View Full Version : [Thread Ufficiale] PASTA TERMICA: Istruzioni, Consigli e Modalità d'applicazione
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
ragazzi, mi consigliate una pasta buona ma che sia nello stesso tempo anche abbastanza dura? :)
nessuno? :(
orphen7777
12-06-2012, 21:06
Ciao io ho appena aperto il mio notebook perchè di continuo mi si spegneva causa surriscaldamento... una volta aperto ho trovato questo ... non è un lavoro fatto veramente di m...a ?!?
in pratica la pasta è morbida nel punto centrale della cpu e gpu mentre è debordata anche ai lati su diversi contatti dove si è essicata
http://imageshack.us/photo/my-images/221/20120612213847.jpg/
Qui per mettere tutto a nuovo uso i tradizionali metodi alcol+ stoffa anche sui contatti?
grazie
orphen7777
12-06-2012, 21:13
Scusate vi riposto la immagine
http://img806.imageshack.us/img806/6341/20120612213847.jpg
papillon56
12-06-2012, 21:46
Scusate vi riposto la immagine
http://img806.imageshack.us/img806/6341/20120612213847.jpg
Una vera schifezza..:D
Fai una bella pulizia ovunque ci siano residui con alcol o acetone e un panno di cotone o altro che non lasci peli (no cotone!!) e rimetti la pasta.. poca, e solo il famoso "chicco di riso" al centro della cpu...
Per il tipo di pasta non sto a dire nulla, se non hai già una tua preferita leggendo il 3d puoi scegliere tranquillamente
Ciao .. facci sapere come va a finire:)
orphen7777
12-06-2012, 21:57
Ok allora inizio subito e vi dirò come è andata! Un ultima cosa ...anche sui contatti vicino alla cpu invasi dalla pasta termica vado di alcol e panno ?
Grazie
Un consiglio per l'acqusto della pasta termica da applicare al mio i7 rafreddato dal Noctua che vedete in firma e per la GTX-470 ?
Un più di 15 euro ss incluse.
Fin ora usavo la Noctua NT-H1 presente in bundle con il dissi, ma è troppo secca e non si spalma bene.
Che ne dite della Arctic Silver cioè va bene l'argento o è sconsigliato?
http://www.pixmania.com/it/it/321278/art/arctic-silver/pasta-termica-artic-silve.html
Un consiglio per l'acqusto della pasta termica da applicare al mio i7 rafreddato dal Noctua che vedete in firma e per la GTX-470 ?
Un più di 15 euro ss incluse.
Fin ora usavo la Noctua NT-H1 presente in bundle con il dissi, ma è troppo secca e non si spalma bene.
Che ne dite della Arctic Silver cioè va bene l'argento o è sconsigliato?
http://www.pixmania.com/it/it/321278/art/arctic-silver/pasta-termica-artic-silve.html
va benissimo questa e anche la mx-4
la nt-h1 potresti provare a farla un po riscaldare.
The_Dave
15-06-2012, 21:54
mi è appena arrivata la arctic silver 5, che dovrei applicare al mio macbook pro 13". Qualche consiglio prima di procedere? :)
mi è appena arrivata la arctic silver 5, che dovrei applicare al mio macbook pro 13". Qualche consiglio prima di procedere? :)
quando la hai montata fammi sapere se è umida o secca ;)
ragazzi vi segnalo una pasta termica che mi è piaciuta molta. in media sul mio sistema ha abbassato le temps di 3° rispetto alla mx-4. La pasta in questione si chiama IC DIAMOND 7.
The_Dave
16-06-2012, 18:13
non sono riuscito nell'impresa :( Sono arrivato a staccare tutti i connettori dalla scheda logica, tranne quello dello schermo. Ho avuto paura di romperlo perche non si è staccato facilmente, quindi ho riattaccato tutto e per fortuna non ho fatto danni, ma purtroppo non sono arrivato al processore :(
non sono riuscito nell'impresa :( Sono arrivato a staccare tutti i connettori dalla scheda logica, tranne quello dello schermo. Ho avuto paura di romperlo perche non si è staccato facilmente, quindi ho riattaccato tutto e per fortuna non ho fatto danni, ma purtroppo non sono arrivato al processore :(
ma parli di un notebook? Hai guardato sul retro se ci sono degli sportellini? :D
sotto di solito si trova RAM e CPU
The_Dave
16-06-2012, 21:27
si è un macbook, ma non c'entrano sportellini ecc... So che il problema è quel connettore che non ho staccato, sotto questo connettore c'è un piccolo pezzo da svitare e poi il gioco è fatto.
papillon56
16-06-2012, 23:41
Se la pasta termica vi sembra dura avvolgete la "siringa" in sacchetto di naylon e fateci scorrere su dell'acqua calda fino a che la "siringa" stessa non si scalda un po...
vedrete che anche la pasta sarà morbida e facile da spalmare
Va bene anche scaldare la siringa con il fon.....
e attenti a non esagerare
bye
The_Dave
17-06-2012, 11:14
ce l'ho fatta :D
E' stata piu una soddisfazione smontare e rimontare tutto, che il fatto di aver applicato la pasta.
Comunque, fino ad ora non ho assolutamente avvertito nessun miglioramento sensibile, ma non ho testato il computer al massimo carico.
Vi saprò dire tra un po' di tempo quando avrò testato un po' piu a fondo il computer.
ce l'ho fatta :D
E' stata piu una soddisfazione smontare e rimontare tutto, che il fatto di aver applicato la pasta.
Comunque, fino ad ora non ho assolutamente avvertito nessun miglioramento sensibile, ma non ho testato il computer al massimo carico.
Vi saprò dire tra un po' di tempo quando avrò testato un po' piu a fondo il computer.
che pasta hai messo? posso sapere quanta e come la hai spalmata?
The_Dave
17-06-2012, 12:28
arctic silver 5, ne ho messa poca (una goccia al centro), e l'ho spalmata con il dito coperto di domopack.
ma in teoria con la pasta termica di quanti gradi abbassa le temp dei core rispetto a quando non applicata?
ho notato che la mia Noctua NT-H1 termica alla pressione del dissi si è diffusa solo sui bordi (1/3) della CPU, è normale?
un'altra domanda: meglio orientare il dissi verso il retro del case o verso l'alto, cioè verso l'alimentatore?
Nforce Ultra
21-06-2012, 13:46
Ragazzi voglio comperare una buona pasta termica per il dissipatore della cpu, la Artic Silver 5 è ancora una delle migliori o adesso c'è di meglio? (non uso paste termico a metallo liquido)
Ragazzi voglio comperare una buona pasta termica per il dissipatore della cpu, la Artic Silver 5 è ancora una delle migliori o adesso c'è di meglio? (non uso paste termico a metallo liquido)
Interessa anche a me! Grazie!
Ragazzi voglio comperare una buona pasta termica per il dissipatore della cpu, la Artic Silver 5 è ancora una delle migliori o adesso c'è di meglio? (non uso paste termico a metallo liquido)
Interessa anche a me! Grazie!
Si è una delle migliori, insieme alla mx-4
Nforce Ultra
22-06-2012, 13:36
Si è una delle migliori, insieme alla mx-4
Grazie tante,
un ultima cosa, adesso uso come pasta termica la cooler master high performance dici che passando alla Artic Silver 5 noterei un calo di temperatura abbastanza evidente?
Lionking-Cyan
24-06-2012, 13:34
Domanda niubba: le paste termiche, dentro la confezione sigillata, hanno una data di scadenza?
Pensavo di comprarla assieme al pc, per evitare spese di spedizione, e di aprirla solo dopo un anno, quando forse va cambiata.
elmakiko
06-07-2012, 00:59
La pasta termica in teoria non dovrebbe scadere,ma dipende anche come la conservi,comunque se il pc è nuovo e non fai overclock passerà più di un anno per il cambio...
_Nico1588_
06-07-2012, 08:00
le mx dovrebbero avere una durara utile di otto anni in confezione sigillata e tappata. presi poco tempo fa la mx 2 dove era riportata questa dicitura almeno. penso comunque che l'alterazione a cui si riferiscano sia che si asciughi, non penso cambino le prestazioni
Si cè teoricamente una scadenza di diversi anni, l'importante è tenerla sigillata per bene.
mik83lavezzi
08-07-2012, 20:36
salve a tutti,tempo fa acquistai una siringa di 30 grammi di mx-2 però ho notato che e troppo molle come pasta(prima usavo una artic silver 5)e mi e un pò antipatico questo fatto,quando ne metti un pò di più e fai muovere il dissi mentre lo fissi cola sui lati del procio,ora stavo pensando di cambiare,passare di nuovo ad artic silver 5 oppure c'è qualcosa di migliore?
grazie
_Nico1588_
09-07-2012, 08:18
Un consiglio, cambia metodo per stendere la pasta oppure diminuiscine un poco le quantità. Il tubetto è da 30 grammi ma non devi mica finirlo con 2 applicazioni:D :sofico: scherzo.
comunque penso che ammenochè tu non l'abbia lasciata al sole la consistenza è ottima, il problema deve assere un altro, trovo che se la pasta sia troppo "dura" diventa difficile uniformarla come spessore, anche se poi scaldandosi con la temp della cpu dovrebbe assestarsi il risultato non è lo stesso.
anche a livello prestazionale è pressochè identica alla mx4, che è una signora pasta;)
ho appena installato il sistema a liquido per il mio processore, ma le temperature non mi convincono affatto .... sforo i 75 ° a x47 ... pensavo di stare tranquillamente sotto i 70° :(
Potrebbe essere colpa della pasta termica (noctua nt-h1).
Non mi ricordo come era nuova, ma ora è abbastanza densa, anche se si spalma perfettamente. Ha circa 1 anno e 1/2.
Non potrebbe essere che col tempo si è rovinata ?
fisher91
03-08-2012, 16:27
Ma appena si compra la CPU è già applicata la pasta termica^?
Ma appena si compra la CPU è già applicata la pasta termica^?
mmm ,penso solo quelle della intel...con il dissipatore di serie!:)
fisher91
05-08-2012, 12:10
mmm ,penso solo quelle della intel...con il dissipatore di serie!:)
ah ok.. precisamente per l'intel core i5-3450.. e devo aggiungerne altra per sicurezza oppure non serve ed è sufficiente quella?
hermanss
05-08-2012, 15:30
ah ok.. precisamente per l'intel core i5-3450.. e devo aggiungerne altra per sicurezza oppure non serve ed è sufficiente quella?
Mi raccomando mai mischiare le paste termiche...si potrebbe avere l'effetto contrario.
Fai così: se le temperature non superano i 60° (non so di preciso per un i5 la temp consigliata da non superare) ti tieni la pasta che hai, altrimenti pulisci per bene la pasta (già applicata) che c'è su cpu e dissipatore e ne metti una nuova.:)
fisher91
05-08-2012, 15:54
credo che la temperatura massima è 67,4 gradi... comunque beh, se non mi sbaglio, ci dovrebbe essere anche la pasta termica nella scatola (quando si compra la cpu).. al limite potrei mettere quella..
credo che la temperatura massima è 67,4 gradi... comunque beh, se non mi sbaglio, ci dovrebbe essere anche la pasta termica nella scatola (quando si compra la cpu).. al limite potrei mettere quella..
mmm non c'è ,danno solo il cerotto mi sembra...
saccia92
05-08-2012, 18:32
Salve ragazzi, tra non molto assemblerò un pc ed ho scelto l' i7 3930k. Userò la pasta termica noctua ed il noctua nh-d14. Userò la tecnica della pressione del dissipatore. Basta il "chicco di riso" oppure dato che è una cpu piuttosto grossa ne servirà di più?
Chicco di riso o meno l'importante è che tutta la superficie della cpu abbia una copertura omogenea e senza grumi.
Faccio io una domanda adesso :D
Ho appena ordinato il dissi Thermalright HR-02 Macho e dentro c'è la classica bustina di pasta termica proprietaria (chillfactor ?).
Poichè devo montare il tutto su di un i7 2600k e andare di OC, secondo voi può andare bene quella inclusa o devo cercare le classiche paste eccellenti e note (artic, noctua...) per buone prestazioni ?
Sappiatemi dire che ad agosto devo muovermi per tempo o stare fermi giorni fino a che non trovo la pasta giusta!! :stordita:
papillon56
08-08-2012, 18:43
Chicco di riso o meno l'importante è che tutta la superficie della cpu abbia una copertura omogenea e senza grumi.
Faccio io una domanda adesso :D
Ho appena ordinato il dissi Thermalright HR-02 Macho e dentro c'è la classica bustina di pasta termica proprietaria (chillfactor ?).
Poichè devo montare il tutto su di un i7 2600k e andare di OC, secondo voi può andare bene quella inclusa o devo cercare le classiche paste eccellenti e note (artic, noctua...) per buone prestazioni ?
Sappiatemi dire che ad agosto devo muovermi per tempo o stare fermi giorni fino a che non trovo la pasta giusta!! :stordita:
Questa comparazione (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12) secondo me è un buon punto di riferimento
ma anche la pasta termica in dotazione al tuo Thermalright fa bene il suo "lavoro"
Non sempre la più blasonate sono le migliori...IMHO!!!:D
Raga scusate una domanda un pò diversa dal solito! :fagiano:
Ho recuperato un vecchio pc e lo sto riportando a nuova vita. Al momento di pulire cpu, dissipatore e riapplicare la pasta, ho visto che sull'his del procio ci sono dei segni fatti a pennarello. Nulla di stravolgente, ma mi piacerebbe per un motivo meramente estetico togliere sti segni. E, allo stesso tempo, evitare di cancellare le scritte "ufficiali" sulla cpu.
Cosa consigliate?
Non credo sia sufficiente del semplice alcool, non ho ancora provato ma visto che oggi e domani non riesco nel frattempo mi informavo....
Se volete una foto posso uppare.
Grazie! :D
_Nico1588_
14-08-2012, 11:14
Si, una foto è utile quantomeno per capire dove stanno i segni;)
per levarli puoi provare dell'acetone , del solvente nitro in alternativa all'alcool le scritte non dovrebbero andare via con questi prodotti perchè sono "impresse a caldo" a meno di scartavetrarle via non sbiadiscono così facilmente, pensa che solitamente si usa l'alcool per levare via la pasta vecchia e non vengono mai via le scritte;)
marco_iol
14-08-2012, 13:09
Faccio io una domanda adesso :D
Ho appena ordinato il dissi Thermalright HR-02 Macho e dentro c'è la classica bustina di pasta termica proprietaria (chillfactor ?).
Poichè devo montare il tutto su di un i7 2600k e andare di OC, secondo voi può andare bene quella inclusa o devo cercare le classiche paste eccellenti e note (artic, noctua...) per buone prestazioni ?
Sappiatemi dire che ad agosto devo muovermi per tempo o stare fermi giorni fino a che non trovo la pasta giusta!! :stordita:
Aggiungo una cosa: cerca di sapere quale sia la pasta termica. Col dissipatore in firma trovai una bustina di pasta termica famosa per la difficoltà nell'utilizzarla... Risultato: uscire di corsa da casa per trovare qualcosa di utilizzabile :)
Se fossi in te, mi procurerei a prescindere una classica mx2 (o qualcosa similare) che va sempre bene e dal costo onesto...
Si, una foto è utile quantomeno per capire dove stanno i segni;)
per levarli puoi provare dell'acetone , del solvente nitro in alternativa all'alcool le scritte non dovrebbero andare via con questi prodotti perchè sono "impresse a caldo" a meno di scartavetrarle via non sbiadiscono così facilmente, pensa che solitamente si usa l'alcool per levare via la pasta vecchia e non vengono mai via le scritte;)
Si infatti ho sempre usato l'alcool per togliere la pasta, però non so se riuscirebbe a togliere anche i segni e, in alternativa, mi serviva sapere che prodotti usare, non vorrei usare qualcosa che possa danneggiare la cpu!
Questa è la foto:
http://i45.tinypic.com/ws4ta0.jpg
_Nico1588_
14-08-2012, 13:51
Con quelli che ti ho indicato vai tranquillo non rovini la cpu;)
ovviamente non ce la devi pucciare a mo di biscotto...:stordita:
umetti leggermente carta o cotone e passa la paura;)
ps se hai paura puoi sempre cancellare la maggior parte dei segni e lasciare solo il baffetto che copre i numeri;)
Ok proverò in primis con l'acetone!
Se ho problemi, ci risentiamo qua! :asd:
Grazie! :)
Quale pasta termica mi consigliate per max 5 euro?
La vorrei prendere da Amazon e stavo pensando di prendere la cooler master
IC Essential E1 oppure la IC Essential E2.
Che ne pensate? Non devo fare overclock ma non voglio neanche una pasta scadente.
Leggevo inoltre da qui che la E2 è meglio della E1.
Ma la E1 ha (>4.5 W/m-K) di conduttività termica mentre la E2 ha (>3.5 W/m-K).
Quindi forse il sito sbaglia e la migliore è quella E1 argentata e non la E2 dorata.
(anche qui trovate le stesse info)
Che ne pensate? Quale scegliere quindi tra la E1 e E2? O è meglio un'altra marca?
