PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

hibone
22-02-2007, 16:07
Avrei una richiesta forse un pò "bislacca":
si potrebbero avere un paio di foto di un His ricoperto con la pasta termica?...giusto per avere un'idea della "consistenza" del "velo sottile"...ho applicato la pasta per la terza volta sulla CPU in firma, ma in OC raggiungo sempre temperature troppo elevate (55-60 gradi per il "Core" in full-load)...mi sa che ancora non mi riesco a regolare bene con le quantità e la "stesura":muro:
Grazie

come si leggeva addietro qualcuno usa un film di scotch per limitare lo spessore...
anche con dissi non perfettamente lappato ( opaco , non "arato" ) un velo sottile di pasta credo può bastare...
io di solito quando vedo che è sufficiente a nascondere le scritte sul procio mi fermo..
tant'è che qualche granello di povere sul dito è sufficiente a graffiare lo strato di pasta facendo vedere il procio...

dato che la pasta non ha mai le capacità termiche di rame o alluminio uno strato troppo spesso farebbe da isolante...

hibone
22-02-2007, 16:09
Qualcuno sa dirmi se mediamente le paste termiche tendono a seccare
e dopo quanto tempo, ma soprattutto com'è possibile che si secchino?
contengono acqua?

genoma
23-02-2007, 11:02
Ciao ragazzi,
vorrei sapere qual'è la migliore pasta termica per processori...
Ho appena cambiato dissipatore e ho utilizzato la pasta in omaggio, ma i gradi restano sempre abbondanti, sono sempre a 80° c, con un dissipatore della nexus per amd athlon 3200+ e un processo da 2200... non vi sembrano troppi?
grazie ciao
Se i gradi raggiungono in full i 70 e + gradi e il PC funzia regolarmente (sotto sforzo) al 99% il prb e' il sensore temperatura del procio che sballa...ovviamente con dissi montato bene
Le paste Zalman con pennellino e Silver_5 si equivalgono...forse la Zalman ha un pelo di vantaggio...mezzo grado + o -

Luca Pitta
23-02-2007, 21:40
Buongiorno signor Pitta,
le propongo di inserire la tacnica del "tamburellamento" per la distribuzione della pasta Termica in dotazione ai dissipatori BTF80-90-95 della ZeroTherm
ossequi



ippo

Cosa intedi per tamburellamento?



Pitta

Luca Pitta
23-02-2007, 21:53
Qualcuno sa dirmi se mediamente le paste termiche tendono a seccare
e dopo quanto tempo, ma soprattutto com'è possibile che si secchino?
contengono acqua?

Non credo che nessuna contenga acqua. Quelle all'argento tipo la AS5 sono composte con una percentuale altissima di argento e credo sia legato con una sostanza vicina al silicone. personalamnte non le ho mai trovate secche in quanto le cambiavo prima...:D Si seccano al contatto con l'aria dopo tempi prolungati o dopo molto tempo di utilizzo.



Pitta

AntonioAlfa
23-02-2007, 22:04
Per Pitta:
Ricordi il problema che avevo di temp del procio (idle a 44_45°). Risolto :) Problemi di flussi di aria nel lato superiore del case. Ho montato un ventolone da 120 sul lato anteriore, fascettato tutto alle paratie del case, ed il procio è arrivato a 35-36° in idle e 44-45° in full (non oc). Ho cambiato anche la pasta, dall'artic silver in ceramica all'artic silver 5 in argento. Non so però quanto abbia influito il cambio della pasta termica, in quanto ho fatto tutto contemporaneamente. Ciao e grazie :D

Luca Pitta
23-02-2007, 22:08
Beh ottimo risultato, cosa ti avevo consigliato? Di cambiare pc?:D :D

La pasta termica ti può regalare circa 2-3°C quando completamante stabilizzata, per il resto il lavoro "sporco"lo ha fatto la ventola in aggiunta.



Pitta

AntonioAlfa
23-02-2007, 22:20
Beh ottimo risultato, cosa ti avevo consigliato? Di cambiare pc?:D :D

La pasta termica ti può regalare circa 2-3°C quando completamante stabilizzata, per il resto il lavoro "sporco"lo ha fatto la ventola in aggiunta.



Pitta

2-3° dovuti alla pasta è molto, ottima cmq la AS5. Avevo messo anche la zalman ma sinceramente non so se andasse meglio, non avevo ancora fascettato e montato la ventola. Però a sensazione mi fido di + della AS5...decisamente. Ho raggiunto l'obiettivo ma ora mi trovo con: 4 ventole da 120, 2 da 80 mm, + quella dello zalman (anche se gira quasi sempre a circa 500 rpm visto le tem accettabili), + quella del Tagan. E pensa che ho comprato il case in firma perchè insonorizzato :doh: . Bah...almeno non ho dovuto bucarlo, sarebbe stato un peccato:D

Luca Pitta
23-02-2007, 22:26
Ancor bene che sei riuscito a metterle tutte.



Pitta

ippo.g
24-02-2007, 01:19
Cosa intedi per tamburellamento?



Pitta

non so se è una schifezza di pasta, ma è difficilissimo spalmarla, si attacca a tutto tranne che all'HIS ( infatti è facilissimo pulirlo poi da questa pasta), l'unico modo per distribuirla è picchiettare col dito rivestito da guanto da chirurgo, questo intendevo per tamburellamento.

genoma
24-02-2007, 07:50
Per Pitta:
Ricordi il problema che avevo di temp del procio (idle a 44_45°). Risolto :) Problemi di flussi di aria nel lato superiore del case. Ho montato un ventolone da 120 sul lato anteriore, fascettato tutto alle paratie del case, ed il procio è arrivato a 35-36° in idle e 44-45° in full (non oc). Ho cambiato anche la pasta, dall'artic silver in ceramica all'artic silver 5 in argento. Non so però quanto abbia influito il cambio della pasta termica, in quanto ho fatto tutto contemporaneamente. Ciao e grazie :D
Ti rispondo perche' ho visto che hai un AMD 4800+ X2 come il mio in questo momento (sto aspettando che rientri l'Opteron 185 dal rma)
Le tue temp sono sostanzialmente corrette, a me il 4800+ segna in idle 30/31° con dissi stock (4 pipe) e pasta Zalman con pennellino. Con la silver_5 avevo quasi un grado in + (+ o -)
Case Baydream

Sebyan
24-02-2007, 09:58
E' buona una pasta base-argento 10% ?

Luca Pitta
24-02-2007, 13:32
Dipende dall'uso che ne vuoi fare o da quello che cerchi. Se cerchi una all'argento per le prestazioni, direi di no.

Sottolineo solo una cosa: le paste termoconduttive non fanno miracoli e per usi normali senza OC vanno benone quelle classiche al silicone.



Pitta

Luca Pitta
24-02-2007, 13:34
non so se è una schifezza di pasta, ma è difficilissimo spalmarla, si attacca a tutto tranne che all'HIS ( infatti è facilissimo pulirlo poi da questa pasta), l'unico modo per distribuirla è picchiettare col dito rivestito da guanto da chirurgo, questo intendevo per tamburellamento.

Qual'è la pasta che ti da questo problema?



Pitta

ippo.g
24-02-2007, 13:36
Qual'è la pasta che ti da questo problema?



Pitta

quella della ZeroTherm in dotazione con i suoi ultimi dissipatori BTF80/90/95

Luca Pitta
24-02-2007, 13:42
Che strano, magari era vecchiotta ma ne dubito se te lo faceva su entrambi.

L'obiettivo delle paste termoconduttive è essenzialmente eliminare l'aria tra le due superfici facilitando la condizione termica. Se con quel sistema riesci avere valori nella media, può andar bene il tamburellamanto anchè perchè i modi su come utilizzare questi composti sono molteplici.



Pitta

Sebyan
24-02-2007, 16:08
Dipende dall'uso che ne vuoi fare o da quello che cerchi. Se cerchi una all'argento per le prestazioni, direi di no.

Sottolineo solo una cosa: le paste termoconduttive non fanno miracoli e per usi normali senza OC vanno benone quelle classiche al silicone.



PittaCapito grazie

hibone
25-02-2007, 08:20
Che strano, magari era vecchiotta ma ne dubito se te lo faceva su entrambi.

L'obiettivo delle paste termoconduttive è essenzialmente eliminare l'aria tra le due superfici facilitando la condizione termica. Se con quel sistema riesci avere valori nella media, può andar bene il tamburellamanto anchè perchè i modi su come utilizzare questi composti sono molteplici.



Pitta

@pitta
quando ho chiesto se le paste termiche contengono acqua ero polemico :D
l'idea di sostituire la pasta sul dissipatore passivo zalman per schede video mi da i mal di pancia...

invece per il tamburellamento devo dire che è particolarmente utile per le paste dense perchè evita di asportare la pasta come avviene strisciando il dito sul procio in stile nutella...
io però presterei attenzione alle paste "troppo" dense perchè se per assurdo dovessero avere la consistenza della creta anzichè colmare le sacche d'aria tra dissi e his ne creano di nuove perchè fanno spessore...

per lo meno io la vedo così...

domanda... la pasta termica fa così male alla pelle? io non uso guanti o cellophan perchè sennò mi regolo male...
dite che è meglio evitare tale pratica? e nel caso perchè?

Luca Pitta
25-02-2007, 20:33
Sinceramante non lo so se fa male alla pelle, ma generalmente si indica di usare una protezione per evitare di imbrattarsi ed evitare di lasciare residui acidi sulla CPU. Qualche volta ho pure io provato senza ma non ho mai riscontrato particolari problemi.



Pitta

hibone
25-02-2007, 21:00
Sinceramante non lo so se fa male alla pelle, ma generalmente si indica di usare una protezione per evitare di imbrattarsi ed evitare di lasciare residui acidi sulla CPU. Qualche volta ho pure io provato senza ma non ho mai riscontrato particolari problemi.



Pitta

grassie dell'info... :)

Zap75
25-02-2007, 21:51
@pitta
domanda... la pasta termica fa così male alla pelle? io non uso guanti o cellophan perchè sennò mi regolo male...
dite che è meglio evitare tale pratica? e nel caso perchè?
Alcune fanno male (ad es. la artic cèramique è proprio velenosa), e comunque la pelle rilscia acido che non è proprio salutare per la cpu quando scalda.

estratto dal manuale della arctic silver cèramique:
Important: Keep the surfaces free of foreign materials and do NOT touch the surfaces, a hair, piece of lint, and even dead skin cells can significantly affect the thermal interfaces performance. In addition, oils from your fingers can adversely affect the performance by preventing the micronized silver fill from directly contacting the metal surfaces. (Fingerprints can be as thick as 0.005").

hibone
25-02-2007, 22:02
Alcune fanno male (ad es. la artic cèramique è proprio velenosa), e comunque la pelle rilscia acido che non è proprio salutare per la cpu quando scalda.

estratto dal manuale della arctic silver cèramique:
Important: Keep the surfaces free of foreign materials and do NOT touch the surfaces, a hair, piece of lint, and even dead skin cells can significantly affect the thermal interfaces performance. In addition, oils from your fingers can adversely affect the performance by preventing the micronized silver fill from directly contacting the metal surfaces. (Fingerprints can be as thick as 0.005").

che sia velenosa mi pare una buona ragione...
che una cellula morta possa influire mi pare esagerato considerando che le cpu hanno lo his...
cmq ottima dritta grassie..

ippo.g
26-02-2007, 22:37
innanzitutto volevo ringraziare Pitta per la sua splendida guida,poi mi rimangio la cretinata del "tamburellamento":muro: , ho seguito passo, passo la Tua Guida per stendere la pasta termica in dotazione col BTF95,tra l'altro si è rivelata superiore in prestazioni alla Zalman col pennellino,ed il risultato è splendido :eek:
http://img116.imageshack.us/img116/8121/immaginejz7.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immaginejz7.png)
ovviamente senza ventola ;)

Luca Pitta
27-02-2007, 11:22
innanzitutto volevo ringraziare Pitta per la sua splendida guida,poi mi rimangio la cretinata del "tamburellamento":muro: , ho seguito passo, passo la Tua Guida per stendere la pasta termica in dotazione col BTF95,tra l'altro si è rivelata superiore in prestazioni alla Zalman col pennellino,ed il risultato è splendido :eek:
http://img116.imageshack.us/img116/8121/immaginejz7.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=immaginejz7.png)
ovviamente senza ventola ;)

Ottime mi sembrano.;)


Pitta

trombino76
27-02-2007, 20:34
Vi acconto la mia esperienza, così magari potrà servire a qualcuno :p
Ieri mi è arrivato lo Zalman 9500Am2 e fino ad ora sul mio Athlon 3600+ X2 c'era montato il dissi boxato con pad termico fatto di tanti quadrettini che doveva essere solo essere montato su cpu senza spalmare nessun tipo di pasta!
Vado per smontare il dissi boxato ricordandomi di ruotare a dx e sx per non ritrovarmi con il procio sotto il dissi (grazie alla guida) e vedo che il pad termico aveva fatto uno schifo con pezzetttini spessi sparsi sulla cpu e sul bordo altri pezzettini che si accingevano a fare un bel tutto sulla mobo

Uno schifo tant'è che levando il dissi alcuni pezzi del pad erano finiti sulla scheda madre a quel punto sono andato giù prima con cotton fioc per pulire i bordi del procio che erano pieni di pasta poi via con lo scottex imbevuto di alcool e per levare quello schifo c'mo messo un pò di tempo!

Alla fine ho acceso l'aspirapolvere e sono passato a manetta sulla parte circosritta per l'aggancio del dissipatore!

Il mio consiglio se volete mettere il dissipatore boxato levate il la pasta termica e usate il ditino con il domopack che le cose fatte in casa sono quelle migliori e più genuine :D

Piripikkio
01-04-2007, 17:44
Ciao

Sicuramente bisogna utilizzare il metodo descritto nella parte finale dall'utente trombino76 quando si acquista la cpu boxed, altrimenti se si utilizza per un po di tempo con il pad termico poi quando si rimuove sotto c'è una schifezza.

Ciao

naka74
04-04-2007, 17:48
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mai usato la pasta termica a base di argento della antec, la Silver thermal compound formula 5 ?

Grazie

P.s. penso che non sia malaccio

Luca Pitta
04-04-2007, 20:51
No mi dispiace,non l'ho mai provata.



Pitta

AntonioAlfa
23-04-2007, 15:03
Qualcuno sa se esite nel forum una guida o test effettuati con la pasta termica a metallo liquido?
Ciao :D

hibone
23-04-2007, 15:16
Qualcuno sa se esite nel forum una guida o test effettuati con la pasta termica a metallo liquido?
Ciao :D

utfse :D

Ps.. mi sa che la tua firma è irregolare...
ma è un leggero sentore :)

AntonioAlfa
23-04-2007, 15:23
utfse :D

Ps.. mi sa che la tua firma è irregolare...
ma è un leggero sentore :)

Non saprei :confused: ! E' la lista dei componenti del mio sistema. Ma se è irregolare, spiegatemi il perchè e la cambio, non è un problema.

un UP per la pasta a metallo liquido :)

hibone
23-04-2007, 16:08
Non saprei :confused: ! E' la lista dei componenti del mio sistema. Ma se è irregolare, spiegatemi il perchè e la cambio, non è un problema.

un UP per la pasta a metallo liquido :)

troppo lunga... c'è scritto nel regolamento...
3 righe a 1024 di risoluzione...

per il metallo liquido basta che cerchi su google... ci sono diversi 3d dove
si dice per altro che il metallo liquido ha la simpatica proprietà di interagire con
l'alluminio e viene fatto vedere che l'alluminio viene forato da suddetta sostanza... però le prestazioni mi pare siano non esageratamente superiori
rispetto a una buona pasta termica...
( però sulle prestazioni potrei sbagliarmi )

AntonioAlfa
23-04-2007, 17:29
troppo lunga... c'è scritto nel regolamento...
3 righe a 1024 di risoluzione...

per il metallo liquido basta che cerchi su google... ci sono diversi 3d dove
si dice per altro che il metallo liquido ha la simpatica proprietà di interagire con
l'alluminio e viene fatto vedere che l'alluminio viene forato da suddetta sostanza... però le prestazioni mi pare siano non esageratamente superiori
rispetto a una buona pasta termica...
( però sulle prestazioni potrei sbagliarmi )

Ok. Grazie. :)

Si...si..con la firma sto al limite, ma ancora fattibile. Infatti non mi accetta più caratteri, se volessi modificarla.

