PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16

Taiko
29-01-2017, 13:13
alla fine ho usato normale alcol denaturato da 90 gradi + panno di cotone e tutto è andato per il megllio :D

killeragosta90
29-01-2017, 14:21
alla fine ho usato normale alcol denaturato da 90 gradi + panno di cotone e tutto è andato per il megllio :D

Occhio che hai la firma "spropositata", totalmente fuori regolamento :stordita:

Il massimo consentito è di 3 righe...

Taiko
29-01-2017, 19:10
Occhio che hai la firma "spropositata", totalmente fuori regolamento :stordita:

Il massimo consentito è di 3 righe...

rimedio subito :mc:

kwyjibo
01-02-2017, 06:32
ciao a tutti.
ho cercato nel thread ma non ho trovato risposta a questa niubbosità.

ho preso i5-6400 e dissipatore Artic 11 LP.
entrambi hanno pasta termica preapplicata.

a uno dei due è meglio se la tolgo o la lascio ad entrambi facendo una fusion?!

grazie

John_Mat82
01-02-2017, 21:04
ciao a tutti.
ho cercato nel thread ma non ho trovato risposta a questa niubbosità.

ho preso i5-6400 e dissipatore Artic 11 LP.
entrambi hanno pasta termica preapplicata.

a uno dei due è meglio se la tolgo o la lascio ad entrambi facendo una fusion?!

grazie


L'i5 6400 ha la pasta termica preapplicata? Ce l'avrà il dissipatore intel, l'11 LP ha la sua, monti solo quest'ultimo e fine?

kwyjibo
02-02-2017, 06:56
ah :sbavvv:


scemo io allora :doh:

grazie mille :cincin:

xbrok3nx7
13-02-2017, 10:16
Mentre estraevo dalla confezione l'artic freezer 13 co un pò di pasta termica preapplicata mi ha sporcato un pò la mano (strano non ci fossero protezioni),per sicurezza la cambio con la mx-2 che ho?

John_Mat82
13-02-2017, 17:18
Mentre estraevo dalla confezione l'artic freezer 13 co un pò di pasta termica preapplicata mi ha sporcato un pò la mano (strano non ci fossero protezioni),per sicurezza la cambio con la mx-2 che ho?

al massimo con una carta (che so, dei punti della spesa :sofico: ) raduna la pasta rimasta al centro del cooler ed applicalo. Poi controlla le temperature.. credo Arctic già usi minimo la mx2 come preapplicata se non già la mx4.

Dark_Lord
25-02-2017, 10:13
ragazzi, scusate una domanda, forse non proprio inerente alla pasta termica che intendete voi, ma... sapete se il 6850k ha l'his saldato, oppure ha la pasta del capitano? :asd:

Pasqualino
02-03-2017, 00:43
L'unica differenza la può fare la quantità applicata, ma la modalità di applicazione è del tutto ininfluente. In rete si trovano alcuni test in merito.
Metti un chicco di riso al centro e appoggia il dissipatore, risparmi tempo e salute. :)

Devo acquistare una pasta termoconduttiva e sono completamente ignorante in materia...

Cosa consigliate per un i5 6400?

Grazie mille.

Trotto@81
02-03-2017, 08:58
Devo acquistare una pasta termoconduttiva e sono completamente ignorante in materia...

Cosa consigliate per un i5 6400?

Grazie mille.
Qualsiasi tipo non conduttivo dei migliori marchi va benissimo.

Pasqualino
02-03-2017, 11:21
Qualsiasi tipo non conduttivo dei migliori marchi va benissimo.

Ho preso la arctic Mx-4 da 4 grammi...va bene? Il chicco di riso famoso equivale a quanti grammi più o meno...?

Trotto@81
02-03-2017, 12:19
Grammi? Se ci metti un grammo ci devi spremere sopra tutto il tubetto. :D
Vai ad occhio e non farti tanti problemi, non ne vale proprio la pena.

Pasqualino
02-03-2017, 19:09
Perfetto. Grazie mille...

Nerko
22-03-2017, 01:00
Ho sempre pensato che la soluzione migliore fosse il "chicco di riso", questo video mi ha spiazzato abbastanza. :mbe:
Voi che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=VJq-FbhzOtk

Trotto@81
22-03-2017, 11:29
Che sono tutte fisse mentali! L'importante è non esagerare, per il resto ognuno usi il metodo che più lo convince.

RoUge.boh
22-03-2017, 13:37
Ho sempre pensato che la soluzione migliore fosse il "chicco di riso", questo video mi ha spiazzato abbastanza. :mbe:
Voi che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=VJq-FbhzOtk

guardati questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ

IlCavaliereOscuro
22-03-2017, 14:11
Ho sempre pensato che la soluzione migliore fosse il "chicco di riso", questo video mi ha spiazzato abbastanza. :mbe:
Voi che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=VJq-FbhzOtk

Dipende dalla CPU (marca, modello etc. etc.).

Nerko
23-03-2017, 14:00
Che sono tutte fisse mentali! L'importante è non esagerare, per il resto ognuno usi il metodo che più lo convince.
guardati questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ
Dipende dalla CPU (marca, modello etc. etc.).

Spiegazione nel video esaustiva :sisi:
Ho letto anche un po' di commenti, uno in particolare mi ha colpito:

I tried drawing a pentagram, then chanted some occult shit before offering the cpu cooler on to it. Temps never go above -666.

:asd:

jimmix93
26-03-2017, 21:11
Che sono tutte fisse mentali! L'importante è non esagerare, per il resto ognuno usi il metodo che più lo convince.

Esattamente, diciamo che con il chicco di riso è meno facile sbagliare e ha più margine di errore, passatemi il termine :)

Nerko
27-03-2017, 01:45
Esattamente, diciamo che con il chicco di riso è meno facile sbagliare e ha più margine di errore, passatemi il termine :)
Mi sa che alla fine ne ho messa troppa :asd:
https://preview.ibb.co/d3ucGF/P1480354_Copia.jpg
https://preview.ibb.co/f8thiv/P1480356_Copia.jpg

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
27-03-2017, 08:36
Sì, bastava la metà.

jimmix93
27-03-2017, 13:31
Mi sa che alla fine ne ho messa troppa :asd:
https://preview.ibb.co/d3ucGF/P1480354_Copia.jpg
https://preview.ibb.co/f8thiv/P1480356_Copia.jpg

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk


ahah, quello è un mega chicco di riso :)

aesis
27-03-2017, 15:32
Anche io l'altro giorno ne ho messo così tanto,poi con uno stecchino ho iniziato a spalmare e spalmare e alla fine no ho tolto la metà. :)

Nerko
27-03-2017, 19:31
Sì, bastava la metà.

ahah, quello è un mega chicco di riso :)

Anche io l'altro giorno ne ho messo così tanto,poi con uno stecchino ho iniziato a spalmare e spalmare e alla fine no ho tolto la metà. :)
Un buon modo di verificare le temperature sotto stress?
Aida64 andrebbe bene?

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk

jimmix93
27-03-2017, 21:07
Un buon modo di verificare le temperature sotto stress?
Aida64 andrebbe bene?

Inviato dal mio H30-U10 utilizzando Tapatalk

Si con Aida e Prime95 puoi andare tranquillo ;)

Nerko
28-03-2017, 10:59
Si con Aida e Prime95 puoi andare tranquillo ;)

Questi sono i valori raggiunti dopo 20 minuti esatti di stress test con aida64.
Ho notato che durante lo stress test il core clock non va oltre i 3,7, anche se su hwmonitor come valore massimo raggiunto si legge 3,9 (che teoricamente dovrebbe essere la frequenza turbo massima). Perchè?

https://image.ibb.co/btEX1F/Screenshot_2017_03_28_11_45_58.png

mircocatta
29-03-2017, 14:15
salve a tutti
devo rifare il delid alla cpu e attualmente avevo a casa la collaboratory liquid pro e gelid extreme

devo riacquistare sia la pasta che il metallo liquido, acquisto sempre gli stessi o c'è di meglio oggi?

jimmix93
29-03-2017, 23:43
Questi sono i valori raggiunti dopo 20 minuti esatti di stress test con aida64.
Ho notato che durante lo stress test il core clock non va oltre i 3,7, anche se su hwmonitor come valore massimo raggiunto si legge 3,9 (che teoricamente dovrebbe essere la frequenza turbo massima). Perchè?

https://image.ibb.co/btEX1F/Screenshot_2017_03_28_11_45_58.png

Per quanto riguarda le temperature in linea generale direi che vanno bene, ma purtroppo non ho avuto molta esperienza con il tuo processore, quindi attendi qualcuno che possa darti sicuramente una risposta più precisa della mia anche per quanto riguarda le frequenze.

salve a tutti
devo rifare il delid alla cpu e attualmente avevo a casa la collaboratory liquid pro e gelid extreme

devo riacquistare sia la pasta che il metallo liquido, acquisto sempre gli stessi o c'è di meglio oggi?

Si, sono tutt'ora dei buoni prodotti, altrimenti ci sono le grizzly se vuoi cambiare marca, ma insomma, se hai avuto ottimi risultati con le vecchie applicazioni direi di andare sul sicuro.

mircocatta
01-04-2017, 21:15
ho messo grizzly liquid metal + kryonaut


non c'è paragone, forse perchè ho eseguito meglio le operazioni per il delid (pulendo benissimo l'his facendogli anche una lappatura con la spugnetta presente nel kit collaboratoy) sigillandolo meglio, non so, ma ho tagliato di netto 6-7 gradi su tutti i core
l'unica pecca è che essendo molto liquida ho sputtanato letteralmente tutto il metallo liquido con la prima strizzata della siringa, è uscito tutto neanche il tempo di accorgermene! avevo perso un ora a pulire il die e l'ho imbrattato tutto! e per di più, l'artic cleaner (perfetto per la pulizia) mi è finito sul core dove stavo cercando di salvare un po di metallo che avevo schizzato qua e la
:asd:

spero che l'artic cleaner non abbia peggiorato la composizione chimica del prodotto, però già così è un gran bell'andare

prima, coolaboratory liquid ultra + gelid extreme
Core 0 Core 1 Core 2 Core 3 Package tmpin3
62 69 66 70 69 66
dopo, grizzly liquid metal + grizzly kryonaut
Core 0 Core 1 Core 2 Core 3 Package tmpin3
56 61 59 58 62 59

questo dopo 8 minuti di otcc, 4.8ghz a 1.28v pompa a 2900 giri ventole a 8v

Vexem
08-04-2017, 20:59
Visto che non vorrei comprare l'alcol isopropilico per usarne solo qualche goccia per pulire il processore dalla vecchia pasta, secondo voi cosa è meglio fra trielina, acetone e alcol (classico) contando che ho tutti e 3 a disposizione ?

EDIT: altra cosa, com è questa ?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41tCcYcZTBL._SY445_.jpg

Trotto@81
08-04-2017, 21:04
Il classico alcol denaturato va benissimo.

Vexem
09-04-2017, 12:11
Il classico alcol denaturato va benissimo.

Ho avuto non pochi problemi a far entrare il dissi (stock) nella mobo, per il resto l'alcol è andato benissimo

Secondo voi, per un I5 3450 Ivy Bridge vanno bene 90 gradi di temperatura massima con Prime 95 ?
Ripeto: dissi stock

Trotto@81
09-04-2017, 12:43
Ho avuto non pochi problemi a far entrare il dissi (stock) nella mobo, per il resto l'alcol è andato benissimo

Secondo voi, per un I5 3450 Ivy Bridge vanno bene 90 gradi di temperatura massima con Prime 95 ?
Ripeto: dissi stock
Non conosco quel procio, ma hai trovato altri test in rete?

Vexem
09-04-2017, 13:04
Non conosco quel procio, ma hai trovato altri test in rete?
Ad una rapida occhiata no.

Ma ad occhio, secondo te è accettabile?
Considera che il dissi è stock e che neanche nelle sessioni più pesanti di Gaming si raggiungono queste temperature.

Inviato dal mio MI 5

Trotto@81
09-04-2017, 14:52
Ad una rapida occhiata no.

Ma ad occhio, secondo te è accettabile?
Considera che il dissi è stock e che neanche nelle sessioni più pesanti di Gaming si raggiungono queste temperature.

Inviato dal mio MI 5
Ripeto, non conosco quel processore, ma a prescindere io a quelle temperature non ci vorrei arrivare, ma mi pare pure strano che il dissipatore stock ben applicato ti porti a quelle temperature?
Hai rimosso la pasta che trovi applicata di base?

Vexem
09-04-2017, 16:00
Ripeto, non conosco quel processore, ma a prescindere io a quelle temperature non ci vorrei arrivare, ma mi pare pure strano che il dissipatore stock ben applicato ti porti a quelle temperature?
Hai rimosso la pasta che trovi applicata di base?
Si ma stavo usando Prime95 con uso della CPU del 100% su tutti i core.

Degli i7 sono arrivati a 94

In idle sto sui 33

Inviato dal mio MI 5

Trotto@81
09-04-2017, 17:00
Si ma stavo usando Prime95 con uso della CPU del 100% su tutti i core.

Degli i7 sono arrivati a 94

In idle sto sui 33

Inviato dal mio MI 5
Perdonami, avevo letto per errore che anche in gaming raggiungi quelle temperature. My bad!

Vexem
09-04-2017, 17:22
Perdonami, avevo letto per errore che anche in gaming raggiungi quelle temperature. My bad!

Di niente, figurati :)

Fortuna che non ho tolto il dissi, perchè sono quasi certo che ci avrei passato sù un altro giorno per far entrare quei maledetti pin :muro:

Trotto@81
09-04-2017, 17:57
Io ho la stessa pasta - NTH1 - da quasi 7 anni, dovrei sostituirla, ma dovrei anche comprarne di nuova dato che Noctua non garantisce la conservazione per così tanto tempo, pur avendola tenuta al buio in un cassetto.

tecno789
08-05-2017, 09:30
scusate ragazzi ho una zalman zm stg2 non usata da un po' di anni, sembra un po' secca, come faccio a capire se puo' andare ancora bene o no?

Consiglio
09-05-2017, 19:30
Se è secca non va bene più :)

tecno789
12-05-2017, 09:22
Se è secca non va bene più :)
Grazie mille, infatti è finita direttamente nel cestino :)

lee_oscar
22-05-2017, 23:51
Ciao a tutti, sto valutando l' idea del metallo liquido (tra his e dissi) pero' non mi pare sia utilizzato (cpu non deliddata), è per una quesione di corrosione o altro? tipo per via della densità una volta steso il metallo c'e il rischio che possa colare? (da vari video non mi pare)
il dissi che utilizzerei non ha base in alluminio quindi non ci sarebbe il problema
grazie

vash79
24-05-2017, 08:38
Buongiorno a tutti.
Devo sostituire la pasta e i pad di una 9800gtx+ e devo comprare entrambi. Da un po non seguo il settore e chiedevo qual'è il meglio per lo scopo. Mentre ci sono sostituisco anche quella della cpu.
L'ultima volta avevo preso la MX-4 ed ero rimasto molto soddisfatto, i pad invece mai presi.
Mi sembrava di aver letto un articolo sulle paste termiche su hw poco tempo fa ma non lo trovo.
Grazie in anticipo

Guardando i pad della Arctic Cooling ho visto che ci sono diversi spessori, come si fa a scegliere?
Ri-Grazie in anticipo.

vash79
24-05-2017, 10:20
si trova ancora la vecchia Arctic Silver AS5 che a suo tempo aveva funzionato bene, potrei buttarmi su questa.
Al momento ho addocchiato

Noctua NTH1
Arctic MX-4
Arctic Silver AS5

tra le tre provato e più che contento delle due arctic, della noctua non ho riscontri personali.

barcar70
07-06-2017, 13:38
Ciao a tutti, sto valutando l' idea del metallo liquido (tra his e dissi) pero' non mi pare sia utilizzato (cpu non deliddata), è per una quesione di corrosione o altro? tipo per via della densità una volta steso il metallo c'e il rischio che possa colare? (da vari video non mi pare)
il dissi che utilizzerei non ha base in alluminio quindi non ci sarebbe il problema
grazie
Mi iscrivo anche io e pongo la stessa domanda...grazie a tutti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

barcar70
09-06-2017, 06:15
Nessuno ???

