PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38

marco_pina
16-03-2009, 08:22
ciao a tutti!

ho letto il piu possibile questa discussione,e mi sembra ben sviluppata.

Avrei 3 questioni:

i nas atlantis secondo me non sono malaccio,aggiornando il firmware non ho mai avuto problemi,ne di configurazione,trasmissione dati,raid od accesso remoto.

in ogni caso ho scoperto solo ora i synology e penso che a breve prenderò
il modello con 4 bay.

tralasciando il discorso del s.o.,approfondirerei la creazione di un minipc\nas proposto a 150€ circa poche pagine fa.
L'unico dubbio è sulla gestione di eventuali(anzi indispensabili)raid 1 o più su 2 o 4 hdd.Ma cosa devo fare per vedere 80mb in trasferimento 1gbit?Al max io ho visto 20mb...

P.L.
21-03-2009, 16:05
Mi è arrivato il 209+ sulla quale ho montato 2 WD EADS da 1 TB. Verrà utilizzato per storage e backup. Ho la necessità che i files siano accessibili da internet, perciò vorrei sapere come devo fare per rendere sicuri i miei dati.

Da premettere che il nas è collegato ad uno switch netgear 108T il quale è collegato al router pirelli age ub. Fin ad ora non avevo mai settato il firewall di quest'ultimo e, anche dopo aver letto il libretto di istruzioni e varie guide su internet, non riesco a capire da dove devo partire...:(

Mi date una mano?

alexmere
22-03-2009, 10:47
Mi è arrivato il 209+ sulla quale ho montato 2 WD EADS da 1 TB. Verrà utilizzato per storage e backup. Ho la necessità che i files siano accessibili da internet, perciò vorrei sapere come devo fare per rendere sicuri i miei dati.

Da premettere che il nas è collegato ad uno switch netgear 108T il quale è collegato al router pirelli age ub. Fin ad ora non avevo mai settato il firewall di quest'ultimo e, anche dopo aver letto il libretto di istruzioni e varie guide su internet, non riesco a capire da dove devo partire...:(

Mi date una mano?
Impostazioni Synology: http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=316&lang=enu
Impostazioni sul router: http://www.synology.com/support/faq_show.php?q_id=299 (aprire su protocollo TCP la porta 21; aprire su protocollo TCP la porta 20 se il router supporta FTP Data Connection in Active Mode, oppure le porte nell'intervallo 55536÷56559 se il router non supporta FTP Data Connection in Active Mode)

P.L.
22-03-2009, 16:10
Scusami se insisto, ma essendo negato per queste cose mi chiedevo come fosse necessario prima attivare il firewall su l mio router (Pirelli Age uB) dato che ora si trova in questa situazione:
WAN--------Disable
Pub Lan-----Disable
Priv Lan-----Disable

se posto le schermate di configurazione del mio router, mi daresti una mano a settarlo (se non è chiederti troppo...ma credimi, non sò da dove iniziare).

Pisuke_2k6
23-03-2009, 10:35
Fluido ma sul pc uso WMPlayer con i codec ffdshow... per sicurezza ho regolato il buffer su 10 secondi.. a volte la wifi risulta ballerina.
Se aumenti il buffer nei programmi di streaming, a volte ottieni la fluidità operativa necessaria :)

(il nas su rete gigabit tocca punte di 10MB al secondo, più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei formati audio/video)

di preciso dove regoli il buffer in windows media player o nei codec?
ciao

imayoda
23-03-2009, 11:09
di preciso dove regoli il buffer in windows media player o nei codec?
ciao

In WMP strumenti--> opzioni --> prestazioni --> buffer di rete

:D

Pisuke_2k6
23-03-2009, 11:28
perche anche io uso gli stessi codec ma a leggere da nas con il media portal non ho la sincronizzazione audio /video..... rete 10/100... come lo risolvo?

pato64
23-03-2009, 12:51
Salve ho acquistato un NAS Atlantis G501D con le seguenti caratteristiche:
CPU Marvell 8F5182 a 266Mhz 64MB di RAM. Stò cercando di utilizzare BitTorrent da remoto utilizzo un router RA141 sempre della Atlantis e ogni tanto per alcuni file mi indica lo stato del torrent ad error. A voi è mai capitato di avere questo tipo di problema?
Grazie mille

B747
26-03-2009, 13:59
Ragazzi,
è stato appena pubblicato sul listino dello shop dedicato il synology il ds-109 che a 15euro in più mi pare offra delle performance superiori (Clock 1.2 GHz, compatibilità con HDD 1,5TB)

che ne pensate? Non èè strano non se ne sapesse nulla? Non viene citato neanche nel sito ufficiale di synology...

ciao
Gianluca

imayoda
26-03-2009, 16:35
Ragazzi,
è stato appena pubblicato sul listino dello shop dedicato il synology il ds-109 che a 15euro in più mi pare offra delle performance superiori (Clock 1.2 GHz, compatibilità con HDD 1,5TB)

che ne pensate? Non èè strano non se ne sapesse nulla? Non viene citato neanche nel sito ufficiale di synology...

ciao
Gianluca

Apperò... zitti zitti e rimpiazzano la serie 207 et similia.. notevole.
Presente anche il 109j, evoluzione del 108j con 66MHz in più sul powerpc :)

Bahamut Zero
26-03-2009, 16:40
si ma come ram stiamo lì nn cambia nulla....e che cazz....quanto poteva costare mettercene 128Mb :asd:

imayoda
26-03-2009, 17:40
si ma come ram stiamo lì nn cambia nulla....e che cazz....quanto poteva costare mettercene 128Mb :asd:

Marketing caro, marketing :D

littlemau
26-03-2009, 18:38
Concordo con bahamut. Un po' strano come marketing...205 euro per un procio 500Mhz....e per 15 neurini in più un 1,2GHz....
Secondo voi il 107+ è ancora "appetibile"? :asd:

imayoda
26-03-2009, 23:29
Concordo con bahamut. Un po' strano come marketing...205 euro per un procio 500Mhz....e per 15 neurini in più un 1,2GHz....
Secondo voi il 107 è ancora "appetibile"? :asd:

Il liscio no! corre voce sia giunto all'ultimo firmware... anche il 107+ dovrebbero riprezzarlo

littlemau
27-03-2009, 09:00
Ehm...ho corretto. Piccola dimenticanza... il "+"....ma mi riferivo proprio a quello (infatti parlavo di 500MHz e di 205 euro). ;)

Bahamut Zero
27-03-2009, 09:01
possibile che se voglio un nas a 1 HD mi devo accontentare di merdosi 32Mb di ram?

Se tengo attivo torrent e emule il mio 108j soffre lo straming video :(

imayoda
27-03-2009, 14:34
possibile che se voglio un nas a 1 HD mi devo accontentare di merdosi 32Mb di ram?

Se tengo attivo torrent e emule il mio 108j soffre lo straming video :(

Dipende a volte anche da ltri fattori bahamut... se il router che usi è scrauso e il flusso passa per esso, sembrerà che il problema sia il 108j quando invece dipende da qualcosa a valle.. ricorda che il p2p impegna parecchio le risorse dei router..
Inoltre con il comando free da ssh scopri che il nas usa dai 50MB ai 100MB di swap (su 500MB allocati)... linux ha un modo tutto suo (intelligente di usare la ram)..
Tutto questo per dire che a parità di condizioni lo streaming non dovrebbe essere un problema :)

Bahamut Zero
27-03-2009, 14:38
nn credo sia il router è nuovo di pacca :asd: un bel netgear ultimo modello.....

Per colpa della poca ram mi accorgo della decadenza delle prestazioni anche quando accedo via web....il NAS fa swap di continuo!

zanlu87
27-03-2009, 17:41
Buonasera a tutti, mi sono imbattutto nel forum per caso, e ho iniziato a leggere le vostre impressioni su i vari nas in circolazione, attualmete io possiedo il d-link 323 e per l'uso che ne faccio sn contento. Leggendo ho scoperto i nas synology e ne sn rimasto entusista su quante cose siano in grado di fare...e detto ciò sarei interssato ad acquistare il modello ds207+, ma non mi sn chiare alcune cose:

per iniziare, è compatibile con amienti linux in particolare ubuntu? tutte le configurazioni possibili (raid,emule,creazione permessi utenti, itunes ecc...) si possono eseguire senza l'ausilio di un programma, e quindi attraverso interfaccia web?

in particolare emule lo si installa e si usa come se si è abituati su i nostri sistemi operativi?

imayoda
27-03-2009, 17:51
nn credo sia il router è nuovo di pacca :asd: un bel netgear ultimo modello.....

Per colpa della poca ram mi accorgo della decadenza delle prestazioni anche quando accedo via web....il NAS fa swap di continuo!

Aumenta il buffer allora sul lettore software :P

Bahamut Zero
27-03-2009, 18:28
Aumenta il buffer allora sul lettore software :P

come si fa con VLC?

imayoda
27-03-2009, 18:58
come si fa con VLC?

boh! non ci ho mai fatto caso sorry

P.L.
28-03-2009, 14:42
Allora sono ancora alle prese col NAS 209+:

Stò letteralmente impazzendo. Se clicco su Risorse di Rete, mi compaiono 2 cartelle: 1. Dati su Disk Station (dove ho i dati da cui devo attingere)che è accessibile e 2. Web su Disk Station che invece è inaccessibile!!!Perchè? :confused:

La mia rete è composta da 5 pc e vorrei che i dati del nas siano accessibili solo da 3. Non riesco a capire cosa devo impostare. In questo momento, da qualunque pc, è possibile accedere a tutti i dati.:eek:

Esiste una guida passo passo (non ditemi quella del cd che è oscena), che spieghi, come ad un bimbo di 4 anni, come procedere? :cry:

imayoda
28-03-2009, 21:24
Allora sono ancora alle prese col NAS 209+:

Stò letteralmente impazzendo. Se clicco su Risorse di Rete, mi compaiono 2 cartelle: 1. Dati su Disk Station (dove ho i dati da cui devo attingere)che è accessibile e 2. Web su Disk Station che invece è inaccessibile!!!Perchè? :confused:

La mia rete è composta da 5 pc e vorrei che i dati del nas siano accessibili solo da 3. Non riesco a capire cosa devo impostare. In questo momento, da qualunque pc, è possibile accedere a tutti i dati.:eek:

Esiste una guida passo passo (non ditemi quella del cd che è oscena), che spieghi, come ad un bimbo di 4 anni, come procedere? :cry:

Butta un occhio sulla comunity italia
http://www.synologyitalia.com/
:)

Andicot
28-03-2009, 21:35
Puoi provare ad impostare i permessi sulle cartelle utilizzando i nomi degli utenti e consentendo l'accesso solo ai 3 utenti.
Non so se dal nas puoi discriminare i pc, gli utenti sicuramente si.

P.L.
29-03-2009, 09:27
Butta un occhio sulla comunity italia
http://www.synologyitalia.com/
:)

Grazie ma non ho trovato nulla.


Puoi provare ad impostare i permessi sulle cartelle utilizzando i nomi degli utenti e consentendo l'accesso solo ai 3 utenti.
Non so se dal nas puoi discriminare i pc, gli utenti sicuramente si.

In questo caso, mi fareste un esempio passo passo di come fare? :)

Andicot
29-03-2009, 10:47
Nella sezione Privilegi>utente crei gli account utentte, mettendo lo stesso nome dell'account sotto windows (sinceramente io sotto windows non uso password, quindi anche nella creazione dell'utente sul synology non ho inserito la password).
Poi su Privilegi>Cartella condivisa, sulle cartelle che ti interessano clicchi su impostazione privilegi, deselezioni il gruppo users e su utenti locali imposti i privilegi sugli utenti da te creati.
Forse in alternativa puoi rendere gli utenti membri di un gruppo e specificare i privilegi su quel gruppo.

Pisuke_2k6
29-03-2009, 11:45
ciao ho unproblema di questo tipo
al mio synology ds 107 ho attaccato una stampante hp deskjet f4180
ho aggiornato al 2.1 ma adesso quando lancio una stampa in pdf la stampante si blocca (o un file txt) a meta pagina e devo spegnerla.ù
uso xp configurato correttamente . accedo al syno tramite rete 10 100.
help

P.L.
29-03-2009, 17:03
Nella sezione Privilegi>utente crei gli account utentte, mettendo lo stesso nome dell'account sotto windows (sinceramente io sotto windows non uso password, quindi anche nella creazione dell'utente sul synology non ho inserito la password).
Poi su Privilegi>Cartella condivisa, sulle cartelle che ti interessano clicchi su impostazione privilegi, deselezioni il gruppo users e su utenti locali imposti i privilegi sugli utenti da te creati.
Forse in alternativa puoi rendere gli utenti membri di un gruppo e specificare i privilegi su quel gruppo.


Chiarissimo! Non sò come ringraziarti! :)

Paperino85
29-03-2009, 20:08
Ragazzi ho provato a leggere qualche pagina, ma non ci capisco niente di nas.

Allora io ho un router e vorrei collegarci un hd con la lan, quindi un nas. Lo vorrei utilizzare condividere e salvare alcuni file con tutti i computer, insomma li metto li oltre a tenerli anche sui vari pc e lo vorrei usare magari con il torrent oppure con emule.

Ho visto un po, ma non so cosa devo comprare. Vorrei restare sui 100-150euro hard disk compreso. Che modelli mi consigliate?

Ditemi cosa devo comprare... deve essere possibilmente piccolino, più piccolo è meglio è, andrebbe bene anche un modello da 2.5 e sopratutto non deve fare rumore quindi non deve avere ventola. Per lo spazio 500gb va benissimo, ma potrebbe andare bene anche meno, anche 250 non è un problema.

Cosa compro?? Mi date una mano?

Grazie a tutti.

crileo
29-03-2009, 21:26
Salve a tutti, ho questo modello di nas e vorrei sapere quale porta usa per il client torrent per poterla sbloccare sul router. Grazie per il vostro aiuto.

Bahamut Zero
30-03-2009, 10:23
http://www.synologyitalia.com/foto/DS-109-3f.jpg http://www.synologyitalia.com/foto/DS-109-4f.jpg http://www.synologyitalia.com/foto/DS-109-5f.jpg

DS-109 - Synology

CARATTERISTICHE

CPU Clock: 1,2 GHz
RAM: 128MB
HDD Interno: 3.5” SATA(II) 1X HDD
Interfaccia esterna: 3X porte USB 2.0, 1X porta eSATA
Misure: 160 mm X 218 mm X 63 mm
Peso: 0,81kg
Rete locale: 1X Gigabit
Ventola: 1X (50 mm X 50 mm)
Power Recovery
Alimentatore AC Tensione ingresso: da 100 V a 240 V
Frequenza di alimentazione: da 50Hz a 60Hz, Monofase
Capacità massima (HDD Interno): 1,5 TB COMPATIBILITA' HDD
Numero massimo IPCam: 5 (licenza per 1 IPCam compresa)
Temperatura operativa: da 10 a 35°C
Temperatura immagazzinamento: da -10 a 70°C
Umidità relativa: dal 5% al 95%RH
Altezza massima di esercizio: 3048 metri
Consumo: 19w (Accesso)- 9w (Ibernazione)

Prezzo: €.220,80 (incluso 20 % I.V.A.)

Questo è un modello a singolo HD molto molto interessante.....quasi quasi permuto il mio 108j :D

littlemau
30-03-2009, 10:41
...
Questo è un modello a singolo HD molto molto interessante.....quasi quasi permuto il mio 108j :D
Beh si...se ne è appena discusso... :D

actionstream
30-03-2009, 11:37
quanti utenti contemporaneamente un NAS può sopportare? (esclusa la connessione naturalmente)

Pisuke_2k6
30-03-2009, 12:39
ciao ho unproblema di questo tipo
al mio synology ds 107 ho attaccato una stampante hp deskjet f4180
ho aggiornato al 2.1 ma adesso quando lancio una stampa in pdf la stampante si blocca (o un file txt) a meta pagina e devo spegnerla.ù
uso xp configurato correttamente . accedo al syno tramite rete 10 100.
help

dal sito synology mi hanno detto che non è supportata.. ma andava fino a ieri!!!!!!

help

imayoda
30-03-2009, 12:45
dal sito synology mi hanno detto che non è supportata.. ma andava fino a ieri!!!!!!

help

Cerca sul sito synologyitalia.. la avevo visto tempo fa qualcosa di simile, con problemi dopo l'upgrade

Pisuke_2k6
30-03-2009, 14:12
Cerca sul sito synologyitalia.. la avevo visto tempo fa qualcosa di simile, con problemi dopo l'upgrade

non ho trovato niente....:(

Pisuke_2k6
30-03-2009, 14:15
mi è andata via la corrente e si è riavviato il syno con la luce blu a continua intermittenza.. dopo quanto riprende il normale avvio?

E' RIPARTITO DOPO 15 MINUTI. FANTASTICO SYNO

aramis6
30-03-2009, 21:13
Scusate ma allora al momente è meglio preferire il DS-109 al DS107+ ?

Cercavo un Nas Synology a singolo Hard Disk esclusivamente per scaricare a pc Spento...che mi consigliate tra i 2 :help:



Ciao

Andicot
30-03-2009, 21:23
Per l'utilizzo che ne vuoi fare, il ds 107+ va più che bene, ci fai anche qualcosa in più, tipo streaming mentre lo usi per il download.
Non so quale sia la diffferenza di prezzo tra i due, forse il secondo va valutato come investimento nel tempo per poter usufruire dei nuovi firmware che prima o poi per la serie x07 verranno sospesi. Anche se spero di no, io ne ho 2.

