View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Per il backup su HD esterno cosa consigliate?
Meglio un box + HD o un preconfezionato?
Forse meglio il box con usb 2 + esata ? Inutile penso un box con usb 3 nel mio caso no?
Io sinceramente andrei su un 4 dischi, anche se meno performante del 219p+ potrai fare un bel raid5 a 4 dischi, in modo da avere una buona sicurezza, xchè se fai come dici il 219p+ e un disco esterno, quando hai fatto i conti non so quanto sarai distante come prezzo da un 4 dischi, poi valuta tu, in futuro quando avrai una disponibilita' economica potrai prendere un altro nas da collegare a quello che eventualmente hai gia' x fare il backup del nas stesso, non so se chi è + esperto sia d'accordo con me.
Ciauz
uhm ... oppure potrei prendere un 4 dischi come il TS-412 + 3 dischi, 2 in RAID1 e il terzo di backup per il momento, che ne dici?
A conti fatti infatti avrei:
- 219p+ con spese di spedizione a circa 300 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
- 1 box esterno circa 30 €
TOTALE: 510 €
A 'sto punto potrei fare:
- TS 412 circa 320 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
TOTALE = 500 €
A parità di prezzo cosa mi conviene? E' possibile sul 412 mettere 2 HD in Raid 1 e usare il terzo per backup?
Col 412 avrei una cpu meno performante e la metà della RAM (256) ma per i miei scopi dovrebbe essere più che sufficiente: archivio, backup, accesso locale ai file multimediali, accesso remoto per upload / download files, videosorveglianza con 1-2 cam, in futuro DLNA su TV compatibile.
Mi aiutate a scegliere? Sono bloccato!! :cry:
A conti fatti infatti avrei:
- 219p+ con spese di spedizione a circa 300 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
- 1 box esterno circa 30 €
TOTALE: 510 €
A 'sto punto potrei fare:
- TS 412 circa 320 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
TOTALE = 500 €
A parità di prezzo cosa mi conviene? E' possibile sul 412 mettere 2 HD in Raid 1 e usare il terzo per backup?
Col 412 avrei una cpu meno performante e la metà della RAM (256) ma per i miei scopi dovrebbe essere più che sufficiente: archivio, backup, accesso locale ai file multimediali, accesso remoto per upload / download files, videosorveglianza con 1-2 cam, in futuro DLNA su TV compatibile.
Mi aiutate a scegliere? Sono bloccato!! :cry:
Intanto parto col dirti che i dischi non vanno bene, xchè sono dei sata3, cioè 6Gb/s, se non sbaglio, quindi nel caso, inutili, xchè le interfacce di tutti e due i NAS sono sata2, cioè 3Gb/s, questa è la prima osservazione, altra cosa io posseggo il TS412 e funziona bene, prendendo invece il TS219, l'hardware sicuramente + performante, ma non credo che avrai una differenza così abbissale dal TS412.
Mi sembra piuttosto chiaro che con il TS412, anche se non subito, potrai utilizzare 4 dischi, che sicuramente sono sempre meglio di due, dipende poi che tipo di configurazione raid utilizzerai.
Ricapitolando io consiglierei il TS412 con dischi adeguati che possono essere i western digital RE4, lo so che costano un po' + degl'altri, ma hanno la meccanica rinforzata, studiata appositamente x girare su server 24 ore su 24, meglio un disco in meno oggi che la perdita di dati domani.
X un disco esterno x backup, consiglierei "Sata quickdeck", nonche' contenitore di HD, quindi tu potrai utilizzare il disco che ti pare, con connessione eSata, da collegare a sua volta al NAS, x poter trasferire dati ad una ottima velocita'.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
Intanto parto col dirti che i dischi non vanno bene, xchè sono dei sata3, cioè 6Gb/s, se non sbaglio, quindi nel caso, inutili, xchè le interfacce di tutti e due i NAS sono sata2, cioè 3Gb/s, questa è la prima osservazione,
In realtò ho scelto quei dischi tra i compatibili Qnap perchè costano meno del modello 3GB/s ST32000542AS. Circa 60 € per il modello sata3 contro i 75 € del modello sata2.
Grazie per i consigli. I RE4 sono fuori budget per la mia rete casalinga ;)
Per il resto pensavo ad un raid1 + disco esterno di backup.
Pistolpete
06-09-2011, 23:01
Curiosità: con la funzione di sleep del dispositivo (penso ad un 419p+ ma credo valga per tutti visto il firmware comune), dopo quanti minuti di inattività si mette in stand-by il NAS? Oppure ci sono casi in cui non va mai in stand-by?
Grazie
littlemau
07-09-2011, 08:52
E' un tempo impostabile (5,10,15,20,30 minuti, 1 ora) che di default è deselezionato (e quindi non va mai in modalità sleep).
Pistolpete
07-09-2011, 09:51
E' un tempo impostabile (5,10,15,20,30 minuti, 1 ora) che di default è deselezionato (e quindi non va mai in modalità sleep).
Ci sono casi in cui utilizzando questa opzione sono sorti problemi (per esempio di affidabilità dei dischi) oppure conviene selezionarla nella maggior parte dei casi?
littlemau
07-09-2011, 10:24
No. Nessun problema inerente lo sleep-mode. La problematica riscontrata in passato dai più era il fatto che non entrasse proprio in modalità sleep.
Se il tuo pensiero è legato alla vicenda WD ed all'aumento dei LCC nei parametri SMART...era legato a problemi di base con linux e non alla modalità sleep.
Io la utilizzo con somma gioia rispetto alla bolletta dell'elettricità.
No. Nessun problema inerente lo sleep-mode. La problematica riscontrata in passato dai più era il fatto che non entrasse proprio in modalità sleep.
Se il tuo pensiero è legato alla vicenda WD ed all'aumento dei LCC nei parametri SMART...era legato a problemi di base con linux e non alla modalità sleep.
Io la utilizzo con somma gioia rispetto alla bolletta dell'elettricità.
Quoto, anche io lo utilizzo ed è ok
Pistolpete
07-09-2011, 18:36
Vi ringrazio dei feedback.
L'unica cosa rimasta che ancora non ho deciso riguarda i dischi da 2TB da abbinare al 419p+: è indifferente prenderli a 5400rpm o a 7200rpm? Le prestazioni sono comunque determinate dalla CPU?
Tra i modelli presenti nella lista non saprei scegliere tra:
Hitachi HDS723020BLA642 -> 7200rpm
Hitachi HDS5C3020ALA632 -> 5400rpm
Seagate ST2000DL003 -> 5900rpm
Grazie
Vi ringrazio dei feedback.
L'unica cosa rimasta che ancora non ho deciso riguarda i dischi da 2TB da abbinare al 419p+: è indifferente prenderli a 5400rpm o a 7200rpm? Le prestazioni sono comunque determinate dalla CPU?
Tra i modelli presenti nella lista non saprei scegliere tra:
Hitachi HDS723020BLA642 -> 7200rpm
Hitachi HDS5C3020ALA632 -> 5400rpm
Seagate ST2000DL003 -> 5900rpm
Grazie
Sicuramente c'è una differenza, ma non credo che sia così vistosa, premetto questa è una mia ipotesi, non ho notizie x poter confermare questo, magari qualcuno + esperto puo' confermare quello che dico, comunque anche se si utilizzano dischi a 7200rpm non credo che, sia i consumi che il calore siano molto differenti dai 5400, io ho 4 dischi da 7200rpm in raid5 e mi trovo benissimo, le temp. dischi sono dai 37° ai 39°, direi + che ottime, con il mio TS-412 ho una velocita' di 22-25mb/s, non credo si possa fare meglio con questo modello di NAS.
littlemau
07-09-2011, 20:42
Vi ringrazio dei feedback.
L'unica cosa rimasta che ancora non ho deciso riguarda i dischi da 2TB da abbinare al 419p+: è indifferente prenderli a 5400rpm o a 7200rpm? Le prestazioni sono comunque determinate dalla CPU?
Coi transfert rate attuali anche dischi da 5400 rpm permettono spesso di saturare la banda. Per una questione di consumi ho preferito un 5400, il samsung da 1TB Ecogreen F2 HD103SI che "di targa" mi dava queste specifiche:
Seek(typical) 5.2W
Read/Write(typical) 5.6W
Idle(typical) 4.4W
Standby(typical) 1W
Sleep(typical) 1W
Poi la scelta di ognuno di noi sugli HD è molto legata alle esperienze personali con i vari produttori.
Coi transfert rate attuali anche dischi da 5400 rpm permettono spesso di saturare la banda. Per una questione di consumi ho preferito un 5400, il samsung da 1TB Ecogreen F2 HD103SI che "di targa" mi dava queste specifiche:
Seek(typical) 5.2W
Read/Write(typical) 5.6W
Idle(typical) 4.4W
Standby(typical) 1W
Sleep(typical) 1W
Poi la scelta di ognuno di noi sugli HD è molto legata alle esperienze personali con i vari produttori.
Quoto, i miei RE4 7200rpm danno:
Lettura scrittura 7,90 Watt
Inattivo 5,90 Watt
Standby 0,70 Watt
Sospensione 0,70 Watt
Come consumi non c'è molta diff., il mio NAS con i 4 dischi acceso consuma intorno ai 50 Watt lo so x sicuro xchè nella spina di corrente ho inserito un misuratore, ed in standby se la cava con 9-10 Watt, non male x un'apparecchio che a volte rimane acceso anche giorni, considerando l'hardware in firma lì è tutta un'altra cosa.
Bob Masiero
13-09-2011, 09:09
Qualcuno ha provato a far fungere il Qnap da server proxy (magari per bypassare il firewall aziendale/universitario e navigare come fosse a casa)?
Se fosse possibile sarebbe una manna... :help:
virtualdj
13-09-2011, 18:51
Se fosse possibile sarebbe una manna... :help:
(Quasi) tutto è possibile col QNAP... e spesso è già stato fatto (http://wiki.qnap.com/wiki/Squid)! :D
A conti fatti infatti avrei:
- 219p+ con spese di spedizione a circa 300 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
- 1 box esterno circa 30 €
TOTALE: 510 €
A 'sto punto potrei fare:
- TS 412 circa 320 €
- 3 HD ST2000DL003 180 €
TOTALE = 500 €
Mi aiutate a scegliere? Sono bloccato!! :cry:
io ho preso il TS-412 ma per gli HD ho optato per Hitachi da 3TB con interfaccia sata3. E' vero che il Qnap TS-412 è un Sata2, ma di sicuro è meglio avere dischi che un domani potrai sfruttare su Hardware pronto per i 6GB.
Il costo degli Hitachi 3TB, 7200 rpm e 64Mb di cache è di circa 132€, molto meno dei Seagate e ti posso assicurare che sono tra i più veloci e silenziosi della categoria. (li uso sul mio MacPro da 1 anno con piena soddisfazione)
Ragazzi okkio ai dischi ST2000DL003 che QNAP ha pensato bene di mettere nella lista di incompatibilità:
Nota5
Questi hard disk hanno passato la verifica iniziale per la compatibilità QNAP in laboratorio. Tuttavia, dato che molti utenti hanno segnalato esperienze di instabilità con queste unità disco rigido, si consiglia di non usare questi dischi con i prodotti QNAP.
ASSURDO .. io ne ho presi 3 perchè erano tra quelli compatibili!!!!! :mad: :mad:
Alfonso78
22-09-2011, 08:58
Ragazzi okkio ai dischi ST2000DL003 che QNAP ha pensato bene di mettere nella lista di incompatibilità:
Nota5
Questi hard disk hanno passato la verifica iniziale per la compatibilità QNAP in laboratorio. Tuttavia, dato che molti utenti hanno segnalato esperienze di instabilità con queste unità disco rigido, si consiglia di non usare questi dischi con i prodotti QNAP.
ASSURDO .. io ne ho presi 3 perchè erano tra quelli compatibili!!!!! :mad: :mad:
Meno male che ho preso 4 WD Raid Edition... :D
buzzlight
10-10-2011, 14:22
Salve, io uso un NAS ts-439 pro II all'interno di una lan aziendale, a parte l'hardware, il firmware 3.5 è identico.
Doppia domanda:
1- Come faccio ad impostargli le credenziali proxy per farlo andare su Internet?
2 -Visto che nn riesco ad andare su internet, quale file .cvd devo scaricare per poter aggiornare offline il DB del ClamAV, nel sito ce ne sono tre.
Anticipatamente ringrazio
steve_guitar
29-10-2011, 17:40
ciao a tutti. con il QNAP TS-412 riuscirei a vedere in maniera fluida contenuti video a 1080p tramite rete 100mbit? vorrei mettere 4 dischi da 2tb in configurazione raid5. che mi dite?
ciao a tutti. con il QNAP TS-412 riuscirei a vedere in maniera fluida contenuti video a 1080p tramite rete 100mbit? vorrei mettere 4 dischi da 2tb in configurazione raid5. che mi dite?
Si
Bob Masiero
10-11-2011, 10:21
Che voi sappiate, esiste un programma che faccia fare al QNAP TS-210 un backup (da unità di rete samba) periodico, a pc spento? In sostanza controllandolo dal menù, un pò come si controllano le altre funzioni. Grazie
nervoteso
11-11-2011, 10:28
salve ho un ts-119, secondo voi l'installazione di wordpress e l'attivazione di un blog può incidere sullo streaming musicale? e così anche il tenere sincronizzato a un hd esterno lo gnappo per finalità di backup?in teoria no, xò noto che qualsiasi operazione svolga sull'hd dello gnappo, tipo copiare anche files, incide sullo streaming dello squeezebox con rebuffering, possiibile?
Ho un TS-109 da recuperare dopo un aggiornamento firmware fallito.
Qualcuno di voi mi puoi postare le variabili di u-boot (printenv)?
Grazie
nervoteso
10-12-2011, 15:38
scusate sto provando ad aggiornare un ts-119 da 3.5.1 a 3.5.2, mi dice sempre failed update. il nas pare salvo però, è rimasto alla 3.5.1. che devo fare? lascio il 3.5.1?
ho parlato troppo presto...sembra ci siano problemi...ogni tanto il nas scompare. faccioo un reset????
Salve.
Ho un problema, ho da poco acquistato un'UPS, ma non riesco a configurare il NAS che si spenga in assenza di corrente, nell'opzione presente all'interno del soft. del nas, mi da solo 2 soluzioni nel menu' a discesa, quando leggendo le istruzioni mi pare di aver capito che dovrebbero essere molte di piu', credo che nessuna delle due presenti sia quella adatta, ho provato sia con l'UPS collegato con il cavo USB al pc, sia con il cavo collegato al NAS, in questo caso sembra proprio che non veda il collegamento, poi tra l'altro nella configurazione del NAS mi chiede l'indirizzo IP dell'UPS, ma mi è sconosciuto il modo in cui trovarlo, visto che suddetto UPS è sprovvisto di connessione di rete.
Qualcuno puo' gentilmente aiutarmi, eventualmente anche con una soluzione diversa?
Grazie
littlemau
06-01-2012, 11:00
Qual'è l'UPS?
E' nella lista compatibilità?
Per gli UPS semplici (sprovvisti di connessione di rete) di solito è la connessione USB che invia il segnale di spegnimento al NAS (ma questo funziona solo se il NAS ha riconosciuto l'UPS).
Qual'è l'UPS?
E' nella lista compatibilità?
Per gli UPS semplici (sprovvisti di connessione di rete) di solito è la connessione USB che invia il segnale di spegnimento al NAS (ma questo funziona solo se il NAS ha riconosciuto l'UPS).