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

CiccoMan
09-06-2017, 08:25
Cerco di rispondervi io... premetto che non ho mai usato metallo liquido ma... le prestazioni delle paste termiche variano in base alla velocità con la quale trasferiscono calore. Normalmente tra die e dissipatore ci sono tre diferenti materiali che hanno velocità di trasferimento diverse. Complessivamente la velocità di trasferimento sarà uguale o minore a quella delo strato più lento... questo per dire che è inutile mettere metallo liquido tra his e dissipatore se poi tra die e his c'è crema pasticcera :D

Poi comunque, mi sembra di aver capito che il metallo liquio si usi per accoppiamenti definitivi, e non sia consigliabile dove c'è necessità di disaccoppiare gli elementi.

Inoltre l'efficacia della pasta termica dipende dal materiale sul quale viene applicata. Non è detto che una pasta che performa bene sul die lucido di una cpu performi altrettanto bene sull'his poroso... ma per stabilire questo bisognerebbe vedere quelche recensione specifica.

Se posso permettermi consiglio di provare la IC Diamond... l'ho usata sia su vga che su cpu e mi ci trovo egregiamente :)

Rock N Roll
09-06-2017, 09:11
Salve ragazzi, ho appena preso un FX 8350 con un hyper 212 e volevo sapere quale metodo usare per applicare la pasta. Ho letto in giro che il migliore è il metodo del "pisello" al centro della CPU. Confermate?

barcar70
09-06-2017, 20:32
Cerco di rispondervi io... premetto che non ho mai usato metallo liquido ma... le prestazioni delle paste termiche variano in base alla velocità con la quale trasferiscono calore. Normalmente tra die e dissipatore ci sono tre diferenti materiali che hanno velocità di trasferimento diverse. Complessivamente la velocità di trasferimento sarà uguale o minore a quella delo strato più lento... questo per dire che è inutile mettere metallo liquido tra his e dissipatore se poi tra die e his c'è crema pasticcera :D

Poi comunque, mi sembra di aver capito che il metallo liquio si usi per accoppiamenti definitivi, e non sia consigliabile dove c'è necessità di disaccoppiare gli elementi.

Inoltre l'efficacia della pasta termica dipende dal materiale sul quale viene applicata. Non è detto che una pasta che performa bene sul die lucido di una cpu performi altrettanto bene sull'his poroso... ma per stabilire questo bisognerebbe vedere quelche recensione specifica.

Se posso permettermi consiglio di provare la IC Diamond... l'ho usata sia su vga che su cpu e mi ci trovo egregiamente :)
Grazie Cicco...io ho a disposizione la termal grizzly della kryonautyc e la arctic MX-4....

CiccoMan
09-06-2017, 20:42
Grazie Cicco...io ho a disposizione la termal grizzly della kryonautyc e la arctic MX-4....
La Grizzly è migliore della mx-4... Almeno dalle review :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

lee_oscar
10-06-2017, 00:09
@CiccoMan il discorso ha senso per cpu non delid pero' anche in quelle deliddate non si usa tra dissi e his e dal momento che uno scoperchia per cercare di ottimizzare mi pare strano non usarla successivamente anche sotto il dissi, dalle poche recensioni si ha 2-3° di vantaggio, effettivamente il discorso dell adesione eccessiva puo' essere una causa, devo indagare :D

shakko81
24-12-2017, 08:48
Salve ragazzi, ho appena preso un FX 8350 con un hyper 212 e volevo sapere quale metodo usare per applicare la pasta. Ho letto in giro che il migliore è il metodo del "pisello" al centro della CPU. Confermate?

Ciao ho il tuo stesso dissipatore. Secondo me il problema non è il disegno, puoi disegnare un "pisello", una fava, una croce, l'importante è la quantità.

Io personalmente disegno una goccia, tipo tao. Quando mi sentivo meno sicuro toglievo il dissipatore dopo averla applicata e vedevo come si era distribuita la spalmata.

Se andava bene riprovi ad applicare stessa forma e quantità ed il gioco è fatto!

Trotto@81
24-12-2017, 09:12
Io la stendo con un dito senza lasciare nulla al caso.
Tra l'altro cambiarla dopo uno o dieci anni non cambia di una virgola le prestazioni; me lo sono sempre chiesto fino a quando non ho trovato un test eseguito da uno youtuber. L'unica cosa che fa la differenza è la quantità.

shakko81
24-12-2017, 10:56
Io la stendo con un dito senza lasciare nulla al caso.
Tra l'altro cambiarla dopo uno o dieci anni non cambia di una virgola le prestazioni; me lo sono sempre chiesto fino a quando non ho trovato un test eseguito da uno youtuber. L'unica cosa che fa la differenza è la quantità.

Ma dopo 10 anni anche la migliore non dovrebbe essere totalmente ridotta all'osso e seccata? Io per scrupolosità la cambierei ogni 3 anni tipo :D

John_Mat82
24-12-2017, 11:15
Se la pasta si secca conduce peggio, non c'è niente da fare. Ogni annetto cambio, ho tirato anche di più, ma dopo un paio d'anni di solito le temperature si alzano ed è quello il segnale per dare una bella pulita e sostituirla.

Trotto@81
24-12-2017, 11:55
Ma dopo 10 anni anche la migliore non dovrebbe essere totalmente ridotta all'osso e seccata? Io per scrupolosità la cambierei ogni 3 anni tipo :D
Proprio su una pasta applicata dieci anni prima è stato condotto il TEST (https://www.youtube.com/watch?v=DzJFHTjuIww) e non è cambiato nulla dopo la sostituzione con una fresca.

shakko81
24-12-2017, 12:47
Proprio su una pasta applicata dieci anni prima è stato condotto il TEST (https://www.youtube.com/watch?v=DzJFHTjuIww) e non è cambiato nulla dopo la sostituzione con una fresca.

Se non erro nel video parla del 2010 quindi son 7 anni, in ogni caso è un risultato straordinario anche se sono un pò scettico :D
Quando estrae il dissipatore la pasta che dovrebbe essere 7 anni vecchia sembra ancora spessa e pastosa! Quando ho rimosso il dissipatore dal mio intel Q6600 dopo 5 anni non c'era quasi più niente se non un sottilissimo strato grigio molto fine.

Trotto@81
24-12-2017, 12:51
Se non erro nel video parla del 2010 quindi son 7 anni, in ogni caso è un risultato straordinario anche se sono un pò scettico :D
Quando estrae il dissipatore la pasta che dovrebbe essere 7 anni vecchia sembra ancora spessa e pastosa! Quando ho rimosso il dissipatore dal mio intel Q6600 dopo 5 anni non c'era quasi più niente se non un sottilissimo strato grigio molto fine.
Va bene essere scettici, fai un contro-test e dimostra che nel video indicato sono dette sciocchezze.
Tra l'altro le paste non sono tutte uguali, se il prodotto è di qualità non seccherà facilmente.

shakko81
24-12-2017, 12:54
Va bene essere scettici, fai un contro-test e dimostra che nel video indicato sono dette sciocchezze.
Tra l'altro le paste non sono tutte uguali, se il prodotto è di qualità non seccherà facilmente.

No ma infatti non contesto il tizio ed il suo test, perchè quando estrae si vede benissimo che quella pasta può tenere tranquillamente le temperature, quello che non immaginavo è che una pasta buona può conservarsi addirittura 7 anni o più!

Trotto@81
24-12-2017, 13:03
Nel mondo dell'informatica esistono tante credenze, ecco il perché di questi test.
C'è un noto youtuber nostrano del settore che consiglia di cambiarla niente poco di meno che una volta al mese per il rischio che invecchi e perda efficacia, ma i produttori non danno la conducibilità termica con pasta fresca o secca, qualcosa vorrà dire.
Applicatela bene, tenete puliti i vostri dissipatori dalla polvere e non avrete problemi. Un conduttore è sempre un conduttore, qualunque sia il suo stato.

shakko81
24-12-2017, 13:26
Nel mondo dell'informatica esistono tante credenze, ecco il perché di questi test.
C'è un noto youtuber nostrano del settore che consiglia di cambiarla niente poco di meno che una volta al mese per il rischio che invecchi e perda efficacia, ma i produttori non danno la conducibilità termica con pasta fresca o secca, qualcosa vorrà dire.
Applicatela bene, tenete puliti i vostri dissipatori dalla polvere e non avrete problemi. Un conduttore è sempre un conduttore, qualunque sia il suo stato.

Spero non sia un esperto del settore ma solo uno youtuber . Cambiarla ogni mese è no sense. Io recentemente ho cambiato mobo sulla mia fx6300 e non capivo se le temperature più alte fossero dovute soltanto al fatto che con questa scheda potevo raggiungere un overclock più spinto. Ho smontato il 212 evo e ho visto che c'era un bella fetta, una riga di cpu completamente lucida senza pasta. Riapplicata bene, 10 gradi meno!

Trotto@81
24-12-2017, 13:27
Spero non sia un esperto del settore ma solo uno youtuber . Cambiarla ogni mese è no sense. Io recentemente ho cambiato mobo sulla mia fx6300 e non capivo se le temperature più alte fossero dovute soltanto al fatto che con questa scheda potevo raggiungere un overclock più spinto. Ho smontato il 212 evo e ho visto che c'era un bella fetta, una riga di cpu completamente lucida senza pasta. Riapplicata bene, 10 gradi meno!
Blink46, lo dice nel video relativo al nuovo PC di cicciogamer89.

desmy
24-12-2017, 16:15
Ma per i dissi con le heatpipe a contatto diretto va bene lo stesso la tecnica del chicco di riso? O bisogna spalmare?

fatantony
24-12-2017, 16:47
Nel mondo dell'informatica esistono tante credenze, ecco il perché di questi test.
C'è un noto youtuber nostrano del settore che consiglia di cambiarla niente poco di meno che una volta al mese per il rischio che invecchi e perda efficacia, ma i produttori non danno la conducibilità termica con pasta fresca o secca, qualcosa vorrà dire.
Applicatela bene, tenete puliti i vostri dissipatori dalla polvere e non avrete problemi. Un conduttore è sempre un conduttore, qualunque sia il suo stato.
Concordo con la parte in grassetto, però per esperienza personale dopo 10 anni ho cambiato la pasta su un P4 socket 478, e quel poco che era rimasta della vecchia era polvere. Inutile dire che le temperature sono migliorate notevolmente:)

Insomma, la vecchia regola "in medio stat virtus" è sempre buona:D

Trotto@81
24-12-2017, 18:54
Ma per i dissi con le heatpipe a contatto diretto va bene lo stesso la tecnica del chicco di riso? O bisogna spalmare?
Non cambia niente, l'importante è non metterne troppo o troppo poco.

Dom77
24-12-2017, 22:36
recentemente ho aperto, ripulito da polvere (pochissima) con bomboletta aria compressa, richiuso e testato con esito positivo (cioè il tutto era ed è ancora ben funzionante) il portatile HPqualcosa di un amico. [il tutto fatto di mia spontanea volontà perchè l'amico si lamentava che la ventola andava a 1000 e scaldava sin dall'accensione]
già che l'avevo vivisezionato mi era anche venuto lo scrupolo di cambiare la pasta termica del procio, ma:
-il tempo a disposizione stava "esaurendo"
-a prima vista non mi pareva semplicissimo la rimozione del dissipatore
-la pasta termica che mi è rimasta in casa, anche se di buona qualità, ha minimo minimo 6 anni...

quindi ho preferito richiudere tutto senza cambiare la pasta...
quando l'ho acceso dopo la pulizia la ventola si è accesa da subito, ma almeno appena arrivato al punto di login windows si è spenta, prima invece continuava ad andare.purtroppo non avevo la psw a disposizione e non ho potuto fare altri test...
però a detta del mio amico adesso il portatile scalda di meno e la ventola parte meno...

però, a 2 settimane dall'operazione, ieri sera l'amico (....) si è un pò lamentato perchè un suo parente (che non era stato in grado di aprirgli il portatile per pulirlo...ed anzì è riuscito a rompergli dei tasti sulla tastiera...) gli ha detto che era meglio cambiare la pasta del procio :doh: :muro:

per la cronaca:
oltre al parente pure un rivenditore/tecnico pc in zona non è riuscito ad aprire il portatile....(io ho fatto tutto, pur con qualche difficoltà, seguendo un banale video sul tubo...)

certo, magari se cambiavo anche la pasta ora scalderebbe un pò meno...

Tournament
01-01-2018, 20:15
Salve ragazzi!

Sapete dirmi se la pasta applicata ha una durata di tempo, prima che perda le sue capacità di dissipazione?

Grazie mille e buon 2018!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Dom77
02-01-2018, 00:52
Salve ragazzi!

Sapete dirmi se la pasta applicata ha una durata di tempo, prima che perda le sue capacità di dissipazione?

Grazie mille e buon 2018!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

io non ti so rispondere con certezza...

però le poche cpu (mie, su pc da me assemblati, o su pochi altri pc non assemblati da me) a cui ho tolto il dissipatore dopo qualche anno di utilizzo ho riscontrato che la pasta non era + pasta, ma era diventata quasi polvere...

quindi presumo che si dopo un tot di tempo la pasta perde le sue capacità, ed andrebbe sostituita...

immagino però che al giorno d'oggi prima che sia necessario sostituire la pasta si è già cambiato praticamente tutto l'hardware cpu/dissi compresi...

marco_iol
02-01-2018, 08:44
Avete esperienza su uso di prodotti "vecchi"? Ho una pasta termica della Cooler Master e un'Artic MX-2 con un po' di anni sulle spalle (almeno 6/7) e vorrei utilizzarle a breve. A dire il vero su quella della Cooler Master riporta come data di scadenza 24 mesi dalla data di fabbricazione (che peraltro manca...), ma le ho conservate sempre nel cassetto della scrivania - quindi no sbalzi termici ecc.

Trotto@81
02-01-2018, 09:05
Salve ragazzi!

Sapete dirmi se la pasta applicata ha una durata di tempo, prima che perda le sue capacità di dissipazione?

