PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

tutmosi3
08-05-2007, 20:24
Nonostante la mia passione per i NAS non nevedo l'utilità nel tuo caso.
Perchè non lasci tutto com'è e usi il PC in rete?

Ciao

PhantomII
08-05-2007, 20:36
Nonostante la mia passione per i NAS non nevedo l'utilità nel tuo caso.Perchè non lasci tutto com'è e usi il PC in rete?


per non dover tenere un pc acceso tutto il giorno o almeno nelle ore che sono in casa a manovrare col portatile.
poi pure per il casino che fanno (sul pc attuale le ho provate tutte, ma farlo stare zitto è dura) e poi un po per l'ingombro, ho valutato che il gruppo Nas e Disco posso mettreli liberamente dove voglio.

tutmosi3
08-05-2007, 21:25
OK.
Tutto chiaro.

Passiamo alla parte un po' più tecnica.
Intendi mantenere il NAS fisso in un punto o lo porterai in giro come fosse una Pen Drive molto capiente?
Sei solo tu nella rete?
Quanti GB di materiale immagazzineresti?
Hai necessità UPnP? O altre di natura multimediale?
Fai uso di P2P, nella fattispecie Torrent?
Quando avrai il NAS funzionante, delocalizzerai tutto il tuo archivio centralizzandolo sul NAS oppure lo useari solo come location di backup?
Budget?

Ciao

ashram
08-05-2007, 22:39
Se posso dirti la mia Phantom ecco cosa farei nella tua situazione :

- butterei tutto ciò che è superfluo dal p4 che hai facendoci rimanere solo cpu+schedamadre+ram+schedavideo+schedadirete

- installerei freenas o naslite e riempirei la restante parte del case di hard disk

- butterei il case dentro un armadio con solo il cavo di rete come contatto con l'esterno

Così hai silenzio assoluto e velocità massima,perchè c'è poco da fare a parte i nas professionali di prezzo spropositato un pc anche minimale ha velocità inarrivabili....sfido chiunque a trovare un nas sotto i 500 euro con rete 100mbit che trasferisca a 10 megabyte al secondo come freenas....

efrite15
08-05-2007, 22:59
A mio parere non è una buona soluzione (benchè, se partisse da 0, la consiglierei) per dieversi aspetti:
Prima di tutto
Il costo: nel senso che un pc assemblato con un Pentium 4 non penso sia adatto a fare da nas tramite Freenas.. per via della dotazione hardware (ram ecc) di cui probabilmente è fornito.. converrebbe al massimo prenderne un altro, ma ha detto di avere problemi di spazio, quindi no è la soluzione adatta a lui. Poi figurati se ha un armadio da usare a quello scopo se non ha spazio in casa :mbe: !!! Togliere il p4 vorrebbe dire mettere un altro processore (compatibile con la sua attuale scheda madre) togliere della ram, scheda video ecc che se un pochino datate non sono facilissime da vendere (a buon prezzo) e gli rimarrebbero sul groppone o si scorta... a meno che non comprasse un altro Case, Mainboard ecc ecc ...

Lo spazio : Se io avessi poco spazio di sicuro non opterei per un altro pc in casa...

Le esigenze : Da quel che ho letto mi pare che le sue esigenze di spazio (circa 300gb) non richiedano l'utilizzo di un pc (su cui si possono mettere diversi hd) ma gli basterebbe un Nas di fascia media

In definitiva il consiglio è: Un prodotto discreto, di fascia media (scarto i Synologi per il prezzo, scusa tutmosi3) con un Buon hd (western digital) silenzioso e capiente.
Se le esigenze lo permettono io guarderei anche un My Book (versione non Pro), non costosissime, con ottime finiture ( con la versione World avresti anche l'attacco lan e, se non samblio (ma devi controllare) la possibilità di accedervi da pc spento...

poi magari ho detto solo stronzare, però, forse, un minimo di verità c'è :p !

riveccia
09-05-2007, 16:32
ragazzi mi è appena arrivato il Synology DS-107e dalla Francia. Direi che 175€ spedito è proprio un ottimo prezzo: già dalla scatola si nota la qualità del marchio. (per chi vuole info, mi mandi un PM)

Ora lo apro...:D

tutmosi3
09-05-2007, 16:35
Oggi mi è arrivata in ufficio una richiesta di offerta.
E' l'ampliamento di un impianto di videosorveglianza che abbiamo già fatto in una famosa sede museale di rilevanza internazionale.
Tralascio tutta la parte di media converter e cablature in fibra ottica e mi soffermo 1 sec sulle telcamere (tutte IP Cam), che sono 108.
Io, ovviamente, proporrò le mie amate Canon.

Ma il bello viene sul NAS dove andranno a scrivere le IP Cam.
La committenza propende per IBM o HP.
Posto le caratteristiche in computo

Capienza: 200 HD SATA
Capacità singolo HD: 500 GB
Capacità totale: 50 TB + 50 TB

Molte cose non erano chiare quindi abbiamo telefonato.
Inutile dire che il tipo con il quale ho parlato ne capisce poco o nulla, però sono riuscito a scucirli un paio di informazioni: gli HD dovranno essere SATA2 e i 50 TB + 50 TB si intendo in RAID.

Ciao

Qualche aggiornamento su questo mega NAS.
Abbiamo contattato direttamente HP e IBM per la creazione di questo mostro.
IBM si è chiamata fuori dopo i primi teconologismi.

Restava HP che però non si è fatta sentire di recente.

A questo punto il mio titolare ha preso la situazione in mano mi ha chiesto di strutturare il tutto da solo.
Lui si occupa della parte riguardante la carpenteria.
Tramite un programma apposito (AutoCAD based) gli ho struttutrato il "case".
1^ colonna climatizzatore indipendente dal firmware
2^ colonna 50 HD ovviamente saranno 25+25
3^ colonna 50 HD sempre con struttura 25+25 in RAID
4^ colonna climatizzatore indipendente dal firmware
Ogni colonna misura
A = 2000 mm
L = 800 mm
P = 400 mm
I climatizzatori sono dei prodotti specifici che vanno installati apposta in quadri elettrici.
Non sono comandati dal firmware del NAS ma reagiscono alla temperatura in maniera indipendente, proprio come un condizionatore ambientale casalingo.
La stanza dove andrà installata misura circa 10x12 m e fortunatamente ha un condizionatore molto potente. Non lo so dimensionare, non avendolo mai visto (mai fatto un sopraluogo) ma la sua potenza assorbita è stimata attorno agli 8 KW.

E già qui non saprei se inserire nella carpenteria dei torrini estrattivi o ventole d'immissione; in quanto l'ambiente interno al NAS, se adeguatamente dimensionato (specie nella parte riguardante i condizionatori interni), potrebbe diventare sufficientemente fresco in modo da rendere agevole il lavoro degli HD (sono propenso a Western Digital giusto per non smentirmi); se metto un torrino estrattivo, l'aria fresca esce ed entra aria più calda tramite le ventole d'immisione.
Questo farebbe lavorare oltremodo i condizionatori interni.

Tuttavia, se il dimensionamento interno fosse carente, un ricambio d'aria con un ambiente esterno grande e discretamente refrigerato potrebbe salvare i dischi da surriscaldamenti eccessivi.

Le 108 IP Cam non sono un numero casuale.
I loro dettami interni parlano di una scorta del 5% di tutte le apparecchiature non ridondanti ma importanti.
Questa cosa non la sapevo e mi ero ben incasinato, in quanto nel disegno ne conto 100 ma nel computo ce n'erano 108.
Fornitura, posa in opera e messa in funzione = 100.
Scorta 5% = 5.
Restano 3 che andranno a coprire 3 buchi lasciati vuoti dai precedenti progetti (punti predisposti).

Penso che assegnerò ad ogni HD 2 IP Cam ed installerò FreeNAS con server FTP attivo. Le IP Cam trasferiranno i dati proprio attraverso questo protocollo.

Che ne pensate?

Ciao

alexmere
11-05-2007, 08:46
Per motivi di sicurezza (aggiornamento firmware) sto copiando tutto il contenuto del mio "vecchio" NetCenter da 320 Gbytes in quello "nuovo" da 250 Gbyte. Mi chiedevo se in giro ci siano dei NAS diskless o diskful (o diskfull che dir si voglia) che implementano il protocollo RSYNC.
Ho letto di questo protocollo la prima volta nella guida utente di FreeNAS: si tratta di automatizzazione di backup e di spostamento di dati da un'unità remota direttamente ad un'altra unità remota, senza passare per il PC.
Siccome ci sto mettendo un sacco di tempo (vabbè che sto spostando 200 Gbytes...), mi piacerebbe sapere, esclusivamente a livello di curiosità, se qualcuno sa se esistono cose del genere "pronte all'uso" o bisogna usare un software apposta (ad esempio, FreeNAS, OpenFiler, etc.). Nei favolosi Synology una funzione analoga non c'è.

roverello
11-05-2007, 10:21
Qualche aggiornamento su questo mega NAS.
Abbiamo contattato direttamente HP e IBM per la creazione di questo mostro.
IBM si è chiamata fuori dopo i primi teconologismi.

Restava HP che però non si è fatta sentire di recente.

A questo punto il mio titolare ha preso la situazione in mano mi ha chiesto di strutturare il tutto da solo.
Lui si occupa della parte riguardante la carpenteria.
Tramite un programma apposito (AutoCAD based) gli ho struttutrato il "case".
1^ colonna climatizzatore indipendente dal firmware
2^ colonna 50 HD ovviamente saranno 25+25
3^ colonna 50 HD sempre con struttura 25+25 in RAID
4^ colonna climatizzatore indipendente dal firmware
Ogni colonna misura
A = 2000 mm
L = 800 mm
P = 400 mm
I climatizzatori sono dei prodotti specifici che vanno installati apposta in quadri elettrici.
Non sono comandati dal firmware del NAS ma reagiscono alla temperatura in maniera indipendente, proprio come un condizionatore ambientale casalingo.
La stanza dove andrà installata misura circa 10x12 m e fortunatamente ha un condizionatore molto potente. Non lo so dimensionare, non avendolo mai visto (mai fatto un sopraluogo) ma la sua potenza assorbita è stimata attorno agli 8 KW.

E già qui non saprei se inserire nella carpenteria dei torrini estrattivi o ventole d'immissione; in quanto l'ambiente interno al NAS, se adeguatamente dimensionato (specie nella parte riguardante i condizionatori interni), potrebbe diventare sufficientemente fresco in modo da rendere agevole il lavoro degli HD (sono propenso a Western Digital giusto per non smentirmi); se metto un torrino estrattivo, l'aria fresca esce ed entra aria più calda tramite le ventole d'immisione.
Questo farebbe lavorare oltremodo i condizionatori interni.

Tuttavia, se il dimensionamento interno fosse carente, un ricambio d'aria con un ambiente esterno grande e discretamente refrigerato potrebbe salvare i dischi da surriscaldamenti eccessivi.

Le 108 IP Cam non sono un numero casuale.
I loro dettami interni parlano di una scorta del 5% di tutte le apparecchiature non ridondanti ma importanti.
Questa cosa non la sapevo e mi ero ben incasinato, in quanto nel disegno ne conto 100 ma nel computo ce n'erano 108.
Fornitura, posa in opera e messa in funzione = 100.
Scorta 5% = 5.
Restano 3 che andranno a coprire 3 buchi lasciati vuoti dai precedenti progetti (punti predisposti).

Penso che assegnerò ad ogni HD 2 IP Cam ed installerò FreeNAS con server FTP attivo. Le IP Cam trasferiranno i dati proprio attraverso questo protocollo.

Che ne pensate?

Ciao

Guarda che 100 HD scaldano per 1,5 Kw max, quindi non molto considernado le dimensioni della stanza.
E' chiaro che è bene avere una temperatura costante attorno ai 20°.
Sei sicuro che non sia sufficiente il condizionatore principale e sia sufficiente estrarre l'aria dai rack?
Suppomgo sia tutto sotto UPS, meno il/i condizionatore.
In questo caso occorre verificare in quanto ore senza condizionatore si raggiungono temperature incompatibili con il corretto funzionamento degli apparati.
Considerando le dimensioni della stanza direi molte. Suppongo chein quella stanza non ci siano persone (che producono calore) in qaunto 100 HD e ventolame varie fanno un fracasso infernale.

tutmosi3
11-05-2007, 13:07
Guarda che 100 HD scaldano per 1,5 Kw max, quindi non molto considernado le dimensioni della stanza.
E' chiaro che è bene avere una temperatura costante attorno ai 20°.
Sei sicuro che non sia sufficiente il condizionatore principale e sia sufficiente estrarre l'aria dai rack?
Suppomgo sia tutto sotto UPS, meno il/i condizionatore.
In questo caso occorre verificare in quanto ore senza condizionatore si raggiungono temperature incompatibili con il corretto funzionamento degli apparati.
Considerando le dimensioni della stanza direi molte. Suppongo chein quella stanza non ci siano persone (che producono calore) in qaunto 100 HD e ventolame varie fanno un fracasso infernale.

Grazie per la risposta ma nel frattempo, supportato da un termotecnico con i contro, ho portato avanti il progetto.

Come puoi immaginare un armadio di quelle dimensioni garantisce anche un ricircolo d'aria interno che aiuta non poco.
Ma il grosso della dissipazine avverrà grazie ai condizionatori interni.
Il termotecnico sta progettando un apparaato a doppio sistema di sensori con ventole variabili e richiudibili.
Una serie di sensori interni verificheranno la temperatura dell'armadio regolando i condizionatori. Il sistema di ricircolo forzato sarà composto da

- 4 ventole di immissione (diametro 60 cm): 2 per fianco
- 4 torrini estrattivi (diametro 40 cm): 1 sopra ad ogni colonna
- 8 ventole estrattive (diametro 40 cm): 2 sul retro di ogni colonna.

L'armadio sarà posizionato a circa 1.5 - 2 m dal muro (misurazione dalla schiena) e 3 - 4 m dalla parete laterale di DX (la più vicina delle 2), in quella stanza non c'è nessuno.

Il sistema di ventole è piuttosto elaborato, provo a spiegarlo a grandi linee.
Se la temperatura interna dell'armadio supera i 22°, entrano in funzione i condizionatori con relative ventole, queste ultime solo se la tempertura ambiente è inferiore a quella interna e comunque non superiore a 30°.

Le ventole non sono installate in fori sempre aperti.
Tutti i fori (torrini compresi) hanno una specie di serranda che chiude l'apertura e blocca lo scambio d'aria con l'esterno se la temperatura della stanza supera i 30°.

La stanza è provvista di un solo termosifone, pure piccolo.
D'inverno la temperatura sarà abbastanza bassa e i condizionatori dovrebbero accendersi ben poco da novembre a maggio.
Quando capita, accendono, abbassano la temperatura e si spengono.
D'estate, saranno accesi con molta più frequenza ma sarà comunque piuttosto raro che la temperatura ambiente sia superiore a 30° in quanto la stanza è molto interna e non esposta al sole, ha muri spessi (è un palazzo antico) e non ha afflusso di gente (per quanto poco, le persone, fanno caldo).
Qualora si verifichi una temperatura ambiente di più di 30° i ventilatori ed i torrini si bloccano, le serrande si chiudono e i condizionatori lavoreranno in un ambiente isolato dall'esterno.

Non chiedermi i BTU dei condizionatori perchè io non me ne intendo, quelli se li dimensiona il termotecnico.

L'intero NAS (inteso come armadio) sarà sotto una linea privilegiata proveniente dal locale quadri e fa capo ad un UPS online dedicato (marca Liebert giusto per on smentirmi) tipo modulare da 8 KVA ma espandibile fino a 12 KVA.
Anche i condizionatori sono sotto UPS.

Ciao

pegasolabs
11-05-2007, 13:23
L'intero NAS (inteso come armadio) sarà sotto una linea privilegiata proveniente dal locale quadri e fa capo ad un UPS online dedicato (marca Liebert giusto per on smentirmi) tipo modulare da 8 KVA ma espandibile fino a 12 KVA.
Anche i condizionatori sono sotto UPS.
Ciao
Nfinity :D

tutmosi3
11-05-2007, 13:29
Nfinity :D

:D
Sai com'è ... Sono un affezionato di certe marche.
Quando ti ci trovi bene, continui ad usarle.
A volte non è un bene perchè non si vedono delle buone cose esterne.

Ciao

efrite15
11-05-2007, 19:36
Io ho usato qualche volta gli APC anche se come tenuta non sono proprio il massimo :muro: ..
Certo che è un bel progettino ... freenas non so, lo sto testando in questi giorni, non sembra dare problemi.. ma è sempre uan beta version.. leggerà il carico di lavoro :rolleyes: ? Che configurazione adotti...?

tutmosi3
11-05-2007, 19:58
Io ho usato qualche volta gli APC anche se come tenuta non sono proprio il massimo :muro: ..
Certo che è un bel progettino ... freenas non so, lo sto testando in questi giorni, non sembra dare problemi.. ma è sempre uan beta version.. leggerà il carico di lavoro :rolleyes: ? Che configurazione adotti...?

Faccio un esempio.
Installo FreeNAS in un HD, poi gli assegno un altro HD in modo faccia il RAID.
A FreeNAS viene assegnato un IP = 192.168.0.1 e gli attivo il server FTP.
2 IP Cam, rispettivamente 192.168.0.2 e 192.168.0.3, punteranno tramite FTP al server in ascolto su 192.168.0.1.

Il tutto moltiplicato per 50 volte con in dovuti cambiamenti di IP.

Ciao

efrite15
11-05-2007, 20:16
Un bello sbattimento :D
Non mi hai risp sulla stabilità... freenas è cmq un Concept Project ...

bufbit
11-05-2007, 22:30
Ciao, ho deciso di evitare di avere troppi hd esterni e vorrei avere un NAS dove fare i backup. alla fine pensavo di prendere il Synology Cube Station CS407.
(anche se il prezzo.....) Lo consigliate ? O e' troppo rumoroso?
Ancora una cosa: si rischia di rovinarlo spegnendolo troppo spesso il NAS?
E' meglio mettere anche magari anche un UPS?
E' possibile poi togliere gli HD esterni dal box (non sono piu' in garanzia) per metterli nel NAS o si rischia di rovinarli?
Grazie.

pegasolabs
12-05-2007, 07:16
Recensione Synology DS-207:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29957/75/

bufbit
12-05-2007, 11:29
Quindi è meglio prendere il Synology DS-207 (2 HD) invece del CS-407 (4 HD) ?
Come velocità di trasferimento wi-fi verso il notebook con un router Netgear WPNT511 rischia di essere troppo lenta?
Ciao.

pegasolabs
12-05-2007, 11:36
Quindi è meglio prendere il Synology DS-207 (2 HD) invece del CS-407 (4 HD) ?
Come velocità di trasferimento wi-fi verso il notebook con un router Netgear WPNT511 rischia di essere troppo lenta?
Ciao.Non, il post non era rivolto a te :D , infatti non ti ho quotato, era una info per tutti, sorry ;)
Con 4 HD ci puoi fare il raid 5 che è più veloce di un raid 1. Comunque credo che la connessione wireless sarà il collo di bottiglia.

tutmosi3
12-05-2007, 16:49
Un bello sbattimento :D
Non mi hai risp sulla stabilità... freenas è cmq un Concept Project ...

Per me uno vale l'altro.
FreeNAS è un prodotto valido, non lo descrimino perchè è un progetto non ancora definitivo.
Ma non temere, ho il piano B pronto.
Uso Debian al posto di FreeNAS ma lo uso per 4 IP Cam al posto di solo 2, quindi 4 HD con relativi RAID.

Ciao

tutmosi3
12-05-2007, 16:57
Ciao, ho deciso di evitare di avere troppi hd esterni e vorrei avere un NAS dove fare i backup. alla fine pensavo di prendere il Synology Cube Station CS407.
(anche se il prezzo.....) Lo consigliate ? O e' troppo rumoroso?
Ancora una cosa: si rischia di rovinarlo spegnendolo troppo spesso il NAS?
E' meglio mettere anche magari anche un UPS?
E' possibile poi togliere gli HD esterni dal box (non sono piu' in garanzia) per metterli nel NAS o si rischia di rovinarli?
Grazie.


I Synology non sono molto rumorosi.
Ma 4 HD sono 4 HD con relativa ventola.
Spegnere un NAS correttamente non implica nessun problema.
Un UPS è sempre uno strumento da usare. Sempre.
Indipendentemente dal fatto che deva tenere su un PC o un NAS.
I NAS diskless non hanno HD installati di serie, la rimozione non implica nessun danno a meno che non lo si sbatta o ti cada.

Ciao

tutmosi3
12-05-2007, 17:01
Quindi è meglio prendere il Synology DS-207 (2 HD) invece del CS-407 (4 HD) ?
Come velocità di trasferimento wi-fi verso il notebook con un router Netgear WPNT511 rischia di essere troppo lenta?
Ciao.

Una WLAN è più lenta delle reti tradizionali.
Ma il Synology non ha wireless.

Ciao

bufbit
13-05-2007, 00:03
Scusate ancora, ma che differenza c'e' tra il Synology Cube Station CS407 e il
Thecus N4100, visto che quest'ultimo costa molto meno?

Ciao.

efrite15
13-05-2007, 00:04
Per me uno vale l'altro.
FreeNAS è un prodotto valido, non lo descrimino perchè è un progetto non ancora definitivo.
Ma non temere, ho il piano B pronto.
Uso Debian al posto di FreeNAS ma lo uso per 4 IP Cam al posto di solo 2, quindi 4 HD con relativi RAID.

Ciao

E come hardwre (a parte gli hd ovviamente..)?

alexmere
13-05-2007, 14:48
Ieri, dopo un paio di giorni di attesa per spostare tutti i dati, ho aggiornato il firmware dalla versione 1.0.0.0115 alla versione 1.1.0.003 e con mia grande sorpresa tutti i dati sono rimasti lì dov'erano. È chiaro che è sempre consigliabile fare un backup (non si sa mai :sperem: ) prima di fare l'aggiornamento del firmware (pare non ci sia modo di recuperare i dati dopo un aggiornamento firmware fallito), però almeno così mi sono risparmiato altri due giorni per rimettere tutto dentro.

Ottimo lavoro, WD!

tutmosi3
13-05-2007, 14:56
Scusate ancora, ma che differenza c'e' tra il Synology Cube Station CS407 e il
Thecus N4100, visto che quest'ultimo costa molto meno?

Ciao.

Adesso sono a casa della mia fidanzata e con il modema analogico si fa poca strada.
Ricordo che c'era una recensione in un altro sito dove si notava come il modello Thecus sotto esame facesse molto caldo.

Ciao

tutmosi3
13-05-2007, 15:02
E come hardwre (a parte gli hd ovviamente..)?

HD WD + mother board ASUS.
Sempre il solito discorso di marche perferite.
Allestirò un multi PC di buon livello solo che sarà moltiplicato per 100 HD (con RAID sono la metà) e avrà uno chassis un po' più grandino.
Nei prossimi giorni, con una connessione più peformante sarò più preciso.
Ciao

tutmosi3
14-05-2007, 09:07
Adesso sono a casa della mia fidanzata e con il modema analogico si fa poca strada.
Ricordo che c'era una recensione in un altro sito dove si notava come il modello Thecus sotto esame facesse molto caldo.

