PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 [82] 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

crocco1971
11-10-2010, 12:18
nel post appare una volta sola nella firma sempre e in tutti i post fino ad ora fatti :)

sbaglio mod?

E' ben questo che non capisco; io non posso inserire un link ad un'inserzione (mia) in un post, dove appunto appare una sola volta; ma posso inserire lo stesso link in firma, dove appare in tutti i miei post, passati, presenti e futuri.
Strana regola.
Ma non voglio discutere, va benissimo così.
Vedrò di aggiungere i link in firma, come ha fatto per esempio felixmarra (giustamente).

Grazie ancora per la pazienza, e scusate l'OT

PS: è da un pò che manco, complimenti per il thread, ha raggiunto livelli incredibili.

Ciao a tutti

crocco1971
11-10-2010, 12:31
Allora, nella ricerca di un sistema a basso consumo con supporto alle ram ecc ho constatato con rammarico che gli unici processori che le usano sono Intel Xeon, AMD Opteron e i 64-bit VIA Nano.

Xeon e Opteron hanno consumi, costi e dimensioni non utili allo scopo, mentre la piattaforma VIA Nano 64bit sarebbe perfetta per i consumi, se non fosse che non esistono schede madri con supporto ecc :rolleyes:

Allora mi sono ricordato di avere qualche vecchia DIMM PC133 ECC Registered, cioè tornare ad una piattaforma pentium 3 a cui dovrei aggiungere una scheda di rete gigabit e un controller sata da almeno 4 porte.

Spannometricamente, avete idea di quanto potrebbe consumare un pc del genere ammesso che riesco a reperire scheda madre e processore? E che versione di pentium 3 consuma meno?

I PIII solo su Socket 370.
Cerca quelli a basso voltaggio, se riesci a trovare un LV sei a posto (Tualatin PIII 800 @1,15V@10,6W).
Ho messo in piedi per scherzo un sistema del genere, un P3 su QDI Advance 10T, P3 800Mhz (6x133Mhz) downclokkato a 400Mhz (6x66), Tensione abbassata a 1,4V, Scheda PCI SATA, i consumi erano sui 20/25W.

tellone
13-10-2010, 10:38
I PIII solo su Socket 370.
Cerca quelli a basso voltaggio, se riesci a trovare un LV sei a posto (Tualatin PIII 800 @1,15V@10,6W).
Ho messo in piedi per scherzo un sistema del genere, un P3 su QDI Advance 10T, P3 800Mhz (6x133Mhz) downclokkato a 400Mhz (6x66), Tensione abbassata a 1,4V, Scheda PCI SATA, i consumi erano sui 20/25W.

tò, chi si rivede... l'amico Giovanni.... :cool:
Scusate OT :)

ciocia
14-10-2010, 16:58
Ho fatto il passo e ordinato oggi il nettop acer veriton VN281G da usare solo come muletto.
Atom d425, 1gb di ram ddr3, hd 160gb, linux installato.
Ci montero' sopra il mio vecchio 250gb e installero' winxp.

Paghero' circa 185€ spedito ( dove l'ho trovato a meno ).
Vi sapro' dire come se la cavera' coi consumi.

marcy1987
14-10-2010, 18:04
la prolunga SATA è arrivata, nada.. la scheda madre non fornisce 12v via SATA e il disco 3,5" non parte.

l'alimentatore usato è di un Acer Aspire One (netbook) e fornisce la fantasmagorica corrente di 1,58A a 19V.. speravo fosse quello il "collo di bottiglia" (magarii 12v erano presenti, ma non erano erogati abbastanza Ampere) quindi ho provato anche con un altro alimentatore ben più potente ma il disco non funziona lo stesso.

quindi, ho 2 strade percorribili:

1) prelevo i 12v direttamente dal trasformatore del portatile abbassando i 19v a 12v tramite resistenze (smanettamento e smaronamento, con il rischio che poi non sia sufficiente l'amperaggio sui 5v)

2) compro un trasformatore per HD esterno e ci attacco il disco 3,5" (di dubbia efficienza e sempre acceso, anche se i dischi sata dovrebbero spegnersi se non usati.. o forse no :doh: )


sono orientato sulla seconda soluzione, ma sono ben accetti consigli

Valk791
14-10-2010, 18:19
ciao ragazzi ho recuperato un pc ibm con mother board ibm fru pn 13r8917 e purtoppo processore prescott e vorrei se è possibile farci un mulo. so che il prescott è il peggior processore per queste cosa ma vorrei chiedervi se è possibile è possibile sostituire il processore, la scheda madre penso che non sia malaccio perchè ha già integrata scheda video e ethernet gigabit. mi date qualche consiglio?

felixmarra
14-10-2010, 19:01
vorrei chiedervi se è possibile è possibile sostituire il processore

Forse un Pentium 4 M (non pentium M, proprio pentium 4 m), dipende dalla scheda madre. Ma i consumi faranno schifo ugualmente e il processore, ammesso che lo trovi, costerà una follia.

Valk791
14-10-2010, 20:15
"bene"
diciamo che ho 50 euro di budget come mi conviene spenderli?
- comprare qua e là hardware
- comprare un portatile con schermo rotto aprirlo e sostiruire il lettore cd/dvd con un hd da 80 gb?

Valk791
15-10-2010, 08:11
girovagando un po' per il web ho trovato queste 2 soluzioni a circa 30 euro

- MINI ATX ASUS SKT 370- CUV4X-M
CPU PENTIUM 3 -866MHZ
NR 3 MODULI DI SDRAM PC133-TOT. 196 MB
DISSIPATORE

- EPIA - VA10000 CTV
VIA C3 1000MHz
512M SDRAM
DISSIPATORE
qual è la miglior soluzione? e per i consumi com,e siamo messi? potreste indicarmi i consumi per ognuna delle soluzioni? io ho cercato sui siti dei produttori ma non sono riuscito a trovar nulla a causa della mia inesperienza.. grazie per l'aiuto

giacomo_uncino
15-10-2010, 08:46
girovagando un po' per il web ho trovato queste 2 soluzioni a circa 30 euro

- MINI ATX ASUS SKT 370- CUV4X-M
CPU PENTIUM 3 -866MHZ
NR 3 MODULI DI SDRAM PC133-TOT. 196 MB
DISSIPATORE

- EPIA - VA10000 CTV
VIA C3 1000MHz
512M SDRAM
DISSIPATORE
qual è la miglior soluzione? e per i consumi com,e siamo messi? potreste indicarmi i consumi per ognuna delle soluzioni? io ho cercato sui siti dei produttori ma non sono riuscito a trovar nulla a causa della mia inesperienza.. grazie per l'aiuto

la Epia dovrebbe essere la più risparmiosa, però ha il processore saldato, un solo slot per la ram, che essendo 512 sdram è il massimo montabile, non ha USB 2.0 non ha porte Sata e un solo slot PCI. Per i consumi in prima pagina ci dovrebbero essere delle config con Epia e i loro consumi

Il P3 anche se vecchio è interessante, ha una CUV4X-M, bella scheda madre con 3 bei slot per la ram. Io ne ho 2 di queste e con l'ultimo bios supporta banchi di sdram da 512 per un totale di 1500mb. Purtroppo ha 2 soli PCI e non ha vga integrata, sul mio ho dovuto montare una scheda di rete e una scheda PCI con USB 2.0 + Sata. Consumo totale circa 39W in idle, con P3 933 Hd da 40 Vga Riva 8mb e ali FSP 250W

Tieni presente che si trovano anche soluzioni su base Atom Single Core con Usb 2.0 e porte Sata+ide e supporto a 2giga di ram DDr2 a circa 50€ usate con magari 1 giga di ram compreso

alphacygni
15-10-2010, 10:48
la Epia dovrebbe essere la più risparmiosa, però ha il processore saldato, un solo slot per la ram, che essendo 512 sdram è il massimo montabile, non ha USB 2.0 non ha porte Sata e un solo slot PCI. Per i consumi in prima pagina ci dovrebbero essere delle config con Epia e i loro consumi


veramente quella EPIA dovrebbe montare DDR1, non bisogna fare confusione tra SDR e SDRAM, sono 2 acronimi che non c'entrano nulla tra loro se non per il fatto di essere entrambi riferiti alla memoria, dunque esistono:

DDR SDRAM = Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (per gli amici, DDR1, ossia le varie Pc2100-2700-3200)

e

SDR SDRAM = Single Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (le care vecchie PC100-PC133 ecc.)

sono il primo a dire che potevano impegnarsi a usare acronimi un po' meno confondibili pero' su quella mobo ci va la DDR :D

Valk791
15-10-2010, 10:54
ok io alla fine devo tenerci aperto giusto emule torrent e qualche programmino per il controllo remoto quindi non è che abbia bisogno di potenza. per quanto riguarda la connettività ho 2 hd da 80 gb idee e uno da 500 sata, quest'ultimo sarebbe possibile collegarlo magari con un adattatore ide/sata ammesso che esistano?:D In sostanza a me interessa più il consumare che non la potenza perchè ora come ora non scarico niente proprio perchè il mio pc consuma troppo e quindi ho qualche annetto di download arretrato. :muro:
le soluzioni con atom quanto possono consumare? un 50 w?
ho notato che configuarazioni con epia cmq siamo intorno ai 30/35 w quindi volendo sarebbe una buona soluzione considerando che ha già tutto integrato e volendo con una pci sata+usb 2.0 sto a posto, che ne dite? a proposito la epia arriverà a leggere 500gb?

crocco1971
15-10-2010, 11:19
ok io alla fine devo tenerci aperto giusto emule torrent e qualche programmino per il controllo remoto quindi non è che abbia bisogno di potenza. per quanto riguarda la connettività ho 2 hd da 80 gb idee e uno da 500 sata, quest'ultimo sarebbe possibile collegarlo magari con un adattatore ide/sata ammesso che esistano?:D In sostanza a me interessa più il consumare che non la potenza perchè ora come ora non scarico niente proprio perchè il mio pc consuma troppo e quindi ho qualche annetto di download arretrato. :muro:
le soluzioni con atom quanto possono consumare? un 50 w?
ho notato che configuarazioni con epia cmq siamo intorno ai 30/35 w quindi volendo sarebbe una buona soluzione considerando che ha già tutto integrato e volendo con una pci sata+usb 2.0 sto a posto, che ne dite? a proposito la epia arriverà a leggere 500gb?

Ciao,

Il mio attuale muletto utilizza una scheda industriale (Protech EB-381LF) con processore Via Mark CoreFusion, niente altro che un C3 a 533Mhz con chipset integrato.
Con 533Mhz di clock e un banco di memoria PC133 da 256 Mb ci faccio girare Windows XP SP3 (taroccato con nlite), utorrent, ultravnc, server Filezilla e Vibe streamer.
Ci ho attaccato un HDD SATA da 1 Terabyte (Seagate Barracuda Green), collegato alla porta IDE della scheda madre con un adattatore SATA/IDE di quelli cinesi da collegare direttamente dietro agli HDD SATA.
Il tutto alimentato da un mini-alimentatore da 20W.

Quindi, ricapitolando: un VIA C3 va benissimo per il tuo utilizzo, consumi minimi, e a quanto pare nessun limite di capacità HDD.

In privato ti giro il link ebay del convertitore SATA/IDE che ho acquistato io.

Ciao,
Giovanni

Valk791
15-10-2010, 12:28
grazie ancora per l'aiuto! e soprattutto sapere che il c3 legge anche 1 Tb è una bellissima notizia!:D mi sa che posso procedere con l' "investimento"!:cool:
poi per l'alimentzione avevo pensato di usare un picopsu con alimentatore esterno 220 v ->12 v perchè l'alimentatore più piccolo che ho trovato era 150 W

giacomo_uncino
15-10-2010, 13:27
veramente quella EPIA dovrebbe montare DDR1, non bisogna fare confusione tra SDR e SDRAM, sono 2 acronimi che non c'entrano nulla tra loro se non per il fatto di essere entrambi riferiti alla memoria, dunque esistono:

DDR SDRAM = Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (per gli amici, DDR1, ossia le varie Pc2100-2700-3200)

e

SDR SDRAM = Single Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (le care vecchie PC100-PC133 ecc.)

sono il primo a dire che potevano impegnarsi a usare acronimi un po' meno confondibili pero' su quella mobo ci va la DDR :D

magari montasse le ddr invece monta le vecchie SDR 133

http://www9.babidou.com/pic/2007/8/16/lzf7000/EPIA/EPAI%20VA%2010000/EPIA%201%20%E5%A4%8D%E5%88%B6.jpg

come si vede dalla foto il connettore è per le sdr :O

@ Valk791

valuta anche una scheda pci Usb 2.0/Sata al posto dell'adattatore, oltre a un paio di porte sata in più hai anche 4 porte Usb 2.0, le trovi a pochi € su ebay da venditori cinesi

crocco1971
15-10-2010, 13:45
magari montasse le ddr invece monta le vecchie SDR 133

http://www9.babidou.com/pic/2007/8/16/lzf7000/EPIA/EPAI%20VA%2010000/EPIA%201%20%E5%A4%8D%E5%88%B6.jpg

come si vede dalla foto il connettore è per le sdr :O

@ Valk791

valuta anche una scheda pci Usb 2.0/Sata al posto dell'adattatore, oltre a un paio di porte sata in più hai anche 4 porte Usb 2.0

E a che ti servono le DDR? A parte che costano di più, ma viste le prestazioni del processore e l'utilizzo che se ne deve fare una DDR è un pò sprecata...

Provata anche la scheda PCI SATA, funziona perfettamente SE la tua scheda permette il boot da un adattatore SCSI esterno (così viene vista la scheda PCI SATA).
Non tutte le schede madri supportano il boot da questi adattatori esterni, e non tutte le schede PCI permettono il boot.
Io ho una scheda PCI con chipset SILICON IMAGE SIL3112 (2 porte SATA150) e fa il boot perfettamente su scheda madre Socket 370 (P3 a 400Mhz) da un HDD SATA da 1 Terabyte.

crocco1971
15-10-2010, 13:50
Altra piccola aggiunta:
Windows XP non ha di default i driver per schede SATA, quindi PRIMA di installarlo è necessario rimasterizzare il CD di installazione ed aggiungere detti driver SATA sul CD, altrimenti il disco SATA collegato alla scheda di espansione PCI non viene rilevato e quindi niente installazione.
Tutto fattibilissimo (io l'ho fatto con nlite), ma è uno sbattimento.
Invece con gli adattatori SATA/IDE su HDD nessuno sbattimento, li colleghi e voilà, il disco fisso diventa un IDE.
E poi costano molto meno delle schede PCI (io i miei 3 li ho pagati 1 Euro l'uno + 5 Euro di spedizione unica = 8 Euro).

alphacygni
15-10-2010, 14:09
E a che ti servono le DDR? A parte che costano di più, ma viste le prestazioni del processore e l'utilizzo che se ne deve fare una DDR è un pò sprecata...

No beh, il senso era che le DDR sono disponibili in tagli maggiori su singolo banco, ed avendo la scheda madre in oggetto un solo slot, la cosa non guasta...

cavolo e' vero, ma allora e' piu' vecchia di quella che si era fumata a me, quel 10000 mi ha ingannato :muro:

MiKeLezZ
15-10-2010, 14:31
Ciao,

Il mio attuale muletto utilizza una scheda industriale (Protech EB-381LF) con processore Via Mark CoreFusion, niente altro che un C3 a 533Mhz con chipset integrato.
Con 533Mhz di clock e un banco di memoria PC133 da 256 Mb ci faccio girare Windows XP SP3 (taroccato con nlite), utorrent, ultravnc, server Filezilla e Vibe streamer.
Ci ho attaccato un HDD SATA da 1 Terabyte (Seagate Barracuda Green), collegato alla porta IDE della scheda madre con un adattatore SATA/IDE di quelli cinesi da collegare direttamente dietro agli HDD SATA.
Il tutto alimentato da un mini-alimentatore da 20W.

Quindi, ricapitolando: un VIA C3 va benissimo per il tuo utilizzo, consumi minimi, e a quanto pare nessun limite di capacità HDD.

In privato ti giro il link ebay del convertitore SATA/IDE che ho acquistato io.

Ciao,
GiovanniMa con sta roba di mio nonno cosa ci volete far girare? utorrent emule vnc? Dal momento che metti 10 file da 4GB il sistema comincia a frullare come un matto e non accedi più da VNC (vabbè che se ci vuoi accedere solo per emule tanto vale metti il webserver integrato)... Quando deve poi completare il file (fisicamente controlla ogni pezzo di file e lo ricompone) ti si blocca definiticamente per 15 minuti. Con 256MB sputi poi sangue, sarà necessario riavviarlo ogni tanto per evitare si intasi tutta la RAM. Crocco sei sicuro di quello che dici? Secondo me non ne vale mica la pena, una schedina Atom viene sui 40 euro e ci manca solo la ram (ma 512MB di DDR2 te le regalano)...

crocco1971
15-10-2010, 14:35
No beh, il senso era che le DDR sono disponibili in tagli maggiori su singolo banco, ed avendo la scheda madre in oggetto un solo slot, la cosa non guasta...

cavolo e' vero, ma allora e' piu' vecchia di quella che si era fumata a me, quel 10000 mi ha ingannato :muro:

Hai ragione, i tagli disponibili sulle DDR sono maggiori.
MA, come già detto, 256 Mb di RAM, o al massimo 512, sono più che sufficienti. E banchi da 512 Mb di PC133 se ne trovano dovunque a una miseria (su internet li trovi anche a 10 Euro).

Vecchia la scheda è vecchia, ma non farti trarre in inganno: è un ottimo prodotto, il processore è davvero favoloso, è dato per circa 10W massimi (il mio Via Mark è dato a 6W!!!), e funziona perfettamente.
Secondo me una delle migliori piattaforme per i nostri muletti.

Credo che a parte Transmeta, pochi altri processori ARM e gli AMD Geode i VIA siano quelli con i consumi più bassi, per le nostre applicazioni.

MiKeLezZ
15-10-2010, 14:36
le soluzioni con atom quanto possono consumare? un 50 w?20W tutto compreso se prendi una D945GSEJT che costa 100€, meno delle EPIA

crocco1971
15-10-2010, 14:42
Ma con sta roba di mio nonno cosa ci volete far girare? utorrent emule vnc? Dal momento che metti 10 file da 4GB il sistema comincia a frullare come un matto e non accedi più da VNC (vabbè che se ci vuoi accedere solo per emule tanto vale metti il webserver integrato)... Quando deve poi completare il file (fisicamente controlla ogni pezzo di file e lo ricompone) ti si blocca definiticamente per 15 minuti. Con 256MB sputi poi sangue, sarà necessario riavviarlo ogni tanto per evitare si intasi tutta la RAM. Crocco sei sicuro di quello che dici? Secondo me non ne vale mica la pena, una schedina Atom viene sui 40 euro e ci manca solo la ram (ma 512MB di DDR2 te le regalano)...

Ma hai mai provato realmente o dici tanto per dire?
Guarda che il mio muletto (in linea or ora) con una connessione ultraVNC attiva (è nstallato a casa mia e lo sto controllando in questo momento dall'ufficio), 4 file in download e server vari in linea è al 45% di CPU utilizzata...
Per inciso, è acceso da più di due mesi, scaricato di tutto, RAM utilizzata al momento 104 Mb.
Unico neo è UltraVNC che consuma parecchia CPU, utorrent è al 10%.

Poi se uno vuole utilizzare una ferrari per fare la spesa, affari suoi.

Valk791
15-10-2010, 14:50
20W tutto compreso se prendi una D945GSEJT che costa 100€, meno delle EPIA

Il mio budget è massimo 50 euro e la configuarazione epia va 10000 con c3 @ 1 ghz con 512 mb di ram viene 35 euro tutto compreso e penso che in giro non se ne trovino di soluzioni così a questo prezzo

MiKeLezZ
15-10-2010, 14:55
Ma hai mai provato realmente o dici tanto per dire?
Guarda che il mio muletto (in linea or ora) con una connessione ultraVNC attiva (è nstallato a casa mia e lo sto controllando in questo momento dall'ufficio), 4 file in download e server vari in linea è al 45% di CPU utilizzata...
Per inciso, è acceso da più di due mesi, scaricato di tutto, RAM utilizzata al momento 104 Mb.
Unico neo è UltraVNC che consuma parecchia CPU, utorrent è al 10%.

Poi se uno vuole utilizzare una ferrari per fare la spesa, affari suoi.Con un Duron 600 (512kB di cache) e 256MB SDRAM le problematiche erano quelle da me riportate, per quanto un VIA non l'abbia mai provato (ma mi risulta essere inferiore in performance sia a AMD che INTEL, percui presumo sarebbe solo peggio). Peraltro avevo consumi alle stelle (60W).
Vabbè che tu mi parli di 4 file e XP nlitato e non aggiornato... Immagino il tutto sia anche un po' relativo.
Più che Ferrari secondo me è usare lo strumento più utile allo scopo, una scheda madre Intel con 2 anni di garanzia, 20W di consumo, SATA e PATA, espandibilità... è un buon attrezzo. Una EPIA 533 SDRAM PATA è obsoleta.
Altrimenti se uno vuol farsi male può sempre prendersi un router da 20€ compatibile openwrt e metterci ctorrent...
Per curiosità, quanto consuma il tuo sistema intero? Hai provato?

MiKeLezZ
15-10-2010, 15:01
Il mio budget è massimo 50 euro e la configuarazione epia va 10000 con c3 @ 1 ghz con 512 mb di ram viene 35 euro tutto compreso e penso che in giro non se ne trovino di soluzioni così a questo prezzoA 35€ non se ne trova, ma nell'intorno dei 40€ trovi la D945GCLF. Con questa in rispetto la VIA sacrifichi consumi a favore di performance. Comunque 1GHz e 512MB RAM è già un'altra cosa.

crocco1971
15-10-2010, 15:34
Ciao,

Per aiutare Valk791 nella scelta, QUESTA (http://www.nanito.org/temp/muletto.JPG) è una schermata presa adesso dal mio PC al lavoro, con una finestra UltraVNC aperta sul mio muletto di casa.
Scusate i colori pessimi, ma devo mantenere la risoluzione colori al minimo altrimenti intaso la linea ADSL di casa e della ditta.
Ci sono 4 file in download via utorrent, UltraVNC aperto ed il sistema sta funzionando bene.

Comunque, se l'utilizzo è solo quello di downloadare qualche file da torrent e di condividerli in rete, come puoi vedere un VIA C3 può funzionare.

Per i consumi, siamo intorno ai 15W del sistema totale, in utilizzo standard.
Da dire che l'HDD è un Western Digital (non Seagate, ho sbagliato, quello era nel muletto vecchio), WD10EACS, un Caviar Green (consumi ridotti).

felixmarra
15-10-2010, 16:40
Windows XP non ha di default i driver per schede SATA, quindi PRIMA di installarlo è necessario rimasterizzare il CD di installazione ed aggiungere detti driver SATA sul CD, altrimenti il disco SATA collegato alla scheda di espansione PCI non viene rilevato e quindi niente installazione.
Tutto fattibilissimo (io l'ho fatto con nlite), ma è uno sbattimento.
metterli con il floppy schiacciando F6 ad inizio installazione è troppo semplice?
Invece con gli adattatori SATA/IDE su HDD nessuno sbattimento, li colleghi e voilà, il disco fisso diventa un IDE.
peccato che a) bisogna alimentarli, quindi altri consumi e b) c'è un chip in più che può generare errori e corruzione di dati.
E poi costano molto meno delle schede PCI

dipende.

Valk791
15-10-2010, 17:31
Ciao,

Per aiutare Valk791 nella scelta, QUESTA (http://www.nanito.org/temp/muletto.JPG) è una schermata presa adesso dal mio PC al lavoro, con una finestra UltraVNC aperta sul mio muletto di casa.
Scusate i colori pessimi, ma devo mantenere la risoluzione colori al minimo altrimenti intaso la linea ADSL di casa e della ditta.
Ci sono 4 file in download via utorrent, UltraVNC aperto ed il sistema sta funzionando bene.

Comunque, se l'utilizzo è solo quello di downloadare qualche file da torrent e di condividerli in rete, come puoi vedere un VIA C3 può funzionare.

