View Full Version : Skype [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
in giro si trovano gli eseguibili patchati delle varie versioni
in modo che non vengano identificate come "da aggiornare"
sotto Win7 mi pare che anche con il service disabilitato chieda di effettuare l'aggiornamento.
confermo :(
io il servizio manco ce l'ho proprio, avendo skype portable, eppure ogni tanto chiede l'aggiornamento
giovanni69
17-12-2014, 23:09
in giro si trovano gli eseguibili patchati delle varie versioni
in modo che non vengano identificate come "da aggiornare"
non capisco cosa intendi: la mia versione 6.14.73.104 l'ho preso in origine dal sito di skype ma mentre sotto XP non pare richiedermi l'aggiornamento, in win7 la stessa versione pur con servizio disabilitato lo chiede.
giovanni69
18-01-2015, 15:40
In questa release 7 serve una finestra molto più grande per visualizzare le stessa quantità di informazioni in senso verticale rispetto alle versione tradizionali 6.x.
Nella versione 7.0.x esiste qualche modo per renderla meno assomigliante a quella per smartphone -- diminuendo la dimensione dei caratteri, stringendo tutto lo spazio sprecato di interlinea, eliminando le mega-icone degli smile, ecc?
Strumenti>Opzioni>
Messaggi e SMS>Stile messaggi
togli la spunta a "mostra emoticon grandi"
...
poi più sotto se vuoi puoi cambiare il font, il mio era già a 10 e mi sembra buono
giovanni69
18-01-2015, 16:20
Grazie! Togliendo quella spunta e mettendo a 9 è già meglio. :D
Comunque l'interlinea tra i messaggi è sempre eccessiva.
Dovrebbero introdurre un'opzione anche per quello.
E rendere opzionale questa modalità da smartphone che sfasando i msg deve per forza togliere spazio ai margini e quindi allungare i messaggi..
qui, sui PC, le persone non non sempre lì con il ditino sul touch screen ;)
giovanni69
26-01-2015, 21:03
La versione 7.0.85.102 installata sotto XP ogni volta che mi loggo mi sposta le icone su tre schermi del desktop, disponendole in modo automatico!
Mai vista una cosa del genere... qualche idea?:confused:
La versione 7.0.85.102 installata sotto XP ogni volta che mi loggo mi sposta le icone su tre schermi del desktop, disponendole in modo automatico!
Mai vista una cosa del genere... qualche idea?:confused:
a me succedeva con office che quando salvavo il file me lo spostava sul desktop. mai risolto.
La versione 7.0.85.102 installata sotto XP ogni volta che mi loggo mi sposta le icone su tre schermi del desktop, disponendole in modo automatico!
Mai vista una cosa del genere... qualche idea?:confused:
Prova a disinstallare skype e ad installare la versione 7.0.0.102 che è quella disponibile sul sito di skype qui: http://www.skype.com/go/getskype-full
giovanni69
01-02-2015, 15:27
La 102 ha funzionato! grazie :D
giovanni69
10-03-2015, 13:56
Uso la versione 7.1.73.105 in Windows 7.
Ho ricevuto una chiamata ed ho risposto con la videochiamata.
Tuttavia la mia webcam seppure collegata era chiusa con il suo sportellino, quindi semmai dall'altra parte hanno visto una schermata nera in quel momento.
Ad un certo punto, dopo diversi minuti, invece, mi è stato detto che è apparso il mio schermo come se l'avessi condiviso.
Eppure io non ho operato alcuna scelta nei comandi di skype.
:confused:
Uso la versione 7.1.73.105 in Windows 7.
Ho ricevuto una chiamata ed ho risposto con la videochiamata.
Tuttavia la mia webcam seppure collegata era chiusa con il suo sportellino, quindi semmai dall'altra parte hanno visto una schermata nera in quel momento.
Ad un certo punto, dopo diversi minuti, invece, mi è stato detto che è apparso il mio schermo come se l'avessi condiviso.
Eppure io non ho operato alcuna scelta nei comandi di skype.
:confused:
Controlla nelle impostazioni se la condivisione schermo è disattivata.
FulValBot
10-03-2015, 22:08
da aggiornare
L'ultima versione su OsX 10.10.2 mi crasha SEMPRE dopo 20-30 secondi :eek:
inutilizzabile!!
giovanni69
12-03-2015, 11:41
Controlla nelle impostazioni se la condivisione schermo è disattivata.
Grazie ma...esattamente dove?
nelle impostazioni video si parla di "ricevi automaticamente il video e la condivisione degli schermi da".
Nel mio caso è 'solo dalle persone nella mia lista contatti'; d'accordo ma il punto è che il mio schermo è stato condiviso senza un mio comando. :confused:
La condivisione è sotto il menu "CHIAMA>Condividi gli schermi" della finestra principale ma è utilizzabile solo in chiamata (ovviamente).
Se non ti ricapita direi che è stato solo un caso, magari l'hai attivato involontariamente con qualche combinazione di tasti (se esiste... non so).
giovanni69
13-03-2015, 19:31
Grazie per la risposta. Credo che tutto sia partito dal fatto che nelle impostazioni video c'era lo screen-capture-recorder e non la webcam. Come dici tu una qualche combinazione di tasti deve aver attivato quell'utilizzo dello schermo ed invece di visualizzare un bel rettangolo nero della webcam (in quanto chiusa, oscurata) è apparso il mio schermo.
Ho controllato ma io nelle impostazioni video non ce l'ho quello "screen capture recorder", tra l'altro se skype è in italiano perché quella voce è in inglese?
Bho, comunque io non ho trovato quel servizio...
giovanni69
17-03-2015, 00:27
forse era il driver di qualche altra utility di cattura schermo che in qualche modo viene riconosciuta anche da skype. in effetti con quella impostazione muovendo le finestre sullo schermo si vede che l'anteprima cambia..ed è relativa allo schermo. adesso ho messo come dispositivo predefinito la webcam e dato che è accecata con lo sportellino, dovrebbe essere tutto ok
SteFerrari
22-03-2015, 17:02
Skype ha improvvisamente smesso di funzionarmi, si apre regolarmente ma dopo pochi secondi esce il messaggio "Skype ha smesso di funzionare", eccetera eccetera...
Non capisco perchè, lo utilizzavo tranquillamente fino a ieri, il PC è pulitissimo, non c'è ombra di spyware/virus e porcherie varie...
Che fare?
Edit: Adesso sembra abbia ripreso a funzionare regolarmente, strana sta cosa.
Mi dite come fare a eliminare definitivamente l'account? Volevo delle conferme dato che l'assistenza clienti mi ha contattato e chiesto ulteriori info a cui non so dare risposta
Ciao a tutti.
Ho alcuni contatti che cambiano foto (dal cellulare lo vedo), ma dal client desktop al PC vedo sempre la stessa, come mai non si aggiornano? Cosa posso fare?
Accedo tramite email (e non account skype).
Grazie.
Non so per quale motivo ma poco fa mi è comparso nella lista contatti il MIO indirizzo mail, con scritto sotto in grigino MESSENGER, ed appare come NON in linea.
Ha un senso?
FulValBot
22-05-2015, 16:57
c'è di messo msn (o windows live messenger), quindi magari era già da prima nei contatti...
però sarebbe assurdo che il proprio indirizzo mail risulti tra i contatti :|
che poi sto vedendo che il mio risulta nei miei contatti, non so se è proprio una cosa di oggi o no...
Appunto è assurdo che il proprio indirizzo sia nei propri contatti... cosa faccio scrivo a me stesso? A no, tanto risulta offline... :muro:
Però leggo che ce l'hai pure tu... mah...
Si potrebbe nascondere andando su Contatti>lista contatti> e mettere skype (ora è su "tutti")
Ciò non toglie che la cosa non ha senso...
Win 8.1 PRO Desktop.
Installando Skype dal suo sito ufficiale, versione 7.5 non funziona, come l'avvio smette di funzionare e si disattiva. L'ho disinstallato, lancio Windows Update e tra gli aggiornamenti facoltativi mi mette Skype 7.3 ma anche questa versione non funziona. Tempo fa proponeva la versione 7.0 che invece funzionava correttamente. Qualcuno riscontra la stessa anomalia? C'è modo di scaricare la versione 7.0?
Ogni volta che lo lancio, si apre e subito dopo appare la finestra:
"Skype ha smesso di funzionare"
Windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma. Se è disponibile una soluzione, verrà chiuso e inviata una notifica automatica.
Tasto "Chiudi programmi"
Ieri ho contattato l'assistenza skype, gentilissimo e molto preparato l'operatore, mi ha indicato come eseguire una disintallazione pulita, mi ha indicato come installarlo senza altri programmi avviati. Niente da fare, dopo circa un paio d'ore ho desistito.
L'ultima proposta è stata quella di collegarmi oggi alle 12 e contattarlo tramite l'assistenza clienti online, si sarebbe inserito lui nel mio PC per eseguire altre prove ma oggi lavoro e quindi nisba.
Mi pare strano che non capiti a nessun altro.
SuperLory
03-06-2015, 15:54
Installato un paio d'ore fa dell'ennesima macchina con w81 pro senza problema alcuno. Ho circa 40 workstation con w81 pro e hardware diverso quindi mi sento di dire che il problema è sul tuo hw / sw
Sent from my SM-T325
FulValBot
03-06-2015, 16:58
scrivete http://: in una qualunque chat all'interno di skype e vedremo se non avrete problemi...
Per quanto riguarda il software ho 4 programmi in croce abilitati in avvio.
WinTVTray
Printer Device Monitor
NVIDIA Capture Server Proxy
NVIDIA Backend
txdxamon
IR
Classic Start Menu
Logitech Webcam Software
Program
Comunque ho provato anche ad installare Skype dopo averli disabilitati tutti da Gestione Attività riavviando il sistema con tutte queste disattivate.
L'hardware cosa può centrare? Con la versione 7.0, stesso hardware non c'era nessun problema.
scrivete http://: in una qualunque chat all'interno di skype e vedremo se non avrete problemi...
perché che succede? :confused:
FulValBot
03-06-2015, 22:35
crasha :asd:
in ogni caso l'hanno aggiornato
FulValBot
12-06-2015, 23:06
chi usa la versione metro ormai dovrà levarla entro un mese, rimarrà solo quella desktop...
chi usa la versione metro ormai dovrà levarla entro un mese, rimarrà solo quella desktop...
Era ora la levassero quella porcheria.
FulValBot
13-06-2015, 11:29
non che quella desktop sia il max... quell'interfaccia è fin troppo anonima...
non che quella desktop sia il max... quell'interfaccia è fin troppo anonima...
Mai piaciuta neanche la versione desktop. Ma l'app è davvero oscena.
FulValBot
13-06-2015, 18:19
nei vari smartphone però rimarrà quella...
AngiolettoNero
15-06-2015, 13:38
Ragazzi buongiorno.
Non ne vengo a una purtroppo.
Utilizzo Skype tutto il giorno per lavoro e con monitor ad alta risoluzione ,sfrutto l'impostazione di windows "Impostazione DPI" portandola a 150%.
Tutte le applicazioni, icone, caratteri si ingrandiscono corrrettamente... Skype resta minuscolo!!!
Aiuto!
PS: so che da Skype si può ingrandire la chat, ma non è quello che m iserve, dato che la lista contatti resta minuscola. :(
Qualcuno sa come poter risolvere?
Mi riquoto:
Strumenti>Opzioni>
Messaggi e SMS>Stile messaggi
CUT...
puoi cambiare il font, il mio era già a 10 e mi sembra buono
Aumenta le dimensioni del carattere a tuo piacimento.
AngiolettoNero
17-06-2015, 15:40
[...]
PS: so che da Skype si può ingrandire la chat, ma non è quello che m iserve, dato che la lista contatti resta minuscola. :(
[...]
