View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
alexsky8
28-12-2017, 18:59
fra la j5005 e la j4205 praticamente non cambia moltissimo
https://www.anandtech.com/show/12146/intel-launches-gemini-lake-pentium-silver-and-celeron-socs-new-cpu-media-features
per avere guadagni sensibili si dovrà passare al nuovo processo produttivo a 10nm o inferiore allora sì che le prestazioni miglioreranno
la j4205 è una soluzione abbastanza collaudata
sul G4560 ho provato ad abbassare frequenza e voltaggio, qualcosa si guadagna sotto carico ma in idle davvero ben poco
secondo me si guadagna di più a metterci una pico PSU da 90/120W assai più efficiente a carichi bassi
alexsky8
28-12-2017, 19:11
dimenticavo a livello di prestazioni con un buon TDP ci sono anche mini pc basati su pentium 4415U dual core ma superiori a questi J
https://ark.intel.com/it/compare/96508,95591,128984
l'unico mini pc che ricordi con questa CPU è l'MSI Cubi 2-024BEU
https://it.msi.com/Desktop/Cubi-2.html
L'hai presa al minimo storico su Amazon.
Diciamo che l'unica differenza, seria, è in campo GPU perché i 200 MHz sono nulla in turbo.
I nuovi hanno la decodifica: HEVC 10-bit e VP9 a 10 bit.
Gli altri "solo" HEVC e VP9.
alexsky8
28-12-2017, 20:10
La j4205 supporta già il 10 bit come scritto sul sito della mobo
ipaq1940
09-01-2018, 21:28
alla fine ho preso l'asrock j4205 a poco più di cento euro anche per avere, insieme a case itx, un sistema di sicuro più aggiornabile nel futuro di un nuc;
tutto corredato da:
2x Kingston KVR16LS11/ 4 GB
pico psu 90w + brick 90w
SSD crucialBX300 120GB
HDD 2TB che dovrò collocare con una piccola mod nello spazio ricavato dall'assenza di alimentatore sfx
BluRay slotin
Silverstone ml06. carino ed abbastanza compatto anche da mettere in sala (ha 4 slot per hdd2,5, quindi un upgrade della videoteca non ha limiti)
i consumi sono quelli che mi aspettavo dalla piattaforma, ma l'esperienza d'uso mi ha impressionato positivamente.
Con Kodi perfetto per l'uso multimediale
La j4205 supporta già il 10 bit come scritto sul sito della mobo
HEVC sì, VP9 no.
Ho errato nel citare HEVC.
I nuovi avranno VP9 10 bit, cosa che manca negli Apollo.
Per carità...utile se sfruttata, se no chissene onestamente...dipende anche dal prezzo di lancio.
Ciao ;)
nel mio caso mi servirebbe un pc 24h/24 anche per macchine virtuali...
quindi mi sono orientato su una cpu tipo i3-8100 / i3-7100... (magari downcloccata/downwoltata )
Mi sorge un dubbio sulla scelta della scheda madre... a livello di consumi... quanta differenza c'è tra una mobo con cipset serie Z B oppure H?
Ho visto che per il mining scelgono la serie B... cosa mi consigliate? :)
supermario
18-01-2018, 13:54
Che requisiti hai?
Dimensioni del server? Capacità di espansione? Budget? Utilizzo?
L'ideale, rimanendo su piattaforma 1151 sarebbe:
CPU: i3-6100T o G4560 se lo trovi
MoBo: è abbastanza indifferente scegliere nella fascia bassa, fanno tutte abbastanza schifo:D
Le supermicro/ asrock rack viaggiano dai 200€ in su ma sono vere piattaforme adatte alla virtualizzazione. Con una mobo di quelle consumer sicuramente avrai problemi di networking in quanto tutte ormai mantano della feccia di chipset realtek.
RAM: altra nota dolente, la DDR4 costa davvero uno sproposito, peggio ancora se ECC, almeno 16GB ci vogliono però.
luigimitico
18-01-2018, 15:32
Salve ho un muletto dotato di cpu AMD E-350 APU passiva. Lo uso prevalentemente come mediaplayer.
Il sistema è formato da
scheda madre + cpu E-350 saldata
disco ssd
sensore infrarossi usb per il telecomando
e lettore dvd che è quasi sempre fermo
Vorrei sapere se elimino la ventola dall'alimentatore che è un classico ATX da 400w liteon, resiste o si brucia?
Che requisiti hai?
Dimensioni del server? Capacità di espansione? Budget? Utilizzo?
L'ideale, rimanendo su piattaforma 1151 sarebbe:
CPU: i3-6100T o G4560 se lo trovi
MoBo: è abbastanza indifferente scegliere nella fascia bassa, fanno tutte abbastanza schifo:D
Le supermicro/ asrock rack viaggiano dai 200€ in su ma sono vere piattaforme adatte alla virtualizzazione. Con una mobo di quelle consumer sicuramente avrai problemi di networking in quanto tutte ormai mantano della feccia di chipset realtek.
RAM: altra nota dolente, la DDR4 costa davvero uno sproposito, peggio ancora se ECC, almeno 16GB ci vogliono però.
Non ho grandi esigenze prestazionali... sarà un server/networking/virtualizzazione/modem...
avrei bisogno di almeno 4 PICe...
8 Sata port.. (non raid hw)
Draytek Vigor 132 ADSL2 +/VDSL2 e modem PCIe
Scheda WIFI
4 Port eth intel (rigorosamente usata)
Budget... non ne ho idea... quello che serve senza esagerare :)
Mi picciono anche le supermicro con atom c3000... ma costano non poco...
dici che non c'è differenza di consumi tra un z370/z270 ed un H110?
supermario
18-01-2018, 17:06
Non ho grandi esigenze prestazionali... sarà un server/networking/virtualizzazione/modem...
dici che non c'è differenza di consumi tra un z370/z270 ed un H110?
Allo scopo di un server, hanno senso solo per quanto riguarda le lanes pci express, le porte sata e una eventuale capacità raid.
Il resto sono tutti inutili fronzoli che consumano energia:stordita:
Una build potrebbe essere:
i3-6100T
Supermicro X11SSM-F
16GB ddr4 ECC
1 SSD per l'hypervisor
# HDD per i tuoi dati
Case almeno micro atx
Alimentatore gold 400W+
Il costo non è basso ma quello che risulta è un mostro
Puoi sostituire la supermicro con una scheda B250/H110 ecc ecc e relative RAM DDR4 non ecc e risparmiare un bel pò, dipende da quanto vuoi che il sistema sia affidabile se deve rimanere on H24
Allo scopo di un server, hanno senso solo per quanto riguarda le lanes pci express, le porte sata e una eventuale capacità raid.
Il resto sono tutti inutili fronzoli che consumano energia:stordita:
Una build potrebbe essere:
i3-6100T
Supermicro X11SSM-F
16GB ddr4 ECC
1 SSD per l'hypervisor
# HDD per i tuoi dati
Case almeno micro atx
Alimentatore gold 400W+
Il costo non è basso ma quello che risulta è un mostro
Puoi sostituire la supermicro con una scheda B250/H110 ecc ecc e relative RAM DDR4 non ecc e risparmiare un bel pò, dipende da quanto vuoi che il sistema sia affidabile se deve rimanere on H24
per ora ero propenso a...
i3-8100 (in caso downvolt/clock) 110 euro
Z370M-D3H 110 euro
Ma la Supermicro X11SSM-F mi stuzzica parecchio... ha anche la scheda grafica integrata... esiste un xeon a bassi consumi?
poi aggiungerò:
16GB ddr4 ECC 100 euro
1 SSD per l'hypervisor 50 euro
# HDD per i tuoi dati 3x WD da 4TB l'uno 350 euro
scheda WIFI 80 euro
Draytek Vigor 132 ADSL2 +/VDSL2 e modem PCIe 110 euro
Case almeno micro atx - riciclato
Alimentatore PICO PSU 200W + ali - 100 euro
supermario
18-01-2018, 18:49
per ora ero propenso a...
i3-8100 (in caso downvolt/clock) 110 euro
Z370M-D3H 110 euro
Ma la Supermicro X11SSM-F mi stuzzica parecchio... ha anche la scheda grafica integrata... esiste un xeon a bassi consumi?
poi aggiungerò:
16GB ddr4 ECC 100 euro
1 SSD per l'hypervisor 50 euro
# HDD per i tuoi dati 3x WD da 4TB l'uno 350 euro
scheda WIFI 80 euro
Draytek Vigor 132 ADSL2 +/VDSL2 e modem PCIe 110 euro
Case almeno micro atx - riciclato
Alimentatore PICO PSU 200W + ali - 100 euro
Un paio di appunti:
- La scheda madre che hai trovato(e tutte le altre di pari categoria) non supportano memorie ECC, quindi devi scegliere quelle normali
- Il pco psu non basta per alimentare tutto come capacità di spunto e come numero di connettori
- Non c'è bisogno di alte frequenze per virtualizzare, per quello ti consigliavo il 6100T che ha un tdp di 35W(è davvero poco) e supporta le memorie ECC(nel caso scegliessi una piattaforma server-grade)
playmake
18-01-2018, 20:41
ragazzi giusto per info c'è un N3150 (il mio) nella sez. apposita, + low power di così se more!
cicciosub
19-01-2018, 11:19
A quanto pare sul sito asrock sono uscite le prime 2 schede madri con gemini lake che supportano sia encoding cje decoding su h265 direi ottimo per un mediaserver
memory_man
19-01-2018, 11:59
non le vedo :rolleyes:
quelle con J5005?
cicciosub
19-01-2018, 12:02
j4105 per ora ma se si scarica il manuale s'è anche la j5005 quindi credo arriverà presto
https://www.asrock.com/mb/index.asp#Intel CPU
Un paio di appunti:
- La scheda madre che hai trovato(e tutte le altre di pari categoria) non supportano memorie ECC, quindi devi scegliere quelle normali
- Il pco psu non basta per alimentare tutto come capacità di spunto e come numero di connettori
[930BF]
Considerando valori di picco:
35W per la CPU
6W modem
10W scheda WIFI
15W 3 HD WD red
66W---
con un pico PSU da 160 me ne rimangono 94W per mobo ed una intel 4 port ethernet (usata)
Cosa sbaglio? mi perdo qualcosa?
- Non c'è bisogno di alte frequenze per virtualizzare, per quello ti consigliavo il 6100T che ha un tdp di 35W(è davvero poco) e supporta le memorie ECC(nel caso scegliessi una piattaforma server-grade)
[930BF] Mi hai convinto... c'è anche il 7100T allo stesso prezzo... non mi ero accorto del supporto ECC.
Risposte inline
Mi stai illuminando grazie mille ;)
Ho trovato un bel XEONE3-1235L v5 da 25w tdp e 4 core... mi stuzzica parecchio... me lo consiglieresti usato?
il.principino
19-01-2018, 22:56
A quanto pare sul sito asrock sono uscite le prime 2 schede madri con gemini lake che supportano sia encoding cje decoding su h265 direi ottimo per un mediaserverPer acestream( contenuti in streaming) sono adatte ? Quando si cominceranno a vedere in vendita?
cicciosub
20-01-2018, 08:38
Non ho idea se con acestream vanno bene o mene, posso però supporre che potendo riprodurre senza problemi flussi video di qualsiasi tipo e risoluzione fino al 4k a 60 frame non ci dovrebbero essere problemi.
Per l'uscita in genere dal momento che escono sul sito 1 - 2 mesi per vederle in vendita
trovata la scheda madre definitiva ASUS P10S-M Intel C232 LGA 1151... devo solo capire se è affidabile la cpu usata
supermario
20-01-2018, 11:10
trovata la scheda madre definitiva ASUS P10S-M Intel C232 LGA 1151... devo solo capire se è affidabile la cpu usata
Ottima schedozza, ma costa come la supermicro:D
La cpu devi stare attento che non sia un Engineering Sampl, per il resto è ottima.
Riguardo il pico psu, il wattaggio non è l'unica variabile da considerare purtroppo. Uni sistema carico di dischi e con schede madri server grade ha bisogno di conettori di alimentazione appositi e di buoni amperaggi sulle linee di alimentazione. I pico psu non sono adatti a questi carichi, il sistema non rimarrebbe nemmeno acceso secondo me.
