PDA

View Full Version : Stampante laser, no multifunzione [consigli per gli acquisti]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

ajdrooler
18-01-2006, 17:39
Salve,
sono alla ricerca di una buona stampante laser monocromatica di fascia economica (direi max 200 euro). Cosa consigliate?
Grazie.

fuR3ttOlo
18-01-2006, 17:51
nn per sporcare il tuo thread ma io cerco una stampante laser b/n con ottimo rapporto qualità/prezzo e bassi costi di gestione.

Budget: intorno ai 100 euro.

Fatemi sapere grazie

torre81
18-01-2006, 19:33
Io mi sono trovato molto bene con la hp laserjet 1020, è economica (sui 130/140€) e per me la qualità è più che sufficiente.

fuR3ttOlo
18-01-2006, 19:49
Intorno ai 100 euro ho trovato queste 3:

CANON Laser shot LBP 2900 a 99 euro

SAMSUNG ML-1610 a 99 euro

HP LaserJet 1020 a 119 euro

Ne avete altre da consigliarmi ?
Tra queste 3 quale ?

Saluti

Sursit
18-01-2006, 21:38
Per stare sui 200 €, vai diretto sulla Brother 5140. Gran macchina davvero, da comprare assolutamente per i costi di gestione bassi. E' fuori produzione, gli ultimi pezzi sono da acquistare ad occhi chiusi.
Per la fascia da 100 €, la HP va benone. Ma anche la Canon.
Le HP usano motori di stampa prodotti da Canon, per chi non lo sapesse. I driver sono diversi, ma la meccanica è quella.

fuR3ttOlo
18-01-2006, 21:44
La Canon non ha bisogno di riscaldamento a quanto pare, quindi sarei orientato su quella..come la vedi .. ?

..e che mi dici della Brother HL 2030 ?!

come costi di "gestione" quindi toner....come stiamo messi ?
..leggevo la storia del tampone sulla epson...

grazie mille sursit :D

Sursit
18-01-2006, 21:55
Quel modello Canon ancora non l'ho visto dal vero, ma a naso sempra avere la stessa meccanica dell'HP 1020. Non ci dovrebbero essere grosse differenze. C'è un pò di velocità in meno, ma per il resto mi sembra vada bene.

fuR3ttOlo
18-01-2006, 21:59
scusami ho appena modificato il messaggio sopra..


..e che mi dici della Brother HL 2030 ?!

come costi di "gestione" quindi toner....come stiamo messi ?
..leggevo la storia del tampone sulla epson...

- sono tutte ricaricabili anche con le "siringhe" ?

grazie ancora!!

Sursit
18-01-2006, 22:14
La Brother HL2030 è pessima dal punto di vista dei costi.
La macchina in sè è buona, ma i costi sono alti. Troppo.
Per i toner non ci sono le siringhe: ci sono i toner rigenerati, o i compatibili.

fuR3ttOlo
18-01-2006, 22:32
...ops.. sono abituato al mondo delle inkjet scusa l'errore..

Ok, quindi o hp 1020 o canon LBP 2900 oppure sembra che si parli bene anche della canon LBP 1120

Tra le 3 hai consigli o osservazioni particolari ?
O eventualmente altri modelli da proporre ?

Ciao e grazie mille,

domani faccio un giro e compro quella che mi consigli te!

..P.S: Se passi verso Roma hai come minimo un caffè pagato!!

Sursit
18-01-2006, 22:44
Ho dato una controllatina.
Eh però caspita mi dai troppe responsabilità.....
Dopo aver spulciato tra i materiali, posso solo dire di comprarti la HP 1020. Non avrai problemi coi consumabili.
Per le LBP1120 se ne parla bene, ma sono modelli vecchi.
Purtroppo la tendenza sarà quella di aumentare i prezzi dei consumabili sempre di più per i modelli nuovi.
Infatti le LBP2900 e 3000 li hanno più cari dei modelli precedenti. Stessa cosa per Brother con i nuovi modelli da 28 pagine e con le serie 20x0.
Resta su HP che di questi problemi non ne ha, per il momento. Anche loro però vedrai che aumenteranno i prezzi dei consumabili coi modelli nuovi.
Ciao

fuR3ttOlo
18-01-2006, 22:48
Grazie ancora!

Ti farò sapere.

Saluti. ;)

ajdrooler
19-01-2006, 15:17
Grazie per i consigli, alla fine penso di prendere anch'io una HP 1020, così risparmio anche qualcosa rispetto al budget che mi ero prefisso :D

Sursit
19-01-2006, 19:59
Se puoi spendere qualcosa in più, la Brother HL5140 vale decisamente la pensa al posto di un'HP 1020.
Hai un stampante livello 1160 ma che costa molto meno. Sono soldi spesi bene.

fuR3ttOlo
19-01-2006, 21:08
Presa HP 1020, ho provato a stampare qualcosina e nessun problema.

Per ora tutto ok!
Veloce e silenziosa!

Grazie a Sursit per i consigli!!!

^_^

Sursit
19-01-2006, 21:14
Sempre felice di essere d'aiuto.
Ciao

tal
20-01-2006, 21:46
Se puoi spendere qualcosa in più, la Brother HL5140 vale decisamente la pensa al posto di un'HP 1020.
Hai un stampante livello 1160 ma che costa molto meno. Sono soldi spesi bene.
Premetto che anch'io ho gli stessi dubbi tra HP 1020 e Canon LBP 2900, mi hanno sconsigliato la samsung perchè dà problemi con i toner non originali, mentre pare che la canon non abbia di questi problemi.
Ho considerato anche le brother, le 2030/2040 le ho scartate perchè pare che siano caratterizzate da un'accentuata arricciatura delle pagine, non so come va per la HL5140 ma come va con itoner rigenerati o compatibili?

Sursit
20-01-2006, 23:51
Le Brother 2030/2040 non sono caratterizzatere dall'arricciatura delle pagine ( certo se usi carta schifida questo problema te lo danno tutte le laser, nessuna esclusa), ma dagli alti prezzi dei consumabili.
Le 5140 non hanno problemi di nessun genere, anzi vanno decisamente bene. Provate anche con toner rigenerati, vanno benissimo. Ma hanno costi bassi anche coi toner originali. Tanto i tamburi abbiamo testato superano le 70.000 pagine, contro i 20.000 dichirati!

tal
21-01-2006, 14:18
Scusa l'ignoranza ma per consumabili si intende il toner e cos'altro?

Quindi tra canon LBP2900 e brother 2030/2040 cosa consigliate, volendo usare toner compatibili o rigenarati?

Sursit
21-01-2006, 14:51
Per consumabili si intende tutto ciò che è soggetto a consumo.
Toner, tamburo, rulli fusori, etc.
Il tamburo può essere compreso nell cartucce toner o essere separato.
Di solito, i motori laser Canon prevedono toner e tamburo in un'unica cartuccia. Che è buona cosa per rigenerare il tutto, perchè di solito i tamburi sopportano 3/4 ricariche di toner prima davvero di non essere più efficienti.
Tra la Brother 2030 e la Canon LBP2900/3000, prendi la Canon.

Sgt. Bozzer
21-01-2006, 15:26
mi inserisco nella discussione... mi consigliate una stampante laser... non troppo costosa... diciamo max 250€... che occupi poco spazio.... grazie

tal
21-01-2006, 15:45
Da quello che ho visto quelle citate nel thread sono tutte molto compatte, forse dovresti decidere in base a quelle che hanno il cassettino per i fogli o il vassoio esterno.

Un'ultima cosa: mi sconsigliate anche voi la samsung ml-2010 per compatibilità con toner rigenerati i non originali e costi dei consumabili?

Sursit
21-01-2006, 15:53
Poco spazio in che senso?
Nessune della stampanti laser citate ha ingombro consistente, sono tutte quante molto compatte. Niente a che vedere coi cassoni di qualche anno fa.
Per cui tutte quante fanno al caso tuo.
Poi magari, visto il budget più alto, puoi scegliere qualcosa di più performante, ma, ripeto per l'ennesima volta, le Brother 5140 sono un affare assoluto in questo momento.
Certo, se stampi poco, non ti serve una belva, allora la solita HP 1020 va bene. Se vuoi la velocità, la Brother 5240 la trovi a poco più di 250 € ivata, ma fa 28 pagine al minuto. Praticamente stampa una pagina ogni 2 secondi.
Ci sono anche le Lexmark E232 da 22 pagine al minuto a circa 150-160 €. Sono buone anche quelle.

Sursit
21-01-2006, 15:59
Da quello che ho visto quelle citate nel thread sono tutte molto compatte, forse dovresti decidere in base a quelle che hanno il cassettino per i fogli o il vassoio esterno.

Un'ultima cosa: mi sconsigliate anche voi la samsung ml-2010 per compatibilità con toner rigenerati i non originali e costi dei consumabili?
Io ti sconsiglio le Samsung semplicemente perchè non mi convincono. Non che vadano male, per carità, ma mi sanno troppo da economico.
Poi per l'affidabiltà dei consumabili, più una stampante è diffusa, più facilmente trovi prodotti compatibili di qualità.

Sgt. Bozzer
21-01-2006, 16:38
per curiosità quanto costa una buona stampante laser a colori? conviene rispetto a una a getto d'inchiostro in termini velocità/prezzo? a questo punto esistono multifunzionali laser che rientrano nel mio budget da consigliarmi? e da parecchio tempo che non mi interesso più di stampanti... :p

Sursit
21-01-2006, 16:58
Buona laser a colori?
Diciamo che, se non vuoi prendere porcherie, va bene una Epson Aculaser C1100, che viene intorno ai 350 €. Ce ne sono da meno, ma poi ti viene il collasso a cambiare il toner.
In termini di velocità/prezzo, dipende. In nero sì, sempre, a colori non è detto. Dipende dalla RAM installata, dal tipo di tecnologia di stampa, etc....
Per fare un esempio, proprio ieri ho installato una Minolta Bizworks C250( oltre 5000 € più IVA ), multifunzione laser a colori A3 da 25 pagine al minuto: quella sì che in 10 secondi stampa un PDF da 50/60 MB. Una stampante laser a colori da 350 € ci mette diversi minuti a caricarlo, non ha memoria. Una getto d'inchiostro ci mette meno. Un paio di minuti e lo stampa. Insomma, dipende dal livello della periferica con cui hai a che fare.
Per una laser multifunzione che soddisfi il tuo budget, tra le B/N, c'è la Canon Laserbase MF3110 che non è male. Ci stai sui 200 €.

Sgt. Bozzer
21-01-2006, 17:16
Grazie mille... adesso mi sto facendo un molto vaga idea di cosa offre il mercato... un ultima domanda.. restando sulle 350€ quale multifunzionale mi consiglieresti?

Sursit
21-01-2006, 17:20
Per quella cifra ( forse la trovi a qualcosina in più ) sicuramente la Brother DCP8040. La meccanica è quella della stampante HL5140, con in più lo scanner per copie e scansioni. Sempre che non ti serva il fax, ma mi sembra di aver capito di no.
Quella è ottima.
Sennò resta sulla Canon MF3110 che va bene lo stesso.

tal
21-01-2006, 21:56
Io ti sconsiglio le Samsung semplicemente perchè non mi convincono. Non che vadano male, per carità, ma mi sanno troppo da economico.
Poi per l'affidabiltà dei consumabili, più una stampante è diffusa, più facilmente trovi prodotti compatibili di qualità.

Quindi la Lexmark E232 è una di queste? O meglio è preferibile alla Canon come costi dei consumabili?

Ho visto che la Canon fa il motore della stampanti all'HP, quindi mi chiedevo perchè preferire L'HP 1020 alla canon LBP2900.

Scusate il terzo grado ma è solo per chiarirmi le idee in testa.

Sursit
22-01-2006, 09:04
Il confronto diretto va fatto tra la LBP3000 e l'HP1020. La 2900 è più lenta.
La Canon costa qualcosa in meno come stampante, ma il toner costa qualcosina di più, anche se è un'inezia, rispetto all'HP. Come originali. Poi tra i compatibili bisogna vedere. Ma saremo lì.
L'HP in linea di massima viene preferita alla Canon per il supporto software. Canon ha una politica che privilegia in genere i macchinari a colori rispetto ai B/N, non dà molta importanza a prodotti di questo tipo. HP invece dà molto più supporto al cliente per stampantine così.
La Lexmark è una marca abbastanza diffusa, per cui i materiali rigenerati li dovresti trovare con relativa facilità.
Per la E232 il tamburo è separato dal toner,ma dura 30.000 pagine e costa abbatanza poco, intorno ai 70 €. Il toner costa uguale.
In linea di massima, il costo pagina è un pò più alto di una HP 1020, anche usando materiali compatibili, ma è una macchina molto più veloce e robusta. Come tipologia, è simile ad una HP 1160.
Se vuoi risparmiare in senso assoluto, la Canon LBP2900 conviene. Costa poco in tutto. Però è lentina, 12 pagine al minuto per una laser sono pochine. Se ti bastano, prendila.
Se vuoi qualcosa in più anche per il futuro, driver aggiornati, e una macchina che dà qualcosina in più per la velocità la 1020 è meglio.

Sgt. Bozzer
22-01-2006, 18:18
com'è la BROTHER MFC-7820N?

Sursit
23-01-2006, 07:11
Lascia perdere. Ha costi di gestione pessimi.

Sgt. Bozzer
23-01-2006, 19:11
sono parecchio indeciso.. ma stasera.. voglio ordinarla.. con 350/400€... cosa compro?... laser sicuro... multifunzionale sarebbe un optional ben accetto...

assas
27-01-2006, 17:36
Ciao a tutti ,io ho da circa 10 giorni la Canon mf3110(l'ho trovata solo in un negozio della catena Wellcome).
L a peculiarita' di questa multifunzione e' che ha 64 mb di memoria ed e' veloce.
Ciao

zforever
28-01-2006, 10:11
Ciao a tutti ,io ho da circa 10 giorni la Canon mf3110(l'ho trovata solo in un negozio della catena Wellcome).
L a peculiarita' di questa multifunzione e' che ha 64 mb di memoria ed e' veloce.
Ciao

quanto l'hai pagata?
anch'io mi sto orientando verso questa stampante ed il prezzo migliore che ho trovato è 180€

Come ti trovi? ha già fatto un giro per vedere i costi dei consumabili?

grazie

assas
28-01-2006, 15:44
Se e' un negozio non on line prendila subito poiche' io ho girato qui dalle parti di venezia/treviso e l'ho trovata su ordinazione solo a Mestre dalla catena Wellcome (sul suo catalogo,anche on line, la trovi al 199 E. )
Sui siti in rete la trovi anche a 170 euri pero' senza spese postali.
Non posso dirti come va' poiche' ho stampato pochissimo pero' dalle
opinioni che ho letto nel sito americano di Amazon sembra che vada molto bene,
al suo livello c'e' la Samsung che costa una ventina di euro in meno ,pero' ha 32 mb di ram e stampa le pagine con meno velocita'.
Infine per quanto riguarda il toner ,in rete si trova dai 55 ai 65 euri, nella media.
Ciao

ranocchioxx
30-01-2006, 11:40
io ho la samsung 1520, pagata 79 euro! e mi sono trovato benissimo, non mi si è mai incceppata e solo adesso dopo un anno devo cambiare il toner!
con il toner iniziale dicono che fai 1000 pagine ma penso di averne fatte molte di più, anche perchè tengo sempre attivato il save toner che dovrebbe fartirisparmiare fino al 40%!
cmq i costi di gestione sono buoni, avevo letto una comparativa su pc professionale!
cmq il toner di ricarica costa da 70 a 80 euro e dura 3000 pagine, che poi se sono come le 1000 dello starter kit saranno molte di più!
poi ho visto che c'è la possibilità di ricaricare il toner vecchio con soli 20 euro ma su questo appunto volevo sapere meglio da chi a provato se ci sono problemi!
come velocità mi sembra rapida ed anche la pagina singola partendo con la stampante spenta non ci mette molto a farla! a quel prezzo secondo me è ottima!
naturalmente il mio non è un confronto con le altre ma solo un commento su questo modello con il quale mi sono trovato bene!

Ps: mi dite qlc in più sulle ricariche dei toner da 20 euro?

Jumping
30-01-2006, 17:42
sono intenzionato a comprare, per un utilizzo domestico, una
Samsung ML-2250 a 193 euro. Mi sembra un buon prezzo in considerazione del fatto che ha "di serie" una cartuccia toner da 5000 pag.
che ne pensate?
ciao

Sursit
30-01-2006, 20:24
sono intenzionato a comprare, per un utilizzo domestico, una
Samsung ML-2250 a 193 euro. Mi sembra un buon prezzo in considerazione del fatto che ha "di serie" una cartuccia toner da 5000 pag.
che ne pensate?
ciao
Non è male, ma la Brother 5140 è più competitiva. Il toner costa meno e dura di più. Chiaro, se stampi poco è più conveniente la Samsung. Se stampi tanto, allora meglio la Brother.

Jumping
31-01-2006, 10:39
Non è male, ma la Brother 5140 è più competitiva. Il toner costa meno e dura di più. Chiaro, se stampi poco è più conveniente la Samsung. Se stampi tanto, allora meglio la Brother.

grazie!
ciao

daehan
07-02-2006, 15:20
Ciao a tutti... anch'io cerco una multifunzione laser senza fax...
cosa ne pensate della Brother dcp7010?
è una buona macchina per 200 euro? rispetto a canon e Samsung?
ha costi di gestione troppo alti?

Tasslehoff
08-02-2006, 21:39
Visto che si parla di Brother ci tenevo a postare la mia impressione visto che da ormai 6 mesi ho acquistato una MFC-7420.
Ci tenevo a raccomandare questo produttore non tanto per i prodotti (che sono cmq ottimi, io con la mia MFC mi trovo benissimo, ed è sottoposta a un carico di lavoro non proprio banale...), ma per l'ottimo customer care, e rete di vendita; per l'assistenza in caso di problemi non saprei dire dato che fino ad ora non ne ho mai avuti, ma sentendo un amico che lavora nel settore (soprattutto copiatrici di ben altra fascia e stampanti per grandi formati) mi ha confermato che è una garanzia.

Giusto a titolo di esempio, i toner a me li portano a CASA GRATIS, garanzia di 2 anni ON SITE (quando avendo comprato con fattura avrebbero potuto fare solo 1 anno), prezzo identico a quello che si trova nei listini dei soliti distributori di hw all'ingrosso...

dome61
09-02-2006, 18:29
Approfitto della vostra disponibilità e competenza......

che mi dite della MF5770?

Qualcuno la conosce? l'ha provata?

sarei intenzionato a prenderla perchè:

a) la mia xerox p8e, comincia ad arrancare;

b) Il mio fax a carta termica ha fatto il suo tempo (per fortuna che ricevo sul pc con la scheda isdn);

c) la mia fotocopiatrice si è rotta ed il tecnico mi dice che è da sostituire;

d) anche lo scanner è vecchio di tanti anni;

:doh: :doh:

Sursit
09-02-2006, 20:42
La Canon MF5770 l'ho data al mio commercialista.
E' una buona macchina, va bene ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Però in rete stampa solo ed invia fax. Per la ricezione di fax a PC e scansioni in rete ci vuole una Brother.

dome61
09-02-2006, 22:16
La Canon MF5770 l'ho data al mio commercialista.
E' una buona macchina, va bene ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Però in rete stampa solo ed invia fax. Per la ricezione di fax a PC e scansioni in rete ci vuole una Brother.

Grazie Sursit,
quindi non sarebbe un acquisto avventato?
Hai idea del costo e disponibilità?
L'ho vista su diversi negozi on line, ma su quasi tutti non è disponibile...

Mi chiarisci un altro dubbio?
Mi pare di aver letto che è provvista di scheda lan, quindi configurabile come stampante di rete, cosa vuoi significare allora quando ti riferisci a scansioni in rete??

e poi la brother ha le stesse pcaratteristiche? sai i prezzi?

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE

daehan
09-02-2006, 22:47
Ciao a tutti... anch'io cerco una multifunzione laser senza fax...
cosa ne pensate della Brother dcp7010?
è una buona macchina per 200 euro? rispetto a canon e Samsung?
ha costi di gestione troppo alti?


Ciao Sursit... mi sembra che tu te ne intenda molto di stampanti...
mi dai un consiglio su questa brother? Cosa ne pensi?
è una buona stampante? e per i consumabili?
A presto!!!

GRAZIE...

Sursit
10-02-2006, 06:26
Ciao Sursit... mi sembra che tu te ne intenda molto di stampanti...
mi dai un consiglio su questa brother? Cosa ne pensi?
è una buona stampante? e per i consumabili?
A presto!!!

GRAZIE...
Non mi piace. In sè la macchina non è male, ma i costi dei consumabili la penalizzano rispetto alle Canon.

Sursit
10-02-2006, 06:30
Grazie Sursit,
quindi non sarebbe un acquisto avventato?
Hai idea del costo e disponibilità?
L'ho vista su diversi negozi on line, ma su quasi tutti non è disponibile...

Mi chiarisci un altro dubbio?
Mi pare di aver letto che è provvista di scheda lan, quindi configurabile come stampante di rete, cosa vuoi significare allora quando ti riferisci a scansioni in rete??

e poi la brother ha le stesse pcaratteristiche? sai i prezzi?

