View Full Version : [Thread Ufficiale] Mozilla Thunderbird 2
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Attenzione!
Al fine di mantenere snella la discussione, evitando richieste inutili o alle quali è gia stata data risposta, siete invitati a inserire un nuovo messaggio solo dopo aver:
- dedicato qualche minuto all'analisi delle opzioni del programma;
- letto le indicazioni e i suggerimenti contenuti nei primi messaggi;
- effettuato una ricerca all'interno della discussione.
Grazie per la collaborazione.
http://www.mozilla-europe.org/img/thunderbird/thunderbird-title.png
Definire Thunderbird, il client email della famiglia Mozilla, un'alternativa al classico Outlook Express, installato di default nei sistemi di casa Microsoft, è sicuramente riduttivo. Le innovative funzionalità e l'alto livello di sicurezza raggiunto fanno di questo programma una delle migliori soluzioni per la gestione della posta elettronica.
Principali caratteristiche:
gestione separata o globale degli account;
accesso semplificato agli account GMail e .Mac;
filtro bayesiano per la posta indesiderata;
protezione dalle frodi;
protezione dal caricamento delle immagini remote;
non esecuzione degli script nè degli allegati;
possibilità di eliminare gli allegati mantenendo il testo del messaggio;
correttore ortografico in linea;
possibilità di creare etichette personalizzate per i messaggi;
navigazione nella cronologia dei messaggi come fosse un browser;
vista personalizzata del pannello delle cartelle;
ricerca rapida e pannello per la ricerca all'interno dei messaggi;
possibilità di salvare le ricerche come cartelle;
finestra di notifica di ricezione nuova posta;
RSS reader integrato;
aggiornamento automatico;
decine di temi ed estensioni, per personalizzarne l'interfaccia e aumentarne le funzionalità;
multipiattaforma (Windows, Gnu/Linux, Mac OsX);
formato dei file documentato così da facilitare l'interoperabilità con altri software e la migrazione tra applicazioni (è software libero).
Link utili
Mozilla.com (http://www.mozilla.com): sito ufficiale della Fondazione Mozilla.
Mozilla Europe (http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird): sito europeo dei prodotti Mozilla.
Mozilla Italia (http://www.mozillaitalia.org): sito dell'associazione italiana supporto e traduzione mozilla.
Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird): la raccolta ufficiale delle estensioni e dei temi per Thunderbird.
Extenzilla.it (http://www.extenzilla.it): comunità italiana per la localizzazione delle estensioni.
Aggiornamento dalla versione 1.5.x alla 2
L'aggiornamento automatico alla versione 2.0.x sarà possibile solo con un futuro aggiornamento della versione 1.5.x.
Per ora occorre disinstallare le vecchia versione ed installare la nuova. Un backup del profilo è sempre raccomandato.
Prima installazione
Puntiamo il nostro browser sul sito di Mozilla Europe (http://www.mozilla-europe.org/it/products/thunderbird/) e scarichiamo l'ultima versione di Thunderbird. L'installazione del programma non presenta particolari complicazioni. Una volta lanciato l'eseguibile è sufficiente seguire le scelte di default.
Al termine dell'installazione scegliamo di non avviare Thundebird, deselezionando l'apposita casella nella finestra di chiusura del wizard.
Thunderbird memorizza posta, estensioni, impostazioni e qualsiasi altra informazione all'interno di apposite cartelle chiamate profili. Per la verità sono nati per configurare diverse tipologie di utilizzo, come casa, lavoro, etc. ma nei sistemi privi di multiutenza devono essere impiegati per separare i dati dei diversi utenti.
Avviando Thunderbird per la prima volta verrà creato un profilo di default in una precisa posizione che differisce a seconda del sistema operativo utilizzato:
Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird
Abbiamo deciso di non avviare subito Thunderbird per avere la possibilità di scegliere una diversa posizione per il nostro profilo, più accessibile, così da evitare, in caso di bisogno, di perderci nei meandri delle varie cartelle.
Non che non si possano aggiungere nuovi profili oltre quello di default ma ci piace avere un'installazione pulita.
Procediamo.
Supponendo di avere a disposizione una seconda partizione (d) come archivio dati creiamo su questa la cartella d:\profili_mozilla\tb_pippo che ospiterà la cartella del profilo di Thunderbird per l'utente Pippo.
Apriamo ora il gestore dei profili di Thunderbird in questo modo: clicchiamo sulle proprietà dell'icona di avvio di Thunderbird (sul desktop o nel menu di avvio rapido), copiamo il contenuto del campo Destinazione ed incolliamolo nella finestra Start » Esegui. Aggiungiamo alla stringa copiata "-P" (senza virgolette) in modo da ottenere qualcosa simile a:
"C:\Programmi\Mozilla Thunderbird\thunderbird.exe" -P
Procedimento quasi analogo vale per gli altri sistemi operativi.
Clicchiamo su Crea profilo... e poi su Avanti; nella seconda schermata non dovremo fare altro che inserire un nome per il profilo (tb_pippo) e la posizione della cartella che lo ospiterà (d:\profili_mozilla\tb_pippo).
Terminato il wizard, il nuovo profilo comparirà tra quelli disponibili.
Se si dispone di un unico profilo accertiamoci che la voce Non chiedere all'avvio sia selezionata così da evitare la comparsa della finestra ai successivi avvii del programma.
Installazioni successive
Aggiornamento manuale del programma
Nel caso la funzione di update di Thunderbird non dovesse funzionare occorrerà procedere manualmente al suo aggiornamento.
Niente di più semplice: scarichiamo la nuova versione, rimuoviamo la vecchia da Pannello di controllo » Installazione applicazioni e procediamo all'installazione della nuova. Il profilo sarà importato automaticamente anche se per sicurezza è sempre bene farne una copia.
Ripristino a seguito di una formattazione
Capita sovente che a causa del malfunzionamento del sistema operativo si debba procedere alla sua reinstallazione, previa formattazione della partizione che lo ospita, con conseguente perdita dei dati.
Nel caso il nostro profilo risieda proprio nella partizione che andrà cancellata dovremo preoccuparci di salvarne una copia su una unità di memorizzazione esterna oppure su un cd.
Ripristinato il sistema copieremo il profilo nella posizione occupata in precedenza e installeremo Thunderbird con la modalità prima illustrata. Tramite il Gestore dei profili ripristineremo la situazione precedente.
Nel caso, invece, non avessimo seguito la procedura per la creazione di un profilo personalizzato illustrata in precedenza possiamo sistemarlo ora in una posizione più comoda seguendo l'apposita FAQ.
Strumenti di backup
A titolo puramente informativo segnalo l'esistenza di MozBackup (http://mozbackup.jasnapaka.com/) , un utile programma per il salvataggio e il ripristino dei profili.
L'ho utilizzato solo una volta, e tra l'altro diverso tempo fa, per il recupero di un profilo di Thunderbird ed ha funzionato egregiamente. Ho letto però di persone che hanno riscontrato problemi. Nel caso decidiate di utilizzarlo fate sempre una copia di backup del profilo.
Importazione dati da altri client
Thunderbird è in grado di importare la posta, la rubrica e le altre impostazioni da altri client email. La funzione Importa si trova nel menu Strumenti. Il wizard per l'importazione vi verrà comunque proposto al primo avvio del programma.
Configurazione di un nuovo account
Apriamo dal menu Strumenti il pannello Impostazioni account scegliendo la voce Aggiungi account. Osservate come sempre da questa finestra è possibile configurare i newsgroup e i feed RSS. Inoltre, un ulteriore aiuto è fornito per la configurazione di particolari account, come Gmail.
Nella scheda Identità inseriamo il nome del proprietario dell'account (Pippo) e il relativo indirizzo email (pippo@dominio.ext).
Nella scheda Informazioni sul server inseriamo il nome del server per la posta in entrata (pop.miodominio.ext) e quello per la posta in uscita (SMTP); per quest'ultimo dobbiamo utilizzare quello fornito dal provider con il quale ci colleghiamo ad internet.
Sempre nella stessa scheda è possibile scegliere se far confluire la posta dell'account in cartelle comuni (Cartelle locali, così come fa Outlook) oppure archiviarla in una cartella separata. Scegliete quest'ultima soluzione mantenendo deselezionata la relativa casella.
Nella scheda Nomi utente impostiamo solamente l'user-name per la posta in arrivo (pippo@dominio.ext).
Nella scheda Nome account impostiamo un nome per identificare l'account (pippo@dominio.ext).
La scheda Congratulazioni! presenta un riepilogo dei dati inseriti ed offre la possibilità di scaricare i messaggi al termine del wizard. Come si è potuto notare nel corso del wizard non sono state richieste password; quella relativa alla posta in entrata verrà richiesta al primo prelievo dei messaggi.
Terminata la configurazione apriamo la scheda relativa al server SMTP, presente sempre nel pannello di configurazione degli account, e modifichiamo il server predefinito deselezionando la casella Utilizza nome utente e password. Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, l'autenticazione per la posta in uscita non è necessaria.
Impostazioni dell'account
La scheda Impostazioni account riporta i dati inseriti in fase di creazione dell'account stesso. Permette inoltre di impostare l'indirizzo email per le eventuali risposte, il nome dell'organizzazione, di allegare un file di testo (.txt) contenente la nostra firma, ovvero del testo da aggiungere in coda alla mail, il proprio biglietto da visita elettronico (vCard) e scegliere con quale server SMTP inviare i messaggi di questo account.
Le opzioni selezionabili nella scheda Impostazioni server sono di facile intuizione. Da segnalare la possibilità di impostare, tramite la voce Avanzate, la memorizzazione dei messaggi nella cartella dell'account o in quella della posta locale.
Se scaricare i messaggi all'avvio ci da fastidio disabilitiamo la voce Controlla nuovi messaggi all'avvio.
Nella scheda Composizione e indirizzamento è possibile scegliere che tipo di messaggi inviare: HTML, con la possibilità di personalizzare la propria mail con font e colori, o testo semplice deselezionando la casella; quest'ultima soluzione genera messaggi più leggeri e più sicuri.
Manteniamo abilitata la voce Inserisci automaticamente il messaggio originale nelle risposte dopodiché, nella casella sottostante, Inizia la risposta sotto il testo a cui si risponde.
Thunderbird implementa un efficace sistema per identificare la posta indesiderata marcandola come spam. Il filtro bayesiano sul quale si basa ha necessità di un periodo di apprendimento; occorre perciò marcare manualmente i messaggi non riconosciuti utilizzando il pulsante Posta indesiderata e riabilitare quelli marcati erroneamente come spam con il pulsante Non è posta indesiderata.
I controlli per la posta indesiderata sono abilitati di default e possono essere personalizzati per ciascun account tramite la scheda Posta indesiderata. A meno che non si voglia controllare quale sia l'account che raccoglie più spam è consigliabile far confluire le email indesiderate in un unica cartella, Posta indesiderata presente in Cartelle locali; inoltre si può impostare l'eliminazione dei messaggi superato un certo numero di giorni.
Altri controlli sulla posta indesiderata sono presenti in Opzioni, Privacy, Posta indesiderata.
Impostazioni del programma
Attraverso il pannello Opzioni, raggiungibile dal menu Strumenti, possiamo modificare e personalizzare le opzioni generali del programma.
Le varie voci sono di immediata comprensione. Suggerisco solamente due cose: nella scheda Composizione impostiamo la voce Inoltra i messaggi: nel corpo del programma mentre dalla scheda Privacy possiamo gestire le nostre password.
E' possibile personalizzare l'aspetto della barra dei pulsanti del programma cliccandoci sopra con il testo destro, scegliendo Personalizza. Per inserire un pulsante nella barra occorre trascinarlo nella posizione voluta.
Installiamo il dizionario italiano per il correttore ortografico durante la digitazione dei messaggi. Andiamo sul sito di Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/browse/type:3) , e preleviamo quello corrispondente alla nostra lingua (non dovete cliccarci sopra, ma Salva destinazione con nome). Si tratta di un file con estensione xpi che andrà importato dalla finestra delle estensioni (menu Strumenti » Componenti aggiuntivi del programma).
Clicchiamo sull'icona Scrivi per creare un nuovo messaggio, digitiamo del testo, clicchiamo sul triangolino a lato dell'icona Ortografia e selezioniamo la voce it_IT. Ora il dizionario dovrebbe essere configurato.
Estensioni e Temi
Le estensioni sono dei moduli aggiuntivi che permettono di semplificare alcune operazioni o aggiungere nuove funzionalità a Thunderbird mentre i temi permettono di cambiare l'aspetto grafico del programma.
La gestione delle estensioni e dei temi avviene dalla finestra Componenti aggiuntivi, raggiungibile dal menu Strumenti.
Per installare un'estensione cliccare sul bottone Installa, recuperando il file precedentemente scaricato. Sarà necessario riavviare Thunderbird per renderla operativa. Analogo è il funzionamento dei temi.
La più grande raccolta di estensioni e temi è senza dubbio il sito ufficiale Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/). Supporto ai componenti aggiuntivi è fornito anche da Extenzilla.it (http://www.extenzilla.it/), la comunità italiana per la localizzazione delle estensioni.
FAQ
Posso importare email e rubrica da Windows Mail?
Sì. Esporta le mail in .eml e poi utilizza l'estensione MboxImport (https://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html) per importarle in Thunderbird. La rubrica, invece, va esportata in cvs.
Thunderbird scarica la posta anche da account come Yahoo, Libero, Virgilio, Alice che non offrono il supporto POP3?
No. Occorre sempre affidarsi a soluzioni esterne come FreePOPs (http://www.freepops.org/it/).
Come mai non riesco a scaricare la posta da Google e Yahoo?
E' necessario configurare l'inoltro POP3 dal pannello di controllo della webmail.
Come configuro correttamente il POP3 di Gmail?
Account già in uso come webmail. Conviene impostare, dalla scheda Inoltro e POP delle impostazioni di Gmail, la voce Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati) così da trasferire tutte le mail, ricevute ed inviate, su Thunderbird. L'opzione che segue permette di conservare la copia Gmail in Posta in arrivo, archiviarla o eliminarla.
Una volta configurato il client servendovi dell'apposito wizard, scaricate la posta Gmail. Al termine dell'operazione modificate l'impostazione del POP in Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso.
I messaggi inviati saranno nel frattempo confluiti nella cartella Posta in arrivo di Thunderbird. Se son pochi selezionateli manualmente e spostateli nella cartella Posta inviata oppure create un filtro apposito utilizzando come mittente il vostro indirizzo gmail.
