View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
tengo famiglia
19-11-2009, 19:30
avevo già visto, ma 1,6Ghz sono anche troppi! :P
l'unica cosa per la quale mi permetterei di spendere è un picopsu da 90W, sicuramente riutilizzabile in futuro.
prima non l'ho detto, ci metto linux ed amministro da remoto, ok?
Non so cosa è un picopsu, quanto costa, che caratteristiche ha, come si fa a gestire in remoto con linux...ma va bene così :D
BurningMan
19-11-2009, 19:55
Mi conviene fare un sistema basato su mini-itx? se si quale scheda madre? di che marca? cosa?! ahhhhhhhh
please help :D
EDIT:
Fra queste schede madri, quale la migliore?
ASRock Atom 1.6GHz Dual Core A330GC mini-ITX Mainboard
Asustek AT3GC-I ATOM 330 1.6GHz Dual Core Mainboard
Intel D945GCLF2 Dual Core 1.6Ghz ATOM Mainboard - Retail Box
Jetway JNC92-330-LF 1.6GHz Dual Core ATOM Mainboard
Sono pressoché simili..ma penso anche sprecate per l'uso che ne dovrei fare (ovvero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2089017)).
Dovrei mettere 2hd, uno bello capiente da 500gb o 1t, e un'altro ben più piccolo, anche da 60gb. Differenze di prestazioni e consumi tra un 2.5" e un 3.5"? Sarei orientato più per il 3.5" visto il costo..
Come RAM un banco da 1 o 2gb in base alla mobo. Come gruppo di continuità questo: Seasonic 250W 1U Compact Power Supply - 80Plus.
Il consumo in W/giorno a quanto ammonterebbe?
ToO_SeXy
19-11-2009, 21:49
Ciao a tutti
é da 1 po che non seguo più il mondo mini-itx.
ho un amico che vorrebbe montarsi il classico "muletto", con poca spesa e, soprattutto, poco rumore.
cosa consigliate?? meglio un pc assemblato o un preconfigurato (mi vengono in mente i vari eee box, aspire revo ecc)
Ciao e grazie dell'attenzione
Mi conviene fare un sistema basato su mini-itx? se si quale scheda madre? di che marca? cosa?! ahhhhhhhh
please help :D
EDIT:
Fra queste schede madri, quale la migliore?
ASRock Atom 1.6GHz Dual Core A330GC mini-ITX Mainboard
Asustek AT3GC-I ATOM 330 1.6GHz Dual Core Mainboard
Intel D945GCLF2 Dual Core 1.6Ghz ATOM Mainboard - Retail Box
Jetway JNC92-330-LF 1.6GHz Dual Core ATOM Mainboard
Sono pressoché simili..ma penso anche sprecate per l'uso che ne dovrei fare (ovvero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2089017)).
Dovrei mettere 2hd, uno bello capiente da 500gb o 1t, e un'altro ben più piccolo, anche da 60gb. Differenze di prestazioni e consumi tra un 2.5" e un 3.5"? Sarei orientato più per il 3.5" visto il costo..
Come RAM un banco da 1 o 2gb in base alla mobo. Come gruppo di continuità questo: Seasonic 250W 1U Compact Power Supply - 80Plus.
Il consumo in W/giorno a quanto ammonterebbe?
Ciao a tutti
é da 1 po che non seguo più il mondo mini-itx.
ho un amico che vorrebbe montarsi il classico "muletto", con poca spesa e, soprattutto, poco rumore.
cosa consigliate?? meglio un pc assemblato o un preconfigurato (mi vengono in mente i vari eee box, aspire revo ecc)
Ciao e grazie dell'attenzione
secondo me dipende da cosa realmente dovete/volete fare con la macchina che andrete ad acquistare, dall'estetica che deve avere la suddetta macchina e dallo spazio che avete a disposizione.
per chi vuole qualcosa di piccolo e carino esteticamente, dai bassi consumi e rumore contenuto e non vuole montarsi la macchina da se:
http://www.asrock.com/nettop/spec/ION%20330.asp
a partire da 240euro:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=1&libera=asrock+330+ion&prezzomin=-1&prezzomax=-1
BurningMan
21-11-2009, 09:45
secondo me dipende da cosa realmente dovete/volete fare con la macchina che andrete ad acquistare, dall'estetica che deve avere la suddetta macchina e dallo spazio che avete a disposizione.
Salve. Come da titolo volevo fare su un server da utilizzare in casa cui collegarci stampante, modem/router wifi, forse un programma p2p, condivisione file multimediali e backup file sensibili.
Mi servirebbero consigli sia riguardo l'hardware che il software.
Vorrei basarmi su Linux, mi hanno consigliato openSUSE (http://software.opensuse.org/112/en). Altri SO?
Che altri programmi mi servirebbero? opensource si.
Hardware? Pensavo alla piattaforma ION ma non so come muovermi e cosa acquistare..
Aiuto :D
*
tengo famiglia
21-11-2009, 09:52
*
secondo me metti ubuntu 9 (il classico e graficamente friendly al massimo) oppure se vuoi qualcosa di carino Linux mint.
BurningMan
21-11-2009, 11:49
secondo me metti ubuntu 9 (il classico e graficamente friendly al massimo) oppure se vuoi qualcosa di carino Linux mint.
Ubuntu non è male, già usato quindi sarei anche apposto però cercavo qualcosa di molto leggero e "predisposto", alla fine deve rimanere lì a fare da server, non deve venire usato per navigare o altro
tengo famiglia
21-11-2009, 12:03
Ubuntu non è male, già usato quindi sarei anche apposto però cercavo qualcosa di molto leggero e "predisposto", alla fine deve rimanere lì a fare da server, non deve venire usato per navigare o altro
anche vero. Oltre non saprei aiutarti. Considera anche una versione dimagrita di xp fatto con nlite
Ubuntu non è male, già usato quindi sarei anche apposto però cercavo qualcosa di molto leggero e "predisposto", alla fine deve rimanere lì a fare da server, non deve venire usato per navigare o altro
Knoppix o Slax
BurningMan
21-11-2009, 12:31
anche vero. Oltre non saprei aiutarti. Considera anche una versione dimagrita di xp fatto con nlite
volevo rimanere sull'opensource.
Ah altra cosa, un buon sito fornito in cui trovare driver per le periferiche? per esempio per il mio modem/router della belkin non ho mai trovato nulla -.-"
Knoppix o Slax
Ora cerco. Grazie.
Esistono molti virus per sistemi Unix? Cioè se come SO usassi ad esempio ubuntu, un virus o malware o etc sviluppato per Win non dovrebbe crearmi problemi giusto? Quindi me lo becco ma non fa danni anche se rischierei di trovarmi con un muletto "portatore sano" di virus etc
Esistono molti virus per sistemi Unix? Cioè se come SO usassi ad esempio ubuntu, un virus o malware o etc sviluppato per Win non dovrebbe crearmi problemi giusto? Quindi me lo becco ma non fa danni anche se rischierei di trovarmi con un muletto "portatore sano" di virus etc
I virus windows ovviamente non hanno nessun effetto su linux, non partono nemmeno insomma, e non conosco virus per linux, se ne esistono, cosa probabile devono essere pochi. gli antivirus per linux servono infatti a non infettare windows.
Tasslehoff
21-11-2009, 12:55
Knoppix o SlaxNon conosco slax, ma knoppix mi sembra tutto tranne che una distribuzione adatta per un server.
E' piena zeppa di applicazioni tipicamente da client assolutamente inutili e potenzialmente instabili.
Io consiglio vivamente OpenSuse o CentOS, non fosse altro per l'ampia disponibilità di documentazione e la grande diffusione in ambito server delle controparti commerciali da cui derivano (Suse e RedHat Enteprise), il che ti da accesso a parecchia documentazione e soluzioni condivise per i possibili problemi che potrai incontrare.
Knoppix la usano in 4 gatti e quasi tutti come distribuzione live (a mio parere ormai inutile, dato che risulta estremamente caotica e ormai soppiantata da un esercito di distribuzioni live decisamente più chiare, veloci nel boot e utili), non ci vedo un grande vantaggio ad installarla su un server.
BurningMan
21-11-2009, 13:09
I virus windows ovviamente non hanno nessun effetto su linux, non partono nemmeno insomma, e non conosco virus per linux, se ne esistono, cosa probabile devono essere pochi. gli antivirus per linux servono infatti a non infettare windows.
A quel punto mi conviene usare proprio un SO linux per il muletto.
tengo famiglia
21-11-2009, 13:51
volevo rimanere sull'opensource.
Ah altra cosa, un buon sito fornito in cui trovare driver per le periferiche? per esempio per il mio modem/router della belkin non ho mai trovato nulla -.-"
Ora cerco. Grazie.
Esistono molti virus per sistemi Unix? Cioè se come SO usassi ad esempio ubuntu, un virus o malware o etc sviluppato per Win non dovrebbe crearmi problemi giusto? Quindi me lo becco ma non fa danni anche se rischierei di trovarmi con un muletto "portatore sano" di virus etc
Linux è un portatore sano di virus. Considera che ci sono degli ANTIvirus che girano in linux per difendere windows. Per esempio avast, comunque indaga, perchè non mi sono mai documentato dato che non ho interesse su sta cosa, e poi è un peccato distribuire insieme ai file che hai scaricato(musica film giochi progr ecc..), i virus ai tuoi conoscenti
Ciao ho appena acquistato un picopsu da 90 w..ma senza il trasformatore, che dovrò comprare in un normale negozio di elettronica..mi sapreste indicare quali devo essere le caratteristiche di questo brick? Praticamente cosa devo dire al venditore per farmi dare il trasformatore esatto?Grazie
devono uscire 12v, l'amperaggio dipende da quanto consuma il tuo pc... diciamo minimo 6A, max 10A. ma se il pico psu è da 90W allora è inutile prendere un bricchetto da più di 8A.
magari fattelo dare con l'attacco già giusto per il pico.
una nota sul prezzo: sulla baia si trovano a circa 20 euro dall'asia, non farti pelare troppo ;)
tengo famiglia
23-11-2009, 14:49
non farti pelare troppo ;)
QUotone!!!!
Devo aggiornare l'HTPC/Home Server in firma
la AsRock HDReady non mi va più bene per questi motivi:
- assenza HDMI: mi obbliga all'utilizzo di un convertitore DVI->HDMI per poter utilizzare il cavo Blue Jeans, per oltre un anno (non avendo un amplificatore di fianco al pc) ho tenuto il pc di traverso sopra il mobile perchè quel convertitore essendo lungo 5/6 cm non mi permetteva di farci stare il pc in posizione "normale"
ora è arrivato il sistema HT (Denon) e non posso più tenere il pc di traverso.. :D
- assenza uscite audio S/PDIF: con un ampli esterno uscite del genere sono d'obbligo...
- il 7050PV è oggettivamente sotto in termini di qualità visiva, funzioni ecc. rispetto agli ultimi IGP
ora pensavo ad una micro-atx 785g, mi interessano:
- poche fasi nei regolatori di tensione
- HDMI
- uscite audio S/PDIF
- tweak voltaggi per undervoltare tutto l'undervoltabile :D
c'è da fare la scelta AM2+ o AM3, da un lato preferirei AM2+ per maggior compatibilità con i processori (sul socket AM3 infatti si possono montare solamente cpu AM3)
però ho visto che le DDR3 praticamente costano ormai come le DDR2 e magari consumano meno dato il minor voltaggio giusto?
si accettano critiche, consigli ;)
Dove siete finiti? :fagiano:
sto spulciando la rete in lungo e in largo, a mano a mano che trovo cose interessanti le posto qui...
questo è un test molto interessante, un utente del forum SilentHardware.de
--> http://forum.silenthardware.de/index.php?showtopic=35505
in particolare i minimi valori di consumo raggiunti
AMD Athlon X2 II 245, 2x 2.90GHz
ASRock M3A785GMH/128M
Kingston HyperX DIMM 2GB PC3-10667U CL9
Super Talent Ultra GX MLC Drive 128GB, 2.5 ", SATA II
PicoPSU-120W / Morex AC-DC Power Supply, 80W
1x 120er Fans
IGP (auto) + untervoltet BIOS Optimirungen + + + IES Sideportspeicher (Car)
idle 25,6 W
load 67,0 W
Ottimizzato BIOS = tutti i controller non ho bisogno di disabili (FDD, LAN, ecc), tutte le tensioni, per quanto più possibile verso il basso
Migliorare Halt State (ETS) = C1E una potenza di risparmio energetico per la CPU
Power Down Mode (PDM) = a Stromparfunktion di RAM
Intelligent Energy Saver (IES) = meccanismo di arresto per la fase
scusate il traduttore di Google.. :D
praticamente ha ottimizzato il bios abbassando tutti i voltaggi, attivato il C1E per il processore, attivato una funzione di risparmio energetico per la ram (PDM), attivato il sistema AsRock IES che regola il numero di regolatori di tensione attivi a seconda del carico
da notare i quasi 5 watt in meno grazie al Pico PSU
Sempre il tizio di cui sopra, che per la cronaca ha pure un pc su base Asrock HDReady da 16,5 watt in idle come si vede nella sua firma...
--> http://forum.silenthardware.de/index.php?showtopic=35341
i "vecchi" K8 a 65nm sembrano decisamente imbattibili in idle rispetto agli Athlon II nonostante l'assenza totale di cache L3 e la tecnologia a 45nm
comunque la settimana prossima potrò verificarlo di persona... ho ordinato un 215 però, per vedere cosa riesce a fare con oltre 70 milioni di transistor attivi in meno causa 1 mega di cache L2 contro 2 degli altri Athlon II
Debian-LoriX
30-11-2009, 11:13
Ciao a tutti,
è da un po' che non seguo... vedo però con piacere che state cercando soluzioni con consumo <20W :D
Per la distribuzione linux, credo che non esista una ideale... ognuna ha pregi e difetti, io ne ho provate tante in passato, ma da tempo mi sono stabilizzato con Debian :cool:
Se a qualcuno interessa i TDP dei chipset Intel della serie 4°
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201220313_tdp.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201220313_tdp.JPG)
Mi sono fatto da poco questa config e non solo come uso mulo..
Asus P43 + e5300 +HD4770 + 2x2GB + 1,5TB 5400 Green + 160GB x OS
Usando EPU della Asus viene il downclock e il downvolt veramente bassi e con ottimi consumi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201220410_Senzatitolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201220410_Senzatitolo-1.jpg)
Invece quanto serve piu potenza basta un click (multi cpu passa a x13 - 3.3Ghz)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091201220446_Senzatitolo-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091201220446_Senzatitolo-2.jpg)
:)
Mi sono fatto da poco questa config e non solo come uso mulo..
Asus P43 + e5300 +HD4770 + 2x2GB + 1,5TB 5400 Green + 160GB x OS
:)
Ciao,
per caso hai misurato i consumi con un rilevatore di consumi?
Ciao,
per caso hai misurato i consumi con un rilevatore di consumi?
Quello che avevo è morto :O dovrei ricomprare o misurare con il tester l'amperaggio.
Cmq in teoria dovrei stare al max su 40/45w quando guardo i mkv in Full HD...
HD4770 consumo poco in idle (17/18w) e poi se viene donwclock piu basso ancora meno, percio diciamo per guardare i video in HD basta e avanza la frequenza e voltaggio 150/350mhz a v0.9, mettiamo 20w
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/radeon-hd4770_5.html#sect0
E5300 consumerà si e no 3w (6x195 @ v0.8) :D
Chipset mettiamo su 10w (come minino p43 consuma 7.5w)
4gb ddr2 su 5/6w (se non meno) @ 1.8v
2 x HDD 8w ( Samsung EcoGreen 1,5TB consuma 4,2w con HD video) uno da 160gb altri 3w?!
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090624&page=hdd-1500gb-verdi-09
Come dicevo dovrei stare su 40/45w con HD Video in Playback (in idle ancora meno naturalmente)
Joepesce
02-12-2009, 00:43
Se a qualcuno interessa i TDP dei chipset Intel della serie 4°
Mi sono fatto da poco questa config e non solo come uso mulo..
Asus P43 + e5300 +HD4770 + 2x2GB + 1,5TB 5400 Green + 160GB x OS
Usando EPU della Asus viene il downclock e il downvolt veramente bassi e con ottimi consumi.
:)
bel sistemino... sai per caso se c'è la mobo equivalente con l'epu per 775 con ddr3? (p43 o p45 che siano) ;)
caurusapulus
02-12-2009, 08:23
Come dicevo dovrei stare su 40/45w con HD Video in Playback (in idle ancora meno naturalmente)
Forse è un po' troppo ottimistico come dato, infatti il pc in firma in idle con mobo con chipset G33 (in idle fa 7W) downvoltato di 0.15v, cpu messa a 2,5ghz @ 0,928v, video integrato intel, alimentatore 80+ da 300w e con un solo disco da 2,5" succhia 36W (misurato col lidlometro).
Presumibilmente con un disco in più e la scheda video (seppure 40nm e downvoltata ecc) sarai sui 50W.
Dovrei mettere le mani su un E3300, vediamo cosa riuscirà a limare rispetto l'E5200 M0 che ho ;)
il test di XbitLabs aveva dato numeri da paura
Qualcuno ha fatto dei test di undervolt su i5 e i7?
tengo famiglia
02-12-2009, 11:13
Qualcuno ha fatto dei test di undervolt su i5 e i7?
prova a vedere nei thread delle schede madri che supportano queste cpu
Qualcuno ha fatto dei test di undervolt su i5 e i7?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2001284
Perchè,quell'immagine con i consumi del chipset,mette al G45 le DDR3 come memorie supportate?
Io ho il G45 ma con le DDR2....:stordita: :stordita: :stordita:
schumifun
02-12-2009, 20:32
raga, potrei essere ot, ma un 3d piu specifico non l'ho trovato
cmq sto valutando un sistemino itx, da usare come muletto e navigazione internet, l'obbiettivo è quello di avere un pc piccolo come il mac mini, ovviamente un gb di ram va piu che bene (ci andrebbe xp sopra), uan mobo itx(mooolto economica) ed una cpu presa da qualche parte...
ora ci sono due dubbi, il case (deve essere piccolo) quindi non saprei per l'ali ( pico psu, adattatori notebook etc), e ion e atom cos'hanno di particolare (so solo che sono mobo e cpu insieme, ma costicchiano)
voi che sitema fareste al mio posto?
Mi servirebbe un consiglio, per allestire un serverino tuttofare a basso consumo.
Visto che il serverino in questione deve virtualizzare una distribuzione ipx e alcune cosette non posso affidarmi ad un monocore e forse anche un dualcore sta strettino.
Tenendo conto che i requisiti sono:
1) processore che supporti virtualizzazione (AMD so tutti, intel mi pare che qualcuno non l'aveva, ma non saprei per certo)
2) due porte PCIExpress 1X dando per scontato che una sia onboard servono però due porte pci express 1x per montare due schede di rete addizionali, in modo da averne tre in totale (esterna, interna, dmz)
3) 6 porte SATA II => lettore, 2 hd x SO in raid 1 software, 3 x hd in raid 5 software per i dati
Possibilmente con vga integrata, dato che è un serverino non serve a nulla e meno cose consumano, meglio è!
Ergo optavo per una soluzione così composta:
AMD
- Scheda madre 785G => ho visto modelli ATX che hanno 2 pciexpress (in genere hanno 4 a 16/8/4/1) e hanno 6 sata
- Athlon X4 600e oppure phenom II x4 900e => ma penso che basti il 600e
commenti in proposito sulla soluzione amd? considerando che per il 50% del tempo starà in idle vale la pena prendere un phenom più performante; nel senso che il consumo in idle è significativo fra i due? (a full importa pocho perchè in full ci starà per poco tempo / finirebbe il lavoro comunque prima)
INTEL
?
non saprei..qualcuno mi consiglia una configurazione parsimoniosa intel? io ho trovato solo soluzioni senza vga integrata con le caratteristiche richieste oppure con processori di cui non capivo se avevano supporto o meno alla virtualizzazione...
caurusapulus
03-12-2009, 09:53
raga, potrei essere ot, ma un 3d piu specifico non l'ho trovato
cmq sto valutando un sistemino itx, da usare come muletto e navigazione internet, l'obbiettivo è quello di avere un pc piccolo come il mac mini, ovviamente un gb di ram va piu che bene (ci andrebbe xp sopra), uan mobo itx(mooolto economica) ed una cpu presa da qualche parte...
ora ci sono due dubbi, il case (deve essere piccolo) quindi non saprei per l'ali ( pico psu, adattatori notebook etc), e ion e atom cos'hanno di particolare (so solo che sono mobo e cpu insieme, ma costicchiano)
voi che sitema fareste al mio posto?