Grazie della risposta, la marca!!!!! Ehhhh!!!! la marca sembra SELET SYSTEM, sono sicuro, anche senza guardare, che non è presente nella lista di compatibilita', sto cercando anche con un progr. esterno di gestire lo spegnimento, con il pc ci sono riuscito ma il NAS niente!!!:muro: :muro: :muro:
littlemau
06-01-2012, 11:28
UHm...la vedo dura. :stordita:
UHm...la vedo dura. :stordita:
mi sa anche a me
nervoteso
03-04-2012, 13:35
qualcuno ha aggiornato al 3.6.1? sembra introduca novità significative, tipo la music and photo station!
madeinitaly
03-04-2012, 13:48
Nervoteso, mi sa che è un pò che non aggiorni, PhotoStation a MusicStation insieme ad un altra valangata di novità sono state introdotte dal fw 3.6.0 uscito a metà Febbraio. :cool:
windswalker
03-04-2012, 14:04
Si ma..... implementazione mediocre IMHO
PhotoStation e MusicStation potevano essere delle valide alternative al twonky mediaserver, ma sono scomode da usare, lente, pesanti ed ancora troppo ancorate al concetto di "desktop".
Senza contare che per cambiare la directory di default dei dati multimediali si deve andare di telnet....... molto userfriendly!
Alla fine ho disabilitato entrambe, oltre ovviamente alla multimedia station di cui sono una pedissequa trasposizione.
Che delusione :(
madeinitaly
03-04-2012, 14:11
In parte concordo Windstalker, cmq è una fase di transizione, in attesa del fw 4.0 con interfaccia completamente ridisegnata e migliore integrazione delle funzionalità. Stay tuned.
windswalker
03-04-2012, 14:28
io "sono molto tuned", ma anche un po' sconfortato da certe scelte....
ad esempio volevo mettere in funzione la stazione di videosorveglianza e ho scoperto, nell'ordine che:
1. il numero di telecamere è molto limitato rispetto a synology (questo lo sapevo..)
2. un synology da 100 euro supporta più telecamere del mio qnap da 700 euro (questo non lo sapevo)
3. molte telecamere del qnap sono fuori produzione (questo lo temevo)
4. le sbandierate integrazioni della stazioni di sorveglianza con nuove telecamere compatibili in realtà ne introducono solo una manciata in più (questo non lo immaginavo neanche)
5. la stazione di sorveglianza funziona solo su internet explorer (QUESTO E' ASSURDO!)
Risultato: stazione di videosorveglianza spenta e preventivo per passare a synology
Ripeto: deluso :(
p.s. windswalker, non Windstalker! quello mi manca.... :)
madeinitaly
04-04-2012, 16:06
1. il numero di telecamere è molto limitato rispetto a synology (questo lo sapevo..)
Dal fw 3.6.0 sono aggiunte un numero considerevole di nuove cam e altre ne verranno aggiunte quando verrà rilasciata la nuova SS v2.
2. un synology da 100 euro supporta più telecamere del mio qnap da 700 euro (questo non lo sapevo)
Synology supporta fino a 8 cam è vero, ma solo 1 è gratis, poi devi comprare le licenze per ogni cam...
3. molte telecamere del qnap sono fuori produzione (questo lo temevo)
Vedi punto 1)
4. le sbandierate integrazioni della stazioni di sorveglianza con nuove telecamere compatibili in realtà ne introducono solo una manciata in più (questo non lo immaginavo neanche)
Arivedi punto 1) non mi pare siano una manciata, se poi il discorso è che non ci sono quelle che hai già comprato tu, allora il problema è un altro....
5. la stazione di sorveglianza funziona solo su internet explorer (QUESTO E' ASSURDO!)
Sono d'accordo - cmq sempre al punto 1), saranno supportati i browser + diffusi.
Dulcis in fundo, QNAP a differenza di Synology produce anche NVR oltre ai NAS - sulla base del medesimo hw - per cui a chi serve una soluzione più professionale dovrebbe rivolgersi verso quel prodotto.
windswalker
04-04-2012, 16:36
Non fraintendere, il qnap che ho preso finora mi ha dato grosse soddisfazioni (e ho convinto personalmente altri quattro amici/colleghi a prendere questa marca... Meglio di un promoter commerciale) però trovo veramente assurde tali scelte.
Il numero di videocamere supportate dal qnap è UN DECIMO di quelle supportate dal synology! Io non ne ho comprato ancora nessuna perchè volevo prima verificare quali fossero quelle compatibili (ovviamente) e il risultato è stato sconfortante.
È vero che per synology solo una è gratis, ma almeno ho una scelta di oltre 1000 videocamere e un software migliore che può girare anche su un ipad/tablet o smartphone (cosa che vorrei fare). E, a dirla tutta, il costo per aggiungere una webcam è di circa 50€, accettabile se poi quei soldi li posso risparmiare potendo prendere una webcam che costa 50€ in meno rispetto alle poche proposte dal qnap (se pensi che ci sono cam da oltre 1000€, il prezzo di una licenza poi è ancora più comprensibile in tale ottica).
Per quanto riguarda infine i sistemi NVR..... beh, sono proprio quelli che mi fanno veramente incazzare!
La verità è che qnap, per non cannibalizzare i loro stessi prodotti (che altro non sono che nas con software ad hoc, nient'altro!) ha pensato bene di fare una ciofeca di sistema di videosorveglianza per i nas relegando le versioni ottimizzate ai sistemi nvr, con tutti i difetti che ho postato già. E non mi da la possibilità di fare A PAGAMENTO l'upgrade del software del mio nas sulla falsariga di synology, ma mi costringe a prendere un nuovo nas che faccia solo quello, a prezzi addirittura superiori a quello che ho già sborsato.
Ripeto, apprezzo la qualità di qnap e nel confronto diretto con synology sono imho superiori PER QUANTO RIGUARDA L'HARDWARE E I SERVIZI BUSINESS ORIENTED, ma devono assolutamente prestare maggiore attenzione al mercato consumer per quanto riguarda i software a corredo.
Dal canto mio, dopo 4 qnap consigliati ad altrettanti amici, al quinto che mi ha chiesto aiuto sto consigliando di prendere synology proprio per questo motivo, ed anch'io sto seriamente pensando di fare il passaggio, soldi permettendo :(
PIERGLASS
06-04-2012, 09:45
salve a tutti ,non so se è il thread giusto, vorrei avere un consiglio su come collegare il nas alla mia lan. con il modem/router in firma in che sequenza devo collegare le perifriche wired ? mod/rout-nas-switch-pc1,pc2, è un mod/rou /100 lo switch è /1000 e i pc hanno porte /1000. conviene cambiare mod/rout per avere tutto a /1000 (teorici)?
littlemau
06-04-2012, 16:27
Non è propriamente una domanda inerente i NAS ma più di carattere generale sulle comunicazioni di rete.
Ho fatto anch'io così: modem router connesso allo switch gigabit (per distribuire la banda internet in LAN) e tutti i PC, NAS wired connessi con lo switch gigabit.
Se ti prendi il modem router con switch incorporato in classe gigabit ovviamente ti togli una scatoletta in più (oltre che un alimentatore in più).
PIERGLASS
10-04-2012, 06:43
Grazie per la risposta, e scusatemi se continuo a scrivere qui , ma fra un po' postero le domande specifiche sul NAS , per ora vorrei trovare la configurazione di connessione migliore.....Il mio modem/router, è un Alice gate voip plus 2 WIFI g Dial Face(AGIF), gli altri 2 pc sono Wireless N e non posso cablare quella parte di casa, in parte mi rispondo da solo ,Tipo compro un MOD/ROUT ADSL2 WIFI N (Linksys WAG320N-EU Modem-Router ADSL2+ Wireless N 300 M Dual Band, con switch a 4 porte gigabit e porta USB ) o altro, ma se per risparmiare un po' interpongo tra il Gate Alice e il resto un router WIFI N gigabit riesco a portare il segnale WIFI N in tutta casa(o almeno dove non sono wired)?
littlemau
10-04-2012, 23:54
Ribadendo l'OT (e conta poco che successivamente tu faccia domande in topic) è difficile risponderti perchè dipende dalle condizioni della tua abitazione. Sicuramente hai maggiori probabilità con un WIFI N rispetto ad un vecchio WIFI G.
windswalker
11-04-2012, 07:29
Ribadendo l'OT (e conta poco che successivamente tu faccia domande in topic) è difficile risponderti perchè dipende dalle condizioni della tua abitazione. Sicuramente hai maggiori probabilità con un WIFI N rispetto ad un vecchio WIFI G.
Anche se OT, volevo solo precisare che è esattamente il contrario: lo standard N a 5ghz ha una copertura inferiore rispetto a quello G a 2,4ghz, quello che cambia, e di molto, è la velocità (14 mb/s contro 4,5mb/s - testato con netgear wndr3700)
Torniamo ora ai NAS, per favore :)
PIERGLASS
11-04-2012, 11:22
perdonatemi l'ignoranza...ma sono nuovo anche nello scrivere nei forum.rientrero solo per i nas..
littlemau
11-04-2012, 18:18
Anche se OT, volevo solo precisare che è esattamente il contrario: lo standard N a 5ghz ha una copertura inferiore rispetto a quello G a 2,4ghz, quello che cambia, e di molto, è la velocità (14 mb/s contro 4,5mb/s - testato con netgear wndr3700)
Forse ti confondi con wi-fi a che sfrutta i 5 Ghz. Wi-fi b-g-n utilizzano tutti i 2,4 Ghz.
Se poi ti riferisci a router che riescono a sfruttare entrambe le bande (2,4 e 5)...non mi ci addentro.
Torniamo ora ai NAS, per favore :)
Meglio.
windswalker
12-04-2012, 21:27
http://it.wikipedia.org/wiki/802.11#802.11n ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/802.11#802.11n ;)
Eh, ma tu provochi con gli OT allora! :D
Gli access point WiFi N possono essere single o dual band, quelli single normalmente operano solamente a 2.4GHz, mentre i dual vanno anche a 5GHz.
La banda a 5GHz viene utilizzata per aumentare la banda dati ai client "vicini", in quanto, come hai detto tu, non arriva lontano (detta in sintesi).
Ovviamente per sfruttare la banda a 5GHz (o meglio, il dual band) anche la scheda client deve essere in grado di farlo.
Se a questo punto consideriamo che anche modelli di punta quali il Netgear DGN3500 trasmettono solo a 2.4GHz, mentre sul fronte notebook (i potenziali principali fruitori di una banda larga e stabile) stiamo ancora peggio, ecco che il discorso sui 5GHz lascia il tempo che trova ;)
In ogni caso anche il discorso "prendi un N che vai meglio" lascia il tempo che trova, visto che tutto dipende dalla qualità del singolo access point WiFi e della singola scheda client.
Ora basta OT sul serio ;)
pegasolabs
13-04-2012, 06:35
Rientriamo in topic, grazie :)
efrite15
29-04-2012, 10:46
Qualcuno ha testato le VPN dell'ultimo firmware?
checco10
30-04-2012, 09:48
Ciao, ragazzi,
Consiglio sostituzione hd primo slot(quindi hd principale).
io ho un qnap 419p+ in cui ho montato un solo hard disk da 1tb che mi ha fatto da disco test fino ad oggi..... adesso vorrei sostituirlo con un hard disk da 3 tb per poi successivamentente incrementere il nas con lo stesso tipo di hd nei restanti 3 solt...!!!! Come devo procedere per la sostituzione del primo hard disk in modo da non perdere tutte le impostazioni del nas e il contenuto dell' hard disk da 1 tb ormai pieno...?
Grazie......
efrite15
30-04-2012, 10:39
Ciao, ragazzi,
Consiglio sostituzione hd primo slot(quindi hd principale).
io ho un qnap 419p+ in cui ho montato un solo hard disk da 1tb che mi ha fatto da disco test fino ad oggi..... adesso vorrei sostituirlo con un hard disk da 3 tb per poi successivamentente incrementere il nas con lo stesso tipo di hd nei restanti 3 solt...!!!! Come devo procedere per la sostituzione del primo hard disk in modo da non perdere tutte le impostazioni del nas e il contenuto dell' hard disk da 1 tb ormai pieno...?
Grazie......
C'è proprio l'opzione nel NAS per la sostituzione del disco, ma se non sbaglio dovrai comunque poi formattarlo per attivare le funzionalità RAID... ma scusa, se è un disco TEST, si presume tu i dati li abbia da altre parti :D ... no? Monta i nuovi dischi e ricopia i dati...
checco10
30-04-2012, 11:24
C'è proprio l'opzione nel NAS per la sostituzione del disco, ma se non sbaglio dovrai comunque poi formattarlo per attivare le funzionalità RAID... ma scusa, se è un disco TEST, si presume tu i dati li abbia da altre parti :D ... no? Monta i nuovi dischi e ricopia i dati...
Intanto grazie.....
Fammi capire meglio......basta che io inserisco l'hard disk nuovo nel secondo slot, lo formatto e poi ci copio dentro attraverso il file manager l`intero contenuto dell'hard disk primario. Dopodiché spengo il nas e sfilo il primo disco dallo slot e gli inserisco il nuovo hd sfilato dal secondo slot appena copiato e riaccendo il nas?
efrite15
30-04-2012, 11:27
Intanto grazie.....
Fammi capire meglio......basta che io inserisco l'hard disk nuovo nel secondo slot, lo formatto e poi ci copio dentro attraverso il file manager l`intero contenuto dell'hard disk primario. Dopodiché spengo il nas e sfilo il primo disco dallo slot e gli inserisco il nuovo hd sfilato dal secondo slot appena copiato e riaccendo il nas?
Sicuramente così funziona, ma ricordati che se dopo implementi il raid, devi inizializzare (leggersi formattare) il disco...
checco10
30-04-2012, 12:16
Sicuramente così funziona, ma ricordati che se dopo implementi il raid, devi inizializzare (leggersi formattare) il disco...
Se io imposto il disco come singolo, poi in futuro quando aggiungerò uno per volta degli altri hard disk al nas, potrò creare un raid 5 quando avrò riempito tutti gli slot?
Se io imposto il disco come singolo, poi in futuro quando aggiungerò uno per volta degli altri hard disk al nas, potrò creare un raid 5 quando avrò riempito tutti gli slot?
Certamente, ma riformattando il tutto, ovviamente ;)
Ciao a tutti, sto sistemando le varie autorizzazioni nelle cartelle del mio NAS. Ho abilitato le opzini avanzate.
Mi sono imbattuto nell'utente 504 con diritti "nega l'accesso" su alcune cartelle del NAS.
L'utente però non esiste, io non l'ho mai creato. Ho solo due utenze administrator + admin di default...
Qualcuno può spiegarmi per favore? Da dove esce questo utente 504 ?
Ho appena montato un TS-112 in sostituzione del vecchio nas DLink DNS-320.
Con questo siamo su un altro pianeta, soprattutto per il discorso dell'interfaccia e delle funzionalità.
Il mio problema è che sono a zero in quanto a saper configurare il tutto... :muro:
Sul DLink avevo mappato la cartella principale e da lì accedevo come se fosse una qualsiasi cartella del pc. Ma qui mi sto perdendo fra utenti, password e diritti di accesso alle singole cartelle...
Al momento ho una rete di 2 pc (un desktop ed un htpc). Accedo come admin dal pc desktop e riesco a fare quel che mi serve (download station e copia file da/verso il nas nella cartella Public). Sull'htpc dovrei configurare la connessione in modo da usarlo con XMBC per vedere i film. Come configuro i vari utenti? Posso accedere sempre e solo come admin senza problemi? Insomma, mi servirebbe una guida terra terra per iniziare... :help: Dove la posso trovare?
windswalker
10-06-2012, 09:15
Sembra che per il nuovo firmware 3.7 qnap abbia letto il mio critico post precedente :D :D :D
Lo sto installando proprio adesso, spero non deluda le premesse!!!!
The_Dave
29-09-2012, 16:21
ciao, non trovando il thread dedicato ai 112-212-412, mi accodo qui, dato che vorrei chiarirmi dei dubbi sul software in generale dei qnap: ho installato il client transmission tramite qpkg, e ho disattivato download station. Solo che mi chiedevo, è effettivamente migliore transmission rispetto al client torrent integrato? Tra l'altro, ho notato che pur non avendo torrent in lista, questo transmission mi occupi parecchia banda, infatti da quando ho disattivato il servizio la navigazione internet dai vari pc di casa è tornata alla normalità. Insomma, sto pensando che forse aver installato questo qpkg esterno non sia stata tanto una scelta giusta. Voi per caso avete fatto un confronto?
