View Full Version : Apache OpenOffice [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
Davide.Prina
11-07-2007, 17:53
In quella delle formule in alto c'è un apostrofo aggiunto prima del numero. Questo fa si che sia impossibile effettuare un qualsiasi calcolo a meno di togliere a mano tutti gli apostrofi (improponibile)... :(
Copia il contenuto e poi incollalo sopra come testo non formattato
Ciao
Davide
fdA40-99
12-07-2007, 11:25
Sto realizzando il mio Elaborato Finale di Laurea Triennale con Writer. Ho bisogno di una mano per quanto riguarda l'impaginazione. Mi spiego. Devo fare in modo che solo in alcune cartelle compaia il numero di pagina ed altrettanto deve avvenire per quanto riguarda l'intestazione. Sto provando da due giorni e non ho trovato una soluzione adeguata. Attendo consigli.
Sto realizzando il mio Elaborato Finale di Laurea Triennale con Writer. Ho bisogno di una mano per quanto riguarda l'impaginazione. Mi spiego. Devo fare in modo che solo in alcune cartelle compaia il numero di pagina ed altrettanto deve avvenire per quanto riguarda l'intestazione. Sto provando da due giorni e non ho trovato una soluzione adeguata. Attendo consigli.
Cosa intendi per cartelle? Hai letto a pagina 49?
fdA40-99
12-07-2007, 13:27
Cosa intendi per cartelle? Hai letto a pagina 49?
Cartelle sarebbe le pagine di una tesi. Il metodo consigliato a pag.49 (cioè vai a vedere la guida introduttiva a OpenOffice.org 2 e gli altri consigli) l'ho già sperimentato ma non è quello che fa al caso mio.
Davide.Prina
12-07-2007, 16:42
Sto realizzando il mio Elaborato Finale di Laurea Triennale con Writer.
complimenti
Devo fare in modo che solo in alcune cartelle compaia il numero di pagina ed altrettanto deve avvenire per quanto riguarda l'intestazione.
devi crearti dei formati di pagina differenti ed utilizzarli in modo appropriato.
Puoi prendere spunto da questa FAQ su come inserire formati pagina differenti:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=ooowriter_faq#come_faccio_a_far_coesistere_pagine_orizzontali_con_altre_in_verticale
Ciao
Davide
Ringrazio Davide per la risposta.
Purtroppo non posso usare un programma batch in quanto a me arrivano solamente i listati e non posso mettere mano al programma di calcolo, inoltre, data l'estrema variabilità del documento, devo fare tutto a mano, in modo da poter contemporaneamente controllare anche i risultati restituiti dal programma.
Naturalmente, come hai evidenziato uso un font monospaziato (Courier New) e quindi alla fine, mi ritrovo a dover impaginare una mole di dati riga per riga, allineati per colonna.
Ho già provato ad usare le tabelle, ma il lavoro mi porta via troppo tempo.
Quindi, ripropongo la mia domanda, esite un modo per conoscere istantaneamente la posizione di riga e colonna del cursore in writer ?
Grazie e Ciao
Davide.Prina
14-07-2007, 20:11
Purtroppo non posso usare un programma batch in quanto a me arrivano solamente i listati e non posso mettere mano al programma di calcolo, inoltre, data l'estrema variabilità del documento, devo fare tutto a mano, in modo da poter contemporaneamente controllare anche i risultati restituiti dal programma.
Naturalmente, come hai evidenziato uso un font monospaziato (Courier New) e quindi alla fine, mi ritrovo a dover impaginare una mole di dati riga per riga, allineati per colonna.
e allora perché non li importi in Calc?
1 salvi come file di testo
2 chiudi la finestra di writer
3 premi Apri nuovo file
4 selezioni il tuo file
5 selezioni csv/txt
6 spezzi il file in colonne (per esempio dove contiene il numero di righe)
7 ordini in automatico e fai i controlli del caso
8 salvi il file
9 chiudi Calc
10 lo riapri con Writer ... e il gioco è fatto
Ciao
Davide
salve. ho una domanda da fare. mettiamo caso volessi contribuire allo sviluppo di OOffice, come potrei fare? mi sono registrato, ma non capisco come scaricare il codice sorgente :(
Davide.Prina
15-07-2007, 09:20
salve. ho una domanda da fare. mettiamo caso volessi contribuire allo sviluppo di OOffice, come potrei fare? mi sono registrato, ma non capisco come scaricare il codice sorgente :(
ci sono tanti modi per contribuire ad un progetto di software libero.
Prima di tutto entrare sul sito italiano (http://it.openoffice.org) o internazionale (http://www.openoffice.org) e cliccare su collaborare/contributing
0) programmando
per scaricarsi i sorgenti relativi alla versione 2.x in fase di realizzazione
http://download.openoffice.org/680/index.html
Per poter fornire dei contributi software è necessario firmare un JCA che in pratica autorizza Sun ad utilizzare il vostro codice anche per il suo progetto proprietario StarOffice.
In realtà questo non è sempre necessario ... se si contatta direttamente chi gestisce una parte di OOo è possibile passare a lui direttamente delle patch (per esempio io avevo fatto più o meno così con MySpell ... ora diventato HunSpell ... è la parte che effettua l'operazione di controllo dell'ortografia)
Se si vuole iniziare a dare un contributo ai sorgenti è bene iniziare a guardare nelle issue (bug) presenti e vedere di risolverne qualcuna ... leggersi comunque la documentazione per sapere esattamente cosa fare.
1) creando estensioni
sono simili a quelle presenti in Firefox
Qui trovare un po' di documentazione (io ho iniziato a tradurre alcune pagine in italiano)
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Extensions
2) traduzioni
del wiki
http://wiki.services.openoffice.org/wiki
o partecipare al progetto italiano di localizzazione di OOo
http://it.openoffice.org/localizzazione/index.html
3) creazioni guide
4) controllo documentazione
http://oooauthors.org/
5) segnalazione errori o richieste di nuove funzionalità
bisogna fare il login ... e poi prima cercare se qualcuno ha già segnalato la stessa cosa, altrimenti inserire una nuova issue
6) creazioni clip-art, immagini, modelli
7) facendo conoscere OOo ad altri
8) facendo donazioni
9) testando le versioni -rcX (non ancora rilasciate come stabili)
http://download.openoffice.org/index.html
e scaricare la release candidate
10) aiutando nella creazione di strumenti linguistici
Qui trovate un elenco degli strumenti linguistici attualmente disponibili
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Dictionaries
Per quelli italiani l'home page è: http://linguistico.sf.net/wiki
Se qualcuno è interessato a creare dei dizionari specialistici (es: medico, informatico, ...) io posso dare una mano (leggere la documentazione sul sito). In realtà ho già iniziato a fare una decina di questi dizionari inserendo adagio adagio un po' di parole mancanti ... se qualcuno vuole diventare il manteiner di qualcuno di questi ...
Altrimenti si è in fase di revisione del thesaurus e si può contribuire ... il lavoro non è dei più semplici perché bisogna catalogare le parole a seconda del significato e eliminare i sinonimi errati tra quelli proposti (ho fatto un'estrazione automatica in base al thesaurus precedente unito ad un piccolo thesaurus rilasciato sotto GPL)
11) facendo i test per le -rcX
Prima del rilascio della versione italiana devono essere eseguiti dei test per certificarne il corretto funzionamento ...
I test impiegano circa un'ora di tempo a persona
Sulle lista utenti(chiocciola)it.openoffice.org viene richiesto l'aiuto quando si è pronti ad iniziare i test
12) ...
Ciao
Davide
e allora perché non li importi in Calc?
1 salvi come file di testo
2 chiudi la finestra di writer
3 premi Apri nuovo file
4 selezioni il tuo file
5 selezioni csv/txt
6 spezzi il file in colonne (per esempio dove contiene il numero di righe)
7 ordini in automatico e fai i controlli del caso
8 salvi il file
9 chiudi Calc
10 lo riapri con Writer ... e il gioco è fatto
A questo non ci avevo proprio pensavo :doh:
Alla prossima relazione, lo provo sicuramente.
Se funziona mi permetterebbe di risparmiare parecchio tempo. :)
Grazie per la dritta.
Comunque per curiosità, non c'è la possibilità di sapere in writer la posizione del cursore?
Grazie Davide ;)
dr-omega
18-07-2007, 16:37
Ciao a tutti, da un mesetto sto utilizzando OO, prima utilizzavo Office 2000 e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene.
Con Excel 2K avevo recuperato una macro che mi permetteva la copia di record sparsi in più tabelle, in una sola.
In pratica io uso un file composto da ad es. 100 tabelle e dovrei copiare tutte le righe nell'area A5:F50 di 99 tabelle, nella prima.
Copio A5:F55 della tabella 2 nella 1 alla posizione A1:F50, poi copio A5:F55 della tabella 3 nella 1 alla posizione A51:F101, quindi copio A5:F55 della tabella 4 nella 1 alla posizione A102:F152 e così via: A5:F55 da tabella "n" nella 1 di seguito ai dati precedenti.
Avete qualche dritta in proposito?
Meglio una macro o altro?
Meglio cercare nell'help del software, oppure in rete.
Grazie per l'aiuto
...nessuno presente???
Tidus Strife
22-07-2007, 11:35
Si possono tenere installati sia OOo 2.2.1 che Office senza rotture?
andrea.ippo
22-07-2007, 12:03
Si possono tenere installati sia OOo 2.2.1 che Office senza rotture?
SI
davestas
23-07-2007, 22:48
Salve, ho copiato testo tutto in maiuscolo su un foglio di open writer , trasformato in minuscolo, ora pero' mi ritrovo con il testo dopo il punto che iniziano con minuscola, non si puo' aggiustare con qualche comando e devo ogni paragrafo con santa pazienza mettere il maiuscolo
Come fare?
Inoltre il controllo ortografico non si puo' fare e correggere automaticamente tutte le parole con un clic su tutto il testo , bisogna parola sottolinetata col rosso , parola dopo parola, correggere?
Scusate la domanda forse sciocca, ma ho questo problema.
Qua al lavoro ho un .doc creato con word 2003 in cui all'inizio ho il classico sommario. Cliccando con il mouse tenendo premuto il tasto ctrl mi porta direttamente dove si trova la voce titolo interessata.
Ho salvato il file in formato odt ed il sommari onon funziona più: come si riesce a renderlo funzionante in writer? Ho guardato, ci sono le voci titolo e intestazione, la voce indice, ma non funziona il mio sommario....
Idee?
Davide.Prina
26-07-2007, 17:29
Salve, ho copiato testo tutto in maiuscolo su un foglio di open writer , trasformato in minuscolo, ora pero' mi ritrovo con il testo dopo il punto che iniziano con minuscola, non si puo' aggiustare con qualche comando e devo ogni paragrafo con santa pazienza mettere il maiuscolo
Come fare?
Devi utilizzare qualcosa che ti converta in minuscolo tutte le parole tranne le iniziali.
Puoi fare così:
1) copi il testo in un file Calc (ad esempio tutto sulla colonna A)
2) ti posizioni sulla cella B1
3) Inserisci -> funzione
4) Seleziona la funzione Maiusc.iniz
5) Avanti >>
6) in Testo scrivi A1
7) ok
8) ti posizioni sulla cella B1
9) premi Ctrl-C
10) copi su tutte le celle di B dove c'è del testo anche in A (puoi selezionarle tutte e poi copiare)
12) selezioni tutto quello presente in B1 e Ctrl-C
13) vai su OOoWriter
14) Modifica->Incolla speciale
15) Testo non formattato
Inoltre il controllo ortografico non si puo' fare e correggere automaticamente tutte le parole con un clic su tutto il testo , bisogna parola sottolinetata col rosso , parola dopo parola, correggere?
Il controllo ortografico fa principalmente due cose:
1) individua tutte le stringhe non contenute nel dizionario (le sottolinea in rosso)
2) per ogni parola sottolineata in rosso presenta una serie di possibili correzioni in base ad un determinato algoritmo
Quindi nel punto 2 puoi avere più alternative, non è detto che la correzione dell'errore sia presente nella lista e non è detto, se è presente, che sia in prima posizione.
Quello che puoi fare è:
1) Strumenti -> Controllo ortografico
2) quando trovi un errore e selezioni la giusta correzione premi il bottone "Cambia tutto" in modo che tutte le parole scritte sbagliate allo stesso modo vengano corrette contemporaneamente
Ciao
Davide
Davide.Prina
26-07-2007, 17:31
Ho salvato il file in formato odt ed il sommari onon funziona più: come si riesce a renderlo funzionante in writer?
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ooowriter_faq#come_faccio_a_trasformare_le_voci_degli_indici_in_hyperlink
Ciao
Davide
Grazie!
Ero riuscito a trovare il modo per vie traverse....certo chè è abbastanza complicato il modo...da questo punto di vista office ms è un po' meno "contorsionista"...
A casa però lo stesso sempre e solo openoffice, sia su win che su linux :D
Desidero inserire le didascali alle formule col seguente formato (1.0), (1.1) ecc. Cliccando inserisci -- > didascalia sotto categoria non mi permette di inserire le parentesi tonde
Inoltre, col riferimento incrociato riesco a inserire il nome del capitolo ma non mi riconosce il numero (al suo posto viene inserito uno spazio).
Desidero sapere come posso risolvere i problemi.
Ringrazio per la collaborazione,
Ale
Per le tabelle funziona così, immagino anche per le formule...
Prima di tutto devi impostare il capitolo da Strumenti >> Numerazione capitolo.
Scegli il livello 1 e associagli il modello di paragrafo, ad esempio Intestazione 1.
Gli altri livelli puoi utilizzarli per paragrafi, sottoparagrafi, ecc.
Formatta con Intestazione 1 il titolo del capitolo.
In Inserisci >> Didascalia >> Opzioni selezioni livello 1 e il separatore che preferisci.
Quanto alle parentesi non saprei... se non inserirle a mano...