_Nico1588_
29-08-2012, 11:19
mah guarda la mx2 si trova a poco ed è un ottima pasta, io ho preso il siringone da 30g a 7 euro, non dovresti avere problemi a trovarlo a meno se la quantità che cerchi è piu bassa;)
edit: ho trovato la siringa da 4 grammi da 3 euro a 4.50 googlando un attimo si trova
mah guarda la mx2 si trova a poco ed è un ottima pasta, io ho preso il siringone da 30g a 7 euro, non dovresti avere problemi a trovarlo a meno se la quantità che cerchi è piu bassa;)
edit: ho trovato la siringa da 4 grammi da 3 euro a 4.50 googlando un attimo si trova
si infatti l'ho trovata a 3 euro.
Però leggevo online che la mx2 non è molto buona...sicuro che sia meglio della cooler master?
Quante applicazioni posso farci (quante cpu) con 4 grammi?
Quanto mi dura in tempo una volta aperta?
_Nico1588_
29-08-2012, 13:41
Boh vedi tu, io la consiglio perchè l'ho provata e mi ci sono trovato molto bene, è pressochè identica alla mx4 che è una signora pasta termica, la CM non la conosco, non ho avuto modo di provare quella che indichi tu, usai qualche anno fa quella in dotazione coi dissi della CM era era veramente pessima, anche chiusa si è asciugata in tempi relativamente brevi (1 anno e mezzo) con conseguente impossibilità a spalmarla a dovere...
Questa dura parecchio sulla scatola che ho io ce scritto che è garantita per 8 anni la durata, penso che però si finirà prima della scadenza, per quella da 4g direi che ne fai parecchie di applicazioni, forse anche una decina se non sei troppo generoso;)
TheDeathUndead
29-08-2012, 14:40
io ho la mx2, è migliore della mx4? su drako ho letto che è meglio anche della silver, moltissimi hanno dato bei voti alti
io ho la mx2, è migliore della mx4? su drako ho letto che è meglio anche della silver, moltissimi hanno dato bei voti alti
la mx4 su carta è meglio del doppio per conduttività termica; mi passi comunque il link per favore di drako
TheDeathUndead
29-08-2012, 15:06
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2490 ecco
_Nico1588_
29-08-2012, 15:12
Beh ora non è che bisogna fare a gara,:D la mx4 costa anche un pelo in più ci sta che sia un filo meglio della sorellina però non confondiamo le idee, il fatto che abbia il doppio della conduttività termica (e cito non so se è vero) non vuol dire che guadagni il doppio dei gradi dell'altra, spesso a dati estrememente differenti si hano risultati molto simili, e in termini puramente preztazionali penso che la differza si talmente irrisoria da non essere "di peso" nell scelta, si può dire che sia una delle migliori scelte in termini di qualità/prezzo... sicuramente ci sarà di meglio se vai sulle elettroconduttive e ci saranno anche grosse differenza ma rimanendo sulle termoconduttive IMHO rimane un' ottima scelta;)
se poi consideriamo che l'utente non ha chiesto la migliore pasta per OC ma una "buona pasta" penso che possa andare;)
Fa sempre bene leggere qualcosina in più, altro che chicco di riso, minimo il doppio ne mettevo :doh:
Di norma dopo quanto va cambiata la pasta termica?
Fa sempre bene leggere qualcosina in più, altro che chicco di riso, minimo il doppio ne mettevo :doh:
Di norma dopo quanto va cambiata la pasta termica?
dipende dall'uso che ne fai del pc, quanto tempo è in full.
Se ci giochi ogni tanto io ti consiglio di cambiarla una volta ogni 2/3 anni.
Te ne accorgi quando la temperatura media della CPU inizia a salire vertiginosamente di più di 5 grandi.
_Nico1588_
04-09-2012, 15:20
Beh si la durata è molto soggettiva, devi, come appunto consigliava lolloxo controllare le temperature medie, quando aumentano (e non è agosto:sofico: ) allora sai che la pasta ha perso la sua efficienza:)
ps sappi che indicativamente danno come operativa al 100% le paste come la artic silver 5 solo dopo 150/200 ore che è il periodo necessario al cosiddetto"assestamento" però spesso capisci molto prima se hai fatto un buon lavoro o no. mentre paste tipo le mx2 hanno una resa quasi immediata, nell'arco di 3 o 4 giorni da il picco massimo di prestazioni che rimane abbastanza stabile per alcuni mesi.
la tecnica di spalmaggio è un passaggio fondamentale nelle prestazioni finali, per me allenarsi anche con una pasta scadente non può che fare bene;) ci sono molti video ben fatti che spiegano e insegnano le diverse tecniche ma ci sono anche diversi video da cui diffidare, quindi occhio.
Non credevo che la marca di pasta termica incidesse così tanto sulle prestazioni: a parità di dissipatore (perfettamente pulito dalla polvere) e di impostazioni di processore ho limato di 7-8°C sia la temperatura a riposo sia quella sotto carico :eek:
Prima usavo una Titan qualchecosa ora la Thermaltake TG-1 :fagiano:
Ho deciso di provarla poi sulla mia GPU e anche lì ho abbassato di brutto le temperature :)
xraamx360
15-09-2012, 15:51
Salve ragazzi mi sta arrivando un noctua e vi vorrei chiedere quale tecnica è piu affidabile per mettere la pasta termica...
Sono alle prime armi, io ho una mx4 ma dentro il kit trovo quella della noctua..quale è meglio?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
_Nico1588_
15-09-2012, 16:41
La mx 4 è ottima, non conosco noctua però con l'altra vai sul sicuro;)
Per la tecnica la mia preferita è con carta di cedito et simili, metti un chicco nel centro e poi usi la tessera come fosse una spatolina e ne spalmi un sottile strato uniforme.
però secondo me non cè una tecnica migliore di altre, ogni tecnica se eseguita correttamente garantisce medesimi risultati;)
è piu soggettivo in base a come ti trovi meglio tu.
c'è anche quella di mettere sempre il chicco di riso e tramite il peso del dissipatore la spalma lui:)
Io uso quella del dito indice protetto da un doppio strato di plastica trasparente da cucina :fagiano:
Monogliceride
16-09-2012, 16:31
Ragazzi toglietemi dei dubbi che anche leggendo a destra e a manca non ho ancora ben chiari..
Devo montare un procio 3930K con dissi noctua D14 SE2011
il rivenditore mi ha consigliato la artiv silver 5 (che tra l'altro ho già a casa)
nella confezione del dissi c'è la noctua NT-H1
la noctua sembra non sia elettricamente conduttiva mentre la artic silver si in quanto è all'argento.
Parlano molto bene della noctua anche se, il rivenditore mi ha detto che quelle all'argento hanno una miglior resa come conducibilità termica.
Voglio quindi chiedere a voi, quale delle due mi consigliate visto che le ho entrambe?
Un'altra domanda, nelle istruzioni della artic silver 5 presenti sul sito per quanto riguarda il socket 2001 dice di spalmare una riga rettilinea sulla cpu invece nelle istruzioni del dissi c'è scritto di metterne il chicco centrale.
Cosa mi consigliate?
Alfredo8989
16-09-2012, 19:13
Ragazzi per fare overclock
qual'è pasta mi consigliate ?
la MX-4 oppure Noctua NT-H1 ?
saccia92
16-09-2012, 19:25
Ragazzi toglietemi dei dubbi che anche leggendo a destra e a manca non ho ancora ben chiari..
Devo montare un procio 3930K con dissi noctua D14 SE2011
il rivenditore mi ha consigliato la artiv silver 5 (che tra l'altro ho già a casa)
nella confezione del dissi c'è la noctua NT-H1
la noctua sembra non sia elettricamente conduttiva mentre la artic silver si in quanto è all'argento.
Parlano molto bene della noctua anche se, il rivenditore mi ha detto che quelle all'argento hanno una miglior resa come conducibilità termica.
Voglio quindi chiedere a voi, quale delle due mi consigliate visto che le ho entrambe?
Un'altra domanda, nelle istruzioni della artic silver 5 presenti sul sito per quanto riguarda il socket 2001 dice di spalmare una riga rettilinea sulla cpu invece nelle istruzioni del dissi c'è scritto di metterne il chicco centrale.
Cosa mi consigliate?
Io ho usato sempre la pasta noctua. Io ho messo "il chicco di riso" al centro della cpu e poi ci ho avvitato il nh-d14 sopra. Adesso sono più che soddisfatto dal risultato =).
Monogliceride
16-09-2012, 20:39
Grazie delle info saccia :)
Mi scuso se forse andrò off-topic, però devo chiederti una cosa, le ram che hai in firma non mi sembra siano low profile, come hai fatto a metterle con il noctua D14?
A quanto hai portato la cpu come overclock?
saccia92
17-09-2012, 09:37
E' facilissimo. Basta rimuovere le alette di raffreddamento che sono fissate con 2 viti a brugola. Non ho fatto overclock perchè non mi serve dato che non riesco a superare il 30% di uso cpu, però le temp a default sono molto basse.
Alfredo8989
20-09-2012, 12:26
meglio per overclock la MX-4 oppure Noctua NT-H1 ?
Saluti
_Nico1588_
20-09-2012, 14:06
Alfredo guarda pochi post sopra, è gia stata data risposta a questa domanda, in alternativa prova ad usare il tasto cerca;)
Alfredo8989
20-09-2012, 18:54
è vero che la miglior pasta termica
che batte anche la mx4 è la prolimatech ?
Alfredo8989
21-09-2012, 22:22
mi sapreste dire qual'è la migliore pasta termica per overclock ?
saluti
Alfredo8989
24-09-2012, 13:11
up
_Nico1588_
24-09-2012, 13:33
La artic silver 5 è un ottima pasta, chiunque ho sentito ne è entusiasta molti pensano che sia la migliore.
La mx4 è ottima come bilanciamento prezzo/prestazioni è la migliore tuttofare sia per cpu che per gpu e ha uno scarto con la as5 tutto sommato ridotto;)
Io ho acquistato una ic diamond che sembra essere una top, quando mi arriva vedrò come va rispetto alla mia mx-2 :D
Alfredo8989
24-09-2012, 15:57
della pasta noctua che mi sapete dire ?
è buona per overclock ?
saluti
TheDeathUndead
26-09-2012, 13:55
della pasta noctua che mi sapete dire ?
è buona per overclock ?
saluti
se guardi sulla pagina indietro c'è gia una risposta
deltazor
26-09-2012, 18:39
Ma la liquid pro sapevo che era:D il massimo x Oc!!!!!!!
Ma la liquid pro sapevo che era:D il massimo x Oc!!!!!!!
sisis quella ha una percentuale di argento alta,rispetto alle altre se non erro!:)
zuccheroremix
27-09-2012, 10:17
Ciao devo cambiare la pasta termica al mio Phenom2 x4 955 (lo uso per giocare, niente overclock) il dissi è un Mugen2, il negozio dove andrei a comprarla non è molto fornito, tra le "migliori" ha la artic ceramique 2 e la artic silver 5...della silver vedo se ne parla sicuramente bene, però chiedo perchè mi par di aver letto che anche la ceramica è un buon conduttore
Ic diamond arrivata...Semplicemente superba!!!Rispetto alla mx-2 ho guadagnato 3°C in idle, in full ho guadagnato con heaven 3.0 e ventola al 50 % 5°C, con sleeping dogs invece ho guadagnato 12-13 °C! :eek:
Scusate, sto' aspettando un Scythe Big Shuriken 2, da montare con un Intel G860.
La pasta termica che mi arriva con il dissipatore Scythe va gia' bene o meglio andare su qualcos'altro ?
Non faro' overclock ma e' un case htpc (grandia gd05) dove anche l'ali sara' fanless e ogni grado mi sara' utile..
Ragazzi ho montato finalmente il Zalman VF3000F sulla mia 470 ed ora pure senza ventole attive in idle sta a 54° e in full non dovrebbe superare i 75° :) Il problema sono un po' le temp CPU, che dopo una lappatura a specchio tramite carta 2000 su entrambe le superfici su IHS e Dissi rimane pur sempre a 70° dopo un il heatphase di prime95 a con i7 920 D0 core a 1,17 @3,33 Ghz.
Le punte delle heatpipes non sono bollenti ma abbastanza calde, non così tanto da ustionarsi. Ricordo che prima della lappatura circa un anno fa le temp in full erano 73° sempre con gli stessi componenti e stesso OC.
70° per un Noctua NH-D14 sono sempre alte e devo dire che ne ho provate tutte. :sofico:
Imho il miglior modo di installare la pasta è spalmarne un sottile strato direttamente sul IHS, tanto sottile da instravedere un po' il rame al di sotto.
Inoltre vorrei avere un consigli su quale pasta uttilizzare tra ZalmanZM-STG2 e MX-4 ?? :D
TheDeathUndead
08-10-2012, 17:15
Ragazzi ho montato finalmente il Zalman VF3000F sulla mia 470 ed ora pure senza ventole attive in idle sta a 54° e in full non dovrebbe superare i 75° :) Il problema sono un po' le temp CPU, che dopo una lappatura a specchio tramite carta 2000 su entrambe le superfici su IHS e Dissi rimane pur sempre a 70° dopo un il heatphase di prime95 a con i7 920 D0 core a 1,17 @3,33 Ghz.
Le punte delle heatpipes non sono bollenti ma abbastanza calde, non così tanto da ustionarsi. Ricordo che prima della lappatura circa un anno fa le temp in full erano 73° sempre con gli stessi componenti e stesso OC.
70° per un Noctua NH-D14 sono sempre alte e devo dire che ne ho provate tutte. :sofico:
Imho il miglior modo di installare la pasta è spalmarne un sottile strato direttamente sul IHS, tanto sottile da instravedere un po' il rame al di sotto.
Inoltre vorrei avere un consigli su quale pasta uttilizzare tra ZalmanZM-STG2 e MX-4 ?? :D
quanto è aereato il case?
Non mi sembra molto 70 gradi.
come pasta ti direi meglio la mx4 perche l'ho provata.
quanto è aereato il case?
Non mi sembra molto 70 gradi.
come pasta ti direi meglio la mx4 perche l'ho provata.
anch'io le ho provate e nonostante la zalman non sia stata spalmata sul IHS intero offriva 2° in meno, rispetto la MX4
Il case è areato solo da una silenx effizio sul retro, mentre il dissi dalle 2 noctua e il psu è in semifanless
TheDeathUndead
09-10-2012, 08:06
anch'io le ho provate e nonostante la zalman non sia stata spalmata sul IHS intero offriva 2° in meno, rispetto la MX4
Il case è areato solo da una silenx effizio sul retro, mentre il dissi dalle 2 noctua e il psu è in semifanless
una ventola o 2 in immissione frontale non ne hai? perche questo giustificherebbe in parte le temp della CPU
Frederic
13-10-2012, 17:59
ciao a tutti, sono arrivato al punto di dover aprire il notebook per pulire la ventola e viste le elevate temperature voglio cambiare anche pasta termica, l'unica che ho trovato nei negozi della zona è una Spire Bluefrost sp-802
http://fuuzz.com/shop/905-704-large/spire-sp--bluefrost-thermal-conductivity-compound--grams.jpg,
qualcuno di voi l'ha mai usata?
Consiglio
13-10-2012, 19:40
Comprarla online no? :p
Frederic
14-10-2012, 01:06
si lo so, ma dato che volevo fare questo lavoro il prima possibile, se la spire non è proprio pessima la usavo...
Inviato dal mio Nexus One
TheDeathUndead
15-10-2012, 08:19
si lo so, ma dato che volevo fare questo lavoro il prima possibile, se la spire non è proprio pessima la usavo...
Inviato dal mio Nexus One
sinceramente non la conosco. ma online cmq ne compri una buona almeno.
Ciccioformaggio11
19-10-2012, 17:35
Ciao ragazzi ho una domanda
ho messo la pasta termica mx-4 su un p4 e l'ho stesa con una scheda telefonica, sopra ho montato il dissipatore
Ora per vedere se con la pressione del dissipatore la pasta fuoriesca un po ai lati e possibile rimuovere il dissipatore e controllare oppure una volta stesa meglio non toccare nulla?
DanieleRC5
19-10-2012, 17:58
Ragazzi qualcuno usa / ha usato la Liquid Metal Pro?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Rino88ex
20-10-2012, 14:54
PROLIMATECH PK-3 --> 11,2 W/M2
Io la sto usando nel mio portatile e devo dire che è molto efficente, la ventola si sforza molto di meno.
Alfredo8989
20-10-2012, 15:03
anche io sono curioso della liquid pro ...al momento è la miglior pasta termica al mondo.
Purtroppo non si puo' usare se si hanno radiatori di alluminio...
saluti
Alfredo8989
20-10-2012, 15:31
Ragazzi secondo voi quanti gradi posso guadagnare
se passo dalla pasta termica noctua nt-h1 a una Prolimatech PK-1 o a una Arctic Silver 5 ?
