PDA

View Full Version : Apache OpenOffice [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

ertortuga
07-03-2007, 08:01
Novell rilascia quello che definisce il primo add-in per OpenOffice in grado di aprire e salvare documenti nel formato Open XML di Word 2007. Il converter sembra però soffrire ancora di molti difetti di gioventù...

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1916006&r=PI)

david82
07-03-2007, 20:16
come mai questa volta le rc non escono in italiano?
o sono uscite e non le ho trovate io?

nella nuova versione ci sono cambiamenti sostanziali?

MrPeriwinkle
11-03-2007, 17:16
è possibile trasformare una presentazioni in .ppt in formato pdf?

Zepelin_22
12-03-2007, 08:27
Novell rilascia quello che definisce il primo add-in per OpenOffice in grado di aprire e salvare documenti nel formato Open XML di Word 2007. Il converter sembra però soffrire ancora di molti difetti di gioventù...

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1916006&r=PI)

a me non funziona!!!

anyanka
12-03-2007, 10:13
è possibile trasformare una presentazioni in .ppt in formato pdf?

apri la presentazione con impress, vai a file --> esporta in pdf --> scegli le opzioni e salvi ;)

Tama
13-03-2007, 08:10
Salve, col mio nuovo notebook mi hanno dato Works 8.5 (bello sforzo...) ma non è che sia molto completo, ha alcune cose che non uso e non mi fa scegliere se installarle o meno.
Vorrei quindi installare Open Office, e avrei un paio di domande:
ho xp pro, devo scaricare la versione con o senza JRE?
dovrei scrivere la tesi, secondo voi OOo è abbastanza "professionale" e versatile?
Cmq l'importante è che non mi appesantisca il computer, è una cosa che mi urta assai:) :) :)

Hal2001
13-03-2007, 09:02
Salve, col mio nuovo notebook mi hanno dato Works 8.5 (bello sforzo...) ma non è che sia molto completo, ha alcune cose che non uso e non mi fa scegliere se installarle o meno.
Vorrei quindi installare Open Office, e avrei un paio di domande:
ho xp pro, devo scaricare la versione con o senza JRE?
dovrei scrivere la tesi, secondo voi OOo è abbastanza "professionale" e versatile?
Cmq l'importante è che non mi appesantisca il computer, è una cosa che mi urta assai:) :) :)

Ciao Tamara! :flower:

Allora, scaricati la versione senza Java, tanto l'avrai sicuramente già installata sul tuo pc, e se non fosse ti puoi sempre scaricare (a parte) la 6 dal sito della SUN, ma ripeto l'avrai già installata.
OOo è molto versatile e professionale, se già sai usare un word processor per impaginare e/o lavorare sui documenti di testo, non troverai difficoltà, al limite qualche funziona è chiamata in altro modo rispetto a Word.
Se invece il paragone lo fai con Works, allora non c'è storia ;)
Il pc non te lo appesantisce, ma sappi che la prima volta (dopo l'avvio del computer) che il programma parte è leggermente più lento a partire, roba di secondi, per il resto se il pc ha meno di quattro anni, andrà benone.
Per farti capire, io lo uso da solo, ovvero non avendo più Microsoft Office, anche in ambito lavorativo dal 2003!

essegi
13-03-2007, 09:28
works fin dalla nascita è stato un prg con moduli inscindibili, per certi versi le versioni di alcuni anni fa erano maggiormente configurabili (es. pulsanti) e infinitamente + leggere; nei formati originali è compatibile solo con sé stesso, tuttavia qualcosa è possibile fare come "import/export"; puoi dunque iniziare a scriverci la tesi e vedere se ti è sufficiente;

OpenOffice è ovviamente più completo e duttile, comprendendo anche moduli non presenti su works ed è ottimo per la stragrande maggioranza di lavori da ufficio, quindi pure per le tesi; per alcuni comandi/moduli il java è indispensabile, come ha già detto Hal2001 scaricalo a parte dal sito della sun

almeno per alcuni tipi di tesi, es. quelle scientifiche, molti consigliano l'uso di latex, ritenuto più adatto per le caratteristiche; essendo concettualmente diverso dai comuni prg, è indubbio che ci dovrai impiegare del tempo prima di impararne il funzionamento

qualunque prg "pesa" sull'hd, per i moduli residenti in memoria all'avvio del pc, se non fossero disattivabili "di serie" (quickstart di OpenOffice lo è solo con un click) puoi metterli "a riposo" con qualche prg, anche no-install, di gestione memoria

Tama
13-03-2007, 09:47
almeno per alcuni tipi di tesi, es. quelle scientifiche, molti consigliano l'uso di latex, ritenuto più adatto per le caratteristiche; essendo concettualmente diverso dai comuni prg, è indubbio che ci dovrai impiegare del tempo prima di impararne il funzionamento


Grazie a entrambi per le dritte.
La relazione della mia tesi comprenderà sia testo che formule: queste non saranno molto complesse di 87 righe (niente sistemi equazioni differenziali, per dire...), ma qualche lettera greca, qualche graffa e qualche carattere speciale lo avranno comunque, immagino (spero) che OOo possa bastare, vedo gli altri che usano principalmente word.

Hal2001
13-03-2007, 10:03
Tamara, quello che si fa con Word, può essere fatto con Writer (il modulo di videoscrittura di OpenOffice).
In più la suite che ti consigliavo ha un modulo chiamato Math, che permette di lavorare appunto su formule matematiche:

http://img99.imageshack.us/img99/5651/20070313110010tu9.png

Quindi è superiore a Microsoft Office sotto questo punto di vista.

Ti sconsiglio Latex perché la curva d'apprendimento è davvero elevato e francamente non vale la pena perderci giorni/settimane per imparare ad usarlo.

Link:
http://www.openoffice.org/product/math.html
http://www.linuxdidattica.org/docs/linuxmagazine/zangiacomi_25_Math.html

Tama
13-03-2007, 10:09
Ok, via di download!:D :D

ertortuga
22-03-2007, 08:30
La celebre suite per l'ufficio open source contiene alcune vulnerabilità di sicurezza che potrebbero mettere a rischio gli utenti meno prudenti, abituati ad aprire documenti provenienti da fonti non affidabili

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1932523&r=PI)

Tama
22-03-2007, 09:26
grazie... ho visto che c'è già la medicina.
cmq anche con le macro di MS office bisogna fare attenzione..

emmepidi
27-03-2007, 10:39
ciao,

devo integrare una lista di nominativi di questo tipo
http://img214.imageshack.us/img214/6003/sshot2fc8.png

con altre di formato diverso
http://img222.imageshack.us/img222/5736/sshot1gt3.png

vorrei estrarre velocemente cap, città e provincia dal campo indirizzo e incollarli nei rispettivi campi.

dovrei impostare una macro, ma come?
mi aiutate per favore?
grazie
m

Ciaba
29-03-2007, 21:27
Già da ieri è disponibile la 2.2 di OO(versione tedesca), nel pomeriggio di oggi è stata rilasciata la versione en_Us. Le recenti falle dovrebbero èssere state fixate...orecchie dritte per la versione It quindi.

ChioSa
29-03-2007, 21:40
Già da ieri è disponibile la 2.2 di OO(versione tedesca), nel pomeriggio di oggi è stata rilasciata la versione en_Us. Le recenti falle dovrebbero èssere state fixate...orecchie dritte per la versione It quindi.

Già uscita da un bel pezzo... ;)

http://it.openoffice.org/download/2.2.0/download220.html

Ciaba
29-03-2007, 22:04
Già uscita da un bel pezzo... ;)

http://it.openoffice.org/download/2.2.0/download220.html

...si come no, da un paio di mesi...:D
Dato che fai tanto il galletto guarda che il link alla versione Download versione Windows con JRE rimanda alla versione con jre per linux, se hai contatti avvertili ;)

akasa
29-03-2007, 22:11
Bisogna come al solito disinstallare la vecchia e installare la nuova?

Ciaba
29-03-2007, 22:28
Bisogna come al solito disinstallare la vecchia e installare la nuova?

...se non mi sbaglio la funzione di auto-update è ancora in fase di sperimentazione per cui direi di si, in caso contrario chiedo venia :D

ChioSa
29-03-2007, 22:32
...si come no, da un paio di mesi...:D
Dato che fai tanto il galletto guarda che il link alla versione Download versione Windows con JRE rimanda alla versione con jre per linux, se hai contatti avvertili ;)

Mica ti ho offeso! :Prrr: Volevo solo far notare che è uscita stamattina ed ho fatto una battuta. Hai ragione c'è un errore in quel collegamento.
Prova questo link

http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.2.0/OOo_2.2.0_Win32Intel_install_wJRE_it.exe

essegi
29-03-2007, 22:38
si vede che noi fiorentini abbiamo altro a cui pensare ( :oink: )


:D anche io non me ne ero accorto, grazie della segnalazione, già scaricato :)

ChioSa
29-03-2007, 22:51
si vede che noi fiorentini abbiamo altro a cui pensare ( :oink: )


:D anche io me ne ero accorto, grazie della segnalazione, già scaricato :)

Noi siciliani non ci facciamo mancare niente (:oink: :Prrr: :oink: )

Ciaba
30-03-2007, 00:06
Mica ti ho offeso! :Prrr: Volevo solo far notare che è uscita stamattina ed ho fatto una battuta. Hai ragione c'è un errore in quel collegamento.
Prova questo link

http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.2.0/OOo_2.2.0_Win32Intel_install_wJRE_it.exe

...e io ho risposto alla battuta con un'altra battuta non mi sono offeso...:D Sepolta l'ascia di guerra mi dici come fai ad avere un file che sul sito ufficiale non hanno? :wtf: (semplice curiosità informatica)

emmedi
30-03-2007, 06:47
Bisogna come al solito disinstallare la vecchia e installare la nuova?
Nelle precedenti versioni non era necessario...

essegi
30-03-2007, 08:04
se lo installi mantenendo la v. precedente, in automatico ti ripropone le scelte/moduli dell'installazione precedente (almeno usando la "personalizzata"), pensa lui a disinstallare la vecchia versione (anche se tenuta in un altro percorso), ti ripropone la pagina iniziale di licenza/registrazione, mantiene le tue eventuali impostazioni personalizzate della precedente...

insomma, + che OK... :)

akasa
30-03-2007, 12:29
Nelle precedenti versioni non era necessario...

se lo installi mantenendo la v. precedente, in automatico ti ripropone le scelte/moduli dell'installazione precedente (almeno usando la "personalizzata"), pensa lui a disinstallare la vecchia versione (anche se tenuta in un altro percorso), ti ripropone la pagina iniziale di licenza/registrazione, mantiene le tue eventuali impostazioni personalizzate della precedente...

insomma, + che OK... :)

Buono a sapersi.
Grazie :)

ertortuga
30-03-2007, 16:14
L'ultima release della famosa suite per l'ufficio open source migliora tutte le applicazioni incluse nel pacchetto e si integra maggiormente con l'interfaccia di Windows Vista. Ancora nessun convertitore per Open XML

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1940758&r=PI)

De Visu Carlo
30-03-2007, 19:03
In CALC come si fa a nascondere la griglia, e a nascondere i numeri e lettere del foglio di lavoro?

essegi
30-03-2007, 19:49
griglia:
strumenti / opzioni / OpenOffice.org Calc / Vista / in "supporti visivi" togli la spunta da "Linee della griglia"

numeri e lettere del foglio:
Visualizza / togli la spunta da "intestazioni riga/colonna"

De Visu Carlo
30-03-2007, 20:33
griglia:
strumenti / opzioni / OpenOffice.org Calc / Vista / in "supporti visivi" togli la spunta da "Linee della griglia"

Si ma così facendo lo fa a tutti i fogli di calcolo, non solo a questo in cui sto lavorando!

numeri e lettere del foglio:
Visualizza / togli la spunta da "intestazioni riga/colonna"

Questa è ok ;)

essegi
30-03-2007, 20:50
Si ma così facendo lo fa a tutti i fogli di calcolo, non solo a questo in cui sto lavorando!...
con pochi clic attivi e disattivi quando vuoi, non vedo difficoltà
a meno che non lavori con + fogli contemporanei in cui ti serve una visualizzazione diversa gli uni dagli altri...

ChioSa
30-03-2007, 22:59
...e io ho risposto alla battuta con un'altra battuta non mi sono offeso...:D Sepolta l'ascia di guerra mi dici come fai ad avere un file che sul sito ufficiale non hanno? :wtf: (semplice curiosità informatica)

Non è che il file non ci sia sul sito ufficiale, il collegamento al file è errato e allora sono andato su un mirror e cercando fra le cartelle ho trovato il file da te cercato

Ciaba
31-03-2007, 06:51
...si ma quei ragazzi la mattina devono smetterla col vino e tornare al latte :D
Hanno fixato i link per win ma quelli per linux sono sbagliati...infatti sono di dimensione uguale, presumo che siano entrambi la versione linux liscia, la jre è diversi mega e il file dovrebbe èssere sui 140 e rotti :sofico:

De Visu Carlo
31-03-2007, 07:07
Un'altra cosa, all'inizio del foglio di calcolo, ho necessità di indicare quale pagina stiamo trattando.
Lo so che si può fare con il "Piè di pagina", ma non è quello che mi necessita.

essegi
31-03-2007, 10:44
tutto quello che puoi fare con "piè di pagina" lo puoi fare anche con "riga d'intestazione", disattivi "di sotto" e attivi "di sopra"

De Visu Carlo
31-03-2007, 10:48
tutto quello che puoi fare con "piè di pagina" lo puoi fare anche con "riga d'intestazione", disattivi "di sotto" e attivi "di sopra"

Io voglio farlo nel foglio :)

essegi
31-03-2007, 11:19
nel foglio ci sono già 3 tabelle, e ne puoi aggiungere secondo necessità
di solito si usa questo metodo...