Andrea

B747
31-03-2009, 08:58
il ds 107+ va più che bene, ci fai anche qualcosa in più, tipo streaming mentre lo usi per il download.


sei sicuro che il 109 non lo faccia? Nel loro sito non sono riuscito a trovare lo specchietto dettagliato con le caratteristiche del 109.

ciao
Gianluca

littlemau
31-03-2009, 09:42
Fanno tutti e due le stesse cose...il 109 dovrebbe farle con prestazioni maggiori (tipo transfert rate). I prezzi, se restano quelli indicati pochi post fa, sono a tutto vantaggio del 109 (sempre che non abbassino il prezzo del 107+).

Andicot
31-03-2009, 13:46
Si, come ti hanno detto il 109 fa tutto quello che fa il 107+ e probabilmente in modo più performante, ma anche il 107+ se la cava bene nelle sue applicazioni attuali. In futuro potrebbero implementare funzioni che richiedano un hardware più performante per cui la scelta obbligata sarà il 109.

Paperino85
31-03-2009, 15:04
Visto che alla fine nessuno si è degnato di darmi un consiglio, ho deciso di rinunciare al p2p e ho comprato un LaCie Ethernet Disk mini 500GB a 85 euro spese comprese.

Non sarà nulla di eccezionale ma come hard disk da condividere in rete va bene.

Grazie a tutti per il "non aiuto".

Andicot
31-03-2009, 15:08
Hai fatto bene, forse nesuno ti ha risposto perchè non c'era un prodotto che soddisfava le tue esigenze, almeno con quelle caratteristiche, qualità e prezzo che meritasse di essere consigliato.

aramis6
31-03-2009, 16:27
Grazie dell'aiuto :D , vada per il DS-109 , appena sarà disponibile.

Adesso il DS-207+ è stato abbassato a 262 euro :stordita:

littlemau
31-03-2009, 18:36
Visto che alla fine nessuno si è degnato di darmi un consiglio, ho deciso di rinunciare al p2p e ho comprato un LaCie Ethernet Disk mini 500GB a 85 euro spese comprese.

Non sarà nulla di eccezionale ma come hard disk da condividere in rete va bene.

Grazie a tutti per il "non aiuto".

Hai fatto bene, forse nesuno ti ha risposto perchè non c'era un prodotto che soddisfava le tue esigenze, almeno con quelle caratteristiche, qualità e prezzo che meritasse di essere consigliato.
Quoto in tutto e pertutto.


Adesso il DS-207+ è stato abbassato a 262 euro :stordita:
Legge di mercato.
La accelerata concorrenza con prodotti dall'hardware più prestazionale e lo sviluppo di politiche commerciali più orientate al mercato europeo (shop nostrani) stanno iniziando a dare i loro frutti. ;)

pegasolabs
31-03-2009, 18:43
Grazie a tutti per il "non aiuto".
Hai fatto bene, forse nesuno ti ha risposto perchè non c'era un prodotto che soddisfava le tue esigenze, almeno con quelle caratteristiche, qualità e prezzo che meritasse di essere consigliato.
E aggiungerei che comunque in un forum l'aiuto non può mai essere una pretesa. Quindi la prossima volta evita considerazioni di questo tipo.
Per eventuali delucidazioni in PVT a norma di regolamento.

IacopoDeeNosee
31-03-2009, 20:53
salve,volevo trasformare il mio nas comperato più di un anno fà,in una amule-station,dopo diverse peripezie ho trovato una guida che spiega come attivare una connessione ssh (http://jebimony.com/blog/content/add-ssh-lacie-edmini-v2) per avere il pieno controllo del software,ma osservando le caratteristiche hardware dell'oggetto mi è venuto il dubbio che non possa reggere i programmi a pieno regime,infatti ha una cpu da 400Mhz e solo 64 MB di ram,qui trovate il modello in questione con le specifiche:
http://www.lacie.com/us/products/product.htm?pid=10903
secondo la vostra esperienza mi conviene cambiare nas prendendone uno più potente o può bastare la potenza di calcolo del nas che già possiedo?
Bye.

P.L.
02-04-2009, 13:29
Allora, sono ancora qui in cerca di aiuto...:)

Voglio registrare un host da dyndns, in modo che possa raggiungere il mio nas da internet. Una volta fatto tutte le procedure posso accedere al pannello di controllo del synology, ma per accedere ai dati come si fà?

Attraverso FTP? Quindi devo scaricarmi il file sul client dove mi trovo, lavorarci e poi rimettere il file di nuovo sul nas?

Andicot
02-04-2009, 14:21
Per accedere ai files ti conviene sfruttare il servizio ftp, l'altra soluzione sarebbe sfruttare il filestation, ma abilitare l'accesso alla parte di gestione da remoto non ti conviene sotto l'aspetto della sicurezza.
Abilitando il servizio ftp ti viene creata in automatico ( mi sembra) la cartella ftp, i files che metti li dentro sono accessibili da remoto.
Poi puoi abilitare l'accesso a chiunque o limitarlo.

P.L.
02-04-2009, 15:17
E come funziona? Quando mi connetto mi chiede una password?

Quindi posso lavorare sui files direttamente sul nas senza scaricarli?

Qual'è il livello di sicurezza?

Tramite HTTP si può fare la stessa cosa?

Scusa per le troppe domande, ma essendo inesperto, prima di procedere vorrei essere tranquillo a consentire l'accesso ai miei documenti di lavoro da internet. :)

Andicot
02-04-2009, 15:39
Se limiti l'accesso, si, quando ti connetti ti chiede la passowrd.
Probabilmente puoi lavorare lasciando i file sul server, ma se devi fare salvataggi intermedi, sicuramente risulteranno più lenti rispetto al salvataggio su disco rigido. Poi dipende anche dalle dimensioni dei files, ma quasi sicuramente ti conviene trasferire i files sup pc e ritrasferirli sul nas alla fine.

Puoi accedere al server ftp anche tramite il browser, ma da li puoi solo effettuare il download, via http vale il discorso sopra, penso che a livello di sicurezza non sia una buona scelta e comunque per avere l'accesso al file, penso che funzioni solo via ftp.

P.L.
02-04-2009, 15:45
Non sò proprio come ringraziarti :)

Passiamo alle domande:

1. Come ho potuto accedere ai tuoi files? Perchè non mi ha chiesto la password?

2. La password è quella di accesso al nas via web oppure quando attivo il servizio FTP mi chiede di immettere una password nuova?

Andicot
02-04-2009, 15:49
Ti ha lasciato accedere senza passoword perchè ho abilitato l'accesso anonimo.
Ora dovrebbe chiederti il nome utente e la password.
Utente: ftpftp
password: ftpftp

P.L.
02-04-2009, 15:53
Chiarissimo! :)

Sei stato gentilissimo ad aiutarmi!

Stasera faccio il tutto e ti faccio sapere com'è andata! :)

P.s. Ho provato a riconnettermi ai tuoi files, ma sembra che la password sia sbagliata....

Andicot
02-04-2009, 16:06
Forse abilitando l'accesso a livello utente bisogna creare una cartella specifica per l'utente. Comunque prova, sicuramente è possibile.

riv76
06-04-2009, 15:28
Ciao a tutti
Ho la necessità di aumentare il mio spazio disco che al momento è ripartito su diversi dischi (e raid) sui 2 computer fissi che ho in casa: una workstation nello "studio" e un htpc in soggiorno.
Sarei orientato ad una soluzione Raid5 a 4 dischi, sia per termini di ridondanza dei dati, sia per dimensione del volume raggiungibile (metterei 4 dischi da 1TB, disponibili 3TB).
Sono indeciso se comprare una soluzione "a scatola chiusa" o una soluzione autocostruita...e qui mi piacerebbe avere pareri e, molto volentieri se venissero, idee...
Tenendo conto che il costo, la silenziosità, ed un pizzico di estetica sono in ordine i 3 punti fondamentali del mio obiettivo, ecco la soluzione prefabbricata che avrei visto su ebay:


Chipset Storm (Storlink) SL3516
Materiale Box in alluminio di alta qualità per un ottimale dissipazione del calore
Hard Disk supportati • da 2 a 4 hdd 3.5" SATA-I o SATA-II
• Capacitá massima 1TB (1000GB) per hdd
• Modalità: RAID (EXT2, EXT3), USB drive (FAT32, EXT2, EXT3)
Per il corretto funzionamento del dispositivo in modalità RAID è raccomandato l'utilizzo di dischi identici
Interfaccia • 1x LAN (RJ-45) 10/100/1000 Base-T Ethernet
• 2x USB 2.0

LAN • Velocità: operazione Half-Duplex e Full-Duplex
• Protocolli supportati: TCP/IP, UPnP, Bonjour
• Network File System: CIFS(SMB), FTP, NFS
• Numero connessioni: fino a 8 connessioni simultanee

Configurazione
via Web • Utenti e Gruppi, Server FTP e SMB, Print Server, Gestione Condivisione,
System Time (NTP con real time clock), utilizzo del disco.
• Servizi di rete: DHCP Server, UPnP, Bonjour, client BitTorrent
• Strumenti di sistema: Disk Utility, Gestione RAID (JBOD, RAID0,
RAID1, RAID5), Log System & Network, Firmware Upgrade

Alimentazione Internal Power Supply, Input AC 90-240V, Output DC +5V/8.4A +12V/6A

Dimensioni 24,5cm x 17,7cm x 13,5cm


http://img115.imageshack.us/img115/5764/nasquad15599984.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=nasquad15599984.jpg)http://img266.imageshack.us/img266/2252/nasquad26027927.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=nasquad26027927.jpg)http://img266.imageshack.us/img266/3024/nasquad36043926.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=nasquad36043926.jpg)

prezzo 250-260euro

Possiedo già 2 dischi WD sata da 1TB e andrei ad acquistarne altri 2 per fare il raid5.
Questa soluzione sarebbe pratica, relativamente poco costosa e poco ingombrante....esteticamente gradevole secondo me.
L'unica GRANDE incongnità riguarda l'intervento sui dati in caso di problemi: se mi ciocca stà scatola io che faccio??? E' un Raid software o hardware? Sarei in grado di fare un recovery dei dati come mi è capitato di fare quando l'ICH8/9R ha fatto le bizze??
Bell'incongita....

In alternativa, considerando che ho in casa una cpu P3 1ghz e svariati moduli di sdram e un P4 3Ghz e 1,5Gb di DDR2, valutavo di autocostruirmi un pc:

scheda madre
http://img165.imageshack.us/img165/7089/cxvxcvxc4466331.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=cxvxcvxc4466331.jpg)

backplane dischi
http://img151.imageshack.us/img151/7757/fb5214888842.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=fb5214888842.jpg)

Rimane da definire il case, ma sopratutto il sistema operativo.
Non vorrei svenarmi nell'acquisto di un controller raid sata dedicato e stavo pensando ad un Raid 5 Software su Linux....su cui però non ho nessunissima esperienza!

mentre attendo i vostri pareri mi finisco di leggere questa guida (http://www.compago.it/index.php/manuali/35-utilita/170-creazione-e-installazione-di-un-nas-utilizzando-freenas) su FreeNAS :fagiano:

imayoda
06-04-2009, 16:57
Nessunissima esperienza linux... ai ai ai

Inizia a leggerti qualcosa, che la strada è in salita :D

Per fare presto consiglio un bel nas già assemblato

riv76
06-04-2009, 17:40
Nessunissima esperienza linux... ai ai ai

Inizia a leggerti qualcosa, che la strada è in salita :D

Per fare presto consiglio un bel nas già assemblato

dai proprio nessuna no!
le mie distro me le provo, me le cucio un pò addosso poi alla fine mollo perchè per quello che devo fare mi serve windows...purtroppo!

ho installato vwmare server 2.0.1 e sto provando ora la macchina virtuale 0.69 scaricabile dal sito freenas....molto bello! mi ricorda i tempi di ipcop...:)

Nero81
07-04-2009, 11:17
Non so su linux, ma dalle mie prove su windows per un raid5 software 2ghz di processore e 1 gb di ram sono il minimo...
Anche se in generale le performance in scrittura mi han sempre deluso.
Molto difficile poi star dietro al recupero dati (non impossibile però) in caso di errore del controller, per quanto riguardo ordine dei dischi e cose del genere, ma forse con linux è molto più documentanto.
Alla fine, se il costo non è un problema, io opterei per 4x1.5tb in 2 array raid1 oppure in raid10 (inutile però se su quella macchina non ci lavori). Alla fine credo che il raid5 possa iniziare a convenire dai 5-6 dischi in su in termini di spazio disponibile confrontato ad un raid1.

Per il resto, il nas che hai trovato sembra interessante... dubito che abbia un controller raid hardware (con processore xor). Quindi o il classico raid software linux (visti i filesystem supportati) o al limite tramite controller su scheda madre (che alla fine sempre via software lavora, anche se a livello driver, ma consuma comunque cpu).

Molto carino il backplane dischi... dove l'hai trovato?

artesina
07-04-2009, 11:23
Ciao a tutti, vedo che in questa discussione parlate di argomenti ben oltre le mie minime anzi quasi nulle conoscenze :)
Io vorrei acquistare un hd rete/nas con funzioni samba server e che supporti nfs e cisf nonchè magari upload e download via torrent (non chiedo cose eccelse per quest ultima cosa ma se non influenzasse il prezzo se supportasse i nuovi metodi .... :) di download rapids. e megaup...)
Io avevo già acquistato un hd rete 1tb westerndigital my book world edition 8per darvi un paragone) ma era troppo lento sia per la lettura video che per la scrittura video via ipbox (VORREI REGISTRARE e leggere i file dall ipbox a pc spento) e inoltre non supportava veramente il samba 8solo funzione mac)
Ora mi trovo qui a chiedervi , prima di essere deluso per l ennesima volta, un prodotto economico , abbastanza silenzioso, in modo che anche da 2 metri o poco più non si stenta con la tv accesa visto che lo metto nel salotto dove ho l'impianto 8s fa per dire visto che non sono un patito) home theater.dimenticavo che mentre il torrent va debbo poter registrare e/o guardare i file trammite decoder ipbox250 (per chi lo conosce con modifica con cf e hd interno funzionati!!)
Non cerco un prodotto ultra silenzioso ma sufficente allo scopo e che collegato al mio router netgear 834pn abbia una velocità succiente da non creare squadrettamenti in lettura ed in scrittura (quindi una ricezione dei pacchetti con poca latenza se il termine è corretto).
cosa mi consigliate?
io vorrei restare sotto i 200 € (o poco più) compreso hd da 500 o meglio 1tb
Grazieee
ciaooo:help:

riv76
07-04-2009, 17:20
Ciao a tutti, vedo che in questa discussione parlate di argomenti ben oltre le mie minime anzi quasi nulle conoscenze :)
Io vorrei acquistare un hd rete/nas con funzioni samba server e che supporti nfs e cisf nonchè magari upload e download via torrent (non chiedo cose eccelse per quest ultima cosa ma se non influenzasse il prezzo se supportasse i nuovi metodi .... :) di download rapids. e megaup...)
Io avevo già acquistato un hd rete 1tb westerndigital my book world edition 8per darvi un paragone) ma era troppo lento sia per la lettura video che per la scrittura video via ipbox (VORREI REGISTRARE e leggere i file dall ipbox a pc spento) e inoltre non supportava veramente il samba 8solo funzione mac)
Ora mi trovo qui a chiedervi , prima di essere deluso per l ennesima volta, un prodotto economico , abbastanza silenzioso, in modo che anche da 2 metri o poco più non si stenta con la tv accesa visto che lo metto nel salotto dove ho l'impianto 8s fa per dire visto che non sono un patito) home theater.dimenticavo che mentre il torrent va debbo poter registrare e/o guardare i file trammite decoder ipbox250 (per chi lo conosce con modifica con cf e hd interno funzionati!!)
Non cerco un prodotto ultra silenzioso ma sufficente allo scopo e che collegato al mio router netgear 834pn abbia una velocità succiente da non creare squadrettamenti in lettura ed in scrittura (quindi una ricezione dei pacchetti con poca latenza se il termine è corretto).
cosa mi consigliate?
io vorrei restare sotto i 200 € (o poco più) compreso hd da 500 o meglio 1tb
Grazieee
ciaooo:help:

attenzione: non hai specificato se vai in wireless o ethernet!
le connessioni wireless possono essere soggette a sbalzi di latenza e questo può compromettere ad esempio lo streaming video.....uso molto il condizionale perchè non ho una vasta e diretta esperienza personale, ma ad esempio nell'online gaming si nota subito appena peggiora la latenza della connessione!
con ethernet (100mbit) non dovresti avere problemi di velocità ....se invece ne hai, può dipendere dallo stato dei dischi, dalla loro frammentazione, dalla dimensione dei file (un conto è un .avi da 700mb, un conto è un .mkv da 4/8Gbyte e oltre)....

riv76
07-04-2009, 17:37
Non so su linux, ma dalle mie prove su windows per un raid5 software 2ghz di processore e 1 gb di ram sono il minimo...
Anche se in generale le performance in scrittura mi han sempre deluso.
Molto difficile poi star dietro al recupero dati (non impossibile però) in caso di errore del controller, per quanto riguardo ordine dei dischi e cose del genere, ma forse con linux è molto più documentanto.
Alla fine, se il costo non è un problema, io opterei per 4x1.5tb in 2 array raid1 oppure in raid10 (inutile però se su quella macchina non ci lavori). Alla fine credo che il raid5 possa iniziare a convenire dai 5-6 dischi in su in termini di spazio disponibile confrontato ad un raid1.

