View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
littlemau
28-02-2009, 08:48
Scusami Littlemau non volevo offenderti col termine "guru" e se l'ho fatto ti chiedo scusa, visto che mi hai guidato più volte nel mondo dei nas
Ehi ehi....calma. Non hai nulla di che scusarti. La mia era solo una battuta. :D
Non c'era nessun senso di offesa nel mio intervento colorito, anzi (...solo di imbarazzo per un ruolo che non mi appartiene. Felice di esserti stato d'aiuto...ma di "guru" qui non ce ne sono. Ci diamo tutti una mano. :mano: ;) )
Sono riuscito ad editare il file di configurazione del SABnzbd+ per cambiare la porta, come consigliato sui forum inglesi, ma continua a non funzionare.
Mi spiego meglio:
hop installato il python e succesivamente il SABnzbd+,lo attivo così compare la scritta ATTIVATO in verde (come servizio) solo che se clicco sull'indirizzo che mi propone http://192.168.1.9:8800/sabnzbd/mi si apre una bella paginetta bianca.
Ho controllato sia l'host (ip del nas, che nel mio caso è 192.168.1.9) che la porta (ho provato sia come è impostato a default (8800) che come 8080 ma non mi apre nessuna pagina.
Eppure parecchi utenti sono riusciti a farlo funzionare.
Tanto per confermare...non saprei come indirizzarti in merito a questo tuo problema.
Qualcosa ti sfugge ovviamente...ma al momento non viene in mente nulla che ti possa essere d'aiuto.
Già che ci sono ho installato anche Optware-ipkg che dovrebbe servire per installare i pacchetti IPKG; la mia domanda è questa (prima di fare casini): i pacchetti IPKG si installano come i QPGK, quindi in maniera uqasi completamente automatica?
Si. L'unica differenza coi qpkg è che i comandi d'installazione non sono presenti nell'interfaccia web del NAS ma li devi lanciare da console (tramite putty).
EDIT: ecco vedi...il Mod è saggio! :p
Thunderz
28-02-2009, 10:16
:)
ciamardo
01-03-2009, 11:06
Sono intenzionato a comprarmi il Ts-109 però ho letto che al cebit di hannover presenteranno i nuovi TS-119 Pro e TS-219 Pro(CPU 1,2ghz e 512Mb ddrII) quasi quasi aspetto l'uscita di questi! voi cosa ne pensate di questi nuovi modelli??
littlemau
01-03-2009, 12:58
Beh sulla carta nulla da eccepire.
Il prezzo penso sarà adeguato.
Se le tue esigenze sono soprattutto di tipo prestazionale...meglio attendere.
nervoteso
04-03-2009, 14:44
Nervoteso leggi il mio post sopra e se hai problemi posta
ciao!
ah grande! quando vado a casa ci provo!
Interessante Video sul nuovo QNAP NMP-1000 Multimediaplayer
http://www.youtube.com/watch?v=l2wZvueut3Y
in ogni caso brutto segno stanno uscendo diverse novità in casa Qnap e probabilmente lo sviluppo sul vecchio si rallenterà parecchio...!!
Speriamo di NO!1:D
madeinitaly
05-03-2009, 15:14
Scusami Littlemau non volevo offenderti col termine "guru" e se l'ho fatto ti chiedo scusa, visto che mi hai guidato più volte nel mondo dei nas
ROTFL !!! :D :D :D :D :D :D
madeinitaly
05-03-2009, 15:26
Iin ogni caso brutto segno stanno uscendo diverse novità in casa Qnap e probabilmente lo sviluppo sul vecchio si rallenterà parecchio...!!
Speriamo di NO!1:D
Non vedo come, il fatto che un azienda tiri fuori parecchie novità, possa essere un brutto segno! Semmai, in un momento come questo, sarà un BUON segno.... :Prrr:
Sul fatto che lo sviluppo sul vecchio "probabilmente" rallenterà, beh è una tua speculazione.... su quali basi scusa? ;)
Non vedo come, il fatto che un azienda tiri fuori parecchie novità, possa essere un brutto segno! Semmai, in un momento come questo, sarà un BUON segno.... :Prrr:
Sul fatto che lo sviluppo sul vecchio "probabilmente" rallenterà, beh è una tua speculazione.... su quali basi scusa? ;)
Beh banalmente, devono promuovere i nuovi modelli ovviamente implementeranno nuove funzioni solo su quelli ma come dici tu è solo una mia supposizione speriamo non sia così
littlemau
05-03-2009, 23:38
Tutt'ora sono presenti fw beta per i 101 (esempio l'implementazione del QPKG anche in quest'ultimi). Tutto sommato qnap non mi sembra affatto abbandonare a se stessi i vecchi modelli.
madeinitaly
06-03-2009, 10:05
Beh banalmente, devono promuovere i nuovi modelli ovviamente implementeranno nuove funzioni solo su quelli ma come dici tu è solo una mia supposizione speriamo non sia così
Ti dico solo una cosa: ad oggi QNAP ha portato tutte le nuove funzionalità fino al TS-101/201, i primi modelli di NAS che contano qualche anno di anzianità ormai. Si sono fermati solo quando si sono trovati davanti lo scoglio delle risorse dell'hardware.
Però voglio spezzare una lancia in tuo favore: da qualche tempo a questa parte, con l'introduzione di nuovi processori e quindi di diverse piattaforme, l'effort richiesto x sviluppare una stessa funzionalità, su tutta la famiglia dei NAS, diventerà sempre maggiore. All'inizio c'erano solo i processori ARM, adesso ci sono ARM (101/201/109/119/209/219/409), Atom (439/639), Celeron (509), Core2Duo (809/809U), anche se questi ultimi due se nn sbaglio sono in realtà del tutto compatibili dal punto di vista architetturale.
Ma come si dice: non mettiamo il carro davanti ai buoi! ;)
Qualcuno ha esperienze con la Videosorveglianza su TS109, che IP CAM avete usato?
Ciao a tutti,
Scusatemi per l'OT, ma vorrei dopo un lungo periodo di inattività, salutare tutti i "fratelli" di NAS. Vedo che sono stati fatti molti progressi e i nostri "Qnappoli" vanno alla grande.
Ciao, Max.
littlemau
09-03-2009, 07:58
OT
Heilà. Ben tornato. Si spera di rivederti più spesso in questi lidi. ;)
FINE OT
sgabriels
12-03-2009, 22:19
Strano che in rete non si trovino articoli sui prodotti nuovi presentati al Cebit, oltre a questo:
http://www.59hardware.net/News/CeBIT_2009/CeBIT_2009_:_Qnap_renouvelle_sa_gamme_avec_les__TS_219_et_TS_119.html
madeinitaly
12-03-2009, 22:29
...si strano.... che tu abbia trovato solo quello! Che motore di ricerca hai usato!? :D
http://www.engadget.com/2009/03/05/qnaps-family-of-nas-drives-arrives-at-cebit-eyes-on/
http://www.blunotizie.it/2009/cebit-2009-qnap-presenta-in-anteprima-assoluta-il-nuovissimo-media-player-nmp-1000/
http://www.pctuner.net/articoli/eventi/1209/CeBIT-2009-quinta-parte/4.html
etc etc.
Strano che in rete non si trovino articoli sui prodotti nuovi presentati al Cebit, oltre a questo:
http://www.59hardware.net/News/CeBIT_2009/CeBIT_2009_:_Qnap_renouvelle_sa_gamme_avec_les__TS_219_et_TS_119.html
http://www.google.it/search?hl=it&q=qnap+cebit&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3Dlang_it&aq=f&oq=
direi che di articoli ce ne sono a iosa :D
Black_Nexus_500
14-03-2009, 11:43
eccomi, finalmente acquistato anche io...
Ho installato 2 HD Seagate da 1 T in raid 1, solo che sta benedetta download station non funziona mica...
ho scaricato anche il programma per scaricare da rapidshare e anche questo non va, vedi i files nel download station ma sempre fermi, li ad aspettare chissà cosa...
chi mi aiuta??
Ho fastweb e un router
littlemau
14-03-2009, 17:13
Il firmware è l'ultimo stabile?
Non so dirti però se fastweb crei problemi specifici in merito..
madeinitaly
14-03-2009, 17:24
eccomi, finalmente acquistato anche io...
Ho installato 2 HD Seagate da 1 T in raid 1, solo che sta benedetta download station non funziona mica...
ho scaricato anche il programma per scaricare da rapidshare e anche questo non va, vedi i files nel download station ma sempre fermi, li ad aspettare chissà cosa...
chi mi aiuta??
Ho fastweb e un router
Il QNAP ha un indirizzo statico o assegnato da DHCP? Nel secondo caso potrebbe essere quello il problema, mettilo statico e nel caso già sia così assicurati ci sia l'indirizzo del DNS. Se il tuo router supporta UPNP abilitalo, altrimenti assicurati che le porte sul router siano aperte, fai riferimento a questa pagina: http://www.qnap.com/pro_features_P2P.asp
Black_Nexus_500
14-03-2009, 17:36
il firmware è l'ultimo stabile...
il qnap ha un indirizzo statico, il DNS è corretto.. ma il router non supporta upnp
domani seguo le indicazioni e speriamo bene...
grazie per ora
il firmware è l'ultimo stabile...
il qnap ha un indirizzo statico, il DNS è corretto.. ma il router non supporta upnp
domani seguo le indicazioni e speriamo bene...
grazie per ora
eh allora devi aprire le porte del router
Black_Nexus_500
15-03-2009, 09:12
Risolto!!!
non avevo inserito in modo corretto il DNS nel qnap.. ora va che è una schegia...
Ah ancora un dubbio...
Se io metto a scaricare una decina di file usando Qget e poi spengo il pc, i download continuano o si bloccano??
littlemau
15-03-2009, 10:10
..e sennò a che servono il qget e la download station? :D
Psychnology
16-03-2009, 22:42
ragazzi,
ma a voi garba l'interfaccia della download station bittorrent e quella di Mldonkey? A me onestamente non più di tanto,,, sono sempre stato un affezionato del mulo e il fatto di andare a cercare i .torrent in giro per la rete mi è sempre parsa una gran cavolata, speravo di ritrovarmi a casa con Mldonkey ma l'interfaccia a momenti mi ricorda quella di Dos,,,
Come vi trovate voi?
Ciao
littlemau
16-03-2009, 23:54
Usa Sancho... ;)
badthing
17-03-2009, 13:06
Mi unisco a questa discussione.
Vorrei acquistare un TS-209 principalmente per fare storage di documenti e streaming audio/video verso il mio HTPC in salotto. Ho letto della recente presentazione al cebit del TS-219.
Secondo voi conviene aspettare? Ho mandato una mail al rivenditore italiano ma non ha saputo dirmi nulla. Attualmente il TS-209 è venduto a 286 euro, io nel caso aspettavo l'uscita del modello nuovo anche per far abbassare il prezzo del vecchio. Che ne pensate?
sgabriels
17-03-2009, 13:34
ho lo stesso problema però per il 119. Penso e spero che entro fine mese escano i prezzi ciao
Update
facendo una ricerca veloce utilizzando ke***o.de ho trovato :
TS-219 429€
TS-119 339€
Update
facendo una ricerca veloce utilizzando ke***o.de ho trovato :
TS-219 429€
TS-119 339€
Onestamente pensavo peggio per i prezzi, vediamo quando arriverà in italia :)
sgabriels
17-03-2009, 14:32
Ecco i migliori prezzi sul mercato tedesco, come al solito easy-tecs batte tutti:
TS-209 II 279€
TS-209 Pro II 318€
TS-219 399€
TS-109 II 219€
TS-109 Pro II 249,99€
TS-119 319€
Sono interessato all'acquisto del 109 II Pro, vista l'uscita del modello nuovo secondo voi vale la pena aspettare?
Non ho particolari esigenze, certo che un processore più veloce e più RAM penso ne allunghino la longevità, immagino che anche la velocità di elaborazione ne benefici (gestione dei file PAR ad esempio).
badthing
17-03-2009, 19:55
Onestamente pensavo peggio per i prezzi, vediamo quando arriverà in italia :)
Io sinceramente pensavo meglio :( sono fuori budget!
A questo punto posso solo sperare in un ulteriore abbassamento di prezzo del TS-209, semmai avverrà.
In effetti non sono prodotti "economici" ma viste le differenze hardware era pensabile un tale divario.
Sarei molto interessato ad un confronto invece tra le due generazioni giusto per capire se nell'uso "classico" il nuovo hardware porti benefici reali.
badthing
17-03-2009, 23:51
Prendendo in considerazione quindi il TS-209 "ed il suo vecchio hardware" collegato tramite rete cablata in classe gigabit ad un PC in salotto, qualcuno mi sa dire se lo streaming di filmati SD/HD è fluido?
Risolto questo dubbio posso finalmente procedere all'acquisto.
littlemau
18-03-2009, 07:40
SD di sicuro (anche in wi-fi...per esperienza personale con un DSM-520). Anche l'HD non ha problemi se cablato (e non dovrebbe servire nemmeno il gigabit). Purtroppo non avendo un televisore HD non ho ancora potuto testare la cosa.
Prendendo in considerazione quindi il TS-209 "ed il suo vecchio hardware" collegato tramite rete cablata in classe gigabit ad un PC in salotto, qualcuno mi sa dire se lo streaming di filmati SD/HD è fluido?
Risolto questo dubbio posso finalmente procedere all'acquisto.
streaming in HD con una gigabit stai tranquillo
sgabriels
18-03-2009, 09:12
Speriamo che qlc faccia al più presto una recensione old Vs new version
Ho ordinato il TS-119.
Appena mi arriva vi posterò un po' di commenti ^^
sgabriels
19-03-2009, 21:50
mi dici dove e a che prezzo?
Psychnology
19-03-2009, 22:29
ciao ragazzi, due cose da chiedervi:
1. ho messo il ts-109 in dmz per poterlo raggiungere via http dall'esterno: rischio parecchio in fatto di sicurezza o la password di accesso è sufficiente?
2. E' possibile raggiungere l'interfaccia di MLDonley sempre dall'esterno via http? Io non riesco ad accedervi e non capisco se e dove sbaglio.