Nuovo account Gmail. In questo caso conviene scegliere, dalla scheda Inoltro e POP delle impostazioni di Gmail, la voce Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso decidendo cosa farne dei messaggi prelevati.
Altre istruzioni su come configurare Thunderbird per Gmail sono presenti in questa pagina http://mail.google.com/support/bin/a...y?answer=38343
Non riesco ad inviare la posta, TB continua a chiedermi la password. Che succede?
Ci sono due possibilità:
1. In Strumenti, Impostazioni Account, Server in uscita (SMTP), Modifica, togliere il segno di spunta da Utilizza nome utente e password.
2. Solitamente è' possibile inviare la posta utilizzando come server SMTP lo stesso del provider con cui ci si collega. Modificare il server SMTP di conseguenza.
Nonostante abbia eliminato tantissima posta la cartella del profilo occupa parecchio spazio. Perchè?
Thunderbird non elimina immediatamente i messaggi ma li marca come cancellati. E' un software pensato per le reti e, nel caso un singolo computer ospitasse tutti i profili degli utenti, la continua riscrittura degli archivi contenenti la posta non farebbe altro che aumentare il carico di lavoro del sistema.
Per rendere effettive le modifiche è necessario comprimere la cartella tramite:
- il comando File » Compatta cartelle dopo aver selezionato con il mouse l'account incriminato;
- cliccando sulla cartella con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Comprimi questa cartella...;
- installando l'estensione Compact Folder (https://addons.mozilla.org/thunderbird/829/) così da avere un'icona nella barra degli strumenti.
Come faccio ad effettuare il download dei messaggi per tutti gli account contemporaneamente?
- Cliccando sulla linguella posta a lato del pulsante Scarica posta e selezionando Scarica tutti i nuovi messaggi;
- utilizzando la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T;
- con l'estensione MagicSLR http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=234 .
Distrattamente ho salvato solo la cartella Mail del mio profilo ed ora non so più come recuperare la mia posta.
Installa Thunderbird e ricrea profilo ed account come fatto la prima volta. Con un editor di testo tipo ConTEXT (http://www.context.cx/) apri il file Inbox del vecchio profilo, seleziona tutto il testo (che poi sarebbero tutte le mail) copialo ed incollalo nel file Inbox del profilo appena creato. Prosegui così anche per Drafts, Sent, Templates.
Attenzione: i file da aprire sono quelli senza l'estensione .msf.
Ho utilizzato Thunderbird su un pc fino ad una certa data passando poi ad un'altra macchina con un nuovo profilo. Posso riunire tutti i messaggi su quest'ultimo computer?
Il procedimento è quello illustrato nella FAQ precedente. Devi aprire i file contenenti le mail più vecchie e incollarne il contenuto in testa ai corrispondenti del nuovo profilo.
Ho installato una nuova estensione ma non vedo la relativa icona sulla barra degli strumenti.
L'icona va aggiunta manualmente cliccando sulla barra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi Personalizza...
E' possibile impostare una password per il mio profilo?
Sì, ma si tratta di una impostazione di facciata; gli archivi contenenti le mail, infatti, proprio perchè si basano su un formato aperto possono essere letti attraverso un semplice editor di testo. La protezione, pertanto, deve risiedere a monte, ovvero in una corretta impostazione degli account utente del sistema operativo.
Come modifico il percorso e il nome del mio profilo?
Metodo 1
Supponiamo che il profilo della nostra precedente installazione sia: 81sr8ua9.default.
Copiamola nella posizione desiderata e diamole un nome più significativo, es. d:\miaposta.
Con un editor di testi apriamo il file profiles.ini modificandolo così
[General]
StartWithLastProfile=1
[Profile0]
Name=default
IsRelative=1
#Path=81sr8ua9.default
Path=d:\miaposta
Metodo 2
Come al punto precedente, ma anzichè modificare il file apriamo il gestore dei prifili e facciamolo puntare alla nuova cartella.
Dove vengono memorizzate le rubriche?
Risiedono all'interno della directory pricipale del profilo ed hanno estensione .mab. In particolare abook.mab contiene la rubrica personale mentre history.mab gli indirizzi collezionati.
E' gradita la segnalazione di errori, suggerimenti, integrazioni nei limiti della licenza.
La guida è rilasciata sotto una Licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it).
Con il contributo di: ziozetti, np2k.
ziozetti
19-04-2007, 10:23
Prenoto un posto in seconda fila, non si sa mai... ;)
Installare estensioni non compatibili sulla carta, su Thunderbird 2.0 by pide
Molte estensioni non funzionano con la versione 2.0, per rimediare o aspettiamo l'aggiornamento, oppure le modifichiamo noi stessi in modo da renderle compatibili...
Dopo aver provato un'estensione su Thunderbird 2.0 vi avvisa che non è possibile installarla perchè incompatibile... Bene rendiamola compatibile....
1) Aprite il file "estensione_scaricata.xpi" con WinRar (o 7-Zip o quello che volete) e procedete all'estrazione del file "install.rdf", lasciate pure aperto WinRar...
2) Aprite il file "install.rdf" con un text editor tipo ultraedit (o notepad o quello che volete) e cercate la stringa:
<em:maxVersion>1.0+</em:maxVersion>
Vedete la versione che vi ho messo in ROSSO?? Bene quella indica la versione massima di Tunderbird in cui si può installare l'estensione... Modifichiamola così:
<em:maxVersion>2.0+</em:maxVersion>
...e salviamo il file appena modificato...
3) Trasciniamo il file "install.rdf" in WinRar sostituendolo così quello vecchio... Chiudiamo WinRar...
4) Installiamo ora l'estensione appena modificata, e........... FUNZIONA!!!
Ho modificato Webmail ma ora non funzionano più i moduli... by ziozetti
Il procedimento è lo stesso che per le estensioni: ogni modulo richiede una certa versione di Webmail per funzionare, bisogna modificare la <em:maxVersion> con un valore adeguato.
Come evitare che Thunderbird, benché ridotto ad icona, continui ad utilizzare uno sproposito di ram (come se fosse in primo piano)? by kwb
Aggiungere in about:config una nuova voce:
config.trim_on_minimize - boolean - true
Installare l'estensione Minimize to Tray (http://minimizetotray.mozdev.org/).
Dopo aver riavviato Thunderbird il consumo di ram (se ridotto ad icona in systray) dovrebbe essere minimo.
Come posso scaricare la posta dalla mia casella @:
Hotmail LINK (http://download.mozdev.org/webmail/hotmail-1-0-23.xpi)
Yahoo * LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/yahoo-1-1-18.xpi)
Lycos Link (http://downloads.mozdev.org/webmail/lycos-1-0-5.xpi)
MailDotCom LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/maildotcom-1-0-8.xpi)
Gmail * LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/gmail-0-5-6.xpi)
Libero LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/libero-0-9-3.xpi)
AOL LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/aol-1-0-11.xpi)
?
Installate l'estensione Webmail (LINK (http://downloads.mozdev.org/webmail/web-mail-1-0-17.xpi)) e uno o più moduli che vi interessano.
Configurate il tutto come indicato QUI (http://webmail.mozdev.org/setup.html)e tutto funzionerà senza installare alcun programma esterno.
* Non è necessario installare Webmail per questi domini, è sufficiente configurare l'inoltro nelle opzioni online.
Come posso visualizzare le immagini remote senza che TB mi chieda il permesso ogni volta?
opzioni -> avanzate -> generali -> editor di configurazione
cerchi la chiave mailnews.message_display.disable_remote_image e la imposti su false.
Oppure, che è anche meglio dal punto di vista della sicurezza, installa l'estensione Buttons! (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/106) che permette di aggiungere alla barra strumenti un pulsante attiva/disattiva la visualizzazione delle immagini.
Come posso, nella composizione di una risposta, scrivere sopra al messaggio e non sotto?
Impostazioni account, Composizione ed indirizzi, Inizia la risposta sopra al testo cui si risponde; oppure nell'editor di configurazione cambiare il valore di
mail.identify.default.reply_on_top
da 0 a 1
Come posso impostare i messaggi in uscita come solo in testo e disabilitare l'html??
Impostazioni account, Composizione ed indirizzi, togliere la spunta a "Comporre i messaggi in html"
quindi per chi ha la 1.5 conviene aspettare i file di aggiornamento alla 2.0 se non si vuole stare a sbattersi in salvataggi dei profili, disinstallazioni e installazioni?
DarkWolf
19-04-2007, 10:26
quindi per chi ha la 1.5 conviene aspettare i file di aggiornamento alla 2.0 se non si vuole stare a sbattersi in salvataggi dei profili, disinstallazioni e installazioni? Iscritto! :D - Complimenti ottimo lavoro ;)
-
Io installo sempre sopra (con i prodotti mozilla) mai avuto problemi :)
quindi per chi ha la 1.5 conviene aspettare i file di aggiornamento alla 2.0 se non si vuole stare a sbattersi in salvataggi dei profili, disinstallazioni e installazioni?
Fare un copia e incolla del profilo, disinstallare la vecchia versione e installare quella nuova non mi sembra un grande sbattimento... ;)
ziozetti
19-04-2007, 10:47
quindi per chi ha la 1.5 conviene aspettare i file di aggiornamento alla 2.0 se non si vuole stare a sbattersi in salvataggi dei profili, disinstallazioni e installazioni?
Secondo me è l'occasione giusta per fare piazza pulita di tutti gli esperimenti fatti fino ad ora... :D
In ogni caso, se non hai voglia di sbatterti, aspetta qualche tempo e si aggiornerà da solo.
fabiom85
19-04-2007, 10:47
Io installo sempre sopra (con i prodotti mozilla) mai avuto problemi :)
penso che farò anche io così, solo che mi faccio prima una copia di sicurezza :D
DarkWolf
19-04-2007, 10:51
penso che farò anche io così, solo che mi faccio prima una copia di sicurezza :D Una copia di backup è sempre "ripeto SEMPRE" consigliata (anche se spesso non la faccio) :sofico:
fabiom85
19-04-2007, 11:05
ma non è ancora uscita la versione senza installer come per la 1.5.0.10?
foxmolder5
19-04-2007, 11:35
EDIT: problema risolto :) grazie a tutti lo stesso
Discussione inserita in rilievo;)
bender0101
19-04-2007, 15:37
ottima guida, spostato il profilo senza problemi ;)
però ho notato che spesso quando svuoto la cartella del cestino la cartella stessa scompare dall'elenco della cartelle. riavviando ricompare però non credo sia un comportamento normale. è successo solo a me? :mbe:
Io aspetto che mi si aggiorni in automatico...non mi va di mettermi a copiare il profilo ecc, lo so troppo pigro. :D
ciao...ho thunderbird 2 e le estensioni webmail e hotmail installate...nonostante ciò non riesco a configurare i miei account hotmail...mi aiutate?!
Ottima notizia, speriamo sia un attimino più veloce rispetto al passato :)
ciao...ho thunderbird 2 e le estensioni webmail e hotmail installate...nonostante ciò non riesco a configurare i miei account hotmail...mi aiutate?!
Hai seguito quanto descritto quì
http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=232
andrea.ippo
19-04-2007, 17:14
Eccomi, ci sono anch'io :D
Ottimo, lo preferisco già alla 1.5, per ora.
La grafica mi sembra migliorata e c'è più spazio (continuo ad avere l'impressione che manchi qualcosa, il mio monitor non mi era mai sembrato così sconfinato :D)
Meglio, entrano più mail in una schermata
Unica pecca riscontrata finora, se cerco di stringere la larghezza del frame di sinistra (gerarchia cartelle) scompare del tutto a sx.
Insomma la posso solo allargare :(
Ah, e poi un appunto sulla memoria: è normale che occupi 60 mega tra file di paging e ram?
Microsoft Outlook invece quanto occupa di RAM? :fagiano:
andrea.ippo
19-04-2007, 17:48
Microsoft Outlook invece quanto occupa di RAM? :fagiano:
Mi piacerebbe saperlo...non vorrei che TB segua l'andazzo di FF.
Va bene nuove funzioni, però non devono appesantire troppo.
Anche se poi l'importante è avere un'occupazione stabile e senza fluttuazioni con cui poter fare i conti, e non una molto variabile come quella di FF :rolleyes:
Mi inserisco. domani con calma mi leggo il primo post e aggiornero'
a dire la verità le istruzioni non dicono un granchè.....si installa e basta...non leggo altro...
Io aspetto che mi si aggiorni in automatico...non mi va di mettermi a copiare il profilo ecc, lo so troppo pigro. :D
cumpà!!! :mano:
a dire la verità le istruzioni non dicono un granchè.....si installa e basta...non leggo altro...
Cosa di questo non riesci a fare o non capisci? Così te lo spiego meglio ;)
ATTENZIONE: Installare sempre PRIMA Web Mail e solo dopo i componenti.
Per poter ricevere con Web Mail allegati di notevoli dimensioni [altrimenti puoi tralasciare questo passaggio e configurare solo i parametri del server come nell'immagine] è necessario incrementare il timeout predefinito di Thunderbird innalzandolo quindi da 45 secondi a 180 secondi. Per poterlo fare, aprite il menu strumenti e fate clic sulla voce opzioni.
Nella sezione avanzate, scheda generali, fate clic su "Editor di configurazione". Nella finestra che si apre, fate clic col tasto destro nello spazio contenente i parametri di configurazione, poi andate su nuovo -> stringa ed inserite questa stringa:
mail.pop3_response_timeout
come nome del parametro e il numero 180 come suo valore.
Configurando come in immagine:
http://ext.extenzilla.org/webmail/images/webmail1.png
si potranno ricevere quindi le email di suddetti account direttamente in Thunderbird.
(da extenzilla.org)
andrea.ippo
19-04-2007, 18:26
cumpà!!! :mano:
Occhio, anch'io ero intenzionato ad aspettare, ma poi ho letto il primo post...
Aggiornamento dalla versione 1.5.x alla 2
L'aggiornamento automatico alla versione 2.0.x sarà possibile solo con un futuro aggiornamento della versione 1.5.x.
Per ora occorre disinstallare le vecchia versione ed installare la nuova. Un backup del profilo è sempre raccomandato.
Il che vuol dire che minimo minimo devi aspettare la 1.5.0.10 (o .11) per poter passare alla 2
A sto punto ti conviene fare a mano, fai un backup del profilo giusto pro forma, disinstallando la 1.5 infatti il profilo rimane e la 2.0 poi lo trova, al primo avvio hai giù mail, filtri rubrica e tutto come prima...
ziozetti
19-04-2007, 18:53
Ah, e poi un appunto sulla memoria: è normale che occupi 60 mega tra file di paging e ram?