Luca Pitta
24-04-2007, 13:26
Per il metallo liquido cera un utente "tigrottorosso" che l'aveva utilizzata. Prova chiedere a lui. Per quel che so io, è molto difficile da applicare essendo che si concetra in gocce simil mercurio, pare ci voglia molta pazienza. Vero anche che corrode l'alluminio. I risultati sembrano molto buoni ma sinceramente non ho mai testato di persona.



Pitta

AntonioAlfa
24-04-2007, 15:20
Per il metallo liquido cera un utente "tigrottorosso" che l'aveva utilizzata. Prova chiedere a lui. Per quel che so io, è molto difficile da applicare essendo che si concetra in gocce simil mercurio, pare ci voglia molta pazienza. Vero anche che corrode l'alluminio. I risultati sembrano molto buoni ma sinceramente non ho mai testato di persona.



Pitta

Ciao Pitta :) .
Sto leggendo parecchio in merito. L'unica avvertenza è l'alluminio che corrode, e la precisione nella stesura (mi sono già procurato un pennellino misura 0 in setole di bue :oink: ) in quanto non deve assolutamente sbavare sulla mobo (è formata da gallio e Indio due metalli altamente conduttivi). Sul rame va alla grande. Riguardo alle prestazioni, surclassa con un rapporto di 1:10 la migliore pasta termica in circolazione l'AS5. Ho intenzione di provarla (ho ordinato una siringa). Il mio unico dubbio è il coperchio del mio procio (Amd 4800+ dual core) , è rame cromato o alluminio :confused: . Dovrebbe essere rame, ma vorrei esserne certo prima di usarla.

PS: Ho inviato un pvt a Tigrottorosso per le info.

Luca Pitta
26-04-2007, 14:00
Facci sapere come è andata, magari con qualche foto.;)



Pitta

AntonioAlfa
26-04-2007, 16:58
Facci sapere come è andata, magari con qualche foto.;)



Pitta

Sicuramente. Oggi mi è arrivata la siringa con la pasta. Appena ho un pò di tempo devo fare delle prove su un dissi in rame che non uso, e sul coperchio di un vecchio pentium 166, per verificarne l'effetto.

AntonioAlfa
26-04-2007, 18:33
Ho iniziato a provare la pasta per vedere l'effetto sulla base lappata di un dissi in rame.
Sostanzialmente vorrei darmi una risposta su:
- quanta pasta occorre e come si deve applicare senza che coli
- eventuale difficoltà a rimuoverla dalla superficie del dissi
- verifica della base del dissi una volta rimossa (eventuali macchie ecc.)

Il dissi usato è il Thermaltake Tower che non uso più da quando sono passato al liquido, la base ha qualche graffio ma per la prova non ha importanza,

http://img337.imageshack.us/img337/8325/1dsc2162dt7.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=1dsc2162dt7.jpg)

Ho applicato due goccioline della pasta alla base del dissi, in effetti premendo la siringa la goccia di metallo rimane attaccata all'ago, ma appena ha toccato il rame si è poggiata come se fosse calamitata

http://img184.imageshack.us/img184/636/2dsc2167ju2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=2dsc2167ju2.jpg)

Infine ho usato un normale pennellino misura 0 di setole di bue (quello per dipingere i quadri) per spalmarla. E' impressionante quanta superficie riesca a coprire una piccolissima quantità di pasta. L'applicazione usando il pennellino è stata semplicissima, anche se lascia dei piccoli grumi di metallo (che sicuramente verranno schiacciati al momento della pressione del dissi sul procio). Di sicuro ne va messa pochissima.

http://img253.imageshack.us/img253/2766/3dsc2170ad0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=3dsc2170ad0.jpg)

Ho riposto il dissi su uno scaffale con la base in verticale. Vorrei aspettare un paio di giorni applicarci anche una fonte di calore e poi rimuovere la pasta.
La stessa prova vorrei farla aplicandola sul coperchio di un vecchio pentium, appena riesco a trovarlo :D

PS: Tigrottorosso non si è fatto sentire. Mah :wtf:

chicochico
26-04-2007, 18:40
Ho preso un dissi nuovo e all'interno ho trovato la pasta che presumo siliconica in quanto è contenuta in una bustina ed è bianca, tipo colla.
Come devo comportarmi per la stesura di detta pasta sulla cpu? Ho letto che dovrei solo metterne una piccola quantità al centro e poi il dissi la spalmerebbe?
E' esatto? Quanta ne metto? Sempre un chicco di riso?
Com'è la pasta siliconica? Buona o no?

Tnx!

AntonioAlfa
28-04-2007, 18:14
Ragazzi non so se vale la pena di rovinare la lappatura di un buon dissi con la pasta al metallo liquido. E' difficilissima da togliere, praticamente si combina al rame. Ho usato per toglierla sia un prodotto specifico, che acetone, e per ultimo un dremel con su montato un disco di feltro.
Niente rimane li. Magari con la carta abrasiva ma poi addio lappatura :mbe: . Poco pratica per tipi come noi che smontano e rimontano con una frequenza sicuramente superiore alla media il proprio procio.

http://img54.imageshack.us/img54/8328/p1011692hq4.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=p1011692hq4.jpg)

ezio
28-04-2007, 18:15
Ho preso un dissi nuovo e all'interno ho trovato la pasta che presumo siliconica in quanto è contenuta in una bustina ed è bianca, tipo colla.
Come devo comportarmi per la stesura di detta pasta sulla cpu? Ho letto che dovrei solo metterne una piccola quantità al centro e poi il dissi la spalmerebbe?
E' esatto? Quanta ne metto? Sempre un chicco di riso?
Com'è la pasta siliconica? Buona o no?

Tnx!
La siliconica (non è da overclock ma fa il suo lavoro), non essendo molto densa, si spalma bene anche posandola al centro e schiacciando con il dissi. Personalmente preferisco spalmarla manualmente, ma entrambi i metodi sono validi. Ne devi mettere pochissima, il primo post (e l'immagine allegata) è molto chiaro :)

@mattste
28-04-2007, 21:28
io oggi nel montare un tuniq tower 120 ho usato la pasta ke mettono l'oro nel package,apounto una tuniq argentata abbastanza solida(quanto la artic ceramique se nn di +)ke dite è buona???la temp sono scese (rimettendo l'artic 64) probabilmente pero perke lo ho pulito e aveva un tocco di polvere ke bloccava il passaggio dell'aria

l3nko
04-05-2007, 09:13
scusate per la domanda un pò banale, devo mettere un dissipatorino+ventola da 5x5 sul south della mia mobo, solo che questo dissi non ha i gancini per essere fissato, basta della pasta termica a tenerlo attaccato (in posizione verticale) oppure si stacca? altrimenti come potrei riuscire a fermarlo in qualche modo?:help:

spedake
04-05-2007, 16:27
Salve, ho appena comprato cpu p4 HT 650 3,4 ghz e sk madre asrock causa improvvisa morte della mia mobo in sign.
la nuova cpu è boxata e il dissipatore incluso ha un sottile strato di pasta, o meglio ne hanno messo 3 striscette che non coprono totalmente la cpu (vedi foto)...anche se immaggino che si spalmino da sole agganciando la cpu...

la mia domanda è: lascio tutto così è sufficiente?
o pulisco il tutto e metto la artic silver 5?

thanks

spedake
04-05-2007, 16:40
Salve, ho appena comprato cpu p4 HT 650 3,4 ghz e sk madre asrock causa improvvisa morte della mia mobo in sign.
la nuova cpu è boxata e il dissipatore incluso ha un sottile strato di pasta, o meglio ne hanno messo 3 striscette che non coprono totalmente la cpu (vedi foto)...anche se immaggino che si spalmino da sole agganciando la cpu...

la mia domanda è: lascio tutto così è sufficiente?
o pulisco il tutto e metto la artic silver 5?

thanks

pardon non avevo inserito la foto :(

Luca Pitta
04-05-2007, 22:59
Se non fai OC dovrebbe essere sufficente. Contralla sempre le temperature dopo aver montato.



Pitta

ShinjiLeery
06-05-2007, 10:52
Ciao ragazzi, una consulenza veloce... Ho montato un pc ad una mia amica con un procio E6420 con dissipatore boxed. Ho messo io la pasta siliconica (non ho trovato altro nei negozi) e lasciando il pc acceso con il solo bios per un po' la temperatura si assesta sui 42-43 gradi. Il case è abbastanza areato con tre ventole...

E' troppo? Ho letto che per questo processore la temperatura critica è di 60 gradi... mi sembra un po' troppo poco...

Grazie per l'aiuto ;)

chicochico
06-05-2007, 11:05
Ciao ragazzi, una consulenza veloce... Ho montato un pc ad una mia amica con un procio E6420 con dissipatore boxed. Ho messo io la pasta siliconica (non ho trovato altro nei negozi) e lasciando il pc acceso con il solo bios per un po' la temperatura si assesta sui 42-43 gradi. Il case è abbastanza areato con tre ventole...

E' troppo? Ho letto che per questo processore la temperatura critica è di 60 gradi... mi sembra un po' troppo poco...

Grazie per l'aiuto ;)

Secondo me va bene.

Da Bios legge la temperatura CPU e non dei due core. Ti consiglio di installare TAT (di Intel) e di leggere la temperatura dei due core. Considera che la maggior parte dei coreduo 2 con dissi intel originale girano sui 40/45 in idle. A pieno carico superano anche i 55 gradi.

ShinjiLeery
06-05-2007, 16:44
Secondo me va bene.

Da Bios legge la temperatura CPU e non dei due core. Ti consiglio di installare TAT (di Intel) e di leggere la temperatura dei due core. Considera che la maggior parte dei coreduo 2 con dissi intel originale girano sui 40/45 in idle. A pieno carico superano anche i 55 gradi.

La temperatura limite nel bios è di 60 gradi... Mi sembra un po' troppo poco... cosa ne dite?

gorge91
10-05-2007, 11:50
è possibile che un' applicazione sbagliata di pasta termica faccia salire la temperatura di 10 gradi?se ne avessi messa troppa devo perforza toglierla di nuovo tutta?

rayman2007
10-05-2007, 16:43
salve ho appena montato lo zalman 9500at sul pc ke ho in firma con la arctic 5, ma le temp sono pressocche uguali al dissi stock.
Praticamente sotto bios arriva a 51
dissi stock 54
poi sotto XP con Pc probe o everest o altri tanto danno lo stesso valore ho:

zalman : 2300rpm 49° CPI idle
dissi intel 2300rpm 51° " "

Zalman : 2600rpm 58° cpu 100% entrambi i core
dissi intel 2700rpm 63° " " "

Ora premetto ke ho messo bene la pasta, ma poi ho messo sopra lo zalman e lo tolto, l'improinta nn era totale, ma l'ho rimontato, nn ho fatto molta pressione prima di avvitare la clip, xke stò zalman si muoveva, quindi ho avvitato.
P.S: ho usato il metodo col dito e cellofan, ed ho anke sporcato e ripulito la base del dissi come scriveva Luca pitta.

le temp sono strane? devo rimontarlo? e se si devo togliere la pasta dal procio o posso ristendere quella ke ce al limite aggiungendo un pokettino?????

def
10-05-2007, 20:13
Ciao ragazzi devo montare un X2 AM2, abituato ai bei vecchi processori (64 3200, xp 2200 etc etc) con il core bello in vista sapevo come mettere la pasta termoconduttiva, ma ora......
mi ritrovo questo zoccolone e, sempreche abbia capito bene quanto letto nella guida, mi fa brutto metterne solo mezzo chicco di riso al centro (non penso che riesca a coprire poi uniformemente tutto lo zoccolo.....).
Cosa mi consigliate? ....il mezzo chicco o esagero? (la termoconduttiva è ceramica).

saluti e grazie

ezio
15-05-2007, 12:46
La quantità è quella più o meno, regolati anche con l'immagine che c'è nel primo post ;)
Altrimenti spalmala manualmente prima di applicare il dissi.

def
15-05-2007, 17:53
...ma nel primo post la cpu è con il core in bella vista (tipo athlon 64)....

ezio
16-05-2007, 11:15
http://img180.imageshack.us/img180/8146/tj07silver006jpgmodgf8.jpg

C'è la placca...

Friz1983
18-05-2007, 12:32
salve ho appena montato lo zalman 9500at sul pc ke ho in firma con la arctic 5, ma le temp sono pressocche uguali al dissi stock.
Praticamente sotto bios arriva a 51
dissi stock 54
poi sotto XP con Pc probe o everest o altri tanto danno lo stesso valore ho:

zalman : 2300rpm 49° CPI idle
dissi intel 2300rpm 51° " "

Zalman : 2600rpm 58° cpu 100% entrambi i core
dissi intel 2700rpm 63° " " "

Ora premetto ke ho messo bene la pasta, ma poi ho messo sopra lo zalman e lo tolto, l'improinta nn era totale, ma l'ho rimontato, nn ho fatto molta pressione prima di avvitare la clip, xke stò zalman si muoveva, quindi ho avvitato.
P.S: ho usato il metodo col dito e cellofan, ed ho anke sporcato e ripulito la base del dissi come scriveva Luca pitta.

le temp sono strane? devo rimontarlo? e se si devo togliere la pasta dal procio o posso ristendere quella ke ce al limite aggiungendo un pokettino?????

Ciao a quanto ne so la scheda madre in questione ha problemi con le temperature, del tipo che puo sbagliarle anche di 10 gradi in alto e in basso, se vai nel 3d ufficiale ci sono 2 programmini apposta per ovviare al problema e avere temperature giuste.. dicci poi se risolvi :)

_Menno_
21-05-2007, 14:37
iscritto, ottimo th

rayman2007
21-05-2007, 14:57
Ciao Friz dove sta il 3d?
Poi cmq le temp mi vengono rilevate uguali da Everetst Ultimate, SpeedFan e HWmonitor oltre che i prog asus.
Anke prima di mettere lo zalman , col dissi stock le temp ed i voltaggi sempre uguali tra i vari prog(mi sarà capitata l'unica asus p5b ke legge bene??)
xke alla fine è il sensore winbond ke rileva le temp ed i voltaggi.

ilcose
25-05-2007, 12:31
ciao ragazzi....è la prima volta ke applico la pasta...devo montare un ninja rev b...per la quantita di pasta va bene un chicco come scritto sulla guida su un core2duo e6700??

Luca Pitta
29-05-2007, 16:22
ciao ragazzi....è la prima volta ke applico la pasta...devo montare un ninja rev b...per la quantita di pasta va bene un chicco come scritto sulla guida su un core2duo e6700??

Si. Ci possono ovviamente stare piccoli aggiustamenti per eccesso.


Pitta

andre83
30-05-2007, 21:08
Si. Ci possono ovviamente stare piccoli aggiustamenti per eccesso.