Per certi aspetti hai ragione...il fatto è che ho già 2 dischi da 1TB, uno sull'htpc e l'altro sulla workstation, e vorrei prenderli e utilizzarli in un nas dedicato in modo da poter fare un raid0 sull'htpc per avere più prestazioni e passare da 6 a 4 dischi nella workstation (che sarebbero 4 Seagate 7200.10 identici con cui giocarci a mio piacimento).
Sono orientato al raid5 perchè nel mio caso un raid1 con 2x1TB è limitante in termini di spazio utile...un raid5 4x1TB mi darebbe 3TB utili e per un pò dovrei essere a posto.
Sul discorso prestazioni in scrittura, nemmeno io ho idea di quali siano le perfomance di un Raid Software, ne sotto windows ne sotto linux....la cosa che mi preme sono le performance in lettura che non compromettano lo streaming di video da 4Gbyte e passa...
Sto testanto un pò Freenas sotto vmware e mi sembra notevole...il classico brodo da smanettone :D
Poi magari come dici te, ti si cuoce il controller minchia della motherboard e non si sa che santi pregare! :doh:
Mah...

Per il resto, il nas che hai trovato sembra interessante... dubito che abbia un controller raid hardware (con processore xor). Quindi o il classico raid software linux (visti i filesystem supportati) o al limite tramite controller su scheda madre (che alla fine sempre via software lavora, anche se a livello driver, ma consuma comunque cpu).

Molto carino il backplane dischi... dove l'hai trovato?

su ebay se cerchi "sata backplane" lo trovi....quello viene dagli u.s.a. e non è nemmeno carissimo ;)

artesina
07-04-2009, 21:14
attenzione: non hai specificato se vai in wireless o ethernet!
le connessioni wireless possono essere soggette a sbalzi di latenza e questo può compromettere ad esempio lo streaming video.....uso molto il condizionale perchè non ho una vasta e diretta esperienza personale, ma ad esempio nell'online gaming si nota subito appena peggiora la latenza della connessione!
con ethernet (100mbit) non dovresti avere problemi di velocità ....se invece ne hai, può dipendere dallo stato dei dischi, dalla loro frammentazione, dalla dimensione dei file (un conto è un .avi da 700mb, un conto è un .mkv da 4/8Gbyte e oltre)....

No la connessione è via cavo (attraverso il router ovviamente).
I file sono di varie dimensioni ma come hai letto sono problemi sia di rec ceh di lettura ma probabilmente era l hd nas della western a creare i problemi.
Sicuramente un nas più veloce e pienamente compatibile con samba e linux (parecchi non supportano espressmente linux come sistema operativo) e con buone velocità di accesso (intendevo anche questo) non che di trasferimento dati con tutte le metodologie e in particolare nfs cisf e samba in maniera piena non dovrebbero dare problemi ma è difficile trovarne uno così che magari vada bene pure con torrent ad un prezzo accessibile;attendo comunque nuovi consigli e suggerimenti in merito.
Comunque grazie

Kewell
13-04-2009, 18:11
Ho bisogno di un "piccolo" NAS per una rete fatta da due pc in un ufficio, per condividere alcuni file e come unità di backup esterna.
L'attenzione mi è caduta sui NAS Buffalo che mi sembrano caratterizzati da un buon rapporto prezzo/prestazioni. Tuttavia non riesco a capire la differenza tra la versioni Linkstation Live e Linkstation Pro. Da questa tabella comparativa:
http://www.buffalotech.com/comparison-charts/network-storage/linkstation/
come caratteristiche sembra "vincere" la versione Live. Tuttavia la versione Live costa circa 100 euro meno di quella pro (versione da 500 giga).
Come mai?
E mi confermate la bontà dei prodotti Buffalo?

tutmosi3
13-04-2009, 19:12
Io confermo la qualità dei Buffalo e visto che non sarà un impiego serrato possono andare più che bene.

Ciao

imayoda
14-04-2009, 01:49
Ho bisogno di un "piccolo" NAS per una rete fatta da due pc in un ufficio, per condividere alcuni file e come unità di backup esterna.
L'attenzione mi è caduta sui NAS Buffalo che mi sembrano caratterizzati da un buon rapporto prezzo/prestazioni. Tuttavia non riesco a capire la differenza tra la versioni Linkstation Live e Linkstation Pro. Da questa tabella comparativa:
http://www.buffalotech.com/comparison-charts/network-storage/linkstation/
come caratteristiche sembra "vincere" la versione Live. Tuttavia la versione Live costa circa 100 euro meno di quella pro (versione da 500 giga).
Come mai?
E mi confermate la bontà dei prodotti Buffalo?

Io confermo la qualità dei Buffalo e visto che non sarà un impiego serrato possono andare più che bene.

Ciao

Pro e Live possono addirittura montare Debian... uno spettacolo. Controllare accuratamente però su nas-central la veridicità di ciò che affermo :) perchè io ho debianizzato un altro modello più datato :D

tutmosi3
14-04-2009, 08:56
Come sai io monto NAS a livello aziendale il che significa stabilità assoluta.
Vorrei spesso fare esperimenti firmware, specie su NAS di scarsa qualità per vedere se con Debian et simila la situazione migliora, però non posso permettermeli.
Anche io sono utente Debian da anni e sono soddisfatto.
Il mio server casalingo ha ancora Etch, prima avevo Sarge, magari per l'estate passerò a Lenny.
Forse sarà un retaggio lavoarativo, ma sono uno che preferisce la stabilità e ultimamente Lenny non è apparsa al top della categoria.
Con le patch evolutive successive all'uscita la situazione è migliorata ma il fatto che Debian abbia mosso decisamente verso ARM ha aperto ed aprirà scenari interessanti per il modding.

Ciao

fmattiel
14-04-2009, 09:12
Salve, vorrei sapere se attualmente conviene ancora prendere un 207+ (magari usato), oppure buttarsi su un 209j nuovo. Faccio questa domanda perchè non vorrei che venisse abbandonato il supporto firmware da parte di Synology per la serie X07 a favore dei nuovi modelli.
Siccome ho visto che il 209j nuovo costa 200 euro (spedizione esclusa), quanto dovrei spendere massimo per un 207+ usato?

Grazie e ciao.

littlemau
14-04-2009, 09:22
L'hardware fa propendere decisamente per un 207+.
Se, come spesso accade, synology e qnap si comportano in maniera speculare, posso dirti che, a parte le limitazioni hardware, lo sviluppo di nuovi firmware e l'implementazione di nuove caratteristiche nelle serie più datate non si arresta mai definitivamente. Tutt'ora la serie 101/201 dei qnap (quella più vecchia) presenta un firmware stabile e uno beta come tutti i prodotti delle serie più recenti.

imayoda
14-04-2009, 10:51
L'hardware fa propendere decisamente per un 207+.
Se, come spesso accade, synology e qnap si comportano in maniera speculare, posso dirti che, a parte le limitazioni hardware, lo sviluppo di nuovi firmware e l'implementazione di nuove caratteristiche nelle serie più datate non si arresta mai definitivamente. Tutt'ora la serie 101/201 dei qnap (quella più vecchia) presenta un firmware stabile e uno beta come tutti i prodotti delle serie più recenti.

Devo dire che qnap sul fronte pensionamento macchine è un passo avanti in termini di longevità del prodotto... syno purtroppo ha un output di prodotti massiccio e la cessazione dei firmware avviene allo stesso modo più rapidamente.. 2 o 3 anni di supporto

io direi che la serie 7 è da considerarsi in phase out, la 6 è già stata eliminata, arrivando al massimo al firmware DSM 2.0

Kewell
14-04-2009, 11:08
Io confermo la qualità dei Buffalo e visto che non sarà un impiego serrato possono andare più che bene.

Ciao

Grazie :)

Pro e Live possono addirittura montare Debian... uno spettacolo. Controllare accuratamente però su nas-central la veridicità di ciò che affermo :) perchè io ho debianizzato un altro modello più datato :D

Grazie, ma non mi interessa più di tanto (ho intenzione di utilizzare solo le funzioni "base"). :)

E per quanto riguarda la "strana" differenza di prezzo, nessuno sa dirmi il perché? :stordita:

littlemau
14-04-2009, 11:08
Devo dire che qnap sul fronte pensionamento macchine è un passo avanti in termini di longevità del prodotto... syno purtroppo ha un output di prodotti massiccio e la cessazione dei firmware avviene allo stesso modo più rapidamente.. 2 o 3 anni di supporto

io direi che la serie 7 è da considerarsi in phase out, la 6 è già stata eliminata, arrivando al massimo al firmware DSM 2.0
Azz...buono a sapersi. :rolleyes:

Pisuke_2k6
14-04-2009, 11:42
ciao. chi usa il caro syno (io ho il ds107) con emule (ed ha fastweb)?

vorrei sapere se mettendo una lista server decenti... avendo fastweb
pur con priorita bassa riesco a fare comunque dei download decenti...

non vorrei pero installare amule sul syno. troppo casino per un neofita...

Assenzio70
14-04-2009, 15:24
ciao ragazzi,

vi faccio una domanda che vi potrà sembrare sciocca :D

Se dopo anni di corretto funzionamento si rompe uno dei due hard disk di un NAS con Raid1 e non è più in vendita e produzione un'altro hard disk identico ai 2, sarò costretto a cambiarli entrambi dato che da quello che ho capito gli hdd in raid devo essere identici?

Oppure dipende appunto dal tipo di Raid che si utilizza? :fagiano:

tutmosi3
14-04-2009, 16:22
La regola non impone 2 HD uguali.
Io li ho sempre cambiati entrambi ma non è indispensabile.
Almeno predine uno delle stesse dimensioni.

Ciao

fmattiel
15-04-2009, 21:32
L'hardware fa propendere decisamente per un 207+.
Se, come spesso accade, synology e qnap si comportano in maniera speculare, posso dirti che, a parte le limitazioni hardware, lo sviluppo di nuovi firmware e l'implementazione di nuove caratteristiche nelle serie più datate non si arresta mai definitivamente. Tutt'ora la serie 101/201 dei qnap (quella più vecchia) presenta un firmware stabile e uno beta come tutti i prodotti delle serie più recenti.

Ciao, ti ringrazio per il consiglio. Per un Synology 207+ usato (comprato a gennaio 2009), quanto dovrei spendere al massimo?

Grazie e ciao.

littlemau
15-04-2009, 22:43
Ehm....ora c'è il DS 209 liscio con procio da 1,2GHz e 256 Mb...a 288 euro! :eek: (in "sostituzione" del 207+ !!)

Sta cippa se si fa sentire la concorrenza syno/qnap! :sofico:

Mi chiedo se manterranno il prezzo assurdo del 209+...a questo punto... :mbe:

fmattiel
15-04-2009, 22:54
Ehm....ora c'è il DS 209 liscio con procio da 1,2GHz e 256 Mb...a 288 euro! :eek: (in "sostituzione" del 207+ !!)

Sta cippa se si fa sentire la concorrenza syno/qnap! :sofico:

Mi chiedo se manterranno il prezzo assurdo del 209+...a questo punto... :mbe:

Ti ringrazio per la dritta.
Un tizio vuole vendersi il 207+ di gennaio a 259 + spese, io gli ho proposto 250 compresa spedizione. Forse il prezzo è un pò alto, ed a quel punto conviene puntare sul 209.

Grazie e ciao.

gwwmas
15-04-2009, 22:56
Ehm....ora c'è il DS 209 liscio con procio da 1,2GHz e 256 Mb...a 288 euro! :eek: (in "sostituzione" del 207+ !!)

Sta cippa se si fa sentire la concorrenza syno/qnap! :sofico:

Mi chiedo se manterranno il prezzo assurdo del 209+...a questo punto... :mbe:

Bé, ci sono varie cose da dire.

Sicuramente la concorrenza fa bene.
Poi, ultimamente i nas hanno preso piede e molta gente l' ha preso quindi, loro, ne stanno costruendo di più e gli costa meno farli.
Poi, penso, che tempo addietro, calcolando cosa ci stava dentro ad un nas ( tipologia di nas che usiamo noi comuni mortali ), il loro guadagno era altissimo.

Ciauz®;)

typhoon2
16-04-2009, 01:27
Salve ragazzi


mi dispiace fare questa domanda che forse a tanti sembrerà ripetitiva, ma qui leggo solo due marche di nas in discussione piu o meno...le migliori per poter usare emule/amule e torrent sono solo queste due(qnap e synology)????

quello che devo farci io oltre che i due client sopra citati è un archivio multimediale per la mia collezione di dvd da poter condividere un domani con la tv. tenere un archivio protetto delle mie foto..ma in modo che posso farle vedere in remoto a amici e familiari.archivio musica. accesso a i file in remoto.

voi cosa consigliate

grazie paolo

tutmosi3
16-04-2009, 07:23
Per l'uso P2P i più indicati sono QNAP e Synology.
Se intendi solo Bittorrent puoi vedere anche Buffalo.

Ciao

sigCarunchio
16-04-2009, 09:13
Ciao a tutti,
un'informazione sull'Itunes Server del Synology.
E' normale che quando mi collego con Itunes alla libreria condivisa venga persa l'informazione del tag "compilation"?
Infatti mi ritrovo tutti gli artisti e generi inclusi nelle compilation, che invece, se scorro normalmente la libreria non sono visualizzati.
Mi chiedo, è la versione inclusa del firefly media server che non lo gestisce? Esiste una versione più recente che lo gestisce correttamente? E' possibile farne un update?
Grazie!

mammezzo
16-04-2009, 13:01
buon giorno ragazzi!!!!!

mi affido alla Vostra preziosissima esperienza per un consiglio importante per il mio lavoro......

ho da poco acquistato un nas "lan disk" NS 348S, che non riesco a far funzionare a dovere (difficoltà di accesso) e dove non mi fido salvare i miei dati (visto che non riesco a visionare il contenuto dell'hard disk su un pc dopo averlo formattato col nas).

ora vi prego datemi un consiglio:
vorrei acquistare un nas "serio" dove ho la possibilità di salvare in RAID1, sfilare gli hd e poter visionare il contenuto in caso di rottura del nas, robusto, semplice da raggiungere dai pc in rete, e magari con Bittorrent e emule downloader.....

io avevo pensato al LACIE 2big network.... che ho trovato usato a 200 Euri....
ma non ne ho letto molto bene

che altre marche e modelli mi consigliate?

grazie per l'aiuto.

littlemau
16-04-2009, 13:31
I soliti due. Synology e QNAP. Entrambi usano ext3 (anche se il secondo in realtà con gli attuali firmware utilizza una versione particolare...perciò da questo punto di vista meglio il primo) facilmente "montabile" in un PC con linux.

tutmosi3
16-04-2009, 14:01
...
ho da poco acquistato un nas "lan disk" NS 348S, che non riesco a far funzionare a dovere (difficoltà di accesso) e dove non mi fido salvare i miei dati (visto che non riesco a visionare il contenuto dell'hard disk su un pc dopo averlo formattato col nas).

I NAS hanno praticamente tutti il firmware Linux based quindi usano EXT come file system.
Se stacchi un HD dal NAS e lo monti in un PC Windows esso risulterà inaccessibile perchè in Microsoft ignorano i file system non creati da loro.
C'è bisogno di un tool apposito

ora vi prego datemi un consiglio:
vorrei acquistare un nas "serio" dove ho la possibilità di salvare in RAID1, sfilare gli hd e poter visionare il contenuto in caso di rottura del nas, robusto, semplice da raggiungere dai pc in rete, e magari con Bittorrent e emule downloader.....

io avevo pensato al LACIE 2big network.... che ho trovato usato a 200 Euri....
ma non ne ho letto molto bene

che altre marche e modelli mi consigliate?

grazie per l'aiuto.

Come detto in precedenza un HD inserito in un NAS ha FS EXT il che lo rende illeggibile a Windows se non installato un tool di lettura.
Ce ne sono divresi in rete, molti freeware e validi.

Ciao

typhoon2
16-04-2009, 19:50
Per l'uso P2P i più indicati sono QNAP e Synology.
Se intendi solo Bittorrent puoi vedere anche Buffalo.

Ciao

dove li posso aquistare con sicurezza???

smoicol
19-04-2009, 10:35
ciao a tutti,
ho letto diverse pagine del thread ma non ho trovato le risposte alle mie domande, spero che qualcuno possa aiutarmi:

1) posso usare il NAS come un server?
tipo i file che ho in un'azienda composta da 8/10 pc siano disponibili per tutti e in tutta sicurezza senza rincorrere al backup settimanale?

2) posso avere il NAS sempre acceso?
proprio come un server posso avere la possibilità di accedere da un singolo pc e poter accedere al lavoro che stavo svolgendo su un altro pc?

3) posso usare windows xp con nas?
dico questo perchè leggevo del fatto che i nas lavorano con so linux e non vorrei che con windows non si possa usare.

4) è facile configurare un NAS?
non ho la minima idea di come si configuri, l'ipotesi NAS è nata dell'esigenza di mettere al sicuro il lavoro svolto in azienda, fino ad oggi il backup settimanale veniva fatto su hd esterni, ma anche cosi facendo la sicurezza dei dati non è al 100%

spero di esser stato chiaro

saluti.

fmattiel
19-04-2009, 11:15
ciao a tutti,
ho letto diverse pagine del thread ma non ho trovato le risposte alle mie domande, spero che qualcuno possa aiutarmi:

1) posso usare il NAS come un server?
tipo i file che ho in un'azienda composta da 8/10 pc siano disponibili per tutti e in tutta sicurezza senza rincorrere al backup settimanale?

2) posso avere il NAS sempre acceso?
proprio come un server posso avere la possibilità di accedere da un singolo pc e poter accedere al lavoro che stavo svolgendo su un altro pc?

3) posso usare windows xp con nas?
dico questo perchè leggevo del fatto che i nas lavorano con so linux e non vorrei che con windows non si possa usare.