Mi quoto anche io. :D
Se qualcuno sa aiutarmi. ;)
Quel P.S. quando ho letto il messaggio non so perché ma non c'era.
Comunque in questo caso non saprei, non mi sembra esista una funzione zoom... prova a chiedere supporto a skype...
Phantom II
18-06-2015, 09:44
PS: so che da Skype si può ingrandire la chat, ma non è quello che m iserve, dato che la lista contatti resta minuscola. :(
Al momento (un momento che dura da anni...) non esiste un'opzione che metta mano a quello che vorresti modificare.
Win 8.1 PRO Desktop.
Installando Skype dal suo sito ufficiale, versione 7.5 non funziona, come l'avvio smette di funzionare e si disattiva. L'ho disinstallato, lancio Windows Update e tra gli aggiornamenti facoltativi mi mette Skype 7.3 ma anche questa versione non funziona. Tempo fa proponeva la versione 7.0 che invece funzionava correttamente. Qualcuno riscontra la stessa anomalia? C'è modo di scaricare la versione 7.0?
Ogni volta che lo lancio, si apre e subito dopo appare la finestra:
"Skype ha smesso di funzionare"
Windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma. Se è disponibile una soluzione, verrà chiuso e inviata una notifica automatica.
Tasto "Chiudi programmi"
Ieri ho contattato l'assistenza skype, gentilissimo e molto preparato l'operatore, mi ha indicato come eseguire una disintallazione pulita, mi ha indicato come installarlo senza altri programmi avviati. Niente da fare, dopo circa un paio d'ore ho desistito.
L'ultima proposta è stata quella di collegarmi oggi alle 12 e contattarlo tramite l'assistenza clienti online, si sarebbe inserito lui nel mio PC per eseguire altre prove ma oggi lavoro e quindi nisba.
Mi pare strano che non capiti a nessun altro.
Oggi mi è venuta in mente una "genialata"!!
Ho cliccato con il tasto destro del mouse sull'icona di Skype presente sul desktop, sono andato su compatibilità, ho selezionato "Esegui il programma in modalità compatibilità per : Windows 7, l'ho lanciato si è aperto, è andato in linea ma si è bloccato, per chiuderlo sono dovuto andare sui processi, altro tentativo, ho selezionato WinXP (service Pack 3) e magicamente si è avviato e pare funzionare correttamente. Nessuno è in grado di spiegare il perché?
Ho installato l'ultima versione (7.6.0.103)
Cosa molto fastidiosa... perchè windows 8 non raggruppa le icone di SKYPE?
In pratica c'è l'icona dell'applicazione e poi c'è anche l'icona delle chat??
Ma perchè non le raggruppa in una unica come tempo fà?
Moronveller
23-06-2015, 18:56
Mi succede questa cosa molto fastidiosa da circa una settimana. Uso l'app di Skype su Ios8 e anche quando l'app è chiusa, se qualcuno mi chiama il telefono suona come se l'app fosse aperta o in background.. Sapete se hanno fatto degli aggiornamenti? Perche io non ho cambiato nessuna impostazione.
Qualcuno sa come evitare che questo accada?
Moronveller
24-06-2015, 22:25
Ma non risponde più nessuno su 'sto forum? Son tutti emigrati?
Ma non risponde più nessuno su 'sto forum? Son tutti emigrati?
Per questo problema con ios, dovresti chiedere nella sezione apposita del forum
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=75
Chad Kroeger
03-07-2015, 18:50
Qualcuno sa dirmi perché se da Impostazioni -> Privacy faccio Cancella la cronologia le conversazioni sul PC si cancellano ma sull'app sullo smartphone no? Devo fare qualche altra cosa?
salve, proprio oggi ho aggiornato Skype tramite aggiornamento automatico, purtroppo non so dirvi nè la versione precedente nè quella attuale, perchè non me la visualizza, quando clicco su aiuto---> informazioni mi appare un messaggio di errore che dice "memoria insufficiente per eseguire il comando" :confused:
le chat vengono visualizzate malissimo e l'ultima volta che ho aperto il programma è crashato il computer visualizzando il "blue screen of death".
A questo punto ho paura a riaprire Skype, sinceramente non so cosa sia successo dopo il nuovo aggiornamento, in giro per la rete ho letto che altri hanno avuto problemi simili, qualcuno ha risolto con nuovi aggiornamenti, ma non saprei come fare.
ho trovato anche questa discussione: http://www.almaxstudio.com/dev/messaggio-di-errore-memoria-insufficiente-eseguire-il-comando
che è molto simile a un'altra sul sito di microsoft support, ma non riguardano direttamente skype, ma un'identico errore, relativo però a qualcos'altro, quindi non credo che le due cose siano correlate.
Se potete aiutarmi grazie, al massimo spero si risolva con il prossimo aggiornamento, sperando di non dovere attendere mesi. :mc: :(
Anche io ho problemi con l'ultima versione, e non ci ho pensato 3 secondi a rimettere la versione 7.5.0.102 trovata qui: http://skype.soft32.com/windows/free-download/
grazie ho reinstallato la vecchia versione anche io, almeno adesso funziona. ;)
Qualcuno sà dirmi perchè anche con Skype chiuso risulto sempre online? Non ho skype sul telefono o altri dispositivo quindi non ne capisco il motivo
Qualcuno sà dirmi perchè anche con Skype chiuso risulto sempre online? Non ho skype sul telefono o altri dispositivo quindi non ne capisco il motivo
Problemi di skype.
FulValBot
04-07-2015, 12:30
prova a fare il log-out prima di chiuderlo
Ma poi dovrei rimettere la password che non ricordo mai :(
Anche voi avete sti problemi?
FulValBot
04-07-2015, 16:45
sarebbe anche da controllare il sito outlook.com e anche se è installato il plug-in di skype per il browser
Phantom II
06-07-2015, 12:15
Qualcuno sà dirmi perchè anche con Skype chiuso risulto sempre online? Non ho skype sul telefono o altri dispositivo quindi non ne capisco il motivo
E' una rogna che skype si trascina dietro da un po'.
Personalmente ho verificato che si manifesta più spesso ad utenti che lo utilizzano anche su dispositivi mobili.
Una soluzione alternativa al logout è quello d'impostare il proprio stato su invisibile prima di chiudere il programma.
Il fatto è che neanche ce l'ho sul tel, boh metterò invisibile quando sloggo a patto di ricordarmi.
Ma un altro programma simile a skype non c'è?
FulValBot
08-07-2015, 20:32
qua oggi non vuol proprio andare... loggo ma appare una schermata che normalmente trovo nel sito outlook... e ovviamente niente contatti da vedere...
edit: ho dovuto loggare nell'account tramite il browser e sistemarlo da lì in non so manco che modo...
edit2: aveva anche fatto casini rallentando l'hdd senza motivo... aspetto un update...
edit3: che poi l'hdd rallentato a volte viene fuori anche con malwarebytes (non free), ma c'è sempre stata sta cosa da quand'era uscita la versione 2.0 (non lo fa solo a me), devo ancora valutare se disinstallarlo o no
nel caso di skype è la prima volta che succede e a sto punto non lo aprirò fino a quando non risolvono
Pupo9158
14-07-2015, 21:54
Salve, uso veramente poco skype e volevo chiedere: se io invio un messaggio di chat ad un mio contatto che in quel momento risulta essere offline, il messaggio verrà recapitato una volta che questo si sarà connesso su skype? i messaggi di chat vengono recapitati se entrambi siamo collegati allo stesso momento oppure anche se uno dei due risulta essere offline..? grazie
webmagic
15-07-2015, 09:08
Prima dell'acquisizione Microsoft, Skype aveva un'architettura decentralizzata e basata principalmente sul P2P (ereditata da Kazaa) e quindi aveva il problema della presenza contemporanea dei due interlocutori nell'invio dei messaggi.
Successivamente hanno scelto un approccio centralizzato, dove la maggior parte del traffico passa per i server Microsoft, chat comprese.
Quindi ora funziona come il vecchio MSN, non serve più la presenza contemporanea. I messaggi vengono accodati e inviati non appena il destinatario si collega, a prescindere dal fatto che il mittente sia in linea o meno. Spero di averti chiarito la questione! :p
FulValBot
23-07-2015, 09:43
ma solo a me continua a non andare skype??... oggi poi si è aggiornato ma continua a non funzionare...
se cancello la cartella di skype relativa alla config alla fine fa corrompere il database dopo alcuni secondi...
a me tutto ok, anche prima non mi aveva dato i problemi segnalati (su win7).
Sto usando adesso e va normale. Non si è aggiornato oggi però come a te, la versione è 7.6.0.105.
FulValBot
23-07-2015, 10:09
ho provato a reinstallarlo totalmente da capo e rimuovendo ogni possibile cartella che c'era di skype, per ora l'unico problema che sta avendo è l'uso dell'hdd al 100%, che tra l'altro fa già da settimane... al momento non so se il database l'ha creato, di sicuro ancora non è corrotto, spero si risolva presto...
edit: l'hdd ora è tornato normale, il database c'è ancora... spero regga e che finalmente non debba penare...
sicuro non sia qualche altro problema di virus o malware o programmi parzialmente attivi?
Il task manager ti dice qualcosa a riguardo? Attività sospette di processi non identificati?
Magari si deve solo assestare...
FulValBot
23-07-2015, 10:14
credo si doveva solo assestare, perché poco fa ha smesso di farlo e ancora non l'ho chiuso, tanto quando si corrompe il database si auto-slogga da solo, e per ora sono ancora dentro (l'avrebbe già fatto da un pezzo durante l'uso dell'hdd al 100%; ieri non avevo rimosso il client, avevo solo levato la config e la cartella del profilo e il database s'era già corrotto quasi subito, forse andava proprio reinstallato da capo pulendolo...)
ora rimane un solo problema che vedo hanno in molti, ed è quello del rimanere loggati anche chiudendo il client... sarebbe da provare il sign out prima di chiuderlo (e col cellulare se non si fa quello si continueranno a ricevere le chattate...)
c'è da dire che per diverse volte sti ultimi due mesi ho dovuto subire il distacco della corrente, alcune volte in modo totalmente imprevisto solo nel mio appartamento (causato poi da non so cosa, perché non c'era troppa roba accesa e nemmeno roba guasta...) e questo diverse volte col pc acceso e con skype in funzione...
dimenticavo: c'è anche skype in versione outlook, e se non si fa il log-out anche da lì si rimane connessi...
E' uscita la versione 7.7.0.102 che non arriva con gli aggiornamenti automatici ma che si può scaricare da qui http://www.skype.com/go/getskype-full
FulValBot
23-07-2015, 11:38
è quella che ho messo io oggi
hai provato a disinstallare, usare CCCleaner o qualche altra utility di pulizia dei registri, riavviare e re installarE?
FulValBot
23-07-2015, 21:50
ho già risolto ogni cosa stamane... è da vedere se poi rimane così o no
E' uscita la versione 7.7.0.102 che non arriva con gli aggiornamenti automatici ma che si può scaricare da qui http://www.skype.com/go/getskype-full
Aggiornato automaticamente poco fa alla 7.7.0.103, nessun problema.
ho skype 6.21 e non voglio passare alla versione 7, ma ad ogni avvio del pc skype mi chiede l'aggiornamento. dalle opzioni non si può disattivare né da utente normale né da amministratore, ho eliminato anche il servizio skype updater, ma niente da fare, continua a propormelo: qualcuna ha idea di come fare? grazie
Provato ad andare su Gestione > Servizi (di Windows) e mettere su disabilitato Skype updater?
E' quello che intendi per "eliminato"?
In alternativa ho trovato questo:
To attempt to disable the constant request to update:
1. Disable Skype updates within the application.
2. If the Skype updater service still runs, disable it in services (services.msc)
3. Block download.skype.com with your hardware/software firewall or block it in your hosts file (no firewall needed).
Ex. Browse to: C:\Windows\System32\Drivers\etc , edit the hosts file with admin/system rights and add the entry:
127.0.0.1 download.skype.com
Be aware you will no longer be able to download any newer releases from Skype for another OS unless the entry is temporarily removed.
4. Delete any already downloaded newer versions of Skype from your temp folder.
Ex. Browse to %temp% and delete anything Skype related. Normally it's just SkypeSetup.exe.
giovanni69
21-08-2015, 11:38
Esiste un programma di editor che sia in grado di salvaguardare anche la formattazione grafica dei messaggi gestiti da skype?
Intendo dire che sia capace di effettuare un copia-incolla da una chat di skype ed invece di ricopiare solo testo anche ad esempio la tipica indentazione tra un messaggio e l'altro, la successione di sfondo bianco/azzurro... ecc? :rolleyes:
Salve
Ho windows phone e forse è stata lui la causa.
Da ieri sera visualizzo questi contatti
http://s8.postimg.org/cmlkategh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/cmlkategh/)
Che sono contatti che ho sul telefono ma non che non ho aggiunto su skype, infatti hanno solo l'img grigia del telefono e se clicco sul profilo c'è il loro numero di telefono. Sapete come toglierli o nasconderli ? Se provo a rimuoverli ritornano in automatico
FulValBot
26-08-2015, 09:36
probabilmente sono contatti hotmail e ovviamente rimarranno lì
giovanni69
27-08-2015, 08:04
Esiste un programma di editor che sia in grado di salvaguardare anche la formattazione grafica dei messaggi gestiti da skype?
Intendo dire che sia capace di effettuare un copia-incolla da una chat di skype ed invece di ricopiare solo testo anche ad esempio la tipica indentazione tra un messaggio e l'altro, la successione di sfondo bianco/azzurro... ecc? :rolleyes:
UP!
redheart
27-08-2015, 10:39
salve ho skype che si avvia in automatico con windows, in automatico si avvia
però anche un'icona nella barra delle applicazioni... si può fare che appaia solo nella sintray?
ps: ho win 10.
webmagic
27-08-2015, 21:18
salve ho skype che si avvia in automatico con windows, in automatico si avvia
però anche un'icona nella barra delle applicazioni... si può fare che appaia solo nella sintray?
ps: ho win 10.
Prova questo:
Opzioni -> Avanzate -> Impostazioni avanzate -> Deseleziona l'opzione 'Visualizza Skype nella taskbar mentre sono autenticato'
redheart
28-08-2015, 10:19
Prova questo:
Opzioni -> Avanzate -> Impostazioni avanzate -> Deseleziona l'opzione 'Visualizza Skype nella taskbar mentre sono autenticato'
grazie ;)
Mi si è aggiornato alla versione 7.8.0.102 e ora fa una cosa che nessuno gli ha chiesto di fare, ogni volta che lo avvio mi mette in stato "in linea-verde" mentre io quando lo chiudo metto prima su invisibile e quando lo riaprivo mi mantenevo lo stato che lasciavo.
Non trovo opzioni in proposito, qualcuno sa come metterlo come prima?
webmagic
05-09-2015, 13:44
Vero, capita anche a me ed ho aggiornato anche io da poco :doh:
Ho notato che:
-se non ci sono messaggi in arrivo, ti autologga come ONLINE
-se ci sono messaggi in arrivo, successo ora, mi ha loggato come ASSENTE
ho lasciato su assente, letto il messaggio, chiuso e riavviato, mi ha loggato invece come ONLINE.
Spero che cambino questa idiozia perché NON ha senso.
Chi lo stato non lo usa non gli frega nulla di questa "funzione", per chi invece lo stato lo usa sempre, è stata introdotta una cosa inutile e fastidiosa, se proprio vogliono, basta mettere tra le opzioni qualcosa tipo "mantieni lo stato impostato anche all'avvio" oppure "all'avvio imposta stato su ...." per chi lo vuole usare.
Così non ha senso di esistere.
Qualcuno ha già provato anche l'ultima versione 7.9? È uguale?
webmagic
06-09-2015, 18:45
Problema risolto nella 7.9.0.103, lo stato precedente viene ora mantenuto nel successivo avvio. Cosa altro avranno 'sistemato' stavolta? :p
Per fortuna!
Ma ti si è aggiornato da solo? A me ancora no, ma in genere ci vuole qualche giorno prima che si autoaggiorni, aspetterò l'automatico.
:)
webmagic
07-09-2015, 07:42
No, ho scaricato il full installer dal sito http://www.skype.com/go/getskype-full
Ok, aspetterò ancora un po'.
Comunque ieri avevo messo su invisibile prima di chiudere ed oggi aprendo mi ha messo su assente, anche se non c'erano messaggi (come dicevo nell'altro post), mi sa che han fatto qualche casino e non c'è una logica.
Vedremo quando si aggiornerà.
Moronveller
19-09-2015, 17:06
Ma succede anche a voi che quando ricevete una chiamata ma l'app è chiusa (parlo di skype per dispositivi mobili, Iphone e Ipad in questo caso) viene comunque inoltrata e il dispositivo comincia a suonare?
Non so più come fare per far che non avvenga!
Io ho droppato skype in favore di discord, vediamo come và questo
Moronveller
19-09-2015, 18:32
Non l'avevo mai sentito.. Però mi scoccia cambiare, più che altro perchè a casa i miei avevano "preso la mano" con skype
giovanni69
21-09-2015, 09:23
Mi si è aggiornato alla versione 7.8.0.102 e ora fa una cosa che nessuno gli ha chiesto di fare, ogni volta che lo avvio mi mette in stato "in linea-verde" mentre io quando lo chiudo metto prima su invisibile e quando lo riaprivo mi mantenevo lo stato che lasciavo.
Non trovo opzioni in proposito, qualcuno sa come metterlo come prima?
C'è qualcuno che riesce ad utilizzare la versione 7.8.0.102?
Questa mattina da quando mi ha detto che ci sono gli aggiornamenti pronti da installare, anche se scelgo di posticipare l'aggiornamento, si mette girare la rotellina dell'icona sulla system tray e non mi logga.
:confused:
giovanni69
21-09-2015, 09:36
Mi correggo: si logga su una VM su cui c'è la versione 7.10 ma la rotellina continua a girare e pare che tutti i contatti siano offiline.... rimane con status 'in collegamento'.
confermo, io ho la 6.21 e stesso problema, funziona ma ha messo tutti in "non in linea". speriamo non sia la CIA che ci sta intercettando tutti...
giovanni69
21-09-2015, 09:45
Sarà peggio: staranno implementando Windows 10 in.. Skype! :O
Fino a stamattina a parte il problema dello stato in linea prima segnalato funzionava... adesso problema simile al tuo:
lanciato, si era collegato (uso l'autolog), è rimasto collegato un po' mentre da circa 15 minuti è andato "in collegamento" con l'icona che gira e contatti offline.
Provato a chiudere e rilanciare ma ora è sempre in collegamento.
Si è ricollegato in questo momento, e dopo qualche secondo, riscollegato.
Problemi loro.
Anche io problemi con Skype su due PC...si avvia ma non si connette è sempre "in collegamento" con le frecce che girano.
Non c'è molto da fare, bisogna aspettare che sistemino il problema.
E' uscita anche la notizia su questo sito "quasi tempestivamente" questa volta, peccato rovinata dai soliti "pasticci"...:fiufiu:
Confermo il problema, ho la versione 7.10 e non viene effettuato il collegamento.
L'accesso a skype dal web invece funziona regolarmente: https://web.skype.com/it
Staranno mettendo qualche spyware più potente
giovanni69
22-09-2015, 14:53
Mi si è aggiornato alla versione 7.8.0.102 e ora fa una cosa che nessuno gli ha chiesto di fare, ogni volta che lo avvio mi mette in stato "in linea-verde" mentre io quando lo chiudo metto prima su invisibile e quando lo riaprivo mi mantenevo lo stato che lasciavo.
Non trovo opzioni in proposito, qualcuno sa come metterlo come prima?
Sei riuscito a sistemare questo problema? Anche a me mi logga sempre come disponibile anche se il mio stato era invisibile. La mia versione dopo aggiornamento è la 7.8.85.102 :muro:
Provate con l'ultima versione che è la 7.10 prelevabile da qui http://www.skype.com/go/getskype-full
giovanni69
22-09-2015, 16:20
Provate con l'ultima versione che è la 7.10 prelevabile da qui http://www.skype.com/go/getskype-full
Confermo! Ho sovrascritto con la versione full 7.10.0.101 ed ora mi loggo con lo status corretto.
Grazie! :D
Confermo! Ho sovrascritto con la versione full 7.10.0.101 ed ora mi loggo con lo status corretto.
Grazie! :D
La versione precedente ora un disastro per lo stato in linea, adesso pare abbiano sistemato, dopo il disastroso disservizio di ieri.
tecnologico
23-09-2015, 08:46
sono possibili multivideochiamate con condivisione dello schermo in versione gratuita?
sono possibili multivideochiamate con condivisione dello schermo in versione gratuita?
Sì, è possibile. Quello che non so è il numero massimo di utenti che possono partecipare alla videoconferenza. Qualcuno lo sa?
La versione precedente ora un disastro per lo stato in linea, adesso pare abbiano sistemato, dopo il disastroso disservizio di ieri.
Tra l'altro oggi è uscita la versione 7.11 e questi continui aggiornamenti danno davvero da pensare!
Sì, è possibile. Quello che non so è il numero massimo di utenti che possono partecipare alla videoconferenza. Qualcuno lo sa?
no, e farebbe comodo anche a me saperlo perché ne avrò necessità a breve.
se ho capito bene, su http://www.skype.com/it/business/ (che da chrome non so' perché non mi funziona) indicano che skype gratuito arrivi a 25 persone solo chiamata vocale, mentre per le videoconferenze multiple ti serve la versione business (che non è la versione normale con un po' di credito, è proprio un'altra cosa)
Tra l'altro oggi è uscita la versione 7.11 e questi continui aggiornamenti danno davvero da pensare!
Gli aggiornamenti non è una novità che siano abbastanza frequenti, non tutte le versioni però finiscono effettivamente in aggiornamento, nel senso che non tutte finiscono nell'autoupdate, infatti io sto ancora aspettando che la mia versione si schiodi da quella bacata 7.8.0.102.
se ho capito bene, su http://www.skype.com/it/business/ (che da chrome non so' perché non mi funziona)
Prova a disattivare il blocco pubblicità, forse è quello.
indicano che skype gratuito arrivi a 25 persone solo chiamata vocale, mentre per le videoconferenze multiple ti serve la versione business (che non è la versione normale con un po' di credito, è proprio un'altra cosa)
Con la versione gratuita sono possibili le videochiamate con più persone in contemporanea ma non viene specificato il numero max di partecipanti neanche in questa pagina: http://www.skype.com/it/features/
Chi ha tempo/ voglia di spulciare su google? :D
Gli aggiornamenti non è una novità che siano abbastanza frequenti, non tutte le versioni però finiscono effettivamente in aggiornamento, nel senso che non tutte finiscono nell'autoupdate, infatti io sto ancora aspettando che la mia versione si schiodi da quella bacata 7.8.0.102.
Beh... nessuno ti vieta di sostituire la versione buggata con l'ultima versione disponibile per verificare se la situazione migliora! :D
Chi ha tempo/ voglia di spulciare su google?
Ok, in pochi click sono arrivato su questa pagina
https://support.skype.com/en/faq/FA10614/how-do-i-make-a-group-video-call-in-skype-for-windows-desktop
e ricapitolando, con la versione gratuita di Skype è possibile effettuare le videochiamate con un max di 10 partecipanti e le chiamate vocali con un max di 25 partecipanti.
Mha, ho creato il gruppo, ma l'opzione "Chiama il gruppo" è in grigio. Inoltre io scrivo in chat ma nessuno legge i messaggi.
Appena risolto un problema con l'ultima versione, lo stato in linea che cambiava ad minchiam, è sorto un altro problema. Ora mi replica, sempre ad minchiam, il nome di alcuni contatti, lo cambio, ma alla riconnessione lo reimposta da solo. In pratica crea un doppione nel nome di due contatti diversi. A me sto skype fa sempre più cagare :asd:
con l'ultimo aggiornamento, mi si aprono diverse finestre e non va :muro:
http://i.imgur.com/4jm9gUQ.png
EDIT: mi tocca usare la versione per browser
giovanni69
28-09-2015, 08:35
Ma perchè su Filehippo non ci sono i setup completi delle varie versioni Skype?
EDIT: mi tocca usare la versione per browserl'ho installato su un altro computer e qui va
sul mio c'è qualcosa che ne ha compromesso il funzionamento e purtroppo non ci ho pensato a skype come aggiornamento critico, quindi non ho backup....
ho provato a disinstallarlo con iobit uninstaller e a reinstallarlo, ma niente da fare
anche la versione portable mi da lo stesso identico problema :muro:
EDIT: eseguite tutte le procedure del sito per disinstallare e reinstallare ma niente, pure chrome adesso mi fa quello schifo di multi finestra e non mi rimane che formattare per un aggiornamento di serie Z :Puke:
se a qualcuno può interessare, questa è l'ultima versione decente di skype :)
https://www.dropbox.com/s/f80qa1ltgsrgx3f/SkypeSetup_6.21.0.104.msi?dl=0
C'è un mare di bug dentro skype :rolleyes:
Ho cambiato casa e qui non ho linea ADSL.... ma mi collego tramite chiavetta internet o iphone... con Vodafone
Da quando uso questa via, Skype non mi funziona più... neanche se provo a fare il sign nella pagina internet di skype!:
https://login.skype.com
mi mette in attesa e non succede niente....
se apro il cliente mi dice connessione non disponibile...
per la precisione:
Skype non può connettersi...
questo anche su piattaforma apple con ipad...
nessuno ha problemi simili?
idee per favore?
per me è abbastanza importante perchè ora le società hanno il vizio di fare le interviste di lavoro tramite skype... e questo mi crea seri problemi...
grazie!
nessuno ha problemi simili?
onestamente non lo so', ma Vodafone blocca l'FTP con TLS (perché poi?), quindi non escludo che blocchi anche altri protocolli
.grazie.. e non mi rimane che formattare per un aggiornamento di serie Z :Puke:la notte porta consiglio alla mente offuscata del lunedì mattina :sofico:
ho rimediato sia per skype che chrome con la funzione unity di vmware :Prrr: :ciapet:
giovanni69
01-10-2015, 10:12
graziela notte porta consiglio alla mente offuscata del lunedì mattina :sofico:
ho rimediato sia per skype che chrome con la funzione unity di vmware :Prrr: :ciapet:
Con la funzione unity di vmware riesci a trascinare tranquillamente la finestra in schermi che non siano il principale? Quando provai in sostanza il trascinamento è molto lento.. ed una parte della finestra dell'applicazione rimane nel monitor principale.
probabilmente hai provato qualche versione fa, adesso con tre monitor mi gestisco le finestre come mi pare.
è un pò brutto il tasto start di unity che mi appare quando mi avvicino con il mouse al pulsante start dell'host, ma rimane funzionale tale e quale all'host (ti mangia qualche pixel di numero nei bordi delle finestre)
C'è solo un problema relativo al copia-incolla che talvolta funziona a senso unico dalle finestre della VM all'host e non viceversa, ma sono tutte piccolezze che si manifestano dopo almeno un 24 ore dall'accensione dell'host senza riavvii e riguardano anche la funzione non unity (cioè la visualizzazione normale).
per la cronaca, le ho riprovate tutte (reinstallazione, disinstallazione con iobit uninstaller, pulizia di tutte le voci del registro, versioni portable....ecc.) su skype e chrome nell'host e alla fine non c'è rimedio senza passare dal format :D
mi devo fare un appunto di non fare mai più un update (android incluso :asd:) di lunedì mattina.
Beh... nessuno ti vieta di sostituire la versione buggata con l'ultima versione disponibile per verificare se la situazione migliora! :D
Be' visti gli ultimi update non mi sembra il caso di correre a sostituirne una buggata con un'altra buggata peggio... :D
Con molta calma il mio skype si è aggiornato ora alla versione 7.10.0.101. Lo status ora funziona, per il resto vedremo.
Ma dal prossimo update dovremo quindi trovarci anche il traduttore mi pare di aver capito leggendo la notizia recentemente pubblicata qui... dice che è già disponibile. Sul sito non ho visto nulla comunque che citi questa nuova caratteristica.
Moronveller
03-10-2015, 13:13
Vi chiedo, ma anche a voi Skype su dispositivi mobili vi inoltra le chiamate anche quando avete l'app chiusa? Parlo sia per smartphone che tablet.
Non so più come risolvere 'sto cazzo di bug. Non voglio che mi suoni se non ho l'app aperta.
Nello specifico, io ho Iphone e Ipad.
Vi chiedo, ma anche a voi Skype su dispositivi mobili vi inoltra le chiamate anche quando avete l'app chiusa? Parlo sia per smartphone che tablet.
Non so più come risolvere 'sto cazzo di bug. Non voglio che mi suoni se non ho l'app aperta.
Nello specifico, io ho Iphone e Ipad.
Sì, anche a me succede la stessa cosa. Su android devo forzare la chiusura per terminare l'applicazione. Penso che lo disinstallerò se non correggono questo comportamento.
Be' visti gli ultimi update non mi sembra il caso di correre a sostituirne una buggata con un'altra buggata peggio... :D
Con molta calma il mio skype si è aggiornato ora alla versione 7.10.0.101. Lo status ora funziona, per il resto vedremo.
Ma dal prossimo update dovremo quindi trovarci anche il traduttore mi pare di aver capito leggendo la notizia recentemente pubblicata qui... dice che è già disponibile. Sul sito non ho visto nulla comunque che citi questa nuova caratteristica.
Ora è alla versione 7.12 :D
Il traduttore comparirà nelle prossime settimane stando alle news che si trovano in rete, e speriamo che si possa disattivare perché per me è completamente inutile.
Moronveller
03-10-2015, 14:58
Sì, anche a me succede la stessa cosa. Su android devo forzare la chiusura per terminare l'applicazione. Penso che lo disinstallerò se non correggono questo comportamento.
E ma cazz.. È da mesi che dura sto problema! Vorrei evitare di disinstallare anche perchè i miei genitori avevano preso la mano con Skype, altrimenti ero già passato a Viber.
Carlo u.u
05-10-2015, 22:54
Salve. Ho un problema con la qualità video durante le chiamate Skype. Premetto che mi connetto dalla connessione dell'università quindi non so se ci sono firewall o altre cose che rovinano la connessione, ma i firewall per Skype sono comunque aperti anche da reti pubbliche come questa.
Comunque veniamo al problema:
quando chiamo i miei, io nel mio riquadretto mi vedo bene (la webcam è una integrata, ma il pc è comunque nuovo) e a loro, nonostante a casa abbia una connessione pessima (4 mb/s di download e 0.21 mb/s tipo di upload), li vedo decentemente.
Ma loro invece mi vedono in maniera veramente pessima, tipo come se i valori della webcam fossero sfocatissimi e ci fosse saturazione e contrasto al massimo (ho aperto teamviewer per vedere la situazione e davvero a malapena si riusciva a capire la mia sagoma. Mi hanno detto che quando ho aperto TW è peggiorata ulteriormente ma comunque secondo loro non è che prima si vedesse molto meglio). Ma io qui con la mia connessione ho 14mb/s di download e 40mb/s di upload! (se ho fatto errori con la "m" piccola o grande, per farvi capire sono i valori speedtest)
Com'è possibile?
Versione Skype 7.10.0.101
Windows 8.1 Desktop
Moronveller
06-10-2015, 00:59
Ti sei già risposto da solo, è colpa della tua (scarsa) connessione di casa.
giovanni69
07-10-2015, 11:23
..... (4 mb/s di download e 0.21 mb/s tipo di upload), li vedo decentemente.
Ma loro invece mi vedono in maniera veramente pessima....
Quello 0.21 mb/s in upload è la banda che sfrutti per inviare la tua immagine. Se dunque hai magari una webcam HD forse stai chiedendo troppo alla tua connessione. Quindi prova ad usare settaggi più conservativi per risparmiare banda ed evita che un qualsiasi programma utilizzi banda in trasmissione in quel momento.
Controlla quanti satura la banda usando programmini tipo NetWorx
Mi sa che non avete capito,
lui si connette dall'università (14mb/s di download e 40mb/s di upload) per chiamare casa (4 mb/s di download e 0.21 mb/s tipo di upload).
Quindi la connessione che usa lui per trasmettere -in teoria- non fa schifo forte dei 40mb/s di upload.
Il problema può essere comunque che tutta quella banda ovviamente non sia TUTTA disponibile, perché chissà quanta gente la usa.
Bisogna vedere se, usando skype da lì e chiamando qualcun' altro la tua CAM si vede bene, in qual caso è colpa della tua connessione di casa. Se invece si vede male pure con altri contatti chiamando dall'università allora è colpa della connessione che hai lì che è forse troppo condivisa.
C'è ben poco da girarci intorno.... evidentemente da qualche parte c'è un problema di linea. Dove? Boh....
Carlo u.u
08-10-2015, 19:14
Mi sa che non avete capito,
lui si connette dall'università (14mb/s di download e 40mb/s di upload) per chiamare casa (4 mb/s di download e 0.21 mb/s tipo di upload).
Quindi la connessione che usa lui per trasmettere -in teoria- non fa schifo forte dei 40mb/s di upload.
Il problema può essere comunque che tutta quella banda ovviamente non sia TUTTA disponibile, perché chissà quanta gente la usa.
Bisogna vedere se, usando skype da lì e chiamando qualcun' altro la tua CAM si vede bene, in qual caso è colpa della tua connessione di casa. Se invece si vede male pure con altri contatti chiamando dall'università allora è colpa della connessione che hai lì che è forse troppo condivisa.
Esatto, questo intendevo. Si può fare qualcosa?
Poi comunque la connessione ha limiti assurdi: non funzionano i torrenti, non funzionano i siti di streaming, non funzionano altri tipi di siti ( ;) ) e vabbè ci possono stare..ma perchè non funziona Spotify?! O perchè hanno bloccato i siti di scommesse italiani che sono legali (i siti non funzionano, le app sì e non ho capito perchè), mentre quelli esteri funzionano? Assurdità all'italiana.. per fortuna c'è Tor..
E' chiaro che per far funzionare la banda un po' per tutti per le cose di normale amministrazione hanno messo un bel po' di filtri, dubito che puoi far qualcosa in merito. E' una connessione "pubblica"... se uno si mette a far cam in HD, l'altro scarica torrent a manetta, l'altro si guarda i porno in 4K... hai voglia...
Carlo u.u
11-10-2015, 14:26
E' chiaro che per far funzionare la banda un po' per tutti per le cose di normale amministrazione hanno messo un bel po' di filtri, dubito che puoi far qualcosa in merito. E' una connessione "pubblica"... se uno si mette a far cam in HD, l'altro scarica torrent a manetta, l'altro si guarda i porno in 4K... hai voglia...