De Visu Carlo
31-03-2007, 12:00
nel foglio ci sono già 3 tabelle, e ne puoi aggiungere secondo necessità
di solito si usa questo metodo...

Forse mi spiego male. Nel foglio di calcolo, mettiamo alla tabella1, ho necessità di scrivere questo "Resoconto bla bla di Marzo 2007 pagina 1 di 2", la parte in grassetto è quella che dovrebbe rappresentare la variabile che mi interessa. Ma non so come inserirla.

david82
01-04-2007, 00:23
so che non è una cosa fondamentale, ma è possibile cambiare skin in openoffice...?

De Visu Carlo
01-04-2007, 06:50
so che non è una cosa fondamentale, ma è possibile cambiare skin in openoffice...?

Da qualche versione, vengono supportate le estensioni.
Spero anch'io che un giorno potremmo avere le skin personalizzate :)

Bluesan
01-04-2007, 12:29
Installata l'altro ieri la versione 2.2. Premesso che conosco benissimo Winword, un po' meno gli altri programmi MS, devo dire che OPEN OFFICE WRITER E' SUPERIORE A WINWORD. Poi dicono che i mercati sono efficienti. I mercati sono stupidi, perchè manca l'informazione.

OO Writer ha le barre di menu' specifici intelligenti, che compaiono e scompaiono in base a quello che fai, salva in pdf ecc. Non puoi disegnare pulsanti o personalizzare in modo spinto la tastiera (con ALT ecc.), ma queste sono piccolezze. Poi la lettura e conversione di/da files doc winword funziona benissimo.

Davvero non c'è più alcun motivo per usare, o addirittura comprare, Office Microsoft, il problema è far si che la cosa si sappia al di fuori dei forum specializzati: i programmi gratuiti ovviamente non investono in pubblicità e quindi non danno neppure soldi alle riviste di settore, che non ne parlano (parlano solo delle piccole utilities e delle demo con cui riempiono CD pubblicitari).

Zepelin_22
01-04-2007, 12:46
Installata l'altro ieri la versione 2.2. Premesso che conosco benissimo Winword, un po' meno gli altri programmi MS, devo dire che OPEN OFFICE WRITER E' SUPERIORE A WINWORD. Poi dicono che i mercati sono efficienti. I mercati sono stupidi, perchè manca l'informazione.

OO Writer ha le barre di menu' specifici intelligenti, che compaiono e scompaiono in base a quello che fai, salva in pdf ecc. Non puoi disegnare pulsanti o personalizzare in modo spinto la tastiera (con ALT ecc.), ma queste sono piccolezze. Poi la lettura e conversione di/da files doc winword funziona benissimo.

Davvero non c'è più alcun motivo per usare, o addirittura comprare, Office Microsoft, il problema è far si che la cosa si sappia al di fuori dei forum specializzati: i programmi gratuiti ovviamente non investono in pubblicità e quindi non danno neppure soldi alle riviste di settore, che non ne parlano (parlano solo delle piccole utilities e delle demo con cui riempiono CD pubblicitari).

ti quoto quasi totalmente!!!, ma debbo farti un'appunto: OpenOffice credo sia sufficientemente pubblicizzato dalle riviste o siti del settore; E' anche molto diffuso, ma l'unico inconveniente è che gli "utonti" (sopratutto quelli aziendali) vengono da un passato targato office e con quello vogliono andare avanti.
Forse il freno maggiore per una sua diffusione maggiore viene dal fatto che MS office non supporta i file .odt!!!

essegi
01-04-2007, 13:02
Forse mi spiego male. Nel foglio di calcolo, mettiamo alla tabella1, ho necessità di scrivere questo "Resoconto bla bla di Marzo 2007 pagina 1 di 2", la parte in grassetto è quella che dovrebbe rappresentare la variabile che mi interessa. Ma non so come inserirla.
per la semplice visualizzazione del numero delle pagine a video, menu "visualizza", invece di "normale", "anteprima impaginazione"
titoli o altri riferimenti fissi a video con "finestra" - "fissa"

De Visu Carlo
01-04-2007, 13:21
Non riesco a farmi capire.

http://img153.imageshack.us/img153/4458/20070401141836xy9.png

Vedi la cella B3? Quel "pagina 1.." l'ho inserito a mano. Non c'è modo per inserirlo come variabile?

essegi
01-04-2007, 13:40
la segnalazione dinamica del n° di pagina la conosco solo nella stampa (intestazione / piè di pagina) e a video (anteprima impaginazione), non inserita dentro una cella
se altri utenti non ti rispondono su questo 3D, prova qui:
http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/topics?hl=it

dHaOs
04-04-2007, 09:27
Salve

uso OO su un portatile dell con WinXP. Quando esporto in PDF da writer o da calc il documento che ne risulta ha tutti i fonts sballati. Ecco qui sotto un immagine

http://img206.imageshack.us/img206/5718/oowrongpdffo5.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=oowrongpdffo5.jpg)

La cosa sembra succedere solo con la 2.04 e la 2.2

Qualcuna ha idea perché?

Grazie

essegi
04-04-2007, 18:05
:boh:

uso W2k e OOO 2.2, ho provato sia con writer che con calc ma i font rimangono perfettamente gli stessi, casomai cambia appena l'interlinea...

però è una funzione che non uso mai, in quanto ho pdfcreator che uso anche x i documenti prodotti da tutti gli altri programmi, con risultati perfetti ;)

Blue Spirit
06-04-2007, 23:42
L'ultima release della famosa suite per l'ufficio open source migliora tutte le applicazioni incluse nel pacchetto e si integra maggiormente con l'interfaccia di Windows Vista. Ancora nessun convertitore per Open XML

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1940758&r=PI)

e questa è una mancanza molto grave, imho...rende impossibile aprire i file di office 2007...sperimentato oggi in ufficio a mie spese con i file mandatimi da un collega :muro:

Pikitano
10-04-2007, 10:08
Salve ragazzi!
volevo chiedervi un'informazione: uso da qualche mese Ooo, perchè ero arci stufo di Office che si impalla se usi word ed excel insieme per documenti grandi e perchè è gratis!!
Ora avrei una domanda, è uscito l'aggiornamento alla versione 2.2 giusto? come faccio ad installarlo? c'è una funzione di aggiornamento automatico? devo disinstallare la versione precedente e installare da zero? il dizionario italiano mi rimane vero? anche le parole da me aggiunte al dizionario giusto?
grazie per l'aiuto

essegi
10-04-2007, 10:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16554328&postcount=775

dovrebbe senz'altro valere anche x il dizionario (ora non ce l'ho installato)

Pikitano
10-04-2007, 14:53
Grazie mille, molto esaustivo.
Proverò a breve allora :)

noskypemoremoney
10-04-2007, 15:17
In excel2007 vi è stato un rilevante aumento delle "colonne" disponibili; mi pare che questo freeware non abbia seguito la stessa strada, rimandendo fermo al limite precedente...mi sbaglio?

noskypemoremoney
11-04-2007, 11:58
In excel2007 vi è stato un rilevante aumento delle "colonne" disponibili; mi pare che questo freeware non abbia seguito la stessa strada, rimandendo fermo al limite precedente...mi sbaglio?


Allora, amici di open....il foglio elettronico freeware ha le stesse caratteristiche del nuovo excel ? :stordita:

essegi
11-04-2007, 15:32
ogni tabella di ciascun foglio di calcolo di Calc gestisce un max di 256 colonne e 65.536 righe

noskypemoremoney
11-04-2007, 16:37
ogni tabella di ciascun foglio di calcolo di Calc gestisce un max di 256 colonne e 65.536 righe

Se è così, allora mi tocca dire che il programma della M$ è migliore, e di gran lunga.

emmedi
11-04-2007, 16:47
A chi usa OOo Calc evidentemente son sufficienti 256 colonne e 65.536 righe.
Quando non lo saranno più si rivolgerà ad altre soluzioni.
Ma non penso che andrà a ricercare la discussione ufficiale di MSOffice solo per prendere per i fondelli coloro che hanno sborsato diverse centinaia di euro solo per scrivere semplici lettere o fare i conti di casa.

A buon intenditor...

essegi
11-04-2007, 17:05
In excel2007 vi è stato un rilevante aumento delle "colonne" disponibili...

evidentemente, se questa caratteristica è stata implementata in un software disponibile da pochissimi mesi, mentre i fogli elettronici esistono almeno da + di 20 anni (c'erano pure in dos...), probabilmente non era così essenziale...

e se nelle migliaia di comandi di un software quale un foglio elettronico questa sola modifica possa determinare un "di gran lunga migliore" (o peggiore) di tutto il programma, francamente mi sembra un giudizio alquanto improponibile...

spad85
11-04-2007, 17:39
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla...

E' possibile usare Openoffice su Vista 64 bit?

noskypemoremoney
11-04-2007, 18:15
A chi usa OOo Calc evidentemente son sufficienti 256 colonne e 65.536 righe.
Quando non lo saranno più si rivolgerà ad altre soluzioni.
Ma non penso che andrà a ricercare la discussione ufficiale di MSOffice solo per prendere per i fondelli coloro che hanno sborsato diverse centinaia di euro solo per scrivere semplici lettere o fare i conti di casa.

A buon intenditor...


Nemmeno io pensavo di poter "terminare" excel...ma da circa sei mesi, non posso più andare avanti con il lavoro. 256 colonne sono davvero poche.

UlissePolifemo
11-04-2007, 19:53
256 colonne sono poche?
Forse non lo sapete, forse non potete saperlo, forse non lo ricordate ma....
I primi spreadsheet disponevano di 64 colonne e 256 righe (e in ambiente CPM si disponeva di solo 64kb di ram)
Non ti bastano 256 colonne?
Forse basta impostare diversamente il lavoro, posizionando su vari "fogli" i valori base dei calcoli ed i risultati su un foglio riepilogativo.
Forse basta riunire formule e calcoli concatenati
Insomma, uso spreadscheet da oltre 20 anni e mai, mai, nonostante abbia sviluppato fogli di calcolo dai più semplici ai più complessi, sono rimasto bloccato dal limite delle 256 colonne.

noskypemoremoney
11-04-2007, 19:55
evidentemente, se questa caratteristica è stata implementata in un software disponibile da pochissimi mesi, mentre i fogli elettronici esistono almeno da + di 20 anni (c'erano pure in dos...), probabilmente non era così essenziale...

e se nelle migliaia di comandi di un software quale un foglio elettronico questa sola modifica possa determinare un "di gran lunga migliore" (o peggiore) di tutto il programma, francamente mi sembra un giudizio alquanto improponibile...

Mi auguro che l'implementazione (pare che excel rappresenti una delle migliori punte di presentazione di office2007) passi in toto ai fogli di calcolo freeware. Per adesso,e mi pesa dirlo, M$ ha vantaggio.

Zepelin_22
13-04-2007, 09:28
ho appena notato che dopo l'update alla ver. 2.2 mi è sballato il controllo ortografico, che nonostante sia impostato in ita mi segna in rosso tutte le parole di un qualsiasi documento.
Come risolvo???

essegi
13-04-2007, 10:08
hai già controllato/modificato le impostazioni in Strumenti/Opzioni/Impostazioni Lingua/Linguistica/ (opzioni)?

Zepelin_22
13-04-2007, 12:45
hai già controllato/modificato le impostazioni in Strumenti/Opzioni/Impostazioni Lingua/Linguistica/ (opzioni)?

si le ho controllate e sono tutte impostate in Ita.

spad85
15-04-2007, 23:15
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla...

E' possibile usare Openoffice su Vista 64 bit?

Scusate se mi auto-quoto...

ertortuga
15-04-2007, 23:31
Scusate se mi auto-quoto...

basta cercare...
http://www.openoffice.org/dev_docs/source/sys_reqs_20.html
;)

spad85
16-04-2007, 07:34
basta cercare...
http://www.openoffice.org/dev_docs/source/sys_reqs_20.html
;)

Innanzitutto grazie per avermi risposto.

Avevo trovato questa pagina... però non specifica se si tratti di entrambe le versioni di Vista o meno.

A questo punto proverò...

spad85
16-04-2007, 07:40
Anzi... ora che sto provando a fare il download il file si chiama proprio [...]win32intel_install_it.exe :rolleyes:

ertortuga
16-04-2007, 07:54
Anzi... ora che sto provando a fare il download il file si chiama proprio [...]win32intel_install_it.exe :rolleyes:

in effetti non riesco a trovare la conferma che "giri" su Vista 64bit...:muro:

essegi
16-04-2007, 10:05
in effetti non riesco a trovare la conferma che "giri" su Vista 64bit...:muro:http://wiki.services.openoffice.org/wiki/WindowsVista

essegi
16-04-2007, 10:10
si le ho controllate e sono tutte impostate in Ita.
hai provato a "smanettare" disattivando e riattivando la correzione, ecc. ecc.?
(x ora ho fatto il passaggio da 2.1 a 2.2 su 2 pc e funzionano perfettamente... :boh: )

Zepelin_22
16-04-2007, 11:29
hai provato a "smanettare" disattivando e riattivando la correzione, ecc. ecc.?
(x ora ho fatto il passaggio da 2.1 a 2.2 su 2 pc e funzionano perfettamente... :boh: )

si, infatti si è messo misteriosamente a funzionare tranne che su un'unico documento .doc inviatomi per posta; Bhhhoooo!!!!!!!!!!

essegi
16-04-2007, 11:44
....Bhhhoooo!!!!!!!!!!
quoto il :boh: :D :D
e aggiungo:
http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/browse_thread/thread/8be15b93249271ae/0ce164279a031a69?hl=it#0ce164279a031a69

ellepi
18-04-2007, 16:08
Che sappiate c'è modo di " disegnare" tabelle con bordi un po' più vari delle piatte linee?

Un ulteriore quesito: si può assegnare uno spessore diverso solo a determinate celle?

Con Word M$ bastava evidenziare il bordo e sceglierne lo stile :rolleyes:

Grazie in anticipo:)

EDit: ho capito come assegnare spessori diversi a determinate celle, mi dovrò abituare anche se lo trovo un po' più macchinoso :(

spad85
20-04-2007, 14:37
http://wiki.services.openoffice.org/wiki/WindowsVista

Confermo, sul mio vista 64bit va

essegi
20-04-2007, 17:19
...EDit: ho capito come assegnare spessori diversi a determinate celle, mi dovrò abituare anche se lo trovo un po' più macchinoso :(se qualcuna non fosse già visibile, in calc, nella barra degli strumenti "formattazione", premi sulla linguetta con la freccia in basso (l'ultima), scegli "pulsanti visibili" e spunta le icone "bordo", "stile linea" e "colore linea cornice"

in writer, nel menu contestuale tabella, queste icone dovrebbero esser già tutte visibili

io mi trovo benissimo...

Garet Jax
22-04-2007, 22:21
Scusate se mi intrometto,

avrei bisogno di inserire una formula in un documento, che contiene una serie di unioni di insiemi.
Letteralmente la formula è:

"unione per i che va da 1 a infinito dell'i-esimo insieme"

il comando "union from {i = 1} to {inifinity} {A_{i}}" non funziona.

Potete aiutarmi?

Garet Jax
23-04-2007, 15:15
eheh

ertortuga
23-04-2007, 18:12
“Una nota diffusa alla comunità di sviluppatori rivela un futuro ricco di novità per la suite di produttività personale ”

http://www.hwupgrade.it/news/web/openofficeorg-come-servizio-web-based_20915.html

Garet Jax
24-04-2007, 16:55
Scusate se mi intrometto,

avrei bisogno di inserire una formula in un documento, che contiene una serie di unioni di insiemi.
Letteralmente la formula è:

"unione per i che va da 1 a infinito dell'i-esimo insieme"

il comando "union from {i = 1} to {inifinity} {A_{i}}" non funziona.

Potete aiutarmi?

niente?

essegi
24-04-2007, 19:38
non ti so rispondere
se non lo fanno altri, ti consiglio di provare qui:
http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/topics?hl=it

emmedi
24-04-2007, 22:08
Oppure iscriviti a questa lista
http://it.openoffice.org/servlets/SummarizeList?listName=utenti

andrea.ippo
27-04-2007, 12:34
Perché con Impress la navigazione tra slide avviene solo PgDown e PgUp e non con freccia sù freccia giù?
Volevo assegnare questi tasti alle corrispondenti azioni, solo che nel menu personalizza di Impress non ho trovato la funzione slide successiva/slide precedente a cui poter associare la mia combinazione personalizzata...

Come faccio?
Grazie :)

baolian
29-04-2007, 19:23
Non riesco a realizzare un grafico.
Ho le seguenti coppie di valori (minuti/profondità):
0 / 0
4 / -55
14 / -55
17 / -32
19 / -32
21 / -20
23 / -20
26 / - 4,5
40 / - 4,5
43 / 0

Dovrei avere sull'asse X i minuti su quello Y le profondità.
Il problema è che mentre le profondità vengono ben rappresentate, i minuti sono fuori scala; in pratica gli intervalli 0/4, 4/14, 14/17 etc. etc. hanno tutti la stessa ampiezza.
Cosa sbaglio?:help:

Hal2001
05-05-2007, 12:42
Aiuto con OpenOffice 2.1!

Ho questo foglio di prova per spiegarmi il mio problema:

http://img510.imageshack.us/img510/9929/20070505133836he6.png

Praticamente non so come si faccia (penso con la funzione SE ma non sono riuscito ad applicarla) a lasciare la cella vuota quando non vi sono valori.
Mi restituisce un valore di errore. Ma nemmeno con lo zero, vorrei proprio la cella limpida.
Sempre nell'immagine, vi è la leggenda dei calcoli che deve fare.

guldo76
05-05-2007, 18:25
[...] non so come si faccia (penso con la funzione SE ma non sono riuscito ad applicarla) a lasciare la cella vuota quando non vi sono valori.
Bè, proprio limpida no, nel senso che una formula DEVE restituire un valore, non può non restituire niente. Puoi fargli restituire una stringa vuota: "".
Fai così:
=SE(O(D3=0;C3=0);"";(G3/D3)/C3)

Hal2001
05-05-2007, 19:29
Bè, proprio limpida no, nel senso che una formula DEVE restituire un valore, non può non restituire niente. Puoi fargli restituire una stringa vuota: "".
Fai così:
=SE(O(D3=0;C3=0);"";(G3/D3)/C3)

Grazie di cuore! :D :D

polostation
09-05-2007, 22:05
Il problema è molto semplice: devo dividere la cifra che sta in C4 con quella che sta in D4 ma il risultato è con la virgola (23,54) mentre mi viene visualizzato senza (23,00).

I decimali sono stati impostati e infatti mi vengono fuori 2 zeri ma il risultato non è corretto!

Qualcuno ha mezza idea di come fare?

Grazie a tutti!

blubi
09-05-2007, 22:53
no. nessuna idea
ho provato a simulare varie opzioni
ma mi da sempre il valore corretto.

allega il foglio in questione.

maxmeyer
09-05-2007, 23:59
Hai provato a controllare il formato della cella:
ci dev'essere una voce dove dice approssimazione!!!

Cmqsia se aspetti fino a domani verso le 10.30 ti faccio sapere meglio!!!:cool:

GianoM
10-05-2007, 07:55
Ho fatto anche io qualche prova (D=23540, C=1000), ma il risultato lo dà corretto e non vedo nessuna impostazione "Approsimazione". :mbe:

polostation
10-05-2007, 11:05
Nulla di nulla, continua ad arrotondarmi il risultato e neppure io trovo la voce "approssimazione"..:rolleyes:

GianoM
10-05-2007, 11:15
Hai la possibilità di allegare il documento?

polostation
10-05-2007, 12:38
Eccovi un esempio di come è impostato il mio foglio di calcolo.
Intanto grazie... speriamo di trovare una soluzione.

blubi
10-05-2007, 13:16
stai usando la funzione "quoziente"
=QUOZIENTE(B1;A1)
ed e' correto che ti dia quel valore

se facessi una semplice divisione (ovvero nella cella C1 metti =B1/A1 )
il risultato sarebbe corretto (25,38)

blubi
10-05-2007, 13:18
la funzione "quoziente"
restituisce la parte intera di una divisione

polostation
10-05-2007, 20:04
Hai ragione! Io ero convinto che fosse esatta la formula e cercavo chissà dove il problema.

Mi hai aiutato un sacco, grazie mille!

GianoM
10-05-2007, 20:38
Argh! :D

Teliqalipukt
12-05-2007, 21:48
Da qualche giorno sto usando con soddisfazione Writer. Vi chiedo se siete a conoscenza di una maniera per tenere il foglio al centro dello schermo. Diversamente da word il foglio è sulla sinistra, ed è un pò scomodo.

Grazie :)

akasa
12-05-2007, 22:28
Da qualche giorno sto usando con soddisfazione Writer. Vi chiedo se siete a conoscenza di una maniera per tenere il foglio al centro dello schermo. Diversamente da word il foglio è sulla sinistra, ed è un pò scomodo.

Grazie :)

No :(
Sarebbe comodo...

Teliqalipukt
12-05-2007, 22:42
No :(
Sarebbe comodo...

:(

FAM
13-05-2007, 12:16
No :(
Sarebbe comodo...
É una semplicissima opzione di Zoom :D

Visualizza/Zoom, oppure doppio click sul numero in percentuale nella barra di stato e poi cambi a piacimento, in questo caso consiglierei "Larghezza pagina". :)

andrea.ippo
13-05-2007, 22:08
Beh non è esattamente la stessa cosa, così la pagina è centrata solo se zoomata di una certa quantità (da me 141%). Se torno al 100% sta di nuovo a sinistra.
è assurdo che si debba usare la visualizzazione a tutta larghezza (che almeno a me dà fastidio) solo per avere la pagina centrata.
Speriamo che risolvano con la prossima release, sento un po' di gente lamentarsi di questo fatto, a me viene da spostarmi a sinistra sulla sedia...:D

Teliqalipukt
13-05-2007, 22:43
Beh non è esattamente la stessa cosa, così la pagina è centrata solo se zoomata di una certa quantità (da me 141%). Se torno al 100% sta di nuovo a sinistra.
è assurdo che si debba usare la visualizzazione a tutta larghezza (che almeno a me dà fastidio) solo per avere la pagina centrata.
Speriamo che risolvano con la prossima release, sento un po' di gente lamentarsi di questo fatto, a me viene da spostarmi a sinistra sulla sedia...:D

Quoto :O

amicofragile29
13-05-2007, 23:25
riporto qui dopo aver sbagliato posto... :rolleyes:

mi capita spesso che openoffice mi modifichi i n a pie' di pagina precedentemente inseiriti in un modo insolito ovvero ad esempio tutte le prime 20pp hanno il numero 1, poi passa al 2 e via dicendo.

sapete a cosa può essere dovuto?
c'è un modo poi per inserire i n giusti?

grazie

alenis_2000
14-05-2007, 14:34
facendo finta che anche microsoft office sia gratuito, cosa scegliereste?

open office ancora non l'ho usato, ma ecco cosa mi dicono alcuni riguardo open office:

--------------
fuori standard, e non di facile uso, per la comunita, poca integrazione nella suite, flessibile quanto un palo della luce immobile.
--------------


voi cosa ne pensate? Si può fare un elenco di quello che ha uno e di quello che ha l'altro? ( al di là della gratuità di OO )

Teliqalipukt
14-05-2007, 14:44
facendo finta che anche microsoft office sia gratuito, cosa scegliereste?

open office ancora non l'ho usato, ma ecco cosa mi dicono alcuni riguardo open office:

--------------
fuori standard, e non di facile uso, per la comunita, poca integrazione nella suite, flessibile quanto un palo della luce immobile.
--------------


voi cosa ne pensate? Si può fare un elenco di quello che ha uno e di quello che ha l'altro? ( al di là della gratuità di OO )

Fosse gratis office, userei quello ;)

Dovendo però pagare una licenza guarderei ai prodotti mac che pure sono competitivi :O

amicofragile29
14-05-2007, 14:55
riporto qui dopo aver sbagliato posto... :rolleyes:

mi capita spesso che openoffice mi modifichi i n a pie' di pagina precedentemente inseiriti in un modo insolito ovvero ad esempio tutte le prime 20pp hanno il numero 1, poi passa al 2 e via dicendo.

sapete a cosa può essere dovuto?
c'è un modo poi per inserire i n giusti?

grazie

nessuno sa dirmi nulla?

alenis_2000
14-05-2007, 17:37
Fosse gratis office, userei quello ;)

Dovendo però pagare una licenza guarderei ai prodotti mac che pure sono competitivi :O

quindi tra microsoft e open, è migliore quello microsoft ?

kwb
14-05-2007, 17:42
Fosse gratis office, userei quello ;)

Dovendo però pagare una licenza guarderei ai prodotti mac che pure sono competitivi :O

quindi tra microsoft e open, è migliore quello microsoft ?

Sinceramente devo dire che si bilanciano, uno fa bene una cosa l'altro ne fa bene un'altra.
Però io scelgo OpenOffice: innanzitutto salva sia in DOC che ne proprio formato cosa che Office non fa... ( mi capita spesso di dare su penna dei lavori fatti con open e mi dimentico di salvarli in doc, a scuola c'e' solo office... ). Poi, già solo per il fatto che con il nuovo office abbiano cambiato estensione ( *.docX ) e mi girano le cosi dette non poco, scelgo Open... :fagiano:
E poi Open non costa!

baolian
14-05-2007, 17:58
facendo finta che anche microsoft office sia gratuito, cosa scegliereste?

open office ancora non l'ho usato, ma ecco cosa mi dicono alcuni riguardo open office:

--------------
fuori standard, e non di facile uso, per la comunita, poca integrazione nella suite, flessibile quanto un palo della luce immobile.
--------------


voi cosa ne pensate? Si può fare un elenco di quello che ha uno e di quello che ha l'altro? ( al di là della gratuità di OO )

Veramente sono i formati di MS office ad essere proprietari e fuori standard. Il formato open document di open office è invece uno standard.

Chi deve iniziare da zero, per imparare ad usare MS office o OOffice incontrerà le stesse difficoltà; ovvio che se uno già sa usare una delle due suite, per migrare all'altra dovrà comunque applicarsi un po' (ma neanche troppo).

Credo che MS office sia superiore per il db, mentre tutti gli altri programmi delle suite siano più o meno equivalenti (qualcuno mi ha detto che ci sono delle funzioni in più su MS office utilizzate dallo 0,00000001% degli utilizzatori, ma non so quali).
Nella suite MS manca un programma equivalente al Draw.

La mancanza di flessibilità è caratteristica propria dei programmi proprietari e chiusi come MS office.

Io credo che l'utilizzo di MS office anzichè openoffice sia giustificato quando l'utilizzo principale sia il db; oppure se si rientra in quello 0,00000001% di utilizzatori che necessitano di funzioni particolari.
Per il resto credo che la maggior diffusione di MS office sia dovuta più a malcostume che a necessità: quante volte per mandarvi due righe vi hanno spedito un .doc (e magari voi non avevate neanche office) invece di un .txt o di un semplice messaggio di posta elettronica (ne ho visti spesso di vuoti con poi allegato il .doc:doh: )?

Secondo me chi utilizza openoffice di solito è un utente con maggiori competenze in ambito informatico, che si rende conto che l'interlocutore può avere difficoltà a leggere un certo formato e così spesso salva i propri documenti in formati alternativi, magari proprio il .doc! Alimentando così il problema.

Personalmente ho installato entrambe le suite.
Ms office lo uso solo quelle sempre più rare volte che ricevo documenti con formattazioni così particolari che Open Office non riesce a digerirle.
Il resto lo faccio con Open Office, inoltre sto diventando "maleducato" anch'io: quando devo inviare documenti importanti (per il mio interlocutore), li invio sempre in formato open document; quando poi ricevo regolarmente la telefonata/e-mail che il file è "difettoso" perchè non si riesce ad aprirlo, gli spiego che deve scaricare (gratuitamente) ed installare open office. Qualcuno prova ache a chiedere se lo posso reinviare in formato MS, la risposta è un ovvio e secco NO!

kwb
14-05-2007, 18:25
Il resto lo faccio con Open Office, inoltre sto diventando "maleducato" anch'io: quando devo inviare documenti importanti (per il mio interlocutore), li invio sempre in formato open document; quando poi ricevo regolarmente la telefonata/e-mail che il file è "difettoso" perchè non si riesce ad aprirlo, gli spiego che deve scaricare (gratuitamente) ed installare open office. Qualcuno prova ache a chiedere se lo posso reinviare in formato MS, la risposta è un ovvio e secco NO!
Concordo su tutto, ma questa parte è la migliore, ti vorrei vedere dal vivo mentre lo fai :asd:

andrea.ippo
14-05-2007, 19:13
Bravo baolian, credo che inizierò anch'io a farlo, è da tempo che st'idea mi frulla per la testa.
Anzi, andrebbe proposta nel forum di OOo

Rispondendo alla domanda, anch'io sceglierei MS se fosse gratuito, ma non per una presunta qualità superiore, quanto per la minore richiesta di risorse (soprattutto in avvio ed esecuzione, mentre per l'HD OOo è molto più parsimonioso di MSO)

alenis_2000
15-05-2007, 09:17
ecco cosa invece mi si dice altrove:

-----------------
Standard cosa significa? L'rtf non p standard è un formato, open office non ha un formato suo ma deve usare cose non sue.
Sai chi decide cosa sono gli standard? gli utenti.
Open office, attualmente non è lo standard.

------------------

andrea.ippo
15-05-2007, 09:45
Tutte cazzate.
Tanto per cominciare OpenOffice HA un formato proprio (ma non proprietario), e si chiama ODF: OpenDocument Format, che è un nome autoesplicativo, direi.

Questo formato tra l'altro è stato recentemente (manco tanto, ormai, saranno passati un po' di mesi) STANDARDIZZATO dall'ISO, cosa che ancora deve accadere per i formati di Office, sia quelli old (doc,xls...) che quelli nuovi basati su XML (guarda caso stessa cosa che fa l'ODF, ma da molto più tempo), come il docX (e forse altri, non se se per excel è previsto un formato XML-based, non l'ho visto perché ho rimosso Office 2007 il giorno stesso in cui l'ho installato)

Dì al tizio che ha sparato queste str... di documentarsi prima di scrivere.
Sta gente è nociva per l'informazione e, cosa ancora più grave (che mi fa VERAMENTE incazzare) è che molto probabilmente mette mano a emule ogni volta che esce una versione più aggiornata di Office...Ergo scrocca pure

Di certa gente si può fare benissimo a meno :rolleyes:

EDIT: e aggiungo che, siccome questa gente di solito è lesta solo a scaricare l'ultima versione disponibile (ovviamente crackata), ma per documentarsi sul serio ha il c*lo pesante, metto io un link chiarificatore:

ODF (http://it.wikipedia.org/wiki/Odf)

EDIT2: e aggiungo, ancora, che non so se gli utenti che leggeranno dopo di me troveranno soddisfacente la risposta che ti ho dato. In caso negativo presumo che entro stasera stiamo intorno a pagina 50 :D

baolian
15-05-2007, 11:06
Poche idee, ma in compenso molto confuse!
Chi ti ha detto le seguenti cose non ha la più pallida idea di cosa significhi la parola standard, e di cosa implichi utilizzare o meno uno standard.

ecco cosa invece mi si dice altrove:

Standard cosa significa?

In questo caso, basterebbe usare un po' la logica, per capire che si sta parlando di standard de jure (la non standardizzazione è di ostacolo alla interoperabilità, e per quella uno standard de facto non serve a nulla, a meno che non siano note e ben documentate tutte le caratteristiche, cosa che per il formato MS non è).

L'rtf non è standard è un formato
------------------

Un formato può essere standard o meno.
Il formato MS non lo è, l ODF sì.


Sai chi decide cosa sono gli standard? gli utenti.

------------------

Gli utenti decidono se un formato sia o meno il più diffuso. Ma questo non è sufficiente a farne uno standard, anche solo de facto. Affinchè avvenga questo bisogna anche che le caratteristiche di questo formato siano note e ben documentate.


Open office, attualmente non è lo standard.
------------------

Il tuo amico continua a prendere lucciole per lanterne: Open Office (così come MS Office) non è uno standard, bensì aderisce ad uno standard (cosa che MS Office non fa).

amicofragile29
15-05-2007, 13:36
ragazzi ma veramente nessuno sa dirmi qualcosa sul problema dei n a pie' di pagina?? :muro:

baolian
15-05-2007, 16:06
ragazzi ma veramente nessuno sa dirmi qualcosa sul problema dei n a pie' di pagina?? :muro:

Sinceramente è un problema che non ho mai riscontrato.
Se vuoi prova a spedirmi il file "incriminato" a questo indirizzo:
b.a.o.l.i.a.n@hotpopPUNTOcom (togli i punti)
provo a dargli un occhiata.

ermejo91
15-05-2007, 16:19
:help: qualcuno mi può aiutare? non so perchè ma quando copio un testo ( per esempio da wikipedia) e lo incollo sul writer di openoffice si inseriscono dei bordi fastidiosi come faccio a levarli definitivamente:confused: :help: su word questo non succedeva!!!:confused:

http://i160.photobucket.com/albums/t183/Ermejo91/errore.jpg

amicofragile29
15-05-2007, 16:25
Sinceramente è un problema che non ho mai riscontrato.
Se vuoi prova a spedirmi il file "incriminato" a questo indirizzo:
b.a.o.l.i.a.n@hotpopPUNTOcom (togli i punti)
provo a dargli un occhiata.

mmm si si può fare. appena ho un attimo di tempo vedo di mandartelo.

grazie

andrea.ippo
15-05-2007, 18:52
:help: qualcuno mi può aiutare? non so perchè ma quando copio un testo ( per esempio da wikipedia) e lo incollo sul writer di openoffice si inseriscono dei bordi fastidiosi come faccio a levarli definitivamente:confused: :help: su word questo non succedeva!!!:confused:


Visualizza->margini del testo
;)

david82
15-05-2007, 22:24
sapete per caso qual è il carattere usato nel logo di openoffice?

ertortuga
15-05-2007, 22:47
sapete per caso qual è il carattere usato nel logo di openoffice?

Helvetica...?
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Helvetica_font.svg

david82
15-05-2007, 23:31
Helvetica...?
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Helvetica_font.svg

dici...?
io neanche ce l'ho. :(

ertortuga
16-05-2007, 07:53
dici...?
io neanche ce l'ho. :(

Neanche io, pensavo di averlo...

Cmq, sono andato qui...
http://marketing.openoffice.org/art/galleries/marketing/logos/

ho scaricato questo...
http://marketing.openoffice.org/art/galleries/marketing/logos/ooo-main-logo-col-rgb.eps

e aprendolo con il Blocco Note (me l'ha aperto in automatico) ho cercato la parola "font" e mi è uscito fuori Helvetica. :D

Prova a cercare anche tu...;)

amicofragile29
16-05-2007, 08:59
sapete per caso qual è il carattere usato nel logo di openoffice?
scusa ma a cosa ti serve?? :rolleyes: :confused: no tanto per curiosità..

david82
16-05-2007, 09:17
scusa ma a cosa ti serve?? :rolleyes: :confused: no tanto per curiosità..

a creare un piccolo logo. :)
come/dove scaricare helvetica? o tutti i caratteri "comuni", visto che a quanto pare non li ho?

ertortuga
16-05-2007, 09:50
mi sa che ho toppato...il font è Bitstream Vera Sans, bold

dai un'occhiata qui...
http://www.openoffice.org/nonav/issues/showattachment.cgi/29949/OpenOffice.org%20Style%20Manual%20(Version%200.9).pdf

david82
16-05-2007, 14:01
dai un'occhiata qui...
http://www.openoffice.org/nonav/issues/showattachment.cgi/29949/OpenOffice.org%20Style%20Manual%20(Version%200.9).pdf

grazie!
cmq li c'è scritto che per ora il carattere usato è "frutiger bold condensed".
cmq bitstream vera sans si avvicina, usando scala larghezza al 78%.

ermejo91
16-05-2007, 16:34
Visualizza->margini del testo
;)

con il tuo consiglio si levano solo le barre laterali mentre quelle sopra e sotto no:muro: :muro: questo accade solo quando copio un testo da internet :cry: mentre se scrivo normalmente non ci sono bordi!!!!:help:

emmedi
16-05-2007, 17:33
con il tuo consiglio si levano solo le barre laterali mentre quelle sopra e sotto no:muro: :muro: questo accade solo quando copio un testo da internet :cry: mentre se scrivo normalmente non ci sono bordi!!!!:help:
Prova a copiare il testo senza formattazione. Lo fai premendo sul triangolino a lato dell'icona incolla.

ermejo91
16-05-2007, 17:40
Prova a copiare il testo senza formattazione. Lo fai premendo sul triangolino a lato dell'icona incolla.

grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!! adesso funziona!!!!!!! ti devo un favore!!!:D

ChioSa
16-05-2007, 19:57
con il tuo consiglio si levano solo le barre laterali mentre quelle sopra e sotto no:muro: :muro: questo accade solo quando copio un testo da internet :cry: mentre se scrivo normalmente non ci sono bordi!!!!:help:

Quando copi da internet prelevi il testo così come è strutturato (al 90% si tratta di tabelle) e dunque te le ritrovi nel tuo documento. Prova a convertire le tabelle in testo, mi pare si possa fare

andrea.ippo
22-05-2007, 10:59
Chi mi dice come "registrare" i cambiamenti effettuati sugli stili in Writer?
Se modifico degli stili (es. Intestazione, intestazione 1, 2 e 3), alla successiva apertura di writer questi tornano come prima!
Ho anche provato a modificarli e salvare il documento come "WINWORD8".doc messo nell'apposita cartella, in modo tale che dalla shell, nel menu "nuovo" venga creato un doc con gli stili modificati.
E infatti se questo doc lo apro con word gli stili sono modificati (anche se hanno nomi diversi), mentre se lo apro con writer nisba.

grazie

akasa
22-05-2007, 19:46
worm per OpenOffice:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1997810&r=PI
http://it.theinquirer.net/2007/05/scoperto_un_virus_di_openoffic.html

ciao

andrea.ippo
22-05-2007, 20:32
Chi mi dice come "registrare" i cambiamenti effettuati sugli stili in Writer?
Se modifico degli stili (es. Intestazione, intestazione 1, 2 e 3), alla successiva apertura di writer questi tornano come prima!
Ho anche provato a modificarli e salvare il documento come "WINWORD8".doc messo nell'apposita cartella, in modo tale che dalla shell, nel menu "nuovo" venga creato un doc con gli stili modificati.
E infatti se questo doc lo apro con word gli stili sono modificati (anche se hanno nomi diversi), mentre se lo apro con writer nisba.

grazie

UP

Hal2001
24-05-2007, 21:34
Openoffice 2.2 - Calc:

Devo fare una somma di una colonna, ma solo se il colore del testo della riga è ad esempio verde. Si può sfruttare la funzione SE o qualcosa di similare?

http://img47.imageshack.us/img47/1461/20070524222124pt1.png

Faccio un esempio, qui nell'immagine tutte le bollette le coloro di verde, se il colore della colonna è verde, il secondo totale, quello con la scritta "bollette" deve sommarm le due che sono di quel colore.

guldo76
24-05-2007, 22:29
Openoffice 2.2 - Calc:

Devo fare una somma di una colonna, ma solo se il colore del testo della riga è ad esempio verde. Si può sfruttare la funzione SE o qualcosa di similare?
Non credo, purtroppo. Esiste la funzione CELLA che restituisce parecchie informazioni sulla cella, ma tra queste non c'è il colore del testo.

Hal2001
25-05-2007, 20:03
Non credo, purtroppo. Esiste la funzione CELLA che restituisce parecchie informazioni sulla cella, ma tra queste non c'è il colore del testo.

Che funzioni permette? Se mi dici dove guardare per un wiki o per una guida, te ne sarei grato.

guldo76
25-05-2007, 21:04
Che funzioni permette? Se mi dici dove guardare per un wiki o per una guida, te ne sarei grato.
E` sufficiente la guida di openoffice, quella accessibile dal programma stesso con F1.

andrea.ippo
26-05-2007, 09:55
Chi mi dice come "registrare" i cambiamenti effettuati sugli stili in Writer?
Se modifico degli stili (es. Intestazione, intestazione 1, 2 e 3), alla successiva apertura di writer questi tornano come prima!
Ho anche provato a modificarli e salvare il documento come "WINWORD8".doc messo nell'apposita cartella, in modo tale che dalla shell, nel menu "nuovo" venga creato un doc con gli stili modificati.
E infatti se questo doc lo apro con word gli stili sono modificati (anche se hanno nomi diversi), mentre se lo apro con writer nisba.

grazie

UP

leox@mitoalfaromeo
26-05-2007, 20:02
UP
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15902711&postcount=726

Hal2001
26-05-2007, 20:16
E` sufficiente la guida di openoffice, quella accessibile dal programma stesso con F1.

Non sono riuscito a cavare un ragno dal muro. Insomma, visto il mio problema che soluzione mi consigli?

guldo76
26-05-2007, 20:38
Non sono riuscito a cavare un ragno dal muro. Insomma, visto il mio problema che soluzione mi consigli?
LOL
"cavare un ragno dal buco"
Cmq, non potresti basarti sul testo contenuto nella cella? Tipo "somma di tutte le celle dove di fianco c'è scritto Bollette" ?
Oppure potresti utilizzare una terza colonna in cui raggruppare le voci di spesa in tipologie di cui vuoi il totale. Tipo che magari nella colonna B scrivi "bolletta del gas del 10/04/2007" e "bolletta enel del 27/05/2007", mentre nella colonna C scrivi sempre "bolletta"; poi usi la colonna C per trovare le voci da sommare.
(SOMMA.SE)

Se mi permetti, una ricerca "cosmetica" :D come quella che vuoi fare tu è un po' azzardata in un foglio di calcolo...

Hal2001
26-05-2007, 20:44
:D

Estetiste :oink: a parte, c'è una soluzione da trovare. Il foglio di esempio non è purtroppo come nella realtà, la bolletta era un esempio. C'è solo una voce con la descrizione. Il colore mi aiuta anche a livello ottico a inquadrare spese e ricavi di un certo tipo velocemente visto che si tratta di centinaia di voci per mese.
Comunque (SOMMA.SE) si può utilizzare anche quando il campo è dato da un valore più lungo? Per esempio "Acquisto nutella" e "Acquisto marmellata" inziano tutti e due con la stessa parola.

guldo76
26-05-2007, 21:13
Comunque (SOMMA.SE) si può utilizzare anche quando il campo è dato da un valore più lungo? Per esempio "Acquisto nutella" e "Acquisto marmellata" inziano tutti e due con la stessa parola.
Sì, si può. Prima di chiedermi come, però, leggi la guida :D

Hal2001
26-05-2007, 21:15
E fra OpenSuse 9.2, Fedora 7 (in dirittura d'arrivo a fine mese) e Ubuntu 7.04 cosa sceglieresti per un P3 a 500MHz con 256MB di ram?






















































:D :D

Grazie dell'aiuto ;)

guldo76
26-05-2007, 21:21
E fra OpenSuse 9.2, Fedora 7 (in dirittura d'arrivo a fine mese) e Ubuntu 7.04 cosa sceglieresti per un P3 a 500MHz con 256MB di ram?
Non le conosco :fagiano: , ma direi Ubuntu, visto che è derivata da Debian :D
Cmq una qualunque andrà bene, a patto di fare un'installazione un po' mirata. Del tipo, evita KDE e installa fluxbox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1294545).

Hal2001
26-05-2007, 21:26
No dai, era uno scherzo per farti ridere, se vuoi comunque davvero consigliarmi, ho aperto un thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17282284#post17282284

Riguardo il tema del thread, OpenOffice, leggerò domani con calma il tutto, adesso son davvero stanco.

andrea.ippo
26-05-2007, 21:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15902711&postcount=726

Ti ringrazio per la risposta, sono riuscito :)

Almotasim
28-05-2007, 18:28
Ciao a tutti, sperando di aver postato nel posto giusto, avrei due domandine rapide rapide da farvi:
1) ho scaricato la suite OpenOffice.org per provarne le funzionalità, ma prima di installarla vorrei essere rassicurato circa la sua "coesistenza pacifica" con l'omologa suite della Microsoft... :) Cercando un po' in giro mi pare di aver capito che la convivenza non crea problemi: ebbene, mi confermate che, avendo già MS Office installato, posso installare anche OOo senza problemi?
2) pur avendo cercato nel sito di OpenOffice.org, non sono riuscito a trovare la sezione dei dizionari... :( A me, oltre a quello di italiano, servirebbero anche quello d'inglese e di francese: se ho capito bene, quello di inglese è preinstallato assieme a quello di italiano, me lo confermate? E se è così, dove potrei trovare quello di francese?

Buona serata a tutti e grazie sin da ora a chi mi risponderà!!

andrea.ippo
28-05-2007, 18:50
Ciao a tutti, sperando di aver postato nel posto giusto, avrei due domandine rapide rapide da farvi:
1) ho scaricato la suite OpenOffice.org per provarne le funzionalità, ma prima di installarla vorrei essere rassicurato circa la sua "coesistenza pacifica" con l'omologa suite della Microsoft... :) Cercando un po' in giro mi pare di aver capito che la convivenza non crea problemi: ebbene, mi confermate che, avendo già MS Office installato, posso installare anche OOo senza problemi?
2) pur avendo cercato nel sito di OpenOffice.org, non sono riuscito a trovare la sezione dei dizionari... :( A me, oltre a quello di italiano, servirebbero anche quello d'inglese e di francese: se ho capito bene, quello di inglese è preinstallato assieme a quello di italiano, me lo confermate? E se è così, dove potrei trovare quello di francese?

Buona serata a tutti e grazie sin da ora a chi mi risponderà!!

1) vai tranquillissimo, mai avuto problemi di convivenza. Gli unici che ho avuto sono stati tra office 03 e 07 (che ho disinstallato...)
2) http://ftp.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/contrib/dictionaries/dicooo/DicOOo.sxw
è un file di testo che puoi aprire solo con openoffice (quindi devi averlo installato prima), ma ti consente facilmente di scaricare i dizionari aggiuntivi

buon lavoro

PS: io mi trovo benissimo con OOo, le uniche differenze sostanziali sono tra database e access di MS Office, e un po' nelle slide Powerpoint.
Per il resto 10 e lode

Almotasim
28-05-2007, 19:49
Grazie mille andrea.ippo, sei stato molto gentile e - soprattutto - esaurientissimo!! :) :) :)

andrea.ippo
29-05-2007, 11:20
Figurati ;)

f250gto
29-05-2007, 22:01
Non so se qualcuno ha già risolto questo problema ma credo di no. Comunque ho trovato la soluzione ad un problema del writer di openoffice, ovvero il copia - incolla delle immagini da una pagina web che anziché essere incollate sul documento vengono richiamate come link alla pagina.
Bene eseguite il copia - incolla su un documento Writer e poi andate sul menù Modifica e poi su Collegamenti... quindi selezionate i collegamenti in elenco e poi cliccate sul pulsante Interrompi.
Spero di esservi stato di aiuto.

jok3r87
07-06-2007, 22:07
E' possibile importare le animazioni presenti nel powerpoint di MS Office in quello di Open Office ?

Zepelin_22
08-06-2007, 13:05
non riesco a visualizzare i file .docx di Word 2007 con OpenOffice, qualcuno conosce la soluzione??

ezio79
08-06-2007, 13:30
Non so se qualcuno ha già risolto questo problema ma credo di no. Comunque ho trovato la soluzione ad un problema del writer di openoffice, ovvero il copia - incolla delle immagini da una pagina web che anziché essere incollate sul documento vengono richiamate come link alla pagina.
Bene eseguite il copia - incolla su un documento Writer e poi andate sul menù Modifica e poi su Collegamenti... quindi selezionate i collegamenti in elenco e poi cliccate sul pulsante Interrompi.
Spero di esservi stato di aiuto.

non è possibile chiedere che non si usino mai i collegamenti, ma si prelevino sempre le immagini?

casacup
08-06-2007, 18:41
ragazzi avrei bisogno un'informazione: vorrei utilizzare una tavoletta grafica con open office, ma tutti i programmi che ho trovato sono plugin di word e compagnia bella... qualcuno sa aiutarmi? non voglio reinstallare ms office...

f250gto
09-06-2007, 14:34
non è possibile chiedere che non si usino mai i collegamenti, ma si prelevino sempre le immagini?
Purtroppo ancora non ho capito come fare...Ma leggendo sulle pagine del forum ufficiale sto trovando numerevoli novità e spero che troverò anche la soluzione a questo problema.

casacup
09-06-2007, 17:39
Purtroppo ancora non ho capito come fare...Ma leggendo sulle pagine del forum ufficiale sto trovando numerevoli novità e spero che troverò anche la soluzione a questo problema.

ti prego di tenermi aggiornato... non voglio rimettere office XP :cry: :cry: :cry:

andrea.ippo
15-06-2007, 16:23
A qualcuno si aggiorna alla 2.2.1 con l'opzione apposita?
A me dice che ho già l'ultima versione

akasa
15-06-2007, 16:39
A qualcuno si aggiorna alla 2.2.1 con l'opzione apposita?
A me dice che ho già l'ultima versione

Anche a me. Ma andando nel sito italiano di openoffice fa ancora scaricare la 2.2.0 ... credo (e spero) che permetta l'aggiornamento una volta uscite le varie localizzazioni...

emmedi
15-06-2007, 18:52
Quella funzione è sempre servita da notifica. Penso che anche questa volta per aggiornare occorra scaricare l'intero pacchetto.

baila
17-06-2007, 12:16
Ciao,mi sapete dire come mai mi continua ad apparire la schermata di Benvenuto che mi chiedi i miei dati e se sono registrato?

Kres
17-06-2007, 17:27
@ balia
Probabilmente hai cancellato volontariamente, o involontariamente (con programmi tipo dustbuster) alcuni file di testo all'interno della cartella di installazione del programma.
Se lo reinstalli il problema dovrebbe andarsene.

Tall99
17-06-2007, 17:30
vi do una dritta su open office
lo usiamo a skola proprio xke e gratis ma noi studenti lo abbiamo subito kambiato,xke se apri un file di word dell altro office te lo ritrovi skombinato!
ad esempio una tabella viene ingrandita e allargata fino a okkupare tutta la pagina e ce ne vuole parekkio x rimettera a posto
qesta e lunika pekka di open office
altrimenti lo prenderei al volo ankio

ezio79
17-06-2007, 19:37
vi do una dritta su open office
lo usiamo a skola proprio xke e gratis ma noi studenti lo abbiamo subito kambiato,xke se apri un file di word dell altro office te lo ritrovi skombinato!
ad esempio una tabella viene ingrandita e allargata fino a okkupare tutta la pagina e ce ne vuole parekkio x rimettera a posto
qesta e lunika pekka di open office
altrimenti lo prenderei al volo ankio

1. usa file *.odt

2. allega un file e delle schermate perché non rilevo tali problemi con i classici *.doc

3. che significa "noi studenti lo abbiamo subito kambiato" ?

emmedi
17-06-2007, 19:40
vi do una dritta su open office
lo usiamo a skola proprio xke e gratis ma noi studenti lo abbiamo subito kambiato,xke se apri un file di word dell altro office te lo ritrovi skombinato!
ad esempio una tabella viene ingrandita e allargata fino a okkupare tutta la pagina e ce ne vuole parekkio x rimettera a posto
qesta e lunika pekka di open office
altrimenti lo prenderei al volo ankio
Scusa, ma dov'è la dritta?

ertortuga
17-06-2007, 21:11
vi do una dritta su open office
lo usiamo a skola proprio xke e gratis ma noi studenti lo abbiamo subito kambiato,xke se apri un file di word dell altro office te lo ritrovi skombinato!
ad esempio una tabella viene ingrandita e allargata fino a okkupare tutta la pagina e ce ne vuole parekkio x rimettera a posto
qesta e lunika pekka di open office
altrimenti lo prenderei al volo ankio

ma a scuola vi insegnano a scrivere così (con le "K" intendo...)? :rolleyes: :muro:

Tall99
17-06-2007, 21:19
no qella e un abitudine mia:P
KKKKKKKKmnque da noi lo abbiamo sostituito kn il word klassiko
e una dritta xke da noi abbiamo bestemmiato sulle relazione x 1 settimana

baila
17-06-2007, 21:22
@ balia
Probabilmente hai cancellato volontariamente, o involontariamente (con programmi tipo dustbuster) alcuni file di testo all'interno della cartella di installazione del programma.
Se lo reinstalli il problema dovrebbe andarsene.

Grazie,allora è colpa dei programmi! :D

emmedi
17-06-2007, 21:59
no qella e un abitudine mia:P
KKKKKKKKmnque da noi lo abbiamo sostituito kn il word klassiko
e una dritta xke da noi abbiamo bestemmiato sulle relazione x 1 settimana
Ma tu pensi che noi siamo degli sfigati che non possono permettersi una copia di word?
Se utilizziamo OOo ci saranno dei motivi, che ovviamente tu non hai colto.

akasa
17-06-2007, 22:13
no qella e un abitudine mia:P
KKKKKKKKmnque da noi lo abbiamo sostituito kn il word klassiko
e una dritta xke da noi abbiamo bestemmiato sulle relazione x 1 settimana
Scusa e a scuola vi hanno sostituito OOo con licenze originali di Office perchè voi non avevate voglia di adattare i vostri doc e salvarli come odt?

(cut)
Se utilizziamo OOo ci saranno dei motivi, che ovviamente tu non hai colto.
quoto

ezio79
17-06-2007, 22:18
no qella e un abitudine mia:P
KKKKKKKKmnque da noi lo abbiamo sostituito kn il word klassiko
e una dritta xke da noi abbiamo bestemmiato sulle relazione x 1 settimana

cioé la scuola vi mette a disposizione un ottimo sw open source evitando di buttare inutilmente denaro pubblico e Voi invece di imparare ad usarlo lo "sostituite" (che può voler dire solo 2 cose - una meglio dell'alta - : buttare denaro pubblico, perché non credo che abbiate pagato di tasca le licenze ... o usare sw "pirata") probabilmente per Vs. incapacità!

IMHO Vi dovrebbero togliere anche i pallottolieri!

andrea.ippo
18-06-2007, 09:18
Quoto gli ultimi...uhm...6-7 post :D

ezio79
18-06-2007, 09:51
disponibile OOo 2.2.1

http://it.openoffice.org/

andrea.ippo
18-06-2007, 10:51
Io ormai ho aggiornato disinstallando la 2.2 e installando la 2.2.1
Tu invece hai provato a vedere se, dalla 2.2, viene fatto l'update automatico attraverso l'opzione apposita, oppure è, come diceva qualcuno nella pagina prec., solo una funzione di notifica senza possibilità di aggiornamento diretto?

EDIT: direttamente dal sito OOo it:

OpenOffice.org ha modificato la propria strategia di rilascio delle nuove versioni a partire dalla 2.2, secondo un calendario che prevede ogni sei mesi l’introduzione di nuove funzionalità nella versione 2.x, seguito a circa tre mesi di distanza da una release di manutenzione 2.x.x che risolve i problemi di stabilità e sicurezza.

chamaruco
18-06-2007, 18:50
ragazzi, avevo messo gia la oo2.2.1 eng..

per passare all'ita esiste una patch? o solo download completo?

grazie

andrea.ippo
18-06-2007, 19:22
ragazzi, avevo messo gia la oo2.2.1 eng..

per passare all'ita esiste una patch? o solo download completo?

grazie

Non so se esiste una patch simile, anche se non credo, ma per il futuro, se non vedi l'ora di avere la nuova versione, ti consiglio di:
andare sul sito del progetto italiano, iniziare il download della versione attuale, copiare il link da cui stai scaricando e interrompere il download.
Poi copi il link nella barra dell'URL e cancelli la parte specifica sul file (tipo OOo-2.2-win32-it-install.zip o roba del genere) così ti vai a trovare nella cartella in cui si trovano le ultime release.
Se sei fortunato trovi già quella nuova, che magari però nella home del sito di OOo-it non è ancora stata messa.
Io ho fatto così, infatti ce l'ho da tre giorni :)

Stex75
18-06-2007, 20:39
Io ho provato a vedere se mi scaricava l'aggiornamento o se mi avvisava, ma nulla: devo scaricarmi il pacchetto completo della 2.2.1 e installarla come sempre.

http://img514.imageshack.us/img514/2320/immaginefm6.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=immaginefm6.jpg)

Zepelin_22
18-06-2007, 21:06
io non riesco ad installare (upgrade) la 2.2.1, nè a disinstallare la 2.2.0; credo mi chieda durante le due procedure l'installer della 2.2.0!!!
Come risolvo??
Grazie

Stex75
18-06-2007, 21:24
Io ho scaricato tutto il pacchetto (97 mega) e ho avviato l'installazione:
1) decomprime i file
2) rimuove 'installazione precedente (2.2.0)
3) installa la 2.2.1
4) chiede il riavvio di win (che palle!! :muro: )
5) ulteriore configurazione dell'installazione e poi ok!

Senza errori.

Ciauz!!

Zepelin_22
19-06-2007, 19:47
Io ho scaricato tutto il pacchetto (97 mega) e ho avviato l'installazione:
1) decomprime i file
2) rimuove 'installazione precedente (2.2.0)
3) installa la 2.2.1
4) chiede il riavvio di win (che palle!! :muro: )
5) ulteriore configurazione dell'installazione e poi ok!

Senza errori.

Ciauz!!

mi blocco al punto 2; credo mi chieda l'installer della suddetta versione!!!

Ferdy78
21-06-2007, 08:09
Ragazzi scusate la domanda very idiot, ma non posso permettermi forse, se, ma!!!!

Un file di Writher (salvato in .doc naturalmente), viene perfettamente aperto da Office World a partire dalla prima versione del 97????

NON fa una piega?????

Lo chiedo perchè non so che software abbia il pc ove dovrebbe essere aperto e ripeto non posso permettermi svarioni di alcun genere!!!

Al momento non posso provarlo dato che non ho più alcun MS Office in casa se si esclude la 2007 in Trial....e questa la vorrei evitare come la peste:D

essegi
21-06-2007, 08:26
Writer ha questi 3 formati .doc:
-word 6
-word 95
-word 97/2000/XP

jok3r87
21-06-2007, 08:37
E' possibile importare le animazioni presenti nel powerpoint di MS Office in quello di Open Office ?

Vi chiedo anche se per usare gli aggiornamenti automatici di Open Office si deve aprire qualche porta sul firewall di winxp o del router ?

Ferdy78
21-06-2007, 08:38
Writer ha questi 3 formati .doc:
-word 6
-word 95
-word 97/2000/XP

Indi se salvo nell'ultimo sono apposto sino all'Office 2003? (spero non abbiano già la 2007....) ..nel qual caso legge anche vero???

Altresì salvando sempre nell'ultimo... anche con un'eventuale (spero non l'abbiano cmq) word 95, non dovrei avere ROGNE vero??

Il problema è che non lo aprirò IO il documento sul quel-quei pc...e non posso permettermi alcun tipo di svarione...:D

kwb
21-06-2007, 08:53
Vi chiedo anche se per usare gli aggiornamenti automatici di Open Office si deve aprire qualche porta sul firewall di winxp o del router ?

Che io sappia nn funzionano!

akasa
21-06-2007, 08:59
Ragazzi scusate la domanda very idiot, ma non posso permettermi forse, se, ma!!!!

Un file di Writher (salvato in .doc naturalmente), viene perfettamente aperto da Office World a partire dalla prima versione del 97????

NON fa una piega?????

Lo chiedo perchè non so che software abbia il pc ove dovrebbe essere aperto e ripeto non posso permettermi svarioni di alcun genere!!!

Al momento non posso provarlo dato che non ho più alcun MS Office in casa se si esclude la 2007 in Trial....e questa la vorrei evitare come la peste:D

prova a scaricare un office viewer e fai una prova ...

essegi
21-06-2007, 09:12
la regola generale è che l'ultima versione di un prg legge i file salvati nelle versioni precedenti, ed a volte può pure salvarli
Office rispetta questa regola, anche se in alcune versioni nel montaggio di default certi moduli x queste operazioni di compatibilità all'indietro non vengono montati, e in caso di problemi potrebbe essere necessario farlo con l'uso del cd (originale...)

ovviamente di solito non è possibile il contrario, cioè leggere un formato predisposto x una versione nuova con un prg + vecchio, nei .doc precedenti al 2007 spesso i problemi dipendono dalle eventuali funzioni avanzate usate dentro a ciascun file

di word 95 (e precedenti) non dovrebbero essercene molti in giro, x diversi motivi; il 97 credo invece sia ancora piuttosto diffuso;
quindi il salvataggio in questo formato dovrebbe essere il miglior compromesso fra il mantenimento delle funzioni avanzate del file che invii e la sua lettura/uso

certo che una mail o una telefonata x sapere il prg a disposizione dei destinatari...

Ferdy78
21-06-2007, 09:35
la regola generale è che l'ultima versione di un prg legge i file salvati nelle versioni precedenti, ed a volte può pure salvarli
Office rispetta questa regola, anche se in alcune versioni nel montaggio di default certi moduli x queste operazioni di compatibilità all'indietro non vengono montati, e in caso di problemi potrebbe essere necessario farlo con l'uso del cd (originale...)

ovviamente di solito non è possibile il contrario, cioè leggere un formato predisposto x una versione nuova con un prg + vecchio, nei .doc precedenti al 2007 spesso i problemi dipendono dalle eventuali funzioni avanzate usate dentro a ciascun file

di word 95 (e precedenti) non dovrebbero essercene molti in giro, x diversi motivi; il 97 credo invece sia ancora piuttosto diffuso;
quindi il salvataggio in questo formato dovrebbe essere il miglior compromesso fra il mantenimento delle funzioni avanzate del file che invii e la sua lettura/uso

certo che una mail o una telefonata x sapere il prg a disposizione dei destinatari...

Non è semplice:D :D (da un lato so Suorine....dall'altro giovani prelati:D :D ) ..altresì ho demandato mia madre (non fraintendete...:O ) alle richieste;) :sofico:

Comunque taglio la testa al toro...s....ehm mi procuro office 2003...piallo vista metto xp+office 2003..e dovrei stare tranquillo:O

Badate di leggerli li legge (dico openoffice2.2.1) i file MS world (recuperati poco fa da floppy)...ma ho il terrore che poi li magari con office 2003 o + vecchio come immagino abbiano sorgano le rogne..e la cosa vista l'importanza non è fattibile, ammissibile (rischio io il culo mia madre na figuraccia):D

essegi
21-06-2007, 10:02
mah, fai pure, a me sembra una procedura un po' assurda...
usando office 2003, puoi salvare in formato 2003 o + vecchi, esattamente come con OpenOffice
se loro avessero il 95, rischiano di non leggere il file, esattamente come con OpenOffice
dunque il problema non è il prg o il formato con cui salvi tu, ma il prg che hanno loro x leggere...

se poi magari hanno un office senza licenza... commettono peccato :D
indi inviagli pure un cd con OpenOffice e guadagnerai molte indulgenze... :O

ezio79
21-06-2007, 10:16
...
se poi magari hanno un office senza licenza... commettono peccato :D
indi inviagli pure un cd con OpenOffice e guadagnerai molte indulgenze... :O

;)

Ferdy78
21-06-2007, 10:32
mah, fai pure, a me sembra una procedura un po' assurda...
usando office 2003, puoi salvare in formato 2003 o + vecchi, esattamente come con OpenOffice
se loro avessero il 95, rischiano di non leggere il file, esattamente come con OpenOffice
dunque il problema non è il prg o il formato con cui salvi tu, ma il prg che hanno loro x leggere...

se poi magari hanno un office senza licenza... commettono peccato :D
indi inviagli pure un cd con OpenOffice e guadagnerai molte indulgenze... :O

No lo so che è assurda come procedura..mah sai com'è...

Comunque visto che mi hai convinto...non la eseguo...salvo semplicemente in .doc compatibile con MS Word di Office 97/2000/2003...e che le vie del signore mi assistano:D :sofico:

No, penso siano originali (almeno spero che non gli abbiano messo copie allegre insomma..:D ), sono scuole superiori paritarie.;)

EDIT: comunque a titolo informativo, ci sarebbero rogne se farei il tutto da Office 2007 vero?

EDIT 2: pienamente OT: come faccio a NON stampare le tabelle inserite in un foglio di OpenOffice Writher??

essegi
21-06-2007, 10:47
nel dubbio, e sempre x le indulgenze :D , allegagli almeno la versione portatile (senza installazione) di OpenOffice:
http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.31

office 2007 non lo conosco, ma non credo che sarebbe vendibile senza la possibilità di salvare nei formati precedenti, quindi...

x esempio potresti metterle in pagine dedicate e poi in fase di stampa non far stampare quelle pagine

emmedi
21-06-2007, 11:26
Che io sappia nn funzionano!

Non è che non funzionano, non esistono proprio...

Ukronia
27-06-2007, 13:24
Vorrei usare openoffice per fare delle relazioni di calcolo al lavoro.
Devo modificare dei listati di testo che escono da un programma di calcolo, incolonnando tutti i numeri che questo programma immancabilmente scompagina.
Finora ho fatto il lavoro con Word 2000 dove trovo molto utile l'indicazione della posizione del cursore, mediante il numero di riga e colonna sulla barra inferiore del programma (cosa che qualsiasi editor di testo, a partire dall'Edit del Dos fa)
Ora vorrei fare questo lavoro su OpenOffice, il quale però ho constatato non darmi questa informazione.
C'è qualcuno che sappia come risolvere il mio problema??:help: :help: :help:

grazie

Gale79
29-06-2007, 14:41
Volevo sapere se è possibile dopo o durante l'inserimento di una foto (con il writer) avere la successiva possibilità di decomprimerla! Ovvero avere un file di dimensioni minori.
Grazie e buona giornata

YellowT
29-06-2007, 15:09
Riprovo qui dato che nela sezione linux non hanno saputo aiutarmi. Comunqeu sottolineo che il problema ce l'ho sia sotto windows che sotto kubuntu.
In pratica succede questo:

http://img263.imageshack.us/img263/3351/schermatajy1.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=schermatajy1.jpg)

Come vedete nella casella di scrittura il numero è scritto normale. In quella delle formule in alto c'è un apostrofo aggiunto prima del numero. Questo fa si che sia impossibile effettuare un qualsiasi calcolo a meno di togliere a mano tutti gli apostrofi (improponibile)... :(
Succede con files XLS che su excel si vedono e funzionano regolarmente. La versione di Openoffice che uso è la 2.2.

Che posso fare? A me calc serve per lavorare...

Gale79
29-06-2007, 15:43
Non mi sa aiutare nessuno?

Matteo help!
29-06-2007, 16:18
aspetta un po' di tempo, non è che a distanza di un ora si possa
pretendere una risposta ;)

bimbumbam
29-06-2007, 17:13
Premetto che non uso ooo, però in excel lo risolverei con la funzione modifica sostituisci del menu modifica, gli dai come valore ricercato l'apice e glielo fai togliere, altrimenti potresti usare le funzioni di testo stringa.estrai() in excel per rimuovere la prima ricorrenza dell'apice nelle formule.
In bocca al lupo

YellowT
29-06-2007, 18:43
il cerca e sostituisci non funziona perchè non trova nulla dato che nelle celle inrealtà quell'apostrofo non c'è (c'è solo nella barra della formula). l'altro metodo (che non conosco) invece mi costringerebbe a farlo ad ogni file no? Qui il problema è di openoffice e mi stupisce il fatto che nessun altro l'abbia avuto o corretto...

emmedi
29-06-2007, 21:41
Volevo sapere se è possibile dopo o durante l'inserimento di una foto (con il writer) avere la successiva possibilità di decomprimerla! Ovvero avere un file di dimensioni minori.
Grazie e buona giornata
Una volta che trovi le dimensioni giuste per la tua immagine puoi ottimizzarla e inserirla nuovamente nel documento.
Oppure, se ti interessa la leggerezza del file, puoi sempre collegarla anzichè inserirla nel documento. Ma questa soluzione è poco pratica nel caso tu debba spedire il file.

Cmq questa è la discussione ufficiale di OpenOffice
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044718

emmedi
29-06-2007, 21:46
Prova a cercare o ad iscriverti alla mailinglist 'utenti' di it.openoffice.org
http://it.openoffice.org/servlets/ProjectMailingListList

Cmq questa è la discussione ufficiale di OpenOffice
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044718

YellowT
30-06-2007, 14:14
Forse ho trovato una soluzione provvisoria...

Qui
http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?p=228935#228935

Ora devo capire come automatizzare la procedura...
Ciao!!

Kewell
30-06-2007, 14:20
Cmq questa è la discussione ufficiale di OpenOffice
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044718

*

mjfan80
30-06-2007, 14:53
mi hanno consigliato di chiedere qui

Openoffice Base: aiutino per campo ricerca formulario
Ciao a tutti
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi

Sto realizzando una piccola applicazione per una gara podistica del mio paesello

Per facilitare la stesura delle classifiche vorrei fare un database, che una volta importati tutti i dati di iscrizione alla gara da un foglio di calc, permetta facilmente l'inserimento dei tempo di arrivo e stampi velocemente le classifiche

La tabella in calc avrà tutti i dati dei partecipanti: nome, numero pettorina, categoria, sesso e il campo "tempo" ovviamente vuoto

La importo in base

Quello che io vorrei realizzare è un formulario, in cui compaiono tutti i campi della tabella "iscrizioni" e nel quale vorrei mettere un piccolo menu a tendina, dove selezionare il numero di pettorina, una volta selezionato automaticamente in quel forumulario si caricano i dati relativi a quel numero di pettorina in modo da poter velocemente inserire i tempi di arrivi dello stesso

in questo modo, chi sta all'arrivo, usa questo formulario, ogni volta che arriva un partecipante, seleziona dal menu a tendina il numero, si caricano i suoi dati, inserisce il tempo e così via

come posso fare?
come devo strutturare questo "menu a tendina" con ricerca automatica?
mi potete aiutare?
mjfan80 è online Segnala messaggio

guldo76
30-06-2007, 15:32
Come vedete nella casella di scrittura il numero è scritto normale. In quella delle formule in alto c'è un apostrofo aggiunto prima del numero. Questo fa si che sia impossibile effettuare un qualsiasi calcolo
L'apostrofo serve per forzare il valore a testo, invece che numero.
Potresti usare la formula
=VALORE(M4)
per convertire quel testo in numero.

andrea.ippo
01-07-2007, 10:51
EDIT 2: pienamente OT: come faccio a NON stampare le tabelle inserite in un foglio di OpenOffice Writher??

Vai su stampa->extra e nella sezione "Contenuto" togli la spunta a tabelle ;)

amicofragile29
01-07-2007, 11:19
scusate se ripeto la domanda ma qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si fa a inserire i numeri di pagina con OO.

ho qualce problemino soprattutto perchè apro lo stesso file a volte con OO a volte con Office.

grazie mille

emmedi
01-07-2007, 12:56
Inserisci >> Comando di campo >> Numero di pagina

Quì trovi delle guide di OpenOffice che posso esserti utili:
http://oooauthors.org/it/userguide2/GuidaIntroduttiva/

amicofragile29
01-07-2007, 13:17
Inserisci >> Comando di campo >> Numero di pagina

Quì trovi delle guide di OpenOffice che posso esserti utili:
http://oooauthors.org/it/userguide2/GuidaIntroduttiva/

grazie gentilissimo :)

amicofragile29
01-07-2007, 13:19
Inserisci >> Comando di campo >> Numero di pagina

Quì trovi delle guide di OpenOffice che posso esserti utili:
http://oooauthors.org/it/userguide2/GuidaIntroduttiva/


mmm ma facendo come mi hai detto tu mi inserisce solo il numero della pagina corrente e nella posizione in cui c'è la barra intermittente per scrivere...
io intendevo i numeri progressivi (è una tesi di laurea).

grazie

YellowT
01-07-2007, 14:37
mmm ma facendo come mi hai detto tu mi inserisce solo il numero della pagina corrente e nella posizione in cui c'è la barra intermittente per scrivere...
io intendevo i numeri progressivi (è una tesi di laurea).

grazie

Fai "Inserisci => Piè di pagina" e poi di nuovo "Inserisci => Numero di pagina"

amicofragile29
01-07-2007, 14:43
Fai "Inserisci => Piè di pagina" e poi di nuovo "Inserisci => Numero di pagina"

fatto!! grazie ancora! ;)

senti ma nn è che se apro il documento con word mi sballa tutto, vero?

emmedi
01-07-2007, 14:43
Dedica un po' di tempo ad imparare cosa sono gli stili (di pagina, di paragrafo, ecc.) e come si applicano.
Risparmierai molto tempo in seguito...

amicofragile29
01-07-2007, 14:45
Dedica un po' di tempo ad imparare cosa sono gli stili (di pagina, di paragrafo, ecc.) e come si applicano.
Risparmierai molto tempo in seguito...

ok appena riesco a trovare un po' di tempo lo farò. grazie

lukebon
03-07-2007, 07:57
salve
passando da excel a openoffice ho trovato un problema relativao ai filtri automatici. Mi spiego:
aprendo con open office un foglio fatto con excel non si riesce a gestire il filtro in quanto non "sente" i nuovi valori aggiunti nella colonna.
Qualcuno di voi ha già risolto questo problema?
Ho provato a anche a togliere il filtro e rimetterlo ma rimane attivo solo per i valori inseriti con excel, l'unico modo è riaprire il foglio con excel aggiungere i valori e salvare. A questo punto anche su open office il filtro risulata funzionare.

beteldue
03-07-2007, 14:39
Fai "Inserisci => Piè di pagina" e poi di nuovo "Inserisci => Numero di pagina"


Ho lo stesso problema, ma non riesco a risolverlo

Se metto "numero di pagina", mi mette "1" sulla prima, e basta

se metto "numero di pagine" mi mette, sulla prima pagina, il numero complessivo di tutte le pagine di cui è formato il documento

io avrei bisogno di numerare le pagine, automaticamente, come si faceva con W

grazie!

Fabrizio76
03-07-2007, 17:37
Qualcuno può spiegarmi la procedura passo passo per stampare una busta da lettera, che ogni volta impazzisco?? ( e mi dimentico) ...

Quallo che faccio io è :
inserisci >> busta

Metto le dimensioni della busta da lettera ( 22,80 lunghezza 11 altezza), il caricamento della busta alla mia stampante ( hp 1012) è al centro, setto le stesse dimensioni anche nella proprietà della stampante ....ma poi al momento della stampa gli indirizzi non escono nel posto prescelto...
Ricordo che l'ultima volta era proprio il non aver settato la stampante con le dimensione della busta che mi creava problemi. ma ora sto impazzendo nuovamente...sigh
Aiutooooo
Grazie..

REPERGOGIAN
03-07-2007, 17:43
ho OO 2.2.0
perchè ancora oggi se cerco aggiornamenti dal menu ? mi dice che non ce ne sono?

plagio
03-07-2007, 18:34
posto una cosa che mi e' successa nel aggiornamento all'ultimo oo 2.2.1

Mi dava un errore (errore 1935). Girando per i forum si diceva che era dovuto al framework.

Alla fine ho troavto un santo che ha risolto.
Se avete antivir o avira antivir disabilitate l'antivir guard altrimenti oo 2.2.1 non si installa.

Ciao

andrea.ippo
03-07-2007, 19:08
ho OO 2.2.0
perchè ancora oggi se cerco aggiornamenti dal menu ? mi dice che non ce ne sono?

Gli hai dato l'accesso alla rete tramite firewall?

emmedi
03-07-2007, 19:11
Ho lo stesso problema, ma non riesco a risolverlo

Se metto "numero di pagina", mi mette "1" sulla prima, e basta

Evidentemente non si tratta dello stesso modello di pagina.

Faccio un esempio anche per venire incontro all'amico fragile.
Creo dallo stilista una pagina per l'inizio del capitolo, una pagina sinistra ed una destra. Queste ultime due avranno abilitate sia la la riga d'intestazione sia il piè di pagina. La pagina di inizio_capitolo solo quest'ultima.

Nella pagina inizio_capitolo impostiamo quale modello successivo la pagina destra, mentre le pagine destra e sinistra si richiameranno a vicenda.

Una volta terminato il capitolo Inserisci >> Interruzione manuale >> Interruzione di pagina selezionando quale modello 'inizio_capitolo'.

Posizioniamo il numero della pagina all'interno del piè di pagina di ciascuno stile eventualmente scegliendo un particolare allineamento.

La riga d'intestazione può essere riempita con ciò che si vuole: ad es. con il titolo del capitolo sulla pagina_sinistra e con il titolo paragrafo in quella destra.

Stesso discorso delle pagine vale per i paragrafi: creando nuovi stili, o personalizzando quelli esistenti, ed associandoli al testo è possibile modificare tutta l'opera agendo semplicemente sulle proprietà dei modelli. Molti utenti, invece, sono abituati a selezionare porzioni di testo e ad applicare la formattazione voluta; può andar bene per poche pagine ma è un'impresa titanica per un libro.

REPERGOGIAN
03-07-2007, 19:19
Gli hai dato l'accesso alla rete tramite firewall?

non uso ne firewall sw ne hw ne antivirus
davanti ho solo il nat del router e qualunque applicazione internet funziona

beteldue
03-07-2007, 19:43
Evidentemente non si tratta dello stesso modello di pagina.

Faccio un esempio....


Gesù, amico mio, ti ringrazio ma preferisco resistere fino a quando la procedura non avrà messo un comando come quello di W che, in tre secondi, consentiva di numerare automaticamente le pagine di qualsiasi file

emmedi
03-07-2007, 21:33
Gesù, amico mio, ti ringrazio ma preferisco resistere fino a quando la procedura non avrà messo un comando come quello di W che, in tre secondi, consentiva di numerare automaticamente le pagine di qualsiasi file
L'esempio era in gran parte rivolto ad amicofragile29.

Tu accertati che tutte le pagine utilizzino il modello standard, quindi abiliti il piè di pagina e inserisci il numero. Non è un gran perdita di tempo...

beteldue
03-07-2007, 22:45
L'esempio era in gran parte rivolto ad amicofragile29.

Tu accertati che tutte le pagine utilizzino il modello standard, quindi abiliti il piè di pagina e inserisci il numero. Non è un gran perdita di tempo...