Ciao

Il modello in questione era il 2100.
La recensione è apparsa su http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html

Del 4100 leggi su http://www.hw-vault.com/articolo/148/thecus-n4100-nas-server.html
Non mi sono mai interessato molto a questo modello ma mi pare in lnea con la maggior parte delle strutture NAS multi HD.
Tempo fa avevo necessità di un NAS con almeno 2 prese di rete, il 2100 e il 4100 ne sono equipaggiati. Non avendo necessità di tanti HD mi ero orientato verso il 2100 ma le temperature elevate raggiunte nella prova di HW Vault mi hanno fatto desistere.
Non capisco il motivo dell'assenza del RAID 0+1 ma visto che non sono un amante del RAID 0, non lo ritengo una grave mancanza.
Le prestazioni del RAID 5 mi sembrano più che dignitose, in questi casi è bene eccedere in sicurezza anche se i tempi di ricostruzione di un array possono essere alti.
Visto che in precedenza si è parlato di server UPnP, credo sia buona cosa menzionarne la sua presenza.


In definitiva sarebbe un gran bel NAS ma pecca sempre in temperatura, esattamente come il fratello minore.

Ciao

tutmosi3
14-05-2007, 09:25
HD WD + mother board ASUS.
Sempre il solito discorso di marche perferite.
Allestirò un multi PC di buon livello solo che sarà moltiplicato per 100 HD (con RAID sono la metà) e avrà uno chassis un po' più grandino.
Nei prossimi giorni, con una connessione più peformante sarò più preciso.
Ciao

La scheda madre sarà sicuramente ASUS ma non ho ancora deciso il modello preciso.
Ho notato che in giro ci sono ancora dei P4 2.5 ghz.
Le loro prestazioni sarebbero più che adeguate alle necessità, inoltre, essendo CPU un po' datate, non si spende tanto.
Ogni mother board avrà 512 MB RAM, pure questi più che sufficienti (marca: Kingston).
Su alimentatori e dissipatori non transigo: rispettivamente Enermax o Tagan e Zalman.
Un mio collega, specializzato nelle tensioni inferiori a 125 V, si occuperà delle batterie CMOS.
In pratica, dall'UPS, verrà derivata una coppia di cavi in più; essi andranno ad alimentare una coppia di trasformatori stabilizzati a doppio controllo multi uscita in parallelo (così che se schiatta uno, c'è sempre l'altro). Dai loro morsetti secondari, si va alle schede madri, in modo da non avere batterie tamponi.
L'unico "problema" è che il mio collega (nel suo campo è più estermista di me) non trova un trasformatore che gli garbi, di potenza inferiore a 1 KVA ... Direi sovradimensionato ma, visto che la differenza con altre potenze inferiori è minima, credo che gli concederò questo apparecchietto.
Tra l'altro, è un prodotto che la ditta che ci fornisce trasformatori abitualmente ha a catalogo in versione base ma solo su ordinazione, insomma è un prodotto talmente inusuale che viene progettato secondo le esigenze del caso e realizzato al momento.

Ciao

PhantomII
14-05-2007, 20:32
Chiedo per vedere se ho capito male o no:

ho letto un paio di istruzioni di NAS (Linksys e Synology) e mi pare di aver capito che se si ha come nel mio caso un disco SATA pieno di dati per collegarlo ad un Nas si deve riformattare tutto perchè sennò il NAS non lo riconosce per colpa del tipo di filesystem usato.

In particolare mi pare di aver capito che il disco collegato la prima volta viene formattato in maniera automatica dal NAS....

Mi confermate questa brutta abitudine dei Nas?

tutmosi3
14-05-2007, 21:33
Non è una brutta abitudine dei NAS.
E' una brutta abitudine della Microsoft, cioè fregarsene di tutto cio che esula dal suo mondo.
NTFS è un file system Microsodt e i NAS montano firmware Linux.
Linux legge NTFS ma non lo scrive.
A dire il vero lo scrive tramite un tool abbastanza recente tuttaltro che maturo ma abbastanza stabile del cui non mi fido e poco consigliabile per applicazioni di storage come i NAS.

Ciao

efrite15
14-05-2007, 21:56
Domanda OT ..
Un processore Pentium III prima generazione (KATMAI) 500Mhz , socket slot1, 2v, 29w, chache L1 32kb L2 512kb dite che potrebbe essere in grado (accompagnato da 256mbram) di gestire un pc utilizzato come mediacenter..??
Sto mettendo in piedi un progetto fai da te a questo scopo... e mi sto informando sui pezzi..!
Ho già una pinnacle 110i da montare...

pegasolabs
14-05-2007, 22:01
Domanda OT ..
Un processore Pentium III prima generazione (KATMAI) 500Mhz , socket slot1, 2v, 29w, chache L1 32kb L2 512kb dite che potrebbe essere in grado (accompagnato da 256mbram) di gestire un pc utilizzato come mediacenter..??
Sto mettendo in piedi un progetto fai da te a questo scopo... e mi sto informando sui pezzi..!
Ho già una pinnacle 110i da montare...
Mediacenter secondo me no, sulla decodifica video non lo vedo bene imho.

bufbit
14-05-2007, 23:18
Ma utilizzando questo box http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=SNT-3051BKSATA
invece di un NAS, qual e' la differenza, a parte il collegamento in rete?
A me interessa anche solo un box da collegare al pc, poi il pc e' gia' collegato in rete, quindi lo vedo poi anche con il notebook (volevo togliermi un po' di hd esterni).
Avete qualche box da consigliare meglio di questo?

Grazie.

SaintTDI
14-05-2007, 23:27
Ciao a tutti :) sicuramente la domanda sarà già stata fatta... infatti domani cercherò su questo thread (un pò tardino per farlo adesso :p) se c'è qualche anima pia che mi risponde ne sarei grato :D

visto che tra poco mi arriva un pc nuovo(usato) già con un bel pò di GB, e io ho un HD da 120GB + un altro da 320GB IDE PATA, a sto punto quello da 120gb volevo metterlo dentro un NAS :) io ho già quello MiniMac Style... solo che è veramente molto lento... e poi la ventolina funziona male... e fà + casino quella... che 5 ventole dentro il case aperto! :eek:

volevo quindi sapere se esiste un NAS PATA con GIGALAN & USB :) cosi almeno con la GigaLAN l'accesso sarà sicuramente più rapido :)

grazie a tutti :) ciao

tutmosi3
15-05-2007, 07:40
Ciao a tutti :) sicuramente la domanda sarà già stata fatta... infatti domani cercherò su questo thread (un pò tardino per farlo adesso :p) se c'è qualche anima pia che mi risponde ne sarei grato :D

visto che tra poco mi arriva un pc nuovo(usato) già con un bel pò di GB, e io ho un HD da 120GB + un altro da 320GB IDE PATA, a sto punto quello da 120gb volevo metterlo dentro un NAS :) io ho già quello MiniMac Style... solo che è veramente molto lento... e poi la ventolina funziona male... e fà + casino quella... che 5 ventole dentro il case aperto! :eek:

volevo quindi sapere se esiste un NAS PATA con GIGALAN & USB :) cosi almeno con la GigaLAN l'accesso sarà sicuramente più rapido :)

grazie a tutti :) ciao

Se ti informi alla svelta, forse riesci a trovare un Synology DS101j.
E' stato sostituito da poco e forse lo trovi ancora in giro, inoltre è possibile che il prezzo sia un po' calato.

Purtroppo è solo 10/100 ma non ha ventole, quindi la sua silenziosità non si discute.
A livello prestazionale è notevolmente superiore al Mini Mac Style, pur non raggiungendo le velocità di una gigalan, che sono subordinate anche ad altri aspetti (switch 10/100/1000, cavi cat. 6, ecc.).

In alternativa c'è il DS106j che è praticamente uguale al 101 ma con interfaccia 10/100/1000.

Capiti in un momento un po' particolare per la Synology, infatti ha sostituito i suoi prodotti a catalogo da poco, quindi 101 e 106 potrebbero essere difficilmente reperibili, ma se li trovi, potresti supuntare un prezzo buono.

Ciao

efrite15
15-05-2007, 11:41
mmm ... non sono d'accordo con te stavolta :D
Sicuramente la Synology è una buona marca ma è anche molto costosa e per una utenza casalinga, molte volte, sovradimensionata.
Si possono trovare, con una qualità prezzo cmq discreta, dei buoni Box Lan per Hd Gigalan ad un prezzo decisamente inferiore rispetto ad un Synology, che sicuramente ha una qualità superiore, ma altrettanto sicuramente è rivolta ad una utenza molto esigenze e/o aziendale... :read:
Oltre a box lan (come il WD World mi pare) ci sono cmq anche altre marche che propongono soluzioni alternative meno costose.
La Synology non si discute, ma non è la bibbia :D
Spero tutmosi3 non se la prenda per la mia risposta :rolleyes: :doh:

riveccia
15-05-2007, 14:12
Dopo qualche giorno di utilizzo del Synology DS-107e eccovi le prime impressioni.

Premetto che per il momento lo sto usando con un hard-disk da 80 GB che avevo. Dato che è un disco un po' datato, non mi esprimo sulle prestazioni, anche se x i pochi trasferimenti che ho effettuato la velocità mi sembra buona.

Il primo aspetto positivo che salta all'occhio è la localizzazione in italiano del manuale e di tutto il software fornito nella confezione, cosa che può facilitare chi non mastica l'inglese.

La procedura di installazione è semplicissima: basta collegare l'hard-disk, accendere il NAS e collegarlo in rete. Sarà poi l'apposito applicativo che si occuperà di rilevarlo da un pc della stessa rete, formattare l'hard-disk e configurare le impostazioni principali. In pochi minuti, insomma, vi ritroverete col NAS pronto all'uso e accessibile tramite un comunissimo browser.

Delle funzionalità agguintive, per il momento ho testato il client bittorrent integrato. Chi cerca un gran numero di funzioni in questo elemento rimarrà deluso, dato che è possibile configurare solo il range di porte su cui si dovrà basare la connessione e la cartella di destinazione dei file completati. Di contro, la semplicità di tale strumento permette a chiunque di far partire un download con pochi click. Utilizzando poi lo specifico software fornito in bundle (download redirector), è possibile trascinare i file da scaricare all'interno di un'apposita icona sotto Windows; sarà poi il NAS a preoccuparsi del download del file stesso. Per quanto mi riguarda, mi è sembrato un ottimo strumento (anche se le funzionalità sono basilari, ma in questo caso sono la praticità e facilità di utilizzo che contano), che costituisce un grande valore aggiunto al Synology.

Preso dalla curiosità, ho voluto provare qualche software agguintivo, che viene peraltro indicato anche sul forum di supporto ufficiale della Synology. Si trovano numerose guide e il parco software installabile è veramente ampio. Perciò, ho provveduto ad abilitare telnet e, per fare qualche prova, ho installato aMule. L'accesso via web non è proprio il massimo, ma editando semplicemente il file di configurazione, si possono ottenere ottime prestazioni, sacrificando però l'immediatezza che offre un client sotto Windows. Chi pensa di passare dall'interfaccia grafica di eMule ad aMule sul Synology senza nessuna difficoltà, forse farebbe meglio ad orientarsi verso altri lidi. Chi invece non ha problemi con la configurazione da linea di comando, si troverà un valido strumento, naturalmente privato di alcune delle funzionalità del software originale.

Non so per quale motivo, ma qualcosa è andato storto e il NAS si è corrotto: non completava il boot in modo corretto, impedendo anche l'accesso dall'interfaccia Web. E' bastato rimuovere l'hard disk, formattarlo col pc e rieseguire la configurazione iniziale per tornare al punto di partenza. Consiglio quindi a chi volesse espandere le già ampie possibilità del NAS di fare delle prove prima di trasferire grosse quantità di file sull'hard-disk interno. Naturalmente è sempre preferibile eseguire un backup di tali dati.

Insomma, in pochi giorni di utilizzo non posso che essere soddisfatto dell'acquisto (ricordo che sono riuscito a trovarlo a circa 175€ spedito dalla Francia). Unico neo che ho riscontrato è il fatto che ogni volta che si effettua una modifica, essa va confermata cliccando sul tasto "OK" che rimanda a una pagina che conferma quanto fatto. Tutto questo, soprattutto nelle fasi iniziali di configurazione, rallenta la navigazione.

Non appena troverò ed installerò un hard-disk più recente e capiente, effettuerò qualche test di velocità.

Spero di essere stato utile con le mie indicazioni, se avete qualche curiosità chiedete pure...

tutmosi3
15-05-2007, 15:21
mmm ... non sono d'accordo con te stavolta :D
Sicuramente la Synology è una buona marca ma è anche molto costosa e per una utenza casalinga, molte volte, sovradimensionata.
Si possono trovare, con una qualità prezzo cmq discreta, dei buoni Box Lan per Hd Gigalan ad un prezzo decisamente inferiore rispetto ad un Synology, che sicuramente ha una qualità superiore, ma altrettanto sicuramente è rivolta ad una utenza molto esigenze e/o aziendale... :read:
Oltre a box lan (come il WD World mi pare) ci sono cmq anche altre marche che propongono soluzioni alternative meno costose.
La Synology non si discute, ma non è la bibbia :D
Spero tutmosi3 non se la prenda per la mia risposta :rolleyes: :doh:

Figurati se me la prendo.
Io consiglio Synology anche ad uso domenstico perchè sono un estremista.
Ne ho installati tanti e vanno bene.
Non ho installato Western Digital.

Ciao

efrite15
15-05-2007, 15:47
Io ne ho provato uno di WD (la versione Pro da 500gb) e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene... formattazione in NTFS, buona velocità e stabilità, molto silenzioso, possibilità di spegnerlo con un tocco (cmq si spegne e accende col computer...) .
Boh.. io trovato bene :D

bufbit
15-05-2007, 23:46
Avete un box esterno da consigliarmi, con interfaccia Usb/eSata, che possa contenere almeno 4 Hd Sata, tipo questo?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=SNT-3051BKSATA

Altra Domanda: qui gli hd posso poi formattarli NTFS o e' come x i NAS che si possono formattare solo EXT3/FAT32? :boh:

Grazie.

efrite15
16-05-2007, 05:11
Box per 4 hd non so se li trovi :mbe:

Drakogian
16-05-2007, 08:25
Avete un box esterno da consigliarmi, con interfaccia Usb/eSata, che possa contenere almeno 4 Hd Sata, tipo questo?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=SNT-3051BKSATA

Altra Domanda: qui gli hd posso poi formattarli NTFS o e' come x i NAS che si possono formattare solo EXT3/FAT32? :boh:

Grazie.

Questo (viene venduto anche in Italia):
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases_gal.php

3Rgg-Aragorn
16-05-2007, 08:27
FInalmente è arrivata l'ora di cercare seriamente un NAS ed acquistarlo.
E per questo vi chiedo:
dopo aver partecipato poco e letto molto a questo topic, sarei indirizzato verso un Sinology DS-207.
MI interessa infatti la possibilità di mettere due HD in RAID1 per garantire una buona sicurezza per i dati immessi.
Dovrà essere collegato a una rete a cui fanno capo 4 pc, e conterrà l'archivio informatico, ovvero tutti i dati di tutti i lavori conclusi e in corso.
Ovviamente non mi affiderò solamente a lui per la sicurezza dei dati, continuando ad effettuare periodici backup.

Leggendo le specifiche sul sito del produttore però mi trovo una grossa limitazione (secondo me) al suo impiego: Max Shared Folder: 100 che sicuramente sono molto poche per quel che riguarda il mio utilizzo.
Infatti i dati sono per la maggior parte file word-excel-cad di dimensioni ridotte (pochissimi Mb a lavoro) ma le cartelle che li contengono sono molte (realisticamente potrei avere 1 cartella ogni 10-20Mb di file, quindi molte più di 100)
Ho interpretato male io le specifiche, oppure devo cercare un altro NAS privo di questa limitazione?

Altro dubbio: tale NAS lo gestisco con interfaccia web come spiegato dal produttore, ma poi l'accesso ai file in esso contenuti lo posso fare attraverso le risorse di rete come una normale risorsa di rete (e quindi connetterla per averla a disposizione anche in risorse del computer)?

essegi
16-05-2007, 10:52
...Leggendo le specifiche sul sito del produttore però mi trovo una grossa limitazione (secondo me) al suo impiego: Max Shared Folder: 100 che sicuramente sono molto poche per quel che riguarda il mio utilizzo.
Infatti i dati sono per la maggior parte file word-excel-cad di dimensioni ridotte (pochissimi Mb a lavoro) ma le cartelle che li contengono sono molte (realisticamente potrei avere 1 cartella ogni 10-20Mb di file, quindi molte più di 100)
Ho interpretato male io le specifiche, oppure devo cercare un altro NAS privo di questa limitazione?...

quoto e ti rispondo con dei quote di 1 mese fa:

su tutti i modelli Synology riporta fra le caratteristiche "Max Shared Folders" (max cartelle condivise) = 100: intende il totale di cartelle + sottocartelle presenti sul/sugli hd o che altro?

Posso anticipare io con una immagine molto esaudiente:

Come si può notare le sottocartelle in una "Cartella Condivisa" sono molte più di 100 ;)

http://img238.imageshack.us/img238/3843/cartelleeh5.jpg (http://imageshack.us)

Per "Cartella Condivisa" si intende cartelle presenti nelle risorse di rete

3Rgg-Aragorn
16-05-2007, 11:01
Perfetto!
Quindi il limite è sulle cartelle, che poi possono contenere tutte le sotto cartelle che voglio.. perfetto!

E con le immagini postate mi hai risposto anche sull'altor dubbio, ovvero che il tutto viene visto come un disco di rete, e quindi gestito attraverso risorse di rete o risorse del computer a proprio piacimento!

A questo punto vado a cercare i contatti del rivenditore più comodo per me!
Grazie mille!

Vi farò sapere appena lo monto!

angelo_ew
16-05-2007, 11:11
Salve a tutti,

sto leggendo da ieri questo ottimo e corposo POST e i dubbi invece di diminure sono aumentati :D

averi bisogno di un consiglio per un NAS da collegare via LAN. Inserisco alcune nostre esigenze per comprendere meglio il "quadro" generale.

** Rete LAN composta da 3 PC
** ROUTER ADSL P-662H-D Series
** PRINTER SERVER >>> D-LINK - DP-300U
** capacità 250 -500 gb (se ci sono modelli validi maggiori va bene )
** budget 200-400 Euro

il NAS sarà dedicato esclusivamente al backup dei vari PC

Non ho ben capito se una volta collegato un NAS è possibile visualizzarlo come una normale risorsa di rete (disco esterno) o per accedervi devo sempre utilizzare un software dedicato da installare su ogni PC o via Browser. Sicuramente un accesso diuretto sarebbe preferibile

Per i backup avevo intenzione di utilizzare Un software COBIAN BACKUP http://www.cobian.se

Preferirei avere prodotti NON troppo difficili da reperire a patto che ne valga VERAMENTE la pena.

grazie per l'aiuto e le segnalazioni dei prodotti che vorrete darmi

Ciao Angelo

bufbit
16-05-2007, 12:48
Questo (viene venduto anche in Italia):
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases_gal.php

La ventola di questo box e' silenziosa?
Puo' essere spento o deve sempre rimanere acceso?
Ancora una cosa, gli hd si possono anche formattare NTFS?

Grazie e scusate x tutte queste domande.
Ciao.

tutmosi3
16-05-2007, 13:42
Salve a tutti,

sto leggendo da ieri questo ottimo e corposo POST e i dubbi invece di diminure sono aumentati :D

averi bisogno di un consiglio per un NAS da collegare via LAN. Inserisco alcune nostre esigenze per comprendere meglio il "quadro" generale.

** Rete LAN composta da 3 PC
** ROUTER ADSL P-662H-D Series
** PRINTER SERVER >>> D-LINK - DP-300U
** capacità 250 -500 gb (se ci sono modelli validi maggiori va bene )
** budget 200-400 Euro

il NAS sarà dedicato esclusivamente al backup dei vari PC

Non ho ben capito se una volta collegato un NAS è possibile visualizzarlo come una normale risorsa di rete (disco esterno) o per accedervi devo sempre utilizzare un software dedicato da installare su ogni PC o via Browser. Sicuramente un accesso diuretto sarebbe preferibile

Per i backup avevo intenzione di utilizzare Un software COBIAN BACKUP http://www.cobian.se

Preferirei avere prodotti NON troppo difficili da reperire a patto che ne valga VERAMENTE la pena.

grazie per l'aiuto e le segnalazioni dei prodotti che vorrete darmi

Ciao Angelo

Esistono dei prodotti, detti NDAS, che posizionano in Risorse del computer una nuova unità, quella sarà il disco di rete.
I NAS saranno invece raggiungibili dalla rete senza necessità di driver o software di terze parti, semplicemente vedrai una nuova risorsa di rete.

Cobian lo conosco abbastanza bene, l'ho usato per un bel periodo per compararlo con SyncBack (software che uso al momento).
E' un programma valido anche se un po' pesante.
L'ho abbandonato perchè non aveva l'opzione per fare un backup che potesse rimuovere i file cancellati.
In pratica, ammettiamo che nella sorgente ci sia il file A.txt ma non nella destinazione, quando arriva il momento del backup, Cobian si occuperà della copia di A.txt nella destinazione.
Se domani modifico A.txt nella sorgente, Cobian se ne accorge e lo copia nella destinazione, ma al posto di sovrascriverlo, rinomina A.txt (quello della destinazione) in A.txt.1.bak e copia A.txt (quello nella sorgente).
Se nei giorni successivi ci fossero altre modifiche al file A, nella destinazione si creerebbero altre versioni del backup (A.txt.2.bak, A.txt.3.bak, ecc.) di questo file.
A me serviva semplicemente che A.txt (quello della sorgente) venisse copiato nella destinazione e, successivamente, sovrascritto all'occorrenza.
Cobian (non ricordo fino a che versione l'ho usato, mi pare fosse la 6) non lo faceva.
SynckBack lo fa.

Ciao

angelo_ew
16-05-2007, 14:05
perfetto. grazie mille delle delucidazioni.

Io ero interessato a questo prodotto.
http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php
montando un "Western Digital WD2500JD 250GB SATA" o giu di lì.

Che ne dite del prodotto. Ho letto che sia molto affidabile e permormante.
Dove è possibile acquistarlo?

Ho visto inoltre che ha un software di backup nel pacchetto.. conviene utilizzare quello oppure è meglio ad esempio "SynckBack"

Grazie mille della disponibilità

tutmosi3
16-05-2007, 14:23
perfetto. grazie mille delle delucidazioni.

Io ero interessato a questo prodotto.
http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php
montando un "Western Digital WD2500JD 250GB SATA" o giu di lì.

Che ne dite del prodotto. Ho letto che sia molto affidabile e permormante.
Dove è possibile acquistarlo?

Ho visto inoltre che ha un software di backup nel pacchetto.. conviene utilizzare quello oppure è meglio ad esempio "SynckBack"

Grazie mille della disponibilità

Se parli di Synology a me, sfondi una porta già aperta, accoppiandolo poi con un Western Digital, secondo me sei OK.
Tieni presente che il 107+ è quello che interessa anche a me, credo che lo prenderò appena avrò un po' di soldi.