Dicono che sia meglio della silver 5 e della xm4...è vero ?
saluti
Ciccioformaggio11
20-10-2012, 16:37
Ciao ragazzi ho una domanda
ho messo la pasta termica mx-4 su un p4 e l'ho stesa con una scheda telefonica, sopra ho montato il dissipatore
Ora per vedere se con la pressione del dissipatore la pasta fuoriesca un po ai lati e possibile rimuovere il dissipatore e controllare oppure una volta stesa meglio non toccare nulla?
:help:
Ottimo thread,grazie mille.
Frederic
22-10-2012, 15:31
Comprarla online no? :p
alla fine ho comprato la artics mx-4 sulle amazzoni.... della spire non mi fido proprio!
Ciccioformaggio11
22-10-2012, 18:16
Ciao ragazzi ho una domanda
ho messo la pasta termica mx-4 su un p4 e l'ho stesa con una scheda telefonica, sopra ho montato il dissipatore
Ora per vedere se con la pressione del dissipatore la pasta fuoriesca un po ai lati e possibile rimuovere il dissipatore e controllare oppure una volta stesa meglio non toccare nulla?
Nessuno sa aiutarmi?
l unico modo é smontare il dissipatore ma se tutto funziona bene aspetta un annetto e la ricambi..
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
La pasta termica da usare (non gia` applicata) ha una data di scadenza?
Ho un piccolo tubetto di Arctic Silver 3 del 2001 poco usato, sembra essere in buono stato, la pasta esce cremosa e dal caratteristico odore. Va ancora bene?
Proprio questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/Arctic_silver_3.png/800px-Arctic_silver_3.png
La pasta termica da usare (non gia` applicata) ha una data di scadenza?
Ho un piccolo tubetto di Arctic Silver 3 del 2001 poco usato, sembra essere in buono stato, la pasta esce cremosa e dal caratteristico odore. Va ancora bene?
Proprio questa:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/Arctic_silver_3.png/800px-Arctic_silver_3.png
Se non diversamente indicato sulla confezione/tubetto e correttamente conservato, non credo scadi. Al limite se non correttamente conservato (appunto) magari si può in qualche modo indurire (ma anche questo mi sembra strano, io avevo un tubetto di pasta tenuto malissimo eppure è stata funzionale anche dopo 9 anni).
Un saluto a tutti...
masand
DraftmanCorp
25-10-2012, 13:08
;)
_Nico1588_
25-10-2012, 16:11
Non so cosa di preciso sia deperibile all'interno delle paste termiche ma so per certo che hanno scadenza. solitamente è indicata sulla confezione e non sul tubetto, per esempio la artic mx-2 ha 8 anni di durata nella quale vengono garantite immutate le sue caratteristiche di conducibilità termica.
http://www.pacificgeek.com/productimages/xl/MX-2-4G-BP.jpg
In ogni caso, anche se la tua fosse scaduta non ci sono controindicazioni particolari, al massimo non avrà il 100% delle sue prestazione ma dovrebbe lavorare comunque.
Purtroppo la confezione originale non la ho piu`.
Il deperimento delle caratteristiche di conducibilita` termica e` una possibilita` che ho preso in considerazione, dopo tutto questo tempo. Comunque sarebbe per un processore non "di fortuna", l'Intel i5 che ho in firma. Per un altro processore non mi sarei fatto troppi problemi.
Il dissipatore aftermarket ce l'avrei gia` (senza pasta preapplicata, essendo gia` usato), devo solo prendere (nell'eventualita`) una ventola per esso e mi roderebbe pagare a peso d'oro un altro di questi tubetti di pasta che usero` al massimo un paio di volte.
stalker92
04-11-2012, 17:17
A me è capitato con una vecchia pasta che la parte più vicina all'imboccatura si seccasse un po', ma il resto sembra abbia mantenuto le sue proprietà al meglio :)
Nessuno sa aiutarmi?
La mx-4 non è conduttiva, quindi anche se deborda no problem!
Vai tranquillo a meno che non ne hai messo mezzo chilo.
chiccolinodr
08-12-2012, 17:45
Ragazzi buonasera, ho applicata la pasta termica, ma solo che ho montato il dissi dopo 5 ore averla applicata, ho sbagliato? Si sarà seccata? Ciao grazie mille
papillon56
08-12-2012, 18:33
Ragazzi buonasera, ho applicata la pasta termica, ma solo che ho montato il dissi dopo 5 ore averla applicata, ho sbagliato? Si sarà seccata? Ciao grazie mille
Un po tardi perc chiederlo...:D
Che pasta è?
L'unica soluzione è provare a pc acceso... tieni d'occhio le temperature magari stressando un po il procio
Ma a rigor di logica 5 ore non sono poi tante ... a temperatura ambiente, sia chiaro!!
Io mi preoccuperi di + che in quelle 5 ore nulla abbia "sporcato" la pasta..tipo granelli di qualcosa ..corpi estranei molto piccoli... capelli...ecc... :stordita:
Bye
ragazzi ho appena acquistato un Arctic Cooling Freezer 13 , posso lasciare la pasta termica che ha gia' oppure meglio pulire ed usare un po' ArticSilver5 (ce l'ho)? Ovvio che se posso evitare preferisco tenere quella di fabbrica che e' gia' stessa bene.
Non intendo fare OC ed ho un i3450.
_Nico1588_
15-12-2012, 18:38
cioè sul dissi appena lo hai acquistato c'era già uno strato di pasta termica??
sicuro che non sia quella adesiva? se è quella adesiva fa veramente pietà, e ti consiglio di cambiarla, se invece è una normale pasta termica lascia quella e vedi le temperature, se non fai OC dovresti essere tranquillo.
é comunque strana sta cosa mai vista prima d'ora su un dissi aftermarket:)
cioè sul dissi appena lo hai acquistato c'era già uno strato di pasta termica??
sicuro che non sia quella adesiva? se è quella adesiva fa veramente pietà, e ti consiglio di cambiarla, se invece è una normale pasta termica lascia quella e vedi le temperature, se non fai OC dovresti essere tranquillo.
é comunque strana sta cosa mai vista prima d'ora su un dissi aftermarket:)
è il quadratino già applicato sul dissi, direi quella adesiva (dopo controllo se cè la pellicola adesiva ma direi che si tratta di quella adesiva). quello insomma che in prima pagina è chiamato Pad termico. Fa schifo anche se è Artic Cooling?
edit: ho controllato e' proprio tale Pad Termico pero' la pellicola non c'e'. E' a vivo diciamo, ma e' perfettamente spalmato e senza sbavature...questo perche' nonostante non abbia la pellicola, ha una protezione di plastica
In genere dopo quanto si cambia la pasta termica? l'ultima volta l'ho cambiata a luglio, l'ho messa su cpu e vga ma ho temperature altine in full load confronto all'estate,in idle la temperatura si è abbassata parecchio ma sotto stress(game) le temperature sono quasi come in estate.
P.S phenom 2 x 4 965 be in oc a 4 ghz
Il Castiglio
17-12-2012, 16:35
cioè sul dissi appena lo hai acquistato c'era già uno strato di pasta termica??
sicuro che non sia quella adesiva? se è quella adesiva fa veramente pietà, e ti consiglio di cambiarla, se invece è una normale pasta termica lascia quella e vedi le temperature, se non fai OC dovresti essere tranquillo.
é comunque strana sta cosa mai vista prima d'ora su un dissi aftermarket:)
Sugli Arctic Cooling è già preapplicata ;) :
Sul fondo del dissipatore è stata pre-applicata una base della ottima pasta termoconduttiva MX-2.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950
_Nico1588_
17-12-2012, 17:37
è il quadratino già applicato sul dissi, direi quella adesiva (dopo controllo se cè la pellicola adesiva ma direi che si tratta di quella adesiva). quello insomma che in prima pagina è chiamato Pad termico. Fa schifo anche se è Artic Cooling?
edit: ho controllato e' proprio tale Pad Termico pero' la pellicola non c'e'. E' a vivo diciamo, ma e' perfettamente spalmato e senza sbavature...questo perche' nonostante non abbia la pellicola, ha una protezione di plastica
Beh visto che si tratta di MX-2 direi che un tentativo lo puoi fare, io attualmente sto usando proprio questa pasta (in tubo) e mi trovo molto bene ha un rapporto qualità prezzo ottimo, che sia pad temico o pasta nuda puoi andare tranquillo;)
In genere dopo quanto si cambia la pasta termica? l'ultima volta l'ho cambiata a luglio, l'ho messa su cpu e vga ma ho temperature altine in full load confronto all'estate,in idle la temperatura si è abbassata parecchio ma sotto stress(game) le temperature sono quasi come in estate.
P.S phenom 2 x 4 965 be in oc a 4 ghz
Beh indicativamente si dice che mantenga l'efficienza dai 7 ai 12 mesi a seconda del tipo di pasta usata però il mio consiglio è quello di verificare personalmente le temperature quando non corrispondono piu a quelle di riferimento la pasta va cambiata perchè è secca o ha perso conduttività termica, in particolare anche io ho cambiato pasta termica proprio a luglio e la mia va ancora egregiamente, come pasta ho usato come ho detto sopra la mx-2 il dissi è un silver arrow e le temperature sono glaciali in questo periodo sicuramente molto piu basse che d'estate sia un idle che in full, che dissipatore hai? può darsi che sia normale che non riesca a smaltire piu della temp massima che rilevi, ma se rimane sotto la soglia ti avviso non ti preoccupare;)
Beh indicativamente si dice che mantenga l'efficienza dai 7 ai 12 mesi a seconda del tipo di pasta usata però il mio consiglio è quello di verificare personalmente le temperature quando non corrispondono piu a quelle di riferimento la pasta va cambiata perchè è secca o ha perso conduttività termica, in particolare anche io ho cambiato pasta termica proprio a luglio e la mia va ancora egregiamente, come pasta ho usato come ho detto sopra la mx-2 il dissi è un silver arrow e le temperature sono glaciali in questo periodo sicuramente molto piu basse che d'estate sia un idle che in full, che dissipatore hai? può darsi che sia normale che non riesca a smaltire piu della temp massima che rilevi, ma se rimane sotto la soglia ti avviso non ti preoccupare;)[/QUOTE]
Ciao,come pasta ho la mx-4 e come dissipatore ho l'antec 920,con temperatura ambiente di 26 gradi all'inizio dell'estate il mio processore non superava i 55° (in game) con ventole settate con profilo silenzioso,adesso con temperatura ambiente che varia dai 16 ai 19-20° sta a 53°,solo 2° in meno,mentre in idle prima stava a 39-40° e adesso varia dai 23 ai 28°(phenom 2 x4 965 be step c3 4 ghz).Per la scheda video non mi lamento anche se ricordo che prima in game non arrivavo a 60°,adesso ho visto anche i 64° (amd 6970 +accelero extreme plus II).Forse piu' di questo non dissipa nonostante le t.amb piu' basse.Con ventole a manetta invece prima segnava 51° e adesso 47° e cosi la differenza si vede ma è proibitivo tenere queste ventole a palla.Avresti da consigliarmi una pasta migliore della mx-4? questo ce l'ho 2 anni e mi sembrava di aver capito che è tra le migliori.
_Nico1588_
18-12-2012, 11:16
Mah, guarda io non sono un fan delle elettro conduttive e non le ho mai usate, se proprio vuoi toglierti lo sfizio puoi provare con quelle, i test parlano di sensibili cali di temperature in full e in idle, però sarebbe un salto nel buio, sono molto piu "pericolose" delle termoconduttive devi rispettare alcuni ferrei dettami se vuoi avere successo nell'applicazione senza bruciare nulla.
Per le temp mi sembrano tutto sommato nella media, (solo che sono vicine a quelle estive) probabilmente con quel profilo il flusso d'aria massimo che riesce a far passare riesce al massimo a raffreddare a quelle temp...
L'mx4 è un ottima pasta, se vuoi rimanere sulle paste termiche non cercherei altro, se invece come detto sopra vuoi provare quelle elettro conduttive tipo ossido d'argento e simili prova la Artic silver 5 dicono che sia un ottima pasta
GrayFox0189
07-01-2013, 00:37
non so se era gia stata postata ma riporto questo video da youtube che mostra come si comporta la diffusione della pasta termica secondo vari metodi di applicazione e un po vecchiotto visto che usa ancora la artic cooling 3 ma comunque non credo differisca per quanto riguarda la diffusione
praticamente applica la pasta termica ed al posto del dissipatore lo preme con un lastrino di vetro mi è stato molto utile visto che avevo l'abitudine di spalmare la pasta termica con carta di credito ma ho scoperto che crea bolle d'aria ecco qua i due video versione 1 e 2:
http://www.youtube.com/watch?v=EyXLu1Ms-q4
http://www.youtube.com/watch?v=ffK7L0Qj13Q
secondo voi è meglio la diamond 24 carati o la prolimatec pk-3?
Ciao, ho comprato un dissipatore Arctic Cooling Freezer A30, per una cpu Phenom II X4 955.
Volevo chiedervi consigli sull'applicazione della pasta termica su questa tipologia di dissi con heat pipe a contatto diretto.
Ho visto a tale proposito un video con le istruzioni, ma mi ha confuso completamente le idee, in quanto la pasta (l'intera siringa mx4 in dotazione :eek: ) veniva applicata sulla base del dissi a piccoli cordoni a riempimento dei solchi tra una heatpipe e l'altra.
Poi veniva montato senza spalmare...
Vi linko il video
http://www.youtube.com/watch?v=70FSauVPfHs
E' corretta la procedura :confused:
O come conviene applicarla?
:help: :help: :help:
Ciao dovrei cambiare la pasta termica alla VGA del mio portatile che attualmente tocca i 95°C....siccome va sia sulle RAM che sulla GPU mi serve una senza argento non conduttiva.....va bn l'mx 4?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Andrew27
14-01-2013, 13:59
salve, ho aperto per pulizia la mia Ati 4890 per la prima volta ieri, e dopo la pulita ho sostituito la cottissima pasta stock con la MX4 che uso per il mio processore.
per spalmarla uniformemente l'ho serrata e riaperta due volte, le temperatura son rimaste simili in idle (variano dai 44 ai 48°) mentre ho guadagnato (sembra) circa 3/4° in full (59° durante una sessione di battlefield, prima con F1 2012 che è meno pesante andava sui 62/63°)
che dite, è un buon risultato o potevo sperare di meglio? tra l'altro ho notato che la scheda non ha i dissipatorini sulle ram (che infatti hanno mediamente 10° in più della gpu), installandoli potrei migliorare ulteriormente le temperature?
Azurik_Mi
20-01-2013, 09:47
Ciao a tutti, io ho un piccolo problema di temperature, che si traduce in assordante rumore di ventole...
Il pc non aveva problemi, finchè non ho deciso di smontare il dissipatore per dargli una bella soffiata con aria compressa.
Immagino che smontando il dissipatore la pasta originale, sbriciolandosi abbia perso la sua forma ottimale, e da li, sono infatti cominciati i surriscaldamenti che portano le ventole al massimo.
Così compro una nuova pasta, questa precisamente http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=718 pensando che sia buona, e mi accingo a posizionarla sul processore, ma le ventole vanno ancora a razzo, e speedfan mi da problemi di temperature ovunque http://imageshack.us/a/img836/2678/speedfanm.jpg
Io sulla CPU non ho proprio messo un velo sottile, ma qualcosa di più, credete che possa essere quello?
Tornando a speedfan, l'incandescente remote1 mi sfugge proprio cosa possa essere... HELP!
Il Castiglio
20-01-2013, 14:41
... Tornando a speedfan, l'incandescente remote1 mi sfugge proprio cosa possa essere... HELP!
Prova a guardare con software tipo AIDA64 oppure HWMonitor ;)
_Nico1588_
21-01-2013, 18:08
Ciao a tutti, io ho un piccolo problema di temperature, che si traduce in assordante rumore di ventole...
Il pc non aveva problemi, finchè non ho deciso di smontare il dissipatore per dargli una bella soffiata con aria compressa.
Immagino che smontando il dissipatore la pasta originale, sbriciolandosi abbia perso la sua forma ottimale, e da li, sono infatti cominciati i surriscaldamenti che portano le ventole al massimo.
Così compro una nuova pasta, questa precisamente http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=718 pensando che sia buona, e mi accingo a posizionarla sul processore, ma le ventole vanno ancora a razzo, e speedfan mi da problemi di temperature ovunque http://imageshack.us/a/img836/2678/speedfanm.jpg
Io sulla CPU non ho proprio messo un velo sottile, ma qualcosa di più, credete che possa essere quello?
Tornando a speedfan, l'incandescente remote1 mi sfugge proprio cosa possa essere... HELP!
qui gradi non sono necessariamente eccessivi a dire il vero non so quanti ne avevi prima ma sono tutto sommato in media se la cpu è al 100% come segnava il programma, piu che altro controlla nel bios che la regolazione automatica sia attiva altrimenti fai dei profili con speed fan fino ad arrivare ad arrivare al 100% delle ventole solo con una temp di 10 gradi sotto la tj max;)
backstage_fds
27-01-2013, 18:03
Ciao a tutti.
Devo usare della pasta termica tra un i5 3570k e un dissi katana SCKTN 4000.