Funziona, grazie ! porco giuda se è """ intuitivo""" !!! sotto questo specifico aspetto è molto meglio Word

Lo ripeto anch'io per memorizzarlo bene:

Open office numerazione pagine:

prima:

inserisci >>> pie di pagina >>> standard (assicurarsi che, a fianco alla parola standard, appaia il baffo)


dopo:

inserisci >>> comando di campo >>> numero di paginA (paginA, al singolare)



Tu, però, forse intendevi un'altra cosa, cioè quella di impostare di default O-O in modo che si apra sempre ed automaticamente come "standard", però non ho capito come ottenere questo risultato

emmedi
04-07-2007, 06:35
Lo ripeto anch'io per memorizzarlo bene:
Open office numerazione pagine:
prima:
inserisci >>> pie di pagina >>> standard (assicurarsi che, a fianco alla parola standard, appaia il baffo)
Oppure tasto destro sul modello di pagina presente nello stilista >> Modifica e si impostano tutti i parametri relativi alla pagina.
Per chi come me tiene lo stilista sempre aperto è più immediato.



Tu, però, forse intendevi un'altra cosa, cioè quella di impostare di default O-O in modo che si apra sempre ed automaticamente come "standard", però non ho capito come ottenere questo risultato
Di default gli stili di pagina, paragrafo e carattere sono impostati su Standard.
Le personalizzazioni agli stili esistenti o la creazione di nuovi varrà solo per il documento in uso. Però è sempre possibile importarli da altri documenti o salvare il file in uso come modello.

Ukronia
04-07-2007, 07:14
Vorrei usare openoffice per fare delle relazioni di calcolo al lavoro.
Devo modificare dei listati di testo che escono da un programma di calcolo, incolonnando tutti i numeri che questo programma immancabilmente scompagina.
Finora ho fatto il lavoro con Word 2000 dove trovo molto utile l'indicazione della posizione del cursore, mediante il numero di riga e colonna sulla barra inferiore del programma (cosa che qualsiasi editor di testo, a partire dall'Edit del Dos fa)
Ora vorrei fare questo lavoro su OpenOffice, il quale però ho constatato non darmi questa informazione.
C'è qualcuno che sappia come risolvere il mio problema??:help: :help: :help:

grazie

beteldue
04-07-2007, 11:43
Oppure tasto destro sul modello di pagina presente nello stilista >> Modifica e si impostano tutti i parametri relativi alla pagina.



ecco, però non ho comunque capito come, tramite lo stilista, si potrebbe impostare la numerazione delle pagine (non vedo la funzione)

Inoltre mi pare che lo stilista serva a poco: se infatti non è possibile salvare le modifiche per tutti i files futuri, si fa forse prima ad inserire le varianti partendo dalla barra comandi in alto



Di default gli stili di pagina, paragrafo e carattere sono impostati su Standard.




Non però il piè di pagina, che deve essere manualmente inserito ogni volta sullo standard (magari riprovando più volte, perchè non è che prenda il baffo tanto facilmente), e questo è indispensabile per poter poi numerare le pagine

ma mi chiedo: è così difficile , con tutte le più sofisticate funzioni che pure sono presenti in O-O, inserire un comando per la numerazione delle pagine, come in W ?

E' possibile comunicare con O-O e farlo presente ?

emmedi
05-07-2007, 06:47
ecco, però non ho comunque capito come, tramite lo stilista, si potrebbe impostare la numerazione delle pagine (non vedo la funzione)
Per le pagine devi per forza inserire un comando di campo, quindi non puoi fare tutto dallo stilista. Puoi solo riavviare la numerazione modificando il modello di paragrafo.

Inoltre mi pare che lo stilista serva a poco...
Evidenzi un paragrafo, doppio clic sul modello da applicare nello stilista ed ecco effettuate le modifiche; idem per le pagine e le selezioni di testo. Importazione di stili da altri documenti, creazione di nuovi tramite drag&drop, ecc. ecc.
Mi pare faccia molte più cose di quelle che immagini...


Non però il piè di pagina, che deve essere manualmente inserito ogni volta sullo standard (magari riprovando più volte, perchè non è che prenda il baffo tanto facilmente), e questo è indispensabile per poter poi numerare le pagine
Il piè di pagina non è uno stile ma una proprietà dello stile; e chi lo vuole lo inserisce. Ma non vedo tutte queste difficoltà...
Anzichè utilizzare lo stilista puoi anche cliccare con il testo destro sulla pagina e scegliere Pagina. Non solo abiliti il piè di pagina ma puoi regolarne le varie misure. Lo fai con la prima e lo hai per tutte.


ma mi chiedo: è così difficile , con tutte le più sofisticate funzioni che pure sono presenti in O-O, inserire un comando per la numerazione delle pagine, come in W ?
E' un diverso approccio, ma non è detto che sia sbagliato. Tu ti basi ancora su un altro software e questo falsa la prospettiva.


E' possibile comunicare con O-O e farlo presente ?
Prova ad iscriverti ad una lista e chiedi lì
http://it.openoffice.org/servlets/ProjectMailingListList

beteldue
05-07-2007, 22:11
Prova ad iscriverti ad una lista e chiedi lì
http://it.openoffice.org/servlets/ProjectMailingListList



Ho preso nota di tutto, grazie


Ho scritto a loro, ed ecco la risposta, che è esatta:


it is very possible to number pages!

o Use Insert | Footer > | Default to insert a footer into your
document. (Alternatively, you can create a header.)
o Put the cursor into the footer.
o Use Insert | Fields > | Page Number to put the page number into the footer.
o Format the page number field as you wish.

I trust this helps.

Brian Barker - privately

ertortuga
06-07-2007, 00:18
Sun completa il converter ODF per Office

A circa sei mesi di distanza dall'avvio del progetto, Sun ha partorito la prima versione matura del proprio convertitore OpenDocument Format (ODF) per Office 2000, XP e 2003.

L I N K (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2033708)

phoenixbf
06-07-2007, 00:31
ciao ragazzi,

ho gia' chiesto da altre parti, senza risultati. La mia domanda e' semplice:

come faccio in OpenOffice a aggiungere/impostare barre di strumenti - tipo che so, la barra di strumenti tabella - e rendere queste modifiche alle barre di strumenti PERSISTENTI, cioe' quando riavvio OpenOffice (Writer, Calc, quello che e') deve stare tutto come era prima...

ho cercato nelle varie impostazioni, ma nulla... mi sembra veramente impossibile una cosa del genere non ci sia.
Non si puo' stare ogni volta a riaggiungere le varie barre di strumenti....

:help:

beteldue
06-07-2007, 09:54
Qualcuno sa, pf, coke si svuota questa memoria:

file >>> documenti recenti ??


Non è bello che chiunque possa controllare , con un click, titoli e e contenuti dei miei lavori

Ma questa memoria, fra l'altro, va avanti all'infinito o, ad un certo punto, si azzera ??

kwb
06-07-2007, 14:14
Ma questa memoria, fra l'altro, va avanti all'infinito o, ad un certo punto, si azzera ??
Penso proprio che ad un certo punto blocchi i risultati, cioè se il limite massimo è 10 risultati, se tu scrivi qualcosa di nuovo, lui ti cancella il + vecchio e li fa slittare tutti di 1!

beteldue
06-07-2007, 15:34
Penso proprio che ad un certo punto blocchi i risultati, cioè se il limite massimo è 10 risultati, se tu scrivi qualcosa di nuovo, lui ti cancella il + vecchio e li fa slittare tutti di 1!


Ho fatto una prova adesso, e ti confermo che è come dici tu

Ci stanno dieci files, e il nuovo che entra cancella il decimo

Tuttavia, rimane il fatto che ci dovrebbe essere un sistema per disinserire la mem o per svuotarla all'occorrenza

Pensa che bello se chiunque, sedendosi al PC, possa dire: "vediamo un pò cosa scriveva di bello quello là ultimamente..."

Nibbles
06-07-2007, 15:58
Come faccio ad inserire una immagine nelle dimensioni originali nel foglio di calcolo e non rimpicciolita come fa in automatico? E' possibile o devo tirarla a mio piacimento x le maniglie?

E' possibile con l'unisci celle dare a più righe la stessa unione? Esempio:
io unisco le prime due cella di una riga e poi voglio che per altre 10 righe siano unite le prime due celle? come faccio x nn farlo per ogni riga?

Nibbles
09-07-2007, 10:13
Nessuno sa aiutarmi?

Stex75
09-07-2007, 19:15
Forse la domanda è stata già posta (e magari la soluzione è anche semplice :D), ma non sono riuscito a trovarla in questa discussione.

Con oo calc, come potrei fare per valorizzare delle celle con la data e l'ora dell'ultima modifica?

Ho visto che ci son le funzioni oggi e orario, ma vengono aggiornate sempre, quindi non mi servono.

Idee?

Grazie e ciauz!!

restimaxgraf
10-07-2007, 13:12
scusate la domanda stupida, uso openoffice da tempo, ma ora mi capita di dover scambiar file di testo con altri che usano purtroppo i prodotti microzozz, a questo fine, in che formato è meglio salvar i lavori per farli leggere anche da microzozz?:stordita:

kwb
10-07-2007, 13:33
scusate la domanda stupida, uso openoffice da tempo, ma ora mi capita di dover scambiar file di testo con altri che usano purtroppo i prodotti microzozz, a questo fine, in che formato è meglio salvar i lavori per farli leggere anche da microzozz?:stordita:

*.doc 97/XP pensp

Davide.Prina
11-07-2007, 16:51
in che formato è meglio salvar i lavori per farli leggere anche da microzozz?

usa il formato PDF, così possono leggerli anche chi non ha nessuna suite d'ufficio

Ciao
Davide

Davide.Prina
11-07-2007, 17:02
Come faccio ad inserire una immagine nelle dimensioni originali nel foglio di calcolo e non rimpicciolita come fa in automatico?


di norma l'immagine è inglobata nelle sue dimensioni originali ...
Nel caso le puoi impostare per ogni immagine facendo click con il tasto destro del mouse e selezionando "Dimensioni originali"


E' possibile o devo tirarla a mio piacimento x le maniglie?


se vuoi modificare la dimensione di un'immagine puoi usare il tasto shift per mantenere le proporzioni: tieni premuto il tasto shift e con il mouse cambi la dimensione.


E' possibile con l'unisci celle dare a più righe la stessa unione? Esempio:
io unisco le prime due cella di una riga e poi voglio che per altre 10 righe siano unite le prime due celle? come faccio x nn farlo per ogni riga?
[/quote]

devi usare la copia di formato (è il pennello a destra dell'icona "incolla"):
1) selezioni l'area formattata
2) premi l'icona "copia di formato"
3) selezioni l'area in cui vuoi applicare lo stesso formato

Ciao
Davide

Davide.Prina
11-07-2007, 17:22
Qualcuno sa, pf, coke si svuota questa memoria:

file >>> documenti recenti ??


so che esiste una macro che permette di impostarne il valore
Una è questa: http://ooomacros.org/user.php#100070, però non l'ho mai usata.

In alternativa puoi eliminare quella voce dal menù:
* Strumenti -> Personalizza -> menù -> File
* selezioni "documenti recenti"
* premi il bottone Modifica -> Elimina

Ciao
Davide

Davide.Prina
11-07-2007, 17:28
come faccio in OpenOffice a aggiungere/impostare barre di strumenti - tipo che so, la barra di strumenti tabella - e rendere queste modifiche alle barre di strumenti PERSISTENTI, cioe' quando riavvio OpenOffice (Writer, Calc, quello che e') deve stare tutto come era prima...


alcune barre degli strumenti appaiono solo quando sei su un dato elemento e appena esci scompaiono.

Se vuoi che restino sempre, allora creati una barra personale ed aggiungi i bottoni che vuoi ... ad esempio quelli della tabella ... il problema è che quando entri in una tabella ti appare anche quella di default.

Le barre degli strumenti sono fluttuanti e volendo puoi, con un trucchetto, riuscire a farle posizionare sempre nello stesso posto:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=ooo_faq#come_posso_rendere_fisse_le_barre_degli_strumenti_di_ooo

Ciao
Davide

Davide.Prina
11-07-2007, 17:43
Vorrei usare openoffice per fare delle relazioni di calcolo al lavoro.
Devo modificare dei listati di testo che escono da un programma di calcolo, incolonnando tutti i numeri che questo programma immancabilmente scompagina.


la cosa ottima da fare è una delle seguenti
a) modificare il programma in modo che ordini le righe
b) creare un piccolo file batch che faccia tale ordinamento

In questo modo hai già il file sempre ordinato e pronto per l'uso.

Per il punto "b" puoi usare il comando sort di GNU/Linux (se usi ms-windows, allora puoi prendere le unxutil dal sito di sourceforge: http://unxutils.sourceforge.net/) e con questo far ordinare il file per qualsiasi colonna o insieme di colonne


Finora ho fatto il lavoro con Word 2000 dove trovo molto utile l'indicazione della posizione del cursore, mediante il numero di riga e colonna sulla barra inferiore del programma (cosa che qualsiasi editor di testo, a partire dall'Edit del Dos fa)


questa funzionalità è utile solo se:
1) l'editor utilizza caratteri a dimensione fissa, altrimenti l'indicazione della colonna è totalmente priva di significato
2) l'editor permette di visualizzare un paragrafo sulla stessa riga, uscendo in pratica dal margine destro se necessario; altrimenti l'indicazione di riga è totalmente priva di significato

Con OpenOffice.org puoi ovviare al punto 1, ma non al punto 2 e quindi la funzionalità non ha senso per questo editor di testo.

Ciao
Davide