Non uso il programma per il backup a corredo, non lo conosco, ma so che c'è gente che ci si trova bene.
Con SyncBack non ho avuo problemi, lo uso da tenti anni.

Ciao

3Rgg-Aragorn
16-05-2007, 15:15
Sono andato a cercare dove trovare il DS-207 in Italia, e dopo aver trovato il rivenditore vado a vedere il listino, dove ho trovato una sorpresa:
DS-207
DS-207 (128MB)

La differenza sta in 30€ circa di prodotto, con il ds-207 dotato di 64MB di RAM, mentre il DS-207 (128MB) come si può intuire dotato di 128MB di RAM.

Contando che il NAS sarà collegato a 4 pc che lo useranno come archivio (quindi le probabilità che tutti e 4 accedano al NAS in contemporanea sono molto basse) e che sfrutterò sicuramente la sua dispoibilità di server php+mysql, ci sono delle effettive differenze prestazionali tra le due dotazioni di RAM??

alanzed
17-05-2007, 13:59
è da un po' che non seguo il mondo NAS. prima ne avevo uno anch'io poi ho deciso di disfarmene.

adesso xò vorrei comprarne uno... esistono in commercio NAS che spengono l'hdd quando non in uso? meglio se diskless

tutmosi3
18-05-2007, 16:59
:winner:
E' il mio 13000° post e lo festeggio qui.
:happy:
Ciao

Commander
18-05-2007, 17:13
Complimenti e grazie per i preziosi consigli

ciao :)

pegasolabs
18-05-2007, 17:16
:winner:
E' il mio 13000° post e lo festeggio qui.
:happy:
Ciao
13000 post, ma soprattutto tutti utili!
:mano: :cincin:

tutmosi3
18-05-2007, 19:01
Vi VingVazzzzzio.
Siete tVoppo buoni.

Ciao

Mixmar
18-05-2007, 20:02
:winner:
E' il mio 13000° post e lo festeggio qui.
:happy:
Ciao

Complimenti! :)

13000 di questi post! :D

PhantomII
22-05-2007, 15:22
Mi stavo chiedendo dopo aver visto tutte le varie soluzioni presentate qui in questo forum se alla fine, per chi ha poche pretese, esiste un semplice BOX ESTERNO che ospiti dischi SATA (meglio se entrambi) e che sia collegabile in rete senza tante funzioni aggiuntive.
Il box deve essere senza dischi per chi come me ha la casa colma di vari hard disk tra Ide a SATA e di sicuro non ha voglia di prendere un altro hard disk.

In definitiva in questa ultima settimana ho fatto una prova:
ho preso un vecchio pc, lo ho silenziato e dopo avergli messo dentro un disco per i dati lo ho messo in rete.
Ora mi accorgo che è una soluzione abbastanza demenziale per un'utenza domestica.
Ecco allora che si torna all'origine della mia ricerca:

un box esterno puro e semplice ma che sia collegabile alla rete e che accolga i dischi dei due tipi Ide/Sata.
Tutto qui...
Però su ebay e Google non sto trovando nulla.

Ho trovato solo box NAS che accettano dischi EIDE ma una soluzione più completa mi pare che manchi.
Sicuramente ci sarà solo che non la vedo.

Se avete un consiglio...

tutmosi3
22-05-2007, 15:28
Le tue esigenze sono la delocalizzazione degli archivi sui PC, centralizzando tutto sul NAS?
Oppure vuoi una semplice unità di storage per backup?
Quanti utenti ci sono nella tua rete?
Ciao

alanzed
22-05-2007, 15:44
è da un po' che non seguo il mondo NAS. prima ne avevo uno anch'io poi ho deciso di disfarmene.

adesso xò vorrei comprarne uno... esistono in commercio NAS che spengono l'hdd quando non in uso? meglio se diskless

e a questa nessuno mi risponde??? :(((

tutmosi3
22-05-2007, 16:20
e a questa nessuno mi risponde??? :(((

Non ci ho mai fatto caso.
Ciao

PhantomII
22-05-2007, 16:30
Le tue esigenze sono la delocalizzazione degli archivi sui PC, centralizzando tutto sul NAS?
Oppure vuoi una semplice unità di storage per backup?
Quanti utenti ci sono nella tua rete?
Ciao

Io da anni lavoro con 2 hard disk, il locale col solo sistema operativo che formatto spesso ed un dati esterno "intoccabile".
Ora ho un portatile connesso in wireless e devo far vedere al portatile il disco dati.

In casa ci sono solo io ma nel complesso ho 4 pc che accendo a volte magari due alla volta per fare dei lavori.
Così alla fine che useranno il disco esterno Nas coi dati sarebbero 4 "utenti".

Ho visto che il "serverino" che ho messo su ora è abbastanza uno spreco di risorse.

Avevo pensato all'NSLU 2 ed un box esterno via USB ma mi pare che l'accoppiata wireless + Usb non sia il massimo.

alanzed
22-05-2007, 16:34
Avevo pensato all'NSLU 2 ed un box esterno via USB ma mi pare che l'accoppiata wireless + Usb non sia il massimo.

io NSLU l'ho avuto ma l'ho venduto in quanto non mi piaceva proprio.... poi si sa... sono pareri personali....

tutmosi3
22-05-2007, 16:42
Lascia perdere il Linksys, non va niente bene

Sei un utente unico ma i PC sono 4.
Non hai delle esigenze proprio scarse.

Inoltre, da quello che ho intuito, hai anche un discreto fattore di contemporaneità.

Però non ho capito bene se l'HD destinato al NAS sarà PATA o SATA.
Ciao

PhantomII
22-05-2007, 16:51
Lascia perdere il Linksys, non va niente bene

Però non ho capito bene se l'HD destinato al NAS sarà PATA o SATA.
Ciao

mi serve SATA perchè il disco dati è stato appena comperato.

tutmosi3
22-05-2007, 16:59
Allora sarò monotono ma Synology.
Ciao

PhantomII
22-05-2007, 20:18
Allora sarò monotono ma Synology.
Ciao

Se il Synology 107e non costasse in giro all'estero attorno ai 220 eurozzi me lo sarei già procurato, fattostà che ieri ho cercato dati sul Sinology 107e e sono finito sul forum ufficiale Synology che la funzione di Print Server che mi interessava parecchio è mal supportata.
Io ho 3 stampanti e nessuna di esse è presente nella lista ufficiale della Synology, poi c'è da vedere com'è la compatibilità coi sistemi operativi.
Io ho i due pc principali col dual boot entrambi con Vista ed XP, magari il Synology va con XP ma con Vista?
(Vista non è supportato nemmeno dalla Microsoft!!)

stasera avevo fatto delle ricerche sul QNAP TS-101 che in USA viene venduto a 130 euro ma dopo che ho letto alcuni commenti di utilizzatori non mi pare sto miracolo, tutti dicono che tra l'altro scalda come un fornetto.
E poi in Italia non si trova la versione base senza disco.

tutmosi3
22-05-2007, 20:25
Non ho esperienze con Vista ma il dialogo PC <-> NAS avviene su protocollo TCP/IP, quindi teoricamente anche Vista dovrebbe andare bene.

Forte quella sulla Microsoft :rotfl:

Prova a guardare gli ALLNET.
Sullo store tedesco si trovano dei prezzi davvero interessanti.

Hai letto che c'è stato un utente che nei giorni scorsi ha acquistato un Synology dalla Francia?
Lo ha pagato anche poco.

Ciao

riveccia
22-05-2007, 20:37
Eccomi...io l'ho pagato 175€ comprese le spese di spedizione.

Per quanto riguarda il print server, io l'ho collegato a una stampante multifunzione Epson e l'unica cosa che non è compatibile è la funzionalità fronte/retro dei driver, x il resto tutto ok.

Io sono soddisfattissimo dell'acquisto, anche se x il momento ho messo su un hard disk da 80 GB che avevo e non ho ancora sfruttato tutte le sue potenzialità.

PhantomII
22-05-2007, 21:08
Hai letto che c'è stato un utente che nei giorni scorsi ha acquistato un Synology dalla Francia?
Lo ha pagato anche poco.

ho guardato anch'io sul sito suggeritomi da RIVECCIA ma oggi chiedono 190 euro mentre c'è un tipo Tetesco di Cermania che vende su Ebbay a 216.

ALLNET... vado a vedere che offrono.

tutmosi3
22-05-2007, 21:42
ho guardato anch'io sul sito suggeritomi da RIVECCIA ma oggi chiedono 190 euro mentre c'è un tipo Tetesco di Cermania che vende su Ebbay a 216.

ALLNET... vado a vedere che offrono.

E il buon Riveccia si è fatto subito vivo.

Ho postato alcune volte il link allo store tedesco della ALLNET.
Se fai una ricerca in questo thread lo dovresti trovare facilmente.

Ciao

riveccia
22-05-2007, 21:58
Comunicazione per tutti quelli che controllano i prezzi sul sito da me segnalato per il Synology:

Per vedere il prezzo effettivamente applicato è necessario registrarsi ed effettuare il login.

Fatto questo, vedrete tutti i prezzi calare come per magia...:D :sofico:

JobbeX
23-05-2007, 00:51
ciao ragazzi mi chiedo un consiglio anche se sinceramente ho letto solo la prima pagina perchè sono un pò tantine :D

mi sapete consigliare un buon nas per condividere dei file in una rete di casa? magari uno dove ci entrano anche due hd come il NETGEAR SC101 come prezzo disponibile (hd escluso) vorrei spendere circa 100 €.


a voi i consigli :D e grazie in anticipo

EDIT mi sono dimenticato di scrivere che mi servirebbero circa 500 gb e gli hd li devo comprare quindi accetto consigli su tutto

ciao

tutmosi3
23-05-2007, 07:16
Se il budget è di 100 € non si va da nessuna parte.
Ciao

JobbeX
23-05-2007, 09:17
da quanto si parte?

qualche modello consigliato?

tutmosi3
23-05-2007, 09:46
da quanto si parte?

qualche modello consigliato?

Direi che sopra 300 € dovresti iniziare a trovare qualche buon prodottino.
Per gli HD io consiglio Western Digital.
Ciao

angelo_ew
23-05-2007, 14:28
Comunicazione per tutti quelli che controllano i prezzi sul sito da me segnalato per il Synology:

Per vedere il prezzo effettivamente applicato è necessario registrarsi ed effettuare il login.

Fatto questo, vedrete tutti i prezzi calare come per magia...:D :sofico:

Scusate, "ma so de coccio" :D , qual è il link del negozio francese ???

grazie mille della disponibilità

riveccia
23-05-2007, 14:44
Scusate, "ma so de coccio" :D , qual è il link del negozio francese ???

grazie mille della disponibilità

risposto in pvt

lopio
23-05-2007, 21:05
ciao
scusate se torno alla carica.
Anche per me penso che la soluzione synology (anche quella con 1 solo disco) sia troppo onerosa e forse potrebbe essere una soluzione eccessivamente professionale per il mio caso specifico.
Ho una piccola lan casalinga con 2 pc (linux e xp) e 2 portatili. La mia principale esigenza e di fare backup dalla macchina linux (collegata al router via wifi) in maniera incrementale e poi eventualmente fornire un repository remoto per la altre macchine.
Tralasciando la soluzione nas casalingo con pezzi di ricambio volevo sottoporvi uno scenario per poter ricevere consigli ed evitare spese inutili.
Se per esempio prendessi in considerazione i dischi WD MyBook da 500gb avrei davanti 2 possibilita':
1) versione usb silenziosa (eventualmente firewire) attaccata al pc linux con il vantaggio di poter backuppare ad una velocita' decente e lo svantaggio di dover tenere acceso il pc per fornire via samba il servizio di repository remoto

2) versione simil nas ethernet (MyBook world edition) (anche se non si spiega il taglio a 1T sembra rumorosissimo quello da 500GB non so) con lo svantaggio di accesso lento via rete
Dopo prove grossolane ho visto che pc linux -> router -> pc ha velocita' intorno ai 7/8 megabits/s
Non ricordo di preciso la velocita' dei dischi citati (che non sono fulmini) ma sono di almeno un ordine di grandezza superiori quindi ho paura che per la mia situazione (e quella di molti con rete ethernet 10/100) il collo di bottiglia sia la rete stessa ed una soluzione usb/firewire sia preferibile perche' avvantaggia almeno uno degli interlocutori in gioco.

Bol
25-05-2007, 10:45
del NAS TARGA che mi dite?
c'è dal 31 maggio alla LIDL a 149 euri

Che dite? Tenete conto che ho già un Synology 107 quindi sarebbe un secondo nas senza pretese

Bol
25-05-2007, 10:51
del NAS TARGA che mi dite?
c'è dal 31 maggio alla LIDL a 149 euri

Che dite? Tenete conto che ho già un Synology 107 quindi sarebbe un secondo nas senza pretese


Niente è un semplice NDAS credevo fosse NAS :muro:

baolian
25-05-2007, 12:06
Ho appena comprato questo (nas?) della WD:

http://www.overclockplanet.it/overclock-product_info-Western_digital-Hdd_esterno_wd_net_center_-products_id-6261.html

(trovato in "offerta" in un Computer Discount a 199Euro)

che pensavo fosse essere la versione da 250gb di questo:


Western Digital ESSENTIAL NETCENTER™ NETWORK DRIVE
---------------------------------------------------------------------------
Aggiornato il 28/04/2006

Marca: Western Digital
Modello: ESSENTIAL NETCENTER™ NETWORK DRIVE
Prezzo Iva incl.: € 299,00 per il modello da 320 Gbyte
Tipologia NAS: Diskful, Multi-interface
Capacità HDD: 160, 250, 320 Gbyte (tutti con 8MB Cache)
N°HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: Si, 2
Funzionalità Print Server: Si
Wireless: No
Connessione Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni
Sito Internet: http://www.wdc.com/en/products/Produ...50&Language=en
Ultimo Firmware: http://support.wdc.com/download/netc...1_1_0_0003.zip

PRO:
Funzionalità di Print Server integrate
2 porte USB 2.0
Ottima gestione della protezione delle cartelle
Funzionalità S.M.A.R.T. integrate
Fanless (Senza ventola)
Buon rapporto prezzo/prestazioni

CONTRO:
Capacità massima HDD 320 GB
Assenza interfaccia Gigabit Ethernet
Funzionalità di FTP Server non menzionate

Reperibilità:
Media

Non l'ho ancora installato, ma già leggendo la guida rapida mi dice che devo installare un sw sui computer che dovranno utilizzare l'unità; ma non era un NAS?

Inoltre sono andato a fare un giro sul sito del produttore, e nelle faq ho letto che l'unità non supporta oltre i 500gb complessivi (cioè tra somma dell'HD interno e delle unità esterne).

Mi sa che ho preso una "sola"...:rolleyes:

Umperio
25-05-2007, 18:07
visto il prezzo abbordabile sono interessato ad acquistare questo NAS dotato di gigabit lan ma non ho trovato riscontri sulla reale velocita di trasferimento dei files e sulla qualita in generale. Potete aiutarmi?

calpy
25-05-2007, 20:44
visto il prezzo abbordabile sono interessato ad acquistare questo NAS dotato di gigabit lan ma non ho trovato riscontri sulla reale velocita di trasferimento dei files e sulla qualita in generale. Potete aiutarmi?

il prezzo più basso che hai trovato dov'e'? io a meno di 215euro non lo trovo.

Umperio
25-05-2007, 23:52
Calpy il prezzo che ho individuato è perfettamente allineato con quello che hai trovato tu, certo non è regalato, ma considerato la dimensione del disco, la rete a 1000 base-T la usb per eventuale disco di espansione ecc. il prodotto potrebbe fare al caso mio. Dico potrebbe perchè leggendo le pagini precedenti la versione precedente di questo NAS (con rete a 100) era piuttosto lento, quindi se per caso lo hai aquistato o conosci qualcuno che lo ha provato puoi aiutarmi indicando l'effettivo Transfer Rate raggiungibile?

renard
26-05-2007, 08:48
su pc professionale di questo mese c'è un NAS dell'olidata:
399€, con hard disk da 320gb incluso della wd, supporto FTP, ai torrent, porte usb2 per scaricare direttamente da fotocamera digitale, altre 2 porte usb per collegare e condividere stampanti o per riversare il contenuto del NAS su altro disco per backup.

non sembra male, leggendo le caratteristiche della rivista...
sul sito (http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Pc_Pronti.asp?Categoria=SV_NAS) però ho trovato solo la foto:
http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/images/immsito/svNas.jpg

riveccia
26-05-2007, 09:54
su pc professionale di questo mese c'è un NAS dell'olidata:
399€, con hard disk da 320gb incluso della wd, supporto FTP, ai torrent, porte usb2 per scaricare direttamente da fotocamera digitale, altre 2 porte usb per collegare e condividere stampanti o per riversare il contenuto del NAS su altro disco per backup.

non sembra male, leggendo le caratteristiche della rivista...
sul sito (http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Pc_Pronti.asp?Categoria=SV_NAS) però ho trovato solo la foto:
http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/images/immsito/svNas.jpg

Per quella cifra ti prendi un Synology DS-107e (che fa tutto quello che hai scritto e molto di più) e un hard-disk da 500 GB e ti avanzano ancora almeno un centinaio di €...non so quanto convenga!

calpy
26-05-2007, 14:19
Calpy il prezzo che ho individuato è perfettamente allineato con quello che hai trovato tu, certo non è regalato, ma considerato la dimensione del disco, la rete a 1000 base-T la usb per eventuale disco di espansione ecc. il prodotto potrebbe fare al caso mio. Dico potrebbe perchè leggendo le pagini precedenti la versione precedente di questo NAS (con rete a 100) era piuttosto lento, quindi se per caso lo hai aquistato o conosci qualcuno che lo ha provato puoi aiutarmi indicando l'effettivo Transfer Rate raggiungibile?

no è assolutamente conveniente il prezzo, ci mancherebbe.
L'ho scoperto grazie a te, quindi non ho esperienza diretta. Se troviamo qualche rece o test mettiamolo qui ok?
Penso che mi vada a genio, anche se io ho una rete a 100 soltanto.
Voglio capire solo come si comporta con un hd usb agganciato, se dà problemi con linux e se lo si può usare anche come disco usb (penso di no, ma il 'primo carico' sarebbe molto più veloce :p )
Aggiorniamoci.

alexmere
26-05-2007, 16:41
...
Non l'ho ancora installato, ma già leggendo la guida rapida mi dice che devo installare un sw sui computer che dovranno utilizzare l'unità; ma non era un NAS?

No no vai tranquillo: è un NAS a tutti gli effetti. Il software da installare è per gli utonti. Io li uso (ne ho due :p) dopo aver connesso in Risorse del computer le unità di rete.

Inoltre sono andato a fare un giro sul sito del produttore, e nelle faq ho letto che l'unità non supporta oltre i 500gb complessivi (cioè tra somma dell'HD interno e delle unità esterne).
Non so rispondere, perché purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provare. Sei sicuro della limitazione di 500 Gbyte? Il NetCenter più capiente è proprio da 500 Gbytes, perciò non avrebbe senso una limitazione del genere, perché sarebbe impossibile collegare HD su USB... Credo che la limitazione riguardi la dimensione massima di un HD su USB che gli si può collegare.

alexmere
27-05-2007, 09:11
Ho installato FreeNAS, ma non mi convince: sul trasferimento di una grande quantità di files, succede sempre che "la risorsa di rete non è più disponibile". Succede sempre dopo poco più di 10 minuti: non posso restare davanti al PC per ore per vedere se quello che sto spostando si sta spostando.
Ho provato Openfiler, ma ha troppe opzioni da configurare e poi sono costretto ad autenticare ogni accesso, cosa che rende la configurazione e l'utilizzo un po' macchinoso. Inoltre è necessario un controller di dominio MS, oppure un server LDAP, mentre preferirei avere tutti i devices indipendenti.
Ho provato anche Debian, ma il mio povero Pentium II 233 MHz è sempre al 100% del carico di lavoro: troppo pesante (oppure sbaglio qualche cosa durante la configurazione?).

Ecco la domandona: a parte il Synology DS-106j, che alloggia un solo hard disk, esistono NAS diskless che possono montare hard disks EIDE? Diciamo 2 hard disks...?

PhantomII
27-05-2007, 12:20
Ho guardato la tabella comparativa sul sito Synology:
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php

il 107 ha in più rispetto al 107E:

ADS/ NT4 Support -
Domain Users login via Samba/AFP/FTP -
Synology Data Replicator II for Domain Users

A che servono queste caratteristiche?

Ho visto che sul sul sito Francese dove vendono i Synology a prezzi interessanti il 107 standard costa poco più rispetto al 107E e mi interessava capire se le cose in più del 107 standard valgono la differenza di prezzo.

baolian
27-05-2007, 16:02
No no vai tranquillo: è un NAS a tutti gli effetti. Il software da installare è per gli utonti. Io li uso (ne ho due :p) dopo aver connesso in Risorse del computer le unità di rete.

Non so rispondere, perché purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provare. Sei sicuro della limitazione di 500 Gbyte? Il NetCenter più capiente è proprio da 500 Gbytes, perciò non avrebbe senso una limitazione del genere, perché sarebbe impossibile collegare HD su USB... Credo che la limitazione riguardi la dimensione massima di un HD su USB che gli si può collegare.

Grazie, le tue risposte mi confortano!:D
Appena finisco di stendere ancora qualche cavo qui e là, metterò su la rete e verificherò anche a proposito della limitazione; magari è solo questione di firmware!:rolleyes:

renard
27-05-2007, 18:07
Per quella cifra ti prendi un Synology DS-107e (che fa tutto quello che hai scritto e molto di più) e un hard-disk da 500 GB e ti avanzano ancora almeno un centinaio di €...non so quanto convenga!

è vero, facendo bene i conti hai proprio ragione :)

ma il synology DS107e è compatibile con linux?
perchè dalle caratteristiche sul sito di linux non se ne parla...

tutmosi3
27-05-2007, 18:26
su pc professionale di questo mese c'è un NAS dell'olidata:
399€, con hard disk da 320gb incluso della wd, supporto FTP, ai torrent, porte usb2 per scaricare direttamente da fotocamera digitale, altre 2 porte usb per collegare e condividere stampanti o per riversare il contenuto del NAS su altro disco per backup.

non sembra male, leggendo le caratteristiche della rivista...
sul sito (http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/Pc_Pronti.asp?Categoria=SV_NAS) però ho trovato solo la foto:
http://www.olidata.com/Prodotti_Vendita/images/immsito/svNas.jpg

Anche io compro PC Profesionale qualche volta.
Questo NAS non è male è il QNAP ma il suo prezzo è un po' altino.

Ciao

riveccia
27-05-2007, 18:44
è vero, facendo bene i conti hai proprio ragione :)

ma il synology DS107e è compatibile con linux?
perchè dalle caratteristiche sul sito di linux non se ne parla...