Grazie in anticipo
mi dici dove e a che prezzo?
Sul sito che hai suggerito tu ;)
littlemau
20-03-2009, 01:04
Le pagine di riferimento a TS-119 e TS-219 non ancora linkate nel sommario del sito qnap:
Pagina prodotto TS-119 (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=112)
Pagina prodotto TS-219 (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=113)
Psychnology
20-03-2009, 04:32
Eccomi!
Il mio problema era che dall'ufficio non riuscivo a collegarmi all'interfaccia web di MLdonkey.
Dando per scontato, nei confronti di chi ha questo problema, di avere configurato correttamente sia sul router che sul nas un account, per esempio, a Dyndns, dalla rete di casa basta inserire nella white list degli ip, l'IP del computer "remoto" nel mio caso quello dell'ufficio (che ha un ip statico)
Molto semplicemente su SANCHO:
- andare in STRUMENTI ==> PREFERENZE ==> nella prima riga si trova la voce IP_ALLOWED che di default è così impostata: 127.0.0.1 192.168.0.0/16
basta semplicemente anteporre al 127.0.0.1 l'IP che al quale si vuole fornire il privilegio di accesso come nell'esempio sottostante:
xxx.xxx.xxx.xxx 127.0.0.1 192.168.0.0/16
dove xxx.xxx.xxx.xxx sta all'IP che si vuole far accedere
Spero che vi possa essere utile.
ciao!
ok ho trovato questa soluzione nella discussione, però non c'è un altro modo per accedere all'interfaccia senza dover specificare a priori con quale indirizzo ip mi vado a collegare? Se io mi voglio collegare a sancho / mldonkey da qualunque postazione, non posso farlo?
Allora sono riuscito sia ad installarlo che ad avviarlo.
I problemi che avevo riguardavano un bug documentato, ovvero, una volta installato la web interface è avviabele solo dal localhos di conseguenza se dal pc tento di aprirla mi nega l'accesso.
Per ovvaire a questo problema c'è da aggiungere delle acces list al file di configurazione root/.config/transmission-daemon/settings.json.
Il problema è che questo file non esisteva.
Il bug sta proprio quà.
Se si arresta il servizio e lo si fa ripartire da da!!!!! Il file compare.
Ora resta solo da capire come creare le acces list.
ho trovato un esempi che dice di configurarle cosi:
"rpc-access-control-list": "127.0.0.*,192.168.1.*",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.1.*",
Ma non ho ben capito.
Comunque ho trovato un frontend che gira sotto .net che interfaccia un client remoto al seguente indirizzo:
http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/
Stasera come torno a cassa lo provo e dovrei aver risolto tutti i problemi perchè fa a mano della web interface.
Ah dimenticavo:
Per lanciarlo fai così:
# /opt/bin/transmission-daemon
# ps -A | grep transmission
Per richiamarlo da web interface la porta è la 9091 quindi
192.168.x.x:9091
Questo però non l'ho ancora provata per i motivi sopra indicati.
mi sta venendo da piagne' :cry: ...... io il file root/.config/transmission-daemon/settings.json non riesco proprio a farlo venire fuori.... oltretutto non trovo in esplora la directory root/config/bla bla bla.
please help me!
littlemau
21-03-2009, 09:25
In "esplora" che? Ci arrivi solo accedendo al nas con "putty" o simili.
Vedrai che lo trovi subito! ;)
In "esplora" che? Ci arrivi solo accedendo al nas con "putty" o simili.
Vedrai che lo trovi subito! ;)
eccomi, dopo un momentaneo attacco di follia ci riprovo: finalemnte sono riuscito a vedere sto benedetto /root/.config/transmission-daemon/settings.json con l'editor nano tramite putty; ho provato ad editare "rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.0.*" mettendo sia il num del router, quello del pc da cui mi collego, quello del nas ma continua a non funzionare.... firefox mi dice sempre
401: Unauthorized
Unauthorized IP Address.
Either disable the IP address whitelist or add your address to it.
If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.
If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.
quali passaggi salto? cosa sbaglio?
sgabriels
21-03-2009, 10:05
i nuovi prodotti 219 e 119 non hanno il wol, eppure ricordavo che i comunicati stampa lo indicavono esplicitamente :confused:
Però c'è la schedulazione dell'accensione
littlemau
21-03-2009, 10:15
quali passaggi salto? cosa sbaglio?
Chiudi il demone e controlla se settings.json è ancora "editato".
Il problema si era presentato anche a me e giskard78 ed è legato al fatto che se editi il file con demone attivo i salvataggi vengono bypassati con un file settings.json~.
In sostanza a detta anche di giskard devi modificare il file solo dopo aver killato il demone.
OLE OHHH OLE OHHH
scusate il maiuscolo ma sto gridando come la derby....... (lì era rabbia visto che abbiamo buscato, qua di gioiaa!!!!!!)
sono riuscito nell'intento! ho fatto killall, modificato il settings mettendo gli * e adesso parte!!!!!!
vi adoro!!!!
:sofico:
:D
:cool:
EDIT ho cantato troppo in fretta, mi da' un erore dopo una manciata di minuti "no space left on device" anche se ho 120 gb liberi e sto scariando un file da 700 mb
littlemau
21-03-2009, 10:51
Ottimo. :)
Curiosità. Usi la webgui o Transmission remote?
@ Giskard78
Sto usando Transmission Remote e devo dire che il programmino è fatto bene.
Ho modificato la directory di salvataggio (/share/Public) ma il demone continua a crashare in quanto non trova il server...
http://img21.imageshack.us/img21/6098/erroretransmission.png (http://img21.imageshack.us/my.php?image=erroretransmission.png)
Ho aperto la porta impostata di default (come rilevata nei settaggi remoti...51413) sia UDP che TCP sul router...
http://img13.imageshack.us/img13/3821/erroretransmission4.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=erroretransmission4.png)
...ma continua a darmi l'errore. Non so più che pesci pigliare.
PS: il tentativo lo sto facendo con il torrent di ubuntu 8.10.
http://img7.imageshack.us/img7/6175/erroretransmission3.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=erroretransmission3.png)
ho provato sia con transmission remote che con web; ho provato ad usare il comando export EVENT_NOEPOLL=0 prima di avviare il demone(*) ma succede sempre la stessa cosa: dopo qualche secondo di dl comapre la scritta "no space left on device".
Che fare?
PS ho messo come directory del dl "download-dir": "\/root\/video",
(*) io scrivo brutalmente il comando e do' l'invio in putty
Salve a tutti!
Non ho capito perchè non viene dichiarato, espressamente, il reale consumo del modello 209 II?
Non ho trovato nessuna "scheda tecnica" che rivela l'effettivo consumo.
Insomma, quanto consuma in Watt?
Grazie anticipatamente.
Marco.
Psychnology
21-03-2009, 11:18
Salve a tutti!
Non ho capito perchè non viene dichiarato, espressamente, il reale consumo del modello 209 II?
Non ho trovato nessuna "scheda tecnica" che rivela l'effettivo consumo.
Insomma, quanto consuma in Watt?
Grazie anticipatamente.
Marco.
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2008/09/24/qnap-ts209-ii-turbo-nas/4
ovvio che dipende da quello che metti dentro!!
ho provato sia con transmission remote che con web; ho provato ad usare il comando export EVENT_NOEPOLL=0 prima di avviare il demone(*) ma succede sempre la stessa cosa: dopo qualche secondo di dl comapre la scritta "no space left on device".
Che fare?
PS ho messo come directory del dl
(*) io scrivo brutalmente il comando e do' l'invio in putty
Mi auto quoto perchè dopo aver pacioccato su sto benedetto transmission ora l'errore che mi compare è: "no such file or directory" appena dopo che metto in dl il file.... :muro:
littlemau
21-03-2009, 13:25
Salve a tutti!
Non ho capito perchè non viene dichiarato, espressamente, il reale consumo del modello 209 II?
Non ho trovato nessuna "scheda tecnica" che rivela l'effettivo consumo.
Insomma, quanto consuma in Watt?
Grazie anticipatamente.
Marco.
Per le serie II non è presente la voce Power Consumption...ma essendoci solo 128Mb di ram in più...non si discosta di molto (per non dire "per nulla") dai dati dichiarati dalla serie 209/209Pro "liscia":
Power Consumption
Sleep Mode: 14.8W
In Operation: 29.3W
littlemau
21-03-2009, 13:28
Mi auto quoto perchè dopo aver pacioccato su sto benedetto transmission ora l'errore che mi compare è: "no such file or directory" appena dopo che metto in dl il file.... :muro:
Io ho solo modificato la directory dal file settings (share/Public) e non ho nemmeno dato il comando. Nessun problema di directory di salvataggio. SOlo di server remoto contattato. :mad:
EDIT
Ho la sensazione però che il problema sia sempre di directory.
Il download parte e dopo pochi secondi inizia l'errore: sospetto che il remote server non sia in riferimento al peer...ma al demone di transmission che si è crashato (e quindi transmissio remote non riesce più a raggiungere).
EDIT 2
Ho applicato il comando magico export EVENT_NOEPOLL=0
Porcaccia...ora funziona alla grande. Ma cosa caspita produce quel comando??? Giskard78 mi devi assolutamente illuminare... :D
EDIT 3
Notare le performance... (devo dire che comunque anche con il client torrent integrato ho performance simili).
http://img12.imageshack.us/img12/1712/transmissionfunzionante.th.png (http://img12.imageshack.us/my.php?image=transmissionfunzionante.png)
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2008/09/24/qnap-ts209-ii-turbo-nas/4
ovvio che dipende da quello che metti dentro!!
..........ringrazio anche LittleManu............... (non so come fare più di un "quote")
Ammappete!!!!!! 30W scarsi............veramente MOOOOOOOOlto pochi!!!!
Considerando tutto quello che deve gestire, non è proprio NULLA! :stordita:
Mi sa che me lo compro SUBITO!!!!!!!!!!!!! (eh eh eh).
Grazie ancora dell'attenzione. :-)
Marco.
littlemau
21-03-2009, 14:56
OT
Non per far lo schizzinoso...ma littlemau (che sarebbe stato littlemauro se al tempo in cui mi sono iscritto ad HWupgrade il vbulletin avesse permesso nik con più di 10 lettere :D ).
FINE OT
PS: per il "multiquote" basta selezionare i tasti vicini al "quote" con il simbolo " + " (che diventano rossi)...e cliccare "rispondi". ;)
EDIT 2[/B]
Ho applicato il comando magico export EVENT_NOEPOLL=0
Porcaccia...ora funziona alla grande. Ma cosa caspita produce quel comando??? Giskard78 mi devi assolutamente illuminare... :D
EDIT 3
Notare le performance... (devo dire che comunque anche con il client torrent integrato ho performance simili).
http://img12.imageshack.us/img12/1712/transmissionfunzionante.th.png (http://img12.imageshack.us/my.php?image=transmissionfunzionante.png)
Mi sento come san paolo sulla via di damasco....
sono riuscito a farlo partire!!!!!
l'errore stava nel fatto che non davo il comando magico prima di far partire transmission, io infatti lo facevo partire e poi davo il comando mentre invece va dato dopo.....
:sofico:
guardare per credere (http://img7.imageshack.us/img7/2523/transv.jpg)
PS ringrazio tutti i frequentatori del forum per essere riuscito in questa impresa titanica!
littlemau
21-03-2009, 15:27
guardare per credere (http://img7.imageshack.us/img7/2523/transv.jpg)
:eekk:
Sei un Synologista!!! Sacrilegioooo... :sofico:
PS ringrazio tutti i frequentatori del forum per essere riuscito in questa impresa titanica!
:mano:
eh si sono un synologysta, ma sul forum di supporto al syn nessuno mi filava....
Psychnology
22-03-2009, 07:49
Domandina:
ho configurato correttamente il Dyndns sia sul router che sul Qnap 109 II.
Accedo dall'esterno sull'interfaccia principale del Qnap in maniera perfetta, ma se provo a mettere l'indirizzo:
http://mio_dominio.dyndns.org:4080
al quale mi dovrei collegare all'interfaccia di MLdonkey mi spara fuori il seguente errore:
403 Forbidden
Connection from 79.30.57.89 rejected (see downloads.ini, allowed_ips)
MLDonkey/2.9.5 at 192.168.xxx.xxx Port 4080
Come faccio a dirgli che anche il mio dominio Dyndns può accedere alla rete?
Chiaramente si tratta di una regola, dovrei dare ALLOWED al dyndns ma non so come fare...
avete idee a riguardo?
grazie a tutti!
ciao!
alla fine qualcuno ce l'ha fatta? Non parlo di MLdonkey (fattibilissimo) ma di Sancho!!!
rieccomi qua :( con un nuovo problema: tutto funziona egregiamente ma dopo un periodo variabile tra qualche minuto e qualche ora il trans si freeza, mi spiego meglio: parte bene, fa il suo lavoro di dl/ul ma poi mi butta fuori dal trans remote dicendo: "Impossible connettersi al server" e devo riavviarlo manualmente tramite putty; per riavviarlo metto nel seguente ordine questi comandi:
export EVENT_NOEPOLL=0
/opt/bin/transmission-daemon
ps -A | grep transmission
al che il putty mi restituisce
2517 root 4152 S /opt/bin/transmission-daemon
2518 root 4152 S /opt/bin/transmission-daemon
2519 root 4152 S /opt/bin/transmission-daemon
2521 root 212 R grep transmission
e riesco a connettermi con il trans remotre normalmente ma il problema continua a riproporsi....
questo è il mio file di config:
{
"blocklist-enabled": 0,
"download-dir": "\/volume1\/public",
"download-limit": 100,
"download-limit-enabled": 0,
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": 1,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 160,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-enabled": 0,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 1024,
"peer-socket-tos": 8,
"pex-enabled": 1,
"port-forwarding-enabled": 1,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": 0,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": 0,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"rpc-authentication-required": 0,
"rpc-enabled": 1,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": 1,
"upload-limit": 12,
"upload-limit-enabled": 1,
"upload-slots-per-torrent": 14
}
qualche idea? è cooretto digitare il comando di giskard prima di far partire il demone o devo andare a modificare qualche file di config? :cry:
EDIT questa è la frase che comapre ulla barra sotto di transmission:
" Disconected. Exceeded maximum number of failed requests "
littlemau
22-03-2009, 11:45
UHm...quel messaggio mi "sa" sempre da "problema con directory di salvataggio": hai creato appositamente tu volume1/public?