Pitta

Ciao Ragazzi posso dire la mia in merito,
per quanto riguarda la quantità di un chicco di riso al centro del dissi, a mio parere è pocha per i nuovi proc.
soprattutto quelli con la placca;
ho appena sost il dissi stock di un intel E6600 con il gemin II
e avendo applicato la pasta in quantità ridotta (chicco di riso)
le temperature erano rimaste pressochè uguali al dissi stock; invece con il nuovo dissi avrei dovuto guadagnare circa -10°
vi allego foto della cpu con la prima errata applicazione della pasta e successivamente con la giusta applicazione

ilcose
30-05-2007, 22:39
Ciao Ragazzi posso dire la mia in merito,
per quanto riguarda la quantità di un chicco di riso al centro del dissi, a mio parere è pocha per i nuovi proc.
soprattutto quelli con la placca;
ho appena sost il dissi stock di un intel E6600 con il gemin II
e avendo applicato la pasta in quantità ridotta (chicco di riso)
le temperature erano rimaste pressochè uguali al dissi stock; invece con il nuovo dissi avrei dovuto guadagnare circa -10°
vi allego foto della cpu con la prima errata applicazione della pasta e successivamente con la giusta applicazione

quanta ne hai applicata??

carletto1969
31-05-2007, 14:26
va be che un chicco di riso può essere poco ma lì l'hai impiastrato di pasta, è troppa!!!

ilcose
31-05-2007, 15:06
fatto ora sotto orthos sto a 58-58 in full mentre in idle 39-39 con 22-23 gradi di temp della stanza. Ho il ninja revb....come sono le temp? a 3.0ghz ovviamente vcore1.25

@3.2 39-39 idle 60/62-60/62 full

pareri?? ho fatto tutto bene?

andre83
31-05-2007, 18:19
va be che un chicco di riso può essere poco ma lì l'hai impiastrato di pasta, è troppa!!!

Bè fattostà che adesso le temp sono scese di circa 10 gradi a differenza di quando ne avevo messo un chicco di riso, così mi è stato consigliato di fare anchio ero diffidente ma sono i fatti quelli che contano alla fine!

andre83
31-05-2007, 18:32
Infatti adesso dopo 2 ore e 10 min in full con orthos con il 6600 a 3.0 ghz (333x9) stò a 56 gradi max

ilcose
31-05-2007, 18:46
Infatti adesso dopo 2 ore e 10 min in full con orthos con il 6600 a 3.0 ghz (333x9) stò a 56 gradi max

io 58 con e6700 @ 3.0 ghz....ok piu o meno siamo li

Redman100
31-05-2007, 21:07
Ragazzi, perdonate la domanda davvero elementare... :rolleyes:
Come si fa a vedere la temperatura del procio?

Ehm, scusate... e grazie

gorge91
31-05-2007, 21:18
Ragazzi, perdonate la domanda davvero elementare... :rolleyes:
Come si fa a vedere la temperatura del procio?

Ehm, scusate... e grazie

everest, coretemp, tat, speedfan

Redman100
31-05-2007, 21:20
Grazie, ce l'ho fatta con NextSensor.

gorge91
31-05-2007, 21:27
:confused:

Sono programmi che mi devo procurare?

si, il migliore è tat che rileva la temp all'interno dei core, tu che processore hai?tat funziona solo coi core 2 duo, senno prendi everest

andre83
01-06-2007, 12:48
si, il migliore è tat che rileva la temp all'interno dei core, tu che processore hai?tat funziona solo coi core 2 duo, senno prendi everest



Esatto.. infatti le temperature da me menzionate sono state rilevate da TAT avendo un core duo 2; invece se utilizzavo pc probe fornito con l'asus mi rilevava ulteriori 10° in meno circa

advapi
02-06-2007, 11:02
scusate, forse è una domanda stupida, io ho problemi di temperatura con il mio AM2 4600+ e Zalamn 9500 AM2, come pasta termica ho utilizzato la Zalman STG-1, in idle faccio 44°.... mi è stato detto di aspettare 3/4 ore prima di accendere il pc dopo aver messo la pasta, è vero?
Altra domanda, sul sito Zalman dice che il miglior risultato si raggiunge 7 giorni dopo devo aspettare cosi tanto tempo? Sto pensando di abbandonare lo zalman e passare ad un thermaltake...

Per chi di voi ha utilizzato l'STG-1, voi ricoprite TUTTO il processore con la pasta o solo il centro?

Grazie ciao

AntonioAlfa
02-06-2007, 11:32
scusate, forse è una domanda stupida, io ho problemi di temperatura con il mio AM2 4600+ e Zalamn 9500 AM2, come pasta termica ho utilizzato la Zalman STG-1, in idle faccio 44°.... mi è stato detto di aspettare 3/4 ore prima di accendere il pc dopo aver messo la pasta, è vero?
Altra domanda, sul sito Zalman dice che il miglior risultato si raggiunge 7 giorni dopo devo aspettare cosi tanto tempo? Sto pensando di abbandonare lo zalman e passare ad un thermaltake...

Per chi di voi ha utilizzato l'STG-1, voi ricoprite TUTTO il processore con la pasta o solo il centro?

Grazie ciao

44° in idle è veramente troppo per il tuo procio. Anche quando la pasta si sarà stabilizzata al massimo guadagni un paio di gradi. Io non ho una grande opinione della pasta Zalman, nel mio caso è stata deludente. Controlla l'impronta del dissi sul procio e ottimizza i flussi d'aria del case e vedi che succede. In ultima analisi prova l'AS5, che a mio modesto parere rimane la migliore.

advapi
02-06-2007, 12:14
ciao, grazie x la risposta, ho un case thermaltake armor, la prova che posso fare x aumentare il flusso di aria è quella di spostare i 3 hard disk "in alto" nel case, lasciando libera la ventola.... lo so anche io che è alta, infatti pensavo di prendere un 4600 AM2 ma da 65W, che ne pensi?
ciao

AntonioAlfa
02-06-2007, 12:28
ciao, grazie x la risposta, ho un case thermaltake armor, la prova che posso fare x aumentare il flusso di aria è quella di spostare i 3 hard disk "in alto" nel case, lasciando libera la ventola.... lo so anche io che è alta, infatti pensavo di prendere un 4600 AM2 ma da 65W, che ne pensi?
ciao

Ti capisco perfettamente, è un film già visto. Io avevo il tuo stesso problema con il procio ed il case in firma e uno zalman 9700, 44°-45° gradi in idle senza oc. Le ho provate tutte. Ho provato un botto di paste termiche, ho aggiunto e messo ventole più potenti, fascettato i cavi quasi a scomparsa ecc., ma al massimo ho guadagnato 3°-4° gradi. Alla fine mi sono assemblato un sistema a liquido e sto a 33-34° in indle e max a 40° in full con il procio in oc a 2,6 Ghz. Io non cambierei la cpu ma cercherei, come ti ho detto, di ottimizzare quello che hai già. Prova con l'Artic Silver 5, e fa circolare più aria aspiraldola con le ventole che hai dal case. In ultima analisi c'è sempre il liquido ;)

advapi
02-06-2007, 12:33
ciao, grazie mille, secondo te com'è il sistema della thermaltake il big water 735 http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0075/cl-w0075.asp? visto che ho un armor e questo si può installare dentro, pensavo di prenderlo come soluzione x il liquido (era il caso + estremo) in ogni caso un raffreddamento a liquido consuma di più di uno ad aria vero? quanto? grazie ciao

AntonioAlfa
02-06-2007, 12:40
ciao, grazie mille, secondo te com'è il sistema della thermaltake il big water 735 http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0075/cl-w0075.asp? visto che ho un armor e questo si può installare dentro, pensavo di prenderlo come soluzione x il liquido (era il caso + estremo) in ogni caso un raffreddamento a liquido consuma di più di uno ad aria vero? quanto? grazie ciao

Stiamo sforando in un OT.
Puoi postare la tua domanda nel forum apposito : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17369035#post17369035

Consumo? Stiamo parlando al max di una ventina di watt. Secondo me è irrilevante.

advapi
02-06-2007, 16:00
non volevo andare OT, scusatemi tutti, grazie per le info in ogni caso!

rikop
08-06-2007, 13:40
Ho acquistato 1 mobo e una cpu(xp 1800) gia montate qui sul forum...solo che durante la spedizione il dissipatore si è staccato..mi conviene rimettere la pasta termica o posso anche solo rimontare il dissi...la superficie del cpu sembra ancora ricoperta della pasta...allego foto

http://img530.imageshack.us/img530/6956/procio3du9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=procio3du9.jpg)

ilos3
08-06-2007, 14:45
Ho acquistato 1 mobo e una cpu(xp 1800) gia montate qui sul forum...solo che durante la spedizione il dissipatore si è staccato..mi conviene rimettere la pasta termica o posso anche solo rimontare il dissi...la superficie del cpu sembra ancora ricoperta della pasta...allego foto

http://img530.imageshack.us/img530/6956/procio3du9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=procio3du9.jpg)

Pulisci quella che c'è e metti quella nuova ;)

rikop
08-06-2007, 16:05
Pulisci quella che c'è e metti quella nuova ;)

Ok allora faccio che rimetterla...è la prima volta che lo facccio spero di nn far danni...ne ho ancora di quella che mi hanno dato insieme allo zalman..thermal green CSL 850..dovrebbe andar bene?Come la pulisco quella vecchia...basta che ci passo 1 fazzoletto sopra e viene via?

ilos3
08-06-2007, 19:38
Ok allora faccio che rimetterla...è la prima volta che lo facccio spero di nn far danni...ne ho ancora di quella che mi hanno dato insieme allo zalman..thermal green CSL 850..dovrebbe andar bene?Come la pulisco quella vecchia...basta che ci passo 1 fazzoletto sopra e viene via?

Quella vecchia la puoi togliere anche con un fazzoletto basta che sia resistente e non perda pezzi di carta nella pulizia, usa un po di alcool per farla venir via. Poi metti la nuova e il gioco è fatto ;)
Come pasta puoi mettere quale vuoi ma mi raccomando mettine poca

travis90
10-06-2007, 15:43
C'è da dire che l'altra sera ho fatto una prova.

Con l'artic silver5 l'ho spalmata come al solito sul procio.
Poi prima di montare il dissipatore, ne ho messa sul dissy splamamndola MA POI TOGLIENDOLA con il panno , ma senza portare la superfice alla lucidatura, ma con una certa opacatura. (ZALMAN 9500)

Devo dire che ho recuperato circa 1,5°C solo con questo metodo.

Tu mai fatto una cosa del genere?

Cmq io faccio sempre così come te.

Pitta

Anche io ho provato a mettere uno strato sottilissimo di pasta anche sul dissi, poi l'ho tolta e rimaneva quel velo opaco di pasta che secondo me toglieva di più le piccole particelle d'aria dai microsolchi, aderendo anche meglio alla CPU. Provate e fatemi sapere... però penso che farà diminuire la temperatura di pochissimo; ma la cosa importante è che si deve avere una perfetta aderenza, no? ;)

Evangelion01
13-06-2007, 17:08
Raga, :help: , mi serve il vostro parere...
Con la config in sign, ho delle temp in idle che a mio avviso sono alte : con tat non scendo mai sotto i 48°, mentre in full sto sui 56° ( non male )
Ora, siccome quando mi fu assemblato il pc io ero ad assistere, notai che la artic silver era stata messa così : con la siringa, facendo una serpentina sul procio! In pratica l' avevano coperto con la pasta completamente e poi ci avevano attaccato sopra il dissy schiacciandola... ora mi sorge un dubbio: ma non è che così facendo, ne hanno messo troppa ???
Vorrei il vostro parere : è il caso che smonti tutto e risistemi la pasta?
Grazie per ' help.

travis90
13-06-2007, 17:24
Raga, :help: , mi serve il vostro parere...
Con la config in sign, ho delle temp in idle che a mio avviso sono alte : con tat non scendo mai sotto i 48°, mentre in full sto sui 56° ( non male )
Ora, siccome quando mi fu assemblato il pc io ero ad assistere, notai che la artic silver era stata messa così : con la siringa, facendo una serpentina sul procio! In pratica l' avevano coperto con la pasta completamente e poi ci avevano attaccato sopra il dissy schiacciandola... ora mi sorge un dubbio: ma non è che così facendo, ne hanno messo troppa ???
Vorrei il vostro parere : è il caso che smonti tutto e risistemi la pasta?
Grazie per ' help.

:read:

Anche io penso che ne hanno messa troppo: normalmente si mette una quantità di pasta pari ad un chicco di riso... Ti consiglierei di togliere la pasta vecchia con prodotti adatti (basterebbe alcool e scottex), poi rimetti la pasta (quantità= chicco di riso) spalmala con un dito indossando un guanto in lattice, poi usando una scheda telefonico o bancomat ecc ;) . Ricopri bene tutta la superficie, cercando di concentrare un po' di pasta in più verso il centro. (lo strato di pasta deve essere spesso quanto un foglio di carta). Poi metti un po' (pochissimo) di pasta sul dissy e spalmala, poi toglila così lascierai una patina di pasta sul dissi: adesso puoi unire le parti!! :D
Se vuoi altri consigli o metodi per applicare la pasta vedi i post precedenti!!!

littlemau
13-06-2007, 17:42
Eviterei il "doppio strato" (sia su dissy che procio). Uno dei due è più che sufficiente (come da descrizione nel primo post).

Per il resto la "tecnica" di spalmatura va a gusti. Il più gettonato sembra il dito "al domopak". :D

travis90
13-06-2007, 21:31
Eviterei il "doppio strato" (sia su dissy che procio). Uno dei due è più che sufficiente (come da descrizione nel primo post).
Io dicevo solo uno strato sula CPU; sul dissy ci vuole pochissima pasta: l'alone, tanto per riempire i microsolchi... leggiti il mio primo post...
Posto delle immagini dove raffigurerò cosa succede, secondo me, con le varie applicazioni della pasta sul piano microscopico...

http://img513.imageshack.us/img513/6281/pastabr3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=pastabr3.jpg)

Evangelion01
14-06-2007, 02:01
:read:

Anche io penso che ne hanno messa troppo: normalmente si mette una quantità di pasta pari ad un chicco di riso... Ti consiglierei di togliere la pasta vecchia con prodotti adatti (basterebbe alcool e scottex), poi rimetti la pasta (quantità= chicco di riso) spalmala con un dito indossando un guanto in lattico, oppure usando una scheda telefonico o bancomat ecc ;) . Ricopri bene tutta la superficie, cercando di concentrare un po' di pasta in più verso il centro. (lo strato di pasta deve essere spesso quanto un foglio di carta). Poi metti un po' (pochissimo) di pasta sul dissy e spalmala, poi toglila così lascierai una patina di pasta sul dissi: adesso puoi unire le parti!! :D
Se vuoi altri consigli o metodi per applicare la pasta vedi i post precedenti!!!

Fatto. Ho pulito la cpu e la base del dissy : la pasta era strabordata come pensavo.... :rolleyes: LOL e poi dicono di fidarsi dei commercianti... :rolleyes: ... comunque , ho poi lucidato la base del dissy con la pasta abrasiva per lapparlo un po' , e ho rispalmato la arctic sulla cpu col metodo "dito+cello". Infine richiuso il tutto. Risultato : temp = a prima, con la differenza che ora la pasta, essendo nuova dovrebbe stabilizzarsi facendomi calare le temp di 3 o 4°... o sbaglio? Spero di si, altrimenti cambio dissy.

travis90
14-06-2007, 08:31
Fatto. Ho pulito la cpu e la base del dissy : la pasta era strabordata come pensavo.... :rolleyes: LOL e poi dicono di fidarsi dei commercianti... :rolleyes: ... comunque , ho poi lucidato la base del dissy con la pasta abrasiva per lapparlo un po' , e ho rispalmato la arctic sulla cpu col metodo "dito+cello". Infine richiuso il tutto. Risultato : temp = a prima, con la differenza che ora la pasta, essendo nuova dovrebbe stabilizzarsi facendomi calare le temp di 3 o 4°... o sbaglio? Spero di si, altrimenti cambio dissy.

Con la pressione del dissy, quando se ne mette troppa, la pasta o esce fuori dalla superficie di contatto tra il dissy e CPU, andando a ricoprire parti che non necessitano della pasta che non trasmette il calore ad un dissy e diventa isolante termico (non conduce calore), oppure non esce fuori e si crea uno strato spesso di pasta perchè il dissy non riesce a comprimerla (come succede con le paste molto dense con il metodo "chicco di riso"), e c'è meno conduzione: meno è la pasta meglio è la conducibilità termica perchè la pasta, rispetto al dissi, ha pochissima conducibilità termica!!!
Per approfondimenti vai qui:

http://www.megaoverclock.it/PASTATERMOUNO.html

littlemau
14-06-2007, 23:17
Io dicevo solo uno strato sula CPU; sul dissy ci vuole pochissima pasta: l'alone, tanto per riempire i microsolchi... leggiti il mio primo post...
Posto delle immagini dove raffigurerò cosa succede, secondo me, con le varie applicazioni della pasta sul piano microscopico...

http://img513.imageshack.us/img513/6281/pastabr3.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=pastabr3.jpg)

L'unico elemento che non mi convince della tua ipotesi è la proporzione fra "spessore dello strato di pasta termica" e le "imperfezioni del dissi". Se fosse paragonabile al teorico "strato di foglio sottile"...il tuo dissy e il tuo procio sarebbero semplicemente delle "grattuge" da formaggio. ;)

Il rischio della doppia applicazione a mio avviso è più nel rischio di eccedere: che come dici anche tu è controproducente vista la ridotta conducibilità termica della pasta rispetto ai due metalli contrapposti (anche se sempre maggiore dell'aria).

travis90
15-06-2007, 16:53
L'unico elemento che non mi convince della tua ipotesi è la proporzione fra "spessore dello strato di pasta termica" e le "imperfezioni del dissi". Se fosse paragonabile al teorico "strato di foglio sottile"...il tuo dissy e il tuo procio sarebbero semplicemente delle "grattuge" da formaggio. ;)

Il rischio della doppia applicazione a mio avviso è più nel rischio di eccedere: che come dici anche tu è controproducente vista la ridotta conducibilità termica della pasta rispetto ai due metalli contrapposti (anche se sempre maggiore dell'aria).
Le immagini non sono in proporzione e non seguono nessuna scala!!! Volevo solamente riportare l'immagine a livello approssimativamente microscopico... Mica nell'immagine potevo mettere un solco nel dissi di 3 mm e lo strato di pasta di 50 cm (dovendo riportarle in proporzione)??? Poi intendo di mettere pochissima pasta sul dissi con il dito indossando un guanto in lattice così facendo la pressione del dito spinge la pasta a riempire i microsolchi (e togliendo l'aria): poi si toglie la pasta con il solo scottex (senza alcool e robe varie) così rimane quel poco di patina di pasta (necessaria a tenere l'aria lontado dai ...). Per approfondimenti vai qui: http://www.megaoverclock.it/PASTATERMOUNO.html

littlemau
17-06-2007, 23:20
Guarda che era lapalissiano il fatto che il tuo disegno non potesse (per forza di cose) essere in scala. Ma il tuo concetto segue sostanzialmente la discrepanza fra il disegno in scala e la realtà. Lo strato che (sebbene delle dimensioni "dello spessore di un foglio", che è quanto normalmente ci si prefigge di ottenere dalla spalmatura) stendi anche su un solo lato è sufficientemente esteso da riempire le imperfezioni di entrambe le superfici. Il fatto di apporne su entrambe rischia, a mio avviso, di portare molti a metterne eccessivamente (a meno di aver una "precisione" tale, nella stesura, da riuscire a creare uno strato perfino inferiore allo spessore di un foglio di carta su ognuna delle due (se ci riesci... complimenti!!!).

Dovendo consigliare anche i meno dotati manualmente...resto dell'idea che è più che sufficiente apporre la pasta su una singola superficie.

travis90
18-06-2007, 08:43
Guarda che era lapalissiano il fatto che il tuo disegno non potesse (per forza di cose) essere in scala. Ma il tuo concetto segue sostanzialmente la discrepanza fra il disegno in scala e la realtà. Lo strato che (sebbene delle dimensioni "dello spessore di un foglio", che è quanto normalmente ci si prefigge di ottenere dalla spalmatura) stendi anche su un solo lato è sufficientemente esteso da riempire le imperfezioni di entrambe le superfici. Il fatto di apporne su entrambe rischia, a mio avviso, di portare molti a metterne eccessivamente (a meno di aver una "precisione" tale, nella stesura, da riuscire a creare uno strato perfino inferiore allo spessore di un foglio di carta su ognuna delle due (se ci riesci... complimenti!!!).

Dovendo consigliare anche i meno dotati manualmente...resto dell'idea che è più che sufficiente apporre la pasta su una singola superficie.

AAA!!!:muro: :muro: :muro: :D
Sul dissy metti la pasta e poi la togli!!! Come la cera per auto (la metti e la togli, la metti e...);) Basta che togli l'aria dai microsolchi: una volta che hai tolto la pasta dal dissy rimane una patina di pasta. Non è uno strato!!! Una patina spessa cm 6,02 per 10 elevato alla meno 23 (numero di avogadro) :D

littlemau
18-06-2007, 08:54
Vabbè...se vogliamo "pettinare le pulci"... :D

travis90
18-06-2007, 09:08
Vabbè...se vogliamo "pettinare le pulci"... :D
Bravo! è questo quello che voglio dire:D
Cioè alla fine con questo procedimento si potrà avere un ribasso della temperatura in centesimi o decimi di grado: lo so è pochissimo, ma io ho voluto descrivere il modo migliore per mettere la pasta...:sofico:
;)

A te invece va bene il metodo chicco di riso?

littlemau
18-06-2007, 10:06
Uso lo "spalmen con tessera telefonica"...

travis90
18-06-2007, 10:19
Uso lo "spalmen con tessera telefonica"...

Infatti... col chicco di riso non si è sicuri che la pasta abbia raggiunto tutta la superficie del chip, altrimenti dovrebbe uscire fuori ma così facendo significa ke ne è troppa e la pasta diventa isolante...

E qui si apre la topten dei 10 migliori spalmatori!!! :D
Al 1° posto... La tessera telefonica!!!
Seguita dal bancomat e dalla scheda di ricarica per cell...:rotfl: :rotfl:
;)
A dire la verità queste per me sono migliori del pennello che esce in dotazione con alcuni tipi di pasta...
tu ke dici?:D

anto
20-06-2007, 15:40
Datemi un consiglio:

Sto costruendo un HTPC di quelli con il case tipo lettore dvd da salotto: bassimo , poco profondo a larghezza standard ( 43x27x5) ovviamente con i problemi del caso di dissipazione del calore e di (scarsa) areazione.

Case: Hyper HMC- 1S53A
link: http://www.hipergroup.com/English/products/hmc-1x53x.html


Mobo sapphire pure innovation hdmi con cpu amd athlon 64 x2 5000+ core brisbane.


Il dissipatore (merdaccia costosa è questo)

HFA-20820-C1

link: http://www.hipergroup.com/English/products/hfa-20820-c1.html


Ho provveduto anche a comprare due ventole alternative smartcooler da 3000 e 4000 rpm in particolare LFM1380H e LFM1380X

link con le specifiche: http://www.smartcooler.de/frscd-luefter.htm selezionare in basso on line shop e cercare i due modelli per le specifiche


Scusate il lungo preambolo ma serve per spiegare cosa mi succede:

La cpu mantiene una temperatura in idle di 42° (con leggero overclock per far lavorare le memorie pc 800 a 400 effettivi siamo a 44°)

Non appena faccio girare i due superpi da 1 M sale di botto sopra i 50° e si attesta sui 55°/56° per ritornare alla fine dei test alla temperatura originale, questo qualunque ventola monti sul dissi sia che si trattta si quella silenziosissima da 1700rpm sia che usi la più rumorosa delle smartcooler da 4000rpm o la via di mezzo a 3000 rpm.

Il dissy (merdaccia ) in alluminio rimane tiepido. Ora dato che è montato con 4 viti inserite nella basetta posteriore della mobo senza il meccanismo di plastica di ritenzione, classico degli am2, mi sto chiedendo se sia colpa della pasta termica ( ho usato una artic silver 5 - comprata e aperta ormai più di un anno fa ) oppure se sia il caso di smontare il dissy e provare a lapparlo un po'. Cambiarlo è impossibile data l'impossibilità di trovare un altro adatto di queste dimensioni...

Voi cosa mi consigliate.

Anto

Luca Pitta
20-06-2007, 15:57
Dipende dalla temperatura ambiente in cui si trova il pc e cmq non mi sembrano particolarmente alte.

Verifica che la base sia liscia su una superfice perfettamente piana e nel caso una lappatura potrebbe portare miglioramenti.

Per il resto direi che sei OT.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni/aiuti vai sul TH ufficiale consigli raffreddamento.
;)


Pitta

kwb
22-06-2007, 09:51
Non mi è chiara una cosa, e prima di fare delle cavolate preferisco chiedere:
Nel caso in cui io abbia un processore come quello sotto rappresentato, la pasta va applicata solo dove c'e' la freccia rossa giusto?
http://img505.imageshack.us/img505/8900/gifyz4.th.gif (http://img505.imageshack.us/my.php?image=gifyz4.gif)

Grazie

Kwb

walter89
22-06-2007, 09:57
si ;)

kwb
22-06-2007, 10:08
si ;)

Ah ok, allora meno di un chicco di riso suppongo :O

Darkest Side
22-06-2007, 17:00
Secondo voi quale di queste tue paste termiche è la migliore?
Nexus 10% silver conduttività termica <7.5W/m-k resistenza termica <0.06°C-in2/W
Artic Silver 5 99% argento conduttività termica: >350,000W/m2 °C resistenza termica <0.0045°C-in2/W

Vorrei sapere anche qual è la temperatura che un processore non deve superare (soprattutto ora in estate) per evitare di danneggiarsi. Il mio in genere si mantiene sui 58 in full e 48 in idle con Q-Fan attivo per via dell'eccessivo rumore della ventola.
Aspetto un vostro responso

travis90
22-06-2007, 18:24
Secondo voi quale di queste tue paste termiche è la migliore?
Nexus 10% silver conduttività termica <7.5W/m-k resistenza termica <0.06°C-in2/W
Artic Silver 5 99% argento conduttività termica: >350,000W/m2 °C resistenza termica <0.0045°C-in2/W

Vorrei sapere anche qual è la temperatura che un processore non deve superare (soprattutto ora in estate) per evitare di danneggiarsi. Il mio in genere si mantiene sui 58 in full e 48 in idle con Q-Fan attivo per via dell'eccessivo rumore della ventola.
Aspetto un vostro responso

Prova a vedere sul sito di AMD... Lì dovresti trovare tutte le caratteristiche del tuo procio!!!;)

Darkest Side
23-06-2007, 09:20
Per quanto riguarda la pasta termica quale delle due mi consigliate?

gorge91
23-06-2007, 11:40
Per quanto riguarda la pasta termica quale delle due mi consigliate?

artic silver 5 ;)

Darkest Side
23-06-2007, 12:33
artic silver 5 ;)

Grazieeee

number4
26-06-2007, 21:20
Ottima guida per chi è alle prime armi come me!
:D

noel83
28-06-2007, 12:07
domanda ma se voglio cambiare il dissipatore boxato per metterne un altro

devo fare qualcosa con la pasta termica?

il dissipatore è l'Hyper TX 775

ho letto una rece di tom's hw dove dice che si può installare senza fare nulla
quindi tolgo il vecchio e metto il nuovo?

"dissipatore è già dotato di un pad termoconduttivo posizionato sulla base in rame che non rende necessaria l'applicazione manuale della pasta termica sulla CPU. La clip è già incorporata nel dissipatore ed è identica a quella del dissipatore boxato Intel. "

:help: :help:

Luca Pitta
28-06-2007, 12:58
fra un cambio e l'altro è quasi obbligatorio eliminare la pasta vecchia e applicare la nuova. Se il nuovo Dissipatore ha già applicato il pad termico non serve, anci è sconsigliato aggiungere altra pasta.


Pitta

travis90
28-06-2007, 16:26
Il pad termico non è buono... La pasta termica (come la arctic silver) è molto più termoconduttiva e quindi migliora il raffreddamento del chip più del pad termico!
Il pad termico viene usato perchè è economico! Specialmente se il sistema è OC, è consigliato vivamente l'uso di un'ottima pasta termica!

Luca Pitta
28-06-2007, 20:58
Dipende sempre cosa uno ci fa con il pc. Il pad termico è cmq in dotazione ad alcuni dissy ma con questo non se ne sono mai bruciati uno di processore per colpa di questo materiale, non per altro lo abbinano ai boxed.

Poi se uno ha già dei problemi di caldo, quello di cambiare il pad con pasta termica di alta qualità, non è il primo passo obbligatorio, meglio rivedere la ventilazione o adirittura la sostituzione del case, prima.


Pitta

travis90
28-06-2007, 22:06
Dipende sempre cosa uno ci fa con il pc. Il pad termico è cmq in dotazione ad alcuni dissy ma con questo non se ne sono mai bruciati uno di processore per colpa di questo materiale, non per altro lo abbinano ai boxed.

Poi se uno ha già dei problemi di caldo, quello di cambiare il pad con pasta termica di alta qualità, non è il primo passo obbligatorio, meglio rivedere la ventilazione o adirittura la sostituzione del case, prima.
Pitta
Quoto... :cry: Ma io ODIO i pad termici!!!:D per me sono termoconduttori arronzati :) ...
Per me hanno le stesse proprietà del nastro biadesivo :rotfl:

GIAN.B
28-06-2007, 22:41
Beh che dire...
Oggi ho provato la Zalman STG sul mio Prescott 3,4 Ghz con dissi Zalman 7700 Cu.
Ebbene ho portato il processore stabile a 3,8 e credo possa salire ancora un po' :eek: :eek:
La stessa pasta lo messa sulla VGA His 1950 Pro e da 575 di core adesso mi va' stabile a 654 :eek: :eek:
Non ho parole...

ippo.g
28-06-2007, 22:45
Beh che dire...
Oggi ho provato la Zalman STG sul mio Prescott 3,4 Ghz con dissi Zalman 7700 Cu.
Ebbene ho portato il processore stabile a 3,8 e credo possa salire ancora un po' :eek: :eek:
La stessa pasta lo messa sulla VGA His 1950 Pro e da 575 di core adesso mi va' stabile a 654 :eek: :eek:
Non ho parole...

invece prima? :mbe:

GIAN.B
28-06-2007, 22:51
invece prima? :mbe:

Prima al massimo ero arrivato a 3,7 sul procio (oltre spesso si bloccava tutto nei giochi ecc con temperature di 82-85 C appena smesso....) e sulla VGA 640 :)

travis90
29-06-2007, 22:16
Prima al massimo ero arrivato a 3,7 sul procio (oltre spesso si bloccava tutto nei giochi ecc con temperature di 82-85 C appena smesso....) e sulla VGA 640 :)

85° ??? ke era un forno? e tu lasciavi il tuo procio a quelle temperature?!?!... ci credo adesso perchè si chiamano prescott.... (PRECOTT) :D

travis90
30-06-2007, 14:56
Io recentemente ho comprato della pasta termica bianca, forse è quella siliconica o ceramique (non so come si scrive :D). Costa pochissimo!!! Con 5 € si compra un tubetto di 6 cm3 circa... Lo so ke non è un'ottima pasta e ke è meno termoconduttiva rispetto all'arctic silver 5 e le altre... però la uso per OC le memorie dela VGA, cioè per componenti ke necessitano di tanta pasta, prorpio perchè è economica! :D
Voi la conoscete? C'è una scheda tecnica per questa pasta?
Ecco l'immagine...
http://img.kelkoo.com/it/medium/625/776/153916583939962734326135975954790776625.jpg

spedake
01-07-2007, 11:28
ovviamente è una pasta smarcata standard per la quale non è possibile indicare specifiche.
probabilmente va anche bene, ma se compravi una confezione artic di ceramique per le memorie era meglio o cmq un tubeto marcato.
l'importante cmq è che la tua sia effettivamente pasta siliconica perchè a dire il vero tra una marca e l'altra le differenze (imho) sono irrisorie.
ciao

travis90
01-07-2007, 11:52
Beh... io ho pensato che era sprecato usare l'arctic silver 5 per le memorie... che poi avrei avuto bisogno di 2/3 confezioni di artic (circa 20/30 €) per coprire tutte le memorie della VGA... Io con quel tubetto ho coperto 12 memorie di VGA, il chipset della mia mobo e poi ne ho consumata di pasta per fare delle prove per la spalmatura... e il tubetto sta ancora a 3/4!!! :D :D
La pasta in quel tubetto non finisce mai:sofico:!!!

spedake
01-07-2007, 17:48
veramente NON dovresti usare artic silver per il chip di memoria o chipset poichè la silver potrebbe essere conduttiva...perciò mi riferivo alla ceramique...
cmq guarda che anche con un tubettino piccolo ce la fai abbondantemente, io ho coperto 32 chip (2 banchi di ram) e ne ho usata nemmeno la metà del tubetto + piccolo...di pasta ne va usata davvero un velo, poi pèer le prove fai bene a usare pasta smarcata...magari però le prove falle su chip non vitali.
ma scusa ma poi come li attacchi i dissi sulle ram della sk video senza usare ad es. dei pad termo adesivi?

travis90
01-07-2007, 18:04
veramente NON dovresti usare artic silver per il chip di memoria o chipset poichè la silver potrebbe essere conduttiva...perciò mi riferivo alla ceramique...
L'artic silver non è per niente elettroconducibile!!! A volte trovavo scritto che se era molto pressata sui circuiti poteva probabilmente elettrocondurre...
Cmq io non ho mai usato lartic silver!!! (costa troppo e la userei al massimo per la CPU e GPU, per le memorie per me è inutile usare la silver);)
cmq guarda che anche con un tubettino piccolo ce la fai abbondantemente, io ho coperto 32 chip (2 banchi di ram) e ne ho usata nemmeno la metà del tubetto + piccolo...di pasta ne va usata davvero un velo, poi pèer le prove fai bene a usare pasta smarcata...magari però le prove falle su chip non vitali.
Le prove le faccio sui chip dove dovrò mettere la pasta( le prove le faccio con la siliconata ke non mi importa ke la consumo... ne ho tanta!! Io la metto e la spalmo e se va bene metto il dissy!!!

ma scusa ma poi come li attacchi i dissi sulle ram della sk video senza usare ad es. dei pad termo adesivi?
AHAHAH!!! :D CI sono molti metodi... io metto al centro del dissy la pasta lasciando 2mm di spazio libero dai bordi, poi intorno metto una striscia larga 2mm di attack(non deve colare: basta poco) eee... Ciack! Attaccato! :D
Invece dell'attack potrsti usare il silicone.. Oppuure la cosa migliore è usare la pasta termoconduttiva bicomponente che è biadesiva( ma poi il dissy non lo stacchi mai più:rolleyes: )...
Poi ti posto il sito che spiega come si fa con l'attack...

spedake
01-07-2007, 18:41
Poi ti posto il sito che spiega come si fa con l'attack...

anche se il metodo mi sembra davvero poco ortodosso :eek: , sarei curioso di vedere il sito, dai posta il link
:oink:

ghiltanas
02-07-2007, 09:19
per prima cosa ,siccome è il mio primo post in questo thread, ringrazio luca pitta per la guida iniziale che mi sarà molto utile a breve.

Venendo al dunque: io sto per prendere un big typ 120 vx da abbinare al procio in firma. Ho pensato che è meglio se prendo anche la pasta termica e penso di puntare sulla artic silver 5 (è buona vero?) e volevo anche sapere se sapete se compreso nel prezzo c'è anche il pennellino per stendere la pasta, oppure è cmq meglio farla a mano quell'operazione?

Luca Pitta
02-07-2007, 10:02
Non saprei, ma consiglio di farla a mano. Poi ogni metodo va bene, basta ottenere i risultati.


Pitta

spedake
02-07-2007, 16:35
per prima cosa ,siccome è il mio primo post in questo thread, ringrazio luca pitta per la guida iniziale che mi sarà molto utile a breve.

Venendo al dunque: io sto per prendere un big typ 120 vx da abbinare al procio in firma. Ho pensato che è meglio se prendo anche la pasta termica e penso di puntare sulla artic silver 5 (è buona vero?) e volevo anche sapere se sapete se compreso nel prezzo c'è anche il pennellino per stendere la pasta, oppure è cmq meglio farla a mano quell'operazione?

queste paste vengono normalmente fornite senza accessori...
cioè ti danno solo il tubetto o siringhina...

travis90
02-07-2007, 19:17
Ecco il sito per attaccare i dissy sulle VGA!!!
http://www.megaoverclock.it/SKVIDEOUNO.html
(non so se si può mettere l'indirizzo di questo sito :( ... faccio concorrenza a Hwupgrade?:rolleyes:)

Ecco come sono venute le memorie: http://img103.imageshack.us/img103/4025/0206071534bm8.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=0206071534bm8.jpg)

alcar100
03-07-2007, 14:04
iscritto

Hod
04-07-2007, 11:50
Salve a tutti...:D

Ultimamente ho sostituito il mio procio sull'Asus a6ja q039h per passare ad un dual core 2 t7200.
visto che il portatile in questione ha sempre avuto qualche problemino nella dissipazione del calore, ora, potendo sostituire la cpu vorrei che l'operazione sia condotta nel miglio modo possibile.

ho notato nel primo ordinatissimo post che l'applicazione di pellicola biadesiva termoconducente e della pasta in contemporanea sia sconsigliato, la cosa strana invece è che nello smontare il vecchio procio, questo era sia "impastato" che con pellicola (operazione di serie fatta dalla ASUS).

Chiedo consiglio, come consigliate di applicare la pasta su un t7200?
ci sono accortenze diverse fra cpu notebook e desktop?
consigliate di impastare il nuovo processore e di togliere la pellicola (che ho ancora rimasto) sul dissi?

se serve posto qualche immagine del sistema di raffreddamento.

Vi ringrazio per l'attenzione.

(ps, per i post precedenti... ma l'attack non è infiammabile? porlo sui contorni di superfici che si riscaldano non sarà pericoloso?)

travis90
04-07-2007, 16:35
(ps, per i post precedenti... ma l'attack non è infiammabile? porlo sui contorni di superfici che si riscaldano non sarà pericoloso?)
Mi sembbra che l'attack sia infiammabile solo nella sua forma liquida... e poi si infiamma appunto con una fiamma e non col calore... poi penso ke potrebbe resistere a temperature che arrivano anche a 100°... ma per esempio un dissy della GPU non arriverà mai a 80° altrimenti la scheda si romperebbe!!! Sel il dissy arriva a 80° la GPU sarà di temperatura leggermente maggiore che non la sopporterebbe!
Poi quei dissy sono per le memorie che anche in OC non scaldano tanto!!!

Cmq per il dissy del tuo procio ti consiglio di togliere il pad termico e pulire tutto (togliere bene la vecchia pasta), e poi mettere l'artic silver 5.. se il dissy non non ha il gancio ed ha bisogno di essere attaccato alla CPU dovresti usare la pasta termoconduttiva biadesiva che è bicomponente (sempre della artic)!

Kior
05-07-2007, 14:58
Ragazzi ho un problema, dovrei smontare e rimontare il mio dissy che sta sopra un core2 e6600.
Avevo bisogno di alcuni chiarimenti.
1Quando smonto il dissi siccome puo essere che sia incollato al procio devo semplicemente ruotarlo a destra e sinistra oppure rischio di rompere qualcosa?
2Per levare la pasta termica vecchia dal procio devo appunto togliere il procio dal socket oppure posso lasciarlo li? va bene se uso un po di scottex con alcol?
3Quale pasta termica mi consigliate? se non mi sbaglio leggevo nel forum che era consigliata quella che contiene tacce di argento(spero di non aver detto una cavolata)
4Considerando che il dissy e molto pesante mi consigliate di smontarlo mentre la mobo sta dentro il case, o di tirare prima fuori la mobo dal case?
5Ora come ora con una temperatura di 35 gradi in stanza:asd: TAT MI DA 42-44 IN IDLE E 60- 62 IN FULL, e non ho fatto OC, sono troppo alte come temperature considerando che il mio dissy dovrebbe avere le stesse prestazioni di uno zalman 9500?
Aiutatemi vi prego.
Scusatemi se vi chiedo tutte queste cose:help: ;)

travis90
05-07-2007, 17:45
Per levare la pasta termica vecchia dal procio devo appunto togliere il procio dal socket oppure posso lasciarlo li? va bene se uso un po di scottex con alcol?

Se lo togli dal socket sarà molto più comodo pulirlo e non rischi di far gocciolare la sostanza ke userai per pulirlo, tipo alcool o altro!

Quale pasta termica mi consigliate? se non mi sbaglio leggevo nel forum che era consigliata quella che contiene tacce di argento(spero di non aver detto una cavolata)

Io consiglio l'artic silver 5

Considerando che il dissy e molto pesante mi consigliate di smontarlo mentre la mobo sta dentro il case, o di tirare prima fuori la mobo dal case?

Se il problema è il peso del dissy non ti conviene smontare la mobo... Se invece il problema è l'attacco duro del dissy, cioè che dovresti premere forte il dissy sulla mobo per fissarlo allora togli la mobo, perchè con la pressione forte si potrebe spezzare a causa delle viti.

Luca Pitta
06-07-2007, 10:03
Ragazzi ho un problema, dovrei smontare e rimontare il mio dissy che sta sopra un core2 e6600.
Avevo bisogno di alcuni chiarimenti.
1Quando smonto il dissi siccome puo essere che sia incollato al procio devo semplicemente ruotarlo a destra e sinistra oppure rischio di rompere qualcosa?
2Per levare la pasta termica vecchia dal procio devo appunto togliere il procio dal socket oppure posso lasciarlo li? va bene se uso un po di scottex con alcol?
3Quale pasta termica mi consigliate? se non mi sbaglio leggevo nel forum che era consigliata quella che contiene tacce di argento(spero di non aver detto una cavolata)
4Considerando che il dissy e molto pesante mi consigliate di smontarlo mentre la mobo sta dentro il case, o di tirare prima fuori la mobo dal case?
5Ora come ora con una temperatura di 35 gradi in stanza:asd: TAT MI DA 42-44 IN IDLE E 60- 62 IN FULL, e non ho fatto OC, sono troppo alte come temperature considerando che il mio dissy dovrebbe avere le stesse prestazioni di uno zalman 9500?
Aiutatemi vi prego.
Scusatemi se vi chiedo tutte queste cose:help: ;)

1) non rischi nulla, certamente devi fare un poò di attenzione, non tutte le modo sono uguali. Può essere utile inserire una scheda telefonica dalle due superfici per farli staccare.

2)Ok per alcool e scottex : l'alcool solo sullo scottex e poi pulisci

3) Artic silver 5 se vuoi qualche prestazione in più oppure una comunissima pasta siliconica.

4) Io ho sempre tirato fuori tutto con dissy installato. Poi dipende dai lavori che devi fare

5) troppe variabili. Sono cmq altine, magari ti basta migliorare la ventilazione.

Hod
07-07-2007, 11:05
...

Cmq per il dissy del tuo procio ti consiglio di togliere il pad termico e pulire tutto (togliere bene la vecchia pasta), e poi mettere l'artic silver 5.. se il dissy non non ha il gancio ed ha bisogno di essere attaccato alla CPU dovresti usare la pasta termoconduttiva biadesiva che è bicomponente (sempre della artic)!

Allora... qualche imag per farvi rendere un idea del complesso:

-Procio con dissi sopra...
http://img296.imageshack.us/img296/5758/0001raffbs5.jpg
(il dissi è ancorato sul procio con un sistema ad X con viti agli 4 angoli... quindi è ben fisso, necessito di pasta biadesiva?)

-Vano della ventola per la dissipazione del calore su processore...
http://img296.imageshack.us/img296/2019/0002raffkq1.jpg

-Superficie del dissi a contatto con il procio
http://img502.imageshack.us/img502/6915/0003raffhj1.jpg
(si vede il segno lasciato dalla vecchia pasta...)

-Particolare
http://img502.imageshack.us/img502/8759/0004raffrn8.jpg

Chiedo venia per la scarsa qualità delle foto ma sono state fatte con un nokia 6630

Attendo notizie e suggerimenti!... :D

travis90
07-07-2007, 11:53
Allora... qualche imag per farvi rendere un idea del complesso:

(il dissi è ancorato sul procio con un sistema ad X con viti agli 4 angoli... quindi è ben fisso, necessito di pasta biadesiva?)[/I]
NO! va bene l'artic silver 5


(si vede il segno lasciato dalla vecchia pasta...)
Togli ogni traccia della vecchia pasta prima di mettere la nuova...;)

Hod
07-07-2007, 12:03
NO! va bene l'artic silver 5

Togli ogni traccia della vecchia pasta prima di mettere la nuova...;)

sai per caso dove posso trovarla a Napoli?... se si mandami anche un pvt, whitout problems! :D :D

Kior
07-07-2007, 18:28
1) non rischi nulla, certamente devi fare un poò di attenzione, non tutte le modo sono uguali. Può essere utile inserire una scheda telefonica dalle due superfici per farli staccare.

2)Ok per alcool e scottex : l'alcool solo sullo scottex e poi pulisci

3) Artic silver 5 se vuoi qualche prestazione in più oppure una comunissima pasta siliconica.

4) Io ho sempre tirato fuori tutto con dissy installato. Poi dipende dai lavori che devi fare

5) troppe variabili. Sono cmq altine, magari ti basta migliorare la ventilazione.


Grazie per i consigli.:)
Il dissy dovrebbe pesare sui 600 grammi, e la mobo e una commando, la posso tirare fuori dal case col dissy di sopra allora?
vada per l' artic silver. La devo spalmare col dito avvolto nella pellicola oppure per questa pasta mi consigli un' altro metodo, ma soprattutto la devo spalmare col procio messo nel sochet?
Per il fatto delle temperature come case ho un enermax chakra con la moster fan messa in estrazione e una ventola da 12 frontale messa in immissione, quindi penso che come ventilazione vada bene, poi dimmi tu.
Il problema e che il dissy e messo in modo che butta l' aria sulla parte superiore del case e sull' alimentatore, quindi lo voglio ruotare in modo che la butti verso la parte posteriore e cioe fuori.
Secondo te questa cosa puo far abbassare le temperature del procio?
Il dissi e un asus silent knight.
Siccome voglio fare OC avendo come mobo una commando se porto il procio a 3,4 ghz a quanto dovrei arrivare di temperature con TAT in full per stare tranquillo?Scusate se vado un po OT

travis90
07-07-2007, 19:50
Grazie per i consigli.:)
Il dissy dovrebbe pesare sui 600 grammi, e la mobo e una commando, la posso tirare fuori dal case col dissy di sopra allora?
vada per l' artic silver. La devo spalmare col dito avvolto nella pellicola oppure per questa pasta mi consigli un' altro metodo, ma soprattutto la devo spalmare col procio messo nel sochet?
Per il fatto delle temperature come case ho un enermax chakra con la moster fan messa in estrazione e una ventola da 12 frontale messa in immissione, quindi penso che come ventilazione vada bene, poi dimmi tu.
Il problema e che il dissy e messo in modo che butta l' aria sulla parte superiore del case e sull' alimentatore, quindi lo voglio ruotare in modo che la butti verso la parte posteriore e cioe fuori.
Secondo te questa cosa puo far abbassare le temperature del procio?
Il dissi e un asus silent knight.
Siccome voglio fare OC avendo come mobo una commando se porto il procio a 3,4 ghz a quanto dovrei arrivare di temperature con TAT in full per stare tranquillo?Scusate se vado un po OT
Per vedere come si splama la pasta guarda i post precedenti di questo topic...

Per consigli sull'areazione del case vai qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226008

Kudram
09-07-2007, 14:29
ragazzi, una domanda: erano anni che non prendevo una CPU boxed, ora me ne è arrivata una: ATHLON X2 4000+. a parte i commenti sul dissipatore e ventola [sono anni che vedo questa ventola di serie AMD!!:D], vedo che il dissipatore ha una pasta di color argento già spalmata della grandezza della CPU.. non c'è nessuno adesivo da staccare, solo una protezione di plastica.. per chi conosce gli ultimi processori AMD, trattasi di pasta all'argento oppure è una pasta di poca qualità che posso togliere per sostituiere con pasta termica all'argento comprata a parte qualche settimana fa? :stordita: :help:

Luca Pitta
09-07-2007, 15:09
Quella non è pasta all'argento: se la hai presa a parte togli questa che è pre-applicata e mettici la tua.



Pitta

Kudram
09-07-2007, 15:11
Quella non è pasta all'argento: se la hai presa a parte togli questa che è pre-applicata e mettici la tua.



Pitta

sì, ho un tubetto di pasta all'argento comprato a parte.. allora tolgo quella e ci metto la mia pasta!! credevo fosse argento, perchè mi pareva di quel colore.

grazie Pitta! ;)

travis90
09-07-2007, 17:30
Scusate ma la pasta dell'Arctic cooling MX-1 come qualità è quasi paragonabile all'artic silver5?

ma si chiama artic silver 5 o arctic silver 5?...

Kior
09-07-2007, 22:53
Originariamente inviato da Luca Pitta
1) non rischi nulla, certamente devi fare un poò di attenzione, non tutte le modo sono uguali. Può essere utile inserire una scheda telefonica dalle due superfici per farli staccare.

2)Ok per alcool e scottex : l'alcool solo sullo scottex e poi pulisci

3) Artic silver 5 se vuoi qualche prestazione in più oppure una comunissima pasta siliconica.

4) Io ho sempre tirato fuori tutto con dissy installato. Poi dipende dai lavori che devi fare

5) troppe variabili. Sono cmq altine, magari ti basta migliorare la ventilazione.


Grazie per i consigli.:)
Il dissy dovrebbe pesare sui 600 grammi, e la mobo e una commando, la posso tirare fuori dal case col dissy di sopra allora?
vada per l' artic silver. La devo spalmare col dito avvolto nella pellicola oppure per questa pasta mi consigli un' altro metodo, ma soprattutto la devo spalmare col procio messo nel sochet?
Per il fatto delle temperature come case ho un enermax chakra con la moster fan messa in estrazione e una ventola da 12 frontale messa in immissione, quindi penso che come ventilazione vada bene, poi dimmi tu.
Il problema e che il dissy e messo in modo che butta l' aria sulla parte superiore del case e sull' alimentatore, quindi lo voglio ruotare in modo che la butti verso la parte posteriore e cioe fuori.
Secondo te questa cosa puo far abbassare le temperature del procio?
Il dissi e un asus silent knight.
Siccome voglio fare OC avendo come mobo una commando se porto il procio a 3,4 ghz a quanto dovrei arrivare di temperature con TAT in full per stare tranquillo?Scusate se vado un po OT


Mi quoto!
Aspetto tue risposte PITTA.
Scusami se ti disturbo ma e che siccome sono operazioni delicate meglio farsi consigliare prima da esperti.
scusa anche se ho quotato anche il tuo messaggio.

travis90
13-07-2007, 21:05
Salve... mi è arrivato da internet un dissy con una siringa di pasta: Arctic MX-1. Però quando ne ho versato un chicco sulla CPU non sono riuscito a spalmarla!!!
Domanda: forse si era ormai seccata nella siringa?
è possibile?
La siringa era ben sigillata; quando ho cercato di spalmarla con la scheda non ci riuscivo, la pasta era densa come la nutella appena uscita dal frigo :D
usando il guanto in domopack si attaccava al dito... sulla CPU rimaneva solo l'alone della pasta!!! :cry:

Luca Pitta
13-07-2007, 21:10
Originariamente inviato da Luca Pitta
1) non rischi nulla, certamente devi fare un poò di attenzione, non tutte le modo sono uguali. Può essere utile inserire una scheda telefonica dalle due superfici per farli staccare.

2)Ok per alcool e scottex : l'alcool solo sullo scottex e poi pulisci

3) Artic silver 5 se vuoi qualche prestazione in più oppure una comunissima pasta siliconica.

4) Io ho sempre tirato fuori tutto con dissy installato. Poi dipende dai lavori che devi fare

5) troppe variabili. Sono cmq altine, magari ti basta migliorare la ventilazione.





Mi quoto!
Aspetto tue risposte PITTA.
Scusami se ti disturbo ma e che siccome sono operazioni delicate meglio farsi consigliare prima da esperti.
scusa anche se ho quotato anche il tuo messaggio.

Leggo solo ora:

Si puoi togliere tutto insieme, fai solo un pò di attenzione (la solita).
La pasta spalmala con dito avvolto da domopak solo sulla CPU già montata sul
SK.
Per il resto lo vediamo sul TH Ufficiale Areazione così vendi intanto come gira.



Pitta

Luca Pitta
13-07-2007, 21:14
Salve... mi è arrivato da internet un dissy con una siringa di pasta: Arctic MX-1. Però quando ne ho versato un chicco sulla CPU non sono riuscito a spalmarla!!!
Domanda: forse si era ormai seccata nella siringa?
è possibile?
La siringa era ben sigillata; quando ho cercato di spalmarla con la scheda non ci riuscivo, la pasta era densa come la nutella appena uscita dal frigo :D
usando il guanto in domopack si attaccava al dito... sulla CPU rimaneva solo l'alone della pasta!!! :cry:

Io non lo ho mai usata ma se è come la AS5, è un pò duretta. Sono diverse da quelle solite al silicone che hanno una densità simile alla nivea.
Con il dito fai dei cerchi sulla CPU premendo leggermente e vedrai che pio si spalma.



Pitta

travis90
13-07-2007, 21:21
Ho riprovato e niente, la spalmo lentamente, velocemente, con molta pressione, leggermente... in tutti i modi possibili!!!
E' densa come la plastilina, anzi... sembra proprio plastilina!!! non si attacca (almenochè non premi con la forza, ma al massimo sporca la CPU e non si spalma) , e sporca molto le dita!!!:cry:
Non è che è si è prorpio indurita? Come se la pasta fosse stata usata per anni in un dissy?

Luca Pitta
13-07-2007, 21:24
Ho riprovato e niente, la spalmo lentamente, velocemente, con molta pressione, leggermente... in tutti i modi possibili!!!
E' densa come la plastilina, anzi... sembra proprio plastilina!!! non si attacca (almenochè non premi con la forza, ma al massimo sporca la CPU e non si spalma) , e sporca molto le dita!!!:cry:
Non è che è si è prorpio indurita? Come se la pasta fosse stata usata per anni in un dissy?

Comprati un tubetto di pasta nuova, visto le difficoltà. La possibilità che sia vecchia sono altine.



Pitta

travis90
13-07-2007, 21:29
Comprati un tubetto di pasta nuova, visto le difficoltà. La possibilità che sia vecchia sono altine.
Pitta
Dovrei comprare l'arctic silver 5, vero?;) :D
Orai è risaputo che è la migliore...
Ripeto:ma si chiama artic silver 5 o arctic silver 5?...
io so che è ARCTIC, ma in molti post è chiamata artic... boh...

Luca Pitta
13-07-2007, 21:34
Dovrei comprare l'arctic silver 5, vero?;) :D
Orai è risaputo che è la migliore...
Ripeto:ma si chiama artic silver 5 o arctic silver 5?...
io so che è ARCTIC, ma in molti post è chiamata artic... boh...

Si prenditi la Arctic Silver 5. Nello scrivere veloce, spesso si scrive artic ma si intende sempre la stessa. Cmq meglio essere precisi.




Pitta

travis90
13-07-2007, 21:39
Grazie mille!!!:D

Kior
13-07-2007, 21:56
Leggo solo ora:

Si puoi togliere tutto insieme, fai solo un pò di attenzione (la solita).
La pasta spalmala con dito avvolto da domopak solo sulla CPU già montata sul
SK.
Per il resto lo vediamo sul TH Ufficiale Areazione così vendi intanto come gira.



Pitta


Grazie Pitta gentilissimo.;)
be ho capito che non e difficile bisogna fare la dovuta attenzione, tra l'altro a socket chiuso la cpu e ben ferma.
una cosa per pulire la cpu e meglio che la levo prima dal sk cosi evito che arrivino dei residui di pasta su di esso giusto?

Luca Pitta
13-07-2007, 22:03
Grazie Pitta gentilissimo.;)
be ho capito che non e difficile bisogna fare la dovuta attenzione, tra l'altro a socket chiuso la cpu e ben ferma.
una cosa per pulire la cpu e meglio che la levo prima dal sk cosi evito che arrivino dei residui di pasta su di esso giusto?

Non occorre se inizi a pulire dai lati verso l'interno. Scottex e alcool va benissimo.



Pitta

Kior
13-07-2007, 22:13
Non occorre se inizi a pulire dai lati verso l'interno. Scottex e alcool va benissimo.



Pitta

GRAZIE ,ciauuu;)

travis90
19-07-2007, 12:19
____
CIAO! Ricordi il mio post sulla pasta Arctic MX-1 che era densissima? Ho scoperto su internet che è proprio così :cry: !!! Come si fa a spalmare una pasta densa, dura, che non si attacca al dissy ma al dito col domopak :D ???
:muro:
La metto sul dissy , e non sulla CPU, così la posso pressare (schiacciare) come la pizza?
Però se ne metto troppa poi non va bene per niente, vero?

CMQ scusa se ti assillo!!! :(

Luca Pitta
19-07-2007, 16:46
CIAO! Ricordi il mio post sulla pasta Arctic MX-1 che era densissima? Ho scoperto su internet che è proprio così :cry: !!! Come si fa a spalmare una pasta densa, dura, che non si attacca al dissy ma al dito col domopak :D ???
:muro:
La metto sul dissy , e non sulla CPU, così la posso pressare (schiacciare) come la pizza?
Però se ne metto troppa poi non va bene per niente, vero?

CMQ scusa se ti assillo!!! :(

Se per applicare un pò di pasta devo fare tutta sta menata....

Prova si sul dissy magari sciacciandola con una scheda telefonica, Se rimane attaccata al dissy, prova ad agganciarlo.La pressione dovrebbe fare il resto.



Pitta

Luca Pitta
25-07-2007, 09:57
AGGIORNATO GUIDA.



Pitta

travis90
25-07-2007, 17:47
SPIEGAZIONE DELLE BASI LISCHIE O RIGATE DEI DISSIPATORI
Questa è una spiegazione che MICROCIP è riuscito a documentare. INTERESSANTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443)

:D Allora la lappatura non va più di moda? :cry:

Luca Pitta
25-07-2007, 21:05
:D Allora la lappatura non va più di moda? :cry:

ATTENZIONE: è solo un ipotesi al momento.



Pitta

tavano10
01-08-2007, 20:22
Ciao a tutti, devo sapere se ho applicato bene la pasta termoconduttiva all'argento...
Processore 3800+ X2 a 2ghz in idle sta a 39°C con una temperatura esterna di circa 30°C...è alto?

alcar100
01-08-2007, 22:42
Ciao a tutti, devo sapere se ho applicato bene la pasta termoconduttiva all'argento...
Processore 3800+ X2 a 2ghz in idle sta a 39°C con una temperatura esterna di circa 30°C...è alto?

Ci può stare!!
Ma la vera prova la devi fare in full, se vai sui 50-55*C ti puoi ritenere soddisfatto.
Ciao

tavano10
02-08-2007, 15:47
Ci può stare!!
Ma la vera prova la devi fare in full, se vai sui 50-55*C ti puoi ritenere soddisfatto.
Ciao

ho provato con 2 super pi da 2Mb...ho raggiunto i 44°C... ci siamo allora..giusto?

travis90
03-08-2007, 08:44
ho provato con 2 super pi da 2Mb...ho raggiunto i 44°C... ci siamo allora..giusto?
Prova anche con everest: tieni sotto controllo anche le altre temperature e puoi mettere sotto sforzo anche le cache...

damolition
03-08-2007, 14:41
Stanotte per la prima volta e per necessità ho cambiato il processore. Ho comprato una pasta della cooler master. Panico! Avevo letto in precendenza come spalmarla ma con il dito o carta è stato impossibile. Unica cosa da fare è stato metterne un po al centro per poi farla schiacciare dal dissi. Curioso l'ho rialzato per vedere se copriva tutto il procio, vedo che la pasta ha fatto un cerchio, lasciando scoperti gli angoli. Lascio così? Comunque per coprire tutta la superficie usando il metodo dello schiacciamento del dissi, ne ho dovuta mettere di più di un chicco di riso. Nei dissi box quella già prespalmata prende una forma quadrata più o meno grande del procio. Secondo me quella dose è di più che un chicco di riso. Che ne dite? Ciao e grazie

gremino
03-08-2007, 15:19
:D Allora la lappatura non va più di moda? :cry:

ATTENZIONE: è solo un ipotesi al momento.
Pitta

E sottolineo "ipotesi"...

Lappate tranquillamente a tutto "spiano"... ;) ma fatelo per bene...

Evangelion01
03-08-2007, 17:02
Stanotte per la prima volta e per necessità ho cambiato il processore. Ho comprato una pasta della cooler master. Panico! Avevo letto in precendenza come spalmarla ma con il dito o carta è stato impossibile. Unica cosa da fare è stato metterne un po al centro per poi farla schiacciare dal dissi. Curioso l'ho rialzato per vedere se copriva tutto il procio, vedo che la pasta ha fatto un cerchio, lasciando scoperti gli angoli. Lascio così? Comunque per coprire tutta la superficie usando il metodo dello schiacciamento del dissi, ne ho dovuta mettere di più di un chicco di riso. Nei dissi box quella già prespalmata prende una forma quadrata più o meno grande del procio. Secondo me quella dose è di più che un chicco di riso. Che ne dite? Ciao e grazie

Imho, il mettere la pasta e farla schiacciare dal dissy, presenta proprio questo problema, e lo presenta tanto più la pasta è densa. Poi è vero che la maggior parte del calore viene la centro del procio, ma così non si sfrutta tutta la superficie disponibile, e di conseguenza il rendimento è minore. Per questo prediligo il metodo "dito"... :)

damolition
03-08-2007, 17:25
Sicuro sarà la mia inesperienza ma quella che mettevo sul procio la levavo quando cercavo di spalmarla col dito.. Ho provato varie volte e quasi quasi finivo il tubetto. Non capisco voi come fate :muro:

ippo.g
03-08-2007, 17:50
Sicuro sarà la mia inesperienza ma quella che mettevo sul procio la levavo quando cercavo di spalmarla col dito.. Ho provato varie volte e quasi quasi finivo il tubetto. Non capisco voi come fate :muro:

prova a picchiettarla col dito a martello, io faccio così a dito nudo, con le paste dense,ricorda che alcune paste sono tossiche.

navarre63
03-08-2007, 17:55
volendo cambiare il dissy originale trovato nella scatola insieme alla cpu, prima di mettere la pasta termica nuova devo togliere anche il pad termico che stava sul dissy o viene via lasciando pulita la cpu?

damolition
03-08-2007, 17:55
Azz, sembra na stupidata ma non è così facile. Dentro la confezione della pasta ho trovato 2 adesivi a forma quadrata. Sono diciamo "stampi" per delineare dove mettere la pasta? Comunque con gli angoli scoperti rischio qualcosa? quando ho smontato il procio, una volta pulito, sembrava nuovo. Non vorrei rovinarlo..

travis90
04-08-2007, 09:02
E sottolineo "ipotesi"...