Minimizzato dovrebbe occupare pochissima memoria, qualche mega.
Usa l'estensione Minimize to Tray (http://minimizetotray.mozdev.org/).
se non sbaglio, data e ora delle mail sono quelle del computer mittente, giusto?
- esiste un'estensione o un modo per avere data e ora del server, quindi esatte?
- come avere colonne diverse per cartelle diverse? (posta in arrivo -> mittente / posta inviata -> destinatario)
se non sbaglio, data e ora delle mail sono quelle del computer mittente, giusto?
- esiste un'estensione o un modo per avere data e ora del server, quindi esatte?
Per il tuo problema della data mi ricordo di aver visto un po' di tempo fa qualche thread nel forum di mozillaitalia.org (credo si possa dire altrimenti ditemi che edito). Non so se abbiano indicato o trovato una soluzione, dai uno sguardo.
ciao
si ho guardato, ma soluzioni io non ne ho viste (potrebbe essermi sfuggita, non li ho letti tutti tutti).
andrea.ippo
20-04-2007, 09:11
Minimizzato dovrebbe occupare pochissima memoria, qualche mega.
Usa l'estensione Minimize to Tray (http://minimizetotray.mozdev.org/).
Ti ringrazio, ma non mi sembra che cambi molto...
Ora appena avviato stava sui 46 mega tot, e una volta minimizzato stava sempre lì, nessuna diminuzione :(
ziozetti
20-04-2007, 09:36
Ti ringrazio, ma non mi sembra che cambi molto...
Ora appena avviato stava sui 46 mega tot, e una volta minimizzato stava sempre lì, nessuna diminuzione :(
Prova aggiungendo ad about:config
config.trim_on_minimize boolean true
A me (ancora con la RC1) funziona, riducendo a icona il consumo di ram diminuisce subito...
andrea.ippo
20-04-2007, 09:47
Prova aggiungendo ad about:config
config.trim_on_minimize boolean true
A me (ancora con la RC1) funziona, riducendo a icona il consumo di ram diminuisce subito...
Funziona, grazie :)
Ciao a tutti :)
Come si fa ad importare la posta e la rubrica da windowsmail?
Fra le opzioni di importazione sono previsti solo outlook express ed outlook
Grazie
un'occhiata veloce mi ha convinto a scaricare TB, ora spero di riuscire a farlo funzionare.
p.s. ottima guida, chiara ed efficace
Ciao a tutti :)
Come si fa ad importare la posta e la rubrica da windowsmail?
Fra le opzioni di importazione sono previsti solo outlook express ed outlook
Grazie
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=2825002
Appena installata..non mi pare piena di novita' anche se probabilente ci saranno miglioramenti "nascosti".
maccamania
20-04-2007, 16:41
Ciao a tutti. Stavo aspettando la versione 2.0 per passare da Outlook a Thunderbird, ma ho problemi: una volta configurati gli account, mi da un messaggio di errore (Command PASS fallito. Il server di posta localhost ha risposto: invalid password, ma la password è giusta!) e la posta ovviamente non la scarica.
Notate che uso come server localhost perché utilizzo Html2Pop3 per poter scaricare la posta di vari providers senza problemi. Ho provato anche senza, ovviamente modificando i server, ma niente da fare.
Qualcuno mi sa dare una mano? Grazie mille! :)
grillo_81
20-04-2007, 17:43
nessuno conosce qualche estensione simile a Quote Colors da poter utilizzare???
non c'è una versione nuova ed anche il trucchetto di modificare il file detto da zio non ha funzionato (anzi mi ha bloccato pure il pc... per fortuna che avevo copiato il profilo!).
L'aggiornamento automatico alla versione 2.0.x sarà possibile solo con un futuro aggiornamento della versione 1.5.x.
Per ora occorre disinstallare le vecchia versione ed installare la nuova. Un backup del profilo è sempre raccomandato.
ragazzi ma perchè ciò accada(tutto in automatico dalla 1.5 alla 2) secondo voi ci vogliono giorni o piuttosto mesi??
andrea.ippo
20-04-2007, 18:57
Ci vuole minimo minimo il prossimo update della 1.5 che, visti i ritmi di TB, non sarà molto presto, almeno credo.
Considerando pure che c'è la 2.0, gli sviluppatori si diranno:
"Perché far uscire subito una 1.5.0.11 se abbiamo appena sfornato la 2? Adesso arriva l'estate, andiamo al mare!"
:D :D
Meglio disinstallare e installare la nuova ;)
sleeping
20-04-2007, 19:42
Domandina: come faccio a dirgli di non scaricare gli allegati? Io vorrei
che mi scaricasse solo il testo delle email (e che ovviamente le
lasciasse sul server di gmail), tanto gli allegati ce li ho comunque
da qualche parte sul PC e mi occupano troppo spazio sulla mia
baracca. E' una cosa fattibile? Ho girato le opzioni, ma non ho trovato niente.
Grazie dell'aiuto.
:)
dragone17
20-04-2007, 19:46
Domandina: come faccio a dirgli di non scaricare gli allegati? Io vorrei
che mi scaricasse solo il testo delle email (e che ovviamente le
lasciasse sul server di gmail), tanto gli allegati ce li ho comunque
da qualche parte sul PC e mi occupano troppo spazio sulla mia
baracca. E' una cosa fattibile? Ho girato le opzioni, ma non ho trovato niente.
Grazie dell'aiuto.
:)
c'è un'opzione per dire a tb di non scaricare le email più grandi di X kb.
a quel punto se l'email è più piccola tb la scarica, se è più grande ne scarica solo l'intestazione e le prime righe, poi compare un messaggio "l'email è stata troncata perchè troppo grossa. clicca QUI per scaricarla completamente" (o qualcosa del genere, vado a memoria)
dovrebbe andar bene...
la trovi nelle impostazioni dell'account
sleeping
20-04-2007, 19:52
c'è un'opzione per dire a tb di non scaricare le email più grandi di X kb.
a quel punto se l'email è più piccola tb la scarica, se è più grande ne scarica solo l'intestazione e le prime righe, poi compare un messaggio "l'email è stata troncata perchè troppo grossa. clicca QUI per scaricarla completamente" (o qualcosa del genere, vado a memoria)
dovrebbe andar bene...
la trovi nelle impostazioni dell'account
Grazie, dragone17!
Tu che dimensione mi consiglieresti per scaricare tutto il testo della mail senza però scaricare allegati?
:)
Zepelin_22
20-04-2007, 20:03
con la ver. 2 ho qualche problema:
1° qual'è il modo per far sì che tb all'apertura vada in una cartella da me specificata come accadeva per la ver. 1.5; con la 2 non riesco nell'intento!!!
2° l'opzione "sicurezza" in "impostazioni account" come faccio ad abilitarla, esiste una guida???
Grazie...
dragone17
21-04-2007, 07:51
Grazie, dragone17!
Tu che dimensione mi consiglieresti per scaricare tutto il testo della mail senza però scaricare allegati?
:)
non saprei proprio, non l'ho quasi mai usata (tranne un periodo dove mi arrivava una valanga di spam su una casella ogni giorno... :muro: )
fai qualche prova, metti chessò 10kb per iniziare e poi ti regoli se aumentare o diminuire il limite...
non ne ho proprio idea... :fagiano:
squall15
21-04-2007, 10:02
Io aspetto che mi si aggiorni in automatico...non mi va di mettermi a copiare il profilo ecc, lo so troppo pigro. :D
Io pure ero intenzionato ad aspettare, poi ho letto le previsioni per settembre e ho tolto e rimesso tutto, in effetti il profilo lo reimposta in automatico, quindi nessun problema, tutto molto veloce
ho installato thunderbird 2 con webmail e hotmail ...configurato gli accounts..ma quando scrivo la password per connettermi dice..
comando di PASS fallito.il server di posta localhost ha risposto:negative vibes from email@hotmail.it
:mc: :mc: :mc:
EDIT:PROBLEMA RISOLTO!
un'altra domanda...come faccio a scaricare le altre cartelle di posta?!
e tutta la posta nelle cartelle posta in arrivo(quelle già lette)?
Aggiornamento dalla versione 1.5.x alla 2
L'aggiornamento automatico alla versione 2.0.x sarà possibile solo con un futuro aggiornamento della versione 1.5.x.
Per ora occorre disinstallare le vecchia versione ed installare la nuova. Un backup del profilo è sempre raccomandato.
Per infingardisia, aspettero' l'aggiornamento per poi poter fare l'installazione sopra:O
Scusate ragazzi ma dove si trova About:config ???, dovrei aggiungere la riga per tilizare meno ram, al momento ono a 36 mega.
grazie e saluti
Scusate ragazzi ma dove si trova About:config ???, dovrei aggiungere la riga per tilizare meno ram, al momento ono a 36 mega.
grazie e saluti
Strumenti-> Opzioni -> Avanzate
Tab: Generali
Pulsante in basso a destra "Editor di configurazione"
...anche se dubito che andrà a meno di 36 Mb, all'inizio si ma dopo un po' aumenta.
Ciao :)
come faccio a scaricare le cartelle di posta che ho su hotmail?!
Strumenti-> Opzioni -> Avanzate
Tab: Generali
Pulsante in basso a destra "Editor di configurazione"
...anche se dubito che andrà a meno di 36 Mb, all'inizio si ma dopo un po' aumenta.
Ciao :)
Scusami saro' imbranato ma ci vuole la fantascienza per inserire una sringa, come la metto???
Faccio nuovo, mi dice nome e valore, booleano, true non ci sto capendo niente, aiutami perfavore passo passo come un cretino (che sono).
Grazie :(
ciao!!
Scusami saro' imbranato ma ci vuole la fantascienza per inserire una sringa, come la metto???
Faccio nuovo, mi dice nome e valore, booleano, true non ci sto capendo niente, aiutami perfavore passo passo come un cretino (che sono).
Grazie :(
ciao!!
about:config
inserisci nuova voce booleana
config.trim_on_minimize
la setti come true
Ciao :)
Mi da personali stringa true , ti pare giusto?
Ho 29 Mb.
Approfitto per chiedere una delucidazione, non vi seccate ma non sono pratico di thunderbird; se volessi salvare l'email, in seguito ad un ripristino img della partizione del sistema operativo, come faccio?
L'account e' gia settato al ripristino ma perdo ogni volta email e rubrica con voci nuove.
Si possono salvare tutte queste cose su un altra partizione impostare il percorso a thunderbird in modo da non perderle al ripristino?
Grazie 1000!
Ozio
maccamania
22-04-2007, 19:59
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano? :cry:
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano? :cry:
Prova ad utilizzare freepops e vedi se risolvi con quello.
www.freepops.org
come faccio a scaricare le cartelle di posta che ho su hotmail?!
chi mi da una mano?!
ziozetti
23-04-2007, 13:47
Scusami saro' imbranato ma ci vuole la fantascienza per inserire una sringa, come la metto???
Faccio nuovo, mi dice nome e valore, booleano, true non ci sto capendo niente, aiutami perfavore passo passo come un cretino (che sono).
Grazie :(
ciao!!
Pigi con il tasto dx, Nuovo, Boolano (NON stringa), come nome metti config.trim_on_minimize e come valore true.
ziozetti
23-04-2007, 13:50
come faccio a scaricare le cartelle di posta che ho su hotmail?!
Ti aveva già risposto emmedi.
Installa l'estensione Webmail e il modulo per Hotmail.
EDIT: non so come si faccia a scaricare le altre cartelle, ma non penso sia possibile. Se non ricordo male il POP3 permette l'accesso solo ad una cartella...
per il fatto di hotmail ora va....intendo come si fa a scaricare le altre cartelle...inoltre non riesco a scarica re i messaggi in posta in arrivo di mail@virgilio.it
tempo fa ci riuscii...
Mi ripeto: freepops
http://www.freepops.org/it/viewplugins.php
raga sapete dirmi i file che devo tenere? cioe' i file che servono e a cosa servono?
io conosco solo signons.txt che tiene le pass
maccamania
23-04-2007, 19:40
Prova ad utilizzare freepops e vedi se risolvi con quello.
www.freepops.org
Grazie mille! Ora funziona! :D
Pigi con il tasto dx, Nuovo, Boolano (NON stringa), come nome metti config.trim_on_minimize e come valore true.
Continua a darmi stringa, volevo eliminarla e rifarla ma come si cancella????
http://img254.imageshack.us/img254/2940/configlw6.jpg (http://imageshack.us)
dragone17
24-04-2007, 07:05
Continua a darmi stringa, volevo eliminarla e rifarla ma come si cancella????
click destro sulla voce -> azzera -> riavvia TB
Non va viaaaaaaaaaaaaaaaaaa :doh: , al riavvio lo trovo sempre li , solo che il valore non c'e'(true),
:muro:
Non va viaaaaaaaaaaaaaaaaaa :doh: , al riavvio lo trovo sempre li , solo che il valore non c'e'(true),
:muro:
...strano. Prova a eliminare la vecchia stringa e poi creare la nuova senza riavviare.
OK!!!!!!!
Risolto fiuuuuuu finalmente :sofico: Ero a 6,5 MB adesso a 8 MB(cresce?)
Grazie 1000!
Ascolta visto che sei cosi' gentile, come posso fare a fare mettere a thunderbird, rubrica ed email in una cartella che sta in altra partizione?
Ogni volta che ripristino IMG perdo email ricevuto e contatti nuovi :(.
ciao e grazie
Ozio:)
Zepelin_22
24-04-2007, 13:11
OK!!!!!!!
Risolto fiuuuuuu finalmente :sofico: Ero a 6,5 MB adesso a 8 MB(cresce?)
Grazie 1000!
Ascolta visto che sei cosi' gentile, come posso fare a fare mettere a thunderbird, rubrica ed email in una cartella che sta in altra partizione?
Ogni volta che ripristino IMG perdo email ricevuto e contatti nuovi :(.
ciao e grazie
Ozio:)
che io sappia per la rubrica non se può; per le email dai settaggi di "imposrazioni account" "impostazioni server" "cartelle locali".
OK!!!!!!!
Ascolta visto che sei cosi' gentile, come posso fare a fare mettere a thunderbird, rubrica ed email in una cartella che sta in altra partizione?
Ogni volta che ripristino IMG perdo email ricevuto e contatti nuovi
Questa richiesta mi ricorda tanto la vecchia discussione.
Per fortuna che le risposte alle domande più ricorrenti ora sono concentrate nelle prime discussioni... :muro: :muro:
OK!!!!!!!
