View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC
Fra poche settimane non avrò più il PC che uso come deposito di dati, immagini, musica ,video, etc.
Mi è venuta quindi l'idea di acquistare un hdd esterno ethernet in modo da collegarlo al router wireless per poter avere da qualunque pc collegato alla rete l'accesso a questi dati.
Avrei deciso di acquistare questo NAS http://www.hardware-tech.de/Products/DUALNAS/E/NAS_UK1.jpg:http://cgi.ebay.it/NEW-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-FOR-2-x-SATA-HDD-FTP-SMB-JBOD_W0QQitemZ300140599898QQihZ020QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
in quanto mi permette di utilizzare un hdd sata che posseggo ed una futura espandibilità.
Non ho trovato recensioni in rete e neanche qui sul tread se ne parla.
Che ne dite? Per le mie esigenze va bene?
Grazie
pegasolabs
20-08-2007, 11:03
Non ho trovato recensioni in rete e neanche qui sul tread se ne parla.
Che ne dite? Per le mie esigenze va bene?
GrazieSe vedi bene se ne parlicchia, nel senso che questo è il modello a 2 dischi del diffusissimo nas monodisco bianco. Di quello non ne ho letto benissimo qui, quindi se tanto mi da tanto....;)
nuovi prodotti. che mi dite a occhio?
QNAP TS-109 Pro Turbo Station
http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/QNAPTS109
Features
* Create your own File Server in the easiest way
* FTP Server simplifies the data sharing
* Backup Server with the most professional auto-backup software
* Enhanced data protection by optional RAID-1 mirroring
* Remote Replication
* Establish your interactive Web Server
* MySQL Server
* Share your printer resource by Printer Server
* UPnP Media Server (with built-in TwonkyMedia Server)
* Multimedia Station for photo sharing
* Enjoy continuous download independent of PC
* Share your music by iTunes Server
Application 1x3.5" SATA HD, 1x3.5" eSATA HD, up to 3 USB devices
Weight 1.2 kg (without disk)
Dimensions 210 x 60 x 182 mm
Material Aluminum
Interface Gigabit LAN
Power supply Standard 12V/3A adapter
Power usage 6.6W in sleep mode
14.4W in operation
Supported file systems FAT, FAT32, EXT3, NTFS (read only)
Synology DS207 2-Bay NAS Server
http://techgage.com/article/synology_ds207_2-bay_nas_server/
Pros
* Can use active directory
* Great looks
* Quick
* Audio and File stations are a nice touch
* Easy Setup
* Gigabit Ethernet and support for Jumbo Frames
* BitTorrent, HTTP and FTP functionality
Cons
* Might be a bit expensive for some
* Ability to change existing volumes without rebuilding the drives is unavailable
Il qnap come fa a lavorare in raid 1 con un solo disco?
Per il synology 207 io ce l'ho e ne sono moltoooo soddisfatto.
thecatman
21-08-2007, 08:48
a parte che è optional, ma potrebbe essere che ne compri 2 e allora fai un mirror! certo che oggi spuntano come i funghi questo tipo di prodotti.
transtec PROVIGO 210 Mini-SAN
http://www.trustedreviews.com/networking/review/2007/08/20/transtec-PROVIGO-210-Mini-SAN/p1
dr-omega
21-08-2007, 10:42
a parte che è optional, ma potrebbe essere che ne compri 2 e allora fai un mirror! certo che oggi spuntano come i funghi questo tipo di prodotti.
transtec PROVIGO 210 Mini-SAN
http://www.trustedreviews.com/networking/review/2007/08/20/transtec-PROVIGO-210-Mini-SAN/p1
Sembra imparentato con il CoolerMaster "X Craft 350", che però non è un NAS.
il qnap ts-109 forse è un po caruccio, ma il ts100 credo vada bene per me: necessito solo di un nas a 1 hd per scaricare torrent; quello lo fa, consuma 15w in full load ed ha tutte le altre features che mi potrebbero interessare un domani...lo si trova a 200 euro, dite che è un buon investimento oppure c e di meglio in giro, magari a meno? considerate che l utilizzo è unicamente per torrent e disco di rete (cosi posso spegnere il pc finalmente, visto che è acceso da 5 anni ormai :| )
Chiedere nn costa nulla...
Vorrei un Nas che abbia queste caratteristiche...
Compatibile con tutti i sistemi operativi
Gestione Utente password per cartelle (Samba o simili)
Funzione FTP
Tipo Hard Disk SATA (1 o 2 HD)
Bassi Consumi
Buone Prestazioni Lettura\Scrittura
:help:
tutmosi3
23-08-2007, 20:44
I NAS sono compatibili con tutti i sistemi operativi per definizione.
Immagino tu abbia Windows + Linux, giusto?
Al massimo potresti aver bisogno della componentistica Java per la configurazione, comunque stiamo parlando di software di ampia diffusione.
Quanti dati ci devi immagazzinare?
Serve solo per backup o è un'unità di lavoro?
Quanti utenti?
Ciao
Attualmente Possiedo un HD da 300 che vorrei mettere in condivisione senza dover tenere il pc acceso. Dunque mi serve un NAS no HD, per quanto riguarda gli utenti penso ALMENO 5/7, utilizzato come detto precedentemente per condivisione di file.
Ho scritto compatibile con tutti i sistemi operativi xke alcuni apparecchi hanno scritto che sono compatibili con tutti altri no, tipo il NAS della netgear è compatibile con windows, nessun accenno a linux o mac
tutmosi3
23-08-2007, 21:21
Attualmente Possiedo un HD da 300 che vorrei mettere in condivisione senza dover tenere il pc acceso. Dunque mi serve un NAS no HD, per quanto riguarda gli utenti penso ALMENO 5/7, utilizzato come detto precedentemente per condivisione di file.
...
Serve solo per backup o è un'unità di lavoro?
...
Ho scritto compatibile con tutti i sistemi operativi xke alcuni apparecchi hanno scritto che sono compatibili con tutti altri no, tipo il NAS della netgear è compatibile con windows, nessun accenno a linux o mac
Infatti il Netgear non lo considero un NAS.
Ciao
NessunBackUp i file che deve contenere sono li per essere utilizzati, persi li persi completi.
Sono indeciso tra uno di questi Synology dal sito francese o al D-Link DNS-323 che mi consentirebbe avere 2Hd e praticamente lo pagherei uguale o meno di un Synology ma il Synology ha la possibilità di scaricare da internet e lasciare acceso quello con un consumo di 45watt a differenza di un pc che magari me ne ciuccia 100 e molto allettante! sinceramente nn so come valutare se il prezzo vale il prodotto!
tutmosi3
24-08-2007, 08:12
NessunBackUp i file che deve contenere sono li per essere utilizzati, persi li persi completi.
Mi è chiaro che il NAS non rappresenterà un unità di backup ma un'unità di lavoro.
Non mi è chiara la frase in grassetto.
Visto che i dati saranno nel NAS, forse sarebbe il caso di instaurare un RAID1 in un apparecchio a 2 (minimo) dischi.
Oppure potresti centralizzare tutto l'archivio nel NAS ma decentralizzare il backup dei dati di ogni utente nel PC locale.
Non sono un amante delle soluzioni multi HD in RAID1 ma se scegli quella dovresti prendere un altro HD uguale a quello che hai già.
Ciao
Ho un quesito dovrei mettere dentro un nas (ancora da comprare ) un piccolo gestionale php , ho verificato il synology lo può fare , ma quali altri nas , sopratutto di quelli economici possono farlo .
interessa molto anche a me questa soluzione... avete dei consigli???
inoltre vorrei chiedervi cosa ne pensate di questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112076
tutmosi3
24-08-2007, 11:09
...
inoltre vorrei chiedervi cosa ne pensate di questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1112076
A me piace molto la roba della ASUS.
E' una marca fortemente sottovalutata in ambito networking.
E' un buon prodotto, fa della completazza il suo cavallo di battaglia.
Però c'è il fattore disco.
Si sa che sono le cose che più tendono a rompersi, in questi casi saresti cosretto a buttare l'intero apparato.
In ambito networking sono un amante delle soluzioni all-in-one, nel senso che piuttosto di avere 1 modem ethernet + 1 switch + 1 access point, preferisco un router wireless con modem.
Ma quando l'inglobamento comprende anche parti meccaniche di possibile frequente rottura, divento un po' scettico.
Non a caso consiglio sempre NAS diskless.
Ciao
in finale a me servirebbe un'apparecchio che mi consenta di condividere informazioni allo stile di samba ma senza tenere un pc sempre acceso in modo tale da risparmiare sulla bolletta elettrica.
Pensavo che questo apparecchio potessere essere un NAS
tuttavia se qualcuno riesce a consigliarmi come montare un pc a Bassi consumi ove posso montare su linux e dunque impostare tutti i demoni linux come samba cups ecc ben venga
ma il nas della sy... mi da un'ottima risposta al problema prestazioni consumi
tutmosi3
24-08-2007, 14:29
in finale a me servirebbe un'apparecchio che mi consenta di condividere informazioni allo stile di samba ma senza tenere un pc sempre acceso in modo tale da risparmiare sulla bolletta elettrica.
Pensavo che questo apparecchio potessere essere un NAS
tuttavia se qualcuno riesce a consigliarmi come montare un pc a Bassi consumi ove posso montare su linux e dunque impostare tutti i demoni linux come samba cups ecc ben venga
ma il nas della sy... mi da un'ottima risposta al problema prestazioni consumi
Un NAS può essere quello che cerchi.
I Synology sono universalmente riconosciuti tra le marche migliori al mondo, se non la migliore.
Costano un po' di più rispetto agli altri ma occupano la posizione di leader da anni.
Le domande che ti sto facendo non sono per tirarla lunga, servono a trovare il migliore NAS da adattare alle tue esigenze.
Ciao
Allora provo a riepilogare
Caratteristiche NECESSARIE
Spazio libero per disco S-ATA
Condivisione Cartelle Con Utenti e Gruppi
Buona Velocità trasferimento, Scrittura Lettura
Utilizzo per salvataggi informazioni di vario tipo
Bassi Consumi
Caratteristiche APPREZZATE
Server FTP
Spazio 2 HD S-ATA
Server Donwload
Il resto e completamente Ininfluente!
tutmosi3
24-08-2007, 15:15
A me è chiaro quello che vuoi fare, cioè trasferire il tuo archivio nel NAS per rendere tutto accessibile sia da LAN che da WAN.
La questione è un'altra.
Detto che tutto l'archvio sta nel NAS, ammettiamo che sfotunatamente essa venga perso, che fai?
Se l'archivio è tutto nei rispettivi PC, il backup rappresenta solo un giusto backup di scurezza.
Visto che l'archvio è tutto nel NAS, come intendi operare il backup?
Ciao
se per puro caso perdessi tutto tirerei una decina di porchi e direi vabbe succede. Le cose che proprio odio perdere sarebbero solo le foto. Che cmq salvo su Dvd dunque se perdo tutto semplicemente provvedo a riottenerlo
....Visto che l'archvio è tutto nel NAS, come intendi operare il backup?Ciaoeh, soprattutto x chi lo usa come "server" direi che è la domanda prìncipe, anche nel caso si trattasse di un raid 1
Synology, fra l'altro, dice nelle sue istruzioni:
1)utilizzando "backup locale" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un disco esterno usb (o sata)
2)utilizzando "backup di rete" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un altro Synology Server - i backup fatti usando "backup di rete" includono automaticamente le impostazioni "utente", "gruppo" e "cartella condivisa": quando si ripristinano i dati si può scegliere se recuperare anche queste impostazioni
il punto 1) è chiaro, niente da aggiungere
il punto 2) direi chiaro ugualmente, nel senso che bisogna avere 2 Synology (anche non gemelli) e non si può sopperire con un altro modello magari meno performante/meno €€€...
la soluzione meno costosa (il backup sui pc, a meno che non lo faccia l'amministratore, mi sa che alla fine sia un casino...) è la 1), l'ideale sarebbe usare la 2) con un DS207 raid 1 come nas-server, e back-up di rete in un DS107... poi ci sono le soluzioni intermedie...
beh, sto ragionando fra me e me a voce alta xché fra poco una soluzione del genere dovrò prevederla al lavoro...
tutmosi3
24-08-2007, 17:01
se per puro caso perdessi tutto tirerei una decina di porchi e direi vabbe succede. Le cose che proprio odio perdere sarebbero solo le foto. Che cmq salvo su Dvd dunque se perdo tutto semplicemente provvedo a riottenerlo
A questo punto direi che un NAS mono HD diskless può essere sufficiente e visto che entrambi siamo estimatori della Synology, il prodotto adatto potrebbe essere il DS107+ in quanto ha una gestione energetica sopraffina.
Ciao
tutmosi3
24-08-2007, 17:06
eh, soprattutto x chi lo usa come "server" direi che è la domanda prìncipe, anche nel caso si trattasse di un raid 1
Synology, fra l'altro, dice nelle sue istruzioni:
1)utilizzando "backup locale" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un disco esterno usb (o sata)
2)utilizzando "backup di rete" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un altro Synology Server - i backup fatti usando "backup di rete" includono automaticamente le impostazioni "utente", "gruppo" e "cartella condivisa": quando si ripristinano i dati si può scegliere se recuperare anche queste impostazioni
il punto 1) è chiaro, niente da aggiungere
il punto 2) direi chiaro ugualmente, nel senso che bisogna avere 2 Synology (anche non gemelli) e non si può sopperire con un altro modello magari meno performante/meno €€€...
la soluzione meno costosa (il backup sui pc, a meno che non lo faccia l'amministratore, mi sa che alla fine sia un casino...) è la 1), l'ideale sarebbe usare la 2) con un DS207 raid 1 come nas-server, e back-up di rete in un DS107... poi ci sono le soluzioni intermedie...
beh, sto ragionando fra me e me a voce alta xché fra poco una soluzione del genere dovrò prevederla al lavoro...
In caso di centralizzazione dell'archivio su NAS, procedo sempre all'allestimento di un backup.
Le soluzioni preferite sono NAS -> PC o NAS -> HD USB.
Ciao
dando un'occhiata in giro il posto piu economico per un 107+ è quel famoso sito francese!
tuttavia:
QNAP TS-201 285,00EUR
Synology DS107+ 284,00EUR
che dici mi conviene sempre puntare al Synology o il Qnap che guardando in giro nn è per nulla un brutto apparecchio, e viene sempre messo a confronto con i Synology, mi darebbe anche 2slot hd ma nn trovo i consumi
Power Consumption:
Sleep mode 10.2W
In operation 25.2W
da qui:
http://www.qnap.com.tw/pro_detail_hardware.asp?p_id=74
tutmosi3
24-08-2007, 20:38
dando un'occhiata in giro il posto piu economico per un 107+ è quel famoso sito francese!
tuttavia:
QNAP TS-201 285,00EUR
Synology DS107+ 284,00EUR
che dici mi conviene sempre puntare al Synology o il Qnap che guardando in giro nn è per nulla un brutto apparecchio, e viene sempre messo a confronto con i Synology, mi darebbe anche 2slot hd ma nn trovo i consumi
Nessuno mette in dubbio la qualità dei QNAP però se vuoi un NAS con 2 HD sarebbe meglio letterli uguali.
Il tuo HD si trova ancora in commercio?
Ciao
quello nn è un problema al peggio quando vorrò aggiungere il secondo HD ne prenderò due nuovi uguali, allo stato attuale dei fatti cmq anche se ho due slot hd userei solo uno.
ma pensavo che per quel prezzo tantovaleva prendere un prodotto che mi da maggiore espandibilità...
paca1160
25-08-2007, 08:16
A questo punto [...] il prodotto adatto potrebbe essere il DS107+ in quanto ha una gestione energetica sopraffina.
In che senso "sopraffina"?
Confrontando sui due siti i dati relativi al DS107+ e al TS-109 (che mi pare siano più o meno comparabili come prezzo e prestazioni) trovo:
Synology DS107+
41W(Spin)
19W(Access)
16W(Idle)
8.6W(Hibernation)
Q-Snap TS-109
Sleep mode 6.6W
In operation 14.4W
Da questi dati mi pare che il Q-Snap consumi un po' meno (non cose clamorose, in effetti).
Oppure mi sono perso qualcosa?
- I dati non sono omogenei?
- Ha una miglior gestione dell'ibernazione?
Qualcuno l'ha provato il TS-109? Come va?
Ciao
Francuss
25-08-2007, 10:52
I NAS sono compatibili con tutti i sistemi operativi per definizione.
Sono contento che sono compatibili, :D ,ma riesco ad accedere alle cartelle del mio synology 207 solo da windows xp. Da Ubuntu (in dual boot) non ci riesco.
Ci ho provato in vari modi, ho anche cercato guide sul web, ma da Ubunto riesco solo ad entrare dentro l'amministrazione del NAS tramite firefox, ma non ad accedere alle cartelle condivise del NAS.
Magari si tratta di una cosa così banale che nessuno la spiega, ma io non ci riesco:doh:
:help:
Ciao
Sono contento che sono compatibili, :D ,ma riesco ad accedere alle cartelle del mio synology 207 solo da windows xp. Da Ubuntu (in dual boot) non ci riesco.
Ci ho provato in vari modi, ho anche cercato guide sul web, ma da Ubunto riesco solo ad entrare dentro l'amministrazione del NAS tramite firefox, ma non ad accedere alle cartelle condivise del NAS.
Magari si tratta di una cosa così banale che nessuno la spiega, ma io non ci riesco:doh:
:help:
Ciao
allora ho fatto una ricerchina in giro e come pensavo ecco il problema...
Il Nas basato su LINUX condivide i file contenuti sull'HD tramite il Protocollo SMB e di conseguenza il "demone" SAMBA. Di conseguenza Tutte le macchine da windows 95 in poi potranno godere della condivisione di questo HD....
TUTTAVIA! Linux nn usa il protocollo SMB per la condivisione FILE di conseguenza SAMBA nn funziona con linux!!!
Con Linux è necessario usare il protocollo NFS che almeno da come è scritto qui dalla fonte da me trovata è necessaria per la condivisione file\cartelle tra Computer Linux\Unix. Tenendo conto che il NAS basato su LINUX e praticamente considerabile ad un Computer e che i Sistemi MAC sono basati su UNIX PROBABILMENTE per poter ottenere la condivisione dei file delle informazioni va impostato anche il settore destinato ai Sistemi MAC che magari data la mancanza di tale sistema è stato ignorato e lasciato inconfigurato
QUESTA e solo teoria non garantisco risolva il Problema
i QNAP TS-109 e TS-209, solo nella versione PRO, hanno il supporto diretto a NFS
i QNAP TS-109 e TS-209, solo nella versione PRO, hanno il supporto diretto a NFS
dunque anche attivando la condivisione per il sistema MAC(unix) nn cambia nn è visibile da linux??
ma cmq se i Synology sono diciamo programmabili ho sentito di gente che ci ha messo Aemule probabilmente e possibile inserirci pure NFS...
Qualcuno sa darmi maggiori info?
xke la cosa comincia a preoccuparmi nn voglio fare un acquisto sbagliato
Skrokkio
25-08-2007, 14:44
Ciao a tutti volevo porvi i miei dubbi
volevo acquistare un nas upnp per poter condividere i filmati e file audio tramite upnp in tutta la casa.
Io ho linux debian e volevo essere sicuro di poter gestire dal pinguino il synology, che mi sembra un prodotto ottimo.
Ho anche una xbox 360 e volevo sapere se si riesce a vedere i contenuti del nas tramite la console
magari sarei grato se mi consigliate anche un shop per acquistare il synology
ciao e grazie
alexmere
26-08-2007, 09:33
allora ho fatto una ricerchina in giro e come pensavo ecco il problema...
Il Nas basato su LINUX condivide i file contenuti sull'HD tramite il Protocollo SMB e di conseguenza il "demone" SAMBA. Di conseguenza Tutte le macchine da windows 95 in poi potranno godere della condivisione di questo HD....
TUTTAVIA! Linux nn usa il protocollo SMB per la condivisione FILE di conseguenza SAMBA nn funziona con linux!!!
Con Linux è necessario usare il protocollo NFS che almeno da come è scritto qui dalla fonte da me trovata è necessaria per la condivisione file\cartelle tra Computer Linux\Unix. Tenendo conto che il NAS basato su LINUX e praticamente considerabile ad un Computer e che i Sistemi MAC sono basati su UNIX PROBABILMENTE per poter ottenere la condivisione dei file delle informazioni va impostato anche il settore destinato ai Sistemi MAC che magari data la mancanza di tale sistema è stato ignorato e lasciato inconfigurato
QUESTA e solo teoria non garantisco risolva il Problema
Mi sembra troppo strano che i Synology non permettano la condivisione delle cartelle per i sistemi operativi Linux. Io ho un buon "vecchio" Western Digital NetCenter per il quale è possibile decidere per ogni cartella da condividere se usare CIFS (Common Internetwork File System, condivisione delle cartelle per sistemi operativi Windows), NFS (Network File System, condivisione delle cartelle per sistemi operativi Linux) o entrambi. Considerando che il mio NAS è della prima generazione, trovo impossibile che i Synology non permettano di farlo. Sei proprio sicuro di quello che sostieni?
alexmere
26-08-2007, 09:40
Mi sembra troppo strano che i Synology non permettano la condivisione delle cartelle per i sistemi operativi Linux. Io ho un buon "vecchio" Western Digital NetCenter per il quale è possibile decidere per ogni cartella da condividere se usare CIFS (Common Internetwork File System, condivisione delle cartelle per sistemi operativi Windows), NFS (Network File System, condivisione delle cartelle per sistemi operativi Linux) o entrambi. Considerando che il mio NAS è della prima generazione, trovo impossibile che i Synology non permettano di farlo. Sei proprio sicuro di quello che sostieni?
Caspita, ciai raggione... http://www.synology.com/enu/products/DS107e/spec.php
Networking Protocols
CIFS
AFP (3.1)
FTP
...una limitazione non da poco...
alexmere
26-08-2007, 13:20
Ciao a tutti volevo porvi i miei dubbi
volevo acquistare un nas upnp per poter condividere i filmati e file audio tramite upnp in tutta la casa.
Io ho linux debian e volevo essere sicuro di poter gestire dal pinguino il synology, che mi sembra un prodotto ottimo.
Ho anche una xbox 360 e volevo sapere se si riesce a vedere i contenuti del nas tramite la console
magari sarei grato se mi consigliate anche un shop per acquistare il synology
ciao e grazie
Sempre riguardo alla compatibilità con Linux, se prendi un Synology male che vada puoi sempre usare il protocollo FTP da Linux invece che la condivisione NFS, che non è implementata. Tuttavia, questa è solo una soluzione "di emergenza".
Skrokkio
26-08-2007, 16:30
ma siete sicuri ? samba funziona con linux , io lo uso per condividere i files tra 1 pc con xp e un altro con pclinuxos. non capisco il problema
mi rispondete al mio post precedente ?
tutmosi3
26-08-2007, 18:23
In che senso "sopraffina"?
Confrontando sui due siti i dati relativi al DS107+ e al TS-109 (che mi pare siano più o meno comparabili come prezzo e prestazioni) trovo:
Synology DS107+
41W(Spin)
19W(Access)
16W(Idle)
8.6W(Hibernation)
Q-Snap TS-109
Sleep mode 6.6W
In operation 14.4W
Da questi dati mi pare che il Q-Snap consumi un po' meno (non cose clamorose, in effetti).
Oppure mi sono perso qualcosa?
- I dati non sono omogenei?
- Ha una miglior gestione dell'ibernazione?
Qualcuno l'ha provato il TS-109? Come va?
Ciao
Entrambi hanno una eccellente gestione dei consumi.
L'eccellenza del 107+ era riferito al resto dei NAS Synology della sua categoria.
Ciao
Ciao a tutti, sono in cerca di buoni consigli dagli esperti = chi ha esperienza, non come me che ho qualche idea ma poca esperienza.
Alla fine del cammino voglio mettere un NAS a casa, ma prima di farlo voglio fare esperienza mettendo un PC dedicato a fare il server, per ora è su di questo che vi chiedo consiglio, perché l’esperienza fatta deve andare nella direzione giusta (NAS).
Con il PC server mi propongo soprattutto di capire quali sono le mie reali esigenze, senza rincorrere chissà cosa per poi scoprire che a me serviva dell’altro. Mi propongo anche di imparare quali sono gli ostacoli più grossi al passaggio al NAS, così quando lo comprerò non avrò grosse sorprese.
Pronti per le specifiche e le mie donande? Via!
Come PC posso dedicare un glorioso Pentium III 866 MHz 512 MB, non ridete, non mi ha mai dato problemi ed è silenzioso. 2 dischi IDE come standard di qualche anno fa.
Per fargli fare il server di dischi cosa mi consigliate, Windows o Linux? E tra le tante versioni / distro di entrambi i sistemi, quale è quella giusta per farli fare il server? Pensate anche in funzione del futuro acquisto del NAS e di ciò che mi serve imparare per quello.
Non conta tanto quello che so ora, perché sono disposto ad imparare e penso che non avrei problemi in ogni caso: Windows ci smanetto da diversi anni (sempre come workstation però), Linux non l’ho mai usato ma per alcuni anni addietro ho fatto system admin di HP-UX, per cui penso di riuscire a cavarmela.
Il server deve servire ora 3 Windows XP. La LAN è sia wireless sia cablata. L’inghippo però è che sono su FastWeb e il server se ne sta su una porta diversa dell’HAG, rispetto ai PC. Ci sono 2 wifi router, uno per ogni porta dell’HAG, ma non si possono mettere in rete insieme. Quindi I dati devono passare per forza sulla rete interna di FastWeb e io sono un paranoico della sicurezza e delle intrusioni. Questo mi preoccupa un po’…
Quando avrò il NAS, dovrà servire gli stessi Windows XP + Vista e MacBook. Stessa collocazione fisica. Server e NAS serviranno audio e le cartelle documenti di tutti gli utenti.
Il NAS lo comprerò diskless. Al server devo aggiungere ora un disco USB, che modello mi consigliate di comprare, con che interfacce, se poi lo sposterò sul NAS? Il disco USB per ora mi server come backup esterno del server. Voglio poterlo staccare per usarlo col portatile Windows XP quando sono in giro. Sarà il disco di backup anche del NAS, penso sempre come USB esterno, perché vorrò sempre potermelo portare dientro all’occorrenza.
Fatta la scelta del sistema operativo e della distro, mi sapete indicare dove trovare le informazioni giuste per partire in fretta col server? Voglio sì imparare, ma non mi interessa scoprire tutto all'inizio. Voglio subito la condivisione, poi mano a mano la migliorerò/imparerò.
Non voglio fare gli sbagli di partenza :doh:, quelli no, perciò chiedo a voi esperti.
Boh, al momento non mi viene in mente altro, caso mai chiedetemi voi che mi aiuta a chiarirmi meglio le idee. Grazie! CIAO
alexmere
27-08-2007, 08:09
Ciao a tutti, sono in cerca di buoni consigli dagli esperti = chi ha esperienza, non come me che ho qualche idea ma poca esperienza.
Alla fine del cammino voglio mettere un NAS a casa, ma prima di farlo voglio fare esperienza mettendo un PC dedicato a fare il server, per ora è su di questo che vi chiedo consiglio, perché l’esperienza fatta deve andare nella direzione giusta (NAS).
Con il PC server mi propongo soprattutto di capire quali sono le mie reali esigenze, senza rincorrere chissà cosa per poi scoprire che a me serviva dell’altro. Mi propongo anche di imparare quali sono gli ostacoli più grossi al passaggio al NAS, così quando lo comprerò non avrò grosse sorprese.
Pronti per le specifiche e le mie donande? Via!
Come PC posso dedicare un glorioso Pentium III 866 MHz 512 MB, non ridete, non mi ha mai dato problemi ed è silenzioso. 2 dischi IDE come standard di qualche anno fa.
Per fargli fare il server di dischi cosa mi consigliate, Windows o Linux? E tra le tante versioni / distro di entrambi i sistemi, quale è quella giusta per farli fare il server? Pensate anche in funzione del futuro acquisto del NAS e di ciò che mi serve imparare per quello.
Non conta tanto quello che so ora, perché sono disposto ad imparare e penso che non avrei problemi in ogni caso: Windows ci smanetto da diversi anni (sempre come workstation però), Linux non l’ho mai usato ma per alcuni anni addietro ho fatto system admin di HP-UX, per cui penso di riuscire a cavarmela.
Il server deve servire ora 3 Windows XP. La LAN è sia wireless sia cablata. L’inghippo però è che sono su FastWeb e il server se ne sta su una porta diversa dell’HAG, rispetto ai PC. Ci sono 2 wifi router, uno per ogni porta dell’HAG, ma non si possono mettere in rete insieme. Quindi I dati devono passare per forza sulla rete interna di FastWeb e io sono un paranoico della sicurezza e delle intrusioni. Questo mi preoccupa un po’…
Quando avrò il NAS, dovrà servire gli stessi Windows XP + Vista e MacBook. Stessa collocazione fisica. Server e NAS serviranno audio e le cartelle documenti di tutti gli utenti.
Il NAS lo comprerò diskless. Al server devo aggiungere ora un disco USB, che modello mi consigliate di comprare, con che interfacce, se poi lo sposterò sul NAS? Il disco USB per ora mi server come backup esterno del server. Voglio poterlo staccare per usarlo col portatile Windows XP quando sono in giro. Sarà il disco di backup anche del NAS, penso sempre come USB esterno, perché vorrò sempre potermelo portare dientro all’occorrenza.
Fatta la scelta del sistema operativo e della distro, mi sapete indicare dove trovare le informazioni giuste per partire in fretta col server? Voglio sì imparare, ma non mi interessa scoprire tutto all'inizio. Voglio subito la condivisione, poi mano a mano la migliorerò/imparerò.
Non voglio fare gli sbagli di partenza :doh:, quelli no, perciò chiedo a voi esperti.
Boh, al momento non mi viene in mente altro, caso mai chiedetemi voi che mi aiuta a chiarirmi meglio le idee. Grazie! CIAO
Ho messo su un Pentium III 550 MHz con 256 Mybtes di RAM Linux Debian, un po' per imparare ad usare Linux e un po' per le specifiche hardware modeste. Se usato come desktop effettivamente è un po' lento, ma come file server di rete è perfetto, perché a me serve solo per quello. Ci ho messo dentro anche un controller PCI to EIDE per pilotare correttamente due hard disk da 200 e 250 gbytes e tutto funziona alla perfezione. Nel tuo caso, avendo a disposizione un PC più potente del mio, puoi azzardare all'installazione di Ubuntu server, ugualmente personalizzabile come Debian, oppure un Windows Server qualsiasi.
Riguardo alla rete che hai in casa, la condivisione di risorse attraverso router è un po' problematica, soprattutto riguardo alla gestione delle politiche di sicurezza. Intanto ho una domanda: puoi collegare direttamente tra loro i due router wi-fi con un cavo Ethernet? Sarebbe il TOP.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
Ciao Alex,
Ho messo su un Pentium III 550 MHz con 256 Mybtes di RAM Linux Debian, un po' per imparare ad usare Linux e un po' per le specifiche hardware modeste. Se usato come desktop effettivamente è un po' lento, ma come file server di rete è perfetto, perché a me serve solo per quello.OK allora per un PC modesto è meglio provare Debian. Più avanti mi dicevi che potrei azzardare anche Ubuntu Server. Ma, per il mio caso, che vantaggi ha Ubuntu server rispetto a Debian?
Ci ho messo dentro anche un controller PCI to EIDE per pilotare correttamente due hard disk da 200 e 250 gbytes e tutto funziona alla perfezione. Effettivamente non ho pensato che potrei necessitare di un altro controller. Al momento in quel PC ho solo un disco da 80GB e uno da 120. Comunque il 250 vorrei metterlo come USB esterno.
Riguardo alla rete che hai in casa, la condivisione di risorse attraverso router è un po' problematica, soprattutto riguardo alla gestione delle politiche di sicurezza. Intanto ho una domanda: puoi collegare direttamente tra loro i due router wi-fi con un cavo Ethernet? Sarebbe il TOP.Per collegarli dovrei bucare un po' di muri, comunque si potrebbe fare. Un motivo per cui non l'ho fatto è perché mi piace tenere il traffico internet separato sulle 2 porte dell'HAG FastWeb, su una tutta la LAN, sull'altra quello del server. Mi sembra più pulito, non so se è anche più performante a livello di rete... Probabilmente sovraccarica inutilmente il router della LAN, perché si vede passare tutti i pacchetti da/verso il server. Che dici?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426Grazie Sda1986, ottimo thread, c'ho tanto da imparare lì.
In questo thread spero anche che ci siano mi arrivino consigli in ottica del mio futuro NAS, verso il quale il server è un passaggio.
alexmere
27-08-2007, 15:43
Ciao Alex,
OK allora per un PC modesto è meglio provare Debian. Più avanti mi dicevi che potrei azzardare anche Ubuntu Server. Ma, per il mio caso, che vantaggi ha Ubuntu server rispetto a Debian?Ubuntu Server è basato su Debian, ma dopo l'installazione standard contiene più applicazioni (in generale, richiede più risorse hardware). Questo significa che hai pronto un server LAMP (vedi cosa significa sul sito di Ubuntu) in pochi minuti senza particolari interventi di installazione da parte tua, ma devi anche valutare se ti serve. Penso proprio che Ubuntu Server funzionerà discretamente sul tuo Pentium III 866 MHz, essendo dotato di ben 512 Mbytes di RAM. Se invece vuoi sfruttare al massimo lo spazio disponibile sul disco e usare il serverino che vuoi realizzare come se fosse solo e soltanto un NAS, allora Debian va benissimo.
C'è anche un'interessante progetto open source al sito www.freenas.org. Prima di installare Debian lo avevo provato, ma purtroppo non mi aveva soddisfatto perché, durante il trasferimento di files, la connessione di rete continuava a cadere. Con Debian, invece, vai sul sicuro al 100%.Effettivamente non ho pensato che potrei necessitare di un altro controller. Al momento in quel PC ho solo un disco da 80GB e uno da 120. Comunque il 250 vorrei metterlo come USB esterno.Per collegarli dovrei bucare un po' di muri, comunque si potrebbe fare. Un motivo per cui non l'ho fatto è perché mi piace tenere il traffico internet separato sulle 2 porte dell'HAG FastWeb, su una tutta la LAN, sull'altra quello del server. Mi sembra più pulito, non so se è anche più performante a livello di rete... Probabilmente sovraccarica inutilmente il router della LAN, perché si vede passare tutti i pacchetti da/verso il server. Che dici?Riguardo la tua rete casalinga, probabilmente non hai mai investigato sulla velocità di trasferimento dati tra i PC che hai perché hai tutto in wireless e/o perché fai poco traffico locale (o semplicemente perché non ti interessa), ma l'HAG di FastWeb permette solo e soltanto velocità di 10 Mbit/s (o 20 Mbit/s se hai ADSL2/2+), tra l'altro in half duplex. Se invece riesci a collegare via cavo direttamente i due router, hai un vantaggio non indifferente: la tua LAN diventa di colpo da 100 Mbit/s in full duplex e quindi ottieni subito prestazioni migliori. Ovviamente tutto rimarrà limitato dalla banda massima della connessione wi-fi (20 Mbit/s condivisa), ma se intendi collegare il serverino/NAS su Ethernet, sicuramente ne trarrai ottimi benefici in termini di velocità di connessione e di latenza (tempo di risposta).
Un altro vantaggio non da poco è che, sempre con questa sistemazione, puoi decidere quali PC devono usare quale router. In realtà nel tuo caso non cambia niente, perché esce tutto attraverso una sola connessione WAN di FastWeb, ma è bello pensare che puoi gestire come ti pare le applicazioni. Ad esempio, puoi destinare un router solo e soltanto alla gestione del traffico di eMule AdunanzA e l'altro router al traffico di Internet degli altri PC, giusto per non sovraccaricare troppo il primo. Riguardo alla connessione wi-fi, puoi decidere se impostare due differenti SSID, oppure se permettere ai client che si connettono in wi-fi di usare l'antenna più potente fra le due alla quale riescono a collegarsi (roaming automatico, che è lo stesso meccanismo che avviene nelle reti cellulari GSM/UMTS).
Infine, la condivisione di una cartella in rete è un'operazione molto banale e non richiede particolari impostazioni di sicurezza, perché il NAT del/i router/s costituisce già da solo un'ottima protezione contro le intrusioni esterne.
Se invece decidi di mantenere la situazione attuale, già la condivisione delle cartelle da un segmento di rete all'altro (perché è di questo che si tratta) diventa un casotto e non so nemmeno se con i tuoi router e l'HAG di FasWeb si possa fare.
Satviolence
27-08-2007, 17:46
Qualcuno ha esperienza per quanto riguarda i NAS ultraeconomici che si trovano su ebay? Costano circa 40€ + spese di spedizione, ovviamente senza disco fisso... Le caratteristiche tecniche dichiarate sono le seguenti:
NAS BOX ESTERNO LAN DRIVE SAMBA FTP USB 2.0 LAN DHCP
Due soluzioni con un solo disco professionale :blah: : disco locale USB, dispersione termica a pannello, disco di rete con funzionalità FTP, SMB, DHCP incorporate e facilmente configurabile tramite web control panel.
Caratteristiche Tecniche
* Connessione al computer tramite porta USB
* Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
* Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
* Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
* Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
* Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
* Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
* Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
* Server DHCP integrato, per creare una propria rete
* Controllo remoto tramite interfaccia web
* Interfaccia IEEE802. 3U MII
* IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
* Internal Loop-Back Self test Circuit
* compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
* compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
* LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
* Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
* Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa
Che ne dite? Manca qualcosa?
Il fatto che le prestazioni possano non essere altissime non sarebbe un problema perchè vi accederei sopratutto tramite rete wi-fi, quindi il collo di bottiglia sarebbe quest'ultimo.
tutmosi3
27-08-2007, 20:02
Ciclicamente tornano alla ribalta i NAS di Ebay.
Se sono quelli in stile Mac puoi lasciar perdere in quanto costano poco ma valgono meno.
Ciao
Satviolence
27-08-2007, 20:07
Ciclicamente tornano alla ribalta i NAS di Ebay.
Se sono quelli in stile Mac puoi lasciar perdere in quanto costano poco ma valgono meno.
Ciao
Grazie per la risposta! Va bene, ho capito e me l'immaginavo...
Giusto per curiosità, mi potresti dire che problemi manifestano?
Valutandoli sulle caratteristiche dichiarate, sono completi per quanto riguarda le funzionalità?
Skrokkio
27-08-2007, 21:07
spero di essere + fortunato nelle risposte, scusate se mi ripeto ma sto cercando un hd di rete nas che sia compatibile con linux e con il upnp da poter utilizzare con xbox e media receiver.Sapete aiutarmi ?
ciao e grazie
tutmosi3
27-08-2007, 21:24
Grazie per la risposta! Va bene, ho capito e me l'immaginavo...
Giusto per curiosità, mi potresti dire che problemi manifestano?
Valutandoli sulle caratteristiche dichiarate, sono completi per quanto riguarda le funzionalità?
Lentezza e sovratemperature.
Ma puoi fare una ricerca in quetso stesso threaad per avere una panoramica delle problematiche.
Ciao
Ubuntu Server è basato su Debian, ma dopo l'installazione standard [...snip...] hai pronto un server LAMP [...] penso proprio che Ubuntu Server funzionerà discretamente sul tuo Pentium III 866 MHz [...] se invece vuoi sfruttare al massimo lo spazio [...] allora Debian va benissimo.Tutto chiaro, il LAMP potrebbe farmi comodo sul server, ma poi quando passerò al NAS vero e proprio, ce ne sono che hanno il LAMP builtin?
Per l'OS, mi orienterei su Ubuntu Server solo perché mi pare che sia più facile da installare. Se volessi poi passare a Debian per migliorare le prestazioni, come devo fare, devo reinstallare e riconfigurare da zero?
Ah, do per scontato che sia Debian sia Ubuntu standard si installino coi driver NTFS g3 così posso leggere/scrivere NTFS sul disco esterno USB senza il minimo problema, giusto?
E poi questo disco posso collegarlo al portatile Windows XP e usarlo senza problemi?
Riguardo la tua rete casalinga [...] se invece riesci a collegare via cavo direttamente i due router[...] la tua LAN diventa di colpo da 100 Mbit/s in full duplex e quindi ottieni subito prestazioni migliori. [...]
Un altro vantaggio non da poco è che[...] puoi decidere quali PC devono usare quale router.[...]La condivisione di una cartella in rete è un'operazione molto banale e non richiede particolari impostazioni di sicurezza [...]
Se invece decidi di mantenere la situazione attuale, già la condivisione delle cartelle da un segmento di rete all'altro [...] diventa un casotto e non so nemmeno se con i tuoi router e l'HAG di FasWeb si possa fare.Tutto considerazioni giustissime. Mi resta il dubbio di come collegare i router insieme, nel senso: sono 2 router wifi a 4 porte LAN + una porta WAN. Ora hanno SID diversi e ognuna delle porte WAN è collegata ad un ingresso dell'HAG di FastWeb, quindi ogni router ha il suo IP di FastWeb e la sua LAN privata e le 2 LAN non si vedono. Ma quando li collegherò insieme i router, il cavo in che porta lo metto? Io pensavo logicamente in una porta LAN di ognuno, ma ora mi viene il dubbio che non possa funzionare. Forse uno dei due router devo collegarlo sulla LAN e l'altro sulla WAN? Ma così facendo utilizzerei solo una delle porte dell'HAG, in altre parole tutto il traffico internet finirebbe su un IP FastWeb solo, mentre ora è diviso tra 2 IP diversi, che secondo me è un bel vantaggio. Mi sai risolvere questo dubbio, prima che mi metto a spaccare i muri per fare passare il cavo tra i 2 router?
Grazie!
alexmere
28-08-2007, 07:53
Tutto chiaro, il LAMP potrebbe farmi comodo sul server, ma poi quando passerò al NAS vero e proprio, ce ne sono che hanno il LAMP builtin?Onestamente non lo so. Riguardo alle applicazioni, i Synology per il momento sono gli apparati più completi in assoluto, con il difetto che non supportano il protocollo NFS (serve per condividere le cartelle in rete LAN con i PC basati su Linux), ma non ho ancora capito se, installando SaMBa sui PC Linux, queste cartelle siano utilizzabili oppure no. Si attendono conferme/smentite da chi ha i Synology e può fare dei brevi test.Per l'OS, mi orienterei su Ubuntu Server solo perché mi pare che sia più facile da installare. Se volessi poi passare a Debian per migliorare le prestazioni, come devo fare, devo reinstallare e riconfigurare da zero?Non lo so. Anche io sono un utente di Linux alle prime armi. Per ora me la sono cavata googleggiando.
Ah, do per scontato che sia Debian sia Ubuntu standard si installino coi driver NTFS g3 così posso leggere/scrivere NTFS sul disco esterno USB senza il minimo problema, giusto? E poi questo disco posso collegarlo al portatile Windows XP e usarlo senza problemi? Non so nemmeno questo, ma penso proprio che non ci siano problemi. Credo che il driver per leggere/scrivere su NTFS sia da installare successivamente. In università uso Knoppix e leggo e scrivo su file system NTFS senza problemi, sia da Knoppix/Linux (prima) che da Windows (poi).Tutto considerazioni giustissime. Mi resta il dubbio di come collegare i router insieme, nel senso: sono 2 router wifi a 4 porte LAN + una porta WAN. Ora hanno SID diversi e ognuna delle porte WAN è collegata ad un ingresso dell'HAG di FastWeb, quindi ogni router ha il suo IP di FastWeb e la sua LAN privata e le 2 LAN non si vedono. Ma quando li collegherò insieme i router, il cavo in che porta lo metto? Io pensavo logicamente in una porta LAN di ognuno, ma ora mi viene il dubbio che non possa funzionare. Forse uno dei due router devo collegarlo sulla LAN e l'altro sulla WAN? Ma così facendo utilizzerei solo una delle porte dell'HAG, in altre parole tutto il traffico internet finirebbe su un IP FastWeb solo, mentre ora è diviso tra 2 IP diversi, che secondo me è un bel vantaggio. Mi sai risolvere questo dubbio, prima che mi metto a spaccare i muri per fare passare il cavo tra i 2 router?
Grazie!
Credo che sia convinzione diffusa che un router debba lavorare da solo su un segmento LAN, ma non è affatto così. I router possono comunicare tra di loro tranquillamente anche su lato LAN. Quindi, se colleghi alle porte lato LAN i due router wi-fi, ciascuno con il suo indirizzo IP lato LAN (ad esempio, 192.168.0.1 e 192.168.0.2), sei a posto.
Riguardo agli IP che dà l'HAG di FastWeb, non c'è differenza se usi uno, due o tutti e tre gli IP che può rilasciare l'HAG, perché tutto passa attraverso il doppino di rame (mi pare di aver capito che hai xDSL), perciò a livello di banda sfrutti comunque tutto quello che hai a disposizione da contratto. Inoltre, ogni doppino telefonico (o cavo di rete Ethernet, se sei raggiunto da fibra ottica) che trasporta i dati è collegato ad una sola porta del DSLAM (o ad una sola porta dello switch condominiale), dentro al quale tutto il traffico della tua LAN converge. L'unico vantaggio che potresti avere utilizzando due/tre IP è quello di sfruttare gli IP pubblici, ma FastWeb te li fa pagare e anche a caro prezzo...
AndreaCT
28-08-2007, 08:20
x chi come me è in possesso del western digital my book world ed ha problemi (avvolte il disco non si allaccia alla rete...), scaricando il programma mionet aggiornato dovrebbe risolvere questo problema (...almeno a me lo ha risolto...);)
maximarco
28-08-2007, 18:42
Io ho messo i file in sharing per eMule sul NAS. (quelli che scarico me li salvo sul PC). Secondo voi corro qualche rischio nel lasciare acceso il NAS 24/24/7 con il disco che legge continuamente?
Il case del nas mi sebra un po caldino ma è di alluminio e l'hd è raffreddato da una ventola da 4 cm.
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia ;) potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?p=1685&sid=7328bdc50c5ede0f12cccd9bd4a85b21)) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
tutmosi3
29-08-2007, 09:09
Io ho messo i file in sharing per eMule sul NAS. (quelli che scarico me li salvo sul PC). Secondo voi corro qualche rischio nel lasciare acceso il NAS 24/24/7 con il disco che legge continuamente?
...
Non capisco la domanda.
Siamo più o meno allo stesso concetto di tenere un server 24/7.
Ciao
tutmosi3
29-08-2007, 09:12
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia ;) potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?p=1685&sid=7328bdc50c5ede0f12cccd9bd4a85b21)) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
Dipende maolto da quanto sei delicato su queste cose.
Io moltissimo.
Senti il brusio quasi impercettibile del disco ma senti anche quello della ventaola, che è un po' più forte.
E' una questione soggettiva, io non lo terrei in camera; la mia fidanzata lasciava il Trilobite che girasse anche in camera sua quando stava dormendo.
Ciao
Ringrazio tutti per questo fantastico post!
Leggendone una parte ho capito che mi orienterò su un Synology DS-207 con magari 128mb di Ram.
