PDA

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Wolf_adsl
10-02-2006, 08:48
Ciao, grazie mille per le info.
Prova a vedere se lo pinghi ( ping 169.254.0.1 ) eventualmente se non risponde prova a settare la scheda di rete sulla classe di ip del NAS ( 169.254.0.2 / 255.255.255.0 ) e verifica se così ti risponde.

Ciao

zakkos
10-02-2006, 10:51
infatti... quoto Wolf

anche l'ALL6200 se non è nella stessa classe di IP non viene trovato... in sostanza il router deve avere i primi gruppi dell'IP uguali...

3R4cLe
10-02-2006, 22:23
Anche io ho appena acquistato un LAN & USB da 250 giga, 16M cache, della Maxtor. Prezzo 169 euro, nuovo, da un Krukko. E ho lo stesso problema nel senso che funziona ovviamente subito con USB ma con la LAN non sto riuscendo a lavorarci. Ce l'ho da poche ore, ma mi sa che mi ci vorra' un bel po' per capire. Io ce l'ho connesso ad un router atlantis. Mi fa entrare dopo molte insistenze con il browser dando l'indirizzo IP, mentre non si connette ne con l'indirizzo http//storage ne' con cuteFTP pro. Pinga regolarmente con IP. Visto che uno di voi (scusami ma non mi ricordo il nick) ha lo stesso problema, mi sembra a questo punto che non si tratti di un difetto della macchina, ma potrebbe essere del firmware o del settaggio del router. Teniamoci informati sugli eventuali progressi. Se occorre io sono reperibile anche al: melquart3@hotmail.it
Ciao a tutti.

zakkos
10-02-2006, 22:32
tanto sei li... prova a mettere la stessa classe di IP con il router e il NAS... poi una volta entrato, cambi l'IP al NAS per adattarlo alla tua lan

3R4cLe
10-02-2006, 22:42
Ecco !! Qui: http://www.usbex.com/landrive/
Ho appena trovato l'aggiornamento del firmware ed il manuale per l'instalazione del firmware. Il commento dice :Latest Firmware
Please only update the firmware when you are experiencing problems with the LanDrive or would like to utilize the latest features. Please update the firmware at your own risk.
Ci provo.

3R4cLe
10-02-2006, 22:47
zakkos, io non ci capisco un tubo di quello che dici :(

zakkos
10-02-2006, 22:58
zakkos, io non ci capisco un tubo di quello che dici :(


allora...

il router ha un indirizzo IP... mettiamo 192.168.0.1... automaticamente, se attivo il DHCP, tutti i pc attaccati ad esso avranno la stessa classe di IP, ma con l'ultima terna cambiata (scusatemi i termini, o voi Guru...).. ovvero, il primo PC avrà 192.168.0.2.... il secondo 192.168.0.3 ecc ecc

Se il NAS è fuori dalla classe che assegna il router, e molto probabilmente è così, avrai problemi ad accedervi.

IMHO dovresti fare così:
Accedere nel firmware router, cambiargli l'IP con la stessa classe del NAS, accedere al NAS e cambiargli l''IP con la vecchia classe del router... :fagiano:

3R4cLe
11-02-2006, 08:08
Grazie per la pazienza Zakkos,
l'indirizzo di default del disco e' 192.254.0.1 mentre quello assegnato dal router e' 192.168.1.103.
Ripetendo la lezione come un fanciullo, allora abbiamo che:
entro nelle impostazioni dell'atlantis e cambio l'ip assegnato al disco ( cioe' gli assegno temporaneamente un indirizzo statico 192.254.0.1); cosi' riesco ad entrare nel fimware del disco e ad assegnargli l'indirizzo voluto dal router 192.168 etc.etc..
E' cosi' sig. mae'?
Fuori metafora, il punto e' che io riesco ad entrare nel router anche con l'indirizzo assegnato dal dhcp del router, ma devo prendere a martellate i tasti e dare la ricarica al browser una infinita' di volte prima che mi si aprano le pagine. Poi mi si aprono le pagine ma non riesco a farci quesi niente. Pensi che sia sempre per lo stesso motivo?

gabriweb
11-02-2006, 13:14
Grazie per la pazienza Zakkos,
l'indirizzo di default del disco e' 192.254.0.1 mentre quello assegnato dal router e' 192.168.1.103.
Ripetendo la lezione come un fanciullo, allora abbiamo che:
entro nelle impostazioni dell'atlantis e cambio l'ip assegnato al disco ( cioe' gli assegno temporaneamente un indirizzo statico 192.254.0.1); cosi' riesco ad entrare nel fimware del disco e ad assegnargli l'indirizzo voluto dal router 192.168 etc.etc..
E' cosi' sig. mae'?
Fuori metafora, il punto e' che io riesco ad entrare nel router anche con l'indirizzo assegnato dal dhcp del router, ma devo prendere a martellate i tasti e dare la ricarica al browser una infinita' di volte prima che mi si aprano le pagine. Poi mi si aprono le pagine ma non riesco a farci quesi niente. Pensi che sia sempre per lo stesso motivo?

Scusa ma assegnare la stessa classe di ip a tutti gli apparecchi della rete è troppo difficile? 192.168.1.x? Oppure 192.254.0.x

fulviettino
11-02-2006, 13:47
Grazie per la pazienza Zakkos,
l'indirizzo di default del disco e' 192.254.0.1 mentre quello assegnato dal router e' 192.168.1.103.
Ripetendo la lezione come un fanciullo, allora abbiamo che:
entro nelle impostazioni dell'atlantis e cambio l'ip assegnato al disco ( cioe' gli assegno temporaneamente un indirizzo statico 192.254.0.1); cosi' riesco ad entrare nel fimware del disco e ad assegnargli l'indirizzo voluto dal router 192.168 etc.etc..
E' cosi' sig. mae'?
Fuori metafora, il punto e' che io riesco ad entrare nel router anche con l'indirizzo assegnato dal dhcp del router, ma devo prendere a martellate i tasti e dare la ricarica al browser una infinita' di volte prima che mi si aprano le pagine. Poi mi si aprono le pagine ma non riesco a farci quesi niente. Pensi che sia sempre per lo stesso motivo?
Anche io sarei intenzionato ad acquistare questo nas, l'ho trovato in uno shop a 79.90 (diskless) mi faresti sapere se riesci a risolvere..?
Grazie

alexmere
11-02-2006, 14:03
Scusa ma assegnare la stessa classe di ip a tutti gli apparecchi della rete è troppo difficile? 192.168.1.x? Oppure 192.254.0.x
Vorrei far notare quanto segue: un indirizzo IP del tipo 192.254.x.x non è della classe degli IP privati, quindi se siete collegati ad Internet, è possibile che si crei un conflitto fra il DNS del vostro provider e il router stesso, in quanto esisterebbero due schede di rete con medesimo indirizzo IP. Ergo, usate pure la classe 192.254.x.x, ma fatelo solo dopo esservi disconnessi da internet ;).

Wolf_adsl
11-02-2006, 14:23
Ciao, le cose da verificare in pratica sono poche.
Prima di tutto se sulla stessa rete sono presenti due server DHCP bisogna disabilitarne uno (nel caso abbiate una rete con assegnazione automatica degli IP). In ogni caso tutti gli utilizzatori della rete devono essere sulla stessa classe di IP ( 192.168.1.X/255.255.255.0 o quella che volete voi purchè faccia parte della classe degli IP privati ) poi se si vuole uilizzate il server samba per accedere al NAS è necessario essere membri della stessa rete e dello stesso gruppo di lavoro perchè se no non si accede.
Ciao

alexmere
11-02-2006, 16:00
Per completezza, ecco le classi degli IP privati.

Da 10.0.0.0 a 10.255.255.255 con subnet 255.0.0.0
Da 172.16.0.0 a 172.16.31.255 con subnet 255.255.0.0
Da 192.168.0.0 a 192.168.255.255 con subnet 255.255.255.0

Ricordo che gli IP che terminano con 255 non possono essere dedicati agli host, perché sono indirizzi di broadcast.

zakkos
11-02-2006, 18:24
Vorrei far notare quanto segue: un indirizzo IP del tipo 192.254.x.x non è della classe degli IP privati, quindi se siete collegati ad Internet, è possibile che si crei un conflitto fra il DNS del vostro provider e il router stesso, in quanto esisterebbero due schede di rete con medesimo indirizzo IP. Ergo, usate pure la classe 192.254.x.x, ma fatelo solo dopo esservi disconnessi da internet ;).

infatti

zakkos
11-02-2006, 18:29
Ciao, le cose da verificare in pratica sono poche.
Prima di tutto se sulla stessa rete sono presenti due server DHCP bisogna disabilitarne uno (nel caso abbiate una rete con assegnazione automatica degli IP).
beh.. dipende... io ho due router e tutti e due hanno il dhcp attivo e non creano casino... anche se c'è il trucco... nel senso che il primo da l'IP al secondo e il secondo lo da a tutti gli apparecchi collegati, meno che al NAS, che ne ha uno tutto suo.

nello specifico ecco la mia rete:
Router Eutelia -> 192.168.1.1 che assegna l'IP 192.168.1.3 al router Wireless Netgear... questo ha anche il 192.168.0.1 e dal x.x.x.2 partono tutti gli altri. Il NAS è il 192.168.0.169

Wolf_adsl
11-02-2006, 18:52
Be...... chiaramente il mio voleva essere un suggerimento generico rivolto a chi non aveva confidenza con il funzionamento dei DHCP. Personalmete io preferisco una rete completamente con IP statici.

Ciao

pierosereni
11-02-2006, 20:16
Piccolo passo in avanti per l'utilizzo del landrive della Extreme. Ho disabilitato l'indirizzo IP statico di un mio PC e sono finalmente riuscito, scrivendo l'indirizzo "http://storage..." ad avviare il dialogo col disco esterno. Solo che quasi subito il PC mi pone questo imperativo "inserire nome utente e password per NET Disk su Storage..."
Chiedo scusa per la mia imperizia ma non riesco ad andare avanti.

Wolf_adsl
11-02-2006, 20:34
Ciao, prova a vedere le istruzioni che trovi sul sito della http://www.usbex.com/landrive
mi sembra di ricordare user: admin pasword: admin

PS: Oggi volevo acquistarlo anche io ma all'Iper era terminato (ne avevano consegnati 2 solamente )

Ciao

pierosereni
11-02-2006, 21:35
Per wolf_Adsl
Ti ringrazio per il suggerimento che mi è stato prezioso. Sono riuscito, finalmente, a mettermi in contatto con il disco digitando l'indirizzo ip e poi username admin e psw admin. Ho settato tutto quello che c'era da settare, ho cambiato l'hostname e il gruppo, ho formattato il disco.
Ancora, però, non sono riuscito a entrare nel disco a vederlo in rete, a scrivere e a leggere dati.
Ci proverò domani, magari ricorrendo all'aggiornamento del firmware.

Wolf_adsl
11-02-2006, 21:50
Ciao, devi configurare il SAMBA server poi vedrai il disco in rete, quindi configurare gli utenti e i diritti di accesso.

Ciao

3R4cLe
12-02-2006, 12:26
Vorrei far notare quanto segue: un indirizzo IP del tipo 192.254.x.x non è della classe degli IP privati, quindi se siete collegati ad Internet, è possibile che si crei un conflitto fra il DNS del vostro provider e il router stesso, in quanto esisterebbero due schede di rete con medesimo indirizzo IP. Ergo, usate pure la classe 192.254.x.x, ma fatelo solo dopo esservi disconnessi da internet ;).

Staccare rozzamente la RJ11 dal router, e' una operazione equivalente al fine di rimuovere le eventuali incompatibilita' ?
Perche' io ho fatto cosi' ed il problema persiste.
Vorrei far ancora presente che con l'indirizzo IP 192.168 etc. assegnato dal router, ogni tanto riesco a vedere le pagine del NAS, ma le vedo incomplete e non funzionano ( se do' apply ci sta un'ora e non succede nulla).
Sto formattando il disco con USB, non so se cambiera' qualcosa.

alexmere
12-02-2006, 12:54
Staccare rozzamente la RJ11 dal router, e' una operazione equivalente al fine di rimuovere le eventuali incompatibilita' ?
Perche' io ho fatto cosi' ed il problema persiste.
Vorrei far ancora presente che con l'indirizzo IP 192.168 etc. assegnato dal router, ogni tanto riesco a vedere le pagine del NAS, ma le vedo incomplete e non funzionano ( se do' apply ci sta un'ora e non succede nulla).
Sto formattando il disco con USB, non so se cambiera' qualcosa.
Sì è equivalente. Il router domestico non fa distinzione fra IP pubblici e privati (mi sembra che i DSLAM lo facciano). Si vede che allora quell'unità disco ha proprio dei problemi.

Wolf_adsl
12-02-2006, 13:17
Ciao, prova a collegare direttamente il PC al NAS e configura il PC con DHCP disattivato e IP automatico così ottieni direttamente l'IP tramite il DHCP dal NAS, a questo punto dovresti accedere facilmente al NAS per la configurazione se non è guasto.

Ciao

3R4cLe
12-02-2006, 14:05
Ciao, prova a collegare direttamente il PC al NAS e configura il PC con DHCP disattivato e IP automatico così ottieni direttamente l'IP tramite il DHCP dal NAS, a questo punto dovresti accedere facilmente al NAS per la configurazione se non è guasto.

Ciao


Che tempismo Wolf !!
Stavo proprio facendo questo. Ero scollegato da internet e non ho letto il tuo suggerimento.
Ma poiche' puo essere utile ad altri, ecco cosa ho fatto:

Ho scollegato PC e NAS dal router e, utilizzando un cross-over, li ho connessi.
Poi, seguendo le istruzioni scaricate dal sito piu' volte citato, ho aggiornato il firmware del NAS con l'ultima versione disponibile.

Ora funzionaaaaaaaaaaaaa. :Prrr: :Prrr:

A questo punto apre regolarmente tutte le pagine del NAS e le funzioni sono attive.

Mi restano ora le configurazioni da fare, per cui se qualcuno le sa, gradirei aiutino.
Infatti mi dice all'FTP e al Samba: device not found ( si badi che il disco e' gia' pronto all'uso essendo gia' stato formattato e riconsociuto da windows via USB).
Grazie a tutti e scusate l'entusiasmo !

Wolf_adsl
12-02-2006, 14:53
Ciao, mi spiace oltre non riesco ad aiutarti in quanto non sono riuscito ad acquistare il landrive e quindi posso darti solo indicazioni teoriche su come ho configurato il NAS in ufficio (PC Athlon 1000/ 256MB RAM / + NAS-Lite + 4 dischi PATA da 300GB). Devi configurare il SAMBA server poi vedrai il disco in rete, quindi configurare gli utenti e i diritti di accesso e attivare il server FTP.

Ciao

EscapeForSurfing
12-02-2006, 19:38
Ciao a tutti, ho letto sia questo thread, sia quello specifico sul Lacie ED mini (che ho acquistato venerdi'), ma non sono sicuro di aver capito il discorso sui vari file system: in pratica, visto che uso Win xp SP2 (fs=NTFS, ma credo sia irrilevante) io ho capito che:
-se lo formatto NTFS il pc lo vede (lettura e scrittura) solo se collegato via USB (e non lo vede se lo collego al router)
-se uso ext 3 il pc lo vede (lettura e scrittura) solo se collegato via router, e non posso usarlo col cavo USB
-se uso FAT 32 posso collegarlo come mi pare, ma non posso scriverci file più grandi di 4 giga.
E' così? grazie a tutti!

gabriweb
12-02-2006, 20:50
Ciao a tutti, ho letto sia questo thread, sia quello specifico sul Lacie ED mini (che ho acquistato venerdi'), ma non sono sicuro di aver capito il discorso sui vari file system: in pratica, visto che uso Win xp SP2 (fs=NTFS, ma credo sia irrilevante) io ho capito che:
-se lo formatto NTFS il pc lo vede (lettura e scrittura) solo se collegato via USB (e non lo vede se lo collego al router)
-se uso ext 3 il pc lo vede (lettura e scrittura) solo se collegato via router, e non posso usarlo col cavo USB
-se uso FAT 32 posso collegarlo come mi pare, ma non posso scriverci file più grandi di 4 giga.
E' così? grazie a tutti!

Tutto esatto tranne il format in NTFS che non è supportato, in quanto il sistema operativo dell'apparecchio prevede soltanto EXT3 e FAT32. Se provi a formattarlo in NTFS da windows non so cosa rischi, ma credo dei guai seri ovvero perdita di tutta la rom contenente i dati di configurazione per il funzionamento via ethernet.

EscapeForSurfing
12-02-2006, 21:33
Tutto esatto tranne il format in NTFS che non è supportato, in quanto il sistema operativo dell'apparecchio prevede soltanto EXT3 e FAT32. Se provi a formattarlo in NTFS da windows non so cosa rischi, ma credo dei guai seri ovvero perdita di tutta la rom contenente i dati di configurazione per il funzionamento via ethernet.

