PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96

teo180
23-02-2014, 18:36
Salve a tutti,

mi sono ritrovato alcuni componenti, e precisando che non ho ancora letto in toto tutte le linee guida per un buon muletto 24/24 - 7/7, volevo sottoporla a voi, cosi da capire se è fattibile o meno, ed in tal caso andare poi ad informarsi meglio.

La configurazione che userei è questa:

scheda madre: asrock 775i65gv m-Atx con grafica integrata

processore: intel celeron 336 2,8 ghz

ram: 1x1gb ddr400 buffalo oppure due moduli da 512 sempre ddr400



Inoltre dispongo di un paio di hard disk che non utilizzerò più, entrambi 3,5 (purtroppo), che sono:

un maxtor 6Y160MO da 160gb un trapano:asd:

ed un samsung SP2504C



Per quanto riguarda l'alimentatore, invece, ho un vecchio 500w fuffatech, un colorsit en60950 per la precisione, che in effetti non sembra adeguato data la bassissima efficienza.



Il case sono ancora indeciso, ma anche qui andrei al risparmio.



In conclusione, scrivo qui per chiedervi come integrare questa configurazione, cosa acquistare, cercando di spendere poco.

Sicuramente l'alimentatore non è idoneo, e mi servirebbe anche un case micro-atx, anche se l'idea di autocostruirmelo non mi dispiaceva, vedremo.

Tengo a precisare che l'utilizzo è solo quello del download tramite torrent ed emule (molto meno), e niente più, ne film, ne giochi ne niente.

Grazie a tutti


Una configurazione del genere ti consuma minimo 150w senza fare nulla, il celeron oltre che non andare una mazza consuma esattamente uguale al pentium della stessa famiglia, e consumano un casino

galaverna
23-02-2014, 20:11
Non diciamo vaccate per piacere.

postato da tablet.

essendo un celeron basato su architettura netburst, l'utente teo180 ha perfettamente ragione

PhoEniX-VooDoo
23-02-2014, 20:31
forse non arriviamo a 150 ma sicuramente inotrno ai 100 si.
la cpu in questione per la cronaca ha un TDP da 84W..

teo180
23-02-2014, 21:50
Fidatevi a 150 ci arriva eccome, tempo fa ho fatto tutte le prove di consumi con le varie architetture, mettici in serie un wattmetro e ti spaventerà per quanto consuma

Trokji
23-02-2014, 22:43
e i sempron desktop consumavano uguale? :O

galaverna
23-02-2014, 22:54
e i sempron desktop consumavano uguale? :O

hanno una gestione energetica migliore ma vanno da schifo ugualmente:D....anzi i celeron avevano tutte le features di gestione energetica disattivate quandi se fanno niente consumano a massimo regime ugualmente

galaverna
23-02-2014, 22:57
Fidatevi a 150 ci arriva eccome, tempo fa ho fatto tutte le prove di consumi con le varie architetture, mettici in serie un wattmetro e ti spaventerà per quanto consuma

Concordo, ho avuto un celeron dello stesso tipo e la mia bolletta ha pianto

Trokji
23-02-2014, 23:21
ma non è meglio allora rottamare questi processori che bruciano molto e calcolano troppo poco per i parametri odierni? è solo una domanda perché non lo so

galaverna
23-02-2014, 23:35
ma non è meglio allora rottamare questi processori che bruciano molto e calcolano troppo poco per i parametri odierni? è solo una domanda perché non lo so

erano venduti come basso costo per utenti che usano il pc occasionalmente per uso prettamente office e intanto i produttori riciclavano i processori venuti male...cmq non è le cose siano cambiate ora ma le architetture sono diverse, ma obiettivamente tutt'oggi quei processori sono da usarsi prevalentemente come portachiavi o da collezione

schumifun
24-02-2014, 12:35
ah ok, perfetto, quindi niente muletto 24/7 con il celeron
nemmeno se lo donwvolto quanto più è possibile?
inoltre nel caso in cui volessi utilizzare un raspberry pi dove posso trovare qualche guida?
quanto consuma un ras-pi?

PhoEniX-VooDoo
24-02-2014, 12:54
il pi consuma circa 5W, di guide ne trovi a valanghe su google semplicemente digitando 'raspberry pi + quellochetiserve'

teo180
24-02-2014, 13:17
ma non è meglio allora rottamare questi processori che bruciano molto e calcolano troppo poco per i parametri odierni? è solo una domanda perché non lo so


Già, con quello che si spende in energia elettrica con pc parsimoniosi si ammortizza l'hardware nuovo in poco più di un anno

derekz
24-02-2014, 16:57
Salve

Stò cercando un micro-pc da spenderci sotto le 100€ che riesca a far girare un windows server (mi serve un windows xp in desktop remoto).

Nuovo o usato che sia ...

Cosa consigliate?

teo180
24-02-2014, 19:51
Una mainboard con processore atom se non richiedi molte prestazioni potrebbe andare bene

MiKeLezZ
24-02-2014, 19:58
Una configurazione del genere ti consuma minimo 150w senza fare nulla, il celeron oltre che non andare una mazza consuma esattamente uguale al pentium della stessa famiglia, e consumano un casinoConcordo, butta via tutto, quegli oggetti al giorno di oggi sono ridicoli, non sono né talmente vecchi da avere un valore storico né abbastanza nuovi da essere utilizzabili
Sono praticamente risalenti gli anni bui del PC quando i consumi erano alti e le prestazioni basse
La soluzione raspberry più disco usb mi sembra la più sensata

galaverna
24-02-2014, 21:01
Una mainboard con processore atom se non richiedi molte prestazioni potrebbe andare bene


il problema è che qualunque cosa tu faccia richiede dei picchi di potenza, l'unica cosa è prendere un processore che ha una ottima gestione dell'energia (i processori odierni si downcloccano e downvoltano da soli se non fanno niente). Io ho un athlon 64 x2 EE TDP 65W e ho notato che va a 900mhz e 0,9v se non fa niente e quelli odierni penso facciano di meglio.

Ho un atom ma non è che puoi pretendere molto... devi pensare che se un'applicazione richiede molta potenza(ricordo che anche semplicemente scaricare diversi files da un p2p può avere dei plicchi notevoli) in quel momento e hai un processore che lo soddisfi, richiede poco tempo di consumo, mentre se hai un processore scarso, questo ci metterà può tempo, tanto che può anche consumare di più.
Io sono sempre dell'idea di usare processori normali (non quelli entry level)abbinati a buoni chipset.
Peccato che non si possano più usare processori di notebook su schede madri normali, con i vecchi p4, turion, athlon e sempron 754 si poteva fare

MiKeLezZ
24-02-2014, 21:21
il problema è che qualunque cosa tu faccia richiede dei picchi di potenza, l'unica cosa è prendere un processore che ha una ottima gestione dell'energia (i processori odierni si downcloccano e downvoltano da soli se non fanno niente). Io ho un athlon 64 x2 EE TDP 65W e ho notato che va a 900mhz e 0,9v se non fa niente e quelli odierni penso facciano di meglio.

Ho un atom ma non è che puoi pretendere molto... devi pensare che se un'applicazione richiede molta potenza(ricordo che anche semplicemente scaricare diversi files da un p2p può avere dei plicchi notevoli) in quel momento e hai un processore che lo soddisfi, richiede poco tempo di consumo, mentre se hai un processore scarso, questo ci metterà può tempo, tanto che può anche consumare di più.
Io sono sempre dell'idea di usare processori normali (non quelli entry level)abbinati a buoni chipset.
Peccato che non si possano più usare processori di notebook su schede madri normali, con i vecchi p4, turion, athlon e sempron 754 si poteva fareBasta impostare da BIOS il downclock e in downvolt.
Il mio A64 Dual Core lo tenevo a 0,85V e 1,6GHz (fra l'altro a breve lo metto in mercatino) e in tale configurazione il consumo è non più di 5W

teo180
24-02-2014, 21:57
5w solo processore, c'è da aggiungere tutto ciò che c'è intorno.

GREENMERCURY
24-02-2014, 22:04
ma non è meglio allora rottamare questi processori che bruciano molto e calcolano troppo poco per i parametri odierni? è solo una domanda perché non lo so
Se usi amon ra, sul forum cè il thread, risparmi di sicuro molti watt con i sempron.I celly sono da disperazione.

schumifun
24-02-2014, 22:26
chiaro, niente celeron, infatti mi sto adoperando per acquistare un raspberry pi sull'amazzonia
volevo cheidere una cosa, lego di aclune persone che alimentano il ras tramite usb, dal router, o dal pc
leggo caxxate, oppure si può fare?
ha senso fare cosi oppure acquistare l'alimentatore dedicato (che immagino non sia incluso nel raspberry)?

predator_85
24-02-2014, 22:46
chiaro, niente celeron, infatti mi sto adoperando per acquistare un raspberry pi sull'amazzonia
volevo cheidere una cosa, lego di aclune persone che alimentano il ras tramite usb, dal router, o dal pc
leggo caxxate, oppure si può fare?
ha senso fare cosi oppure acquistare l'alimentatore dedicato (che immagino non sia incluso nel raspberry)?

fatti una di queste con celeron 1037u e ottima e 20 volte piu veloce di un rasp ce l ho avuto lo so

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_celeron_1037u.aspx

sempre ihmo

PhoEniX-VooDoo
25-02-2014, 07:39
chiaro, niente celeron, infatti mi sto adoperando per acquistare un raspberry pi sull'amazzonia
volevo cheidere una cosa, lego di aclune persone che alimentano il ras tramite usb, dal router, o dal pc
leggo caxxate, oppure si può fare?
ha senso fare cosi oppure acquistare l'alimentatore dedicato (che immagino non sia incluso nel raspberry)?

al Pi servono 1.2A, se la porta USB li eroga sei a posto.

cmq effetivamente puoi valutare anche anche le soluzioni celeron, tipo l'847 (basato su Sandy Bridge) o il 1047 (basato su Ivy Bridge). chiaramente in quel caso ti serve case, alimentatore, hdd ecc.

MiKeLezZ
25-02-2014, 11:18
5w solo processore, c'è da aggiungere tutto ciò che c'è intorno.Se non ricordo male è sui 35W totale

schumifun
25-02-2014, 11:38
fatti una di queste con celeron 1037u e ottima e 20 volte piu veloce di un rasp ce l ho avuto lo so

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_celeron_1037u.aspx

sempre ihmo
non saprei, io lo userei solo ed unicamente per download ininterrotto, niente di più, e bisogna considerare che le maggiori performance si traducono in costi sensibilmente più elevati, almeno 130 euro in più, oltre al consumo maggiore
io ho letto che per una downloadstatio il ras è la soluzione migliore, dopotutto costa 40 euro scarsi:D
al Pi servono 1.2A, se la porta USB li eroga sei a posto.

cmq effetivamente puoi valutare anche anche le soluzioni celeron, tipo l'847 (basato su Sandy Bridge) o il 1047 (basato su Ivy Bridge). chiaramente in quel caso ti serve case, alimentatore, hdd ecc.

come faccio a sapere quanti ampere eroga la porta usb? io utilizzerei quella del case, forse anche quella della tv, ma non so se eroga corrente anche da spente (al contrario del pc)
inoltre 1,2A considerando anche il disco esterno per lo storage? io ne ho uno da 2.5 da 1tb per la multimedialità, ma se va bene potrei usarlo anche per il ras
intanto vedo che fare con quel sistema, è un peccato buttarlo però:(

sozoro
25-02-2014, 11:42
Io so che la porta usb 2.0 eroga 500ma. Avevo il raspberry, lo collegai alla porta usb della tv e la usavo anche come monitor. Attaccati solo mouse e tastiera. La schedina apparentemente funzionava bene: provai ad aprire qualche applicazione. Non so se poteva anche gestire carichi più pesanti con l'energia della tv xd.

galaverna
25-02-2014, 13:50
Io so che la porta usb 2.0 eroga 500ma. Avevo il raspberry, lo collegai alla porta usb della tv e la usavo anche come monitor. Attaccati solo mouse e tastiera. La schedina apparentemente funzionava bene: provai ad aprire qualche applicazione. Non so se poteva anche gestire carichi più pesanti con l'energia della tv xd.

Esatto, comunque ci sono delle eccezioni ma bisogna leggere i manuale della scheda madre...Cmq se usi un hub usb puoi anche arrivare a 1 ampere

Con l'usb 3 si ha di specifica 0.9 ampere

PhoEniX-VooDoo
25-02-2014, 13:53
le TV hanno delle porte USB "powered", solitamente contrasegnate dalla scritta "HDD" dove sono erogati + di 500ma proprio perche' sono previste per collegarci dischi esterni..

schumifun
25-02-2014, 16:03
le TV hanno delle porte USB "powered", solitamente contrasegnate dalla scritta "HDD" dove sono erogati + di 500ma proprio perche' sono previste per collegarci dischi esterni..

si ma purtroppo lo fanno solo da accese, il televisore da spento non eroga corrente, almeno il mio:D
comunque non mi dispiacerebbe affatto una downloadstation con il ras, per quello che consuma...

sassi
01-03-2014, 12:03
si ma purtroppo lo fanno solo da accese, il televisore da spento non eroga corrente, almeno il mio:D
comunque non mi dispiacerebbe affatto una downloadstation con il ras, per quello che consuma...

Stavo pensando lo stesso, che dite conviene e meglio farsene uno ex novo?
Utilizzo "download station" (rubo il termine all'amico su) e nas(?)

schumifun
02-03-2014, 12:41
raga sto acquistando sull'amazzonia il raspberry pi, però prima di procedere volevo sapere cosa mi può essere utile acquistare da ora
ho trovato vari starter kit, anche a 60€, con ali, cavo hdmi, case ed il ras rev 2.0 da 512 mb
inoltre l'ali da 1.2A ce la fa a reggere il ras piu disco esterno 2,5?
ho anche una microsd, da 4 gb, quindi forse quella è inutile, però non saprei forse mi conviene prenderla considerato che la mia non è molto veloce(la uso nel cell per la musica)?
grazie per l'aiuto, stasera vorrei ordinare

sovking
03-03-2014, 09:45
raga sto acquistando sull'amazzonia il raspberry pi, però prima di procedere volevo sapere cosa mi può essere utile acquistare da ora
ho trovato vari starter kit, anche a 60€, con ali, cavo hdmi, case ed il ras rev 2.0 da 512 mb
inoltre l'ali da 1.2A ce la fa a reggere il ras piu disco esterno 2,5?
ho anche una microsd, da 4 gb, quindi forse quella è inutile, però non saprei forse mi conviene prenderla considerato che la mia non è molto veloce(la uso nel cell per la musica)?
grazie per l'aiuto, stasera vorrei ordinare

Il Raspberry consuma circa 3W salvo overclock quindi assorbe circa 6-700 mA.
Con l'alimentatore da 1.2 riesci ad alimentare quello e una periferica su porta USB che non assorba più della sua capacità massima ossia 500mA. A quel punto sei già al limite. Quindi ci agganceresti con difficoltà qualsiasi altra periferica tipo dongle wi-fi, bluetooth, tastiere o mouse.
Inoltre il Raspberry è molto "schizzinoso" sugli alimentatori per cui il mio consiglio è di acquistarne uno buono da 1.5 o meglio 2A.

Io avevo un vecchio hub USB con alimentatore da 2A, ho usato quello per alimentare sia l'hub che il raspberry e con quello non ho mai avuto problemi.

schumifun
04-03-2014, 20:22
Il Raspberry consuma circa 3W salvo overclock quindi assorbe circa 6-700 mA.
Con l'alimentatore da 1.2 riesci ad alimentare quello e una periferica su porta USB che non assorba più della sua capacità massima ossia 500mA. A quel punto sei già al limite. Quindi ci agganceresti con difficoltà qualsiasi altra periferica tipo dongle wi-fi, bluetooth, tastiere o mouse.
Inoltre il Raspberry è molto "schizzinoso" sugli alimentatori per cui il mio consiglio è di acquistarne uno buono da 1.5 o meglio 2A.

Io avevo un vecchio hub USB con alimentatore da 2A, ho usato quello per alimentare sia l'hub che il raspberry e con quello non ho mai avuto problemi.

ho trovato quest'hub (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/usb/dub-h7-7-port-usb-2-0-hub) a 26€ :cry:
ma sembra ottimo, ha due porte da 1.2A e le altre da 0.5A
il tutto alimentato da un ali da 3.0A
oppure c'è questo (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/usb/dub-h4-4-port-usb-2-hub) con una sola porta a 1.2A
quindi credo non vada bene
il primo dovrebbe alimentare senza problemi ras più hdd da 2.5

GREENMERCURY
04-03-2014, 21:09
Per solo download il RAS è insuperabile con una uSD se invece metti un hdd esterno con alim. esterna devi aggiungere 7/8w min.

schumifun
04-03-2014, 21:18
Per solo download il RAS è insuperabile con una uSD se invece metti un hdd esterno con alim. esterna devi aggiungere 7/8w min.

perdonami, ma usd sta per uber sd? cioè una sd molto capiente?
è la prima volta che sento questo termine:cry:
in ogni moso l'hd esterno è da 2.5 quindi autoalimentato
se poi per alimentatore esterno ti riferivi all'hub, si in effetti potrebbero salire i consumi, ma ho già un hdd da 2.5 adatto allo scopo
in ogni caso 7-8W per un 24/24 non sono male!

albyzaf
05-03-2014, 11:24
credo che la u stia per micro, dal greco :P
quindi micro SD

schumifun
05-03-2014, 11:35
credo che la u stia per micro, dal greco :P
quindi micro SD
eheh chiedo venia:D
la sd serve minimo da 64 gb, e parliamo di costi altissimi, perchè stiamo sempre parlando di 64gb. In quanto li ammortizzerei tenendo acceso il pc 24/24, un anno?
non conviene secondo me

PhoEniX-VooDoo
06-03-2014, 16:07
ho messo le mani su un Opteron 3320EE, QuadCore da 25W di TDP :cool:
adesso vedo che scheda madre abbinarci e poi faccio un po di test ;)

GREENMERCURY
06-03-2014, 20:00
ho messo le mani su un Opteron 3320EE, QuadCore da 25W di TDP :cool:
adesso vedo che scheda madre abbinarci e poi faccio un po di test ;)
Caspiterina quella si che è una belvetta io stavo guardando il fratello maggiore da 45w sempre AM3 pero i prezzi sono altini.Tu dove lo hai trovato ?Come mobo avevo pensato a questa perche volevo la grafica integrata 985GM-GS3 FX; purtroppo gli ultimi chipset non hanno la gpu integrata.

MiKeLezZ
06-03-2014, 23:23
ho messo le mani su un Opteron 3320EE, QuadCore da 25W di TDP :cool:
adesso vedo che scheda madre abbinarci e poi faccio un po di test ;)le asus hanno il supporto alle ram ecc :)

PhoEniX-VooDoo
07-03-2014, 07:00
Caspiterina quella si che è una belvetta io stavo guardando il fratello maggiore da 45w sempre AM3 pero i prezzi sono altini.Tu dove lo hai trovato ?Come mobo avevo pensato a questa perche volevo la grafica integrata 985GM-GS3 FX; purtroppo gli ultimi chipset non hanno la gpu integrata.

io l'ho preso all'asta per 73 EUR (nuovo, sigillato)

le asus hanno il supporto alle ram ecc :)

vero le asus hanno il supporto ECC ma in nessuna lista di compatibilita' ufficiale si fa riferimento agli opteron, a differenza di ASRock e Gigabyte..

Alla fine e' un Piledriver quindi dovrebbe funzionare tranquillamente, pero..

Ginopilot
21-03-2014, 19:25
esiste qualcosa che consenta di stare sotto i 30w per il sistema completo, utilizzando un normale alim atx? La potenza non e' importante, ma deve avere una porta seriale rs 232. Adesso ho un p3 e sto poco sotto i 50W complessivi a pieno carico.

malatodihardware
21-03-2014, 19:41
Pentium-M oppure Atom le soluzioni più abbordabili economicamente.
Ovviamente con SSD \ HD da 2,5 e magari PicoPSU

Ginopilot
21-03-2014, 20:59
Avevo adocchiato il d2550, ma il problema e' che a me la compattezza non interessa, l'importante e' che abbia dimm normali magari vecchie ddr/ddr2 (anche sodimm in questo caso) in modo che possa riciclare qualcosa che ho. E raffreddamento passivo. Non trovo nulla con queste caratteristiche.

malatodihardware
21-03-2014, 21:19
Una VIA? Troppo lenta?