Ciao a tutti, vorrei mettere in piedi in casa un pc nas con le seguenti caratteristiche:
- devo poterci installare windows (7 o 10, preferirei il primo)
- almeno 3 porte sata o una msata e 2 sata (una è per l'ssd di sistema)
- unico compito: avere un raid 1 sempre acceso e condividere il disco in rete
- bassissimi consumi, il meno possibile
- basso costo
Immagino di dover andare su schede itx con processore integrato.
L'unica cosa che non mi serve è il case. Ho bisogno quindi di:
- scheda madre (se ha un connettore msata meglio, altrimenti ho già un adattatore msata-sata)
- processore (se già non è integrato)
- ram (vabbe' sarà ddr4 e dimm o so-dimm)
E poi ho anche una domanda: mi conviene magari prendere un vecchio portatile usato con slot msata + 2 sata? Magari spendo di più (soprattutto sui dischi sata) ma mettendo una batteria nuova eviterei l'ups e avrei già il Wi-Fi).
memory_man
26-01-2018, 07:11
Per poterti consigliare mobo/processore sarebbe utile capire che vuoi farci:
visto che non ti basta un nas stand alone (tipo synology) ma ti occore windows facci capire che ci fai :D
Per poterti consigliare mobo/processore sarebbe utile capire che vuoi farci:
visto che non ti basta un nas stand alone (tipo synology) ma ti occore windows facci capire che ci fai :D
Si' ho gia' visto da un amico/collega il Synology DS218J (e gli altri, DS218, DS218Play, DS218+) e non sono male. In piu' ho un DLink DNS320L in casa che al momento giace ancora inutilizzato (da anni :muro: :stordita:).
Quello che voglio fare e' semplice: dato che uso sia un fisso che un portatile per giocare, che a volte mi capita di formattare (maledetto Windows 10 che da' sempre problemi sul notebook, tornero' di nuovo al 7) e i futuri cambi di pc, mi sono rotto le balle di continuare a spostare la cartella di Steam piena di giochi, le cartelle degli altri giochi, i salvataggi, ecc (e anche qualche dato). Vorrei mettere in piedi un pc windows con su queste cartelle (che poi da anni per abitudine e' il disco F).
Inoltre avendo windows posso installare i vari client (steam, origin, epic games, ecc ecc) e lasciare quel pc acceso ad aggiornare automaticamente i giochi senza bisogno del mio intervento (alla peggio pianifico un riavvio ogni tot, login automatico in windows e apertura automatica dei vari client dei giochi).
Essendo poi tornato ahime' alla ADSL (non arriva la fibra dove sono ora) i tempi di download sono lunghi. Gia' la sera arrivo tardi, se poi devo scaricare 500 e passa MB di roba (a volte sono anche vari GB), aspettare, giocare ad altro magari di quelli offline single player... Insomma una palla unica.
Cosi' facendo mi mapperei il disco di rete condiviso da quel pc e avrei sempre tutto pronto ed indipendente dal pc che uso.
Potrei avere colli di bottiglia nei caricamenti (devo verificare), alla peggio faro' un accrocchio di finto cloud locale in cui fare il sync in locale. Questo avrei voluto farlo coi servizi gia' presenti (OneDrive, Google Drive, Jottacloud, di cui ho gia' i servizi a pagamento e quindi molto spazio), ma avrei bisogno di una linea della madonna per caricare i file di dati giganti di alcuni giochi. In locale farei molto piu' in fretta.
Comunque tolto quello: nulla di pesante come compito, tenere aperti i client per gli aggiornamenti dei giochi non porta via molta CPU e comunque sarebbe (in teoria) gia' tutto pronto per quando sono a casa la sera.
Avrei anche una mezza idea di buttarci su una virtual machine con su questa roba che ho appena detto, cosi' che se il nas in questione mi si brucia, non devo neanche star li' a reinstallare tutto. Installo windows, ci butto su la macchina virtuale e via.
Ok ora mi sono forse fatto castelli in aria, ma ipotizzando il peggiore (piu' pesante) dei casi:
- OS windows con raid1 software (fatto in windows)
- VM con windows contenente i client dei giochi che faranno gli update automatici
- condivisione del disco in rete, per mapparlo sui pc che lo utilizzeranno
Roba relativamente semplice, certo forse un Atom o equivalente me lo scordo (oppure no? Qui entrate in gioco voi :)), ma non credo vada a consumare tanta CPU nonostante la VM...
memory_man
26-01-2018, 08:09
Due considerazioni personali al volo (magari qualcuno mi correggerà):
- continui a dover riformattare win10: tieni presente che la colpa potrebbe essere tue e non di win10. Io lo uso per lavoro da diverso tempo con programmi pesanti di photo/video editing e non ho ancora avuto problemi :D
- sicuro di riuscire a far girare giochi residenti su un hdd di rete dal pc/portatile?
(si fa di tutto per caricare quei genere di dati su ssd e tu lanci un programma da rete?)
ps. magari non ho capito perfettamente tutto, in caso rettificherò
Due considerazioni personali al volo (magari qualcuno mi correggerà):
- continui a dover riformattare win10: tieni presente che la colpa potrebbe essere tue e non di win10. Io lo uso per lavoro da diverso tempo con programmi pesanti di photo/video editing e non ho ancora avuto problemi :D
- sicuro di riuscire a far girare giochi residenti su un hdd di rete dal pc/portatile?
(si fa di tutto per caricare quei genere di dati su ssd e tu lanci un programma da rete?)
ps. magari non ho capito perfettamente tutto, in caso rettificherò
1) Io so solo che ho rifatto almeno due volte sui due notebook a casa l'installazione pulita coi driver Windows 10 ufficiali scaricati dal sito. Poi fa qualche update e scazza.
L'ultimo su un vecchio Asus che ho riacceso dopo 1 anno ha fatto l'update alla Fall Creator, al riavvio ne' firefox ne' internet explorer ne' edge funzionano. Crashano appena aperti. Crystaldiskinfo, Scandisk (che poi e' un SSD), SFC... Nessuno ha rilevato problemi.
L'altro per ora sembra avere retto anche la Fall Creator, anche se ci ha messo 1 giornata intera su un SSD. E dire che questo e' piu' recente e potente dell'Asus.
Sul desktop, sempre installazione pulita, riscontravo freeze casuali di sistema, soprattutto se lasciato acceso a scaricare o caricare su cloud. Ma anche senza far nulla. Freeze, non crash.
Rifatta installazione nuova, ultimi driver, disco SSD: uguale.
Rimetto Windows 7, va che e' una bomba.
Anche da me al lavoro ormai installo Windows 10. E ti dico che ci ha dato non pochi problemi agli inizi, molti anche con Office 2016. E tutt'ora a volte da' problemi che prima, sugli stessi pc anche se belli intasati, con Windows 7 non dava. Idem sui pc nuovi, spesso si impalla qualcosa, con molta piu' frequenza di Windows 7. A breve rifaremo l'immagine, per upgrade di altri sw aziendali, e sara' la quarta immagine.
Ora non voglio star qui a fare polemiche, ma a me Windows 10 fa cagare. La volonta' di installarlo c'e' stata, tanto a casa uso il pc al 90% per giocare, che mi cambia. Eh, mi cambia che gli stessi pc con windows 7 vanno e col 10 hanno problemi. Dopo un po' mi rompo le palle a riprovarci per l'ennesima volta.
2) vero quello che dici, infatti al momento tutti i giochi sono su SSD, tranne su uno dei due notebook che era ancora su HDD (che tra l'altro mi si e' schiantato, grazie a dio era una copia dell'HDD del pc principale e non devo riscaricarmi nulla) e la differenza ovviamente si vedeva.
Per quello forse pensero' a cercare una specie di sync client. Userei anche la funzione file offline di Windows ma ho notato (anche al lavoro) che da' parecchi problemi oltre una certa soglia di file e/o dimensioni in sync.
O alla peggio uso Cobian Backup come gia' sto facendo e via.
In ogni caso: non e' un problema e se lo sara' lo risolvero' in qualche modo.
Ora... Che fare? :ciapet: non mi dispiacerebbe avere un notebook su cui fare ste cose, ma non e' facile trovare qualcosa (anche di usato) che abbia 3 slot (msata + 2 sata) che non sia un pc da gaming o workstation. Lo preferirei appunto per comodita' magari di spostamento (casomai dovessi spostarlo) e la batteria, che fungerebbe da ups.
Ma partiamo da un desktop, i cui dischi arrivano ben oltre i 4TB dei notebook.
memory_man
26-01-2018, 09:21
1. Lungi da me santificare win10 :D Ho solo detto la mia esperienza, pure io ho altre macchine che uso con Seven senza il minimo problema!
2. Scegliere un portatile per il solo fatto della batteria i pare un peccato, ormai un ups costa relativamente poco e non mi priverei dell'espandibilità di un desktop solo per non prendere una batteria esterna
1. Lungi da me santificare win10 :D Ho solo detto la mia esperienza, pure io ho altre macchine che uso con Seven senza il minimo problema!
2. Scegliere un portatile per il solo fatto della batteria i pare un peccato, ormai un ups costa relativamente poco e non mi priverei dell'espandibilità di un desktop solo per non prendere una batteria esterna
Se e' per quello ne ho 3 in casa. Anche per maniacalita', pero' nella vecchia casa in cui ero fino a dicembre l'impianto elettrico faceva cag....schifo e anche senza temporali aveva dei begli sbalzi. Coi temporali saltava per qualche secondo.
Al che ne avevo gia' 1 (interactive, e spesso entrava in funzione, lo sentivo dal click che faceva) per il pc ma si era guastato. Ne ho comprato un'altro piu' grande e con display. Poi un ups solo offline per il modem (a cui ho anche attaccato tv e ps4) cosi' non mi disconnettevo se giocavo online.
Al primo guasto poi ho fatto dei test ed era la batteria morta, ora cambiata.
Ora in casa li ho disposti come prima: offline per modem e telefono, line interactive "piccolo" per tv e ps4, line interactive grande per il pc.
Quindi non necessito di altri ups.
Solo che un portatile posso staccarlo e spostarlo quando voglio. Sinceramente non vedo il problema, a parte il trovarne uno che consumi poco (e di solito sono pc gaming o workstation appunto, quindi il consumo non e' bassissimo).
Comunque lasciamo perdere il portatile, per quello ho aperto un'altra discussione. Relativamente ad un desktop a basso consumo per i compiti che ho descritto, su cosa puntare?
Intanto, Intel o AMD? Punterei piu' sul consumo basso che sul basso prezzo di acquisto.
parolone
30-01-2018, 12:38
Domanda veloce ho una cpu intel celeron G1610 e 4 giga di ram,visto che questa postazione la usa anche per navigare su internet noto che anche con vari browser i tempi di carica pagine e visualizzazione sono lenti (ho fastweb a 50 mega) ,se metto una scheda grafica passiva tipo la Gigabyte GT 1030 Low Profile 2gb che non costi molto la situazione migliora o non cambia nulla?Grazie.
Io ripropongo il mio problema: ho necessita' di un pc che consumi il meno possibile, questo pc dovra' tenere un RAID1 fatto da Windows, la condivisione di questo disco RAID e una semplice virtual machine che stara' in idle la maggior parte delle volte.
Il sistema montera' di default 2 HDD meccanici da 2TB e 1 SSD.
Domanda veloce ho una cpu intel celeron G1610 e 4 giga di ram,visto che questa postazione la usa anche per navigare su internet noto che anche con vari browser i tempi di carica pagine e visualizzazione sono lenti (ho fastweb a 50 mega) ,se metto una scheda grafica passiva tipo la Gigabyte GT 1030 Low Profile 2gb che non costi molto la situazione migliora o non cambia nulla?Grazie.
Non credo sia la sezione giusta, comunque banalmente controlla da task manager. Navigare e' un'operazione semplice per un pc, tranne magari siti pesanti in flash/html5 con video da codificare.
Vedi se la tua CPU schizza a mille, se saturi la ram e vai in paging, cose cosi'.
Oppure il problema e' lato software, magari hai antivirus, firewall, antimalware, ecc che appesantiscono, oppure usi Internet Explorer e non Firefox o Chrome.
playmake
30-01-2018, 19:14
Io ripropongo il mio problema: ho necessita' di un pc che consumi il meno possibile, questo pc dovra' tenere un RAID1 fatto da Windows, la condivisione di questo disco RAID e una semplice virtual machine che stara' in idle la maggior parte delle volte.