Puoi provare anche utorrent o rtorrent e vedi come ti trovi.
The_Dave
29-09-2012, 18:20
Puoi provare anche utorrent o rtorrent e vedi come ti trovi.
perche esistono anche questi per il qnap? e dove li trovo?
windswalker
29-09-2012, 19:21
utorrent (http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=251&sid=c8bbcbfb11ea05ad00fec2c6a99c561c)
rtorrent (http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=146&sid=c8bbcbfb11ea05ad00fec2c6a99c561c)
Non li uso però quindi non ti so dire nulla sulla loro bontà o meno :(
mldonkey forever! :D
littlemau
30-09-2012, 21:13
Insomma, sto pensando che forse aver installato questo qpkg esterno non sia stata tanto una scelta giusta.
Non so come si sia evoluto Transmission. Lo installai un bel tot di tempo fa...ma coi torrent non mi son mai trovato un granchè. Sicuro non ci siano impostazioni sulla quantità di banda utilizzabile? Quasi tutti i programmini p2p tendono a permettere un controllo in up&down per evitare "occupazioni" eccessive.
@ windswalker
Avrei preferito amule... :D
The_Dave
30-09-2012, 21:44
si certo che ci sono le impostazioni, ma pur mettendo dei limiti davvero bassi, mi pare che la rete si "ingolfi", non so come dire.
Emule invece sinceramente non lo capisco, è una vita che oramai non lo uso più e mi pare sinceramente un po' "vecchio", non riesco più a trovare quello che invece trovo facilmente con i torrent.
windswalker
30-09-2012, 23:24
@ windswalker
Avrei preferito amule... :D
È un casino da installare sul qnap, tra cartelle di download, temp e autorizzazioni varie.
Mldonkey invece ha il suo bel pacchetto giá pronto ;)
Peccato peró che non funzionino i crediti :(
Vabbé, tanto ho circa 10gb liberi sul nas, quindi di scaricare qualcosa adesso non se ne parla proprio!
Maledetto rincaro degli hd: non riesco ancora a trovare hd allo stesso prezzo di quando presi il nas (1tb a 54€ e 2tb a 65€) :muro: :muro: :muro:
littlemau
01-10-2012, 21:24
Hai ragione windswalker...quoto tutto. E' per quello che ho usato il condizionale.
E non capisco la scelta da parte di qnap di supportare ufficialmente solo mldonkey.
un bel qpgk di amule sarebbe ottimo
t.michele
30-03-2013, 22:15
TS-210 con firmware 3.8.0 Build 20121114 non rileva un disco usb WD My Book da 4Tb (viene ovviamente visto in modo perfetto dal PC con Windows 8. Nella sezione Disco esterno -> Nessun disco, qualcuno ha avuto esperienze simili?
Michele
t.michele
31-03-2013, 21:04
Ho aggiornato il QNap alla versione 3.8.2, ma nulla il disco esterno della WD da 4 Tb (WD My Book 1140 USB) non lo vede. Collegato al PC con Windows 8 funziona perfettamente.
littlemau
31-03-2013, 21:43
Mi spiace, non disponendo di dischi esterni di tale capienza non posso dirti se il problema sia comune ad altri qnappoli. :stordita:
Antosz79
10-04-2013, 08:26
Scusate ragazzi, mi potreste dare un info? Sarei intenzionato ad acquistare un NAS Qnap, ma vorrei capire bene come funziona l'assistenza, che da quel che ho capito funziona solo tramite rivenditore...altrimenti è a pagamento. E' vero?
P.S. ma un thread ufficiale generale Qnap o per gli altri modelli, ci sta?
littlemau
11-04-2013, 15:39
Sull'assistenza purtroppo non posso risponderti semplicemente perchè, per mia fortuna, non ho mai avuto la necessità di rivolgermi ad essa.
Immagino che come per tutti i prodotti elettronici vale la normativa dei due anni fornita direttamente dal rivenditore e successivamente dal produttore (se contemplata). Sicuramente per i primi 2 anni deve essere gratuita (almeno la riparazione).
Quanto al thread "QNAP generico" che io sappia non esiste. Questo thread ha ne ha fatto tutto sommato le veci in quanto io stesso non possiedo più il modello 209 (passato alla sorella) ma il successivo 219p. Di solito, infatti, a parte rari problemi hardware il comprato software/firmware è piuttosto simile tra le varie categorie (con le dovute eccezioni per limiti hardware).
come faccio a vedere nel WEB FILE MANAGER del qnap tutti l'hardisck collegato al wdtv live, del pc e di un vecchio nas che ho collegato sulla stessa rete ?
grazie
hardisck quasi sempre in funzione, anche se non tengo attivi servizi che richiedono continuamente l'accesso al disco, cosa si può fare per non farlo sempre girare?
littlemau
13-05-2013, 01:41
pipor che versione firmware hai?
hardisck quasi sempre in funzione, anche se non tengo attivi servizi che richiedono continuamente l'accesso al disco, cosa si può fare per non farlo sempre girare?
Hai x caso la download station attiva?
Se è così disattivala, attivala solo quando la utilizzi, dico attiva ma non necessariamente in funzione, cioè che condivide qualche file, disattivandola vedrai che va in standby il server, con +/- le tempistiche della configurazione hardware.
Questo è quello che succede a me, poi non so.
Il firmware è l'ultimo.
Ciauz
ho disattivato samba e il qnap ve in letargo, per la lettura di files multimediali acccedo solo in nfs
Ginopilot
21-05-2013, 09:54
stanno uscendo i nuovi modelli. Ma le novita' sono poche purtroppo.
scusate l'OT ma non ho trovato una discussione ufficiale sulla fascia medio-alta di QNAP, io ho un 469L posso scrivere qui o c'è altro 3D ? :confused:
grazie
littlemau
22-06-2013, 12:02
Di fatto, a discapito del titolo è diventato un thread per "Qnappisti" visto che io stesso non possiedo più il modello in questione ma un meno datato 219p ( avevo anche scambiato due parole con i moderatori per un eventuale cambio titolo ma non si è ancora presa una decisione). Abbiamo discusso sopratutto dei modelli Arm-based ma se si può essere d'aiuto...
Una domanda :) ho un qnap 212 e lo tengo sotto ciabatta con interruttore assieme al pc, se quando chiudo il pc tolgo la corrente dalla ciabatta, chiudendosi anche il NAS. Si creano dei problemi perché non viene spento cliccando sul bottone del qnap ?
Grazie
Una domanda :) ho un qnap 212 e lo tengo sotto ciabatta con interruttore assieme al pc, se quando chiudo il pc tolgo la corrente dalla ciabatta, chiudendosi anche il NAS. Si creano dei problemi perché non viene spento cliccando sul bottone del qnap ?
Grazie
Di sicuro bene non gli fa, anzi.... d'altronde se al PC gli fai fare uno shutdown pulito, perché al NAS non dovresti far fare altrettanto? ;)
Di sicuro bene non gli fa, anzi.... d'altronde se al PC gli fai fare uno shutdown pulito, perché al NAS non dovresti far fare altrettanto? ;)
per pigrizia :) di andare a spegnere anche quel bottone :)
per pigrizia :) di andare a spegnere anche quel bottone :)
Allora spegni solo il bottone della ciabatta e via :D
...e prima di dire "eh, ma il PC... i dischi" o cose simili, pensa che anche il NAS è un PC e ha dentro dei dischi ;)
per pigrizia :) di andare a spegnere anche quel bottone :)
Occhio a spegnere così non credo che giovi ai dischi del qnap, il mio è sempre acceso, con naturalmente gruppo di continuita', e quando non viene utilizzato va in standby, e consumera' 10watt, quindi non vedo la necessita' di spegnerlo visto poi che al riavvio ci vuole un certo tempo prima dell'operativita', almeno il mio visto che è a 4 dischi.
littlemau
29-06-2013, 16:10
per pigrizia :) di andare a spegnere anche quel bottone :)
E magari il NAS l'hai preso per fare backup di dati importanti... :D
EDIT: Per la pigrizia, oltre a quanto detto giustamente da tiz sui consumi ridotti in sleep mode, esiste la programmazione dello spegnimento (io personalmente ho impostato lo spegnimento alle 23:30 e il riavvio alle 8:30). ;)
E magari il NAS l'hai preso per fare backup di dati importanti... :D
EDIT: Per la pigrizia, oltre a quanto detto giustamente da tiz sui consumi ridotti in sleep mode, esiste la programmazione dello spegnimento (io personalmente ho impostato lo spegnimento alle 23:30 e il riavvio alle 8:30). ;)
Bella storia l'accensione e lo spegnimento automatico 😜 ora devo capire dove si imposta e se il mio ts-212 ha questa funzione :)
Homer314
02-07-2013, 11:28
Ciao ragazzi, vorrei rendere il mio 209 Pro II silenzioso ed ho appena provveduto ad acquistare una ventola da sostituire al frullatore installato.
Per quanto riguarda i dischi, credo i 3.5 più silenziosi in commercio siano i WD green, ma leggo sul sito ufficiale che alcuni utenti riportano problemi e quindi non sono consigliato.
Qualcuno ha esperienze che queste serie di HDD ?
Grazie :)
Radagast82
02-07-2013, 11:35
io, wd green da 1tb montato su un ts-112.
mai un problema :sgrat:
Homer314
02-07-2013, 11:37
io, wd green da 1tb montato su un ts-112.
mai un problema :sgrat:
Grazie per il feedback, attendo magari qualcuno con una configurazione doppia ( magari in mirror come andrei a fare io )
dipende un pò da che tipo di utilizzo (estremo) ne faresti....credo che i WD green siano un pò un controsenso per un uso 24/7 ad alte prestazioni....certo se la gran parte del tempo devono stare in standby è un altra questione
Homer314
02-07-2013, 12:14
dipende un pò da che tipo di utilizzo (estremo) ne faresti....credo che i WD green siano un pò un controsenso per un uso 24/7 ad alte prestazioni....certo se la gran parte del tempo devono stare in standby è un altra questione
Delle prestazioni mi interessa il giusto, voglio solo che i miei dati siano sempre disponibili e ridondati. Il tutto magari in maniera "silenziosa" :)
Prendi i WD red fatti apposta per quel utilizzo.
Homer314
02-07-2013, 12:23
Prendi i WD red fatti apposta per quel utilizzo.
Si li conosco, ma non sono compatibili stando a quanto leggo sul forum qnap
hai controllato il modello esatto di quelli che vorresti montare in questa lista ?
http://www.qnap.com/en/?sn=3877
Le prestazioni sono molto relative, mi spiego meglio, se utilizzate dei dischi poco performanti avra' una velocita' trasmissione dati poco inferiore, se usate dischi performanti + di tanto non va, il limite in questo caso è l'hardware del nas, voglio dire che anche se montate dei raptor non risolvete molto xchè l'hardware che avete del vostro nas non vi permette di andare oltre una certa velocita'.
In parole povere + l'hardware del nas è performante + andrete veloci, pero' c'è il rovescio della medaglia, + consumi di corrente e costi all'acquisto esorbitanti.
Detto tutto questo con dei dischi studiati appositamente x funzionare 24/7, sarebbero l'ideale, investite qualcosa in + all'inizio xchè vi durino molto di +!!
Almeno si spera.
Ciauz
Homer314
03-07-2013, 13:47
Le prestazioni sono molto relative, mi spiego meglio, se utilizzate dei dischi poco performanti avra' una velocita' trasmissione dati poco inferiore, se usate dischi performanti + di tanto non va, il limite in questo caso è l'hardware del nas, voglio dire che anche se montate dei raptor non risolvete molto xchè l'hardware che avete del vostro nas non vi permette di andare oltre una certa velocita'.
In parole povere + l'hardware del nas è performante + andrete veloci, pero' c'è il rovescio della medaglia, + consumi di corrente e costi all'acquisto esorbitanti.
Detto tutto questo con dei dischi studiati appositamente x funzionare 24/7, sarebbero l'ideale, investite qualcosa in + all'inizio xchè vi durino molto di +!!
Almeno si spera.
Ciauz
Sono perfettamente d'accordo sul discorso delle prestazioni, mentre per quanto riguarda l'utilizzo continuo, non andrebbe considerato anche che il nas spenge i dischi andando in standby ? (o forse ho capito male)
Sono perfettamente d'accordo sul discorso delle prestazioni, mentre per quanto riguarda l'utilizzo continuo, non andrebbe considerato anche che il nas spenge i dischi andando in standby ? (o forse ho capito male)
Quando va in stanby, spegne i dischi, infatti in configurazioni con molti dischi, mio caso 4, all'avvio pc arriva ad un punto dove aspetta l'avvio del nas, questo xchè io ho backup continuo su nas
Homer314
03-07-2013, 14:22
Quando va in stanby, spegne i dischi, infatti in configurazioni con molti dischi, mio caso 4, all'avvio pc arriva ad un punto dove aspetta l'avvio del nas, questo xchè io ho backup continuo su nas
Perfetto, quindi viene meno il discorso dei dischi idonei per uso 24/7, visto che spesso i dischi saranno spenti :)
E comunque ripeto, i RED stando al forum non sembrano compatibili con il 209 Pro II :(
Perfetto, quindi viene meno il discorso dei dischi idonei per uso 24/7, visto che spesso i dischi saranno spenti :)
E comunque ripeto, i RED stando al forum non sembrano compatibili con il 209 Pro II :(
Il discorso 24\7 va bene farlo, xchè questi tipi di dischi hanno meccanica rinforzata, infatti costano di piu', indipendentemente che vengano usati 24/7 o no, poi sta a te decidere in base al tuo badget a disposizione.
Non so se i red siano compatibili o no, sono a lav. e col cell. Non posso indagare, io su Ts419 ho messo degli RE4 WD, vanno molto bene, ormai da 2anni senza problemi
Perfetto, quindi viene meno il discorso dei dischi idonei per uso 24/7, visto che spesso i dischi saranno spenti :)
E comunque ripeto, i RED stando al forum non sembrano compatibili con il 209 Pro II :(
Ho dato un'occhio in giro, i red non sono specificati, pero' io non rischierei, nel senso che non essendo nella lista potrebbero funzionare comunque senza problemi, pero' se poi domani succede qualcosa da chi vai?
Nel senso che qnap ti puo' rispondere che, non essendo in lista non sono compatibili, visto che nessuno ti ha ancora risposto direi che nessuno ha quel tipo di dischi su quel NAS, x restare sul sicuro attingerei dalla lista, così sei tranquillo che funziona tutto, almeno questo si spera, sai con i computer a volte e una roulette.
Buongiorno
Possiedo un TS-239 PRO con due slot per hardisk. Attualmente è installato un hardisk da 1tb western digital modello RE. Inoltre è collegato un hardisk esterno usb dove viene eseguito periodicamente un backup. Volendo incrementare la sicurezza dei dati vorrei aggiungere un hardisk in raid mirror per proteggermi da eventuali problemi hardware ed un altro hardisk usb esterno per creare un ulteriore backup.Avevo alcune perplessità in merito.Il modello di hardisk sarà di uguale dimensione del gia presente hardisk quindi 1tb.
Deve essere però dello stesso identico modello ?!?
Avendo gia un hardisk da 1tb all'interno del nas con dati importanti al suo interno creando un raid mirror i dati presenti sull'hardisk vengono eliminati durante la creazione del raid ?!?
C'è più possibilità di perdita di dati a causa di corruzione dell'array del raid mirror ?!?
Grazie anticipatamente a qualsiasi vostra delucidazione in merito.
Grazie.