Per i consumi, siamo intorno ai 15W del sistema totale, in utilizzo standard.
Da dire che l'HDD è un Western Digital (non Seagate, ho sbagliato, quello era nel muletto vecchio), WD10EACS, un Caviar Green (consumi ridotti).

ooook perfetto grazie mille per l'aiuto ho appena mandato un pvt a tellone :D

tellone
15-10-2010, 18:42
ooook perfetto grazie mille per l'aiuto ho appena mandato un pvt a tellone :D

scusate l'OTTT :

@ Valk791 : ti ho provato a rispondere al pvt ma hai la casella piena. Contattami in email a : tellone CHIOCCIOLA hotmail.it ( naturalmente invece di CHIOCCIOLA METTI @ :D ). E' anche il mio msn....

ciccillover
15-10-2010, 18:52
metterli con il floppy schiacciando F6 ad inizio installazione è troppo semplice?

peccato che a) bisogna alimentarli, quindi altri consumi e b) c'è un chip in più che può generare errori e corruzione di dati.


dipende.
Una piccola osservazione. Quando l'integrità dei dati è critica, è sacrosanto preoccuparsi anche per un chip aggiuntivo, come fai tu. Però in contesti simili, affidarsi ad un floppy, anche se solo per i driver del controller MSD, a me pare una nota stonata.
Circa i consumi di quei bridge PATA-SATA invece posso dire che l'assorbimento è di pochi mA (misurato) ;)

felixmarra
15-10-2010, 19:13
Una piccola osservazione. Quando l'integrità dei dati è critica, è sacrosanto preoccuparsi anche per un chip aggiuntivo, come fai tu. Però in contesti simili, affidarsi ad un floppy, anche se solo per i driver del controller MSD, a me pare una nota stonata.
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).

crocco1971
15-10-2010, 20:40
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).

Carissimo felixmarra, prima di tutto ci tengo a dirti che i tuoi interventi mi sembrano alquanto polemici, hanno un tono di sufficienza che, molto sinceramente, non mi piace.
Ma probabilmente è solo la mia interpretazione, sbagliata.
Detto questo, e mi scuso sin d'ora se mi sbaglio, vorrei precisare che:

1. Non vedo come un chip costruito all'uopo possa inserire errori di comunicazione o altro.
2. Una scheda PCI inserisce nella catena SATA/IDE ben più di un chip (i chip sulla scheda stessa, i chip di gestione PCI/ISA, i chip di clock, ecc.), quindi ben altri errori di comunicazione.
3. Consuma MOLTO di più una scheda dedicata PCI che una schedina SATA/IDE da montare su HDD, testato e verificato di persona, credimi.
4. Visti i sistemi e le potenze di calcolo in gioco, un "giro" con nlite non solo è consigliabile, ma raccomandato.
Inoltre con nlite non si fanno solo casini, ma si può migliorare, e di molto, la stabilità e la sicurezza di Windows XP.
Chiaramente bisogna saperlo usare, nlite...
5. Un floppy prevede un lettore floppy, un connettore di alimentazione per lo stesso, un cavo flat di connessione aggiuntivo, tutta roba che, se i driver SATA sono su CD di installazione di Windows, non servono.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
15-10-2010, 20:42
6. Con nlite carico sul CD di installazione TUTTI i driver della scheda, dal SATA alla scheda audio, passando dal chipset alla scheda di rete: in caso di ri-installazione di Windows, inserisco il CD e non mi serve altro.
Troppo semplice?

felixmarra
15-10-2010, 20:58
Ma probabilmente è solo la mia interpretazione, sbagliata.
ma anche se fosse non ne devo certo dare conto a te, scrivo come mi pare.

1. Non vedo come un chip costruito all'uopo possa inserire errori di comunicazione o altro.
perchè ogni chip che "trasforma" un tipo di segnale in un altro genera più errori di una connessione diretta tra due interfacce dello stesso tipo e perchè QUEI chip e quei circuitini sono di fattura veramente infima, basta vedere il costo che riflette in parte la qualità costruttiva.

2. Una scheda PCI inserisce nella catena SATA/IDE ben più di un chip (i chip sulla scheda stessa, i chip di gestione PCI/ISA, i chip di clock, ecc.), quindi ben altri errori di comunicazione.
quindi secondo te il dato sul bus eide che giro fa? Sorvola il bus eide, i tuoi "chip di clock", ecc...? Fa lo stesso numero di salti, con la differenza che una scheda dedicata ha la connessione dello stesso tipo e ha una circuiteria migliore.
3. Consuma MOLTO di più una scheda dedicata PCI che una schedina SATA/IDE da montare su HDD, testato e verificato di persona, credimi.
lo so benissimo ed è anche logico, ha un circuito infinitamente migliore da alimentare.
4. Visti i sistemi e le potenze di calcolo in gioco, un "giro" con nlite non solo è consigliabile, ma raccomandato.
Inoltre con nlite non si fanno solo casini, ma si può migliorare, e di molto, la stabilità e la sicurezza di Windows XP.
Chiaramente bisogna saperlo usare, nlite...
vedo che non hai capito... me lo aspettavo. Hai parlato della difficoltà di inserire i driver del controller nella iso come di un passaggio obbligato, io ti ho risposto che non è indispensabile visto che hai il floppy a disposizione.
5. Un floppy prevede un lettore floppy, un connettore di alimentazione per lo stesso, un cavo flat di connessione aggiuntivo, tutta roba che, se i driver SATA sono su CD di installazione di Windows, non servono.
tutta roba che al primo riavvio puoi rimuovere e mettere in un cassetto.

6. Con nlite carico sul CD di installazione TUTTI i driver della scheda, dal SATA alla scheda audio, passando dal chipset alla scheda di rete: in caso di ri-installazione di Windows, inserisco il CD e non mi serve altro.
Troppo semplice?
fin quando non devi aggiornare i driver o cambi sistema. Cmq ribadisco che non hai capito che volevo dire.

E cmq sì, bisogna saperlo usare nlite, non tutti lo sanno usare senza far danni.

crocco1971
15-10-2010, 21:08
ma anche se fosse non ne devo certo dare conto a te, scrivo come mi pare.

Hai ragione.
In fondo la cortesia è gratis, e quindi non vale più nulla a questo mondo.
Chiudiamo la cosa qui, scusate il mio OT.

felixmarra
15-10-2010, 21:18
In fondo la cortesia è gratis

l'emettere giudizi dal sapore di sentenze idem. Anzi pare vi paghino per farlo visto la facilità con cui partono.

Chiudiamo sì, è meglio.

marcy1987
15-10-2010, 21:53
se posso dire la mia, i toni si sono alzati un pò troppo. questo non giova nè a voi scrittori nè a noi lettori, ma soprattutto non giova a tutto il forum.

Ho letto cose più o meno inesatte, proverò a dire la mia basandomi sulla personale esperienza:

-Nlite bisogna saperlo usare, ma l'aggiunta di un driver non comporta sti grandi rischi. discorso diverso invece è la procedura di "dimagrimento" atta ad alleggerire XP.
-il caricamento driver da floppy ha i suoi rischi, ma la LOGICA dovrebbe far scattare la molla e prendere precauzioni, per quanto possibile (vedi usare floppy vergine, evitare lettori floppy troppo vecchi, ecc)
-IDE>SATA vs scheda PCI: il convertitore di segnale ide>sata è nel 90% dei casi una cineseria con relativa qualità costruttiva, basta farsi un giro sulla baia per trovarlo in vendita a qualche euro. con questo voglio dire che le probabilità di avere corruzione dati sono molto più alte. punto a favore è il consumo (irrisorio come ci ha detto il buon Ciccillover). la scheda PCI consuma qualcosa in più, MA appoggiandosi ad uno standard (PCI) c'è una serie di controlli sulla linea dati tali da minimizzare la corruzione dati.

morale: le probabilità che si generi un errorre sono MOLTO MOLTO più basse rispetto a quelle causate dallo stacco di corrente all'improvviso o shock fisico dell'HD.

moraleBIS: i dischi hanno nell'elettronica onboard un sistema di controllo dati CRC, che entra in funzione diverse volte senza dire niente a nessuno;) gli errori causati da qualsivoglia noia di tipo digitale sono all'ordine del giorno!

nulla è infallibile, ma bisogna considerare pro e contro. io ho provato diverse controller PCI e almeno 2 ide>sata (di tipo diverso) e non ho mai avuto problemi in alcun caso, quindi consiglierei di prendere quello più economico fra i due. e poi, non prendiamoci in giro! non è quel 1w/2w in più o in meno a fare la differenza sulla bolletta!

Ywes
15-10-2010, 22:19
Iscritto!

crocco1971
15-10-2010, 23:03
se posso dire la mia, i toni si sono alzati un pò troppo. questo non giova nè a voi scrittori nè a noi lettori, ma soprattutto non giova a tutto il forum.

Ho letto cose più o meno inesatte, proverò a dire la mia basandomi sulla personale esperienza:

-Nlite bisogna saperlo usare, ma l'aggiunta di un driver non comporta sti grandi rischi. discorso diverso invece è la procedura di "dimagrimento" atta ad alleggerire XP.
-il caricamento driver da floppy ha i suoi rischi, ma la LOGICA dovrebbe far scattare la molla e prendere precauzioni, per quanto possibile (vedi usare floppy vergine, evitare lettori floppy troppo vecchi, ecc)
-IDE>SATA vs scheda PCI: il convertitore di segnale ide>sata è nel 90% dei casi una cineseria con relativa qualità costruttiva, basta farsi un giro sulla baia per trovarlo in vendita a qualche euro. con questo voglio dire che le probabilità di avere corruzione dati sono molto più alte. punto a favore è il consumo (irrisorio come ci ha detto il buon Ciccillover). la scheda PCI consuma qualcosa in più, MA appoggiandosi ad uno standard (PCI) c'è una serie di controlli sulla linea dati tali da minimizzare la corruzione dati.

morale: le probabilità che si generi un errorre sono MOLTO MOLTO più basse rispetto a quelle causate dallo stacco di corrente all'improvviso o shock fisico dell'HD.

moraleBIS: i dischi hanno nell'elettronica onboard un sistema di controllo dati CRC, che entra in funzione diverse volte senza dire niente a nessuno;) gli errori causati da qualsivoglia noia di tipo digitale sono all'ordine del giorno!

nulla è infallibile, ma bisogna considerare pro e contro. io ho provato diverse controller PCI e almeno 2 ide>sata (di tipo diverso) e non ho mai avuto problemi in alcun caso, quindi consiglierei di prendere quello più economico fra i due. e poi, non prendiamoci in giro! non è quel 1w/2w in più o in meno a fare la differenza sulla bolletta!

Hai ragione, chiedo scusa a tutti voi per i miei post precedenti.

La mia preferenza per i convertitori SATA/IDE è data dalla semplicità: nessun driver da caricare, nessun floppy da conservare, nessuna aggiunta da fare al CD di installazione, ingombro quasi pari a zero.
Nella mia personale esperienza non ho mai avuto nessun problema di errori, e sto usando questi convertitori da quasi un anno su due sistemi diversi.

Per quanto riguarda i consumi, è vero: un watt in più non cambia nulla, però vuoi mettere il divertimento (la sfida) di arrivare ad un sistema dal consumo quasi pari a zero?
Quando riesci a mettere insieme un sistema che consuma meno di 15W, un paio di Watt in più sulla scheda PCI si fanno sentire, anche solo a livello psicologico.

Nlite è pericoloso, lo so: ma senza di esso non sarebbe possibile far funzionare sistemi come il mio, in quanto su un processore VIA C3 a 533Mhz Windows XP integro gira "male", in quanto troppo pesante.
In altre parole, un uso oculato di nlite ci apre nuove strade, e nuove possibilità con sistemi hardware altrimenti inutilizzabili.

Un ulteriore esempio: con nlite, solo a titolo di prova, sono riuscito a far girare XP su un geode a 300Mhz e 128 Mb di RAM; una versione completa di XP neppure arrivava alla fine del processo di installazione.

Chiaro che con una piattaforma più recente e performante il discorso nlite decade o comunque diventa meno importante.

Qui ci sono molte persone che non hanno a disposizione macchine recenti o non vogliono spendere soldi per aggiornare l'hardware (sto pensando a Valk791 che mi ha chiesto lumi); per loro (e per me) nlite è una manna dal cielo.

Un'alternativa è il "solito" Linux, ma l'installazione e la gestione è molto più complicata e laboriosa, direi alla portata di pochi.
Io stesso, sebbene utilizzi linux spesso e con successo, ho rinunciato ad utilizzarlo sul muletto per la complessità e la difficile compatibilità con il resto della mia rete.

ciccillover
15-10-2010, 23:07
Quale sarebbe il problema di caricare un driver via floppy e poi eliminarlo (anche da bios la relativa voce) dalla configurazione?

Perchè dovrebbe stonare? E' più facile far casini tagliando roba con nlite e fare tutto quel lavoro per caricare i driver nella iso che fare un floppy (che puoi scrivere con controllo crc con teracopy tra l'altro).
Leggi meglio. Mai parlato del lettore, ma del disco in sé, che non è un medium affidabile, oltre che anacronistico. Se il file del driver ha un bit sballato che succede?
Cmq la fai troppo difficile. Usare nLite è complicato solo se hai la pretesa di fare cose complicate (sì, eliminare roba può esserlo). Aggiungere un driver, invece, è a prova di incompetente. Non vedo perché nLite dovrebbe fare più danni di Teracopy, poi: la procedura per integrare il driver è documentata da Microsoft stessa, automatizzarla non mi pare un male neanche se mi sforzo di pensarlo. Per finire, quando cambi hardware è più facile reinstallare il lettore floppy, riscriverti il floppy, fare la procedura di installazione e poi togliere tutto, rispetto a crearti un CD ogni volta, per giunta con un programma che fa tutto da solo (posto che io preferisco metodi alternativi)? Suvvia, mi pare quasi tu stia cercando di contraddire a tutti i costi. Polemico, appunto.

crocco1971
15-10-2010, 23:16
Leggi meglio. Mai parlato del lettore, ma del disco in sé, che non è un medium affidabile, oltre che anacronistico. Se il file del driver ha un bit sballato che succede?
Cmq la fai troppo difficile. Usare nLite è complicato solo se hai la pretesa di fare cose complicate (sì, eliminare roba può esserlo). Aggiungere un driver, invece, è a prova di incompetente. Non vedo perché nLite dovrebbe fare più danni di Teracopy, poi: la procedura per integrare il driver è documentata da Microsoft stessa, automatizzarla non mi pare un male neanche se mi sforzo di pensarlo. Per finire, quando cambi hardware è più facile reinstallare il lettore floppy, riscriverti il floppy, fare la procedura di installazione e poi togliere tutto, rispetto a crearti un CD ogni volta, per giunta con un programma che fa tutto da solo (posto che io preferisco metodi alternativi)? Suvvia, mi pare quasi tu stia cercando di contraddire a tutti i costi. Polemico, appunto.

A questo aggiungo (e quanto dico vale solo per me): ogni volta che preparo un sistema particolare come un muletto, preparo due copie del sistema operativo, dei driver e di tutto quanto necessario (applicativi) su CD con nlite, in modo da poter poi riinstallare tutto con facilità in caso di crash; per me questa cosa è di una comodità immensa, vista la mia proverbiale confusione mentale.

Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...

MiKeLezZ
16-10-2010, 01:02
nLite alla fine non fa altro che automatizzare un sistema che comunque è già presente su XP (aggiungendoci però la possibilità di fare pericolosi "hack", di cui bisogna fare accorto uso)

Le stesse cose che fa nLite si possono fare attraverso gli strumenti messi a disposizione da Microsoft, compreso un programma a riga di comando per fare le ISO (che forse in realtà, se ben ricordo, è richiesto in fase finale da nLite stesso)

Avendo difficoltà a reperire i CD di XP con integrato SP2 e SP3 io stesso ho usato la riga di comando e gli strumenti Microsoft per effettuare l'integrazione (e con risultati certamente migliori di qualsiasi altro programma, oppure dell'usare dischi reperiti da fonti poco attendibili)

L'integrazione dei driver nel processo di installazione è utile anche nel caso di AHCI, quindi anche con piattaforme più recenti

In riguardo ai chip convertitori PATA/SATA io sono però contrario: va bene se si usino per maneggiare dati di scarso interesse (d'altronde tutti i vari dischi esterni non usano altro che un identico chip convertitore PATA-SATA/USB, e funzionano senza particolari problemi), oppure per il lettore ottico (che male che vada leggerà più lentamente il disco), però per un utilizzo continuativo è un anello debole (dovuto alla costruzione economica) che si può evitare (fra l'altro all'epoca avevo sentito di grossi problemi di compatibilità, strano ora nessuno li riscontri più)

In ogni caso tutti i dischi SATA di qualche anno fa (tipicamente i SATA-1) usano questi chip convertitori, direttamente saldati sul loro PCB, perchè in realtà nascevano come PATA (solo che tali chip non erano cinesate posticce, ma appositamente scelti in fase di ingegnerizzazione e di qualità, spesso infatti erano Marvell, una azienda leader del settore)

Ovviamente con il convertitore posticcio si perde la funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s (quando va bene, altrimenti 100MB/s) e si usa un trasferimento dati di tipo parallelo a 40/80 pin (con i vari problemi aggiunti di interferenze elettromagnetiche) piuttosto che seriale a 7 - non è senza controindicazioni

A questo aggiungo (e quanto dico vale solo per me): ogni volta che preparo un sistema particolare come un muletto, preparo due copie del sistema operativo, dei driver e di tutto quanto necessario (applicativi) su CD con nlite, in modo da poter poi riinstallare tutto con facilità in caso di crash; per me questa cosa è di una comodità immensa, vista la mia proverbiale confusione mentale.

Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...Esistono dei programmi di cloning disco che sono anche più potenti (il più famoso Acronis Trueimage), e ce ne sono anche di gratuiti.
In ogni caso mi parli di crash. Ora, ammessa vera la dicerica che "i sistemi Microsoft crashano", questo non avviene però certo per caso: vuoi il driver mancante, vuoi l'nlite che ha fatto casini, vuoi la ram che manca, vuoi l'antivirus che non c'è per rimanere bassi di carico cpu, vuoi il convertitore pata/sata che sporca il segnale...
Uno deve pensare in ottica di evitare succedano disastri, piuttosto che il modo di ripararli. Anche per questo il consiglio di una mITX Atom: vero il maggiore costo, però ti risparmi lo scazzo del floppy oppure della masterizzazione, lo scazzo dell'adattatore, lo scazzo della RAM, e vario tempo perso (che è denaro)...

felixmarra
16-10-2010, 08:31
Polemico, appunto.

Mah... non credo. Ho la mia idea, cioè ho la mia copia di windows xp ridotta all'osso con nlite ma senza driver integrati. Conservo la iso ed ho la copia su cd.

Per ogni sistema che installo, nel caso serva il driver sata recupero il lettore floppy dal cassetto. A fine installazione (sistema + driver) creo un'immagine di backup per il ripristino in infinitamente meno tempo che dover ricercare il cd di xp di quel sistema (e sperare che sia ancora completamente leggibile, cosa che sui quei supporti è tutt'altro che scontata, non uso più cd/dvd da masterizzare da qualche anno) e rifare l'installazione da capo (per quanto automatizzabile con nlite). Inoltre ho meno cd in giro.

ciccillover
16-10-2010, 09:11
Che metodi alternativi preferisci tu, ciccillover? sono interessato...
Clamorosamente OT. Chi non è interessato, semplicemente non legga.
La mia è una situazione molto peculiare, mi trovo a gestire molte macchine e ne possiedo una tutta mia dalla quale faccio le mie cose ed anche questa operazione che ti descrivo, usando una docking station SATA e/o un cassettino estraibile PATA per l'inserimento fisico dei dischi sulla mia macchina. Sostanzialmente ho un'immagine di XP (più di una, ma vabeh, semplifichiamo) che ogni volta scrivo su questo o su quel disco che poi installerò sul rispettivo computer. E' un'immagine hardware independent, in quanto non ha driver specifici installati, nemmeno per componenti quali controller USB, bridge AGP ed altri. Per il controller IDE uso invece la versione "Controller IDE standard PCI". Per dirla tutta, poi, definirla "immagine" è anche un po' eccessivo, dato che più che un'immagine in senso stretto, è un file RAR del contenuto del disco su cui per la prima volta installai il SO in questione, con settori di recupero (adesso non mi ricordo come li chiama WinRAR) per l'integrità dei dati. Nel caso sia necessario installare dei driver textmode per consentire l'avvio di quella immagine da un controller SATA AHCI o SCSI (funzionerebbe anche con sistemi RAID ma le complicazioni aumenterebbero in quanto, per assurdo, si tratterebbe di spostare il controller più n dischi, in tal caso questo sistema non va bene assolutamente) ho un software che lo fa in modo offline. Ricapitolando, quindi:
- estrazione del file RAR sul disco di destinazione
- solo se necessario, installazione offline dei driver textmode per il controller MSD del caso specifico
- se non presente, installazione del bootloader di XP da riga di comando (è una singola riga da digitare, niente di complicato)
- installazione fisica del disco nella macchina di destinazione
Stop. Tempo impiegato 3-4 minuti, non oltre. Dopo metto il disco nel PC di destinazione, sul quale vanno solo installati i driver specifici di quella macchina, dei quali peraltro ho delle versioni autoinstallanti in modo silent e unattended. Insomma, non devo fare niente, solo lanciare un batch e dopo qualche minuto la macchina si riavvia ed è pronta.

Ci sono certamente anche altri metodi (sysprep ad esempio), forse anche più efficienti o meno complessi, ed infatti questo post non vuole essere minimamente un invito ad emularmi, ma solo la descrizione di uno dei modi possibili, che nel mio caso particolarissimo, dopo mille prove fatte, è risultato il migliore.

Unico inconveniente di questo sistema: occorre avere un'immagine per PC a singolo core/singola CPU e un'altra per sistemi SMP multicore/multiprocessore, in quanto il driver ACPI che controlla queste funzionalità non si può sostituire a sistema installato (ci ho anche provato, funziona ma si perde in stabilità). Ovviamente, con l'avvento del multicore su qualsiasi PC, questo è un problema temporaneo (sulle macchine che devo gestire si continuerà ad usare XP ancora per molto tempo, trattandosi di ambiente produttivo molto particolare).

crocco1971
16-10-2010, 12:23
Grazie mille ciccillover per la tua spiegazione.
Sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo.

Vorrei chiarire una cosa.

Tutti i miei post precedenti erano in risposta ad una specifica richiesta, di Valk791 che vuole realizzare un muletto a meno di 50 Euro, utilizzando una scheda madre IDE da 30 Euro ed un HDD SATA già in suo possesso.
Inoltre, da quello che ricordo (e che posso ancora leggere in prima pagina del thread) questo è un posto dove sviluppare un muletto che consumi poco e costi ancora meno.

Sono d'accordo con tutti voi che dite che i convertitori SATA/IDE non sono il massimo dell'affidabilità; ed io stesso, quando realizzo un PC o un server di una qualche importanza, non li utilizzo di certo.

Ma creiamo un contesto: stiamo parlando di un PC "inutile", utilizzato solo per scaricare file da Internet e per funzionare da fileserver quando questi files li vorremo "utilizzare" da un altro PC.

La natura di questi file è ludica e superflua, non credo nessuno di noi utilizzi questi muletti per scopi critici.

In questo contesto, e per questa specifica applicazione, non vedo come un convertitore SATA/IDE possa essere criticato.
Errore di CRC? al limite perdiamo l'ultimo file scaricato, sai che problema, lo si riscarica.
Chiaro che soluzioni più eleganti e sicure sono le benvenute.

Ho letto le vostre obiezioni: perdiamo le funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s?
E a che ci servono queste cose quando il nostro server è controllato da una rete a 100 Mbit (il vero collo di bottiglia; la maggior parte di noi una rete Gigabit a casa manco se la sogna), la hot-swap nemmeno l'abbiamo considerata, il nostro BIOS non sa neppure cosa è l'AHCI?

Non fraintendetemi, avete perfettamente ragione con le vostre obiezioni: ma in questo contesto, e con le domande che ci sono state poste, credo stiamo andando fuori tema.

Non voglio essere polemico, mi scuso se questo mio post ha offeso qualcuno.
Se secondo voi sono io fuori tema, ditemelo e mi tolgo di torno.

Ciao,
Giovanni

ciccillover
16-10-2010, 15:19
A prescindere da quella che può essere la posizione di ognuno in merito ad adattatori e altro, lo scambio di idee ed esperienze è sempre utile, se il modo di esporre le proprie idee è costruttivo.

Valk791
16-10-2010, 15:53
Grazie mille ciccillover per la tua spiegazione.
Sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo.

Vorrei chiarire una cosa.

Tutti i miei post precedenti erano in risposta ad una specifica richiesta, di Valk791 che vuole realizzare un muletto a meno di 50 Euro, utilizzando una scheda madre IDE da 30 Euro ed un HDD SATA già in suo possesso.
Inoltre, da quello che ricordo (e che posso ancora leggere in prima pagina del thread) questo è un posto dove sviluppare un muletto che consumi poco e costi ancora meno.

Sono d'accordo con tutti voi che dite che i convertitori SATA/IDE non sono il massimo dell'affidabilità; ed io stesso, quando realizzo un PC o un server di una qualche importanza, non li utilizzo di certo.

Ma creiamo un contesto: stiamo parlando di un PC "inutile", utilizzato solo per scaricare file da Internet e per funzionare da fileserver quando questi files li vorremo "utilizzare" da un altro PC.