Non prevedo oc quindi... consigli particolari o va bene una pasta qualsiasi?
greypilgrim85
30-01-2013, 15:15
ciao ragazzi, una domanda: le paste termiche hanno una data di scadenza? Ho ritrovato la confezione di una pasta zalman (mi pare, non ricordo in particolare il nome... abbastanza liquidi, con il pennellino per stenderla) di qualche anno fa. E' ancora buona o posso buttarla?
Ma il Pad termico è valido come un tubetto di pasta termica discreta o di marca oppure so ciofeche che non valgono nulla?
Venturer
06-02-2013, 11:03
Ma il Pad termico è valido come un tubetto di pasta termica discreta o di marca oppure so ciofeche che non valgono nulla?
C'è da fare una distinzione: ci sono dissipatori (di solito di bassa levatura) con il pad termico pre applicato e ce ne sono altri (i top di gamma) a volte con "strisce" di pasta termica pre applicate. Nel secondo caso le "strisce" pre applicate che non hanno altri componenti sono quasi efficaci come mettere la pasta termica manualmente.
I pad termici veri e propri che hanno altri componenti oltre alla pasta termica (quando si raffreddano si comportano come un collante tra dissipatore e CPU) sono di molto inferiori rispetto alla sola pasta termica.
Ok capito
in giro per il web ho visto video dove usavano della pasta termica a boccetta con pennellino... tipo questa
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41iNT4OYEgL._SL500_AA300_.jpg
per chi le conosce come sono?
dai video ho visto che sono più liquide delle paste termiche a siringa e non so se è buono o male come cosa xD
_Nico1588_
07-02-2013, 10:19
Mah, guarda esattamente come quelle in siringa anche tra quelle a "pennellino" ce ne sono di buone e di cattive ovviamente, è si piu liquida proprio per le sue caratteristiche intrinseche e per la necessità di essere spennellata anzichè spalmata è come paragonare philadelphia e lo yogurth, diciamo che dopo il periodo di assestamento l'umidità tra le paste diventa identica così come la consistenza.
DanBarley
12-02-2013, 19:21
Ciao a tutti! :) Ho intenzione di comprare un Intel Core i5-3450 dato che è un buon processore e non costa molto! Sono indeciso sul comprare o meno un dissipatore tipo il Cooler Master Hyper 412S così da avere una longevità maggiore del processore. Però stavo pensando che, pur sfruttando il pc per il gaming, non facendo OC dovrebbe andar bene il dissipatore stock.
Cosa ne pensate?
Un ultima cosa: mettendo il dissipatore stock c'è già la pasta termica pre applicata o devo comprarne un tubetto?
Scusa ma è il primo processore che monto e vorrei avere tutte le certezze al riguardo! ;)
_Nico1588_
13-02-2013, 10:33
Dunque, se non overclocchi la cpu (in ogni caso anche volendo non è molto adatta all'oc*) secondo me ti conviene provare prima il dissipatore stock e vedere come si comporta a livello di temperature e rumore, ed eventualmente optare per un after market solo dopo. per esperienza personale con altre cpu il problema se non overclocchi non si pone molto relativamente alla temperatura, nel senso che si tiene sotto controllo, ma il rumore è fastidioso perchè per garantire temperature accettabili la ventola gira a palla (soprattutto d'estate).
specifico che mi piace il silenzio quindi la mia soglia di tollerabilità del rumore potrebbe essere piu bassa della tua ecco perchè ti ho consigliato di provare prima il dissi stock.
per la pasta termica invece ti rispondo che assieme al dissi stock ti danno un piccolo tubetto a siringa per applicare la pasta, marchiato cooler master che ti dovrebbe bastare per parecchie applicazioni, circa una decina prima che si secchi irrimediabilmente. una piccola nota: la pasta cooler master che ti danno è leggermente piu solida delle paste siliconiche classiche quindi dovrai avere un poco di pazienza se all'inizio non raggiungi i risultati voluti;)
* sono usciti degli aggiornamenti per alcune schede madri che "sbloccano" i moltiplicatori per le cpu non k, ma vacci molto con i piedi di piombo ti consiglierei A di non overcloccare se non sei certo di cosa stai facendo
B di non salire oltre il moltiplicatore sbloccato di fabblica.
spero di aver chiarito i tuoi dubbi, ciao;)
Nico
DanBarley
13-02-2013, 13:30
Intanto grazie per la risposta! :)
Riguardo all'OC nn penso di farlo dato che nn saprei dove mettere le mani! :D
Per disspiatore stock intendi quello nella scatola del processore? Perchè su molti video di unboxing nn ho mai visto tubetti di pasta termica per questo mi è venuto il dubbio se c fosse o no il pad termico o uno strato di pasta per applicato! :)
_Nico1588_
13-02-2013, 16:35
Mah guarda un amico ha preso l'i5-3450 e assieme al processore vi era un tubetto di pasta termica, in ogni caso anche se ci fosse l'adesivo non ti fare problemi, per quello che devi fare tu va più che bene;)
si, il dissipatore stock è quello che ti danno prendendo la versione boxed della cpu da te scelta.
FabioS79
13-02-2013, 17:46
Consiglio semplice semplice :D
Ho appena preso un 3770k. Vorrei utilizzarlo all'inizio con il dissipatore stock (un mesetto per verificare aventuali problemi su mb ram e proce) per poi procedere ad acquistarne uno per oc.
Ho un dubbio.
La pasta termica che mette la intel non dovrebbe essere delle migliori. Ho con me della pasta fornitami con lo Zen (zerotherm high performance grease zt-100) che uso sul q6600. Dite che è meglio se levo (come?) la pasta intel e metto questa?
Grazie.
:D
_Nico1588_
13-02-2013, 18:04
Consiglio semplice semplice :D
Ho appena preso un 3770k. Vorrei utilizzarlo all'inizio con il dissipatore stock (un mesetto per verificare aventuali problemi su mb ram e proce) per poi procedere ad acquistarne uno per oc.
Ho un dubbio.
La pasta termica che mette la intel non dovrebbe essere delle migliori. Ho con me della pasta fornitami con lo Zen (zerotherm high performance grease zt-100) che uso sul q6600. Dite che è meglio se levo (come?) la pasta intel e metto questa?
Grazie.
:D
ok, andiamo per punti vediamo se ho capito la domanda e quello che vuoi fare.
prendi un 3770k alla quale applichi della pasta diversa da quella fornita per metterne una della zerotherm e fare dei test in OC?
se si, ti dico che i test effettuati con un dissi stock su quel processore con qualunque pasta non son attendibili per due motivi:
1) il dissi stock è una chiavica scalda a manetta e non sei libero di dare i voltaggi desiderati con una temperatura decente.
2)l'altro processore che prenderai non è detto che salga con stessi voltaggi e freq. anche con la stessa pasta termica
detto questo chiudo l'OT dicendo che puoi farlo tranquillamente ma rimane comunque un test poco attendibile per OC se parliamo di compatibilità con gli altri componenti puoi farlo con qualsiasi pasta/dissi.;)
una precisazione: se prendi la versione boxed il dissi te lo danno o con la pasta in tubetto (ma il dissi è pulito la devi applicare tu quindi non devi ripulire nulla) o con l'adesivo (e in quel caso si rimuove come un normale adesivo io mi aiuto con una lama di taglierino per alzare l'angolo e poi staccarlo)
in ogni caso ti rispondo per come levare la pasta :io consiglio cotone o genericamente carta tipo scottex ed alcool etilico (specifico perchè un amico ha usato la grappa!:fagiano: ) eventualmente puoi usare anche acqua od acetone mi raccomando non bagnarlo troppo giusto inumidito e assicurati che il dissi sia perfettamente asciutto quando ri-applichi la pasta.
FabioS79
13-02-2013, 19:06
Grazie della risposta.
La domanda era un po' più semplice :D
Visto che non devo fare overclock con lo stock ora, è consigliabile comunque cambiare la pasta fornita dalla Intel con la Zerotherm oppure lasciare cosi e usare la pasta solo dopo che si cambia dissipatore e se ne mette uno per overclock?
:D
Grazie della risposta.
La domanda era un po' più semplice :D
Visto che non devo fare overclock con lo stock ora, è consigliabile comunque cambiare la pasta fornita dalla Intel con la Zerotherm oppure lasciare cosi e usare la pasta solo dopo che si cambia dissipatore e se ne mette uno per overclock?
:D
qualsiasi pasta è migliore di quella intel :D
_Nico1588_
13-02-2013, 20:51
qualsiasi pasta è migliore di quella intel :D
confermo;)
Grazie della risposta.
La domanda era un po' più semplice :D
Visto che non devo fare overclock con lo stock ora, è consigliabile comunque cambiare la pasta fornita dalla Intel con la Zerotherm oppure lasciare cosi e usare la pasta solo dopo che si cambia dissipatore e se ne mette uno per overclock?
:D
se ne hai in avanzo vai di zerotherm:D
se te la vuoi risparmiare per il prossimo dissi puoi usare l'intel!
Ragazzi consiglio a tutti la STG2. E' stata fornita assieme al dissi per GPU, ma da appena la ho provata sono rimasto sbalordito.
In totale ne avrò spalmate uan decina comprese quelle a metallo liquido, ma per fare un esempio:
Nictua NT-H1 -> 80° in full
Arctic MX-3 e MX-4 -> 8-82° in full
Zalman ZM-STG1 -> 73° in full e 70° netti in full dopo 24 ore dall'applicazione
Come pasta è abbastanza solida e forse un po' secca. Devo dire che ne ho spalmata molta in confronto e sembra ci siano aumenti in termini di prestazioni.
Ne avrò spalmato circa 5 chicchi di riso.
Al contrario la noctua e la arctic, va spalmata di meno e per fare un esempio già con 2 chicchi di riso degrada incredibilmente.
Consiglio veramente la ST-G2, ma come mai nessuno ne parla?
pasky_88
21-02-2013, 10:01
salve a tutti volevo cadere un piccolo consiglio, sul dissipatore n dotazione al processore che mi è arrivato c'è già spalmata sopra della pasta termica... ora mi conviene togliere quella per sostituirli alla arctic 5 che ho comprato?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
_Nico1588_
21-02-2013, 10:49
Sicuramente la AS5 è un ottima pasta se non sei pratico fai attenzione perchè non è semplice da spalmare.
se poi l'hai presa apposta non vedo il motivo di non usarla:)
pasky_88
21-02-2013, 10:52
Sicuramente la AS5 è un ottima pasta se non sei pratico fai attenzione perchè non è semplice da spalmare.
se poi l'hai presa apposta non vedo il motivo di non usarla:)
ok ty vedo come rimuovere questa, per mettere la As5
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
djdiegom
22-02-2013, 13:29
Ciao a tutti.
Pulendo il case per spolverare il tutto ho notato la pasta termica originale (2008) che ormai si stava sgretolando, era sul grigio fumo e sembrava simile al pongo secco.
Allora mi sono deciso a cambiarla con la pasta bianca High Performance della Cooler Master. Ho fatto tutto come da guide, riavvio e i C° della CPU stanno tra i 90 e i 100° :eek: .
Certo, ho un Pentium 4 che già scalda di suo ma prima, con pasta secca e polvere, stava entro i 60°.
La ventola frulla agli stessi giri di sempre.
Ho riaperto per controllare di non aver sbagliato spessore di pasta e sembra tutto ok: c'è giusto una leggerissima impronta tonda del dissipatore sulla cpu, e la quantità di materiale "spostato" dall'impronta è poco poco...sembra perfetto...nè troppa nè poca.
Possibile che sia solo perchè è ancora fresca (riaprendo era spalmabile come appena stesa)?
_Nico1588_
22-02-2013, 13:58
Non ho molta esperienza con quella pasta in particolare, escludo che i 30° siano dovuti al fatto che è "fresca".
Che metodo hai usato per applicarla? l'hai spalmata oppure l'hai fatta spalmare al dissi? la quantità? la pasta copre interamente il die della cpu? assicuratene perchè è fondamentale, è stretto bene il dissi sulla cpu?
la quantità chicco di riso è molto indicativa e spesso non va bene per tutti i tipi di pasta devi modulare la quantità in base a consistenza e viscosità.
Il bianco deve essere sottile ma deve coprire il grigio della cpu non devi intravedere il grigiolino. prova così;)
djdiegom
22-02-2013, 15:09
Ora non parte più! :cry:
O meglio, carica la schermata di XP e sul "caricamento impostazioni personali" si spegne perentoriamente.
Non voglio credere che si sia cotto per quel picco oltre i 90°, il resto del tempo era sceso sui 70-80....
La pasta l'ho spatolata con una carta telefonica.
Il Dissi non agevolissimo da smontare e rimontare ma sembra stretto ok...
Quando ho controllato riaprendo il tutto ne ho tolta un pò lasciando giusto un alone..ma non penso che sia questo a far salire tanto le temperature da farlo andare in protezione già durante l'accensione.
EDIT: ho ripaerto e ne ho aggiunta...ora parte ma sta fisso a 80°..possibile ce ne voglia ancora?
Sono passato da un velo trasparente a vedere solo il colore della pasta, non andrei oltre...
EDIT 2: ho risolto: anche spingendo al massimo in pratica rimane sempre un mezzo millimetro tra dissi e cpu...questi piedini Intel sono una maledizione...
Mettendo più pasta la situazione migliora...o meglio in stand by ora sta a 57°, ieri con la pasta vecchia + polvere era a 59...ho guadagnato troppo poco ma penso sia dovuto al forzato strato maggiore di pasta che non è il massimo per lo smaltimento del calore.
_Nico1588_
22-02-2013, 23:54
eh, purtroppo è come pensavo... ho avuto a che fare con una situazione simile tempo fa con il pc di un amico, ho risolto provvisoriamente caricando parecchia pasta (cosa che sconsiglierei a chiunque in caso diverso da questo) poi ne ho levato l'eccesso che strabordava con uno straccetto e ho fatto fare il lavoro di assestamento e spessorizzazione al dissi, ecco perchè il mio consiglio di metterne un bello strato e non un velo;)
il metodo che usai all'epoca era per schiacciamento ovvero ho messo la pasta lungo il perimetro del dissipatore su tutti i 4 lati, non sul bordo, ma verso i 2\3 dal bordo esterno e poi ci ho fatto una x, dopodichè ho avvitato il dissipatore, i risultati erano buoni ma non ottimi, così quando ho avuto piu tempo ho lappato a specchio la base del dissipatore e ho fatto alcuni test di "spalmaggio" per vedere se era uniforme e dove mancava, diciamo che il risultato migliore è stato sempre quello che ho descritto sopra, piu qualche puntino negli angoli vuoti che si vengono a formare, la temperatura ora è ottima.
ah, dopo aver lappato il dissi non ho usato la pasta che avevo usato prima, ma una mx2 con risultati strabilianti:)
edit:
il tuo problema è la superficie di contatto imho se passa troppa pasta tra die e dissi devi sistemarlo in modo che tocchi e non ci sia luce tra dissi e cpu anche senza pasta, quel mezzo millimetro è una enormità, ne va molto molto di meno.
FabioS79
23-02-2013, 10:39
Sto provando il dissi stock sulla mia nuova CPU 3770k.
Non ho provato a cambiare la pasta per vedere un pochino come si comporta.
I risultati con il dissi stock sono abbastanza pessimi :D
Il dissipatore è assolutamente da cambiare (fa troppo rumore) e le temperature non sono il massimo.
Lunedi mi arriva la scheda video nuova e nuovo alimentatore cosi finisco di assemblare definitivamente il pc.
Levero il dissipatore stock e metterò la pasta che ho (quella indicata pochi post sopra).
Come consigliate di metterla?
Di solito mettevo le quantità di un chicco di riso al centro e poi montavo il dissipatore.
Consigli anche sul dissipatore. Lo stock fa troppo rumore e raffredda molto poco. :D
_Nico1588_
23-02-2013, 17:14
mah dunque siamo un po OT ma ti posso rispondere che io personalmente ho un silver arrow sb-e e mi trovo veramente bene silenziosissimo ed ultra freddo il costo è elevato, io grazie ad un amico lo presi a 50 euro nuovo dalla germania.
l'alternativa è il men piu noto noctua NH-D14 prestazioni diciamo simili al SA prezzo anche.
ti posso dire che il problema temperature è noto sulla tua cpu per il "difetto" del die non saldato, ecco spiegate le pessime prestazioni del dissi stock.
per i metodi di applicazione è molto personale, diciamo che se la base del dissi è lucidata a specchio e perfettamente complanare puoi farla spalmare al dissi stesso;)
Salve, dovrei installare un nuovo dissi sulla cpu.
Mi è stato già detto che la pasta in dotazione al dissi, Noctua NT-H1, è ottima ma avendo a disposizione anche una confezione nuova nuova di Arctic MX-2, voi, quale usereste? :confused:
marino78
03-03-2013, 21:03
Ciao a tutti, mi serve un consiglio su quale acquistare, il processore è un i5 3570k:
Arctic cooling mx-2
Arctic cooling mx-4
Noctua NT-H1
Revoltec Thermal Grease Diamond
Cooler Master IC-Essential E1
thanks
_Nico1588_
03-03-2013, 23:13
Salve, dovrei installare un nuovo dissi sulla cpu.