Grazie mille e buon 2018!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando TapatalkCambiare la pasta ha senso solo se il dissipatore è stato assemblato con una quantità di pasta eccessiva che la porta ad essere poco conduttiva. Le caratteristiche fisica di un conduttore non variano con il tempo e lo stato.
Ho indicato il video di un test con una pasta sostituita dopo sette anni e le differenze sono pari a zero.

desmy
02-01-2018, 10:05
Avete esperienza su uso di prodotti "vecchi"? Ho una pasta termica della Cooler Master e un'Artic MX-2 con un po' di anni sulle spalle (almeno 6/7) e vorrei utilizzarle a breve. A dire il vero su quella della Cooler Master riporta come data di scadenza 24 mesi dalla data di fabbricazione (che peraltro manca...), ma le ho conservate sempre nel cassetto della scrivania - quindi no sbalzi termici ecc.Io ho usato una mx-2 comprata 5 anni fa e non noti grossi problemi sulle temp della cpu. Basta che butti via la parte secca che sta sulla punta della siringa, e la usi solo se ancora liquida. Poi se noti temp strane puoi anche pensare di comprarne della nuova.

unnilennium
02-01-2018, 10:15
Io ricordo c'è la Arctic era garantita x 5 anni di suo, poi non ho mai fatto la prova, raramente lascio il PC 5 anni senza rimaneggiarlo e quindi penso di averla sempre cambiata prima dei 5 anni.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
02-01-2018, 10:18
Chi produce la pasta ti dà una scadenza, cosa che trovo paradossale per i prodotti non organici, la cosa ha una logica, quella di vendere. Se la conservi al riparo dai raggi UV ed escludi la prima parte secca direi che non vi è motivo di acquistarne della nuova ogni tot anni.

unnilennium
02-01-2018, 10:45
Io parlavo di quella messa sul PC, il tubetto ovvio che ben conservato si mantiene bene, credo che la scadenza si riferisca al tempo che viene garantito efficace dopo l'apertura della confezione o siringa...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
02-01-2018, 10:52
Io parlavo di quella messa sul PC, il tubetto ovvio che ben conservato si mantiene bene, credo che la scadenza si riferisca al tempo che viene garantito efficace dopo l'apertura della confezione o siringa...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho già risposto in merito alla durata della pasta applicata.

Dom77
03-01-2018, 01:07
io ho da qualche parte in casa un vecchio bussolottino con pasta "anonima" di quando ancora facevo il mio primo lavoro di assemblatore pc (quindi si parla ante 2000 :( ). l'ultima volta che l'ho aperto non era secca, ma nemmeno + bella "morbida"

poi ho una pasta "seria" di cui al momento non ricordo la marca (ma presa seguendo una discussione qui nel forum), presa in siringa nel 2008/2009, e sempre tenuta ben chiusa dopo i primi 2 utilizzi, e dentro una scatola di una motherboard, quindi di sicuro è al buio.
unico problema è che ce l'ho in camera, sopra la libreria, ed in camera ho temperature che rasentano i 12° d'inverno e i 40° d'estate...
l'ho anche presa in mano l'altro giorno, ma non ho verificato se ancora in buono stato...controllo e poi vi dico com'è;)

marco_iol
03-01-2018, 07:41
... credo che la scadenza si riferisca al tempo che viene garantito efficace dopo l'apertura della confezione o siringa...
È specificatamente indicato DOM (date of manufacture)

shakko81
03-01-2018, 22:02
Gente io uso la MX-4 della Artic e mi trovo piuttosto bene. Esiste in commercio qualcosa di meglio in grado di ridurre ancora di più temperature grazie ad una migliore conduzione?

Tournament
04-01-2018, 07:19
Cambiare la pasta ha senso solo se il dissipatore è stato assemblato con una quantità di pasta eccessiva che la porta ad essere poco conduttiva. Le caratteristiche fisica di un conduttore non variano con il tempo e lo stato.
Ho indicato il video di un test con una pasta sostituita dopo sette anni e le differenze sono pari a zero.Grazie mille!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Marcel349
10-01-2018, 12:41
Gente io uso la MX-4 della Artic e mi trovo piuttosto bene. Esiste in commercio qualcosa di meglio in grado di ridurre ancora di più temperature grazie ad una migliore conduzione?

La MX-4 della Artic è ancora oggi un valido prodotto, con un coefficiente di conduttività termica di 8.5 W/(mK)
La Cooler Master MGZ-NDSG-N15M-R ha un coefficiente di 11 W / (m·K) quindi migliore (e segnalata come migliore pasta termica (https://www.riparailmiopc.com/migliore-pasta-termica-1069.html) per rapporto qualità/prezzo)

Se sia la migliore non ti so dire, io la uso soddisfatto per tenere il mio vecchio Q9450 a 3.2 GHz in attesa di Ryzen 2 :)

shakko81
14-01-2018, 14:26
La MX-4 della Artic è ancora oggi un valido prodotto, con un coefficiente di conduttività termica di 8.5 W/(mK)
La Cooler Master MGZ-NDSG-N15M-R ha un coefficiente di 11 W / (m·K) quindi migliore (e segnalata come migliore pasta termica (https://www.riparailmiopc.com/migliore-pasta-termica-1069.html) per rapporto qualità/prezzo)

Se sia la migliore non ti so dire, io la uso soddisfatto per tenere il mio vecchio Q9450 a 3.2 GHz in attesa di Ryzen 2 :)

Io ho un Q6600 che se non riesco a vendere quasi quasi ripropongo su un vecchio pc. Overclocckandolo con dissipatore intel stock ed MX-4 dovrebbe reggerli i 3ghz :ciapet:

Witcher
10-02-2018, 17:54
Anche io sono andato di MX-4 messa sia sul 2500k che sul N56VV(soprattutto qua ho riguadagnato 10°C buoni; la sua era quasi seccata).

qasert
06-03-2018, 15:54
conoscete qualcuno bravo e fidato a Roma (assemblatore o tecnico pc)che fa anche delid ?

Trotto@81
06-03-2018, 15:58
conoscete qualcuno bravo e fidato a Roma (assemblatore o tecnico pc)che fa anche delid ?
Easyfix.

qasert
08-03-2018, 00:28
Lo conosci quindi sai che fa anche questo tipo di lavori.quanto mi potrebbe chiedere x scoperkiare un 6600 ?i guadagni in termini di temp. dovrebbero essere interessanti per questa cpu , o no?

Trotto@81
08-03-2018, 12:52
Lo conosci quindi sai che fa anche questo tipo di lavori.quanto mi potrebbe chiedere x scoperkiare un 6600 ?i guadagni in termini di temp. dovrebbero essere interessanti per questa cpu , o no?
Hanno un canale youtube e mostrano anche come lo fanno. Il prezzo non è esagerato, ma basta fargli un colpo di telefono e ti dicono tutto.
Loro si prendono il rischio per te, non pensare che con 10€ facciano tutto.

NEWHERO
22-03-2018, 23:23
Salve a tutti

mi servirebbe una pasta termica per l'h110i v2 su ryzen secondo voi qual'è la migliore a tal proposito tra tutte....
ho visto la Cooler Master Mastergel Maker Nano secondo voi va bene?

janosaudron
02-07-2018, 09:20
ciao a tutti,
siccome odio i pad termici...
in rete ho visto che esiste una pasta viscosa che si mette al posto del pad ed è la K5 PRO pasta termica viscosa per sostituzione pad termico
com'è? è buona?
conoscete altre alternative da suggerirmi?
p.s.: mi serve per forza qualcosa di specifico per colmare uno spazio di 3 mm circa tra cip e dissipatore (cosa che una normale pasta non può fare)
grazie e ciao

jhonny82
02-07-2018, 15:21
Ciao ragazzi ho un i7 3770k overcloccato a 4.0ghz con dissipatore e pasta originale.. Sto però notando da qualche mese che appena faccio processi per 60% di utilizzo la ventola inizia gia ad accelerare e decellerare spesso cosa che ricordo lo faceva solo con carichi maggiori.. E a 90%noto che tocca i 95 gradi.. Sarà anche sporca perché non la pulisco da un annetto ma credo sia anche colpa della pasta che dovrei cambiare immagino..
È così? Ora sono 5 anni. Ho conservato una siringa artic mx 2 8years che però credo di avere gia da una decina di anni, aperta ma conservata al fresco e buio..
La sostituiscono con questa?

Trotto@81
02-07-2018, 15:24
Pulisci prima il dissipatore e vedi se torna ad andare bene.

jhonny82
02-07-2018, 15:33
Pulisci prima il dissipatore e vedi se torna ad andare bene.

5 anni non è tanto considerando la pasta termica in dotazione e i7 K che scalda abbastanza,? Infatti da un overclock iniziale usando 4,3 ghz sono sceso a 4,0 per la temperatura
Un po di polvere sul dissipatore può portare cosi differenze di temperatura?

Trotto@81
02-07-2018, 15:55
Non saprei, dipende dalla qualità della pasta. Per esempio sulla confezione della mia NT-H1 di Noctua viene scritto chiaramente che la pasta dopo l'applicazione mantiene le sua caratteristiche per anni, difatti dopo ben otto non ho notato variazioni.
NT-H1 doesn't contain any solvents or other substances with low flash point and provides excellent long-term stability. Due to the compound's exceptional curing, bleeding, dry-out and thermal cycling characteristics, NT-H1 can be used for several years without any problems.

jhonny82
02-07-2018, 16:05
Non saprei, dipende dalla qualità della pasta. Per esempio sulla confezione della mia NT-H1 di Noctua viene scritto chiaramente che la pasta dopo l'applicazione mantiene le sua caratteristiche per anni, difatti dopo ben otto non ho notato variazioni.

Appunto ma qui parliamo di quella Intel in dotazione e di solito dicono che non è granché.. Poi ho letto che mediamente dovrebbe essere cambiata ogni 3 anni.. Poi nn so

Trotto@81
02-07-2018, 16:09
Spolvera, vedi come va e poi valuta tu stesso se rispetto a prima è ora di cambiarla o meno. :)

jhonny82
02-07-2018, 16:14
Spolvera, vedi come va e poi valuta tu stesso se rispetto a prima è ora di cambiarla o meno. :)

Eeh quello è il problema una volta che mi trovavo a pulire il tutto, sostituire ssd e smontarlo cambierei anche pasta termica.. Ma ovviamente se non necessario eviterei anche se non credo sia ancora efficiente

Trotto@81
02-07-2018, 16:34
Allora cambiala così ti levi ogni dubbio. Comunque la polvere incide sul raffreddamento, perché riduce la superficie radiante.

monster.fx
02-07-2018, 18:36
Ragazzi a breve mi arriva un bel 2600K giusto perchè ci sto a costo 0 e potrò fargli un po' di overclock(il mio non mi sta ancora stretto sinceramente).

Ho sotto un ThermalRight Macho Rev.A e uso sempre la Gelid GD Extreme. Dite che è ancora tra le migliori?

stefano192
05-07-2018, 12:55
Hola ragazzi, il pc è quello in firma. Visto gli 80° raggiunti dalla cpu in questo periodo, ho deciso di sostituire la vecchia pasta termica (ultima applicazione 4 anni fa:D ). Ho applicato la ARCTIC MX-4, però in idle non ho notato differenze sostanziali, direi giusto un 5°, massimo 7 di differenza.

In game però ho guadagnato circa 15°, passando dai 78/80 ai 62/63 circa. È normale come cosa? È vero che l'i7 920 è già caldo di suo, però boh mi sembra strano che in idle sia cambiato così poco. Visto che è stata la mia prima applicazione, magari l'ho applicata male, però comunque in game un po' si sono abbassate quindi boh.

Trotto@81
05-07-2018, 14:47
Possibile che tu ne abbia messa troppa la prima volta.

fatantony
05-07-2018, 16:20
Bisognerebbe anche conoscere le temperature in idle, non solo il delta tra vecchia e nuova pasta;)

comunque è normale come fenomeno, anzi 5°C guadagnati in idle mi sembrano già molto buoni, come anche i 15°C guadagnata in full;)

p.s. hai il dissipatore stock?

killeragosta90
05-07-2018, 19:52
Bisognerebbe anche conoscere le temperature in idle, non solo il delta tra vecchia e nuova pasta;)

comunque è normale come fenomeno, anzi 5°C guadagnati in idle mi sembrano già molto buoni, come anche i 15°C guadagnata in full;)

p.s. hai il dissipatore stock?

5° in idle sono un enormità, 15° in full sono l'equivalente di un cambio dissipatore....

Se non si conosce la t.amb. (temperatura ambiente) questi test valgono poco nulla, anche se è evidente il riscontro più che positivo.

stefano192
08-07-2018, 13:31
Possibile che tu ne abbia messa troppa la prima volta.

Può essere perché ho trovato un bel po' di sporco anche sui bordi dello sportellino della cpu. L'aveva applicata mio fratello, sinceramente non ricordo la scena :D


Bisognerebbe anche conoscere le temperature in idle, non solo il delta tra vecchia e nuova pasta;)

comunque è normale come fenomeno, anzi 5°C guadagnati in idle mi sembrano già molto buoni, come anche i 15°C guadagnata in full;)

p.s. hai il dissipatore stock?


5° in idle sono un enormità, 15° in full sono l'equivalente di un cambio dissipatore....

Se non si conosce la t.amb. (temperatura ambiente) questi test valgono poco nulla, anche se è evidente il riscontro più che positivo.

Oook allora sto tranquillo, vi ringrazio. Il dissipatore è un Cooler Master Hyper 212 EVO, la temperatura ambiente non saprei, forse sui 28° o giù di lì, sono in provincia di milano quindi caldo ma non come al sud insomma. Di norma penso che l'i7 920 scaldasse già di suo a frequenze stock, il mio è leggermente overclockato quindi è tutto nella norma teoricamente. Grazie ancora.

janosaudron
16-07-2018, 14:36
si può mettere la pasta termica (nel mio caso arctic silver 5) sulle memorie ram?
oppure faccio danni?
la devo mettere al posto di quei pad indicati nell'allegato...
grazie

Trotto@81
16-07-2018, 15:02
Attento perché il PAD potrebbe colmare l'evetuale gap tra dissipatore e RAM, cosa che con la pasta non otterresti.

marco_iol
16-07-2018, 21:09
si può mettere la pasta termica (nel mio caso arctic silver 5) sulle memorie ram?
oppure faccio danni?
la devo mettere al posto di quei pad indicati nell'allegato...
grazie

Come ha già detto trotto, è praticamente infattibile - troppa distanza tra dissipatore e RAM. Avevo una configurazione simile su un notebook di circa 15 anni fa e ci avevo rinunciato.

janosaudron
17-07-2018, 08:51
Come ha già detto trotto, è praticamente infattibile - troppa distanza tra dissipatore e RAM. Avevo una configurazione simile su un notebook di circa 15 anni fa e ci avevo rinunciato.

ho dimenticato di precisare che ho dei pad in rame (sono delle lastrine di rame) che metterei al posto dei pad di gomma...
sopra e sotto ai pad di rame metterei la pasta termica che quindi andrebbe in contatto da una parte con la memoria e dall'altra con il dissipatore...
il mio dubbio era se la pasta può stare a contatto con le memorie, visto che è la arctic silver 5... sul sito della pasta c'è scritto che non è elettricamente conduttiva ma al tempo stesso c'è scritto:
"Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)"

Favuz
22-07-2018, 23:06
Buonasera a tutti

Questo pomeriggio ho rimesso mano al mio vecchio e fidato 2500k.

