View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
flavio.x
24-11-2010, 07:42
Ti riferisci per caso a questo? http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=16&t=1923
Ciao littlemau, :)
grazie per la risposta.
Si, il caso credo sia più o meno quello, ma da quel che leggo (e avevo letto) anche lì qlcuno è rimasto senza downloadlist... e senza risposta ;)
Se non vi scoccia, potrei essere abbastanza dettagliato sul problema ma, per correttezza, prima chiedo se si può.
Ciao e buona giornata :)
efrite15
24-11-2010, 14:20
metti qualche GB di dati in una cartella creata da te e vedi che si conquista un suo spicchio di torta ;)
A ecco, allora non è del tutto scemo :D pensavo vedesse come "altri" tutte le cartelle non di default :D .......
Ma per eliminare (o almeno cambiare nome) a quelle di default, nessun metodo... :rolleyes: ?
Altra cosa (sono in fase test, se non si capisse :D ) i file mkv proprio non li digerisce :rolleyes: la play mi dice che non riconosce il file, mentre se uso PS3 Media server va tutto ok.... :) ! boh... il firmware è l'ultimo, non so se devo aggiornare anche il twonky o si aggiorna insieme a quello del qnap...
A ecco, allora non è del tutto scemo :D pensavo vedesse come "altri" tutte le cartelle non di default :D .......
Ma per eliminare (o almeno cambiare nome) a quelle di default, nessun metodo... :rolleyes: ?
Trattandosi di cose di default non ho mai nemmeno pensato di toccarle :D
...in compenso le puoi nascondere, cioé se usi la condivisione delle directory stile Windows (=Samba) per accedere dal PC al NAS non le vedi più in Esplora Risorse.
efrite15
24-11-2010, 16:58
Trattandosi di cose di default non ho mai nemmeno pensato di toccarle :D
...in compenso le puoi nascondere, cioé se usi la condivisione delle directory stile Windows (=Samba) per accedere dal PC al NAS non le vedi più in Esplora Risorse.
mmmmm, stasera provo :D per gli mkv invece nulla da fare? Non ne ho molti, ma mi tocca accendere il pc per vedere un film, il che mi scoccia avendo il NAS accanto alla tv...
littlemau
25-11-2010, 19:36
Ciao littlemau, :)
grazie per la risposta.
Si, il caso credo sia più o meno quello, ma da quel che leggo (e avevo letto) anche lì qlcuno è rimasto senza downloadlist... e senza risposta ;)
Se non vi scoccia, potrei essere abbastanza dettagliato sul problema ma, per correttezza, prima chiedo se si può.
Ciao e buona giornata :)
Diciamo che è un argomento che si può trattare anche nella sezione linux. Non so quanto possiamo esserti d'aiuto qui...ma spara pure. Si sa mai. ;)
virtualdj
28-11-2010, 11:23
@ littlemau
MAgari! Per un mesetto o più sarò lontano dal mio qnappolo. Perciò prove in tal senso per ora non posso effettuarle. Se qualcun altro avrà voglia di testare e confermare la bontà del tuo metodo anche per ARM...metto tutto in prima pagina a caratteri cubitali! ;)
Ciao, hai avuto modo di provare la procedura sul tuo QNAP?
Giusto per curiosità... :)
littlemau
28-11-2010, 12:20
Ciao. Sinceramente mi ero proprio dimenticato di questo tuo howto sull' installazione di jdownloader sui QNAP. Non avrei comunque potuto procedere in quanto, nelle occasioni in cui mi sono ritrovato a poter operare direttamente (e non in remoto) sul qnap, i tempi erano così limitati da impedire qualsiasi tentativo.
Speravo in qualcuno dei vari utenti del forum che avevano dimostrato interesse per jdownloader. Vista la situazione ti ripropongo l'idea di postare il tutto in prima pagina nella speranza di "stimolare" qualche utente ARM a testare la cosa e per valorizzare questo tuo lavoro come merita. :)
Ciao ragazzi sono un neopossessore di un "alquanto datato" Qnap TS-209 , volevo chiedervi,ammettendo che il firmware sia aggiornato all'ultima versione, è possibie installare due HDD da 2Tb in Raid 1 ? o incombo in qualche problematica?
Per il resto volevo domandare come funziona la questione print server,non l'ho ancora acceso,volevo capire i driver della stampante sharata da dove vengono presi?c'e un menu apposito su cui caricarli?
littlemau
03-12-2010, 20:27
Ciao ragazzi sono un neopossessore di un "alquanto datato" Qnap TS-209 , volevo chiedervi,ammettendo che il firmware sia aggiornato all'ultima versione, è possibie installare due HDD da 2Tb in Raid 1 ? o incombo in qualche problematica?
Se ti riferisci al "taglio", nessun problema. Per sicurezza attieniti ai modelli proposti qui (occhio ai "non raccomandati" in fondo alla lista): http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp ;)
Per il resto volevo domandare come funziona la questione print server,non l'ho ancora acceso,volevo capire i driver della stampante sharata da dove vengono presi?c'e un menu apposito su cui caricarli?
I driver vanno installati a livello PC dopo aver connesso la stampante e averla rintracciata via IP del NAS (l aprocedura è spiegata bene nel manuale): quelle compatibili sono elencate nella stessa sezione che ti ho linkato (alla voce "USB printer").
Ciao ,
come detto su ho montato due WD20EARS da 2TB 64mb cache e una volta partito il finder del QNAP e trovato il NAS mi ha chiesto di inizializzare i dischi,bene inizializzazione completata (credo) e attandendo che creasse il raid 1 (percentuale di sincronizzazione in volume virtuale) mi sono fatto un giro, al ritorno uno dei dischi era sparito e la sincronizzazione fallita,morale uno dei dischi si è rotto
sul wiki ho trovato questo :
Note6
If you are using two 1.5TB or 2TB hard disk drives in TS-209, due to an upper limit of the logical volume capacity, you can only configure the hard disk drives as single disk volumes or RAID 1 disk volume.
-Fin qui tutto ok
Note10
To use these models with QNAP NAS, please upgrade the NAS firmware to v3.2.5 or later (TS-109/209/409: v3.2.0), backup the NAS data to another location, and then follow this guide (http://wiki.qnap.com/wiki/Complete_Reinitialization) to re-initialize the hard disk drives to adopt the WD Advanced Format Technology. Currently these hard disk drives are not compatible with QNAP NVR.
-Cosa vuol dire?per inizializzare i dischi mi conviene farlo da windows/osx e poi formattarli per poi metterli nel nas?? mi date delucidazioni?non vorrei perdere un altro disco che mi sostituiranno
questo problema dei WD caviar green è un po' inquietante, attendo sviluppi
qualcuno mi sa dire come va la funzionalità di cifratura dei dati AES? se tolgo un hd dal nas non lo leggo più? se mi rubano il NAS leggono tutto?
grazie
Ma in realtà quello che leggo dal wiki è che bisogna utilizzare windows/osx per inizializzare/formattare gli hdd utilizzando quindi il wd advanced formatt piuttosto che far fare quest operazione al nas.
Quindi previa inizializzazione da un SO questi dischi sono perfettamente compatibili.
http://wiki.qnap.com/wiki/Complete_Reinitialization
Magari qualcuno un po piu esperto puo confermare?
scusate, mentre per sinology nella tabella comparativa sono indicate la rumorosità di funzionamento e il diametro della ventola, per qnap non ho trovato simili informazioni.. potete aiutarmi?
una domanda sul wake-on-lan: il 219P+ e il 239Pro II lo mettono a disposizione.. nella pratica come posso usarlo? c'è qualche tool per l'accensione da remoto?
infine: entrambi dispongono di Scheduled On/Off.. cioè io posso impostare una schedulazione anche per l'accensione?
chiedo ai possessori un aiuto a dissipare i miei dubbi.. grazie
littlemau
18-12-2010, 06:18
scusate, mentre per sinology nella tabella comparativa sono indicate la rumorosità di funzionamento e il diametro della ventola, per qnap non ho trovato simili informazioni.. potete aiutarmi?
Quella del 219 dovrebbe essere da 7-8cm...domani torno a casa e la misuro. :p
una domanda sul wake-on-lan: il 219P+ e il 239Pro II lo mettono a disposizione.. nella pratica come posso usarlo? c'è qualche tool per l'accensione da remoto?
Ehm...dovrebbe prevederlo il tuo router (che potrà inviare il "Magic Packet" al tuo NAS).
infine: entrambi dispongono di Scheduled On/Off.. cioè io posso impostare una schedulazione anche per l'accensione?
Esatto. Io lo faccio attivare alle 8:00 del mattino e lo faccio spegnere alle 24:00 della sera/notte. ;)
Quella del 219 dovrebbe essere da 7-8cm...domani torno a casa e la misuro. :p
mm, quindi probabilmente è più rumorosa di quelle sinology
Ehm...dovrebbe prevederlo il tuo router (che potrà inviare il "Magic Packet" al tuo NAS).
mah, io ho un U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway ma nelle pagine di amministrazione non ho trovato nulla circa questa funzionalità :confused:
Esatto. Io lo faccio attivare alle 8:00 del mattino e lo faccio spegnere alle 24:00 della sera/notte. ;)
bene
littlemau
18-12-2010, 22:47
mm, quindi probabilmente è più rumorosa di quelle sinology
Perchè?
mah, io ho un U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway ma nelle pagine di amministrazione non ho trovato nulla circa questa funzionalità :confused:
Altra possibilità è l 'accesso remoto ad un pc e da questo avviare un tool di wake on lan... E' un'operazione un po' più macchinosa ma in mancanza d'altro...
Finalmente sul mio QNAP TS-209 fw 3.3 sono riuscito a montare il raid1 con due Western Digital WD20EARS senza problemi e ho fatto prova di lettura/scrittura con file di piccola dimensione senza riscontrare nessun tipo di problema,tutto velocissimo
http://img689.imageshack.us/img689/3486/schermata20101219a12345.th.png (http://img689.imageshack.us/i/schermata20101219a12345.png/)
questo è lo smart del disco 1
http://img833.imageshack.us/img833/3376/schermata20101219a12380.th.png (http://img833.imageshack.us/i/schermata20101219a12380.png/)
non ho ancora modificato niente sui dischi con wdiddle
Perchè?
in effetti 211 e 211j hanno ventola da 70x70 ma una rumorosità di 21dB, mentre il 211+ una 92x92 per una rumore di 19.4dB
i qnap non mi danno dati in tal senso..
Altra possibilità è l 'accesso remoto ad un pc e da questo avviare un tool di wake on lan... E' un'operazione un po' più macchinosa ma in mancanza d'altro...
si riesce da una rete esterna?
littlemau
20-12-2010, 13:34
in effetti 211 e 211j hanno ventola da 70x70 ma una rumorosità di 21dB, mentre il 211+ una 92x92 per una rumore di 19.4dB
i qnap non mi danno dati in tal senso..
I dati che cerchi nelle nelle specifiche dei prodotti ci sono: es. TS-219p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=122)
Ventola da 7cm.
Livelli di rumore:
Sound Level (dB) W/o HDD installed: 32.5 dB
Stand by: 32.7 dB
In operation: 36.3 dB
(Background: 25.2 dB)
si riesce da una rete esterna?
Una volta che accedi ad un pc della lan interna...perchè no?
In ogni caso ho googlato un attimo e ci sono altre due modalità senza scomodare l'accesso ad un PC attivo: dà un'occhiata QUI (http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_86671,00.html)
I dati che cerchi nelle nelle specifiche dei prodotti ci sono: es. TS-219p (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=122)
Ventola da 7cm.
Livelli di rumore:
Sound Level (dB) W/o HDD installed: 32.5 dB
Stand by: 32.7 dB
In operation: 36.3 dB
(Background: 25.2 dB)
Una volta che accedi ad un pc della lan interna...perchè no?
In ogni caso ho googlato un attimo e ci sono altre due modalità senza scomodare l'accesso ad un PC attivo: dà un'occhiata QUI (http://searchnetworking.techtarget.it/articoli/0,1254,19_ART_86671,00.html)
grazie per il link
cmq sembra sulla carta il qnap ben più rumoroso, circa 11 dB :(
efrite15
21-12-2010, 16:42
Io l'ho in sala, proprio dietro la televisione... mai avuto problemi di rumorosità :D
windswalker
21-12-2010, 17:47
Occhio a confrontare i db di produttori diversi: non è infatti mai riportata nè la distanza di rilevazione nè il rumore ambientale.
Già questi due fattori possono comportare differenza di targa enormi su prodotti che nei fatti sono equivalenti.
I db servono pertanto principalmente a capire la rumorosità relativa dei prodotti di uno stesso produttore, per capire come si comportano le diverse offerte a parità di condizioni. ;)
littlemau
21-12-2010, 18:57
grazie per il link
cmq sembra sulla carta il qnap ben più rumoroso, circa 11 dB :(
Occhio a confrontare i db di produttori diversi: non è infatti mai riportata nè la distanza di rilevazione nè il rumore ambientale.
Già questi due fattori possono comportare differenza di targa enormi su prodotti che nei fatti sono equivalenti.
I db servono pertanto principalmente a capire la rumorosità relativa dei prodotti di uno stesso produttore, per capire come si comportano le diverse offerte a parità di condizioni. ;)
Quoto windswalker (ultimamente mi succede spesso :p ). Ma aggiungo che synology è molto dettagliata nel riportare le condizioni di rilevazione ed in realtà viene da entrambi (syno e qnap) riportato il rumore in dB di "background" accanto alle rilevazioni riportate:
Syno:
2. Fully loaded with Seagate 1TB ST31000520AS hard drive(s) in operation; Two G.R.A.S. Type 40AE microphones, each set up at 1 meter away from the DiskStation front and rear; Background noise: 17.2 dB(A); Temperature: 23.6℃; Humidity: 58.2%;
Qnap:
l'ho riportato sopra per il 219p: 25.2 dB(A).
Non viene riportata la tipologia di dischi installata.
Perciò, Another, sia la differenza di rumore di fondo sia di "componenti" non permette un paragone diretto tra i valori di dB. ;)
windswalker
21-12-2010, 19:02
non è infatti mai riportata nè la distanza di rilevazione nè il rumore ambientale.
Diciamo quasi mai :D
efrite15
28-12-2010, 11:24
TS219P ... riavviato dall'interfaccia web (dove che mi ha notificato un nuovo firmware che non volevo scaricare nell'immediato), si è piantato.
Impossibile pingarlo, accedere ai file, accedere all'amministrazione.
Il pulsante di alimentazione continua a lampeggiare verde/rosso .... qualcuno ha qualche idea.... :rolleyes: ?
Sto attendendo risposta da qnap, non mi hanno ancora detto nulla... Se dovessero ripararlo, come faccio poi a farli rileggere i dischi...?
madeinitaly
28-12-2010, 12:38
Efrite, quando parte dopo il beep breve iniziale ne fa uno doppio dopo un paio di minuti (come quando parte normalmente) ?
Kimera O.C.
28-12-2010, 19:37
Un saluto a tutti voi, sono alloa prese nell'istallazione di un p2p alternativo ad amule adunanza (il nas 219p 3.3.8.1217T sotto rete fastweb) e mi è venuta voglia di provare rtorrent visto il rilascio della nuova versione proprio oggi.
Scaricato e installato il file v0.8.6 b0403 r1121.qpkg mi ha creato l'icona in plugin ma ora non riesco ad attivarla e neanche ad accedervi via web. Notavo che la porta usata da rtorrent è la 8081 che a sua volta il mio nas la usa per SSL.
Suggerimenti?
efrite15
29-12-2010, 07:51
Efrite, quando parte dopo il beep breve iniziale ne fa uno doppio dopo un paio di minuti (come quando parte normalmente) ?
No.... :rolleyes: solo il primo beep, ne deduco che non parta il firmware, la qnap mi ha mandato un link per scaricare una ISO per il ripristino... vediamo se funziona o meno... :rolleyes:
Il problema è: metti che si ripristina, e poi io installo l'ultimo firmware... come faccio a farli rileggere i dischi (che precedentemente erano in RAID1....) ????? Spostare tutti i dati, formattare, e poi ricopiarli tutti un'altra volta, diventa impossibile.....
ZetaGemini
31-12-2010, 10:57
No.... :rolleyes: solo il primo beep, ne deduco che non parta il firmware, la qnap mi ha mandato un link per scaricare una ISO per il ripristino... vediamo se funziona o meno... :rolleyes:
Il problema è: metti che si ripristina, e poi io installo l'ultimo firmware... come faccio a farli rileggere i dischi (che precedentemente erano in RAID1....) ????? Spostare tutti i dati, formattare, e poi ricopiarli tutti un'altra volta, diventa impossibile.....
hai provato col Qnap FINDER? Te lo vede il NAS?
Non preoccuparti per i dati se reinstalli il firmware non te li fa formattare
efrite15
10-01-2011, 07:52
hai provato col Qnap FINDER? Te lo vede il NAS?
Non preoccuparti per i dati se reinstalli il firmware non te li fa formattare
Risolto con l'assistenza :) mi hanno fatto scaricare una ISO e la guida per ripristinare il firmware danneggiato, dopo è bastato reinserire i dischi ed è andato tutto a posto!! Operazione da 10 minuti in tutto :D !!!
efrite15
10-01-2011, 09:33
Dato che un utente mi ha richiesto il file, lo condiviso con la community, sperando possa essere utile! E' la guida con i link per il download della ISO.
Attenzione, NON è compatibile con tutte le versioni, sono specificate quelle supportare (io l'ho testato su un TS219P) non mi prendo responsabilità in caso di problemi :D !
L'assistenza Qnap è comunque celere, hanno una chat (tramite skype) che risponde in diretta (inglese, dalle 9.30 alle 24!!! GMT +8) e vengono lette anche da un commerciale italiano. Mi sono trovato bene :) !
P.S.: Dimenticavo il link LOL
http://www.megaupload.com/?d=ZHDRCYC1
madeinitaly
10-01-2011, 10:41
Efrite, all,
esiste un'apposita pagina della wiki che spiega passo passo cosa fare, i modelli supportati e i link diretti ai file necessari, qui (http://wiki.qnap.com/wiki/Category:How_to_do_if_encounter_the_system_startup_failure).
efrite15
10-01-2011, 11:28
Efrite, all,
esiste un'apposita pagina della wiki che spiega passo passo cosa fare, i modelli supportati e i link diretti ai file necessari, qui (http://wiki.qnap.com/wiki/Category:How_to_do_if_encounter_the_system_startup_failure).