Mi è stato già detto che la pasta in dotazione al dissi, Noctua NT-H1, è ottima ma avendo a disposizione anche una confezione nuova nuova di Arctic MX-2, voi, quale usereste? :confused:
sono un fan della mx-2 e la consiglio sempre, questa volta vado al contrario e ti dico vai di noctua è altrettanto ottima se spalmata a modo;)
Ciao a tutti, mi serve un consiglio su quale acquistare, il processore è un i5 3570k:
Arctic cooling mx-2
Arctic cooling mx-4
Noctua NT-H1
Revoltec Thermal Grease Diamond
Cooler Master IC-Essential E1
thanks
mx-4 o mx-2 sono quasi identiche la noctua è altrettanto buona
la revoltec ha di buono solo il pennellino
la CM purtroppo non ha manco il pennellino di buono:p
marino78
04-03-2013, 15:51
Ok, grazie tante :)
sono un fan della mx-2 e la consiglio sempre, questa volta vado al contrario e ti dico vai di noctua è altrettanto ottima se spalmata a modo;)
La MX-2 mi sembra più fluida però :confused:
Devo installare un Noctua NH-L9i su un i3-3225, tu, lo installeresti prima o dopo aver avvitato la scheda madre nel case?
Inoltre la superficie del dissi che va ad appoggiare sulla cpu mi sembra abbastanza lucida.. percui se ne metto un "chicco di riso" da 4-5mm al centro della cpu e poi faccio pressione con il dissipatore, secondo te, come viene l'installation? :wtf:
ciao a tutti ho fatto un casino......dovevo cambiare i pad termici sulla gpu e quelli da me ordinati erano troppo spessi gli ho assottigliati ma è venuto uno schifo.....ora siccome quelli da me tolti erano sottili vorrei sostituire il tutto con una buona pasta termica.....attualmente ho un po' di nexus tmp-1000 che ha il 30% di argento e volevo sapere se potevo metterla sulla gpu e le ram del notebook o faccio casino poichè ha l'argento.....altrimenti mi sapete consigliare una buona pasta senza argento e un negozio a milano che la vende?
grazie
_Nico1588_
04-03-2013, 22:03
La MX-2 mi sembra più fluida però :confused:
Devo installare un Noctua NH-L9i su un i3-3225, tu, lo installeresti prima o dopo aver avvitato la scheda madre nel case?
Inoltre la superficie del dissi che va ad appoggiare sulla cpu mi sembra abbastanza lucida.. percui se ne metto un "chicco di riso" da 4-5mm al centro della cpu e poi faccio pressione con il dissipatore, secondo te, come viene l'installation? :wtf:
mah forse leggermente piu fluida ma proprio poco, per me si spalma benissimo.
il mio consiglio è quello di installare il dissi sulla cpu a scheda madre smontata e poi di avvitarla al case, il lavoro è piu comodo e pulito.
per il metodo a schiacciamento devi verificare oltre la lucidatura a specchio anche la planarità della superficie del dissi. è facilissimo prendi un righello e lo metti sul plate del dissipatore di coltello, no ndi piatto come se dovessi misurare, se non ce luce e il righello tocca bene per tutta la lunghezza del plate allora è planare, e puoi usare quel metodo con una percentuale di successo piu alta. metti però un pelo piu di pasta un chicco non basta se vai per schiacciamento
ciao a tutti ho fatto un casino......dovevo cambiare i pad termici sulla gpu e quelli da me ordinati erano troppo spessi gli ho assottigliati ma è venuto uno schifo.....ora siccome quelli da me tolti erano sottili vorrei sostituire il tutto con una buona pasta termica.....attualmente ho un po' di nexus tmp-1000 che ha il 30% di argento e volevo sapere se potevo metterla sulla gpu e le ram del notebook o faccio casino poichè ha l'argento.....altrimenti mi sapete consigliare una buona pasta senza argento e un negozio a milano che la vende?
grazie
se non sei esperto lascia perdere l'argento che rischi di far danno. fai di termoconduttiva classica. una mx è facile da trovare e costa poco ha un rapporto qualità prezzo ottimo la mx2.
non so dove puoi trovarla a milano io son di torino, su internet la trovi easy;)
prendo l'mx-4 ho scoperto un negozio che la vende......grazie
Liquid.C
15-03-2013, 23:17
Ragazzi ho bisogno di un paio di dritte... sett prossima mi arriva un 3570k con un corsair h80i... prima domanda la termica spalmata sull h80i e' valida o la cambio? Se la devo cambiare cosa mi consigliate di mettere? In casa ho della mx 2 ma e' un po vecchiotta usata una volta sola x il mio q6600 ...4 anni fa e ho anche dell artic silver 5 app presa... ho sentito parlare bene della liquid pro e volevo prenderla ...cosa mi potete dere su questa pasta al metallo liquido? Grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
_Nico1588_
19-03-2013, 14:33
io userei la AS5, fermo restando che quelle elettro conduttive abbassano molto la temp minima e max, se non sei pratico vai molto cauto, non ti posso dire non usarla finchè non sei pratico perchè se non la usi non ti impratichisci:D
no, seriamente io non l'ho mai usata ma non ne ho mai sentito la necessità, so di gente che ha bruciato cpu e mobo per una erronea applicazione, non entro nel merito, sappi che questo rischio ce.;)
sono un fan della mx-2 e la consiglio sempre, questa volta vado al contrario e ti dico vai di noctua è altrettanto ottima se spalmata a modo;)
Ciao, qual'é il modo giusto di spalmarla? Giovedí mi arriva un 3770k con noctua nhd14 e non vorrei far danni ......
_Nico1588_
25-03-2013, 22:42
io uso vari metodi, non sempre lo stesso, mi piace sperimentare:D
diciamo che quello che mi ha dato i migliori risultati (a livello di ripetibilità) è il classico chicco spalmato con carta di credito o simili, riesci a fare un bel lavoro, pulito e soprattutto uno strato uniforme, in alternativa ce sempre il buon vecchio asterisco di pasta nel centro della cpu e fai fare al dissi il "lavoro sporco" di spalmarlo, prima di serrare controlla che l'impronta copra per bene tutta la superficie del die ma senza fuoriuscire;)
giovanni69
29-03-2013, 12:37
Tra Artic Silver 5 e Artic Cooling MX2 su socket 775 e vecchio dissi in rame Big Typhoon per quad Qx6700 B3 OCed a 3.2 Ghz, una è davvero migliore di quell'altra?
:rolleyes:
Venturer
29-03-2013, 12:49
Ti rispondo anche qui! :)
Io ho provato entrambe ed è decisamente migliore la Artic Cooling MX2 per 2 fattori:
L'Artic Silver 5 ha bisogno del cosiddetto "curing time" cioè del tempo di assestamento meccanico e termico delle particelle di argento! Raggiunge le massime prestazioni di trasferimento di calore dopo molto tempo.
Inoltre l'Artic Silver 5 decade e si secca dopo circa 4 anni.
L'Artic Silver MX2 ha un "curing time" praticamente nullo e soprattutto è garantita per almeno 8 anni dall'applicazione.
Le prestazioni tra le 2 sono pressocchè identiche anche dalle recensioni che puoi leggere online con differenze al di sotto del mezzo grado.
Io andrei a occhi chiusi sull'Artic Cooling!
giovanni69
30-03-2013, 17:26
Ottima risposta Venturer; grazie molte. La mia Artic Silver 5 tra l'altro ormai sarà vecchia di 4 anni nel suo tubetto... :O figuriamoci quella applicata sul dissi..
Se faccio upgrade della CPU userò quindi la MX 2 ;)
_Nico1588_
30-03-2013, 20:17
Nessuno vuole/può aiutarmi? please :D
ciao, scusami ma non ho mai avuto a che fare con la pasta da te elencata, ti aiuterei volentieri ma non le conosco:(
inoltre di paste anche piu costose ce ne sono, ma non necessariamente è sinonimo di qualità, posso dirti che il santo graal delle paste termiche su un portatile hp soprattutto non esiste, penso sia un difetto intrinseco costruttivo del laptop, io ho un acer con la quale mi trovo benissimo, è una spada e scalda zero (vecchio dual core) il mio consiglio è
A: aprire e pulire ove possibile ventole e dissipatori vari ce tappati dalla polvere non assolvono al loro dovere
B: usare una pasta termica buona ma non cercare cose strane vedrai i risultati anche così fidati.
C:fare manutenzione straordinaria almeno 1 volta l'anno dalla polvere.
euangsexy
03-04-2013, 17:03
Ciao, ottima guida :cool:
Ho cambiato la pasta termica al mio Intel i3 560 3.33 GHZ originale del dissy con una più performante (TG 2), ma ho notato che dopo averla cambiata, la temperatura della CPU è più alta di circa 4-5 gradi in idle. E' normale visto che l'ho appena cambiata e si deve prima un poco asciugare, anche se so che a pasta termica non si asciuga mai completamente?
_Nico1588_
03-04-2013, 21:06
solitamente se la pasta è buona anche con il tempo di assestamento, al massimo dovrebbe stare al pari delle temp in idle con la vecchia pasta, poi occhio, non serve chissa quanto se usi una termoconduttiva, bastano un paio d'ore
euangsexy
10-04-2013, 20:44
solitamente se la pasta è buona anche con il tempo di assestamento, al massimo dovrebbe stare al pari delle temp in idle con la vecchia pasta, poi occhio, non serve chissa quanto se usi una termoconduttiva, bastano un paio d'ore
La pasta è una delle migliori, ma ottengo sempre quei 5-7 gradi in piu... ho pravato anche a ripulire e rimettere dopo circa 2 settimane ma niente...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
spidermind79
11-04-2013, 17:19
Raga un suggerimento, una pasta ottima per cpu e gpu in firma? la ic diamand 7 o 24 carati pensavo fosse la migliore, nel thread ne leggo invece tante consigliate e diverse..aiutino? grazie.
euangsexy
11-04-2013, 18:47
Raga un suggerimento, una pasta ottima per cpu e gpu in firma? la ic diamand 7 o 24 carati pensavo fosse la migliore, nel thread ne leggo invece tante consigliate e diverse..aiutino? grazie.
Io ti consiglio una TG-2, senza tutto quel garbuglio di diamanti o argento che a mio modesto parere non servono a nulla.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
spidermind79
13-04-2013, 13:03
sulla ic diamond invece? e' buona o cosa? e artic silver mx invece? prima che qua' sud arrivano i caldi veri vorrei avere tutto sistemato, consigli? ho scelto cmq di buttarmi sulla arctic mx2 leggendo in rete x mezzo grado o 1-2 di differenza nn mi fascio la testa :P .
The_Xeno
14-04-2013, 15:33
Ciao, ho recentemente montato un pc con APU A10 5800K, mobo asrock a75 pro4.
Il case è un Cooler Master Elite. Ho una ventilazione con ventola da 12 sul retro, alimentatore LC6550 con ventola da 14
Sto usando il dissipatore stock con pasta preapplicata e ventolina che butta sulla mobo. all'avvio dal bios mi vrde che la cpu va a 52 gradi circa con la ventola al massimo (3700rpm). hdd e ram sono freddi e influenzano davvero poco. considerando cheora non faccio OC, come la valutate come cosa?
qualcuno ha una situazione simile con dissy stock? se lo smonto per controllare devo ripulirlo e comprare pasta termica nuova? al momento uso quella preapplicata, che in caso di non OC il tutto dev'essere abbastanza funzionale.
ovviamente la ventola del case da 12 la posso spostare, ma vorrei evitare di aggiungerne un'altra.
EDIT: tutto regolare a 24 gradi in idle: è nel bios che la cpu lavora a palla
deltazor
17-04-2013, 13:08
Raga io ho una VGA 7970 dual X vorrei cambiare la pasta termica posso mettere la Liquid Pro ho crea dei problemi se non ricordo male non si poteva applicare a tutti i tipi di dissipatori
IlCavaliereOscuro
18-04-2013, 13:56
Ciao ragazzi,
mi serve un consiglio URGENTE:
Sto sostituendo l'hardware rotto del mio PC con il nuovo (Motherboard, CPU e RAM), e ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta termica Arctic Silver 5 dal dissipatore ZALMAN CNPS10X Performa con il Kit ArctiClean 2 flaconi (1-Thermal Material Remover e 2-Thermal Surface Purifier).
Il problema è che nonostante abbia già provveduto a 4 applicazioni di ciascun flacone, il dissipatore non esce pulito!
Ho anche aspettato da 1 a 3 minuti prima di asciugare con il fazzolettino...
Posto qualche immagine per farvi capire:
http://imageshack.us/a/img844/7645/20130418142017.jpg
http://imageshack.us/a/img692/2259/20130418141940.jpg
http://imageshack.us/a/img689/8681/20130418141932.jpg
http://imageshack.us/a/img24/4759/20130418141959.jpg
Perché non riesco a eliminare quelle macchie?
Ho provato anche a grattarle via con una scheda tipo bancomat ma niente,
credo solo di aver graffiato la superficie...
Ho paura di applicare la nuova pasta (sempre Arctic Silver 5) perché credo che potrebbe non funzionare a dovere e poi dovrei rismontare tutto, rifare tutta la procedura, e soprattutto, fare danni alla CPU!
Vi prego aiutatemi, devo montare urgentemente tutto perché mi serve il PC!
GRAZIE!
euangsexy
18-04-2013, 19:51
Ciao ragazzi,
mi serve un consiglio URGENTE:
Sto sostituendo l'hardware rotto del mio PC con il nuovo (Motherboard, CPU e RAM), e ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta termica Arctic Silver 5 dal dissipatore ZALMAN CNPS10X Performa con il Kit ArctiClean 2 flaconi (1-Thermal Material Remover e 2-Thermal Surface Purifier).
Il problema è che nonostante abbia già provveduto a 4 applicazioni di ciascun flacone, il dissipatore non esce pulito!
Ho anche aspettato da 1 a 3 minuti prima di asciugare con il fazzolettino...
Posto qualche immagine per farvi capire:
http://imageshack.us/a/img844/7645/20130418142017.jpg
http://imageshack.us/a/img692/2259/20130418141940.jpg
http://imageshack.us/a/img689/8681/20130418141932.jpg
http://imageshack.us/a/img24/4759/20130418141959.jpg
Perché non riesco a eliminare quelle macchie?
Ho provato anche a grattarle via con una scheda tipo bancomat ma niente,
credo solo di aver graffiato la superficie...
Ho paura di applicare la nuova pasta (sempre Arctic Silver 5) perché credo che potrebbe non funzionare a dovere e poi dovrei rismontare tutto, rifare tutta la procedura, e soprattutto, fare danni alla CPU!
Vi prego aiutatemi, devo montare urgentemente tutto perché mi serve il PC!
GRAZIE!
Ciao.
Allora, premettiamo una cosa: la cpu non si danneggia finchè non maneggi SOLO il dissy.
Comunque, non penso che una carta di bancomat possa graffiare una superficie metallica e questo tipo di macchie sono comuni quando si cambia la pasta termica, ma se proprio vuoi toglierle, eccoti una possibile procedura.
Per le macchie, prova ad usare un panno NON DI COTONE con un po di alcool e fai una certa pressione sulle zone interessate.
Nel caso non si tolgano, non comprometteranno comunque il corretto funzionamento del dissy.
Dopo che hai applicato la pasta e rimontato il dissy, aspetta 1-2 minuti per far assestare un poco il grasso e poi accendi il pc.
Installa un programma tipo HWmonitor per controllare la temperatura della cpu in idle. Inizialmente, le temperature saranno piu alte di circa 5-6 gradi o anche piu, ma puoi utilizzare il pc anche per il gaming più pesante. Controlla le temperature della cpu in idle ogni giorno, segnandoti le temperature. Nel caso le temperatire non ai abbassano in circa una settimana massimo 15 giorni, devi rismontare tutto e ripetere l'operazione.
Inviato dal mio i-9304
Pasta termica
GUIDA
NON POSTATE LE SOLITE DOMANDE, PRIMA LEGGETECercherò di spiegarmi più semplicemente possibile cercando di toccare i punti principali.
Premetto che questa guida, non ha la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma raccoglie semplicemente esperienze personali degli utenti di questo forum che hanno provato personalmente come utilizzarla. Il tutto fatto con la supervisione di Overclock79 e di altri utenti (attendo consigli)
Cosè la pasta termica e a che cosa serve
La pasta termica è una sostanza che si trova facilmente nei negozi di informatica e su quasi tutti i negozi on line e viene venduta in piccole siringhe che ne contengo alcuni grammi.
La pasta termica serve a trasferire il calore prodotto da una CPU o da un chip della scheda madre o di una VGA al dissipatore a contatto con esso, può essere di tipo passivo (senza ventola sopra), o attivo (con ventola o impianto a liquido).
