compatibilità, ma possibile che bisogna spendere minimo 250€ per averne uno compatibile?


Io l'ho attaccato ad un APC ES 700 che mi è costato circa 70/80 euro. Guarda tutti gli APC sono compatibili perché hanno uno standard, basta verificare che abbiano la porta USB (quelli più economici non la hanno).
Ho impostato l'autospegnimento del Qnap in caso di mancanza di corrente.


- possibilità del RAID, soprattutto per cautelarmi da eventuali guasti al/ai dischi
- inizialmente almeno 2 Tera di spazio (2 da 1T oppure 4 da 500G, dipende dal modello se 2 o 4 dischi)


Questo dipende dal modello chiaramente.
Io ho un TS-219p (secondo me un buon modello come rapporto prezzo prestazioni, non troppo costoso ma potente) ed è configurato in RAID 1 (quindi un disco è copia dell'altro) con 2 dischi da 1,5 TB.

Ci sono tanti modelli, sul sito comunque sono ben spiegati.






E' uscito già da qualche giorno l'aggiornamento del 219p (e altri) e ha risolto finalmente lo streaming verso l'XBox :)

rob3rto
27-03-2010, 16:18
Io ho un TS-219p (secondo me un buon modello come rapporto prezzo prestazioni, non troppo costoso ma potente)

un cosiglio su dove acquistarlo ad un buon prezzo? :)

pepo154
27-03-2010, 17:10
Io l'ho preso su Pixmania durante un'offerta.

Loutenr1
27-03-2010, 23:04
Scusate, ma quali sono le differenze tra 219p e 119? A parte i due dischi hotswappabili?

Dichy
28-03-2010, 09:17
Scusate, ma quali sono le differenze tra 219p e 119? A parte i due dischi hotswappabili?

Le differenza le puoi trovare qui:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

Va da se che l'HW è lo stesso, la diffeenza sta nella "swappabilità" dei dischi con il primo e la diversa gestione del raid ovviavemente.

Loutenr1
28-03-2010, 10:17
Le differenza le puoi trovare qui:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

Va da se che l'HW è lo stesso, la diffeenza sta nella "swappabilità" dei dischi con il primo e la diversa gestione del raid ovviavemente.

Infatti avevo visto, mi sembra che anche le prestazioni di read/write fossero circa le stesse. Col 219p avrei la possibilità di mettere 2 dischi e quindi fare un raid. Per quello che serve a me credo che 1 disco sia sufficiente.... A proposito, ci sono dei dischi consigliati?

Dichy
28-03-2010, 11:01
Infatti avevo visto, mi sembra che anche le prestazioni di read/write fossero circa le stesse. Col 219p avrei la possibilità di mettere 2 dischi e quindi fare un raid. Per quello che serve a me credo che 1 disco sia sufficiente.... A proposito, ci sono dei dischi consigliati?

Anche per gli HD trovi la lista della compatibilità sul sito QNAP, io ho usato sia WD che Seagate senza problemi, ma la lista è parecchio lunga ^^

Loutenr1
28-03-2010, 11:13
Anche per gli HD trovi la lista della compatibilità sul sito QNAP, io ho usato sia WD che Seagate senza problemi, ma la lista è parecchio lunga ^^

Per compatibilità ci credo, intendevo se esiste qualche accoppiata consigliata particolarmente performante ;)

Dichy
28-03-2010, 16:42
Su questo tipo di sistemi penso si punti di più salla stabilità e durata che non sulle performance.
Io nel mio ho messo due HD Seagate da 5900RPM, scaldano poco e credo che non ci sia grossa differenza con uno da 7200.

littlemau
29-03-2010, 08:39
Quoto Dichy. Per quanto la saturazione della banda gigabit necessiti di dischi adeguati (vedi recensione di Tom's (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622) ) il transfert-rate assicurato dagli attuali dischi a densità elevata è sufficiente per le prestazioni dei TS-x19.
Io per quanto mi riguarda consiglio per prezzo-prestazioni-consumi-silenziosità i Samsung F2 (utilizzo 2 HD103SI, che sono dei 5400 RPM, in RAID 1 su un TS-219p con 9-10W di consumo in sleep-mode, 16 in idle e 21 in attivita r/w) .