"efrite" XD è minuscola la "e" :D ed il 15 non è omettibile :read: :D
Quando ho cercato io non trovai nulla...mi sa che avevo cercato male io... tra l'altro è quasi uguale al PDF che ho allegato... bè, meglio un documento in più che in meno ;) !!....
madeinitaly
10-01-2011, 13:32
Nessun problema efritequindiciconlaeminuscola, volevo solo render nota la cosa, visto che è stato creato nella wiki recentemente e quindi non avevi cercato male tu. ;)
!@ndre@!
11-01-2011, 16:34
Ciao ragazzi,
tra un po' sono dei vostri avendo ordinato un TS-219P.
Domandina: è possibile installarci jboss? Ho visto che si riesce ad installarci Tomcat..
virtualdj
11-01-2011, 17:40
Domandina: è possibile installarci jboss? Ho visto che si riesce ad installarci Tomcat..
Io se devi usare Java, prenderei un NAS x86... (es. TS-239 Pro II).
!@ndre@!
11-01-2011, 17:43
Io se devi usare Java, prenderei un NAS x86... (es. TS-239 Pro II).
Eh lo so ma costano troppo per le mie tasche e comunque farci girare jboss sarebbe solo un di più che mi piacerebbe provare, non è un requisito fondamentale!!
virtualdj
11-01-2011, 18:17
Beh, visto che hai visitato anche l'altro thread, almeno prima di comprare sei a conoscenza che far girare Java su ARM non sarà una passeggiata...
Ma se ti piace provare, allora non avrai problemi! :D
!@ndre@!
11-01-2011, 18:54
Beh, visto che hai visitato anche l'altro thread, almeno prima di comprare sei a conoscenza che far girare Java su ARM non sarà una passeggiata...
Ma se ti piace provare, allora non avrai problemi! :D
Si si..ho letto anche un paio di discussioni sul forum di qnap dove c'erano diversi utenti che hanno provato ad installare java sui loro nas ARM!! ;)
Comunque come dicevo sopra è un "di più"..a me il NAS serve prima di tutto come archivio e come download center, tutto quello che viene in più meglio (tipo un bel web server con Joomla potrei provare a metterlo su...così approfitto e me lo studio un po'!!)
^[H3ad-Tr1p]^
12-01-2011, 08:36
che voi sappiate del ts 809 c'e' da aspettarsi un imminente upgrade?
efrite15
12-01-2011, 10:22
^;34159421']che voi sappiate del ts 809 c'e' da aspettarsi un imminente upgrade?
Quando ho chiesto io mi han detto di no, ed un mese dopo è uscita la versione nuova (TS219P+) :D
Ma sono comunque soddisfatto, dato che l'unico dato degno di nota è l'upgrade del processore, ma il prezzo è superiore al 219P (che rimane in commercio).
sgabriels
15-01-2011, 09:24
Ciao a tutti ho un problema con l'interfaccia web.
Ho impostato connessione forzata ssl e certificato relativo, ma devo aver sbagliato. Infatti non riesco più ad accere al NAS tramite web e anche qget non riesce a collegarsi.
Non posso utilizzare il tasto di reset perchè avevo disabilitato tale funzinalità nelle impostazioni.
Ho provato ad aggiornare il firmware, ma le impostazioni sono rimaste.
Il finder lo vede, riesco ad accedere alle cartelle di rete con SAmba e riesco a collegarmi anche in ssh.
Sapere come posso fare un reset della configurazione da ssh? o come posso risolvere il mio problema?
Vorrei evitare di dover copiare i file tramite samba e poi formattare il tutto.
Ciao
littlemau
15-01-2011, 10:01
Ma il browser che dice?
sgabriels
15-01-2011, 10:34
visualizza il solito messaggio di :
impossibile visualizzate la pagina web
sia ie che firefox
sgabriels
15-01-2011, 16:00
dopo aver salvato i file tramite console ssh su un'unita' esterna e aver reinizializzato il nas formattando hdd, ho trovato on line la soluzione al mio problema.
Sotto la procedura per ripristinare le impostazioni di default tramite console :doh:
può essere sempre utile:
In case of corrupt/lost config:
1. Power off the NAS. Remove the HDD(s)
2. Power on the NAS
3. After a short beep and a long beep, plug the HDD back into the NAS
4. Run QNAP Finder, it will find the NAS, do NOT configure it!
5. Connect to the NAS by telnet port 13131 (e.g. with Putty)
6. Run the following commands to recover with default config
// Use the following commands if using 1 drive
# mount /dev/sda1 /mnt
# cd /mnt/.config/
# cp /etc/default_config/uLinux.conf /mnt/.config/
# reboot
// Use the following command if using 2 drives
# mdadm -A /dev/md9 /dev/sda1 /dev/sdb1
# mount /dev/md9 /mnt
# cd /mnt/.config/
# cp /etc/default_config/uLinux.conf /mnt/.config/
# reboot
7. Above procedure will reset the configuration back to default and then you need to reconfigure it. But all the share should be available now.
Please remember NOT to re-initialize the HDD. Since this will format your HDD and all your data will be lost.
8. To be prepared next time this happens, always make sure you have a working backup of your personal uLinux.conf.
Note: uLinux.conf is the main settings configuration
If you still have problem, please contact QNAP Support.
fonte : http://www.qnap.com/faq_detail.asp?faq_id=531
littlemau
16-01-2011, 08:41
Buono a sapersi. Quindi la procedura l'hai testata positivamente su un TS-219p?
sgabriels
16-01-2011, 14:55
non l'ho testata perchè avevo già formattato hard disk, cmq è quello che succedere quando si preme il tasto di reset.
per ora ho un 119
littlemau
16-01-2011, 17:23
Notavo, dal link, che la procedura è indicata per le serie TSx01-TSx09...per quello speravo avessi testato positivamente la procedura per serie TS-x19.
efrite15
17-01-2011, 07:55
Notavo, dal link, che la procedura è indicata per le serie TSx01-TSx09...per quello speravo avessi testato positivamente la procedura per serie TS-x19.
per la serie x19 si può utilizzare quella con cd, di cui abbiamo discusso qualche post fa... :)
littlemau
17-01-2011, 14:58
Il cd per il recupero dati? Permette anche il reset della configurazione?
efrite15
17-01-2011, 15:03
Il cd per il recupero dati? Permette anche il reset della configurazione?
E' il cd per il reset, non quello per il recupero :D
littlemau
17-01-2011, 16:16
Risolto con l'assistenza :) mi hanno fatto scaricare una ISO e la guida per ripristinare il firmware danneggiato, dopo è bastato reinserire i dischi ed è andato tutto a posto!! Operazione da 10 minuti in tutto :D !!!
E' il cd per il reset, non quello per il recupero :D
Giusto per far chiarezza. Per "reset della configurazione" intendo, come da richiesta iniziale di sgabriels, il "ripristino delle impostazioni di base". Non il ripristino del firmware in toto (come, mi sembra di intuire dalle tue parole, agirebbe l'ISO a te fornita dal supporto qnap).
efrite15
17-01-2011, 16:44
Giusto per far chiarezza. Per "reset della configurazione" intendo, come da richiesta iniziale di sgabriels, il "ripristino delle impostazioni di base". Non il ripristino del firmware in toto (come, mi sembra di intuire dalle tue parole, agirebbe l'ISO a te fornita dal supporto qnap).
Quella di qnap resetta completamente il firmware, dopo di ché bisogna reinstallare l'ultima versione disponibile e reinserire i dischi... una volta reinseriti ricaricano la configurazione da te impostata.
A meno che tu non salvi i dati, li formatti, e poi li reinizializzi...
!@ndre@!
17-01-2011, 18:28
Ciao ragazzi ho appena portato a casa il ts-219P ed ho un problema.
Quando lancio il qnap finder da win 7 non mi trova il nas. Tenendo conto che gli ho dato il permesso di attraversare il firewall secondo me è un problema di rete.
Ho collegato il nas al mio router al quale sono collegati anche altri 2 miei pc.
C'è qualcosa di particolare da fare? Perchè non mi compare neanche nella lista dei dispositivi connessi al router... :mc:
!@ndre@!
17-01-2011, 18:46
Ciao ragazzi ho appena portato a casa il ts-219P ed ho un problema.
Quando lancio il qnap finder da win 7 non mi trova il nas. Tenendo conto che gli ho dato il permesso di attraversare il firewall secondo me è un problema di rete.
Ho collegato il nas al mio router al quale sono collegati anche altri 2 miei pc.
C'è qualcosa di particolare da fare? Perchè non mi compare neanche nella lista dei dispositivi connessi al router... :mc:
Come non detto, ho spento e riacceso il nas e adesso funziona!! ;)
Pendolino
18-01-2011, 17:33
Salve ragazzi, mi è appena arrivato il qnap TS-119P+. Avete qualche accorgimento da darmi? Tra i tre software (Finder - NetBak Replicator - QGet) quali sono i necessari da installare? Grazie:)
Come conviene formattare l'hard disk? Ext3 o ext4?
sgabriels
20-01-2011, 09:23
Avete notato che attivando SSL le prestazioni decadono notevolemente e non mi riferisco solo al trasferiemento dei dati da e verso il nas, ma anche l'interfaccia web di amministratore.
Capita solo al mio TS-119? (ho attivato SSL forzato ma per ora non ho installato il certificato)
efrite15
20-01-2011, 09:34
Avete notato che attivando SSL le prestazioni decadono notevolemente e non mi riferisco solo al trasferiemento dei dati da e verso il nas, ma anche l'interfaccia web di amministratore.
Capita solo al mio TS-119? (ho attivato SSL forzato ma per ora non ho installato il certificato)
GIà che sembra che tu lo sappia, come si installa il certificato :rolleyes: ? io uso solo SSL e mi romper sempre la @@ il browser...
sgabriels
20-01-2011, 10:16
ho trovato questa guida:
http://wiki.qnap.com/wiki/Use_OpenSSL_to_generate_certificate_for_QNAP_NAS_SSL_connection
efrite15
20-01-2011, 11:16
ho trovato questa guida:
http://wiki.qnap.com/wiki/Use_OpenSSL_to_generate_certificate_for_QNAP_NAS_SSL_connection
Non voglio fare il difficile, ma cavolo, un metodo più semplice no :rolleyes: ???
Ho fatto tutto, andato tutto ok... però un utente normale col cavolo che si mette a fare una cosa del genere (va bè, probabilmente non prenderebbe nemmeno un nas :rolleyes: ....)
Rimango comunque dell'idea che avrebbero potuto fare qualcosa di più semplice...
littlemau
20-01-2011, 18:31
Veramente uso anch'io l'accesso SSL forzato ma non ho impostato nessun certificato (visto che mi connetto ad una interfaccia web di un NAS mio...a che serve? Si presume che sia per definizione un "sito sicuro", no?). Al browser dico "fregatene" per quel IP (LAN interna) o indirizzo (da remoto) la prima volta che mi connetto e poi basta.
salve a tutti,
è possibile installare un firewall e poter utilizzare il qnap ts-239 pro come firewall ?!?
efrite15
08-02-2011, 11:02
salve a tutti,
è possibile installare un firewall e poter utilizzare il qnap ts-239 pro come firewall ?!?
Che io sappia no.... però non sono sicuro.
Non puoi usare il firewall sul router?
Ho un netgear DG834G v3.
Ha un firewall ma i firewall dei router non mi piacciono o quanto meno non garantiscono molta protezione a mio parere.
Volevo sapere se fosse possibile installare sul nas Qnap TS-239 PRO un firewall così da mandare direttamente il router al nas e poi mandare il nas allo switch così che tutta la wan e lan erano controllate dal firewall.
windswalker
08-02-2011, 11:24
Non è possibile in quanto non ha una porta WAN.
Servirebbe qualcosa tipo questo (http://www.excito.com/bubba/features.html) , tra l'altro molto carino! Peccato costi abbastanza e sia difficile da reperire, per non parlare della comunità molto ridotta....
Vabbè, il qnap è un'altra cosa! :D
windswalker
08-02-2011, 11:28
Inoltre molti ritengono non sia una buona idea mettere un nas direttamente su internet (come faresti appunto con la porta wan) per problematiche relative alla sicurezza..... tutti i torti non hanno: dovresti affidarti, per la sicurezza dei dati, solo al firewall software integrato nel nas, passato quello sei fritto!
efrite15
08-02-2011, 11:29
Basterebbe uno ZyWall... non costa molto e fa il suo dovere... anche se ritengo i firewall non indispensabili per un privato.
Se invece devi installarlo in un'azienda ci sono prodotti (della Zyxel, SonicWall ecc) molto validi, ma andiamo su costi ben diversi dai 50/100/150euro ...
Quindi non è possibile installare un firewall sul Qnap TS-239 Pro ?!?
Ma non ha due porte ethernet ?!?
windswalker
08-02-2011, 11:48
No....
sgabriels
16-02-2011, 15:04
e' uscito il nuovo firmware. Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Per ora ho troppe cose in coda su qdownload e non farò l'aggiornamento
efrite15
16-02-2011, 16:36
e' uscito il nuovo firmware. Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Per ora ho troppe cose in coda su qdownload e non farò l'aggiornamento
Aggiornato, nessun problema :)
littlemau
16-02-2011, 17:16
Impressioni a caldo? :D
efrite15
17-02-2011, 07:41
Impressioni a caldo? :D
Per l'uso che ne faccio io non ho particolati miglioramenti da segnalare...
Io mi limito ad usarlo come backup dei dati, archivio da cui accedo da remoto e DLNA.... funzionava prima, funziona adesso... ;) !
Cmq rilasciano sempre anche i miglioramenti intodotti, quindi si sa cosa aspettarsi :) Io l'ho installato per il syslog, ma non ho più ricevuto accessi FTP indesiderati da quando l'ho messo, quindi devo aspettare...
littlemau
17-02-2011, 08:07
Ok. Ne approfitto...a proposito di...
...
Io mi limito ad usarlo come backup dei dati, archivio da cui accedo da remoto e DLNA....
Hai mai provato ad utilizzare webdav su pc con win7 64bit?
Quanto al firmware ho avuto notizia da luciano (il buon madeinitaly) che il server che consente il live update (fondamentale per chi gestisce il nas solo da remoto) verrà ristabilito (o meglio, upgradeato) a breve. ;)
Salve a tutti,
ho creato il certificato ssl con questo:
http://wiki.qnap.com/wiki/Use_OpenSSL_to_generate_certificate_for_QNAP_NAS_SSL_connection
Ho creato il certificato ma quando vado a scaricarlo per poterlo inserire nel browser mi appare un messaggio di errore e non lo fa scaricare:
impossibile scaricare sysRequest.cgi
impossibile aprire il sito internet. Sito non disponibile e non trovato. Riprovare in un secondo momento.
Come posso risolvere ?!?
sgabriels
21-02-2011, 09:23
ho installato il nuovo firmware, ma ho notato che la nuova download station non prende ilnuovo settaggio di 30 file contemporanei in downlaod.
Ho provato a impostare un valore superiore a 10 fino a 30, ma ogni volta, dopo qualche minuto lo ritrovo a 10.
Cosa può essere?
ciao
Non ho ancora testato le altre features
littlemau
21-02-2011, 14:07
Potrebbe essere un bug. Hai provato a segnalarlo nel forum ufficiale?
fabstars
21-02-2011, 18:19
qualcuno usa JDownloader sul TS-119+??
Vorrei capire se è lento oppure il suo uso è fattibile..
Grazie
Alfonso78
22-02-2011, 08:21
Salve ragazzi.
Dovrei chiedervi un parere tecnico sul nuovissimo TS-212 Turbo Nas.
In questo thread ufficiale è possibile?
Grazie.
efrite15
22-02-2011, 08:37
Salve ragazzi.
Dovrei chiedervi un parere tecnico sul nuovissimo TS-212 Turbo Nas.
In questo thread ufficiale è possibile?
Grazie.
No, qui non si può!!! Vai sul thread della maxtor :D !!!!!!
littlemau
22-02-2011, 10:28
Salve ragazzi.
Dovrei chiedervi un parere tecnico sul nuovissimo TS-212 Turbo Nas.
In questo thread ufficiale è possibile?
Grazie.
Beh direi proprio di si.
Ho fatto pure richiesta di conversione del titolo (devo ancora ricevere risposta) visto che rispetto ai modelli citati ormai si parla molto spesso dei TS-219 119 119+ ecc... (tutti modelli ARM).
IL TS-212 ha lo stesso procio del 219 con ram dimezzata (256 anzichè 512). Per confronto: http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
Perciò non posso che parlartene bene dal punto di vista prestazionale.
Per la RAM posso solo dirti che per l'utilizzo che ne faccio io non sono mai andato oltre i 50-60 MB utilizzati. Penso che utilizzandolo per file sharing questa quota aumenti. Per superare i 256 MB comunque dev'essere un file sharing "pesante" a mio avviso.
No, qui non si può!!! Vai sul thread della maxtor :D !!!!!!
Come direbbe tonino "Checcc'azzecca???"
efrite15
22-02-2011, 11:23
Come direbbe tonino "Checcc'azzecca???"
Hai un pessimo senso dell'humor :D :banned:
littlemau
22-02-2011, 12:33
Non sono molto "brillante" causa malattia in questi giorni. Perciò perdona....ma come battuta non l'ho proprio colta (mi son fossilizzato sul "thread della maxtor"). :D
:mano:
Salve a tutti,
ho creato il certificato ssl con questo:
http://wiki.qnap.com/wiki/Use_OpenSSL_to_generate_certificate_for_QNAP_NAS_SSL_connection
Ho creato il certificato ma quando vado a scaricarlo per poterlo inserire nel browser mi appare un messaggio di errore e non lo fa scaricare:
impossibile scaricare sysRequest.cgi
impossibile aprire il sito internet. Sito non disponibile e non trovato. Riprovare in un secondo momento.
Come posso risolvere ?!?
quoto.
Salve ragazzi.
Dovrei chiedervi un parere tecnico sul nuovissimo TS-212 Turbo Nas.
In questo thread ufficiale è possibile?
Grazie.
Beh direi proprio di si.
Ho fatto pure richiesta di conversione del titolo (devo ancora ricevere risposta) visto che rispetto ai modelli citati ormai si parla molto spesso dei TS-219 119 119+ ecc... (tutti modelli ARM).
IL TS-212 ha lo stesso procio del 219 con ram dimezzata (256 anzichè 512).
