View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
battalion75
19-05-2009, 17:59
ce l'hai qualche foto di queste macchine ? sarebbero l'ideale come mulettini
mai fatto foto xkè non mi interessava farlo non faccio mostrer fotografiche :D
cmq basta che le isoli sotto con del silicone e usi un qualunque case atx o meno anche dipende da cosa ti avanza e cosa hai come note da riciclare...o ancora meglio x fare prima tieni la scocca del note tagli col seghetto alternativo la zona dove và disco e ventola cpu,togli quest'ultima e ci fissi quella 120mm o 92mm da 3-5€ che ti puoi prendere anche nuova e lo fissi sotto il tavolo poi con prolunghe ci metti i tuoi accrocchi usb tast mouse etc
salud
bb75
PS : trovato un note che ha sia una intel 950 che cpu pci-ex tipo le 6200/6600 e con selettore HW decidi quale vga far partire...unica nel suo genere e davvero interessante x i nostri muli peccato non sia possibile farlo a caldo tipo hot swap :muro:
MiKeLezZ
21-05-2009, 09:20
Ciao se compro un 4450e/4850e/5050e BOXED, che dissipatore ci trovo dentro? Quello con 4 heatpipe? Tipo questo
http://www.pcper.com/article.php?aid=527&type=expert&pid=5
Jabberwock
21-05-2009, 09:59
Ciao se compro un 4450e/4850e/5050e BOXED, che dissipatore ci trovo dentro? Quello con 4 heatpipe? Tipo questo
http://www.pcper.com/article.php?aid=527&type=expert&pid=5
Io, con il 4850e, ne ho trovato uno normale, senza heatpipe!
Ciao se compro un 4450e/4850e/5050e BOXED, che dissipatore ci trovo dentro? Quello con 4 heatpipe? Tipo questo
http://www.pcper.com/article.php?aid=527&type=expert&pid=5
Nel mio 5050e ho trovato un dissi normalissimo (con ventola piuttosto rumorosa).
Il dissi nel link mi sembra lo stock del 6000+.
littlemau
21-05-2009, 10:39
Confermo. A meno di cambi recenti...niente heatpipe. D'altronde a dispetto di quanto riportato nell'articolo parliamo di un procio con TDP di 45W. La dissipazione è l'ultimo dei suoi problemi (anche se in alcuni dissy le heatpipe sono più un fatto meramente estetico che funzionale).
jingying
21-05-2009, 13:57
Confermo, anche la ventola non e' un granche' ma anche @full puoi tenerla sui 1000/1500, si sente pochissimo ed e' piu' che sufficiente su quelle cpu.
rubbersoul4
22-05-2009, 22:45
Volevo lanciare alcune riflessioni su quanto detto più volte ma non sempre mi ha molto convinto a proposito del metodo di rilievo (misurazione) dei consumi dei nostri sistemi:
Collegando in serie alla rete che alimenta il pc, un amperometro professionale (0,5% di precisone) con relativo voltmetro in parallelo (0,5% pcisione).
All'uscita dei quali ho inserito due wattmetri Ebay un PM300 UPM (quello nero e grigio) e un Peak Tech 9024 (quello Blu e bianco).
Il sistema "MISURATO" è un PC composto da Antec Eatherwatt 380 - MB Foxconn G31MG-S con una CPU E7500 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - 2 DVD samsung SH-S162L - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
Amperometro e volmetro: 0,19A - 250V = V*I= 47,5 Watt (senza tener conto del Cosfi uguale circa ad 1 con alimentatore a PFC attivo)
UPM PM -300: 0,19A - 251V - 27 Watt
Peak Tech 9024: 0,19A - 250V - 46 Watt
La stessa misurazione eseguita su carico reattivo quasi nullo (lampade a filamento di 25Watt 40Watt 100Watt) hanno portato a differenze massime di 1-2 Watt.
Morale della favola, a chi credere? Di certo quando diamo i numeri su i consumi, diamo solo numeri... troppo sballati e poco orientativi.
Ovviamente lo strumento che tiene conto, quasi correttamente del carico reattivo è il Peak Tech 9024 ma non con le precisioni dichiarate del 3-5% ma con precisione a mio avviso inferiori.
Cosa nè pensate???
Ho aggiunto al mio corredo unaltro wattametro "Lafayette PM-150" e ancora una volta ho ottenuto misure molto diverse sul seguente sistema:
CPU E7500 - M/B Asus P5N7A-VM (nf 9300) + Antec Eatherwatt 380 - DDR2 2X2GB GSKILL F2-8000CL5 PQ - DVD LG Sata - 2xHDD SATA 2,5"da 250Gb e da 320Gb(WD2500BEVS+ST9320421AS) - 1 ventola da 12Cm.
XP_Pro32-SP3 – Antivir – agnitum – emule Extreme – PG2 – TrueCrypt – EPU 4 Engine (32 servizi attivi nel task manager)
Ecco le mie misure eseguite in tre cicli per evitare errori accidentali, a tensione temperatura ed umidità controllate
IDLE - FULL LOAD (orthos)
PM300 UPM nero: 34 W - 66 W
PM-150 Lafayette: 45 W - 81 W
Peak Tech 9024 blu: 52 W - 85 W
Secondo gli esperti del thread, quanto cavolo consuma REALMENTE questo mio sistema???
battalion75
23-05-2009, 07:45
Secondo gli esperti del thread, quanto cavolo consuma REALMENTE questo mio sistema???
voltmetro + amperometro docet...
tu avendo la fortuna di poterli usare sai quale wattmetro economico sia + vicino alla realtà... noi no :muro: :mc:
... [CUT] ...
Secondo gli esperti del thread, quanto cavolo consuma REALMENTE questo mio sistema???
Ciao rubbersoul4
Non mi ritengo un'esperto, ma avevo una domanda da porti.
Potresti misurare qualche carico resistivo puro ? Tipo una lampadina da 8 Watt o 15 Watt ( per vedere come si comportano i tuoi "wattmetri" con i bassi carichi ) e una 100 Watt e magari un ferro da stiro ( sui 800/1200 o più watt per gli alti carichi ) e vedere di quanto sballano ?
Grazie mille in anticipo
FuKs14
giacomo_uncino
23-05-2009, 09:49
io ho "testato" il lidlometro quindi il più economico :asd:
Lampadina da 15W il Lidlometro misura 14W
Lampadina da 25W il Lidlometro misura 23W
Lampadina da 40W il Lidlometro misura 36W
Lampadina da 60W il Lidlometro misura 56-57W
poi ho finito le lampadine :asd:
comunque sembra che più si sale più sballa, da 1W per la 15W a 4W con 40 e più
MiKeLezZ
23-05-2009, 10:03
Ecco le mie misure eseguite in tre cicli per evitare errori accidentali, a tensione temperatura ed umidità controllate
IDLE - FULL LOAD (orthos)
PM300 UPM nero: 34 W - 66 W
PM-150 Lafayette: 45 W - 81 W
Peak Tech 9024 blu: 52 W - 85 W
Secondo gli esperti del thread, quanto cavolo consuma REALMENTE questo mio sistema???1) Hai letto il valore nella schermata W oppure hai autonomamente fatto la moltiplicazione V*A ?
2) Hai collegato il misuratore a
- UPS ?
- Presa a muro ?
- Ciabatta ?
- Sopra un altro misuratore ?
3) Hai comprato i misuratori da ebay ?
4) Il PM-300 e il 9024 sono uguali, a parte il colore ?
5) Hai fatto delle prove collegando al misuratore una abat jour / lampada da tavolo (MA che funzioni con le CLASSICHE lampadine a BULBO) da 40W o 60W ?
6) Se no, puoi farle ?
7) Perchè non hai anzi comprato uno strumento semiprofessionale come un Lafayette PMM-200 oppure PC-300, invece di 3 di bassa qualità ?
p.s.
Tendenzialmente mi fiderei più dei valore del Lafayette, per 2 motivi:
- Gli altri sono robaccia cinese (il PM300 ho paura non sia neppure tRMS, ma consideri sempre un cosfi tipico di 0.75, da qui il risultato basso)
- E' più o meno quello che ci si dovrebbe aspettare da tale setup
tirannosaurorex
23-05-2009, 11:41
Il miglior energy meter è il Peak Tech 9024, provato con lampadine ad incandescenza e misura benissimo sia quelle da 100 Watt che quelle da 25 Watt eccetera, i valori corrispondono al millesimo.
Certo non misura il mezzo Watt ma è preciso e stabile ed io sono soddisfattissimo.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/PeakTech9024-23w.jpg
Il miglior energy meter è il Peak Tech 9024, provato con lampadine ad incandescenza e misura benissimo sia quelle da 100 Watt che quelle da 25 Watt eccetera, i valori corrispondono al millesimo.
Certo non misura il mezzo Watt ma è preciso e stabile ed io sono soddisfattissimo.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/PeakTech9024-23w.jpg
:D ma ti segna 23 Watt con una lampadina da 25 ? :D :D :Prrr:
MiKeLezZ
23-05-2009, 11:56
Il miglior energy meter è il Peak Tech 9024, provato con lampadine ad incandescenza e misura benissimo sia quelle da 100 Watt che quelle da 25 Watt eccetera, i valori corrispondono al millesimo.Direi di no, visto che dovrebbe esser un rebrand del PM300, di bassa qualità.
Fra l'altro la qualità di questi misuratori NON si valuta da quanto bene riescono ad arrivare al valore della lampadina (a meno che non si misurino solo lampadine :-) ), ma da quanto bene riescono con carichi difficili, come i trasformatori (sopratutto se, come nel caso dei nostri alimentatori, sono switching).
Questo, purtroppo, lo si può SOLO vedere confrontandoli a loro volta con strumenti professionali (o semi).
caurusapulus
23-05-2009, 12:03
Quoto Michele aggiungendo che ho potuto testare nel laboratorio di misure elettroniche della mia università degli apparecchi dedicati per le misure di potenza (e dunque di corrente e tensione) ed un aggeggio un poco poco più complesso e preciso costa centinaia di euro :)
mikedepetris
23-05-2009, 13:01
:D ma ti segna 23 Watt con una lampadina da 25 ? :D :D :Prrr:
i test con le lampadine lasciano il tempo che trovano, le lampadine una tolleranza di produzione piuttosto alta, ed oltretutto le loro caratteristiche variano nel tempo, sia nel breve dal momento dell'accensione con il variare della temperatura che nel lungo termine per la vaporizzazione del filamento.
non mi stupirei che la lampadina da 25 assorbisse effettivamente 23
tirannosaurorex
23-05-2009, 13:36
:D ma ti segna 23 Watt con una lampadina da 25 ? :D :D :Prrr:
No quella è la foto del mio pentium III in stand by, le misure delle lampadine che ho fatto corrispondevano alla perfezione (lampadine nuove).
Ripeto per un uso casalingo è perfetto, non misura il mezzo watt ma di più di quello che ho speso per un energy meter non ci avrei mai speso e questo è il massimo per misurarsi l' effettivo consumo del computer o del televisore o del monitor o della lavatrice o del condizionatore d' aria o di altri elettrodomestici. Quello della LIDL faceva cag.are confrontato con questo.
Ciao a tutti,
Desidero creare una postazione Mini-Itx da utilizzare 24/24 come Muletto e come MediaCenter, per visualizzare film in 720-1080p e guardar la tv con l'ausilio di una scheda Tv Pinnacle Usb.
Altro aspetto da non sottovalutare è il rumore: il pc in questione è a 1 metro dal letto, per cui deve essere assolutamente INUDIBILE.
Concentrandomi sull'aspetto consumi, la soluzione che mi è passata per la mente è la seguente:
-Soluzione 1-
Case: Travla C138 con Alimentatore esterno da 90 W
Mb: Zotac IONITX-B-E GeForce 9400 Intel Atom N230 DDR2 GLan MiniITX
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
L'unico neo di questa configurazione è....ce la farà l'Atom a riprodurre in maniera fluida un filmato 720p e un 1080p? Cercando in rete ho trovato pareri discordanti a tal proposito per cui mi affido all'esperienza personale di qlc di voi.
Sicuramente sarebbe un'ottima soluzione a livello di ingombro e consumo.
A quel punto mi sono rimesso all'opera optando per un'altra configurazione, ovvero:
-Soluzione 2-
Case: Silverstone Sugo SG05 - Alimentatore 300 W
Mb: Zotac 9300 ITX
Cpu: Intel Celeron 430 1,8Ghz - TDP 35W
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
Soluzione leggermente più ingombrante rispetto la precedente e con maggiori "prestazioni". E a livello di consumo secondo voi come sono messo?
Qualcuno di voi mi sa dire se l'alimentatore che viene fornito con questo case è silenzioso?
:help:
Saeba Ryo
23-05-2009, 22:22
Hai messo due volte la stessa scheda madre. Non è meglio un Core 2?
Hai messo due volte la stessa scheda madre. Non è meglio un Core 2?
Hai ragione, ho corretto il post!
Se opto per un Core2 aumento il consumo,giusto? Di quanto?
CoolBits
24-05-2009, 09:17
Ciao a tutti,
Desidero creare una postazione Mini-Itx da utilizzare 24/24 come Muletto e come MediaCenter, per visualizzare film in 720-1080p e guardar la tv con l'ausilio di una scheda Tv Pinnacle Usb.
Altro aspetto da non sottovalutare è il rumore: il pc in questione è a 1 metro dal letto, per cui deve essere assolutamente INUDIBILE.
Concentrandomi sull'aspetto consumi, la soluzione che mi è passata per la mente è la seguente:
Case: Travla C138 con Alimentatore esterno da 90 W
Mb: Zotac IONITX-B-E GeForce 9400 Intel Atom N230 DDR2 GLan MiniITX
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
L'unico neo di questa configurazione è....ce la farà l'Atom a riprodurre in maniera fluida un filmato 720p e un 1080p? Cercando in rete ho trovato pareri discordanti a tal proposito per cui mi affido all'esperienza personale di qlc di voi.
Sicuramente sarebbe un'ottima soluzione a livello di ingombro e consumo.
A quel punto mi sono rimesso all'opera optando per un'altra configurazione, ovvero:
Case: Silverstone Sugo SG05 - Alimentatore 300 W
Mb: Zotac 9300 ITX
Cpu: Intel Celeron 430 1,8Ghz - TDP 35W
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
Soluzione leggermente più ingombrante rispetto la precedente e con maggiori "prestazioni". E a livello di consumo secondo voi come sono messo?
Qualcuno di voi mi sa dire se l'alimentatore che viene fornito con questo case è silenzioso?
:help:
se sfrutti l'accelerazione della GPU non ci sono problemi altrimenti non ce la fà
Prima di tutto, grazie per la risposta.:)
:help:
Per cui appoggiandomi a software come "Media Player Classic Homecinema" con i dovuti codec per i film HD (ad esempio Codec AVC), potrei risolvere il problema...
Secondo voi, nella Soluzione 2 quanti W potrebbe consumare a spanne in idle e full?
E variando la Cpu dal Celeron 430 a un E5200 c'è tanto divario energetico?
:help:
rubbersoul4
24-05-2009, 10:38
1) Hai letto il valore nella schermata W oppure hai autonomamente fatto la moltiplicazione V*A ?
2) Hai collegato il misuratore a
- UPS ?
- Presa a muro ?
- Ciabatta ?
- Sopra un altro misuratore ?
3) Hai comprato i misuratori da ebay ?
4) Il PM-300 e il 9024 sono uguali, a parte il colore ?
5) Hai fatto delle prove collegando al misuratore una abat jour / lampada da tavolo (MA che funzioni con le CLASSICHE lampadine a BULBO) da 40W o 60W ?
6) Se no, puoi farle ?
7) Perchè non hai anzi comprato uno strumento semiprofessionale come un Lafayette PMM-200 oppure PC-300, invece di 3 di bassa qualità ?
p.s.
Tendenzialmente mi fiderei più dei valore del Lafayette, per 2 motivi:
- Gli altri sono robaccia cinese (il PM300 ho paura non sia neppure tRMS, ma consideri sempre un cosfi tipico di 0.75, da qui il risultato basso)
- E' più o meno quello che ci si dovrebbe aspettare da tale setup
1) Ovviamente il test si riferisce al valore indicato nei watt istantanei (so bene che bisogna tenere conto del fattore di potenza e purtroppo temo che gli stumenti in questione non lo misurano ma moltiplicano per un valore fisso preimpostato)
2) Niente UPS (sono un tecnico elettronico da molti anni, so bene che gli UPS con onda modificata fanno sballare ulteriormente gli apparati elettronici sensibili alla corrente TRMS) ciabatta collegata a muro attraverso il singolo misuratore di volta in volta con test eseguito di notte quando la rete è a 250 v costanti misurati da volmetro da laboratorio durante tutti i test
3) Il peac tech comprato su Ebay, gli altri nel negozio di elettronica specializato di zona.
4) Il PM-300 e il 9024 sono uguali, a parte il colore ? SI (non lo avevo notato)
5) come in passato avevo provato i tre misuratori singolarmente con dei carichi pressochè resistivi (lampade da 15, 40, 60, 100W) e le misure sono state comprese nel 1/2 watt di tolleranza ammessa, mentre nelle lampade reattive elettroniche a bulbo freddo, sballano come la misura del PC
6) I Lafayette PMM-200 oppure PC-300, li vado cercando da tempo ma temo siano già fuori catalogo (fuori Produzione).
Hai altri dubi, chiedi pure!!!
Saluti
Ho trovato una guida comparativa tra Atom e Core2Duo:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081121
battalion75
24-05-2009, 13:00
Ciao a tutti,
-Soluzione 2-
Case: Silverstone Sugo SG05 - Alimentatore 300 W
Mb: Zotac 9300 ITX
Cpu: Intel Celeron 430 1,8Ghz - TDP 35W
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
Soluzione leggermente più ingombrante rispetto la precedente e con maggiori "prestazioni". E a livello di consumo secondo voi come sono messo?
Qualcuno di voi mi sa dire se l'alimentatore che viene fornito con questo case è silenzioso?
:help:
lascia stare atom se non prendi il 330 dual...piuttosto un 775 celeron core2 o un e5200 soprattutto perchè in futuro potrai fare upgrade di cpu a cpu + recenti...
cambia il disco con 500gb o 1tb da 5400rpm così hai + silenzio,tanto mula e ha un read-rate sufficiente anche a 4200rpm vista la densità dei piatti
ali chiedi o cerca online xkè è poco diffuso,al max lo cambi :fagiano:
Debian-LoriX
25-05-2009, 14:36
Ho un vecchio IBM Netvista 6578 (256mb RAM, 160Gb HDD) basato un P3 Coppermine a 800 mhz ed è un vero mulo (non ha nemmeno la ventola sul processore, sfrutta passivamente quella dell'alimentatore utilizzando un grosso convogliatore), ovviamente carrozzato Debian sid su cui girano:
- il "classico" LAMPS (Linux, Apache, Mysql, Php + Samba)
- torrentflux
- amuled
a cui ovviamente accedo esclusivamente in remoto via ssh, web e amulegui :)
Disattivando all'osso tutto il superfluo, ricompilando da me il kernel (monolitico), con hard disk Maxtor 7200rpm, in fase di piena attività (filesystem ext4, 500Mb swap, 84Mb RAM usati, 44 processi attivi, carico totale circa 2%) collegato al misuratore segna esattamente 27W!