Lappate tranquillamente a tutto "spiano"... ;) ma fatelo per bene...
L'ipotesi del dissy rigato però sembra essere stata già messa in atto... Il mio dissy prima di lapparlo era rigato alla perfezione come nella guida...:(

gremino
04-08-2007, 09:34
L'ipotesi del dissy rigato però sembra essere stata già messa in atto... Il mio dissy prima di lapparlo era rigato alla perfezione come nella guida...:(
La maggior parte dei dissi prodotti, da sempre presentno una base rigata... Non comprendo cosa intendi con messa in atto del "dissi rigato" e "rigato alla perfezione".

nothatkind22
04-08-2007, 18:22
Ragazzi, che dire?... Se non fosse per questo forum!!! :D :D
Ero abituata a cambiare ogni pezzo del pc... pero nn m'azzardavo a toccare il procio ed il dissi. :wtf: :sperem:

Visto k per il mio socket (939) fra un po' non si trova più un processore con cui "upgradare", mi sono decisa ha comperare un AMD64 4000+ e un dissi Zalman 9500 LED. Ho letto bene questa guida (tre volte), mi sono armata di Artic Silver 5, dito avvolto in domopack, pazienza, :ciapet: e :winner:

Il nuovo procio con questo caldo gira a 35°. Grazieeeeeeeee!!!! :D :D

navarre63
04-08-2007, 18:29
Ragazzi, che dire?... Se non fosse per questo forum!!! :D :D
Ero abituata a cambiare ogni pezzo del pc... pero nn m'azzardavo a toccare il procio ed il dissi. :wtf: :sperem:

Visto k per il mio socket (939) fra un po' non si trova più un processore con cui "upgradare", mi sono decisa ha comperare un AMD64 4000+ e un dissi Zalman 9500 LED. Ho letto bene questa guida (tre volte), mi sono armata di Artic Silver 5, dito avvolto in domopack, pazienza, :ciapet: e :winner:

Il nuovo procio con questo caldo gira a 35°. Grazieeeeeeeee!!!! :D :D

poi fatto da una donna è ancora piu figo,non perche non siete all'altezza ma conosco donne che col pc ci sanno solo chattare :) sono contento per te

damolition
04-08-2007, 18:30
Ragazzi, che dire?... Se non fosse per questo forum!!! :D :D
Ero abituata a cambiare ogni pezzo del pc... pero nn m'azzardavo a toccare il procio ed il dissi. :wtf: :sperem:

Visto k per il mio socket (939) fra un po' non si trova più un processore con cui "upgradare", mi sono decisa ha comperare un AMD64 4000+ e un dissi Zalman 9500 LED. Ho letto bene questa guida (tre volte), mi sono armata di Artic Silver 5, dito avvolto in domopack, pazienza, :ciapet: e :winner:

Il nuovo procio con questo caldo gira a 35°. Grazieeeeeeeee!!!! :D :D

Che :ciapet: sei stata brava. Domanda, ma la Artic Silver 5 e morbida come pasta? Facile da applicare?

gremino
04-08-2007, 18:31
Il nuovo procio con questo caldo gira a 35°. Grazieeeeeeeee!!!! :D :D

Prova in full!!!

damolition
04-08-2007, 18:39
Non posso credere ai miei occhi.. ma questa pasta secondo voi com'è??

http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=198&code=027

nothatkind22
04-08-2007, 18:40
Domanda, ma la Artic Silver 5 e morbida come pasta? Facile da applicare?

Non era morbidissima. Ma dita piccole e pazienza... :Perfido:

Prova in full!!!

Cosa vuol dire?

gremino
04-08-2007, 18:41
Non posso credere ai miei occhi.. ma questa pasta secondo voi com'è??

http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=198&code=027

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724 ;)

gremino
04-08-2007, 18:46
Cosa vuol dire?

Le temp. in idle (a riposo) dicono poco...
Verifica la temperatura della cpu, quando sotto stress...
Puoi usare software appositi tipo Orthos, S&M ed altri...

nothatkind22
04-08-2007, 18:54
Ho usato Orthos... Siccome di benchmark ci capisco niente ho fatto la prima cosa k avevo sottomano

Type: Small FFTs - stress CPU Min: 8 Max: 64 InPlace: Yes Mem: 8 Time: 15
CPU: 2417MHz FSB: 200MHz [201MHz x 12.0 est.]
04/08/2007 19.50
Launching 1 thread...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Torture Test ran 1 minutes 12 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted.

Risultato 43° dopo un minuto. Dovevo fare ancora?

gremino
04-08-2007, 19:42
Ho usato Orthos... Siccome di benchmark ci capisco niente ho fatto la prima cosa k avevo sottomano

Type: Small FFTs - stress CPU Min: 8 Max: 64 InPlace: Yes Mem: 8 Time: 15
CPU: 2417MHz FSB: 200MHz [201MHz x 12.0 est.]
04/08/2007 19.50
Launching 1 thread...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Torture Test ran 1 minutes 12 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted.

Risultato 43° dopo un minuto. Dovevo fare ancora?

Yesss...almeno 5 minuti per stabilizzare le temp... +' lo fai stare ovviamente, meglio è?

nothatkind22
04-08-2007, 20:32
Dopo quasi 20 min temperatura stabile a 46° (da almeno 15min)
Penso k vada bene, no?

Type: Small FFTs - stress CPU Min: 8 Max: 64 InPlace: Yes Mem: 8 Time: 15
CPU: 1812MHz FSB: 200MHz [201MHz x 9.0 est.]
04/08/2007 21.10
Launching 1 thread...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using 8K FFT length.
Test 3, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using 8K FFT length.
Test 4, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M157695 using 8K FFT length.
Test 5, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M155649 using 8K FFT length.
Self-test 8K passed!
Test 1, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M212991 using 10K FFT length.
Torture Test ran 19 minutes 55 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted.

damolition
05-08-2007, 01:47
Dopo quasi 20 min temperatura stabile a 46° (da almeno 15min)
Penso k vada bene, no?

Type: Small FFTs - stress CPU Min: 8 Max: 64 InPlace: Yes Mem: 8 Time: 15
CPU: 1812MHz FSB: 200MHz [201MHz x 9.0 est.]

04/08/2007 21.10
Launching 1 thread...
Using CPU #0
Beginning a continuous self-test to check your computer.
Press Stop to end this test.
Test 1, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M172031 using 8K FFT length.
Test 2, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M163839 using 8K FFT length.
Test 3, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M159745 using 8K FFT length.
Test 4, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M157695 using 8K FFT length.
Test 5, 800000 Lucas-Lehmer iterations of M155649 using 8K FFT length.
Self-test 8K passed!
Test 1, 560000 Lucas-Lehmer iterations of M212991 using 10K FFT length.
Torture Test ran 19 minutes 55 seconds - 0 errors, 0 warnings.
Execution halted.

Scusa ma adesso hai il 4000? Dalla frequenza della cpu non sembra..

navarre63
05-08-2007, 10:12
TITAN TTG-B20051

qualcuno di voi conosce questa pasta? com'è?

nothatkind22
05-08-2007, 14:36
Scusa ma adesso hai il 4000? Dalla frequenza della cpu non sembra..

Ho il "Cool'n'Quiet"... attivato.
Rifarò i test togliendo e vedremmo come va...

scipionix75
07-08-2007, 23:51
salve ragazzi volevo sapere cosa ne pensate della macchia di contatto della pasta termica tra il mio fuzion ed il mio E6600:help: :help: :help: :help:
http://img252.imageshack.us/img252/8935/immagine050hh7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immagine050hh7.jpg)

gremino
08-08-2007, 16:34
salve ragazzi volevo sapere cosa ne pensate della macchia di contatto della pasta termica tra il mio fuzion ed il mio E6600:help: :help: :help: :help:
http://img252.imageshack.us/img252/8935/immagine050hh7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immagine050hh7.jpg)

Non male...
Prova ad applicare meno pasta però...

scipionix75
08-08-2007, 17:40
Non male...
Prova ad applicare meno pasta però...

grazie della risposta:D
quindi sia cpu che fuzion nn sofrono di gravi problemi di planarità?:help: :help:

gremino
08-08-2007, 17:52
grazie della risposta:D
quindi sia cpu che fuzion nn sofrono di gravi problemi di planarità?:help: :help:

Difficile a dirsi visionando una foto, ma analizzando quella da te postata, posso dirti che in grandi linee, il contatto cpu~base dissi (specialmente in zona centrale) è ok...
Prova ad usare meno sostanza termoconduttiva però...

P.S. Per verificare la planarità (in casi accentuati) di una base o cpu, c'è un sistema abbastanza speditivo (senza fare cose troppo complicate)...
Vedi le foto sottostanti, ed applicalo ;) ...



Esempio di superfice planare (in questo caso, IHS cpu)

http://img114.imageshack.us/img114/1288/cpuflatfy5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=cpuflatfy5.jpg)



Esempio di superfice NON planare (in questo caso, base dissipatore)

http://img405.imageshack.us/img405/9436/extrm22dv9.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=extrm22dv9.jpg)

scipionix75
08-08-2007, 17:57
Difficile a dirsi visionando una foto, ma analizzando quella da te postata, posso dirti che in grandi linee, il contatto cpu~base dissi (specialmente in zona centrale) è ok...
Prova ad usare meno sostanza termoconduttiva però...

P.S. Per verificare la planarità (in casi accentuati) di una base o cpu, c'è un sistema abbastanza speditivo (senza fare cose troppo complicate)...
Vedi le foto sottostanti, ed applicalo ;) ...



Esempio di superfice planare (in questo caso, IHS cpu)

http://img114.imageshack.us/img114/1288/cpuflatfy5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=cpuflatfy5.jpg)



Esempio di superfice NON planare (in questo caso, base dissipatore)

http://img405.imageshack.us/img405/9436/extrm22dv9.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=extrm22dv9.jpg)
grazie gremino sei stato veramente molto chiaro :ave: :ave: :ave:

gremino
08-08-2007, 18:09
grazie gremino sei stato veramente molto chiaro :ave: :ave: :ave:

Tanqui... ;)
Buon divertimento e ricorda... usa meno pasta...

scipionix75
08-08-2007, 21:12
Tanqui... ;) Buon divertimento e ricorda... usa meno pasta... appena domani ho 5 min rimetto la pasta in quantità moderata quanti gradi dovrei guadagnare?

gremino
08-08-2007, 21:38
appena domani ho 5 min rimetto la pasta in quantità moderata quanti gradi dovrei guadagnare?

Non è possibile quantificare... ed è anche possibile che il guadagno sia nullo, ma di certo dalla foto da te postata, c'era una posa di troppa sostanza termoconduttiva che ricordo, è pur sempre una resistanza.

andw7
10-08-2007, 14:22
Difficile a dirsi visionando una foto, ma analizzando quella da te postata, posso dirti che in grandi linee, il contatto cpu~base dissi (specialmente in zona centrale) è ok...
Prova ad usare meno sostanza termoconduttiva però...

P.S. Per verificare la planarità (in casi accentuati) di una base o cpu, c'è un sistema abbastanza speditivo (senza fare cose troppo complicate)...
Vedi le foto sottostanti, ed applicalo ;) ...



Esempio di superfice planare (in questo caso, IHS cpu)
img

Esempio di superfice NON planare (in questo caso, base dissipatore)
img

ottimo gremino. ;) :)

prometeo79
13-08-2007, 14:16
Ciao a tutti
Volevo chiedervi se è meglio guardare la con conducibilità o l'impedenza termica nelle paste, mi spiego:

http://www.cooltechpc.com/c/ctpc/std/sku=nexus_thermal_compound.html

http://www.titan-cd.de/item.php?products_id=134

http://www.arcticsilver.com/as5.htm

la prima ha conducibilità più altra delle altre due, ma impedenza minore della seconda e maggiore della terza, quindi come mi regolo? Può essere la titan (pasta standard) migliore della nexus (argento)?

Altra domanda: devo mettere la pasta su un laptop, il dissipatore copre anche chipset e gpu, ha senso mettere la pasta anche sopra a questi componenti o non serve a niente?

travis90
18-08-2007, 12:10
Ciao a tutti
Volevo chiedervi se è meglio guardare la con conducibilità o l'impedenza termica nelle paste, mi spiego:
http://www.cooltechpc.com/c/ctpc/std/sku=nexus_thermal_compound.html
http://www.titan-cd.de/item.php?products_id=134
http://www.arcticsilver.com/as5.htm
la prima ha conducibilità più altra delle altre due, ma impedenza minore della seconda e maggiore della terza, quindi come mi regolo? Può essere la titan (pasta standard) migliore della nexus (argento)?

Per quello che vedo nei tuoi url, la nexus è migliore della titan, perchè contiene più particelle di alluminio, conduce meglio il calore e porta meno resistenza alla conduzione...
Per me la migliore tra tutte è l'arctic silver 5, ma non ho capito perchè nell'url, a differenze della nexus che ha (7.5W/m-k) e della titan (4.5 W/m-K), l'as5 ha (350,000W/m² °C) quindi non saprei compararla guardando la conducibilità termica in questo valore (forse non in scala ai due precedenti).

gremino
18-08-2007, 12:21
Ciao a tutti
Volevo chiedervi se è meglio guardare la con conducibilità o l'impedenza termica nelle paste, mi spiego:

http://www.cooltechpc.com/c/ctpc/std/sku=nexus_thermal_compound.html

http://www.titan-cd.de/item.php?products_id=134

http://www.arcticsilver.com/as5.htm

la prima ha conducibilità più altra delle altre due, ma impedenza minore della seconda e maggiore della terza, quindi come mi regolo? Può essere la titan (pasta standard) migliore della nexus (argento)?

Altra domanda: devo mettere la pasta su un laptop, il dissipatore copre anche chipset e gpu, ha senso mettere la pasta anche sopra a questi componenti o non serve a niente?

1. Scegli quelle con maggior conducibilità...

2. Se il dissipatore è a contatto anche con chipset e gpu, si...

prometeo79
18-08-2007, 18:45
Per quello che vedo nei tuoi url, la nexus è migliore della titan, perchè contiene più particelle di alluminio, conduce meglio il calore ed porta meno resistenza alla conduzione...
Per me la migliore tra tutte è l'arctic silver 5, ma non ho capito perchè nell'url, a differenze della nexus che ha (7.5W/m-k) e della titan (4.5 W/m-K), l'as5 ha (350,000W/m² °C) quindi non saprei compararla guardando la conducibilità termica in questo valore (forse non in scala ai due precedenti).