Il dissipatore è un arctic freezer 13, la pasta non me la ricordo ma l'ho montata io stesso più di 7 anni fa e i primi anni non avevo assolutamente problemi di temperature anche a 4.2 Ghz.

Adesso, con il processore a stock, per curiosità ho fatto qualche test con prime95 e linx, e le temperature vanno sugli 85-87 gradi dopo una decina di minuti, in idle siamo sui 50. la temperatura ambientale di 30-32 gradi sicuramente non aiuta, ma comunque mi sembrano decisamente troppo alte per un processore a frequenza stock.


Ora di cambiare la pasta? la polvere l'ho tolta qualche giorno fa con l'aria compressa (ce n'era un monte).

unnilennium
23-07-2018, 06:35
Io avrei provato a smontare e vedere, probabilmente la pasta si è seccata. Comunque guadagnerei qualche grado, non di più, con questo caldo e inutile pretendere miracoli

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Favuz
23-07-2018, 07:52
In effetti hai ragione, il fatto è che non trovo più il vecchio tubetto di pasta termica (e anche se lo trovassi non è detto che sia ancora buona) quindi prima di smontare tutto e vedere ne devo comprare un altro tubetto. Ne approfitterei anche per togliere bene la polvere dalle ventole.

Oppure potrei fregarmene altamente (tanto le temperature di linx e Prime95 non le raggiungerei mai nell'uso normale) e tenermi il processore a frequenza stock. Valuterò nei prossimi giorni. :D

monster.fx
23-07-2018, 09:18
Ragazzi insisto nuovamente ... :D

Devo montarmi(ad avere il tempo) il "nuovo" 2600K, ma non trovo la mia Gelid GC Extreme.
Ho un tubetto di Cooler Master sicuramente di qualche dissipatore(avevo un Cooler Master TX3)mai aperta ma di qualche anno fa'.
Calcolando che apriro' nuovamente il PC per pulizia tra almeno un mesetto, metto quella Cooler Master oppure ordino altra pasta(Grizzly o Gelid) e faccio un lavoro più duraturo?

axel7
29-07-2018, 10:23
Scusate la mia profondissima ignoranza,ma quindi d'estate le cpu/gpu tendono ad essere più calde?
Di quanto circa in base alla vostra esperienza?
Non credevo che 10 grandi ambientali in più potessero fare grandissima differenza.

Un ultima domanda : ho notato che spesso in vari 'devices' si trova piu o meno sempre la stessa pasta termica (è tipo rosa 'gomma da masticare'.)
So che le artic ecc sono meglio,ma questa fantomatica pasta rosa termica 'standard' ha un nome?
È in vendita?

killeragosta90
29-07-2018, 21:56
Scusate la mia profondissima ignoranza,ma quindi d'estate le cpu/gpu tendono ad essere più calde?
Di quanto circa in base alla vostra esperienza?
Non credevo che 10 grandi ambientali in più potessero fare grandissima differenza.

Un ultima domanda : ho notato che spesso in vari 'devices' si trova piu o meno sempre la stessa pasta termica (è tipo rosa 'gomma da masticare'.)
So che le artic ecc sono meglio,ma questa fantomatica pasta rosa termica 'standard' ha un nome?
È in vendita?

Detta in maniera bruta, se ad esempio in inverno in stanza hai 18 gradi e su cpu e gpu ne ha hai 60, in estate con 28 gradi ambientali ne avresti 70 su cpu e gpu. (ipotizzando di avere le stesse medesime condizioni, ad esempio con ventole fisse al 100% e con lo stesso carico di scheda grafica e processore)


Per la seconda domanda, intendi forse il "thermal pad"?

axel7
30-07-2018, 09:11
Detta in maniera bruta, se ad esempio in inverno in stanza hai 18 gradi e su cpu e gpu ne ha hai 60, in estate con 28 gradi ambientali ne avresti 70 su cpu e gpu. (ipotizzando di avere le stesse medesime condizioni, ad esempio con ventole fisse al 100% e con lo stesso carico di scheda grafica e processore)


Per la seconda domanda, intendi forse il "thermal pad"?


Il thermal pad non sono tipo degli 'adesivi'?
Io parlavo di pasta termica.
Siccome ho visto in diversi 'devices' lo stesso tipo di pasta rosa,mi chiedevo se si puó acquistare da qualche parte.

monster.fx
30-07-2018, 12:37
Il thermal pad non sono tipo degli 'adesivi'?
Io parlavo di pasta termica.
Siccome ho visto in diversi 'devices' lo stesso tipo di pasta rosa,mi chiedevo se si puó acquistare da qualche parte.

Una domanda. Quali sono dei pad buoni? Ho un banco di RAM Corsair Vengeance a cui ormai il dissipatore si stacca per via dei pad. Con cosa potrei sostituirli?

Inoltre informo che ho sostituito la Gelid GC Extreme con la Grizzly dopo aver pulito tutto(e non so quanto possa aver influito). Contando che ho sostituito il mio 2600 con un 2600K, a velocità stock @3800 la temperatura è variata dai 42°C ai 38°C in idle. In full con Prime95 dopo 15 minuti si è assestato a 58°C. Ho provato ad aumentare il clock a 4Ghz e la temperatura è aumentata a 39/40°C , sempre in idle. Non ho provato ulteriormente perchè non ci sono stato a casa. Comunque 38°C in idle è ottimo, contando che il PC è in una stanza cieca con 0 riciclo d'aria.

polly89
03-09-2018, 11:46
stesso dubbio!

John_Mat82
08-09-2018, 20:21
Una domanda. Quali sono dei pad buoni? Ho un banco di RAM Corsair Vengeance a cui ormai il dissipatore si stacca per via dei pad. Con cosa potrei sostituirli?

Inoltre informo che ho sostituito la Gelid GC Extreme con la Grizzly dopo aver pulito tutto(e non so quanto possa aver influito). Contando che ho sostituito il mio 2600 con un 2600K, a velocità stock @3800 la temperatura è variata dai 42°C ai 38°C in idle. In full con Prime95 dopo 15 minuti si è assestato a 58°C. Ho provato ad aumentare il clock a 4Ghz e la temperatura è aumentata a 39/40°C , sempre in idle. Non ho provato ulteriormente perchè non ci sono stato a casa. Comunque 38°C in idle è ottimo, contando che il PC è in una stanza cieca con 0 riciclo d'aria.

stesso dubbio!

Io ho un thermal pad della Akasa, ti mandano un "paddone" che poi uno si taglia a misura da sè ed è ovviamente biadesivo. L'ho usato poche volte ma ha sempre svolto egregiamente il suo dovere, il problema sta nello spessore se ne dovete sostutire uno originale è difficile, ma altrimenti è consigliabile.

fatantony
08-09-2018, 21:04
Io li ho comprati sulla baia (dalla Cina) si trovano di vari spessori e dimensioni....
Ad ora non ho avuto alcun problema, basta scegliere lo spessore giusto ;)

weaponX
18-10-2018, 08:08
Salve a tutti.
Ho intenzione di assemblarmi un PC nuovo e volevo sapere se la pasta termica acquistata ormai 5 anni fa poteva andare ancora bene.
Secondo voi il tubetto sarà ancora utilizzabile? O si secca con il tempo?
E' un Arctic MX-2 in alternativa pensavo di prendere MX-4.
Grazie per il chiarimento.

Trotto@81
18-10-2018, 08:34
Dipende come e dove l'hai conservata.

Steve94
18-10-2018, 19:09
Salve a tutti.
Ho intenzione di assemblarmi un PC nuovo e volevo sapere se la pasta termica acquistata ormai 5 anni fa poteva andare ancora bene.
Secondo voi il tubetto sarà ancora utilizzabile? O si secca con il tempo?
E' un Arctic MX-2 in alternativa pensavo di prendere MX-4.
Grazie per il chiarimento.

dipende se fa ancora la crema :D altrimenti con quello che costano vai di mx-4

Player1
05-12-2018, 10:35
Ciao, ho un vecchio AMD FX-6300 (Versione Boxed cioè col dissipatore ufficiale) non overclockato.
Ultimamente qualche volta da problemi di temperatura quindi probabilmente é giunto il momento di sostituire la pasta termica.

Volevo sapere se su un processore cosí vecchio e comunque low-end/non overclockato qualsiasi pasta termica va bene o mi conviene comunque comprarne una delle buone.

Trotto@81
05-12-2018, 10:51
La pasta non ha relazione con il costo della CPU. Deve trasmettere il calore e basta. Meglio svolge questo compito e più ne beneficerà la CPU.

squigly
23-12-2018, 13:02
Ho una mastergel della cooler master secondo voi è una buona pasta termica o meglio puntare ad una thermal conductonaut della grizzly o una gelid xtreme?

fasteagle
09-01-2019, 17:52
Ho letto la intro in 1^ pagina e chiedo solo per scrupolo perchè è la prima volta che ho a che fare con questa roba :)
Sto assemblando il mio pc office con ryzen 2200g (versione boxed) e ram 2x4gb @3200 predator, niente schede grafiche nè altro (potenza <100w). Il case è uno sharkoon s25-w con 3 ventole stock e so che è una esagerazione (ha pure il top forato), ma ormai è fatta e sono anche indeciso se montarne solo 2 :)
Per quanto ho capito dalla guida, dovrei trovare già della pasta termica sul dissipatore stock della cpu e, visto che non ci devo fare overclock, dovrebbe andare bene così. Che ne pensate? Se per ora è ok, tra quanto tempo mediamente dovrò dare un'occhiata per vedere a che punto sta la pasta stock?

Chiedo anche in merito ad un vecchio portatile. Si tratta di un centrino 1.6ghz con 1.25gb ram ddr1. A breve dovrò smontarlo quindi mi chiedevo se fosse il caso (sempre che sia previsto per i portatili) di mettere della pasta termica. Ormai ha 15 anni ma vorrei continuare a usarlo come muletto, quindi vorrei che mi durasse il più a lungo possibile. Che dite la metto o non è il caso?

fatantony
09-01-2019, 19:40
Ciao. :)
Per il 2200g va benissimo la pasta termica preapplicata sul dissipatore. La durata della pasta invece dipende da vari fattori, principalmente dalle ore di accensione e dal carico medio sulla CPU/temperature medie. In soldoni, su un pc acceso 24/7, con un carico dell'80% su tutti i core, e temp medie di 60°, la pasta diventa polvere in poco tempo. Viceversa su un pc usato poche ore a settimana, e in modo leggero, la pasta dura anche 3-4 anni.
Personalmente la cambio circa ogni 2 anni, pur non usando i miei PC in maniera intensiva.

Discorso portatile: se lo vuoi usare, un cambio pasta termica è d'obbligo, dato che avrà tipo 15 anni :D
Occhio che nei portatili di solito si usa la pasta sulla CPU, ma su RAM e chip video si usano i pad termici :read: controlla bene quando smonti

fasteagle
17-01-2019, 17:36
Ho appena visto un video su youtube in cui si vede assemblare un pc. Nel momento di stringere le viti che fissano il dissipatore stock (con la pasta termica) sul processore, si dice di non serrare troppo, immagino per evitare che lo strato di pasta termica diventi tanto sottile da vanificare la sua funzione, giusto? Ma come regolarsi con quel "non troppo"?

Trotto@81
17-01-2019, 17:46
È per evitare di rovinare le viti. Lo strato di pasta deve essere sottile altrimenti da conduttore diventa isolante.

Favuz
22-01-2019, 09:12
Buongiono, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto della pasta termica.

Avevo puntato la MX 4 da 4 grammi e avevo un paio di domande.

1- Sono sufficienti 4 grammi per un paio di applicazioni? (adesso e tra qualche mese quando cambierò processore). Nel caso, una volta aperta la pasta si mantiene diciamo per 9-12 mesi?

2- Va bene la MX 4? costa sui 10 euro spedita, c'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo?

tomahawk
25-01-2019, 15:44
Ma se speedfan mi segnala 4 gradi di differenza tra i due core del processore (eh sì è vecchio :D), mentre sto facendo un test di stabilità di AIDA, può essere dovuto ad un'applicazione non più omogenea della pasta termica?

marco_iol
26-01-2019, 18:28
Ma se speedfan mi segnala 4 gradi di differenza tra i due core del processore (eh sì è vecchio :D), mentre sto facendo un test di stabilità di AIDA, può essere dovuto ad un'applicazione non più omogenea della pasta termica?
Direi di no. A suo tempo avevo fatto varie prove e alla fine mi ero convinto che ci sarà sempre un po' di differenza tra i vari core, dovuta ad altri fattori, dell'ordine di qualche grado.

Anidees
21-02-2019, 20:24
Ciao, sono rimasto indietro con le qualità della pasta termica, chiedo qualche consiglio, vorrei qualcosa di ottimo e ho visto questa. Thermal Grizzly Conductonaut 73W/m·K 1g, con 1g posso usare per 2 volte? Posso mettere il chicco di riso con questa?

CTWM
11-03-2019, 16:06
Ciao,
mi sta per arrivare un Ryzen 5 2600 con il dissipatore. Per uso normale + gioco c'è bisogno di sostituire il pad termico che arriva con il dissi stock o posso andare tranquillo?

Dovrei poi cambiare la pasta termica sul processore del muletto, che marca di pasta termica consigliate?

Grazie

bubba99
12-03-2019, 12:57
Ciao,
mi sta per arrivare un Ryzen 5 2600 con il dissipatore. Per uso normale + gioco c'è bisogno di sostituire il pad termico che arriva con il dissi stock o posso andare tranquillo?

Dovrei poi cambiare la pasta termica sul processore del muletto, che marca di pasta termica consigliate?

Grazie

Che io sappia è uno strato di pasta termica pre applicata, non un pad termico. Non credo ci sia bisogno di sostituirla, magari tra 2-3 anni se deciderai di cambiarla potrai farlo, magari assieme al dissipatore se ne senti l'esigenza o trovi un'occasione. Se poi devi sostituire qulla per il muletto allora potresti usarla anche sul pc. Una Arctic mx-2 o mx-4 dovrebbero essere entrambe ottime, economiche e sicure nell'applicazione.

Trotto@81
12-03-2019, 16:19
Lo riposto per chi non l'avesse visto in passato. La pasta termina se applicata bene non varia le prestazioni nemmeno dopo sette anni.

https://www.youtube.com/watch?v=DzJFHTjuIww

marco_iol
12-03-2019, 19:44
Lo riposto per chi non l'avesse visto in passato. La pasta termina se applicata bene non varia le prestazioni nemmeno dopo sette anni.

https://www.youtube.com/watch?v=DzJFHTjuIww

L'ho visto. Certo è che disattende alla grande la regola del chicco di riso :D

Trotto@81
12-03-2019, 20:52
Purtroppo non c'è nessuna regola per l'applicazione, quello che conta è mettere la giusta dose ed il chicco di riso potrebbe non rispettarla. ;)

bubba99
13-03-2019, 09:26
Lo riposto per chi non l'avesse visto in passato. La pasta termina se applicata bene non varia le prestazioni nemmeno dopo sette anni.

https://www.youtube.com/watch?v=DzJFHTjuIww

ok non lo avevo visto, la questione dei 2-3 anni la trovo anche io eccessiva, a meno di non riscontrare anomalie nelle temperature, per questo magari fare dei bench all'inizio per avere dei riferimenti può essere utile.

