PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38

Goofy Goober
28-01-2009, 13:07
E sei ancora qui a pensarci? :D

è che non sapevo della così cattiva reputazione degli atlantis :D

più che altro è perchè l'Atlantis è nel negozio sotto casa e il Synology invece solo da shop online, quindi devo aggiungerci sui 10 euro di trasporto

littlemau
28-01-2009, 13:12
Al di la dei discorsi sulla qualità...mi sembre che nel raffronto coi prezzi online 199 euro sono una ladrata perfino per un negozio sotto casa...

Zaphod
28-01-2009, 13:12
Ordinato il DS-107+!

grazie ancora a tutmosi3 per la pazienza e l'aiuto nella scelta.

Nero81
28-01-2009, 13:13
Non conosco i prezzi di listino... ma per 30 o 40€, considerate le cifre in gioco anche senza voler criticare Atlantis la scelta è quasi obbligata!
Poi diamine, ognuno hai i suoi budget, e se vuoi fare una scelta più oculata o mettere sul piatto della bilancia la "comodità d'acquisto", valuta le considerazioni fatte pochi giorni fa e scegli!

imayoda
28-01-2009, 18:12
Sono riuscito grazie all'aiuto su un forum estero :D ad applicare il pacchetto mail station anche al syno 108j, modello non supportato dalla casa madre per questa funzione...
Non è impossibile :D
è semplicemente syno :D

B747
28-01-2009, 22:45
Ragazzi, mi avete convinto, mi sa che a breve anche io passerò nella grande famiglia syno :D

Però sono molto indeciso tra 107, 107+ e 108j. Non mi è molto chiara la differenza tra i tre. Io lo userei con 1-2 pc collegati, magari in streaming per vedere film in HD da 1 pc (in quel caso un solo pc collegato), client torrent e amule e print server. Mi sembra che tutti e tre vadano bene per queste esigente, quale scelgo?

Ultima cosa, se voglio arrivare ai contenuto dell'HDD da fuori casa via web, oltre a fere le opportune configurazioni sul FW casalingo, potrò accedervi dal lavoro dove abbiamo aperta solo la porta 80?

Grazie, ciao!
Gianluca

tutmosi3
29-01-2009, 07:12
Tutti e 3 fanno queste cose ma cambia il modo in cui le fanno.
Il 107+ è maggiormente indicato per il tuo caso in quanto capace di prestazioni superiori.

Ciao

B747
29-01-2009, 07:29
Il 107+ è maggiormente indicato per il tuo caso in quanto capace di prestazioni superiori.Ciao

Ciao, ti chiedo una cosa, volendoci storare file mp3, c'è qualche accrocco :D che faccia da tramite tra il nas ed un ingresso AUX in modo da trasformarlo in un music center (per quanto magari controllato da web).

grazie, ciao
Gianluca

P.s.
qualcuno mi spiega come funziona l'accesso ai file da web?

tutmosi3
29-01-2009, 07:34
Non sono a conoscenza di aggiunte per interfacciare la USB all'Hi-fi ma ci sono delle casse USB (io ho delle Logitech) che permettono di ascoltare la musica.

Per l'accesso da WAN è necessario avere il server FTP attivo, un adeguato portforwarding e un account Dyn DNS/IP statico.

Ciao

Nero81
29-01-2009, 07:50
Ci sono delle cuffie usb della Creative che sono normali cuffie più un adattatore "speraker out + mic in" usb... praticamente una mini scheda audio.
Potresti provare con quelle, costano una 40ina di euro.

P.L.
29-01-2009, 07:52
Ancora indeciso: a parte lo spazio a disposizione, quali sono le differenze fra il 209+ ed il 408? Voi quale acquistereste?

Ci può essere la possibilità in futuro, con un rilascio di un firmware, che possano essere compatibili con i dischi da 2 TB GP della Western Digital?

Grazie ancora per l'aiuto. :)

tutmosi3
29-01-2009, 08:16
Ancora indeciso: a parte lo spazio a disposizione, quali sono le differenze fra il 209+ ed il 408? Voi quale acquistereste?

A casa ho un server che ha anche funzioni di backup il che mi spingerebbe ad avere NAS prestazionalmente più evoluti quindi sceglierei il 209+.
Se la questione dello spazio di storage/backup non è un problema allora la discriminante diventa la velocità ed il 209+ non teme paragoni.

Ci può essere la possibilità in futuro, con un rilascio di un firmware, che possano essere compatibili con i dischi da 2 TB GP della Western Digital?

Grazie ancora per l'aiuto. :)

Visto che il mercato evolve verso tagli di HD sempre maggiori mi aspetto che anche le case costruttrici di NAS si adeguino.

Ciao

fmattiel
29-01-2009, 08:48
Salve a tutti, vorrei chiedervi un'informazione sul Synology 207+. E' possibile programmare un backup dei dati dal 1° al 2° HD? Cioè se ad esempio nel 207+ con 2 HD inseriti rendo visibile alla lan solo il primo, posso programmare il NAS in modo tale che ad esempio una volta al giorno vengono copiati i dati sul secondo HD?

Grazie e ciao.

Stigmata
29-01-2009, 09:53
Salve a tutti, vorrei chiedervi un'informazione sul Synology 207+. E' possibile programmare un backup dei dati dal 1° al 2° HD? Cioè se ad esempio nel 207+ con 2 HD inseriti rendo visibile alla lan solo il primo, posso programmare il NAS in modo tale che ad esempio una volta al giorno vengono copiati i dati sul secondo HD?

Grazie e ciao.

C'è il raid1, o altrimenti usi un HD esterno collegato al syno:
http://www.synology.com/enu/products/features/localbackup.php

tutmosi3
29-01-2009, 09:57
Salve a tutti, vorrei chiedervi un'informazione sul Synology 207+. E' possibile programmare un backup dei dati dal 1° al 2° HD? Cioè se ad esempio nel 207+ con 2 HD inseriti rendo visibile alla lan solo il primo, posso programmare il NAS in modo tale che ad esempio una volta al giorno vengono copiati i dati sul secondo HD?

Grazie e ciao.

Se rendi visibile anche il 2° HD puoi programmare un backup anche da PC.

Ciao

P.L.
29-01-2009, 10:09
A casa ho un server che ha anche funzioni di backup il che mi spingerebbe ad avere NAS prestazionalmente più evoluti quindi sceglierei il 209+.
Se la questione dello spazio di storage/backup non è un problema allora la discriminante diventa la velocità ed il 209+ non teme paragoni.
Ciao

Ma il 209+ ed il 408 non hanno le stesse velocità? (Processore 800 MHz e 512MB)

Il 209+ ha in più la porta eSata che potrebbe essere utile in futuro... :)

tutmosi3
29-01-2009, 10:19
Da prove sul campo posso dirti che il 408 è ottimo ma il 209+ gli è superiore.
Staimo comunque parlando di prestazioni al top.
Come dico sempre è come paragonare una Ferrari con una Lamborghini.

E - Sata si diceva fosse destinata ad arrivare al 2° posto delle interfaccie dopo USB.
Quindi avrebbe dovuto sorpassare Firewire.
Forse questo è accaduto ma USB è l'asso piglia tutto, per le altre interfaccie restano solo le briciole.

Ciao

P.L.
29-01-2009, 10:32
Ti ringrazio per la tua disponibilità, e naturalmente un grazie anche agli altri per l'aiuto.

Scelta effettuata (da tutmosi3... :D ) : 209+.

tutmosi3
29-01-2009, 10:42
Però io resto sempre con un dubbio.
Sulla qualità del 209+ nessuno discute ma ha 2 HD.
Se 2 HD ti sono sufficienti, perchè volevi il 408?
Solo per la questione futura dei dischi a 2 TB?

Ciao

P.L.
29-01-2009, 10:55
Beh si, era solo per avere più spazio a disposizione per un futuro remoto, mentre per ora è sufficente "un disco" da 1 TB (in raid 1).

Pisuke_2k6
29-01-2009, 11:16
ciao.. volevo fare una domanda (magari stupida) .. io ho il ds107 e mi trovo benissimo .... ma un domani escono hd 2tb (attualmente il mio modello non lo supporta), con un adeguamento firmware andrebbe a supportarli o c'e' un limite fisico?

domandina 2... esistono dei software da installare sul ds107 degni di nota vistao che c'e' la funzione indicata nella gestione del synology?

ciao

Nero81
29-01-2009, 11:32
Tranquillo, il limite fisico dell'LBA48 (l'estensione aggiunta per superare il precedente limite, 137 gb) è di 144 petabyte (http://www.48bitlba.com/) (ovvero 144000 terabyte)...
Ti bastano?
Vedrai che usciranno piano piano gli aggiornamenti... e forse già ora, pur non essendo dichiarato, il tuo nas è già 2tb ready.

L'unica differenza credo la faccia la dimensione massima della partizione, che fino a poco tempo fa era 2 tb scarsi per i file sistem ext2/3 (dimensione massima dei blocchi di 1kb).
I nuovi kernel supportano fino a 16tb di partizione (fonte (http://en.wikipedia.org/wiki/Ext3)).

imayoda
29-01-2009, 14:09
Non sono a conoscenza di aggiunte per interfacciare la USB all'Hi-fi ma ci sono delle casse USB (io ho delle Logitech) che permettono di ascoltare la musica.

Per l'accesso da WAN è necessario avere il server FTP attivo, un adeguato portforwarding e un account Dyn DNS/IP statico.

Ciao
Ne abbiamo parlato 15 pagine fa... non ricordi?
Tutti e 3 fanno queste cose ma cambia il modo in cui le fanno.
Il 107+ è maggiormente indicato per il tuo caso in quanto capace di prestazioni superiori.

Ciao
Tutti consigliano il 107+ ... ma occhio che il supporto per i modelli 2007 sta per terminare, questo dovrebbe essere l'ultimo anno.
ciao.. volevo fare una domanda (magari stupida) .. io ho il ds107 e mi trovo benissimo .... ma un domani escono hd 2tb (attualmente il mio modello non lo supporta), con un adeguamento firmware andrebbe a supportarli o c'e' un limite fisico?

domandina 2... esistono dei software da installare sul ds107 degni di nota vistao che c'e' la funzione indicata nella gestione del synology?

ciao

Il limite è imposto dallo sviluppo del nuovo firmware, in quanto a eventuali pacchetti, per adesso ci sono MAIL SERVER e SQUEEZE CENTER (by logitech)

tutmosi3
29-01-2009, 14:22
Ne abbiamo parlato 15 pagine fa... non ricordi?

Del server FTP o delle casee USB?

Tutti consigliano il 107+ ... ma occhio che il supporto per i modelli 2007 sta per terminare, questo dovrebbe essere l'ultimo anno.

Questo non è un problema.
C'è una comunità attiva.
Il prodotto resta valido.
Le garanzie sono sempre quelle.
Synology non offre valide alternative a 107+ nella sezione monodisco.

Il limite è imposto dallo sviluppo del nuovo firmware, in quanto a eventuali pacchetti, per adesso ci sono MAIL SERVER e SQUEEZE CENTER (by logitech)

E pensare che il server mail sarebbe già disponibile da tempo :D

Comunque non conosco Squeeze Center.

Ciao

Pisuke_2k6
29-01-2009, 15:03
ok per il firmware immaginavo :) del resto pian piano hanno testato ed aggiornato vari modelli di hd sul syno.

Scusate la domanda .... ma in pratica cosa sarebbe un mail server? sono molto ignorante in materia.... dovrebbe scaricare lui la posta (da vari provider) nel syno e renderla disponibile agli utenti ??

inoltre mi sembra che nel sito sconsiglino l installazione di squeeze center (prodotto logitech) perche le risorse sono scarse nel ds107... vero?

imayoda
29-01-2009, 15:33
Del server FTP o delle casee USB?



Questo non è un problema.
C'è una comunità attiva.
Il prodotto resta valido.
Le garanzie sono sempre quelle.
Synology non offre valide alternative a 107+ nella sezione monodisco.



E pensare che il server mail sarebbe già disponibile da tempo :D

Comunque non conosco Squeeze Center.

Ciao
Dicevo per le schede audio usb :D
ok per il firmware immaginavo :) del resto pian piano hanno testato ed aggiornato vari modelli di hd sul syno.

Scusate la domanda .... ma in pratica cosa sarebbe un mail server? sono molto ignorante in materia.... dovrebbe scaricare lui la posta (da vari provider) nel syno e renderla disponibile agli utenti ??

inoltre mi sembra che nel sito sconsiglino l installazione di squeeze center (prodotto logitech) perche le risorse sono scarse nel ds107... vero?

"Scarso", in ambiente linux, è un termine di vanto :D
Tutte le aziende hanno una chiara politica di marketing... ragioniamo insieme... syno genera profitti solo vendendo i suoi Nas, niente ricariche e pochissimi accessori. Deve quindi "invecchiare" in fretta i prodotti per poter iniettare soluzioni sicuramente più potenti ma a volte sprecate per l'ambito home e small business.
Mi ha fatto riflettere un "noto" utente nel forum ufficiale .com rispondendo a un admin synology, il quale denigrava le macchine con meno di 128MB di ram come insufficienti a gestire roundcube. Questi ha ricordato all'admin che prima del 2000 tutti i mail server disponevano di scarse risorse a volte addirittura inferiori a quelle di un moderno ma "datato" nas synology. Piattaforma linux intesi...

Morale della fiaba, il mail server gira OGGI agevolmente anche sul mio 108j con quei miseri 32MB di ram. Ricordate linux come usa ram e swap... mica windows cari... mica :D

tutmosi3
29-01-2009, 15:51
Dicevo per le schede audio usb :D
...

Ho difficoltà a ricordare quello che ho mangiato oggi a pranzo :D

Comunque io ho spesso provato le casse USB della Logitech che ho a casa nei vari NAS che circolano nel mio studio periodicamente.
Si sente anche bene.

Ciao

Pisuke_2k6
29-01-2009, 17:35
[QUOTE=imayoda;26069132]Dicevo per le schede audio usb :D


"Scarso", in ambiente linux, è un termine di vanto :D
Tutte le aziende hanno una chiara politica di marketing... ragioniamo insieme... syno genera profitti solo vendendo i suoi Nas, niente ricariche e pochissimi accessori. Deve quindi "invecchiare" in fretta i prodotti per poter iniettare soluzioni sicuramente più potenti ma a volte sprecate per l'ambito home e small business.
Mi ha fatto riflettere un "noto" utente nel forum ufficiale .com rispondendo a un admin synology, il quale denigrava le macchine con meno di 128MB di ram come insufficienti a gestire roundcube. Questi ha ricordato all'admin che prima del 2000 tutti i mail server disponevano di scarse risorse a volte addirittura inferiori a quelle di un moderno ma "datato" nas synology. Piattaforma linux intesi...


... ma in cosa consiste sto mail server?? e sul 107 devo installarlo? se si come???fammi capire please
ciao

imayoda
30-01-2009, 01:05
... ma in cosa consiste sto mail server?? e sul 107 devo installarlo? se si come???fammi capire please
ciao
Puoi creare un tuo set di indirizzi mail.. tipo quantinevuoi@pisuke.com :D

Potrai installarlo con la release stable 8xx (adesso solo in beta... ) sempre che syno non decida altrimenti e levi il binario dal firmware inabilitando l'installazione per i processori powerpc come il mio e il tuo :)

tutmosi3
30-01-2009, 10:09
...
Mi ha fatto riflettere un "noto" utente nel forum ufficiale .com rispondendo a un admin synology, il quale denigrava le macchine con meno di 128MB di ram come insufficienti a gestire roundcube. Questi ha ricordato all'admin che prima del 2000 tutti i mail server disponevano di scarse risorse a volte addirittura inferiori a quelle di un moderno ma "datato" nas synology. Piattaforma linux intesi...
...

Non sono mai andato sul forum ufficiale e neanche su quello italiano, comunque vorrei proprio parlare con l'amministratore di cui parli.
:Perfido:

Di NAS ne ho installati molti e gli anni passano facendoli diventare stazioni multimediali nelle quali non mi ci riconosco più.

Ai miei tempi i NAS facevano solo storage/backup di dati, la rete Torrent manco esisteva e quell'insulso UPnP forse frullava in qualche mente psicotica.

Per la cronaca quei NAS sono ancora in funzione.

Ciao

B747
30-01-2009, 11:22
ci sono delle casse USB (io ho delle Logitech) che permettono di ascoltare la musica.

ho letto anche più avanti, se se ne trovano con uscita cuffia si può fare la prova :)


Per l'accesso da WAN è necessario avere il server FTP attivo, un adeguato portforwarding e un account Dyn DNS/IP statico.
Ciao

Abbi un pò di pazienza :D

- ftp attivo, lo posso attivare dal syno, giusto?
- portforwarding, lo faccio sul firewall del router
- account dyn dns/ip, esistono account del genere gratuiti?

grazie, ciao
Gianluca

B747
30-01-2009, 11:23
Tutti consigliano il 107+ ... ma occhio che il supporto per i modelli 2007 sta per terminare, questo dovrebbe essere l'ultimo anno.

uhmmm, quindi è una serie a fine carriera?

ciao
Gianluca

Stigmata
30-01-2009, 11:42
Abbi un pò di pazienza :D

- ftp attivo, lo posso attivare dal syno, giusto?
- portforwarding, lo faccio sul firewall del router
- account dyn dns/ip, esistono account del genere gratuiti?

grazie, ciao
Gianluca

sì a tutte e tre le domande, per la terza registrati su dyndns.com, il syno si può interfacciare con quel servizio.

littlemau
30-01-2009, 11:58
Ai miei tempi i NAS facevano solo storage/backup di dati, ...

http://www.p2pforum.it/forum/images/smilies/oldemo.gif :D

Suvvia...il mondo si evolve... :p

Come disse Max Plank "Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari!".