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE
Dipsonibilità senza priblemi, il costo si aggira tra i 400 e i 500 € ivato, mi sembra.
Ha sì la scheda di rete, ma solo per la stampa. Molte periferiche multifunzioni, siccome provviste di schede di rete, con scanner, beh...tutti mi chiedono se fanno anche le scansioni in rete, come per dire: se stampa, allora fà anche scansioni. Le Brother fanno anche da scanner con trasferimento dati in rete, le Canon no. Lo scannner funziona solo se collegato alla porta USB del PC.

gillu
11-02-2006, 20:24
qualcosa ha mai provato la samsung 2010?

cletopolonia
12-02-2006, 13:23
Mi aggrego, anche io cerco una stampante laser multifunzione, ma la + scarsa in commercio, o meglio, devo solo stampare gli appunti dell'università, naturalmente in bianco e nero...

Ho visto queste e la canon mi sembra migliore..

- SAMSUNG SCX 4100
- Canon Laserbase MF3110
- etc...


E sulle multifunzioni laser a colori (sempre scarse) cosa mi consigliate?

Grazie

Sursit
13-02-2006, 19:33
A me i prodotti Canon attuali piacciono abbastanza, più dei Samsung.
Però le laser a colori economiche no!
Sono troppo costose da mantenere!
Se uno vuole spendere poco il B/N è d'obbligo.

assas
13-02-2006, 20:38
leggi il mio post precedente in questa discussione;ribadisco,prendi senza indugi la Canon 3110.

cletopolonia
14-02-2006, 09:54
cosa dire, vi ringrazio!

Vorrei sapere se la canon ha la possibilità di stampare fronte e retro...

generals
14-02-2006, 10:54
ho notato che con le samsung c'è però maggiore facilità di utilizzare le ricariche, senza fare alcun foro si inserisce la ricarica con un notevole risparmio. Invece, con la canon di cui voi parlate la ricarica è una operazione un pò più complicata. Infine anche come disponibilità per le samsung di toner c'è una certa diffusione. E' una impressione giusta oppure no? io penso che alla fine conta il costo di mantenimento della stampante considerando che il prezzo iniziale va ad esempio dai 100/150 euro ed un toner originale costa sui 70 euro, quindi converrebbe puntare su un modello valido ma che consente basti costi di gestione.Alla luce di queste considerazioni che modello di laser tra 100/200 euro consigliereste?

Sursit
14-02-2006, 18:09
ho notato che con le samsung c'è però maggiore facilità di utilizzare le ricariche, senza fare alcun foro si inserisce la ricarica con un notevole risparmio. Invece, con la canon di cui voi parlate la ricarica è una operazione un pò più complicata. Infine anche come disponibilità per le samsung di toner c'è una certa diffusione. E' una impressione giusta oppure no? io penso che alla fine conta il costo di mantenimento della stampante considerando che il prezzo iniziale va ad esempio dai 100/150 euro ed un toner originale costa sui 70 euro, quindi converrebbe puntare su un modello valido ma che consente basti costi di gestione.Alla luce di queste considerazioni che modello di laser tra 100/200 euro consigliereste?
Guarda, io sono di principio contro il risparmio estremo, guardo il rapporto qualità-prezzo.
Intorno ai 200 € ci sono ancora le vecchie Brother 5140, che vanno davvero una cannonata e hanno costi molto bassi coi consumabili, sia originali che compatibili. Per una stampante che cambi il forno ogni 100.000 stampe e ti dimentichi di averla 200 € sono un'inezia.
Ma se vuoi spendere 80-100 € per averne una che a 30.000 stampe la butti, allora sono capaci tutti.
Le Brother 2030 se le usi in maniera intensiva si inceppano spesso e si sporcano, ma se la gente le vuole gliele dò. Il toner costa come quello della 5140, dura un terzo, il tamburo costa poco meno, dura 12.000 pagine, quello della 5140 dichiarano 20.000 e ne dura 70-80.000 mila.
Alla fine, dopo un anno quelli che usano tanti una 2030 piangono, quelli che hanno una 5140 dopo 5-6 anni e la usano tanti si ricordano che è ora di cambiare il forno.
La ricerca del massimo risparmio non può passare dalla strada del puro costo, o della facilità di ricarica del toner, ma da una serie di fattori che comprendono innanzitutto cosa hai con quello che spendi. Se spendi 100 € per avere una ciofeca meglio lasciar perdere, se devi spenderne 300 € per avere una signora stampante che dura anni risparmi col tempo.
100.000 stampe sono la bellezza di 200 risme si carta, quasi un bancale intero. C'è che dice che nella vita non li stamperà mai, e si accontenta. Io per poco di più preferisco prevenire e mi prendo la cosa migliore.
Certo, c'è anche quello che dice che stampa poco e gli basta, ma io per me questo discorso non lo faccio.
Ti dico: con la Canon non ho problemi, con le Samsung qualcosina in più, ma se uno mi chiede non posso che dirgli di prendere la Brother 5140. Va davvero divinamente e costa poco in più.

Sursit
14-02-2006, 18:13
cosa dire, vi ringrazio!

Vorrei sapere se la canon ha la possibilità di stampare fronte e retro...
Per avere una multifunzione laser con fronte/retro automatico devi prendere la Brother 8840D, che costa di più dei modelli citati. Abbastanza di più.
Con le altre il fronte/retro lo fai m anualmente, inserendo a mano il foglio su cui stampi il retro.

generals
14-02-2006, 20:13
Guarda, io sono di principio contro il risparmio estremo, guardo il rapporto qualità-prezzo.
Intorno ai 200 € ci sono ancora le vecchie Brother 5140, che vanno davvero una cannonata e hanno costi molto bassi coi consumabili, sia originali che compatibili. Per una stampante che cambi il forno ogni 100.000 stampe e ti dimentichi di averla 200 € sono un'inezia.
Ma se vuoi spendere 80-100 € per averne una che a 30.000 stampe la butti, allora sono capaci tutti.
Le Brother 2030 se le usi in maniera intensiva si inceppano spesso e si sporcano, ma se la gente le vuole gliele dò. Il toner costa come quello della 5140, dura un terzo, il tamburo costa poco meno, dura 12.000 pagine, quello della 5140 dichiarano 20.000 e ne dura 70-80.000 mila.
Alla fine, dopo un anno quelli che usano tanti una 2030 piangono, quelli che hanno una 5140 dopo 5-6 anni e la usano tanti si ricordano che è ora di cambiare il forno.
La ricerca del massimo risparmio non può passare dalla strada del puro costo, o della facilità di ricarica del toner, ma da una serie di fattori che comprendono innanzitutto cosa hai con quello che spendi. Se spendi 100 € per avere una ciofeca meglio lasciar perdere, se devi spenderne 300 € per avere una signora stampante che dura anni risparmi col tempo.
100.000 stampe sono la bellezza di 200 risme si carta, quasi un bancale intero. C'è che dice che nella vita non li stamperà mai, e si accontenta. Io per poco di più preferisco prevenire e mi prendo la cosa migliore.
Certo, c'è anche quello che dice che stampa poco e gli basta, ma io per me questo discorso non lo faccio.
Ti dico: con la Canon non ho problemi, con le Samsung qualcosina in più, ma se uno mi chiede non posso che dirgli di prendere la Brother 5140. Va davvero divinamente e costa poco in più.

no anche io sono contro il risparmio estremo e preferisco avere cmq un prodotto di buona qualità anche spendendo qualcosina in più. Magari se conosci un negozio on line che vende la brother 5140 ed i toner ad un buon prezzo mi mandi il link in pvt? grazie ancora

dome61
15-02-2006, 00:01
La Canon MF5770 l'ho data al mio commercialista.
E' una buona macchina, va bene ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Però in rete stampa solo ed invia fax. Per la ricezione di fax a PC e scansioni in rete ci vuole una Brother.

Scusami Sursit,
era la MFC-7820N la brother a cui ti riferivi?
mi pare sia quella che a caratteristiche e prezzo si avvicina alla Canon MF5770, o no??

hai un paragone diretto tra le due macchine?

avrei na mezza idea di buttarmi su Canon (ne ho una sott'occhio su un negozio on line a 350 €, com'è il prezzo?

taaaaaaaaaannksss!!!!

P.s. ma tu le vendi?? :mbe:

Sursit
15-02-2006, 06:44
Scusami Sursit,
era la MFC-7820N la brother a cui ti riferivi?
mi pare sia quella che a caratteristiche e prezzo si avvicina alla Canon MF5770, o no??

hai un paragone diretto tra le due macchine?

avrei na mezza idea di buttarmi su Canon (ne ho una sott'occhio su un negozio on line a 350 €, com'è il prezzo?

taaaaaaaaaannksss!!!!

P.s. ma tu le vendi?? :mbe:
Sì, mi riferivo a quella, ma non solo. Anche alla MFC8440.
Comunque le vendo, hai ragione, e tra le due ti consiglio senza mezzi termini Canon. La 5770 è migliore della 7820N, anche se ha meno funzionalità. E 350 € è un bel prezzo, conveniente.

MM
15-02-2006, 13:26
OK, sursit, le tue informazioni sono gradite e preziose...basta che non sfocino in pubblicità personale ;)

sallo
16-02-2006, 14:52
Ciao a tutti, sto pensando anche io di prendere una laser monocromatica, ma sono indeciso, anche alla luce di quanto letto nel post, tra queste:

canon 2900/3000/3200 90€-120€-140€

samsung 1610 oppure 2010 90€-115€

hp 1020 oppure 1022 135€-170€

brother 5140 180 €(ma vorrei spendere di meno...)

premetto che se posso risparmiare mi sta anche meglio (anche perchè non penso di avere volumi di stampa elevati....) e quello che posso risparmiare nel costo di acquisto (ad esempio tra la 5140 e la 2900) penso pareggi per la gran parte il maggior costo dei toner

Quello che mi interessa di più è avere una stampante silenziosa quando è in stand by e soprattutto con una arricciatura delle pagine MOLTO BASSA!!!
E il fatto che il toner e il tamburo si cambino insieme mi alletta (soprattutto nell'ottica di utilizzo di toner compatibili)

Nel campo delle multifunzioni sarei indirizzato tra la canon 3110 (200€) e la samsung 4100 (180€).
Che ne dite???

Se avete trovato prezzi inferiori me li dite in pm?

grazie!

Xetry
16-02-2006, 22:12
Intorno ai 100 euro ho trovato queste 3:

CANON Laser shot LBP 2900 a 99 euro

SAMSUNG ML-1610 a 99 euro

HP LaserJet 1020 a 119 euro

Ne avete altre da consigliarmi ?
Tra queste 3 quale ?

Saluti
a me hanno appena regalato la SAMSUNG ML-1610, è devo dire che fin ora non mi posso lamentare...

subcomandante
17-02-2006, 14:29
ragazzi che ne dite della canon mf 5770?

Costa 400 €, ma ha fax e lan....

sallo
17-02-2006, 22:42
stamattina ho comprato la canon 3110, mi sembra eccezionale:
è elegante, veloce, arriccia meno della hp 1000 e ha alcune funzioni interessanti!
allo stato attuale non posso che consigliarla!
il gruppo toner mi sembra uguale a quello della hp 1000, è possibile?

BlackWinterDay
20-02-2006, 09:35
Ciao a tutti, sto pensando anche io di prendere una laser monocromatica, ma sono indeciso, anche alla luce di quanto letto nel post, tra queste:

canon 2900/3000/3200 90€-120€-140€

samsung 1610 oppure 2010 90€-115€

hp 1020 oppure 1022 135€-170€

brother 5140 180 €(ma vorrei spendere di meno...)

premetto che se posso risparmiare mi sta anche meglio (anche perchè non penso di avere volumi di stampa elevati....) e quello che posso risparmiare nel costo di acquisto (ad esempio tra la 5140 e la 2900) penso pareggi per la gran parte il maggior costo dei toner

Quello che mi interessa di più è avere una stampante silenziosa quando è in stand by e soprattutto con una arricciatura delle pagine MOLTO BASSA!!!
E il fatto che il toner e il tamburo si cambino insieme mi alletta (soprattutto nell'ottica di utilizzo di toner compatibili)

Nel campo delle multifunzioni sarei indirizzato tra la canon 3110 (200€) e la samsung 4100 (180€).
Che ne dite???

Se avete trovato prezzi inferiori me li dite in pm?

grazie!


Anche io sto valutando lo stesso acquisto,
dove hai trovato la hp 1022 a 170 €?

MambASoft
21-02-2006, 10:25
Ciao a tutti! nessuno di voi ha messo in conto, come costo di esercizio il consumo di corrente per le laser? Vorrei farvi notare che una qualunque stampante laser consuma dai 350W ai 600W (accesa o in stampa è lo stesso),
mentre in standby non meno 250/300W, contro una banale ink-jet che consuma 25/50W e 3/9W in standby, in bolletta un uso "normale" della laser si fa sentire, ed è giustificato (secondo me) solo per chi un toner lo usa in un paio di mesi.

gillu
21-02-2006, 10:30
Ciao a tutti! nessuno di voi ha messo in conto, come costo di esercizio il consumo di corrente per le laser? Vorrei farvi notare che una qualunque stampante laser consuma dai 350W ai 600W (accesa o in stampa è lo stesso),
mentre in standby non meno 250/300W, contro una banale ink-jet che consuma 25/50W e 3/9W in standby, in bolletta un uso "normale" della laser si fa sentire, ed è giustificato (secondo me) solo per chi un toner lo usa in un paio di mesi.

Beh ma io accendo la laser solo quando vevo effettuare la copia, sennò rimane spenta.

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2006, 16:37
salve a tutti ragazzi
anch io ho acquistato una stampante samsung ml 1610 da mediaworld a 99€

l ho installata stamane e mi sembrava che andasse tutto bene,poi ho scoperto di avere un problema non da poco
ho anche aperto una discussione a riguardo in quanto facendo una ricerca non ho trovato nessuno che avesse lo stesso problema e chiedo a voi che magari avete la stessa stampante da un po' come mosso rimediare

il fatto e' che ho stampato un documento da un file pdf di 13 pagine e mi e' sembrato perfetto;anche se in b/n le ombreggiature delle parole in evidenza erano perfette

poi ho provato a stampare altri due documenti in formato pdf
il fatto e' che i file me li stampa,ma usa dei caratteri stranissimi in alcune parole e non ho capito perche' mi viene il testo stampato formattato con dei font che non corrispondono a quelli che si vedono nel testo elettronico

mi sapete dire come mai?
questi file in questo modo sono intampabili

ho provato a ristampare alcune pagine del testo che mi aveva stampato correttamente per primo ma me lo ristampa correttamente

sapete come poter ovviare all inconveniente?

gillu
22-02-2006, 16:56
^']salve a tutti ragazzi
anch io ho acquistato una stampante samsung ml 1610 da mediaworld a 99€

l ho installata stamane e mi sembrava che andasse tutto bene,poi ho scoperto di avere un problema non da poco
ho anche aperto una discussione a riguardo in quanto facendo una ricerca non ho trovato nessuno che avesse lo stesso problema e chiedo a voi che magari avete la stessa stampante da un po' come mosso rimediare

il fatto e' che ho stampato un documento da un file pdf di 13 pagine e mi e' sembrato perfetto;anche se in b/n le ombreggiature delle parole in evidenza erano perfette

poi ho provato a stampare altri due documenti in formato pdf
il fatto e' che i file me li stampa,ma usa dei caratteri stranissimi in alcune parole e non ho capito perche' mi viene il testo stampato formattato con dei font che non corrispondono a quelli che si vedono nel testo elettronico

mi sapete dire come mai?
questi file in questo modo sono intampabili

ho provato a ristampare alcune pagine del testo che mi aveva stampato correttamente per primo ma me lo ristampa correttamente

sapete come poter ovviare all inconveniente?

Non so quanto possa esserti d'aiuto, ma a me capitava così (con altra stampante, però) con Linux.
Era un problema di font: praticamente io usavo dei font con word (pardon, openoffice), ma non avevo installato i corrispondenti driver per la stampante!!!

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2006, 17:00
Non so quanto possa esserti d'aiuto, ma a me capitava così (con altra stampante, però) con Linux.
Era un problema di font: praticamente io usavo dei font con word (pardon, openoffice), ma non avevo installato i corrispondenti driver per la stampante!!!

per cui cosa dovrei fare?
io ho installato i driver della stampante e alcuni documenti me li stampa giusti
sono forse i font di acrobat?pero' se me li visualizza a video....

non so che devo fare

ccirim
07-03-2006, 09:31
ciao raga che ne pensate della OKI B4200 ???
è una buona stampante? e per i consumabili si spende molto?

oppure tra canon 2900 3 brother 2030 che mi consigliate?

grazie ciao

sallo
07-03-2006, 14:22
Anche io sto valutando lo stesso acquisto,
dove hai trovato la hp 1022 a 170 €?

scusa, era un errore (170 + iva)

ccirim
08-03-2006, 13:50
ciao ragazzi

mi date maggiori dritte sulla canon 2900?
i costi dei toner, toner rigenerati etc etc...

visto che leggendo qua e la, la brother non mi ha convinto molto

ciao e grazie

gorillone
31-03-2006, 09:55
dovrei far comperare per l'ufficio una laser a colori decente, affidabile e con un rapporto prezzo/costo di gestione abbastanza basso.
Qualcuno mi può dare un consiglio?
grazie in anticipo

lepre84
30-05-2006, 23:59
vorrei comprare una stampante laser B/N (max 200€) che abbia la porta LAN in modo da poterla attaccare allo switch della mia rete.
per ora ho trovato la Samsung ML-2251N che non mi sembra male.
stamperò al 90% testo e il resto immagini di bassa qualità
preferisco spendere un po' di più all'inizio e poi avere minori spese per le stampe. magari una che abbia la cartuccia ricaricabile (ho visto un thread a riguardo)

altri suggerimenti?
ovviamente se si spende di meno è anche meglio :D

p.s.: la differenza tra 600x600 e 1200x1200 dpi è molto alta? attualmente ho un hp deskjet 720c e stampo praticamente sempre in economy (300x300 credo)

ccccc
05-09-2006, 10:31
Salve a tutti.

Nell'eventualità di dover acquistare una nuova stampante, sarei interessato a conoscere quali sono i
modelli presenti ad oggi sul mercato, in particolare rispetto ad un massimo di spesa pari a 200 euro, ma
se possibile anche meno.

L'utilizzo prevalente è destinato alla stampa di documenti in bianco e nero: testi e copie di appunti
scansionati (talvolta in scala di grigi). Non stampo molto (500 fogli all'anno, forse neanche...) e non
mi serve una velocità di stampa estrema.

Vorrei capire più chiaramente quale sia la soluzione migliore per risparmiare sulla singola copia, perciò
mi occorre qualche nome di stampante per confrontare i vari prezzi dei consumabili (anche se capisco che
per i miei volumi di stampa non dovrei preoccuparmi troppo di questo...).

Ho letto qua e la delle diverse soluzioni tecnologiche, tipo drum separato dalla cartuccia oppure incluso
in essa...etc. Potreste darmi qualche parere in merito?

Un' altra importante caratteristica che cerco è la "longevità" e affidabilità della stampante: non vorrei
doverla cambiare dopo un anno...(la mia vecchia hp deskjet 720C mi ha fatto compagnia per sette
anni...vorrei quantomeno eguagilare questo periodo).

Lascio a voi la parola ringraziandovi in anticipo.

A presto.

Lambert
05-09-2006, 14:35
...ops.. sono abituato al mondo delle inkjet scusa l'errore..

Ok, quindi o hp 1020 o canon LBP 2900 oppure sembra che si parli bene anche della canon LBP 1120

Tra le 3 hai consigli o osservazioni particolari ?
O eventualmente altri modelli da proporre ?

Ciao e grazie mille,

domani faccio un giro e compro quella che mi consigli te!

..P.S: Se passi verso Roma hai come minimo un caffè pagato!!


canon LBP 1120 è perfetta, da 15 mesi in azione.

Ciao

ccccc
06-09-2006, 12:29
Salve a tutti.

Nell'eventualità di dover acquistare una nuova stampante, sarei interessato a conoscere quali sono i
modelli presenti ad oggi sul mercato, in particolare rispetto ad un massimo di spesa pari a 200 euro, ma
se possibile anche meno.

L'utilizzo prevalente è destinato alla stampa di documenti in bianco e nero: testi e copie di appunti
scansionati (talvolta in scala di grigi). Non stampo molto (500 fogli all'anno, forse neanche...) e non
mi serve una velocità di stampa estrema.

Vorrei capire più chiaramente quale sia la soluzione migliore per risparmiare sulla singola copia, perciò
mi occorre qualche nome di stampante per confrontare i vari prezzi dei consumabili (anche se capisco che
per i miei volumi di stampa non dovrei preoccuparmi troppo di questo...).

Ho letto qua e la delle diverse soluzioni tecnologiche, tipo drum separato dalla cartuccia oppure incluso
in essa...etc. Potreste darmi qualche parere in merito?

Un' altra importante caratteristica che cerco è la "longevità" e affidabilità della stampante: non vorrei
doverla cambiare dopo un anno...(la mia vecchia hp deskjet 720C mi ha fatto compagnia per sette
anni...vorrei quantomeno eguagilare questo periodo).

Lascio a voi la parola ringraziandovi in anticipo.

A presto.

Nessun suggerimento....?