EDIT: PS...occhio ai WD green che avevano il "problema" (non si è ancora capito se reale o meno) dell'elevato conteggio degli LLC alla lettura SMART.

nervoteso
15-04-2010, 15:03
vorrei comprarmi lo squeezebox touch. attualmente ho il duet, il classical e il boom, ho installato su qnap ts 109 pro II lo squeezecenter 3.15 + lo squeezebox server 7.3.3. oggi tutto funziona a meraviglia. il touch richiede sc 4.8 (che non mi pare sia ancora uscito) e lo sbc 7.5. sapete se il mio nas li supporta senza problemi e se ci possano essere problemi nell'aggiornamento?
grazie

sgabriels
15-04-2010, 16:20
Scusate per la domanda, ma non ho letto tutti gli interventi.

Mi consigliate cosa utilizzare per scaricare con:

torrent
emule


penso che ormai abbiate provato tutte le alternative.
Mi basta sapere solo il nome del pkt da utilizzare o se è meglio il client presente di default.

Grazie
Ciao

aaaccc
15-04-2010, 16:21
Ciao a tutti.
Scusate la domanda probabilmente stupida: ho visto che su alcuni siti vendono il ts-219P versione inglese invece che versione italiana,quindi forniscono l'adattatore per la presa.
Cambia qualcosa?Ci possono essere problemi di qualsiasi tipo?

Grazie per la disponibilita!

littlemau
15-04-2010, 23:08
Scusate per la domanda, ma non ho letto tutti gli interventi.

Mi consigliate cosa utilizzare per scaricare con:

torrent
emule


penso che ormai abbiate provato tutte le alternative.
Mi basta sapere solo il nome del pkt da utilizzare o se è meglio il client presente di default.

Grazie
Ciao
Il Torrent incluso non è malvagio ma transmission è un ottimo client.
Per emule...il client mldonkey che puoi installare via qpkg ha poco da invidiare (se non per l'assenza del protocollo di offuscamento).
...
Cambia qualcosa?Ci possono essere problemi di qualsiasi tipo?

Grazie per la disponibilita!

Non penso proprio se viene fornito anche l'adattatore. ;)

madeinitaly
16-04-2010, 14:51
vorrei comprarmi lo squeezebox touch.

Hello! (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=123&t=20047) 8)

nervoteso
16-04-2010, 17:27
Hello! (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=123&t=20047) 8)

grazie. domani aggiorno. speriamo bene!

overjet
17-04-2010, 11:44
Salve a tutti,

con il Qnap TS-239 PRO è possibile attivare la funzione per lo standby dell'hardisk quando non è utilizzato ?!?

Ed inoltre perchè il nas è acceso da più di un mese ed ho questo: Orario avvio del sistema 2 Giorno 3 Ora 5 minuti


Grazie.

erCicci
17-04-2010, 11:53
Salve a tutti,

con il Qnap TS-239 PRO è possibile attivare la funzione per lo standby dell'hardisk quando non è utilizzato ?!?

Ed inoltre perchè il nas è acceso da più di un mese ed ho questo: Orario avvio del sistema 2 Giorno 3 Ora 5 minuti


Grazie.

Controlla nel log che non vi siano stati riavvii (saltata la corrente, upgrade del firmware,...)

madeinitaly
17-04-2010, 13:22
@Overjet

La risposta alla prima domanda è si, come per tutti i NAS QNAP.

Che versione del fw hai sul tuo 239?

overjet
17-04-2010, 19:08
Controlla nel log che non vi siano stati riavvii (saltata la corrente, upgrade del firmware,...)

Come faccio a controllare se ci sono stati riavvii ?!?

Se salta la corrente ho l'ups...

L'upgrade del firmware automatico penso non sia abilitato l'ho sempre fatto manualmente.

@Overjet

La risposta alla prima domanda è si, come per tutti i NAS QNAP.

Che versione del fw hai sul tuo 239?

Questa è la versione del firmware:

Version 3.2.4 build 0315T

Come faccio a mettere in standby l'hardisk ?!?

overjet
17-04-2010, 19:23
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione:

TS-239_3.2.5_Build0410

Una cosa che non riesco a capire è perchè l'aggiornamento del firmware riesce a farlo dal pannello di amministrazione del nas mentre riesco a farlo dall'utility QNAP Finder.

Perchè dal pannello di configurazione del nas non riesce ad eseguire l'aggiornamento del firmware ?!?

erCicci
17-04-2010, 20:56
Come faccio a controllare se ci sono stati riavvii ?!?

Se salta la corrente ho l'ups...

L'upgrade del firmware automatico penso non sia abilitato l'ho sempre fatto manualmente.