Buongiorno
Possiedo un TS-239 PRO con due slot per hardisk. Attualmente è installato un hardisk da 1tb western digital modello RE. Inoltre è collegato un hardisk esterno usb dove viene eseguito periodicamente un backup. Volendo incrementare la sicurezza dei dati vorrei aggiungere un hardisk in raid mirror per proteggermi da eventuali problemi hardware ed un altro hardisk usb esterno per creare un ulteriore backup.Avevo alcune perplessità in merito.Il modello di hardisk sarà di uguale dimensione del gia presente hardisk quindi 1tb.
Deve essere però dello stesso identico modello ?!?
Avendo gia un hardisk da 1tb all'interno del nas con dati importanti al suo interno creando un raid mirror i dati presenti sull'hardisk vengono eliminati durante la creazione del raid ?!?
C'è più possibilità di perdita di dati a causa di corruzione dell'array del raid mirror ?!?
Grazie anticipatamente a qualsiasi vostra delucidazione in merito.
Grazie.
Ciao.
Il raid1 o raid-mirror, trattasi di 2 o + dischi con sopra gli stessi dati, è chiaro che + dischi + sicurezza, detto questo dovrai mettere un disco perfettamente uguale, quando dico uguale intendo stessa marca stesso modello, se metterai qualcosa di diverso il raid si adatterà al disco meno performante.
Aggiungendo il disco creando il raid1 non dovresti avere problemi, xké quando fai ciò il sistema copiera' i dati attuali sull'altro disco, teoricamente dovrebbe essere così, nel dubbio sempre meglio avere backup in caso in cui la cosa sia diversa da come ho detto, però normalmente è così, questa operazione potrebbe anche durare ore quindi bisogna avere pazienza, una volta creato il raid1 quando salverai qualcosa verrà contemporaneamente scritto su tutti e due i dischi, resta sottointeso che la capienza sarà sempre quella di un singolo disco.
Attenzione poi una volta fatto questo, anche se i dischi sono uguali sarà molto pericoloso dividerli, anche se uguali una volta tolti dal raid potrebbe essere che non riesci a leggere quello che c'è dentro col rischio di perdere tutto, a meno di non mandarlo in un centro recupero dati, e li ti spiegano a suon di soldoni quanto sono importanti i dati.
Spero di essere stato chiaro, x altro chiedi pure.
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda l'hardisk il modello che attualmente utilizzo penso non sia più disponibile. Opterò sempre per un western digital serie RE 7200rpm un tb però più nuovo. Penso comunque che in questo caso non vi siano differenze se non per qualche tecnologia in più ma a livello prestazionale credo siano di pari livello.
Quindi non vi sarà perdita di dati durante la creazione del raid.
Per quanto riguarda le tempistiche non ci sono problemi in quanto il nas è sempre acceso.
Una cosa però non capisco ovvero perchè se si cancella il raid si perdono i dati da entrambi gli hardisk ?!? I dati non sono copiati su entrambi gli hardisk ?!? Inoltre se prendo uno dei due hardisk del nas che sono in raid e lo collego al pc desktop non dovrei vedere i dati ?!?
Grazie.
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda l'hardisk il modello che attualmente utilizzo penso non sia più disponibile. Opterò sempre per un western digital serie RE 7200rpm un tb però più nuovo. Penso comunque che in questo caso non vi siano differenze se non per qualche tecnologia in più ma a livello prestazionale credo siano di pari livello.
Quindi non vi sarà perdita di dati durante la creazione del raid.
Per quanto riguarda le tempistiche non ci sono problemi in quanto il nas è sempre acceso.
Una cosa però non capisco ovvero perchè se si cancella il raid si perdono i dati da entrambi gli hardisk ?!? I dati non sono copiati su entrambi gli hardisk ?!? Inoltre se prendo uno dei due hardisk del nas che sono in raid e lo collego al pc desktop non dovrei vedere i dati ?!?
Grazie.
Si ok l'importante è che siano + simili possibili, il tipo di interfaccia, se sata II o sata III, la rotazione, nel caso credo 7200.
Si in teoria non dovresti perdere i dati, però ripeto nel dubbio fare backup, quando si gioca con i dati prendere sempre in esame il rischio della perdita, chiaramente nella procedura di aggiunta del disco utilizzare le opzioni del Nas, sulla quale dovrebbero apparire quelle possibili con l'aggiunta di un disco.
In pratica i dati sono sui dischi, non è che li perdi, però togliendoli da un raid potrebbe succedere che non riesci più a leggerli, ma questa è un'ipotesi, xchè quando tu fai il raid vengono associati quei due dischi al raid e a quel controller raid, se tu ne togli uno, e lo cambi viene ricostruito, oltre ai dati sui dischi ci sono informazioni x te occulte riguardanti il raid di conseguenza possono funzionare solo così, se decidessi di smembrare il raid1 il consiglio è di formattarli tutti e due x non incorrere in problemi di lettura.
Xchè se dovessi avere problemi e mandi ad un recupero dati anche uno solo dei dischi, il recupero verrà considerato da un raid, quindi ulteriore costo aggiuntivo.
Potrebbe anche essere possibile che se colleghi un disco al desktop tu riesca a leggerlo ma non è detto, potrebbe anche succedere che un giorno accendi il pc e non hai + accesso al disco, fidati parlo x esperienza di un raid1 su desktop, successo quello che ti sto dicendo, anche se fisicamente i dati sul disco erano presenti ma il pc me lo dava da inizializzare, quindi formattare obbligatoriamente
Quindi a volte può succedere non per un effettivo problema del disco bensì per un problema del array del raid. Quindi conviene davvero fare un raid ?!?
Quindi a volte può succedere non per un effettivo problema del disco bensì per un problema del array del raid. Quindi conviene davvero fare un raid ?!?
Certo che conviene, quello che voglio dire è di non giocarci montando, smontando il raid, non so se sono stato chiaro.
Una volta montato il raid a meno di un danneggiamento del chipset non dovresti avere nessun problema, anche xkè dovesse succedere se metti i dischi su un sistema con lo stesso chipset riconosce ancora il raid, xchè, come ti dicevo vengono scritti sui dischi informazioni relative all'array.
windswalker
28-09-2013, 07:51
Con un raid 1 non corri nessun pericolo durante la creazione dell'array, ne' successivamente nel caso tu voglia staccarlo dal nas e collegarlo direttamente al pc: vedrai direttamente tutti i dati presenti sull'hd, a patto ovviamente di poter leggere il formato con cui è stato formattato (ext4 probabilmente...).
Questo perchè il raid 1 è il sistema più semplice per una catena raid e, paradossalmente, anche il più sicuro in caso di guasto di un hd o dell'intero nas: i dati non sono processati in alcun modo dal software del nas ma sono solo sincronizzati tra i 2 hd.
Il peggio che può capitare è il fallimento nella creazione della catena raid 1, ma i dati è praticamente impossibile perderli (fattore umano a parte....)
Discorso diverso per altri tipi di raid, come ad esempio il molto utilizzato 5, dove i dati vengono smistati tra i diversi hd e che vengono processati pesantemente dal software raid del nas.
Per quanto riguarda l'hd va bene un qualsiasi hd di pari capacità, meglio se con caratteristiche il più possibile simili a quello originale, ma questa non è una regola obbligatoria. Basti pensare che molte case di nas hanno incominciato ad offrire sui loro prodotti un sistema di raid ibrido, dove si possono aggiungere più hd di diverse capacità e comunque avere una capacità superirore a qualsiasi raid classico, pur conservando la rindondanza dei dati. Soluzione ideale per il mercato home dove spesso si hanno vecchi hd di diverse marche e capacità buttati in un cassetto, senza sapere come utilizzarli...
Per maggiori info guarda il sito synology o netgear
scusate, probabilmente mi sono perso in un bicchier d'acqua: ho abilitato il cestino di rete (firmware 3.8.3) sul mio 469L, ma in qualsiasi delle cartelle (sistema o create da me) cancelli dei file, poi non li ritrovo nel cestino che quindi risulata costantemente vuoto :(
qualcuno mi dice dove sbaglio ? :confused:
grazie
windswalker
28-09-2013, 07:57
Il cestino funziona solo se cancelli i file in visualizzazione smb (da esplora risorse di windows per intenderci). Se usi la file station i file vengono cancellati definitivamente.
Con un raid 1 non corri nessun pericolo durante la creazione dell'array, ne' successivamente nel caso tu voglia staccarlo dal nas e collegarlo direttamente al pc: vedrai direttamente tutti i dati presenti sull'hd, a patto ovviamente di poter leggere il formato con cui è stato formattato (ext4 probabilmente...).
Questo perchè il raid 1 è il sistema più semplice per una catena raid e, paradossalmente, anche il più sicuro in caso di guasto di un hd o dell'intero nas: i dati non sono processati in alcun modo dal software del nas ma sono solo sincronizzati tra i 2 hd.
Il peggio che può capitare è il fallimento nella creazione della catena raid 1, ma i dati è praticamente impossibile perderli (fattore umano a parte....)
Discorso diverso per altri tipi di raid, come ad esempio il molto utilizzato 5, dove i dati vengono smistati tra i diversi hd e che vengono processati pesantemente dal software raid del nas.
Per quanto riguarda l'hd va bene un qualsiasi hd di pari capacità, meglio se con caratteristiche il più possibile simili a quello originale, ma questa non è una regola obbligatoria. Basti pensare che molte case di nas hanno incominciato ad offrire sui loro prodotti un sistema di raid ibrido, dove si possono aggiungere più hd di diverse capacità e comunque avere una capacità superirore a qualsiasi raid classico, pur conservando la rindondanza dei dati. Soluzione ideale per il mercato home dove spesso si hanno vecchi hd di diverse marche e capacità buttati in un cassetto, senza sapere come utilizzarli...
Per maggiori info guarda il sito synology o netgear
Grazie per l'ulteriore spiegazione. Ho intenzione di fare il raid 1 soprattutto per i guasti meccanici dell'hardisk gia presente in quanto anche della serie RE di Western Digital inizia ad avere un po' di anni... E per questo quindi che voglio fare il raid. Mi pare però che il disco esistente sia formattato in ext3. Se formatto il nuovo hardisk per il raid in ext4 è possibile eseguire ugualmente il raid 1 oppure devono avere lo stesso filesystem ?!?
Grazie.
windswalker
28-09-2013, 11:28
Da quello che ricordo, il file system puó essere anche ntfs: nel momento in cui aggiungerai l'hd alla catena raid che crei il nuovo hd verrá formattato e adeguato all'hd di origine.
In parole povere, non te ne devi preoccupare.
Il cestino funziona solo se cancelli i file in visualizzazione smb (da esplora risorse di windows per intenderci). Se usi la file station i file vengono cancellati definitivamente.
ah....non sapevo, grazie.
E come mai quando cancello da media player collegato alla TV (tramite telecomando) dove accedo al NAS tramite SMB, ugualmente il cestino rimane vuoto ?? :confused:
grazie ancora
windswalker
28-09-2013, 15:40
Non te lo so dire... può darsi che il media player utilizzi un comando che non viene riconosciuto correttamente dal nas, benchè il file sia effettivamente cancellato.
Prova a cancellare tramite esplora risorse e verifica che il file sia spostato nel cestino. Altrimenti il problema risiede altrove.
p.s.
consiglio l'aggiornamento del firmware alla versione 4, sicuramente un miglioramento rispetto alle versioni precedenti
littlemau
28-09-2013, 16:55
Da quello che ricordo, il file system puó essere anche ntfs: nel momento in cui aggiungerai l'hd alla catena raid che crei il nuovo hd verrá formattato e adeguato all'hd di origine.
In parole povere, non te ne devi preoccupare.
Per i dischi interni??? Ma sei sicuro?
Che io sappia gestisce internamente ext3 o ext4....ntfs è utilizzabile solo sui dischi connessi via USB...
windswalker
28-09-2013, 17:37
Era una iperbole: non importa il file system, tanto poi viene riformattato...
littlemau
28-09-2013, 18:57
Pardon...ho letto il tuo commento decontestualizzato. ;)
windswalker
28-09-2013, 18:59
;)
Con un raid 1 non corri nessun pericolo durante la creazione dell'array, ne' successivamente nel caso tu voglia staccarlo dal nas e collegarlo direttamente al pc: vedrai direttamente tutti i dati presenti sull'hd, a patto ovviamente di poter leggere il formato con cui è stato formattato (ext4 probabilmente...).
Questo perchè il raid 1 è il sistema più semplice per una catena raid e, paradossalmente, anche il più sicuro in caso di guasto di un hd o dell'intero nas: i dati non sono processati in alcun modo dal software del nas ma sono solo sincronizzati tra i 2 hd.
Il peggio che può capitare è il fallimento nella creazione della catena raid 1, ma i dati è praticamente impossibile perderli (fattore umano a parte....)
Discorso diverso per altri tipi di raid, come ad esempio il molto utilizzato 5, dove i dati vengono smistati tra i diversi hd e che vengono processati pesantemente dal software raid del nas.
Per quanto riguarda l'hd va bene un qualsiasi hd di pari capacità, meglio se con caratteristiche il più possibile simili a quello originale, ma questa non è una regola obbligatoria. Basti pensare che molte case di nas hanno incominciato ad offrire sui loro prodotti un sistema di raid ibrido, dove si possono aggiungere più hd di diverse capacità e comunque avere una capacità superirore a qualsiasi raid classico, pur conservando la rindondanza dei dati. Soluzione ideale per il mercato home dove spesso si hanno vecchi hd di diverse marche e capacità buttati in un cassetto, senza sapere come utilizzarli...
Per maggiori info guarda il sito synology o netgear
Mi permetto di ripetere di fare attenzione a smontare configurazioni raid, a me personalmente è successo, dopo averlo smontato ed aver ottenuto 2 dischi uguali, leggibili differentemente a tutti gli effetti, un bel giorno hanno smesso, x avere accesso a suddetti dischi ho dovuto formattare, quindi vedete voi!!! io parlo della mia esperienza, poi se è un caso isolato non so, ma due dischi tutti in una volta mi sembra un po' strano.
Devo pero' dire che suddetta cosa mi è successa con un raid1 sotto controller di una main, non del qnap.
windswalker
28-09-2013, 22:30
Probabilmente era andato il MBR, per questo windows non li riconosceva piú. Anche in questi casi é comunque possibile ripristinarlo ed accedere alle informazioni senza ricorrere alla formattazione.
P.s.
Ad ogni buon conto, é una pessima idea fare il recovery di dati sotto windows per via del modo in cui il s.o. gestisce i dischi: in caso di problemi é opportuno fare tutto sotto linux, a prescindere dal file system
Probabilmente era andato il MBR, per questo windows non li riconosceva piú. Anche in questi casi é comunque possibile ripristinarlo ed accedere alle informazioni senza ricorrere alla formattazione.
P.s.
Ad ogni buon conto, é una pessima idea fare il recovery di dati sotto windows per via del modo in cui il s.o. gestisce i dischi: in caso di problemi é opportuno fare tutto sotto linux, a prescindere dal file system
No!!
Non direi che era andato il MBR, erano dischi di storage, i dati c'erano ma non erano leggibili con niente Linux compreso, solo con programmi di controllo e recupero dati erano visibili informazioni che x me erano sconosciute andavano oltre la mia conoscenza, sono sicuro che un esperto avanzato avrebbe saputo cosa fare x estrarli, x quanto mi riguarda sono dovuto ricorerre alla formattazione, naturalmente avevo backup del contenuto quindi niente di che pero' io non mi fido + di nulla, ed eseguo ridondanza dati dappertutto, dal server a dischi da accendere e spegnere a piacimento, dischi esterni e blueray, + di così non saprei che fare!!!
Cloud!! non ci penso minimamente.
windswalker
28-09-2013, 23:17
Il fatto che si fosse corrotto (eventualmente...) il MBR non avrebbe comunque danneggiato fisicamente nè l'hd nè le informazioni ivi contenute.... ma qui andiamo un po' offtopic.