Non so se il software a corredo sia compatibile con Linux, ma, a parte il backup (non avendolo ancora provato non so quali siano le funzionalità aggiuntive fornite da Data Replicator II), tutte le altre operazioni sono gestibili dall'interfaccia grafica e quindi puoi accederci da qualunque dispositivo connesso in rete. Io a volte cambio qualche impostazione dal browser del Pocket PC accedendo via Wi-Fi.

diabolik@NET
27-05-2007, 18:58
Non so se il software a corredo sia compatibile con Linux, ma, a parte il backup (non avendolo ancora provato non so quali siano le funzionalità aggiuntive fornite da Data Replicator II), tutte le altre operazioni sono gestibili dall'interfaccia grafica e quindi puoi accederci da qualunque dispositivo connesso in rete. Io a volte cambio qualche impostazione dal browser del Pocket PC accedendo via Wi-Fi.

hai fatto qualche test sulla velocità di trasferimento dei file ???

sei su rete gigabit o 10/100 ???

ciao

riveccia
27-05-2007, 19:06
hai fatto qualche test sulla velocità di trasferimento dei file ???

sei su rete gigabit o 10/100 ???

ciao

Io uso lo switch del mio router, per cui sono in una 10/100. Per il momento non ho fatto test sulla velocità perchè sto usando il NAS con un "vecchio" hard-disk che avevo da 80 GB.

Nell'utilizzo di tutti i giorni le prestazioni sembrano adeguate all'uso di un utente medio: io lo tengo col client bittorrent sempre attivo e riesco tranquillamente a vedere film in streaming; non ho ancora provato con film in HD però.

Appena trovo l'hard-disk "definitivo" faccio qualche test + oggettivo.

piani
27-05-2007, 20:30
Ragazzi sinceramente non ho letto la discussione, è un po' lunghetta!! :D

Ero interessato al NAS in oggetto, e la ricerca di hwupgrade, mi da solo un riferimento al post #1597.

La D-link dice che accetta solo SATA dell'ultima generazione, ma non specifica come distinguerli.

Poi volevo sapere se è difficile configurarlo per accedervi da internet.

Grazie 1000 a tutti.
P.S.: Lo collegherò ad un router DSL-G624T sempre della D-Link.

tutmosi3
28-05-2007, 10:03
Ragazzi sinceramente non ho letto la discussione, è un po' lunghetta!! :D

Ero interessato al NAS in oggetto, e la ricerca di hwupgrade, mi da solo un riferimento al post #1597.

La D-link dice che accetta solo SATA dell'ultima generazione, ma non specifica come distinguerli.

Poi volevo sapere se è difficile configurarlo per accedervi da internet.

Grazie 1000 a tutti.
P.S.: Lo collegherò ad un router DSL-G624T sempre della D-Link.

Ce l'ho presente quel NAS.
Non credo lo prenderò mai ma ha un design che mi piace molto, le linee sobrie ni attirano sempre.
Non ho capito che problemi hai con i dischi.
Non avendolo mai avuto per le mani non ti so dire se è difficile ma in genere i NAS non lo sono per definizione (non avendo necessità di driver o programmi esterni): ti assicuri di avere gli IP compatibili con quello di default del D-Link, da IE dai http://IP_NAS, fai login e imposti quelle 4 cose di cui ha bisogno.

Ciao

piani
28-05-2007, 10:41
Ce l'ho presente quel NAS.
Non credo lo prenderò mai ma ha un design che mi piace molto, le linee sobrie ni attirano sempre.
Non ho capito che problemi hai con i dischi.
Prima di tutto, grazie per aver risposto!! ;)

Premetto che non l'ho ancora comprato, mi sono trovato con qualche disco sata in piu, precisamente un Seagate 7200.7 da 250GB ed un WD da 320 GB, preso l'altro giorno (che per motivi di bios acerbo non viene riconosciuto), e visto che ho 2 pc e notebook, volevo fare questo passo.

Premetto anche che pixmania lo sta vendendo a 230 euro..... (se non si può pubblicare il nome del sito, edito subito!)

Allora dalla pagina D-Link: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaFp6DQoHDrqyyRL+IwLDA==

si legge che: Il dispositivo non supporta unità SATA di vecchia generazione. L’elenco delle unità SATA testate con il dispositivo DNS-323 è disponibile sul sito di supporto D-Link.

ma non ho trovato nulla!!


Non avendolo mai avuto per le mani non ti so dire se è difficile ma in genere i NAS non lo sono per definizione (non avendo necessità di driver o programmi esterni): ti assicuri di avere gli IP compatibili con quello di default del D-Link, da IE dai http://IP_NAS, fai login e imposti quelle 4 cose di cui ha bisogno.

Quest'ultima frase è arabo!!, ma ogni cosa al suo tempo... ;)

tutmosi3
28-05-2007, 10:51
In effetti ho gironzolato un po' nel sito della D-Link ma non o trovato molto.
Intanto mi sento di sconsigliarti l'uso dei 2 HD nello stesso NAS in quanto di marche e capacità differenti.
In caso di NAS pluri HD, magari anche RAID1, è bene avere 2 HD identici.

Non ho ben capito cosa intendono in D-Link con "SATA di vecchia generazione", penso che intendano che il NAS va solo con HD SATA2.
Ti consglio di mandare una mail di chiarimento alla D-Link.
Oppure potrebbe essere un errore di interpretazione del traduttore: doveva scrivere PATA e ha scritto SATA.

Ciao

piani
28-05-2007, 11:06
In effetti ho gironzolato un po' nel sito della D-Link ma non o trovato molto.
Intanto mi sento di sconsigliarti l'uso dei 2 HD nello stesso NAS in quanto di marche e capacità differenti.
In caso di NAS pluri HD, magari anche RAID1, è bene avere 2 HD identici.

Anche in caso di configurtazione come unità separate?


Non ho ben capito cosa intendono in D-Link con "SATA di vecchia generazione", penso che intendano che il NAS va solo con HD SATA2.
Ti consglio di mandare una mail di chiarimento alla D-Link.
Oppure potrebbe essere un errore di interpretazione del traduttore: doveva scrivere PATA e ha scritto SATA.
Ciao
Il sito generale riporta: May not work with older generation SATA drives.:confused:

Vado a scrivele la mail.

tutmosi3
28-05-2007, 11:16
Anche in caso di configurtazione come unità separate?

Non sono un amante delle soluzioni con dischi differenti, non avendole mai adottate e non conoscendo il D-Link, non ti so dire come si comporta.

Il sito generale riporta: May not work with older generation SATA drives.:confused:

In effetti non si capisce molto bene.
Trovo strano che sia un NAS solo per HD SATA2.

Vado a scrivele la mail.

E' la cosa migliore.

Ciao

baolian
28-05-2007, 13:44
Ma in genere i Nas possono restare sempre accesi?:stordita:

tutmosi3
28-05-2007, 14:31
Ma in genere i Nas possono restare sempre accesi?:stordita:

Si.
Ciao

renard
28-05-2007, 20:14
magari è già stato detto ma il NAS si accende in automatico quando da un computer della LAN richiedo di accedere, o devo prima accenderlo?

tutmosi3
28-05-2007, 20:16
Bisogna accenderlo manualmente.
Ciao

berny81
29-05-2007, 17:22
Ciao a tutti,

guardando i vari modelli di NAS citati nel 3d ho notato che molti permettono di espandere la capacità del disco connettendo dischi esterni su USB o talvolta su eSATA

e qui arriva la mia domanda, ho trovato queste 2 schede:
(spero di non violare nessuna regola postando i link, in caso edito)

http://www.webconnexxion.com/raid/product_info.php?cPath=82_101&products_id=563

e

http://www.webconnexxion.com/raid/product_info.php?cPath=82_103&products_id=404

chiedo ai guru degli embedded NAS che partecipano al 3d:D

secondo voi è possibile connettere numerosi dischi al NAS utilizzando queste interfacce?

La seconda secondo me se configurata come JBOD non credo dia grossi problemi.
Sulla prima invece ho dei forti dubbi in quanto non ho la minima idea di che controller SATA sia integrato di solito nei NAS

antoniox
31-05-2007, 14:42
Mi è appena arrivato un DS207 :)
E' il momento di acquistare un paio di HD.
Vorrei un consiglio su marca & modello per bilanciare spesa\resa ;-) la giusta dimensione è attorno ai 300 gb per ciascun disco.
In particolare, un disco SATA II è compatibile con il DS207? (chiedo perdono, ma da qualche anno non ho il tempo di aggiornarmi :-) sono rimasto al P4 Vs Athlon :( )

Grazie!

riveccia
31-05-2007, 14:50
Domanda stupida: ora sono al lavoro, per cui non posso controllare, ma è possibile utilizzare un software come HD Tach per testare la velocità di un NAS? Oppure il dispositivo di sotrage dev'essere per forza collegato al pc in cui si esegue l'applicazione?

antoniox
31-05-2007, 14:56
/Riveccia : ehilà! Ho preso il Synology dal sito che mi hai consigliato :D ciao!

antoniox
31-05-2007, 16:36
Per quel che riguarda la compatibilità, mi autorispondo con il link alle FAQ della Synology :-)

http://synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130

Ricordo che il buon Tutmosi3 consiglia WD, vero?

tutmosi3
31-05-2007, 19:16
Per quel che riguarda la compatibilità, mi autorispondo con il link alle FAQ della Synology :-)

http://synology.com/enu/support/help-page.php?q_id=130

Ricordo che il buon Tutmosi3 consiglia WD, vero?

Ci sono anche altre marche buone.
Per esempio Hitachi (indistruttibili ma un po' troppo caldi) e Seagate.
Ma Western Digital + NAS è l'accopiata perfetta perchè scaldano poco.

Ciao

riveccia
31-05-2007, 20:02
/Riveccia : ehilà! Ho preso il Synology dal sito che mi hai consigliato :D ciao!

Bene antoniox...deduco che sia andato tutto liscio :)

riveccia
31-05-2007, 20:04
Io non trascurerei i Samsung: sono silenziosissimi e la serie T166 ha anche ottime prestazioni nel trasferimento file.

tutmosi3
31-05-2007, 20:07
Mi è appena arrivato un DS207 :)
...

Un altro synoloyzzato :D
Uno di questi giorni mi autosegnalo alla Synology, una parte dei loro utili è senza dubbio merito mio.
Ciao

tutmosi3
31-05-2007, 20:08
Io non trascurerei i Samsung: sono silenziosissimi e la serie T166 ha anche ottime prestazioni nel trasferimento file.

Ti ci trovi bene?
Io ho avuto delle esperienze deprimenti, quasi peggio dei Maxtor.

Ciao

antoniox
31-05-2007, 20:12
/ tutmosi3: ok, grazie :-) ah, se ti candidi ad "Official Synology Sales Referent (???)" hai il mio voto! :D ho mandato un'e-mail al mio rivenditore locale per sapere cosa ha disponibile della WD :-) c'è un modello particolare che mi consigli? Bye!

/ riveccia: ordinato il 23/5, consegnato stamattina. Spero di metterlo presto in funzione :-) Ciao ciao!

riveccia
31-05-2007, 20:20
Ti ci trovi bene?
Io ho avuto delle esperienze deprimenti, quasi peggio dei Maxtor.

Ciao

Avevo intenzione di buttarmi su un Samsung T166, ma quello che ho detto è basaro solo sulle recensioni che ho trovato on-line. La maggior parte lo elogiano per la silenziosità e, se non sbaglio, in una prova su Tom's HW sembra comportarsi molto bene.

Ora mi hai messo il dubbio...:D

tutmosi3
31-05-2007, 20:24
/ tutmosi3: ok, grazie :-) ah, se ti candidi ad "Official Synology Sales Referent (???)" hai il mio voto! :D ho mandato un'e-mail al mio rivenditore locale per sapere cosa ha disponibile della WD :-) c'è un modello particolare che mi consigli? Bye!
...

Mi hai fatto notare proprio adesso una cosa alla quale non avevo mai prestato attenzione.
Il disco più gettonato nelle mie installazioni è stato il WD3200YS: SATA2, 320 GB, 7200 r/m, 16 MB buffer.
Insomma un bel dischetto.

Ciao

berny81
31-05-2007, 23:27
Ciao a tutti,

guardando i vari modelli di NAS citati nel 3d ho notato che molti permettono di espandere la capacità del disco connettendo dischi esterni su USB o talvolta su eSATA

e qui arriva la mia domanda, ho trovato queste 2 schede:
(spero di non violare nessuna regola postando i link, in caso edito)

http://www.webconnexxion.com/raid/product_info.php?cPath=82_101&products_id=563

e

http://www.webconnexxion.com/raid/product_info.php?cPath=82_103&products_id=404

chiedo ai guru degli embedded NAS che partecipano al 3d:D

secondo voi è possibile connettere numerosi dischi al NAS utilizzando queste interfacce?

La seconda secondo me se configurata come JBOD non credo dia grossi problemi.
Sulla prima invece ho dei forti dubbi in quanto non ho la minima idea di che controller SATA sia integrato di solito nei NAS

mi autoquoto, qualcuno a dato un'occhiata a queste 2 schedine e si è fatto un'idea?

Dr. Poe
01-06-2007, 11:48
salve

volevo comprare un NAS da 2 dischi..

i modelli che sto considerando sono

D-Link DNS-323 (220€ in italia)
Synology DS207 (320€ + spese dalla germania)

mi sapete dire a cosa è dovuta la grossa differenza di prezzo tra i due modelli?

che alternative ci sono?

ciao e grazie :)

antoniox
01-06-2007, 13:24
Dr. Poe:
Synology DS207 (320€ + spese dalla germania)

€ 235,58 spedito dalla Francia :D
Ti mando un pvt

Ciao!

riveccia
01-06-2007, 13:28
la famiglia Synology si sta allargando a vista d'occhio...:sofico:

Dr. Poe
01-06-2007, 13:37
sapete se il modello venduto da quello shop francese è da 32, 64 o 128mb?

piani
01-06-2007, 16:17
salve
D-Link DNS-323 (220€ in italia)


Dove a quel prezzo in Italia? manda pure in pvt. Grazie!! ;)

edit:
Ringrazio pubblicamente Dr.Poe!! ;)

antoniox
01-06-2007, 16:52
sapete se il modello venduto da quello shop francese è da 32, 64 o 128mb?

Già, come faccio a saperlo? (possibilmente senza accenderlo, perchè non ho ancora l'HD :) )

In Italia sembra che i Caviar RE siano spariti... l'ho trovato ad ottimo prezzo in Germania ma mi secca un po' :mad:

piani
02-06-2007, 12:20
mi autoquoto, qualcuno a dato un'occhiata a queste 2 schedine e si è fatto un'idea?

Forse è utilizzata in questo case: http://www.atechfabrication.com/products/mass_storage_8x.htm

NytroX
02-06-2007, 19:06
la famiglia Synology si sta allargando a vista d'occhio...:sofico:

Ciao a tutti, con l'occasione mi presento essendo un nuovo utente, Davide.
Sono interessato all'acquisto del "207" :cool: potreste inviarmi anche in forma privata il link fornito dal riveccia...

A dire il vero ho provato a cercare un distributore per l'Italia, ma tra quelli citati dalla stessa Synology, due in tutto, non se ne salva uno!!! :mc:

Vi sarei grato!

A presto, Davide...

NytroX
03-06-2007, 10:19
Grazie al Riveccia per l'info...

Appena ricevuto il "gioiellino" vi posterò le mie prove, sperando di poter essere d'aiuto ad altri utenti!

E che la "famiglia" si allarghi sempre più!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Alla prox, Davide

sharkm
03-06-2007, 11:05
Ciao Ragazzi preso il Ts-101
per me è davvero un bel prodotto.
Voi che ne avete già uno da + tempo di me che porte avete aperto sul Router per far andare i download ?
io ho aperto l'intervallo torrent + la 453

lanfste
03-06-2007, 13:43
Ciao a tutti ... ho visto queto 3D e non posso che dire che è molto interessante !!

Me ne servirebbe proprio uno !
Almeno non divento matto ogni volta a ricordarmi dove ho memorizzato i file (sul mio fisso, sul portatile o su dischi usb ?)
Il DS207 mi sembra molto buono, vero ? (Ottima la funzione di download a pc spento !!!)
Ma dove trovarlo ad un buon prezzo ? Qui in Italia faccio fatica a trovarlo.

In compenso ho trovato gli hard disk che consigliate:
Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II
a 92 euro l'uno ... a meno li trovate voi ?


;)

tutmosi3
03-06-2007, 14:03
Ciao a tutti ... ho visto queto 3D e non posso che dire che è molto interessante !!

Forse intendevi dire che puoi dire che è interssante.

Me ne servirebbe proprio uno !
Almeno non divento matto ogni volta a ricordarmi dove ho memorizzato i file (sul mio fisso, sul portatile o su dischi usb ?)
Il DS207 mi sembra molto buono, vero ? (Ottima la funzione di download a pc spento !!!)
Ma dove trovarlo ad un buon prezzo ? Qui in Italia faccio fatica a trovarlo.

In compenso ho trovato gli hard disk che consigliate:
Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II
a 92 euro l'uno ... a meno li trovate voi ?


;)

L'ultimo HD WD da 320 GB che ho installato costava 110 €.
Non prendere quell'HD come oro colato.
Io l'ho installato con frequenza in quanto i dati da immagazzinare erano abbastanza.
Se uno ha solo 5 - 10 GB (a parte il fatto he non ha necessità di un NAS probabilmente) può prendere un HD anche da 80 - 120 GB.

Il 207 è un ottimo prodotto ed i client Torrent sono integrati in molti NAS da tanti anni.
Sappi che ha 2 alloggiamenti per HD.

Ciao

lanfste
03-06-2007, 14:08
Forse intendevi dire che puoi dire che è interssante.
Ehhh già :D

L'ultimo HD WD da 320 GB che ho installato costava 110 €.
Non prendere quell'HD come oro colato.
Io l'ho installato con frequenza in quanto i dati da immagazzinare erano abbastanza.
Se uno ha solo 5 - 10 GB (a parte il fatto he non ha necessità di un NAS probabilmente) può prendere un HD anche da 80 - 120 GB.

Il 207 è un ottimo prodotto ed i client Torrent sono integrati in molti NAS da tanti anni.
Sappi che ha 2 alloggiamenti per HD.

Ciao
I 320GB sarebbero giusto in quanto mi interesserebbe metterli in mirroring ... non si sà mai :sperem:
Mi farebe comodo anche la sezione di WebServer del NAS per ovviare a possibili malfunzionamenti del sito di mio padre (assicurazioni online - se non và l'hosting praticamente non si lavora), nel peggiore dei casi basterebbe ricreare il sito sul NAS ed farli collegare qui.
Per non trascurare la centralizzazione dei documenti e dati dei programmi usati.

Per il prezzo è di un negozio online vicino a casa mia ... ti mando un pvt.

Te non hai idea di dove possa invece trovare il NAS ad un buon prezzo ?

P.S.: Vengo da 2 Raptor 10.000 WD (in Raid 0) ... è sono perfetti (fin'ora) ... quindi vedo con buon occhi gli HD WD ... poi se anche mi vengono consigliati da uno che li installa :D

;)

sharkm
03-06-2007, 15:36
Nessuno ha mappato le porte?

lanfste
03-06-2007, 17:51
Nel negozio francese dove ho trovato il NAS ho trovato questi HDD:
Seagate 320 Go/16 SATA2 NCQ Barracuda a 64 €

Come rapporto qualità/prezzo mi viene da optare per questi anzichè sui Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II a 92 €.

Sul mio fisso ho sia WD (2 Raptor) e due Barracuda ... entrambi ottimi !!

Però visto che questi dischi non li cambierò per un pezzo, meglio i WD che scaldano meno ?

Voi che mi consigliate ? Ora ho il dubbio tra questi due HDD !

EDIT: Ho letto queste due discussioni tra gli HDD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366105&highlight=ST3320620AS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1402075&highlight=Western+Digital+Caviar+320GB+16MB+SATA-II
Prendo i WD RE 320 :D


;)

tutmosi3
04-06-2007, 08:12
Ehhh già :D


I 320GB sarebbero giusto in quanto mi interesserebbe metterli in mirroring ... non si sà mai :sperem:
Mi farebe comodo anche la sezione di WebServer del NAS per ovviare a possibili malfunzionamenti del sito di mio padre (assicurazioni online - se non và l'hosting praticamente non si lavora), nel peggiore dei casi basterebbe ricreare il sito sul NAS ed farli collegare qui.
Per non trascurare la centralizzazione dei documenti e dati dei programmi usati.

Per il prezzo è di un negozio online vicino a casa mia ... ti mando un pvt.

Te non hai idea di dove possa invece trovare il NAS ad un buon prezzo ?

P.S.: Vengo da 2 Raptor 10.000 WD (in Raid 0) ... è sono perfetti (fin'ora) ... quindi vedo con buon occhi gli HD WD ... poi se anche mi vengono consigliati da uno che li installa :D

;)

Il PVT è arrivato ma punta alla pagina iniziale di BOW.
Il disco che hai scelto è un buon prodotto, immagino tu volessi informarmi solo del prezzo.
Se è così postalo pure, non credo si contravvenga a nessuna regola.

Ricreare un sito il locale non è difficile.
La parte complicata è fare il redirect al NAS del traffico diretto originariamente verso il sito ufficiale.

I miei clienti sono consapevoli del fatto che ho scelto molti anni fa la via della qualità.
Di conseguenza sanno che i prezzi sono più alti rispetto ad altre marche, salvo poi rivelarsi vantaggiosi in quanto ci sono apparecchi in funzione da quasi 10 anni (non solo NAS) che non hanno mai avuto la minima problematica.
Da questo puoi capire che non sono uno che guarda i prezzi; riveccia ha trovato i Synology a buon prezzo in un sito francese, prova a chiedere informazioni più dettagliate a lui.
I NAS me li procura il negozio dal quale mi rifornisco di solito, non è un rivenditore ufficiale Synology ma non ha problemi.
Gli HD WD sono quelli che ho usato più spesso ma ho installato anche Seagate e qualche (ma davvero pochi) IBM/Hitachi.
I Raptor sono stati una delle più liete novità degli ultimi anni, in un campo informatico piuttosto statico, la loro installazione in un NAS è però sprecata.

Ciao

tutmosi3
04-06-2007, 08:14
Nel negozio francese dove ho trovato il NAS ho trovato questi HDD:
Seagate 320 Go/16 SATA2 NCQ Barracuda a 64 €

Come rapporto qualità/prezzo mi viene da optare per questi anzichè sui Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II a 92 €.

Sul mio fisso ho sia WD (2 Raptor) e due Barracuda ... entrambi ottimi !!

Però visto che questi dischi non li cambierò per un pezzo, meglio i WD che scaldano meno ?

Voi che mi consigliate ? Ora ho il dubbio tra questi due HDD !

EDIT: Ho letto queste due discussioni tra gli HDD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366105&highlight=ST3320620AS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1402075&highlight=Western+Digital+Caviar+320GB+16MB+SATA-II
Prendo i WD RE 320 :D


;)

Non posso scegliere tra nessuno in quanto sono prodotti validissimi.
Qualunque sia la scelta tra i 2 caschi in piedi.

Ciao

lanfste
04-06-2007, 12:56
Ho preso il NAS DS207 dalla Francia (sono in attesa che mi comunico l'invio dopo che gli ho appena inviato la conferma dei miei dati) ... e gli HDD della WD :D

Gli andrò a ritirare domani o dopa dalla BOW.