Ok. Ora, visto che non sapendo di questa cosa ho PROPRIO formattato in NTFS :muro: , che faccio? (oltre a darmi dell'idiota) Ho fatto cio' perché appena collegato l' ED mini via USB (seguendo la guida utente da vero niubbo) si è aperta una finestra pop-up che mi diceva che il disco non era formattato (ma lo spazio libero era di 232 GB, non 250... :eek: ). Così com'é adesso, il pc lo vede via USB e ho accesso in lettura/scrittura come un normalissimo HD. Non mi viene chiesta autenticazione per accedere, come ho letto in qualche post...
:cry:

gabriweb
12-02-2006, 21:43
Ok. Ora, visto che non sapendo di questa cosa ho PROPRIO formattato in NTFS :muro: , che faccio? (oltre a darmi dell'idiota) Ho fatto cio' perché appena collegato l' ED mini via USB (seguendo la guida utente da vero niubbo) si è aperta una finestra pop-up che mi diceva che il disco non era formattato (ma lo spazio libero era di 232 GB, non 250... :eek: ). Così com'é adesso, il pc lo vede via USB e ho accesso in lettura/scrittura come un normalissimo HD. Non mi viene chiesta autenticazione per accedere, come ho letto in qualche post...
:cry:

Da quello che dici il disco è utilizzabile solo in modalità USB :D Infatti non ti chiede più l'autenticazione (cosa che chiede sia in fat32 che ext3). Quindi se ti dice che hai 232 gb invece di 250 credo sia normale (ntfs infatti occupa più spazio come file system per i suoi clusters). Comunque prova ad accedere tramite webbrowser digitando l'ip se ti dice che non è formattato (e se sei fortunato ad avere ancora il s.o. caricato :D) riformattalo in fat32 e non pensarci più :)

EscapeForSurfing
12-02-2006, 21:55
Da quello che dici il disco è utilizzabile solo in modalità USB :D Infatti non ti chiede più l'autenticazione (cosa che chiede sia in fat32 che ext3). Quindi se ti dice che hai 232 gb invece di 250 credo sia normale (ntfs infatti occupa più spazio come file system per i suoi clusters). Comunque prova ad accedere tramite webbrowser digitando l'ip se ti dice che non è formattato (e se sei fortunato ad avere ancora il s.o. caricato :D) riformattalo in fat32 e non pensarci più :)

Innanzitutto grazie della disponibilità :)
Si, cosi' com'é adesso accedo solo da usb, non posso provare da ethernet (credo ci voglia un cavo cross per collegarlo direttamente al pc.. o no?).
provero' a formattare in FAT 32 e vedere se funziona come dovrebbe...speriamo bene...grazie ancora!!

fulviettino
12-02-2006, 22:01
Tutto esatto tranne il format in NTFS che non è supportato, in quanto il sistema operativo dell'apparecchio prevede soltanto EXT3 e FAT32. Se provi a formattarlo in NTFS da windows non so cosa rischi, ma credo dei guai seri ovvero perdita di tutta la rom contenente i dati di configurazione per il funzionamento via ethernet.
Faccio una domanda un pò ot...
Questa cosa che dici vale anche per un hard disk esterno usb ( semplice hard disk, senza ethernet ) ?
Scusate per l'ot .. :ops:

EscapeForSurfing
12-02-2006, 22:05
Faccio una domanda un pò ot...
Questa cosa che dici vale anche per un hard disk esterno usb ( semplice hard disk, senza ethernet ) ?
Scusate per l'ot .. :ops:

No, credo che valga solo per questo tipo di hard disk... io ho un altro disco esterno USB, tranquillamente formattato in NTFS (sempre per la necessita' di file piu' grandi di 4 GB).
EDIT: ho scritto una vaccata :doh: è come dice Gabriwebnel post successivo :read:

gabriweb
12-02-2006, 22:48
Faccio una domanda un pò ot...
Questa cosa che dici vale anche per un hard disk esterno usb ( semplice hard disk, senza ethernet ) ?
Scusate per l'ot .. :ops:

Dipende dal file system del sistema operativo con il quale lo vuoi utilizzare.
Per esempio se formatti un hard disk ed installi winxp in modalità fat32 non ti vedrà mai un hdd usb collegato e formattato in ntfs. Viceversa un hdd con winxp installato in ntfs riconosce sia hard disk esterni fat32 che ntfs :)

fulviettino
13-02-2006, 07:26
No, credo che valga solo per questo tipo di hard disk... io ho un altro disco esterno USB, tranquillamente formattato in NTFS (sempre per la necessita' di file piu' grandi di 4 GB).
Dipende dal file system del sistema operativo con il quale lo vuoi utilizzare.
Per esempio se formatti un hard disk ed installi winxp in modalità fat32 non ti vedrà mai un hdd usb collegato e formattato in ntfs. Viceversa un hdd con winxp installato in ntfs riconosce sia hard disk esterni fat32 che ntfs :)
Ok grazie mille ad entrambi!! Chiudo ot :ops:
PS: per gabriweb: appena hai un pò di tempo aggiorneresti il primo post con il landrive della trueton, grassie! ;)

pierosereni
13-02-2006, 08:52
Grazie ai suggerimenti datimi (in particolare da Wolf_Adsl) sono riuscito a rendere funzionale il mio disco nas.
Cerco di ricostruire i passaggi. La prima cosa da fare è mettere in comunicazione almeno un PC della rete col disco esterno. Per questo, dopo avere collegato in rete il NAS, ho modificato le proprietà di rete del PC con il quale intendevo operare, mettendo in automatico l'assegnazione dell'IP.
In questo modo il NAS, svolgendo le funzioni di server DHCP, ha trascinato nella propria orbita il PC.
A questo punto ho inserito sul browser l'indirizzo IP 169.254.0.1. Si è aperta una finestra con la richiesta dell'username (admin) e della pwd (admin).
Personalmente consiglio di non procedere a molte modifiche delle impostazioni di default. La cosa più importante è riportare nella classe degli IP della rete anche il disco esterno (p.e. 192.168.1.101) e riassegnare al PC l'IP di prima. Successivamente vanno configurati Samba server e FTP server. L'ultima cosa da fare è la formattazione (in fat 32) del disco.
Va considerato che sarebbe possibile sostituire il disco da 200 Gb in dotazione al NAS (come quello da me comprato all'IperCoop) con un altro disco da 300 o più GB.
Volendo si può procedere all'aggiornamento del firmware seguendo le indicazioni fornite sul sito www.usbex.com/landrive. Ovviamente bisogna sempre tener conto della necessità di mantenere PC e disco esterno nella stessa classe di indirizzi IP.
Un'ultima cosa. E' preferibile usare un cavo crossover non solo per il collegamento diretto tra PC e Landrive ma anche quando il landrive stesso va a regime, collegato in rete con tutti i computer.

karlone
13-02-2006, 10:24
a proposito di sostituire il disco all'interno:
che disco c'è all'interno ?
poi non ho capito di preciso la storia del cross: dici che un cross nell'uplink delllo switch/router è più performante di uno straight in una porta normale ?

Grassie

pierosereni
13-02-2006, 12:31
Il disco interno è un Maxtor da 200 Gb.
Per il cavo, il manuale dice che siccome la porta Ethernet è Auto-MDI/MDIX, è possibile utilizzare sia un cavo crossover che network. Con il crossover sto avendo maggiore stabilità nei collegamenti. Ieri, infatti, con un normale cavo network, a un certo punto mi sono saltati i collegamenti. Non ho, però altri elementi che possano suffragare il mio consiglio.
Faccio presente (non sono esperto di reti) che dispongo di un router Zyxel Prestige HW660 e di uno switch a 8 porte Allied Telesyn AT GS908 LE. Il cavo è collegato alla porta n.2 del router. Se c'è un errore nei collegamenti fatemelo presente.

EscapeForSurfing
13-02-2006, 14:15
Da quello che dici il disco è utilizzabile solo in modalità USB :D Infatti non ti chiede più l'autenticazione (cosa che chiede sia in fat32 che ext3). Quindi se ti dice che hai 232 gb invece di 250 credo sia normale (ntfs infatti occupa più spazio come file system per i suoi clusters). Comunque prova ad accedere tramite webbrowser digitando l'ip se ti dice che non è formattato (e se sei fortunato ad avere ancora il s.o. caricato :D) riformattalo in fat32 e non pensarci più :)

Problemissimo.Ho tentato di ri-formattare in FAT 32:
-da Gestinone Disco di windows, nel menu' a tendina in cui si sceglie il File System c'é solo NTFS (é così anche per C (in cui c'é windows)), entrambi sono visti come partizioni PRIMARIE.
-Partition magic non lo vede proprio questo disco: che sia rimasto caricato il s.o. ?
Ho notato una cosa: da Gestione Disco-Proprieta'-Driver leggo che il volume è visto come "LaCie ED mini USB", e io avevo dato un'altra etichetta (anche questo mi fa ben sperare per il s.o.), poi come fornitore driver mi da' Microsoft: e se provassi "disinstalla driver"? tornerebbe non-formattato come quando l'ho estratto dalla scatola?

3R4cLe
13-02-2006, 15:51
Salve,
alcuni contributi mi illuminano, altri, comunque utili, mi confondono. Puo' darsi che il mio appartenga a questi ultimi, ma con l'obbiettivo di riuscire ad entrare nella categoria dei primi.
Io ho comprato questo ( 169 Euro):
__________________________________________________________
250 GB Maxtor Festplatte 6L250R0 7200 UPM UDMA-133 16MB Cache
im hochwertigem 3,5" Aluminium-Gehäuse LAN Drive LD-H35NU2-2
Maße: L 220 x B 123 x H 43mm
Anschluss per USB 2.0 / 1.1 oder 100Base-T/10Base-T Ethernet RJ45
Einfache Konfiguration per Web Interface
Plug & Play (ohne Treiberinstallation nutzbar) unter WinME, Win2000, WinXP, Mac OS 10.1.2
kompartibel mit Windows 98 SE / ME / 2000 / XP / ab MAC OS 10.1.2
Sehr leise durch Flüssigkeitslager und passive Kühlung
Netzwerkfähig, Stand alone, (FTP/ SMB/ DHCP)
Datenzugriff über Netzwerk von diversen PCs
Nutzbar als SMB Server, FTP Server, DHCP-Server
FAT32 Dateisystem
inkl. SleepTimer - Platte schaltet auf Wunsch nach XX-Minuten automatisch

in den Standby_____________________________________________

Ho avuto problemi iniziali per la connessione LAN, risolti con l'installazione del nuovo firmware rilasciato dal sito www.usbex.com/landrive, usando, solo in quella fase, una connessione crossover con la ethernet del PC e con l'IP di default.

La formattazione la ho fatta con connessione USB, e, se non ho avuto le traveggole, in NTFS.

Ora mi sembra che funzioni sia in USB sia in LAN. Quest'ultima con cavo diretto su un modem/router Atlantis a DHCP abilitato. E' impossibile ?

Centu
13-02-2006, 17:37
A chi può interessare qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=638924) è in atto un groupbuy, disponibile anche per noi italiani, per questo (http://www.infrant.com/products_ReadyNAS_NV.htm) gioiellino.
Le adesioni sono aperte fino al 17 febbraio.

karlone
14-02-2006, 17:16
E' impossibile ?

L'impossibile in informatica non esiste, l'altamente improbabile è raro !

detto ciò le specifiche parlano chiaramente di fat32 dateysystem, questo spiega perchè ti funzica sia in rete che via usb...

cmq la prova è semplice, prova a far partire la copia di un file da 4 giga e passa (una iso da dvd per esempio) e te ne accorgi subuito...

c'erano alcuni modelli se non sbaglio che leggevano l'ntfs ma non lo scrivevano, magari è il tuo caso...

3R4cLe
15-02-2006, 12:46
Macche' !! Non funziona :muro: :muro:
Non mi vede il disco in rete. E mo?
Provo a riformattare in fat 32 ?

3R4cLe
15-02-2006, 13:01
Allora, devo ricominciare da capo !
Leggendo i requisiti di sistema scritti nelle istruzioni del NAS, fra l'altro, dice:
3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format.
Si sta riferendo all'hard disk del PC dunque.
Ma quando entro nell'amministrazione di sistema e quindi nella gestione dischi, l'unica opzione che ho per formattare il NAS via USB e' la NTFS.
Questo significa che per formattarlo in fat32 da USB lo devo fare da un altro PC che abbia il C formattato in fat32 ?
Eppoi, mi funzionerebbe sul mio PC ?
Ditemi se sono tutte sciocchezze, o solo alcune !

zakkos
15-02-2006, 13:10
Allora, devo ricominciare da capo !
Leggendo i requisiti di sistema scritti nelle istruzioni del NAS, fra l'altro, dice:
3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format.
Si sta riferendo all'hard disk del PC dunque.
Ma quando entro nell'amministrazione di sistema e quindi nella gestione dischi, l'unica opzione che ho per formattare il NAS via USB e' la NTFS.
Questo significa che per formattarlo in fat32 da USB lo devo fare da un altro PC che abbia il C formattato in fat32 ?
Eppoi, mi funzionerebbe sul mio PC ?
Ditemi se sono tutte sciocchezze, o solo alcune !

macché...!

ma se lo attacchi usb lo dovresti vedere come un normalissimo disco esterno usb... perché via usb "entri nell'amministrazione di sistema"? ... cos'è che in realtà stai a fa? se intendi in gestione disco di winzoz allora te lo confermo che lo fa solo ntfs xché è un disco grosso (in gbyte).
In modalità lan ci accedi da browser e in usb da esplora risorse... giusto?

3R4cLe
15-02-2006, 13:58
macché...!

ma se lo attacchi usb lo dovresti vedere come un normalissimo disco esterno usb... perché via usb "entri nell'amministrazione di sistema"? ... cos'è che in realtà stai a fa? se intendi in gestione disco di winzoz allora te lo confermo che lo fa solo ntfs xché è un disco grosso (in gbyte).
In modalità lan ci accedi da browser e in usb da esplora risorse... giusto?


magari !
Certo che lo vedo come un qualsiasi disco in USB. In USB l'ho fatto gia' lavorare. Il punto e' che quando ci entro col browser, mi dice che non c'e' disco. Quindi, leggendo alcuni post qui, ho pensato che avendolo formattato in NTFS, e non avendo altra opzione, fosse quella la ragione per cui col browser mi dice disk not found ! D'altra parte perche' altrimenti nei requisiti di sistema hanno specificato : "3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format" ? In sostanza, il firmware del browser mi funziona, ma non mi vede il disco.

zakkos
15-02-2006, 14:02
magari !
Certo che lo vedo come un qualsiasi disco in USB. In USB l'ho fatto gia' lavorare. Il punto e' che quando ci entro col browser, mi dice che non c'e' disco. Quindi, leggendo alcuni post qui, ho pensato che avendolo formattato in NTFS, e non avendo altra opzione, fosse quella la ragione per cui col browser mi dice disk not found ! D'altra parte perche' altrimenti nei requisiti di sistema hanno specificato : "3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format" ? In sostanza, il firmware del browser mi funziona, ma non mi vede il disco.


ma se metti accedi da browser (quindi attaccato via lan) con l'hd senza nessuan partizione? ovvero senza averlo formattato? in teoria (se è come il mio ALL6200) te lo fa formattare dal browser

luca2f
15-02-2006, 17:26
Ciao a tutti,
probabilmente ne avete già parlato ma dato che le risposte a questa discussione sono tante vi chiedo se

il Maxtor Shared Storage Plus (che mi sembra il più serio tra i dischi a fascia bassa) ha anche lui un file system proprietario... oggi ho passato parecchio tempo al telefono con varie assistenze tecniche e Netgear in primis mi dice che mi sconsiglia assolutamente di utilizzare un sistema del genere in ambito professionale, in quanto se dovesse succedere qualcosa all'HD non potrei più accedere ai miei dati... vero ?
un'ultima cosa secondo voi riesco a farlo funzionare anche su PC dotati di Win Me ?

Grazie, ciao.

3R4cLe
15-02-2006, 19:00
ma se metti accedi da browser (quindi attaccato via lan) con l'hd senza nessuan partizione? ovvero senza averlo formattato? in teoria (se è come il mio ALL6200) te lo fa formattare dal browser


Il problema e' li': non me lo fa formattare dal browser perche' mi dice che il disco non c'e'.

Wolf_adsl
15-02-2006, 19:36
Ciao, per provare a risolvere senza estrarre il disco dal case devi trovare un PC con WIN98SE, quindi installi i driver USB per il disco. Il sistema assegnerà una lettera all'unità ma non avrai la possibilità di leggere o scrivere in quanto NTFS non è supportato da WIN98. A questo punto dalla finestra di MSDOS con Fdisk cancelli la partizione NTFS del disco USB (attenzione a non cancellare quella del disco C - Fdisk non è proprio intuitivo) quindi ricrei una partizione primaria con il supporto per grandi volumi (procurati l'Fidisk modificato dal sito della MS) fatto questo formatti con i comando FORMAT sempre dalla finestra MSDOS avrai coì un disco formattato in FAT32.
In alternativa puoi usare una minidistro linux live.

PS: mi pare comunque strano che non si riesca a formattare direttamente dal pannello di comando del NAS stesso (Disk Utiliy - Format) via broswer.

Ciao

3R4cLe
15-02-2006, 19:42
Scusate, ho l'impressione di parlarmi addosso. Comunque puo' servire agli inesperti come me.
Non avevo letto da nessuna parte che per utilizzare il NAS in rete dovevo staccare l'USB e lasciare il solo RJ45.
Ebbene ho fatto cosi'.
Ora il browser vede il disco e me lo ha fatto inizializzare.
Per cui e' stato possibile accedervi con il cuteftp.
Quindi per chi ha un aggeggio come il mio, i passaggi per farlo funzionare sono stati questi.
1) Aggiornare il Firmware con l'ultima versione disponibile sul sito gia' citato
seguendo le istruzioni a corredo
2) Formattare il disco in NTFS via USB
3) Sconnettere il plug USB
4) Accedere dal browser nel NAS
5) Inizializzare il disco ( ci mette 2 secondi) con il pulsante format
6) Il disco viene identificato
7) Attivare il Samba e l'FTP con uno username ed una psw
8) Con un client FTP ( io ho Cute FTP Pro ) usando quell'username e psw
si possono trasferire file.
Fine
Ora mi rimane appunto da provare il trasferimento di file oltre i 4 Gb.
Alla prossima
Grazie per l'aiuto e per lo spazio

3R4cLe
15-02-2006, 19:46
Ciao, per provare a risolvere senza estrarre il disco dal case devi trovare un PC con WIN98SE, quindi installi i driver USB per il disco. Il sistema assegnerà una lettera all'unità ma non avrai la possibilità di leggere o scrivere in quanto NTFS non è supportato da WIN98. A questo punto dalla finestra di MSDOS con Fdisk cancelli la partizione NTFS del disco USB (attenzione a non cancellare quella del disco C - Fdisk non è proprio intuitivo) quindi ricrei una partizione primaria con il supporto per grandi volumi (procurati l'Fidisk modificato dal sito della MS) fatto questo formatti con i comando FORMAT sempre dalla finestra MSDOS avrai coì un disco formattato in FAT32.
In alternativa puoi usare una minidistro linux live.

PS: mi pare comunque strano che non si riesca a formattare direttamente dal pannello di comando del NAS stesso (Disk Utiliy - Format) via broswer.

Ciao

Grazie Wolf per l'aiuto.
Stavo scrivendo l'ultimo commento, percio' ho letto dopo il tuo messaggio.
Che ne dici di quello che ho fatto?

Wolf_adsl
15-02-2006, 19:50
Ciao, se hai utilizzato l'utility interna il disco è stato formattato in FAT32 in modalità rapida quindi è impossibile memorizzare files oltre 4GB.

Ciao

alanzed
17-02-2006, 15:53
Ciao a tutti...

settimana scorsa mi è arrivato il Linksys NSLU2... oggi mi è arrivato un bel HDD PATA da 300GB... dopo passo a comprare un rack pata 3,5" esterno e a casa provo a configurare il tutto nella mia rete wifi.

Una volta fatto questo proverò a installare la funzionalità di print server sul mio NSLU2 via samba....anke se la vedo dura (i siti ke documentano la cosa sono perlopiù in inglese molto tecnico e partono dal presupposto ke si usi UNIX com s.o.) :muro:

se riesco in tutto ciò caso mai posto la procedura.... se qualcuno sa già come operare si faccia vivo. la mia email è alanzed@inwind.it
Byez...
;)

p.s.: un po' OT ma cmq interessante: devo pure riuscire a trovare un apparecchio che faccia da bridge always-on tra l'unità di storage ke configurerò in rete, il tv al plasma (per i film e le foto) e il sintoamplificatore (per gli mp3)... se qualcuno ha qlk idea, essa sarà beneaccetta... io avevo pensato alla ps2 o all'xbox ma.........

roverello
19-02-2006, 21:41
allora 6 a posto!

....beh.... dai.... il nas ALL6200 della ALLNet funziona bene.... fa il suo dovere senza esagerare, ma soprattutto, senza invidiare niente ai + blasonati Lacie, Maxtor e compagnia bella.
Ce l'ho ormai da un bel po' di tempo e non ha mai dato nessun problema. Mi diverto anche a dare account ad amici per fargli "sca****re" :stordita: del materiale..... (certo, delle iso di linux, cosa pensavate :D )

la velocità è il suo punto di demerito... non passa i 30mbps... ma non mi sembra che gli altri facciano di meglio... o no?