Prenditi un eee box b202, 200€ e hai tutto già pronto all'uso.
L'atom per navigare leggere la posta ecc è sufficiente.
oxygen vx1
03-12-2009, 15:52
Dovrei mettere le mani su un E3300, vediamo cosa riuscirà a limare rispetto l'E5200 M0 che ho ;)
il test di XbitLabs aveva dato numeri da paura
questo? http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-e3300.html
Scusate una cosa, è possibile che il PC che ho in sign consumi solo 150W mentra sta scaricando da Torrent? Tenete conto che ho 2 HD da 250 gb e 1 da 1,5 Tb
solo!? è un bel po', il mio dovutamente downcloccato sta intorno agli 80w.
solo!? è un bel po', il mio dovutamente downcloccato sta intorno agli 80w.
Hai usato programmi tipo RM clock per la CPU e Rivatune per la GPU per abbassare la frequenza quando va in idle?
raga, potrei essere ot, ma un 3d piu specifico non l'ho trovato
cmq sto valutando un sistemino itx, da usare come muletto e navigazione internet, l'obbiettivo è quello di avere un pc piccolo come il mac mini, ovviamente un gb di ram va piu che bene (ci andrebbe xp sopra), uan mobo itx(mooolto economica) ed una cpu presa da qualche parte...
ora ci sono due dubbi, il case (deve essere piccolo) quindi non saprei per l'ali ( pico psu, adattatori notebook etc), e ion e atom cos'hanno di particolare (so solo che sono mobo e cpu insieme, ma costicchiano)
voi che sitema fareste al mio posto?
Io sto ancora "sviluppando" il mini che vedi in firma, per l'uso che faccio io del computer Atom (anche il 330 dual core) non mi basterebbe:
- Internet pesante (decine di schede aperte, una buona quota delle quali con contenuti flash)
- trasferimenti di grossi file in LAN
- programmi di editing/encoding video
- sessioni desktop remoto
- player audio
- Messenger o affini
- varie ed eventuali
ti assicuro che per un multitasking del genere senza rallentamenti ci vogliono processori seri (non intendo di fascia alta, basta un qualsiasi dual core K8-K10 o Core 2)
si possono fare piattaforme mini-itx con questi processori rimanendo in un range di consumi energetici bassissimo
ad esempio il mio sta a 23 watt in idle con lan attiva (ma ho intenzione di metterci un E3300 per limare ancora qualcosa grazie anche al nuovo Sleep State) e per il full load ho questi valori
1.6Ghz@1.15v= 34 w
2.5Ghz@1.15v= 42 w
purtroppo questa scheda non consente di undervoltare come si dovrebbe, a 2.5Ghz basterebbero 0.95v tranquillamente, a 1.6Ghz anche 0.85v
in quest'ultimo caso il sistema potrebbe (ahimè occorre usare il condizionale) stare sui 25 w in full con un consumo del solo processore pari a 10 watt con prestazioni pari al doppio di un sistema Atom dual core
volendo spendere meno c'è la Zotac 8200-ITX (85 euro), ci piazzi sopra un nuovo Athlon II X2, ad esempio il 215 (38 euro) oppure anche un K8 X2 stepping 2 usato e sei a posto, con valori di consumo paragonabili a quelli sopra
anzi, ora che ricordo bene questa scheda ha un bios fantastico, permette di undervoltare alla grande per cui i valori sotto carico sarebbero decisamente più bassi
se queste schede mini-itx avessero tutte oltre ad un bios buono (vedi la 8200-itx) pure un sistema per spegnere le fasi in eccesso dei regolatori di tensione nelle situazioni di idle e/o comunque di basso carico vedremmo dei numeri incredibili, da piattaforme mobile... ma ci dobbiamo "accontentare"
riguardo il case, il mio misura 24.5 x 18.5 x 7 ma non ancora soddisfatto ho intenzione di costruirmene uno in plexigas verniciato nerò fumè con dimensioni di circa 18 x 18 x 5
il Mac Mini a titolo di confronto misura 16.5 x 16.5 x 5.1
questo? http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-e3300.html
Sì, in particolare questa tabella :D
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-e3300/power-3.png
in quei valori è compreso pure l'assorbimento dei regolatori di tensione del circuito di alimentazione, quell'E5200 quasi sicuramente era un M0, non ci posson essere oltre 10w di differenza per un solo Mb di cache in meno
un E5xxx stepping R0 consuma meno
Scusate una cosa, è possibile che il PC che ho in sign consumi solo 150W mentra sta scaricando da Torrent? Tenete conto che ho 2 HD da 250 gb e 1 da 1,5 Tb
solo?? 150w in termini assoluti sono un enormità
hai un Core 2 65nm tra i primi stepping in OC , una scheda madre che non conosco ma dal nome mi fa presagire parecchie cose, una VGA che in idle qualche bella decina di watt ce li mette, due periferiche ottiche, un paio di normali HD 3.5" e un alimentatore da 640w
come fai ad utilizzare un pc del genere per il P2P? hai parenti all'Enel? :D
schumifun
03-12-2009, 18:02
Cut
non voglio ridurre i consumi all'osso, ma semplicemente no avere impatti significativi sulla bolletta pur tenendo il pc acceso 3.4 gg alla settimana di fila
cmq bel post, grazie
hai foto del lavoro?
Hai usato programmi tipo RM clock per la CPU e Rivatune per la GPU per abbassare la frequenza quando va in idle?
No, bios tanto mi capita di rado di giocare, e quando gioco overclocco, oggi ad esempio sono a 3200mhz solo per la vga uso ati tray tools.
oxygen vx1
03-12-2009, 18:49
Sì, in particolare questa tabella :D
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/celeron-e3300/power-3.png
in quei valori è compreso pure l'assorbimento dei regolatori di tensione del circuito di alimentazione, quell'E5200 quasi sicuramente era un M0, non ci posson essere oltre 10w di differenza per un solo Mb di cache in meno
un E5xxx stepping R0 consuma meno
Sembra che il 3300 abbia preso il posto del 5200, per pochi euro in più c'è il 5300.
Quello conveniente pare il 3200...
volendo spendere meno c'è la Zotac 8200-ITX (85 euro), ci piazzi sopra un nuovo Athlon II X2, ad esempio il 215 (38 euro) oppure anche un K8 X2 stepping 2 usato e sei a posto, con valori di consumo paragonabili a quelli sopra
anzi, ora che ricordo bene questa scheda ha un bios fantastico, permette di undervoltare alla grande per cui i valori sotto carico sarebbero decisamente più bassi
sulla 8200ITX al posto del 215 65W, non sarebbe meglio un Athlon X2 II 235e da 45W circa 10-15 euro in più.
che dici?
vorrei assemblare un nas
MiKeLezZ
03-12-2009, 20:02
Ho provato un Sempron 140 e consuma più del Sempron LE-1250
Certo le prestazioni sono anche superiori (es. 30 sec al SuperPi 1M invece che 40 sec)
Lo sblocco del secondo core funziona in parte
Per un PC bassissimi consumi la soluzione migliore rimangono i buon vecchi AM2, aspettando magari una qualche revisione al risparmio degli attuali Phenom e Athlon (d'altronde anche con i vecchi AM2 c'è stato un bel salto fino ad arrivare agli ultimi G2)
Così, ve lo dico solo per informazione...
non voglio ridurre i consumi all'osso, ma semplicemente no avere impatti significativi sulla bolletta pur tenendo il pc acceso 3.4 gg alla settimana di fila
cmq bel post, grazie
hai foto del lavoro?
Per cosa lo useresti il pc? budget a disposizione? preferenze di form factor? possibilità di upgrade e/o espandibilità (es. un VGA discreta per giocare)?
foto, intendi del case? se vuoi ne ho di quello che possiedo in quanto quello in plexigas lo devo ancora costruire
comunque per intenderci, una cosa così
--> http://www.moddingplanet.it/classic/review.php?id=103
oppure cerca su Ebay.com le inserzioni del venditore Clearcaseonline
sulla 8200ITX al posto del 215 65W, non sarebbe meglio un Athlon X2 II 235e da 45W circa 10-15 euro in più.
che dici?
vorrei assemblare un nas
il 215 ha 1 Mb di cache in meno, non ho idea quanto conti la cache L2 nei K10, probabilmente meno che nei Core 2 in quanto il controller memoria è integrato nel die
comunque vanno bene entrambi, occhio che in idle non raggiungono i consumi dei K8
Ho provato un Sempron 140 e consuma più del Sempron LE-1250
Certo le prestazioni sono anche superiori (es. 30 sec al SuperPi 1M invece che 40 sec)
Lo sblocco del secondo core funziona in parte
Per un PC bassissimi consumi la soluzione migliore rimangono i buon vecchi AM2, aspettando magari una qualche revisione al risparmio degli attuali Phenom e Athlon (d'altronde anche con i vecchi AM2 c'è stato un bel salto fino ad arrivare agli ultimi G2)
Così, ve lo dico solo per informazione...
Sìsì confermo, hai visto i test che ho linkato in fondo a pagina 865?
in idle c'è parecchia differenza, poi sotto carico chiaro che i 45nm e l'aumento di IPC si fanno sentire
comunque i "vecchi" K8 con un die shrink a 45nm e ulteriori sviluppi/ottimizzazioni secondo me potevano raggiungere numeri incredibili, specialmente se tenuti non oltre i 2 Ghz
AMD poteva rispondere alla grande ai CULV sui quali a mio avviso ci sono scelte discutibili in termini di costi-consumi/beneficio (3Mb si cache... tanti transistor e costi produzione più alti), anche se oltre ai processori occorre un chipset che consumi pochissimo...
schumifun
04-12-2009, 09:11
Per cosa lo useresti il pc? budget a disposizione? preferenze di form factor? possibilità di upgrade e/o espandibilità (es. un VGA discreta per giocare)?
navigare, msn, scaricare/ 200 max/ minusconolo matx si risparmia, però preferisco mini-itx, praticamente non mi interessa farci altro quindi un upgrade, o una vga non mi interessano
navigare, msn, scaricare/ 200 max/ minusconolo matx si risparmia, però preferisco mini-itx, praticamente non mi interessa farci altro quindi un upgrade, o una vga non mi interessano
potresti prenderti una zotac 630 e una cpu intel come il 5200, visto che non ti serve una scheda grafica "potente", comunque guarda anche le altre mobo mitx della zotac o jetway
solo?? 150w in termini assoluti sono un enormità
hai un Core 2 65nm tra i primi stepping in OC , una scheda madre che non conosco ma dal nome mi fa presagire parecchie cose, una VGA che in idle qualche bella decina di watt ce li mette, due periferiche ottiche, un paio di normali HD 3.5" e un alimentatore da 640w
come fai ad utilizzare un pc del genere per il P2P? hai parenti all'Enel? :D
Ieri ho provato con downclock della VGA e della CPU, arrivo a 130W di meno non ce la faccio anche perchè non riesco ad abbassare il Vcore sotto 1.15. Ma come fai a sapere che gli HD sono 3,5? Quanto potranno consumare?
No, bios tanto mi capita di rado di giocare, e quando gioco overclocco, oggi ad esempio sono a 3200mhz solo per la vga uso ati tray tools.
Ma qunti Watt cambiano dal tuo Downclock oll'overclock? A me circa una 30ina
schumifun
04-12-2009, 18:17
potresti prenderti una zotac 630 e una cpu intel come il 5200, visto che non ti serve una scheda grafica "potente", comunque guarda anche le altre mobo mitx della zotac o jetway
ho trovato una mobo asrock a 57 euro con atom 33 dual core integrato
Motherboard Atom 330 Asrock A330GC (Mini-ITX) questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC)
ora una domanda
che vuol dire ram non ecc?
se ci metto i classici moduli a 667ddr2 (che leggerà a 533 ma chissene) vanno?
ho trovato una mobo asrock a 57 euro con atom 33 dual core integrato
Motherboard Atom 330 Asrock A330GC (Mini-ITX) questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC)
ora una domanda
che vuol dire ram non ecc?
se ci metto i classici moduli a 667ddr2 (che leggerà a 533 ma chissene) vanno?
Si, la ram non ecc è la classica ram..vai tranquillo..:)
schumifun
04-12-2009, 18:49
Si, la ram non ecc è la classica ram..vai tranquillo..:)
come mai costa cosi poco?
dovè che fa cagare?
adesso vede se c'è qualche recensione cmq, perchè 57 euro per cpu piu mobo è veramente poco
homersessuale
04-12-2009, 18:50
Dove l'hai trovata?
schumifun
04-12-2009, 19:09
Dove l'hai trovata?
in un negozio di napoli, di solito si trova sulla 60ina(65 66)
schumifun
04-12-2009, 21:30
ragazzi che ne pensate?
Case Mini-ITX 75W LC-Power LC-1340MI sw (http://www.lc-power.de/index.php?id=195&L=1) (secondo voi l'alimentatore ce la fa? considerando che devo prendere un adattatore 20/24 pin) 33€
HARD DISK 2,5 160GB Samsung HM160HI 8MB SATA 32€
Atom 330 Asrock A330GC (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC) 57€
Simm DDRII PC667 1GB CL5.0 Elixir 18€
TOT 140€
e non dovrebbe mancarmi nulla
che ne dite?
ragazzi che ne pensate?
Case Mini-ITX 75W LC-Power LC-1340MI sw (http://www.lc-power.de/index.php?id=195&L=1) (secondo voi l'alimentatore ce la fa? considerando che devo prendere un adattatore 20/24 pin) 33€
HARD DISK 2,5 160GB Samsung HM160HI 8MB SATA 32€
Atom 330 Asrock A330GC (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC) 57€
Simm DDRII PC667 1GB CL5.0 Elixir 18€
TOT 140€
e non dovrebbe mancarmi nulla
che ne dite?
buona configurazione, sopratutto per il prezzo di tutto, forse cambierei marca di ram e prenderei i 2gb, ma dipende da cosa devi fare col pc...
ragazzi che ne pensate?
Case Mini-ITX 75W LC-Power LC-1340MI sw (http://www.lc-power.de/index.php?id=195&L=1) (secondo voi l'alimentatore ce la fa? considerando che devo prendere un adattatore 20/24 pin) 33€
HARD DISK 2,5 160GB Samsung HM160HI 8MB SATA 32€
Atom 330 Asrock A330GC (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC) 57€
Simm DDRII PC667 1GB CL5.0 Elixir 18€
TOT 140€
e non dovrebbe mancarmi nulla
che ne dite?
Bello, interesserebbe anche a me. E quanto dovrebbe consumare un PC così?
Ma scusate la mia ignoranza, ma come faccio ad installarci windows se non c'è il lettore CD?
Bello, interesserebbe anche a me. E quanto dovrebbe consumare un PC così?
Ma scusate la mia ignoranza, ma come faccio ad installarci windows se non c'è il lettore CD?
come W sarà sui 40-50 così a occhio...
Per installare win o si procede con via chiavetta usb o si usa un lettore dvd usb esterno...
schumifun
05-12-2009, 12:41
come W sarà sui 40-50 così a occhio...
Per installare win o si procede con via chiavetta usb o si usa un lettore dvd usb esterno...
e se ti mancano entrambi metti l'hd nel pc principale e lo installi tramite quello:D
ps: ma se consuma 40-50W, quanto va a incidere sulla bolletta nell'arco di un anno tipo?
homersessuale
05-12-2009, 12:57
e se ti mancano entrambi metti l'hd nel pc principale e lo installi tramite quello:D
Non che non sia fattibile, ma è una grandissima eresia per le mie orecchie!
Lo sconsiglio a chiunque...
schumifun
05-12-2009, 13:05
Non che non sia fattibile, ma è una grandissima eresia per le mie orecchie!
Lo sconsiglio a chiunque...
perchè?
perchè?
è una questione di driver...
Se intendevi, metto momentaneamente la mitx nello stesso case per usare il lettore dvd del pc principale allora è un altra cosa...
marcy1987
05-12-2009, 13:34
Non che non sia fattibile, ma è una grandissima eresia per le mie orecchie!
Lo sconsiglio a chiunque...
come non quotarti!
il miglior modo per NON far avviare il pc e -se si avvia- il miglior modo per avere schermate blu
come W sarà sui 40-50 così a occhio...
Ma scusatemi una cosa, il mio PC mi avete detto che consumo uno sproposito, ha 3 HD, scheda video che consuma molto... e consuma 120W
Quindi sono 70 W di differenza...
Facendo 2 conti, 70 W/h = 0.07 Kw/h * 24h/gg * 300 gg (che non sono 360 ma sono cmq 6 gg alla settimana) = 504 Kw/anno * 0.18€/Kw = 90,00 €
Quel PC costa 140,00€ che poi tra spedizione e pezzi/adattatori vari può tranquillamente arrivare a 160/170€. Quindi io con quel PC comincerei a "guadagnare soldi" dopo 2 anni? e probabilmente dopo 3/4 anni ad un PC acceso 7000/8000 ore all'anno ci sarà da cambiare qualche componente o addirittura il PC completo. Per non parlare delle ore in cui tengo acceso il PC principale che andrebbero ad addizionarsi al consumo totale che prima non c'era... Non so se mi sono spiegato, adesso gioco, navigo, lavoro in Autocad e Photoshop e scarico assieme, se poi ho 2 PC, con uno scarico e con l'altro faccio il resto, quindi mentre faccio il resto ho 2 PC accesi.
Mi sa che alla fine se guardiamo il risparmio, può essere a dir tanto di 100,00€ nel giro di 4 anni.
ciccillover
05-12-2009, 14:18
come non quotarti!
il miglior modo per NON far avviare il pc e -se si avvia- il miglior modo per avere schermate blu
La cosa è fattibile solo ad una condizione: installare, ad installazione di Windows avvenuta, il driver standard per il controller IDE. In tal caso si può liberamente spostare l'HD con Windows già installato da un PC all'altro, senza problemi di sorta. La schermata blu, infatti, in caso di operazioni simili, indica il classico errore 0x7b INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE, derivato proprio dal driver del controller disco errato.
Inutile dire che questo non è il metodo più pulito però, ma sotto XP funziona perfettamente.
MiKeLezZ
05-12-2009, 14:57
come non quotarti!
il miglior modo per NON far avviare il pc e -se si avvia- il miglior modo per avere schermate bluMha io penso intendesse fare questo con gli HD:
Il 1° viene usato per copiarvi brutalmente il contenuto del CD-ROM di XP (o 2K/2K3, non funziona però con Vista/Seven), se ne ha una immagine, la può estrarre con WinRAR
Il 2° viene usato per installarvi il S.O.
Si boota nel MS-DOS (quindi serve un floppino o una chiavetta usb per farci il disco di avvio), e da lì si avvia il processo di installazione contenuto nel primo disco (D:\i386\winnt.exe)
Caricando i file dal HD è una scheggia, in 8-10 minuti avete fatto
A installazione avvenuta il 1° HD viene tolto (o lo formattate e ve lo tenete come disco dati)
schumifun
05-12-2009, 15:03
nono ho detto una cacchiata io:D
ciccillover
05-12-2009, 15:09
Dato che è stata tirata in ballo questa storia, condivido con voi un metodo che uso con successo ormai da tempo per installare Windows XP (ma funziona anche con altri sistemi Microsoft) in pochissimo tempo.