Sursit
06-09-2006, 16:58
Se non stampi molto, e magari non tutti i giorni, direi che è più conveniente una laser. La getto d'inchiostro diventa economica con le ricariche, ma se non stampi molto potresti avere problemi con le testine.
Problemi che con Canon e HP non ci sono in linea di massima perchè sostituibili, sono montate o a parte o sulle cartucce. Ma nel caso HP avresti comunque spese sostenute per le cartucce, nel caso Canon, tipo le IP4200, le testine costano pur sempre un bel pò di soldini se le rovini.
Nel caso di laser monocromatiche, visto il basso volume di stampa, ti consiglierei un modello con tamburo incluso nella cartuccia del toner. E' più facile da ricaricare, o meglio, è più comodo.
Il tamburo separato è preferibile per le stampanti destinate a grossi volumi di stampa, ma questo non è il caso. Ci sono anche dei produttori come Brother che usano tamburi separati anche per le stampanti a basso volume, ma non conviene.
Se ti interessa un buon supporto anche software nel tempo, HP è la scelta giusta.
Se vuoi solo una stampante affidabile, dai costi di gestione buoni, e che stampi bene, allora una Samsung economica può fare al caso tuo.
Ma anche le Canon sono interessanti, tipo le LBP2900, 3000 e 3200.
Per la durata, non credo che ci siano particolari problemi di durata.

ccccc
06-09-2006, 17:54
Se non stampi molto, e magari non tutti i giorni, direi che è più conveniente una laser. La getto d'inchiostro diventa economica con le ricariche, ma se non stampi molto potresti avere problemi con le testine.
Problemi che con Canon e HP non ci sono in linea di massima perchè sostituibili, sono montate o a parte o sulle cartucce. Ma nel caso HP avresti comunque spese sostenute per le cartucce, nel caso Canon, tipo le IP4200, le testine costano pur sempre un bel pò di soldini se le rovini.
Nel caso di laser monocromatiche, visto il basso volume di stampa, ti consiglierei un modello con tamburo incluso nella cartuccia del toner. E' più facile da ricaricare, o meglio, è più comodo.
Il tamburo separato è preferibile per le stampanti destinate a grossi volumi di stampa, ma questo non è il caso. Ci sono anche dei produttori come Brother che usano tamburi separati anche per le stampanti a basso volume, ma non conviene.
Se ti interessa un buon supporto anche software nel tempo, HP è la scelta giusta.
Se vuoi solo una stampante affidabile, dai costi di gestione buoni, e che stampi bene, allora una Samsung economica può fare al caso tuo.
Ma anche le Canon sono interessanti, tipo le LBP2900, 3000 e 3200.
Per la durata, non credo che ci siano particolari problemi di durata.

Grazie mille per la risposta!

Mi potresti indicare alcuni nomi dei modelli che hai in mente, in modo da poterli confrontare?
La cifra massima che intendo spendere è attorno ai 150 euro (iva inclusa), ma se fosse il caso, potrei
arrivare anche sui duecento...

Vorrei capire un po' meglio quali sono i costi di gestione e, per cominciare, penso sia indispensabile
chiedersi quanto costano le ricariche toner per i differenti modelli, quante volte possono essere
ricaricate le rispettive cartuccie e quanto costa cambiarle, se è possibile "rigenerarle" da soli etc...
Anche se il volume di stampa che ho adesso è relativamente basso, prima o poi dovrò affrontare il tema
della ricarica, quindi è necessario pensarci quando si sceglie la stampante...dopo è tardi; e poi magari
in futuro potrei avere esigenza di stampare di più....

Allora aspetto un bell'elenco di modelli di stmpanti su quella cifra.

Ti ringrazio in anticipo.

Sursit
06-09-2006, 18:17
Allora, la Canon LBP 3000 ci sta, ma puoi anche prendere la 3200 che è più veloce.
Anche una Samsung ML1610, 2010 e 2510. Ci stai con tutte.
HP Laserjet 1020 e 1022.
Se hai la possibilità di sforare un pò i 200 €, la Brother 5240. Ma qui è già sopra le tue esigenze, è già un modello da lavoro.
Tutte sono buone, e trovi o toner compatibili, o rigenerati, o anche ricariche.
La Brother 5240 te l'ho messa lì anche se ha tamburo e toner separati, ma ha caratteristice di livello superiore: 28 ppm, è PCL, e i toner sono anche ad alta capacità da 7.000 pagine.
Le altre hanno tutti toner da 2.500 pagine circa, sono più adatte all'uso casalingo. Diciamo che indicativamente potresti spendere dai 20 € per la ricarica ai 60-70 del toner originale.

ccccc
06-09-2006, 18:29
grandissimo!

Mi è venuta in mente una cosa: per quanto riguarda il sistema operativo in uso, ci possono essere delle incompatibilità?
Io utilizzo sia winXP che Linux sulla stessa macchina... Per quanto riguarda Linux ci possono essere problemi???

Grazie ancora.

Sursit
06-09-2006, 19:04
Con la Brother 5240 problemi non ce ne potrebero mai essere. Puoi usare i vecchi driver HP, tipo 6L o 6P, e funzionerebbe lo stesso.
Con Linux guarda i supporti dati dai produttori: con Samsung non mi risulta ci siano problemi, ci sono vari utenti del Forum che le usano sotto Linux.
Con Canon i driver per Linux ci sono in inglese, con HP non ho controllato ma presumo che problemi non ce ne siano.

ccccc
06-09-2006, 20:19
Ok, grazie mille, darò un'occhiata in rete....Anzi se hai qualche link particolare per recensioni, schede tecniche, listini prezzi on line.... fammi pure sapere.

Ad ogni modo ora guardo un po' poi magari quando ho le idee più chiare....mi faccio risentire per chiederti un parere più nello specifico.

Grazie di nuovo per la disponibilità, è sempre una fortuna avere suggerimenti da qualcuno più competente....

Arrisentirci presto.

icoborg
06-09-2006, 21:16
Se puoi spendere qualcosa in più, la Brother HL5140 vale decisamente la pensa al posto di un'HP 1020.
Hai un stampante livello 1160 ma che costa molto meno. Sono soldi spesi bene.
a trovarla

icoborg
06-09-2006, 21:22
cacchio la 5140 è la stampante per me ha anche il 10/100 cosi lattacco al router^^ strano che la 5240 nn l'abbia.

icoborg
06-09-2006, 21:29
Ciao a tutti! nessuno di voi ha messo in conto, come costo di esercizio il consumo di corrente per le laser? Vorrei farvi notare che una qualunque stampante laser consuma dai 350W ai 600W (accesa o in stampa è lo stesso),
mentre in standby non meno 250/300W, contro una banale ink-jet che consuma 25/50W e 3/9W in standby, in bolletta un uso "normale" della laser si fa sentire, ed è giustificato (secondo me) solo per chi un toner lo usa in un paio di mesi.
ma davvero? O_o

icoborg
06-09-2006, 21:31
a me la laserjet 6l dice nel manuale 120 in stampa e 6 in standby....200w ke kacchio di stampante è in stand-by?

Sursit
06-09-2006, 21:40
cacchio la 5140 è la stampante per me ha anche il 10/100 cosi lattacco al router^^ strano che la 5240 nn l'abbia.
La 5140 non si trova più da un pezzo. E' stata sostituita dalla 5240, che non ha la LAN. Per quello c'è la 5250DN, che ha di serie anche il duplex. E s'è aggiunta pure la 5280DW che ha pure la wireless a bordo.
Occhio che la 5250 costa poco meno di 300 € ivata, la 5280 DW dovrebbe costare circa 450 €.

icoborg
06-09-2006, 21:43
io lavrei trovata la 5140 solo che dice lan opzionale cioe di norma nn ce.

Sursit
06-09-2006, 21:48
ma davvero? O_o
Se è un modello vecchio è molto probabile, se è nuova no. Quando è in stand-by consuma poco, presumo intorno ai 20 W. Anzi, meno, sono 9-10 Wh. E' che quando parte poi i consumi salgono parecchio, e in riscaldamento presumo che possa anche arrivare a 600 W, e superarli. Intorno agli 80 W quando sono in attesa. Le A3 a colori passano i 1.000 W tranquillamente, ma meno quando il forno è già caldo.

icoborg
06-09-2006, 21:50
La 5140 non si trova più da un pezzo. E' stata sostituita dalla 5240, che non ha la LAN. Per quello c'è la 5250DN, che ha di serie anche il duplex. E s'è aggiunta pure la 5280DW che ha pure la wireless a bordo.
Occhio che la 5250 costa poco meno di 300 € ivata, la 5280 DW dovrebbe costare circa 450 €.
come sta a costi di gestione ?

Sursit
06-09-2006, 21:51
io lavrei trovata la 5140 solo che dice lan opzionale cioe di norma nn ce.
Prendila al volo allora!
La LAN non c'è, è opzionale, e costa pure cara, ma è un modello che va divinamente bene! Mettici un print server LPT da 50 € piuttosto.
Occhio che sia nuova però! ;)

icoborg
06-09-2006, 21:53
Prendila al volo allora!
La LAN non c'è, è opzionale, e costa pure cara, ma è un modello che va divinamente bene! Mettici un print server LPT da 50 € piuttosto.
Occhio che sia nuova però! ;)
sul sito della brother nn sono riuscito a trovare i consumi della 5140 tu li sai?

Sursit
06-09-2006, 21:56
come sta a costi di gestione ?
I costi di gestione sono bassi: i toner da 6700-7000 pagine costano intorno ai 100 € originali, meno compatibili. Se usi solo toner originali il tamburo dura anche 70-80.000 pagine, basta non cambiarlo quando chiama. Se poi vuoi non cambiarlo e far sparire la chiamata, si può fare anche quello. :D
Coi toner compatibili non saprei dire quanto possa durare il tamburo, non ho riscontri. Però fra un pò si troveranno anche i tamburi compatibili, non solo i toner.

Sursit
06-09-2006, 22:00
sul sito della brother nn sono riuscito a trovare i consumi della 5140 tu li sai?
Consumi in che senso? Dei materiali o di elettricità?

icoborg
06-09-2006, 22:01
thx ma cercavo anche i consumi in termini di watt :)

Sursit
06-09-2006, 22:10
Dovrebbero essere allineati a quelli della 5240, che sono pubblicati sul sito.
Non credo che tra quelle stampanti ci sia molta differenza, la struttura è quella, le differenze poche.

ccccc
07-09-2006, 18:25
Probabilmente sono io che sono imbranato, ma non sono riuscito a trovare i prezzi di listino "ufficiali" delle Canon e delle Samsung.

Penso che per un raffronto corretto del prezzo si debba partire dal listino ufficiale delle case produttrici.

Sapete darmi un link ? ? ?

Grazie. Arrisentirci.

Sursit
08-09-2006, 06:55
Non conviene cercare su Internet i listini "ufficiali", perchè non ci sono.
I listini Canon vengono dati dai distributori, quelli Samsung non so.
Senza contare che in realtà i prezzi sono solo consigliati, non certo ufficiali.
A mio avviso i listini "ufficiali" lasciano il tempo che trovano, preferisco sapere cosa mi chiedono i negozianti in termini molto spiccioli.

ccccc
09-09-2006, 13:53
Sì.... probabilmente hai ragione, io mi ero posto quel problema solo perchè leggendo i listini di diversi
negozi on line ho notato che se per esempio in un negozio la stampante "A" costa più della "B", non è
affatto detto che ciò si verifichi in unsecondo negozio.... Ma allora quale stampante è più costosa??

Effettivamente è una domanda che non ha molto senso visto che parliamo di stampanti "equivalenti".
Ho riscontrato comunque che la più economica è la samsung 1610, mentre la più costosa sembra essere la HP
1022.
Le altre sono lì, dipende dal negozio.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche ho allegato una piccola tabellina comparativa con alcune voci.
Probabilmente, vista la mia incompetenza potrei averne tralasciato di importanti, se mai correggetemi.

Tutto sommato per le mie esigenze direi che la Samsung ML 1510 sembra la migliore:

- ha supporto anche per linux
- è tra le più silenziose
- ha anche interfaccia a porta parallela (potrebbe servirmi per collegarla al vecchio PC dotato solo di
USB 1.0)
- ha un'elevata velocità di stampa rispetto alle altre (non mi è indispensabile, ma non guasta...)
- è dotata di buona RAM
- Per quanto riguarda il processore non mi esprimo: non sò in che modo influisca sull'efficenza del
funzionamento....dite pure voi.


Ora devo guardare ancora il prezzo dei consumabili....

Chiunque voglia dire la sua.... è beneaccetto qualsiasi commento, opinione, precisazione.

Arrisentirci presto.

ccccc
11-09-2006, 10:52
Probabilmente ciò che sto per scrivere è un po' OT.
L'altro giorno, avendo l'esigenza di fotocopiare degli appunti, mi sono chiesto se fosse conveniente
l'acquisto di una stampante multifunzione.
Ho già uno scanner, ma se si deve fotocopiare tipo 40 pagine a mano, ci vuole troppo tempo...

Vorrei chiedervi, allora, un'informazione:

queste stampanti multifunzione (stampa + scanner + fotocopiatrice), sono in grado di fotocopiare in
"automatico"?, cioè dandole in pasto i 40 fogli, tutti insieme ??? oppure sono semplicemente delle
stampanti con sopra uno scanner e bisogna fotocopiare a mano ???

Aspetto una vostra risposta....poi magari potrei aprire una nuova discussione.

Arrisentirci.

Sgogeta
11-09-2006, 11:15
Probabilmente ciò che sto per scrivere è un po' OT.
L'altro giorno, avendo l'esigenza di fotocopiare degli appunti, mi sono chiesto se fosse conveniente
l'acquisto di una stampante multifunzione.
Ho già uno scanner, ma se si deve fotocopiare tipo 40 pagine a mano, ci vuole troppo tempo...

Vorrei chiedervi, allora, un'informazione:

queste stampanti multifunzione (stampa + scanner + fotocopiatrice), sono in grado di fotocopiare in
"automatico"?, cioè dandole in pasto i 40 fogli, tutti insieme ??? oppure sono semplicemente delle
stampanti con sopra uno scanner e bisogna fotocopiare a mano ???

Aspetto una vostra risposta....poi magari potrei aprire una nuova discussione.

Arrisentirci.

Per effettuare le fotocopie in automatico le multifunzioni devono avere l'ADF (alimentatore automatico), e costano piu' delle normali multifunzioni.
Ad esempio la mp500 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Multifunctionals/PIXMA_MP530/index.asp?ComponentID=345091&SourcePageID=26562#1) della canon ha l'adf per 30 Fogli per la copia automatica di solo un lato e costa sui 250 euro, la mp830 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Multifunctionals/PIXMA_MP830/index.asp?specs=1) invece permette la copia in automatico di 30 fogli alla volta su entrambi i lati e costa sui 350 euro.

Cmq ti conviene aprire una nuova discussione.

ccccc
11-09-2006, 11:33
Per effettuare le fotocopie in automatico le multifunzioni devono avere l'ADF (alimentatore automatico), e costano piu' delle normali multifunzioni.
Ad esempio la mp500 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Multifunctionals/PIXMA_MP530/index.asp?ComponentID=345091&SourcePageID=26562#1) della canon ha l'adf per 30 Fogli per la copia automatica di solo un lato e costa sui 250 euro, la mp830 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Multifunctionals/PIXMA_MP830/index.asp?specs=1) invece permette la copia in automatico di 30 fogli alla volta su entrambi i lati e costa sui 350 euro.

Cmq ti conviene aprire una nuova discussione.

Mi sa che, visto il prezzo di queste macchine, non è il caso di aprire una nuova discussiione...
Inoltre poi probabilmente con le multifunzione si perde qualcosa in qualità....etc..

ahh...un ultima cosa: così per curiosità, esistono anche scanner che integrano questa funzione ADF? in modo da poter stampare in un secondo momento i famosi 40 fogli scansionati in automatico??? i prezzi su per giù come sono?

chiedo scusa per l'OT....
grazie mille, a presto.

Sgogeta
11-09-2006, 12:28
Mi sa che, visto il prezzo di queste macchine, non è il caso di aprire una nuova discussiione...
Inoltre poi probabilmente con le multifunzione si perde qualcosa in qualità....etc..

ahh...un ultima cosa: così per curiosità, esistono anche scanner che integrano questa funzione ADF? in modo da poter stampare in un secondo momento i famosi 40 fogli scansionati in automatico??? i prezzi su per giù come sono?

chiedo scusa per l'OT....
grazie mille, a presto.

Gli scanner singoli con adf minimo li paghi 250 euro.
Tra le multifunzioni con adf ci sono anche le officejet della hp che sono piu' economiche delle canon, la 5615 (adf da 25 fogli), la trovi a 140 euro, la 6210 (ADF 20 fogli), a 160 euro, la 6310 (ADF 35 fogli) a 180 euro.

ccccc
11-09-2006, 16:48
Gli scanner singoli con adf minimo li paghi 250 euro.
Tra le multifunzioni con adf ci sono anche le officejet della hp che sono piu' economiche delle canon, la 5615 (adf da 25 fogli), la trovi a 140 euro, la 6210 (ADF 20 fogli), a 160 euro, la 6310 (ADF 35 fogli) a 180 euro.

Per officejet intendi a getto di inchiostro immagino....scusa l'ignoranza....

(se li fanno pagare bene quegli scanner!!! ...)

Ad ogni modo grazie per le informazioni.

Arrisentirci.

ccccc
11-09-2006, 19:03
Dunque, per quanto riguarda la ricarica del toner, vi allego quanto ho trovato su due siti.

Come potete vedere, il la ricarica delle HP e delle Canon sembra essere più economica rispetto alla
Samsung.
Vi chiederei di commentare ed eventualmente confermare quanta situazione.

Aspetto vostre risposte, spero numerose...

Sgogeta
12-09-2006, 10:44
Per officejet intendi a getto di inchiostro immagino....scusa l'ignoranza....

(se li fanno pagare bene quegli scanner!!! ...)

Ad ogni modo grazie per le informazioni.

Arrisentirci.

Si sono a getto d'inchiostro, anche le canon, le laser con adf le trovi a partire da 300 euro.

ccccc
12-09-2006, 17:35
rinnovo l'invito....

Dunque, per quanto riguarda la ricarica del toner, vi allego quanto ho trovato su due siti.

Come potete vedere, il la ricarica delle HP e delle Canon sembra essere piu economica rispetto alla
Samsung.
Vi chiederei di commentare ed eventualmente confermare quanta situazione.
Se avete anche opinioni sulla difficolta di ricarica "fai de te" delle cartuccie toner per i modelli in questione, sono gradite.

Aspetto vostre risposte, spero numerose...

dome83
12-09-2006, 19:24
Probabilmente ciò che sto per scrivere è un po' OT.
L'altro giorno, avendo l'esigenza di fotocopiare degli appunti, mi sono chiesto se fosse conveniente
l'acquisto di una stampante multifunzione.
Ho già uno scanner, ma se si deve fotocopiare tipo 40 pagine a mano, ci vuole troppo tempo...

Vorrei chiedervi, allora, un'informazione:

queste stampanti multifunzione (stampa + scanner + fotocopiatrice), sono in grado di fotocopiare in
"automatico"?, cioè dandole in pasto i 40 fogli, tutti insieme ??? oppure sono semplicemente delle
stampanti con sopra uno scanner e bisogna fotocopiare a mano ???

Aspetto una vostra risposta....poi magari potrei aprire una nuova discussione.

Arrisentirci.


ciao raga se vi puo' aiutare vi dico la mia

io ho acquistato da qualche mese una canon laserbase mf5750 a 300€ secchi online
dire che è una bomba è dire poco
io nn ho avuto il benchè minimo problema e ho staampato piu' di una volta 400-500 pagina alla volta (sull'adf ce ne vanno circa 50 ma io sono riuscito a mettercene anche 100 :fagiano: )
cmq ti allego la scheda tecnica cosi' nn ti puoi sbagliare poi se ce qualcosa



che nn ti è chiaro chiedi pure

ciaoooooooooooo

ccccc
13-09-2006, 00:08
ciao raga se vi puo' aiutare vi dico la mia

io ho acquistato da qualche mese una canon laserbase mf5750 a 300€ secchi online
dire che è una bomba è dire poco
io nn ho avuto il benchè minimo problema e ho staampato piu' di una volta 400-500 pagina alla volta (sull'adf ce ne vanno circa 50 ma io sono riuscito a mettercene anche 100 :fagiano: )
cmq ti allego la scheda tecnica cosi' nn ti puoi sbagliare poi se ce qualcosa



che nn ti è chiaro chiedi pure

ciaoooooooooooo


Ti ringrazio per la preziosa risposta.
Tuttavia l'argomento "ADF" è OT in questa discussione. Pertanto è meglio non continuare a parlarne qui....

Ho così deciso di aprire una nuova discussione che tratti specificamente questo argomento: ecco il link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280569

Ti rispondo in quella discussione....clicca il link!!!

dome83
13-09-2006, 00:58
come ti ho gia' riportato nell'altra discussione la mia canon mf5750 è ottima e ha costi di gestione non alti

che so ad esempio io le brother hanno costi di gestione piu' alti

della famiglia della canon c'è buona la mf5730 a 230€ è un puo' fuori budget, ma sono certo che quei due soldi in piu' te li ritroverai........poi di buono c'è anche il fatto che in casa nn avrai bisogno di tantissimo posto, perchè se pensi in un corpo hai scanner stampante fotocopiatrice(anche a pc spento) con tanto di adf

fai i tuoi conti io ti ho riportato la mia esperienza x il resto nn so che dirti

ti premetto che odio le stampanti inkjet(sono economiche ma quanto costano di gestione???)

ciaooooooooooooooo

ccccc
13-09-2006, 09:35
rinoovo nuovamente l'invito.....
Per l'allegato vedi qualche post indietro.