Ciao
vedo che hai come me un Allnet 6200.
Io ho montato un HD da 200GB formattato in Ext3. Ho un problema: non riesco a configurarlo correttamente come server ftp e a vederlo via Internet, ma solo come cartelle condivise in rete locale.
Mi daresti una mano?
Grazie

christian22776
22-02-2006, 11:44
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho trovato molto interessante questa discussione e vorrei avere qualche chiarimento.
Sono indeciso sull' acquisto del linksys nslu2, farebbe al caso mio, però vorrei essere sicuro di una cosa.
Secondo voi l' hard disk collegato lo vedrei in risorse di rete come se ci fosse un computer che lo condivide, oppure per accedere ai file si deve farlo via ftp dal browser.
Ho questo dubbio, in quanto ho un router asus con porta usb 1.1 (molto lenta)
che mi fa vedere i file solamente in ftp.
Vorrei segnalarvi anche questo nas, che mi è sembrato carino:

http://sarotech.it/U-Stor/schedatecnica.html

cosa ne pensate?

Grazie.

Effetredici
22-02-2006, 12:10
Secondo voi l' hard disk collegato lo vedrei in risorse di rete come se ci fosse un computer che lo condivide

E' esattamente così, l'NSLU2 è visto come un PC della rete e il disco collegato come una cartella condivisa.

gabriweb
22-02-2006, 12:20
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho trovato molto interessante questa discussione e vorrei avere qualche chiarimento.
Sono indeciso sull' acquisto del linksys nslu2, farebbe al caso mio, però vorrei essere sicuro di una cosa.
Secondo voi l' hard disk collegato lo vedrei in risorse di rete come se ci fosse un computer che lo condivide, oppure per accedere ai file si deve farlo via ftp dal browser.
Ho questo dubbio, in quanto ho un router asus con porta usb 1.1 (molto lenta)
che mi fa vedere i file solamente in ftp.
Vorrei segnalarvi anche questo nas, che mi è sembrato carino:

http://sarotech.it/U-Stor/schedatecnica.html

cosa ne pensate?

Grazie.

Supporta NTFS :eek:

as2k3
22-02-2006, 12:47
bellissimo il manuale!
ha mille funzioni....
ntfs?azz speriamo...

fulviettino
22-02-2006, 12:49
Supporta NTFS :eek:
Hmm sembra abbia anche l'alimentatore integrato...ma questo mi sa che porta ad un pò di problemini di surriscaldamento..
Per l'NTFS così sembra dalle specifiche...sembra interessante a parte il discorso dell'alimentazione..

as2k3
22-02-2006, 13:12
dice che non usa TCP IP ma una tecnologia proprietaria...interessante!sarà questo che gli consente di leggere NTFS?!mi sa di si...è un drivers da installare...

as2k3
22-02-2006, 13:14
prezzo anche decente

gabriweb
22-02-2006, 13:29
Direi di aspettare qualche prova o recensione...

as2k3
22-02-2006, 13:31
direi di comprarlo :D

gggggg
22-02-2006, 20:05
In Germania costa 92,90
http://www.cyberport.de/item/2654/1092/0/68104/sarotech-ustor-nds354-nas-system-1-ide-einschub--1x-usb20.html

Wolf_adsl
22-02-2006, 22:32
Ciao, bella l'idea dell'alimentatore incorporato, ma non mi piace l'idea di utilizzare dei driver per accedere al dispositivo. Il bello del nas è che viene visto come disco di rete utilizzando la connessione eth ( samba ) e molto spesso può essere usato anche come server FTP il tutto in maniera semplice e trasparente.

Ciao

Star trek
23-02-2006, 11:30
E' inutile...

Un disco di rete lento a 100mbit a mio avviso fa molto pena.....

christian22776
23-02-2006, 20:29
Scusate se insisto con i miei dubbi sul linksys Nslu2, ma cercando un po' di notizie qua e la e leggendo il manuale in inglese (di cui ci capisco poco) mi sembra di aver capito che al primo collegamento si deve formattare l' hard disk attraverso l' Nslu2.
Spero non sia vero. Io ho un Lacie da 200 Gb formattato in ntfs che userei sia collegato via usb che non, dove ho riversato parecchi giga di clip in dv, e non saprei proprio dove spostarli.
Penso di no, visto che supporta l' ntfs ma vorrei essere smentito al 100% da chi già lo usa.
Ho provato a chiamare il numero verde di prevendita Linksys ma alle domande che facevo, praticamente mi rispondevo da solo.
Grazie.

gabriweb
23-02-2006, 21:29
Sul sito LINKSYS è chiaramente specificato che il prodotto supporta sia dischi ntfs che fat32. Ora non so dirti se è prevista la formattazione in ntfs da parte del nas oppure il supporto è limitato ai soli dischi esterni usb ma non credo sia obbligatorio formattarli dall'apparecchio per farli riconoscere.

christian22776
23-02-2006, 22:33
Questo forse può interessare. Supporta ntfs e costa poco.

http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm

Poix81
23-02-2006, 22:39
Questo forse può interessare. Supporta ntfs e costa poco.

http://www.magnex.it/prodotti/external_enclosures/eb35nw.htm

pero' ha bisogno del suo software.

ciao ciao

alanzed
23-02-2006, 22:48
Scusate se insisto con i miei dubbi sul linksys Nslu2, ma cercando un po' di notizie qua e la e leggendo il manuale in inglese (di cui ci capisco poco) mi sembra di aver capito che al primo collegamento si deve formattare l' hard disk attraverso l' Nslu2.
Spero non sia vero. Io ho un Lacie da 200 Gb formattato in ntfs che userei sia collegato via usb che non, dove ho riversato parecchi giga di clip in dv, e non saprei proprio dove spostarli.
Penso di no, visto che supporta l' ntfs ma vorrei essere smentito al 100% da chi già lo usa.
Ho provato a chiamare il numero verde di prevendita Linksys ma alle domande che facevo, praticamente mi rispondevo da solo.
Grazie.

il nslu2 supporta ntfs. solo ke praticamente ti offre la possibilità di configurare la sicurezza solo attraverso il fs ext3.
io l'ho preso da poco ma sono passato direttamente a ext3

Poix81
24-02-2006, 07:42
il nslu2 supporta ntfs. solo ke praticamente ti offre la possibilità di configurare la sicurezza solo attraverso il fs ext3.
io l'ho preso da poco ma sono passato direttamente a ext3

che box esterni usi?
come soluzione mi sembra costosa, perche' bisogna aggiungere anche il prezzo dei box esterni.

cosa ne pensate di questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51721&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=160&LST=_MK_) prodotto ?

ciao e grazie

christian22776
24-02-2006, 18:00
.... ma se hai già un' hard disk usb mi sembra una buona soluzione.

Poix81
24-02-2006, 18:17
.... ma se hai già un' hard disk usb mi sembra una buona soluzione.

certo.
sai per caso sei i due dischi possono essere configurati in raid 1?

ciao e grazie

christian22776
24-02-2006, 18:39
Non saprei, il manuale in inglese che ho scaricato non parla di nessun collegamento in raid.

led72
26-02-2006, 11:06
ciao a tutti,
sono nuovo della discussione e vorrei alcune dritte da chi è più esperto di me:
ho una rete di una piccola azienda (6 pc) e stiamo rifacendo l'impianto di cablaggio strutturato e abbiamo l'intenzione di acquistare un armadio dove metterci lo switch, il router il firewall tutti belli ordinati in cassetti da 19".
L'unico problema che ci resta è il backup dei dati e soprattutto il ripristino completo di un pc della rete in caso di gusto dell'hd del client (il mio spauracchio!!!, il fatto è che il fermo macchina tollerabile è al massimo di qualche ora!!!!).
Io pensavo allora di acquistare un NAS con una bella capacità, che mi permettesse di fare il backup dei dati di ogni singolo pc e anche il backup dell'intero sistema di ogni singolo pc (so+dati+applicazione mediante software tipo Gost o True Image). le domande sono queste:
- ho trovato solo un prodotto della Lacie che prevede il montaggio in rack da 19", esistono altri prodotti di altre marche?
- tale prodotto ha Windows XP Embedded: vuol dire che ha Windows già integrato XP?
- mi permette di definire l'accesso condizionato a certe cartelle magari in base al nome utente?
- sono orientato sul modello da 1TB, tale modello ha risolto il problema di velocità della porta ethernet di cui molti di voi si lamentavano?

Ciao e grazie per le risposte.

roverello
26-02-2006, 11:53
Esiste un'utility, IFS drives, che installata sul PC consente di accedere a partizioni tipo Ext3, credo in sola lettura; ma è quello che serve.

gabriweb
26-02-2006, 13:13
ciao a tutti,
sono nuovo della discussione e vorrei alcune dritte da chi è più esperto di me:
ho una rete di una piccola azienda (6 pc) e stiamo rifacendo l'impianto di cablaggio strutturato e abbiamo l'intenzione di acquistare un armadio dove metterci lo switch, il router il firewall tutti belli ordinati in cassetti da 19".
L'unico problema che ci resta è il backup dei dati e soprattutto il ripristino completo di un pc della rete in caso di gusto dell'hd del client (il mio spauracchio!!!, il fatto è che il fermo macchina tollerabile è al massimo di qualche ora!!!!).
Io pensavo allora di acquistare un NAS con una bella capacità, che mi permettesse di fare il backup dei dati di ogni singolo pc e anche il backup dell'intero sistema di ogni singolo pc (so+dati+applicazione mediante software tipo Gost o True Image). le domande sono queste:
- ho trovato solo un prodotto della Lacie che prevede il montaggio in rack da 19", esistono altri prodotti di altre marche?
- tale prodotto ha Windows XP Embedded: vuol dire che ha Windows già integrato XP?
- mi permette di definire l'accesso condizionato a certe cartelle magari in base al nome utente?
- sono orientato sul modello da 1TB, tale modello ha risolto il problema di velocità della porta ethernet di cui molti di voi si lamentavano?

Ciao e grazie per le risposte.

Guarda i nas lacie da 19" sono ottimi per appliances aziendali, ma ti consiglio di dare uno sguardo anche ai NAS di Iomega che hanno caratteristiche aggiuntive tipo l'hotswap per togliere a caldo i dischi fissi e tante altre cosette tipo il raid e oltre... Basta accedere dalla home page del sito www.iomega.it alla sezione apposita ;)

led72
27-02-2006, 08:38
Guarda i nas lacie da 19" sono ottimi per appliances aziendali, ma ti consiglio di dare uno sguardo anche ai NAS di Iomega che hanno caratteristiche aggiuntive tipo l'hotswap per togliere a caldo i dischi fissi e tante altre cosette tipo il raid e oltre... Basta accedere dalla home page del sito www.iomega.it alla sezione apposita ;)

Si ho visto.....però che prezzi rispetto al Lacie.........
Credo che mi orienterò verso quest'ultimo.
Vorrei però qualche opinione di chi l'ha già provato.

Ciao.

:help:

alanzed
27-02-2006, 13:05
che box esterni usi?
come soluzione mi sembra costosa, perche' bisogna aggiungere anche il prezzo dei box esterni.

cosa ne pensate di questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51721&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=160&LST=_MK_) prodotto ?

ciao e grazie

ho comprato un box esterno della TechSolo da 5,25" con ventola e alimentatore. l'ho pagato una decina di euro in + rispetto ad un box da 3,5" ma sembra migliore.
in totale quindi ho speso intorno ai 250 euro tra nas hd e box.... appena ho tempo xò ci integro anke la stampante già in mio possesso ;)

alanzed
27-02-2006, 13:06
Esiste un'utility, IFS drives, che installata sul PC consente di accedere a partizioni tipo Ext3, credo in sola lettura; ma è quello che serve.

si, confermo. esistono diverse utilities per accedere al f.s. ext3 anche da windows. dovrò provarne qlkuna prima o poi.

Cibulo
28-02-2006, 07:38
al posto di incaprettarmi con un server vero e proprio ho pensato di mettere, nella casa nella quale mi appresto ad entrare, un NAS.
La casa è stata cablata con cavo CAT6, vorrei quindi un NAS con gigabit ethernet. Qualcuno ne conosce altri oltre al Sinology?
Chi qui ha il Sinology come si trova?

gabriweb
28-02-2006, 08:15
Attualmente, dei nas di categoria soho l'unico gigabit è il synology. Altrimenti ci sono soluzioni da 19" da montare in rack come gli iomega o i lacie ma sono soluzioni ben piu costose!

markred
02-03-2006, 18:53
Salve a tutti!

Dunque, dico la mia:

Ho da poco acquistato questo Linksys NSLU2 ed ho notato che un h.d. (nel mio caso un PATA 300GB.) normalmente formattato NTFS con winxp, non viene riconosciuto. Con l'utility Akronis Disk Manager, sono andato a cambiare il "tipo" (opzione change type) a NTFS/HPFS. Fatto ciò, l'NSLU2 riconosce l'H.D. ma.........purtroppo.......... per l'archiviazione dei files, da molti problemi, specialmente con l'hashing dei files, ad esempio, per emule con conseguente blocco dell'NSLU2. Insomma, da come ho capito, o si formatta come "lui" vuole o, altrimenti, bisognerebbe capire quale, effettivamente, partizione NTFS supporta perchè, come ripeto, un disco nuovo di zecca formattato con WinXP Pro SP2, NON FUNZIONA!!!!

Nell'attesa di essere smentito e per ricevere ulteriori notizie, per la risoluzione di questo problema, anticipatamente ringrazio per l'attenzione.
Marco.

haw
05-03-2006, 11:49
(verificate che io non abbia scritto inesattezze, grazie)

FANTEC LD-H35NU2-2
------------------
Marca: FANTEC
Modello: LD-H35NU2-2
Prezzo Iva incl.: € 80,00 in germania
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: 500GB
N° HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: Si (per utilizzarlo come Hd esterno da collegare al pc)
Funz. Print Server: No
Wireless: No
Conn. Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni (?)
Link al sito del produttore: http://www.fan-tec.com/html/en/0/article.html

PRO:
Soluzione economica
Involucro in alluminio
Può essere usato come hd esterno Usb2
ftp server

CONTRO:
Non supporta NTFS


Reperibilità: ?

haw
05-03-2006, 11:50
(verificate che io non abbia scritto inesattezze, grazie)

MENTOR - BONA COMPUTECH - LD-350
------------------
Marca: MENTOR - BONA COMPUTECH
Modello: LD-350
Prezzo Iva incl.: € 56,00 su ebay dalla germania
Tipologia NAS: Diskless
Capacità HDD: ??
N° HDD: 1
Interfaccia HDD: EIDE
Porte USB 2.0: Si (per utilizzarlo come Hd esterno da collegare al pc)
Funz. Print Server: No
Wireless: No
Conn. Ethernet: 10/100 Mbits
Garanzia: Standard Europea 2 anni (?)
Link al sito del produttore: www.bona.com.tw

PRO:
Soluzione economica
Involucro in alluminio
Può essere usato come hd esterno Usb2
ftp server

CONTRO:
Non supporta NTFS


Reperibilità: ?

gabriweb
05-03-2006, 12:17
Il NAS che hai segnalato è stato aggiunto in data odierna alla lista dei prodotti presente nel primo post ;)

BUONA DOMENICA A TUTTI! :)

fmattiel
05-03-2006, 18:26
Salve a tutti. Vorrei chiedervi una cosa. Se si utilizza un NAS connesso ad una rete LAN, è possibile limitare l'accesso dei client al NAS tramite nome utente e password? Oppure tutti i client della LAN possono accedere ai file sul NAS? Grazie e ciao.

gabriweb
05-03-2006, 19:06
Salve a tutti. Vorrei chiedervi una cosa. Se si utilizza un NAS connesso ad una rete LAN, è possibile limitare l'accesso dei client al NAS tramite nome utente e password? Oppure tutti i client della LAN possono accedere ai file sul NAS? Grazie e ciao.

E' possibile creare degli accessi monoutente con nome utente/password. Non è previsto da quanto mi risulta, l'account guest per l'accesso alle risorse. A tal proposito l'unica limitazione che ho riscontrato (almeno per quanto riguarda i NAS LaCie) è che non è possibile restringere per ogni utente le cartelle con le credenziali di accesso. In pratica o tutto o niente :)

Poix81
06-03-2006, 14:02
due domande sul NSUL2 della linksys:
1) e' possibile mettere in raid 2 dischi?
2) e' possibile creare cartelle a cui possono accedere solo alcuni utenti?

ciao e grazie

Poix81
09-03-2006, 16:28
due domande sul NSUL2 della linksys:
1) e' possibile mettere in raid 2 dischi?
2) e' possibile creare cartelle a cui possono accedere solo alcuni utenti?

ciao e grazie


mi sapreste consigliare qualcosa di analogo?

ciao e grazie

gabriweb
09-03-2006, 21:01
mi sapreste consigliare qualcosa di analogo?

ciao e grazie

Attualmente l'unico prodotto che supporta raid e tecnologie di sicurezza è l'sc-101 di netgear che però ha alcune note dolenti che puoi leggere nel primo post del thread..

Esiste a dire il vero anche un'altra alternativa ma si tratta di prodotti più costosi. Si tratta dei nuovi NAS di Seagate denominati "MIRRA" dei quali però ancora si sa poco e niente ma mi pare comunque che abbiano supporto raid e differenziazione di accesso alle cartelle. In italia (ovviamente) non sono per il momento disponibili.

Puoi vedere una preview e l'elenco di alcune caratteristiche sul sito www.mirra.com

Poix81
09-03-2006, 21:54
Attualmente l'unico prodotto che supporta raid e tecnologie di sicurezza è l'sc-101 di netgear che però ha alcune note dolenti che puoi leggere nel primo post del thread..

Esiste a dire il vero anche un'altra alternativa ma si tratta di prodotti più costosi. Si tratta dei nuovi NAS di Seagate denominati "MIRRA" dei quali però ancora si sa poco e niente ma mi pare comunque che abbiano supporto raid e differenziazione di accesso alle cartelle. In italia (ovviamente) non sono per il momento disponibili.

Puoi vedere una preview e l'elenco di alcune caratteristiche sul sito www.mirra.com

grazie 1000.
il netgear sarebbe perfetto se non ha avesso un file system proprietario.

ciao ciao

gabriweb
10-03-2006, 07:29
Di niente, figurati.

Purtroppo l'utilizzo di un file system proprietario rappresenta un grosso limite nell'utilizzo del prodotto e questo è un grosso ostacolo ad esempio alle operazioni di backup dei dati che, oltretutto è una operazione perfettamente inutile con il raid integrato visto appunto l'utilizzo di un protocollo proprietario. (Che senso ha il raid se poi i dati contenuti sono criptati dal file system di netgear e non li posso vedere su un normale pc?).

Poix81
10-03-2006, 19:28
infatti, se si rompe l'unita' col cavolo che recupero i dati!!!

ciao

CapodelMondo
11-03-2006, 09:56
Cosa succede ai pc della rete quando stacco di brutto il nas ? quando lo tolgo dalla rete o quando lo spengo? oltre ovviamente a non vedere più il nas che cosa rimane come traccia della sua presenza nei pc che vi avevano accesso?

Mercante di Liquori
11-03-2006, 12:09
ma tali dispositivi hanno un mac address?
nel senso se voglio impostargli un indirizzo ip fisso posso farlo sul router associando un determinato mac a un ip fisso???
Se lo voglio usare come fileserver chi è che stabilisce i permessi sulle singole cartelle? Il Creator Owner soltanto???

Poix81
11-03-2006, 12:21
certo che hanno un proprio mac address.

ciao ciao

Mercante di Liquori
11-03-2006, 15:08
per la seconda domanda chi sà rispondermi?
mettendo caso che non mi trovo in un ambiente di dominio m a in un workgroup abbastanza grande 3/4 persone. come faccio a creare delle cartelle personali accessibili ognuna da una e una sola persona??? chi amministra tali permessi?

gabriweb
11-03-2006, 16:56
Cosa succede ai pc della rete quando stacco di brutto il nas ? quando lo tolgo dalla rete o quando lo spengo? oltre ovviamente a non vedere più il nas che cosa rimane come traccia della sua presenza nei pc che vi avevano accesso?