Il mio settings.json è questo
{
"blocklist-enabled": 0,
"download-dir": "\/share\/Public",
"download-limit": 100,
"download-limit-enabled": 0,
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": 1,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-enabled": 0,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 1024,
"peer-socket-tos": 8,
"pex-enabled": 1,
"port-forwarding-enabled": 1,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": 0,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": 0,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"rpc-authentication-required": 0,
"rpc-enabled": 1,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": 1,
"upload-limit": 100,
"upload-limit-enabled": 0,
"upload-slots-per-torrent": 14
}
Prova a mantenere /share/Public come cartella e vedi se ti da magagne anche così.
Quello che invece ho potuto notare è che il settaggio del file settings.json non permane dopo spegnimento e riaccensione del sistema.
Transmission ne ricrea uno nuovo di zecca e coi parametri di default (ho appena dovuto rieditarlo).
Ci sarà pure un modo per modificarlo in via permanente... :mad:
thefamous
22-03-2009, 11:50
ti posto il mio con la stringa per i download modificata (prima riga).
oltre a quei comandi, per far partire il demone usa:
transmission-daemon -f
vedrai partire il tutto, vedi se ti se la riga che ti restituisce putty RCP Server: Adding address to whitelist: 192.168.0.* ci sia, se c'è solo 127.0.0.1 non ti andrà mai. (ti ocnsiglio id mettere al tuo ip nel config un solo asterisco per identificare il "tutti" quindi 192.168.0.* e non 192.168.*.* ovviamente a ZERo puoi mettere il numero che usi te.
ecco il mio .json:
{
"blocklist-enabled": 0,
"download-dir": "\/share\/Qdownload\/transmission\/", "download-limit": 0,
"download-limit-enabled": 0,
"encryption": 1,
"lazy-bitfield-enabled": 1,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-enabled": 0,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 60000,
"peer-socket-tos": 0,
"pex-enabled": 1,
"port-forwarding-enabled": 1,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": 0,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": 0,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"rpc-access-control-list": "127.0.0.*,192.168.0.*",
"rpc-authentication-required": 0,
"rpc-enabled": 1,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.0.*",
"rpc-whitelist-enabled": 1,
"upload-limit": 0,
"upload-limit-enabled": 0,
"upload-slots-per-torrent": 25
}
in bold le righe che ho modificato.
apri tutte le porte sul tuo router e assicurati che il nas sia nell'ip 192.168.0.X
a me va alla grande, scarico anche a 850kb e upload a 500-600kb ovviamente con fibra.
ora unico problema è che ogni volta che stacco il nas e lo riaccendo il demone ricrea il .jason e ovviamente me lo devo editare di nuovo. Qualcuno sa qualche trucco epr non farlo rigenerare ogni volta?
UHm...quel messaggio mi "sa" sempre da "problema con directory di salvataggio": hai creato appositamente tu volume1/public?
ti posto il mio con la stringa per i download modificata (prima riga).
oltre a quei comandi, per far partire il demone usa:
transmission-daemon -f
vedrai partire il tutto, vedi se ti se la riga che ti restituisce putty RCP Server: Adding address to whitelist: 192.168.0.* ci sia, se c'è solo 127.0.0.1 non ti andrà mai. (ti ocnsiglio id mettere al tuo ip nel config un solo asterisco per identificare il "tutti" quindi 192.168.0.* e non 192.168.*.* ovviamente a ZERo puoi mettere il numero che usi te.
Io ho la cartella volume1/public perchè per il mio synology quello è il percorso della cartella public; ho fatto le modifiche al file setting suggerite da te famous (ad eccezione del limite dell'upload perchè senno' mi si strozza la connessione) e ho fatto partire il trans con il comando che ha suggerito (mettendo sempre prima il comando di "giskard") ma questo è quello che succede: :muro:
DiskStation> transmission-daemon -f
[13:36:44.061] Couldn't create socket: Address family not supported by protocol
[13:36:44.080] RPC Server: Adding address to whitelist: 127.0.0.1
[13:36:44.082] RPC Server: Adding address to whitelist: 192.168.*.*
[13:36:44.083] RPC Server: Serving RPC and Web requests on port 9091
[13:36:44.084] RPC Server: Whitelist enabled
[13:36:44.085] Transmission 1.51 (7970) started
[13:36:49.577] : Opened port 51413 on 0.0.0.0 to listen for incoming peer connections
[13:36:49.611] xxxxxxxxxx.xxxxxxxx: Couldn't read resume file
[13:36:49.612] xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx: Queued for verification
[13:36:49.615] Loaded 5 torrents
[13:36:49.616] xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxx: Verifying torrent
[13:36:54.738] Un.Matrimonio.BBBBBBBBBBBBBBBBBB.DVDRip.XviD-SiLENT.avi: Got 0 peers from tracker
[13:36:59.552] CCCCCCCCCCCCCCITALIAN DVDRip-XviD.avi: Got 42 peers from tracker
[13:37:02.568] DDDDDDDDDDDDDDDDD.iTALiAN.AC3.DVDRip.XviD-GBM: Got 0 peers from tracker
[13:37:02.723] EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE.iTALiAN.LD.R5.XviD-SiLENT.avi: Got 0 peers from tracker
[13:40:17.377] Saved "/root/.config/transmission-daemon/settings.json"
[13:40:18.206] Couldn't save file "/root/.config/transmission-daemon/resume/xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.224d5a3eb831f6bc.resume": No space left on device
[13:40:19.447] Stopped: Stopped
[13:40:19.447] Closing port %d on %s: Closing port 51413 on 0.0.0.0
Closing transmission session... done.
Ora ho eliminato il file che dava il No space left on device e vediamo che succede....
EDIT continua a non funzionare..... in putty ho trovato questa riga di errore:
transmission-daemon: peer-io.h:363: tr_peerIoGetPieceSpeed: Assertion `tr_isPeerIo( io )' failed.
Killed
help me!
thefamous
22-03-2009, 14:29
hai un synology? brrrrr.... :D
si a quanto vedo il putty al momento del lancio vede tutto bene ad eccezione dello space left....
prova a vedere se hai installato transmission su una part partizionata dell'hd e non sulla parte con molti gb. fai un "fdisk -l" e vedi quante partizioni hai e il relativo spazio assegnato, sicuramente hai installato transmission in una partizione piccola.
vedi e tienici informati. leggi anche qui ma ovviamente dei tradurre il percorso del Qnap in quello sinology:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=87&t=12122
il comando:
export EVENT_NOEPOLL=0
transmission-daemon -g /share/Qdownload/transmission/.config/ -T -w /share/Qdownload/transmission/
Io ho la cartella volume1/public perchè per il mio synology quello è il percorso della cartella public; ho fatto le modifiche al file setting suggerite da te famous (ad eccezione del limite dell'upload perchè senno' mi si strozza la connessione) e ho fatto partire il trans con il comando che ha suggerito (mettendo sempre prima il comando di "giskard") ma questo è quello che succede: :muro:
Ora ho eliminato il file che dava il No space left on device e vediamo che succede....
EDIT continua a non funzionare..... in putty ho trovato questa riga di errore:
transmission-daemon: peer-io.h:363: tr_peerIoGetPieceSpeed: Assertion `tr_isPeerIo( io )' failed.
Killed
help me!
hai un synology? brrrrr.... :D
si a quanto vedo il putty al momento del lancio vede tutto bene ad eccezione dello space left....
prova a vedere se hai installato transmission su una part partizionata dell'hd e non sulla parte con molti gb. fai un "fdisk -l" e vedi quante partizioni hai e il relativo spazio assegnato, sicuramente hai installato transmission in una partizione piccola.
eseguendo quel comando viene fuori questo:
DiskStation> fdisk -l
Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 33 265041 83 Linux
/dev/sda2 34 82 393592+ 82 Linux swap
/dev/sda3 83 60801 487717366+ 83 Linux
coem faccio a sapere dove ho messo transmission?
io ho dato il comando ipkg install transmission senza specificare la directory :muro:
thefamous
22-03-2009, 17:15
guarda non sono un esperto linux, ma sicuramente hai installato transmission in Sda1 dove hai solo 26 mb devi metterlo in sda3.
magari senza toccare nulla specifica la cartella di download nella cartella pubblica che sicuramente avrà come default anche il sinology. basta quello.
vai sul forum della synologyitalia che ti sapranno aiutare meglio
ecco la guida, seguila passo a passo:
http://www.synologyitalia.com/yaf_postsm3592_Come-installare-trasmission-con-clutch.aspx
cmq comprati un QNAP :D :D :D
ho messo i dl nelal cartella pubblica; su synologyitalia la guida risale ad una versione vecchia di transmission e ho provato a chiedere aiuti (là sono registrato come giacomo.bcm) ma nessuno mi ha aiutato.... a saperlo prima prendevo un qnap! :cool:
Ad ogni modo ora funziona da un paio d'ore, vediamo...
littlemau
22-03-2009, 18:14
guarda non sono un esperto linux, ma sicuramente hai installato transmission in Sda1 dove hai solo 26 mb devi metterlo in sda3.
A meno di non ritenere degli sprovveduti i programmatori degli ipkg...ne dubito fortemente.
Il metodo d'installazione è automatizzato e non prevede la necessità di decidere la posizione di file e dipendenze.
vai sul forum della synologyitalia che ti sapranno aiutare meglio
Ma tu ogni tanto li leggi i post precedenti?
eh si sono un synologysta, ma sul forum di supporto al syn nessuno mi filava....
Ad ogni modo ora funziona da un paio d'ore, vediamo...
:sperem:
niente da fare.... continua a killarsi... :cry: :cry:
[14:11:37.954] Couldn't create socket: Address family not supported by protocol
[14:11:37.956] RPC Server: Adding address to whitelist: 192.168.0.*
[14:11:37.957] RPC Server: Serving RPC and Web requests on port 9091
[14:11:37.957] RPC Server: Whitelist enabled
[14:11:37.958] Transmission 1.51 (7970) started
[14:11:38.971] %s succeeded (%d): initnatpmp succeeded (0)
[14:11:38.972] %s succeeded (%d): sendpublicaddressrequest succeeded (2)
[14:11:41.126] Found Internet Gateway Device "%s": Found Internet Gateway Device "http://192.168.0.1:49152/upnp/control/WANIPConnection"
[14:11:41.126] Local Address is "%s": Local Address is "192.168.0.4"
[14:11:41.236] : Port forwarding through "http://192.168.0.1:49152/upnp/control/WANIPConnection", service "urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1". (local address: 192.168.0.4:51413)
[14:11:41.236] Port forwarding successful!: Port forwarding successful!
[14:11:41.236] Forwarded: Forwarded
[14:11:41.236] Opened port %d on %s to listen for incoming peer connections: Opened port 51413 on 0.0.0.0 to listen for incoming peer connections
[14:11:59.704] AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA: Couldn't read resume file
[14:11:59.706] AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA: Queued for verification
[14:11:59.710] AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA: Verifying torrent
[14:13:48.189] BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB: Couldn't read resume file
[14:13:48.242] BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB: Queued for verification
[14:14:09.823] BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB: Verifying torrent
[14:14:12.993] BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB: Got 26 peers from tracker
[14:14:13.453] AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA: Got 47 peers from tracker
transmission-daemon: peer-io.h:363: tr_peerIoGetPieceSpeed: Assertion `tr_isPeerIo( io )' failed.
Killed
questo è il log dal putty, non so + cosa fare... quello che mi preoccupa è l'ultima riga, ma cosa vorrà dire?
:mc:
littlemau
22-03-2009, 21:11
Non so che dire....è arabo anche per me. :(
Ma di sicuro è un problema diverso dal precedente.
giskard78
23-03-2009, 15:40
Rieccomi.
Scusate l'assenza ma è in arrivo una bimba e tra lavoro e giri per trovare la cameretta non ho avuto molto tempo.
@ littlemau
La guida è quasi pronta.
Mancano solo un paio di immagini e te la posto.
Psychnology
23-03-2009, 15:42
Rieccomi.
Scusate l'assenza ma è in arrivo una bimba e tra lavoro e giri per trovare la cameretta non ho avuto molto tempo.
@ littlemau
La guida è quasi pronta.
Mancano solo un paio di immagini e te la posto.
auguri per la bimba!
madeinitaly
23-03-2009, 16:28
e ho provato a chiedere aiuti (là sono registrato come giacomo.bcm) ma nessuno mi ha aiutato.... a saperlo prima prendevo un qnap!
...parole sante! :D
Psychnology
23-03-2009, 16:30
...parole sante! :D
oddio non è che sul forum ufficiale della qnap siano tutti li a rispondere, eh!
madeinitaly
23-03-2009, 16:51
Il forum QNAP è il migliore del mondo, se qualche volta non rispondono è solo se qualcuno è antipatico! :D
Scherzi a parte, il forum QNAP è davvero uno dei migliori che ho mai avuto modo di frequentare tra quelli dei produttori di HW. Davvero difficile che qualcuno non venga filato..... a meno che non faccia domande a cui si è dato risposta centinaia di volte e che si possono ottenere utilizzando l'apposito motore di ricerca... ;)
Psychnology
23-03-2009, 16:53
Il forum QNAP è il migliore del mondo, se qualche volta non rispondono è solo se qualcuno è antipatico! :D
Scherzi a parte, il forum QNAP è davvero uno dei migliori che ho mai avuto modo di frequentare tra quelli dei produttori di HW. Davvero difficile che qualcuno non venga filato..... a meno che non faccia domande a cui si è dato risposta centinaia di volte e che si possono ottenere utilizzando l'apposito motore di ricerca... ;)
sarò antipatico :fagiano:
madeinitaly
23-03-2009, 17:19
sarò antipatico :fagiano:
oppure hai sbagliato forum su cui chiedere, io ho trovato la risposta x te sul forum di Sancho! :read:
pegasolabs
23-03-2009, 17:54
Il forum QNAP è il migliore del mondo, se qualche volta non rispondono è solo se qualcuno è antipatico! :D
Scherzi a parte, il forum QNAP è davvero uno dei migliori che ho mai avuto modo di frequentare tra quelli dei produttori di HW. Davvero difficile che qualcuno non venga filato..... a meno che non faccia domande a cui si è dato risposta centinaia di volte e che si possono ottenere utilizzando l'apposito motore di ricerca... ;)
E soprattutto non sei di parte :mbe:
Non vorrei ritornare su un discorso già fatto da CRL ed MM.
madeinitaly
23-03-2009, 21:05
E soprattutto non sei di parte :mbe:
Non vorrei ritornare su un discorso già fatto da CRL ed MM.