Ginopilot
21-03-2014, 21:54
potrebbe anche andare, mi serve per un fax e server ftp. Ma nuove se ne trovano?

PhoEniX-VooDoo
21-03-2014, 22:05
esiste qualcosa che consenta di stare sotto i 30w per il sistema completo, utilizzando un normale alim atx? La potenza non e' importante, ma deve avere una porta seriale rs 232. Adesso ho un p3 e sto poco sotto i 50W complessivi a pieno carico.


esiste:

- Gigabyte GA-C1037UN-EU con Celeron 1037U 2C/2T 2MB 17W, architettura ivy bridge. Ha la seriale ed anche due schede di rete
- 4GB RAM 1333 1.5V
- WD GREEN 1.5TB
- DVD ROM Slim
- FSP FSP180-50LE

Con questa configurazione ho un picco di 31W durante il boot, una volta caricato il sistema il consumo si assesta intorno ai 22-24W.

considera inoltre che essendo il dissipatore sulla CPU passivo e l'alimentatore con una ventola inudibile (una fatica trovare un ali 1U del genere!) ho praticamente un sistema che non fa letteralmente nessun rumore, capisco se é acceso solo grazie alle lucine..

P.S. si tengo tutto dentro un case Supermicro 1U :cool:

Ginopilot
22-03-2014, 08:06
ho visto che gigabyte ha altra roba simile in catalogo, per esempio i j1800 e i j1900. Come si comportano come consumi?

Paky
22-03-2014, 08:14
una vecchia mini-itx M1000 Via

Ginopilot
22-03-2014, 08:21
una vecchia mini-itx M1000 Via

Introvabile anche usata

makka
22-03-2014, 09:19
Introvabile anche usata
Io se vuoi ne ho una abbandonata a far nulla .... mi dispiace buttarla ma non so proprio cosa fargli fare ormai.
Tieni conto che rispetto alla gigabyte segnalata sopra non c'e' proprio storia: la epia e' qualche ordine di grandezza piu' lenta in tutto e non credo che consumi tanto di meno.

teo180
22-03-2014, 15:46
Io avevo, ho ancora a dire la verità una epia 5000 che consumava in idle 11w, l'ho sostituita poi per la potenza troppo esigua.
Ma tutto è relativo a ciò che si deve fate

lucaefex
14-04-2014, 12:51
esiste:

- Gigabyte GA-C1037UN-EU con Celeron 1037U 2C/2T 2MB 17W, architettura ivy bridge. Ha la seriale ed anche due schede di rete
- 4GB RAM 1333 1.5V
- WD GREEN 1.5TB
- DVD ROM Slim
- FSP FSP180-50LE

Con questa configurazione ho un picco di 31W durante il boot, una volta caricato il sistema il consumo si assesta intorno ai 22-24W.

considera inoltre che essendo il dissipatore sulla CPU passivo e l'alimentatore con una ventola inudibile (una fatica trovare un ali 1U del genere!) ho praticamente un sistema che non fa letteralmente nessun rumore, capisco se é acceso solo grazie alle lucine..

P.S. si tengo tutto dentro un case Supermicro 1U :cool:

La tua configurazione mi interessa molto :D è quasi uguale a quella che sto per comprare io :) solo sull'alimentatore non sono ancora sicuro io avevo optato per questo Corsair RM450, perchè mi servirebbe un alimentatore modulare. Hai altri modelli da consigliarmi perchè questo corsair costa un pochino :P

Questa era la conf che avevo scelto:

- Kingston Technology ValueRAM 8GB DDR3 1333MHz
- GIGABYTE - Motherboard GA-C1037UN-EU chipset Intel NM70 con CPU Celeron 1037U Integrata - Mini-ITX
- COOLERMASTER - Case Elite 130 Cube-Case Mini-ITX Nero 2 Porte Usb 3.0
- 2 SEAGATE - Barracuda 7200.14 1 TB Sata III 6 Gb s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm

e l'alimentatore da decidere

PhoEniX-VooDoo
14-04-2014, 12:59
La tua configurazione mi interessa molto :D è quasi uguale a quella che sto per comprare io :) solo sull'alimentatore non sono ancora sicuro io avevo optato per questo Corsair RM450, perchè mi servirebbe un alimentatore modulare. Hai altri modelli da consigliarmi perchè questo corsair costa un pochino :P

Questa era la conf che avevo scelto:

- Kingston Technology ValueRAM 8GB DDR3 1333MHz
- GIGABYTE - Motherboard GA-C1037UN-EU chipset Intel NM70 con CPU Celeron 1037U Integrata - Mini-ITX
- COOLERMASTER - Case Elite 130 Cube-Case Mini-ITX Nero 2 Porte Usb 3.0
- 2 SEAGATE - Barracuda 7200.14 1 TB Sata III 6 Gb s 3.5" Buffer 64 Mb 7200 rpm

e l'alimentatore da decidere

perche l'RM? io prenderei il CX430M senza pensarci ;)

marn3us
14-04-2014, 13:41
Quoto, ma se cerca il basso consumo e ha in progetto un uso 24/7 del pc è meglio puntare sulla più alta efficienza possibile della psu (da gold in su).

Comunque se vuoi ridurre ancora di più il consumo prendi il WD Caviar Green al posto del barracuda in quanto è stato progettato apposta per pc che restano accesi 24/7 (nel mio server ne ho 4 in raid e non consumano niente)

lucaefex
14-04-2014, 13:51
Grazie mille ragazzi ;)

Come sempre questo forum è utilissimo ... :D l'alimentatore va benissimo il cx430 :D
l'hdd ora mi informo un pochino e vedo :D

lucaefex
14-04-2014, 13:59
Non ne conosco e non ne ho mai sentite .... sapresti consigliarmi qualche modello da vedere ???

marn3us
14-04-2014, 17:40
Vai con un alimentatore normale che ha anche un buon raffreddamento per sicurezza

marn3us
14-04-2014, 21:43
Beh allora l'efficienza varia molto da modello a modello...

I 80+ bronze hanno circa 80-83% di efficienza a circa metà del loro wattaggio massimo diminuendo prima e dopo e lo stesso vale per le altre unità (silver, gold, platinum e diamond) solo che l'efficienza è maggiore

maxpower4zx
17-04-2014, 22:27
esiste qualcosa che consenta di stare sotto i 30w per il sistema completo, utilizzando un normale alim atx? La potenza non e' importante, ma deve avere una porta seriale rs 232. Adesso ho un p3 e sto poco sotto i 50W complessivi a pieno carico.

ciao a tutti
dopo quasi 20 anni di onorato servizio ho pensionato il mio muletto p3650 con 750mb di ram e scheda video da 8mb!

ho preso una gigabyte con celeron j1800 il modello d2h e un ssd da 128Gb della sandisk oltre ad un Case Mini LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W e 4Gb di ram ddr3L (spesa totale 192€), ora vi sto scrivendo con questo pc che è completamente fanless dato che l'alimentatore è tipo portatile, che posso dire...........fantastico, nessun rumore, neanche un ronzio, niente ! consuma circa 10w tutto il sistema (controllato con strumento specifico) con punte di 13w
- il difetto principale è che da nuovo monta il vecchio bios che non permette di installare win 7 ma solo win 8, ma aggiornandolo alla versione F3 si può installare win 7x64 (la versione x32 non è supportata)
l'aggiornamento non è user friendly in quanto va fatto da chiavetta usb-dos-avviabile con tutta la procedura che ne consegue per crearla e dopo aver modificato una opzione nel bios che ne impedisce l'avvio..........

se si fanno cose un pò elaborate e multitasking meglio prendere 2 moduli da 4Gb.........così si ha anche il dual channel e magari è consigliabile prendere il modello j1900 che è un quad core, ma che si trova a circa 25€ in più (80€ invece di 56)

difetto del case (che però costa 33.70€ iva inclusa in un noto shop) è che i cavi dei led e dei pulsanti power e reset sono troppo corti per questa mb per cui ho dovuto allungarli con quello che avevo, ma a quel prezzo non posso dire niente...........non posso che consigliarlo per chi non ha pretese esagerate e soprattutto a chi ama il silenzio e tenere il pc acceso tutto il giorno per scaricare o altro senza andare ad aumentare clamorosamente la bolletta enel.

per chi preoccupa delle temperature vi posso dire che con temp amb di 22 gradi il proc sta a 44 gradi in navigazione e con utorrent attivo

Vampire666
17-04-2014, 22:30
Interessante! :) Quanto hai speso in tutto?
EDIT: ho visto ora, mi ero perso i 192€ :p

lucaefex
18-04-2014, 13:07
ciao a tutti
dopo quasi 20 anni di onorato servizio ho pensionato il mio muletto p3650 con 750mb di ram e scheda video da 8mb!

ho preso una gigabyte con celeron j1800 il modello d2h e un ssd da 128Gb della sandisk oltre ad un Case Mini LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W e 4Gb di ram ddr3L (spesa totale 192€), ora vi sto scrivendo con questo pc che è completamente fanless dato che l'alimentatore è tipo portatile, che posso dire...........fantastico, nessun rumore, neanche un ronzio, niente ! consuma circa 10w tutto il sistema (controllato con strumento specifico) con punte di 13w
- il difetto principale è che da nuovo monta il vecchio bios che non permette di installare win 7 ma solo win 8, ma aggiornandolo alla versione F3 si può installare win 7x64 (la versione x32 non è supportata)
l'aggiornamento non è user friendly in quanto va fatto da chiavetta usb-dos-avviabile con tutta la procedura che ne consegue per crearla e dopo aver modificato una opzione nel bios che ne impedisce l'avvio..........

se si fanno cose un pò elaborate e multitasking meglio prendere 2 moduli da 4Gb.........così si ha anche il dual channel e magari è consigliabile prendere il modello j1900 che è un quad core, ma che si trova a circa 25€ in più (80€ invece di 56)

difetto del case (che però costa 33.70€ iva inclusa in un noto shop) è che i cavi dei led e dei pulsanti power e reset sono troppo corti per questa mb per cui ho dovuto allungarli con quello che avevo, ma a quel prezzo non posso dire niente...........non posso che consigliarlo per chi non ha pretese esagerate e soprattutto a chi ama il silenzio e tenere il pc acceso tutto il giorno per scaricare o altro senza andare ad aumentare clamorosamente la bolletta enel.

per chi preoccupa delle temperature vi posso dire che con temp amb di 22 gradi il proc sta a 44 gradi in navigazione e con utorrent attivo

HDD ??? quanti ?? da quanto ?? quali ?? che sono l'unico punto sul quale ancora ho dubbi :(

Unnatural
21-04-2014, 17:51
Stavo valutando di prendere un PicoPSU per il mio muletto (basato su un Athlon II x2 270u). Usando il calcolatore online (http://extreme.outervision.com/PSUEngine) sono un po' in dubbio su cosa inserire come scheda madre (sto riciclando una Gigabyte GA-890GPA-UD3H (link (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3516#ov)), e in particolare se, avendo GPU integrata (il mulo lo controllo da remoto), devo indicare qualcos'altro.
Variando tra "Regular - Desktop" e "High End - Desktop" il valore raccomandato passa da 135W (85 minimo) e 153W (103 min).
Taglio la testa al toro e prendo il 160W? :sofico:

maxpower4zx
22-04-2014, 00:08
Stavo valutando di prendere un PicoPSU per il mio muletto (basato su un Athlon II x2 270u). Usando il calcolatore online (http://extreme.outervision.com/PSUEngine) sono un po' in dubbio su cosa inserire come scheda madre (sto riciclando una Gigabyte GA-890GPA-UD3H (link (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3516#ov)), e in particolare se, avendo GPU integrata (il mulo lo controllo da remoto), devo indicare qualcos'altro.
Variando tra "Regular - Desktop" e "High End - Desktop" il valore raccomandato passa da 135W (85 minimo) e 153W (103 min).
Taglio la testa al toro e prendo il 160W? :sofico:

non mi sembra un pc a basso consumo il tuo.........con quello che costa l'energia se lo tieni accesso h24 già solo in un anno ti costa non poco rispetto a un 10w h24 che se lo usi solo per scaricare e vedere film forse in un anno te lo sei già ripagato e l'altro lo puoi sempre vendere.........ma immagino che non sei tu a pagare la bolletta :D
per curiosità il pico psu quanto ti andrebbe a costare ?

teo180
23-04-2014, 19:00
ciao a tutti
dopo quasi 20 anni di onorato servizio ho pensionato il mio muletto p3650 con 750mb di ram e scheda video da 8mb!

ho preso una gigabyte con celeron j1800 il modello d2h e un ssd da 128Gb della sandisk oltre ad un Case Mini LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W e 4Gb di ram ddr3L (spesa totale 192€), ora vi sto scrivendo con questo pc che è completamente fanless dato che l'alimentatore è tipo portatile, che posso dire...........fantastico, nessun rumore, neanche un ronzio, niente ! consuma circa 10w tutto il sistema (controllato con strumento specifico) con punte di 13w
- il difetto principale è che da nuovo monta il vecchio bios che non permette di installare win 7 ma solo win 8, ma aggiornandolo alla versione F3 si può installare win 7x64 (la versione x32 non è supportata)
l'aggiornamento non è user friendly in quanto va fatto da chiavetta usb-dos-avviabile con tutta la procedura che ne consegue per crearla e dopo aver modificato una opzione nel bios che ne impedisce l'avvio..........

se si fanno cose un pò elaborate e multitasking meglio prendere 2 moduli da 4Gb.........così si ha anche il dual channel e magari è consigliabile prendere il modello j1900 che è un quad core, ma che si trova a circa 25€ in più (80€ invece di 56)

difetto del case (che però costa 33.70€ iva inclusa in un noto shop) è che i cavi dei led e dei pulsanti power e reset sono troppo corti per questa mb per cui ho dovuto allungarli con quello che avevo, ma a quel prezzo non posso dire niente...........non posso che consigliarlo per chi non ha pretese esagerate e soprattutto a chi ama il silenzio e tenere il pc acceso tutto il giorno per scaricare o altro senza andare ad aumentare clamorosamente la bolletta enel.

per chi preoccupa delle temperature vi posso dire che con temp amb di 22 gradi il proc sta a 44 gradi in navigazione e con utorrent attivo

azzo, 13w di picco? a quel risultato ci sono arrivato solo con una vecchia epia 5000 di tutt'altra era e ovviamente di tutt'altra potenza.
con cosa misuri il consumo? giusto per sapere se i dati sono veritieri, perchè sarei molto interessato anche io, dato che di tutte le mini itx che ho provato non scendo mai sotto i 23-22w in idle, questo con hdd da 2,5 pollici e picopsu..
Edit: L'ho ordinata anche io, così faccio i test in prima persona :)

maxpower4zx
25-04-2014, 02:26
azzo, 13w di picco? a quel risultato ci sono arrivato solo con una vecchia epia 5000 di tutt'altra era e ovviamente di tutt'altra potenza.
con cosa misuri il consumo? giusto per sapere se i dati sono veritieri, perchè sarei molto interessato anche io, dato che di tutte le mini itx che ho provato non scendo mai sotto i 23-22w in idle, questo con hdd da 2,5 pollici e picopsu..
Edit: L'ho ordinata anche io, così faccio i test in prima persona :)

uso un misuratore di corrente che si frappone tra la presa e la spina.
per vedere se era tarato bene ho provato ad attaccarci lampadine da 20 60 100w di quelle vecchio stile ed effettivamente i valori combaciavano per cui l'ho sempre preso per buono
tieni conto che io ho installato un ssd e un solo modulo da 4gb, ma forse era meglio 2 moduli dato che sei obbligato ad usare 7x64 (invece 8 lo puoi usare anche a 32bit, ma a me 8 fa kakare)

lucadue
25-04-2014, 09:28
Avrei obiettivo di crearmi un piccolo server 24h su 24h attivo

pensavo al J1800 o j1900

Quale marca consigliate mobo? Gigabyte o altro?
Leggendo su internet noto del fatto che funge solamente con Win 8

Io avrei bisogno di installare distribuzione Linux, probabilmente Ubuntu server. E' supportato? altrimenti decadono tutti gli obiettivi :-)

Io avevo intenzione di fare un mix con il mio attuale server.

Gigabyte J1800 o J1900
un banco 4gb ram
WD Blue 500gb (del mio attuale server)
Alimentatore (ne ho un paio in casa OEM)

Dite che potrebbe andare?

Unnatural
25-04-2014, 10:31
non mi sembra un pc a basso consumo il tuo.........con quello che costa l'energia se lo tieni accesso h24 già solo in un anno ti costa non poco rispetto a un 10w h24 che se lo usi solo per scaricare e vedere film forse in un anno te lo sei già ripagato e l'altro lo puoi sempre vendere.........ma immagino che non sei tu a pagare la bolletta :D
per curiosità il pico psu quanto ti andrebbe a costare ?

Ciao! Anzitutto grazie per l'attenzione, purtroppo riesco a leggere solo oggi :O
In effetti dopo aver postato (la notte porta consiglio) riflettevo che le mie abitudini e necessità sono cambiate e non aveva senso portare avanti quell'idea. :read:
Alla fine sto valutando che dovrei potermela cavare con la Vodafone TV solution beta (pagata 15 euro :sofico: ) per lo streaming del digitale terrestre, mentre per lo storage alla fine mi farò bastare un hd usb da attaccare alla bisogna al pc che mi serve. Potrei anche sfruttare per questo le porte usb del router, ma ovviamente il mio hd è da 3TB e il firmware del router non lo digerisce nemmeno se lo partiziono a metà in MBR... magari più avanti se mi capita prenderò un NAS che lo supporti :muro:
Il vecchio "mulo" lo metterò da parte per quando si guasterà il pc dei miei :sofico:

maxpower4zx
25-04-2014, 13:09
Avrei obiettivo di crearmi un piccolo server 24h su 24h attivo

pensavo al J1800 o j1900

Quale marca consigliate mobo? Gigabyte o altro?
Leggendo su internet noto del fatto che funge solamente con Win 8

Io avrei bisogno di installare distribuzione Linux, probabilmente Ubuntu server. E' supportato? altrimenti decadono tutti gli obiettivi :-)

Io avevo intenzione di fare un mix con il mio attuale server.

Gigabyte J1800 o J1900
un banco 4gb ram
WD Blue 500gb (del mio attuale server)
Alimentatore (ne ho un paio in casa OEM)

Dite che potrebbe andare?

il j1800 gigabyte quando ti arriva ha il bios F2 che supporta solo win8, quando mi è arrivata per prima cosa ho aggiornato il bios alla versione F3 che supporta win 7x64, ma purtroppo non x32 e per questo motivo forse i 4gb di ram che ho montato sono un po pochi in certi ambiti di utilizzo
sul sito gigabyte driver al di fuori di windows non ce ne sono, è una piattaforma troppo nuova, forse in futuro si aggiornerà ulteriormente

lucadue
25-04-2014, 13:44
Ma di che driver necessito? Linux non installa i suoi default?
Ubuntu 14.04LTS dite che non lo supporta?
Nessuno ha provato?

Perchè come utilizzo server con Win 8 non mi servirebbe a nulla per sviluppo web ecc.

Il mio attuale quanto puo consumare?
E2160 pentium 65watt tdp
wd blue 500gb
2gb ram

maxpower4zx
25-04-2014, 14:59
Ma di che driver necessito? Linux non installa i suoi default?
Ubuntu 14.04LTS dite che non lo supporta?
Nessuno ha provato?

Perchè come utilizzo server con Win 8 non mi servirebbe a nulla per sviluppo web ecc.

Il mio attuale quanto puo consumare?
E2160 pentium 65watt tdp
wd blue 500gb
2gb ram

il tuo pc starà tra i 70 e 100w suppongo.......
commento preso da amazon: su Gigabyte Intel Dual-Core Celeron J1800

A very nice board, BUT a BIOS upgrade is required for Linux
By Peter Lister on March 30, 2014
I got this as a replacement board for a fanless Linux desktop system where the board is dying. I wanted the BayTrail chipset for access to graphics chips which are open, i.e. not encumbered by non-Intel intellectual property and which should, we hope be fully supported by Linux. It's a dual processor, it's very low power and has been fine with no fan in a vertically mounted ITX case.

And the hardware has, so far, been fine. Well done to Intel for making the chips. Gigabyte have created a mobo with has an HDMI and we may get another for a home cinema system

But... the F2 BIOS supplied will only boot Windows 8. On a system Intel has explicitly designed to be Linux friendly. In a form factor likely to be use in embedded systems or by home brewers. Apparently it won't even boot Windows 7.