Dovrebbe adattarsi in base a quante persone sono connesse. Se ho 100 mb/s e sono connesse 2 persone, si fa diviso 2 quindi 50 mb/s a testa. Se sono connesse 100 persone si fa diviso 100, quindi 1 mb/s a testa. E' stupido limitare la banda a 1 mb/s già in partenza, indipendentemente da quante persone sono connesse.
arcofreccia
08-11-2015, 12:27
Una domanda, ho fatto un abbonamento e ho pagato tramite Paypal.
Però se provo ad effettuare una chiamata non parte, devo attendere forse un pò?
grazie
https://support.skype.com/it/faq/FA10414/come-funzionano-gli-abbonamenti
Una volta acquistato un abbonamento che risulti Consegnato nel registro acquisti, sei pronto per chiamare.
Dopo aver acquistato l'abbonamento, riceverai un messaggio e-mail di conferma con i dettagli del tuo acquisto.
L'abbonamento verrà visualizzato nel tuo account come ordine consegnato. Per controllare il registro degli ordini, accedi al tuo account e, nella sezione relativa ai dettagli dell'account in fondo alla pagina, fai clic su Registro acquisti.
Gli abbonamenti attivi vengono inoltre visualizzati sul lato sinistro della pagina dell'account.
geronimosheppard
08-11-2015, 19:09
Ciao raga, ho un problema.
Sul mio laptop HP ho delle casse esterne Trust con subwoofer. Sono collegate e funzionano alla perfezione. Tuttavia, Skype non ne vuole sapere di passare da loro e usa l'inutile altoparlante interno del laptop. Ho provato a modificare le opzioni audio di skype ma non ho risolto. Succede anche a voi?
Thanks!
Ciao a tutti, segnalo una guida per togliere la pubblicità da skype, utile solamente per coloro che (come me) non usano la finestra Skype Home:
http://www.oceanor.net/computer/5929-rimuovere-completamente-la-pubblicit%C3%A0-da-skype
Io è da parecchio che lo uso epurato, ma ho sempre usato solo l'indirizzo https://apps.skype.com nei siti con restrizioni, e l'applicazione è pulita (ora con la home bianca e i pallini che girano, a me comunque non serve).
Credo che la seconda parte della guida sia superflua, con le ultime versioni rilasciate non noto alcuno spazio da togliere.
EDIT
Confermo, controllato il file config e quella riga:
<AdvertPlaceholder>1</AdvertPlaceholder>
non c'è più (almeno nel mio non c'è).
Sì, anche io da un po' di tempo ho inserito l'indirizzo tra i siti con restrizioni, però sul mio skype versione 7.13.0.101 mi rimaneva lo spazio della pubblicità:
http://s3.postimg.org/5ca21x6nj/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/5ca21x6nj/)
Ho segnalato questa guida (http://www.oceanor.net/computer/5929-rimuovere-completamente-la-pubblicit%C3%A0-da-skype) perché l'ho ritenuta completa ma soprattutto perché mi è servita a togliere quello spazio inutilizzato. :)
Stessa versione, ma nel mio quello spazio non c'è... e come dicevo non ho fatto cambiamenti né ora né prima nel file config... strano...
Ci deve essere altro in ballo...
Sulla guida c'è scritto che vale per versioni di windows successive a XP, se mi confermi che stai su XP mi farai evitare di fare una prova in virtuale :D
Non sto su XP da qualche annetto ormai... sono su 7 :)
arcofreccia
13-11-2015, 11:47
Ragazzi una domanda, quando effettuo delle telefonate il destinatario non visulizza nessun numero, sapevo che c'era la possibilità per far si che quando io chiamo dall'altra parte vedano il mio numero di telefono di casa giusto?
Si può fare?
vi ringrazio anticipatamente
Verdammt89
16-11-2015, 00:09
Sulla guida c'è scritto che vale per versioni di windows successive a XP, se mi confermi che stai su XP mi farai evitare di fare una prova in virtuale :D
Io ho la 7.13.64 eppure devo modificare appunto il config perché mi rimane il rettangolo vuoto!
Tra l'altro ringrazio della guida perché io ero soltanto riuscito a bloccare la pubblicità (da un paio di annetti circa) ma ho sempre avuto il rettangolo vuoto, ora finalmente nessuno spazio sprecato!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11894762/Clipboard01w4.jpg
cagnaluia
19-11-2015, 08:56
ciao,
volevo iniziare ad usare il nuovo profilo microsoft @hotmail.com anzichè il vecchio nome skype.
Però sono ancora due mondi diversi...
Credevo, dopo l'integrazione e l'aggiunta dell'account @hotmail.com di poter collegarmi con quest ultimo e vedere tutti i miei contatti.
Invece la schermata è completamente pulita.
Per ora ho esportato gli account .vcf di skype e li ho importati su skype @hotmail.com
Ma ovviamente sono tutti nuovi (?) ....
sono spacciato? non c'è una reale integrazione?
arcofreccia
20-11-2015, 16:05
Ma se io da Skype mi collego su Facebook per cercare gli amici che usano Skype, a loro arrivano delle notifiche che io li voglio aggiungere? Oppure una volta collegato su Facebook vedo subito chi dei miei amici è su Skype?
Sì, anche io da un po' di tempo ho inserito l'indirizzo tra i siti con restrizioni, però sul mio skype versione 7.13.0.101 mi rimaneva lo spazio della pubblicità:
http://s3.postimg.org/5ca21x6nj/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/5ca21x6nj/)
Ho segnalato questa guida (http://www.oceanor.net/computer/5929-rimuovere-completamente-la-pubblicit%C3%A0-da-skype) perché l'ho ritenuta completa ma soprattutto perché mi è servita a togliere quello spazio inutilizzato. :)
Grazie, ottima guida :)
Ciao Ragazzi,
ieri, come ogni giorno, ho avviato Skype.
Ho notato che la dimensione dei caratteri "principali"e della lista dei miei contatti (non dei caratteri all'interno delle chat) è aumentata. Sembra come se io abbia lo zoom e veda tutto "più grande".
Qualcuno può dirmi come re-impostare?
Spero di essermi spiegato
Grazie
Simone
arcofreccia
28-11-2015, 17:42
Buonasera
Ho acquistato delle cuffie logitech con microfono, collego i due spinotti celeste e rosa nella parte posteriore del pc.
Per quanto riguarda l'ascolto non ci sono problemi, ma se provo a registrare la mia voce si sente molto bassa. Ho aumentato il volume ma è sempre basso il microfono
Invece se uso il microfono incorporato della webcam funziona.
Da cosa può dipendere?
grazie mille
quizface
29-11-2015, 10:53
Gli spinotti dovrebbero essere verde (auricolari/speaker) e rosa (microfono).
Poi devi settare come ingresso microfono, la scheda audio nelle preferenze audio di skype anziche' la webcam
arcofreccia
29-11-2015, 12:35
Gli spinotti dovrebbero essere verde (auricolari/speaker) e rosa (microfono).
Poi devi settare come ingresso microfono, la scheda audio nelle preferenze audio di skype anziche' la webcam
Si, dalle preferenze Skype gli do la scheda audio, ma se faccio una telefonata di prova la mia voce è bassissima.
Invece con il microfono della webcam va perfetto, che sia la scheda audio che ha problemi?
Inoltre ho anche provato a collegare i due spinotti nella parte frontale del case, le cuffie vanno ma addirittura se provo a parlare neanche la risento la mia voce.
Non capisco
Ciao, verifica se nelle impostazioni audio di skype è selezionata l'opzione per la regolazione automatica del microfono. E' una opzione attiva di default, quindi lo dovrebbe essere.
Guarda anche le impostazioni di registrazione dei dispositivi: clic destro su l'icona del volume nella systray, dispositivi di registrazione, scheda registrazione, doppio clic sull'icona del microfono delle cuffie.
arcofreccia
29-11-2015, 18:04
Ciao, verifica se nelle impostazioni audio di skype è selezionata l'opzione per la regolazione automatica del microfono. E' una opzione attiva di default, quindi lo dovrebbe essere.
Guarda anche le impostazioni di registrazione dei dispositivi: clic destro su l'icona del volume nella systray, dispositivi di registrazione, scheda registrazione, doppio clic sull'icona del microfono delle cuffie.
Si nelle impostazioni audio l'opzione per la regolazione automatico è impostata.
Io faccio tasto destro sull'icona in basso a destra dell'altoparlante grigio poi da li vado su "regola proprietà audio" giusto?
Io faccio tasto destro sull'icona in basso a destra dell'altoparlante grigio poi da li vado su "regola proprietà audio" giusto?
Ho letto in firma che hai win10 e ti ho dato il percorso per win10 che è uguale anche per win8.
"Regola proprietà audio" è in versioni precedenti, e non so dirti.
arcofreccia
29-11-2015, 20:18
Ho letto in firma che hai win10 e ti ho dato il percorso per win10 che è uguale anche per win8.
"Regola proprietà audio" è in versioni precedenti, e non so dirti.
No questo problema me lo fa su un pc che ha xp
l'ho installato su un altro computer e qui va
sul mio c'è qualcosa che ne ha compromesso il funzionamento e purtroppo non ci ho pensato a skype come aggiornamento critico, quindi non ho backup....
ho provato a disinstallarlo con iobit uninstaller e a reinstallarlo, ma niente da fare
anche la versione portable mi da lo stesso identico problema :muro:
EDIT: eseguite tutte le procedure del sito per disinstallare e reinstallare ma niente, pure chrome adesso mi fa quello schifo di multi finestra e non mi rimane che formattare per un aggiornamento di serie Z :Puke:a distanza di due mesi e alcuni update di windows, ieri ho provato la versione portable e va.
quindi ho provveduto a reinstallare l'ultima versione di skype e anche questa va :eek:
inoltre il mio lettore PDF che non andava più da quel giorno finalmente funziona.
mi rimane da reinstallare chrome per avere la conferma che windows ha fatto tutto da solo in questi mesi :D
stamattina skype mi sballa le chat, la mia risposta appare prima della domanda. fenomenale.... versione 7.17.0.105
ah, ho scoperto anche che skype for business non ha niente a che vedere con skype, è proprio un altro software e i contatti non sono condivisi (nemmeno importabili credo). inoltre non posso scrivere ad un contatto se non è in linea.
ma come si fa' a fare un prodotto del genere? se fossi io l'autore mi vergognerei di farlo vedere in giro
stamattina skype mi sballa le chat, la mia risposta appare prima della domanda. fenomenale.... versione 7.17.0.105
ho notato qualcosa del genere, mi pare (e dico mi pare) che ora conti il momento in cui si inizia a digitare rispetto a quello in cui si invia. Per cui se tu inizi a scrivere ma l'altro utente posta prima di te la tua risposta praticamente gli va sopra.
:doh:
è un problema della versione 7.17, tornato alla 7.16 si è risolto :muro: :muro: :muro: :muro:
a distanza di due mesi e alcuni update di windows, ieri ho provato la versione portable e va.
quindi ho provveduto a reinstallare l'ultima versione di skype e anche questa va :eek:
inoltre il mio lettore PDF che non andava più da quel giorno finalmente funziona.
mi rimane da reinstallare chrome per avere la conferma che windows ha fatto tutto da solo in questi mesi :Dconfermo anche per chrome nessun problema :)
mi tengo la 7.15 e ci penseremo ad aggiornare dalla 8 in poi :rolleyes:
questa è FOTONICA: con skype non riesco a scrivere ai contatti di "skype for business". però se accedo tramite web.skype.com riesco a scrivergli! e ancora peggio, su web.skype.com non leggo le risposte, ma le vedo su skype! DELIRIO!!!!
Mi sono accorto che il nome utente e la password non sono più centrali nella schermata di login, ma allineati a sinistra. E' successo solo a me? :confused:
Skype non mi fa più scrivere sullo spazio della password e il vecchio trucco di cancellare il file shared.xml non funziona, quindi non posso fare login...sono su win 7, capita solo a me questa cosa? :cry:
Dandogli la compatibilità XP funziona, certo che con win 10 in giro avere ancora di questi problemi è assurdo...i capoccioni di redmond non si smentiscono mai :mad:
ciao
A me skype su win 10 installato sul mio netbook molte volte non si apre, rimane solo l'icona nella tray bar?
Cosa si può fare?
Grazie
salve ragazzi.
pongo umile domanda:
ma come si fa a scaricare ed installare e poi far funzionare skype in un tablet android?
oggi ho avuto la spiacevole sorpresa di non essere riuscito ad accontentare un mio amico...
ha un tablet samsun android.
è venuto a casa mia, io pensavo di installargli skype in massimo 10 minuti ed invece cliccando su "scarica per android" dalla pagina ufficiale di skype mi usciva una pagina bianca con 2 righe sopra ed un link che mi rimandava a play google...:mbe:
cioè che fa?
vai sul play google e installi
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.skype.raider&hl=it
c'è il tastino verde con scritto installa.
Non va?
cioè che fa?
vai sul play google e installi
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.skype.raider&hl=it
c'è il tastino verde con scritto installa.
Non va?
purtroppo io non sono pratico dei tablet e degli schermi touch :O ...
mi apriva una pagina google play con un mucchio di programmini (mi parevano tante app per giochini)
ho fatto scorrere tutta la pagina al mio amico (io non riuscivo:p ) e non ho individuato alcuna app con scritto skype....
non mi è uscita una pagina come la vedo seguendo il tuo link....
boh, magari domani lo chiamo e riproviamo...grazie!
ma nemmeno io ho il tablet...
sono andato sul sito
https://www.skype.com/it/download-skype/skype-for-android/
e clicando su "scarica per android" mi ha portato alla pagina che ho linkato prima.
Non so per quale motivo ti sia uscita una pagina....strana...
:boh:
boh...
ho provato + e + volte...e mi usciva sempre una pagina bianca con in alto un paio di righe (non ricordo ora bene il testo, ma mi pare era un messaggio di errore con il sistema o qualcosa del genere).
fra queste righe un link, premendo il link mi rimandava a una pagina "play google" con un elenco di svariate immagini di app (o almeno credo erano app). le ho controllate una ad una e nessuna era l'app skype per il dispositivo android :cry:
alla fine ho lasciato perdere che aveva anche la batteria scarica....
ha detto che casomai va da un suo cugino che a quanto pare sa smanettare bene con pc et simila (forse molto + di me che oramai mi limito al semplice puro utilizzo dei pc...)
scusate se aggiorno in ritardo...
ma ogni tanto vado in pappa ed ho dei terribili lapsus che non mi fan ricordare le psw...:doh:
alla fine mio amico ha risolto andando da suo cugino. purtroppo non ho i dettagli della soluzione, ma mi par di aver capito era un problema del browser del tablet.
skype installato e chiamate/videochiamate testate e perfettamente funzionante a quanto ho capito.
grazie comunque per l'aiuto!;)
daniele.arca
18-03-2016, 23:29
Ciao a tutti, mi trovo davanti a un problema alquanto fastidioso, è un giorno intero che ci sbatto la testa ma niente, non riesco a risolverlo. Ve lo espongo in dettaglio cercando di darvi tutte le info:
versione skype 7.21.0.100 (ultima credo, ma ho provato anche con versioni precedenti)
windows 10 + antispy tool
Ho formattato avantieri perche avevo necessità di ripulire un po e in precedenza i seguenti problemi non si sono mai presentati (avevo sempre win 10) anche se a un mio amico è successa una cosa simile.
In pratica io non posso essere aggiunto a un gruppo su skype. Se aggiunto non leggo la chat, se chiamato da quel gruppo mi compare una finestra senza titolo e partecipanti dove si capisce c'è una chiamata a cui però non posso rispondere.
Ho sempre avuto un gruppo skype con gli amici di gioco online / calcetto /fantacalcio ecc ecc in modo da farci qualche ora in relax la sera davanti al pc. Da ieri l'unico modo di accedere a una chiamata simultanea è quella di essere chiamato per primo e man mano aggiungere gli altri partecipanti. Addirittura se vengo aggiunto io per secondo si bugga tutto e non ricevo la chiamata. Capite che è alquanto fastidioso, sia perchè non ho la possibilita di leggere e scrivere nella chat comune, sia perchè a parte il gruppo "svago" per un eventuale gruppo skype riguardante il lavoro verrei tagliato fuori. Diventa pesante,come cosa è limitante...
Ho usato la versione ultima disponibile, ho provato quella precedente e anche alcune a caso di questi ultimi mesi. Niente da fare, ho sempre cercato di fare una installazione pulita cancellando la versione precedente anche nelle varie cartelle di sistema. Niente da fare. Ho addirittura provato a fare un nuovo account, ho pensato che poteva essersi buggato quello vecchio e pazienza. Niente, a quel punto sto pensando che sia qualcosa nel mio pc. ma cosa? ho appena formattato. è vero che ho cercato di disabilitare tutti quei servizi microsoft che non ritengo utili e quindi tutti i sistemi che colgono info impropriamente, ma niente che dovrebbe inficiare il funzionamento di skype. Che poi, se non funzionasse in toto sarebbe ok. Ma è solo quando opero sui gruppi che ci sono questi problemoni. Mi affido a voi:) scusate il messaggio troppo lungo ma andava spiegato bene.
che posso fare? consigli? grazie mille.
p.s. sul mio smartphone funziona benissimo, ho provato a loggare e sincronizza tutte le conversazioni bene e anche l'accesso ai gruppi. è proprio qualcosa nel mio pc e questo skype desktop che non va.
help me! thanks
Leggendo il tuo post, la prima cosa che viene in mente è che forse hai personalizzato un po' troppo Windows 10 :D
Forse ti conviene provare la funzionalità di skype con una vera installazione pulita, senza utilizzo di spytool e senza modificare i servizi.
Un'altra cosa da provare è quella di utilizzare un account skype, se stai utilizzando un altro tipo di account per accedere.
daniele.arca
21-03-2016, 12:33
Leggendo il tuo post, la prima cosa che viene in mente è che forse hai personalizzato un po' troppo Windows 10 :D
Forse ti conviene provare la funzionalità di skype con una vera installazione pulita, senza utilizzo di spytool e senza modificare i servizi.
Un'altra cosa da provare è quella di utilizzare un account skype, se stai utilizzando un altro tipo di account per accedere.
Ho dovuto metter windows 8.1 per problemi driver video con win 10 e anche skype è tornato alla normalità. Stranezze...
nonostante gli ultimi aggiornamenti (sono alla 7.22 e rotti) risulta ancora impossibile parlare con gli utenti di skype for business
giovanni69
04-04-2016, 21:29
Scusate a domanda: ho installato Office 2013 e WIndows Update mi chiede di installare degli aggiornamenti di Skyper for Business.. non so che farmene e non so come incidano su una installazione già esistente di Skype... :rolleyes:
Scusate a domanda: ho installato Office 2013 e WIndows Update mi chiede di installare degli aggiornamenti di Skyper for Business.. non so che farmene e non so come incidano su una installazione già esistente di Skype... :rolleyes:
sono 2 cose separate, non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro, manco si parlano :)
giovanni69
05-04-2016, 08:54
Bene, grazie. :)
arcofreccia
04-05-2016, 18:37
Ragazzi un piccolo aiuto
Io attualmente entro su Skype tramite il mio account microsoft.
Però prima di avere questo account, entravo direttamente con un nome skype.
Il nome skype lo ricordo, la password no. Inoltre la mail associata a quel nome skype non ce l'ho più e quindi non saprei come ripristinare la password.
Sapete se si può fare qualcosa?
grazie davvero
Vedi se qui trovi qualcosa che ti può essere utile:
https://support.skype.com/it/faq/FA34537/non-conosco-il-mio-indirizzo-e-mail-registrato
arcofreccia
05-05-2016, 12:13
Vedi se qui trovi qualcosa che ti può essere utile:
https://support.skype.com/it/faq/FA34537/non-conosco-il-mio-indirizzo-e-mail-registrato
Grazie
Ma il problema sta a monte.
Come primo passo mi dice di accedere all'account, ma se io non so la password non posso neanche accedere...
Se leggi un po' più in basso c'è scritto:
Non riesco ad accedere al mio account
Non ricordi il tuo indirizzo e-mail registrato? Se hai provato a digitare il tuo indirizzo e-mail nella pagina relativa ai problemi di accesso e non hai risolto il problema oppure se non hai più accesso all'indirizzo e-mail registrato (ad esempio, hai usato un indirizzo e-mail di un lavoro che non svolgi più), possiamo aiutarti. Dovrai essere in grado di verificare altre informazioni nell'account, ad esempio, la carta di credito usata per acquistare credito Skype.
quindi puoi contattare l'assistenza come suggerito dopo, ma devi essere in grado di fornire qualche dettaglio della registrazione, se no chiaro che non possono fare nulla.
arcofreccia
05-05-2016, 12:54
Se leggi un po' più in basso c'è scritto:
Non riesco ad accedere al mio account
Non ricordi il tuo indirizzo e-mail registrato? Se hai provato a digitare il tuo indirizzo e-mail nella pagina relativa ai problemi di accesso e non hai risolto il problema oppure se non hai più accesso all'indirizzo e-mail registrato (ad esempio, hai usato un indirizzo e-mail di un lavoro che non svolgi più), possiamo aiutarti. Dovrai essere in grado di verificare altre informazioni nell'account, ad esempio, la carta di credito usata per acquistare credito Skype.
quindi puoi contattare l'assistenza come suggerito dopo, ma devi essere in grado di fornire qualche dettaglio della registrazione, se no chiaro che non possono fare nulla.
Gli ho scritto 3 volte, ovviamente stiamo parlando di un account che ho creato almeno 10 anni fa, non posso ricordarmi tutto.
Come per esempio la data di creazione...
Sai:
-account microsoft.
-il nome skype
-la mail associata (anche se non più utilizzata)
già è qualcosa... inoltre visto che lo usi, l'account è attivo, quindi volendo puoi anche dimostrare di accedere su richiesta, parlare con qualcuno del servizio assistenza come contatto su invito, fornire la lista dei tuoi contatti come prova, far verificare eventualmente la tua identità da alcuni tuoi contatti, ecc ecc.
Insomma i modi ci sono, basta parlare con qualcuno dell'assistenza dal vivo, perchè col solo messaggio è un po' dura.
ciao a tutti ragazzi
ho un problema sul mio portatile con win vista.
Ho installato con successo skype, però non riesce a connettersi: mi compare in basso a dx l'iconetta, vado a premere su e mi dice : "controllare la tua linea internet".
Io sto scrivendo dal portatile,oltre poi ad aver scaricato skype 5 minuti prima quindi in internet ci vado benissimo...cosa devo controllare\fare?
ho anche riavviato il pc ma nulla
In genere non ci sono settaggi da fare, quindi le prime cose che mi vengono in mente sono:
-hai un firewall? o delle regole nel firewall di windows? o delle regole nel firewall del router?
-hai usato qualche tool di sicurezza che ha inserito dei blocchi?
-hai modificato il file host?
Eventualmente controlla anche nelle opzioni>avanzate>connessione e verifica che le porte in uso siano libere.
SuperLory
14-05-2016, 07:12
Win vista? Ho letto bene?
Sent from my StarTac
In genere non ci sono settaggi da fare, quindi le prime cose che mi vengono in mente sono:
-hai un firewall? o delle regole nel firewall di windows? o delle regole nel firewall del router?