Dunque, per quanto riguarda la ricarica del toner, vi allego quanto ho trovato su due siti.

Come potete vedere, il la ricarica delle HP e delle Canon sembra essere più economica rispetto alla
Samsung.
Vi chiederei di commentare ed eventualmente confermare quanta situazione.

Aspetto vostre risposte, spero numerose...

ccccc
14-09-2006, 10:53
nessuno saprebbe dare un'opinione?

maxrubb
15-09-2006, 15:29
Confermo, al lavoro ho la canon mf5770 e tra stampe, fotocopie e fax con una cartuccia da una sessantina diu euro ci faccio circa 5 risme da 500 fogli

placido2
17-09-2006, 17:20
Io ho una Brother 8820D che dovrebbe avere il motore di stampa della 5150 e le cartucce di toner rigenerato da 6000 copie si trovano poco sopra i 50euro. Ora sto provando i flaconi di toner, ma devo dire che per il momento spandono.
Come fotocopiatrice o scanner mi sembra ottima e in due anni e passa che la uso non ha mai avuto un problema. Il guaio e' che costucchia.

luigimitico
18-09-2006, 22:54
Salve dovrei acquistare una stampante laser, sono indeciso se prendere una hp 2200 oppure una epson EPL 5900. Qualcuno mi puo' dare un consiglio?
La prima stampa anche in fronteretro, ha il toner con il tamburo incluso, mentre la seconda e' piu' veloce, ha il tamburo separato ed ha una cartuccia che dura leggermente di piu'.
Ogni consigli e' ben accetto grazie

Marco Giunio Silano
19-09-2006, 07:38
Salve dovrei acquistare una stampante laser, sono indeciso se prendere una hp 2200 oppure una epson EPL 5900. Qualcuno mi puo' dare un consiglio?
La prima stampa anche in fronteretro, ha il toner con il tamburo incluso, mentre la seconda e' piu' veloce, ha il tamburo separato ed ha una cartuccia che dura leggermente di piu'.
Ogni consigli e' ben accetto grazie

ma, sarò ripetitivo, ma persevero nel dire HP.

luigimitico
19-09-2006, 11:34
ma, sarò ripetitivo, ma persevero nel dire HP.
Scusa ma la preferenza e' data per qualche motivo? Quale?
ciao

Marco Giunio Silano
19-09-2006, 12:35
Scusa ma la preferenza e' data per qualche motivo? Quale?
ciao

Le HP che ho usato non si sono mai inceppate (come le beretta e le bul :D), sempre perfette. "Tirano" su qualunque tipo di carta, anche stropicciata o imbarcata o umida ed è sempre dritta, allieamento del foglio incredibilmente efficace. Insomma affidabili e un bel sf/drv.
Difetti? Costo alto ricambi, alle volte, con la storia dei ricambi originali, anche se usi l'originale, di tanto in tanto espone il messaggioc he il toner non è un toner hp.
Kyocera era sempre ferma. Canon meglio, Epson delicata e meno "buona" con fogli non perfetti.
Tutte usate in ambito lavorativo, quindi, strausate e mal trattate :D

Sursit
19-09-2006, 18:00
Io ho una Brother 8820D che dovrebbe avere il motore di stampa della 5150 e le cartucce di toner rigenerato da 6000 copie si trovano poco sopra i 50euro. Ora sto provando i flaconi di toner, ma devo dire che per il momento spandono.
Come fotocopiatrice o scanner mi sembra ottima e in due anni e passa che la uso non ha mai avuto un problema. Il guaio e' che costucchia.
La 8820D ha il motore di stampa della 5050, non della 5150. Sono leggermente differenti. Ambedue però sono motori molto buoni, abbiamo diversi clienti che hanno superato le 100.000 stampe senza alcun tipo di problema. O meglio, non ancora coi modelli più recenti, ma la percentuale di guasti è davvero bassissima. Finora solo un paio di macchine con problemi alle schede elettroniche, prontamente sostituite in garanzia. Poi a 100.000 c'è da cambiare il forno, ma non costa cifre spropositate.

tressette
23-09-2006, 13:22
Ho trovato questa stampante in un negozio, cosa ne pensate?
Costi di gestione?
Quando si parla di cambiare il forno cosa significa?
Come avete capito è la prima volta che mi accingo ad aquistare una stampante laser b/n.

Ciao :banned:

alfiusss
29-09-2006, 12:47
Salve ero interessato a comprere on line la Stampante laser delaa canon LBP 3200. il Prezzo più basso che ho trovato (in siti italiani) è 130€ (spese di spedizione incluse).
Ho trovato però un sito tedesco mediaonline.de che la vende a 89.90€ (+ circa 10€ di spese). qualcuno mi sa dire quanto sia affidabile questo sito?

Grazie

Sursit
29-09-2006, 18:51
Ho trovato questa stampante in un negozio, cosa ne pensate?
Costi di gestione?
Quando si parla di cambiare il forno cosa significa?
Come avete capito è la prima volta che mi accingo ad aquistare una stampante laser b/n.

Ciao :banned:
Ottima stampante.
Il forno è il gruppo fusori/termistori/termostati/ingranaggi/bronzine/unghiette che dopo un certo numero di pagine si usura e si deve cambiare.
Nel caso di questa stampante, dura anche più di 100.000 pagine.

dome61
29-09-2006, 20:09
Sì, mi riferivo a quella, ma non solo. Anche alla MFC8440.
Comunque le vendo, hai ragione, e tra le due ti consiglio senza mezzi termini Canon. La 5770 è migliore della 7820N, anche se ha meno funzionalità. E 350 € è un bel prezzo, conveniente.

Son passati sei mesi ed adesso sto alle strette...indi mi devo decidere :wtf:

stavo tuffandomi sulla Brother 7820n, che nel frattempo ho visto in vendita a ca. 70 euro meno della Canon, 330 contro 400, e leggendo le caratteristiche mi è sembrato di capire che ha un paio di features in + di Canon (fax pc trasm e ricezione e scansione di rete..oltre che stampa ovviamente...) per cui il costo inferiore e le funzioni di gestione documenti in rete mi farebbero propendere per la Brother....

che dite? mi sbaglio??

p.s. la mfc8440 costa quasi il doppio.....eviterei....

Sursit
29-09-2006, 20:22
Son passati sei mesi ed adesso sto alle strette...indi mi devo decidere :wtf:

stavo tuffandomi sulla Brother 7820n, che nel frattempo ho visto in vendita a ca. 70 euro meno della Canon, 330 contro 400, e leggendo le caratteristiche mi è sembrato di capire che ha un paio di features in + di Canon (fax pc trasm e ricezione e scansione di rete..oltre che stampa ovviamente...) per cui il costo inferiore e le funzioni di gestione documenti in rete mi farebbero propendere per la Brother....

che dite? mi sbaglio??

p.s. la mfc8440 costa quasi il doppio.....eviterei....
Adesso sta uscendo la MFC8460N, che è molto interessante.
Costa sì intorno alle 600 €, però è una bella bestiola, scheda di rete e 28 pagine al minuto.
Occhio la MFC7420N: ha i costi dei consumabili proibitivi, 100 € per un toner da 2.500 pagine. La 8440 e la 8460N hanno consumabili che costano quasi uguale, ma durano più del doppio. Perciò il loro costo pagina è molto più basso, e se si lavora la differenza di costo iniziale si può recuperare molto rapidamente. Già dopo 12.000 pagine ( si cambia il tamburo della 7820N ) cominciano a diventare convenienti.
Perciò, se proprio ti attizza la 7820N considerala, ma tieni presente i suoi elevati costi di gestione. Molto più alti anche della Canon.

dome61
30-09-2006, 08:34
Grazie Sursit, spettacolare la tua competenza e disponibilità!!


ho controllato i costi dei consumabili della 7820n, io il toner originale, su vari siti, l'ho trovato "cod. TN-2000 euro 65,50" che mi pare sia + o - uguale al costo toner Canon......

Sei sicuro dei 100 euri a cartuccia?

certamente, se così fosse...la valutazione cambia.

A meno che non si usi il compatibile..........

questo il prezzo del drum:
DRUM UNIT BROTHER HL2030/ 2040/ 2070N FAX 2920-2820 12000 PAGINE DPC 7010/ 7025 MFC 7420/ 7820N/ 7225N

cod. DR-2000
euro
86,00

mi sto sbagliando?

Sursit
30-09-2006, 09:37
No, è tutto giusto.
100 € è il prezzo di listino della Brother.
A titolo di paragone, il TN3060 della MFC8440 costa intorno agli 80 €, ma sono 6.700 pagine. Dunque due volte e mezzo quello del TN2000.
IL DR2000 costa proprio quella cifra, ma il bello del DR3000 della 8440 è che supera di molto le 20.000 pagine dichiarate, arriva anche alle 70.000.
Il toner Canon costa sempre intorno ai 70 € per 2.500 pagine, ma comprende anche un tamburo. E' molto più conveniente del TN2000.

diegodp
30-09-2006, 10:57
Ragazi posto qui u nmio quesito e vi prego di darmi un mano...

Ho ormai da 4 anni quasi una stampante LASER monocromatica SAMSUNG ML-1210 che è sempre stata anche se LPT una stampante dignitosa e instancabile.

Essendo che per questioni di lavoro necessito di una stampante laser più perfromante volevo un consiglio sul modello d'acquistare.

Le caratteristiche devono essere:

MONOCROMATICA, il colore non m'interessa
VELOCITà DI STAMPA DELLA PRIMA PAGINA
CARICAMENTO DEI FOGLI SIA VERTICALE CHE ORIZZONTALE.
QUALITà DI STAMPA anche se stampo solo e al 99% lettere.

Insomma non voglio una entry level, voglio qualcosa che spendendo anche qualcosina in più sia vicino al mondo professionale.

Ho letto ch esistono anche modelli che stampano fronte retro insieme... :eek: FANTASTICO...

Sto notando che molti guardano ai costi di stampa e gestione...beh, io la uso per lavoro...fare 10000 copie con un toner (non stampo MAI in qualità) sono già sufficienti,ma se si risparmia qualcosa fa sempre piacere
Cosa mi dite? grazie

ps: Insomma anche modelli da 1000€ ma che siano davvero validi... :help:

dome61
30-09-2006, 11:23
Adesso sta uscendo la MFC8460N, che è molto interessante.
Costa sì intorno alle 600 €, però è una bella bestiola, scheda di rete e 28 pagine al minuto.
.

Effettivamente è una bella bestiola!!!

mi hai convinto, in effetti la maggiore spesa iniziale, viene poi ammortizzata con l'acquisto dei consumabili..

solo che in italia...ancora non la trovo....su siti teteski la danno via a poco + di 500 euri.. quasi quasi....

Sursit
30-09-2006, 12:15
Ragazi posto qui u nmio quesito e vi prego di darmi un mano...

Ho ormai da 4 anni quasi una stampante LASER monocromatica SAMSUNG ML-1210 che è sempre stata anche se LPT una stampante dignitosa e instancabile.

Essendo che per questioni di lavoro necessito di una stampante laser più perfromante volevo un consiglio sul modello d'acquistare.

Le caratteristiche devono essere:

MONOCROMATICA, il colore non m'interessa
VELOCITà DI STAMPA DELLA PRIMA PAGINA
CARICAMENTO DEI FOGLI SIA VERTICALE CHE ORIZZONTALE.
QUALITà DI STAMPA anche se stampo solo e al 99% lettere.

Insomma non voglio una entry level, voglio qualcosa che spendendo anche qualcosina in più sia vicino al mondo professionale.

Ho letto ch esistono anche modelli che stampano fronte retro insieme... :eek: FANTASTICO...

Sto notando che molti guardano ai costi di stampa e gestione...beh, io la uso per lavoro...fare 10000 copie con un toner (non stampo MAI in qualità) sono già sufficienti,ma se si risparmia qualcosa fa sempre piacere
Cosa mi dite? grazie

ps: Insomma anche modelli da 1000€ ma che siano davvero validi... :help:
Puoi considerare la Kyocera FS3900DN, una 35 pagine al minuto con by-pass da 100 fogli e cassetto da 500, fronte/retro e scheda di rete di serie. Qua siamo già in ambito professionale, con toner da 15.000 pagine a meno di 100 € e manutenzioni ogni 300.000. La risoluzione da 1200 dpi garantisce la qualità di stampa. Ed effettivamente la tecnologia con tamburi al silicio amorfo dà buoni risultati sul profilo della qualità dei neri. Sennò una classica HP 2420.
Altrimenti, ma siamo sul risparmio, una Brother 5250DN. Non è male, anzi per quello che costa è quasi un affare, ma oggettivamente è un modello di classe inferiore rispetto ai primi due.

Rodeo_Clown
28-11-2006, 12:31
Salve a tutti cervelloni ... :) ...

... qualcuno saprebbe dirmi se ci sono modelli di laser che permettano la stampa su supporti a bobina ? ...

gioggio
07-02-2007, 15:30
salve,
avrei necessità di acquistare, per l'ufficio dove lavoro, una laser monocromatica con interfaccia di rete... come volume di pagine stampate dovremmo essere intorno alle 1000-1500 al mese, dato che servirebbe da muletto e non da stampante principale (la principale si è sparata 450.000 stampe in 2 anni e mezzo :D )...

leggendo il 3d mi stavo orientando sulla brother 5250DN ma mi chiedevo se in quella fascia di prezzo (intorno ai 300€ o anche qualcosa in meno) c'era qualche altra valida alternativa...

grazie in anticipo per i consigli... :)

CRONOS63
08-02-2007, 09:04
Ciao a tutti.
Ho messo in rete una Canon MF5770. E' veloce, pratica e ha costi di esercizio più bassi rispetto alla HP.
Ottima anche la funzione fax (in rete): ti evita di stampare per poi faxare.
Visto il prezzo (320 + IVA) la consiglierei anche a chi la usa solo come stampante e magari vuole avere una copiatrice di riserva

Una domanda a chi ce l'ha: la luce dello scanner (che poi è anche la lampada che serve per le fotocopie da ADF) resta perennemente accesa. Succede anche a voi?

Grazie e buon lavoro.
Marco

Sursit
08-02-2007, 18:07
Tra le laser in rete a basso costo, ci sono anche la Brother 2070N e la Samsung 2571N e 2251N.
Non è detto però che a basso costo corrisponda basso costo di gestione.

demetriol
22-02-2007, 21:10
Quadrilemma:

Nello stesso negozio ho trovato:

Canon BP2900 a 99,00€
Hp 1018 1 99,00€
Lexmark E120 a 99,00€
Samsung ML 2010 94,90€

Cosa mi consigliate?

Il negoziante mi ha sconsigliato la samsung e mi ha detto che la lexmark è un pelino sopra la canon e la hp, comunque valide.

Cosa ne pensate? Ci sono grosse differenze? Come costo/pagina qual'è la più conveniente?

Grazie a tutti.

Marcus Scaurus
23-02-2007, 09:21
Sursit... io ti invoco! :sofico: :D

Ho adocchiato la samsung clp300n (con la rete perché ho più di un pc), a colori, compatta.
So dai vari messaggi che samsung non è tra le tue preferite, ma conta che a me 3000 pagine le farà in 5-6 anni forse.
Volevo chiederti:
1) Come faccio a sapere quanto costa il mantenimento? Cosa devo cercare?
2) E' una buona stampante se ha carico di lavoro limitato nel tempo?
3) Ah poi altra cosa: ho anche una vecchia inkjet epson stylus color 760 (gloriosa a mio parere), poso buttarla o qualche foto mi conviene ancora stamparla con questa per la qualità?
4) Ultimissima cosa: il prezzo? io l'ho vista a 320 circa... 269 quella senza rete. C'è di simile allo stesso prezzo? Fai conto che il budget è limitato

Grazie mille! :help:

Jackari
02-03-2007, 18:09
volevo comprare una laser monocromatica a basso costo e mi ero soffermato sulla hp deskjet 1020 che ho trovato in offerta attorno ai 100 euro. tuttavia ho notato che ha solamente 2 mb di memoria. potrebbe essere un problema tenendo conto che spesso stampo documenti in pdf?
la 1022 (che avevo in ufficio) va una meraviglia però ha ben 8 mega ...

Ricky65
06-03-2007, 16:52
Beh 100 euro per una stampante da 2 mega non li riterrei esattamente un offerta.

Vai su una Brother HL-2030 o 2040 o una Canon o HP con 8 Mb. Tanto il costo dovrebbe essere praticamente lo stesso.

Jackari
06-03-2007, 20:37
il modello con 8mb della hp (la 1022) costa esattamente il doppio.
ma cambia tanto da 2mb a 8mb??

sembrano più interessanti le brother, però i costi dei consumabili mi sembrano alti....
tra hl2030 e 2040 cambia solo la velocità di stampa?

Ricky65
07-03-2007, 17:26
il modello con 8mb della hp (la 1022) costa esattamente il doppio.
ma cambia tanto da 2mb a 8mb??

sembrano più interessanti le brother, però i costi dei consumabili mi sembrano alti....
tra hl2030 e 2040 cambia solo la velocità di stampa?

Beh i toner originali dovrebbero costare sui 70 euro

Comunque l'unica differenza tra 2030 e 2040 è la maggior velocità della seconda e la presenza della parallela sulla 2040.

Per il resto non cambia nulla ( memoria, qualità di stampa, driver, consumabili, ecc... )

Vash_85
20-03-2007, 09:55
Salve a tutti, avrei bisogno di una stampante laser per uso domestico (stampare le dispense dell'università qualche documento in word ed excell e così via)
per non più di 300 pagine al mese (e sono pure troppe) il budget va dai 100€ in giù ma meno costa meglio è, ovviamente visto il target i toner non devono costare uno sproposito....

Grazie a tutti!

ermasto
20-03-2007, 14:43
ragazzi chiedo aiuto a voi ho visto la samsung clp-510 a 260€
è a colori, fa fronte-retro e dalle caratteristiche mi sembra sia un buon prodotto, vorrei sapere se c'è qualche valida alternativa o posso correre a comprarla.

Grazie mille

Marco Giunio Silano
20-03-2007, 15:33
Una curiosità: fra tutte queste stampanti, qual'è quella i cui ricambi costano meno?

Ricky65
20-03-2007, 18:37
ragazzi chiedo aiuto a voi ho visto la samsung clp-510 a 260€
è a colori, fa fronte-retro e dalle caratteristiche mi sembra sia un buon prodotto, vorrei sapere se c'è qualche valida alternativa o posso correre a comprarla.

Grazie mille

Come alternativa c'è l'HP 2600n, ( che però non ha f-r automatico ).
In ogni caso le laser a colori ti costano una fortuna in manutenzione.
Se la compri per un uso casalingo pigliati una ink-jet se vuoi il colore o una laser mono se non ti serve il colore.

Firedraw
25-03-2007, 11:53
Ciao ragazzi, devo comprare una multifunzione laser b/n e spendere una cifra nettamente inferiore a 200€.... tipo dai 150 ai 180€.

Ho visto samsung e brother.... cosa mi consigliate fra queste due?? Altre alternative? Ovviamente in abse a costi di stampa e affidabilità Ah dimenticavo, nn so se lo fanno tutte ma la preferirei con la possibilità di fare la fotocopia a pc spento e non mim frega nulla del f/r che tra l'altro per questi prezzi mi sa che nn ci sia. Grazie in anticipo.

Ero indeciso per una a colori senza scanner, ma considerando che sono più lente e costano di più in manutenzione ho scartato l'idea.

P.S. Devo usarla pure sotto linux, quindi mi hannod etto di lasciar stare la samsung e prendere la brother 7010. qualcuno mi sa dire com'è?? Ho visto la 7420.... sembra ottima... supporto linux?? info??

Firedraw
25-03-2007, 11:56
ragazzi chiedo aiuto a voi ho visto la samsung clp-510 a 260€
è a colori, fa fronte-retro e dalle caratteristiche mi sembra sia un buon prodotto, vorrei sapere se c'è qualche valida alternativa o posso correre a comprarla.

Grazie mille

260 mi pare bassino come prezzo per quella con il frontre retro, occhio che c'è una versione con e una senza fronte retro.

Super Vegetto
19-04-2007, 13:02
ragazzi chiedo aiuto a voi ho visto la samsung clp-510 a 260€
è a colori, fa fronte-retro e dalle caratteristiche mi sembra sia un buon prodotto, vorrei sapere se c'è qualche valida alternativa o posso correre a comprarla.