La natura di questi file è ludica e superflua, non credo nessuno di noi utilizzi questi muletti per scopi critici.

In questo contesto, e per questa specifica applicazione, non vedo come un convertitore SATA/IDE possa essere criticato.
Errore di CRC? al limite perdiamo l'ultimo file scaricato, sai che problema, lo si riscarica.
Chiaro che soluzioni più eleganti e sicure sono le benvenute.

Ho letto le vostre obiezioni: perdiamo le funzionalità AHCI, la hot-swap, si è limitati alla banda del PATA di 133MB/s?
E a che ci servono queste cose quando il nostro server è controllato da una rete a 100 Mbit (il vero collo di bottiglia; la maggior parte di noi una rete Gigabit a casa manco se la sogna), la hot-swap nemmeno l'abbiamo considerata, il nostro BIOS non sa neppure cosa è l'AHCI?

Non fraintendetemi, avete perfettamente ragione con le vostre obiezioni: ma in questo contesto, e con le domande che ci sono state poste, credo stiamo andando fuori tema.

Non voglio essere polemico, mi scuso se questo mio post ha offeso qualcuno.
Se secondo voi sono io fuori tema, ditemelo e mi tolgo di torno.

Ciao,
Giovanni

QUOTISSIMO!

marcy1987
17-10-2010, 10:20
cambiando un pò discorso, quali sono le vostre esperienze con programmi VNC per il controllo remoto?

ho sempre usato TightVNC per la sua leggerezza, ma ho purtroppo notato una mal gestione con Win7 (instabilità connessione anche su lan cablata, errori grafici), quindi sto esplorando altri lidi. UltraVNC (il VNC per antonomasia) si comporta bene? esperienze?

Paky
17-10-2010, 10:25
io sono passato a Teamviewer

crocco1971
17-10-2010, 10:43
io sono passato a Teamviewer

Io sto usando UltraVNC, mi trovo bene, la ha qualche problema di stabilità.

Come ti trovi con TeamViewer?

In ditta lo utilizziamo per fare assistenza remota alle macchine dei clienti, ma non me ne occupo personalmente (del service se ne occupa un altro reparto) e quindi non ho esperienza diretta, ma me ne parlano gran bene.

L'host che richieste di sistema ha (memoria, CPU)?
Te lo chiedo perchè il mio muletto è alquanto limitato, UltraVNC non lo carica eccessivamente, TeamViewer non l'ho mai provato.

Joepesce
17-10-2010, 10:57
cambiando un pò discorso, quali sono le vostre esperienze con programmi VNC per il controllo remoto?

ho sempre usato TightVNC per la sua leggerezza, ma ho purtroppo notato una mal gestione con Win7 (instabilità connessione anche su lan cablata, errori grafici), quindi sto esplorando altri lidi. UltraVNC (il VNC per antonomasia) si comporta bene? esperienze?

io con win 7 uso il desktop remoto e non installo nient'altro ;)
prima con xp usavo ultra vnc

Mr. G87
17-10-2010, 11:02
io sono passato a Teamviewer

lo uso da diversi anni ed è eccezionale...

io con win 7 uso il desktop remoto e non installo nient'altro ;)
prima con xp usavo ultra vnc

Domanda, il controllo remoto integrato in windows funziona anche su pc dietro a una nat?

marcy1987
17-10-2010, 11:06
io con win 7 uso il desktop remoto e non installo nient'altro ;)
prima con xp usavo ultra vnc

se non ricordo male il controllo remoto obbliga la disconnessione dell'utente giusto? per capisci, non posso connettermi se qualcun altro sta già usanto la postazione remota. confermi?


in caso affermativo, non fa per me :(

Joepesce
17-10-2010, 12:58
Domanda, il controllo remoto integrato in windows funziona anche su pc dietro a una nat?
questo nn saprei dirtelo di preciso ma lo uso anche in combinazione con OpenVPN per accedere a pc che non hanno internet in lan "lontane"

se non ricordo male il controllo remoto obbliga la disconnessione dell'utente giusto? per capisci, non posso connettermi se qualcun altro sta già usanto la postazione remota. confermi?


in caso affermativo, non fa per me :(

si è così, ma è probabile che ci possa essere qualche MOD per avere una sorta di "multi utente"
io mi son trovato bene con il remote desktop di win perchè può veicolare anche l'audio ;)

Valk791
17-10-2010, 13:51
ho acquistato un epia 800 che monta le sdram pc133 e vorrei metterci un giga 2x512 ma non so se riesce a leggerle completamente. su internet ho trovato uno che ha fatto così ma il sistema gli leggeva solo 256 per banco e diceva che era così perchè la ram era ad alta densità ma non specificavano che con quelle a bassa densità il sistema avrebbe poi letto tutta la ram. qualcuno ha esperienza? ne sa qualcosa di più? e eventualmente, ammesso che la epia le legge, mi converebbe prendere delle sdram ecc o registered visto che hanno il bit di parità oppure non mi conviene visto che sono un po' più lente rispetto ale tradizionali? grazie

giacomo_uncino
17-10-2010, 20:21
io eviterei rogne e monterei 2x256 mb di sdram non ecc,

al più dovresti trovare qualcuno con la stessa scheda madre e che ha montato almeno 1 giga per avere indicazioni sui banchi usati

Anche se su ebay si trovano banchi cinesi da 512 per pochi €, però vengono indicati come compatibili con pochi chipset (VIA KT-133, VIA KX-133, VIA 693/694, VIA Apollo 133A Pro. SIS 630, SIS 730, SIS 730, SIS 650, SIS 651, SIS 735, SIS 645, SIS 740)

tellone
17-10-2010, 20:24
io eviterei rogne e monterei 2x256 mb di sdram non ecc,

al più dovresti trovare qualcuno con la stessa scheda madre e che ha montato almeno 1 giga per avere indicazioni sui banchi usati



gli ho detto la stessa identica cosa :)

Valk791
17-10-2010, 20:38
il post è precendente alla chiacchierata con te! :D

tellone
17-10-2010, 20:42
il post è precendente alla chiacchierata con te! :D

mi consola che qualcuno confermi ciò che penso :D

crocco1971
17-10-2010, 21:19
mi consola che qualcuno confermi ciò che penso :D

Quoto.

Due schede da 256Mb e vai alla grande.
Tanto più di Windows XP su quella scheda non ti conviene installarci (scordati Windows 7; ma poi a che ti serve?), e con 512Mb di RAM (256+256) il tutto funziona perfettamente.
Inoltre, se conosco un poco chi ti ha venduto la scheda, un paio di banchi di memoria da 256Mb ce li ha disponibili e te li ha già offerti... :D

Ciao,
Giovanni

Valk791
18-10-2010, 07:54
ho cominciato a complicarmi la vita perchè sulla baia i banchi da 512 stanno quanto quelli da 256, non per altro :doh:

pollicino
18-10-2010, 08:42
Ragazzi sono andato avanti con il mio progetto del serverino 24/24 passando dalla seguente configurazione:

PENTIUM III a 600 Mhz
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550 FANLESS
HD 3.5 40 GB 5400 GIRI
ALIMENTATORE MARCA SCARSA DA 500W

a quest'altra:

PENTIUM III a 600 Mhz FANLESS
SCHEDA MADRE ABIT BE6 SLOT1
256 MB PC 100 CL.2-2-2.
MATROX G550 FANLESS
HD 2.5 80 GB PATA 5400 GIRI
SCHEDA AUDIO AUDYGY1
ALIMENTATORE ENERMAX DA 370W A BUONA EFFICIENZA

PROBLEMA: il serverino esegue in continuazione, oltre a emule, il player di una stazione radio su web ed è controllato dalla workstation via desktop remoto non essendoci il monitor. Mi succede che nel momento in cui configuro il tutto con il monitor attaccato al serverino la musica si sente nell'impianto di filodiffusione collegata alla scheda audio del server (augigy), appena mi collego con la workstation per cambiare stazione, la musica si sente sulla workstation attraverso un driver virtuale, ma smette di suonare in filodiffusione. Attualmente la soluzione è rimettere il monitor al serverino e cambiare stazione. Come posso ovviare a questo problema? Grazie delle risposte.

crocco1971
18-10-2010, 08:54
Ciao,

Per quel poco che so di desktop remoto, questo rimappa anche l'audio verso il PC remoto.
So che comunque è possibile disabilitare la mappatura dell'audio, continuando cioè a riprodurre l'audio in locale anche quando un PC remoto è connesso.
Una velocissima ricerca su Google mi ha dato questo risultato:
http://www.visualwin.com/Audio-Mapping/

Fammi sapere se la cosa funziona.

Ciao,
Giovanni

ciccillover
18-10-2010, 09:45
Utile sapere di tscc.msc (presente solo su macchine XP Pro), ma c'è una soluzione più banale ;)
http://img843.imageshack.us/img843/6475/immaginenh.jpg (http://img843.imageshack.us/i/immaginenh.jpg/)

MiKeLezZ
18-10-2010, 11:41
ho cominciato a complicarmi la vita perchè sulla baia i banchi da 512 stanno quanto quelli da 256, non per altro :doh:Il discorso dei banchi di RAM è questo:

Ogni chipset è sviluppato per supportare un certo tipo di RAM e fino a una determinata grandezza del chip di RAM (il rettangolino grigio che è appiccicato sopra :) )

Poiché le RAM sono create usando 8 moduli per lato (per un massimo di 16 moduli nel caso di double side) significa che nel caso dei 512MB si usa una densità dei moduli doppia rispetto ai 256MB

Orbene, tipicamente nessuna vecchia scheda supporta tale configurazione, poiché per l'epoca era già tanto avere i 256MB su singola DIMM

E' la stessa problematica che potremmo avere oggigiorno nel caso esistessero moduli DDR2 singoli da 8GB - non credo sarebbero supportati da alcun chipset (aspetto smentite e nel caso rilancio con 16GB - un qualche limite c'è sicuramente)

Indi per cui è sì vero che i moduli da 512MB SDRAM costano come quelli da 256MB e risultano più appetibili, ma lo sono semplicemente perchè le schede madri che li supportano sono rarissime

Non so essere più specifico poiché per dare l'esatta risposta bisogna sapere il chipset utilizzato e quindi andare a cercare il suo datasheet e la relativa informazione (per i chipset Intel è facile... per i VIA, dubito)

Oppure ti tocca chiedere a qualcuno che ci abbia provato

512MB per XP possono comunque bastare (tanto prima ti si accascia il processore, rispetto la RAM)

pollicino
18-10-2010, 12:27
Utile sapere di tscc.msc (presente solo su macchine XP Pro), ma c'è una soluzione più banale ;)
http://img843.imageshack.us/img843/6475/immaginenh.jpg (http://img843.imageshack.us/i/immaginenh.jpg/)

dove lo trovo questo controllo sul server (XP Pro) o sulla workstation (Win7)?

Valk791
18-10-2010, 12:54
Il discorso dei banchi di RAM è questo:

Ogni chipset è sviluppato per supportare un certo tipo di RAM e fino a una determinata grandezza del chip di RAM (il rettangolino grigio che è appiccicato sopra :) )

Poiché le RAM sono create usando 8 moduli per lato (per un massimo di 16 moduli nel caso di double side) significa che nel caso dei 512MB si usa una densità dei moduli doppia rispetto ai 256MB

Orbene, tipicamente nessuna vecchia scheda supporta tale configurazione, poiché per l'epoca era già tanto avere i 256MB su singola DIMM

E' la stessa problematica che potremmo avere oggigiorno nel caso esistessero moduli DDR2 singoli da 8GB - non credo sarebbero supportati da alcun chipset (aspetto smentite e nel caso rilancio con 16GB - un qualche limite c'è sicuramente)

Indi per cui è sì vero che i moduli da 512MB SDRAM costano come quelli da 256MB e risultano più appetibili, ma lo sono semplicemente perchè le schede madri che li supportano sono rarissime

Non so essere più specifico poiché per dare l'esatta risposta bisogna sapere il chipset utilizzato e quindi andare a cercare il suo datasheet e la relativa informazione (per i chipset Intel è facile... per i VIA, dubito)

Oppure ti tocca chiedere a qualcuno che ci abbia provato

512MB per XP possono comunque bastare (tanto prima ti si accascia il processore, rispetto la RAM)

grazie per la delucidazione, era per capire un po' come funzionasse un po' la questione, grazie ancora.

ciccillover
18-10-2010, 13:20
dove lo trovo questo controllo sul server (XP Pro) o sulla workstation (Win7)?
Quello dell'immagine è su qualsiasi client Microsoft aggiornato (se hai gli aggiornamenti attivi è uguale da XP a 7), quello indicato da crocco solo è sul server di servizi terminal (desktop remoto, insomma).

pollicino
18-10-2010, 14:03
Quello dell'immagine è su qualsiasi client Microsoft aggiornato (se hai gli aggiornamenti attivi è uguale da XP a 7), quello indicato da crocco solo è sul server di servizi terminal (desktop remoto, insomma).

trovato e risolto grazie :D è veramente comodo ;)

marcy1987
18-10-2010, 18:54
se non ricordo male l'unico chipset dell'epoca capace di supportare sdram da 512mb a banco era il VUIA VT133 (oqualcosa di simile). Ricordo perfettamente come le schede madri equipaggiate avessero il limite ram a ben 1,5gb (per l'epoca un'enormità)

altri chipset intel (vedi 815) supportavano al massimo 512 o 768mb di ram.


Se ci dici che chipset monta, possiamo aiutarti ;)


cambiando discorso, ci sono aggiornamenti sul muletto basato su scheda madre notebook. stasera se ho tempo faccio un post dedicato competo di qualche foto ;)

crocco1971
18-10-2010, 21:01
se non ricordo male l'unico chipset dell'epoca capace di supportare sdram da 512mb a banco era il VUIA VT133 (oqualcosa di simile). Ricordo perfettamente come le schede madri equipaggiate avessero il limite ram a ben 1,5gb (per l'epoca un'enormità)

altri chipset intel (vedi 815) supportavano al massimo 512 o 768mb di ram.


Se ci dici che chipset monta, possiamo aiutarti ;)


cambiando discorso, ci sono aggiornamenti sul muletto basato su scheda madre notebook. stasera se ho tempo faccio un post dedicato competo di qualche foto ;)

Immagino che la sua EPIA 800, montando un processore VIA C3 a 800Mhz, utilizzi lo stesso chipset della mia, che monta un processore VIA C3 a 533Mhz (anche se viene chiamato VIA MARK CoreFusion): il VIA VT82C686B (che è poi lo stesso della scheda VIA VA10000 che voleva comprare).
Sulla mia scheda è presente un solo connettore RAM SODIMM a 144 pin, che accetta una dimensione massima di 512MB di memoria (testato, funziona).
Questo è il manuale della mia scheda: http://www.protech.com.tw/supportzone/IPC%5Cmanual%5CEB-381LFM2.pdf

Se, come credo, il chipset è lo stesso, dovrebbe supportare anche le 512Mb.
Ma non ci metto la mano sul fuoco.

Forse è meglio che aspetti di avere la scheda madre in mano, e poi ci confermi il chipset.
Oppure chiedi al tuo venditore che chipset monta.

crocco1971
18-10-2010, 21:14
OK, mi correggo:

dopo una ricerca in Google per EPIA 800 (http://ep.yimg.com/ca/I/directron_2125_1665573091), sembra che la scheda monti il VIA chipset PLE133 (VT8601), il datasheet lo trovate QUI (http://www.datasheetarchive.com/PLE133-datasheet.html).
Se il chipset è davvero questo, può gestire un massimo di 1,5Gb di memoria in 6 banchi, cioè un massimo di 256Mb per banco.

Conclusione, non si possono utilizzare banchi da 512Mb su questa scheda.
Correggetemi se sbaglio.

Ciao,
Giovanni

MiKeLezZ
18-10-2010, 21:30
Immagino che la sua EPIA 800, montando un processore VIA C3 a 800Mhz, utilizzi lo stesso chipset della mia, che monta un processore VIA C3 a 533Mhz (anche se viene chiamato VIA MARK CoreFusion): il VIA VT82C686B (che è poi lo stesso della scheda VIA VA10000 che voleva comprare).
Sulla mia scheda è presente un solo connettore RAM SODIMM a 144 pin, che accetta una dimensione massima di 512MB di memoria (testato, funziona).
Questo è il manuale della mia scheda: http://www.protech.com.tw/supportzone/IPC%5Cmanual%5CEB-381LFM2.pdf

Se, come credo, il chipset è lo stesso, dovrebbe supportare anche le 512Mb.
Ma non ci metto la mano sul fuoco.

Forse è meglio che aspetti di avere la scheda madre in mano, e poi ci confermi il chipset.
Oppure chiedi al tuo venditore che chipset monta.Il VIA VT82C686B è un southbridge e gestisce le periferiche. La DRAM è gestita dal northbridge che nel tuo caso è integrato nel core (ma non nel die) della CPU.
OK, mi correggo:

dopo una ricerca in Google per EPIA 800 (http://ep.yimg.com/ca/I/directron_2125_1665573091), sembra che la scheda monti il VIA chipset PLE133 (VT8601), il datasheet lo trovate QUI (http://www.datasheetarchive.com/PLE133-datasheet.html).
Se il chipset è davvero questo, può gestire un massimo di 1,5Gb di memoria in 6 banchi, cioè un massimo di 256Mb per banco.

Conclusione, non si possono utilizzare banchi da 512Mb su questa scheda.
Correggetemi se sbaglio.

Ciao,
GiovanniLa tua CPU VIA Mark CoreFusion è un progetto relativamente recente (2007) e ha effettivamente integrato il supporto per DRAM da 512MB a banco. Monta un PLE266. Nel manuale della tua scheda madre è infatti riportato il supporto "fino a 512MB" pure avendo una sola porta di espansione per le RAM.

crocco1971
19-10-2010, 07:47
Il VIA VT82C686B è un southbridge e gestisce le periferiche. La DRAM è gestita dal northbridge che nel tuo caso è integrato nel core (ma non nel die) della CPU.

Ops, hai ragione, ero convinto del contrario, non so perchè.

La tua CPU VIA Mark CoreFusion è un progetto relativamente recente (2007) e ha effettivamente integrato il supporto per DRAM da 512MB a banco. Monta un PLE266. Nel manuale della tua scheda madre è infatti riportato il supporto "fino a 512MB" pure avendo una sola porta di espansione per le RAM.

Confermo, ho provato e gestisce davvero 512Mb di RAM su un banco singolo.
Poi io utilizzo un banco da 256Mb perchè l'unico da 512 che avevo l'ho utilizzato in un altro progetto.
Ma 256Mb mi bastano.

Purtroppo, se la scheda di Valk791 è quella che ho trovato su internet, supporta solo 256Mb di RAM.
Ma ha anche due banchi di memoria, quindi potrebbe utilizzare 2x256Mb.

Valk791
19-10-2010, 08:08
Purtroppo, se la scheda di Valk791 è quella che ho trovato su internet, supporta solo 256Mb di RAM.
Ma ha anche due banchi di memoria, quindi potrebbe utilizzare 2x256Mb.

2x256 vanno benissimo, in questi giorni mi era lasciato tentare dal fatto che il prezzo dei banchi da 512 fosse praticamente uguale a quello dei banchi da 256, avevo perso di vista il fine, un semplice muletto! :D
grazie per la mano

riporto
19-10-2010, 08:12
Secondo voi ci guadagnerei qualcosa in termini di consumi a sostituire la scheda madre microATX con una miniITX sul mio server? Il socket è e resterebbe sempre AM3.

Vampire666
19-10-2010, 14:24
Saluti.
Allora il mio sistema composto da:

Scheda madre: Asus P5Q-E
Processore: E8500 (Stepping A Revision E0)
Ram: 2x2GB 1066 PC2-6400 Team Group Xtreme Dark (4GB totali) 1.80V
Scheda Video: Sapphire 5770 Vapor-x
Hard disk 1: 1x500GB Seagate Barracuda 7200.11 ST3500320AS
Hard disk 2: 1x400GB HITACHI Deskstar 7K400 HDS724040KLSA80
Alimentatore: Cooler Master Real Power M620 (modulare). Efficienza dichiarata: 80Plus
Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate x64
Periferiche collegate: Mouse USB Logitech G9 Laser e Tastiera PS/2 Logitech "Media Keyboard"

Ventole (5): 3 in immissione (di fronte per gli hard disk, una sotto alla base e una di lato verso la cpu), 1 in espulsione (retro del case altezza cpu) e 1 sul dissipatore della cpu.

Senza modifiche di clock e frequenze
Consumi in idle 92-94w

1- Quanto pensate possa riuscire a limare se pratico l'undervolt e underclock del possibile?
2- Si riesce anche con questi componenti ad avere profili diversi di prestazioni e consumi utilizzando programmi come RMClock? (Ho un dubbio poichè vedo da questo programma che il minimo settabile per l'E8500 è 1.100v che mi sembra tanto, ma forse c'è qualche opzione nel Bios per permettere voltaggi più bassi).

P.S. Questa mobo ha l'utility 6-Engine EPU che permette settaggi diversi di prestazioni e consumi, ma fa poco.
Questi sono i settaggi Default (i consumi sono quelli sopra citati):

http://www.fileden.com/files/2006/7/20/138438//epu2.JPG


Questi invece in Medium Power Saving (i consumi scendono a 89w...poca roba):

http://www.fileden.com/files/2006/7/20/138438//Epu.JPG

Grazie.

MiKeLezZ
19-10-2010, 14:33
Manca uno dei dati più importanti cioè l'alimentatore
Io ho un sistema simile e tagliando le componenti più esose si arriva anche ai 60W
Contando però la HD5770 un 75W è più plausibile

Vampire666
19-10-2010, 14:39
Ooops, hai perfettamente ragione. Me ne sono scordato :doh: . E' un Cooler Master Real Power M620 (modulare). Efficienza dichiarata: 80Plus

Adesso modifico il thread precedente con queste info.

Valk791
19-10-2010, 15:01
fra qualche giorno mi arriverà la epia 800 e sto pensando di prendere un picopsu da 80w perchè anche quando in futuro vorrò aggiornare il muletto per vedere film a 1080 andrà bene, col pico come funziona l'accensione?
grazie

felixmarra
19-10-2010, 16:39
fra qualche giorno mi arriverà la epia 800 e sto pensando di prendere un picopsu da 80w perchè anche quando in futuro vorrò aggiornare il muletto per vedere film a 1080 andrà bene, giusto?

ovviamente no, con quella configurazione hai anche problemi con la risoluzione di un dvd, figuriamoci con l'alta risoluzione 1080p...

Valk791
19-10-2010, 17:30
ovviamente no, con quella configurazione hai anche problemi con la risoluzione di un dvd, figuriamoci con l'alta risoluzione 1080p...

aggiornare nel senso che sostituisco la epia visto che a stento mi legge i video da youtube

felixmarra
20-10-2010, 10:29
Qualcuno conosce una buona (nel senso di potente) scheda video nvidia con supporto cuda che usata in 2D (quindi quando non si gioca) non consumi inutilmente centinaia di W ?

crocco1971
20-10-2010, 10:55
fra qualche giorno mi arriverà la epia 800 e sto pensando di prendere un picopsu da 80w perchè anche quando in futuro vorrò aggiornare il muletto per vedere film a 1080 andrà bene, col pico come funziona l'accensione?
grazie

Una domanda: il muletto lo usi come fileserver, cioè ci scarichi sopra i tuoi films e poi te li guardi su un PC diverso via rete?
In altre parole, il muletto lo usi solo come periferica di archiviazione?
Oppure lo usi proprio come mediacenter?

Nel primo caso non devi aggiornare un bel niente per l'HD; il tuo muletto come fileserver funzionerà comunque benissimo anche con i film HD, visto che dovrà solamente fare da fileserver, ed il collo di bottiglia, come già detto, è la rete; infatti arriverai prima al limite di velocità della tua rete a 100Mbit prima di arrivare al limite di capacità di trasferimento files del tuo server (per inciso, non riuscirai mai a vedere un film in bluray via rete a 100Mbit).

Nel secondo caso, se hai intenzione di usarlo come mediacenter, lascia perdere sin da ora; come dice anche felixmarra, già adesso con un DVD "normale" hai problemi.
E non provare neppure a fargli decodificare un DivX o un Mpeg4, neppure in bassa risoluzione.

prospero0
20-10-2010, 12:30
non ci sono problemi ad usare una rete 100mbit per la trasmissione di un bluray
Per inciso,
io ho un c200 settato su 100 mbit ed attingo ad un piccolo nas via rete per vedere le iso dei miei bluray

crocco1971
20-10-2010, 13:15
non ci sono problemi ad usare una rete 100mbit per la trasmissione di un bluray
Per inciso,
io ho un c200 settato su 100 mbit ed attingo ad un piccolo nas via rete per vedere le iso dei miei bluray

Ottimo!
Ho fatto qualche prova veloce ai tempi con il mio mulo e non funzionava... Meglio così, vedrò di provare meglio.
Probabilmente allora avevo altri problemi, vedrò di capire meglio cosa non va.
Grazie mille.

pollicino
20-10-2010, 14:29
Ragazzi grazie di cuore mi state dando tante informazioni per realizzare questo mio progetto.