Risolto fiuuuuuu finalmente :sofico: Ero a 6,5 MB adesso a 8 MB(cresce?)
Grazie 1000!
Ascolta visto che sei cosi' gentile, come posso fare a fare mettere a thunderbird, rubrica ed email in una cartella che sta in altra partizione?
Ogni volta che ripristino IMG perdo email ricevuto e contatti nuovi :(.
ciao e grazie
Ozio:)
La quantità di RAM occupata dopo un po' inizia ad aumentare (almeno a me fa così)... config.trim_on_minimize funziona meglio su firefox e d'altro canto me lo avevano consigliato per ridurre l'occupazione di RAM su firefox e non su thunderbird. Per il resto leggi i primi post: la guida di emmedi è fatta davvero bene!
Ciao
bobovieri_32
24-04-2007, 14:05
Salve a tutti!Da quando ho installato Thunderbird 2.0, non riesco più ad inviare email...!:cry: :confused: Mi dice errore nel server SMTP....''il messaggio non può essere inviato a causa del fallimento della connessione SMTP mail.tin.it'' etc..invece scarica la posta trnquillamente....cosa può essere?:confused: :confused: I parametri sono configurati bene....GRAZI E A TUTTI
ziozetti
24-04-2007, 15:36
Salve a tutti!Da quando ho installato Thunderbird 2.0, non riesco più ad inviare email...!:cry: :confused: Mi dice errore nel server SMTP....''il messaggio non può essere inviato a causa del fallimento della connessione SMTP mail.tin.it'' etc..invece scarica la posta trnquillamente....cosa può essere?:confused: :confused: I parametri sono configurati bene....GRAZI E A TUTTI
Se non funziona evidentemente non sono settati così bene... postali; che provide usi?
ziozetti
24-04-2007, 15:38
click destro sulla voce -> azzera -> riavvia TB
Azzera (reset) riporta il valore a quello di default ma non cancella la riga. Non so come si faccia a cancellare una riga aggiunta... :boh:
dragone17
24-04-2007, 17:01
Azzera (reset) riporta il valore a quello di default ma non cancella la riga. Non so come si faccia a cancellare una riga aggiunta... :boh:
io tutte le volte che ho sbagliato a inserire una riga facevo così, e mi è sempre andata bene. :stordita:
cmq mi pare che le righe aggiunte in questo modo compaiano nel file pref.js, si può andare a vedere lì se ci sono e cancellarle manualmente (ovviamente a FF/TB chiuso)
ciao...vorrei scaricare i messaggiin posta ricevuta che ho già letto ma si visualizzano solo quelli non letti!inoltre posso scaricare le cartelle?!
bobovieri_32
24-04-2007, 18:29
Se non funziona evidentemente non sono settati così bene... postali; che provide usi?
Al momento sto collegato con un cellulare UMTS...a casa ho Alice...come li posto i settaggi?!?!?:confused: Ma a casa funzionava però....ancora non avevo messo il 2.0...
Dal primo post
Nella scheda Informazioni sul server inseriamo il nome del server per la posta in entrata (pop.miodominio.ext) e quello per la posta in uscita (SMTP); per quest'ultimo dobbiamo utilizzare quello fornito dal provider con il quale ci colleghiamo ad internet.
eccomi...
oh, vigliacco se qualcuno ha detto qualcosa sul vecchio 3d della 1.5 che era uscita la 2!!! :mad:
:D
bobovieri_32
24-04-2007, 20:16
Le impostazioni mi paiono giuste...:muro: mail.tin.it per il server in uscita SMTP e box.tin.it per quello in entrata...:confused: :cry: nome utente esatto....cosa puo essere???:cry:
Le impostazioni mi paiono giuste...:muro: mail.tin.it per il server in uscita SMTP e box.tin.it per quello in entrata...:confused: :cry: nome utente esatto....cosa puo essere???:cry:
hai messo nomeutente@tin.it?
ho appena installato Thunderbird 2.0 ma non funziona il fliltro posta indesiderata :(
Non trovo dove settare le opzioni di tale filtro :cry:
:help:
Hai letto la prima pagina? No!
Hai fatto una ricerca nella discussione per "Posta indesiderata" ? No!
bobovieri_32
24-04-2007, 22:41
hai messo nomeutente@tin.it?
No....;) solo nomeutente...
No....;) solo nomeutente...
vediamo se indovini perchè non va :D
red.hell
25-04-2007, 09:07
ho appena installato TB2 con webmail e plugin per libero
la posta si scarica in tranquillità dal mio account di libero e da tutti gli account che gestisco con TB2
però non riesco ad inviarla
se lascio le impostazioni come avevo con TB1.5+freepops (ovvero con il server smtp di alice) mi da come se inviasse la posta ma in realtà non spedisce nulla, ne dall'account di libero ne dagli altri
se invece setto come smtp localhost come nelle spiegazioni di webmail mi compare la finestrella di inserire la password ma non se ne va (anche se metto la pass corretta)
per cui non riesco ad inviare mail...
qualcuno ha già avuto questo problema? mi tocca ritornare a freepops?
bobovieri_32
25-04-2007, 09:56
vediamo se indovini perchè non va :D
Dai...:( :ave: non so...le ho provate tutte...poi prima con l'1.5 funzionava....:cry: :help: :help: E poi la posta la riceve....
ciao...vorrei scaricare i messaggiin posta ricevuta che ho già letto ma si visualizzano solo quelli non letti!inoltre posso scaricare le cartelle?!
:confused: :confused:
ho appena installato TB2 con webmail e plugin per libero
la posta si scarica in tranquillità dal mio account di libero e da tutti gli account che gestisco con TB2
però non riesco ad inviarla
se lascio le impostazioni come avevo con TB1.5+freepops (ovvero con il server smtp di alice) mi da come se inviasse la posta ma in realtà non spedisce nulla, ne dall'account di libero ne dagli altri
se invece setto come smtp localhost come nelle spiegazioni di webmail mi compare la finestrella di inserire la password ma non se ne va (anche se metto la pass corretta)
per cui non riesco ad inviare mail...
qualcuno ha già avuto questo problema? mi tocca ritornare a freepops?
Freepops & C. si occupano della posta in entrata e non di quella in uscita.
Controlla le impostazioni del tuo server smtp ricordandoti di inserire quello fornito dall'isp con il quale ti colleghi.
Zepelin_22
25-04-2007, 10:53
Ah, e poi un appunto sulla memoria: è normale che occupi 60 mega tra file di paging e ram?
a me ne occupa 30 (all'avvio) poi và a salire (dipende da cosa faccio) ma difficilmente mi supera i 40; ho 16 estensioni installate e bene o male lo stesso faceva la ver. 1.5.
red.hell
25-04-2007, 11:04
Freepops & C. si occupano della posta in entrata e non di quella in uscita.
Controlla le impostazioni del tuo server smtp ricordandoti di inserire quello fornito dall'isp con il quale ti colleghi.
falso allarme, non so perchè ma adesso funziona
magari ieri sera era andato in palla l'smtp di alice...
è normale che per scaricare tutta la posta devo aprire la linguetta di "scarica posta", mentre se clicco sul bottone non succede nulla...? :(
se è normale così.... perchè?? che scelta è??
andrea.ippo
25-04-2007, 22:03
è normale che per scaricare tutta la posta devo aprire la linguetta di "scarica posta", mentre se clicco sul bottone non succede nulla...? :(
se è normale così.... perchè?? che scelta è??
Me lo chiedo anch'io.
Se clicco sul pulsante mi scarica solo quella per l'account selezionato.
Pessima scelta IMHO.
Era meglio mettere un bottone globale che scaricasse la posta di tutti gli account e la linguetta per quelli singoli...:rolleyes:
Me lo chiedo anch'io.
Se clicco sul pulsante mi scarica solo quella per l'account selezionato.
Pessima scelta IMHO.
Era meglio mettere un bottone globale che scaricasse la posta di tutti gli account e la linguetta per quelli singoli...:rolleyes:
se non erro esiste un'estensione che fa questo.
ciao
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/1877
questa è l'estensione....
ma secondo me poteva essere una "funzione" nativa....!
bender0101
26-04-2007, 08:47
ma solo a me quando eseguo "svuota cestino" scompare la cartella cestino dall'elenco delle cartelle??:mbe:
come cavolo si scarica la posta già letta e quella in cartelle?!:confused: :confused:
come cavolo si scarica la posta già letta e quella in cartelle?!:confused: :confused:
eh?? :confused: :confused:
come funziona esattamente la posta indesiderata?
basta scaricare le intestazioni per insegnargli che è spam, o bisogna scaricarle tutte?
ho una cartella di mail...non sono posta indesiderata..e vorrei scaricarle in thunderbird....ma non riesco...inoltre con la mail di virgilio non riesco a visualizzare i messaggi già aperti ma quelli nuovi solo..
Dai...:( :ave: non so...le ho provate tutte...poi prima con l'1.5 funzionava....:cry: :help: :help: E poi la posta la riceve....
oh.. a me per funzionare serve avere il @tin.it dopo lo username... strano che ti andasse con la 1.5 :boh:
ho una cartella di mail...non sono posta indesiderata..e vorrei scaricarle in thunderbird....ma non riesco...
ma questa cartella di mail, dov'è?
inoltre con la mail di virgilio non riesco a visualizzare i messaggi già aperti ma quelli nuovi solo..
ma stai parlando del passaggio da outlook a thunderbird?
@Cronox
Assodato che nessuno quì è in grado di dar risposta al tuo quesito prova a ricercare la soluzione nel forum di freepops (http://freepops.diludovico.it/) se usi questo programma o su quello di extenzilla (http://forum.extenzilla.org/) se ti avvali di qualche estensione.
@david82
Se filtro si basa sull'analisi del contenuto delle mail immagino che tu debba scaricare i messaggi per intero.
ziozetti
27-04-2007, 07:45
...
qualcuno ha già avuto questo problema? mi tocca ritornare a freepops?
Freepops & C. si occupano della posta in entrata e non di quella in uscita.
Controlla le impostazioni del tuo server smtp ricordandoti di inserire quello fornito dall'isp con il quale ti colleghi.
In realtà Webmail gestirebbe anche smtp, però a mio avviso è inutile.
Imposta come server in uscita quello del provider con cui ti connetti,è la cosa migliore.
ziozetti
27-04-2007, 07:51
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/1877
questa è l'estensione....
ma secondo me poteva essere una "funzione" nativa....!
Non si è mai capita questa scelta dei programmatori... potevano quantomeno implementare un'opzione direttamente IN Thunderbird senza rendere necessarie le estensioni...
@david82
Se filtro si basa sull'analisi del contenuto delle mail immagino che tu debba scaricare i messaggi per intero.
è quello che pensavo anch'io....
ma quel "se" cosa significa...? non sai come funziona o ci sono diverse opzioni?
scusate....
sapete se con le mail di virgilio e alice bisogna usare webmail anche collegandosi con alice?
non ho capito se serve sempre o solo collegandosi con altri provider.
ziozetti
27-04-2007, 10:31
scusate....
sapete se con le mail di virgilio e alice bisogna usare webmail anche collegandosi con alice?
non ho capito se serve sempre o solo collegandosi con altri provider.
Alice con Alice sicuramente funziona, Virgilio non saprei, ma alla fine dovrebbe andare essendo della stessa "famiglia"...
TROPPO_silviun
27-04-2007, 10:37
Me lo chiedo anch'io.
Se clicco sul pulsante mi scarica solo quella per l'account selezionato.
Pessima scelta IMHO.
Era meglio mettere un bottone globale che scaricasse la posta di tutti gli account e la linguetta per quelli singoli...:rolleyes:
Io con la versione 1.5 avevo problemi con il pulsante invia/ricevi, nel senso che sembrava non rispondere, come se non fosse attiva nessuna funzione ... Problema risolto da quando ho messo la versione 2.0, comunque avendo 6/7 account di posta, con quel pulsante me li scarica tutti insieme .. a voi solo il predefinito?? E non ho installato nessuna estensione per ora sul 2.0 .. byez
fabiom85
27-04-2007, 10:40
Alice con Alice sicuramente funziona, Virgilio non saprei, ma alla fine dovrebbe andare essendo della stessa "famiglia"...
in pratica, senza usare programmini come freepops, posso scaricare la posta di tin.it e virgilio solo installando l'estensione webmail? perchè su extenzilla questi due servizi non sono citati...
TROPPO_silviun
27-04-2007, 10:42
Ho appena dato un'occhiata a webmail sul sito ufficiale; per ora gli account ammessi sono veramente pochi, praticamente solo libero di quelli italiani, per questo per ora penso di tenermi freepops o html2pop, anche se il primo per ora mi dava problemi con supereva, ma potrebbe essere stato corretto con un nuovo file .lua che dà il supporto al provider dada.net ..
ziozetti
27-04-2007, 10:54
in pratica, senza usare programmini come freepops, posso scaricare la posta di tin.it e virgilio solo installando l'estensione webmail? perchè su extenzilla questi due servizi non sono citati...
No, da Telecom e derivati non si può con Webmail.
Ho postato l'elenco in prima pagina, secondo post.
ziozetti
27-04-2007, 10:55
Ho appena dato un'occhiata a webmail sul sito ufficiale; per ora gli account ammessi sono veramente pochi, praticamente solo libero di quelli italiani, per questo per ora penso di tenermi freepops o html2pop, anche se il primo per ora mi dava problemi con supereva, ma potrebbe essere stato corretto con un nuovo file .lua che dà il supporto al provider dada.net ..
Ma dovevi andare a farti l'account proprio con Supereva?!? :D
ma quel "se" cosa significa...?
Che non ho esperienza in materia. La mia è stata solo una deduzione.
TROPPO_silviun
27-04-2007, 12:04
Ma dovevi andare a farti l'account proprio con Supereva?!? :D
Non è quello, io ne ho 4 di libero wind, la mia ragazza uno di supereva e uno poste e navighiamo con alice quindi ci va quello che meglio risolva l'intreccio della configurazione; per ora uso freepops e faccio controllare alla ragazza in webmail il suo supereva .. il resto tutto in thunderbird ..
Ma a voi il dizionario funge?:stordita:
Ma a voi il dizionario funge?:stordita:
Si!
DarkWolf
27-04-2007, 13:44
Ma a voi il dizionario funge?:stordita: A me si! Alla grande ed ho due dizionari installati (IT e EN) a seconda dei casi tramite lo switch metto quella desiderata ;)
ziozetti
27-04-2007, 13:49
Non è quello, io ne ho 4 di libero wind, la mia ragazza uno di supereva e uno poste e navighiamo con alice quindi ci va quello che meglio risolva l'intreccio della configurazione; per ora uso freepops e faccio controllare alla ragazza in webmail il suo supereva .. il resto tutto in thunderbird ..