Forza tut...resisti!!! ;)

imayoda
30-01-2009, 12:56
Non sono mai andato sul forum ufficiale e neanche su quello italiano, comunque vorrei proprio parlare con l'amministratore di cui parli.
:Perfido:

Di NAS ne ho installati molti e gli anni passano facendoli diventare stazioni multimediali nelle quali non mi ci riconosco più.

Ai miei tempi i NAS facevano solo storage/backup di dati, la rete Torrent manco esisteva e quell'insulso UPnP forse frullava in qualche mente psicotica.

Per la cronaca quei NAS sono ancora in funzione.

Ciao

Quindi mi dai ragione?? :D
Io quoto... alcune mie macchine server assemblate nel 2000 ancora adesso fanno il loro misero lavoro... anche se a volte si tratta di gestione economica aziendale, moooolto economica.. :D

Cmq di solito, a dar testo a chi ne possiede da tempi remoti sul forum ufficiale, syno offre almeno 2 anni di update sui prodotti consumer :)

tutmosi3
30-01-2009, 12:58
...
- ftp attivo, lo posso attivare dal syno, giusto?

Esatto.

- portforwarding, lo faccio sul firewall del router

Esatto.

- account dyn dns/ip, esistono account del genere gratuiti?
...

https://www.dyndns.com/account/create.html

Ciao

tutmosi3
30-01-2009, 13:11
http://www.p2pforum.it/forum/images/smilies/oldemo.gif :D

Suvvia...il mondo si evolve... :p

Come disse Max Plank "Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari!".

Forza tut...resisti!!! ;)

Sono uno che quando c'è una novità tecnologica la prende ma deve valerne la pena.

Per esempio ho avuto l'AirPort Express appena uscito e per darti un'idea in bundle c'era iTunes 4.2.

Quello che non mi va giù è che se uno vuole fare solo dello storage/backup le alternative sono poche.

Ciao

tutmosi3
30-01-2009, 13:14
Quindi mi dai ragione?? :D
Io quoto... alcune mie macchine server assemblate nel 2000 ancora adesso fanno il loro misero lavoro... anche se a volte si tratta di gestione economica aziendale, moooolto economica.. :D

Cmq di solito, a dar testo a chi ne possiede da tempi remoti sul forum ufficiale, syno offre almeno 2 anni di update sui prodotti consumer :)

Certo che ti do ragione.
Oltretutto dobbiamo tener conto che se molti prendono un NAS perchè attratti dalla prospettiva P2P senza PC almeno il 3/4 non sono attirati dalla Music Station, Surveillance Station o il futuro Server Mail.

Ciao

B747
30-01-2009, 13:15
Esatto.
Esatto.
Ciao

sì a tutte e tre le domande

gentilissimi ma...
con dyndns arriverei al pannello di controllo del syno, ma per accedere ai file c'è solo il protocollo FTP?

Dal lavoro non credo di uscire in FTP, non ci sono alternative?

ciao
Gianluca

p.s.
uno shop online dove trovare vari modelli syno?

imayoda
30-01-2009, 15:02
Per tornare in tema Nas "old style" che ne pensate di questo Promise??
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=198

2 bay hotswap... mica male neanche il prezzo :)

tutmosi3
30-01-2009, 15:24
Il prezzo è buono e sulla carta non pare male.

Mi piace la gestione UPS, in pochi NAS è fatta bene ma almeno è un inizio.

L'animazione recita "Home Digital Media Server with data protection".
Mi piacerebbe approfondire il discorso del "... data protection".

Interessante anche lo schemino per chiarire il concetto RAID ma potrebbe trarre in inganno sul RAID0 alla voce Performance.

Ciao

tutmosi3
30-01-2009, 15:29
gentilissimi ma...
con dyndns arriverei al pannello di controllo del syno, ma per accedere ai file c'è solo il protocollo FTP?

Dal lavoro non credo di uscire in FTP, non ci sono alternative?

ciao
Gianluca

p.s.
uno shop online dove trovare vari modelli syno?

Con un account Dyn DNS puoi raggiungere il NAS sia con l'interfaccia web (sconsigliato) che su protocollo FTP, utile per scambiare file.

Per raggiungere i file del NAS ci sono anche altri metodi oltre al FTP, però se non ti concesso questo difficilmente ti sarà possibile una VPN.

Ciao

B747
30-01-2009, 17:34
Con un account Dyn DNS puoi raggiungere il NAS sia con l'interfaccia web (sconsigliato)

tipo, per aggiungere file da scricare o controllare quelli in corso, potrei usare l'interfaccia web, perchè dici che è sconsigliato? Problemi di sicurezza?

Con l'accesso FTP arriverei alle cartelle, ma non potrei mai toccare i panneli di configurazione/download, no?

grazie, ciao
Gianluca

essegi
30-01-2009, 21:20
Per tornare in tema Nas "old style" che ne pensate di questo Promise??
http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=198

2 bay hotswap... mica male neanche il prezzo :)

è presente nelle "nascharts":
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190

c'è una discussione specifica qui nel forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824188

Pisuke_2k6
31-01-2009, 10:11
ciao a tutti. visto che siete dei tuttologi volevo chiedervi una cosa un poco ot.

devo attaccare ilmio pc al tv plasma. ho gia un cavo hdmi - dvi 5mt... ma non basta. se attacco una prolunga dvi-dvi di altri 5 metri potrei avere perdita/riduzione segnale=?

ciao

pegasolabs
31-01-2009, 10:30
* Sezione Altre discussioni sull'informatica.
Qui sei completamente OT

nico1612
31-01-2009, 21:40
Ciao.
Allora espongo il mio problema:
Ho un NAS ICYBOX 901 con un hd da 500gb collegato ad un router Netgear DG834GT.
Ho attivato il servizio dyndns.org e riesco tranquillamente dal lavoro ad accedere ai files in esso contenuti si avia web che ftp.
Adesso viene il problema...se mi riconnetto al nas (ad esempio con l'ftp client (ftp commander, nel mio caso) non riesco più ad entrare. Solo dopo un riavvio del nas (telefonando a casa e pregando la moglie di riavviarmelo) mi ripermette l'accesso.

Ho qualche impostazione sbagliata?
Lo so che non è un nas con i controfiocchi ma il minimo dovrebbe cmq farlo, o no?
MAnca un'impostazione particolare sul router?

Grazie a tutti

rafpigna
04-02-2009, 10:52
Scusatemi se faccio una domanda già postata, ma ho provato a scorrere un pò indietro le pagine e a cercare nella sezione, ma non sono riuscito a trovare quasi niente, oppure roba antichissima o confusionaria.

Ora è probabile che sia io una pippa nella ricerca :eek: ma a questo punto vi chiedo un aiuto:

sto cercando un modo per scaricare dal web (http, ftp, emule, torrent) anche a pc spento. Ho capito che una unità NAS potrebbe fare al caso mio, ma leggendo in giro ad esempio ho visto che nessuna ha client emule integrati (solo torrent) e che se si volessero aggiungere c'è da trafficare con linux et similia...

non esiste una soluzione già pronta con client emule integrato o che comunque necessiti di veramente pochi passaggi?

Altrimenti mi tocca fare un muletto a basso consumo da tenere sempre acceso...

grazie! :D

Goofy Goober
04-02-2009, 11:02
@rafpigna: i NAS della Synology hanno anche un client emule integrato oltre a quello torrent, però mi pare lo abbiano limitato a file non superiori ai 3,qualcosa gb:D non mi ricordo la dimensione esatta

forse con gli aggiornamenti firmware toglieranno questo limite

sk8ne
04-02-2009, 11:05
Ciao.
Allora espongo il mio problema:
Ho un NAS ICYBOX 901 con un hd da 500gb collegato ad un router Netgear DG834GT.
Ho attivato il servizio dyndns.org e riesco tranquillamente dal lavoro ad accedere ai files in esso contenuti si avia web che ftp.
Adesso viene il problema...se mi riconnetto al nas (ad esempio con l'ftp client (ftp commander, nel mio caso) non riesco più ad entrare. Solo dopo un riavvio del nas (telefonando a casa e pregando la moglie di riavviarmelo) mi ripermette l'accesso.

Ho qualche impostazione sbagliata?
Lo so che non è un nas con i controfiocchi ma il minimo dovrebbe cmq farlo, o no?
MAnca un'impostazione particolare sul router?

Grazie a tutti

Quando ti disconnetti chiudi semplicemente il client FTP o mandi il comando di disconnessione? Non so come funziona il server FTP del tuo nas, ma se ti resta la sessione appesa potrebbe essere che non ti lascia riconnetterti perchè risulti già connesso

littlemau
04-02-2009, 13:19
@rafpigna: i NAS della Synology hanno anche un client emule integrato oltre a quello torrent, però mi pare lo abbiano limitato a file non superiori ai 3,qualcosa gb:D non mi ricordo la dimensione esatta

forse con gli aggiornamenti firmware toglieranno questo limite

Se non erro con l'ultima versione del firmware synology (notizia già data qui un tot di post fa dai "synolomani" :D ) la limitazione dei 4Gb è stata eliminata.
Comunque sì, attualmente solo synology integra "amule" (cliente emlue ne esistono di vario tipo....tra cui MLdonkey che integra Qnap ma che ritengo inferiore ad amule)...anche se non l'ultimissima versione (2.2.3) ma una precedente.

ckingpin
04-02-2009, 13:23
MLdonkey che integra Qnap ma che ritengo inferiore ad amule)...anche se non l'ultimissima versione (2.2.3) ma una precedente.

tu li hai provati entrambi? mi sai fare un paragone?! io ho provato amule ma mai MLdonkey e siccome ho un QNAP, dovrò istallare per forza MLdonkey??

littlemau
04-02-2009, 13:34
Purtroppo no....ne parlo per "sentito dire" e per caratteristiche "sulla carta". aMule è un "forc" di emule in sostanza. MLdonkey è sempre stato un progetto a parte. E per gente abituata alle "features" di emule...aMule ovviamente è più congeniale.

Purtroppo noi "Qnappiani" in attesa di un "pacchetto ipkg amule" per il nostro tipo di processore....possiamo solo installare "facilmente" Mldonkey.

Se invece mangi pane e linux alla mattina...puoi installarti anche aMule sul qnap...

nico1612
04-02-2009, 13:38
Quando ti disconnetti chiudi semplicemente il client FTP o mandi il comando di disconnessione? Non so come funziona il server FTP del tuo nas, ma se ti resta la sessione appesa potrebbe essere che non ti lascia riconnetterti perchè risulti già connesso

Ciao e grazie.
Bella domanda!!!!
Allora io disconnetto semplicemente l'"FTP Commander" senza mai chiuderlo direttamente. Se dopo qualche minuto cerco di ricollegarmi mi fa cadere la connessione automaticamente.
Me se risulto ancora connesso cosa posso fare (oltre a telefonare a casa e far resettare il nas)? Cambiare nas?....non penso di essere l'unico ad averlo!!!!

ckingpin
04-02-2009, 13:51
Purtroppo no....ne parlo per "sentito dire" e per caratteristiche "sulla carta". aMule è un "forc" di emule in sostanza. MLdonkey è sempre stato un progetto a parte. E per gente abituata alle "features" di emule...aMule ovviamente è più congeniale.

Purtroppo noi "Qnappiani" in attesa di un "pacchetto ipkg amule" per il nostro tipo di processore....possiamo solo installare "facilmente" Mldonkey.

Se invece mangi pane e linux alla mattina...puoi installarti anche aMule sul qnap...

mmmh dai per ora il mio obiettivo è istallare MLdonkey sul TS-101 che mi pare non abbia ipkg....

rafpigna
04-02-2009, 14:14
@rafpigna: i NAS della Synology hanno anche un client emule integrato oltre a quello torrent, però mi pare lo abbiano limitato a file non superiori ai 3,qualcosa gb:D non mi ricordo la dimensione esatta

forse con gli aggiornamenti firmware toglieranno questo limite

Se non erro con l'ultima versione del firmware synology (notizia già data qui un tot di post fa dai "synolomani" :D ) la limitazione dei 4Gb è stata eliminata.
Comunque sì, attualmente solo synology integra "amule" (cliente emlue ne esistono di vario tipo....tra cui MLdonkey che integra Qnap ma che ritengo inferiore ad amule)...anche se non l'ultimissima versione (2.2.3) ma una precedente.

Vi ringrazio per le risposte.
Sapete quale prodotto includa il client?
Ho visto il 108J ma, dalle caratteristiche, non sembra averlo...

evelon
04-02-2009, 16:14
dopo qualche giro per prezzi e caratteristiche ho rinunciato...
Troppo costosi i prodotti e troppo limitate le caratteristiche.

Ho quindi rispolverato un vecchio (nemmeno troppo) athlon XP e gli ho attaccato 5 dischi...ecco il mio bel NAS, con potenza da vendere e flessibilità sconosciuta a qualciasi prodotto embebbed..

ckingpin
04-02-2009, 16:15
dopo qualche giro per prezzi e caratteristiche ho rinunciato...
Troppo costosi i prodotti e troppo limitate le caratteristiche.

Ho quindi rispolverato un vecchio (nemmeno troppo) athlon XP e gli ho attaccato 5 dischi...ecco il mio bel NAS, con potenza da vendere e flessibilità sconosciuta a qualciasi prodotto embebbed..

ottima scelta, a parte ingombro consumi e rumorosità :(

rafpigna
04-02-2009, 16:55
dopo qualche giro per prezzi e caratteristiche ho rinunciato...
Troppo costosi i prodotti e troppo limitate le caratteristiche.

Ho quindi rispolverato un vecchio (nemmeno troppo) athlon XP e gli ho attaccato 5 dischi...ecco il mio bel NAS, con potenza da vendere e flessibilità sconosciuta a qualciasi prodotto embebbed..

Mi sà che farò anche io in modo simile... una unità NAS non mi consuma meno di 30W... su ebay si trovano dei mini-pc con atom dual core con picco di 40W in full

xcavax
04-02-2009, 16:59
Mi sà che farò anche io in modo simile... una unità NAS non mi consuma meno di 30W... su ebay si trovano dei mini-pc con atom dual core con picco di 40W in full

io volevo fare una cosa simile con una mini itx con una cpu via c7... :stordita:

littlemau
04-02-2009, 17:22
Ho quindi rispolverato un vecchio (nemmeno troppo) athlon XP e gli ho attaccato 5 dischi...ecco il mio bel NAS, con potenza da vendere e flessibilità sconosciuta a qualciasi prodotto embebbed..

Che software utilizzi?

tutmosi3
04-02-2009, 17:48
Io mi sono fatto un serverino casalingo che funge anche da file server.
Ci ho messo Debian e la scheda madre è una Intel D201GLY2.
Riesco a stare mediamente sotto i 40 W.
Lo uso anche come server FTP, web server, riproduzione MP3.

Siccome so che molti puntano forte su P2P premetto che ne faccio pochissimo uso.

Ciao

littlemau
04-02-2009, 18:26
Sarebbe interessante un "how to" su come configurare un SO linux (debian o altro) allo scopo di farne una NAS (samba, server ftp, server web, multimedia server...ecc). Non credi Tut? Potresti condividere la tua esperienza e vedere come altri hanno gestito la cosa in modo da creare un documento utile ai più. :)

tutmosi3
04-02-2009, 20:49
E' una buona idea.
Ci sono anche un paio di utenti che sono degli assi con Linux.
Uno ha anche la mia stessa scheda, un altro ha proprio un'Epia con Kubuntu.

Passo all'azione.

Ciao

littlemau
04-02-2009, 21:48
Passo all'azione.

Ciao

Mitico! :D

sk8ne
04-02-2009, 22:15
Ciao e grazie.
Bella domanda!!!!
Allora io disconnetto semplicemente l'"FTP Commander" senza mai chiuderlo direttamente. Se dopo qualche minuto cerco di ricollegarmi mi fa cadere la connessione automaticamente.
Me se risulto ancora connesso cosa posso fare (oltre a telefonare a casa e far resettare il nas)? Cambiare nas?....non penso di essere l'unico ad averlo!!!!

Non conosco l'ftp commander, ma quando ti disconnetti chiudi semplicemente il programma o clicchi su un pulsante ce ti dice "disconnetti dal server" (o una cosa del genere) ma lasciando il programma aperto?

Se risulti ancora connesso l'unica cosa che puoi fare è aspettare che cada la sessione (in media dai 5 ai 20 minuti, dipende da come è configurato il server FTP) oppure provare ad accedere con un altro user

aspide78
05-02-2009, 08:18
Non ho potuto ovviamente leggere tutto il topic, per cui chiedo consiglio per l'acquisto di un nas.

- Ho necessità di un nas che non abbia bisogno di software proprietario per configurarlo(dato che uso linux e quindi non potrei utilizzare i software che danno per l'installazione del nas) ma che sia possibile configurarlo tutto tramite interfaccia web.
- Deve supportare il Raid 1 in modo che se mi si scassa un disco ho ancora tutti i miei dati (sarebbe bene che mi segnalasse che un hdd si è scassato però)
- non mi occorrono prestazioni velocistiche, dato che lo userei solamente per backup.