Caro ciccillover, ben ritrovato, come hai potuto capire mi sono un po' arrugginito con il tempo :) ma mi sto mettendo al passo :D ; l'alimentatore ancora non ce l'ho ma volevo prenderne uno generico per portatili di quelli multi voltaggio 12v....>19v. Di solito sono con amperaggio max 4A-5A sui 12v e di 60-90W. Penso che bastino per questo pentium 3 a 600mhz tu che ne dici?

Quelli universali li trovo solo da 15v a salire, ma non escludo che esistano da 12v a salire, specie se tu dici di averne visti. Più che altro di quelli universali sarà "inquietante" l'efficienza. 60w sul P3 potrebbero essere anche al limite, e comunque il PicoPSU da 60w se non erro non ha i connettori molex perché sui 12v offre spunti assolutamente insufficienti per larga parte delle macchine che non siano le Epia di un tempo (es: la Epia 5000). Potrebbe bastare semmai se ci metti un disco da 2,5" e nessuna unità ottica, in modo da minimizzare l'assorbimento sui 12v. In generale io direi PicoPSU almeno 90w (è il più piccolo, escludendo il 60w che è inadatto) e alimentatore esterno idealmente sui 70w (6A) o magari di più se riesci.

Alla fine ho preso un alimentatore con queste caratteristiche:

Alimentatore universale per notebook 150W
L'alimentatore ha 2 Funzioni puoi installarlo sia a CASA 220V sia in auto 12V
Input Ac 110-240V- 50/60hz 1.3A MAX Dc 12 (9-15V) 10A MAX
Output: 12/15/16/18V = 5,5A MAX
19/20/22/14V = 4A MAX
Usb Port: 5V 1A

adesso dovrei prendere un PicoPSU; quale prendo? Come funziona l'accensione come in un pc normale?

Valk791
20-10-2010, 15:46
Una domanda: il muletto lo usi come fileserver, cioè ci scarichi sopra i tuoi films e poi te li guardi su un PC diverso via rete?
In altre parole, il muletto lo usi solo come periferica di archiviazione?
Oppure lo usi proprio come mediacenter?

Nel primo caso non devi aggiornare un bel niente per l'HD; il tuo muletto come fileserver funzionerà comunque benissimo anche con i film HD, visto che dovrà solamente fare da fileserver, ed il collo di bottiglia, come già detto, è la rete; infatti arriverai prima al limite di velocità della tua rete a 100Mbit prima di arrivare al limite di capacità di trasferimento files del tuo server (per inciso, non riuscirai mai a vedere un film in bluray via rete a 100Mbit).

Nel secondo caso, se hai intenzione di usarlo come mediacenter, lascia perdere sin da ora; come dice anche felixmarra, già adesso con un DVD "normale" hai problemi.
E non provare neppure a fargli decodificare un DivX o un Mpeg4, neppure in bassa risoluzione.

Adesso lo userò solo come fileserver, ma in futuro fra 2 o 3 anni buoni cambio la scheda con una più per performante da collegare, sempre in futuro ad un tv hd e a proposito di questo chiedevo se l'alimentatore (picopsu 80w) andrà bene anche in futuro, ma penso proprio di si perchp le soluzioni con ion mi pare che consumini su per giù intorno ai 50w. confermate? poi questo fileserver è verò che lo terrò sempre acceso ma nel caso in cui lo voglio spegnere per accenderlo come faccio visto che sul picopsu non c'è un pulsante? stacco e attacco la spina?

tellone
20-10-2010, 15:59
Adesso lo userò solo come fileserver, ma in futuro fra 2 o 3 anni buoni cambio la scheda con una più per performante da collegare, sempre in futuro ad un tv hd e a proposito di questo chiedevo se l'alimentatore (picopsu 80w) andrà bene anche in futuro, ma penso proprio di si perchp le soluzioni con ion mi pare che consumini su per giù intorno ai 50w. confermate? poi questo fileserver è verò che lo terrò sempre acceso ma nel caso in cui lo voglio spegnere per accenderlo come faccio visto che sul picopsu non c'è un pulsante? stacco e attacco la spina?

il problema dei pico è sui 12 volt, specie nello spunto agli hd da 3,5 pollici....

crocco1971
20-10-2010, 16:46
Adesso lo userò solo come fileserver, ma in futuro fra 2 o 3 anni buoni cambio la scheda con una più per performante da collegare, sempre in futuro ad un tv hd e a proposito di questo chiedevo se l'alimentatore (picopsu 80w) andrà bene anche in futuro, ma penso proprio di si perchp le soluzioni con ion mi pare che consumini su per giù intorno ai 50w. confermate? poi questo fileserver è verò che lo terrò sempre acceso ma nel caso in cui lo voglio spegnere per accenderlo come faccio visto che sul picopsu non c'è un pulsante? stacco e attacco la spina?

Ciao,

Perchè non consideri invece di conservare il muletto per molti anni a venire, e continuare ad usarlo come fileserver per la tua rete?
Come mediacenter cominciano ad essere davvero convenienti i media player già fatti, come il C200 (http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog) a cui faceva riferimento prima prospero0 (davvero bello, tra l'altro).
prova a considerare il costo di un nuovo PC che supporti gli HD (io mi fido poco delle soluzioni ION...), e confrontalo con una media center già pronto.
Lo ammetto, io mi sono divertito molto a realizzare il mio mediacenter, ma il prossimo sicuramente non sarà più un PC dedicato.

Se solo riuscissi a trovare un media center come il C200 con integrato un ricevitore satellitare...

Per l'alimentatore, ma ti conviene un PicoPSU? A parte che un alimentatore 230V->12V con in cascata un PicoPSU consuma di più di un alimentatore standard, ma ormai trovi a costo zero degli alimentatori silenziosi e piccoli.

Il mio muletto lo spengo proprio come hai detto tu.
All'inizio mi collegavo via UltraVNC, chiudevo Windows sul muletto dal menù Start (Spegni computer), aspettavo un paio di minuti dopo la caduta della connessione di UltraVNC e staccavo la spina.
Adesso stacco semplicemente la spina e via.

Ciao,
Giovanni

felixmarra
20-10-2010, 16:57
(io mi fido poco delle soluzioni ION...)
che è la soluzione migliore per i contenuti hd con un consumo ridicolo rispetto agli altri sistemi.
Per l'alimentatore, ma ti conviene un PicoPSU? A parte che un alimentatore 230V->12V con in cascata un PicoPSU consuma di più di un alimentatore standard, ma ormai trovi a costo zero degli alimentatori silenziosi e piccoli.
non è detto, dipende all'efficenza del trasformatore 230/12. Certo, quello che ha preso, un universale, ha un'efficienza ridicola.

Adesso stacco semplicemente la spina e via.

ci sono software per spegnerli comodamente, esattamente come li accendi con il wol.

Valk791
20-10-2010, 17:30
Ciao,

Perchè non consideri invece di conservare il muletto per molti anni a venire, e continuare ad usarlo come fileserver per la tua rete?
Come mediacenter cominciano ad essere davvero convenienti i media player già fatti, come il C200 (http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php?pluginoption=catalog) a cui faceva riferimento prima prospero0 (davvero bello, tra l'altro).
prova a considerare il costo di un nuovo PC che supporti gli HD (io mi fido poco delle soluzioni ION...), e confrontalo con una media center già pronto.
Lo ammetto, io mi sono divertito molto a realizzare il mio mediacenter, ma il prossimo sicuramente non sarà più un PC dedicato.

Se solo riuscissi a trovare un media center come il C200 con integrato un ricevitore satellitare...

Per l'alimentatore, ma ti conviene un PicoPSU? A parte che un alimentatore 230V->12V con in cascata un PicoPSU consuma di più di un alimentatore standard, ma ormai trovi a costo zero degli alimentatori silenziosi e piccoli.

Il mio muletto lo spengo proprio come hai detto tu.
All'inizio mi collegavo via UltraVNC, chiudevo Windows sul muletto dal menù Start (Spegni computer), aspettavo un paio di minuti dopo la caduta della connessione di UltraVNC e staccavo la spina.
Adesso stacco semplicemente la spina e via.

Ciao,
Giovanni

infatti a pensarci bene hai ragione! :D poi a proposito del pico, volevo prenderlo perchè un po' tutti nelle configurazioni ad inizio pagina lo avevano e perchè ha un'ottima efficienza. Tuttavia proprio qualche ora fa parlando con andrea (tellone) ho saputo che il pico al massimo può alimentare un hd 3.5, se ne metto 2 si frigge. io per adesso un hd tengo e un hd metto ma se in futuro avrò bisogno di più spazio non voglio complicarmi la vita (spendere soldi) nel cercare un hd da 2.5" quando poi un 3.5'' della stessa capacità posso trovarlo a molto meno. poi magari giovanni se hai tempo mandami in pvt i nomi quegli alimentarori a cui ti riferivi grazie

crocco1971
20-10-2010, 19:48
poi a proposito del pico, volevo prenderlo perchè un po' tutti nelle configurazioni ad inizio pagina lo avevano e perchè ha un'ottima efficienza.

Devo dissentire.
Per lavoro, tra le altre cose, mi tocca anche fare il progettista elettronico, per giunta di elettronica di potenza; l'ultimo progetto è un alimentatore switching da 2000W (sì, 2 Kilowatt) e uscita a 4500V.
Quindi qualcosa ne capisco.

Permettimi di spiegare.
Il miglior trasformatore in commercio (e parlo di trasformatore toroidale, non di alimentatore elettronico), di potenza bassa (meno di 1000W/1KiloWatt) ha un rendimento intorno al 90% (a meno di usare dei superconduttori, ancora in fase di prototipo).
La tensione di uscita (alternata) deve essere raddrizzata e filtrata prima di essere data in pasto al PicoPSU; per tensioni basse (12V) uno stadio di rettifica e filtraggio ha un rendimento del 90-92% (solo a patto di usare degli Schottky).
Il miglior convertitore buck step-down di commercio ha un rendimento del 90/95%.

Nel migliore dei casi puoi avere un rendimento del 90*92*95=79%.
Questo in condizioni ideali, che non sono mai riuscito a raggiungere neppure in laboratorio su prototipi sviluppati all'uopo.
In realtà è praticamente impossibile raggiungere rendimenti superiori al 70/75%.
E questo solo per una determinata potenza di uscita; se la potenza varia in difetto o in eccesso, il rendimento cala.
Cioè un rendimento anche più basso degli alimentatori da PC più recenti.
Il gioco vale davvero la candela? Secondo me, no.

Questo se si utilizza un trasformatore toroidale ad alta efficienza ed alta potenza (1K,W, una bestia da 20KG grosso come un ruotino di scorta).
Un trasformatore normale (rendimento 80/85%) o un alimentatore eletttronico 230/12V (rendimento 70%) abbassano ulteriormente il rendimento totale del sistema.

Naturalmente parliamo di inezie, probabilmente 1/2W sulla ventina che il tuo sistema consumerà.

Ma la conclusione è che il PicoPSU non ha vantaggi, dal punto di vista energetico, rispetto agli alimentatori standard, in quanto ha più passaggi di trasformazione dell'energia, e ogni passaggio diminuisce il rendimento.

Poi, se uno vuole divertirsi e realizzare un alimentatore ultracompatto, ben venga il PicoPSU. però scordati di consumare di meno.

Fossi in te, darei un'occhiata ad ebay (o chiederei a tellone), ti scegli un buon alimentatore ATX con correzione del fattore di potenza (costo 20/30 Euro); poi ti spiego come far partire l'alimentatore in automatico quando attacchi la spina, semplicemente staccando un filo dalla spina ATX e non hai più bisogno di pulsanti, interruttori o quant'altro.

Ciao,
Giovanni

Valk791
20-10-2010, 20:17
è una catena di rendimenti ed il rendimento globale è il prodotto dei rendimenti parziali..modestamente sono quasi ingegnere, chimico non elettronico (e si vede!) :D giovà sono d'accordissimo con te però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno boh
per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?

crocco1971
20-10-2010, 20:39
è una catena di rendimenti ed il rendimento globale è il prodotto dei rendimenti parziali..modestamente sono quasi ingegnere, non elettronico ma chimico (e si vede!) :D

GRANDE!

Esattamente quello che cercavo di spiegarti in parole povere, senza usare termini tecnici.
Quindi ci siamo capiti.
Con un alimentatore tradizionale hai un solo stadio di rettificazione (da 230V in alternata a 310V in continua, tra l'altro con un rendimento pari praticamente al 100%) e un solo passaggio, da 230V a 12V; con il PicoPSU hai tre stadi, da 230V a 12V, uno stadio di rettificazione, e poi il terzo stadio da 12V a 3,3V e 5V.

Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...

Valk791
20-10-2010, 21:07
Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...

infatto ho letto che la schedina di rettifica ha tipo 3 condensatore che giustamente dissipano energia. alla fine dici che mi conviene usare questo vecchio ali?

crocco1971
20-10-2010, 21:32
giovà sono d'accordissimo con te però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno boh

Dipende anche da come fai le misurazioni, tu lo sai meglio di me.
Un alimentatore da PC normale ha un assorbimento non sinusoidale, cioè la corrente in ingresso non è sinusoidale, ma "carica" di armoniche.
In parole povere, se misuri una corrente assorbita da un alimentatore "normale" da PC con un amperometro economico, o con un wattmetro tipo lidlometro, puoi ottenere un valore più alto di quello reale (anche del 30-40% in più, in quanto misuri i picchi); per misurare la reale corrente (e la potenza assorbita) servono apparecchiature professionali, del costo di diverse centinaia (o migliaia) di euro (io sono talmente fortunato da avere in laboratorio un Secutest (http://www.gossenmetrawatt.com/resources/p2/secutest_s3/db_i.pdf)!).

Un PicoPSU ha bisogno, invece, all'ingresso di una tensione singola continua (12V?); io non so che alimentatore ha usato la persona a cui ti riferisci, ma può darsi che abbia utilizzato un alimentatore professionale con uscita singola a 12V e con un assorbimento migliore, cioè con uno stadio di correzione del fattore di potenza; un Lidlometro, collegato ad un alimentatore del genere, segnerebbe una potenza assorbita più vicina alla realtà, e quindi più bassa di quella misurata con un alimentatore tradizionale.

Non posso pronunciarmi, ma per avere misurazioni esatte dovremmo misurare i consumi dei due alimentatori in test (PicoPSU e "standard") con una qualche apparecchiatura professionale, tipo appunto il Secutest, non certo con un Lidlometro.
Io l'ho fatto diverse volte con apparecchiature diverse e ti assicuro che ho avuto risultati diversi da quelli professati dai più.

per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?

Perfetto, un alimentatore da 150W vecchio di 10 anni ha un rendimento, a circa 20W di assorbimento, del 70% circa; facendo qualche rapido calcolo, vai a consumare circa come il PicoPSU o un paio di Watt in più, cioè nel caso peggiore vai a spendere un paio di Euro in più ALL'ANNO: ti conviene spendere 30 Euro per un alimentatore nuovo quando ce l'hai già "a gratis"? Se i miei calcoli sonmo esatti, ci dovresti impiegare "solo" 15 anni ad ammortizzare il PicoPSU a 30 Euro.

PS: La penso esattamente come te sullo spendere soldi sul muletto; a parte che non ne ho molti neanche io da spendere, ma poi che senso ha spendere tanti soldi su una cosa "inutile" come un muletto?
Risparmia soldi per la tua tesi, che è meglio...

ESAGERATAMENTE OFF TOPIC:
PPS: Tanti auguri per la tua "quasi" laurea in ingegneria.
Per inciso, io lavoro in una ditta che produce forni a microonde per digestione, determinazione del contenuto di mercurio, estrazione, ashing e sintesi organica in qualsiasi materiale; io sono uno dei progettisti (il più vecchio, il cosiddetto senior), quindi un pò di chimica ne capisco.

Valk791
20-10-2010, 22:17
benissimo era proprio quello che volevo sentirmi dire. non avevo pensato al fatto che un misuratore "pezzotto" misurasse i picchi e non la media! giustamente sei un progettista senior e a te queste cose non sfuggono! :cool: oggi è arriva la epia, è proprio carina :D, quando arriva la ram monto tutto e via! che poi fra l'altro sul vecchio ali c'è anche interruttore 1/0 quindi non mi devo manco scomodare a staccare la spina! :D
ps: mi è piaciuto l'ammortamento! ma proprio :sofico:
grazie mille giovà!

MiKeLezZ
21-10-2010, 01:02
che è la soluzione migliore per i contenuti hd con un consumo ridicolo rispetto agli altri sistemi.Secondo me quella più comoda è il wdtvlive (ora esce il plus, quasi quasi lo aggiungo alla collezione).però sempre in questo 3rd c'era qualcuno che con un ali normale, non mediocre aveva un certo consumo e poi col picopsu un 5w in meno bohNessun boh, è perfettamente normale.
Uno dei maggior pregi del PicoPSU è quello di utilizzare alimentatori 12V di potenza ridotta (es. 120W): analoghi ATX sono difficili se non impossibili da trovare. Questo permette di sfruttarli nel massimo della loro curva caratteristica di efficienza (che per alimentatori switching si trova nell'intorno del 50%). Usare un ATX da 400W per alimentare un sistema da 30W significa usarlo al suo 7,5%, ovvero ampiamente sotto il suo range di lavoro (il che si ripercuote negativamente sui consumi).
per l'ali andrea ne aveva un simile al picopsu a 30euro ma sto andando un po' fuori budget, lo so che 50 euro per un serverino sono pochi e che la roba non la regalano ma questo passo passa in convento. Volendo io ho un vecchio ali da 150w che avrà quasi 10 anni potrei usare anche temporaneamente quello. mal che vado avrà un rendimento de 60% un buono ha il 70/75% a questo punto non conviene tanto almeno per me prendere anche un nuovo, per quanto riguarda l'immediato..dico bene?Alimentatore di 10 anni fa da 150W significa 70% di efficienza al 80% del carico (se è un minimo decente)... Quindi su una EPIA da 25W avrai una efficienza del 60%. Con un PicoPSU ottieni circameno l'80%.
Tenendo sempre come esempio il sistemino da 25W significa che in un caso il sistema consumerà in totale 41W, nell'altro 31W.
Lo scarto di 10W, moltiplicato 24/365 incide per circameno 12 euro (annui).
Se la tua idea è di tenere il muletto per almeno 3 anni l'investimento di 30 euro verrà ripagato ed otterrai 6 euro di guadagno (intesi come mancati costi), più il valore residuo del PicoPSU (sicuramente più alto dell'alimentatore di 13 anni).
Ovviamente sono tutti conti basati su alcuni presupposti, non necessariamente verificati: mi parli di un "clone" del PicoPSU, percui il rendimento non sarà uguale, può essere che il muletto tu lo spenga ogni tanto riducendo l'incidenza dei consumi, eccetera.
Con un alimentatore tradizionale hai un solo stadio di rettificazione (da 230V in alternata a 310V in continua, tra l'altro con un rendimento pari praticamente al 100%) e un solo passaggio, da 230V a 12V; con il PicoPSU hai tre stadi, da 230V a 12V, uno stadio di rettificazione, e poi il terzo stadio da 12V a 3,3V e 5V.

Tra l'altro, ripensandoci bene, è meglio un alimentatore SENZA stadio di correzione del fattore di potenza; questo perchè lo stadio di correzione del fattore di potenza introduce un altro anello alla catena, anch'esso con un rendimento inferiore al 90%...Gli stadi sono i medesimi, cambia componentistica e modalità. In tutti gli alimentatori bisogna ottenere una tensione di lavoro innalzata, quindi una conversione AC-DC, una riduzione di EMI e armoniche ad alta frequenze, ed infine lo step down a 12V, 5V, 3,3V (e minori, 5V standby, -5V, -12V, -3,3V). Il circuito di PFC è obbligatorio nella EU.
Con un PicoPSU si delega la conversione AC-DC e 12V al "brick" esterno, rimane poi invariata la necessità di derivarvi 5V e 3,3V.
Ovviamente quando poi si andranno a fare paragoni bisogna contare l'efficienza totale della soluzione PicoPSU (90-96%) e alimentatore "brick" (88%-92%) con quindi risultati che si assestano su una media del 93%*90%=84% (come già riportato da test empirici).

Valk791
21-10-2010, 07:21
ok ma col pico rimane sempre il problema di non poter alimentare dischi da 3.5 per i quali o dovrei usare un trasformatore a parte oppure agganciarmi fra il brick e il pico però in quel tratto ci stanno 12v, ma nn so se è il caso. comunque ho appena controllato proprio sul sito mini-box.com che il brick ha una efficienza del 87% che moltiplicato al 96% del pico fa poco più dell'80%

ciccillover
21-10-2010, 07:41
Da quello che so l'unico PicoPSU che ha erogazioni troppo basse sulla linea 12v per usare dischi da 3,5" è quello da 60w. Prendine uno sopra quella soglia e sei a posto (senza esagerare, ovviamente).

Valk791
21-10-2010, 08:03
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?

riporto
21-10-2010, 08:24
Secondo voi ci guadagnerei qualcosa in termini di consumi a sostituire la scheda madre microATX con una miniITX sul mio server? Il socket è e resterebbe sempre AM3.

Qualcuno sa rispondere a questa mia curiosità?

MiKeLezZ
21-10-2010, 08:44
ok ma col pico rimane sempre il problema di non poter alimentare dischi da 3.5 per i quali o dovrei usare un trasformatore a parte oppure agganciarmi fra il brick e il pico però in quel tratto ci stanno 12v, ma nn so se è il caso. comunque ho appena controllato proprio sul sito mini-box.com che il brick ha una efficienza del 87% che moltiplicato al 96% del pico fa poco più dell'80%87%*96% fa 83,52%.
I PicoPSU non hanno alcun problema ad alimentare dischi da 3,5", non a caso escono con i classici molex ATX per periferiche da 3,5".
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?La quantità di dischi collegabili dipende dalla potenza del PicoPSU e da quella del sistema.
Con un PicoPSU da 160W (e relativo brick da 160+W) e un sistema EPIA da 20W ci puoi teoricamente collegare anche 5 e più HD da 3,5" (ognuno assorbe circa 20W allo startup, perlopiù sulla linea dei 12V).
Qualcuno sa rispondere a questa mia curiosità?Teoricamente non cambia nulla, visto che chipset, RAM, CPU restano uguali. In via pratica, invece, la riduzione di ingombri e quindi di componentistica nonché la diversa ingegnerizzazione del sistema di alimentazione (pensato solitamente per minor carichi e per minori dissipazione, e quindi con componenti più efficienti) e delle periferiche (molti componenti aggiuntivi vengono tolti o si usano chip all-in-one) può portare a riduzioni sui consumi di circa il 20% (valore ovviamente del tutto arbitrario perchè dipendente da caso per caso).
Se invece oltre alla M/B vai a cambiare chipset, RAM, CPU ed altro ancora, la domanda è del tutto insensata.

crocco1971
21-10-2010, 08:54
Gli stadi sono i medesimi, cambia componentistica e modalità. In tutti gli alimentatori bisogna ottenere una tensione di lavoro innalzata, quindi una conversione AC-DC, una riduzione di EMI e armoniche ad alta frequenze, ed infine lo step down a 12V, 5V, 3,3V (e minori, 5V standby, -5V, -12V, -3,3V). Il circuito di PFC è obbligatorio nella EU.


Non esattamente. La conversione AC/DC fatta a 230V (e intendo giusto un ponte a diodi e due condensatori) non introduce praticamente perdite, a basse potenze.
La riduzione di EMI e armoniche viene realizzata con un semplicissimo filtro composto da una bobina differenziale e altri due condensatori, perdite minime anche qui.
Lo stadio di step-down è unico, con un solo trasformatore tiri fuori tutte le tensioni secondarie; ed è questo lo stadio dove si hanno praticamente tutte le perdite dell'alimentatore.
Attenzione a non confondere il fattore di potenza con la distorsione armonica; nella UE è obbligatorio controllare che il fattore di potenza non sia minore di 0.7 (cosa facilmente realizzabile con pochi componenti passivi in ingresso).
Diverso è invece il discorso per le distorsioni armoniche, che, sotto certe potenze, sono accettate; questo porta ad avere alimentatori switching con un buon fattore di potenza ma con delle distorsioni armoniche molto alte (tutti gli alimentatori con PFC passivo).
Queste distorsioni portano come conseguenza assorbimenti maggiori (picchi di corrente elevati) e misurazioni sull'ingresso sbagliate.

crocco1971
21-10-2010, 09:03
ma si può collegare sempre un solo hd non ce la fa con 2 giusto?