Il sistema montera' di default 2 HDD meccanici da 2TB e 1 SSD.
Mobo & CPU (http://asrock.com/mb/Intel/J3455-ITX/)
Memorie (http://www.corsair.com/it-it/corsair-memory-16gb-ddr3l-sodimm-memory-cmso16gx3m2c1600c11)
Case (http://www.cortek.it/level2/casac1.html)
Power Supply (http://www.minicase.net/product_LR1204-120W12VDC.html)
sarai sui 15-20W in idle ;)
Mobo & CPU (http://asrock.com/mb/Intel/J3455-ITX/)
Memorie (http://www.corsair.com/it-it/corsair-memory-16gb-ddr3l-sodimm-memory-cmso16gx3m2c1600c11)
Case (http://www.cortek.it/level2/casac1.html)
Power Supply (http://www.minicase.net/product_LR1204-120W12VDC.html)
sarai sui 15-20W in idle ;)
Grazie mille. Ho un odio innato verso i picopsu, non so perche'. E il case non e' un problema, ne ho.
Comunque la mia pigrizia e volubilita' mi ha portato ad optare per un vecchio notebook (workstation) con 3 slot sata (1 msata, 2 sata / 1 sata e lo slot dvd in cui mettere un adattatore)...
Grazie mille. Ho un odio innato verso i picopsu, non so perche'. E il case non e' un problema, ne ho.
Comunque la mia pigrizia e volubilita' mi ha portato ad optare per un vecchio notebook (workstation) con 3 slot sata (1 msata, 2 sata / 1 sata e lo slot dvd in cui mettere un adattatore)...
Quale hai preso? Dove? Prezzo? :D
Quale hai preso? Dove? Prezzo? :D
Ancora non l'ho preso, lo comprero' dalla mia azienda.
Posso scegliere tra un Inspiron 7720 oppure se compro un altro adattatore dvd to sata, un Precision M4600.
L'azienda mi dira' quanto valore hanno (ammortizzazione dei costi o qualcosa del genere) e poi lo comprero'.
Ma credo che il loro valore residuo sia pari a zero o comunque sotto i 300 sicuro.
Tra l'altro il primo e' solo 1 anno e mezzo che tento di attivare qualcuno nel pensare alla parte burocratica, al lavoro ho tanti vecchi pc (anche scassati) che occupano solo spazio e ovviamente non piu' assegnabili agli utenti, e magari a qualcuno interessano. Finalmente la parte burocratica e' piu' o meno a posto :ciapet:
zerothehero
04-02-2018, 05:35
Molto probabilmente prenderò gemini lake (sempre che funzioni l'HDR e mi regga MADVR altrimenti niet) o un kaby, ma spero il primo visto che dovrebbe consumare meno di 20 watt in full load, mentre kabylake temo consumi più del doppio..sul nuovo TV (oled 65 lg 4k) questa igp non fa underscan (il pannello ha la funzione disabilitata) e la cosa sta diventando un pò fastidiosa. E il bello che lo skylake dell'ufficio ha il pannello con funzione di underscan..solo apollo lake ha questo problema :asd:
Andrei anche di amd ma amd non ha niente di niente in questo settore (cpu+igp basso consumo per 4k 10bit hevc + hdmi 2.0A).
:rolleyes:
Molto probabilmente prenderò gemini lake (sempre che funzioni l'HDR e mi regga MADVR altrimenti niet)
Mi duole dire che:
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=325334&pid=2683030#pid2683030
Fonte:
https://www.anandtech.com/show/12171/a-budget-home-theater-pc-setup-4k-hdr-uhd-bluray-and-more/11
In terms of HTPC hardware, one of the interesting platforms about to debut in shipping systems is Gemini Lake. The low-cost platform supports SGX, HDMI 2.0, and HDCP 2.2. Gemini Lake platforms have a lower power budget and memory performance compared to the KBL-U systems covered in this piece. Intel confirmed that they do not plan to support HDR processing workflows in Gemini Lake due to those constraints. Consumers looking for Gemini Lake to provide a low-cost HTPC platform should prepare to temper their expectations.
Però a me sembra strano, visto che a sto giro l'HDMI 2.0 è nativo e non passa da una conversione interna DisplayPort to HDMI (come sui precedenti).
EDIT nuovamente:
pagina di supporto by Intel sull'HDR:
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000025998/graphics-drivers.html
Le grafiche HD605 di Gemini non rientrano = no HDR by Intel.
zerothehero
05-02-2018, 11:06
Letto letto grazie.
Quantomeno ho risolto il problema dell'overscan con una funzione della tv che non conoscevo e quindi a questo punto aspetterò per upgradare apollo lake, visto che "va bene così".
I film in 4k con madvr (che con nvidia attiva anche HDR cosa assolutamente da avere) ho deciso di farmeli gestire da skylake + 980gtx, in praticailpc da "gioco" (anche se in 4k nei giochi la gpu è inadeguata).
Per basso consumo non c'è niente di meglio, anche se ora come ora aspetterei gemini lake (che non prenderò per inciso) o un g3930 celeron/g4600 kaby (che però consumano di più). E al momento l'idea di avere un mediacenter a basso consumo ANCHE per il 4k con MADVR + HDR non è fattibile, ci vogliono addirittura GPU discrete con ram dedicata.
Amd dorme e non capisco perchè..forse non reputano profittabile questo settore.
zerothehero
05-02-2018, 11:24
Cmq per il base base se la cavicchia
https://ibb.co/mNFxvc
Ora vediamo gemini lake, sono curioso di vedere quando usciranno le recensioni, anche se mancando l'hdr è una grossissima pecca.
alexsky8
05-02-2018, 12:03
Per basso consumo non c'è niente di meglio, anche se ora come ora aspetterei gemini lake (che non prenderò per inciso) o un g3930 celeron/g4600 kaby (che però consumano di più). E al momento l'idea di avere un mediacenter a basso consumo ANCHE per il 4k con MADVR + HDR non è fattibile, ci vogliono addirittura GPU discrete con ram dedicata.
Amd dorme e non capisco perchè..forse non reputano profittabile questo settore.
a sto punto meglio un NUC con i3 che consuma meno rispetto al G4600 e monta comunque una HD620
ho da poco preso un NUC con I3 (anche se ho avuto poco tempo per testarlo) ma rispetto ad il PC che avevo assemblato a mio padre con G4560 siamo abbastanza sotto come Watt medi; in idle si scende da 32/35W a 6/7 del NUC sotto carico da 45 a 18/19W quindi non c'è proprio paragone pur avendo comunque prestazioni globali comparabili
Dr.FrankenHouse
08-03-2018, 08:58
Qualcuno che conosce il russo e riesce a capire se è un fake o meno? E se è vera, quando caspita esce? Dai che mi serve per farmi il nas nuovo!
https://3dnews.ru/965732
traducila con google no
https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2F3dnews.ru%2F965732&edit-text=&act=url
Fake non lo è di certo, perché c'è già il manuale nell'FTP di AsRock:
ftp://asrock.cn/Manual/J4105-ITX.pdf
C'è scritto 4105, ma vale anche per il 5005, come da copertina del manuale stesso.
Fra l'altro su REDDIT un utente asserisce:
"Asrock Eurpoe emailed me stating end of march beginning of April for j5005 availability."
playmake
08-03-2018, 16:19
Per vs info ho acquistato la 4105ITX... in arrivo nei prossimi 10gg...
il tempo per i test non sarà molto ma cercherò di venirvi incontro.
Secondo voi quanta ram ci metto? farà solo e unicamente da plex media server [sono plex pass user quindi sfrutterò il QSV per il transcoding] no giochi no niente:
4GB
2x4GB
8GB
2x8GB
non mi dite che non supporta i 16GB perchè son già riportati compatibili su sito asrock quindicredo sarà come la j3455 che ufficialmente supportava 8 ma in realtà...
io propendevo per il singolo modulo da 8 per lasciarmi spazio per futuri eventuali upgrade, ma nn so se i 2x4 potrebbero dare vantaggi abilitando il dual channel.
che ne dite?
Fai un test con il tuo main PC, dagli in pasto un lavoro simile a quello che farà il J4105...vedi che % di scarto c'è fra single e dual e poi immagini quanto potrebbe essere la differenza nel soc inferiore... su una potenza del genere per il lavoro che dovrà fare io non ho idea di che differenza possa esserci
playmake
08-03-2018, 21:10
Ok in effetti la prova era più semplice del previsto, in effetti nn ci avevo pensato!
Ho usato un file jellyfish 90mbps h264 e usando staxrip ho sfruttato l'encoding quicksync e ho loggato il risultato:
8Gb single channel 84.25fps
16gb dual channel 108.93fps
Estikatzi direi!!!!
Mi sa che le alternative son solo 2x4gb o 2x8gb con il solo dubbio del costo della ram e dell'effettiva necessità di un quantitativo così alto.
Credo mi fermeró a 2x4gb mi sembra la scelta più equa
alexsky8
08-03-2018, 21:44
Mi sa che le alternative son solo 2x4gb o 2x8gb con il solo dubbio del costo della ram e dell'effettiva necessità di un quantitativo così alto.
Credo mi fermeró a 2x4gb mi sembra la scelta più equa
se non ti servono e soprattutto visti i costi meglio stare bassi con le ram
inutile sovrabbondare in un mercato così caro
Ok in effetti la prova era più semplice del previsto, in effetti nn ci avevo pensato!
Ho usato un file jellyfish 90mbps h264 e usando staxrip ho sfruttato l'encoding quicksync e ho loggato il risultato:
8Gb single channel 84.25fps
16gb dual channel 108.93fps
Credo mi fermeró a 2x4gb mi sembra la scelta più equa
Sì, era un test semplice da fare. :D Anche se c'è una diff. elaborativa... :)
Probabilmente ci sono anche differenze nelle istruzioni della CPU, però la diff. non è pochissima ecco...e guardando al portafoglio, senza fare conti in tasca, ne convengo anche io che forse è meglio restare sui 2x4GB al momento.
Anche perché ti serve "oggi" il PC, se punti al singolo banchetto di RAM è "oggi" che avresti un drop di fps verso il basso rispetto al dual channel.
In futuro si farà sempre in tempo a "perderci" un po' sul costo di acquisto del 2x4GB ma acquistare a meno i 16GB. :)
playmake
16-03-2018, 07:39
J4105 arrivato up & running...a breve info sui consumi... quelli sulle temperature già ve li dò: il dissi stà sempre massimo tiepidino :D :D :D
renatofast
30-03-2018, 15:29
sulla ASRock J4205-ITX ha senso montarci solo 2 GB di ddr3 ? è per sapere se posso riciclare la ram del mac o devo comprarne altra !
devo utilizzarlo come nas e streaming video , principalmente...
luigimitico
30-03-2018, 16:30
domanda vaga:
dipende se sono compatibili
se si dipende da che SO ci installi su e quali programmi fai girare
playmake
31-03-2018, 07:10
sulla ASRock J4205-ITX ha senso montarci solo 2 GB di ddr3 ? è per sapere se posso riciclare la ram del mac o devo comprarne altra !
devo utilizzarlo come nas e streaming video , principalmente...
le specifiche su sito asrock (manuale) la danno come incompatibile con moduli da 2GB!
renatofast
03-04-2018, 13:14
le specifiche su sito asrock (manuale) la danno come incompatibile con moduli da 2GB!
ho visto ma nel mio caso sarebbero 2x1
anche se adesso è uscita la J5005.... peccato, almeno per me, che sia ddr4... :(
playmake
03-04-2018, 13:42
ho visto ma nel mio caso sarebbero 2x1
anche se adesso è uscita la J5005.... peccato, almeno per me, che sia ddr4... :(
Perdonami, visto ora che perlavi di J4205 e non 4105. Allora anche quanto ti ho scritto per l'incompatibilità lascia il tempo che trova.
Per uso basico nas e streaming te la potresti cavare con 2GB ma sappi che saresti tirato tirato! e tra J5005 e J4105, quest'ultima tutta la vita come rapporto Q/P non c'è storia e ti saltan fuori almeno 4Gigi di ram "gratis!
PaolinoB
05-04-2018, 00:42
ciao, avendo all'epoca comprato la asrock Q1900-ITX non versione dc :rolleyes: , che alimentatore picopsu + brick mi consigliate? al momento con 2 hdd sata e 1 ssd rimane costante sui 25-30w ma è collegato su un alimentatore 80 gold da 300w, credo che con un picopsu possa guadagnare ancora qualcosa. grazie
ragazzi qual'è attualmente la soluzione con consumi più bassi?
andreag8
07-04-2018, 10:24
Dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Una soluzione dal bassissimo consumo potrebbe essere del tutto inadeguata per i tuoi scopi.
capisco, immagino ti riferisca ad eventuali capacità audio/video giusto?
tralasciano un attimo le capacità AV, come la vedete l'accoppiata "vecchio" portatile (che comunque in idle sta sui 6-8 watt) più NAS per storage?
playmake
08-04-2018, 09:59
tralasciano un attimo le capacità AV, come la vedete l'accoppiata "vecchio" portatile (che comunque in idle sta sui 6-8 watt) più NAS per storage?
fai quel che sto x fare io... box unraid basato su J4105. idla a 10w con 2hh in sospensione e un SSD in funzione e ha abbastanza ciccia x servire transcodifiche non eccessive, o anche eccessive se fatte con plex pass e hw acceleration abilitata!
fai quel che sto x fare io... box unraid basato su J4105. idla a 10w con 2hh in sospensione e un SSD in funzione e ha abbastanza ciccia x servire transcodifiche non eccessive, o anche eccessive se fatte con plex pass e hw acceleration abilitata!
grazie, cosa intendi esattamente nella prate in grassetto?
playmake
09-04-2018, 08:26
grazie, cosa intendi esattamente nella prate in grassetto?
l'SO UnRaid ha una gestione molto efficace della sospensione HDD. in pratica sto testando l'SO con una macchina così configurata:
J4105 & 2x4GB DDR4
2x320GB HDD (1 x file e l'altro di parità, un RAID 1 in pratica... circa)
1x64GB SSD come cache
in pratica UnRaid ti permette di far funzionare i docker in cache tenendo i dischi meccanici in ibernazione, questo garantisce consumi d'uso bassissimi anche con spazi di archiviazione esagerati.
tanto per capirci con il mio syno DS414 posso scordarmi la sospensione se ho attiva download station. con UnRaid invece posso avere plex UP&Running e download station (similare) con gli HDD meccanici fermi a riposo.
Debian-LoriX
09-04-2018, 10:10
fai quel che sto x fare io... box unraid basato su J4105. idla a 10w con 2hh in sospensione e un SSD in funzione e ha abbastanza ciccia x servire transcodifiche non eccessive, o anche eccessive se fatte con plex pass e hw acceleration abilitata!
faccio + o - le stesse cose con un vecchio router tplink (flashato con OpenWrt (https://openwrt.org) e recentemente aggiornato a LEDE) a cui è collegato un hd 2tb wdgreen.
E' online h24 da più di 3 anni e non fa una piega, consuma solo 5W
:)
playmake
09-04-2018, 10:28
faccio + o - le stesse cose con un vecchio router tplink (flashato con OpenWrt (https://openwrt.org) e recentemente aggiornato a LEDE) a cui è collegato un hd 2tb wdgreen.
E' online h24 da più di 3 anni e non fa una piega
:)
si,in effetti tralasciando le capacità A/V ha senso, ma a livello di prestazioni e possibilità, credo sia una soluzione limitante,oltre che non alla portata di tutti per la configurazione, no?
Debian-LoriX
09-04-2018, 16:07
si,in effetti tralasciando le capacità A/V ha senso, ma a livello di prestazioni e possibilità, credo sia una soluzione limitante,oltre che non alla portata di tutti per la configurazione, no?
ah no, aspé... il mio "muletto" fa solo da nas; per leggere i vari h264/265 uso un'altra mattonella attaccata al tv, uno dei tanti mediaplayer cinesi da 30 euro con soc ARM, che accendo solo all'occorrenza, si connette via rete al nas e legge di tutto
:)
Il mio muletto, disattivato di tutto il superfluo (wifi, ecc) lo gestisco in remoto via LuCI con un qualsiasi browser, per le cose più complicate apro una shell e mi collego via ssh
:)
parsifal968
13-04-2018, 09:59
sarebbe molto interessante se ci fosse un software per modificare il consumo della cpu pentium g4560 (underclock?) alla bisogna.
Facendo un esempio relativo, abbassando il TDP da 54W a 20W si avrebbe un bel risparmio sulle 24/24h usandolo come server/muletto (so bene cosa sia il TDP... è solo per fare un esempio).
sbloccando di nuovo il full power se si deve fare qualcosa di particolare nel breve periodo.
playmake
13-04-2018, 10:31
Il mio muletto, disattivato di tutto il superfluo (wifi, ecc) lo gestisco in remoto via LuCI con un qualsiasi browser, per le cose più complicate apro una shell e mi collego via ssh
:)
ti ho perso... sto provando ad imparare anche se oramai sovvecchio e ste cose faticano ad entrarmi in capa... ci sto provando ho preso un R7800 che dovrebbe esser bello tosto e fra poco flasho firmware open e provo a trasformarlo in dl station... vediamo se ce la fo :) :D
playmake
13-04-2018, 10:33
sarebbe molto interessante se ci fosse un software per modificare il consumo della cpu pentium g4560 (underclock?) alla bisogna.
Facendo un esempio relativo, abbassando il TDP da 54W a 20W si avrebbe un bel risparmio sulle 24/24h usandolo come server/muletto (so bene cosa sia il TDP... è solo per fare un esempio).
sbloccando di nuovo il full power se si deve fare qualcosa di particolare nel breve periodo.
Se ti interessa la performance in "idle" è già così, il mio i5 8400 idla sui 26w!
PS l'idle in intel non è tunabile giocando con i voltaggi, non hai effetti apprezzabili, sono davvero cpu ottimizzate per questo scenario e non se ne cava un ragno dal buco.
Se intendi come performance sotto carico, basta giocare di undervolt... quasi tutte le cpu moderne reggono alla massima potenza con voltaggi ben più bassi di quelli di default!
parsifal968
14-04-2018, 05:26
Più che altro potrebbe essere interessante diminuire le prestazioni da windows e metterle fisse al, non so, 50% per esempio.
Esatto! intendevo proprio questo.
Intendevo fare un server 24h con ventole a 0 o prossime a 0 silenzioso e con poco consumo e di cui all'occorrenza potessi sfruttare tutta la potenza senza dover riavviare.
Se non è possibile dovrò optare per una J4205 o aspettare gemini lake.
Avrei preferito G4560 perchè i prezzi sono praticamente uguali e la potenza almeno doppia.
parsifal968
14-04-2018, 06:03
qualcuno, che abbia un misuratore di watt, ha provato a giocare con l'opzione
"livello massimo prestazioni del processore"
nelle "impostazioni avanzate di risparmio energia" di windows 10?
Debian-LoriX
14-04-2018, 10:05
ti ho perso... sto provando ad imparare anche se oramai sovvecchio e ste cose faticano ad entrarmi in capa... ci sto provando ho preso un R7800 che dovrebbe esser bello tosto e fra poco flasho firmware open e provo a trasformarlo in dl station... vediamo se ce la fo :) :D
mio caro, benvenuto nel club :old:
:asd:
Non sai quante ore ci ho perso dietro a quel router (https://openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr3600) per capirci qualcosa... poi al primo flash l'ho brickato
:muro:
Ho provato e riprovato a flasharlo ma ovviamente non c'era modo; leggendo bene tutta quella pagina ho scoperto che l'unica via possibile era di aprirlo, saldargli 4 pin sulla scheda madre, per guadagnare così una presa seriale, da cui poi MOLTO pian piano, ho sistemato tutto
Tutto ciò per dire che con la buona volontà si arriva dappertutto... nel mio caso avere qualche base linux mi è stato d'aiuto
:)
Il prossimo upgrade del muletto, come dall'inizio a costo ZERO (è tutto materiale di recupero) sarà sostituire il disco 3.5" con un molto più parco 2.5", così dovrei scendere come consumo totale sotto il muro dei 10W.
:)
renatofast
14-04-2018, 11:25
qualcuno, che abbia un misuratore di watt, ha provato a giocare con l'opzione
"livello massimo prestazioni del processore"
nelle "impostazioni avanzate di risparmio energia" di windows 10?
il lidl ne vende 1 a 9 euros
alexsky8
14-04-2018, 14:00
sarebbe molto interessante se ci fosse un software per modificare il consumo della cpu pentium g4560 (underclock?) alla bisogna.
Facendo un esempio relativo, abbassando il TDP da 54W a 20W si avrebbe un bel risparmio sulle 24/24h usandolo come server/muletto (so bene cosa sia il TDP... è solo per fare un esempio).
sbloccando di nuovo il full power se si deve fare qualcosa di particolare nel breve periodo.
anche facendo undervolt e underclock non cambia praticamente nulla sotto carichi bassi o in idle, riesci ad abbassare qualcosa sotto carichi alti
ho testato diverse volte il G4560 per poterlo utilizzare come muletto ma la sostanza non cambia, in idle siamo attorno ai 30W (intero sistema) mentre con il mio NUC i3-7100U in idle si scente a 6W e sotto carichi 15-17W contro i 40-45W del G4560
il differenziale è sempre quei 25-27Wh che tradotto in soldoni per utilizzo 24/7 sono:
0,025*24*365=219KWh
219*0,2=43.8€
insomma lato energia direi confronto impossibile e con risparmio di circa 44€ annui in bolletta
il buon 0.2€ ormai è quasi un miraggio
in media siamo sugli 0.22€ e più
alexsky8
14-04-2018, 16:40
il buon 0.2€ ormai è quasi un miraggio
in media siamo sugli 0.22€ e più
sì lo so ma era per dire che per un utilizzo continuativo anche la differenza in termini economici non è affatto trascurabile e un NUC può ripagarsi nel giro di pochi anni
perdonami , era solo uno sfogo sul caro bollette
nulla da eccepire sul tuo ragionamento :D
da quando ho comperato uno di quei wattmetri/misuratori ho fatto una revisione di tutto quello che non poteva stare connesso alla rete 24/24
e tra questi ci sono :
- lettore CD Pioneer che spento/standby consuma 8W
- Compatto Pioneer in camera che spento/standby consuma 9W
solo questi 2 + il router passano i 25W
che in soldoni sono 50€ anno :eek:
ed ecco quindi il mio serverino 24/24 da soli 9W
il solo palmrest di un aspire one ZG5 :sofico:
https://s9.postimg.cc/ny2s3ohv3/aspireone.jpg
parsifal968
14-04-2018, 18:43
anche facendo undervolt e underclock non cambia praticamente nulla sotto carichi bassi o in idle, riesci ad abbassare qualcosa sotto carichi alti
ho testato diverse volte il G4560 per poterlo utilizzare come muletto ma la sostanza non cambia, in idle siamo attorno ai 30W (intero sistema) mentre con il mio NUC i3-7100U in idle si scente a 6W e sotto carichi 15-17W contro i 40-45W del G4560
il differenziale è sempre quei 25-27Wh che tradotto in soldoni per utilizzo 24/7 sono:
0,025*24*365=219KWh
219*0,2=43.8€
insomma lato energia direi confronto impossibile e con risparmio di circa 44€ annui in bolletta
ed invece con una asrock j4205 a quanti watt andiamo?
alexsky8
14-04-2018, 19:02
ed invece con una asrock j4205 a quanti watt andiamo?
Dovresti stare poco sotto il mio NUC
però lato efficienza occhio anche all alimentatore perchè deve essere efficiente a bassissimi carichi
Ciao, secondo voi li vale 300€ questo server con 1 Anno di vita?