Davide.Prina
12-08-2007, 11:38
Desidero inserire le didascali alle formule col seguente formato (1.0), (1.1) ecc. Cliccando inserisci -- > didascalia sotto categoria non mi permette di inserire le parentesi tonde
per agire sulle didascalie probabilmente te ne devi creare una tu con quelle caratteristiche.
Prova a vedere cosa si può fare a partire da qui:
Inserisci -> Comando di campo -> altro -> Variabili -> sequenza
Di più non so dirti ...
Inoltre, col riferimento incrociato riesco a inserire il nome del capitolo ma non mi riconosce il numero (al suo posto viene inserito uno spazio).
Devi inserire due riferimenti incrociati:
1) Capitolo <- ti stampa il numero del capitolo
2) Testo di riferimento <- ti stampa il testo del capitolo
Ciao
Davide
Desidero inserire le didascali alle formule col seguente formato (1.0), (1.1)
La didascalia può essere una soluzione, come dice emmedi. Puoi anche impostare la didascalia automatica sulle formule.
Però tieni presente che una didascalia è una cosa tipo:
Formula 1.1: descrizione della formula.
mentre a quanto dici a te interessa solo una numerazione.
Se è così, ti conviene (IMHO) seguire la strada indicata da Davide.Prina, e precisamente:
Imposta la numerazione dei capitoli
Inserisci → comando di campo → altro
Variabili → sequenza: nel campo "nome" inserisci un nome di fantasia, ad esempio "formula", e nel campo valore "formula+1"; quindi nel campo "livello" della numerazione capitoli imposti il livello 1.
Nel risultato che ottieni nel documento, ci metti a mano le parentesi prima e dopo.
Per tutti i casi successivi basta che fai copia-incolla.
bye :D
Il Castiglio
22-08-2007, 10:54
Premetto che ho appena scoperto questo 3D e ho letto solo qualche pagina: volevo sapere quali estensioni usate, se ne esistono di veramente utili o sono solo orpelli.
Davide.Prina
26-08-2007, 16:13
Premetto che ho appena scoperto questo 3D e ho letto solo qualche pagina: volevo sapere quali estensioni usate, se ne esistono di veramente utili o sono solo orpelli.
Non ci sono moltissime estensioni disponibili, io ne ho provate 2-3.
Trovi un elenco qui:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=ext:estensioni
Ciao
Davide
Davide.Prina
26-08-2007, 16:14
-------------------
T h e s a u r u s
-------------------
Il nuovo thesaurus e le istruzioni su come installarlo sono
disponibili sul wiki a questo indirizzo:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=thesaurus_italiano
È stata emessa la nuova versione 2.04.d del thesaurus italiano che
contiene le revisioni delle parole inizianti per A, B, C e D.
Le parole dalla E in poi sono quelle già presenti nel Thesaurus per OOo
1.0.
Un grosso ringraziamento a Daniela Volta e ai volontari (i cui
nominativi possono essere letti nel file th_it_IT_AUTHORS presente nel
pacchetto) per il grosso lavoro che hanno fatto e che continuano a
fare.
Per ora non è stato emesso il pacchetto per DicOOo, verrà rilasciato
nei prossimi giorni e seguirà un'altra mail per annunciarlo.
Da questa versione il thesaurus è emesso sotto licenza GPL 3.0 o
superiore.
-------------------------------------
d i z i o n a r i o c o g n o m i
-------------------------------------
Il nuovo dizionario dei cognomi italiani e le istruzioni su come
installarlo sono disponibili sul wiki a questo indirizzo:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=dizionario_cognomi_italiani
Il dizionario dei cognomi italiani viene emesso abbastanza
frequentemente e per questo motivo non viene annunciata sempre la sua
emissione su questa lista.
Il dizionario dei cognomi italiani è da ora emesso sotto licenza GPL
3.0 o superiore.
-------------------------
a l t r e n o v i t à
-------------------------
Ci sono stati molti aggiornamenti anche per quanto riguarda il sito WEB
ed è possibile vedere una sintesi delle modifiche più importanti qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=news
Probabilmente nei prossimi giorni verrà emesso anche il dizionario
italiano. Tutto dipende dagli ultimi controlli che sto effettuando
proprio ora.
-----------------------
n o t e f i n a l i
-----------------------
Chi trova errori, imprecisioni, mancanze può informarmi per le dovute
correzioni all'indirizzo: DavidePrina(chiocciola]yahoo[punto)com
Ciao
Davide
pablokuky
01-09-2007, 23:18
Ciao a tutti,
Esiste una formula che produce numeri progressivi?
Davide.Prina
02-09-2007, 09:53
--------------------
D i z i o n a r i o
--------------------
È stata emessa la nuova versione 2.4 del dizionario italiano.
Il nuovo dizionario e le istruzioni su come installarlo sono
disponibili sul wiki a questo indirizzo:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=dizionario_italiano
Dalla versione 2.4 sarà semplice verificare la versione del dizionario
installata, per saperne di più vedere questa FAQ:
http://tinyurl.com/yr99q6
La nuova versione è stata emessa sotto licenza GPL 3.0 o superiore.
La versione 2.4 arriva dopo poco più di un anno dall'ultima 2.3 beta,
ma porta numerose novità, tra cui le più importanti sono:
* corretti alcuni errori sulle regole
* coniugati correttamente numerosi verbi
* inserite molte parole mancanti
* eliminate molte parole errate
* sono in fase di revisione le regole di generazione dei verbi per
gestire correttamente la generazione dei verbi e particelle pronominali
Una sintesi delle modifiche:
* dimensione del dizionario espanso: 654.937.158 byte
* totale stringhe generate: 36.636.466
* numero di stringhe elise generate: 33.297.692
* numero di stringhe non elise generate: 3.338.774
* totale stringhe eliminate rispetto al dizionario precedente: 488.654
* totale stringhe aggiunte rispetto al dizionario precedente:
12.975.177
Per saperne di più vedere i seguenti file allegati al dizionario:
* it_IT_statistiche.ods: statistiche che confrontano le varie versioni
del dizionario
* it_IT_Changelog: breve riassunto delle principali modifiche
* it_IT_todo.txt: lista delle cose da fare e priorità d'esecuzione
Nota: il dizionario per Mozilla dovrebbe funzionare per le vecchie
versioni dei prodotti Mozilla, per le nuove versioni il team italiano
di Mozilla emetterà una nuova versione scaricabile dal sito delle
estensioni. Il dizionario è reperibile sulla pagina del download del
progetto: http://sf.net/project/showfiles.php?group_id=128318
-------------
D i c O O o
-------------
Il nuovo pacchetto per DicOOo è disponibile qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=pacchetto_strumenti_linguistici
Sia per il thesaurus che per il pacchetto DicOOo sono state emesse
soltanto le versioni per OOo 2.0 o superiore.
Se qualcuno utilizza ancora le versioni 1.x e pensa che sia importante
avere aggiornamenti anche per queste è pregato di farmi sapere qualcosa
su questo forum:
https://sf.net/forum/message.php?msg_id=3906218
Il nuovo pacchetto per DicOOo contiene le nuove versioni del:
* dizionario italiano 2.4
* thesaurus italiano 2.04.d
-------------------------
a l t r e n o v i t à
-------------------------
Quasi di sicuro la prossima versione del dizionario sarà generata per
il solo correttore ortografico HunSpell (usabile dalle versioni di OOo
>= 2.0.2) [HunSpell deriva da MySpell estendendone le potenzialità].
Questo renderà impossibile l'uso di tale dizionario da parte di MySpell
(usato dalle vecchie versioni di OOo <= 2.0.1). Non sarà più possibile
generare altre versioni per ASpell.
Se state usando ancora versioni di OOo <= 2.0.1 e non pensate di
passare nel breve periodo ad una versione successiva e vorreste avere
il dizionario prodotto anche nel vecchio formato MySpell fatemelo
sapere inviandomi una mail.
Questo cambio di gestione del dizionario permetterà di superare molti
dei limiti di MySpell ed eliminare numerosi errori attualmente presenti
ed avere una gestione più semplice del dizionario.
È possibile vedere gli aggiornamenti principali apportati sulle pagine
WEB del wiki da qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=news
-----------------------
n o t e f i n a l i
-----------------------
Chi trova errori, imprecisioni, mancanze può informarmi per le dovute
correzioni all'indirizzo: DavidePrina(chiocciola]yahoo[punto)com
Ciao
Davide
AndreaG.
03-09-2007, 09:57
Premetto che non ho letto tutta la discussione..... la funzione search non mi è stata di aiuto :p
Volevo chiedere.... ho un file di acces, volevo importarlo con Base... il problema è che OO 2.02 mi crea un nuovo database cheperò è vuoto........... qualcuno sa darmi qualche info utile o qualche link?
Grazie
problemino abbastanza urgente... da un giorno all'altro risulta corrotto il mio file .ods di gestione spese :eek:
prova a ripristinarlo in avvio ma mi dice che la password usata è sbagliata... eppure non può essere, la password è sempre quella ed è corretta.
ho provato a cercare qualcosa in giro ma non trovo molto.. a qualcuno è mai capitato? c'è un modo per recuperare i dati?
domande banali: non ne hai una vecchia copia per cercare di capire cosa possa essere successo?
l'hai provato un un altro pc?
domande banali: non ne hai una vecchia copia per cercare di capire cosa possa essere successo?
l'hai provato un un altro pc?
avevo una vecchia copia, ma avrei perso un mese di lavoro... visto che il backup sul server di casa è incrementale ma sovrascrivente.
comunque ho risolto, vi spiego come (magari può servire ad altri):
il file .ods risultava danneggiato e openoffice tentava il ripristino, senza però esito positivo (diceva che la password era invalida :muro: ).
cercando su google ho scoperto un paio di cosette :ciapet: e ho fatto le seguenti operazioni:
1) ho rinominato il file .ods in file .zip
2) l'ho aperto con winrar e ho provveduto al ripristino di un archivio danneggiato
3) ho scompattato i file del nuovo archivio in una cartella, ho controllato che non ci fossero errori ed ho creato un nuovo archivio .zip
4) ho rinominato il nuovo archivio .zip in file .ods
5) ho aperto openoffice, mi ha detto nuovamente che il file era danneggiato e che era necessario un ripristino
6) ho incrociato le dita... mi ha chiesto la password e l'ho inserita... e...
MAGIA!!!! HA APERTO IL FILEEEEEE!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:eek: :eek: :eek:
che l'ods e gli altri da anni siano file "zippati" si sa, ma così è un giochino di prestigio... :D
prendo nota... ;)
:eek: :eek: :eek:
che l'ods e gli altri da anni siano file "zippati" si sa, ma così è un giochino di prestigio... :D
prendo nota... ;)
this is community support :O
:winner:
eldemasiado
12-09-2007, 12:05
Ciao a tutti.
Sapete se è possibile eliminare parti della suite dopo l'installazione?
Mi spiego: ho notato che utilizzo solo writer, calc e impress.
Come posso eliminare gli altri programmi della suite?
Grazie :)
Ciao a tutti.
Sapete se è possibile eliminare parti della suite dopo l'installazione?
Mi spiego: ho notato che utilizzo solo writer, calc e impress.
Come posso eliminare gli altri programmi della suite?
Grazie :)
Premessa: Ti serve l'installer che hai usato per quella versione di OO
Prova ad andare in Intallazione/Rimozione Applicazioni e scegli OO, se spunta il tasto modifica cliccaci su.
Dovresi poi poter ( dopo avere scelto l'installer ) essere in grado di selezionare i programmi da tenere/togliere :)
simmy2000
14-09-2007, 11:00
ciao a tutti
ho un grossissimo problema che mi ha fatto perdere un'ora di lavoro:
se inserisco una tabella in un'altra tabella e salvo, quando riapro la tabella interna scompare e mi azzera tutta la formattazione...
cosa posso fare?? :cry:
ps: parlo di writer
Davide.Prina
15-09-2007, 19:18
Volevo chiedere.... ho un file di acces, volevo importarlo con Base... il problema è che OO 2.02 mi crea un nuovo database cheperò è vuoto........... qualcuno sa darmi qualche info utile o qualche link?
ma da ms-access non puoi esportare il database?
Da OOo probabilmente puoi accedere ad ms-access tramite ODBC ... in questo modo dovresti potere esportare i dati in una tabella locale.
Ho letto che in Spagna hanno fatto un programma[0] che permette in automatico di trasformare un file ms-access in un file OOoBase con un semplice click del mouse, questo perché stanno migrando molte pubbliche amministrazioni al software libero. Questo programma è stato realizzato per GuadaLinex[1] (derivato di Debian GNU/Linux) ... sembra che si sia superato il 1.000.000 di installazioni di tale sistema operativo nelle pubbliche amministrazioni!
Ciao
Davide
[0] http://forjamari.linex.org/projects/mdb2odb
[1] http://www.guadalinex.org
Il Castiglio
15-09-2007, 19:58
Ho letto che in Spagna hanno fatto un programma[0] che permette in automatico di trasformare un file ms-access in un file OOoBase con un semplice click del mouse, questo perché stanno migrando molte pubbliche amministrazioni al software libero. Questo programma è stato realizzato per GuadaLinex[1] (derivato di Debian GNU/Linux) ... sembra che si sia superato il 1.000.000 di installazioni di tale sistema operativo nelle pubbliche amministrazioni!
Ciao
Davide
[0] http://forjamari.linex.org/projects/mdb2odb
[1] http://www.guadalinex.org
Anche il mio datore di lavoro (un Comune di medie dimensioni) sta progettando il passaggio, ma ... questo programma lavora solo sotto Linux ?
Per ora da noi si parla solo di OOO, sotto Windows, servirebbe una versione anche per questa situazione.
...è uscita la 2.3.0 (http://ftp.yz.yamagata-u.ac.jp/pub/openoffice/stable/2.3.0/)
grayfox_89
17-09-2007, 21:54
ragazzi ho un problema!
ho dei file in docx... di microsoft office 2007! il periodo di prova è finito e non riesco a visualizzare questi documenti con OO!! come faccio?
...è uscita la 2.3.0 (http://ftp.yz.yamagata-u.ac.jp/pub/openoffice/stable/2.3.0/)
Grazie.
P.s.: finalmente hanno centrato la pagina!!!
ertortuga
17-09-2007, 23:15
La nuova release porta con sé il pieno supporto alle estensioni in stile Firefox e fornisce nuovi wizard per la generazione di grafici e report. Ecco le principali novità...
L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2066647)
e qui ci sono i link x le versioni in italiano:
http://it.openoffice.org/download/2.3.0/download230.html
come sempre, grazie a tutti quelli che in ogni modo supportano OpenOffice :)
andrea.ippo
18-09-2007, 09:45
Grazie.
P.s.: finalmente hanno centrato la pagina!!!
Sono commosso :D
Era proprio ora!
Il Castiglio
18-09-2007, 10:22
P.s.: finalmente hanno centrato la pagina!!!
In che senso ? :confused:
Teliqalipukt
18-09-2007, 10:28
In che senso ? :confused:
Adesso (finalmente) la pagina bianca è al centro dello schermo. Prima era a sinistra e a molti dava fastidio :)
andrea.ippo
18-09-2007, 12:02
Adesso (finalmente) la pagina bianca è al centro dello schermo. Prima era a sinistra e a molti dava fastidio :)
Si parla di Writer
Nelle news in rete si parla di un nuovo wizard incluso in questa versione per la creazione di contenuti grafici 2d/3d, io però non riesco a trovarlo :confused:
ertortuga
18-09-2007, 12:24
http://extensions.services.openoffice.org/
Nelle news in rete si parla di un nuovo wizard incluso in questa versione per la creazione di contenuti grafici 2d/3d, io però non riesco a trovarlo :confused:
Avevo capito male, si riferivano al wizard per la creazione di grafici/diagrammi
che mi sembra sia stato potenziato.
Una nota positiva è sicuramente la reattività dell'interfaccia utente, davvero ottima
ragazzi ho un problema!
ho dei file in docx... di microsoft office 2007! il periodo di prova è finito e non riesco a visualizzare questi documenti con OO!! come faccio?
E' spiegato come fare in questo link: http://sleeping88.wordpress.com/2007/09/18/leggere-i-file-docx-in-openoffice-e-odt-in-office/ inutile dire che il formato docx è da evitare se non intendi comprare office 2007
vorrei fare una domanda: mi trovo a dover lavorare sia su windows che su linux ad un documento odt. Il file è stato creato su linux ubuntu con font predefinito: "Times". Aprendolo su windows però viene riconosciuto con font "Times" ma le linee bianche (date premendo invio) occupano lo spazio del foglio in maniera differente e mi sballano l'impaginazione. C'è un font che posso usare per mantenere la compatibilità al 100%?
http://it.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=utenti&msgNo=13797
...bug che riguardano caratteristiche/compatibilità di O.O.O., ma NIENTE a che vedere con la sicurezza x fortuna
:)
sleeping
18-09-2007, 19:23
E' spiegato come fare in questo link: http://sleeping88.wordpress.com/2007/09/18/leggere-i-file-docx-in-openoffice-e-odt-in-office/ inutile dire che il formato docx è da evitare se non intendi comprare office 2007
Ehi, grazie di aver linkato il mio blog :cool: ...
Mi fa piacere che quello che ho scritto sia stato utile...
In ogni caso, cercare di aprire un file docx in OpenOffice dovrebbe essere proprio l'ultima spiaggia...
@ grayfox_89: Nel tuo caso, ti consiglio di convertirli in OpenDocument. Se non sono tanti, puoi inviarmeli via mail e te li converto io che ho ancora Office 2007 in prova fino a fine settembre (inutile dire che mi lascia molto perplesso)
:)
vorrei fare una domanda: mi trovo a dover lavorare sia su windows che su linux ad un documento odt. Il file è stato creato su linux ubuntu con font predefinito: "Times". Aprendolo su windows però viene riconosciuto con font "Times" ma le linee bianche (date premendo invio) occupano lo spazio del foglio in maniera differente e mi sballano l'impaginazione. C'è un font che posso usare per mantenere la compatibilità al 100%?
Nessuno sa aiutarmi?
Copia il times e gli altri font che usi in
/home/tuonome/.fonts
intendi dire che prendo quelli di windows e li copio su linux?
Esatto. Ma quelli che usi, non c'è bisogno di copiarli tutti.
L'importante è che utilizzi lo stesso carattere in entrambi i sistemi.
speleopippo
20-09-2007, 20:18
ciao a tutti, non sapevo bene che parole inserire per fare una ricerca per cui, perdonate, ma chiedo direttamente a voi:
in Calc, 2.0.2,
perchè se cancello una cella, od il suo contenuto, formattato in una determinata maniera, quando ci riscrivo non viene mantenuta la formattazione che gli avevo attribuito?
e tanto che ci sono, vi chiedo pure, merita che upgradi all'ultima versione?
molte grazie
quando cancelli ti dovrebbe apparire una finestra con le varie opzioni di cancellazione: se vuoi che il tipo di formattazione rimanga, togli la "spunta alla casellina di "formati"
sì, assolutamente, non ti costa nulla, ci sono nuove funzionalità e sono via via stati corretti dei bug riguardanti la sicurezza
:)
speleopippo
20-09-2007, 20:33
molto gentile :)
non ci avevo mai fatto caso!
per upgradare bisogna disinstallare la vecchia versione e installare la nuova , vero?
non necessariamente...io lo lascio sovrascrivere e non mi ha mai dato problemi, anzi, tiene anche tutti i settaggi precedenti.
speleopippo
20-09-2007, 20:39
ok, proverò.
grazie signori ;)
simmy2000
22-09-2007, 08:35
scusate ragazzi, una piccola info:
ho un sito che si collega ad un database in formato mdb. Poichè non ho office ma vorrei cambiare i dati nel db, posso farlo con openoffice oppure devo per forza installare access?? :confused:
Buone nuove su Open Office 3.0
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11455
sleeping
25-09-2007, 12:39
Su Punto Informatico è spiegato ancora meglio
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2072471
:)
Davide.Prina
30-09-2007, 12:01
Visto che più persone hanno richiesto come fare ad utilizzare file mdb da OpenOffice.org ... metto i link a due siti che fanno vedere come fare sotto ms-windows tramite ODBC:
In inglese, dal sito di OOo:
http://www.openoffice.org/FAQs/ms-access/ms-access.html
In italiano:
http://www.comunecampagnano.it/gnu/accessless/
Una volta che si riesce ad accedere ad un db access è possibile spostare il contenuto delle tabelle su un altro db per eliminare per sempre i file mdb.
Ciao
Davide
Guybrush Threepwood
30-09-2007, 15:16
Una domanda, anzi due :D
Ma anche a voi se aggiungete alcuni pulsanti alle barre degli strumenti questi non vengono visualizzati? (si vede la barra allungarsi per un istante e poi tornare come prima)
Dal menu Visualizza->Barre degli strumenti ho selezionato Tabella solo che ad ogni avvio di Writer la barra scompare. Non c'è un modo per averla sempre visibile?
EDIT: la versione è la 2.3
Domanda già postata un po' di tempo fa ma mi pare senza risposta: c'è un modo per salvare in locale le immagini anche facendo copia e incolla di una pagin web in un documento writer?
grazie!
Il Castiglio
02-10-2007, 19:14
Domanda già postata un po' di tempo fa ma mi pare senza risposta: c'è un modo per salvare in locale le immagini anche facendo copia e incolla di una pagin web in un documento writer?
Non ho capito, a che ti serve writer ?
Se vuoi salvare una singola immagine fai "Salva immagine con nome",
se vuoi salvare l'intera pagina fai "Salva pagina con nome".
Basta il browser, non ti serve OOO.
(o forse mi sfugge il significato della tua domanda :muro: )
Non ho capito, a che ti serve writer ?
Se vuoi salvare una singola immagine fai "Salva immagine con nome",
se vuoi salvare l'intera pagina fai "Salva pagina con nome".
Basta il browser, non ti serve OOO.
(o forse mi sfugge il significato della tua domanda :muro: )
Mi serve avere una pagina come documento .doc o .odt quindi faccio copia/incolla del documento ma le immagini non le salva: ogni volta che apro il documento chiede di collegarsi per scaricare l'immagine.
sleeping
02-10-2007, 20:37
E' una cosa che notato anch'io. Ho risolto salvando in PDF, ma è una non-soluzione :D
Se qualcuno sa rispondere sarei interessato anch'io :)
credo si debba semplicemente interrompere il collegamento, mi sembra fosse spiegato dettagliatamente nelle pagine precedenti
credo si debba semplicemente interrompere il collegamento
Già: modifica → collegamenti → interruzione
è possibile sostituire alcune parole su più documenti?
credo si debba semplicemente interrompere il collegamento, mi sembra fosse spiegato dettagliatamente nelle pagine precedenti
Già: modifica → collegamenti → interruzione
vero me l'ero dimenticato :stordita:
grazie
Davide.Prina
07-10-2007, 17:34
Ma anche a voi se aggiungete alcuni pulsanti alle barre degli strumenti questi non vengono visualizzati? (si vede la barra allungarsi per un istante e poi tornare come prima)
no ... non è che la tua barra è già talmente lunga che non vedi gli ultimi bottoni?
In fondo alla barra vi è una freccia verso il basso che ti mostra, tra l'altro, anche i bottoni che non sono visualizzati sulla barra perché non ci stanno.
Dal menu Visualizza->Barre degli strumenti ho selezionato Tabella solo che ad ogni avvio di Writer la barra scompare. Non c'è un modo per averla sempre visibile?
EDIT: la versione è la 2.3
ci sono alcune toolbar che sono "fluttuanti", compaiono solo quando sei su un determinato elemento del testo (nel tuo esempio su una tabella).
Volendo puoi crearti una tua barra e metterci dentro i bottoni che ti interessano.
Ciao
Davide
Davide.Prina
07-10-2007, 17:41
è possibile sostituire alcune parole su più documenti?
in teoria è possibile, in pratica può essere un po' complesso.
Ci sono tools/librerie che ti permettono di modificare i documenti in formato ODF, in alcuni casi anche senza avere OOo installato. Potresti vedere di utilizzare questi per crearti un programma che fa quello che chiedi.
Qui trovi un po' di documentazione:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=doc:documentazione#documentazione_programmazione
Ciao
Davide
credo ci sia un bug nella nuova versione, 2.3.
aprendo un file .odt (file di testo) che funziona perfettamente sotto la 2.2, ad ogni cambio pagina (effettuato scorrendo il documento con la rotella) il pc si inchioda per circa 5 secondi, poi cambia pagina correttamente.
sono costretto a rimettere la 2.2 per il momento.
p.s. il difetto lo fa su 2 pc diversi, uno dei due è quello in firma..
credo ci sia un bug nella nuova versione, 2.3.
aprendo un file .odt (file di testo) che funziona perfettamente sotto la 2.2, ad ogni cambio pagina (effettuato scorrendo il documento con la rotella) il pc si inchioda per circa 5 secondi, poi cambia pagina correttamente.
sono costretto a rimettere la 2.2 per il momento.
p.s. il difetto lo fa su 2 pc diversi, uno dei due è quello in firma..
mi edito: il problema nasce solo scorrendo il documento con il mouse. con i tasti pag+ e pag- tutto ok...
in ogni caso accade solo con il 2.3 :boh:
Il Castiglio
09-10-2007, 08:39
Ma esiste qualcosa di simile a Stampa Unione di Word ?
Cioè il modo di utilizzare, in maniera semplice, un file di testo o un foglio di calcolo come database di un file di testo ?
Ma esiste qualcosa di simile a Stampa Unione di Word ?
Cioè il modo di utilizzare, in maniera semplice, un file di testo o un foglio di calcolo come database di un file di testo ?
Prova quì
http://it.openoffice.org/servlets/SearchList?list=utenti&searchText=stampa+unione&defaultField=subject&Search=Search
Bistecca
11-10-2007, 00:12
Scusate la domanda pessima, ma non so veramente come cavarmela :mc:
Ho creato l'indice di un documento "manualmente" e ora non so come fare ad allineare decentemente i numeri a fianco di ogni paragrafo :cry:
Ho trovato alcune guide in rete che insegnano ad usare gli stili, ma mi è parso di capire che dovrei intervenire pesantemente sul testo di tutto il documento...
Non c'è un modo alternativo per ovviare al problema? :help:
Thx!
Ps: esempio del problema
1 Introduzione.................................................. 1
1.1 Aaa..............................................................2
1.2 Bbb...........................................................3 <--- i numeri di pagina non sono allineati :muro:
EDIT: risolto, scusate :]
usa le tabulazioni :mbe: tab, tab, tab e allinei tutto :)
Guybrush Threepwood
13-10-2007, 12:24
no ... non è che la tua barra è già talmente lunga che non vedi gli ultimi bottoni?
In fondo alla barra vi è una freccia verso il basso che ti mostra, tra l'altro, anche i bottoni che non sono visualizzati sulla barra perché non ci stanno.
No no, lo spazio c'è.
Altre cose che ho notato in OOo 2.3:
- impossibilità di impostare uno zoom diverso tra i vari fogli di uno stesso documento;
- impossibilità a disattivare la visualkizzazione della griglia solo in un foglio dello stesso documento;
- impossibilità a stampare solo un foglio dello stesso documento
Qualcuno sa se e come si può risolvere?
- impossibilità a stampare solo un foglio dello stesso documento
Questo penso si possa fare da sempre :mbe: o non ho capito :confused:
Guybrush Threepwood
13-10-2007, 16:50
Questo penso si possa fare da sempre :mbe: o non ho capito :confused:
Humm...io ho selezionato l'opzione "Stampa solo le tabelle selezionate"...ma me le stampa comunque tutte :wtf:
Il Castiglio
18-10-2007, 09:42
Ho una tabella di calc con un elenco di nomi, alcuni in maiuscolo, altri in minuscolo, qual'è il metodo migliore per trasformarli tutti in maiuscolo. :confused:
Grazie in anticipo ... :cool:
Edit: mi rispondo da solo, era veramente semplice: :muro:
Formato > Maiuscole/minuscole > Maiuscole :cool:
Guybrush Threepwood
19-10-2007, 20:30
Altra stramberia di OOo...
Sembra che non si riesca ad impostare l'altezza di una riga. Mi spiego:
se seleziono tot righe e voglio impostare lo stesso valore dell'altezza (p.e. 0,65) per tutte non ci riesco
http://img504.imageshack.us/img504/1853/61256517ey7.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/3080/51052819bg7.jpg
Il risultato è che se con Excel riesco a mettere in una stessa pagina un tot di righe con OOo quelle stesse righe mi vanno a finire su 2 pagine :doh:
andrea.ippo
19-10-2007, 20:56
Altra stramberia di OOo...
Sembra che non si riesca ad impostare l'altezza di una riga. Mi spiego:
se seleziono tot righe e voglio impostare lo stesso valore dell'altezza (p.e. 0,65) per tutte non ci riesco
http://img504.imageshack.us/img504/1853/61256517ey7.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/3080/51052819bg7.jpg
Il risultato è che se con Excel riesco a mettere in una stessa pagina un tot di righe con OOo quelle stesse righe mi vanno a finire su 2 pagine :doh:
Selezioni le righe (o celle) interessate, clic destro->altezza riga ;)
andrea.ippo
20-10-2007, 08:42
Chi vuole le tab in OpenOffice?
Pensate che comodità avere più documenti aperti tutti a portata di mano nella stessa finestra ma in schede diverse!
Io ho votato qui:
http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=12686
Per votare dovete iscrivervi.
Vi vengono assegnati 10 voti da poter "spendere".
Per questa feature si possono dare max 2 voti (indovinate quanti ne ho dati io :D)
è una feature che imho aumenta parecchio la produttività e distingue OOo da MSOffice (Lotus Symphony e altre suite ce l'hanno già)
Magari se votiamo in tanti la introducono nella v 3, e chissà che le tab possano portare fortuna a OOo come hanno fatto con Firefox.
Votate gente!
Guybrush Threepwood
20-10-2007, 11:22
Selezioni le righe (o celle) interessate, clic destro->altezza riga ;)
Ehm... e secondo te come ho fatto? :p ;)
Semplicemente se ne frega dell'altezza che gli impongo, p.e. se imposto 0.65 alcune saranno 0.63, altre 0.68 altre ancora 0.61 ecc.
Provare per credere
Ehm... e secondo te come ho fatto? :p ;)
Semplicemente se ne frega dell'altezza che gli impongo, p.e. se imposto 0.65 alcune saranno 0.63, altre 0.68 altre ancora 0.61 ecc.
Provare per credere
Ho provato ma non riscontro alcun problema
sleeping
20-10-2007, 11:41
Chi vuole le tab in OpenOffice?
Pensate che comodità avere più documenti aperti tutti a portata di mano nella stessa finestra ma in schede diverse!
Io ho votato qui:
http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=12686
Per votare dovete iscrivervi.
Vi vengono assegnati 10 voti da poter "spendere".
Per questa feature si possono dare max 2 voti (indovinate quanti ne ho dati io :D)
è una feature che imho aumenta parecchio la produttività e distingue OOo da MSOffice (Lotus Symphony e altre suite ce l'hanno già)
Magari se votiamo in tanti la introducono nella v 3, e chissà che le tab possano portare fortuna a OOo come hanno fatto con Firefox.
Votate gente!
Non riesco a capire come si fa a votare...
Comunque l'idea è interessante :)
Non riesco a capire come si fa a votare...
Comunque l'idea è interessante :)
Già, se così fosse sarebbe spettacolare!
Guybrush Threepwood
20-10-2007, 12:38
Ho provato ma non riscontro alcun problema
Prova ad impostare il valore ad una certa altezza (p.e. 0.65) e poi clicca con il tasto sinistro del mouse (tenendolo premuto) sul bordo inferiore di ciascuna riga come negli screenshoot precedenti e poi mi dici...
A te "sembrano" tutte uguali perchè la differenza ad occhio non la percepisci ma poi se hai 40 righe la differenza si fa sentire e ti ritrovi le righe "spalmate" su due pagine quando in realtà entrerebbero su una sola.
Lo stesso capita per le colonne
andrea.ippo
20-10-2007, 12:40
Non riesco a capire come si fa a votare...
Comunque l'idea è interessante :)
http://img138.imageshack.us/my.php?image=immaginecc9.jpg
;)
sleeping
20-10-2007, 12:43
Scusa, sono proprio un imbecille :D :cool:
sleeping
20-10-2007, 12:51
Votato :)
Davide.Prina
20-10-2007, 13:35
Sono state emesse nuove versioni per:
* thesaurus italiano[0], versione 2.05.e che contiene la revisione della lettera E
* dizionario dei cognomi italiano[1], versione 2.01
* pacchetto DicOOo[2] versione 1.03 che contiene le ultime versioni di:
- dizionario italiano
- thesaurus italiano
- hypenator italiano
Ciao
Davide
[0] http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=thesaurus_italiano
[1] http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=dizionario_cognomi_italiani
[2] http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=pacchetto_strumenti_linguistici
Il Castiglio
20-10-2007, 14:36
Prova ad impostare il valore ad una certa altezza (p.e. 0.65) e poi clicca con il tasto sinistro del mouse (tenendolo premuto) sul bordo inferiore di ciascuna riga come negli screenshoot precedenti e poi mi dici...
A te "sembrano" tutte uguali perchè la differenza ad occhio non la percepisci ma poi se hai 40 righe la differenza si fa sentire e ti ritrovi le righe "spalmate" su due pagine quando in realtà entrerebbero su una sola.
Lo stesso capita per le colonne
Secondo me il comando funziona e le fa tutte uguali, poi quando tu ci clicchi col tasto sinistro, essendo mooolto sensibile, inavvertitamente modifichi leggermente le dimensioni.
Edit> devo chiederti scusa, ma ho riprovato e mi sembra che abbia ragione tu ! :muro:
Se imposto a 1,00, me ne mette alcune a 0,99, altre a 1,01, ecc. :doh:
E' un bug ?
andrea.ippo
20-10-2007, 15:45
Chi vuole le tab in OpenOffice?
Pensate che comodità avere più documenti aperti tutti a portata di mano nella stessa finestra ma in schede diverse!
Io ho votato qui:
http://qa.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=12686
Per votare dovete iscrivervi.
Vi vengono assegnati 10 voti da poter "spendere".
Per questa feature si possono dare max 2 voti (indovinate quanti ne ho dati io :D)
è una feature che imho aumenta parecchio la produttività e distingue OOo da MSOffice (Lotus Symphony e altre suite ce l'hanno già)
Magari se votiamo in tanti la introducono nella v 3, e chissà che le tab possano portare fortuna a OOo come hanno fatto con Firefox.
Votate gente!
Naturalmente se ne avete la possibilità, spargete la voce :)
Prova ad impostare il valore ad una certa altezza (p.e. 0.65) e poi clicca con il tasto sinistro del mouse (tenendolo premuto) sul bordo inferiore di ciascuna riga come negli screenshoot precedenti e poi mi dici...
A te "sembrano" tutte uguali perchè la differenza ad occhio non la percepisci ma poi se hai 40 righe la differenza si fa sentire e ti ritrovi le righe "spalmate" su due pagine quando in realtà entrerebbero su una sola.
Lo stesso capita per le colonne
Si ok ma se clicchi come dici tu il cursore si sporsta di quel tanto da darti un valore errato. Io invece ho selezionato tutte le righe che mi interessano e poi tramite il menù imposto l'altezza che voglio.
Guybrush Threepwood
20-10-2007, 16:56
Si ok ma se clicchi come dici tu il cursore si sporsta di quel tanto da darti un valore errato. Io invece ho selezionato tutte le righe che mi interessano e poi tramite il menù imposto l'altezza che voglio.
Stai tranquillo che il mouse nono si sposta di niente
[...]Edit> devo chiederti scusa, ma ho riprovato e mi sembra che abbia ragione tu ! :muro:
Se imposto a 1,00, me ne mette alcune a 0,99, altre a 1,01, ecc. :doh:
E' un bug ?
Stai tranquillo che il mouse nono si sposta di niente
Allora fai sta prova, clicca più volte sulla stessa riga e vedrai che ti dà valori diversi
Il Castiglio
20-10-2007, 17:35
Allora, ho appena impostato tutte le righe a 0,50 e cliccando sulla barra mi dà invece valori diversi: 0,49 poi 0,51 e infine 0,50:
http://img70.imageshack.us/img70/1183/ooo01pf4.jpg
http://img70.imageshack.us/img70/8859/ooo02uu4.jpg
Anch'io credevo si spostasse col mouse, ma non è così, la prova è in questa immagine, dove si vede chiaramente che l'unica azione da annullare è il ridimensionamento complessivo che ho fatto a 0,50 :
http://img70.imageshack.us/img70/5325/ooo04pl8.jpg
La conclusione è che, sebbene io gli dica di impostare tutte le righe (o colonne) a 0,50, lui ne mette alcune a 0,49, alcune a 0,51 e alcune a 0,50. (Le lettere sono enormi perchè ho zoommato al massimo, per evitare di muovere il mouse per sbaglio)
andrea.ippo
20-10-2007, 17:36
Forse ho capito cosa intendi:
quando dopo aver variato l'altezza delle righe, vai col cursore con la doppia freccia sulle varie righe, vengono visualizzati valori diversi (non avevo capito che questa era la PROVA che facevi, e non la PROCEDURA per cambiare l'altezza, per questo ti ho detto di accedere al menu col clic destro).
C'è da capire se i valori visualizzati facendo questa prova sono attendibili.
Per quanto mi riguarda, con la vista del cacchio che mi ritrovo già a 21 anni ( :cry: troppo pc? :D ), non noto differenze, anche se imposto altezze molto ridotte, dove in teoria delle variazioni dell'ordine di 1-2mm si dovrebbero notare facilmente.
Provate a fare un po' di celle a 0,10 cm e vedete se notate differenze di altezza.
A me pare di no.
Poi andateci col cursore per alzare/abbassare e leggerete che i valori di altezza riportati per alcune sarà 0,08 e per altre addirittura 0,05!
Ergo, per me, solo un problema di visualizzazione del valore di altezza, le celle mi sembrano tutte alte uguali.
Ma potrei sbagliare...
Edoturko81
21-10-2007, 11:10
domanda:
ho un pc non velocissimo (celeron 1.7 con 384 mb ram) in cui ho office '97 montato su xp
mi consigliereste il passaggio a OO?
qual'è la compatibilità di OO con i formati powerpoint?
non vorrei avere delle sorprese..
grazie
edoardo
andrea.ippo
21-10-2007, 11:42
domanda:
ho un pc non velocissimo (celeron 1.7 con 384 mb ram) in cui ho office '97 montato su xp
mi consigliereste il passaggio a OO?
qual'è la compatibilità di OO con i formati powerpoint?
non vorrei avere delle sorprese..
grazie
edoardo
OOo purtroppo è notoriamente avido di RAM, e considerando che già hai xp con meno di mezzo giga di Ram, sei un po' al limite.
Da OOo devi aspettarti un consumo di RAM di almeno un'ottantina di mega (quindi dopo che ci lavori con un po' puoi tranquillamente superare i 100-120)
Considerando che xp sta sui 150mega, ce la faresti pure a meno che tu non abbia antivirus/firewall pesanti e altri processi in esecuzione.
Siccome nel pc tipo questi software ci sono (si spera), e quando si scrive un documento magari si ascolta anche la musica o chessò io, potresti occupare tutta la RAM in men che non si dica.
Comunque, se vuoi tentare, esiste un'ottima versione standalone (= che non va installata, è solo uno zip da scompattare), sul sito winpenpack.com
La compatibilità con i ppt è buona, ovviamente non è garantita al 100%.
Anche per questo aspetto ti consiglio di provarlo. Solo così puoi sapere come si comporta con i file che usi solitamente.
Io di solito non ho problemi, ma apro ppt con poche animazioni, di solito semplici (p.es non hanno audio)
ciao
Guybrush Threepwood
21-10-2007, 11:50
[...]C'è da capire se i valori visualizzati facendo questa prova sono attendibili.
Per quanto mi riguarda, con la vista del cacchio che mi ritrovo già a 21 anni ( :cry: troppo pc? :D ), non noto differenze, anche se imposto altezze molto ridotte, dove in teoria delle variazioni dell'ordine di 1-2mm si dovrebbero notare facilmente.[...]
Sono attendibili perchè mi spalma su due pagine delle righe che in realtà entrerebbero su una pagina sola.Per quanto riguarda la visualizzazione ad "occhio" delle differenze: non so te ma io differenze dell'ordine del decimo di millimetro (0,65 cm e 0,68 cm differiscono per 0,3 mm) non riesco a vederle :D però poi se hai 60 righe si fanno sentire
Sono attendibili perchè mi spalma su due pagine delle righe che in realtà entrerebbero su una pagina sola.Per quanto riguarda la visualizzazione ad "occhio" delle differenze: non so te ma io differenze dell'ordine del decimo di millimetro (0,65 cm e 0,68 cm differiscono per 0,3 mm) non riesco a vederle :D però poi se hai 60 righe si fanno sentire
Allora mi spieghi perché se clicchi come dici tu su una riga anche non ridimensionata (sempre la stessa) mi da valori sempre diversi. L'unica spiegazione che trovo è una visualizzazione sbagliata del valore "altezza riga". Ho provato anche in un file nuovo senza modificare il valore e della stessa riga mi dice una volta 0.45 poi 0.42 poi 0.5 :read:
Guybrush Threepwood
21-10-2007, 14:19
Allora mi spieghi perché se clicchi come dici tu su una riga anche non ridimensionata (sempre la stessa) mi da valori sempre diversi. L'unica spiegazione che trovo è una visualizzazione sbagliata del valore "altezza riga". Ho provato anche in un file nuovo senza modificare il valore e della stessa riga mi dice una volta 0.45 poi 0.42 poi 0.5 :read:
Esatto, succede anche con le righe di altezza "classica" senza cambiare le impostazioni.