Perché serve la pasta termica
Faccio un piccolo passo indietro: un processore (CPU) scalda in quanto non compiendo lavoro "fisico" trasforma l'energia di cui ha bisogno per lavorare in calore. Viste le caratteristiche dei materiali che compongono una CPU, è bene non superare valori elevati di temperatura per evitare rotture o una minore durata della stessa. Diciamo che i processori di ultima generazione hanno un controllo “interno” in grado di spegnere l’intero PC quando la soglia massima di lavoro (impostata dalla stessa fabbrica) viene raggiunta. Questa è una funzione che molto spesso “salva” il nostro processore ma può capitare che non funzioni bene oppure non abbastanza velocemente da evitare il danno irreparabile: la rottura del core. Nel caso la cpu è inriparabile.
E' ovviamente consigliato non raggiungere mai questi valore ne avvicinarvisi troppo.
I valori di temperatura massimi del core sono riportate in apposite tabelle che trovate sul sito del produttore della cpu.
Ora detto questo, è evidente che una buona dissipazione di calore è la strada giusta da perseguire per avere un processore stabile e che duri nel tempo (anche se quella della durata è un discorso lungo da affrontare ora)
Quindi tornando alla nostra bella pasta termica, questa ha delle proprietà ben definite di “conducibilità termica”. Più questo valore è alto, più trasmette calore al dissy e quindi in termini pratici una minore temperatura della CPU.
Ci sono quindi, due superfici in questione: quella del dissipatore e quella della CPU/GPU/Chipset. Queste due superfici, per quanto ci possiamo sforzare guardando a occhio nudo, non sono mai perfettamente piane, ma anzi presentano delle micro irregolarità diverse tra loro. Si può affermare che se queste due superfici vengono a contatto non saranno mai perfettamente unite in tutti i punti e qui entra in gioco la pasta termica.
Questa ha infatti il compito di riempire tutte queste imperfezioni (invisibili ad occhio nudo) eliminando l’aria presente in esse, per altro grande nemica nel nostro caso visto che è un buon isolante termico. Più riusciamo a riempire queste scanalature e migliore sarà il risultato finale.
Quanti tipi di pasta ci sono
Non sto ad elencare tutte le marche e i tipi che esistono in commercio, anche perché basta una semplice ricerca sul web per trovarne quante ne volete.
Principalmente ci sono due tipi di pasta: quella comuni e quella specifiche per OC. (di recente introduzione sono quelle a "metallo liquido" che rientrano in quelle specifiche per OC)
Le comuni sono di vario genere e sono a bassissimo costo, per pochi grammi di pasta si pagano pochi centesimi di €
mentre quelle specifiche per OC superano i 5€ per 2/3g.
Cosa cambia tra le 2? principalmente il materiale di cui è composto, quelle da OC hanno materiale con ALTISSIMA conducibilità termica, come l'argento, ma ce ne sono anche altri, e non sono facili da reperire in commercio.
Da rilevare che all’effetto pratico non si guadagnano molti gradi centigradi ma solo alcuni: in media 3 o 4°C rispetto alle paste piu comuni, l'effetto è accentuato con superfici del dissy molto rugose mentre con dissy lappati la differenza diminuisce di molto. Sono pasta per i più smaliziati ed esigenti, non sono di certo paste NECESSARIE.
Come metto la pasta
Arriviamo al punto cardine della discussione: come la mettoe quanta ne metto?
Quante volte , ci siamo domandati questo, soprattutto quando si era alle prime armi? Vediamo come procedere.
Ci sono due “scuole di pensiero” su come applicare la pasta termica, anche in base a quella che scegliamo. Queste sono:
1)spalmarla
2)farla schiacciare dal dissy.
Vediamo.
La pasta, qualunque essa sia, DEVE ricoprire tutta la superfice del DIE/Heat Spreader (non dell'intero processore) per non lasciare spazi vuoti e DEVE essere messa nella giusta quantità: questo è il rapporto che dovremo tenere in considerazione ogni qualvolta dovremo compiere queste operazioni. Se si esagera o se al contrario se ne mette troppo poca, si ottiene l'effetto opposto.
TECNICA SPALMEN
a) mettere una goccia di pasta (corrispondente ad un chicco di riso arboreo crudo) al centro della CPU.
http://img180.imageshack.us/img180/8146/tj07silver006jpgmodgf8.jpg
b)poi copriamo il nostro dito indice con della plastica da cucina tipo domopak, in modo da non lasciare sporcizia varia o piccoli residui di pelle o acidi (metodo casereccio) oppure uttiliziamo una palettina o appositi accessori per spalmarla spesso forniti in dotazione con alcuni kit o con paste per OC più costose.
c) incominciamo a spalmare la pasta termica schiaccinado LEGGERMENTE facendo delle traiettorie circolari partendo dal centro verso l’esterno della CPU in modo da ricoprire tutta la superfice in maniera più omogenea possibile tutto sempre molto delicatamente, la parte su cui dobbiamo concentrarci resta comunque il centro CPU, dove ovviamente è concentrata la maggior parte del calore, evitiamo quindi nelle fase dello "stiraggio" della pasta di portarne troppa ai lati e di lasciarne poca al centro, è preferibile il contrario poi il dissy ci darà una mano.
d)A questo punto assicuriamoci guardando bene, di aver spalmato un velo sottile. Se ne mettiamo troppa, quando andremo a montare il nostro dissipatore, la quantità in eccesso trasborderà andando a impastare le zone limitrofe alla CPU.
TECNICA PRESSIONE DISSY
La quantità rimane la stessa (chicco di riso) sempre al centro del dissy ma anziché spalmarla si va subito al montaggio del dissy lasciando a lui e al suo sistema di ancoraggio, il compito di spalmarla schiacciandola mentre avvitiamo le staffe.
Come giustamente ricordato da Overclock79, le paste termiche all’argento (o in gerere quelle da OC) sono più “dense” rispetto alle classiche e quindi questa seconda tecnica appena descritta può non essere ideale, in quanto le staffe del dissipatore possono non essere in grado di schiacciarla completamente, lasciando delle parti scoperte.
Ricordo che poi ognuno pratica una sua tecnica, ma l’importante è ottenere il medesimo risultato.
Su alcune istruzioni di montaggio contenute nelle confezioni dei dissipatori, viene menzionata la spalmatura manuale ma anziché con il dito, con una sorta di plachetta di plastica (che può essere anche una scheda telefonica). Ripeto il risultato deve essere la giusta quantità e omogeneità della distribuzione: ricordate il VELO SOTTILE (nell'ordine di qualche decimo di mm).
Da evidenziare che esistono delle paste che si spalmano con il pennellino in dotazione, rendendo così questa operazione ancora più semplice.
Da non fare
http://img180.imageshack.us/img180/7650/cpunewthermaliy0.jpg
Avvertenze
Nelle paste termiche grigie, quelle che contengono argento, hanno anche potere di condurre elettricità e spesso queste avvertenze sono riportate nel manuale d’uso del produttore.
Quindi fate attenzione che se vicino al chip avete altri contatti elettrici (tipo le mem delle VGA) se sporcate mentre fate il lavoro o ne mettete troppa, fate attenzione a pulire bene le parti non interessate in modo da evitare problemi di conduzione elettrica.
http://img180.imageshack.us/img180/699/lamdaxda2400dkv3cci7.jpg
Altra cosa da NON fare è applicare la pasta sulla base del dissy e poi montarlo, nella maggior parte dei casi la base del dissy ha un'area superiore a quella che presenta la superficie HOT della CPU quindi si rischia di buttare via pasta o nel caso delle cpu SENZA heatspreader di toccare con la pasta componenti che non dovrebbero venirne a contatto.
Le quantitàL’esempio del chicco di riso è riferita ai processori con heatspreader,cioè con la copertura metallica e di quella dimensione. E’ chiaro che per dimensioni più piccole il chicco di riso non và più bene perché sarebbe troppa, quindi adeguate la quantità in base alla dimensione della superficie da ricoprire.
01/12/2006
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
Pad termico
Questa particolare pasta viene installata direttamente dalla fabbrica di dissipatori, specialmente quelli venduti assieme ai processori.
Questo tipo di prodotto è già appiccicato al dissi e basta levare la protezione e il gioco è fatto e pronto da montare.
Spesso si sente dire che non vale molto e in buona sostanza è vero. Ma non indispensabile levarla subito appena la si compra. Se con il nostro PC si lavora normalmente e ha una discreta ventilazione, non è necessario sostituirla.
Una piccola parentesi: se prendete un processore BOXED, cioè con dissipatore incluso, ricordate che avete una garanzia di tre anni. Se lo prendete invece Tray, cioè senza dissipatore, la granzia si riduce a due.
http://img180.imageshack.us/img180/7424/figure8gz8.jpg
01/12/06
Togliere il dissipatore dalla cpu
Se si vuole togliere il dissy dalla cpu per sostituirlo o per manutenzione, spesso capita che rimangano attaccati per via appunto del materiale termico tra i due. Per evitare di rompere qualcosa o che la cpu rimanga attaccata al dissy, consiglio di eseguire rotazioni verso sinistra e verso destra esercitando una leggera trazione sul dissipatore. Se così non bastasse provate a far entrare tra le due superfici di contatto, una scheda telefonica che dovrebbe risolvervi il problema. Non sforzate per arancare tutto, potreste danneggiare i componenti.
14/01/07
Un'altra precisazione: ogni tanto accade che utenti postino immagini o affermino che la temperatura rilevata delle CPU sia più bassa di quella ambiente.
QUESTO è IMPOSSIBILE con dissipatori ad aria per motivazioni puramante fisiche.
Quindi l'errore può essere nella sonda della MB o nel termometro di casa o in tutti e due.
Per maggiori informazioni LEGGETE QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633)
16/12/07
CONSIGLIO.
BOXED INTEL: Il dissipatore a corredo delle CPU INTEL (BOXED) hanno tre striscette grigiastre di pasta termica pre-applicata. Se non fate overclock e avete un ricircolo aria adeguato, NON occorre sostituirlo. La versione BOXED tra l'altro garantisce il prodotto per più tempo rispetto alla versione "nuda". Quindi state tranquilli che il dissipatore va benissimo. Poi se verificate temperature davvero alte, prendete prima in considerazione la sistemazione dei flussi aria potenziandoli/migliorandoli e solo poi potrete pensare di cambiare dissy.
IPOTESI DEL PERCHE' DELLE BASI RIGATE Thermalright Ultra 120 eXtreme
Riportata da MICROCIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443)
RECENSIONE PASTE TERMICHE
(http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62)
LE MIGLIORI (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12)
Pitta
p.s. Per modifiche, segnalazioni e integrazioni contattate me o Overclock79
nel test di bench non viene citata la coolermaster E1 ic esstial(forse perchè un po datato) gray, da molti considerata una pasta che estrae almeno 4 o 5 gradi anche con dissipatore ad aria, personalmente confrontata con la vecchia artic silver 5 non risale la china anzi, può magari essere utile come "primer" dunque rianimazione di una vecchia crosta di artic silver 5, se uno l'avesse finita(e se uno non vuole fare la pulizia e ripristino da zero), ma anche lo svitol per dire si presta a ravvivare in percentuali minime ovvio... mescolandola/o quindi per ravvivare la vecchia e richiudendo il tutto, non si parla della Akasa 455 che sto testando in questi giorni con processori I7 1366 che scaldano come caloriferi, nel particolare della Akasa ovviamente è stata una rimessa a punto dall'a alla zeta ripulendo con alcol denaturato l'heatsink del procio e la base in rame del dissipatore o waterblock, l'akasa 455 abbassa la temperatura di circa 8, 9° secondo me è la migliore scelta peccato che la vendono con l'inutile chit per la pulizia che fa salire di qualche centesimo al grammo il prodotto, invece del quale si può usare il solito alcool denaturato, come sempre. :)
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Thermal-Compound-Roundup-October-2011/1396 è datato anche questo bench test ma all'epoca erano già vecchi gli I7 socket 1366 che scaldano una madonna, specialmente dal 940 in su a differenza del 920 che ache portato a 4ghz conserva una temperatura accettabile spece in "soggetti" fortunati DO(io ne ho uno che sale con vcore di base sino ai 3,80 ghz, probabilmente salirebbe anche molto di più con lo stesso voltaggio base, 1,230 (tipo) e ram a 1866 o 2000... come sappiamo la scheda madre e relative eventuali 16 fasi(tipiche di gygabite e asus, ma non d'intel, evga... come mai la EVGA Classified SR-2 ha solo 8 fasi per ogni socket xeon?) di alimentazione in quella generazione di proci serve solo al mercato dato che il controller della memoria è gestito dal processore e non dal nb... è l'esemplare, ben raffreddato a far la differenza, molti bench test di schede madri usano processori poco dotati ed appunto bench test che riguardano calcoli algoritmici completamente assenti nella vita reale di un procio, ci sono schede madri considerate i serie z, magari con una sola linea a 16 per 2.0 che ti portano nel privato dei nostri tests, a casa, un procio a 5ghz, eppure la recensione del signor tal dei tali ha detto che... se il controller della memoria è nel processore, avoglia ad aggiungere fasi, capacitori di qualità militare etc etc(a cosa serviranno mai s'un pc da scrivania? non li usano neanche alla nasa!!) se non ti capita il procio che sale puoi avere anche 32 fasi prodotte e progettate dalla Tony Stark Corpotation, non salirà. :) amen
Ciao.
Allora, premettiamo una cosa: la cpu non si danneggia finchè non maneggi SOLO il dissy.
Comunque, non penso che una carta di bancomat possa graffiare una superficie metallica e questo tipo di macchie sono comuni quando si cambia la pasta termica, ma se proprio vuoi toglierle, eccoti una possibile procedura.
Per le macchie, prova ad usare un panno NON DI COTONE con un po di alcool e fai una certa pressione sulle zone interessate.
Nel caso non si tolgano, non comprometteranno comunque il corretto funzionamento del dissy.
Dopo che hai applicato la pasta e rimontato il dissy, aspetta 1-2 minuti per far assestare un poco il grasso e poi accendi il pc.
Installa un programma tipo HWmonitor per controllare la temperatura della cpu in idle. Inizialmente, le temperature saranno piu alte di circa 5-6 gradi o anche piu, ma puoi utilizzare il pc anche per il gaming più pesante. Controlla le temperature della cpu in idle ogni giorno, segnandoti le temperature. Nel caso le temperatire non ai abbassano in circa una settimana massimo 15 giorni, devi rismontare tutto e ripetere l'operazione.
Inviato dal mio i-9304
si può usare anche dopo la pulizia con alcool il polish da carrozzeria magari un po più diluito(o in quantita minime) con ammoniaca o alcol a seconda della soluzione in cui è sciolto l'originale oppure il vecchio sidol(anche qui non chili di sidol, sporcare pochino il batuffolo di cotone), specialmente su superfici dalla quali non vogliamo cancellare la serigrafia, sul dissipatore alcol con cotone, dopo sidol o polisc con cotone sino a lapparlo, molto semplice se la base è in rame, anche l'all'uminio si presta, la pulizia lappatura va esercitata col metodo zen togli la cera metti la cera quindi dopo aver steso il sottile strato bianco con movimanti orari ed aspettato che s'aschiughi,(diventa bianco), toglierlo con cotone pulito od un panno morbido con movimenti antiorari sinchè la superfice non è a specchio, poi applicare la pasta magari con i metodi indicati dalla guida del 3d oppure secondo le direttive del produttore.
:cool:
p.s invece di sidol e polish si può usare il semplice bicarbonato di sodio o gesso non quello da presa rapida, a costo zero per togliere macchie e lucidare, avere magari la perizia di sciorglierne una piccola quantità in un bicchiere di plastica con poca acqua giusto quella per creare una crema senza troppi grumi uniforme che si applicherà poi nei punti topici(in quantità minime siringandolo) di cui ho già parlato, per sgrossare una vecchia crosta la carta bancomat può andar bene ma sarebbe megglio rammollirla prima con alcune gocce di alcol o olio per rasoi o svitol instillato in una siringa, in loco, tanto vale che dopo tali operazioni si passi direttamente ad un batuffolo leggermente intriso dì alcol invece della plastica del bancomat, tanto ormai la crosta sarà sciolta e non c'è bisogno di sgrattare tipo gratta e vinci. :)
la pasta all'argento ha una data di scadenza?
Balthasar85
11-05-2013, 15:35
Oggi ho sostituito la CPU del mio notebook, ho rimosso la vecchia pasta termica con alcool e vari cotton fioc, applicato la Arctic Silver 5 con un guanto in lattice e.. e dopo l'Intel BT rilevo temperature di 10/11° maggiori rispetto a prima.
Scusate la scarsa qualità della foto ma mi sapete dire se ho sbagliato qualcosa?
Prima con la vecchia CPU - Ripulita la nuova CPU - Applicata la pasta termica.
http://imageshack.us/a/img21/113/pddr.jpg
CIAWA
Mi trovo molto bene con la Zalman STG2, ma la tecnica del chicco la trovo producente. Siccome il mio noctua nh-d14 è zigrinato (non ho ben capito perchè:confused:) spalmo una strisciolina lunga quanto l'IHS) con una carta di credito. Non so se è troppa o poca, nel senso che non ho idea se lo strato è spesso quanto dovrebbe.