E' ovvio che sono di parte non lo nascondo mica, è scritto nella firma e nel mio avatar (di più non posso altrimenti i succitati moderatori mi [ri]cazziano). ;)
Cmq, come era evidente dalla faccina, nella prima parte stavo facendo una "battuta" e nella mia successiva precisazione cercavo di motivare la mia opinione.
Se volessi potrei crearmi tranquillamente un nuovo e diverso account e sparare falsità su qualche concorrente, account di cui sono pieni i forum come questo. Ci sono persone che vengono pagate x fare questi lavori di sabotaggio....
Psychnology
23-03-2009, 21:42
E' ovvio che sono di parte non lo nascondo mica, è scritto nella firma e nel mio avatar (di più non posso altrimenti i succitati moderatori mi [ri]cazziano). ;)
Cmq, come era evidente dalla faccina, nella prima parte stavo facendo una "battuta" e nella mia successiva precisazione cercavo di motivare la mia opinione.
Se volessi potrei crearmi tranquillamente un nuovo e diverso account e sparare falsità su qualche concorrente, account di cui sono pieni i forum come questo. Ci sono persone che vengono pagate x fare questi lavori di sabotaggio....
comunque io mi riferivo al forum qnap in inglese, dove ho aperto 4 thread e ho ricevuto 0 risposte. L'unica risposta l'ho avuta in un altro thread in cui ero io a fornire un suggerimento a un utente, altrimenti...
madeinitaly
23-03-2009, 22:17
comunque io mi riferivo al forum qnap in inglese, dove ho aperto 4 thread e ho ricevuto 0 risposte. L'unica risposta l'ho avuta in un altro thread in cui ero io a fornire un suggerimento a un utente, altrimenti...
Lungi da me voler fare polemica anche perchè andremmo OT ma.... a me sembra che tu abbia aperto come user Psychnology questi post:
http://forum.qnap.com/search.php?author_id=23547&sr=posts
quindi solo su 2 post non hai ricevuto risposta e aggiungerei "al momento" visto che li hai aperti IERI!!
Aggiungo, che mi pare hai risolto grazie ad uno dei post il problema che avevi con i pacchetti QPKG.
Inoltre riguardo l'accesso a Sancho da internet, come ti accennavo qualche post fa qui sopra, ti ho risposto su uno dei forum dove hai sottoposto il problema. Anzi lo posto anche qui sennò mi fucilano: http://mldonkey.sourceforge.net/forums/viewtopic.php?t=4598&highlight=accessing+internet
Psychnology
23-03-2009, 22:21
Lungi da me voler fare polemica anche perchè andremmo OT ma.... a me sembra che tu abbia aperto come user Psychnology questi post:
http://forum.qnap.com/search.php?author_id=23547&sr=posts
quindi solo su 2 post non hai ricevuto risposta e aggiungerei "al momento" visto che li hai aperti IERI!!
Aggiungo, che mi pare hai risolto grazie ad uno dei post il problema che avevi con i pacchetti QPKG.
Inoltre riguardo l'accesso a Sancho da internet, come ti accennavo qualche post fa qui sopra, ti ho risposto su uno dei forum dove hai sottoposto il problema. Anzi lo posto anche qui sennò mi fucilano: http://mldonkey.sourceforge.net/forums/viewtopic.php?t=4598&highlight=accessing+internet
premesso che stiamo intasando questo thread, mi permetto di dire che in un forum che gira le rispote si hanno in minuti/ore, non il giorno /giorni dopo. Con hwupgrade almeno ai bei tempi in cui ci stavo ore e ore era quasi sempre così. Il forum qnap italia mi sembra tenuto su da persone volenterose, obbiettivamente non è movimentatissimo ma parliamo pur sempre di prodotti di nicchia, è giò un miracolo che ci sia un forum tutto italiano.
Psychnology
23-03-2009, 22:25
comunque grazie per il link. Fammi spendere una parola qui: leggendo il wiki che mi hai linkato, pare di capire che sia possibile usare sancho solo in modalità ssh, ho capito male? E che per attivare questa funzionalità devo attivare putty, che sarà pure un programma potente ma che in quanto a intefaccia fa tornare agli '80?
madeinitaly
23-03-2009, 22:44
premesso che stiamo intasando questo thread, mi permetto di dire che in un forum che gira le rispote si hanno in minuti/ore, non il giorno /giorni dopo. Con hwupgrade almeno ai bei tempi in cui ci stavo ore e ore era quasi sempre così. Il forum qnap italia mi sembra tenuto su da persone volenterose, obbiettivamente non è movimentatissimo ma parliamo pur sempre di prodotti di nicchia, è giò un miracolo che ci sia un forum tutto italiano.
Dopo 42 pagine di thread non credo si possa parlare di intasamento da parte mia e/o tua... :D
Riguardo le risposte che si ottengono sui forum in generale, potrei aprirti una lunga digressione in merito, ma mi astengo. :cool: Dico solo che, ovviamente, + il forum è grande e frequentato (vedi HWupgrade) + è facile ottenere velocemente risposte, quale che sia talvolta la qualità delle risposte poi questo è un altro capitolo...
madeinitaly
23-03-2009, 23:03
E che per attivare questa funzionalità devo attivare putty, che sarà pure un programma potente ma che in quanto a intefaccia fa tornare agli '80?
Purtroppo x ora si.
In effetti per i "figli" di Bill Gates putty è una sorta di incubo ultraterreno, però vai tranquillo che in ambiti seri non esistono interfacce grafiche, solo terminali testuali e puoi stare tranquillo che se esistono ancora un motivo c'è e ci resteranno ancora x un bel pò! ;)
Se volessi potrei crearmi tranquillamente un nuovo e diverso account e sparare falsità su qualche concorrente, account di cui sono pieni i forum come questo. Ci sono persone che vengono pagate x fare questi lavori di sabotaggio....
Se volessimo anche noi potremmo tenere comportamenti intransigenti verso questo tipo di indicazioni, come diffuso su molti Forum. Ora, se vogliamo mettere da parte questo modo di porsi, direi che è il caso che ognuno si comporti responsabilmente e nel rispetto del Regolamento, evitando situazioni ambigue.
madeinitaly, essendo legato a quel forum capisci che la tua situazione è molto ballerina quando ti imbatti in pareri su di esso, quindi eviterei anche solo di scherzarci, per avere una posizione il più limpida possibile. Grazie.
Chiuso l'OT, avremmo piacere di non dover tornare sull'argomento. Ulteriori commenti in pvt.
- CRL -
sgabriels
28-03-2009, 11:41
Ho ordinato il TS-119.
Appena mi arriva vi posterò un po' di commenti ^^
è arrivato? sono in attesa di tue notizie :sofico:
littlemau
28-03-2009, 12:18
Io spero che smallnetbuilder si decida a "testare"... Ma in assenza ben vengano notizie "dirette" da utenti del forum (tra l'altro si potrebbero usare i test usati da smallnetbuilder stessa). :D
è arrivato? sono in attesa di tue notizie :sofico:
Vero, avevo fatto una promessa :P
E' arrivato, ammetto che è il mio primo NAS quindi non posso fare paragoni.
Attualmente ho su il firmware 2.x, ho provato il 3 beta ma avevo un po' di paura di perdere i dati che ho messo nel disco così sono tornato indietro.
Mi sembra un ottimo prodotto, veloce e pratico.
Devo dire che Qdownload andrebbe migliorato, è un po' macchinoso nella gestione dei torrent, utilizzando Qget si migliora un po' ma mancano alcune funzioni base.
Ho notato che tende a saturarsi velocemente quando si mettono in coda parecchi file da scaricare, in pratica la velocità in download degrada vistosamente, non so se è un baco oppure un limite nella gestione delle "code".
Lo uso anche come media server con PS3 e X360 e naturalmente funziona alla grande.
Se vi posso aiutare in qualche test dite pure, ma spero niente di complicato perchè non ho molto tempo a disposizione :P
littlemau
28-03-2009, 13:26
Trasferimento file? Che bandwidth raggiungi?
Puoi far test empirici (pigli un file di una certa dimensione...o un tot di file di piccole dimensioni che sommati diano una certa dimensione e poi vai di cronometro :D) oppure usi questo http://www.iozone.org/ che viene utilizzato anche da smallnetbuilder. ;)
Salve...
Fra breve (spero)... entrerò anche io a far parte di questa allegra famiglia con un 409 :)
Una domanda.. forse banale, ma a cui non ho trovato risposta nelle 43 pagine di discussione (ebbene si, me le sono lette tutte !!!).
Sul sito ufficiale, c'è scritto che il 409 supporta massimo 4 TB.
Quindi se compro 4 HD da 1.5 TB per un totale di 6 TB, e li metto in RAID5 vedrò solo i primi 4 TB ?!?!?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte :)
sgabriels
28-03-2009, 22:10
....
Ho notato che tende a saturarsi velocemente quando si mettono in coda parecchi file da scaricare, in pratica la velocità in download degrada vistosamente, non so se è un baco oppure un limite nella gestione delle "code".
cavolo se si satura questo modello con tutta quella ram :confused:
Devo ancora capire se prendere questa ho il 109 II pro:muro:
cavolo se si satura questo modello con tutta quella ram :confused:
Devo ancora capire se prendere questa ho il 109 II pro:muro:
Non ti volevo spaventare, magari è un "baco" del firmware, oppure ho fatto qualcosa di strano io.
Dopotutto il firmware attuale non è neanche l'ultimo visto che la QNAP si sta concentrando sulla serie 3.x.
Magari appena ho un attimo provo a ripassare a quella versione e vedo se ci sono differenze, naturalmente ti faccio sapere.
sgabriels
31-03-2009, 21:20
Mi fate capire bene come funziona il controllo da remoto prima dell'acquisto.
Per vari motivi, spesso sono lontano da casa, quindi vorrei comprare il 109/119 per metterlo a casa con tutti i miei dati e gestirlo da remoto (sia per avere materiale sempre on line, sia per gestire torrent).
Potrei avere problemi di sicurezza o altro?
Ciao
Psychnology
31-03-2009, 21:26
Mi fate capire bene come funziona il controllo da remoto prima dell'acquisto.
Per vari motivi, spesso sono lontano da casa, quindi vorrei comprare il 109/119 per metterlo a casa con tutti i miei dati e gestirlo da remoto (sia per avere materiale sempre on line, sia per gestire torrent).
Potrei avere problemi di sicurezza o altro?
Ciao
funziona. punto.
non c'è molto da capire...
a livello di sicurezza, hai la password di accesso che se impostata bene dovrebbe bastare. ti puoi collegare in https e questo migliora un pò le cose. poi dire che sia inespugnabile, beh questo dipedente... se crei una connessione tunnel con ssh allora li sei una botte di ferro.
sgabriels
08-04-2009, 15:49
ancora nessuna recensione in vista, neanche un confronto con i vecchi modelli.
...niente su smallnetbuilder :confused:
littlemau
08-04-2009, 17:13
C'è solo quanto riportato da un utente nel thread ufficiale qnap ed essendo in una sezione che necessita del login la posto a seguire:
Hi,
My system : TS-219 Raid1 2 x 500 GB disk :
....................... MAXTOR STM3500320AS MX15
....................... Hitachi HDP725050GLA360 GM4O
Lan 100 Mbps (in fact mix of Gigabit switch and 100 Mbps switch)
NAS-PT Intel Test :
Samba :
Test: HDVideo_1Play Throughput: 20.733
Test: HDVideo_2Play Throughput: 18.183
Test: HDVideo_4Play Throughput: 13.996
Test: HDVideo_1Record Throughput: 22.021
Test: HDVideo_1Play_1Record Throughput: 17.377
Test: ContentCreation Throughput: 13.212
Test: OfficeProductivity Throughput: 20.649
Test: FileCopyToNAS Throughput: 19.737
Test: FileCopyFromNAS Throughput: 22.240
Test: DirectoryCopyToNAS Throughput: 6.203
Test: DirectoryCopyFromNAS Throughput: 11.375
Test: PhotoAlbum Throughput: 6.275
Iscsi :
Test: HDVideo_1Play Throughput: 29.705
Test: HDVideo_2Play Throughput: 36.899
Test: HDVideo_4Play Throughput: 26.725
Test: HDVideo_1Record Throughput: 19.352
Test: HDVideo_1Play_1Record Throughput: 18.330
Test: ContentCreation Throughput: 2.162
Test: OfficeProductivity Throughput: 19.918
Test: FileCopyToNAS Throughput: 12.588
Test: FileCopyFromNAS Throughput: 29.323
Test: DirectoryCopyToNAS Throughput: 5.218
Test: DirectoryCopyFromNAS Throughput: 13.053
Test: PhotoAlbum Throughput: 6.441
Test to validate HD stream ... & more
Samba only :
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 10.197 MB/s
Sequential Write : 11.045 MB/s
Random Read 512KB : 10.126 MB/s
Random Write 512KB : 11.113 MB/s
Random Read 4KB : 3.940 MB/s
Random Write 4KB : 3.458 MB/s
Test Size : 100 MB
Date : 2009/03/29 18:17:57
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------
Sequential Read : 9.355 MB/s
Sequential Write : 10.574 MB/s
Random Read 512KB : 7.622 MB/s
Random Write 512KB : 10.647 MB/s
Random Read 4KB : 0.593 MB/s
Random Write 4KB : 2.684 MB/s
Test Size : 1000 MB
Date : 2009/03/29 18:33:35
This tests are done without optimization ... it's just an information, please wait for official value from Qnap Team :D
Fonte : http://forum.qnap.com/
Ciao a tutti, è uscito la versione 1.52 di transmission, come fare per aggiornare il ns amato NAS?
madeinitaly
13-04-2009, 10:01
smallnetbuilder ha testato il QNAP TS-119! :read:
littlemau
13-04-2009, 20:31
Era ora! Parli del diavolo... :D
Già che c'eri potevi metterci il link... http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30791/75/ ;)
littlemau
13-04-2009, 20:35
Ciao a tutti, è uscito la versione 1.52 di transmission, come fare per aggiornare il ns amato NAS?