Su windows nelle risorse di rete vedi comunque il riferimento al nas come icona anche se una volta spento l'apparecchio se ovviamente provi ad accederci windows ti manda un errore con unità scollegata dalla rete.

Altre tracce che rimangono sono nel registro di windows dove sono mappate tutte le unità ma non chiedermi in quali chiavi perchè non so dirtelo...

gabriweb
11-03-2006, 16:59
ma tali dispositivi hanno un mac address?
nel senso se voglio impostargli un indirizzo ip fisso posso farlo sul router associando un determinato mac a un ip fisso???
Se lo voglio usare come fileserver chi è che stabilisce i permessi sulle singole cartelle? Il Creator Owner soltanto???

Certo che hanno un mac address e puoi impostargli un ip fisso o dal dispositivo stesso (anche senza mac address) oppure qualora non te lo permetta l'apparecchio puoi "prenotare" l'ip in rete associando sul router un ip di tua preferenza al mac address dell'apparecchio.

Se lo vuoi usare come fileserver per settare i permessi, le cartelle e gli utenti soltanto l'admin del nas può effettuare tali operazioni.

Tieni presente però che tutte queste caratteristiche più avanzate sono un po difficili da trovare in un unico prodotto...(A parte quelli un po piu professionali come il synology).

Poix81
11-03-2006, 18:17
cosa ne pensate del fantec landrive?

ciao e grazie

gabriweb
11-03-2006, 18:42
cosa ne pensate del fantec landrive?

ciao e grazie


Posta il link che gli diamo uno sguardo ;)

Poix81
11-03-2006, 18:44
Posta il link che gli diamo uno sguardo ;)

ecco qui (http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__3292/searchStr/__ld/article.html)

ciao e grazie

gggggg
11-03-2006, 18:55
concludendo, dopo aver letto tutte le pagine, mi sembra che c'è un solo modello che supporta i file NTFS. E' vero? Purtroppo non ricordo quale e non ho voglia di rileggere tutte le 18 pagine. Comunque lo confermate?

Cibulo
11-03-2006, 20:07
Attualmente l'unico prodotto che supporta raid e tecnologie di sicurezza è l'sc-101 di netgear che però ha alcune note dolenti che puoi leggere nel primo post del thread..

Esiste a dire il vero anche un'altra alternativa ma si tratta di prodotti più costosi. Si tratta dei nuovi NAS di Seagate denominati "MIRRA" dei quali però ancora si sa poco e niente ma mi pare comunque che abbiano supporto raid e differenziazione di accesso alle cartelle. In italia (ovviamente) non sono per il momento disponibili.

Puoi vedere una preview e l'elenco di alcune caratteristiche sul sito www.mirra.com
ho letto le caratteristiche di questo Mirra, e sebbene l'idea di poter condividere le proprie cartelle "via email" con chi si voglia mi è parsa buona, non mi piace il fatto che non possa essere utilizzato come strumento di storage diretto (da quel che ho letto effettua il backup automatico dei files da tutti i computer di rete ) - unità di rete.

Wolf3
11-03-2006, 20:24
ciao a tutti

Secondo me il miglior prodotto prezzo qualita' è questo...

http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=502

Che dite lo compro?o c'è di meglio?

gggggg
11-03-2006, 20:30
quote: Secondo me il miglior prodotto prezzo qualita' è questo...
http://www1.linksys.com/internation...oid=43&ipid=502
Che dite lo compro?o c'è di meglio?

120Gb? E cosa te ne fai? Almeno diskless, così puoi metterne uno più grande, se non ti serve adesso

Wolf3
11-03-2006, 20:42
ha la possibilita di montare due hd e penso che si possano mettere anche piu' grandi di 120 gb

Cibulo
11-03-2006, 21:54
intanto segnalo una recensione del Synology qui (http://www.hexus.net/content/item.php?item=1538&page=1)

gabriweb
12-03-2006, 14:59
ecco qui (http://www.fan-tec.com/html/en/2/artId/__3292/searchStr/__ld/article.html)

ciao e grazie

Ho letto le caratteristiche, sulla carta sembra un prodotto dalla qualità discreta: il problema è che è made in china..e non so quanto questo fattore possa influire sull'aspetto prestazionale, vale a dire fattura della circuiteria, del pcb controller e aspetti simili. Comunque ha un supporto sino a 500gb di hard disk (non male) e supporta SMB/DHCP/FTP: quindi assolve in pieno a tutte le funzioni di un nas classico ;)

gabriweb
12-03-2006, 15:00
concludendo, dopo aver letto tutte le pagine, mi sembra che c'è un solo modello che supporta i file NTFS. E' vero? Purtroppo non ricordo quale e non ho voglia di rileggere tutte le 18 pagine. Comunque lo confermate?

Esattamente, si tratta del LinkSys NSLU-2 che però a quanto pare, supporta dischi fissi in modalità NTFS soltanto se questi ultimi sono stati formattati dal dispositivo stesso e non sono invece riconosciuti qualora vengano formattati esternamente (anche attraverso windows) e poi collegati al NAS.

gabriweb
12-03-2006, 15:04
ho letto le caratteristiche di questo Mirra, e sebbene l'idea di poter condividere le proprie cartelle "via email" con chi si voglia mi è parsa buona, non mi piace il fatto che non possa essere utilizzato come strumento di storage diretto (da quel che ho letto effettua il backup automatico dei files da tutti i computer di rete ) - unità di rete.

Questo è purtroppo uno dei punti deboli che ho potuto notare anche io. Bisogna però anche dire, che questo tipo di prodotti sono rivolti ad un utenza meno SoHo e più professional: un utente di un ufficio non ha infatti alcun interesse ad utilizzare una connessione USB 2.0 per poter trasferire più velocemente da/verso il nas dei dati; poichè le appliances aziendali prevedono l'interscambio, la creazione e la gestione di quantità di dati centralizzate e aggiornate su una periferica centrale (che può essere un server o in questo caso un NAS).

gabriweb
12-03-2006, 15:07
ciao a tutti

Secondo me il miglior prodotto prezzo qualita' è questo...

http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=502

Che dite lo compro?o c'è di meglio?

Anche in questo caso, il prodotto da te menzionato è di fascia professional e non più soho: caratteristiche avanzate come il doppio hard disk, il software con funzioni avanzate come la deframmentazione ecc. fanno lievitare sensibilmente il costo del prodotto che non rientra più nei canoni economici di un normale utente domestico.

lavazzy
12-03-2006, 15:49
Scusate, sono nuovo. Di questo che ne pensate?
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJQSNvhLPG3yV3oVY9/g64qOJ0kN6Jt7Do=

gabriweb
12-03-2006, 16:18
Scusate, sono nuovo. Di questo che ne pensate?
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJQSNvhLPG3yV3oVY9/g64qOJ0kN6Jt7Do=

Acciderboli! :eek:

E' nuovo nuovo e dalle caratteristiche sembra una bella bestiolina:

access point wifi con cifratura wpa-psk
scheda di rete gigabit (!!)
funzionalità multimediali
funzioni di configurazione avanzate


Aspettiamo di vedere i prezzi e la disponibilità e poi lo aggiungerò alla lista ;)

lavazzy
12-03-2006, 16:29
Acciderboli! :eek:

E' nuovo nuovo e dalle caratteristiche sembra una bella bestiolina:

access point wifi con cifratura wpa-psk
scheda di rete gigabit (!!)
funzionalità multimediali
funzioni di configurazione avanzate


Aspettiamo di vedere i prezzi e la disponibilità e poi lo aggiungerò alla lista ;)

Prezzi tedeschi:
http://www.cyberport.de/item/4451/1092/0/66562/dlink-dsmg600-54mbit-wireless-gigabit-netzwerk-media-storage.html
Prezzi italiani:
http://www.thenet.it/pages/proddetail.asp?id=1672&idcat=47&idscat=48

lavazzy
12-03-2006, 16:35
Un po' OT, aggiungo un uso diverso:
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVRCbwdU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oU58/1/18YJksPbdl5jwuFiLuxSdG
da usare con
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVIB8jq4uOZwjMaJj7DUs

WILL
12-03-2006, 17:47
Ho appena preso un WD netcenter 160gb, devo dire che mi trovo molto bene.

Unica pecca, non riesco a far funzionare la mia hp k550 collegandola al nas.

Come ben sapete questa unità ha la la funzione di print server, come mai non i pc collegati alla rete non riescono a vedere la stampante? incompatibilità?
Grazie

gabriweb
12-03-2006, 18:01
Cerca di essere un po più specifico: ti da qualche messaggio di errore?

Di che anno è la stampante? Sui vari pc ti ha mai dato problemi?

Controlla se esiste qualche FAQ sul sito italiano di HP

http://www.hp.com/it

alexmere
12-03-2006, 18:12
Ho appena preso un WD netcenter 160gb, devo dire che mi trovo molto bene.

Unica pecca, non riesco a far funzionare la mia hp k550 collegandola al nas.

Come ben sapete questa unità ha la la funzione di print server, come mai non i pc collegati alla rete non riescono a vedere la stampante? incompatibilità?
Grazie
Io ho un WD NetCenter, il modello da 320 Gbyte: dalla pagina di configurazione del NAS la stampante è correttamente riconosciuta o no?

dodus
12-03-2006, 20:35
vi segnalo al volo anche il Fantec (http://www.fan-tec.com/html/de/2/artId/__3292/gid/__500905309053390/article.html)

in italia a circa una 90ntina di euro (noto negozio on line di Milano), in germania a 70 da un'altro online shop abbastanza noto (comincia per avi e finisce per tos)

a parte che mi pare formatti solo in fat32 (ma per me è ok) ha il server ftp, spegne il disco quando non lo usa, ha il server ftp configurabile e le password sulle cartelle in lan (non il controllo utente, ma comunque)...

ah, lo dichiarano a 4 mega sulla rete...

NB, il pdf è molto esauriente...

Questo qui dovrebbe essere il Landrive, vero?
Ma c'è davvero la limitazione a 12 caratteri per i nomi dei file come leggo sul pdf di presentazione? Mi sembra una cosa assssssssurda!

http://images.fan-tec.com/3292.en.pdf

Ciao,
Davide.

barto2
13-03-2006, 01:12
Questo come lo vedete??Certo è da 2,5" xò è piccolino e comodo se non si hanno esigenze particolari,ma è comodo per condivisione documenti e altro che non richiedono gb.

Clikka (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=460&l1=12&l2=44&l3=0)

Ciao.

gabriweb
13-03-2006, 07:40
Mmm

Nell'elenco dei protocolli supportati non c'è FTP...

Inoltre ha una porta usb 1.1...impensabile

gabriweb
13-03-2006, 07:42
Segnalo il nuovo NAS di D-Link:

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp5jUqAmu5j3cf/YELAd/32KDlLEoXs+ve

Sembra un prodotto veramente performante e completo, dategli uno sguardo: inoltre è uno dei pochi con interfaccia gigabit.

Presto aggiornerò la discussione con tutte le novità e le schede dei nuovi prodotti.

Truelies
13-03-2006, 11:30
Io continuo ad aspettare l'Asus WL-700gE!!! :sofico:

Specifiche tecniche:

WAN
Ethernet Port Support Both Ethernet and 802.3 with Max. Bit Rate 10/100 Mbps with auto cross-over function (MDI-X)
Connector RJ45 for 10/100 BaseT

LAN
Ethernet Port Support Both Ethernet and 802.3 with Max. Bit Rate 10/100Mbps with Auto cross-over function (MDI-X), 4 port switch
Connector 4 x RJ45 for 10/100BaseT

Antenna Support 2 (One internal Inverted-F PCB antenna and one external dipole antenna)
Connector Reverse-SMA antenna connector

IDE Port 1.

USB port 3 x USB 2.0

EZS button Push for 5 seconds to enter easy setup mode

Auto Copy button Push for coping data from USB disk to internal IDE disk.

Reset button Push for above 5 seconds to restore factory settings otherwise perform H/W-reset.

RTC 1

Application UPnP Media Server
Download Machine

Management Web-based manager
UPnP Internet Gateway Device
UPnP Media Server.
S.M.A.R.T for Disk Monitoring and Report
USB RAID with Raid 0, 1, 10.

Firewall NAT and SPI
Can built extra one firewall to protect Internet traffic and another one for wireless

Encryption 64/128-bit WEP
TKIP, AES, WPA, WPA-PSK

Authentication MAC address, 802.1x, MAC Filter

Perdonate la lunghezza del post... qui un link interessante (schermate in inglese il resto in cinese): http://www.computerdiy.com.tw/modules/news/article.php?storyid=1814&page=0

Al momento è disponibile a Taiwan.
See ya!
Truelies

dodus
13-03-2006, 12:47
Questo qui dovrebbe essere il Landrive, vero?
Ma c'è davvero la limitazione a 12 caratteri per i nomi dei file come leggo sul pdf di presentazione? Mi sembra una cosa assssssssurda!


Scusate se mi autoquoto, ma ho trovato in rete delle smentite a questa affermazione sui 12 caratteri e quindi il dubbio rimane... se qualcuno di voi usa questo aggeggio mi può dire se effettivamente si possono memorizzare file con nomi più lunghi di dodici caratteri?
La limitazione forse riguarda la retrocompatibilità con Netware che, se non erro, mi pareva avesse limiti simili?
Ciao,
Davide.

gabriweb
13-03-2006, 15:46
Mi dispiace ma credo che per il momento non ce l'abbia nessuno questo prodotto...Cmq hai provato a mandare una mail al produttore?

dodus
13-03-2006, 16:07
Si. Attendo risposta e riferirò in merito su questo thread.
Strano, pensavo fosse abbastanza diffuso data la facile reperibilità piuttosto facile.
Ciao e grazie dell'interessamento.
Davide.

gabriweb
13-03-2006, 16:42
Si. Attendo risposta e riferirò in merito su questo thread.
Strano, pensavo fosse abbastanza diffuso data la facile reperibilità piuttosto facile.
Ciao e grazie dell'interessamento.
Davide.

De nada, facci sapere cosa ti rispondono :)

windswalker
13-03-2006, 17:31
Non vorrei andare off topic, ma questa mi sembra la sezione migliore senza aprire un'altra discussione.
Dovrei montare in un ufficio con 5/6 client un bel nas e mi ero orientato verso un modello iomega (come era stato consigliato già qualche pagina fa ad un utente dal preparatissimo gabriweb), in particolare il NAS 200d Series - 320GB (ottimo per il raid 1).
L'unico scrupolo era riguardo l'accesso alle varie cartelle presenti nel NAS: l'accesso dovrebbe essere personalizzato a seconda dell'utente loggato sui client (win xp, ma anche win98 - e qui la vedo dura). Il NAS Iomega prevede l'Active Directory Service, quindi, se non sbaglio DI GROSSO, dovrebbe avere tale possibiltà. Solo mi domando: il riconoscimento come viene fatto? Viene creato un dominio a tutti gli effetti? Vengono create altre password per ogni utente (oltre a quelle di accesso sui client)?
Grazie a chiunque fughi queste mie perplessità :D

dodus
13-03-2006, 17:41
In particolare il NAS 200d Series - 320GB (ottimo per il raid 1).
Il NAS Iomega prevede l'Active Directory Service, quindi, se non sbaglio DI GROSSO, dovrebbe avere tale possibiltà. Solo mi domando: il riconoscimento come viene fatto? Viene creato un dominio a tutti gli effetti? Vengono create altre password per ogni utente (oltre a quelle di accesso sui client)?
Grazie a chiunque fughi queste mie perplessità :D

A quanto vedo questo NAS è un'appliance Windows Storage Server 2003 (http://www.microsoft.com/italy/windowsserversystem/wss2003/productinformation/default.mspx). Ora, se la memoria non mi inganna, non è possibile utilizzare WSS2003 come PDC ergo sarebbe necessario avere un server con Active Directory che gestisca gli utenti e i gruppi e poi, naturalmente, il NAS vi si integrerebbe con tranquillità.
Ciao,
Davide.

windswalker
13-03-2006, 17:44
A quanto vedo questo NAS è un'appliance Windows Storage Server 2003 (http://www.microsoft.com/italy/windowsserversystem/wss2003/productinformation/default.mspx). Ora, se la memoria non mi inganna, non è possibile utilizzare WSS2003 come PDC ergo sarebbe necessario avere un server con Active Directory che gestisca gli utenti e i gruppi e poi, naturalmente, il NAS vi si integrerebbe con tranquillità.
Ciao,
Davide.
Ma a questo punto che senso ha questo Nas, che integra per giunta un celeron da 2ghz e 256mb di ram!?!?!?
Sicuro sicuro?

p.s. anche perchè a questo punto è più economico mettere su un piccolo server casalingo...

windswalker
13-03-2006, 18:24
Dalle FAQ Microsoft:

D. Qual è il livello di integrazione fra Microsoft Active Directory® e Windows Storage Server 2003?

R. Windows Storage Server 2003 offre un supporto nativo per Active Directory, in modo da aggiungere con facilità i nuovi sistemi ai domini esistenti. A differenza dei dispositivi con sistemi operativi diversi da Windows, Windows Storage Server 2003 permette di utilizzare senza difficoltà i criteri di gruppo già in uso per il controllo dell'accesso. Non è comunque possibile utilizzare questo prodotto come controller di dominio.

E leggendo questo non ci siamo... Però alla faq successiva:

D. Quali sono le modalità di interazione tra Windows Storage Server 2003 e Active Directory?

R. Windows Storage Server 2003 è in grado di utilizzare per l'autenticazione i criteri di gruppo Active Directory già in uso, senza richiedere la presenza di un server dedicato per la gestione del servizio Active Directory. In questo modo, l'integrazione negli ambienti esistenti risulta più semplice per gli amministratori e meno costosa per le aziende.

Ma allora come attivo i servizi Active Directory?!!?? Non capisco...

windswalker
13-03-2006, 22:49
A quanto vedo questo NAS è un'appliance Windows Storage Server 2003 (http://www.microsoft.com/italy/windowsserversystem/wss2003/productinformation/default.mspx). Ora, se la memoria non mi inganna, non è possibile utilizzare WSS2003 come PDC ergo sarebbe necessario avere un server con Active Directory che gestisca gli utenti e i gruppi e poi, naturalmente, il NAS vi si integrerebbe con tranquillità.
Ciao,
Davide.

Silenzio di tomba :D

Cmq, leggendo le specifiche network del nas leggo:

Network security
File-level security (ACLs) • Kerberos v5.0 • Microsoft Active Directory (AD) • Microsoft NT Domain Controller (PDC) • Novell NetWare 3.x (Bindery) • NDS synchronisation via MSDSS • UNIX/NFS user name mapping via NIS or PCNFS.

Se fosse così (e dovrebbe, visto che lo riporta la documentazione!) potrei integrare protezioni sull'accesso ai file e alle cartelle presenti nel nas?

windswalker
13-03-2006, 23:36
Continuo imperterrito il soliloquio

Question
Can my Iomega NAS or Iomega DataSafe server act as a domain controller?

Answer

Iomega® NAS and DataSafe™ servers are not designed to function as domain controllers (PDC or BDC). Configuring an Iomega NAS or DataSafe server as a domain controller violates the Iomega NAS End User License Agreement (EULA). Iomega NAS and DataSafe Windows® powered servers use customized versions of the Microsoft® Windows 2000 Server or Server 2003 Server Appliance Kit (SAK) and are designed to function as storage servers only.