:sofico:
E' bene che dica anche che questo è un PC a costo ZERO (era di mio padre, acquistato per poco ad una fiera dell'elettronica qualche anno fa, ora il mio papà è passato ad una nuova macchina), per cui la mia filosofia è cercare di limitare i consumi il più possibile spendendo poco o nulla (ad esempio, se debbo cambiare l'alimentatore spendendo 100€ per guadagnare solo qualche watt non ne vale certo la pena), magari servendosi di qualche pezzo di recupero! :)
Qui (http://ultraxs.com/image-EF43_4B1E22F7.jpg) uno screenshot del tool di monitoring remoto del mulo, qui (http://ultraxs.com/image-DFBA_4B1E2061.jpg) la lista dei processi.
"Stand-by" non e' quella modalita' dove il pc e' quasi spento ?
Se invece intendevi "Idle" allora e' un ottimo risultato.
Debian-LoriX
25-05-2009, 16:32
"Stand-by" non e' quella modalita' dove il pc e' quasi spento ?
Ciao Makka! Allora, a grosse linee:
- lo stand-by è quando il pc è SPENTO ma ancora connesso all'alimentazione
- la sospensione è quella fase in cui il pc spegne tutte le periferiche (schermo, hdd, ecc.) mantenendo alimentato il contenuto della ram, in modo da riattivare il tutto quasi subito senza passare dalla fase di boot
- l'ibernazione è quasi come la sospensione, però il contenuto della ram viene salvato sul disco ed il pc viene spento (diventa in stand-by)
Se invece intendevi "Idle" allora e' un ottimo risultato.
Esatto, mi sono espresso male, intendevo proprio idle, in questo caso quando scarica a manetta
:D
Beh, io lo definirei un risultato discreto, ottimo sarebbe se riuscissi ad arrivare (spendendo il meno possibile, ovvio!) sui 20W
:sofico:
MiKeLezZ
25-05-2009, 16:39
Ciao Makka! Allora, a grosse linee:
- lo stand-by è quando il pc è SPENTO ma ancora connesso all'alimentazione
- la sospensione è quella fase in cui il pc spegne tutte le periferiche (schermo, hdd, ecc.) mantenendo alimentato il contenuto della ram, in modo da riattivare il tutto quasi subito senza passare dalla fase di boot
- l'ibernazione è quasi come la sospensione, però il contenuto della ram viene salvato sul disco ed il pc viene spento (diventa in stand-by)
Esatto, mi sono espresso male, intendevo proprio idle, in questo caso quando scarica a manetta
:D
Beh, io lo definirei un risultato discreto, ottimo sarebbe se riuscissi ad arrivare (spendendo il meno possibile, ovvio!) sui 20W
:sofico:Con standby di solito ci si riferisce alla suspend-to-ram, mentre l'ibernazione sarebbe la sua evoluzione (che poi in realtà è più complementare, che evolutiva), tutte queste sono definite "sleeping modes" (e anche l'idle dovrebbe farne parte).
Debian-LoriX
25-05-2009, 17:11
Con standby di solito ci si riferisce alla suspend-to-ram, mentre l'ibernazione sarebbe la sua evoluzione (che poi in realtà è più complementare, che evolutiva), tutte queste sono definite "sleeping modes"
Avevo scritto a grosse linee; non volevo entrare nel dettaglio...
;)
e anche l'idle dovrebbe farne parte.
Fino ad oggi a me risultava diversamente:
A computer processor is described as idle when it is not being used by any program.
[cit. da http://en.wikipedia.org/wiki/Idle_(CPU)]
Il processore in stato idle è perfettamente in funzione ed è allo 0% del carico complessivo, nel mio caso essendo il carico (mentre scarica a 100-400kb/sec) all'1% direi che è praticamente assimilabile all'idle
:cool:
Marcowlg
25-05-2009, 17:37
Ciao a tutti,
Desidero creare una postazione Mini-Itx da utilizzare 24/24 come Muletto e come MediaCenter, per visualizzare film in 720-1080p e guardar la tv con l'ausilio di una scheda Tv Pinnacle Usb.
Altro aspetto da non sottovalutare è il rumore: il pc in questione è a 1 metro dal letto, per cui deve essere assolutamente INUDIBILE.
Concentrandomi sull'aspetto consumi, la soluzione che mi è passata per la mente è la seguente:
-Soluzione 1-
Case: Travla C138 con Alimentatore esterno da 90 W
Mb: Zotac IONITX-B-E GeForce 9400 Intel Atom N230 DDR2 GLan MiniITX
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
L'unico neo di questa configurazione è....ce la farà l'Atom a riprodurre in maniera fluida un filmato 720p e un 1080p? Cercando in rete ho trovato pareri discordanti a tal proposito per cui mi affido all'esperienza personale di qlc di voi.
Sicuramente sarebbe un'ottima soluzione a livello di ingombro e consumo.
A quel punto mi sono rimesso all'opera optando per un'altra configurazione, ovvero:
-Soluzione 2-
Case: Silverstone Sugo SG05 - Alimentatore 300 W
Mb: Zotac 9300 ITX
Cpu: Intel Celeron 430 1,8Ghz - TDP 35W
Ram: 2x1Gb Ddr2
Hd1: WD 80Gb 5400 Rpm
Hd2: Maxtor 500Gb 7200 Rpm
Soluzione leggermente più ingombrante rispetto la precedente e con maggiori "prestazioni". E a livello di consumo secondo voi come sono messo?
Qualcuno di voi mi sa dire se l'alimentatore che viene fornito con questo case è silenzioso?
:help:
se deve stare in camera pensa di prendere un picopsu, conta che col sistema in firma erano circa 50w, ed è abbastanza potente ;)
ram prendine un banco da 2gb, non 2 da 1 che abbassi un pò i consumi.
marcy1987
25-05-2009, 18:09
maledetti.. siete solo dei maledetti!!!! :mad: :mad:
Ora mi avete fatto tornare il pallino per le SBC (Single Board Computer) :asd:
http://www.usattro.com/HS-6011.gif
nello specifico, ho trovato QUESTA (http://www.usattro.com/HS-6011.htm) a buon prezzo, abbinata a un P3 850mhz SL43F (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL43F.html)
fino a 512mb ram, videoe lan 10/100 integrate.. la faccio la pazzia?? l'unica cosa che non mi convince è la CPU, 1,65v sul core.. però CPU World dice che ha core Coppermine :mbe:
MiKeLezZ
25-05-2009, 18:35
maledetti.. siete solo dei maledetti!!!! :mad: :mad:
Ora mi avete fatto tornare il pallino per le SBC (Single Board Computer) :asd:
http://www.usattro.com/HS-6011.gif
nello specifico, ho trovato QUESTA (http://www.usattro.com/HS-6011.htm) a buon prezzo, abbinata a un P3 850mhz SL43F (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL43F.html)
fino a 512mb ram, videoe lan 10/100 integrate.. la faccio la pazzia?? l'unica cosa che non mi convince è la CPU, 1,65v sul core.. però CPU World dice che ha core Coppermine :mbe:Con 8 euro io mi sono preso la Intel D815E micro ATX con VGA, LAN, AGP, 4 USB
Altri 7 euro per il Tualatin 1,4 GHz 512kB SL6BY (step tB1) da 1,5V
Infine 7 euro per il dissipatore XDream con cuore in rame, per socket 370
Quella roba quanto la andresti a pagare? Che ha di speciale in più? Perchè la prendi?
Ripigliati :D
marcy1987
25-05-2009, 18:49
Con 8 euro io mi sono preso la Intel D815E micro ATX con VGA, LAN, AGP, 4 USB
Altri 7 euro per il Tualatin 1,4 GHz 512kB SL6BY (step tB1) da 1,5V
Infine 7 euro per il dissipatore XDream con cuore in rame, per socket 370
Quella roba quanto la andresti a pagare? Che ha di speciale in più? Perchè la prendi?
Ripigliati :D
esattamente 28,83 euro :O
marcy1987
25-05-2009, 18:54
Ripigliati :D
hai ragione :doh: è stato un raptus, maledete SBC e maledetto il loro fascino dell'ALL-IN-ONE :fagiano:
Con 8 euro io mi sono preso la Intel D815E micro ATX con VGA, LAN, AGP, 4 USB
Altri 7 euro per il Tualatin 1,4 GHz 512kB SL6BY (step tB1) da 1,5V
Infine 7 euro per il dissipatore XDream con cuore in rame, per socket 370
Quella roba quanto la andresti a pagare? Che ha di speciale in più? Perchè la prendi?
Ripigliati :D
quanto ti consuma sta roba?? Andrebbe bene per un p2p\file\print server? le usb sono 1.1 ? Dove posso trovare questi componenti?
MiKeLezZ
25-05-2009, 19:11
quanto ti consuma sta roba?? Andrebbe bene per un p2p\file\print server? le usb sono 1.1 ? Dove posso trovare questi componenti?Sto aspettando gli ultimi pezzi per montare, come consumi prevedo un 30W
Le USB dovrebbero esser 1.1 perchè all'epoca il 2.0 non c'era ancora
Se ci vuoi anche abbinare un alimentatore carino, c'è il SS-200SFD che costa poco
Per un p2p/file/print server va più che bene, e se hai solo 1-2 client è pure sovrabbondante (conta il 1,4GHz va più di un atom)
PERO'
E' più uno sfizio (o utile solo se hai roba da riciclare), visto che si trovano motherboard AM2 con Gigabit, VGA, USB 2.0, SATA a 35 euro e relativi Sempron a 15/25 euro, e con 10 euro di più sull'alimentatore (c.a. 35/40) riesci ad accattare anche un 80+
Sto aspettando gli ultimi pezzi per montare, come consumi prevedo un 30W
Le USB dovrebbero esser 1.1 perchè all'epoca il 2.0 non c'era ancora
Se ci vuoi anche abbinare un alimentatore carino, c'è il SS-200SFD che costa poco
Per un p2p/file/print server va più che bene, e se hai solo 1-2 client è pure sovrabbondante (conta il 1,4GHz va più di un atom)
PERO'
E' più uno sfizio (o utile solo se hai roba da riciclare), visto che si trovano motherboard AM2 con Gigabit, VGA, USB 2.0, SATA a 35 euro e relativi Sempron a 15/25 euro, e con 10 euro di più sull'alimentatore (c.a. 35/40) riesci ad accattare anche un 80+
Ciao MiKeLezZ,
attendo volentieri i tuoi risultati con Tualatin e intel 815 microatx.
Io con una Intel D815EEA Atx + PIII 500E ( 1.6 V ) + HD Seagate 160 Gb 2,5'' e usando un Alimentatore scrauso 235W ho misurato in Idle un valore variabile dai 25 ai 26 Watt. Ovviamente avevo disabilitato quasi tutto.
Finora i chipset VIA su socket 370 sono quelli che mi hanno fatto ottenere i valori più bassi tra le varie motherboard che ho testato.
In linea di massima, 1 o 2 watt in meno, non certo differenze abissali, ma in percentuale un 4-8 % circa di guadagno.
Buonasera! Necessito di un consiglio: vorrei realizzare un sistema Mini-Itx con i seguenti componenti.
Case: Lian Li Mini-Q PC-Q07 - Supporta alimentatori formato ATX
MB: Zotac 9300-ITX WiFi
CPU: E5200
Ram: 2x1Gb DDR2
HD: Maxtor 500Gb
Il mio dubbio è relativo all'alimentatore.
Guardando in rete i vari test x cpu e mb mi portano a pensare che un 200W basta tranquillamente...ora, non riesco a trovare un buon alimentatore diciamo dai 200 ai 300W formato ATX. Ne ho trovati buoni, ma sono in formato SFX, per cui penso incompatibili con il case.
Mi potete aiutare?
:help: Se fosse anche inudibile, sarebbe fantastico! :mc:
Ps. Del Fortron Zen 300w Fanless cosa ne dite? E' adatto a un muletto 24/24?
Bhoo..è difficile da trovare e ha un costo davvero alto..
MiKeLezZ
26-05-2009, 01:50
Buonasera! Necessito di un consiglio: vorrei realizzare un sistema Mini-Itx con i seguenti componenti.
Case: Lian Li Mini-Q PC-Q07 - Supporta alimentatori formato ATX
MB: Zotac 9300-ITX WiFi
CPU: E5200
Ram: 2x1Gb DDR2
HD: Maxtor 500Gb
Il mio dubbio è relativo all'alimentatore.
Guardando in rete i vari test x cpu e mb mi portano a pensare che un 200W basta tranquillamente...ora, non riesco a trovare un buon alimentatore diciamo dai 200 ai 300W formato ATX. Ne ho trovati buoni, ma sono in formato SFX, per cui penso incompatibili con il case.
Mi potete aiutare?
:help: Se fosse anche inudibile, sarebbe fantastico! :mc:
Ps. Del Fortron Zen 300w Fanless cosa ne dite? E' adatto a un muletto 24/24?
Bhoo..è difficile da trovare e ha un costo davvero alto..Il SFX è compatibile con ATX... quantomeno se con l'alimentatore ti danno relativa placchetta adattatrice (di solito è così... ma meglio chiedere).
Però trovi più roba interessante nel formato ATX, quindi il tuo è un problema che non ti tange.
Strano ad esempio nessuno parli del LC Power Metatron LC8400P ??!!
Molto bello, penso anche meglio del "classico" Antec EarthWatt 380W:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf
Grazie agli 80W in meno raggiunge buona efficienza con sistemi più parchi (60W vs 71W), inoltre filtra meglio le armoniche.
Si trova abbastanza facilmente a 38 euro (e rispetto l'Antec risparmiate pure qualche spicciolo).
Un negozio ha anche il BeQuieT S6-SYS-UA-300W che non è male (ma viene di più)
Su ebay si trovano invece i SS-200SFD e SS-250SFD, che ho citato poc'anzi, non eccezionali, ma dal costo contenuto, di forma SFX, e pur sempre con un 77% di efficienza (non poco)
Sempre sul SFX, è da poco uscito il FSP300-60GHS e un paio di negozi ce l'hanno a listino a un prezzo allettante (e siamo sul 80%-82% di efficienza, e pure con wattaggi davvero bassi)
p.s. Nessuno si vende un 4850e / 5050e ... ?
Strano ad esempio nessuno parli del LC Power Metatron LC8400P ??!!
Molto bello, penso anche meglio del "classico" Antec EarthWatt 380W:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf
Hai qualche informazione su chi lo costruisca per LC Power ? Channell Well Tech forse ?
Siccome non ho trovato niente, conosci qualche recensione in cui si misuri l'emissione acustica ?
Grazie.
Debian-LoriX
26-05-2009, 11:11
Qualcuno ha provato a downvoltare il processore? Avete notato problemi di instabilità?
Sono attratto dal Fortron FSP300-60GHS 300Watt, ho mandato 1 mail allo shop per capire se nella confezione c'è anche una mascherina Atx come da tuo consiglio ;) !
Mi è appena arrivata la mail di risposta. Il modello non comprende la mascherina....
Sono di nuovo alla ricerca di un ali!
sorry, sbagliato thread...
littlemau
26-05-2009, 15:09
Strano ad esempio nessuno parli del LC Power Metatron LC8400P ??!!
Se n'era parlato si. Ho capito che LC Power marchia come 400W gli ali da 300 con picco breve a 400W.
Un negozio ha anche il BeQuieT S6-SYS-UA-300W che non è male (ma viene di più)
Si trova a 24€+ss. Ha un'efficienza identica al mio pure power BQT L6-UA-300W e costa meno (che nello stesso negozio ho preso per 33,77€+ ss! :eek: ). Forse l'unica differenza è nell'estetica. :muro:
p.s. Nessuno si vende un 4850e / 5050e ... ?
:fagiano:
Com'è IL BeQuieT a livello di rumorosità???
Ho trovato questo: "Alimentatore 385W Enermax PRO82+ 85%" a 60€ +ss. Non è proprio a buon mercato, ma ne parlano molto bene!
cari,
ma qualcuno è riuscito ad acquistare la INTEL D945GSEJT ???
Sembra fantastica ma non la vende nessuno!
Secondo voi come va il suo chipset per utilizzo serverino domestico con linux?
Debian-LoriX
26-05-2009, 20:05
Secondo voi come va il suo chipset per utilizzo serverino domestico con linux?
Beh, a occhio e croce direi OTTIMAMENTE!
:sofico:
Chissà, forse con una scheda madre del genere, si riuscirebbe ad abbattere il muro dei 20W...
:cool:
ilratman
27-05-2009, 17:50
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pentium-e2210-dual-core-entry-level-a-45-nanometri_29116.html
se qualcuno non lo ha ancora postato eccomi a farlo!
così si dovrebbero risparmiare circa 2-3W in idle e poi avendo gli stati c3e c4e attivandoli dovrebbe andare ancora più giù.
caurusapulus
27-05-2009, 18:43
sinceramente visto il prezzo conviene prendersi un E5200
ilratman
27-05-2009, 20:39
sinceramente visto il prezzo conviene prendersi un E5200
beh si ma gli stati c3e e c4e sono interessanti visto che e5200 mi sembra abbia solo il c1e come minimo.
scusami ma io sono dubbioso che quel sistema consumi 18w
hai 2gb ddr400 quindi sono almeno 2 banchi e gia solo quelli stanno intorno ai 10w
con 18w di consumo totale che te fai delle ventole?
il willamate non è soket 423? e tu lo hai messo in una mobo 478?
willamate e ddr400?...sono sempre piu scettico!
ilratman
28-05-2009, 06:36
scusami ma io sono dubbioso che quel sistema consumi 18w
hai 2gb ddr400 quindi sono almeno 2 banchi e gia solo quelli stanno intorno ai 10w
con 18w di consumo totale che te fai delle ventole?
il willamate non è soket 423? e tu lo hai messo in una mobo 478?
willamate e ddr400?...sono sempre piu scettico!
sono daccordo io con il sempron mobile sono a 29w totali in idle e senza nessuna ventola.