L'ho visto. Certo è che disattende alla grande la regola del chicco di riso :D

Purtroppo non c'è nessuna regola per l'applicazione, quello che conta è mettere la giusta dose ed il chicco di riso potrebbe non rispettarla. ;)

Per me nel video ne ha messa decisamente troppa, considerando che dovrebbe essere un film sottile, ma se si usa una pasta termica non elettricamente conduttiva e si applica la giusta pressione nel montaggio del dissipatore, la pasta termica in eccesso fuoriesce, la si pulisce alla meglio ed è finita lì. Io ne ho applicato una pallina da 4-5mm(come raccomandato da noctua) nel centro del processore, cercando di non creare bolle d'aria tenendo ferma la siriga, poi ci penserà il dissi. a stenderla. Piuttosto passando da un dissipatore stock intel ad un noctua d15-s, mi sono reso conto che il fissaggio di quello stock probabilmente non era stato fatto correttamente e lo spessore della pasta termica era (imho) eccessivo, perché ho guadagnato parecchio in temperatura sopratutto in load.

saccia92
17-03-2019, 13:46
Salve ragazzi, ho un problema molto strano...
Sono già 2 o 3 volte che smonto ripulisco, rimetto la pasta termica.... Tutte le volte scopro che la pasta termica al centro non ci vuole rimanere.
Utilizzo il metodo del chicco al centro del processore ed avvito il dissipatore sopra.
Utilizzo la Noctua Nt-h1, dissipatore nh-d14 e cpu i7 3930k.
Riscontro delle anomalie nelle temperature dei core, il core 0 per esempio è solitamente 10 gradi più caldo degli altri.
Da cosa può dipendere? Ne metto troppa o troppo poca?
Vi allego le foto:

http://i63.tinypic.com/dyt47q.jpg
http://i68.tinypic.com/ape2pz.jpg

Trotto@81
17-03-2019, 15:24
Heat spreader o dissy non perfettamente planare. Le temeperature in idle e load come sono?

saccia92
17-03-2019, 15:51
In idle sono: 33,36,32,34,28,33 sotto stress test LinX @4.5 Ghz erano 80-75-71-73-75-80, avevo trovato la stabilità nonostante i core 0 e 5 fossero al limite dell'accettabile. Mentre gioco difficilmente i core superano i 65-67 gradi. Finora non mi ero posto il problema della pasta termica e della sua espansione perchè avevo lasciato a default il processore, ora ci ho fatto caso a questo problema. Ho iniziato a investigare quando da un po' di tempo non riesco a giocare per via dei bsod: clock_watchdog_timeout e whea_uncorrectable_error. Provando a togliere l'overclock, ogni tanto i giochi mi crashavano comunque senza causare bsod.

Trotto@81
17-03-2019, 15:53
Devi controllare la planarità lungo le due diagonali di quanto ti ho indicato prima. Sulla parte esterne hai quasi contatto fra dissipatore e cpu ecco perché le temperature sono un po' alte per la stagione.

Angelus666
02-04-2019, 19:24
Ciao ragazzi. Mi ritrovo, ahimè, a dover cambiare pasta termica al mio Ryzen 5 2600X. Ho già trovato la pasta da prendere, la Arctic MX-4, ma ho ancora forti dubbi sulla quantità e sul metodo di applicazione.
Papugo, in un altro thread ormai chiuso, mi ha consigliato di spalmarla sul processore utilizzando una spatola. Usando questa tecnica, ho timore di non "pennellare" uniformemente e quindi di mettere poca o troppa pasta in alcuni punti.
Di contro il metodo del chicco di riso al centro che viene schiacciato dal dissipatore mi lascia praticamente lo stesso dubbio. In entrambi i casi non capisco come mettere la giusta quantità di pasta.
Cosa consigliato ad uno alle primissime armi?

Trotto@81
02-04-2019, 19:36
Applicane un chicco di riso abbondante e spalmala uniformemente con un dito e sarai certo sarà ben distribuita. ;)

Anidees
02-04-2019, 20:01
Io faccio la x senza arrivare al bordo + 4 chicchi al centro dei 4 triangoli . La prova schiacciando con un vetro risulta ottima ed è veloce

Angelus666
02-04-2019, 21:00
Applicane un chicco di riso abbondante e spalmala uniformemente con un dito e sarai certo sarà ben distribuita. ;)

Col dito? :eek:

Io faccio la x senza arrivare al bordo + 4 chicchi al centro dei 4 triangoli . La prova schiacciando con un vetro risulta ottima ed è veloce

Non è un po' troppo così?

Anidees
02-04-2019, 21:07
Dose leggera e un pizzico in più al centro, ho ottima temperatura, mai visto più di 50 con mx4

Angelus666
02-04-2019, 21:21
https://www.youtube.com/watch?v=-hNgFNH7zhQ

https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ

Guardate qui.

bubba99
02-04-2019, 22:15
@Angelus666:
io ho seguito questo video della MSI https://www.youtube.com/watch?v=38TE8l0qFFI e le indicazioni di Noctua (pallina la centro di 4-5mm di diametro) e stop, che è come indicato nel primo dei 2 video postati da te. L'unico vero rischio secondo me è di metterne poca o creare bolle d'aria, se il dissipatore ha un sistema di fossaggio solido, serrando le viti bene(senza esagerare) si genera la giusta pressione che dovrebbe far fuoriuscire la pasta eventualmente in eccesso e se non è elettricamente conduttiva non ci sono rischi, eviterei come la peste il metodo della spalmata, ancor meno con il dito. Nel primo video molto intelliggentemente fa vedere (ma con le mani non può essere preciso e mantenere allineato il pezzo di plexliglas) cosa accade con i vari metodi. La parte utile è la zona centrale ma con il metodo della pallina al centro applicando una vera pressione e mantenendo parallele le superfici, si riesce a corire quasi completamente la cpu.

Angelus666
02-04-2019, 22:38
@Angelus666:
io ho seguito questo video della MSI https://www.youtube.com/watch?v=38TE8l0qFFI e le indicazioni di Noctua (pallina la centro di 4-5mm di diametro) e stop, che è come indicato nel primo dei 2 video postati da te. L'unico vero rischio secondo me è di metterne poca o creare bolle d'aria, se il dissipatore ha un sistema di fossaggio solido, serrando le viti bene(senza esagerare) si genera la giusta pressione che dovrebbe far fuoriuscire la pasta eventualmente in eccesso e se non è elettricamente conduttiva non ci sono rischi, eviterei come la peste il metodo della spalmata, ancor meno con il dito. Nel primo video molto intelliggentemente fa vedere (ma con le mani non può essere preciso e mantenere allineato il pezzo di plexliglas) cosa accade con i vari metodi. La parte utile è la zona centrale ma con il metodo della pallina al centro applicando una vera pressione e mantenendo parallele le superfici, si riesce a corire quasi completamente la cpu.

Ciao bubba. Credo proprio che il metodo della pallina sia il più semplice, anche per i neofiti come me. Domani compro la pasta e provo!

Angelus666
03-04-2019, 11:13
Ho dovuto togliere il dissipatore e avevo messo troppa pasta. Ho dovuto ripulire un casino, ma non sono sicuro vada bene. Che ne pensate?

https://i.ibb.co/t8RYrTt/IMG-20190403-120444.jpg (https://ibb.co/xJZzTt0)

Questa è l'ultimo pezzo di carta:
https://i.ibb.co/5K5zH9b/IMG-20190403-120437.jpg (https://ibb.co/6X4pCZj)

Questa non riesco a toglierla.
https://i.ibb.co/fnZ2cWY/IMG-20190403-120451.jpg (https://ibb.co/D8mtqFD)

RIC3
03-04-2019, 11:21
Le prime volte fatti aiutare comunque da qualcuno che ne sa ,poi fai da solo 😊

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Angelus666
03-04-2019, 11:29
Le prime volte fatti aiutare comunque da qualcuno che ne sa ,poi fai da solo ��

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Purtroppo non conosco nessuno, quindi sono costretto a farlo da solo. :(
Ti sembra abbastanza pulito? Fa niente che ne rimanga quel poco ai lati?

Edit: ho applicato una pallina dal diametro minore di 5 mm, ma un po' di pasta è trasbordata lo stesso. Vediamo come va così.

RIC3
03-04-2019, 12:10
Purtroppo non conosco nessuno, quindi sono costretto a farlo da solo. :(

Ti sembra abbastanza pulito? Fa niente che ne rimanga quel poco ai lati?Guarda se hai messo il chicco ne hai messa un po' troppa ,aspetta altri pareri 😊 basta che non va nei pin cmq

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
03-04-2019, 12:19
Col dito? :eek: Puoi anche usare la lingua se pensi di saperla gestire meglio di un dito. ;)

Ho dovuto togliere il dissipatore e avevo messo troppa pasta. Ho dovuto ripulire un casino, ma non sono sicuro vada bene. Che ne pensate?Ti avevo consigliato di spalmarla, poco importa se tu abbia fatto diversamente, ma non è rilevante se hai dei residui sui bordi perché non essendo conduttiva non ti darà problemi.
Per il resto fai come ti pare, X, Y, lingua, coda, naso...

bubba99
03-04-2019, 20:10
@Angelus666, non è complicato non ti fare troppe pippe, pulisci con alcol denaturato(o prodotto specifico) fino a quando il panno (alcuni su yt usano i filtri per il caffe) non risulta pulito, poi un ulteriore passata e se ce l'hai con un soffietto come quelli per le lenti delle macchine fotografiche togli eventuali pelucchi/polvere. Anche io ora che ho sostituito il dissipatore e ho dovuto pulire il pc dalla polvere cumulata ci ho messo un tempo biblico, non avendo mai fatto prima una pulizia così approfondita o sostituito la pasta termica. Una pallina al centro di circa 4mm(anche io la feci più piccola, decisamente non 5mm di diametro) e sei a posto. Quando smontai (2 mesi fa) il dissipatore stock che ha la pasta preapplicata per quanto ne so, notai che lo strato era più spesso di quanto avrebbe dovuto, ma questo poteva dipendere da un cattivo montaggio (e pagai per questo) o al pessimo sistema pushpin di intel, ed infatti otteni subito un netto miglioramento delle temp già in idle ( è vero però che l'ho anche sostituito con un signor dissipatore). Quindi se usi una pasta termica normale che non sia elettricamente conduttiva come le famose arctic anche se "sbrodola un po" non succede nulla, rimuvi l'eccesso passando dello scottex a dissipatore montato e fine. Se il dissipatore ha un sistema di fissaggio solido con delle viti da serrare, sarà la pressione a stendere la pasta lasciandone un velo sottile (basta non esagerare nello stingere le viti per non fare danni). Se proprio ti vui togliere lo scrupolo, dato che il tubetto consente più applicazioni, puoi fare un paio di prove e osservare, una volta smontato il diss. come e quanta pasta termica finisce sul processore. Vai tranquillo ;)

marco_iol
04-04-2019, 22:14
Per pulire il processore dalla vecchia pasta termica, suggerisco di usare i dischetti struccanti - a parte di eventuali lamentele della fidanzata/compagna/moglie, funzionano molto bene!

!fazz
05-04-2019, 08:17
Per pulire il processore dalla vecchia pasta termica, suggerisco di usare i dischetti struccanti - a parte di eventuali lamentele della fidanzata/compagna/moglie, funzionano molto bene!

io uso alcool isopropilico + pezzuole in tessuto non tessuto + cotton fioc per rifinire e una soffiata di aria compressa per asciugare prima di applicare la pasta che spalmo in un velo sottilissimo ma continuo con dito + domopack

ognuno ha il suo metodo ma il 90% di questi vanno comunque tutti bene

fasteagle
05-06-2019, 19:18
Qualcuno conosce la X2-431 thermica da 0.5g? Qui (https://www.x2products.com/pc-accessories/thermica-x2-43105g/specs/) trovate le specs, tra cui:
Thermal Interface Material >5W/m-K
Thermal Resistance <0.067°C-in2/W

Poi volevo chiedere un chiarimento in merito alle 3 colorazioni in cui ho visto la König Cooling Paste: bianco, oro e argento. Qui (https://www.konigelectronic.com/computer/cooling) trovate le 3 opzioni però nei rispettivi datasheet non ci sono parametri tecnici. Mi spiegate cosa cambia tra le 3 a parte il colore, quale delle 4 paste indicate è la migliore e quante applicazioni posso fare con 1g?

Zap75
01-07-2019, 08:35
Ho dovuto togliere il dissipatore e avevo messo troppa pasta. Ho dovuto ripulire un casino, ma non sono sicuro vada bene. Che ne pensate?

https://i.ibb.co/t8RYrTt/IMG-20190403-120444.jpg (https://ibb.co/xJZzTt0)

Questa è l'ultimo pezzo di carta:
https://i.ibb.co/5K5zH9b/IMG-20190403-120437.jpg (https://ibb.co/6X4pCZj)

Questa non riesco a toglierla.
https://i.ibb.co/fnZ2cWY/IMG-20190403-120451.jpg (https://ibb.co/D8mtqFD)


prendi un dischetto per struccare, bagnalo con acetone (poco), usa uno stuzzicadenti per guidare il pezzetto di dischetto e togli quei residui dai bordi della cpu (con pasta argento avresti rischiato grosso...), poi ripassaci sopra dischetto pulito.
La arctic stessa indica di applicare una piccolissima pallina al centro (né croci o spalmate col dito), prima di agganciare fai due torsioni del dissi a destra e sinistra e si tende da sola. Qui il video artic (guarda option 4) https://www.youtube.com/watch?v=123Ls9svoqQ

La mx4 è un'ottima pasta (avrai esigenza di cambiarla solo se devi cambiare cpu/dissi), si stende da sola e non conduce (si sbaglia solo se ne metti troppa, nel dubbio sempre meno che più).

Totix92
08-07-2019, 09:48
Ciao a tutti, devo cambiare pasta termica, il mio Ryzen 1200 occato comincia a soffrire il caldo :( fa quasi 50 C° in idle :rolleyes: e purtroppo il tubetto di pasta termica che ho sempre usato sembra aver perso efficacia... una Nexus TMP-1000.. che ha già ormai più di 8 anni.
Secondo voi tra la Noctua NT-H2 e la Cooler master Master Gel Nano qual è la migliore?

gdb721
30-09-2019, 09:44
Ciao a tutti, posto l'immagine della cpu del mio vecchio notebook, secondo voi tutta quella pasta sotto il film plastico arancione può causare problemi? Va pulita con alcohol, anche se è sui circuiti? Il film plastico arancione è parecchio appiccicato alla cpu, qualche suggerimento?

giovanni69
30-09-2019, 10:32
Curiosità: artic silver 5 . Applicata nel 2009 dopo 10 anni, ho rimosso la CPU usata pure in overclock con un dissi Thermaltake in rame ed era ancora morbida. :eek:
Ma non l'ho mai applicata secondo le istruzioni; a quel tempo usai una scheda telefonica per spalmarla sottilissima sul processore.