For more information, please refer to the Iomega NAS End User License Agreement at http://download.iomega.com/english/manuals/english/nas_ms_eula.pdf (97kb).


Sono un PELO contraddittori....

gabriweb
14-03-2006, 07:41
Bisogna informarsi...è una questione un po complicata la tua ;)

dodus
14-03-2006, 07:44
Interrompo il soliloquio... ;)

Le FAQ non le avevo lette, sorry.
Ora di un fatto sono sicuro: la licenza proibisce di usare WSS2003 come DC.
Però...

http://groups.google.it/group/it.comp.os.win.win2000/browse_thread/thread/fc6cbafd75bd9c7/27db155872f2a2f1?lnk=st&q=windows+storage+server+2003+active+directory&rnum=3&hl=it#27db155872f2a2f1
http://groups.google.it/group/microsoft.public.it.winserver/browse_thread/thread/cd77a8f1be196117/6ba94b16d75882cd?lnk=st&q=windows+storage+server+2003+active+directory&rnum=4&hl=it#6ba94b16d75882cd

A questo punto può darsi, ma sono solo supposizioni, che la versione Appliance installata da Iomega e concorrenti, sia in qualche modo "bloccata", mentre la versione "normale" dovrebbe essere formalmente in grado di gestire il dominio, salvo poi le questioni legali di cui sopra.
Ciao,
Davide.

gabriweb
14-03-2006, 07:47
Mmm...bel casino

Ma certo che pure quelli di Iomega fare un pdf dettagliato con le caratteristiche come tutte le aziende serie no eh? :mbe:

windswalker
14-03-2006, 08:42
Bisogna informarsi...è una questione un po complicata la tua ;)
Se non fosse stata complicata non avrei chiesto ;)

windswalker
14-03-2006, 08:47
Interrompo il soliloquio... ;)

Le FAQ non le avevo lette, sorry.
Ora di un fatto sono sicuro: la licenza proibisce di usare WSS2003 come DC.
Però...

http://groups.google.it/group/it.comp.os.win.win2000/browse_thread/thread/fc6cbafd75bd9c7/27db155872f2a2f1?lnk=st&q=windows+storage+server+2003+active+directory&rnum=3&hl=it#27db155872f2a2f1
http://groups.google.it/group/microsoft.public.it.winserver/browse_thread/thread/cd77a8f1be196117/6ba94b16d75882cd?lnk=st&q=windows+storage+server+2003+active+directory&rnum=4&hl=it#6ba94b16d75882cd

A questo punto può darsi, ma sono solo supposizioni, che la versione Appliance installata da Iomega e concorrenti, sia in qualche modo "bloccata", mentre la versione "normale" dovrebbe essere formalmente in grado di gestire il dominio, salvo poi le questioni legali di cui sopra.
Ciao,
Davide.

Ok, leggendo l'ultima FAQ che ho postato anch'io sono dell'opinione che non possa essere impostato come DC (nonostante le contraddizioni riportate sui pdf e nelle specifiche del prodotto).
Quindi, non c'è modo di poter impostare una password sulle cartelle condivise sull'hd di rete? E non pretendo un riconoscimento automatico tramite logon all'accesso di win (ovvero tramite dominio - cosa che non posso fare con Iomega), ma anche una semplicissima, schifosissima password su 2 (DUE!!!!) cartelle, in modo che solo chi conosca la password possa entrare.
Diamine, chiedo troppo? :eek:

gabriweb
14-03-2006, 08:53
Questo lo puoi fare tranquillamente: la protezione delle cartelle in base all'utente è un prerequisito per un nas aziendale, altrimenti te l'immagini se tutti si fanno i cavoli di tutti? Puoi impostare le password come vuoi.

windswalker
14-03-2006, 08:56
Questo lo puoi fare tranquillamente: la protezione delle cartelle in base all'utente è un prerequisito per un nas aziendale, altrimenti te l'immagini se tutti si fanno i cavoli di tutti? Puoi impostare le password come vuoi.
Ecco, ma COME??? Ovvero, se il Nas non è integrato in un dominio, come posso impostare un accesso personalizzato alle cartelle? Vengono creati degli "altri" utenti con diversi accessi sul server e poi l'autenticazione avviene tramite password?
Sai, il giocattolino supero i 1.700 € e non sarebbe carino dire "Scusate, mi sono sbagliato!" :doh:

gabriweb
14-03-2006, 10:03
Ecco, ma COME??? Ovvero, se il Nas non è integrato in un dominio, come posso impostare un accesso personalizzato alle cartelle? Vengono creati degli "altri" utenti con diversi accessi sul server e poi l'autenticazione avviene tramite password?
Sai, il giocattolino supero i 1.700 € e non sarebbe carino dire "Scusate, mi sono sbagliato!" :doh:

Purtroppo facendo qualche ricerca qua e la non sono riuscito a trovare nulla di pertinente ai tuoi dubbi. L'unico modo per poter fugare ogni eventuale problema di gestione degli utenti è quelli di fare delle domande dirette a IOMEGA, che sicuramente saprà risponderti nel modo più completo ed esauriente possibile.

windswalker
14-03-2006, 12:03
Penso che l'unica soluzione sia quella.
Ho mandato un'email al servizio clienti..... Vediamo :rolleyes:

gabriweb
14-03-2006, 12:13
Buona fortuna ;)

windswalker
14-03-2006, 12:56
In attesa di una risposta dal servizio Iomega, intanto vaglio altre strade...

Al momento, tra i NAS che sono stati già messi alla prova da qualche utente, c'è qualcuno che dia la possibilità di impostare una password alle cartelle condivise? O anche solo di impostare una password per l'accesso all'intero hd?
Leggendo nei post precedenti mi sembra che i LACIE permettano ciò, anche se, a essere sinceri, ho trovato sia l'assistenza, sia la qualità dei materiali, PESSIMI.....

gabriweb
14-03-2006, 13:26
In attesa di una risposta dal servizio Iomega, intanto vaglio altre strade...

Al momento, tra i NAS che sono stati già messi alla prova da qualche utente, c'è qualcuno che dia la possibilità di impostare una password alle cartelle condivise? O anche solo di impostare una password per l'accesso all'intero hd?
Leggendo nei post precedenti mi sembra che i LACIE permettano ciò, anche se, a essere sinceri, ho trovato sia l'assistenza, sia la qualità dei materiali, PESSIMI.....

Il LaCie ethernet disk mini (SoHo) è ben costruito e solido, (te lo posso dire perchè ce l'ho) ma non ha le features di assegnazione discrezionale delle password ad utenti diversi per cartelle diverse; in pratica è il discorso di prima: tanti utenti diversi ma tutti vedono tutto.

I LaCie ethernet disk normali invece (quelli da rack) hanno queste caratteristiche e mi pare anche funzionalità raid, inoltre hanno interfaccia gigabit.

fmattiel
14-03-2006, 13:52
Questo lo puoi fare tranquillamente: la protezione delle cartelle in base all'utente è un prerequisito per un nas aziendale, altrimenti te l'immagini se tutti si fanno i cavoli di tutti? Puoi impostare le password come vuoi.

Ciao. Scusa vorrei chiederti una cosa. Vorrei prendere un NAS ed ho visto che il Netgear SC101 ha un ottimo prezzo. Dalla tua risposta (che ho messo in "quote") presumo che anche questo SC101 permetta di assegnare delle password alle cartelle condivise o sbaglio? Grazie e ciao.

gabriweb
14-03-2006, 14:01
Ciao. Scusa vorrei chiederti una cosa. Vorrei prendere un NAS ed ho visto che il Netgear SC101 ha un ottimo prezzo. Dalla tua risposta (che ho messo in "quote") presumo che anche questo SC101 permetta di assegnare delle password alle cartelle condivise o sbaglio? Grazie e ciao.

Ciao,

Quella che mi hai posto è una domanda molto specifica alla quale non posso risponderti con precisione in quanto non sono possessore del prodotto.

Il Netgear vanta tecnologie di rete che altri nas non hanno (TrueSAN) che prevede la possibilità di fruire di caratteristiche più avanzate rispetto alle classiche metodologie di storage casalingo. Teoricamente l'assegnazione di password singole a cartelle singole dovrebbe essere possibile (in virtù delle caratteristiche) ma non posso garantirtelo, quindi nel caso in cui l'utente abbia un dubbio il modo più sicuro per chiarirlo definitivamente è contattare la casa produttrice con una dettagliata richiesta tecnica ;)

gabriweb
14-03-2006, 14:04
Ciao,

Quella che mi hai posto è una domanda molto specifica alla quale non posso risponderti con precisione in quanto non sono possessore del prodotto.

Il Netgear vanta tecnologie di rete che altri nas non hanno (TrueSAN) che prevede la possibilità di fruire di caratteristiche più avanzate rispetto alle classiche metodologie di storage casalingo. Teoricamente l'assegnazione di password singole a cartelle singole dovrebbe essere possibile (in virtù delle caratteristiche) ma non posso garantirtelo, quindi nel caso in cui l'utente abbia un dubbio il modo più sicuro per chiarirlo definitivamente è contattare la casa produttrice con una dettagliata richiesta tecnica ;)

:doh:

La scheda tecnica del netgear sc101 al primo post, alla voce CONTRO, riporta la seguente voce:

"Non permette di settare i permessi di scrittura/lettura discrezionali su cartelle singole e per singoli utenti."

Questo l'ho riportato perchè è emerso durante l'utilizzo del prodotto da parte di qualche utente del forum ;)

Cibulo
17-03-2006, 08:13
fra più o meno un mese sarò nella casa nuova, cablata con cavo cat.6, e lì metterò un NAS a fare da serverino (non voglio diventare matto con un altro winzozz & co.)....penso che acquisterò il Synology.

Possibile che qui nessuno ce l'abbia? Dalle caratteristiche sembra di gran lunga il migliore, con un sacco di funzioni!

gabriweb
17-03-2006, 09:52
fra più o meno un mese sarò nella casa nuova, cablata con cavo cat.6, e lì metterò un NAS a fare da serverino (non voglio diventare matto con un altro winzozz & co.)....penso che acquisterò il Synology.

Possibile che qui nessuno ce l'abbia? Dalle caratteristiche sembra di gran lunga il migliore, con un sacco di funzioni!

Purtoppo non è un prodotto con un prezzo molto popolare..ecco perchè non ce l'ha nessuno :D

Comunque anche secondo me è il miglior nas in circolazione, quindi goditelo ;)

Poix81
17-03-2006, 10:00
mi stanno venendo un po' di dubbi sul NAS.
Per avere cartelle accessibili solo a determinati utenti bisogna usare NAS professionali e quindi il costo comincia a diventare abbastanza alto.
A sto punto non conviene fare un piccolo serverino LINUX e gestire il tutto con webmin?

ciao ciao

gabriweb
17-03-2006, 10:23
mi stanno venendo un po' di dubbi sul NAS.
Per avere cartelle accessibili solo a determinati utenti bisogna usare NAS professionali e quindi il costo comincia a diventare abbastanza alto.
A sto punto non conviene fare un piccolo serverino LINUX e gestire il tutto con webmin?

ciao ciao

Un piccolo serverino sempre acceso consuma una valanga di corrente...dopo ti serve un bel mutuo per pagare le bollette :sofico:

zakkos
17-03-2006, 13:10
mi stanno venendo un po' di dubbi sul NAS.
Per avere cartelle accessibili solo a determinati utenti bisogna usare NAS professionali e quindi il costo comincia a diventare abbastanza alto.
A sto punto non conviene fare un piccolo serverino LINUX e gestire il tutto con webmin?

ciao ciao

non è mica vero

io col mio imposto una cartella differente per ogni utente negandogli l'accesso alle altre... il mio costa 90€ (circa)

lavazzy
17-03-2006, 13:33
fra più o meno un mese sarò nella casa nuova, cablata con cavo cat.6, e lì metterò un NAS a fare da serverino (non voglio diventare matto con un altro winzozz & co.)....penso che acquisterò il Synology.

Possibile che qui nessuno ce l'abbia? Dalle caratteristiche sembra di gran lunga il migliore, con un sacco di funzioni!

Hai già fatto una ricerca in rete per i prezzi? Puoi indicarli, per favore. Grazie...

lavazzy
17-03-2006, 13:34
non è mica vero

io col mio imposto una cartella differente per ogni utente negandogli l'accesso alle altre... il mio costa 90€ (circa)

Cos'hai e dove lo hai comprato? Grazie...

zakkos
17-03-2006, 13:35
Cos'hai e dove lo hai comprato? Grazie...

ebay mod. ALL6200

seb87
17-03-2006, 13:56
il nuovo cabinet per hdd della thermaltake lo avete visto ??

http://www.thermaltake.com/news/GlobalEvent/CeBIT2006/images/External%20Storage.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_muse2.jpg

Passiamo ora ad un campo completamente diverso, nella quale comunque Thermaltake è attiva già dallo scorso anno. Stiamo parlando dei box esterni per hard disk: se lo scorso anno venivano proposte soluzioni per singoli dischi, quest'anno troviamo invece soluzioni più avanzate che consentono, come Muse R-Type nella foto sopra, di approntare configurazioni RAID esterne ad un sistema. In particolare il dispositivo che vediamo nella foto supporta interfaccia SATA e configurazioni RAID 0 e 1.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1456/ttake_nas.jpg


Molto interessante è la soluzione Muse NAS-Raid. Per i meno avvezzi ricordiamo che NAS è un acronimo che sta a significare "Network Attached Storage". In particolare Muse NAS-Raid utilizza una struttura interna certificata da Intel (è presente un controller Intel IOP 80219) con 256MB di memoria DDR espandibile sino ad 1GB. Il dispositivo supporta fino a 4 dischi da 3,5 pollici che permettono di realizzare configurazioni RAID 0, 1, 5 o JBOD.

gabriweb
18-03-2006, 13:40
Bellini ma chissà che prezzi :rolleyes:

berny81
18-03-2006, 19:57
Mi sono letto tutte le pagine di questo interessantissimo 3d e dopo alcune ricerche in internet volevo segnalare dei link per il synology ds101 con cui qualche esperto di linux potrebbe creare delle aggiunte x questo NAS per renderlo perfetto, come aggiunta del supporto NTFS e server UPnP come twonkymedia(www.twonkyvision.com) x la condivisione dei file multimediali a client appositi

ecco i link:
http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/HomePage
http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=21222

gabriweb
19-03-2006, 16:04
Grazie della segnalazione

gigit
22-03-2006, 18:09
ma del mentor nessuno ne parla?

costa veramente poco...

cosa ne pensate?

ma soprattutto nessuno ha messo le mani sul firmware?

graize

gabriweb
22-03-2006, 18:41
Eh..a quanto pare non ce l'ha nessuno ... :rolleyes:

gigit
22-03-2006, 19:02
Eh..a quanto pare non ce l'ha nessuno ... :rolleyes:


link utili? firmware o altro niente?

EscapeForSurfing
25-03-2006, 15:29
Ciao, ho scritto in questo thread subito dopo aver comprato l'EDmini Lacie (8/2/'06). Vi scrivo oggi, che ho un po' di tempo, per informate eventuali interessati a questo prodotto:il NAS in questione é risultato difettoso :muro: .Ok, capita. Ho scritto a Lacie, che dopo alcune mail mi ha risposto di farmi sostituire il prodotto dal mio rivenditore. Il mio rivenditore (uno store on-line, non so se possa fare il nome quindi ometto) mi ha fatto -giustamente- notare che la garanzia era gestita direttamente da Lacie (come da contratto). Ho riscritto più e più volte a Lacie, chiedendo come spedirgli il prodotto: mai risposto. Alla fine, il rivenditore in questione si è offerto di occuparsi direttamente della cosa, dopo mie suppliche. Ad oggi, 25 marzo 2006, non ho ancora notizie del mio NAS per cui ho speso quasi 250 euro.
Ora, un difetto può capitare. un servizio clienti così ignobile, NO.

P.S.: ho comprato il NAS "approfittando" della rottura, in garanzia, di un Lacie Mobile da 80 giga, che mi è stato sostituito dopo 5 settimane.

Fate voi...

alexmere
25-03-2006, 16:02
Ciao, ho scritto in questo thread subito dopo aver comprato l'EDmini Lacie (8/2/'06). Vi scrivo oggi, che ho un po' di tempo, per informate eventuali interessati a questo prodotto:il NAS in questione é risultato difettoso :muro: .Ok, capita. Ho scritto a Lacie, che dopo alcune mail mi ha risposto di farmi sostituire il prodotto dal mio rivenditore. Il mio rivenditore (uno store on-line, non so se possa fare il nome quindi ometto) mi ha fatto -giustamente- notare che la garanzia era gestita direttamente da Lacie (come da contratto). Ho riscritto più e più volte a Lacie, chiedendo come spedirgli il prodotto: mai risposto. Alla fine, il rivenditore in questione si è offerto di occuparsi direttamente della cosa, dopo mie suppliche. Ad oggi, 25 marzo 2006, non ho ancora notizie del mio NAS per cui ho speso quasi 250 euro.
Ora, un difetto può capitare. un servizio clienti così ignobile, NO.

P.S.: ho comprato il NAS "approfittando" della rottura, in garanzia, di un Lacie Mobile da 80 giga, che mi è stato sostituito dopo 5 settimane.

Fate voi...
Wow! Con tutto il rispetto per LaCie... cambia marca! Così magari la smetterai di comprare i pochi prodotti difettosi che arrivano sul mercato ;)

EscapeForSurfing
25-03-2006, 20:26
Wow! Con tutto il rispetto per LaCie... cambia marca! Così magari la smetterai di comprare i pochi prodotti difettosi che arrivano sul mercato ;)

Beh, davo per scontato il fatto che abbiano perso un cliente.

windswalker
26-03-2006, 00:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=950150

Lacie? No comment....

EscapeForSurfing
26-03-2006, 12:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=950150

Lacie? No comment....

Pensare che mi sono stati venduti come "tra i migliori prodotti sul mercato".
Andiamo bene...

windswalker
26-03-2006, 14:29
Pensare che mi sono stati venduti come "tra i migliori prodotti sul mercato".
Andiamo bene...
Tralasciando il discorso sulla qualità (e ce ne sarebbe cmq da dire...) è SCANDALOSO definire "assistenza" o "servizio clienti" la loro garanzia. Questo per me è più che sufficiente per non comprare più loro prodotti. Poi c'è sempre qualcuno che riesce ad accontentarsi... :rolleyes:

gabriweb
26-03-2006, 18:05
Ciao, ho scritto in questo thread subito dopo aver comprato l'EDmini Lacie (8/2/'06). Vi scrivo oggi, che ho un po' di tempo, per informate eventuali interessati a questo prodotto:il NAS in questione é risultato difettoso :muro: .Ok, capita. Ho scritto a Lacie, che dopo alcune mail mi ha risposto di farmi sostituire il prodotto dal mio rivenditore. Il mio rivenditore (uno store on-line, non so se possa fare il nome quindi ometto) mi ha fatto -giustamente- notare che la garanzia era gestita direttamente da Lacie (come da contratto). Ho riscritto più e più volte a Lacie, chiedendo come spedirgli il prodotto: mai risposto. Alla fine, il rivenditore in questione si è offerto di occuparsi direttamente della cosa, dopo mie suppliche. Ad oggi, 25 marzo 2006, non ho ancora notizie del mio NAS per cui ho speso quasi 250 euro.
Ora, un difetto può capitare. un servizio clienti così ignobile, NO.