Su una virtual machine ho installato come sistema operativo guest Windows XP, senza alcun altro driver aggiuntivo e senza attivarlo. Da gestione periferiche ho aggiornato il driver del controller IDE installando quello standard PCI di Microsoft (viene proprio indicato con questo nome, è già presente in Windows XP ed è universale, funziona su tutte le mobo). Spenta la virtual machine, ho montato l'immagine del disco virtuale nel sistema operativo host. Con Winrar ho compresso tutto il contenuto in un unico file RAR e l'ho messo da parte. Per ogni PC su cui devo reinstallare Windows XP, attualmente, tolgo l'HD, lo collego al portatile tramite box esterno, partiziono e formatto, poi installo il boot sector di Windows XP con bootsect.exe (tool freeware di Microsoft), e infine estraggo il file RAR preparato in precedenza sul disco. Reinstallo il disco sul PC da cui proviene, avvio e al primo logon ci mette qualche minuto per configurare i driver minimi (tastiera e mouse ad esempio), dopodiché mi resta solo da installare i vari driver del chipset e delle periferiche. Al momento dell'attivazione online sono ovviamente costretto a scegliere "cambia seriale" per metterci quello di quel PC. Fatto. In tutto vanno via 5 minuti, non di più. Al momento non ho ancora trovato un singolo PC su cui questa procedura abbia creato problemi, instabilità, BSOD o altro.
Unico inconveniente è che in questo modo occorre avere un'immagine per ogni tipo di Windows, per cui lo storage richiesto non è indifferente, ma se si ha spazio sufficiente il risparmio di tempo è ingente.
EDIT. Aggiungo: il sistema di Mikelezz è altrettanto valido e ai puristi magari fa storcere meno il naso rispetto al mio metodo, e c'è anche un'alternativa che non implica l'utilizzo di MS-DOS. Un pò come nel metodo sopra descritto, si tratta di applicare con bootsect.exe di Microsoft il boot sector di Windows XP al disco su cui volete installare il SO, poi copiate l'intero CD di XP nella root del disco in questione e avviate il PC su cui volete eseguire l'installazione. Funziona anche con Vista e Seven, a patto di usare il boot sector corrispondente.
ciccillover
05-12-2009, 15:10
nono ho detto una cacchiata io:D
L'hai detta incompleta però, fatta solo come hai detto tu non funziona nel 90% dei casi, salvo avere southbridge uguale o compatibile al 100% (anche con northbridge diverso)
Joepesce
05-12-2009, 17:14
Non che non sia fattibile, ma è una grandissima eresia per le mie orecchie!
Lo sconsiglio a chiunque...
come non quotarti!
il miglior modo per NON far avviare il pc e -se si avvia- il miglior modo per avere schermate blu
mah veramente la cosa è fattibilissima senza blue screen e robe varie...
mai sentito parlare di MOVE XP? ;)
in ogni caso puoi clonarti un'img del sistema di questo tipo e poi rimpiazzarla su qualsiasi altro dispositivo come CF, HD, SSD, SD etc etc
è un sistema che uso sui pc embedded e posso tranquillamente dirti che stanno mesi ON senza alcun riavvio o BSOD
EDIT: il sistema di ciccilover è praticamente identico al mio come idea... cambia la messa in pratica ;)
ciccillover
05-12-2009, 18:03
Quindi c'è un tool che automatizza tutto questo?
Posto che io il lavoraccio ormai l'ho fatto, mi potrebbe sempre tornare utile in futuro. Link?
caurusapulus
05-12-2009, 18:11
Misurazione non proprio per un "muletto" ma comunque interessante:
E5200@3330MHz@1,152v (265x12,5) EIST & C1 on
2x2GB DDR2 TeamGroup Elite 800@882MHz
MoBo Gigabyte GA-G33M-DS2R vstock
VGA Ati HD5770 @930/1300
Disco WD5000AADS (per il momento ne ho montato solo uno l'altro è arrivato rotto -_- )
PSU OCZ 500w 80+
1 unità ottica, 3 ventole da 12
in idle fa 70W di media (oscilla tra 65 e 73) :eek: :eek: (ATI 40nm :ave: )
in full con ibt + furmark stress mode oscilla molto, tra 150 e >200W
homersessuale
05-12-2009, 18:34
mah veramente la cosa è fattibilissima senza blue screen e robe varie...
mai sentito parlare di MOVE XP? ;)
Beh se la mettiamo così è diverso...
Quì si parlava di prendere un SO installato in una macchina e spostarlo su un'altra, senza fare niente.
JamesDean
05-12-2009, 20:29
vorrei approfittare della rottura della mobo del muletto micro atx (amd 3700 939, 2GB DDR) per passare a una nuova configurazione....
guardando i prezzi, vorrei prendere un E5300 in accoppiata a una mobo G31 con 2x1gb di ram ddr2....amd am3 viene a costarmi di piu (una 20ina in piu)...
che dite? l uso è appunto scaricare, email, internet
che differenza c è tra G31 e G41, quale conviene?
Joepesce
05-12-2009, 22:26
Quindi c'è un tool che automatizza tutto questo?
Posto che io il lavoraccio ormai l'ho fatto, mi potrebbe sempre tornare utile in futuro. Link?
l'ho trovato con google mesi fa, non ho link sottomano, ma la ricerca dovrebbe essere abbastanza semplice ;)
Beh se la mettiamo così è diverso...
Quì si parlava di prendere un SO installato in una macchina e spostarlo su un'altra, senza fare niente.
bhè con move xp fai proprio questo... si tratta di aggiungere un paio di file e un reg... niente di eccelso
tengo famiglia
06-12-2009, 00:15
vorrei approfittare della rottura della mobo del muletto micro atx (amd 3700 939, 2GB DDR) per passare a una nuova configurazione....
guardando i prezzi, vorrei prendere un E5300 in accoppiata a una mobo G31 con 2x1gb di ram ddr2....amd am3 viene a costarmi di piu (una 20ina in piu)...
che dite? l uso è appunto scaricare, email, internet
che differenza c è tra G31 e G41, quale conviene?
Ho intenzione di vendere la mia MB + cpu + dissi in firma. L'ho bootato a 200x6@0.80v dal bios
Vorrei prendere un amd athlon x4 620
ilratman
06-12-2009, 08:44
Ho intenzione di vendere la mia MB + cpu + dissi in firma. L'ho bootato a 200x6@0.80v dal bios
Vorrei prendere un amd athlon x4 620
no no se vuoi mantenere i consumi bassi i5 750 e asrok p55m e 2x2gb di gskill ddr3 1333 da 1.35v, consumo in idle, solo con w7 ovviamente. inferiore ad un e5200 ma prestazioni nemmeno comparabili in full.
Spesa totale 200€ vendendo la tua roba usata ma non c'è storia rispetto ad un x4 620.
I nuovi sistemi atom pine trail dovrebbero essere in vendita da gennaio? Il momento di cambiare il mio mulo si sa avvicinando ( pc da 80w acceso 24/24ore si fa sentire sulla bolletta ).
red5goahead
06-12-2009, 09:52
Scrivo anche qua sul consumo del mio nuovo serverino che tengo acceso 12 h /gg basato sulla Intel D945GCLF quindi con Atom 230 e case mini-itx Lc power con alimentatore esterno da 75W (+ hd 2.5" Fujitsu da 160Mb e 1Gb di ddr Kingston)
Il consumo misurato con un DmmMeter pm-150
http://www.dmmetering.com
mi da 23W in idle e 27-28 W in full.
mi pare un ottimo risultato.
Debian-LoriX
06-12-2009, 12:49
Il momento di cambiare il mio mulo si sa avvicinando ( pc da 80w acceso 24/24ore si fa sentire sulla bolletta ).
Eh si, 80W per un muletto non sono pochi... meglio scendere sotto i 30 :D
no no se vuoi mantenere i consumi bassi i5 750 e asrok p55m e 2x2gb di gskill ddr3 1333 da 1.35v, consumo in idle, solo con w7 ovviamente. inferiore ad un e5200 ma prestazioni nemmeno comparabili in full.
Spesa totale 200€ vendendo la tua roba usata ma non c'è storia rispetto ad un x4 620.
Ciao ilratman,
ma di quanti Watt stiamo parlando esattamente in Idle.
Che scheda video ci abbineresti e con che alimentatore ?
Si può ipotizzare l'utilizzo di un Pico-Psu ? o in full load si fonde tutto. :D
ilratman
06-12-2009, 17:49
Ciao ilratman,
ma di quanti Watt stiamo parlando esattamente in Idle.
Che scheda video ci abbineresti e con che alimentatore ?
Si può ipotizzare l'utilizzo di un Pico-Psu ? o in full load si fonde tutto. :D
non scherziamo il pico va bene solo per i sistemi che tra idle e full hanno differeze bassissime.
però adesso si sta arrivando a quello che aspetto da anni, consumo in idle bassissimo e potenza in full altissima.
con i5, la asrock p55m (anche se devo ancora capire se è la migliore come consumi o se le msi, con lo spegnimento delle fasi, sono più efficaci), un ssd e un wd gp, e una 5750 anche se aspetto la 5670 secondo me si sta sui 50-55w in idle e spero di non sbagliarmi.
ovviamente con w7 perché con altri os non avresti abilitati gli stati c6 e non avresti il turbo in singlethread.
certo non sono i 30w di un atom ma uno si può fare un vero pc e non solo un mulo.
io adesso sto prendendo un i7 820qm nel portatile ma appena posso vedo di prendere anche un i5 per l'htpc cosi posso verificare di persona se quello che mi aspetto è corretto.
Joepesce
06-12-2009, 18:13
non scherziamo il pico va bene solo per i sistemi che tra idle e full hanno differeze bassissime.
però adesso si sta arrivando a quello che aspetto da anni, consumo in idle bassissimo e potenza in full altissima.
con i5, la asrock p55m (anche se devo ancora capire se è la migliore come consumi o se le msi, con lo spegnimento delle fasi, sono più efficaci), un ssd e un wd gp, e una 5750 anche se aspetto la 5670 secondo me si sta sui 50-55w in idle e spero di non sbagliarmi.
ovviamente con w7 perché con altri os non avresti abilitati gli stati c6 e non avresti il turbo in singlethread.
certo non sono i 30w di un atom ma uno si può fare un vero pc e non solo un mulo.
io adesso sto prendendo un i7 820qm nel portatile ma appena posso vedo di prendere anche un i5 per l'htpc cosi posso verificare di persona se quello che mi aspetto è corretto.
costassero in meno gli I5 sarebbe un'idea perfetta :)
non scherziamo il pico va bene solo per i sistemi che tra idle e full hanno differeze bassissime.
però adesso si sta arrivando a quello che aspetto da anni, consumo in idle bassissimo e potenza in full altissima.
con i5, la asrock p55m (anche se devo ancora capire se è la migliore come consumi o se le msi, con lo spegnimento delle fasi, sono più efficaci), un ssd e un wd gp, e una 5750 anche se aspetto la 5670 secondo me si sta sui 50-55w in idle e spero di non sbagliarmi.
ovviamente con w7 perché con altri os non avresti abilitati gli stati c6 e non avresti il turbo in singlethread.
certo non sono i 30w di un atom ma uno si può fare un vero pc e non solo un mulo.
io adesso sto prendendo un i7 820qm nel portatile ma appena posso vedo di prendere anche un i5 per l'htpc cosi posso verificare di persona se quello che mi aspetto è corretto.
:D :D :D quella sul Pico-PSU, da parte mia, era più una provocazione / battuta :)
Non resta che aspettare qualcuno che ci possa dire quanto consumano realmente la asrock p55m con i5.
Dai Rumors sembra che le HD5670 consumino ancora meno delle HD4670, anche se forse per un uso mulo/HTPC no game potrà bastare anche una scheda inferiore tipo HD5550 HD5430 etc..
Saeba Ryo
06-12-2009, 19:58
Non è meglio una scheda video integrata se non ci si gioca? Ati o Nvidia ovviamente!
Joepesce
06-12-2009, 20:43
Non è meglio una scheda video integrata se non ci si gioca? Ati o Nvidia ovviamente!
decisamente ;)
si posso inserire ancora le config degli utenti in prima pagina?
il mio attuale mulo consuma 34 in idle 38 in full
ed e cosi composto
asrock aLIVEGF7G HD-ready, AMD LE1100@800@0,800v dissi standard, 1GB DDR2 533, hd Seagate 250gb SATA2, ali scrauso trust 370W(il punto debole), no ventole aggiuntive (case abbastanza grande) niente cd/dvd, 1 periferica usb (stampante), disattivate tutte le periferiche non necessarie via bios
credo che con un picopsu scenderei almeno di altri 8/10W
guardando i consumi in prima pagina... calcolando alla menopeggio, ammortizzerei l'aquisto del picopsu in 4 anni circa, non so se ne vale la pena, in fondo sono solo 60€, ma dall'altro lato farei una piccola azione per l'ambiente
BurningMan
07-12-2009, 00:15
Com'è sta mobo?
Jetway JNC91-230-LF ATOM 1.6GHz Mainboard
Monta integrato un atom 230 che secondo wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom) consuma 2W o sbaglio? Quindi lo preferirei al 330 che in effetti non me ne farei nulla del dual core..
EDIT:
Con un sistema del genere:
HDD1: Seagate Barracuda 3.5", 7200.12, 1TB, SATA2, 32MB cache, ST31000528AS
HDD2: Samsung HM160HI 2.5", 5400, 160GB, SATA2, 8MB cache
MOBO(+CPU+GPU): Jetway JNC91-230-LF ATOM 1.6GHz
RAM: Kingston 2GB 533Mhz DDR2
tenendo conto di un alimentatore, a quanto arriverei di consumo?
Consigliatemi un buon alimentatore ;)
Eddie666
07-12-2009, 00:37
:D :D :D quella sul Pico-PSU, da parte mia, era più una provocazione / battuta :)
non del tutto infondata cmq ;)
con un pico psu da 150w io alimento:
scheda madre mini itx socket 775
intel q9400s
2x2gb ddrII
nvidia 9600gt green edition
lettore bluray/masterizzatore dvd sony optiarc
2x hd western digital scorpio black 2,5"
68-70w in idle, e circa 140w in full (cpu+gpu). certo, sono al limite, ma il sistema è perfettamente stabile (testato con prime95, conversione video e videogame vari)
.:Snow:.
07-12-2009, 03:26
tra spedizione e tasse d'importazione (scheda acquistata negli States tramite Ebay), scheda pagata 65euro
processore abbinato C2D T5450 (1,66GHz, 2MB, 667MHz FSB) su CPU World danno come TDP 35w e vcore minimo 1,075v ma per esperienza con l'altro muletto (che monta un T2050) spero di scendere ulteriormente a 0,95v grazie a RM Clock.
ho fatto un velocissimo test con ali scrauso incluso :doh: senza HD e nel BIOS (quindi CPU abbastanza sotto sforzo) sto a 33w
non è che saresti così gentile da scrivermi in privato dove hai acquistato la scheda madre in oggetto? :)
ho un T2200 che aspetta da una vita di essere montato su una bella mobo che lo supporti :P
grazie :D
non scherziamo il pico va bene solo per i sistemi che tra idle e full hanno differeze bassissime.
però adesso si sta arrivando a quello che aspetto da anni, consumo in idle bassissimo e potenza in full altissima.
con i5, la asrock p55m (anche se devo ancora capire se è la migliore come consumi o se le msi, con lo spegnimento delle fasi, sono più efficaci), un ssd e un wd gp, e una 5750 anche se aspetto la 5670 secondo me si sta sui 50-55w in idle e spero di non sbagliarmi.
ovviamente con w7 perché con altri os non avresti abilitati gli stati c6 e non avresti il turbo in singlethread.
Non sapevo che il nuovo state C6 non funzionasse su XP, ma quanto riesce a togliere rispetto ai processori che ne sono privi?
gli E5xxx anche step R0 non ce l'hanno vero, e nemmeno il Vanderpool giusto?
invece gli E3xxx hanno entrambi...
si posso inserire ancora le config degli utenti in prima pagina?
il mio attuale mulo consuma 34 in idle 38 in full
ed e cosi composto
asrock aLIVEGF7G HD-ready, AMD LE1100@800@0,800v dissi standard, 1GB DDR2 533, hd Seagate 250gb SATA2, ali scrauso trust 370W(il punto debole), no ventole aggiuntive (case abbastanza grande) niente cd/dvd, 1 periferica usb (stampante), disattivate tutte le periferiche non necessarie via bios
credo che con un picopsu scenderei almeno di altri 8/10W
guardando i consumi in prima pagina... calcolando alla menopeggio, ammortizzerei l'aquisto del picopsu in 4 anni circa, non so se ne vale la pena, in fondo sono solo 60€, ma dall'altro lato farei una piccola azione per l'ambiente
l'HD è da 3.5"? quella scheda può arrivare a 16-17 watt
Non è meglio una scheda video integrata se non ci si gioca? Ati o Nvidia ovviamente!
decisamente ;)
Certamente, però su socket 1156 non sono ancora usciti chipset o soluzioni custum con il video integrato.
Dovremmo attendre le Cpu della famiglia "Clarksdale", che Intel dovrebbe rilasciare nel I trimestre del 2010, in abbinata ai nuovi chipset e motherboards.
ilratman
07-12-2009, 10:01
Non sapevo che il nuovo state C6 non funzionasse su XP, ma quanto riesce a togliere rispetto ai processori che ne sono privi?
gli E5xxx anche step R0 non ce l'hanno vero, e nemmeno il Vanderpool giusto?
invece gli E3xxx hanno entrambi...
da quel che so lo stato c6, che è una specie di spegnimento del core, ha la possibilità di essere attivato solo da 7 perché finalmente hanno bloccato la migrazione dei thread e quindi il processore riesce a vedere un core scarico.
Hai ragione solo e3200 ha il c6 e credo che si risparmi qualche frazione di watt visto che in idle già consuma pochissimo.
la cosa invece diventa interessante con i5 che cosi in idle dovrebbe consumare come e3200 e quindi pochissimo pur avendo una potenza in full "leggermente" superiore.
gli i5 sono veramente fantastici perché passano da meno di 5w in idle a oltre 100w in full, mai nessuno processore è riuscito a fare tanto.
adesso come portatile prendo un 820qm perché finalmente si ritorna alle origini del pentium m dothan come consumi mentre gli ultimi c2d anche ulv secondo me sono poco efficienti in idle.
Saeba Ryo
07-12-2009, 10:03
Intel non sa fare schede video, non ne ha mai fatta una decente! :rolleyes:
l'HD è da 3.5"? quella scheda può arrivare a 16-17 watt
si 3.5" con pico e hd da 2.5 scenderei veramente sotto i 20W?????:confused:
quale modello da 2.5 o 3.5 consigliate visto che dovrei sostituirlo con uno più capiente (minimo 500gb?), -consumo e la priorità, quello montato adesso finirà sul pc principale per fare un raid0
Prendine uno da 5400 giri, Seagate, WD, Hitachi, Samsung sono tutti più o meno buoni
magari sfogliando i datasheet, dai una preferenza a quelli che a parità di capienza massima utilizzano meno piatti: meno parti in movimento e per di più prestazioni maggiori data la maggiore densità per piatto
quella scheda ha una sezione alimentazione particolarmente efficiente, per dirti le successive versioni (es. la 720p) non sono così efficienti
il chipset nel suo complesso (Nvidia MCP68) ha un TDP di soli 11 watt, a titolo di paragone l'8200/8300 è oltre 14, il 9300/9400 sta sui 12
grazie per il consiglio, dopo varie ricerche
dovrei scegliere tra
WD Caviar Green Power 1T WD10EADS 3.5" 80€ 2,8w idle
samsung ecogreen 1T 3.5" 74€ 5w idle (???????????)
WD Scorpio Blue 2.5" 500GB 70€ 0,85w idle
Samsung Spinpoint M6 2,5" 500gb 68€ 0,85w idle
dati consumi presi dai siti ufficiali
quello che ho adesso st3250310as seagate barracuda dovrebbe consumare intorno agli 8/10W in idle penso, non ho trovato informazioni al riguardo
grazie per il consiglio, dopo varie ricerche
dovrei scegliere tra
WD Caviar Green Power 1T WD10EADS 3.5" 80€ 2,8w idle
samsung ecogreen 1T 3.5" 74€ 5w idle (???????????)