Un foglio A4 è alto 29,70 cm, giusto?
Ora se tolgo la riga di instestazione e metto bordo superiore e inferiore pari ad 1 cm ho 27,70 cm a disposizione, giusto?
Ora prova a impostare 10 righe con altezza pari a 2,75 cm senza neanche impostare il bordo (così ti avanza anche spazio...in teoria) e dimmi se riesci a stampare tutto in una pagina...
Se poi hai più righe di altezza più piccola la situazione peggiora ancora di più perchè si sommano più errori...
luca9lives
21-10-2007, 14:28
Domandina veloce: per aggiornare OO alla versione attuale disinstallo la vecchia e reinstallo oppure posso installargli addosso la nuova?
Esatto, succede anche con le righe di altezza "classica" senza cambiare le impostazioni.
Un foglio A4 è alto 29,70 cm, giusto?
Ora se tolgo la riga di instestazione e metto bordo superiore e inferiore pari ad 1 cm ho 27,70 cm a disposizione, giusto?
Ora prova a impostare 10 righe con altezza pari a 2,75 cm senza neanche impostare il bordo (così ti avanza anche spazio...in teoria) e dimmi se riesci a stampare tutto in una pagina...
Se poi hai più righe di altezza più piccola la situazione peggiora ancora di più perchè si sommano più errori...
Fatta la prova e mi rimane esattamente 1 cm sopra e 1 cm sotto
andrea.ippo
21-10-2007, 14:30
Allora, ho appena impostato tutte le righe a 0,50 e cliccando sulla barra mi dà invece valori diversi: 0,49 poi 0,51 e infine 0,50:
Immagine 1
Immagine 2
Anch'io credevo si spostasse col mouse, ma non è così, la prova è in questa immagine, dove si vede chiaramente che l'unica azione da annullare è il ridimensionamento complessivo che ho fatto a 0,50 :
Immagine 3
La conclusione è che, sebbene io gli dica di impostare tutte le righe (o colonne) a 0,50, lui ne mette alcune a 0,49, alcune a 0,51 e alcune a 0,50. (Le lettere sono enormi perchè ho zoommato al massimo, per evitare di muovere il mouse per sbaglio)
Prova a metterti in punti diversi per modificare l'altezza della riga col cursore a doppia freccia:
p.es tra la riga 2 e la 3, fai doppio clic in tutti possibili punti, diversi tra loro, in cui compare il cursore a doppia freccia: vedrai che l'altezza effettiva non viene modificata, ma l'etichetta riporta sempre altezze diverse, e se ci fai caso se clicchi più in basso rispetto alla separazione tra le due celle, riporterà un'altezza maggiore (perché si riferisce alla cella superiore), e viceversa.
è come se misurasse l'altezza tra il bordo superiore della cella 2 e, anziché quello inferiore della stessa cella, il punto in cui tu fai doppio clic col mouse:
se lo fai nel punto preciso tra cella 2 e 3, riporta l'altezza esatta, ma come ti sposti l'etichetta cambia.
provare per credere
EDIT: la mia prova
http://img99.imageshack.us/img99/7697/immagine1me5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagine1me5.jpg)
http://img139.imageshack.us/img139/4229/immagine2fy4.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=immagine2fy4.jpg)
E leggete quà:
http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=39075
stranamente l'hanno chiuso, e non capisco neanche perché...io trovo che sia un bug notevole.
Guybrush Threepwood
21-10-2007, 14:44
Fatta la prova e mi rimane esattamente 1 cm sopra e 1 cm sotto
Allora non so che dirti perchè a me li mette su 2 pagine
http://img248.imageshack.us/img248/7139/33852185yj7.jpg
EDIT: http://img153.imageshack.us/img153/4566/90113443nk1.jpg
Il Castiglio
21-10-2007, 16:28
...
provare per credere
E leggete quà:
http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=39075
Ho provato, hai ragione tu.
E in effetti seguendo il link lo spiega, usando il menu contestuale (clic destro > Altezza Riga) ti dice la misura esatta, mentre cliccando col sinistro ti dice la posizionje del cursore che può essere un po' sopra o un po' sotto.
andrea.ippo
21-10-2007, 16:43
Ho provato, hai ragione tu.
E in effetti seguendo il link lo spiega, usando il menu contestuale (clic destro > Altezza Riga) ti dice la misura esatta, mentre cliccando col sinistro ti dice la posizionje del cursore che può essere un po' sopra o un po' sotto.
Già...però non capisco quale possa essere l'utilità di questa funzione.
Cliccando dovrei avere lo stesso valore che ottengo dal menu contestuale.
Così invece tocca fare questo passaggio in più di "altezza riga".
vabbè, tanto la issue è stata chiusa, quindi credo che non ci sia la volontà di cambiare questo comportamento...
Il Castiglio
21-10-2007, 19:31
Già...però non capisco quale possa essere l'utilità di questa funzione.
Cliccando dovrei avere lo stesso valore che ottengo dal menu contestuale.
Così invece tocca fare questo passaggio in più di "altezza riga".
vabbè, tanto la issue è stata chiusa, quindi credo che non ci sia la volontà di cambiare questo comportamento...
OK, pero' l'importante e' che le righe (o colonne), quando gli dico di farle tutte uguali, lo siano veramente;
sembrava, a guardare il cursore, che non lo fossero ... invece, sono tutte di 0,50
Edoturko81
21-10-2007, 20:35
OOo purtroppo è notoriamente avido di RAM, e considerando che già hai xp con meno di mezzo giga di Ram, sei un po' al limite.
Da OOo devi aspettarti un consumo di RAM di almeno un'ottantina di mega (quindi dopo che ci lavori con un po' puoi tranquillamente superare i 100-120)
Considerando che xp sta sui 150mega, ce la faresti pure a meno che tu non abbia antivirus/firewall pesanti e altri processi in esecuzione.
Siccome nel pc tipo questi software ci sono (si spera), e quando si scrive un documento magari si ascolta anche la musica o chessò io, potresti occupare tutta la RAM in men che non si dica.
Comunque, se vuoi tentare, esiste un'ottima versione standalone (= che non va installata, è solo uno zip da scompattare), sul sito winpenpack.com
La compatibilità con i ppt è buona, ovviamente non è garantita al 100%.
Anche per questo aspetto ti consiglio di provarlo. Solo così puoi sapere come si comporta con i file che usi solitamente.
Io di solito non ho problemi, ma apro ppt con poche animazioni, di solito semplici (p.es non hanno audio)
ciao
grazie mille per la pronta risposta....
come hai detto ho sia antivir che sygate installati...e mentre lavoro come non fare andare il foobar e opera per fare ricerche:D :D :D
infatti è prossimo un upgrade di RAM:sofico:
ho visto (5 min fa per la prima volta)la versione 2-1 di OO...impress non mi ha particolarmente impressionato...mi sembra manchino certe cose che di solito uso quando mi capita di fare delle presentazioni in pwpoint (come sfondi particolari e testi tipo wordard) ma forse non le ho trovate io oppure sono state messe nelle versioni ultime!
magari lo installerò prossimamente per prova!
grazie mille ancora
ciao
andrea.ippo
22-10-2007, 09:29
grazie mille per la pronta risposta....
come hai detto ho sia antivir che sygate installati...e mentre lavoro come non fare andare il foobar e opera per fare ricerche:D :D :D
infatti è prossimo un upgrade di RAM:sofico:
ho visto (5 min fa per la prima volta)la versione 2-1 di OO...impress non mi ha particolarmente impressionato...mi sembra manchino certe cose che di solito uso quando mi capita di fare delle presentazioni in pwpoint (come sfondi particolari e testi tipo wordard) ma forse non le ho trovate io oppure sono state messe nelle versioni ultime!
magari lo installerò prossimamente per prova!
grazie mille ancora
ciao
Per gli sfondi non so, per wordart, l'alternativa si chiama fontwork
(visualizza-barra degli strumenti-fontwork, oppure se hai la barra del disegno in basso, clicchi sul quadro appeso con la A al centro ;)
Edoturko81
22-10-2007, 10:45
Per gli sfondi non so, per wordart, l'alternativa si chiama fontwork
(visualizza-barra degli strumenti-fontwork, oppure se hai la barra del disegno in basso, clicchi sul quadro appeso con la A al centro ;)
dopo aver scritto il messaggio ho smanettato un po', ero sul portatile della mia ragazza in cui tempo fa avevo installato Oo... infine ho trovato sia fontwork sia gli sfondi (anche se su office ce ne sono di più carini) tutto a posto tranne che la trasposizione da impress a Pwpoint in cui alcune parti si sono perse....penso che per ora continuerò ad usare il mio vecchio office '97 proprio per questo (e per il discorso RAM) infatti devo fare una presentazione che verrà visualizzata su un pc con office e non vorrei avere dei problemi! grazie ancora Andrea
ciao!
andrea.ippo
22-10-2007, 12:52
dopo aver scritto il messaggio ho smanettato un po', ero sul portatile della mia ragazza in cui tempo fa avevo installato Oo... infine ho trovato sia fontwork sia gli sfondi (anche se su office ce ne sono di più carini) tutto a posto tranne che la trasposizione da impress a Pwpoint in cui alcune parti si sono perse....penso che per ora continuerò ad usare il mio vecchio office '97 proprio per questo (e per il discorso RAM) infatti devo fare una presentazione che verrà visualizzata su un pc con office e non vorrei avere dei problemi! grazie ancora Andrea
ciao!
Saggia decisione, quando devi fare presentazioni da mostrare ad altri è sempre rischioso...
ciao
volendo si può scaricare dal sito microsoft il visualizzatore di powerpoint e verificare il risultato
:)
luca9lives
22-10-2007, 13:36
Domandina veloce: per aggiornare OO alla versione attuale disinstallo la vecchia e reinstallo oppure posso installargli addosso la nuova?
up
Installa sopra la nuova. In questo modo non perderai eventuali personalizzazioni.
Ciao
luca9lives
22-10-2007, 17:14
Installa sopra la nuova. In questo modo non perderai eventuali personalizzazioni.
Ciao
grazie
Il Castiglio
23-10-2007, 15:44
Secondo voi perche' se clicco F4 mi compare questa maschera
http://img225.imageshack.us/img225/521/f4sk0.jpg
dove non compare la possibilita' di inserire nuove sorgenti dati, mentre ad esempio in questa immagine, tratta da una guida che ho trovato in rete, ci sono pulsanti in piu'
http://img228.imageshack.us/img228/7162/datasourcesji0.png
Non capisco se e' stato modificato il programma (la guida e' del 2004), se qualcosa non funziona da me oppure se sono io che sbaglio qualcosa.
Secondo voi perche' se clicco F4 mi compare questa maschera
[ IMG]http://img225.imageshack.us/img225/521/f4sk0.jpg[/IMG]
dove non compare la possibilita' di inserire nuove sorgenti dati, mentre ad esempio in questa immagine, tratta da una guida che ho trovato in rete, ci sono pulsanti in piu'
[ IMG]http://img228.imageshack.us/img228/7162/datasourcesji0.png[/IMG]
Non capisco se e' stato modificato il programma (la guida e' del 2004), se qualcosa non funziona da me oppure se sono io che sbaglio qualcosa.
L'immagine è vecchia.
Devi fare File → Nuovo → Database per creare un database nuovo, che poi ti trovi subito tra le fonti dati.
Il Castiglio
23-10-2007, 19:37
L'immagine è vecchia.
Devi fare File → Nuovo → Database per creare un database nuovo, che poi ti trovi subito tra le fonti dati.
Ok, devo cercare una guida più aggiornata ... :muro:
Phantom II
27-10-2007, 10:16
Ho da poco sostituito MS Office con OpenOffice e avrei un paio di domande da farvi :)
1) In Writer come in Calc ecc. c'è la possibilità di avere nelle barre degli strumenti lo zoom come il menù a tendina di MS Office?
2) Ho problemi ad esportare i file in pdf. Una volta lanciata la stampa su Adobe pdf, esce una finestra che mi avverte della mancata attivazione di Adobe distiller e interrompe la conversione che solo in rarissimi casi viene eseguita. Uso Acrobat 8 Pro.
Non so se hai notato ma OOo gestisce l'esportazione in pdf in maniera nativa.
andrea.ippo
27-10-2007, 10:26
Ho da poco sostituito MS Office con OpenOffice e avrei un paio di domande da farvi :)
1) In Writer come in Calc ecc. c'è la possibilità di avere nelle barre degli strumenti lo zoom come il menù a tendina di MS Office?
2) Ho problemi ad esportare i file in pdf. Una volta lanciata la stampa su Adobe pdf, esce una finestra che mi avverte della mancata attivazione di Adobe distiller e interrompe la conversione che solo in rarissimi casi viene eseguita. Uso Acrobat 8 Pro.
1) temo di no
2) io non ho Acrobat proprio perché i PDF (quei pochi che devo fare) li faccio con OOo, e non mi è mai stato richiesto distiller...:confused:
Hai stampato il documento usando una stampante virtuale adobe o hai usato la procedura di esportazione integrata in OOo?
se hai usato la prima, prova la seconda: una delle feature interessanti di OOo è proprio che crea i PDF senza dover installare stampanti virtuali o software costosi.
ciao
Phantom II
27-10-2007, 10:45
1) temo di no
Quello che temevo pure io, ho smanettato nelle opzioni ma non ho trovato nulla in merito.
2) io non ho Acrobat proprio perché i PDF (quei pochi che devo fare) li faccio con OOo, e non mi è mai stato richiesto distiller...:confused:
Hai stampato il documento usando una stampante virtuale adobe o hai usato la procedura di esportazione integrata in OOo?
se hai usato la prima, prova la seconda: una delle feature interessanti di OOo è proprio che crea i PDF senza dover installare stampanti virtuali o software costosi.
ciao
Ho usato la stampante virtuale di Adobe, abitudine ereditata da MS Office :D
Ho appena provato la funzione integrata di OpenOffice, funziona perfettamente, quindi direi che il problema è risolto.
Grazie per l'aiuto :)
Il Castiglio
27-10-2007, 11:12
1) In Writer come in Calc ecc. c'è la possibilità di avere nelle barre degli strumenti lo zoom come il menù a tendina di MS Office?
per Zoom intendi quello che si attiva con CTRL + Rotella del Mouse, oppure qualcosa di più complesso ?
Guybrush Threepwood
28-10-2007, 13:58
Già...però non capisco quale possa essere l'utilità di questa funzione.
Cliccando dovrei avere lo stesso valore che ottengo dal menu contestuale.
Così invece tocca fare questo passaggio in più di "altezza riga".
vabbè, tanto la issue è stata chiusa, quindi credo che non ci sia la volontà di cambiare questo comportamento...
Uhmm...mi sono convinto anch'io di questa storia dell'altezza riga.
Ho però trovato altri 3 aspetti che secondo me sono negativi (a meno che non mi aiutiate a risolverli se c'è soluzione :D ):
WRITER:
Se vado in FORMATO -> PAGINA -> SFONDO e imposto un colore, questo viene applicato solo alla parte "scrivibile". In sostanza non mi permette di impostare un colore di sfondo per tutta la pagina, ma mi esclude i bordi.
CALC:
Se ho delle celle unite non mi permette di inserire righe o colonne. P.e. se le celle C5, C6, C7 e C8 sono unite al contrario di excel non mi permette di inserire una nuova riga tra la 6 e la 7. Devo prima dividere le celle, poi inserisco la riga e poi le riunisco. Ora: se ho poche righe unite la cosa è fattibile, ma per documenti più complicato dove ho più righe sparse unite?
SEMPRE CALC:
in qualche post precedente ho detto di non riuscire a stampare una sola tabella di un foglio calc: in realtà ora riesco a stamparlo se nelle opzioni di stampa spunto "SELEZIONE"....ma se volessi stampare solo una selezione di una tabella?
andrea.ippo
28-10-2007, 14:16
Uhmm...mi sono convinto anch'io di questa storia dell'altezza riga.
Ho però trovato altri 3 aspetti che secondo me sono negativi (a meno che non mi aiutiate a risolverli se c'è soluzione :D ):
WRITER:
Se vado in FORMATO -> PAGINA -> SFONDO e imposto un colore, questo viene applicato solo alla parte "scrivibile". In sostanza non mi permette di impostare un colore di sfondo per tutta la pagina, ma mi esclude i bordi.
CALC:
Se ho delle celle unite non mi permette di inserire righe o colonne. P.e. se le celle C5, C6, C7 e C8 sono unite al contrario di excel non mi permette di inserire una nuova riga tra la 6 e la 7. Devo prima dividere le celle, poi inserisco la riga e poi le riunisco. Ora: se ho poche righe unite la cosa è fattibile, ma per documenti più complicato dove ho più righe sparse unite?
SEMPRE CALC:
in qualche post precedente ho detto di non riuscire a stampare una sola tabella di un foglio calc: in realtà ora riesco a stamparlo se nelle opzioni di stampa spunto "SELEZIONE"....ma se volessi stampare solo una selezione di una tabella?
Per i primi due punti non ho trovato soluzione.
Per il terzo io seleziono parte di una tabella e faccio stampa.
OOo mi chiede se voglio stampare tutto o solo la selezione.
Io dico selezione, e mi stampa solo quella
Guybrush Threepwood
28-10-2007, 17:40
ci sono alcune toolbar che sono "fluttuanti", compaiono solo quando sei su un determinato elemento del testo (nel tuo esempio su una tabella).
Volendo puoi crearti una tua barra e metterci dentro i bottoni che ti interessano.
Ciao
Davide
Sì lo so, però anche se non ho nessuna tabella e vado in VISUALIZZA -> BARRE DEGLI STRUMENTI -> TABELLA la barra compare. Però al riavvio di Writer scompare, cosa che non accade per le altre barre.
Phantom II
29-10-2007, 14:03
per Zoom intendi quello che si attiva con CTRL + Rotella del Mouse, oppure qualcosa di più complesso ?
Si, intendo proprio quello.
Bug in Calc: eliminando una riga da una tabella non aggiorna la schermata a meno che non si cambia tabella e si ritorna in quella precedente ... vi risulta?!? (per tabella intendo i fogli di lavoro)
ciao
andrea.ippo
07-11-2007, 18:57
Bug in Calc: eliminando una riga da una tabella non aggiorna la schermata a meno che non si cambia tabella e si ritorna in quella precedente ... vi risulta?!? (per tabella intendo i fogli di lavoro)
ciao
A me con la 2.3 elimina la riga istantaneamente...
Bug in Calc: eliminando una riga da una tabella non aggiorna la schermata a meno che non si cambia tabella e si ritorna in quella precedente ... vi risulta?!? (per tabella intendo i fogli di lavoro)
ciao
La 2.2 su linux non ha questo problema.
A me con la 2.3 elimina la riga istantaneamente...
La 2.2 su linux non ha questo problema.
io ho la 2.3 su windows...allora lo fa solo a me. :confused:
farò delle altre prove, magari mi son confuso :)
Sir Alderico
16-11-2007, 10:24
Ciao a tutti,
ho un problema con openoffice 2.3 appena installato....
un fornitore mi manda un file in formato excel 95 da circa 25 Mb, se provo ad aprirlo con calc questo crasha bellamente. Ho provato allora a convertirlo con excel in formato excel 2003 e il file si apre ma mi viene dato un errore relativo al numero massimo di tabelle (infatti non riesco a vedere tutte le 500 schede)...sapete se c'è un modo per risolvere questo problema?!
Grazie a tutti
Alder
andrea.ippo
16-11-2007, 10:53
Ciao a tutti,
ho un problema con openoffice 2.3 appena installato....
un fornitore mi manda un file in formato excel 95 da circa 25 Mb, se provo ad aprirlo con calc questo crasha bellamente. Ho provato allora a convertirlo con excel in formato excel 2003 e il file si apre ma mi viene dato un errore relativo al numero massimo di tabelle (infatti non riesco a vedere tutte le 500 schede)...sapete se c'è un modo per risolvere questo problema?!
Grazie a tutti
Alder
Supporta al massimo 256 tabelle :cry:
Ho fatto ora la prova copiandole di volta in volta, oltre 256 non ne aggiunge più...
Sir Alderico
16-11-2007, 10:58
E....non c'è un modo per aumentare il limite?! :cry:
Dai...volevo sostituirlo a tutti i pc dell'azienda...così faccio un passo in più verso il mondo open....sig
andrea.ippo
16-11-2007, 16:21
E....non c'è un modo per aumentare il limite?! :cry:
Dai...volevo sostituirlo a tutti i pc dell'azienda...così faccio un passo in più verso il mondo open....sig
Temo di no, ho visto olcune discussioni su oooforums e più volte ho trovato scritto di questa limitazione.
Dispiace anche a me, non perché maneggio cartelle da 500 file (il massimo sarà stato 20...), ma perché mi dispiace quando OOo è un passo indietro a MSO.
:cry:
Master Mystery
18-11-2007, 22:33
Come imposto la password per un db di open office base? Cioè che mi chieda una password, come è possibile fare con access, se voglio leggere e modificare il db.
E un'altra domanda, alla creazione di un nuovo db, cosa si intende per "Si, registra il database"?
E un'altra domanda, alla creazione di un nuovo db, cosa si intende per "Si, registra il database"?
Significa che il database verrà elencato nelle sorgenti dati delle varie applicazioni.
Esempio: crei un indirizzario per poi poter stampare delle lettere da writer.
Se non registri il database da writer non lo vedrai mai.
avalon1860
27-11-2007, 11:23
edit
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto!
Premetto che nn ho trovato un programma freeware che faccia al caso mio quindi:
devo realizzare un catalogo con informazioni su opere che sappia fare anche ricerche sui dati e ordinamenti in base ad alcuni parametri e mi salvi i dati sulla memoria.
Posso usare OpenOffice?
Se si quali programmi del pacchetto?
Grazie dell'aiuto!
Il Castiglio
28-11-2007, 09:12
C'è un comando o una funzione in calc che permette di invertire righe e colonne ?
C'è un comando o una funzione in calc che permette di invertire righe e colonne ?
Dalla guida di OpenOffice
Ruotare una tabella (trasposizione)
In OpenOffice.org Calc è possibile "ruotare" una tabella in modo che le righe diventino colonne e viceversa.
1.Selezionate innanzitutto l'area tabella che desiderate trasporre.
2.Selezionate la voce di menu Modifica - Taglia.
3.Fate clic sulla cella che deve diventare la cella superiore sinistra nel risultato.
4.Selezionate la voce di menu Modifica - Incolla speciale.
5.Nella finestra di dialogo, selezionare le caselle di controllo Incolla tutto e Trasponi.
Se ora cliccate sul pulsante OK, le colonne e le righe vengono scambiate.
Il Castiglio
29-11-2007, 00:09
Grazie Hiro !
Il Castiglio
29-11-2007, 14:46
Un'altra domanda, stavolta molto tecnica e difficile :mc:
Qualcuno ha trovato, o è in grado di creare, un algoritmo (in Open Office) per calcolare l'IBAN:
Cioè, avendo ovviamente i dati necessari (ABI, CAB, CIN e conto corrente), dovrebbe calcolare in automatico il codice di controllo. :D
CIN = codice di controllo
IBAN = coordinate bancarie internazionali (dal 01 gennaio prossimo obbligatorie anche x movimenti in italia)
ti riferisci al codice BIC ?
:)
Per come è costruito l'iban
http://it.wikipedia.org/wiki/International_Bank_Account_Number
dovrebbe bastare la funzione concatena.
Il Castiglio
30-11-2007, 08:54
Per come è costruito l'iban
http://it.wikipedia.org/wiki/International_Bank_Account_Number
dovrebbe bastare la funzione concatena.
Intendevo un modo, partendo da ABI, CAB e conto corrente, di calcolare le 2 cifre che su wikipedia sono chiamate PP, in pratica è un codice di controllo calcolato con un algoritmo complicato ...
Qui:
http://alexandrerodichevski.chiappani.it/doc.php?n=218&lang=it
è spiegato molto bene, ma tradurlo per OOO è superiore alle mie capacità
restimaxgraf
30-11-2007, 17:20
è possibile stampare una singola busta o + buste con l'apposita tool senza stampare pure il foglio da lettera?:stordita:
Ciao a tutti, sto usando openoffice per un documento di testo pieno di formule, per ora circa 300 e ho notato che se voglio modificarne una è lentissimo ad aprirmi la finestra di math. Questo accade sia su un athlon xp 2200+ con 768 MB che su un pentium e2140 con 2 GB di ram. Su entrambi è installata l'ultima versione del programma, la 2.3
Invece su un portatile P4 2.8 con soli 512 di ram ma con la 2.2 tutto è molto + veloce. Può essere un bug della 2.3?
Secondo me una mancanza di O_o sono i template, soprattutto per impress, sapete se ci sono dei siti per scaricarli, tipo office online?
Grazie
(il mio obiettivo è fare la prossima presentazione con SW open (O_o su kubuntu))
Prova a vedere se quelli contenuti in questo sito possono andar bene
http://extensions.services.openoffice.org/
Ciao
Prova a vedere se quelli contenuti in questo sito possono andar bene
http://extensions.services.openoffice.org/
Ciao
Si trovato, un po' incasinato ma alla fine ho installato il sun odf template pack.
Utilissimo, grazie
Ho provato a convertire anche quelli di offiss, ma vanno rinominati a mano uno per uno :ncomment:
Salve ragazzi ho provato a cercare informazioni in merito al mio problema ma non ne è uscito granché.
Il mio problema è semplice all'atto della disintallazione di OpenOffice mi dice che non è in grado di trovare il file openoffice23.msi. Tutto ciò, poi, sembrerebbe legato anche al problema che ad ogni apertura del programma, mi chiede di registrarmi, cosa che ho fatto dal primo avvio. Sono così impossibilitato ad aggiornare oltre che a sopportare ad ogni avvio una perdita di tempo.
Avete soluzioni?Ve ne sarei grato.
Grazie, Marco.
alenis_2000
03-12-2007, 11:36
ci sono dei fogli excel fatti con l'excel di Microsoft Office 2003; se li apro con Open Office, non funzionano bene; mi spiego: sono fogli di calcolo che, a seconda di alcuni numeri messi in alcune caselle, tirano fuori delle veri e propri comandi per un altro programma. Il fatto è che, se uso Open Office, il comando che viene fuori, è alterato; per esempio, invece di uscire "ytuitFW" esce solo "ytuit". Cosa può essere?
inoltre ci sono dei fogli excel che, se inserisco un elemento flash, esso funziona se lo apro con quello della microsoft; ma non se lo apro con Open Office
disponibile OO2.3.1.
vado per scaricarla,non c'e' piu' la versione senza JRE ....
mi domando:se installo l'unica disponibile (con JRE incorporato),avro' dei problemi? dovro' riaggiornare JRE sul sito Java?
Questa versione non è stata rilasciata senza JRE.
Presumo che quella inclusa sia l'ultima versione, quindi immagino che non ci siano controindicazioni.
andrea.ippo
06-12-2007, 12:55
Ragazzi, si può semplicemente non installare JRE se si fa l'installazione "avanzata" (o personalizzata, non ricordo come la chiamano)
Io ho fatto così e mi sono tenuto la mia JRE, che tra l'altro è cmq la più aggiornata.
L'unica seccatura è dover scaricare un po' di MB in più...
in writer, come evitare righe "singole"?
ho titolo + paragrafo, il titolo resta in fondo alla pagina, il paragrafo nella pagina successiva.
grazie.
andrea.ippo
06-12-2007, 16:27
in writer, come evitare righe "singole"?
ho titolo + paragrafo, il titolo resta in fondo alla pagina, il paragrafo nella pagina successiva.
grazie.