Avevo pensato al Linksys NAS 200, ma nella seguente recensione
http://www.hwupgrade.it/news/business/linksys-nas-200-per-lo-storage-di-rete-casalingo_22395.html
dice che non supporta in scrittura i file system NTFS....è vero?
e soprattutto è proprio necessario installare il software che ti danno per configurare inizialmente il nas?(in quel caso avrei dei problemi dato che il software è per windows e io uso linux)

Non vorrei spendere + di 180€ dato che poi devo anche comprare i 2 dischi....

Che dite il linksys può andare o mi consigliate qualcos'altro?

ckingpin
05-02-2009, 08:42
mmmh dai per ora il mio obiettivo è istallare MLdonkey sul TS-101 che mi pare non abbia ipkg....

eeeeeeeeehmmm sono in alto mare :)

littlemau
05-02-2009, 09:13
Avevo pensato al Linksys NAS 200, ma nella seguente recensione
http://www.hwupgrade.it/news/business/linksys-nas-200-per-lo-storage-di-rete-casalingo_22395.html
dice che non supporta in scrittura i file system NTFS....è vero?
e soprattutto è proprio necessario installare il software che ti danno per configurare inizialmente il nas?(in quel caso avrei dei problemi dato che il software è per windows e io uso linux)
Sei un po' contraddittorio. Dici che usi solo linux e non puoi permetterti di usare programmi per avviare il NAS...e chiedi la compatibilità in scrittura per NTFS?? :mbe:
Il problema del primo avvio è che l'hardware viene fornito di solito "vuoto" (il firmware non è preinstallato). E' necessario perciò, almeno la prima volta, che un programma esterno si prenda in carico l'installazione del firmware stesso. E' un operazione che puoi fare da un amico windowsiano (o sfruttando i 30 giorni di uso di un SO targato microsoft prima della richiesta di attivazione online).

Non vorrei spendere + di 180€ dato che poi devo anche comprare i 2 dischi....

Che dite il linksys può andare o mi consigliate qualcos'altro?
Per quel prezzo puoi pensare ad un Icybox.
eeeeeeeeehmmm sono in alto mare :)

Eh...ci credo. Senza qpkg e ipkg...devi veramente mangiare "pane e linux" a colazione...

aspide78
05-02-2009, 09:24
Sei un po' contraddittorio. Dici che usi solo linux e non puoi permetterti di usare programmi per avviare il NAS...e chiedi la compatibilità in scrittura per NTFS?? :mbe:
Il problema del primo avvio è che l'hardware viene fornito di solito "vuoto" (il firmware non è preinstallato). E' necessario perciò, almeno la prima volta, che un programma esterno si prenda in carico l'installazione del firmware stesso. E' un operazione che puoi fare da un amico windowsiano (o sfruttando i 30 giorni di uso di un SO targato microsoft prima della richiesta di attivazione online).


Per quel prezzo puoi pensare ad un Icybox.


Eh...ci credo. Senza qpkg e ipkg...devi veramente mangiare "pane e linux" a colazione...

Bè..certo lo userei anche con windows, ma quindi dici che è indispensabile installare il software?....io ho un'altro nas della lacie con un disco solo, e sulle istruzioni diceva di installare il programma per accedervi e configurarlo, ma io ho fatto tutto senza installare un bel niente....tutto tramite interfaccia web....

ckingpin
05-02-2009, 09:32
Eh...ci credo. Senza qpkg e ipkg...devi veramente mangiare "pane e linux" a colazione...


già....uff! ma qualcuno che lo ha già fatto c'è? alla fine se non ho capito male le cose da fare per istallare MLdonkey sul TS-101 senza usare qpkg e ipkg sono:
- scaricare il sorgente e compilarlo per la cpu del nas, oppure scaricare il binario specifico per quella cpu (che dovrebbe essere se non sbaglio Freescale MPC8241LVR266D; 4K78P; QQKU0528 266MHz PowerPC CPU )
- istallarlo
- metterlo in esecuzione automatica, così che parta ad ogni riavvio
- configurarlo (porte, cartelle ecc ecc.)

ho sbagliato qualcosa?

evelon
05-02-2009, 09:56
ottima scelta, a parte ingombro consumi e rumorosità :(

Per l'ingombro (ed in parte la rumorosità) hai ragione ma con i soldi risparmiati penso proprio che ho guadagnato per parecchi anni ;)


Alla fine un NAS è solo un piccolo computer con processore scarsissimo ed adatto a gestire i dischi montati e poco più...
Il peggior processore desktop può sovrastarlo enormemente in pressochè tutto (senza contare la flessibilità enorme, la possibilità di montare più dischi, le possibilità di espansione etc..)

Il pc lo avevo già in casa quindi non ho speso nulla (con le centinaia di euro risparmiate dall'acquisto del nas quanti anni di servizio ci faccio con i consumi di un pc normale non "pompato" ? )
Comunque anche usando un pc da comprare usato penso che si risparmino molti soldi.

Almeno questo è il ragionamento che ho fatto

evelon
05-02-2009, 09:58
Che software utilizzi?

ci voglio mettere un software FTP (il raid è hw) e basta.
Mi serve solo il nas, non mi interessa p2p o altre cose del genere.

littlemau
05-02-2009, 10:03
Bè..certo lo userei anche con windows, ma quindi dici che è indispensabile installare il software?....io ho un'altro nas della lacie con un disco solo, e sulle istruzioni diceva di installare il programma per accedervi e configurarlo, ma io ho fatto tutto senza installare un bel niente....tutto tramite interfaccia web....
In effetti ho commesso un errore di "generalizzazione": il mio riferimento sono i prodotti QNAP e (credo, ma chiedo conferme o smentite) synology.
Per altri c'è la possibilità che vengano forniti con firmware già preinstallato (gli aggiornamenti firmware sono solitamente meno frequenti). Evidentemente il lacie viene venduto con firmware già installato (ergo basta accedere all'interfaccia web per accedervi e configurarlo).

...
ho sbagliato qualcosa?
Direi di no.
Certo è che questa...

- scaricare il sorgente e compilarlo per la cpu del nas, oppure scaricare il binario specifico per quella cpu (che dovrebbe essere se non sbaglio Freescale MPC8241LVR266D; 4K78P; QQKU0528 266MHz PowerPC CPU )
...è la parte più complicata a mio avviso.

littlemau
05-02-2009, 10:06
ci voglio mettere un software FTP (il raid è hw) e basta.

Ero interessato appunto a "quale" software FTP. Cioè la tua situazione specifica. Linux di base? O Windows? Il nome del software che creerà il server FTP? Freeware? GPL?

Bahamut Zero
05-02-2009, 10:11
ragazzi possiedo un NAS Synology 108j che ha una porta Gigabit

Anche il mio desktop ha la porta Gigabit

Solo che utilizzo un router Netgear che è max 100Mbps sul cavo ethernet

Pensavo a questa soluzione

ADSL
|
|
|
ROUTER NETGEAR (10/100)
|
|
SWITCH GIGABIT (1000)
|
|
|--------NAS (1000)
|
|
DESKTOP(1000)

Collegando i sistemi così tra nas e desktop si arriva alla velocità GIGABIT o il router limita lo stesso?

Ciao tnk x i consigli..........

littlemau
05-02-2009, 10:21
Stessa soluzione che ho adottato...non ho mai ben capito se in effetti funzioni (in teoria il tragitto dati tra NAS e PC è tutto in Gbit)...anche perchè le performance nei trasferimenti di rete di questi dispositivi spesso non superano il reale limite di una rete 10/100Mbit.

Stigmata
05-02-2009, 11:13
ADSL
|
|
|
ROUTER NETGEAR (10/100)
|
|
SWITCH GIGABIT (1000)
|
|
|--------NAS (1000)
|
|
DESKTOP(1000)

Collegando i sistemi così tra nas e desktop si arriva alla velocità GIGABIT o il router limita lo stesso?

Il router non è in gioco, il tragitto che i dati fanno è pc -> switch -> nas e viceversa. Ammesso che sia cablato tutto in cat6 dovresti andare decisamente più veloce di una 10/100. Magari non arrivi alla gigabit piena, ma la differenza la dovresti sentire, eccome.

Ti dirò che stavo pensando esattamente alla stessa configurazione per la casa nuova.

Wolf_adsl
05-02-2009, 11:24
Certo per fare un bel serverino / NAS casalingo l'hardware sotto sarebbe perfetto:


http://www.tranquilpc-shop.co.uk/acatalog/Linux300.jpg

Processor 64 bit ready Intel Atom 330 (2×1.6GHz) Dual Core
Memory 1x 512Mb DDR2 533/667MHz (options up to 2GB) (not user upgradeable)
Motherboard Intel D945GCLF2
Hard Drives None installed - supports up to 5 internal
USB2 4 USB ports (rear)
The default card used, the 3+1, provides 3x internal SATA channels + 1x eSATA (all can be part of a RAID array)
The optional card provides 4+0 ports, ie provides 4x internal SATA channels + 0x eSATA (all can be part of a RAID array)
1 Disk used for SO
Network Gigabit LAN
Dimensions 213 (W) x 221 (D) x 195 (H) - incl feet
Misc Hidden VGA port on the rear - for installing your operating system.

Ciao Wolf_Adsl

tutmosi3
05-02-2009, 13:14
Io segnalo anche l'Artigo della VIA.
Come tutti i prodotti del brand taiwanese non lo regalano ma nessuno credo metta in dubbio la qualità.
E' un piccolo PC dal design accattivante, elegante, lineare e sobrio con spiccate attitudini NAS ma ha solo 2 slot.

Nei piani di VIA, Artigo avrebbe dovuto diventare una intera linea di prodotti.
Credo che la situazione economica internazionale stia giocando un ruolo findamentale sul ritardo nel varo della linea completa, spero non venga accantonata perchè a mio avviso promette bene.

Ciao

britt-one
05-02-2009, 13:34
Ragazzi,
Purtroppo ho dovuto abbandonare la soluzione all-in-1, in quanto avendo fastweb dei client interni ci faccio poco o niente(a meno di pagare un programmatore linux x far andare amule su adunanza:muro: :D ).
Quindi adesso le mie necessità si sono ben ristrette ovvero :

vedere il disco ed i file da 360
spendere ovviamente poco
possibilmente avere la gigabit.

A questo punto eviterei di andare su synology e qnap se non come ultima chance visti i prezzi.

Alla fine riduco tutto ad un paio di domande...
che protocolli/caratteristiche deve avere per poter essere visibile/sfogliato/eseguito da 360?

Che modelli mi consigliate?ho visto un netgear da una 60€ anche se non è gigabit è carino ed eco ha ftp dhcp

Grazie a tutti Ho vis

Wolf_adsl
05-02-2009, 13:46
Ciao tutmosi3 il VIA Artigo è carino e pure piu economico ma può ospitare solo 2 Hd (peccato) e anche se si installa il SO su una pennetta USB o su una CF due dischi sono pochi per giustificare la spesa

http://www.techshout.com/images/via-artigo-2000.jpg

Ciao Woll_Adsl

littlemau
05-02-2009, 19:12
Ragazzi,
Purtroppo ho dovuto abbandonare la soluzione all-in-1, in quanto avendo fastweb dei client interni ci faccio poco o niente(a meno di pagare un programmatore linux x far andare amule su adunanza:muro: :D ).

Ennò...quello che deve sbattere la testa sono io :muro: ...visto che la versione per qnap di amule-adunanza c'è...mentre amule lisco no!!!!

nico1612
05-02-2009, 19:40
Non conosco l'ftp commander, ma quando ti disconnetti chiudi semplicemente il programma o clicchi su un pulsante ce ti dice "disconnetti dal server" (o una cosa del genere) ma lasciando il programma aperto?

Se risulti ancora connesso l'unica cosa che puoi fare è aspettare che cada la sessione (in media dai 5 ai 20 minuti, dipende da come è configurato il server FTP) oppure provare ad accedere con un altro user

Guarda onestamente non ricordo...appena rientro a casa nel fine settimana proverò entrambi i modi facendo attenzione ad attendere un po' prima di ricollegarmi. Se, come penso, ho chiuso il programma direttamente allora non ho dato modo al programma di avviare una routine di chiusura...! Dovrò attendere domenica...attualmente il nas è spento.
Se invece ho proceduto a chiusura con "disconnetti dal server" e basta allora dovremo rivedere qualche settaggio.
Grazie intanto

sk8ne
05-02-2009, 23:36
Non ho potuto ovviamente leggere tutto il topic, per cui chiedo consiglio per l'acquisto di un nas.

- Ho necessità di un nas che non abbia bisogno di software proprietario per configurarlo(dato che uso linux e quindi non potrei utilizzare i software che danno per l'installazione del nas) ma che sia possibile configurarlo tutto tramite interfaccia web.
- Deve supportare il Raid 1 in modo che se mi si scassa un disco ho ancora tutti i miei dati (sarebbe bene che mi segnalasse che un hdd si è scassato però)
- non mi occorrono prestazioni velocistiche, dato che lo userei solamente per backup.

Io ho un western digital my book world edition, versione con 2 dischi da 500GB l'uno. Puoi decidere se metterli in raid 0 o raid 1. Lo configuri da interfaccia web e non devi installare nessun software.

E' un po' lento forse, ma per il solo backup direi che va benone. Io lo uso come repository di Visual Source Safe e SVN, oltre che come "deposito" di files

ckingpin
05-02-2009, 23:42
già....uff! ma qualcuno che lo ha già fatto c'è? alla fine se non ho capito male le cose da fare per istallare MLdonkey sul TS-101 senza usare qpkg e ipkg sono:
- scaricare il sorgente e compilarlo per la cpu del nas, oppure scaricare il binario specifico per quella cpu (che dovrebbe essere se non sbaglio Freescale MPC8241LVR266D; 4K78P; QQKU0528 266MHz PowerPC CPU )
- istallarlo
- metterlo in esecuzione automatica, così che parta ad ogni riavvio
- configurarlo (porte, cartelle ecc ecc.)

ho sbagliato qualcosa?

sono a buon punto...ho trovato una guida in italiano che spiega come fare tutto manualmente....poi però ho trovato un nuovo firmware beta che permette di avere QPKG E IPKG anche sul TS-101...per pigrizia ho deciso di scegliere la seconda via et voilà....istallazione molto semplice :)


ora invece rimane l'ultimo punto, la configurazione! mi dà problemi con il DNS....

se dal NAS faccio ping, mi pinga, ma se apro MLdonkey mi dice

MLdonkey command-line:
> auth admin .....
Full access enabled
DNS resolution does not work

avete qualche idea?

britt-one
06-02-2009, 08:21
Ennò...quello che deve sbattere la testa sono io :muro: ...visto che la versione per qnap di amule-adunanza c'è...mentre amule lisco no!!!!

eh si ma che quanto toccherà sbattersi per metterlo in funzione???:muro: :muro:
Hai percaso qualche link da segnalarmi che provo a studiare :D
stavo pensando invece, ad un notebook ooolllldddd che mi porterei a casa con una ventina di euro un p3 con un gb di ram solo per emule, dovrebbe bastare, consumi bassi e rumore quasi 0.

Rinnovo la mia richiesta a tutti per sapere le cose essenziali che un nas deve avere per poter essere mappato o sfogliato dalla 360.

Grazie ancora a tutti

mod.
Tipo questo potrebbe andare?
http://www.iomega-europe.com/section?SID=d77186b81c2a3c2175309d0857265252844:4730&secid=40659
o questo
http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3030&pid=CH3SNAS
o questo
http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG501D#

Io pero' alla fine sarei orientato su questo che ha un costo molto abordabile.. alla fine mi basta raggiungerlo come disco di rete e dalla 360 per vedere i media file senza streaming x capirci
http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3030&pid=CH3WNAS

littlemau
06-02-2009, 10:23
eh si ma che quanto toccherà sbattersi per metterlo in funzione???:muro: :muro:
Hai percaso qualche link da segnalarmi che provo a studiare :D

Gran parte dei dispositivi che consentono l'installazione di pacchetti IPKG (e non solo il qnap) ti permette di utilizzare il pacchetto di amule-adunanza presente nelle liste ipkg/optware.
Puoi controllare qui: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ .
Rinnovo la mia richiesta a tutti per sapere le cose essenziali che un nas deve avere per poter essere mappato o sfogliato dalla 360.
...
Tipo questo potrebbe andare?
...

Tutti quelli che hai elencato supportano UPnP AV perciò sono tutti compatibili con la XboX 360.
Questo concetto non mi è chiaro però...
alla fine mi basta raggiungerlo come disco di rete e dalla 360 per vedere i media file senza streaming x capirci
Intendi dire che vuoi traferire i file multimediali nella Xbox e farli leggere direttamente dal proprio disco fisso?
Che senso ha prendersi un server UPnP AV? E' fatto apposta per lo streaming di rete...

britt-one
06-02-2009, 10:35
Gran parte dei dispositivi che consentono l'installazione di pacchetti IPKG (e non solo il qnap) ti permette di utilizzare il pacchetto di amule-adunanza presente nelle liste ipkg/optware.
Puoi controllare qui: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ .

Tutti quelli che hai elencato supportano UPnP AV perciò sono tutti compatibili con la XboX 360.
Questo concetto non mi è chiaro però...
Intendi dire che vuoi traferire i file multimediali nella Xbox e farli leggere direttamente dal proprio disco fisso?
Che senso ha prendersi un server UPnP AV? E' fatto apposta per lo streaming di rete...

Guarda parto dall'ignoranza avanzata:D
da quello che ho visto fino a poco tempo fa potevi mettere
un server streaming SW sul pc, che pero' faceva salire il procio al 100% e spesso si piantava.
oppure con media center.

io pensavo che essendo un disco di rete con la 360 potessi mapparlo ed eseguire i file come se fosse una chiavetta usb quindi senza perdita di qualità dovuta dallo streaming.
Se puoi delicidarmi in merito te ne sarei grato.

L'alternativa è collegare il nas via usb sulla 360 (e quindi lato usb lo vedrei come memoria di massa) ed il client emule invece lo mappa come network drive e ci scarica diretto le cose.

Domanda il servizio upnp av, fa da streaming server dedicato? perdo qualità?

Grazi mille little:D

littlemau
06-02-2009, 11:05
da quello che ho visto fino a poco tempo fa potevi mettere
un server streaming SW sul pc, che pero' faceva salire il procio al 100% e spesso si piantava.
oppure con media center.
Qualche esempio?
Tieni comunque in conto la differenza sostanziale fra "server" e "client" che si viene a creare quando parli di rete di dispositivi (pc o altro).
Se hai un dispositivo che "fa tutto lui" (tipo HTPC con mediacenter) vicino alla postazione dove visualizzi le immagini (monitor o TV LCD in salotto con home theatre annesso magari :D ) non hai necessita di nessun server e client.

Qui parliamo di multimedia server (che può essere un PC o un NAS della serie "multimediale") che è fisicamente lontano, di solito, dal dispositivo di visualizzazione e di un multimedia receiver (XboX 360) che può sfruttare i filmati contenuti nel server e permette di visualizzarli: in questo caso si realizza uno streaming di file multimediali ma è l'Xbox che si prende il "carico" di decodificare e visualizzare.

io pensavo che essendo un disco di rete con la 360 potessi mapparlo ed eseguire i file come se fosse una chiavetta usb quindi senza perdita di qualità dovuta dallo streaming.
Se puoi delicidarmi in merito te ne sarei grato.
Non hai perdita di qualità. Il server passa alla xbox il file così com'è senza nessun processamento....è la xbox che poi "legge il file" in presa diretta e lo visualizza sullo schermo. Per questo i server UPnPAV non necessitano di processori mostruosi.

L'alternativa è collegare il nas via usb sulla 360 (e quindi lato usb lo vedrei come memoria di massa) ed il client emule invece lo mappa come network drive e ci scarica diretto le cose.
Se è un NAS evoluto non lo puoi collegare via USB: sarebbe come tentare di collegare 2 PC via USB. L'USB è inteso come connessione fra un dispositivo PC-simile ed una periferica di massa. I NAS evoluti non sono delle semplici "Periferiche di massa".

Domanda il servizio upnp av, fa da streaming server dedicato? perdo qualità?
Il protocollo serve proprio a questo. Sia ben inteso: UPnP AV è solo una "standardizzazione" che permette di usare periferiche server e client che non siano dello stesso produttore. Il fatto che un dispositivo sia UPnP AV "compliant" garantisce il fatto che possa comunicare con un dispositivo a sua volta UPnP AV compliant di marca diversissima. UPnPAV in sostanza non è esso stesso un "server". Ma server multimediali possono essere UPnP AV compatibili.

Se vuoi darci un'occhiata avevo parlato di queste cose qui... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035

evelon
06-02-2009, 11:13
Ero interessato appunto a "quale" software FTP. Cioè la tua situazione specifica. Linux di base? O Windows? Il nome del software che creerà il server FTP? Freeware? GPL?

Il bello di avere un PC è che puoi fare...come ti pare :D

ci puoi mettere una distro linux o un sistema MS con uno dei tanti server FTP (anche free) che ci sono sul web :)

littlemau
06-02-2009, 11:23
Il bello di avere un PC è che puoi fare...come ti pare :D
ci puoi mettere una distro linux o un sistema MS con uno dei tanti server FTP (anche free) che ci sono sul web :)

http://www.linuxedintorni.org/ConteOrso/wp-content/uploads/2008/04/thanks_for_the_info.jpg

Difficile cavarti un'informazione. Io vorrei sapere, se hai voglia di condividere con il forum questa info, quale soluzione "SPECIFICA" hai adottato tu.

E' un modo per integrare con quanto sembra intenzionato fare (su mio stimolo :D ) Tutmosi3: una sorta di HOWTO per quello che è lo spirito iniziale di questo maxithread.

Se ne hai voglia siamo ben lieti di leggere la tua esperienza in merito. ;)

britt-one
06-02-2009, 11:43
Miiiiii
Grazie mille little...
sei veramente gentile.. e paziente:D
Ho capito quasi tutto :D ma una cosa non avevo capito....
di solito i box nas anche se evoluti hanno un collegamento usb per poter caricare sul disco i file in maniera immediata. quindi pensavo di usare (eventualmente) questa funzionalità per il discorso collegamento di retto(ma se non c'è perdita di dati o lentezza di rete posso tranquillamente farne a meno).
Ora viene il bello pero'.... avrai capito sicuramente le mie necessità e cheidoa te e a t tutti quale compro ?? tra quelli che ho linkato ho visto quello che è anche wifi sembra interessante il box vuoto costa circa 80€ ma mi sembra essere ide non .sata ma è bypassabile.
anche se hai un consiglio fuori da quell'elenco va bene ma non vorrei arrivare a qnap e synology che costano almeno 200€ e sono difficilotti da reperire.
Grazie mille ancora.

evelon
06-02-2009, 12:58
http://www.linuxedintorni.org/ConteOrso/wp-content/uploads/2008/04/thanks_for_the_info.jpg

Difficile cavarti un'informazione. Io vorrei sapere, se hai voglia di condividere con il forum questa info, quale soluzione "SPECIFICA" hai adottato tu.

E' un modo per integrare con quanto sembra intenzionato fare (su mio stimolo :D ) Tutmosi3: una sorta di HOWTO per quello che è lo spirito iniziale di questo maxithread.

Se ne hai voglia siamo ben lieti di leggere la tua esperienza in merito. ;)


LOL :D

Non mi maltrattare :D

Non scrivo nulla perchè devo ancora decidere.

Ho provato freenas ma non mi ha convinto.
Per ora stò facendo solo delle prove per i settaggi delle porte del router con windows XP sp3 e FreeFtp 3.2 ma ho intenzione di cambiare appena troverò qualcosa di meglio

Pensavo a W2000 in modo da avere un OS più leggero e meno "ingombrante" con tutta la flessibilità dei sistemi NT-based

tutmosi3
06-02-2009, 13:31
E' la storia di FreeNAS.
Quando lo installi ti sembra di avere per le mani la soluzione a tutti i tuoi desideri ma dopo che lo usi saltano fuori le magangne.
Come dico sempre, promette bene ma c'è ancora molto da fare.

Ciao

tutmosi3
06-02-2009, 13:33
Il bello di avere un PC è che puoi fare...come ti pare :D

ci puoi mettere una distro linux o un sistema MS con uno dei tanti server FTP (anche free) che ci sono sul web :)

Per quanto mi riguarda è noto che sono un amante di Debian.
Ho preferito la stabilità della 4 Etch alle innovazioni di Unstable/Testing o Ubuntu.

Come server FTP uso GFTPPRO che forse non è il migliore ma fa il suo dovere.

Ciao

Wolf_adsl
06-02-2009, 15:27
Ciao, una soluzione basata su Openfiler è stata mai testata da nessuno?

Openfiler è un sistema operativo basato su CentOS ed rPath progettato per convertire macchine x86 in un completi sistemi NAS o SAN in grado di gestire fino a 60 TB di dati; tramite l’interfaccia web è possibile creare e gestire facilmente le funzioni di storage, utilizzando protocolli quali NFS 3, SMB/CIFS, WebDAV, HTTP/ 1.1, FTP e iSCSI.

Openfiler può essere integrato in reti già esistenti sfruttando meccanismi di autenticazione come LDAP, Active Directory, NIS ed Hesiod. E’ inoltre possibile configurare vari livelli RAID (0, 1, 5, 6 e 10).

Ciao Wolf_adsl

essegi
06-02-2009, 15:34
... Ho provato freenas ma non mi ha convinto. ...prova a provare openfiler

www.openfiler.com

edit: vedo ora il post di Wolf_adsl, quoto

xcdegasp
06-02-2009, 16:50
a riguardo del NAS-STR8132 marchiato safecom:
http://safecom.cn/code/sub/category.asp?prdid=434&subcatid=48

sapete nulla?

tutmosi3
06-02-2009, 17:13
Ce l'ho presente quel NAS.
Solo che non ricordo il vero produttore.
Certo non si può definrilo un prodotto top class.

Ciao

essegi
06-02-2009, 20:11
Ce l'ho presente quel NAS.
Solo che non ricordo il vero produttore.
Certo non si può definrilo un prodotto top class.

Ciaose ho letto bene, a parte che è solo 10/100 e non 1000, soprattutto supporta solo FAT 32 in LAN, con i problemi di sicurezza e dei file grandi che ciò comporta: dunque gli vieterei di acquistarlo... :D

B747
06-02-2009, 20:38
Qualcuno conosce il Dlink 323 (http://www.dlink.com/products/?pid=509)? Commenti?

ciao e grazie
Gianluca

littlemau
06-02-2009, 22:22
LOL :D

Non mi maltrattare :D
:ciapet:
Non scrivo nulla perchè devo ancora decidere.

Ho provato freenas ma non mi ha convinto.
...
Ok. E' che eri partito così convinto nel consigliare una soluzione autoprodotta che ho pensato "...cavolo ha risolto la questione software & gestione".
E' la storia di FreeNAS.
Quando lo installi ti sembra di avere per le mani la soluzione a tutti i tuoi desideri ma dopo che lo usi saltano fuori le magangne.
Come dico sempre, promette bene ma c'è ancora molto da fare.

Ciao
Infatti. Attendiamo sempre che si evolva sto pargolo... :rolleyes:
Per quanto mi riguarda è noto che sono un amante di Debian.
Ho preferito la stabilità della 4 Etch alle innovazioni di Unstable/Testing o Ubuntu.

Come server FTP uso GFTPPRO che forse non è il migliore ma fa il suo dovere.

Ciao
Shhhh...ricordati che dovresti farne l'Howto...non anticipare. :p

Ciao, una soluzione basata su Openfiler è stata mai testata da nessuno?

Era già stato menzionato molto tempo fa da qualcuno come soluzione molto più "matura" di freenas ma poi non se ne è saputo più nulla.
Sto aspettando che qualcuno lo testi. :D

prova a provare openfiler

www.openfiler.com

edit: vedo ora il post di Wolf_adsl, quoto
Quoto....dai su...qualcuno che si lanci... :p
Qualcuno conosce il Dlink 323 (http://www.dlink.com/products/?pid=509)? Commenti?

ciao e grazie
Gianluca
Domanda ciclica... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25835306#post25835306

B747
06-02-2009, 23:41
Domanda ciclica..

sorry, avevo fatto una ricerca, ma evidentemente mi era sfuggito, grazie.

ciao
Gianluca

Pisuke_2k6
07-02-2009, 14:51
ciao a tutti . volevo aggiornare il firmware del mio ds107 con quello uscito il 31 gennaio... posso fare l upgrade tranquillamente o il programma fa il format dell hard disk?
ciao

Andicot
07-02-2009, 18:38
Fino ad ora gli aggiornamenti firmware non hanno mai cancellato i dati sull'hd, ovviamente per sicurezza, se hai su cose importanti, ti conviene fare il backup.
Comunque attualmente c'è in fase di test la versione DSM 2.1-0803 che quindi tra un po dovrebbe diventare definitiva, quindi forse ti conviene aspettare ancora un po ed installare direttamente quella.
Io sul ds107+ ho installato la beta e non mi da problemi.

Pisuke_2k6
07-02-2009, 18:56
confermo. fatto upgrade. c'e' tutto :D

xcdegasp
08-02-2009, 11:07
se ho letto bene, a parte che è solo 10/100 e non 1000, soprattutto supporta solo FAT 32 in LAN, con i problemi di sicurezza e dei file grandi che ciò comporta: dunque gli vieterei di acquistarlo... :D

quindi mi converrebbe il Synology DS-106J inquanto devo reciclare i dischi eide dismessi e recuperrne i dati...
l'ho trovato disponivbile solo su un eshop ma a un prezzo troppo alto, sapete dove si trova a cifre umane?

MiKeLezZ
08-02-2009, 14:18
E' sicuro utilizzare una macchina Windows XP/2K come client Peer per fare uno sharing di rete di cartelle locali?

Ci sono particolari vulnerabilità o controindicazioni?


@littlemau Openfiler lo sto provando io, un po' un casino da configurare (trovo stupido sia web-managed, ma poi tu debba creare i volumi da linea di comando), carina la funzionalità di target iscsi (ottima velocità!), ma non sembra andare assieme ad altri volumi (tipo ext3)... per settare il LDAP (ho visto può anche fare da server) vedrò stasera - in ogni caso non mi sembra propriamente la soluzione che cerca un utente casalingo.


p.s. Sapete se c'è la possibilità di installare Windows Server 2008 (non Core) in un HD da meno di 8GB? La richiest minima sono 9,9GB.

tutmosi3
08-02-2009, 16:35
se ho letto bene, a parte che è solo 10/100 e non 1000, soprattutto supporta solo FAT 32 in LAN, con i problemi di sicurezza e dei file grandi che ciò comporta: dunque gli vieterei di acquistarlo... :D

Bhe ... :D ... Sai ... Io sono stato un po' più sul diplomatico ma il concetto e ra proprio di lasciar perdere l'acquisto.

Ciao

tutmosi3
08-02-2009, 16:42
quindi mi converrebbe il Synology DS-106J inquanto devo reciclare i dischi eide dismessi e recuperrne i dati...
l'ho trovato disponivbile solo su un eshop ma a un prezzo troppo alto, sapete dove si trova a cifre umane?

Amico, ti conosco come utente smaliziato e capce.
Ti ritengo persona al quale un NAS "sottomarca" vada stretto.

Synology, come tutti i NAS, ha prezzi ingiustificatamente alti ma le qualità sono fuori discussione.

Ciao

littlemau
08-02-2009, 22:26
@littlemau Openfiler lo sto provando io, un po' un casino da configurare (trovo stupido sia web-managed, ma poi tu debba creare i volumi da linea di comando), carina la funzionalità di target iscsi (ottima velocità!), ma non sembra andare assieme ad altri volumi (tipo ext3)... per settare il LDAP (ho visto può anche fare da server) vedrò stasera - in ogni caso non mi sembra propriamente la soluzione che cerca un utente casalingo.
Evviva. Finalmente una recensione.
Speravo fosse un pelo più entusiastica.
Avendo dell'hardware da "maltrattare" sotto mano tentero anch'io qualche esperienza sia con freenas che con openfiler...casomai ti romperò le scatole.. :D

MiKeLezZ
09-02-2009, 01:30
Casomai ti romperò le scatole.. :DNessuna rottura, sto anche io un po' imparando.
Comunque come prodotto è ottimo; dovrebbe esser basato su OpenSolaris (non a caso consigliano macchina a 64-bit).
Il NAS.. lo fa, e bene (su iSCSI raggiungo velocità anche maggiori di un XP-Vista).
Sono le mie aspettative un po' diverse in riguardo a questi "cosi".
In effetti più che un NAS vorrei un pseudo-server gestibile in web e quello si avvicina di più sono in effetti i prodotti QNAP e Synology.
Amico, ti conosco come utente smaliziato e capce.
Ti ritengo persona al quale un NAS "sottomarca" vada stretto.

Synology, come tutti i NAS, ha prezzi ingiustificatamente alti ma le qualità sono fuori discussione.

CiaoAlla fine penso che uno dovrebbe mettersi nell'ottica che il prezzo che vai a spendere non sia tanto nelle lamiere o nell'hardware, quanto nel software ivi montato, che poi effettivamente è anche quello che fa la differenza fra un NAS "pezzotto", uno che ti viene voglia di prendere a calci, oppure uno in cui sei tranquillo di poter affidare i tuoi dati.

ckingpin
09-02-2009, 23:47
sono a buon punto...ho trovato una guida in italiano che spiega come fare tutto manualmente....poi però ho trovato un nuovo firmware beta che permette di avere QPKG E IPKG anche sul TS-101...per pigrizia ho deciso di scegliere la seconda via et voilà....istallazione molto semplice :)


ora invece rimane l'ultimo punto, la configurazione! mi dà problemi con il DNS....

se dal NAS faccio ping, mi pinga, ma se apro MLdonkey mi dice

MLdonkey command-line:
> auth admin .....
Full access enabled
DNS resolution does not work

avete qualche idea?


uppino.....;)

ho provato a seguire questi consigli:

1. editare /etc/resolv.conf scrivendo "nameserver [IP of your default gateway]" (senza le quadre, es:. "nameserver 192.168.1.1")
-> ho provato questo consiglio e ho provato anche nameserver [IP del DNS] ma il problema persiste

2. da questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/MlDonkey leggo: lannciare il comando: cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/mldonkey co -P mldonkey
-> il nas risponde dicendo "cvs not found"

3. usare questo script (che ha funzionato per un utente di un altro forum):
PATH=/usr/ucb:/usr/bin:/bin; export PATH
LD_LIBRARY_PATH=/share/HDA_DATA/mldonkey/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
ln -s /share/HDA_DATA/mldonkey /root/.mldonkey
/share/HDA_DATA/mldonkey/mlnet > /dev/null
exit 0-> purtroppo io non sò ne dove metterlo nè come usarlo.....

teopn
16-02-2009, 01:32
chi ha preso recentemente un nas che registri da tv e ne è contento?
che modello avete preso?