Per il link ... vedo che ti portano sempre alla home page se presi "stand-alone" ... va bhe tanto abbiamo capito di cosa parliamo.

Appena arriva il tutto posto le prime impressioni.

;)

ElDuMeDo
04-06-2007, 14:03
Salve a tutti, ho preso da qualche giorno un Netcenter 320GB della WD, l'ho attaccato al router col suo bel DHCP e insomma l'ho configurato tutto a dovere (nn è che ci sia molto da configurare in effetti).

Primo problema:

EasyLink, il programmino di setup (inutile a mio avviso, valido solo x utenti che fanno doppio click sui link) mi trova correttamente il nas ma invece, quando tenta la ricerca di una cartella condivisa dice "impossibile individuare risorse di rete di windows per NetCenter. Se il nome del dispositivo NetCenter è stato cambiato di recente, è necessario spengere e riaccendere NetCenter"

e fin qui, me ne potevo anche fregare, basta andare su risorse di rete e trovo la cartella condivisa del nas, e posso anche fare un "connetti unità di rete"

Problema principale:

Copio un file da 300Mb sul Nas dal pc...tutto ok...tempo di trasferimento normale x la copia di un file a 100Mbit.

Provo a leggere il file in questione, un file video, tutto ok, finchè arriva a circa 1/3 del file...la riproduzione comincia a laggare...poi arrivato a 1/4 riprende normale, poi circa a metà lagga di nuovo, poi riprende normale poi lo rifà verso la fine del file...

penso a un difetto del file, provo a far partire la copia che ho sul disco interno...tutto ok; allora inizio a provare con un file PDF, solita cosa, una foto...uguale (tempo lunghissimo di apertura); ho iniziato a pensare a un problema di rete...accendo il pc muletto provo a visualizzare un file video che si trova sul pc muletto dal mio pc attraverso la rete...tutto ok...provo a visualizzare i file del nas dal muletto...solite laggate..comincio LIEVEMENTE a preoccuparmi...provo a copiare un file da 300Mb dal nas al mio pc...parte..."tempo rimasto 2 sec"..."tempo rimasto 10 sec"...."tempo rimasto 2 min"..."tempo rimasto 15 min". :eek: .."tempo rimasto 20 min"..."tempo rimasto 80 min". :confused: .."tempo rimasto 150 min" :muro:

Il bastardo ha problemi in lettura, il controllo smart nn dice nulla, ho provato ad attaccare un nas Lacie da 1 Tera e và come un missile, usando il solito cavo e la solita porta del router e i soliti file...ho fatto tutte le prove di questo pianeta, ho anche rimosso la cartella condivisa e ne ho fatta una ex novo, ho provato tantissimi file di tipo diverso ma il nas NetCenter ha sempre il solito problema

Ho notato che ci sono 2 lucette dietro al nas, una (verde) indica il collegamento, e una (arancione) lampeggia più o meno lentamente, se c'è trasferimento di dati; mentre si cerca di leggere un file la luce arancione, all'inizio lampeggia velocemente, poi dopo pochissimo si accende meno di frequente fino ad accendersi una volta ogni tanto....."tempo rimasto 150 min" :muro:

Io credo che ci siano problemi nell'interfaccia di rete del nas e nn a livello del disco, però nn sò quali altre prove fare, accetto consigli...

Byez

=DuM3D0

lanfste
04-06-2007, 14:22
Mi sà che hai fatto molte (forse tutte) le prove che potevi.
Visto che l'hai preso da poco riferisci al negoziante i problemi riscontrati che te lo dovrebbero cambiare subito.

;)

P.S.: Una prova che mi viene in mente è fare uno scandisk approfondito, ma non sò se su unità del genere sia possibile ... se fosse un NAS diskless basterebbe togliere gli hdd e testarli nel pc.

ElDuMeDo
04-06-2007, 14:34
Ci avevo pensato, ma nn si può, almeno nn credo, se faccio tasto destro sul disco di rete in risorse del computer, mi dà solo proprietà...e nn ho strumenti, come quando lo fai su hd interno o attaccato direttamente

...e cmq attraverso il gestionale del nas via web, si può controllare la situazione dello "S.M.A.R.T." del disco, e a quanto ho visto nn ha mai rilevato problemi di nessun tipo.

oggi faccio un ultima prova su un'altra lan e quindi su un altro pc...vediamo ma ho poche speranze.

Byez

=DuM3D0

alexmere
04-06-2007, 14:42
Ci avevo pensato, ma nn si può, almeno nn credo, se faccio tasto destro sul disco di rete in risorse del computer, mi dà solo proprietà...e nn ho strumenti, come quando lo fai su hd interno o attaccato direttamente

...e cmq attraverso il gestionale del nas via web, si può controllare la situazione dello "S.M.A.R.T." del disco, e a quanto ho visto nn ha mai rilevato problemi di nessun tipo.

oggi faccio un ultima prova su un'altra lan e quindi su un altro pc...vediamo ma ho poche speranze.

Byez

=DuM3D0
Ho dato un'occhiata alla knowledge base su WDC.com: consigliano di provare a disattivare il firewall.

EDIT - Questa qui: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1392&p_created=1130184883&p_sid=1sEQnhDi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MzAmcF9wcm9kcz0yMDQmcF9jYXRzPTEzMCZwX3B2PTEuMjA0JnBfY3Y9MS4xMzAmcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

ElDuMeDo
04-06-2007, 15:32
Si, avevo letto quella KB, mi sono letto tutto sul sito WD e mi sono fatto le mie belle ricerche su Gugle prima di postare, avevo pensato al firewall, ma naturalmente avendo un router nn ho firewall sulla scheda di rete di windows. Quindi il firewall è solo sul router e riguarda solo e soltanto l'accesso dall'esterno della LAN, inoltre questo firewall dovrebbe influenzare anche il trasferimento di file da un pc all'altro, cosa che come ho scritto nn dà nessun problema visto che ho 2 pc e la lettura funziona perfettamenta da un pc all'altro.

:mc:

PhantomII
04-06-2007, 21:32
Mi sono preso la briga di leggere a fondo la recensione del Qnap TS-101 contro il Synology 107 alla fine pongo una domanda:

Ma in Italia il Q-Nap è venduto da qualcuno o come per il Synology la strada migliore è di cercare all'estero?

Francuss
04-06-2007, 23:44
Tengo a precisare che i NAS con interfaccia 10/100 o 10/100/1000 possono essere resi wireless con un access point impostato client.
Soluzione di sicuro più costosa ama anche più efficace.


Molto interessante. Io non ci capisco niente delle reti :muro: Ma questo lunghissimo thread mi ha fatto intuire qualche piccola luce nel buio. :doh:

La mia natura è nomade e vivo 3 mesi da una parte, 4 mesi da un'altra, 5 da un'altra, e sempre così. :D Per cui dove mi sposto, mi devo tirare dietro tutto quello che mi serve, e non posso portarmi tanti hard disk, tanti cavi, alimentatori ecc. La semplicità è un requisito essenziale. Già ho un sacco di esigenze.

Quando cambio sede, quello che trovo in genere è solo un modem ADSL con una porta ethernet oppure un router ADSL. Nient'altro.

Quello che mi porto dietro sono:
1) un paio di notebook, uno con ubuntu e uno con windows xp, che devono entrambi avere accesso a internet e che potrebbero collegarsi al modem ADSL tramite un NAS e un access point wifi (ha un qualche senso quello che scrivo?)
2) un paio di PDA che potrebbero collegarsi all'internet tramite un access point bluetooth e forse potrebbero anche collegarsi al NAS per scambiare files (non ho la minima idea se sia possibile)
3) un po di hard disks USB, che confondo uno con l'altro, così che mi porto dietro quelli sbagliati. Il NAS avrebbe la pretesa di sostituire questi vari hard disk con una sola cassettina, tipo quella del Synology 207 in cui magari ci stanno due hard disk da 500 GB ciascuno. O anche un hard disk solo, se pesa troppo. Ma non ci stanno hard disl piu capienti?

Insomma il tutto dovrebbe essere il più semplice e leggero possibile, senza tanti cavi e complicazioni. Ad esempio, illuminato dalla spiega di Tutmosi3 quotata sopra ho cercato con google "access point bluetooth" e ho trovato questo che sembra faccia sia bluetooth si wifi, così con un aggeggio solo farei i 2 servizi: http://www.btdesigner.com/qualprods/qualproducts465.htm pensate che abbia un qualche senso cio? :mc:

Mi sembra tutto estramente complicato, ma l'unico problema che non ho è il budget: posso spendere tutto ciò che è necessario.

Beh, se qualcuno ha qualche idea, sicuro mi aiuterà a fare un po piu di luce. :help:

Grazie

alexmere
05-06-2007, 08:06
Molto interessante. Io non ci capisco niente delle reti :muro: Ma questo lunghissimo thread mi ha fatto intuire qualche piccola luce nel buio. :doh:

La mia natura è nomade e vivo 3 mesi da una parte, 4 mesi da un'altra, 5 da un'altra, e sempre così. :D Per cui dove mi sposto, mi devo tirare dietro tutto quello che mi serve, e non posso portarmi tanti hard disk, tanti cavi, alimentatori ecc. La semplicità è un requisito essenziale. Già ho un sacco di esigenze.

Quando cambio sede, quello che trovo in genere è solo un modem ADSL con una porta ethernet oppure un router ADSL. Nient'altro.

Bene, partiamo da qui.

Quello che mi porto dietro sono:
1) un paio di notebook, uno con ubuntu e uno con windows xp, che devono entrambi avere accesso a internet e che potrebbero collegarsi al modem ADSL tramite un NAS e un access point wifi (ha un qualche senso quello che scrivo?)

Diciamo che esistono NAS con funzioni di router, ma non mi paiono adatti alle tue esigenze: molto meglio procurarsi un NAS "nudo e crudo", che funziona su porta Ethernet. Cmq tutto dipende dalla mole di dati che ti devi portare dietro e che usi quotidianamente. Secondo me, piuttosto che continuare a far viaggiare l'hardware che contiene i dati insieme a te, mi sembra più logico accedere da remoto ai tuoi dati, ovviamente in totale sicurezza, tramite una VPN. In questo modo diminuisci i rischi di perdita di dati (che so, si rompe un hard disk durante un trasferimento), puoi fare quanti backup vuoi e hai sempre i tuoi dati sotto chiave.

Riguardo al discorso wi-fi, oltre ad access point "classici", ne esistono anche in miniatura, da "viaggio" appunto, che occupano poco spazio e che permettono di realizzare una piccola WLAN ovunque tu vada.

2) un paio di PDA che potrebbero collegarsi all'internet tramite un access point bluetooth e forse potrebbero anche collegarsi al NAS per scambiare files (non ho la minima idea se sia possibile)

Piuttosto che usare il Bluetooth, forse sarebbe meglio dotare i PDA, se non lo sono di già, di scheda wi-fi: a parte la maggiore copertura, la velocità di trasferimento dati è molto maggiore. Tutto, ovviamente, se ne vale la pena. E' chiaro che se nel PDA devono essere trasferiti dei files piccoli, puoi optare per un access point Bluetooth. Non credo esistano access point che combinano il Bluetooth e il wi-fi in un unico dispositivo, per cui in quel caso devi scegliere se prendere un AP Bluetooth (per i PDA), un AP wi-fi (per i notebook) o entrambi.

3) un po di hard disks USB, che confondo uno con l'altro, così che mi porto dietro quelli sbagliati. Il NAS avrebbe la pretesa di sostituire questi vari hard disk con una sola cassettina, tipo quella del Synology 207 in cui magari ci stanno due hard disk da 500 GB ciascuno. O anche un hard disk solo, se pesa troppo. Ma non ci stanno hard disl piu capienti?

Insomma il tutto dovrebbe essere il più semplice e leggero possibile, senza tanti cavi e complicazioni. Ad esempio, illuminato dalla spiega di Tutmosi3 quotata sopra ho cercato con google "access point bluetooth" e ho trovato questo che sembra faccia sia bluetooth si wifi, così con un aggeggio solo farei i 2 servizi: http://www.btdesigner.com/qualprods/qualproducts465.htm pensate che abbia un qualche senso cio? :mc:

Mi sembra tutto estramente complicato, ma l'unico problema che non ho è il budget: posso spendere tutto ciò che è necessario.

Beh, se qualcuno ha qualche idea, sicuro mi aiuterà a fare un po piu di luce. :help:

Grazie
Gli hard disk più capienti in commercio non superano i 750 Gbytes attualmente e un NAS come il favoloso Synology DS-407 può usarne 4, per un totale di 3 terabytes di spazio disponibile. Non penso però che sia tanto trasportabile...

L'access point di cui hai messo il link è solo Bluetooth.

3Rgg-Aragorn
05-06-2007, 09:17
è arrivato pochi minuti fa il Synology DS-207, oridnato venerdì a mezzogiorno. Tempo di consegna rapidissimo! (acquistato dall'unico dei due importatori italiani linkati sul sito di synology ad averlo disponibile)

Per il fine settimana è anche prevista la consegna degli hard-disk da montarci dentro (2 WD da 500GB, per un RAID1 a favore di una maggiore sicurezza dei dati) e presto vi farò sapere le prime impressioni a riguardo!

paca1160
05-06-2007, 15:17
Scusate la domanda forse un po' sciocca ma...

Ho visto che i Synology utilizzano il file system EXT3.

Volendolo utilizzare sotto Windows cosa fare nel caso in cui sia l'elettronica del NAS ad andare a pallino?

E' necessario avere una macchina con installato Linux (e l'EXT3)?
Va bene anche una macchina virtuale tipo VMWare?
Basta collegare l'HD ad un connettore SATA e Linux lo vede al volo?
Come trasferire i dati ad un disco visibile da Windows?
Linux può scrivere su NTFS?
C'è qualche trucco per vedere un disco EXT3 direttamente da Windows?

Non vorrei dovermi comperare 2 DS-207: uno con 2 HD in raid 1 per la sicurezza dei dati e uno vuoto per la sicurezza dell'elettronica :D

Grazie

piani
05-06-2007, 15:38
C'è qualche trucco per vedere un disco EXT3 direttamente da Windows?
Grazie

Rispondo solo a questo. Puoi installare Linux Reader, è free.

http://www.diskinternals.com/linux-reader/

roverello
05-06-2007, 15:41
IFS DRIVES è un sw che legge le partizione EXT3 sotto Windows.
Se invece si verificasse un crash degli HD occorre cercare un sw per il recupero dati su EXT3.

tutmosi3
06-06-2007, 10:29
Molto interessante. Io non ci capisco niente delle reti :muro: Ma questo lunghissimo thread mi ha fatto intuire qualche piccola luce nel buio. :doh:

La mia natura è nomade e vivo 3 mesi da una parte, 4 mesi da un'altra, 5 da un'altra, e sempre così. :D Per cui dove mi sposto, mi devo tirare dietro tutto quello che mi serve, e non posso portarmi tanti hard disk, tanti cavi, alimentatori ecc. La semplicità è un requisito essenziale. Già ho un sacco di esigenze.

Quando cambio sede, quello che trovo in genere è solo un modem ADSL con una porta ethernet oppure un router ADSL. Nient'altro.

Quello che mi porto dietro sono:
1) un paio di notebook, uno con ubuntu e uno con windows xp, che devono entrambi avere accesso a internet e che potrebbero collegarsi al modem ADSL tramite un NAS e un access point wifi (ha un qualche senso quello che scrivo?)
2) un paio di PDA che potrebbero collegarsi all'internet tramite un access point bluetooth e forse potrebbero anche collegarsi al NAS per scambiare files (non ho la minima idea se sia possibile)
3) un po di hard disks USB, che confondo uno con l'altro, così che mi porto dietro quelli sbagliati. Il NAS avrebbe la pretesa di sostituire questi vari hard disk con una sola cassettina, tipo quella del Synology 207 in cui magari ci stanno due hard disk da 500 GB ciascuno. O anche un hard disk solo, se pesa troppo. Ma non ci stanno hard disl piu capienti?

Insomma il tutto dovrebbe essere il più semplice e leggero possibile, senza tanti cavi e complicazioni. Ad esempio, illuminato dalla spiega di Tutmosi3 quotata sopra ho cercato con google "access point bluetooth" e ho trovato questo che sembra faccia sia bluetooth si wifi, così con un aggeggio solo farei i 2 servizi: http://www.btdesigner.com/qualprods/qualproducts465.htm pensate che abbia un qualche senso cio? :mc:

Mi sembra tutto estramente complicato, ma l'unico problema che non ho è il budget: posso spendere tutto ciò che è necessario.

Beh, se qualcuno ha qualche idea, sicuro mi aiuterà a fare un po piu di luce. :help:

Grazie

Diciamo che gran parte delle problematiche ha iniziato a sviscerarle il grande alex.

Esistono degli ottimi apparati all-in-one del tipo router+access point+NAS, il migliore ritengo sia l'ASUS, ma non ricordo il codice.
Questa marca è fotemente sottovalutata nel networking.
I suoi apparati sono davvero validi, nella fattispecie, a te buon venire buono l'access point WL-330g http://www.asus.it/products.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&l4=0&model=59&modelmenu=1 che è il più piccolo del mercato, facilmente trasportabile e può essere impostato come client.
Io ce l'ho e va bene.

Lascia perdere il bluetooth, in ambito domestico può essere comodamente sostituito dal wi-fi con spese praticamente uguali e risultati migliori.

Ciao

PhantomII
06-06-2007, 22:57
Ora non vi scasserò più le scatole con richieste di informazioni.
Stasera alla fine ho deciso ed ho comperato il NAS.
Dopo aver letto varie recensioni, ascoltato i commenti nel forum alla fine ho lanciato la moneta in aria ed ho preso il Q-NAP TS 101 dal sito francese coi prezzi ok scoperto da Riveccia.

tutmosi3
07-06-2007, 08:15
Ora non vi scasserò più le scatole con richieste di informazioni.
Stasera alla fine ho deciso ed ho comperato il NAS.
Dopo aver letto varie recensioni, ascoltato i commenti nel forum alla fine ho lanciato la moneta in aria ed ho preso il Q-NAP TS 101 dal sito francese coi prezzi ok scoperto da Riveccia.

In attesa di recensione :D
Ciao

PhantomII
07-06-2007, 12:52
In attesa di recensione :D
Ciao


Problemi in vista.... ieri sera per 6 euro ho perso un'asta su Ebay per un Qnap TS101...
stamattina quelli del sito francese mi hanno contattato via email: devo mandargli UNA BOLLETTA A MIO NOME o non spediscono la merce.
Il bello è che io non ricevo nulla a casa in quanto da un anno uso come recapito per i pacchi un negozio della catena MBE (Mailboxes...)

Insomma la strada è in salita.

riveccia
07-06-2007, 12:57
Problemi in vista.... ieri sera per 6 euro ho perso un'asta su Ebay per un Qnap TS101...
stamattina quelli del sito francese mi hanno contattato via email: devo mandargli UNA BOLLETTA A MIO NOME o non spediscono la merce.
Il bello è che io non ricevo nulla a casa in quanto da un anno uso come recapito per i pacchi un negozio della catena MBE (Mailboxes...)

Insomma la strada è in salita.

non hai nè la bolletta della luce nè quella del gas?

lanfste
07-06-2007, 17:23
Problemi in vista.... ieri sera per 6 euro ho perso un'asta su Ebay per un Qnap TS101...
stamattina quelli del sito francese mi hanno contattato via email: devo mandargli UNA BOLLETTA A MIO NOME o non spediscono la merce.
Il bello è che io non ricevo nulla a casa in quanto da un anno uso come recapito per i pacchi un negozio della catena MBE (Mailboxes...)

Insomma la strada è in salita.

A me hanno accettato la carta d'identità .. ovviamente la residenza sulla carta d'identità corrisponde all'indirizzo che avevo dato per la spedizione.

;)

PhantomII
07-06-2007, 20:49
A me hanno accettato la carta d'identità .. ovviamente la residenza sulla carta d'identità corrisponde all'indirizzo che avevo dato per la spedizione.

non hai nè la bolletta della luce nè quella del gas?

Alla fine gli ho mandato la bolletta della luce....
naturalmente un po di casino lo ho fatto io. Ho messo in tutti e due i campi (utente e indirizzo spedizione) l'indirizzo della MBE, bastava che avessi messo come indirizzo utente il mio vero indirizzo.

Stasera mi hanno detto che dovrebbe bastare così, spero che l'affare vada avanti.

Piuttosto, dal momento che accettano l'ordine avete visto dopo quanto spediscono il pacco?
Non vorrei che la tirassero lunga prima di spedire.

pegasolabs
07-06-2007, 21:07
Potreste gentilmente inviare anche a me il link al sito francese?
Grazie raga ;)
A parte che se è così conveniente si potrebbe chiedere al mod la pubblicazione in chiaro, visto che il regolamento lo prevede:
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).

Francuss
07-06-2007, 23:29
Potreste gentilmente inviare anche a me il link al sito francese?
Grazie raga ;)
A parte che se è così conveniente si potrebbe chiedere al mod la pubblicazione in chiaro, visto che il regolamento lo prevede:
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).


Beh mi sembra molto ragionevole!;) Certe regole sono richieste per evitare abusi, non per intralciare un servizio utile e frequntemente richiesto dalla comunità

Francuss
07-06-2007, 23:40
Bene, partiamo da qui.

Diciamo che esistono NAS con funzioni di router, ma non mi paiono adatti alle tue esigenze: molto meglio procurarsi un NAS "nudo e crudo", che funziona su porta Ethernet. Cmq tutto dipende dalla mole di dati che ti devi portare dietro e che usi quotidianamente. Secondo me, piuttosto che continuare a far viaggiare l'hardware che contiene i dati insieme a te, mi sembra più logico accedere da remoto ai tuoi dati, ovviamente in totale sicurezza, tramite una VPN. In questo modo diminuisci i rischi di perdita di dati (che so, si rompe un hard disk durante un trasferimento), puoi fare quanti backup vuoi e hai sempre i tuoi dati sotto chiave.



Mah!? questi VPN non so e non ho esperienza, ma ho un abbonamento a gotomypc.com (anche questo è un VPN?) e funziona bene per gestire il PC da remoto, ma per trasferire i file è di una lentezza impossibile, perchè si serve della connessione ADSL, che è quello che è, specialmente nella banda di upload. Solo per trasferire 150 MB ci vuole un'eternità. Poi la sicurezza di queste cose dipende sempre dalla perfezione della configurazione. Se lo configuro io è già tanto se funziona..

Francuss
08-06-2007, 00:08
Piuttosto che usare il Bluetooth, forse sarebbe meglio dotare i PDA, se non lo sono di già, di scheda wi-fi: a parte la maggiore copertura, la velocità di trasferimento dati è molto maggiore. Tutto, ovviamente, se ne vale la pena. E' chiaro che se nel PDA devono essere trasferiti dei files piccoli, puoi optare per un access point Bluetooth. Non credo esistano access point che combinano il Bluetooth e il wi-fi in un unico dispositivo, per cui in quel caso devi scegliere se prendere un AP Bluetooth (per i PDA), un AP wi-fi (per i notebook) o entrambi.