Secondo voi tra la Noctua NT-H2 e la Cooler master Master Gel Nano qual è la migliore?

Nessuno ti ha risposto a suo tempo: cosa hai scelto?

Venturer
01-10-2019, 18:03
Ciao a tutti!

Il mio glorioso Core Duo Quad QX6800 del 2008 é deceduto 2 settimane fa a causa di un cortocircuito nell'impianto di casa (in realtá si é bruciata la mitica scheda madre Intel D975XBX2 nome in codice "BAD AXE 2". Tutti gli altri componenti inclusa la CPU non hanno subito danni!)

Ho smontato il dissipatore Thermalright Ultima 90 montato nel 2008 sotto il quale avevo applicato la pasta ARTIC SILVER 3 sempre nel 2008 e la pasta sembrava ancora NUOVA!!!!!!!!

Mi sono assemblato un nuovo PC: ho preso un AMD THREADRIPPER 2920 con sistema di raffreddamento a liquido ALL IN ON ENERMAX LIQUMAX TR4 240.

Ho applicato la pasta in dotazione al sistema di raffreddamento a liquido ENERMAX (é pasta argentata). Come fanno vedere i video online la applicano "a spirale" sulla CPU Threadripper che ha un "die" enorme il piú grande tra tutte le CPU prodotte.
Io l'ho applicata "alla vecchia scuola": prima l'ho applicata a spirale e poi l'ho stesa con la spatolina su tutto il die come ho sempre fatto in modo da coprire tutta la superficie della CPU.

In IDLE ho temperature di 34 gradi con 25 gradi di temperatura ambiente con pompa acqua in funzione (silenziosissima) e ventole che rimangono quasi sempre spente. Sotto carico le ventole si accendono.

Mi sembra un buon risultato non trovate?
Dite che se applicavo la pasta in altro modo potevo avere qualche grado in meno?

Grazie! :)

giovanni69
01-10-2019, 22:08
Ho smontato il dissipatore Thermalright Ultima 90 montato nel 2008 sotto il quale avevo applicato la pasta ARTIC SILVER 3 sempre nel 2008 e la pasta sembrava ancora NUOVA!!!!!!!!

:cincin:

fatantony
01-10-2019, 23:55
Ciao a tutti!

Il mio glorioso Core Duo Quad QX6800 del 2008 é deceduto 2 settimane fa a causa di un cortocircuito nell'impianto di casa (in realtá si é bruciata la mitica scheda madre Intel D975XBX2 nome in codice "BAD AXE 2". Tutti gli altri componenti inclusa la CPU non hanno subito danni!)

Ho smontato il dissipatore Thermalright Ultima 90 montato nel 2008 sotto il quale avevo applicato la pasta ARTIC SILVER 3 sempre nel 2008 e la pasta sembrava ancora NUOVA!!!!!!!!

Mi sono assemblato un nuovo PC: ho preso un AMD THREADRIPPER 2920 con sistema di raffreddamento a liquido ALL IN ON ENERMAX LIQUMAX TR4 240.

Ho applicato la pasta in dotazione al sistema di raffreddamento a liquido ENERMAX (é pasta argentata). Come fanno vedere i video online la applicano "a spirale" sulla CPU Threadripper che ha un "die" enorme il piú grande tra tutte le CPU prodotte.
Io l'ho applicata "alla vecchia scuola": prima l'ho applicata a spirale e poi l'ho stesa con la spatolina su tutto il die come ho sempre fatto in modo da coprire tutta la superficie della CPU.

In IDLE ho temperature di 34 gradi con 25 gradi di temperatura ambiente con pompa acqua in funzione (silenziosissima) e ventole che rimangono quasi sempre spente. Sotto carico le ventole si accendono.

Mi sembra un buon risultato non trovate?
Dite che se applicavo la pasta in altro modo potevo avere qualche grado in meno?

Grazie! :)
Sui threadripper spalmarla su tutto l'IHS è il metodo migliore, perché in sotto l'IHS ci sono 4 die, e di questi almeno 2 producono calore (i due spenti sono dummies, servono solo per bilanciare il peso del sistema di dissipazione).

P.s. ho anche io una bad axe 2 con su un q6600... curiosità, che fine ha fatto il tuo qx6800? :D

Venturer
02-10-2019, 11:29
Sui threadripper spalmarla su tutto l'IHS è il metodo migliore, perché in sotto l'IHS ci sono 4 die, e di questi almeno 2 producono calore (i due spenti sono dummies, servono solo per bilanciare il peso del sistema di dissipazione).

P.s. ho anche io una bad axe 2 con su un q6600... curiosità, che fine ha fatto il tuo qx6800? :D

Il mio QX6800 è ancora vivo e vegeto si è bruciata solo la BAD AXE 2!

Stavo pensando di coprare un altra BAD AXE2 su Ebay (ormai si trova a pochissimo) e resuscitare il mio glorioso PC!

Trotto@81
02-10-2019, 11:40
Scusami per l'OT, ma non hai un interruttore magnetotermico in casa?

Venturer
02-10-2019, 11:49
Scusami per l'OT, ma non hai un interruttore magnetotermico in casa?

Certo che ce l'ho (il cosidetto differenziale salvavita)! Stranamente però a causa del cortocircuito è saltato il nuovo contatore ENEL telegestito. Infatti a quel punto ho pensato che il nuovo contatore incorpora un differenziale ancora più sensibile del mio differenziale.

Comunque penso che il cortocircuito abbia dato la botta finale alla motherboard BAD AXE 2 in quanto è stata una scheda molto sfruttata e nonostante fosse stata stabile fino alla morte aveva alcuni condensatori con leggeri rigonfiamenti.

Di acchito visto che il PC non si accendeva più ho pensato si fosse bruciato l'alimentatore che è un ENERMAX LIBERTY modulare da 620W di livello medio alto, acquistato nel 2008. In effetti poi ho messo la PSU su un altro vecchio PC e la scheda madre si resettava continuamente al boot.
Mentre sulla BAD AXE 2 quando attaccavo il cavo di corrente all'alimentatore non si accendeva neanche il led verde sulla motherboard . Con un nuovo ali stessa cosa. E' stata probabilmente una concatenazione di cause.
Alimentatore e scheda madre BAD AXE2 erano state sfruttate per migliaia di ore....erano ormai giunte a fine vita....

Trotto@81
02-10-2019, 15:36
No, il differenziale è una cosa, il magnetotermico un'altra, dovresti averli entrambi, sopratutto il secondo, che è quello che ti avrebbe salvato il PC, e non solo, se realmente di cortocircuito si è trattato.

Venturer
02-10-2019, 16:56
No, il differenziale è una cosa, il magnetotermico un'altra, dovresti averli entrambi, sopratutto il secondo, che è quello che ti avrebbe salvato il PC, e non solo, se realmente di cortocircuito si è trattato.


Hai ragione: il magnetotermico non ce l'ho nel quadro elettrico, solo il differenziale!!!

Ma leggendo qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico

I nuovi contatori ENEL come quello in foto nella pagina di WIKIPEDIA (il mio) hanno il magnetotermico incorporato!
Infatti in casa mia é saltato il contatore non il differenziale!
Eppure il PC si é bruciato lo stesso!!!
Come mai secondo te?

Venturer
02-10-2019, 17:00
Leggo che il mio contatore ha la curva di sensibilitá del magnetotermico C63 che é una media sensibilitá (meglio della curva D63 dei primi contatori).
Dici che in caso di sovratensione la curva C63 non protegge abbastanza?

Grazie (poi chiudiamo l'OT)! :)

Trotto@81
02-10-2019, 17:31
Più è sensibile, meglio protegge, ma in casa lo devi avere per questioni di sicurezza per l'incolumità di chi ci vive. :)

Venturer
06-10-2019, 12:36
Comunque, scusate per ritornare "IN TOPIC":

era parecchi anni che non applicavo la pasta termca e la pasta in dotazione al dissipatore ENERMAX era una pasta argentata marchiata sempre ENERMAX

Come ho detto l'ho spalmata sul THREADRIPPER in modo da coprire completamente il "die" (no tecnica chicco di riso e nemmeno spirale).

Nell'ormai preistorico 2008 mi ricordo che l'ARTIC SILVER aveva bisogno di un "CURING TIME" cioé un periodo di assestamento o chiamiamolo rodaggio dove la pasta si assestava e si distribuiva meglio con il calore generato dalla CPU e la temperatura calava ancora di qualche grado.

Con le paste termiche moderne del 2019 tra cui quelle fornite con i dissipatori AIO c'é ancora bisogno del CURING TIME?

Grazie!

Ah vedo che con le temperature miti di questi giorni il mio THREADRIPPER in IDLE sta sempre intorno ai 36 gradi. Sotto carico (non elevatissimo) supera di poco i 60 gradi.
Credo che in Agosto con 33 gradi di temperatura ambiente la situazione si complicherá non poco...

steve_1966
04-11-2019, 14:14
molto interessante Ciao Stefano

gdb721
04-11-2019, 14:27
Ciao a tutti, posto l'immagine della cpu del mio vecchio notebook, secondo voi tutta quella pasta sotto il film plastico arancione può causare problemi? Va pulita con alcohol, anche se è sui circuiti? Il film plastico arancione è parecchio appiccicato alla cpu, qualche suggerimento?

Un aiutino? Nessuno?

Trotto@81
04-11-2019, 15:38
Un aiutino? Nessuno?
Non penso la pasta si conduttiva, altrimenti avresti fritto la CPU, quindi, non le darei più importanza. Quel film di plastica a cosa serve?

gdb721
04-11-2019, 15:40
Non penso la pasta si conduttiva, altrimenti avresti fritto la CPU, quindi, non le darei più importanza. Quel film di plastica a cosa serve?

Grazie per la risposta.
Non so a che cosa serva, quando ho tolto il dissipatore era già così.

Trotto@81
04-11-2019, 15:58
Per come sono fatto io, toglierei la plastica e pulirei anche se non sarebbe necessario, ma a volte è meglio non disturbare il cane che dorme.

gdb721
04-11-2019, 16:00
Per come sono fatto io, toglierei la plastica e pulirei anche se non sarebbe necessario, ma a volte è meglio non disturbare il cane che dorme.

:) ottimo consiglio, effettivamente.
Ciao.

Trotto@81
25-11-2019, 16:43
Dismesso il mio vecchio PC con i7 920 dopo 10 anni e rimuovendo il dissipatore trovo la situazione che vedete in foto. La parte mancante è rimasta sul processore. La tocco con un dito e sorprendentemente non è totalmente secca, difatti mi sporco il dito. Era una NT-H1 di Noctua, ora sostituita con la NT-H2.

https://i.postimg.cc/1f92Yhdm/IMG-20191111-112900.jpg (https://postimg.cc/1f92Yhdm)

giovanni69
06-12-2019, 15:05
Secondo voi tra la Noctua NT-H2 e la Cooler master Master Gel Nano qual è la migliore?

Nessuno ti ha risposto a suo tempo: cosa hai scelto?

Favuz
09-12-2019, 11:05
Domanda per i possessori di ryzen:

con il dissipatore incluso, avete lasciato la pasta termica pre applicata o l'avete sostituita?

io ho una mx-4 che ha circa 10 mesi di vita, penso che come qualità sia sicuramente migliore ma se quella stock è decente, posso evitare la pulizia e la sostituzione.

Trotto@81
09-12-2019, 11:08
Io la toglierei a priori, ma è una mia smania. :)

tribal123
17-03-2020, 10:47
Avendo notato temperature alte (90° :eek: ) ho tolto il dissi e la situazione era questa



https://iili.io/JdztJR.md.jpg (https://freeimage.host/i/JdztJR)https://iili.io/JdzDRp.md.jpg (https://freeimage.host/i/JdzDRp)

Ho un vecchio tubetto di Arctic Silver 3 tenuto sempre chiuso e l'aspetto della pasta è molle (non secco) dite che la posso usare anche se è vecchia di almeno 8 anni?

Trotto@81
17-03-2020, 10:51
Troppa pasta termica, ecco perché le temperature salivano, il water block era isolato termicamente dalla CPU.
Se la pasta è stata conservata al buio e ben chiusa sì, puoi usarla.

tribal123
17-03-2020, 10:58
Troppa pasta termica, ecco perché le temperature salivano, il water block era isolato termicamente dalla CPU.
Se la pasta è stata conservata al buio e ben chiusa sì, puoi usarla.

Riprovo a metterla oggi, solito chicco di riso al centro e basta?

Trotto@81
17-03-2020, 10:59
Sì, va bene, anche se io poi preferisco stenderla uniformemente con un dito, ma il chicco deve essere abbondante.

bubba99
17-03-2020, 13:46
io ho seguito questo video della MSI https://www.youtube.com/watch?v=38TE8l0qFFI e le indicazioni di Noctua (pallina la centro di 4-5mm di diametro) e mi terrei anche sui 3-4mm(5mm sono pure troppi) però devi evidentemente serrare meglio il water block perché in teoria se ne metti di più e non è conduttiva elettricamente, con la giusta pressione dovrebbe comunque distribuirsi uniformemente in uno strato sottile e l'eccesso dovrebbe "sbrodolare" tutt'attorno alla cpu senza che ciò crei problemi.

Favuz
21-05-2020, 10:15
Buongiorno a tutti,

La settimana prossima monterò il Noctua NH-U12S che ho comprato per sostituire il dissipatore stock sul ryzen 3600.

Da come ho capito il pacco contiene anche un tubetto di pasta nt-h1

Il fatto è che ho una confezione di Arctic mx-4 aperta da un annetto (l'ho comprata per sostituire la pasta sul vecchio 2500k e l'ho messa anche quando ho montato il ryzen a dicembre).

Ha senso usare la mx-4 che è aperta e comunque è decente?

Trotto@81
21-05-2020, 10:57
Se la siringa era be chiusa e conservata al buio puoi usarla senza problemi.

Favuz
21-05-2020, 11:08
Si certo, ben chiusa e conservata in un cassetto.

Allora uso quella, anche se magari perdo 1-2 gradi non credo che cambi molto.

ferro10
21-05-2020, 12:26
La mx4 è più che una pasta decente quindi tranquillo usa quella che è già aperta.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

robweb2
31-05-2020, 19:17
Domanda per i possessori di ryzen:

con il dissipatore incluso, avete lasciato la pasta termica pre applicata o l'avete sostituita?

io ho una mx-4 che ha circa 10 mesi di vita, penso che come qualità sia sicuramente migliore ma se quella stock è decente, posso evitare la pulizia e la sostituzione.
Montato con la pasta termica preapplicata, poi, per sfizio, sostituita con noctua nt-h1, nessuna differenza apprezzabile.

Paky
08-07-2020, 23:07
Ragazzi un consiglio
devo montare un dissipatore a torre (Cryorig h7 quad lumi) su un Ryzen 3600

in casa mi trovo questi 3 tipi di pasta
quale scelgo?