HP ENTERPRISE Proliant Microserver G8*
Intel® Celeron® G1610T (2.3Hz/2-core/2MB/35W) Processor*
RAM 4GB (1 x 4GB) PC3L-12800E DDR3 UDIMM*
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
parsifal968
15-04-2018, 07:31
Dovresti stare poco sotto il mio NUC
però lato efficienza occhio anche all alimentatore perchè deve essere efficiente a bassissimi carichi
quindi ad una j4205 a cui andrebbero collegati:
1 SSD
3 dischi sata
2+ periferiche usb come pennette TV
1-2 lettori/masterizzatori dvd con alimentazione presa dall'interno e dati su adattatore usb collegati all'occorrenza...
quale alimentatore dovrei accoppiare scartando i classici in mio possesso da 400-500W???
j4205 o aspettare gemini lake? vantaggi?
tieni presente che più dischi metti e più consumi (ogni disco indicativamente 10W)
alexsky8
15-04-2018, 09:31
4-500W mi sembra eccessivo ma se l'hai già in casa è un altro discorso
Come scritto da Paky ogni HD meccanico ti consuma quasi come il PC quindi non reputo utile tenerli accesi tutti H24
gemini lake dovrebbe portare qualche miglioria lato codifica H265
playmake
15-04-2018, 13:23
ed invece con una asrock j4205 a quanti watt andiamo?
Con alimentaotre tipo picopsu sei sui 8 10 in idle. Ma non intestardirti sulla 4205 la 4105 va di più cobsuma uguale e ha gli ultimi codec vai a vedere i bench su passmark
playmake
15-04-2018, 13:24
Ciao, secondo voi li vale 300€ questo server con 1 Anno di vita?
HP ENTERPRISE Proliant Microserver G8*
Intel® Celeron® G1610T (2.3Hz/2-core/2MB/35W) Processor*
RAM 4GB (1 x 4GB) PC3L-12800E DDR3 UDIMM*
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Ma anche no è tantissimo il prezzo e scarsissima la cpu. :D
playmake
15-04-2018, 13:28
quindi ad una j4205 a cui andrebbero collegati:
1 SSD 0,5 ÷1 w
3 dischi sata 5w idle 8w r/w 15/20 di spunto in spinup
2+ periferiche usb come pennette TV
1-2 lettori/masterizzatori dvd con alimentazione presa dall'interno e dati su adattatore usb collegati all'occorrenza...
quale alimentatore dovrei accoppiare scartando i classici in mio possesso da 400-500W???
j4205 o aspettare gemini lake? vantaggi?
Gemini lake già esiste :) ce l'ho in casa da piu di un mese
supermario
15-04-2018, 14:06
Ciao, secondo voi li vale 300€ questo server con 1 Anno di vita?
HP ENTERPRISE Proliant Microserver G8*
Intel® Celeron® G1610T (2.3Hz/2-core/2MB/35W) Processor*
RAM 4GB (1 x 4GB) PC3L-12800E DDR3 UDIMM*
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
qualche mese fa costava nuovo 50€ in meno.
Poi è sparito dalla grande distribuzione online a causa del gen10 e di colpo è schizzato di prezzo in un goffo tentativo di lucro dei piccoli rivenditori.
Il gen10 ha deluso le aspettative quindi c'è ancora gente che cerca il gen8.
Per me non vale più di 200€
Perchè il Gen 10 ha deluso le aspettative?
Cmq ho lasciato perdere
supermario
15-04-2018, 15:04
Non ha una porta iLO dedicata e ha la cpu saldata.
Giada Amico
24-04-2018, 14:27
ottimo thread! grazie a voi sono riuscita a capirci qualcosa in più! grazie a tutti!!!:D
Fustaccio85
01-05-2018, 18:44
ciao, mi date un consiglio?
Devo allestire una postazione fissa con pc e monitor.
Uso:
download station
nas
media center
navigazione web
videosorveglianza (opzionale,)
Ho un vecchio wd my essential da 2 tera, attualmente attaccato via usb direttamente all'oled 65". Inoltre ho la casa cablata con cavo cat.5. Vorrei mettere la postazione in una stanza e usufruire del disco come un nas via cavo per arrivare fino in salone dove c'è il tv.
Al momento stavo valutando un nuc, ma immagino che mi costi meno assemblare una macchina. Ovviamente il consumo dovrebbe essere basso, con un po' di potenza all'occorrenza.
Vorrei qualcosa di piccolo o comunque non troppo voluminoso.
Mi dareste specifiche per assemblare una macchina? Comprerei tutti i pezzi su amazon e con un amico potremmo assemblarla. grazie!!
playmake
02-05-2018, 07:13
a naso hai 3 soluzioni papabili se non vuoi un nuc, ti elenco solo i processori attorno ai quali costruire eventualmente il resto, in ordine di consumo stimato leggermente variabile a seconda dell'alimentatore e di eventuali altre periferiche (considerata grafica integrata):
LowLowPower (ordine di grandezza 8 in idle e max 25w in full full con picopsu) J4105
Low Power Intel (circa 25W --> I3 8100)
Low Power AMD (circa 25W --> Ryzen 2200G )
Fustaccio85
03-05-2018, 11:35
Stavo pensando di prendere un raspberry per trasformare l'hd in un nas, e utilizzarla come download station sempre accesa, e forse utilizzabile anche per le registrazioni in videosorveglianza.
A quel punto, potrei limitarmi ad un pc da accendere all'occorrenza e in questo caso forse potrei prendere un assemblato per non perdere tempo, avere un po' piu di potenza di calcolo disponibile, con soltanto un ssd anche poco capiente per OS. E a questo punto anche un nuc. Che ne dici, in questo caso che modello mi converrebbe e come valuti la soluzione?
Debian-LoriX
04-05-2018, 07:40
Aggiornamento del mio muletto, ieri ho sostituito l'ormai vecchio hd 3,5" da 2Tb (ancora perfetto, con quasi 21000 ore di funzionamento e ben 379571 LoadCycle_Count!) con un ben più fresco hd 2,5" da 1Tb (con sole 86 ore di utilizzo :D, tolto dal portatile di mia moglie, in cui ho installato un ssd), poi ho collegato a monte di tutto l'accrocchio il mio lidlometro:
7W in idle, mentre ho misurato 9,5W a pieno carico!
:cool:
Si tratta di un umile NAS autocostruito completamente con pezzi di recupero, quindi a costo ZERO: una motherboard di un router Tplink TL-WDR4300, un disco 2,5" ed una chiavetta usb. Ho flashato l'ultima versione di OpenWRT (https://openwrt.org) e disabilitato tutti i servizi superflui, all'osso; alla prima porta usb ho collegato una vecchia chiavetta da 2Gb, configurata in overlay per il sistema, mentre all'altra porta ho collegato il disco 2.5" da 1Tb. Il tutto si governa molto semplicemente dalla rete interna tramite qualsiasi browser, attraverso la comodissima interfaccia LuCi (https://github.com/openwrt/luci). E' connesso alla rete locale Gigabit, quindi assicura anche un ottimo flusso per vedere qualsiasi file multimediale fullHD.
Sopra ho messo un bel ventolone (recuperato da un alimentatore rotto), attivabile d'estate in caso di temperature estreme... anche se l'ho messo apposta sopra un banchetto e posizionato davanti all'uscita dell'aria fresca della VMC (accesa h24). D'altronde si sa, il caldo è acerrimo nemico dei dispositivi elettronici, specie per i dischi meccanici.
E' online h24 da più di 3 anni e non fa una piega, affidabilissimo:
https://s14.postimg.cc/q22he20dt/Mulo_V3v5.jpg
Schermata di collegamento via SSH:
_________
/ /\ _ ___ ___ ___
/ LE / \ | | | __| \| __|
/ DE / \ | |__| _|| |) | _|
/________/ LE \ |____|___|___/|___| lede-project.org
\ \ DE /
\ LE \ / -----------------------------------------------------------
\ DE \ / Reboot (17.01.4, r3560-79f57e422d)
\________\/ -----------------------------------------------------------
root@OpenWrt:~#
Estratto dei dati hardware:
[ 0.000000] Linux version 4.4.92 (buildbot@builds-02.infra.lede-project.org)
[ 0.000000] CPU0 revision is: 0001974c (MIPS 74Kc)
[ 0.000000] SoC: Atheros AR9344 rev 2
[ 0.000000] Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
[ 0.000000] Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases
[ 0.000000] Memory: 125328K/131072K available (3076K kernel code)
[ 0.000000] Clocks: CPU:560MHz, DDR:450MHz, AHB:225MHz,Ref:40MHz
[ 0.127036] MIPS: machine is TP-LINK TL-WDR4300
[ 1.898504] eth0: Atheros AG71xx at 0xb9000000, irq 4, mode:RGMII
[ 5.886901] eth0: link up (1000Mbps/Full duplex)
[ 8.631632] scsi 1:0:0:0: Direct-Access DIKOM USB Flash Disk
[ 8.606589] scsi 0:0:0:0: Direct-Access ST1000LM 035-1RK172
[ 8.617458] sd 0:0 [sda] 1953525168 512-byte log.bl: (1.00 TB/932GiB)
[ 8.652363] sd 1:0 [sdb] 3948543 512-byte log.bl: (2.02 GB/1.88 GiB)
[ 13.890901] EXT4-fs (sdb1): mounted filesystem with ordered data mode.
[ 14.536680] mount_root: switched to extroot
[ 24.540811] BTRFS info (device sda1): disk space caching is enabled
[ 24.547231] BTRFS: has skinny extents
Spero che tutto questo possa dare spunto/aiuto a chiunque abbia voglia di realizzare qualcosa del genere e, perché no, migliorarlo.
:)
playmake
04-05-2018, 13:07
@Fustaccio85 Direi che se sei propenso ad un (minimo) di sbattimento per configurare il tutto è certamente un'ottima idea in ottica superlowpower!
per un pc da affiancargli alla fine a questo punto la differenza la folo il budget e cosa vorrai farci col pc, se è solo office internet il nuc più economico e lowpoer è già ok (J4005) altrimenti per un miglior bilanciamento aspetta i nuovi nuc che usciranno con coffee, credo sia solo questione di tempo l'arrivo del 8100 in sostituzione del 7100 (sostituzione di sostanda, 2c HT Vs 4c oltre ad altre cosette...)
Fustaccio85
04-05-2018, 14:20
Se riesco ad utilizzare il raspberry come serverino, ho risolto il problema consumi.
A quel punto credo sia conveniente avere maggiore potenza su una macchina da accendere all'occorrenza. Per ora dovrei solo navigarci e excel/documenti, ma metto in conto che mi possa venire voglia di lavorare un po' col reparto multimediale nei prossimi anni (foto, video, musica). Mi stavo orientando su un nuc i5 (l'i7 costa un po' di piu e ho letto che scalda parecchio):
Intel NUC7I5BNH 2.2GHz i5-7260U Black
Crucial CT8G4SFS8213 Memoria da 8 GB (due banchi per totale 16Gb)
Samsung MZ-N6E250BW Unità SSD Interna 860 EVO M.2, 250 GB, 2.5" SATA III
quando è previsto l'arrivo dei nuovi nuc? Potrei pensare di tamponare con raspberry anche per navigare in effetti
evviva il DY , per carità
ma basta che recuperiate una mother di aspire one prima generazione
ed esce qualcosa di più compatto e ordinato con medesimi consumi
MillePorte
11-05-2018, 07:52
Perchè la prima pagina non è aggiornata?
D'altronde si sa, il caldo è acerrimo nemico dei dispositivi elettronici, specie per i dischi meccanici.
Per i dispositivi elettronici può essere vero, ma come dici tu, un disco è prima di tutto un componente meccanico...e sinceramente a meno di temperature veramente alte,la ventola non la accenderei.