Una volta tolto il tutto (per vedere le condizioni) lo stampo è ottimo, le superfici si incollano tra di loro con parecchia forza e la pasta non trasborda molto, diciamo che si deposita un po' ai margini del IHS.
Siccome lo scopo della pasta è quello di coprire i pori (le zigrinature del dissi), la quantità giusta sarebbe proprio 1 chicco di riso, giusto quel poco da sporcare il dissi e mantenere in semitrasparenza il colore originale. Non so se mi speigo :D
\_Davide_/
26-05-2013, 18:54
Salve ragazzi, premetto che io non ho esigenze di overclocking su nessuno dei miei computer ma preferisco che siano sempre il più freddo possibile.
Ero intenzionato ad acquistare la AS5 per il computer fisso (Athlon 64 3000+) ma poi, per il portatile (Core 2 Duo T5550), mi hanno consigliato la Arctic MX-4 poichè non conduttiva visto che il procio non ha l'heat spreader... Se metto la Mx-4 anche sull'athlon o altri cpu con l'heat spreader non muore nessuno vero???
ho trovato in un cassetto una vecchia mx-4, non la uso da almeno un anno,pensate possa ancora andare bene o devo buttarla?grazie
\_Davide_/
29-05-2013, 17:14
Up, nessuno che sa dirmi niente??? :cry:
Ge-giovanni-89
29-05-2013, 17:21
anche la PK1 della Prolimatech è molto valida ;)
FrescoRulez
02-07-2013, 20:14
Io dovrei usare la pasta termica che ho trovato all'interno del mio dissipatore noctua, ma la differenza con un'altra pasta termica comprata a parte è così significativa? O non vale la pena ricomprarla e posso usare tranquillamente questa che ho?
Rino88ex
04-07-2013, 14:36
Oggi ho sostituito la CPU del mio notebook, ho rimosso la vecchia pasta termica con alcool e vari cotton fioc, applicato la Arctic Silver 5 con un guanto in lattice e.. e dopo l'Intel BT rilevo temperature di 10/11° maggiori rispetto a prima.
Scusate la scarsa qualità della foto ma mi sapete dire se ho sbagliato qualcosa?
Prima con la vecchia CPU - Ripulita la nuova CPU - Applicata la pasta termica.
http://imageshack.us/a/img21/113/pddr.jpg
CIAWA
POTRESTI AVER MONTATO UN PROCESSORE PIÙ POTENTE CHE GENERA PIÙ CALORE, così come c'è da considerare che ora è estate e le temperature si alzano di almeno 10/15 gradi.
misterazz
15-07-2013, 18:27
salve
mi consigliate una pasta termica che puo darmi qualche reale beneficio nella dissipazione del mio fx8350? ..la associo con un noctua c14
grazie
Ciao, mi scuso se la mia domanda ha già trovato risposte, ma a causa della mia connessione su rete mobile non posso permettermi il lusso di sfogliare tutte queste pagine..
Tu hai detto che nel dissipatore BOXED della Intel, è stata già applicata una pasta termica. Quindi dovrei soltanto spalmare un'altra pasta termica solo sul processore, o no?
Grazie in anticipo
unnilennium
21-07-2013, 16:19
Ciao, mi scuso se la mia domanda ha già trovato risposte, ma a causa della mia connessione su rete mobile non posso permettermi il lusso di sfogliare tutte queste pagine..
Tu hai detto che nel dissipatore BOXED della Intel, è stata già applicata una pasta termica. Quindi dovrei soltanto spalmare un'altra pasta termica solo sul processore, o no?
Grazie in anticipo
NO. il dissipatore intel ha già la pasta preapplicata, devi togliere la protezione in plasticae montarlo sul processore.
nel caso volessi utilizzare pasta termica, dovresti pulire il dissipatore dalla pasta preapplicata da intel, e poi applicare un chicco di riso di pasta termica o sul centro del dissipatore o sul centro della cpu, non su entrambi. poi monti tutto e sei a posto, si spalma da sola quando stringi.
Ciao a tutti ragazzi, ho una domanda da porvi che mi fa stà facendo uscire fuori di testa
Quest'anno ho comprato un tubetto di Arctic MX-4 da 20mg, ho provato sia il metodo "spalmen" che il metodo "pressione dissy" che il metodo "pressione vertical line" ma niente da fare la temperatura dopo aver rimontato il dissy mi è aumentata di 4-5 gradi rispetto a prima che avevo la pasta termica del pad termico :muro:
Queste prove le ho fatte sia su un i7 3550k che su una gtx 470 che su una 8800gts in tutti e 3 i casi la temperatura è aumentata di 4-5 gradi rispetto a prima.
Ho provato a metterne sia poca che tanta ma la temperatura si attesta sempre sugli stessi gradi
Poco fa ho provato a cambiare la pasta del mio 2600k prima arrivava a 40 gradi dopo 5 minuti di idle nel bios (con la vecchia pasta messa 6 mesi fa) ora con la mx4 arriva a 41 gradi sempre dopo 5 minuti, quindi un grado in più
Dite che per qualche motivo si sia avariata la pasta nel tubetto?
Specifico inoltre che da una prova all'altra ho pulito sia il processore che il dissi con alcol isopropilico togliendo tutti i residui
PaulGuru
28-07-2013, 19:04
mi dicono che la mx4 tende a seccare velocemente, è vero ?
e soprattutto la mx2 da questo punto di vista è migliore ?
_Nico1588_
28-07-2013, 19:32
dipende cosa intendi per velocemente e quali sono i tuoi parametri di riferimento, (secca velocemente rispetto a cosa?)
diciamo che indicativamente le paste hanno una "durata" indicativa variabile dai 6 ai 9 mesi dopo i quali sarebbe consigliabile sostituire per mantenere le loro caratteristiche, io per esperienza ti posso dire che in generale quel periodo è molto indicativo, sui vecchi pc che ho avuto l'ho messa 1 volta in 4-6 anni e non aveva perso le sue prestazioni, pur essendosi seccata funzionava.
per la mx 2 ora è un anno preciso che l'ho spalmata e non noto differenze prestazionali con pc in OC da un paio di mesi (per i restanti son rimasto a default)
devo dire, se vuoi un consiglio che se non noti particolari problemi di temperature dovresti lasciare così com'è per 2 motivi
-controllare la secchezza implica smontare il dissi per cui ti trovi di fronte a 2 strade:- lo trovi perfetto ma non lo rimetti perchè una volta aperto è sciocco non riapplicare la pasta ex novo
-lo trovi secco e devi riapplicare
in entrambi i casi sostituisci..:p
l'altro motivo è che smontare il dissi e ri-applicare la pasta a volte può essere contro producente nel senso che se lo smonti non avendo problemi potrebbe essere che non la ri-applichi bene com'era prima e devi ulteriormente smontare che imho è uno sbatto inutile se, ripeto non ci son problemi a monte;)
PaulGuru
28-07-2013, 20:21
esatto io l'ho sempre lasciata invariata la pasta per 3-4 anni, in pratica la mettevo una volta e non ci pensavo più.
papillon56
29-07-2013, 17:37
Con le cpu di ultima....penultima:D generazione Sandy-Ivy bridge io cambio la pasta ogni due anni circa.. del resto un paio di anni sono il tempo limite dopo di che almeno una soffiata con aria compressa all'interno del case e specie su dissipatore/ventole griglie ecc..ecc è necessaria .. Per la pulizia a fondo del dissi io lo smonto comunque e pertanto la pasta la sostituisco...
Ora da 18 mesi ho la pasta della Noctua, quella forinta col D14.. fra 15 gg smonto tutto e vediamo come sta :D
Ma quando usavo la mx2 dopo 18 mesi non l'ho mai trovata secca sia con dissi Zalman che con quello stock di Intel
Bye
_Nico1588_
29-07-2013, 19:25
sia chiaro il pc va pulito può sembrare una rottura di @@ però, se si pulisce ogni 2 mesi con una bomboletta (compressore è meglio ma va usato bene sennò si fanno danni) ce tutto di guadagnato sia come temperature che come facilità di pulizia, se si pulisce ogni 2 anni ci son dentro i pipistrelli:sofico:
ed ovviamente bisognerà chiamare anche uno spazzacamino per pulire a fondo, invece a pc novo pulito se uno prende l'abitudine di dargli una pulita ogni poco rimane sempre pulito, che poi varia da casa a casa, e di case (lo scatolo del pc:D , scusate il gioco di parole) in case, io ad esempio se non pulisco ogni 3 mesi al max devo chiamare un esorcista, il case è un enermax chakra..;)
PaulGuru
29-07-2013, 20:25
sia chiaro il pc va pulito può sembrare una rottura di @@ però, se si pulisce ogni 2 mesi con una bomboletta (compressore è meglio ma va usato bene sennò si fanno danni) ce tutto di guadagnato sia come temperature che come facilità di pulizia, se si pulisce ogni 2 anni ci son dentro i pipistrelli:sofico:
ed ovviamente bisognerà chiamare anche uno spazzacamino per pulire a fondo, invece a pc novo pulito se uno prende l'abitudine di dargli una pulita ogni poco rimane sempre pulito, che poi varia da casa a casa, e di case (lo scatolo del pc:D , scusate il gioco di parole) in case, io ad esempio se non pulisco ogni 3 mesi al max devo chiamare un esorcista, il case è un enermax chakra..;)
io il pc lo pulisco una volta ogni 2 settimane perchè mi piace tenerlo pulito ed odio oltre che fiocchi anche le patine che si formano quindi usano anche panni e detergenti, aria compressa solo dove non puoi arrivare o toccare.
Pulirlo ogni 2 anni è da pazzi, praticamente farà skifo sia i componenti che il case e la pasta è l'ultimo dei problemi, anche se il case era dotato interamente di filtri demciflex, praticamente il dissipatore è andato irreversibilmente visto che la patina corrode la nichelatura delle alette, mentre per pulire i componenti è un dramma visto che oramai la patina si è infiltrata in ogni spazio e qualche volta si incrostata, potrai pulirli in gran parte ma rimarrà sempre il segno.
Ma il dissipatore mica che lo stacco, io metto la pasta e stà lì fino a quando cambio piattaforma, cioè non esiste sostituirle dopo 8-9 mesi o dopo 1 annetto, io la AS5 la mettevo e ci stava anche per molti anni, idem la zalman è durata 5 anni ed era perfetta quando ho rimosso il dissipatore.
Salve ragazzi, nel weekend monterò il mio nuovo Noctua NH-D14 e volevo chiedervi se è meglio usare la pasta termina in bundle o se affidarmi alla classica Artic Silver 5
Grazie! :)
_Nico1588_
04-08-2013, 09:39
Entrambi ottimi prodotti, se hai già a casa la as5 usa pure quella, se la devi prendere appositamente usa la noctua che va altrettanto bene.
Inviato dal mio HUAWEI U8815 con Tapatalk 2
PaulGuru
04-08-2013, 09:53
ragazzi ma parlate di paste integre dopo poco più di anno come prodotti di chissà quale qualità o chissà quale performance hanno fatto, le paste dovrebbero durare anche mezzo decennio tranquillamente.
Cioè la as5 a me durava anche 6 anni su tutti i pc su cui l'ho messa e ultimamente anche la zalman dopo 4 anni era ancora ok, eppure sono prodotti usciti dieci anni fa, mi volete dire che i nuovissimi e moderni attuali se durano 12-15-18 mesi sono una libidine ?
Io di norma un paio di volte l'anno pulisco tutto il pc è, , con l'occasione, cambio anche la pasta termica, male non gli fa ;)
Cmq alla fine ieri ho usato la koanfoda as5,tanto ne ho sempre una siringhetta in casa :)
_Nico1588_
04-08-2013, 11:25
ragazzi ma parlate di paste integre dopo poco più di anno come prodotti di chissà quale qualità o chissà quale performance hanno fatto, le paste dovrebbero durare anche mezzo decennio tranquillamente.
Cioè la as5 a me durava anche 6 anni su tutti i pc su cui l'ho messa e ultimamente anche la zalman dopo 4 anni era ancora ok, eppure sono prodotti usciti dieci anni fa, mi volete dire che i nuovissimi e moderni attuali se durano 12-15-18 mesi sono una libidine ?
....... sui vecchi pc che ho avuto l'ho messa 1 volta in 4-6 anni e non aveva perso le sue prestazioni, pur essendosi seccata funzionava.........
chiaramente se ce una richiesta sulla durata indicata dai produttori è bene rispondere, poi come ho scritto sono durate indicative che non precludono necessariamente la bontà della pasta o delle sue caratteristiche..
a mio avviso come ho gia detto se non ci sono particolari problemi con le temp. la pasta sta bene dove sta, però ce anche da considerare che da un poc di anni a questa parte l'utenza pc si è allargata enormemente, e l'età media si è abbassata (è sicuramente un bene, ma tra i molti buoni ci sono quelli poco/male informati) e la mole di informazioni e di cose da considerare sono aumentate non direttamente per necessità ma frutto di seghe mentali tra le piu disparate;)
così come la necessità di avere l'hardware piu potente (conosciuto anche come sindrome del celolunghismo:sofico: ) molti giovani e meno giorvani utenti passano alla piattaforma pc solo per la grafica e questo, la dice lunga sul tipo di utenza, che va, a mio avviso educata alla buona coscienza e all'uso del cervello piuttosto che della lingua;)
Samohtimovic
13-08-2013, 12:37
Scusate la domanda forse banale, ma non so molto di paste termiche :)
Ho montato un FX-8320 be che aveva compreso anche il dissipatore stock e il pad termico sotto. Per manutenzione ho dovuto toglierlo e pulire il tutto, ma mi ritrovo senza pasta termica. Mi chiedevo: posso comprarne una qualsiasi da un negoziante non troppo lontano da dove abito o c'è il rischio che sia di una qualità orribile?? Da quel che ho letto già il pad termico non è dei migliori, ma le temperature erano buone, quindi se ne compro una scarsa, ma con la stessa resa mi andrebbe bene :D
Ps: Non faccio OC
Grazie dell'attenzione, Samo.
_Nico1588_
13-08-2013, 13:34
Devi togliere il pad termico ovviamente eh, mi raccomando;)
per la pasta in commercio ci son delle cose normali senza infamia e senza lode sicuro rendono meglio di qualsiasi pad termico, se ti vuoi sbattere un minimo a cercare nei negozi la mx2 è ottima, altrimenti nei supermercati ne trovi normalissime che fanno il loro dovere:)
Samohtimovic
13-08-2013, 19:29
Devi togliere il pad termico ovviamente eh, mi raccomando;)
per la pasta in commercio ci son delle cose normali senza infamia e senza lode sicuro rendono meglio di qualsiasi pad termico, se ti vuoi sbattere un minimo a cercare nei negozi la mx2 è ottima, altrimenti nei supermercati ne trovi normalissime che fanno il loro dovere:)
Ovviamente ho pulito sia cpu che dissipatore dal precedente pad... :D
Quindi se mi faccio dare un tubetto a caso dal costo contenuto posso stare tranquillo?? Non ci sono ciofeche in giro che magari rischia di rifilarmi??
Non vorrei comprare online dato che non ho altro da ordinare e da questo negoziante ci dovrei anche passare...
_Nico1588_
13-08-2013, 21:08
mah ciofeche non dovresti trovarne nel senso che non dovrebbero tenerne/venderne... in ogni caso se vuoi toglierti il dubbio passa in negozio vedi che roba ha e poi ci dici, così eviti fregature;)
Samohtimovic
14-08-2013, 20:34
Passato dal negoziante scopro che non vende i classici tubetti di pasta termica... Mi dice che ha solo dei grossi barattoli che utilizza lui, quindi me ne sono fatto regalare un po'...
Non so di che qualità sia, non so la marca, ma le temperature sono inferiori rispetto al pad termico, mi ritengo quindi soddisfatto xD
_Nico1588_
14-08-2013, 20:50
si, appunto come ti dicevo è difficile trovare una pasta termica che sia inferiore ad un pad è parecchio difficile:D
Samohtimovic
14-08-2013, 22:49
si, appunto come ti dicevo è difficile trovare una pasta termica che sia inferiore ad un pad è parecchio difficile:D
Meno male, di solito si deve stare attenti se si parla di pc...
Grazie dell'aiuto eh :D
Salve ragazzi, vorrei farvi una domanda un pò banale ma ben precisa :D
Per pulire la cpu (i7- 3770k) dalla vecchia pasta termica che tipo e marca di prodotto mi consigliate di utilizzare? :p
_Nico1588_
18-08-2013, 19:48
Cotone e alcool oppure acetone vanno piu che bene, anche acqua, ma occhio a non esagerare ;)
Inviato dal mio HUAWEI U8815 con Tapatalk 2
Mi affiderò all'accoppiata cotone ed acqua. :) grazie per la risposta
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ci sarebbe il prodotto specifico della Zalman, ma ho sempre pensato che siano soldi buttati... Io ho sempre fatto con carta igienica e alcol/acetone
L'acqua secondo me, per via della viscosità della pasta, non è indicata... Occhio a non farla andare nel foro di sfiato dell'ihs!