P.S.: ho comprato il NAS "approfittando" della rottura, in garanzia, di un Lacie Mobile da 80 giga, che mi è stato sostituito dopo 5 settimane.

Fate voi...

Mi dispiace per quello che ti è successo però secondo me c'è qualcosa che non va:

La garanzia è gestita il primo anno presso il rivenditore, gli anni successivi direttamente dal produttore; quindi dovresti farlo presente al tuo negoziante: è lui che deve sostituirti il prodotto..non LaCie!

p.s. mi dispiace per quanto ti è successo

EscapeForSurfing
26-03-2006, 20:38
Mi dispiace per quello che ti è successo però secondo me c'è qualcosa che non va:

La garanzia è gestita il primo anno presso il rivenditore, gli anni successivi direttamente dal produttore; quindi dovresti farlo presente al tuo negoziante: è lui che deve sostituirti il prodotto..non LaCie!

p.s. mi dispiace per quanto ti è successo

Tu hai ragione da vendere. Oltre a ciò, qualsiasi prodotto risulti difettoso all'acquisto DEVE essere sostituito (e non riparato) dal rivenditore, a patto che venga riconsegnato nella sua confezione originale. Purtroppo, in quei giorni, avevo grane non indifferenti sul lavoro, per cui non ho fatto valere le mie ragioni a sufficienza. Ti dico solo che, quando mi sono presentato al "punto di ritiro" di questo on-line store mi é stato detto:"questo non é un negozio".
Questa é la serietà di alcuni (grazie a dio, pochi) operatori del settore...

p.s. grazie della solidarietà!

gabriweb
26-03-2006, 21:34
Tu hai ragione da vendere. Oltre a ciò, qualsiasi prodotto risulti difettoso all'acquisto DEVE essere sostituito (e non riparato) dal rivenditore, a patto che venga riconsegnato nella sua confezione originale. Purtroppo, in quei giorni, avevo grane non indifferenti sul lavoro, per cui non ho fatto valere le mie ragioni a sufficienza. Ti dico solo che, quando mi sono presentato al "punto di ritiro" di questo on-line store mi é stato detto:"questo non é un negozio".
Questa é la serietà di alcuni (grazie a dio, pochi) operatori del settore...

p.s. grazie della solidarietà!

Veramente pessimi.... per curiosità mi mandi in pvt il nome dello store? Per quel "questo non è un negozio" poi mi sto arrabbiando ancora di più....roba da denuncia...

gabriweb
28-03-2006, 17:27
Aggiunto all'elenco in data odierna il nuovo NAS di DLink ;)

Abanjo
30-03-2006, 11:18
Ottimo topic complimenti.

chiedo qui aiuto e consiglio allora sulla scelta di un ethernet HD esterno, ci sono tanti di quei reply che leggerli tutti mi è impossibile.

Vorrei creare un HD consiviso in rete locale (casa tra 3 pc) per scambio di file, musica, filmati, svincolato dall'obbligo di avere un pc acceso fisso.

pensavo a qualcosa di acessibile facilemente, come un HD di rete Windows, o al massimo in FTP. optional via web, non sarebbe male.

Quello che cerco è magari il supporto esterno senza HD, di quelli ne ho parecchi.

consigli in merito?

grazie mille.

gabriweb
30-03-2006, 11:42
Ottimo topic complimenti.

chiedo qui aiuto e consiglio allora sulla scelta di un ethernet HD esterno, ci sono tanti di quei reply che leggerli tutti mi è impossibile.

Vorrei creare un HD consiviso in rete locale (casa tra 3 pc) per scambio di file, musica, filmati, svincolato dall'obbligo di avere un pc acceso fisso.

pensavo a qualcosa di acessibile facilemente, come un HD di rete Windows, o al massimo in FTP. optional via web, non sarebbe male.

Quello che cerco è magari il supporto esterno senza HD, di quelli ne ho parecchi.

consigli in merito?

grazie mille.

Ciao e grazie per i complimenti ;)

Dunque, hai menzionato musica e filmati: due categorie di elementi multimediali che richiedono una certa velocità di trasferimento per poter essere eseguiti fluidamente (specialmente i filmati). Il mio consiglio è quindi quello di orientarti su un nas diskless con interfaccia gigabit ethernet: in questo modo puoi ottenere velocità di trasferimento più alte a patto ovviamente di avere una infrastruttura di rete gigabit-ready (ovvero cavi certificati gigabit, router, switch e schede di rete dei pc clients tutto gigabit).

Ti interessa anche la fruizione dei contenuti tramite semplice interfaccia web: questa non è una caratteristica molto comune ma credo sia presente nel NAS DS-101j+ di Synology che è sicuramente un punto di riferimento per questo tipo di prodotti e che, fra le altre cose è un NAS di tipo diskless all'interno del quale puoi montare un hard disk a piacere (fino a 400gb) ma soltanto con interfaccia Sata. Fornisce anche funzioni di ftp server locale e remoto.

In tutti questi pregi, c'è però anche un discorso legato al budget che hai a disposizione perchè questo NAS, non è un prodotto molto economico...in quanto di fascia alta.

Per ulteriori caratteristiche puoi consultare la scheda del prodotto al primo post della presente discussione oppure il sito ufficiale di Synology www.synology.com

Saluti

Abanjo
30-03-2006, 11:45
tralasciamo pure il web, e il trasferimento Gibabyte, la visione potrebbe anche non avvenire da remoto...

l'idea era di creare uno storage di file comune, patch, drive file vari ecc...
che sia facilmente usabile da windows stile cartella di rete, e che supporti oltre i 4gb di file come dimensione.

ancora grazie.

gabriweb
30-03-2006, 11:59
tralasciamo pure il web, e il trasferimento Gibabyte, la visione potrebbe anche non avvenire da remoto...

l'idea era di creare uno storage di file comune, patch, drive file vari ecc...
che sia facilmente usabile da windows stile cartella di rete, e che supporti oltre i 4gb di file come dimensione.

ancora grazie.

Molto bene,

Con queste informazioni possiamo scegliere fra una cerchia più ampia di prodotti dal prezzo più accessibile ;)

Da precisare che tutti i nas permettono di attingere ai proprio dati sia dalle comuni risorse di rete che da interfacce di trasferimento più classiche come server ftp e/o http (Quest'ultima, ripeto è una modalità scarsamente utilizzata).

Per quanto riguarda il discorso della dimensione dei files, per superare il limite di 4 gb per file (limite imposto dal file system FAT32) hai a disposizione il file system EXT3 derivato da linux che è utilizzabile sulla stragrande maggioranza dei prodotti attualmente in commercio. A dire il vero, secondo mia personalissima opinione il miglior file system (per affidabilità e sicurezza dei dati) è NTFS che però come precedentemente disquisito su questo stesso thread, per motivi di royalties e diritti non può essere implementato sui prodotti in quanto di proprietà di Microsoft.

Alcuni timidi segnali di smentita di questa situazione, li stiamo riscontrando ad esempio con LinkSys che con il suo NSLU-2, attraverso l'applicazione di un nuovo firmware, PARE che permetta di utilizzare tale file system: il punto è che non ci sono ancora riscontri effettivi di prove tecniche effettuate per verificarne l'attendibilità e quindi la situazione è attualmente in attesa di novità.

La nota più dolente forse, che accomuna quasi tutti i prodotti di questa tipologia riguarda il fatto che essendo delle macchine dotate di proprio software e hardware non godono di prestazioni velocistiche entusiasmanti per quanto concerne il trasferimento in rete: la maggioranza dei prodotti infatti non riesce a superare i 4/5 mb effettivi al secondo durante il trasferimento dei dati (contro i 10 nominali) andando a colpire direttamente applicazioni come lo sharing di file molto grandi, filmati ecc...

Comunque, ripeto, nel primo post puoi trovare un elenco completo di prodotti e scegliere, in base alle caratteristiche quello più adatto alle tue esigenze :)

marfhi
30-03-2006, 22:30
http://www.tecnologiecreative.it/U-Stor/schedatecnica.html

mi servirebbe in azienda per il backup dei dati sensibili.
che ne pensate?perlopiu ci andrebbero piccoli file,niente file di grosse dimensioni.

grazie

gabriweb
30-03-2006, 23:13
http://www.tecnologiecreative.it/U-Stor/schedatecnica.html

mi servirebbe in azienda per il backup dei dati sensibili.
che ne pensate?perlopiu ci andrebbero piccoli file,niente file di grosse dimensioni.

grazie

..."Inoltre U-Stor non utilizza configurazioni TCP/IP ed è invisibile e sicura da attacchi di rete esterni. "

Ah e se non usa tcp/ip allora come cavolo fa ad adattarsi alle varie subnet e reti locali? Se non usa tcpip allora non ha neanche un indirizzo ip....vale a dire viene visto in rete soltanto attraverso le comuni risorse di rete..e basta.

marfhi
31-03-2006, 16:20
praticamente io lo vorrei attaccare allo switch,che si trova al di fuori dei locali adibiti a ufficio in modo che chiunque lavora su un pc in rete possa salvare i dati li,in modo che in caso di ad esempio di incendi,io abbia salvato tutto e possa comunque ripartire immediatamente,praticamente e indispensabile che stiano lavorando coi pc senza bisogno di altro,deve solo essere visibile in rete.

fa al mio caso?

gabriweb
31-03-2006, 16:50
praticamente io lo vorrei attaccare allo switch,che si trova al di fuori dei locali adibiti a ufficio in modo che chiunque lavora su un pc in rete possa salvare i dati li,in modo che in caso di ad esempio di incendi,io abbia salvato tutto e possa comunque ripartire immediatamente,praticamente e indispensabile che stiano lavorando coi pc senza bisogno di altro,deve solo essere visibile in rete.

fa al mio caso?

Si e se invece dell'incendio nei locali coi pc un bella sovratensione elettrica nella stanza dove hai il nas te lo danneggia che fai? :D

Ti serve qualcosa di più professionale con funzionalità raid integrate se vuoi stare tranquillo.

marfhi
31-03-2006, 17:47
e sotto gruppo di continuita'spero basti e che la sfortuna non sia cosi accanita :-)),tutto solo per la certificazione iso :-)) ostregheta

gabriweb
31-03-2006, 17:53
e sotto gruppo di continuita'spero basti e che la sfortuna non sia cosi accanita :-)),tutto solo per la certificazione iso :-)) ostregheta

Va bene un buon ups può bastare..volevo vedere se eri preparato :sofico:

Comunque prendi qualcosa di marca e affidabile...lascia stare queste sottomarche..

gino46
01-04-2006, 12:33
ho letto molto bene del d-link DSM-G600, qualcuno l'ha provato è un buon prodotto???

gabriweb
01-04-2006, 13:13
ho letto molto bene del d-link DSM-G600, qualcuno l'ha provato è un buon prodotto???

Purtroppo è nuovo ed è appena uscito sul mercato....in molti store neanche lo trovi...

Sulla carta sembra un ottimo prodotto, però forse prima di acquistarlo vale la pena attendere qualche recensione e/o commento di qualcuno che l'ha provato. :)

fmattiel
01-04-2006, 13:13
Salve. Vorrei chiedervi una cosa. Ho notato che la maggior parte dei NAS possono ospitare 1 solo HD al loro interno. Siccome vorrei usare un NAS per alcuni dati da condividere in una LAN, vorrei sapere se è possibile farmi un backup di questi dati collegando al NAS un HD esterno via USB. I modelli più interessanti sarebbero il Synology ed il D-Link, ma vorrei sapere se posso farmi un backup dei dati sul NAS collegando un HD esterno via USB (magari se il NAS potesse farlo in automatico). Grazie ancora e ciao!!

gabriweb
01-04-2006, 13:17
Salve. Vorrei chiedervi una cosa. Ho notato che la maggior parte dei NAS possono ospitare 1 solo HD al loro interno. Siccome vorrei usare un NAS per alcuni dati da condividere in una LAN, vorrei sapere se è possibile farmi un backup di questi dati collegando al NAS un HD esterno via USB. I modelli più interessanti sarebbero il Synology ed il D-Link, ma vorrei sapere se posso farmi un backup dei dati sul NAS collegando un HD esterno via USB (magari se il NAS potesse farlo in automatico). Grazie ancora e ciao!!

Sono possibili entrambe le situazioni. Ci sono NAS con porte usb aggiuntive per collegare hard disk esterni sui quali fare il backup dei dati dell'hard drive interno; oppure nas provvisti di doppia connessione (ethernet/usb n.d.MULTI-INTERFACE) che puoi collegare in misura alternativa al pc nell'uno o nell'altro modo. Sicuramente quest'ultima opzione è più macchinosa, e richiede più tempo invece molti nas hanno delle features di backup che permettono di riversare automaticamente il contenuto del disco interno sui dischi esterni :)

fmattiel
01-04-2006, 13:30
Sono possibili entrambe le situazioni. Ci sono NAS con porte usb aggiuntive per collegare hard disk esterni sui quali fare il backup dei dati dell'hard drive interno; oppure nas provvisti di doppia connessione (ethernet/usb n.d.MULTI-INTERFACE) che puoi collegare in misura alternativa al pc nell'uno o nell'altro modo. Sicuramente quest'ultima opzione è più macchinosa, e richiede più tempo invece molti nas hanno delle features di backup che permettono di riversare automaticamente il contenuto del disco interno sui dischi esterni :)

Ci vorrebbe qualche possessore di NAS Synology o D-Link per avere una visione completa di tutte le funzioni che offre il prodotto. Il fatto di poter riversare su un HD esterno i file del NAS è un'ottima funzione. Bisognerebbe però vedere quale NAS permette di farlo, possibilmente in automatico. Speriamo che qualche possessore di uno di questi NAS si faccia sentire in questo thread...

LuCaS^^^
02-04-2006, 15:07
Salve a tutti.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente modello di Nas che mi sembra non essere presente nella lista di quelli da voi presi in considerazione.
Vorrei proporvi un altro modello made by AllNet, fratello maggiore del ALL6200, e versione OEM del Thecus N2100(così sembra), il modello è All6500.
Questo prodotto a mio parere potrebbe essere una più che valida alternativa all'ottimo Synology Ds-101g+.
Alcune delle caratteristiche:
- Struttura in plastica robusta con finiture effetto specchio traslucido, disponibile in diverse colorazioni (paragonato come robustezza al Synology)
- Supporto per 2 HDD Sata 3.5'' fino a 400GB cad. in Raid 0,1,JBOD grazie al controller Silicon Image SataLink Sil3512ECTU128 (Silicon Image è un ottimo brand nel campo dei controller per HDD.. e non solo)
- 1 slot per DDR400 con installati 256MB
- possibilità di inserire una scheda wireless 802.11b/g mini pci (predisposizione per alloggiare scheda ed antenna)
- monta processore Intel 80219 general purpose 600mhz che se non erro si basa su architettura Xscale (Quindi molto performante)
- 2 porte rj45 Gigabit gestita da Realtek RTL8110SB (uno dei migliori assieme a 3Com, BroadCom e Marvell)
- 3 porte usb (per connettere altri HDD o stick Usb, la porta usb sul davanti offre la possibilità di copia ed archiviazione rapida del contenuto della periferica collegata con la semplice pressione del pulsante Copia sul frontale del case)
- Server iTunes, web Photo, ftp, http
- Supportato da Windows 98/Me/NT/2000/XP/Unix/Linux/Apple OS X
- Gestione utenti e privilegi
- Notifica di eventi tramite e-mail
- Gui curata, semplice ma completa
- Prestazioni: quando collegato in configurazione raid1 ad una lan 10/100 condiviso tra 5 computer variano da 7 MB/s a 10 MB/s quindi considerando la banda riservata a windows e il numero di computer possiamo dire che stiamo sfruttando quasi al massimo la banda disponibile in una lan 10/100 che teoricamente dovrebbe avvicinarsi a 12,5MB/s.
Bisognerebbe trovare una recensione in cui si evidenzia il comportamento di un setting Raid0 su rete Gigabit.

Credo che sia tutto, per ulteriori info o per correggere eventuali cavolate da me scritte consultate i seguenti articoli:
* Specifiche *
http://www.allnet.de/datasheets/36303.pdf
http://www.thecus.com/products_over.php?cid=1&pid=1&PHPSESSID=a02133759007744576ae4a59720a1823
http://www.allnet.de/product_info.php?products_id=36303
* Reviews *
http://www.hexus.net/content/item.php?item=4342
http://www.matbe.com/articles/lire/252/thecus-n2100-un-nas-avec-raid/page2.php


Che ne pensate??

gabriweb
02-04-2006, 15:23
Ciao e benvenuto :)

Che dirti, sulla carta sembra avere caratteristiche che neanche il più blasonato synology possiede (doppia ethernet gigabit, raid, ram scalabile, processore potente, raid). Bisogna valutare però, a mio parere, alcuni parametri di funzionamento che possono essere stabiliti soltanto con dei test abbastanza approfonditi; aspetti come la produzione (e la dissipazione) di calore, le prestazioni in un ambito gigabit, la stabilità dei firmware, la sicurezza eccetera.....

Direi di aspettare ancora un po di tempo, magari con qualche bella review su siti di hardware made in italy :)

Comunque, la tua segnalazione è assolutamente degna di nota ;)

Grazie

fmattiel
02-04-2006, 15:28
Sembra un NAS coi controfiocchi. Bisogna vedere però la disponibilità ed il prezzo. A giudicare dalle caratteristiche elencate sembra un modello di fascia alta e quindi dovrebbe costare non poco...

LuCaS^^^
02-04-2006, 15:46
Ciao Gabry,
non riesco a capacitarmi di una cosa, forse tu sei in grado di fare luce su questa mia perplessità....
Gli Hdd di ultima generazione Sata/Sata2 e anche gli ide più recenti e performanti in configurazione single disk sono capaci di un transfer rate medio che varia dai 30 ai 55 MB/s con burst rate che si attesta tra gli 80 ed i 100MB/s , per non parlare degli stessi in configurazione raid0 in cui questi valori vanno praticamente a raddoppiarsi. Una lan 10/100 ha il suo limite teorico di trasferimento vicino ai 12.5 MB/s e quindi con un cablaggio a regola d'arte e apparecchi di buona qualità il throughput sarà attorno ai 9.5 - 11 MB/s, per quanto riguarda una rete gigabit la banda teorica dovrebbe essere attorno ai 125MB/s che nella vita reale dovrebbero ridursi a 90 - 100MB/s.
Alla luce di tutto ciò e sapendo che un hdd sata installato nel mio pc all'interno di una rete gigabit riesce a leggere e scrivere quasi sempre a 30 - 40 MB/s come è possibile che gli hdd Nas di cui abbiamo parlato prima non riescano a superare i 15MB/s? E soprattutto com'è possibile che non vi sia variazione alcuna o che questa sia impercettibile tra un HDD NAS single disk e dual disk in raid0?
Penso che i processori e gli OS montati in questi dispositivi siano ottimizzati per fornire il massimo delle prestazioni con il minimo consumo di corrente e di risorse di sistema quindi il collo di bottiglia dove sta?
Grazie

LuCaS^^^
02-04-2006, 15:51
Sembra un NAS coi controfiocchi. Bisogna vedere però la disponibilità ed il prezzo. A giudicare dalle caratteristiche elencate sembra un modello di fascia alta e quindi dovrebbe costare non poco...