Vorrei però chiedervi dove mi consigliate di acquistarlo (ho letto di un sito francese grazie a Riveccia ;) potresti dirmelo?) e se qualcuno che ha uno di questi NAS synology è riuscito a mettere anche amule per scaricare nn solo bit torrent ma anche con emule.
Ho letto su un sito estero(forum supporto ufficiale (http://www.synology.com/enu/forum/viewtopic.php?p=1685&sid=7328bdc50c5ede0f12cccd9bd4a85b21)) che dovrebbe essere possibile essendoci dentro il nas una versione ridotta di linux--
qualcuno c'è già riuscito?
Quanto rumore fa? in teoria dovrei tenerlo in camera dove ci dormo...
Grazie a tutti!
Non fa eccessivamente rumore, sicuramente molto meno di un pc, poi la cosa è soggettiva, io aemule sono riuscito ad installarlo.
Non fa eccessivamente rumore, sicuramente molto meno di un pc, poi la cosa è soggettiva, io aemule sono riuscito ad installarlo.
Grazie delle risposte ad entrambi :ave: ;)
insomma sembra cmq essere fattibile in quanto a rumore...
Per Andicot: Grandioso!!!! Potresti per favore dirmi come come è la procedura a grandi linee ;) :help:
infine volevo chiedervi consiglio su dove acquistarlo (anche in pvt)
Grazie ancora a tutti!!! :ave: :ave: :ave:
maximarco
29-08-2007, 11:08
Non capisco la domanda.
Siamo più o meno allo stesso concetto di tenere un server 24/7.
Ciao
Si.
E' che il disco di un server ha momenti in cui nessuno sta scaricando dati mentre, con emule il disco è semprer in lettura/scrittura.
Grazie delle risposte ad entrambi :ave: ;)
insomma sembra cmq essere fattibile in quanto a rumore...
Per Andicot: Grandioso!!!! Potresti per favore dirmi come come è la procedura a grandi linee ;) :help:
infine volevo chiedervi consiglio su dove acquistarlo (anche in pvt)
Grazie ancora a tutti!!! :ave: :ave: :ave:
Se ne capisci un po di linux sarai avvantaggiato, io non ne capisco niente ma ci sono riuscito ugualmente anche se ho ancora un paio di problemini.
Gli step sono questi:
abilitare telnet (devi scaricare un file e fare un aggiornamento del bios): http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/DS101BootStrap
installare ipkg
configurare amule http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510
L'ho fatto già un mesetto fa e non mi ricordo passo passo, quando poi lo fai chiedi pure.
Andrea
KnightOAC
29-08-2007, 12:14
Molto interessante questo Allnet NAS ALL6260.
Costicchia...ma ne vale davvero la pena.Questi apparecchi sono un gioiellino.
Se ne capisci un po di linux sarai avvantaggiato, io non ne capisco niente ma ci sono riuscito ugualmente anche se ho ancora un paio di problemini.
Gli step sono questi:
abilitare telnet (devi scaricare un file e fare un aggiornamento del bios): http://www.nslu2-linux.org/wiki/DS101/DS101BootStrap
installare ipkg
configurare amule http://www.nas-forum.com/forum/index.php?showtopic=510
L'ho fatto già un mesetto fa e non mi ricordo passo passo, quando poi lo fai chiedi pure.
Andrea
Grazie mille!!! Mi segno tutto!!! ;)
pensavo prima di usare un pc a basso consumo il più possibile fanless ma a questo punto trovo più adatto e compatto un NAS come questo della Synology ;)
Grazie milel devo solo trovarlo ad un ottimo prezzo ;)
quasi quasi mi rivendo tutti i pezzi del mio pc per prendermi il modello 407... tanto ormai uso un fantastico Vostro 1500 come pc unico :cool:
tutmosi3
29-08-2007, 15:14
Molto interessante questo Allnet NAS ALL6260.
Costicchia...ma ne vale davvero la pena.Questi apparecchi sono un gioiellino.
E' uguale a quello della Longshine.
Ho notato scambi tra Longshine <-> Allnet e Thecus <-> Allnet.
Ciao
E' uguale a quello della Longshine.
Ho notato scambi tra Longshine <-> Allnet e Thecus <-> Allnet.
Ciao
ma la funzione download center ce l'ha solo la Synology?
Per me è quello che principalmente decide la mia scelta ;)
tutmosi3
29-08-2007, 20:10
ma la funzione download center ce l'ha solo la Synology?
Per me è quello che principalmente decide la mia scelta ;)
Mi sa che tendi a fare un po' di confusione.
Con DOWNLOAD STATION, ti riferisci al client Torrent?
Ciao
Mi sa che tendi a fare un po' di confusione.
Con DOWNLOAD STATION, ti riferisci al client Torrent?
Ciao
si scusami volevo intendere quello ;)
oltre che con bit torrent, ma alcuni lo usano anche con amule e questo per me è un'opzione fondamentale ;)
ne esistono altri?
tutmosi3
30-08-2007, 07:48
Il 90% dei NAS domestici monta un firmware Linux based, perciò è possibile montare Amule.
Esso non è presente di default su nessun prodotto ma la sua installazione non è impossibile.
Ci sono diverse guide in internet che ne parlano.
Il client Torrent è presente in molti altri prodotti.
Quelli che ho visto/provato/installlato io sono:
Synology
QNAP
ASUS
Longshine
E forse anche Thecus.
Sicuramente ce ne sono anche altri ma al momento non mi sovvengono.
Ciao
Il 90% dei NAS domestici monta un firmware Linux based, perciò è possibile montare Amule.
Esso non è presente di default su nessun prodotto ma la sua installazione non è impossibile.
Ci sono diverse guide in internet che ne parlano.
Il client Torrent è presente in molti altri prodotti.
Quelli che ho visto/provato/installlato io sono:
Synology
QNAP
ASUS
Longshine
E forse anche Thecus.
Sicuramente ce ne sono anche altri ma al momento non mi sovvengono.
Ciao
Tiringrazio molto per le marche che mi hai proposto (sul sito asus non sono riuscito a trovarne neanche uno, mentre per la longshine ha 1 solo modello e non si capisce bene quali siano le caratteristiche) ;)
tra quelle ho trovato solo un'altra alternativa ovvero:
QNAP TS-209 e TS-209 PRO
Quello che ho capito è che il Synology 207 si trova a metà tra i due come funzioni, almeno dai vari dati sembra che il 209 Pro supporta sia Windows AD Service e sia NFS (Linux client support) mentre il Synology c'è riportato il primo ma non il secondo.
Infine il 209 non ha nessuno dei due:
Comparazione_TS209.html (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html)
Sinceramente non capisco bene a cosa servino e se sono realmente utili... Senza l'nfs non posso gestire il ans da ubuntu ad esempio?
Ho trovato questi prezzi secondo te cosa è meglio?
QNAP Turbostation
TS-209 340€+20€ Sped.
TS-209 Pro 385€+20€ Sped.
Synology DS 207 300€+20€ Sped.
alexmere
30-08-2007, 15:06
...(sul sito asus non sono riuscito a trovarne neanche uno...
Eccolo qua: http://www.asus.com/products.aspx?l1=12&l2=43&l3=0&l4=0&model=979&modelmenu=1
maxtri75
30-08-2007, 17:44
Il 90% dei NAS domestici monta un firmware Linux based, perciò è possibile montare Amule.
Esso non è presente di default su nessun prodotto ma la sua installazione non è impossibile.
Ci sono diverse guide in internet che ne parlano.
Puoi fornire un link di una di queste guide?
Sai se con i maxtor Shared Storage sia possibile installare amule o torrent?
Grazie
tutmosi3
30-08-2007, 20:31
Tiringrazio molto per le marche che mi hai proposto (sul sito asus non sono riuscito a trovarne neanche uno, mentre per la longshine ha 1 solo modello e non si capisce bene quali siano le caratteristiche) ;)
tra quelle ho trovato solo un'altra alternativa ovvero:
QNAP TS-209 e TS-209 PRO
Quello che ho capito è che il Synology 207 si trova a metà tra i due come funzioni, almeno dai vari dati sembra che il 209 Pro supporta sia Windows AD Service e sia NFS (Linux client support) mentre il Synology c'è riportato il primo ma non il secondo.
Infine il 209 non ha nessuno dei due:
Comparazione_TS209.html (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html)
In questi ultimi giorni abbaimo discusso molto sulle compatibiltà tra Synology e Linux.
A dire il vero saremmo ancora in alto mare ma la direzione ci porterebbe a pensare ci siano problemi.
Mesi fa ho postato una piccola recensione di un Longshine che ho installato a casa di un amico.
Sinceramente non capisco bene a cosa servino e se sono realmente utili... Senza l'nfs non posso gestire il ans da ubuntu ad esempio?
Citazione di fantozziana memoria.:D
Ho trovato questi prezzi secondo te cosa è meglio?
QNAP Turbostation
TS-209 340€+20€ Sped.
TS-209 Pro 385€+20€ Sped.
Synology DS 207 300€+20€ Sped.
45 € non sono pochi ma per quella cifra il QNAP non è male.
Le altre sono quotazioni di mercato.
Ciao
tutmosi3
30-08-2007, 20:33
Puoi fornire un link di una di queste guide?
Sai se con i maxtor Shared Storage sia possibile installare amule o torrent?
Grazie
Se n'è parlato a volte in questo stesso thread.
Prova una ricerca.
Non sono un amante della Maxtor.
Ne ho spesso sconsigliato l'acquisto, non l'ho nai avuto e chi lo ha comprato ha postato in questo thread le sue opinioni molto negative.
Ciao
alcuni dati tecnici x confronto (non tutti presenti su synology.com, alcuni presi dal .info / .de):
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| SYNOLOGY |
| |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| | DS106j | DS107e | DS107 | DS107+ | DS207 |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
| |Freescale|Freescale|Freescale| Marvell |Freescale|
|CPU / MHz | MPC8241 | MPC8241 | MPC8241 | 5281 | MPC8241 |
| | /200 | /266 | /266 | /500 | /266 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|RAM | 32 MB | 32 MB | 64 MB |64 o 128 |64 o 128 |
| | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Memory Bus | 32Bit | 32 bit | 64 bit | 32 bit | 64 bit |
| | | /133 | /133 | /DDR400 | /133 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Flash | 2 MB | 2 MB | 2 MB | 4 MB | 4 MB |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| QNAP |
| |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| | TS-100 | TS-101 | TS-109 | TS-201 | TS-209 |
| | | | /109PRO | | /209PRO |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| |Freescale|Freescale| Marvell |Freescale| Marvell |
|CPU / MHz | 8241/200| 8241/266| 5182/500| 8241/266| 5182/500|
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|RAM | 32 MB | 64 MB | 128 MB | 128 MB | 128 MB |
| | SDRAM | SDRAM | DDR2 | SDRAM | DDR2 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Flash | 4 MB | 16 MB | 8 MB | 16 MB | 8 MB |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
|Ventola | NO | NO | NO | SI | SI |
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
In questi ultimi giorni abbaimo discusso molto sulle compatibiltà tra Synology e Linux.
A dire il vero saremmo ancora in alto mare ma la direzione ci porterebbe a pensare ci siano problemi.
Mesi fa ho postato una piccola recensione di un Longshine che ho installato a casa di un amico.
Citazione di fantozziana memoria.:D
45 € non sono pochi ma per quella cifra il QNAP non è male.
Le altre sono quotazioni di mercato.
Ciao
grazie per le risposte ;)
allora dici che sia meglio puntare sul modello 209 PRO?
Tra il 207 Synology e il 209 liscio Qnap credo sia meglio il primo.
Sul sito uffciale ho trovato un post interessante su come mettere il supporto NFS sul synology DS207 che rimandava a questo link:
http://www.courville.org/mediawiki/index.php/Synology
tutmosi3
31-08-2007, 07:25
Si sa, io parteggio per Synology.
Ma tra il QNAP 209 e il Synology 207 caschi inpiedi comunque.
Quello che intendo dire è che stai decidendo se prendere una Ferrari o una Lamborghini.
Siamo al top della categoria.
Se devo essere sincero, non ho ancora affrontato il problema di scrittura sui nuovi Synology da Linux.
Il motivo è abbastanza semplice, il 90% dei NAS che ho installato sono andati in aziende dove la diffusione del pinguino è minima e quasi del tutto dedicata all'uso server.
I server non fanno quasi mai i backup su NAS, hanno sempre soluzioni RAID1 (minimo) e/o backup remoti tramite servizi appositi su SFTP e/o box USB.
Inoltre devo ancora montare 1 solo Synology della serie 7.
Ciao
Salve a tutti volevo chiedervi una cosa.
Qui discutete di nas e forse sono un po' OT :p
Vorrei mettere su un serverino di storage con l'unico scopo di tenere dati (che possono essere film, archivi, iso... un po' di tutto), diciamo una specie di "centro dati".
Bene, una volta montato e configurato vorrei usarlo per prelevare tramite rete dati o per visionare film. Mi chiedevo: C'è qualche "OS" (leggero) chiamiamolo così da installare nel serverino che mi permette di fare questo lavoro senza ricorrere al classico Win2K o Xp?. Un "OS" pensato proprio per quello.
Grazie in anticipo e scusate se ho postato nel posto sbagliato.
alexmere
31-08-2007, 13:15
Salve a tutti volevo chiedervi una cosa.
Qui discutete di nas e forse sono un po' OT :p
Vorrei mettere su un serverino di storage con l'unico scopo di tenere dati (che possono essere film, archivi, iso... un po' di tutto), diciamo una specie di "centro dati".
Bene, una volta montato e configurato vorrei usarlo per prelevare tramite rete dati o per visionare film. Mi chiedevo: C'è qualche "OS" (leggero) chiamiamolo così da installare nel serverino che mi permette di fare questo lavoro senza ricorrere al classico Win2K o Xp?. Un "OS" pensato proprio per quello.
Grazie in anticipo e scusate se ho postato nel posto sbagliato.
www.freenas.org è fatto per questo scopo, ma qualche tempo fa, provandolo, non rimasi soddisfatto: la connessione di rete continuava a cadere e dopo poco si riavviava. Ho comunque raggiunto lo scopo usando Debian, che permette di installare solo quello che ti serve. Attualmente lo uso su un Pentium III 550 MHz con 256 Mbytes PC100 e devo dire che come file server va benissimo.
mastercut
31-08-2007, 13:17
Chiedo Aiuto su Qnap ts-201
quando accedo all'area Qmultimedia da web, non riesco a veder i nomi dei file in quanto sono visualizzati nella modalità Ateprima e non nella modalità Dettagli.
qualcuno di voi sa come risolvere questo problema
tutmosi3
31-08-2007, 16:33
www.freenas.org è fatto per questo scopo, ma qualche tempo fa, provandolo, non rimasi soddisfatto: la connessione di rete continuava a cadere e dopo poco si riavviava. Ho comunque raggiunto lo scopo usando Debian, che permette di installare solo quello che ti serve. Attualmente lo uso su un Pentium III 550 MHz con 256 Mbytes PC100 e devo dire che come file server va benissimo.
Sono perfettamente d'accordo con l'amico alexmere.
Per quanto riguarda Debian, con me si sfonda una porta già aperta.
Per quanto rigurarda FreeNAS ci vuole solo tempo, è una distribuzione giovane e poco supportata.
Quando avrà risolto i problemi, che ritengo di gioventù, sarà un'ottima soluzione per i PC file server.
Ciao
tutmosi3
31-08-2007, 16:34
Chiedo Aiuto su Qnap ts-201
quando accedo all'area Qmultimedia da web, non riesco a veder i nomi dei file in quanto sono visualizzati nella modalità Ateprima e non nella modalità Dettagli.
qualcuno di voi sa come risolvere questo problema
Ora che mi ci fai pensare: c'è qualcuno che ce l'ha?
Ciao
www.freenas.org è fatto per questo scopo, ma qualche tempo fa, provandolo, non rimasi soddisfatto: la connessione di rete continuava a cadere e dopo poco si riavviava. Ho comunque raggiunto lo scopo usando Debian, che permette di installare solo quello che ti serve. Attualmente lo uso su un Pentium III 550 MHz con 256 Mbytes PC100 e devo dire che come file server va benissimo.
Grazie della risposta.
Grazie della risposta.c'è anche Openfiler (www.openfiler.com ), che non è particolarmente leggero, e purtroppo è un po' che non viene aggiornato (anche se ha già pure la versione a 64bit); usa x l'hd i formati classici di linux, mentre freenas predilige il formato UFS che è "un po' proprietario"...
Ho comunque raggiunto lo scopo usando Debian, che permette di installare solo quello che ti serve. Attualmente lo uso su un Pentium III 550 MHz con 256 Mbytes PC100 e devo dire che come file server va benissimo.Ciao Alex, volevo ringraziarti per le dritte che mi hai dato. Seguendole ho messo su il serverino anche io, con un Pentium III 866 MHz con 512 MB PC133 Ubuntu server 7.04 che va benissimo. Il più del lavoro è stato passare i cavi tra i muri e consolidare sul server le migliaia di file che avevo sparsi su vari dischi USB (non ho ancora finito). Per partizionare il disco ho scelto di usare LVM, che mi dà più flessibilità.
Ora devo mettere in piedi il backup, su un disco USB esterno formattato NTFS, così me lo posso poi portare dietro quando ho solo il portatile con Windows. Tu cosa usi per il backup del tuo server? Hai qualche consiglio?
In quanto a velocità sulla LAN, trasferisco i file dal portatile al server mediamente a 1MB/s - come ti sembra come prestazione?
Mi resta sempre un po' la paranoia delle intrusioni. Su Ubuntu server standard non c'è un firewall software. Mi diranno pure che su Linux non serve e che sono dietro al router, ma nella stessa situazione con Windows di intrusioni tentate ne ho bloccate diverse con il firewall software. Tu come ti regoli per il tuo server?
mi sembra utile segnalare questa guida dell'utente benacler
"Synology DS-207, unlock e installazione Amule":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542606
Rorschack
02-09-2007, 16:20
Una richiesta di aiuto: scorrendo le ultime pagine del thread (non tutte, per motivi di tempo) non ho trovato riferimenti a quello che sto cercando: un NAS Gigabit per quattro HD SATA (senza HD!! Quelli li ho già io). Su Internet ho invece trovato due alternative:
Thermaltake Muse NAS RAID
Synology CS407/CS407e
Intel Entry Storage System SS4000-E
Oltre all'ovvia richiesta di pareri/consigli su questi (e su altri) NAS, vorrei sapere se, per quanto è a vostra conoscenza, sia possibile una configurazione a doppio mirror invece del tradizionale RAID5. Con quest'ultimo potrei infatti avere problemi a staccare un HD ed a recuperare i dati su un PC (qualoras il NAS defungesse)?
Grazie come sempre per l'aiuto
maximarco
02-09-2007, 20:29
Il mio nas utilizza firmware NAS-BASIC48.
Qualcuno sa se ci sono firmware moddati o è possibile comunque aggiungere funzionalità a questi firmware?
thundershare
03-09-2007, 08:25
Non so se avete visto ma se andate sul sito ufficiale della synology e passate sulla voce community vien fuori l'elenco della community ufficialy e non... beh tra i siti manca solo l'italia e lo stesso per i forum...non è che magari HW sarebbe interessata a crearla??? :) :D
Salve qualcuno sà come si comportano i nas con dispositivi multimediali come il pinnacle showcenter 200 che possiedo ed utillazano Upnp
cioè se danno problemi nell'accesso ai file visto che vorrei trasferire tutta la mia collezione di foto filmati e musica su un nas per non dovere lasciare continuamnete acceso il computer
sarei orientato su questi 2 modelli
LACIE ETHERNET MINI DISK 500 GB
WESTER DIGITAL ETH WORLD BOOK 500 GB
grazie
alexmere
03-09-2007, 17:12
Ciao Alex, volevo ringraziarti per le dritte che mi hai dato. Seguendole ho messo su il serverino anche io, con un Pentium III 866 MHz con 512 MB PC133 Ubuntu server 7.04 che va benissimo. Il più del lavoro è stato passare i cavi tra i muri e consolidare sul server le migliaia di file che avevo sparsi su vari dischi USB (non ho ancora finito). Per partizionare il disco ho scelto di usare LVM, che mi dà più flessibilità.
Ora devo mettere in piedi il backup, su un disco USB esterno formattato NTFS, così me lo posso poi portare dietro quando ho solo il portatile con Windows. Tu cosa usi per il backup del tuo server? Hai qualche consiglio?
Per il momento il mio file server Debian serve solo come contenitore: lo accendo solo quando devo copiarci dentro dei files e per ora non leggo/prelevo files da esso. In realtà, lo accenderò sì e no una volta alla settimana. Non ho mai utilizzato software di backup, perché masterizzo tutto quello che mi serve. Il file server è utile per il (solo) fatto di avere tutto concentrato in un posto solo, ma per il momento non ho tempo di usare quello che c'è sopra. Spero che in futuro avrò un po' di tempo libero per usarlo più spesso.
In quanto a velocità sulla LAN, trasferisco i file dal portatile al server mediamente a 1MB/s - come ti sembra come prestazione?Non mi sembra granché.. Sono 8 Mbit/s. Con il mio Pentium III faccio 50 Mbit/s. Intendo dire.... 50 Mbit/s con un file intero. Se trasferisci files piccoli, la velocità di throughput scende drasticamente.
Mi resta sempre un po' la paranoia delle intrusioni. Su Ubuntu server standard non c'è un firewall software. Mi diranno pure che su Linux non serve e che sono dietro al router, ma nella stessa situazione con Windows di intrusioni tentate ne ho bloccate diverse con il firewall software. Tu come ti regoli per il tuo server?
Riguardo alle intrusioni onestamente non mi è mai capitato di bloccarne alcuna esterne. In ufficio sì, ma essendo dentro alla rete FastWeb (e usando Windows...) è anche comprensibile, invece a casa, con un abbonamento ADSL di Libero, non ho mai avuto problemi. È anche vero che io, contrariamente a quanto fai tu, non sono paranoico quasi per niente... Comunque dipende tutto da quanto ritieni importanti i tuoi dati e, soprattutto, da quello che contengono i tuoi files.
Francuss
03-09-2007, 20:46
In questi ultimi giorni abbaimo discusso molto sulle compatibiltà tra Synology e Linux.
A dire il vero saremmo ancora in alto mare ma la direzione ci porterebbe a pensare ci siano problemi.
Qualcosa sono riuscito a fare:) , mi sono collegato al mio Synology DS207 nuovo con il mio pc portatile sotto Ubuntu, tramite samba. Un amico mi ha spiegato che dovevo scegliere la connessione tramite windows. Mai più avrei pensato che con il Synology che va sotto Linux da una parte e Ubuntu dall'altra, avrei dovuto avere bisogno di qualcosa legato a windows. :cry: Ma tantè!
Comunque è possibile entrare nelle cartelle condivise del Synology. La mia impressione è che che tenda a bloccarsi, anche se poi si sblocca. Forse c'è qualche bug. Comunque non ho fatto l'aggiornamento del firmware del NAS all'ultima versione. Può essere che l'ultima versione vada più sciolta.
ciao
tutmosi3
03-09-2007, 20:54
Come molti sanno ho fiducia in Synology.
Sono abbastanza convinto che i problemi attuali siano figli di un firmware ancora immaturo.
I nuovi NAS serie 7 sono usciti da poco, credo che siano peccati di gioventù.
Ciao
Salve a tutti!;)
Qualcuno di voi mi potrebbe dire dove posso trovare gli ultimi firmware disponibili per il Nas box della foto?:confused:
http://dany46.altervista.org/foto_blog/NAS2IT.jpg
Grazie :rolleyes:
alexmere
04-09-2007, 07:51
Salve a tutti!;)
Qualcuno di voi mi potrebbe dire dove posso trovare gli ultimi firmware disponibili per il Nas box della foto?:confused:
http://dany46.altervista.org/foto_blog/NAS2IT.jpg
Grazie :rolleyes:
Hai provato sul sito della NEC? La foto dice che c'è dentro un suo chip.