Grazie mille

Un Up su questa stampante, ho letto che è proprio fronte-retro e a colori, qualcuno sa dirmi qualcosa?

ermasto
19-04-2007, 13:41
Un Up su questa stampante, ho letto che è proprio fronte-retro e a colori, qualcuno sa dirmi qualcosa?

io l'ho comprata a quel prezzo e ho visto che ora si trova anche a meno che dire mi trovo proprio bene l'unico problema sono le sue dimensioni e il peso ma una volta trovato il posto va una meraviglia veloce silenziosa anche le stampate a colori sono belle con le foto non ho provato perche leggendo in giro ho visto che si deve giocare un po con le impostazioni dei colori ma io non l'ho comprata per fare foto mi sono limitato a stampare qualche diapositiva a colori e ne sono rimasto molto soddisfatto. Il fronte retro funziona a meraviglia quando caccia il primo foglio se lo riprende e caccia subito il retro del foglio e il foglio successivo. Non so che altro dirti se vuoi qualche altra info chiedi pure

Super Vegetto
19-04-2007, 13:48
io l'ho comprata a quel prezzo e ho visto che ora si trova anche a meno che dire mi trovo proprio bene l'unico problema sono le sue dimensioni e il peso ma una volta trovato il posto va una meraviglia veloce silenziosa anche le stampate a colori sono belle con le foto non ho provato perche leggendo in giro ho visto che si deve giocare un po con le impostazioni dei colori ma io non l'ho comprata per fare foto mi sono limitato a stampare qualche diapositiva a colori e ne sono rimasto molto soddisfatto. Il fronte retro funziona a meraviglia quando caccia il primo foglio se lo riprende e caccia subito il retro del foglio e il foglio successivo. Non so che altro dirti se vuoi qualche altra info chiedi pure

Grazie della veloce risposta!
A me servirebbe per un piccolo ufficio nel quale si stampano dei documenti tecnici; il colore servirebbe per lo più per qualche titolo e/o intestazione, ma ciò che mi interessa è la possibilità di fare fronte-retro, che ridurrebbe notevolmente la "cartaccia" in giro. Mi confermi che il fronte-retro è "instancabile" o ti sembra un baracchino? Se quello è buono io sono a posto:)
Già che ci sono ti chiedo orientativamente i prezzi dei 4 toner e se la stampante ti ha dato qualche problema particolare (da quanto ce l'hai?).
Grazie ancora per la risposta!:)

ermasto
19-04-2007, 14:17
Grazie della veloce risposta!
A me servirebbe per un piccolo ufficio nel quale si stampano dei documenti tecnici; il colore servirebbe per lo più per qualche titolo e/o intestazione, ma ciò che mi interessa è la possibilità di fare fronte-retro, che ridurrebbe notevolmente la "cartaccia" in giro. Mi confermi che il fronte-retro è "instancabile" o ti sembra un baracchino? Se quello è buono io sono a posto:)
Già che ci sono ti chiedo orientativamente i prezzi dei 4 toner e se la stampante ti ha dato qualche problema particolare (da quanto ce l'hai?).
Grazie ancora per la risposta!:)

la stampante la tengo da poco 2 settimane quindi per i toner non ti so aiutare anche se la cosa positiva è che la stampante è già fornita con i toner pieni 3000 pagine per il nero e 2000 per i colori. Per il momento avrò stampato un 500 pagine tutte fronte-retro e non mi ha dato nessun problema non mi ha dato la sensazione di fragile, l'unico problema è stato qualche inceppamento di carta ma è stata colpa mia che inserivo dei fogli con i buchi e i fogli si attaccavano tra di loro causando il blocco della stampante, messi i fogli A4 normali mai nessun inceppamento.
Spero ti sono utili queste info. Ciao Ciao

Firedraw
19-04-2007, 14:25
per il toner ti posso dire che per prendere il toner compatibile e rigenerare le cartucce esistono dei chip di reset.

Per il resto usando cartucce rigenerate non credo costino tantissimo, penso che con 100€ circa ricarichi colore e nero.

Poi il drum e la cinghia di trascinamento non so quanto costano.

Super Vegetto
19-04-2007, 14:46
Grazie a tutti e due:)

Macche
16-05-2007, 15:53
ciao, sto cercando una stampante laser a poco prezzo e soprattutto con bassi costi di gestione. (mi si è rotta la mia epson c42ux).

Stavo pensando a queste 2:

-Samsung ML 2010 (79 euro)
-HP Laserjet 1018 (99 euro)

quale consigliate voi?

grazie!

Firedraw
16-05-2007, 19:26
Guarda dipende anche da quanto stampi.... alla fine se stampi poco, un alaser vale l'altra come costi di gestione. Mi baserei più sulla qualità.

Io ho una laser multifunzione della broter, al 7010, pagata 150€ e mi ci trovo bene.

C'è anche la versione non multifuznione che è come la mia senza scanner.

Il toner online si trova a 25€ circa a ricarica se cerchi, mediamente si attesta sui 40€. Il tamburo originale che dura 10k pagine sugli 80€ originale, se no c'è il solo tamburo fotosensibile da sostituire fai da te per molto meno ora non dircordo quanto, ma sulle 40€. Fa 20 ppm con risoluzione di 600*2400.

Fra quelle che hai elencato non saprei cosa dirti, ma se non ricordo male le samsung sono generalemnte più economiche di hp.

Io con la brother mi trovo bene. Funziona benissimo anche sotto linux, con i driver sia per la stampante che per lo scaner. Cosa non da poco per chi usa anche linux come s.o.

Ah dimenticavo di dirti pure che la brother quando la compri ha una cartuccia piena di toner, mentre ad esempio la samsung ha un toner dimezzaato da 1000 pagine. La brother all'acquisto è pronta per stampare 2500 pagine.

Per i costi della samsung se non ricordo male... il toner costa sempre per ricarica sulle 20€ circa, il tamburo è incluso nella cartuccia, quindi ogni 2,3 ricariche bisogna comprare una cartuccia nuova da 80€ perché essendo tamburi integrati durano meno di quelli separati, oppure cambiare il rullo fotosensibile che non so quanto costi.

Cmq ripeto se stampi poco, alla fine, se la più economica ti farà spendere mediamente 30€ l'anno per costi di stampa, quella più cara ti costerà 50€... alla fine non te ne accorgi molto della differenza. La cosa inizia a pesare se stampi 500-1000 pagine al mese invece di 50-100 pagine.
In ogni caso la spesa sarà nettamente inferiore a una inkjet con ink originali e mediamente un po' più bassa degli ink compatibili, ma in quest'ultimo caso con la laser non hai nessun problema di otturazioni (soprattutto dopo il rientro dalle vacanze estive) e non devi andare a comprare la cartuccia 1 volta al mese. Per non parlare della qualità di stampa di una ink con cartucce compatibili e una laser.

Macche
17-05-2007, 08:33
ok, grazie del consiglio, adesso mi faccio anche un giro sul sito della brother per vedere cosa mi offre :D

Anche le HP hanno il tamburo incluso nel toner? (per lo meno il modello che ho indicato sopra)

Firedraw
17-05-2007, 09:10
Ho sbagliato, il toner della brother dura 12k e non 10k pagine.Inoltre il toner l'ho trovato in offerta 3x2, con 48€ ci fai praticamente 7500 pagine al 5% di copertura come al solito.

Considera che sempre se non stampi in volumi da ufficio, prima di cambiare il tamburo brother ti passano almeno 10 anni :D In pratica è più probabile che fra 10 anni ti compri una laser a colori a 150€ multifunzione piuttosto che cambiare il tamburo :sofico:

Ah il rigeneratore del tamburo costa 48€, in pratica il pezzo da sostituire.

Ho dato un occhio alla hp da te mensionata. Premetto che a me non piace. Già sul sito i dettagli riguardanti il prodotto scarseggiano, almeno a prima vista nelle specifiche non sono riuscito a trovare la durata del toner, visto su altri siti che è di 2500 pagine, e la cartuccia che trovi con la stampante è carica per 1000 pagine. La brother al 100%

Cmq passiamo alle mie considerazioni.

HP: buffer di 2 mb, vassoio carta scoperto di soli 150 fogli, appena 12 ppm, Tamburo incluso nella cartuccia, toner nella confezione di 1000 pagine. (durata di 2500 pagine nella versione completa originale, 3000 pare, nelle rigenerate)

Brother HL 2030 (*2040): buffer 8 mb, vassoio carta chiuso di 250 fogli, 16 ppm (20 ppm*), tamburo separato. Toner nella confezione di 2500 pagine.

considera che la HL 2040 sono sicuro la trovi per 80€ circa. Basta aspettare la promozione, cmq non oltre i 90-100€ di sicuro.

Onestamente 100€ per la hp mi sembra un po' cara considerando le prestazioni.

Inoltre so che l'assistenza brother è efficente, non l'ho potuto constatare di persona ( e spero di non doverlo fare) ma l'ho sentito da più parti. Non so come sia quello hp.

Ho dato un occhio sul primo sito di toner...... quello su cui ho trovato i prezzi più bassi per la brother. Allora la ricarica toner ti costa meno.... 16-17€ per la brother 24€. La cartuccia completa di tamburo "rigenerata" ti costa 48€ con tutto il tamburo. (Tieni presente che il tamburo che ti danno nella cartuccia rigenerata spessisimo non è nuovo ma già parzialmente utilizzato, cmq in teoria dovrebbero garantirti le 3000 pagine).

Considera però che sul sito dove guardo io non ho trovato il pezzo per rigenerare il tamburo della hp.... quindi ogni 2-3 ricariche (il tamburo integrato di solito regge se va bene un 7000-8000 pagine), ti tocca andare a comprare una cartuccia originale e li partono almeno 65€.

In poche parole il toner per la hp costa meno della brother, un bel po' meno diciamo il 66%. DI contro se non trovi il pezzo per rigenerare il tamburo, ogni 2.3 ricariche ti tocca comprare la cartuccia originale. Tieni presente che quella rigenerato di solito ha tamburi già parzialmente usati, quindi se ti va bene la ricarichi 1 volta e poi la butti.

Hp: 65€ (cartuccia originale con toner per 2500 pagine) + 16*2 (ricar. tonerda 3k pagine) 32€=102€ * 8.500 pagine

Brother: tamburo per rigenerazione 48€ + 24*4= 144€ * 10.000 pagine

Andando a confrontare i costi per pagine:

Hp: 0,012 €
Brother: 0,0144€

stampare con la brother ti costa circa 0,24 cent di € per pagina in più. Staimo parlando di un quarto di centesimo.

Certo se andiamo sui consumabili originali bisogna ricarcolare tutto, la differenza aumentà a vantaggio di hp, in quanto a parita di pagine, già il toner costa leggermente di più, 5-10€... in più sulla brother ogni 4 cartucce bisogna comprare pure il tamburo che costa sulle 80 circa, quindi se con la hp te ne esci con 65€ per 2500 pagine, Sulla brother ti costano 70+20 per tamburo (80/4) 90€.

I costi salirebbero a:

HP: 0.026
Brother: 0.036

1 centesimo in più quindi.

CONCLUSIONI:
Brother prestazioni, qualità di stampa leggermente più alta. Hp costi di gestione ancora più bassi, Fai la tua scelta. Alla fien sia come costi che come qualità credo ti cambi poco, Ma il vassoio coperto che non fa prendere polvere alla carta caricata (a me capita di non stampare per molti giorni) e la superiore velocità di stampa, e non di poco, 12 contro 20 ppm della 2040, mi farebbero propendere sulla brother al posto tuo. La 2040 la trovi sicuramente a meno di 100€. Se cerchi sono sicuro che per 80€ la trovi.

Poi se vuoi fare la pazzia prendi la 7010 che ti fa pure da fotocopiatrice a pc spento :D

Dopo tutto sto sbattimento si accettano donazioni :D. Ok ok, torno a togliere la carta da parati va .....:ops:

Macche
17-05-2007, 15:12
Intanto ti ringrazio per il post magnifico, e x il lavoro di fino che hai fatto x me:P

Stavo facendo alcuni calcoli anche sulla Samsung 2010, xchè c'è in offerta a 69 euro in un negozio vicino a casa mia.

In pratica ha:

Velocità 20 ppm
Risoluzione 1200 x 600 dpi
Processore Samsung 150 MHz
Memoria 8 MB
Vassoio aperto 150 fogli (che preferisco a quello chiuso, xchè sennò la stampante è troppo grande e nn mi entra nel buco dove stava quella vecchia:D)

Questa qua ha i toner da 3000 pagine che integrano all'interno il tamburo (quindi se ho capito bene basta cambiare il toner e via)

ho visto su ebay che ci sono i toner rigenerati a 37 euro spediti, quindi supponendo l'acquisto di 3 toner:

37*3=111€ per 9000 pagine --> 0.01233 euro per pagina

Quindi gli stessi costi della hp + o -, cambiando sempre toner (e tamburo) ed evitando sbattimenti vari (sennò ho visto che ci sono le ricariche a tipo 10 euro, ed inoltre i toner samsung nn vanno bucati xchè hanno il tappino di ricarica)

In + dell'Hp ha anche 8 mb di memoria e velocità di 20 ppm.

La brother nn è male, ma penso che questa samsung sia un pochino meglio, vero? A parte questo ho il problema dello spazio, la brother nn mi entra in altezza :(

Che ne dici? Ho fatto male i miei conti?

Firedraw
17-05-2007, 15:54
no tutto bene. Vai per la samsung. Cmq mi pare di aver visto il cambio per il fotosensibile della samsung. Come economicità credo sia le migliori in assoluto.. Si prende il meglio sia della brother che della hp. Economica e veloce. Poi a 70€..... io non ci penserei su più di tanto.

Se sei intenzionato a ricaricare tu, mi raccomando attenzione che quell'affare inalato è alquanto tossico. Per il resto, occhio che i toner rigenerati non sono tutti uguali. Alla fine usano le cartucce usate e le ricaricano di toner. Però ci sono quelli che fanno un lavoro a c***o di cacne, magari inizi a stampare e dopo 300-400 pagine inizia a stampare male perché hanno usato una cartuccia con il tamburo che era sul finire. E se lo hai comprato online poi vai a fartelo cambiare... spedisci attese etc etc... per recuperare 37€ ne spendi 10 di s.s. e devi aspettare che ti ritorni indietro, senza contare la fila alla posta.

Io ho preso la brother per via dei driver per linux e della piena compatibilità.. certo manca il software proprietario come c'è in win, però funziona sia lo scanner che la stampante.

Se non era per i driver, avrei preso la samsung senza dubbio. Anche se devo dirti che non so perché la brother mi ispira più fiducia in quanto a robustezza. Delle samsung qualcuno ogni tnato se ne lamentava perché si rompeva. Molti altri invece ne sono contentissimi. Sulla brother non ho sentito nessuno almentarsi. Cmq non ti preoccupare, sicuramente non ti darà alcun problema.

Cmq se non vuoi metterti a fare ricarica, ti consiglierei di comprarli in loco i toner rigenerati piuttosto che su ebay, anche se spendi 5€ in più. Non si sa mai.

Macche
17-05-2007, 19:15
Cmq ho visto che anche le samsung hanno i driver x linux e anzi, mi sa che hanno anche un software di gestione sotto linux.

Tu di solito su che negozio online compri i toner?? (se nn si può dire se mi mandi un PM, grazie)

ciao!

polo-69
18-05-2007, 09:40
Un Up su questa stampante, ho letto che è proprio fronte-retro e a colori, qualcuno sa dirmi qualcosa?
Io la cpl 510 samsung l'ho appena ordinate a 150+iva e sped (circa 180 euro).. non sapevo che ci fosse una versione senza fronte retro...( al contrario nel sito si parlava di duplex!)

Firedraw
18-05-2007, 15:41
Io la cpl 510 samsung l'ho appena ordinate a 150+iva e sped (circa 180 euro).. non sapevo che ci fosse una versione senza fronte retro...( al contrario nel sito si parlava di duplex!)

150+IVA??? :confused: :confused:

Ma sei sicuro??? E' troppo basso come prezzo!!! io a meno di 250 in una breve ricerca su internet non la trovo.

REPERGOGIAN
03-07-2007, 19:43
premessa:
_stampo poco, i colori non mi servono.
_ho bisogno che se lascio la stampate ferma anche 1 mese
al riavvio deve funzionare perfettamente (non come la mia attuale inkjet)
_costi di manutenzione più bassi possibile
_costo iniziale entro 150 euro


domanda:
che stampante mi consigliate?
laser o inkjet?quale modello?


tnx

redcloud
04-07-2007, 13:42
Mi consigliate una stampante laser b/n decente che non superi i 150€? Mio padre ha una Samsung ML-1610 e va benissimo (si trova nuova sugli 80€) ma vi chiedo se c'è qualcosa di meglio magari che rientri nel mio budget. Grazie!

redcloud
06-07-2007, 17:00
Posso uppare?

REPERGOGIAN
06-07-2007, 18:03
io mi sono comprato stamattina la HP C3170 #69 euro
per me va + che bene
le laser salivano troppo di prezzo

Firedraw
11-07-2007, 12:44
Mi consigliate una stampante laser b/n decente che non superi i 150€? Mio padre ha una Samsung ML-1610 e va benissimo (si trova nuova sugli 80€) ma vi chiedo se c'è qualcosa di meglio magari che rientri nel mio budget. Grazie!

con 150€ puoi andare su una multifunzione. Se no va bene pure una da 80€. Poi dipende da quallco che devi farci, per me le ppm non sono fondamentali, qunado ho 16 o 20 ppm mi vanno più che bene, anche troppo.

Firedraw
11-07-2007, 12:47
io mi sono comprato stamattina la HP C3170 #69 euro
per me va + che bene
le laser salivano troppo di prezzo

COs'è una inkjet?? Con 80€ ti prendevi una laser b/n. Certo per la laser a colori i prezzi salgono abbastanza, cmq le ink dovrebbero vietarle per legge per quel che mi riguarda. Sono un furto a mano armata. Come la giri la giri, il costo per pagina sarà cmq ben più alto della laser, devi cambiare 10-15 volte le cartuccie per arrivare all'autonomia di una laser e devi pregare ogni sera che quando la accenderai non si sia otturata la testina.

REPERGOGIAN
11-07-2007, 22:49
COs'è una inkjet?? Con 80€ ti prendevi una laser b/n. Certo per la laser a colori i prezzi salgono abbastanza, cmq le ink dovrebbero vietarle per legge per quel che mi riguarda. Sono un furto a mano armata. Come la giri la giri, il costo per pagina sarà cmq ben più alto della laser, devi cambiare 10-15 volte le cartuccie per arrivare all'autonomia di una laser e devi pregare ogni sera che quando la accenderai non si sia otturata la testina.

si è una inkjet e si avrei preso una laser bianco e nero
però se in famiglia ti dicono che servono anche i colori
allora non ho avuto scelta se volevo spendere poco

ciaz

Firedraw
12-07-2007, 05:20
si è una inkjet e si avrei preso una laser bianco e nero
però se in famiglia ti dicono che servono anche i colori
allora non ho avuto scelta se volevo spendere poco

ciaz

Aimè ti capisco... cmq converrebbe perndere una laser da 300€ a rate.......

Se ti fai 2 conti, la ink economica ti costa 60-70€ + faccaimo 15€ di cartucce compatibili ogni 2 mesi circa, stimando un uso medio familiare.

la laser da 300€ la prendi a 12 rate tipo, da poco meno di 30€ al mese(trovando il centro commerciale che ti fa la rateizazione ovviamente). Solo che non comprerai toner almeno per 2 anni considerando sempre un uso medio.

Tutto questo pensando positivo e non calcolando l aprobabilità del 50% che ti si otturi nel periodo estivo la stampante e il conseguente esborso di altre 70€

Questo discorso, genericamente parlando, non voglio certo farti i conti in tasca, non mi permetterei mai.

Non sai quanto è bello accendere la stampante dopo 1 mese senza la paura di sopresine! Io ho rinunciato ai colori e ho preso una multifunzione b/n che fa pure da fotocopiatrice a pc spento.

nihil39
13-08-2007, 16:58
Salve,

cosa consigliate come stampante laser in bianco e nero fronte retro con un buon rapporto qualità-prezzo (tenedo anche in conto il costo dei consumabili)? La velocità, l'interfaccia di rete e la silenziosità non sono richieste.

Ringrazio in anticipo.

alexpiranha
13-08-2007, 17:00
Posso uppare?

la 1610 va benissimo per le tue esigenze, e' molto economica anche nei costi di rigenerazione dei toner, fidati.:D :D

Firedraw
16-08-2007, 14:15
Salve,

cosa consigliate come stampante laser in bianco e nero fronte retro con un buon rapporto qualità-prezzo (tenedo anche in conto il costo dei consumabili)? La velocità, l'interfaccia di rete e la silenziosità non sono richieste.

Ringrazio in anticipo.

Purtroppo il fronte/retro e un'opzione che si trova sulle stampanti di un certo livello. Non so se lo trovi su una stampante economica.

Ad esempio è probabile che ci trovi l'interfaccia di rete, alta velocità di stampa etc etc. Cmq mi trovi disinformato a riguardo. Magari esiste.

nihil39
21-08-2007, 16:56
Purtroppo il fronte/retro e un'opzione che si trova sulle stampanti di un certo livello. Non so se lo trovi su una stampante economica.

Ad esempio è probabile che ci trovi l'interfaccia di rete, alta velocità di stampa etc etc. Cmq mi trovi disinformato a riguardo. Magari esiste.

Girando su internet ho letto che la brother 5250DN e la samsung 3051nd dovrebbero essere rispettivamente la migliore e la più economica stampante fronte retro disponibili sul mercato. La samsung si trova intorno ai 180 e la brother intorno ai 250. E' giustificata la differenza di prezzo considerando anche il fatto che la samsung non ha il tamburo sostituibile dall'utente?