Anche sul fronte silenziosita' c'e' dell'incredibile: 3 ventole di cui una 4x4 e il rumore e' impercettibile ?
ciccillover
28-05-2009, 08:36
Posso dirvi con certezza, senza andare a scartabellare sul sito Intel o chissà dove, che il Willamette esiste anche 478. Io avevo un 1500 Willy 478. Poi 2 banchi di RAM non consumano 10w, le varie esperienze postate in questo thread parlano piuttosto di valori irrisori, talvolta sotto il singolo W per banco di memoria. Insomma, non mi pare deltutto insensato. Unico dubbio è in effetti la silenziosità: le 4x4 di solito per spostare aria a sufficienza devono girare abbastanza, e fanno rumore. Se la tua gira piano... tanto vale toglierla! Sposterà una quantità d'aria minima.
ilratman
28-05-2009, 08:49
Posso dirvi con certezza, senza andare a scartabellare sul sito Intel o chissà dove, che il Willamette esiste anche 478. Io avevo un 1500 Willy 478. Poi 2 banchi di RAM non consumano 10w, le varie esperienze postate in questo thread parlano piuttosto di valori irrisori, talvolta sotto il singolo W per banco di memoria. Insomma, non mi pare deltutto insensato. Unico dubbio è in effetti la silenziosità: le 4x4 di solito per spostare aria a sufficienza devono girare abbastanza, e fanno rumore. Se la tua gira piano... tanto vale toglierla! Sposterà una quantità d'aria minima.
rimane il fatto che 1W per il disco, 2W per la ram e min 2W per le ventole vuol dire che scheda madre e processore consumano 17W il che vuol dire che anche ipotizzando che la scheda amdre sia una di quelle buone e che consumi 5W, meno di 5W non consumano neanche le schede madri fda portatile, vuol dire che il p4 consuma 13W in idle il che vuol dire meno di un processore mobile come il core2duo o come l'atom.
non è credibile ma potrebbe essere e se è così non è male anche se obiettivamente il p4 è sempre stato una ciofeca per i consumi.
ciccillover
28-05-2009, 09:39
[cut]
Io non volevo certo dargli ragione (io i suoi test non li ho mica visti), però dubitare per quei motivi secondo me non era il caso. Già le tue ultime argomentazioni sono più sostenibili :)
Cmq da quel che so i P4 sono ciofeche nei consumi dal NW in su, i Willy pur non essendo campioni mi risultava che fossero più o meno decenti. Difatti il mio 1500 aveva un dissipatore piuttosto piccolo. Potrei sbagliarmi però, mai misurato i consumi di un Willamette
MiKeLezZ
28-05-2009, 09:40
la cosa più strana è il fatto che tale consumo sia riferito al "sotto carico"
un tale valore "sotto carico" è prerogativa di sistemi come il mio aopen mini pc i915x che montano sodimm, motherboard proprietaria con picopsu integrato, dothan mobile
e già la versione successiva i945 alzava il consumo di 5W, semplicemente perchè diverso chipset e con qualche aggiunta di componenti
altro sistema che riesce a fare 22W sotto carico è il classico eeebox dotato di CPU ATOM da 2,5W e chipset versione mobile...
probabilmente in quel setup non è stato detto tutto, magari il pentium è il -m in versione mobile (servirebbe screenshot con cpu-z) e la motherboard è una di quelle flexatx da basso consumo... e allora un po' si spiega... ma altrimenti, se è tutta roba desktop, la vedo un po' dura
ilratman
28-05-2009, 09:54
Io non volevo certo dargli ragione (io i suoi test non li ho mica visti), però dubitare per quei motivi secondo me non era il caso. Già le tue ultime argomentazioni sono più sostenibili :)
Cmq da quel che so i P4 sono ciofeche nei consumi dal NW in su, i Willy pur non essendo campioni mi risultava che fossero più o meno decenti. Difatti il mio 1500 aveva un dissipatore piuttosto piccolo. Potrei sbagliarmi però, mai misurato i consumi di un Willamette
ok dai nw in poi sono diventati delle sanguisughe ma anche i primi erano abbastanza consumosi visto che hanno sostituito i p3 e raddoppiato il loro consumo.
all'epoca mi ricordo rimasi sconvolto nel vedere un p4 1.6GHz che consumava il doppio del p3 1.33GHz, in ufficio avevamo sia l'uno che l'altro, e che andava di meno infatti per fortuna poi dal p3 ci hanno tirato fuori il pentium m.
la cosa più strana è il fatto che tale consumo sia riferito al "sotto carico"
un tale valore "sotto carico" è prerogativa di sistemi come il mio aopen mini pc i915x che montano sodimm, motherboard proprietaria con picopsu integrato, dothan mobile
e già la versione successiva i945 alzava il consumo di 5W, semplicemente perchè diverso chipset e con qualche aggiunta di componenti
altro sistema che riesce a fare 22W sotto carico è il classico eeebox dotato di CPU ATOM da 2,5W e chipset versione mobile...
probabilmente in quel setup non è stato detto tutto, magari il pentium è il -m in versione mobile (servirebbe screenshot con cpu-z) e la motherboard è una di quelle flexatx da basso consumo... e allora un po' si spiega... ma altrimenti, se è tutta roba desktop, la vedo un po' dura
infatti non voglio mettere in dubbio la buona fede ma la vedo dra anch'io se sono componenti desk.
certo che non mi dispiacerebbe essere contraddetto.
MiKeLezZ
28-05-2009, 12:45
per "sotto carico" mi riferisco all'utilizzo normale. Probabilmente mi sono espresso male, non intendo sotto stress, bensì nell'utilizzo quotidiano con emule (o uTorrent) ed rdp aperti.quello è più idle...
comunque buoni valori
Datemi un giudizio su questa configurazione che mi ero proposto
per un pc sempre acceso, ma che scaldi poco:
Asrock G31M-GS con gfx integrata
cpu dual core e5200
1 banco da 2gb di ddr2
ci metterò 2hd poi, più che altro mi interessa il calore, pensavo anche ad un downclock della cpu ad esempio.
sto prendendo il nuovo fit-pc2 come nuovo muletto :D , consumi irrisori :sofico:
sto prendendo il nuovo fit-pc2 come nuovo muletto :D , consumi irrisori :sofico:
moooooooolto interessante!
devo assolutamente approfondire!
e poi voglio una tua completa recensione :D
Quanto costa?
Pensavo molto peggio: in attesa di costruirmi il prossimo server\muletto, quello attuale l'ho appena misurato e in idle mi da 70Watt:
Asus A7N8X-X
Athlox Xp 2600+ Barton
1gb DDR A-Data
GeForce MX 4000 passiva
Alimentatore 400W Allied
Maxtor 120gb S-Ata
Samsung 250gb P-Ata
Lettore DVD Samsung
Mast DVD NEC
Floppy 3,5
Mouse + Tastiera PS\2
Windows Xp Sp3, nessun downvolt e\o downclock ;)
ciccillover
29-05-2009, 10:46
Ragazzi, dato che l'associazione no profit di cui faccio parte chiude (sob), pensavo di riutilizzare come HTPC uno dei suoi PC a base di ALiveNF7G-HDReady, dal momento che molti di voi ne decantavano il buon rapporto consumi/funzionalità. Ora, che il PC sia assemblato senza troppi accorgimenti in fatto di risparmio energetico va bene, ma quel PC assorbe 110w in idle... possibile? Mi si è sballato il Lidlometro? La CPU è un X2 4800, e decurtati i 10w accertati che la SkyStar2 assorbe, siamo pur sempre a 100w. Una bella delusione!
Cosa sapete dirmi a riguardo?
littlemau
29-05-2009, 10:59
La composizione completa?
Non ho mai raggiunto i notevoli valori di GT 82....ma nemmeno in full li vedo i 100W.
ciccillover
29-05-2009, 11:34
Non so dirti di preciso, ma l'alimentatore è scarso, dovrebbe essere un 450w qualsiasi, e questo sicuramente influisce. Per il resto un HD Maxtor, una periferica ottica e un card reader USB. Nient'altro. Boh!
Semmai quando passo di nuovo dalla sede mi faccio un elenco completo.
littlemau
29-05-2009, 12:12
San google propone il sito ufficiale con prezzi e tutto eh... :O
Eddie666
29-05-2009, 12:25
Ragazzi, dato che l'associazione no profit di cui faccio parte chiude (sob), pensavo di riutilizzare come HTPC uno dei suoi PC a base di ALiveNF7G-HDReady, dal momento che molti di voi ne decantavano il buon rapporto consumi/funzionalità. Ora, che il PC sia assemblato senza troppi accorgimenti in fatto di risparmio energetico va bene, ma quel PC assorbe 110w in idle... possibile? Mi si è sballato il Lidlometro? La CPU è un X2 4800, e decurtati i 10w accertati che la SkyStar2 assorbe, siamo pur sempre a 100w. Una bella delusione!
Cosa sapete dirmi a riguardo?
ma il c&q è abilitato? perchè 100w sono troppi per quella config!
littlemau
29-05-2009, 12:45
Grazie per la fiducia -.-'
Avevo visto, ma c'è lo store americano e le mail dei rappresentanti vendite locali. ...
:mbe:
A me sembra molto "italiano" come sito.. http://www.fit-pc.it/Chi-siamo
:mbe:
A me sembra molto "italiano" come sito.. http://www.fit-pc.it/Chi-siamo
Per un paio di foto date un occhio qui http://www.pcper.com/article.php?aid=718 :O
In italia come al solito fanno le rapine io l'ho preso all'estero e ci ho risparmiato + di 100euro nonostante le spedizione fate voi :sofico:
vi do un paio di link "esteri"
http://www.fit-pc.net/
http://www.fit-pc.co.uk/
littlemau
29-05-2009, 13:04
In italia come al solito fanno le rapine io l'ho preso all'estero e ci ho risparmiato + di 100euro nonostante le spedizione fate voi :sofico:
:eek:
Mi sembrava un po' caretto per essere un atom...ma pensavo fosse legato al prodotto in se viste le dimensioni contenute. Solito cambio dollaro=euro eh? :rolleyes:
ciccillover
29-05-2009, 13:44
ma il c&q è abilitato? perchè 100w sono troppi per quella config!
Non so dirtelo, non l'ho usato molto, solitamente le mie mansioni erano altre. Appena vado controllerò anche questo.
:eek:
Mi sembrava un po' caretto per essere un atom...ma pensavo fosse legato al prodotto in se viste le dimensioni contenute. Solito cambio dollaro=euro eh? :rolleyes:
un po' caretto sì.
Certo che quelle dimensioni.. quei consumi... :sbav:
un muletto da soli 6W? mi consumerebbe di più il router!
Debian-LoriX
29-05-2009, 15:09
Certo che quelle dimensioni.. quei consumi... :sbav:
un muletto da soli 6W? mi consumerebbe di più il router!
Davvero incredibile... 6W in idle e 8 sotto carico!!!
:sofico:
Quando collasserà il mio obsoleto muletto, ci farò un pensierino...
:D
alebertaz
29-05-2009, 16:28
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
bla bla bla.. :p
1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
3. piuttosto silenzioso;
4. economico da costruire.
5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
Ciao a tutti! Riprendo quello che aveva scritto il fondatore di questo fantastico thread, che condivido al 100%..
secondo me attualmente con il fit-pc si perde quel requisito che ho evidenziato in grassetto.. se il nostro obiettivo è quello di risparmiare corrente, dovrebbe essere anche quello di risparmiare soldi in elettricità!.. sappiate che acquistando questo minipc, per quello che spendete (300 euro per la versione Linux con disco (+10€ di quello che ci spendete all'anno per i 6W di consumo annuali)) equivale a lasciare acceso un pc che consuma oltre 200W 24/24 per un anno intero.. o un pc da oltre 100W per 2 anni 24/24.. oppure oltre 50W per 4 anni..e via dicendo.. senza contare dei grossi limiti di espandibilità o di sostituzione dei pezzi (sempre se possibile) in caso di guasto di qualche componente.. problema che i vecchi pc non hanno, dato che la sostituzione è semplice e i prezzi nel mercato dell'usato sono irrisori..
fit-pc.. comprarlo adesso ne vale davvero la pena? :rolleyes:
e poi, detta tra noi, credo che sia immensamente più bello costruirsene uno proprio, con pezzi trovati in chissà quale discarica.. :)
Sbaglio o questa mentalità è sempre stata la fiamma che ha alimentato questo thread? ;)
Ciao a tutti! Riprendo quello che aveva scritto il fondatore di questo fantastico thread, che condivido al 100%..
secondo me attualmente con il fit-pc si perde quel requisito che ho evidenziato in grassetto.. se il nostro obiettivo è quello di risparmiare corrente, dovrebbe essere anche quello di risparmiare soldi in elettricità!.. sappiate che acquistando questo minipc, per quello che spendete (300 euro per la versione Linux con disco (+10€ di quello che ci spendete all'anno per i 6W di consumo annuali)) equivale a lasciare acceso un pc che consuma oltre 200W 24/24 per un anno intero.. o un pc da oltre 100W per 2 anni 24/24.. oppure oltre 50W per 4 anni..e via dicendo.. senza contare dei grossi limiti di espandibilità o di sostituzione dei pezzi (sempre se possibile) in caso di guasto di qualche componente.. problema che i vecchi pc non hanno, dato che la sostituzione è semplice e i prezzi nel mercato dell'usato sono irrisori..
fit-pc.. comprarlo adesso ne vale davvero la pena? :rolleyes:
e poi, detta tra noi, credo che sia immensamente più bello costruirsene uno proprio, con pezzi trovati in chissà quale discarica.. :)
Sbaglio o questa mentalità è sempre stata la fiamma che ha alimentato questo thread? ;)
vedi che puoi risparmiare un bel pò prendendo la versione diskless , e comprando a parte hd con capienza anche superiore a quella che danno loro ed istallando da te il so, ovviamente per il fatto del fai da te sono gusti personali , io tutto lo sbatti di tempo per assemblare e robe varie non lo ho :asd: , alla lunga quel consumo irrisorio pagherà sempre...
Debian-LoriX
29-05-2009, 17:29
.. se il nostro obiettivo è quello di risparmiare corrente, dovrebbe essere anche quello di risparmiare soldi in elettricità!...
quoto al 100% ed aggiungo, nel mio caso: che senso avrebbe spendere 300€ per passare ad un sistema che risparmia 20W rispetto al mio muletto? Sarebbero all'incirca 30€ all'anno, se per caso il mio si guasta passo ad un'altra fiera dell'elettronica e per max 50€ porto a casa un'altro pc obsoleto e lo ottimizzo!
e poi, detta tra noi, credo che sia immensamente più bello costruirsene uno proprio, con pezzi trovati in chissà quale discarica.. :)
Sbaglio o questa mentalità è sempre stata la fiamma che ha alimentato questo thread? ;)
ASSOLUTAMENTE SIIIIIIIIIIII!!!
:sofico:
quoto al 100% ed aggiungo, nel mio caso: che senso avrebbe spendere 300€ per passare ad un sistema che risparmia 20W rispetto al mio muletto?
beh ovvio che non ti conviene , ma io che ero senza muletto non ci ho pensato 2 volte :sofico:
akratorn
29-05-2009, 17:56
beh ovvio che non ti conviene , ma io che ero senza muletto non ci ho pensato 2 volte :sofico:
Visto che l'hai acquistato da poco, sai per caso la differenza tra "Power Supply Incl. power supply and eu power cord" e "Power Supply excl. power supply and eu power cord"?
Inoltre, se hai acquistato su "http://www.fit-pc.net/", sai quali sono i costi di spedizione in italia?
Grazie in anticipo
Debian-LoriX
29-05-2009, 18:42
beh ovvio che non ti conviene , ma io che ero senza muletto non ci ho pensato 2 volte :sofico:
e come darti torto, incredibile, soli SEI WATTSSSSSSSS!!!
:sofico:
Hyperion
29-05-2009, 18:47
e come darti torto, incredibile, soli SEI WATTSSSSSSSS!!!
:sofico:
Ma sono dei dati sperimentali, o dei numeri a casaccio sparati a ribasso dal reparto marketing del fit pc (magari hanno soltanto messo in conto il consumo della cpu)?
Perchè mi sembra un dato un po' troppo basso... un eeepc consuma sugli 11 W, e non ha un hd da 2,5"...
Debian-LoriX
29-05-2009, 18:59
Ma sono dei dati sperimentali, o dei numeri a casaccio sparati a ribasso dal reparto marketing del fit pc (magari hanno soltanto messo in conto il consumo della cpu)?
Perchè mi sembra un dato un po' troppo basso... un eeepc consuma sugli 11 W, e non ha un hd da 2,5"...
Come non dare torto pure a te???
:D
In effetti è MOLTO basso come consumo (per questo ho scritto incredibile!)... il nostro amico Mirco saprà darci qualche notizia in più, magari dopo averlo collegato ad un misuratore...
:cool:
cut
Sbaglio o questa mentalità è sempre stata la fiamma che ha alimentato questo thread? ;)
No, non sbagli. ;)
.. se il nostro obiettivo è quello di risparmiare corrente, dovrebbe essere anche quello di risparmiare soldi in elettricità!..
Il "risparmio" potrebbe essere quantificato anche in un piccolo contributo al risparmio energetico globale e non solo come diretto ritorno in bolletta.
E' una goccia, ma anche l'oceano è fatto di tantissime gocce (diceva qualcuno...).
Con la certificazione energetica degli elettrodomestici si sono fatti grossi passi avanti e non vedo perchè anche il mondo del pc (come quello dell'auto, dell'edilizia, ecc...) non possa contribuire, dal momento che è fatto da milioni di unità!
Se la vedi da questa prospettiva i soldi non sono mal spesi!
raga ma usare un eeepc 904 hd come muletto come andrebbe ?
ha un celeron come procio
Come non dare torto pure a te???
:D
In effetti è MOLTO basso come consumo (per questo ho scritto incredibile!)... il nostro amico Mirco saprà darci qualche notizia in più, magari dopo averlo collegato ad un misuratore...
:cool:
Oggi faccio un paio di prove e vi dico :)
Il "risparmio" potrebbe essere quantificato anche in un piccolo contributo al risparmio energetico globale e non solo come diretto ritorno in bolletta.
E' una goccia, ma anche l'oceano è fatto di tantissime gocce (diceva qualcuno...).
Con la certificazione energetica degli elettrodomestici si sono fatti grossi passi avanti e non vedo perchè anche il mondo del pc (come quello dell'auto, dell'edilizia, ecc...) non possa contribuire, dal momento che è fatto da milioni di unità!
Se la vedi da questa prospettiva i soldi non sono mal spesi!
Se consideri il risparmio energetico globale, devi tener conto anche di quanto si spende a produrre un nuovo pc e quanto si consuma per smaltire quello vecchio..... a maggior ragione non conviene proprio cambiare un pc da 30W con uno da 6W (vedremo se sono veri).
Debian-LoriX
30-05-2009, 13:01
Se consideri il risparmio energetico globale, devi tener conto anche di quanto si spende a produrre un nuovo pc e quanto si consuma per smaltire quello vecchio..... a maggior ragione non conviene proprio cambiare un pc da 30W con uno da 6W (vedremo se sono veri).
QUOTO AL 110%!!!
:sofico:
testato i 6 w sono veritieri , che dire ottimo acquisto :asd:
akratorn
30-05-2009, 18:57
testato i 6 w sono veritieri , che dire ottimo acquisto :asd:
Ciao Mirco, alcune domande veloci veloci:
- dove hai acquistato il fit-pc2 e quanto lo hai pagato?