Del TS-212 se ne sta parlando anche nel thread ufficiale sui modelli TS-110 e TS-210.
A quanto pare il TS-212 si piazza a metà tra il TS-210 e il TS-219, quale è il thread più opportuno in cui trattarlo?
...forse sarebbe il caso di unire i due thread in questione in un thread unico, visto che il 95% dei quesiti posti in entrambi i thread riguardano dubbi o problemi che sono indipendenti dal modello.
oppure,si potrebbe chiuderli entrambi e aprirne un altro per tutti i modelli interessati.
littlemau
22-02-2011, 19:17
Del TS-212 se ne sta parlando anche nel thread ufficiale sui modelli TS-110 e TS-210.
A quanto pare il TS-212 si piazza a metà tra il TS-210 e il TS-219, quale è il thread più opportuno in cui trattarlo?
...forse sarebbe il caso di unire i due thread in questione in un thread unico, visto che il 95% dei quesiti posti in entrambi i thread riguardano dubbi o problemi che sono indipendenti dal modello.
oppure,si potrebbe chiuderli entrambi e aprirne un altro per tutti i modelli interessati.
In realtà ho già chiesto al mod di poter modificare il nome del thread proprio per le questioni che state sollevando e che sentivo pure io come esigenze (sono passato da un 209pro ad un 219p). Sono in attesa di un suo giudizio definitivo.
In realtà ho già chiesto al mod di poter modificare il nome del thread proprio per le questioni che state sollevando e che sentivo pure io come esigenze (sono passato da un 209pro ad un 219p). Sono in attesa di un suo giudizio definitivo.
Il problema è che qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106816
è più di un anno che si parla esclusivamente di TS-110 e TS-210 e ultimamente anche di TS-212.
Forse la soluzione migliore è proprio quella di lockare i due thread e aprirne uno unico dedicato alle serie TS-11x e TS-21x.
Come ho già detto, seguo entrambi i thread proprio perché le problematiche che si sollevano in essi solo molto raramente sono specifiche del modello.
littlemau
22-02-2011, 22:38
è più di un anno che si parla esclusivamente di TS-110 e TS-210 e ultimamente anche di TS-212.
Forse la soluzione migliore è proprio quella di lockare i due thread e aprirne uno unico dedicato alle serie TS-11x e TS-21x.
Può essere un'idea. Il mio intento era di "abbracciare" in un unico thread i NAS QNAP basati su ARM ( dalla vecchia serie x09 alle più recenti x12/x19+ ).
Ricordo ancora quando keggy85 decise di aprire un thread a parte perchè a suo avviso le problematiche per ts-x10 necessitavano di uno spazio proprio. Non ero convintissimo della cosa, visto il mio pensiero in merito che è quanto tu stesso asserisci...
Come ho già detto, seguo entrambi i thread proprio perché le problematiche che si sollevano in essi solo molto raramente sono specifiche del modello.
...ma tant'è.
Segnalo la cosa al mod come proposta aggiuntiva a quella già in corso. Vediamo che dice....
littlemau
23-02-2011, 08:43
Salve a tutti,
ho creato il certificato ssl con questo:
http://wiki.qnap.com/wiki/Use_OpenSSL_to_generate_certificate_for_QNAP_NAS_SSL_connection
Ho creato il certificato ma quando vado a scaricarlo per poterlo inserire nel browser mi appare un messaggio di errore e non lo fa scaricare:
impossibile scaricare sysRequest.cgi
impossibile aprire il sito internet. Sito non disponibile e non trovato. Riprovare in un secondo momento.
Come posso risolvere ?!?
Ho voluto provare ad utilizzare il sistema che hai postato per crare il certificato e la chiave privata.
La prima domanda è: a che pro? Uso firefox e rispetto al certificato predefinito non cambia molto visto che essendo un "autocertificato" il browser lo valuta comunque "non affidabile" (andrebbe certificato da enti competenti).
Ma veniamo al tuo problema: dopo aver copia-incollato sia il certificato che la chiave privata ed uplodato, accedendo nuovamente all'interfaccia d'amministrazione il browser (FF) rileva il problema di protezione (legato ai certificati). Per poter accedere devo quindi optare per inserire "l'eccezione" (potendolo fare, visto che si tratta dell'accesso al mio QNAP che ovviamente so essere "sicuro"). In tal modo il browser acquisisce automaticamente i certificati.
Ho voluto comunque proseguire nell'iter indicato dal wiki della qnap e ho provato a clicckare su "scarica il certiticato" (alias "Download certificate"). Questo mi fa scaricare il certificato (già in formato .crt) e non un file zip come riportato nel wiki.
http://img526.imageshack.us/img526/5208/scaricacertificato.jpg
E' questo il punto che ti blocca? Alla pressione del pulsante "scarica certificato" nella pagina di "protezione" nella sezione "amministrazione di sistema" dell'interfaccia del qnap?
Alfonso78
23-02-2011, 10:12
No, qui non si può!!! Vai sul thread della maxtor :D !!!!!!
Evitiamo commenti sterili sui thread please. :rolleyes:
Ho chiesto se il thread era adatto al Qnap TS-212 (nuovo modello di NAS QNAP) in quanto sul titolo non è citato e non volevo andare OT.
Comunque...
la mia domanda era puramente tecnica:
sto per acquistare il modello di cui ho parlato precedentemente e siccome non ho mai avuto un qnap (provengo da esperienza synology) ho una perplessità in merito alla scelta degli hard disk interni da mettere.
in pratica vi chiedevo se devo attenermi rigidamente alla lista di compatibilità hard disk disponibile sul sito qnap oppure posso anche prendere hard disk fuori lista basta che siano di ottima qualità.
grazie anticipatamente a tutti...!!!
littlemau
23-02-2011, 10:44
Evitiamo commenti sterili sui thread please. :rolleyes:
Hai ragione, ma, volendo alleggerire i toni, penso di intepretare correttamente efrite15 dicendo che il suo voleva essere solo un "SI" in tono scherzoso.
la mia domanda era puramente tecnica:
sto per acquistare il modello di cui ho parlato precedentemente e siccome non ho mai avuto un qnap (provengo da esperienza synology) ho una perplessità in merito alla scelta degli hard disk interni da mettere.
in pratica vi chiedevo se devo attenermi rigidamente alla lista di compatibilità hard disk disponibile sul sito qnap oppure posso anche prendere hard disk fuori lista basta che siano di ottima qualità.
grazie anticipatamente a tutti...!!!
Direi che ti conviene attenerti "rigidamente" almeno alla lista di "INcompatibilità". Per il resto mi sento di poter dire che la lista dei dischi "testati" sia per ambito businness che soho è abbastanza ampia.
Hai in mente un particolare tipo di dischi non presente nella lista?
Alfonso78
23-02-2011, 11:20
azz... :eek:
avevo disponibili 2 hd westen digital WD10EARS ma ho verificato e sono nella lista "Not Recommended Hard Drives"
mi sa che assieme al ts prendo anche due hard disk nuovi...
littlemau
23-02-2011, 12:20
Se vuoi star sereno...direi proprio di si. :)
Un consiglio personale e spassionato: mi sono trovato ottimamente (anche come consumi e prezzo d'acquisto) con due samsung HD103SI (taglio da 1 Tb).
Alfonso78
23-02-2011, 14:57
Se vuoi star sereno...direi proprio di si. :)
Un consiglio personale e spassionato: mi sono trovato ottimamente (anche come consumi e prezzo d'acquisto) con due samsung HD103SI (taglio da 1 Tb).
Ok...grazie...!!! Dipende anche dalla disponibilità del fornitore.
Un'ultima cosa...
Probabilmente effettuerò un mirror di tipo 0 con due hard disk da 1 tera.
Ovviamente rinuncerò ad 1 tera di storage però di contro sarò in condizioni di sicurezza.
Mi confermi che se dovesse saltare uno dei due hard disk basta che levo quello danneggiato e ne metto un altro identico tutto ritorna come prima automaticamente recuperando i dati?
Ho voluto provare ad utilizzare il sistema che hai postato per crare il certificato e la chiave privata.
La prima domanda è: a che pro? Uso firefox e rispetto al certificato predefinito non cambia molto visto che essendo un "autocertificato" il browser lo valuta comunque "non affidabile" (andrebbe certificato da enti competenti).
Ma veniamo al tuo problema: dopo aver copia-incollato sia il certificato che la chiave privata ed uplodato, accedendo nuovamente all'interfaccia d'amministrazione il browser (FF) rileva il problema di protezione (legato ai certificati). Per poter accedere devo quindi optare per inserire "l'eccezione" (potendolo fare, visto che si tratta dell'accesso al mio QNAP che ovviamente so essere "sicuro"). In tal modo il browser acquisisce automaticamente i certificati.
Ho voluto comunque proseguire nell'iter indicato dal wiki della qnap e ho provato a clicckare su "scarica il certiticato" (alias "Download certificate"). Questo mi fa scaricare il certificato (già in formato .crt) e non un file zip come riportato nel wiki.
http://img526.imageshack.us/img526/5208/scaricacertificato.jpg
E' questo il punto che ti blocca? Alla pressione del pulsante "scarica certificato" nella pagina di "protezione" nella sezione "amministrazione di sistema" dell'interfaccia del qnap?
si.
Come posso risolvere ?!?
Come hai creato il certificato ?!?
littlemau
23-02-2011, 16:38
Probabilmente effettuerò un mirror di tipo 0 con due hard disk da 1 tera.
Ovviamente rinuncerò ad 1 tera di storage però di contro sarò in condizioni di sicurezza.
Intuisco tu voglia optare per un RAID 1 ("mirroring").
Aumenti la sicurezza ma ti invito a considerare sempre il backup. Il raid ti preserva da rotture di disco ma se ti si incendia il qnap? (vabbè....è un evento remoto...ma si sa mai :D ). E solo per ricordare che la salvaguardia dei dati ha molti step e più copie si hanno su supporti/luoghi diversi più si hanno probabilità di successo. ;)
Mi confermi che se dovesse saltare uno dei due hard disk basta che levo quello danneggiato e ne metto un altro identico tutto ritorna come prima automaticamente recuperando i dati?
Si, il qnap ricrea il raid 1 a partire dal disco sano.
si.
Come posso risolvere ?!?
Come hai creato il certificato ?!?
Come risolvere non saprei.
Che browser usi? Hai copiato correttamente i certificati dopo averli visualizzati con il browser stesso? (nel wiki che hai postato fanno notare come questo sia il punto critico dove molti si arenano).
Hai provato a ripristinare i certificati predefiniti e vedere se il pulsante di "scarica certificato" poi funzioni con essi?
Il certificato l'ho creato con openssl (versione 64bit) che era suggerito nello stesso wiki.
Ho creato il certificato ho fatto l'uploader ho fatto il download del certificato l'ho importato in internet explorer 8 ma continua a dare errore di certificato.
Alfonso78
23-02-2011, 22:00
Intuisco tu voglia optare per un RAID 1 ("mirroring").
Aumenti la sicurezza ma ti invito a considerare sempre il backup. Il raid ti preserva da rotture di disco ma se ti si incendia il qnap? (vabbè....è un evento remoto...ma si sa mai :D ). E solo per ricordare che la salvaguardia dei dati ha molti step e più copie si hanno su supporti/luoghi diversi più si hanno probabilità di successo. ;)
Si..si...RAID di tipo 1 pardon...
Certamente il backup differito in altri sistemi storage è sempre un'ottima provvidenza in caso di danneggiamenti seri di unità.
sgabriels
25-02-2011, 16:48
qualcuno è riuscito a fare download contemporaneo di un numero di torrent >10 con la nuova Download station V.2?
efrite15
25-02-2011, 16:57
Per chi non se né accorto, sono usciti i nuovi firmware... qui qualche novità :
http://www.qnap.com/it/PressRelease_detail.asp?pr_id=227
sgabriels
26-02-2011, 16:21
Infatti ma secondo me il nuovo firmware ha qlc baco, con la V2 ho sempre la limitazione di 10 torrent in contemporanea
Ora che lo script è a posto, per "avviare" Debian i comandi da dare sono:
[/] # cd /share/HDA_DATA
[/share/HDA_DATA] # debian/debian.sh start
[/share/HDA_DATA] # chroot debian /bin/bash
[root@NAS-NAME:/] #
Ciao sto seguendo la tua guida installando debian su qnap TS119, ma mi blocco quando devo lanciare debian, ricevo questo errore "cannot execute /bin/bash exec format error", puoi aiutarmi?
grazie
virtualdj
28-02-2011, 17:12
@ ness_1
Se hai un TS119 devi seguire la guida per NAS ARM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32156211&postcount=3). Hai seguito quella corretta? Lo chiedo perché sul PM che mi hai inviato citavi "x86".
Non che cambi molto, ma se scarichi la versione sbagliata di certo non funziona. Prova a controllare e ripartire da zero.
ciao a tt
quancuno di voi usa o ha usato NetBak Replicator? o dove potrei prendereinfo al riguardo? so il qnap riesce a fare il backup del proprio contenuto su hd esterno e sia in remoto. quello che io cerco è far fare al nas il backup programmato ai pc e che programmi lo spegnimento degli stessi.
NetBak Replicator potrebbe fare al caso mio?
littlemau
01-03-2011, 17:03
Non so se permetta lo spegnimento del PC ma di sicuro è un programma adatto al backup da PC su NAS come da te richiesto (come tanti altri comunque, compreso windows backup). Per ulteriori info: http://docs.qnap.com/nas/it/index.html Alla voce "Netbak replicator".
virtualdj
01-03-2011, 17:22
Non l'ho usato moltissimo, comunque NetBak consente di scegliere di quali cartelle eseguire il backup sul NAS e di pianificarne l'esecuzione.
Non ho trovato alcuna impostazione che spegnesse il PC al termine del job; non mi sembra che supporti nemmeno parametri da linea di comando (in modo da fare eventualmente un batch che spegna il PC).
L'unico vantaggio che ha è che usa il protocollo rsync e quindi trasferisce sul NAS solo le modifiche effettuate dall'ultimo backup, risultanto perciò molto veloce dopo la prima volta.
Puoi scaricarlo comunque da qui (http://download.qnap.com/Storage/Utility/NetBak-3.2.1.710.zip).
efrite15
02-03-2011, 07:43
Non è meglio utilizzare Acronis? Non so se supporta rsync, ma è molto completo e permette la copia dei soli file modificati... o anche (se non si vuole pagare) AlwaysSync .... :rolleyes: .....
Ippo 2001
11-03-2011, 23:13
Salve a tutti, non essendoci un thread ufficiale per TS-412 mi unirei a voi almeno per qualche domanda generale che mi affligge. Spero possiate aiutarmi.
1- la mia config attuale lo vede configurato con un solo disco da 2TB su cui dovrò riversare il materiale presente su un'altro disco da 1TB. Una volta riversato il materiale vorrei inserire questo disco da 1TB nel NAS e metterlo come disco singolo come l'altro in attesa di prendere altri 3 gemellini da 2TB e fare un bel RAID 5. Il mio dubbio è se una volta trasferiti i dati sul disco da 2TB quando inserirò il disco da 1TB non ci saranno problemi.
2- la mia rete è costituita dall'HAG di FW a cui è collegato un router TP-Link WR1043ND (gigabit+wifiN) il Qnap è collegato tramite cavo CAT5e al router, l'iMac via cavo (sempre 5e) e tutto il resto Wi-Fi (Xtreamer, MBP, iPad e iPhone). Sul Router c'è attivato il DHCP, inizialmente avevo configurato il mio Qnap in DHCP ma avevo notato che il trasferimento file via LAN era molto lento così ho provato a mettere IP manualmente (ovviamente GATEWAY e SUBNET appropriati) appena finito mi è apparso un messaggio che riporto qui:
http://img195.imageshack.us/img195/2079/screenshot20110311at115.th.png (http://img195.imageshack.us/i/screenshot20110311at115.png/)
dove sbaglio ? devo mettere un DNS ? ma quale?
3- La struttura delle cartelle può essere modificata? io ho un certo numero di cartelle con i lori nomi e non userei quelle presenti sul disco ora. Ho provato a modificarle ma niente. Allora mi sono detto ne aggiungo altre dal menù apposito, creata, ma quando provo ad entrare in queste cartelle mi viene negato l'accesso. eppure i permessi sono ok.
Per ora che dire basta :D :D :D ma vi prometto che vi romperò ancora :D :D :D
Salve a tutti, non essendoci un thread ufficiale per TS-412 mi unirei a voi almeno per qualche domanda generale che mi affligge. Spero possiate aiutarmi.
1- la mia config attuale lo vede configurato con un solo disco da 2TB su cui dovrò riversare il materiale presente su un'altro disco da 1TB. Una volta riversato il materiale vorrei inserire questo disco da 1TB nel NAS e metterlo come disco singolo come l'altro in attesa di prendere altri 3 gemellini da 2TB e fare un bel RAID 5. Il mio dubbio è se una volta trasferiti i dati sul disco da 2TB quando inserirò il disco da 1TB non ci saranno problemi.
2- la mia rete è costituita dall'HAG di FW a cui è collegato un router TP-Link WR1043ND (gigabit+wifiN) il Qnap è collegato tramite cavo CAT5e al router, l'iMac via cavo (sempre 5e) e tutto il resto Wi-Fi (Xtreamer, MBP, iPad e iPhone). Sul Router c'è attivato il DHCP, inizialmente avevo configurato il mio Qnap in DHCP ma avevo notato che il trasferimento file via LAN era molto lento così ho provato a mettere IP manualmente (ovviamente GATEWAY e SUBNET appropriati) appena finito mi è apparso un messaggio che riporto qui:
http://img195.imageshack.us/img195/2079/screenshot20110311at115.th.png (http://img195.imageshack.us/i/screenshot20110311at115.png/)
dove sbaglio ? devo mettere un DNS ? ma quale?
3- La struttura delle cartelle può essere modificata? io ho un certo numero di cartelle con i lori nomi e non userei quelle presenti sul disco ora. Ho provato a modificarle ma niente. Allora mi sono detto ne aggiungo altre dal menù apposito, creata, ma quando provo ad entrare in queste cartelle mi viene negato l'accesso. eppure i permessi sono ok.