WD Scorpio Blue 2.5" 500GB 70€ 0,85w idle
Samsung Spinpoint M6 2,5" 500gb 68€ 0,85w idle
dati consumi presi dai siti ufficiali
quello che ho adesso st3250310as seagate barracuda dovrebbe consumare intorno agli 8/10W in idle penso, non ho trovato informazioni al riguardo
guarda i samsung f2 o f3, da quello che avevo letto in rete sono poco assetati di W e hanno buone prestazioni
Misurazione non proprio per un "muletto" ma comunque interessante:
E5200@3330MHz@1,152v (265x12,5) EIST & C1 on
2x2GB DDR2 TeamGroup Elite 800@882MHz
MoBo Gigabyte GA-G33M-DS2R vstock
VGA Ati HD5770 @930/1300
Disco WD5000AADS (per il momento ne ho montato solo uno l'altro è arrivato rotto -_- )
PSU OCZ 500w 80+
1 unità ottica, 3 ventole da 12
in idle fa 70W di media (oscilla tra 65 e 73) :eek: :eek: (ATI 40nm :ave: )
in full con ibt + furmark stress mode oscilla molto, tra 150 e >200W
ottimo si potrebbe scendere sui 50w cambiando qualcosa:
E5200@3000MHz@1,152v (240x12,5) EIST & C1 on
2x2GB DDR2 TeamGroup Elite 800@882MHz
MoBo Gigabyte GA-G33M-DS2R vstock
VGA Ati HD5770
Disco WD1tb ears
PSU 300w 82+
grazie per il consiglio, dopo varie ricerche
dovrei scegliere tra
WD Caviar Green Power 1T WD10EADS 3.5" 80€ 2,8w idle
samsung ecogreen 1T 3.5" 74€ 5w idle (???????????)
WD Scorpio Blue 2.5" 500GB 70€ 0,85w idle
Samsung Spinpoint M6 2,5" 500gb 68€ 0,85w idle
dati consumi presi dai siti ufficiali
quello che ho adesso st3250310as seagate barracuda dovrebbe consumare intorno agli 8/10W in idle penso, non ho trovato informazioni al riguardo
se cerchi molto spazio e grande capacità credo ti convenga wd1tb ears (ha 64mb cache vs i 32mb del eads, i consumi credo siano uguali ma le prestazioni sono sicuramente qualcosa in meglio per ears)
in questo momento credo che il migliore consumi/prestazioni sia samsung f3 103sj, credo stia 3watt in idle e 6 in full
Joepesce
07-12-2009, 16:31
in questo momento credo che il migliore consumi/prestazioni sia samsung f3 103sj, credo stia 3watt in idle e 6 in full
sono più rumososi degli F2?
chiedo perchè a rumore son maniaco come il ratman :)
Vorrei comprarmi un minipc a bassissimo consumo energetico (possibilmente sotto i 30/40W) per P2P (emule e torrent) e come server per la PS3. Lo userei per archiviare le foto, gli Mp3 e soprattutto film in 1080p da vedere in streming via lan con la PS3. Se avesse anche la potenza ecessaria per trasformare un Mkv in formato leggibile PS3 sarebbe ottimo altrimenti lo farei con il PC principale.
Ultima cosa, vorrei stare sotto i 150/200€ escluso HD, ho gia un SEAGATE 2,5" SATA2 1,5 TB.
Facciamo un po di chiarezza sui dischi da 3.5".Questa sono le specifiche del Samsung F3:
Drive Configurations Capacity * 1000GB
Interface Serial ATA 3.0Gbps
Buffer DRAM Size 32 MB
Byte per Sector 512 bytes
Rotational Speed 7,200 RPM
Performance Specifications Average Seek time(typical) 8.9 ms
Average Latency 4.17 ms
Data Transfer Rate / Media to/from Buffer(Max.) 250 MB/sec
Data Transfer Rate / Buffer to/from Host(Max.) 300 MB/sec
Reliability Specifications Non-recoverable Read Error 1 sector in 10^15bits
Start/Stop Cycles 50,000
Acoustics Idle 2.5 Bel
Performance Seek 2.8 Bel
Environmental Specifications Temperature / Operating 0 ~ 60 °C
Temperature / Non-operating -40 ~ 70 °C
Humidity(non-condensing) / Operating 5 ~ 90 %
Humidity(non-condensing) / Non-operating 5 ~ 95 %
Liner Shock(1/2 sine pulse) / Operating 70 G
Liner Shock(1/2 sine pulse) / Non-operating 300 G
Altitude(relative to sea level) / Operating -300 to 3,000 m
Altitude(relative to sea level) / Non-operating -300 to 12,000 m
Power Requirements Voltage +5V±5%
Spin-up Current (Max.) 2.0A
Seek (typical) 5.8W
Read/Write (typical) 6.5W
Idle (typical) 5.0W
Standby (typical) 1W
Sleep (typical) 1W
Physical Dimension Height (Max.) 26.1 mm
Width 101.5 mm
Length 147.0 mm
Weight (avg.) 475 g
1MB = 1,000,000bytes / 1GB = 1,000,000,000 bytes.
Questa sono quelle del Green Power di Western digital
Velocità di trasferimento
Da buffer a host (Serial ATA) 3 Gb/s (Max)
Specifiche fisiche
Capacità formattata 1.500.301 MB
Capacità 1,5 TB
Interfaccia SATA 3 Gb/s
Settori utente per l'unità 2.930.277,168
Dimensioni fisiche
Italian
Altezza 1,028 pollici
Lunghezza 5,787 pollici
Larghezza 4,00 pollici
Peso 1,61 libbre
Unità metriche
Altezza 26,1 mm
Lunghezza 147 mm
Larghezza 101,6 mm
Peso 0,73 kg
Specifiche ambientali
Urto
Urto durante il funzionamento (lettura) 65G, 2 ms
Urto non durante il funzionamento 300G, 2 ms
Rumorosità
Modalità inattiva 25 dBA (media)
Modalità di seek 0 29 dBA (media)
Modalità di seek 3 26 dBA (media)
Vibrazione
Funzionamento
Lineare 20-300 Hz, 0,75 G (0 al picco)
Casuale 10-300 Hz, 0,008 g² / Hz
Non di funzionamento
Bassa frequenza 5-20 Hz, 0,195 pollici (ampiezza doppia)
Alta frequenza 20-500 Hz, 4,0 G (0 al picco)
Specifiche elettriche
Corrente
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,7 Watt
Standby 0,80 Watt
Sospensione 0,80 Watt
Da quello che vedo il WD ha la migliore!Ci sono recensioni che smentiscono questo?
BurningMan
07-12-2009, 20:38
Com'è sta mobo?
Jetway JNC91-230-LF ATOM 1.6GHz Mainboard
Monta integrato un atom 230 che secondo wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom) consuma 2W o sbaglio? Quindi lo preferirei al 330 che in effetti non me ne farei nulla del dual core..
EDIT:
Con un sistema del genere:
HDD1: Seagate Barracuda 3.5", 7200.12, 1TB, SATA2, 32MB cache, ST31000528AS
HDD2: Samsung HM160HI 2.5", 5400, 160GB, SATA2, 8MB cache
MOBO(+CPU+GPU): Jetway JNC91-230-LF ATOM 1.6GHz
RAM: Kingston 2GB 533Mhz DDR2
tenendo conto di un alimentatore, a quanto arriverei di consumo?
Consigliatemi un buon alimentatore ;)
.
Joepesce
07-12-2009, 21:33
Facciamo un po di chiarezza sui dischi da 3.5".Questa sono le specifiche del Samsung F3:
Questa sono quelle del Green Power di Western digital
Da quello che vedo il WD ha la migliore!Ci sono recensioni che smentiscono questo?
non vorrei sbagliare ma il WD GP è a 5400rpm... quindi stai paragonando un 5400rpm vs 7200rpm
per fare una comparazione 5400 vs 5400 dovresti prendere in considerazione l'F2 e non l'F3 :)
ilratman
07-12-2009, 21:39
non vorrei sbagliare ma il WD GP è a 5400rpm... quindi stai paragonando un 5400rpm vs 7200rpm
per fare una comparazione 5400 vs 5400 dovresti prendere in considerazione l'F2 e non l'F3 :)
già anche se devo dire che il WD GP è veramente efficiente, se non avesse quel clack clack dell'intellipark sarebbe perfetto!
già anche se devo dire che il WD GP è veramente efficiente, se non avesse quel clack clack dell'intellipark sarebbe perfetto!
L'intellipark lo puoi disattivare ;)
ilratman
07-12-2009, 21:46
L'intellipark lo puoi disattivare ;)
si lo so ma così facendo il consumo in idle sale di 2W, almeno io ho visto un'aumento del consumo.
si lo so ma così facendo il consumo in idle sale di 2W, almeno io ho visto un'aumento del consumo.
che serie di gp hai?
Joepesce
07-12-2009, 22:18
già anche se devo dire che il WD GP è veramente efficiente, se non avesse quel clack clack dell'intellipark sarebbe perfetto!
si non me lo dire è una batosta alle orecchie sul mulo silent :)
..preferisco gli F2... molto più silenziosi...e la rotazione dei dischi è più "piacevole" udirla a differenza di quella dei WD un pò fastidiosa a mio avviso
ilratman
07-12-2009, 22:32
che serie di gp hai?
wd10eacs
non vorrei sbagliare ma il WD GP è a 5400rpm... quindi stai paragonando un 5400rpm vs 7200rpm
per fare una comparazione 5400 vs 5400 dovresti prendere in considerazione l'F2 e non l'F3 :)
Ah non mi ero accorto della differenza degli Rpm
MiKeLezZ
08-12-2009, 01:28
si lo so ma così facendo il consumo in idle sale di 2W, almeno io ho visto un'aumento del consumo.è vero
caurusapulus
08-12-2009, 08:18
ottimo si potrebbe scendere sui 50w cambiando qualcosa:
E5200@3000MHz@1,152v (240x12,5) EIST & C1 on
2x2GB DDR2 TeamGroup Elite 800@882MHz
MoBo Gigabyte GA-G33M-DS2R vstock
VGA Ati HD5770
Disco WD1tb ears
PSU 300w 82+
C'hai ragione manga, i problemi sono però questi:
1) Già a 3300mhz in game fa un po' fatica la cpu (è molto spesso sopra l'80% di utilizzo tipo con Mirror's edge @1680x1050 AA2x), non voglio scendere sotto quella soglia di clock
2) non ho trovato un alimentatore modulare da 300w con amperaggi buoni (almeno sopra i 26A sulla +12v) :D e poi quello che ho comprato, un OCZ, è stato pagato talmente poco che sinceramente non rimpiango la scelta (e ha 2 rail da 12v che erogano 18A ciascuna)
3) Ho preso 2 dischi per fare un raid0 su una partizione da 160-200gb max, e lasciare il resto dello spazio in raid1 in modo da avere un po' di performance quando uso roba pesante :)
Ciao ragazzi ho appena preso questa scheda madre:
http://www.unicorn-computer.com.tw/products/itx/3400m.html
Che non necessita nemmeno di un alimentatore aggiuntivo :) Ho intenzione di collegarci due hd sata da 5400 giri da 1 tb ciascuno. Penso che i consumi siano veramente bassi. Voi che dite?
Ah, tra le altre cose con la scheda madre, sbagliando, ho acquistato anche un picopsu che a questo punto non mi serve.. Se siete interessati pm!
Ciao ragazzi ho appena preso questa scheda madre:
http://www.unicorn-computer.com.tw/products/itx/3400m.html
Che non necessita nemmeno di un alimentatore aggiuntivo :) Ho intenzione di collegarci due hd sata da 5400 giri da 1 tb ciascuno. Penso che i consumi siano veramente bassi. Voi che dite?
Ah, tra le altre cose con la scheda madre, sbagliando, ho acquistato anche un picopsu che a questo punto non mi serve.. Se siete interessati pm!
costo della scheda?
costo della scheda?
L'ho pagata su ebay 65€. Totalmente fanless con cpu ad 1Ghz. Ci girerà freenas :)
si lo so ma così facendo il consumo in idle sale di 2W, almeno io ho visto un'aumento del consumo.
Secondo me quel sistema è abbastanza inutile, ho due WD10EACS anch'io, le testine vengono parcheggiate per poco tempo, diciamo ad occhio 30% del tempo se il sistema è in idle senza far nulla, si scende da 6 a 4 w
per un utilizzo muling poi dato che i programmi continuano a leggere/scrivere sul disco non si attiva mai praticamente
red5goahead
09-12-2009, 10:36
comunque e mi scuso per l'off-topic l'installazione del mio nuovo server basato su atom che consuma 23W in idle mi ha portato a controllare gli stand.by a valle della presa dove ho attacato il pc principale, tv , skybox , dvd recorder , stampant ecc. ben 60-70 W con tutto spento di solo standby. quindi va bene il pc che consumi poco ma poi spendere quasi 1,5KW/gg (sono 100-120€ /anno) senza nulla di acceso è poi bizzarro.
BurningMan
09-12-2009, 10:40
attacca il tutto ad una ciabatta con interruttore e quando non usi il tutto, click in off e via
attacca il tutto ad una ciabatta con interruttore e quando non usi il tutto, click in off e via
Esatto.
io in casa ho messo tutto sotto interruttori o ciabatta con interruttore e sono molto più tranquillo.
Tenendo conto che gli apparecchi li uso al massimo 5 ore al giorno (tra lavoro e ore di sonno è quello che mi avanza) lasciarli 24 ore in stand-by mi pare stupido.
Joepesce
09-12-2009, 11:10
comunque e mi scuso per l'off-topic l'installazione del mio nuovo server basato su atom che consuma 23W in idle mi ha portato a controllare gli stand.by a valle della presa dove ho attacato il pc principale, tv , skybox , dvd recorder , stampant ecc. ben 60-70 W con tutto spento di solo standby. quindi va bene il pc che consumi poco ma poi spendere quasi 1,5KW/gg (sono 100-120€ /anno) senza nulla di acceso è poi bizzarro.
O_O 70W standby?
io a questo punto per puro scrupolo inizierei a vedere chi consuma tanto!!!
anche io ho un bel pò di roba come te, ma non arrivo minimamente a quella cifra!
attacca il tutto ad una ciabatta con interruttore e quando non usi il tutto, click in off e via
credo sia la migliore soluzione per togliere gli standby... solo in camera ho 3 ciabatte separate con interruttore :)
JamesDean
09-12-2009, 16:50
secondo voi quant è la differenza in consumi tra
Asrock A330GC mini-itx con cpu Atom 1.6ghz dual core (65 euro)
e
Asrock G31 con cpu E5300 dual core (90 euro)
stavo pensando di riciclare il vecchio case micro-atx, senza acquistarne uno nuovo specifico per la mini-itx e riciclare tutti i componenti (hard disk 3.5, lettore 3.5) senza dover passare al formato 2.5
tengo famiglia
09-12-2009, 17:55
secondo voi quant è la differenza in consumi tra
Asrock A330GC mini-itx con cpu Atom 1.6ghz dual core (65 euro)
e
Asrock G31 con cpu E5300 dual core (90 euro)
stavo pensando di riciclare il vecchio case micro-atx, senza acquistarne uno nuovo specifico per la mini-itx e riciclare tutti i componenti (hard disk 3.5, lettore 3.5) senza dover passare al formato 2.5
da una lettura accurata quì e fai riferimento a e5200. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846961
sto reciclando dei vecchi pc (p3/4 amd athlon) per vedere se riesco a farmi un piccolo nas/server economico. mi sono attrezzato di un misuratore di consumo, nn lidldometro, ma nemmeno un lafayette :(
queste le prove: mobo ecs k7som+ con integrato vga, audio, ethernet, + scheda ethernet.cpu amd athlon xp a 1800mhz, hd maxtor 80gb 7200rpm ide, ali 350w marca x con alcuni anni xp sp2 consumo 80watt.
seconda prova: mobi msi 845e integrato solo audio, cpu intel p4 Northwood 1800mhz, vga ati 7000, hd maxtor 40gb 7200rpm ide, cdrw ide, 1° ali scaruso watt350 consumo watt76:(
2° ali sempre marca x watt 200 consumo watt74.
3° ali marca keytech seminuovo watt500 consumo watt 47:eek:
è possibile sta cosa?
tengo famiglia
09-12-2009, 18:34
sto reciclando dei vecchi pc (p3/4 amd athlon) per vedere se riesco a farmi un piccolo nas/server economico. mi sono attrezzato di un misuratore di consumo, nn lidldometro, ma nemmeno un lafayette :(
queste le prove: mobo ecs k7som+ con integrato vga, audio, ethernet, + scheda ethernet.cpu amd athlon xp a 1800mhz, hd maxtor 80gb 7200rpm ide, ali 350w marca x con alcuni anni xp sp2 consumo 80watt.
seconda prova: mobi msi 845e integrato solo audio, cpu intel p4 Northwood 1800mhz, vga ati 7000, hd maxtor 40gb 7200rpm ide, cdrw ide, 1° ali scaruso watt350 consumo watt76:(
2° ali sempre marca x watt 200 consumo watt74.
3° ali marca keytech seminuovo watt500 consumo watt 47:eek:
è possibile sta cosa?
si chiama efficienza questa cosa che non riesci a capire. So che gli earthwatts sono buoni, e efficientissimi.
si chiama efficienza questa cosa che non riesci a capire. So che gli earthwatts sono buoni, e efficientissimi.
si ne sono a conoscenza, ma nn pensavo che una marca come la "keytech" fosse cosi efficente
tengo famiglia
09-12-2009, 18:46
si ne sono a conoscenza, ma nn pensavo che una marca come la "keytech" fosse cosi efficente
io non l'ho mai sentita. Tienitelo stretto
si ne sono a conoscenza, ma nn pensavo che una marca come la "keytech" fosse cosi efficente
sarà un alimentatore ri marchiato...
io non l'ho mai sentita. Tienitelo stretto
e pensare che ne avevo tre per le mani:muro: :muro:
sarà un alimentatore ri marchiato...
anch'io nn lo mai sentita come marca, era in dotazione a con dei case che ho acquistato per assemblare dei pc x delle amiche, che come me hanno preso il case x estetica:rolleyes: e su mio consiglio ho fatto sostituire ali con uno + serio:muro: :rolleyes:
ilratman
09-12-2009, 22:09
si chiama efficienza questa cosa che non riesci a capire. So che gli earthwatts sono buoni, e efficientissimi.
efficientissimi direi di no sono buoni alimentatori ma ormai hanno fatto il loro tempo.
adesso c'è di meglio allo stesso prezzo.
io non l'ho mai sentita. Tienitelo stretto
si si meglio tenerlo stretto questa meraviglia
http://www.keyteck.it/files/Archivio_Files/Foto/10588_2.JPG
:asd:
e pensare che ne avevo tre per le mani:muro: :muro:
anch'io nn lo mai sentita come marca, era in dotazione a con dei case che ho acquistato per assemblare dei pc x delle amiche, che come me hanno preso il case x estetica:rolleyes: e su mio consiglio ho fatto sostituire ali con uno + serio:muro: :rolleyes:
fai meglio le prova e non facciamo disinformazione!
fai meglio le prova e non facciamo disinformazione!
:mbe: nn so cosa intendi per fare meglio le prove:ncomment: . nn posso certo dire che "attrezzo" sia preciso al 100%, nn ho un laboratorio, sono un emplice appasionato (evoluto?!) che si diverte a fare "esperimenti" su quel che ha a disposizione. cmq mi baso su quel modesto apparecchietto che ho acquistato per misurare il consumo di watt.
e la prova è sempre stata la stessa con gli stessi componenti, mobo,cpu,hd,cdrw,ram, cambiava solo alimentatore. mettici pure una tolleranza del 10%. imho quelle che facciamo noi (io nel specifico) sono "prove" da prendere con le pinze con le dovute cautele, con le dovute tolleranze, come si dice: da prendere con le pinze, e nn come oro colato;) al massimo le possiamo prendere come riferimento come linea guida;)
mai detto, mai scritto che era un test "assoluto"
sono d'accordo con te che ormai è un ali passato che c'è d meglio, ma se hai letto tt il post avrai letto che "stavo reciclando del vecchi pc" (= costo zero) per cui al caval donato.....
so benissimo che se devo costrurmi un nas/server nuovo acquisto ben altri prodotti ;)
ps: i consigli sono sempre ben accetti. se mi dai delle linee guida su come affettuare dei test + precisi, ben venga
tengo famiglia
10-12-2009, 00:09
visto che la lidl non è vicino casa mia, dove si possono comprare sti cosi, ho visto a "obi" e niente... mai che ne trovo uno. Neanche su ebay, ho provato a vedere...niente
giacomo_uncino
10-12-2009, 00:12
si ne sono a conoscenza, ma nn pensavo che una marca come la "keytech" fosse cosi efficente
controlla chi lo ha costruito basta seguire questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020#CapI
visto che la lidl non è vicino casa mia, dove si possono comprare sti cosi, ho visto a "obi" e niente... mai che ne trovo uno. Neanche su ebay, ho provato a vedere...niente
io li ho trovato all €brico, dopo averli richiesti. se t'interessa mandami un pm
si chiama efficienza questa cosa che non riesci a capire. So che gli earthwatts sono buoni, e efficientissimi.
efficientissimi direi di no sono buoni alimentatori ma ormai hanno fatto il loro tempo.
adesso c'è di meglio allo stesso prezzo.
si si meglio tenerlo stretto questa meraviglia
http://www.keyteck.it/files/Archivio_Files/Foto/10588_2.JPG
:asd:
fai meglio le prova e non facciamo disinformazione!
concordo con ratman
io ho earthwatts 80+ ma è rumoroso, il seasonic 80+ che ho in altro pc è muto, anche enermax 82+ è muto
ilratman
10-12-2009, 08:23
:mbe: nn so cosa intendi per fare meglio le prove:ncomment: . nn posso certo dire che "attrezzo" sia preciso al 100%, nn ho un laboratorio, sono un emplice appasionato (evoluto?!) che si diverte a fare "esperimenti" su quel che ha a disposizione. cmq mi baso su quel modesto apparecchietto che ho acquistato per misurare il consumo di watt.
e la prova è sempre stata la stessa con gli stessi componenti, mobo,cpu,hd,cdrw,ram, cambiava solo alimentatore. mettici pure una tolleranza del 10%. imho quelle che facciamo noi (io nel specifico) sono "prove" da prendere con le pinze con le dovute cautele, con le dovute tolleranze, come si dice: da prendere con le pinze, e nn come oro colato;) al massimo le possiamo prendere come riferimento come linea guida;)
mai detto, mai scritto che era un test "assoluto"
sono d'accordo con te che ormai è un ali passato che c'è d meglio, ma se hai letto tt il post avrai letto che "stavo reciclando del vecchi pc" (= costo zero) per cui al caval donato.....
so benissimo che se devo costrurmi un nas/server nuovo acquisto ben altri prodotti ;)
ps: i consigli sono sempre ben accetti. se mi dai delle linee guida su come affettuare dei test + precisi, ben venga
non ho detto che devi fare prove più accurate ma solo che devi farle di nuovo, scusa se mi sono espresso male.
L'ali keytech ha un rendimento infimo a quelle potenze per cui se con gli altri hai il doppio del consumo capirai che sono terribili ed esausti.
La disinformazione sta nel fatto che dalle tue parole ai niubbi potrebbe passare per la mente di prenderlo al posto di ali migliori visto "l'alto rendimento" che tu hai espresso e dovuto al fatto che costerà 10€ se non meno , ma non è cosi che si dicono le cose.
Non è che se provo un motore che fa 5km/l e poi ne provo uno che fa 8km/l posso dire che il 2o è ottimo quando ci sono quelli che fanno 20km/l .
Se lo provi rispetto ad un ea380 o simili allora se ne può parlare altrimenti e disinformazione. :)
spero tu abbia capito quello che voglio dire.
Ma le due configurazioni indicate da pank non e' piu' verosimile che
abbiano consumi intorno ai 60-70W ?
Non e' che il keytech riesce in qualche modo a mandare in palla il misuratore di consumo ?
gianni1879
10-12-2009, 09:56
da una lettura accurata quì e fai riferimento a e5200. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846961
ogni tanto qualcuno si ricorda di quel thread :D
tengo famiglia
10-12-2009, 10:58
no no se vuoi mantenere i consumi bassi i5 750 e asrok p55m e 2x2gb di gskill ddr3 1333 da 1.35v, consumo in idle, solo con w7 ovviamente. inferiore ad un e5200 ma prestazioni nemmeno comparabili in full.
Spesa totale 200€ vendendo la tua roba usata ma non c'è storia rispetto ad un x4 620.
lo sai che l'ho letto solo ora? davvero!
ilratman
10-12-2009, 11:03
lo sai che l'ho letto solo ora? davvero!
he he ;)
tengo famiglia
10-12-2009, 11:12
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL9-9-9-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL8-8-8-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL7-7-7-21 1.35V
ma quali tra qst 3?
ilratman
10-12-2009, 11:36
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL9-9-9-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL8-8-8-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL7-7-7-21 1.35V
ma quali tra qst 3?
di sicuro le ultime.
non ho detto che devi fare prove più accurate ma solo che devi farle di nuovo, scusa se mi sono espresso male.
L'ali keytech ha un rendimento infimo a quelle potenze per cui se con gli altri hai il doppio del consumo capirai che sono terribili ed esausti.
La disinformazione sta nel fatto che dalle tue parole ai niubbi potrebbe passare per la mente di prenderlo al posto di ali migliori visto "l'alto rendimento" che tu hai espresso e dovuto al fatto che costerà 10€ se non meno , ma non è cosi che si dicono le cose.
Non è che se provo un motore che fa 5km/l e poi ne provo uno che fa 8km/l posso dire che il 2o è ottimo quando ci sono quelli che fanno 20km/l .
Se lo provi rispetto ad un ea380 o simili allora se ne può parlare altrimenti e disinformazione. :)
spero tu abbia capito quello che voglio dire.
ora ti sei spiegato meglio.cmq la mia era una domanda su come mai un ali come il keytech potesse darmi quei risultati:eek: :confused: . per il resto quoto.
spero che chiunque intraprenda la strada per costruirsi un pc a basso consumo nn utilizzi ali di recupero, e almeno si prenda la voglia di leggere il 3d prima di andare a spendere soldi inultilmente.
cmq rifarò le prove + dettagliate, e se mi è possibile farò anche delle foto
ilratman
10-12-2009, 13:13
ora ti sei spiegato meglio.cmq la mia era una domanda su come mai un ali come il keytech potesse darmi quei risultati:eek: :confused: . per il resto quoto.
spero che chiunque intraprenda la strada per costruirsi un pc a basso consumo nn utilizzi ali di recupero, e almeno si prenda la voglia di leggere il 3d prima di andare a spendere soldi inultilmente.
cmq rifarò le prove + dettagliate, e se mi è possibile farò anche delle foto
allora non hai ancora capito, non è il keytech che ti ha dato risultati ottimi sono gli altri che te li hanno dati pessimi.
Poi un ali cosi anche se marchiato 500w e anche marchiato max e difatti se da tanto da 250w reali e quindi a 50w sarà al 20% della pot per cui forse arriva al 70% di rendimento, certo che se prendi un enermax eco 350 togli ancora watt.
allora non hai ancora capito, non è il keytech che ti ha dato risultati ottimi sono gli altri che te li hanno dati pessimi.
Poi un ali cosi anche se marchiato 500w e anche marchiato max e difatti se da tanto da 250w reali e quindi a 50w sarà al 20% della pot per cui forse arriva al 70% di rendimento, certo che se prendi un enermax eco 350 togli ancora watt.
che vuoi farci.. so de coccio:muro: :muro: :D
Ok, mi è salita la scimmia :D. Avrei intenzione di buttare il mio serverino e scartare l'idea di comprare un hard disk media center tipo pop corn hour e fare una cosa del genere:
- Acer Aspire Revo 3610 (atom dual core, Ion nvidia 9400, 2gb ram etc) 200€
- Lettore DVD Esterno 50€
- Hard disk 500gb USB 60€
- Telecomando 10€
Lo metterei sotto la tv e gli farei fare i classici compiti di p2p server\ftp server e, ovviamente, mi godrei i filmati hd e tutto il resto comodamente sul divano. Che consumi potrei avere con questa soluzione?
gianni1879
10-12-2009, 21:36
Ok, mi è salita la scimmia :D. Avrei intenzione di buttare il mio serverino e scartare l'idea di comprare un hard disk media center tipo pop corn hour e fare una cosa del genere:
- Acer Aspire Revo 3610 (atom dual core, Ion nvidia 9400, 2gb ram etc) 200€
- Lettore DVD Esterno 50€
- Hard disk 500gb USB 60€
- Telecomando 10€
Lo metterei sotto la tv e gli farei fare i classici compiti di p2p server\ftp server e, ovviamente, mi godrei i filmati hd e tutto il resto comodamente sul divano. Che consumi potrei avere con questa soluzione?
ma dove lo trovi a 200euro?
MiKeLezZ
10-12-2009, 23:00
ora ti sei spiegato meglio.cmq la mia era una domanda su come mai un ali come il keytech potesse darmi quei risultati:eek: :confused: . per il resto quoto.
spero che chiunque intraprenda la strada per costruirsi un pc a basso consumo nn utilizzi ali di recupero, e almeno si prenda la voglia di leggere il 3d prima di andare a spendere soldi inultilmente.
cmq rifarò le prove + dettagliate, e se mi è possibile farò anche delle fotoPuò anche essere il misuratore scazzi (alcuni ad esempio non contano il cosfi e danno valori ridicolmente basso con vecchio equipaggiamento non dotato di pfc attivo), dovresti provarne un altro
Così è difficile dare un responso
Ok, mi è salita la scimmia :D. Avrei intenzione di buttare il mio serverino e scartare l'idea di comprare un hard disk media center tipo pop corn hour e fare una cosa del genere:
- Acer Aspire Revo 3610 (atom dual core, Ion nvidia 9400, 2gb ram etc) 200€
- Lettore DVD Esterno 50€
- Hard disk 500gb USB 60€
- Telecomando 10€
Lo metterei sotto la tv e gli farei fare i classici compiti di p2p server\ftp server e, ovviamente, mi godrei i filmati hd e tutto il resto comodamente sul divano. Che consumi potrei avere con questa soluzione?
non ti costerebbe meno prendere una scehda sempre itx o sempre con atom+ion o con vga a scelta e chip ati o vga discreta?
ora ti sei spiegato meglio.cmq la mia era una domanda su come mai un ali come il keytech potesse darmi quei risultati:eek: :confused: . per il resto quoto.
spero che chiunque intraprenda la strada per costruirsi un pc a basso consumo nn utilizzi ali di recupero, e almeno si prenda la voglia di leggere il 3d prima di andare a spendere soldi inultilmente.
cmq rifarò le prove + dettagliate, e se mi è possibile farò anche delle foto
Può anche essere il misuratore scazzi (alcuni ad esempio non contano il cosfi e danno valori ridicolmente basso con vecchio equipaggiamento non dotato di pfc attivo), dovresti provarne un altro
Così è difficile dare un responso
Buongiorno a tutti :) ,
ho notato che quando l'alimentatore è danneggiato ( condensatori gonfi principalmente ) il misuratore segna dei valori altalenanti e in linea di massima molto più bassi dello "standard".
Non so se questo può essere un caso simile. Ne possiedo uno che passa da 6 watt a 80 watt nel giro di pochi secondi, ovviamente è danneggiato; mentre un'altro alimentatore mi segna sullo stesso Pc 60 watt fissi.
che ne dite di questa configurazione:
H1 Hardware Specs
Deluxe CPU: 2 x 1.6GHz Intel Atom 330 Dual Core CPU, 533MHz FSB. Requires FAN.
Chipset: Nvidia Ion 450MHz GPU, 1100MHz Shader Clock,
Memory:2 x 2GB DDR2 240-pin SDRAM (800MHz) Included.
Ethernet: Realtek 10/100/1000 Mbps LAN
WLAN: Integrated Mini PCI Express 802.11n Wi-Fi Card with 5dB antenna (Deluxe Edition)
Audio: Realtek ALC662 Audio Codec (5.1 Channel HD audio, 7.1 Channel Suport over HDMI)
Digital SP/DIF Outputs: 1 Optical, 1 Coaxial
Rear I/O: PS/2 Port, 6 x USB 2.0 Port, HDMI (w/ 7.1 Audio), DVI, VGA, eSATA, Gb LAN, Optical Audio Out, Coaxial Audio, Audio In/Out, 19.2V DC Input.
Storage:
64GB Kingston V-Series Solid State Drive with 32MB Cache. Read speed up to 100MB/s, Write speed up to 80MB/s.
Additional Features: Direct X 10.0 Support, PureVideo HD, Blu-Ray Playback, HDCP, Wake on USB, Wake on LAN.
Deluxe Features: Integrated 802.11n WLAN with 2.5dB antenna
Power Standard: 19.2 V DC Input, 90W AC Adapter (External Brick). Can be supplied with 12V DC Input (PicoPSU) and 60W AC Adapter on request.
Power Deluxe: 19.2 V DC Input, 90W AC Adapter (External Brick)
Power Consumption 32W at Peak, 25W on average.
Size: 192 x 210 x 62 mm. (Width x Depth x Height). Metal case with plastic faceplate.
Weight: 1.2 kg.
Motherboard: Zotac Ion A-B Revision 2. FANLESS.
Potrebbe benissimo fare da server e da htpc secondo voi ?
il costo però si aggira intorno ai 430 euro... un po tantino ...
che ne dite ?
homersessuale
11-12-2009, 12:21
Carissimo!
Se ti piace ti prendi solo la MoBo e te lo allestisci come meglio credi.
Poi non penso che te ne farai molto del SSD ed è quello che fa lievitare il prezzo!
schifazl
11-12-2009, 20:07
Ciao a todos e scusate l'intrusione :)
Volevo autocostruirmi un NAS (visti i prezzi di quelli già pronti...) potreste consigliarmi qualcosa (principalmente scheda madre ed alimentatore) in base a queste specifiche che ho ponderato:
- Consumi i più bassi possibili
- 2 porte SATA (meglio 4, non si sa mai, oppure possibiltà di metterci un controller SATA PCI/PCIe) ed un canale IDE/connettore SD (per metterci su il sistema operativo, una SD da 2 giga basta e avanza direi)
- Lan possibilmente Gigabit (mi pare logico :) )
- Optional: Supporto all'HD, in un eventuale impiego come media center
Per una spesa, a spanne, attorno ai 250-300 euro per il sistema (dischi esclusi). Mi rendo conto che c'è una grossa contraddizione tra i consumi bassi e la fruizione di contenuti HD, ma l'importante è che il sistema consumi il meno possibile in stand-by o quando viene usato come NAS puro, se poi voglio usarlo come media center... beh, che consumi quello che deve :) Poi, ripeto, è un optional, se non c'è niente di soddisfacente potrei intanto farmi un NAS puro ed in un secondo momento assemblarmi un altro PC da usare come media center :)
Mi rendo conto che l'argomento è ampiamente discusso... ho spulciato un po' la sezione, ma ci si perde :)
Grazie!
francesco289
11-12-2009, 20:29
Ciao a todos e scusate l'intrusione :)
Volevo autocostruirmi un NAS (visti i prezzi di quelli già pronti...) potreste consigliarmi qualcosa (principalmente scheda madre ed alimentatore) in base a queste specifiche che ho ponderato:
- Consumi i più bassi possibili
- 2 porte SATA (meglio 4, non si sa mai, oppure possibiltà di metterci un controller SATA PCI/PCIe) ed un canale IDE/connettore SD (per metterci su il sistema operativo, una SD da 2 giga basta e avanza direi)
- Lan possibilmente Gigabit (mi pare logico :) )
- Optional: Supporto all'HD, in un eventuale impiego come media center
Per una spesa, a spanne, attorno ai 250-300 euro per il sistema (dischi esclusi). Mi rendo conto che c'è una grossa contraddizione tra i consumi bassi e la fruizione di contenuti HD, ma l'importante è che il sistema consumi il meno possibile in stand-by o quando viene usato come NAS puro, se poi voglio usarlo come media center... beh, che consumi quello che deve :) Poi, ripeto, è un optional, se non c'è niente di soddisfacente potrei intanto farmi un NAS puro ed in un secondo momento assemblarmi un altro PC da usare come media center :)
Mi rendo conto che l'argomento è ampiamente discusso... ho spulciato un po' la sezione, ma ci si perde :)
Grazie!
un qnap costa meno :)
cmq per un pc del genere prenderei la zotac ionitx a-e .
3 sata, e lo usi pure x hd :)
e hai anche la gigabit
Ciao a todos e scusate l'intrusione :)
Volevo autocostruirmi un NAS (visti i prezzi di quelli già pronti...) potreste consigliarmi qualcosa (principalmente scheda madre ed alimentatore) in base a queste specifiche che ho ponderato:
- Consumi i più bassi possibili
- 2 porte SATA (meglio 4, non si sa mai, oppure possibiltà di metterci un controller SATA PCI/PCIe) ed un canale IDE/connettore SD (per metterci su il sistema operativo, una SD da 2 giga basta e avanza direi)
- Lan possibilmente Gigabit (mi pare logico :) )
- Optional: Supporto all'HD, in un eventuale impiego come media center
Per una spesa, a spanne, attorno ai 250-300 euro per il sistema (dischi esclusi). Mi rendo conto che c'è una grossa contraddizione tra i consumi bassi e la fruizione di contenuti HD, ma l'importante è che il sistema consumi il meno possibile in stand-by o quando viene usato come NAS puro, se poi voglio usarlo come media center... beh, che consumi quello che deve :) Poi, ripeto, è un optional, se non c'è niente di soddisfacente potrei intanto farmi un NAS puro ed in un secondo momento assemblarmi un altro PC da usare come media center :)
Mi rendo conto che l'argomento è ampiamente discusso... ho spulciato un po' la sezione, ma ci si perde :)
Grazie!
Ho appena preso una via epia con due sata giusto per questo :)
schifazl
11-12-2009, 21:18
Prima di tutto grazie per la velocità :)
Un QNap costa meno? Mah, è un mesetto che non li guardo, ma se non sbaglio con meno di 250 euro non c'era nulla di decente (sotto quel prezzo non c'era manco la possibilità dell'upgrade del raid per dire). E poi io sono fissato con le funzionalità... perchè prendere una cosa a scatola chiusa se posso autocostruirmela e metterci tutte le funzioni che voglio senza alcuna limitazione? ;)
Ad ogni modo sono punti di vista :) Questa Zotac consuma poco se non usata per multimedia?
Invece un'alternativa per un NAS senza funzioni da media center?
Danke :)
mikedepetris
11-12-2009, 21:26
ho visto su un sito dedicato ai carpc, dove cercavo degli ssd, che esistono parecchi modelli di carpc anche a costi abbordabili, anzi c'e' una vera giungla di modelli ed un vasto range di prezzi
c'e' mica qualcosa che si possa usare in automobile e poi portare a casa collegandolo ad un monitor da usare tipo htpc? Anzi meglio ancora muletto di notte, carpc di giorno ed htpc nei rari momenti di svago?
c'e' forse un 3d dedicato ai carpc o comunque luogo piu' opportuno per farsi un'idea su che modelli puntare?