- che tipo di configurazione hai scelto?
MiKeLezZ
30-05-2009, 19:14
Propongo una riflessione: consumo del pc da spento?
Oggi ho provato 5 alimentatori, tutti sotto lo stesso setup:
- 5,0W
- 3,0W
- 2,5W
- 1,5W
Inutile dire i migliori erano anche quelli di maggior qualità
Una differenza di 3,5W per 18 ore al giorno per 365 giorni sono 5 euro... vabbè quasi una cazzata, però con alimentatori efficienti che costano solo 30 euro, te lo ripaghi in 6 anni solo lasciando spento il PC (poi, se contiamo anche quando lo si accende, il tempo diminuisce)...
Ho notato anche io che il PC spento consuma .
Con il mio Silvesrtone Zeus 650 watt sono a circa 6w, per il serverino che menzionavo qualche post indietro non ricordo.
Cmq sia, ho costruito impianto con interuttori che scollegano tutte le prese a cui ho collegato PC Serverino Router Switch 2 stampanti e kit casse.
Anzi per far meglio ho 2 interuttori uno a cui sono collegati router, switch, serverino e stampante laser di rete, ed un'altro a cui sono collegati PC da gioco, kit casse e stampante fax colori; in questa maniera do' corrente al pc da gioco solo quando realmente lo uso evitando lo spreco.
Ciao Fabrizio
Debian-LoriX
30-05-2009, 19:54
Propongo una riflessione: consumo del pc da spento
Allora Mike, il mio muletto quando è spento consumerebbe 2.5W con l'alimentatore originale da 200W; ma io, avendo pensato anche a questo, ho collegato tutte le prese a muro (a cui sono collegati mulo, stampante, scanner, ecc.) ad un bel sezionatore e quindi in caso di non utilizzo, al mulo non arriva proprio corrente
:D
Bembotto
31-05-2009, 01:10
testato i 6 w sono veritieri , che dire ottimo acquisto :asd:
Piccola curiosità: come si comporta con gli mkv da 720p e 1080p? Grazie:)
Ciao Mirco, alcune domande veloci veloci:
- dove hai acquistato il fit-pc2 e quanto lo hai pagato?
- che tipo di configurazione hai scelto?
Ho scelto la versione diskless , con procio da 1.6 ghz, è la + conveniente , conviene prenderlo e montarlo a parte l'hd , ne ho preso uno da 500 .
Per i link d'acquisto leggi i miei mess. precedenti..
Piccola curiosità: come si comporta con gli mkv da 720p e 1080p? Grazie:)
Ho provato poco visto che ho già il lettore WD per vederli, cmq sembrano andare fluidi con media player classic..
Debian-LoriX
31-05-2009, 11:20
Ho scelto la versione diskless , con procio da 1.6 ghz, è la + conveniente , conviene prenderlo e montarlo a parte l'hd , ne ho preso uno da 500.
Ma allora in questo caso devi sommare il consumo dell'hard disk esterno, mi sa che in tutto oltrepassi i 10W!
:D
mikedepetris
31-05-2009, 11:55
Ma allora in questo caso devi sommare il consumo dell'hard disk esterno, mi sa che in tutto oltrepassi i 10W!
:D
esterno? Io pensavo avesse inserito un hdd da 2.5" interno e che il test consumi includesse l'hard disk, senno' che test e'?
Debian-LoriX
31-05-2009, 12:56
esterno? Io pensavo avesse inserito un hdd da 2.5" interno e che il test consumi includesse l'hard disk, senno' che test e'?
Si, hai ragione Mike
:)
Comunque sia, il consumo del fit-pc2 (6W) con un disco sata 2.5" interno(circa altri 3-4W) dovrebbe attestarsi complessivamente intorno ai 10W... un eccellente risultato in termini di risparmio energetico, resta il fatto che il nostro amico ha avuto un esborso totale (fit-pc2 prezzo iva esclusa 328 euro) sui 400 euro SENZA contare il costo del disco rigido :eek:
Bembotto
31-05-2009, 13:15
Non so qual'è il conto che avete fatto, io sto valutando di prenderne un po' assieme ad amici, ed il prezzo del singolo pc, incluse le spese di spedizione, mi risulta essere di 232€ + 45€ per un hard disk 2,5" da 160GB 7200RPM = 277€ a PC. (CPU a 1,6Ghz e Wireless Ralink)
A quel prezzo sembra fattibile,ma dove lo hai visto a quella cifra?Pvt se necessario.Grazie:)
Debian-LoriX
31-05-2009, 13:19
Non so qual'è il conto che avete fatto
Io, guardando i prezzi dal sito (http://www.fit-pc.it/Ordina-subito), ho calcolato il costo del fit-pc2 diskless che è 328 euro iva esclusa (mentre il fit-pc costa 250 euro i.e.), che quindi ivato è oltre 393 euro...
Debian-LoriX
31-05-2009, 13:41
Prendendolo oltreoceano si risparmia non poco..
Come già citato nei post precedenti ci stanno marciando un po' troppo sul cambio euro-dollaro..
Si certo, hai ragione; però se ti fai spedire il pacco da un paese extra-UE, quando sarà giunto ad Orio al Serio lo spedizioniere ti contatterà per lo sdoganamento chiedendoti di versargli dazio + IVA(sul valore della merce calcolato dal funzionario doganale + dazio)... quindi il mio consiglio è di calcolare bene tutti i costi, anche quelli nascosti!
:)
MiKeLezZ
31-05-2009, 13:59
Si certo, hai ragione; però se ti fai spedire il pacco da un paese extra-UE, quando sarà giunto ad Orio al Serio lo spedizioniere ti contatterà per lo sdoganamento chiedendoti di versargli dazio + IVA(sul valore della merce calcolato dal funzionario doganale + dazio)... quindi il mio consiglio è di calcolare bene tutti i costi, anche quelli nascosti!
:)Non solo: il dazio viene calcolato sul valore della merce PIU' le spese di spedizione
Con cifre alte ($400) si rischia davvero la pelata (io ho speso 18 euro per un oggetto da 40)
akratorn
31-05-2009, 14:00
Vero, ma per esperienza, è sempre meno :)
fai due conti ;)
Io tra vari forum, ho letto che lo sdoganamento per il prodotto in questione dall'america è di circa 70 eurini... :eek:
Debian-LoriX
31-05-2009, 14:14
Non solo: il dazio viene calcolato sul valore della merce PIU' le spese di spedizione
Esattissimo, quando capitò a me le spese del corriere DHL le avevo già pagate anticipatamente al venditore il quale, per favorirmi, nella proforma invoice aveva omesso di indicarle!
:D
Però poi mi hanno richiamato dicendo che il funzionario doganale non accettava l'importo dichiarato ed ho dovuto sottostare all'aumento del 20% del valore, altrimenti non avrebbero mai sdoganato la merce
:mad:
Con cifre alte ($400) si rischia davvero la pelata (io ho speso 18 euro per un oggetto da 40)
Ancora più d'accordo... anch'io parlo per esperienza, ecco perchè suggerisco di starci molto attenti!
:sofico:
BEN altra cosa è invece recarsi di persona nel paese extra-UE, acquistare in loco e mettere la merce nel bagaglio in stiva al rientro; se fate dogana in un paese europeo difficilmente fermano, in modo che rientrando in Italia non dovete sottostare a nessun altro controllo fiscale
:D
Ciao a tutti mi sapete dire se conviene comprare un alimentatore come questo edit ?basta per un muletto debian con pIII coppermine 866MHz downcloccato a 433MHz,512Mb ram e Hard disk 3,5" IDE da 160 Gb?
Il cavo di alimentazione USA lo posso sostituire anche con uno da ali normale? ciao e grazie
Debian-LoriX
31-05-2009, 14:52
Domanda.
Se il prezzo, acquistandolo dagli USA, è di 232€ spedizione inclusa, anche ammettendo spese doganali del 30% del valore della merce, siamo sempre a 301€!
Ti sei scordato l'IVA! In totale 301 +iva 20% = 361 euro
:)
Debian-LoriX
31-05-2009, 15:39
Cioè in dogana ti addebitano il 30% "a cazzo" più un altro 20% per l'iva?
Il 30% di dazio mi sembra un po' altino; comunque i doganieri hanno delle tabelle, in cui sono indicate le percentuali di dazio in relazione alle merci (attenzione, poichè come ho già scritto, i doganieri a LORO DISCREZIONE possono anche decidere di alzare il valore dichiarato della merce!)
:mad:
Ricapitolando:
ipotizziamo che tu paghi 100 euro al venditore USA + 10 euro di spese di spedizione; in dogana italiana, ipotizzando nella migliore delle ipotesi che accettino il valore dichiarato e ti chiedano un dazio di 30 euro (il 30%), il totale sarà così calcolato:
30 euro dazio
28 euro IVA [(100 + 10 + 30)* 0,2]
TOTALE 100+10+30+28 = 168 euro
che corrispondono a circa il 70% di aumento rispetto al valore iniziale della merce.
:)
Ma allora in questo caso devi sommare il consumo dell'hard disk esterno, mi sa che in tutto oltrepassi i 10W!
:D
Ti sbagli l'ho preso da 2,5 interno non esterno
eh ti sbagli anche x il conto del prezzo che non so da quale sito l'hai calcolato (occhio che in alcuni siti lo fanno pagare molto di +) che è nettamente inferiore a quello che hai detto tu, con 320 euro ho preso la miglior versione disponibile compreso l'hd da 500 a parte e comprese le s.s. :)
Ciao
Il cavo di alimentazione USA lo posso sostituire anche con uno da ali normale? ciao e grazie
Se fossi in te editerei il messaggio togliendo quel link, seconda cosa non puoi prenderlo da ebay uk, come potenza non saprei prenderei sui 90w, ma qui aspetterei una risposta da chi ne sa più di me..
Debian-LoriX
31-05-2009, 16:34
Ti sbagli l'ho preso da 2,5 interno non esterno
Questo lo avevo capito :)
eh ti sbagli anche x il conto del prezzo che non so da quale sito l'hai calcolato
Avevo postato il link del sito (http://www.fit-pc.it/Ordina-subito), ovvio fate come volete
:)
Questo lo avevo capito :)
Avevo postato il link del sito (http://www.fit-pc.it/Ordina-subito), ovvio fate come volete
:)
Hai postato il sito che lo vende di + di tutti quelli che lo vendono :)
Debian-LoriX
31-05-2009, 17:15
Hai postato il sito che lo vende di + di tutti quelli che lo vendono :)
E per forza, mica lo devo comprare io!
:ciapet:
Scherzi a parte, quanto consuma effettivamente il tuo fit-pc2 con installato l'hard disk interno?
MiKeLezZ
31-05-2009, 17:39
Cioè in dogana ti addebitano il 30% "a cazzo" più un altro 20% per l'iva?
O_o
Nessuno è ancora andato a picchiarli?Ti addebitano il 20% di IVA (ci sono delle tabelle merceologiche, ma i nostri prodotti sono tutti al 20%) sul TOTALE (comprese le SS), e in più ci sono dei costi fissi
Spannometricamente si usa quindi il valore del 30%
Paghi 300 euro in US -> Paghi 90 euro in IT di dogana
MiKeLezZ
31-05-2009, 17:42
Ciao a tutti mi sapete dire se conviene comprare un alimentatore come questo http://cgi.ebay.it/90W-PicoPSU-90-DC-DC-Power-Supply-60W-AC-Adapter_W0QQitemZ110341484141QQcmdZViewItemQQptZPCA_UPS?hash=item19b0dd6e6d&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A15|39%3A1|240%3A1318|301%3A0|293%3A1|294%3A50 ?basta per un muletto debian con pIII coppermine 866MHz downcloccato a 433MHz,512Mb ram e Hard disk 3,5" IDE da 160 Gb?
Il cavo di alimentazione USA lo posso sostituire anche con uno da ali normale? ciao e grazieI link ebay sono vietati
Un PicoPSU è sprecato per un coppermine, comunque come W sarebbe più che sufficiente
Ho citato pochi reply fa un paio di alimentatori validi da 200W-300W, di più facile reperibilità
Il cavo di alimentazione US lo puoi tranquillamente sostituire con uno normale
oxygen vx1
31-05-2009, 20:23
http://www.pcpower.com/products/description/Silencer_370_ATX/index.html
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_detail.aspx?id=58&type=2
I link ebay sono vietati Scusami ho corretto prima che ho potuto :doh:
oxygen vx1
31-05-2009, 21:47
Scusami ho corretto prima che ho potuto :doh:
Antec Earthwatts 380W, BeQuiet da 300w...e tutti quelli che rientrano nei 300-400w con pfc attivo e certificazione 80plus.
Forse il Corsair cx400w ma non so come viene considerato in questo topic.
tirannosaurorex
31-05-2009, 22:02
Incredibile sono sorpreso eppure seguo questo tred da parecchio tempo ma fino alla pagina 755 non avevo mai sentito parlare di questo Fit pc che consuma incredibilmente solo 6 Watt in IDLE.
Ma è meglio o peggio del NVIDIA ION secondo voi?
Fit pc:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/FitPC.jpg
NVIDIA ION:
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/Nvidiaionoriginal.jpg
Si ma ragazzi secondo me si sta fuorviando dall'argomento di questo thread:
Fate un rapido conto:
con il mio serverino sono arrivato ad essere a 28watt, con ventola CPU+ventola HD arrivo ad essere 32w, giusto per stare tranquilli in estate, a fronte di spesa zero perche tutto riciclato in casa, ma comunque anche andando a raccattare l'usato nelle varie fiere mercatini forum non si spenderebbero piu' di 30/40 euro.
Calcoliamo una media annuale di 30w (6mesi accese 6 mese spente) e seguitemi in questo calcolo:
30*24*365/1000=262.8 Kwh annui
Il prezzo del KWh dipende dai consumi che si hanno.
Prendo un consumo medio da 2641 a 4400 e calcoliamo il costo kwh di questa fascia (io personalemente ricado in questa) risulta alla data odierna dopo leggera diminuzione prezzi (che presa per il :ciapet: ) un costo (0.225710 quota energia +0.0047 accisa su energia elettrica +0.018590 Addizionali enti locali kwh euro 0.249 + iva 10% = 0.2739
262.8*0.2739=71.98 euro
Ora in base a questo costo non vedo che risparmio ci sia andando a comprare configurazioni come quella di cui state discutendo.
Considerando che si risparmierebbero 24 kwh il tutto si tradurrebbe in un risparmio annuale di 57.58 euro.
Il che vuol dire che si ammortizzerebbe l'inestimento in 5/6 anni circa.
Meditate meditate :doh:
Ciao Fabrizio
Meditate meditate :doh:
ci sono altri vantaggi in questi sistemi oltre il basso consumo: silenziosità e volume occupato in primis. e da non dimenticare il fatto che essere green è cool ultimamente :sofico:
cmq dubito che con un sistema riciclato si possano avere prestazioni tipo zotac 9300+e5200 (che si attesta sui 30 watt).
insomma, bisogna vedere anche le esigenze: se a te basta un serverino allora ti puoi tenere il pc riciclato.
ma se si vuole anche un media center e che magari possa far andare qualche giochino bisogna esser disposti a spendere.
per quanto mi riguarda mi sto sempre + accorgendo che il mio muletto epia arranca su molte cose (multitasking, video...) e che per questo sono costretto spessissimo a utilizzare l'altro pc vanificando il risparmio. sto pensando allora di sostituirlo appunto con una di queste nuove soluzioni che a parità di consumo mi permettono di fare tutte le cose che mi serve fare senza dover accendere il pc grande (che terrei solo per il gaming, mentre al momento è quasi sempre acceso a fare anche da tv, che la epia non reggerebbe assolutamente...)
MiKeLezZ
01-06-2009, 00:15
Comunque il fitPC2 da 8W è impressionante.
In pratica è come l'Asus EEEBOX, ma più cazzuto ancora, poichè hanno usato il Z530, che sarebbe l'Atom per sistemi embedded (dai consumi ancora minori di quello per portatili), e il chipset US15W a basso consumo di derivazione PowerVR (con accelerazione MPEG-2 e -4).
La WiFi integrata è la RTL8187L che fra l'altro è ben supportata sotto Linux e permette il wardriving con packet injection...
Interessanti quindi il Value WiFi e il Diskless... Dove avete detto che si trova a basso prezzo?
Ci sono però alcune note stonate, la prima è paradossalmente l'uscita HDMI, poichè non supporta l'audio (quindi abbastanza inutile), ed era meglio una DVI-I con la possibilità di uscire anche in VGA; poi c'è la mancanza del Wake on LAN; infine la porta miniSD che NON supporta SDHC (quindi limitandosi a massimo 2GB)
akratorn
01-06-2009, 00:18
@MIRCO:
sai per caso se è possibile usare con il Wake On LAN con il Fit-PC2???
EDIT: ho trovato da me la risposta (http://www.fit-pc.info/english/eng_veelgesteldevragen.htm). No, non è supportato il Wake On LAN! Grazie comunque
Lancio una provocazione
Ho visto che in giro ci sono diverse schede Mini-ITX (purtroppo, avrei preferito qualcosa con lo standard ATX, anzi se qualcuno sa qualcosa è ben accetto) con supporto al Socket P di Intel (quindi CPU mobile). Tra i vari modelli, più o meno interessanti, quello di più facile reperibilità (eBay) è un MSI GM965. Mi frenerebbe il fatto che arriva dagli USA quindi bisogna considerarci anche le tasse, oltre che il costo non è propriamente economico (circa 160 euro).
Ma parliamo a titolo ipotetico, tralasciando la convenienza o meno.
La mia domanda è: come diavolo raffreddo la CPU, essendo il socket mobile e quindi non avendo gli attacchi per dissi "classici" da desktop?
ci sono altri vantaggi in questi sistemi oltre il basso consumo: silenziosità e volume occupato in primis. e da non dimenticare il fatto che essere green è cool ultimamente :sofico:
cmq dubito che con un sistema riciclato si possano avere prestazioni tipo zotac 9300+e5200 (che si attesta sui 30 watt).
insomma, bisogna vedere anche le esigenze: se a te basta un serverino allora ti puoi tenere il pc riciclato.
ma se si vuole anche un media center e che magari possa far andare qualche giochino bisogna esser disposti a spendere.
per quanto mi riguarda mi sto sempre + accorgendo che il mio muletto epia arranca su molte cose (multitasking, video...) e che per questo sono costretto spessissimo a utilizzare l'altro pc vanificando il risparmio. sto pensando allora di sostituirlo appunto con una di queste nuove soluzioni che a parità di consumo mi permettono di fare tutte le cose che mi serve fare senza dover accendere il pc grande (che terrei solo per il gaming, mentre al momento è quasi sempre acceso a fare anche da tv, che la epia non reggerebbe assolutamente...)
Perfettamente d'accordo se il PC ti serve anche per altri utilizzi.