Per ora che dire basta :D :D :D ma vi prometto che vi romperò ancora :D :D :D
1. non credo ci saranno problemi; considera comunque che quando vorrai creare il RAID5 i dischi verranno formattati
2. devi inserire i DNS nella configurazione della rete del NAS; usa quelli del tuo provider o quelli di Google o quelli di OpenDNS o quelli che ti pare a te :D
3. che vuol dire ti viene negato l'accesso? :confused:
Ippo 2001
11-03-2011, 23:52
1. non credo ci saranno problemi; considera comunque che quando vorrai creare il RAID5 i dischi verranno formattati
2. devi inserire i DNS nella configurazione della rete del NAS; usa quelli del tuo provider o quelli di Google o quelli di OpenDNS o quelli che ti pare a te :D
3. che vuol dire ti viene negato l'accesso? :confused:
1- ok thx
2- ci schiaffo due indirizzi a caso del tipo 192.168.x.y
3- che se provo ad aprirla mi da errore.
1- ok thx
2- ci schiaffo due indirizzi a caso del tipo 192.168.x.y
3- che se provo ad aprirla mi da errore.
2. :doh: ...e secondo te un domain name server sta su un indirizzo a caso? :D Guarda sul sito del tuo provider gli indirizzi dei suoi DNS o cerca su Google gli indirizzi dei DNS che ti ho suggerito prima, poi fatti una ricerchina per capire cosa sono i DNS ;)
3. se provi ad aprirla come? ci vai con esplora risorse di Windows?
Ippo 2001
12-03-2011, 00:21
2. :doh: ...e secondo te un domain name server sta su un indirizzo a caso? :D Guarda sul sito del tuo provider gli indirizzi dei suoi DNS o cerca su Google gli indirizzi dei DNS che ti ho suggerito prima, poi fatti una ricerchina per capire cosa sono i DNS ;)
Per quel poco che so di reti e che ho visto dove lavoro se io ho un router collegato tra il provider (in questo caso l'hag di fw) e il NAS quest'ultimo si prende l'ip dalla rete del router.
Infatti ho messo al NAS ip 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (che è il router), a questo punto il dns dovrebbe essere del tipo 192.168.x.y o no?
3. se provi ad aprirla come? ci vai con esplora risorse di Windows?
la provo ad aprire dp Finder del Mac
virtualdj
12-03-2011, 09:49
Infatti ho messo al NAS ip 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (che è il router), a questo punto il dns dovrebbe essere del tipo 192.168.x.y
Se hai un router, normalmente l'indirizzo DNS è lo stesso IP del router (che effettua l'inoltro al DNS del provider), quindi nel tuo caso dovrai inserire:
NAS IP = 192.168.1.2
SUBNET = 255.255.255.0
GATEWAY = 192.168.1.1
DNS PRIMARIO = 192.168.1.1
DNS SECONDARIO = (vuoto)
Per quel poco che so di reti e che ho visto dove lavoro se io ho un router collegato tra il provider (in questo caso l'hag di fw) e il NAS quest'ultimo si prende l'ip dalla rete del router.
Infatti ho messo al NAS ip 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 (che è il router), a questo punto il dns dovrebbe essere del tipo 192.168.x.y o no?
Un server DNS è un servizio che gira su di un server esposto su Internet, quindi non lo trovi su di un indirizzo "a caso", tantomeno lo trovi sulla tua LAN domestica (escludendo l'ipotesi che tu ne abbia installato uno in casa ;) ).
Normalmente i router ADSL "riportano" verso l'interno il servizio di DNS offerto dai veri server DNS, quindi mettendo come indirizzo DNS l'indirizzo interno del tuo router riesci ad ottenere il servizio pur non sapendo dove si trovano / quali sono i veri server; suppongo che anche un router come il tuo connesso all'apparato di FW permetta questo tipo di servizio.
...spesso però è più efficiente far puntare ai propri computer direttamente i server DNS, in quanto alcuni router a volte danno problemi o i DNS del proprio provider sono lenti.
la provo ad aprire dp Finder del Mac
Non conosco i Mac, sorry.
Ippo 2001
12-03-2011, 10:42
Se hai un router, normalmente l'indirizzo DNS è lo stesso IP del router (che effettua l'inoltro al DNS del provider), quindi nel tuo caso dovrai inserire:
NAS IP = 192.168.1.2
SUBNET = 255.255.255.0
GATEWAY = 192.168.1.1
DNS PRIMARIO = 192.168.1.1
DNS SECONDARIO = (vuoto)
fatto il messaggio è scomparso, per la prima domanda nessuno ?
Ippo 2001
12-03-2011, 10:45
Un server DNS è un servizio che gira su di un server esposto su Internet, quindi non lo trovi su di un indirizzo "a caso", tantomeno lo trovi sulla tua LAN domestica (escludendo l'ipotesi che tu ne abbia installato uno in casa ;) ).
Normalmente i router ADSL "riportano" verso l'interno il servizio di DNS offerto dai veri server DNS, quindi mettendo come indirizzo DNS l'indirizzo interno del tuo router riesci ad ottenere il servizio pur non sapendo dove si trovano / quali sono i veri server; suppongo che anche un router come il tuo connesso all'apparato di FW permetta questo tipo di servizio.
...spesso però è più efficiente far puntare ai propri computer direttamente i server DNS, in quanto alcuni router a volte danno problemi o i DNS del proprio provider sono lenti.
grazie per i chiarimenti, non si finisce mai di imparare :D
per la prima domanda?
littlemau
12-03-2011, 12:22
per la prima domanda?
Intendi la numero 3?
3- che se provo ad aprirla mi da errore.
Che tipo di errore ti da? Non sono un conoscitore di mac neppure io. Finder è come explorer? Mappi l'unità di rete?
In teoria dovrebbe chiederti le credenziali per l'accesso (cioè username e password dell'utente che ha i diritti d'accesso, che hai già settato sul NAS).
Ippo 2001
12-03-2011, 12:40
Intendi la numero 3?
No quella relativa ai dischi.
Che tipo di errore ti da? Non sono un conoscitore di mac neppure io. Finder è come explorer? Mappi l'unità di rete?
In teoria dovrebbe chiederti le credenziali per l'accesso (cioè username e password dell'utente che ha i diritti d'accesso, che hai già settato sul NAS).
ora sono fuori casa e non me lo ricordo a memoria comunque il disco m'e lo mappa, apro le cartelle native del qnap ma non quelle che creo io :muro: :muro:
littlemau
12-03-2011, 12:54
Il mio dubbio è se una volta trasferiti i dati sul disco da 2TB quando inserirò il disco da 1TB non ci saranno problemi.
Se lo inserisci come disco/volume aggiuntivo (nessun tipo di raid) problemi non dovresti averne in alcun modo.
Ippo 2001
12-03-2011, 14:52
Se lo inserisci come disco/volume aggiuntivo (nessun tipo di raid) problemi non dovresti averne in alcun modo.
lo infilo e poi dall'utility disco scelgo volume singolo ? anche se è partizionato NTFS ?
littlemau
13-03-2011, 10:51
Si...si arrangia lui poi a formattarlo in ext 3 o 4 a seconda delle impostazioni che hai scelto.
lo infilo e poi dall'utility disco scelgo volume singolo ? anche se è partizionato NTFS ?
Si...si arrangia lui poi a formattarlo in ext 3 o 4 a seconda delle impostazioni che hai scelto.
Ricordati che così facendo perdi tutti i dati che vi sono sopra... lo so, è ovvio che sia così, ma non si sa mai ;)
Ippo 2001
13-03-2011, 12:46
Ricordati che così facendo perdi tutti i dati che vi sono sopra... lo so, è ovvio che sia così, ma non si sa mai ;)
Yes i know faccio prima il back up e poi infilo dentro
littlemau
13-03-2011, 13:58
Ricordati che così facendo perdi tutti i dati che vi sono sopra... lo so, è ovvio che sia così, ma non si sa mai ;)
Yes i know faccio prima il back up e poi infilo dentro
Mi pareva d'aver capito che i dati del disco da 1 Tb siano attualmente "replicati" in quello da 2 TB già presente sul NAS. :)
Ippo 2001
13-03-2011, 20:09
Mi pareva d'aver capito che i dati del disco da 1 Tb siano attualmente "replicati" in quello da 2 TB già presente sul NAS. :)
No scusa mi sono espresso male, li devo replicare sul nas e poi infilarlo dentro.
sgabriels
04-04-2011, 23:31
Installato il nuovo firmware 3.4.1 su Ts-119 ma rimane sempre il limite di 10 torrent in contemporanea anche con la V2 Station Download.
(forse è un bug)
ho scaricato anche nuovo Qget.
Qlc riesce ad aiutarmi?
ciao
leggo che prima di aggiornare il FW il backup dei dati è "strongly reccomanded", ma non ho idea di dove potrei mettere i 600GB di roba che ho sopra il disco...
è veramente così rischioso?
altrimenti non faccio aggiornamenti...
efrite15
05-04-2011, 13:21
leggo che prima di aggiornare il FW il backup dei dati è "strongly reccomanded", ma non ho idea di dove potrei mettere i 600GB di roba che ho sopra il disco...
è veramente così rischioso?
altrimenti non faccio aggiornamenti...
Io non ho mai avuto problemi, ma dei dati più importanti ne ho comunque un'altra copia da altre parti... non si sa mai... metti che frigge il nas coi dischi, poi che fai :rolleyes: ?
Io non ho mai avuto problemi, ma dei dati più importanti ne ho comunque un'altra copia da altre parti... non si sa mai... metti che frigge il nas coi dischi, poi che fai :rolleyes: ?
Idem pure io.
PS: :tie:
Io non ho mai avuto problemi, ma dei dati più importanti ne ho comunque un'altra copia da altre parti... non si sa mai... metti che frigge il nas coi dischi, poi che fai :rolleyes: ?
i dati importanti li ho backuppati su pc/hd esterno/sugarsync :)
sul qnap ho musica, film ecc.
roba che posso trovare di nuovo, ma non ho modo di backuppare purtroppo.
nel dubbio non aggiorno... mi avete messo paura :)
barchetta
18-05-2011, 23:22
Ciao, scusate se posto qui, ma questo è il thread ufficiale emi auguro di non infrangere nessuna regola.
Sono alla ricerca di un nas silenzioso e il qnap ts-109 essendo senza ventole credo che faccia la caso mio. La domanda è ma non è più in commercio che non se ne trova uno? Se così fosse, esiste un'alternativa?
Grazie
madeinitaly
19-05-2011, 13:18
Sono alla ricerca di un nas silenzioso e il qnap ts-109 essendo senza ventole credo che faccia la caso mio. La domanda è ma non è più in commercio che non se ne trova uno? Se così fosse, esiste un'alternativa?
Grazie
Il 109 è parecchio vecchiotto (almeno 3anni), potresti cercare per il 119 che monta una CPU 1.2 GHz e 512MB DDRII di RAM contro una CPU 500 MHz e 256MB DDRII di RAM del 109. Il 119 è stato l'ultimo modello fanless prodotto da QNAP - purtroppo l'aumento di prestazioni delle CPU - e quindi del calore sviluppato - non consente più soluzioni fanless, difatti l'attuale 119P+ ha una piccola ventola.
barchetta
19-05-2011, 13:26
ok quindi il 119 è senza ventala.
Grazie
littlemau
19-05-2011, 14:21
Concordo con madeinitaly.
Purtroppo la serie 119/219p semplice (non +) è già stata soppiantata dal cambio hardware del processore arm ed è difficile trovarla ancora nei listini online. Prova a bazzicare anche i siti di aste online eventualmente.
Rimane il fatto che se non vuoi ventole purtroppo devirimanere sul 119.
Anche il modello 112 (che monta un arm un 1,2 Ghz come il 119) viene fornito di ventolina.
Ciao a tutti.
Posto qua xchè non sono riuscito a trovare un thread ove chiedere consigli, anche se un'idea me la sono gia' fatta, pero' chiedere a chi magari è gia' in possesso del nas è la cosa + sensata.
Io mi sto documentando su un nas qnap, appunto, pero' vedo che il thread parla di versioni a 1 0 2 dischi, io sto guardando la versione a 4 dischi, che è si differente come nr. dischi, ma credo che la parte hardware sia uguale agli altri!!!!
O sto dicendo un'eresia? Adesso chiedo, la diff. di frequ. del processore del nas si nota molto da una versione all'altra, dico in fatto di velocita' trasferimento dati? Ad esempio da 800 a 1200 a 1600, quello che voglio capire è se vale la pena spendere qualcosa in + x acquistare una o l'altra versione, data la diff. di prezzo, nel mio caso tra l'800 e il 1200 ci sono 40€ che potrebbero anche andare, ma poi fra il 1200 e il 1600 ci sono poco + di 100€.
Poi altra cosa che volevo chiedere è se i consumi dati dal produttore sono veritieri, chiaramente parlo del solo nas, sara' poi da aggiungere quello dei dischi.
Ultima cosa funzionano bene i programmi di condivisione tipo il mulo o torrent, che sarebbe anche un uso della quale vorrei farne.
Non ho volutamente nominato i modelli in oggetto xchè sarei OT rispetto alla discussione, ma da come ho visto sul sito ufficiale, cambia solo il nr. dei dischi, parlo comunque sempre di mod. home che hanno prezzi umani.
Grazie a chi mi vorra' rispondere.
se può interessare, io uso un 109pro2.
non ha ventole, ma il disco rumore ne fa, quindi non è comunque silenzioso al 100%. immagino che quindi un qnap più avanzato con una ventola non faccia più rumore del mio. penso che le ventole montate sui nuovi modelli siano puiuttosto silenziose, e a quel punto saranno i dischi a fare il maggiore rumore.
non so dire inoltre se sia un problema di installazione/connessione/ecc, ma quando uso Transmission più intensamente (dandogli in pasto una decina di torrent da scaricare) sembra impallarsi un po'.
littlemau
11-06-2011, 12:15
Io mi sto documentando su un nas qnap, appunto, pero' vedo che il thread parla di versioni a 1 0 2 dischi, io sto guardando la versione a 4 dischi, che è si differente come nr. dischi, ma credo che la parte hardware sia uguale agli altri!!!!
O sto dicendo un'eresia?
Nessuna eresia.
Adesso chiedo, la diff. di frequ. del processore del nas si nota molto da una versione all'altra, dico in fatto di velocita' trasferimento dati? Ad esempio da 800 a 1200 a 1600, quello che voglio capire è se vale la pena spendere qualcosa in + x acquistare una o l'altra versione, data la diff. di prezzo, nel mio caso tra l'800 e il 1200 ci sono 40€ che potrebbero anche andare, ma poi fra il 1200 e il 1600 ci sono poco + di 100€.
Rispetto ai vecchi processori a 500 Mhz...la differenza si sente. Più la frequenza è alta e più le velocità di trasferimento dati si innalza. Poi, all'atto pratico, tra un tra un 800 ed un 1200 e tra un 1200 ed un 1600 non ci sono differenze abissali (ma ci sono, e probabilmente tra un 800 ed un 1600 sono più "sensibili"). Qunto al rapporto costo/beneficio...sta a te decidere il grado di prestazioni di cui necessiti.
Poi altra cosa che volevo chiedere è se i consumi dati dal produttore sono veritieri, chiaramente parlo del solo nas, sara' poi da aggiungere quello dei dischi.
Si. Per mia esperienza personale i dati postati per il 219p sono in linea (differenza massimo di 1-2W).
Ultima cosa funzionano bene i programmi di condivisione tipo il mulo o torrent, che sarebbe anche un uso della quale vorrei farne.
Si. A parte la mancanza dell'offuscamento in MLdonkey il vecchio p2p funziona. Per il protocollo torrent c'è solo l'imbarazzo della scelta (consiglio Transmission).
Buon acquisto.
Nessuna eresia.
Rispetto ai vecchi processori a 500 Mhz...la differenza si sente. Più la frequenza è alta e più le velocità di trasferimento dati si innalza. Poi, all'atto pratico, tra un tra un 800 ed un 1200 e tra un 1200 ed un 1600 non ci sono differenze abissali (ma ci sono, e probabilmente tra un 800 ed un 1600 sono più "sensibili"). Qunto al rapporto costo/beneficio...sta a te decidere il grado di prestazioni di cui necessiti.
Si. Per mia esperienza personale i dati postati per il 219p sono in linea (differenza massimo di 1-2W).
Si. A parte la mancanza dell'offuscamento in MLdonkey il vecchio p2p funziona. Per il protocollo torrent c'è solo l'imbarazzo della scelta (consiglio Transmission).
Buon acquisto.
Grazie della risposta e i chiarimenti, ho gia' ordinato il modello ts-412, ero molto tentato a prendere un'altra marca, che tra l'altro non avevo mai sentito e quindi non è che mi desse tanta fiducia, ma aveva l'atom come processore, sul qnap x avere l'atom bisogna spendere tanto tanto di piu', comunque mi sono ravveduto e ho pensato che fosse meglio prestazioni un po' inferiori ma di qualita' superiore non so se ho fatto bene il tempo poi mi dara' ragione.
Grazie ancora dell'aiuto, appena sono operativo, se interessa, comunichero' le impressioni.
Ciauz
littlemau
11-06-2011, 13:31
Grazie della risposta e i chiarimenti, ho gia' ordinato il modello ts-412,
...CUT...
Grazie ancora dell'aiuto, appena sono operativo, se interessa, comunichero' le impressioni.
Ciauz
Perfetto. Attendiamo tue impressioni. Quanto all'OT...non ti preoccupare si può parlare benissimo anche qui del tuo modello, per le ragioni che tu stesso hai riportato nel post precedente. ;)
Perfetto. Attendiamo tue impressioni. Quanto all'OT...non ti preoccupare si può parlare benissimo anche qui del tuo modello, per le ragioni che tu stesso hai riportato nel post precedente. ;)
Grazie.
Molto bene, è il mio primo serverino, speriamo che funzioni x molto tempo, x questo ho voluto investire anche qualche decina di euro in +, così da essere a posto x un po'.
Ri-Ciao.
Sono sempre io che documentandomi in giro nell'attesa del mio nas leggo cose che mi fanno sorgere quesiti da rivolgere ai + esperti, magari sono io che non avendo cultura in materia capisco male oppure leggo a volte in modo molto superficiale, comunque ho letto che si possono utilizzare tutte e due le connessioni di rete sul retro x una maggiore quantita' di flusso dati, è vero o sto sparando alla grande? Mi sembra piuttosto strana sta cosa...
Infatti, senza mai approfondire, mi sono sempre chiesto a cosa servano 2 connessioni LAN su retro, è anche vero che ci sono i pc che ne hanno 2, il mio, nel caso, ma sapete avendone utilizzata sempre solo una non mi sono mai posto il quesito.