Gli hard disk più capienti in commercio non superano i 750 Gbytes attualmente e un NAS come il favoloso Synology DS-407 può usarne 4, per un totale di 3 terabytes di spazio disponibile. Non penso però che sia tanto trasportabile...

L'access point di cui hai messo il link è solo Bluetooth.

Si può mettere il wi-fi sui PDA, ma poi la batteria si scarica subito. Wi-fi consuma parecchio più del bluetooth già di per se, se poi lo si inserisce tramite una card aggiuntiva, il consumo è ancora maggiore. I PDA hanno senso e sono utili se hanno autonomia. Se si scaricano subito non servono a niente.

Beh 3 terabytes di spazio con il 407 è molto oltre le mie necessità. 750 gigaby te sarebbero già sufficienti, riuscirei a farci stare dentro tutto. Mi pare ci sia uno di quei Synology (in cui riponente tanta fiducia da convincermi) che ci sta un disco solo mi pare 107.

Molte grazie per aver capito che l'accesso point del mio link era solo bluetooth. Non c'ero proprio arrivato


Esistono degli ottimi apparati all-in-one del tipo router+access point+NAS, il migliore ritengo sia l'ASUS, ma non ricordo il codice.
Questa marca è fotemente sottovalutata nel networking.
I suoi apparati sono davvero validi, nella fattispecie, a te buon venire buono l'access point WL-330g http://www.asus.it/products.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&l4=0&model=59&modelmenu=1 che è il più piccolo del mercato, facilmente trasportabile e può essere impostato come client.
Io ce l'ho e va bene.

Lascia perdere il bluetooth, in ambito domestico può essere comodamente sostituito dal wi-fi con spese praticamente uguali e risultati migliori.

Ciao

Ho visto questo Asus 330g ed è bellissimo, pesa poco più di 60 grammi, una meraviglia. Poi se lo consigli tu Tutmosi, di sicuro funziona anche. Fantastico grazie lo prendo e lo abbino col NAS

Del bluetooth ho bisogno per i problemi di consumi che dicevo prima. Un altro nome di un access point bluetooth, leggero e che possa essere abbinato al NAS??? Qual'è la caratteristica tecnica che fa si che si possa abbinare al NAS, che "possa essere impostato come client"? Francamente non ho capito cosa vuol dire, però almeno se so che ci vuole questa frasetta posso cercare nelle specifiche se la trovo. :D

Grazie dell'aiuto a tutti e 2
ciao

tutmosi3
08-06-2007, 07:55
Si può mettere il wi-fi sui PDA, ma poi la batteria si scarica subito. Wi-fi consuma parecchio più del bluetooth già di per se, se poi lo si inserisce tramite una card aggiuntiva, il consumo è ancora maggiore. I PDA hanno senso e sono utili se hanno autonomia. Se si scaricano subito non servono a niente.

Beh 3 terabytes di spazio con il 407 è molto oltre le mie necessità. 750 gigaby te sarebbero già sufficienti, riuscirei a farci stare dentro tutto. Mi pare ci sia uno di quei Synology (in cui riponente tanta fiducia da convincermi) che ci sta un disco solo mi pare 107.

Molte grazie per aver capito che l'accesso point del mio link era solo bluetooth. Non c'ero proprio arrivato



Ho visto questo Asus 330g ed è bellissimo, pesa poco più di 60 grammi, una meraviglia. Poi se lo consigli tu Tutmosi, di sicuro funziona anche. Fantastico grazie lo prendo e lo abbino col NAS

Del bluetooth ho bisogno per i problemi di consumi che dicevo prima. Un altro nome di un access point bluetooth, leggero e che possa essere abbinato al NAS??? Qual'è la caratteristica tecnica che fa si che si possa abbinare al NAS, che "possa essere impostato come client"? Francamente non ho capito cosa vuol dire, però almeno se so che ci vuole questa frasetta posso cercare nelle specifiche se la trovo. :D

Grazie dell'aiuto a tutti e 2
ciao

Confermo che il 330 è un ottimo prodotto.
Da me copre una distanza di 4 - 5 m con 1 muro in mezzo ed il segnale oscilla sempre tra il 75 e l'80%, tiene sotto un PC Linux (Debia) con Amule per 16 - 18 h al giorno.
Non ricordo quali saranno le distanze e gli ostacoli in gioco nel tuo caso.

Ciao

alexmere
08-06-2007, 10:01
Mah!? questi VPN non so e non ho esperienza, ma ho un abbonamento a gotomypc.com (anche questo è un VPN?) e funziona bene per gestire il PC da remoto, ma per trasferire i file è di una lentezza impossibile, perchè si serve della connessione ADSL, che è quello che è, specialmente nella banda di upload. Solo per trasferire 150 MB ci vuole un'eternità. Poi la sicurezza di queste cose dipende sempre dalla perfezione della configurazione. Se lo configuro io è già tanto se funziona..
No no, VPN significa Virtual Private Network. Funziona così: da qualche parte nel mondo c'è un server VPN collegato ad Internet che contiene in una o più cartelle i dati che vuoi condividere. Questo server ha una lista di utenti che possono accedere a questi dati. Dopo l'accesso, l'utente autorizzato può sfogliare i dati condivisi come se stesse sfogliando una cartella del PC. Ovviamente, la velocità con cui tutto questo avviene dipende dalla velocità in upload e download della connessione ad Internet. La sicurezza in questi casi è al massimo: i dati che attraversano Internet non sono comprensibili ad altri (= sono crittografati). Comunque, da quanto ho letto non penso che come soluzione ti sia congeniale.

pegasolabs
08-06-2007, 10:10
Potreste gentilmente inviare anche a me il link al sito francese?
Grazie raga ;)
A parte che se è così conveniente si potrebbe chiedere al mod la pubblicazione in chiaro, visto che il regolamento lo prevede:
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).
Ricevuto, grazie Phantom II ;)

alexmere
08-06-2007, 10:14
Si può mettere il wi-fi sui PDA, ma poi la batteria si scarica subito. Wi-fi consuma parecchio più del bluetooth già di per se, se poi lo si inserisce tramite una card aggiuntiva, il consumo è ancora maggiore. I PDA hanno senso e sono utili se hanno autonomia. Se si scaricano subito non servono a niente.

Beh 3 terabytes di spazio con il 407 è molto oltre le mie necessità. 750 gigaby te sarebbero già sufficienti, riuscirei a farci stare dentro tutto. Mi pare ci sia uno di quei Synology (in cui riponente tanta fiducia da convincermi) che ci sta un disco solo mi pare 107.

Molte grazie per aver capito che l'accesso point del mio link era solo bluetooth. Non c'ero proprio arrivato



Ho visto questo Asus 330g ed è bellissimo, pesa poco più di 60 grammi, una meraviglia. Poi se lo consigli tu Tutmosi, di sicuro funziona anche. Fantastico grazie lo prendo e lo abbino col NAS

Del bluetooth ho bisogno per i problemi di consumi che dicevo prima. Un altro nome di un access point bluetooth, leggero e che possa essere abbinato al NAS??? Qual'è la caratteristica tecnica che fa si che si possa abbinare al NAS, che "possa essere impostato come client"? Francamente non ho capito cosa vuol dire, però almeno se so che ci vuole questa frasetta posso cercare nelle specifiche se la trovo. :D

Grazie dell'aiuto a tutti e 2
ciao
Tutti gli access point Bluetooth vanno bene. Ci sono quelli che "tirano" 10 metri e quelli che ne "tirano" 100. Onestamente non saprei quale dei due consigliarti, perché di solito a maggiore distanza corrisponde un maggiore consumo di energia. Cmq credo che sia possibile usare con un PDA tramite un access point Bluetooth qualche cartella di una LAN. Il modello che hai linkato ha funzioni di routing, quindi lo escluderei, perché poi magari devi aprire delle porte per l'utilizzo di alcuni servizi (ad esempio, la condivisione delle cartelle) e poi magari non si riesce.

ElDuMeDo
08-06-2007, 12:43
Salve a tutti, ho preso da qualche giorno un Netcenter 320GB della WD, l'ho attaccato al router col suo bel DHCP e insomma l'ho configurato tutto a dovere (nn è che ci sia molto da configurare in effetti).

Primo problema:

EasyLink, il programmino di setup (inutile a mio avviso, valido solo x utenti che fanno doppio click sui link) mi trova correttamente il nas ma invece, quando tenta la ricerca di una cartella condivisa dice "impossibile individuare risorse di rete di windows per NetCenter. Se il nome del dispositivo NetCenter è stato cambiato di recente, è necessario spengere e riaccendere NetCenter"

e fin qui, me ne potevo anche fregare, basta andare su risorse di rete e trovo la cartella condivisa del nas, e posso anche fare un "connetti unità di rete"

Problema principale:

Copio un file da 300Mb sul Nas dal pc...tutto ok...tempo di trasferimento normale x la copia di un file a 100Mbit.

Provo a leggere il file in questione, un file video, tutto ok, finchè arriva a circa 1/3 del file...la riproduzione comincia a laggare...poi arrivato a 1/4 riprende normale, poi circa a metà lagga di nuovo, poi riprende normale poi lo rifà verso la fine del file...

penso a un difetto del file, provo a far partire la copia che ho sul disco interno...tutto ok; allora inizio a provare con un file PDF, solita cosa, una foto...uguale (tempo lunghissimo di apertura); ho iniziato a pensare a un problema di rete...accendo il pc muletto provo a visualizzare un file video che si trova sul pc muletto dal mio pc attraverso la rete...tutto ok...provo a visualizzare i file del nas dal muletto...solite laggate..comincio LIEVEMENTE a preoccuparmi...provo a copiare un file da 300Mb dal nas al mio pc...parte..."tempo rimasto 2 sec"..."tempo rimasto 10 sec"...."tempo rimasto 2 min"..."tempo rimasto 15 min". :eek: .."tempo rimasto 20 min"..."tempo rimasto 80 min". :confused: .."tempo rimasto 150 min" :muro:

Il bastardo ha problemi in lettura, il controllo smart nn dice nulla, ho provato ad attaccare un nas Lacie da 1 Tera e và come un missile, usando il solito cavo e la solita porta del router e i soliti file...ho fatto tutte le prove di questo pianeta, ho anche rimosso la cartella condivisa e ne ho fatta una ex novo, ho provato tantissimi file di tipo diverso ma il nas NetCenter ha sempre il solito problema

Ho notato che ci sono 2 lucette dietro al nas, una (verde) indica il collegamento, e una (arancione) lampeggia più o meno lentamente, se c'è trasferimento di dati; mentre si cerca di leggere un file la luce arancione, all'inizio lampeggia velocemente, poi dopo pochissimo si accende meno di frequente fino ad accendersi una volta ogni tanto....."tempo rimasto 150 min" :muro:

Io credo che ci siano problemi nell'interfaccia di rete del nas e nn a livello del disco, però nn sò quali altre prove fare, accetto consigli...

Byez

=DuM3D0

Me lo hanno sostituito con un altro, appena ho il tempo lo provo...speriamo bene...

Toni85
09-06-2007, 10:54
so che esistono nas con bitorrent integrato, la mia domanda è se esistono nas con emule-amule integrato??
Se non esistono si potrebbero fare "artigianalmente"??

riveccia
09-06-2007, 11:06
so che esistono nas con bitorrent integrato, la mia domanda è se esistono nas con emule-amule integrato??
Se non esistono si potrebbero fare "artigianalmente"??

Certamente: sul mio Synology ho messo amule. Devi rinunciare alla flessibilità dell'interfaccia grafica stile Windows, ma con una GUI web-based puoi fare tranquillamente le operazioni più tipiche, con il vantaggio di avere il client sempre on-line con consumi bassissimo.

Basta una semplice ricerca per scoprire che è possibile installare debian...

Naturalmente tutto questo è a tuo rischio e pericolo: se qualcosa va storto, è molto probabile che la garanzia non sia più valida.

Francuss
09-06-2007, 13:01
Tutti gli access point Bluetooth vanno bene. Ci sono quelli che "tirano" 10 metri e quelli che ne "tirano" 100. Onestamente non saprei quale dei due consigliarti, perché di solito a maggiore distanza corrisponde un maggiore consumo di energia. Cmq credo che sia possibile usare con un PDA tramite un access point Bluetooth qualche cartella di una LAN. Il modello che hai linkato ha funzioni di routing, quindi lo escluderei, perché poi magari devi aprire delle porte per l'utilizzo di alcuni servizi (ad esempio, la condivisione delle cartelle) e poi magari non si riesce.

Grazie della spiega. Ho cercato un paio di giorni sull'internet e, degli access point bluetooth, il meglio che ho trovato mi pare questo: http://www.anycom.com/products/bluetooth_it_pc_accessoires/anycom_lan_access_point_ap_2002/?id=102&partno=CC3052&tab=product_description
in effetti si vantano che : Anycom Bluetooth AP-2002 Access Point è il primo punto di accesso Bluetooth IEEE 802.15 che supporta sia Il profilo Bluetooth PAN che quelle LAN. Permetterà a qualsiasi computer portatile, tablet, da tavolo, Palm o Pocket PC che possiede la tecnologia Bluetooth di connettersi ad una Local Area Network, sia a casa che in ufficio!


Potrebbe funzionare con il NAS, cioè in modo che con un PDA posso accedere a qualche cartella sul NAS, secondo voi?

ciao e grazie

alexmere
09-06-2007, 16:07
Grazie della spiega. Ho cercato un paio di giorni sull'internet e, degli access point bluetooth, il meglio che ho trovato mi pare questo: http://www.anycom.com/products/bluetooth_it_pc_accessoires/anycom_lan_access_point_ap_2002/?id=102&partno=CC3052&tab=product_description
in effetti si vantano che : Anycom Bluetooth AP-2002 Access Point è il primo punto di accesso Bluetooth IEEE 802.15 che supporta sia Il profilo Bluetooth PAN che quelle LAN. Permetterà a qualsiasi computer portatile, tablet, da tavolo, Palm o Pocket PC che possiede la tecnologia Bluetooth di connettersi ad una Local Area Network, sia a casa che in ufficio!


Potrebbe funzionare con il NAS, cioè in modo che con un PDA posso accedere a qualche cartella sul NAS, secondo voi?

ciao e grazie
Sembra proprio un ottimo prodotto. Se lo prendi, ci aspettiamo una piccola recensione (non qui, però: meglio in "networking").

tutmosi3
09-06-2007, 21:14
so che esistono nas con bitorrent integrato, la mia domanda è se esistono nas con emule-amule integrato??
Se non esistono si potrebbero fare "artigianalmente"??

I client Torrent sono mediamente più leggeri dei client Donkey, ciò non toglie che non sia possibile installarli, come ha fatto riveccia.
Tieni presente che il firmware dei NAS, nel 90% è Linux based.
C'è gente che ha trasformato i propri Synology.
Ciao

fotogp
11-06-2007, 20:35
dopo essermi letto una 30ina di pagine ho deciso fra il
synology 207
qnap 201

ho guardato sui rispettivi siti, e mi sembrano sostanzialmente identici!o sbaglio?

cosa cambia fra questi 2? sono rumorosi?
grazie
ciao

fotogp
12-06-2007, 01:57
e questo da dove esce?
thecus n2100 hardware da paura
cpu intel a 600mhz ( i synology usano 500mhz e marca x ) ddr400 da 128mb sostituibile con ddr400 che volete, e schedina wifi mini ( quelle per portatili sostituibile, doppia gigabit ( che non ho capito a cosa serve.

unico problema sembra che vada lentissimo :(
http://www.techspot.com/review/48-thecus-2100-yes-box/

ne parlano anche qui
http://forums.hexus.net/showthread.php?t=65736&page=1

ma io in inglese non capisco una mazza

che vi sembra?

tutmosi3
12-06-2007, 07:46
Si è parlato spesso in questa discussion dei Thecus, io stesso mi ero avvicinato ad alcuni suoi modelli per diversi motivi.


Hardware (come hai detto tu) di alto livello.
Doppia presa di rete in diversi modelli.
Derivazione ALLNET (molti sono uguali e cambia solo la marca), della quale ho estrema fiducia avendo montato con successo diversi 6250 ed un 6200.


Purtroppo non è tutto oro quello che luccica.
La lentezza in un NAS, generalmente può essere imputabile a 2 fattori


Firmware di bassa qualità.
Surriscaldamento.


I Thecus sono afflitti dalla seconda problematica.
Le temperature raggiunte dagli HD sono davvero molto alte.
Ritenevo che questo fosse un problema imputabile ad una CPU molto potente, abbinata ad una RAM insufficiente ed una ventola scarsa.
In realtà questo grave problema si riscontra in diversi modelli a testimonianza del fatto che non è stata adeguatamente studiata la dissipazione (sia attiva che passiva) ed il ricircolo d'aria interno è assolutamente insufficiente (nonostante la forzatura della ventola).
HWVault ha provato diversi Thecus, il 2100 è recensito su http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100_8.html

Ciao

PhantomII
15-06-2007, 16:48
Ieri sera è arrivato il Q-NAP TS 101 e poco fa lo ho finalmente iniziato a collaudare.

Ho trasferito via scheda di rete dal portatile al Q-Nap 12,9 GB (13.910.268.144 byte) in mezza ora esatta.

La configurazione è stata abbastanza semplice partendo dal CD fornito anche se i messaggi sono in un Italiano abbastanza demenziale.

Non fa nessun rumore ed il disco SATA da 250 giga non si sente assolutamente, il Q-Nap non ha nessuna ventola quindi RUMORE ZERO.

Tutti i discorsi fatti qui sul forum sul fatto che il disco debba essere formattato in FAT32 NON HANNO SENSO col Q-Nap: dopo la formattazione fatta dal software del Q-Nap il disco ha ancora la fat NTFS quindi credo di aver sbagliato a togliere i dati già presenti sul disco SATA per paura che il Q-Nap li formattasse perchè credo che avrei potuto collegare al volo un disco pieno di dati ed il Q-nap lo avrebbe usato senza problemi.

Infatti, la routine di installazione che permette di configurare nome amministratore, password e IP prima di formattare il disco chiede se lo si vuole formattare o lasciare come sta!!!!!

Adesso vedrò il resto

tutmosi3
15-06-2007, 16:54
E' il primo NAS per uso domestico che mantiene il disco in NTFS.

Come dissipazione, va bene?

Ciao

PhantomII
15-06-2007, 20:23
Come dissipazione, va bene?

l'ho lasciato acceso per un'ora poi è arrivato un temporale ed ho chiuso tutto.

In quell'oretta di uso la temperatura del cabinet era tranquilla, potevo lasciare la mano appoggiata sopra senza alcun problema.

qui ho allegato un paio di foto del Qnap smontato:

http://img167.imageshack.us/img167/3052/qnapsmontatosx8.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=qnapsmontatosx8.jpg)

http://img112.imageshack.us/img112/9936/qnapsmontato2jn4.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=qnapsmontato2jn4.jpg)

Come si vede sopra il disco c'è solo il guscio protettivo in alluminio e sotto all'elettronica c'è una intercapedine con una sorta di HEATPIPE per lasciare che il calore non si concentri sulla scheda ma si trasmetta dalla scheda al guscio esterno

antoniox
16-06-2007, 09:37
Ciao,cari!

Mi dareste una mano qui?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17544508#post17544508

Grazie!

lovis
17-06-2007, 09:04
visto che non volevo aprire un tread volevo porvi una domanda.l'har disk influenza la velocità di scaricamento?ad esempio di programmi come utorrent....grazie

sharkm
17-06-2007, 10:00
Ciao Ragazzi io ho un Ts- 101 e mi trovo benissimo.
ho visto che di recente è uscitoil ts-109 che ha prestazioni superiori ma ha anche il supporto a MySql.
secondo voi sarà possibile caricare il firmware di quest'ultimo sul 101 ?
sarebbe una bella cosa :D

robyrrd
18-06-2007, 07:23
Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di un WD World Edition.
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi quali virtual Server devo configurare sul mio router per poter accedere al mio nas direttamente da internet?

Ringrazio tutti per la collaborazione.
Saluti.

thundershare
18-06-2007, 07:59
Buongiorno a tutti.
Sono un felice possessore di un WD World Edition.
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi quali virtual Server devo configurare sul mio router per poter accedere al mio nas direttamente da internet?

Ringrazio tutti per la collaborazione.
Saluti.

DIpende con quali servizi vuoi accedere al tuo nas. ftp? porta 21, http? 80 altri servizi privati devi conoscere la porta :)

tutmosi3
18-06-2007, 08:52
visto che non volevo aprire un tread volevo porvi una domanda.l'har disk influenza la velocità di scaricamento?ad esempio di programmi come utorrent....grazie

No.
Non esistono connessioni in grado di andare più veloci di un HD.
Ciao

robyrrd
18-06-2007, 09:00
DIpende con quali servizi vuoi accedere al tuo nas. ftp? porta 21, http? 80 altri servizi privati devi conoscere la porta :)

a dire il vero vorrei accedere da START->ESEGUI "\\mio-ip\nome_condivisione"
oppure connettendo un'unità di rete. Ho provato con la porta 445 (supponendo che fosse smb) ma non funzia...

thundershare
18-06-2007, 10:26
a dire il vero vorrei accedere da START->ESEGUI "\\mio-ip\nome_condivisione"
oppure connettendo un'unità di rete. Ho provato con la porta 445 (supponendo che fosse smb) ma non funzia...

Ma sei interno o esterno alla rete? se interno non c'è bisogno di settare nulla se sei esterno la porta per smb non era la 445 era più alta (se cerchi in questa discussione l'ho già posta) cmq dall'esterno non ti conviene usare samba che è studiato per reti intranet con alte velocità, se accedi al tuo nas da una normale adsl ti conviene usare ftp.

robyrrd
18-06-2007, 10:29
Ma sei interno o esterno alla rete? se interno non c'è bisogno di settare nulla se sei esterno la porta per smb non era la 445 era più alta (se cerchi in questa discussione l'ho già posta) cmq dall'esterno non ti conviene usare samba che è studiato per reti intranet con alte velocità, se accedi al tuo nas da una normale adsl ti conviene usare ftp.

Cmq voglio accedere da internet, quindi dall'esterno della rete...
purtroppo ftp non credo che sia supportato dal mio nas.

Grazie comunque...

alexmere
19-06-2007, 17:05
Cmq voglio accedere da internet, quindi dall'esterno della rete...
purtroppo ftp non credo che sia supportato dal mio nas.

Grazie comunque...

Il Western Digital My Book World Edition permette di accedere da Internet ai dati contenuti in esso. E' necessario utilizzare un servizio proprietario: vai a pag. 15 del manuale utente (http://www.wdc.com/en/library/usb/2779-701026.pdf). Il servizio si chiama WD AnyWhere Access.

al-edit-so60
20-06-2007, 11:06
ciao a tutti. Non riesco a fare il backup da windows vista. :cry:

Posseggo:

- un lacie 500

- un nas basic (della mediacom)

Quando provo dal "centro backup e ripristino" di vista, mi restituisce errore.

Qualcuno ci riesce?

Chiedo: è un problema di compatibilità di tali NAS con windows vista?

Grazie.