4) è facile configurare un NAS?
non ho la minima idea di come si configuri, l'ipotesi NAS è nata dell'esigenza di mettere al sicuro il lavoro svolto in azienda, fino ad oggi il backup settimanale veniva fatto su hd esterni, ma anche cosi facendo la sicurezza dei dati non è al 100%

spero di esser stato chiaro

saluti.

Ciao, per quanto riguarda le domande che hai postato ti rispondo brevemente.

1) Si può fare tranquillamente, magari mettendo in RAID gli HD, però il backup è sempre consigliato (dipende dall'importanza dei dati).

2) Si

3) Si perchè anche se i NAS hanno SO Linux, utilizzano il protocollo SMB per comunicare, che è compatibile con Windows.

4) Generalmente si, perchè hanno un interfaccia di configurazione semplificata, alla quale si accede tramite Internet Explorer.

smoicol
19-04-2009, 12:11
grazie per la risposta,
adesso ho le idee più chiare,
devo solo trovare quale fa per me,
dove devo montare questo NAS cè un router CISCO,
comunque opterei per un raid 0+1 sicurezza e prestazioni

bukuku
26-04-2009, 16:49
Ciao a tutti

Scusate, ammetto di non aver letto tutte le pagine (che sono davvero tante), quindi sicuramente la mia è una domanda già fatta.

Comunque volevo un po' di chiarimenti. Avrei intenzione di acquistare un sistema NAS (al momento ho visto il qnap, ma poi si vedrà) con 3 o più HD in modo da levarli dal PC ed evitare che stiano sempre accesi. In un sistema NAS esterno questi possono essere spenti quando non servono, giusto?

Quindi:
1 - essendo il box collegato al PC tramite cavo di rete, quando deve essere spento si esegue una procedura particolare, o basta portare a OFF l'interruttore del NAS?

2 - Se all'interno del NAS ci sono 2 o più HD e non li volessi tenere in RAID ma singoli e indipendenti, è possibile? In questo caso sul PC mi compariranno tanti HD quanti ne sono presenti nel NAS come se fossero HD presenti nel pc, giusto?

3 - se sulla mia piastra madre ho 2 schede di rete, una la uso per il modem e l'altra per collegarci il NAS, ma dovendo a breve cambiare scheda madre, la nuova ha solo una porta di rete e quindi sarà impegnata per il modem. In questo caso, non volendo usare metodi wi-fi o simili ma solo collegamenti via cavo, il cavo di rete del NAS potrebbe essere collegato direttamente dietro al mio alice gate 2+ e visto poi dal mio pc?

4 - per finire leggevo della possibilità nel caso di tenere emule sul NAS indipendentemente dal pc acceso o spento, ho capito bene? Nel caso dove potrei trovare info al riguardo su installazione e utilizzo? Eventualmente ne avete già parlato quì in qualche pagina mi passate il link?

Per ora mi pare di ricordare queste domande, nel caso poi ve ne farei delle altre magari su consigli per gli acquisti quando sono in procinto di farlo.

Mi scuso per la lunghezza del post e aspetto fiducioso le vostre risposte sicuramente molto esaurienti.

Grazie ancora

Ciao

littlemau
26-04-2009, 17:15
.... In un sistema NAS esterno questi possono essere spenti quando non servono, giusto?

Quindi:
1 - essendo il box collegato al PC tramite cavo di rete, quando deve essere spento si esegue una procedura particolare, o basta portare a OFF l'interruttore del NAS?
Il NAS ovviamente, essendo indipendente dai PC collegati in rete, può essere spento autonomamente (e con lui tutti i dischi che contiene) o tramite interfaccia web o tramite bottone apposito.
2 - Se all'interno del NAS ci sono 2 o più HD e non li volessi tenere in RAID ma singoli e indipendenti, è possibile? In questo caso sul PC mi compariranno tanti HD quanti ne sono presenti nel NAS come se fossero HD presenti nel pc, giusto?
Si.
3 - se sulla mia piastra madre ho 2 schede di rete, una la uso per il modem e l'altra per collegarci il NAS, ma dovendo a breve cambiare scheda madre, la nuova ha solo una porta di rete e quindi sarà impegnata per il modem. In questo caso, non volendo usare metodi wi-fi o simili ma solo collegamenti via cavo, il cavo di rete del NAS potrebbe essere collegato direttamente dietro al mio alice gate 2+ e visto poi dal mio pc?
Si. L'alice gate è un router con switch integrato perciò costituisce una piattaforma hardware per una LAN.
4 - per finire leggevo della possibilità nel caso di tenere emule sul NAS indipendentemente dal pc acceso o spento, ho capito bene? Nel caso dove potrei trovare info al riguardo su installazione e utilizzo? Eventualmente ne avete già parlato quì in qualche pagina mi passate il link?
Dipende dal prodotto. Il produttore stesso fornisce le spiegazioni su come utilizzare tale caratteristica. Per inciso eMule non è installabile (parliamo di prodotti basati su linux) ma in alcuni è presente aMule (Synology) in altri MLDonkey (QNAP)...e in molti (tra cui Synology e QNAP) uno dei vari client torrent.

bukuku
26-04-2009, 17:27
veloce, chiaro e conciso, ti ringrazio molto. gentilissimo

Parecchi miei dubbi sono stati sciolti. Perfetto.

Un'altra cosa. Gli HD all'interno del NAS possono essere anche tutti diversi in capacità e caratteristiche, giusto? Mi riferisco ad una eventuale installazione di più HD da settare singolarmente.

Però perdonami, mi viene un'altra domanda in mente:

E nel caso per esempio in un NAS a 6 HD volessi mettere 2 in RAID 1 e 4 singoli, o combinazioni di questo tipo?

Grazie ancora

Bahamut Zero
26-04-2009, 18:52
piano a parlare di mettere tanti HD dentro un NAS

Le varie versioni a 1HD 2 HD 4HD ecc... hanno un aumento esponenziale del costo!

Pensa prima di tutto a cosa ti serve il NAS...se è solo per magazzino dati senza RAID inutile mettere 4HD da 250Gb per esempio....ne compri solo 1 da 1 tera ;)

bukuku
26-04-2009, 19:29
Hai ragione sul costo ma se si rompe un HD da 1 Tera sono dolori mentre nel caso ce ne sono 6 più piccoli se ne devono rompere tutti e 6 contemporaneamente?
L'idea era di togliere gli HD dal PC e tenerli esterni e spegnibili quando non necessario. Nel PC sono sempre tutti accesi :muro:

Se hai soluzioni ben venga. E' un problema che stò cercando di risolvere :mc:

homersessuale
26-04-2009, 21:33
Hai ragione sul costo ma se si rompe un HD da 1 Tera sono dolori mentre nel caso ce ne sono 6 più piccoli se ne devono rompere tutti e 6 contemporaneamente?
L'idea era di togliere gli HD dal PC e tenerli esterni e spegnibili quando non necessario. Nel PC sono sempre tutti accesi :muro:

Se hai soluzioni ben venga. E' un problema che stò cercando di risolvere :mc:

Se il tuo problema è la salvaguardia dei dati, oltre al semplice NAS, il consiglio che ti posso dare è un RAID livello 5 (o ancor meglio 6, meno diffuso ma con doppia parità) in un P4 con una scheda SATA2 RAID che puoi trovare anche a pochi euri sulla baia.
Come OS ci metti FreeNAS o OpenFiler.

pegasolabs
26-04-2009, 22:30
homersessuale hai la signature irregolare, dita cortesemente a norma di regolamento.

littlemau
26-04-2009, 23:49
E nel caso per esempio in un NAS a 6 HD volessi mettere 2 in RAID 1 e 4 singoli, o combinazioni di questo tipo?

Grazie ancora

Al di là del problema pecuniario non avendo mai avuto per le mani NAS da 4 o più HD non saprei dirti se siano possibili configurazioni ibride. Penso di sì ma attendiamo conferma da tutmosi3 o altri user che ne hanno fatto uso. ;)

Bahamut Zero
27-04-2009, 10:29
Hai ragione sul costo ma se si rompe un HD da 1 Tera sono dolori mentre nel caso ce ne sono 6 più piccoli se ne devono rompere tutti e 6 contemporaneamente?
L'idea era di togliere gli HD dal PC e tenerli esterni e spegnibili quando non necessario. Nel PC sono sempre tutti accesi :muro:

Se hai soluzioni ben venga. E' un problema che stò cercando di risolvere :mc:

Nas con 2HD e fai un RAID1...costo sui 200-300€ esclusi gli HD!

Ti si devono rompere contemporaneamente tutti e 2 i dischi per perdere i dati!

NAS a 4HD viaggiamo sui 4-600€

A 5 HD arriviamo sui 1000€....a 6HD mai visti :D

tutmosi3
27-04-2009, 19:32
NAS 6 HD ne ho visti.
Trattasi di un pessimo Thecus che non so neanche se è ancors in produzione e di una serie di EMC davvero ottimi ma dai prezzi disumani.

Ciao

Budiulik
27-04-2009, 20:02
scusate, ma spulciando un po' il 3d mi è sembrato di capire che esista una lista (fà anche rima, lol) dei nas postati, ma dov'è che non riesco a trovarla? :help:

franco341
28-04-2009, 16:09
Ciao a tutti

Avrei intenzione di acquistare un sistema NAS (al momento ho visto il qnap, ma poi si vedrà) con 3 o più HD in modo da levarli dal PC ed evitare che stiano sempre accesi. In un sistema NAS esterno questi possono essere spenti quando non servono, giusto?


da dicembre 2007 ho installato un NAS per unità disco USB 2.0 - LinkSys NSLU2 - 1.0 ci ho collegato un vecchio seagate 320 GB Mod. ST3320820U2-RK http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_external_ulc.pdf , subito riconosciuto e formattato, tra l'altro se ne sta (acceso) zitto e buono finché dalla rete non viene consultato. Con gli altri HD collegati alla seconda presa USB: NIENTE non rilevabili né formattabili dalla home page del dispositivo. Dischi provati 2 maxtor in differenti box e 2 penne USB: le penne (FAT) vengono lette, per gli HD ho provato a formattarein FAT, a CANCELLARE la partizione...nulla di nulla. - ho cercato sulla Baia un'altro ST3320820U2-RK (squadra che vince....) ma senza risultato.

non ho trovato supporto seagate in italiano, l'help automatico di linksys è una novelladellostento

mi date una mano? butto via tutto e compro un HD di rete?

con affetto,
vecchietto irriducibile

imayoda
28-04-2009, 17:17
da dicembre 2007 ho installato un NAS per unità disco USB 2.0 - LinkSys NSLU2 - 1.0 ci ho collegato un vecchio seagate 320 GB Mod. ST3320820U2-RK http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_external_ulc.pdf , subito riconosciuto e formattato, tra l'altro se ne sta (acceso) zitto e buono finché dalla rete non viene consultato. Con gli altri HD collegati alla seconda presa USB: NIENTE non rilevabili né formattabili dalla home page del dispositivo. Dischi provati 2 maxtor in differenti box e 2 penne USB: le penne (FAT) vengono lette, per gli HD ho provato a formattarein FAT, a CANCELLARE la partizione...nulla di nulla. - ho cercato sulla Baia un'altro ST3320820U2-RK (squadra che vince....) ma senza risultato.

non ho trovato supporto seagate in italiano, l'help automatico di linksys è una novelladellostento

mi date una mano? butto via tutto e compro un HD di rete?

con affetto,
vecchietto irriducibile
Molti in passato hanno installato firmware homemade per risolvere i bug di questo apparecchio... ci dovrebbe essere un sito dedicato...
imho prima di buttare tutto... ;)

Emanuele86
29-04-2009, 14:22
nei nas con bittorent ce la possibilita di implementare l'ipfilter o similari??

quanto consumano??

Bahamut Zero
29-04-2009, 14:33
nei nas con bittorent ce la possibilita di implementare l'ipfilter o similari??

quanto consumano??

nei synology credo di no

Per il consumo nn usano niente

Emanuele86
29-04-2009, 14:43
nei synology credo di no

Per il consumo nn usano niente

grazie

i migliori modelli-marche quali sono? soprattutto modelli che possano integrare l'ipfilter in bittorent:stordita:

Carlo90
30-04-2009, 14:49
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco l'esistenza di questi NAS e mi incuriosiscono molto. Attualmente dispongo di un pc con funzioni di file server (backup quotidiano) e print server. Mi domandavo se fosse possibile sostituire questo pc server con un bel nas (con un solo HD, per non spendere troppo)...

Ho però alcune domande...

1) Sicurezza: il NAS dovrebbe essere acceso tutto il giorno e collegato a internet per tutto il tempo... ora, c'è il rischio che qualche virus vada a cancellare i dati dall'HD del NAS?

2) Il NAS mi permette di scegliere quale pc della rete LAN può accedere al suo contenuto? Nella mia LAN ci sono infatti 4 pc, ma solo due possono accedere al file server, nonostante tutti e quattro possano utilizzare le stampanti...

3) Ci si può collegare una stampante USB?
4) Può accendersi automaticamente ad una data ora?

So che magari le mie domande sono banali, ripetitive, però non posso leggermi centinaia di pagine di post...
Potreste consigliarmi voi un NAS con le caratteristiche che vi ho detto sui 100/150€? grazie mille!

tutmosi3
30-04-2009, 17:12
Ciao a tutti,
ho scoperto da poco l'esistenza di questi NAS e mi incuriosiscono molto. Attualmente dispongo di un pc con funzioni di file server (backup quotidiano) e print server. Mi domandavo se fosse possibile sostituire questo pc server con un bel nas (con un solo HD, per non spendere troppo)...

Ho però alcune domande...

1) Sicurezza: il NAS dovrebbe essere acceso tutto il giorno e collegato a internet per tutto il tempo... ora, c'è il rischio che qualche virus vada a cancellare i dati dall'HD del NAS?


No perchè i NAS hanno firmware (sistema operativo) Linux based e non ci sono virus.

2) Il NAS mi permette di scegliere quale pc della rete LAN può accedere al suo contenuto? Nella mia LAN ci sono infatti 4 pc, ma solo due possono accedere al file server, nonostante tutti e quattro possano utilizzare le stampanti...

Puoi discriminare l'accesso alle cartelle in base all'utente.

3) Ci si può collegare una stampante USB

Tutti i NAS seri hanno la funzione print server.

4) Può accendersi automaticamente ad una data ora?

No

So che magari le mie domande sono banali, ripetitive, però non posso leggermi centinaia di pagine di post...
Potreste consigliarmi voi un NAS con le caratteristiche che vi ho detto sui 100/150€? grazie mille!

Mi pare di aver capito che hai anche 4 utenze contemporanee.
Se ciò è vero allora ti serve qualcosa di piuttosto potente e con quei prezzi non vai troppo lontano.
Se devi fare solo backup il discorso cambia.

Ciao

littlemau
30-04-2009, 18:22
4) Può accendersi automaticamente ad una data ora?

No
Mi tocca correggere il grande capo! :D

Alcuni si. (Es nuove serie QNAP 119/219/239 e versioni superiori)
Ma cozza molto con la tua richiesta, visti i prezzi...
Potreste consigliarmi voi un NAS con le caratteristiche che vi ho detto sui 100/150€? grazie mille!
Ehm...difficile

gwwmas
30-04-2009, 18:41
......No.....

Perchè no ?
Per esempio, l' ultimo Synology a disco singolo ( DS109 ) ha sia l' accensione che lo spegnimento programmato.

Ciauz®;)

pegasolabs
30-04-2009, 18:44
Mi tocca correggere il grande capo! :D

Perchè no ?
Per esempio, l' ultimo Synology a disco singolo ( DS109 ) ha sia l' accensione che lo spegnimento programmato.
Ciauz®;)
Una imprecisione in 5 anni può capitare :D
:sofico:


...o sta diventando :old: ????
:D

tutmosi3
30-04-2009, 19:46
Avete ragione, chiedo scusa ma sono a casa con la febbre alta.
Uffa proprio in questi giorni che volevo andare a fare un week end in montagna.
E pure mia moglie comincia con i primi sintomi.

Ciao

pegasolabs
30-04-2009, 19:59
Avete ragione, chiedo scusa ma sono a casa con la febbre alta.
Uffa proprio in questi giorni che volevo andare a fare un week end in montagna.
E pure mia moglie comincia con i primi sintomi.

CiaoOvviamente scherzavamo tutti :D , cerca di guarire presto ;)

**AxeL Foley**
30-04-2009, 20:27
salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino ...
in ufficio abbiamo un nas200 della linksys, funziona bene per quello che deve fare. Vorremmo però poterlo raggiungere anche da casa.
In ufficio abbiamo una classica adsl, ovviamente di sicuro dovrò richiedere un ip pubblico, ma cosa cos'altro devo fare per poter mettere in piedi sta cosa?
penso che in ogni caso non sarà velocissimo però a oi non servirebbe per trasferire grossi file, ma solo per visionare e aggiornare dei piccoli file excel o access-

grazie

Emanuele86
30-04-2009, 20:58
grazie

i migliori modelli-marche quali sono? soprattutto modelli che possano integrare l'ipfilter in bittorent:stordita:

nessuno che mi consiglia:cry:

Bahamut Zero
30-04-2009, 23:39
nessuno che mi consiglia:cry:

con l'ipfilter io nn ne conosco.......se nn ti interessa molto io ti consiglio Synology come esperienza personale!

Avanti il prox ;)

gwwmas
30-04-2009, 23:59
Ovviamente scherzavamo tutti :D , cerca di guarire presto ;)

Ovviamente quoto !! :)

Ciauz®;)

imayoda
01-05-2009, 02:06
Tutti i Synology xx8 o superiori supportano on/off programmato... anche alcuni xx7 ma sono pochi e alcuni richiedono modifiche hw..