Leggi il log degli eventi se riporta dei riavvii ;)

Ah, l'upgrade del firmware automatico dubito esista, la mia "segnalazione" era relativa al fatto che se tu upgradi il firmware lui si riavvia alla fine della procedura e, quindi, resetta i contatori di uptime (giustamente).

overjet
17-04-2010, 23:07
Si c'era un riavvio...

Non capisco però perchè si è riavviato...

erCicci
17-04-2010, 23:25
Si c'era un riavvio...

Non capisco però perchè si è riavviato...

Vedi data&ora e, soprattutto, vedi se ti dice se il riavvio è stato "inaspettato" o meno... in tal caso potrebbe essere stata una mancanza di corrente (ad es. qualcuno ha spento l'UPS :stordita: ).

overjet
18-04-2010, 10:41
2010-04-15
303 08:45:18 System 127.0.0.1 localhost The system was not shut down properly last time.

C'è scritto così.

erCicci
18-04-2010, 11:51
2010-04-15
303 08:45:18 System 127.0.0.1 localhost The system was not shut down properly last time.

C'è scritto così.

E' saltata la corrente il 15 mattina alle 8.45... o qualcuno ha spento l'UPS per errore ;)

pamperix
18-04-2010, 16:48
Salve
ho un NAS 219P aggiornato all'ultimo firmware. Ho avuto problemi che mi hanno costretto a resettare il nas e quindi ho dovuto far ripartire il tutto. Il primo disco in configurazione singola me l'ha formattato ed ho perso i dati. Almeno vorrei salvare i dati contenuti nel secondo disco aggiungendolo al nas. E' possibile? come?
grazie
Pamperix

ckingpin
19-04-2010, 11:49
Ciao,
è possibile collegare il NAS ad un PC sfruttando la connessione esata per utilizzarto come hd esterno? (senza collegamento lan quindi)?

littlemau
19-04-2010, 12:23
Salve
ho un NAS 219P aggiornato all'ultimo firmware. Ho avuto problemi che mi hanno costretto a resettare il nas e quindi ho dovuto far ripartire il tutto. Il primo disco in configurazione singola me l'ha formattato ed ho perso i dati. Almeno vorrei salvare i dati contenuti nel secondo disco aggiungendolo al nas. E' possibile? come?
grazie
Pamperix
Direi di no. Ti conviene prima fare un backup del contenuto del disco via PC.
Nel NAS esistono le funzioni di Online RIAD capacity expansion e Online RAID Level Migration ma prevedono la conservazione dei dati presenti nel/nei disco/dischi già allocato/i nel nas e inizializzazione del/dei disco/dischi da inserire.

Ciao,
è possibile collegare il NAS ad un PC sfruttando la connessione esata per utilizzarto come hd esterno? (senza collegamento lan quindi)?

No. Il NAS si comporta come un vero e proprio PC in questo caso. La porta esata la sfrutta per la connessione di dischi fissi esterni. Non è prevista una "connessione paritaria" fra PC via esata.

madeinitaly
20-04-2010, 09:02
Una cosa che non riesco a capire è perchè l'aggiornamento del firmware riesce a farlo dal pannello di amministrazione del nas mentre riesco a farlo dall'utility QNAP Finder.

...hai scaricato l'ultima versione del QFinder? Che versione usi attualmente?

pamperix
20-04-2010, 16:12
Grazie littlemau,
Ma quanta ne sai!!!
Quello ch mi fa rabbia è che certe informazioni non le trovo da nessuna parte!. Ho stampato la guida le mio nas e non c'è nulla di tutto questo.
C'è qualcosa di più completo per approfondire le conoscenze?
Grazie
Ciao
Pamperix

madeinitaly
20-04-2010, 16:28
Quello ch mi fa rabbia è che certe informazioni non le trovo da nessuna parte!.

...non vorrei sembrare polemico ma... non è che quando compri un libro nella prefazione ci trovi l'alfabeto per poterlo decifrare! :D ;)

erCicci
20-04-2010, 21:38
...non vorrei sembrare polemico ma... non è che quando compri un libro nella prefazione ci trovi l'alfabeto per poterlo decifrare! :D ;)

Quoto!

Un NAS non è come un disco USB che lo prendi, lo attacchi al PC e tanti saluti, ma è un apparato complesso che per essere configurato e sfruttato a dovere richiede delle conoscenze almeno di base di networking, user managment e configurazione di "servizi".