Chiaro che una soluzione Celeron Coppermine (17W)+ mobo allinone, non ha potenza sufficiente per fare tutto quello di cui hai parlato e quindi nuovo per nuovo....
anche se cmq una soluzione Sempron LE AM2 + mobo allinone permette di fare tutto senza dover spendere quelle cifre, con consumi sempre intorno ai 35/40 watt.
Ciao Fabrizio
Debian-LoriX
01-06-2009, 09:45
Eh, appunto! Io avevo scritto 30% facendo il tuo ragionamento, poi è arrivato Debian a dire che c'è anche l'iva che avevo già messo in conto.
IO HO SCRITTO:
COSTO DEL PRODOTTO + SP.SPEDIZIONE + DAZIO
l'IVA si calcola SULLA SOMMA TOTALE
ed infatti Mikelezz ti ha scritto di calcolare complessivamente un 30%.
tirannosaurorex
01-06-2009, 09:47
Ragazzi intanto che aspetto qualcuno che risponde al mio post vi dico che io ho fatto diversi acquisti in america e ci sono dei corrieri espressi che fanno direttamente lo sdoganamento della merce senza passare dalla dogana e la merce vi arriva a casa in 5 giorni lavorativi. Le tasse che avete messo sono sbagliate e troppo alte, il dazio doganale corrisponde a un 3,5% e se uno acquista un valore per 30 euro non c' è da pagare ne iva ne dazio.
ilratman
01-06-2009, 09:51
Qualcuno sa le caratteristiche dell'athlon l1110? Non le trovo.
mikedepetris
01-06-2009, 09:51
Ragazzi intanto che aspetto qualcuno che risponde al mio post vi dico che io ho fatto diversi acquisti in america e ci sono dei corrieri espressi che fanno direttamente lo sdoganamento della merce senza passare dalla dogana e la merce vi arriva a casa in 5 giorni lavorativi. Le tasse che avete messo sono sbagliate e troppo alte, il dazio doganale corrisponde a un 3,5% e se uno acquista un valore per 30 euro non c' è da pagare ne iva ne dazio.
falso, i corrieri fanno il servizio di portare loro la merce in dogana, i costi non cambiano, sono finiti i tempi delle furbate illegali
in alternativa comprate in UE ad esempio in UK, evitate incertezze nei tempi e nei costi ed avete anche la garanzia europea
battalion75
01-06-2009, 10:15
Si ma ragazzi secondo me si sta fuorviando dall'argomento di questo thread:
**********************
Meditate meditate :doh:
Ciao Fabrizio
vedi che ognuno usa il pc basso consumo a modo suo come ti hanno fatto notare...e che io con 35watt uso un 7750BE come pc principale e consumo poco + di te che però usi come pc principale uno da oltre 300w...quindi dipende sempre uno che soldi ha da spendere e cosa vuole farci
il 3d non è minimo consumo e minima spesa ma minimo consumo x i propri usi...
EDIT
Lancio una provocazione
*************
La mia domanda è: come diavolo raffreddo la CPU, essendo il socket mobile e quindi non avendo gli attacchi per dissi "classici" da desktop?
spesso tali mobo hanno dissy a corredo nativo come la mia in vendita x cpu centrino 479...
salud
bb75
Bembotto
01-06-2009, 10:30
vedi che ognuno usa il pc basso consumo a modo suo come ti hanno fatto notare...e che io con 35watt uso un 7750BE come pc principale e consumo poco + di te che però usi come pc principale uno da oltre 300w...quindi dipende sempre uno che soldi ha da spendere e cosa vuole farci
Che config hai?:)
battalion75
01-06-2009, 10:36
Che config hai?:)
Alive nf7 hd ready 720 cippicippi 2*1gb geil 6400 12-4-4-4 1*320 sata 2,5 ali di cartone che non riesco a trovare di meglio (130w merdoso...xò a basso carico!) e 7750BE a 0.825v a 1100-1300mhz
dissy passivo tower silverstone quacchecosa e una 120mm @5v x bagnare tutto...
Bembotto
01-06-2009, 10:48
Alive nf7 hd ready 720 cippicippi 2*1gb geil 6400 12-4-4-4 1*320 sata 2,5 ali di cartone che non riesco a trovare di meglio (130w merdoso...xò a basso carico!) e 7750BE a 0.825v a 1100-1300mhz
dissy passivo tower silverstone quacchecosa e una 120mm @5v x bagnare tutto...
Pensavo che il 7750be fosse una cpu col tdp elevato...forse mi sbaglio?
battalion75
01-06-2009, 11:02
Pensavo che il 7750be fosse una cpu col tdp elevato...forse mi sbaglio?
95w ma x fortuna esiste k10 stat...
mancava un 4x50 o un 2x50 BE e x 50€ preso quello nuovo con 3 anni garanzia e la possibilità anche di unlock delle cpu dormienti se hai mobo sb750
http://www.techpowerup.com/92330/Athlon_X2_7750_BE_Unlocked_to_Quad-Core.html
se ti dico che sono a 0.825v scorda che è una cpu a 95w...se fosse a 45w come le BE 2x50/4x50 sarei + felice ma molti la dichiarano + sveglia
è 2.7ghz a def,molti sbloccato e ha 3 mb di cache di cui 2 di 3° livello...2x512 l2 e 1x2mb l3...quindi ammazza le 4x50 e di brutto
Debian-LoriX
01-06-2009, 11:46
falso, i corrieri fanno il servizio di portare loro la merce in dogana, i costi non cambiano, sono finiti i tempi delle furbate illegali
Esatto! Io ho importato merce un paio di volte da un paese extra UE ed il corriere mi ha puntualmente avvisato prima dello sdoganamento!
:D
Ovvio che se il valore è sotto una certa soglia, la merce è esente da dazio
:)
in alternativa comprate in UE ad esempio in UK, evitate incertezze nei tempi e nei costi ed avete anche la garanzia europea
Concordo al 110%... è in assoluto la cosa migliore, però ognuno è ovviamente libero di fare come vuole, ci mancherebbe!
:)
il 3d non è minimo consumo e minima spesa ma minimo consumo x i propri usi...
OHH, finalmente si ritorna in-topic!
:sofico:
Alive nf7 hd ready 720 cippicippi 2*1gb geil 6400 12-4-4-4 1*320 sata 2,5 ali di cartone che non riesco a trovare di meglio (130w merdoso...xò a basso carico!) e 7750BE a 0.825v a 1100-1300mhz
dissy passivo tower silverstone quacchecosa e una 120mm @5v x bagnare tutto...
Mi fai morire, giuro!!! http://www.m4d.it/forum/images/smilies/rotfl.gif
tirannosaurorex
01-06-2009, 12:08
falso, i corrieri fanno il servizio di portare loro la merce in dogana, i costi non cambiano, sono finiti i tempi delle furbate illegali
in alternativa comprate in UE ad esempio in UK, evitate incertezze nei tempi e nei costi ed avete anche la garanzia europea
Ma quale falso! Sei male informato!
Non tutti i corrieri fanno lo sdoganamento della merce ma alcuni lo fanno e i costi di spedizione sono esenti da dazio e iva.
Si paga l' iva sul valore della merce dichiarato dal venditore + un 3.5% di dazio, se l' importo dichiarato dal venditore supera i 30 euro sennò non si paga nulla.
La merce in caso di corriere che effettua lo sdoganamento ti arriva direttamente a casa e quando ti arriva paghi l'iva e il dazio al corriere senza nessuno che ti telefona. Quando ti telefonano a casa per informarti che c' è da pagare l' iva e il dazio è la dogana che ti telefona perchè la merce è stata trasportata da un corriere che non fà lo sdoganamento.
Dopo se sia più conveniente comprare in UK non lo sò, ma adesso col dollaro a 1.40 circa credo che convenga in america e la merce dopo che l' hai pagata, con un corriere che fà lo sdoganamento ti arriva a casa dall' america in 5 giorni lavorativi.
Debian-LoriX
01-06-2009, 12:54
BBBONI... STATE BBBONIII!
:sofico:
Credo che ognuno di noi abbia avuto la propria esperienza con la dogana italiana, più o meno favorevole a seconda dei casi... non c'è assolutamente bisogno di puntualizzare sui dazi o sulle modalità di sdoganamento, rimaniamo in topic please
:)
Ripeto ancora una volta, se uno vuole comprare da un paese extra-UE è liberissimo di farlo, ci mancherebbe... buoni acquisti!
:sofico:
Debian-LoriX
01-06-2009, 13:12
Considerando che si risparmierebbero 24 kwh il tutto si tradurrebbe in un risparmio annuale di 57.58 euro.
Il che vuol dire che si ammortizzerebbe l'investimento in 5/6 anni circa.
BRAVISSIMO!!! Infatti lo scopo, se leggete il primo post di questo thread, è di massimizzare il rapporto costi / benefici
:)
ilratman
01-06-2009, 13:57
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?
MiKeLezZ
01-06-2009, 14:00
Ma quale falso! Sei male informato!
Non tutti i corrieri fanno lo sdoganamento della merce ma alcuni lo fanno e i costi di spedizione sono esenti da dazio e iva.
Si paga l' iva sul valore della merce dichiarato dal venditore + un 3.5% di dazio, se l' importo dichiarato dal venditore supera i 30 euro sennò non si paga nulla.
La merce in caso di corriere che effettua lo sdoganamento ti arriva direttamente a casa e quando ti arriva paghi l'iva e il dazio al corriere senza nessuno che ti telefona. Quando ti telefonano a casa per informarti che c' è da pagare l' iva e il dazio è la dogana che ti telefona perchè la merce è stata trasportata da un corriere che non fà lo sdoganamento.
Dopo se sia più conveniente comprare in UK non lo sò, ma adesso col dollaro a 1.40 circa credo che convenga in america e la merce dopo che l' hai pagata, con un corriere che fà lo sdoganamento ti arriva a casa dall' america in 5 giorni lavorativi.Ovviamente no
Il "corriere che fa lo sdoganamento" è prassi normale, e la dogana la paghi uguale - l'ho pagata con DHL, e l'ho pagata con FEDEX
Il costo è il 20% dell'oggetto (spedizione compresa) + spese amministrative (da 9 euro in su)
Gli unici casi in cui non paghi la dogana è se lo dimenticano di fare (a volte succede davvero!), per piccoli pacchetti (sono anni che compro da cina/taiwan aggratis), e nel caso il pacco sia un regalo... ma per questi ultimi "furboni" fanno dei controlli a campione, se siete sfigati aprono il pacco, e poi calcolano il dazio sul valore stimato dell'oggetto ivi contenuto - hanno tabelle per QUALSIASI oggetto, non c'è la possibilità di far pagare $10 un oggetto da $200 (ma c'è il rischio di pagare $200 un oggetto da $100!)
Quello che alcuni corrieri fanno... è prendere la responsabilità per il contenuto del pacco, ovvero lo sdoganano loro (e si fanno pagare di più, per la spedizione veloce), quindi se il mittente ci scrive "$2 di carciofi", nel 90% dei casi tu paghi solo poco più delle spese amministrative (con costi e procedure comunque calcolate al solito modo)
In questo caso, c'è lo svantaggio che se il pacco era assicurato e lo perdono, ti rimborsano solo i $2 che vi erano riportati :-)
Insomma il rischio c'è in ogni caso, comprare qui, là, su, giù, ognuno poi valuti i pro e i contro, a seconda di quanto vale il suo tempo e della grandezza del portafogli
MiKeLezZ
01-06-2009, 14:02
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?Mai sentito, ma è roba dell'anteguerra? Buttalo e comprati un LE-1250 / LE-1300, sono spettacolari
battalion75
01-06-2009, 14:02
Dai nessuno sa qualche cosa sull'athlon l1110?
solo che montano sui PB :sofico: ...socket manco sò quale...se non konta sui fissi non interessa :oink:
ilratman
01-06-2009, 14:08
Mai sentito, ma è roba dell'anteguerra? Buttalo e comprati un LE-1250 / LE-1300, sono spettacolari
veramente esce a luglio in un netbook con il 780g e volevo sapere un po di notizie ma non trovo nulla.
Qualcuno sa le caratteristiche dell'athlon l1110? Non le trovo.
si è introvabile O.o
ma lo monta solo il Packard Bell Dot M (un Acer Aspire One 751 rimarchiato :confused: ) versione UK... quello italiano ha l'atom...
ilratman
01-06-2009, 14:21
si è introvabile O.o
ma lo monta solo il Packard Bell Dot M (un Acer Aspire One 751 rimarchiato :confused: ) versione UK... quello italiano ha l'atom...
si lo so ma dall'uk spediscono qui quindi! Volevo capire le caratteristiche prima di prenderlo.
Potete chiarirmi un dubbio?
Io ho un pentium III coppermine socket 370 da 866MHz.La mia mobo non permette il downvolt e posso solo abbassare il bus da 133 fino a 66 tramite jumper.Basta per ridurre i consumi o non cambia nulla se non abbasso il vcore?riguado a questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm potrei andare da 22.9W a 13.2W portando il clock a 500MHz?
Project_Z
01-06-2009, 17:52
Potete chiarirmi un dubbio?
Io ho un pentium III coppermine socket 370 da 866MHz.La mia mobo non permette il downvolt e posso solo abbassare il bus da 133 fino a 66 tramite jumper.Basta per ridurre i consumi o non cambia nulla se non abbasso il vcore?riguado a questa tabella http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm potrei andare da 22.9W a 13.2W portando il clock a 500MHz?
Da mia esperienza (non su p III) conta molto la variazione di v-core e molto poco quella del bus però io faccio riferimento a un core 2 duo, quindi forse posso anche sbagliarmi, anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo ;)
Da mia esperienza (non su p III) conta molto la variazione di v-core e molto poco quella del bus però io faccio riferimento a un core 2 duo, quindi forse posso anche sbagliarmi, anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo ;)
Ciao..Il tutto era finalizzato a poter rimuovere la ventola della cpu lasciando solo il dissipatore passivo..poi comunque a 500MHz debian va decentemente
Debian-LoriX
01-06-2009, 19:25
anch'io avevo un muletto con P III 866 e non potevo variare il voltaggio, però sinceramente abbassare ulteriormente la frequenza mi sembra proprio di ridurlo ad una lumaca, magari solo per guadagnare 1 w, poi dipende sempre l'utilizzo ;)
Anch'io ho un mulo con PIII/800mhz e sto pensando di downvoltarlo (aprendo o chiudendo i pin Vcore del processore), portandolo quindi da 1.75V a 1.33-1.4V...
Però un amico (elettronico di vecchia data) mi ha fortemente sconsigliato di farlo, in primis per la stabilità; e poi, hai ragione tu, magari si guadagnerebbe solo 1W, aspetto smentite
:)
Ciao..Il tutto era finalizzato a poter rimuovere la ventola della cpu lasciando solo il dissipatore passivo..poi comunque a 500MHz debian va decentemente
Su quello puoi dormirci tranquillo, a 500mhz la debby gira benissimo (il mio muletto p3/800 fa girare diversi demoni ed il carico non supera mai il 5-7%); resta il dubbio: ne vale veramente la pena di downvoltarlo 'sto P3?
:mbe:
ciccillover
01-06-2009, 19:43
Da 1,75 a 1,33 forse è troppo come undervolt, ma per passi minori si può fare e in buona parte dei casi non comporta problemi di stabilità. Ovviamente è meglio fare una modifica reversibile, piuttosto che una permanente, proprio per non dover buttare via la CPU se a vcore ridotto risulta instabile.
In effetti il risparmio di potenza dissipata quando si scende solo in frequenza è modesto, molto più corposo se si riduce anche il vcore. Considerando sempre però che stiamo parlando di CPU già piuttosto parche nei consumi. Cioè, su una CPU che dissipa nominalmente 20w (esempio), risparmiare il 20% dei consumi, che già mi pare tantissimo, vuol dire limare soli 4w... si valuti quindi se il gioco vale la candela.
Detto questo io stesso, passando da 1,65v a 1,55v su un Coppermine 550, guadagnai un paio di W almeno, se la memoria non mi inganna.
Debian-LoriX
01-06-2009, 20:19
Detto questo io stesso, passando da 1,65v a 1,55v su un Coppermine 550, guadagnai un paio di W almeno, se la memoria non mi inganna.
Ti ringrazio per la tua dettagliata spiegazione, in effetti è come pensavo, il risparmio sarebbe molto risicato... dall'altro lato, il rischio di rovinare il processore è alto (ipotizzavo di 'coprire' i pin opportuni del processore con le guaine ricavate da una vecchia piattina ide, inoltre occorrerebbe allargare la sede dei pin 'coperti'...) e quindi, mi sa proprio che sia meglio abbandonare l'idea del downvolt... penserò ad altre soluzioni
:)
puoi usare la tecnica dei fili nel soket, è una modifica completamente reversibile.
da quale v core parti?
http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2B.html
Project_Z
01-06-2009, 21:06
Ti ringrazio per la tua dettagliata spiegazione, in effetti è come pensavo, il risparmio sarebbe molto risicato... dall'altro lato, il rischio di rovinare il processore è alto (ipotizzavo di 'coprire' i pin opportuni del processore con le guaine ricavate da una vecchia piattina ide, inoltre occorrerebbe allargare la sede dei pin 'coperti'...) e quindi, mi sa proprio che sia meglio abbandonare l'idea del downvolt... penserò ad altre soluzioni
:)
Io avevo provato a coprire un pin con un filino di nastro adesivo ma non trovavo programmi che mi rivelassero il v-core e all'epoca non avevo il misuratore di consumi, quindi nn so dire se avesse funzionato o meno
Debian-LoriX
01-06-2009, 22:09
puoi usare la tecnica dei fili nel soket, è una modifica completamente reversibile.
da quale v core parti?
Io ho trovato questo:
http://silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23526
e, in particolare, questa tabella sui Vidcore 0,1,2 e 3 del Pentium III:
http://www.silenthardware.de/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=5446
Sì, la tecnica delle 'micro-guaine' è reversibile, anche se occorre lo stesso allargare un po' la sede dei pin nello zoccolo del processore... però il dubbio che mi assale è se ne vale o no la pena?
:confused:
Io avevo provato a coprire un pin con un filino di nastro adesivo ma non trovavo programmi che mi rivelassero il v-core e all'epoca non avevo il misuratore di consumi, quindi nn so dire se avesse funzionato o meno
Benedetta LIDL! :D
Scommetto che ora hai cambiato mulo, eh???
:)
ciccillover
02-06-2009, 00:04
Se la mod è reversibile, la CPU non è affatto rovinata. Da qualche parte avevo letto di qualcuno che copriva i pin con dello smalto da unghie. Altrimenti anche i fili sottilissimi dentro il socket sono un buon modo, molto poco invasivo.
Project_Z
02-06-2009, 12:22
Scommetto che ora hai cambiato mulo, eh???