-hai usato qualche tool di sicurezza che ha inserito dei blocchi?
-hai modificato il file host?
Eventualmente controlla anche nelle opzioni>avanzate>connessione e verifica che le porte in uso siano libere.
Grazie Cloud :)
-Un firewall? se c'è , c' è quello di win...però non ho mai fatto nessuna regola su quel pc, neanche prima di formattarlo (infatti il pc è stato appena formattato, e riportato allo stato iniziale grazie al tool Acer, quindi con tutti i driver della casa, tutto liscio ed a posto).
-Ho usato un tool di sicurezza??? ho solo installato AVG? cosa posso fare?
-non so modificare il file host. Di quale programma poi?
-opzioni>avanzate>connessione a cosa ti riferisci? questa procedura le devo fare in Skype?
Come faccio a sapere che le porte sono libere o meno?
Prima di trovare eventuali problematiche che ho citato, allora visto che hai fatto una specie di formattazione e ripristino, vediamo prima un'altra cosa:
-Skype è stato reinstallato o è la versione vecchia che era già installata allo stato originale? Se ho capito giusto riesci ad accedere con il tuo account giusto? però ti dice che non è connesso.
-prova a reimpostare Internet explorer in questo modo (anche se non lo usi come browser):
Chiudi tutte le finestre di Internet o di Esplora risorse di Windows attualmente aperte.
Apri Internet Explorer
Fai clic sul pulsante "Strumenti" e quindi scegli "Opzioni Internet".
Fai clic sulla scheda "Avanzate" e quindi fai clic su "Reimposta".
Seleziona la casella "Elimina impostazioni personali" se desideri rimuovere la cronologia delle esplorazioni, i provider di ricerca, gli acceleratori, le pagine iniziali e i dati In Private Filtering.
Nella finestra di dialogo "Reimposta Internet Explorer" fai clic su "Reimposta".
Al termine del ripristino delle impostazioni di Internet Explorer, fai clic su "Chiudi" e quindi su "OK".
Chiudi Internet Explorer e riavvia il pc.
Se skype non è aggiornato installa l'ultima versione e riprova se funziona.
Prima di trovare eventuali problematiche che ho citato, allora visto che hai fatto una specie di formattazione e ripristino, vediamo prima un'altra cosa:
-Skype è stato reinstallato o è la versione vecchia che era già installata allo stato originale? Se ho capito giusto riesci ad accedere con il tuo account giusto? però ti dice che non è connesso.
-prova a reimpostare Internet explorer in questo modo (anche se non lo usi come browser):
Chiudi tutte le finestre di Internet o di Esplora risorse di Windows attualmente aperte.
Apri Internet Explorer
Fai clic sul pulsante "Strumenti" e quindi scegli "Opzioni Internet".
Fai clic sulla scheda "Avanzate" e quindi fai clic su "Reimposta".
Seleziona la casella "Elimina impostazioni personali" se desideri rimuovere la cronologia delle esplorazioni, i provider di ricerca, gli acceleratori, le pagine iniziali e i dati In Private Filtering.
Nella finestra di dialogo "Reimposta Internet Explorer" fai clic su "Reimposta".
Al termine del ripristino delle impostazioni di Internet Explorer, fai clic su "Chiudi" e quindi su "OK".
Chiudi Internet Explorer e riavvia il pc.
Se skype non è aggiornato installa l'ultima versione e riprova se funziona.
ho risolto grazie :D
Ha funzionato, però ti devo fare alcune precisazioni: il pc l'avevo da poco ripristinato, ma nel ripristino non c'era skype. L'ho installato, scaricandolo dal sito ufficiale, quindi era l'ultima versione. Poi l'ho anche disinstallato e reinstallato.
Cmq non riuscito nemmeno ad accedere col mio account: si avviava skype all'avvio, però quando ci andavo su mi compariva la finestra Impossibile collegarsi a skype.
ho risolto grazie a questa tua procedura
Ok, perfetto.
Ho chiesto se riuscivi ad accedere solo per capire se eventualmente fosse un problema dell'account ma se con la procedura ora funziona allora era solo legato alle impostazioni che ti ho fatto ripristinare.
Bene.
:)
Ti posso chiedere un'altra cosa:
già prima della formattazione avevo un problema con skype: i due interlocutori non riescono ad avere la webcam in funzione pena l'audio si sente a scatti rendendo impraticabile la videochiamata....alle volte basta anche solo una webcam in funzione per rendere impossibile la chiamata.....
hai per caso qualche suggerimento?
Mmmm su questo non so se riesco ad aiutarti.
-Se usi l'ADSL controlla che la portante sia sufficiente
-se usi il wifi prova invece a collegare il pc col cavo ethernet
-se usi la chiavetta o una connessione precaria prova invece una connessione che è sicuramente veloce (magari a casa di qualcun'altro visto che hai un portatile)
-se il pc è pieno di programmi e roba che si avvia in automatico magari qualcosa può rallentare tutto il resto... a volte anche qualche driver (ci sono aggiornamenti o patch scaricabili per il tuo portatile o qualche programma inutile?)
-lo fa con tutti sempre e comunque? perchè se lo usi verso qualcuno che usa lo smartphone può anche essere normale e che sia colpa dell'interlocutore in mobilità e non tua
-nelle opzioni di skype, audio e video tutto ok?
E' un problema un po' da verificare perchè se sei solo tu che hai questo problema verso i tuoi interlocutori e loro (verso altri) non hanno problemi allora sembrerebbe che sia tu a dover risolvere, in primis facendo le verifiche sopra citate, per gradi.
infatti potrebbero essere anche gli interlocutori il problema.
Il pc è sempre quello che ho formattato pochi gg fa.
Cmq ieri dopo averti scritto il problema, non so come, mi ha permesso di parlare con anche il video con 2 persone contemporaneamente....bo sempre strano questo skype :D
cmq grazie
Di nulla.
Se hai ripristinato e ora va meglio può anche essere che fosse un po' incriccato (software... driver... o magari anche virus... bloatware... ) i motivi possono essere molti.
Tienilo d'occhio, lascia il necessario, togli il superfluo... se hai su Vista è perchè sicuramente non è un notebook lanciatissimo quindi meno schifezze ci sono su e meglio è. Anche Skype spesso ci mette del suo... quindi...
Un saluto.
giovanni69
20-05-2016, 16:24
Esiste un'utility che permetta di tracciare quando un certo contatto si è collegato come visibile/attivo e/o a che ora si è disconnesso da skype? :rolleyes:
Domanda che mi ha incuriosito, ho cercato un po' in rete e ho trovato una utility della nirsoft http://www.nirsoft.net/utils/skype_contacts_view.html che ti fa vedere l'ultima volta che un contatto è stato in linea e l'ultima volta che hai conversato con il contatto. Forse c'è di meglio in giro ma per ora non trovo. ;)
Orazio1938
28-05-2016, 14:57
Buongiorno a tutti,
ho un centralino telefonico analogico con 3 linee in entrata e 12 interni; anni fà, usando un apparecchietto (non ricordo il nome, ma era commercializzato direttamente da Skype) collegato via USB al PC con Skype, ottenevo una uscita analogica (ATA) per collegare un normale telefono o centralino analogico.
Successivamente, non funzionando più questo apparecchio con le nuove versioni di Skype, ho usato un apparato Freetalk ConnectMe (commercializzato solo in Inghilterra) che aveva il vantaggio di essere autonomo (aveva già all'interno Skype e quindi funzionava senza dover tenere acceso un PC con Skype !).
Ormai da più di un anno il Freetalk non funziona più con le nuove versioni di Skype e NON è aggiornabile .
Esistono dei telefonini portatili la cui base si collega via USB al PC con Skype e quindi permettono il collegamento a Skype, ma NON hanno una uscita analogica.
Avete qualche suggerimento per riuscire ad avere una uscita analogica dalla base di questi telefonini ?
Altre soluzioni ?
Grazie
Stamattina ho un utente che non si collega, Skype si avvia ma appare lo schermo azzurro e non si muove nulla, non risponde.
Ho provato a reinstallarlo con l'installer online ma si blocca subito, con quello offline sono riuscito a reinstallarlo ma il problema permane. Altri? Grazie.
giovanni69
14-06-2016, 15:01
..
Esistono dei telefonini portatili la cui base si collega via USB al PC con Skype e quindi permettono il collegamento a Skype, ma NON hanno una uscita analogica.
Avete qualche suggerimento per riuscire ad avere una uscita analogica dalla base di questi telefonini ?
Altre soluzioni ?
Grazie
Una possibilità è quella di utilizzare dei terminali ATA tipo Cisco 112/122 o il precedente Linksys che hanno una porta ethernet che finisce sul router da un lato e dall'altro la possibilità di collegare telefoni analogici configurati con il voip.
Ma per farla più semplice, già almeno una dozzina di anni fa la Siemens proponeva un cordless con base che si collegava via USB e poteva essere utilizzato per collegarsi con Skype e dall'altra aveva anche il classico doppino RJ11 per collegarlo alla presa telefonica. Si chiamava Dualphone (http://phone.manualsonline.com/manuals/mfg/skype/rtx_3045.html?p=1).
Adesso esisteranno diversi modelli Gigaset che possono interfacciarsi sia con Skype che con altri fornitori Voip.
Ciao a tutti ragazzi
ho spesso difficoltà a visualizzare la webcam dell'interlocutore.
Quando faccio videoconferenza a due, spesso non vedo l'altro.
Quando si fanno videoconferenze a tre, uno lo vedo l'altro no.
Cosa posso fare?
Ma esattamente, perchè un programma ufficiale microsoft deve avere al suo interno le pubblicità?
Ma esattamente, perchè un programma ufficiale microsoft deve avere al suo interno le pubblicità?
Forse per profitto? :D cmq la pubblicità si elimina facilmente da skype, ci sono migliaia di guide al riguardo.
Orazio1938
14-08-2016, 11:31
Ma esattamente, perchè un programma ufficiale microsoft deve avere al suo interno le pubblicità?
Poverini, non guadagnano abbastanza con i vari SW !!!!
Ciccioformaggio11
27-08-2016, 00:33
Salve, su windows 10 conviene installare skype tradizionale o la app dallo store?
Salve, su windows 10 conviene installare skype tradizionale o la app dallo store?
Mettilo portable, molto meglio ;)
Ciccioformaggio11
27-08-2016, 16:22
Mettilo portable, molto meglio ;)
Cortesemente puoi indicarmi il link? Sul sito skype.com vedo solo la versione installer.
non sono versioni ufficiali , lo devi scaricare su portableaps
http://portableapps.com/apps/internet/skype_portable
Ciccioformaggio11
27-08-2016, 18:35
non sono versioni ufficiali , lo devi scaricare su portableaps
http://portableapps.com/apps/internet/skype_portable
Grazie :) Ho messo skype portatile ed è davvero ottimo
Grazie :) Ho messo skype portatile ed è davvero ottimo
Molto migliore e in più la versione portable è più leggera e non istalla inutili servizi.
Se avessi problemi con la pubblicità qui c'è una guida su come rimuoverla completamente, naturalmente essendo portable il file config.xml lo devi cercare nella cartella di skype portable
http://www.oceanor.net/computer/5929-rimuovere-completamente-la-pubblicit%C3%A0-da-skype
Ciccioformaggio11
27-08-2016, 21:11
Molto migliore e in più la versione portable è più leggera e non istalla inutili servizi.
Se avessi problemi con la pubblicità qui c'è una guida su come rimuoverla completamente, naturalmente essendo portable il file config.xml lo devi cercare nella cartella di skype portable
http://www.oceanor.net/computer/5929-rimuovere-completamente-la-pubblicit%C3%A0-da-skype
Ad ora non ho visto pubblicità però se uscisse utilizzerò questa procedura, grazie :)
Ciccioformaggio11
28-08-2016, 18:27
Ho notato che nella cartella Utente, dove ci sono le sottocartelle Musica, Documenti etc, crea una cartella Tracing. Anche a voi?