Firedraw
24-08-2007, 08:59
Per l'appunto, come pensavo sono stampanti da 28 ppm e interfaccia di rete, pensate per un uso aziendale e non privato.

Per quanto riguarda la scelta, credo tu possa andare sulla samsung. Se riesci a rigenerarti e magari a sostituirti da solo i tamburi risparmierai sicuramente sui costi di stampa, ma mi raccomando .... il toner non fa bene se inalato, quindi molta prudenza quando fai simili operazioni.

Le brother costano più delle samsung, ma non so dirti, non avendole avute entrambe, se ci sia una effettiva diferenza di qualità. Con la brother mi trovo bene ma penso che ti troverai bene anche con la samsung.

Ti faccio notare anche, mentre ci sono, che le laser a colori stanno scendendo sensibilmente di prezzo. Un F/R samsung a colori forse che la trovi sui 250€. Ovviamente quando si esauriranno i toner saranno dolori maggiori per il portafoglio, rispetto a una b/n.

Ah dimenticavo, la samsung l'ho trovata online sui 150€...

stewie85
25-08-2007, 08:47
Ciao a tutti, anche io vorrei prendere una stampantina laser a colori.

tra queste cosa ne pensate?
- Samsung clp-600n
- Epson Aculaser C1100
- Canon LBP 5200
- HP Color Laserjet 2600n
- HP Colot Laserjet 2605
- HP color Laserjet 3600

Io sarei orientato sulla HP2605, ma mi alletta la epson Aculaser c1100 solo che quest'ultima è un po troppo lenta nelle stampe a colori (5 pag al min).
L'utilizzo è personale, ma la installerei in ufficio (non la metto in rete quindi la scheda ethernet non è indispensabile).
Voi che ne dite? P.s. non riesco a trovare un buon test della canon, com'è?
Grazie ciao.
P.s. non ci devo stampare foto, ma devo stamparci la tesi quindi voglio una certa qualità di stampa.

xallal
25-08-2007, 18:34
Dopo essermi letto tutto il post ho deciso per prendere una Canon LBP 2900 a 70€ circa.
Le mie esigenze di stampa sono fogli in bianco e nero, dispense con formule e esercizi, 2-300 fogli anno (diciamo che non consumo una risma l'anno).
La mia lexmark z31 non funziona più, e oltre al fatto che ogni anno dovevo smadonnare perchè la cartuccia finiva sempre (o si seccava) sul più bello, adesso è partita la stampante a cartuccia piena !

Penso a una laser per aver qualcosa che funzioni per un po' di anni, a spanne il primo toner mi dovrebbe durare almeno 4 anni.
Che dite? Ho fatto i conti giusti e ho scelto bene?
Ciao!

P.S. Qualcuno vuole la cartuccia nera della z31?

Firedraw
27-08-2007, 23:52
Guarda non sono un esperto per carità, ma una cosa posso dirtela... c'hai perso tempo a buttare al lexmark inkjet e a prenderti una laser. SOprattutto considerando ceh devi stamapre solo dispense, suppongo universitarie, in b/n.

Inoltre dato che leggo che sei una persona di buona volontà potresti optare per una samsung, se ci smanetti col toner, facendo molta attenzione a non disperderlo nell'aria, e anche con i ricambi del tamburo fotosensibile, risparmi un bel po' sul costo di stampa.

Firedraw
28-08-2007, 00:01
Ciao a tutti, anche io vorrei prendere una stampantina laser a colori.

tra queste cosa ne pensate?
- Samsung clp-600n
- Epson Aculaser C1100
- Canon LBP 5200
- HP Color Laserjet 2600n
- HP Colot Laserjet 2605
- HP color Laserjet 3600

Io sarei orientato sulla HP2605, ma mi alletta la epson Aculaser c1100 solo che quest'ultima è un po troppo lenta nelle stampe a colori (5 pag al min).
L'utilizzo è personale, ma la installerei in ufficio (non la metto in rete quindi la scheda ethernet non è indispensabile).
Voi che ne dite? P.s. non riesco a trovare un buon test della canon, com'è?
Grazie ciao.
P.s. non ci devo stampare foto, ma devo stamparci la tesi quindi voglio una certa qualità di stampa.

Non conosco le laser a colori a fondo, tanto da poterti consigliare, anche se apre sia l'unico a rispondere in questo post, per i consigli sulla qualità di stampa ti direi di aspettare qualcuno più esperto di me.

Ti posso dire che le laser a colori hanno costi in più rispetto alle b/n. Oltre ai toner a colori, in più c'è anche una certa cinghia di trascinamento che mi pare nn costi poco.
Inoltre le laser a colori più economiche, quelle sui 200 € o meno, hanno costi di stampa più alti.
Poi ci sono pure 2 tipi di stampanti a colori, quelle che usano lo stesso tamburo per tutti e 4 i colori, e quelle che hanno un tamburo per colore, se non ricordo male. Quelle che stampano tipo 24 ppm in b/n e 6 ppm a colori sono quelle che usano un solo tamburo per tutti i colori, quindi il foglio fa 4 volte il giro, da qui la velocità di stampa ridotta a 1/4 per i colori rispetto al b/n.
Cmq non baderei troppo alla velocità di stampa, considerando che la compri per stampare una tesi, almeno all'inizio, le pagine a colori solitamente sono un 10% di tutta la tesi e molte sono in b/n. Ti consiglio di informarti soprattutto sui costi di stampa e sulla reperibilità in primis dei materiali di consumo compatibili

alexpiranha
28-08-2007, 08:45
Guarda non sono un esperto per carità, ma una cosa posso dirtela... c'hai perso tempo a buttare al lexmark inkjet e a prenderti una laser. SOprattutto considerando ceh devi stamapre solo dispense, suppongo universitarie, in b/n.

Inoltre dato che leggo che sei una persona di buona volontà potresti optare per una samsung, se ci smanetti col toner, facendo molta attenzione a non disperderlo nell'aria, e anche con i ricambi del tamburo fotosensibile, risparmi un bel po' sul costo di stampa.

no, spiegami, se non per stampare dispense universitarie in "b/n", a che altro puo' essere + indicata una stampante laser ? forse per fotografie ?

smanettare con i toner e con il tubo fotosensibile ? e poi samsung ?
l'hai mai fatto ?

alexpiranha
28-08-2007, 08:50
anche se pare sia l'unico a rispondere in questo post,


post n. 172

xallal
28-08-2007, 12:43
no, spiegami, se non per stampare dispense universitarie in "b/n", a che altro puo' essere + indicata una stampante laser ? forse per fotografie ?


Ciao alexpiranha, mi permetto di risponderti io perchè la risposta di Firedaw era ad un mio post: lui credo si sia spiegato male, cioè intendeva dire che ho aspettato troppo a cambiare la lexmark (è vero) e visto quello che stampo una laser era una scelta mooolto conveniente da prima! Ci è voluto un minutino anche per me a capire il senso di quello che ha scritto Firedraw, ma credo, viste anche le sue altre risposte nei post, che la sua era un indicazione a favore della laser a tutti gli effetti!
Grazie a tutti e due che seguite questo post!

Per la stampante ho preso la Canon, mi dovrebbe arrivare a giorni, mi piaceva di più la linea, e il problema del toner da rigenerare mi si dovrebbe presentare solo fra molto tempo (anni). Su colortoner, cmq ho visto che c'è lo stesso kit di toner in bottiglia (molto economico) anche per canon, quindi no problem!

Grazie mille!

alexpiranha
28-08-2007, 15:26
canon lbp 2900 ??

dunque, mi pare di ricordare così a mente, che i toner di questa macchina non hanno ne' chip killer ne' fusibile, il che ti permetterebbe di poter refillare il toner senza dover poi cambiare anche questi due componenti (il chip molto poco disponibile a trovarsi, non parliamo del fusibile) tra l'altro costose (alcuni chip compatibili per Samsung, esempio, costano anche 14 euro !!! ).

Sorvolerò sul discorso che i toner non si "refillano" semplicemente, aprendo un tappo o forando la cartuccia e buttandoci queste polveri di dubbissima provenienza e composizione, ma questo e' altro argomento e fa parte di scelte personalissime.


Per la durata : tieni conto che questa macchina mi pare abbia un capacita' cartuccia di 120 grammi di toner, per un'autonomia di circa 2000 pagine al 5%.

Ora, premettendo che le starter cartridges che troverai nella macchina nuova avranno una carica non superiore al 50% delle normal cartidges, ti ritrovi con circa 60 grammi di toner equivalenti a circa 1000 pagine, sempre al 5%.

Dimmi, tu pensi che stamperai testi la cui copertura non superi il 5% del foglio?

io credo proprio di no, credo che una stampa di testo normale, copra intorno al 15% di un foglio (e bada bene, per normale intendo non con interlinea fitta e testi molto lunghi), il che significa dividere ancora per 3 le suddette 1000.

Non per volerti disilludere, ma se tanto mi da tanto, con le cartucce in dotazione, stamperai tra le 300 e le 400 copie, sempre che non vai ad aumentare la risoluzione di stampa, lasciandola di default, mi pare 600x600.

A quel punto, credo prima dell'anno di cui parli, se siamo ancora qui nel forum, apri un topic, e ti diro' cosa penso sia meglio per economizzare sui toner delle stampanti laser esauriti.

xallal
28-08-2007, 18:29
canon lbp 2900 ??

...CUT....

Sorvolerò sul discorso che i toner non si "refillano" semplicemente, aprendo un tappo o forando la cartuccia e buttandoci queste polveri di dubbissima provenienza e composizione, ma questo e' altro argomento e fa parte di scelte personalissime.


Perchè sorvolare, spiegati! :cry:


Ora, premettendo che le starter cartridges che troverai nella macchina nuova avranno una carica non superiore al 50% delle normal cartidges, ti ritrovi con circa 60 grammi di toner equivalenti a circa 1000 pagine, sempre al 5%.
...CUT...
Non per volerti disilludere, ma se tanto mi da tanto, con le cartucce in dotazione, stamperai tra le 300 e le 400 copie, sempre che non vai ad aumentare la risoluzione di stampa, lasciandola di default, mi pare 600x600.


Fino a qui hai distrutto tutte le mie aspettative!:confused:
Effettivamente non avevo pensato alla storia dello starter kit a carica dimezzata! Però almeno le dispense che stampo sono proprio schemi con poco riempimento, almeno spero di farci un anno!



A quel punto, credo prima dell'anno di cui parli, se siamo ancora qui nel forum, apri un topic, e ti diro' cosa penso sia meglio per economizzare sui toner delle stampanti laser esauriti.

Dai!? Non tenerci sulle spine, ho già capito che non capito un cavolo, quindi illustra la tua opinione!
Grazie!

alexpiranha
28-08-2007, 18:50
Perchè sorvolare, spiegati! :cry:



Fino a qui hai distrutto tutte le mie aspettative!:confused:
Effettivamente non avevo pensato alla storia dello starter kit a carica dimezzata! Però almeno le dispense che stampo sono proprio schemi con poco riempimento, almeno spero di farci un anno!




Dai!? Non tenerci sulle spine, ho già capito che non capito un cavolo, quindi illustra la tua opinione!
Grazie!

No, attenzione. lungi da me il voler fare il misterioso o crogiolarmi stimolando l'altrui curiosita'.

E' solo che il discorso e' un po' lungo e complicato, questo topic ha altri scopi, e non esclude di aprirne uno dedicato a questo discorso, ma quando avro' anche tempo sufficente a disposizione.

Solo un piccolo appunto per te : in molti 3ad ho espresso consigli e pareri e notizie riguardo ai toner laser e relative stampanti, perche' non li leggete magari prima di comprare e poi rimanere delusi o disillusi ???

xallal
28-08-2007, 19:07
Niente delusione, le 1000 pagine credo che riuscirà a farmele, il costo della stampante è buono, no problem!

Grazie!

mbico
29-08-2007, 08:29
multifunzione hp 1005 a 119€ ... com'è come stampante?

alexpiranha
29-08-2007, 08:50
multifunzione hp 1005 a 119€ ... com'è come stampante?

intendi la M 1005 ?

beh, la recensione sul sito hp e' piuttosto chiara, ha una buona velocita' di stampa per essere una mf laser, ed una risoluzione accettabile.

I toner sono abbastanza "addomesticabili" nei costi, l'originale varia da 70 a 80 euro, contenuto 140 gr, quindi circa 2000 pag al 5% , ovvero circa un migliaio per stampe di normale copertura.
rigenerando questi toner, vai a spendere intorno ai 30 /35 euro, e quindi ne ricavi un'ottimo costo copia, secondo me.

Infine, la affidabilita' e robustezza hp, unita ad un'ottimo servizio in rete di assistenza ed aggiornamento, sono per me un'ulteriore indicatore di preferenza.

Il prezzo da te indicato mi sembra appetibile, che dirti, se ti piace comprala.

xallal
31-08-2007, 19:59
Oggi ho ritirato la Canon LBP2900, bhe, è una bomba, stampa perfetta e velocissima, fogli non arricciati selenzionando l'opzione "L" come da manuale.
Sinceramente non speravo che andasse così bene e così forte!:D

Un appunto: mettendo il toner ho trovato che sono uscite da qualche angolo delle bricioline, ed è riferita questa possibilità anche da manuale, boh ... :doh:

xallal
31-08-2007, 20:15
Volevo segnalare anche questa stampante, che ho in visto in offerta in un grande ipercoop di Bologna..
Samsung ML2010: 49€ e spiccioli, ce ne erano 5 sullo scaffale.... :ciapet:

Stampa venti pagine minuto, ma è mooooolto più bruttina esteticamente rispetto alla canon. Il toner in dotazione è da 1000 pagine,l'originale costa assai, per la ricarica del toner bisogna forare :mbe:.
Diciamo che ci avrei fatto un pensierino per il prezzo, ma visto che la velocità della canon già mi pare un fulmine, visto che ho beccato un toner originale canon a meno di 40 euro spedito..., giro questa promo a voi! :p

P.S. Se fosse contrario alle regole del forum fare il nome anche di un supermercato, edito al volo.;)

Ciao!

macubo
04-09-2007, 13:36
Ragazzi, credo di essere arrivato alla frutta con la mia fidata epson c80 usata incessantemente fin dal 2002 e pagata 250 EU. Io continuerei ancora per altri 5 anni, ma il fornitore di fiducia non mi refilla più le cartucce originali e le compatibili che mi da fanno schifo. Inoltre ogni volta che cambio la cartuccia del nero bisogna smadonnare per farla andare con molti cicli di pulizia... e sembra pure che a forza di fare cicli si siano riempiti i tamponi, vabbè che le mie 5-6000 pagg me le avrò stampate sicuramente, ma...

La coprai perchè all'epoca aveva il più basso costo/copia della concorrenza, e ora vorrei una laser b/n senza troppe pretese di velocità, ma che abbia il più basso costo/copia possibile, budget max 100-110 eu.

Stampo principalmente b/n, dispense universitarie per lo più, e lunghi documenti.
Mi piacerebbe inoltre poter usare facilmente e con profitto, senza le preoccupazioni dell'ink jet, anche toner compatibili o rigenerati.

PS: Ah, e se è compatta, è anche meglio:D
Per conto mio ho trovato:

Samsung ml-2010 (basso costo gestione)
Brother 2030 (il multifunzione è troppo grosso)
HP 1018/1020 (carina e piccolina)
canon lbp 2900/3000 (corina e piccola)

Quale mi consigliereste?

alexpiranha
04-09-2007, 16:52
Ragazzi, credo di essere arrivato alla frutta con la mia fidata epson c80 usata incessantemente fin dal 2002 e pagata 250 EU. Io continuerei ancora per altri 5 anni, ma il fornitore di fiducia non mi refilla più le cartucce originali e le compatibili che mi da fanno schifo. Inoltre ogni volta che cambio la cartuccia del nero bisogna smadonnare per farla andare con molti cicli di pulizia... e sembra pure che a forza di fare cicli si siano riempiti i tamponi, vabbè che le mie 5-6000 pagg me le avrò stampate sicuramente, ma...

La coprai perchè all'epoca aveva il più basso costo/copia della concorrenza, e ora vorrei una laser b/n senza troppe pretese di velocità, ma che abbia il più basso costo/copia possibile, budget max 100-110 eu.

Stampo principalmente b/n, dispense universitarie per lo più, e lunghi documenti.
Mi piacerebbe inoltre poter usare facilmente e con profitto, senza le preoccupazioni dell'ink jet, anche toner compatibili o rigenerati.

PS: Ah, e se è compatta, è anche meglio:D
Per conto mio ho trovato:

Samsung ml-2010 (basso costo gestione)
Brother 2030 (il multifunzione è troppo grosso)
HP 1018/1020 (carina e piccolina)
canon lbp 2900/3000 (corina e piccola)

Quale mi consigliereste?

bassi costi toner ? basso costo stampante ? brother.

E non dirmi "grossa", perche' se quella e' grossa, non hai mai visto stampanti laser del calibro exerox o samsung clp 5xx.

macubo
04-09-2007, 22:41
scusami potresti essere più chiaro?:muro:

alexpiranha
05-09-2007, 08:10
scusami potresti essere più chiaro?:muro:

+ chiaro ??

perche', cosa c'e di poco chiaro nel mio post ?

ho detto Brother, se cerchi economicita' nei costi ed ho detto che non e' ingombrante rispetto ad altre stamp laser come quelle citate.

credo di essere stato non chiaro, ma chiarissimo.

macubo
05-09-2007, 09:21
Pensavo fosse uno di quei post: "vuoi A? Allora prendi Pippo. vuoi B? Allora Pluto" e che ti fossi dimenticato di dire chi era Pippo.

Inoltre mi sembrava di capire dai post precendenti che la Brother è più costosa da mantenere, ad esempio, della Hp 1018, o prendendo come riferimento una comparativa di PC Professionale di Agosto, anche della Samsung 2010... boh:confused:

kkt77
05-09-2007, 17:32
Mi permetto di porre una domanda.... forse ingenua.
Vorrei comprare anch'io una stampante laser b/n, multifunzione con scanner+adf e fronte retro; se c'è la LAN meglio....ma se non c'è, pazienza.
Da una ricerca che ho fatto, sono tutte poco sotto i 400 euro (parlo iva inclusa) o poco sopra.
In particolare, ho trovato interessante, da profano, la dell 1815dl, perché oltre ad avere tutto, mi sembra che sia quella con il toner che fa' più pagine, caratteristiche importante.
Vi chiedo:
1) come è questa DELL?
2) il costo delle stampanti come quella che voglio, calerà in futuro come molto nell'informatica o no?

Non sono un piccolo ufficio, ma potrei avere necessita di stampare tante pagine, tipo manuali in pdf (gratuiti, no copyright) e fogli singoli o un po' in mucchio... e detesto il fotocopiatore vicino a casa mia (che è pure caro assai).

p.s. ho anche trovato una Canon, la 4120, ma purtroppo non ha l'adf
Sono poi rimasto abbastanza "basito" delle grandi variazioni di prezzo che ci possono essere.
Da un negozio comprai, ormai l'anno scorso, la HP2600N a 199 euro.
Quello quello stesso la vende a 298 euro, mentre vende a 199 euro la HP 1600N (che però sembra uguale....).

Grazie a tutti per l'attenzione

ciocia
06-09-2007, 18:58
intendi la M 1005 ?

beh, la recensione sul sito hp e' piuttosto chiara, ha una buona velocita' di stampa per essere una mf laser, ed una risoluzione accettabile.
I toner sono abbastanza "addomesticabili" nei costi, l'originale varia da 70 a 80 euro, contenuto 140 gr, quindi circa 2000 pag al 5% , ovvero circa un migliaio per stampe di normale copertura.
rigenerando questi toner, vai a spendere intorno ai 30 /35 euro, e quindi ne ricavi un'ottimo costo copia, secondo me.
Infine, la affidabilita' e robustezza hp, unita ad un'ottimo servizio in rete di assistenza ed aggiornamento, sono per me un'ulteriore indicatore di preferenza.
Il prezzo da te indicato mi sembra appetibile, che dirti, se ti piace comprala.

Sono interessato anche io...Ho il problema che usando stampanti ad inchiostro mi si secca sempre l'inchiostro/testina xche' stampo di rado. Con le laser posso avere problemi se non stampo 1 pagina per 3 mesi? Questa mi sembra interessante per sostituire la mia canon MP360, nella quale dovrei sostituire la testina....ma a questo punto preferisco una laser.

kkt77
06-09-2007, 20:12
Con le laser non hai nessun problema, di quello citato.
Sono ottime, ha ragione chi dice che le "dovrebbero mettere fuori legge".... (l'ha dett un utente di questo topic..)