Aiai Tutmosi.. la febbre del sabato sera?? :D :D
(rimettiti presto)

Bahamut Zero
01-05-2009, 11:34
per i SYNO secondo me meglkio buttarsi sulla serie xx9 appena uscita

tutmosi3
01-05-2009, 13:23
salve a tutti,
avrei bisogno di un aiutino ...
in ufficio abbiamo un nas200 della linksys, funziona bene per quello che deve fare. Vorremmo però poterlo raggiungere anche da casa.
In ufficio abbiamo una classica adsl, ovviamente di sicuro dovrò richiedere un ip pubblico, ma cosa cos'altro devo fare per poter mettere in piedi sta cosa?
penso che in ogni caso non sarà velocissimo però a oi non servirebbe per trasferire grossi file, ma solo per visionare e aggiornare dei piccoli file excel o access-

grazie

Grande Axel Foley ... Bel film.

Cerca nel tuo NAS se ci sono le seguenti voci (o similari):

Server FTP
Dinamic DNS (Dyn DNS)


Ciao

tutmosi3
01-05-2009, 13:24
Ringrazio per gli incoraggiamenti.
Dopo 3-4 giorni di febbre (anche alta) oggi sto decisamente meglio.
Peccato che ora tocchi a mia moglie.

Ciao

Emanuele86
01-05-2009, 14:48
con l'ipfilter io nn ne conosco.......se nn ti interessa molto io ti consiglio Synology come esperienza personale!

Avanti il prox ;)

infatti ho adocchiato questo http://www.synology.com/enu/products/DS109/spec.php :D :oink:

la mia configurazione sarà: Router dlink dr655(quello con la gigabit, in sostituzione al netgear dg834gt), nas collegato direttamente al router tramite appunto la gigabit, poi i miei due pc via wifi al router tramite scheda a 300n, importantissima la questione del collegamento sara per il mio nmt HDX1000 per vedere gli mkv via streaming anche esso collegato via wifi al router tramite pennino a 270n. Allora collegato cosi il nas lo vedo senza problemi dai pc e soprattutto dall'nmt? Oppure posso avere problemi?


per l'ipfilter faccio qualche domandina sul forum di synology italia e vedo cosa rispondono:)

Carlo90
02-05-2009, 09:20
Ciao, grazie per le risposte. ;)

Puoi discriminare l'accesso alle cartelle in base all'utente.
Non in base all'IP? Comunque già questo mi va bene.

Mi pare di aver capito che hai anche 4 utenze contemporanee.
Se ciò è vero allora ti serve qualcosa di piuttosto potente e con quei prezzi non vai troppo lontano.
Se devi fare solo backup il discorso cambia. Ciao

Aspetta, non ho 4 utenze contemporanee... solo 2 pc fanno un backup quotidiano ma non contemporaneamente, ed è solo un backup (non storage, solo backup), finito quello il NAS può anche andare in stanby ;). Ho però bisogno che tutti e 4 i pc posaano stampare (non contemporaneamente :))...
Il budget è 150€ hard disk esclusi...

Spero di essermi spiegato... Attendo risposte,
Ciao, Carlo. :)

Dimenticavo... non mi interessa il P2P

**AxeL Foley**
03-05-2009, 11:15
Grande Axel Foley ... Bel film.

Cerca nel tuo NAS se ci sono le seguenti voci (o similari):

Server FTP
Dinamic DNS (Dyn DNS)


Ciao

okkkk
faccio un controllo...
eventualmente basta abilitarli e fare il foreward della porta ftp dal router adsl al nas?

thx

taminog
03-05-2009, 16:28
Ciao a tutti gli amici del gruppo, domandone del secolo: quali di quei "piccoli" congegni in oggetto potrei comprare ?

Per rispondere ovviamente ecco le mie esigenze ;)

Ho un LCD Samsung A756 da 40" un Pc e un Imac. Ora è arrivato il momento di mettere in un unico contenitore contenuti video preferibilmente in HD.

Certo che il Popcorn svolga la maggior parte di quello che vorrei fare, di contro ha un cose che non c'entrano nulla con un prodotto come DS209j.

Quest'ultimo infatti sarebbe il massimo a livello di Backup, condivisione tramite DNLA e sicuramente visto che lo supporta, un uso 24/24 del client bittorrent integrato.

Acer: si sa poco. Deve uscire sul mercato a breve. Se fa tutto quello che dicono potrebbe essere veramente un degno compagno del mio LCD.

Ora però una riflessione. Con un Tv da 1080p non ritengo opportuno usare un NAS perchè non potrebbe funzionare con file come MKV per es.

Del resto anche il Popcorn che riproduce gli MKV non è fatto per rimanere acceso sempre, e tutto sommato non ha alle spalle un nome come quello di "Synology".

Per il Pc Acer ... che dire. C'è sempre di mezzo quell'antipatico e macchinoso S.O. di Wndows il che significa che non è tutto oro ciò che luccica ;)

Grazie per l'attenzione.

littlemau
03-05-2009, 21:07
Ora però una riflessione. Con un Tv da 1080p non ritengo opportuno usare un NAS perchè non potrebbe funzionare con file come MKV per es.

Del resto anche il Popcorn che riproduce gli MKV non è fatto per rimanere acceso sempre, e tutto sommato non ha alle spalle un nome come quello di "Synology".
Qui fai un po' di confusione fra un "media server" ed un "media reciever/extender".
Un NAS con certificazione DLNA (ma non usare questo nome al cospetto di tutmosi3 :D ), come i synology o i qnap, è un media server: e "serve" anche file MKV (ovviamente dipende dal programma che fa da mediaserver che vi è installato, tipo il Twonky).
Il Popcorn è sia NAS che media reciever/extender cioè "riproduce" (ha un'uscita video HDMI) i file che ha nel suo disco fisso o che gli provengono da server presenti nella rete (PC, altri NAS).

Ergo Popcorn è una sorta di 2in1....synology e qnap necessitano del complemento (ma non per questo non possono trattare file MKV).

MiKeLezZ
03-05-2009, 22:00
Ciao a tutti gli amici del gruppo, domandone del secolo: quali di quei "piccoli" congegni in oggetto potrei comprare ?

Per rispondere ovviamente ecco le mie esigenze ;)

Ho un LCD Samsung A756 da 40" un Pc e un Imac. Ora è arrivato il momento di mettere in un unico contenitore contenuti video preferibilmente in HD.

Certo che il Popcorn svolga la maggior parte di quello che vorrei fare, di contro ha un cose che non c'entrano nulla con un prodotto come DS209j.

Quest'ultimo infatti sarebbe il massimo a livello di Backup, condivisione tramite DNLA e sicuramente visto che lo supporta, un uso 24/24 del client bittorrent integrato.

Acer: si sa poco. Deve uscire sul mercato a breve. Se fa tutto quello che dicono potrebbe essere veramente un degno compagno del mio LCD.

Ora però una riflessione. Con un Tv da 1080p non ritengo opportuno usare un NAS perchè non potrebbe funzionare con file come MKV per es.

Del resto anche il Popcorn che riproduce gli MKV non è fatto per rimanere acceso sempre, e tutto sommato non ha alle spalle un nome come quello di "Synology".

Per il Pc Acer ... che dire. C'è sempre di mezzo quell'antipatico e macchinoso S.O. di Wndows il che significa che non è tutto oro ciò che luccica ;)

Grazie per l'attenzione.Ci sono diversi dispositivi e ognuno assolve un compito più o meno specifico, te hai fatto un po' un mischione, e un po' di confusione

Nella fattispecie il popcorn hour è un mediaplayer con supporto di rete, il che significa che oltre a poterci attaccare hd o chiavette usb per fargli riprodurre i file sopra salvati, è possibile poi fargli prelevare file da un computer attaccato alla rete (presumibilmente posto a tale scopo)

Tale computer è spesso proprio un NAS. NAS che può esser poi utilizzato anche per altri scopi (server ftp, web, backup server, etc), ma non quello di riprodurre file multimediali...

Altro conto è poi un mediaplayer basato su Windows, che oltre ad avere le stesse potenzialità del popcorn hour, è possibile anche utilizzarlo come un comune pc (quindi riempirlo di schifezze...)

In riguardo al download file, il popcorn hour contiene un client bittorrent integrato e un hd integrato, quindi direi che assolve pienamente a tutti i tuoi bisogni

Il problema del "nome" è un non problema datosi entrambi (Synology / Popcorn Hour) sono punti di riferimento nei prodotti di competenza, che comunque non sono paragonabili

p.s. Piuttosto che l'Acer c'è subito disponibile l'Asus EEEPC B206 o B204, comunque in riguardo alla battutina sul S.O. Windows, dovrai decidere te se luccica o meno

P.L.
04-05-2009, 17:02
Non riesco a configurare il 209+ per renderlo accessibile da internet:

1. Ho creato un account su dyndns.com (es. stella.home.dyndns.org)
2. Ho inserito i dati ottenuti, nel nas
3. Ho sbloccato la porta 5000 sul router come da immagine

http://img119.imageshack.us/img119/8537/nast.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=nast.jpg)


A questo punto, se scrivo nel browser stella.home.dyndns.org mi appare una schermata dove inserire nome utente e password, solo che ho un dubbio...
Quale devo mettere quello del nas? Perchè in questo caso come nome utente non ho messo nulla (entro come amministratore (admin)), quindi qui lascio in bianco ed inserisco solo la password del nas, ma niente...non mi fà entrare..

tutmosi3
05-05-2009, 09:31
Ma tu vuoi raggiungere i file contenuti nel NAS o il pannello di configurazione?

Ciao

tutmosi3
05-05-2009, 09:36
Ciao a tutti gli amici del gruppo, domandone del secolo: quali di quei "piccoli" congegni in oggetto potrei comprare ?

Per rispondere ovviamente ecco le mie esigenze ;)

Ho un LCD Samsung A756 da 40" un Pc e un Imac. Ora è arrivato il momento di mettere in un unico contenitore contenuti video preferibilmente in HD.

Certo che il Popcorn svolga la maggior parte di quello che vorrei fare, di contro ha un cose che non c'entrano nulla con un prodotto come DS209j.

Quest'ultimo infatti sarebbe il massimo a livello di Backup, condivisione tramite DNLA e sicuramente visto che lo supporta, un uso 24/24 del client bittorrent integrato.

Acer: si sa poco. Deve uscire sul mercato a breve. Se fa tutto quello che dicono potrebbe essere veramente un degno compagno del mio LCD.

Ora però una riflessione. Con un Tv da 1080p non ritengo opportuno usare un NAS perchè non potrebbe funzionare con file come MKV per es.

Del resto anche il Popcorn che riproduce gli MKV non è fatto per rimanere acceso sempre, e tutto sommato non ha alle spalle un nome come quello di "Synology".

Per il Pc Acer ... che dire. C'è sempre di mezzo quell'antipatico e macchinoso S.O. di Wndows il che significa che non è tutto oro ciò che luccica ;)

Grazie per l'attenzione.

Gli amici MiKeLezZ e littlemau ti hanno già ampiamente spiegato.
Io aggiungo solo che ho montato alcuni NMT, per la precisione Popcorn Hour, HDX1000, Sarotech e Dvico Tvix.
Quest'ultimo è anche quello che ho preso io ed è il più costoso ma ne sono soddisfatto.

Ciao

P.L.
05-05-2009, 13:08
Ma tu vuoi raggiungere i file contenuti nel NAS o il pannello di configurazione?

Ciao

Entrambe le cose :)

tutmosi3
05-05-2009, 13:23
La configurazione da remoto è un po' un azzardo, io lascerei perdere.

Comunque per raggiungere i file da remoto devi attivare il sever FTP con relativi utenti.
Dallo screen shot che hai messo vedo che il port forwarding per il FTP è OK.
Do per scontato che 192.168.10.13 sia IP LAN fisso.
In un qualsiasi client FTP (io uso FTP Commander freeware da tanti anni) imposti

Server FTP = ftp://stella.home.dyndns.org
Porta = 21
Utente = il tuo utente
Password = la password del tuo utente.

Per quanto riguarda il problema di fallito login da te segnalato, quello è perchè non bai specificato la porta di comunicazione, quindi viene sottintesa la 80.
Probabilmente è la porta che usa il router, quindi la maschera di login ti servirebbe per accedere alla configurazione del router.
Se malauguratamente decidi di amministrare il NAS anche da remoto dovrai dare http://stella.home.dyndns.org:5000

Ciao

P.L.
05-05-2009, 13:45
Perchè non è consigliabile amministrare da remoto il nas?
Per eliminare questa opzione basta che cancello dal router la voce telativa al http?

tutmosi3
05-05-2009, 14:02
Perchè non è consigliabile amministrare da remoto il nas?

Se qualcuno buca il tuo sistema di protezione ha libero accesso al NAS.
:eek:

Per eliminare questa opzione basta che cancello dal router la voce telativa al http?

Esatto disattivi o cancelli la regola del port forwarding sul firewall del router riguardante la porta 5000.

Ciao

P.L.
05-05-2009, 14:07
Grazie!

Per quanto riguarda l'FTP, come nome utente e password quale devo mettere?

1. Quello che ho inserito nelle impostazioni del DNS del Nas?
2. quello del pc dalla quale mi connetto?
3. Quello di accesso al pannello di controllo del nas?

Scusa per le domande deficienti, ma mi reputo un niubbone :D

imayoda
05-05-2009, 15:32
Se qualcuno buca il tuo sistema di protezione ha libero accesso al NAS.
:eek:



Esatto disattivi o cancelli la regola del port forwarding sul firewall del router riguardante la porta 5000.

Ciao

Una bella password complessa invece? bucare linux o l'ftp con brute dictionary forcing è roba di altri tempi.. senza tener conto dei log e del traffico web che si genererebbe ...

tutmosi3
05-05-2009, 16:41
Una bella password complessa invece? bucare linux o l'ftp con brute dictionary forcing è roba di altri tempi.. senza tener conto dei log e del traffico web che si genererebbe ...

Volo molto più basso.

Io mi riferisco anche agli stessi utenti del proprio ufficio.

Molti salvano le proprie password per non doverle ridigitare.
Poi arriva il vicino di banco rompiballe e incasina tutto.

Ciao

tutmosi3
05-05-2009, 16:43
Grazie!

Per quanto riguarda l'FTP, come nome utente e password quale devo mettere?

1. Quello che ho inserito nelle impostazioni del DNS del Nas?
2. quello del pc dalla quale mi connetto?
3. Quello di accesso al pannello di controllo del nas?

Scusa per le domande deficienti, ma mi reputo un niubbone :D

Andiamo per ordine.
Il server FTP è attivo?
Se si, gli utenti del NAS sono OK?

Ciao

P.L.
05-05-2009, 18:34
Andiamo per ordine.
Il server FTP è attivo?
Se si, gli utenti del NAS sono OK?

Ciao


Si:)

madeinitaly
06-05-2009, 10:28
Non riesco a configurare il 209+ per renderlo accessibile da internet:

1. Ho creato un account su dyndns.com (es. stella.home.dyndns.org)
2. Ho inserito i dati ottenuti, nel nas
3. Ho sbloccato la porta 5000 sul router come da immagine


A questo punto, se scrivo nel browser stella.home.dyndns.org mi appare una schermata dove inserire nome utente e password, solo che ho un dubbio...
Quale devo mettere quello del nas? Perchè in questo caso come nome utente non ho messo nulla (entro come amministratore (admin)), quindi qui lascio in bianco ed inserisco solo la password del nas, ma niente...non mi fà entrare..

Per arrivare alla pagina web di amministrazione del QNAP devi aprire anche la porta 8080 e quindi digitare sul tuo browser: http://stella.home.dyndns.org:8080

Sul sito QNAP trovi diversi utili/interessanti tutorials: http://www.qnap.com/pro_features.asp

littlemau
06-05-2009, 11:15
@ madeinitaly
Il 209+ a cui si riferisce lui mi sa che è un synology. ;)

imayoda
06-05-2009, 11:31
Il nuovo qnap di cui oggi la notizia in prima pagina sembra molto interessante.. non capisco e non mi convince molto l'utilizzo di un DOM per il SO... hanno solo alzto il prezzo e ridotto la portabilità verso le distro debian imho

Emanuele86
06-05-2009, 23:19
ho domandato su synology italia per la questione ipfilter, ecco la risposta di un mod:

Tecnicamente si.
Scaricando i sorgenti e compilandoli per il chipset del tuo NAS, li puoi installari. Il sistema operativo del NAS non è altr che una versione lite di linux (BusyBox)

imayoda
07-05-2009, 02:07
ho domandato su synology italia per la questione ipfilter, ecco la risposta di un mod:

Tecnicamente si.
Scaricando i sorgenti e compilandoli per il chipset del tuo NAS, li puoi installari. Il sistema operativo del NAS non è altr che una versione lite di linux (BusyBox)

:doh:
volevo dire che... mah
:doh:

P.L.
07-05-2009, 09:04
@ madeinitaly
Il 209+ a cui si riferisce lui mi sa che è un synology. ;)

Esatto.

madeinitaly
08-05-2009, 11:05
Esatto.

Oppssss sorry! Non ho visto il "+" :doh: :stordita:

tutmosi3
08-05-2009, 15:55
Stavolta una domanda la faccio io.

Nel caso di NAS a 4 più slot, mi è sempre capitato di montare 4 HD.
Qualcuno che ne ha installati solo 2, può dirmi come si trova?

Ciao

sk8ne
08-05-2009, 16:52
Io ho installato presso un cliente il QNap TS409 Pro con 2 dischi.

Diciamo che il NAS viene usato esclusivamente come disco di rete, e quindi storage e backup.