Se non ricordo male, nuovo dovrebbe essere sui 320 euro quindi 60 70 euro in più rispetto al Synology. Detto tra noi se sei disposto a spendere 250 euro per un Synology penso che ti valga la pena di prendere l' ALL6500 considerando il supporto RAID e le altre caratteristiche, altrimenti ti conviene rimanere sui modelli da 150 euro.

gabriweb
02-04-2006, 18:42
Ciao Gabry,
non riesco a capacitarmi di una cosa, forse tu sei in grado di fare luce su questa mia perplessità....
Gli Hdd di ultima generazione Sata/Sata2 e anche gli ide più recenti e performanti in configurazione single disk sono capaci di un transfer rate medio che varia dai 30 ai 55 MB/s con burst rate che si attesta tra gli 80 ed i 100MB/s , per non parlare degli stessi in configurazione raid0 in cui questi valori vanno praticamente a raddoppiarsi. Una lan 10/100 ha il suo limite teorico di trasferimento vicino ai 12.5 MB/s e quindi con un cablaggio a regola d'arte e apparecchi di buona qualità il throughput sarà attorno ai 9.5 - 11 MB/s, per quanto riguarda una rete gigabit la banda teorica dovrebbe essere attorno ai 125MB/s che nella vita reale dovrebbero ridursi a 90 - 100MB/s.
Alla luce di tutto ciò e sapendo che un hdd sata installato nel mio pc all'interno di una rete gigabit riesce a leggere e scrivere quasi sempre a 30 - 40 MB/s come è possibile che gli hdd Nas di cui abbiamo parlato prima non riescano a superare i 15MB/s? E soprattutto com'è possibile che non vi sia variazione alcuna o che questa sia impercettibile tra un HDD NAS single disk e dual disk in raid0?
Penso che i processori e gli OS montati in questi dispositivi siano ottimizzati per fornire il massimo delle prestazioni con il minimo consumo di corrente e di risorse di sistema quindi il collo di bottiglia dove sta?
Grazie


A dire la verità sono domande che mi pongo anche io sin da quando queste apparecchiature sono giunte sul mercato.

Il mio attuale LaCie Ethernet Disk mini da 400gb ha sollevato le medesime questioni (per altro del tutto legittime). Ho effettuato diversi test in diversi ambiti di networking e il risultato è stato che non sono riuscito mai ad ottenere una velocità di trasferimento dai clients al nas e viceversa (via ethernet) superiore ai 40mbps cioè +/- 4MB/s.

Date le mie perplessità non ho esitato a contattare LaCie la quale ha candidamente confessato che le prestazioni da me riscontrate sono perfettamente in linea con le caratteristiche hardware del dispositivo in quanto "...il lacie ed mini è dotato di periferiche hardware con caratteristiche tecniche inferiori a qualsiasi server, di conseguenza le prestazioni inferiori da lei riscontrate sono del tutto proporzionali a quelle nominalmente dichiarate" ; vale il caso specifico della lentezza via ethernet la quale, a detta loro, è afflitta dalla scarsa potenza di elaborazione del processore embedded e della ram interna. Inoltre "...se desidera ottenere prestazioni superiori per il trasferimento dei files all'interno della rete locale, deve necessariamente orientarsi su macchine più professionali come dei server dedicati oppure i nostri LaCie Ethernet Disk".

Questo significa che secondo loro per poter raggiungere velocità decenti dovrei spendere come minimo 7-800 € per un nas della stessa capacità oppure cifre superiori per un server con maggiori funzionalità.

I problemi come puoi vedere sono legati all'elettronica che gestisce i vari bus di comunicazione interna, la qualità delle componenti, dei chipset e oserei dire anche dell'assemblaggio dei vari prodotti. Speriamo soltanto che questa linea oserei dire "comune" su questi apparecchi venga al più presto smentita con l'uscita di prodotti che si avvicinino il più possibile alle prestazioni dichiarate: l'ALL6500 a quanto pare mi sembra sia uno tra i primi a dare tali risposte :)

LuCaS^^^
02-04-2006, 20:51
Come dici tu il problema sta nell'elaborazione del processore: ho trovato diversi forum in cui dicono che la cpu nei nas a basso costo (quelli da 100 a 400 euro) lavora al 100% non stop per soddisfare il trasferimento dati di 1 solo utente connesso e quindi non riesce a superare il limite dei 5-8MB/s.

Mi dispiace darti una delusione ma anche l'ALL6500 ha lo stesso problema, tutti elogiano le varie funzionalità e il ricco e curato supporto sw ma al contempo si lamentano della scarsa velocità: da quel poco che ho visto in giro le performance sono di poco superiori alla media dei prodotti qui trattati nonostante la presenza di un processore più performante e di ram ddr400.

A questo punto stavo meditando di costruire un NAS fatto in casa...
Ho visto che molti server SAN e la maggior parte dei NAS di alto livello montano pentium3 1 GHZ, 128 o 256 Ram pc100 o pc133 e OS linux.
Si potrebbe provare a costruire un NAS con una delle ultime mobo pentium3 magari con audio e video embedded, 256 o 512MB pc133, un processore p3 1GHZ o superiore se si trova, comperare un controller silicon image SATA e una scheda di rete 3Com gigabit. L'unica mia perplessità è il controller sata, dici che gli slot pci su mobo p3 sono abbastanza recenti per garantire un adeguato flusso di dati?
Poi si sceglie una versione light di Linux e si montano samba, server ftp etc etc
Che ne dici? Secondo te miglioriamo le performance?

gabriweb
02-04-2006, 22:32
Come dici tu il problema sta nell'elaborazione del processore: ho trovato diversi forum in cui dicono che la cpu nei nas a basso costo (quelli da 100 a 400 euro) lavora al 100% non stop per soddisfare il trasferimento dati di 1 solo utente connesso e quindi non riesce a superare il limite dei 5-8MB/s.

Mi dispiace darti una delusione ma anche l'ALL6500 ha lo stesso problema, tutti elogiano le varie funzionalità e il ricco e curato supporto sw ma al contempo si lamentano della scarsa velocità: da quel poco che ho visto in giro le performance sono di poco superiori alla media dei prodotti qui trattati nonostante la presenza di un processore più performante e di ram ddr400.

A questo punto stavo meditando di costruire un NAS fatto in casa...
Ho visto che molti server SAN e la maggior parte dei NAS di alto livello montano pentium3 1 GHZ, 128 o 256 Ram pc100 o pc133 e OS linux.
Si potrebbe provare a costruire un NAS con una delle ultime mobo pentium3 magari con audio e video embedded, 256 o 512MB pc133, un processore p3 1GHZ o superiore se si trova, comperare un controller silicon image SATA e una scheda di rete 3Com gigabit. L'unica mia perplessità è il controller sata, dici che gli slot pci su mobo p3 sono abbastanza recenti per garantire un adeguato flusso di dati?
Poi si sceglie una versione light di Linux e si montano samba, server ftp etc etc
Che ne dici? Secondo te miglioriamo le performance?

Sicuramente è un ottima alternativa, il problema però sarebbe quello dei consumi...visto che cmq non te la cavi con un alimentatore da 30w; qui parliamo di un minipc sempre acceso...e di corrente ne consuma te lo garantisco!. Certo come prestazioni sei sicuramente avanti....

alexmere
03-04-2006, 08:14
Come dici tu il problema sta nell'elaborazione del processore: ho trovato diversi forum in cui dicono che la cpu nei nas a basso costo (quelli da 100 a 400 euro) lavora al 100% non stop per soddisfare il trasferimento dati di 1 solo utente connesso e quindi non riesce a superare il limite dei 5-8MB/s.

Mi dispiace darti una delusione ma anche l'ALL6500 ha lo stesso problema, tutti elogiano le varie funzionalità e il ricco e curato supporto sw ma al contempo si lamentano della scarsa velocità: da quel poco che ho visto in giro le performance sono di poco superiori alla media dei prodotti qui trattati nonostante la presenza di un processore più performante e di ram ddr400.

A questo punto stavo meditando di costruire un NAS fatto in casa...
Ho visto che molti server SAN e la maggior parte dei NAS di alto livello montano pentium3 1 GHZ, 128 o 256 Ram pc100 o pc133 e OS linux.
Si potrebbe provare a costruire un NAS con una delle ultime mobo pentium3 magari con audio e video embedded, 256 o 512MB pc133, un processore p3 1GHZ o superiore se si trova, comperare un controller silicon image SATA e una scheda di rete 3Com gigabit. L'unica mia perplessità è il controller sata, dici che gli slot pci su mobo p3 sono abbastanza recenti per garantire un adeguato flusso di dati?
Poi si sceglie una versione light di Linux e si montano samba, server ftp etc etc
Che ne dici? Secondo te miglioriamo le performance?
Per fare un mini-pc solo per storage puoi considerare la distribuzione basata su Linux FreeNAS (http://www.freenas.org), segnalata qualche post fa ;).

The Run
05-04-2006, 16:41
Mi sono letto tutti e 450 i post..
Rimangono appese alcune domande..
Ho letto di chi ha il WD, e purtroppo un accesso esterno mi è indispensabile.. quindi lo devo scartare dalla mia lista dei desideri.
Non capisco se il MAXTOR ha questa caratteristica.. non viene menzionata (ftp server, no?!?) e se ha un formato di scrittura proprietario. Inoltre dal Datasheet sembra che collegamenti usb2.0 ne abbia per ulteriori dischi, ma solo se Maxtor..
Qualcuno lo ha e può dare il suo giudizio?
In generale sui 300e (disco compreso intorno ai 250/300 GB) qualcosa che mi permetta accesso esterno, cartelle protette a seconda di chi si connette e server di stampa c'è?
Quello che si avvicina di più è il LACIE, a parte il discorso delle cartelle protette.
I suoi limiti di velocità non sono importanti visto che lo gestirei esclusivamente via Wireless.
Altri suggerimenti?

Forse vado un po' OT, ma potreste indicarmi anche un buon disco esterno con collegamento firewire E usb2.0 che non costi una esagerazione?

Grazie

P.S.
Mi rendo conto ora che il LACIE non ha il server di stampa..
La mia ricerca comincia a diventare estenuante.. :(

karlone
05-04-2006, 17:34
il synology piccolo (quello ide, per intenderci) viaggia sui 150 160 € negli on line store in svizzera, a 220-230 c'è il suo fratello maggiore... un cento € per il disco et voila...

in italia costano circa 100 -120 € di più...

gabriweb
05-04-2006, 18:14
Mi sono letto tutti e 450 i post..
Rimangono appese alcune domande..
Ho letto di chi ha il WD, e purtroppo un accesso esterno mi è indispensabile.. quindi lo devo scartare dalla mia lista dei desideri.
Non capisco se il MAXTOR ha questa caratteristica.. non viene menzionata (ftp server, no?!?) e se ha un formato di scrittura proprietario. Inoltre dal Datasheet sembra che collegamenti usb2.0 ne abbia per ulteriori dischi, ma solo se Maxtor..
Qualcuno lo ha e può dare il suo giudizio?
In generale sui 300e (disco compreso intorno ai 250/300 GB) qualcosa che mi permetta accesso esterno, cartelle protette a seconda di chi si connette e server di stampa c'è?
Quello che si avvicina di più è il LACIE, a parte il discorso delle cartelle protette.
I suoi limiti di velocità non sono importanti visto che lo gestirei esclusivamente via Wireless.
Altri suggerimenti?

Forse vado un po' OT, ma potreste indicarmi anche un buon disco esterno con collegamento firewire E usb2.0 che non costi una esagerazione?

Grazie

P.S.
Mi rendo conto ora che il LACIE non ha il server di stampa..
La mia ricerca comincia a diventare estenuante.. :(


Ciao

Ascolta riorganizziamo un po le idee..fai una lista semplice stile elenco delle caratteristiche che deve avere il tuo nas ideale e il prezzo massimo che sei disposto a spendere così vediamo di aiutarti.

Posta anche le eventuali caratteristiche di un hdd esterno che ti serve poter collegare al suddetto nas ;)

The Run
05-04-2006, 22:52
Ascolta riorganizziamo un po le idee..fai una lista semplice stile elenco delle caratteristiche che deve avere il tuo nas ideale e il prezzo massimo che sei disposto a spendere così vediamo di aiutarti.

Indispensabile:

SPAZIO: almeno 300GB
COSTO: intorno ai 300e (330 MAX)
SERVER DI STAMPA
Almeno 2 USB per collegamenti esterni se DISKFULL


Assai importante:

Accesso dall'esterno
Configurazione cartelle con pwd personalizzate


Se c'è meglio, se non c'è uguale (ma so che a quel prezzo non si trova):

Web server per far girare asp, aspx o php
Firmware di facile reperimento


Non me ne frega nulla:

Estetica
Rumorosità
Formato disco (FAT, NTFS, EXT, Proprietario) a meno che non sia Diskless, in questo caso è INDISPENSABILE che non abbia formato proprietario.



Posta anche le eventuali caratteristiche di un hdd esterno che ti serve poter collegare al suddetto nas
Per un box o HD esterno aggiuntivo l'unica cosa importante è che abbia sia Firewire che usb 2.0, ma cmq questa cosa non è importante.. quindi può essere tralasciata.


;)
Grazie :)
Penso che fare il punto su queste caratteristiche possa essere utile anche per altri.. almeno spero..

Navigatore
06-04-2006, 20:15
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un NAS che sembra essere molto interessante: BUFFALO TERASTATION 1000 GB (datasheet (http://www.buffalotech.com/documents/pdf/TeraStation_DS.pdf) )

Il prodotto sembra interssante e soprattutto di alta qualità. Pare che il marchio Buffalo stia entrando in Italia, infatti non si trovano ancora...io ho trovato qualcosa su Ebay... facendo un po' di confronti con gli altri, il prezzo non sembra neanche male.

Sono interessato all'acquisto, fatemi sapere che ne pensate.

gabriweb
06-04-2006, 20:40
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un NAS che sembra essere molto interessante: BUFFALO TERASTATION 1000 GB (datasheet (http://www.buffalotech.com/documents/pdf/TeraStation_DS.pdf) )

Il prodotto sembra interssante e soprattutto di alta qualità. Pare che il marchio Buffalo stia entrando in Italia, infatti non si trovano ancora...io ho trovato qualcosa su Ebay... facendo un po' di confronti con gli altri, il prezzo non sembra neanche male.

Sono interessato all'acquisto, fatemi sapere che ne pensate.

Interessanti le capienze fino a 1,6 tb e le configurazioni miste in raid: davvero notevole. Inoltre è gigabit, print server e dotato di 4 usb di espansione; in più ha supporto per UPS il che a mio parere è un elemento di fondamentale importanza....

Attendiamo ulteriori informazioni da review italiane :)

The Run
06-04-2006, 21:23
Qui (http://www.reghardware.co.uk/2006/03/13/review_freecom_fsg-3/) ho trovato una recensione del freecom fsg-3.
Il costo a GB è molto alto e non capisco bene questo passaggio:
The FTP server was a doodle to set up, although my ADSL router wouldn't let the traffic through and doesn't have a DMZ setting. I also got it working with my Canon i865 printer, the only problem here is that only computers connected to the FSG-3 in a network can access the printer. However, I couldn't get it to work with my external 2.5in hard drive, nor my Crucial Gizmo! USB key.
Io capisco che senza DMZ non si riesce ad accedere via ftp, che solo i computer collegati direttamente alla rete del freecom accedono alla stampante (quindi non riuscirei con il portatile via wifi col mio router) e che non tutti gli hd esterni sono compatibili.

Se così, almeno per me, il gioco non vale la candela..

gabriweb
06-04-2006, 21:51
Qui (http://www.reghardware.co.uk/2006/03/13/review_freecom_fsg-3/) ho trovato una recensione del freecom fsg-3.
Il costo a GB è molto alto e non capisco bene questo passaggio:

Io capisco che senza DMZ non si riesce ad accedere via ftp, che solo i computer collegati direttamente alla rete del freecom accedono alla stampante (quindi non riuscirei con il portatile via wifi col mio router) e che non tutti gli hd esterni sono compatibili.

Se così, almeno per me, il gioco non vale la candela..

Ma vai a capire che razza di niubbo sarà quel tipo e che schifezza di router ha...Non prendere per oro colato quello che leggi.

Io ho un ZyXEL come router e aprendo sul NAT la porta 21 relativa all'ip del Nas, ottengo accesso ftp a tutti i file sopra memorizzati, senza alcun uso di DMZ...fai un po te...

Il print server non accessibile dal wifi? Ma allora che razza di LAN è? Il wifi concettualmente è uguale a una connessione di rete ethernet via cavo, solo che cambia la modalità di connessione che è senza fili.

The Run
06-04-2006, 22:20
Ma vai a capire che razza di niubbo sarà quel tipo e che schifezza di router ha...Non prendere per oro colato quello che leggi.

Io ho un ZyXEL come router e aprendo sul NAT la porta 21 relativa all'ip del Nas, ottengo accesso ftp a tutti i file sopra memorizzati, senza alcun uso di DMZ...fai un po te...

Il print server non accessibile dal wifi? Ma allora che razza di LAN è? Il wifi concettualmente è uguale a una connessione di rete ethernet via cavo, solo che cambia la modalità di connessione che è senza fili.


Infatti mi sembra un po' strano.. solo che review serie o almeno in italiano non ne ho trovate..
Il fatto è che essendo pure router non vorrei che si isolasse rispetto alla rete del mio router.
Forse si vede come una sottorete..
Mmmah.. mi piace perchè ha un sacco di roba.. di cui però alcune cose inutili..
Ha un costo a GB doppio rispetto al WD, ma manca di alcune funzioni utili.

Continuo a cercare..

Navigatore
07-04-2006, 12:00
Interessanti le capienze fino a 1,6 tb e le configurazioni miste in raid: davvero notevole. Inoltre è gigabit, print server e dotato di 4 usb di espansione; in più ha supporto per UPS il che a mio parere è un elemento di fondamentale importanza....

Attendiamo ulteriori informazioni da review italiane :)


Bhe...se è per questo arrivano a 2000 GB se non ho capito male :D

Grazie per il parere!

marfhi
07-04-2006, 19:09
http://www.buffalo-technology.com/buffalo-home.php


qui si trova il buffalo,credo che cercando in germania si trovi a prezzi ancora piu bassi.

downbylow
09-04-2006, 21:35
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto,
mi sono letto quasi tutti i 460 messaggi ma sono più confuso di prima!!!!

ho bisogno di un nas possibilmente senza hd che non dia problemi di funzionamento tipo interruzioni saltuarie (lo voglio usare anche come share per dc++) e che abbia un buon sistema di raffreddamento, insomma i nas senza ventola non mi convincono voi che ne dite?

non mi servono molte funzioni tipo print server, web server, ftp server magari può tornarmi utile, ma quello che più mi interessa è solo avere una condivisione di rete a pc spento.

mi consigliate un modello che può fare al mio caso?

ciao e grazie in anticipo

dbl

gabriweb
09-04-2006, 22:33
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto,
mi sono letto quasi tutti i 460 messaggi ma sono più confuso di prima!!!!

ho bisogno di un nas possibilmente senza hd che non dia problemi di funzionamento tipo interruzioni saltuarie (lo voglio usare anche come share per dc++) e che abbia un buon sistema di raffreddamento, insomma i nas senza ventola non mi convincono voi che ne dite?

non mi servono molte funzioni tipo print server, web server, ftp server magari può tornarmi utile, ma quello che più mi interessa è solo avere una condivisione di rete a pc spento.

mi consigliate un modello che può fare al mio caso?

ciao e grazie in anticipo

dbl

Beh nas senza ventola ce ne sono pochi..ormai è un dispositivo che hanno tutti. Di modelli così ce ne stanno tantissimi: se non ti serve print server web server ecc...direi che un AllNET o un Mentor possono andar bene; con una spesa minima hai un dispositivo che fa tutto quello che ti serve.

downbylow
10-04-2006, 12:37
innanzitutto grazie per la risposta, poi volevo anche chiedere dove poter trovare prezzi bassi, ho sentito dire in svizzera potete darmi qualche indirizzo?


p.s. il nas mi serve vuoto, e dovrà accogliere un hd da 300G....

ciao

dbl

Navigatore
10-04-2006, 17:40
http://www.buffalo-technology.com/buffalo-home.php


qui si trova il buffalo,credo che cercando in germania si trovi a prezzi ancora piu bassi.