What? Do gigabyte have any concept of what people need? Well, evidently, no.

So, I agree with the other reviews... only get this board if you know you will only ever need Win 8, or if you are happy with flashing a BIOS. Be aware that if you look at the Gigabtyte BIOS web page - THIS BOARD DOES NOT HAVE Q-FLASH! To do the upgrade, you'll need a DOS boot image - I recommend Joel Inoff's image at joelinoff.com. Have a look at Dougies review and my comment

schifazl
25-04-2014, 22:09
Che ne pensate dei vecchi Dell, di quelli slim che si trovano es. nelle università? Pensavo di prenderne uno (si trovano alle fiere anche per meno di 100 euro) ed usarlo come file server, probabilmente acceso 24/7.

maxpower4zx
26-04-2014, 03:34
Che ne pensate dei vecchi Dell, di quelli slim che si trovano es. nelle università? Pensavo di prenderne uno (si trovano alle fiere anche per meno di 100 euro) ed usarlo come file server, probabilmente acceso 24/7.

....ma scusa la gigabyte con lo j1800 costa sui 56 un modulo da 4gb sui 30 il case con alim fanless mini itx sui 34.....che senso ha spendere 100 quando con poco più hai tutto nuovo con 2 anni di garanzia ?

schifazl
26-04-2014, 08:43
Sono da un bel po' fuori dal giro, non sapevo che la roba costasse così poco, grazie! :D Di case me ne servirebbe uno sottile in cui ci stiano tre dischi (2 in raid per i dati più uno per il SO), o almeno due (ed il SO lo installo su chiavetta USB). Conosci qualcosa di simile?

lucadue
26-04-2014, 19:32
il tuo pc starà tra i 70 e 100w suppongo.......
commento preso da amazon: su Gigabyte Intel Dual-Core Celeron J1800

A very nice board, BUT a BIOS upgrade is required for Linux
By Peter Lister on March 30, 2014
I got this as a replacement board for a fanless Linux desktop system where the board is dying. I wanted the BayTrail chipset for access to graphics chips which are open, i.e. not encumbered by non-Intel intellectual property and which should, we hope be fully supported by Linux. It's a dual processor, it's very low power and has been fine with no fan in a vertically mounted ITX case.

And the hardware has, so far, been fine. Well done to Intel for making the chips. Gigabyte have created a mobo with has an HDMI and we may get another for a home cinema system

But... the F2 BIOS supplied will only boot Windows 8. On a system Intel has explicitly designed to be Linux friendly. In a form factor likely to be use in embedded systems or by home brewers. Apparently it won't even boot Windows 7.

What? Do gigabyte have any concept of what people need? Well, evidently, no.

So, I agree with the other reviews... only get this board if you know you will only ever need Win 8, or if you are happy with flashing a BIOS. Be aware that if you look at the Gigabtyte BIOS web page - THIS BOARD DOES NOT HAVE Q-FLASH! To do the upgrade, you'll need a DOS boot image - I recommend Joel Inoff's image at joelinoff.com. Have a look at Dougies review and my comment

Quindi effettuando l'upgrade del bios si può fare? Cosi sarebbe ottimo!
Qualcuno ha provato? Online non trovo recensioni, vorrei evitare che funzionasse solo con Win 8 che mi sarebbe totalmente inutile per le mie necessità

Se si tratta di aggiornamento bios no problem, in qualche modo lo si fà:D

maxpower4zx
27-04-2014, 13:30
Quindi effettuando l'upgrade del bios si può fare? Cosi sarebbe ottimo!
Qualcuno ha provato? Online non trovo recensioni, vorrei evitare che funzionasse solo con Win 8 che mi sarebbe totalmente inutile per le mie necessità

Se si tratta di aggiornamento bios no problem, in qualche modo lo si fà:D

ce l'ho io e l'ho fatto ora ho installato win7x64 ricordo che il x32 non è supportato al momento

maxpower4zx
27-04-2014, 13:32
Sono da un bel po' fuori dal giro, non sapevo che la roba costasse così poco, grazie! :D Di case me ne servirebbe uno sottile in cui ci stiano tre dischi (2 in raid per i dati più uno per il SO), o almeno due (ed il SO lo installo su chiavetta USB). Conosci qualcosa di simile?

non saprei, il mio case ne monta solo 1 da 2,5", ma volendo hai le usb e ci puoi attaccare hard disk esterni di cui 1 anche usb3

schifazl
27-04-2014, 23:34
volendo hai le usb e ci puoi attaccare hard disk esterni di cui 1 anche usb3
È proprio quello che vorrei evitare ;-) Farò qualche ricerchina su zio google :-)

teo180
30-04-2014, 18:46
azzo, 13w di picco? a quel risultato ci sono arrivato solo con una vecchia epia 5000 di tutt'altra era e ovviamente di tutt'altra potenza.
con cosa misuri il consumo? giusto per sapere se i dati sono veritieri, perchè sarei molto interessato anche io, dato che di tutte le mini itx che ho provato non scendo mai sotto i 23-22w in idle, questo con hdd da 2,5 pollici e picopsu..
Edit: L'ho ordinata anche io, così faccio i test in prima persona :)

motherboard arrivata.
confermo che il consumo è veramente irrisorio, 10,5w in idle e 14w di picco con un ssd 40gb e un hard disk meccanico 2,5 pollici.
gia arrivata con installato il bios F3 e funziona con windows 7 x64. credo si possa installare anche il 32bit dato che nel cd ci sono anche i driver 32bit.

lucadue
01-05-2014, 11:59
Ho visto l'asrock q1900 con il celeron j1900.. Ank questa ha gli stessi problemi della gigabyte se non si utilizza win 8?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

teo180
01-05-2014, 12:43
La gigabyte non ha nessun problema con Windows 7, addirittura danno i driver per Windows xp, quindi presumo non abbia problemi nemmeno con quello

GREENMERCURY
07-05-2014, 21:26
Un dubbio mi rimane mi pare che i baytrail abbiano solo due connettori sata, o mi sbaglio? Poi stavo facendo due conti sul fatto che 192 euro sono tantini per avere un pareggio contro una piattaforma da 20/25w tipo atom2700 ci vogliono parechi mesi per non dire lustri . Che dopo ci sia il lato di server Upnp e non solo file/download è un altra storia.

Tasslehoff
07-05-2014, 22:29
Riguardo a queste board con J1800 e J1900 qualcuno ha (o ha trovato) feedback sull'installazione di una qualche distribuzione GNU/Linux.
Sarebbe un peccato mortale avere a disposizione un sistema così economico, compatto, silenzioso e utile ed essere limitati a quel paracarro di Windows...

Donbabbeo
08-05-2014, 08:16
Riguardo a queste board con J1800 e J1900 qualcuno ha (o ha trovato) feedback sull'installazione di una qualche distribuzione GNU/Linux.
Sarebbe un peccato mortale avere a disposizione un sistema così economico, compatto, silenzioso e utile ed essere limitati a quel paracarro di Windows...

Il problema probabilmente sarà lo stesso che sul n2800 (se ricordo bene) dove c'era un incremento di circa 5 watt usando sistemi nix...

DOCXP
08-05-2014, 11:19
Questo ha fatto dei test con asrock j1900 e xubuntu

http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/benchmarking-celeron-j1900-xubuntu-linux/

I valori di consumo che rileva mi sembrano troppo alti però...

teo180
08-05-2014, 12:53
Non dice che hard disk utilizza e che tipo di alimentatore...
Basta montare le cose sbagliate e si aumenta di 15w in un attimo

cm0s
11-05-2014, 19:53
attualmente sono un possessore di raspberrypi tipoB. la board non è niente male, ma le prestazioni riguardo il trasferimento dati non mi soddisfano. volevo passare ad una configurazione migliore, che mi permette di sfruttare la mia rete gigabit, tenendo d'occhio anche i consumi.

avevo adocchiato, come voi, la piattaforma 1170 che riguardo a prestazioni e a consumi vedo che non è niente male. ero orientato verso una scheda madre con almeno 2 porte sata, lan gbe, hdmi, e usb 3.0 , ho visto una particolare scheda madre uscita da poco niente male: asrock Q1900DC-ITX.. avrei la possibilità di utilizzare il mio alimentatore da notebook 19v da 80w risparmiando su un eventuale picopsuche.. ne dite?

quello che dovrebbe riuscire a fare sono le classiche operazioni da muletto, quindi client torrent e web, server e nas 24h/24h online. in un futuro non lontano anche navigazione web e player video HD.

dato che non riesco a reperire da nessuna parte la q1900dc, dovrei per forza ricapitolare su una q1900-itx o q1900b!
ma questo non mi piace, dato che dovrei accontentarmi di sole 2 parte sata..

la lista dovrebbe essere:

mobo: Q1900-ITX - 70€ ??
ram: Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm 36.53 €
case: vecchio case mini itx (già in possesso)
alimentatore: pico psu 70watt - circa 40€
ssd: ocz agility 3 60gb (già in possesso)
hdd: wd red 1tb (già in possesso)
hdd: altri futuri hdd ( wd caviar green o altro )

dopo attente analisi (sopratutto per il probl. quantità porte sata) sto ricapitolando su piattaforma amd kabini su athlon 5350 e mobo asrock am1b-ITX, molto economico e con un rapporto consumo/potenza ottimo. rilevazioni in campo con os windows e picopsu dimostrano consumi di 10/15 watt in idle e circa 30/35 watt in full load :)
quindi la lista definitiva è:

Asrock AM1H-ITX 33€
CPU AMD Athlon 5350 R3 2.0GHz AM1 2.0MB Cache 25W 57€
Kingston Technology HyperX BLU 4GB 1600MHz DDR3 CL9 (compatibilità ok da lista su sito ufficiale) 34€
picoPSU-150-XT 150 watt DC-DC 24 pin 12V + Power Supply Adapter Transformer 12v 10A EU 25€ + 16€
ARCTIC F8 PWM 80mm ( on solo in caso di temperature critiche) 9€
ssd: ocz agility 3 ( gia in possesso )
hdd: wd red 1tb ( gia in possesso )
case: middle tower ( gia in possesso )

rubbersoul4
14-06-2014, 15:49
Come da titolo, ho letto una 30 di pagine di questo lungo thread, a saltellare, ed ho fatto una decina di ricerche cambiando chiave di ricerca, ma non ho trovato nulla sull'argomento che interessa i tantissimi come me che utilizzano il pc come stazione multimediale, media center, muletto, e server per gli altri pc di casa, per cui 24/24 - 365/365 sempre acceso sotto UPS APC, e volendo migrare dopo più di 30 mesi di servizio continuo dalla piattaforma discreta Z68 che ha senza dubbio accumulato un po di usura, a questa nuova Z87 che nei test da maggiore efficenza se accoppiata alla CPU core i5 giusta, e potenza di calcolo elevata per qualsiasi applicazione multi thread :sofico:

Cercavo suggerimenti sulla scheda madre di fascia bassa budget medio 150 € per la scheda madre.

Ho letto in internet un paio di recensioni in inglese ed italiano che danno la Asrock eXtreme 4 come la più parsimoniosa oltre che prestante (vedi Link)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/a.../49332/24.html

e anche in altre fasce di prezzo, se le misure sono giuste le ASRock, vincono sempre in efficienza e non solo (vedi altro link):

http://www.tomshw.it/cont/articolo/m.../50943/22.html

CHIEDO AI PIU ESPERTI, SE AVETE CONSIGLI, O VOSTRE MISURE ON THE ROAD, CHE IN GENERE SONO LE PIU' FEDELI ED ATTENDIBILI con tutto il rispetto per alcuni siti del settore, e poi si sa da un bios all'altro talvolta si registrano miglioramenti incredibili o peggioramenti imbarazzanti :mc:

Saluti :)

cm0s
12-07-2014, 10:40
non se possa esserti utile questo post sul consumo / efficienza energetica di alcuni componenti e/o schede madri con i giusti settings. parlasi però di piattaforma ivy b
https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=2&hl=it&nv=1&rurl=translate.google.com&u=http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php%3Ff%3D28%26t%3D64635&usg=ALkJrhhqIeatKsztqtMB1ZhKocXVA9Q_OA#wrapheader

PhoEniX-VooDoo
16-07-2014, 09:12
mi e arrivato l'alix con AMD T40E, 1 GHz dual Bobcat, 6.4W di TDP :cool:

http://www.pcengines.ch/pic/apu1c1.jpg

http://www.pcengines.ch/pic/apu1c2.jpg

non ha nemmeno un'uscita video, si installa con la seriale :O

tra le altre caratteristiche: 4GB RAM (onboard), SSD da 16GB (MLC) su M-SATA, 3 porte Gigabit Ethernet, 2 miniPCIe liberi, lettore SD e porta SATA


vi faro sapere :D

sozoro
16-07-2014, 11:21
Sembra figo xdxd. Una sola porta sata mi sembra minimale.

PhoEniX-VooDoo
16-07-2014, 11:58
Per il tipo di dispositivo che è già il fatto che c'è n'è sia una, considerando anche le altre opzioni disponibili, e quasi un surplus..

DOCXP
16-07-2014, 22:38
Fantastica, per curiosità quanto ti è costata?

malatodihardware
16-07-2014, 22:57
Riusciresti a fare una prova di routing tra due interfacce? Magari con pfSense.. :)

Eddie666
17-07-2014, 06:36
da un paio di mesi neanche sono passato ad una piattaforma bay trail (nello specifico, asrock j1900-itx); confermo quanto di buono viene detto sulle prestazioni in generale del sistema; utilizzando Windows 8.1 e avendo installato come hardware 1ssd, 1hd 2,5" usb per i dati, 4gb di ram, il sistema consuma circa 20w, dissipato in maniera totalmente passiva.

PhoEniX-VooDoo
17-07-2014, 06:43
Fantastica, per curiosità quanto ti è costata?

board + case + ssd + alimentatore = 140 euro


Riusciresti a fare una prova di routing tra due interfacce? Magari con pfSense.. :)

prima ci metto su debiano o ubuntu per vedere un po come va, poi si, posso provare pfsense, ti contatto magari quando lo metto..

maxpower4zx
17-07-2014, 14:03
motherboard arrivata.
confermo che il consumo è veramente irrisorio, 10,5w in idle e 14w di picco con un ssd 40gb e un hard disk meccanico 2,5 pollici.
gia arrivata con installato il bios F3 e funziona con windows 7 x64. credo si possa installare anche il 32bit dato che nel cd ci sono anche i driver 32bit.

ciao ti segnalo che è uscito il bios F4, questa volta avendo già installato il s.o ho fatto l'aggiornamento dall'utility della gigabyte direttamente da win, dopo aver fatto l'aggiornamento ti puoi anche scaricare i nuovi drivers, per sicurezza l'aggiornamento del bios non l'ho fatto online, ma ho prima scaricato l'immagine del bios per poi lanciarla con il programma

@ndrey
18-07-2014, 20:26
ragazzi vorrei farmi un htpc basato su piattaforma intel1150 i3 in accoppiata con la gtx 750ti, poi ho visto in vendita una zotac ZBOX EN760 che sarebbe proprio quello che vorrei assemblare. Voi che dite conviene la Zotac o htpc fai da te?
grazie..

sozoro
19-07-2014, 08:59
Se lo assembli tu, non spendi di meno e vai più veloce? Certo, non puoi sperare di rientrare nelle dimensioni del box zotac.

@ndrey
19-07-2014, 09:26
Se lo assembli tu, non spendi di meno e vai più veloce? Certo, non puoi sperare di rientrare nelle dimensioni del box zotac.

meno si, forse più veloce ma di poco. Se non sbaglio gtx 860m e gtx 750ti sono la stessa cosa..

DOCXP
22-07-2014, 14:13
Appena ordinato la Asrock Q1900-ITX, andrà a sostituire il mio serverino/htpc linux basato su AMD E350, penso che il salto prestazionale sarà notevole.

Purtroppo questa Asrock ha il connettore per la ventola a 3 pin soltanto, quindi non so come riuscirà a gestire la ventola pwm che ho nel case, spero si possa settare al minimo da bios... le alternative (Gigabyte,MSI,Asus) hanno il connettore a 4 pin tuttavia a mio avviso sono meno dotate della Asrock

Eddie666
22-07-2014, 14:21
Appena ordinato la Asrock Q1900-ITX, andrà a sostituire il mio serverino/htpc linux basato su AMD E350, penso che il salto prestazionale sarà notevole.

Purtroppo questa Asrock ha il connettore per la ventola a 3 pin soltanto, quindi non so come riuscirà a gestire la ventola pwm che ho nel case, spero si possa settare al minimo da bios... le alternative (Gigabyte,MSI,Asus) hanno il connettore a 4 pin tuttavia a mio avviso sono meno dotate della Asrock

attualmente non ho alcuna ventola installata, ma da bios la asrock permette di settare le velocità della ventola in relazione a dei target di temperatura della cpu.

DOCXP
22-07-2014, 14:44
Farò dei test quando arriva... con la mia attuale Zotac Fusion, che è passiva come la Asrock Q1900 ho impostato la ventola pwm (che sta poco sopra al dissipatore) al minimo e gira a 500 giri, quindi del tutto inudibile. Io purtroppo non mi fido del fanless assoluto

rug22
22-07-2014, 19:02
ma questa piattaforma con celeron j1900,paragonato a una delle vecchie cpu,che prestazioni ha?

Più o meno di un athlon x2 3800?

gnpb
22-07-2014, 19:07
COmparazione (http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2131&cmp[]=77)
Neanche paragonabile direi

manga81
22-07-2014, 20:53
ragazzi vorrei farmi un htpc basato su piattaforma intel1150 i3 in accoppiata con la gtx 750ti, poi ho visto in vendita una zotac ZBOX EN760 che sarebbe proprio quello che vorrei assemblare. Voi che dite conviene la Zotac o htpc fai da te?
grazie..

ho visto su next 519euro, c'è la possibilità che scenda di prezzo?


Se lo assembli tu, non spendi di meno e vai più veloce? Certo, non puoi sperare di rientrare nelle dimensioni del box zotac.

però bellissimo...


meno si, forse più veloce ma di poco. Se non sbaglio gtx 860m e gtx 750ti sono la stessa cosa..

ho letto simili


COmparazione (http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2131&cmp[]=77)
Neanche paragonabile direi

impressionante...

Eddie666
22-07-2014, 21:16
Farò dei test quando arriva... con la mia attuale Zotac Fusion, che è passiva come la Asrock Q1900 ho impostato la ventola pwm (che sta poco sopra al dissipatore) al minimo e gira a 500 giri, quindi del tutto inudibile. Io purtroppo non mi fido del fanless assoluto

questo è il pc nel quale è montata la asrock

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41228029&postcount=28146

considera che quel pc è sempre stato acceso in questo mese, 24h su 24h, mai un problema....del resto consuma così poco che produce davvero pochissimo calore, per cui un dissipatore completamente fanless è sufficiente

ma questa piattaforma con celeron j1900,paragonato a una delle vecchie cpu,che prestazioni ha?

Più o meno di un athlon x2 3800?

io ho fatto il salto passando da un atom 330+ion; la differenza è notevole; prima avevo diversi lag nel caricamento delle pagine internet più pesanti, adesso nulla.....ho provato diversi file video, anche 4K con bitrate superiori ai 60mb/s e li digerisce tranquillamente con una bassissima occupazione della cpu.....notevole davvero!

rug22
22-07-2014, 22:28
questo è il pc nel quale è montata la asrock

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41228029&postcount=28146

considera che quel pc è sempre stato acceso in questo mese, 24h su 24h, mai un problema....del resto consuma così poco che produce davvero pochissimo calore, per cui un dissipatore completamente fanless è sufficiente



io ho fatto il salto passando da un atom 330+ion; la differenza è notevole; prima avevo diversi lag nel caricamento delle pagine internet più pesanti, adesso nulla.....ho provato diversi file video, anche 4K con bitrate superiori ai 60mb/s e li digerisce tranquillamente con una bassissima occupazione della cpu.....notevole davvero!

alt,che cpu avevi prima e che cpu hai moh?

DOCXP
22-07-2014, 22:33
Ah bene abbiamo lo stesso case, solo che io l'ho modificato così
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/9u8umeta.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/eje9ypy9.jpg

Con una Zotac fusion dal TDP ben più alto arrivo in full a 57 gradi (43 in idle), e il rumore generato da quella ventola da 92 è del tutto inudibile, inferiore al del disco meccanico da 3.5

Eddie666
23-07-2014, 06:57
alt,che cpu avevi prima e che cpu hai moh?
atom 330 + ion prima, celeron j1900 adesso )
Ah bene abbiamo lo stesso case, solo che io l'ho modificato così
http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/9u8umeta.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/23/eje9ypy9.jpg

Con una Zotac fusion dal TDP ben più alto arrivo in full a 57 gradi (43 in idle), e il rumore generato da quella ventola da 92 è del tutto inudibile, inferiore al del disco meccanico da 3.5

domanda con cosa,lo hai tagliato il case? dremel? perché l'alluminio dello stesso mi sembra sia abbastanza spesso...