Va bene direi, ma dipende da cosa interessa a te ...

tutmosi3
09-05-2009, 15:53
Solo un giudizio generale.
Temperature, velocità, stabilità ... Il solito.

Ciao e grazie

sk8ne
11-05-2009, 08:48
Temperatura costante, non l'ho mai visto "affaticarsi".

Velocità non entusiasmante: se ad esempio dal PC si utilizza un programma che ha un forte traffico di dati con il NAS non è raro vedere la CPU impegnata al 100%

Per quanto riguarda la stabilità è su da diversi mesi e al momento non è mai stato necessario un riavvio. C'è però da dire che non viene usato alcuno dei suoi componenti aggiuntivi di serie (FTP server, client torrent, multimedia station ecc)

Non avendo altri termini di paragone io sono abbastanza soddisfatto. Certo, il server IBM che c'era prima con su la slack era più performante, ma ovviamente era tutto un altro discorso, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione :D

littlemau
11-05-2009, 08:55
BEh...c'è poco da stupirsi visto l'hardware presente nel 409. Il Marvell da 500Mhz fa quel che può porello. :D

sk8ne
11-05-2009, 09:36
Infatti non mi meraviglio più di tanto ;) e poi per quello che mi serve va più che bene!

B747
19-05-2009, 09:43
CIao a tutti,
sicuramente dirò un'eresia, ma ci provo lo stesso...

Secondo voi potrebbe funzionare uno di quei sinto DTT USB su penna collegato ad una USB Host di un NAS per registrare dalla tv nell'HDD del NAS?

ciao e grazie
Gianluca

littlemau
19-05-2009, 10:04
Dal punto di vista delle connessioni in linea del tutto teorica potrebbe anche funzionare. Restano comunque dei limiti software (non presente/ottimizzato per l'architettura) e hardware, che per la stragrande maggioranza dei NAS è obiettivamente sottopotenziato per consentire la cattura di un flusso MPEG2.

Ma che te ne fai?

B747
19-05-2009, 22:30
la stragrande maggioranza dei NAS è obiettivamente sottopotenziato per consentire la cattura di un flusso MPEG2.

Ma che te ne fai?
attualmente ho un videoregistratore su hdd con sinto analogico che in futuro dienterà inutilizzabile causa switch totale su dtt.

Allora mi era venuta l'idea che avrei potuto attaccare una di quelle penne al NAS ed avere un vtr dtt dal consumo limitato sempre pronto.

Ma in effetti mi rendo conto che le tue considerazioni sono fondatissime.

grazie, ciao!
Gianluca

Carlo90
21-05-2009, 15:34
Fialmente mi sono deciso: prenderò un NAS per la mia rete LAN! :D

Mi potreste consigliare? ho bisogno:
- che sia Print server USB
- che faccia da Backup server
- Mi faccia risparmiare corrente rispetto al mio attuale server... :( spegnendo l'hd quando non serve (tanto il backup è una volta al giorno).

Non mi serve client torrent ecc.
Ho un budget di max 200€ :cry: :cry:

Dimenticavo... 2 Utenti, utilizzo solo backup.

Sbizzarritevi! :D
Ciao

LordPBA
22-05-2009, 09:13
Fialmente mi sono deciso: prenderò un NAS per la mia rete LAN! :D

Mi potreste consigliare? ho bisogno:
- che sia Print server USB
- che faccia da Backup server
- Mi faccia risparmiare corrente rispetto al mio attuale server... :( spegnendo l'hd quando non serve (tanto il backup è una volta al giorno).

Non mi serve client torrent ecc.
Ho un budget di max 200€ :cry: :cry:

Dimenticavo... 2 Utenti, utilizzo solo backup.

Sbizzarritevi! :D
Ciao

Anche io ho uno scenario come il tuo. Ho provato con un NAS e router con printer server:
Punti negativi: Lentezza estrema (max 3mb/s), non è possibile usare NTFS e quindi file sopra i 2gb non vanno, non ci fai altro che trasferimento dati e backup, il printer server non supporta lo scanner delle multifunzioni.
Punti positivi: piccolo, silenzioso, economico nei consumi

Poi ora ho assemblato un piccolo pc con pezzi di riciclo (un microatx cube) Athlonxp2600, 1 gb di ram, hd 500gb, ventole silent, vga+rete+audio integrati.
Punti negativi: Maggiore ingombro, maggiore consumo e rumore (leggero, ma si sente).
Punti positivi: estrema versatilità (ci fai un pò tutto), no problem con NTFS, con printer server, molto veloce nel trasferimento dati (perlomeno più del nas)

Spesa: per me, uguale, ovvero quasi 0 poichè li avevo già entrambi (per fortuna il nas è anche usb2.0 e lo uso come hd esterno...)

Al momento sono ideciso tra le due soluzioni e per adesso faccio i backup dei 2 pc su semplici HD in usb2 NTFS, veloci e pratici soprattuto per il ripristino (no driver o configurazione di rete)... per cui... mah, anche io accetto consigli da voi...

Spero ti sia di spunto la mia esperienza. Ciao!

tutmosi3
22-05-2009, 10:59
Fialmente mi sono deciso: prenderò un NAS per la mia rete LAN! :D

Mi potreste consigliare? ho bisogno:
- che sia Print server USB
- che faccia da Backup server
- Mi faccia risparmiare corrente rispetto al mio attuale server... :( spegnendo l'hd quando non serve (tanto il backup è una volta al giorno).

Non mi serve client torrent ecc.
Ho un budget di max 200€ :cry: :cry:

Dimenticavo... 2 Utenti, utilizzo solo backup.

Sbizzarritevi! :D
Ciao

Potresti quantificare la mole di dati?

Ciao

tutmosi3
22-05-2009, 11:01
Anche io ho uno scenario come il tuo. Ho provato con un NAS e router con printer server:
Punti negativi: Lentezza estrema (max 3mb/s), non è possibile usare NTFS e quindi file sopra i 2gb non vanno, non ci fai altro che trasferimento dati e backup, il printer server non supporta lo scanner delle multifunzioni.
Punti positivi: piccolo, silenzioso, economico nei consumi

Poi ora ho assemblato un piccolo pc con pezzi di riciclo (un microatx cube) Athlonxp2600, 1 gb di ram, hd 500gb, ventole silent, vga+rete+audio integrati.
Punti negativi: Maggiore ingombro, maggiore consumo e rumore (leggero, ma si sente).
Punti positivi: estrema versatilità (ci fai un pò tutto), no problem con NTFS, con printer server, molto veloce nel trasferimento dati (perlomeno più del nas)

Spesa: per me, uguale, ovvero quasi 0 poichè li avevo già entrambi (per fortuna il nas è anche usb2.0 e lo uso come hd esterno...)

Al momento sono ideciso tra le due soluzioni e per adesso faccio i backup dei 2 pc su semplici HD in usb2 NTFS, veloci e pratici soprattuto per il ripristino (no driver o configurazione di rete)... per cui... mah, anche io accetto consigli da voi...

Spero ti sia di spunto la mia esperienza. Ciao!

Non so che NAS tu abbia provato ma data la natura degli oggetti in questione, NTFS è l'ultimo o il penultimo dei file system da prendere in considerazione data la sua spiccata tendenza alla frammentazione.
I NAS attualmente in commercio montano tutti o quasi un firmware (sistema operativo integrato) Linux based e la soluzione più adottata è un file system EXT, quindi il limite dei 4 GB di FAT32 non esiste.

Ciao

LordPBA
22-05-2009, 11:57
Non so che NAS tu abbia provato ma data la natura degli oggetti in questione, NTFS è l'ultimo o il penultimo dei file system da prendere in considerazione data la sua spiccata tendenza alla frammentazione.
I NAS attualmente in commercio montano tutti o quasi un firmware (sistema operativo integrato) Linux based e la soluzione più adottata è un file system EXT, quindi il limite dei 4 GB di FAT32 non esiste.

Ciao

Interessante... ora vedo se il mio lo supporta... rimane cmq il fatto della lentezza... la mia mole di dati di backup è circa 122gb...

Carlo90
22-05-2009, 14:03
Potresti quantificare la mole di dati?

Ciao

Certamente. Non mi interessa molto la velocità, la mia rete è 10/100 quindi...
I dati da trasferire pesano MAX 3 GB.
Consigliami tu perchè io ho le idee piuttosto confuse... ho visto i vari Buffalo linkstation e sembrano buoni, altrimenti gli Icy box... :confused:

Nero81
23-05-2009, 11:55
Dopo più di un anno che vi seguo perchè li utilizzo spesso per lavoro, è arrivato il momento di scegliere un NAS per utilizzo personale in casa!

Allora, sono un tecnofilo, quindi premetto che nessuna funzione extra è indispensabile, ma più sono meglio è!
Per il resto, cerco più un consiglio pratico che un orientamento "tecnico" (ormai un'idea dei prodotti che ci sono in giro me la son fatta)...

La mia indecisione è questa: ho circa 1.6tb di dati sparsi su 4 dischi da 500gb sul mio pc principale, più altri 300-400gb sugli hd di sistema (2x320 in raid "ibrido" - in parte raid 0 e in parte raid 1). La mia postazione funge anche da media server per i vari extender sparsi per casa (principalmente xbox e amplificatori con funzioni dlna) oltre che da download station con emule (quindi 24/24h accesa). Ma la uso anche per produzione personale, navigazione, giochi: quindi ogni tanto va riavviata e ha spesso periodi di down per cambio hardware, prove di sistemi operativi..

Vorrei passare tutto su un bel NAS, ma, visti i costi, non so decidermi fra un 2 bay e un 4 bay. Nel primo caso partendo con 2x1.5tb e tenendo sempre qualcosa sul pc, magari in raid 1 sfruttando i vari dischi da 500gb che mi avanzerebbero, e aspettando l'uscita (a prezzi umani, lo so che ci sono già altrimenti) di dischi di capacità maggiore.
Nel secondo, potrei partire con 2x1.5tb + 2x500gb e sostituire i dischi più piccoli appena ne sentirò il bisogno oppure direttamente con 3x1.5tb in raid5 da espandere in futuro (più remoto, visto che mi ritroverei con 1tb "in più" già in partenza).

Marche a scelta fra Synology, Qnap e Netgear (l'unica che conosco per averla utilizzata, anche se so che è inferiore alle prime 2).
Performance decenti (almeno dai 20-25mb/s in su, su connessione gigabit), visto che gli spostamenti di dati sono all'ordine del giorno e spesso di qualche decina di gb, fondamentali soprattutto se utilizzerò il raid5.
Preferenza per aMule piuttosto che MLDonkey... :D

Che compro?

tutmosi3
23-05-2009, 21:35
Interessante... ora vedo se il mio lo supporta... rimane cmq il fatto della lentezza... la mia mole di dati di backup è circa 122gb...

Prima di dare sentenze sulla velocità mi piacerebbe saperne di più.

Ciao

littlemau
25-05-2009, 11:21
...
Preferenza per aMule piuttosto che MLDonkey... :D

Che compro?

Se opti per il 2 bay: tendenzialmente synology. Se punti verso qnap resta sugli ultimi prodotti usciti (TS219-TS239, almeno per le prestazioni richieste nel trasferimento dati) ma non so darti notizie sulla facilità di installazione di aMule (visto che che come ben sai data la tua "preferenza"...QNAP opta ufficialmente per MLdonkey).

Carlo90
25-05-2009, 17:56
Mi potreste consigliare? ho bisogno di un NAS:
- semplice
- che sia Print server USB
- che faccia da Backup server
- Mi faccia risparmiare corrente rispetto al mio attuale server... :( spegnendo l'hd quando non serve (tanto il backup è una volta al giorno).
Non mi serve client torrent ecc.
Ho un budget di max 200€ :cry: :cry:
Dimenticavo... 2 Utenti non contemporanei, utilizzo solo backup.
Sbizzarritevi! :D
Ciao

Non mi interessa molto la velocità, la mia rete è 10/100 quindi...
I dati da trasferire pesano MAX 3 GB.
Consigliatemi perchè ho le idee piuttosto confuse... ho visto i vari Buffalo linkstation, Synology e sembrano buoni, altrimenti gli Icy box... :confused:

Scusate se rompo ragazzi, ho bisogno di un bel consiglio... :mc:
Ciao!

Nero81
26-05-2009, 00:51
Se opti per il 2 bay: tendenzialmente synology.

E' proprio la scelta 2 o 4 bay quella su cui ho bisogno di maggiore aiuto!
Date le premesse cosa consigliate? Vale la pena spendere di più per il 4 bay? Vale la pena avere una soluzione "temporanea" con il 2 bay?
E poi... come vanno i 4 bay? Esperienze sul campo col raid5?

sk8ne
26-05-2009, 11:50
Scusate se rompo ragazzi, ho bisogno di un bel consiglio... :mc:
Ciao!

western digital My Book World Edition da 500GB o da 1TB

L'unico dubbio è sul print server USB, ha due porte USB ma non so se possa fare da print server

Carlo90
26-05-2009, 14:39
western digital My Book World Edition da 500GB o da 1TB
L'unico dubbio è sul print server USB, ha due porte USB ma non so se possa fare da print server

Molto bello, ma purtroppo ho bisogno che sia printserver per due stampanti USB... :cry:

Finora ho adocchiato due modelli:
Buffalo Linkstation Live
Synology DS109j
Cosa consigliate? Hanno tutto ciò che cerco? :help:

Carlo90
26-05-2009, 15:36
Ho visto lo iomega StorCenter ix2, con 2 HD da 500GB, mi sembra niente male... meglio questo o il synology/buffalo?

PS: vi prego ditemi che è buono! Supporta il file system NTFS sia in lettura che in scrittura e l'ho trovato a 212€!!!

LordPBA
26-05-2009, 15:59
Prima di dare sentenze sulla velocità mi piacerebbe saperne di più.

Ciao

Nas economico, usb2 + ethernet con HD seagate 500gb eide, rete 10/100, router US Robotics 9108, è normale che vada al max a 3mb/s. :rolleyes:

P.S. Se però uso l'EXT in usb2 win non me lo trova... hmm... mannaggia!

Nero81
26-05-2009, 22:10
Anche se non ho ancora deciso (vi rimando a 8 post fa per le questioni che mi attanagliano :D), ho un buono acquisto che mi scade venerdì e mi farebbe comodo anche avere un disco per un backup temporaneo di 1tb di dati...
Quindi intanto comprerei i dischi, 3 x 1.5 tb (per utilizzare tutto il buono) indipendentemente da cosa sceglierò (nel caso decida per un 2-bay vorrà dire che venderò un disco).

Il mio spacciatore di fiducia ha a listino solo i Seagate Barracuda 7200.11: c'è qualche incompatibilità nota con i prodotti Syno/Qnap? Altre note di cui siete a conoscenza? Come sono rispetto ai Western Digital della serie "Green"?

Grazie per ora...

littlemau
27-05-2009, 11:15
Per QNAP dipende dal modello (anche se in generale la serie 7200.11 è sostanzialmente supportata): http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp

Nella serie 209, per esempio, ci sono stati problemi con i modelli da 1,5 Tb in relazione ad un firmware del disco stesso (vedi le note in fondo alle liste di compatibilità).

Nero81
27-05-2009, 13:41
Acquistati 2 ore fa proprio 4x1.5tb Seagate 7200.11! :D
Alla fine ho fatto due conti e ho optato per una soluzione a 4 dischi, vedremo quale.
Avevo notato la nota sul sito qnap, ma appunto credo riguardi solo i prodotti a 2 dischi! Speriamo!

Certo... 400€ + iva di dischi... e pensare che con la stessa cifra nemmeno 2 anni e mezzo fa ho preso 4x320gb!

E ora a caccia di Nas...

Andicot
27-05-2009, 22:53
Cosa ne pensate di questo: Aspire easyStore H340, a quanto dicono sarà venduto intorno ai 600 dollari quindi non si discosta molto dalle altre soluzioni a 4 dischi.

Nero81
27-05-2009, 23:28
Con o senza dischi?

Andicot
28-05-2009, 00:13
Mi sembra con 1 disco

madeinitaly
28-05-2009, 10:19
Per QNAP dipende dal modello (anche se in generale la serie 7200.11 è sostanzialmente supportata): http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp

Nella serie 209, per esempio, ci sono stati problemi con i modelli da 1,5 Tb in relazione ad un firmware del disco stesso (vedi le note in fondo alle liste di compatibilità).


Avevo notato la nota sul sito qnap, ma appunto credo riguardi solo i prodotti a 2 dischi! Speriamo!