Beh....a breve dovrebbe pervenire una mini-guida how-to sull'installazione di transmission su QNAP (via IPKG). Sto ancora attendendo giskard... :D
il 209 II non dovrebbe avere problemi due samsung ecogreen da 1T vero?
madeinitaly
14-04-2009, 09:04
il 209 II non dovrebbe avere problemi due samsung ecogreen da 1T vero?
Diversi utenti del forum ufficiale li usano senza problemi.
Sto valutando se acquistare un modello Qnap, pensavo di prendere un TS-109 II...non è che qualche volenteroso potrebbe mandarmi in PM qualche utile link di shop dove acquistare a buon prezzo?
Grazie mille anticipatamente!
Sto valutando se acquistare un modello Qnap, pensavo di prendere un TS-109 II...non è che qualche volenteroso potrebbe mandarmi in PM qualche utile link di shop dove acquistare a buon prezzo?
Grazie mille anticipatamente!
ciao!
io ti consiglierei di prendere direttamente il nuovo TS-119
ciao!
io ti consiglierei di prendere direttamente il nuovo TS-119
Si stavo guardando anche quello, però diciamo che ero partito con l'idea di effettuare una spesa di non più di 200€...il TS-109 II sarebbe già al limite...
littlemau
16-04-2009, 18:49
Si...inoltre se non si hanno esigenze estreme di performance l'uscita della nuova linea probabilmente spingerà al ribasso la spesa per i modelli della generazione precedente. ;)
badthing
17-04-2009, 13:02
Salve,
io ho da poco acquistato un TS-209 II essendo per me troppa onerosa la spesa per il 219. Attualmente lo uso con un HD samsung da 1 Tb (modello compatibile come da sito QNAP).
Vorrei aumentare la capacità totale di archiviazione inserendo un secondo HD. Tale operazione comprette i dati già scritti nel primo HD?
littlemau
17-04-2009, 13:39
No. Dal punto di vista teorico non dovrebbe compromettere nulla.
madeinitaly
17-04-2009, 13:46
Dal punto di vista teorico.....
Anche dal punto di vista pratico (provato molte volte x test, su diversi QNAP)! :D Certo chi non ha un backup dei dati, a prescindere....... peste lo colga! :D
Si...inoltre se non si hanno esigenze estreme di performance l'uscita della nuova linea probabilmente spingerà al ribasso la spesa per i modelli della generazione precedente. ;)
Mah, le mie esigenze sono queste:
Ho una piccola Lan gigabit con 4 PC collegati, i quali dovranno accedere al Nas per salvare/leggere file video/audio/foto (quasi mai in contemporanea)
Inoltre sempre sulla rete, tramite wireless, ho montato un Netgear EVA700...quindi mi serve anche la funzione UPnP AV del Nas...mi pare abbia già un programma integrato il Qnap.
Infine mi dovrà fungere da stazione di scaricamente...però qui mi sorge un dubbio...nelle pagine precedenti leggevo che è difficoltoso installare aMule...confermate? Ci son stati aggiornamenti recenti?
littlemau
18-04-2009, 08:14
Mah, le mie esigenze...
Beh...tutto quello che richiedi si può fare tranquillamente sia con la serie precedente sia con gli ultimi modelli.
La questione client p2p invece per il momento non ha subito mutamenti: "aMule" su qnap (almeno per la serie 109/209 con processore arm 500Mhz) richiede competenze non indifferenti (uso di chroot) per essere installato nonostante le agevolazioni di installazione presenti (vedi sistema ipkg). QNAP, infatti, come client kad/donkey "nativo" ha preferito puntare su MLdonkey e non su aMule.
Se non hai preferenze sostanziali per un client o l'altro puoi usufruire tranquillamente della rete KAD/donkey.
badthing
18-04-2009, 11:09
Anche dal punto di vista pratico (provato molte volte x test, su diversi QNAP)! :D Certo chi non ha un backup dei dati, a prescindere....... peste lo colga! :D
No. Dal punto di vista teorico non dovrebbe compromettere nulla.
Grazie per le precisazioni!
Se non hai preferenze sostanziali per un client o l'altro puoi usufruire tranquillamente della rete KAD/donkey.
Interessante il discorso di MLDonkey per che non ho mai avuto domestichezza con bittorent. Tanto per iniziare questa (http://www.qnap.com/pro_features_QPKG.asp) guida può essere valida?
In ultimo, visto l'utilizzo di questo tipo di programmi, secondo voi è possibile tramite regole firewall del router o altro impedire l'intrusione nelle altre cartelle come Qmultimedia e Public?
littlemau
18-04-2009, 11:34
Interessante il discorso di MLDonkey per che non ho mai avuto domestichezza con bittorent. Tanto per iniziare questa (http://www.qnap.com/pro_features_QPKG.asp) guida può essere valida?
Si, fai tutto semplicemente via pacchetto QPKG.
In ultimo, visto l'utilizzo di questo tipo di programmi, secondo voi è possibile tramite regole firewall del router o altro impedire l'intrusione nelle altre cartelle come Qmultimedia e Public?
Non serve mica il firewall del router... E' tramite il client stesso che decidi quali cartelle/file rendere disponibili. :mbe:
badthing
18-04-2009, 11:54
Non serve mica il firewall del router... E' tramite il client stesso che decidi quali cartelle/file rendere disponibili. :mbe:
Non conosco MLDonkey però presumo abbia una struttura simile a Emule con la scelta delle cartelle da condividere. Io volevo solo essere certo che il client operasse all'interno per esempio della sola cartella QDownload evitando così "intrusioni" in altre cartelle tipo Public e QMultimedia.
E' la mia prima volta con un NAS, con il PC mi sento rassicurato da Outpost però lasciare un apparecchio acceso con magari documenti personali dentro mi crea il bisogno di chiedere delle rassicurazioni. Pensavo ci fosse il modo per far si che il NAS comunichi verso l'esterno solo tramite le porte di cui bisogna fare il forwarding e per il resto venga completamente isolato "fatto salvo per la rete locale".
littlemau
18-04-2009, 13:23
Di base parliamo sempre di un sistema con linux. Anche per accedere alle cartelle da LAN ti devi autenticare come user presente fra quelli impostati.
In pratica di default è "chiuso". Tutto quello che può fare è perchè tu hai deciso di permettergli di farlo. :)
badthing
18-04-2009, 14:56
Grazie per il supporto. Allora per prima cosa cambio la password "admin" :D
littlemau
18-04-2009, 16:36
Già già... :sofico:
ruben1691
22-04-2009, 16:48
ciao a tutti, avevo in mente di comprare il TS-119. l'uso che farei io é:
- da 4 a 5 persone in linea contemporaneamente per la condivisione dei file
- torrent 24/7 (10 trrent contemporaneamente)
- accesso da remoto (in vacanza o a scuola)
- print server
che ne dite???? é magari troppo per quello che voglio fare io??? idee per un altro modello????
Ciao e Grazie
nervoteso
01-05-2009, 11:14
raga devo usare un plugin dello squeezebox tramite qnap, il cdplayer, per far suonare direttamente i cd messi nel lettore dvd del pc, mi richiede la directory del lettore dvd, ma non so qual è il percorso sul server qnap, di default mi mette /dev/cdrom, ma con quella mi dà errore. sapete come faccio a sapere la directory linux dello qnap per i lettori del pc?
littlemau
01-05-2009, 12:41
Fammi capire. Intendi dire che è possibile "montare" nel fs del qnap un drive ottico presente su un pc in rete? :mbe:
nervoteso
02-05-2009, 00:48
Fammi capire. Intendi dire che è possibile "montare" nel fs del qnap un drive ottico presente su un pc in rete? :mbe:
si tratta di un plugin dello squeezecenter (installato nel qnap) che permette di far suonare un cd musicale messo nel lettore cd del pc, in modo che possa sentirlo tramite gli squeezebox inb tutta casa. ma non funge, nella directory /dev/cdrom di default.
nervoteso
02-05-2009, 01:02
effettivamente, forse il plugin lo dovrei installare nello squeezecenter del pc??? e non in quello dello qnap!
ciao a tutti, avevo in mente di comprare il TS-119. l'uso che farei io é:
- da 4 a 5 persone in linea contemporaneamente per la condivisione dei file
- torrent 24/7 (10 trrent contemporaneamente)
- accesso da remoto (in vacanza o a scuola)
- print server
che ne dite???? é magari troppo per quello che voglio fare io??? idee per un altro modello????
Ciao e Grazie
No direi che è perfetto come utilizzo ;)
littlemau
02-05-2009, 10:44
effettivamente, forse il plugin lo dovrei installare nello squeezecenter del pc??? e non in quello dello qnap!
Lo squeezecenter non è nato "per" il qnap (che è privo di periferiche ottiche). ;)
nervoteso
11-05-2009, 14:39
scusami, sai dirmi perchè nonriesco ad accedere da remoto allo slim server (la porta è la 9099)? da casa ci riesco, dall'esterno no. vorrei poter accedere allo squeeze center. utilizzo il servizio dyndns, ma sembra che con lo slim server non funzioni.
madeinitaly
11-05-2009, 14:52
scusami, sai dirmi perchè nonriesco ad accedere da remoto allo slim server (la porta è la 9099)? da casa ci riesco, dall'esterno no. vorrei poter accedere allo squeeze center. utilizzo il servizio dyndns, ma sembra che con lo slim server non funzioni.
9099 è la porta di SSOTS, mentre la 9001 è quella di SS. Hai forwardato le porte sul router?!
nervoteso
11-05-2009, 14:58
9099 è la porta di SSOTS, mentre la 9001 è quella di SS. Hai forwardato le porte sul router?!
sì, ho impostato entrambe sul router, ma nessuna delle due funge. se invece accedo a http:myaccountdyndns.dyndns.org:8080 funziona. boh!
nervoteso
11-05-2009, 15:03
altra cosa strana è che solo da casa funziona, ma solo se utilizzo l'indirizzo ip di rete del qnap (192.168.1.104:9099) e non quello del dyndns. da remoto non funge in alcun caso
madeinitaly
11-05-2009, 15:13
altra cosa strana è che solo da casa funziona, ma solo se utilizzo l'indirizzo ip di rete del qnap (192.168.1.104:9099) e non quello del dyndns. da remoto non funge in alcun caso
Beh questo è ovvio! "192.168.1.104" è l'IP privato della tua LAN, per usare l'IP pubblico dovresti fare un ping verso myaccountdyndns.dyndns.org e vedere il tuo IP pubblico in quel momento.
nervoteso
11-05-2009, 15:15
Beh questo è ovvio! "192.168.1.104" è l'IP privato della tua LAN, per usare l'IP pubblico dovresti fare un ping verso myaccountdyndns.dyndns.org e vedere il tuo IP pubblico in quel momento.
sì è chiaro ma da remoto non funge. né con l'ip identificato con myipaddress né con il dyndns (ma solo con lo slim server, per gli altri servizi funziona). il dyndns con riferimento allo slim server non funziona neanche da casa.
madeinitaly
11-05-2009, 15:44
mmmh che non funzioni dall'interno con http://myaccountdyndns.dyndns.org o http://IPpubblico potrebbe dipendere dal fatto che il tuo router non supporta il loopback del NAT. Quindi le uniche prove certe sono quelle da remoto.
A questo punto mi viene in mente se c'è un qualche blocco su SSOTS o SS.... devo controllare. Non ho mai avuto la necessità di accedere da remoto, provo stasera e ti faccio sapere che succede.
nervoteso
11-05-2009, 15:50
mmmh che non funzioni dall'interno con http://myaccountdyndns.dyndns.org o http://IPpubblico potrebbe dipendere dal fatto che il tuo router non supporta il loopback del NAT. Quindi le uniche prove certe sono quelle da remoto.
A questo punto mi viene in mente se c'è un qualche blocco su SSOTS o SS.... devo controllare. Non ho mai avuto la necessità di accedere da remoto, provo stasera e ti faccio sapere che succede.
ok grazie mille!
nervoteso
11-05-2009, 16:03
ho trovato questo
http://wiki.slimdevices.com/index.php/ConnectingRemotely
forse non ho aperto la porta 3483!
madeinitaly
11-05-2009, 16:38
Si potrebbe, cmq considera che quelll'articolo è abbastanza vecchiotto, la porta 9000 è stata spostata sulla 9001 da un anno e mezzo ormai.... andava in conflitto con quella di Twonky (che appunto è 9000).
nervoteso
11-05-2009, 17:16
fantastico, funziona! anche da palmare. era quella porta!
madeinitaly
11-05-2009, 17:24
Ottimo, vedi ti serviva solo 1 pò di pepe... hai fatto tutto da solo! :D
littlemau
11-05-2009, 18:37
ho trovato questo
http://wiki.slimdevices.com/index.php/ConnectingRemotely
forse non ho aperto la porta 3483!