A questo punto usa Webmail, Libero è supportato, Poste.it funziona direttamente via POP3 (http://www.poste.it/online/postemail/configurareclient.shtml) e Supereva... lo continua a guardare online! :D
A me si! Alla grande ed ho due dizionari installati (IT e EN) a seconda dei casi tramite lo switch metto quella desiderata ;)
:muro:
Io ho installato quello italiano e quando vado a selezionare la lingua mi dà la casella come vuota:mbe:
Stesso problema su due pc diversi.
Il dizionario è compatibile "direttamente" con la versione 2.x oppure bisogna seguire la procedura indicata da ziozetti per renderlo compatibile?
E' normale che non venga visto tra le estensioni?:stordita:
ziozetti
27-04-2007, 13:54
:muro:
Io ho installato quello italiano e quando vado a selezionare la lingua mi dà la casella come vuota:mbe:
Stesso problema su due pc diversi.
Il dizionario è compatibile "direttamente" con la versione 2.x oppure bisogna seguire la procedura indicata da ziozetti per renderlo compatibile?
E' normale che non venga visto tra le estensioni?:stordita:
Usi questo: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=551 ?
Con la RC1 appare fra le estensioni ed è compatibile dalla 2.0 in su...
DarkWolf
27-04-2007, 14:00
Usi questo: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=551 ?
Con la RC1 appare fra le estensioni ed è compatibile dalla 2.0 in su...
Io uso questo, non so se è uguale ma....
https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/10705/dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi
ziozetti
27-04-2007, 14:04
Usi questo: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=551 ?
Con la RC1 appare fra le estensioni ed è compatibile dalla 2.0 in su...
Io uso questo, non so se è uguale ma....
https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/10705/dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi
E' lo stesso, si chiama Dizionario Italiano 3.0 ed è compatibile con Firefox (2.0-3.0a1), Thunderbird (2.0-3.0a1) e SeaMonkey (1.1a-1.5a).
Usi questo: http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=551 ?
Con la RC1 appare fra le estensioni ed è compatibile dalla 2.0 in su...
Uso quello indicato al primo post:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=128318&package_id=163288
Quindi direi che non è lo stesso che mi consigliate;)
Appena arrivo allo studio provo.
Intanto grazie;)
DarkWolf
27-04-2007, 14:10
E' lo stesso, si chiama Dizionario Italiano 3.0 ed è compatibile con Firefox (2.0-3.0a1), Thunderbird (2.0-3.0a1) e SeaMonkey (1.1a-1.5a). Già direi che è proprio lui ;)
Uso quello indicato al primo post:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=128318&package_id=163288
Quindi direi che non è lo stesso che mi consigliate;)
Appena arrivo allo studio provo.
Intanto grazie;) beh si forse è meglio provare questo :)
sicuramente hanno una GUID diversa, ergo rimuovi prima il precedente per evitare casini ;)
Il problema non si pone perché non lo vedo tra le estensioni:p
DarkWolf
27-04-2007, 14:13
Il problema non si pone perché non lo vedo tra le estensioni:p a beh allora :D
:asd: :asd:
Come si può fare con Mozilla per ottenere le stampe dei messaggi in stile Outlook-like?
Per intenderci nome utente in alto a sx evidenziato, messaggio da.... a...., e poi il titolo del messaggio.
Perchè da quello che ho visto finora Thunderbird è un ottimo client e-mail, l'unico problema è come ottenere delle stampe decenti e comprensibili dei messaggi
Esiste forse qualche plugin? :muro:
ziozetti
27-04-2007, 15:22
:asd: :asd:
Come si può fare con Mozilla per ottenere le stampe dei messaggi in stile Outlook-like?
Per intenderci nome utente in alto a sx evidenziato, messaggio da.... a...., e poi il titolo del messaggio.
Perchè da quello che ho visto finora Thunderbird è un ottimo client e-mail, l'unico problema è come ottenere delle stampe decenti e comprensibili dei messaggi
Esiste forse qualche plugin? :muro:
C'è PrintingTools 0.1.7 ma non cambia moltissimo...
http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=435
vi spiego per benino il mio problema...ovviamente parlo di thunderbird...versione 2!!!
ho 3 accounts configurati....2 hotmail...e 1 virgilio...finqui tuto ok..
nell'account hotmail ho delle cartelle...dove va a finire tutta la posta che proviene da un certo mittente....è possibile visualizzare sta benedetta cart5ella anche in thunderbird?!?!?
sulla mail di virgilio ho 120 mails...perchè quando faccio scarica posta non vengono visualizzate ste 120 mails ma solo le nuove mails?!:help: :help: :help:
vi spiego per benino il mio problema...ovviamente parlo di thunderbird...versione 2!!!
ho 3 accounts configurati....2 hotmail...e 1 virgilio...finqui tuto ok..
nell'account hotmail ho delle cartelle...dove va a finire tutta la posta che proviene da un certo mittente....è possibile visualizzare sta benedetta cart5ella anche in thunderbird?!?!?
sulla mail di virgilio ho 120 mails...perchè quando faccio scarica posta non vengono visualizzate ste 120 mails ma solo le nuove mails?!:help: :help: :help:
Non credo che con "pop" si importino anche le cartelle. Io farei così:
- crei in thunderbird una cartella all'interno dell'account che ti interessa;
- crei in thunderbird una regola in base all'indirizzo del mittente e la cartella interessata;
- vai nell'account internet e sposti tutta la posta in quella cartella nella cartella "in arrivo" segnando questa posta come non letta;
- importi le mail con thunderbird.
... ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità :D.
Se vuoi lasciare una copia sul server ricordati di selezionare la spunta in thunderbird affinchè lo faccia.
Ciao
mi succede una cosa strana (in realtà non a me):
2 account, quelli di cui parlavo prima... virgilio e alice.
in smtp ho impostato come predefinito l'account virgilio, quindi in teoria quando vado su "scrivi" mail, dovrebbe partire "da".... virgilio.
e invece vuole partire da alice!!
mah.... strano.... controllo tutto....
alla fine cancello anche l'account alice (da smtp), chiudo thunderbird.... riavvio... ma niente, appare sempre alice!!
com'è possibile??
Io uso questo, non so se è uguale ma....
https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/10705/dizionario_italiano-3.0-fx+zm+tb.xpi
E' lo stesso, si chiama Dizionario Italiano 3.0 ed è compatibile con Firefox (2.0-3.0a1), Thunderbird (2.0-3.0a1) e SeaMonkey (1.1a-1.5a).
E' andato tutto bene:)
Mando un PVT a emmedi per fargli correggere il primo post;)
Mi scuso per l'affair dizionario ma utilizzando Ubuntu mi servo di myspell e non installo i dizionari come estensione; quindi non mi sono accorto del problema.
Ho sentito Davide Prina che cura il progetto Linguistico (http://sourceforge.net/projects/linguistico/) il quale mi ha confermato che l'estensione non funziona con la serie 2 di Thunderbird e Firefox.
La versione da utilizzare è quindi quella presente su Thunderbird Add-ons (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/browse/type:3) che, comunque, si basa sull'ultima versione del dizionario rilasciato da Linguistico.
Non credo che con "pop" si importino anche le cartelle. Io farei così:
- crei in thunderbird una cartella all'interno dell'account che ti interessa;
- crei in thunderbird una regola in base all'indirizzo del mittente e la cartella interessata;
- vai nell'account internet e sposti tutta la posta in quella cartella nella cartella "in arrivo" segnando questa posta come non letta;
- importi le mail con thunderbird.
... ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità :D.
Se vuoi lasciare una copia sul server ricordati di selezionare la spunta in thunderbird affinchè lo faccia.
Ciao
che palle.....è strano ceh thunder non scarichi da solo le cartelle....e per scaricare la posta in arrivo da virgilio?!perchè non me la scarica'!?!
schumy2006
28-04-2007, 14:20
Ciao a tutti !!
Come si fa a vedere il testo formattato cosi' come lo si vede in Outlook Express ?
Ad esempio se io con Thunderbird scrivo o ricevo un testo contenente questa parola in grassetto CIAO.. la vedo cosi': *CIAO* anziche' come ero abituato, cioe' così: CIAO
oppure se è anche sottolineata la vedo così _*CIAO*_ anziche' come dovrebbe essere, cioe' cosi' CIAO
Il problema è che chi mi legge con Outlook Express vede tutto in quel modo.....
Qualcuno puo' chiarirmi il motivo ed eventualmente dare una soluzione al problema ??
Thanks !!
Ciao, ho da poco passato TB1.5 alla 2.0, però mi sono accorto di non poter cancellare un webmail account...ho rimosso il libero web mail, ma il suo account ha il tasto 'elimina' grigio e non posso toglierlo....come posso fare ?
Saeba Ryo
28-04-2007, 19:18
Con Tunderbird 2.0 non mi funziona più il correttore ortografico. E' un problema solo mio?
DarkWolf
28-04-2007, 19:21
Con Tunderbird 2.0 non mi funziona più il correttore ortografico. E' un problema solo mio? Leggi i post miei, di Kewell e di ziozetti in questa pagina :rolleyes:
vi spiego per benino il mio problema...ovviamente parlo di thunderbird...versione 2!!!
ho 3 accounts configurati....2 hotmail...e 1 virgilio...finqui tuto ok..
nell'account hotmail ho delle cartelle...dove va a finire tutta la posta che proviene da un certo mittente....è possibile visualizzare sta benedetta cart5ella anche in thunderbird?!?!?
sulla mail di virgilio ho 120 mails...perchè quando faccio scarica posta non vengono visualizzate ste 120 mails ma solo le nuove mails?!:help: :help: :help:
aiuto...:doh:
Come posso fare per importare le email che ho salvato su Windows Mail? (client di windows vista?)
Grazie
hai il mio stesso problema...
DarkWolf
28-04-2007, 20:14
aiuto...:doh: akasa ti aveva risposto e credo sia la soluzione migliore :stordita:
quindi non c'è altro modo?!?allora a che serve sto thunderbird...che delusione...
Come posso fare per importare le email che ho salvato su Windows Mail? (client di windows vista?)
Grazie
Esportale in .eml e poi utilizza l'estensione MboxImport
https://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
per importarle in Thunderbird.
La rubrica la esporti in cvs.
quindi non c'è altro modo?!?allora a che serve sto thunderbird...che delusione...
Ma guarda che non è un "problema" di thunderbird...funziona così è basta (con qualsiasi programma di posta elettronica): lui si collega con il server pop e il server gli comunica che ci son tot mail non lette e thunderbird se le scarica; di tutto quello che tu hai combinato nella casella (altre mail lette o organizzazione in cartelle) non ne sa nulla e non gli interessa. Credo che funzioni bene o male così...
DarkWolf
28-04-2007, 21:32
quindi non c'è altro modo?!?allora a che serve sto thunderbird...che delusione... Puoi sempre fartelo da te un software adeguato alle tue esigenze!
E se riesci a farlo superiore a thunderbid benvenga :rolleyes:
Thunderbird serve per la posta e gli rss e forse altro... se poi te vuoi che magari faccia anche da antivirus, firewall, browser, lettore pdf, mediacenter e altro be i sorgenti ci sono ;) e sono a disposizione di tutti quindi... In Bocca Al Lupo :D
Saeba Ryo
28-04-2007, 22:32
Leggi i post miei, di Kewell e di ziozetti in questa pagina :rolleyes:
Eheeemm grazie! Ora funziona!
(a mia discolpa posso dire di aver letto i post precedenti, ma solo quelli in prima pagina!).
DarkWolf
28-04-2007, 22:37
Eheeemm grazie! Ora funziona!
(a mia discolpa posso dire di aver letto i post precedenti, ma solo quelli in prima pagina!). E vabbè ciò che conta è aver risolto :D
mi succede questo:
ho 2 account, axxx@libero.it e bxxx@libero.it.
in "server in uscita" ho impostato axxx come predefinito, in entrambi gli account ho impostato come server in uscita quello predefinito, ma quando vado su "scrivi", nella casella "da" appare l'account sbagliato.
sapete come mai?
inoltre....
è possibile impostare una cartella come schermata di avvio? cioè, apro thunderbird e si posiziona nella cartella "posta in arrivo".
DarkWolf
28-04-2007, 23:03
mi succede questo:
ho 2 account, axxx@libero.it e bxxx@libero.it.
in "server in uscita" ho impostato axxx come predefinito, in entrambi gli account ho impostato come server in uscita quello predefinito, ma quando vado su "scrivi", nella casella "da" appare l'account sbagliato.
sapete come mai?
inoltre....
è possibile impostare una cartella come schermata di avvio? cioè, apro thunderbird e si posiziona nella cartella "posta in arrivo". Per il primo (se ho capito bene) è il tuo concetto ad essere errato!
Ti faccio un esempio: io ho diverse caselle di posta "debianclan; google; tiscali; altervista e altre! Come server in uscita (SMTP) ho google ergo tutte le mail che invio (anche se la invio da tiscali) passeranno attraverso l'SMTP di google ok?
Per avere un account predefinito di invio (il che è diverso dal server SMTP predefinito) devi andare su: strumenti; impostazioni account; clicchi su uno degli account (quello che desideri impostare come predefinito per l'invio) e infine su "imposta predefinito"
Per la seconda prova da: strumenti; opzioni ; generale :)
per la prima, o non mi sono spiegato bene, o non ho capito la risp :)
allora, ho i 2 account "libero/mail" e "libero/spam"....
libero/mail è il predefinito.
se sono nella sua posta in arrivo e scrivo un messaggio, in "da" c'è quell'account.
ma se vado in posta in arrivo dell'account libero/spam e scrivo una mail, l'account di invio diventa libero/spam.
per la seconda, li non c'è....
red.hell
29-04-2007, 08:38
per la prima, o non mi sono spiegato bene, o non ho capito la risp :)
allora, ho i 2 account "libero/mail" e "libero/spam"....
libero/mail è il predefinito.
se sono nella sua posta in arrivo e scrivo un messaggio, in "da" c'è quell'account.
ma se vado in posta in arrivo dell'account libero/spam e scrivo una mail, l'account di invio diventa libero/spam.
per la seconda, li non c'è....
è tutto giusto così
se hai 2 account e ti metti a inviare messaggi dalla cartella di un account è ovvio che sia quell'account a comparire nel campo da..
ah ok....!
in realtà il problema non è tanto il mio, ma avevo provato su un altro computer e c'era un problema di account predefinito, ma ora non ricordo esattamente la situazione...
grazie cmq!! :)
per impostare che all'apertura, vada direttamente nella cartella posta in arrivo...? è possibile?
schumy2006
29-04-2007, 13:47
Ciao a tutti !!