Devi verificare le uscite del PicoPSU.
per esempio il PicoPSU-80 ha, da manuale (http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-80/PWR-PICOPSU-80-manual.pdf), le seguenti correnti massime in uscita:
- 5V -> 6A
- 5Vsb -> 1,5A
- 3.3V -> 5A
- -12V -> 0,05A
- 12V -> 4A

Verifica sulle etichette dei tuoi dischi fissi il loro consumo a 3,3V, 5V e 12V, sommali a quelli della scheda madre ed ottieni le massime correnti di cui hai bisogno; se il PicoPSU può erogare correnti maggiori, sei a posto.
Secondo me (MA VERIFICA BENE) un PicoPSU da 80W ce la fa ad alimentare la scheda madre e due HDD 3.5".

tellone
21-10-2010, 09:50
il problema degli hd da 3,5 pollici col pico , sta nello spunto iniziale. Mi pare che se ne è parlato diverse pagine fa

MiKeLezZ
21-10-2010, 09:54
Non esattamente. La conversione AC/DC fatta a 230V (e intendo giusto un ponte a diodi e due condensatori) non introduce praticamente perdite, a basse potenze.
La riduzione di EMI e armoniche viene realizzata con un semplicissimo filtro composto da una bobina differenziale e altri due condensatori, perdite minime anche qui.
Lo stadio di step-down è unico, con un solo trasformatore tiri fuori tutte le tensioni secondarie; ed è questo lo stadio dove si hanno praticamente tutte le perdite dell'alimentatore.
Attenzione a non confondere il fattore di potenza con la distorsione armonica; nella UE è obbligatorio controllare che il fattore di potenza non sia minore di 0.7 (cosa facilmente realizzabile con pochi componenti passivi in ingresso).
Diverso è invece il discorso per le distorsioni armoniche, che, sotto certe potenze, sono accettate; questo porta ad avere alimentatori switching con un buon fattore di potenza ma con delle distorsioni armoniche molto alte (tutti gli alimentatori con PFC passivo).
Queste distorsioni portano come conseguenza assorbimenti maggiori (picchi di corrente elevati) e misurazioni sull'ingresso sbagliate.Gli alimentatori switching per PC hanno oramai tutti l'active PFC per tre motivi:
a) Permette di utilizzare tensioni in entrata da 100V (Giappone) a 240V (Inghilterra) e quindi il relativo alimentatore è commerciabile worldwide senza ulteriori costi (e problemi dovuti a resi in garanzia per utenti che non settano correttamente l'interruttore a seconda della tensione fornita nel loro paese)
b) Permette di ridurre le armoniche, il che è utile per la IEC 555-2 e la IEC 1000-3-2
c) Permette ovviamente di raddrizzare il fattore di potenza rivelandosi utile, oltre che per il fornitore di energia, per l'utilizzatore di UPS (fra parentesi è una specifica richiesta per la certificazione Energy Star 5.0, famosa in ambito computer)
Per lo step down ci si può avvelere di diverse tipologie: quella che tu citi (che comunque ha il secondario di 12V e 5V e la 3,3V viene ri-convertita da quest'ultimo) o l'uso di convertitori DC-DC a partire dalla 12V (per ora usati solo su alimentatori ATX di fascia alta, ma fra qualche anno diventerà mainstream)
Ovviamente il PicoPSU fa parte di quest'ultima categoria, visto che da un 12V in ingresso fa uscire i 5V e 3,3V (tramite i componenti siti sul suo PCB, che non sono altro che condensatori di filtraggio e un circuito swtiching con relativi controller PWM)
Non rimembro comunque quale era il punto... ?!
In ogni caso sì vero il circuito PFC aggiunga un costo in termini di consumi (è un RLC e come tale ha perdite), ma è risibile
il problema degli hd da 3,5 pollici col pico , sta nello spunto iniziale. Mi pare che se ne è parlato diverse pagine faSe ne era parlato perchè c'era un tipo voleva alimentare 6HD con un PicoPSU da 60W. Lo spunto iniziale per i WD è di circa 20W, che hanno ulteriormente abbassato per la nuova serie Green. In ogni caso come già detto i dati di targa sono riportati nel datasheet liberamente scaricabile da sito online. C'è da fare attenzione non tutti sono parsimoniosi come i WD: alcuni vecchi dischi arrivano anche a richiedere 30W in startup.

tellone
21-10-2010, 10:09
Se ne era parlato perchè c'era un tipo voleva alimentare 6HD con un PicoPSU da 60W. Lo spunto iniziale per i WD è di circa 20W, che hanno ulteriormente abbassato per la nuova serie Green. In ogni caso come già detto i dati di targa sono riportati nel datasheet liberamente scaricabile da sito online. C'è da fare attenzione non tutti sono parsimoniosi come i WD: alcuni vecchi dischi arrivano anche a richiedere 30W in startup.

Appunto.... Ho gia consigliato in pvt all'amico Gaetano la serie green di western digital. Tuttavia, a parte questi ultimi, gli altri hd da 3,5 non mi sembrano cosi parsimoniosi :) IMHO la soluzione migliore per prezzi/prestazioni/consumi rimane optare per i 2,5 "

Valk791
21-10-2010, 11:21
Appunto.... Ho gia consigliato in pvt all'amico Gaetano la serie green di western digital. Tuttavia, a parte questi ultimi, gli altri hd da 3,5 non mi sembrano cosi parsimoniosi :) IMHO la soluzione migliore per prezzi/prestazioni/consumi rimane optare per i 2,5 "

sisi infatti i green sono un'ottima soluzione se non fosse per il problema del budget e per il fatto che un muletto è sempre un muletto nel senso che IMHO uno non deve spenderci molti soldi a meno che non voglia farsi un nas come Dio comanda. e comunque il tipo che voleva collegare 6 hd da un pico da 60w pretendeva davvero un po' troppo! per me invece i dischi in questione sono
Maxtor sata 500gb
+5V 0.72 A
+12V 0.52 A
maxtor pata 80gb
+5V 0.67A
+12V 0.96A
ora cerco i consumi della mobo e considero il consumo della ram 1w, per vedere se il gioco vale la candela

crocco1971
21-10-2010, 12:14
sisi infatti i green sono un'ottima soluzione se non fosse per il problema del budget e per il fatto che un muletto è sempre un muletto nel senso che IMHO uno non deve spenderci molti soldi a meno che non voglia farsi un nas come Dio comanda. e comunque il tipo che voleva collegare 6 hd da un pico da 60w pretendeva davvero un po' troppo! per me invece i dischi in questione sono
Maxtor sata 500gb
+5V 0.72 A
+12V 0.52 A
maxtor pata 80gb
+5V 0.67A
+12V 0.96A
ora cerco i consumi della mobo e considero il consumo della ram 1w, per vedere se il gioco vale la candela

Per la motherboard, se non riesci a trovare i consumi in rete, considera che il processore C3 Ezra a 800Mhz è dato a 8,3W massimi, raddoppia il consumo (per sicurezza) e sei intorno ai 15/16W per l'intera motherboard.
Aggiungi i tuoi dischi fissi e il calcolo è fatto.
Maxtor 500GB: (5*0,72) + (12*0,52) = 9,84 W (di picco)
Maxtor 80GB: (5*0,67) + (12*0,96) = 14,87 W

Questi sono consumi di punta, quando il disco sta lavorando a pieno regime; di solito i consumi sono più bassi.
Comunque, in totale, nel caso peggiore dovresti essere intorno a 40W di consumo (processore al 100%, entrambi i dischi al lavoro al massimo della loro capacità); e durante il funzionamento normale anche molto meno.

Valk791
21-10-2010, 13:08
certo che il disco da 80 consuma proprio parecchio! come stanno le cose un pico da 80 dandrebbe bene, ha un alimentazione per hd sata e pata quindi non dovrei manco usare adattatori. il brick poi conviene prenderlo insieme al pico in modo che sia abbastanza efficiente? giusto per sapere un po' "l'investimento" e il relativo ammortamento.

crocco1971
21-10-2010, 13:59
certo che il disco da 80 consuma proprio parecchio! come stanno le cose un pico da 80 dandrebbe bene, ha un alimentazione per hd sata e pata quindi non dovrei manco usare adattatori. il brick poi conviene prenderlo insieme al pico in modo che sia abbastanza efficiente? giusto per sapere un po' "l'investimento" e il relativo ammortamento.

Ma perchè due dischi fissi? potresti fare una piccola partizione (5/10 GB) sul disco da 500GB per il sistema operativo, ed il resto tutto libero per i tuoi dati.
Così installi ed usi solo un disco.

Dove lo compreresti il PicoPSU? Mi dai i riferimenti del negozio online (suppongo), così ti faccio una verifica sugli alimentatori brick? Al limite se è vietato dal regolamento inviami le informazioni in privato.

pollicino
21-10-2010, 14:11
Ma perchè due dischi fissi? potresti fare una piccola partizione (5/10 GB) sul disco da 500GB per il sistema operativo, ed il resto tutto libero per i tuoi dati.
Così installi ed usi solo un disco.

Dove lo compreresti il PicoPSU? Mi dai i riferimenti del negozio online (suppongo), così ti faccio una verifica sugli alimentatori brick? Al limite se è vietato dal regolamento inviami le informazioni in privato.

interessa anche a me :)

ciocia
21-10-2010, 14:43
HELP:help:
Mi e' appena arrivato il nettop acer veriton n281g che voglio usare come muletto. Monta un hd da 160gb con credo linux. Voglio aprirlo e metterci il mio da 250gb con winxp.
Non ho idea di come fare...non ci sono viti, immagino debba andare a far leva con cacciavite da qualche pare ma non e' chiaro e non vorrei rompere il case perdendo la garanzia....qualcuno ha idea? Ho cercato con google senza risultati.

PS acceso fermo sul desktop linux ( credo sia quello, mai visto ) consuma 14w ( atom d425 e 1gb ddr3 )

EDIT:
Ho contattato acer, gli ho dato i miei dati e mi hanno dato autorizzazione ( e un codice seriale dell'autorizzazione ) a rimuovere il sigillo per upgrade hardware.
Ho tolto il sigillo e la vite, ma nulla si apre/muove...

Valk791
21-10-2010, 14:55
Ma perchè due dischi fissi? potresti fare una piccola partizione (5/10 GB) sul disco da 500GB per il sistema operativo, ed il resto tutto libero per i tuoi dati.
Così installi ed usi solo un disco.

Dove lo compreresti il PicoPSU? Mi dai i riferimenti del negozio online (suppongo), così ti faccio una verifica sugli alimentatori brick? Al limite se è vietato dal regolamento inviami le informazioni in privato.

vabbè volevo usare il disco da 80 giust per non fargli fare la polevere nel cassetto ma a questo punto gliela faccio fare e basta! ti mando in pvti link per il pico.

ciocia
21-10-2010, 15:38
Ce l'ho fatta. Odio i coperchi di plastica incastrati a pressione. Fatto leva con 2 cacciaviti lentamente andando a sbloccare linguetta dopo linguetta.

Questo e' una foto aperto:
http://img222.imageshack.us/img222/8163/foto0007mg.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/foto0007mg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ciocia
22-10-2010, 13:13
Mi sono arreso. Non essendo un barebone e predisposto per il cambio, l'hd e' attaccato direttamente alla MB, per toglierlo dovrei levare la MB dal case per svitare le 4 viti posteriori....ho tolto le viti di fissaggio della mb e tirato di qua e di la'...niente, e' incastonata per bene nel case.
Lascio il 160gb e mi accontento. Al max un giorno aggiungero' un hd esterno usb, tanto dovrebbe aumentare il consumo al max di 5w con un hd da 2.5

Riconfermo i consumi, col mulo funzionante: 14w :cool:, pagato 185 spedizione inclusa. Alcune note: ho dovuto comprarmi una tastiera usb che non avevo ( avevo solo vecchie tast ps2, che questo nettop non ha ) e uscita video ha solo vga, niente dvi.

khael
22-10-2010, 14:00
ma è il revo?

thecatman
23-10-2010, 12:18
ciao!
domandina veloce perchè sto pensando a un upgrade.
l'atom d510 a cosa è paragonabile in termini di consumi, diciamo in situazione di scaricamento torrent/emule/http, rispetto a intel serie i (credo che i3-530 sia il paragone) e a amd su sochet am3? se non sono stato abbastanza chiaro chiedetemi pure. grazie.

ciocia
23-10-2010, 12:46
ma è il revo?
No, acer veriton n281g

marcy1987
25-10-2010, 14:37
aggiornamenti sul mulo basato su scheda madre notebook.

la prolunga sata finalmente è arrivata, e come vi ho già detto i 12v NON sono erogati, come era lecito aspettarsi. la soluzione momentanea che ho adottato è stata recuperare un trasformatore 12v con sufficiente erogazione di corrente per alimentare i motori dell'hd (trasformatore di un vecchio scanner 12v 1,25A probabilmente di bassa efficienza). Sono il primo a dire che non è la soluzione ottimale, la cosa che più mi spaventava è la massa non condivisa fra trasformatore 12v e trasformatore 19v del sistema, avevo paura che ci fossero correnti spurie in circolo, ma multimetro alla mano non ho rilevato anomalie. finora ha funzionato ininterrottamente da una settimana al 100% della CPU (uso BOINC)

il brick per alimentare il sistema apparteneva a un netbook Acer Aspire One, si tratta di un Delta 19v 1,58A da 30w

PRO:
-consumi ancora da misurare per bene con il nuovo hd, ma spannometricamente siamo sui 10+6w in idle e 15+6w in full. i 6w rappresentano il consumo misurato a monte del solo trasformatore 12v dell'HD (all'accensione 8w, a sistema attivo 5-6w). purtroppo il brick che avevo usato prima è del pc di mio fratello che a quanto pare NON ha la spina con messa a terra quindi potevo effettuare misurazioni con il lidlometro; questo brick invece ha la messa a terra quindi mi serve un adattatore (il mio lidlometro è quello con presa Shuko, quella per elettrodomestici per intenderci)
-ridotte dimensioni
-gigabit onboard
-silenziosità
-possibilità di reperire una batteria compatibile e sfruttarla come UPS

CONTRO:
-alimentazione esterna 12v per HD: c'è una sfilza di possibili problemi, già elencati sopra
-nessuna impostazione per il riavvio automatico su power down
-UPS tramite batteria inutile visto l'alimentazione esterna 12v
-temperature (nonostante le ottimizzazioni con RMclock, siamo sui 60° in full per CPU e anche 65° per chipset e GPU)

un paio di foto:
http://img209.imageshack.us/img209/3763/dscn0425i.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dscn0425i.jpg) http://img641.imageshack.us/img641/1443/dscn0426ee.th.jpg (http://img641.imageshack.us/my.php?image=dscn0426ee.jpg) http://img225.imageshack.us/img225/773/dscn0427v.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=dscn0427v.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/9531/dscn0428z.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn0428z.jpg) http://img545.imageshack.us/img545/2072/dscn0430n.th.jpg (http://img545.imageshack.us/my.php?image=dscn0430n.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/4773/dscn0431fo.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dscn0431fo.jpg)

il tutto è ancora "volante" e non terminato, in attesa di idee geniali per porre rimedio ai problemi di cui soffre questa config.
NB: quella clip gialla che vedete in mezzo al sistema altro non è che un pezzo di penna posto in posizione strategica a mò di leva per accendere il sistema: purtroppo il tasto di accensione è sotto la scheda madre! (la scheda è girata rispetto alla normalità, dovrebbe essere sottosopra ma per ragioni di raffreddamento l'ho posizionata così)


detto ciò, non sono pienamente soddisfatto.
dover ripiegare su un secondo trasformatore ha inesorabilmente portato a sfantaggi non da poco. tralasciando la poca praticità nelle saldatue, potrei cercare di ottenere i 12v dalla scheda madre (forse dal connettore per il lettore ottico?) ma questo mi porterebbe ad un altro problema, il brick che sto usando ora per alimentare il sistema non basterebbe più e dovrei comprarne uno nuovo più potente.
Poi, già avevo messo in conto di prendere una batteria non originale a pochi soldi per smembrarla e usarla come ups integrato, e anche questo sarebbe un sforzo vano sempre per colpa dei 12v.

se avete consigli e/o critiche, sono come sempre ben accette ;)

ciccillover
25-10-2010, 15:13
Avrai anche fatto bene a provarci, ma era quasi scontato che fosse così. Però un'ideuzza ce l'avrei per l'HD. La batteria del notebook che voltaggio eroga? Se è da 14,4v (ma con questo voltaggio ne ho viuste poche a dire il vero) potresti usarlo con batteria sempre collegata e prelevare l'alimentazione dai piedini della batteria, per abbassare a 12v tramite regolatore.
In alternativa puoi prelevare i 5v dal lettore e usare un circuito step up. Qua uno schemino (anche se eroga max 0.8 A):
http://www.eleccircuit.com/lm2577-5v-to-12v-dc-converter-step-up-voltage-regulator/

Ovviamente sono solo idee, vanno pensati pro e contro di qualsiasi soluzione.

marcy1987
25-10-2010, 15:21
Avrai anche fatto bene a provarci, ma era quasi scontato che fosse così. Però un'ideuzza ce l'avrei per l'HD. La batteria del notebook che voltaggio eroga?

ci avevo già pensato, ma purtroppo eroga solo 10,8v

facendo una veloce ricerca avevo trovato un regolatore di tensione per abbassare i 19v si tratta del 7812, da usare in questo modo:
http://www.rangerusa.com/photos/7812.gif

ma in ogni caso perderei i benefici della batteria


EDIT: il circuito step up è una buona idea, ma devo gestire almeno 1,5A di assorbimento nello start up dell'HD (a dire il vero ho trovato qualche circuito già pronto sulla baia con output fino a 2A)

MiKeLezZ
25-10-2010, 15:31
se avete consigli e/o critiche, sono come sempre ben accette ;)Mi son sempre chiesto: che succede se spegni il sistema? L'alimentatore da 12V per il disco è perennemente attaccato. Il disco continua ad essere acceso? E' abbastanza evoluto da spegnersi da solo?

marcy1987
25-10-2010, 15:37
Mi son sempre chiesto: che succede se spegni il sistema? L'alimentatore da 12V per il disco è perennemente attaccato. Il disco continua ad essere acceso? E' abbastanza evoluto da spegnersi da solo?

l'elettronica lavora con i 5v quindi si, il disco si spegne quando il sistema è spento.

si è evoluto :)

ciccillover
25-10-2010, 16:18
Con il 7812, oltre a non sfruttare la batteria come UPS, disperdi anche una quantità di calore notevole, e questo potrebbe addirittura vanificare lo sforzo di ricorrere a componenti da portatile per questioni di efficienza: se l'assorbimento istantaneo su quella linea è di 1A, dissipi in quel modo (19-12)V * 1 A = 7W, che si traduce anche nella necessità di un dissipatore attivo, che pure ha il suo consumo per via della ventola.
Per fare le cose per bene penso che dovresti andare di PWM, ma a quel punto le cose si complicano. Lascio comunque la palla a chi ha più esperienza di me in campo elettronico, io ho solo un'infarinatura.
Un altro appunto però devo dartelo: step up con 2A in uscita sui 12V, pari a 24W di picco; anche ammettendo un'efficienza del 100% del circuito step up (assolutamente impossibile) assorbiresti 24W / 5V = ~5A sulla linea del lettore CD. Non è "leggermente" troppo? Il drive ottico da portatile più esoso che ho visto assorbe 1,5A...

marcy1987
25-10-2010, 17:22
Con il 7812, oltre a non sfruttare la batteria come UPS, disperdi anche una quantità di calore notevole, e questo potrebbe addirittura vanificare lo sforzo di ricorrere a componenti da portatile per questioni di efficienza: se l'assorbimento istantaneo su quella linea è di 1A, dissipi in quel modo (19-12)V * 1 A = 7W, che si traduce anche nella necessità di un dissipatore attivo, che pure ha il suo consumo per via della ventola.
Per fare le cose per bene penso che dovresti andare di PWM, ma a quel punto le cose si complicano. Lascio comunque la palla a chi ha più esperienza di me in campo elettronico, io ho solo un'infarinatura.
Un altro appunto però devo dartelo: step up con 2A in uscita sui 12V, pari a 24W di picco; anche ammettendo un'efficienza del 100% del circuito step up (assolutamente impossibile) assorbiresti 24W / 5V = ~5A sulla linea del lettore CD. Non è "leggermente" troppo? Il drive ottico da portatile più esoso che ho visto assorbe 1,5A...

si mi sono documentato e in effetti non fa al caso mio. ho trovato invece questo circuito bell'e'pronto, monta un LM2577
http://img.auctiva.com/imgdata/1/4/3/3/0/9/0/webimg/406832480_o.jpg
* Module Properties: Non-isolated step-up / Boost charge module.
* Input Voltage: DC 3~34 V
* Output Voltage: DC 4~60 V ( adjustable, O/p Voltage >I/p Voltage by 2V )
* Output Current: 2.5A Max
* Input Current: 3A Max
* The minimum voltage difference: 2V
* Output Power: natural cooling 20W, Max 25W == input voltage * 3A * efficiency%
* Efficiency: 92% (up 92%, eg input :12V output: 19V 1.5A n: 92% )
* Output Ripple: 20M Bandwidth, 0.06mV (MAX)
* Full Load temperature rise: 45 ℃
* Potentiometer adjustment direction: clockwise (increase), counterclockwise (decrease)
* No-load Current: Typical 15mA
* Load Regulation: ± 0.5%
* Voltage Regulation rate: ± 0.5%
* Dynamic response speed: 5% 200uS
* Output Short-circuit Protection : None
* Input Reverse Protection: None
* Operating temperature: Industrial grade (-40 ℃ to +85 ℃) (ambient temperature exceeds 40 degrees, lower power use, or to enhance heat dissipation)
* Size: 50 x 25 x 22 mm ( L*W*H )

L'efficienza è data a 92%, in realtà credo si tratti di condizioni ideali dato che l'efficienza media del LM2577 è dell'80% (datasheet alla mano)

in ogni caso, rimane il problema di DOVE prelevare la corrente. in effetti i piedini della batteria sembrerebbe essere la soluzione ideale.
Domanda: scenario particolare, HD alimentato dal circuito sopra e contemporaneamente batteria in ricarica: il circuito onboard riesce a star dietro all'assorbimento dell'HD e della ricarica della batteria?

ciccillover
25-10-2010, 18:51
C'è anche un altro problema, il voltaggio di uscita stando ai dati di targa dovrebbe essere superiore a quello di input di almeno 2v (e allora perché input min 3v e output min 4v???). Alla luce di ciò, se la batteria è da 10,8v, non ci siamo. Se poi quei dati dichiarati sono fasulli e riesce a darti 12v dai 10,8 allora ok, sei a cavallo.
Circa il circuito di ricarica, direi di no, la corrente di carica di quelle batterie mi risulta essere molto bassa in effetti... è un bel casotto!

Comunque, quel circuito dove lo trovi? E' molto simpatico e potrebbe perfino fare da DC-DC converter per usare un portatile su accendisigari, ad occhio e senza analizzare bene.
EDIT: trovato sulla baia. Non costa neanche tanto. Diciamo che a 2,5A è a circa 45w... non sono molti i portatili in giro che si accontentano di così poco, ma il mio tablet ad esempio ce la farebbe (l'alimentatore originale è proprio da 45w)

Valk791
26-10-2010, 13:07
finalmente mi è arrivata anche la ram e ho montato tutto. tuttavia ho collegato tutto al mio veccho alimentatore che 5 anni fa funzionava benissimo e ho sentito il rumore di contatto elettrico eh ho spento tutto perchè non vorrei bruciare la scheda madre. se l'alimentatore è rotto al più non eroga corrente giusto? mica può far bruciare la scheda? so che la domanda è anche stupida ma è per essere sicuri perchè nn vorrei rompere niente. grazie

Speed_89
28-10-2010, 19:50
Salve ragazzi, complimenti a tutti per questo mega-tread su questo argomento cis interessante! :D

Vi chiedo subito scusa se la mia domanda è stata già discussa, ma non ho avuto il coraggio di leggere tutte le pagine, ho letto solo le prime...

Vorrei assemblare un sistema mini-itx da usare come muletto...
Ho già tutto l'occorrente:
MoBo: Gigabyte GA-GC330UD (Intel Atom 330 + vga integrati)
RAM: 1 x kingston da 1GB
HDD: Hitachi 2,5" da 40GB

...mi manca solamente l'alimentatore...

Ho visto che su internet si trovano molti pico-psu, quelli col circuito sul connettore, xò primo mi sembrano un prodotto alquanto delicatuccio, e secondo hanno un prezzo a dir poco esorbitante! (Si oscilla tra i 60 e gli 80€! per solo il dc-dc!)

Invece ho trovato questo dc-dc da 60W della cooler master: ECD-22001-N1-GP da poter abbinare a questo brik sempre della cooler master: ECA-02001-E1-GP, il tutto per il modico prezzo di 36€ (18+18)...

Il problema è che ho trovato un solo negozio che ha il dc-dc a listino, e ce l'ha non disponibile...:muro:

Ora vi chiedo: ci sarebbe qualche prodotto equivalente a questo (sempre dc-dc non pico-psu da 60W) magari di marca diversa, ma di prezzo sempre intorno ai 20€? :rolleyes:

PS: inoltre vorrei un vostro parere anche sul possibile consumo della configurazione da me citata... Secondo le vostre conoscenze/esperienze ce la faccio con 60W? :)

Aiutatemi ragazzi, vorrei risolvere questa cosa il prima possibile! :)
Poi prima ho i pezzi e prima posso iniziare i lavori per il case, che intendo autocostruire! :P

khael
28-10-2010, 22:13
ragazzziiii saaaaaaaaaaaaaaalve :D

devo abbandonare la mia giga d510 e passare a qualche cosa con piu' porte pci.ex

Mi dareste un consiglio per una piattaforma economica, ddr3, cpu dual core non spinta.

Am3 o intel?

denghiu :D

Jackyll
28-10-2010, 23:10
ciao ragazzi,siccome voglio metter su un muletto solo per torrent,volevo chiedervi un parere su l'acquisto dei componenti..
ho visto che la intel produce delle schede madri comprensive di atom.
Volevo chiedervi se sono consigliate per l'uso indicato e quale modello in particolare. (meglio single o dual core?)
oppure è meglio rimanere sui vecchi procio?
come ali pensavo ad un pico...
PS vorrei rimanere sui 35-40W
grazie in anticipo.

_MrROBY_
29-10-2010, 06:00
ciao ragazzi,siccome voglio metter su un muletto solo per torrent,volevo chiedervi un parere su l'acquisto dei componenti..
ho visto che la intel produce delle schede madri comprensive di atom.
Volevo chiedervi se sono consigliate per l'uso indicato e quale modello in particolare. (meglio single o dual core?)
oppure è meglio rimanere sui vecchi procio?
come ali pensavo ad un pico...
PS vorrei rimanere sui 35-40W
grazie in anticipo.

visto che vuoi fare solo download basta anche single core. Atom va benissimo.
alcune mobo Foxconn D42S, ASUS AT4NM10-I, Intel D510MO...
se invece vuoi scaricare e vedere i film, prendi una mobo con ION integrato, io mi sono preso la AT3IONT-I Deluxe, in questi giorni la sto assemblendo :P

riporto
29-10-2010, 08:08
Per chi vuole qualcosa di più performante e sopratutto mooolto più flessibile sui 35W c'è la mia configurazione in firma! ;)

crocco1971
29-10-2010, 09:50
visto che vuoi fare solo download basta anche single core. Atom va benissimo.
alcune mobo Foxconn D42S, ASUS AT4NM10-I, Intel D510MO...
se invece vuoi scaricare e vedere i film, prendi una mobo con ION integrato, io mi sono preso la AT3IONT-I Deluxe, in questi giorni la sto assemblendo :P

Ciao,

Mi fai sapere quando puoi come funziona la AT3IONT-I Deluxe? Sto pensando di aggiornare il mio HTPC, ed una scheda del genere è intetressante (anche se nutro dei dubbi sull'utilizzo reale di tale scheda con film HD pesantemente compressi).
L'idea è di riunire in un solo PC le funzioni di muletto e HTPC, se possibile.
Se riesci a fare un pò di prove e farmi avere i risultati, mi faresti un grande favore.

Jackyll
29-10-2010, 10:19
visto che vuoi fare solo download basta anche single core. Atom va benissimo.
alcune mobo Foxconn D42S, ASUS AT4NM10-I, Intel D510MO...
se invece vuoi scaricare e vedere i film, prendi una mobo con ION integrato, io mi sono preso la AT3IONT-I Deluxe, in questi giorni la sto assemblendo :P

intanto grazie per la risp.
allora ho controllato e la d510 è un dualcore..ma in termini di consumo è cmq accettabile..
anche l'asus è molto interessante essendo da quel che ho capito single core..
siccome devo solo scaricare penso siano 2 soluzioni accettabili...
PS queste altre schede come sono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
come sono questi atom 330 e 230?:D

carlainz
29-10-2010, 15:45
ciao ho da 10 giorni un acer n281g e sono molto soddisfatto .
monta un cpu atpm d425 con gpu integrata e collegato a un monitor da 24 vedo film prefettamente . ha 1 gb di ram ddr3 ho installato fedora 13 e la ram è anche troppa ... va tutto velocissimo ( di default ha linux linplus ) .

Per ora sono 10 giorni che è acceso e va che è una meraviglia , i conumi dovrebbero essere al massimo di 14 w tutto il sistema intendo ...
ciao

carlainz
29-10-2010, 15:51
dimenticavo dalle specifiche del cpu atom d425 mi pare di capire che non supporta il cpu scalig ( speed step o come cavolo si chiama ) pero con il power manager di gnome posso impostare la velocita anche a 200mhz ... con e anche tutti i valori intemedi fino a 1800 mhz ...

come mai ? allora supporta il cpu scaling ?

_MrROBY_
29-10-2010, 16:13
intanto grazie per la risp.
allora ho controllato e la d510 è un dualcore..ma in termini di consumo è cmq accettabile..
anche l'asus è molto interessante essendo da quel che ho capito single core..
siccome devo solo scaricare penso siano 2 soluzioni accettabili...
PS queste altre schede come sono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
come sono questi atom 330 e 230?:D

il 330 ce l'ho io, solo che ora lo sto assemblando.
Da quel che ho studiato i vari proci, il 330 è ottimo anche per office, filmati HD (assieme a ION ovviamente), navigazione internet e qualche giochino. E poi ha la dissipazione passiva.
Per questo ho scelto proprio la AT3IONT-I Deluxe, ma se non ti interessa la multimedialità, allora la versione base (AT3IONT-I) è adatta al tuo scopo.

Jackyll
29-10-2010, 16:57
perfetto,è quello che volevo sapere :D
@ carlainz:cavolo solo 13W con anche le ddr3? forte

Jackyll
29-10-2010, 17:03
però ho visto solo ora che sul prezzo iamo sui 100 eurini...al contratio del d510 che viene già 30 euro in meno...:rolleyes:
forse è più adatta una ASUS AT4NM10-I...

Speed_89
31-10-2010, 09:37
Salve ragazzi, complimenti a tutti per questo mega-tread su questo argomento cis interessante! :D

Vi chiedo subito scusa se la mia domanda è stata già discussa, ma non ho avuto il coraggio di leggere tutte le pagine, ho letto solo le prime...

Vorrei assemblare un sistema mini-itx da usare come muletto...
Ho già tutto l'occorrente:
MoBo: Gigabyte GA-GC330UD (Intel Atom 330 + vga integrati)
RAM: 1 x kingston da 1GB
HDD: Hitachi 2,5" da 40GB

...mi manca solamente l'alimentatore...

Ho visto che su internet si trovano molti pico-psu, quelli col circuito sul connettore, xò primo mi sembrano un prodotto alquanto delicatuccio, e secondo hanno un prezzo a dir poco esorbitante! (Si oscilla tra i 60 e gli 80€! per solo il dc-dc!)

Invece ho trovato questo dc-dc da 60W della cooler master: ECD-22001-N1-GP da poter abbinare a questo brik sempre della cooler master: ECA-02001-E1-GP, il tutto per il modico prezzo di 36€ (18+18)...

Il problema è che ho trovato un solo negozio che ha il dc-dc a listino, e ce l'ha non disponibile...:muro:

Ora vi chiedo: ci sarebbe qualche prodotto equivalente a questo (sempre dc-dc non pico-psu da 60W) magari di marca diversa, ma di prezzo sempre intorno ai 20€? :rolleyes:

PS: inoltre vorrei un vostro parere anche sul possibile consumo della configurazione da me citata... Secondo le vostre conoscenze/esperienze ce la faccio con 60W? :)

Aiutatemi ragazzi, vorrei risolvere questa cosa il prima possibile! :)
Poi prima ho i pezzi e prima posso iniziare i lavori per il case, che intendo autocostruire! :P

:mc:

Joepesce
31-10-2010, 10:09
raga ma le zotac con su4100 recensite mesi fa...ancora nulla in giro?
sono introvabili!!!

tellone
31-10-2010, 12:33
raga ma le zotac con su4100 recensite mesi fa...ancora nulla in giro?
sono introvabili!!!

mi accodo all'appello: comunque penso che tra poco dovrebbe essere disponibile sul noto sito crucco di materiale per car pc..... guardo ogni giorno nelle loro news

Donbabbeo
31-10-2010, 14:17
Scheda veramente interessante, consumi intorno ai 20 Watt e prestazioni di tutto rispetto.
Ho paura però per il costo... :(

ciocia
31-10-2010, 17:47
perfetto,è quello che volevo sapere :D
@ carlainz:cavolo solo 13W con anche le ddr3? forte

Si confermo.
Nettop acer veriton N281G completo ( atom d425+hd160gb+1gb ram ddr3 ), installato winxp sulla seconda partizione, con mulo funzionante= 14W ( misurati...sempre che vada bene il mio lettore, ma anche se sbagliasse di un 20%, non cambierebbe molto:D )
Pagato solo 185€ spedito a casa.

Ho creato un thread per chi volesse qualche info:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33508774#post33508774

Ovviamente se cercate qualche prestazione in piu' a discapito di un lieve incremento nei consumi, meglio puntare sul n282g ( d525, 2gb di ram, ion, hd 250gb )

khael
01-11-2010, 23:44
devo abbandonare la mia giga d510 e passare a qualche cosa con piu' porte pci.ex

Mi dareste un consiglio per una piattaforma economica, ddr3, cpu dual core non spinta.
Am3 o intel?

denghiu :D

upp!
aiutino per piacere!

Speed_89
02-11-2010, 22:21
Dai ragazzi qualcuno mi consiglia un DC-Dc converter come questo da 60W della Cooler Master: ECD-22001-N1-GP?! :muro:

Questo al momento non è disponibile, però nello shop dove l'ho trovato sta 18€... Qualcuno conosce un prodotto equivalente, come caratteristiche e prezzo, che però è più reperibile?!?!?! Help me please... :(

Valk791
03-11-2010, 06:51
ciao che efficienza ha?

Speed_89
03-11-2010, 09:09
ciao che efficienza ha?

Ciao, ti riferisci al dc-dc da me citato? Non so, le info su questo prodotto sono davvero poche, però essendo un dc-dc penso che abbia un'elevata efficienza...

Mr. G87
04-11-2010, 20:10
oggi ho preso un mac mini early 2009, cpu da 2 Ghz, nvidia 9400, 1gb di ram ddr3, 120gb @5400rpm.
Il tutto in idle consuma 14w :D
Direi che sarà il mio htpc di riferimento, visto che l'altro con l'amd 4850@800Mhz mi fa 25w...

Consiglio, vorrei aggiornare l'hdd del mini, mi consigliate qualche hdd da 2,5" con ottime prestazioni/consumo, avevo pensato ai samsung o ai wd...

Grassie

Revelator
09-11-2010, 09:45
ciao a tutti ho staccato dal mio pc fisso definitivamente il floppy disk,quanti watt risparmio?:p

Project_Z
09-11-2010, 23:08
ciao a tutti ho staccato dal mio pc fisso definitivamente il floppy disk,quanti watt risparmio?:p

Con questa operazione sarà diventato sicuramente un "elettrodomestico" classe A+ :D

Valk791
10-11-2010, 07:12
ciao ragazzi ho ho tutto pronto ma ho avuto problemi con l'alimentatore che dovevo montarci allora stamattina ho provato ad usare un altro alimentatore ma una volta messa la corrente non parte nulla. può darsi che è colpa di un collegamento a 4 pin che sulla scheda madre e che sulla epia non c'è? nel senso è quella la presa che dà l'avvio? come posso fare? grazie

makka
10-11-2010, 07:55
ciao ragazzi ho ho tutto pronto ma ho avuto problemi con l'alimentatore che dovevo montarci allora stamattina ho provato ad usare un altro alimentatore ma una volta messa la corrente non parte nulla. può darsi che è colpa di un collegamento a 4 pin che sulla scheda madre e che sulla epia non c'è? nel senso è quella la presa che dà l'avvio? come posso fare? grazie

Anche a me e' successa una cosa simile: alimentatore nuovo per la epia e il sistema stava acceso per un po' e quindi si riavviava da solo.
Dopo alcune prove e supportato anche da MikeLezz, sono arrivato alla conclusione che l'alimentatore nuovo non rileva assorbimento sufficiente sulla 12V e quindi si riavvia. La epia si alimenta usando praticamente solo la 5V.
La soluzione e' stata mettere una resistenza sulla 12V per simulare un po' di carico. Purtroppo non ricordo di preciso ma dovrebbe essere circa 100ohm e 2Watt. In alternativa puoi provare a collegare una ventola a 12V direttamente su uno dei molex dell'alimentatore.

Valk791
10-11-2010, 09:17
ho provato sia con la ventola ma niente! può darsi che vi voglia l'interruttore? oppure devo fare quella cosa con la resistenza? comunque si ha lo stesso problema anche con i pico? perchè a questo punto invece di complicarmi la vita recuperando roba vecchia faccio la spesa una volta per tutte e sto a posto, no?

makka
10-11-2010, 09:39
ho provato sia con la ventola ma niente! può darsi che vi voglia l'interruttore? oppure devo fare quella cosa con la resistenza? comunque si ha lo stesso problema anche con i pico? perchè a questo punto invece di complicarmi la vita recuperando roba vecchia faccio la spesa una volta per tutte e sto a posto, no?

Strano,a meno che tu non abbia usato una ventola che consuma veramente poco..... se hai un disco da 3.5" prova a collegare quello..... se anche cosi' si non funziona allora il problema e' altrove.
Bye

Valk791
10-11-2010, 09:52
veramente l'hd da 3.5 era già collegato.. ed è un hd che consuma anche abbastanza perchè è vecchiotto

EDIT: ho parlato con tellone e c'è da collegare alla scheda un interruttore.

alphacygni
11-11-2010, 07:57
Ciao a tutti, alla fine dopo 7000 considerazioni ho deciso di puntare sul D510; a questo punto devo scegliere la mobo!
In particolare sarei indeciso tra Asus AT5NM10-I e Intel D510MO. La prima costerebbe 12 euro piu' della seconda. Che ne pensate?

_MrROBY_
11-11-2010, 08:11
Ciao a tutti, alla fine dopo 7000 considerazioni ho deciso di puntare sul D510; a questo punto devo scegliere la mobo!
In particolare sarei indeciso tra Asus AT5NM10-I e Intel D510MO. La prima costerebbe 12 euro piu' della seconda. Che ne pensate?

Prendi la AT5NM10-I perchè ha Express Gate, ti sarà utile per un accesso rapido a internet senza aspettare che windows o linux finiscano di caricare...

alphacygni
11-11-2010, 08:47
Prendi la AT5NM10-I perchè ha Express Gate, ti sarà utile per un accesso rapido a internet senza aspettare che windows o linux finiscano di caricare...

Express Gate e' carino, ma ha senso per una macchina che comunque deve stare accesa h24? Alla fine windows lo carichi una volta ogni 3 mesi :D

_MrROBY_
11-11-2010, 08:53
Express Gate e' carino, ma ha senso per una macchina che comunque deve stare accesa h24? Alla fine windows lo carichi una volta ogni 3 mesi :D

giusto :D
un consiglio: valuta benissimo la RAM da acquistare (ne sto avendo io problemi con il muletto che sto costruendo)

alphacygni
11-11-2010, 09:05
giusto :D
un consiglio: valuta benissimo la RAM da acquistare (ne sto avendo io problemi con il muletto che sto costruendo)

Uhm, magari la Intel e' meno rompipalle? Considera che non ho bisogno di nulla di particolare, in quanto mi serve solo per il mulo: l'unica cosa veramente necessaria e' la stabilita', anche perche' stara' in un case bello angusto...

_MrROBY_
11-11-2010, 09:22
Uhm, magari la Intel e' meno rompipalle? Considera che non ho bisogno di nulla di particolare, in quanto mi serve solo per il mulo: l'unica cosa veramente necessaria e' la stabilita', anche perche' stara' in un case bello angusto...

beh certo se solo muletto va benissimo, e volendo puoi anche downclockare il processore per ridurre i consumi, visto che i programmi peer to peer non rubano molte risorse ;)

gyagi
11-11-2010, 09:37
Leggendo qualche pagina più indietro mi è venuto un dubbio..

Il muletto ke ho in firma mi fa tra i 28 e i 33W(misurati 26-31 con 1 banco solo,aggiungendo il secondo credo sia aumentato di qualche watt)..ma è possibile ke mi consuma così tanto?ok,ho la ion..però stando a configurazioni altrui mi sembra che consumi "un pò troppo"..

Ho messo una coppia di ram x il dual channel,facendo anche da web server,mi serva un pò più di reattività e velocità nella macchina..anche se,x limitazioni della cpu non vede oltre i 3.5gb..

Il sistema è ubuntu 10.04 SERVER..

Mettere su win 7 con una macchina virtuale con su ubuntu server,dite che sia esagerato per sto processore?
sostanzialmente lo uso come storage di rete e macchina x i torrent(con controllo remoto da interfaccia web) oltre ke per sviluppo web(mi serve x apache2 e php5),però vista la presenza di ion in un prossimo futuro lo collegherei alla TV via hdmi x eliminare lettore dvd etc e guardarmi i film in fullhd ma non voglio eliminare il torrentflux dalla macchina essendo estremamente pratico e funzionale alle mie necessità..
win 7 alla fine mi servirebbe solo per guardami i film in full hd e navigare e ubuntu su VM per i torrent e sviluppo web..

_MrROBY_
11-11-2010, 09:47
Leggendo qualche pagina più indietro mi è venuto un dubbio..

Il muletto ke ho in firma mi fa tra i 28 e i 33W(misurati 26-31 con 1 banco solo,aggiungendo il secondo credo sia aumentato di qualche watt)..ma è possibile ke mi consuma così tanto?ok,ho la ion..però stando a configurazioni altrui mi sembra che consumi "un pò troppo"..

Ho messo una coppia di ram x il dual channel,facendo anche da web server,mi serva un pò più di reattività e velocità nella macchina..anche se,x limitazioni della cpu non vede oltre i 3.5gb..

Il sistema è ubuntu 10.04 SERVER..

Mettere su win 7 con una macchina virtuale con su ubuntu server,dite che sia esagerato per sto processore?
sostanzialmente lo uso come storage di rete e macchina x i torrent(con controllo remoto da interfaccia web) oltre ke per sviluppo web(mi serve x apache2 e php5),però vista la presenza di ion in un prossimo futuro lo collegherei alla TV via hdmi x eliminare lettore dvd etc e guardarmi i film in fullhd ma non voglio eliminare il torrentflux dalla macchina essendo estremamente pratico e funzionale alle mie necessità..
win 7 alla fine mi servirebbe solo per guardami i film in full hd e navigare e ubuntu su VM per i torrent e sviluppo web..

non ho capito, vorresti un virtualizzatore di Seven su Linux per vedere i film?
Oppure il contrario per fare quello che fai già ora?
Guarda che Linux è adatto anche per navigare su internet e vedere i film... e il 330 non è tanto potente per fare grandi multitasking

GByTe87
11-11-2010, 09:53
Ciao a tutti, alla fine dopo 7000 considerazioni ho deciso di puntare sul D510; a questo punto devo scegliere la mobo!
In particolare sarei indeciso tra Asus AT5NM10-I e Intel D510MO. La prima costerebbe 12 euro piu' della seconda. Che ne pensate?

Mah, io ti direi la D510... ne ho su una (4GB di ram, linux + windows in VM) in un case angusto e si spara qualche mese di uptime in scioltezza. :D

gyagi
11-11-2010, 10:04
non ho capito, vorresti un virtualizzatore di Seven su Linux per vedere i film?
Oppure il contrario per fare quello che fai già ora?
Guarda che Linux è adatto anche per navigare su internet e vedere i film... e il 330 non è tanto potente per fare grandi multitasking

virtualizzare ubuntu server su seven..xcui seven come sistema principale..

Infatti..mi era venuto sto dubbio..se devo fare na cosa così aspetterò qualche mini-itx x sandy bridge..sempre ke la sk video integrata nella cpu sia capace di riproddurre i 1080p come fa ion..e che consumi uguale..

So che linux è sufficiente,però nella versione desktop ho avuto un pò di seccature a fargli fare le stesse cose che faccio tranquillamente con la versione server(e dopo un mese di arrabbiature varie ho pulito tutto e fatto un dual boot che non uso praticamente mai)..e mi seccherebbe installare X(server grafico) sulla versione server,anche se mi sa essere l'unica alternativa..

Sul fattore consumi..30W in carico attorno al 20-40% non sono 1 pò tanti per la mia configurazione?
Ho lasciato tutto a default in bios(salvo la sk video ke ho impostato io al minimo)..anche perchè dopo aver giocato un pò con i parametri,abbassando voltaggi e giocando un poco sulla frequenza del processore, a volte dopo un riavvio non faceva nemmeno l'avvio del bios o si bloccava e mi lasciava a piedi..

_MrROBY_
11-11-2010, 10:16
virtualizzare ubuntu server su seven..xcui seven come sistema principale..

Infatti..mi era venuto sto dubbio..se devo fare na cosa così aspetterò qualche mini-itx x sandy bridge..sempre ke la sk video integrata nella cpu sia capace di riproddurre i 1080p come fa ion..e che consumi uguale..

So che linux è sufficiente,però nella versione desktop ho avuto un pò di seccature a fargli fare le stesse cose che faccio tranquillamente con la versione server(e dopo un mese di arrabbiature varie ho pulito tutto e fatto un dual boot che non uso praticamente mai)..e mi seccherebbe installare X(server grafico) sulla versione server,anche se mi sa essere l'unica alternativa..

Sul fattore consumi..30W in carico attorno al 20-40% non sono 1 pò tanti per la mia configurazione?
Ho lasciato tutto a default in bios(salvo la sk video ke ho impostato io al minimo)..anche perchè dopo aver giocato un pò con i parametri,abbassando voltaggi e giocando un poco sulla frequenza del processore, a volte dopo un riavvio non faceva nemmeno l'avvio del bios o si bloccava e mi lasciava a piedi..

l'importante che alla fine tutto sia stabile...
Hai la scheda video a parte? Può darsi che è per questo consumi un pò di più.
Per i consumi, potresti downclockare il processore se non lo sfrutti appieno, potresti anche staccare diverse periferiche, quelle usb quando non ti servono (mouse, tastiera, masterizzatore esterno ecc...), mettere in modalità risparmio energetico il pc e screensaver fissi e neri dopo quanti minuti vuoi.
Se fossi in te valuterei anche la modalità di sospensione in RAM, indicata come S3(STR). Se googli trovi tutto al riguardo, cercando S3(STR) oppure sospensione in RAM... :)

gyagi
11-11-2010, 10:24
l'importante che alla fine tutto sia stabile...
Hai la scheda video a parte? Può darsi che è per questo consumi un pò di più.
Per i consumi, potresti downclockare il processore se non lo sfrutti appieno, potresti anche staccare diverse periferiche, quelle usb quando non ti servono (mouse, tastiera, masterizzatore esterno ecc...), mettere in modalità risparmio energetico il pc e screensaver fissi e neri dopo quanti minuti vuoi.
Se fossi in te valuterei anche la modalità di sospensione in RAM, indicata come S3(STR). Se googli trovi tutto al riguardo, cercando S3(STR) oppure sospensione in RAM... :)

Infatti..ho fatto il formattone appunto xkè nn era stabile cn il desktop :(
Al momento il pc ha 2 cose connesse: cavo di rete e cavo di alimentazione :D
La sk video è la ION..xcui integrata sulla sk madre..(ed è a ben 36°...con una ventola attaccata al case e non direttamente sul dissy ke soffia sopra aria a cpu e gpu,non male)
Screen saver posso farne poco non avendo alcun server grafico..l'unica cosa ke visualizza è la shell di linux che attende user e pwd per l'accesso.Essendo versione server non c'è grafica..

Il processore,anche se gli abbasso il clock,nn va sotto ad 1.003V da bios.. :( percui anche mettendolo a meno di 1.6ghz(già così va piano..se pure lo abbasso.. :D ) non guadagno nulla..Forse posso lavorare un pò sulle tensioni della ram..
A quanto sono le ddr3 come standard?1.8v?1.5v?

Quella della sospensione in ram me la devo guardare in effetti..

_MrROBY_
11-11-2010, 10:28
Infatti..ho fatto il formattone appunto xkè nn era stabile cn il desktop :(
Al momento il pc ha 2 cose connesse: cavo di rete e cavo di alimentazione :D
La sk video è la ION..xcui integrata sulla sk madre..(ed è a ben 36°...con una ventola attaccata al case e non direttamente sul dissy ke soffia sopra aria a cpu e gpu,non male)
Screen saver posso farne poco non avendo alcun server grafico..l'unica cosa ke visualizza è la shell di linux che attende user e pwd per l'accesso.Essendo versione server non c'è grafica..

Il processore,anche se gli abbasso il clock,nn va sotto ad 1.003V da bios.. :( percui anche mettendolo a meno di 1.6ghz(già così va piano..se pure lo abbasso.. :D ) non guadagno nulla..Forse posso lavorare un pò sulle tensioni della ram..
A quanto sono le ddr3 come standard?1.8v?1.5v?

Quella della sospensione in ram me la devo guardare in effetti..

le ram hanno il proprio voltaggio da modello a modello. Se fai un paragone vedrai che ce ne sono anche superiori... ma ci sono dei contro: anche le ram hanno dei limiti, potrebbero darti bluescreens in caso di errori (di timing, impostazioni bios, voltaggi ecc...)

gyagi
11-11-2010, 10:32
le ram hanno il proprio voltaggio da modello a modello. Se fai un paragone vedrai che ce ne sono anche superiori... ma ci sono dei contro: anche le ram hanno dei limiti, potrebbero darti bluescreens in caso di errori (di timing, impostazioni bios, voltaggi ecc...)

Sono delle corsair da 2GB a banco,cl9 @1333(si,la mobo nn va oltre i 1066,ma costavano uguale a quelle più lente :p )..sono andato sull'economico non essendo il muletto una macchina da altissime prestazioni..fossero state per il fisso avrebbero avuto specifiche ben diverse :D

Ma secondo gli standard a quanto dovrebbero lavorare le ddr3?ho un vuoto..
2.1V no..mi sembra che quello sia lo standard x le ddr..1.90 dovrebbe essere x le ddr2... :help:

_MrROBY_
11-11-2010, 11:00
Sono delle corsair da 2GB a banco,cl9 @1333(si,la mobo nn va oltre i 1066,ma costavano uguale a quelle più lente :p )..sono andato sull'economico non essendo il muletto una macchina da altissime prestazioni..fossero state per il fisso avrebbero avuto specifiche ben diverse :D

Ma secondo gli standard a quanto dovrebbero lavorare le ddr3?ho un vuoto..
2.1V no..mi sembra che quello sia lo standard x le ddr..1.90 dovrebbe essere x le ddr2... :help:

direttamente da wikipedia:
Il JEDEC ha specificato che la tensione predefinita delle DDR3 deve essere pari a 1,5 V (per le DDR2 è di 1,8 V, mentre per le DDR1 era pari a 2,5 V). Questo ovviamente non significa che i produttori non possano aumentare questa tensione a valori superiori in modo da garantire maggior stabilità operativa per funzionamenti fuori specifica a clock più elevati di quelli standardizzati dal JEDEC stesso.

alphacygni
12-11-2010, 08:09
Mah, io ti direi la D510... ne ho su una (4GB di ram, linux + windows in VM) in un case angusto e si spara qualche mese di uptime in scioltezza. :D

Prendo nota del punto a favore...:D E poi risparmierei pure qualcosa :p

alphacygni
12-11-2010, 08:13
beh certo se solo muletto va benissimo, e volendo puoi anche downclockare il processore per ridurre i consumi, visto che i programmi peer to peer non rubano molte risorse ;)

Si beh, l'ideale sarebbe usare un software tipo (o proprio quello...) RMclock per giocare un po' su frequenze e tensioni... e' compatibile, vero? :D

puccio078
15-11-2010, 04:20
Quale tra queste mobo mi consigliate?

AD510PV (circa 71€)

AT5NM10-I (circa 88€)

A330ION (NVIDIA MCP7A-ION (circa 100€)

lo dovrei usare solo per scaricare e vedere film, al limite giocare a guitar hero con gli amici (forse)

gyagi
15-11-2010, 09:01
Quale tra queste mobo mi consigliate?

AD510PV (circa 71€)

AT5NM10-I (circa 88€)

A330ION (NVIDIA MCP7A-ION (circa 100€)

lo dovrei usare solo per scaricare e vedere film, al limite giocare a guitar hero con gli amici (forse)

Se devi vedere film in fullHD,l'unica scelta che hai è la asrock 330,avendo una scheda video apposta per questo..
con le altre mobo dovresti prenderti una sk video discreta che ti faccia la riproduzione dei film..le integrate intel presenti su quelle sk madri non ce la fanno..

Per il gioco..non ho presente i requisiti,però non penso proprio che un Atom riesca a farti giocare decentemente..E dovresti comunque appoggiarti ad una scheda video discreta o alla ION dell'asrock 330..

dennyv
17-11-2010, 14:08
Che ne dite di questo come server casalingo?

http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/images/support/productInfo/SupportProductImage/c02435941/c02435941.jpg

>> LINK << (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&lang=it&cc=it)

Devo sostituire l'attuale MacMini G4 e un NAS iomega che tende a surriscaldarsi un po' troppo (non mi fido a tenere dati in dischi a 60°!).

Caratteristiche sono:

Processor
AMD Athlon II Model NEO N36L (2 core, 1.30 GHz, 1MB L2, 15W)
Standard memory
1 GB ECC
Processor core available
2
Memory slots
2 DIMM slots
Memory
PC3 DDR3
Expansion slots
1 half-height, half-length PCIe x16 Gen 2 1 half-height, half-length PCIe x1 Gen 2
Network controller
1GbE NC107i 1 Port
Storage controller
Integrated 4 port SATA RAID
Power supply type
200 Watt 1 built-in power supply

Da chi l'ha provato risulta che i consumi con 3 dischi (un 7.2k e due Samsung a basso consumo sempre da 3.5") e 4GB RAM ECC (2x2GB) sono dai 30 ai 35W in uso "normale".
La CPU e GPU (AMD Mobility HD 4200) sono passive, c'è un unica ventola posteriore che raffredda HDD e sistema. Rumore massimo dichiarato 22dBi.

La CPU è a 64bit, supporta CQ e ha estensioni di virtualizzazione (che mi servono dannatamente).

Il RAID è un AHCI ma poco me ne importa (uso MD su Linux).

Il prezzo... lo troverei intorno ai 260€ con 1GB RAM ECC e un HDD enterprise da 160GB 7.2k. L'idea e poi di metterci dentro i Seagate LP recuperati dal NAS.

Che ne pensate?

Mr. G87
17-11-2010, 15:06
Che ne dite di questo come server casalingo?

http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/images/support/productInfo/SupportProductImage/c02435941/c02435941.jpg

>> LINK << (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&lang=it&cc=it)



Che ne pensate?

Non mi sembra male, anzi, per solo uso nas mi sembra l'ideale.
Per i consumi mi se fossero quelli mi sembrano ottimi.
Ci installerai windows home server o qualche distro unix?

dennyv
17-11-2010, 15:21
Non mi sembra male, anzi, per solo uso nas mi sembra l'ideale.

Ci installerai windows home server o qualche distro unix?

Linux sicuramente... credo CentOS 6 appena esce :) (anche perché è certificato da HP proprio per RHEL di cui CentOS è il clone).
Mi serve anche virtualizzarci qualche macchina di test (sempre Linux o BSD) tramite KVM, per quello ero restio agli Atom.

L'idea è utilizzare il disco ent. che forniscono come SO e per la parte "pubblica" (web intranet), mente i due Seagate LP metterli in RAID 1 per storage/backup.
La presenza di RAM ECC è una garanzia in più contro la corruzione dei dati...

Per i consumi mi se fossero quelli mi sembrano ottimi.
Cito da: http://hardforum.com/showthread.php?t=1555868

With 5GB RAM, and three disks installed (Seagate ST3160318AS 160GB 7200 rpm and 2 x Samsung HD154UI 1.5TB 5400 rpm), the server is using about 30W. Disks were all spinning, but nothing much happening on the box.

KristinEinander
17-11-2010, 17:46
Che ne dite di questo come server casalingo?

http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/images/support/productInfo/SupportProductImage/c02435941/c02435941.jpg

>> LINK << (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&lang=it&cc=it)

Il prezzo... lo troverei intorno ai 260€ con 1GB RAM ECC e un HDD enterprise da 160GB 7.2k. L'idea e poi di metterci dentro i Seagate LP recuperati dal NAS.

Che ne pensate?

Ciao dennyv,

sembra un buon prodotto.
Se lo ordini, sarei curioso di conoscere la tua opinioni sul raffreddamento del sistema, rumorosità e ovviamente sulle prestazioni reali.

Fammii sapere

alphacygni
18-11-2010, 08:46
Mah, io ti direi la D510... ne ho su una (4GB di ram, linux + windows in VM) in un case angusto e si spara qualche mese di uptime in scioltezza. :D

Alla fine ho seguito il tuo consiglio: ordinata la intel 2 gg fa, versione boxed per circa 66 euro compresa spedizione, mi sembra onesto :)
poi comunque mi studiero' qualche sistema per migliorare il ricircolo d'aria, non mi serve che sia muto, mi accontento di silenzioso!

GByTe87
18-11-2010, 08:50
Alla fine ho seguito il tuo consiglio: ordinata la intel 2 gg fa, versione boxed per circa 66 euro compresa spedizione, mi sembra onesto :)
poi comunque mi studiero' qualche sistema per migliorare il ricircolo d'aria, non mi serve che sia muto, mi accontento di silenzioso!

:D

Io ci ho posizionato sopra una ventola da 120mm al minimo (credo siano 5V, è una ventola con regolatore incorporato) che investe scheda madre, PicoPSU e disco da 2.5".

Posso dirti che è realmente inudibile, è in camera dei miei genitori e non credevano al fatto che fosse acceso da un mese a loro insaputa. :asd:

_MrROBY_
18-11-2010, 09:47
:D

Io ci ho posizionato sopra una ventola da 120mm al minimo (credo siano 5V, è una ventola con regolatore incorporato) che investe scheda madre, PicoPSU e disco da 2.5".

Posso dirti che è realmente inudibile, è in camera dei miei genitori e non credevano al fatto che fosse acceso da un mese a loro insaputa. :asd:

quoto,
inoltre le ventole possono essere anche downvoltate per ridurre il rumore, casomai si sentirà qualcosa. Ma sono sicuro che a livelli di default non si sentirà niente ;)

auguri per il nuovo nato alphacygni

felixmarra
18-11-2010, 10:03
Che ne dite di questo come server casalingo?

http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/images/support/productInfo/SupportProductImage/c02435941/c02435941.jpg

>> LINK << (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&lang=it&cc=it)
[cut]
La CPU e GPU (AMD Mobility HD 4200) sono passive, c'è un unica ventola posteriore che raffredda HDD e sistema. Rumore massimo dichiarato 22dBi.

La CPU è a 64bit, supporta CQ e ha estensioni di virtualizzazione (che mi servono dannatamente).

Il RAID è un AHCI ma poco me ne importa (uso MD su Linux).

Il prezzo... lo troverei intorno ai 260€ con 1GB RAM ECC e un HDD enterprise da 160GB 7.2k. L'idea e poi di metterci dentro i Seagate LP recuperati dal NAS.

Che ne pensate?

Mi sembra proprio buono, da vedere lo spazio interno per quanti dischi da 3,5" può montare.

Se avesse anche una scheda video nvidia sarebbe stato perfetto anche come lettore multimediale al posto del mio popcorn hour.

Però magari supporta l'accellerazione video, sarebbe da provare.

Mi puoi mandare il link a quel prezzo o dici il nome del modello esatto per cercarmelo da me?

Per l'uso che ne vorrei fare metterei XP ridotto all'osso con mod raid5, 4 dischi da 1,5TB in raid5 (2 li ho già) e un altro banco di ram ECC.

PhilAnselmo@Superjoint
18-11-2010, 10:27
Ragazzi, ho appena assembalto una belva di muletto

3Case Atrix con ali esterno da 65w
Zotac G41 ITX
Pentium E2160
2x2 DDR2 1066mhz
HD 500gb sata2 3.5 (ce l'ho infilato a forza nonostante il case ospitasse solo 2,5)
e Xubuntu.

Non male eh? :D

alphacygni
18-11-2010, 10:28
Mi sembra proprio buono, da vedere lo spazio interno per quanti dischi da 3,5" può montare.

Se avesse anche una scheda video nvidia sarebbe stato perfetto anche come lettore multimediale al posto del mio popcorn hour.

Però magari supporta l'accellerazione video, sarebbe da provare.

Mi puoi mandare il link a quel prezzo o dici il nome del modello esatto per cercarmelo da me?

Per l'uso che ne vorrei fare metterei XP ridotto all'osso con mod raid5, 4 dischi da 1,5TB in raid5 (2 li ho già) e un altro banco di ram ECC.

In effetti sembra un'ottima soluzione per storage + server, anche perche' alla fine io mi sono reso conto che quello che risparmi(er)o con l'atom lo vado a perdere con il Nas (Drobo + Droboshare), che mi si ciuccia la bellezza di 40W :eek: :eek: :eek: quando e' tutto attivo, e poco meno quando i dischi vanno in standby... poi per carita' ha sempre i suoi vantaggi, anche rispetto al RAID, ma lascia sempre perplessi!

Pero' sul fatto che possa sostituire senza svantaggi un PCH (poi dipende dal modello, ovvio) nel multimedia ho qualche riserva...

alphacygni
18-11-2010, 10:30
:D

Io ci ho posizionato sopra una ventola da 120mm al minimo (credo siano 5V, è una ventola con regolatore incorporato) che investe scheda madre, PicoPSU e disco da 2.5".

Posso dirti che è realmente inudibile, è in camera dei miei genitori e non credevano al fatto che fosse acceso da un mese a loro insaputa. :asd:

eh e do' la metto io una 120x120 in quel case :D e' un cubid 2699...

felixmarra
18-11-2010, 12:58
Pero' sul fatto che possa sostituire senza svantaggi un PCH (poi dipende dal modello, ovvio) nel multimedia ho qualche riserva...

se avesse una scheda video nvidia con supporto cuda non ci sarebbero problemi, accellera qualsiasi video anche meglio del pch... bisognerebbe provarlo. Certo, accendendo il phc solo quando serve e visto a quanto potrei rivendere un pch a100 non vale forse neanche la pena porsi il problema e tenerli entrambi.

alphacygni
18-11-2010, 13:47
se avesse una scheda video nvidia con supporto cuda non ci sarebbero problemi, accellera qualsiasi video anche meglio del pch... bisognerebbe provarlo. Certo, accendendo il phc solo quando serve e visto a quanto potrei rivendere un pch a100 non vale forse neanche la pena porsi il problema e tenerli entrambi.

beh se hai il carto vecchio A100 il discorso probabilmente cambia, io lo ho avuto (o meglio, lo ho ancora perche' appunto non so quanto potrei rifarci...) ed a certi fullHD col cavolo che ci stava dietro, ora ho preso un C-200 d'occasione ed e' ben altra musica...

felixmarra
18-11-2010, 13:52
beh se hai il carto vecchio A100 il discorso probabilmente cambia, io lo ho avuto (o meglio, lo ho ancora perche' appunto non so quanto potrei rifarci...) ed a certi fullHD col cavolo che ci stava dietro, ora ho preso un C-200 d'occasione ed e' ben altra musica...

via lan se ad altissimo bitrate non ce la fa, ma se lo metti via usb o sul disco interno allora cambia... fino ad ora non ho trovato nessun fullhd che l'ha messo in crisi, sempre fluidissimi.

trepa
18-11-2010, 14:42
Una descrizione HP ProLiant MicroServer

forse 260€ +iva

http://www.youtube.com/watch?v=iaa5mUZMikI

Giuss
18-11-2010, 14:56
Ragazzi, ho appena assembalto una belva di muletto

3Case Atrix con ali esterno da 65w
Zotac G41 ITX
Pentium E2160
2x2 DDR2 1066mhz
HD 500gb sata2 3.5 (ce l'ho infilato a forza nonostante il case ospitasse solo 2,5)
e Xubuntu.

Non male eh? :D


Hai misurato i consumi?

Giuss
18-11-2010, 14:59
Mah, io ti direi la D510... ne ho su una (4GB di ram, linux + windows in VM) in un case angusto e si spara qualche mese di uptime in scioltezza. :D

Che distro usi per curiosita'? E riesci a far andare anche windows in VM?

GByTe87
18-11-2010, 15:33
Che distro usi per curiosita'? E riesci a far andare anche windows in VM?

La distro è Ubuntu Server 10.04 x86_64 senza interfaccia grafica, e XP in VM [1 core, 1GB ram] gira senza problemi. :p

kerules
18-11-2010, 15:41
Ragazzi, ho appena assembalto una belva di muletto

3Case Atrix con ali esterno da 65w
Zotac G41 ITX
Pentium E2160
2x2 DDR2 1066mhz
HD 500gb sata2 3.5 (ce l'ho infilato a forza nonostante il case ospitasse solo 2,5)
e Xubuntu.

Non male eh? :D

solo la cpu è da 65w, sei sicuro che basti un 75w di ali con tutto quel ben di dio? come la raffreddi la cpu visto che immagino la ventola standard non ci entri nel case mini?

PhilAnselmo@Superjoint
18-11-2010, 15:54
Hai misurato i consumi?

Ancora no, stasera gli do un'occhiata, comunque penso di stare sicuramente sotto i 50-55 w, almeno spero....

solo la cpu è da 65w, sei sicuro che basti un 75w di ali con tutto quel ben di dio? come la raffreddi la cpu visto che immagino la ventola standard non ci entri nel case mini?

L'E2160 non so che TDP abbia, penso come dici tu, ma l'ali che alimenta il tutto è da 65 e non ha dato segni di cedimento, nemmeno in full visto che non riesco ancora a calibrare il gestore dello scaling in linux.

Giuss
18-11-2010, 16:16
La distro è Ubuntu Server 10.04 x86_64 senza interfaccia grafica, e XP in VM [1 core, 1GB ram] gira senza problemi. :p


Grazie della risposta... con ubuntu server ho fatto delle prove ma le mie conoscenze al riguardo sono ancora troppo limitate per usarlo al meglio, attualmente sul mio atom ho win xp e ubuntu 10.10 64bit normale.

So che siamo OT, ma sono curioso di sapere come fai a installare e usare XP in VM se non hai l'interfaccia grafica.

kerules
18-11-2010, 16:22
Ancora no, stasera gli do un'occhiata, comunque penso di stare sicuramente sotto i 50-55 w, almeno spero....



L'E2160 non so che TDP abbia, penso come dici tu, ma l'ali che alimenta il tutto è da 65 e non ha dato segni di cedimento, nemmeno in full visto che non riesco ancora a calibrare il gestore dello scaling in linux.



ok, facci sapere allora a quanto sta di watt e mi dici perfavore che ventolina hai messo sopra l'e2160? :)

GByTe87
18-11-2010, 16:33
Grazie della risposta... con ubuntu server ho fatto delle prove ma le mie conoscenze al riguardo sono ancora troppo limitate per usarlo al meglio, attualmente sul mio atom ho win xp e ubuntu 10.10 64bit normale.

So che siamo OT, ma sono curioso di sapere come fai a installare e usare XP in VM se non hai l'interfaccia grafica.

Allora, la config della macchina virtuale l'ho fatta da riga di comando (buona lettura (http://www.virtualbox.org/manual/ch08.html) :D), anche se ora è disponibile un'interfaccia web per VirtualBox che ti consente di fare più o meno le stesse cose in modo grafico.

VirtualBox inoltre ti consente di associare ad ogni macchina un server Desktop Remoto, in ascolto su una determinata porta; una volta che hai avviato la macchina virtuale, da una qualsiasi macchina della rete avvii Connessione di Desktop Remoto (Win) o Rdesktop (Linux), lo fai puntare all'IP della macchina "fisica" e alla porta associata a quella macchina virtuale... e hai il tuo desktop.

(Sono stato un po' contorto forse... se non hai capito mandami pure un PM, evitiamo di andare OT qua).

alphacygni
18-11-2010, 18:21
via lan se ad altissimo bitrate non ce la fa, ma se lo metti via usb o sul disco interno allora cambia... fino ad ora non ho trovato nessun fullhd che l'ha messo in crisi, sempre fluidissimi.

eh invece a me e' successo piu' di una volta, ovviamente ho fatto la controprova per escludere che il collo di bottiglia fosse la rete, ma mi scattava lo stesso in situazioni molto movimentate :muro:

felixmarra
18-11-2010, 18:55
eh invece a me e' successo piu' di una volta, ovviamente ho fatto la controprova per escludere che il collo di bottiglia fosse la rete, ma mi scattava lo stesso in situazioni molto movimentate :muro:

per curiosità, riesci a tagliare una clip dove ti scattava e mandarmelo? Hanno cambiato un sacco di firmware risolvendo una marea di problemi, magari.......

GMarc
18-11-2010, 19:28
Che ne dite di questo come server casalingo?

http://bizsupport2.austin.hp.com/bc/images/support/productInfo/SupportProductImage/c02435941/c02435941.jpg

>> LINK << (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Home.jsp?lang=it&cc=it&prodTypeId=15351&prodSeriesId=4248009&lang=it&cc=it)

Devo sostituire l'attuale MacMini G4 e un NAS iomega che tende a surriscaldarsi un po' troppo (non mi fido a tenere dati in dischi a 60°!).

Caratteristiche sono:

Processor
AMD Athlon II Model NEO N36L (2 core, 1.30 GHz, 1MB L2, 15W)
Standard memory
1 GB ECC
Processor core available
2
Memory slots
2 DIMM slots
Memory
PC3 DDR3
Expansion slots
1 half-height, half-length PCIe x16 Gen 2 1 half-height, half-length PCIe x1 Gen 2
Network controller
1GbE NC107i 1 Port
Storage controller
Integrated 4 port SATA RAID
Power supply type
200 Watt 1 built-in power supply

Da chi l'ha provato risulta che i consumi con 3 dischi (un 7.2k e due Samsung a basso consumo sempre da 3.5") e 4GB RAM ECC (2x2GB) sono dai 30 ai 35W in uso "normale".
La CPU e GPU (AMD Mobility HD 4200) sono passive, c'è un unica ventola posteriore che raffredda HDD e sistema. Rumore massimo dichiarato 22dBi.

La CPU è a 64bit, supporta CQ e ha estensioni di virtualizzazione (che mi servono dannatamente).

Il RAID è un AHCI ma poco me ne importa (uso MD su Linux).

Il prezzo... lo troverei intorno ai 260€ con 1GB RAM ECC e un HDD enterprise da 160GB 7.2k. L'idea e poi di metterci dentro i Seagate LP recuperati dal NAS.

Che ne pensate?

sai qualcosa circa la velocità trasferimento lan lettura/scrittura?

dennyv
18-11-2010, 22:37
@all
Dovrebbe arrivarmi lunedì, così vi saprò dire qualche informazione in più.

Intanto vi posso dire che l'alimentatore è un Delta Electronic con PFC attivo e efficenza del 68%@full load.

@GMarc
Qui http://arstechnica.com/civis/viewtopic.php?f=11&t=1126552 trovi qualche test sulla velocità di lettura/scrittura dei dischi sotto Linux.
Comunque il southbridge è un AMD SB820M e la scheda di rete una Broadcom BCM5723 con TCP/IP offload, quindi credo che come prestazioni sia superiore ai classici NAS soho ARM/Atom based.
Dopotutto come sottolinea HP questo non è un NAS, ma un piccolo server.
Cosa interessante, sempre riportando informazioni dal sopracitato forum, sembra che con "driver adatti" (non ho capito quali) funzioni anche l'hotplug dei dischi.

Mi scuso se sconfino un po' nell'ambito server... ma tant'è!

Se avete altre domande son qua

MiKeLezZ
18-11-2010, 23:11
Bell'oggetto, a metà fra un NAS e un miniserver autocostruito con componenti consumer
Il prezzo, sopratutto, è davvero invitante

Donbabbeo
19-11-2010, 10:16
Caspita, davvero interessate la scatoletta... Anche a livello di consumi siamo a ottimi livelli, il tizio ha misurato:

1W - powered off, front LED's lit and NIC active
24W - idling in the BIOS
22W - idle at a Linux command prompt, 1.3Ghz
21W - idle at a Linux command prompt, 800Mhz(using the powersave governor)
30W - 2x burnK7, 1.3Ghz
25W - 2x burnK7, 800Mhz
27W - memtest86+ 4.00

però con HD attaccato a fonte esterna. Mettendo una PSU migliore si potrebbe scendere abbastanza...

Tienici informati, io personalmente sto iniziando a farci un pensierino :D

dennyv
19-11-2010, 11:09
Mi correggo.. ho preso un abbaglio!