Scusatemi sempre se magari vi chiedo cose x voi ovvie, sto cercando di imparare l'argomento x me ancora molto sconosciuto.
Grazie
Ri-Ciao.
Sono sempre io che documentandomi in giro nell'attesa del mio nas leggo cose che mi fanno sorgere quesiti da rivolgere ai + esperti, magari sono io che non avendo cultura in materia capisco male oppure leggo a volte in modo molto superficiale, comunque ho letto che si possono utilizzare tutte e due le connessioni di rete sul retro x una maggiore quantita' di flusso dati, è vero o sto sparando alla grande? Mi sembra piuttosto strana sta cosa...
Infatti, senza mai approfondire, mi sono sempre chiesto a cosa servano 2 connessioni LAN su retro, è anche vero che ci sono i pc che ne hanno 2, il mio, nel caso, ma sapete avendone utilizzata sempre solo una non mi sono mai posto il quesito.
Scusatemi sempre se magari vi chiedo cose x voi ovvie, sto cercando di imparare l'argomento x me ancora molto sconosciuto.
Grazie
Non so su quel NAS se è possibile o meno, ma 2 porte di rete possono essere configurate in "team" per raddoppiare la banda passante.
La cosa ha un senso solamente se è la rete a rappresentare il collo di bottiglia nella trasmissione dati... in ambito SOHO la vedo dura saturare già una banda passante da 1Gb/s, figuriamoci se si può sentire il bisogno di avere una banda da 2GB/s :D
Considera che per sfruttare i 2GB/s (facendo finta che i dischi siano in grado di garantire quella banda passante) dovresti anche dei client in grado di sfruttarla, quindi questo vuol dire diversi client che vi accedono contemporaneamente o avere almeno un client che abbia due schede di rete da 1Gb/s in team... ovviamente l'ultima ipotesi è fatta sempre facendo finta che gli HD siano in grado di erogare un flusso dati da 2Gb/s.
Considera che sul mio TS-210 non riesco a saturare 1Gb/s in quanto limitato dai dischi (e dalla scarsa potenza della CPU del NAS, visto che ho i dischi in RAID1 :Prrr: ).
Utilizzo più adeguati di due schede di rete sarebbero i seguenti:
- incrementare la fault tolerance: se si rompe una scheda/cavo c'é l'altra (indispensabile in casa :D )
- far fare al NAS da router (non so se ha il software)
- connettere il NAS a due subnet distinte (altra cosa utilissima in casa :D )
- boh, ho finito le idee (parliamo sempre di una casa, in un CED sarebbe diverso ;) )
Non so su quel NAS se è possibile o meno, ma 2 porte di rete possono essere configurate in "team" per raddoppiare la banda passante.
La cosa ha un senso solamente se è la rete a rappresentare il collo di bottiglia nella trasmissione dati... in ambito SOHO la vedo dura saturare già una banda passante da 1Gb/s, figuriamoci se si può sentire il bisogno di avere una banda da 2GB/s :D
Considera che per sfruttare i 2GB/s (facendo finta che i dischi siano in grado di garantire quella banda passante) dovresti anche dei client in grado di sfruttarla, quindi questo vuol dire diversi client che vi accedono contemporaneamente o avere almeno un client che abbia due schede di rete da 1Gb/s in team... ovviamente l'ultima ipotesi è fatta sempre facendo finta che gli HD siano in grado di erogare un flusso dati da 2Gb/s.
Considera che sul mio TS-210 non riesco a saturare 1Gb/s in quanto limitato dai dischi (e dalla scarsa potenza della CPU del NAS, visto che ho i dischi in RAID1 :Prrr: ).
Utilizzo più adeguati di due schede di rete sarebbero i seguenti:
- incrementare la fault tolerance: se si rompe una scheda/cavo c'é l'altra (indispensabile in casa :D )
- far fare al NAS da router (non so se ha il software)
- connettere il NAS a due subnet distinte (altra cosa utilissima in casa :D )
- boh, ho finito le idee (parliamo sempre di una casa, in un CED sarebbe diverso ;) )
Grazie della risposta, io ho ordinato il ts-412 dovrebbe arrivarmi a giorni, non è molto differente dal tuo, ha solo 2 dischi in + e qualche mHz in +.
Allora quello che ho letto non lo avevo interpretato male io, è possibile!!! comunque sia non è il mio caso, direi che dovrebbe bastarmi tranquillamente con una sola connessione.
Ciao Ragazzi.
Mi è arrivato oggi il NAS, ho subito un problema, ti pareva che non ne avessi uno appena collegato, cliccando su Qnap Finder, mi si apre una finestra ove ci sono le info del NAS, fino qui OK, poi quando clicco su configura vado a modificare cio che mi interessa, premetto che è collegato al router ed utilizzo IP statici con tutti i pc, di coseguenza configuro con IP statico anche il NAS, poi clicco applica mi chiede il riavvio del NAS, alla fine della procedura di riavvio noto che le modifiche fatte della configurazione non sono inserite, calcolate che questa descrizione lo eseguita + volte ottenendo sempre la stessa cosa, dove sbaglio?
Qualcuno puo' gentilmente salvarmi, x evitare di inquinare il thread eventualmente in pvt., se invece ritiene potesse essere utile a tutti tranquillamente sul thread.
Grazie
littlemau
14-06-2011, 21:06
Che firmware hai installato?
Ciao Ragazzi.
Mi è arrivato oggi il NAS, ho subito un problema, ti pareva che non ne avessi uno appena collegato, cliccando su Qnap Finder, mi si apre una finestra ove ci sono le info del NAS, fino qui OK, poi quando clicco su configura vado a modificare cio che mi interessa, premetto che è collegato al router ed utilizzo IP statici con tutti i pc, di coseguenza configuro con IP statico anche il NAS, poi clicco applica mi chiede il riavvio del NAS, alla fine della procedura di riavvio noto che le modifiche fatte della configurazione non sono inserite, calcolate che questa descrizione lo eseguita + volte ottenendo sempre la stessa cosa, dove sbaglio?
Qualcuno puo' gentilmente salvarmi, x evitare di inquinare il thread eventualmente in pvt., se invece ritiene potesse essere utile a tutti tranquillamente sul thread.
Grazie
Hai messo i dischi nel NAS?
vi ringrazio ma ho risolto, era un problema di configurazione degli indirizzi IP.
Hai messo i dischi nel NAS?
Mooooolto spiritoso!!!!!
Vanno bene le compilation dei beatles?
O devo cambiare?
Mooooolto spiritoso!!!!!
Vanno bene le compilation dei beatles?
O devo cambiare?
Molto spiritoso un accidente!
Se non metti i dischi nel NAS succede esattamente quel che hai descritto tu.
:D
Molto spiritoso un accidente!
Se non metti i dischi nel NAS succede esattamente quel che hai descritto tu.
:D
Senti un po'!! ma con chi pensi di avere a che fare?
Secondo te il nas l'ho preso x metterci dentro il muose invece dei dischi.
Mi spiace dirti che quello che ho descritto io succede anche in un'altra circostanza.
Senti un po'!! ma con chi pensi di avere a che fare?
Secondo te il nas l'ho preso x metterci dentro il muose invece dei dischi.
Mi spiace dirti che quello che ho descritto io succede anche in un'altra circostanza.
Figliuolo, modera i termini.
Ti ho solo chiesto se avevi messo i dischi nel NAS, perché quelli sono gli stessi sintomi di quando si accende il NAS e si prova a configurarlo senza aver inserito gli HD.
...e non saresti stato il primo ad esserci cascato, quindi non c'é nulla di male ne nessun motivo per cui prendrsela.
Sei venuto in un forum, hai segnalato i sintomi di un problema e hai chiesto aiuto, quindi ti sono state chieste maggiori informazioni per aiutarti a risolvere il tuo problema.
Se sei permaloso il problema è tuo.
Non so con chi ho a che fare, ma le tue risposte ti qualificano abbastanza.
Attendo scuse per i modi da maleducato con cui ti sei espresso.
pegasolabs
15-06-2011, 22:10
tiz1965 la risposta di ercicci non era sarcastica e la seconda aveva una faccina amichevole del tutto evidente, quindi cerca cortesemente di affrontare con più serenità le risposte altrui. l'ultima in particolare è del tutto fouri luogo e inadeguata a un corretto modo di rapportarsi sul forum.
erCicci per te vale esattamente la stessa cosa riguardo al tuo ultimo post. Se trovi scorretto il comportamento di un altro utente lo segnali e aspetti - senza controbattere - l'intervento di un moderatore. La tua ultima risposta non ti pone su un piano diverso da tiz1965.
Quindi cortesemente superiamo l'incomprensione e ritorniamo a una discussione serena.
Grazie
La tua ultima risposta non ti pone su un piano diverso da tiz1965.
...in effetti ci sono cascato e ho risposto per le rime, sorry.
littlemau
16-06-2011, 00:20
Hai messo i dischi nel NAS?
Mooooolto spiritoso!!!!!
Vanno bene le compilation dei beatles?
O devo cambiare?
Al di là della "piega" delle risposte successive, devo dare atto ad erCicci che, se non ricordo male, già in passato qualcuno tentò di configurare il NAS senza dischi fissi "tanto per provare", in attesa che arrivassero dopo il loro acquisto, e si lamentò del mancato salvataggio dei settaggi.
Non potendo a priori sapere quali siano le tue conoscenze oltre che le tue azioni erCicci ha solo voluto escludere una caso del genere. Nessun sarcasmo o mancanza di rispetto erano insiti in quella domanda. ;)
Il mio sarcasmo è nato dal fatto che a me sembrava ovvio far partire il NAS con dentro i dischi, 1 o 4 che fossero, nel mio caso, poi se mi dite che qualcuno lo ha fatto senza dischi.....!!!
Comunque la cosa è chiusa e risolta
pegasolabs
16-06-2011, 06:24
Grazie :)
Ciao.
Sono sempre io che disturbo, ho un'altro problemino, ho installato trasmission sul NAS, quando ci clicco sopra x avviarlo mi appare questa fin.::muro: :muro:
http://img200.imageshack.us/img200/5586/screenvby.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/screenvby.jpg/),
Che utente e che password devo inserire?:rolleyes:
Non mi è chiaro, anche perche' le ho provate tutte e non sono riuscito ad ottenere nulla, qualche configurazione sicuramente errata all'interno del nas?
Se si, cosa'?
:help: :help:
Grazie
littlemau
18-06-2011, 16:18
Usai tempo fa transmission....ma da XP. Non ho ricordo che necessitasse di password (almeno non l'apertura del client). Quando "ci cliccki sopra" intendi alla "connessione all'applicazione sul nas" dal client? Hai googlato per vedere se il tuo problema sia già conosciuto?
Usai tempo fa transmission....ma da XP. Non ho ricordo che necessitasse di password (almeno non l'apertura del client). Quando "ci cliccki sopra" intendi alla "connessione all'applicazione sul nas" dal client? Hai googlato per vedere se il tuo problema sia già conosciuto?
Si ho googolato ma non ho trovato nulla, praticamente me lo da quando cliccando sull'applicazione dentro al NAS mi appare poi un'altra fin. con l'indirizzo web ove cliccarci su x l'accesso e mi appare la fin. dello screen ed immettendo qualsiasi tipo di pass. di mia conoscenza nas o windows non mi da accesso, devo dire che una cosa simile me la da quando nego l'accesso alle cartelle del nas, tipo cart. download, recording ecc.ecc., pero' poi modificando l'accesso dentro al nas si riesce poi ad accedere.
Non vorrei che abbia qualche conf. limitata x quanto riguarda l'accesso a internet o cose simili non saprei dove intervenire.
Ho installato MlDonkey, stessa cosa dello screen sopra, non è che devo dare l'accesso nel router alle porte che utilizzano suddetti programmi x avere l'accesso?
windswalker
19-06-2011, 11:57
admin/admin
Oppure
admin/password
admin/admin
Oppure
admin/password
Ci sono degli sviluppi, googolando ho trovato le porte da aprire sul router, quelle che utilizza il NAS, poi ho scaricato sancho, e mldonkey sono riuscito ad arrivare all'interfaccia web, inserendo nome utente e password utilizzati al momento della configurazione di sancho, non capisco ancora se stia arrivando qualcosa, adesso è ancora tutto a zero, pero' almeno un passo avanti l'ho fatto, transmission pero' ancora nulla, anche mettendo le password che mi hai consigliato, non è che bisogna installare su windows un programmino tipo sancho x mldonkey?
Grazie
windswalker
19-06-2011, 12:22
http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=221&sid=bb8824983491598f080d2c48319a5c23
http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=221&sid=bb8824983491598f080d2c48319a5c23
Ti ringrazio, ma non conoscendo l'inglese avevo gia' scartato l'ipotesi di esplorare il forum, comunque provero' anche quello
virtualdj
21-06-2011, 17:55
@tiz1965
Prova a inserire nella finestra:
User: NomeNAS\admin
Password: <password di amministratore>
NomeNAS è il nome assegnato al NAS, ovvero quello che vedi in Risorse di rete; poi metti un backslash e quindi admin. Dovrebbe funzionare.
@tiz1965
Prova a inserire nella finestra:
User: NomeNAS\admin
Password: <password di amministratore>
NomeNAS è il nome assegnato al NAS, ovvero quello che vedi in Risorse di rete; poi metti un backslash e quindi admin. Dovrebbe funzionare.
provato, niente da fare!!
Ho anche installato transmission remote GUI ma non riesce a connettersi, probabilmente sbaglio, anche qua qualcosa nella configurazione, e non riesco a capire cosa, ho provato con putty leggendo le istruzioni in giro ma quando parte la fin. ove chiede login e password, login passa con admin come da istruzioni, al momento della password non riesco + a digitare nulla, come se la tastiera non ci fosse, non so + dove sbattere la testa.
Ho fatto un sacco di richieste di aiuto in vari forum, spero solo che qualche anima pia possa aiutarmi, nel frattempo cerco, ma mi deprimo velocemente, non trovo nulla che possa risolvermi il problema.
Grazie
virtualdj
21-06-2011, 18:49
Ok, procediamo con ordine. Il tuo obiettivo e verificare se Transmission funziona sul NAS, giusto?
Ti riepilogo come fare (nella stessa maniera che ho fatto io), così magari confronti con quello che invece hai fatto tu.
Assicurati di aver installato il pacchetto QPKG denominato IPKG.
Accedi via SSH (ad esempio con Putty) al NAS e dai questi comandi:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install nano
[~] # ipkg install transmission
Una volta finita l'installazione, devi avviare 1 volta il daemon (ovvero il server) affinché lui crei i file di configurazione di default, dopodiché bisogna terminarlo. Si fa così:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps –A | grep transmission
10211 admin 2064 S transmission-daemon
10222 admin 560 S grep transmission
[~] # killall transmission-daemon
Spostare la configurazione creata in una cartella che non sia azzerata ad ogni riavvio del NAS:
[~] # mv /root/.config/transmission-daemon /opt/etc/
Modificare la configurazione con le opzioni desiderate:
[~] # nano -w /opt/etc/settings.json
Nel file che si è aperto, modifica le voci che ti metto qui in rosso. In pratica sono le cartelle dove posizionare i download e la sottorete dove si trova il tuo NAS (il mio ha indirizzo 192.168.0.1).
{
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
...
"dht-enabled": true,
"download-dir": "/share/Download",
"encryption": 0,
"incomplete-dir": "/share/Download",
"incomplete-dir-enabled": false,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"lpd-enabled": false,
...
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
...
"rpc-whitelist": "127.0.0.1, 192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"script-torrent-done-enabled": false,
"script-torrent-done-filename": "",
"speed-limit-down": 100,
"speed-limit-down-enabled": false,
...
}
Lascia stare il resto, poi premi CTRL+O seguito da INVIO e CTRL+X per salvare e uscire.
A questo punto, per far sì che Transmission venga avviato con queste impostazioni, dovrai digitare sul NAS via Putty questo comando:
[~] # transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon
Puoi crearti uno script se preferisci.
Infine, verifica che l'interfaccia web funzioni collegandoti all'indirizzo http://<indirizzo_IP_nas>:9091/
Se questo funziona, funzionerà anche Transmission GUI. Le password di accesso, se non ricordo male, mi sembra le chieda durante l'installazione di Transmission quindi dovrai usare quelle.
Queste informazioni le ho prese da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20596774&postcount=1).
littlemau
21-06-2011, 18:57
.... ho provato con putty leggendo le istruzioni in giro ma quando parte la fin. ove chiede login e password, login passa con admin come da istruzioni, al momento della password non riesco + a digitare nulla, come se la tastiera non ci fosse, non so + dove sbattere la testa.
E' il comportamento normale dell'autenticazione via putty. Digita tranquillamente la password e dà l'invio (anche se a video non sembra succedere nulla).
Ok, procediamo con ordine. Il tuo obiettivo e verificare se Transmission funziona sul NAS, giusto?
Ti riepilogo come fare (nella stessa maniera che ho fatto io), così magari confronti con quello che invece hai fatto tu.
Assicurati di aver installato il pacchetto QPKG denominato IPKG.
Accedi via SSH (ad esempio con Putty) al NAS e dai questi comandi:
[~] # ipkg update
[~] # ipkg install nano
[~] # ipkg install transmission
Una volta finita l'installazione, devi avviare 1 volta il daemon (ovvero il server) affinché lui crei i file di configurazione di default, dopodiché bisogna terminarlo. Si fa così:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps –A | grep transmission
10211 admin 2064 S transmission-daemon
10222 admin 560 S grep transmission
[~] # killall transmission-daemon
Spostare la configurazione creata in una cartella che non sia azzerata ad ogni riavvio del NAS:
[~] # mv /root/.config/transmission-daemon /opt/etc/
Modificare la configurazione con le opzioni desiderate:
[~] # nano -w /opt/etc/settings.json
Nel file che si è aperto, modifica le voci che ti metto qui in rosso. In pratica sono le cartelle dove posizionare i download e la sottorete dove si trova il tuo NAS (il mio ha indirizzo 192.168.0.1).
{
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
...
"dht-enabled": true,
"download-dir": "/share/Download",
"encryption": 0,
"incomplete-dir": "/share/Download",
"incomplete-dir-enabled": false,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"lpd-enabled": false,
...
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
...
"rpc-whitelist": "127.0.0.1, 192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"script-torrent-done-enabled": false,
"script-torrent-done-filename": "",
"speed-limit-down": 100,
"speed-limit-down-enabled": false,
...