DOCXP
23-07-2014, 08:46
Seghetto alternativo, l'alluminio si taglia facilmente ;)

Ci ho fatto stare anche un ssd, incollato alla paratia laterale.

Ho visto le tue usb frontali, bella idea, sul mio purtroppo lo spazio non c'è più, l'hdd meccanico è proprio dietro la feritoia dello slot...

Becks555
23-07-2014, 23:50
dopo aver letto gli ultimi post relativi al j1900 si e ripresentata la scimmia :muro:


Stavo valutando l'idea di sostituire il mio attuale pc desktop(i7 920/gtx470) con un sistema piccolo e a bassissimo consumo: l'idea in se pare una pazzia ma visto che ormai il pc lo uso solamente per navigare/youtube/office e pochissimo altro una macchina che si piglia 250W e che scalda per bene l'ambiente, mi pare assurda. Volevo inoltre sfruttare l'occasione per testare una piattaforma che possa sostituire il mio vecchio atom230+ion nel "lavoro" di controllo dell'inverter fotovoltaico. (ebbene si, ho i pannelli ma voglio comunque eliminare un consumo che al momento è in più :) )

Ho visto che Asrock ne ha diverse di schede della serie Q1900 ed ero orientato per la Q1900-ITX per via delle porte i/o e dei 4 sata.
Al momento andrebbe all'interno del vecchio case miFF con ali SFX in cui "alloggiava" l'atom di cui sopra - l'ssd prelevato dall'I7 e la ram da acquistare (4 o 8gb?).

L'unico dubbio che mi sorge è che leggo che il j1900 è utilizzato prevalentemente come download server/htpc;
ce la fa a gestire W7 (o anche linux perché no) per un uso sostanzialmente home magari con numerose finestre del browser attivo, exel e teamviewer in background?

iceone
24-07-2014, 07:55
Sto per prendere un gigabyte brix 2955u penso che questo o altri un po più performanti facciano al caso tuo

DOCXP
30-07-2014, 11:54
Ho finalmente montato la Q1900-ITX al posto del vecchio e350, per ora sono molto soddisfatto per prestazioni e consumi.

In idle 16w, con ssd ocz vertex plus da 30gb, hdd seagate desktop 4TB, 1 sodimm standard da 4GB, alimentatore pico, ventola spenta.

Ma ho smadonnato non poco durante l'installazione, ho scoperto più tardi che le 2 porte sata3 (ASmedia) non sono ben supportate dal kernel linux, dopo ore di tentativi ed errori ho spostato i due dischi sulle due sata2 e funziona tutto correttamente.

Purtroppo il seagate 4TB è piuttosto rumoroso rispetto al vecchio WD green da 2TB che avevo prima, il rumore di fondo è percepibile a differenza di prima :muro:

luigimitico
30-07-2014, 17:40
Purtroppo il seagate 4TB è piuttosto rumoroso rispetto al vecchio WD green da 2TB che avevo prima, il rumore di fondo è percepibile a differenza di prima :muro:

Semplice, facciamo cambio ti do il mio green 2tb e mi dai il tuo 4tb e passa il rumore.:D

PS: oggi ho guardato il sito asrock e vendono la tua scheda direttamente con il connettore dc con ingresso da 12-19V e cosi' passa lo stress di cercarsi anche un picopsu
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/index.it.asp

DOCXP
30-07-2014, 20:14
Lo so ma il pico già ce l'avevo in casa...
Col senno di poi avrei preso il wd green 4tb...

Tornando ai consumi: 17,5w in idle con ventola da 92 a basso voltaggio, 25,5w con CPU sotto prime95, 22w con xbmc e video a 1080p

Consuma molto meno dell'e350 con prestazioni ben superiori

luigimitico
30-07-2014, 21:22
grazie per le info. anche io sto pensando a farmene uno ma sono un po' indeciso.

teo180
30-07-2014, 21:23
Utilizzate hard disk da 2,5 abbatterete di molto i consumi dai 5 ai 10w.
Che per utilizzo casalingo 24/24 e un bel risparmio anniale

DOCXP
30-07-2014, 22:57
Sì ma per avere 4tb la scelta è obbligata

pitx
30-07-2014, 23:28
Lo so ma il pico già ce l'avevo in casa...
Col senno di poi avrei preso il wd green 4tb...

Tornando ai consumi: 17,5w in idle con ventola da 92 a basso voltaggio, 25,5w con CPU sotto prime95, 22w con xbmc e video a 1080p

Consuma molto meno dell'e350 con prestazioni ben superiori

Quindi hai la q1900?

La codifica da avi a mp4 come si comporta? Ho una decina di vhs passate a dvd che vorrei convertire in mp4...
con l'integrata si riesce a giochicchiare?

sozoro
31-07-2014, 16:16
Manga81, ho trovato questo case in giro per la rete non mi ricordo come xd(forse l'ho visto sempre in questo topic): Antec isk 110. Come dimensioni è paragonabile al box zotac. Come potenza, ci puoi montare al max un 7850k. Non so la grafica integrata se è meno prestante di una gtx 860m.

andreag8
04-08-2014, 11:34
Mi unisco alla discussione dato che sono sempre più interessato a farmi un muletto per download/torrent/internet/video e vorrei qualcosa che consumasse poco (ma non cerco nulla di estremo).
Avevo pensato a una configurazione AM1 con:

Case Antec ISK 110 con alimentatore 90W
Athlon 5350
RAM 1 banco (magari 1,35/1,25V)
SSD mSATA
chiavetta USB 64/128 GB al posto di un HDD meccanico (tanto ho già un HDD esterno sul quale riversare i file completi)


Leggendo le ultime pagine vedo però che quasi nessuno adotta la piattaforma AM1 preferendo invece soluzioni alternative tipo Intel j1800/j1900/ecc
Mi chiedo quanto consumerebbe la mia configurazione (o se consuma "troppo").

LS1987
05-08-2014, 05:05
Qual è la configurazione che consuma meno che avete mai costruito? Vale anche processore undercloccato al minimo possibile della scheda madre, senza lettore CD, SSD 1.8" o eventualmente compact flash, schede madri di qualsiasi formato.

teo180
05-08-2014, 12:29
Leggi il tread dall'inizio, troverai l'elenco delle configurazioni dalle più parche a quelle che consumano di più.
Considera che le nuove j1800/1900 consumano come la epia 5000 di tasslehoff

albyzaf
05-08-2014, 15:28
Leggi il tread dall'inizio, troverai l'elenco delle configurazioni dalle più parche a quelle che consumano di più.
Considera che le nuove j1800/1900 consumano come la epia 5000 di tasslehoff

a tal proposito... visto che l'autore del thread è sparito, che la pagina consigurazioni non viene aggiornata da 5 anni, e che abbiamo di molto superato le 1000 pagine....
non sarebbe il caso che si ricominciasse con un "PC a basso consumo per uso 24H/24" 2.0?

Vampire666
20-08-2014, 14:05
Secondo voi cosa converrebbe acquistare:

- Asrock Q1900-ITX sui 63 euro
- Asrock Q1900DC-ITX sui 88 euro

Il primo ha bisogno di un convezionale alimentatore per PC (userei un Cooler Master M620 modulare che è completamente sovradimensionato per la piattaforma, ma è quello che ho già), mentre il secondo ha l'attacco diretto per gli alimentatori per portatile che dovrei acquistare.

Ora immagino che la seconda scheda madre insieme all'alimentatore per portatile avrebbe un consumo in watt inferiore, ma in quanto tempo secondo voi ammortizzerei i costi maggiorati della scheda madre (25 euro in più rispetto all'altra) oltre al costo dell'alimentatore per portatili? Ne vale la pena?

L'utilizzo non sarebbe neanche 24/7, spegnerei il sistema quando vado a dormire, quindi diciamo un 16 ore al giorno di consumo.

Grazie.

Unnatural
20-08-2014, 15:05
Domanda scema: con la Q1900DC-ITX eventuali unità disco tradizionali (che non vadano su usb o esata) bisogna ingegnarsi ad alimentarle da sole? :fagiano:
A me tenta in ogni caso parecchio, anche se mi "avanzerebbero" le RAM desktop e dovrei prendere le SO-DIMM :muro:

luigimitico
20-08-2014, 15:37
Domanda scema: con la Q1900DC-ITX eventuali unità disco tradizionali (che non vadano su usb o esata) bisogna ingegnarsi ad alimentarle da sole? :fagiano:

no sulla scheda sono presenti 2 connettori che permettono di alimentare periferiche come hd o dvd che hanno uscite 0 5 e 12 Volt

Unnatural
20-08-2014, 15:47
no sulla scheda sono presenti 2 connettori che permettono di alimentare periferiche come hd o dvd che hanno uscite 0 5 e 12 Volt

Che fesso, mi erano sfuggiti nelle specifiche :doh:
Grazie :stordita:

gnpb
20-08-2014, 15:48
Secondo voi cosa converrebbe acquistare:

- Asrock Q1900-ITX sui 63 euro
- Asrock Q1900DC-ITX sui 88 euro

Il primo ha bisogno di un convezionale alimentatore per PC (userei un Cooler Master M620 modulare che è completamente sovradimensionato per la piattaforma, ma è quello che ho già), mentre il secondo ha l'attacco diretto per gli alimentatori per portatile che dovrei acquistare.

Ora immagino che la seconda scheda madre insieme all'alimentatore per portatile avrebbe un consumo in watt inferiore, ma in quanto tempo secondo voi ammortizzerei i costi maggiorati della scheda madre (25 euro in più rispetto all'altra) oltre al costo dell'alimentatore per portatili? Ne vale la pena?

L'utilizzo non sarebbe neanche 24/7, spegnerei il sistema quando vado a dormire, quindi diciamo un 16 ore al giorno di consumo.

Grazie.
Ci fosse anche una differenza del 20% di consumo tra le due soluzioni, si parla di valori così bassi che a mio avviso non li recupererai mai prima dell'obsolescenza. Inoltre ci vorranno almeno 20€ per un ali cinese da portatile che dubito avrà un'efficienza migliore del cm, quindi la cifra sale a 45€ minimo.
Se la scelta è puramente economica meglio la prima, se vuoi il consumo basso per principio, la seconda ma con ali adeguato per non vanificare il tutto.
Così credo io....

Vampire666
20-08-2014, 17:43
Ci fosse anche una differenza del 20% di consumo tra le due soluzioni, si parla di valori così bassi che a mio avviso non li recupererai mai prima dell'obsolescenza. Inoltre ci vorranno almeno 20€ per un ali cinese da portatile che dubito avrà un'efficienza migliore del cm, quindi la cifra sale a 45€ minimo.
Se la scelta è puramente economica meglio la prima, se vuoi il consumo basso per principio, la seconda ma con ali adeguato per non vanificare il tutto.
Così credo io....

E' proprio quello che pensavo anche io.
Grazie mille per la risposta. :)

manga81
21-08-2014, 10:08
Manga81, ho trovato questo case in giro per la rete non mi ricordo come xd(forse l'ho visto sempre in questo topic): Antec isk 110. Come dimensioni è paragonabile al box zotac. Come potenza, ci puoi montare al max un 7850k. Non so la grafica integrata se è meno prestante di una gtx 860m.

si lo conosco carino, credo sia sugli 80euro

Mi unisco alla discussione dato che sono sempre più interessato a farmi un muletto per download/torrent/internet/video e vorrei qualcosa che consumasse poco (ma non cerco nulla di estremo).
Avevo pensato a una configurazione AM1 con:

Case Antec ISK 110 con alimentatore 90W
Athlon 5350
RAM 1 banco (magari 1,35/1,25V)
SSD mSATA
chiavetta USB 64/128 GB al posto di un HDD meccanico (tanto ho già un HDD esterno sul quale riversare i file completi)


Leggendo le ultime pagine vedo però che quasi nessuno adotta la piattaforma AM1 preferendo invece soluzioni alternative tipo Intel j1800/j1900/ecc
Mi chiedo quanto consumerebbe la mia configurazione (o se consuma "troppo").


sicuramente consumerà poco

a tal proposito... visto che l'autore del thread è sparito, che la pagina consigurazioni non viene aggiornata da 5 anni, e che abbiamo di molto superato le 1000 pagine....
non sarebbe il caso che si ricominciasse con un "PC a basso consumo per uso 24H/24" 2.0?

sarebbe il caso di aggiornare

fano
23-08-2014, 17:37
Magari potrebbe aver senso anche parlare di soluzioni esotiche come "Rasberry Pi" o "Cubieboard" o similari... per chi vuol fare un muletto con consumi irrisori :p

smemo1024
24-08-2014, 16:54
Mi inserisco anche io in questa lunghissima e interessante soluzione per postare la mia esperienza.
Attualmente il mio sistema "tipo" htpc è basato su iMac utilizzato come Plex Media Server e un Raspberry B+ collegato ad un monitor 24''. Per l'audio, cavetto rca in uscita dal monitor (a cui arriva via hdmi dal Raspy) in ingresso all'amplificatore A/V. Il tutto comandato dall'app Plex su Nexus 5 da qualsiasi punto della casa.
In se funziona alla perfezione ed è anche comodo, portatile (basta spostare il monitor con il Raspy attaccato alla staffetta vesa posteriore) e parco di consumi con i 3w del Raspy e i 15 watt del monitor.
Il tallone d'Achille è il mio iMac: i consumi non sono trascurabili, è accesso molte ore al giorno anche per download, è un modello vecchiotto per cui se fa streaming e scarica, non lo posso usare per altro.
Ecco quindi che mi sono messo sul web a cercare una soluzione alternativa alcune settimane fa.
Ho letto parecchio e sempre con il "listino" Amazon sotto mano, sono giunto alla soluzione che mi convince più di tutte:
- Sk madre AsRock Q1900DC-ITX
- Case Cooler Master Elite 110
- 4Gb ram (che ho)
- SSD 120 Gb per Linux server
- 1 Hd da 3Tb Caviar Green/Red a cui affiancarne un secondo in raid appena possibile
- Alimentatore Samsung 19v 90W

Questa soluzione mi piace perchè pare sia sufficiente a fare da media server Plex, Nas, torrent downloader. I consumi sono molto bassi e utilizzando il case senza PSU, dentro avrei spazio più che a sufficienza per mettere i 4 drive che scheda può gestire e con la ventola da 120mm del case sarei tranquillo che il sistema resti fresco e silenzioso.

Ho una sola domanda a cui non sono riuscito a dare risposta pur leggendo parecchie pagine di questo e altri forum: se volessi creare degli mkv saltuariamente partendo da qualche DVD, ci sarebbero problemi con la scheda video/cpu?
:help:

Grazie!!

GREENMERCURY
24-08-2014, 18:02
Una piccola considerazione, visto che il thread si sta spostando verso un rotta molto costosa e in parte diversa dall' origine. Se prendiamo in considerazione gli hdd da 2,5 pollici e consideriamo il fatto che stando sempre accesi( muletto 24h/24h, come da titolo), forse il risparmio non viene vanificato dal maggior costo e dalla maggiore sensibilita all' usura? Se poi voglio un server acceso solo quando serve allora tutti i conteggi sono un pò vani. I vari baytrail, se non erro hanno solo due connettori sata e se non ricordo male sata2! Perdonate ma ormai sembra più essere una discussione dedicata a Htpc con funzioni di file server e download e upnp a parte, che per lo scopo originale del thread.

andreag8
26-08-2014, 21:35
Una piccola considerazione, visto che il thread si sta spostando verso un rotta molto costosa e in parte diversa dall' origine. Se prendiamo in considerazione gli hdd da 2,5 pollici e consideriamo il fatto che stando sempre accesi( muletto 24h/24h, come da titolo), forse il risparmio non viene vanificato dal maggior costo e dalla maggiore sensibilita all' usura? Se poi voglio un server acceso solo quando serve allora tutti i conteggi sono un pò vani. I vari baytrail, se non erro hanno solo due connettori sata e se non ricordo male sata2! Perdonate ma ormai sembra più essere una discussione dedicata a Htpc con funzioni di file server e download e upnp a parte, che per lo scopo originale del thread.

Il titolo del thread però è "PC a basso consumo", non si parla di prezzo (anche se onestamente non vedo questa rotta "molto costosa").
Ovviamente poi la questione "basso" è anche abbastanza soggettiva. Per me possono essere 35W, per te potrebbero essere 10W.
Non tutte le MoBo Bay Trail hanno solo x2 SATA2, alcune hanno x2 SATA2 + x2 SATA3 (ASMedia).
Inoltre il fatto che siano SATA2 o SATA3 non fa alcuna differenza se ci devi attaccare un HDD o un ODD.

andreag8
26-08-2014, 21:47
Ho letto parecchio e sempre con il "listino" Amazon sotto mano, sono giunto alla soluzione che mi convince più di tutte:
- Sk madre AsRock Q1900DC-ITX
- Case Cooler Master Elite 110
- 4Gb ram (che ho)
- SSD 120 Gb per Linux server
- 1 Hd da 3Tb Caviar Green/Red a cui affiancarne un secondo in raid appena possibile
- Alimentatore Samsung 19v 90W


Il RAID hw non è supportato a quanto ricordo.
Se leggi la pagina precedente, c'è un post di DOCXP in cui diceva che le 2 porte SATA3 (ASMedia) non sono ben supportate con linux.

smemo1024
26-08-2014, 23:34
Il RAID hw non è supportato a quanto ricordo.
Se leggi la pagina precedente, c'è un post di DOCXP in cui diceva che le 2 porte SATA3 (ASMedia) non sono ben supportate con linux.

Grazie andreag8, si avevo visto quel post ma non mi sono ancora fasciato la testa perchè non so ancora se metterò su Ubuntu server o FreeNas.

Alla fine proprio stasera ho ordinato il tutto ma ho preso la Q1900 normale in quanto la differenza di prezzo con la DC + il pico PSU superavano il Corsair CX430M che ho preso da abbinare (stessa considerazione fatta da gnpb)... Ci fosse anche una differenza del 20% di consumo tra le due soluzioni, si parla di valori così bassi che a mio avviso non li recupererai mai prima dell'obsolescenza. Inoltre ci vorranno almeno 20€ per un ali cinese da portatile che dubito avrà un'efficienza migliore del cm, quindi la cifra sale a 45€ minimo.
Se la scelta è puramente economica meglio la prima, se vuoi il consumo basso per principio, la seconda ma con ali adeguato per non vanificare il tutto.
Così credo io....
Speriamo bene con lo spazio!

albyzaf
27-08-2014, 07:54
Originariamente inviato da Alberto Zaffaroni
a tal proposito... visto che l'autore del thread è sparito, che la pagina consigurazioni non viene aggiornata da 5 anni, e che abbiamo di molto superato le 1000 pagine....
non sarebbe il caso che si ricominciasse con un "PC a basso consumo per uso 24H/24" 2.0?
sarebbe il caso di aggiornare


decidiamo di procedere quindi?
ribadisco un enorme complimenti e grazie a chi ha iniziato e seguito questo thread dall'inizio, ma imho davvero si rende necessario un restart 2.0 per ovviare all'obsolescenza e ai mancati aggiornamenti, fermo restando che il lavoro portato avanti fin'ora resta valido e sarà conservato.

se gli affezionati son tutti d'accordo potrei farmi carico io stesso di aprire il nuovo thread. fatemi sapere ;)

smemo1024
27-08-2014, 13:23
Ciao Alberto
Io sono l'ultimo arrivato su questa discussione e non ho assolutamente storia di nulla, però sarei d'accordo con te perchè prima di arrivare a dei post interessanti per il mio scopo, ho dovuto saltellare parecchio tra le pagine.

Trokji
27-08-2014, 14:14
che ne pensate del 4460T? sono tentato di prendere questo processore se riesco a trovarlo ad un processo abbordabile.. solo 35W di TDP. Pensate col gaming possa limitare?

andreag8
02-09-2014, 17:30
Ci fosse anche una differenza del 20% di consumo tra le due soluzioni, si parla di valori così bassi che a mio avviso non li recupererai mai prima dell'obsolescenza. Inoltre ci vorranno almeno 20€ per un ali cinese da portatile che dubito avrà un'efficienza migliore del cm, quindi la cifra sale a 45€ minimo.
Se la scelta è puramente economica meglio la prima, se vuoi il consumo basso per principio, la seconda ma con ali adeguato per non vanificare il tutto.
Così credo io....