Il Castiglio
06-09-2007, 20:29
Con le laser non hai nessun problema, di quello citato.
Sono ottime, ha ragione chi dice che le "dovrebbero mettere fuori legge".... (l'ha dett un utente di questo topic..)
L'unico problema è che a un prezzo più alto hai una risoluzione svariate volte più bassa, se devi stampare una foto non c'è paragone.
Es.: samsung clp 300 o HP 1600: € 200,00 risoluzione 600x600
mentre una qualsiasi getto d'inchiostro a € 100,00 (o meno) ti dà 4800x1200

kkt77
06-09-2007, 21:33
Sì sì...scusa, ho scritto senza considerare tutte gli usi, ma solo a quelli di stampa documenti, argomento che in questi giorni ho particolarmente in mente.
Grazie per la precisazione

ciocia
07-09-2007, 18:43
grazie, allora optero' per la M1005.
Visto che la usero' molto poco, quando mai dovro' cambiare il toner, se opto per uno ricaricato andra' bene lo stesso? Con questa stampante c'e' il discorso che cambiando toner si cambiano anche i rulli o altro di usura, quindi usando un toner nuovo si ripristinano alcune componenti vecchi cosa che non si fa con uno ricaricato?
Se cosi, allora si potrebbero alternare, cioe' una volta metto un ricaricato ( o 2 volte ) e una volta metto uno nuovo.

kkt77
07-09-2007, 19:09
Le tue ipotesi sono plausibili...ma considerando che hai affermato che stampi di rado.... credo che il problema di sostituire i toner ti si proporrà tra molto tempo.
Cmq, non sono un esperto in toner rigenerati, ma credo che hai ragione.

Matro
09-09-2007, 10:16
Cosa mi sapete dire della samsung 2510?
Il tamburo è integrato sul toner o è nella stampante?

Matro
09-09-2007, 10:19
Ah, un'altra domandina: cosa significa la produttività mensile?
Ad esempio, se mi dicono che la stampante sopporta un carico di 5000 pag/mese, significa che oltre le 5000 nel mese la stampante fa sciopero? :D
Sicuramente no, ma vorrei capire a cos'è rapportato questo parametro.

Scalor
09-09-2007, 12:40
Ah, un'altra domandina: cosa significa la produttività mensile?
Ad esempio, se mi dicono che la stampante sopporta un carico di 5000 pag/mese, significa che oltre le 5000 nel mese la stampante fa sciopero? :D
Sicuramente no, ma vorrei capire a cos'è rapportato questo parametro.

:D significa che se tu superi le pagine mensili hai piu probabilità di avere delle rotture, perche i componenti della stampante non sono progettati per quella mole di lavoro, in pratica non riesci a raggiungere l'mtbf dichiarato dal produttore

Il Castiglio
09-09-2007, 12:43
Ah, un'altra domandina: cosa significa la produttività mensile?
Ad esempio, se mi dicono che la stampante sopporta un carico di 5000 pag/mese, significa che oltre le 5000 nel mese la stampante fa sciopero? :D
Sicuramente no, ma vorrei capire a cos'è rapportato questo parametro.

Significa che se stampi 60.000 pagine al mese, dopo 3 mesi la devi buttare, se invece ne stampi 5001 o 6000, non hai problemi.:cool:

Firedraw
13-09-2007, 16:13
Con le laser non hai nessun problema, di quello citato.
Sono ottime, ha ragione chi dice che le "dovrebbero mettere fuori legge".... (l'ha dett un utente di questo topic..)

Sicuramente ero io se si parlava delle inkjet :sofico:

Cmq per chi cercafa la multifunzione con adf.... ci sono diversi modelli sulle 250€... parlando di b/n con f/r. Hanno pure il fax e sono le samsung e le brother.

io ho la brother multifunzione senza adf e mi trovo bene per ora. Tra l'altro nn è affatto grossa. La samsung lo è molto di più.

Sono stato via 1 sett, mi spiace per il ritardo, cmq mi fa piacere trovare questi post di persone che stanno decidendo di abbandonare le ink.

Cmq per chi pensa che siano nettamente migliori per le foto le ink rispetto alle laser, non posso che concordare, ma gli ricordo che una foto stamapta con una inkjet costa molto di più che dal fotografo. E se si pensa di ammortizzare i costi usando ink compatibili, ci sono un paio di cose da considerare, come possibile rottura della stampante, qualità pessima.

Per Alex: non credo che una pagina "normale" arrivi al 15% di copertura. Certo se usi caratteri da 8 punti con una interlinea fittissima e un unico capoverso....

Farò un po' di casino, cerchero di rispondere un po' a tutti senza fare riferimenti.. ho troppe risposte da dare.

Le samsung hanno tutte il tamburo incorporato nella cartuccia toner.

I chip per il toner che costano 14€ si comprano solo 1 volta... poi li si può usare su tutti i toner ceh vuoi, in sostanza si devono sostituire agli originali, un po' come le modifiche delle console, nn c'azzecca esattamente come esempio ma spero renda l'idea.

I toner originali delle stampanti con tamburo originale costano mediamente sulle 20-30€ in più.

Le stampanti laser con tamburo seprato, all'esurimento di quest'ultimo si possono buttare purtroppo, dato che se nn si stampano 5k pagine al mese, il giorno in cui si dovrà sostituire il tamburo la stampante vale 1/4 del tamburo. Quest'ultimo mantiene il prezzo, la stampante no.

Ora come ora se dovessi cambiare il tamburo alla mia brother, mi costa 100 e passa €, contro i 150€ che ho pagato per la stampante... ora!! Fra 5 anni quando dovrò cambiare tamburo con 150€ mi danno una laser a colori multifunzione che fa il caffé, ma il tamburo mi costa sempre 100 e passa €.

Il vantaggio del tamburo a se stante è che si può ricaricare il toner senza curarsi del tamburo o di comprare un toner originale ogni tanto. E se si usano toner originali si spende un po' meno ad ogni cambio toner, però quando si esaurisce il tambuo puoi buttare la stampante mentre con una con tamburo nella cartuccia, basta sostituire la cartuccia ed è "nuova".

Cmq armeggaindo con tamburi e toner rigenerati fai da te la samsung ha un costo di stampa inferiore alla brother e molte altre marche.

alexpiranha
13-09-2007, 17:26
Sicuramente ero io se si parlava delle inkjet :sofico:

Cmq per chi cercafa la multifunzione con adf.... ci sono diversi modelli sulle 250€... parlando di b/n con f/r. Hanno pure il fax e sono le samsung e le brother.

io ho la brother multifunzione senza adf e mi trovo bene per ora. Tra l'altro nn è affatto grossa. La samsung lo è molto di più.

Sono stato via 1 sett, mi spiace per il ritardo, cmq mi fa piacere trovare questi post di persone che stanno decidendo di abbandonare le ink.

Cmq per chi pensa che siano nettamente migliori per le foto le ink rispetto alle laser, non posso che concordare, ma gli ricordo che una foto stamapta con una inkjet costa molto di più che dal fotografo. E se si pensa di ammortizzare i costi usando ink compatibili, ci sono un paio di cose da considerare, come possibile rottura della stampante, qualità pessima.

Per Alex: non credo che una pagina "normale" arrivi al 15% di copertura. Certo se usi caratteri da 8 punti con una interlinea fittissima e un unico capoverso....

Farò un po' di casino, cerchero di rispondere un po' a tutti senza fare riferimenti.. ho troppe risposte da dare.

Le samsung hanno tutte il tamburo incorporato nella cartuccia toner.

I chip per il toner che costano 14€ si comprano solo 1 volta... poi li si può usare su tutti i toner ceh vuoi, in sostanza si devono sostituire agli originali, un po' come le modifiche delle console, nn c'azzecca esattamente come esempio ma spero renda l'idea.

I toner originali delle stampanti con tamburo originale costano mediamente sulle 20-30€ in più.

Le stampanti laser con tamburo seprato, all'esurimento di quest'ultimo si possono buttare purtroppo, dato che se nn si stampano 5k pagine al mese, il giorno in cui si dovrà sostituire il tamburo la stampante vale 1/4 del tamburo. Quest'ultimo mantiene il prezzo, la stampante no.

Ora come ora se dovessi cambiare il tamburo alla mia brother, mi costa 100 e passa €, contro i 150€ che ho pagato per la stampante... ora!! Fra 5 anni quando dovrò cambiare tamburo con 150€ mi danno una laser a colori multifunzione che fa il caffé, ma il tamburo mi costa sempre 100 e passa €.

Il vantaggio del tamburo a se stante è che si può ricaricare il toner senza curarsi del tamburo o di comprare un toner originale ogni tanto. E se si usano toner originali si spende un po' meno ad ogni cambio toner, però quando si esaurisce il tambuo puoi buttare la stampante mentre con una con tamburo nella cartuccia, basta sostituire la cartuccia ed è "nuova".

Cmq armeggaindo con tamburi e toner rigenerati fai da te la samsung ha un costo di stampa inferiore alla brother e molte altre marche.


Bentornato !!

ci sono alcune precisazioni che mi sento di dover fare sul tuo post :

- fotografie : e' chiarissimo che dal fotografo ti costano di meno, ma credo che chi ama questa particolare passione, sceglie di privilegiare la sua creativita' di ritocco, gestione, modifica, collage, insomma, smanettamenti varii con le immagini, godendosi il piacere di farsele in casa.

- copertura pagina : ti sembra esagerata la mia stima 15% ? bene, allora prova a stampare testi tipo dispense universitarie, mantienine il conto, partendo da un toner pieno, e poi mi saprai dire . Io l'ho fatto, e ti garantisco che ho esagerato, sì, ma per difetto, non per eccesso. E chi usa stampanti laser, non credo debba stampare 10 righe per pagine, laser e' sinonimo di produttivita', di lavoro intenso, quindi. .....


- tu dici : [I]le samsung hanno tutte il tamburo incorporato nella cartuccia toner, e non e' proprio esatto, alcune tipo la clp 510 non hanno il drum nella cartuccia.

- i chip di cui parli, per le Samsung, non li conosco, ti dispiacerbbe postarmi notizie + precise in merito ? no, perche' quelli che ho io sono killer, quindi bruciati dopo la fine del toner.


- poi c'e' il discorso dei drum e relativi costi, che comunque data l'enorme varieta' di marche e modelli credo sia difficile orientarsi così precisamente.
Aggiungo solo che soprattutto per brother, non soltanto si trovano rigenerati i drum a prezzi ottimi, ma per la stragrande parte ci sono disponibili in rete le procedure di resettaggio che evitano qualsiasi cambio, quindi GRATIS ti riportano i counter a zero. Per Samsung, invece, mai trovata una sola di queste procedure, eppure cerco, cerco ricerco e ancora cerco !!! :stordita: :stordita:

Anche io, comunque, credo sia il caso di passare ad una laser piuttosto che continuare ad impazzire con le inkjet, ma l'ideale vero e' avere una buona ink fotografica per chi si diletta o semplicemente per qualcvhe stampa a colori saltuaria, ed una buona laser monocromatica per il lavoro + pesantuccio.

kkt77
13-09-2007, 17:44
Ciao!
Hai scritto alcune cose che mi interessano assai...
Io sto proprio cercando, ma non ne ho urgenza, una stampante in bianco e nero, multifunzione, con adf e fronte retro.
Certo..ci fosse la LAN sarebbe meglio, ma..dipende quanto mi costa in più.
Guardando i siti, ho visto questi prezzi, come i migliori:
1) HP - Laserjet 3390 A4 21PPM A4 USB All-in-One a 390 euro, con LAN
2) Multif. Canon Mf4150 a 340 euro senza LAN
3) Canon i-SENSYS MF4660PL a 390 con LAN
4) DELL 1815 DN sui 407 con LAN

Tu parli di prezzi molto inferiori...puoi dirmi i modelli?

La HP e la DELL, possono essere dotate di Toner più "capienti", le canon per 65 euro di toner da 2500 (o 2000..) pagine, mi sembra che per la HP c'è un Toner che costa sui 100 euro, ma mi sembra ne faccia 7000 di pagine.
Poi... leggevo che la tendenza in futuro sarà quella di diminuire il prezzo delle stampanti, a fronte di un aumento del prezzo dei consumabili.
Anche per questa ragione, mi stavo moralmente predisponendo a sborsare sui 370 (spero ancora in qualche offertina) euro per una stampante con LAN etc. etc. come la HP 3390, da tenere per "tutta la vita".
Ci stamperei dei manuali, anche di tante pagine (ecco perché voglio il f/r) e mi affrancherei dal fotocopista vicino a casa mia, alquanto antipatico e pure caro, pensando ovviamente di tenermi questo prodotto per tantissimo tempo, in quanto lo reputo completo.
Tu però, giustamente, affermi che il prezzo di queste stampanti scenderà... più della crescita del prezzo dei consumabili?
Ora le domande...
1) Tu, giustamente, affermi che il prezzo di queste stampanti scenderà... più della crescita del prezzo dei consumabili?
Per cui... dici che la mia idea è una cavolata e, se posso, mi conviene aspettare l'uscita di nuovi prodotti, dal prezzo minore, anche se con consumabili più cari?
2) Poi...scusate l'ignoranza, ma c'è una evoluzione tecnologica in questo settore che possa portare, per i prodotti futuri, a percepibili miglioramenti, ragion per cui,se si può, è meglio aspettare?

Infine...un'altra domanda, ma (come le altre, inteso!), solo se avete tempo: ho letto su una rivista che alcune stampanti hanno problemi di "posterizzazione"; che vuol dire??

Grazie in anticipo

p.s. una multifunziona a colori non mi interessa, perchè il costo di stampa crescerebbe troppo.
p.s. non parlatemi di cambiare chip perché non saprei sa dove iniziare...

Firedraw
13-09-2007, 17:50
beh la 510 è una laser a colori, mi riferivo alle b/n.... non sono sicuro che ne esistano con tamburo separato, cmq tutte quelle attorno ai 100€ lo hanno incorporato.

Per i chip, dove lavoravo io avevano proprio una 510 e avevano trovato i chip infiniti e nn i killer. Non so dove puoi trovarli ma so che esistono.

Per le stampa a colori... chiunque può ritoccare collagiare e fare quello che vuole con le immagini e successivamente portarle al fotografo. Dilettarsi in fase di stampa mi sembra solo uno spreco di soldi o meglio.... magari chi ne ha da buttare può preferire stampare in casa per nn andare dal fotografo e tornare a prendersi le foto. MA anche qui volendo si possono usare i servizi online e farsele spedire direttamente a casa. Certo non si ha la stessa privacy, ma è una vita che le foto si stampano dal fotografo e non credo ci siano molte persone interessate alle nostre foto di compleanno o vacanza.... certo se poi sono foto osé...

Mettiamola così, della gente che stampa foto a colori a casa, il 95% lo fa nn per passione ma pensando di risparmiare o spendere la stessa cifra del fotografo restando comodamente a casa. Non credo ci siano talmente tanti appassionati di fotografia che voglio curarsi tutto, fase di stampa compresa, da far stare impiedi il mercato delle inkjet.

Una volta con le pellicole era uan soddisfazione stamparsi le foto in casa, anche in b/n.... ma che piacere può esserci nel stamparsi le foto con una stampante? Boh non lo so, non sono un esperto, magari un motivo esiste.

CMq ti assicuro che le samsung hanno costi di stampa inferiori alle brother e altre marche, soprattutto rigenerando da se i toner. Certo non parlo per esperienza personale, ma non te lo dico perché l'ho sentito dire dal pinco pallino di turno. L'ho sentito da più fonti, anceh esperte, e guardando online i prezzi e la disponibilità dei consumabili.

Senza nulla togliere a brother che ho comprato con soddisfazione. Mi piace e non mi pento di averla presa, va a meraviglia in multifunzione anche sotto linux senza essermi sbattuto troppo nell'installazione dei driver.
Certo io non stampo molto, se no la samsung credo l'avrei rimpianta un po'.

Firedraw
13-09-2007, 18:25
Ciao!
Hai scritto alcune cose che mi interessano assai...
Io sto proprio cercando, ma non ne ho urgenza, una stampante in bianco e nero, multifunzione, con adf e fronte retro.
Certo..ci fosse la LAN sarebbe meglio, ma..dipende quanto mi costa in più.
Guardando i siti, ho visto questi prezzi, come i migliori:
1) HP - Laserjet 3390 A4 21PPM A4 USB All-in-One a 390 euro, con LAN
2) Multif. Canon Mf4150 a 340 euro senza LAN
3) Canon i-SENSYS MF4660PL a 390 con LAN
4) DELL 1815 DN sui 407 con LAN

Tu parli di prezzi molto inferiori...puoi dirmi i modelli?

La HP e la DELL, possono essere dotate di Toner più "capienti", le canon per 65 euro di toner da 2500 (o 2000..) pagine, mi sembra che per la HP c'è un Toner che costa sui 100 euro, ma mi sembra ne faccia 7000 di pagine.
Poi... leggevo che la tendenza in futuro sarà quella di diminuire il prezzo delle stampanti, a fronte di un aumento del prezzo dei consumabili.
Anche per questa ragione, mi stavo moralmente predisponendo a sborsare sui 370 (spero ancora in qualche offertina) euro per una stampante con LAN etc. etc. come la HP 3390, da tenere per "tutta la vita".
Ci stamperei dei manuali, anche di tante pagine (ecco perché voglio il f/r) e mi affrancherei dal fotocopista vicino a casa mia, alquanto antipatico e pure caro, pensando ovviamente di tenermi questo prodotto per tantissimo tempo, in quanto lo reputo completo.
Tu però, giustamente, affermi che il prezzo di queste stampanti scenderà... più della crescita del prezzo dei consumabili?
Ora le domande...
1) Tu, giustamente, affermi che il prezzo di queste stampanti scenderà... più della crescita del prezzo dei consumabili?
Per cui... dici che la mia idea è una cavolata e, se posso, mi conviene aspettare l'uscita di nuovi prodotti, dal prezzo minore, anche se con consumabili più cari?
2) Poi...scusate l'ignoranza, ma c'è una evoluzione tecnologica in questo settore che possa portare, per i prodotti futuri, a percepibili miglioramenti, ragion per cui,se si può, è meglio aspettare?

Infine...un'altra domanda, ma (come le altre, inteso!), solo se avete tempo: ho letto su una rivista che alcune stampanti hanno problemi di "posterizzazione"; che vuol dire??

Grazie in anticipo

p.s. una multifunziona a colori non mi interessa, perchè il costo di stampa crescerebbe troppo.
p.s. non parlatemi di cambiare chip perché non saprei sa dove iniziare...

Premetto che devo iniziare ad esprimermi meglio :D, credo ceh mi hai frainteso per molte cose.

Qunado compri la stampante la prima cosa da guardare è il costo dei consumabili.
Se vedi una stampante a 100€ che ti stampa una pagina con 0,2 cent e una da 200 a 1 cent x pagina, meglio la seconda se stampi molto. Le cifre sono stratte, solo per fare un esempio.

Non ti conviene aspettare, soprattutto se la stampante ti serve e nn ti interessano i colori. Col tempo scenderanno i prezzi delle laser a colori (non dei consumabili) e ne usciranno modelli sempre più veloci mantenendo il prezzo e prevedo l'estinzione delle laser b/n. questo nn so quanto in la nel tempo ovviamente.

Inquadrando la tua situazione.... un esempio di modello che può fare al caso tuo direi che è questo:

http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/25470/s_product/MFC7420

si trova attorno ai 250 €

Esiste anche la 7025 senza fax, uguale per il resto, ma costa pressapoco uguale.

Considerando il tuo disinteresse ai colori, le tue necessità, lan apparte.

oppure ancora meglio questa:

http://www.samsung.com/it/products/multifunctionproducts/lasermultifunction/scx_4521fxet.asp

prezzo minimo attorno ai 200€

La samsung ha un prezzo di acquisto minore e un costo di stampa più o meno uguale con gli originali, forse di poco superiore, ma ha il tamburo incorporato nel toner quindi ogni volta che sostituisci il tamburo la stampnate è come se fosse nuova, la brother dopo circa 12k pagine invece la puoi quasi quasi buttare.... a meno che nn ti fai 12k pagine in 6 mesi, allora spendi 100-120€ e sostituisci il tamburo.
Nel mio caso il tamburo mi durerà almeno 6-8 anni...... e la mia essendo la sorella minore costa solo 140€ quindi fra 6 anni so già che mi toccherà buttarla perché cambiare il tamburo non sarà molto conveniente.

Se nn ricordo male il toner per la samsung costa poco di più rispetto a quello per la brother.. tipo 60 con 70€.

Insomma devi farti i tuoi conti con i consumabili e il lavoro per evuantili ricariche fai da te per scegliere fra le due che ti ho mostrato, che cmq sono ben al di sotto dei 400€.
Ti consiglio di farti qualche giretto sui siti che vendono toner rigenerati ed originali e di vedere la difficoltà nel ricaricare il toner e rigenerare il tamburo prima di comprare la stampante.

Questi sono 2 esempi delle marche che mi stanno più simpatiche, ma magari esistono canon o hp altrettanto valide.

Non so se sono stato molto chiaro, ma il discorso è piuttosto complesso. Se compri la samsung cmq nno credo ti ci troverai male. Stessa cosa per la brother.

Ops dimenticavo.... per i modelli con la lan penso che il prezzo si assesti attorno ai 350€, ora non lo so, non sono un rivenditore di stampanti laser :D

alexpiranha
13-09-2007, 18:29
CMq ti assicuro che le samsung hanno costi di stampa inferiori alle brother e altre marche, soprattutto rigenerando da se i toner. Certo non parlo per esperienza personale, ma non te lo dico perché l'ho sentito dire dal pinco pallino di turno. L'ho sentito da più fonti, anceh esperte, e guardando online i prezzi e la disponibilità dei consumabili.