Interruzione di pagina prima del titolo?
Non so se ho capito bene cosa chiedi...
Interruzione di pagina prima del titolo?
Non so se ho capito bene cosa chiedi...
vorrei che lo facesse in automatico, se no un'altra soluzione "rudimentale" sarebbe creare una riga vuota in più prima del titolo.
io ho:
titolo
riga1 paragrafo
riga2 paragrafo
riga3 paragrafo
se la pagina finisce tra il titolo e la riga1 del paragrafo, fare in modo che il titolo resti attaccato al paragrafo e che vada tutto nella pagina successiva. invece mi lascia il titolo su un foglio, il paragrafo sull'altro...
Nello stile del titolo controlla che la voce
Formato >> Paragrafo >> Flusso di testo >> Tieni uniti i paragrafi
sia selezionata.
Ovviamente tra il titolo e il paragrafo non lasciare righe vuote. Se ti serve spazio agisci sullo stile.
Nello stile del titolo controlla che la voce
Formato >> Paragrafo >> Flusso di testo >> Tieni uniti i paragrafi
sia selezionata.
Ovviamente tra il titolo e il paragrafo non lasciare righe vuote. Se ti serve spazio agisci sullo stile.
mmm.... non funziona.
Io ho verificato il comportamento copiando del testo di esempio su un nuovo documento. Creato il titolo gli ho assegnato "Intestazione 2" dalle finestra degli stili. Ho provato a dare degli ritorni a capo prima e ho notato che il titolo non rimane mai da solo.
Controlla bene...
ah ok.... non gli avevo assegnato nessuno stile, con lo stile, non resta da solo! ;) grazie!
salve a tutti. Ho scaricato un set di icone per openoffice, ci trovano in un file zip contenente alcune cartelle. Ma come faccio ad installarle in openoffice???
Continuo a chiedere aiuto per disinstallare OO e aggiornarlo. Qualche post indietro vi è scritto cosa mi è successo.
Grazie Marco.
Continuo a chiedere aiuto per disinstallare OO e aggiornarlo. Qualche post indietro vi è scritto cosa mi è successo.
Grazie Marco.
...ehm hai provato a installarci su la nuova? (in automatico rimuove la vecchia...)
Continuo a chiedere aiuto per disinstallare OO e aggiornarlo. Qualche post indietro vi è scritto cosa mi è successo.
Grazie Marco.
oltre un paio di anni mi era capitato un problema analogo...
già mi ricordavo poco allora, ora ancora meno... :fagiano: :D
comunque ho ritrovato il 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081971
oltre un paio di anni mi era capitato un problema analogo...
già mi ricordavo poco allora, ora ancora meno... :fagiano: :D
comunque ho ritrovato il 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1081971
Ti ringrazio ma anche così facendo non ho risolto il mio problema. Vorrei far notare che ora il programma non è nemmeno più visto dai vari "disintallatori".
Grazie a quanti mi vorranno aiutare.
...ehm hai provato a installarci su la nuova? (in automatico rimuove la vecchia...)
Scusate il doppio post ma non avevo letto questo commento. Ringrazio anche te ma ho già provato ad aggiornare e nonostante tutto l'installer non riesce a riscriverci sopra!
Aiutatemi sono passato a cancellare tutto manualmente ma ci sono 3 .dll trovabili al percorso "...Programmi\OpenOffice.org 2.3\program..." che non riesco a cancellare. Nella fattispecie esse sono shlxthdl.dll, stlport_vc7145.dll e uwinapi.dll. Ho provato con wholockme ma non mi da nessun responso. Anche tramite Dtaskmanager non sono riuscito a trovare nessun file inerente a OO che possa intralciare la cancellazione!
ho 1 file powerpoint contenente 1 presentazione con 24 diapositive che scorrono con 1 canzone che mi piace....c'e' verso di salvare la suddetta canzone??
ho cercato 1 h ma non ne sono venuto a capo...
sapete come fare la somma di ore in calc?
se per esempio la somma fa 26, mi segna le 2 di notte...
sapete come fare la somma di ore in calc?
se per esempio la somma fa 26, mi segna le 2 di notte...
devi parzialmente cambiare il formato cella del totate
in formatta celle / numeri / categoria scegli sempre orario, ma nella finestra formato seleziona 876613.37.46
devi parzialmente cambiare il formato cella del totate
in formatta celle / numeri / categoria scegli sempre orario, ma nella finestra formato seleziona 876613.37.46
perfetto, grazie!
ragazzi per fare il simbolo di sistema tra due equazioni con math che devo usare?
C'è qualcuno che sa esiste una versione di OpenOffice tipo "Quick OpenOffice" per palmari?
Andrea16v
03-01-2008, 22:44
Che voi sappiate, in calc c'è un metodo per selezionare tutte le righe, il cui valore di una determinata colonna sia un certo dato, senza selezionarle manualmente una ad una?
ragazzi per fare il simbolo di sistema tra due equazioni con math che devo usare?
Prova a dare un'occhiata a questo pdf
http://www.gurutech.it/files/ooformula.pdf
Che voi sappiate, in calc c'è un metodo per selezionare tutte le righe, il cui valore di una determinata colonna sia un certo dato, senza selezionarle manualmente una ad una?
Un filtro automatico? (menù Dati, mi pare)
Andrea16v
05-01-2008, 07:33
Un filtro automatico? (menù Dati, mi pare)
Ci sono riuscito, però ho notato anche che a differenza del famoso programma a pagamento, Calc non ha un filtro per cercare una sottostringa all'interno di una cella, per esempio se volessi filtrare tutte la parole al cui interno hanno "pr" come aspro, eprom, copro, ecc
Quantomeno, non l'ho trovato.. :D
Ci sono riuscito, però ho notato anche che a differenza del famoso programma a pagamento, Calc non ha un filtro per cercare una sottostringa all'interno di una cella, per esempio se volessi filtrare tutte la parole al cui interno hanno "pr" come aspro, eprom, copro, ecc
Quantomeno, non l'ho trovato.. :D
Esatto: non l'hai trovato :D
Clicca sulla freccetta del filtro → Standard →
<nomecampo> Contiene <testo>
Andrea16v
05-01-2008, 19:13
Esatto: non l'hai trovato :D
Clicca sulla freccetta del filtro → Standard →
<nomecampo> Contiene <testo>
Non c'è proprio "contiene", ho OO 2.0.4, ho visto che in una versione nuova di un mio amico c'è, quindi faro' l'upgrade, qual'è la versione consigliata?
Direi.... l'ultima! :D
http://it.openoffice.org/download/2.3.1/index.html
andrea.ippo
05-01-2008, 20:31
Direi.... l'ultima! :D
http://it.openoffice.org/download/2.3.1/index.html
Beh, non necessariamente purtroppo...
io con Vista ci metto tre ore a caricare solo la finestra del formato carattere o paragrafo (e altri).
Sono dovuto tornare alla 2.2, che è una scheggia.
stranamente su xp la 2.3 va come la 2.2 e cioè veloce (a parte allo startup).
Con Vista invece c'è una differenza abissale, e non sono l'unico ad averla notata, parecchi con Vista sono tornati alla 2.2
Speriamo risolvano
ertortuga
06-01-2008, 01:00
Speriamo risolvano
...alla Microsoft! :D
andrea.ippo
06-01-2008, 11:20
...alla Microsoft! :D
Hai ragione, la Microsoft ormai mi ha bacato il cervello...sono abituato a pensare che se OOo non va come prima e la causa è Vista, è OOo a dover trovare un workaround :D
Questo perché MS non mi sembra in grado di porre rimedio ai propri "strafalcioni", vedi trasferimento via LAN a ritmi esasperanti...ancora aspetto una soluzione che funzioni davvero.
E anche stavolta temo che sarà OOo a doversi adattare, visto che MS non ha alcun interesse ad agevolare l'uso di alternative di Office
pablokuky
06-01-2008, 12:16
Ciao a tutti
è possibile con Calc, fare apparire il risultato della funzione SOMMA
in una casella diversa da quella dove è stata inserita la funzione?
Nella casella dove vuoi che appaia inserisci "=casellafunzionesomma".
ciao
ragazzi un opera pia x me .sto impazzendo non riesco a trovare il programma x formattare a livello basso il mi disco-fisso-trattasi di un WD P/N:WD1500ADFD-00NLR4. x piacere il link e:www.westerndigital.com
ragazzi un opera pia x me .sto impazzendo non riesco a trovare il programma x formattare a livello basso il mi disco-fisso-trattasi di un WD P/N:WD1500ADFD-00NLR4. x piacere il link e:www.westerndigital.com
da raga´ x piacere
Forse dovresti chiedere in questa sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17
pablokuky
06-01-2008, 16:02
Ciao emmedi,
Grazie per la risposta.
scusate la banalità delle domande ma sono poco esperto.
Ho un altra domanda:
è possibile non visualizzare il valore negativo nella cella G13 ?
Mi spiego meglio: nelle celle della colonna G ho inserito la funzione SOMMA "esempio =SOMMA(C13-C12)"
(cosi inserendo il numero contatore mi da il litri da scaricare)
ma mi da anche quel valore negativo nella cella successiva.
http://farm3.static.flickr.com/2305/2171461341_cf4a0cf703_o.png
Il Castiglio
06-01-2008, 16:20
Hai ragione, la Microsoft ormai mi ha bacato il cervello...sono abituato a pensare che se OOo non va come prima e la causa è Vista, è OOo a dover trovare un workaround :D
Questo perché MS non mi sembra in grado di porre rimedio ai propri "strafalcioni", vedi trasferimento via LAN a ritmi esasperanti...ancora aspetto una soluzione che funzioni davvero.
E anche stavolta temo che sarà OOo a doversi adattare, visto che MS non ha alcun interesse ad agevolare l'uso di alternative di Office
L'errore è tuo: non dovevi passare a Vista :D :cool: :doh:
ragazzi un opera pia x me .sto impazzendo non riesco a trovare il programma x formattare a livello basso il mi disco-fisso-trattasi di un WD P/N:WD1500ADFD-00NLR4. x piacere il link e:www.westerndigital.com
Bettone, troppo vino a pranzo ?
Bettone, troppo vino a pranzo ?
:asd:
Ho un altra domanda:
è possibile non visualizzare il valore negativo nella cella G13?
Mi spiego meglio: nelle celle della colonna G ho inserito la funzione SOMMA "esempio =SOMMA(C13-C12)"
Una somma usata così non serve, perché di fatto non c'è niente da sommare, non ti pare?
Basta fare così:
=C13-C12
Ciò premesso, direi che hai almeno 3 possibilità. Scegli quella che preferisci.
Modifica la formula:
=se(c13>c12;c13-c12;0)
e poi va' in Strumenti → Opzioni → OpenOffice.org Calc → Vista e deseleziona Valori Zero. Questo però vale per sempre, non solo per il singolo file aperto in quel momento.
Modifica la formula:
=se(c13>c12;c13-c12;"")
però così avrai nella colonna sia numeri che testo, quindi poi stai attento se ci fai ulteriori formule basate su; non dovresti avere problemi, ma non si sa mai.
Modifica il formato della cella, in modo tale da non visualizzare il valore negativo; cioè, il valore negativo è sempre lì a disposizione, ma diventa "invisibile". Per farlo modifica il formato della cella e mettici questo personalizzato:
#.##0;;0
Però poi devi stare attento, perché se fai ad esempio il totale della colonna quel valore negativo conta eccome, e ti sballa tutto.
andrea.ippo
06-01-2008, 18:56
L'errore è tuo: non dovevi passare a Vista :D :cool: :doh:
Lo so, ma guardati intorno...se devi comprare un portatile oggigiorno come fai a evitare Vista?
Il Castiglio
06-01-2008, 21:41
Lo so, ma guardati intorno...se devi comprare un portatile oggigiorno come fai a evitare Vista?
Formatti e rimetti XP (scusate l'OT) :O
Formatti e rimetti XP (scusate l'OT) :O
E i driver? :(
Qualcuno usa Oo su Linux? Ho notato che convertendo in PDF il file che ne risulta ha una dimensione molto più grande rispetto allo stesso convertito con Oo da Windows 70kb contro 200kb circa e in più è impaginato più grande.:(
pablokuky
07-01-2008, 08:54
Una somma usata così non serve, perché di fatto non c'è niente da sommare, non ti pare?
Basta fare così:
=C13-C12
Ciò premesso, direi che hai almeno 3 possibilità. Scegli quella che preferisci.
Modifica la formula:
=se(c13>c12;c13-c12;0)
e poi va' in Strumenti → Opzioni → OpenOffice.org Calc → Vista e deseleziona Valori Zero. Questo però vale per sempre, non solo per il singolo file aperto in quel momento.
Modifica la formula:
=se(c13>c12;c13-c12;"")
però così avrai nella colonna sia numeri che testo, quindi poi stai attento se ci fai ulteriori formule basate su; non dovresti avere problemi, ma non si sa mai.
Modifica il formato della cella, in modo tale da non visualizzare il valore negativo; cioè, il valore negativo è sempre lì a disposizione, ma diventa "invisibile". Per farlo modifica il formato della cella e mettici questo personalizzato:
#.##0;;0
Però poi devi stare attento, perché se fai ad esempio il totale della colonna quel valore negativo conta eccome, e ti sballa tutto.
Ciao guldo76,
Ti ringrazio molto per la risposta,
ho risolto seguendo i tuoi preziosi consigli.
Qualcuno usa Oo su Linux? Ho notato che convertendo in PDF il file che ne risulta ha una dimensione molto più grande rispetto allo stesso convertito con Oo da Windows 70kb contro 200kb circa e in più è impaginato più grande.:(
Quasi sicuramente per il maggior numero dei font incorporati.
Quasi sicuramente per il maggior numero dei font incorporati.Ma non dovrebbe incorporare solo il font che ho usato?
Questo puoi verificarlo tu.