Come si fa a vedere il testo formattato cosi' come lo si vede in Outlook Express ?
Ad esempio se io con Thunderbird scrivo o ricevo un testo contenente questa parola in grassetto CIAO.. la vedo cosi': *CIAO* anziche' come ero abituato, cioe' così: CIAO
oppure se è anche sottolineata la vedo così _*CIAO*_ anziche' come dovrebbe essere, cioe' cosi' CIAO
Il problema è che chi mi legge con Outlook Express vede tutto in quel modo.....
Qualcuno puo' chiarirmi il motivo ed eventualmente dare una soluzione al problema ??
Thanks !!
azzz.. ce l'ho solo io questo problemino ?? :rolleyes:
ziozetti
29-04-2007, 14:21
...
per impostare che all'apertura, vada direttamente nella cartella posta in arrivo...? è possibile?
Preferenze, Generali, Pagina iniziale di Thunderbird
ziozetti
29-04-2007, 14:23
quindi non c'è altro modo?!?allora a che serve sto thunderbird...che delusione...
Hotmail (forse) funziona come vorresti tu solo con Outlook perché sono culo e camicia.
Tramite POP3 puoi scaricare solo la cartella principale, per il resto serve (se non ricordo male) il protocollo IMAP4.
Preferenze, Generali, Pagina iniziale di Thunderbird
e poi.....?
ci ho messo questo "mailbox:/D|/thunderbird/profilo/Mail/popmail.libero-1.it/Inbox" ma non funziona
ziozetti
29-04-2007, 14:58
e poi.....?
ci ho messo questo "mailbox:/D|/thunderbird/profilo/Mail/popmail.libero-1.it/Inbox" ma non funziona
Togli la spunta, dovrebbe andare in posta in arrivo del primo account.
no... mi va nel "sommario" (non so come si chiama) del primo account.
Hotmail (forse) funziona come vorresti tu solo con Outlook perché sono culo e camicia.
Tramite POP3 puoi scaricare solo la cartella principale, per il resto serve (se non ricordo male) il protocollo IMAP4.
si hai ragione con outlook va...ma non mi piace quel coso....ritorno alla vecchia maniera....semmai quando devo consultare velocemente le niuova posta la vedo da thunder...
ciao come mai thunderbird mi invia le mie stesse email che scrivo via web con gmail?
:doh:
Io da gmail.com mado un email e poi thunderbird me la scarica, ma l'ho mandata io mica l'ho ricevuta!!!!!!
TROPPO_silviun
01-05-2007, 08:01
ciao come mai thunderbird mi invia le mie stesse email che scrivo via web con gmail?
:doh:
Io da gmail.com mado un email e poi thunderbird me la scarica, ma l'ho mandata io mica l'ho ricevuta!!!!!!
Non è che hai da qualche parte un opzione attivata che ti salva una copia della posta inviata .. quindi a te appare come ricevuta .. se avessi frainteso tutto puoi rispiegare che non mi è molto chiaro ..
non solo ho il problema di Ozio, ma pur essendoci nuove mail thunderbird (opportuamente configurato per gmail) mi dice che non ci sono nuovi messaggi sul server...help
Zepelin_22
01-05-2007, 13:53
pur essendoci nuove mail thunderbird (opportuamente configurato per gmail) mi dice che non ci sono nuovi messaggi sul server...help
anche a me, uso l'estensione per gmail!!!
anche a me, uso l'estensione per gmail!!!
io non uso nessuna estensione, ma ho configurato il "nuovo" pop di gmail...e niente.......:cry: :cry: :cry: :cry:
Zepelin_22
01-05-2007, 16:00
io non uso nessuna estensione, ma ho configurato il "nuovo" pop di gmail...e niente.......:cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=232
http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=232
non mi interessa l'estensione, perchè attivando il pop di gmail dovrebbe funzionare tutto normalmente...
ma i msg nuovi non vanno proprio, al massimo - dopo aver detto di attivare il pop per tutti i messaggi (anche per quelli scaricati) - mi fa un download di tutti i messaggi gia' letti e non di quelli nuovi...
c'e' qualcuno a cui funziona gmail&thunderbird...che parametri avete impostato?
grazie!:doh: :doh:
Perche quando clicco su "Rispondi" ad una email, il cursore va in fondo alla pagina anziche' all inizio ?
Grazie.
non mi interessa l'estensione, perchè attivando il pop di gmail dovrebbe funzionare tutto normalmente...
ma i msg nuovi non vanno proprio, al massimo - dopo aver detto di attivare il pop per tutti i messaggi (anche per quelli scaricati) - mi fa un download di tutti i messaggi gia' letti e non di quelli nuovi...
c'e' qualcuno a cui funziona gmail&thunderbird...che parametri avete impostato?
grazie!:doh: :doh:
ok fatto!!! :cool:, questa e' la guida completa, per chi volesse:
http://kb.mozillazine.org/Using_Gmail_with_Thunderbird_and_Mozilla_Suite
(http://kb.mozillazine.org/Using_Gmail_with_Thunderbird_and_Mozilla_Suite)
(quindi niente estensione zepelin, prova cosi' e funziona)
provavo sempre a autoinviarmi mail quando leggo:
If you send a message from your Gmail account to the same Gmail account in Thunderbird/Mozilla Suite, that message will not be downloaded into Thunderbird/Mozilla Suite. The message will, however, appear in your Gmail Inbox if you log into you account using the Gmail web interface. This is not a bug in Thunderbird/Mozilla Suite; it is a quirk in the way Gmail implements POP.
Quindi un quirk dei programmatori che mi ha fatto perdere tempo :cry:
L'unico problema, se puo' essere considerato un problema, e' che non mi arriva neanche la mail automatica che ti avvisa del fatto di aver sbagliato indirizzo di posta elettronica nell'invio...mah cmq...
ciao
Perche quando clicco su "Rispondi" ad una email, il cursore va in fondo alla pagina anziche' all inizio ?
Grazie.
e' come se facessi un quote del messaggio precendete, penso...una scelta implementativa..........
Perche quando clicco su "Rispondi" ad una email, il cursore va in fondo alla pagina anziche' all inizio ?
Grazie.
Puoi modificare l'impostazione dalle impostazioni dell'account, voce Composizione ed indirizzi.
Ma sappi che la netiquette prevede la risposta sotto al testo quotato.
Puoi modificare l'impostazione dalle impostazioni dell'account, voce Composizione ed indirizzi.
Ma sappi che la netiquette prevede la risposta sotto al testo quotato.
ah non lo sapevo...:rolleyes:
ho importato le mail da outlook.
sarà un dettaglio scemo, ma ora nella posta inviata ho il nome del destinatario tra virgolette per le mail importate, e senza virgolette per le mail inviate con tb.
(stessa cosa con destinatario in posta in arrivo)
si possono togliere queste virgolette?
ho importato le mail da outlook.
sarà un dettaglio scemo, ma ora nella posta inviata ho il nome del destinatario tra virgolette per le mail importate, e senza virgolette per le mail inviate con tb.
(stessa cosa con destinatario in posta in arrivo)
si possono togliere queste virgolette?
forse e' perche' ti ha memorizzato come nome del contatto la mailbox stessa...non e' assolutamente un problema...
forse e' perche' ti ha memorizzato come nome del contatto la mailbox stessa...
non ho capito....
non e' assolutamente un problema...
lo so, è che mi da fastidio.....
ora vedo la colonna destinatario così:
caio
tizio
tizio
tizio
"tizio"
"tizio"
"tizio"
"caio"
"tizio"
se si potessero togliere quelle virgolette, sarebbe meglio...
non ho capito....
lo so, è che mi da fastidio.....
ora vedo la colonna destinatario così:
caio
tizio
tizio
tizio
"tizio"
"tizio"
"tizio"
"caio"
"tizio"
se si potessero togliere quelle virgolette, sarebbe meglio...
ad ogni mailbox (nome@dominio.ext) e' associato un nome per esempio
a mario.rossi@roma.it puoi associare solo Mario R.
E la cosa, ti esce nei contatti come
"Mario R."
il fatto e' che puoi associare a mario.rossi@roma.it il nome "mario.rossi@roma.it"......
credo che devi prendere contatto per contatto e modificarli "togliendone" il nome associato
mmm.....
ma il problema sono le virgolette.....
cioè... su outlook il nome è tizio. (e visualizza tizio, senza virgolette)
su tb, il nome è anche tizio.
nelle mail importate, appare "tizio", in quelle scritte con tb stesso, tizio.
mmm.....
ma il problema sono le virgolette.....
cioè... su outlook il nome è tizio. (e visualizza tizio, senza virgolette)
su tb, il nome è anche tizio.
nelle mail importate, appare "tizio", in quelle scritte con tb stesso, tizio.
prendi i contatti uno per uno e devi togliere il nome associato, o le virgolette...
vai su address book...e vedi un po'
prendi i contatti uno per uno e devi togliere il nome associato, o le virgolette...
vai su address book...e vedi un po'
no, non cambia niente.....
cmq ho capito!
allora, outlook negli header scrive:
from: "david" <mail>
to: "tizio" <mail>
thunderbird scrive:
from: david <mail>
to: tizio <mail>
quindi credo che in tutte le mail importate, tb capisce che i nomi sono con le virgolette.
outlook nella visualizzazione credo tolga automaticamente le virgolette.
pazienza! :(
Non è che hai da qualche parte un opzione attivata che ti salva una copia della posta inviata .. quindi a te appare come ricevuta .. se avessi frainteso tutto puoi rispiegare che non mi è molto chiaro ..
Pare di si ma dove? Non vedo niente, poi mi capita solo se le mando da web :muro:
TROPPO_silviun
02-05-2007, 07:41
Pare di si ma dove? Non vedo niente, poi mi capita solo se le mando da web :muro:
Io pensavo proprio a qualche opzione dell'account, ma non all'interno del client di posta (Thunderbird) ma all'interno delle opzioni in webmail .. prova un po' a cercare che non sia un'opzione attivata da li .. Byez
Ho gmail, ho ripetutamente dato un occhiata, ma non trovo niente ed il problema rimane :(
Ma è normale che quando ripondo ad una mail, il cursore va in fondo alla pagina?
:eek: :eek:
Se torni indietro di una pagina ti accorgerai che hai già posto la domanda e che ti è stata data anche la risposta.
Ho gmail, ho ripetutamente dato un occhiata, ma non trovo niente ed il problema rimane :(
Non è un problema di mail inviate e memorizzate in qualche posto...
il fatto è che nelle impostazioni, e poi nella scheda Inoltro e Pop hai evidentemente inserito l'opzione:
Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati)
facendo così allora sul tuo client verranno scaricati appunto le mail contenute nella cartella gmail "Tutti i Messaggi", quindi anche quelli inviati.
Dovresti fare questo la prima volta, quindi smistare nella cartella Inbox tutte le mail che hai ricevute e nella cartella Sent (Inviati) tutte le mail che tu hai inviato. Una volta fatto questo lavoro - se la cosa ti interessa - vai ancora sulle impostazioni di gmail e poi su Inoltro e Pop selezionando l'opzione
Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso
in questo modo ti verranno inviati solo i nuovi messaggi arrivati...
:eek: :eek:
Se torni indietro di una pagina ti accorgerai che hai già posto la domanda e che ti è stata data anche la risposta.
Chiedo scusa, sara' stato il sonno ... :muro:
ma voi lo space di msn (blog) con lo aprite con internet explorer o firefox??
perchè a me con explorer va bene (diciamo), mentre con firefox mi da questo errore:
Errore interpretazione XML: errore di sintassi
Indirizzo: http://*********************
Linea numero 3, colonna 49:<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN">
------------------------------------------------^
cos'è???
ziozetti
02-05-2007, 14:43
Perche quando clicco su "Rispondi" ad una email, il cursore va in fondo alla pagina anziche' all inizio ?
Grazie.
Strumenti, Impostazioni account, Composizione e indirizzi, Incomincia la risposta sopra la citazione.
Non so se i termini siano esattamente quelli, uso TB in inglese... ma il significato è chiaro.
EDIT!
Puoi modificare l'impostazione dalle impostazioni dell'account, voce Composizione ed indirizzi.
Ma sappi che la netiquette prevede la risposta sotto al testo quotato.
Pardon, non avevo letto... inoltre ignoravo bellamente che la netiquette prevedesse la risposta SOTTO al testo... evidentemente anni di Outlook hanno deviato anche me... :D
Scherzi a parte mi sembra comunque più pratico rispondere in alto, anche se in caso di molti reply e di mail stampate bisogna iniziare a leggere da pagina X...
Resta il fatto che fra i tanti torti che si fanno alla netiquette, questo mi sembra un'offesa minima! :D
dr-omega
02-05-2007, 16:39
Ciao, ho provato oggi (dopo un infelice esperimento mesi fa), a passare a TB2.
Per prima cosa, da utente OE mi sono installato la "Contacts Sidebar v0.7" e me la sono tradotta in italiano...
Poi mi sono messo ad importare rubrica e quant'altro e mi sono bloccato causa dubbio da niubbo :O :
-Sono abituato a manipolare la rubrica di OE tramite il file utente.wab, esiste qualcosa di simile in TB2???
-Se importo il file della rubrica da OE in TB2, ed un giorno decido di fare l'inverso da TBx a "qualcos'altro" , come faccio???
-In OE posso esportare/importare le configurazioni tramite comodi files con estensione .iaf, in TB2 si può fare altrettanto?
-In OE la posta risiede in alcuni files con estensione .dbx, in TB2 invece è tutta nei files "Inbox,ecc" ???
Ciaooo
dr-omega
02-05-2007, 17:07
Ciao a tutti. Stavo aspettando la versione 2.0 per passare da Outlook a Thunderbird, ma ho problemi: una volta configurati gli account, mi da un messaggio di errore (Command PASS fallito. Il server di posta localhost ha risposto: invalid password, ma la password è giusta!) e la posta ovviamente non la scarica.
Notate che uso come server localhost perché utilizzo Html2Pop3 per poter scaricare la posta di vari providers senza problemi. Ho provato anche senza, ovviamente modificando i server, ma niente da fare.
Qualcuno mi sa dare una mano? Grazie mille! :)
Stesso problema con XP e TB2.
Sul sito di Baccan c'è un link scaduto che non porta più al tutorial di configurazione con TB, e pure sul forum non c'è nulla.