Eldavi
20-06-2007, 15:20
Chiedo a voi che magari mi potete dare una dritta.
Esiste un qualche Nas che riesca a gestire autonomamente eMule?
Un qualche prodotto che lasciato acceso indipendentemente dal PC e collegato al router possa occuparsi della gestione di quel programma.
Esiste? o bisogna ricorrere necessariamente ad un muletto?

tutmosi3
20-06-2007, 15:49
Molti NAS hanno un client Torrent integrato in quanto sono generalmente più leggeri dei client Donkey e quindi meglio gestibili dalle potenze di calcolo dei NAS.
Ciò non toglie che non si possano installare.
Amule è il porting su Linux di Emule e può essere installato tramite SSH.
Quasi tutti i NAS montano un firmware Linux based, va da se che è necessaria una conoscenza di base.

Ciao

riveccia
20-06-2007, 19:27
Mi è finalmente arrivato l'hard disk per il Synology: ho preso il Samsung da 500 GB. Lo consiglio a tutti: è veramente silenzioso (ora si sente solamente la ventola del NAS) e non scalda molto (oggi con la temperatura della stanza sui 26° era a 42°, almeno è quanto segnala il DS-107e).

Oltretutto si trova sul solito sito francese attorno agli 85€, che si traduce in poco meno di 100€ spedito.

Secondo me è un'ottimo abbinamento...

tutmosi3
20-06-2007, 20:21
Ciao Riveccia

Se non ti fossi fatto vivo ti, ti avrei contattato nei prossimi giorni.
Un amico mi ha messo la pulce all'orecchio.
Quanta RAM monta il tuo synology nuovo nuovo nuovo?

Ciao

riveccia
20-06-2007, 20:50
Ciao Riveccia

Se non ti fossi fatto vivo ti, ti avrei contattato nei prossimi giorni.
Un amico mi ha messo la pulce all'orecchio.
Quanta RAM monta il tuo synology nuovo nuovo nuovo?

Ciao

Ciao tutmosi!

Il DS-107e, stando al sito ufficiale, dovrebbe avere 32 MB di ram; oltretutto l'unico modo per saperlo con certezza mi sa che è di smontare il NAS, ma penso che il sito sia affidabile...

tutmosi3
20-06-2007, 20:56
Purtroppo non ho ancora installato nemmeno un 107 quindi non so dirti se una volta aperto il NAS, per l'installazione dell'HD si vede la RAM oppure si vede qualcosa dal firmware tramite WEB GUI.

Ciao

riveccia
21-06-2007, 09:10
Purtroppo non ho ancora installato nemmeno un 107 quindi non so dirti se una volta aperto il NAS, per l'installazione dell'HD si vede la RAM oppure si vede qualcosa dal firmware tramite WEB GUI.

Ciao

Nel pomeriggio provo a guardare se dall'interfaccia Web si vede qualcosa. Smontandolo solo per montare l'hard disk i componenti delle scheda madre non sono visibili, ma basta togliere qualche vite per toglierla del tutto.

Se proprio ti servisse la conferma posso provare...

thundershare
21-06-2007, 09:22
se hai abilitato telnet comando free e via :)

riveccia
21-06-2007, 10:11
se hai abilitato telnet comando free e via :)

ah...allora provo!

antoniox
21-06-2007, 13:39
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio

Zakspeed
21-06-2007, 14:41
Ragazzi che ne pensadi di QUESTO (http://www.elma.it/PRODOTTI/hd35nas.htm)?
Su ebay si trova intorno ai 124 €, io l'ho appena preso e ora voglio vedere cosa ci posso fare... ma su internet non ho trovato molto. Non sarebbe male provare a mettergli su torrent o almeno capire dove reperire futuri upgrade.
Ciao

thundershare
21-06-2007, 14:57
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio


guarda oramai il mio synology è più di 1 anno che è accessibile dall'esterno, ogni tanto qualcuno riesce ad "imbambolarmi" il server ssh ma niente di più :)

antoniox
21-06-2007, 16:19
guarda oramai il mio synology è più di 1 anno che è accessibile dall'esterno, ogni tanto qualcuno riesce ad "imbambolarmi" il server ssh ma niente di più :)

Dammi indicazioni su come "mettere al sicuro" anche il mio :)

tutmosi3
21-06-2007, 17:39
Nel pomeriggio provo a guardare se dall'interfaccia Web si vede qualcosa. Smontandolo solo per montare l'hard disk i componenti delle scheda madre non sono visibili, ma basta togliere qualche vite per toglierla del tutto.

Se proprio ti servisse la conferma posso provare...

Se lo vedi dalla WEB GUI, va bene ... Altrimenti non darti al brocolage, non serve.

Ciao e grazie

tutmosi3
21-06-2007, 17:42
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio

La mia disponibilità, viene messa duramente alla prova (mio malgrado) da un sovraccarico di lavoro disumano e dall'avvicinarsi delle mie nozze.

Prometto che appena ho tempo, leggo bene e rispondo per quello che posso.

Ciao

thundershare
21-06-2007, 18:17
Dammi indicazioni su come "mettere al sicuro" anche il mio :)

l'unica cosa che mi va di consigliarti è di usare password abbastanza "robuste" e di aprire servizi strettamente necessarie: quindi niente telnet ma ssh possibilmente sftp al posto di ftp. niente samba o nfs o roba del genere dall'esterno.

Chi prova a bucarti molto spesso sono ragazzotti annoiati ma più di tanto non sanno fare, un vero hacker non perde tempo dietro una persona comune :)

tutmosi3
21-06-2007, 20:21
Ragazzi che ne pensadi di QUESTO (http://www.elma.it/PRODOTTI/hd35nas.htm)?
Su ebay si trova intorno ai 124 €, io l'ho appena preso e ora voglio vedere cosa ci posso fare... ma su internet non ho trovato molto. Non sarebbe male provare a mettergli su torrent o almeno capire dove reperire futuri upgrade.
Ciao

Non sembra male.
Che file system usa?
Ciao

riveccia
21-06-2007, 20:36
Se lo vedi dalla WEB GUI, va bene ... Altrimenti non darti al brocolage, non serve.

Ciao e grazie

No, dall'interfaccia Web non dice nulla della memoria...

tutmosi3
21-06-2007, 20:46
Ciao!
Vorrei proseguire in pubblico una interessante conversazione iniziata in PVT con il sempre disponibilissimo Tutmosi.

Domanda: quanto è sicuro il Synology?
Sviluppo meglio, elencando i miei dubbi.

La mia rete è molto semplice: un pc, un router\firewall, un Synology.
Per rendere visibile il Synology dall'esterno, ho dovuto prima "girare" al suo indirizzo IP interno alcune porte e poi abilitare il traffico in entrata ed in uscita.


In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.

Questo è quel che riguarda la configurazione del router.

Per quel che riguarda il Synology, l'ho configurato per switchare su https le connessioni in arrivo. Sul fornte Ftp e privilegi, ho disabilitato l'account guest e impedito l'ftp anonimo su tutte le cartelle.

La mia intenzione è quella di utilizzare il Synology come disco di backup e di rendere tali backup visibili dall'esterno.

(Il buon Tutmosi mi suggeriva di effettuare dei backup cifrati. Con quale programma? E, poi, mi basterebbe una password per decriptare i files (una violta scaricati da remoto)?)

Vorrei capire qualcosa di più sulla sicurezza di collegamento e trasmissione dei dati.

A) quando mi connetto al Synology, la pagina nella quale inserisco nome utente e password è in https. E' possibile "intercettare" la password mentre la inserisco? E' possibile "intercettare" i dati che scambio? In caso negativo, la sicurezza di questo accesso è data dalla complessità\lunghezza della password.

B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).

C) sicurezza della rete. Ho aperto delle porte (standard) e le ho girate. Quanto rischio che sia possibile accedere al Synology oppure (quando è acceso) al mio pc (WXP aggiornatissimo + McAfee)? Il vecchio Pegasolabs suggeriva di modificare le porte (ftp\http) nella configurazione del Synology e poi (naturalmente) del router\firewall per incrementare un po' la sicurezza.


Beh, ne ho messa di carne al fuoco, eh? ;-D

Grazie!

Antonio

Eccomi qua.

Da quello che ho capito nnon hai necessità di contattare il NAS tramite http o https, quindi trovo inutile l'apertura delle relative porte.
Tra l'altro la porta 80 è proprio la più battuta dagli attacchi, a ruota c'è la 21.

Pegaso ha giustamente suggerito di spostare il server FTP.
Esso sta in ascolto sulla porta 21, se lo metti sulla 13353 ( <- numero a caso :D ), uno che ti vuole rompere le p@lle ci deve perdere un po' più tempo.
Se poi sulla 21 ci metti una fake sei a cavallo.

Non sottovalutare la questione tempo perchè nel 90% dei casi, chi vuole rompere è un ragazzino annoiato, come giustamente detto da thundershare.
Questi sbarbati si arrendono alle prime difficotà perchè sanno che hanno un mondo di altre possibilità a portata di click.
Pensa solo a quanta gente non sa cos'è un firewall.
Non c'è da temere contro questa gentaglia, sono solo patetici incoscienti.
Se fai sul serio contro di loro se la fanno sotto.


Qualche tempo fa, un utente di questo forum mi raccontava che il suo serverino aziendale era stato hackerato causa un bug del CMS che montava.
Il titolare dell'azienda decise di intraprendere azione legale ed in tribunale si ritrovarono davanti un ventenne in lacrime.
Una scena davvero poco edificante che incontro troppo spesso anche nel mio lavoro con gente anche un po' più passtella.


I veri hacker sono una minaccia per chiunque in quanto non credo esistano tattiche difensive valide.
Senza entrare nel merito della loro filosofia, un utente comune come noi non ha molto da temere contro il Condor e i suoi amici, loro puntano molto più in alto.

Se i dati all'interno del NAS sono cifrati, chiunque ne viene in possesso ci può fare ben poco se non sa come decriptarli, ma in quel caso ci vuole la password; la sua lunghezza varia a seconda dell'importanza che rivestono questi dati.
L'accesso FTP a quei dati viene fatto in maniera non cifrata, nel senso che la password e l'utente non vengono trasmessi in maniera codificata, con il protocollo SFTP, anche password e utente vengono criptati.

Esistono programmi, anche gratuiti, che permettono di creare backup cifrati, per esempio SyncBack.

Ciao

tutmosi3
21-06-2007, 20:47
No, dall'interfaccia Web non dice nulla della memoria...

Ti ringrazio.
Non darti ulteriore pena.
Ciao

tutmosi3
21-06-2007, 20:49
ciao a tutti. Non riesco a fare il backup da windows vista. :cry:

Posseggo:

- un lacie 500

- un nas basic (della mediacom)

Quando provo dal "centro backup e ripristino" di vista, mi restituisce errore.

Qualcuno ci riesce?

Chiedo: è un problema di compatibilità di tali NAS con windows vista?

Grazie.

Non uso Vista ma in teoria non ci dovrebbero essere problemi, dato che la comunicazione aviene attraverso protocollo di rete TCP/IP, da sempre linguaggio comune a tutti i sistemi operativi.

Ciao

Fritz!
21-06-2007, 23:18
ciao a tutti

innanzitutto mi scuso per la domanda che sarà un po' da niubbo, ma ho letto un po' il 3d e non o le idee chiarissime

in sostanza,
avevo pensato di prendere un nas da usare come unità di storage e per il download de torrent a pc spento.


Potreste consigliarmi qualche prodotto?

La cosa che non ho capito per la funzione download dei torrent è se deve essere precaricato un programma per il download o se si può usare qualunque nas

ciao, grazie

tutmosi3
22-06-2007, 07:04
ciao a tutti

innanzitutto mi scuso per la domanda che sarà un po' da niubbo, ma ho letto un po' il 3d e non o le idee chiarissime

in sostanza,
avevo pensato di prendere un nas da usare come unità di storage e per il download de torrent a pc spento.


Potreste consigliarmi qualche prodotto?

La cosa che non ho capito per la funzione download dei torrent è se deve essere precaricato un programma per il download o se si può usare qualunque nas

ciao, grazie

Molti NAS hanno un client Torrent integrato, ma non tutti.

Ciao

antoniox
22-06-2007, 12:13
>Eccomi qua.
Ciao,condannato a nozze! :D

>Da quello che ho capito nnon hai necessità di contattare il NAS tramite http >o https, quindi trovo inutile l'apertura delle relative porte.
Uhm...e per amministrare il Synology da remoto?

>Pegaso ha giustamente suggerito di spostare il server FTP.
Ok! Questo sono capace di farlo! :) grazie!

>Non sottovalutare la questione tempo perchè nel 90% dei casi, chi vuole >rompere è un ragazzino annoiato, come giustamente detto da thundershare.
Bello l'OT. Dovrebbe succedere più spesso.

>I veri hacker sono una minaccia per chiunque in quanto non credo esistano >tattiche difensive valide.
Ok!

>Se i dati all'interno del NAS sono cifrati, chiunque ne viene in possesso ci >può fare ben poco se non sa come decriptarli, ma in quel caso ci vuole la >password; la sua lunghezza varia a seconda dell'importanza che rivestono >questi dati.
Perfetto!

>Esistono programmi, anche gratuiti, che permettono di creare backup cifrati, >per esempio SyncBack.
L'avevo già scaricato, perchè ne avevi scritto in precedenza ;) ma non trovo l'opzione per cifrare. Al max si possono comprimere i files in .zip con password... due domande: a) l'opzione per criptare c'è e non l'ho vista? b) un file .zip protetto con una password cazzuta è (relativamente) sicuro?

Grazie!

tutmosi3
22-06-2007, 13:14
Scusa sono un pirla :doh:
Ho scritto Syncback ma volevo dire Cobian.
Per inteso: ce ne sono anche molti altri di buoni e gratuiti.
La protezione di un archivio compresso con password è una misura valida.

Mi faresti memoria sulla mole di dati che deve transitare?

Nel 90% delle installazioni l'amministrazione non viene fatta in quanto gli utenti sono gente poco esperta, chi è un po' più smaliziato si avventura anche nell'amministrazione ma non remota.
Credo non sia necessaria: fai le tue configurazioni da locale.

Ciao

antoniox
22-06-2007, 14:35
Ho scritto Syncback ma volevo dire Cobian.
Per inteso: ce ne sono anche molti altri di buoni e gratuiti.
Ok! :D (il matrimionio ti sta snaturando! :D )

La protezione di un archivio compresso con password è una misura valida.
Ok!

Mi faresti memoria sulla mole di dati che deve transitare?
Qui in ufficio i dati occupano ora 5 gb :-) Una volta trasferiti sul Synology, l'aggiornamento giornaliero si aggirerà sui 10 mb.

Nel 90% delle installazioni l'amministrazione non viene fatta in quanto gli utenti sono gente poco esperta, chi è un po' più smaliziato si avventura anche nell'amministrazione ma non remota.
Credo non sia necessaria: fai le tue configurazioni da locale.
Ma il download redirector è COSI' comodo da settare da casa... :)

A proposito... il router mi sta dando problemi :mad: di tanto in tanto va in blocco, ma in maniera curiosa! Il collegamento ad internet funziona perfettamente ma è impossibile accedere alla configurazione e dall'esterno non mi permette di raggiungere il Synology. Basta resettare e poi funziona... Puoi consigliarmi un modello ben carrozzato? Magari anche wireless? Grazie!

tutmosi3
22-06-2007, 15:19
Ok! :D (il matrimionio ti sta snaturando! :D )

Hai ragione, ma ieri non era proprio giornata, sono stato 10 h in ufficio e poi fino a tardi a prendere misure e passare cavi per dei faretti che voglio mettere sul pavimento in entrata.

Ero un po' stanco e non avaevo nemmeno voglia di connettermi ma avevo promesso l'aiuto.

Qui in ufficio i dati occupano ora 5 gb :-) Una volta trasferiti sul Synology, l'aggiornamento giornaliero si aggirerà sui 10 mb.
...

Siamo a livelli di flussi davvero bassi, specie su HD molto capienti come quelli moderni.

A proposito... il router mi sta dando problemi :mad: di tanto in tanto va in blocco, ma in maniera curiosa! Il collegamento ad internet funziona perfettamente ma è impossibile accedere alla configurazione e dall'esterno non mi permette di raggiungere il Synology. Basta resettare e poi funziona... Puoi consigliarmi un modello ben carrozzato? Magari anche wireless? Grazie!

I Netgear DG834GIT e DG834GTIT sono wireless e vanno bene.
Anche gli Atlantis Land stanno guadagnando mercato ma per loro c'è Pegasolab.
Degni di nota anche Robotics e Linksys ma non so i modelli.

Ciao

polimario
23-06-2007, 18:43
Salve a tutti.
Tra qualche giorno sarò un felice possessore di un Synology DS-101G+ acquistato usato negli USA (bel gioco di parole :D ).
Mentre attendo l'arrivo del nuovo attrezzo vorrei chiedere, a chi sicuramente è più esperto di me, se con il nuovo Nas posso anche reindirizzare i miei account di posta su di un solo account (smartphone).
Ho letto +- le caratteristiche e questo non mi sembra possibile, ma leggevo anche che molti modificano il software installato per ottenere altre caratteristiche da questo piccolo "server".
Tante volte si può fare ciò che serve a me !!!
Del resto con il mio attuale NAS (un Lacie Ethernet mini disk da 320 gb) non si riuscivano a fare tante cose che sembrano possibili con il Synology.
Chiaramente nulla contro il Lacie che è un ottimo, stabile, robusto ed affidabile attrezzo (a proposito mi toccherà venderlo, serve a qualcuno?).
Attendo, se esiste, soluzione al rebus. Mi dite anche cosa ne pensate del Nas che ho acquistato?
Grazie e vi leggo sempre con molto piacere.

Antonio


ps. mi fate saper in privato il link di questo fantomatico sito francese? tks a lot

tutmosi3
24-06-2007, 12:30
Salve a tutti.
Tra qualche giorno sarò un felice possessore di un Synology DS-101G+ acquistato usato negli USA (bel gioco di parole :D ).
Mentre attendo l'arrivo del nuovo attrezzo vorrei chiedere, a chi sicuramente è più esperto di me, se con il nuovo Nas posso anche reindirizzare i miei account di posta su di un solo account (smartphone).
Ho letto +- le caratteristiche e questo non mi sembra possibile, ma leggevo anche che molti modificano il software installato per ottenere altre caratteristiche da questo piccolo "server".
Tante volte si può fare ciò che serve a me !!!
Del resto con il mio attuale NAS (un Lacie Ethernet mini disk da 320 gb) non si riuscivano a fare tante cose che sembrano possibili con il Synology.
Chiaramente nulla contro il Lacie che è un ottimo, stabile, robusto ed affidabile attrezzo (a proposito mi toccherà venderlo, serve a qualcuno?).
Attendo, se esiste, soluzione al rebus. Mi dite anche cosa ne pensate del Nas che ho acquistato?
Grazie e vi leggo sempre con molto piacere.

Antonio


ps. mi fate saper in privato il link di questo fantomatico sito francese? tks a lot

Io non ho capito niente.
Vuoi creare un server mail sul Synology?

Ciao

polimario
24-06-2007, 19:58
Io non ho capito niente.

Scrivo così male? :doh:

Vuoi creare un server mail sul Synology?

si grazie.

tutmosi3
25-06-2007, 07:32
Scrivo così male? :doh:



si grazie.

Allora non scrivi male ed io avevo capito bene.

Mai fatto un server mail con un NAS e credo che per il momento non sia neanche possibile.
Installare un programma su un firmware Linux based è abbastanza semplice, nel senso che è sufficiente avere un accesso SSH; il problema, secondo me, è la ridotta potenza di calcolo del NAS, guarda un po' in giro e vedrai che RAM e CPU sono paragonabili (nel 90% dei casi) a PC della metà degli anni 90.
Installare un server mail in un mini PC (perchè un NAS, alla fine di tutto, è un semplicissimo PC alleggerito di tutto) mi pare un po' eccessivo.

Ciao

thundershare
25-06-2007, 07:46
Salve a tutti.
Tra qualche giorno sarò un felice possessore di un Synology DS-101G+ acquistato usato negli USA (bel gioco di parole :D ).
Mentre attendo l'arrivo del nuovo attrezzo vorrei chiedere, a chi sicuramente è più esperto di me, se con il nuovo Nas posso anche reindirizzare i miei account di posta su di un solo account (smartphone).
Ho letto +- le caratteristiche e questo non mi sembra possibile, ma leggevo anche che molti modificano il software installato per ottenere altre caratteristiche da questo piccolo "server".
Tante volte si può fare ciò che serve a me !!!
Del resto con il mio attuale NAS (un Lacie Ethernet mini disk da 320 gb) non si riuscivano a fare tante cose che sembrano possibili con il Synology.
Chiaramente nulla contro il Lacie che è un ottimo, stabile, robusto ed affidabile attrezzo (a proposito mi toccherà venderlo, serve a qualcuno?).
Attendo, se esiste, soluzione al rebus. Mi dite anche cosa ne pensate del Nas che ho acquistato?
Grazie e vi leggo sempre con molto piacere.

Antonio


ps. mi fate saper in privato il link di questo fantomatico sito francese? tks a lot

se pò se pò

Mail server su synology (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=1245)

tutmosi3
25-06-2007, 07:57
se pò se pò

Mail server su synology (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?t=1245)
Ammetto il mio errrore di valutazione e faccio i miei complimenti a thundershare e quelli del forum Synology, io non ne sarei stato capace e non credo nemmeno ci riuscirei nonostante la lettura della guida.

Faccio ammenda anche perchè se avessi fatto una ricerca avrei trovato subito una risposta alle mie perpelssità.

Ciao

thundershare
25-06-2007, 08:26
Ammetto il mio errrore di valutazione e faccio i miei complimenti a thundershare e quelli del forum Synology, io non ne sarei stato capace e non credo nemmeno ci riuscirei nonostante la lettura della guida.

Faccio ammenda anche perchè se avessi fatto una ricerca avrei trovato subito una risposta alle mie perpelssità.

Ciao


esagerato :asd:...ma che ammenda devi fare su :)...

riveccia
25-06-2007, 08:40
In effetti girando per la rete si trovano cose che chiunque avrebbe pensato non fossero possibili su una piattaforma come quella di un Synology.

tutmosi3
25-06-2007, 15:46
In effetti girando per la rete si trovano cose che chiunque avrebbe pensato non fossero possibili su una piattaforma come quella di un Synology.

Questa è la riprova della qualità dei prodotti.

Ciao

polimario
25-06-2007, 23:17
Grazie a tutti . :D

tutmosi3
26-06-2007, 09:11
esagerato :asd:...ma che ammenda devi fare su :)...

Farò ammenda alla Synology perchè, per la prima volta, ho sottovalutato i loro prodotti.

Ciao

Slamtilt
27-06-2007, 11:59
Ciao!
...
In particolare, innanzitutto (Virtual server) ho girato le porte 20,21 e 55536->65535 per ftp e sftp.
Poi l'80, la 5000, la 5001 e la 443 (per http e https).
Infine le porte da 6890 a 6999 (TCP\UDP) per BitTorrent.