L'utilizzo è di 16h/giorno e si parla di sistemi che nel loro complesso consumano una 30ina di watt, quindi grossomodo 175 kWh/anno (e per di più rimane acceso nella fascia oraria in cui l'energia costa di più).
Inoltre se si parla di efficienza dell'alimentatore si deve ricordare che non è uniforme ma dipende fortemente dal carico. Alimentarlo con il CM da 620W significa far lavorare il PSU sotto il 5% e in quelle condizioni la sua efficienza è penosa mentre è sufficiente un alimentatore cinese per portatili con un'efficienza appena decente per consumare molto meno.
Più o meno 15€/anno di differenza ci stanno e con 15€ un alimentatore per notebook lo trovi di sicuro nel mercatino

fmattiel
02-09-2014, 18:18
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha un'idea di quanto possa consumare un Fujitsu Siemens Esprimo Q5020? Per intenderci quello che davano qualche anno fa con Alice.

Non lo vedrei male come muletto per P2P.

Vi ringrazio.

Saluti.

gnpb
02-09-2014, 19:10
L'utilizzo è di 16h/giorno e si parla di sistemi che nel loro complesso consumano una 30ina di watt, quindi grossomodo 175 kWh/anno (e per di più rimane acceso nella fascia oraria in cui l'energia costa di più).
Inoltre se si parla di efficienza dell'alimentatore si deve ricordare che non è uniforme ma dipende fortemente dal carico. Alimentarlo con il CM da 620W significa far lavorare il PSU sotto il 5% e in quelle condizioni la sua efficienza è penosa mentre è sufficiente un alimentatore cinese per portatili con un'efficienza appena decente per consumare molto meno.
Più o meno 15€/anno di differenza ci stanno e con 15€ un alimentatore per notebook lo trovi di sicuro nel mercatino

Mah, il cm è certificato 80+, se il rendimento minimo è dell'80% col 20% di carico al 5% di carico dubito che sarà peggio di moltissimo tale da dire efficienza penosa... Invece l'ali cinese da 15€ come unico certificato ha il marchio CE contraffatto col quale dovresti fidarti a lasciare acceso il pc 16h su 24. Degustibus...

rug22
04-09-2014, 12:19
mi è arrivato un wattometro comprato su ebay,ho misurato i consumi del mio pc e sono rimasto a bocca aperta

athlon x2 3800,2gb di ram,80 di hard disk,scheda video x300,minimo 80 watt,massimo 162watt.

Da spento con l'interruttore su uno dell'alimentatore consuma 7 watt :eek:


E solo da scoprire se questo wattometro è affidabile oppure no.

caurusapulus
04-09-2014, 13:37
mi è arrivato un wattometro comprato su ebay,ho misurato i consumi del mio pc e sono rimasto a bocca aperta

athlon x2 3800,2gb di ram,80 di hard disk,scheda video x300,minimo 80 watt,massimo 162watt.

Da spento con l'interruttore su uno dell'alimentatore consuma 7 watt :eek:


E solo da scoprire se questo wattometro è affidabile oppure no.

Prendi una lampada da tavolo, mettici una lampadina da x watt, se il wattmetro segna x allora è preciso.
Più interessante sarebbe scoprire la "sensibilità" del wattmetro ai vari carichi, ma in generale quelli piuttosto economici sono poco precisi verso il basso, diciamo sotto i 5W.

sozoro
04-09-2014, 15:41
mi è arrivato un wattometro comprato su ebay,ho misurato i consumi del mio pc e sono rimasto a bocca aperta

athlon x2 3800,2gb di ram,80 di hard disk,scheda video x300,minimo 80 watt,massimo 162watt.

Da spento con l'interruttore su uno dell'alimentatore consuma 7 watt :eek:

E solo da scoprire se questo wattometro è affidabile oppure no.

Un sistema con Pentium 4 in idle consuma circa 80W (senza scheda video). Direi che i consumi rilevati dal wattmetro sono nella norma.

gnpb
04-09-2014, 20:34
se l'ali da spento consuma 7W sarà un modello non recente, magari anche dotato di PFC passivo. Già con un modello recente avresti un consumo in idle intorno a 1W e sicuramente una maggiori efficienza da acceso. Comunque il consumo è quello, avevo la configurazione in firma ma con il phenom x2 555 e eravamo li in idle. Se non c'è li hai già puoi migliorare mettendo k10stat con le frequenze a 800 e la tensione a 0.8v per l'idle, magari qualche watt lo risparmi

luigimitico
04-09-2014, 20:57
Salve ho un vecchio muletto con pentium 3 800mhz + hd eide 120gb +video integrato+ 500mb di ram e alimentatore vecchio ma non cinese (mi pare lite on) da 150w. Ho installato Linux slackware 8 e gira da parecchi anni senza problemi.
Secondo voi che consumo ha?

teo180
05-09-2014, 16:36
Pentium 3 in media 55-65w
Pentium 4 invece consuma 3 volte in più in media

Zeratul
07-09-2014, 10:17
io uso un asus eee pc 1011cx
consumo normale da acceso solo torrent che va 9 watt......quando si spegne il monitor scendiamo a 7watt
non è certo un fulmine....per per lasciarlo acceso a scaricare va molto bene direi....

PhoEniX-VooDoo
07-09-2014, 11:04
Salve ho un vecchio muletto con pentium 3 800mhz + hd eide 120gb +video integrato+ 500mb di ram e alimentatore vecchio ma non cinese (mi pare lite on) da 150w. Ho installato Linux slackware 8 e gira da parecchi anni senza problemi.
Secondo voi che consumo ha?

Lite-On è taiwanese, quindi cinese :sofico:

cmq concordo con teo sul consumo, forse qualcosina in meno (un P3 800 ha TDP da 20W)

spaeter
09-09-2014, 13:50
ciao a tutti

mi sembra di capire che il thread attivo è ancora questo... bene...
vi pongo alcuni quesiti, sperando che possiate essermi di aiuto.

mi è appena arrivato il mini pc ZOTAC CI320 NANO, completo di ssd samsung da 64gb per il s.o (ho installato win 8.1) e di 4GB di ram.

le prime impressioni sono ottime, il pc è ovviamente assolutamente inudibile (essendo fanless) e, per le primea prove che ho fatto (un paio di mkv a 1080p e 720p), pienamente soddisfacente in termini di prestazioni.
stasera a casa verificherò i consumi sperando di non avere brutte sorprese...:D

Verrà utilizzato (con HDD esterno usb) come torrent e p2p machine 24h/24h e pensavo di utilizzarlo anche come media center.
qui però casca l'asino ... nel senso che non ho la più pallida idea di:
1. quale software utilizzare (xbmc? altro?)??
2. quale telecomando utilizzare (mi avanza un logitech harmony 555 univerale che forse si potrebbe utilizzare...)??

riuscite a darmi una mano?
grazie
ciao!!

ps: se avete domande sul mini pc chiedete pure e vedrò di rispondervi...:)

luigimitico
09-09-2014, 22:01
Premesso che le domande che poni sono OT, visto che riguardano un mediacenter.
Penso che tu abbia gia' tutto quello che ti serve, non vedo cosa altro ti possa servire a meno che il telecomando non sia compatibile.
In caso contrario ti serve solo un altro telecomando compatibile magari bluethooth o wifi .
XMBC va benissimo per fare un mediacenter, provalo qualche giorno e dopo aver preso la mano vedrai che ti troverai bene.

spaeter
09-09-2014, 22:32
ottimo, ti ringrazio!

riguardo ai consumi dello zotac configurato come sopra (senza hdd esterno ma con wifi e bt attivati), misurando alla presa di corrente mi segna:

1. con il mini pc spendo 1.0/1.5 watt
2. con cpu in idlle oscilla tra 8.0/9.0 watt
3. consumo massimo segnalato 15 watt

seguiranno altri test. in ogni caso mi pare interessante.

Fabbry
10-09-2014, 11:39
In arrivo una q1900DC con 2x2 DDR3L abbinato ad un case LC-Power ITX Mini-1350MI 75W external.

Non vedo l'ora di assemblarlo e vedere quanto consuma !!!!

Attualmente usavo un LE1250 downvolato a 0.65w settato con rmclock
abbinato ad un HD 2,5 ... consumi sui 40w in idle e 60 in full

Vediamo a quanto scendo

Ciao Fabrizio

smemo1024
11-09-2014, 10:41
In arrivo una q1900DC con 2x2 DDR3L abbinato ad un case LC-Power ITX Mini-1350MI 75W external.

Fabbry fammi sapere come ti trovi. Io sono stato molto indeciso se prendere la DC o quella con alimentatore esterno e alla fine ho preso quest'ultima abbinata ad un Corsair 430 modulare. Stasera ritiro il tutto e vediamo.

Ma per verificare i consumi, solo con un wattmetro?

Fabbry
11-09-2014, 11:38
Io uso il wattametro della LIDL.
Ho pensato alla soluzione integrata DC perche' penso che consumi meno.
Cmq il case che ho preso ha PICO PSU incorporato e bricketto da 75w esterno
Quindi sempre pronto per cambiare soluzione !!!:D

GREENMERCURY
11-09-2014, 21:24
mi è arrivato un wattometro comprato su ebay,ho misurato i consumi del mio pc e sono rimasto a bocca aperta

athlon x2 3800,2gb di ram,80 di hard disk,scheda video x300,minimo 80 watt,massimo 162watt.

Da spento con l'interruttore su uno dell'alimentatore consuma 7 watt :eek:


E solo da scoprire se questo wattometro è affidabile oppure no.
Se è su AM2 ti passo un 4050E cosi risparmi di sicuro avrei anche una M2A che downvolta benino . Dire la verità gigio a due belle schedine su atom330 e Via C7 mi pare che fosse passato a roba migliore fagli un fischio.

mig67
20-09-2014, 07:10
Grazie andreag8, si avevo visto quel post ma non mi sono ancora fasciato la testa perchè non so ancora se metterò su Ubuntu server o FreeNas.

Alla fine proprio stasera ho ordinato il tutto ma ho preso la Q1900 normale in quanto la differenza di prezzo con la DC + il pico PSU superavano il Corsair CX430M che ho preso da abbinare (stessa considerazione fatta da gnpb)...
Speriamo bene con lo spazio!

Ciao ho letto e studiato questa discussione dal momento che sono interessato al Q1900-itx. Ho letto che hai intenzione di usarla con Linux, domanda l'hai provata? Se si è compatibile tutto? Io la userei con OpenMediavault (un fork su Debian di FreeNas). :D

maxpower4zx
20-09-2014, 12:05
Salve ho un vecchio muletto con pentium 3 800mhz + hd eide 120gb +video integrato+ 500mb di ram e alimentatore vecchio ma non cinese (mi pare lite on) da 150w. Ho installato Linux slackware 8 e gira da parecchi anni senza problemi.
Secondo voi che consumo ha?

io avevo un muletto identico al tuo con il tuo stesso alimentatore e con utorrent e emule attivi consumava 56w :eek:
ora ho una gigabyte j1800 dh con ali abbinato al case della lc power e i consumi sono sui 10w medi e 12w massimi

luigimitico
20-09-2014, 12:31
Wow complilmenti per il basso consumo. Ma cosa hai abbinato alla scheda madre (hd ssd, ram, ecc) per avere consumi cosi bassi?

maxpower4zx
20-09-2014, 13:13
Wow complilmenti per il basso consumo. Ma cosa hai abbinato alla scheda madre (hd ssd, ram, ecc) per avere consumi cosi bassi?

1 banco da 4gb di ram a basso voltaggio e un ssd da 128gb della sandisk....cmq i complimenti vanno ad intel che ha tirato fuori dei processori coi fiocchi.......non oso immaginare il prossimo anno con il processo produttivo a 14nm cosa potrebbero inventarsi su questa fascia di pc

Baboo85
20-09-2014, 14:39
Ciao a tutti, mi e' capitato tra le mani un pc con una AsRock 775i65G con un Pentium 4 630 da 3GHz.

Volendo scendere fino a 1,5GHz di potenza, di quanto posso scendere col voltaggio?
E sui 2GHz?

Grazie

teo180
20-09-2014, 20:42
Ciao a tutti, mi e' capitato tra le mani un pc con una AsRock 775i65G con un Pentium 4 630 da 3GHz.



Volendo scendere fino a 1,5GHz di potenza, di quanto posso scendere col voltaggio?

E sui 2GHz?



Grazie


Se quello che cerchi sono consumi bassi scordati di lavorare con un pentium 4 630 e con qualsiasi cpu 775, i consumi sono spropositati.
Se cerchi qualcosa di prestazionale invece è ancora in grado di tenere testa a qualsiasi lavoro gravoso.
Per renderci conto del consumo considera che una piattaforma del genere consuma dai 150 ai 220w a pieno carico

Baboo85
22-09-2014, 09:05
Se quello che cerchi sono consumi bassi scordati di lavorare con un pentium 4 630 e con qualsiasi cpu 775, i consumi sono spropositati.
Se cerchi qualcosa di prestazionale invece è ancora in grado di tenere testa a qualsiasi lavoro gravoso.
Per renderci conto del consumo considera che una piattaforma del genere consuma dai 150 ai 220w a pieno carico

Guarda, i voltaggi non sono regolabili su questa mobo, peccato. La frequenza l'ho comunque tirata giu' a 1,5GHz che almeno produce meno calore.

Tanto il pc in questione ha 1GB di ram (2x512MB) e 80GB di HDD PATA, e' gia' lento di suo. Windows 7 gira ma e' spesso in paging ovviamente. Se la cava comunque. L'alimentatore e' bello caldo, da 240w.

Devo ancora pensare a cosa potra' mai servirmi, piu' che una stanza ho un magazzino tra desktop e portatili... L'anno prossimo che mi trasferisco da solo, avro' una sala server :asd:

Joystick
22-09-2014, 09:41
io avevo un muletto identico al tuo con il tuo stesso alimentatore e con utorrent e emule attivi consumava 56w :eek:
ora ho una gigabyte j1800 dh con ali abbinato al case della lc power e i consumi sono sui 10w medi e 12w massimi

È un risultato eccezionalmente basso. Stento a crederlo. :eek:

Baboo85
22-09-2014, 10:01
La cosa piu' assurda e' che si riesce a consumare meno con un desktop che con un portatile.
Certo, poi dipende dal portatile (un vecchio EEE PC quanto consumava, 15 watt in full? L'alimentatore era da 22watt), ma e' difficile fissare il consumo basso data l'impossibilita' di poter agire direttamente su frequenza e voltaggio.

L'unica e' agire direttamente con le Opzioni Risparmio Energia di Windows per la CPU e su tool esterni per la GPU (se possibile, tipo MSI Afterburner per le Nvidia).

Fabbry
22-09-2014, 10:06
È un risultato eccezionalmente basso. Stento a crederlo. :eek:

Confermo da nuovo possesore di Q1900DC.

In idle siamo a 10W ed in full non si arriva ai 14/15w :D

Ciao Fabrizio

Baboo85
22-09-2014, 10:38
Intel Celeron J1900 :asd: il Celeron quad core mi mancava. Ottimo lavoro pero', sia da Intel che da Asrock. Costa 1 centone ma tra mobo e CPU e' un'ottimo prezzo.

Soluzioni AMD simili ci sono? Fanless e da consumi simili?

Sarebbe bello avere un confronto tra consumi e prezzo...

Joystick
22-09-2014, 11:32
zero ventole, zero periferiche, zero tutto. E probabilmente un pico-psu altamente efficiente. E anche così è un risultato eccezionale. 10 Watt li consuma un PC SPENTO! Lo stesso router adsl consuma di più :p

Baboo85
22-09-2014, 11:59
zero ventole, zero periferiche, zero tutto. E probabilmente un pico-psu altamente efficiente. E anche così è un risultato eccezionale. 10 Watt li consuma un PC SPENTO! Lo stesso router adsl consuma di più :p

Beh a voler ben vedere, consuma meno un tablet ARM. O un Raspberry Pi. Da 1,5 a 3,5watt, alimentato via USB. Sei al di sotto di questi 10 watt.

Ovvio che c'e' differenza in potenza e versatilita', un desktop da 10 watt e' un bel record.

!fazz
22-09-2014, 12:03
Beh a voler ben vedere, consuma meno un tablet ARM. O un Raspberry Pi. Da 1,5 a 3,5watt, alimentato via USB. Sei al di sotto di questi 10 watt.

Ovvio che c'e' differenza in potenza e versatilita', un desktop da 10 watt e' un bel record.

io dubito che siano 10w gli energy meter economici non funzionano bene con bassi carichi reattivi come un pc a basso consumo

Eddie666
22-09-2014, 12:04
confermo anche io l'ottimo rendimento del celeron j1900 in quanto a consumi; io sono a circa 20w in idle, ma considerate che il mio sistema monta due hd (un ssd e un ha esterno usb), ma soprattutto una gtx 750t.

teo180
22-09-2014, 12:18
io dubito che siano 10w gli energy meter economici non funzionano bene con bassi carichi reattivi come un pc a basso consumo


Io ho utilizzato un energy meter della fluke, tutt'altro che economico.

Baboo85
22-09-2014, 13:23
E' comunque un bel record lo stesso anche i 20w con 750GT :D

MiKeLezZ
22-09-2014, 16:01
Beh a voler ben vedere, consuma meno un tablet ARM. O un Raspberry Pi. Da 1,5 a 3,5watt, alimentato via USB. Sei al di sotto di questi 10 watt.

Ovvio che c'e' differenza in potenza e versatilita', un desktop da 10 watt e' un bel record.Anche io ho un miniPC da consumi equivalenti, il segreto è semplicemente il fatto usi componentistica da portatile in un chassis da fisso. Poi rispetto al portatile viene meno il consumo del LCD ed ecco la magia...

io dubito che siano 10w gli energy meter economici non funzionano bene con bassi carichi reattivi come un pc a basso consumoIl carico è tutto tranne che reattivo! E' al 99% resistivo! Comunque è vero che a bassi consumi aumenti il loro errore

Baboo85
22-09-2014, 16:28
Anche io ho un miniPC da consumi equivalenti, il segreto è semplicemente il fatto usi componentistica da portatile in un chassis da fisso. Poi rispetto al portatile viene meno il consumo del LCD ed ecco la magia...

Intendo consumi ovviamente a monitor spento (timeout o chiudendo il portatile). Difficile raggiungerli perche' il cambio frequenza e multi e' dinamico e continuo. Mentre sul fisso metti meta' frequenza e -0,5 vCore (per dire) e sono magari 30-50 watt in meno fissi. Riduci anche il calore generato, altri watt risparmiati.

IMHO e' piu' facile ridurre i consumi e raggiungere limiti minimi assurdi sulle mobo desktop (anche se utilizza componenti per portatili) che sui portatili.

Poi come ho detto e' ovvio, l'EEE 701 della Asus (il primo) richiedeva un alimentatore da 22w e credo che arrivasse sotto i 10 in idle e i tablet consumano meno di 5w.
Ma su un desktop con una media di consumi intorno ai 150-200w, arrivare a 10 e' una bella botta...

maxpower4zx
23-09-2014, 21:11
scusate ma secondo voi per navigare pesantemente in internet con diversi browser aperti e schede multiple è meglio un dual core j1800 (che possiedo) e che viaggia a 2.4Ghz o è preferibile un quad core j1900 con frequenze di core di 2.0Ghz ?
navigando con case mini itx aperto sta sui 52°c immagino che il 1900 con 4 core sia molto più caldo

Baboo85
24-09-2014, 08:42
scusate ma secondo voi per navigare pesantemente in internet con diversi browser aperti e schede multiple è meglio un dual core j1800 (che possiedo) e che viaggia a 2.4Ghz o è preferibile un quad core j1900 con frequenze di core di 2.0Ghz ?
navigando con case mini itx aperto sta sui 52°c immagino che il 1900 con 4 core sia molto più caldo

Non credo che noteresti molta differenza, a meno che tu non apra millemila video di youtube contemporaneamente.

Sai cosa ho visto invece? I browser mangiano mega e mega di ram. Io uso Firefox e a volte a furia di navigare e aprire roba (che poi non mi pare venga liberata la memoria), mi vedo anche 1GB di ram occupato.