Quindi meglio un po di alcool?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
_Nico1588_
20-08-2013, 21:33
È meglio dell'acqua ma se non esageri anche l'acqua va bene...
Il lato positivo di alcool o acetone è che evaporano molto più velocemente, e non corri il rischio di lasciare umida la parte, cosa assai rischiosa
Inviato dal mio HUAWEI U8815 con Tapatalk 2
delle collaboratory liquid pro/ultra cosa mi dite?
conviene,non conviene?problemi noti?
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza, ma montando un arctic freezer xtreme rev.2 su una cpu 8320 e non ho pulito il pad termico, ma ho fatto una lieve aggiunta di mx-2 (stessa pasta dichiarata dalla arctic sul dissy), ho fatto una porcata oppure può andare bene? Rischio di fare danni?
Posso tenere così o mi conviene smontare tutto, pulire dissy e cpu e reinstallare?
Grazie mille
Venturer
10-09-2013, 10:14
Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza, ma montando un arctic freezer xtreme rev.2 su una cpu 8320 e non ho pulito il pad termico, ma ho fatto una lieve aggiunta di mx-2 (stessa pasta dichiarata dalla arctic sul dissy), ho fatto una porcata oppure può andare bene? Rischio di fare danni?
Posso tenere così o mi conviene smontare tutto, pulire dissy e cpu e reinstallare?
Grazie mille
Hai fatto malissimo: già i pad termici stock conducono poco calore; tu poi ci hai aggiunto la pasta che funge da ulteriore isolante termico.
Devi smontare; pulire tutto accuratamente fino a togliere i minimi residui e avere una superficie intonsa; poi applicare la pasta termica. Ti ricordo che la pasta va applicata ne più ne meno; se ne metti troppa fa da isolante termico. La pasta serve semplicemente a riempire le ifinitesimali "sacche di aria" che si trovano tra la superficie della CPU e il dissipatore.
Visto che l'aria è uno scarissimo conduttore di calore la pasta serve per aumentare la conducibilità.
Se esistesse una superficie perfetta di un dissipatore e di una CPU non ci sarebbe bisogno di pasta termica.
Hai fatto malissimo: già i pad termici stock conducono poco calore; tu poi ci hai aggiunto la pasta che funge da ulteriore isolante termico.
Devi smontare; pulire tutto accuratamente fino a togliere i minimi residui e avere una superficie intonsa; poi applicare la pasta termica. Ti ricordo che la pasta va applicata ne più ne meno; se ne metti troppa fa da isolante termico. La pasta serve semplicemente a riempire le ifinitesimali "sacche di aria" che si trovano tra la superficie della CPU e il dissipatore.
Visto che l'aria è uno scarissimo conduttore di calore la pasta serve per aumentare la conducibilità.
Se esistesse una superficie perfetta di un dissipatore e di una CPU non ci sarebbe bisogno di pasta termica.
Ah ok, ho fatto un bel caos! Spero di non aver danneggiato la scheda madre, ma non è colata pasta termica sopra, quindi al massimo pulisco anche lì suppongo, non dovrei aver fatto grossi danni vero?
Cmq l'ho solamente acceso 2 minuti, entrato in bios e controllato che mi leggessi i componenti, e ho notato come temperatura del processore circa 50° da bios.
Smonto quindi tutto, pulisco con scottex + alcool processore e dissipatore, o con panno bagnato di alcool, faccio asciugare, applico il chicco di riso e rimonto il tutto, corretto?
Grazie
Venturer
10-09-2013, 10:32
Fare dei danni con le CPU moderne è praticamente impossibile perchè se la temperatura supera la soglia di guardia come prima cosa vanno in "thermal throttling" cioè riducono la frequenza per diminuire la temperatura e come seconda contromisura si spengono!
Si esatto la procedura è quella ma come ben sai ci sono varie teorie su come va spalmata la pasta! Se la pasta è parecchio liquida come la zalman è preferibile spalmarla con il pennellino in dotazione e creare un sottilissimo "film" su tutta la superficie della CPU.
Anche l'MX2 io la spalmo con la spatolina fino a coprire tutta la superficie nonostante sia più densa.
Ad ogni modo, tra una tecnica e l'altra cambia ben poco se la procedura è fatta con cura; differenze infinitesimali nell'ordine di decimi di grado....
Ok, grazie, sulla cpu sono tranquillo, il mio unico dubbio era la mobo (asrock 970 rev.2) ma l'ho controllata 3 volte anche dopo aver stretto il dissy, quindi non dovrebbe essere colato nulla, al massimo pulisco con il sistema detto precedentemente?
Stasera smonto e rimonto facendo le cose per bene!
Siccome ho la mx-2 come pasta termica, meglio utilizzare un pennellino sul processore, oppure spalmarla sul dissipatore? (La superficie del dissipatore è più piccola di quella del processore, quindi il processore deve essere TUTTO coperto o solamente le parti a contatto?)
Grazie ancora
Venturer
10-09-2013, 16:30
Solamente le parti in contatto è ovvio!
Solamente le parti in contatto è ovvio!
Argh!! Ho pulito tutto e smontato e applicato la pasta termica sul processore per poi metterci sopra il dissipatore.
La base del processore è lievemente più grande di tipo mezzo centimetro per lato. Posso tenere così o mi conviene smontare e pulire di nuovo?
Venturer
10-09-2013, 20:11
Non ti preoccupare; va benissimo così: semplicemente la parte "esterna" dello chassis della CPU che non è a contatto con il dissipatore e su cui è la pasta è ininfluente sulla dissipazione del calore...
gabriel1981
12-09-2013, 18:58
Ragazzi devo cambiare cpu dalla mia config con un 950. All'epoca avevo messo la pasta termica che avevo dentro il mio noctua: Noctua NT-H1 e con l'OC in config non supero i 69°.
All'epoca avevo anche una MX-2 che ora ho ancora intonsa. Che faccio continuo con quella della noctua Noctua NT-H1 o apro la nuova?
Ragazzi, io nei negozi non trovo nulla, addirittura il negoziante mi ha detto che non sa dove trovarla la pasta termica...:mbe: comunque mi ha regalato una siringhetta di cooler master simile a questa:
http://fotos.pccomponentes.com/ventiladores/pasta_termica/cooler_master_pasta_termica_de_silicona_extra.jpg
solo che la mia è grigia (la pasta intendo,non so se sia quello con l'argento), però mi sorge un dubbio, non è la prima volta che mela regala e l'ultima volta ho notato che rimane molto liquida anche dopo vari mesi di utilizzo, qualcuno sa niente di questa pasta? è normale che rimanga liquida? :confused: quello del negozio dice che è quella data con i dissi.
P.S. Con "liquida" non intendo acqua, non cola da tutte le parti, ma rispetto per esempio alla manatthan che ho usato l'ultima volta questa cooler master è parecchio liquida.
zla_Stobb
28-09-2013, 10:39
Ragazzi, io nei negozi non trovo nulla, addirittura il negoziante mi ha detto che non sa dove trovarla la pasta termica...:mbe: comunque mi ha regalato una siringhetta di cooler master simile a questa:
http://fotos.pccomponentes.com/ventiladores/pasta_termica/cooler_master_pasta_termica_de_silicona_extra.jpg
solo che la mia è grigia (la pasta intendo,non so se sia quello con l'argento), però mi sorge un dubbio, non è la prima volta che mela regala e l'ultima volta ho notato che rimane molto liquida anche dopo vari mesi di utilizzo, qualcuno sa niente di questa pasta? è normale che rimanga liquida? :confused: quello del negozio dice che è quella data con i dissi.
P.S. Con "liquida" non intendo acqua, non cola da tutte le parti, ma rispetto per esempio alla manatthan che ho usato l'ultima volta questa cooler master è parecchio liquida.
dovrei montare a giorni un cooler masrter hyper 212 evo dove la pasta termica in dotazione é quella da te postata, dici che non é buona ?
dovrei montare a giorni un cooler masrter hyper 212 evo dove la pasta termica in dotazione é quella da te postata, dici che non é buona ?
Avevo aperto un'altro thread dove chiedevo informazioni, poi mi è stato ricordato che c'è questo thread apposito; tuttavia ho ricevuto comunque delle risposte in merito a questa pasta, puoi leggerle in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2597605). Sembra che come pasta non sia male, ma sicuramente se fai OC e hai una cpu che scalda sarebbe meglio passare a qualcosa di meglio.
zla_Stobb
30-09-2013, 10:33
grazie ale, ma considerando anche la sua " liquidezza " che metodo mi consigli per metterela ?? la devo spalmare con una scheda ? o basta che metto un pallina al centro ?
zla_Stobb
30-09-2013, 18:21
fatto , tra la pasta inclusa e l`hyper 212evo ora ho veramente ottime temperature
Giusto per precisione, rispondo alla tua domanda. Nel primo post del thread è spiegato come stendere la pasta termica; comunque sia io uso lo stesso metodo descritto, un "chicco di riso" al centro e poi la stendo con la mastercard :D no scherzo, è una vecchia scheda telefonica. :asd:
\_Davide_/
20-10-2013, 12:57
Salve ragazzi.... Siccome devo sostituire un procio su un Acer 5920; ho provato a pulire un dissipatore che avevo a casa per fare un test... come vi sembra?
(http://imageshack.us/photo/my-images/812/m2kt.jpg/)
hermanss
21-10-2013, 11:09
Beh...prova a usare un po' di acetone sia sulla cpu che sul dissipatore per vedere se quella "patina" di pasta residua se ne va.;)
\_Davide_/
21-10-2013, 14:06
Ok, appena riesco provo, comunque non dovrebbe restare nessun residuo vero??? Io avevo provato con l'alcool... Altri prodotti chimici fanno danni?
valerio_s5
01-11-2013, 18:07
Raga ieri per la prima volta ho montato un dissipatore after market... E mi sn scontrato con l'applicazione della pasta termica... vi invio due foto e ditemi se devo rifare tutto o va bene così http://img.tapatalk.com/d/13/11/02/5azysysa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/02/zaha9esy.jpg
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
01-11-2013, 18:16
Direi che è spalmata maluccio... Io non pensavo, ma se ti rivesti il dito con uno strato di pellicola trasparente (quella che si usa in cucina, per intenderci) spalmarla diventa molto semplica... Devi cercare di coprire tutta la superficie usando la minore quantità di pasta...
valerio_s5
01-11-2013, 18:20
Sai cosa che la pasta è molto densa... È la Artic mx4. Domani smonto e riprovo
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-11-2013, 09:07
Sai cosa che la pasta è molto densa... È la Artic mx4. Domani smonto e riprovo
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Io l'ho fatto con la Artic Silver 5, che è molto densa, e penso che sia ancora pù facile che con quelle non dense... Si spalma egregiamente e quando la metti da una parte non la togli dall'altra... Si spalma davvero bene!!!
Lascio un feedback nel thread in quanto ho avuto problemi di temperature elevate in seguito all'applicazione del cosiddetto "chicco di riso" (anzi,erano 2...).
La pasta era chiaramente troppo poca, in seguito ho ripulito tutto e ho applicato l'equivalente di un PISELLO.
Ora va tutto a meraviglia.
Ciao a tutti, una domanda veloce da un nabbo totale in quanto ad assemblaggio e che vorrebbe provare a montare il suo primo pc. :stordita:
Non avendo esigenze di overclock, mi monterei solo il dissi standard fornito col procio (un I5/I7).
Da quello che ho letto in prima pagina non serve mettere la pasta termica ma è sufficiente il pad termico del dissi, me lo confermate? :)
\_Davide_/
17-11-2013, 20:24
Lascio un feedback nel thread in quanto ho avuto problemi di temperature elevate in seguito all'applicazione del cosiddetto "chicco di riso" (anzi,erano 2...).
La pasta era chiaramente troppo poca, in seguito ho ripulito tutto e ho applicato l'equivalente di un PISELLO.
Ora va tutto a meraviglia.
Che pisello? :rotfl:
Probabilente la superficie del tuo dissipatore non combacia con quella del procio... Di pasta termica meno ne metti e meglio è... A me è successa questa cosa con un portatile... Ho creato uno spessore di rame delle dimensioni giuste, ed ho fatto un panino (Copper mod). E' anche importante spalmarla bene!!! Molto importante!!!
Da quello che ho letto in prima pagina non serve mettere la pasta termica ma è sufficiente il pad termico del dissi, me lo confermate? :)
Per quel che so io dovrebbe andare bene... Se poi vuoi controllare basta che installi uno di quei programmini che controllano le temperature e sei aposto ;)
Che pisello? :rotfl:
Mai visto un pisello? :D
http://www.florablog.it/wp-content/uploads/2010/03/Pisum-sativum.jpg
Sulla superficie hai ragione, i Thermalright sono convessi. Appositamente,per combaciare meglio al centro fregandosene dei lati.;)
Sulla superficie hai ragione, i Thermalright sono convessi. Appositamente,per combaciare meglio al centro fregandosene dei lati.;)
Tecnicamente il centro è il punto in cui scalda di più, quindi in teoria come soluzione dovrebbe andare bene, anche se sinceramente ho sempre preferito quelli che combaciano perfettamente con tutta la superficie.
\_Davide_/
18-11-2013, 11:22
Tecnicamente il centro è il punto in cui scalda di più, quindi in teoria come soluzione dovrebbe andare bene, anche se sinceramente ho sempre preferito quelli che combaciano perfettamente con tutta la superficie.
Quoto, anche se scalda di più al centro, essendo metallico, il calore si trasmette sempre dalle zone più calde a quelle più fredde.... Più superficie c'è e meglio dissipa (in teoria)... Comunque quella del PISELLO non mi sembra una soluzione adatta... Io ho sempre sentito dire che meno ce n'è meglio è... Sempre che sia spalmata bene naturalmente!
Quoto, anche se scalda di più al centro, essendo metallico, il calore si trasmette sempre dalle zone più calde a quelle più fredde.... Più superficie c'è e meglio dissipa (in teoria)... Comunque quella del PISELLO non mi sembra una soluzione adatta... Io ho sempre sentito dire che meno ce n'è meglio è... Sempre che sia spalmata bene naturalmente!
Esatto, sopratutto va spalmata bene. La quantità dovrebbe essere come se facessimo un pad termico, quindi un velo sottile e uniforme, almeno io ho sempre saputo così.
paolocorpo
07-12-2013, 15:58
Ok, appena riesco provo, comunque non dovrebbe restare nessun residuo vero??? Io avevo provato con l'alcool... Altri prodotti chimici fanno danni?
devo cimentarmi
Mi sembri moto attivo (almeno pochi gionir fa ;))
Con quale prodotto sei riuscitoi a pulire le due superfici a contatto con la vecchia pasta ??
Quale pasta hai usato ?
Un chicco di riso, due chicco di riso o un pisello ?
O una bella pasta di riso e piselli ? :D
Grazie 1000 :help:
devo cimentarmi
Mi sembri moto attivo (almeno pochi gionir fa ;))
Con quale prodotto sei riuscitoi a pulire le due superfici a contatto con la vecchia pasta ??
Quale pasta hai usato ?
Un chicco di riso, due chicco di riso o un pisello ?
O una bella pasta di riso e piselli ? :D
Grazie 1000 :help:
Io ho sempre fatto un chicco di riso, quanto al prodotto da usare per pulire va bene anche l'alcool oppure l'acetone (forse un pò meglio anche).
paolocorpo
07-12-2013, 19:56
Grazie domani mattina mi metto all'opera sul mio E8400
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
\_Davide_/
07-12-2013, 20:29
devo cimentarmi
Mi sembri moto attivo (almeno pochi gionir fa ;))
a volte mi collego ogni 10 minuti a volte non mi collego per 3 mesi (estate)... Studiando fuori casa dipendo dalla rete internet del convitto :D
OT a parte la cosa fondamentale è mettere la minore quantità di pasta termica per riuscire a coprire tutta la superficie, ovvero provi a metterne poca, la spalmi per bene e applichi il dissipatore, lo fermi (con viti o clip) e successivamente lo rimuovi: se la pasta ha lasciato un'impronta rettangolare, grossa come quella del processore ed uniforme è perfetto: se sborda è decisamente troppa, lo strato deve essere il più fine possibile; se l'impronta non è uniforme devi metterne di più...
Basta provare per capire.... Io pensavo fosse molto più difficile invece ci ho preso la mano quasi subito ;)
Buon divertimento :mano:
paolocorpo
07-12-2013, 20:37
Grazie dei consigli
Dubbio
Abitando un un piccolo paese non sono riuscito a trovare la pasta in tubetto ma un negozio di riparazioni me ne ha dato un Po che mi messo in una bustina alle 18 di stasera
Posso usarla domani mattina o trovo tutto secco ?
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
\_Davide_/
07-12-2013, 20:44
Abitando un un piccolo paese non sono riuscito a trovare la pasta in tubetto ma un negozio di riparazioni me ne ha dato un Po che mi messo in una bustina alle 18 di stasera
Posso usarla domani mattina o trovo tutto secco ?
Non sarà certo comoda da applicare... Probabilemte è quella standard... comunque la pasta non dovrebbe seccarsi...
Anche io abito in un paesino e ho risolto ordinandola su internet (AS5) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.