Grazie a tutti e due per le risposte. La mia confusione nasce proprio dal problema sollevato da travis.

mikes
24-08-2007, 11:08
Salve. Ho acquistato una CPU Core 2 Duo E6600 e scheda madre Gigabyte, e volevo sapere se per montare il processore devo prima mettere la pasta termica, altrimenti se non è necessaria non la metto.

travis90
24-08-2007, 13:56
Mettila...
Che pasta è?

Luca Pitta
24-08-2007, 14:09
Salve. Ho acquistato una CPU Core 2 Duo E6600 e scheda madre Gigabyte, e volevo sapere se per montare il processore devo prima mettere la pasta termica, altrimenti se non è necessaria non la metto.

Certo che si.



Pitta

mikes
24-08-2007, 15:37
Il problema è che la pasta termica non ce l'ho a meno che non si trovi nella scatola della cpu che è ancora sigillata, oppure all'interno della confezione della scheda madre.

travis90
24-08-2007, 16:18
Il problema è che la pasta termica non ce l'ho a meno che non si trovi nella scatola della cpu che è ancora sigillata, oppure all'interno della confezione della scheda madre.
Se vuoi andare sul sicuro non montare ancora la CPU finchè non metterai la pasta termica...

damolition
25-08-2007, 00:18
Salve. Ho acquistato una CPU Core 2 Duo E6600 e scheda madre Gigabyte, e volevo sapere se per montare il processore devo prima mettere la pasta termica, altrimenti se non è necessaria non la metto.

Il problema è che la pasta termica non ce l'ho a meno che non si trovi nella scatola della cpu che è ancora sigillata, oppure all'interno della confezione della scheda madre.

A parte che la puoi trovare nei negozi di computer o ordinare online, ma sotto il dissi non c'è già quella della "casa"?

damolition
26-08-2007, 01:39
Semplicemente fantastica!!

http://img503.imageshack.us/img503/4792/img1804de2.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=img1804de2.jpg)

http://img207.imageshack.us/img207/2738/img1805nm8.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=img1805nm8.jpg)

maxdgr
28-08-2007, 15:01
Scusate la domanda forse banale: è meglio spalmare la pasta col procio nel socket o col procio in mano?
Secondo me per essere sicuri di non imbrattare le zone periferiche del soket è meglio metterla col procio fuori dal soket (specie con paste all'argento)...sbaglio?

travis90
28-08-2007, 17:06
Si, togli la CPU dal Socket! Sarà più comodo e preciso spalmare la pasta...:sofico:

Assenzio70
30-08-2007, 13:42
Ciao a tutti,

devo verificare se un processore AMD 3000+ sck 939 è funzionante.
Non ho con me pasta termina. Dato che mi bastano 20 - 30 secondi per verificare la bontà del procio, posso fare a meno della pasta? Fisso soltanto il dissy. Sto facendo una ca***ta?

:D

AntonioAlfa
30-08-2007, 13:47
Vai tranquillo. Il trasferimento termico funziona anche senza pasta.

trentemoller
31-08-2007, 13:06
salve, ho una domanda oggi mi dovrebbe arrivare la mobo nuova, per fare il cambio con la vecchia dovrei smontare logicamente la cpu e il dissipatore, se cè la pasta ma non credo sicuramente ci sarà il pad termico devo rimetterla oppure non cè bisogno per 2 minuti che faccio il cambio? grazie

gremino
31-08-2007, 17:19
salve, ho una domanda oggi mi dovrebbe arrivare la mobo nuova, per fare il cambio con la vecchia dovrei smontare logicamente la cpu e il dissipatore, se cè la pasta ma non credo sicuramente ci sarà il pad termico devo rimetterla oppure non cè bisogno per 2 minuti che faccio il cambio? grazie

L'ideale sarebbe quello di sostituire la vecchia pasta con della nuova...
Se c'è il pad, eliminalo...

Ti consiglio di procurarti una qualunque pasta termoconduttiva, magari recandoti in uno dei negozi di hardware/pc della tua città e spalmarne un velo sottilissimo.

wwwwx
01-09-2007, 15:32
salve a tutti,sto montando il mio primo pc (sono all'inizio e gia' mi vengono le prime paranoie)
ho montato una thermalright ultra 120 extreme su un q6600 utilizzando la pasta che esce nella confezione del dissipatore color bianca (penso che sia siliconica),spalmata con un guanto di lattice e fissato il dissi.
quando ho serrato tutte e quattro le viti con molle con mia sorpresa ho notato che con una minima pressione il dissi ruota.
è normale?
le viti sono totalmente serrate :help:
complimenti per il lavoro fatto fino ad oggi ,per un novellino come me è una manna dal cielo
grazie

microcip
02-09-2007, 15:54
nuova pasta by tuniq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542886

Luca Pitta
03-09-2007, 12:21
salve a tutti,sto montando il mio primo pc (sono all'inizio e gia' mi vengono le prime paranoie)
ho montato una thermalright ultra 120 extreme su un q6600 utilizzando la pasta che esce nella confezione del dissipatore color bianca (penso che sia siliconica),spalmata con un guanto di lattice e fissato il dissi.
quando ho serrato tutte e quattro le viti con molle con mia sorpresa ho notato che con una minima pressione il dissi ruota.
è normale?
le viti sono totalmente serrate :help:
complimenti per il lavoro fatto fino ad oggi ,per un novellino come me è una manna dal cielo
grazie

Ci sta che si muova un pelino poi dipende anche dal dissy stesso. anche il 9500 ruotava un pelino.



Pitta

Robertazzo
06-09-2007, 10:38
ragazzi,ricordo che tempo fa ho visto un video della amd dove spiegavano come montare la cpu....esiste ancora? non riesco piu a trovarlo sul sito amd...oppure su youtube non c'è niente a riguardo?

Demonius
10-09-2007, 19:22
Ragazzi chiedo scusa, mi consiglite questa pasta artic silver 5 così la ordino subito.
Ciao

Luca Pitta
10-09-2007, 21:22
Ragazzi chiedo scusa, mi consiglite questa pasta artic silver 5 così la ordino subito.
Ciao

Ordinala.;)



Pitta

Tusia
18-09-2007, 10:19
:(

Mi è presa la scimmia della pasta termica perchè il processore era decisamente caldo (53°C in idle), ho preso la pasta in un negozio di elettronica e l'ho cambiata una 1 volta (metodo spalmen): T instabile
2 volta (chicco di riso): T stabile ma ancora alta
3 volta (chicco di riso): T bassa (47°C) piuttosto stabile, lancio Orthos e WOW! 58°C stabili con la ventola a < 4000giri!

...primo crash!

Poi il dramma...

Rivatuner -> ritocchino al clock della GPU (fatto altre volte, anzi, sempre!)
Bioshock e... blue screen... e ... non parte più!!!

Non carica il BIOS, e non esce segnale video.:cry: :cry:

Il processore è un prescott, ho notato che con il chicco di riso un po' di pasta se ne andava a finire nel foro in alto a destra sulla superficie del processore, che dite ho cortocircuitato?

travis90
18-09-2007, 12:33
Il processore è un prescott, ho notato che con il chicco di riso un po' di pasta se ne andava a finire nel foro in alto a destra sulla superficie del processore, che dite ho cortocircuitato?
Ti posso dire solo che un prescott è... un precott già di per se :D
Cmq pochissime paste conducono (ma di poco) elettricità! Tu quale hai usato?

Tusia
18-09-2007, 15:26
E' pasta siliconica, non di marca (7€ un tubo da 50g)
Quindi, secondo te, è probabile che il problema sia altrove.

Temevo questa risposta...

travis90
18-09-2007, 16:22
E' pasta siliconica, non di marca (7€ un tubo da 50g)
Quindi, secondo te, è probabile che il problema sia altrove.
Temevo questa risposta...
La pasta siliconica (che è bianca) non conduce prorpio elettricità! Ci sono, invece tra le paste argentate, qualcuna che se messa in pressione conduce un po' di elettricità... Cmq potevi usare una pasta migliore per la CPU: l'arctic silver 5 :sofico:
Hai provato a resettare il Bios?

Tusia
18-09-2007, 16:56
Scusate il probabile OT

Sì, ho resettato il BIOS, ho rimosso e reinserito processore, scheda video e memorie, quando accendo partono ventole dischi e lettori ma non esce segnale video (il led del monitor lampeggia) e non dà nessun BEEEP! di scheda video mancante, neanche se la tolgo...

Rientrando in topic, mannaggia a me, dopo aver letto il thread mi è venuta voglia di fare esperimenti ed ho usato la prima pasta che ho trovato...

... se a volte le mani le infilassi nel cu#o invece che nel PC probabilmente avrei meno problemi :muro:

prometeo79
18-09-2007, 17:23
Sento puzza di cpu. Smontala e annusala sotto, se è bruciata fa parecchio puzza

gremino
18-09-2007, 18:12
Scusate il probabile OT

Sì, ho resettato il BIOS, ho rimosso e reinserito processore, scheda video e memorie, quando accendo partono ventole dischi e lettori ma non esce segnale video (il led del monitor lampeggia) e non dà nessun BEEEP! di scheda video mancante, neanche se la tolgo...


Sbarca la vga (scollegando l'eventuale alimentazione vga) ed attendi qualche minuto...
Rimontala, resetta il bios ed avvia il sistema...
Se a video continui a non avere nessun segnale (led monitor lampeggiante), credo ti convenga farti prestare una qualsiasi vga compatibile e verificare il funzionamento del resto dei componenti oppure, provare la tua vga su altro sistema (per verificarne il corretto funzionamento)...

Luca Pitta
19-09-2007, 06:30
Ma hai smontato la CPU dal Sk? Fai cmq la prova che ti ha detto Gremino.



Pitta

dario74
19-09-2007, 14:24
Una domanda veloce ...
sto risistemando il vecchio pc, un processore P4-800 boxed.
sulla base del dissi c'è una specie di foglio argentato che sembra incollato (adesivo?), conviene lasciare solo quello o aggiungerci sopra un filo di pasta o eliminarlo e mettere la pasta?
Grazie
:help:

travis90
19-09-2007, 16:36
Quello dovrebbe essere un Pad termico, toglilo e metti solo la pasta? Quale pasta usi?

Tusia
19-09-2007, 17:44
Ma hai smontato la CPU dal Sk?

Sì, non puzza e non ha scottature evidenti

credo ti convenga farti prestare una qualsiasi vga compatibile

Ho montato la mia vecchia e non funza...

...non so cos'altro provare, sto cercando un processore per testare la scheda mamma, ma non è che ci siano tanti 478 in giro.

Comunque: grazie a tutti per l'aiuto!

dario74
19-09-2007, 17:45
Quello dovrebbe essere un Pad termico, toglilo e metti solo la pasta? Quale pasta usi?

una pasta che avevo preso ...
Stars-700
ha 10% argento e conduttività > 7.5 e resistenza > 0.06 ...

travis90
20-09-2007, 06:23
una pasta che avevo preso ...
Stars-700
ha 10% argento e conduttività > 7.5 e resistenza > 0.06 ...
E' una pasta scadente, ma in stato normale non conduce elettricità!

lupennino
20-09-2007, 10:43
Ciao a tutti...
Sto per sostituire la mia ventolina sul chipset con un dissy passivo...
posso usare l'artic 5 anche per il chipset o è indicata solo per i cpu???

Grazie a tutti!

gremino
20-09-2007, 10:45
posso usare l'artic 5 anche per il chipset o è indicata solo per i cpu???


Puoi usarla anche su chipset.

dario74
20-09-2007, 11:08
E' una pasta scadente, ma in stato normale non conduce elettricità!

Ma dovrebbe comunque essere meglio di quella bianca che ti danno nella bustana nella confezione della MB o sbaglio?

travis90
20-09-2007, 11:27
Ma dovrebbe comunque essere meglio di quella bianca che ti danno nella bustana nella confezione della MB o sbaglio?
Si anche se di poco: cioè una diminuzione di temp. di pochi gradi, come pure tra la tua e la as5:sofico: . Poi dipende anche dalla quantità, dal modo di spalmarla...
Ciao a tutti...
Sto per sostituire la mia ventolina sul chipset con un dissy passivo...
posso usare l'artic 5 anche per il chipset o è indicata solo per i cpu???
Grazie a tutti!
Ma il dissy passivo del chipset ha gli agganci? Altrimenti dovresti usare della pasta adesiva, oppure un metodo "artigianale" che conosco...

lupennino
20-09-2007, 14:32
Si anche se di poco: cioè una diminuzione di temp. di pochi gradi, come pure tra la tua e la as5:sofico: . Poi dipende anche dalla quantità, dal modo di spalmarla...

Ma il dissy passivo del chipset ha gli agganci? Altrimenti dovresti usare della pasta adesiva, oppure un metodo "artigianale" che conosco...

si si ha gli agganci... il dissy è HR-05 sli!
;)

travis90
20-09-2007, 14:34
__
Allora vai tranquillo con l'arctic silver 5!!! :sofico:

wiltord
20-09-2007, 14:38
raga meglio l'MX2 o l'Arctic 5? :)

Luca Pitta
22-09-2007, 13:42
Non l'ho mai provata ma sul sito ufficiale la evidenziano come migliore della 5. Cmq la differenza in full pare non superare il 1,5°- 2°C

Ormai non ho più tempo di sperimentare sono come un vecchietto in pensione:eek:


Pitta

Nicola_86
22-09-2007, 13:59
mi sono deciso a cambiare la pasta del processore ma non so quale mettere...voi cosa mi consigliate? :help:

gremino
22-09-2007, 18:15
mi sono deciso a cambiare la pasta del processore ma non so quale mettere...voi cosa mi consigliate? :help:

AS5 o Zalman...

wiltord
23-09-2007, 22:24
presa l'Mx2, pasta ottima, la consiglio a tutti :)

scipionix75
23-09-2007, 22:33
ragazzi in giro x la rete ho visto vari video che riprendono l'istallazione di kit a liquido:eek: :eek:
ora in tutti veniva usata una enorme quantità di pasta ceramica nn all'argento come mai?
anche sul sito della enzotech dicono che i migliori risultati con i loro dissipatori si ottengono con la artic ceramic come mai?:mc: :mc:

matmat
03-10-2007, 23:40
Devo cambiare la pasta al mio note ormai è diventata come ricotta :cry: e scalda di brutto.
Ho letto la guida ma essendo al primo cambio alcune cose nn mi sono chiare
nn c'è un video che mostri l'esecuzione?
come sono queste paste:Coolermaster PTK-001, Antek, Nexus qualcuno le ha provate?
:help:

matmat
04-10-2007, 19:36
mah io avevo provato collaboratory metalpad (quei fogliettini metallici) sul portatile e sono molto soddisfatto (infatti ne ho ordinato ieri sera dell'altra) - a prescindere che la temperatura è più bassa di circa 5° rispetto ad una comune pasta all'alluminio, ma c'è anche più conduzione termica...

interessante mi informo su come si applicano:)

raffaele1978
06-10-2007, 00:12
Ragazzi, quale è il modo mgliore per spalmare l'artic silver 5?

travis90
06-10-2007, 06:06
Imho... col dito :sofico: poi con una scheda telefonica. ;)

raffaele1978
06-10-2007, 07:29
Imho... col dito :sofico: poi con una scheda telefonica. ;)
Vuoi dire di iniziare a stenderla col dito e poi passarci sopra la scheda o si tratta di due metodi alternativi?
Una domanda: mi conviene togliere la cpu dall'alloggiamento per stendere la pasta oppure posso farne a meno?

scipionix75
06-10-2007, 10:38
ragazzi in settimana mi arriva la mx-2 :eek: :eek:
si utilizzano gli stessi accorgimenti visti fin'ora?