}
Lascia stare il resto, poi premi CTRL+O seguito da INVIO e CTRL+X per salvare e uscire.
A questo punto, per far sì che Transmission venga avviato con queste impostazioni, dovrai digitare sul NAS via Putty questo comando:
[~] # transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon
Puoi crearti uno script se preferisci.
Infine, verifica che l'interfaccia web funzioni collegandoti all'indirizzo http://<indirizzo_IP_nas>:9091/
Se questo funziona, funzionerà anche Transmission GUI. Le password di accesso, se non ricordo male, mi sembra le chieda durante l'installazione di Transmission quindi dovrai usare quelle.
Queste informazioni le ho prese da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20596774&postcount=1).
Ok lo avevo trovato anche io questo procedimento ma mi ero gia' piantato all'inizio, con putty, xchè come spiegavo non prendeva alcun movimento alla richiesta della password, quindi + di lì non andavo, l'utente littlemau mi ha poi suggerito che è un comportamento normale, adesso provo poi vi so dire.
Questo linux con tutte ste linee di comando non mi piace affatto.
Opinione mia personale.
X ora ringrazio tutti x l'aiuto.
Come da vostre istruzioni ho scaricato il pacchetto IPKG, quello col pinguino x capirci, installato sul server, poi ritorno su putty la prima fin. che si apre metto il mio IP, gurdando che sia selezionato SSH, anche sulQNAP e attivo, quello che mi restituisce putty è questo:
http://img821.imageshack.us/img821/4851/screenof.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/screenof.jpg/)
ho provato tutti i tipi di password, come da istruzioni di virtualdj appena apro la fin. di putty mi esce "login as:", cosa devo fare?
No!!! niente da fare non funziona proprio nulla
Fra le varie prove che ho fatto mi appare anche questo, vi dice nulla?
http://img692.imageshack.us/img692/5272/screenyk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/screenyk.jpg/)
virtualdj
22-06-2011, 17:56
ho provato tutti i tipi di password, come da istruzioni di virtualdj appena apro la fin. di putty mi esce "login as:", cosa devo fare?
Supponiamo che la tua password di amministratore (quella con cui accedi all'intefaccia web del QNAP) sia pippo.
Apri putty (come hai fatto), quando ti compare la scritta "login as:" scrivi admin (minuscolo) quindi premi INVIO.
Poi ti dovrebbe apparire la scrita "admin@192.168.1.8's password:" scrivi pippo (non vedrai i caratteri che digiti!) e premi INVIO.
Se proprio non riesci ad andare avanti, qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=221&t=44999&hilit=transmission+qpkg#p199651) un utente ha compilato un QPKG con Transmission dentro. Io preferisco sempre l'installazione manuale, poi vedi te...
Supponiamo che la tua password di amministratore (quella con cui accedi all'intefaccia web del QNAP) sia pippo.
Apri putty (come hai fatto), quando ti compare la scritta "login as:" scrivi admin (minuscolo) quindi premi INVIO.
Poi ti dovrebbe apparire la scrita "admin@192.168.1.8's password:" scrivi pippo (non vedrai i caratteri che digiti!) e premi INVIO.
Se proprio non riesci ad andare avanti, qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=221&t=44999&hilit=transmission+qpkg#p199651) un utente ha compilato un QPKG con Transmission dentro. Io preferisco sempre l'installazione manuale, poi vedi te...
Ti ringrazio molto, ma così come tu spieghi l'ho gia' fatto migliaia di volte e non passa mi restituisce quei msg. di cui ho fatto lo screen + indietro, x scrupolo provero' l'ennesima volta, ma non sono tanto ottimista.
Io invece preferisco l'installazione che funziona, ormai non so + che pesci pigliare, non è possibile che sia così complesso installare un cavolo di programmino, io linux comincio a volergli poco bene, anzi...
Grazie
littlemau
22-06-2011, 22:11
Il fatto è che se non riesci ad accedere via putty...è difficile andare tanto avanti. Purtroppo non riesco a capire cosa possa impedirti di accedere.
Il fatto è che se non riesci ad accedere via putty...è difficile andare tanto avanti. Purtroppo non riesco a capire cosa possa impedirti di accedere.
Hai visto lo screen + su del remote GUI?
Anche traducendo non so dove intervenire, sono sicuro che è un problema di configurazione, pero' io nel nas l'unica cosa che ho cambiato è mettendo gli IP che dovrebbero avere accesso al NAS, il resto è tutto a default, ho anche aperto sul router la 1500 e 1504, ho letto in giro che sono quelle che utilizza il NAS, che tu sappia è vero?
Poi mi succede un'altra cosa strana quando cerco di registrarmi sul sito qnap inglese, alla fine bisogna rispondere alla domndina antiautomatismo, e non riesco a spostare la risposta da una casella all'altra, provato con + pc, niente, quindi non riesco nemmeno a registrarmi.
Continuero' a cercare.
littlemau
22-06-2011, 23:00
Hai visto lo screen + su del remote GUI?
Anche traducendo non so dove intervenire, sono sicuro che è un problema di configurazione, pero' io nel nas l'unica cosa che ho cambiato è mettendo gli IP che dovrebbero avere accesso al NAS, il resto è tutto a default, ho anche aperto sul router la 1500 e 1504, ho letto in giro che sono quelle che utilizza il NAS, che tu sappia è vero?
La password da admin è sempre e solo quella (che hai impostato). Non ci sono impostazioni che la facciano variare nei vari ambiti.
Piuttosto...che c'entrano le porte del router? Sul NAS tu operi da LAN, mica da remoto.
La password da admin è sempre e solo quella (che hai impostato). Non ci sono impostazioni che la facciano variare nei vari ambiti.
Piuttosto...che c'entrano le porte del router? Sul NAS tu operi da LAN, mica da remoto.
Ma x far si che il progr. in oggetto funzioni non devo aprire su router delle porte come x emule e utorrent?
Anche loro lavorano da LAN!!! o sto sparando caxate
littlemau
22-06-2011, 23:24
Si ok. Per il funzionamento dei programmi suddetti ovviamente vanno aperte delle porte. Ma per far si che il tuo client/GUI su PC comunichi con il programma/server sul NAS ovviamente no (in ogni caso le suddette non influiscono sulla "gestione" del programma ma solo sugli scambi che il suddetto dovrà fare in WAN). Ok ci siamo chiariti. ;)
!@ndre@!
08-07-2011, 10:53
Ciao ragazzi, qualcuno di voi utilizza il qnap abbinato ad un wd tv live? Perchè se dal wd provo ad accedere alle cartelle condivise del qnap, dopo avermi chiesto nome utente e password, mi dice che "l'unità è occupata, riprovare più tardi". Installando Twonky ed accedendo dal wd al media server invece tutto funziona per bene...:mbe:
Penso sia un problema di configurazione del qnap ma non capisco dove visto che dal mio pc con win 7 funziona la condivisione...
emerson120
08-07-2011, 16:49
Ciao ragazzi, qualcuno di voi utilizza il qnap abbinato ad un wd tv live? Perchè se dal wd provo ad accedere alle cartelle condivise del qnap, dopo avermi chiesto nome utente e password, mi dice che "l'unità è occupata, riprovare più tardi". Installando Twonky ed accedendo dal wd al media server invece tutto funziona per bene...:mbe:
Penso sia un problema di configurazione del qnap ma non capisco dove visto che dal mio pc con win 7 funziona la condivisione...
...come e' settata la protezione nel nas???
di solito fa cosi' quando e' settata su protezione media
!@ndre@!
08-07-2011, 18:22
...come e' settata la protezione nel nas???
di solito fa cosi' quando e' settata su protezione media
Bassa..:(
!@ndre@!
09-07-2011, 09:16
Ciao ragazzi, qualcuno di voi utilizza il qnap abbinato ad un wd tv live? Perchè se dal wd provo ad accedere alle cartelle condivise del qnap, dopo avermi chiesto nome utente e password, mi dice che "l'unità è occupata, riprovare più tardi". Installando Twonky ed accedendo dal wd al media server invece tutto funziona per bene...:mbe:
Penso sia un problema di configurazione del qnap ma non capisco dove visto che dal mio pc con win 7 funziona la condivisione...
Lascio per i posteri la soluzione del problema!! :D
Allora in realtà il messaggio "l'unità è occupata, riprovare più tardi" è una maniera un po' criptica per dire "hai sbagliato password"!! :D
Una volta messa la password giusta il wdtv live mi diceva che la cartella non conteneva alcun file multimediale allora ho creato un nuovo utente dal NAS (prima mi loggavo con admin), gli ho dato i permessi appropriati sulle cartelle condivise ed utilizzando questo nuovo utente ora per magia tutto funziona per bene!! :D
PhoEniX-VooDoo
10-07-2011, 10:01
Ciao a tutti, è normale che il LED della rete lampeggi continuamente come un pazzo anche se nessuno sta usando il nas?
questo è il traffico che genera
http://universalweb.ch/vnx/nasnet.png
nessuna porta è aperta quindi dall'esterno nn credo possa essere qualcuno (poi genererebbe piu traffico)
può essere qualche servizio che ho attivato? iTunes, stazione multimediale..
littlemau
10-07-2011, 12:08
E' una normalissimia attività di rete (in fin dei conti parliamo di pochi kilobyte)...tenendo conto che lo stesso grafico che hai riportato necessita di un trasferimento dati dal NAS al tuo PC perchè possa essere visualizzato. :)
EDIT:
http://img34.imageshack.us/img34/2944/cattura3us.jpg
PhoEniX-VooDoo
10-07-2011, 12:29
E' una normalissimia attività di rete (in fin dei conti parliamo di pochi kilobyte)...tenendo conto che lo stesso grafico che hai riportato necessita di un trasferimento dati dal NAS al tuo PC perchè possa essere visualizzato. :)
bravissimo, infatti stavo per venire a scriverlo, ho capito che proprio l'accesso all'amministrazione genera quel traffico :p
nervoteso
20-07-2011, 12:47
ciao
qualcuno sa se è possibile installare vpn (qualcosa come tunnelbear) su qnap ts -119? vorrei far accedere il mio squeezebox server, installato su nas, a servers uk o usa. attualmente posso farlo sullo sB del pc, ma non so se sia possibile su nas.
PhoEniX-VooDoo
23-07-2011, 00:16
ragazzi quando esce un nuovo firmware si può installare tranquillamente o bisogna prendere delle precauzioni particolari?
efrite15
23-07-2011, 09:52
ragazzi quando esce un nuovo firmware si può installare tranquillamente o bisogna prendere delle precauzioni particolari?
La teoria è di fare prima il backup di tutti i dati ;) ! Io ho sempre aggiornato senza backuppare (sarebbe problematico essendo parecchi dati) e non ho mai avuto problemi... cmq in caso si corrompa il firmware i dati rimangono :) ... di norma ..
La teoria è di fare prima il backup di tutti i dati ;) ! Io ho sempre aggiornato senza backuppare (sarebbe problematico essendo parecchi dati) e non ho mai avuto problemi... cmq in caso si corrompa il firmware i dati rimangono :) ... di norma ..
Ti sei dimenticato di :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
:ciapet:
Pistolpete
23-07-2011, 15:41
Ciao a tutti,
sto pensado all'acquisto di un 419p+ e 4 dischi Seagate 2TB 5900rpm da 64MB
(questo è il codice ST2000DL003). E' un'accoppiata che funziona o meglio puntare ad altro per i dischi da 2TB?
Grazie
efrite15
23-07-2011, 16:49
Ciao a tutti,
sto pensado all'acquisto di un 419p+ e 4 dischi Seagate 2TB 5900rpm da 64MB
(questo è il codice ST2000DL003). E' un'accoppiata che funziona o meglio puntare ad altro per i dischi da 2TB?
Grazie
Io ho sempre preferito i WD ... cmq sul sito qnap hai la lista delle compatibilità, per essere sicuro!
Pistolpete
23-07-2011, 21:18
Io ho sempre preferito i WD ... cmq sul sito qnap hai la lista delle compatibilità, per essere sicuro!
Ti ringrazio, conosco bene il sito Qnap e la lista delle compatibilità.
Con l'ultima serie di WD (ears) ci sono stati grossi problemi di firmware, incompatibile inizialmente con i nuovi settori su disco da 4KB.
Vorrei andare sul sicuro, se qualcuno del forum ha questa tipologia di disco della Seagate e vuole dare qualche feedback è il benvenuto.
:)
Pistolpete
23-07-2011, 21:27
Mi rispondo da solo: è stato aggiunto alla lista dei "not recommended"...
PhoEniX-VooDoo
26-07-2011, 17:32
scusate ma non c'e nessun modo di mettere in sleep / sospensione il NAS senza spegnerlo ogni volta?
normalmente ci va da solo
PhoEniX-VooDoo
26-07-2011, 18:00
normalmente ci va da solo
il mio 219p+ non ci va, devo attivare qualcosa?
dovrebbe spegnere i dischi
spulcia nelle voci relative ad hardware e risparmio energetico... ora non sono a casa e a memoria non me le ricordo :)
littlemau
27-07-2011, 08:37
il mio 219p+ non ci va, devo attivare qualcosa?
spulcia nelle voci relative ad hardware e risparmio energetico... ora non sono a casa e a memoria non me le ricordo :)
Da remoto :D ...
http://img199.imageshack.us/img199/9885/qnap219.jpg
PhoEniX-VooDoo
27-07-2011, 08:50
Da remoto :D ...
http://img199.imageshack.us/img199/9885/qnap219.jpg
già attivo, il problema è la ventola che fa bordello anche se il NAS non fa una cippa ed i dischi sono in stand-by perchè appena arriva a 34° si (ri)accende (su low, che tanto low non è..)
littlemau
27-07-2011, 09:32
Ma che impostazioni hai sul controllo della ventola?
Anche il mio sistema (219p liscio), in fase non attiva, viaggia sui 38-40 C° con i dischi sui 24-25C°.
Non so se ci siano differenze con il (+) a parte i 400MHz in meno del procio ma posizionato sopra il tower del PC al di sotto della scrivania a me risulta quasi inudibile (leggero fruscio ma dopo un po' non ci si fa caso....e mio padre dorme nel letto della stanza senza problemi).
Ragazzi mi rivolgo a voi x chiedere l'ennesimo consiglio, voglio ricordare il modello in mio possesso, nonchè TS-412, oggi nel tentativo di aggiustare un po' i miei backup, utilizzo acronis, gia' lo facevo su un'altro disco e non sul nas, adesso vorrei, mentre faccio il backup, salvarne una copia su un disco sata che uso x backup e una copia sul nas, con acronis c'è questa opzione di poter salvare su + supporti, pero' mi ritrovo che con acronis non riesco a vedere in nessun modo il nas o le cartelle contenute in esso, pero' ho notato che acronis fra le scelte mi da anche FTP, che pero' non mi da nessun contenuto, la mia domanda quindi è: nel nas devo configurare qualcosa di particolare x utilizzare FTP?
Oppure c'è un modo x poter far vedere ad acronis il nas, così da salvare 2 copie di backup?
Sempre grazie a chi sara' così paziente da istruirmi.
Ragazzi mi rivolgo a voi x chiedere l'ennesimo consiglio, voglio ricordare il modello in mio possesso, nonchè TS-412, oggi nel tentativo di aggiustare un po' i miei backup, utilizzo acronis, gia' lo facevo su un'altro disco e non sul nas, adesso vorrei, mentre faccio il backup, salvarne una copia su un disco sata che uso x backup e una copia sul nas, con acronis c'è questa opzione di poter salvare su + supporti, pero' mi ritrovo che con acronis non riesco a vedere in nessun modo il nas o le cartelle contenute in esso, pero' ho notato che acronis fra le scelte mi da anche FTP, che pero' non mi da nessun contenuto, la mia domanda quindi è: nel nas devo configurare qualcosa di particolare x utilizzare FTP?
Oppure c'è un modo x poter far vedere ad acronis il nas, così da salvare 2 copie di backup?
Sempre grazie a chi sara' così paziente da istruirmi.
Mi quoto, xchè ho risolto, stavo cercando di utilizzare la funzione sbagliata x dare risposta al mio problema, invece la funzione giusta era di creare un disco iSCSI, fatto!! funziona, spettacolare questa funzione mi ha permesso di creare un HD sul mio desktop da utilizzare a mio piacimento, nel caso backup, ma suddetto disco fisicamente si trova nel raid5 del NAS.
Credo che questo serverino mi riserva tantissime sorprese, mamano che lo riesco a conoscere meglio.
Ciao a tutti sono sempre io.
L'operazione che ho descritto sopra è perfettamente funzionante, ma ho riscontrato un problema, quando cerco di copiarci in contemporanea file di dimensioni esagerate, 400+40+30 Gb. +/- dopo poco mi si blocca la rete, e x farla rifunzionare devo riavviare il pc, probabilmente succede xchè la sovraccarico, pero' non dovrebbe, quando è satura dovrebbe viaggiare al max. e rimanere lì, invece si impalla, sapete nulla di questo voi?
Poi ho riscontrato che ci vuole un'eternita', 10-12h., non c'è modo di configurare il nas con un po' + velocita', x esempio utilizzando tutte e due le connessioni di rete? Funzionano?
Poi mi gira un'altra cosa in testa, e se faccio un collegamento eSata diretto con il pc, puo' funzionare?
Grazie sempre a chi mi vorra' rispondere.
littlemau
01-08-2011, 20:26
Per la velocità...hai tutta la rete configurata in classe gigabit? Certo che quasi 500GB di dati ad un trasnfert rate di 45MB/s necessitano di 3 ore almeno.
Per l'impallamento...come dici tu non dovrebbe accadere. Ma cosa si impalla di preciso? Il NAS o il pc da cui trasferisci i dati?
Per l'eSata, nunsepoffà. :D Il NAS è come un PC e vede le periferiche collegate alla porta come storage e nulla più.
Per la velocità...hai tutta la rete configurata in classe gigabit? Certo che quasi 500GB di dati ad un trasnfert rate di 45MB/s necessitano di 3 ore almeno.
Per l'impallamento...come dici tu non dovrebbe accadere. Ma cosa si impalla di preciso? Il NAS o il pc da cui trasferisci i dati?
Per l'eSata, nunsepoffà. :D Il NAS è come un PC e vede le periferiche collegate alla porta come storage e nulla più.