Per esperienza personale sconsiglio l'acquisto all'estero. Potresti trovarti senza nessun tipo di supporto (che su questi prodotti non fa mai male), inoltre se devi sostituire il prodotto dovrai sobbarcarti di spese di andata e di ritorno all'estero.

Ho lavorato per un po' di tempo in un supporto tecnico e ti posso assicurare che le persone che acquistavano tramite canali esteri non avevano nessun tipo di supporto ed assistenza presso il supporto tecnico italiano.

Ciao

marfhi
10-04-2006, 18:59
Per esperienza personale sconsiglio l'acquisto all'estero. Potresti trovarti senza nessun tipo di supporto (che su questi prodotti non fa mai male), inoltre se devi sostituire il prodotto dovrai sobbarcarti di spese di andata e di ritorno all'estero.

Ho lavorato per un po' di tempo in un supporto tecnico e ti posso assicurare che le persone che acquistavano tramite canali esteri non avevano nessun tipo di supporto ed assistenza presso il supporto tecnico italiano.

Ciao


si si certo
postvo solo il link che avevo trovato,anche se devo dire che acquisto abbastanza in germania,finora non ho mai avuto problemi o bisogno d'assistenza.anche se e differenze di prezzo invogliano non poco,ad esempio acquistai un processore 4400x2 e risparmiai 200 euro.

ormai bisogna pensare di acquistare all'estero come se si acquistasse in italia.

downbylow
11-04-2006, 13:19
ragazzi un venditore ebay mi ha fatto la seguente offerta:
nas allnet 6200 85€
Seagate (Barracude 7200.9 ST3250824A) 5 anni di garanzia 85€
spedizione 22€
totale 192€
che ne pensate?

downbylow
11-04-2006, 14:15
ma l'all6200 ha funzionalità di risparmio energetico?
non riesco a trovare info..

gabriweb
12-04-2006, 15:03
ma l'all6200 ha funzionalità di risparmio energetico?
non riesco a trovare info..

Sul sito e sul datasheet del prodotto non si desume niente del genere.

gabriweb
12-04-2006, 15:03
ragazzi un venditore ebay mi ha fatto la seguente offerta:
nas allnet 6200 85€
Seagate (Barracude 7200.9 ST3250824A) 5 anni di garanzia 85€
spedizione 22€
totale 192€
che ne pensate?

L'hard disk seagate da quanti gb é? Ma poi scusa il nas allo stesso prezzo dell'hard disk? Deve essere almeno da 200gb per quel prezzo.

alanzed
12-04-2006, 16:46
guardate qui. se si avesse qlk informazione in + sulle prestazioni......

http://www.scan.co.uk/Products/ProductInfo.asp?WebProductID=348292

downbylow
12-04-2006, 17:12
L'hard disk seagate da quanti gb é? Ma poi scusa il nas allo stesso prezzo dell'hard disk? Deve essere almeno da 200gb per quel prezzo.

L'hd è da 250 gb, un buon prezzo mi sembra no?
ma se l'allnet 6200 non ha funziuoni di risparmio energetico, spengimento dischi non mi interessa, queste funzioni per me sono primarie, credo che lo lascerò accesso quasi sempre.

su quale altro modello potrei indirizzarmi?

gabriweb
12-04-2006, 17:40
L'hd è da 250 gb, un buon prezzo mi sembra no?
ma se l'allnet 6200 non ha funziuoni di risparmio energetico, spengimento dischi non mi interessa, queste funzioni per me sono primarie, credo che lo lascerò accesso quasi sempre.

su quale altro modello potrei indirizzarmi?

Il prezzo è ottimo, se escludi l'allnet l'unico con funzionalità di risparmio energetico è il Synology DS-101g+

downbylow
12-04-2006, 18:00
bè il sinology costa un bel botto di più, però supporta reti gigabit per cui avrà ottime prestazioni anche in futuro...
magari ci faccio un pensiero, in germania si trova sotto i 250€....
una cosa ce non capisco proprio.... ma come mai ci sono questi limiti sul taglio dell'hd?
è possibile superarla?

gabriweb
12-04-2006, 18:38
bè il sinology costa un bel botto di più, però supporta reti gigabit per cui avrà ottime prestazioni anche in futuro...
magari ci faccio un pensiero, in germania si trova sotto i 250€....
una cosa ce non capisco proprio.... ma come mai ci sono questi limiti sul taglio dell'hd?
è possibile superarla?

Il Synology supporta, tramite aggiornamento firmware, dischi di capacità pari a 500gb... Il limite è volutamente imposto per bilanciare al meglio le prestazioni del dispositivo in relazione alla capacità del disco.

karlone
12-04-2006, 18:42
anche il fantec ha la funzionalità di spegnimento
http://images.fan-tec.com/3292.en.pdf (a pagina 5 dice che dopo 15 min di inattività spegne il disco)

lo trovi con una decina di nomi diversi, comunque costa una 90ntina di € in un noto negozio on line di milano...

gabriweb
12-04-2006, 18:45
anche il fantec ha la funzionalità di spegnimento
http://images.fan-tec.com/3292.en.pdf (a pagina 5 dice che dopo 15 min di inattività spegne il disco)

lo trovi con una decina di nomi diversi, comunque costa una 90ntina di € in un noto negozio on line di milano...

Bene...

Il Synology però ha una funzione di standby completa...non solo di spegnimento del disco: tutto il dispositivo entra in risparmio energetico.

downbylow
12-04-2006, 19:27
il fante c purtroppo supporta solo nomi di file < 12 caratteri, mi chiedo come si faccia a implementare una castronata del genere.
mah

gabriweb
13-04-2006, 11:56
il fante c purtroppo supporta solo nomi di file < 12 caratteri, mi chiedo come si faccia a implementare una castronata del genere.
mah


Quoto in pieno :D

mrmarcog
13-04-2006, 15:38
Ciao a tutti...ho un problemino con questo landrive della trueton:
http://www.trueton.com.tw/product/ee/ee_landrive.htm

praticamente dopo l'aggiornamento del firmware, per un pò tutto ha funzionato...dopo averlo spento, ADDIO! :mbe: :mbe: :mbe:
E' diventato un soprammobile pingabile all'ip 169.254.0.1 (ip citato nella sua guida).
nn viene visto ne tramite usb e provando ad accederealla sua interfaccia web di configurazione...nulla...
le ho provate tutte, resettato ecc...ma niente :muro: :muro: :muro:
nessuno ha consigli???

jackz
13-04-2006, 16:06
sto decidendo tra i seguenti 2 nas per una piccola rete di 5 stazioni CAD:

1) LINKSYS NSLU 2

2) Western Digital Essential NetCenter™ Network Drive

la scelta sarebbe orientata sul western digital, visto la lentezza sospetta del linksys (vista la mole di dati che elaboro non posso permettermi blocchi della rete), ma volevo essere certo di una cosa: se attacco un disco esterno USB2.0 e lo uso come backup del nas, in caso di malfunzionamento di quest'ultimo posso attaccare il disco di backup ad un pc con sistema windows ed accedere ai dati backuppati? Leggendo la discussione mi sembra di aver capito che con il LINKSYS non si può fare in quanto è necessario formattare l'unità esterna con il sistema proprietario del nas che non è compatibile con windows; ma nel caso del Western Digital?

thanxx

gabriweb
13-04-2006, 17:52
Ciao a tutti...ho un problemino con questo landrive della trueton:
http://www.trueton.com.tw/product/ee/ee_landrive.htm

praticamente dopo l'aggiornamento del firmware, per un pò tutto ha funzionato...dopo averlo spento, ADDIO! :mbe: :mbe: :mbe:
E' diventato un soprammobile pingabile all'ip 169.254.0.1 (ip citato nella sua guida).
nn viene visto ne tramite usb e provando ad accederealla sua interfaccia web di configurazione...nulla...
le ho provate tutte, resettato ecc...ma niente :muro: :muro: :muro:
nessuno ha consigli???

MMM....bella rogna..

Hai provato a vedere se c'è un reset generale?

mrmarcog
13-04-2006, 23:43
si...tentato reset breve, prolungato,di tutto...
nn credo che il pulsante di reset funzioni tanto...tenendo il drive sotto ping rimane raggiungibile anche mentre premo il reset!!! :doh:
ditemi che si può ricaricare il firmware in altro modo... :help: :help: :help:

gabriweb
14-04-2006, 09:52
si...tentato reset breve, prolungato,di tutto...
nn credo che il pulsante di reset funzioni tanto...tenendo il drive sotto ping rimane raggiungibile anche mentre premo il reset!!! :doh:
ditemi che si può ricaricare il firmware in altro modo... :help: :help: :help:


MMMM....... :O

Ma hai provato a riflashare nuovamente il firmware?

mrmarcog
14-04-2006, 16:26
è proprio cio che chiedo...come posso riflasharlo??? :wtf:
l'interfaccia web è partita!!!

gabriweb
14-04-2006, 18:09
è proprio cio che chiedo...come posso riflasharlo??? :wtf:
l'interfaccia web è partita!!!

Scarica questo: http://www.lacie.com/download/drivers/EDminiUpdater.EXE

Collega l'edmini esclusivamente tramite interfaccia usb
Una volta riconosciuto dal sistema avvia il file eseguibile sopra menzionato
Flasha il dispositivo
Riavvialo
Collegalo via ethernet e vedi se riesci a fare le normali operazioni di amministrazione.

mrmarcog
14-04-2006, 20:28
Provato ma non viene riconosciuto...
sarà perchè il prodotto è di altra marca???
http://www.trueton.com.tw/product/ee/ee_landrive.htm

gabriweb
14-04-2006, 20:47
Provato ma non viene riconosciuto...
sarà perchè il prodotto è di altra marca???
http://www.trueton.com.tw/product/ee/ee_landrive.htm

Doh! :doh:

Scusa ho sbagliato io...ti facevo flashare il firmware del lacie sul trueton...pensavo di postare sul thread del lacie ed mini :)

Scusa...

Ho fatto un giretto sul sito trueton ma non ho visto nessun firmware ne utilities per applicarlo...Ma tu hai provato a spiegare alla trueton scrivendo una mail che il dispositivo ha smesso di funzionare dopo qualche ora dall'update? E poi per l'appunto..sto firmware dove l'hai preso?

mrmarcog
14-04-2006, 23:34
no...francamente nn li ho contattati...
il firmware l'ho preso su http://www.usbex.com/landrive (sito indicato sulla confezione)...vuoi saxe la cosa più strana...
lo stesso landrive è quello di cui avete parlato pochissimi post più sopra,
ma da voi indicato come di un'altra marca: http://images.fan-tec.com/3292.en.pdf

alexmere
15-04-2006, 10:49
sto decidendo tra i seguenti 2 nas per una piccola rete di 5 stazioni CAD:

1) LINKSYS NSLU 2

2) Western Digital Essential NetCenter™ Network Drive

la scelta sarebbe orientata sul western digital, visto la lentezza sospetta del linksys (vista la mole di dati che elaboro non posso permettermi blocchi della rete), ma volevo essere certo di una cosa: se attacco un disco esterno USB2.0 e lo uso come backup del nas, in caso di malfunzionamento di quest'ultimo posso attaccare il disco di backup ad un pc con sistema windows ed accedere ai dati backuppati? Leggendo la discussione mi sembra di aver capito che con il LINKSYS non si può fare in quanto è necessario formattare l'unità esterna con il sistema proprietario del nas che non è compatibile con windows; ma nel caso del Western Digital?

thanxx
Con il WD si può fare come dici: io ogni tanto ci collego il mio pen drive USB senza problemi.

gabriweb
15-04-2006, 11:14
no...francamente nn li ho contattati...
il firmware l'ho preso su http://www.usbex.com/landrive (sito indicato sulla confezione)...vuoi saxe la cosa più strana...
lo stesso landrive è quello di cui avete parlato pochissimi post più sopra,
ma da voi indicato come di un'altra marca: http://images.fan-tec.com/3292.en.pdf

Si tratta di brand con linee di produzione comuni. Comunque se hai tentato l'update con quel file e non hai avuto successo ti conviene contattarli spiegando in maniera dettagliata il problema (spiegandolo come se fosse colpa del loro firmware) in modo che se hai fatto qualcosa di irrecuperabile ti chiederanno di riportarlo dove l'hai comprato per fartelo sostituire.

gabriweb
15-04-2006, 13:03
Si tratta di brand con linee di produzione comuni. Comunque se hai tentato l'update con quel file e non hai avuto successo ti conviene contattarli spiegando in maniera dettagliata il problema (spiegandolo come se fosse colpa del loro firmware) in modo che se hai fatto qualcosa di irrecuperabile ti chiederanno di riportarlo dove l'hai comprato per fartelo sostituire.

Oppure lo riporti dove l'hai preso senza dire nulla dell'update del firmware e gli dici che inspiegabilmente ha smesso di funzionare tutto ad un tratto...Aprono la partica di sostituzione e te ne danno uno nuovo.

mrmarcog
15-04-2006, 16:18
può essere una soluzione!!!

gabriweb
15-04-2006, 19:16
può essere una soluzione!!!

;)

Tu gli dici che all'improvviso ad un giorno all'altro ha manifestato questi sintomi e hai provato in tutti i modi a farlo ripartire (anche con l'aiuto della trueton) ma non ci sei riuscito. Quindi qui scatta la garanzia.

Ciao.

IMHO fossi in te eviterei una volta riottenuti i soldi, di ri-acquistare lo stesso prodotto; orientati su qualcos'altro ;) Se un dispositivo va in panne ad un semplice upgrade del firmware i casi sono due: o il firmware è compilato male, oppure l'utente che ha proceduto all'upgrade l'ha fatto in maniera non corretta. (Do per esclusa quest'ultima ipotesi) ;)

jackz
18-04-2006, 01:03
Con il WD si può fare come dici: io ogni tanto ci collego il mio pen drive USB senza problemi.

si, ma a me interessava sapere di un hard disk esterno collegato via USB al NAS: se mi si distrugge il nas posso collegarlo al pc e leggere i dati senza problemi? col WD devo formattare l'HD usb con un sistema proprietario che poi non mi permette leggere l'HD usb con un PC windows?

thanxxx

alexmere
18-04-2006, 08:46
si, ma a me interessava sapere di un hard disk esterno collegato via USB al NAS: se mi si distrugge il nas posso collegarlo al pc e leggere i dati senza problemi? col WD devo formattare l'HD usb con un sistema proprietario che poi non mi permette leggere l'HD usb con un PC windows?

thanxxx
Non ho mai provato ad usare un HD USB con il WD, ma se il pen drive con la sua formattazione funziona, non vedo perché non dovrebbe funzionare un HD USB esterno, visto che dal punto di vista del sistema operativo pen drive USB e HD USB sono la stessa cosa. Con quello che ho scritto poco fa intendevo dire che non ho dovuto formattare il pen drive attraverso un tool del NAS, ma il pen drive stesso è stato riconosciuto subito al primo collegamento.

gabriweb
18-04-2006, 11:15
Non ho mai provato ad usare un HD USB con il WD, ma se il pen drive con la sua formattazione funziona, non vedo perché non dovrebbe funzionare un HD USB esterno, visto che dal punto di vista del sistema operativo pen drive USB e HD USB sono la stessa cosa. Con quello che ho scritto poco fa intendevo dire che non ho dovuto formattare il pen drive attraverso un tool del NAS, ma il pen drive stesso è stato riconosciuto subito al primo collegamento.

Ma infatti questa cosa del file system proprietario è una caratteristica non presente perlomeno sui WD. Quindi usare un pendrive o un hd usb ti permetterebbe di avere una copia speculare dei dati senza incorrere nel rischio di ritrovarti con file codificati con un altro file system. (E ne hai avuto prova tangibile con il pendrive).

karlone
18-04-2006, 15:39
Premesso che il signor Fantec non lo conosco e non ne ricavo niente....
e stando a quanto dice MrMarcoG non mi sogno di prenderlo...


se il mio pessimo tedesco non mi inganna

Wie viele Zeichen dürfen die Dateinamen enthalten?

Hauptordner ( Grundordner ) dürfen nur 12 Zeichen enthalten.

Bei Unterordnern und Dateien ist es möglich mehr als 12 Zeichen zu verwenden.

Quindi il problema dovrebbe essere solo nel nome della root folder (che in questo caso coincide col nome di rete, comprensibilmente <12 caratteri)

comunque la Faq (http://www.fan-tec.com/html/de/0/content.jsp?docid=landrive.html#Zeichen) riporta i link ai firmware del costruttore (che non è usbex) con tanto di spigazione in inglese su come fare....

Spero ti sia utile....
(a proposito, prima di inchiodarsi il tuo aveva limitazioni sui nomi dei caratteri ?)

jackz
18-04-2006, 15:45
Ma infatti questa cosa del file system proprietario è una caratteristica non presente perlomeno sui WD. Quindi usare un pendrive o un hd usb ti permetterebbe di avere una copia speculare dei dati senza incorrere nel rischio di ritrovarti con file codificati con un altro file system. (E ne hai avuto prova tangibile con il pendrive).

ok, grazie ragazzi! Mi avete convinto: procederò senz'altro all'acquisto del WD.

mrmarcog
18-04-2006, 22:20
Allora,

tornando sul punto del trueton bloccato, ci sn sviluppi...
sn riuscito a ricaricare via tftp il maledetto loader ed il firmware. TUTTO ha ripreso a funzionare :winner: ma dopo neanche mezza giornata...ADDIO!
Bloccato tutto di nuovo... allora riparto con la procedura sopra elencata e adesso mi funziona solo tramite USB... :wtf:

NON NE POSSO PIU'! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ed il venditore che tramite mail mi chiede ma hai fatto il reset?
è l'alimentatore??? ed 'è inutile dire che tra una mail e l'altra passano 24 ore...

Sn incaxxato nero :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:

UN CONSIGLIO: State alla larga da questo Trueton o come diavolo si chiama...
Un appunto anche sulla scheda iniziale su questo prodotto:
1 ha solo una porta USB;
2 non ha la possibilità di supportare periferche di massa aggiuntive tramite USB;
3 non supportava e nn supporta (anche se il nuovo fw afferma il contrario) file superiori al giga...
Un vuoto a perdere, meglio comprare un :tapiro:

Per rspondere a karlone... nn ho mai avuto problemi di lunghezza dei nomi file o delle cartelle e la root nn coincide cn il nome di rete...
il carinissimo lan drive, sempre, e ribadisco sottolineo ed evidenzio SEMPRE, ha il vizietto di bloccarsi nn appena ti metti a giocherellare con file superiori ai 200/300 mega... prima si piantava e basta (lo riavviavo e via) ma adesso sta facendo i capricci...ed io inizio ad innervosirmi non poco...

provo a vedere se le faq della fantec mi possono aiutare...