Comunque una sana politica di backup è sempre raccomandabile (purchè non sfoci poi nella paranoia!) in quanto una configurazione raid (di qualsiasi tipo) non può mai essere equivalente al backup dei dati.
littlemau
28-09-2013, 23:44
Devo pero' dire che suddetta cosa mi è successa con un raid1 sotto controller di una main, non del qnap.
Ma che tipo di file system era utilizzato?
Nessun raid 1 sotto qnap risulta illeggibile da una distro linux.
Come già detto da windswalker "...i dati non sono processati in alcun modo dal software del nas ma sono solo sincronizzati tra i 2 hd".
Il fatto che si fosse corrotto (eventualmente...) il MBR non avrebbe comunque danneggiato fisicamente nè l'hd nè le informazioni ivi contenute.... ma qui andiamo un po' offtopic.
Comunque una sana politica di backup è sempre raccomandabile (purchè non sfoci poi nella paranoia!) in quanto una configurazione raid (di qualsiasi tipo) non può mai essere equivalente al backup dei dati.
Sicuramente non deve sfociare in paranoia, però stiamo sempre parlando di computer, i dati, x quanto mi riguarda, non sono proprio mai sicuri, a meno di non metterli su vari supporti, xchè se le foto un tempo si facevano sviluppare x vederle e lì rimanevano, chiaramente deteriorandosi col tempo, oggi sono su hard-disk e se si rompe sono cavoli xchè non sono poche come potevano essere una volta, sono migliaia e migliaia.
Scusate l'ot, ma ritengo che non bisogna mai essere troppo sicuri.
Il file system era ntfs, ci tengo a precisare ancora che non era con un qnap, ma un semplice pc, anche se di alto livello, rintengo che i Nas, studiati x questo, siano + sicuri, però...........
Chiudo qua tutti questi ot prima di essere bacchettato.
A chi aveva chiesto al riguardo, posso dire che il raid1 è + che sufficiente, consigliando di investire in dischi di buona qualità, servirà x risparmiare in futuro
littlemau
29-09-2013, 06:24
Scusate l'ot, ma ritengo che non bisogna mai essere troppo sicuri.
Pienamente d'accordo. Si è giustamente puntualizzato che un RAID 1 non è un backup e, come dici tu, su più supporti e piattaforme si hanno copie più aumenta la sicurezza. Si voleva comunque precisare come il RAID 1 sia l'ideale per ovviare al problema di perdita di dati con la rottura di uno dei dischi essendo il più semplice dei RAID (in linea di massima.....tendendo conto che, come tu hai portato l'esempio, in alcune situazioni di RAID 1 ci possono essere imprevisti poco graditi).
Non te lo so dire... può darsi che il media player utilizzi un comando che non viene riconosciuto correttamente dal nas, benchè il file sia effettivamente cancellato.
Prova a cancellare tramite esplora risorse e verifica che il file sia spostato nel cestino. Altrimenti il problema risiede altrove.
p.s.
consiglio l'aggiornamento del firmware alla versione 4, sicuramente un miglioramento rispetto alle versioni precedenti
grazie, nulla da fare purtroppo neanche tramite SMB via esplora risorse, proprio non gli piace il cestino :(
proverò con il nuovo 4.0.3, il 4.0.2 era agghiacciante e lentissimo e dopo 1 settimana sono stato costretto a rimettere il 3.8.3 :eek:
windswalker
29-09-2013, 14:47
Strano che sia così lento: io con il 459 pro ho notato un rallentamento ma non da risultare inusabile..
Comunque prova a disabilitare e riabilitare il cestino, può darsi che così risolvi, ma potrebbe anche essere che il downgrade che hai fatto abbia impallato la gestione del cestino (con i firmware 4.x il funzionamento è diverso)
Confermo anche io la lentezza con l'ultimo firmware, mi era successo che appena installato era inutilizzabile, ho provveduto a disabilitare l'antivirus, velocità acquisita, non come era con l'altro firmware, dopo qualche giorno riattivato e adesso tutto ok.
Qnap TS419
windswalker
29-09-2013, 16:11
Con il nuovo firmware all'inizio viene rifatta la scansione di tutti i file multimediali, che in effetti puó rallentare molto il sistema.
Considerando che la nuova interfaccia é decisamente piú pesante da gestire rispetto alla vecchia (ma anche molto piú funzionale), sommando le due cose all'inizio il sistema puó sembrare veramente lento.
Comunque basta aspettare un po' (24/48h, a seconda della dimensione della libreria multimediale, certo non una settimana!) ed il sistema sará piú usabile, anche se non sarai MAI veloce e reattivo come il vecchio firmware (é bene precisarlo..)
Ieri problema con accesso qnap, di una lentezza non normale, continua ad andare e non si sa cosa sta facendo, questo firmware 4.0.2 è una cosa pietosa e sono carino a dire così, ritorno indietro, non so ditemi voi se è così anche x voi, o fanno un aggiornamento x tornare alla decenza se no resto fermo al vecchio.
Voglio precisare che la lentezza del qnap sicuramente è data dall'assorbimento in maniera spropositata di ram e cpu, del NAS naturalmente.
Ma quando fanno i firmware li guardano queste cose o li fanno alla c.....o!!!
mahh!!!!
Come al solito noi siamo i collaudatori, almeno ci dovrebbero pagare visto che lavoriamo x loro!!!
Mi sembra che il raid 1 alla fine non sia così sicuro...
Quindi è possibile installare un altro hardisk però non metterlo in raid... Ma programmare tramite le opzioni del nas un backup giornaliero dall'hardisk 1 all'hardisk 2.
Potrebbe essere una valida soluzione al posto del raid 1 per garantire comunque una copia dei dati.
E' possibile effettuare questo tipo di backup ?!?
Mi sembra che il raid 1 alla fine non sia così sicuro...
Quindi è possibile installare un altro hardisk però non metterlo in raid... Ma programmare tramite le opzioni del nas un backup giornaliero dall'hardisk 1 all'hardisk 2.
Potrebbe essere una valida soluzione al posto del raid 1 per garantire comunque una copia dei dati.
E' possibile effettuare questo tipo di backup ?!?
E' assolutamente sicuro raid1, fatto soprattutto con un NAS.
Forse con quello che ti ho descritto ti ho spaventato, fai il tuo raid1 e lo usi così, domani dovesse succedere, prima o poi succedera', non è che i dischi vanno in eterno, si danneggi un disco, visti i controlli smart ci sono delle avvisaglie di avaria prima del danneggiamento, sostituiraì il disco, operazione fattibile a caldo, e poi una volta che il NAS avra' ricostruito il tutto sarai ancora in raid1, è chiaro che con 2 dischi fai quello che puoi.
Se poi esegui un ulteriore backup del contenuto benvenga.
Quello che vuoi fare tu dovrebbe essere fattibile senza problemi.
Inoltre se non dovessi fare il RAID1 comunque il secondo disco sarebbe formattato in ext3 e quindi non accessibile comunque a windows.
Sono indeciso...
Il backup su hardisk esterno da 2.5" è già operativo... Io voglio aggiungere un ulteriore disco esterno da 2.5" e fare un ulteriore backup... Ed inoltre aggiungere il raid per prevenire il danneggiamento del disco.
Sarebbe comunque anche possibile con due hardisk interni fare il backup automatico anche se non in raid1 ?!?
Ieri problema con accesso qnap, di una lentezza non normale, continua ad andare e non si sa cosa sta facendo, questo firmware 4.0.2 è una cosa pietosa e sono carino a dire così, ritorno indietro, non so ditemi voi se è così anche x voi, o fanno un aggiornamento x tornare alla decenza se no resto fermo al vecchio.
Voglio precisare che la lentezza del qnap sicuramente è data dall'assorbimento in maniera spropositata di ram e cpu, del NAS naturalmente.
Ma quando fanno i firmware li guardano queste cose o li fanno alla c.....o!!!
mahh!!!!
Come al solito noi siamo i collaudatori, almeno ci dovrebbero pagare visto che lavoriamo x loro!!!
non posso che quotarti: ho provato entrambi gli ultimi 2 fw della serie 4.x ed è una cosa a dir poco patetica ed inaccettabile per una macchina da oltre 600 euro (4 baie) :eek:
Sono tornato all'istante alla 3.8.4 e mi è tornato il sorriso: è inutile proporre abbellimenti estetice e copiare le icone da apple/synology se poi non si è capaci a sviluppare.
Ho poi sentito un mio conoscente distributore QNAP che mi ha confidato che in pratica alcuni degli sviluppatori senior sono fuggiti da QNAP e pagati a peso d'oro sono stati assunti da ASUSTOR....tanto che QNAP adesso annaspa (come sw si intende) mentre la seconda sta aumentando a vista d'occhio la sua market share :rolleyes:
non posso che quotarti: ho provato entrambi gli ultimi 2 fw della serie 4.x ed è una cosa a dir poco patetica ed inaccettabile per una macchina da oltre 600 euro (4 baie) :eek:
Sono tornato all'istante alla 3.8.4 e mi è tornato il sorriso: è inutile proporre abbellimenti estetice e copiare le icone da apple/synology se poi non si è capaci a sviluppare.
Ho poi sentito un mio conoscente distributore QNAP che mi ha confidato che in pratica alcuni degli sviluppatori senior sono fuggiti da QNAP e pagati a peso d'oro sono stati assunti da ASUSTOR....tanto che QNAP adesso annaspa (come sw si intende) mentre la seconda sta aumentando a vista d'occhio la sua market share :rolleyes:
Ho messo la 4.0.1, più veloce ma sempre pietosa, non mi ricordavo fosse come la 4.0.2,
ci ho messo a dir poco 1,30h. forse anche di più, xchè era tale là lentezza delle operazioni, ma adesso appena posso ritorno un passo indietro ulteriore.
Sempre questione di soldi!!!!!
P.S.:Anche la mia è a 4 bay, e costa anche 800€ circa
windswalker
02-10-2013, 16:24
Le versioni precedenti del firmware, a parte la migliore velocitá, non è che brillassero di luce propria, anzi!
Questo firmware 4.x è sicuramente un miglioramento rispetto alle versioni precedenti, ma è solo un'interfaccia grafica sopra un sistema ormai vecchio (fate un giro sul forum ufficiale inglese e capirete di che parlo).
Mancano ancora troppe cose ai firmware qnap e gli sviluppatori ascoltano poco, o per niente, la comunity.
Io ho deciso da tempo di passare a synology e l'occasione buona è finalmente arrivata: la presentazione dei nuovi nas rack (rs214 e rs814).
Peccato, perchè a livello hardware qnap è superiore a synology...
Le versioni precedenti del firmware, a parte la migliore velocitá, non è che brillassero di luce propria, anzi!
Questo firmware 4.x è sicuramente un miglioramento rispetto alle versioni precedenti, ma è solo un'interfaccia grafica sopra un sistema ormai vecchio (fate un giro sul forum ufficiale inglese e capirete di che parlo).
Mancano ancora troppe cose ai firmware qnap e gli sviluppatori ascoltano poco, o per niente, la comunity.
Io ho deciso da tempo di passare a synology e l'occasione buona è finalmente arrivata: la presentazione dei nuovi nas rack (rs214 e rs814).
Peccato, perchè a livello hardware qnap è superiore a synology...
Sono d'accordo con te che non brillassero di vita propria xo' almeno funzionavano, l'ultimo è inutilizzabile, non puo' essere che x accedere al NAS ci metto tutto sto tempo poi avranno avuto anche dei bug ma a me non sembrava, invece sul 4.0.2 mi sembra proprio
windswalker
02-10-2013, 16:52
Non so che dirti... Molti hanno lamentato un errore di file system unclean (è capitato diverse volte anche a me) che per risolvere richiede una scansione del volume raid, molto lenta in alcuni casi.
Per velocizzare consiglio di attivare la funzione bitmap sul volume raid: in caso di ricostruzione del volume (anche quello ho dovuto fare... Da riga di comando! Migrazione raid indolore un paio di palle) velocizza l'operazione.
Le versioni precedenti del firmware, a parte la migliore velocitá, non è che brillassero di luce propria, anzi!
Questo firmware 4.x è sicuramente un miglioramento rispetto alle versioni precedenti, ma è solo un'interfaccia grafica sopra un sistema ormai vecchio (fate un giro sul forum ufficiale inglese e capirete di che parlo).
Mancano ancora troppe cose ai firmware qnap e gli sviluppatori ascoltano poco, o per niente, la comunity.
Io ho deciso da tempo di passare a synology e l'occasione buona è finalmente arrivata: la presentazione dei nuovi nas rack (rs214 e rs814).
Peccato, perchè a livello hardware qnap è superiore a synology...
probabilmente hai ragione certo è più massiccio e metallico ma di fatto CPU e RAM ormai sono identici, cambia la gestione del RAID ed appunto il firmware dove i produttori di NAS si giocano tutto. Provenendo da Synology puoi immaginarti la delusione....sono tentato dal ritornare sul Syn appunto: a me tutto sommato non interessa che sia u po' più plasticoso tanto lo sistemo dietro l'impianto HT e non lo tocco praticamente più :D
windswalker
02-10-2013, 19:29
Come hardware intendevo proprio assemblaggio e materiali.
Oddio, a parità di modello le prestazioni di qnap di solito sono effettivamente superiori, però è anche vero che i modelli qnap sono anche più costosi delle controparti synology, quindi la cosa alla fine si compensa....
oddio alcune review straniere con i test di laboratorio su data transfer, hd streaming, office performance, ecc... li danno quasi pari, addirittura in alcuni casi superiori quelli del syn :eek:
peraltro anche asustor e thecus sono ormai di quasi pari livello, la scelta si va difficile effettivamente :rolleyes:
newtechnology
02-10-2013, 21:57
Partendo da 0 non ho rilevato alcun problema con il 4.0.2 , (qnap TS-421 montando 4X3TB WD Red) , passando dal firmware 3 al 4 ho avuto alcuni problemi con il TS-212 , resettando le impostazioni prima dell'aggiornamento ho risolto i problemi di lentezza , ho anche un TS-1079 ma sono fermo al 3.8.4 dato che non è ancora uscito l'aggiornamento.
Speriamo che non facciano casini , sul 1079 ho archiviato parecchia roba.
Ma voi che problemi avete , lentezza di che tipo? Solo in SMB o anche in altre applicazioni?
Partendo da 0 non ho rilevato alcun problema con il 4.0.2 , (qnap TS-421 montando 4X3TB WD Red) , passando dal firmware 3 al 4 ho avuto alcuni problemi con il TS-212 , resettando le impostazioni prima dell'aggiornamento ho risolto i problemi di lentezza , ho anche un TS-1079 ma sono fermo al 3.8.4 dato che non è ancora uscito l'aggiornamento.
Speriamo che non facciano casini , sul 1079 ho archiviato parecchia roba.
Ma voi che problemi avete , lentezza di che tipo? Solo in SMB o anche in altre applicazioni?
Probabilmente dipende dalla quantità di ram disponibile, adesso non conosco bene i modelli che hai nominato, purtroppo non ho nemmeno tempo x documentarmi x veder la quantità di ram di cui dispongono, quello che voglio dire è che prima di distribuire questo aggiornamento, potevano verificare a quali macchine darlo.
I rallentamenti trattasi di accesso al Nas via browser, tempistica anche in 5min., ogni azione successiva era uguale, poi il Nas continuava ad andare senza capire cosa stesse facendo, anche vedendo i registri non davano nessun msg., assorbendo tutta la ram e la cpu, motivo x cui il Nas era praticamente bloccato.
Con la versione 4.0.1 è decisamente un altra cosa, anche se è un po' + lento che con gli altri firmware, però accettabile e soprattutto utilizzabile.