Ottima scoperta! Prima o poi sarà il caso di creare un bel mini-wiki con queste ottime dritte. ;)
nervoteso
11-05-2009, 23:45
allora ragazzi, il mitico slim server installato su qnap sembra fungere anche su palmare, e mi permette di fare lo streaming di tutta la mia libreria presente su qnap sull'autoradio tramite il bluetooth del palmare stesso. basta installare il programma gsplayer (io ho windows mobile 5) su palm e digitare l'url http://nomeaccountdyndns:9001/stream.mp3
poi andare con il browser (operazione che conviene fare da casa sul pc piuttosto che sul palmare), e impostare nello slim server come riproduttore non il lettore della logitech (squeezebox e oba varia) ma quello del gsplayer.
veramente la musica ovunque, senza ricorrere a mp3tunes
nervoteso
12-05-2009, 21:23
rettifico: ieri lo streaming sul palkmare andava bene, oggi un disastro, praticamente impossibile, si ferma ogni 2 secondi.
Ciao a tutti, anch'io entrerò a breve nel vostro "club".
Sono in attesa di ricevere il TS-109 II abbinato ad un WD green da 1 Tera
un saluto a tutti i qnappari ;)
io ancora non sono entrato a far parte della banda, ma ci sono quasi.
prima di fare il grande passo volevo chiedervi un paio di informazioni e un consiglio sul modello da acquistare.
vorrei acquistare un nas prevalentemente per le applicazioni p2p, quindi senza grosse esigenze applicative, ma non vorrei, per risparmiare, acquistare un prodotto ormai datato.
pensavo di rimanere nella fascia 109.....ho visto che ci sono diversi modelli
109, 109 II, 109 Pro, 109 Pro II, quale scegliere? le differenze?
ps. il 119 con un processore da 1,2Ghz, è troppo per il mio utilizzo? quali sono le applicazioni "nuove" che può sfruttare un dispositivo del genere?
grazie
alejato
littlemau
04-06-2009, 11:01
...
vorrei acquistare un nas prevalentemente per le applicazioni p2p, quindi senza grosse esigenze applicative, ma non vorrei, per risparmiare, acquistare un prodotto ormai datato.
pensavo di rimanere nella fascia 109....
L'acquisto più corretto di uno di questi dispositivi è sempre quello che soddisfa le proprie esigenze.
Innanzitutto quello che c'è da capire è se il P2P a cui ti riferisci è di tipo bittorrent o di tipo kad/donkey. Nel primo caso le possibilità sono svariate e facili da integrare (dal client già incluso che a mio avviso fa il suo onesto lavoro, a soluzioni più raffinate come "transmission"). Nel secondo caso deve piacerti "per forza di cose" MLdonkey (facilmente integrabile). Attualmente la possibilità di installare "aMule" nella serie 109/209 è proibitiva per l'utente "comune" (poco avvezzo agli smanettamenti in ambito linux).
Quanto alla questione delle varie sigle... il "II" sta per 256Mb di RAM contro 128 della versione precedente. E il "Pro" presenta in più la condivisione di rete nativa NFS per sistemi linux a differenza della versione "liscia".
Prestazionalmente sono tutti identici in definitiva.
La versione "119" (con proc marvel a 1,2GHz) invece permette un burst prestazionale e, nel caso tu preveda di dover trasferire grosse quantità di dati quotidianamente, è un plus non indifferente.
L'acquisto più corretto di uno di questi dispositivi è sempre quello che soddisfa le proprie esigenze.
Innanzitutto quello che c'è da capire è se il P2P a cui ti riferisci è di tipo bittorrent o di tipo kad/donkey. Nel primo caso le possibilità sono svariate e facili da integrare (dal client già incluso che a mio avviso fa il suo onesto lavoro, a soluzioni più raffinate come "transmission"). Nel secondo caso deve piacerti "per forza di cose" MLdonkey (facilmente integrabile). Attualmente la possibilità di installare "aMule" nella serie 109/209 è proibitiva per l'utente "comune" (poco avvezzo agli smanettamenti in ambito linux).
Quanto alla questione delle varie sigle... il "II" sta per 256Mb di RAM contro 128 della versione precedente. E il "Pro" presenta in più la condivisione di rete nativa NFS per sistemi linux a differenza della versione "liscia".
Prestazionalmente sono tutti identici in definitiva.
La versione "119" (con proc marvel a 1,2GHz) invece permette un burst prestazionale e, nel caso tu preveda di dover trasferire grosse quantità di dati quotidianamente, è un plus non indifferente.
grazie per le info...
io principalmente sfrutterei la prima modalità di p2p, ma nei qnap, installandoci le differenti applicazioni (smanettando in ambiente linux) è possibile instalarli ed utilizzarli entrambi?
i qnap supportano la funzione ipkg?
puoi spiegarmi un pò meglio in cosa consiste la condivisione di rete nativa NFS del "Pro"?
Thunderz
04-06-2009, 11:13
Ho intenzione di vendere, nelle prossime settimane, il mio Qnap 109 II (versione con 256mb) senza hard disk.
Il tutto pari al nuovo con fattura.
Appena prendo la decisione posto nella sezione mercatino, magari metto un link anche qui, dato che mi sembra di capire che più di un utente è intenzionato all'acquisto.
Ho intenzione di vendere, nelle prossime settimane, il mio Qnap 109 II (versione con 256mb) senza hard disk.
Il tutto pari al nuovo con fattura.
Appena prendo la decisione posto nella sezione mercatino, magari metto un link anche qui, dato che mi sembra di capire che più di un utente è intenzionato all'acquisto.
come mai lo vendi subito, poco soddisfatto del prodotto?
:D
littlemau
04-06-2009, 13:05
grazie per le info...
io principalmente sfrutterei la prima modalità di p2p, ma nei qnap, installandoci le differenti applicazioni (smanettando in ambiente linux) è possibile instalarli ed utilizzarli entrambi?
Si. Ovviamente. Ci puoi installare e far girare di tutto che sia fattibile compatibilmente con il mondo linux e con l'hardware presente.
So solo che non è facile installare aMule a meno di non prevedere di compilare autonomamente i sorgenti in funzione dell'architettura (procio marvel 500Mhz).
i qnap supportano la funzione ipkg?
Si. E' grazie al suddetto che è possibile installare agevolmente MLDonkey.
puoi spiegarmi un pò meglio in cosa consiste la condivisione di rete nativa NFS del "Pro"?
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
i qnap sono tutti dispositivi a dissipazione passiva, giusto? silenziosità pressocchè massima? a massimo regime, scaldano?
certo che con qnap 119 (quello con processore da 1,2ghz), il trasferimento di grossi file dall'hd interno ad un'altro esterno (es. lettore multimediale) è molto più veloce
qualcuno può postare qualche foto del pannello di controllo del qnap 109II?
Thunderz
04-06-2009, 15:20
come mai lo vendi subito, poco soddisfatto del prodotto?
:D
Al contrario è spettacolare, silenzio e prestazione, non si è MAI inchiodato da quando l'ho acquistato.
Ti rispondo velocemente: lo sostituisco con un mediacenter completo che avrà posto in salotto (anche il Qnap stava in salotto vicino a tv e stereo e fa tutto'ora fihura :cool: ), volgio integrare al massimo le funzioni, quindi mi serve un mini pc
Segnalo a chi fosse intenzionato all'acquisto del TS-109 II che su pixmania si trova a 199 euro.
Direi un ottimo prezzo!
Infatti io l'ho acquistato lì:D :D :D
EDIT:
Scusate, il prezzo corretto è 209,90
Segnalo a chi fosse intenzionato all'acquisto del TS-109 II che su pixmania si trova a 199 euro.
Direi un ottimo prezzo!
Infatti io l'ho acquistato lì:D :D :D
EDIT:
Scusate, il prezzo corretto è 209,90
ottimo direi
grazie per la segnalazione :)
Thunderz
05-06-2009, 22:11
Se interessa vendo il mio Qnap 109 II nell'apposita sezione del mercatino a 160,00 + ss
Dettagli e foto nel link in firma
ciao!
Nostradamus
08-06-2009, 16:53
qualche novità sulla possibilità di scaricare via QNAP da megaupload?
Psychnology
08-06-2009, 17:07
Segnalo a chi fosse intenzionato all'acquisto del TS-109 II che su pixmania si trova a 199 euro.
Direi un ottimo prezzo!
Infatti io l'ho acquistato lì:D :D :D
EDIT:
Scusate, il prezzo corretto è 209,90
anch'io l'ho preso li a suo tempo
Psychnology
08-06-2009, 17:08
i qnap sono tutti dispositivi a dissipazione passiva, giusto? silenziosità pressocchè massima? a massimo regime, scaldano?
certo che con qnap 119 (quello con processore da 1,2ghz), il trasferimento di grossi file dall'hd interno ad un'altro esterno (es. lettore multimediale) è molto più veloce
sicuro?
madeinitaly
09-06-2009, 10:23
i qnap sono tutti dispositivi a dissipazione passiva, giusto? silenziosità pressocchè massima? a massimo regime, scaldano?
Solo i modelli disco singolo (TS-1xx) sono fanless e quindi a dissipazione passiva, tutti gli altri sono dotati di una o più ventole a seconda dei modelli. Il calore prodotto a parità di apparato non cambia, quello a dissipazione passiva dissipandolo tramite il contenitore in alluminio, al tatto è però ovviamente + molto più caldo, ma ripeto il calore finale prodotto è lo stesso a parità di apparato.
Psychnology
09-06-2009, 10:33
Solo i modelli disco singolo (TS-1xx) sono fanless e quindi a dissipazione passiva, tutti gli altri sono dotati di una o più ventole a seconda dei modelli. Il calore prodotto a parità di apparato non cambia, quello a dissipazione passiva dissipandolo tramite il contenitore in alluminio, al tatto è però ovviamente + molto più caldo, ma ripeto il calore finale prodotto è lo stesso a parità di apparato.
io rilevo temperature basse, mai sopra i 40 gradi, al tatto appena tiepido.
madeinitaly
09-06-2009, 11:20
io rilevo temperature basse, mai sopra i 40 gradi, al tatto appena tiepido.
Evidentemente lavora poco, se metti sotto stress CPU e/o disco scalda parecchio, ma rientra assolutamente nella normalità specie d'estate.
Io trovo il 109 essere uno dei migliori NAS che ho mai posseduto proprio x la mancanza della ventola, silenziosissimo, il 119 è ancora meglio of course.
1) ma a livello di consumi (in watt), quali sono i consumi del 109 e del 119?
2) a livello di trasferimento file (in tempo), qual'è la differenza tra il 109 e il 119? la differenza si nota parecchio?
grazie
alejato
francesco289
10-06-2009, 13:08
1) ma a livello di consumi (in watt), quali sono i consumi del 109 e del 119?
2) a livello di trasferimento file (in tempo), qual'è la differenza tra il 109 e il 119? la differenza si nota parecchio?
grazie
alejato
esatto...sarei interessato anche io a questa domanda :)
A questa pagina trovate la risposta ad entrambe le domande:
http://qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=112
Non ricordo se le medesime prove sono state fatte anche da storagereview.com , magari facendo una verifica si trova la recensione con tutti i test del caso.
il link l'avevo visto, ma volevo chiedere conferma sul consumo del 109 II, visto che ho trovato alcuni link discordanti su questo tema.....
consuma effettivamente 13 watt a regime?
e per quanto riguarda la velocità di trasferimento, ci sono grosse differenze tra i due modelli?
grazie
Psychnology
10-06-2009, 14:48
il link l'avevo visto, ma volevo chiedere conferma sul consumo del 109 II, visto che ho trovato alcuni link discordanti su questo tema.....
consuma effettivamente 13 watt a regime?
e per quanto riguarda la velocità di trasferimento, ci sono grosse differenze tra i due modelli?
grazie
secondo te come lo misuriamo???
:doh:
secondo te come lo misuriamo???
:doh:
magari se qualcuno a trovato articoli di test effettuati sul qnap....
ogni tanto mi capita di leggere degli articoli su notebook, ecc....dove vengono riportati i risultati dei test effettuati e sul confronto tra prodotti (velocità di trasferimento file, temperature raggiunte, ecc)
littlemau
10-06-2009, 15:04
il link l'avevo visto, ma volevo chiedere conferma sul consumo del 109 II, visto che ho trovato alcuni link discordanti su questo tema.....
consuma effettivamente 13 watt a regime?
e per quanto riguarda la velocità di trasferimento, ci sono grosse differenze tra i due modelli?
grazie
Ovviamente per i consumi dipende anche dal disco che introduci... quel valore con un wd10eads è probabile e forse anche meno.
Per la velocità di trasferimento...http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30791/75/
Direi proprio di si... (finalmente si riesce a sfruttare la connessione gigabit...)
secondo te come lo misuriamo???
:doh:
Lidlometro? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831
Ovviamente per i consumi dipende anche dal disco che introduci... con un wd10eads è probabile e forse anche meno.
Per la velocità di trasferimento...http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30791/75/
Direi proprio di si... (finalmente si riesce a sfruttare la connessione gigabit...)
grazie littlemau,
- quindi per i conusmi devo stare attento anche all'hd che ci monto....questa non la sapevo
- ma il 109 II non sfrutta la gigabit?
ciao
alejato
Psychnology
10-06-2009, 15:11
magari se qualcuno a trovato articoli di test effettuati sul qnap....
ogni tanto mi capita di leggere degli articoli su notebook, ecc....dove vengono riportati i risultati dei test effettuati e sul confronto tra prodotti (velocità di trasferimento file, temperature raggiunte, ecc)
ma se hai detto che hai trovato link discordanti... ma allora le hai fatte queste richerche o no?:read:
ma se hai detto che hai trovato link discordanti... ma allora le hai fatte queste richerche o no?:read:
le ho fatte le ricerche....ma magari altri hanno trovato articoli più dettagliati e attendibili (con test e confronti)
littlemau
10-06-2009, 15:18
grazie littlemau,
- quindi per i conusmi devo stare attento anche all'hd che ci monto....questa non la sapevo
Mi sembra più che ovvio viste le differenze di consumo degli HD...non credi?
Si va da un 5-6W in azione dei più parchi 3,5" a 10-12W dei meno parchi...
- ma il 109 II non sfrutta la gigabit?
Ha la gigabit...che la "sfrutti" è un altro paio di maniche. Purtroppo l'hardware complessivo influisce sulle prestazioni di rete a parità di connessione.
Mi sembra più che ovvio viste le differenze di consumo degli HD...non credi?