Arctic MX2

https://i.postimg.cc/XvpVpHB4/arctic.png



Noctua NT-H1

https://i.postimg.cc/NjNsGqMd/b667fd80f71d28047657c23bbdb9b6ba.jpg

Cryorig CP7

https://i.postimg.cc/qRK4GNGF/cryorig.png

Alex27
29-09-2020, 22:47
Ciao a tutti , mi servirebbe un consiglio , dovrei proteggere i contatti della cpu, perché durante la pulizia della cpu e vga era presente una plastica adesiva molto probabilmente per non far sbordare la pasta termica e volevo sapere se posso utilizzare questo nastro per proteggere i contatti perché la ho in casa. La protezione ho dovuta toglierla perché la pasta secca era anche sotto la protezione di plastica.
https://www.amazon.it/termico-adesivo-raffreddamento-dissipatore-elettroniche/dp/B071FW6K2P/ref=psdc_473601031_t2_B01MXROKV9?th=1

Cpu:
https://i.imgur.com/SfMcTMR.png

PS: Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto .

Ludus
29-09-2020, 23:00
Ciao a tutti , mi servirebbe un consiglio , dovrei proteggere i contatti della cpu, perché durante la pulizia della cpu e vga era presente una plastica adesiva molto probabilmente per non far sbordare la pasta termica e volevo sapere se posso utilizzare questo nastro per proteggere i contatti perché la ho in casa. La protezione ho dovuta toglierla perché la pasta secca era anche sotto la protezione di plastica.
https://www.amazon.it/termico-adesivo-raffreddamento-dissipatore-elettroniche/dp/B071FW6K2P/ref=psdc_473601031_t2_B01MXROKV9?th=1

Cpu:
https://i.imgur.com/SfMcTMR.png

PS: Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto .
Se la pasta non è conduttiva, non c’è problema a far trasbordare la pasta. In ogni caso usa dello smalto trasparente se vuoi comprire i contatti

Alex27
29-09-2020, 23:09
Ciao ti ringrazio per aver risposto , era per fare un lavoro pulito il più possibile , comunque quel nasto pensi che si possa utilizzarlo per proteggere i contatti disposto come da foto sopra ( contorno giallo)?
Lo smalto non so cosa acquistare,e poi il nastro lo ho in casa e ha uno spessore di 02mm

Ludus
29-09-2020, 23:14
Ciao ti ringrazio per aver risposto , era per fare un lavoro pulito il più possibile , comunque quel nasto pensi che si possa utilizzarlo per proteggere i contatti disposto come da foto sopra?
Lo smalto non so cosa acquistare,e poi il nastro lo ho in casa e ha uno spessore di 02mm

Non userei il nastro adesivo, rischi che si sciolga con le temperature. Lo smalto per unghie trasparente lo trovi Un pò ovunque...

Alex27
29-09-2020, 23:17
Ok Grazie per avermi rispsoto :)

skull18
12-11-2020, 20:46
un consiglio, ho preso un ryzen 3600xt.
mi sapete indicare una buona pasta termica che non costi una fortuna?
Grazie

John_Mat82
02-01-2021, 20:09
un consiglio, ho preso un ryzen 3600xt.
mi sapete indicare una buona pasta termica che non costi una fortuna?
Grazie

Arctic mx4?

RoUge.boh
16-01-2021, 08:43
Ciao Ragazzi,
ho finito il tubetto della mia Gelid Extrime (dopo 5 anni..) e quindi ora cosa prendere..

Tutte le recensioni dicono che la Thermal Grizzly Kryonaut è la migliore..
ma a che prezzo? grazie 1000 ma passo..

La mia scelta ricade quindi nella:

- Gelid Extrime (altro tubetto)
- Noctua NT-H2 (forse anche H1 la differenza nelle prove è superflua)
- Cooler Master MASTERGEL (anche lei però e caretta..)

Suggerimenti?

John_Mat82
16-01-2021, 11:15
Ciao Ragazzi,
ho finito il tubetto della mia Gelid Extrime (dopo 5 anni..) e quindi ora cosa prendere..

Tutte le recensioni dicono che la Thermal Grizzly Kryonaut è la migliore..
ma a che prezzo? grazie 1000 ma passo..

La mia scelta ricade quindi nella:

- Gelid Extrime (altro tubetto)
- Noctua NT-H2 (forse anche H1 la differenza nelle prove è superflua)
- Cooler Master MASTERGEL (anche lei però e caretta..)

Suggerimenti?

Io uso ancora un glorioso tubettone da 20g di Arctic MX2. Onestamente l'unica cosa che posso dirti sulla Noctua (T1 però) è che per qualche motivo funzionasse meglio solo sui loro dissipatori, piuttosto che peggio su altri. Ma 1/1,5°C sono sempre dentro il margine di errore a seconda del montaggio (però c'era sempre quella differenza a favore sui dissi noctua -u12p e C14 che avevo al tempo- rispetto ad usare la NH su altri dissi).

Ti direi Arctic Mx4..

RoUge.boh
16-01-2021, 22:09
Io uso ancora un glorioso tubettone da 20g di Arctic MX2. Onestamente l'unica cosa che posso dirti sulla Noctua (T1 però) è che per qualche motivo funzionasse meglio solo sui loro dissipatori, piuttosto che peggio su altri. Ma 1/1,5°C sono sempre dentro il margine di errore a seconda del montaggio (però c'era sempre quella differenza a favore sui dissi noctua -u12p e C14 che avevo al tempo- rispetto ad usare la NH su altri dissi).

Ti direi Arctic Mx4..

Me l'ero scordata :D chiedo scusa... e per punizione...prenderò l ei :) grazie 1000

Non sapevo di questa fluttuazione sui dissipatori Noctua.. forse hanno una lavorazione superficiale che con le loro paste è più "affine."
Come dissipatore un Fuma 2 come dissipatore quindi Vada di MX4 :)

John_Mat82
16-01-2021, 22:16
Me l'ero scordata :D chiedo scusa... e per punizione...prenderò l ei :) grazie 1000

Non sapevo di questa fluttuazione sui dissipatori Noctua.. forse hanno una lavorazione superficiale che con le loro paste è più "affine."
Come dissipatore un Fuma 2 come dissipatore quindi Vada di MX4 :)

Non so che dirti ma o invariabilmente quando rimontavo i noctua + quella pasta funzionava meglio o non me lo so spiegare. Ai tempi erano tutti con una superficie non proprio a specchio era come micro-rugosa e magari quella pasta era meglio. Usare altre paste con quelli erano sempre meno efficaci (sempre quel mezzo/un grado). Per dire al tempo la pasta più "performante" mi è sempre sembrata la zalman stg-1, usata sui Noctua andava assai peggio.. Ma in media l'Arctic è sempre andata bene su tutto, gpu, cpu..

s12a
08-08-2021, 13:19
Strano che nessuno abbia linkato questo servizio di GamersNexus riguardo a quanta pasta termica occorre utilizzare:

https://www.youtube.com/watch?v=EUWVVTY63hc
https://www.gamersnexus.net/guides/3346-thermal-paste-application-benchmark-too-much-thermal-paste

https://www.gamersnexus.net/images/media/2018/cpus/paste/15_thermalpaste-steady-state.png

Conclusion: What is the Best Way to Apply Thermal Paste?

So again, the bigger goal is to cover the IHS. Once that’s accomplished, assuming you’re using a non-insane amount of paste, like an entire tube of TG, it really doesn’t matter how big the blob is. If you’re using conductive thermal paste, be mindful of shorting SMDs and small components. Also be mindful of cleanup later on. Beyond these non-thermal considerations, the biggest goal is not doing “too little.” The pressure from the cooler will take care of the rest.

Personalmente io non ho mai avuto problemi a metterne troppa, sempre e solo non abbastanza.

Trotto@81
08-08-2021, 16:09
Personalmente io la stendo sempre con il dito prima di applicare il dissipatore, assicurandomi che l'HIS sia ben coperto. Metterne troppa non è un problema se poi si diffonde con la pressione, ma l'eventuale uscita laterale a me dà fastidio.

Paky
08-08-2021, 17:04
la pasta in fine dei conti serve principalmente per riempire le parti che non aderiscono bene insieme (vedi scarsa planarità nella lavorazione delle superfici e porosità)

meno ce ne è e meglio è , tanto come già detto se le superfici sono ben lavorate e planari viene sputata quasi tutta

discorso diverso per quelle paste molto viscose
se si esagera , dato che sono poco comprimibili, creano un cuscinetto di spessore non indifferente che va ad innalzare la resistenza termica (e una pasta dovrebbe fare il contrario)

s12a
08-08-2021, 18:03
Con la pressione ed sistemi di ritenzione mediante i quali sono montati i moderni dissipatori per CPU e GPU mi sembra molto difficile che la pasta in eccesso possa arrivare a fare da cuscinetto isolante.

Molto facile invece, per fare attenzione in questo senso, metterne troppo poca (ad esempio il famigerato "chicco di riso"), specialmente sui die nudi delle GPU. La pasta termica in tal caso può non distribuirsi bene con la pressione ed andare a creare zone calde. Fin troppe volte mi è successo con la mia RX480, fino a che un giorno non ho deciso di abbondare "tanto per provare" e constatare con sorpresa che le temperature erano particolarmente basse rispetto ai precedenti tentativi. Un'altra volta ho perfino riempito il PCB di grasso siliconico industriale (trasparente) con risultati addirittura leggermente migliori. Conclusione personale: non è possibile metterne "troppa" tranne in casi limite o paste termiche particolari; è la stessa conclusione di GamersNexus in ogni caso.

Gli inconvenienti sono chiaramente lo spreco e la pulizia. Ovviamente si parla di paste termiche non elettricamente conduttive.

Altro video pertinente da un famoso techtuber:
https://www.youtube.com/watch?v=rAid5G30-WM

https://i.imgur.com/z7EUYMd.png

Paky
08-08-2021, 21:50
io l'ho sempre stesa con una tessera telefonica

copro tutto il die in modo uniforme e non la spreco
con quello che costano... :D

NiKKlaus
05-09-2021, 10:37
io la spalmo sempre con un pezzetto di scheda o telefonica o ti supermercati :D

29Leonardo
05-09-2021, 13:13
sempre messo il classico chicco di riso sia su cpu che gpu.

NiKKlaus
05-09-2021, 14:00
sempre messo il classico chicco di riso sia su cpu che gpu.

e la fai schiacciare dal dissi o la spalmi col dito ?

29Leonardo
05-09-2021, 14:57
e la fai schiacciare dal dissi o la spalmi col dito ?

dal dissi, comunque come si evince da quel test alla fine cambia praticamente niente, l'importante è non metterne troppo poca

s12a
01-10-2021, 13:21
A titolo informativo, per fare delle prove oggi ho smontato il dissipatore e per non sprecare altra pasta termica (Arctic MX-4) ho rispalmato quella che già c'era sul dissipatore e sulla CPU. Non ho riscontrato differenze significative con le temperature sotto carico (Blender).

Qualcuno ha mai provato?

Undermaurer
10-11-2021, 14:04
Mio cugino, per cambiare la pasta, ha comprato un tubetto di Thermal Grizzly Kryonaut da 1g... e lo ha svuotato tutto in una volta sul suo processore (un AMD FX 8350)
Io gli ho detto di non esagerare e di mettere il chicco di riso, la goccia... ma lui è sempre stato contrario. Dicendo che non è abbastanza.
Ma la mia domanda è... un tubetto da 1g, a quante applicazioni corrisponde?
2ª domanda: a quante applicazioni corrisponde invece la Arctic MX-4 da 4g? (dato che voglio cambiarla per il mio i5-4670)

s12a
10-11-2021, 14:16
Al mio tubo da 20g di MX-4 rimane ad occhio circa il 35-40% di pasta e credo di averlo usato per più di 20 applicazioni abbondanti.

Spalmare la pasta termica (senza bisogno di fare troppa attenzione ad applicare uno strato troppo fino) permette di evitare di sprecarne ma ho iniziato a farlo solo recentemente. Con il famigerato chicco di riso non è mai chiaro se rimangano o meno zone scoperte e dunque per sicurezza (più per pace interiore se il processore ha uno heat spreader) si tende ad abbondare.

Fra l'altro le paste "bulk" in vasetti praticamente non si può fare altro che spalmarle.

NiKKlaus
27-12-2021, 09:32
Al mio tubo da 20g di MX-4 rimane ad occhio circa il 35-40% di pasta e credo di averlo usato per più di 20 applicazioni abbondanti.

Spalmare la pasta termica (senza bisogno di fare troppa attenzione ad applicare uno strato troppo fino) permette di evitare di sprecarne ma ho iniziato a farlo solo recentemente. Con il famigerato chicco di riso non è mai chiaro se rimangano o meno zone scoperte e dunque per sicurezza (più per pace interiore se il processore ha uno heat spreader) si tende ad abbondare.

Fra l'altro le paste "bulk" in vasetti praticamente non si può fare altro che spalmarle.

mai usato il chicco di riso non mi ha mai convinto sempre spalmate con una carta telefonica o simili

s12a
29-03-2022, 12:54
A titolo informativo, per fare delle prove oggi ho smontato il dissipatore e per non sprecare altra pasta termica (Arctic MX-4) ho rispalmato quella che già c'era sul dissipatore e sulla CPU. Non ho riscontrato differenze significative con le temperature sotto carico (Blender).

In altre prove, ho potuto ripetere la stessa procedura un paio di volte a distanza di 10 giorni. Nessuna sorpresa in negativo.

In breve, usando la spatola in dotazione ho tolto quanto più possibile pasta termica dalla superficie del dissipatore, spalmata nuovamente sulla CPU (senza pulirla), e poi pulito la superficie del dissipatore (passo probabilmente non necessario) prima di rimontarlo nuovamente.

Non so se ne rimane ancora per rispalmarla una terza volta, ma a saperlo prima avrei risparmiato parecchia pasta termica.

Questo va bene con la MX-4 che secondo quanto dichiarato da Arctic rimane inalterata per almeno 8 anni, ma probabilmente con altre paste termiche non è possibile.

ciccio22
06-11-2022, 22:39
Buonanotte a tutti. domanda forse sciocca ma... vedo che una delle migliori paste termiche è la artic mx-4, che ha una conducibilità termica di 8.5WmK. Ho visto che qualcuno si pone la domanda se sia meglio la pasta termica o i pad termici. Cercando un po in internet ho trovato che esiste un pad termico che si chiama thermal grizzly carbonaut che ha una conduttività di 62.5WmK. Ora mi chiedo che vantaggio si ha ad utilizzare una pasta piuttosto che un foglietto di questo materiale? in fin dei conti è circa 8 volte più conduttivo. cosa mi sfugge?

Collision
14-11-2022, 11:30
Devo raccontare questa,
penso di aver applicato la pasta in tutte le modalità possibili dalla spatola al chicco di riso e ho usato diversi tipi di pasta dalle Arctic alle Coolermaster, alla bustina di pasta bianca anonima. Le temperature prima e dopo sono sempre state uguali.. semmai la differenza sta nel fatto che se ne metti troppa poi è più un casino pulire ciò che esce.