Ragazzi, tanto x essere chiari, il problema NON riguardava QNAP ma Seagate. Ergo i dischi con il firmware bacato davano/danno problemi con qualsiasi altro dispositivo, PC compresi. Tra l'altro ho letto di persone che hanno acquistato una partita intera di dischi difettosi nel firmware che, sebbene il buon servizio Seagate, hanno creato loro non pochi problemi.
Questo il comunicato (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931&NewLang=it) Seagate

littlemau
28-05-2009, 10:55
Ragazzi, tanto x essere chiari, il problema NON riguardava QNAP ma Seagate. Ergo i dischi con il firmware bacato davano/danno problemi con qualsiasi altro dispositivo, PC compresi. ...
D' accordissimo. Infatti pensavo fosse chiaro in base a quanto ho scritto...
... ci sono stati problemi con i modelli da 1,5 Tb in relazione ad un firmware del disco stesso (vedi le note in fondo alle liste di compatibilità).
Ma forse non ho reso bene l'idea. ;)

Nero81
28-05-2009, 11:21
Sìsì, tranquilli... so del "problemino" avuto dall'ultima generazione di dischi Seagate!
Ho già controllato su web dall'apposita sezione del supporto Seagate se i miei dischi rientravano in quella casistica e per fortuna son sani!
In effetti, controllando meglio sono "ST31500341AS" e non "ST3****340AS", quindi una nuova revision. :)

madeinitaly
28-05-2009, 13:48
Nella serie 209, per esempio, ci sono stati problemi con i modelli da 1,5 Tb in relazione ad un firmware del disco stesso

Si ma, leggendo la frase completa, l'informazione non è del tutto esatta, e porta a pensare sia un problema specifico della serie 209, cosa non vera in quanto il problema esisterebbe con qualsiasi NAS QNAP e, come dicevo sopra, con qualsiasi altro dispositivo che utilizzi tali dischi, tutto qui. :)

littlemau
28-05-2009, 14:06
Infatti ho parlato di "esempio" in quanto possessore del suddetto 209 (e perciò informato in relazione al prodotto medesimo)...avrei dovuto specificare. Chiedo venia. Il consiglio principale era sostanzialmente di fare riferimento alla lista compatibilità (di cui ho fornito il link). Il resto era "condimento".

mavieni74
02-06-2009, 11:54
spero di essere nella sezione giusta....mi servirebbe qualche info se esistono hard disk o case con porta ethernet a buon prezzo....
mi servirebbe per scambiare dati con il mio pc fisso e l'hard disk starebbe in sala collegato alla wii o alla playstation così da non dover tutte le volte staccare il tutto e portarlo in camera per scambio dati tramite usb (ho infatti predisposto un cavo ethernet nel muro di casa)

littlemau
02-06-2009, 19:03
Puoi collegare direttamente il PC fisso installandoci un server UPnP-AV come Tversity. Se invece lo scopo è proprio quello di non tenere acceso il PC...un NAS certificato DLNA (cioè con server UPnP-AV incorporato) può fare al tuo caso.

mavieni74
02-06-2009, 19:17
Puoi collegare direttamente il PC fisso installandoci un server UPnP-AV come Tversity. Se invece lo scopo è proprio quello di non tenere acceso il PC...un NAS certificato DLNA (cioè con server UPnP-AV incorporato) può fare al tuo caso.

scusami potresti spiegarmi un pò in parole semplici come si fa, cioè io in questo momento ho un'hard disk esterno usb collegato alla wii e vorrei far si che l'hard disk comunicasse via ethernet con il pc per lo scambio delle iso senza doverlo staccare dalla sala e ricollegarlo in camera

littlemau
02-06-2009, 20:56
Uhm...iso per giochi?
Pensavo volessi sfruttare la multimedialità.
Nel primo caso non so come vengano "caricati"...non ho una console.

mavieni74
02-06-2009, 21:06
Uhm...iso per giochi?
Pensavo volessi sfruttare la multimedialità.
Nel primo caso non so come vengano "caricati"...non ho una console.

anche ma come faccio a fare in modo che l'hard disk possa proiettare sul tv in sala , dovrei prendere un hard disk multimediale....effettivamente ci stavo pensando altrimenti per ora ho un cavo che dalla camerina va al tv ma non sono molto contento dei risultati

littlemau
02-06-2009, 21:20
E' la PS3 che può fare da player multimediale...di contenuti presenti su dispositivi di rete (PC, NAS...).

FiorDiLatte
03-06-2009, 03:46
anche ma come faccio a fare in modo che l'hard disk possa proiettare sul tv in sala , dovrei prendere un hard disk multimediale....effettivamente ci stavo pensando altrimenti per ora ho un cavo che dalla camerina va al tv ma non sono molto contento dei risultati

WD TV!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889276&highlight=nas

:)

bye

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 11:50
sono interessato all'acquisto di un dispositivo nas tipo questo

NAS 3,5 CASE BOX LAN BitTORRENT PRINT SERVER SAMBA FTP

non ho capito alcune cose pero':
questo server nas va attaccato tramite cavo al router e nell'hard disk in esso contenuto ci posso mettere film, musica, ecc.. e tutti i pc collegati a quel router senza cambiare nessuna impostazione vedranno l'hard disk in risorse del computer.. giusto?
come è possibile che questo aggeggio riesca a scaricare dalla rete bittorrent a pc spento?

littlemau
06-06-2009, 12:43
Fl3gI4s[;27742584']...
1 questo server nas va attaccato tramite cavo al router e nell'hard disk in esso contenuto ci posso mettere film, musica, ecc.. e tutti i pc collegati a quel router senza cambiare nessuna impostazione vedranno l'hard disk in risorse del computer.. giusto?
2 come è possibile che questo aggeggio riesca a scaricare dalla rete bittorrent a pc spento?
1 Giusto (o meglio...andranno aggiunti gli eventuali volumi come "unità di rete").
2 Perchè ha un client bittorrent integrato.
Le caratteristiche sono esaurienti...fa tutto e più di quello che ci si attende da un NAS. Il problema resta sempre lo stesso...se lo fa bene o male (con prestazioni decenti e in tutta stabilità o meno).

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 12:47
questo server nas va attaccato tramite cavo al router e nell'hard disk in esso contenuto ci posso mettere film, musica, ecc.. e tutti i pc collegati a quel router senza cambiare nessuna impostazione vedranno l'hard disk in risorse del computer.. giusto?
come è possibile che questo aggeggio riesca a scaricare dalla rete bittorrent a pc spento?


1 Giusto.
2 Perchè ha un client bittorrent integrato.
Le caratteristiche sono esaurienti...fa tutto e più di quello che ci si attende da un NAS. Il problema resta sempre lo stesso...se lo fa bene o male (con prestazioni decenti e in tutta stabilità o meno).

quando dici che le caratteristiche sono esaurienti ti riferisci al modello che ho postato nel link?
tu ne possiedi uno? se si che modello?perchè vorrei prendere qualcosa di affidabile..

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 12:52
ultima cosa...la funzione print server serve a collegare la stampante e quindi tutti i pc in rete possono stampare.. ma questi pc devono comunque aver installato i driver per la stampante?

e quale è la differenza tra queste due voci:
File server (SAMBA) Tutti i pc in rete e in internet (autorizzati) posso condividere/scaricare/caricare file foto documenti e film

· FTP Server Tutti i pc in rete e in internet (autorizzati) posso condividere/ scaricare/caricare file foto documenti e film tramite protocollo FTP.

pegasolabs
06-06-2009, 12:58
Fl3gI4s[;27742584']sono interessato all'acquisto di un dispositivo nas tipo questo

NAS 3,5 CASE BOX LAN BitTORRENT PRINT SERVER SAMBA FTP

non ho capito alcune cose pero':
questo server nas va attaccato tramite cavo al router e nell'hard disk in esso contenuto ci posso mettere film, musica, ecc.. e tutti i pc collegati a quel router senza cambiare nessuna impostazione vedranno l'hard disk in risorse del computer.. giusto?
come è possibile che questo aggeggio riesca a scaricare dalla rete bittorrent a pc spento?Se sai che quel link è vietato, perché lo metti? (lo spoiler cambia nulla) ;)

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 13:00
Se sai che quel link è vietato, perché lo metti? (lo spoiler cambia nulla) ;)

non ero sicuro che fosse illegale..provvedo a eliminarlo subito

pegasolabs
06-06-2009, 13:10
Fl3gI4s[;27743604']non ero sicuro che fosse illegale..provvedo a eliminarlo subitoNon è illegale, è solo vietato dal regolamento :)

littlemau
06-06-2009, 21:11
Fl3gI4s[;27743414']quando dici che le caratteristiche sono esaurienti ti riferisci al modello che ho postato nel link?
tu ne possiedi uno? se si che modello?perchè vorrei prendere qualcosa di affidabile..
Si. Ho letto un attimo le caratteristiche riportate.
Non possiedo il modello che hai riportato.
Se vuoi roba "affidabile" devi andar su cifre "moderatamente" superiori.
Puoi anche acquistarlo (vista la cifra comunque abbordabile) e casomai rivenderlo se non si adatta bene alle tue esigenze.

]Fl3gI4s[
06-06-2009, 23:28
Si. Ho letto un attimo le caratteristiche riportate.
Non possiedo il modello che hai riportato.
Se vuoi roba "affidabile" devi andar su cifre "moderatamente" superiori.
Puoi anche acquistarlo (vista la cifra comunque abbordabile) e casomai rivenderlo se non si adatta bene alle tue esigenze.

sono alla prima esperienza con questo tipo di dispositivi... potresti citarmi qualche modello affidabile..?

littlemau
07-06-2009, 10:12
Se non hai mai seguito il thread...i nomi dei produttori "affidabili" sono sempre i soliti. Synology, qnap... Ci sono anche Buffalo e in qualche caso netgear (ma evita come la peste l' SC 101 ) che offrono prodotti buoni a prezzi concorrenziali senza la pletora di funzioni delle prime due.

]Fl3gI4s[
07-06-2009, 10:36
Se non hai mai seguito il thread...i nomi dei produttori "affidabili" sono sempre i soliti. Synology, qnap... Ci sono anche Buffalo e in qualche caso netgear (ma evita come la peste l' SC 101 ) che offrono prodotti buoni a prezzi concorrenziali senza la pletora di funzioni delle prime due.

infatti fino all'altro giorno non sapevo nemmeno cosa erano i server nas.. costicchiano un bel po i primi due marchi..
grazie per le dritte

lonewo|_f
07-06-2009, 20:13
io ho una curiosità riguardo a questi nas, dato che ultimamente stanno scendendo di prezzo:

quale client torrent usano? (quelli con supporto torrent ovviamente)
è aggiornabile-sostituibile a discrezione dell'utente?

ma soprattutto

quali prestazioni hanno nel torrenting se usati con linee con 3 megabit in upload e , ad esempio, 50 in download (aspettando alice phybra :D ), ovviamente saturate completamente in entrambi i versi?

vorrei sostituire il mio htpc attuale che al momento mi fa anche da mulo, è troppo fastidiosa la ventola dell'alimentatore :fagiano:


altrimenti al massimo finisco di moddare l'alicegate e uso quello, le prestazioni saranno scadenti ma il costo è zero :D

]Fl3gI4s[
08-06-2009, 09:16
leggendo questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880 in questo articolo "I File System e la formattazione" dice che l'hard disk inserito nel nas dovra essere formattato o in fat 32 o ext2 o il piu' recente ext3.. domanda: non volendo usare il fat32 per via della limitazione dei file piu' grossi di 2 GB coma faccio in un sistema windows a fpormattare in ext3 per preparare il disco a uso nas?

tutmosi3
08-06-2009, 10:24
Il disco non va preparato da Windows.
Si arrangia il NAs a prepararselo e formattarlo secondo le tue istruzioni quando lo hai inserito.

Ciao

]Fl3gI4s[
08-06-2009, 10:42
Il disco non va preparato da Windows.
Si arrangia il NAs a prepararselo e formattarlo secondo le tue istruzioni quando lo hai inserito.

Ciao

complimenti per l'ottima guida, mi ha risparmiato di fare un sacco di domande :)

tutmosi3
08-06-2009, 10:50
Fl3gI4s[;27763660']complimenti per l'ottima guida, mi ha risparmiato di fare un sacco di domande :)

Grazie.
:)

Ciao

banaz
08-06-2009, 23:37
in famiglia abbiamo sempre piu bisogno di spazio, e stiamo seriamente prendendo in considerazione di comprare un nas...

ho due hd disponibili sata(ma quelloda 500gb basta e avanza) che appunto volevo attaccare al router (netgear dg834pn)...non vorremmo spendere una barcata di soldi, ma non voglio nemmeno un prodotto che non funzioni come vorrei...

semplice da configurare, che non distrugga tutti i dati presenti sugli hd una volta inseriti, che funzioni con la rete protetta di casa mia, che sia facilmente e visivamente accessibile da signore di casa che non masticano molto bene il linguaggio picciese :P...
qualche dritta??di budget non vorremmo(vorrei dato che alla fin fine so che lo pagherò tutto io :P) sorpassare i 150 euro...

grassie banaz!!!

littlemau
09-06-2009, 08:29
Disco singolo? O 2 dischi (magari per RAID 1)?

banaz
09-06-2009, 20:44
mah andrebbe benissimo anche disco singolo, nel caso fossero due non riuscirei a fare nessun tipo di raid dato che sono uno da 500 e l'altro da 320...

Kairball
09-06-2009, 22:37
Passatemi la domanda idiota.

Vorrei acquistare il Netgear RND2000, ed ecco la niubbata:
dai vari pc collegati in rete, il nas posso semplicemente metterlo come risorsa di rete condivisa, o dovrò utilizzare client ftp o browser http per accedere al materiale conservato in tale dispositivo?

littlemau
10-06-2009, 00:22
Entrambe...come meglio ti aggrada. :)

B747
11-06-2009, 08:40
Ciao a tutti,
una domanidna veloce per tutti i synologysti ;)

Stavo guardando il 109 e 209, mi pare di capire dalle caratteristiche, che la differenza principale (oltre al numero di HDD) è nella ram (128 vs 256).

I client torrent hanno limitazioni particolari di performance? (numero torrent contemporanei, velocità ecc.).

La differenze rispetto ai rispettivi 109+ 209+II (che però sono parecchio più costosi) sono considerevoli? In cosa?

grazie anticipate a chi vorrà darmi un aiuto :)

ciao
Gianluca

littlemau
11-06-2009, 09:28
L'idea che mi sono fatto visto le varie comparative e recensioni è che la ram da 128 in su non sembra rappresentare colli di bottiglia. I processori dei 109/209 (marvell a 1.2 Ghz) sono decisamente un passo avanti rispetto alla vecchia generazione a 500Mhz soprattutto in termini di prestazioni in trasferimento di rete (trasferimento in classe gigabit finalmente sfruttato e non solo sulla carta). E visto il costo molto più accessibile...
Ovviamente chi desidera il "non plus ultra"...spende...

B747
11-06-2009, 11:27
I processori dei 109/209 (marvell a 1.2 Ghz) sono decisamente un passo avanti rispetto alla vecchia generazione a 500Mhz


grazie 1000 per il tuo parere :)

su questi NAS si riesce ad installare (o è già presente) anche il client emule? (o amule visto che sono unix)

ciao
Gianluca

littlemau
11-06-2009, 12:37
Mi sa che non hai ancora dato un'occhiata a tutte le caratteristiche nella pagina del sito eh? Comunque si...e per synology proprio "aMule" (se non erro già inserito nel firmware stesso).

B747
11-06-2009, 16:29
Mi sa che non hai ancora dato un'occhiata a tutte le caratteristiche nella pagina del sito eh?

hai ragione e chiedo venia... avevo studiato la cosa mesi fa, quando c'era il 108. Poi ho abbandonato il discorso ed ora lo sto riprendendo, e non mi ricordo più nulla :mc:

Grazie!

Gianluca

catoko
11-06-2009, 19:21
Ciao a tutti,
una domanidna veloce per tutti i synologysti
...
I client torrent hanno limitazioni particolari di performance? (numero torrent contemporanei, velocità ecc.).


Piacerebbe anche a me avere delucidazioni in merito, da giorni cerco su internet ma non trovo niente di preciso a riguardo.
Ero indeciso tra il 109 e il 109j (che costa meno ma è molto più limitato sia come ram che come processore, e sembra che assorba anche più watt).
Il mio utilizzo sarebbe limitato a storage, download e lettura dati tramite apparecchi multimediali esterni.

lonewo|_f
13-06-2009, 19:10
mi autoquoto una domanda di 1 pag fa:


quale client torrent usano?
è aggiornabile-sostituibile a discrezione dell'utente?


purtroppo è importante, dato che alcuni tra( |< er permettono solamente l'uso di determinati client e bannano tutto il resto, non vorrei spendere più di cento euro per ritrovarmi poi un apparecchio inutile...

catoko
13-06-2009, 19:47
Vorrei capirlo anche io, perchè tutte le discussioni che ho trovato in proposito sono vecchie. Forse il ban era dovuto al solo fatto che il client integrato non metteva in seeding i files completi, ma nell'ultimo anno questa limitazione è stata tolta.

littlemau
13-06-2009, 20:07
Usano client torrent di ambito linux/multipiattaforma ovviamente. Rtorrent e simili.
Se conosci "Transmission (http://it.wikipedia.org/wiki/Transmission)"...beh è installabile (su QNAP ho testato io stesso grazie ad un utente del thred che ha suggerito e testato la cosa). Come puoi vedere dal wiki viene menzionata la questione dei blocchi come spiegata da catoko.

lonewo|_f
13-06-2009, 20:46
Vorrei capirlo anche io, perchè tutte le discussioni che ho trovato in proposito sono vecchie. Forse il ban era dovuto al solo fatto che il client integrato non metteva in seeding i files completi, ma nell'ultimo anno questa limitazione è stata tolta.

no no, molti altri tricchetracckete, di cui uno straniero che conosco bene, usano una whitelist, scelgono alcuni client che hanno testato bene, e vietano tutti gli altri a priori,


Usano client torrent di ambito linux/multipiattaforma ovviamente. Rtorrent e simili.
Se conosci "Transmission"...beh è installabile (su QNAP ho testato io stesso grazie ad un utente del thred che ha suggerito e testato la cosa). Come puoi vedere dal wiki viene menzionata la questione dei blocchi come spiegata da catoko.


fortunatamente sia rtorrent che transmission sono nella white list (mentre ctorrent che potevo far girare sul mio alicegate 2 plus wifi è bannato ad esempio)

quasi quasi quando sarò ricco ci faccio un pensierino...

grazie mille per le risposte

Topastro13
15-06-2009, 23:08
Un saluto a tutti!!!:cincin:
Vorrei se possibile iniziare a tempestarvi di domande :D no scherzo, ma avrei bisogno se possibile del vostro aiuto..