:)
Ora per uso il pc fisso (core 2 duo 2180 con asrock, 2gb di ram, 2 hd) che per quelle poche ore al giorno che lo uso e i suoi 58w mi evitano le arrabbiature di quando usavo il mulo per varie applicazioni e alla fine era sempre preso per il collo poretto, questo invece non ha di quesi problemi :D
Debian-LoriX
02-06-2009, 14:03
Se la mod è reversibile, la CPU non è affatto rovinata.
Certo, intendevo dire che il 'guaio' sarebbe se sbagliassi ad isolare un pin anzichè un altro...
:doh:
Ora per uso il pc fisso (core 2 duo 2180 con asrock, 2gb di ram, 2 hd) che per quelle poche ore al giorno che lo uso e i suoi 58w mi evitano le arrabbiature di quando usavo il mulo per varie applicazioni e alla fine era sempre preso per il collo poretto, questo invece non ha di quesi problemi :D
Eh si, immagino... :)
Dalle varie tabelle, mi sembra di aver capito che il voltaggio del core del mio P3/800 con bus a 133mhz sia ora 1.75 e quindi la configurazione dei Vcore dovrebbe essere:
0 - 1 - 1 - 0
Se provassi l'operazione più semplice, l'isolamento del solo Vid3, diventerebbe:
1 - 1 - 1 - 0
questa nuova configurazione diminuirebbe la tensione del Vcore a 1.35.
Se invece volessi ottenere un valore più alto di 1.35V, dovrei all'opposto fornire corrente agli altri Vid che ora sono isolati: come fare e, soprattutto, da dove prendere corrente?
:confused:
ciao a tutti
ragazzi ho bisogno di una mano!
Vorrei farmi un piccolo media server e p2p.
che cosa mi potete proppore?
ciao a tutti
ragazzi ho bisogno di una mano!
Vorrei farmi un piccolo media server e p2p.
che cosa mi potete proppore?
Come media server uso questo! (http://www.weezo.net/) ;)
ciao a tutti
ragazzi ho bisogno di una mano!
Vorrei farmi un piccolo media server e p2p.
che cosa mi potete proppore?
PC configurato con:
scheda madre AM2+
Sempron LE
2GB di RAM
HD, magari qualcosa tipo EcoGreen di Samsung o i Caviar Green di Western Digital
Case
Ali anche da 300-400w ma che sia 80+...ma su questo non sono sicurissimo :D
..e se proprio vuoi ci aggiungi un masterizzatore.
Se invece volessi ottenere un valore più alto di 1.35V, dovrei all'opposto fornire corrente agli altri Vid che ora sono isolati: come fare e, soprattutto, da dove prendere corrente?
:confused:
dovrebbero essere sufficienti dei ponti tra il vid interessato ed il vss piu vicino.
io con gli athlon usavo dei piccoli fili di rame (li ricavi sflilacciando un qualsiasi cavo elettrico) lungi circa un centimeto e li piegavo ad U poi li mettevo a ponte direttamente nel soket tra i il vid interesato ed il vss.
PC configurato con:
scheda madre AM2+
Sempron LE
2GB di RAM
HD, magari qualcosa tipo EcoGreen di Samsung o i Caviar Green di Western Digital
Case
Ali anche da 300-400w ma che sia 80+...ma su questo non sono sicurissimo :D
..e se proprio vuoi ci aggiungi un masterizzatore.
diciamo che la mia idea era un sempron le 1250 1 gb di ram!
come sta messo a consumi il sempron? meglio celeron?
la scheda madre in entrabbi i casi mi servirebbe che supporti undervolt.
che cosa mi consigliate che costi abbastanza poco?
ilratman
02-06-2009, 23:49
diciamo che la mia idea era un sempron le 1250 1 gb di ram!
come sta messo a consumi il sempron? meglio celeron?
la scheda madre in entrabbi i casi mi servirebbe che supporti undervolt.
che cosa mi consigliate che costi abbastanza poco?
una qualsiasi gigabyte e che abbia meno fasi di alimentazione possibili.
una qualsiasi gigabyte e che abbia meno fasi di alimentazione possibili.
Inoltre il Sempron dovrebbe essere 65w se non erro...o forse 45?
Debian-LoriX
03-06-2009, 13:48
dovrebbero essere sufficienti dei ponti tra il vid interessato ed il vss piu vicino.
io con gli athlon usavo dei piccoli fili di rame (li ricavi sflilacciando un qualsiasi cavo elettrico) lungi circa un centimeto e li piegavo ad U poi li mettevo a ponte direttamente nel soket tra i il vid interesato ed il vss.
Grazie mille, ora vedrò se procedere... anche perchè poi non vorrei ritrovarmi con un pachiderma quando debbo travasare i 'dati' dal mulo al mio pc!
:mc:
oxygen vx1
03-06-2009, 17:44
Inoltre il Sempron dovrebbe essere 65w se non erro...o forse 45?
45W.
Con lo stesso TDP dovrebbero esserci gli Athlon 1600 che in più dovrebbero avere le istruzioni per la virtualizzazione, le Extended 3DNow (forse) e frequenze di lavoro più elevate.
quindi cosa mi consigliate :confused:
vorrei alimentarlo con pico psu da 90 watt
Debian-LoriX
03-06-2009, 18:26
quindi cosa mi consigliate :confused:
Un netbook basato su Intel Atom (consumo sui 10-12W)? Poca spesa/molta resa, inoltre puoi anche portarlo in giro comodamente!
:)
Un netbook basato su Intel Atom (consumo sui 10-12W)? Poca spesa/molta resa, inoltre puoi anche portarlo in giro comodamente!
:)
Se per te poca spesa sono 300 eurozzi per me no! :)
sulla resa non discuto.
diciamo che per mobo cpu ram max 100 euro
marcy1987
03-06-2009, 20:24
Se per te poca spesa sono 300 eurozzi per me no! :)
sulla resa non discuto.
diciamo che per mobo cpu ram max 100 euro
Se cerchi bene nel'usato trovi tutto. Io con 150euro mi sono portato a casa un Aspire One A150X con HD 160gb
E quasi quasi spengo il muletto (55w in IDLE) e tengo il netbook a scaricare! Anche se sono un po' intimorito.. sarà una vecchia concezione di notebook, ma non si rischia di "consumarlo" prima?? vabbè mi sono spiegato da cani, spero che abbiate capito però :D
tirannosaurorex
03-06-2009, 22:32
Scusate ragazzi ma il fit pc2 che processore monta? Qualcuno dice che è equipaggiato con un amd geode..... vabbè che non ci capisco una mazza ma a me leggendo non mi è sembrato.
Debian-LoriX
03-06-2009, 22:35
Se per te poca spesa sono 300 eurozzi per me no! :)
sulla resa non discuto.
Beh, ma io sono d'accordissimo con te!!! Guarda il mio mulo in firma!
:D
albasnake
03-06-2009, 23:04
Se cerchi bene nel'usato trovi tutto. Io con 150euro mi sono portato a casa un Aspire One A150X con HD 160gb
E quasi quasi spengo il muletto (55w in IDLE) e tengo il netbook a scaricare! Anche se sono un po' intimorito.. sarà una vecchia concezione di notebook, ma non si rischia di "consumarlo" prima?? vabbè mi sono spiegato da cani, spero che abbiate capito però :D
Io attualmente uso un notebook acer come muletto, con sessioni massimo di una settimana. Però conosco gente che ha lasciato portatili sempre accesi per "anni", salvo qualche riavvio ogni tanto, basta che ci stacchi la batteria. Al limite se dovesse scaldare troppo lo puoi sempre aprire e trovare qualche soluzione personalizzata per aumentare il ricircolo d'aria.
scassermps
04-06-2009, 07:53
Asus, presto una scheda madre ION (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-presto-una-scheda-madre-ion_29180.html)
Sono interessanti anche QUESTI TEST (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080729&page=intel-atom-230-11) vista la probabile presenza del Celeron ... nVidai aveva dichiarato a suo tempo che ION avrebbe supportato Atom, Celeron e Core2 ... vorrei vedere quest'ultimo!
Ufficiale: Windows 7 verrà rilasciato il 22 di ottobre (http://www.pctuner.net/news/11428/Ufficiale-Windows-7-verra-rilasciato-il-22-di-ottobre/)
Debian-LoriX
04-06-2009, 09:06
Io attualmente uso un notebook acer come muletto, con sessioni massimo di una settimana. Però conosco gente che ha lasciato portatili sempre accesi per "anni", salvo qualche riavvio ogni tanto, basta che ci stacchi la batteria. Al limite se dovesse scaldare troppo lo puoi sempre aprire e trovare qualche soluzione personalizzata per aumentare il ricircolo d'aria.
Ed infatti questa è un'OTTIMA soluzione! Quando il mio mulo non ce la farà più, allora penso proprio di ri-adattare il mio portatile!
:sofico:
ilratman
04-06-2009, 09:20
Asus, presto una scheda madre ION (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-presto-una-scheda-madre-ion_29180.html)
Sono interessanti anche QUESTI TEST (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080729&page=intel-atom-230-11) vista la probabile presenza del Celeron ... nVidai aveva dichiarato a suo tempo che ION avrebbe supportato Atom, Celeron e Core2 ... vorrei vedere quest'ultimo!
scusa che vorresti vedere?
scassermps
04-06-2009, 10:32
scusa che vorresti vedere?
ION con Core2
http://notebookitalia.it/nvidia-ion-2-supporter-cpu-intel-core-2-duo-4849.html
ilratman
04-06-2009, 10:50
ION con Core2
http://notebookitalia.it/nvidia-ion-2-supporter-cpu-intel-core-2-duo-4849.html
avevo capito la mia era una battuta visto che ion+core2duo e' fuori da mesi.
scassermps
04-06-2009, 10:51
avevo capito la mia era una battuta visto che ion+core2duo e' fuori da mesi.
:confused: dove?
A meno che tu non ti riferisca ad una sk madre con chipset 9300/9400!
ilratman
04-06-2009, 10:56
:confused: dove?
A meno che tu non ti riferisca ad una sk madre con chipset 9300/9400!
qualsiasi portatile con la 9400 e' di fatto uno ion visto che il chipset e' identico.
scassermps
04-06-2009, 10:59
qualsiasi portatile con la 9400 e' di fatto uno ion visto che il chipset e' identico.
Sì, ma non mi compro un portatile nuovo, o usato poco, per sbudellarlo e farmi un desktop!
ilratman
04-06-2009, 11:06
Sì, ma non mi compro un portatile nuovo, o usato poco, per sbudellarlo e farmi un desktop!
ma anche le schede da desk hanno lo stesso chipset, absta che compri la zotac itx con la 9400 per 775. Il prob e' che non possono usare ion così come e' nei netbook perche' consuma ancora troppo e lo useranno solo quando faranno il porting a 40nm.
scassermps
04-06-2009, 11:09
ma anche le schede da desk hanno lo stesso chipset, absta che compri la zotac itx con la 9400 per 775. Il prob e' che non possono usare ion così come e' nei netbook perche' consuma ancora troppo e lo useranno solo quando faranno il porting a 40nm.
ok
tirannosaurorex
04-06-2009, 11:45
Ragazzi il Fit pc2 consuma solo 6 watt compreso il consumo dell' hard disk e ci girano anche i full hd 1080p in maniera FLUIDA.
Abbiamo trovato il computer vincitore della guida di Sovking cioè di questo tred, il computer che consuma di meno di tutti al mondo.
Se conoscete un computer che va meglio del fit pc2 e consuma di meno mi piacerebbe conoscerlo ma ne dubito.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/FitPC.jpg
Mr Clock
04-06-2009, 11:57
Nvidia Tegra? :D :D :D
ilratman
04-06-2009, 12:03
Ragazzi il Fit pc2 consuma solo 6 watt compreso il consumo dell' hard disk e ci girano anche i full hd 1080p in maniera FLUIDA.
Abbiamo trovato il computer vincitore della guida di Sovking cioè di questo tred, il computer che consuma di meno di tutti al mondo.
Se conoscete un computer che va meglio del fit pc2 e consuma di meno mi piacerebbe conoscerlo ma ne dubito.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/FitPC.jpg
questa non e' una gara perche' altrimenti qualsiasi cell come il mio e60 o un toshiba g900 vincerebbero sul fitpc. Poi non so se hai mai visto i koala che sono italiani e se ti leggevi il thread avresti trovato anche altro. Non cominciamo a fare a gara su chi lo ha piu' piccolo.
giacomo_uncino
04-06-2009, 12:08
Nvidia Tegra? :D :D :D
Intel US15W SCH, Intel GMA500
scassermps
04-06-2009, 12:09
Non cominciamo a fare a gara su chi lo ha piu' piccolo.
:sofico: e non capisco che soddisfazione ci sarebbe a vincere! :stordita:
tirannosaurorex
04-06-2009, 12:51
questa non e' una gara perche' altrimenti qualsiasi cell come il mio e60 o un toshiba g900 vincerebbero sul fitpc. Poi non so se hai mai visto i koala che sono italiani e se ti leggevi il thread avresti trovato anche altro. Non cominciamo a fare a gara su chi lo ha piu' piccolo.
Il tred è impossibile leggerlo tutto comumque per me adesso il limite da battere e che è anche certificato è:
Fit pc2 consumo totale compreso HD 6 WATT
Se avete qualcosa di meglio da proporre che consuma meno di 6 Watt e che ci girano anche i full hd 1080p in maniera FLUIDA fatemelo vedere, ma che sia certificato e non chiacchiere o frottole :D
ilratman
04-06-2009, 13:01
Il tred è impossibile leggerlo tutto comumque per me adesso il limite da battere e che è anche certificato è:
il solito che vuole la pappa pronta! Ti ripeto che questa non e' una gara.
Sono andato a vadere sul sito questo micropc
1-Dubito che assorba solo 6w
2-Costa 328€ senza hd
3-Dicono che gestisce filmati 1080p, ma Atom Z530 1.6GHz non e' in grado.
4-Parte video?
Da parte mia, continuo a tenermi il mio mulo da 60-90w restando in attesa di altre novita' ( tegra, anche se il mancato supporto x86 e' arduo ) o il futuro chipset intel a basso consumo.
scassermps
04-06-2009, 13:25
Il mio eeebox B202@500GB varia dai 15 ai 19 watt misurato da me in persona!
Non ho ne monitor ne tastiera attaccata quindi non mi interessano i flussi HD/fullHD!
A fine 2008 l'acquisto del b202+hd500gb è stato per me di poco superiore ai 300€
ilratman
04-06-2009, 13:26
Sono andato a vadere sul sito questo micropc
1-Dubito che assorba solo 6w
2-Costa 328€ senza hd
3-Dicono che gestisce filmati 1080p, ma Atom Z530 1.6GHz non e' in grado.
4-Parte video?
Da parte mia, continuo a tenermi il mio mulo da 60-90w restando in attesa di altre novita' ( tegra, anche se il mancato supporto x86 e' arduo ) o il futuro chipset intel a basso consumo.
infatti non consuma solo 6w perche' solo il chipset u15 ne consuma 15w e lo z530 ne consuma 5w. I 1080p si sono dimenticati di dire che funziano solo con prog e codec che usano l'acc hw della gma500 e sono pochissimi, powerdvd ci riesce ma vlc no. Sai sparare a caso e' facile dare dati reali e' difficile. Cmq in idle forse si avvicina ai 10w ma in 1080p supera i 20w senza problemi. Siamo ai livelli di un sempron con la 780g che pero' va decisamente meglio.
tirannosaurorex
04-06-2009, 13:34
il solito che vuole la pappa pronta! Ti ripeto che questa non e' una gara.
A me non interessa la gara :D
A me interessa un computer che consuma 6 Watt o anche meno come il fit pc2, perchè devo acquistarne uno per risparmiare soldi sulla bolletta elettrica.
Sinceramente non mi garba di tenere acceso un computer che consuma come una lampadina da 45 Watt + il consumo del monitor che ti succhia soldi sotto forma di energia elettrica.
Non ho ancora deciso tra una soluzione Nvidia Ion e un Fit pc2 ma siccome il prezzo del Fit pc2 pare che sia anche più basso del Nvidia Ion e consuma tre volte di meno, penso che mi orienterò sul Fit pc2 ma mi interesserebbe prima di fare l' acquisto sentire altri commenti sulle due soluzioni Nvidia Ion e Fit pc2.
ilratman
04-06-2009, 13:44
A me non interessa la gara :D
A me interessa un computer che consuma 6 Watt o anche meno come il fit pc2, perchè devo acquistarne uno per risparmiare soldi sulla bolletta elettrica.
Sinceramente non mi garba di tenere acceso un computer che consuma come una lampadina da 45 Watt + il consumo del monitor che ti succhia soldi sotto forma di energia elettrica.
Non ho ancora deciso tra una soluzione Nvidia Ion e un Fit pc2 ma siccome il prezzo del Fit pc2 pare che sia anche più basso del Nvidia Ion e consuma tre volte di meno, penso che mi orienterò sul Fit pc2 ma mi interesserebbe prima di fare l' acquisto sentire altri commenti sulle due soluzioni Nvidia Ion e Fit pc2.
se tu sei convinto che consuma 6w prendilo così poi lo misuri e ci dici i risultati. Ah il monitor ha un pulsante che serve per accenderlo e spegnerlo. ;) ps il mio mulo consuma 29w e se anche il tuo consumasse 6w risparmieresti 30€/anno vedi te se ti conviene.
Sono andato a vadere sul sito questo micropc
1-Dubito che assorba solo 6w
2-Costa 328€ senza hd
3-Dicono che gestisce filmati 1080p, ma Atom Z530 1.6GHz non e' in grado.
4-Parte video?
Da parte mia, continuo a tenermi il mio mulo da 60-90w restando in attesa di altre novita' ( tegra, anche se il mancato supporto x86 e' arduo ) o il futuro chipset intel a basso consumo.
1-Testato di persona:read:
2-falso si trova a molto meno compreso di s.s.
3-falso , quelli che ho provato x ora vanno fluidi con media player classic
ciauz
Mr Clock
04-06-2009, 13:45
A me non interessa la gara :D
A me interessa un computer che consuma 6 Watt o anche meno come il fit pc2, perchè devo acquistarne uno per risparmiare soldi sulla bolletta elettrica.
Sinceramente non mi garba di tenere acceso un computer che consuma come una lampadina da 45 Watt + il consumo del monitor che ti succhia soldi sotto forma di energia elettrica.
Non ho ancora deciso tra una soluzione Nvidia Ion e un Fit pc2 ma siccome il prezzo del Fit pc2 pare che sia anche più basso del Nvidia Ion e consuma tre volte di meno, penso che mi orienterò sul Fit pc2 ma mi interesserebbe prima di fare l' acquisto sentire altri commenti sulle due soluzioni Nvidia Ion e Fit pc2.