Mai ventilato hard disk infatti.
con gli HD attuali sicuramente no , a meno di non stiparli in posti angusti e senza ricircolo d'aria
il calore è generato principalmente dall'attrito di rotazione dei cuscinetti
e da quel versante nell'ultimo decennio si sono fatti passi notevoli
vi ricordate i Maxtor anni 2000 ?
ti pelavi una mano se li toccavi , sempre sopra i 50°C
e dopo 1 anno di lavoro iniziavano i rumori striduli di ferraglia perché il lubrificante era secco
Ora sono tutti cuscinetti ceramici con gabbia sigillata a bagno d'olio
tutti i miei dischi , senza nessuna ventilazione particolare non vanno mai sopra i 40°C (e parlo di piena estate)
vi ricordate i Maxtor anni 2000 ?
ti pelavi una mano se li toccavi , sempre sopra i 50°C
e dopo 1 anno di lavoro iniziavano i rumori striduli di ferraglia perché il lubrificante era secco
E come no :D ho un 200GB IDE ancora funzionante con box esterno, ogni volta che lo uso/accendo fa un rumore clamoroso :asd: però funziona ancora :)
Debian-LoriX
11-05-2018, 20:12
Per i dispositivi elettronici può essere vero, ma come dici tu, un disco è prima di tutto un componente meccanico...e sinceramente a meno di temperature veramente alte,la ventola non la accenderei.
infatti non la accendo mai, mi è capitato di accenderla solo 10-15gg durante il picco dell'ultima scorsa estate torrida... nel frattempo l'albero di fronte casa è cresciuto notevolmente, quest'estate contribuirà ad abbassare la temperatura della stanza interna notevolmente, aggratisse
:cool:
tutti i miei dischi , senza nessuna ventilazione particolare non vanno mai sopra i 40°C (e parlo di piena estate)
esatto, il ventolone per il mio mulo lo installai in soccorso al vecchio disco da 3.5", mentre per quello di ora da 2.5" oserei dire che è superfluo
:asd:
E come no :D ho un 200GB IDE ancora funzionante con box esterno, ogni volta che lo uso/accendo fa un rumore clamoroso :asd: però funziona ancora :)
azz... mi fai ripensare ai tempi del mio primo pc, un 8088 a 8mhz, 1mb RAM, scheda VGA 16 colori e hard disk da VENTI megabytes
:asd:
andreag8
14-05-2018, 08:52
Google qualche anno fa aveva pubblicato uno studio sull'affidabilità degli hard disk meccanici. Aveva evidenziato che il miglior range di temperatura di funzionamento era tra i 25° e i 35°, mentre registrava un aumento del failure rate per temperatura di funzionamento sia più elevate sia più basse.
Debian-LoriX
15-05-2018, 19:55
Google qualche anno fa aveva pubblicato uno studio sull'affidabilità degli hard disk meccanici. Aveva evidenziato che il miglior range di temperatura di funzionamento era tra i 25° e i 35°, mentre registrava un aumento del failure rate per temperatura di funzionamento sia più elevate sia più basse.
ok, vediamo in questo istante quanto riportano i dati SMART del disco del mio mulo, che è ovviamente in modalità passiva:
root@OpenWrt:~# sh temperatura
194 Temperature_Celsius Old_age Always - 28 (0 13 0 0 0)
28° direi ottimo
:)
zerothehero
15-05-2018, 22:55
Sono passato a gemini lake. Appena finito di montare, NETTO passo in avanti rispetto ad Apollo lake. Unico problema no HDR per il resto si mangia a colazione tutti gli hevc 4k. Nei giorni seguenti se interessa review dettagliata con consumi e tutto.
Interessato.
La tua vecchia configurazione com'era?
Nei giorni seguenti se interessa review dettagliata con consumi e tutto. ��
Interessa interessa. :)
JackSawyer75
16-05-2018, 12:51
Volevo chiedervi dei consigli.
Ho acquistato qualche giorno fa questo nuovo pc desktop che ancora mi deve arrivare.
1) CASE Be quiet! Silent Base 600 Midi-Tower silver [BG007];
2) PSU be quiet! Pure Power 10 CM 80 Plus Silber Netzteil 500 Watt [BN277];
3) MB Gigabyte AB350-Gaming AMD AM4 [GA-AB350-GAMING];
4) CPU AMD Ryzen 5 1600 3,2GHz Socket AM4 [YD1600BBAEBOX];
5) RAM G.Skill Aegis 16GB (2 x 8GB) DDR4 3000MHz C16 [F4-3000C16D-16GISB];
6) SSD Samsung 860 EVO Series 2,5 SSD SATA 6Gb 250 GB [MZ-76E250B/EU];
7) HD Western Digital 4TB WD40EZRZ 5400 rpm 64MB Blue SATA 6 [WD40EZRZ];
8) VGA Sapphire Radeon Pulse RX 560 4GB GDDR5 [11267-18-20G]);
Di conseguenza ho messo in vendita quello vecchio.
A parte l'hard disk che ha 7 anni (marzo 2011), tutto il resto ha 8 anni (marzo 2010), funzionante.
1) Case: Mid-tower Cooler Master cm 690 rc-690 prima edizione (http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/cm-690/) (comprese le 3 ventole in dotazione di 120mm, la frontale è dotata di led blu)
2) Alimentatore: modulare Corsair HX520W (https://www.cnet.com/products/corsair-professional-series-hx520w-power-supply-520-watt-series/specs/) 80 Plus
3) Hard disk: Samsung HD204UI 2TB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211633) 5400rpm
4) Processore: AMD Phenom II x4 955 Black Edition Rev. C3 (http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Phenom%20II%20X4%20955%20Black%20Edition%20-%20HDZ955FBK4DGM%20(HDZ955FBGMBOX).html) 3200 MHz
5) Scheda Video: Club3D Ati Radeon HD5770 (https://www.amd.com/en-us/products/graphics/desktop/5000/5770#) 1GB
6) Scheda Madre: Gigabyte GA-770TA-UD3 (https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-770TA-UD3-rev-10#ov) con USB3 e SATA3
7) Ram: Corsair 4GB ddr3 1333MHZ cl9 xms3 [CMX4GX3M1A1333C9] (http://www.baechler.ch/produits/memoires/corsair-ddr3-1333mhz-4gb-1x240-dimm-cmx4gx3m1a1333c9-d6a2de4d7b1f09c97eed594a73b43e9d.pdf)
8) Router/modem: Netgear DG834G v5 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1964611), compreso di alimentatore
Se non riuscissi a venderlo mi era passata per la testa di trasformarlo in un muletto 24h/365giorni adibito solo a file sharing e quindi bassissimi consumi e buona/ottima silenziosità.
1) Quali pezzi dovrei sostituire? Solo la cpu?
Inoltre avrei la possibilità, dato che ho già steso cavi ethernet per la casa, di collegarlo via cavo al router:
2) potrei usarlo come lettore/media server per la tv?
Altra domanda fondamentale:
3) non avendo un secondo monitor riuscirei a comandare il vecchio pc in remoto tramite quello nuovo?
playmake
16-05-2018, 13:58
Se non riuscissi a venderlo mi era passata per la testa di trasformarlo in un muletto 24h/365giorni adibito solo a file sharing e quindi bassissimi consumi e buona/ottima silenziosità.
1) Quali pezzi dovrei sostituire? Solo la cpu?
temo che per quanto evidenziato in grassetto non sia assolutamente sufficiente
-5770 solo lei sta a 18W in IDLE
-leggendo un paio di review dell'epoca si evince che il tuo IDLE power è > 100W che tradotto in soldi: 100x24x365/1000*0,214= 187€/anno di luce:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: in pratica ti ci paghi in 1 anno un J4105 e annessi e connessi ottenendo un idle power di 10W massimo e fanless.
Inoltre avrei la possibilità, dato che ho già steso cavi ethernet per la casa, di collegarlo via cavo al router:
2) potrei usarlo come lettore/media server per la tv?
Si ma sarà inefficiente, sia procio che video son vecchi e non decodificano in hw i nuovi codec quindi sarai sicuro limitato nello scenario di utilizzo (ferma restando la tua richiesta di silenziosità ed efficienza, si intenda)
3) non avendo un secondo monitor riuscirei a comandare il vecchio pc in remoto tramite quello nuovo?
Si, se il vecchio lo configuri con un S.O. da server (OMV, NAS4FREE, FREENAS, UBUNTU SERVER, UNRAID, etc...)
JackSawyer75
16-05-2018, 14:08
temo che per quanto evidenziato in grassetto non sia assolutamente sufficiente
-5770 solo lei sta a 18W in IDLE
-leggendo un paio di review dell'epoca si evince che il tuo IDLE power è > 100W che tradotto in soldi: 100x24x365/1000*0,214= 187€/anno di luce:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: in pratica ti ci paghi in 1 anno un J4105 e annessi e connessi ottenendo un idle power di 10W massimo e fanless.
Si ma sarà inefficiente, sia procio che video son vecchi e non decodificano in hw i nuovi codec quindi sarai sicuro limitato nello scenario di utilizzo (ferma restando la tua richiesta di silenziosità ed efficienza, si intenda)
Intanto grazie ;)
Cosa dovrei sostituire? Scheda video e processore? O altro ancora? Potrei fare a meno della scheda video solo per il file sharing?
Se non riesco a vendere il pc in blocco potrei smembrarlo e venderlo a pezzi o anche scambiarne i pezzi "dannosi" ai fini dei bassi consumi con altri pezzi usati "utili".
Curiosità: con un utilizzo della cpu al 10% (solo file sharing e svariati servizi) quanto watt assorbirei con il vecchio e nuovo pc? Ho cercato vari calcolatori in rete ma non calcolo per meno del 50% di uso della cpu.
playmake
16-05-2018, 15:53
J4105 [80€], 4Gb DDR4 [40€], SSD [35€ - 0 se tieni il meccanico], case con pico [60€ - 0 se tieni gli attuali] --> 9W idle (misurati - saranno circa 15/18 con il tuo hd e ali atx) [205€ - 120 se tieni gli attuali]
La tua configurazione [non identica, ma simile] nelle review che ho trovato era sempre oltre i 120-130W in idle quindi i miei conti son persino conservativi :eek: :eek: :eek: qui (https://www.anandtech.com/show/2754/15) qui (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2393&page=5) qui (https://techreport.com/review/16796/amd-phenom-ii-x4-955-processor/12) e qui (http://www.legitreviews.com/amd-phenom-ii-x4-955-processor-review_980/14)
quindi dovresti cambiare mobo + procio (magari con una video integrata, perchè l'esterna x il tuo uso è inutile) e Ram... in pratica un nuovo PC.
JackSawyer75
16-05-2018, 16:10
J4105 [80€], 4Gb DDR4 [40€], SSD [35€ - 0 se tieni il meccanico], case con pico [60€ - 0 se tieni gli attuali] --> 9W idle (misurati - saranno circa 15/18 con il tuo hd e ali atx) [205€ - 120 se tieni gli attuali]
La tua configurazione [non identica, ma simile] nelle review che ho trovato era sempre oltre i 120-130W in idle quindi i miei conti son persino conservativi :eek: :eek: :eek: qui (https://www.anandtech.com/show/2754/15) qui (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=2393&page=5) qui (https://techreport.com/review/16796/amd-phenom-ii-x4-955-processor/12) e qui (http://www.legitreviews.com/amd-phenom-ii-x4-955-processor-review_980/14)
quindi dovresti cambiare mobo + procio (magari con una video integrata, perchè l'esterna x il tuo uso è inutile) e Ram... in pratica un nuovo PC.
Grazie!
Per sfruttare parte del mio vecchio pc terrei case, alimentatore, hd meccanico.
Aggiungerei l'ssd perchè senza fa fatica.
Speravo che si potessero mantenere mobo e ram casomai trovando un processore usato di bassi consumi comprando solo il processore.
Se devo cambiare anche queste...hai ragione te...è un nuovo PC.
Domandine da ignorante:
1) J4105 è una mobo con cpu integrata!?
2) quanto consumerebbe il mio nuovo pc con la cpu al 10% (che penso sia l'utilizzo con solo il file sharing attivo oltre ai servizi base)?
Domandina da ignorante: J4105 è una mobo con cpu integrata!?
Sì, esattamente.
---
Non ha senso tenere il tuo PC come macchina multimediale h24. Inefficiente sui consumi/uso ed anche a liv. di decodifica dei file.
Costi esorbitanti.
Prova a vedere a quanto riesci piazzarlo. Perché effettivamente mantenere quel forno, fra l'altro, non è roba da poco.
JackSawyer75
16-05-2018, 18:11
Sì, esattamente.
---
Non ha senso tenere il tuo PC come macchina multimediale h24. Inefficiente sui consumi/uso ed anche a liv. di decodifica dei file.
Costi esorbitanti.
Prova a vedere a quanto riesci piazzarlo. Perché effettivamente mantenere quel forno, fra l'altro, non è roba da poco.
Ok, questo l'ho capito.
Quello che volevo sapere è se togliendo la scheda video e sostituendo il succhiaenergia Phenom con un altro processore usato a bassi consumi fosse possibile usare il resto del pc come muletto per il download.
Ed eventualmente quali cpu potrei recuperare dal mercatino dell'usato.
La domanda sui consumi del nuovo pc è strettamente correlata a quello scritto sopra. .