Si va da un 5-6W in azione dei più parchi 3,5" a 10-12W dei meno parchi...
scusa l'ignoranza, ma non sapevo che ci fossero hd con consumi così differenti....buona a sapersi, grazie
Ha la gigabit...che la "sfrutti" è un altro paio di maniche. Purtroppo l'hardware complessivo influisce sulle prestazioni di rete a parità di connessione.
parli in particolare di processore?
littlemau
10-06-2009, 15:39
parli in particolare di processore?
Si...direi che in questo ambito influisca molto.
Si...direi che in questo ambito influisca molto.
è per questo che ho da tempo dei dubbi sull'aquisto del synology ds-109 (che ha un processore potente, 1.2 GHz e poca ram, 128MB).....che ha un prezzo simile al qnap 109 II (500MHz e 256MB)...tu cosa ne pensi?
littlemau
10-06-2009, 18:21
In effetti la gara sul prezzo col DS-109 la vince Synology...Le performance sono in linea e in qualche caso superiori anche al TS-119 (che monta lo stesso procio).
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30811/75/1/3/
In effetti la gara sul prezzo col DS-109 la vince Synology...Le performance sono in linea e in qualche caso superiori anche al TS-119 (che monta lo stesso procio).
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30811/75/1/3/
ottimo link (grazie)...
ma 128MB di ram non sono pochi?
francesco289
12-06-2009, 10:14
vabbè io in ogni caso mi sono comprato un 109 II a 180 euro :) speriamo bene
vabbè io in ogni caso mi sono comprato un 109 II a 180 euro :) speriamo bene
ah, ma sei tu quello che ieri se l'è aggiutidicato su ebay? :D
ckingpin
14-06-2009, 18:25
vorrei un client irc per connettere il mio QNAP ts-101 ai server irc.darksin.net e mandare comandi xdcc send, quale client mi consigliate che
- si riesca ad istallare sul qnap, meglio sei con i pacchetti QPKG (ho il firmware aggiornato che li supporta)
- che sia leggero (data la limitata potenza di calcolo e di ram del QNAP)
- (opzionale) con una piccola interfaccia grafica webbica per lanciare i comandi
grazie!
littlemau
14-06-2009, 20:34
Forse questo http://www.bitchx.com/
E' installabile via IPKG...
francesco289
14-06-2009, 20:45
ah, ma sei tu quello che ieri se l'è aggiutidicato su ebay? :D
ehm si :) ahahah
cmq mi sa lo rivendo già :) nun me ne faccio niente :sofico:
ckingpin
14-06-2009, 21:27
Forse questo http://www.bitchx.com/
E' installabile via IPKG...
mi sai dire dove scaricare il pacchetto precompilato per il qnap ts-101 ?
littlemau
14-06-2009, 21:39
Questo dovrebbe essere il repository giusto: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts101/cross/unstable/
ehm si :) ahahah
cmq mi sa lo rivendo già :) nun me ne faccio niente :sofico:
e come mai l'hai acquistato se non ci fai niente? ti sei fatto prendere dall'asta? :D :D
Questo dovrebbe essere il repository giusto: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts101/cross/unstable/
tutti i pacchetti che si trovano in questo link sono installabili nel qnap?
littlemau
15-06-2009, 07:35
Quelli sono compilati per il procio del TS-101.
Per il nostro 500Mhz (archit. Arm) (presente in tutti i 109/209 I/II/Pro) sono a disposizione questi : http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs05q3armel/
E si...sono tutti installabili.
ckingpin
15-06-2009, 08:45
Questo dovrebbe essere il repository giusto: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts101/cross/unstable/
prelevato! ti faccio sapere se riesco a istallarlo e configurarlo ;) tnx 1000
TheMoonlapse
23-06-2009, 09:54
ragazzi sapete se questi NAS hanno la possibilità di memorizzare dei logs da remoto.
Nel mio caso ho un router che invia i logs di autenticazione tramite protocollo syslog e vorrei appunto poterli memorizzare con un qnap.
Grazie
littlemau
23-06-2009, 10:33
C'è syslog-ng in versione ipkg. Non l'ho provato. Teoricamente dovrebbe essere fattibile.
Posto qua anche se io possiedo una TS-439 Pro.
La mia domanda è molto semplice. Avevo appena aggiornato il firmware del NAS alla versione 2.1.6 ora vedo che è uscita la 3.1.0.
Vorrei aggiornarlo a questa versione, ma devo veramente fare prima il backup di tutti i dati?
Mi spiego.
Ho sul NAS circa 2 TB di materiale, per backupparlo tutto ci metterei giorni: aggiornare il firmware è davvero una procedura così a rischio che potrebbe compromettere tutti i dati?
Psychnology
07-07-2009, 08:40
Posto qua anche se io possiedo una TS-439 Pro.
La mia domanda è molto semplice. Avevo appena aggiornato il firmware del NAS alla versione 2.1.6 ora vedo che è uscita la 3.1.0.
Vorrei aggiornarlo a questa versione, ma devo veramente fare prima il backup di tutti i dati?
Mi spiego.
Ho sul NAS circa 2 TB di materiale, per backupparlo tutto ci metterei giorni: aggiornare il firmware è davvero una procedura così a rischio che potrebbe compromettere tutti i dati?
dipende quanto sono cruciali i tuoi dati,,, io personalmente me ne sbatto del backup ma dentro il nas non tengo la contabilità della mia azienda (che non ho :D ) fosse così, userei un hard disk esterno usb per il travaso.
dipende quanto sono cruciali i tuoi dati,,, io personalmente me ne sbatto del backup ma dentro il nas non tengo la contabilità della mia azienda (che non ho :D ) fosse così, userei un hard disk esterno usb per il travaso.
Diciamo che sono importanti ma non vitali: tu hai avuto problemi aggiornando al 3.1.0 senza backup?
Psychnology
07-07-2009, 09:09
Diciamo che sono importanti ma non vitali: tu hai avuto problemi aggiornando al 3.1.0 senza backup?
nessun problema
nessun problema
Quando si dice "i casi della vita".
Ho deciso di ascoltarti e ho tentato l'aggiornamento senza prima fare il backup.
Premetto che come prima ho raccontato avevo appena riempito il NAS con 2 TB di file lasciando NAS e PC accesi per oltre 50 ore.
Bene.
Aggiorno.
Arrivo al 90%.
Parte il riavvio del NAS, mi alzo per rispondere al telefono e inciampo nel cavo di alimentazione del PC.
Credo di aver usato tutte le invocazioni che conosco. Per fortuna però il NAS era già a posto e doveva solo riavviarsi: la procedura è terminata con successo..ora vediamo come va questa nuova interfaccia..
Più attenzione la prossima volta ai cavi volanti :D
Paghor87
08-07-2009, 14:03
salve
sarei interessato all'acquisto del qnap qualcuno potrebbe dirmi se la parte p2p è completamente gestibile da internet fuori dalla rete locale?
tipo aggiungere download gestire file ecc...
io dovrei gestirlo da un altra casa dotata di adsl e quindi da li ordinare vari download e vari utilizzando MLdonkey è una cosa fattibile?
ckingpin
08-07-2009, 14:21
salve
sarei interessato all'acquisto del qnap qualcuno potrebbe dirmi se la parte p2p è completamente gestibile da internet fuori dalla rete locale?
tipo aggiungere download gestire file ecc...
io dovrei gestirlo da un altra casa dotata di adsl e quindi da li ordinare vari download e vari utilizzando MLdonkey è una cosa fattibile?
sisi, ti basterà:
- nattare le porte dal router verso il qnap, decidi tu quali: le porte di default dovrebbero essere:
4080 http_port (interfaccia webbica)
4000 telnet_port (riga di comando)
4001 gui_port (interfaccia sancho)
- dire a mldonkey di accettare connessioni da ip non in lan
Paghor87
08-07-2009, 14:32
:help: sisi, ti basterà:
- nattare le porte dal router verso il qnap, decidi tu quali: le porte di default dovrebbero essere:
4080 http_port (interfaccia webbica)
4000 telnet_port (riga di comando)
4001 gui_port (interfaccia sancho)
- dire a mldonkey di accettare connessioni da ip non in lan
è una cosa difficile da configurare?
è disponibile un interfaccia grafica funzionale ho devo scrivere del codice?
xke in questo caso andrei in crisi!!
ckingpin
08-07-2009, 14:51
:help:
è una cosa difficile da configurare?
è disponibile un interfaccia grafica funzionale ho devo scrivere del codice?
xke in questo caso andrei in crisi!!
per il natting delle porte, se il router lo permette, è facilissimo
per dire a mldonkey di accettare connessioni dalla wan, basta modificare un parametro
come interfaccia, lasciano stare quella testuale che in effetti presuppone conoscenze dei comandi e pazienza....rimangono le altre due
-quella webbica, la vedi nel browser, si presenta così
http://www.techblogs.it/lucafalvo/20080531_1.png http://static.sftcdn.net/it/scrn/79000/79143/3_mldonkey-2.jpg http://static.sftcdn.net/it/scrn/79000/79143/3_mldonkey-1.jpg
-quella grafica, si chiama sancho, è un eseguibile da istallare e si presenta così
http://craft.buzz.hu/files/sancho.JPG http://immagini.p2pforum.it/out.php/i318882_mldonkeyjz4.jpg http://www.qnap.com/images/products/Application/QPKG/app19.jpg
Paghor87
08-07-2009, 15:38
per il natting delle porte, se il router lo permette, è facilissimo
per dire a mldonkey di accettare connessioni dalla wan, basta modificare un parametro
come interfaccia, lasciano stare quella testuale che in effetti presuppone conoscenze dei comandi e pazienza....rimangono le altre due
-quella webbica, la vedi nel browser, si presenta così
http://www.techblogs.it/lucafalvo/20080531_1.png http://static.sftcdn.net/it/scrn/79000/79143/3_mldonkey-2.jpg http://static.sftcdn.net/it/scrn/79000/79143/3_mldonkey-1.jpg
-quella grafica, si chiama sancho, è un eseguibile da istallare e si presenta così
http://craft.buzz.hu/files/sancho.JPG http://immagini.p2pforum.it/out.php/i318882_mldonkeyjz4.jpg http://www.qnap.com/images/products/Application/QPKG/app19.jpg
tutte queste schermate le visualizzi da interfaccia web o lan?
scusami per tutte queste domande ma non ho trovato risposte " pratiche " tenendo conto che il qnap devo comperarlo e configurarlo per essere utilizzato praticamente solo da internet e in accoppiata con dg834pn
;)
Ma si può mettere questa "sancho" sul QNAP?
ckingpin
08-07-2009, 16:06
tutte queste schermate le visualizzi da interfaccia web o lan?
non ho capito la domanda....l'interfaccia si presenta sempre allo stesso modo, sia che tu la usi da dentro la lan che da fuori
quella webbica la vedi nel browser (nulla da istallare quindi), sancho invece è un programmino da istallare e ti apre una finestra di windows
scusami per tutte queste domande ma non ho trovato risposte " pratiche " tenendo conto che il qnap devo comperarlo e configurarlo per essere utilizzato praticamente solo da internet e in accoppiata con dg834pn
;)
si quel router ti permetterà sicuramente di nattare le porte verso il qnap
Ma si può mettere questa "sancho" sul QNAP?
sancho è solo un'interfaccia, la devi istallare sul client (il tuo PC da cui controlli mldonkey) non sul server (il qnap dove gira il core mldonkey)
Paghor87
08-07-2009, 16:16
capito quindi nel caso utilizzassi il qnap da web interface o webbica come la chiami tu:p non posso visulizzare la sancho, :O oppure devo installarla sul portatile non collegato in lan ma con interfaccia webbica?
right?:stordita:
ckingpin
08-07-2009, 16:29
capito quindi nel caso utilizzassi il qnap da web interface o webbica come la chiami tu:p non posso visulizzare la sancho, :O oppure devo installarla sul portatile non collegato in lan ma con interfaccia webbica?
right?:stordita:
no...le puoi usare entrambe le interfacce :) una volta che abiliti mldonkey ad accettare connessioni esterne alla lan, potrai accedere col browser sulla 4080 e con sancho sulla 4001, sia che tu stai dentro che se stai fuori la lan
MesserWolf
08-07-2009, 18:28
Come vi trovate con questo nuovo firmware ? consigliate l'aggiornamento ? Quella interfaccia sberluccicosa sembra bella ma pesante . E' lenta ? E' in flash ?
Io adesso posso controllare il nas anche tramite iphone , ma se fosse flash non potrei + ....
francesco289
08-07-2009, 18:31
Come vi trovate con questo nuovo firmware ? consigliate l'aggiornamento ? Quella interfaccia sberluccicosa sembra bella ma pesante . E' lenta ? E' in flash ?
Io adesso posso controllare il nas anche tramite iphone , ma se fosse flash non potrei + ....
non è in flash...
io ho l'iphone e gestirla è un pò un casino :)
littlemau
08-07-2009, 19:42
@ Masserwolf E' ajax...e non appesantisce... Non farti impressionare dalla "slide" iniziale. ;)
MesserWolf
08-07-2009, 20:33
Grazie :)
L'ho installata . Carina , anche se tutto sommato preferisco cose con meno fronzoli e più dirette .
qualcuno di voi ha il ts-119?
littlemau
08-07-2009, 23:41
Qualche quesito particolare in merito al TS-119?
Qualche quesito particolare in merito al TS-119?
si, rtorrent che non va su questo modello...
volevo chiedere se qualcuno ha trovato qualche soluzione
littlemau
09-07-2009, 18:54
Installato via ipkg?
Ciao a tutti, vorrei farvi due domande su questi NAS.
1. Chi mi sa descrivere la funzione delle varie cartelle?
Qdownload
Qrecordings
Qweb
Qmultimedia
Qusb
Public
2. Vorrei installare eMule sul NAS con interfaccia grafica Sancho, ma mi chiedevo, ci sono particolari accorcimenti di cui bisogna essere a conoscenza rispetto alla versione standard di eMule? Ed è possibile usare la "connessione offuscata"?