Poi ho impostato il packet filtering per permettere la trasmissione in entrata ed in uscita sulle seguenti porte: 20/21 - 443 - 5000/5001 - 6890/6999 (sia TCP che UDP). La porta 80 invece è abilitata solamente al traffico in uscita.
Infine ho permesso la risposta del router a richieste dalla WAN.
...
B) Connessione in SFTP. Stessa domanda: quanto sono sicuro che non siano intercettati password e dati? (utilizzo SMART FTP come client).
...
Antonio

Premetto che sono un possessore del Synology DS-207, un vero gioiello!
Ecco com'è fatta la mia rete:
http://img149.imageshack.us/img149/795/retestudiowq1.th.gif (http://img149.imageshack.us/my.php?image=retestudiowq1.gif)
Quoto Antonio perchè vorrei sapere se è riuscito ad utilizzare effettivamente la connessione FTP su SSL/TLS perchè a me non funziona (l'FTP normale funziona benissimo).
E si che ho forwardato tutte le porte FTP passive e attive sul router Netgear DG834GT!
Ho seguito le indicazioni della Synology riportate qui
http://www.synology.com/enu/products/features/encrp_ftp.php
Ok, allora configuro tutto come spiegato e provo sia con "FTP over SSL (explicit ecryption) " sia con "FTP over TLS (explicit ecryption)" ma niente, ovvero: l'autorizzazione alla connesione via TLS o SSL va a buon fine, il certificato SSL mi arriva correttamente e lo accetto, il login va a buon termine, ma il comando LIST che nel protocollo FTP elenca i file contenuti in quel dato path si blocca per sempre e devo forzare la disconessione.
Ecco cosa succede:

Stato: Connessione a *********** in corso...
Stato: Connesso con ***********, negoziazione connessione SSL...
Risposta: 220 Disk Station FTP server at DiskStation207 ready.
Comando: AUTH SSL
Risposta: 234 AUTH SSL OK.
Stato: Connessione SSL stabilita. In attesa del messaggio di benvenuto...
Comando: USER ********
Risposta: 331 Password required for admin.
Comando: PASS ********
Risposta: 230 User ******** logged in.
Comando: SYST
Risposta: 215 UNIX Type: L8
Comando: FEAT
Risposta: 211- Extensions supported:
Risposta: AUTH TLS
Risposta: PBSZ
Risposta: PROT
Risposta: SIZE
Risposta: MDTM
Risposta: REST STREAM
Risposta: 211 End.
Comando: PBSZ 0
Risposta: 200 PBSZ command successful (PBSZ=0)
Comando: PROT P
Risposta: 200 Protection level set to Private.
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle in corso...
Comando: PWD
Risposta: 257 "/" is current directory.
Comando: TYPE A
Risposta: 200 Type set to A.
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (192,168,0,2,220,20)
Comando: LIST
Errore: Non è stato possibile aprire il canale di trasferimento. Motivo: Impossibile stabilire la connessione. Risposta non corretta della parte connessa dopo l'intervallo di tempo oppure mancata risposta dall'host collegato.
Errore: Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle
Comando: TYPE I
Errore: Timeout rilevato!

rgart
27-06-2007, 12:29
Ciao a tutti, io ho un base airport extreme della apple che ha la possibilità di condividere in rete uno o + HD e/o stampanti.

Io ho attaccato un Lacie da 250GB e funziona tutto egregiamente se non x il fatto che il disco non va mai in stand-by, non basta che io metta il mac in stop (uguale allo stand by di windows) x farlo fermare,devo smontare il collegamento.

Succede la stessa cosa anche con altri NAS?

efrite15
27-06-2007, 13:06
Premetto che sono un possessore del Synology DS-207, un vero gioiello!
Ecco com'è fatta la mia rete:
http://img149.imageshack.us/img149/795/retestudiowq1.th.gif (http://img149.imageshack.us/my.php?image=retestudiowq1.gif)
Quoto Antonio perchè vorrei sapere se è riuscito ad utilizzare effettivamente la connessione FTP su SSL/TLS perchè a me non funziona (l'FTP normale funziona benissimo).
E si che ho forwardato tutte le porte FTP passive e attive sul router Netgear DG834GT!
Ho seguito le indicazioni della Synology riportate qui
http://www.synology.com/enu/products/features/encrp_ftp.php
Ok, allora configuro tutto come spiegato e provo sia con "FTP over SSL (explicit ecryption) " sia con "FTP over TLS (explicit ecryption)" ma niente, ovvero: l'autorizzazione alla connesione via TLS o SSL va a buon fine, il certificato SSL mi arriva correttamente e lo accetto, il login va a buon termine, ma il comando LIST che nel protocollo FTP elenca i file contenuti in quel dato path si blocca per sempre e devo forzare la disconessione.
Ecco cosa succede:

Stato: Connessione a *********** in corso...
Stato: Connesso con ***********, negoziazione connessione SSL...
Risposta: 220 Disk Station FTP server at DiskStation207 ready.
Comando: AUTH SSL
Risposta: 234 AUTH SSL OK.
Stato: Connessione SSL stabilita. In attesa del messaggio di benvenuto...
Comando: USER ********
Risposta: 331 Password required for admin.
Comando: PASS ********
Risposta: 230 User ******** logged in.
Comando: SYST
Risposta: 215 UNIX Type: L8
Comando: FEAT
Risposta: 211- Extensions supported:
Risposta: AUTH TLS
Risposta: PBSZ
Risposta: PROT
Risposta: SIZE
Risposta: MDTM
Risposta: REST STREAM
Risposta: 211 End.
Comando: PBSZ 0
Risposta: 200 PBSZ command successful (PBSZ=0)
Comando: PROT P
Risposta: 200 Protection level set to Private.
Stato: Connesso
Stato: Lettura elenco cartelle in corso...
Comando: PWD
Risposta: 257 "/" is current directory.
Comando: TYPE A
Risposta: 200 Type set to A.
Comando: PASV
Risposta: 227 Entering Passive Mode (192,168,0,2,220,20)
Comando: LIST
Errore: Non è stato possibile aprire il canale di trasferimento. Motivo: Impossibile stabilire la connessione. Risposta non corretta della parte connessa dopo l'intervallo di tempo oppure mancata risposta dall'host collegato.
Errore: Non è possibile leggere l'elenco delle cartelle
Comando: TYPE I
Errore: Timeout rilevato!

Che programma usi per disegnare la rete :D ??

tutmosi3
27-06-2007, 13:10
I NAS mettono i disco in standby dopo un periodo deciso dall'utente.

Tu hai un disco USB condiviso, i NAS sono un'altra cosa.

Ciao

Slamtilt
27-06-2007, 13:23
Che programma usi per disegnare la rete :D ??

Ti vedo interessato ad altro... :D
Il programma è il mitico Microsoft Visio, compagno di mille relazioni e seminari universitari, incluso in certe versioni pompose di Microsoft Office ;)

rgart
27-06-2007, 13:53
I NAS mettono i disco in standby dopo un periodo deciso dall'utente.

Tu hai un disco USB condiviso, i NAS sono un'altra cosa.

Ciao

I NAS, sono unità di memorizzazione dotate di hardware e software embedded il cui scopo è quello di decentralizzare completamente i dati presenti sui diversi pc della LAN consentendo a chi ne fa parte di poterne usufruire in qualsiasi momento indipendentemente dalla presenza o meno degli altri clients in rete.

Scusa,cosa c'è di diverso dall'airport? xkè non è un NAS?

Cmq ora cerco l'opzione per mettere in standby il disco...!

efrite15
27-06-2007, 14:53
Ti vedo interessato ad altro... :D
Il programma è il mitico Microsoft Visio, compagno di mille relazioni e seminari universitari, incluso in certe versioni pompose di Microsoft Office ;)

:Prrr: ...
L'avevo e l'ho tolto :sofico:
andrò a ricercarlo :D
grazie mille

antoniox
27-06-2007, 15:41
Quoto Antonio perchè vorrei sapere se è riuscito ad utilizzare effettivamente la connessione FTP su SSL/TLS perchè a me non funziona (l'FTP normale funziona benissimo).

[16:36:08] SmartFTP v2.5.1006.4
[16:36:08] Resolving host name "zzzzzzzz.dyndns.org"
[16:36:08] Connecting to xx.xxx.xxx.xxx Port: 21
[16:36:08] Connected to zzzzzzzzz.dyndns.org.
[16:36:14] 220 Disk Station FTP server at kkkkkkkkk ready.
[16:36:14] AUTH TLS
[16:36:14] 234 AUTH TLS OK.
[16:36:14] Connected. Exchanging encryption keys...
[16:36:14] Session Cipher: 128 bit RC4
[16:36:15] TLS encrypted session established.
[16:36:15] PBSZ 0
[16:36:15] 200 PBSZ command successful (PBSZ=0)
[16:36:15] USER yyyyyyyyy
[16:36:17] 331 Password required for yyyyyyyyy.
[16:36:17] PASS (hidden)
[16:36:17] 230 User yyyyyyyyy logged in.
[16:36:17] SYST
[16:36:25] 215 UNIX Type: L8
[16:36:25] Detected Server Type: UNIX
[16:36:25] FEAT
[16:36:25] 211- Extensions supported:
[16:36:25] AUTH TLS
[16:36:25] PBSZ
[16:36:25] PROT
[16:36:25] SIZE
[16:36:25] MDTM
[16:36:25] REST STREAM
[16:36:25] 211 End.
[16:36:25] PWD
[16:36:25] 257 "/" is current directory.
[16:36:25] CWD /downloads/
[16:36:25] 250 CWD command successful.
[16:36:25] PWD
[16:36:25] 257 "/downloads/" is current directory.
[16:36:25] TYPE A
[16:36:26] 200 Type set to A.
[16:36:26] PROT P
[16:36:26] 200 Protection level set to Private.
[16:36:26] PASV
[16:36:26] 227 Entering Passive Mode (xx,xxx,xx,xxx,xxx,xx)
[16:36:26] Opening data connection to xx.xxx.xx.xxx Port: xxxxx
[16:36:26] LIST -aL
[16:36:27] Connected. Exchanging encryption keys...
[16:36:27] 150 Opening ASCII mode SSL data connection for 'file list'.
[16:36:27] Session Cipher: 128 bit RC4
[16:36:27] TLS encrypted session established.
[16:36:29] 226 Transfer complete.
[16:36:32] 21429 bytes transferred. (4,14 KB/s) (00:00:05)

Ftp over SSL explicit. Ho utilizzato Smart Ftp come client. Ha funzionato subito :-) le impostazioni del firewall sono quelle che ho scritto. Ho avuto fortuna :D e purtroppo non saprei come aiutarti :)

tutmosi3
27-06-2007, 15:46
I NAS, sono unità di memorizzazione dotate di hardware e software embedded il cui scopo è quello di decentralizzare completamente i dati presenti sui diversi pc della LAN consentendo a chi ne fa parte di poterne usufruire in qualsiasi momento indipendentemente dalla presenza o meno degli altri clients in rete.

Scusa,cosa c'è di diverso dall'airport? xkè non è un NAS?

Cmq ora cerco l'opzione per mettere in standby il disco...!

Scusa, spieghi cos'è un NAS a me?
:D :rotfl:
AirPort + HD USB = NAS concettualmente detto.
Esistono diverse soluzioni simili alla tua, per esempio il Linksys NSUL2 o il Synology USB Station ma io non le definisco vere e proprie soluzioni NAS.
Un NAS in senso stretto è quello che non si affida ad unità esterne, anche perchè, in tal caso possono nascere problemi come il tuo.
Al quale non so rispondere.

Ciao

rgart
27-06-2007, 17:56
Scusa, spieghi cos'è un NAS a me?
:D :rotfl:
AirPort + HD USB = NAS concettualmente detto.
Esistono diverse soluzioni simili alla tua, per esempio il Linksys NSUL2 o il Synology USB Station ma io non le definisco vere e proprie soluzioni NAS.
Un NAS in senso stretto è quello che non si affida ad unità esterne, anche perchè, in tal caso possono nascere problemi come il tuo.
Al quale non so rispondere.

Ciao

no l'ho preso pari pari dalla prima pagina :D

Solo x dire che è una soluzione NAS,non integrata in un unico apparecchio,ma cmq sempre di NAS si tratta....

Con i due che hai detto (Linksys NSUL2 e Synology USB Station) che tu sappia il disco va in stanby o c'è la possibilità di mettercelo?

PS. cmq il mio va in standby quando espello il collegamento dal mac,mentre in caso contrario no anche se non c'è nulla che vi scrive sopra... è questo il fatto strano...

Bol
29-06-2007, 12:12
Mi infilo nella discussione da utente forse scontento, sta a voi dirmelo =)

Allora acquistai il Syno 107 non e verso aprile circa convinto di sfruttarlo come dowload station. Credevo che scaricare a pochi kappa fosse normale per un nas in confronto ad un pc, il tutto è configurato alla perferzione (porte, nat etccc)

Ma per tirare qiù qlc di decente mi ci vuole una vita, e con una 4 mega vedere i file scendere a 4-5 kb mi pare di essere tornato al 56k.

Ora noto il qnap 109 e lo vedo molto + maturo di firmware, sia dal punto di vista multimediale che di dowload con la possibilità di abilitare il dht (ormai usatissimo) ed il fatto di poter restare in seed evitando cosi il ban da parte degli altri.

Ora qlc li ha provati entrambi?
Va lento anke il qnap?
Vendo il Syno e passo all'altro?

=)

efrite15
29-06-2007, 12:59
non e verso aprile circa convinto

E che vuol dire :confused:

Bol
29-06-2007, 13:05
E che vuol dire :confused:

La versione non E visto che vendono il 107+, 107 ed il 107e ho preferito specificare

Pr|ckly
29-06-2007, 21:22
Che mi dite dei LACIE?
Qualcuno li ha e mi sa dire se sono validi?
Altre marche?

Grazie.

The Rockkkk
01-07-2007, 09:34
Ciao a tutti,
per prima cosa volevo avvisarvi che non sono praticamente nulla su questi NAS però penso che siano la soluzione alla mia questione.

La mia rete domestica è composta da: Router Netgear collegato in ethernet ad un desktop, e in wireless a due portatili e playstation3.

Possiedo anche un HD Sata da 300 giga dentro un normale box esterno COOLERMASTER XCraft però ogni volta che mi serve devo sempre spostarlo in base a dove sono ubicati portatili/playstation3.

Il mio obiettivo è quello di poter avere a disposizione questo Hard Disk in maniera condivisa da ogni dispositivo. Penso che ciò avvenga con un NAS collegato in ethernet al Router e così condiviso a tutti e gestibile con le sue opzioni.


Ho capito bene?


Detto ciò, sempre se il mio ragionamento è giusto, mi servirebbero alcuni consigli per tale acquisto con un buon rapporto qualità/prezzo senza andare a spendere cifre esorbitanti.

Intanto vi ringrazio per l'attenzione...

Ciao

gabriweb
01-07-2007, 18:52
Che mi dite dei LACIE?
Qualcuno li ha e mi sa dire se sono validi?
Altre marche?

Grazie.

Gli ultimi (quelli gigabit) sembrano andare discretamente e sono comunque tra i piu solidi che ci sono sul mercato. Io ho la prima versione che ha una velocità di trasferimento in rete oserei dire penosa..infatti sto per cambiarlo con un synology 107+ ;)

Uno dei pregi principali dei lacie è la facilità di configurazione. Ciao

gabriweb
01-07-2007, 18:54
Ciao a tutti,
per prima cosa volevo avvisarvi che non sono praticamente nulla su questi NAS però penso che siano la soluzione alla mia questione.

La mia rete domestica è composta da: Router Netgear collegato in ethernet ad un desktop, e in wireless a due portatili e playstation3.

Possiedo anche un HD Sata da 300 giga dentro un normale box esterno COOLERMASTER XCraft però ogni volta che mi serve devo sempre spostarlo in base a dove sono ubicati portatili/playstation3.

Il mio obiettivo è quello di poter avere a disposizione questo Hard Disk in maniera condivisa da ogni dispositivo. Penso che ciò avvenga con un NAS collegato in ethernet al Router e così condiviso a tutti e gestibile con le sue opzioni.


Ho capito bene?


Detto ciò, sempre se il mio ragionamento è giusto, mi servirebbero alcuni consigli per tale acquisto con un buon rapporto qualità/prezzo senza andare a spendere cifre esorbitanti.

Intanto vi ringrazio per l'attenzione...

Ciao

Hai capito bene ;) Ora però devi dirci cosa hai intenzione di fare con il nas soprattutto in ambito playstation 3 perchè le console per leggere/scrivere dati da un disco di rete non sono proprio semplici da gestire; anzi io volevo fare streaming dalla mia xbox360 al nas lacie che contiene dei brani audio ma non c'è verso; vede solo i clients con WMC installato e non dispositivi con cartelle UNC. Quindi spiegaci ;)

The Rockkkk
01-07-2007, 19:57
Hai capito bene ;) Ora però devi dirci cosa hai intenzione di fare con il nas soprattutto in ambito playstation 3 perchè le console per leggere/scrivere dati da un disco di rete non sono proprio semplici da gestire; anzi io volevo fare streaming dalla mia xbox360 al nas lacie che contiene dei brani audio ma non c'è verso; vede solo i clients con WMC installato e non dispositivi con cartelle UNC. Quindi spiegaci ;)

guarda...non ho molte pretese. Per quanto ne so io, per ora mi serve solo un file server condivisibile con tutti i dispotivi anche perchè altro da fare non so visto che non conosco le potenzialità di questi nas

tutmosi3
01-07-2007, 20:00
Che mi dite dei LACIE?
Qualcuno li ha e mi sa dire se sono validi?

In ufficio abbiamo il Mini Disk da 250 GB non lo promuovo a pieno in quanto è molto lento e non gestisce diverse discriminazioni agli accessi in base agli utenti, tuttavia è locato in posto infelice e caldo ,a questo non lo ha mandato in blocco se non in qualche raro caso.

Altre marche?

Grazie.

Dipende dagli utilizzi che ne devi fare e dal budget.

Ciao

Frame
03-07-2007, 13:54
Mi è scattata da qualche giorno la molla del "DISCO SAMBA!" ed eccomi qui.

...scopo principe (oltre a sperimentare):

avere un archivio di file accessibile a tutti PC (Windows) in rete WIRELESS 11g (quindi lenta!..purtroppo) nella mia rete casalinga (attaccherei il DISCO alla LAN del Router ovvimanete!)
In più mi piacerebbe dedicare una partizione del disco per accessi esterni (tramite PASSWORD o libero accesso): è possibile che il "server NAS" gestisca un NO-IP o qualcosa del genere perchè si abbia un ID statico (che non ho...quindi sia raggiungibile da internet allo stesso indirizzo)?

..preferirei NON avere programmini proprietari istallati sui PC, ma gestire ogni cosa via HTTP, anche se ho letto che "QUELLI CHE HANNO IL PROGRAMMINO SONO + VELOCI (NDAS?) riseptto a quelli che non ce l'hanno (in considerazioen della fascia "base" ovviamente)...In teoria mi servirebbe anche per archiviarci su i fiel di ripristino di WINDOWS...e magari lanciarmi in "ripristini dalla rete", senza dover ogni volta trafficare coi CD (so che sarà più lenta la cosa però!)

Sono quasi convinto a prendere (ho letto e ricercato nel 3D) il MAGNEX EB35NAS: sullo shop della Magnex stessa per 55 Euro...

Oppure quelli della baia che si trovando mettendo NAS LAN...principalemnte venditori tedeschi...

Fatemi sapere...grazie

tutmosi3
03-07-2007, 15:34
Mamma mia che disastro.

Mi è scattata da qualche giorno la molla del "DISCO SAMBA!" ed eccomi qui.

...scopo principe (oltre a sperimentare):

avere un archivio di file accessibile a tutti PC (Windows) in rete WIRELESS 11g (quindi lenta!..purtroppo)

802.11g = 54 mb/s
Velocità limite teorica non raggiungibile.
Essa può essere tanto o poco in rapporto all'uso che se ne fa, tuttavia è il più alto standard wireless attualmente disponibile.

nella mia rete casalinga (attaccherei il DISCO alla LAN del Router ovvimanete!)
In più mi piacerebbe dedicare una partizione del disco per accessi esterni (tramite PASSWORD o libero accesso):

I NAS non gestiscono le partizioni.
Qualora installi un HD già partizionato, il programma di inizializzazione del disco cancellerà le partizioni e le creerà di nuove: una piccola per la / del firmware ed una grande per lo storage dei dati.
Il tutto avviene in maniera trasparente.

è possibile che il "server NAS" gestisca un NO-IP o qualcosa del genere perchè si abbia un ID statico (che non ho...quindi sia raggiungibile da internet allo stesso indirizzo)?

Intanto stiamo parlando di IP statico, l'ID è quello di Emule.
Inoltre i servizi tipo Dyn DNS, No IP, ecc. sono gestiti dal router (e nemmeno tutti) o da PC, tramite programmino client gratuito da installare.

..preferirei NON avere programmini proprietari istallati sui PC, ma gestire ogni cosa via HTTP, anche se ho letto che "QUELLI CHE HANNO IL PROGRAMMINO SONO + VELOCI (NDAS?) riseptto a quelli che non ce l'hanno (in considerazioen della fascia "base" ovviamente)...

Non sempre i NAS sono più lenti dei NDAS in quanto stiamo parlando di soluzioni di trasmissione su TCP/IP, perciò dipendenti anche da altri fattori.
Il programmino di cui parli, altro non è che una specie di driver che posiziona una nuova unità in Risorse del computer, un po' come se mappassi una Unità di retè.

In teoria mi servirebbe anche per archiviarci su i fiel di ripristino di WINDOWS...e magari lanciarmi in "ripristini dalla rete", senza dover ogni volta trafficare coi CD (so che sarà più lenta la cosa però!)
...

E sai anche se questo è possibile?

Ciao

Frame
03-07-2007, 16:16
In quella di sopra:

ho sbagliato a scrivere: intendevo IP!!

quindi ne evinco:

Qualsiasi disco metto nell'encloser sara ripartizioanto in una unica UNITA'!..non è possibile gestire più partizioni (esempio: HD da 300 GB diviso in 3 da 100 GB? verrà tutto uniformato a un unico unità: LA MASSIAM CAPACITA' POSSIBILE?...FAT a 32?..quindi col limite dei 4GB a file?..io mi ero puntato sul MAGNEX perchè c'era scritto che gestiva anche la NTFS!)
L'unica possibilità a creare cartelle con PASSWORD di accesso dunque?
E' possibile far "vedere" a Internet solo una cartella e il resto delle cartelel farle vedere alla rete locale di casa?

..per il NO-IP: quindi va impostato dal ROUTER, affinche il disco sia raggiungibile da internet!..mi capita di dover (causa temporali ecc..) staccare il ROUTER e l'ADSL e quindi al ripristino non vorrei accendere sempre il PC e far girare il programmino NO-IP (credo che al ripristino mi verrà dato un nuovo IP dei rete..o sbaglio?).


Per la tua domanda:
si, so che è possibile lanciare un'istallazione WINDOWS dalla rete!
C'è un file apposta anche che ti evita di intervenire ogni volta sui settaggi e di fare istalalzioni multiple e CONTEMPORANEE (ammesso che i PC abbiano HW identico!)!

Sto vedendo cosa prendere...
L' ASUS WL 700GE ho letto che gestisce anche i Download da solo a PC spento!..è un mix tra un Router, un NAS il tutto Wireless...sono molto interessato