Non mi risulta ci siano CPU con grafica integrata su quel socket, all'epoca c'erano schede madri con grafica integrata...tipo la ASRock 890GX Extreme4, o GIGABYTE GA-880GMA-USB3...e poi dovresti metterci sopra una CPU a basso consumo su quel socket.
Ma ha senso? IMHO no. Spendi nell'usato, per restare nell'usato e senza decodifica di vari formati.
A quel punto, avendo tu delle DDR3, potresti buttarti su una piattaforma usata FM2+....cambiando solo Mobo e mettendo una APU (CPU con grafica prestante) Fm2+ con integrata...(che non ha comunque alcune capacità di decodifica).
JackSawyer75
16-05-2018, 18:25
Non mi risulta ci siano CPU con grafica integrata su quel socket, all'epoca c'erano schede madri con grafica integrata...tipo la ASRock 890GX Extreme4, o GIGABYTE GA-880GMA-USB3...e poi dovresti metterci sopra una CPU a basso consumo su quel socket.
Ma ha senso? IMHO no. Spendi nell'usato, per restare nell'usato e senza decodifica di vari formati.
Ok, grazie.
Cercherò di venderlo, cosa che sto già facendo, sono arrivato ad abbassare il prezzo fino a 235 euro, vediamo
@JackSawyer75
Rileggi il posto di sopra, ho aggiunto un pezzetto.
Potresti valutare, nell'usato, anche una piattaforma FM2+ salvando le tue DDR3 (anche se lente in MHz per le APU FM2+).
Avresti una APU da 65W con integrata e mobo...usato potresti trovare il tutto a 60€.
Però rimango perplesso perché fra 60€ da spendere su piattaforma usata e che non decodifica tutto, e vendere il tuo comprese RAM (mobo, cpu e RAM)...prendendo un J4105 + RAM nuove...mah, bisogna vedere bene cosa conviene in costi e longevità. Dipende dalle tue disponibilità. Io cercherei di prendere il "nuovo" o magari se lo trovi usato ma di "concezione" nuova...perché potresti tenerlo per anni e anni.
JackSawyer75
16-05-2018, 21:28
@JackSawyer75
Rileggi il posto di sopra, ho aggiunto un pezzetto.
Potresti valutare, nell'usato, anche una piattaforma FM2+ salvando le tue DDR3 (anche se lente in MHz per le APU FM2+).
Avresti una APU da 65W con integrata e mobo...usato potresti trovare il tutto a 60€.
Però rimango perplesso perché fra 60€ da spendere su piattaforma usata e che non decodifica tutto, e vendere il tuo comprese RAM (mobo, cpu e RAM)...prendendo un J4105 + RAM nuove...mah, bisogna vedere bene cosa conviene in costi e longevità. Dipende dalle tue disponibilità. Io cercherei di prendere il "nuovo" o magari se lo trovi usato ma di "concezione" nuova...perché potresti tenerlo per anni e anni.
Ok, cercherò di vendere sto benedetto pc.
celsius100 mi aveva detto che potrei piazzarlo a 250-275 euro e dopo aver letto il regolamento del mercatino e gli svariati post contenenti i vari pezzi ho stimato un valore di 275. Ho subito provato a venderlo a 265, poi 250, poi 240, ora 235... nessuna risposta... boh...:cry:
Grazie dell'aiuto! ;)
perchè semplicemente è materiale già troppo datato ed energivoro
per quel prezzo nel mercatino stesso si trova hardware più recente , con medesima potenza di calcolo e che consuma meno
zerothehero
16-05-2018, 22:16
Interessato.
La tua vecchia configurazione com'era?
j4205 apollo lake con ssd e 16 gb ram.
Ora j5005 gemini lake con 8 giga ram e ssd.
Decisamente più reattivo. Il consumo dovrebbe essere uguale (10 watt idle, 20 watt full load) ma appena ho un sec. di tempo libero posto dati più dettagliati.
Intanto il test jellyfish da 400mbs.
Se solo gestisse l'HDR...sarebbe IL processore per mediacenter 4k.
https://ibb.co/c2HwAd
playmake
16-05-2018, 22:27
@JackSawyer75 nn voglio demoralizzarti, ma temo che il tuo po’, completo possa valere poco più della metà di quel ch chiedi sempre che tu riesca a trovare un acquirente. Oramai si è fatti passi da giganti dai tuoi componenti, le uniche cose secondo me che valgono abbastanza sono il caso che è un buon cade e l’alimentatore sempre che quest’ultimo non abbia troppi anni sulle spalle :(
Ho venduto un mese fa la mia moto z77 con 2600k e 16gb di ram a meno di quel che chiedi tu, ed eran componenti di altro calibro!
JackSawyer75
16-05-2018, 22:46
@JackSawyer75 nn voglio demoralizzarti, ma temo che il tuo po’, completo possa valere poco più della metà di quel ch chiedi sempre che tu riesca a trovare un acquirente. Oramai si è fatti passi da giganti dai tuoi componenti, le uniche cose secondo me che valgono abbastanza sono il caso che è un buon cade e l’alimentatore sempre che quest’ultimo non abbia troppi anni sulle spalle :(
Ho venduto un mese fa la mia moto z77 con 2600k e 16gb di ram a meno di quel che chiedi tu, ed eran componenti di altro calibro!
Ah... io non avevo mai ragionato di venderli perchè pensavo che non valessero più nulla... poi quando mi è stato detto che potevo piazzarli a 250-275 euro e controllando sul forum ho visto i prezzi proposti da altri utenti per gli stessi pezzi avvaloravano questa tesi ci ho provato... se non ci riesco pazienza. Me lo tengo come pc d'emergenza... :D
luigimitico
17-05-2018, 15:35
Secondo me quel prezzo è un po' troppo ottimistico. Penso che il valore reale sia meno di 200€, è pur sempre un pc di 8 anni.
Puoi sempre usarlo come pc per riprodurre file multimediali su tv o proiettore se non è troppo rumoroso.
Come muletto consuma troppo in idle, dato che quella cpu non è pensata per il risparmio energetico fin dal processo produttivo e non ha implementati altri criteri di risparmio tipo spegnere i cone non utilizzati.
stefanonweb
30-05-2018, 21:12
Ciao, scusate cosa ne pensate di questo presupponendo una necessaria piena compatibilità con Win 7? Modello J3160 a 130€.
https://www.asrock.com/nettop/Intel/Beebox%20Series/index.asp#Specification
Grazie.
stefanonweb
30-05-2018, 22:49
Dipende tutto da cosa ci devi fare e se hai necessità di un sistema compatto.
Win 7 - 64 su ssd pci con eMule + serverino per usi vari. Si ovviamente mi interessa la compattezza... Già mini itx è troppo grande.
LauraP71
06-07-2018, 12:27
Nuovi INTEL NUC COFFEE LAKE:
https://nucblog.net/2018/06/some-more-coffee-lake-nuc-details/
Mi sa che a sto giro mi prendo la versione i5 così cambio il mio attuale muletto
Ciao,
servirebbe un consiglio: dovrei mettere in piedi un NAS su base linux (OMV); per la maggior parte del tempo sarà in idle o quasi, h24 7/7 per cui cerco una soluzione a basso consumo,
Sono indeciso tra una scheda J4105 o una basata su H110M (socket 1151) con Celeron G4900 o Pentium G4400).
Il sistema non deve fare troppa elaborazione dati, niente transcodifiche, e all'inizio la configurazione del NAS sarà un RAID 1.
Quale piattaforma scegliere ?
I consumi in idle come sono ? Non trovo dati in giro per effettuare un confront onesto.
Della J4105 ho trovato diverse lamentele per la bios che era "acerba" e limitata (problematiche UEFI etc), per l'altra mi sembra ok.
Suggerimenti e consigli sono ben accetti :)
PaolinoB
09-10-2018, 22:40
stavo guardando una scheda madre con il processore J5005 oppure un nuc ma ultimamente hanno prezzi improponibili.. sopratutto le main :rolleyes: :rolleyes:
maxpower4zx
07-11-2018, 16:37
j4205 apollo lake con ssd e 16 gb ram.
Ora j5005 gemini lake con 8 giga ram e ssd.
Decisamente più reattivo. Il consumo dovrebbe essere uguale (10 watt idle, 20 watt full load) ma appena ho un sec. di tempo libero posto dati più dettagliati.
Intanto il test jellyfish da 400mbs.
Se solo gestisse l'HDR...sarebbe IL processore per mediacenter 4k.
https://ibb.co/c2HwAd
ero interessato a prendere il tuo sistema, puoi fare un resoconto su consumi e paragonare la potenza a processori piu datati giusto per capire quanto va ? poi c'è il discorso del limite degli 8gb di ram, ma ho visto in rete che qualcuno ne ha montati addirittura 32, avendo come problema un primo avvio lento dovuto al check della ram........in ogni caso 130€ per la sola mb mi sembrano tantini vediamo al black friday se scende..........e speriamo anche la ram........
Per un utilizzo Office + browser va bene il Celeron J4105?
Sono interessato in particolare alle soluzioni con CPU saldata.
Penso che vada più che bene.
Io lo sto usando per una soluzione NAS e l'occupazione di CPU è in media sotto il 5% :D
Il mio consiglio spassionato è di usarlo con una SSD e 8 GB di ram
Penso che vada più che bene.
Io lo sto usando per una soluzione NAS e l'occupazione di CPU è in media sotto il 5% :D
Il mio consiglio spassionato è di usarlo con una SSD e 8 GB di ram
;) grazie SSD sicuramente, 4GB penso possano bastare :D
Buongiorno,
ho a disposizione aggratis un controller SAS hp hstnm-b014.
Anni fa volevo farmi un nas con un controller del genere ma visti i costi ho sempre desistito. Nel frattempo NON ho fatto nulla ne acquistato un nas già fatto ne autocostruito.
La domanda è, vale la pena fare un nas sfruttando questo controller che nel frattempo ha un po' di anni o conviene prendere un classico qnap/synology da 300€ e via?
Uso classico nas domestico archivio file, downoad ecc...
Per un utilizzo Office + browser va bene il Celeron J4105?
Sono interessato in particolare alle soluzioni con CPU saldata.
Teniamo conto che ormai un Windows 10 pesa un esagerazione, Office pesa altrettanto, e i browser su Windows anch’essi.
Per cui se non vuoi che l’hardware invecchi in poco tempo ti direi di evitare i celeron.
Per uso nas invece vanno benissimo, ed è tutto un altro lavoro per la cpu
playmake
11-12-2018, 12:32
non so, io ho usato poco in ambiente win il mio 4105, ma non l'ho affatto sentito in affanno. sicuramente consigliatissimo avere 2 banchi ram per usare il DC che dà un bel boost per la vga... per il resto...
la vga integrata ha tutte le acc. hw possibili quindi i siti grossomodo non dovrebbero darti noia (YT video 4k etc...)
Office dipende cosa intendi, uso base no problem ma se usi excel o access come possono essere usati (formulazze e funzioni peso) allora sicuramente arranchi.
playmake
14-12-2018, 14:00
Io lo uso per transcodificare con plex, ai tempi in cui mi arrivò feci le prove per decidere se tenermi un banchetto da 8 per possibile espansione a 16 o due da 4 e non è inutile. la differenze c'è e si sente. che poi non tutti la sfruttino ok.
Cavaliere89
22-12-2018, 07:18
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consiglio per l'acquisto di un pc a bassissimo consumo, per effettuarne il seguente uso:
Programma di gestione stazione meteo e invio dati online
Programma che elabora i dati della stazione meteo e ne fa una previsione dei giorni futuri.
Programma per gestire una telecamera che scatta foto ogni tot minuti e invia online.
Al momento posseggo un raspberry, solo che non mi permette di usare gli altri due programmi sopra elencati.
Come consumo in watt dovremmo riuscire se possibile stare piu' vicini possibili al raspberry.
Arrivo massimo a 300€ lo cercherei preassemblato con la possibilita' di cambiare ram e hdd in ssd.
Mi sono stati indicati i NUC di intel, voi che mi consigliate?
Attendo i vostri prezioni consigli.