Ho provato ad installare quasi tutte le versioni differenti di firmware che ho trovato, ma senza risultato.
Mi compare sempre l'errore "Action Failed! Error input data!", come potete vedere dalla foto
http://dany46.altervista.org/foto_blog/error.JPG
Attualmente il firmware che è presente è la versione NAS-BASIC48B1, LOADER 69 che penso sia la più recente.
Aiutatemi per favore :help: perchè non so più dove sbattere la testa :muro:
Ciao, sono un nuovo iscritto al gruppo.
Ho una necessità, e cioè vorrei poter effettuare il backup dei file che ho in ufficio su un server nas a casa.
Ho già fatto qualche prova prima di acquistare dell'hardware.
Ho usato un vecchio PC e ho installato freenas, e dal mio PC in ufficio lanciando in automatico rsync ogni notte copio i dati sul PC di casa.
A parte il fatto che non riesco a far funzionare rsync su SSH in automatico poichè mi chiede la password, che ovviamente non posso dare in quanto non sono in ufficio (ho provato con le chiavi pubbliche e private ma non sono stato in grado di farlo funzionare :mc: (c'è anche un servizio simile UNISON, ma anche lì farlo funzionare è peggio che andar di notte:muro: )), vorrei sostiuire il vecchio PC con un server NAS.
Ne esiste uno che supporti in maniere decente l'rsync e l'SSH?
Grazie
salve, scusate la domanda da rompiscatole:
devo trasferirmi in casa nuova e vorrei creare un serverino domestico riutilizzando il promise fastrack sx4 pci che ho già, sostituendo i 3 dischi dell'htpc da 250gb in raid5 ormai pieni, con 4 dischi da 500gb.
Dovrei mettere il tutto in salotto collegato al router wireless netgear dgb111gtis.
Volevo sapere dove poter trovare una guida pratica all'hardware come caratteristiche e rapporto qualità prezzo, software etc.
Scusate la niubbiaggine ma vorrei approfondire la cosa se possibile.
Per chi mi risponde sappia che ci capisco poco o nulla per cui fate conto di scrivere un post for dummies!:)
Non mi sembra granché.. Sono 8 Mbit/s. Con il mio Pentium III faccio 50 Mbit/s. Intendo dire.... 50 Mbit/s con un file intero. Se trasferisci files piccoli, la velocità di throughput scende drasticamente.:eek: Si fa sempre bene a chiedere! Mi hai messo in allarme e cercando ho trovato che c'era in mezzo un hub a 10Mbps, l'ho cambiato ora vado a 67Mpbs :cool:
del linkstation live 500gb cosa ne pensate..
vi riporto le caratteristiche..
LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS HS-DH500GL DESCRIZIONE
HS-DH500GL: LinkStation Live da 500 GB
La LinkStation Live di Buffalo Technology è stata progettata per rispondere al continuo fabbisogno di velocità dei consumatori in sede di trasmissione di contenuti digitali attraverso la rete wireless domestica e consente agli utenti di immagazzinare e condividere file multimediali in ogni stanza della loro abitazione digitalizzata. Sviluppata in base alle specificazioni DLNA (Digital Living Network Alliance), la LinkStation Live consente ai consumatori di accedere ai video immagazzinati, fotografie o musica e trasmetterli su qualunque apparecchio compatibile con i parametri DLNA (Come il LinkTheater media player di Buffalo). DLNA è uno standard che consente ai prodotti conformi di interoperare in modo da non legare l’utente ad un solo produttore per la trasmissione di contenuti multimediali.
Il sistema di storage multimediale LinkStation Live integra un processore ad alte prestazioni di Marvell Media, una memoria RAM DDRII ed un disco fisso SATA ad alta velocità per garantire una velocità di trasmissione dati superiore (fino a 35MB/s), raggiungendo tassi cinque volte superiori rispetto alle apparecchiature NAS con singolo hard drive sul mercato. Inoltre è dotato della funzione di iTunes Server che permette al software iTunes 7 di accedere agli archivi multimediali salvati sulla LinkStation Live e di visionare od ascoltare i contenuti tramite il portale iTunes. La funzione di copia diretta invece consente un trasferimento dei file multimediali sull’appliance da una fotocamera digitale o da uno stick USB.
Inoltre la LinkStation Live include il media server di Mediabolic, un software che rende disponibili via rete musica, foto e video, trasmettendoli ai dispositivi di intrattenimento collegati. Il software, integrato nell'appliance NAS, aggrega i contenuti multimediali personali in modo da accedervi da una varietà di riproduttori audio video, come TV di rete, set-top box ed adattatori multimediali digitali. Come la LinkStation Pro, anche la LinkStation Live offre connettività gigabit.
Particolarmente interessante è la possibilità offerta da LinkStation Live di accedere remotamente ai contenuti multimediali. Effettuando il login su www.buffaloNAS.com da una qualunque location in tutto il mondo e digitando il nome della LinkStation Live registrata, gli utenti possono accedere immediatamente ai propri contenuti digitali e scegliere di scaricare i file, trasmettere video o MP3, ascoltare la propria musica in una playlist o condividerne i contenuti inviando ai propri amici un link ed un login.
La piattaforma supporta anche UPnP ed é dotata di una cifratura opzionale SSL (https), che garantisce la sicurezza delle trasmissioni ed una limitazione dell’accesso.
Questo nuovo strumento può essere impiegato da tutti gli utenti di LinkStation Live con un upgrade del firmware gratuito. Verrà inoltre pre-installato su tutte le LinkStation Live a partire da Giugno.
Il software è disponibile su www.buffalo-technology.com/support/downloads/.
QUICK INFO
(* n.d. si intende informazione sulla caratteristica non disponibile)
Codice Descrizione Hard Disk Interfacce di Rete Slot Liberi Capacità Massima DHCP Server Print Server
HS-DH500GL LINKSTATION LIVE 500GB SHARED NAS 500 GB 10/100/1000 Mbps nessuno 500 GB No Sì
SCHEDA TECNICA
Hard disk 1 SATA,500 GB,7200 RPM
Interfacce di rete 10 / 100 / 1000 Mbps RJ-45 (1 porta); 2 PORTE USB
Slot liberi NESSUNO
Capacità massima 500 GB
Dhcp server NESSUNO
Print server SI, INTEGRATO
Garanzia 24 MESI
Dimensione (l x a x p) mm 61 x 176 x 188
Requisiti di sistema Windows Operating Systems
Windows XP, Windows 2000, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 98 SE
Back-up Software Memeo AutoBackup per Windows incluso.
Caratteristiche generali • Server integrato e certificato DLNA trasmette contenuti multimediali ad ogni apparecchio conforme a DLNA
• Semplifica la condivisione dei contenuti multimediali in rete
• Processore High Speed, DDR2 RAM, e disco fissso SATA con 7200 RPM
• Controllo degli accessi a livello di utente e gruppi
• Porta 10/100/1000 Gigabit Ethernet e supporto di Jumbo Frame per velocità di trasferimento dati superiori
• Compatibile con sistemi Windows e Macintosh!
• Design estetico e salva spazio
• Software Memeo AutoBackup per Windows incluso.
• Due porte USB 2.0 che consentono di collegare ulteriori unità esterne simultaneamente • Funzionalità di Print Server integrata (compatibile con stampanti PostScript e non richiede comunicazione bi-direzionale)
• Facile assistente all'installazione e funzionalità Plug & Play
Altre caratteristiche Compatibilità standard:IEEE802.3ab / IEEE802.3u / IEEE802.3 Standard (1000BASE-T / 100BASE-TX / 10BASE-T);
Supporto protocolli: TCP/IP,SMB, FTP,HTTP, DFS,NTP
Consumo energetico (W): in media 21 W (senza collegamento ad altri dispositivi via USB)
Alimentazione: interna, AC200-240V 50/60 Hz
Ciao a tutti. A seguito di cambiamenti nella rete locale ho attaccato la mia stampante usb hp deskjet 930c al NAS di maxtor in quanto offre (sulla carta) la possibilità di condividere la stampante in rete.
Però ora non riesco a configurarla...
nelle proprietà della stampante ho provato questo:
1. tasto dx e proprietà sulla stampante (nella cartella stampanti e fax)
2. ho selezionato configura porta
3. ho inserito RAW come protocollo e di default mi da 9100 come porta
4. quando clicco su ok mi dice "errore sulla configurazione della porta"
Ho provato a consultare un po internet e la maxtor knowledge base ma senza risultato.
Qualcuno ha avuto esperienze in questo senso? ASpetto consigli vivissimi :)
buffalo linkstation:
secondo*questa* (http://reviews.cnet.com/external-hard-drives/buffalo-linkstation-live-nas/4505-3190_7-32308476.html) breve prova, inzomma...
*qui* (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29908/75/) invece una prova più completa
e qui, udite udite, anzi cliccate cliccate, :D la "carta" dei nas... :
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
grazie dell'info..nessuno lo ha mai provato realmente?
Pugaciov
04-09-2007, 21:34
Salve a tutti
Mi trovo a dover scegliere il mio primo NAS.
Avevo pensato ad un Synology DS-207 ma in Italia non lo trovo sotto a 330 €, possibile?
Per i possessori: l'avete acquistato all'estero per caso?
Saluti
maximarco
04-09-2007, 23:31
Ho provato ad installare quasi tutte le versioni differenti di firmware che ho trovato, ma senza risultato.
Mi compare sempre l'errore "Action Failed! Error input data!", come potete vedere dalla foto
http://dany46.altervista.org/foto_blog/error.JPG
Attualmente il firmware che è presente è la versione NAS-BASIC48B1, LOADER 69 che penso sia la più recente.
Aiutatemi per favore :help: perchè non so più dove sbattere la testa :muro:
più recente del 48b non c'è niente.
il loader arriva alla veersione 70.
se cerchi NAS-Basic48 con google trovi l'ultimo loader
più recente del 48b non c'è niente.
il loader arriva alla veersione 70.
se cerchi NAS-Basic48 con google trovi l'ultimo loader
Quindi secondo te da cosa potrebbe dipendere l'errore ? :confused:
Magari da un'impostazione del router ? :confused:
Io sinceramente non so cosa fare :muro: voi avete qualche idea ?
salve
nessuno sa darmi informazioni sui nas iomega
come questo (http://www.iomega.com/direct/products/detail.jsp?PRODUCT%3C%3Eprd_id=51400363&FOLDER%3C%3Efolder_id=31699021&ASSORTMENT%3C%3East_id=26890319&bmUID=1188979392842)
o questo qui (http://www.iomega.com/direct/products/detail.jsp?current_tab=0&PRODUCT%3C%3Eprd_id=36890121&FOLDER%3C%3Efolder_id=26891315&ASSORTMENT%3C%3East_id=26890319&bmUID=1188979592137#prod-info-nav)
High-Performance - 10/100/1000 Gigabit Ethernet
Simple –
Easy network file sharing
Using Discovery Tool, automatically configure to work with any network computer
Accessible –
Seamless networking, control and data transfer among networked devices
Two USB host ports for added expansion and print server capability
UPnP AV media server capability included to enjoy photos, video, and music throughout your home**
Secure –
EMC® Retrospect® Express backup software including disaster recovery
Just set it and forget it - effortlessly back up files on a scheduled or continuous basis
Secure username and password authorized access
Wireless Network Capability
Multi-platform Support - Use on all computers in home or office
Complete Backup and Recovery Solution – Includes EMC® Retrospect® Express backup software:
Choose between simple duplicates or comprehensive backups – effortlessly back up files on a scheduled or continuous basis
Includes intuitive wizard for a quick and easy setup
Backs up multiple versions of files and folders on the PATA hard drive and creates restore points for disaster recovery
User-friendly design be up and running quickly – and all without the help of IT resources or training
Media Server and Print Server Capability –
Communicate seamlessly with other UPnP AV media devices
Two USB host ports for added expansion and print server capability
dalle caratteristiche risultano abbastanza completi
il secondo offre anche un raid 0 1
a me servirebbe per fare il backup delle mie collezioni multimediali ed accedervi tramite dispositivo compatibile UpnP
tutmosi3
05-09-2007, 10:59
Salve a tutti
Mi trovo a dover scegliere il mio primo NAS.
Avevo pensato ad un Synology DS-207 ma in Italia non lo trovo sotto a 330 €, possibile?
Per i possessori: l'avete acquistato all'estero per caso?
Saluti
Il sito francese di Riveccia dovrebbe fare al caso tuao.
Ciao
alexmere
05-09-2007, 11:02
Salve a tutti
Mi trovo a dover scegliere il mio primo NAS.
Avevo pensato ad un Synology DS-207 ma in Italia non lo trovo sotto a 330 €, possibile?
Per i possessori: l'avete acquistato all'estero per caso?
Saluti
Il buon Riveccia ha trovato (e reso pubblico) questo sito di e-commerce, dove si trovano alcuni dei prezzi più bassi: http://www.e-network.fr/
Pugaciov
05-09-2007, 12:21
Il sito francese di Riveccia dovrebbe fare al caso tuao.
Ciao
Il buon Riveccia ha trovato (e reso pubblico) questo sito di e-commerce, dove si trovano alcuni dei prezzi più bassi: http://www.e-network.fr/
Ok, grazie ragazzi.
tutmosi3
05-09-2007, 13:42
Una richiesta di aiuto: scorrendo le ultime pagine del thread (non tutte, per motivi di tempo) non ho trovato riferimenti a quello che sto cercando: un NAS Gigabit per quattro HD SATA (senza HD!! Quelli li ho già io). Su Internet ho invece trovato due alternative:
Thermaltake Muse NAS RAID
Synology CS407/CS407e
Intel Entry Storage System SS4000-E
Oltre all'ovvia richiesta di pareri/consigli su questi (e su altri) NAS, vorrei sapere se, per quanto è a vostra conoscenza, sia possibile una configurazione a doppio mirror invece del tradizionale RAID5. Con quest'ultimo potrei infatti avere problemi a staccare un HD ed a recuperare i dati su un PC (qualoras il NAS defungesse)?
Grazie come sempre per l'aiuto
Non ti posso essere molto d'aiuto, però posso dirti qualcosa.
Il Synology è un ottimo prodotto mentre il Thermaltake è un NAS mediocre.
Sull'Intel non mi sbliancio perchè ho troppe poche informazioni.
Ciao
tutmosi3
05-09-2007, 13:43
Salve qualcuno sà come si comportano i nas con dispositivi multimediali come il pinnacle showcenter 200 che possiedo ed utillazano Upnp
cioè se danno problemi nell'accesso ai file visto che vorrei trasferire tutta la mia collezione di foto filmati e musica su un nas per non dovere lasciare continuamnete acceso il computer
sarei orientato su questi 2 modelli
LACIE ETHERNET MINI DISK 500 GB
WESTER DIGITAL ETH WORLD BOOK 500 GB
grazie
In ufficio abbiamo il Lacie da 250 GB.
Con questa versione di firmware (antico) non è presente il server UPnP.
Ciao
tutmosi3
05-09-2007, 13:47
salve, scusate la domanda da rompiscatole:
devo trasferirmi in casa nuova e vorrei creare un serverino domestico riutilizzando il promise fastrack sx4 pci che ho già, sostituendo i 3 dischi dell'htpc da 250gb in raid5 ormai pieni, con 4 dischi da 500gb.
Dovrei mettere il tutto in salotto collegato al router wireless netgear dgb111gtis.
Volevo sapere dove poter trovare una guida pratica all'hardware come caratteristiche e rapporto qualità prezzo, software etc.
Scusate la niubbiaggine ma vorrei approfondire la cosa se possibile.
Per chi mi risponde sappia che ci capisco poco o nulla per cui fate conto di scrivere un post for dummies!:)
...
e qui, udite udite, anzi cliccate cliccate, :D la "carta" dei nas... :
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
A parte questa fonte, non mi risulta esistano altre pagine dedicate all'approfondimento sui NAS.
Ciao
A parte questa fonte, non mi risulta esistano altre pagine dedicate all'approfondimento sui NAS.
Ciao
ho visto come caratteristiche i sinology hanno un celeron 3ghz, che come consumi non mi pare granchè.
Avrei un accoppiata con minori consumi intel core duo mobile, e tra controller e resto mi è costato poco meno resta da capire come organizzare il tutto, sennò cambio e con 400€ prendo il sinology
A parte questa fonte, non mi risulta esistano altre pagine dedicate all'approfondimento sui NAS.
Ciaoscusami, non ho capito che volevi dire: ti riferisci a quel sito linkato in particolare o ad altri?
in quello, nella carta ci sono i risultati delle prove sui vari nas, le recensioni che hanno fatto le trovi in altra parte del sito
proprio oggi hanno aggiunto nella "carta" il Synology DS107+, direi il diretto concorrente del QNAP TS-109
:)
ho visto come caratteristiche i sinology hanno un celeron 3ghz,..... ???
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| SYNOLOGY |
| |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| | DS106j | DS107e | DS107 | DS107+ | DS207 |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
| |Freescale|Freescale|Freescale| Marvell |Freescale|
|CPU / MHz | MPC8241 | MPC8241 | MPC8241 | 5281 | MPC8241 |
| | /200 | /266 | /266 | /500 | /266 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|RAM | 32 MB | 32 MB | 64 MB |64 o 128 |64 o 128 |
| | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Memory Bus | 32Bit | 32 bit | 64 bit | 32 bit | 64 bit |
| | | /133 | /133 | /DDR400 | /133 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Flash | 2 MB | 2 MB | 2 MB | 4 MB | 4 MB |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
:)
tutmosi3
05-09-2007, 16:50
scusami, non ho capito che volevi dire: ti riferisci a quel sito linkato in particolare o ad altri?
in quello, nella carta ci sono i risultati delle prove sui vari nas, le recensioni che hanno fatto le trovi in altra parte del sito
proprio oggi hanno aggiunto nella "carta" il Synology DS107+, direi il diretto concorrente del QNAP TS-109
:)
Nessuno mette in discussione che quella pagina sia utile e ben fatta.
Quello che volevo far notare è che in internet l'argomento NAS è molto più di nicchia di quanto non lo sia davvero.
Ciao
tutmosi3
05-09-2007, 16:51
...
i sinology hanno un celeron 3ghz
...
Direi che ci vorranno diversi anni prima di vedere tali CPU su NAS.
Ciao
Nessuno mette in discussione che quella pagina sia utile e ben fatta.
Quello che volevo far notare è che in internet l'argomento NAS è molto più di nicchia di quanto non lo sia davvero.
Ciao
ok ;)
qualcuno ha comperato questo sinology?
Ciao a tutti, ho trovato questo Nas su eBay:
http://www.hardware-tech.de/Products/DUALNAS/E/DUAL1S.jpg
Le caratteristiche sono queste:
Features:
Supports RAID and JBOD functions so you can even install 2 drives to expand data capacity up to 1 Terabyte (TB) (500GB x2).
Provides an instant share of photos, videos, music and data over your network.
DUAL NAS can also be used as an iTunes server, letting the iTunes 7 software access music stored on the devices.
Easy configuration using the web based management application - no software installation required.
Built-in SAMBA server for cross-platform transfer among different operating systems.
Built-in FTP server to provide Internet data transfer between external users.
Built-in USB printer server - just connect your printer to the enclosure's USB port to enable printer sharing without occupying any PC's resources.
Easy installation and low support cost, suitable for home or office networks.
Aluminium housing with large fan design to prevent overheating
Specifications:
- Chipset: Storlink Centroid SL3316-G
- Interface: RJ45 (LAN), USB1.1 (for print server)
- Data Transfer Rate: Up to 8MB/s (networking)
- Partition configuration: FAT32/ EXT2 EXT3
- RAID support: RAID 1 / RAID 0
Supported Protocol:
- TCP/IP, NBNS (Net BIOS Name Server), Microsoft Networks (CIFS/SMB), DHCP Server/Client (Auto detection), SNTP Client
- Weight: 700g (excluding hard drive)
- Dimensions: 120 x 180 x 80mm
Minimum System Requirements:
- Apple Safari, Linus Mozilla, IE 5.x, Netscape 6.2 up,
- Win 98SE / ME / 2000 / 2003 / XP / Vista - Mac OS X
Qualcuno ha letto qualche recensione o ha sentito qualche parere su questo Nas? Il prezzo è sui 110€
Datemi il vostro parere!! :)
tutmosi3
06-09-2007, 07:50
Post ciclico.
Se ne parla spesso in questo thread, sia di quel NAS che del fratello minore monodisco.
Sono prodotti mediocri.
Ciao
Post ciclico.
Se ne parla spesso in questo thread, sia di quel NAS che del fratello minore monodisco.
Sono prodotti mediocri.
Ciao
Intendi del monodisco che assomiglia al macmini?
Ok sono mediocri. A quel prezzo trovo di meglio?? Perchè alla fine il mio budget è quello...
Un'altra cosa, io uso una rete mista pc e mac, non ci sono problemi di compatibilità?
Lo so che le mie domande magari hanno già avuto risposta nel thread, ma la discussione è mostruosamente grande e non è molto fruibile per i nuovi utenti!
Grazie!
tutmosi3
06-09-2007, 08:22
Intendi del monodisco che assomiglia al macmini?
Esatto.
Ok sono mediocri. A quel prezzo trovo di meglio?? Perchè alla fine il mio budget è quello...
A questo punto direi che è meglio se lasci perdere.
Io sono dell'avviso che se il budget è limitato non conviene prendere un NAS che fa pena giusto solo per averlo. Forse è meglio aspettare e racimolare qualche soldo in più in modo da potersi permettere qualcosa di meglio in futuro.
Se acquisti quello che hai postato corri il rischio di fare una spesa doppia: adesso compri quello di Ebay e in futuro ti tocca pernderne un altro di serio perchè questo non va bene.
Un'altra cosa, io uso una rete mista pc e mac, non ci sono problemi di compatibilità?
Dipende da cosa prendi.
Lo so che le mie domande magari hanno già avuto risposta nel thread, ma la discussione è mostruosamente grande e non è molto fruibile per i nuovi utenti!
Grazie!
Ne sono consapevole e nessuno ti accusa di questo.
Ti invito solo a fare qualche ricerca in questo thread in modo da trovare altri post che parlano di quel prodotto.
Ciao
Grazie mille delle risposte!
Adesso faccio qualche ricerca ne thread sul netgear.. :D
tutmosi3
06-09-2007, 09:56
...
Adesso faccio qualche ricerca ne thread sul netgear.. :D
:confused:
Ciao
???
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| SYNOLOGY |
| |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| | DS106j | DS107e | DS107 | DS107+ | DS207 |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
| |Freescale|Freescale|Freescale| Marvell |Freescale|
|CPU / MHz | MPC8241 | MPC8241 | MPC8241 | 5281 | MPC8241 |
| | /200 | /266 | /266 | /500 | /266 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|RAM | 32 MB | 32 MB | 64 MB |64 o 128 |64 o 128 |
| | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM | SDRAM |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Memory Bus | 32Bit | 32 bit | 64 bit | 32 bit | 64 bit |
| | | /133 | /133 | /DDR400 | /133 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Flash | 2 MB | 2 MB | 2 MB | 4 MB | 4 MB |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
:)
Direi che ci vorranno diversi anni prima di vedere tali CPU su NAS.
Ciao
avevo letto delle caratteristiche su ebay di un negozio, e mi sono confuso!:doh:
http://i21.ebayimg.com/02/i/000/a6/1a/e055_3.JPG
a sto punto un bel raid5 con 4 dischi da 500gb viene sui 400€ di dischi e 500-600€ di nas sinology.
madoka-kun
06-09-2007, 10:42
salve a tutti,
sono orientato nel prendere un western digital my book world edition da 500GB
il mio grande dubbio che la lettura di vari post e forum non ha chiarito e' l'uso di questi prodotti:
io non ho bisogno di una unita' esterna per fare back-up usando il cavo ethernet anziche' usb.
voglio mettere un archivio di dati in rete e poi tutti i computer della rete (in genere 3) contemporaneamente ci lavorano sopra, cerco di spiegarmi meglio,
aprire il file dal disco di rete e lavorarci sopra, (tipo world dwg ecc..) senza doverlo copiare sul disco del pc e poi copiarlo nel disco di rete.
potete darmi una mano a capire?
grazie
Byez Beppe
tutmosi3
06-09-2007, 10:54
salve a tutti,
sono orientato nel prendere un western digital my book world edition da 500GB
il mio grande dubbio che la lettura di vari post e forum non ha chiarito e' l'uso di questi prodotti:
io non ho bisogno di una unita' esterna per fare back-up usando il cavo ethernet anziche' usb.
voglio mettere un archivio di dati in rete e poi tutti i computer della rete (in genere 3) contemporaneamente ci lavorano sopra, cerco di spiegarmi meglio,
aprire il file dal disco di rete e lavorarci sopra, (tipo world dwg ecc..) senza doverlo copiare sul disco del pc e poi copiarlo nel disco di rete.
potete darmi una mano a capire?
grazie
Byez Beppe
A me è chiaro quello che vuoi fare.
Il problema è un altro: con l'archivio interamente stoccato nel NAS, come intendi operare per una giusta copia di sicurezza?
Ciao
:confused:
Ciao
Intendevo del Netgear SC101, cosa mi dici di questo modello? Stessa solfa di quell'altro che ho postato prima?
tutmosi3
06-09-2007, 14:05
Purtroppo si.
Affeto da gravissimi deficit di dissipazione di calore.
La situazione migliora di molto sul 101T ma siamo ancora lontani dall'eccellenza.
Ciao
madoka-kun
06-09-2007, 14:06
A me è chiaro quello che vuoi fare.
Il problema è un altro: con l'archivio interamente stoccato nel NAS, come intendi operare per una giusta copia di sicurezza?
Ciao
beh prima di metterlo sul nas lo masterizzo su dvd e poi ne tengo una copia su un hard disk locale di un pc e a fine settimana lo sincronizzo.
pero' non so' ancora se si riesce in tre persone ad aprire i documenti sul nas e lavorarci sopra come se fossere sul pc (o su un disco di un pc di rete come facciamo ora..)
grazie
Byez Beppe
Scusate l'ignoranza ma nei nas con disco compreso come il WD MyBoock World Ed. o simili se il disco stesso si rompe posso sostituirlo o devo buttare tutto.
Ovviamente se capita fuori garanzia.
tutmosi3
06-09-2007, 14:44
beh prima di metterlo sul nas lo masterizzo su dvd e poi ne tengo una copia su un hard disk locale di un pc e a fine settimana lo sincronizzo.
pero' non so' ancora se si riesce in tre persone ad aprire i documenti sul nas e lavorarci sopra come se fossere sul pc (o su un disco di un pc di rete come facciamo ora..)
grazie
Byez Beppe
Nessuna differenza.
Ciao
A parte tutti gli inconvenienti di essere un monodisco, il Wester digital World edition, funziona a dovere?
Ho visto pure il world edition II ma costa decisamente di più, quello da un 1Tera 380€, sbaglio è un bidisco con Raid1?
Lo so che per fare le cose bene andrebbero spesi più soldi, ma ho urgentemente l'esigenza di avere un disco in rete senza spendere un capitale.
Il Wenster digital World edition è meglio di quelli che ho citato prima? Il World edition II li vale quei soldi??
Grazie mille per l'aiuto tutmosi3!! ;)
PS: sennò cosa consigli spendendo al massimo 200€ senza disco?
tutmosi3
06-09-2007, 15:10
Scusate l'ignoranza ma nei nas con disco compreso come il WD MyBoock World Ed. o simili se il disco stesso si rompe posso sostituirlo o devo buttare tutto.
Ovviamente se capita fuori garanzia.
I NAS diskfull che ho visto io avevano i dischi saldati alla piastra di supporto, in caso di rottura sarebbe stato impossibile sostituirli.
Per questo motivo sono un amante dei diskless.
Ciao
....aprire il file dal disco di rete e lavorarci sopra, (tipo world dwg ecc..) senza doverlo copiare sul disco del pc e poi copiarlo nel disco di rete. .....
Nessuna differenza.
Ciao
su files da ufficio tipo word ok, ma su roba tipo dwg, specie se pesanti (in dimensioni o tipo di contenuto) è davvero così?
tutmosi3
06-09-2007, 15:31
Forse ho capito male.
Da come ho intuito io la situazione era che che c'erano dei file in un PC in rete e questi file ora sarebbero da spostare in un NAS.
Se la situazione è questa, lavorare in rete su un PC o su un NAS non cambia niente.
Il discorso cambia nel caso di lavoro su file locali.
Esso risulterà sempre molto più veloce rispetto al lavoro in rete, indipendentemente dal fatto che dall'altra parte ci sia un PC o nu NAS, in quanto la rete sarà sempre più lenta rispetto ad un accesso diretto su HD.
Ciao
madoka-kun
07-09-2007, 07:42
Forse ho capito male.
Da come ho intuito io la situazione era che che c'erano dei file in un PC in rete e questi file ora sarebbero da spostare in un NAS.
Se la situazione è questa, lavorare in rete su un PC o su un NAS non cambia niente.
Ciao
si la situazione e' questa, ora uno lavora con i dati sul suo pc e altri due lavorano sullo stesso disco (del pc precedente) ma usandolo in rete.
il problema ora e' che tutti questi sistemi NAS "economici" tipo appunto il WD mybook world edition (da 500gb) hanno tutti dei problemi, almeno a leggere in giro per i forum.
allora forse e' meglio se prendo un pc vecchio magari con win XP, ci metto una scheda pci con controller SATA raid e ci metto due dischi in mirror, che dite?
tutmosi3
07-09-2007, 13:51
Dico che ci sono fior di NAS (non economici) che permettono di lavorare agevolmente.
A livello economico credo che un PC allastito per uso NAS sia una migliore scelta economica, almeno all'inizio in quanto a lungo andare i consumi non pagano.
Do per scontato che tu abbia XP Pro con licenza.
Ciao
per chi diceva che sul synology mettevano processori da 3 Ghz...ma mi faccino il piacere...il massimo è 500 Mhz
madoka-kun
07-09-2007, 15:39
Dico che ci sono fior di NAS (non economici) che permettono di lavorare agevolmente.
A livello economico credo che un PC allastito per uso NAS sia una migliore scelta economica, almeno all'inizio in quanto a lungo andare i consumi non pagano.
Do per scontato che tu abbia XP Pro con licenza.
Ciao
beh per i consumi ho un p2-350 con raffreddamento passivo che non credo consumi molto.
per il win ho un xp home riciclato da un portatile morto, e' lo stesso?
ci vuole per forza il pro?
semmai ho visto alcune mini distribuzioni linux fatte apposta per i nas.
saluti e grazie
riveccia
07-09-2007, 16:04
Ciao a tutti!
Sono tornato da un po' dalle ferie, ma solo oggi sono riuscito a leggermi le pagine che mi ero perso nel frattempo.
Una domanda per tutti quelli che usano un Synology con Vista: avete avuto problemi ad utilizzare il software fornito a corredo?
Mentre con XP non ho mai avuto un comportamento simile, utilizzando Vista le 3 utility non riescono ad individuare il NAS nella rete. Ho provato a guardare anche sul forum ufficiale e non sono l'unico ad avere questi problemi, nonostante abbia aggiornato all'ultima versione sia il firmware che il software.
Se qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolvere, mi sa dire come ha fatto?
Grazie...
tutmosi3
07-09-2007, 16:34
beh per i consumi ho un p2-350 con raffreddamento passivo che non credo consumi molto.
Direi che almeno 3 - 5 volte più di una media dei NAS.
per il win ho un xp home riciclato da un portatile morto, e' lo stesso?
Se è un residuato di un notebook è un OEM, in tal caso non è legale riciclarlo in un altro PC.
La licenza OEM vive e muore nel PC in cui è installata.
ci vuole per forza il pro?
Magari al momento no ma ricordati che XP Home supporta al massimo 5 connesioni LAN contemporanee.
semmai ho visto alcune mini distribuzioni linux fatte apposta per i nas.
saluti e grazie
FreeNAS, ecc.
Se n'è parlato diverse volte in questo thread.
E' una distribuzione che promette bene ma per il momento la eviterei, diamogli il tempo di crescere e diventerà una signora distribuzione.
Se sei un po' pratico di Linux usa Debian.
Ciao
Rorschack
08-09-2007, 10:29
Non ti posso essere molto d'aiuto, però posso dirti qualcosa.
Il Synology è un ottimo prodotto mentre il Thermaltake è un NAS mediocre.
Sull'Intel non mi sbliancio perchè ho troppe poche informazioni.
Ciao
Grazie per la risposta, approfondirò il NAS Intel che sembra interessante. Di sicuro in nessun NAS è possibile configurare due coppie di HD in RAID 1 come vorrei io: al massimo un RAID 10, che pur essendo veloce, non permette di prelevare un HD e leggerlo da un comune controller SATA esterno (i dati sono striped).
tutmosi3
08-09-2007, 10:35
Grazie per la risposta, approfondirò il NAS Intel che sembra interessante.
...
Facci sapere le tue impressioni.
:D
Ciao
mirto1971
10-09-2007, 11:37
ciao a tutti,
spero di non essere OT
ho acquistato il NAS in questione e ho deciso di aggiornare il Firmware avendo caricata la versione NAS-BASIC 27
avendo la necessità di poter "maneggiare" file anche superiori a 4GB ho provato l'aggiornamento alla versione V41...
e come potrete immaginare NON è ANDATA A BUON FINE
quindi ora mi trovo con il mio nuovo Teac fiammante sprito dalla rete, mentre riesco a vederlo come HD usb
Chi mi riesce a suggerire un metodo per risistemare il Firmware (via usb immagino)
ciao a tutti,
spero di non essere OT
ho acquistato il NAS in questione e ho deciso di aggiornare il Firmware avendo caricata la versione NAS-BASIC 27
avendo la necessità di poter "maneggiare" file anche superiori a 4GB ho provato l'aggiornamento alla versione V41...
e come potrete immaginare NON è ANDATA A BUON FINE
quindi ora mi trovo con il mio nuovo Teac fiammante sprito dalla rete, mentre riesco a vederlo come HD usb
Chi mi riesce a suggerire un metodo per risistemare il Firmware (via usb immagino)
dico la prima cosa che mi è venuta in mente: non è che è un problema di ip? magari la tua rete è tipo 192.168.x.x mentre ora il nas è stato portato a 10.0.0.x o cose del genere. di solito nelle istruzioni ci sono queste indicazioni.
mirto1971
10-09-2007, 14:03
non è che è un problema di ip?
MAGARI...
ma no, ho provato anche con le impostazioni della casa
sono abbastanza disperato:muro:
maximarco
10-09-2007, 14:42
MAGARI...
ma no, ho provato anche con le impostazioni della casa
sono abbastanza disperato:muro:
Ho avuto lo stesso problema con versione firmware 39.
Attacca il nas direttamente al pc con cavo di rete. Se hai lascito l'ip automatico del nas, il suo ip sarà, se non ricordo male, 169.192.1.1 (al massimo guarda nelle istruzione che è scritto). A questo punto devi aggiornare il firmware (ad una versione che sia almeno la 42 poichè le altre potrebbero dare problemi con l'ip).
Perchè non hai aggiornato subito il firmware dal nas-basic 27 al nas-basic 48 loader 70?
scusate la domanda banale ma non ho mai avuto un nas e pensavo di prendere il synology 207 (anche se mi piacerebbe tanto il 407 ma costa quanto un pc!!!) :mc:
Come mi arrivo se ci monto i miedi hd con dentro i miei dati devo cmq riformattare i due hd o posso montarli e vedere il loro contenuto? :muro: :mc:
soprattutto se prendessi quello da 407 ho due dischi sata con i dati e se ce li monto insieme ad altri 2 nuovi, poi dovrei riformattare tutto una volta montato o potrei lasciare invariato il contenuto dei primi due dischi (quelli con i miei dati)? :help:
tutmosi3
10-09-2007, 15:02
SSarebbe meglio montare 4 HD uguali, comunque devi formattarli, la procedura è del tutto trasparente e gestita dall'utente.
Ciao
SSarebbe meglio montare 4 HD uguali, comunque devi formattarli, la procedura è del tutto trasparente e gestita dall'utente.
Ciao
Mammamia quindi anche se compro il DS207 devo in qualche modo spostare tutto quello che ho sui due hd emontarli e riformattarli ^_^' mi sento male...
forse faccio prima a comprarli nuovi e rivendermi questi...
tutmosi3
10-09-2007, 15:38
Mammamia quindi anche se compro il DS207 devo in qualche modo spostare tutto quello che ho sui due hd emontarli e riformattarli ^_^' mi sento male...
forse faccio prima a comprarli nuovi e rivendermi questi...
A livello di tempo e sbattimento, se non hai spazio dove archiviare momentaneamente i dati, fai prima a prenderli nuovi.
Ciao
mirto1971
10-09-2007, 15:57
Se hai lascito l'ip automatico del nas, il suo ip sarà, se non ricordo male, 169.192.1.1
.....
Perchè non hai aggiornato subito il firmware dal nas-basic 27 al nas-basic 48 loader 70?
ok...
ho impostato un IP e quindi userò quello.
appena torno a casa provo, grazie mille ci provo e ti faccio sapere.
avevo scaricato anche la 45 con loader 67, ora mi procurerò la v48 con loader 70
grazie anche perchè quelli di teac non rispondono alle mail (OTTIMO SUPPORTO!)
Domandine di servizio: posseggo un Lacie Ethernet Disk Mini da 250 Gb, formatto come XFS. Secondo wikipedia, questo filesystem non è affetto da particolari limitazioni sulle dimensioni dei file, eppure non riesco a creare/trasferire file più grandi di due Gb: perchè? :confused:
Inoltre: ho la versione 1.0.8 del software, è la più recente?
Grazie mille e scusate per l'intrusione! :D
tutmosi3
10-09-2007, 20:03
Domandine di servizio: posseggo un Lacie Ethernet Disk Mini da 250 Gb, formatto come XFS. Secondo wikipedia, questo filesystem non è affetto da particolari limitazioni sulle dimensioni dei file, eppure non riesco a creare/trasferire file più grandi di due Gb: perchè? :confused:
Inoltre: ho la versione 1.0.8 del software, è la più recente?
Grazie mille e scusate per l'intrusione! :D
Conosco benissimo la storia del tuo avatar.
Da quando il Lacie permette XFS?
Io ero riamsto a EXT2 o FAT32.
Ciao
spartacus85
10-09-2007, 21:02
finalmente eccomi,da qualche tempo avevo idea di crearmi un pc-Nas per archiviare tutta la multimedialità di file in giro sui vari pc di casa; indicativamente il progetto è:
-pc minitower
-sk madre skt AM2 con Sempron 3400 da downvoltare x poter usare un dissipatore passivo
-1 gb ram ddr ecc
-alimentatore di ottima qualità(sto ancora indagando)
-gruppo di continuità di qualità (direi APC)
-n° 8 dischi maxtor 500gb:6 x un Raid 6(e ottenere circa 2TB di spazio utile),un disco come hot spare,un disco di scorta
-SO sicuramente linux
-controller raid sata hardware di ottima qualità
è su questo ultimo punto che cerco maggiori consigli:
-innanzitutto,una periferica pci-e 4x o 8x(come molti controller raid) è perfettamente funzionante se la inserisco in un alloggiamento pci-e 16x(assai + diffuso sui pc)??
-quali modelli potete consigliare?attualmente sono indeciso tra:
-Areca Tekram ARC-1220(da molti considerato prodotto ottimo,ma costa circa 450euro)
-SuperTrak EX8350(qualitativamente inferiore,prezzo dai 300 ai 350 euro)
altri modelli che mi sono sfuggiti dalla ricerca??altre indicazioni/precauzioni particolari riguardo alla configurazione?
grazie in anticipo
efrite15
10-09-2007, 21:21
Il processore e la ram mi sembrano veramente eccessivi ... :rolleyes:
Controller per il raid, se cerchi nell'usato, puoi trovarne a prezzo molto più vantaggioso, mantenendo la qualità a standard più che decenti ...
Poi ovviamente dipende da cosa devi archiviare...
Con una spesa del genere cmq ti conviene andare su un Nas della Synology.. normalmente i pc adattati a nas servono per risparmiare (si riutilizzano componenti ormai obsoleti per un uso desktop), te invece andresti a spendere molto più che comprando un nas professionale... :rolleyes:
Satviolence
10-09-2007, 21:25
Conosco benissimo la storia del tuo avatar.
Da quando il Lacie permette XFS?
Io ero riamsto a EXT2 o FAT32.
Ciao
Dal V2 mi pare. E' cambiato praticamente tutto l'hardware tra le altre cose.
roverello
10-09-2007, 21:32
Il processore e la ram mi sembrano veramente eccessivi ... :rolleyes:
Controller per il raid, se cerchi nell'usato, puoi trovarne a prezzo molto più vantaggioso, mantenendo la qualità a standard più che decenti ...
Poi ovviamente dipende da cosa devi archiviare...
Con una spesa del genere cmq ti conviene andare su un Nas della Synology.. normalmente i pc adattati a nas servono per risparmiare (si riutilizzano componenti ormai obsoleti per un uso desktop), te invece andresti a spendere molto più che comprando un nas professionale... :rolleyes:
Senza contare il consumo abbastanza elevato in energia elettrica.
1 Kwh=0,5 Euro
Se consuma 200 W (secondo me di più) spendi circa 2,5 Euro al giorno x 365 gg= 920 Euro circa.
Se lo tieni sempre acceso. In questo caso valuta bene i consumi.
Ciao
tutmosi3
11-09-2007, 08:15
Dal V2 mi pare. E' cambiato praticamente tutto l'hardware tra le altre cose.
Quello che usiamo in ufficio è un po decotto.
Software version LaCix - 1.1.1
Operating system Linux Embedded - 2.4.25-lacie6
...
Bios version U-Boot 1.1.1
Ciao
tutmosi3
11-09-2007, 08:17
Comunque mi sono sbagliato, formatta in FAT32 o EXT3.
Ciao
Dal V2 mi pare. E' cambiato praticamente tutto l'hardware tra le altre cose.
Allora il mio è un V2? Buona notizia! :confused:
Quindi posso installare l'aggiornamento dei v2... spero! :D
Mi sembra assurdo avere su un FS con dimensione massima dei file pari a 8 exabyte ed essere limitato a 2 Gb... e non ho voglia di formattare! :)
Satviolence
11-09-2007, 19:38
Allora il mio è un V2? Buona notizia! :confused:
Quindi posso installare l'aggiornamento dei v2... spero! :D
Mi sembra assurdo avere su un FS con dimensione massima dei file pari a 8 exabyte ed essere limitato a 2 Gb... e non ho voglia di formattare! :)
La notizia la ho letta qui: http://www.smallnetbuilder.com/content/view/29790/75/
Dal momento che cambia l'hardware non penso che si possa aggiornare il firmware.
spartacus85
11-09-2007, 19:39
Il processore e la ram mi sembrano veramente eccessivi ... :rolleyes:
Controller per il raid, se cerchi nell'usato, puoi trovarne a prezzo molto più vantaggioso, mantenendo la qualità a standard più che decenti ...
Poi ovviamente dipende da cosa devi archiviare...
Con una spesa del genere cmq ti conviene andare su un Nas della Synology.. normalmente i pc adattati a nas servono per risparmiare (si riutilizzano componenti ormai obsoleti per un uso desktop), te invece andresti a spendere molto più che comprando un nas professionale... :rolleyes:
a ram si scende a 512 senza problemi...soldi risparmiati.il processore verrebbe downcloccato x ridurre consumi e calore.
calcolando un controller da 300euro e solo 512 di ram,starei su circa 1050euro per tutto.cosa posso trovare a questo prezzo con 2TB "puliti" con raid1 o raid5??
i consumi sono il prob maggiore...sto studiando tutto il sistema x farlo consumare il meno possibile(solo i dischi sono circa 100W)
cmq non starebbe sempre acceso...x 10h al gg nn c'è nessuno in casa e x 6 h al gg dormono tutti!verrebbe configurato con accensione tramite WakeOnLan
efrite15
11-09-2007, 20:05
a ram si scende a 512 senza problemi...soldi risparmiati.il processore verrebbe downcloccato x ridurre consumi e calore.
calcolando un controller da 300euro e solo 512 di ram,starei su circa 1050euro per tutto.cosa posso trovare a questo prezzo con 2TB "puliti" con raid1 o raid5??
i consumi sono il prob maggiore...sto studiando tutto il sistema x farlo consumare il meno possibile(solo i dischi sono circa 100W)
cmq non starebbe sempre acceso...x 10h al gg nn c'è nessuno in casa e x 6 h al gg dormono tutti!verrebbe configurato con accensione tramite WakeOnLan
Come già detto stai sbagliando prodotto :rolleyes:
Un pc-nas serve per risparmiare, non per spendere di più..
Sicuramente, dato che non hai problemi di budget, starei su un Synology ... per sapere quale il più adatto a rispondere è tutmosi... quindi cedo a lui la parola :D
Sarebbe il caso che tu rileggessi cmq una parte di questa discussione... 512mb di ram sono ancora eccessivi, ne bastano 256 (e ne avanzano pure) ed utilizzare quel processore è ridicolo :mbe: ... su questi sistemi si usano vecchi Pentium 3 o addirittura 2 .... che te ne fai di un Sempron 3400 down ??
Rileggi la discussione e chiarisciti un pò le idee :sofico: ...
Senza contare che se monti freenas su un pc dedicato non è detto che funzioni perfettamente, io l'ho testato e non mi ha dato grattacapi, ma so che qualcuno ha avuto problemi nei trasferimenti (mi pare di grossi file, ma non ricordo con esattezza...)
tutmosi3
11-09-2007, 20:22
Come già detto stai sbagliando prodotto :rolleyes:
Un pc-nas serve per risparmiare, non per spendere di più..
Sicuramente, dato che non hai problemi di budget, starei su un Synology ... per sapere quale il più adatto a rispondere è tutmosi... quindi cedo a lui la parola :D
Sarebbe il caso che tu rileggessi cmq una parte di questa discussione... 512mb di ram sono ancora eccessivi, ne bastano 256 (e ne avanzano pure) ed utilizzare quel processore è ridicolo :mbe: ... su questi sistemi si usano vecchi Pentium 3 o addirittura 2 .... che te ne fai di un Sempron 3400 down ??
Rileggi la discussione e chiarisciti un pò le idee :sofico: ...
Senza contare che se monti freenas su un pc dedicato non è detto che funzioni perfettamente, io l'ho testato e non mi ha dato grattacapi, ma so che qualcuno ha avuto problemi nei trasferimenti (mi pare di grossi file, ma non ricordo con esattezza...)
Che dire?
Condivido in tutto.
Si sa che sui Synology sono un po' di parte ma la gloriosa serie 6 ha messo in riga tutti.
Adesso c'è la 7 con qualche piccola problematica a livello firmware, quindi niente che una ditta seria come la Synology non possa risolvere. L'hardware resta sempre impeccabile.
Usare un processaore del genere per fare un NAS è sprecato, seppure downlockato. Conviene attendere una fiera dell'informatica con annesso mercatino per prendere un P3 a poche decine di euretti.
FreeNAS a me ha dato problemi casuali in molte occasioni.
Sessioni di trasferimento moltiple/singole di file grossi/piccoli e di quantità variabile da 1 a diverse decine.