Joepesce
11-12-2009, 21:26
Ciao a todos e scusate l'intrusione :)
Volevo autocostruirmi un NAS (visti i prezzi di quelli già pronti...) potreste consigliarmi qualcosa (principalmente scheda madre ed alimentatore) in base a queste specifiche che ho ponderato:
- Consumi i più bassi possibili
- 2 porte SATA (meglio 4, non si sa mai, oppure possibiltà di metterci un controller SATA PCI/PCIe) ed un canale IDE/connettore SD (per metterci su il sistema operativo, una SD da 2 giga basta e avanza direi)
- Lan possibilmente Gigabit (mi pare logico :) )
- Optional: Supporto all'HD, in un eventuale impiego come media center
Per una spesa, a spanne, attorno ai 250-300 euro per il sistema (dischi esclusi). Mi rendo conto che c'è una grossa contraddizione tra i consumi bassi e la fruizione di contenuti HD, ma l'importante è che il sistema consumi il meno possibile in stand-by o quando viene usato come NAS puro, se poi voglio usarlo come media center... beh, che consumi quello che deve :) Poi, ripeto, è un optional, se non c'è niente di soddisfacente potrei intanto farmi un NAS puro ed in un secondo momento assemblarmi un altro PC da usare come media center :)
Mi rendo conto che l'argomento è ampiamente discusso... ho spulciato un po' la sezione, ma ci si perde :)
Grazie!
senza ombra di dubbio la Point Of view 330 dual core
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=117
http://www.pointofview-online.com/userfiles/product-images/Mobii/mainboard/ION-MB330-1-image2.jpg
24-25W di consumo idle con hd da 3,5" e pico psu
5 sata, gigalan, video hd via GPU... secondo me è il TOP
un qnap costa meno :)
cmq per un pc del genere prenderei la zotac ionitx a-e .
3 sata, e lo usi pure x hd :)
e hai anche la gigabit
quoto ;)
schifazl
11-12-2009, 21:43
Cavoli, questa Point Of View! Come fa ad avere tutta sta roba e costare così poco? C'è la fregatura? :D
Direi che è già mia se non c'è altro di rilevante :)
Maverick1987
11-12-2009, 21:53
Anche io sono interessato ai SSD
Sto cercando disperatamente un SSD di taglio 2-4 GB
Ma pare un'impresa impossibile :muro:
schifazl
11-12-2009, 22:02
Anche io sono interessato ai SSD
Sto cercando disperatamente un SSD di taglio 2-4 GB
Ma pare un'impresa impossibile :muro:
Perchè non ti prendi una SD o un'altra memoria flash abbinata ad un convertitore SD-IDE?
Maverick1987
11-12-2009, 22:38
Perchè non ti prendi una SD o un'altra memoria flash abbinata ad un convertitore SD-IDE?
Xchè da quel che so quei convertitori fanno decadere di parecchio le prestazioni...
E già come sappiamo gli SSD non brillano come prestazioni...
Qualunque convertitore/adattatore nel mondo dell'elettronica crea sempre dei ritardi: dei tempi di accesso più lunghi (negli hard disk come nei monitor)
tengo famiglia
11-12-2009, 22:53
Anche io sono interessato ai SSD
Sto cercando disperatamente un SSD di taglio 2-4 GB
Ma pare un'impresa impossibile :muro:
è come un razzo molto potente ma con una gittata nulla: non serve a niente.
Prendi una Cf transcend da 8gb da 133x, con il rispettivo adattatore. I 40 mbs in lettura te gli assicuri.
tengo famiglia
11-12-2009, 22:57
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL9-9-9-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL8-8-8-24 1.35V
- DDR3 1333 4GB (2GBx2) CL7-7-7-21 1.35V
ma quali tra qst 3?
ho trovato il 7-7-7-21 a 85€ in germania, oh in italia sono tabù
homersessuale
12-12-2009, 00:31
Cavoli, questa Point Of View! Come fa ad avere tutta sta roba e costare così poco? C'è la fregatura? :D
Direi che è già mia se non c'è altro di rilevante :)
Sulla baia trovi questa:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97
a soli 143,25€ sped. inclusa.
Il vantaggio è quello di avere uno slot PCI-e 16x però con RAM SODIMM (quelle per portatile) che sono leggermente più costose.
Tu dirai: che me ne faccio del PCI-e?
Io ti rispondo: i nuovi controller più decenti SAS/SATA sono tutti su slot PCI-e!
Spero di averti fatto un piacere.
Saluti, Riccardo
Joepesce
12-12-2009, 00:49
E già come sappiamo gli SSD non brillano come prestazioni...
:rolleyes:
miti e leggende...
gli ssd se non lo sai si mangiano a colazione anche un bel raid 0 di velociraptor...
homersessuale
12-12-2009, 01:00
:rolleyes:
miti e leggende...
gli ssd se non lo sai si mangiano a colazione anche un bel raid 0 di velociraptor...
In caso di lettura/scrittura sequenziale, ovvero con dati non frammentati, ovvero MAI nella realtà d'uso comune di un utente comune di un pc comune!
Forse troppi comune...
Per non parlare del prezzo!
Per ora preferisco un RAID di velocireptor
Joepesce
12-12-2009, 01:38
In caso di lettura/scrittura sequenziale, ovvero con dati non frammentati, ovvero MAI nella realtà d'uso comune di un utente comune di un pc comune!
Forse troppi comune...
Per non parlare del prezzo!
Per ora preferisco un RAID di velocireptor
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29988494&postcount=9876
le immagini parlano da se...
il prezzo IMHO è anche basso se rapportato alle prestazioni superiori che UN singolo SSD garantisce rispetto al velociraptor.
Va circa 12x-16x più veloce nei 4k (praticamente il daily use), time access quasi 10x minore, consuma 10x meno, e costa poco meno di 2x di un velociraptor, oltre ad essere INUDIBILE
Mi rendo conto che c'è una grossa contraddizione tra i consumi bassi e la fruizione di contenuti HD, ma l'importante è che il sistema consumi il meno possibile in stand-by o quando viene usato come NAS puro, se poi voglio usarlo come media center... beh, che consumi quello che deve :) Poi, ripeto, è un optional, se non c'è niente di soddisfacente potrei intanto farmi un NAS puro ed in un secondo momento assemblarmi un altro PC da usare come media center :)
Sfatiamo questa falsa credenza!
Assolutamente no, era possibile già da ben prima dell'avvento di Atom, di Ion, ecc.
ora c'è più scelta, si possono anche fare sistemi (pure micro-atx) potenti con schede moderne tipo 785g, che idlano attorno ai 20 w o poco più
MiKeLezZ
12-12-2009, 09:53
In caso di lettura/scrittura sequenziale, ovvero con dati non frammentati, ovvero MAI nella realtà d'uso comune di un utente comune di un pc comune!
Forse troppi comune...
Per non parlare del prezzo!
Per ora preferisco un RAID di velocireptorIo ho sia un Velociraptor che un SSD e non c'è paragone a favore del secondo
Il primo è un ripiego, meglio degli HD normali, ma nulla di incredibile
Con un SSD la differenza la vedi invece anche nell'uso di tutti i giorni
schumifun
12-12-2009, 09:59
è come un razzo molto potente ma con una gittata nulla: non serve a niente.
Prendi una Cf transcend da 8gb da 133x, con il rispettivo adattatore. I 40 mbs in lettura te gli assicuri.
me la spiegate sta cosa?
io che volevo farmi un mulettino silenzioso non vado sugli ssd per il prezzo, ma questa cosa mi incuriosisce:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29988494&postcount=9876
le immagini parlano da se...
il prezzo IMHO è anche basso se rapportato alle prestazioni superiori che UN singolo SSD garantisce rispetto al velociraptor.
Va circa 12x-16x più veloce nei 4k (praticamente il daily use), time access quasi 10x minore, consuma 10x meno, e costa poco meno di 2x di un velociraptor, oltre ad essere INUDIBILE
Verissimo, però c'è da dire che le prestazioni dipendono di brutto dal controller integrato, vedi gli Intel ad esempio, che infatti costano un botto
se cominci ad andare su JMicron non è proprio la stessa cosa ;)
vedi gli Intel ad esempio, che infatti costano un botto
Beh, l'X25-M da 40 GB era abbordabile (si trovava a meno di 100 euro) peccato che al momento sia fuori produzione.
tengo famiglia
12-12-2009, 12:09
me la spiegate sta cosa?
io che volevo farmi un mulettino silenzioso non vado sugli ssd per il prezzo, ma questa cosa mi incuriosisce:D
Cioè? se è per questo con 40 euro ti prendi una transcend da 16gb 133x che io ho, ed è una bomba rapporto q/p e affidabilità. Gli adattatori ide (non so se gli hanno fatti sata-CF) devi stare attento che i cinesi te li buttano appresso con violenza... e se vuoi approfondire ci sono quelli a doppia CF che non ho capito se vanno tipo raid...bo...gli ho visti e basta, mente quello ide-cf è passato tra le mie mani.
Joepesce
12-12-2009, 12:34
Verissimo, però c'è da dire che le prestazioni dipendono di brutto dal controller integrato, vedi gli Intel ad esempio, che infatti costano un botto
se cominci ad andare su JMicron non è proprio la stessa cosa ;)
basta anche un "misero" controller indilinx per volare più di un raptor :)
coi prezzi che hanno i Jmicron praticamente uguali a controller molto più cazzuti... mi pare da sciocchi prendere ancora Jmicron sapendo cosa ci si aspetta e vedendo il prezzo
non dimentichiamoci che UN intel G2 costa 200€ circa
un raid di velociraptor viene a costare circa 250€
si spende in più per andare di meno :)
francesco289
12-12-2009, 13:02
Anche io sono interessato ai SSD
Sto cercando disperatamente un SSD di taglio 2-4 GB
Ma pare un'impresa impossibile :muro:
cerca dom module sulla baia :)
tengo famiglia
12-12-2009, 13:20
cerca dom module sulla baia :)
MEMORIA DISK ON MODULE DOM DA 8 GB INDUSTRIAL
Prodotto unico, originale, e completamente nuovo!Con un prezzo unico
Caratteristiche tecniche:
• Hard disk aggiuntivo IDE (ottimo per installazioni dove il sistema operativo non richiede grandi quantità di memoria per l’installazione/lavoro, es: firewall linux, ecc...)
• Design compatto e robusto e di facile montaggio/inserimento
• Compatibile IDE 100%
• Nessuna parte in movimento, nessun rumore
• Basso consumo
• Non necessità nè di driver ne' di BIOS speciali
• Interfaccia 40Pin IDE
• Capacita' 32MB~1GB
• Velocita' di trasferimento:
Lettura:4.3MB/Sec
Scrittura:3.3MB/Sec
• Alimentazione DC+5V±10% ; DC+3.3V±5%
• Consumi:
Lettura 30mA
Scrittura 28mA
Sospensione:3mA
• Dimensioni (LxAxP):
59.2 x 27.2 x 6.2 mm
Limiti operativi
• Temperature:
In uso 0°C~+70°C
Sospensione -40°C~+85°C
• Umidita' relativa:
8%~95% in assenza di condensa
• Vibrazioni:
In uso ed in sospensione 15G
1.000G di resistenza agli urti
1.000.000 di ore di vita media (MTBF)
2.000.000 di cicli di lettura/ scrittura
Non prevede protezione hardware dalla scrittura
Sequenziale? Un pò pochino...o troppo poco per i miei gusti per un modulo che va tra i 70 e 120 euro. (4-8gb) o forse è meglio una buona penna usb?
francesco289
12-12-2009, 13:22
guarda all'estero...
http://cgi.ebay.co.uk/4GB-DOM-Industrial-Disk-On-Module-44-PIN-HI-Speed-Gold_W0QQitemZ200416312124QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_3?hash=item2ea9be3b3c
e sennò...
http://cgi.ebay.it/8GB-CF-Compact-Flash-SAN-DISK-400x-EXTREME-60Mb-s-8-GB_W0QQitemZ320450632846QQcmdZViewItemQQptZMemory_Cards?hash=item4a9c589c8e
tengo famiglia
12-12-2009, 13:36
io preferirei la compact flash.
ecco, le hanno fatte anche sata questi (http://cgi.ebay.it/Adapter-Compact-Flash-CF-1-8-50pin-Konverter-S-ATA-SATA_W0QQitemZ300329159184QQcmdZViewItemQQptZDE_Technik_Computerzubeh%C3%B6r_Kabel_Adapter?hash=item45ed034a10#ht_3523wt_947)
schifazl
12-12-2009, 15:15
Sulla baia trovi questa:
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=97
a soli 143,25€ sped. inclusa.
Il vantaggio è quello di avere uno slot PCI-e 16x però con RAM SODIMM (quelle per portatile) che sono leggermente più costose.
Tu dirai: che me ne faccio del PCI-e?
Io ti rispondo: i nuovi controller più decenti SAS/SATA sono tutti su slot PCI-e!
Spero di averti fatto un piacere.
Saluti, Riccardo
Grazie anche a te, però sarei un po' indeciso: ok, ho un PCI-e 16x, ma con l'altro ho sia un PCi che un mini PCI-e
MiKeLezZ
12-12-2009, 15:39
Cioè? se è per questo con 40 euro ti prendi una transcend da 16gb 133x che io ho, ed è una bomba rapporto q/p e affidabilità. Gli adattatori ide (non so se gli hanno fatti sata-CF) devi stare attento che i cinesi te li buttano appresso con violenza... e se vuoi approfondire ci sono quelli a doppia CF che non ho capito se vanno tipo raid...bo...gli ho visti e basta, mente quello ide-cf è passato tra le mie mani.Dipende da che sistema ci monta, per un XP o Linux un 4GB basta e ad esempio io e un altro ragazzo abbiamo una Kingston 266X (minchia ho tutto :oink: ) e va una bomba superando tranquillamente i 40MB/s di sequenziale
Gli adattatori IDE si trovano a 2 euro spediti se hai pazienza di aspettare 1 mese (prova dealextreme), su PATA sono meglio perchè non hanno niente di elettronico, perchè di fatto le CF sarebbero dei dischi IDE
Quelli "doppi" non sono RAID ma semplicemente montano una CF come "master" e l'altra come "SLAVE" in modo da avere due dischi montati su una
sola porta...
Se invece ti serve più spazio preordina il SSD Kingston da 40GB prima o poi ti arriva e va una bomba (prezzo 90-100 euro)
Poi dipende tutto dal tipo di muletto
Se non ti servono grandi prestazioni perchè non un HD da 2,5" magari 7200 giri? Consumi quasi poco come un SSD e le prestazioni non ti faranno rimpiangere i 7200 giri del fisso
Ciao
schumifun
12-12-2009, 15:50
Cioè? se è per questo con 40 euro ti prendi una transcend da 16gb 133x che io ho, ed è una bomba rapporto q/p e affidabilità. Gli adattatori ide (non so se gli hanno fatti sata-CF) devi stare attento che i cinesi te li buttano appresso con violenza... e se vuoi approfondire ci sono quelli a doppia CF che non ho capito se vanno tipo raid...bo...gli ho visti e basta, mente quello ide-cf è passato tra le mie mani.
no io dicevo a livello hardware cos'è?
non ho capito la questione, ho capito solo che si può prendere una scheda sd(o una penna usb? boh...) e usarla come hard disk con il so sopra, tutto il resto nn l'ho capito...
tengo famiglia
12-12-2009, 16:18
Davvero? :D vabè io ci vivo tra le compact flash
Allora tu compri una compact flash (che è una scheda di memoria titpo Sd card, memory stick Xd card ecc... usata nelle reflex di un certo livello, solo che tra tutte le schede è la più grande, generalmente meno costosa e più performante, ma non sempre) e la colleghi ad un aggeggino adattatore che ti trasforma in sata e puoi utilizzarla come hard disk sata, ide in base all'adattatore che compri. Naturalmente ci sono vari tipi di schede, 80x -133x - 300x - 400x... ma la velocità dei X è indicativa, non significa molto.... e in base alla scheda cambiano le velocità, latenze d'accesso.
A questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090326) link potresti avere alcune belle delucidazioni.
[edit] ergo che alcune schede come quelle nei test costano parecchio, ma io ho una ultra speed da 16 giga della transcend (nei test c'è una da 32 ma le velocità sono uguali alla mia) pagata "solo" 45 euro un'anno e mezzo fa e nel frattempo l'ho stra sfruttata.
Come vedi basse latenze, scrittura e lettura circa 40 mbs CIRCA chi più chi meno solo che quando compri attento alle imitazioni sandisk made in china con chip samsung, che qualche bella fregatura l'ho presa.
schumifun
12-12-2009, 18:27
Davvero? :D vabè io ci vivo tra le compact flash
Allora tu compri una compact flash (che è una scheda di memoria titpo Sd card, memory stick Xd card ecc... usata nelle reflex di un certo livello, solo che tra tutte le schede è la più grande, generalmente meno costosa e più performante, ma non sempre) e la colleghi ad un aggeggino adattatore che ti trasforma in sata e puoi utilizzarla come hard disk sata, ide in base all'adattatore che compri. Naturalmente ci sono vari tipi di schede, 80x -133x - 300x - 400x... ma la velocità dei X è indicativa, non significa molto.... e in base alla scheda cambiano le velocità, latenze d'accesso.
A questo (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090326) link potresti avere alcune belle delucidazioni.
[edit] ergo che alcune schede come quelle nei test costano parecchio, ma io ho una ultra speed da 16 giga della transcend (nei test c'è una da 32 ma le velocità sono uguali alla mia) pagata "solo" 45 euro un'anno e mezzo fa e nel frattempo l'ho stra sfruttata.
Come vedi basse latenze, scrittura e lettura circa 40 mbs CIRCA chi più chi meno solo che quando compri attento alle imitazioni sandisk made in china con chip samsung, che qualche bella fregatura l'ho presa.
decisamente più chiaro adesso :D
grazie;)
secondo voi quant è la differenza in consumi tra
Asrock A330GC mini-itx con cpu Atom 1.6ghz dual core (65 euro)
e
Asrock G31 con cpu E5300 dual core (90 euro)
stavo pensando di riciclare il vecchio case micro-atx, senza acquistarne uno nuovo specifico per la mini-itx e riciclare tutti i componenti (hard disk 3.5, lettore 3.5) senza dover passare al formato 2.5
da una lettura accurata quì e fai riferimento a e5200. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846961
Intel E5200 @3225 MHz, C1E & Eist Enable
idle: 258x6 @1.184v
full: 258x12.5 @1.164v
Artic freezer pro FAN ON
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 2.5" Samsung 320GB sata2
2x1 GB ddr2 pc6400 @ MHz @1.8v
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 43/44W
Consumo in Full: 80/82W (Orthos Small FTTs)
ogni tanto qualcuno si ricorda di quel thread :D
:D
ma dove lo trovi a 200euro?
infatti dove???
:)
senza ombra di dubbio la Point Of view 330 dual core
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=117
http://www.pointofview-online.com/userfiles/product-images/Mobii/mainboard/ION-MB330-1-image2.jpg
24-25W di consumo idle con hd da 3,5" e pico psu
5 sata, gigalan, video hd via GPU... secondo me è il TOP
non male come scelta
tengo famiglia
13-12-2009, 09:07
@manga81, attento che nel thread ci sono configurazioni a frequenze più basse. Se non ricordo male 200x6 a 0.7 o 0.8v... 1200 mhz di un dual core vero.
@manga81, attento che nel thread ci sono configurazioni a frequenze più basse. Se non ricordo male 200x6 a 0.7 o 0.8v... 1200 mhz di un dual core vero.
erano troppe da inserire, ho preso come riferimento la migliore configurazione potenza/consumo. ;)
Ciao ragazzi. Volevo condividere ciò che ho fatto io. Ho acquistato, come serverino adibito esclusivamente ad emule, a 30€ un hp e-pc 40, piccolissimo, silenziosissimo. E' configurato così: celeron 1,1ghz, 256mb di ram, hd da 80gb ide 5400rpm e lettore cd slim. Ha l'alimentatore esterno con tensioni da 19v e 12v (è molto simile a quello di un notebook). E' acceso ormai da 5 giorni e sta lavorando ininterrottamente con una installazione slim di xp, quindi si stà comportando egregiamente. Secondo voi quando può consumare un computer così? Se avete domande o consigli sono i benvenuti!