Magari tu hai un hardware + forte e performante e riesce a funzionare bene comunque
P.S.: ho controllato, il tuo ts421 ha 1Gb di ram il mio ts412 né ha 256Mb, la differenza è notevole
newtechnology
03-10-2013, 12:32
Mi sembra che il problema si verifichi solo quando si aggiorna il firmware passando da una qualsiasi versione al 4.0.2
Può essere che il 421 avendo 1GB di ram possa soffrire meno il problema lentezza , ma ho anche un 212 e quello nonostante i 256MB di ram non mi da alcun problema ne di interfaccia ne di trasferimento.
Occupazione ram TS-421
http://img543.imageshack.us/img543/8872/ikjy.png
Occupazione ram TS-212 che oltretutto è in fase di ricostruzione raid
http://img209.imageshack.us/img209/6122/eikd.png
è uscito l'aggiornamento per il 1079 alla 4.0.2 , stasera vi faccio sapere.
Quello che spiegavo dell'assorbimento hardware, all'inizio era ok anche x me poi ho cominciato ad avere questi problemi e ho dovuto x forza tornare indietro, poi non so.
newtechnology
03-10-2013, 21:07
Aggiornato il 1079 dal 3.8.4 al 4.0.4 , un bomba , nessun problema.
http://imageshack.com/scaled/640x480/198/oiwe.png
Sto avendo alcuni problemi con un qnap TS-210 , non riesco ad aggiornalo dal firmware 3.5.2 , ci sto lavorando.
Risolto anche il TS-210 , era l'HDD che ha qualche problema , tutto ok.
Aspettiamo il 4.0.4 per gli altri modelli.
Da dove si accede a quel pannello di controllo risorsa ?!?
Da dove si accede a quel pannello di controllo risorsa ?!?
In basso a destra della Dashboard .
Aggiornamento RAM 2 Gb a-data AD2S800B2G6-S
Informerò circa la sua installazione.
vincenzomary
07-10-2013, 16:38
voi direte qnap, perchè? grazie.
windswalker
07-10-2013, 19:04
io veramente ti dico synology...
dopo le ultime agghiaccianti esperienze di firmware/software qnap assolutamente synology anche io :)
newtechnology
07-10-2013, 20:13
voi direte qnap, perchè? grazie.
Non c'è un perchè , entrambi hanno pregi e difetti , come costruzione e materiali utilizzati qnap e decisamente superiore , come firmware invece qnap non è ancora all'altezza dei synology , (anche se leggendo nei forum , non è esente da problemi)
Il danno maggiore è stato il nuovo firmware 4 che non garantisce l'upgrade in sicurezza, dopo l'aggiornamento alcuni utenti hanno rilevato molti problemi e questo è parecchio sgradevole , sopratutto su device che costano.
Partendo da 0 con il firmware 4.0.2 non ho trovato alcun problema rilevante , mentre con il 4.0.4 per la serie x79 ho segnalato alcun bug , relativi al sistema di raffreddamento , l'installazione dei QPKG , e la necessità di un'utility per la formattazione e cancellazione di partizione in caso venga inserito un disco gia utilizzato su piattaforme Microsoft o in un'altro Nas, per ovviare problemi al boot.
Devono sistemare alla svelta i bug più importanti e garantire un'upgradabilità al 100% , allora si potrebbe preferire qnap.
vincenzomary
07-10-2013, 20:18
Non c'è un perchè , entrambi hanno pregi e difetti , come costruzione e materiali utilizzati qnap e decisamente superiore , come firmware invece qnap non è ancora all'altezza dei synology , (anche se leggendo nei forum , non è esente da problemi)
Il danno maggiore è stato il nuovo firmware 4 che non garantisce l'upgrade in sicurezza, dopo l'aggiornamento alcuni utenti hanno rilevato molti problemi e questo è parecchio sgradevole , sopratutto su device che costano.
Partendo da 0 con il firmware 4.0.2 non ho trovato alcun problema rilevante , mentre con il 4.0.4 per la serie x79 ho segnalato alcun bug , relativi al sistema di raffreddamento , l'installazione dei QPKG , e la necessità di un'utility per la formattazione e cancellazione di partizione in caso venga inserito un disco gia utilizzato su piattaforme Microsoft o in un'altro Nas, per ovviare problemi al boot.
Devono sistemare alla svelta i bug più importanti e garantire un'upgradabilità al 100% , allora si potrebbe preferire qnap.
dopo le ultime agghiaccianti esperienze di firmware/software qnap assolutamente synology anche io :)
io veramente ti dico synology...
grazie, bastano tre risposte, anche se la terza potrebbe andare a favore di qnap, ripasso nel thread sinology. avevo chiesto qua perchè avevo chiesto in un negozio fisico il ds213+, e mi avevano detto di non averlo, poi mi hanno ricontattato, e l'hanno trovato, avranno fatto qualche "raid", parigi dakar. grazie ancora, non disturbo più.
Aggiornamento ram TS-239 Pro
Modello: AD2S800B2G6 A-Data DDR2 800-S
Prima: A-Data DDR2 800-B AD2S800B1G6
da un gb a due gb.
Funziona perfettamente.
funziona perfettamente anche con le Kingston ;)
newtechnology
08-10-2013, 09:29
Mi hanno risposto ora quelli di qnap del supporto firmware , mi hanno detto che entro alcuni giorni rilasceranno un nuovo firmware che corregge parecchi bug , inoltre la velocità dovrebbe migliorare anche più del 30% nella nuova interfaccia e dovrebbe esserci un miglioramento sul trasferimento con smb.
Aspettiamo fiduciosi :muro:
Intanto ho finito la mod sul 1079 , core i5 2400 , 8GB ram Kingston e dissipatore noctua NH-L9i , (praticamente ora si sente solo i 10 dischi wd red da 3tb che girato) ho cambiato tutte le ventole con le noctua , anche quelle dell'alimentatore, quando va in standby non si sente nulla:D e guadagnato 5° temperatura
windswalker
08-10-2013, 09:37
Mi hanno risposto ora quelli di qnap del supporto firmware , mi hanno detto che entro alcuni giorni rilasceranno un nuovo firmware che corregge parecchi bug , inoltre la velocità dovrebbe migliorare anche più del 30% nella nuova interfaccia e dovrebbe esserci un miglioramento sul trasferimento con smb.
Aspettiamo fiduciosi :muro:
Fará anche il caffé? Perché cosí lo uso al posto della nespresso... :rolleyes:
Intanto ho finito la mod sul 1079 , core i5 2400 , 8GB ram Kingston e dissipatore noctua NH-L9i , (praticamente ora si sente solo i 10 dischi wd red da 3tb che girato) ho cambiato tutte le ventole con le noctua , anche quelle dell'alimentatore, quando va in standby non si sente nulla:D e guadagnato 5° temperatura
Hai invalidato la garanzia di un nas da 2200€ per abbassare la temperatura di 5 gradi?
Contento tu....
Dopo l'aumento delle ram ho notato una maggiore reattività nella navigazione della dashboard.
newtechnology
08-10-2013, 12:04
Hai invalidato la garanzia di un nas da 2200€ per abbassare la temperatura di 5 gradi?
Contento tu....
Dal core i3 2120 al i5 2400 il nas ed è più reattivo , il nas c'è l'ho da 1 e mezzo e quando l'ho preso la garanzia era di 2 totale (poi è diventata di 3) quindi cambia poco non credi;) ;)
E comunque e troppo rumoroso originale rispetto ai piccolini tipo 421, inoltre le ventole originali hanno un MTBF di 20.000 contro le noctua 150.000.
Comunque l'alimentatore ne ho preso uno uguale e quello originale l'ho lasciato nella scatola , per il resto non c'è nulla di saldato , tutte le ventole , il dissipatore e la cpu sono prodotti standard che trovi in mercato , in caso di problemi lo rimetto originale e pago la riparazione , non capisco tutti questi problemi. Alla fine dentro ha un'alimentatore (che ne ho gia uno di ricambio) la mobo che basta ordinarla , e la scheda d'interfaccia dei dischi (che è quella che costa di più) , tutti pezzi ricambiabili.
Dopo l'aumento delle ram ho notato una maggiore reattività nella navigazione della dashboard.
Si , con la nuova dashboard utilizzando 2 GB di ram la memoria occupata aumenta ,da una media di 280-300 MB a quasi 500 MB ,aumentando la reattività del 'os.
Oltre i 2gb invece cambia poco o nulla, a meno di non utilizzare una vagonata di servizi insieme.
windswalker
08-10-2013, 12:24
Fammi capire: tra alimentatore, cpu, ram, ventole e scheda madre di originale hai lasciato solo il case....
Non mi faccio problemi, penso solo che non sia una scelta molto intelligente spendere un pacco di soldi per prendere un nas e poi continuarne a spendere per modificarlo: se avevi voglia di smanettare assemblavi un server casalingo... Ti divertivi di più, avevi maggiore potenza e flessibilità e molto probabilmente (per non dire sicuramente) spendevi meno.
I nas sono per chi non ha voglia/tempo da spendere per mettere su un sistema del genere, di solito almeno. Anche per questo sono "overpriced" rispetto alla loro reale funzione
newtechnology
08-10-2013, 19:27
Fammi capire: tra alimentatore, cpu, ram, ventole e scheda madre di originale hai lasciato solo il case....
Non mi faccio problemi, penso solo che non sia una scelta molto intelligente spendere un pacco di soldi per prendere un nas e poi continuarne a spendere per modificarlo: se avevi voglia di smanettare assemblavi un server casalingo... Ti divertivi di più, avevi maggiore potenza e flessibilità e molto probabilmente (per non dire sicuramente) spendevi meno.
I nas sono per chi non ha voglia/tempo da spendere per mettere su un sistema del genere, di solito almeno. Anche per questo sono "overpriced" rispetto alla loro reale funzione
Ho comprato solo l'alimentatore da tenere di scorta , (dato che ho anche un 879) ho cambiato la cpu (che è l'unica cosa che invalida la garanzia) , ho aumentato la ram (come molti fanno nei nas) e ho sostituito tutte le ventole (questo non invalida la garanzia dato che nella serie x79 le ventole sono smontabili , hanno una sportello apposito per la sostituzione in caso di rottura)
Se tu mi trovi una case piccolo come un 1079 (non rack), con la possibilità di inserire 10 o più dischi hot swap dove posso fare il raid 5 e migrarlo in caso di guasto su un'altro controller senza il rischio di perdere tutto ti giuro che sarei disposto a farmene uno casalingo con su una bella distro linux leggera.
Ci sono anche i serverini hp ma limitati a 4 bay , senza contare che non supportano ne il raid 5 nei il 6 e spesso non si trovano neppure i driver per linux.
Comunque se vai a farti un giro nei forum qnap global , trovi tanti che sulla serie x79 hanno montato xeon e3-1245 o i5/i7 , inoltre lo stesso staf qnap ha scritto che hanno testato la serie x79 anche con 16gb di ram, non vedo nulla di cosi fuori dall'ordinario ,o sei come quelli che giudicano chi prende una geforce titan ,un i7 per giocare o un iphone?
Tornado a qnap , ho installato il 4.0.2 su un TS-210 di un mio amico , posso confermare con certezza ormai dopo 6 aggiornamenti a device diversi che partendo dal nuovo con il 4.0.2 non si hanno (o almeno io non ne ho rilevati) problemi , in caso di aggiornamento dal una versione 3.x.x. si può incorrere a problemi di rallentamento.
Aggiornandolo la nuova interfaccia risultava molto lenta , salvandogli i dati (ne aveva davvero pochi) e formattando in dischi con una nuova configurazione ,il nas e molto più reattivo
Qualcuno a provato?
Ps.
Ecco perchè cambio le ventole
http://www.youtube.com/watch?v=MviYmJZkGDY
http://www.youtube.com/watch?v=CB_S3XJK-9Y
http://www.youtube.com/watch?v=WtfE9PHPOSw
http://www.youtube.com/watch?v=TBAI1-WTDhQ
http://www.youtube.com/watch?v=vVQibgeBi48
Non saranno mica tutti idioti...
windswalker
08-10-2013, 23:23
Ho comprato solo l'alimentatore ... la cpu .. la ram ... le ventole
solo? scusa allora, avevo capito male... :D
migrarlo in caso di guasto su un'altro controller senza il rischio di perdere tutto
sicuro sicuro sicuro? io per un semplice ampliamento di capacità (aggiungere un hd a quelli già presenti) sono dovuto ricorrere pesantemente alla shell linux e ho sudato non poco...
serie x79 hanno montato xeon e3-1245 o i5/i7
altra cosa che non capisco, almeno su una macchina casalinga always on (mai sentito parlare di risparmio energetico?). Discorso diverso in ambito aziendale, ma non mi rivolgerei a qnap per soluzioni di questo tipo
o sei come quelli che giudicano chi prende una geforce titan ,un i7 per giocare o un iphone?
...
Non saranno mica tutti idioti...
giudicare? :confused:
ho solo scritto che reputo la tuo mod una cosa poco intelligente (per i motivi di cui sopra e dei post precedenti), ma non mi sono permesso nè di chiamarti idiota nè spendaccione (e su questo in particolar modo sarebbe rinfacciare la pagliuzza nell'occhio del vicino senza vedere la trave nel proprio :) )
Ripeto: contento tu...
E aggiungo: io non lo farei nè consiglierei.
PUNTO
(nessuna polemica ulteriore, grazie)
newtechnology
09-10-2013, 00:48
Nessuna polemica, rispetto la tua ideologia , ognuno a i suoi punti di vista.
Io sono contento della mia scelta e non voglio assolutamente convincere nessuno.
Pace
Aggiunto hardisk un tb wd RE.
TS-239 Pro.
Programmato backup settimanale da disco 1 a disco 2 senza raid.
windswalker
09-10-2013, 07:19
Sarebbe meglio: raid 1 tra i due hd del qnap e backup giornaliero su hd esterno usb.
Aggiungerei controllo rapido giornaliero smart sugli hd e completo settimanale ;)
Adesso se ti si scassa l'hd dove tieni i dati il giorno prima del backup perdi una settimana.
Cosa cambia avere un raid 1 od avere un backup ?!?
In caso di guasto meccanico avrei comunque i dati su un hardisk.
Inoltre ho anche un backup che va su hardisk esterno usb da un tb e ne sta arrivando un altro da un tb per avere un ulteriore backup su un ulteriore hardisk esterno da 2.5" collegato al nas.
Ho impostato backup settimanale in quanto i dati non sono modificati tutti i giorni ma una volta a settimana.
Per il controllo rapido penso che sia troppo stressante per gli hardisk effettuato troppo di frequente.
Cosa cambia avere un raid 1 od avere un backup ?!?
In caso di guasto meccanico avrei comunque i dati su un hardisk.
Inoltre ho anche un backup che va su hardisk esterno usb da un tb e ne sta arrivando un altro da un tb per avere un ulteriore backup su un ulteriore hardisk esterno da 2.5" collegato al nas.
Ho impostato backup settimanale in quanto i dati non sono modificati tutti i giorni ma una volta a settimana.
Per il controllo rapido penso che sia troppo stressante per gli hardisk effettuato troppo di frequente.
RAID1 e backup non vanno confusi, in quanto hanno obiettivi diversi e, conseguentemente, vantaggi e svantaggi assolutamente distinti:
RAID1 (o mirroring): in questo caso si hanno due dischi che sono uno copia dell'altro e la copia viene fatta al momento stesso della scrittura del dato (la scrittura è infatti parallela sui due dischi).
In questo caso i dati sono tutelati istantaneamente dalla possibilità di rottura di uno dei dischi, inoltre è garantita la continuità del servizio (se si rompe un disco si può continuare a lavorare); altro vantaggio è che l'eventuale configurazione di diritti di accesso, share di rete e simili è identica sui due dischi perché, in effetti, per il PC (o il NAS) in realtà la coppia appare come un disco unico.
Per contro il RAID1 non protegge da errori lato utente: se si cancella o edita malamente il file sbagliato quel file è andato per sempre.
altro svantaggio è il costo, in quanto farò una copia di tutti i dati, inclusi quelli inutili o non "degni" di una copia di sicurezza.