Incredibilmente più stabile (ma non ancora del tutto) il protocollo FTP.
Come ho detto in diverse occasioni è solo questione di tempo, vedrete che questa diventerà la distribuzione per NAS.
Ciao
spartacus85
11-09-2007, 20:25
è x questo che chiedo lumi:D
di pc ne ho assemblati decine ma ho ZERO esperienza su sistemi similari.
posso procurarmi un pentium 3 con 256MB senza problemi,forse ne ho un paio in casa..ma come faccio per il reparto dischi?
2TB MI SERVONO,è i dati devono essere assolutamente sicuri..un raid1 mi richiede 8dischi(500GB cad...i 750GB costano troppo),un raid5 5 dischi(ma nn avrebbe suff affidabilità,ne muore 1 e mi rimane praticamente un raid0),un raid6 6 dischi(e mi pare il migliore compromesso).
dove posso trovare un Nas con queste caratteristiche?sarei assolutamente entusiasta se trovo qualcosa che rispecchia queste mie esigenze?
e poi come lo monto un controller sata(che hanno interfaccia Pci-X o Pci-e)su una banale piastra da Pentium 3??da questo prob è nato il progettino sopra...e il sempron 3400 è il processore + piccolo reperibile!
PS:ovviamente il prezzo di 1050 euro è comprensivo di tutti i dischi(oltre 500euro) e dell'Ups!
tutmosi3
11-09-2007, 20:40
Ho seguito poco le tue necessità.
Useresti il NAS per archvio centrale o per backup?
Ciao
efrite15
11-09-2007, 21:02
è x questo che chiedo lumi:D
di pc ne ho assemblati decine ma ho ZERO esperienza su sistemi similari.
posso procurarmi un pentium 3 con 256MB senza problemi,forse ne ho un paio in casa..ma come faccio per il reparto dischi?
2TB MI SERVONO,è i dati devono essere assolutamente sicuri..un raid1 mi richiede 8dischi(500GB cad...i 750GB costano troppo),un raid5 5 dischi(ma nn avrebbe suff affidabilità,ne muore 1 e mi rimane praticamente un raid0),un raid6 6 dischi(e mi pare il migliore compromesso).
dove posso trovare un Nas con queste caratteristiche?sarei assolutamente entusiasta se trovo qualcosa che rispecchia queste mie esigenze?
e poi come lo monto un controller sata(che hanno interfaccia Pci-X o Pci-e)su una banale piastra da Pentium 3??da questo prob è nato il progettino sopra...e il sempron 3400 è il processore + piccolo reperibile!
PS:ovviamente il prezzo di 1050 euro è comprensivo di tutti i dischi(oltre 500euro) e dell'Ups!
Ma cosa non hai capito del fatto che usare un pc come nas, nel tuo caso, è stupido ... :rolleyes: ?
spartacus85
12-09-2007, 00:13
Ho seguito poco le tue necessità.
Useresti il NAS per archvio centrale o per backup?
Ciao
come archivio centrale,soprattutto file multimediali.
per efrite15:tu cosa mi consiglieresti cm soluzione intelligente al posto del pc?ho indagato un'attimo ma non ho trovato Nas che soddisfano appieno le mie esigenze!datemi il nome di un modello e lo vado a valutare immediatamente...sarebbe uno spasso poter risparmiare tempo e fatica x avere questo benedetto Nas!!
per i prezzi: ho trovato il Synology Disk Station CS 407e(che è cmq "piccolo") a 455euro+spediz...a cui devo aggiungere 320euro x i dischi+80euro di gruppo di continuità;totale di circa 870euro.
ovviamente spendo meno..ma per avere meno di quello che mi è necessario!usando dischi da 750(ma nn mi pare siano supportati)coprirei le mie esigenze...ma saliamo a 660 x i soli dischi.al totale arriverei a circa 1220...+ di quello che mi costerebbe il pc con tutto a posto:dove avete calcolato che la mia soluzione sarebbe + costosa??(trascurando x adesso i costi in elettricità)
roverello
12-09-2007, 07:09
è x questo che chiedo lumi:D
di pc ne ho assemblati decine ma ho ZERO esperienza su sistemi similari.
posso procurarmi un pentium 3 con 256MB senza problemi,forse ne ho un paio in casa..ma come faccio per il reparto dischi?
2TB MI SERVONO,è i dati devono essere assolutamente sicuri..un raid1 mi richiede 8dischi(500GB cad...i 750GB costano troppo),un raid5 5 dischi(ma nn avrebbe suff affidabilità,ne muore 1 e mi rimane praticamente un raid0),un raid6 6 dischi(e mi pare il migliore compromesso).
dove posso trovare un Nas con queste caratteristiche?sarei assolutamente entusiasta se trovo qualcosa che rispecchia queste mie esigenze?
e poi come lo monto un controller sata(che hanno interfaccia Pci-X o Pci-e)su una banale piastra da Pentium 3??da questo prob è nato il progettino sopra...e il sempron 3400 è il processore + piccolo reperibile!
PS:ovviamente il prezzo di 1050 euro è comprensivo di tutti i dischi(oltre 500euro) e dell'Ups!
In effetti il limite di molti NAS embedded è che non vanno oltre RAID 5 senza disco hot-spare. E senza un disco hot-spare ritengo il RAID5 abbastanza pericoloso. E potrebbe essere pericoloso anche con Hot-spare se non adeguatamente backuppato.
Occorre tenere presente che in casi di crash e di necessità di recuperare i dati ciò è più semplice ed economico da dischi singoli o in striping, mentre è un vero problema da RAID5, a causa dei dati spalmati su più dischi.
Io ho RAID5 nel mio PC, che viene backuppato su un p3 con Windows 2k. Che per fare il backup ho trovato migliore di freenas, il quale purtroppo si bloccava.
Ho preferito cambiare il sw invece che l'hw, ovviamente.
tutmosi3
12-09-2007, 08:21
come archivio centrale,soprattutto file multimediali.
per efrite15:tu cosa mi consiglieresti cm soluzione intelligente al posto del pc?ho indagato un'attimo ma non ho trovato Nas che soddisfano appieno le mie esigenze!datemi il nome di un modello e lo vado a valutare immediatamente...sarebbe uno spasso poter risparmiare tempo e fatica x avere questo benedetto Nas!!
per i prezzi: ho trovato il Synology Disk Station CS 407e(che è cmq "piccolo") a 455euro+spediz...a cui devo aggiungere 320euro x i dischi+80euro di gruppo di continuità;totale di circa 870euro.
ovviamente spendo meno..ma per avere meno di quello che mi è necessario!usando dischi da 750(ma nn mi pare siano supportati)coprirei le mie esigenze...ma saliamo a 660 x i soli dischi.al totale arriverei a circa 1220...+ di quello che mi costerebbe il pc con tutto a posto:dove avete calcolato che la mia soluzione sarebbe + costosa??(trascurando x adesso i costi in elettricità)
Da quello che ho capito la tua discriminante è la capienza.
La soluzione NAS synology (o altre marche) non è conveniente dal punto i vista dell'acquisto diretto ma dal punto di vista energetico.
Ciao
efrite15
12-09-2007, 09:15
A parte che ogni tanto potresti anche archiaviare la rob su DVD :D tanto da quel che ho capito sono tutti file multimediali e penso che parecchia roba non serve sia subito accessibile... :rolleyes:
Non so che modelli mette a disposizione la Synology, cmq penso che un semplice Mirroring dei dischi (per la sicurezza), utilizzando in totale 4 dischi da 500GB sia più che sufficiente per contenere qualsiasi tipologia di dati (sempre se le cose vengono fatte con criterio, se tieni ogni puttanata e non masterizzi mai allora non ti basteranno mai nemmeno 4 dischi da 1 Tb ...) .
Non so se la Synology ha una soluzione simile, cmq in caso potresti affiancare due Nas con 2 Hd l'uno in mirroring... il costo dovrebbe essere simile al pc, ma la soluzione risulterebbe migliore sotto l'aspetto dei consumi.... e non è poco :rolleyes: ...
Poi di esigenze da quel che ho capito non ne hai.... a parte lo spazio ovviamente ;) !
spartacus85
12-09-2007, 13:23
infatti..la mia esigenza è + di spazio che di altro...ovviamente non posso rinunciare alla sicurezza!
x lavoro ne ho visti sin troppi di dati persi a causa di backup mancati o poche misure cautelative.
il backup su DVD lo faccio continuamente...ma quando hai già accumulato 300dvd e hai ancora 200GB in attesa di esser masterizzati,ti comincia a passare la voglia:( ..ho il "difetto" di essere appassionato di cinema,quindi ogni dvd che passa x casa viene trasformato in divx e archiviato x future visioni(non aprite parentesi di tipo legale..i film nn vengono condivisi in nessun modo)..aggiungiamo la fotocamera(dalla quale scarico 1gb di foto a sett),futura videocamera,svariate decine di Gb di Musica lossless...è la necessità di spazio diventa lampante!!
anche secondo me il prob maggiore è il consumo...dovrei provare a portarlo al max a 150w...indagherò domani sui vari componenti + parsimoniosi.
PS:ti assicuro che con 300 dvd,anche archiviati alla perfezione,non è MAI rapido come sembra andare a ritrovare un vecchio film o u particolare set di foto!
tutmosi3
12-09-2007, 13:37
Mi permetto di fare un piccolo appunto.
DVD che contegono film, fotografie a iosa, lavoro, filmati da videocamera, ecc.
Tutta roba che richiede tempo.
Molto tempo.
Voglio dire che per vedere un film ti ci vuole un paio d'ore, per fotografare ci vuole tempo e per godersi le foto ancor di più.
Sommiamo il tutto alla ricerca.
Poi immagino che tu faccia qualcosa per vivere, del tipo lavori come tutti 8 h al giorno o altrimenti studi (che è pur sempre un signor lavoro).
Il tempo che resta non è poi così tanto per fruire di tutto questo materiale.
Fossi in te farei una cernita di tutto quello che interessa, poi scremeri ulteriormente con il criterio di ciò che posso usare ed alla fine otterrei un archivio molto più piccolo, pratico, fruibile e di cose di cui posso godere.
Ciao
roverello
12-09-2007, 16:15
Mi permetto di fare un piccolo appunto.
DVD che contegono film, fotografie a iosa, lavoro, filmati da videocamera, ecc.
Tutta roba che richiede tempo.
Molto tempo.
Voglio dire che per vedere un film ti ci vuole un paio d'ore, per fotografare ci vuole tempo e per godersi le foto ancor di più.
Sommiamo il tutto alla ricerca.
Poi immagino che tu faccia qualcosa per vivere, del tipo lavori come tutti 8 h al giorno o altrimenti studi (che è pur sempre un signor lavoro).
Il tempo che resta non è poi così tanto per fruire di tutto questo materiale.
Fossi in te farei una cernita di tutto quello che interessa, poi scremeri ulteriormente con il criterio di ciò che posso usare ed alla fine otterrei un archivio molto più piccolo, pratico, fruibile e di cose di cui posso godere.
Ciao
Secondo me un archivio protetto deve contenere dati irripetibili.
Se faccio il fotografo di professione ho necessità assoluta di avere la massima protezione dei dati.
Se ho passato un CD in MP3, se va perso rifaccio l'estrazione.
E anche per i film: se sono passati da DVD, pazienza se vanno persi. L'originale mica lo butto, e se l'acquisizione è avvenuta per altre vie... pazienza.
E comunque archiviare costa di solo HW circa 0,60 Euro/gb.
Quindi archiviare un film su HD costa circa 3 Euro. Masterizzarlo costa molto meno (anche se la conservazione è più incerta).
alexmere
12-09-2007, 16:40
...
e poi come lo monto un controller sata(che hanno interfaccia Pci-X o Pci-e)su una banale piastra da Pentium 3??da questo prob è nato il progettino sopra...e il sempron 3400 è il processore + piccolo reperibile!
...
Io ho preso un controller EIDE to PCI della Promise e uso Debian per il mio piccolo NAS su un Pentium III 550 MHz e 256 Mbyte di RAM PC100. Ci sono controller SATA to PCI anche "vecchio" modello: dài un'occhiata qui (http://www.promise.com/product/pd_l3.asp?Product_Layer_ID=PRLA20060911010).
mirto1971
12-09-2007, 17:12
Attacca il nas direttamente al pc con cavo di rete. Se hai lascito l'ip automatico del nas, il suo ip sarà, se non ricordo male, 169.192.1.1 (al massimo guarda nelle istruzione che è scritto). A questo punto devi aggiornare il firmware (ad una versione che sia almeno la 42 poichè le altre potrebbero dare problemi con l'ip).
Perchè non hai aggiornato subito il firmware dal nas-basic 27 al nas-basic 48 loader 70?
aiuto.....
non riesco proprio ad accedere all'hd dalla rete, l'ip lo avevo impostato in modo che rientrasse nella mia rete domestica e quindi immagino sia rimasto quello (chissà), ma per non saper ne leggere ne scrivere ho provato quello che mi suggerisci tu, ed anche altri che ho trovato (uno sul manuale, uno sul pdf dell'aggiornamento, etc) ma niente!
ho trovato chi dice di aver aggironato il firmware via DOS (qualcuno ha idea come?) pensavo forse nella possibilità di aggiornarlo/ripristinarlo via usb dato che così vedo l'hd
aiuto agli esperti
spartacus85
12-09-2007, 19:08
Mi permetto di fare un piccolo appunto.
DVD che contegono film, fotografie a iosa, lavoro, filmati da videocamera, ecc.
Tutta roba che richiede tempo.
Molto tempo.
Voglio dire che per vedere un film ti ci vuole un paio d'ore, per fotografare ci vuole tempo e per godersi le foto ancor di più.
Sommiamo il tutto alla ricerca.
Poi immagino che tu faccia qualcosa per vivere, del tipo lavori come tutti 8 h al giorno o altrimenti studi (che è pur sempre un signor lavoro).
Il tempo che resta non è poi così tanto per fruire di tutto questo materiale.
Fossi in te farei una cernita di tutto quello che interessa, poi scremeri ulteriormente con il criterio di ciò che posso usare ed alla fine otterrei un archivio molto più piccolo, pratico, fruibile e di cose di cui posso godere.
Ciao
in effetti faccio il tecnico informatico 8(spesso 9) ore al gg quindi,nel complesso, non sarei io il massimo fruitore..ma tutti gli altri componenti della famiglia!!alla fine il discorso come il tuo è da prendere in considerazione...ma fino a un certo punto:moltissimi pagano fior fior di soldi per Sky ma nessuno lo può sfruttare se non che in infinitesima parte!
a questo File Server accedono 2 pc fissi,un pc media center,un notebook,2 lettori mp3(tramite i pc) e forse(se tutto va bene) un car-pc in wi-fi.....punterei a spostare tutto quello che nn è strettamente necessario sul File Server(e sono diverse decine di Giga x ogni pc).
efrite15
12-09-2007, 19:21
in effetti faccio il tecnico informatico 8(spesso 9) ore al gg quindi,nel complesso, non sarei io il massimo fruitore..ma tutti gli altri componenti della famiglia!!alla fine il discorso come il tuo è da prendere in considerazione...ma fino a un certo punto:moltissimi pagano fior fior di soldi per Sky ma nessuno lo può sfruttare se non che in infinitesima parte!
a questo File Server accedono 2 pc fissi,un pc media center,un notebook,2 lettori mp3(tramite i pc) e forse(se tutto va bene) un car-pc in wi-fi.....punterei a spostare tutto quello che nn è strettamente necessario sul File Server(e sono diverse decine di Giga x ogni pc).
Mi tolgo dal discorso :D
Per me è sbagliato l'approccio stesso a questo genere di prodotti...
Prima di tutto bisogna ottimizzare i propri archivi dati rimuovendo i file inutili (nel tuo caso, a mio avviso, parecchie decine di giga....) capisco voler rivedere un film vecchio che è piaciuto, ma mi sembra che tu tenga tutte le puttanate di questo mondo :rolleyes: bisogna cercare un buon compromesso...
Seconda cosa, tutta sta sicurezza (=soldi spesi in hd) per dei file multimediali assolutamente recuperabili è eccessiva..... In raid le cose importanti, ma le cosa che devono rimanere giusto il tempo per essere visionate possono evitare il raid... questo punto molto meglio un raid su pc e nel nas, due hd in mirroring (cose importanti) e due separati in modo da metterci su le cose meno importanti... in questo modo si hanno 500gb protetti e 1tb per le cose passeggere o da archiviare su dvd.... che nel tuo caso saranno la gran parte...
Fine post. l'ultimo su questo argomento a meno che di richieste particolari ;)
tutmosi3
12-09-2007, 19:55
in effetti faccio il tecnico informatico 8(spesso 9) ore al gg quindi,nel complesso, non sarei io il massimo fruitore..ma tutti gli altri componenti della famiglia!!alla fine il discorso come il tuo è da prendere in considerazione...ma fino a un certo punto:moltissimi pagano fior fior di soldi per Sky ma nessuno lo può sfruttare se non che in infinitesima parte!
a questo File Server accedono 2 pc fissi,un pc media center,un notebook,2 lettori mp3(tramite i pc) e forse(se tutto va bene) un car-pc in wi-fi.....punterei a spostare tutto quello che nn è strettamente necessario sul File Server(e sono diverse decine di Giga x ogni pc).
Non so cosa dire.
Io farei un NAS 4 dischi della Synology 4*750 GB = 3 TB ovvero uno spazio disumano. Ma vai a spendere un patriomonio anche perchè te ne serve anche un altro per il backup.
Ciao
Salve, dopo aver ricevuto e testato positivamente il Synology DS107e avrei una domanda:
come si fa a cambiare le icone delle cartelle (le cartelle sotto le unità di rete)???
Ad esempio vorrei cambiare icona alla cartella Z:\Documenti\Prova
Grazie!!!
antenore
13-09-2007, 16:56
è x questo che chiedo lumi:D
di pc ne ho assemblati decine ma ho ZERO esperienza su sistemi similari.
posso procurarmi un pentium 3 con 256MB senza problemi,forse ne ho un paio in casa..ma come faccio per il reparto dischi?
2TB MI SERVONO,è i dati devono essere assolutamente sicuri..un raid1 mi richiede 8dischi(500GB cad...i 750GB costano troppo),un raid5 5 dischi(ma nn avrebbe suff affidabilità,ne muore 1 e mi rimane praticamente un raid0),un raid6 6 dischi(e mi pare il migliore compromesso).
dove posso trovare un Nas con queste caratteristiche?sarei assolutamente entusiasta se trovo qualcosa che rispecchia queste mie esigenze?
e poi come lo monto un controller sata(che hanno interfaccia Pci-X o Pci-e)su una banale piastra da Pentium 3??da questo prob è nato il progettino sopra...e il sempron 3400 è il processore + piccolo reperibile!
PS:ovviamente il prezzo di 1050 euro è comprensivo di tutti i dischi(oltre 500euro) e dell'Ups!
Hai mai pensato ad una scheda madre epia? tipo la VIA EPIA LN10000 costa circa 140€ ed ha 2 porte sata e 2 ide e consuma meno di 20W :)
Se dopo vuoi aggiungere altre porte installi un controller tipo promise sata TX4 ; e il raid lo fai tramite linux :D
spartacus85
13-09-2007, 20:23
Hai mai pensato ad una scheda madre epia? tipo la VIA EPIA LN10000 costa circa 140€ ed ha 2 porte sata e 2 ide e consuma meno di 20W :)
Se dopo vuoi aggiungere altre porte installi un controller tipo promise sata TX4 ; e il raid lo fai tramite linux :D
ci ho pensato eccome,ma hanno tutte lo slot di espansione di tipo Pci!
la scheda raid che mi hai consigliato non credo sia Pci 32...come gliela monto sulla epia?gradivo un controller unico per fare un buon raid hardware
mi sarebbe comodissima un epia con slot pci-e...le hanno presentate ma attualmente introvabili in commercio!!
siete a conoscenza di qualche prodotto simile con slot pci-e??
tutmosi3
13-09-2007, 22:04
Salve a tutti...
Ho spulciato un po' il thread, ma le idee non sono molto piu' chiare di prima... :confused:
Intanto ecco la situazione attuale: 4x150Gb in raid 0, WD200Gb su slitta preso per fare i backup (subito riempito), Seagate750Gb su sitta preso per fare da parcheggio ai file video riversati dalla telecamera, finito per essere riempito di tutto (compresi i backup avanti dal WD).
Avendo appena preso un modem/router stavo pensando di usare una delle porte LAN per collegarci un hd di rete. Lo scopo principale e' quello di allontanare sia fisicamente che 'elettricamente' i dati piu' importanti dal pc, nel quale ogni tanto combino qualche pasticcio fra impianto a liquido e OC vari.
Il fatto e' che non conosco per niente questo ambito e non so' quali possano essere i vantaggi e gli svantaggi nel mio caso...
Altra domanda... ho trovato in giro nei listini un modello di Netgear (SC101T mi pare), ma leggendo qualche post qua e la' mi pare che citarlo qua sia un po' come accendere un petardo in chiesa... pero' farebbe al caso mio, ci metterei dentro due Seagate da 750 (quello che ho gia' + 1 nuovo)... in alternativa ho visto dei WD Mybookqualcosa...
Consigli?
Ciao! :)
Baio
Alexmere è il mago dei Western Digital.
Per quanto riguarda il Netgear, proprio non ci siamo.
Lascialo perdere che è meglio.
Direi che forse è meglio lascir perdere i tentativi di overclock nei PC dove si hannoo dati importanti.
Comunque da quello che ho capito vorresti trasferire il tuo archivio, o almeno una parte, verso un NAS.
A questo punto si pone il prblema del backup del NAS.
Sei sciro che 2 HD da 750 GB l'uno siano sufficienti?
Ciao
tutmosi3
14-09-2007, 07:39
...
Che non fosse amato, l'ho capito... ma vorrei capire il perche'!?? :confused:
SC101T deriva dal SC101.
Ci sono delle variazioni sostanziali, per esempio la sostituzione dell'interfaccia PATA con SATA ma la base è (purtroppo) sempre quella.
Non è un NAS vero e proprio in quanto devi installare un client d'accesso in ogni PC della rete, in questo assomiglia di più ad un NDAS,
Questo programma piazzerà in Risorse del computer un nuovo drive, che sarà il NAS.
Il difetto più grave è la dissipazione di calore insufficiente.
Questo è tipico della Netgear ma se questo non si avverte come problema nel caso di router, access point, ecc. nel caso di un NAS ci sono innumervoli problemi: maggiori possibilità di danni al disco, rallentamento del disco stesso e conseguente indebolimento delle prestazioni dell'intera LAN.
La situazione è migliorata (ma ci voleva poco) con l'arrivo del SC101T ma l'eccellenza è ancora lontana.
Appunto per questo avevo pensato ad un NAS, lo vedo come qualcosa di piu' indipendente dal resto del pc, sicuramente piu' di un hd esterno USB o firewaire che sia...
Ottimo ragionamento.
Sinceramente, per quanta sfiga si possa tirare addosso un malato di Sindrome di Paperino congenita come me, una volta fatti i backup regolari sul NAS, ci vorrebbe davvero tanta sfortuna perche' saltassero insieme il NAS ed l'array raid, no? E poi il modello Netgear (o qualcuno analogo se me lo consigliate) prevede anche la possibilita' di fare il raid 1 fra gli hd, giusto?
Ciao!
Baio
PS. grazie 1000 per la risposta! ;)
Allora ho capito male.
Avevo capito che intendevi trasferire tutto il tuo archivio dai PC, centralizandolo solo nel NAS.
Se lo usi solo come backup non hai problemi.
Verifica solo lo spazio di cui hai bisogno.