Ciao ragazzi. Volevo condividere ciò che ho fatto io. Ho acquistato, come serverino adibito esclusivamente ad emule, a 30€ un hp e-pc 40, piccolissimo, silenziosissimo. E' configurato così: celeron 1,1ghz, 256mb di ram, hd da 80gb ide 5400rpm e lettore cd slim. Ha l'alimentatore esterno con tensioni da 19v e 12v (è molto simile a quello di un notebook). E' acceso ormai da 5 giorni e sta lavorando ininterrottamente con una installazione slim di xp, quindi si stà comportando egregiamente. Secondo voi quando può consumare un computer così? Se avete domande o consigli sono i benvenuti!
http://www.streamfinder.com/images/tutorial/hp_epc40.jpg
ops scusate, volevo inseire solo l'immagine. Chiedo venia!
tengo famiglia
13-12-2009, 23:19
35w? aggiudicato?
35w? aggiudicato?
Se è così, sono molto soddisfatto!
tengo famiglia
14-12-2009, 08:43
Se è così, sono molto soddisfatto!
non spetta a me dirlo, comunque se compri un misuratore di corrente (che io cerco) in qualche centro brico o ferramenta ti potrai togliere ogni dubbio.
Se la scheda madre permette cerca di scendere di voltaggio...
non spetta a me dirlo, comunque se compri un misuratore di corrente (che io cerco) in qualche centro brico o ferramenta ti potrai togliere ogni dubbio.
Se la scheda madre permette cerca di scendere di voltaggio...
Guarda, stò impazzendo per il maledetto lidlometro... Purtroppo la scheda madre ha un bios basilare (anzi forse meno), altrimenti sarei sceso sia di frequenza che di voltaggio. Da quello che ho potuto vedere, sembra prodotta da Asus, ma credo sia stata progettata esclusivamente per Hp, quindi credo non si riesca a trovare un bios "normale"... :(
da qualche giorno mi chiedo una cosa..ho quasi finito il mio mulo...ma a livello di antivirus e firewall..cosa posso usare? quali sono i più leggeri esistenti ed adatti allo scopo?
marcy1987
14-12-2009, 17:32
Forse sono un pò OT, ma volevo condividere con voi due cose :)
1) Ai tempi della beata ignoranza sui consumi (leggi: muletto CeleronD da 80w in idle) scoprii un bel modo per mettere a disposizione la propria potenza computazionale ai fini di ricerca scientifica. In altre parole aderii al progetto BOINC (http://boinc.berkeley.edu/) e portai a termine qualche lavoro di calcolo. Il tutto finchè mi stancai della novità, e misi nel dimenticatoio questa particolare iniziativa.
3 giorni fà navigando sul web scarico e installo il programma sulla mia macchina principale (in firma) giusto per testare le funzionalità CUDA della mia VGA. beh a causa dell'OC troppo spinto :asd: non sono riuscito a portare a termine nessun lavoro (errori di calcolo :sofico: ), però ho ben pensato di installare il programma sul mio nuovo mulo. Stavolta, lidlometro alla mano, posso fare un paio di considerazioni:
-il consumo è passato dai 24w (un quasi IDLE, cioè P2P, server stampa, NAS di rete) a 32/34w (con CPU al 100% sempre per BOINC e processi di prima in background). Sono estremamente soddisfatto di questo risultato, perchè tutto sommato è un valore di consumo ancora basso :)
-CPU al 100% => più calore prodotto! ho dovuto reimpostare Speedfan perchè quando la cpu raggiungeva i 60° e ci rimaneva, il consumo del mulo schizzava a 38w :doh: e quindi ho avuto conferma che quanto più un pc si surriscalda tanto più consuma! ora con la cpu sui 50° ottengo i valori che ho riportato sopra ;)
-l'usabilità del PC è rimasta pressocchè invariata, visto che BOINC "ruba" risorse solo quando la macchina non viene usata (tutto ciò è impostabile, ma ho preferito la reattività del PC quando in uso piuttosto che un calcolo 24h)
2) discorso lampadine :D:D
il lampadario in camera mia e quello di mio fratello, monta le simpatiche zoccoline alogene GU10:
http://www.lightinggallery.com.au/v/vspfiles/photos/globe%20gu10-2T.jpg
che si ciucciano la bellezza di 50w l'una. Ora, il mio lampadario ne monta 4, l'altro ne monta 3.
(4x50w) + (3x50w) = 350w :eek: :eek: da qui l'appellativo ZOCCOLINE, viste le ridotte dimensioni :fagiano:
Memore di qualcuno qui nel thread che ne parlava, faccio una breve ricerca su internet, e trovo delle lampadine con attacco GU10 a LED ad un prezzo abbastanza modico (6euro dalla Tedeschia oppure 3,5euro da HongKong, entrambe sped inclusa) quindi a breve farò il passaggio ;)
quanto consumano queste lampadine a led? la bellezza di 1,5/3w a seconda di quanti LED montano :asd:
(4x50w) + (3x50w) = 350w
(4x3w) + (3x3w) = 21w
Direi che un buon risparmio c'è ;)
una GU10 con 20 LED (320000mcd) e una GU10 con 38 LED (456000mcd)
http://www.ebest24.co.uk/images/products_images/unfurl/ebest24bc26em.jpg http://energysavingbulbs.ie/images/LED-002.jpg
Anche il mio Mulo/HTPC/Home server è 24/24 su Rosetta@Home
1.8Ghz@0.925v, temperatura 33-34° con dissi originale e ventola a 1700rpm, consumo circa 40w
braindamage87
14-12-2009, 18:25
6euro dalla Tedeschia oppure 3,5euro da HongKong, entrambe sped inclusa
OTTIME direi....
sennò mi pare 9,90€ da leroy merlin :D
Fine OT
Salve,
vi segnalo la recensione di "Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC (http://www.silentpcreview.com/asus-eeebox-ion)"
fatta da silentpcreview.com (http://www.silentpcreview.com/).
Davvero un bell'oggetto pronto all'uso e parco nei consumi da utilizzarsi come HTPC/mulo (per la modica cifra di US$499 + tasse di vendita).
braindamage87
14-12-2009, 18:43
Salve,
vi segnalo la recensione di "Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC (http://www.silentpcreview.com/asus-eeebox-ion)"
fatta da silentpcreview.com (http://www.silentpcreview.com/).
Davvero un bell'oggetto pronto all'uso e parco nei consumi da utilizzarsi come HTPC/mulo (per la modica cifra di US$499 + tasse di vendita).
Niente male, ma forse come rapporto qualità/prezzo meglio un AsRock NetTop ION 330HT...
Salve,
vi segnalo la recensione di "Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC (http://www.silentpcreview.com/asus-eeebox-ion)"
fatta da silentpcreview.com (http://www.silentpcreview.com/).
Davvero un bell'oggetto pronto all'uso e parco nei consumi da utilizzarsi come HTPC/mulo (per la modica cifra di US$499 + tasse di vendita).
Peccato per la mancanza di un lettore Bluray per il resto da mettere accanto alla tv sarebbe perfetto ;)
mikedepetris
14-12-2009, 19:20
Niente male, ma forse come rapporto qualità/prezzo meglio un AsRock NetTop ION 330HT...
"Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC"
"AsRock NetTop ION 330HT"
...
belli, ma io ne aspetto ancora uno che abbia due uscite video per cambiare il mio eeebox B202 !!
Se ve ne capitasse una recensione fatemi sapere!
"Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC"
"AsRock NetTop ION 330HT"
...
belli, ma io ne aspetto ancora uno che abbia due uscite video per cambiare il mio eeebox B202 !!
Se ve ne capitasse una recensione fatemi sapere!
Ma l'Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC ha 2 uscite video :
http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-eeebox-ion/06-back.jpg
1 VGA D-sub 15 pin
1 HDMI
1+1 = 2 :D
mikedepetris
14-12-2009, 21:01
Ma l'Asus EeeBox EB1501 ION Mini-PC ha 2 uscite video :
http://www.silentpcreview.com/files/images/asus-eeebox-ion/06-back.jpg
1 VGA D-sub 15 pin
1 HDMI
1+1 = 2 :D
e' vero, ma non so se l'uscita VGA sia sufficiente, io vorrei lasciare il pc collegato a due monitor, monitor principale piccolo collegato alla VGA e monitor grande collegato via hdmi. Lanciare vlc (o altro player) e visualizzare in finestra un film mentre viene visualizzato a pieno schermo sul monitor secondario.
Se funziona lo compro subito, basterebbe una conferma che funzioni il dualhead della grafica e l'accelerazione hardware per il video anche nel caso del doppio monitor.
aiuto io con sti numeri mi sto incasinando... ho per le mani un HP S7620it. monta il T2050 che secondo la tabella linkata nel primo post ha la stessa TDP di un atom, questo comporta circa lo stesso consumo?
MiKeLezZ
14-12-2009, 23:24
Peccato per la mancanza di un lettore Bluray per il resto da mettere accanto alla tv sarebbe perfetto ;)Da mettere di fianco la TV c'è il WD TV LIVE o il POPCORN HOUR e derivati... e a meno prezzo del Asus si trova anche l'Aspire Revo o il AsRock
da qualche giorno mi chiedo una cosa..ho quasi finito il mio mulo...ma a livello di antivirus e firewall..cosa posso usare? quali sono i più leggeri esistenti ed adatti allo scopo?
nessuno sa consigliarmi?
da qualche giorno mi chiedo una cosa..ho quasi finito il mio mulo...ma a livello di antivirus e firewall..cosa posso usare? quali sono i più leggeri esistenti ed adatti allo scopo?
Un ottimo Antivirus, che e` anche free e`: Avira Antivirus Personal.
Trovi nel forum i thread che lo riguardano.
Per quello che riguarda il firewall: se sei dietro router ADSL che fa da NAT quello di Windows e` piu` che sufficiente.
Un ottimo Antivirus, che e` anche free e`: Avira Antivirus Personal.
Trovi nel forum i thread che lo riguardano.
Per quello che riguarda il firewall: se sei dietro router ADSL che fa da NAT quello di Windows e` piu` che sufficiente.
Concordo al 100 %
tengo famiglia
15-12-2009, 10:51
sto usando norton 2010 e ho dovuto ricredermi sulla pesantezza, è diverso dal 2008, molto leggero e "non passa niente", per ora non lo cambierei con nessuno. IL norton 360 ha un firewall permissivo ma facile da configurare (e veloce) per strozzare quello che non vuoi...senza grattacapi.
ilratman
15-12-2009, 11:28
Un ottimo Antivirus, che e` anche free e`: Avira Antivirus Personal.
Trovi nel forum i thread che lo riguardano.
Per quello che riguarda il firewall: se sei dietro router ADSL che fa da NAT quello di Windows e` piu` che sufficiente.
lo uso da anni e non ricordo neanche quanti, mi sa da quando è uscito, con la massima soddisfazione!
Un ottimo Antivirus, che e` anche free e`: Avira Antivirus Personal.
Trovi nel forum i thread che lo riguardano.
Per quello che riguarda il firewall: se sei dietro router ADSL che fa da NAT quello di Windows e` piu` che sufficiente.
Si, anche io uso Avira Antivir sul mio primo pc e mi trovo benissimo..non sapevo solo sulla leggerezza! Allora per il firewall...uso quello di win!
Jabberwock
15-12-2009, 12:39
Un ottimo Antivirus, che e` anche free e`: Avira Antivirus Personal.
Trovi nel forum i thread che lo riguardano.
L'hai impostato in modo che non sia necessario confermare ogni volta l'operazione?
rinnovo la mia richiesta di aiuto :cry:
L'hai impostato in modo che non sia necessario confermare ogni volta l'operazione?
scusa la mia lentezza...ma non ho ben capito cosa tu intenda con questa frase :D
Jabberwock
15-12-2009, 14:49
scusa la mia lentezza...ma non ho ben capito cosa tu intenda con questa frase :D
Antivir Personal, normalmente, mostra una serie di opzioni quando rileva del malware! Chiaramente questo tipo di funzionamento non e' adatto ad un simil server, perche' ogni volta dovresti accedere da remoto e autorizzare/cancellare/spostare il file! Quindi, Antivir dovrebbe partire intanto come servizio (e questo lo fa di suo) e poi dovrebbe essere selezionata una opzione predefinita (tipo rinomina il file), in modo che, ad ogni rilevazione, faccia tutto da solo senza interventi "umani"... questo era il senso della mia domanda! :D
ciccillover
15-12-2009, 15:07
Volevo segnalare questo da Lidl:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20091217.p.Micro_PC
Ammetto che non c'è da strapparsi i capelli, ma il consumo dovrebbe essere tutto sommato contenuto, ad un prezzo neanche esagerato. Potrebbe essere una discreta soluzione per chi non ha bisogno di potenza né di funzionalità multimediali.
mikedepetris
15-12-2009, 15:13
Volevo segnalare questo da Lidl:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20091217.p.Micro_PC
Ammetto che non c'è da strapparsi i capelli, ma il consumo dovrebbe essere tutto sommato contenuto, ad un prezzo neanche esagerato. Potrebbe essere una discreta soluzione per chi non ha bisogno di potenza né di funzionalità multimediali.
e' gia' uscito altre volte, prezzo troppo alto per quello che offre, com eper tutto l'hardware informatico lidl, c'e' di molto meglio come gia' detto su asus eeebox asrock e cacer revo
ciccillover
15-12-2009, 19:54
Come non detto.
Lasciando stare Atom qual'è la migliore configurazione per creare una pc a basso consumo?
Lasciando stare Atom qual'è la migliore configurazione per creare una pc a basso consumo?
Be' io non trascurerei le ultime mobo con atom dual core, altrimenti qualcosa con un celeron e3200 downcloccato o con un e 5200.
tengo famiglia
15-12-2009, 23:03
edit
Be' io non trascurerei le ultime mobo con atom dual core, altrimenti qualcosa con un celeron e3200 downcloccato o con un e 5200.
Personalmente preferisco una configurazione con le mobo 775 e con e3xxx o e e5xxx..
Magari una ASUS cosi può sfruttare EPU-6 Engine..
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091216093532_power-3.png
Non mi sembra che i consumi sono alti e da considerare il voltaggio stock (v1.25 &co) come anche la frequenza. Sono 20watt per e3xxx a def :O
Con downvolt e con downclock consumerà quanto Atom x2 ma con prestazioni migliori..
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-e3300_2.html#sect0
amd vi fa schifo?
beh tra AMD Athlon 240 e Intel Pentium e5300, preferisco secondo..
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup.html
Abbinando una mb giusta (non quella usata nella review con x4500HD :doh: ) per me è meglio..
Project_Z
16-12-2009, 13:22
beh tra AMD Athlon 240 e Intel Pentium e5300, preferisco secondo..
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup.html
Abbinando una mb giusta (non quella usata nella review con x4500HD :doh: ) per me è meglio..
Che tipo di mb abbineresti? Una ASUS P5QL-VM (che tra l'altro non trovo sul sito asus:mbe: )potrebbe essere interessante? Magari con la migliore vga integrata , che non costi un botto e che sia reperibile
amd vi fa schifo?
Sono ignorante in materia amd :boh:
littlemau
16-12-2009, 13:58
beh tra AMD Athlon 240 e Intel Pentium e5300, preferisco secondo..
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup.html
Abbinando una mb giusta (non quella usata nella review con x4500HD :doh: ) per me è meglio..
E' questo il problema principale di intel.
I processori sono dei gioielli di efficienza ma si ostina a chiudersi a riccio impedendo che altri produttori possano contribuire con schede madri "decenti" ad un sistema ottimizzato.
E' evidentissimo nel link che hai riportato come i processori siano superiori agli amd...ma, altrettanto, come le piattaforme per amd siano oltremodo efficienti rispetto a quelle per intel. Nel complesso si equivalgono in idle (leggero vantaggio amd) e grazie alla notevole efficienza dei processori vi è un vantaggio intel in full (che di solito non è l'ambito dei "Muletti").
Ergo, a parte il caso geffo 9300/9400 su socket 775, spesso , e soprattutto quando si voglia mantenere una completa capacità multimediale del muletto, è quasi preferibile una soluzione AMD (anche per i costi contenuti).
ilratman
16-12-2009, 14:13
E' questo il problema principale di intel.
I processori sono dei gioielli di efficienza ma si ostina a chiudersi a riccio impedendo che altri produttori possano contribuire con schede madri "decenti" ad un sistema ottimizzato.
E' evidentissimo nel link che hai riportato come i processori siano superiori agli amd...ma, altrettanto, come le piattaforme per amd siano oltremodo efficienti rispetto a quelle per intel. Nel complesso si equivalgono in idle (leggero vantaggio amd) e grazie alla notevole efficienza dei processori vi è un vantaggio intel in full (che di solito non è l'ambito dei "Muletti").
Ergo, a parte il caso geffo 9300/9400 su socket 775, spesso , e soprattutto quando si voglia mantenere una completa capacità multimediale del muletto, è quasi preferibile una soluzione AMD (anche per i costi contenuti).
ci sono comunque delle schede madri 775 con chipset via che dovrebbero essere validissime come consumi in idle solo che non le ha mai provate nessuno ma sarebbe da fare.
sarei curioso di provare la ecs P4M900T-M2 con un e3200, non è ufficilamente supportato ma credo riesca a funzionare lo stesso!
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/P4M900T-M2_v1.0b1.jpg
oppure sempre ecs con il vecchio nvidia 7050 ossia la ecs GF7050VT-M5, l'unico gf 7xxx l'ho provato con e1200 perchè ho preso la scheda per mio cognatom e i consumi erano di un paio di watt meno della mia g33m.
caurusapulus
16-12-2009, 14:39
ci sono comunque delle schede madri 775 con chipset via che dovrebbero essere validissime come consumi in idle solo che non le ha mai provate nessuno ma sarebbe da fare.
sarei curioso di provare la ecs P4M900T-M2 con un e3200, non è ufficilamente supportato ma credo riesca a funzionare lo stesso!
[IMG]http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/Products/large/P4M900T-M2_v1.0b1.jpg[IMG]
oppure sempre ecs con il vecchio nvidia 7050 ossia la ecs GF7050VT-M5, l'unico gf 7xxx l'ho provato con e1200 perchè ho preso la scheda per mio cognatom e i consumi erano di un paio di watt meno della mia g33m.
Sarebbe anche interessante vedere le schede dotate di chipset intel Q4x che dai datasheet sembrano veramente ottime.
Il problema è che non ce ne sono molte e i prezzi non sembrano essere propriamente popolari...
A sto punto conviene AMD visto che ci sono di tutti i gusti :D (a partire dagli Athlon II X2 ) e le motherboard non scarseggiano :)
littlemau
16-12-2009, 15:42
ci sono comunque delle schede madri 775 con chipset via che dovrebbero essere validissime come consumi in idle solo che non le ha mai provate nessuno ma sarebbe da fare.
sarei curioso di provare la ecs P4M900T-M2 con un e3200, non è ufficilamente supportato ma credo riesca a funzionare lo stesso!
Curioso sarei curioso pure io...ma almeno quella che hai linkato non mi da l'idea di scheda madre con grafica integrata.
EDIT: pardon...vedo che ha grafica integrata invece (ma la foto è corretta? :what: ) Certo che ho già avuto a che fare con l'IGP Unichrome (non so il Chrome 9)...e ho pessimi ricordi.
Dai dati raccolti fin'ora mi sembra che il miglior rapporto consumi/potenza-multimedialità (privilegiando i consumi a parità di efficienza) sia appannaggio di sistemi con grafica integrata piuttosto che di sistemi con scheda grafica discreta.
oppure sempre ecs con il vecchio nvidia 7050 ossia la ecs GF7050VT-M5, l'unico gf 7xxx l'ho provato con e1200 perchè ho preso la scheda per mio cognatom e i consumi erano di un paio di watt meno della mia g33m.
Il vecchio 7050 ce l'ho anche con amd nella HDready e per le esigenze attuali (almeno il supporto di un 1080p) lo vedo ahimè ormai datato.
In sintesi non vedo soluzioni confrontabili al gf 9300/9400 (costi salati per le mobo) su 775. Non resta che attendere sviluppi futuri della grafica intel per i futuri processori/socket (che avranno sempre un prezzo "intel").
Attualmente mi orienterei su amd.
ilratman
16-12-2009, 15:49
Curioso sarei curioso pure io...ma almeno quella che hai linkato non mi da l'idea di scheda madre con grafica integrata.