Se qualcuno sa, che parli!!! :Prrr: :D
allora...è successa una cosa per la quale sto malissimo...avevo 120 mails sull acconut vigilio....le scarico il thunderbird....disinstallo thunderbird....apro la mail da www.alice.it....e sorpresa...non c'è più una mail nemmeno!!!!!!!!è colpa di thunderbird?!
DarkWolf
02-05-2007, 17:16
allora...è successa una cosa per la quale sto malissimo...avevo 120 mails sull acconut vigilio....le scarico il thunderbird....disinstallo thunderbird....apro la mail da www.alice.it....e sorpresa...non c'è più una mail nemmeno!!!!!!!!è colpa di thunderbird?!
Ma se le hai scaricate che t'aspettavi di trovare sul server :muro:
Non è colpa di thunderbird è colpa di chi ha scaricato la posta e poi si aspettava di ritrovarsela ancora sul server :mad:
@dr-omega
Non ha senso quotare se stessi nel giro di mezz'ora! bastava semplicemente editare il messaggio precedente :doh:
Comunque prova con freepops o WebMail
Ma se le hai scaricate che t'aspettavi di trovare sul server :muro:
Non è colpa di thunderbird è colpa di chi ha scaricato la posta e poi si aspettava di ritrovarsela ancora sul server :mad:
QUINDI vuoi dire che quando la si scarica si elimina dal server??!in che file stanno?!
Dovevi settare l'opzione "lascia i messaggi sul server" nelle opzioni del tuo account.
Se le hai cancellate anche da TB ... ti attacchi .. :fagiano:
ok...in che file si trovano le mails??!se si tovano nella cartella del profilo è fatta...spero...la recupero dal cestino!
A me si trovano qui:
C:\Documents and Settings\Administrator\Application Data\Thunderbird\Profiles\vateggya.default\Mail\Local Folders
Ovviamente al posto di \administrator\ devi mettere il tuo nome account windows
sono contenute in un inico file o in più files?!!
A me il file si chiama "inbox" (mail ricevute)
poi ci sono anche altri file tipo: "sent" e "trash".
ok...allora è inbox...sai se li ci sono anche quelle scaricate!!!?!?
Li dentro vanno tutte le mail che scarichi ...
con queste opzioni:
http://img160.imageshack.us/img160/7332/thunderbirdindesideratahu1.jpg
arriva una mail di spam, cosa dovrebbe fare thunderbird?
Dovrebbe finire nella cartella della posta indesiderata in cartelle locali.
Prova a guardare nelle Opzioni, Privacy, Posta Indesiderata: io ho selezionato solamente "Quando un messaggio viene riconosciuto..." e "Spostalo nella cartella indesiderata dell'utente". E tutto funziona.
Ciao
grazie!
impostato così, vedrò se funziona...
ok...allora è inbox...sai se li ci sono anche quelle scaricate!!!?!?
Se hai ancora il file è sufficiente reinstallare TB (se l'hai disinstallato). Lo avvi e lo chiudi subito. A questo punto vai nella cartella del profilo e sostituisci il file Inbox presente con quello recuperato. Dovrebbe funzionare...
Oppure semplicemente dici a TB di Importare (tramite l'apposito comando dopo aver installato l'estensione MBOXIMPORT) il file Inbox che avevi cancellato.
Wip
P.S.
CronoX, se tu sei tu, quello "di là", allora ti confermo che anch'io sono lo stesso Wip dello stesso "di là" :D
ah, un'altra cosa sulla posta indesiderata.
il filtro, si basa solo sulle mail segnate come spam, o su tutte le mail che ci sono in "posta indesiderata"?
perchè in quella cartella sposto anche le newsletter, e avevo letto che le newsletter potevano confondere il filtro anti-spam.
ehi carissimo!!!non ci avevo fatto caso...si sono io...dio "la" ormai c'è poco movimento...tu sei spesso qui?!come mai non nella discussione sony ericsson?!
comunque il problema è che io ho disinstallato thunder...elimnato la cartella profiles..e reinstallato...il vecchio profilo è nel cestino...ormai cencallato...tenterò di recuperarlo in qualche modo...speriamo bene!
Non è un problema di mail inviate e memorizzate in qualche posto...
il fatto è che nelle impostazioni, e poi nella scheda Inoltro e Pop hai evidentemente inserito l'opzione:
Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati)
facendo così allora sul tuo client verranno scaricati appunto le mail contenute nella cartella gmail "Tutti i Messaggi", quindi anche quelli inviati.
Dovresti fare questo la prima volta, quindi smistare nella cartella Inbox tutte le mail che hai ricevute e nella cartella Sent (Inviati) tutte le mail che tu hai inviato. Una volta fatto questo lavoro - se la cosa ti interessa - vai ancora sulle impostazioni di gmail e poi su Inoltro e Pop selezionando l'opzione
Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso
in questo modo ti verranno inviati solo i nuovi messaggi arrivati...
Ciao ti ringrazio, ma non ho bene capito, quale sarebbe questa cartella inbox??
E la sent??? Come faccio a smistare le email !!!
Ho provato semplicemente a mettere Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso ma arrivano sempre i miei messaggi spediti :muro:
ehi carissimo!!!non ci avevo fatto caso...si sono io...dio "la" ormai c'è poco movimento...tu sei spesso qui?!come mai non nella discussione sony ericsson?!
comunque il problema è che io ho disinstallato thunder...elimnato la cartella profiles..e reinstallato...il vecchio profilo è nel cestino...ormai cencallato...tenterò di recuperarlo in qualche modo...speriamo bene!
Come vedi dai miei dati "qua" ci bazzico da un bel po' ma meno tempo che da "la" :D
Nella sezione telefoni ci sono passato 3 o 4 volte...per ora non mi attira, ma sto forum me lo sto girando pian piano in base agli interessi del momento ;)
Per il tuo problema...beh, un bel casino. Spera solo di poter recuperare il file cancellato, magari con appositi programmini. Di certo, fattelo dire, te la sei un po' cercata eh :muro:
Ciao a tutti.
Ho settato tutte le opzioni di Posta Indesiderata sia su Opzioni che su Account dicendogli di spostare le mail Indesiderate nella cartella apposita.Ma quando arrivano queste mail TB le marca correttamente come Posta Indesiderata ma non le sposta e rimangono dentro la cartella Posta in Arrivo.Qualcuno ha la soluzione?
Per errore ho scaricato e configurato LiberoWebMail, pur avendo una line ADSL di Libero (avrei quindi potuto usare un account 'normale')...così non ho varie opzioni dell'account, come la posta indesiderata per es.
Ho disinstallato l'extension, ma l'account non lo posso rimuovere.
Ho provato anche a cancellarlo dal profilo, ma niente.
Non vorrei perdere tutta la posta degli altri due account che ho....cosa dovrei fare ?
Ciao ti ringrazio, ma non ho bene capito, quale sarebbe questa cartella inbox??
E la sent??? Come faccio a smistare le email !!!
Ho provato semplicemente a mettere Attiva la funzione POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso ma arrivano sempre i miei messaggi spediti :muro:
semplicemente inbox e' la cartella Posta Arrivata (in italiano) e Sent la cartella (Posta inviata, o qualcosa del genere)...
la prima volta metti attiva pop per tutti i msg e questi ti arrivano, appunto, tutti nella cartella Posta Arrivata.
Una volta fatto questo sposti nella cartella Posta Inviata tutti i messaggi che tu hai inviato ad altri, lasciando in Posta Arrivata (o Posta in Arrivo, non so com'e' presisamente) tutti gli altri.
A questo punto fai come ti ho detto inserendo l'opzione
attiva pop solo per i messaggi ricevuti da ora
...
adesso ho controllato e hai ragione, continua a scaricarti anche i messaggi inviati, ma ho pensato che non e' un problema, ma anzi un "favore": poichè qualcuno vorrebbe avere anche in thunderbird i messaggi che ha inviato per esempio un giorno da internet non usando il suo pc...il fatto e' che vengono scaricati nella cartella Posta in arrivo; devi essere tu poi a spostarli in posta inviata...non credo ci possa essere una qualche opzione che li sposti automaticamente: cerchero'....
ciao
TROPPO_silviun
03-05-2007, 09:01
Ma a voi capita questo?? Io non ho la ricezione automatica all'avvio del programma, allora capita che clicco su invia ricevi e sovente mi indica ..una finestra con scritto .. Cartella in uso ..
Altra cosa .. La posta indesiderata che non viene identificata dal sistema ma che per me lo è, io la selezione e gli metto il simbolo del fuoco, ma in automatico non va nella cartella indesiderata, ma se uno lo vuole fare deve spostarseli da solo .. ce qualche rimedio??
Ciao a tutti.
Ho settato tutte le opzioni di Posta Indesiderata sia su Opzioni che su Account dicendogli di spostare le mail Indesiderate nella cartella apposita.Ma quando arrivano queste mail TB le marca correttamente come Posta Indesiderata ma non le sposta e rimangono dentro la cartella Posta in Arrivo.Qualcuno ha la soluzione?
idem, continua a non spostarmela....
dr-omega
03-05-2007, 09:48
Non ha senso quotare se stessi nel giro di mezz'ora! bastava semplicemente editare il messaggio precedente :doh:
[OT]maccamania non è il mio alter-ego, è proprio un altro utente!!!:rolleyes:
Comunque prova con freepops o WebMail
Proverò, grazie!;)
EDIT: Html2pop3 funziona perfettamente, era solo un problema di porte.
Quando TB2 importa le impostazioni da OE si "dimentica" delle porte ed associa il valore standard 110.
ah, un'altra cosa sulla posta indesiderata.
il filtro, si basa solo sulle mail segnate come spam, o su tutte le mail che ci sono in "posta indesiderata"? perchè in quella cartella sposto anche le newsletter, e avevo letto che le newsletter potevano confondere il filtro anti-spam.
Poiché la classificazione dello spam avviene prima che le mail finiscano nell'apposta cartella ne deduco che il suo contenuto sia ininfluente.
Immagino che l'analisi delle mail avvenga in fase di scarico dei messaggi e alla pressione del pulsante Posta Indesiderata/Non è posta indesiderata.
Quanto agli altri problemi con la Posta indesiderata ho notato la presenza di segnalazioni simili anche sul forum di MozillaItalia.
Dal momento che a me tutto funziona alla perfezione riporto le righe del mio prefs.js che, penso, hanno attinenza con questa funzione.
Se decidete di metter mano al file fatene prima un copia di backup.
user_pref("mail.server.server2.manualMark", true);
user_pref("mail.server.server2.moveOnSpam", true);
user_pref("mail.server.server2.serverFilterName", "SpamPal");
user_pref("mail.server.server2.spamActionTargetAccount", "mailbox://nobody@Local%20Folders");
user_pref("mail.server.server2.spamActionTargetFolder", "mailbox://nobody@Local%20Folders/Junk");
da ripetere per ogni account modificando opportunamente il valore 'serverx' e
user_pref("mail.spam.manualMark", true);
user_pref("mail.spam.version", 1)
presente una sola volta.
adesso ho controllato e hai ragione, continua a scaricarti anche i messaggi inviati, ma ho pensato che non e' un problema, ma anzi un "favore": poichè qualcuno vorrebbe avere anche in thunderbird i messaggi che ha inviato per esempio un giorno da internet non usando il suo pc...il fatto e' che vengono scaricati nella cartella Posta in arrivo; devi essere tu poi a spostarli in posta inviata...non credo ci possa essere una qualche opzione che li sposti automaticamente: cerchero'....
ciao
si può fare così...
Il problema è che vengono scaricati (nella cartella Posta In Arrivo) anche le mail spedite, questo come dicevo, perchè è stato ritenuto opportuno che il client di posta tenga traccia anche dei messaggi inviati tramite web.
Per inserire questi messaggi nella cartella Posta Inviata basta costruire un filtro:
(uso la versione inglese)
Tools->Message Filters->Matches all of the following
poi selezionando come prima opzione Subject
come seconda Contains
e nella terza inserite la vostra mailbox di gmail
Poi sotto:
scegliere l'opzione Move Message To
e come seconda opzione scegliere la cartella Sent (posta inviata)
Premere su OK, e Run Now.
:oink:
C'è PrintingTools 0.1.7 ma non cambia moltissimo...
http://www.extenzilla.org/scheda_estensione.php?id=435
Ho trovato un'altra versione, la 0.1.8.1
qui https://nic-nac-project.de/~kaosmos/printingtools.html
Funziona solo con Thunderbird 2
E' possibile eliminare la lettura facilitata (le righe bianche ed azzurre che si alternano) nell'elenco delle e-mail?
DarkWolf
03-05-2007, 20:08
Ho trovato un'altra versione, la 0.1.8.1
qui https://nic-nac-project.de/~kaosmos/printingtools.html
Funziona solo con Thunderbird 2 veramente è uguale a quella indicata da ziozetti :asd:
E' possibile eliminare la lettura facilitata (le righe bianche ed azzurre che si alternano) nell'elenco delle e-mail?
ti danno tanto fastidio?n:D :D :D :D :D
Non so se è uguale, perchè con Th 2 funziona solo la 0.1.8.1 :D
Cmq manca la possibilità di eliminare o mascherare tutta la valanga di indirizzi per un messaggio di posta inoltrato e reinoltrato, si insomma basterebbe sapere chi ha scritto il titolo del messaggio e, chiaramente il testo del messaggio; insomma un Outlook Like in fase di stampa
ti danno tanto fastidio?n:D :D :D :D :D
No, però è abbastanza limitativo non poter configurare completamente a proprio piacimento; per qualcosa Th lascia fare di tutto e per delle stupidaggini (come le righe a lettura facilitata) sembra non esserci soluzione.
E poi se volessi cambiare il colore delle righe di lettura facilitata? :eekk:
Immagino anche questo non sia possibile :rotfl:
DarkWolf
03-05-2007, 20:46
Non so se è uguale, perchè con Th 2 funziona solo la 0.1.8.1 :D ... Tranquillo è la stessa solo che sul sito ufficiale è più aggiornata (come spesso capita) tutto qua :)
No, però è abbastanza limitativo non poter configurare completamente a proprio piacimento; per qualcosa Th lascia fare di tutto e per delle stupidaggini (come le righe a lettura facilitata) sembra non esserci soluzione.