Installato via ipkg?
installato via qpkg, ma nel ts-119 ci sono problemi.....
molto spesso i file in download si bloccano in modalità "pausa" e non c'è verso di sbloccarli...
ho letto qualcosa sui Qforum ( :D ) e dicono che sia un problema noto, che per ora non è risolvibile...
bisognerà attendere qualche nuova release
p.s. da putty non ho provato a smanettare, non conosco il linguaggio e non vorrei fare danni...quindi evito :)
littlemau
11-07-2009, 12:55
Ciao a tutti, vorrei farvi due domande su questi NAS.
1. Chi mi sa descrivere la funzione delle varie cartelle?
Qdownload : cartella dove vengono posizionati i file del download manager del nas
Qrecordings : cartella dove vengono posizionate le registrazioni di videosorveglianza da eventuali IPcam connesse al nas
Qweb : cartella dove vengono posizionati i file di eventuali siti web configurati con joomla
Qmultimedia : cartella dove poter posizionare file multimediali e di default presa in considerazione dal server multimediale twonky
Qusb : cartella dove vengono posizionati i file direttamente copiati da eventuali periferiche USB connesse all'uscita anteriore in seguito alla pressione del tasto di "copia immediata da usb"
Public : cartella pubblica di condivisione
2. Vorrei installare eMule sul NAS con interfaccia grafica Sancho, ma mi chiedevo, ci sono particolari accorcimenti di cui bisogna essere a conoscenza rispetto alla versione standard di eMule? Ed è possibile usare la "connessione offuscata"?
Intendi MLdonkey o aMule?
MLdonkey non supporta attualmente l'offuscamento.
installato via qpkg, ma nel ts-119 ci sono problemi.....
molto spesso i file in download si bloccano in modalità "pausa" e non c'è verso di sbloccarli...
ho letto qualcosa sui Qforum ( :D ) e dicono che sia un problema noto, che per ora non è risolvibile...
bisognerà attendere qualche nuova release
p.s. da putty non ho provato a smanettare, non conosco il linguaggio e non vorrei fare danni...quindi evito :)
Se vuoi un consiglio...installa Transmission via ipkg. Ci sono i dettagli in questo stesso forum (fa una ricerca per utente giskard78). Non l'ho testato a fondo...ma mi è sembrato un bel gioiellino.
Intendi MLdonkey o aMule?
MLdonkey non supporta attualmente l'offuscamento.
Se vuoi un consiglio...installa Transmission via ipkg. Ci sono i dettagli in questo stesso forum (fa una ricerca per utente giskard78). Non l'ho testato a fondo...ma mi è sembrato un bel gioiellino.
grazie per la segnalazione.....
spero che vada bene sul ts-119 (rtorrent sul mio modello non va, sugli altri si....speriamo non sia la stessa cosa anche per transmission)
Intendi MLdonkey o aMule?
MLdonkey non supporta attualmente l'offuscamento.
Se vuoi un consiglio...installa Transmission via ipkg. Ci sono i dettagli in questo stesso forum (fa una ricerca per utente giskard78). Non l'ho testato a fondo...ma mi è sembrato un bel gioiellino.
Grazie per le spiegazioni, ma per quanto riguarda aMule, è possibile installarlo sul NAS e supporta l'offuscamento? Nel caso lo consigli?
Posseggo un TS-109 II ed - avendo FastWeb - vorrei installare AdunanzA... c'è il pacchetto IPKG, ma non funziona... avete qualche alternativa o consiglio? :cry:
Altra cosa: mi sembrava di aver letto da qualche parte che è possibile attivare (anche sulle versioni non Pro) l'NFS, anche se va fatto a mano (e non c'è nelle opzioni)... ma non trovo più dove lo avevo letto... qualcuno sa qualcosa? :)
Ciao, grazie in anticipo! :D
littlemau
12-07-2009, 01:36
Grazie per le spiegazioni, ma per quanto riguarda aMule, è possibile installarlo sul NAS e supporta l'offuscamento? Nel caso lo consigli?
aMule purtroppo è una bella gatta da pelare su serie 109/209.
Invece è presente per installazione via ipkg su 119/219.
Penso supporti l'offuscamento.
aMule purtroppo è una bella gatta da pelare su serie 109/209.
Invece è presente per installazione via ipkg su 119/219.
Penso supporti l'offuscamento.
E su TS-439 Pro?
littlemau
12-07-2009, 15:56
In questo caso dovresti avere ancor meno problemi. Essendo architettura x86 e non arm puoi compilarti i sorgenti autonomamente ed installare tutto quello che è disponibile per linux.
stò cercando di far funzionare il client transmission sul mio ts-119.
ho seguito questa procedura:
1) dal pannello applicazioni si intalla Optware ipkg
2) da putty si effettua l'aggiornamento della lista ipkg con il comando:
# ipkg update
3) si installa il client transmission:
# ipkg install transmission
4) si attiva transmission:
# /opt/bin/transmission-daemon
# ps -A | grep transmission
a questo punto mi vengono visualizzate queste indicazioni:
3179 admin 1916 S /opt/bin/transmission-daemon
è un errore o stà procedendo nel verso giusto?
p.s. non trovo il file setting.json, dove si trova?
littlemau
12-07-2009, 22:27
Bene bene...vedo che hai trovato le pagine del thread utili.
Da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26418063&postcount=703 trovi gran parte delle info utili...
Come puoi vedere setting.json lo trovi qui : root/.config/transmission-daemon/settings.json
Se vai sulla root la cartella .config non è direttamente visibile col comando ls ma puoi accedervi tranquillamente (esiste).
Se non erro con grep visualizzavo 3 processi....ma da quanto posti mi sembra che il demone sia attivo...
Bene bene...vedo che hai trovato le pagine del thread utili.
Da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26418063&postcount=703 trovi gran parte delle info utili...
Come puoi vedere setting.json lo trovi qui : root/.config/transmission-daemon/settings.json
Se vai sulla root la cartella .config non è direttamente visibile col comando ls ma puoi accedervi tranquillamente (esiste).
Se non erro con grep visualizzavo 3 processi....ma da quanto posti mi sembra che il demone sia attivo...
se digito
[~] # root/.config/transmission-daemon/settings.json
mi restituisce questa indicazione
-sh: root/.config/transmission-daemon/settings.json: No such file or directory
p.s. la cartella .config la vedo digitando:
# ls -a
littlemau
12-07-2009, 22:52
Ma in root/.config/transmission-daemon/ che file trovi?
[~] # ipkg update
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/tsx19/cross/unstable/Packages
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/tsx19
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Inflating http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/cs08q1armel
Successfully terminated.
[~] # ipkg install transmission
Installing transmission (1.72-1) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/transmission_1.72-1_arm.ipk
Configuring transmission
Successfully terminated.
[~] #
quindi è installato, giusto?
ma se digito root/.config/transmission-daemon/ mi dice
[~] # root/.config/transmission-daemon/
-sh: root/.config/transmission-daemon/: No such file or directory
???
littlemau
12-07-2009, 23:06
Beh...lo devi prima avviare.
Avviato il demone creerà la cartella di configurazione...
avvio:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
3179 admin 1952 S /opt/bin/transmission-daemon
3196 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3205 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3212 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3217 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3224 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3522 admin 1888 S /opt/bin/transmission-daemon
3525 admin 548 R grep transmission
[~] #
avviato, poi ripeto....
[~] # root/.config/transmission-daemon/
-sh: root/.config/transmission-daemon/: No such file or directory
[~] #
littlemau
12-07-2009, 23:25
Sto aggiornano all'ultimo firmware.
Ho le palpebre che mi si chiudono a forza. Domani proverò a rieffettuare l'intallazione di transmission sul 219 e provo a vedere se trovo le tue stesse perplessita (non vorrei fossero diverse le cartelle coinvolte tra x09 e x19 ).
Sto aggiornano all'ultimo firmware.
Ho le palpebre che mi si chiudono a forza. Domani proverò a rieffettuare l'intallazione di transmission sul 219 e provo a vedere se trovo le tue stesse perplessita (non vorrei fossero diverse le cartelle coinvolte tra x09 e x19 ).
anche io sono stanco...
ci sentiamo domani...
grazie
ciao
littlemau
13-07-2009, 08:41
quindi è installato, giusto?
ma se digito root/.config/transmission-daemon/ mi dice
[~] # root/.config/transmission-daemon/
-sh: root/.config/transmission-daemon/: No such file or directory
???
avviato, poi ripeto....
[~] # root/.config/transmission-daemon/
-sh: root/.config/transmission-daemon/: No such file or directory
[~] #
Sbaglio o hai omesso in entrambi i casi il comando CD ?
# cd root/.config/transmission-daemon/
ho inserito l'istruzione cd ma..
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
3179 admin 1952 S /opt/bin/transmission-daemon
3196 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3205 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3212 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3217 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3224 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3522 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3531 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3536 admin 1900 S /opt/bin/transmission-daemon
3708 admin 1888 S /opt/bin/transmission-daemon
3711 admin 548 R grep transmission
[~] # cd root/.config/transmission-daemon/
-sh: cd: root/.config/transmission-daemon/: No such file or directory
[~] #
littlemau
13-07-2009, 09:32
Ok.
Installato e funzionante anche con il TS-219P. :D
http://img37.imageshack.us/img37/3729/transmission.th.png (http://img37.imageshack.us/i/transmission.png/)
Questa è l'interfaccia web (raggiungibile al http://IP_LAN_NAS:9091 dove IP_LAN_NAS è l'IP assegnato al Qnappolo nella vostra rete casalinga).
Per accedervi va editato il file setting.json (con "vi": ricordo i comandi basilari : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26484332&postcount=747).
Le modifiche necessarie sono :
1) quelle degli IP della rpc-access-control-list (al 127.0.0.1 va aggiunto l'IP_LAN_NAS o la classe...ES. 192.168.0.*
2) la directory di download dei file: non \/root\/download ... io ho usato \/share\/Qdownload (cioè la directori di default di Qget).
Non sembra più necessario il comando magico trovato da giskard78 (il famoso export EVENT_NOEPOLL=0) probabilmente grazie alla nuova release di transmission.
Spero di essere stato utile. ;)
Ricordo anche il frontend (sempre segnalato da giskard78) Transmission-Remote-dotnet (il link lo trovate qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26418063&postcount=703 ). Ottima interfaccia, completa con tutte le statistiche.
littlemau
13-07-2009, 09:33
ho inserito l'istruzione cd ma..
Pardon...noto che il comando è corretto...
nemmeno il config ti compare?
cd root/.config ?
Prova a killare transmission-daemon.
Stranamente a me il comando ps da solo questo:
[~] # ps -A | grep transmission
4030 admin 5864 S transmission-daemon
4133 admin 548 S grep transmission
Pardon...noto che il comando è corretto...
nemmeno il config ti compare?
cd root/.config ?
no
[~] # cd root/.config
-sh: cd: root/.config: No such file or directory
[~] #
Prova a killare transmission-daemon.
come faccio a killare? :)
allora....
ho provato a togliere e rimettere transmission
[~] # ipkg remove transmission
Removing package transmission from root...
Successfully terminated.
[~] # ipkg update
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/tsx19/cross/unstable/Packages
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/tsx19
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Inflating http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs08q1armel/cross/unstable/Packages.gz
Updated list of available packages in /opt/lib/ipkg/lists/cs08q1armel
Successfully terminated.
[~] # ls -a
./ .bash_profile .profile
../ .bashrc .ssh@
.BitTornado@ .buzzer_warnning.conf index_default.html
.bash_history .config/
.bash_logout .mldonkey@
[~] #
il file .config è nascosto ma c'è
adesso ci siamo
[~] # cd .config/
[~/.config] # ls
transmission-daemon/
[~/.config] #
littlemau
13-07-2009, 09:45
E non riesci ad accedere?
EDIT: OK.
Ora devi avviare e killare "transmission-daemon"
opt/bin/transmission-daemon
killall transmission-daemon
Così in root/.config/transmission-daemon/ ti dovrebbe comparire il file setting.json che dovrai editare come da post precedente.
E non riesci ad accedere?
adesso stò procedento dentro le cartelle....
vado passo passo per vedere se riesco ad accedere (visto che prima non andava)
[~/.config] # cd transmission-daemon/
[~/.config/transmission-daemon] # ls
blocklists/ resume/ torrents/
adesso dovrei attivarlo per vedere il file da modificare, giusto?
littlemau
13-07-2009, 09:52
Si. Vedi edit del post sopra. ;)
Si. Vedi edit del post sopra. ;)
se digito (nella directory principale) opt/bin/transmission-daemon mi restituisce
[~] # opt/bin/transmission-daemon
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory
[~] #
come mai?
anche se non va il comando qui sopra, comunque ci siamo, guarda
[~] # opt/bin/transmission-daemon
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory
[~] # killall transmission-daemon
[~] # cd .config/transmission-daemon/
[~/.config/transmission-daemon] # ls
blocklists/ resume/ settings.json stats.json torrents/
[~/.config/transmission-daemon] #
littlemau
13-07-2009, 10:04
Se non erro lo stai digitando da root/
Devi uscire da root/ ( cd ..) e prova a darlo poi.
killall funziona dovunque tu sia (il demone evidentemente era già attivo).
1) adesso sotto la directory
[~/.config/transmission-daemon] #
digito
[~/.config/transmission-daemon] # vi settings.json
ok?
2) premo i per passare in modalità editing
3) Faccio le modifiche che devo fare
4) Premo esc e poi successivamente con ZZ esco e salvo
giusto?
littlemau
13-07-2009, 10:11
Esatto.
Controlla che il demone di transmission non sia attivo con ps...
sono in fase di modifica...
scusa la domanda ma sono un pò bacato :D ...
la modifica \/share\/Qdownload da apportare qui: "download-dir": "\/root\/Downloads" come va fatta...
1) sostituisco completamente \/root\/Downloads con \/share\/Qdownload
2) oppure così \/root\/share\/Qdownload
???
littlemau
13-07-2009, 10:25
la prima
share/ non è "dentro" root/... ;)
ok, ho fatto le modifiche e le ho salvate
adesso ho riavviato putty, ho rilanciato transmission
adesso vedo su 192.168..... transmission
evvai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.