EDIT: pardon...vedo che ha grafica integrata invece (ma la foto è corretta? :what: ) Certo che ho già avuto a che fare con l'IGP Unichrome...e ho pessimi ricordi.
Dai dati raccolti fin'ora mi sembra che il miglior rapporto consumi/potenza-multimedialità (privilegiando i consumi a parità di efficienza) sia appannaggio di sistemi con grafica integrata piuttosto che di sistemi con scheda grafica discreta.
Il vecchio 7050 ce l'ho anche con amd nella HDready e per le esigenze attuali (almeno il supporto di un 1080p) lo vedo ahimè ormai datato.
In sintesi non vedo soluzioni confrontabili al gf 9300/9400 (costi salati per le mobo) su 775. Non resta che attendere sviluppi futuri della grafica intel per i futuri processori/socket (che avranno sempre un prezzo "intel").
Attualmente mi orienterei su amd.
si ok ma io parlavo per un mulo puro, certo che se deve fare anche altro il discorso cambia molto.
littlemau
16-12-2009, 15:56
si ok ma io parlavo per un mulo puro, certo che se deve fare anche altro il discorso cambia molto.
E' che dall'uscita delle piattaforme ION su atom 330...con relativi consumi e capacità multimediali, difficile chiedere qualcosa di meno in entrambi i settori (CPU-GPU), non credi?
amd vi fa schifo?
Quoto, soprattutto alla luce degli ultimi sviluppi sulle pratiche anti-concorrenziali
--> http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-federal-trade-commission-muove-pesanti-accuse-a-intel_31081.html
pensate anche a questo oltre che a motivazioni prettamente tecniche quando ci si pone la fatidica domanda: AMD o Intel?
Non bisogna farsi ingannar troppo dai grafici
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup_9.html#sect0
è risaputo che non si sa per quale arcano motivo, i recenti K10 hanno dei Vcore di default largamente sovradimensionati rispetto alle esigenze reali
si downvoltano da far paura, quindi le cose non stanno proprio come si legge nel grafico dell'assorbimento sulla 12v della recensione qui sopra
a tutto questo aggiungete che a causa principalmente dell'assenza del memory controller, le schede madri AMD consumano decisamente meno come si vede nell'ultimo grafico
quindi, come sempre, quello che conta è il consumo complessivo della piattaforma, non del solo processore
a brevissimo (prima di Natale) dovrei mettere mano su un Athlon II che confronterò con il 4850e
mi interessa il consumo in idle minimo raggiungibile, in alcuni test ho letto che donwvoltando al massimo sembra che i K8 consumino meno, ma per essere sicuro voglio trovar conferma nel display del misuratore :)
MiKeLezZ
17-12-2009, 11:20
Non bisogna farsi ingannar troppo dai grafici
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup_9.html#sect0
è risaputo che non si sa per quale arcano motivo, i recenti K10 hanno dei Vcore di default largamente sovradimensionati rispetto alle esigenze reali
si downvoltano da far paura, quindi le cose non stanno proprio come si legge nel grafico dell'assorbimento sulla 12v della recensione qui sopra
a tutto questo aggiungete che a causa principalmente dell'assenza del memory controller, le schede madri AMD consumano decisamente meno come si vede nell'ultimo grafico
quindi, come sempre, quello che conta è il consumo complessivo della piattaforma, non del solo processore
a brevissimo (prima di Natale) dovrei mettere mano su un Athlon II che confronterò con il 4850e
mi interessa il consumo in idle minimo raggiungibile, in alcuni test ho letto che donwvoltando al massimo sembra che i K8 consumino meno, ma per essere sicuro voglio trovar conferma nel display del misuratore :)Mha sinceramente non sono riuscito a togliere più di 0,050V da un Sempron 140, che pure parte da un VCORE di 1,325
Purtroppo rispetto al precedente LE-1250 la differenza è netta (ma c'è da dire uno è un finto dual core, l'altro è single core nativo)
Di contro riesco a fare andare a clock default un 5050E con 1,050V
Sono comunque curioso della tua prova, è una comparativa mi interessa assolutamente vista la bontà prestazionale degli ultimi nati AMD
Mha sinceramente non sono riuscito a togliere più di 0,050V da un Sempron 140, che pure parte da un VCORE di 1,325
Purtroppo rispetto al precedente LE-1250 la differenza è netta (ma c'è da dire uno è un finto dual core, l'altro è single core nativo)
Di contro riesco a fare andare a clock default un 5050E con 1,050V
Sono comunque curioso della tua prova, è una comparativa mi interessa assolutamente vista la bontà prestazionale degli ultimi nati AMD
Sul Sempron 140 è strano, sul forum di SCPR e altri ho letto spesso di Athlon II X2 arrivati a 1.075-1.1v a frequenze di default
notevolissimo il tuo 5050e, mi sa che hai beccato un g2 fortunello, questi sono i Vcore minimi del mio 4850e sotto Orthos blend per più di 30 minuti con temperature stabilizzate
idle 0.6 Ghz - 0.8 Volt = 22.5 watt (rispetto ai 21w della firma, +0.5w dati da 2Gb al posto di 1, +1w LAN)
0.6 Ghz - 0.800 Volt = 26 watt
0.9 Ghz - 0.800 Volt = 27.5 watt
1.2 Ghz - 0.800 Volt = 29 watt
1.5 Ghz - 0.850 Volt = 34 watt
1.8 Ghz - 0.925 Volt = 38.5 watt
2.0 Ghz - 0.975 Volt = 42 watt
2.2 Ghz - 1.025 Volt = 46 watt
2.4 Ghz - 1.075 Volt = 50 watt
2.5 Ghz - 1.125 Volt = 54 watt (frequenza default del processore)
2.6 Ghz - 1.150 Volt = 57 watt
2.7 Ghz - 1.225 Volt = 64 watt
2.8 Ghz - 1.250 Volt = 67.5 watt (Vcore default del processore)
2.9 Ghz - 1.275 Volt = 71.5 watt
Finalmente sono tornato a casa dopo 8 mesi dal sisma e ho ripreso in mano anche il mio amato pc a basso consumo.
L'Enermax l'ho ritrovato staccato dal case (non l'avevo fissato con tutte le viti...:muro: :muro: ...) e 2 WD Scorpio messi per traverso (che,ovviamente,non danno segni di vita...) ma avevo di scorta un Fortron Zen Fanless da 300W e avevo comprato un SSD della OCZ da 30GB per il S.O. ed un Seagate Momentus 5400.6 da 500GB per lo storage e il mulo.
Adesso,ho rimontato il tutto e l'UPS,tramite software,mi segna un assorbimento in idle del 7% ed in full del 12% (l'UPS e' da 500W).
Rispetto a prima (Modu82+ da 425W e i 4 WD Scorpio) consumo l'1% in meno in idle (8% di prima contro il 7% di adesso) e lo stesso in full (12%).
Quindi,facendo i conti:
Consumo in idle (con la configurazione in firma + router trust attaccato all'UPS e monitor spento!): 7% di 500W,ovvero 35W
Cunsumo in full (con monitor LCD da 19 pollici della Philips con contrasto e luminosita' a 0): 12% di 500W,ovvero 60W
Come vi sembrano questi risultati?
Attendibili?
Al momento non ho un misuratore di corrente,quindi mi devo fidare della % di assorbimento dell'UPS come stima abbastanza veritiera dei consumi?
MiKeLezZ
17-12-2009, 12:17
Sul Sempron 140 è strano, sul forum di SCPR e altri ho letto spesso di Athlon II X2 arrivati a 1.075-1.1v a frequenze di default
notevolissimo il tuo 5050e, mi sa che hai beccato un g2 fortunello, questi sono i Vcore minimi del mio 4850e sotto Orthos blend per più di 30 minuti con temperature stabilizzate
idle 0.6 Ghz - 0.8 Volt = 22.5 watt (rispetto ai 21w della firma, +0.5w dati da 2Gb al posto di 1, +1w LAN)
0.6 Ghz - 0.800 Volt = 26 watt
0.9 Ghz - 0.800 Volt = 27.5 watt
1.2 Ghz - 0.800 Volt = 29 watt
1.5 Ghz - 0.850 Volt = 34 watt
1.8 Ghz - 0.925 Volt = 38.5 watt
2.0 Ghz - 0.975 Volt = 42 watt
2.2 Ghz - 1.025 Volt = 46 watt
2.4 Ghz - 1.075 Volt = 50 watt
2.5 Ghz - 1.125 Volt = 54 watt (frequenza default del processore)
2.6 Ghz - 1.150 Volt = 57 watt
2.7 Ghz - 1.225 Volt = 64 watt
2.8 Ghz - 1.250 Volt = 67.5 watt (Vcore default del processore)
2.9 Ghz - 1.275 Volt = 71.5 wattDa quello che ho visto tutti i G2 più o meno vanno uguali in downvolt
Il processo produttivo era ormai così maturo da permettere poche differenze fra un sample all'altro (cosa invece probabilmente non ancora vera per Phenom e derivati)
Questi i miei risultati:
1.4 Ghz - 0.800 Volt = 38.0 watt
1.5 Ghz - 0.825 Volt = 39.0 watt
1.6 Ghz - 0.850 Volt = 40.0 watt
1.7 Ghz - 0.850 Volt = 41.0 watt
1.8 Ghz - 0.875 Volt = 42.0 watt
2.2 Ghz - 0.975 Volt = 47.5 watt
2.6 Ghz - 1.050 Volt = 53.0 watt
Mi passa ore di MemTest, ma poi per maggiore stabilità ci aggiungo +0.025 Volt per un aggravio di 1W
Comunque buoni risultati i tuoi, conta io monto una una M/B a 3 fasi, una NIC aggiuntiva su PCI-E, DDR2 ECC doppia faccia a 667MHz, ma con i 0,8V sono sempre 10W di differenza - mi dovrai svelare il segreto (forse il single chip nvidia?)
La cosa strana è la forbice di W, io da 0,8V a 1,050V ho 15W, mentre tu da 0,8V a 1,025V hai 20W, ci sta io abbia qualcosa di fisso che mi consumi 5W (e lo stesso lo riscontravo con la motherboard precedente...)
Non bisogna farsi ingannar troppo dai grafici
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup_9.html#sect0
è risaputo che non si sa per quale arcano motivo, i recenti K10 hanno dei Vcore di default largamente sovradimensionati rispetto alle esigenze reali
si downvoltano da far paura, quindi le cose non stanno proprio come si legge nel grafico dell'assorbimento sulla 12v della recensione qui sopra
a tutto questo aggiungete che a causa principalmente dell'assenza del memory controller, le schede madri AMD consumano decisamente meno come si vede nell'ultimo grafico
quindi, come sempre, quello che conta è il consumo complessivo della piattaforma, non del solo processore
a brevissimo (prima di Natale) dovrei mettere mano su un Athlon II che confronterò con il 4850e
mi interessa il consumo in idle minimo raggiungibile, in alcuni test ho letto che donwvoltando al massimo sembra che i K8 consumino meno, ma per essere sicuro voglio trovar conferma nel display del misuratore :)
Ciao GT82,
visto che interessa molto anche a me un confronto tra il 4850e e i nuovi Athlon II, se vuoi potrei prestarti un Athlon II X2 235e Nuovo non ancora montato per vedere se è stato un acquisto azzeccato ;)
Mho ti scrivo un Pvt.
p.s. : concordo pienamente anche sullo scontro AMD/INTEL ... meglio valutare anche questi comprovati aspetti di concorrenza sleale
Finalmente sono tornato a casa dopo 8 mesi dal sisma e ho ripreso in mano anche il mio amato pc a basso consumo.
Sono palesemente OT ma volevo augurarti pubblicamente che il ritorno al tuo amato pc segni anche l'inizio di un periodo molto più tranquillo per te e per i tuoi concittadini.
Un saluto dal Trentino a tutta L'Aquila :)
@GT82:
seguirò anch'io la tua comparativa con molta attenzione!
ciccillover
17-12-2009, 13:59
Mi associo ;)
littlemau
17-12-2009, 14:13
Ho messo un banale link in "Esecuzione automatica" con questo comando:
"C:\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe" /CQ /HIDE
/CQ fa partire la gestione automatica e /HIDE lo mette nella systray.
Per ottimizzare un minimo l'avvio ho settato da bios il moltiplicatore a 5x tanto per abbassare un po' il consumo, ma la tensione l'ho lasciata a default perche' quando parte win poi mi rimette il moltiplicatore a default (finche' non si avvia crystal).
Dimenticavo. Tutto funziona alla perfezione. Mi hai restituito le funzionalità di rmclock...senza rmclock. :D
Grazie mille! Spero di poter ricambiare in futuro in qualche modo! ;)
PS: come li hai scovati i comandi /CQ e /HIDE?
Comunque buoni risultati i tuoi, conta io monto una una M/B a 3 fasi, una NIC aggiuntiva su PCI-E, DDR2 ECC doppia faccia a 667MHz, ma con i 0,8V sono sempre 10W di differenza - mi dovrai svelare il segreto (forse il single chip nvidia?)
La Asrock ALiveNF7G-HDready monta il Nvidia MCP68 (Geforce 7050PV + Nforce 630a), processo produttivo 80 nanometri, TDP pari a 11 watt (11.3 se non ricordo male)
la scheda ha alimentazione a 4 fasi, ma solo questo modello riesce a spuntare consumi così bassi (anche se altre ci vanno vicino, ricordo l'Abit AN-M2 e una Gigabyte sempre con l'MCP68)
sempre in casa AsRock le "sorelle" seguenti sempre basate su questo chipset (ALiveNF7G-HD720p e ALiveNF7G-FullHD) consumano sempre sui 5 watt in più
l'hardware è identico: stesso numero di fasi, l'IGP è lo stesso, con capacità di offload video ridicole (ho fatto dei test ed è come se non ci fosse, tipo -10% di utilizzo cpu) a differenza dei Nvidia 8200/8300, 9300/9400 e ATI 780/90/85g
non so da cosa dipendano queste ottime performance nei consumi rispetto alle altre schede, ho ipotizzato:
1- alimentazione più efficiente da qualche parte
2- tensioni di alimentazione del chipset (IGP, HTT, controller I/O) più basse rispetto alla media (e non modificabili da bios)
Da quello che ho visto tutti i G2 più o meno vanno uguali in downvolt
Il processo produttivo era ormai così maturo da permettere poche differenze fra un sample all'altro (cosa invece probabilmente non ancora vera per Phenom e derivati)
Questi i miei risultati:
1.4 Ghz - 0.800 Volt = 38.0 watt
1.5 Ghz - 0.825 Volt = 39.0 watt
1.6 Ghz - 0.850 Volt = 40.0 watt
1.7 Ghz - 0.850 Volt = 41.0 watt
1.8 Ghz - 0.875 Volt = 42.0 watt
2.2 Ghz - 0.975 Volt = 47.5 watt
2.6 Ghz - 1.050 Volt = 53.0 watt
Mi passa ore di MemTest, ma poi per maggiore stabilità ci aggiungo +0.025 Volt per un aggravio di 1W
La cosa strana è la forbice di W, io da 0,8V a 1,050V ho 15W, mentre tu da 0,8V a 1,025V hai 20W, ci sta io abbia qualcosa di fisso che mi consumi 5W (e lo stesso lo riscontravo con la motherboard precedente...)
non ho idea di quanto "stressi" il processore MemTest, mi sembra di ricordare (ma potrei sbagliarmi) che leggevo valori di consumo inferiori sotto Memtest rispetto ad Orthos o a CpuBurn
se così fosse sotto Orthos probabilmente ti ci vorrebbero +0.025v, che rispetto ai miei valori fino a 2.2/2.3Ghz sarebbero inferiori di -0.025v (che ci starebbero visto che la frequenza di default è più alta di 100 Mhz)
ma visto come si comporta il tuo 5050 dopo i 2.3Ghz (-0.1v a 2.6Ghz sono tanti...vuole molta meno corrente) direi che ti sei beccato una cpu fortunata, probabilmente più vicina al centro del wafer rispetto al mio 4850e -->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508430
aggiungo altre rilevazioni che avevo postato l'anno scorso, che magari vale la pena rispolverare
0.6 Ghz(150x4)@0.775V HTT@600Mhz, idle = 21 w
come sopra, IntelliPark disco attivo = 19 w
attivazione scheda di rete integrata (connessione al router) = + 1 w
0.75 Ghz(150x5)@0.775V HTT@600Mhz = + 0.2 w
0.8 Ghz(200x4)@0.775V HTT@800Mhz = + 0.5 w
1 Ghz(200x5)@0.85V HTT@1Ghz = + 1.3 w
1 Ghz(200x5)@1V HTT@1Ghz (Cool&Quiet idle default config.) = + 2.75 w
diminuzione frequenza HTT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 w
aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz (sistema in idle)= nessuna variazione
in full invece il consumo aumenta
disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione
Installazione driver video Nvidia (rispetto ai driver generici di Win) = -1 w
Spegnimento monitor tramite impostazioni risparmio energetico Win XP = -1 w (quindi da 21 si scende a 20, nella firma ho messo 21 a causa del watt aggiuntivo della scheda di rete)
2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, C&Q disattivato, idle, IntelliPark non attivo = 30 w
con l'HyperTransport a 600 Mhz e un banco di ram (single channel quindi) rispetto ai 1000 Mhz di default non avevo accusato prestazioni inferiori, anche se non avevo testato i giochi
a 400 Mhz invece il calo era evidente, probabilmente i 1000 sono ben sovradimensionati in modo da evitare colli di bottiglia sul bus
Sono palesemente OT ma volevo augurarti pubblicamente che il ritorno al tuo amato pc segni anche l'inizio di un periodo molto più tranquillo per te e per i tuoi concittadini.
Un saluto dal Trentino a tutta L'Aquila :)
@GT82:
seguirò anch'io la tua comparativa con molta attenzione!
Mi associo ;)
Grazie di Cuore,ragazzi. :)
Grazie di Cuore,ragazzi. :)
Mi associo pure io ;)
Mi associo pure io ;)
Thanks! :)
Ma dei nuovi Lynnfield,cosa ne pensate?(Soprattutto del Core i5)
Esistono schede madri con il sottosistema grafico integrato?
Mha sinceramente non sono riuscito a togliere più di 0,050V da un Sempron 140, che pure parte da un VCORE di 1,325
ma secondo me ce qualcosa che non va nella gestione del v core delle schede madri, almeno le am2.
qualche giorno fa ho avuto modo di giocare con un xII 240, su asrock n68pv-gs. anche io ho riscontrato che il sistema si pianta appena si tocca il vcore ma, ho anche riscontrato un potenziale eccezionale di questo procio, che ha bootato fino a 4ghz con vcore default e dissipatore stock. quindi il potenziale ce tutto vedremo con le prossime schede madri.
Ciao a tutti... è da parecchio tempo che non passo da queste parti da quando ho iniziato a lavorare...
Vorrei fare un pc itx uso downloadbox 24h/24 e che occasionalmente (2-3 ore al giorno) possa anche fare da mediacenter.
Com'è messa la mobo
ZOTAC GeForce 8200 ITX WiFi
ovvero... non mi ricordo ma...
1) come sono i consumi del Geforce 8200?
2) accelera i video hd?
grazie!
PS: vorrei affiancarlo al mio "vecchio" BE-2300...
E' valido come rapporto prestazioni/consumi rispetto ad un Athlon II 250 o un Sempron 140 o è messo "troooppo peggio" a prestazioni?
ilratman
18-12-2009, 14:18
Thanks! :)
Ma dei nuovi Lynnfield,cosa ne pensate?(Soprattutto del Core i5)
Esistono schede madri con il sottosistema grafico integrato?
ciao kal e ben tornato a casa.
dei nuovi i5 si può dire solo che bene, consumo in idle bassissimo, e non serve aspettare quelli con grafica integrata visto che schede potenti come la ati 5750 consumano circa 15w in idle.
Praticamente e direi finalmente ci si può fare un pc da circa 50-60w in idle e 250w in full con qui però si può fare veramente di tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.