I dati che ho riporato della PSU sono del modello DPS-200PB-127, invece l'HP monta il DPS-200PB-177 di cui non trovo la reference; tuttavia ho trovato questa brochure HP
http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press_kits/2010/JustRightITopk/MicroServer_brochure.pdf che indica
[cut]with a
very low 200-watt, 85% efficient power supply; HP
MicroServer saves energy, so it costs less to run.
Questo spieghrebbe gli ottimi valori.

Donbabbeo
19-11-2010, 15:20
Beh siamo tra i 25/30 Watt disco compreso, direi che non è male ed è molto più potente di un Atom... Io personalmente, sebbene starei largo anche con un Atom, aspetto Bobcat di AMD per decidere, così ho almeno un'alternativa di pari consumi...

kerules
19-11-2010, 20:00
ragazzi ma di quanto cambia l'assorbimento di energia tra un hard disk da 500gb da 2,5 pollici in confronto con uno da 3,5 pollici? come alimentazione invece cosa cambia? cioè gli attacchi sono sempre gli stessi? :)

MiKeLezZ
19-11-2010, 20:11
ragazzi ma di quanto cambia l'assorbimento di energia tra un hard disk da 500gb da 2,5 pollici in confronto con uno da 3,5 pollici?6-8W c.a.

come alimentazione invece cosa cambia? cioè gli attacchi sono sempre gli stessi? :)Se SATA sì, se PATA no.

kerules
19-11-2010, 20:19
ok, ve lo chiedevo perchè sto facendo un piccolo pc e mi piacerebbe sapere se secondo voi basta un ali da 75w per tutti questi componenti:

-scheda madre ZOTAC G41-ITX
-cpu E2140
-hard disk 3,5 pollici da 500gb SATA
-2x2GB DDR2 a 800mhz
-masterizzatore DVD interno SLIM SATA
-ventolina intel sopra il processore

Ovviamente il pc lo devo usare solo per navigare in internet e guardare qualche film, io vengo da un sistema asrock con atom 330 :)

kerules
20-11-2010, 10:52
ragazzi domanda stupida: ma se prendo tipo un alimentatore più grande, diciamo da 120w, poi il pc consuma 120w oppure consuma sempre lo stesso che consumerebbe con un'ali da 75w?

caurusapulus
20-11-2010, 11:11
ragazzi domanda stupida: ma se prendo tipo un alimentatore più grande, diciamo da 120w, poi il pc consuma 120w oppure consuma sempre lo stesso che consumerebbe con un'ali da 75w?

Il PC in sè consuma quello che consuma a prescindere se l'alimentatore è da 100 o 500W.
La cosa che è interessante è un'altra, ovvero il rendimento: se tu prendi un alimentatore da 500W per alimentare un PC che ne consuma 100, hai un rendimento basso perchè carichi poco. Al contrario, se sullo stesso PC ne prendi uno da 120W hai un rendimento decisamente più alto perchè stai usando quasi tutta la potenza nominale disponibile.
Ciò quindi ti fa abbassare i consumi perchè dei W che prelevi dalla presa, quasi tutti finiscono nel PC perchè appunto l'alimentatore ha un rendimento molto elevato con quella percentuale di carico.

Tornando dunque al discorso tuo, prendere un alimentatore da 120W può essere utile se pensi in futuro di aggiungere altri dischi (e questi consumano più o meno W a seconda di quale modello scegli), altre periferiche tipo una scheda video discreta, un controller per i dischi, altre periferiche ottiche.
Se invece già sai che il PC regge senza problemi con quello da 75W e quel Pc morirà così, non ha senso :D

Parny
20-11-2010, 11:22
Il PC in sè consuma quello che consuma a prescindere se l'alimentatore è da 100 o 500W.
La cosa che è interessante è un'altra, ovvero il rendimento: se tu prendi un alimentatore da 500W per alimentare un PC che ne consuma 100, hai un rendimento basso perchè carichi poco. Al contrario, se sullo stesso PC ne prendi uno da 120W hai un rendimento decisamente più alto perchè stai usando quasi tutta la potenza nominale disponibile.


Correggetemi se sbaglio, ma il massimo del rendimento di un alimentatore dovrebbe essere con un carico del 50% della potenza massima erogata. Non al 100%...

kerules
20-11-2010, 11:27
io devo alimentare questo pc:

-scheda madre ZOTAC G41-ITX
-cpu E2140
-hard disk 3,5 pollici da 500gb SATA
-2x2GB DDR2 a 800mhz
-masterizzatore DVD interno SLIM SATA
-ventolina intel sopra il processore

infatti chiedevo se fosse meglio un 75w oppure un 120w, le usb dietro la scheda madre saranno occupate dal mouse, tastiera, e stampante, minimo consumerà 65w penso visto che l'utente PhilAnselmo@Superjoint ha fatto dei test su un sistema simile e a lui consumava 55w in full load, io conto che ho aggiunto un masterizzatore slim quindi almeno arriverò a 65w, però a sto punto un 75w mi pare pochino visto che avrei solo 10w in più da gestire, non credete mi convenga un 120w quindi?

caurusapulus
20-11-2010, 12:10
Correggetemi se sbaglio, ma il massimo del rendimento di un alimentatore dovrebbe essere con un carico del 50% della potenza massima erogata. Non al 100%...

Dipende dagli alimentatori.
Ci sono alcuni che hanno rendimenti sopra l'80% anche al 25-30% del carico fino al 90-100%.
Prendi per esempio, toh, un Corsair CX400W (alimenatore di qualità): http://www.silentpcreview.com/article1008-page5.html

http://i54.tinypic.com/oh0e4y.png

Già a 90W (dunque neanche il 25% della potenza nominale) ha un rendimento dell'80%.
E se noti, il rendimento fino a 400W non cala MAI sotto quella cifra.

;)

MiKeLezZ
20-11-2010, 13:02
Correggetemi se sbaglio, ma il massimo del rendimento di un alimentatore dovrebbe essere con un carico del 50% della potenza massima erogata. Non al 100%...Questo 10 anni fa. Ora il picco della curva si è spostato al 60%-70% e il range di buona efficienza si è notevolmente allargato (dal 20% al 80%).

Mr. G87
20-11-2010, 13:03
Correggetemi se sbaglio, ma il massimo del rendimento di un alimentatore dovrebbe essere con un carico del 50% della potenza massima erogata. Non al 100%...

oddio.. dipende dal caricao e dall'alimentatore, ci sono alimentatori certificati all 80% e anche più che hanno quel rendimento anche con basse potenze assorbite...

kerules
20-11-2010, 13:51
ok ragazzi, ma voi per questo minipc cosa prendereste? un 75w oppure un 120w?

-scheda madre ZOTAC G41-ITX
-cpu E2140
-hard disk 3,5 pollici da 500gb SATA
-2x2GB DDR2 a 800mhz
-masterizzatore DVD interno SLIM SATA
-ventolina intel sopra il processore

thecatman
21-11-2010, 18:54
ciao!
domandina veloce perchè sto pensando a un upgrade.
l'atom d510 a cosa è paragonabile in termini di consumi, diciamo in situazione di scaricamento torrent/emule/http, rispetto a intel serie i (credo che i3-530 sia il paragone) e a amd su socket am3? se non sono stato abbastanza chiaro chiedetemi pure. grazie.

vedo che tutti usano i3 530 e avendo la fortuna di formattare un aspire x3950 ho visto che siamo proprio tra i 45 e i 60w a pieno regime

Salve ragazzi, complimenti a tutti per questo mega-tread su questo argomento cis interessante! :D

Vi chiedo subito scusa se la mia domanda è stata già discussa, ma non ho avuto il coraggio di leggere tutte le pagine, ho letto solo le prime...

Vorrei assemblare un sistema mini-itx da usare come muletto...
Ho già tutto l'occorrente:
MoBo: Gigabyte GA-GC330UD (Intel Atom 330 + vga integrati)
RAM: 1 x kingston da 1GB
HDD: Hitachi 2,5" da 40GB

...mi manca solamente l'alimentatore...

Ho visto che su internet si trovano molti pico-psu, quelli col circuito sul connettore, xò primo mi sembrano un prodotto alquanto delicatuccio, e secondo hanno un prezzo a dir poco esorbitante! (Si oscilla tra i 60 e gli 80€! per solo il dc-dc!)

Invece ho trovato questo dc-dc da 60W della cooler master: ECD-22001-N1-GP da poter abbinare a questo brik sempre della cooler master: ECA-02001-E1-GP, il tutto per il modico prezzo di 36€ (18+18)...

Il problema è che ho trovato un solo negozio che ha il dc-dc a listino, e ce l'ha non disponibile...:muro:

Ora vi chiedo: ci sarebbe qualche prodotto equivalente a questo (sempre dc-dc non pico-psu da 60W) magari di marca diversa, ma di prezzo sempre intorno ai 20€? :rolleyes:

PS: inoltre vorrei un vostro parere anche sul possibile consumo della configurazione da me citata... Secondo le vostre conoscenze/esperienze ce la faccio con 60W? :)

Aiutatemi ragazzi, vorrei risolvere questa cosa il prima possibile! :)
Poi prima ho i pezzi e prima posso iniziare i lavori per il case, che intendo autocostruire! :P

prenditi il case antec isk300-65 che fai prima ed hai gia l'ali compreso. in alternativa cè il isk300-150


Quale tra queste mobo mi consigliate?

AD510PV (circa 71€)

AT5NM10-I (circa 88€)

A330ION (NVIDIA MCP7A-ION (circa 100€)

lo dovrei usare solo per scaricare e vedere film, al limite giocare a guitar hero con gli amici (forse)

se hai soldi prendi la scheda ion della zotac con il celeron dual core saldato che va molto meglio dell'atom.

ok ragazzi, ma voi per questo minipc cosa prendereste? un 75w oppure un 120w?

-scheda madre ZOTAC G41-ITX
-cpu E2140
-hard disk 3,5 pollici da 500gb SATA
-2x2GB DDR2 a 800mhz
-masterizzatore DVD interno SLIM SATA
-ventolina intel sopra il processore

antec isk300-150

kerules
22-11-2010, 19:40
alla fine ho preso un JCP MI-105 con ali da 120w, pagato solo 32€, mi sembra perfetto per me ed è carino, è questo in pratica:

http://images.jet-mediagenerator.de/product_images/h03/GEH-JCP-MI-105.B.jpg

khael
22-11-2010, 23:12
Se avete altre domande son qua


Ciao
Sono stra intresato! Dove lo hai acquistato? Ti è arrivato? Ha 3 bay x hd, una gigabit LAN e supporta la virtualizzazione!
Per caso sai dirmi se l alimentatore è esterno o interno? Che tipo di modifiche si possono apportare senza invalidare la garanzia? (RAM hd?) grazie ancora
Khael

toretto337
23-11-2010, 14:50
è quello che farò fine settimana prossima, appena arriva sai poi quante risate mi farò? :sofico:

mbè?? allora quanto consuma??

ciccillover
23-11-2010, 17:13
mbè?? allora quanto consuma??
Tu considera solo che io non ho sentito nessuna risata, poi non so voi.

khael
23-11-2010, 17:23
che mi sono perso!?!
domani ordino il server hp comunque...

dennyv
23-11-2010, 17:23
Ciao
Sono stra intresato! Dove lo hai acquistato? Ti è arrivato? Ha 3 bay x hd, una gigabit LAN e supporta la virtualizzazione!
Per caso sai dirmi se l alimentatore è esterno o interno? Che tipo di modifiche si possono apportare senza invalidare la garanzia? (RAM hd?) grazie ancora
Khael

Dunque, non mi è ancora arrivato, ma dovrebbe a breve e acquistato diciamo per via "indiretta".
Comunque ha 4 bay x hdd da 3.5" (e non 3), per il resto esatto supporta virtualizzazione e ha una gigabit.
L'alimentatore è interno (vedi post precedenti).
Puoi aggiungere HDD, RAM, DVD-RW o unità nastro, PCIex senza invalidare la garanzia. Ovviamente quello che aggiungi di tuo non è coperto da garanzia HP.
Sul sito dell'HP trovi tutte le guide che vuoi; all'interno del sistema (nello sportello) sono incluse viti aggiuntive e la chiavetta apposita per lo smontaggio della scheda madre, il resto è screwless.

ciccillover
24-11-2010, 07:21
che mi sono perso!?!
Una disquisizione circa i bassissimi consumi di un Athlon XP Barton (mi pare) su chipset nForce2

khael
24-11-2010, 10:32
grazie per le info, ora l'unico dubbio che mi resta è se con hyper-v posso dedicare alla vm una scheda su slot pci.ex (non video) o no...

GT82
24-11-2010, 19:57
Qualcuno ha fatto un pc per giocare ottimizzando consumi?

dopo un paio di giorni di ricerche ho capito che la scheda con il miglior rapporto prestazioni/consumo in idle è la Nvidia GTS 450
non seguo molto le VGA e in effetti sono rimasto vedendo che gran lavoro ha fatto Nvidia sull'efficienza in idle, e le speranze erano poche visti i risultati delle prime schede Fermi

sotto carico le AMD 5750/5770 rimangono imbattibili però

la sfida è fare un pc da >35 watt con una GTS 450 dentro il case, pensavo alla MSI E65, probabilmente la scheda AM3 più efficiente mai costruita

qualche parere/esperienza?

khael
24-11-2010, 20:04
non so che fine ha fatto, ma c'era l'hybrid power mi sembra di ati, che spegneva la scheda video dedicata e usava l'integrata...fai una ricerchina ;)
ciao!

felixmarra
24-11-2010, 20:15
Qualcuno ha fatto un pc per giocare ottimizzando consumi?

dopo un paio di giorni di ricerche ho capito che la scheda con il miglior rapporto prestazioni/consumo in idle è la Nvidia GTS 450
non seguo molto le VGA e in effetti sono rimasto vedendo che gran lavoro ha fatto Nvidia sull'efficienza in idle, e le speranze erano poche visti i risultati delle prime schede Fermi

sotto carico le AMD 5750/5770 rimangono imbattibili però

la sfida è fare un pc da >35 watt con una GTS 450 dentro il case, pensavo alla MSI E65, probabilmente la scheda AM3 più efficiente mai costruita

qualche parere/esperienza?
non ho capito quel segno di >35W. Intendevi <35W? Perchè maggiore di 35W non è un problema, tutti lo sono... sotto i 35W è impossibile con una VGA che da sola, in idle, assorbe più di 120W.

felixmarra
24-11-2010, 20:16
non so che fine ha fatto, ma c'era l'hybrid power mi sembra di ati, che spegneva la scheda video dedicata e usava l'integrata...fai una ricerchina ;)
ciao!

era di nvidia... appunto, ERA. E' stata abbandonata tempo fa.

khael
24-11-2010, 20:21
http://game.amd.com/it-it/crossfirex_hybrid.aspx
anche amd =)
ma niente di nuovo, peccato, ma mi rendo conto che era una cosa troppo intelligente...

marcy1987
24-11-2010, 20:26
era di nvidia... appunto, ERA. E' stata abbandonata tempo fa.

già, un vero peccato però.
il mio portatile ha VGA Nvidia + integrata Intel, e quando lavora solo l'integrata ho un bel risparmio di batteria

MiKeLezZ
24-11-2010, 20:35
Qualcuno ha fatto un pc per giocare ottimizzando consumi?

dopo un paio di giorni di ricerche ho capito che la scheda con il miglior rapporto prestazioni/consumo in idle è la Nvidia GTS 450
non seguo molto le VGA e in effetti sono rimasto vedendo che gran lavoro ha fatto Nvidia sull'efficienza in idle, e le speranze erano poche visti i risultati delle prime schede Fermi

sotto carico le AMD 5750/5770 rimangono imbattibili però

la sfida è fare un pc da >35 watt con una GTS 450 dentro il case, pensavo alla MSI E65, probabilmente la scheda AM3 più efficiente mai costruita

qualche parere/esperienza?Io ho il PC per videogiocare... 70W in idle e 190W in full load.
AMD?? sesese... INTEL e NVIDIA... Che ne dici di una bella GTX460 che si downvolta che è un piacere (nessuno pare lo sapesse!) e va a consumare come una HD5770? Con il 20% di prestazioni in più?! In idle ho pure migliorato il risultato che avevo con la HD5770 (perchè ho posseduto anche quella!)... e anche come rumorosità devo dire sia ottima.

felixmarra
24-11-2010, 20:42
Io ho il PC per videogiocare... 70W in idle e 190W in full load.
AMD?? sesese... INTEL e NVIDIA... Che ne dici di una bella GTX460 che si downclocca che è un piacere (nessuno pare lo sapesse!) e va a consumare come una HD5770? Con il 20% di prestazioni in più?! In idle ho pure migliorato il risultato che avevo con la HD5770 (perchè ho posseduto anche quella!)... e anche come rumorosità devo dire sia ottima.

Ero appunto interessato a quella scheda video, ma due domande:

come la downclocchi? E' automatico oppure bisogna fare a manina ogni volta?

In full load risale da sola oppure anche qui devi fare tu? E come cavolo fai ad avere 190W se la GTX 460 è data per 280W? Per non parlare dell'idle a 130W quasi...

GT82
24-11-2010, 20:55
non so che fine ha fatto, ma c'era l'hybrid power mi sembra di ati, che spegneva la scheda video dedicata e usava l'integrata...fai una ricerchina ;)
ciao!

Si c'era, basterebbe prendere una scheda con l'integrata 8200/8300 e si arriva max alla GTX260 192 core, solo quella a 65nm perchè i geniacci di Nvidia poi hanno tolto tutto e non se ne più fatto nulla a parte il recente Optimus solo su piattaforma mobile

era una grande idea, il consumo in idle rispetto al non avere la VGA montata saliva solo di pochi watt (meno di 5 tranquillamente)

poi l'hanno cestinata, ok che sui desktop non ci sono le batterie da far durare, ma era una gran cosa. punto


non ho capito quel segno di >35W. Intendevi <35W? Perchè maggiore di 35W non è un problema, tutti lo sono... sotto i 35W è impossibile con una VGA che da sola, in idle, assorbe più di 120W.

intendevo sotto i 35 in idle

facendo una cosa tipo

MSI E65 AM3 con un Athlon II X2 250 downvoltato alla grande, 2x2Gb di ram, HD 2.5" 7200rpm 320gb, ali 80+ Bronze minimo, un paio di ventole, masterizzatore (1-2 watt in idle)
dovremmo essere circa tra i 20 e i 25 AC

la GTS 450 chiede in idle dai 12-13 ai 20 watt AC (efficienza PSU 80%), anche prendendo il modello da 12-13 (che è una Asus) siamo al limite con i 35w AC

solo che lì ci sta solamente con il sistema fermo a fare nulla, già se navighi utilizzando il processore la VGA alza il proprio consumo


X MikeLezZ

una 450 mi basterebbe, in idle poi è più esosa

http://forums.atomicmpc.com.au/index.php?showtopic=264

http://www.hardware.fr/articles/781-3/dossier-vraie-consommation-73-cartes-graphiques.html



Io ho il PC per videogiocare... 70W in idle e 190W in full load.
AMD?? sesese... INTEL e NVIDIA... Che ne dici di una bella GTX460 che si downvolta che è un piacere (nessuno pare lo sapesse!) e va a consumare come una HD5770? Con il 20% di prestazioni in più?! In idle ho pure migliorato il risultato che avevo con la HD5770 (perchè ho posseduto anche quella!)... e anche come rumorosità devo dire sia ottima.

Ma non con un Raptor da 10w, un 2.5" 7200rpm tarperebbe troppo? i caricamenti ad esempio?

penso si possa far meglio di 70w in idle

MiKeLezZ
24-11-2010, 21:00
Ero appunto interessato a quella scheda video, ma due domande:

come la downclocchi? E' automatico oppure bisogna fare a manina ogni volta?

In full load risale da sola oppure anche qui devi fare tu? E come cavolo fai ad avere 190W se la GTX 460 è data per 280W? Per non parlare dell'idle a 130W quasi...In idle questa scheda non consuma niente... sarà sui 20W... e la mia moddata molto meno. In full load riesci identicamente ad avere risultati eccezionali. Ho fatto decine di test poi salvati in file excel... Riassumendo se la scheda la porti ai minimi possibili (devi scendere un pochino anche di frequenza oltre che di tensione) il sistema mi va a consumare 168W in full load (!), invece dei 228W che avrei senza toccare nulla... poi all'interno ci sono diverse sfumature... io ho scelto di OVERcloccarla, pur DOWNvoltandola... Ottenendo appunto 195W (e con prestazioni superiori del 10% rispetto quella default!).
Basti modificare il BIOS della scheda con i nuovi valori e quella per tutta la sua restante vita, a prescindere da driver o sistemi operativi, andrà così... Questo è il modo hardware (un po' come entrare nel BIOS della scheda madre per modificare i valori), altrimenti è possibile anche quello software, ma richiede ovviamente il caricare ogni volta il programmino... Una scocciatura.
Comunque la scheda è data per 160W, non 280W, e dopo il "magheggio" la porti a 100W tondi (che poi in game sono anche meno, visto che questi sono TDP da intendere come valori massimi).

toretto337
24-11-2010, 21:00
130w in idle??? ma dove lo leggi??? nn sono informato sulle ultime schede ma credo siano decisamente + bassi

felixmarra
24-11-2010, 21:09
Errore mio, nel test che avevo visto non avevo fatto caso fosse il consumo dell'intero sistema......:doh:

GT82
24-11-2010, 21:12
130w in idle??? ma dove lo leggi??? nn sono informato sulle ultime schede ma credo siano decisamente + bassi

Certo che sono molto più bassi di una volta

secondo me è fattibile fare un pc tra i 30 e i 40 con una GTS 450

http://www.xbitlabs.com/images/video/nvidia-geforce-gts-450/z450_power.png

toretto337
24-11-2010, 21:18
;)

li stavo per postare io :D

GT82
24-11-2010, 22:05
Dato che devo comunque cambiare scheda madre, se prendessi una Nvidia 8200 e sfruttare l'Hybrid con una 9800GTX+ usata, risparmiando pure dindi?

consumo in idle maggiore di 2-3 watt, e prestazioni da 5750 se serve

la 9800GTX+ è la più potente 55nm che supporta l'Hybrid, poi ci sono le 260 e le 280 ma solo le 65nm, roba da 200 watt e oltre.. :read:

del consumo in full load per quelle due ore che gioco ogni tanto poco mi importa..

questo sarebbe un gaming pc che può stare acceso anche 24/24 con ottimi consumi

felixmarra
24-11-2010, 22:11
Non ci sono i driver per fare andare il sistema. E' dismesso ufficialmente da un pezzo.

GT82
24-11-2010, 23:31
Ho fatto ricerche

da un pezzo no, o meglio sembra che i Forceware 258.96 di luglio sono stati gli ultimi a supportare l'Hybrid

ci sarebbero problemi/mancanze anche se mi tengo su queste schede rimanendo fermo ai 258.86 diciamo per un 12-18 mesi?

leggendo i changelog delle ultime release sembra i miglioramenti prestazionali riguardino solamente le schede Fermi

callagan
25-11-2010, 00:04
ho per le mani una mobo 754 e un turion mt (ora non ricordo bene il modello) ma la reperibilita' di ram e' scarsa per cui sto abbandonando il progetto per altre soluzioni piu nuove.

cosa ne pensate dei processori AMD serie NEO ?

mi pare che siano su slot am2 , ma allora di questo tipo quale è il chipset piu' parsimonioso di corrente ?

ciao

felixmarra
25-11-2010, 06:50
da un pezzo no, o meglio sembra che i Forceware 258.96 di luglio sono stati gli ultimi a supportare l'Hybrid

ci sarebbero problemi/mancanze anche se mi tengo su queste schede rimanendo fermo ai 258.86 diciamo per un 12-18 mesi?
ma di quale anno? A me risulta che l'abbia abbandonata dal 2009 (le prime voci che l'avrebbe abbandonata sono di fine 2008). Da quel che ho visto ad ogni release migliorano le prestazioni dei giochi nuovi che per una macchina da gioco mi sembra abbastanza vitale.

Cmq dovrei levarmi una piattaforma 8200 con tanto di ddr2 e processore 5050... se vuoi provare...
ho per le mani una mobo 754 e un turion mt (ora non ricordo bene il modello) ma la reperibilita' di ram e' scarsa per cui sto abbandonando il progetto per altre soluzioni piu nuove.

Usa DDR? Ho 4 banchi da 512MB.

caurusapulus
25-11-2010, 10:30
Certo che sono molto più bassi di una volta

secondo me è fattibile fare un pc tra i 30 e i 40 con una GTS 450

[IMG]http://www.xbitlabs.com/images/video/nvidia-geforce-gts-450/z450_power.png[IMG]

Secondo me si può fare, ma come ti ha già detto Mikelezz prenditi una nvidia 460 1gb: hai performance veramente ottime e con poche modifiche è la scheda definitiva.

Poi, se ti basta una 450, nulla questio :)

khael
25-11-2010, 19:50
ordinato l'hp, speriamo bene ;)