Non so, il nas è collegato al router, con un cavo di rete normale, ho scaricato teracopy, sembra un po' + veloce ma non ci giurerei, almeno con questo mi fa trsferire un solo file alla volta, prima invece potevo metterne anche + di uno ed è così che mi si impallava la rete, intendo che dal pc vedevo che mi tagliava internet e tutti i collegamenti con il router, forse era il router che si impallava non so, comunque x risolvere dovevo riavviare il pc.
Magari andassi a 45MB/s, ho fatto il trasferimento di due file backup rispettivamente da 23Gb e 37Gb +/- e con teracopy mi dava 11MB/s, l'ho verificato anche dentro al nas e la velocita' era quella, il file da 450Gb ho fatto una prova x vedere quanto ci mettera', e mi segnava 11h., magari fossero 3h., provato eSata, nulla di fatto, hai ragione tu serve solo x storage, x il collegamento di tutte e due le connessioni di rete non è fattibile, xchè il router non supporta questo tipo di collegamento, almeno mi pare, magari sto sparando, nel router non ho trovato nessuna opzione al riguardo.
Un'altra idea, ammesso che così possa essere, è collegare direttamente al pc, saltando il router, l'altra connessione di rete, tu che dici potrei guadagnare qualcosa?
littlemau
01-08-2011, 23:02
Non so, il nas è collegato al router, con un cavo di rete normale,....
Direi che, a meno che tu non abbia un router con switch gigabit e il cavo di rete sia almeno un cat 5E, è NO. :D
Quindi trasferisci al massimo alla velocità di 100Mbit/s. Quindi 12,5 Mbyte/s teorici. Non puoi pretendere di più con la situazione attuale. ;)
Un'altra idea, ammesso che così possa essere, è collegare direttamente al pc, saltando il router, l'altra connessione di rete, tu che dici potrei guadagnare qualcosa?
Se usi il cavo di cui sopra...si.
Direi che, a meno che tu non abbia un router con switch gigabit e il cavo di rete sia almeno un cat 5E, è NO. :D
Quindi trasferisci al massimo alla velocità di 100Mbit/s. Quindi 12,5 Mbyte/s teorici. Non puoi pretendere di più con la situazione attuale. ;)
Se usi il cavo di cui sopra...si.
A quanto detto da littlemau aggiungo che anche in Gigabit non si riesce a saturare la banda.... di sicuro si va moooolto meglio che non con la 100Mb/s, ma la banda è segata soprattutto dalle prestazioni dei dischi di NAS e PC.
Nel mio caso poi, che ho un TS-210 con dischi in RAID1, ci si mette anche la CPU del NAS a segarmi la banda: infatti da PC a NAS trasferisco a max 20MB/s, mentre tra due PC supero i 40MB/s. :(
Inoltre mi pare strano che ti si impalli tutto quando saturi la banda, che tu non riesca a navigare o usare applicativi di rete mi pare normale (la banda è tutta impegnata dal file transfer), come pure che il PC rallenti sopratutto se ha un disco solo (è impegnato nella lettura/scrittura del file), ma che si imballi tutto mi pare strano... controllati i driver della scheda di rete?
Per quel che riguarda le due porte di rete sul NAS, metterle in team (=usarle per raddoppiare la banda) avrebbe senso solamente se anche il PC avesse due schede di rete da configurare in team, in caso contrario la banda massima sarebbe comunque limitata ai 100Mb/s dell'unica porta del PC.
windswalker
02-08-2011, 12:15
Mi sa che hai le idee un po' confuse relativamente allo stato della tua rete...
Se il pc che si impalla quando trasferisci i file è quello che hai in firma (con 2 ocz in raid 0 e scheda madre asus Rampage II Extreme) allora sicuramente il problema di velocità nel trasferimento non è il pc, anche se potrebbe esserlo in stabilità (i blocchi di rete di cui parli).
Per la stabilità del collegamento il problema è un po' complesso e ci sono altre discussioni più appropriate dove affrontarlo.
Per la velocità, invece, si dovrebbe intanto vedere i file da 500gb da trasferire dove sono collocati, se sugli ssd o altrove. Certo, se sono su un disco esterno collegato tramite all'usb 2.0 del pc non ci siamo proprio... dovresti essere più preciso.
Parlando di rete gigabit e migliorare così il trasferimento (gli 11MB/s che riporti sono chiaramente velocità da fast ethernet), il modo più economico (anche se non il più efficiente) è quello di comprare uno switch gigabit da collegare direttamente al router e poi da lì collegare tutti i client (ovviamente con cavi almeno cat.5e).
Il discorso che ho fatto vale, ripeto, per il pc che hai in firma, altrimenti si deve prendere in considerazione la scheda madre del pc che utilizzi (per verificare che abbia porte gigabit come la asus extreme).
Ringrazio tutti x la collaborazione.
Il pc è quello in firma, il file da 500Gb +/- parte dal pc in firma dal disco storage, che è un samsung F1, quindi 1Tb a 7200, il percorso è attraverso il router e al nas, con 4 dischi in raid5, chiaramente i cavi di rete cat 5E non sono, sono cavi normali, mi sono informato e il router non supporta rete gigabit, x la main credo proprio di si, quindi o collego la scheda di rete vuota della main al nas con cavo cat 5E, fattibile con poco sforzo prendendo solo un cavo adeguato, oppure mi prendo uno switch gigabit e ci collego tutto con cavi cat 5E, correggetemi se sbaglio!!!
Quando dico che mi si impalla la rete, forse mi spiego male, di fatto succede questo, con trasferimento di un solo file, mi satura la banda, premetto che nel frattenpo ascolto la radio su internet e navigo, senza vistosi rallentamenti, pero' nella gestione attivita' mi da banda satura al 99%, il file viaggia max. 12-14Mb/s, quando c'è questa situazione tutto ok, se aggiungo altri file, che senza teracopy mi permette di copiarli comunque, dopo 10-15min., si disconette la rete, x intenderci nelle icone in basso a dx. mi appare il triangolino giallo con il punto esclamativo dentro, pero' mi disconnette completamente dal router e da internet, x sbloccarlo devo riavviare il pc, il resto pero' in questa condizione funziona senza problemi, ho avuto modo di provarlo + volte quindi non è un caso, poi cosa succede non lo so.
Sono ancora io.
Ho appurato che: 2 di 3 cavi LAN che sto utilizzando sono cat 5e il terzo non so non vedo bene, comunque è quello della stampante, li la scheda di rete sicuro va a 10/100, quindi mi manca solo uno switch gigabit, molto bene siamo a meta' dell'opera, appena me lo sono procurato vediamo di quanto migliorero' il tutto, che dite migliorero' di molto con la trasmissione dati al nas?
Xchè come avevo gia' spiegato + indietro quando faccio i backup faro' 2 file, uno sul nas e uno su un disco adibito a backup, interno al pc connesso alla spinetta eSata, accendo e spengo con un interruttore esterno così da utilizzarlo quando serve ma immobile quando non serve, prima con questo sistema di backup la tempistica era buona sul disco interno, ma quando faceva la copia su nas diventava elevatissima, quindi potete immaginare quanto ci voleva con il disco storage.
littlemau
02-08-2011, 18:09
... quindi o collego la scheda di rete vuota della main al nas con cavo cat 5E, fattibile con poco sforzo prendendo solo un cavo adeguato, oppure mi prendo uno switch gigabit e ci collego tutto con cavi cat 5E, correggetemi se sbaglio!!!
Esatto.
... mi appare il triangolino giallo con il punto esclamativo dentro, pero' mi disconnette completamente dal router e da internet, x sbloccarlo devo riavviare il pc, il resto pero' in questa condizione funziona senza problemi, ho avuto modo di provarlo + volte quindi non è un caso, poi cosa succede non lo so.Hai provato a resettare semplicemente la scheda di rete?
Sono ancora io.
...che dite migliorero' di molto con la trasmissione dati al nas?
Passi da un limite teorico di 12,5MB/sec ad uno, sempre teorico, di 125MB/sec. Il collo di bottiglia poi sarà, come ti hanno già spiegato qui, o i dischi fissi (rispettivamente in lettura e in scrittura ai due terminali del trasferimento) o i proci che li gestiscono. Ma visto l'HW in tuo possesso direi che noterai un sensibile miglioramento. ;)
Hai provato a resettare semplicemente la scheda di rete?
Si ho provato niente rimane bloccata, solo se riavvio si sblocca, comunque vabbè non mi preoccupo + di tanto, xchè adesso con teracopy mi fa fare solo un file alla volta, quindi nessun rischio di blocco.
Adesso mi attrezzero' con switch, poi vi faro' sapere quanto ho guadagnato.
Grazie dell'aiuto a tutti, adesso è tutto + chiaro, FORSE!!!!
Riciao a tutti.
Allora vi aggiorno sulla situazione switch, comprato, ho trovato solo questo al mediaw..., netgear GS608 V3, 8 porte collegato e da subito funziona tutto, chiaramente mi segnala 2 porte a 1000 e una, quella della stampante, a 10/100, mi accingo a provare la copia del famoso file da 450Gb +/-, e la velocita' si attesta sui 24-27Mb/s, anche se non è quello che mi aspettavo non fa nulla, è molto + del doppio di prima, tempo stimato x la coppia circa 5h., che rispetto a prima è un po' + umano, sono andato nelle risorse del nas, e ho potuto notare che questa volta la cpu nas lavora quasi al 100%, devo quindi dedurre che adesso la limitazione e dovuta all'hardware del nas, cosa che prima non era, comunque sia sono soddisfatto così, xchè sara' piuttosto raro che debba muovere file così grandi, da adesso in avanti faccio backup incrementali, quindi si tratta sempre di max. 5-6Gb. di dati non di + che si andranno ad aggiungere a quelli gia' presenti sul nas.
Ringrazio tutti x la collaborazione, se posso contraccambiare un'aiuto non esitate a chiedere.
Ciauz
Stavo pensando di fare una prova, di provare a trasferire un file di svariati Gb. dal raid0 SSD al server x vedere se il trasf. era + elevato, ma come deduco è il server che di + non fa, si puo' vedere anche dalla recensione del mio stesso nas qua:http://www.pctuner.net/articoli/server-storage/1706/QNAP-Turbo-NAS-TS-412-l%c3%a2%e2%82%ac%e2%84%a2arte-dello-storage/ parlano di max. trasfer. 27MB/s, quindi sono in linea, x superare quel transf. bisogna passare al modello superiore.
littlemau
05-08-2011, 06:50
Ottima recensione (tua e del sito che hai linkato) del TS-412. ;)
Ottima recensione (tua e del sito che hai linkato) del TS-412. ;)
Si!! veramente ottima.
Ciao a tutti, sono sempre io con l'ennesimo problema.
Ho potuto notare che nonostante sia tutto spento tranne modem e server, in teoria dopo 20 min. dovrebbe andare in standby, ma vedo che continua a lavorare con la connessione della rete, mi pare di capire che qualcuno sta rovistando nel mio server, nonostante abbia messo la protezione al massimo, allora vado a vedere su registri eventi di sistema e x mia sorpresa trovo una cosa piuttosto grave, e trovo questo:
http://img840.imageshack.us/img840/7559/screenoar.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/screenoar.jpg/)
é vero quindi che qualcuno rovistava nel mio server, qualcuno saprebbe dirmi come posso fare x difendermi da questo, esiste forse qualche progr. da installare x evitare?
Nel cercare dentro al server ho trovato che la porta nello screen che ho mandato è quella che utilizza trasmission, io ieri avevo scaricato qualcosa ma oggi era vuoto, allora l'ho disconnesso, così dovrebbe essere esente, forse!!! Ho anche messo nelle opzioni crittatura abilitata, non so, deduco che serva a crittare i file?
O sto sparando alla grande!!!
Adesso vediamo se funziona o no.
windswalker
08-08-2011, 21:09
Se non l'hai già fatto (mi sembra di no dallo screen che hai postato, cambia le impostazioni a 5 accessi consecutivi errati (al posto di 10) e banna l'indirizzo ip per un giorno.
Chi ha provato ad entrare da me dopo questi accorgimenti di solito non si ripresenta (regole più rigide non vuol dire che non possono essere aggirate, ma diventa più scomodo e dall'altra parte si pensa il più delle volte che il gioco non vale la candela)
Se non l'hai già fatto (mi sembra di no dallo screen che hai postato, cambia le impostazioni a 5 accessi consecutivi errati (al posto di 10) e banna l'indirizzo ip per un giorno.
Chi ha provato ad entrare da me dopo questi accorgimenti di solito non si ripresenta (regole più rigide non vuol dire che non possono essere aggirate, ma diventa più scomodo e dall'altra parte si pensa il più delle volte che il gioco non vale la candela)
Si!! buona idea, potrebbe essere una delle soluzioni, comunque dopo aver disconnesso trasmission, precisamente la remote GUI, il problema non si è presentato, è andato tranquillamente in standby.
Mi puoi dire x cortesia dove trovare quell'opzione?
windswalker
09-08-2011, 09:07
amministrazione di sistema -> protezione -> protezione accesso alla rete
1 minuto - 5 fallimenti - blocca ip 1 giorno
windswalker
09-08-2011, 14:31
Che firmware?
[Version & Build]
3.4.4 Build0718
[Checksum]
TS-459/459 Pro+/459 Pro II: 3086375400
[What's New?]
- none
[Enhancements]
- [ElephantDrive] ElephantDrive version updated to v2.1.5.
- [AFP] Added "AFP DHX2 support" to allow access to the NAS from Mac OS X Lion 10.7. The Time Machine backup for Mac OS X Lion 10.7 will be ready on the official firmware v3.5.0.
- [RAID Management] RAID 10 performance has been improved.
[Major Bug Fixes]
- Random dropping of hard drives during system startup for the NAS using certain models of Hitachi and Seagate hard drives, including ST2000DL003, HDS723020BLA642, HDS723030ALA640.
- [AD] The NAS cannot join the Active Directory if the domain user name used to join the AD domain contains Russian characters.
- [AD] If Active Directory authentication error occurred, users can update the NAS firmware to v3.4.4 and join the NAS to the AD domain again to solve this problem.
- [AD] Domain users cannot access a subfolder after the local admin permission has been removed from the folder.
- [AD] The shared folders cannot be accessed by the domain groups after re-applying the shared folder permission.
- [RAID Management] The NAS will not rebuild a RAID volume if the encrypted volume is locked.
- [SAMBA] Turning on or off the printer will cause Samba disconnection and interrupt ongoing data transfer.
- [SAMBA] File name rename issue by using Windows 7 Windows Explorer.
- [NFS] NFS disconnection during data transfer.
- [RSYNC] Backup by Rsync failed when synchronizing a single large file and the file content is different between the source and the destination.
- [Network UPS] The NAS server which is configured as network UPS master failed to inform the network UPS slave to shut down when a critical power event occurred.
- [Resource Monitor] Fixed the incorrect CPU temperature issue (TS-x59 Pro+, TS-x59 Pro II).
- [Web File Manager] Supports extracting bz2 files by Web File Manager.
[Known Issues]
- [Surveillance Station] The IP camera Y-CAM Generic V2 will be disconnected when selecting the channel on the Live View page.
- [AD] When advanced folder permission is enabled, the domain group permission for Microsoft office files on the NAS will be removed after one of the domain group users modifies the files.
Che firmware?
Suppongo intendesse quello di cui parlano qui
http://www.qnap.com/PressRelease_detail.asp?pr_id=251
...che però deve ancora essere rilasciato e, quindi, difficile che qualcuno lo abbia provato :D
amministrazione di sistema -> protezione -> protezione accesso alla rete
1 minuto - 5 fallimenti - blocca ip 1 giorno
Grazie del suggerimento, ma il motivo x cui non l'ho trovato è xchè io lo ho oscurato visto che utilizzo il livello sicurezza al max. con la lista degli ip che possono accedere al server, pero' mi sa che funziona piuttosto male visto che sono entrati nel server o almeno ci hanno provato non so.
Grazie comunque dell'aiuto.
virtualdj
09-08-2011, 19:39
deve ancora essere rilasciato e, quindi, difficile che qualcuno lo abbia provato
Si potrebbe provare la beta, ma ormai anch'io ho deciso di attendere la versione definitiva, che è prevista per metà agosto (quindi ormai ci siamo).
Oltre all'antivirus (ClamAV), interessante il syslog server e la possibilità di fare il backup "a caldo" (snapshot) dei LUN iSCSI.
Spero abbiano migliorato la funzione del tasto One Touch Copy, anche se ne dubito... vedremo!
PhoEniX-VooDoo
11-08-2011, 10:23
qualcuno usa il webserver sul qnap? ho un problema con le sessioni (non vanno quando arrivo da un redirect)
Sono ormai continui le violazioni di accesso dalla porta di trasmission, anche con la "remote GUI" disattivata, se qualcuno avesse qualche consiglio x arginare la cosa sarebbe bene accetto, se no mi vedro' costretto ad eliminarlo ed a utilizzare la "download station", ammesso che non succeda la stesaa cosa.
Grazie
littlemau
12-08-2011, 21:50
Guarda che nessuno sta rovistando nel tuo server. Quelle sono semplicemente le richieste fatte da altri client torrent che in precedenza attingevano da te quando stavi condividendo le tue risorse. Il fatto che siano riportate, come "access violation", significa semplicemente che il server le ha rilevate. (e non essendoci nulla in risposta, semplicemente no fa nient'altro). Non ci sono problemi di sicurezza in tal senso.
Guarda che nessuno sta rovistando nel tuo server. Quelle sono semplicemente le richieste fatte da altri client torrent che in precedenza attingevano da te quando stavi condividendo le tue risorse. Il fatto che siano riportate, come "access violation", significa semplicemente che il server le ha rilevate. (e non essendoci nulla in risposta, semplicemente no fa nient'altro). Non ci sono problemi di sicurezza in tal senso.
Non so se hai ragione xchè ci sono orari in cui non c'era nulla da condividere xchè avevo smesso di scaricare e avevo disattivato la "trasmission remote GUI" e non c'era traccia di nessun file nelle cartelle di trasmission, è solo che comunque + di una volta ho notato sempre il server acceso e che comunicava con le connessioni di rete, adesso da quando ho disattivato trasmission dalle applicazioni del server, non c'è + stata nessuna attivita'.