Backup: qui si hanno due supporti (in questo caso parliamo di due HD, ma non è detto che il supporto di backup sia un HD.. un DVD, un nastro o un blueray vanno bene comunque) dei quali uno ha i dati "in linea" e l'altro viene periodicamente aggiornato.
In questo caso i dati sono "tutelati" solo dopo il termine delle operazioni di backup, la rottura del supporto "master" implica la completa ed irreversibile perdita di tutto ciò che è stato creato/modificato dall'ultimo backup.
Inoltre sul supporto di backup (normalmente) non si avranno i medesimi diritti di accesso e i medesimi share di rete (tra l'altro è una buona pratica di gestione che sia così ;) ).
Il backup però ci tutela anche dagli errori lato utente: se l'utente cancella il file sbagliato, lo si potrà recuperare da un backup; è inoltre possibile una "storicizzazione" delle modifiche con un opportuno ciclo dei supporti per il backup.
Da ultimo il backup è più economico: si possono usare supporti più economici e/o selezionare quali dati sottoporre a backup e quali no... in un uso casalingo le foto meritano un backup di sicurezza (meglio due ;) ), ma magari i film no.
Banalmente, se si hanno dati che si vuole proteggere, l'ideale è abbinare ad un RAID1 un backup, ma sostituire il RAID1 con un backup NON è assolutamente la stessa cosa! ...e se il disco si rompe mentre stai facendo il backup? ( :tie: )
windswalker
09-10-2013, 09:25
Il raid NON é uguale al backup: i dati sono sincronizzati tra i due hd ed in caso di guasto improvviso di uno dei due la perdita di informazioni ed il tempo di stop necessario al ripristino sono pari a ZERO.
Un vero backup inoltre dovrebbe essere fatto su base incrementale, conservando i dati vecchi per almeno un mese (es. backup completo settimanale ed incrementale giornaliero), possibilmente in un luogo fisico diverso da dove é dislocato il nas. In ambiente domestico la cosa é un po' problematica per diversi fattori, tra cui la mole dei dati di cui fare il backup (se consideriamo anche i file multimediali) e la velocitá di upload per un backup remoto...
Il mio consiglio pertanto è raid 1 e backup giornaliero usb, poi ognuno si organizza come meglio crede :)
Per quanto riguarda il test smart invece non lo sottovalutare: quello rapido é molto veloce e poco impegnativo per gli hd mentre quello approfondito può far emergere problemi prima che sia troppo tardi.
Personalmente mi è successo che il test smart mi abbia avvisato oltre un mese prima del probabile guasto di un hd (cosa poi puntualmente avvenuta): in questo modo si ha un discreto lasso di tempo per correre ai ripari.
Fare il test una volta tanto per me non ha molto senso: lo smart é un riepilogo di dati statistici, pertanto quanto piú è ampia la base di informazioni tanto piú sará accurato il risultato. In parole povere, fare il test una volta al mese non serve ad una cippa... :D
windswalker
09-10-2013, 09:31
RAID1 e backup non vanno confusi, in quanto hanno obiettivi diversi
Quotone
non mi dilungo, tanto ercicci ha detto giá molto e scrivere su ipad è uno strazio!
Tengo a sottolineare solo che é proprio per i motivi che ha esposto ercicci che il backup è molto piú utile quando è incrementale, conservando i dati vecchi per un tempo ragionevole (di solito 1/2 mesi, ma in ambiente lavorativo dove non ci sono problemi di spazio i dati si conservano anche per ANNI) ;)
Per le foto fare un backup sul secondo hardisk del nas e su altri due hardisk esterni da 2.5 collegati al nas usb... Penso possa bastare e si possa escludere a priori il raid...
Programmerò lo smart rapido una volta alla settimana con resoconto via email e su server syslog.
Ho comunque abilitato la funzione backup tra i due hardisk del nas utilizzando la funzione RTRR.
Non capisco però dove poter configurare i criteri di copia... In quanto non capisco se gli stessi file dell'hardisk uno che vanno copiati sull'hardisk due se presenti sull'hardisk di destinazione ovvero hardisk due vengono sovrascritti e quindi scritti nuovamente oppure saltati... E' possibile configurarlo ?!?
Opzione per il controllo dei files in RTRR Criteri Controlla contenuti file
sono possessore di un vecchio qnap e vorrei aggiornarmi passando ad un nuovo nas, sempre a disco singolo. con qnap mi sono trovato bene e preferirei rimanere qui. ho letto le specifiche del ts-121 e del synology ds112+: come prezzo si equivalgono, ma ram e consumi sono a favore del qnap, per il resto mi sembra siano in pareggio.
leggo però dei problemi firmware: fermo restando l'aggiornamento promesso dai tecnici a newtechnology, il software è così pessimo da sconsigliarne l'acquisto? immaginando che i bug di cui ho letto vengano risolti, l'interfaccia e i programmi sono così scarsi da sconsigliarne l'acquisto?
sul 109p2 ricordo una download station orribile, ma la possibilità di usare trasmission, pyload ecc migliorava le cose. immagino sia ancora possibile installare nuove app dal qpkg, oppure le possibilità sono diverse?
windswalker
09-10-2013, 15:56
ricordo una download station orribile
Allora il tuo modello non deve essere tanto vecchio................... :D :D :D
littlemau
09-10-2013, 19:02
sono possessore di un vecchio qnap e vorrei aggiornarmi passando ad un nuovo nas, sempre a disco singolo. con qnap mi sono trovato bene e preferirei rimanere qui. ho letto le specifiche del ts-121 e del synology ds112+: come prezzo si equivalgono, ma ram e consumi sono a favore del qnap, per il resto mi sembra siano in pareggio.
leggo però dei problemi firmware: fermo restando l'aggiornamento promesso dai tecnici a newtechnology, il software è così pessimo da sconsigliarne l'acquisto? immaginando che i bug di cui ho letto vengano risolti, l'interfaccia e i programmi sono così scarsi da sconsigliarne l'acquisto?
sul 109p2 ricordo una download station orribile, ma la possibilità di usare trasmission, pyload ecc migliorava le cose. immagino sia ancora possibile installare nuove app dal qpkg, oppure le possibilità sono diverse?
Per farti un'idea del nuovo firmware 4 puoi usare il link online ufficiale. http://www.qnap.com/it/?lang=it&sn=3574
Io uso ancora la versione 3.8 ma devo essere sincero non ho mai sfruttato la download station perciò non posso darti un parere serio. Sicuramente puoi ancora utilizzare i qpkg la cui installazione è agevolata dal QPKG center che permette di scegliere quello desiderato (tra cui transmission se sei affezionato a quel client BT).
Allora il tuo modello non deve essere tanto vecchio................... :D :D :D
:rotfl:
Per farti un'idea del nuovo firmware 4 puoi usare il link online ufficiale. http://www.qnap.com/it/?lang=it&sn=3574
Io uso ancora la versione 3.8 ma devo essere sincero non ho mai sfruttato la download station perciò non posso darti un parere serio. Sicuramente puoi ancora utilizzare i qpkg la cui installazione è agevolata dal QPKG center che permette di scegliere quello desiderato (tra cui transmission se sei affezionato a quel client BT).
grazie del link, farò un giro.
la domanda era generica, ho letto di alcuni che hanno aggiornato e non riescono più ad accedere, si sono dovuti collegare per far ripartire apache ecc.
oppure lentezza nel trasferimento file.
assurdo.
la download station era un esempio di software che ha deluso le mie aspettative, ma con qpkg ci si trova rimedio.
ma dover smanettare per riuscire a ritrovare il nas... diciamo che ne ho poca voglia :)
windswalker
12-10-2013, 12:09
non sei il solo nel dubbio...
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=74177
non sei il solo nel dubbio...
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=74177
"Is the Synology grass greener?" :fagiano: :)
boh, vado un po' nell'altro thread a vedere che dicono dei synology.
riguardo i nas a singolo disco, ho visto che non ci sono aggiornamenti recenti.
Antosz79
20-10-2013, 21:21
Ciao ragazzi, domani mi dovrebbe arrivare il mio nuovo Qnap TS-469L mentre i dischi mi arrivano qualche giorno dopo. Volevo sapere se per il primo avvio e configurazione di rete e utenti sono necessari i dischi oppure posso cominciare
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
Antosz79
20-10-2013, 22:18
Servono i dischi.
Ok grazie, ma quindi nemmeno per l'aggiornamento del firmware?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
aspetterei anche io i dischi....rischi di fare le cose incomplete e fatte male con la conseguenza di dover rifare il tutto.
A fine installazione ti chiede cmq di formattare, sincronizzare i dischi e creare RAID :rolleyes:
Antosz79
21-10-2013, 09:51
aspetterei anche io i dischi....rischi di fare le cose incomplete e fatte male con la conseguenza di dover rifare il tutto.
A fine installazione ti chiede cmq di formattare, sincronizzare i dischi e creare RAID :rolleyes:
Ah ok, allora aspetto i dischi. E' il mio primo nas, quindi non so cosa succede / chiede alla prima accensione.
Sta di fatto che dovrò combattere con la voglia di accenderlo nel frattempo che mi arrivano i dischi :D
cannonball_69
21-10-2013, 15:17
Ah ok, allora aspetto i dischi. E' il mio primo nas, quindi non so cosa succede / chiede alla prima accensione.
Sta di fatto che dovrò combattere con la voglia di accenderlo nel frattempo che mi arrivano i dischi :D
Che HDD hai preso?
FrancoPe
21-10-2013, 17:26
mi scuso se sono ot
ma dove posso chiedere aiuto per mancata visibilità del mio nas
verso l'esterno? qui visto che si parla di Qnap o sulle reti?
Antosz79
21-10-2013, 17:35
Che HDD hai preso?
Ho comprato 3 WD RED da 3 Tb, e un banchetto di ram ddr3 da 2 Gb da installare sul Nas
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
io ho preso dei Seagate ST3000VX000 da 3 TB :)
littlemau
21-10-2013, 22:54
mi scuso se sono ot
ma dove posso chiedere aiuto per mancata visibilità del mio nas
verso l'esterno? qui visto che si parla di Qnap o sulle reti?
Se è un qnap...ne puoi parlare anche qui evitando crossposting. Decidi tu dove pensi sia più facile trovare risposte adeguate.
FrancoPe
21-10-2013, 23:07
Se è un qnap...ne puoi parlare anche qui evitando crossposting. Decidi tu dove pensi sia più facile trovare risposte adeguate.
Io proverei qui
ho un nas Qnap TS-269L su rete Fastweb
non riesco ad essere visibile dall'esterno
1 - Preciso che non sono un grande esperto
2 - Il modemo "scrauso" di Fastweb dovrebbe essere un elsag datamat Argo 95
3 - il mio indirizzo IP Pubblico ma Nattato è 2.233.***.xx
4 - in cascata al router Fastwe ho collegato un Router Netgear MOLTO più performante
5 - Il Qnap è collegato al Netgear tramite uno switch
Sul portale fastweb ho aperto le porte 8080 per quanto riguarda l'ip del NetGear 192.168.x.***
sul netgear ho provato ad attivare la gestione remota ma non me lo permette dice che alcune porte
sono già utilizzate da altri servizi, ho aperto le porte 8080 anche sul Netgear ma nulla
Ho provato ad attivare la funzione l'UPnp ma niente da fare
non vorrei arrendermi.. ma lo sto per fare consigli?
ciao e grazie a chi vorrà rispondermi
Antosz79
21-10-2013, 23:28
Io proverei qui
ho un nas Qnap TS-269L su rete Fastweb
non riesco ad essere visibile dall'esterno
1 - Preciso che non sono un grande esperto
2 - Il modemo "scrauso" di Fastweb dovrebbe essere un elsag datamat Argo 95
3 - il mio indirizzo IP Pubblico ma Nattato è 2.233.***.xx
4 - in cascata al router Fastwe ho collegato un Router Netgear MOLTO più performante
5 - Il Qnap è collegato al Netgear tramite uno switch
Sul portale fastweb ho aperto le porte 8080 per quanto riguarda l'ip del NetGear 192.168.x.***
sul netgear ho provato ad attivare la gestione remota ma non me lo permette dice che alcune porte
sono già utilizzate da altri servizi, ho aperto le porte 8080 anche sul Netgear ma nulla
Ho provato ad attivare la funzione l'UPnp ma niente da fare
non vorrei arrendermi.. ma lo sto per fare consigli?
ciao e grazie a chi vorrà rispondermi
Hai provato a seguire le istruzioni per il myQnapCloud (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=7815)?
qui (http://docs.qnap.com/nas/it/index.html)
FrancoPe
21-10-2013, 23:33
si tramite l'UPnp
ma nulla io credo che il problema sia il mio ip nattato
Antosz79
22-10-2013, 10:24
Sono entrato ufficialmente a far parte del Club di possessori di Qnap :D
è arrivato stamattina il mio TS-469L :D
FrancoPe
22-10-2013, 10:40
si tramite l'UPnp
ma nulla io credo che il problema sia il mio ip nattato
la conferma..
ho attivato sulla myfastpage una sessione di ip pubblico e tutto a funzionato subito...
Sono entrato ufficialmente a far parte del Club di possessori di Qnap :D
è arrivato stamattina il mio TS-469L :D
ottimo acquisto....solo 1 suggerimento da possessore: non pensare di usarlo come media player :asd:
Antosz79
22-10-2013, 12:02
ottimo acquisto....solo 1 suggerimento da possessore: non pensare di usarlo come media player :asd:
Azz :confused:
Premessa: non ho preso questo modello per l'uscita hdmi e la funzionalità di media player, ma per altre ragioni (RAM, Cpu, n. slot, e i vari servizi che ci si può far girare su, tra cui voglio provare anche l'hosting), e quasi tutti i miei dispositivi di riproduzione sono capaci di decodifica mkv e avi (bd, tv, smartphones e pc).
Desto questo, avendo cmq la possibilità di attaccarlo via hdmi ad una tv, lo volevo fare, e stavo anche meditando di bypassare il lettore bluray per vedere i film direttamente sul tv comprando a parte il telecomando...
ma se mi dici così...mi puoi dire la tua esperienza in merito ?
Personalmente abbastanza deluso: se si tratta di riprodurre file musicali o video ma "leggeri" allora abbastanza ok.
Se si va su MKV pesanti o peggio ISO allora non ci siamo.
Ho aggiornato RAM a 3GB ma tra la mancanza del telecomando, l'acerbità di XMBC e la macchinosità a muoversi tra le varie funzionalità e moduli, la non gestione del doppio audio, dei sottotitoli....bè diciamo che dopo 30 minuti sono ritornato ad un media player serio (tipo Dune o Popcorn Hour) :(
Antosz79
22-10-2013, 13:16
Personalmente abbastanza deluso: se si tratta di riprodurre file musicali o video ma "leggeri" allora abbastanza ok.
Se si va su MKV pesanti o peggio ISO allora non ci siamo.
Ho aggiornato RAM a 3GB ma tra la mancanza del telecomando, l'acerbità di XMBC e la macchinosità a muoversi tra le varie funzionalità e moduli, la non gestione del doppio audio, dei sottotitoli....bè diciamo che dopo 30 minuti sono ritornato ad un media player serio (tipo Dune o Popcorn Hour) :(
Lacune gravi per come lo volevo usare io :mad: :cry: ...ok, per fortuna le ragioni per cui l'ho comprato erano altre, e a questo punto spero che almeno per quello vada bene, e nel frattempo mi risparmio i circa 20 euro per il telecomando e continuo a vedere i filmati con il lettore bluray o il pc :D
Grazie della dritta...ci avrei solo buttato soldi :doh:
con questo non voglio dire che non possa migliorare....so che sono in pipeline delle evoluzioni della loro versione HD station/XBMC magari fanno il salto.
Inoltre io provengo dal mondo media player smanettone linux based (dune/pch) per cui sono abituato bene, magari a chi ha esigenze/aspettative inferiori può andar bene :O
Antosz79
22-10-2013, 15:40
con questo non voglio dire che non possa migliorare....so che sono in pipeline delle evoluzioni della loro versione HD station/XBMC magari fanno il salto.