Ciao
antenore
14-09-2007, 12:53
ci ho pensato eccome,ma hanno tutte lo slot di espansione di tipo Pci!
la scheda raid che mi hai consigliato non credo sia Pci 32...come gliela monto sulla epia?gradivo un controller unico per fare un buon raid hardware
mi sarebbe comodissima un epia con slot pci-e...le hanno presentate ma attualmente introvabili in commercio!!
siete a conoscenza di qualche prodotto simile con slot pci-e??
Io parlo di questa (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?product_id=139#) dalle caratteristiche è pci (cmq stasera controllo meglio) e non ha il logo raid, ma se usi linux il raid lo puoi fare comunque.
..buon raid hardware...
una scheda raid hardware costa un "occhio", la maggior parte di quelle che trovi in commercio sono raid software (se cerchi con google le chiamano anche fake raid).
matrix866
14-09-2007, 15:02
Ciao a tutti. Complimeti a gabry per la spiegazione nel 1 post.
Poichè non c'è ancora la lista dei dispositivi consigliati, chiedo qui!
Ho un HDD da 300GB EIDE Maxtor con buffer di 8MB. Per il momento l'ho trasformato in USB 2.0.
Vorrei poterlo collegarlo al mio Router ADSL WIFI netgear DG834G a cui c'è già attaccato un telefono VoIP ed il PC desktop.
Non è fondamentale poterci accedere anche da internet: se si può bene, altrimenti AMEN!
Deve consumare poca energia! Se sono apparecchi che pesano sulla bolletta domestica allora dovrò fare 2 conti...
Devo poterci accedere soprattutto dal palmare che è dotato di wifi e deve supportare NTFS per gli HDD.
Grazie a tutti!
tutmosi3
14-09-2007, 15:38
Vedo che ti sei subito fiondato nella discussione giusta.
NAS PATA sono un po' in declino in quanto l'interfaccia tende ad essere sostituita dalla SATA.
Ho montato in passato alcuni ALLNET 6250 e gli utenti si sono trovati bene.
Non ricordo il consumo ma dovremmo attestarci su una media di 20 W.
Sullo store tedesco della ALLNET era in vendita a prezzi interessanti.
Comunque NTFS te lo puoi scordare.
I NAS hanno firmware Linux based e notoriamente NTFS ed il pinguino fanno a cazzotti.
Ciao
matrix866
14-09-2007, 15:46
Vedo che ti sei subito fiondato nella discussione giusta.
NAS PATA sono un po' in declino in quanto l'interfaccia tende ad essere sostituita dalla SATA.
Ho montato in passato alcuni ALLNET 6250 e gli utenti si sono trovati bene.
Non ricordo il consumo ma dovremmo attestarci su una media di 20 W.
Sullo store tedesco della ALLNET era in vendita a prezzi interessanti.
Comunque NTFS te lo puoi scordare.
I NAS hanno firmware Linux based e notoriamente NTFS ed il pinguino fanno a cazzotti.
Ciao
Per me andrebbe bene anche la FAT32 ma non supporta file unici maggiori di 2GB....
20W? Non sono pochi...hai idea di quanto consuma un router adsl wifi?
Ma windows mi vede la ext3 di linux? La può scrivere?
ALLNET 6250 250 euro da ebay? Non è proprio per me...pensavo di risparmiare rispetto al Linksys NSLU2 che costa sotto i 100 euro...
matrix866
14-09-2007, 16:03
Che ne pensate di questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=53781&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)? A me sembra OTTIMO!!!
Questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50590&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)mi sembra ancora migliore...però mi lascia un po' perplesso il supporto ai soli HDD PATA...quelle SATAII costano meno e saranno + longevi...
tutmosi3
14-09-2007, 16:18
Per me andrebbe bene anche la FAT32 ma non supporta file unici maggiori di 2GB....
Infatti non ho parlato di FAT32.
20W? Non sono pochi...hai idea di quanto consuma un router adsl wifi?
Lavoro in una ditta di impianti elettrici, facciamo reti TD, ho installato centinai di router ... Credo di essere in grado di rispondere.
20 W si riferiscono ad una mia stima approssimativa nata dall'osservazione dell'alimentatore.
Tale stima si riferisce all'uso del NAS, non di sicuro alla sua fase di stand by/freeze.
Pensi che l'accoppiata box USB + Linksys consumi molto di meno.
Intendo che in quei 20 W ci stanno anche i consumi del disco.
Ma windows mi vede la ext3 di linux? La può scrivere?
Non nativamente, esistono dei driver gratuiti disponibili in rete.
Se n'è parlato in questo stesso thread alcune volte in passato, chi li ha usati mi pare si sia trovato bene.
Comunque non ne capisco che uso vorresti farne.
ALLNET 6250 250 euro da ebay? Non è proprio per me...pensavo di risparmiare rispetto al Linksys NSLU2 che costa sotto i 100 euro...
matrix fai delle richieste un po' strane.
Tutti vorremmo un NAS che consumi poco, abbia il client Donkey e Torrent integrato, supporti dischi PATA e SATA e che costi poco.
Se la tua necessità è solo di tenere in condivisione dei file e il Linksys funziona bene, allora continua con quello.
Siccome mi pare ti dia dei problemi, devi ripiegare su qualcos'altro.
I NAS diskless per connettere box USB non sono nelle mie simpatie per diversi motivi.
Visto che hai a cuore il lato consumi sappi che il freeze/stand by dei box USB connessi al Linksys è davvero minimo in quanto ci sono dei bug firmware che mantengono in attività inutimente l'HD, ciò implica consumi ed usura maggiori.
In parole povere, hai presente che spesso, anche se il PC è inattivo c'è del traffico in rete?
E' Windows che si fa gli inenarrabili, inutilissimi, segretissimi affaracci suoi.
Se per sbaglio il traffico viene inidirizzato al NAS, esso risveglierà l'HD dal suo sonno.
Purtroppo non ricordo che traffico era imputato ma ricordo benissimo che la quasi totalità andava a suonare la sveglia all'HD.
Lo store ufficiale ALLNET non è la baia.
Ciao
tutmosi3
14-09-2007, 16:23
Che ne pensate di questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=53781&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)? A me sembra OTTIMO!!!
Questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=50590&ID_MCAT=0&ID_CAT=450&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=)mi sembra ancora migliore...però mi lascia un po' perplesso il supporto ai soli HDD PATA...quelle SATAII costano meno e saranno + longevi...
Bastava leggere pochi post prima.
SC101T deriva dal SC101.
Ci sono delle variazioni sostanziali, per esempio la sostituzione dell'interfaccia PATA con SATA ma la base è (purtroppo) sempre quella.
Non è un NAS vero e proprio in quanto devi installare un client d'accesso in ogni PC della rete, in questo assomiglia di più ad un NDAS,
Questo programma piazzerà in Risorse del computer un nuovo drive, che sarà il NAS.
Il difetto più grave è la dissipazione di calore insufficiente.
Questo è tipico della Netgear ma se questo non si avverte come problema nel caso di router, access point, ecc. nel caso di un NAS ci sono innumervoli problemi: maggiori possibilità di danni al disco, rallentamento del disco stesso e conseguente indebolimento delle prestazioni dell'intera LAN.
La situazione è migliorata (ma ci voleva poco) con l'arrivo del SC101T ma l'eccellenza è ancora lontana.
In altre parole è pessimo.
Con le calorie che emana, altro che longevità.
Ciao
matrix866
14-09-2007, 16:29
Non nativamente, esistono dei driver gratuiti disponibili in rete.
Se n'è parlato in questo stesso thread alcune volte in passato, chi li ha usati mi pare si sia trovato bene.
Comunque non ne capisco che uso vorresti farne.
matrix fai delle richieste un po' strane.
Tutti vorremmo un NAS che consumi poco, abbia il client Donkey e Torrent integrato, supporti dischi PATA e SATA e che costi poco.
Ciao
Al momento non possiedo il Linksys e non mi serve amule, torrent. Nel mio post di richiesta qui non li ho proprio nominati.
Mi serve solo una scatoletta in cui ci metto un HDD preferibilmente PATA/SATAII, la collego al router e mi mette in rete l'HDD.
L'HDD deve essere scrivibile da windows così quando scarico le foto dalla digitale o video acquisiti dalla miniDV ( non intendo registrare direttamente sull'HDD di rete) li posso memorizzare senza problemi.
Avendo kubuntu sul secondo HDD ho installato sull'HDD XP i driver per leggere EXT3 e devo dire che per copiare 10GB circa ci ha impiegato diverso tempo...roba di 1 ora se non ricordo male perciò se questa deve essere la velocità non ci siamo proprio.
matrix866
14-09-2007, 16:33
Bastava leggere pochi post prima.
In altre parole è pessimo.
Con le calorie che emana, altro che longevità.
Ciao
Quindi il Netgear è da escludere...peccato perchè avendo il router di quella marca li volevo far accoppiare :D
Il NAS intendo utilizzarlo anche come media center, nel senso di usarlo come deposito multimediale di un lettore DivX con WiFi.
Quindi il Netgear è da escludere...peccato perchè avendo il router di quella marca li volevo far accoppiare :D
Il NAS intendo utilizzarlo anche come media center, nel senso di usarlo come deposito multimediale di un lettore DivX con WiFi.
Ti sconsiglio anche l'Hamlet. C'e' una discussione in corso su Mandrakeitalia e pare non sia un NAS ma un NDAS e che necessiti di un apposito applicativo (ovviamente win only) per funzionare.
Saluti, Rat Man
matrix866
14-09-2007, 16:42
Ti sconsiglio anche l'Hamlet. C'e' una discussione in corso su Mandrakeitalia e pare non sia un NAS ma un NDAS e che necessiti di un apposito applicativo (ovviamente win only) per funzionare.
Saluti, Rat Man
BENE, anche questo escludiamolo.
Grazie mille x la segnalazione!
tutmosi3
14-09-2007, 16:54
Al momento non possiedo il Linksys e non mi serve amule, torrent. Nel mio post di richiesta qui non li ho proprio nominati.
Hai ragione, ho confuso con toroloco73, lautore del thread al quale hai partecipato.
Mi serve solo una scatoletta in cui ci metto un HDD preferibilmente PATA/SATAII, la collego al router e mi mette in rete l'HDD.
E dici niente?
Secondo te staremmo a più di 150 pagine di discussione se l'argomento fosse semplice?
Scegli l'interfaccia perchè non sono a conoscenza di NAS a doppia interfaccia SATA/PATA.
Ci sono NAS SATA e ci sono NAS PATA.
L'HDD deve essere scrivibile da windows così quando scarico le foto dalla digitale o video acquisiti dalla miniDV ( non intendo registrare direttamente sull'HDD di rete) li posso memorizzare senza problemi.
Staimo parlando di connessioni di rete.
I NAS non sono semplici scatole USB con l'aggiunta di una presa di rete.
Hanno un firmware, cioè un mini sistema operativo Linux based che permette l'amministrazione su WEB GUI.
Da questo puoi capire che non sarà Windows a scrivere direttamente sul NAS ma il firmware dello stesso.
In altre parole quando farai la copia di un file da Windows al NAS.
Il sistema operativo Microsoft "ordinerà" al Linux alleggerito del NAS di scrivere quel file.
In caso di comunicazione diretta tramite USB, la scrittura avverà tramite Windows ma in caso di connesioni di rete il dialogo avverrà tramite protocollo TCP/IP.
Ciao
Avendo kubuntu sul secondo HDD ho installato sull'HDD XP i driver per leggere EXT3 e devo dire che per copiare 10GB circa ci ha impiegato diverso tempo...roba di 1 ora se non ricordo male perciò se questa deve essere la velocità non ci siamo proprio.
tutmosi3
14-09-2007, 16:57
Quindi il Netgear è da escludere...peccato perchè avendo il router di quella marca li volevo far accoppiare :D
Anche io ho un router Netgear e ne sono molto soddisfatto.
Il NAS intendo utilizzarlo anche come media center, nel senso di usarlo come deposito multimediale di un lettore DivX con WiFi.
E' il Kiss?
Ciao
tutmosi3
14-09-2007, 16:59
Capito. Personalmente mi accontenterei anche di molto meno dell'eccellenza.... se pero' e' un fornetto, non fa' al caso mio, in quanto gia' gli hd che pensavo di montarci scaldano benissimo da soli... :eek:
In effetti, non a caso il suo predecessore ha la forma di un tostapane.
Pero' adesso che mi hai convinto che il Netgear e' una stufa a Gb, ne devo trovare un altro... mannaggia!! ;)
Ciao!
Baio
:boh:
Ciao
matrix866
14-09-2007, 17:04
Anche io ho un router Netgear e ne sono molto soddisfatto.
E' il Kiss?
Ciao
Anche io ne sono soddisfattissimo. L'ho comprato dopo aver seguito la discussione su HW upgrade, dove lo consigliavano.
Magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!! A poterselo permettere :muro: Mi è appena arrivato il catalogo Mediaworld ed il Kiss 1600 costa 399 euro. In futuro però... (Anche il router adsl wifi l'ho comprato per il futuro ed infatti poi mi sono preso il palmare con wifi e il router adesso mi serve come il pane: ogni mattina mentre faccio colazione leggo le notizie dal palmare :ciapet: )
Scelgo l'interfaccia SATAII visto che il pata è roba vecchia.
tutmosi3
14-09-2007, 18:20
Anche io ne sono soddisfattissimo. L'ho comprato dopo aver seguito la discussione su HW upgrade, dove lo consigliavano.
Magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!! A poterselo permettere :muro: Mi è appena arrivato il catalogo Mediaworld ed il Kiss 1600 costa 399 euro. In futuro però... (Anche il router adsl wifi l'ho comprato per il futuro ed infatti poi mi sono preso il palmare con wifi e il router adesso mi serve come il pane: ogni mattina mentre faccio colazione leggo le notizie dal palmare :ciapet: )
Sarò :old: ma preferisco ancora radio e giornale.
Quest'ultimo poco alla mattina e di più alla sera.
Non so perchè ma alla mattina faccio una fatica a muovermi sono sempre :zzz: e in ritardo.
:D
Scelgo l'interfaccia SATAII visto che il pata è roba vecchia.
Io ho avuto un Kiss, fu uno dei primi a doppia tecnologia Divx + DVD.
S T R E P I T O S O
OK per il SATA.
Intendi trasferire tutto l'archivio sul NAS, oppure lo vuoi usare solo come base per collegare il box USB, oppure lo usi com unità di backup?
Quanta roba hai?
Quanti utenti?
Ciao
matrix866
14-09-2007, 18:55
Sarò :old: ma preferisco ancora radio e giornale.
Quest'ultimo poco alla mattina e di più alla sera.
Non so perchè ma alla mattina faccio una fatica a muovermi sono sempre :zzz: e in ritardo.
:D
Io ho avuto un Kiss, fu uno dei primi a doppia tecnologia Divx + DVD.
S T R E P I T O S O
OK per il SATA.
Intendi trasferire tutto l'archivio sul NAS, oppure lo vuoi usare solo come base per collegare il box USB, oppure lo usi com unità di backup?
Quanta roba hai?
Quanti utenti?
Ciao
Io avevo il dp-1000.
Intendo comprare un nuovo hdd da mettere nel nas e trasferirci tutti i dati.
Quando scarico qualcosa di nuovo dal pc lo voglio poter trasferire al nas.
Per adesso solo 2 utenti: palmare e pc fisso
luismichela
15-09-2007, 12:23
salve cercavo consigli e discussioni sul fatto che vorrei costruirmi un nas
l'esigenza nasca da fatto che posseggo un pc con 7 hd collegati montato in un armadietto 1mx1,5m adattato per esigenza con 6 ventole per rafreddarlo
l'ho montato per uso server ma poi ho iniziato ad usarlo per tutt'altra cosa
ho letto di freenas un modo per archiviare i dati e non sovraccaricare il sistema. ultimamente ho ucciso 3 hd ed ho paura di perdere tutti i dati archiviati sino ad ora
avevo pensato di prendere una vecchia scheda (ne ho di diversi tipi ) dal celedon pentium e amd xp quale mi consigliate cioè devo tenere sotto controllo solo la temperatura o è importante anche la cpu e il cipset per la trasmissione di dati
inoltre vantaggi e svataggi
- installare il sistema in una scheda cf o usb o hd vecchi a 5400 o meglio 7200?
ho intenzione di aquistare dui dischi sata 2 da 500gb e metterli in raid 1
quindi avendo una vecchia mobo devo prendere un controller pci sata
quele mi consigliate o quale è compatibile?
aggiungo con l'aquisto di una lan 1000gb pci ,essendo una scheda vecchia
avrei dei vantaggi di trasmissione?
ultima domanda non sono ancora riuscito a capire se il nas si spegne solo da interruttore o s'è un altro modo ,dato che non intendo utilizzarlo 24 ore su 24
ciao
spartacus85
15-09-2007, 19:53
se vai indietro un paio di pagine puoi leggere i consigli che hanno dato a me per fare un sistema paragonabile(quanto a numero di dischi).
non credo si trovino schede lan Gigabit su Pci classica.....il collo di bottiglia sarebbe la velocità della Pci.
c'è secondo voi la possibilità con una NAS di poter mandare in scarico dei file dal computer in modo e maniera che autonomamente router+nas continuino lo scarico anche a pc spento?
Mi servirebbe molto come funzionalità? Eventualmente servono dei software particolari.
Secondo Voi al Nas potrei accederci in remoto anche attraverso un browser web? (vorrei poter visualizzare direttamente su palmare dei documenti presenti sul nas)
Credo che invece non ci siano problemi a collegare via cavo il Nas al router e poi accederci dal portatile via wireless visto che il router è di questo tipo
Chiedo troppo secondo voi?
riveccia
16-09-2007, 15:03
c'è secondo voi la possibilità con una NAS di poter mandare in scarico dei file dal computer in modo e maniera che autonomamente router+nas continuino lo scarico anche a pc spento?
Mi servirebbe molto come funzionalità? Eventualmente servono dei software particolari.
Secondo Voi al Nas potrei accederci in remoto anche attraverso un browser web? (vorrei poter visualizzare direttamente su palmare dei documenti presenti sul nas)
Credo che invece non ci siano problemi a collegare via cavo il Nas al router e poi accederci dal portatile via wireless visto che il router è di questo tipo
Chiedo troppo secondo voi?
Io con il mio Synology posso fare tranquillamente tutto quello che hai detto...:D
tutmosi3
16-09-2007, 17:06
c'è secondo voi la possibilità con una NAS di poter mandare in scarico dei file dal computer in modo e maniera che autonomamente router+nas continuino lo scarico anche a pc spento?
Mi servirebbe molto come funzionalità? Eventualmente servono dei software particolari.
Secondo Voi al Nas potrei accederci in remoto anche attraverso un browser web? (vorrei poter visualizzare direttamente su palmare dei documenti presenti sul nas)
Credo che invece non ci siano problemi a collegare via cavo il Nas al router e poi accederci dal portatile via wireless visto che il router è di questo tipo
Chiedo troppo secondo voi?
Ti ho risposto dall'altra parte.
Scegli dove continuare.
Ciao
Ciao !!
Ancora frastornato dalle 161 pagine mi chiedo..
Ma questo BOX LONGSHINE LCS-8220 conviene prenderlo ???
Oppure conviene puntare sul Synology ??
Io inizialmente mi sono indirizzato ai NAS per una pura esigenza di tenere condiviso tra i 3 computer in rete i miei dati. Ora dopo aver letto le varie recensioni ho orientato l'interesse sul LCS-8220 giusto per provare anche questa funzione torrent (tanto per anche se non ne faccio gran uso .. ma il prezzo alla fine è poco di piu'!!).
La possibilità di installare amule esiste? Essendo su base linux il pensiero mi dice di si.. ma mmm la realta che cosa dice??? Possibile o no?
Tra LCS-8220 e Synology la differenza di prezzo non è poca !! Secondo voi il primo come si comporta??
tutmosi3
17-09-2007, 13:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15543274&postcount=1712
Il confronto non si può nemmeno porre.
Sarebbe come confrontare una Ferrari con un trattore.
Ciao
cuciuffo
17-09-2007, 18:32
ragazzi interessantissima questa discussione , avevo chiesto 3 (forse 5 o 6) pagine fa quali erano dei nas economici quelli in grado di contenere un piccolo gestionale in php
il QNAP e il sYnology lo fanno ma costano carissimo .
Ho cercato in rete ma di economico , sui 150 euri , non ho trovato nulla .
Se qualcuno sa parli
ciao
tutmosi3
17-09-2007, 20:06
Scegli.
O sacrifichi la cifra o sacrifichi il PHP.
Ciao
pegasolabs
17-09-2007, 20:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15543274&postcount=1712
Il confronto non si può nemmeno porre.
Sarebbe come confrontare una Ferrari con un trattore.
Ciao
:sofico:
:rotfl:
Ciao, pongo nuovamente una domanda che avevo già fatto a pagina 155 di questo post, nella speranza che adesso sia tornato dalle ferie qualcuno che possa rispondermi.
Ho una necessità, e cioè vorrei poter effettuare il backup dei file che ho in ufficio su un server nas a casa.
Ho già fatto qualche prova prima di acquistare dell'hardware.
Ho usato un vecchio PC e ho installato freenas, dal mio PC in ufficio lanciando in automatico rsync ogni notte copio i dati sul PC di casa.
A parte il fatto che non riesco a far funzionare rsync su SSH in automatico poichè mi chiede la password, che ovviamente non posso dare in quanto non sono in ufficio (ho provato con le chiavi pubbliche e private ma non sono stato in grado di farlo funzionare (c'è anche un servizio simile UNISON, ma anche lì farlo funzionare è peggio che andar di notte )), vorrei sostiuire il PC con un server NAS.
Ne esiste uno che supporti in maniere decente l'rsync e l'SSH?
Grazie
tutmosi3
18-09-2007, 09:18
Non puoi usare FTP?
Ciao
Non puoi usare FTP?
Ciao
No altrimenti ogni notte dovrei trasferire 5 gigabyte di dati, con rsync trasferisco solo le variazioni
tutmosi3
18-09-2007, 10:22
No altrimenti ogni notte dovrei trasferire 5 gigabyte di dati, con rsync trasferisco solo le variazioni
Mica vero.
Esistono programmi che fanno il backup su FTP solo delle variazioni tra la sorgente e la destinazione.
Io uso SyncBack.
Ciao
Mica vero.
Esistono programmi che fanno il backup su FTP solo delle variazioni tra la sorgente e la destinazione.
Io uso SyncBack.
Ciao
E per quanto riguarda la sicurezza un server FTP con un nas (pensavo al Synology 207) esposto su internet con su i miei dati personali (non codificati poichè altrimenti dovrei prima codificarli sul mio PC in ufficio, ma così occuperei il doppio di spazio) pensi che non ci siano troppi problemi?
Mentre scrivevo stavo dando un occhiata al sito di SyncBack e ho visto che esistono due software, EncryptOnClick e PatchOnClick.
Possono essere integrati in SyncBack?
Mentre scrivevo stavo dando un occhiata al sito di SyncBack e ho visto che esistono due software, EncryptOnClick e PatchOnClick.
Possono essere integrati in SyncBack?
Niente da fare, ho visto che non servono a fare quello che voglio.
scusa tutmosi3 volevo chiederti dal basso della mia ignoranza, ma se io prendessi un 407 e posso al max prendermi 2 hd sata da 500gb così sposto i dati su questi due montati sul 407. Dopo potrei installare gli altri 2 da cui ho spostato i dati per integrarli nel 407? Che tipo di raid dovrei usare?