Prova anche a stampare il documento come file e convertirlo poi con ps2pdf oppure prova ancora ad installare la stampante virtuale cups-pdf.
Questo puoi verificarlo tu.
Prova anche a stampare il documento come file e convertirlo poi con ps2pdf oppure prova ancora ad installare la stampante virtuale cups-pdf.Scusami, ma non ti ho capito..Potresti spiegarmi cosa vuoi dire?
Puoi generare pdf in altri due modi:
- nella finestra di stampa scegli Stampa su file e genera un file documento.ps; apri un terminale e digita ps2pdf documento.ps per ottenere il tuo pdf.
- installa il pacchetto cups-pdf per ottenere una stampante virtuale che genera pdf; http://prioni.wordpress.com/2007/08/25/stampante-pdf-su-ubuntu/
Con adobe reader, visualizzando le proprietà del documento, puoi vedere i font incorporati.
Ho trovato un bug a mio avviso molto grave in OpenOffice.. Vi spiego passo passo cosa succede:
io ho un modello creato con office .dot; lo modifico con openoffice 2.3 e salvo il nuovo documento .doc; questo nuovo documento lo modifico n-volte con openoffice e lo salvo di volta in volta; se x caso ho bisogno poi di modificarlo una volta con Ms Word lo apro con word, lo modifico e lo salvo. A questo punto riapro il documento per modificarlo un'altra volta con openoffice solo che la modifica fatta con word il passo prima non l'ha recepita!!!!!
è come se le modifiche fatte con word non le riuscisse ad elaborare! se invece apro il file con word, la modifica fatta la vedo!!!
come posso fare?? esiste un workaround??
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
OpenOffice.org gestisce tali file ma non è in grado di garantirne il pieno supporto in quanto le specifiche del formato non sono pubbliche.
si si ok, però mi sembra impossibile che modificando un doc con word openoffice.org non recepisca la modifica!!! un'azienda come la mia che vuole migrare tutti i documenti su openoffice da office è quasi impossibilitata a farlo in questo modo!
un'azienda come la mia che vuole migrare tutti i documenti su openoffice da office è quasi impossibilitata a farlo in questo modo!
Queste cose devi dirle a Microsoft. In fondo si tratta dei tuoi dati che ti è impossibile gestire come meglio credi.
OpenOffice non c'entra; e come avrai visto per salvare i suoi documenti ha scelto un formato aperto, implementabile da chiunque.
già.. hai ragione..
va beh pazienza, speravo che qualcuno riuscisse a illuminarmi, ma forse non ci sono vie!
grazie mille ragazzi..
Se devi fare una migrazione utilizza OOo con i suoi formati per i nuovi documenti.
Utilizza ancora la suite MS per quelli che ti è impossibile convertire.
Non so se ne sei a conoscenza ma Sun ha reso disponibile un plugin per gestire il formato ODF con Office:
http://www.sun.com/software/star/odf_plugin/index.jsp
anche con il plugin non riesco però a risolvere il problema.. magari ci fosse un plugin "al contrario" ovvero che con OO aprisse senza problemi i file .doc di office
anche con il plugin non riesco però a risolvere il problema..
Semplicemente perchè non lo ha sviluppato microsoft, e credo che mai lo farà; è lì che si gioca il suo monopolio.
L'ho segnalato nel caso avessi problemi con utenti che non riescono ad abituarsi all'interfaccia di OOo...
SuperBubbleBobble
21-01-2008, 23:00
Io ho un problema:
quando uso 7-zip x comprimere i file di Ooo, tutto ok, ma se poi provo a entrare nell'archivio e aprire un file, 7zip mi dà errore che non trova il
file TMP (provare per credere!).
Questo succede solo con i file di Openoffice.
Nel passato però non mi dava errore (versioni precedenti di 7zip?),
ma avevo cmq un problema, che è quello attuale per cui sto scrivendo:
archiviato con 7zip un file di Ooo, entravo nell'archivio e tentavo di
aprire il file: non si apriva, ma mi mostrava una serie di file tipo xml e altri vari, come se lo stesso file di openoffice fosse a sua volta un archivio...
:eek:
Per aprirlo dovevo cliccare col tasto dx sul file, e selezionare "apri
in explorer". Questo "escamotage" poteva anche andar bene x me, ma x mio papà no (troppo complicato, lui ha problemi anche col cellulare :D )
Poi ho scoperto che salvando in formato Office e archiviando con 7zip
il file veniva regolarmente aperto!!!
anche entrando dentro l'archivio 7zip e facendo doppio clic!
E funzia tutt'ora!
Quindi devo usare openoffice per salvare i file in formato office,
così si possono aprire con un doppio clic se sono dentro a un archivio 7-zip!
Il procedimento è di aprire i file con Ooo, poi da Menù File > Salva con nome:
- i fogli di testo .odt di writer come word 97/2000/xp (.doc)
- i fogli elettronici .ods di calc come excel 97/2000/xp (.xls)
Il fatto è che col cambio di anno 2007 > 2008 ho numerosi file da convertire per poi archiviarli, e sarebbe impossibile da fare a mano.
Vorrei quindi sapere se c'è un modo (una specie di conversione
"batch") per convertire in massa numerosi file da otd a word e da ods a xls.
Ho provato senza successo con:
- convertitore di documenti da Procedure Guidate
- spuntando le caselline da Strumenti > opzioni > carica/salva > MicrosoftOffice
Neanche il cambio della sola estensione è utile a risolvere il problema.
Spero ci sia un qualcosa... (che non sia quello di cambiare programma per la
compressione di file, perchè con 7zip a parte questo problema, mi
trovo benissimo!)...
Grazie per eventuali aiuti e risposte!
:help:
non si apriva, ma mi mostrava una serie di file tipo xml e altri vari, come se lo stesso file di openoffice fosse a sua volta un archivio...
Infatti così è...
Ma ti è proprio necessario comprimerli?
SuperBubbleBobble
22-01-2008, 11:05
Infatti così è...
Ma ti è proprio necessario comprimerli?
Grazie ma ho risolto. Se qualcuno ha lo stesso problema:
qui c'è la mia soluzione (http://groups.google.com/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/f92d4c80bbf387b1)
bye :)
ertortuga
22-01-2008, 13:56
Ma la versione per Windows, in italiano, senza JRE non c'è? :mbe:
Il Castiglio
22-01-2008, 16:40
Ragazzi, si può semplicemente non installare JRE se si fa l'installazione "avanzata" (o personalizzata, non ricordo come la chiamano)
Io ho fatto così e mi sono tenuto la mia JRE, che tra l'altro è cmq la più aggiornata.
L'unica seccatura è dover scaricare un po' di MB in più...
Quoto ippo per rispondere a Ertortuga - questo giro non hanno fatto la versione ita senza JRE :doh:
Se ne parlò ai post 1173 e 1174 ...
ertortuga
22-01-2008, 17:20
Quoto ippo per rispondere a Ertortuga - questo giro non hanno fatto la versione ita senza JRE :doh:
Se ne parlò ai post 1173 e 1174 ...
mmm...volevo integrare OOo (tramite nLite) nel cd di Windows, però utilizzando l'ultima versione di Java (versione 6 update 4).
Devo trovare lo switch per l'installazione silenziosa senza installare anche Java...
EDIT: forse ho trovato una soluzione...basta cancellare la cartella "Java" che si trova all'interno della cartella "Installation Files" e continuare con l'installazione.
ertortuga
22-01-2008, 21:20
Ho fatto un pò di prove.
OpenOffice senza la cartella "Java" non si installa, riporta questo errore...
http://img84.imageshack.us/img84/7428/oooerrorejavaka5.png
Per installare OpenOffice con l'ultima release di java seguire questa procedura:
1- scaricare Java JRE 6 update 4: L I NK (http://cds.sun.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/CDS-CDS_Developer-Site/en_US/-/USD/VerifyItem-Start/jre-6u4-windows-i586-p.exe?BundledLineItemUUID=AqVIBe.p_R4AAAEXyQ8x2aNZ&OrderID=eXhIBe.phWUAAAEXvQ8x2aNZ&ProductID=lr9IBe.nFxoAAAEWAhINQrEN&FileName=/jre-6u4-windows-i586-p.exe)
2- copiatelo all'interno della cartella "Java"
3- cancellate il file di java (versione 3) che si trova nella cartella "Java"
4- rinominate la versione 4 con 3
andrà tutto bene.
L'importante è non aver già installato java, perchè riporta un piccolo errore ma l'installazione procederà senza intoppi.
Se non sbaglio durante l'installazione di OOo puoi decidere se installare o meno java, quindi puoi anche installare i due componenti separatamente.
ertortuga
22-01-2008, 23:05
Se non sbaglio durante l'installazione di OOo puoi decidere se installare o meno java, quindi puoi anche installare i due componenti separatamente.
Si è che mi serviva per fare un'installazione silenziosa, quindi evitare di dover intervenire...;)
Saeba Ryo
30-01-2008, 20:03
Ho l'ultima versione delle suite (2.3.1) sotto WinXp Sp2 32 bit.
Volevo ordinare dei dati numerati in ordine crescente, però calc sbaglia l'ordine! Ad esempio, se inserisco i numeri 1,2,10,15 (uno per casella) vengono ordinati come 1,10,15,2... Perché? Sbaglio io qualcosa o è il programma che non è in grado di gestire l'ordinamento di numeri a cifra singola e a due cifre insieme?
Ora sono con una debian lenny che usa la versione 2.2 ed il comportamento di calc è regolare.
Ho l'ultima versione delle suite (2.3.1) sotto WinXp Sp2 32 bit.
Volevo ordinare dei dati numerati in ordine crescente, però calc sbaglia l'ordine! Ad esempio, se inserisco i numeri 1,2,10,15 (uno per casella) vengono ordinati come 1,10,15,2... Perché?
Così a occhio sembra l'ordinamento alfabetico. Sei sicuro che quei numeri non siano salvati come testo? Guarda nelle proprietà della cella.
Saeba Ryo
30-01-2008, 22:58
Hai ragione!
Risolto!
Ho notato che il problema sparisce anche scrivendo i numeri in due cifre (01,02 ecc.)
Altra domanda: come faccio a creare un calendario mensile? E soprattutto, con quale applicazione? Writer o Calc?
19logan86
31-01-2008, 23:11
ciao ragazzi, ho un poroblemone!
Ho dei file fatti con calc collegati tra loro. Sul mio pc tutto ok, ma quando li passo a un mio amico che deve finire il lavoro non funziona niente. Guardando il codice scritto nelle celle che si riferiscono all'altro file ho visto che c'è l'intero percorso dei miei file ovvero. Il codice intero è una cosa del genere:
{=DDE("soffice";"C:\Documents and Settings\logan\documenti\tesina\consumi.ods";"'carichi elettricità'.B14:B37")}
Come faccio a far visualizzare correttamente i file al mio amico? non si puo fare in modo che calc usi un percorso relativo e nn assoluto?
Il Castiglio
01-02-2008, 07:41
ciao ragazzi, ho un poroblemone!
Ho dei file fatti con calc collegati tra loro. Sul mio pc tutto ok, ma quando li passo a un mio amico che deve finire il lavoro non funziona niente. Guardando il codice scritto nelle celle che si riferiscono all'altro file ho visto che c'è l'intero percorso dei miei file ovvero. Il codice intero è una cosa del genere:
{=DDE("soffice";"C:\Documents and Settings\logan\documenti\tesina\consumi.ods";"'carichi elettricità'.B14:B37")}
Come faccio a far visualizzare correttamente i file al mio amico? non si puo fare in modo che calc usi un percorso relativo e nn assoluto?
2 soluzioni semplici:
1) puoi dire al tuo amico di creare una cartella con lo stesso identico percorso nel suo PC.
2) invece di creare file distinti puoi creare un solo file con più tabelle, così i collegamenti non si perdono spostando il file.
Ovviamente resto anch'io in attesa di una eventuale soluzione alternativa, da parte dei più esperti ... :cool:
19logan86
01-02-2008, 09:11
grazie della risposta!
Alla prima soluzione ci avevo pensato, ma può essere solo una soluzione provvisoria:sui computer dell'università non penso si possa creare una cartella in c:\documents and settings, quindi o dovrei comprarmi un portatile o niente.
La seconda soluzione nel mio caso è infattibile perchè ogni file (sono 4) contiene già una decina di tabelle e non si capirebbe più niente.
Excel non ha questo problema, perchè mette i percorsi relativi. Mi pare strano che non si possa fare anche su calc
Ciao ragazzi, è possibile utilizzare 2 dizionari e contemporaneamente ( ad esempio Inglese + Italiano )
Mi è arrivato un file con estensione .pptx,se non sbaglio legato a microsoft office powerpoint 2007,c'è possibilià di aprirlo con open office?
in pratica se ci clicco mi dice che non ho il programma adatto,scelgo open office,ma alla scelta del filtro mi blocco...:fagiano:
grazie,saluti:)
Mi è arrivato un file con estensione .pptx,se non sbaglio legato a microsoft office powerpoint 2007,c'è possibilià di aprirlo con open office?
in pratica se ci clicco mi dice che non ho il programma adatto,scelgo open office,ma alla scelta del filtro mi blocco...:fagiano:
grazie,saluti:)Bisogna patcharlo! Nn so come, ma così com'è non lo supporta ancora!
andrea.ippo
01-02-2008, 16:19
Mi è arrivato un file con estensione .pptx,se non sbaglio legato a microsoft office powerpoint 2007,c'è possibilià di aprirlo con open office?
in pratica se ci clicco mi dice che non ho il programma adatto,scelgo open office,ma alla scelta del filtro mi blocco...:fagiano:
grazie,saluti:)
Non puoi fartelo rimandare in ppt?
Io ODIO la gente che comincia a generare file OOXML solo perché ha voluto crackare l'ultima versione di office (almeno di solito è così).
E poi magari si aspettano che io me lo compro o che me lo scarico solo per far andare un merd0so OOXML.
Scusate eh, ma l'argomento dei formati aperti mi sta particolarmente a cuore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.