Ho notato che nella cartella Utente, dove ci sono le sottocartelle Musica, Documenti etc, crea una cartella Tracing. Anche a voi?
Sì... è "normale".
Pare che questo "difettuccio di portabilità" sia ineliminabile (almeno per ora).
Vedi QUI (http://portableapps.com/node/52288).
Ciccioformaggio11
28-08-2016, 20:54
Sì... è "normale".
Pare che questo "difettuccio di portabilità" sia ineliminabile (almeno per ora).
Vedi QUI (http://portableapps.com/node/52288).
Ok grazie ...
ma si può cancellare a mano o impostare ccleaner che la cancella oppure è necessaria al corretto funzionamento di skype?
... ma si può cancellare a mano o impostare ccleaner che la cancella oppure è necessaria al corretto funzionamento di skype?
In quella cartella ci sono dei file di log e debug che non paiono strettamente necessari per il funzionamento di Skype portable: io ogni tanto li elimino (per prova)... e non ho mai riscontrato problemi.
Purtroppo vengono però ricreati ad ogni riavvio del programma... quindi alla fine è una fatica inutile cancellarli: se non hai motivi particolari per eliminarli (tipo un pc condiviso su cui hai bisogno di rimuovere ogni traccia del tuo passaggio), direi che forse conviene lasciarli lì e non perderci tempo.
Ho controllato quella cartella, occupa solo 1mb, io uso skype portable da anni, quindi significa che è poca cosa. Se poi si riforma ogni volta, significa che è del tutto inutile cancellarla ogni volta.
giovanni69
01-09-2016, 09:43
Skype Translator: qualcuno l'ha provato in qualche lingua? :D
https://support.skype.com/it/faq/FA34542/come-configurare-skype-translator
Skype Translator: qualcuno l'ha provato in qualche lingua? :D
https://support.skype.com/it/faq/FA34542/come-configurare-skype-translator
No io l'ho disattivato, anche perché i miei pochi confatti, scrivono in italiano corretto :D
giovanni69
01-09-2016, 21:52
Ah, credevo avessi a che fare con qualche modella straniera :D
Da mesi ho problemi co skype, in pratica non si vede la home, (poco male) non aggiunge il terzo contatto durante una conversazione, e cosa più grave solo da alcuni alcuni contatti non invio e non ricevo allegati e link..
Provato a installare di nuovo, eliminare il file di configurazione ma nulla da fare.
Forse faccio prima a provare la versione portable, come va? sul sito ufficiale non la trovo.
Da mesi ho problemi co skype, in pratica non si vede la home, (poco male) non aggiunge il terzo contatto durante una conversazione, e cosa più grave solo da alcuni alcuni contatti non invio e non ricevo allegati e link..
Provato a installare di nuovo, eliminare il file di configurazione ma nulla da fare.
Forse faccio prima a provare la versione portable, come va? sul sito ufficiale non la trovo.
La versione portable di solito va molto meglio. La trovi su Portable Apps.
Sembra che non va, home non si vede, invio file non riuscito, non so se il problema è qualche mio contatto o sono io..
arcofreccia
24-09-2016, 18:27
Avevo degli abbonamenti collegati al mio account e li ho annullati. Però ora se entro nella pagina del mio account, risultano sempre due abbonamenti, non dovrebbero scomparire nel menù a sinistra? Intendo andando proprio sul sito di Skype
giovanni69
27-09-2016, 10:55
Salve a tutti,
non riesco a disattivare nelle impostazioni video lo screen-capture-recorder che si auto-imposta quando stacco dalla porta USB la webcam.
Questo è il risultato:
http://i64.tinypic.com/15ds9z8.png
In sostanza Skype mediante lo screen-capture-recorder si prende un riquadro - aggiornato in tempo reale - estratto dal monitor definito principale da Windows. Nel mio caso è Win 7.
Secondo questo thread archiviato basta selezionare un'altra sorgente ma in realtà cliccando su 'configurazione webcam' non succede nulla (dato che non esiste la webcam collegata).
https://community.skype.com/t5/Windows-archive/disable-screen-sharing/td-p/3657065
Guardatevi il video in cui mi si vede girare per lo schermo mentre navigo su HW, pagine di google, sito banca... e cerco poi di disattare la sorgente non riuscendoci:
View My Video (http://it.tinypic.com/r/ztdqnm/9)
Qualche idea per favore?!
Mi disturba sapere che c'è un software che monitora in tempo reale lo schermo senza il mio consenso. :muro: :eek:
In sostanza Skype mediante lo screen-capture-recorder si prende un riquadro - aggiornato in tempo reale - estratto dal monitor definito principale da Windows. Nel mio caso è Win 7.
Ciao, io ho verificato e ho
webcam: front camera
tu invece hai
webcam: screen-capture-recorder
ma e' un software di terze parti?
giovanni69
27-09-2016, 11:11
Bella domanda... mi viene il dubbio che sia un residuo di qualche software per registrare le chiamate via skype. :rolleyes: Ma tu riesci a scegliere un'impostazione neutrale/ off che non sia la front-camera?
Hai la web camera incorporata?
L'unica cosa che sono stato costretto a fare è quella di ricollegare la webcam chiusa cosicchè non c'è lo schermo condiviso almeno ma adesso funziona come da microfono ambiente, immagino. :mc:
Ho quindi messo lo scotch sul mic della webcam... se lo fa Zuckenberg ;)
http://i68.tinypic.com/33liivk.png
giovanni69
27-09-2016, 11:28
Nel Regit ho beccato questo:
http://i64.tinypic.com/2le2wht.png
Che faccio... cancello e basta?... :confused:
Ma tu riesci a scegliere un'impostazione neutrale/ off che non sia la front-camera?
Hai la web camera incorporata?
Rispettivamente
No
Sì
:D
giovanni69
27-09-2016, 11:39
Non posso cancellare perchè appartiene ad un software che uso.
http://i66.tinypic.com/11bso5l.png
giovanni69
27-09-2016, 11:42
Scrivi al produttore del tuo PC e sentiamo che dice per portare in modo neutrale l'impostazione di Skype relativa alla tua webcam incorporata. :rolleyes:
Provo invece a sentire Bigasoft.
Quello che non capisco è come la tua impostazione front camera vada invece a prendersi lo screen del tuo monitor. Magari nel menu a tendina hai altre opzioni...
Nel Regit ho beccato questo
Che faccio... cancello e basta?... :confused:
Io non ho trovato la chiave... :(
e cmq non cancellerei di brutto fossi in te :D
FulValBot
27-09-2016, 11:49
scansiona con adwcleaner se è un qualcosa preso su qualche sito malevolo
giovanni69
27-09-2016, 11:57
C'è poco di malevolo quando Skype non permette di scegliere un'impostazione di default senza alcun dispositivo video: nel menu a tendina ho solo la scelta del modello webcam e dello screen-capture-recorder che si è visto essere legata ad un software legittimo. Non c'è un terzo submenu off.
Nel frattempo con il firewall ho bloccato quell'applicazione che nel mio caso registra a video sullo schermo i video che non riesce a scaricare direttamente usando l'URL. E personalmente non uso quella funzione.
Io non ho trovato la chiave... :(
Scrivi alla Sony rompendo le scatole alla grande!
ogni tanto svuoto la cartella "skype received files", eppure dopo un po' la ritrovo con dei file dentro, anche se li avevo precedentemente spostati/cancellati
vi risulta che skype ri-scarichi i file se magari semplicemente visualizzo la cronologia?
giovanni69
04-10-2016, 10:38
Bella domanda a proposito della privacy, visto che quei files sono in PC gestito da un OS il cui proprietario detiene anche Skype. Scrivi a Skype e senti che ti dicono. Sarei proprio curioso di capire come funziona il grande fratello Skype.
Crazy rider89
18-10-2016, 15:18
Salve a tutti,
ultimamente ho un problema abbastanza strano con Skype. I sintomi sono:
-l'icona nel tasktray rimane sempre blu con la freccia che gira come quando cerca di connettersi e non diventa mai verde con la spunta;
-anche se l'icona rimane blu sembra connesso ma non posso ne fare chiamate e mandare messaggi ma posso riceverli.
ho già provato a:
-reinstallare skype
-disattivare antivirus e firewall
come posso risolvere secondo voi?
Grazie anticipatamente
Salve a tutti,
ultimamente ho un problema abbastanza strano con Skype. I sintomi sono:
-l'icona nel tasktray rimane sempre blu con la freccia che gira come quando cerca di connettersi e non diventa mai verde con la spunta;
-anche se l'icona rimane blu sembra connesso ma non posso ne fare chiamate e mandare messaggi ma posso riceverli.
ho già provato a:
-reinstallare skype
-disattivare antivirus e firewall
come posso risolvere secondo voi?
Grazie anticipatamente
Disintallalo per bene, magari con Revo Uninstaller e poi prova con questa versione
http://portableapps.com/apps/internet/skype_portable
Crazy rider89
18-10-2016, 18:22
Disintallalo per bene, magari con Revo Uninstaller e poi prova con questa versione
http://portableapps.com/apps/internet/skype_portable
ti ringrazio per la risposta ma il problema rimane, sto usando win10 64bit.
Che pizza, stesso problema pure io.. la rotellina gira (vicino al mio stato) nella barra vicino l'orologio mi dice in collegamento.. vedo i miei contati, con qualcuno riesco ad interagire altri no, le chiamate funzionano.
Ho provato a toglierlo, rimetterlo, reset opzioni internet, eliminazione del file di configurazione.... nulla da fare..
In rete non si trovano soluzioni, credo che la colpa è di winzoz 10 che guarda caso in questi gg si è aggiornato.
Speriamo che guarisce presto, per ora ogni tanto mi collego su web skype per leggere i messaggi che non mi arrivano.
Fleuretty
22-10-2016, 00:27
Qualcuno , oltre il sottoscritto ha riscontrato problemi durante la funzione chiamata tra utenti ? cade subito la conversazione ed esce chiamata non riuscita , uso la versione 7.29.64.102
Ho già provato a disinstallare skype più volte e a tornare indietro con le versioni ma non cambia nulla .
Il mio riesce a chiamare senza problemi, la chat non funziona.
ValterManetta
30-10-2016, 11:08
Buongiorno a tutti
mi ha kiamato un amico dicendomi ke non riesce comunicare con suo figlio anke se risulta connesso; ha appena aggiornato alla versione 7-29-ecc.
io ho la versione 7-24-0-104
ha provato kiamare altri amici, ma non sente lo squillo di chiamata.
invece con me squilla subito, riesce contattarmi sia ke sia in linea, (ciondoletto verde) ke in stato assente, ed anke invisibile, pure con il video funzionante.
Cosa può causare questo? sarà la nuova versione?
gli ho fatto controllare la lista degli utenti bloccati ma non risulta nessun utente bloccato di quelli ke non riesce contattare.
GRAZIE x eventuali risposte:doh:
io ho l'ultima versione, ma non ho nessun problema...
Enzo1977
02-11-2016, 11:39
Salve,uso un vecchio pc con windows xp,fino a ieri sera tutto ok,skype funzionava alla grande,stamattina,non riesco a collegarmi su skype,mi dice impossibile connettersi,controlla la tua connessione e riprova.
Sono connesso a internet,la connessione funziona,ho provato a disinstallare e reinstallare niente,sempre uguale,ho fatto una pulizia con ccleaner ,niente sempre uguale....come posso risolvere?
Sembra che non si sa cosa fare... non ci rimane che attendere ed usare il web skype..
PAZZESCO!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.