Il raid5 non offre un pò di protezione dei dati? da quello che ho capito dovrebbe garantire il funzionamento se si rompe un solo hd giusto? :confused:
p.s. Se ci solo fossero hd da 1Tb a 150€ l'uno si potrebbe fare 1bel mirror da 2tb ehhehe così anche spartacus risolverebbe :P ma prima che si arrivi a quei prezzi toccherà aspettare un bel pò :P
Vincenzo77
18-09-2007, 14:28
Scusatemi, stavo cercando informazioni sui NAS, ma ci sono troppe info :P
Peccato che manchi l'elenco nel primo post, sarebbe molto utile.
Allora, cercavo un NAS con queste caratteristiche:
Prezzo contenuto
Diskless
Possibilità di inserire 2 dischi S-ATA (di capacità di almeno 250Gb) in modalità RAID 1
Eventualmente funzionalità PRINT SERVER (ma non è necessaria)
Grazie dei suggerimenti :)
Ps: cercando un pò ho trovato questi modelli, suggerimenti e/o consigli (anche su altri?):
Gigasys NAS SATA N100
D-link DNS-323 (Print Server)
QNAP TS 201 (Print Server)
QNAP TS 209 (Print Server)
Netgear SC101T
Saluti.
Allora, dopo aver cercato e spulciato (e già sfoltito possibili candidati all'acquisto in seguito a post letti!) i vari messaggi vengo pure io a chiedere consiglio.
Mi devo fare un NAS di qc sorta cercando di avere il massimo tra rapporto prestazioni prezzo :D
Dopo un pò di girovagare la mia classifica sarebbe:
QNAP 109 - volevo capire una cosa: se gli attaco un disco in eSATA poi posso inglobarlo a quello già presente via JBOD oppure sarebbe un ulteriore volume condiviso in rete? Altro punto: dove lo si trova in italia? Il mio rivenditore di fiducia non ne trova in nessun fornitore. Un prezzo medio?
SYNOLOGY 107e o 107 - Il 107e mi alletta ma ho visto che come prestazioni è alquanto + basso rispetto ai fratelli maggiori 107 e 107+. Come per il QNAP vorrei sapere come viene gestito l'eventuale disco eSATA esterno. Anche qui come prezzi e reperibilità in italia mi sembra che si peni parecchio per trovarlo, o sbaglio?
D-Link DNS-323 - A dire il vero non mi dispiace affatto questo prodotto, l'unico neo è che come prestazioni non è proprio stò granchè (il Maxtor lo batte su tutti i fronti...), se non fosse per quello avrei già fatto la mia scelta ;)
Riserve: Maxtro Shared Storage II, Western Digital MyBook 500GB...
Datemi i vostri consigli/impressioni, meglio se qualcuno usa già qc dei prodotti da me individuati! ;)
Visto che sarà una domanda che sicuramente qualcuno mi farà, rispondo in anticipo: questo NAS mi serve come "deposito" nella rete di casa e non conterrà dati "sensibili", quindi non lo userò per far backup (se non "lavori" fatti in giornata).
Grazie a tutti!
tutmosi3
18-09-2007, 16:37
scusa tutmosi3 volevo chiederti dal basso della mia ignoranza, ma se io prendessi un 407 e posso al max prendermi 2 hd sata da 500gb così sposto i dati su questi due montati sul 407. Dopo potrei installare gli altri 2 da cui ho spostato i dati per integrarli nel 407?
Si ma dipende da che dischi sono.
Che tipo di raid dovrei usare?
Dipende dalla quantità di dati.
Il raid5 non offre un pò di protezione dei dati? da quello che ho capito dovrebbe garantire il funzionamento se si rompe un solo hd giusto? :confused:
...
Infatti un RAID5, in caso di rottura di 1 HD è in gardo di funzioanre senza problemi.
Questo mi pare un livello di protezione molto buono.
Se i dischi rotti sono 2 o più sei KO con tutti i dati.
Ciao
tutmosi3
18-09-2007, 16:40
Scusatemi, stavo cercando informazioni sui NAS, ma ci sono troppe info :P
Peccato che manchi l'elenco nel primo post, sarebbe molto utile.
Allora, cercavo un NAS con queste caratteristiche:
Prezzo contenuto
Diskless
Possibilità di inserire 2 dischi S-ATA (di capacità di almeno 250Gb) in modalità RAID 1
Eventualmente funzionalità PRINT SERVER (ma non è necessaria)
Grazie dei suggerimenti :)
Ps: cercando un pò ho trovato questi modelli, suggerimenti e/o consigli (anche su altri?):
Gigasys NAS SATA N100
D-link DNS-323 (Print Server)
QNAP TS 201 (Print Server)
QNAP TS 209 (Print Server)
Netgear SC101T
Saluti.
Il Gigasys mi è nuovo, non mi sbilancio.
Sul D-Link abbiamo discusso in questo thread poco tempo fa, direi che è un prodotto mediocre.
I QNAP sono i migliori del lotto ma non sono proprio economici.
Il Netgear resta il peggiore di tutti.
Quantifica il livello di economicità sul quale ti volevi attestare.
Ciao
Si ma dipende da che dischi sono.
grazie si, dovrei acquistare in questo caso 2 HD da 500GB SATA della Seagate magari, mentre per ora ne ho uno da 400 e uno da 500GB sempre SATA (uno WesternDigital e l'altro Seagate)
Dipende dalla quantità di dati.
Io intendevo se faccio le cose in due tempi come ti dicevo non credo si possa tirar su un raid5 senza riformattare tuti i dischi, cosa che nn voglio fare (acquistare 4hd e un nas è una spesa davvero alta).
nel mio piccolo pensavo che l'unico possibile fosse il raid 1 (quello mirror giusto?), m alo spazio si dimezzerebbe... ed ecco perchè preferivo un raid5.
Infatti un RAID5, in caso di rottura di 1 HD è in gardo di funzioanre senza problemi.
Questo mi pare un livello di protezione molto buono.
Se i dischi rotti sono 2 o più sei KO con tutti i dati.
Ciao
per fortuna non mi è mai capitato che si rompessero due dischi contemporaneamente, al max 1 sola volta con distanza di una settimana l'uno dall'altro :cry:
grazie ancora per la tua cortesia professionalità e disponibilità!!! :sofico:
Vincenzo77
19-09-2007, 00:01
Il Gigasys mi è nuovo, non mi sbilancio.
Sul D-Link abbiamo discusso in questo thread poco tempo fa, direi che è un prodotto mediocre.
I QNAP sono i migliori del lotto ma non sono proprio economici.
Il Netgear resta il peggiore di tutti.
Quantifica il livello di economicità sul quale ti volevi attestare.
Ciao
Allora per il D-link mi leggo un pò le info nella discussione.
I Qnap devo cercare di capire bene la differenza tra i due, e vedere anche la differenza di prezzo.
Il livello di economicità non è così ristretto, diciamo che non vorrei buttare soldi, ma se il prodotto li vale li spendo, anche perché un NAS lo compri una volta solo (al massimo mi troverò a cambiarci i dischi più avanti nel tempo), specifico anche che userei l'unità sia per tenere dei file in condivisione tra i vari pc di una rete composta da 4 pc (file di programmi e file multimediali), sia come unità di backup.
Grazie ancora per le informazioni.
tutmosi3
19-09-2007, 08:32
...
Io intendevo se faccio le cose in due tempi come ti dicevo non credo si possa tirar su un raid5 senza riformattare tuti i dischi, cosa che nn voglio fare (acquistare 4hd e un nas è una spesa davvero alta).
nel mio piccolo pensavo che l'unico possibile fosse il raid 1 (quello mirror giusto?), m alo spazio si dimezzerebbe... ed ecco perchè preferivo un raid5.
...
Temo che la formattazione sia necessaria.
Ammettiamo l'acquisto di un NAS con 2 HD.
E' necessario metterli im RAID0?
Quello che voglio dire, hai così tanti dati da necessitare uno spazio così grande?
2 HD da 500 GB in RAID0 fanno 1 TB di storage, non è poco, ti può bastare?
Ciao
tutmosi3
19-09-2007, 09:07
Allora per il D-link mi leggo un pò le info nella discussione.
I Qnap devo cercare di capire bene la differenza tra i due, e vedere anche la differenza di prezzo.
Il livello di economicità non è così ristretto, diciamo che non vorrei buttare soldi, ma se il prodotto li vale li spendo, anche perché un NAS lo compri una volta solo (al massimo mi troverò a cambiarci i dischi più avanti nel tempo), specifico anche che userei l'unità sia per tenere dei file in condivisione tra i vari pc di una rete composta da 4 pc (file di programmi e file multimediali), sia come unità di backup.
Grazie ancora per le informazioni.
Sono d'accordo con la filosofia d'acquisto.
Un buon NAS dura per anni.
I QNAP sono buoni prodotti.
Ho appena scaricato 2 PDF per vedere di analizzarli e dirti le differenze.
Ciao
nessuno ha una rispostina per me al mio precedente messaggio?!? :fagiano:
tutmosi3
19-09-2007, 09:11
Il 201 tiene HD max 750 GB, il 209 tiene HD max 1 TB.
Questa è la differenza più importante.
Resta da scoprire che CPU monta il 201.
Ciao
...
Resta da scoprire che CPU monta il 201.
Ciao
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| QNAP |
| |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| | TS-100 | TS-101 | TS-109 | TS-201 | TS-209 |
| | | | /109PRO | | /209PRO |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
| |Freescale|Freescale| Marvell |Freescale| Marvell |
|CPU / MHz | 8241/200| 8241/266| 5182/500| 8241/266| 5182/500|
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|RAM | 32 MB | 64 MB | 128 MB | 128 MB | 128 MB |
| | SDRAM | SDRAM | DDR2 | SDRAM | DDR2 |
|¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|¯¯¯¯¯¯¯¯¯|
|Flash | 4 MB | 16 MB | 8 MB | 16 MB | 8 MB |
|___________|_________|_________|_________|_________|_________|
|Ventola | NO | NO | NO | SI | SI |
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
il TS-201, a differenza di 109/209 in versione PRO, non ha il supporto diretto NFS (linux)
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS209.html
tutmosi3
19-09-2007, 09:55
Ottima precisazione.
Ciao
doc maizo
19-09-2007, 13:39
Innanzi tutto scusate se non leggo il thread, ma 162 pagine sono davvero tante!
Vorrei comprare un NAS per la mia rete su cui fare backup e condivisione file multimediali. Ho bisogno che venga visto da una geexbox e da un "mulo" ubuntu-based, oltre che da un nb windows.
Consigli?
Allora, dopo aver cercato e spulciato (e già sfoltito possibili candidati all'acquisto in seguito a post letti!) i vari messaggi vengo pure io a chiedere consiglio.
Mi devo fare un NAS di qc sorta cercando di avere il massimo tra rapporto prestazioni prezzo :D
Dopo un pò di girovagare la mia classifica sarebbe:
QNAP 109 - volevo capire una cosa: se gli attaco un disco in eSATA poi posso inglobarlo a quello già presente via JBOD oppure sarebbe un ulteriore volume condiviso in rete? Altro punto: dove lo si trova in italia? Il mio rivenditore di fiducia non ne trova in nessun fornitore. Un prezzo medio?
SYNOLOGY 107e o 107 - Il 107e mi alletta ma ho visto che come prestazioni è alquanto + basso rispetto ai fratelli maggiori 107 e 107+. Come per il QNAP vorrei sapere come viene gestito l'eventuale disco eSATA esterno. Anche qui come prezzi e reperibilità in italia mi sembra che si peni parecchio per trovarlo, o sbaglio?
D-Link DNS-323 - A dire il vero non mi dispiace affatto questo prodotto, l'unico neo è che come prestazioni non è proprio stò granchè (il Maxtor lo batte su tutti i fronti...), se non fosse per quello avrei già fatto la mia scelta ;)
Riserve: Maxtro Shared Storage II, Western Digital MyBook 500GB...
Datemi i vostri consigli/impressioni, meglio se qualcuno usa già qc dei prodotti da me individuati! ;)
Visto che sarà una domanda che sicuramente qualcuno mi farà, rispondo in anticipo: questo NAS mi serve come "deposito" nella rete di casa e non conterrà dati "sensibili", quindi non lo userò per far backup (se non "lavori" fatti in giornata).
Grazie a tutti!
proprio nessuno?!?....:cry:
beh se ho capito bene hai il nas connesso direttamente al computer, giusto? quindi non puoi pretendere che il nas operi da client dhcp visto che in sè manca il server dhcp (wista di suo non agisce come server dhcp). Quindi quel messaggio è corretto.
Dovresti verificare che non ci sia invece un server dhcp installato e attivo sul nas! in quel caso sarebbe il tuo computer a far da client dhcp, ma rimane il fatto che se l'utility te lo individua e poi non ci entri...mmm...la cosa mi puzza un pò (hai verificato se ci sono problemi di comptabilità con vista??).
Ma quel coso ha anche la configurazione via browser? Se si, inserisce in internet explorer o firefox o quello che usi l'ip che ti trova l'utility, se è corretto ti si dovrebbe aprire la pagina di configurazione del Dlink.
Finita la formattazione, sempre collegato tramite router ho provato ad entrare via IE nella configurazione del NAS e nella sezione LAN ho visto che c'e' la possibilita' di settare sia com DHCP (che e' quella in uso), sia quella di dare un indirizzo IP statico... mi sa' che se lo voglio collegare direttamente al pc devo smanettare qua', vero? :eek:
Baio
Allora, il DHCP è il componente che si occupa di dare un indirizzo ip per una determinata rete a chi glielo richiede. Chi "dà" è la parte server e chi "chiede" è il client. Per realtà casalinghe il DHCP è sottoforma di software.
Il motivo per cui quando lo attacchi nel router lo trovi e accedi è perchè il router stesso al suo interno ha un server DHCP integrato e attivo: tu attacchi il tuo nas, quello fa una richiesta broadcast se ci sono server DHCP in quel segmento di rete, il server (nel tuo caso il router) "sente" la richiesta e risponde inviando al richiedente tutte le informazioni che gli servono per poter muoversi all'interno delle tua rete (indirizzo IP, il primo disponibile del range ipostato nel server, la sottomaschera di rete e il gateway, che in sostanza server per poter "uscire" dalla tua rete verso internet).
Ora non ho ben capito che problema hai con il dhcp, nel senso: se tu vuoi che il tuo NAS sia sempre raggiungibile dallo stesso ip (cosa che io preferisco per dispostivi di quel tipo...) allora nella configurazione del dlink disabiliti il client DHCP e imposti un IP in modo manuale (es. 192.168.0.250).
Se invece vuoi connetterlo direttamente al pc (quindi PC <-> NAS via cavo di rete...beh primo mi chiedo perchè hai preso un NAS :D e non un disco esterno via USB o eSATA...); cmq nel caso devi impostare su manuale sia il computer che il nas l'indirizzo ip e assicurarti che entrmabi siano ip della stessa sotto-rete (es. 192.168.0.1 e 192.168.0.250 vanno bene, ma se per esempio mi metti il pc su 192.168.0.1 e il nas su 192.168.1.250 non si vedrebbero proprio..).
roverello
19-09-2007, 19:44
.... ma ovviamente, da bravo cane ignorante di reti, col cavolo che riesco a configurarlo!! :muro:
Sono sotto Vista32, l'ho collegato direttamente alla porta LAN della mobo. In Centro connessioni di rete mi da' il collegamento come 'Rete non identificata'. Se lancio l'utility del cd, mi vede il NAS, ma appena lo seleziono mi diventa ghost il tasto di configurazione... se provo a settare 'Receive DHCP' su enable mi risponde con un pernacchione e "Set to DHCP client fail"... :cry:
Ecco uno shot dell'utility:
http://img211.imageshack.us/img211/4048/searchutilityxw9.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=searchutilityxw9.jpg)
Quante tonnellate di ca**ate sto' facendo?
Un grazie anticipato a chi mi dara' una mano!
Baio
Secondo me se non usi un cavo ethernet di tipo cross non vai da nessuna parte. Poi c'è pure il problema del dhcp, aggirabile settando un IP statico sul Nas nella stessa rete/sottorete.
roverello
19-09-2007, 19:50
Infatti un RAID5, in caso di rottura di 1 HD è in gardo di funzioanre senza problemi.
Questo mi pare un livello di protezione molto buono.
Se i dischi rotti sono 2 o più sei KO con tutti i dati.
Ciao
Il guaio è che spesso (in caso di problemi), con i RAID, non è il disco a rompersi ma la gestione del RAID ad andare in crash.
Il guaio è che con i sistemi RAID striping oppure 5 e simili un crash grave rende irrecuperabili i dati in quanto spalmati su più HD.
A me una settimana fa è andato in fail un HD del mio RAID 5 scsi del PC.
In 2 giorni di lavoro il PC ha rimpiazzato l'hd con l'hot spare e io ho continuato a lavorare. Il bello è venuto dopo, in quanto l'hd non era rotto ma in fail per un errore logico. Non l'ho neppure smontato in quanto ho recuperato l'errore con una utiliy Adaptec, costruttore della scheda raid.
Raid 5 è fatto per continuare a lavorare a una velocità decente anche con un HD rotto e durante le ricostruzione dell'array. Ma l'unico modi di proteggere i dati (se sono importanti) è una corretta strategia di backup su periferica esterna.
Ciao
Il cavo cross me l'hanno consigliato pure sul NG... domani ne prendo uno.
Per quanto riguarda il fatto del client DHCP, se provo a dare al NAS un indirizzo IP statico dalla sua utility, corro il rischio di non poterci piu' riaccedere neppure tramite router? Non vorrei fare piu' casino di quello che ho gia' combinato... :eek:
Ci sono dei valori che e' meglio settare per evitare conflitti?
Baio
L'unica cosa che devi tenere conto è di non usare ip già utilizzati da altri computer o dispositivi in rete, quindi assegna ip alti (tipo dal 150 in su...).
Assegnando un ip statico ci accederai solo da quell'ip, ma se devessi fare casini credo che come tutti i prodotti consumer abbia o un pulsante o una procedura che resetta il tutto a livelli di fabbrica. Quindi vai tranquillo.
Per il cavo, prova a dare un'occhiata alle specifiche del NAS e vedi se riguardo alla pota ethernet accenna a qualcosa tipo "autosensing" o simili che nel caso vuol dire che puoi usare anche un cavo "dritto" non cross e si arrangerebbe la porta a gestirlo in modo corretto!
tutmosi3
19-09-2007, 20:43
Innanzi tutto scusate se non leggo il thread, ma 162 pagine sono davvero tante!
Vorrei comprare un NAS per la mia rete su cui fare backup e condivisione file multimediali. Ho bisogno che venga visto da una geexbox e da un "mulo" ubuntu-based, oltre che da un nb windows.
Consigli?
Altre esigenze?
Ciao
tutmosi3
19-09-2007, 20:46
Il guaio è che spesso (in caso di problemi), con i RAID, non è il disco a rompersi ma la gestione del RAID ad andare in crash.
Il guaio è che con i sistemi RAID striping oppure 5 e simili un crash grave rende irrecuperabili i dati in quanto spalmati su più HD.
A me una settimana fa è andato in fail un HD del mio RAID 5 scsi del PC.
In 2 giorni di lavoro il PC ha rimpiazzato l'hd con l'hot spare e io ho continuato a lavorare. Il bello è venuto dopo, in quanto l'hd non era rotto ma in fail per un errore logico. Non l'ho neppure smontato in quanto ho recuperato l'errore con una utiliy Adaptec, costruttore della scheda raid.
Raid 5 è fatto per continuare a lavorare a una velocità decente anche con un HD rotto e durante le ricostruzione dell'array. Ma l'unico modi di proteggere i dati (se sono importanti) è una corretta strategia di backup su periferica esterna.
Ciao
Ne stiamo proprio parlando in PVT.
Io non son un amante dei RAID diversi dal RAID1.
Preferisco fare altri tipi di backup, peesempio USB collegati al NAS oppure doppio NAS.
Ciao
tutmosi3
19-09-2007, 20:48
proprio nessuno?!?....:cry:
Non sono NAS molto diffusi.
Il grande ALexmere è il mago dei Western Digital
Del Maxtor leggi molto in questo stesso thread, è prodotto piuttosto scadente.
Ciao
doc maizo
20-09-2007, 10:07
Altre esigenze?
...uh? se dico "vorrei comprare un NAS che venga visto sia da winzozz che da linux e che mi faccia il backup mentre ci scrivo sopra" sembra una richiesta meno esosa? :)
Datemi una mano... pensate un po' che stavo per comprare il netgear sc101!!!
tutmosi3
20-09-2007, 10:22
...uh? se dico "vorrei comprare un NAS che venga visto sia da winzozz che da linux e che mi faccia il backup mentre ci scrivo sopra" sembra una richiesta meno esosa? :)
Datemi una mano... pensate un po' che stavo per comprare il netgear sc101!!!
Quello che intendevo è che sarebbe meglio specificassi come intendi usarlo.
Nel senso che molti prendono un NAS per poi portarselo in giro come se fosse un HD UDB.
Poi sarebbe meglio se specificassi il numero di utenti, se ci devi accedere da FTP, quanto spazio ti serve, se lo usi come unità di backup o intendi centralizzare l'archivio, ecc.
Ciao
doc maizo
20-09-2007, 10:41
Dunque: il NAS starà nello sgabuzzino accanto al mio mulo e non si muoverà di li; su di esso ci andra' la roba che porta a casa il mulo stesso (poco archivio, più che altro roba "usa e getta"), ma soprattutto fotografie (attualmente 3,27 Gb), filmati videocamera (attualmente 2,5 Gb), musica da ascoltare con la geexbox e qualche Gb di documenti vari; pensavo di partire con 500Gb eventualmente valutando una soluzione upgradabile (perciò avevo addocchiato il tostapane netgear).
Vi accederà solo un utente (dalle 3 macchine, ma l'archivio deve essere comune).
La cosa più importante di tutte è creare un archivio dove io ci butto la mia roba e non mi devo preoccupare oltre del backup (ora lo faccio un po' sparso e ridondante con DVD-RAM e HD USB, dopo aver provato la fantastica esperienza di perdere 6 mesi di foto di mia figlia per "colpa" di un HD rotto!), perciò avevo pensato al RAID per il "mirroring".
tutmosi3
20-09-2007, 10:53
Il Netgear, non a caso è stato soprannominato tostapane.
Fa caldo proprio come qel bel elettrodomestico.
I Synology hanno al momento qualche difficoltà con Linux quindi direi che QNAP passa in pole position con la tua config.
Il backup dei dati importanti stoccati nel NAS può essere affidato ad un sistema RAID1 oppure decentralizzandolo verso i PC in LAN.
Visto che usi GeexBox e sono prossimo all'installazione di una multimedia station Linux pure io, ti faccio alcune domande.
La usi per AVI e MP3 o altro?
L'hai installata o la tieni su Live?
Usi UPnP?
Che PC hai?
E' possibile avere un elenco dei codec installati di default?
Ne hai aggiunti?
Ciao
marchilor13
20-09-2007, 14:12
Ciao a tutti io volevo un po' di informazioni sul wd mybook da 500GB ethernet...
1: è possibile farlo andare senza software?
2: se si devo fare qualcosa di particolare sulle impostazioni del router?
efrite15
20-09-2007, 14:21
Ciao a tutti io volevo un po' di informazioni sul wd mybook da 500GB ethernet...
1: è possibile farlo andare senza software?
2: se si devo fare qualcosa di particolare sulle impostazioni del router?
Cosa intendi senza software.....?
Lo colleghi al Router e lo vedi come un disco di rete, non devi installare nulla... :rolleyes:
Nessuna impostazione in particolare da abilitare
marchilor13
20-09-2007, 14:42
Cosa intendi senza software.....?
Lo colleghi al Router e lo vedi come un disco di rete, non devi installare nulla... :rolleyes:
All'interno della confezione c'è anche un disco... comunque il NAS non me lo vede il router ma il led è acceso e non lo vede neanche il suo programma se lo attacco direttamente al pc...
Che devo fare??:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.