Inoltre io provengo dal mondo media player smanettone linux based (dune/pch) per cui sono abituato bene, magari a chi ha esigenze/aspettative inferiori può andar bene :O
A provarlo lo provo....tanto non mi costa nulla, ma se prima avevo una seppur minima aspettativa, adesso non la ho più, ma ti ripeto non è un problema.
Antosz79
26-10-2013, 21:43
Salve a tutti,
ho un grosso problema! Stasera ho montato il mio TS-469L con i 3 hdd WD red 3tb.
Prima di fare qualsiasi cosa, gli ho installato un banchetto da 2 gb di ram.
Ho collegato il tutto, fa un beep, e poi nulla più.
In teoria dovrebbe farne altri 2 dopo un pò, ma a me nn succede nulla.
Se vado nel router non me lo vede collegato, e ovviamente nemmeno il qfinder me lo trova. Ho provato a fare il reset, ma niente...
Che posso fare?
FrancoPe
26-10-2013, 21:45
lo fa anche se togli il banchetto di ram?
FrancoPe
26-10-2013, 22:08
lo fa anche se togli il banchetto di ram?
e inoltre quanto hai aspettato? con 3 dischi devi aspettare un pò prima che si configuri e li inizializzi..
Antosz79
26-10-2013, 22:12
lo fa anche se togli il banchetto di ram?
e inoltre quanto hai aspettato? con 3 dischi devi aspettare un pò prima che si configuri e li inizializzi..
Ho pensato pure io di togliere il banchetto di ram, e sta andando ora....aspetto di fare tutta la configurazione e poi provo a rimetterglielo....se non funge allora non lo riconosce o è fallato....
FrancoPe
26-10-2013, 22:14
Ho pensato pure io di togliere il banchetto di ram, e sta andando ora....aspetto di fare tutta la configurazione e poi provo a rimetterglielo....se non funge allora non lo riconosce o è fallato....
non so dove ma mi pare di aver letto che i Qnap's sono un pò schizzinosi in fatto di ram
Antosz79
26-10-2013, 22:18
non so dove ma mi pare di aver letto che i Qnap's sono un pò schizzinosi in fatto di ram
Ho preso le Kingston KVR1333D3S8S9/2G che avevo letto molti hanno installato sui propri nas qnap
FrancoPe
26-10-2013, 22:39
Ho preso le Kingston KVR1333D3S8S9/2G che avevo letto molti hanno installato sui propri nas qnap
magari un errato montaggio un falso contatto boh'
Antosz79
26-10-2013, 23:31
Provato anche a spegnere, rimontare Ram e riaccendere....niente.
A sto punto farò il reso del banchetto, per recuperare almeno parte dei soldi :cry:
Provato anche a spegnere, rimontare Ram e riaccendere....niente.
A sto punto farò il reso del banchetto, per recuperare almeno parte dei soldi :cry:
Hai aggiornato il firmware?
Magari quello attuale non riconosce la ram aggiuntiva.
Antosz79
27-10-2013, 01:04
Hai aggiornato il firmware?
Magari quello attuale non riconosce la ram aggiuntiva.
quando ho fatto partire il nas le prime volte, c'era su il firmware 3,8,3....e il nas non terminava la fase di boot. Appena tolta la ram è partito tranquillamente...sull'amazzonia alcuni hanno preso questa ram (io preso da altro store) e dicevano che gli ha funzionato. Perciò a sto punto credo che sia la ram....
quando ho fatto partire il nas le prime volte, c'era su il firmware 3,8,3....e il nas non terminava la fase di boot. Appena tolta la ram è partito tranquillamente...sull'amazzonia alcuni hanno preso questa ram (io preso da altro store) e dicevano che gli ha funzionato. Perciò a sto punto credo che sia la ram....
Può essere benissimo, ma è la stessa identica che hanno comprato gli altri?
Non credo che lo shop faccia la differenza, comunque ribadisco, io non so in quel modello di Nas quale sia l'ultima versione di firmware, io aggiornerei assolutamente all'ultimo è poi puoi dire che la ram non va bene, capita questo anche nelle main, funziona dopo aggiornamenti, poi potresti verificare il modello preciso della ram così da capire se c'è qualche diff. con quelli già montati.
quando ho fatto partire il nas le prime volte, c'era su il firmware 3,8,3....e il nas non terminava la fase di boot. Appena tolta la ram è partito tranquillamente...sull'amazzonia alcuni hanno preso questa ram (io preso da altro store) e dicevano che gli ha funzionato. Perciò a sto punto credo che sia la ram....
hai la mia stessa identica configurazione: 469L con banco ram da 2 GB di upgrade, solo presa nel mio caso su amazzone.
Io per la cronaca ho messo l'ultimo stabile della serie 3, ossia il 3.8.4
Liscio come il carapelli....
hai la mia stessa identica configurazione: 469L con banco ram da 2 GB di upgrade, solo presa nel mio caso su amazzone.
Io per la cronaca ho messo l'ultimo stabile della serie 3, ossia il 3.8.4
Liscio come il carapelli....
Quando io dico stessa ram intendo non di dimensioni ma intendo di entrare nello specifico del tipo di ram, così da aiutare chi volesse upgradare di non prendere un determinato modello o tipo
scusa pensavo di essere stato chiaro, forse no:
intendevo esattamente stesso modello:
Kingston KVR1333D3S8S9/2G
presa su amazon.it
scusa pensavo di essere stato chiaro, forse no:
intendevo esattamente stesso modello:
Kingston KVR1333D3S8S9/2G
presa su amazon.it
Non volevo essere scortese, tra l'altro il mio Nas è diverso, mi sembrava opportuno precisare visto il problema che lamentava l'utente, magari inconsapevolmente a preso una ram che mal viene digerita dal Nas, sappiamo come vanno queste cose.
Scusa ho visto ora che è lo stesso modello.
Quindi chiedo è stata provata da sola x capire se funzionante?
mi era stata suggerita da un utente qui su hwupgrade...ho rischiato e l'ho presa su amazon, 20 euro circa, si poteva rischiare.
E' andata bene, come mi pare per la grandissima parte degli utenti qnap che han fatto altrettanto ;)
FrancoPe
27-10-2013, 09:43
scusa pensavo di essere stato chiaro, forse no:
intendevo esattamente stesso modello:
Kingston KVR1333D3S8S9/2G
presa su amazon.it
sulla foto della ram in amazzonia non vedo nessuna etichetta (sempre che sia la stessa) mentre su m*nclick ne appare una molto più credibile con tanto di etichetta kingston
Antosz79
27-10-2013, 15:17
Scusa ho visto ora che è lo stesso modello.
Quindi chiedo è stata provata da sola x capire se funzionante?
Purtroppo non ho modo di provarla, pertanto più che una sostituzione, vado di reso, e poi prendo quella da Amazon... (come avrei dovuto fare dall'inizio)
P. S. Prima di prendere la ram avevo cercato appunto una già usata su Qnap...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk Pro
Purtroppo non ho modo di provarla, pertanto più che una sostituzione, vado di reso, e poi prendo quella da Amazon... (come avrei dovuto fare dall'inizio)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk Pro
Ok così sei tranquillo
Antosz79
27-10-2013, 15:21
mi era stata suggerita da un utente qui su hwupgrade...ho rischiato e l'ho presa su amazon, 20 euro circa, si poteva rischiare.
E' andata bene, come mi pare per la grandissima parte degli utenti qnap che han fatto altrettanto ;)
Stesso pensiero... Peccato che a me non sia andata bene (per il momento). Cmq se qlcs non doveva funzionare, meglio la ram che i dischi :P
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk Pro
Antosz79
27-10-2013, 23:04
Una domanda al volo: Per poter leggere da android (o altri dispositivi non pc), sia i video che i file dei sub, voi che server usate? Non mi serve transcodifica...
Una domanda al volo: Per poter leggere da android (o altri dispositivi non pc), sia i video che i file dei sub, voi che server usate? Non mi serve transcodifica...
Scarichi le app Qmanager e Qfile, questo con android, con Apple solo Qfile, non è contemplato Qmanager, puoi trasferire file e leggere i contenuti del server, chiaramente il player utilizzato x visionare video o foto deve supportare il formato del file.
windswalker
28-10-2013, 06:45
con Apple solo Qfile, non è contemplato Qmanager
:confused:
Certo che è contemplato, ma non serve a fare quello che scrivi: è per la gestione del nas, non per scaricare i file su dispositivi mobile...
:confused:
Certo che è contemplato, ma non serve a fare quello che scrivi: è per la gestione del nas, non per scaricare i file su dispositivi mobile...
Si lo so, ma sull'ipad di mia moglie a suo tempo non ho trovato la app, se non è uscita dopo, stassera ci guardo
Antosz79
28-10-2013, 08:15
Scarichi le app Qmanager e Qfile, questo con android, con Apple solo Qfile, non è contemplato Qmanager, puoi trasferire file e leggere i contenuti del server, chiaramente il player utilizzato x visionare video o foto deve supportare il formato del file.
Si qfile ce l'ho installata, ma quando apro il file video direttamente dall'app, mi apre solo il file, non quello dei sub...e volevo sapere se c'è un modo per evitare di scaricare ogni volta il file srt a parte.
Si qfile ce l'ho installata, ma quando apro il file video direttamente dall'app, mi apre solo il file, non quello dei sub...e volevo sapere se c'è un modo per evitare di scaricare ogni volta il file srt a parte.
A me con android la app file manager HD legge il formato AVI senza scaricarli
Antosz79
28-10-2013, 23:46
A me con android la app file manager HD legge il formato AVI senza scaricarli
Si gli avi e gli mkv li legge senza scaricarli, ma i file srt no, legge un file alla volta ovviamente.
Per quanto riguarda la RAM ho provato il banchetto nel portatile di un mio amico e funziona -_-' in compenso ho preso le sue RAM (Samsung M471B5773CHS-CH9) e le ho provate sul NAS e se l'è prese!!!
Mah!!!
Ibrasve81
30-10-2013, 18:15
Salve,
da un mesetto a questa parte noto una cosa strana con il mio NAS (TS-212):
la velocità in samba con il drag and drop (o copia e incolla) NAS-PC non supera più di 40MB/S.....
La cosa ancora più strana è che da PC a NAS invece arriva anche a 47 MB/s.......
Parlo del servizio di rete Microsoft.
Prima superavo tranquillamente i 70MB/s in lettura e non capisco perchè ora la velocità sia diventata questa.
Premetto che da quando ho acquistato il NAS, non ho mai effettuato nessuna modifica MTU, jumbo frame e compagnia bella (nè sul pc nè sul NAS) ma ho sempre utilizzato tutto a default.
Utilizzo cavi CAT 5E da 3MT (PC) e quello incluso nella confezione sul NAS.
Dove devo (o posso) sbattere la testa?
Avevo il firmware 4.02 ma l'ho tolto per la lentezza generale. Tornando però al 3.8.3 la velocità in LAN è rimasta la stessa (ma la velocità generale è tornata quella di prima).
ho un QNAP TS 212 con FW 3.8.3 (20130426), mi segnala che esiste un FW nuovo da scaricare, installo senza problemi o rimango con il 3.8.3 ?
Ho letto che per il TS-469L parlate di fare l'upgrade della ram, può essere fatto anche per il TS 212 ?
emerson120
02-11-2013, 06:12
No niente ram.
Scaricati il fw del sito della qnap sul to pc poi aggiorna.
Evita sempre di fare il live update
No niente ram.
Scaricati il fw del sito della qnap sul to pc poi aggiorna.
Evita sempre di fare il live update
Ok thx scarico e aggiorno :)
entrambi ?
http://i42.tinypic.com/315mtj8.jpg
emerson120
02-11-2013, 12:43
prima il nuovo fw 4.0.2, poi l'aggio per time machine, sempre che tu lo usi
Ibrasve81
03-11-2013, 16:46
Salve,
da un mesetto a questa parte noto una cosa strana con il mio NAS (TS-212):
la velocità in samba con il drag and drop (o copia e incolla) NAS-PC non supera più di 40MB/S.....
La cosa ancora più strana è che da PC a NAS invece arriva anche a 47 MB/s.......
Parlo del servizio di rete Microsoft.
Prima superavo tranquillamente i 70MB/s in lettura e non capisco perchè ora la velocità sia diventata questa.
Premetto che da quando ho acquistato il NAS, non ho mai effettuato nessuna modifica MTU, jumbo frame e compagnia bella (nè sul pc nè sul NAS) ma ho sempre utilizzato tutto a default.
Utilizzo cavi CAT 5E da 3MT (PC) e quello incluso nella confezione sul NAS.
Dove devo (o posso) sbattere la testa?
Avevo il firmware 4.02 ma l'ho tolto per la lentezza generale. Tornando però al 3.8.3 la velocità in LAN è rimasta la stessa (ma la velocità generale è tornata quella di prima).
up
emerson120
03-11-2013, 17:22
router o pc..non ci piove...:D
Ibrasve81
03-11-2013, 17:36
router o pc..non ci piove...:D
Il nas lo escluderesti?
emerson120
03-11-2013, 18:02
Io si. Ricorda che il fw 4 non rallenta tanto il nas quanto il pc , anche se l'ultima versione va un po' piu' veloce.
Windows e' una brutta bestiaccia..:D
Ciao a tutti, ho cercato nella discussione senza successo quindi eccomi qua.
Ho la 269pro ultimo firmware 4.x ed ho attivato il backup time machine.
Il problema è che quando vado sull'app Time Machine di Mac e cerco il disco di destinazione dei backup non mi fa vedere la nas ma mi apre solo l'utility airport
Premetto che il mac accede alla nas in wifi
Siccome Googlando ho trovato un sacco di gente che si lamenta del time machine con Qnap volevo capire: capita anche a voi che non veda la nas? Si può fare qualcosa?
Grazie a chi risponderà, ciao
emerson120
07-11-2013, 09:50
Sul forum della qnap italia e' stata rilasciata un app( da istallare) per risolvere il problema del time machine anche con il Maverick
FrancoPe
07-11-2013, 12:43
qualcuno sa dirmi se è possibile installare utorrent nel mio qnap ts269l?
grazie
utorrent solo per CPU intel
invece con ARM c'è anche transmission che va cmq molto bene
FrancoPe
07-11-2013, 13:30
utorrent solo per CPU intel
invece con ARM c'è anche transmission che va cmq molto bene
lo so per quello ho segnalato il modello in mio possesso
il TS-269L è cpu Intel Atom
Antosz79
07-11-2013, 13:34
qualcuno sa dirmi se è possibile installare utorrent nel mio qnap ts269l?
grazie
io ho installato transmission
FrancoPe
07-11-2013, 13:36
io ho installato transmission
a me tornerebbe comodo perchè gia lo uso sul mio pc
Antosz79
07-11-2013, 13:40
a me tornerebbe comodo perchè gia lo uso sul mio pc
Transmission lo trovi nell'app center
FrancoPe
07-11-2013, 13:41
Transmission lo trovi nell'app center
ma poi si integra con BT station oppure è una app. a parte?
FrancoPe
07-11-2013, 13:51
ma poi si integra con BT station oppure è una app. a parte?
ok visto è una app a se
Antosz79
07-11-2013, 13:51
ma poi si integra con BT station oppure è una app. a parte?
è un app a parte alla download station
Sul forum della qnap italia e' stata rilasciata un app( da istallare) per risolvere il problema del time machine anche con il Maverick
Grazie per la risposta. Ho installato il fix...non so se grazie a quello o perché ho collegato al finder la nas col protocollo afp invece che smb ma adesso funziona :)
Grazie!
FrancoPe
08-11-2013, 07:37
è un app a parte alla download station
installata ma non mi funziona quando clicco sull'icona non mi si apre nulla
idem per altre app che mi ha installato in automatico, tipo dj station
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.