Secondo me la cosa piu importante è farsi sempre due conti: se spendi 300 euro e consumi 6 W piuttosto che 20 o 30 ma a costo praticamente zero dove sta il vantaggio? Discorso diverso se invece ti interessano gli ingombri allora c è la beagleboard che fa 5 W e riproduce 720p..altrimenti il tegra sembra consumi 1,5 W nella riproduzione di un 1080p ma bisogna aspettare
scassermps
04-06-2009, 14:02
un computer che consuma 6 Watt o anche meno come:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: ... e magari va anche a lavoro al posto mio la mattina, così risparmio altra energia :D
1-Testato di persona:read:
2-falso si trova a molto meno compreso di s.s.
3-falso , quelli che ho provato x ora vanno fluidi con media player classic
ciauz
Ciao Mirco,
hai fatto un test dei consumi, così la finiamo!
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: ... e magari va anche a lavoro al posto mio la mattina, così risparmio altra energia :D
Ciao Mirco,
hai fatto un test dei consumi, così la finiamo!
Già lo scrissi pagine dietro che avevo fatto un test ed erano effettivamente quelli dichiarati i valori, poi ognuno è libero di credere ciò che vuole io di certo non mito a fare false pubblicità a dei prodotti :asd:
tirannosaurorex
04-06-2009, 14:25
se tu sei convinto che consuma 6w prendilo così poi lo misuri e ci dici i risultati. Ah il monitor ha un pulsante che serve per accenderlo e spegnerlo. ;) ps il mio mulo consuma 29w e se anche il tuo consumasse 6w risparmieresti 30€/anno vedi te se ti conviene.
Io non sono convinto, c' è scritto nei dati del produttore e poi lo ha testato -Mirco- di persona...... per quale motivo dovrebbe dire una baggianata? Non lo ha neanche comprato in Italia e ha messo i siti esteri dove comprarlo a meno quindi non stà facendo da compare a nessun rivenditore italiano..... conclusione per me dice la verità.
1-Testato di persona:read:
2-falso si trova a molto meno compreso di s.s.
3-falso , quelli che ho provato x ora vanno fluidi con media player classic ciauz
Però il dialogo sul conviene/non conviene mi interessa, visto che io ho un PIII che tanto non ce la farò mai a fargli consumare 6 Watt
ilratman
04-06-2009, 14:25
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: ... e magari va anche a lavoro al posto mio la mattina, così risparmio altra energia :D
Ciao Mirco,
hai fatto un test dei consumi, così la finiamo!
he he noi consumiamo circa 100w e abbiamo un rendimento del 15%.
scassermps
04-06-2009, 14:36
è fresca fresca:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.engadget.com%2F2009%2F06%2F04%2Fvideo-nvidia-tegras-gpu-gets-busy-with-hd-video-and-full-scree%2F&sl=en&tl=it&history_state0=
Stavo leggendo in giro di questa Zotac ION che ne pensate?
Uscirà in questo mese oppure no?
mikedepetris
04-06-2009, 14:59
è fresca fresca:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.engadget.com%2F2009%2F06%2F04%2Fvideo-nvidia-tegras-gpu-gets-busy-with-hd-video-and-full-scree%2F&sl=en&tl=it&history_state0=
ma ROTFL
"Video: la GPU NVIDIA Tegra viene occupato con video HD e il pieno schermo Flash - Intel 945GSE alza le spalle, calci sporco"
leggiamo in inglese dai.... :read:
oxygen vx1
04-06-2009, 15:15
il mio mulo consuma 29w
Che configurazione hai?
MiKeLezZ
04-06-2009, 15:18
Già lo scrissi pagine dietro che avevo fatto un test ed erano effettivamente quelli dichiarati i valori, poi ognuno è libero di credere ciò che vuole io di certo non mito a fare false pubblicità a dei prodotti :asd:ce le hai le foto? senza hd quanto consuma, 3W?
ilratman
04-06-2009, 15:23
Che configurazione hai?
una cosa un po' vecchia, sempron mobile sms su skt754 con una asrock con la geffo 6100, un disco 2.5" sata e picopsu 120wi, ovviamente tutto passivo.
oxygen vx1
04-06-2009, 15:28
una cosa un po' vecchia, sempron mobile sms su skt754 con una asrock con la geffo 6100, un disco 2.5" sata e picopsu 120wi, ovviamente tutto passivo.
Ok, penso sia difficile fare meglio...
tirannosaurorex
04-06-2009, 19:14
ce le hai le foto? senza hd quanto consuma, 3W?
Ragazzi se dice che consuma 6 watt perchè non gli dovete credere?
Un hard disk da 2.5 in IDLE consuma 0.5 watt quindi ci può stare che tutto il Fit pc2 in IDLE consumi solo 6 WATT.
jv_guano
04-06-2009, 19:42
Se la mod è reversibile, la CPU non è affatto rovinata. Da qualche parte avevo letto di qualcuno che copriva i pin con dello smalto da unghie. Altrimenti anche i fili sottilissimi dentro il socket sono un buon modo, molto poco invasivo.
quello si fa con le cpu slot1, il mio mulo ha i pin smaltati....rosso fuoco per essere ultra secsi! :P
sul FitPC
a piu' riprese vien fuori su questo forum...ne ho visti in giro (aziende, ospedali...) sono carini, compatti e a sentire il calore emesso devon consumare davvero poco.
non sapevo fosse uscita la versione 2, la 1, quella che ho sempre visto, consuma 5W!
tirannosaurorex
04-06-2009, 20:22
sul FitPC
a piu' riprese vien fuori su questo forum...ne ho visti in giro (aziende, ospedali...) sono carini, compatti e a sentire il calore emesso devon consumare davvero poco.
non sapevo fosse uscita la versione 2, la 1, quella che ho sempre visto, consuma 5W!
Avete visto ragazzi non è solo -Mirco- che dice che il Fit pc2 consuma solo 6 watt..... e per me un pc che riesce a consumare solo 6 watt non è solo un prodotto di eccezzionale qualità ma è anche un prodotto che aiuta a risparmiare soldi ed energia.... non mi meraviglierebbe se il Fit pc2 prendesse anche qualche premio o riconoscimento internazionale per l' ecologia.
jv_guano
04-06-2009, 20:38
Avete visto ragazzi non è solo -Mirco- che dice che il Fit pc2 consuma solo 6 watt..... e per me un pc che riesce a consumare solo 6 watt non è solo un prodotto di eccezzionale qualità ma è anche un prodotto che aiuta a risparmiare soldi ed energia.... non mi meraviglierebbe se il Fit pc2 prendesse anche qualche premio o riconoscimento internazionale per l' ecologia.
bhe' calma, io non ho mai misurato direttamente il fit, mi baso su quello che dicevano loro, vero o falso che sia...
anche riguardo agli alimentatori, ci sono case che dicono di avere un'efficienza del 80%, case che hanno il certificato 80plus.
detto questo, che sian 5 o 9 watt, di sicuro consuma poco, anche perche' e' "poco" ! :D
ciccillover
05-06-2009, 06:58
quello si fa con le cpu slot1, il mio mulo ha i pin smaltati....rosso fuoco per essere ultra secsi! :P
Anche su s370, vedi utente belinassu (mi pare, è roba che risale a molto tempo fa ormai). ;)
ilratman
05-06-2009, 07:45
Avete visto ragazzi non è solo -Mirco- che dice che il Fit pc2 consuma solo 6 watt..... e per me un pc che riesce a consumare solo 6 watt non è solo un prodotto di eccezzionale qualità ma è anche un prodotto che aiuta a risparmiare soldi ed energia.... non mi meraviglierebbe se il Fit pc2 prendesse anche qualche premio o riconoscimento internazionale per l' ecologia.
non capisco tutto questo entusiasmo! Ti rendi conto che e' solo una scatola che ha dentro roba comerciale e che non hanno inventato nulla? Avessero creato una loro cpu con una gpu pensata per i 1080p etc ma usano la piattaforma atom z che possono usare tutti.
una cosa un po' vecchia, sempron mobile sms su skt754 con una asrock con la geffo 6100, un disco 2.5" sata e picopsu 120wi, ovviamente tutto passivo.
ma hai abbassato i voltaggi della cpu?
se si come?
io ho un skt754 ma rmclock non funziona sara' forse la scheda madre che non lo permette?
alebertaz
05-06-2009, 09:49
ieri ho avuto modo di fare un'assistenza a un pc fujitsu siemens scenic super silenzioso con processore Pentium IV 2,8 Ghz.. davvero un gioiellino.
Per curiosità ho misurato il consumo con il LIDLometro..
solo 44 Watt in idle! :eek: e picco massimo di 70 watt rilevati durante qualche installazione.. non ci credevo..
secondo voi da cosa può dipendere questa rilevazione?
Che il LIDLometro con certe configurazioni.. impazzisca? :muro:
non capisco tutto questo entusiasmo! Ti rendi conto che e' solo una scatola che ha dentro roba comerciale e che non hanno inventato nulla? Avessero creato una loro cpu con una gpu pensata per i 1080p etc ma usano la piattaforma atom z che possono usare tutti.
Si infatti e vedendo a quanto lo vendono c'è poco da osannarlo!!:D
alebertaz
05-06-2009, 10:25
Si infatti e vedendo a quanto lo vendono c'è poco da osannarlo!!:D
Esatto, se il loro obiettivo è il "riconoscimento internazionale per l' ecologia" :eek: :D ...deve essere anche conveniente per tutti, altrimenti sarà solo un prodotto di nicchia ;)
Dany16vTurbo
05-06-2009, 10:43
Ad un prezzo inferiore mi prendo un Abaco primo, come muletto mi intriga molto :O
Ad un prezzo inferiore mi prendo un Abaco primo, come muletto mi intriga molto :O
Abaco? se è lo stesso che hanno preso qui in ufficio te lo sconsiglio, è praticamente un forno, il case diventa rovente.
Infatti l'hanno abbandonato per passare all'eebox con atom
Dany16vTurbo
05-06-2009, 10:59
Abaco? se è lo stesso che hanno preso qui in ufficio te lo sconsiglio, è praticamente un forno, il case diventa rovente.
Infatti l'hanno abbandonato per passare all'eebox con atom
Come può un atom essere un forno.......anche fosse non è la ventilazione un problema, si risolve facilmente :)
Come può un atom essere un forno.......anche fosse non è la ventilazione un problema, si risolve facilmente :)
L'atom non e' un forno, ma il chipset abbinato si, quindi normale avere il case caldo se e' tutto passivo...
Poi dipende anche dal concetto personale di "forno".... io che ho avuto
un P4 prescott a 3.2GHz so bene cosa si puo' definire "forno" !!
:D
Dany16vTurbo
05-06-2009, 11:34
L'atom non e' un forno, ma il chipset abbinato si, quindi normale avere il case caldo se e' tutto passivo...
Poi dipende anche dal concetto personale di "forno".... io che ho avuto
un P4 prescott a 3.2GHz so bene cosa si puo' definire "forno" !!
:D
Bhè, sò che è il chipset il vero problema, ma non è sempre il solito Intel?
Fatto sta che il calore non è un problema, con 150€ mi arriva a casa un muletto di tutto rispetto :)
tirannosaurorex
05-06-2009, 12:49
non capisco tutto questo entusiasmo! Ti rendi conto che e' solo una scatola che ha dentro roba comerciale e che non hanno inventato nulla? Avessero creato una loro cpu con una gpu pensata per i 1080p etc ma usano la piattaforma atom z che possono usare tutti.
Comunque funziona........ e a me il pc mi serve principalmente per navigazione e che sia "muto" e consumi pochissimo.
Se prendo un ssd nuovo per il mio pentium III e un pico PSU c' ho sempre una macchina che mi consuma 26 Watt invece con il Fit pc2 c' ho un computer moderno con prese sata e annessi e connessi che mi consuma solo 6 watt, non scalda perchè con 6 watt di consumo cosa vuoi che scaldi, è poco ingombrante, non fà nessun rumore.
Come vedi rispetto al mio pentium III di vantaggi ce n' ho tanti a fronte di una differenza di spesa di 150 euro che comunque si recuperano con il risparmio di energia.
Poi c' è anche un' altro discorso..... il contatore della corrente.
Io c' ho un contatore da 4.5 Kw dove ci stanno attaccati parecchi elettrodomestici e quando funzionano tutti insieme se vengono superati i 4.5 KW si stacca e interrompe la corrente. Se lo porti da 4.5Kw a 6Kw costa il passaggio e costa molto di più il canone annuale quindi il risparmio si va a fare benedire............. l' unica soluzione è cercare di ridurre dove possibile il consumo di corrente.
Ma ancora non ho deciso se comprare un Nvidia ION o Fit pc2 quindi rimango sintonizzato su questo canale in attesa di ulteriori commenti sia positivi che negativi.
Come può un atom essere un forno.......anche fosse non è la ventilazione un problema, si risolve facilmente :)
Sorry, devo essermi confuso con un qualcosa che montava il Via.
Ero convinto fosse l'Abaco.
Debian-LoriX
05-06-2009, 14:21
Io c' ho un contatore da 4.5 Kw dove ci stanno attaccati parecchi elettrodomestici e quando funzionano tutti insieme se vengono superati i 4.5 KW si stacca e interrompe la corrente. Se lo porti da 4.5Kw a 6Kw costa il passaggio e costa molto di più il canone annuale quindi il risparmio si va a fare benedire............. l' unica soluzione è cercare di ridurre dove possibile il consumo di corrente.
Beh io ho cominciato da tempo a ridurre il consumo energetico; non so quanti elettrodomestici tu abbia, io con i miei semplici 3Kw uso tranquillamente frigo (A+), lavastoviglie (AAA), lavatrice (B), asciugatrice (C), computers, adsl, router, adattatore voip, impianto di allarme (con 4 batterie al piombo di backup), climatizzatori e, ovviamente, illuminazione (quasi tutto a led).
:sofico:
Ovvio che non posso certo utilizzarli tutti insieme (solo l'asciugatrice ha un carico max di 2.8Kw), però ti posso assicurare che non superiamo mai la soglia dei 3.3Kw.
:)
P.s. NON ho la tv in quanto io e mia moglie la odiamo!
scassermps
05-06-2009, 14:32
Comunque funziona........ e a me il pc mi serve principalmente per navigazione e che sia "muto" e consumi pochissimo.
Se prendo un ssd nuovo per il mio pentium III e un pico PSU c' ho sempre una macchina che mi consuma 26 Watt invece con il Fit pc2 c' ho un computer moderno con prese sata e annessi e connessi che mi consuma solo 6 watt, non scalda perchè con 6 watt di consumo cosa vuoi che scaldi, è poco ingombrante, non fà nessun rumore.
Come vedi rispetto al mio pentium III di vantaggi ce n' ho tanti a fronte di una differenza di spesa di 150 euro che comunque si recuperano con il risparmio di energia.
Poi c' è anche un' altro discorso..... il contatore della corrente.
Io c' ho un contatore da 4.5 Kw dove ci stanno attaccati parecchi elettrodomestici e quando funzionano tutti insieme se vengono superati i 4.5 KW si stacca e interrompe la corrente. Se lo porti da 4.5Kw a 6Kw costa il passaggio e costa molto di più il canone annuale quindi il risparmio si va a fare benedire............. l' unica soluzione è cercare di ridurre dove possibile il consumo di corrente.
Ma ancora non ho deciso se comprare un Nvidia ION o Fit pc2 quindi rimango sintonizzato su questo canale in attesa di ulteriori commenti sia positivi che negativi.
Spero che ti decidi in fretta, perchè stiamo proprio degenerando ... adesso si ipotizza passaggio da 4.5Kw a 6Kw :eekk: :eekk: ... per un pc!
EDIT:
Secondo me hai sbagliato 3d, questo è PC a basso consumo per uso 24H/24 ...
Mi sa che devi andare qui -> PC Fighetto, che non ha nessuno, da usare i solo i primi giorni, e sistemi per avvisare chiunque averlo appena comprato; con la speranza di fargli invidia!
ciccillover
05-06-2009, 15:17
Ma lui non era lo stesso che diceva di non saperne molto, solo un pò di tempo fa, quando si confrontavano SSD e dischi rotanti? O mi confondo con qualcun altro?
Se è lui, da uno che ammette di avere molto da imparare mi pare una forzatura voler imporre la "propria" verità... sapete chi mi ricorda? L'utente bernabei2688.
tirannosaurorex
05-06-2009, 19:19
Spero che ti decidi in fretta, perchè stiamo proprio degenerando ... adesso si ipotizza passaggio da 4.5Kw a 6Kw :eekk: :eekk: ... per un pc!
EDIT:
Secondo me hai sbagliato 3d, questo è PC a basso consumo per uso 24H/24 ...
Mi sa che devi andare qui -> PC Fighetto, che non ha nessuno, da usare i solo i primi giorni, e sistemi per avvisare chiunque averlo appena comprato; con la speranza di fargli invidia!
Ma lui non era lo stesso che diceva di non saperne molto, solo un pò di tempo fa, quando si confrontavano SSD e dischi rotanti? O mi confondo con qualcun altro?
Se è lui, da uno che ammette di avere molto da imparare mi pare una forzatura voler imporre la "propria" verità... sapete chi mi ricorda? L'utente bernabei2688.
Ragazzi questo tred si intitola "PC a basso consumo per uso 24H/24" e non "pc a medio/alto consumo per uso 24H/24".
Non mi frega niente del pc fighetto ma solo del pc che consuma pochetto.
Non stò cercando di imporre niente a nessuno, stò solo cercando un pc a basso consumo perchè quello a medio consumo già ce l' ho, il mio pentium III da 1.0Ghz.
Non ci capisco tanto di pc e rimango sintonizzato su questo tred perchè qui ogni tanto qualcuno ancora parla di pc a basso consumo come il Nvidia ION e il Fit pc2.
Non ho ancora le idee chiare sul pc a basso consumo quindi penso che dovrò continuare a leggere il tred ancora per un pò facendo lo slalom tra i messaggi che mi interessano e quelli off topic.
Se consideri il risparmio energetico globale, devi tener conto anche di quanto si spende a produrre un nuovo pc e quanto si consuma per smaltire quello vecchio..... a maggior ragione non conviene proprio cambiare un pc da 30W con uno da 6W (vedremo se sono veri).
Quello che dici è vero, però prima o poi arriva il momento in cui un pc deve essere sostituito perchè non è più adatto al suo compito o altro...(scarsa potenza per compiti nuovi, usura dell'hardware, ecc...)
In quel momento la sostituzione con un componente a basso consumo è un'azione positiva perchè lo smaltimento ce l'hai comunque, l'energia per creare un nuovo pc è più o meno la stessa sia che esso consumi tanto o poco però poi inizi a risparmiare già da subito.
E' come se cambi una vecchia caldaia... Se ne monti un'altra obsoleta perdi altri 15 anni di risparmio a fronte di costi di produzione e smaltimento identici rispetto al montaggio di una nuova caldaia a condensazione...
Nessuno dice di sostituire un pc a 30w con uno da 6w, però alcuni hanno vecchi "muletti" da 120w in idle e vanno avanti imperterriti...:rolleyes:
Pensa se, per il rinnovo del parco macchine della pubblica amministrazione, di solito bisognosa solo di client di bassa potenza, venisse imposto un consumo massimo delle postazioni, quanta energia si potrebbe risparmiare...