No, non assicurare, ascolta me : io i toner li rigenero (rigenerare da se' ? intendi aprire un tappo o bucare la cartuccia, immettere il toner e richiudere ? beh, ma questo si chiama refill, nulla a che vedere con la rigenerazione, che consiste nello smontaggio completo della cartuccia, rimozione del toner residuo e di scarto, sostituzione di pcr, lame pulizia, doctor blade e magnetico, oltre che del drum quando presente, microchip o fusibile o ambedue eccetera eccetera) e sia il materiale suddetto che il toner costano di meno per la brother rispetto a Samsung.
E poi, come ti dicevo prima, per brother ci sono procedure per resettare il drum a costo zero, per samsung che io sappia no : quindi, quale maggior risparmio di questo ?

Firedraw
13-09-2007, 18:35
CMq ti assicuro che le samsung hanno costi di stampa inferiori alle brother e altre marche, soprattutto rigenerando da se i toner. Certo non parlo per esperienza personale, ma non te lo dico perché l'ho sentito dire dal pinco pallino di turno. L'ho sentito da più fonti, anceh esperte, e guardando online i prezzi e la disponibilità dei consumabili.


No, non assicurare, ascolta me : io i toner li rigenero (rigenerare da se' ? intendi aprire un tappo o bucare la cartuccia, immettere il toner e richiudere ? beh, ma questo si chiama refill, nulla a che vedere con la rigenerazione, che consiste nello smontaggio completo della cartuccia, rimozione del toner residuo e di scarto, sostituzione di pcr, lame pulizia, doctor blade e magnetico, oltre che del drum quando presente, microchip o fusibile o ambedue eccetera eccetera) e sia il materiale suddetto che il toner costano di meno per la brother rispetto a Samsung.
E poi, come ti dicevo prima, per brother ci sono procedure per resettare il drum a costo zero, per samsung che io sappia no : quindi, quale maggior risparmio di questo ?

Si hai ragione, ho usato impropriamente il termine rigenerare. Volevo dire refil.

A livello di rigenerazione totale della cartuccia nn ti so dire, avrai sicuramente ragione tu, io parlavo a livello di utilizzatore medio che può fare un refil e una sostituzione del drum e basta.

A proposito, avrei un paio di domande da farti in pvt perché OT qui (vabbé che ci siamo andanti da un pezzo :sofico: ). Se non ti infastidisco sempre.

alexpiranha
13-09-2007, 18:39
figurati, a tua disposizione :)

Alberto230269
14-09-2007, 13:50
Ciao a tutti, sto leggendo il thread con molto interesse.
Vorrei acquistare una stampante laser B/N, con possibilità di stampa fronte/retro con spesa max di 200 euro, cosa mi consigliate?
Grazie.

Firedraw
14-09-2007, 15:35
Ciao a tutti, sto leggendo il thread con molto interesse.
Vorrei acquistare una stampante laser B/N, con possibilità di stampa fronte/retro con spesa max di 200 euro, cosa mi consigliate?
Grazie.

Se nn ti interessa il multifunzione ci sarebbe questa ma nn ne so molto. Ho visto che costa dai 150 ai 200 e passa €.

http://www.samsung.com/it/products/laserprinter/laserprinterbn/ml_3051ndsee.asp

per quanto riguarda kkt77, devo chiedere umilmente scusa..... le stampanti che gli ho postato nn hanno il F/R automatico. :ave:

http://www.samsung.com/it/products/multifunctionproducts/lasermultifunction/scx_5530fnxet.asp?page=Specifications

questa è la più economica della samsung multifunz con f/r automatico..... ma costa cmq molto, 500€. Non so quanto convenga spendere 300€ per il f/r automatico. Se ci sono più fogli da stampare in f/r io stampo prima le pagine dispari, reninserisco la pila stampata e faccio stampare l'altro lato con le pagine pari.

Sono veramente mortificato cmq per l'errata info. E nessuno che mi tira le orecchie, vero alex?? :p

kkt77
14-09-2007, 16:52
Francamente me ne ero accorto... ma sei stato molto gentile e disponibile, non solo con me, ma vedo con tutti, che mi dispiaceva fartelo notare.
Grazie e...
1) approfondirà il fronte retro manuale
2) terrò sott'occhio quelle che ti avevo postato, con prezzi sui 340 (senza LAN) o sui 400 (con LAN), sperando in qualche ulteriore calo di prezzo...

Grazie

Alberto230269
14-09-2007, 17:15
Se nn ti interessa il multifunzione ci sarebbe questa ma nn ne so molto. Ho visto che costa dai 150 ai 200 e passa €.

http://www.samsung.com/it/products/laserprinter/laserprinterbn/ml_3051ndsee.asp



Ti ringrazio, gentilissimo ;)

kkt77
15-09-2007, 10:24
Permettetemi una domanda un po' OT.

Se acquistassi "oggi" una stampante non "ultimo grido", cioè un modello non recente, dopo quanto tempo avrei problemi a reperirne i toner?
In altre parole..che voi sappiate, dopo quanto tempo dall'uscita di produzione di una stampante, si ha anche una cessazione della reperibilità (e produzione) dei toner?
Grazie e buon fine settimana.

alexpiranha
15-09-2007, 10:53
i toner ed i ricambi, quando acquisti una macchina di marca, saranno disponibili certamente almeno fino a quando ...... butti la macchina, presumibilmente :D :D

matteo171717
10-10-2007, 18:48
Ragazzi ho un problema e purtroppo non ho tempo di leggermi il thread...

mi ha telefonato poco fa il "capo" e mi ha detto che in ufficio si è rotta la stampante ink jet, e quindi domattina dovrei suggerire e magari acquistare un modello!

Però stavolta non a getto d'inchiostro, ma Laser!

Le prerogative sono:

Bianco nero no colore
costo fra i 100 e i 200€ il miglior rapporto prezzo/prestazioni/costo ricariche!

ora devo tornare al lavoro, spero di trovare per domattina qualche nome!:)

Grazie a tutti anticipatamente!

CARVASIN
10-10-2007, 18:59
Scusate qualcuno ha presente la stampante laser a colori che si può "acquistare" con la campagna promozionale della q8? Sapete dirmi che modello è (ho solo letto che è una samsung)?
Grazie!

Ciao!

macubo
10-10-2007, 22:27
volevo segnalare che con la nuova hp1020 laser b/n mi sto trovando molto bene. Prima pagina molto veloce, e in generale la velocità non è affatto male. Forse l'unica cosa che ho notato è un nero un po' sbiadito con caratteri corpo 10 da OpenOffice, stampa da rete locale, ma queste sono le primissime pagine.
La potete ancora acquistare a 99 euro presso la nota catena arancione.

ciao

Firedraw
11-10-2007, 12:14
fra le 100 e le 200?? in b/n hai una ampia scelta. puoi optare pre per una mulfunzione che ti fa da fotocopiatore, dato che è per un ufficio credo sia la scelta migliore.

Di mutifunzione puoi trovarne fra le 150 e 200€

Solo stampante dalle 70 in su.

Bene o male sono tutte affidabili, fra le più economiche ci sono le samsung. Per il costo di stampa dipende se vi affiderete a prodotti rigenerati o originali.

Ah cmq ormai sono tutte dalle 16 alle 24 ppm...

Io personalmente ho una brother mutifunzione, mi trovo bene ma usandola poco ho ancora il toner originale dopo 6 mesi e nn credo di sostituirlo prima di 1 anno :D

Altra cosa, vedi se ti conviene prendere quella con tamburo integrato nel toner o quello separato. Alla fine della giostra i costi sono "similari", solo che con il tamburo integrato nel toner sostituisci sempre il tamburo con il toner quindi hai sempre una stampante praticamente nuova anche se la cartuccia ti costa 15€ circa in più parlando di originali. Se ne prendi una con taburo separato, dopo 7-10 (dipende dalla marca della stampante) cartucce devi sostituire il tamburo che ti costa circa 100-120€.

ciocia
13-10-2007, 11:57
Usare i toner rigenerati, si rovina la stampante?
per chi stampa moolto poco, tipo 2-3 pagine al mese, conviene prenderlo originale?
un toner dovrebbe durare un casino a me...c'e' un limite di tempo dopo il quale si deve cambiare? ( che ne so, rischio di essicazione/indurimento o che altro )

alexpiranha
13-10-2007, 15:20
Usare i toner rigenerati, si rovina la stampante?
per chi stampa moolto poco, tipo 2-3 pagine al mese, conviene prenderlo originale?
un toner dovrebbe durare un casino a me...c'e' un limite di tempo dopo il quale si deve cambiare? ( che ne so, rischio di essicazione/indurimento o che altro )

la rigenerazione dei toner, se effettuata con materiali specifici e con metodo professionali, non soltanto non causa alcun problema alla macchina e all'utente (leggi inalazioni micropolveri) ma garatisce le stesse prestazioni in termini di qualita' e di resa delle originali. Solo, a meno della meta' del costo.


2 - 3 pagine al mese, secondo me, non giustificano l'acquisto di una stampante laser, ma se la macchina ed l relativo toner sono tenuti in condizioni ambientali normali (temperatura ed umidita' normali) non c'e' alcun rischio di deperimento.
Certo, dopo un'anno senza uso, qualche problema ci sarebbe.

baolian
13-10-2007, 15:24
per chi stampa moolto poco, tipo 2-3 pagine al mese, conviene prenderlo originale?


Con 2-3 pagine al mese non dovresti proprio porti il problema, visto che il toner già inserito all'acquisto della stampante dovrebbe durarti non meno di 20 anni!:)

Scalor
13-10-2007, 17:23
Con 2-3 pagine al mese non dovresti proprio porti il problema, visto che il toner già inserito all'acquisto della stampante dovrebbe durarti non meno di 20 anni!:)

esatto, il toner non scade mai, e quelli rigenerati sono equivalenti agli originali, naturalmente se sono fatti bene, anche il prezzo è simile, non c'è molto risparmio, al max 25 \30 %, io sono piu propenso alla ricarica del toner direttamente allora si risparmia piu del 50%.

alexpiranha
13-10-2007, 18:46
esatto, il toner non scade mai, e quelli rigenerati sono equivalenti agli originali, naturalmente se sono fatti bene, anche il prezzo è simile, non c'è molto risparmio, al max 25 \30 %, io sono piu propenso alla ricarica del toner direttamente allora si risparmia piu del 50%.

ripeto, i toner rigenerati in maniera professionale e con prestazioni pari all'originale hanno costi che si aggirano intorno al 50% delle equivalenti originali.

non so dove hai visto questi prezzi, ma ti dico che la filosofia della rigenerazione consta principalmente in questo parametro : non + della meta' del costo rispetto all'originale.
Altrimenti, tra l'altro, non avrebbe alcun senso.
Sul refill casalingo, ormai, non mi esprimo neppure piu', ognuno ha i suoi pareri in merito.

ciocia
14-10-2007, 12:47
2 - 3 pagine al mese, secondo me, non giustificano l'acquisto di una stampante laser, ma se la macchina ed l relativo toner sono tenuti in condizioni ambientali normali (temperatura ed umidita' normali) non c'e' alcun rischio di deperimento.
Certo, dopo un'anno senza uso, qualche problema ci sarebbe.

Grazie per le risposte. Beh, mi conviene un laser proprio perche' stampo poco! Ho la smartbase MP360 canon a getto d'inchiostro, e mi si seccava sempre l'inchiostro/testine. E a far prove di pulirle le ho anche un po' rovinate. Adesso va ma stampa male, ma per quello che devo farci va bene lo stesso.
Ma quando mi servira', passero' ad una laser per non avere + problemi di inchiostro. Sui 130 gia' si trova una multifunzione, cosi' buttero' via la smartbase

Scalor
15-10-2007, 11:15
ripeto, i toner rigenerati in maniera professionale e con prestazioni pari all'originale hanno costi che si aggirano intorno al 50% delle equivalenti originali.

non so dove hai visto questi prezzi, ma ti dico che la filosofia della rigenerazione consta principalmente in questo parametro : non + della meta' del costo rispetto all'originale.
Altrimenti, tra l'altro, non avrebbe alcun senso.
Sul refill casalingo, ormai, non mi esprimo neppure piu', ognuno ha i suoi pareri in merito.

fortunato che riesci a trovarle rigenerata al 50% io non sono riuscito mai a trovarle, o meglio sono riuscito a trovarle al 50% di sconto rispetto al prezzo di listino, ma dal prezzo di listno a quello di vendita c'è un po di differenza . . .

CARVASIN
15-10-2007, 11:34
Scusate qualcuno ha presente la stampante laser a colori che si può "acquistare" con la campagna promozionale della q8? Sapete dirmi che modello è (ho solo letto che è una samsung)?
Grazie!

Ciao!

Sto per prenderla (in verità la prende mio fratello. Io mi limiterò a sfruttarla :D).

Io credo di prendermene una (solo b/n) per natale. L'importante è che abbia un'ottima compatibilità con GNU/Linux (questa samsung dovrebbe esserlo).

Ciao!

kkt77
16-10-2007, 20:33
Faccio una domanda tecnica...perfettamente O.T.
Mi stavo interessando alla Canon i-SENSYS MF4660PL.
Guardando il consumo elettrico...viene indicato come max 730 Watt.
Le altre...sono sui 400 o 350 Watt.
Ora... dire max 730 Watt, quando il consumo è molto inferiore, è stupido.
Al tempo stesso, non vedo perché questa MF4660PL, una stampante multifunzione laser, con adf come tante altre, debba consumare il doppio di tante altre.
Desideravo avere un parere.....
Grazie

dnarod
22-10-2007, 13:40
eccomi, anche io sto per passare a una stampante laser e mi serve qualche consiglio, considerando le mie esigenze:
-a4 solo b/n
-dovra stampare dalle 100 alle 500 pagine al mese
-costo massimo 150 euro
-fronte/retro rigorosamente
-non mi importa la velocita (per niente) quanto l economicita di mantenimento

ho visto che ci sono delle samsung molto economiche che, per non saper niente di stampanti, almeno sulla carta mi attirano...ma vado proprio a sentimento...sicuramente quello che mi interessa di piu è l economicita: voglio spendere il possibile di toner (che sicuramente comprerei rigenerati)

grazie in anticipo

paslelxi
22-10-2007, 16:38
anche io come dnarod cerco una cosa del genere,....il guaio è che ci sono centinaia di modelli tra cui ci si disperde con una facilità irrisoria

io ne ho visionate parecchie da più di una settimana, e ancora stento a decidermi:D

in effetti anche io propendo per il B/N e per il fronte retro AUTOMATICO (e non manuale..), con una velocità attorno alle 20 ppm, e credo che con 150 euri ce ne si possa uscire..o forse no :mc: :)

cmq, l'inghippo attuale nel quale sono piombato è la compatibilità con vista

pochissime delle stamapanti più recenti dichiarano la compatibilità con il nuovo sistema operativo , e questo mi sconvolge, dato che anche se ho cmq ancora xp, fra poco cambiero' pc e passero a vista...

ma non ho alcuna intenzione di cestinare la stampante appena acquistata!!!:muro:

poi altri problemi sono la risoluzione di stampa, la durabilità del toner...

in particolare vedo che la samsung è molto commerciale, ma fornisce toner all in one di 1000 pagine..mentre ad esempio una brother ti piazza un toner di 2500 pagine iniziale!!!

inoltre pare che i toner della samsung siano più carucci...

io ho visionato i seguenti modelli, fermo restando l'interrogativo sulla compatibilità con vista:

brother dcp 7010

canon mf 4120

samsung scx 4200

tutte e tre multifunzione, ..a mio avviso la brother è la migliore insieme alla canon leggermente dietro (anche se la canon ha il fronte retro automatico)

stampanti solo b/n decenti sono:

samsung clp 300

samsung clp 300n (READY FOR VISTA)

Canon Laser Lbp3000 (attorno ai 100 euri)

parliamone così mi schiarisco pure io le idee:)

Il Castiglio
22-10-2007, 19:44
stampanti solo b/n decenti sono:

samsung clp 300

samsung clp 300n (READY FOR VISTA)
...
parliamone così mi schiarisco pure io le idee:)

Tanto per cominciare a schiarire: queste 2 sono A COLORI. :muro:

Per Vista credo nessuna stampante in vendita oggi sia incompatibile :cool:
sarebbe un controsenso ...

paslelxi
23-10-2007, 17:32
Tanto per cominciare a schiarire: queste 2 sono A COLORI. :muro:

Per Vista credo nessuna stampante in vendita oggi sia incompatibile :cool:
sarebbe un controsenso ...

si chacchio..sono esuarito oramai, è vero sono a colori:muro:

è uscita la samsung scx 4500...un gioiellino di estetica, a livello di prestazioni come la mettiamo?

^[H3ad-Tr1p]^
24-10-2007, 16:49
raga

io ho una samsung ml-1610 che va benissimo,anzi andava benissimo perche' ho esaurito il toner

sapete dove potere acquistare di rigenerati in rete? o anche di nuovi ma a buon prezzo

Matro
24-10-2007, 20:19
si chacchio..sono esuarito oramai, è vero sono a colori:muro:

è uscita la samsung scx 4500...un gioiellino di estetica, a livello di prestazioni come la mettiamo?

Guardavo ora per confrontarla con la mia 4200... costa il triplo ed è più lenta :eek: (16ppm)

paslelxi
25-10-2007, 11:47
Guardavo ora per confrontarla con la mia 4200... costa il triplo ed è più lenta :eek: (16ppm)

in effetti costa tanto perchè credo si paghi il design splendido :) ...pero' pagare molto di più (oltre 130 euro) solo per il design mi pare un po' troppo

io vado a prendermi una canon i sensys mf 4120 che ha a differenza della scx 4200 il fronte retro automatico di serie...mi costerà più di 90 euro in più, ma il fronte retro su una mulltifunzione è d'obbligo :)

kkt77
25-10-2007, 12:20
Il consumo elettrico però mi sembra alto, 650W max.

Matro
25-10-2007, 18:47
io vado a prendermi una canon i sensys mf 4120 che ha a differenza della scx 4200 il fronte retro automatico di serie...mi costerà più di 90 euro in più, ma il fronte retro su una mulltifunzione è d'obbligo :)

Questa proprio non la capisco :p

Firedraw
27-10-2007, 06:51
Questa proprio non la capisco :p

Beh da un lato ha ragione, dato che pare che le stampanti che non hanno il F/R automatico pare non ti diano la possibilità in modo manuale di stampare troppo spesso entrambi i lati senza rovianrsi, E poter fare il fronte retro significa risparmiare sul costo della carta ed essere così anche più ecologici.

Il problema è che il F/R automatico se lo fanno pagare salatissimo con un aumento del 50% e più del costo su un modello b/n.

Per chi stampa un migliaio di pagine al mese senza dubbio è un accessorio da non sottovalutare. Ma per un home user da 100 pagine al mese di media non conviene assolutamente.

Matro
27-10-2007, 12:43
No, non capisco cosa c'entra ul F/R automatico col fatto che sia multifunzione :D

Io comunque stampo le pagine pari, giro la risma, e stampo le dispari. E coi soldi risparmiati mi pago il toner per i prossimi 5 anni :p

Firedraw
27-10-2007, 17:38
No, non capisco cosa c'entra ul F/R automatico col fatto che sia multifunzione :D

Io comunque stampo le pagine pari, giro la risma, e stampo le dispari. E coi soldi risparmiati mi pago il toner per i prossimi 5 anni :p

Si ma teoricamente la stampante con questo sistema applicato costantemente si "dovrebbe rovinare"

Che sia indispensabile su una multifunzione vuol dire che se è utile su una stampante normale, a maggior ragione serve su una multifunzione che fa da fotocopiatrice.

dnarod
28-10-2007, 10:59
nessuno?

Scalor
28-10-2007, 12:28
No, non capisco cosa c'entra ul F/R automatico col fatto che sia multifunzione :D

Io comunque stampo le pagine pari, giro la risma, e stampo le dispari. E coi soldi risparmiati mi pago il toner per i prossimi 5 anni :p

si, bravo così se percaso un foglio è spiegazzato e si blocca nella stampante o viene preso male ti sbaglia tutta la risma, te lo dico io che mi è successo quando avevo la stampante senza f\r automatico, da allora ho bandito i casa mia le stampanti senza f\r, e poi è una grande comodità.

kkt77
29-10-2007, 18:14
Una domanda.
Per avere una multifunzione con capacità di "fotocopiare" le due facciate di uno stesso foglio, sulle due facciate di un altro foglio, basta avere una multifunzione con stampa fronte-retro oppure è necessario anche avere un ADF "fronte retro"?
Grazie in anticipo.

Sursit
29-10-2007, 18:19
Serve un ADF con fronte/retro, cioè un ARDF.
Ci sono anche alcuni macchinari con doppio scanner, cioè uno per lato, però questo è un sistema ancora riservato a multifunzioni di ben altra fascia rispetto a quella casalinga.

kkt77
29-10-2007, 18:45
Gentilissimo.

Allora.. sempre scusandomi per la sinteticità del mio scrivere, vi sottopongo all'attenzione questa:
i-SENSYS MF6530.
Sul sito ufficiale, http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Laser/i-SENSYS_MF6530/index.asp
c'è scritto, come terza caratteristica:
"Alimentatore automatico di documenti fronte-retro da 50 fogli".

Però...sui negozi on line in cui l'ho vista, non ne parlano di ARDF... genericamente dicono ADF, mentre l'avere un ADF fronte retro sarebbe notizia che meriterebbe un po' di risalto...
Per contro, questa stampante non ha la connettività LAN.
Secondo voi, questa stampante è dotata di ARDF, dunque?