Psychnology
17-02-2009, 09:08
raga
sta discussione è notevole perché c'è tutto dentro però è infinita...
Io sto trovando in rete il readynas duo senza hard disk a un prezzo ragionevole, siamo sui 260 euro. Possibile che faccia così schifo? Vabbè i tostapane della netgear, ma anche questo?

Psychnology
17-02-2009, 09:14
ciao ragazzi
forse ho trovato quello che mi chiude il cerchio:

StorCenter ix2 Network Storage

La soluzione di storage ideale in piccole reti per la protezione e la condivisione dei dati

L'unità Iomega® StorCenter™ ix2 Network Storage offre funzionalità avanzate di sicurezza, storage e condivisione dei contenuti in un prodotto facile da usare e ideale per reti di piccole dimensioni. Disponibile con capacità da 1 TB e 2 TB.

CAPACITÀ INTERFACCIA
1TB Gigabit Ethernet

€ 247.00

Descrizione

L'unità Iomega® StorCenter™ ix2 Network Storage offre funzionalità avanzate di sicurezza, storage e condivisione dei contenuti in un prodotto facile da usare, ideale per reti di piccole dimensioni. Il software di backup EMC® Retrospect® garantisce backup programmati e automatici. La sofisticata tecnologia di sicurezza RAID protegge in caso di perdita dei dati o guasti del disco. La funzionalità di server di stampa consente la pratica condivisione di due stampanti. L’installazione facile in quattro fasi e un’interfaccia utente intuitiva ne semplificano l'installazione e l'utilizzo. Una semplice procedura guidata velocizza la creazione di utenti e la gestione dell'accesso alle cartelle condivise.(supporta Microsoft® ADS.) Inoltre, l'unità StorCenter ix2 include anche funzionalità eccezionali quali upload Bluetooth®, supporto per telecamera di sicurezza e funzionalità per dispositivi multimediali UPnP™. Disponibile con capacità da 1 TB e 2 TB, supporta client Windows®, Mac® e Linux®.

La soluzione di storage ideale in piccole reti per la protezione e la condivisione dei dati

* Protezione dati migliorata
* Semplicità di installazione e utilizzo
* Estese capacità di condivisione dei contenuti
* Prestazioni potenti e veloci
* Sofisticate funzionalità quali funzioni di telecamera di sicurezza, impostazioni utenti/gruppi e upload Bluetooth®

L'unità StorCenter ix2 offre livelli di protezione multipli

* Mette al sicuro i vostri dati con backup programmati e automatici grazie al premiato software di backup integrato EMC® Retrospect® Express
* Collaudata tecnologia di codifica RSA, la divisione di sicurezza di EMC, protegge i dati dagli hacker durante le operazioni di installazione e aggiornamento
* Protezione contro la perdita di dati in caso di guasti del disco grazie alle sofisticate funzioni RAID 1 (Mirroring) e JBOD
* E-mail diagnostiche proattive per la notifica di eventuali errori di backup o altri problemi e una completa tranquillità

Contenuto

* Unità Iomega® StorCenter® ix2 Network Storage 2 TB
* Cavo Ethernet
* Alimentatore (supporto per la distribuzione globale)
* Guida introduttiva in formato cartaceo
* CD Soluzioni con software di amministrazione del sistema, software di backup EMC Retrospect e manuale dell'utente

Specifiche tecniche

* Fattore di formar desktop, compatto con 2 dischi rigidi da 3,5”
* Collegamento Ethernet 10/100/1000 Mbps
* 128 MB di RAM
* CPU da 400 MHz
* Due dischi rigidi SATA II da 500GB, 7200 giri/min, cache da 16 MB
* 2 porte USB 2.0 (host, per collegare HDD esterni o stampanti)
* RAID predefinito: 1 per il mirroring dei due dischi rigidi. È inoltre disponibile la configurazione JBOD che consente di combinare due unità disco in un unico disco logico.
* Computer client per l’accesso al file system
* PC Windows
* Mac OS
* Linux
* Standard LAN: IEEE 802.3, IEEE 802.3u
* Tensione CA 100-240 Vca
* Assemblato in Cina
* Documentazione localizzata in inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, portoghese, giapponese, russo, coreano e cinese tradizionale (a livello internazionale)

Requisiti del sistema client

Tutti i client

* Unità CD o DVD per l'installazione del software client e la visualizzazione del manuale dell'utente
* Conformità ai requisiti minimi di RAM richiesti per il sistema operativo client
* Porta Ethernet di rete a 10/100 Mbps (necessaria); 1000 Mbps consigliati per massime prestazioni
* Rete configurata per DHCP (consigliata)
* Hub, switch o router di rete (consigliato)
* Qualsiasi comune browser web: Windows Internet Explorer, FireFox, Opera, Konqueror, Wii, PS3, Windows Mobile Internet Explorer, PSP, Nokia N800, Safari

Utenti PC

* Processore Pentium® da 300 MHz o superiore
* Microsoft® Windows® 2000 Professional, XP Home/XP Professional/XP Professional x64, Windows Vista™ Home Basic/Home Premium/Business/Ultimate

Utenti Mac ®

* Mac OS X 10,3 o versione successiva

Utenti Linux

* Ubuntu, Fedora, Fedora Core 6/5, Red Hat Enterprise Linux 5 Desktop/Workstation, Red Hat Enterprise Linux 4 Desktop/Workstation, OpenSUSE, Debian

Ho letto che non consente l'accesso via internet!!! Ma come è possibile??? Che caratteristiche dovrà mai possedere per offrire questa semplice funzione???

littlemau
17-02-2009, 09:46
Ho letto che non consente l'accesso via internet!!! Ma come è possibile??? Che caratteristiche dovrà mai possedere per offrire questa semplice funzione???

Forse un server FTP?

Psychnology
17-02-2009, 09:51
Forse un server FTP?

caspita anche il mio cessosissimo dsm-g600 della netgear che finalmente si è rotto offriva questa possibilità!
Vabbè ragazzi, contro ordine!
Ho trovato l'Acer Aspire Easystore 1terabyte a 249,00 mi sembra abbia tutto quello che si può chiedere, ho visto le caratteristiche hardware e sono degne di nota:

processing power is provided by a 500MHz
CPU with 128MB of SDRAM

quindi tarella o dovrebbe tarellare più dei vari netgear readynas e hp media vault, a un prezzo direi ben inferiore!

littlemau
17-02-2009, 10:04
Perdona ma...dove lo trovi a quel prezzo? Già senza dischi è un affare per il prezzo... ma dubito che abbia pure 1 giga dentro...

Psychnology
17-02-2009, 10:23
Perdona ma...dove lo trovi a quel prezzo? Già senza dischi è un affare per il prezzo... ma dubito che abbia pure 1 giga dentro...

e' per questo che sono tentato comuque ho chiesto al commesso mi conferma!
Però non so se abbia 4 dischi da 250 o 1 da un tera...

evelon
17-02-2009, 14:28
e' per questo che sono tentato comuque ho chiesto al commesso mi conferma!
Però non so se abbia 4 dischi da 250 o 1 da un tera...

Si ma dove ?

Psychnology
17-02-2009, 14:48
Si ma dove ?

M***AW***D
:)

icoborg
17-02-2009, 14:50
e' per questo che sono tentato comuque ho chiesto al commesso mi conferma!
Però non so se abbia 4 dischi da 250 o 1 da un tera...

saranno 2 da 500

littlemau
17-02-2009, 15:00
Sono ancora convinto che si stiano sbagliando... :D
E' fuori linea dai prezzi di mercato online...e non di poco... :fagiano:

imayoda
17-02-2009, 15:02
Sono ancora convinto che si stiano sbagliando... :D
E' fuori linea dai prezzi di mercato online...e non di poco... :fagiano:

Queste catene mega mondiche a volte ci stupiscono... strano che lo facciano con prodotti così poco consumer :)
Quanti sanno cosa è un Nas oggi giorno?

littlemau
17-02-2009, 15:17
Già...forse è proprio per il fatto che sia un NAS spartano senza tanti fronzoli multimediali per questo magari si vende poco... :boh:

Psychnology
17-02-2009, 15:24
l'unica cosa che ancora mi ferma è il fatto che non ha bittorrent client integrato o integrabile, non l'ho mai usato bittorrent ma mi farebbe comodo avere un muletto autosufficiente rispetto al pc.

evelon
17-02-2009, 16:00
M***AW***D
:)

online non lo trovo.

Cmq grazie

Bahamut Zero
17-02-2009, 16:22
l'unica cosa che ancora mi ferma è il fatto che non ha bittorrent client integrato o integrabile, non l'ho mai usato bittorrent ma mi farebbe comodo avere un muletto autosufficiente rispetto al pc.

comprati un synology

BEST ACQUISTO del 2008 :D

Psychnology
17-02-2009, 16:24
comprati un synology

BEST ACQUISTO del 2008 :D

ma infatti la mia tentazione seria è questa, perché se è vero che l'aspire a quel prezzo è un affare è anche vero che devo ragionare a lungo termine, anche perché il nas è un investimento, le funzioni sono quelle e non cambiano repentinamente nel tempo come altri prodotti, gli hard disk sono sempre aggiornabili in linea di massima.
Il mio sommo dubbio sarebbe tra il
Synology DS-207j
e il
qnap TS-109 Pro II

Psychnology
17-02-2009, 16:27
ragazzi una domanda:
ma quando questi affari indicano che gli si può appiccicare una cam alla porta usb, vuol dire che non si necessita di una costosa ip cam ma che basta una schifossima trust da 20 euro?

^Robbie^
17-02-2009, 20:09
caspita anche il mio cessosissimo dsm-g600 della netgear che finalmente si è rotto offriva questa possibilità!
Vabbè ragazzi, contro ordine!
Ho trovato l'Acer Aspire Easystore 1terabyte a 249,00 mi sembra abbia tutto quello che si può chiedere, ho visto le caratteristiche hardware e sono degne di nota:

processing power is provided by a 500MHz
CPU with 128MB of SDRAM

quindi tarella o dovrebbe tarellare più dei vari netgear readynas e hp media vault, a un prezzo direi ben inferiore!

Confermo l'offerta nella nota catena. Monta 4HDD da 250Gbyte. Volevo chiedere solo se sapete se ha un client torrent integrato.

Byez!

Psychnology
17-02-2009, 23:31
Confermo l'offerta nella nota catena. Monta 4HDD da 250Gbyte. Volevo chiedere solo se sapete se ha un client torrent integrato.

Byez!

stasera l'ho rivista, 259 per 1 tera 359 per 2 tera, ottimissimo direi, senonché...
ho appena ordinato on-line presso noto sito francese di ecommerce il seguente binomio:

Samsung SpinPoint F1 Desktop Class HD103UJ - hard disk - 1 TB - SATA-300 :O
QNAP Server di archivio rete 1 piastra (senza hard disk) TS-109 II :sofico:
per un totale di 303,00 euro spese di spedizione incluse, che direi è un buon compromesso di spesa rispetto a prodotti più economici ma molto più scadenti (a parte il Synology DS-108j) ed altri più blasonati ed in alcuni casi, ciò nonostante, di qualità inferiore (leggasi vari netgear ma non solo). Peccato solo non aver potuto agguantare il raid, che è poi ottenibile (raid 1) attacandogli un ulteriore hard disk su porta esterna.

L'Acer sicuramente a quel prezzo è un affare, ma se si analizza bene quanto offre, alla fine si capisce che il wireless è una funzione tutto sommato inutilizzabile (tant'è che sempre meno produttori seri lo propinano, almeno al momento e finché non evolverà), gli mancano diverse funzioni divertenti come bittorrent integrato e edonkey integrabile (come è invece possibile nel qnas). Comunque non avessi scelto un prodotto considerato serio (assieme al Syno) avrei molto probabilmente puntato all'Acer, tenendo conto di quanto visto in giro, tutto in un ventaglio di prezzi compreso tra le 100 e le 400 euro (tenendo conto della presenza o meno del hard disk):

Acer Aspire EasyStore
HP Media Vault
Lacie Ethernet Disk Mini,
LaCie Network Space,
LaCie Internet Space,
Iomega StorCenter Network Hard Drive,
Maxtor Shared Storage™ II,
Maxtor Central Axis™,
Western Digital MyBook World Edition,
Netgear SC101T.
Netgear ReadyNas Duo RND2000,
D-Link DNS-313/323,
Plextor PX-NAS1000L

Si insomma tra quelli di marca/commerciali ne ho valutati parecchi e nessuno mi ha convinto fino in fondo. Alla fine anche incoraggiato dai nomi fatti da Tutmosi mi sono mantenuto in bilico tra Synology, Buffalo (DriveStation) e QNAP. Il Synology dico la verità l'ho scartato in parte per un discorso estetico, non mi fa impazzire lo stile retò anni '70, preferisco l'alluminio.
Appena avrò tempo mi aspetto di fare cose assai divertenti :ciapet:

fmattiel
17-02-2009, 23:55
Salve, vorrei sapere se l'offerta dell'acer easystore è presente nei negozi della nota catena, oppure è fruibile solo online.

Qualcuno saprebbe dirmi dove trovare il manuale di questo acer easystore? Sul sito del supporto acer non c'è traccia.

Saluti.

Psychnology
18-02-2009, 00:02
Salve, vorrei sapere se l'offerta dell'acer easystore è presente nei negozi della nota catena, oppure è fruibile solo online.

Qualcuno saprebbe dirmi dove trovare il manuale di questo acer easystore? Sul sito del supporto acer non c'è traccia.

Saluti.
stasera ho rivisto il tutto e confermo (259,00 per 1 tera, 359,00 per 2 tera) Devi avere fortuna al momento, nel senso che conosco abbastanza bene il sistema di rotazione di prezzi di mw, a volte in alcuni punti vendita mettono alcuni prodotti a prezzi particolarmente scontati. Considera che non si tratta assolutamente di una promozione, infatti non c'è il ben che minimo segno di pubblicità della cosa ed anch'io me ne sono accorto quasi per caso :stordita: Oltretutto sulle scatole c'era un prezzo e sul cartellino esposto un altro (per questo ho voluto che il commesso verificasse al terminale), le scatole si vedeva che non erano di un lotto "fresco" per un promo in avvio ma qualcosa che avevano li da almeno un paio di mesi.
Comunque mi sbilancio nel dire che ci si può attendere a breve una offerta di tale prodotto generalizzata a tutta la nota catena, d'altronde acer e m********d sono due icone dei prezzi assolutamente irresistibili.

littlemau
18-02-2009, 00:22
...
QNAP Server di archivio rete 1 piastra (senza hard disk) TS-109 II :sofico:
....
Appena avrò tempo mi aspetto di fare cose assai divertenti :ciapet:
Benvenuto neoqnappiano.
Preferisci MLdonkey ad aMule...vero? ;)
Salve, vorrei sapere se l'offerta dell'acer easystore è presente nei negozi della nota catena, oppure è fruibile solo online.
Al contrario. Sembra presente solo in negozio.

Qualcuno saprebbe dirmi dove trovare il manuale di questo acer easystore? Sul sito del supporto acer non c'è traccia.

Saluti.
http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html

fmattiel
18-02-2009, 07:56
Benvenuto neoqnappiano.
Preferisci MLdonkey ad aMule...vero? ;)

Al contrario. Sembra presente solo in negozio.

http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html

Ciao, ti ringrazio per il link. Ora mi metto a leggere il manuale per valutarne meglio le funzionalità. Adesso sto utilizzando un DSM-G600, passando a questo easystore, avrei un miglioramento prestazionale? C'è qualcuno sul forum che lo possiede e può illustrarne i pregi ed i difetti?

Grazie e ciao.

Psychnology
18-02-2009, 08:14
Ciao, ti ringrazio per il link. Ora mi metto a leggere il manuale per valutarne meglio le funzionalità. Adesso sto utilizzando un DSM-G600, passando a questo easystore, avrei un miglioramento prestazionale? C'è qualcuno sul forum che lo possiede e può illustrarne i pregi ed i difetti?

Grazie e ciao.

Beh sicuramente dal dsm-g600 che ho avuto all'acer easystore il salto lo senti tutto, l'acer ha una cpu Marvell 88F5281 a 500 MHz e 128mb di RAM, il DSM-G600 una cpu a 170 MHz Freescale MPC8241 e 32mb di RAM, quindi valori 4 volte superiori.

Pisuke_2k6
18-02-2009, 08:18
ciao a tutti. a casa ho il mio ds107 synology che sta facendo un backup su un hd esterno collegatoin usb che il ds ha formattato in maniera "nativa".
domanda.. se poi attacco hd a pc lo leggo oppure è un backup proprietario?
ciao

^Robbie^
18-02-2009, 08:36
Qualcuno ha qualche informazione in più su questo NAS (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-NASG501D) della Atlantis Land? Dalla scheda tecnica sembra un buon prodotto e si riesce a trovare sui 170€ disco escluso.

Byez!

fmattiel
18-02-2009, 08:41
Beh sicuramente dal dsm-g600 che ho avuto all'acer easystore il salto lo senti tutto, l'acer ha una cpu Marvell 88F5281 a 500 MHz e 128mb di RAM, il DSM-G600 una cpu a 170 MHz Freescale MPC8241 e 32mb di RAM, quindi valori 4 volte superiori.

Il DSM-G600 lo utilizzo principalmente come disco di backup tra i vari pc di una LAN, anche se i backup sono sporadici. Come transfer rate siamo sui 6 MB/sec, con connessione LAN a 100 Mbps. A quanto si aggira il transfer rate dell'Acer Easystore?

P.S. Anche collegando il G600 ad una Gigabit Ethernet, le prestazioni restano identiche, segno che quello è un limite dell'Hardware.

Saluti.

ckingpin
18-02-2009, 08:44
ho appena ordinato on-line presso noto sito francese di ecommerce il seguente binomio:

Samsung SpinPoint F1 Desktop Class HD103UJ - hard disk - 1 TB - SATA-300 :O
QNAP Server di archivio rete 1 piastra (senza hard disk) TS-109 II :sofico:
per un totale di 303,00 euro spese di spedizione incluse


ottimo NAS, complimenti
per il disco....come mai il samsung HD103UJ ? come si paragona rispetto al samsung HD103UI (Eco Green) o al WD WD10EACS green?
per il prezzo....ora lo sto vedendo a 219 + 95 + 15 di sped....è salito?!?

Psychnology
18-02-2009, 08:51
ottimo NAS,
complimenti
per il disco....come mai il samsung HD103UJ ? come si paragona rispetto al samsung HD103UI (Eco Green) o al WD WD10EACS green?
per il prezzo....ora lo sto vedendo a 219 + 95 + 15 di sped....è salito?!?
ho usato codice di promozione sulla home page di 15 euro, quindi è venuta fuori quella cifra...
Per la scelta del hd, mi sono basato in parte su questo test approfondito:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071121&page=samsung_spinpoint_f1_hd103uj-10
Ottima performance (relativa importanza in questo tipo di uso), basse temperature e bassi consumi, un ottimo compromesso insomma.

ckingpin
18-02-2009, 09:14
ho usato codice di promozione sulla home page di 15 euro, quindi è venuta fuori quella cifra...
Per la scelta del hd, mi sono basato in parte su questo test approfondito:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071121&page=samsung_spinpoint_f1_hd103uj-10
Ottima performance (relativa importanza in questo tipo di uso), basse temperature e bassi consumi, un ottimo compromesso insomma.

mmmh mi sà che stavo guardando un altro shop online...tedesco...invece tu l'hai preso in francia? mi dai una mano a trovarlo? anche in pvt se non puoi postare il link pubblicamente :)

Psychnology
18-02-2009, 09:41
mmmh mi sà che stavo guardando un altro shop online...tedesco...invece tu l'hai preso in francia? mi dai una mano a trovarlo? anche in pvt se non puoi postare il link pubblicamente :)
cerca cerca,,,

ckingpin
18-02-2009, 10:31
cerca cerca,,,
............daiii! :) dimmi :)

ora ho trovato un sito francese....ma nessuna traccia del buono sconto da 15 euro! help

Psychnology
18-02-2009, 10:33
............daiii! :) dimmi :)

ora ho trovato un sito francese....ma nessuna traccia del buono sconto da 15 euro! help
te lo segnalo alla "larga"
cerca su google ----

ckingpin
18-02-2009, 10:44
ok ok ok!!! grassie :)

imayoda
18-02-2009, 12:40
ciao a tutti. a casa ho il mio ds107 synology che sta facendo un backup su un hd esterno collegatoin usb che il ds ha formattato in maniera "nativa".
domanda.. se poi attacco hd a pc lo leggo oppure è un backup proprietario?
ciao

Se te lo ha formattato in EXT potrai visualizzarlo facilmente con linux (una qualsiasi distribuzione moderna) ma so che esiste un modo anche su windowz.. ci vuole un programma interprete ma non ricordo il nome :D

Psychnology
18-02-2009, 12:59
Se te lo ha formattato in EXT potrai visualizzarlo facilmente con linux (una qualsiasi distribuzione moderna) ma so che esiste un modo anche su windowz.. ci vuole un programma interprete ma non ricordo il nome :D

http://www.fs-driver.org/

imayoda
18-02-2009, 13:33
http://www.fs-driver.org/

Grande .. un po' di ripasso non guasta mai :D

evelon
18-02-2009, 13:50
te lo segnalo alla "larga"
cerca su google ----

:fagiano:

non è che "segnaleresti" anche a me ?

Psychnology
18-02-2009, 13:52
:fagiano:

non è che "segnaleresti" anche a me ?

raga son 15 euro di sconto mika 150!

parroco
18-02-2009, 14:19
UARGH!
entro in questa discussione dopo mesi di assenza... la mia esperienza coi NAS risale al mitico netgear sc101, una roba che ho rivenduto dopo due giorni dalla disperazione :)

adesso torno e vedo che qnap ed altri possono essere utilizzati con torrent, mulo, mediaserver ecc.; sono agitato ed emozionato come un bimbo :)

progettavo di crearmi un piccolo pc da usare come muletto ma visto che
le mie esigenze erano di usarlo per scaricare quando necessario, condividere file con altri pc, media center e console forse un nas è l'ideale.

guardando un po' i vostri post, mi lancerei su qnap (TS-109 Pro II e TS-109 II) o sinology (DS107+); tra le due marche sceglierei qnap, giusto perchè i due modelli sopra sono privi di ventole e per una maggiore quantità di ram.
le funzioni tra i tre modelli mi sembrano simili, e tra i due qnap l'unica differenza è che il pro è "Compliant with NFS supported High-Definition (HD) DMA for HD video streaming. ", che ovviamente non so che vuol dire... è fondamentale in ambito casalingo?

quello che devo fare è scaricare (non lo faccio mai, ma non voglio escluderlo) con mulo e torrente, usarlo come download manager per scaricare dalla rete e per condividere file, sia tra pc che tra pc e console in modo da vedere film anche hd in streaming.
direi che è tutto fattibile vero?

immagino vi si acceda via browser, sia per configurare le varie connessioni sia per utilizzare i programmi. è complesso? e configurarlo per accederci da fuori è difficile?

scusate le mille domande ma ho già voglia di comprare qualcosa :)

Bahamut Zero
18-02-2009, 15:59
UARGH!
entro in questa discussione dopo mesi di assenza... la mia esperienza coi NAS risale al mitico netgear sc101, una roba che ho rivenduto dopo due giorni dalla disperazione :)

adesso torno e vedo che qnap ed altri possono essere utilizzati con torrent, mulo, mediaserver ecc.; sono agitato ed emozionato come un bimbo :)

progettavo di crearmi un piccolo pc da usare come muletto ma visto che
le mie esigenze erano di usarlo per scaricare quando necessario, condividere file con altri pc, media center e console forse un nas è l'ideale.

guardando un po' i vostri post, mi lancerei su qnap (TS-109 Pro II e TS-109 II) o sinology (DS107+); tra le due marche sceglierei qnap, giusto perchè i due modelli sopra sono privi di ventole e per una maggiore quantità di ram.
le funzioni tra i tre modelli mi sembrano simili, e tra i due qnap l'unica differenza è che il pro è "Compliant with NFS supported High-Definition (HD) DMA for HD video streaming. ", che ovviamente non so che vuol dire... è fondamentale in ambito casalingo?

quello che devo fare è scaricare (non lo faccio mai, ma non voglio escluderlo) con mulo e torrente, usarlo come download manager per scaricare dalla rete e per condividere file, sia tra pc che tra pc e console in modo da vedere film anche hd in streaming.
direi che è tutto fattibile vero?

immagino vi si acceda via browser, sia per configurare le varie connessioni sia per utilizzare i programmi. è complesso? e configurarlo per accederci da fuori è difficile?

scusate le mille domande ma ho già voglia di comprare qualcosa :)

Col synology faccio tutto quello che dici in modo semplicissimo...e poi non è x niente rumoroso...l'unico rumore che sento è l'HD ma quello dipende dal modello che scegli tu ;)

evelon
18-02-2009, 16:44
raga son 15 euro di sconto mika 150!

veramente non è per i 15€ quant per avere una scelta di e-shops nel caso mi serva qualcosa da comprare (non ne conosco molti)

pegasolabs
18-02-2009, 17:47
Per la scelta del hd, mi sono basato in parte su questo test approfondito:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071121&page=samsung_spinpoint_f1_hd103uj-10
Ottima performance (relativa importanza in questo tipo di uso), basse temperature e bassi consumi, un ottimo compromesso insomma.
Ce l'ho come disco di sistema. Finora un ottimo disco.

Psychnology
18-02-2009, 17:50
Ce l'ho come disco di sistema. Finora un ottimo disco.

bene mi fa piacere :cincin:

littlemau
18-02-2009, 18:10
... l'unica differenza è che il pro è "Compliant with NFS supported High-Definition (HD) DMA for HD video streaming. ", che ovviamente non so che vuol dire... è fondamentale in ambito casalingo?
NFS è il sistema di condivisione file di rete nativo per linux. Se non prevedi macchine linux nella tua rete casalinga...non è necessario.

quello che devo fare è scaricare (non lo faccio mai, ma non voglio escluderlo) con mulo e torrente, usarlo come download manager per scaricare dalla rete e per condividere file, sia tra pc che tra pc e console in modo da vedere film anche hd in streaming.
direi che è tutto fattibile vero?
Tutto vero e fattibile. L'unica cosa che riconosco attualmente ai synology (da qnappiano) è che montano di default aMule a differenza dei qnap in cui è previsto il supporto diretto a MLdonkey come tipologia di mulo.

Se però non scarichi da rete ed2k o non hai preferenze di client...allora qnap è alla pari ai synology...con i plus che hai già menzionato (:D ).

immagino vi si acceda via browser, sia per configurare le varie connessioni sia per utilizzare i programmi. è complesso? e configurarlo per accederci da fuori è difficile?
Tutto da webGUI. Si. Tutte le operazioni atte a far funzionare le varie caratteristiche di questi gingilli sono abbastanza user-friendly e comunque è tutto corredato da manualistica che conduce passo passo. ;)
Per non parlare di forum come questo dove trovi gente che ti viene in aiuto se hai difficoltà. :D

parroco
18-02-2009, 19:57
Col synology faccio tutto quello che dici in modo semplicissimo...e poi non è x niente rumoroso...l'unico rumore che sento è l'HD ma quello dipende dal modello che scegli tu ;)
ottima notizia, il sinology torna in pista :)
NFS è il sistema di condivisione file di rete nativo per linux. Se non prevedi macchine linux nella tua rete casalinga...non è necessario.
non ne ho, ma non si sa mai... se la differenza di prezzo non è enorme, andrò sul pro :)

Tutto vero e fattibile. L'unica cosa che riconosco attualmente ai synology (da qnappiano) è che montano di default aMule a differenza dei qnap in cui è previsto il supporto diretto a MLdonkey come tipologia di mulo.

Se però non scarichi da rete ed2k o non hai preferenze di client...allora qnap è alla pari ai synology...con i plus che hai già menzionato (:D ).

non ho preferenze di client. so solo che una volta usavo morphXT, ma qualunque versione mi va bene. voglio solo cercare e trovare risultati.
le ultime volte mi sono collegato col kad, c'entra qualcosa?

Tutto da webGUI. Si. Tutte le operazioni atte a far funzionare le varie caratteristiche di questi gingilli sono abbastanza user-friendly e comunque è tutto corredato da manualistica che conduce passo passo. ;)
Per non parlare di forum come questo dove trovi gente che ti viene in aiuto se hai difficoltà. :D
mi fa piacere e vi ringrazio tantissimo già da queste prime risposte ;)

parroco
18-02-2009, 20:20
mastika... da pixmania francese il qnap TS-109 PRO II costa 350 neuri, il non-pro 209... il synology 107+ viene 219, anche se non è più in stock.

belin 350 carte non sono poche, 150 euro me li tengo volentieri nel portafogli.

ci penso...

EDIT: sulla baia i prezzi sono più umani, 259 per il pro II ;)

Bahamut Zero
18-02-2009, 22:28
mastika... da pixmania francese il qnap TS-109 PRO II costa 350 neuri, il non-pro 209... il synology 107+ viene 219, anche se non è più in stock.

belin 350 carte non sono poche, 150 euro me li tengo volentieri nel portafogli.

ci penso...

EDIT: sulla baia i prezzi sono più umani, 259 per il pro II ;)

nello shop italiano della synology il 107+ è disponibile a 216€

Io li ho preso 2 108j e 1 207+ nesssun problema ;)

littlemau
18-02-2009, 23:21
EDIT: sulla baia i prezzi sono più umani, 259 per il pro II ;)
Il 109 pro (non II) si trova anche a meno in shop italiano. ;)

goldrakke
19-02-2009, 06:20
Buongiorno a tutti, ero orientato all'acquisto dei 2 prodotti: atlantis 302d oppure synology 106j... vorrei riciclare dei miei vecchi dischi eide. Inoltre il mio interesse è quello di usare bittorrent. Visto che hanno prezzi abbastanza simili, quale mi consigliate? Supportano entrambi file superiori a 4 gbytes?

Grazie a tutti! :D

littlemau
19-02-2009, 08:59
Al di là del prezzo sono due prodotti piuttosto diversi.
Dipende cosa ti serve.

L'atlantis non si capisce che tipo di processore e quanta ram abbia. Ma permette un RAID 1.

Per il resto il Synology ha un firmware-software di gestione che non è paragonabile all'atlantis (per quanto non conosca quest'ultimo in maniera diretta) e che costantemente viene aggiornato.

In definitiva l'atlantis a mio avviso lo puoi preferire solo per il RAID 1.

Stiamo parlando comunque di prodotti che per caratteristiche hardware hanno delle performance velocistiche di fascia bassa.

MiKeLezZ
19-02-2009, 17:40
- mio consiglio nas/etc -

4gb cf + adattatore pata : 22 euro
amd a64 sempron am2 : 25 euro
giagabyte 740g am2 : 55 euro
1gb ddr2 667 : 13 euro
case microatx + ali : 40 euro
ws2k3 (msdnaa) : gratis

tot: 155 euro


- pro -

avvio in 40 secondi
desktop amministrabile da remoto
gestione risorse "punta e clicca"
trasferimento 80mb/s su gigabit
ventole termoregolate e con pwm
volendo ci gira pure warcraft 3 :P

littlemau
19-02-2009, 18:13
ws2k3 (msdnaa) : gratis

Chiariscimi meglio questo piccolo particolare...

imayoda
19-02-2009, 18:36
Chiariscimi meglio questo piccolo particolare...

phase out???

littlemau
19-02-2009, 18:57
Gratis?
Se non si può rendere pubblico...ben venga il PVT. :D

imayoda
19-02-2009, 20:53
Gratis?
Se non si può rendere pubblico...ben venga il PVT. :D

Boh.. :D io ho provato a dire.. credo che mike sia iscritto al MSDN ma non so se ricordo male :(

parroco
20-02-2009, 08:23
a parte windows server 2003, che alcuni possono avere gratis :) , credo che un risultato simile lo si possa avere anche con una distro linux ad hoc.

ma il nas è diverso e comunque non è affatto scomodo!
ho cercato ieri qualche video su youtube per vedere l'interfaccia e il qnap sembra davvero ben fatto e semplice da usare!

cercando nei forum l'unico problema sembra essere l'uso di mldonkey.
voi che ci smanettate da tempo, come vi trovate?

l'installazione è semplice? come si aggiornano le liste server o è possibile connettersi al kad? l'interfaccia è come quella di mldonkey installato su win giusto?

littlemau
20-02-2009, 09:44
L'installazione grazie ai qpkg è semplicissima (lanci e s'installa). Alcuni utenti hanno denotato problemini vari riportati anche nel thread specifico dei qnap.
Non ho mai usato MLdonkey (ne per win ne sul qnap) ma mi riprometto di installarlo per saggiare come si comporta.

tutmosi3
20-02-2009, 09:57
Io ho fatto moltissime prove con ML Donkey in passato.


Core su Linux ed amministrazione su web gui da Linux.
Core su Linux ed amministrazione su web gui da Windows.
Core su Linux ed amministrazione su Sancho da Windows.
Core su Windows ed amministrazione su web gui da Linux.
Core su Windows ed amministrazione su web da Windows.
Core su Windows ed amministrazione su Sancho da Windows.


Non è velocissimo e neanche il più facile da configurare però ci sono diverse guide in internet.
Una volta era solo un client Donkey poi gli hanno aggiunto molte features merito anche dell'impegno della BerliOS ma la qualità è scesa.