Dunque, inizio esponendovi il mio problema:
È da qualche giorno che mi è venuta la piu comunemente conosciuta "caga da backup", ossia ho appena realizzato l'idea di poter perdere i miei preziosi dati:).
Si tratta di alcuni giga, arrivo al max a 300, principalmente foto e mp3. L'idea di perderli mi fa stare particolarmente male, visto che i primi sono ricordi molto importanti, mentre i secondi sono frutto di lunghe ore di ripping e tag da cd.
Al momento questi preziosi file sono divisi su due WD, interni al pc.
La mia prima idea, da bravo ignorantello, era quella di prendere il WD Mybook Mirror, che obiettivamente farebbe a caso mio. Solo che non mi convincono alcune cose, come il fatto che sia solo usb o che non si possa accedere a entrambi gli hd attraverso il pc (mi pare di aver capito che se ne vede uno solo indipendentemente dal raid). Cio non bastasse, ho scoperto che in caso di sostituzione del hd, la scelta è obbligata su un loro determinato prodotto..e cio non mi piace troppo, non tanto per la qualità (penso che siano dei buoni dischi) tanto per il fatto che le technologie vanno avanti, e non vorrei dover prendere obbligatoriamente qualcosa di sorpassato.

Ho poi scoperto i nas e qui emerge la mia ignoranza..:D Da bravo niubbo sono andato subito a leggere alcune guide e ho iniziato ad avere una vaga idea..ma direi ancora molto vaga purtroppo..

Quindi chiedo a voi, esperti smanettoni ;) se questi nas fanno al caso mio o meno. Perche onestamente al momento non so cosa mi sia piu utile, se un nas, una soluzione come il wd my book mirror oppure aggiungere semplicemente altri due hd nel mio bel case (spazio permettendo, non ho ancora verificato onestamente, ma mi sembra di ricordare di avere ancora 2 slot liberi).

Cio che comunque vorrei, ammesso che sia realizzabile é:

la possibilita di fare il backup dei miei due hd interni su altri due, ovviamente di capacita maggiore (intorno ai 500 gb) e messi in raid 1, in modo da essere sicuro :)
la possibilita di poter entrare dal mio pc tramite risorse del pc (quindi come se fossero dei semplici dischi locali o removibili) nelle due nuove unita predisposte per il backup per poter smanettare/controllare/copiare qualsiasi dato salvato.
poter spegnere e accendere questi hd senza nessun rischio (anche perche vorrei farli lavorare solo quando serve, quindi poche volte al mese, giusto per eseguire il backup piu qualche altra smanettata)
possibilmente non usb (non mi sa di troppo affidabile e veloce) anche se per metterlo via rete dovrei aggiornare qualcosina visto che per ora l'unica porta lan è occupata dal modem..magari la firewire che per ora non ho mai utilizzato :D
un costo non eccessivo..budget 200 euro..se poi ne vale proprio la pena preferisco aspettare, visto che vorrei mettere una pietra sopra a questo problema


Dite che si può fare? ho visto inoltre che ci sono un sacco di altre chicche, tipo per torrent stampanti ecc.. ma non mi servono.. per ora ho solo un pc fisso, con xp, quindi non mi servono particolari funzioni..probabilmente in un futuro non troppo lontano arrivera anche un notebook, ma non penso sarà un problema aggiungere anche il nuovo arrivato al "sistema di backup"

Spero di non aver scritto troppe cavolate e che qualcuno abbia la pazienza e la cortesia di rispondermi e di chiarirmi anche solo una parte delle mie incertezze :) nel frattempo continuo a spulciare e a cercare qualcosa di utile :p

Grazie a tutti!

littlemau
15-06-2009, 23:59
Sinceramente...se è solo per fare una copia di backup....un bel HD capiente via USB è la cosa più economica ed efficacie.
Calcola che per ottenere transfert-rate su ethernet (gigabit) paragonabili all'USB devi andare su macchine oltre i 200 euro (tendenzialmente).
Non vedo inoltre perchè tu debba ritenere inaffidabile la connessione USB.

UN NAS ha senso in ambito networking (più PC o dispositivi che devono accedere ad una stessa risorsa in maniera totalmente indipendente dagli altri).

Topastro13
16-06-2009, 08:45
pero usando un solo hard disk via usb non avrei un raid 1, e la cosa non mi dispiaceva..o è eccessivo nel mio caso?

Duncan
16-06-2009, 09:01
Scusate, ho finalmente rimesso in servizio il 207+ sulla mia rete, riesco a vederlo dalla PS3 e tutto quello che mi ero rpefissato, il prossimo step è mettere HD da 2TB appena caleranno un po' di prezzo, al momento sono un po' troppo cari :D

Stavo vedendo come attivare il modulo P2P per aMule, ma sinceramente non sono riuscito a trovare nulla, ne su google, ne sul forum synology ne in quello synologyitalia, dove invece ho trovato molt riferimenti a come sistemare tutti i problemi con la PS3, avere riferimento da indicarmi per risolvere questo mio problema?

littlemau
16-06-2009, 09:08
pero usando un solo hard disk via usb non avrei un raid 1, e la cosa non mi dispiaceva..o è eccessivo nel mio caso?
Facendo un back-up di quello che hai nel PC...in sostanza fai già un RAID 1. Se invece ti serve crear spazio nel PC puoi sempre rivolgerti ai prodotti USB con possibilità di raid 1, con i quali dovresti riuscire a star sotto i 200 € con dischi inclusi (poi dipende dalla capienza).

@ Duncan Hai provato nel thread ufficiale dei synologysti qui nel forum?

Duncan
16-06-2009, 09:12
WD mi pare che abbia presentato un mostro della serie MyBook con 2HD e connessione USB, FW800 e eSATA; se non mi sbaglio c'è una versione da 2TB anche è costoso, ma avendo il corrispondente disco singolo da 1TB sicuramente è un ottimo prodotto, come alternativa al NAS, io lo uso per la Time machine ed è veramente veloce anche se l'obiettivo è farlo diventare solo disco di lavoro in cui copiare foto e video da elaborare per poi archiviare tutto sul 207+ anche la time machine passarla sul synology visto che con il prossimo firmware 2.2 pare che sarà possibile usarla per tale scopo

gwwmas
16-06-2009, 09:24
WD mi pare che abbia presentato un mostro della serie MyBook con 2HD e connessione USB, FW800 e eSATA; se non mi sbaglio c'è una versione da 2TB anche è costoso, ma avendo il corrispondente disco singolo da 1TB sicuramente è un ottimo prodotto, come alternativa al NAS, io lo uso per la Time machine ed è veramente veloce anche se l'obiettivo è farlo diventare solo disco di lavoro in cui copiare foto e video da elaborare per poi archiviare tutto sul 207+ anche la time machine passarla sul synology visto che con il prossimo firmware 2.2 pare che sarà possibile usarla per tale scopo

Si, è esattamente il My Book Studio Edition II LINK (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=410)

Io l' ho ordinato ieri :D
Viene intorno ai 260 €

Ciauz®;)

Duncan
16-06-2009, 09:41
Soli?

Quasi quasi ci faccio un pensierino, rivendo il mio e migro a quello... lo spazio non è mai abbastanza quando si scatta in RAW :D

Topastro13
16-06-2009, 10:03
Se invece ti serve crear spazio nel PC puoi sempre rivolgerti ai prodotti USB con possibilità di raid 1, con i quali dovresti riuscire a star sotto i 200 € con dischi inclusi (poi dipende dalla capienza).



Pensavo che questa cosa qua si potesse fare solo con i nas :D :doh:

Qualche esempio/marca buona? apparte i prodotti WD..

gwwmas
16-06-2009, 11:19
Soli?

Quasi quasi ci faccio un pensierino, rivendo il mio e migro a quello... lo spazio non è mai abbastanza quando si scatta in RAW :D

In settimana dovrebbe arrivarmi, poi magari ti dico meglio.
Comunque è un doppio disco con quadrupla interfaccia ( USB, FireWire® 400, FireWire 800 o eSATA ) con possibilità di raid.

Ciauz®;)

Duncan
16-06-2009, 11:38
Grazie, ma non c'è dubbio che sarà ottimo...

jonname84
17-06-2009, 12:57
Spero di fare cosa gradita segnalando l'apertura recente del sito ufficiale Synoly.it che potete trovare a questo Link (http://www.synology.com/ita/)!!

Spike
17-06-2009, 19:23
In ufficio abbiamo preso un WD My Book World Edition II per creare un archivio file accessibile da tutti, ora però è nato il problema che avendo accentrato tutti i dati in un unico spazio fisico c'è comunque bisogno di un backup perchè nonostante il NAS WD sia in Raid 1 potrebbe comunque succedere qualcosa all'unità (tanto per dirne una potrebbero entrare i ladri e rubarlo). Qual'è la soluzione più semplice (le prestazioni non sono la priorità) per effettuare il backup di tutto il contenuto del My Book possibilmente senza nemmeno usare un PC? Magari con un altro NAS che abbia questa funzione?
Grazie per l'aiuto.

littlemau
17-06-2009, 23:19
Qual'è la soluzione più semplice (le prestazioni non sono la priorità) per effettuare il backup di tutto il contenuto del My Book possibilmente senza nemmeno usare un PC? Magari con un altro NAS che abbia questa funzione?
Avendo come unica interfaccia di connessione la porta ethernet...non c'è tanta trippa per gatti. Altro disco di rete.
NAS più evoluti (synology e qnap) prevedono una sistema di replicazione apposito su altri dispositivi di rete (NAS in primis) o su dischi collegabili via USB o eSata.

DarkSiDE
18-06-2009, 16:11
ragazzi, esiste una soluzione casalinga allin nas+switch o scheda di rete wireless?

tutmosi3
18-06-2009, 16:32
ragazzi, esiste una soluzione casalinga allin nas+switch o scheda di rete wireless?

:confused:

Ciao

Spike
18-06-2009, 22:12
Avendo come unica interfaccia di connessione la porta ethernet...non c'è tanta trippa per gatti. Altro disco di rete.
NAS più evoluti (synology e qnap) prevedono una sistema di replicazione apposito su altri dispositivi di rete (NAS in primis) o su dischi collegabili via USB o eSata.

Quindi in pratica dovrei sostituire il Western Digital con un, ad esempio, Synology e prenderne un altro che si occupi di fare il backup.

MiKeLezZ
18-06-2009, 22:33
:confused:

CiaoHa semplicemente chiesto se esiste un NAS dotato di più NIC oppure WiFi

imayoda
18-06-2009, 22:38
Quindi in pratica dovrei sostituire il Western Digital con un, ad esempio, Synology e prenderne un altro che si occupi di fare il backup.

il backup lo puoi fare anche su un synology base a cui colleghi un semplice hdd usb esterno.. programmi la funzione di backup e questa verrà eseguita ogni tot tempo :)
easy

Spike
18-06-2009, 22:55
Il mio obbiettivo sarebbe quello ti avere l'unità di lavoro e quella di backup fisicamente in due posti diversi. Al limite potrei attaccare al sinology l'HD USB che userei come backup e poi una volta finito metterlo via.

In ogni caso il WD world edition non mi servirebbe più.

Per caso sul sinology si può programmare acnhe l'accensione e spegnimento? Del tipo che quello di backup si accende da solo ad una certa ora, fa il backup e poi si rispegne (fantascienza? :D )

imayoda
19-06-2009, 00:30
Il mio obbiettivo sarebbe quello ti avere l'unità di lavoro e quella di backup fisicamente in due posti diversi. Al limite potrei attaccare al sinology l'HD USB che userei come backup e poi una volta finito metterlo via.

In ogni caso il WD world edition non mi servirebbe più.

Per caso sul sinology si può programmare acnhe l'accensione e spegnimento? Del tipo che quello di backup si accende da solo ad una certa ora, fa il backup e poi si rispegne (fantascienza? :D )

no .. realtà! :D

littlemau
19-06-2009, 00:49
Quindi in pratica dovrei sostituire il Western Digital con un, ad esempio, Synology e prenderne un altro che si occupi di fare il backup.
Beh. Non è un obbligo. Di certo ti facilita la questione.
Il mio obbiettivo sarebbe quello ti avere l'unità di lavoro e quella di backup fisicamente in due posti diversi. Al limite potrei attaccare al sinology l'HD USB che userei come backup e poi una volta finito metterlo via.

In ogni caso il WD world edition non mi servirebbe più.

Per caso sul sinology si può programmare acnhe l'accensione e spegnimento? Del tipo che quello di backup si accende da solo ad una certa ora, fa il backup e poi si rispegne (fantascienza? :D )

Se lo vuoi fisicamente da un'altra parte....o lo rimuovi ogni volta (allora ok il disco USB di backup su NAS con porta USB) oppure puoi utilizzare un apparato connesso "in rete" (intranet o internet) dove trasferire i dati (ma qui entra in gioco la mole e quindi la velocità di trasferimento dei dati).

Quanto alla programmazione accensione/spegnimento, molti dei recenti prodotti synology e QNAP (come anticipato da imayoda) presentano tale caratteristica. ;)

Spike
19-06-2009, 13:48
Ok grazie molte a tutti.

xmaux
22-06-2009, 10:43
Salve a tutti...

stavo valutando il synology ds-209 come sostituto del mio server "casalingo" attuale (che non ha problemi se non rumore, consumi, mancanza di raid).

L'unico "servizio" che al momento non so se potrei sostituire è il server subversion (una roba per sviluppatori che, insieme ad apache, è in grado ti tenere traccia delle modifiche software).

Secondo voi si riesce a installarlo sul NAS? con che grado di affidabilità?

Grazie!

xmaux
22-06-2009, 11:04
Salve a tutti...

stavo valutando il synology ds-209 come sostituto del mio server "casalingo" attuale (che non ha problemi se non rumore, consumi, mancanza di raid).

L'unico "servizio" che al momento non so se potrei sostituire è il server subversion (una roba per sviluppatori che, insieme ad apache, è in grado ti tenere traccia delle modifiche software).

Secondo voi si riesce a installarlo sul NAS? con che grado di affidabilità?

Grazie!

Ehm... mi rispondo da solo... sì!

http://forum.synology.com/wiki/index.php/Step-by-step_guide_to_installing_Subversion_on_ARM-based_Synology_Products

Hack3rAttack
23-06-2009, 13:27
Ragazzi scusate una domanda.

A me occorrerebbe un NAS con la possibilità di fare un RAID1.

Su questo NAS dovrei inserire una 20ina di cartelle con subdir a cui devono accedere molti pc.

E' possibile settare però permessi di lettura e scrittura ?
Cioè in un'ipotetica dir1 posso settare il permesso di accesso in letture o scrittura o tutti e 2 per un utente piùttosto che un altro ?

E il pc che accede a quella condivisione, come fa il nas a interpretare che quel pc può entrare nella cartella oppure no ?

Qualche modello consigliato per questo scopo :)?

imayoda
23-06-2009, 13:58
Ragazzi scusate una domanda.

A me occorrerebbe un NAS con la possibilità di fare un RAID1.

Su questo NAS dovrei inserire una 20ina di cartelle con subdir a cui devono accedere molti pc.

E' possibile settare però permessi di lettura e scrittura ?
Cioè in un'ipotetica dir1 posso settare il permesso di accesso in letture o scrittura o tutti e 2 per un utente piùttosto che un altro ?

E il pc che accede a quella condivisione, come fa il nas a interpretare che quel pc può entrare nella cartella oppure no ?

Qualche modello consigliato per questo scopo :)?

io direi anche un synology 209j.. se il flussoo dati non è troppo intenso, rispecchia tranquillamente le tue necessità :)

sirbo
23-06-2009, 15:23
Ragazzi scusate...vado tranquillo se acquisto un synology ds-209........... collegandolo in rete dovrei lavorare fotografie e trattare file video x piccoli montaggi ???? Ha un transfer rate sufficiente per fare questo ????
Altra domandina : siccome sono amante dei prodotti western digital c'e' un NAS (WD ShareSpace (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=500#jump11)) che e' gia' corredato di dischi.....e' all'altezza del SYNOLOGY ds-209? a me interessa la velocità e la possibilità che funzioni autonomamente senza PC (i client bit torrent ,però,non mi dispiacciono cmq)

Grazie :) e scusate l'intrusione...ma i vostri consigli sono sempre preziosi

tutmosi3
23-06-2009, 15:44
Ragazzi scusate...vado tranquillo se acquisto un synology ds-209........... collegandolo in rete dovrei lavorare fotografie e trattare file video x piccoli montaggi ???? Ha un transfer rate sufficiente per fare questo ????

Specifica meglio in quanti siete ed il lavoro che ci devi fare.

Altra domandina : siccome sono amante dei prodotti western digital c'e' un NAS (WD ShareSpace (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=500#jump11)) che e' gia' corredato di dischi.....e' all'altezza del SYNOLOGY ds-209? a me interessa la velocità e la possibilità che funzioni autonomamente senza PC (i client bit torrent ,però,non mi dispiacciono cmq)

Non è all'altezza.
Lascia a WD l'incombenza degli HD.

Ciao

sirbo
23-06-2009, 16:21
Specifica meglio in quanti siete ed il lavoro che ci devi fare.



Non è all'altezza.
Lascia a WD l'incombenza degli HD.

Ciao

OK, .....su questo NAS dove Lavorare un PC(MAC) alla volta al max due ma uno solo per prelevare files di tanto in tanto. Il lavoro che deve fare e' quello x esempio di leggere foto (da Aperture/Ligthroom) musica (itunes) e files video (Final Cut/quicktime) quindi il grosso lo dovrebbe fare in lettura.
:)