Se fosse come dici tu richieste senza risposta, mi scoccia comunque, xchè mi tengono il server senpre acceso, e non in standby, visto che io non lo utilizzavo.
littlemau
13-08-2011, 00:23
Rientra tutto nella normalità. Quando disattivi transmission o qualsiasi programma di p2p i client della rete tenteranno comunque di accedervi (in quanto non vi è una procedura del software che comunichi la cosa a tutti gli altri client). Meno normale è il fatto che il tuo NAS non vada in stand by. E' da molto che non utilizzo p2p da NAS e non posso dirti come si comporti il mio in merito. Attendiamo altre esperienze. :stordita:
Rientra tutto nella normalità. Quando disattivi transmission o qualsiasi programma di p2p i client della rete tenteranno comunque di accedervi (in quanto non vi è una procedura del software che comunichi la cosa a tutti gli altri client). Meno normale è il fatto che il tuo NAS non vada in stand by. E' da molto che non utilizzo p2p da NAS e non posso dirti come si comporti il mio in merito. Attendiamo altre esperienze. :stordita:
Ok!! comunque adesso che ho disattivato dalle applicazioni del nas trasmissions sembra che funzioni, nel senso che va in standby, chiaramente dal momento in cui accendo il pc si avvia xchè ho un disco iSCSI, vediamo se funziona, dopo le ferie pero', adesso x 2 sett. niente informatica!!!!
Un saluto a te e a tutti gli utenti
Ho un problema con il TS219P+ appena acquistato:
non mi riconosce i 2 HD Samsung 154 UI...nonostante siano inseriti nella lista di compatibilità.
Potrebbe essere un problema di firmware? (3.3.6 1109T) e in questo caso come faccio ad upgradare se non mi vede l'HD?
madeinitaly
29-08-2011, 16:03
Ho un problema con il TS219P+ appena acquistato:
non mi riconosce i 2 HD Samsung 154 UI...nonostante siano inseriti nella lista di compatibilità.
Potrebbe essere un problema di firmware? (3.3.6 1109T) e in questo caso come faccio ad upgradare se non mi vede l'HD?
..qualche dettaglio in più? Che intendi per "non mi riconosce"?
Ciao a tutti, sono ancora qua dopo il ritorno dalle ferie a esporvi il problema che mi perseguita, nonostante abbia aggiornato il firmware e attivato l'antivirus e disattivato tutti i progr. di p2p ho dei continui tentativi di violazione dell'accesso, e come qualche utente mi descriveva che nessuno rovista nel mio server, io ripeto che ho dei forti dubbi,
1) xchè non va in standby, nonostante non sia utilizzato da nessuno dei pc alla quale io ho dato l'acceso, cioè tutti spenti.
2)l'altra cosa che mi fa pensare è che guardando i led del server, vedo lampeggiare quello arancione, quindi cpu che lavora e i 4 led verdi in corrispondenza dei dischi, quindi stanno leggendo o scrivendo qualcosa, opterei + sul leggere
3) e ultima cosa vedo dallo swicth e dal modem che stanno passando dati dalla rete.
Infatti questa mattina visto questo ho acceso e ho trovato 2 msg di tentativo di violazione uno in piena notte e l'altro appena prima che accendessi, allora ho spento il server, visto che sono assente tutto il giorno, questa sera ho riacceso, vediamo se succede ancora.
Io chiedo sempre aiuto a qualcuno di esperto che mi spieghi cosa sta succedendo, oppure un metodo x ovviare al problema, mi sembra impossibile che solo io ho questo problema, ho fatto qualche ricerca sul sito italiano di qnap e ho trovato uno con il mio stesso problema ma al contrario di questo forum non se lo filava assolutamente nessuno, quindi problema ancora presente.
Grazie
madeinitaly
29-08-2011, 20:41
Se dici che si verificano accessi esterni è normale che non vada mai in standby.
Il led arancione è la LAN non la CPU, il fatto che lampeggi costantemente è normale, puoi dedurre ben poco da quello...
Riguardo gli accessi esterni non autorizzati, esiste un minimo di sicurezza che ti consente di bloccare gli indirizzi IP dopo un numero di tentativi errati.
Tali attacchi sono normali quando si hanno porte aperte verso l'esterno...
Se dici che si verificano accessi esterni è normale che non vada mai in standby.
Il led arancione è la LAN non la CPU, il fatto che lampeggi costantemente è normale, puoi dedurre ben poco da quello...
Riguardo gli accessi esterni non autorizzati, esiste un minimo di sicurezza che ti consente di bloccare gli indirizzi IP dopo un numero di tentativi errati.
Tali attacchi sono normali quando si hanno porte aperte verso l'esterno...
Ti rispondo ancora xchè l'avevo gia' fatto ma x qualche motivo strano non c'è il mio msg., bohh!!!
Appunto, dico che si verificano accessi dall'esterno e non va in standby questo è chiaro, ma il fatto è che non dovrebbero esserci accessi dall'esterno visto che tutti i miei pc sono spenti e non sono in p2p.
Il led arancione è vero che è la LAN, ma è acceso pure quello vicino verde, quindi il server è acceso a tutti gli effetti, poi da quello della LAN quando lampeggia vuol dire che c'è un'attivita', lo posso vedere anche dai led che lampeggiano sullo switch e sul modem, e ti garantisco che qualcosa sta succedendo, poi cosa questo io non sono in grado di dirlo, ci vorrebbe un'esperto che mi spieghi come posso fare x vedere cosa sta passando dalla rete al mio server
X gli accessi esterni non autorizzati nell'opzione sicurezza scelta da me, quella massima con la definizione degl'indirizzi ip che possono accedere al server, non si puo' selezionare il nr. di tentativi, si oscura.
Ok, porte aperte verso l'esterno ma come si fa a chiuderle, visto che la porta in oggetto è sempre la stessa?
Voglio anche chiarire che nel router non ho definito nessuna porta x il server, il server quando ho config. il p2p se li è scelte da solo, nel router le uniche porte che ho definito sono quelle riguardo emule sui vari pc, e comunque sono diverse da quella che viene utilizzata x violare il mio server.
Grazie
BlueEyes
31-08-2011, 22:03
Avrei bisogno di qualche consiglio... un nas come il Qnap 219+ è adeguato a lavorare 8/10 ore al giorno con 3 o 4 pc che vi accedono?
Al momento in ufficio ho un PC Principale con tutti i dati dentro, con le cartele condivise per dare accesso agli altri PC ed evitare doppioni di file ecc...
Se volessi spostare tutto nel Qnap (magari con 2 Velociraptor da 600GB in raid 1) la cosa è fattibile o è meglio un "sever" fatto in casa? con un raid 1 tipo quello che ho già?
In caso si rompesse qualcosa nel Qnap è possibile collegare l'hd direttamente ad un PC per tirarne fuori i dati in modo da riprendere a lavorare velocemente?
E' molto più lento di un disco in locale? Mi capita di lavorare su file anche di 500mega quindi non vorrei diventare "vecchio" ad aspettare :).
Creazione e spostamento di file e cartelle si possono fare dai pc remoti diretamente?
Grazie a tutti per le dritte ;)
Avrei bisogno di qualche consiglio... un nas come il Qnap 219+ è adeguato a lavorare 8/10 ore al giorno con 3 o 4 pc che vi accedono?
Al momento in ufficio ho un PC Principale con tutti i dati dentro, con le cartele condivise per dare accesso agli altri PC ed evitare doppioni di file ecc...
Se volessi spostare tutto nel Qnap (magari con 2 Velociraptor da 600GB in raid 1) la cosa è fattibile o è meglio un "sever" fatto in casa? con un raid 1 tipo quello che ho già?
In caso si rompesse qualcosa nel Qnap è possibile collegare l'hd direttamente ad un PC per tirarne fuori i dati in modo da riprendere a lavorare velocemente?
E' molto più lento di un disco in locale? Mi capita di lavorare su file anche di 500mega quindi non vorrei diventare "vecchio" ad aspettare :).
Creazione e spostamento di file e cartelle si possono fare dai pc remoti diretamente?
Grazie a tutti per le dritte ;)
Si è consigliabile, ma non con 2 velociraptor, devi metterci degli RE4 che sono studiati appositamente x girare 24 ore su 24, hanno una meccanica rinforzata.
Non necessariamente mettendo dei dischi che girano + forte aumenterai lo scambio dati, almeno avrai un miglioramento ma non così vistoso come pensi, che aumentano la velocita' di scambio dati è il tipo di hardware del NAS, + è performante la cpu ram ecc.ecc. del NAS + avrai una velocita' elevata, infatti come potrai notare i NAS qnap + performanti hanno dei prezzi non proprio da sconto.
Poi x avere velocita' + elevata dovrai avere un collegamento Gigalan, chiaramente via cavo, intendo dire che anche la scheda di rete del pc deve supportare 1 Gbps.
Io con il TS-412 con 4 dischi in raid5 viaggio al max. 22-25 Mbsec, rilevato nel trasferimento di un file backup di 450Gb, tempo stimato circa 4-5 ore, chiaramente i NAS + performanti possono viaggiare anche a 50-55 Mbsec, stiamo parlando di modelli da 800-1000 € senza dischi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
Ragazzi stavo pensando di acquistare il 219p+, il nas mi servirà principalmente per la sua funzione principale: archivio e backup. Ad occhi dovrebbero servirmi al momento un 300 GB da archiviare (in aumento) e un 600-700 GB da backuppare (in aumento). Pensavo di prendere dunque 2 dischi da 2 TB ma come configurarli nel mio caso? Uno per archivio e uno per backup? L'ideale sarebbe metterli in RAID 1 e poi sfruttare il box esterno usb con HD per backup ... ma qui ho "solo" un 160 gb e non ci faccio molto per backuppare. Dovrei prendere un altro disco ma non vorrei spendere troppo adesso considerando che solo il 219p+ costa un 300 €.
Può andar bene per le mie esigenza o è un modello sovradimensionato?
Che dite se prendo due HD da 2 TB facendoli lavorare in modo indipendente, 1 per l'archivio e 1 per il backup?
Altre funzioni che mi servono:
condivisione dati
condivisione stampante Epson RX585
p2p non indispensabile ma se funziona bene non lo disdegno
videosorveglianza per 1 max 2 telecamere IP
Grazie a tutti
windswalker
01-09-2011, 11:53
chiaramente i NAS + performanti possono viaggiare anche a 50-55 Mbsec, stiamo parlando di modelli da 800-1000 € senza dischi.
Il mio 459 pro (circa 600€) supera gli 80mb/s
Modelli superiori (con prezzi che citi tu) arrivano anche a 100mb/s
Quoto il discorso dischi, pressochè inutili i raptor.
windswalker
01-09-2011, 12:03
Che dite se prendo due HD da 2 TB facendoli lavorare in modo indipendente, 1 per l'archivio e 1 per il backup?
IMHO pessima idea: non concepisco un NAS senza un'adeguata protezione/rindondanza dei dati.... tanto vale prendere un hd con presa lan
Configurazione che cosiglio: 2 hd in raid 1 (mirroring), cartelle condivise per i dati con backup su hd esterno usb (il top sarebbe fare backup incrementale la sera, senza sincronizzazione immediata), target iSCSI e relativo/i LUN mappato/i per i backup della/e macchina/e
Così perdi i dati solo se va a fuoco la casa
Se vuoi evitare anche quest'ultima possibilità, backup online con backup Amazon S3 o ElephantDrive: peccato che le nostre velocità di upload in adsl sono ridicole per questi servizi...
IMHO pessima idea: non concepisco un NAS senza un'adeguata protezione/rindondanza dei dati.... tanto vale prendere un hd con presa lan
Configurazione che cosiglio: 2 hd in raid 1 (mirroring), cartelle condivise per i dati con backup su hd esterno usb (il top sarebbe fare backup incrementale la sera, senza sincronizzazione immediata), target iSCSI e relativo/i LUN mappato/i per i backup della/e macchina/e
Così perdi i dati solo se va a fuoco la casa
Se vuoi evitare anche quest'ultima possibilità, backup online con backup Amazon S3 o ElephantDrive: peccato che le nostre velocità di upload in adsl sono ridicole per questi servizi...
In effetti hai ragione! Potrei prendere 2 HD da 2 TB e sfruttare per le cose più importanti 3 HD che ho dentro un desktop (capienza totale di 350 GB).
Il box esterno che ho credo gestisca solo HD IDE o ci sono adattatori per HD SATA anche per i box?
Ancora: il NAS sarà collegato al router Netgear 834G anche se ho la possibilità di prendere un DG 834 GT v4 che con il fw moddato mi permette una sicurezza maggiore (wpa2). Direi che è meglio no? Se mi bucassero la lan accederebbero a tutte le risorse del nas è corretto?
Il mio 459 pro (circa 600€) supera gli 80mb/s
Modelli superiori (con prezzi che citi tu) arrivano anche a 100mb/s
Quoto il discorso dischi, pressochè inutili i raptor.
A si ok, io mi ero basato sui alcuni test che avevo visto in giro in rete, niente che avessi potuto constatare personalmente, a parte il TS-412 che posseggo, quindi meglio di quello citato da me, pero' mi devi comunque dare atto che i prezzi sono decisamente superiori e non di poco, stiamo sempre parlando di NAS senza dischi.
Un'altra cosa che io avevo considerato al momento dell'acquisto era anche il consumo energetico del NAS in funzione con tutti i dischi, e chiaramente + aumentano le performance + aumentano i consumi, nel mio caso è pressochè quasi irrisorio, considerando il pc che potete vedere in firma, chiaramente le performance sono quelle che sono, ma x la mia esigenza vanno + che bene, non mi capita tutti i giorni di spostare un file di 500Gb, i prossimi backup saranno incrementali, quindi saranno a dire tanto 10Gb.
Se mi bucassero la lan accederebbero a tutte le risorse del nas è corretto?
Dillo a me!!! che sto lottando ormai da un po' di tempo x risolvere un problema di violazione di accesso al mio Nas, se leggi i miei msg. indietro potrai farti un'idea del problema, comunque forse ho risolto, adesso aspetto a dirlo devo far passare qualche giorno x vedere che non ci siano degli accessi indesiderati, prima di confermare la soluzione del problema, sono comunque ottimista ormai sono circa 24h. che non subisco attacchi, prima dopo 2-3h mi bombardavano.
Speriamo.
Io sinceramente andrei su un 4 dischi, anche se meno performante del 219p+ potrai fare un bel raid5 a 4 dischi, in modo da avere una buona sicurezza, xchè se fai come dici il 219p+ e un disco esterno, quando hai fatto i conti non so quanto sarai distante come prezzo da un 4 dischi, poi valuta tu, in futuro quando avrai una disponibilita' economica potrai prendere un altro nas da collegare a quello che eventualmente hai gia' x fare il backup del nas stesso, non so se chi è + esperto sia d'accordo con me.
Ciauz
BlueEyes
04-09-2011, 07:57
Si è consigliabile, ma non con 2 velociraptor, devi metterci degli RE4 che sono studiati appositamente x girare 24 ore su 24, hanno una meccanica rinforzata.
Non necessariamente mettendo dei dischi che girano + forte aumenterai lo scambio dati, almeno avrai un miglioramento ma non così vistoso come pensi, che aumentano la velocita' di scambio dati è il tipo di hardware del NAS, + è performante la cpu ram ecc.ecc. del NAS + avrai una velocita' elevata, infatti come potrai notare i NAS qnap + performanti hanno dei prezzi non proprio da sconto.
Poi x avere velocita' + elevata dovrai avere un collegamento Gigalan, chiaramente via cavo, intendo dire che anche la scheda di rete del pc deve supportare 1 Gbps.
Io con il TS-412 con 4 dischi in raid5 viaggio al max. 22-25 Mbsec, rilevato nel trasferimento di un file backup di 450Gb, tempo stimato circa 4-5 ore, chiaramente i NAS + performanti possono viaggiare anche a 50-55 Mbsec, stiamo parlando di modelli da 800-1000 € senza dischi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
Grazie mille per l'esauriente risposta, per quanto riguarda i Buffalo come sono messi? Meglio i qnap?
Grazie mille per l'esauriente risposta, per quanto riguarda i Buffalo come sono messi? Meglio i qnap?
Non saprei, la mia esperienza in materia è solo su qnap, prima di fare questa scelta ho utilizzato parecchio tempo x documentarmi su cosa fosse meglio, e la mia scelta è ricaduta su qnap, visto che comunque questa azienda è specializzata sui server professionali e non, poi è chiaro che il tipo di hardware che è all'interno di queste macchine, non è escluso che si possa trovare anche all'interno di altre marche ad un prezzo minore, xchè comunque le specifiche precise non le da nessuno, danno solo informazioni piuttosto vaghe, soprattutto marche poco conosciute, alla fine comunque è bene ponderare la scelta dei dischi + che altro, xchè se ti lasciano a piedi quelli i dati li perdi, mentre se dovesse morire il NAS i dati sui dischi li riesci a recuperare in qualche modo.
Alla fine non posso dare note negative sul prodotto che ho acquistato, apparte il problema di sicurezza che ho descritto indietro, ma visto che forse ho risolto direi tutto bene, sicuramente certe problematiche le ho avute xchè non ho grande esperienza nei NAS e non sono espertissimo di informatica, quindi ci sono cose che x alcuni sono molto semplici quando x me sono indecifrabili, altra cosa essendo qnap abbastanza diffuso come produttore facendo ricerche online in caso di problema si riesce sempre a trovare qualche cosa di utile, eventualmente anche sul forum ufficiale Italiano e non.
Spero di esserti stato utile.
X quanto riguarda il problema sicurezza che ho avuto e descritto ampliamente qualche msg. indietro, mi sento di confermare che ho risolto, direi in un modo un po' strano, a mio avviso, che considero una lacuna del software del NAS, come avevo descritto nella voce "protezione" avevo selezionato livello sicurezza alto, selezionando gli indirizzi IP che potevano accedere al NAS, nel mio caso tutti i pc che girano x casa, e così mi ritrovavo con dei continui, tentativi o veri e propri accessi al mio NAS, qualcuno mi consiglio' di dare regole di protezione accesso alla rete, solo che con l'opzione di protezione massima scelta da me non era possibile xchè oscurata la funzione, allora ho provato a selezionare il livello di sicurezza medio , avendo così accesso alle regole di protezione all'accesso rete, chiaramente configurandole, e da allora non ho + avuto accessi indesiderati, non so se sara' utile a qualcuno, nel dubbio la soluzione è questa.
Mi dovete dare comunque atto che è una cosa piuttosto anomala visto che con la massima protezione dovrebbero accedere solo certi pc invece accedono i pc di mezzo mondo!!!!!!!
Boohh!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.