Ciao

ckingpin
20-02-2009, 14:09
a proposito di velocità di mldonkey...sul mio qnap ho questo grafico (up limitato a 20M, down limitato a 30K)

http://kingpin.interfree.it/banda.jpg

perchè crolla di botto? secondo voi è colpa di mldonkey, del qnap o della connessione alice adsl?


premetto che con emule sul portatile, con le stesse limitazioni in up e down e la stessa linea alice adsl, la banda non ha quelle oscillazioni cosi marcate

edit...dopo un riavvio...la situazione è migliorata...ma da che dipendeva secondo voi?

http://kingpin.interfree.it/banda2.jpg

Ecatonchiro
25-02-2009, 11:56
Ciao a tutti,
da completo niubbio di NAS avrei bisogno di qualche consiglio.
Le mie necessità sono a dir poco minime
> disco abbastanza campiente (500Gb/1Tb)
> ottima velocità trasferimento
> piattaforma trasversale per stazioni Linux e Windows
> accesso FTP
> visualizzazione foto direttamente dal NAS
> (opt) rtorrent o simili controllabili da remoto.

Considerato il minimo richiesto, mi suggerite un NAS oppure un
semplice HD con interfaccia ethernet? In questo caso le velocità
sono molto basse?

Grazie in anticipo

Bahamut Zero
25-02-2009, 12:18
Ciao a tutti,
da completo niubbio di NAS avrei bisogno di qualche consiglio.
Le mie necessità sono a dir poco minime
> disco abbastanza campiente (500Gb/1Tb)
> ottima velocità trasferimento
> piattaforma trasversale per stazioni Linux e Windows
> accesso FTP
> visualizzazione foto direttamente dal NAS
> (opt) rtorrent o simili controllabili da remoto.

Considerato il minimo richiesto, mi suggerite un NAS oppure un
semplice HD con interfaccia ethernet? In questo caso le velocità
sono molto basse?

Grazie in anticipo

io sponsorizzo SYNOLOGY xchè c l'ho mi trovo da DIO e fa tutto quello che dici tu ;)

imayoda
25-02-2009, 12:59
io sponsorizzo SYNOLOGY xchè c l'ho mi trovo da DIO e fa tutto quello che dici tu ;)

Bella lì fratello :D

parroco
25-02-2009, 13:13
io sto ragionando sull'acquisto da giorni... :)

i nas che ospitano due dischi funzionano senza problemi anche con un disco singolo giusto?
già che faccio l'acquisto mi butterei sul modello "doppio", ma non volendo spendere troppo l'hd lo prenderei solo in seguito.

oppure c'è un modo con i nas disco singolo di collegare un hd esterno usb e sincronizzare i dati? intendo una funzione semplice tipo un click :)

Bahamut Zero
25-02-2009, 13:23
con il sinology con un tasto posso passare tutto il contenuto dell'HD esterno dentro il NAS

Non mi ricordo se c'è una funzione che faccia l'incontrario però....

Cmq di sicuro c'è qualche utility di backup o sincronizzazione.....è il minimo ;)

parroco
25-02-2009, 13:26
grazie! ;)

littlemau
25-02-2009, 14:51
Idem per la serie 109 della qnap. Ha un nome specifico: Q-RAID (impostabile a priori). E in sostanza replica quello che è il RAID della serie 209...solo che richiede un disco su box esterno che dev'essere ovviamente alimentato a parte. ;)

parroco
25-02-2009, 15:38
Idem per la serie 109 della qnap. Ha un nome specifico: Q-RAID (impostabile a priori). E in sostanza replica quello che è il RAID della serie 209...solo che richiede un disco su box esterno che dev'essere ovviamente alimentato a parte. ;)
ottima cosa! quindi con un hd esterno potrei farmi un raid1.
quindi ritorno sui nas versione 1 disco :)

adesso devo solo più decidere se buttarmi sul synology o sul qnap :)

art69
25-02-2009, 21:50
Visto che sono ancora a pensarci ad un NAS o un semplice HD con porta Ethernet per sostituire i vari HD esterni USB, mi sorge un dubbio, visto che il pc principale (vabbè, l'unico per ora, salvo mettere poi un HTPC sotto il TV):

visto che il mio NB ha comunque una presa ethernet, il NAS o l'HD con porta Ethernet debbo per forza attaccarli al router (ho l'Alice Gate VOIP 2Plus Wifi di Telecom) o posso attaccarlo, se non lo devo condividere, direttamente al pc, eventualmente se necessario con un cavo incrociato come servirebbe per collegare due pc?

Grazie!.

tutmosi3
26-02-2009, 07:48
Non ho capito molto ma un HD esterno con presa ethernet è un NAS.

Ciao

parroco
26-02-2009, 07:51
Non ho capito molto ma un HD esterno con presa ethernet è un NAS.

Ciao

credo voglia collegarlo direttamente al pc come un normale hdusb, usando però il collegamento ethernet tramite la scheda di rete del pc.
direiche è possibile, e forse è anche possibile collegarlo tramite usb al pc.
però non lo posso dire con sicurezza.

tutmosi3
26-02-2009, 08:29
Che utilità ha prendere un NAS (che costa il triplo di un HD USB ed è pure senza disco integrato) per poi usarlo come box USB.

Ciao

art69
26-02-2009, 09:00
Non ho capito molto ma un HD esterno con presa ethernet è un NAS.

Ciao

Mi rimetto a chi ne capisce più di me, e per quel che ho letto te ne intendi molto ;)

Però, anche un HD esterno munito di presa Ethernet come il LaCie Poulton http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11090 o un HD SATA infilato in un box come questo http://www.shintek.com/dettaglio.asp?idf=1030&ids=1010può essere considerato un NAS? Eppure mi pare che tra tale tipo di prodotto e un Sinology ce ne corrano di differenze....

Il motivo dell'acquisto per me di un HD con Ethernet è il seguente:
Lo uso attaccato ad un portatile (ma che è montato fisso), dotato di porte USB e Ethernet (il portatile è quello che ho in firma).
Attualmente ho due HD esterni su USB, un LaCie da 160GB e un Maxtor Basics da 500Gb, entrambi attaccati ad un HUB usb, che attualmente uso solo per storage.
Ho bisogno di non passare tramite USB e inoltre preferirei spostare i file Torrent dall'HD del portatile ad un HD esterno (e non voglio metterli sugli HD USB).
Il passare tramite Ethernet oltretutto credo mi consentirebbe di gestire meglio i diritti di accesso alle varie cartelle (il pc in casa non lo uso solo io ;) )
Credo entro qualche mese farò un HTPC, ma per ora ho un solo PC, e quindi, anche per motivi di spazio, l'HD preferisco, almeno per il momento, tenerlo attaccato al PC (che ho in camera) e non al router (che ho nell'ingresso).

Ergo, non è forse la soluzione migliore, ma è tecnicamente fare questo dipo di collegamento:

HD Ethernet ------------------ PC con presa Ethernet

o deve essere per forza fare questo collegamento:

HD Ethernet ------------ Router ---------- PC con presa Ethernet


(che visto che mi collego wireless al router significa molto probabilmente avere velocità inferiore a quella dell'USB 2.0)

ckingpin
26-02-2009, 09:05
è tecnicamente fare questo dipo di collegamento:

HD Ethernet ------------------ PC con presa Ethernet


quando devi connettere 2 pc senza passare dall'hub...come fai? prendi un cavo cross e li attacchi :)

qui penso valga lo stesso (il NAS in realtà è un piccolo PC con tanto si SO)

percio, prendi un cavo ethernet cross (incrociato), lo colleghi a entrambi, da un ip statico a entrambi e le due periferiche si vedranno! :)

tutmosi3
26-02-2009, 09:53
...
Però, anche un HD esterno munito di presa Ethernet come il LaCie Poulton http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11090 o un HD SATA infilato in un box come questo http://www.shintek.com/dettaglio.asp?idf=1030&ids=1010può essere considerato un NAS? Eppure mi pare che tra tale tipo di prodotto e un Sinology ce ne corrano di differenze....

Le differenze ci sono ma sono comunque NAS.

Il motivo dell'acquisto per me di un HD con Ethernet è il seguente:
Lo uso attaccato ad un portatile (ma che è montato fisso), dotato di porte USB e Ethernet (il portatile è quello che ho in firma).
Attualmente ho due HD esterni su USB, un LaCie da 160GB e un Maxtor Basics da 500Gb, entrambi attaccati ad un HUB usb, che attualmente uso solo per storage.
Ho bisogno di non passare tramite USB e inoltre preferirei spostare i file Torrent dall'HD del portatile ad un HD esterno (e non voglio metterli sugli HD USB).
Il passare tramite Ethernet oltretutto credo mi consentirebbe di gestire meglio i diritti di accesso alle varie cartelle (il pc in casa non lo uso solo io ;) )
Credo entro qualche mese farò un HTPC, ma per ora ho un solo PC, e quindi, anche per motivi di spazio, l'HD preferisco, almeno per il momento, tenerlo attaccato al PC (che ho in camera) e non al router (che ho nell'ingresso).

Se un NAS viene attaccato USB (sconsigliato) si perdono eventuali credenziali di accesso e discriminazione in base alle utenze, devi formattargli l'HD in FAT32 (sempre che ti sia concesso) con i noti problemi di dimensione file e deframmentazione o, se lo tieni in EXT*, devi installare i driver per permettere a Windows di leggere/scrivere quel FS.

...
HD Ethernet ------------------ PC con presa Ethernet

o deve essere per forza fare questo collegamento:

HD Ethernet ------------ Router ---------- PC con presa Ethernet

Vanno bene entrambi.

(che visto che mi collego wireless al router significa molto probabilmente avere velocità inferiore a quella dell'USB 2.0)

Su questo non c'è dubbio.

Ciao

littlemau
26-02-2009, 10:03
Non ho capito molto ma un HD esterno con presa ethernet è un NAS.

Ciao
Rettifico...può essere un NDAS... :O :p

tutmosi3
26-02-2009, 10:14
Hai ragione.
Però ormai non li considero neanche più.
In passato ho avuto qualche incontro con Ximeta ma niente di particolare ed oggi mi paiono ormai sul viale del tramonto.

Ciao

littlemau
26-02-2009, 10:27
Ci sono sempre i tostapani della netgear ancora in circolo ( purtroppo).
Se non li vendessero anche a prezzi folli per il valore intrinseco, potrebbero anche "fare al caso" di art69 (anche se ci vuole un po' di "pelo" nell'affidare i propri dati a uno di questi scatolotti).

art69
26-02-2009, 13:51
Se un NAS viene attaccato USB (sconsigliato) si perdono eventuali credenziali di accesso e discriminazione in base alle utenze, devi formattargli l'HD in FAT32 (sempre che ti sia concesso) con i noti problemi di dimensione file e deframmentazione o, se lo tieni in EXT*, devi installare i driver per permettere a Windows di leggere/scrivere quel FS.


No, il NAS non lo attacco tramite USB, sennò tanto varrebbe che mi prendessi un HD con la sola USB e capacità di 1TB o più. Lo voglio comunque collegare tramite ethernet (così, smetto di usare l'hub USB per gli HD che è fonte di rallentamenti).

Se volete marca e modello dell'oggetto sul quale ho buttato gli occhi, è il LaCie Poulton che citavo prima e che ho trovato, nella versione Ethernet con porta frontale USB aggiuntiva e capacità di 1TB, a 149€.

Se devo superare i 200€, allora mi indirizzo ad uno di quelli che, per quel che leggo qua, sono validi, come i QNAP, Synology, Buffalo, od altri modelli LaCie come i D2 Quadra.

MiKeLezZ
26-02-2009, 14:03
quando devi connettere 2 pc senza passare dall'hub...come fai? prendi un cavo cross e li attacchi :)

qui penso valga lo stesso (il NAS in realtà è un piccolo PC con tanto si SO)

percio, prendi un cavo ethernet cross (incrociato), lo colleghi a entrambi, da un ip statico a entrambi e le due periferiche si vedranno! :)se entrambe le connessioni sono gigabit il cavo crociato non è necessario, l'accoppiamento viene fatto automaticamente dalla scheda di rete

parroco
27-02-2009, 08:37
alla fine ho optato per il qnap, soprattutto per la silenziosità e anche per l'estetica :)

270e QNAP NAS TS-109 II Pro
90e HARD DISK SAMSUNG SATAII 1TB-1000GB-7200 RPM 32MB

prezzi sulla baia, più un deca per la spedizione di ognuno.

a favore del synology pendeva amule, ma conto di mettere su mldonkey e farmi bastare quello :)

prossima settimana inizio con le domande!

parroco
02-03-2009, 19:25
oggi mi è arrivata sta cosa, ma non ho idea di cosa possa essere...
http://img142.imageshack.us/img142/4672/img0102.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img0102.jpg)

aspettavo anche l'ardisc ma non c'è... nas monco...

jonname84
02-03-2009, 20:11
Salve a tutti, questo è uno dei miei primissimi messaggi, mi sono letto e riletto la prima e le ultime diciamo...30 pagine ed alla fine ho capito che non si può praticamente prescindere dalle 2 marche regine, Qnap e Synology...

Ora, mia situazione attuale è la seguente. Mi servirebbe un dispositivo che scarichi 24h da mulo e/o torrent, inoltre vorrei mettere a disposizione i contenuti multimediali a tutti i pc di casa (attualmente un portatile, un pc "principale" da gioco, ed in futuro un HTPC od in alternativa un eeebox b206 con hdmi o similare), pertanto avrei deciso di puntare sul qnap ts-209pro II od in alternativa al synology DS207+, ora il primo mi verrebbe a costare 385€ mentre il secondo "solo" 290€ +ss.

La domanda è: i 128mb di ram...fanno la differenza per l'uso che ne farò o che intenderò fare??

Grazie mille per le eventuali risposte! :D

imayoda
02-03-2009, 20:11
Dopo aver visto Debian girare dentro uno di questi qnap DEVo averne uno :D

Qualcuno sa se anche il 101 ha modo di essere compatibile???

:)

tutmosi3
03-03-2009, 07:09
Salve a tutti, questo è uno dei miei primissimi messaggi, mi sono letto e riletto la prima e le ultime diciamo...30 pagine ed alla fine ho capito che non si può praticamente prescindere dalle 2 marche regine, Qnap e Synology...

Ora, mia situazione attuale è la seguente. Mi servirebbe un dispositivo che scarichi 24h da mulo e/o torrent, inoltre vorrei mettere a disposizione i contenuti multimediali a tutti i pc di casa (attualmente un portatile, un pc "principale" da gioco, ed in futuro un HTPC od in alternativa un eeebox b206 con hdmi o similare), pertanto avrei deciso di puntare sul qnap ts-209pro II od in alternativa al synology DS207+, ora il primo mi verrebbe a costare 385€ mentre il secondo "solo" 290€ +ss.

La domanda è: i 128mb di ram...fanno la differenza per l'uso che ne farò o che intenderò fare??

Grazie mille per le eventuali risposte! :D

Quante utenze attingeranno al NAS in contemporanea?

Tieni presente che il client Torrent è molto più leggero di un client Donkey.

Ciao

tutmosi3
03-03-2009, 07:10
Dopo aver visto Debian girare dentro uno di questi qnap DEVo averne uno :D

Qualcuno sa se anche il 101 ha modo di essere compatibile???

:)

In Debian hanno mosso decisamente verso ARM.
Ricordo di averne anche letto un articolo su HWU.
Sono certo che in futuro ci sarà di che sbizzarrirsi.

Scusa l'OT.
Il tuo alimentatore da 420 W fanless che modello è?

Ciao

jonname84
03-03-2009, 13:09
Quante utenze attingeranno al NAS in contemporanea?

Tieni presente che il client Torrent è molto più leggero di un client Donkey.

Ciao

Al massimo 3 in contemporanea, potrebbero arrivare a 4 ma è una cosa che dubito!

Grazie mille per la disponibilità! :D

EDIT:

Farà anche da print server per una stampante, a meno fino a che non comprerò una stampante di rete seria! :D

littlemau
03-03-2009, 13:10
Dopo aver visto Debian girare dentro uno di questi qnap DEVo averne uno :D

Qualcuno sa se anche il 101 ha modo di essere compatibile???

:)
Lenny?
Dove l'hai visto girare? :) (109-209...altro)?

Impressioni? (intuisco positive...ma esplica)

imayoda
03-03-2009, 13:33
In Debian hanno mosso decisamente verso ARM.
Ricordo di averne anche letto un articolo su HWU.
Sono certo che in futuro ci sarà di che sbizzarrirsi.

Scusa l'OT.
Il tuo alimentatore da 420 W fanless che modello è?

Ciao
L'ali me lo sono fatto da solo partendo da un 420W con ventola da 12cm e applicando ai mosfet dei vecchi heatpipe che avevo in giro.. questi scaricano il calore sullo chassis.. la ventola in caso del raggiungimento dei 80°C viene avviata da un interruttore termico... se trovassi le foto te lo farei vedere ma è roba di 4 anni fa :)
Lenny?
Dove l'hai visto girare? :) (109-209...altro)?

Impressioni? (intuisco positive...ma esplica)

Lenny sì... con un bel po' di servizi attivi come apache, trasmission, amule...
Impressioni? Non ci potevo credere!!! Era un 109 II pro e la sensazione di fluidità era molto buona... tutta shell ma poco importa :)

parroco
03-03-2009, 15:37
cut
Lenny sì... con un bel po' di servizi attivi come apache, trasmission, amule...
Impressioni? Non ci potevo credere!!! Era un 109 II pro e la sensazione di fluidità era molto buona... tutta shell ma poco importa :)
la shell importa a me :D
conosco pochissimo il mondo linux e da linea di comando mi perdo subito.
ho letto la notizia su punto informatico e parlavano di webadmin, una interfaccia web che ti permette di controllare "graficamente" il sistema.
ma non ho idea di come funzioni e quali sono i limiti...

imayoda
03-03-2009, 15:57
la shell importa a me :D
conosco pochissimo il mondo linux e da linea di comando mi perdo subito.
ho letto la notizia su punto informatico e parlavano di webadmin, una interfaccia web che ti permette di controllare "graficamente" il sistema.
ma non ho idea di come funzioni e quali sono i limiti...

hmmm... ho sentito parlare di webadmin ma con debian ho un rapporto del tutto bianco su nero :D
Il fatto di poter avere dentro a un nas passivo Lenny, comporta avere i poteri della super mucca :D

tutmosi3
03-03-2009, 16:21
Al massimo 3 in contemporanea, potrebbero arrivare a 4 ma è una cosa che dubito!

Grazie mille per la disponibilità! :D

EDIT:

Farà anche da print server per una stampante, a meno fino a che non comprerò una stampante di rete seria! :D

OK ... Allora ricapitolando avrai:

4 utenti.
P2P
Print server

Quanti dati hai?
Intendi fare storage o backup?

Ciao

tutmosi3
03-03-2009, 16:24
webmin è un pacchetto si raggiunge all'indirizzo https://IPdelNAS:10000.
Ci puoi fare tutto. E' davvero comodo e potente, provare per credere.

Io ho Etch e mi pare di avere installato webmin da Synaptic.
E' un'operazione che non richiede più di 3 min.

Ciao

jonname84
03-03-2009, 16:37
OK ... Allora ricapitolando avrai:

4 utenti.
P2P
Print server

Quanti dati hai?
Intendi fare storage o backup?

Ciao

L'idea era di inserire perora un HD DA 1TB e poi affiancargli un fratellino per fare un mirroring degli HD ed avere i dati in sicurezza. I dati che ci andranno dentro saranno essenzialmente immagini, mp3 e video.
Se è possibile non escluderei la possibilità di fare una copia di backup dell'hd del pc principale (solo 1 copia di un pc di rete) almeno una volta la settimana onde evitare perdita di dati importanti.

Grazie! ;)

tutmosi3
03-03-2009, 16:44
La sfida è tra http://www.synology.com/enu/products/DS209+/index.php e http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php

Ciao

jonname84
03-03-2009, 16:49
La sfida è tra http://www.synology.com/enu/products/DS209+/index.php e http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php

Ciao

La sfida sarà pure tra loro due, ma il portafoglio propende per il 207+!!! Grazie mille per la disponibilità, ma come capirai con 150€ di differenza tra i 2 mi compro i 2 hd direttamente! :D

Il qnappolo me lo scarti a priori? :rolleyes:

littlemau
03-03-2009, 17:21
Se conosco bene tut...ti risponderà che è come scegliere fra ferrari e lamborghini... :D

Va bene anche il qnappolo. ;) Di solito è il gusto estetico che fa propendere per l'uno o l'altro.

tutmosi3
03-03-2009, 17:21
Nessuno mette in dubbio la qualità dei QNAP ma io non li ho mai usati e non posso sbilanciarmi.
In genere si consiglia quello che si conosce.

Ciao

tutmosi3
03-03-2009, 17:22
Se conosco bene tut...ti risponderà che è come scegliere fra ferrari e lamborghini... :D

Va bene anche il qnappolo. ;) Di solito è il gusto estetico che fa propendere per l'uno o l'altro.

Diciamo che ti ho stupito ma non troppo.

E' il remix della risposta.

Scherzi a parte siamo veramente al top della categoria.
Ultimamente i NAS sono prodotti di moda e se ne vendono molti.
Non passa giorno che non veda utenti impantanati con 1000 problemi su NAS scrausi di marche sconosciute.
Con QNAP e Synology tutto ciò non esiste.

Ciao

jonname84
03-03-2009, 18:04
Se conosco bene tut...ti risponderà che è come scegliere fra ferrari e lamborghini... :D

Va bene anche il qnappolo. ;) Di solito è il gusto estetico che fa propendere per l'uno o l'altro.

Nessuno mette in dubbio la qualità dei QNAP ma io non li ho mai usati e non posso sbilanciarmi.
In genere si consiglia quello che si conosce.

Ciao

Grazie mille a tut ed agli utenti che hanno avuto la pazienza di leggere queste mie domande da noob, tra poco procederò all'acquisto!

Grazie ancora!

parroco
04-03-2009, 08:07
hmmm... ho sentito parlare di webadmin ma con debian ho un rapporto del tutto bianco su nero :D

ok, questa l'ho capita :)

Il fatto di poter avere dentro a un nas passivo Lenny, comporta avere i poteri della super mucca :D
questa no... :confused: :)

tutmosi3
04-03-2009, 08:33
Io posso usare Etch anche come server di dominio.
Ecco i poteri da super mucca.
Lenny è la release successiva a Etch.

Ciao

parroco
04-03-2009, 10:41
Io posso usare Etch anche come server di dominio.
Ecco i poteri da super mucca.
Lenny è la release successiva a Etch.

Ciao
eh... ok... :)

littlemau
04-03-2009, 11:13
La curiosità mi nasce spontanea: uno che se ne fa di un server di dominio in ambito home?
Inoltre: l'idea di installare una distro debian su un QNAP è interessante dal punto di vista della possibilità di controllo e installazione di qualsiasi tipo di applicativo: resta il dubbio su come compilare i sorgenti.

Sono in attesa di un pacchetto ipkg di amule 2.2.3 (vista l'integrabilità della funzione ipkg con gli attuali firmware qnap) che non so nemmeno se mai arriverà. Il manteiner dei feed ipkg ha parlato di difficoltà nel compilare i sorgenti per l'architettura arm dei 109-209/pro.
Quali strumenti offre debian lenny a questo scopo?

MiKeLezZ
04-03-2009, 11:35
il server di dominio in ambito home serve se vuoi farti un accesso alla rete di tipo radius.........no, dai, neppure se mi sforzo.... :P
non serve a nulla, complica solo la vita e l'amministrazione delle macchine

imayoda
04-03-2009, 13:07
La curiosità mi nasce spontanea: uno che se ne fa di un server di dominio in ambito home?
Inoltre: l'idea di installare una distro debian su un QNAP è interessante dal punto di vista della possibilità di controllo e installazione di qualsiasi tipo di applicativo: resta il dubbio su come compilare i sorgenti.

Sono in attesa di un pacchetto ipkg di amule 2.2.3 (vista l'integrabilità della funzione ipkg con gli attuali firmware qnap) che non so nemmeno se mai arriverà. Il manteiner dei feed ipkg ha parlato di difficoltà nel compilare i sorgenti per l'architettura arm dei 109-209/pro.
Quali strumenti offre debian lenny a questo scopo?

Rispondo solo a littlemau ma vale per tutte le reply di sopra... quella della super mucca è solo una spiritosa battuta :D

Pacchetto ipkg?!?!?! DIMENTICA IPKG!!! adesso che puoi mettere lenny, entri nel mondo del DPKG.. questo significa che tutto è già compilato per il tuo nas, e per tutto intendo proprio tutto, migliaia di pacchetti!!!
Ecco perchè adesso devo mettere mano su un 109... per provare con mano ciò che altri già abusano :D :D

es: http://packages.debian.org/search?keywords=amule

madeinitaly
05-03-2009, 13:50
Pacchetto ipkg?!?!?! DIMENTICA IPKG!!! adesso che puoi mettere lenny, entri nel mondo del DPKG.. questo significa che tutto è già compilato per il tuo nas, e per tutto intendo proprio tutto, migliaia di pacchetti!!!


Non posso non quotare!! ;) Ma aggiungerei + che altro che una volta installato Debian Lenny si possono usare anche i pacchetti APT!!!

imayoda
05-03-2009, 14:44
Non posso non quotare!! ;) Ma aggiungerei + che altro che una volta installato Debian Lenny si possono usare anche i pacchetti APT!!!

Giusto... Giusto :ave: :ave: :ave:

Allora: i qnap costano troppo.. questo è un dato di fatto. La crisi mette in ginocchio molti ma... ho deciso di munirmi di un Linkstation Buffalo (ARM o PPC) e installarci dentro Freelink. è tempo di sbarazzarmi di questi pc :D

(qualcuno ha esperienza in materia Linkstation??? modello suggerito???)

:)

pupone84
06-03-2009, 14:04
Salve ragazzi, stavo vagliando la possibilità di acuistare un bel NAS, requisito principale però deve essere utilizzabile come web server e UPnP Media Server.
Al momento avevo puntato questi tre modelli:

- SYNOLOGY DS207+
- QNAP TS-209 Pro II (di difficile reperibilità in italia da quanto ho visto)
- D-Link DNS-323 (che però anco non ho ben capito se possa essere utilizzato come web server)

voi cosa consigliate?

The Dragon
07-03-2009, 12:28
Anche io stavo vedendo i modelli sopra citati, però mi interessava anche il netgear rnd2000 (http://www.netgear.com/Products/Storage/ReadyNASDuo/RND2000.aspx) , qualcuno lo conosce? sembrerebbe ben supportato e comunque di buona qualità inoltre costa meno di qnap e synology

fmattiel
07-03-2009, 18:09
Anche io stavo vedendo i modelli sopra citati, però mi interessava anche il netgear rnd2000 (http://www.netgear.com/Products/Storage/ReadyNASDuo/RND2000.aspx) , qualcuno lo conosce? sembrerebbe ben supportato e comunque di buona qualità inoltre costa meno di qnap e synology

Salve, questo prodotto della Netgear sembra interessante. E' già uscita qualche recensione in merito?

Grazie e ciao.

The Dragon
07-03-2009, 20:18
una recensione è quà http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30462/75/
altra http://www.zdnet.com.au/reviews/hardware/storage/soa/Netgear-ReadyNAS-Duo/0,139023427,339290034,00.htm
questo è il portale della comunità che li usa http://www.readynas.com/

madeinitaly
08-03-2009, 11:26
- QNAP TS-209 Pro II (di difficile reperibilità in italia da quanto ho visto)



Sul sito del rivenditore ufficiale italiano c'è: EDIT

Altrimenti su EBAY dalla Germania.

pegasolabs
08-03-2009, 11:30
madeinitaly per cortesia lo sai che è vietato postare link a eshop singoli....

Pisuke_2k6
11-03-2009, 11:51
ciao a tutti.
vi comunico che è uscito l aggiornamento firmware per tutti i synology.. e quindi si passa a diskstation 2.1

Bahamut Zero
11-03-2009, 12:33
e ora emule supporta anche i file maggiori di 4Gb :D

Leron
11-03-2009, 12:44
ciao a tutti.
vi comunico che è uscito l aggiornamento firmware per tutti i synology.. e quindi si passa a diskstation 2.1

cosa cambia all'atto pratico?

Pisuke_2k6
11-03-2009, 13:24
a prima vista vedo file > 4gb epr emule. inoltre hanno aggiunto per alcuni modelli il mailserver.. per il resto dovresti leggere sul sito ufficiale quali sono le migliorie... per esempio ho visto che per i torrent hanno fatto una finestrella per copiare l url. piccole migliorie ma denotano ancora una volta la serieta e la meticosolita di questa azienda
sono i numeri uno

imayoda
11-03-2009, 13:37
a prima vista vedo file > 4gb epr emule. inoltre hanno aggiunto per alcuni modelli il mailserver.. per il resto dovresti leggere sul sito ufficiale quali sono le migliorie... per esempio ho visto che per i torrent hanno fatto una finestrella per copiare l url. piccole migliorie ma denotano ancora una volta la serieta e la meticosolita di questa azienda
sono i numeri uno

Adesso però DEVONO aprire a Debian... Qnap (magari senza volerlo) lo ha fatto :)

cmq eccezionale la stabilità del Roundcube anche con 32MB di ram del piccolo 108j :D

Bahamut Zero
11-03-2009, 13:55
Adesso però DEVONO aprire a Debian... Qnap (magari senza volerlo) lo ha fatto :)

cmq eccezionale la stabilità del Roundcube anche con 32MB di ram del piccolo 108j :D

cos'è il roundcube?

parroco
11-03-2009, 22:15
inizio già male :)

ho appena inserito il disco nel qnap e collegato alla rete, ma il finder non lo trova (firewall sbloccato). dal router vedo la periferica, gli ho associato anche un ip fisso che pingo senza problemi e che riesco a raggiungere dal browser, ma mi appare solo una pagina di errore.

la luce verde dello status lampeggia: secondo il manuale o il disco manca o non è inizializzato. la seconda sicuramente, perchè è nuovo. ma non credo che il problema sia li... anche perchè nel manuale c'è scritto successivamente che la formattazione verrà fatta dal menu.

il 109 è collegato con cavo al router (netgear base) e io sono collegato in wifi.
cosa può esserci che non va?
oppure, visto che il qfinder serve solo per trovare il nas in rete, come posso proseguire l'installazione/formattazione?

littlemau
11-03-2009, 23:13
Qnapfinder è l'unico sistema per installare per la prima volta il firmware.
Visto che pinghi e quindi non dovresti avere firewall che bloccano...
Prova a reinstallare il qnapfinder... :boh:

imayoda
12-03-2009, 02:01
cos'è il roundcube?

La mail station di Synology :D

parroco
12-03-2009, 07:42
Qnapfinder è l'unico sistema per installare per la prima volta il firmware.
Visto che pinghi e quindi non dovresti avere firewall che bloccano...
Prova a reinstallare il qnapfinder... :boh:

provato e riprovato, con la versione trovata su cd e con quella più recente scaricta dal sito. ho visto che un tizio aveva il mio stesso problema (sul forum ufficiale) e ha risolto collegandosi con un altro pc. proverò così, ma sinceramente non capisco che problema ci sia...

Pisuke_2k6
12-03-2009, 07:49
La mail station di Synology :D

non riesco a capire se posso installarlo anche io sul ds107.......

fmattiel
12-03-2009, 08:43
Salve, vorrei segnalarvi un problema che ho riscontrato nell'uso di un DSM-G600. In pratica non riesco ad accedere alle cartelle condivise del NAS da un PC con Linux Debian. Se da questo PC con linux apro le risorse di rete, mi appaiono correttamente tutti i pc, ma quando vado ad aprire le cartelle condivise del NAS, queste mi appaiono con i nomi troncati (ad esempio Docume invece di Documenti) e se clicco per aprirne una, mi esce un messaggio di errore. Invece provando dai PC con Windows, riesco tranquillamente ad accedere alle cartelle del NAS. Dal PC Linux riesco anche ad accedere alle risorse condivise dai PC Windows. Quale potrebbe essere il problema?

Grazie e ciao.

Bahamut Zero
12-03-2009, 09:16
La mail station di Synology :D

hai il 108j? una domanda.....con la download station attiva lo straming video è fluido a te?

imayoda
12-03-2009, 11:25
non riesco a capire se posso installarlo anche io sul ds107.......
Certo, lo trovi sul sito ufficiale... è un pacchetto che si installa con Gestione Pacchetti.. sul tuo girerà anche meglio :)
hai il 108j? una domanda.....con la download station attiva lo straming video è fluido a te?
Dove si attiva lo straming video? è una cosa che (incredibile) non ho mai usato.. dici lo streaming di file attraverso la rete verso una xbox o similari???

Bahamut Zero
12-03-2009, 11:27
sisi file video sul nas e li apri con vlc

imayoda
12-03-2009, 13:09
sisi file video sul nas e li apri con vlc

Fluido ma sul pc uso WMPlayer con i codec ffdshow... per sicurezza ho regolato il buffer su 10 secondi.. a volte la wifi risulta ballerina.
Se aumenti il buffer nei programmi di streaming, a volte ottieni la fluidità operativa necessaria :)

(il nas su rete gigabit tocca punte di 10MB al secondo, più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei formati audio/video)

Bahamut Zero
12-03-2009, 13:24
io ho rete a 100Mb dovrei prendere uno switch gigabit....il buffer lo selezioni nel programma video? usi jumbo frame? io ho mtu a 1500

imayoda
12-03-2009, 13:55
io ho rete a 100Mb dovrei prendere uno switch gigabit....il buffer lo selezioni nel programma video? usi jumbo frame? io ho mtu a 1500

Sì, il buffer lo crea il programma. Su rete gigabit ho parecchia instabilità al nat loopback se attivo il jumbo frame, quindi tengo 1500 anche io.

Andicot
12-03-2009, 16:26
Aggiornamento firmware per i synology.

madeinitaly
12-03-2009, 16:41
ho appena inserito il disco nel qnap e collegato alla rete, ma il finder non lo trova (firewall sbloccato). dal router vedo la periferica, gli ho associato anche un ip fisso che pingo senza problemi e che riesco a raggiungere dal browser, ma mi appare solo una pagina di errore.

Hai provato a togliere l'associazione mac-address del QNAP e IP dal DHCP del tuo router? Sei partito cosi o l'hai impostata dopo?

parroco
13-03-2009, 08:34
Hai provato a togliere l'associazione mac-address del QNAP e IP dal DHCP del tuo router? Sei partito cosi o l'hai impostata dopo?
non mi ricordo... credo di averlo fatto dopo perchè all'inizio ho seguito passo passo le istruzioni cartacee del 109, e poi, non capendo perchè non lo trovasse, ho provato a cercarlo io.
maledizione ho troppo poco tempo a disposizione!
l'ho comprato la scorsa settimana e sono riuscito a dedicargli solo mezz'ora l'altro ieri! :mad:

grazie cmq! ;)