Grazie Mille
maxpower4zx
14-01-2019, 15:09
visto che il j5005 non scende di prezzo stavo pensando di prendere un athlon200ge e magari undercloccarlo, secondo voi potrei stare sotto i 35W durante la navigazione web ?
che alimentatore fanless potrei abbinarci cioè da quanti watt minimo ? 120W bastano ?
silvandrea
19-02-2019, 17:50
io punterei sulla serie 4000 che ha comunque prestazioni simili e prezzi inferiori...
playmake
20-02-2019, 07:23
visto che il j5005 non scende di prezzo stavo pensando di prendere un athlon200ge e magari undercloccarlo, secondo voi potrei stare sotto i 35W durante la navigazione web ?
che alimentatore fanless potrei abbinarci cioè da quanti watt minimo ? 120W bastano ?
Persino il mio i5 8400 con un ali non particolarmente efficiente sta attorno a quel consumo in navigazione web. il problema si pone quando vuoi calre davvero, tipo sui 10/15W allora li i J4/5000 si fanno stra valere (con ali efficiente, se li metti su un 1000W del cappero nemmeno loro...)
Vedo il thread un po' morto, sarà che ormai coi portatili moderni per 200 euro (o meno, se in offerta) e la modifica della potenza massima del processore dalle opzioni di alimentazione si ottiene un ottimo risultato...
Vengo però con una domanda. Avrei bisogno di costruirmi un NAS con Windows 10 a bassissimo consumo, non necessito di cose particolari (tipo il WiFi integrato non serve, ho delle chiavette WiFi N da usare) se non bassissimi consumi, almeno 6 porte SATA e il supporto RAID a dischi da oltre 4TB.
Non uso la funzionalità di RAID di Windows, è comoda ma di recente ho fatto saltare uno dei due dischi in RAID 1 creato in Windows (e in uso da un bel po') e il disco sopravissuto non aveva tutti i dati, di conseguenza ne ho persi un po' (ma su dischi da 500GB parlo di almeno oltre 50GB di dati persi).
Quindi utilizzerei il RAID della scheda madre (di solito Intel) e mi serve supporto per i dischi da oltre 4TB (prevedo un acquisto di dischi da 8TB a breve, e ne ho già 3 da 4TB).
aled1974
22-02-2020, 08:34
mmh, e prendere direttamente un Nas? https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
se necessariamente con windows c'è questo altro thread, similmente un po' abbandonato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269443&page=56
;)
ciao ciao
Creare un nas con Windows? Che senso ha? Tanto vale prendersi direttamente un nas che almeno ha un os degno
mmh, e prendere direttamente un Nas? https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
se necessariamente con windows c'è questo altro thread, similmente un po' abbandonato https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269443&page=56
;)
ciao ciao
Non so se un NAS sia una soluzione praticabile, lui chiede 6 porte SATA, un NAS con 6 slot costerebbe una fucilata temo (ammesso che esista)
Esistono nas anche con 24 baie sata.
Ok il costo, ma vuoi mettere le funzionalità, la stabilità, la scalabilità di un nas con quella di un computer windows?
Se si vuole risparmiare ok, si potrebbe prendere una mobo con sufficienti sata, ma almeno un sistema operativo che sappia fare da nas.
schifazl
26-02-2020, 08:25
Quindi utilizzerei il RAID della scheda madre (di solito Intel) e mi serve supporto per i dischi da oltre 4TB (prevedo un acquisto di dischi da 8TB a breve, e ne ho già 3 da 4TB).
Non so se le cose siano cambiate, ma da quel che so usare il raid delle schede madri non è una buona idea per incompatibilità tra controller ecc., meglio metterci su un bel Linux e usare mdraid.
Esistono nas anche con 24 baie sata.
Io parlavo di utilizzo casalingo...non ho mai visto, lo ribadisco, un nas con più di 4 slot.
littlemau
07-03-2020, 15:36
Due a caso....(SoHo)
Synology DiskStation DS620slim
QNAP TS-653B
daniele_ferraresi
20-03-2020, 19:16
Salve ho creato un post nella sezione hdd (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2906798) ma non ho ancora ricevuto una risposta, chiedo venia se qualcuno puo rispondemi qui...:O :O
attualmente come media server utilizzo la porta usb del mio modem lynksys wag320n a cui ho collegato in modalita usbslave il vecchio ellionhmr350h con dentro un hdd da 160gb (che funziona senza problemi.
Sebbene è una soluzione un po' alla buona, per piccoli backup e per server media tra le mie 3 smarttv e dispositivi vari funziona egregiamente.....
ovviamente i numerosi film sia per specifiche di lettura obbligate dalle smarttv, i file video sono rippati in avi a 720p.
Siccome volevo aggiornare il tutto volevo chiedervi dei consigli....
1) NAS Synology/Quap/ecc. con hdd/ssd 1tb e relativo mediaserver proprietario.
2) Hdd/SSD esterno economico o interno montato in box collegato sempre alla porta Usb del ruoter.
3) HDD DI RETE es.WD o Lacie,ecc con HDD da 1tb.
Come spazio mi sono fissato un 1tb ovviamente la dimensione è variabile dato che se la compatibilità con l'eventuale sostituzione dei dispositivi TV permette la visione in qualita migliore ES.4K, ovvio che 1TB può diventare piccola.
Ovviamente il budget deve essere preso in considerazione, in rete ho visto hdd da 40€ a ssd da 120€ fino a soluzioni NAS con prezzi fino 400€ (NAS+HDD/SSD).
Ovvio che non cerco una soluzione che tra un anno lo devo buttare, ma nemmeno una soluzione che mi faccia spendere troppo.....
Due a caso....(SoHo)
Synology DiskStation DS620slim
QNAP TS-653B
Anche Synology 1515+ e 1815+ entrambi Soho, il primo con 5 e il secondo con 8 baie
littlemau
21-03-2020, 19:58
Ho postato quei due esempi perchè parrebbe gliene bastino 6... :)
Dr.FrankenHouse
15-05-2020, 04:31
Ciao a tutti, secondo voi c'è qualcosa che riesca a far girare vmware/proxmox tenendo bassi i consumi/rumori?(poche vm sopra:firewall,plexserver,fileserver)
Non so se le cose siano cambiate, ma da quel che so usare il raid delle schede madri non è una buona idea per incompatibilità tra controller ecc., meglio metterci su un bel Linux e usare mdraid.
Se vuoi farmi star male, parlarmi di linux.
Linux per me NON ESISTE.
Non ho letto le risposte perche' mi sono accorto di non aver attivato le notifiche, comunque non ho ancora messo mano a nulla e quindi non ho avuto bisogno.
Comunque credo andro' di nuovo col RAID integrato in Windows 10, se usassi la versione Server avrei bisogno di licenza e non so dove trovarla.
Se non ho letto male ne' la Essential ne' la Home supportano il RAID software, gia' la Standard costa 54 euro.
Ho gia' le licenze di W10, perche' pagare per una roba in piu'?
Alla fine devo fare una roba semplice, storage sicuro dei dati. Non devo tenerlo acceso per usarlo tutto il giorno, in pratica farei il RAID e spegnerei il pc.
Voi direte "ma farti due-tre copie dei dati su dischi diversi no?". Vero, ma dovessi aggiungere/togliere/modificare qualcosa dovrei ricollegare tutti i dischi (o farlo su tutti, se gia' collegati al pc). Col RAID dovrei farlo 1 volta e avrei una sicurezza in piu' sui dati.
Se vuoi farmi star male, parlarmi di linux.
Linux per me NON ESISTE.
Non ho letto le risposte perche' mi sono accorto di non aver attivato le notifiche, comunque non ho ancora messo mano a nulla e quindi non ho avuto bisogno.
Comunque credo andro' di nuovo col RAID integrato in Windows 10, se usassi la versione Server avrei bisogno di licenza e non so dove trovarla.
Se non ho letto male ne' la Essential ne' la Home supportano il RAID software, gia' la Standard costa 54 euro.
Ho gia' le licenze di W10, perche' pagare per una roba in piu'?
Alla fine devo fare una roba semplice, storage sicuro dei dati. Non devo tenerlo acceso per usarlo tutto il giorno, in pratica farei il RAID e spegnerei il pc.
Voi direte "ma farti due-tre copie dei dati su dischi diversi no?". Vero, ma dovessi aggiungere/togliere/modificare qualcosa dovrei ricollegare tutti i dischi (o farlo su tutti, se gia' collegati al pc). Col RAID dovrei farlo 1 volta e avrei una sicurezza in piu' sui dati.
Spera solo di non aver problemi con il raid su Windows..
Fai le giuste valutazioni a riguardo.
Ci sono le licenze pro usate.
Appunto, costano parecchio. In ogni caso sono a posto.
Spera solo di non aver problemi con il raid su Windows..
Fai le giuste valutazioni a riguardo.
A parte quell'episodio particolare in cui entrambi i dischi hanno ricevuto dei danni per colpa mia, mai avuti problemi con Raid su Windows, non so nemmeno che problemi ci possano essere.
Per il momento mi sto arrangiando con quello di Windows da oltre 5 anni su piu' pc e mai avuto un problema.
Alla fine ho persino tenuto il vecchio pc con Windows 7 per non star li' a comprare roba nuova o reinstallare. Ho rifatto il RAID e copiato su i dati per fare un refresh dato che era fermo da qualche anno.
Per il tempo che sta acceso (cioe' mai), non ne valeva la pena.
In ogni caso, la scelta del computer o degli accessori è una scelta molto importante. La cosa più importante non è cercare di acquistare più velocemente, ma confrontare le diverse opzioni. In questo momento sto scegliendo io stesso una scheda grafica, voglio acquistarne una che sia in grado di tirare tutti i programmi di cui ho bisogno. Ad esempio, se si considera INTEL HD GRAPHICS 505 VS INTEL HD GRAPHICS 500 https://rankquality.com/it/intel-hd-graphics-505-vs-intel-hd-graphics-500/, qual è il migliore? Qualche consiglio?
Mi è appena morta la scheda madre decennale al muletto con c2d e7500.
Sono indeciso tra l'acquisto di un minipc con celeron n5000 e un box esterno per l'hdd da 3,5" e un prodesk 600 g3 usato con i5-7400 (l'hdd ha il suo slot interno). Il costo sarebbe equivalente mentre la domanda è se qualcuno ha idea del consumo in idle del suddetto.
Il mio vecchio muletto consumava 35w con un paio di programmi p2p a regime, 25w in idle, non vorrei discostarmi troppo da quel valore, il tdp è 65w per entrambi ma il c2d andava senza scheda video mentre nel g3 sarebbe integrata.
Se hai la fibra, anche se costa un pò di più, visto che lo devi prendere, sarebbe meglio un SSD. Il mio muletto ( credo celeron J1900 ) con hd da 500gb 5400rpm, ha problemi di velocità ( tengo i download limitati a 5mb/s ).
Su quale pc non dico nulla, sono fuori dal giro, quando mi capiterà verrò anche io a chiedere suggerimenti sulle cpu low.
L'ssd c'è come disco di sistema. Ma non cambio lo storage che è molto ampio, anche se a volte si freeza per un po' aggiunti i download non è un problema, il pc rimane usabile se serve e poi si ripiglia dopo qualche minuto. In effetti la fibra è pesante da gestire.
Ho aggiunto al confronto anche un usato con i5 6400t, più o meno stesso prezzo, tdp interessante di 35w e potenza superiore al celeron. Purtroppo anche lì non ci sta il disco da 3,5".
Spero proprio che qualcuno abbia esperienza coi consumi del prodesk
Ho trovato un 6400t in versione sff che quindi contiene anche un hdd da 3,5, senza lettore dvd.
L'ho ordinato ma mi è arrivato un 6400 normale con lettore dvd. Ci siamo accordati per un 10% di rimborso, più che altro perché avevo fretta, non c'erano garanzie che mi arrivasse la versione t e, soprattutto, i consumi sono di 19w (su una media di 35h) con p2p a regime, con ssd con s.o. e disco da 6tb a piatti. Oltretutto potendolo spostare in altro posto date le dimensioni contenute ho potuto togliere un vecchio router configurato da switch, risparmiando qualche altro watt.
Il sistema, equipaggiato con un banco da 8gb è parecchio reattivo e, indicativamente dove prima stava al 20% di uso del processore ora sta al 8.
Ciao a tutti, dimenticavo di questa antica discussione.
Per non fare due post uguali, vorrei chiedervi una mano qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48029862
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.