Per esperienza personale (al lavoro e col desktop-NAS di casa), 4GB nel tuo caso ti starebbero stretti. Se ne hai 8, non credo noteresti molta differenza, anche se col quad saresti piu' tranquillo.

MiKeLezZ
24-09-2014, 08:53
Non credo che noteresti molta differenza, a meno che tu non apra millemila video di youtube contemporaneamente.

Sai cosa ho visto invece? I browser mangiano mega e mega di ram. Io uso Firefox e a volte a furia di navigare e aprire roba (che poi non mi pare venga liberata la memoria), mi vedo anche 1GB di ram occupato.

Per esperienza personale (al lavoro e col desktop-NAS di casa), 4GB nel tuo caso ti starebbero stretti. Se ne hai 8, non credo noteresti molta differenza, anche se col quad saresti piu' tranquillo.Firefox ha da sempre alcuni problemi di RAM leakage (dopo qualche giorno mi si è impallato e ho 4GB), sotto quel punto di vista Chrome o Opera sono decisamente meglio. Per il browsing comunque basta un single core.

Eddie666
24-09-2014, 09:45
scusate ma secondo voi per navigare pesantemente in internet con diversi browser aperti e schede multiple è meglio un dual core j1800 (che possiedo) e che viaggia a 2.4Ghz o è preferibile un quad core j1900 con frequenze di core di 2.0Ghz ?
navigando con case mini itx aperto sta sui 52°c immagino che il 1900 con 4 core sia molto più caldo

circa la navigazione non penso noteresti differenze; cmq, a titolo di paragone, anche il mio j1900 raggiunge quelle temp a case aperto...scaldano davvero poco queste cpu!

Baboo85
24-09-2014, 11:06
circa la navigazione non penso noteresti differenze; cmq, a titolo di paragone, anche il mio j1900 raggiunge quelle temp a case aperto...scaldano davvero poco queste cpu!

(scaldano davvero poco) per essere delle cpu raffreddate in passivo :read:

maxpower4zx
24-09-2014, 13:40
Firefox ha da sempre alcuni problemi di RAM leakage (dopo qualche giorno mi si è impallato e ho 4GB), sotto quel punto di vista Chrome o Opera sono decisamente meglio. Per il browsing comunque basta un single core.

quindi per quali motivi uno dovrebbe preferire un quad al posto di un dual per quanto riguarda questi celeron J ?.......se ci sono

MiKeLezZ
24-09-2014, 14:02
quindi per quali motivi uno dovrebbe preferire un quad al posto di un dual per quanto riguarda questi celeron J ?.......se ci sonoIo non ne vedo alcuno

linux_goblin
24-09-2014, 14:16
per me potresti farci un piccolo server casalingo con
- condivisione file su rete locale e cloud
- streaming musica
- web php db server (foto o calendario o altro)
- download con programmi vari attivi 24/7

a questo punto un quad core ha più risorse rispetto ad un dual core con più Mhz

ovviamente come s.o. Linux

ciao,
Marco

Baboo85
24-09-2014, 14:43
Se la differenza di costo tra un dual e un quad non e' cosi' eccessiva, io prenderei il quad. Tipo, se costa 120 la scheda col dual e 150 la scheda col quad, io prenderei il quad.

Almeno sei a posto per il futuro (per esempio per OS piu' pesanti o per compiti piu' pesanti).

per me potresti farci un piccolo server casalingo con
- condivisione file su rete locale e cloud
- streaming musica
- web php db server (foto o calendario o altro)
- download con programmi vari attivi 24/7

a questo punto un quad core ha più risorse rispetto ad un dual core con più Mhz

ovviamente come s.o. Linux

ciao,
Marco

Io sono scettico su Linux.
Nel senso: che sbatti si deve fare uno per fare qualsiasi cosa?

Io sul mio desktop per uso NAS ci stavo pensando, ma poi mi sono detto:
- potrei avere problemi col file system per le cartelle/hard disk condivisi (in casa i miei pc sono tutti windows)
- potrei avere problemi con qualche programma
- i programmi che utilizzo li conosco su Windows (tipo Cobian Backup), non so se ci sono per Linux e non ho voglia ne' di cercarli ne' eventualmente di configurare cose in piu'
- se per qualche assurdo motivo copio eventuali file infetti da virus sul NAS, poi lo spargo su tutti gli altri pc. Mi serve un antivirus in tempo reale e serio
- ho BitLocker integrato, facile e veloce da usare (windows 7 ultimate)
- utilizzando lo stesso OS, lo stesso utente e la stessa password per accedere ai pc, evito ogni volta di dover mettere utente e password per accedere alle cartelle (a cui solo il mio utente ha accesso, quindi evito anche di dover configurare altri utenti)

e non so quante altre cose ti vorrei elencare.

Magari hai una risposta semplice per tutte queste mie esigenze, ma vivendo gia' in Windows ed avendo tutto a portata di click, io preferisco di gran lunga Windows.

Giuss
24-09-2014, 15:08
Io sul muletto celeron g1610 per fare più o meno quelle cose uso ubuntu senza grossi problemi e va tutto benissimo. Mi trovo meglio che con Windows.
Per fare le cose giuste inoltre devi usare una licenza win 7 ultimate per un muletto, e non costa poco. Se ne avevi già una tanto meglio.

smemo1024
24-09-2014, 16:22
Ciao ho letto e studiato questa discussione dal momento che sono interessato al Q1900-itx. Ho letto che hai intenzione di usarla con Linux, domanda l'hai provata? Se si è compatibile tutto? Io la userei con OpenMediavault (un fork su Debian di FreeNas). :D

Ciao Mig67 e scusa per il ritardo con cui rispondo ma sono stato off line per un po :D
In compenso posso però dirti che ho ultimato il mio cubetto sia come hardware che come software e tutto funziona perfettamente. Ne sono veramente soddisfatto! Ora mi manca solo di conoscerne i consumi per una mia curiosità. Mi ha risolto tutto ciò che mi serviva per cui non posso che consigliarti in tal senso.
Io ho la Q1900 itx, alimentatore Corsair 430 semi e 80+, un case della CM elite 110 (il cubetto, appunto), 4 gb ram, due WD red da 2tb in raid1, un ssd 120Gb per Linux Ubuntu 14.04 server.
Per quanto riguarda il software, ho installato il SO almeno 5 volte perchè volevo che fosse tutto perfetto e senza patch. Alla fine è andato infatti tutto bene e ora ho su un server Plex, Torrent downloader con Deluge, Time Machine backup per il mio iMac e storage sul raid1 per foto/video/musica/film gestito con Synchron.
Mi manca solo di mettere FireFly per fare anche l'iTunes server e predisporre il Wake on Lan.
Come dicevo, funziona tutto e accedo con ssh o con condivisione del desktop se ho bisogno di grafica.
La cpu è sempre in idle tra il 92% e il 96% anche durante backup e copia di file. Con Plex client che gira su iPad o sul Raspberry collegato al televisore, arriva all'85%, mai di meno. Prova ne è anche la temperatura che per i 4 cores non va oltre i 38°.
La ventola del case (120mm) l'ho lasciata nel bios alla massima velocità (default) che è di circa 1200 giri/m mentre l'alimentatore ha la ventola che fa da estrattore di calore verso la griglia superiore del case.
Il rumore è avvertibile ma più che altro come sibilo di funzionamento dei dischi e dell'alimentatore. La ventola del case è davvero silenziosa.
Con un pochino di calma sto completando un mio promemoria con tutti gli step fatti per giungere all'installazione pulita. Se qualcuno fosse interessato la potrò sicuramente condividere con piacere.

Ps. Prima di Linux ho provato FreeNas e OMV e per quanto volevo ottenere io, mi stavano un po stretti. Ubuntu ben configurato è estremamente più leggero e performante e i dischi sono EXT4 e in caso di problemi li puoi semplicemente montare in un altro computer Linux, senza starci a perdere troppo tempo.

Unnatural
26-09-2014, 19:32
Io ho la Q1900 itx, alimentatore Corsair 430 semi e 80+, un case della CM elite 110 (il cubetto, appunto), 4 gb ram, due WD red da 2tb in raid1, un ssd 120Gb per Linux Ubuntu 14.04 server.


Lol, oggi è arrivata pure a me la Q1900-ITX e ho passato due ore d'inferno cercando di capire perchè non bootasse... era il CX430M nuovo, preso apposta vista la tua esperienza positiva :mbe:
Eppure quest'ultimo, provato su un'altra macchina, va alla perfezione :muro:

Fortuna che l'altro alimentatore che avevo "in giro" (Rasurbo BP-XII 550) sembra sufficientemente silenzioso, per ora tirerò avanti così :D

EDIT: Ah, ok, è partito tutto dopo aver connesso all'alimentazione anche un HD meccanico (prima era collegata solo mobo + SSD) ^__^;;;

Eddie666
27-09-2014, 10:06
Lol, oggi è arrivata pure a me la Q1900-ITX e ho passato due ore d'inferno cercando di capire perchè non bootasse... era il CX430M nuovo, preso apposta vista la tua esperienza positiva :mbe:
Eppure quest'ultimo, provato su un'altra macchina, va alla perfezione :muro:

Fortuna che l'altro alimentatore che avevo "in giro" (Rasurbo BP-XII 550) sembra sufficientemente silenzioso, per ora tirerò avanti così :D

EDIT: Ah, ok, è partito tutto dopo aver connesso all'alimentazione anche un HD meccanico (prima era collegata solo mobo + SSD) ^__^;;;

questione di carichi. probabilmente la sola mobo non ha un carico in stand by sufficiente per il cx, per cui per lo stesso è come se non ci fosse nulla collegato

smemo1024
27-09-2014, 22:14
...preso apposta vista la tua esperienza positiva :mbe:

Iniziavo a sentirmi in colpa... Poi ho letto che tutto è andato bene!
A me sta importando da alcune ore tutta la raccolta di foto in Plex server e poi toccherà alla musica. I film sono andati in poco tempo :D

smemo1024
02-10-2014, 16:13
Io non ho mai trovato video con questo codec...
Ti dico che con video in 1080p mkv/h264 anche maggiori di 5GB, non ci sono problemi.

LS1987
04-10-2014, 13:01
Firefox ha da sempre alcuni problemi di RAM leakage (dopo qualche giorno mi si è impallato e ho 4GB), sotto quel punto di vista Chrome o Opera sono decisamente meglio. Per il browsing comunque basta un single core.

Insomma, chrome con una trentina di schede aperte, se c'è di mezzo anche youtube o siti simili può occupare perfino 3 GB di RAM.

piererentolo
24-10-2014, 09:43
Dai che qualcuno mi aiuti perchè non ce ne vengo a capo :cry:
Devo fare un pc che:

resti acceso 24/24
consumi poco
abbia più di 2 sata
riproduca video senza problemi
navigazione e office senza rallentamenti

uso un case atx quindi non ho problemi per le dimensioni

ogni 2 giorni riempio il carrello dell'amazzone e poi lo svuoto.
AMD? INTEL? SEMPRON? CELERON? PENTIUM?

Al momento ho un Atom D2700 ma mi ha veramente stufato, è lento e stanco come un bradipo morto e nei video in fullHD arranca.

Baboo85
24-10-2014, 10:02
Dai che qualcuno mi aiuti perchè non ce ne vengo a capo :cry:
Devo fare un pc che:

resti acceso 24/24
consumi poco
abbia più di 2 sata
riproduca video senza problemi
navigazione e office senza rallentamenti

uso un case atx quindi non ho problemi per le dimensioni

ogni 2 giorni riempio il carrello dell'amazzone e poi lo svuoto.
AMD? INTEL? SEMPRON? CELERON? PENTIUM?

Al momento ho un Atom D2700 ma mi ha veramente stufato, è lento e stanco come un bradipo morto e nei video in fullHD arranca.

- Core i3-4150 (o comunque serie 4000) o un AMD equivalente (che purtroppo non saprei consigliarti, ti potrei dire un Llano) che costa decisamente meno. Se punti al futuro, spendi un po' di piu' per avere almeno un quad core (o piu').
- Una scheda madre con attacco VGA/DVI/HDMI (per sfruttare la GPU integrata nella CPU).
- 8GB di ram minimo (io punterei su una mobo con 4 slot, cosi' da metterne 2 da 4GB o 2 da 8GB e lasciare spazio per il futuro). Non star li' a guardare la velocita' in MHz, non serve.
- Per gli hard disk puoi scegliere. Se ti interessa la velocita' e te ne freghi di quanto spendi, SSD per OS e programmi + hard disk meccanico per lo storage.
Se scegli solo hard disk meccanici, puoi scegliere tra un affidabile ed ingombrante 3,5" o un piu' piccolo, veloce ma (forse) meno affidabile 2,5" (quello per portatili). L'attacco e' identico, non ti devi preoccupare piu' del doppio voltaggio. Conta che come consumi 3,5" > 2,5" > SSD. Un 3,5" ti consumera' 5watt, un 2,5" 2watt e un SSD ancora meno. Sto sparando cifre a caso neh.
- Alimentatore un po' serio (non quelli da 20-40 euro), 80+ Gold (almeno), PFC attivo e ti direi da almeno 500watt. Cosi' stai tranquillo e scalda poco.
- dacci dentro con le ventole, preferibilmente silenziose (Noctua se ti va di spendere, se no tieni un massimo di 20dB che e' gia' tanto. Ricorda che ogni 3dB in meno, il rumore si dimezza (i decibel sono esponenziali)).


Tutto ovviamente IMHO.

piererentolo
24-10-2014, 10:37
- Core i3-4150 (o comunque serie 4000) o un AMD equivalente (che purtroppo non saprei consigliarti, ti potrei dire un Llano) che costa decisamente meno. Se punti al futuro, spendi un po' di piu' per avere almeno un quad core (o piu').
- Una scheda madre con attacco VGA/DVI/HDMI (per sfruttare la GPU integrata nella CPU).
- 8GB di ram minimo (io punterei su una mobo con 4 slot, cosi' da metterne 2 da 4GB o 2 da 8GB e lasciare spazio per il futuro). Non star li' a guardare la velocita' in MHz, non serve.
- Per gli hard disk puoi scegliere. Se ti interessa la velocita' e te ne freghi di quanto spendi, SSD per OS e programmi + hard disk meccanico per lo storage.
Se scegli solo hard disk meccanici, puoi scegliere tra un affidabile ed ingombrante 3,5" o un piu' piccolo, veloce ma (forse) meno affidabile 2,5" (quello per portatili). L'attacco e' identico, non ti devi preoccupare piu' del doppio voltaggio. Conta che come consumi 3,5" > 2,5" > SSD. Un 3,5" ti consumera' 5watt, un 2,5" 2watt e un SSD ancora meno. Sto sparando cifre a caso neh.
- Alimentatore un po' serio (non quelli da 20-40 euro), 80+ Gold (almeno), PFC attivo e ti direi da almeno 500watt. Cosi' stai tranquillo e scalda poco.
- dacci dentro con le ventole, preferibilmente silenziose (Noctua se ti va di spendere, se no tieni un massimo di 20dB che e' gia' tanto. Ricorda che ogni 3dB in meno, il rumore si dimezza (i decibel sono esponenziali)).


Tutto ovviamente IMHO.

I3? io pensavo a celeron massimo massimo pentium :)
Comunque ho tutto, devo solo trovare la mobo e la cpu.

Baboo85
24-10-2014, 11:03
I3? io pensavo a celeron massimo massimo pentium :)
Comunque ho tutto, devo solo trovare la mobo e la cpu.

Secondo me con un Pentium/Celeron tra un po' sei punto e a capo, come con l'Atom.

Non saprei, io spenderei un po' di piu' per qualcosa che mi duri nel tempo. Prima di fare l'ordine aspetta altre opinioni :D

luigimitico
24-10-2014, 17:37
Io ti suggerisco cpu+mb con un quad core j1900 gia' saldato. Buone prestazioni e consumi bassissimi.
Cerca asrock o asus come scheda madre che montino questa cpu.

piererentolo
24-10-2014, 18:29
Io ti suggerisco cpu+mb con un quad core j1900 gia' saldato. Buone prestazioni e consumi bassissimi.
Cerca asrock o asus come scheda madre che montino questa cpu.

Ci avevo pensato, ma mi servono almeno 3 (meglio 4) sata


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Eddie666
24-10-2014, 18:51
le asrock (sia q1900 che q2900) hanno 4 porte sata (2 sata3, 2 sata6)

Donbabbeo
24-10-2014, 19:43
Io ti suggerisco cpu+mb con un quad core j1900 gia' saldato. Buone prestazioni e consumi bassissimi.
Cerca asrock o asus come scheda madre che montino questa cpu.

Avrei intenzione anche io di farmi un mini sistemino con questa CPU, o j1900 o j2900, headless o al massimo htpc, ma più che altro da usare come server domestico.

Quello che mi chiedo è se esiste qualche modello che oltre ad avere un numero discreto di SATA (4 sarebbe il massimo) ha anche l'alimentazione tramite trasformatore...

Qualche recensione comparativa tra i vari modelli di j1900/2900?

Grazie :D

piererentolo
24-10-2014, 23:09
Secondo voi se prendo un modello microatx che ha solo 2 sata e ci aggiungo un controller PCI-sata per aggiungere altre 2 porte ha poi dei problemi? Le 2 porte sata supplementari le userei per 2 hard disk dati (non di sistema)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

luigimitico
25-10-2014, 05:57
Quello che mi chiedo è se esiste qualche modello che oltre ad avere un numero discreto di SATA (4 sarebbe il massimo) ha anche l'alimentazione tramite trasformatore...

Qualche recensione comparativa tra i vari modelli di j1900/2900?

Grazie :D

Ciao se ne è parlato qualche pagina fa. Asrock la fa gia'
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/index.it.asp
e altri produttori pure. C'è anche la solizione pico-psu

riporto
01-11-2014, 23:02
Ciao a tutti,
ho intenzione di costruirmi prossimamente un serverino/nas un po' particolare. Sto iniziando a documentarmi un po' sui componenti e voglio condividere la mia idea con voi, per sentirmi dare un po’ del pazzo!
Premetto che sarebbe il mio terzo, quindi non sono proprio un novellino. :cool:
La particolarità di questo serverino/nas è che dovrà essere totalmente passivo e senza alcuna parte meccanica in movimento.
Quindi i punti salienti saranno: ssd, processore fanless, alimentatore fanless o brick.
Sento già alcuni che mi stanno dando del pazzo perchè voglio usare ssd per un serverino/nas...
Vero, sono ancora cari, ma non ho esigenze di storage esagerate, il mio attuale serverino/nas ha 4 dischi da 1Tb in raid z1, ho quindi circa 3Tb a disposizione, dei quali sto usando ora si e no 500Gb... leggermente sovradimensionato! Indicativamente ora come ora potebbe bastarmi anche 1Tb, poi comunque valuterò.
Come sistema operativo utilizzerò nas4free che ho già sperimentato con successo sul mio attuale serverino/nas. Non ho ancora deciso se fare ancora un raidz1 o no. La funzione sarebbe di archivio puro, non ho quindi l'esigenza di un processore performante per encoding video o simili e non farò download quindi non usurerò inutilmente gli ssd.
La mia idea nasce dal fatto che il serverino/nas dovrà essere sempre acceso ma verranno fatti pochi accessi, diciamo 2/3 volte alla settimana alla sera, sarebbe quindi uno spreco e un'inutile usura lasciare un dispositivo sempre acceso, d'altro canto sarebbe uno stress meccanico non indifferente per i dischi essere accesi e spenti così spesso in una settimana. Da qui l’idea di un dispositivo che anche da accesso è... praticamente spento!

Avanti, seppellitemi!

luigimitico
01-11-2014, 23:32
Io ti suggerisco cpu+mb con un quad core j1900 gia' saldato. Buone prestazioni e consumi bassissimi.
Cerca ASRock Mod CEL Q1900DC-ITX o asus/gigabyte simile
La scheda in questione è gia' pronta per essere alimentata con un alimentatore tipo notebook, quindi fanless adatta al tuo caso.

Per quanto riguarda l'hd io rimarrei sul classico disco a piatti. Ricorda che ci sono varie implementazioni per il risparmio energetico che spegnono l'hd quando non usato dopo pochi minuti.

La cosa che non capisco è come mai lasci acceso un sistema che usi solo pochi minuti alla settimana 24 su 24? Devi accedervi da remoto quando non sei a casa?
Quanti watt consuma attualmente il tuo nas?

Baboo85
02-11-2014, 12:17
Per quanto riguarda l'hd io rimarrei sul classico disco a piatti. Ricorda che ci sono varie implementazioni per il risparmio energetico che spegnono l'hd quando non usato dopo pochi minuti.

NO!!! Dannazione...

Gli hard disk meccanici hanno un valore di start/stop molto basso rispetto all'MFTB.
E' comunque un valore alto, ma al disco non fa bene continuare a spegnersi e riaccendersi.
Questa e' una cosa che io sconsiglio sempre e da disattivare in qualsiasi computer.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1188980

Tornando nel discorso... Anche io sono un po' scettico nel vedere SSD al posto i HDD in un NAS.
Fosse l'SSD di sistema in cui tu dici "voglio che il NAS sia pronto subito appena lo accendo", ok. Ma secondo me sono proprio soldi buttati.

Prendi degli HDD 2,5" che assorbono molta meno corrente dei 3,5".
Se ti serve velocita', ti consiglio i Western Digital Black, ne ho testato uno e l'incremento di velocita' c'e' (sostituito il 500GB del mio notebook con un 320 black, facendo il ghost (quindi la stessa pesantezza) e l'incremento di reattivita' e velocita' c'erano).
Altrimenti ci sono sempre i WD serie NASware, studiati apposta per i sistemi NAS.

riporto
03-11-2014, 18:35
Si le nuove schede mini-itx con J1900 le ho viste anche io e sembrano ottime! Poi sono fanless.
Però per ora prima di cambiare scheda potrei provare a riciclare la mia attuale Asus P8H61-I LX R2.0 e rendere fanless il Celeron G1610 che ci ho montato sopra, dovrebbe essere possibile con un adeguato dissipatore.
Per l'alimentatore invece devo ancora decidere se prendere un brick o un atx fanless, dipende dal case che deciderò di usare, nel mio attuale nas non ci starebbe un atx...
Per i dischi voglio escludere i meccanici per la motivazione che dice Baboo85, accenderli e spegnerli spesso è deleterio e anche farli andare 24/24 7/7 se non necessario mi sembra uno spreco, oltre al fatto che anche questo li usura.
Il sistema deve stare sempre acceso in modo da poterne sempre usufruire senza doverlo appunto accendere! E con degli ssd non ho problemi di usura e di consumi. La mia idea si basa su questo concetto. Sono cosciente dell'alta spesa iniziale, anche se, ripeto, non ho certo bisogno di tera e tera di spazio.

Baboo85
04-11-2014, 08:57
Per i dischi voglio escludere i meccanici per la motivazione che dice Baboo85, accenderli e spegnerli spesso è deleterio e anche farli andare 24/24 7/7 se non necessario mi sembra uno spreco, oltre al fatto che anche questo li usura.
Il sistema deve stare sempre acceso in modo da poterne sempre usufruire senza doverlo appunto accendere! E con degli ssd non ho problemi di usura e di consumi. La mia idea si basa su questo concetto. Sono cosciente dell'alta spesa iniziale, anche se, ripeto, non ho certo bisogno di tera e tera di spazio.

Si', c'e' anche da dire che ormai 500 (480) GB te li porti via con 200/250 euro. Non so se tu adotterai un RAID 1 o meno, ma con 500 euro ti fai 1TB.

Conta comunque che gli hard disk 2,5" consumano pochissimo e lasciarli accesi 24/7 non li danneggia affatto. E come consumi avrai si' e no 1 watt in piu' per disco, se contiamo che l'intero pc ti consumera' quanto, 20watt?

Altra domanda, ti conviene un mini-pc o un notebook? Vero che i notebook non sono pensati per stare 24/7 accesi (anche se io potrei dirti tranquillamente che lo fanno lo stesso, basta non tenerli surriscaldati tutto il tempo), ma come consumi e versatilita' avresti il top.
Hai tutto incluso in un dispositivo (avresti un cavo, quello dell'alimentatore) cosi' che se devi accederci direttamente non hai bisogno di periferiche in giro. Inoltre hai una batteria, che un minimo filtra la corrente (sbalzi di tensione ad esempio) anche se non come un UPS, e se salta la corrente eviti che si spenga brutalmente.

Avresti dei limiti sui dischi: internamente ne hai al massimo due (uno + bay al posto del masterizzatore, per 10 euro te lo compri su ebay), poi dovresti andare di hard disk esterni e avresti una scomodita'.


Io te l'ho buttata li' neh, visto che usi SSD... Con meno di 300 euro hai un portatile completo e come consumi e calore prodotto saresti tranquillo. Solo evita Acer :asd: opinione personale...

LS1987
10-11-2014, 17:26
Si', c'e' anche da dire che ormai 500 (480) GB te li porti via con 200/250 euro. Non so se tu adotterai un RAID 1 o meno, ma con 500 euro ti fai 1TB.

Conta comunque che gli hard disk 2,5" consumano pochissimo e lasciarli accesi 24/7 non li danneggia affatto. E come consumi avrai si' e no 1 watt in piu' per disco, se contiamo che l'intero pc ti consumera' quanto, 20watt?

Altra domanda, ti conviene un mini-pc o un notebook? Vero che i notebook non sono pensati per stare 24/7 accesi (anche se io potrei dirti tranquillamente che lo fanno lo stesso, basta non tenerli surriscaldati tutto il tempo), ma come consumi e versatilita' avresti il top.
Hai tutto incluso in un dispositivo (avresti un cavo, quello dell'alimentatore) cosi' che se devi accederci direttamente non hai bisogno di periferiche in giro. Inoltre hai una batteria, che un minimo filtra la corrente (sbalzi di tensione ad esempio) anche se non come un UPS, e se salta la corrente eviti che si spenga brutalmente.

Avresti dei limiti sui dischi: internamente ne hai al massimo due (uno + bay al posto del masterizzatore, per 10 euro te lo compri su ebay), poi dovresti andare di hard disk esterni e avresti una scomodita'.


Io te l'ho buttata li' neh, visto che usi SSD... Con meno di 300 euro hai un portatile completo e come consumi e calore prodotto saresti tranquillo. Solo evita Acer :asd: opinione personale...

Anche gli HP scaldano molto, però quelli di fascia bassa per assurdo sono più affidabili di quelli con i 7 + 750 m, perché purtroppo il sistema di raffreddamento è sempre lo stesso. In generale per configurazioni dall'i 3 in giù con VGA integrata si possono consigliare tranquillamente.

riporto
13-11-2014, 11:41
Ciao a tutti,
non so se è la sezione giusta per il mio quesito ma penso di si, visto che sempre di un minipc sempre acceso si parla.
Mi vorrei costruire una piccola download machine per sgravare da ciò il mio attuale Nas (nas4free), ovviamente visto quello che deve fare dovrà essere molto piccola, silenziosa e consumare nulla.
Visto che sono un fan del fai da te me la costruirò io, escludo quindi i minipc già fatti, anche perché non possono ospitare due dischi (vorrei fare un raid 1 per la sicurezza dei dati).
Come partenza pensavo quindi ad una scheda mini-itx con celeron J1800 saldato, bassi consumi, zero ventole e performance, penso, adatte allo scopo.
Voi che ne dite come inizio?

Baboo85
13-11-2014, 13:17
Ciao a tutti,
non so se è la sezione giusta per il mio quesito ma penso di si, visto che sempre di un minipc sempre acceso si parla.
Mi vorrei costruire una piccola download machine per sgravare da ciò il mio attuale Nas (nas4free), ovviamente visto quello che deve fare dovrà essere molto piccola, silenziosa e consumare nulla.
Visto che sono un fan del fai da te me la costruirò io, escludo quindi i minipc già fatti, anche perché non possono ospitare due dischi (vorrei fare un raid 1 per la sicurezza dei dati).
Come partenza pensavo quindi ad una scheda mini-itx con celeron J1800 saldato, bassi consumi, zero ventole e performance, penso, adatte allo scopo.
Voi che ne dite come inizio?

Io ne ho fatto uno per i miei, ma non avevo pensato alle schede saldate (per eventuali upgrade).

Consiglio mio e' di avere almeno 4GB di ram (se non 8, vedi tu) ed utilizzare hard disk 2,5" ovviamente.
Nel case che ho preso ai miei non c'era il 2° slot ma avevo tanto spazio in una parte del case dove andavano tutti i cavi. Avendone (senza volerlo) preso uno da 7mm, l'ho infilato li' :)

luigimitico
13-11-2014, 16:23
Per curiosità quando dici
Mi vorrei costruire una piccola download machine per sgravare da ciò il mio attuale Nas (nas4free),
vuol dire che ti sei accorto che il nas va male e quindi lenti trasferimenti di file o altri problemi o per precauzione?
Visto che vuoi costruire da zero un pc, usando una cpu celeron j1900 (cpu di media potenza) avresti una macchina molto potente che fa girare un solo programma.
Io la vedo un po' sprecata solo per questo uso. Potresti invece far diventare questa nuova macchina il nuovo nas, ed eliminare quello vecchio, risparmiando corrente,spazio in casa e anche gli hd.

piererentolo
13-11-2014, 17:53
Mi vorrei costruire una piccola download machine
Scusa, se è una download machine ti basta anche il più puzzolente degli atom con 1 gb di ram, e il raid 1 a cosa serve? Hai paura di perdere una puntata di The Big Bang Theory? Una volta che i file son scaricati li sposterai nel nas.

riporto
13-11-2014, 19:44
Consiglio mio e' di avere almeno 4GB di ram (se non 8, vedi tu) ed utilizzare hard disk 2,5" ovviamente.


8Gb di ram mi sembrano esagerati dai! Già 4...

Per curiosità quando dici:
Mi vorrei costruire una piccola download machine per sgravare da ciò il mio attuale Nas (nas4free)...
vuol dire che ti sei accorto che il nas va male e quindi lenti trasferimenti di file o altri problemi o per precauzione?
Visto che vuoi costruire da zero un pc, usando una cpu celeron j1900 (cpu di media potenza) avresti una macchina molto potente che fa girare un solo programma.
Io la vedo un po' sprecata solo per questo uso. Potresti invece far diventare questa nuova macchina il nuovo nas, ed eliminare quello vecchio, risparmiando corrente,spazio in casa e anche gli hd.

No no vorrei fare così perché mi sembra uno spreco e un'usura eccessiva far girare 4 dischi da 1Tb in raid 5 per un download! Inoltre li sopra ci sono dati importanti, quindi...
Vorrei usare un Celeron J1800, non 1900, almeno ci risparmio 15/20€ per la scheda madre! Lo so che la potenza è quasi eccessiva ma il mio attuale nas ha un Celeron G1610 con 16Gb di ram (ha su nas4free) quindi sarebbe ancora più sprecato!

Scusa, se è una download machine ti basta anche il più puzzolente degli atom con 1 gb di ram, e il raid 1 a cosa serve? Hai paura di perdere una puntata di The Big Bang Theory? Una volta che i file son scaricati li sposterai nel nas.

Vero ma si trovano schede con atom fanless a buon prezzo? Quelle con J1800 stanno sui 60€. Il raid 1 lo volevo fare perché tanto ho dei dischi che mi avanzano :D !

Eddie666
13-11-2014, 22:11
Vorrei usare un Celeron J1800, non 1900, almeno ci risparmio 15/20€ per la scheda madre! Lo so che la potenza è quasi eccessiva ma il mio attuale nas ha un Celeron G1610 con 16Gb di ram (ha su nas4free) quindi sarebbe ancora più sprecato!


ho buttato un occhio su trovaprezzi e, prendendo lo stesso negozio, la differenza di prezzo tra j1800 e j1900 è meno di 10 euro; sinceramente, anche se dici che per il tuo utilizzo un j1900 sarebbe surdimensionato io te lo consiglio; del resto è sempre un quad contro un dual, il che potrebbe tornarti utile in futuro nel caso volessi far svolgere alla macchina qualche compito in più

Baboo85
14-11-2014, 09:45
8Gb di ram mi sembrano esagerati dai! Già 4...

Cosa ci metti su? Linux? Oppure Windows?

Se metti Windows, ti assicuro che 4GB e' il minimo per non avere mai problemi e non andare in swap.

Se vuoi un pc serio che stia in piedi, anche se piccolo ed economico, io risparmierei si' ma con testa.
Altrimenti ti pigli un notebook usato a 100 euro, ci attacchi un hard disk USB (o spendi altri 10-20 euro di "cd-rom bay" per hard disk 2,5" e ti fai un raid 1 software.

ho buttato un occhio su trovaprezzi e, prendendo lo stesso negozio, la differenza di prezzo tra j1800 e j1900 è meno di 10 euro; sinceramente, anche se dici che per il tuo utilizzo un j1900 sarebbe surdimensionato io te lo consiglio; del resto è sempre un quad contro un dual, il che potrebbe tornarti utile in futuro nel caso volessi far svolgere alla macchina qualche compito in più

Esatto, stessa cosa qui. Vero che uno dice "risparmio", ma se inizi a mettere un dual al posto di un quad per risparmiare 10-20 euro, poi altri 15 euro per la ram, altri 10 per l'hard disk...

O risparmi adesso sulla ram come dici tu (2GB invece che 4) e al massimo la compri successivamente... Sul processore pero' non potresti farlo.

Io sul mio computer ad utilizzo NAS, ho dovuto mettere 4GB. Avevo fatto lo stesso tuo ragionamento, per poi vedermi il pc sempre in paging, soprattutto se lo utilizzavo un momento per navigare per 5 minuti.
E' anche vero che uso Windows 7, ho l'antivirus, ho 4-5 client di cloud storage aperti, Cobian Backup... Ma si fa in fretta.

O ti prepari ad un acquisto eventuale in futuro o la prendi adesso e non ci pensi piu'.

riporto
14-11-2014, 19:29
ho buttato un occhio su trovaprezzi e, prendendo lo stesso negozio, la differenza di prezzo tra j1800 e j1900 è meno di 10 euro; sinceramente, anche se dici che per il tuo utilizzo un j1900 sarebbe surdimensionato io te lo consiglio; del resto è sempre un quad contro un dual, il che potrebbe tornarti utile in futuro nel caso volessi far svolgere alla macchina qualche compito in più

Perché spendere di più, anche se poco, se non necessario? Inoltre un processore più potente consumerà e scalderà di più, cosa che per una macchina del genere vorrei assolutamente evitare. Questa macchina non dovrà fare nulla di più, se serve potenza c'è il nas. :)

Cosa ci metti su? Linux? Oppure Windows?

Se metti Windows, ti assicuro che 4GB e' il minimo per non avere mai problemi e non andare in swap.

Se vuoi un pc serio che stia in piedi, anche se piccolo ed economico, io risparmierei si' ma con testa.
Altrimenti ti pigli un notebook usato a 100 euro, ci attacchi un hard disk USB (o spendi altri 10-20 euro di "cd-rom bay" per hard disk 2,5" e ti fai un raid 1 software.

Esatto, stessa cosa qui. Vero che uno dice "risparmio", ma se inizi a mettere un dual al posto di un quad per risparmiare 10-20 euro, poi altri 15 euro per la ram, altri 10 per l'hard disk...

O risparmi adesso sulla ram come dici tu (2GB invece che 4) e al massimo la compri successivamente... Sul processore pero' non potresti farlo.

Io sul mio computer ad utilizzo NAS, ho dovuto mettere 4GB. Avevo fatto lo stesso tuo ragionamento, per poi vedermi il pc sempre in paging, soprattutto se lo utilizzavo un momento per navigare per 5 minuti.
E' anche vero che uso Windows 7, ho l'antivirus, ho 4-5 client di cloud storage aperti, Cobian Backup... Ma si fa in fretta.

O ti prepari ad un acquisto eventuale in futuro o la prendi adesso e non ci pensi piu'.

Ci metto nas4free che già conosco, altro che Windows...
E visto che al massimo farò un raid 1 non mi serve così tanta ram come nel mio nas che con un raidz1 e 4 dischi ne succhia molta di più.

Insomma alcuni mi consigliano di prendere di più, altri che sto già sovradimensionando la mia macchina... Onestamente tra i due partiti io tendo più verso il secondo, quindi non penso che andrò su una macchina più performante/costosa.
Vi terrò informati!

Baboo85
15-11-2014, 14:40
Ci metto nas4free che già conosco, altro che Windows...
E visto che al massimo farò un raid 1 non mi serve così tanta ram come nel mio nas che con un raidz1 e 4 dischi ne succhia molta di più.

Insomma alcuni mi consigliano di prendere di più, altri che sto già sovradimensionando la mia macchina... Onestamente tra i due partiti io tendo più verso il secondo, quindi non penso che andrò su una macchina più performante/costosa.
Vi terrò informati!

Ah ma e' un sistema operativo, non un semplice software! Non l'avevo capito :)
E non ne ero a conoscenza. Cioe' l'avevo sentito ma mai mi ero informato oltre al nome...
Vedi l'ignoranza a volte... Ottimo, grazie, gli daro' un'occhiata che molto probabilmente servira' pure a me.

Allora il discorso cambia. E guardando i requisiti http://wiki.nas4free.org/doku.php?id=documentation:setup_and_user_guide:hardware_requirements cambia completamente.

Allora si'. Celeron J1800, 2GB di ram con 1 solo banco.
Non conosco il prezzo della scheda col J1800, ti vorrei stimare una scheda mini-itx con processore AMD ma oggi il mio modem o la connessione fa le bizze e non posso fare una bega :mad:

riporto
15-11-2014, 21:28
Bene mi fa piacere che con questa discussione tu abbia conosciuto nas4free! Non sono un espertone in materia però devo dire che per quanto riguarda il nas con questo SO mi ci sono subito trovato bene ed ho imparato in autonomia il minimo per gestirlo e usarlo per i miei scopi.
Chiusa la parentesi, ho fatto una brutta scoperta: a quanto sembra le schede con J1800 non supportano o supportano molto male tutto ciò che non è Windows7/8. Sto ancora indagando a tal proposito.

Brutta, brutta notizia.
E pensare che la stavo già ordinando... :cry:

Baboo85
15-11-2014, 22:38
Bene mi fa piacere che con questa discussione tu abbia conosciuto nas4free! Non sono un espertone in materia però devo dire che per quanto riguarda il nas con questo SO mi ci sono subito trovato bene ed ho imparato in autonomia il minimo per gestirlo e usarlo per i miei scopi.

Io l'ho provato su un Umid Mbook M1 (specifiche qui (http://www.umpcportal.com/products/UMID%20M1/MID)) un vecchio computer tascabile (letteralmente), ma mi da' problemi dopo l'installazione sul disco. Gia' in avvio e in fase di installazione ricevevo molti errori, a quanto pare sull'unita' di storage.

Peccato, avrei trovato un'utilizzo per quella ciofeca costosa... Tantopiu' che dovrei usare il WiFi e un hub usb per i dischi, non vale la pena. Era giusto per provarlo.

Chiusa la parentesi, ho fatto una brutta scoperta: a quanto sembra le schede con J1800 non supportano o supportano molto male tutto ciò che non è Windows7/8. Sto ancora indagando a tal proposito.

Brutta, brutta notizia.
E pensare che la stavo già ordinando... :cry:

Bah mi sembra strano. Non supportano = non hanno driver al di fuori di Win7/8? Potrebbe anche essere.

IMHO ti conviene andare su schede mini-itx e processori AMD.

Una scheda madre per AMD Kabini da 30-50 euro, un Sempron Kabini single core da 30-40 euro, un banco da 2GB DDR3 sono 20 euro, case mini-itx con alimentatore 90/120/160/200watt ti costa 60-80 euro (a seconda del case, ci sono anche quelli formato cubo)...

Con 150-250 euro massimo ti fai il pc, hard disk esclusi.

riporto
17-11-2014, 09:10
Non lo so se il problema sono i driver o cosa (per nas4free servono driver???), è quello che sto cercando di capire, ma non si trova nulla a riguardo sul web. Ora mi sto informando sul forum ufficiale.

Baboo85
17-11-2014, 09:32
Non lo so se il problema sono i driver o cosa (per nas4free servono driver???), è quello che sto cercando di capire, ma non si trova nulla a riguardo sul web. Ora mi sto informando sul forum ufficiale.

Appunto. Secondo me il "non supportato" e' che mancano i driver.
Come da noi al lavoro un serverone Dell che si ostinavano a metterci Windows 7/8. Niente driver, niente supporto ufficiale. Solo Win Server (2008/2012).

Qui sara' la stessa cosa.

riporto
17-11-2014, 11:48
A questo punto la domanda nasce spontanea: ma sono l'unico che ha interesse ad usare nas4free su una scheda J1800? Visto lo scarso interesse per l'argomento sul web mi pare proprio di si, anche se non ne capisco il perché visto che queste schede sono praticamente perfette per lo scopo!

riporto
17-11-2014, 14:18
Sprecata? Dipende da che nas vuoi mettere su. Forse nel mio caso si visto che sarebbe una download station e basta, ma se vuoi farti un nas serio con nas4free (o simili) con tanto di raidz1 (o 2 o 3), a questo punto sarebbe persino sottodimensionata!