E poi se volessi cambiare il colore delle righe di lettura facilitata? :eekk:
Immagino anche questo non sia possibile :rotfl:
proprio perchè sono delle stupidaggini:mbe:
ziozetti
03-05-2007, 21:53
Ho trovato un'altra versione, la 0.1.8.1
qui https://nic-nac-project.de/~kaosmos/printingtools.html
Funziona solo con Thunderbird 2
veramente è uguale a quella indicata da ziozetti :asd:
Io ho provato la 0.1.7 modificata poiché andrebbe solo con TB 1.5.X... penso che cambi solo quello. E' comunque molto limitato.
ziozetti
03-05-2007, 21:58
Per errore ho scaricato e configurato LiberoWebMail, pur avendo una line ADSL di Libero (avrei quindi potuto usare un account 'normale')...così non ho varie opzioni dell'account, come la posta indesiderata per es.
Ho disinstallato l'extension, ma l'account non lo posso rimuovere.
Ho provato anche a cancellarlo dal profilo, ma niente.
Non vorrei perdere tutta la posta degli altri due account che ho....cosa dovrei fare ?
In primis backup del profilo, così si può "giocare" senza rischi.
In teoria basta sostituire il server in arrivo localhost con quello di Libero. Dovrebbe essere mail.libero.it .
Per la posta in uscita non cambia nulla, in teoria dovresti già usare quello di Libero.
DarkWolf
03-05-2007, 21:59
Io ho provato la 0.1.7 modificata poiché andrebbe solo con TB 1.5.X... penso che cambi solo quello. E' comunque molto limitato. Si probabilmente cambia solo il supporto per la nuova versione TB2 :)
ziozetti
03-05-2007, 22:11
allora...è successa una cosa per la quale sto malissimo...avevo 120 mails sull acconut vigilio....le scarico il thunderbird....disinstallo thunderbird....apro la mail da www.alice.it....e sorpresa...non c'è più una mail nemmeno!!!!!!!!è colpa di thunderbird?!
QUINDI vuoi dire che quando la si scarica si elimina dal server??!in che file stanno?!
ok...in che file si trovano le mails??!se si tovano nella cartella del profilo è fatta...spero...la recupero dal cestino!
sono contenute in un inico file o in più files?!!
ok...allora è inbox...sai se li ci sono anche quelle scaricate!!!?!?
Questo è un forum, non un helpdesk!!!
Inoltre sono tutte cose riportate nel primo post in prima pagina, anche se sembra che emmedi abbia scritto tutta la pappardella per niente...
senti zietto...qualche problema?!?non te ne importa niente di quante domande faccio...io ne faccio tutto quelle che voglio...ne ho tutti i diritti e ringrazie chi mi aiuta...non quelli come te...che hai concluso con quel post?!
ziozetti
04-05-2007, 08:27
senti zietto...qualche problema?!?non te ne importa niente di quante domande faccio...io ne faccio tutto quelle che voglio...ne ho tutti i diritti e ringrazie chi mi aiuta...non quelli come te...che hai concluso con quel post?!
Certo, il problema è che si dovrebbe postare in un certo modo, e non ad minchiam chiedendo cose già scritte moltissime volte.
Sei già stato ripreso da altri per il tuo modo scorretto di postare.
Se guardi fra l'altro quanto (ma soprattutto cosa!) ho scritto in questo thread e in quello vecchio di Thunderbird, capirai anche tu che se possibile cerco di aiutare chi ha bisogno.
Per evitare ulteriori problemi segnalo il mio penultimo e il tuo ultimo post, così un moderatore ti spiegherà (o spiegherà a me, nel caso) come ci si comporta in un forum.
TROPPO_silviun
04-05-2007, 09:08
RIPRESO DALLA PAGINA PRECEDENTE
Ma a voi capita questo?? Io non ho la ricezione automatica all'avvio del programma, allora capita che clicco su invia ricevi e sovente mi indica ..una finestra con scritto .. Cartella in uso ..
Altra cosa .. La posta indesiderata che non viene identificata dal sistema ma che per me lo è, io la selezione e gli metto il simbolo del fuoco, ma in automatico non va nella cartella indesiderata, ma se uno lo vuole fare deve spostarseli da solo .. ce qualche rimedio??
Siccome non ho ricevuto risposta, almeno un anima pia che mi dica che non sa nulla, almeno sono tranquillo .. :)
ziozetti
04-05-2007, 09:22
Ma a voi capita questo?? Io non ho la ricezione automatica all'avvio del programma, allora capita che clicco su invia ricevi e sovente mi indica ..una finestra con scritto .. Cartella in uso ..
...
Pardon, non avevo visto il post.
Anche a me lo fa ogni tanto; il problema (o una mancanza, non necessaria ma il OE mi piaceva come caratteristica) è che manca un log con le operazioni in atto.
Magari TB sta scaricando la posta ma non mostra quello che sta facendo.
Se si preme il tasto per scaricare appare il messaggio di errore, basta aspettare qualche istante e questo non succede più.
C'era un'estensione che forniva un minilog tipo OE (non mi ricordo il nome, la cerco e faccio sapere), purtroppo non hanno mai implementato il controllo sulla capacità della cartella; sarebbe utile a chi (come me) lascia la posta in una casella di dimensioni molto limitate (10 Mb).
TROPPO_silviun
04-05-2007, 09:57
Pardon, non avevo visto il post.
Anche a me lo fa ogni tanto; il problema (o una mancanza, non necessaria ma il OE mi piaceva come caratteristica) è che manca un log con le operazioni in atto.
Magari TB sta scaricando la posta ma non mostra quello che sta facendo.
Se si preme il tasto per scaricare appare il messaggio di errore, basta aspettare qualche istante e questo non succede più.
C'era un'estensione che forniva un minilog tipo OE (non mi ricordo il nome, la cerco e faccio sapere), purtroppo non hanno mai implementato il controllo sulla capacità della cartella; sarebbe utile a chi (come me) lascia la posta in una casella di dimensioni molto limitate (10 Mb).
Ti ringrazio per la risposta molto esauriente .. altra soluzione che avevo pensato .. e che penso "possa eliminare il messaggio" è che all'apertura del programma il client thunderbird in automatico vada a scaricare dai diversi account la posta, di conseguenza non forzandogli i tempi io con il click su invia/ricevi, lui si regola i tempi in base a cosa sta facendo ..
PS Per il discorso posta indesiderata selezionata da me, che vada in automatico nella cartella Posta indesiderata, hai dritte?
Questo è un forum, non un helpdesk!!!
Inoltre sono tutte cose riportate nel primo post in prima pagina, anche se sembra che emmedi abbia scritto tutta la pappardella per niente...
senti zietto...qualche problema?!?non te ne importa niente di quante domande faccio...io ne faccio tutto quelle che voglio...ne ho tutti i diritti e ringrazie chi mi aiuta...non quelli come te...che hai concluso con quel post?!
Certo, il problema è che si dovrebbe postare in un certo modo, e non ad minchiam chiedendo cose già scritte moltissime volte.
Sei già stato ripreso da altri per il tuo modo scorretto di postare.
(cut).
Concordo con ziozetti anche perchè vengono spesso ripetute le stesse domande ad ogni pagina e c'è una guida ben fatta che risponde alla maggior parte di queste. Basterebbe leggerla o usare il tasto cerca e non postare ogni domanda che passa per la testa con l'idea che tanto qualcuno poi risponderà!
Ciao ;)
Per il discorso posta indesiderata selezionata da me, che vada in automatico nella cartella Posta indesiderata, hai dritte?
Hai letto il mio precedente messaggio?
Siccome non ho ricevuto risposta, almeno un anima pia che mi dica che non sa nulla
Se uno non sa nulla è meglio che stia zitto. Nell'ottica di mantenere una discussione snella e pulita, intendo...
ziozetti
04-05-2007, 14:01
Quanto agli altri problemi con la Posta indesiderata ho notato la presenza di segnalazioni simili anche sul forum di MozillaItalia.
Dal momento che a me tutto funziona alla perfezione riporto le righe del mio prefs.js che, penso, hanno attinenza con questa funzione.
...
Non avevo ancora configurato in automatico lo spostamento della posta indesiderata... sembra funzionare bene da solo senza alcun intervento.
Uso ancora la RC1, non trova aggiornamenti più recenti e non ho voglia di metterci mano finché funziona... :D
TROPPO_silviun
04-05-2007, 14:23
Hai letto il mio precedente messaggio?
Tu rispondevi a un post di david82 e non trovo un nesso fra la tua risposta e il mio dubbio .. comunque grazie ..
Se uno non sa nulla è meglio che stia zitto. Nell'ottica di mantenere una discussione snella e pulita, intendo... Ma se tutti stanno zitti e io non ho risposte, riposto lo stesso problema, quindi nella tua ottica "della pulizia" hanno lo stesso risultato, con la differenza per me - che seguo l'ottica del forum cioè "dello scambio" prima della "pulizia" - che se non si trova qua la soluzione io la vado a cercare altrove ..
visto che sembra che si paghi a partecipare a questa discussione...e che voi paghiate qualcosa se io faccio una domanda...alla quqle per altro non siete obbligati a rispondere.. vi saluto..buon thunderbird a tutti....:ciapet:
visto che sembra che si paghi a partecipare a questa discussione...e che voi paghiate qualcosa se io faccio una domanda...alla quqle per altro non siete obbligati a rispondere.. vi saluto..buon thunderbird a tutti....:ciapet:
Marò come t'incazzi :D
si può fare così...
Il problema è che vengono scaricati (nella cartella Posta In Arrivo) anche le mail spedite, questo come dicevo, perchè è stato ritenuto opportuno che il client di posta tenga traccia anche dei messaggi inviati tramite web.
Per inserire questi messaggi nella cartella Posta Inviata basta costruire un filtro:
(uso la versione inglese)
Tools->Message Filters->Matches all of the following
poi selezionando come prima opzione Subject
come seconda Contains
e nella terza inserite la vostra mailbox di gmail
Poi sotto:
scegliere l'opzione Move Message To
e come seconda opzione scegliere la cartella Sent (posta inviata)
Premere su OK, e Run Now.
:oink:
Ci ho messo un po' ma adesso ci sono riuscito! Perfetto, in gamba ho messo pure una altra regola sotto, marcalo come letto cosi' non ti avvisa che hai messaggi nuovi, in effetti non sono messaggi nuovi quelli che scrivi tu, ma e' comodo averli in posta inviata ;)
Allego lo screen cosi magari chi ha difficolta' con l'inglese ci arriva prima.
http://img85.imageshack.us/img85/6276/configurazionepostainvilq5.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto e grazie, cominciavo a diventar matto :D
Ci ho messo un po' ma adesso ci sono riuscito! Perfetto, in gamba ho messo pure una altra regola sotto, marcalo come letto cosi' non ti avvisa che hai messaggi nuovi, in effetti non sono messaggi nuovi quelli che scrivi tu, ma e' comodo averli in posta inviata ;)
Un saluto e grazie, cominciavo a diventar matto :D
ah bene, il fatto di marcarlo come gia' letto :)
angel110
06-05-2007, 15:56
Salve a tutti ho thunderbird 2.0..
Il pulsante "scarica posta" non fa niente.. non mi scarica niente...
ho consultato un sacco di forum.. e non sono riuscito a farlo funzionare.
Ho quattro client di posta.. e li ho configurati in modo che scarichino la posta su un' unica cartella globale. Attualmente riesco a scaricare la posta così:
A destra del tasto scarica posta clicco sul menu a discesa e poi su "scarica tutti i nuovi messaggi" oppure scarico singolarmente ogni account.
Che posso fare?
p.s.
Questo problema ce l'avevo pure con la versione 1.5
Salve a tutti ho thunderbird 2.0..
Il pulsante "scarica posta" non fa niente.. non mi scarica niente...
ho consultato un sacco di forum.. e non sono riuscito a farlo funzionare.
Ho quattro client di posta.. e li ho configurati in modo che scarichino la posta su un' unica cartella globale. Attualmente riesco a scaricare la posta così:
A destra del tasto scarica posta clicco sul menu a discesa e poi su "scarica tutti i nuovi messaggi" oppure scarico singolarmente ogni account.
Che posso fare?
p.s.
Questo problema ce l'avevo pure con la versione 1.5
spiegati meglio....
Salve a tutti ho thunderbird 2.0..
Il pulsante "scarica posta" non fa niente.. non mi scarica niente...
ho consultato un sacco di forum.. e non sono riuscito a farlo funzionare.
Ho quattro client di posta.. e li ho configurati in modo che scarichino la posta su un' unica cartella globale. Attualmente riesco a scaricare la posta così:
A destra del tasto scarica posta clicco sul menu a discesa e poi su "scarica tutti i nuovi messaggi" oppure scarico singolarmente ogni account.
Che posso fare?
p.s.
Questo problema ce l'avevo pure con la versione 1.5
Da tastiera con la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T.
Con l'estensione MagicSLR http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=234
Da tastiera con la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T.
Con l'estensione MagicSLR http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=234
lo uso anche io, ma ha 1 problema.
non ho tutte le caselle in un unica cartella globale ma ne ho alcune divise, e
l'estensione quando faccio ricevi tutti non riceve tutte le caselle ma soltanto quella/quelle nella cartella che sto controllando quando clikko sul tasto "ricevi tutti"
angel110
06-05-2007, 17:23
Da tastiera con la combinazione di tasti Ctrl + Shift + T.
Con l'estensione MagicSLR http://www.extenzilla.it/scheda_estensione.php?id=234
Grazie questa estensione ci voleva proprio... però strano che quelli di thunderbird hanno messo un pulsante che da tutti questi problemi.. almeno a me!
andrea.ippo
06-05-2007, 17:32
Sono un grande sostenitore di TB e del team Mozilla in generale, ma che per scaricare la posta si debba ricorrere a delle estensioni mi sembra grave.
Io ho 4 account e se premo il bottone me la scarica solo per quello selezionato, ogni volta mi tocca scegliere scarica tutti dal menu a tendina.
Però mi ritengo fortunato visto che a qualcuno non funziona proprio...:rolleyes:
- etichette colorate
+ bottoni funzionanti
ora ho capito di cosa stavate parlando....
a me funziona, le scarica tutte, ma non so perché... uso TB da pochi giorni, sono ancora in fase di "migrazione"...
UlissePolifemo
06-05-2007, 18:06
Lo uso da molto tempo e nessuna versione mi ha mai dato simili problemi, nè su W98 nè su XP, su VISTA non l'ho provato e non ne ho l'intenzione.
Un solo suggerimento,Nell'impostazione degli account, Impostazione-Server esiste un tasto per le opzioni avanzate, Se si imposta che tutti gli account memorizzino la posta in una unica cartella, occorre abilitare anche anche "Durante lo scaricamento della posta scarica anche quella di questo account"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.