Il costo per lo smaltimento non è eliminabile (nessun pc dura in eterno). La scelta nel momento della sostituzione condiziona però il risparmio per tutta la vita del nuovo pc.
Just my 2 cents :)
mikedepetris
05-06-2009, 19:32
Quello che dici è vero, però prima o poi arriva il momento in cui un pc deve essere sostituito perchè non è più adatto al suo compito o altro...(scarsa potenza per compiti nuovi, usura dell'hardware, ecc...)
togliamo gli hard disk....
fammi un esempio di usura dell'hardware
:cool:
Debian-LoriX
05-06-2009, 19:37
togliamo gli hard disk....
fammi un esempio di usura dell'hardware
:cool:
ehm... le dita anchilosate a forza di pigiare freneticamente la tastiera???
:D
tirannosaurorex
06-06-2009, 00:17
E' come se cambi una vecchia caldaia... Se ne monti un'altra obsoleta perdi altri 15 anni di risparmio a fronte di costi di produzione e smaltimento identici rispetto al montaggio di una nuova caldaia a condensazione...
Condivido.... l' esperienza della caldaia a condensazione l' ho fatta e mi sono ripagato la spesa in meno d 1 anno e mezzo.
Adesso vorrei un computer che consuma 6watt -vedi Fit pc2- ma prima di comprarlo vorrei approfondire le differenze che ci sono con un Nvidia ION che invece pare che consumi 16Watt in Idle..... se il Nvidia ION è tanto meglio del Fit pc2 prendo lo ION ma se sono pressappoco uguali prendo il Fit pc2 che consuma meno e costa anche meno. Se nel frattempo che approfondisco esce qualcosa che consuma ancora meno prendo quello.... non faccio il tifo per nessuno.
jv_guano
06-06-2009, 10:22
il mio muletto che vedete in sign fa le bizze....
se volete leggere le bizze che fa, leggetevi il quote, altrimenti leggete sotto il quote per sapere il fulcro del mio dubbio...
dopo averlo riformattato per installare il XP SP3 PE (fra l'altro ho visto solo ora per sbaglio che caurausplus ha annunciato che è uscito l'aggiornamento di marzo... :mad: ) e aver affinato i settings di comodo che mi fa sempre imbestialire, messo il vnc, configurato il dns etcetc..
ho avuto la malsana idea di cambiare la batteria del BIOS e dopo di che non mi caricava più il SO
dava l'errore NTDLR mancante..ho provato, più o meno nell'ordine
- riparazione dell'errore con correzione file boot.ini, ripristino file ntdlr e ntqualcosa.com
- formattazione del disco e reinstallazione di xp
- formattazione e reinstallazione di xp "normale"
- formattazione a basso livello, panico perchè andava peggio di prima (xp non vedeva dischi collegati)
- installazione di ubuntu (vedeva il disco ma dava errore a 15% circa)
- collegato ad un box USB lo vedeva, l'ho formattato e ho potuto continuare a provare a installare xp ma niente
- ho riprovato a installare Ubuntu, ha completato l'installazione, ma dava error 21 al load di GRUB
- ho provato a mettere il disco come disco SISTEMA sul mio main pc, e ci ho installato xp senza problemi
- ho provato a mettere un vecchio disco da 20gb sul mulo e ci ho installato xp senza problemi?
sta partendo il MBR del disco e la mobo vecchia non lo digerisce? malocchio? chi lo sa...
comunque ieri sera ho attaccato il lidlometro all'Acer Aspire che ho tra le mani, senza batteria, e in idle in un sistema altamente NON ottimizzato con wifi attivo mi stava sui 14W...siamo sotto il mio muletto come consumi..
da qui l'idea....passo ad atom???
la mia grossa perplessità è, a parità di processore (poniamo l'Atom N270) e presumibilmente di chipset, una scheda intregrata tipo quella della Intel che molti di voi hanno preso tempo addietro è pari ad un netbook come consumi oppure no???
Mr Clock
06-06-2009, 10:31
I desktop consumano il doppio :muro:
alex1987
06-06-2009, 10:46
Io attualmente uso un notebook acer come muletto, con sessioni massimo di una settimana. Però conosco gente che ha lasciato portatili sempre accesi per "anni", salvo qualche riavvio ogni tanto, basta che ci stacchi la batteria. Al limite se dovesse scaldare troppo lo puoi sempre aprire e trovare qualche soluzione personalizzata per aumentare il ricircolo d'aria.
ci ho provato io tempo fa con un portatile fossile , risultato hdd fuso dopo quasi 2 anni e mezzo di uso ininterrotto :read: :stordita: , la cpu dopo un po di tempo non reggeva piu' il full load il pc si spegneva di colpo , e la batteria ha detto bye bye , il metodo migliore forse e' aprire tutto ed utilizzare la mobo su un case + areato lasciando tutto in mezzo alla plastica non e' suggerito
Debian-LoriX
06-06-2009, 11:13
sta partendo il MBR del disco
L'errore 21 di grub è facilmente risolvibile, tuttavia quel 15% di errori in fase di installazione di Ubuntu, se confermata da altri tool di analisi del disco, è preoccupante... probabilmente il problema è questo
Ma... se rimpiazzassi solamente il disco?
:)
Per i portatili, sfondi una porta aperta: il mio latitude ha un consumo massimo di 24W, per questo dicevo che quando deciderò di cambiarlo sarà ufficialmente candidato come prossimo muletto (che chiaramente dovrà scendere sotto il muro dei 20W!)
Ovvio che andrà tolta la batteria, disattivato lo schermo e sistemato esternamente l'hard disk, quale componente più critico del sistema.
Spero che ti decidi in fretta, perchè stiamo proprio degenerando ... adesso si ipotizza passaggio da 4.5Kw a 6Kw :eekk: :eekk: ... per un pc![/B]
uno spasso!
secondo me sta intrippato co sti 6w poi magari tiene il condizionatore acceso a tutta callara!.. mi pare di capire che non distingue molto i W dai KW:D
tirannosaurorex
06-06-2009, 13:24
uno spasso!
secondo me sta intrippato co sti 6w poi magari tiene il condizionatore acceso a tutta callara!.. mi pare di capire che non distingue molto i W dai KW:D
O ve la finite di prendere in giro?
Il condizionatore non lo tengo a tutta callara ma in deumidificazione, quindi funziona a intermittenza e quando l' umidità è tolta si stà bene. Poi i soldi che spendo in corrente con il condizionatore li recupero col metano risparmiato con la caldaia a condensazione e c' avanza pure.
Può essere che stò intrippato con i 6watt ma come si dice "tutto fa brodo" e se un pc che consuma 6watt mi fa le stesse funzioni di uno che si poccia 10watt in più e costa pure di meno perchè devo prendere quello che costa di più e poccia pure di più? Perchè è più bello???????
chiedo scusa per la battuta!
comunque tornando "seri", noi egoisticamente, potremmo dirti prendi subito questo coso ( tanto i soldi li cacci tu) e fai una bella recensione per noi ma, qui si cerca anche di consigliare a spendere in modo oculato. devi riconoscere che recuperare 300 euro con il risparmio in bolletta dato da 20w è dura.
ciccillover
06-06-2009, 13:32
Se non sbaglio si faceva il discorso esattamente opposto: non consumare di più e spendere di più, bensì consumare qualche w in più per spendere nettamente meno (vuoi davvero che si posti una configurazione a costo ridotto e basso consumo o ce la fai da solo?), affinché si giunga ad un giusto compromesso fra consumi, spesa e quindi anche ammortamento dei costi, senza estremismi sull'uno o sull'altro fronte. Ovvio che ognuno (te incluso) è libero di pensarla come vuole, ma quello che ha scatenato il putiferio è il tuo proclamare quel PC dai *presunti* (fino a che non ci sono dimostrazioni) 6w di consumo come il vincitore assoluto su tutti i fronti, quando palesemente non è così, fosse anche solo per il fatto che ognuno ha esigenze diverse. Aggiungi poi che si sta parlando di 6w, eppure non ci sono dimostrazioni attendibili (no, i dati dichiarati dal costruttore non li ritengo attendibili), il quadro è completo.
Non prendertela, ma quello che dovrebbe finirla forse sei tu ;)
jv_guano
06-06-2009, 13:38
I desktop consumano il doppio :muro:
davvero? :eek:
temevo questa cosa, ma non il doppio addirittura!!!
infatti onestamente non ricordo i wataggi dei primi che presero le mobo intel, proprio perchè non erano competitivi con la mia soluzione...
mentre appunto questo acer aspire è competitivo assai!
mi sa che dovrò ripiegare all'acquisto di un "vecchio" netbook per risparmiare! magari con monitor rotto! :D
L'errore 21 di grub è facilmente risolvibile, tuttavia quel 15% di errori in fase di installazione di Ubuntu, se confermata da altri tool di analisi del disco, è preoccupante... probabilmente il problema è questo
Ma... se rimpiazzassi solamente il disco?
:)
Per i portatili, sfondi una porta aperta: il mio latitude ha un consumo massimo di 24W, per questo dicevo che quando deciderò di cambiarlo sarà ufficialmente candidato come prossimo muletto (che chiaramente dovrà scendere sotto il muro dei 20W!)
Ovvio che andrà tolta la batteria, disattivato lo schermo e sistemato esternamente l'hard disk, quale componente più critico del sistema.
già, ho visto anche io che è facilmente risolvibile ma non mi ci son messo a smanettare troppo visto che montava/monterà xp (se tutto va bene) e visto altri tipi di errori ben più gravi...
il disco potrei rimpiazzarlo, ma a questo punto penso sia qualcosa legato al bios! per cui o mi trovo un 20gb IDE (solo usato ormai presumo) oppure prendere un disco nuovo, il + piccolo IDE che c'è è sui 40 GB e viene altrettanti euro, che mi risparmierei volentieri se riuscissi a risolvere!
forse oggi provo la strada dell'update del bios..
se io mi pigliassi un netbook come mulo, comunque lo scaverei via tutto dal suo involucro, non solo l'hard disk!
O ve la finite di prendere in giro?
Il condizionatore non lo tengo a tutta callara ma in deumidificazione, quindi funziona a intermittenza e quando l' umidità è tolta si stà bene. Poi i soldi che spendo in corrente con il condizionatore li recupero col metano risparmiato con la caldaia a condensazione e c' avanza pure.
Può essere che stò intrippato con i 6watt ma come si dice "tutto fa brodo" e se un pc che consuma 6watt mi fa le stesse funzioni di uno che si poccia 10watt in più e costa pure di meno perchè devo prendere quello che costa di più e poccia pure di più? Perchè è più bello???????
giusto per la cronaca, mi ritorna in mente solo ora, la fonera 2.0 dichiara un consumo max di 5W circa (e sulla wiki ufficiale ci son fior di test di consumo) e ci si può far giarre torrent, amule, facebook, upluoader di youtube, supporto usb (e tutto quello che ne deriva, come attaccarci uan stampante e farlo diventare un print server, attaccarci la webcam e sorvegliare 24h/24 se la tua ragazza ha ospiti strani :sofico:) e chi più ne ha più ne metta. nondimeno, integrando anche la funzione di router al suo interno, potresti pure spegnere il router...
ovviamente puoi attaccarci un disco usb per lo storage, tanto in pseudo-idle sarà un watt al massimo!
Se non sbaglio si faceva il discorso esattamente opposto: non consumare di più e spendere di più, bensì consumare qualche w in più per spendere nettamente meno (vuoi davvero che si posti una configurazione a costo ridotto e basso consumo o ce la fai da solo?), affinché si giunga ad un giusto compromesso fra consumi, spesa e quindi anche ammortamento dei costi, senza estremismi sull'uno o sull'altro fronte. Ovvio che ognuno (te incluso) è libero di pensarla come vuole, ma quello che ha scatenato il putiferio è il tuo proclamare quel PC dai *presunti* (fino a che non ci sono dimostrazioni) 6w di consumo come il vincitore assoluto su tutti i fronti, quando palesemente non è così, fosse anche solo per il fatto che ognuno ha esigenze diverse. Aggiungi poi che si sta parlando di 6w, eppure non ci sono dimostrazioni attendibili (no, i dati dichiarati dal costruttore non li ritengo attendibili), il quadro è completo.
Non prendertela, ma quello che dovrebbe finirla forse sei tu ;)
io da questo punto di vista son sempre stato un fautore del risparmiare un watt a fronte anche di un esborso di 200 euro, reddito permettendo...
il mondo va a rotoli, e se ognuno di noi risparmiasse 1W, si avrebbero risparmi incredibili...ma qui entriamo in logiche macroeconomiche che di solito non interessano all'utente/persona "ordinaria"
però tanto di cappello a tirannosauro per questa sua ossessione per la limatina al watt!
Debian-LoriX
06-06-2009, 14:38
Se non sbaglio si faceva il discorso esattamente opposto: non consumare di più e spendere di più, bensì consumare qualche w in più per spendere nettamente meno (vuoi davvero che si posti una configurazione a costo ridotto e basso consumo o ce la fai da solo?), affinché si giunga ad un giusto compromesso fra consumi, spesa e quindi anche ammortamento dei costi, senza estremismi sull'uno o sull'altro fronte.
Ti quoto semplicemente al 110%!
:sofico:
devi riconoscere che recuperare 300 euro con il risparmio in bolletta dato da 20w è dura.
Beh dai, solo una decina d'anni!
:D
mi sa che dovrò ripiegare all'acquisto di un "vecchio" netbook per risparmiare! magari con monitor rotto! :D
Questa è una buona idea, ottima anche quella della fonera
:)
In fatto di risparmio energetico, ottimizzando (senza esasperare però) in gran parte tutta la casa, sono passato dal consumo giornaliero nel 2007 di circa 8 - 9Kwh, a circa 4 - 4,5Kwh odierni, non male direi!
:sofico:
E nella prossima casa sarà ancora meglio, pannelli solari fotovoltaici!!
:cool:
jv_guano
06-06-2009, 14:46
Questa è una buona idea, ottima anche quella della fonera
:)
In fatto di risparmio energetico, ottimizzando (senza esasperare però) in gran parte tutta la casa, sono passato dal consumo giornaliero nel 2007 di circa 8 - 9Kwh, a circa 4 - 4,5Kwh odierni, non male direi!
:sofico:
E nella prossima casa sarà ancora meglio, pannelli solari fotovoltaici!!
:cool:
se vuoi tentarla fammi sapere, su questo forum non sembra mai aver preso piede! :D
non per farmi i ca****i tuoi, ma cosa avevi, un altoforno in casa, per consumare 8-9 KWh???????????? :eek: :eek:
ma sbaglio o sei tu quello che ha sostituito tutte le lampade di casa con lampade a led??
di sicuro il solare è un'ottima iniziativa...diciamo che con quello che si produce su un tetto normale, di energia se ne può anche tranquillamente cedere...e allora se il pc consuma 20W invece di 6W, si può anche chiudere un occhio in quel caso! :P
===
comunque riguardo il mio defunto mulo ho trovato un documento HP che il Vectra VEi8 supporta al massimo 32GB di disco...mi domando allora in questo annetto come ha fatto a girare il mio pc con un disco da 40gb...... :confused: non so se tentare la strada della bios-mod da 128 gb, temo non sia quello preciso preciso per la mia mobo...
marcy1987
06-06-2009, 15:04
comunque riguardo il mio defunto mulo ho trovato un documento HP che il Vectra VEi8 supporta al massimo 32GB di disco...mi domando allora in questo annetto come ha fatto a girare il mio pc con un disco da 40gb...... :confused: non so se tentare la strada della bios-mod da 128 gb, temo non sia quello preciso preciso per la mia mobo...
come disse il buon vecchio Ciccillover (mi pare) il disco non è riconosciuto superiore ai 32gb nel solo BIOS, ma una volta nel sistema operativo tutto torna alla normalità e la capienza visibile è quella totale ;)
Correggetemi se sbaglio!
jv_guano
06-06-2009, 15:07
come disse il buon vecchio Ciccillover (mi pare) il disco non è riconosciuto superiore ai 32gb nel solo BIOS, ma una volta nel sistema operativo tutto torna alla normalità e la capienza visibile è quella totale ;)
Correggetemi se sbaglio!
è così (credo) solo che se il BIOS non mi boota perchè non diegrisce il disco....
il problema è che una volta lo digeriva!! :muro:
Debian-LoriX
06-06-2009, 15:30
non per farmi i ca****i tuoi, ma cosa avevi, un altoforno in casa, per consumare 8-9 KWh???????????? :eek: :eek:
Eh, sai... appena sposato non ero molto attento alle spese, e comunque non era il forno a consumare, il mio è a gas!
:asd:
Conosco diverse persone, che non vivono assolutamente nel lusso, che consumano oltre 10Kwh al giorno!
:cry:
Ora invece, nell'ottica di cambiare casa, guardo molto di più alle spese!
:D
ma sbaglio o sei tu quello che ha sostituito tutte le lampade di casa con lampade a led??
Eh si, ma non tutte, diciamo che ho fatto una commistione tra quelle a risparmio (7 o 11W) e quelle a led (massimo 3W, acquistate direttamente dalla Cina): ho quindi bandito quelle ad incandescenza!
di sicuro il solare è un'ottima iniziativa...diciamo che con quello che si produce su un tetto normale, di energia se ne può anche tranquillamente cedere...e allora se il pc consuma 20W invece di 6W, si può anche chiudere un occhio in quel caso! :P
E' ormai un po' che sono in cerca di notizie solari; da ciò che ho capito ci sono 2 strade:
- impianto fotovoltaico 'tradizionale' da 1.5 - 2Kw (per un contratto da 3Kw), inverter DC/AC, installazione di un altro contatore (per misurare l'energia prodotta), certificazione, contratto con il GSE per la rivendita dell'energia prodotta
COSTO: almeno 20K euro
- impianto fai-da-te: si inizia in piccolo con un pannellino 12V da 60W (si trovano sulla baya a circa 100-150 euro), regolatore di carica, batteria piombo/gel; anzichè acquistare un inverter, l'ideale sarebbe di alimentare dispositivi direttamente in corrente continua (es. l'impianto di illuminazione a 12V con luci a led, il pc portatile, ecc.)
COSTO: meno di mille euro, però si può espandere l'impianto con pannelli aggiuntivi, lo svantaggio è che le batterie costano molto ed hanno una durata limitata
comunque riguardo il mio defunto mulo ho trovato un documento HP che il Vectra VEi8 supporta al massimo 32GB di disco...mi domando allora in questo annetto come ha fatto a girare il mio pc con un disco da 40gb...... :confused: non so se tentare la strada della bios-mod da 128 gb, temo non sia quello preciso preciso per la mia mobo...
I moderni sistemi operativi bypassano il bios, ecco perchè andava con un disco > 32gb
;)
Prova comunque a flashare il bios, magari risolvi, speriamo!
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.