Baboo85
17-11-2014, 15:30
A questo punto la domanda nasce spontanea: ma sono l'unico che ha interesse ad usare nas4free su una scheda J1800? Visto lo scarso interesse per l'argomento sul web mi pare proprio di si, anche se non ne capisco il perché visto che queste schede sono praticamente perfette per lo scopo!

Secondo me... Non e' una scheda che si utilizza per i NAS e in generale che viene utilizzata poco.
Io non ne avevo nemmeno mai sentito parlare, e non dico di essere sempre sul pezzo, pero'...

Di solito si utilizzano schede mini-itx o micro-atx senza processore saldato cosi' da poter fare eventuali upgrade, inoltre potrebbero avere dai 4 ai 8 sata e configurazione RAID integrata. Come dice deepdark, ci sono soluzioni fatte appositamente piu' economiche.
Io personalmente ho una micro-ATX con Sempron single core (che ho scoperto poi essere un Athlon X2 dual core con un core spento, tantomeglio :)) con 6 hard disk. 4 da 2TB accoppiati in RAID 1 (per avere 2 dischi da 2TB ciascuno) e altri due da 500GB 2,5" appoggiati nel case (come disco di sistema + partizione dati da 500GB in totale).

Il case e' quello del vecchio computer da gaming, quindi piccolo ma pieno di ventole da 120mm (una sotto e davanti in aspirazione, una sopra e dietro in uscita), idem l'alimentatore ultrasovradimensionato (750watt della Corsair :asd:). E con 4GB (prima 2), Windows 7 e (purtroppo, adesso che lo so) RAID 1 hardware.
Del consumo me ne sono sbattuto.

gyagi
20-11-2014, 08:21
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una dritta.

Ho un piccolo serverino acceso h24, dedicato al download torrent, web server e data storage( non vuole essere un nas ). In firma la configurazione.
Il case, il coolermaster elite 100, ha un grosso problema con la ventola dell'alimentatore incluso(flex atx come formato), ovvero, dopo un po di mesi che viaggia bene la ventola inizia a vibrare e fa un rumore insopportabile, e, anche riuscendo a farla tornare in se, si sente comunque. E, nei momenti di quierte, se riceve una piccola sollecitazione si sbilancia e ricomincia la tortura.
Me lo sono fatto cambiare già 2 volte, ma ora sono fuori garanzia.

Voglio quindi cambiare case e prenderne uno con alimentatore atx, possibilmente. O eventualmente l'alimentatore lo prendo a parte.
Le dimensioni del case devono essere contenute, è pur sempre un mini itx.

Il server consuma si e no 28-40w.

Budget max 60-70€.

Cosa mi consigliate?

Grazie

sozoro
20-11-2014, 08:54
Non puoi sostituire la ventola dell'alimentatore?

albyzaf
20-11-2014, 09:47
Non puoi sostituire la ventola dell'alimentatore?

è un flex atx... avrà dentro una ventolina da 40mm sparata a 3mila giri :sofico:

piuttosto, so che non è una soluzione raccomandabile ma... con consumi così bassi potresti pure provare a levarla del tutto la ventola e tenerlo passivo.
tienilo d'occhio per un po e se senti puzza di bruciato spegni :P
altrimenti senza cambiare case, valuta un pico psu.

gyagi
20-11-2014, 09:52
Sarebbe la soluzione più veloce,ma non la migliore secondo me.
Richiede una ventola ad alta velocità (quella attuale dovrebbe fare akmeno 3000rpm)3x3cm,e non ne ho viste in giro di economiche. Già oltre i 15€ non sono più tanto convenienti in proporzione.
In più, richiede il taglia e salda dei fili della ventola, attualmente saldati sulla scheda elettronica dell'alimentatore. Il che non mi ispira molto.

Il pico PSU ho guardato, ma mi sembrano prezzi folli! Ammetto però di non aver dimestichezza e magari non ho guardato nei posti giusti
E hanno massimo 1 SATA e 1 molex, che sono pochi :-(

sozoro
20-11-2014, 11:40
Sei sicuro che la ventola debba girare così velocemente? Io non credo che l'alimentatore scaldi così tanto, ma posso sempre sbagliarmi.

Questione saldatura: non è necessario saldare, è sufficiente unire i fili con del semplice scotch.

gyagi
20-11-2014, 12:33
Sei sicuro che la ventola debba girare così velocemente? Io non credo che l'alimentatore scaldi così tanto, ma posso sempre sbagliarmi.

Questione saldatura: non è necessario saldare, è sufficiente unire i fili con del semplice scotch.

Mai usato un fkex atx?
L'aria ke esce è molto calda..ti ci puoi scaldare le mani.quindi lo scotch non va tanto bene, con il tempo si scalda e cola..meglio fare ke cose fatte come si deve..
Le ventole 3x3 generalmente girano a quelle velocità..

Baboo85
20-11-2014, 13:38
Sarebbe la soluzione più veloce,ma non la migliore secondo me.
Richiede una ventola ad alta velocità (quella attuale dovrebbe fare akmeno 3000rpm)3x3cm,e non ne ho viste in giro di economiche. Già oltre i 15€ non sono più tanto convenienti in proporzione.
In più, richiede il taglia e salda dei fili della ventola, attualmente saldati sulla scheda elettronica dell'alimentatore. Il che non mi ispira molto.

Il pico PSU ho guardato, ma mi sembrano prezzi folli! Ammetto però di non aver dimestichezza e magari non ho guardato nei posti giusti
E hanno massimo 1 SATA e 1 molex, che sono pochi :-(

Ecco perche' io evito le soluzioni cosi'. Ho dovuto fare un'eccezione per il pc dei miei, che volevo qualcosa di compatto ma personalizzabile. Nel mio case pero' forse un alimentatore micro-atx ci sta.

Non fai prima a comprare un alimentatore nuovo, anche se poi avresti quell'altro "inutilizzato"? http://www.nexths.it/v3/searchproduct.php?query=*&filterCategory3=Formato+Flex-ATX&filterCategory2=Alimentatori&sortPricePublic=asc&productsPerPage=20&refKey=null

Questi sono esempi. Anche il primo da 180watt andrebbe bene, gli altri due hanno la certificazione 80+ bronze (e non so che altro). Puoi anche cercare in giro in altri negozi online.

Altrimenti, un alimentatore micro-atx non ci sta?

albyzaf
20-11-2014, 13:52
Mai usato un fkex atx?
L'aria ke esce è molto calda..ti ci puoi scaldare le mani.quindi lo scotch non va tanto bene, con il tempo si scalda e cola..meglio fare ke cose fatte come si deve..
Le ventole 3x3 generalmente girano a quelle velocità..

usare lo scotch no, ma per allungare un pezzo di cavo e fissare la congiunzione si possono benissimo usare le guaine termostringenti...

Baboo85
20-11-2014, 14:22
Per 40 euro si piglia un alimentatore nuovo gente... Non ne vale lo sbatti. Una ventola nuova dice che costa 15 euro...

Altrimenti se lo tiene rumoroso, se puntasse cosi' tanto al risparmio.
I casi sono tre:
- compri la ventola a 15 euro e fai sta saldatura
- compri a 40 euro un alimentatore flex-atx nuovo
- compri un case (25-40 euro) microATX e un alimentatore microATX (altri 20-40 euro) cosi' avrai piu' facilita' a fare sostituzioni

L'ultima ti costa di piu' e avresti un case con alimentatore rumoroso in giro, il primo devi farti un po' di sbatti.

Non si scappa molto...

gyagi
20-11-2014, 18:23
Per 40 euro si piglia un alimentatore nuovo gente... Non ne vale lo sbatti. Una ventola nuova dice che costa 15 euro...

Altrimenti se lo tiene rumoroso, se puntasse cosi' tanto al risparmio.
I casi sono tre:
- compri la ventola a 15 euro e fai sta saldatura
- compri a 40 euro un alimentatore flex-atx nuovo
- compri un case (25-40 euro) microATX e un alimentatore microATX (altri 20-40 euro) cosi' avrai piu' facilita' a fare sostituzioni

L'ultima ti costa di piu' e avresti un case con alimentatore rumoroso in giro, il primo devi farti un po' di sbatti.

Non si scappa molto...

L'idea era di tenerlo silenzioso..prendere un alimentatore nuovo dello stesso tipo non vale il gioco, fra 6 mesi siamo da 0.questo che ho è il 3, gli altri due cambiati in garanzia.
Cambiare case e prendere un alimentatore 80+ com ventola silenziosa o un pico PSU sarebbero le soluzioni.
Il punto è: suggerimenti? Non conosco alimentstori atx da meno di 300w e 8lk pico psu costa parecchio…a me servono max 60w.(config in firma)

Mantis-89
20-11-2014, 19:43
Ciao,
la pico psu non viene a costare molto se non hai fretta che arrivi..
Questa l'ho presa qualche mese fa (però devo ancora provarla): http://www.ebay.it/itm/24Pin-160W-12V-Pico-Switch-PSU-Car-Auto-Mini-ITX-ATX-Power-Supply-Module-ED484-/121366348495?

Baboo85
23-11-2014, 13:00
Per l'alimentatore e' una cazzata: basta prendere un alimentatore universale che supporti i 12v. Hai l'imbarazzo della scelta...

http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-UNIVERSALE-NOTEBOOK-120-W-DA-12V-A-24V-/320451898475?pt=Alimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili&hash=item4a9c6bec6b

http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-PORTATILE-UNIVERSALE-150-W-DA-12V-A-24V-/130310956893?pt=Alimentatori_e_caricabatterie_per_Portatili&hash=item1e5723675d

Basta cercare "alimentatore universale 12v" e cercare quelli da 100watt in su (contando che e' vero che hai bisogno di 60watt ma il picco assorbito all'accensione e in certi ambiti sara' certamene superiore).

pagostino
01-12-2014, 09:26
Salve,
avrei bisogno di un mini pc a bassissismo consumo e € per uso 24h al di.
Mi serve per raccogliere alcuni dati con os linux (openwrt x86 o distribuzioni light simili), ma non posso permettermi che il sistema consumi troppi watt (max 10w, se meno meglio)
Credo mi basterebbe qualcosina di + di un raspberry ma vorrei un collegamento sata/pata (altri 5w) e un ambiente x86 (quindi non torrent).
Ho guardato atom n270 - 2,5w ma il chip della scheda madre consuma fino a portarlo a 40-45w con hd ...... esagerato).
Ho vecchi pc (un pentium 500mhz 1gb, pentium 500 512mb e windows flp infine un celeron 350 ram non mi ricordo) secondo voi vale la pena riciclarli?
Oppure qualcuno ha alternative al raspberry (3,5w)?

Baboo85
02-12-2014, 09:06
Salve,
avrei bisogno di un mini pc a bassissismo consumo e € per uso 24h al di.
Mi serve per raccogliere alcuni dati con os linux (openwrt x86 o distribuzioni light simili), ma non posso permettermi che il sistema consumi troppi watt (max 10w, se meno meglio)
Credo mi basterebbe qualcosina di + di un raspberry ma vorrei un collegamento sata/pata (altri 5w) e un ambiente x86 (quindi non torrent).
Ho guardato atom n270 - 2,5w ma il chip della scheda madre consuma fino a portarlo a 40-45w con hd ...... esagerato).
Ho vecchi pc (un pentium 500mhz 1gb, pentium 500 512mb e windows flp infine un celeron 350 ram non mi ricordo) secondo voi vale la pena riciclarli?
Oppure qualcuno ha alternative al raspberry (3,5w)?

Se i vecchi PC sono dei desktop, auguri. Dovrai lavorarci parecchio per farli consumare poco.

10 watt sono un'utopia, ci si puo' arrivare ma la potenza di un x86 sara' ridottissima. Se poi 5 di questi 10 sono per un hard disk, hai spazio per 5watt per un intero sistema.
5 watt sono i caricabatterie dei cellulari, non so se rendo l'idea...

Alimentatore pico-psu di sicuro. Poi per il sistema non saprei consigliarti.

Baboo85
02-12-2014, 11:19
Appunto. Pico Psu, Atom o processori ULV, SSD (o hard disk notebook di quelli a basso consumo). Ma si arriva comunque a oltre 10 watt. E si spende una bella cifra, che confrontato al risparmio energetico e' nullo.

Comprati un EEE 701 o 702 usato (4-8GB di ssd), o un netbook simile. L'alimentatore di questo Asus era da 27watt, il notebook a schermo chiuso consumava forse 15watt. Ed essendo nato con Linux (Xandros), avresti gia' del "supporto" per eventuali drivers.

Non so i netbook successivi quanto consumavano, ma l'alimentatore da formato "smartphone/cellulare" era diventato quello classico da notebook e mi sa che erano da 40w, il che mi fa pensare ad un consumo maggiore.

Altrimenti prenditi un netbook nuovo (ancora vendono i 10") o un ultrabook economico o ancora un portatile da 250 euro. Giocando col risparmio energetico forse ci arrivi sui 10 watt.

teo180
02-12-2014, 22:30
Di alternative al rasberry xe ne sono a bizzeffe, costi permettendo. Io credo che 10w su x86 sia impossibile, solo la mobo se ne tira 5, mettiamo hard disk e ali che non ha una efficienza del 100%, sforiamo alla grande. Il pc che ho visto consumare meno in idle era 25w con ssd.


Rileggete i post precedenti...
Le nuove mini itx j1800 e j1900 fanno quello che chiedete, circa 10w di consumo totale con pico psu e hdd 2,5 o ssd.
Ma non ho ancora verificato le compatibilità con distribuzioni Unix

Baboo85
03-12-2014, 09:11
Rileggete i post precedenti...
Le nuove mini itx j1800 e j1900 fanno quello che chiedete, circa 10w di consumo totale con pico psu e hdd 2,5 o ssd.
Ma non ho ancora verificato le compatibilità con distribuzioni Unix
Veramente io leggo altro: http://is.gd/3SFdGT http://is.gd/Mrqj8O http://is.gd/9txxvF poi dipende anche dall'ali in uso.

Anche senza link non ci avrei creduto lo stesso.
Fanno fatica i notebook ad arrivare sotto i 15 watt (e parlo di netbook), figuriamoci un "desktop".

Che poi ci si possa arrivare, magari con downvolt, risparmio energetico, ecc ci posso anche credere. Ma cosi' di default, no.

gnpb
03-12-2014, 09:42
Si ma delle 3 review mi pare che 1 sola dichiari la configurazione di prova e hanno usato un ali da 850w 80+ .... non mi sembra la configurazione di utilizzo migliore se compri un prodotto del genere, probabilmente una decina dei 27w in idle se ne vanno nell'ali abbondantemente fuori specifiche (il 20% della potenza a cui dovrebbe avere l'80% di rendimento sono 170w), non siamo molto lontani e non credo potremmo esserlo con un TDP di 10w...
IMHO

Baboo85
03-12-2014, 10:06
Si ma delle 3 review mi pare che 1 sola dichiari la configurazione di prova e hanno usato un ali da 850w 80+ .... non mi sembra la configurazione di utilizzo migliore se compri un prodotto del genere, probabilmente una decina dei 27w in idle se ne vanno nell'ali abbondantemente fuori specifiche (il 20% della potenza a cui dovrebbe avere l'80% di rendimento sono 170w), non siamo molto lontani e non credo potremmo esserlo con un TDP di 10w...
IMHO

Ripeto: che ci si possa arrivare giocando con frequenze e voltaggi si'.

Ma se guardi bene i tuoi link, stimano 5watt per CPU e 4 per GPU. Siamo gia' a 9watt.
Piu' il consumo della scheda madre, la potenza dissipata in calore, l'hard disk (o ssd)... I 10 watt li superi.

E anche arrivarci, si sacrificherebbe troppo. Gia' un SSD costa, poi parliamo di lavorare su un sistema per guadagnare qualche watt si fatica molto, dato che si parte gia' da una base bassissima.

IMHO troppi soldi e troppo tempo speso.
Al confronto: http://www.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=32044776&langId=-1&category_rn=60707633

169 euro per un tablet x86 con un Atom dal TDP di 2,2 watt.
Se non ho letto male in giro, l'alimentatore e' il classico 5V 2A (quindi 10watt di potenza massima). Altrimenti e' da 9V e 1,5A (13,5w), ma questo dovrebbe essere solo dei modelli 10".
Se non si vuole avere qualcosa di cosi' particolare (o limitato, visto che ha solo 2GB di ram e 16GB di SSD), ci sono sempre notebook a 250 euro o meno.

Posso dire che non vale la pena sbattersi cosi' tanto quando ci sono gia' soluzioni presenti piu' economiche o dallo stesso costo, e magari piu' comode/vantaggiose in altri aspetti?

gnpb
03-12-2014, 11:01
Beh certo sono 2 approcci diversi con pro e contro entrambi... il netbook non lo vedo benissimo in uso 24/7 e attaccandoci un hdd esterno probabilmente come consumi saresti lì... vero però che avresti anche l'ups integrato grazie alla batteria e comunque hai un pc completo, però le prestazioni (ma in effetti potrebbe anche non aver senso parlarne) sono (sulla carta) una il doppio dell'altro...
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2326&cmp[]=2131
Bisogna anche vedere se l'alimentatore è in grado di ricaricare la batteria mentre il pc è acceso...

Il TDP era appunto riferito al gruppo cpu+gpu e in idle sei sicuramente sotto, come hanno misurato più indietro, con ali adeguato (indispensabile) per me i 15w reali in idle con 1 hdd meccanico non sono utopia...

albyzaf
03-12-2014, 12:53
se interessa, sto aspettando di assemblare una asrock q1900, 4 gb ram, hdd 2,5". alimentato da pico + bricchetto (ne ho un paio, piu o meno potenti... verifico se cambia qualcosa)
vi faro' sapere

ciocia
03-12-2014, 16:20
Mi inserisco. Se dovessi sostituire il mio vecchio nettop acer veriton 281 ( atom425 ) che uso solo come muletto 24/24 ad oggi esiste qualcosa di equivalente, ma + prestante?
Col mulo funzionante consuma 15w ( misurati a suo tempo con misuratore watt ).
Mi interessa basso consumo sotto i 20w ma + veloce, 4gb ram, senza HD o con 500gb 2.5", prezzo basso.

Anche pc micro-atx da assemblare, non ho problemi di spazio, non me ne intendo come tipologia di mobo ali e cpu, mai seguiti

Baboo85
03-12-2014, 16:27
Mi inserisco. Se dovessi sostituire il mio vecchio nettop acer veriton 281 ( atom425 ) che uso solo come muletto 24/24 ad oggi esiste qualcosa di equivalente, ma + prestante?
Col mulo funzionante consuma 15w ( misurati a suo tempo con misuratore watt ).
Mi interessa basso consumo sotto i 20w ma + veloce, 4gb ram, senza HD o con 500gb 2.5", prezzo basso.

Anche pc micro-atx da assemblare, non ho problemi di spazio, non me ne intendo come tipologia di mobo ali e cpu, mai seguiti

Se vai di netbook o nettop, quelli attuali sono decisamente piu' prestanti e con consumi inferiori.
Se vai di assemblato, passo la palla :D

maxpower4zx
03-12-2014, 17:01
Mi inserisco. Se dovessi sostituire il mio vecchio nettop acer veriton 281 ( atom425 ) che uso solo come muletto 24/24 ad oggi esiste qualcosa di equivalente, ma + prestante?
Col mulo funzionante consuma 15w ( misurati a suo tempo con misuratore watt ).
Mi interessa basso consumo sotto i 20w ma + veloce, 4gb ram, senza HD o con 500gb 2.5", prezzo basso.

Anche pc micro-atx da assemblare, non ho problemi di spazio, non me ne intendo come tipologia di mobo ali e cpu, mai seguiti

vai di j1800 13W in full load 60 circa per il procio saldato sulla mobo e una 40 circa per 4Gb DDR3 sodim e ci fai tutto tranne macchine virtuali o cose strane

Baboo85
03-12-2014, 17:08
vai di j1800 13W in full load 60 circa per il procio saldato sulla mobo e una 40 circa per 4Gb DDR3 sodim e ci fai tutto tranne macchine virtuali o cose strane

http://globalgeeknews.com/wp-content/uploads/2011/06/Sync-Complete.jpg