L'anno scorso ho fatto un po' di manutenzione al mio secondo PC (un Core 2 Q9300). Non avevo pasta, ho pulito in maniera certosina CPU e dissipatore dalla vecchia pasta (il dissipatore è quello stock, in alluminio) e ho montato tutto, quindi, senza pasta. Unica accortezza che utilizzo sempre è stato montare il dissipatore avvitando a X con mezzo giro alla volta per ogni vite.

Quella CPU lavora da allora così e anche parecchio.. gli faccio fare ore di conversioni di file audio, renderizzare decine e decine di progetti con Reaper e qui arriva ad utilizzi dal 90 al 95% e sento la ventola aumentare di giri..

Le temperature sono le stesse, con o senza pasta! Non so che dire.. :rolleyes:

Collision
15-11-2022, 16:20
Ragazzi che pasta consigliate da usare sia sul PC di cui al post precedente (che mi piace comunque poco senza pasta) ma anche su quello che uso adesso?

Ho sempre usato una Cooler Master, quella bianca con cui devo dire mi sono sempre trovato bene... ma era quella che arrivava con la mascherina di applicazione del socket 478 :D mi fa pensare che ci possa essere qualcosa di migliore.

Ho letto tantissimo della Arctic MX-4 ma anche di qualcuno che dopo un po' si è ritrovato con la CPU incollata al dissipatore..

Utilizzo per lo più l'applicazione a chicco di riso al centro.

Grazie per i suggerimenti

rajashab
15-12-2022, 11:28
Ora infatti le temperature sono calcolate con una semplice sottrazione fra il valore chiamato Tjunction Max e il valore(i) presente(i) in un registro della CPU (chiamato MSR).

Diablo-IT
18-12-2022, 15:10
Voi che sicuramente avete piu' esperienza di me, sapete se e' possibile che la MX4 col tempo (un paio di mesi scarsi) perda prestazioni?

Appena montata avevo temp abbastanza buone (MX4 con dissi thermalright FC140, 13600K). Ultimamente sentivo la ventola piu rumorosa, e infatti sotto carico le temp sono salite a 85C.
Smonto, pulisco, metto pasta TF7, e sono 10 gradi in meno.

s12a
18-12-2022, 23:06
La MX-4 soffre di pump-out con i cicli di temperatura, ossia tende a sfuggire via dalla superficie calda. È più evidente con i die nudi delle GPU. La TF7, che è quasi catrame, dovrebbe resistere molto più a lungo.

giovanni69
19-12-2022, 07:36
Buongiorno,

L'ultima volta che ne ho usato una era una decina d'anni fa con la Artic Silver 5.

In questo thread non vedo riferimenti all'Artix MX-6 che Artic ha lanciato dopo i problemi con la MX-5.

- Ci sono suggerimenti particolari per questa nuova pasta termica MX-6? Esperienze dirette intendo, non recensioni.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arctic-mx-6-arriva-la-nuova-pasta-termica-erede-della-mx-5_111625.html

Legolas84
19-12-2022, 19:51
Io sono rimasto ai tempi in cui la migliore era la Gelid CG Extreme.... ad oggi mi è stata consigliata la ThermalRight TFX come la migliore? Voi cosa dite? :D

NMarco
26-01-2023, 15:12
ciao a tutti, sto cercando la miglior pasta termica per far morire di freddo il mio AMD Ryzen 9 5950X + NZXT Kraken???

KD2
01-02-2023, 16:49
Buongiorno,

L'ultima volta che ne ho usato una era una decina d'anni fa con la Artic Silver 5.

In questo thread non vedo riferimenti all'Artix MX-6 che Artic ha lanciato dopo i problemi con la MX-5.

- Ci sono suggerimenti particolari per questa nuova pasta termica MX-6? Esperienze dirette intendo, non recensioni.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arctic-mx-6-arriva-la-nuova-pasta-termica-erede-della-mx-5_111625.html

Ho provato la mx-6, ma non importa quanto la modificano, le paste troppo viscose non riesco a farmele piacere, sono difficili da rimuovere sopratutto se cadono ai piedi della cpu o nel socket, e per un grado di differenza non vale la pena (almeno nel mio 9400F).

Alla fine torno sempre alla MX-4, a mio avviso la migliore pasta termica in rapporto viscosità/raffreddamento/pulizia, non so come dirlo a parole, ma è anche una sensazione di praticità e facilità d'applicazione.

bluv
02-03-2023, 08:43
Chiedo pure io una buona pasta termica. Spesa non oltre le 10euro. Tenuto conto che non ho esperienze avendo usato soltanto il tubetto della Cooler Master (trovata assieme al dissipatore)

h.rorschach
19-03-2023, 17:55
Chiedo pure io una buona pasta termica. Spesa non oltre le 10euro. Tenuto conto che non ho esperienze avendo usato soltanto il tubetto della Cooler Master (trovata assieme al dissipatore)

La Arctic MX-4 è ancora grandiosa e costa meno di €6.

sioux
05-05-2023, 10:32
Nessuno ha mai provato il PTM7950?

E' a metà tra una pasta e un pad termico

bluv
05-05-2023, 10:56
La Arctic MX-4 è ancora grandiosa e costa meno di €6.

Poi comprai, tempo fa, una SYY ed una Thermalright. Ho applicato la prima e le temperature sono nella norma del periodo

Francesco86mec
01-12-2023, 14:31
Io ho avuto problemi di pump out e sliding down della pasta termica applicata sul core di una 3080ti ... ho provato la mx-4 di arctic, la nth-1 di noctua, poi la tfx di thermalright e infine la syy157 ma niente, alla fine il risultato era sempre il medesimo ... le temp inizialmente erano ottime e poi col passare del tempo mi ritrovavo la temperatura di hotspot vicina ai 100° (il record è stato 97° con la mx-4, che è la meno densa tra tutte). Ebbene sto provando da pochi giorni l'interfaccia di scambio termico Honeywell ptm 7950 (la versione a pad che successivamente si scoiglie e diventa più simile ad una pasta termica) ... È grazie ad un video di "Linus tech tips" che ho scoperto l'esistenza di questo fantastico composto. Già da subito si sta dimostrando più performante delle paste termiche che ho provato in precedenza (a dimostrazione che quanto detto da Linus corrisponde a verità, e cioè che questo prodotto performa come il metallo liquido, senza però avere tutti i suoi svantaggi). Tra le altre caratteristiche Linus afferma che non è assoggettata al fenomeno del pump out, non secca anche dopo molti anni e non è elettroconduttiva. Ma allora se è così miracolosa perché nessuno qui in Italia ne parla ?!? ... fatemi sapere se c'è qualcun altro che l'ha provata

Trotto@81
01-12-2023, 15:31
Non se ne parla perché l'Italia a livello informatico è un paese arretrato.

Francesco86mec
03-12-2023, 06:17
Io suggerisco di aprire un "thread ufficiale" sulla ptm 7950 ... secondo me viste tutte le caratteristiche e il potenziale che possiede, merita di stare in una categoria completamente a parte ... guardate che non è cosa da poco istallarla una sola volta e dimenticarsi dopo della manutenzione periodica. Ovvio che chi ha impianti a liquido custom deve a prescindere smontare e rimontare tutto con frequenza per pulire l'impianto, la pompa, cambiare i tubi etc. etc., e quindi in questi casi sarebbe più adatta la pasta. Io mi riferisco in particolare a persone che si affidano ai raffreddamenti ad aria, io ad esempio ho una avuto in precedenza una gtx 1080ti e mi è durata la bellezza di 7 anni e l'ho dovuta aprire piu volte per sostituire la pasta che si seccava inesorabilmente col tempo.

Marco Garzino
10-02-2024, 09:33
ho usato ieri il metodo a x con piccola aggiunta al centro, mi sembra il migliore

carlone88
10-03-2024, 09:23
ciao a tutti, ho appena acquistato un tubetto di pasta mx-4 da 20g (avendo finito il precedente dopo diversi anni di eccellente utilizzo).

Secondo voi avrei dovuto cercare di più performante oppure tutto sommato ho fatto bene a comprare nuovamente la stessa pasta che uso da anni senza problemi?

Sono sempre in tempo a fare il reso amazon, nel caso venissi folgorato da quale info che mi sono perso negli anni :D

l'uso che ne faccio io è abbastanza basico, non pratico particolari overclock su cpu/gpu tali da definirmi "entusiast"... a me basta che le temperature dei componenti stiano dentro i valori dichiarati dai produttori e poi, se perdo 1 o 2 gradi, non ne faccio una tragedia... :) :cool:

Francesco86mec
14-03-2024, 23:41
@carlone88
Ciao, dipende dove devi applicarla la mx-4. Io l'ho usata per anni e si è comportata bene ... mi ha dato problemi solamente sul die della mia ultima gpu (una 3080ti, scheda che ha un tdp di 350 watt). In pratica si seccava e veniva pompata fuori dai bordi laterali del chip nel giro di poco tempo (fenomeno del pump out). Nei primi giorni dopo l'applicazione era tutto a posto, sono partito con 82° di hotspot, salvo poi arrivare a 97° dopo pochi mesi (con 2 conseguenze, ventole a palla e scheda in protezione con prestazioni castrate). Applicata invece sulla mia attuale cpu (un i5 12600k) non mi ha dato evidenti problemi, anche se ho comunque riscontrato un aumento delle temperature di pochi gradi, col passare del tempo. Quindi in conclusione, se devi usarla su cpu/gpu di fascia media o bassa allora nessun problema, ma se devi tenere a bada componenti di fascia alta con tdp superiori a 300watt (come i9, 3080, 3090, 7900xtx e compagnia bella) allora lascia perdere la mx-4 che non è proprio adatta a causa della sua bassa viscosità (in pratica ha una consistenza troppo" fluida" e tende a seccarsi troppo velocemente oltre a soffrire particolarmente del fenomeno del pump out) ... in tal caso sarebbe meglio usare un PCM (phase change material). Fino a pochi mesi fà i pcm non erano molto diffusi dalle nostre parti, ma di recente thermalright ha immesso sul mercato una sua versione di pcm, lo "HEILOS" ... se fai una ricerca veloce sull'amazzone lo troverai senza problemi!

Rockyman
10-06-2024, 11:11
ho usato ieri il metodo a x con piccola aggiunta al centro, mi sembra il migliore

Io che assemblo PC per lavoro da anni, oltre che per diletto personale, ho sempre utilizzato il metodo "spalmen" e mi sono trovato sempre bene. Mi sembra il più sicuro.
Poi ognuno ha le sue convinzioni, questo è ovvio e anche giusto.

s12a
11-06-2024, 12:30
Spalmare la pasta termica va bene a patto che sia abbondante. Tutti i problemi che ho avuto in passato (in particolare con i core delle schede video) sono sempre stati causati dal metterne troppo poca; questo perché era diffusa la convinzione che fosse possibile metterne "troppa" ed allora si cercava di applicare uno strato sottile.

Non sono, a proposito, a priori contro i pad a cambiamento di fase, ma se sono monouso, è un problema. Non so quante volte mi è capitato di dover smontare il dissipatore della CPU (essendo un Noctua D15, è praticamente obbligatorio in certi casi). E se ti sbagli, hai buttato via 4-5 euro o quelli che sono (nel caso di quelli pronti all'uso).

Trotto@81
11-06-2024, 12:34
La pasta deve solo colmare le discrepanza nella planarità fra CPU e dissipatore, di conseguenza non vi è una quantità predefinita, ma metterne a quintali non porta benefici.

s12a
11-06-2024, 12:50
Quello che intendo principalmente è che non serve (anzi, è controproducente) fare attenzione ad applicarne uno strato micrometrico come si usava consigliare. La pressione del dissipatore spalmerà via l'eccesso; al limite si sprecherà un po' di pasta termica.

Trotto@81
11-06-2024, 12:54
Sono d'accordo con te. Io stendo sempre la pasta, ma mai fino all'estremo, deve esserci un minimo di spessore.

Collision
11-06-2024, 14:46
Io ho potuto notare che dipende anche caso per caso da come stanno messi CPU e dissipatore.

Ad esempio: sul mio vecchio PC, un Quad Core 9300 ancora in uso, dopo svariate prove dal 2008 ad oggi ho constatato che vi è una differenza di massimo 2-3 gradi utilizzando o meno la pasta! In pratica non fa nessuna differenza se non la metto o la metto, e in che modo è applicata;

L'I7 che uso adesso, se non metto la pasta, appena lancio il bench di CPU-Z la temperatura schizza immediatamente alle stelle, i dissipatori sono quelli originali Intel quindi è ovvio che alcuni sono fatti bene e altri hanno dei difetti.

Comunque il metodo che preferisco è quello "spalmato", senza fretta e il più possibile preciso, mi metto li a tirare e aggiungere fino a coprire tutta la CPU e fino a che non spariscono le scritte. Se il lavoro non mi convince o penso di averne messa troppa pulisco e rifaccio. Il dissipatore lo monto anche quello con un po' di metodo, dando dei mezzi giri di vite alla volta, e a croce.

In questo modo non ho mai avuto problemi. Non so dire che quantità metto ma posso dire che quando dopo anni vado a cambiarla ciò che trovo fuoriuscito è un sottile strato (meno di un millimetro) di pasta attorno alla cpu, per lo più rimasto attaccato al dissipatore.

s12a
11-06-2024, 15:29
Io ho potuto notare che dipende anche caso per caso da come stanno messi CPU e dissipatore.

Ad esempio: sul mio vecchio PC, un Quad Core 9300 ancora in uso, dopo svariate prove dal 2008 ad oggi ho constatato che vi è una differenza di massimo 2-3 gradi utilizzando o meno la pasta! In pratica non fa nessuna differenza se non la metto o la metto, e in che modo è applicata;

L'I7 che uso adesso, se non metto la pasta, appena lancio il bench di CPU-Z la temperatura schizza immediatamente alle stelle, i dissipatori sono quelli originali Intel quindi è ovvio che alcuni sono fatti bene e altri hanno dei difetti.
Credo che il problema in questo caso sia il meccanismo di blocco della CPU. Dato che col tempo sono aumentati i pin, è diventato necessario aumentare anche la pressione di installazione, e questa tende a deformare la CPU (sia elasticamente che plasticamente—in maniera permanente), problema culminato con gli Intel di 12-13-14a generazione dove per ridurre le temperature (facendo deformare meno lo heat spreader) sono stati rilasciati vari "contact frame" di terze parti che cercano di distribuire meglio la pressione della CPU nel socket.

quequ
02-09-2024, 16:20
Ciao tutti, ho bisogno di un consiglio.
Il mio 5950x è infuocato, con temp in idle sopra i 50°C e spesso sopra i 90°C.
Volevo provare a rimettere la pasta (all'epoca avevo usato un tubetto già aperto di MX4), ma ci sono tremila prodotti diversi.
Ho sentito parlare bene della KOLD-01. La arctic ha una nuova pasta MX6 che sembra buona. Oppure basta la NT-H1 che era in bundle col noctua? Sarei tentato anche dal famigerato PTM7950 ma da quanto ho capito c'è una buona possibilità di ricevere un fake.
Cosa mi consigliate?
Grazie.

RoUge.boh
02-09-2024, 20:24
io vorrei prenderla ma dove si può comprare la PTM7950 :rolleyes: