PDA

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

IngVix
03-02-2009, 08:35
News2
Perdita dei dati e necessaria riformattazione :muro:
Si può continuare così ???
P.S. sul sito della Emtec all'indirizzo http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/ compare da alcuni giorni il seguente messaggio:
"Before updating firmware, it's recommended to backup your movie cube data.
Also, take note that due to some improvements in new system to avoid any trouble, you have
to backup and clear all your recordings in playback menu before updating firmware."
E' sufficiente per mettere in guardia dei disastri che il Cubo combina?

pepo68
04-02-2009, 17:58
ciao ragazzi,
mi potreste aiutare con le impostazioni per poter far dialogare tramite chiavetta wireless il q800 con il mio portatile(mi sono un'pò incasinato).
Io vorrei utilizzare il q800 anche come unità di stoccaggio e condivisione files scaricati dal mulo.
(se sono due tipi di impostazione diversi illuminatemi)
Grazie:)

Primolo
04-02-2009, 18:31
@Pepo68

mmm..:mbe:

Se per te stoccare i file di emule vuol dire un andirivieni continuo di bytes via wireless con il q800.. non è proprio cosa :nono: (lento)

Per quanto riguarda la configurazione.. dovresti prima di tutto dire se hai un router wireless o vuoi fare solo un collegamento punto-punto col tuo portatile.

Nel primo caso usa la modalità infrastruttura, nel secondo punto-punto (non ricordo il nome esatto).

Ho tutto collegato in modo infrastruttura dunque non so molto dell'altro sistema.

Se hai domande più specifiche chiedi altrimenti c'è il manuale della chiavetta wi200

pepo68
04-02-2009, 18:37
... andirivieni continuo di bytes via wireless con il q800.. non è proprio cosa :nono: (lento)

Per quanto riguarda la configurazione...... solo un collegamento punto-punto col portatile.....

[/QUOTE]

senza router unicamente da e verso il pc:stordita:

Primolo
04-02-2009, 18:48
e va beh...

Da qualche lontana reminiscenza.. devi creare una connessione senza fili, con un nome (ad es.prova) e assegnarle una chiave wep di 5 caratteri (ad es. 12345)

Gli stessi dati li metti nel menu setup-network del q800

L'emtec accetta chiavi solo in formato esadecimale, dunque se metti una password numerica ti eviti la scocciatura della conversione..

ps. se possibile potresti considerare l'opportunità di collegare con un cavo crossed portatile e q800 (molto più veloce)
pps. va beh a quel punto mi dirai.. ho il cavo usb...:D

trovato un post dove ti spiega per bene.. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8361566&postcount=1

pingalep
04-02-2009, 22:43
ho scaricato l'ultimo aggiornamento firmware ma mi da errore:
"error board" "invalid hardware"... cosa può significare? forse l'hard disk aggiornato non viene riconosciuto?

Primolo
05-02-2009, 08:09
Scusa ma che firmware nuovo???

Della serie 519 ce n'è uno per il q800_v1, uno per il q800_v2 e l'altro per il modello s800. Versioni originali e moddate.

Poi un utente ha postato un ultimo firmware 610 non ancora ufficiale per l's800

Ps. Error board non c'entra col nuovo hard disk..

IngVix
05-02-2009, 16:42
ho scaricato l'ultimo aggiornamento firmware ma mi da errore:
"error board" "invalid hardware"... cosa può significare? forse l'hard disk aggiornato non viene riconosciuto?

il cubo da questo messaggio quando si cerca di installare il fw v2 sul v1 e viceversa. Controlla quale versione del fw hai installato e aggiorna solo con la stessa versione.
Saluti.

pingalep
06-02-2009, 08:42
osti, grazie mille e scusate per la nubbità della domanda, magari avete già rispsoto milioni di volte. ora controllo!

rick2008
07-02-2009, 13:49
...

alexbal
09-02-2009, 12:42
salve vorrei fare una domanda a Promolo e a IngVix visto la loro sperienza in fatto di firmaware.....
Ho letto tutti vari messaggi che avete postato e vi devo far ei complimenti per la perseveranza....
leggendo appunto i vostri messaggi mi sono convinto a fare l'aggiornamento al firware 376V2 e tutto finziona bene (be come prima direi).
Io sono molto contento del mio cubo fa tutto quello che dicono eve fare...
se devo trovare una pecca nn proprio veloce in rete ethernet.
Siete mitici
ho letto del nuovo firware 519 di MHDworld e sarei tentato voi che ne pensate?
merita fare il passo o rischio?:D

IngVix
09-02-2009, 16:35
ho letto del nuovo firware 519 di MHDworld e sarei tentato voi che ne pensate?
merita fare il passo o rischio?:D

Grazie,
allora chiedi se fare l'aggiornamento fw....
mmmmm.... per avventurarti, sulla scorta della mia esperienza, ti consiglio:
1) fare un backup di tutto quanto hai all'interno del cubo, comprese le registrazioni fatte se non vuoi perderle;
2) avere un pò di tempo da dedicare all'operazione;
3) dopo l'aggiornamento fw, formattare l'HD con il nuovo fw;
4) ..... mantenere i nervi ben saldi;
4) se qualcosa dovesse andare storto non mandare più di due o al massimo tre imprecazioni al minuto... :) :)
Io ho installato il fw 519 mod MHDworld e ogni tanto si inchioda lo stesso...
Attendo nuovi sviluppi fw...
Salute !

Primolo
09-02-2009, 16:48
madooo..mitico poi....:)

Cosa dirti??

Io dopo i primi sfasamenti iniziali mi trovo benissimo con la 519 modificata mhdworld. MAI e dico MAI avuto un crash, un freeze o altre robe simili.
Lo uso solo in digitale e non registro mai la tv analogica.

In realtà non ci sono rivoluzioni copernicane tra il 373 e il 519 (anche se la web console la trovo molto utile perchè mi permette di attivare il NAS in modo più comodo.
nb: la web console sfrutta il server ftp che appesantisce meno di samba il sistema)

Dunque non è che ti cambia la vita se non aggiorni. Detto questo c'è da dire che la nuova versione cambia la disposizione delle registrazioni digitali rendendo di fatto illeggibili quelle fatte col vecchio fw. siccome penso che anche i prossimi fw avranno questa nuova disposizione delle registrazioni, mi viene da dirti... metti il 519 viste che..meglio prima che dopo...

Ah già.. trovo comodissima la possibiltà che offre il 519 di mettere in standby il disco dopo 10/20/30 min di inutilizzo. è vero che al momento di accedere via NAS ti prende qualche secondo in più ma è motivato, si sa il motivo. e sinceramente preferisco così piuttosto che avere un hard disk che gira 24h di fila (ebbene si.. in casa lo utilizzano anche solo come decoder dtt e chissà perchè.. se lo dimenticano acceso:D )

Purtroppo le velocità di trasferimento sono il vero cruccio di questo apparecchio... dicono sia una limitazione dovuta all'hardware limitato..:cry:
forse le prestazioni aumentano un filo trasferendo con l'ftp.. ma poco..

EDIT: ho visto ora l'intervento di IngVix... beh sottoscrivo tutta la linea (a parte i blocchi che come detto non ho riscontrato:sperem: ) mi sembra ovvio che 3 imprecazioni al minuto siano sufficienti :D :D

@IngVix

ma non è che riscontri dei bug perchè lasci sempre attivo il NAS?? io lascio attivo solo FTP e se mi serve avvio il NAS (benchè con un client ftp puoi pure farne a meno..)
anche scollegare la chiave wifi evita i crash..

IngVix
09-02-2009, 18:38
@ Primolo

Ho in effetti notato che alcuni crash sono certamente dovuti alla chiavetta wi-fi, non capisco per quale arcano motivo, considerato che la rete funge normalmente.
Lascio sempre attivo sia il NAS che FTP poichè mi serve trasferire alcune registrazioni via FTP sul server e visionare dei files dal server sul cubo.
Considerato che il cubo è nato anche per questo non capisco il motivo per cui va in crash !:mad:
Non parliamo poi di ciò che è necessario per far "vedere" un hd di rete al cubo con le varie richieste di password, apertura di porte, telnet e tutto il resto... roba da far accaponare la pelle.....:muro:

Primolo
09-02-2009, 19:10
Se sia giusto o meno è un discorso diverso.
I produttori portano acqua al loro mulino e mettono più ingradienti possibili nel minestrone... Sta alla serietà del produttore dichiarare le cose per bene..
Perchè quando si compra un prodotto Apple si dormono sonni tranquilli e quando si acquista uno di questi dispositivi si trascorrono giornate sui forum per cercare di prevenire la fregatura?? i sonni tranquilli si pagano..

Può fare da nas.. non dice di tenere acceso il nas eternamente acceso per fare streaming a go-go.. del resto originariamente il NAS quando è attivo blocca tutte le altre funzioni con la famosa finestra "uscire"..

Il motivo per cui va in crash è semplice...
Dietro un bel design e belle funzioni.. c'è un "piccolo pc" che ha dentro un processore di 200mhz e un banco di memoria da 64K.
Ripeto 64K !!
credo che il mio vecchio portatile 386 avesse più potenza di calcolo.. e lo usavo solo per scrivere..:) :)

è ritornando alla domanda, la chiavetta inserita attiva un daemon in background che consuma le (giù esigue) risorse..

dunque usato con parsimonia va tutto ok.. stressato va tutto ko...

IngVix
09-02-2009, 19:21
.........dunque usato con parsimonia va tutto ok.. stressato va tutto ko...

Non stressare una macchina non fa per me...sia essa utilizzata per lavoro :( o per attività ludiche :)
Analoghe "estremizzazioni" le applico al Samsung NC10, all'Omnia I900, al Sony Vaio, all'Asus, etc. etc. :)
Forse è una deformazione professionale....

Primolo
09-02-2009, 20:25
ti dirò che in generale anch'io stresso abbastanza i dispositivi.. con l'emtec però è talmente la paura-consapevolezza che.. "è quello che è" che non mi azzardo troppo.. e poi ho già detto.. io l'ho preso per sostituire il vhs ed eliminare col tempo oltre 300 videocassette.. dunque non smanettavo col videoregistratore.. vedo di non smanettare con l'emtec:)

alexbal
12-02-2009, 09:23
devo dire che siete veramente uno spasso attendo i vostri commenti con trepidazione, leggere le vostre considerazioni e prove è come leggere una news sul sito ANSA.
Ancora complimenti mi sono convinto a fare l'aggiornamento farò il famigerato beckup e moi mi lancio nella avventura.
direi che mi alletta la WEBPAGE.
Direte voi per così poco???!!
Fondamentalmente sono curioso e mi piace smanettare.... come voi peraltro, purtroppo il tempo a disposizione è quello ke è...
Vi tengo informati
saluti
alessandro:D

matrix9199
12-02-2009, 18:34
Caro Primolo e IngVix, ho letto la vostra 'discussione' e appoggio entrambi in tutte le vostre opinioni espresse in merito al 'cubo', ma siccome ormai ce l'ho ed intendo tenermelo, sto tentando di sfruttarlo per quello che offre senza illudermi che esso possa fare cose 'fantascientifiche'!
Detto questo, vi vorrei chiedere:
1) Secondo voi, esiste la maniera di fargli 'digerire' i filmati in alta definizione con estensione MKV (i famosi x.264)?
2) I files registrati su hdd (da analogico o digitale) possono essere visualizzati anche su pc?
3) Durante l'uso della funzione 'Timeshift' è possibile eliminare quella fastidiosa finestra che appare in sovraimpressione?
4) Se con la funzione Browser tento di accedere al disco C del mio pc (che è indicata come C$) mi chiede delle 'fantomatiche' user id e password. Premetto che al logon del mio pc NON HO IMPOSTATO ALCUNA PASSWORD, quindi che password dovrò mettere?
Come sempre grazie in anticipo :D :D :D

Primolo
13-02-2009, 13:50
@Matrix

1) io c'ho rinunciato

2) intendi dire vedere sul pc in streaming le registrazioni ancora stoccate sul cubo? la cosa ovvia è copiarle tramite i menu a video sulla fat32 e poi vederle sul pc col nas attivo.
Per quanto riguarda le registrazioni digitali potresti pure vedrle dal pc senza copiarle in fat32.. col fw moddato infatti puoi accedere anche alle partizioni di sistema del cubo..
3)basta premere il tasto display... (attivo dopo aver premuto shift..)
4)problema noto.. dipende dal sistema operativo che hai sul pc.. con winxp riesco ad accedere via shortcuts e poi inserendo password a caso..

IngVix
13-02-2009, 16:30
@ Matrix

1) .... abbandona l'idea....forse in futuro.....
2) Certamente ! "chiama" il cubo con il suo indirizzo IP dal browser internet e avrai subito a disposizione le varie directory.... poi ti consiglio di connettere l'unità di rete per averla sempre e rapidamente disponibile al suo avvio
3) già detto Primolo
4) Hai toccato il punto debole del cubo...(forse uno dei tanti poveretto) io ho fatto diverse prove e con pc con sw win vista e pw all'avvio tutto ok mentre per accedere ad un HD di rete ho visto i sorci verdi.....:muro: ...puoi leggermi qualche pagina indietro se ti sarò utile..

matrix9199
14-02-2009, 07:37
Grazie Primolo, Grazie IngVix. Prima o poi mi toccherà pagarvi il pranzo!!!!! Se passate (o siete già) a Roma fate un fischio!
Ciao!;)

stucas
16-02-2009, 14:42
Venerdiho acquistato emtec Q800, oggi lunedi devo riportarlo al negozio in quanto di punto in bianco ha deciso di non riprodurrere piu' alcun audio.
Molto probabile difetto alla scheda audio.

stucas
16-02-2009, 14:51
Comunque prima di acquistare Emtec Q800 ho provato e riportato ben tre Dane elec so smart tutti con prolemi differenti.
Il primo si inchiodava l'immagine e tornando al menu' principale l'hd interno non veniva piu' visto.
Il secondo aveva il connettore dell'antenna WI-FI danneggiato, quindi inutilizzabile via wireless.
E per finire il terzo aveva problemi di ricezione comandi dal remote control.
Per finire oggi ho un buono di 199 euro da spendere in un anno, FANCULO AGLI HARD DISK MULTIMEDIALI!!!!:muro: :muro:

piru1071
17-02-2009, 07:48
Salve gente, scusate le domande da niubbo, ma avrei bisogno di aiuto.

1) Allora. Ho l'S800 con sw: 8.2.1262UO(353)
Che cavolo di firmware ho? 353?
Secondo voi vale la pena cambiarlo?

2) Qualche giorno fa il mio S800 mi ha dato il primo vero problema
A seguito di una registrazione da analogico, il buco si è piantata e ora riesco solo a vedere i file registrati in digitale. Ogni volta che provo o a registrare dall'analogico o a lanciare un file registrato in analogico il cubo si riavvia.
Invece nessun problema sul digitale. Come posso fare a recuperare i file salvati in analogico e far tornare il mio cubo a funzionare? Devo formatare l'HD?

3) Quando collego il cubo tramite la presa USB host sul retro, vedo solo la partizione in FAT32. Come posso vedere con un PC windows anche le partizioni UDF?

4) Esiste qualche manuale approfondito, magari fatto da appassionati, ch spiega come ottimizzare questo benedetto cubo? come mettere su il NAS, FTP, ecc, ecc. o l'unica soluzione è girare un po' su questo forum e sulla rete in generale?

grazie in anticipo per le vostre risposte e per la vostra compresione

Primolo
17-02-2009, 10:14
@piru

Sono tutte questioni già trattate.... e risolvibili...

4)La bibbia del cubo è il forum di mhdworld.. ci sono firmware nuovi, utility, consigli, patch,...

1) se devi assolutamente aggiornare alla 519 (decisamente meglio quella moddata da mhdworld)

Devi usare telnet per le operazioni successive altrimenti formatti tutto e te ne freghi (però perdi i dati..)

2)prima di aggiornare al nuovo firmware salva le registrazioni digitali che dopo diventerranno irrecuperabili.

3) no, ci accedi tramite NAS

Qui trovi le principali notizie di cui hai bisogno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26137280&postcount=46

Poi davvero.. cerca sui forum che trovi tutte le questioni trattate.. (questo forum, un altro italiano e mhdworld)

piru1071
18-02-2009, 08:40
@piru

1) Devi usare telnet per le operazioni successive altrimenti formatti tutto e te ne freghi (però perdi i dati..)



Quindi Se accedo al cubo tramite telnet dovrei riuscire a vedere le partizioni UDF?
Giusto?
Ma riuscirò probabilmente a salvare anche il contenuto che attualmente non riesco a vedere attraverso il software del cubo o il collegamento USB?

Primolo
18-02-2009, 08:54
@piry

Si certo

le registrazioni analogiche che il cubo non vede più sono tutte insieme salvate in un unico file .mov
Questo file non viene visto perchè è corrotto.
Ora quasi certamente riuscirai a copiare questo file (probabilmente enorme) sul pc. (operazione lentissima ma possibile)

Cosa riesci a fare di questo file sul pc sinceramente non lo so. Forse usando dei programmi di recupero dati.. boh non so...

cmq non mi stancherò mai di dire che bisogna evitare le registrazioni analogiche e se proprio non si può farne a meno (esempio riversamento di vhs) conviene ricopiarle appena possibile sulla partizione fat32 tramite il menu a video del q800.

ps. col nuovo firmware puoi accedere a tutti i file (tutte le partizioni) presenti nel movie cube tramite le finestre di windows..

piru1071
18-02-2009, 16:05
Altra domanda un po' neubbina ai possessori del nuovo firmware.

Ma normale che mentre guardo un programma registrato sull'HD e c'è un programma di registrazione mi compaia la scritta che mi dice che se parte la registrazione s'interrompe la riproduzione?

Che senso ha? Se io guardo una cosa, il cubo potrà ben registrare senza interrompermi la visione...

Questo problema esiste anche con il nuovo firmware?
grazie

pingalep
18-02-2009, 19:17
oggi riprovo per curiosità ad aggiornare il firmware e incredibilmente riesce...boh.
ma mi rimane lo stesso problema, quando faccio la ricerca canali con il digitale terrestre, a circa metà barra di avanzamento ne segna 24, ma poi si impalla, sembra riavviarsi e infatti non haregistrato alcun canale quando provo a vedere.

difettoso?

Primolo
18-02-2009, 23:25
@piru

purtroppo è normale.. credo sia dovuto alle scarse risorse hw.. in pratica il chipset realtek non riesce a riversare su hard disk e contemporanemente a decodificare un filmato per la riproduzione...:(

@Pingalep

e pensare che credo ti basterebbe un file.. quello dove sono impostate le frequenze dei canali.. anche se te lo passassi non ti servirebbe a nulla ti servirebbe uno di bologna o cmq della tua zona... (poi cmq è solo un'idea.. magari non basta ricopiare il file..)

mi_f196
19-02-2009, 00:37
mi rimane lo stesso problema, quando faccio la ricerca canali con il digitale terrestre, a circa metà barra di avanzamento ne segna 24, ma poi si impalla,
difettoso?

Ho riscontrato il medesimo problema che ho aggirato nel seguente modo:

Nel mio caso, l'interruzione della fase di sintonizzazione dei canali, si manifestava sempre nel medesimo punto di avanzamento della barra.
Ho quindi "memorizzato" la lunghezza della barra di avanzamento al momento della malfunzione (rimane bloccata per diversi secondi).
Al successivo tentativo di sintonizzazione ho estratto l'antenna dal cubo subito prima di raggiungere la lunghezza della barra ove si era manifestata la malfunzione, per poi reinserirla immediatamente dopo che il punto era stato superato.
In questo modo sono riuscito a portare a termine la sintonizzazione.

E' possibile che durante la sintonizzazione sia piu' di uno l'intervallo di frequenze da "saltare" in questo modo.
Riprovando la sintonizzazione in giornate differenti, la malfunzione mi si e' manifestata in punti differenti di avanzamento della barra.

pingalep
19-02-2009, 08:42
mi prodigo per entrambe le soluzioni, entrambe interessanti.
ora proverò con quella artigianale! è già tanto che il dvb-t venga ora riconosciuto comunque!

piru1071
19-02-2009, 13:21
@piru

purtroppo è normale.. credo sia dovuto alle scarse risorse hw.. in pratica il chipset realtek non riesce a riversare su hard disk e contemporanemente a decodificare un filmato per la riproduzione...:(



Il mio cubo riesce tranquillamente a riprodurre un divx e registrare dal digitale terrestre (anche perché la registrazione da digitale terrestre non è altro che un operazione di copia su disco...senza bisogno di conversione analogico digitale). Il problema è che è programmato per interrompere la riproduzione quando parte in automatico una registrazione.
Per cui l'unica soluzione è far partire prima la registrazione e poi iniziare la visione.

Oppure registrare manualmente...

Primolo
20-02-2009, 10:43
Per cui l'unica soluzione è far partire prima la registrazione e poi iniziare la visione.


Proverò allora.. grazie mille del consiglio..

IngVix
22-02-2009, 17:11
Proverò allora.. grazie mille del consiglio..

Confermo che è possibile visionare una registrazione mentre si registra un altro programma da dvb.
Inoltre ho notato che se durante la visione del filmato già registrato scatta "l'ora X" programmata per la registrazione del programma, compare una scritta che indica che da lì a pochi secondi si avvierà la registrazione ed è possibile confermare o annullare la programmazione. :)

Salute.

piru1071
23-02-2009, 10:40
Il problema è proprio questa scritta.
Se scegli conferma (o se non scegli niente) si interrompe la visione (ed i miei figli schizzano e mia moglie si arrabbia perché non sa usare ancora il cubo )
se scegli annulla non registri niente e poi per sceglierlo devi esser super rapido...

Questo è il mio problema.
come lo si può risolvere? Non esiste un modo per cui il cubo quando parte l'ora X continua la riproduzione e silenziosamente inizia la registrazione?

SaRtO
23-02-2009, 16:40
Leggendo le anteprime crdo che questo Q800 faccia proprio al caso mio, vendendo la possibilità di avere HD di grandi dimensioni nonchè il DVB-T oramai fondamentale visto l'imminente switch-off e il WiFi.

Dichiaro di non aver letto tutti i vostri messaggi e mi permetto di fare delle domande:

- La registrazione DVB-T è funzionale e non dà problemi?
- Quante registrazioni si possono programmare e che tipo (1 sola volta, settimanale ecc)
- Esiste l'EPG del DVB-T?

- Ho letto della funzione InternetRadio e NAS. Mi chiedo, quale S.O. è installato in questo box ed eventualmente è possibile integrare un browser web e/o programmi di terzi che sfruttano la connessione internet?

Ringraziando tutti per le eventuali risposte vi porgo i miei saluti.

IngVix
23-02-2009, 16:41
Io aspetto semplicemente e pazientemente :eek: che termini il countdown e così inizia la registrazione senza più rompere....:)
Salute.

IngVix
23-02-2009, 16:44
Dichiaro di non aver letto tutti i vostri messaggi e mi permetto di fare delle domande:
Ringraziando tutti per le eventuali risposte vi porgo i miei saluti.

Ti suggerisco di leggere un pò di quanto ci siamo detti finora se no che ce lo siamo detti a fare ???? :confused:
Salute

SaRtO
23-02-2009, 16:48
Ti suggerisco di leggere un pò di quanto ci siamo detti finora se no che ce lo siamo detti a fare ???? :confused:
Salute

Sono d'accordissimo, ma mi sembra che alcuni punti da me esposti non sono stati trattati.
Forse mi sbaglio, e chiedo scusa.

Comunque leggo anche molti messaggi contrastanti uno con l'altro.
Chi dice di trovarsi benissimo, chi dice che è instabile. Onestamente non capisco se l'eventuale spesa di € 230,00 è un buon compromesso qualità/prezzo oppure è meglio spendere un po di più e farsi un eee box con DVB-T tuner ed HD esterno ma per le funzioni di recording dovrei tenerlo sempre acceso :S

IngVix
23-02-2009, 17:38
Sono d'accordissimo, ma mi sembra che alcuni punti da me esposti non sono stati trattati.
Forse mi sbaglio, e chiedo scusa.

Scuse accettate ! :D :D :D
Posso dirti che è un buon prodotto ma se lo "strizzi" un pò forse può darti ansia :rolleyes: , se lo lasci fare e accetti anche qualche piccolo bug, vivi tranquillo !!! :)
Credo che ognuno riporta le proprie esperienze sperando possano essere d'aiuto a qualche altro internauta.
Fortunatamente non tutti la pensiamo allo stesso modo.
Salute.

SaRtO
24-02-2009, 07:21
Sono d'accordissimo sul tuo punto di vista in merito al fatto che sia giusto che ognuno abbia i suoi punti di vista e li esponga per rendere pubblicche le proprie esperienze e considerazioni in merito, questo è lo spirito del forum.
Certo, se un prodotto fosse perfetto difficilmente si troverebbero critiche negative in merito.

A sto punto, calcolando che gli eventuali programmi televisivi che dovrei registrare si trovano in tempi rapidissimi sulla rete, mi sa che punterò su un eeebox. Così oltre ad avere un lettore multimediale aggiornabile perennemente, avrei la possibilità di navigare in Internet sul televisore del soggiorno spanparanzato sul divano.
Può essere una considerazione giusta la mia??

IngVix
24-02-2009, 17:20
De gustibus non disputandum est :cincin:

il.principino
25-02-2009, 18:59
Qualche soluzione all'errore di periferica sconosciuta collegandolo al pc via USB ?
Grazie

Primolo
26-02-2009, 08:55
mai successo...
dovrebbe essere un problema del pc e non dell'emtec.
Prova ad installare i driver dell'emtec sul pc. (c'era un disco nella scatola?? boh non ricordo..)

il.principino
26-02-2009, 11:07
mai successo...
dovrebbe essere un problema del pc e non dell'emtec.
Prova ad installare i driver dell'emtec sul pc. (c'era un disco nella scatola?? boh non ricordo..)

Fatto ma pretende il software .
Sarà Xp con sp3 ?
Il collegamento è con un cavo usb da 10 metri dallo spinotto semi quadrato dell'emtec alla classica porta usb del pc .

piru1071
26-02-2009, 13:05
Lo standard USB prevede cavi lunghi al massimo 5 m.
Dopo non è garantito il funzionamento per via delle perdite di segnale.
Guarda qui
http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/27995-prolunga-usb-come-posso-farla-funzionare.html

Tuttavia io do di persone che hanno collegato l'HD multimediale con cavi USB da 12 metri e non hanno problemi di sorta...

Altra domanda.
Per collegare il PC e il cubo direttamente via ethernet è necessario un cavo di rete incrociato come se il cubo fosse un secondo PC?

grazie per l'aiuto

il.principino
26-02-2009, 13:55
Quindi potrei risolvere con un cavo di metraggio minore ?
In effetti la distanza è di 4 metri dal pc al cubo
Come potrei fare per collegarli ?
Ho anche un cavo di rete che arriva all'altro lato

Primolo
26-02-2009, 16:13
Per collegare pc e moviecube direttamente tra loro via ethernet (senza router) serve un cavo incrociato (come se fossero 2 PC)

Se conviene collegarli via usb o va ethernet??
dipende... via usb il trasferimento è decisamente più veloce però non puoi tenerlo sempre collegato perchè non funziona più alla tv. Inoltre non puoi smanettare via telnet o interfaccia web se non hai un collegamento di rete...

il.principino
26-02-2009, 16:22
Perfetto intanto son riuscito a collegarlo comprando un hub alimentato di 5 metri ed un cavetto per collegare l'emtec a tale hub .
Mi vede il disco ma è vuoto , è normale ?

Primolo
26-02-2009, 16:53
collegandolo via usb vedi solo le partizioni dati (registrazioni, fat32 e ntfs) se non ci hai ancora trasferito nulla è normale che sia vuoto...

il.principino
26-02-2009, 17:45
collegandolo via usb vedi solo le partizioni dati (registrazioni, fat32 e ntfs) se non ci hai ancora trasferito nulla è normale che sia vuoto...

Vedo solo la fat32 .
Sono alle prime armi .
Ho copiato le registrazioni dall'emtec nella fat32 e spostate sul pc .
Peccato che per copiarle sul pc debba fare quel casino del cavo :doh:

Primolo
26-02-2009, 17:52
se vedi solo la fat32 è perchè in fase di formattazione da tv hai destinato tutto lo spazio alla fat32 lasciando 0% alla ntfs...

nulla di grave se non hai intenzione di caricare file di dimensioni maggiori di 4GB che in pratica sono le immagini iso dal momento che non supporta gli mkv...

il.principino
26-02-2009, 18:14
se vedi solo la fat32 è perchè in fase di formattazione da tv hai destinato tutto lo spazio alla fat32 lasciando 0% alla ntfs...

nulla di grave se non hai intenzione di caricare file di dimensioni maggiori di 4GB che in pratica sono le immagini iso dal momento che non supporta gli mkv...

L'emtec l'ho acquistato 2 giorni fa , non ho formattato nulla :)
L'NTFS è la partizione dedicata anche alle registrazioni quindi se è come dici te non avrei dovuto neanche registrare cosa che ho fatto , o sbaglio ?

egoAlterego
26-02-2009, 18:22
Ho visto sul forum "anglofono" MHDWorld l'esistenza del Firmware Hacking Tool per il Q800 e S800.

Qualcuno saprebbe dirmi a cosa serve e come si usa?

Grazie in anticipo.

IngVix
27-02-2009, 11:01
Desidero conoscere con quale software è possibile convertire il files ts generati dal cubo in mpg o avi per poter essere trasferiti su dvd e letti su un comune lettore.
Utilizzo la blasoanta suite Roxio Creator 2009 che però impiega un tempo infinito per fare la conversione da ts a mpg di un files da 4 Gb producendo, alla fine, un file privo di audio.:eek:
S.O. Microsoft Windows Vista
Grazie e Salute.

TellaspallaBob
27-02-2009, 11:18
L'emtec l'ho acquistato 2 giorni fa , non ho formattato nulla :)
L'NTFS è la partizione dedicata anche alle registrazioni quindi se è come dici te non avrei dovuto neanche registrare cosa che ho fatto , o sbaglio ?

Mi dispiace correggerti, ma lo Emtec registra nella partizione piccola che credo di UDF o qualcosa del genere e come anche il manuale dice, se vuoi spostarla da li (ovviamente utilizzando il box e non vedendolo da PC), il box te lo fa a patto che lo fai su un file system FAT

il.principino
27-02-2009, 12:15
Desidero conoscere con quale software è possibile convertire il files ts generati dal cubo in mpg o avi per poter essere trasferiti su dvd e letti su un comune lettore.
Utilizzo la blasoanta suite Roxio Creator 2009 che però impiega un tempo infinito per fare la conversione da ts a mpg di un files da 4 Gb producendo, alla fine, un file privo di audio.:eek:
S.O. Microsoft Windows Vista
Grazie e Salute.

Nero Vision Express va ottimamente , eppure ho notato che i file sono MPEG , di solito utilizzo DVD LAB per effettuare l'authoring

Mi dispiace correggerti, ma lo Emtec registra nella partizione piccola che credo di UDF o qualcosa del genere e come anche il manuale dice, se vuoi spostarla da li (ovviamente utilizzando il box e non vedendolo da PC), il box te lo fa a patto che lo fai su un file system FAT

Si si esatto comunque per ora tutto va tranquillamente anche se mi piacerebbe spremerlo a fondo

NocsAr
27-02-2009, 14:05
PVA Strumento

stef78g
01-03-2009, 15:57
Sono possessore di un MovieCube della Emtec, e devo dire che sono soddisfatto del prodotto, seppur con tutte le funzioni non perfette riesco a visualizzare immagini ad alta risoluzione arrivando fino a 1080i, ascoltando contemporaneamente musica, riuscendo a vedere filmati divx, accedere all'HD come se fosse un HD di rete!

L'unica cosa che non riesco a fare agevolmente è registrare, proprio per il fatto che manca un tuner TV.

Ho quindi visto l'Emtec Q800 e sto cercando di capire se fa al caso mio. Mi interesserebbe in modo particolare che riuscisse a sostituire il videoregistratore.

Mi sto informando leggendo i vari post su questo e altri forum, ma nel frattempo vorrei chiedere a chi lo possiede o a chi lo conosce bene se è facile la programmazione delle registrazioni e se possono essere fatte dall'EPG (la guida TV del digitale terrestre) selezionando direttamente il programma di interesse. Inoltre vorrei sapere se le registrazioni sono di buona qualità o meno.

Grazie! :)

piru1071
02-03-2009, 08:25
Il mio S800 è in grado di sostituire degnamente il mio Videoregistratore quanto a flessibilità e capacità di registrare...
tuttavia le registrazioni da DVB-T mancano degli strumenti di montaggio (taglia/cuci) che invece su un VCR si possono bene o male implementare...

Inoltre, i file in MPG2 occupano spazio e io preferisco convertirli in Divx/Xvid facendo una codifica ulteriore dopo la registrazione...(cosi mi taglio anche via le pubblicità...)

il.principino
02-03-2009, 10:35
Il mio S800 è in grado di sostituire degnamente il mio Videoregistratore quanto a flessibilità e capacità di registrare...
tuttavia le registrazioni da DVB-T mancano degli strumenti di montaggio (taglia/cuci) che invece su un VCR si possono bene o male implementare...

Inoltre, i file in MPG2 occupano spazio e io preferisco convertirli in Divx/Xvid facendo una codifica ulteriore dopo la registrazione...(cosi mi taglio anche via le pubblicità...)

Ti capita che spostando il file dalla UDF alla Fat32 il file viene spezzettato ?

Primolo
02-03-2009, 14:16
Ovviamente si

il.principino
02-03-2009, 17:14
Ovviamente si

Irrisolvibile vero ?

Primolo
02-03-2009, 19:28
i file vengono divisi perchè quando le loro dimensioni superano i 4GB.
le partizioni fat32 non supportano file di dimensioni maggiori. (questo in tutte le applicazioni, non c'entra l'emtec)

Con l'ausilio di un pc puoi
1) modificare il filmato registrato, ricodificarlo (ne puoi approfittare per eliminare le pubblicità,..) ed ottenere un file di dimensioni inferiori alla fatidica soglia dei 4GB e metterlo dove vuoi

2) collegando l'emtec in rete e con l'ultimo firmware mhdworld puoi accedere a tutte e partizioni andare a cercare il file della registrazione e copiarlo nella partizione ntfs opportunamente creata sull'emtec al momento della formattazione.
Dopo dalla tv cancelli il filmato in questione dal menu registrazione.
Questo vale solo per le registrazioni da digitale terrestre.


Per favore, non chiedermi un aiuto passo perchè non avrei tempo di dartelo e soprattutto perchè come operare via telnet è stato già spiegato su questo e altri threads

:read:

il.principino
02-03-2009, 19:34
i file vengono divisi perchè quando le loro dimensioni superano i 4GB.
le partizioni fat32 non supportano file di dimensioni maggiori. (questo in tutte le applicazioni, non c'entra l'emtec)


No , la divisione è stata effettuata su un file di 2 gb quindi sarà qualche difetto del cubo.

uziel
03-03-2009, 11:19
Ciao, ho il q800 da poco , ho provato a fargli leggere un mp4 ma mi dice formato sconosciuto, è normale ? sul sito emtec ho letto che è compatibile con gli mp4...

Per fare una rete wireless nel pc si puo mettere anche una scheda PCI tipo questa ? (http://cgi.ebay.it/Informatica_Networking__Scheda-PCI-Wireless-Wi-Fi-802-11g-54-Mbps-Antenna_W0QQitemZ250369515988QQddnZInformaticaQQadiZ6667QQddiZ6466QQadnZNetworkingQQcmdZViewItemQQptZWireless_Networking_WiFi?hash=item250369515988&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1318)

tommasotom
04-03-2009, 11:37
ciao a tutti

recentemente ho dovuto formattare il q800 essendo saltata la partizione UDF;
non so come ma ho lasciato il resto del disk ripartito 50% fat e 50% ntfs, sicchè ora ho hdd1 in fat e hdd2 in ntfs;

sapendo che qualcosa in fat devo lasciare per girarci le registrazioni:

qualcuno ha riscontrato problemi nell'utilizzo del cubo con la ntfs? (ho musica e film)

con software tipo partition macig si può ripartire diversamente senza perdere (o formattare) il disco?

ciao

Faydor
04-03-2009, 13:58
Ciao a tutti

Ho acquistato il Q800 di recente.
Solo un piccolo problema: non riesco a copiare i file delle registrazioni su chiavetta USB.
Seguo tutta la procedura (come da manuale), arrivo all'OK finale, seleziono OK, ma non succede niente. La cosa strana è che (con il Q800) riesco a creare nuove cartelle (quindi la monta anche in scrittura).
Preciso che la chiavetta è stata formattata FAT32 per l'occasione e di dimensioni adeguate.

Qualcuno ha qualche idea/suggerimento su cosa potrebbe essere?

Grazie & Ciao

Primolo
04-03-2009, 18:43
@faydor

io le prime volte avevo il tuo problema.. poi ho capito che dopo aver selezionato i file (play) devo andare ancora a destra con le frecce del telecomando...

magari lo hai già fatto ed è una stupidata...

Faydor
04-03-2009, 21:54
@ Primolo

Grazie per la risposta. In effetti però l'ho già fatto.
Dopo essere andato ancora a destra, mi dà la finestra con "OK" o "NO" e quindi seleziono "OK". Stando al manuale dovrebbe partire la copia, ma a me non succede nulla.

Faydor
05-03-2009, 08:47
In realtà era molto più semplice del previsto.
Dopo essere andato a destra, compare la finestra con "Proceed to copy selected files?" e le due opzioni "OK" e "NO", con la risposta "OK" illuminata (bianca), per cui credevo di dare l'OK, invece quella attiva era il "NO" (che per me era spenta (nera)). :doh:

Va beh, come esordio nel forum non c'è male...

Ciao.

Condor19
05-03-2009, 13:40
Ciao ragazzi, io ho intenzione di acquistare il q800 da 500gb ma ho bisogno di qualche risposta a riguardo:

1) Quanto costa la versione da 500gb?
2) Vorrei comprarlo anche per passare le vecchie vhs in dvd, è facile farlo? Ci sono dei limiti di spazio? Come è la qualità?

Fatemi sapere,grazie mille:)

Primolo
05-03-2009, 17:43
@condor

1) io lo pagai 229euro ai primi di dicembre, magari pra si trova a meno

2) non l'ho mai fatto, cmq devi aggiornare subito il firmware e soprattutto applicare una patch che trovi su mhdworld per sbloccare le copie.

Infatti di default i moviecube hanno un baco che impedisce di copiare stabilmente da fonti analogiche. Dopo averla applicata dicono che funzioni bene.

La struttura delle registrazioni analogiche (TV&fonti esterne come vhs) è delicatissima sui moviecube!! quindi il consiglio che ti do è il seguente:
dopo ogni riversamento o al massimo dopo due copia le registrazioni su fat32 tramite telecomando e cancella le registrazioni dalla partizione REC
infatti le registrazioni vengono viste come più flussi riversate in modo seriale sullo stesso file. quindi in pratica se crasha alla 15a registrazione perderai anche tutte le 14 registrazioni precedenti.
in realtà è più facile a farsi che a dirsi...

Faydor
06-03-2009, 09:57
@ Condor

A completamento dell'ottima risposta di Primolo.
In merito allo spazio: qualsiasi registrazione viene salvata prima in una partizione UDF che di default (nel mio caso, con disco da 500 Gb) è si 22Gb. Quanto ci stia dipende dalla qualità di registrazione: ce ne sono 5 (HQ, SP, LP, EP, SLP). Per le registrazioni da analogico (MPEG 2), in HQ servono circa 80Mb/minuto, in SP (standard) circa 40Mb/minuto (Il manuale dice un po' di più, a me risulta un po' meno). Nel caso dei 22Gb: in HQ ci stanno quindi circa 4.5 ore, in SP quasi 9.
La qualità dipende molto dal segnale che arriva. Non ho ancora molta esperienza, ma ogni tanto trovo pezzi disturbati in registrazioni da TV analogica. Facendo alcune prove ho notato che mentre sul Q800 si vedeva disturbato, con il sintonizzatore della TV si vedeva bene. Anche se sto ancora "indagando" (sto pensando di cambiare i vari cavi), IMHO registra bene quello che gli arriva, ma è molto facile tirar dentro disturbi vari (a meno che il sintonizzatore analogico del mio Q800 ogni tanto vada un po' in palla, ma mi pare strano).

piru1071
06-03-2009, 13:04
Se crasha la partizione per la registrazione analogica esiste un modo per ri-inizializzare il cubo senza dover formattare tutto?

In altre parole, anche perdendo il contenuto delle registrazioni analogiche esiste un modo per fare il reset della macchina e riniziare a registrare in analogico?

Il file seriale delle registrazioni analogiche che tipo di file è? si può vedere da remoto?

Primolo
06-03-2009, 14:23
@piru

SI

si riavvia il dispositivo (togliendo/inserendo la corrente anche mediante pulsantino rosso sul retro)

ci si collega al dispositivo tramite sessione telnet

e si cancella il file VR_MOVIE.VRO che è il file che contiene tutto riguardo registrazioni da tv analogica e da fonti esterne.

una volta cancellato riavviare il movie cube. alla prima registrazione analogica che si effettua verrà creato un nuovo file VR_MOVIE.VRO.


come ho già scritto in altri post il comando da impartire via telnet è:

rm -f /tmp/hdd/dvdvr/DVD_RTAV/*

marco.velotti
07-03-2009, 07:25
Sono molto interessato al MovieCube Q800 e vorrei quindi sapere un paio di cose che non documentate on line:

- Se riproduce video mpeg2 in alta definizione (hd); mi riferisco al formato video mpeg2 di dimensioni 1929x1080 (o 1440x1080) con 25fps, tecnicamente noto come "mpeg2 high level", tale formato non sempre è supportato dai player mpeg2 in definizione standard (sd) ovvero quello dei classici dvd per intenderci, che tecnicamente si chiama "mpeg2 main level".

- Se decodifica output audio in formato DD 5.1.

Un saluto e grazie per l'attenzione.

Primolo
07-03-2009, 08:26
Se mi mandi pochi minuti di un video in mpeg hd provo a riprodurlo e ti dico

l'uscita audio è 5.1

marco.velotti
08-03-2009, 15:41
Se mi mandi pochi minuti di un video in mpeg hd provo a riprodurlo e ti dico

Un video mpeg2 hd occupa molto più spazio di un mpeg2 sd, questo per dire che 5 minuti di questo video occupano circa 700Mb....
Se ti è possibile fare editing di un video standard, ad esempio con "Nero Vision 8", puoi scegliere di esportare il video impostando come output video mpeg2 compatibile hd-dvd con un formato di 1920 x 1080.
In questo modo avrai un formato "video hd" che non risulterà migliorato dal punto di vista del contenuto (upscaling) ma solo arricchito di una cornice nera. Ad ogni modo il formato del file è a tutti gli effetti hd.
Se hai difficoltà nel fare editing di questo formato allora ti posto io un video, ma non prima di domani.
Grazie 1000!
Ciao, Marco

alexbal
09-03-2009, 17:42
salve a tutti
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare informazioni inerenti il funzionamento della funzione "time shift"...
Scusate l'ignoranza ma nn so come funziona....
saluti

Primolo
09-03-2009, 18:40
Faccio un esempio:

Inizia un film alle 21.20

Tu cominci a vederlo, poi alle 21.50 ti scappa la pipì.

che fare? perdere la scena più importante o rischiare un blocco renale??

premi timeshift sul telecomando.

Le immagini sullo schermo si fermano, compare una "linea del tempo" in basso allo schermo ed intanto si avvia la registrazione. (lo noti anche dal fatto che si accende il display rosso sul dispositivo.


alle 22 (non era solo pipì) torni dal bagno e ti ripiazzi davanti alla tv.

dunque sei ora indietro di 10 minuti rispetto alla diretta.
lo puoi notare anche dal cursore sullo schermo che è avanzato. ci saranno due orari: uno fermo alle 21.50 l'altro che invece avanza ed ora è alle 22.
A questo punto premi play sul telecomando e la visione ricomincia da dove si era interrotta. (ti sta facendo vedere cioè che ha registrato) Nel frattempo però il dispositivo continua a registrare la diretta..
Se ci sono altri motivi di disturbo (es telefono) puoi premere pause. (lui continua a registrare)
e poi ripremi play per tornare a vedere.

se nel menù formattazione al primo utilizzo hai impostato 1h come dimensione della partizione timeshifting (credo impostazione di default) questo vuol dire che il suo è un buffer circolare di 1h. in pratica nell'esempio precedente dopo un'ora dall'avvio del time shift, cioè alle 22.51, il dipositivo continuerà a registrare sovrascrivendo il primo minuto di registrazione 21.51 che nel frattempo avrai dovuto vedere. è quindi come detto un buffer circolare.

C'è un pulsante che blocca tutto e che dunque devi temere... è il pulsante STOP. premendolo si interrompe il time shift viene cancellata la registrazione e riprende il flusso normale della diretta.

Nota che quando vedi un film con le pubblicità, queste si possono saltare premendo >> nella visione differita, il risultato nell'esempio di prima sarà che terminerai di vedere il film in diretta perchè avrai fatto scorrere velocemente il flusso registrato "raggiungendo" la diretta...

ultima cosa: quando si usa il timeshift compare, come detto, una grande barra sullo schermo. per non vederla basta premere display sul telecomando.

Spero di essere stato chiaro..

EDIT: per completare la spiega, faccio notare che si parla di registrazione volatile. al termine dell'utilizzo non sarà stata salvata!

alexbal
09-03-2009, 20:49
Faccio un esempio:

Inizia un film alle 21.20

Tu cominci a vederlo, poi alle 21.50 ti scappa la pipì.

che fare? perdere la scena più importante o rischiare un blocco renale??

premi timeshift sul telecomando.




Come sempre esaudiente...
spiga perfetta
grazie

marco.velotti
10-03-2009, 16:16
Un video mpeg2 hd occupa molto più spazio di un mpeg2 sd, questo per dire che 5 minuti di questo video occupano circa 700Mb....
Se ti è possibile fare editing di un video standard, ad esempio con "Nero Vision 8", puoi scegliere di esportare il video impostando come output video mpeg2 compatibile hd-dvd con un formato di 1920 x 1080.
In questo modo avrai un formato "video hd" che non risulterà migliorato dal punto di vista del contenuto (upscaling) ma solo arricchito di una cornice nera. Ad ogni modo il formato del file è a tutti gli effetti hd.
Se hai difficoltà nel fare editing di questo formato allora ti posto io un video, ma non prima di domani.
Grazie 1000!
Ciao, Marco

L'ho PRESO!!
Confermo che legge senza problemi (video fluido) MPEG2 in Alta Definizione!!

garlan
11-03-2009, 09:57
@piru


come ho già scritto in altri post il comando da impartire via telnet è:

rm -f /tmp/hdd/dvdvr/DVD_RTAV/*


Salve Primolo

scrivo principalmente a te in questo forum perchè, dopo aver letto pazientemente tutti i post sul Q800, mi sembri uno di quelli ( ma non il solo) più ferrato sulle questioni tecniche inerenti questo gioiello ( che qualche volta non luccica come dovrebbe..!!).

Ho acquistato il Q800 venerdì scorso e tutto il week end sono stato impegnato a "testare" la varie funzionalità della bestiolina. Ho aggiornato il firmware con la versione 519 "moddata" e tutto va nella norma.

Ieri ho comprato un cavo ethernet "crosslink" per esplorare la sua architettura interna tramite sessione Telnet e mi appare uno strano messaggio ( vedi immagine allegata).

In sintesi quando inserisco "root" come utente non mi chiede la password ( ma questo credo di aver letto che dipende dalla configurazione hardware) e mi compare un messaggio che mi avvisa che non sarà possibile "navigare" verso la directory principale.
E poi in effetti se provo a spostarmi nella directory HDD1 mi nega l'accesso.
Cosa stò sbagliando??

Grazie. Attendo una tua risposta
( anche da parte degli altri ehhh!!)

Garlan

garlan
11-03-2009, 10:04
Allego il file della sessione Telnet che prima per motivi strani non è stato preso nel mio messaggio precedente.

Garlan

Primolo
11-03-2009, 17:35
sinceramente così su due piedi non saprei come risolvere direttamente il problema, però si può aggirare l'ostacolo...

Prendi il firmware (di mhdworld per esempio) e "passalo" con l'hacking tool che si trova sempre nel forum di mhdworld. Con quell'utility puoi configurare molti parametri (tra cui i permessi dell'utente root mi pare) una volta messa a puntino installa il firmware...
Non ho mai usato un collegamento crosslink...mah.. non dovrebbe dipendere da quello... (magari se hai la chiavetta wifi prova anche questo collegamento..)

mi_f196
11-03-2009, 23:48
mi compare un messaggio che mi avvisa che non sarà possibile "navigare" verso la directory principale.
E poi in effetti se provo a spostarmi nella directory HDD1 mi nega l'accesso.
Cosa stò sbagliando??

Il sistema operativo del Q800 e' una versione di Linux (BusyBox) spesso adottata per sistemi embedded.
In generale, in un sitema Unix, a ciascun utente puo' essere associata una home directory. Questa informazione e' contenuta nel file "/etc/passwd".
Il messaggio di avviso "warning: cannot change to home directory" informa che non e' stato possibile posizionare l'utente "root" nella sua "home directory", e cio' avviene semplicemente perche' il Q800 non prevede una home directory per l'utente "root".
Questo non impedisce di potersi spostare tra le directory del file system.
Per posizionarsi in una cartella il comando da utilizzare e' "cd <path>", ad esempio "cd /tmp/hdd/volumes/HDD1".

garlan
12-03-2009, 09:08
@=Primolo;

Grazie per il suggerimento. Questa sera vedrò di cimentarmi con il software "hacking tool" che ho preso dal sito come mi hai consigliato. Vedrò cos'altro si può "customizzare" sul firmware.


@mi_f196
Grazie anche a te per la dritta. In effetti non avevo capito che una volta efettuata la connessione con Telnet poi bisognava muoversi con le regole e comandi del mondo Linux. Scaricata la lista dei comandi e ora "navigo" senza problemi nel mondo occulto del Q800.

Una domanda ulteriore : avete capito dove vengono depositate le informazioni sulla lista dei canali del Digitale terrestre??

Grazie ancora per avermi risposto in forma puntuale e celere.

Garlan

Primolo
12-03-2009, 15:08
ma si certo!! che stupido che non c'ho badato.. dovevi usare il comando "cd" ..

Per quanto riguarda la lista canali invece:

/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt

una volta che sai dov'è però non pensare di editarla all'acqua di rose... oltre a farlo con un editor esadecimale dovresti poi calcolarti il crc per l'integrità del file...
quindi in pratica devi editarlo (modificare l'ordine dei canali, etc..) con un'apposita utility... e visto che i forum servono a scambiare le proprie esperienze... ti dico subito quella che funziona bene... la trovi QUI (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)
è la migliore perchè è la più semplice, fa bene solo quello che promette!! (gli dai in pasto il file dtv_channel.txt, lo editi e poi lo ricopi su quel percorso..

garlan
13-03-2009, 09:12
[QUOTE=Primolo;26665660]ma si certo!! che stupido che non c'ho badato.. dovevi usare il comando "cd" ..

QUOTE=Primolo;26665660]ma si certo!! che stupido che non c'ho badato.. dovevi usare il comando "cd" ..

Primolo sappi che anche i grandi come te possono avere delle sviste...:)

Effettivamente lo scambio di esperienze e informazioni di questo forum mi hanno portato alla decisione di acquistare un prodotto di cui sapevo già pregi e difetti prima ancora di possederlo. Potenza dello scambio di informazione "internettiana".

Grazie ancora per il post con l'utility per ordinare i canali. Ieri ho costatato la facilità di utilizzo e l'efficacia sul Q800.
Non capisco perchè quando ho cercato di farlo tramite il programmino Bakup's degli amici spagnoli il Q800 ha semplicemente perso tutti i canali e ho dovuto ri-sintonizzarli nello stato in cui erano.

Ti risulta ci siano delle utility che sotto windows ti consentano di "navigare" all'interno del cubo in modo "grafico" cioè, evitando di dover immettere ogni volta il comando cd sulla riga di comendo? ( forse stò farneticando un pò troppo vero???)

Garlan

Sheva77
13-03-2009, 09:57
raga ieri ho preso questo fantastico lettore, semplicemente imparagonabile rispetto al vecchio e scarso medley hmr-500 che avevo.......

nettamente superiore in tutto, vi chiedo gentilmente un paio di info veloci:


- è consigliabile mettere su un firmware particolare per farlo girare al meglio?

- visto che non c'era la chiavetta wifi inclusa, devo per forza acquistare il modello compatibilie WI200 della Emtec o basta una chiavetta wifi qualsiasi?


Grazie

Faydor
13-03-2009, 10:56
è consigliabile mettere su un firmware particolare per farlo girare al meglio?


Sono passato all'ultima disponibile (519). L'interfaccia mi sembra notevolmente migliorata. In più ci sono la funzione Library e lo SpinDown (dopo n minuti "spegne" il disco di non uso, per essere più silenzioso). Mi pare anche un po' più reattivo (ma non ho fatto "misure"). Dopo aver aggiornato il fw ho però dovuto riformattare il disco (anche se teoricamente non sarebbe necessario), poiché appena cercavo di accedere ai file TS che avevo nella partizione UDF il Q800 si riavviava. Gli altri TS (fatti col fw vecchio, ma salvati nella FAT32 o su disco USB esterno) invece li legge tranquillamente.


visto che non c'era la chiavetta wifi inclusa, devo per forza acquistare il modello compatibilie WI200 della Emtec o basta una chiavetta wifi qualsiasi?


Non ho trovato mai nessuno che lo dica chiaramente, ma nei vari forum si sente spesso di problemi di incompatibilità con altre chiavette (secondo alcuni ci sono addirittura due tipi di chiavette EMTEC: una color argento "certificata" ed una nera "non certificata" ... vedi MHDWorld ). Trattandosi di una distribuzione Linux molto leggera e fatta apposta (o quasi) qualche problema di incompatibilità HW credo possa capitare.
Io ho attaccato il Q800 via cavo al router WiFi, per cui ho by-passato il problema.

Sheva77
13-03-2009, 11:00
grazie fay, nel weekend lo spolpo per bene e magari la prossima settimana mi prendo la chiavetta wifi della emtec grigia a sto punto, tanto costa solo 12 euro.....

ma il firmware hai messo quello del sito ufficiale giusto? come mai me ne da 2 versione la 1 e la 2?

grazie

Faydor
13-03-2009, 11:23
Ho provato il fw ufficiale, ma la tentazione è forte :D
Non ho capito bene la ragione, ma ci sono due versioni del software e devi installare l'aggiornamento del fw corrispondente al tuo Q800.
Devi andare nel menu SetUp, quindi MISC e tra le altre informazioni, trovi qualcosa del tipo (queste sono le mie vecchie):

SW Version: 6.2.1262UO(337)
BIOS: 0000.1116.019P
MAC Addr: XX:XX:XX:XX:XX:XX

Avendo una versione 6.2.1262, ho scaricato la " Firmware release 519 for V6.2.1262 ". Se invece hai la 6.1.1262, scarichi e installi la "Firmware release 519 for V6.1.1262" . (Giusto per rimarcare: la differenza è tra 6.1 e 6.2).
Nel file ZIP c'è anche un file DOC che spiega la procedura. L'unica cosa che mi pare non dica è che prima di iniziare devi spegnere (col tastino sul retro) il Q800 (solo al passo 4 dice che devi accenderlo). In breve: spegni completamente, inserisci la penna col fw (e solo quello), tieni premuto il tastino di standby (l'unico anteriore) e accendi con il tastino posteriore, aspetti (tenendo premuto) la schermata, il tutto poi procede da solo.

PS: non so se nera o grigia faccia differenza (relata refero)

egoAlterego
13-03-2009, 13:08
Sono da qualche giorno un felice possessore dell'EMTEC S800 da 1TB.
Per ora mi sembra tutto a posto!

Volevo chiedervi:
- c'è la possibilità di avere più playlist già pronte da lanciare?
- esiste il modo di eseguire, almeno in sequenza, un'intera cartella di mp3 o video?

Grazie in anticipo

Paganetor
13-03-2009, 14:33
ho trovato il Q800 in offerta a 179 euro.... mi sa che lo prendo :cry:

Faydor
13-03-2009, 17:12
@ Sheva77

Su MHDWorld trovi un tread sul problema di accedere alle registrazioni in digitale (cerca "DVB-T new firmeware 519") e la relativa soluzione.
Purtroppo è troppo tardi per me .

Primolo
13-03-2009, 17:39
Ti risulta ci siano delle utility che sotto windows ti consentano di "navigare" all'interno del cubo in modo "grafico" cioè, evitando di dover immettere ogni volta il comando cd sulla riga di comendo? ( forse stò farneticando un pò troppo vero???)

Garlan

Si può si può...

Una volta che conneto il movie cube in rete riesco a vedere tutte le directory a partire dalla root... Sinceramente non mi ricordo cosa feci all'epoca... (oramai saranno 2 mesi che ho su il firmware.. e comincio ad avere l'alzheimer giovanile:D )

Cmq o è una funzionalità già inclusa nel fw 519 di mhdworld oppure devi spuntare le opzioni nell'hacking tool..

per controllare che siano accessibili le altre cartelle, quando vedi tramite windows una partizione nota (es. hdd1) prova a risalire il percorso (icona: livello superiore)

Paganetor
14-03-2009, 17:13
preso! :D

179 euro in offerta (senza chiavetta usb wifi, ma tanto non mi serve ;) )

installato, perfettamente funzionante, gegistra come si deve e riproduce altrettanto bene! :D

redkiller
14-03-2009, 19:06
preso! :D

179 euro in offerta (senza chiavetta usb wifi, ma tanto non mi serve ;) )

installato, perfettamente funzionante, gegistra come si deve e riproduce altrettanto bene! :D

io pure sono di milano posso sapere dove gentilmente???:D

uziel
14-03-2009, 22:25
Ciao, non ho un router wireless, secondo voi e possibile fare un collegamento wifi usando 2 chiavette usb WI200 ?

Primolo
15-03-2009, 09:14
@uziel

Non l'ho mai fatto cmq non dovrebbero esserci problemi. Si chiama rete "ad hoc"..
Sull'emtec devi per forza di cose usare una chiave WI200, sul computer invece non necessariamente.. vanno bene tutte le chiavette wifi..

Paganetor
16-03-2009, 10:50
io pure sono di milano posso sapere dove gentilmente???:D

in offerta alla Ipercoop (io l'ho preso a quella del centro commerciale metropoli di novate milanese ;) )

comunque per ora sta registrando come si deve :D usando sky, parecchi programmi/documentari "notturni" o durante l'orario di ufficio me li perdevo! adesso riesco a registrarmi l'impossibile! :D

Paganetor
16-03-2009, 11:08
scusate, sto cercando di capire quale sia il firmware corretto per il mio Q800: sul sito ne indicano due... release 519 for V6.1.1262 e release 519 for V6.2.1262

c'è differenza o è lo stesso?

Faydor
16-03-2009, 11:17
@ Paganetor

vedi mio post n° 346 un po' più su (i dati li ottieni da MISC -> Informazioni)

Paganetor
16-03-2009, 13:22
@ Paganetor

vedi mio post n° 346 un po' più su (i dati li ottieni da MISC -> Informazioni)

visto, grazie! ;)

tra l'altro ho scoperto di avere già su l'ultimo firmware disponibile!

alexbal
16-03-2009, 21:25
Salve a tutti
Vorrei sottoporvi un problema che mi sta capitando, ho fatto dei programmi per registrare alcune trasmissioni, ma il giorno dopo non ho trovao il la registrazione....:muro:
Sono andato sul menu di regisrazione (shift+timer) e sulla tendina in alto alla voce "history" ho visto tutte le registrazioni programmate con la scritta FAIL all'inizio della stringa.
Vorrei capire che tipo di FAIL si intende, quantomeno per non rifare il solito sbaglio...
Mai capitato?

Grazie

Paganetor
17-03-2009, 07:48
hai provato a registrare dal suo sintonizzatore interno o da fonte AV esterna? perchè ha un sistema che riconosce se c'è in ingresso il segnale e registra solo se "vede" qualcosa... magari hai sbagliato a impostare qualcosa

Paul.m
17-03-2009, 14:19
Ti risulta ci siano delle utility che sotto windows ti consentano di "navigare" all'interno del cubo in modo "grafico" cioè, evitando di dover immettere ogni volta il comando cd sulla riga di comendo? ( forse stò farneticando un pò troppo vero???)

Garlan

Per uno strano caso, esiste una società di software che si chiama Emtec e che produce una utility per far girare telnet mi sembra in forma "grafica" tipo windows. L'ho trovata in questo sito:

http://www.emtec.com/zoc/index.html?who=google&ad=telnet

Faydor
17-03-2009, 15:08
Scusa Paul.m, ma credo che la parte grafica sia limitata alla gestione delle connessioni, mentre il terminale è sempre il solito (del resto il telnet è nato per fornire un'interfaccia tipo linea di comando (http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet)).
Se ho capito bene quello che intende, garlan vorrebbe sfogliare il disco come su Windows.
A quanto ne so' io, per farlo ha due possibilità (mi scuso in anticipo se ripeto cose già note):

con il firmware ufficiale: attiva il NAS e da Start-> esegui -> \\123.123.123.123 (indirizzo IP del Q800) apre in modalità grafica le cartelle condivise
con il firmware modificato da quanto dicono si può condividere tutto, anche la cartella radice (root), qunidi: Risorse del Computer -> Strumenti -> Connetti unità di rete. Nella finestra che compare scegli l'unità (ad es. Z: ) e sotto metti \\123.123.123.123\root. Clicchi su "connettersi con un nome utente diverso" (parte sottolineata) e mettere username root e password (se richiesta). Clicchi su OK. Se tutto va bene trovi il disco Z: su cui c'è tutto, partizioni di sistema comprese, e lo sfogli da Esplora Risorse.

In questo modo si possono "sfogliare" le cartelle, ma non avere un'interfaccia grafica per agire sul sistema, per quello serve sempre il vecchio telnet.

PS: una precisazione: il secondo metodo si può applicare anche alle cartelle condivise di default, basta mettere il nome dello share invece di root.

Primolo
17-03-2009, 15:08
@Paul.m

Ma sai che pensavo fosse ironico il tuo post??:D :D :D
Poi ho visto... grazie per la segnalazione!!

mmmteam
17-03-2009, 16:08
...ragazzi ma sapete come posso salvare su pc, le registrazioni video fatte da tv o digitale terrestre?
Quando uso la funzione copia non me le fa vedere...

Primolo
17-03-2009, 17:15
Quanti sdoppiamenti di personalità.... per certe cose c'è il manuale... se le soluzioni proposte non risolvono si chiede.. ma quando si tratta dell'ABC...

ci manca solo un "come si sintonizzano i canali...":D

redkiller
17-03-2009, 20:27
PRESO...

ORA chi mi aiuta con le connessioni???

Premetto, ho un tv senza hdmi, e senza i 3 rca, ha solo 3 scart.

ho il decoder di sky connesso tramite 1a scart al tv
ho il lettore dvd connesso tramite 2a scart al tv

per connettere l emtec e per testarlo ho usato l adattatore incluso scart--6 rca
dalla tv al cube, e l antenna l ho stccata dalla tv e lho attaccata al cube, mi ha trovato tutti i canali sia analogici che dvbt:cool: .

Pero mi sfugge qualcosa :muro: :muro: :muro:

io volevo collegare il tutto in modo da:

- vedere i canali analogici tramite tv e poterli registrare (forse dovevo lasciare l antenna attaccata al tv, e con lo sdoppiatore incluso attaccarlo al cube ???)
- vedere i canali dvbt e poterli registrare
- vedere sky e registrare
- vedere il lettore dvd e registrare

sicuramente mi servono adattatori scart- rca, domani vado , ma quanti???

e forse megli il Y/Pb/Pr del rca????????????

CHIEDO LUMI:read:

Paganetor
17-03-2009, 21:16
io ho fatto così:

emtec in "cima" alla cascata con i 6 rca/la scart che entra nel decoder sky. Dal decoder una scart entra nel DVD, dal DVD una scart esce e va nella TV :D

unico "vincolo": se va sky vedo sky e non l'emtec :D

ma per il resto, funziona alla grande ;)

redkiller
17-03-2009, 21:20
io ho fatto così:

emtec in "cima" alla cascata con i 6 rca/la scart che entra nel decoder sky. Dal decoder una scart entra nel DVD, dal DVD una scart esce e va nella TV :D

unico "vincolo": se va sky vedo sky e non l'emtec :D

ma per il resto, funziona alla grande ;)

cosi se va sky non va l'emtec, e come fai a registrare sky :muro: :muro:

Paganetor
17-03-2009, 21:29
cosi se va sky non va l'emtec, e come fai a registrare sky :muro: :muro:

non "vedo" l'emtec sulla TV, ma l'emtec vede perfettamente quello che trasmette sky ;)

in pratica, l'unico "problema" posso averlo se volessi vedere il digitale terrestre dell'emtec mentre l'emtec stesso registra da sky (sempre che si possa fare, non ho mai provato): in definitiva, sulla TV vedrei sky e non il DTT ;)

Edit: ricordati di inserire la scart nel decoder sky e i 6 spinotti nelle prese in e out dell'emtec: così facendo, riesci a registrare senza problemi

redkiller
18-03-2009, 07:43
non "vedo" l'emtec sulla TV, ma l'emtec vede perfettamente quello che trasmette sky ;)

in pratica, l'unico "problema" posso averlo se volessi vedere il digitale terrestre dell'emtec mentre l'emtec stesso registra da sky (sempre che si possa fare, non ho mai provato): in definitiva, sulla TV vedrei sky e non il DTT ;)

Edit: ricordati di inserire la scart nel decoder sky e i 6 spinotti nelle prese in e out dell'emtec: così facendo, riesci a registrare senza problemi

in pratika se registro da sky, spengo e vado a nanna :muro: , in contemporanea non si puo veder nulla???????

redkiller
18-03-2009, 07:53
come collegamento e forse meglio il Y/Pb/Pr del rca????????????

si e meglio, pero dietro sky e tv non ho questi ingressi

Paganetor
18-03-2009, 08:01
in pratika se registro da sky, spengo e vado a nanna :muro: , in contemporanea non si puo veder nulla???????

puoi vedere i canali della TV "normale" (se poi hai il sintonizzatore del DDT pure nella TV, in pratica vedi comunque tutto...)

basta che non stai su AV1 (o quello che è) ;)

però magari si può fare in modo da vedere comunque tutto: io ho fatto così perchè dietro alla TV ho una sola scart e ho dovuto mettere tutto in cascata...

redkiller
18-03-2009, 08:22
ti ringrazio moltissimo per la disponibilità.

ti chiedo solo se puoi guidarmi un attimo

io dietro al tv non ho 1, ma 3 scart, ci sara un modo per far tutto. spero:D .

in piu ho il lettore dvd, collegato con spidif al sinto per il 5.1

vorrei collegarci anche il cube per il 5.1 per le isodvd e audio ac3

il sintonizzatore del DDT non ce nel TV

Sheva77
18-03-2009, 08:54
la mia situazione di collegamenti è questo se vi può essere utile:

- tv con 2 scart;
- sulla prima scart ho collegato l'emtec;
- sulla seconda il lettore dvd;
- sull'rca av in dell'emtec ho collegato il decoder.

In questo modo registro sia da tv (poichè vedo tutti i canali sia analogici che digitali) e sia dal decoder in quanto con l'opzione Av-in dell'Emtec lo vedo da li e ci registro, il tutto in modo perfetto.


Raga, piccola richiesta: ma le registrazioni le posso salvare in un qualche modo per farci un dvd visto che sono in un formato strano (.vro mi pare)?

Grazie

redkiller
18-03-2009, 09:02
ECCO LA SITUATION

http://img22.imageshack.us/img22/1260/bb3tt.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=bb3tt.jpg)

redkiller
18-03-2009, 09:17
la mia situazione di collegamenti è questo se vi può essere utile:

- sulla prima scart ho collegato l'emtec;


nell rca-out?????


- sull'rca av in dell'emtec ho collegato il decoder.


in quale scart di sky, sono due scart-tv o vcr??

e i decoder come lo colleghi al tv

praticamente cosi ??????????

http://img27.imageshack.us/img27/3548/bb3ttgg.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bb3ttgg.jpg)

:sofico:

Sheva77
18-03-2009, 10:06
esatto proprio così red, nel decoder l'ho messo nella presa scart tv non vcr utilizzando un adattatore scart che mandi il segnali out (per intenderci quello che ha il pulsantino in-out).

ovviamente l'antenna arriva sia alla tv sia all'emtec tramite lo sdoppiatore che c'era nella confezione


p.s. ne approfitto per chiedervi questo: un mio collega l'ha preso anche lui, ed utlizzando una tv hd l'ha collegato col cavo apposito hdmi e sta avendo parecchi problemi di visualizzazione, in pratica se toglie il cavo e lo collega con la scart non vede più niente e viceversa se ricollega con l'hdmi non vede più come prima..... boh, potrebbe essere un bug presumo a sto punto....

il.principino
18-03-2009, 10:19
Io lo utilizzo con l'HDMI e va una meraviglia.
Tutti i collegamenti vanno fatti a tv e cubo spento , io ebbi un problema all'inizio con l'audio.

redkiller
18-03-2009, 10:23
esatto proprio così red, nel decoder l'ho messo nella presa scart tv non vcr utilizzando un adattatore scart che mandi il segnali out (per intenderci quello che ha il pulsantino in-out).

ovviamente l'antenna arriva sia alla tv sia all'emtec tramite lo sdoppiatore che c'era nella confezione


p.s. ne approfitto per chiedervi questo: un mio collega l'ha preso anche lui, ed utlizzando una tv hd l'ha collegato col cavo apposito hdmi e sta avendo parecchi problemi di visualizzazione, in pratica se toglie il cavo e lo collega con la scart non vede più niente e viceversa se ricollega con l'hdmi non vede più come prima..... boh, potrebbe essere un bug presumo a sto punto....

ma nel decoder sky la porta vcr non dovrebbe essere gia out?

Sheva77
18-03-2009, 10:27
si si, va be è che avevo a disposizione quell'adattatore scart e l'ho usato....

redkiller
18-03-2009, 11:06
ok grazie a tutti ormai ci sono ,grazie per la pazienza

unica cosa per sentire in 5.1 dal q800, le isodvd e audio ac3, devo collegare l uscita ottica, visto ke la coaxial del sinito e presa dal lettore dvd??????

come audio devo impostarlo ogni volta dall cube, o riconosce lui automaticamente in base a cio ke vedo??????'

mmmteam
18-03-2009, 15:38
...ragazzi ma sapete come posso salvare su pc, le registrazioni video fatte da tv o digitale terrestre?
Quando uso la funzione copia non me le fa vedere...


Nessuno sa?

Paganetor
18-03-2009, 15:44
Nessuno sa?

che strano... io ho fatto la prova con una breve registrazione copiandola su una chiavetta usb e si vede senza problemi (è un file .mpg)

Faydor
18-03-2009, 17:03
@ mmmteam

I casi che mi vengono in mente sono 3:

non riesci a collegare il Q800 al PC: hai provato come è spiegato a pag 7 oppure a pag 70 del manuale (http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/Q800/Q800_manual_IT.pdf))?
riesci a connetterti ma non trovi i file: hai copiato i file da UDF a FAT32 (ultimo punto del paragrafo 5.8 a pag 29 del manuale)?
riesci a copiare ma non riesci a vedere su PC: prova VideoLanClient (ma ce ne sono molti altri)


A me funziona tutto che è una meraviglia ...

PS: d'accordo che il manuale non è scritto benissimo, ma ...

redkiller
18-03-2009, 20:09
ALLORA CONNESSO TUTTO VA CHE E UNA MERAVIGLIA :sofico:

ora sfogliando le cartelle nas da windows, riesco a salvarmi su pc le registrazioni , però..........

quelle del digitale terrestre, nella cartella dvb sono formato .ts e non .mpg
quelle da sorgente av-in (sky) in formato .VRO

non si puo salvare in altri formati ??

che ci faccio coi .VRO ??

Paganetor
18-03-2009, 21:06
il formato ts in pratica è un mpg "camuffato" ;)

http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Encoders-Converter-DIVX-Related/TSConverter.shtml

s4uzer
19-03-2009, 08:14
Ciao,
sono prossimissimo all'acquisto di questo gioiellino per gli smanettoni linux addicted.. Ho visto su euronics che vendono la versione da 640Gb ...
ma le versioni non erano solo da 500,750 e 1Tb ???
Che dite?.. mi fido a comprarlo?


Non riesco a trovare un negozio online sotto i 220€ ... qualcuno ha trovato di meglio??

Ciao e grazie

redkiller
19-03-2009, 08:14
altro quesito:

ho installato il firmware v2 da mhworld, bellina l interfaccia web per raggiungere il cube da pc. :D

Ti da la possibiltà di attivare e disattivare la funzione nas e ftp, ma per usare praticamente l ftp come devo fare ????????

Riesco a sfogliare le cartelle da pc.. \\ipcube, vedo queste cartelle_:mbe: :

- root
- rec
- usb
- mhmedia

con il firmware di prima vedevo

- hd1
- hd2

ecc......


Come faccio a trasferire via rete i miei file iso da 4gb,
in che cartella????????????

:help:

Faydor
19-03-2009, 08:50
Per usare l'ftp puoi

usare il comando di Windows: apri shell di DOS e digiti ftp 123.123.123.123. Dopo il login puoi usare i comandi che trovi, ad es., qui: http://www.wowarea.com/italiano/aiuto/ftpcomit.htm.
usare una delle tante interfacce grafiche, che risparmiano un po' i tasti. Con una ricerca in Google delle parole "ftp client free" ne trovi in abbondanza.

Le cartelle sono (vado a memoria, non ho il Q800 sotto mano):

root: la radice, ossia dovresti trovarci tutto il disco (comprese tutte le altre partizioni (UDF e di sistema in altri FS) oltre alla FAT32). Le altre partizioni sono montate su alcune cartelle (che non ricordo). Ad esempio la partizione FAT32 è montata su /tmp/hdd/volumes/HDD1 (qui potresti copiarci i video di modo da poterli vedere con il Browse),
rec: credo sia la cartella REC della partizione FAT32 (il percorso completo è /tmp/hdd/volumes/HDD1/REC)
usb: dovrebbe essere una cartella in cui vengono montati i vari dispositivi USB.
mhmedia: non so

Per trasferire i file ISO (e non solo) puoi usare l'FTP o copiarli sui dischi montati facendo \\ 123.123.123.123. Attenzione al limite dei 4Gb nella FAT32, ai permessi di scrittura ed alla velocità della rete.

Una domanda: riesci a scrivere via reta sui device USB?

Nota:123.123.123.123 è l'IP del Q800.

redkiller
19-03-2009, 09:19
Per trasferire i file ISO (e non solo) puoi usare l'FTP o copiarli sui dischi montati facendo \\ 123.123.123.123.

E fin li ok........:Prrr:

il problema e che in hd1 e hd2 dentro /tmp/hdd/ mi dice che e impossibile copiare.......o sbaglio cartelle ntfs o non ho i permessi :muro: :muro:

sono solo riuscito a copiare un file avi di 388 mb (a 2mb\s) :muro: da pc dentro la cartella generica mhmedia (non dentro root), che poi dal cubo in tv vedevo dentro hd1:muro:




Una domanda: riesci a scrivere via reta sui device USB?



Via rete intendi da pc?????' :read:

Faydor
19-03-2009, 09:46
La cartella /tmp/hdd/ contiene i mount-point anche altri device.
Dovresti poter scrivere in
/tmp/hdd/volumes/HDD1
che è il mount-point (cartella) dove è montata la partzione FAT32. Riesci a vedere se in /tmp/hdd/volumes/HDD1 c'è quello che vedi usando Browse-> HD dal menù?

Sì: con "via rete" intendo da PS, usando telnet o i dischi montati.
Cerco di spiegare il perché della domanda. Con un firmware simile ho notato che i dispositivi USB sono montati in Read Only, ma poi Samba li condivide in Read and Write, per cui in teoria non puoi scriverci, ne' via rete ne' in locale. In pratica però da interfaccia riesci a scrivere su dispositivi USB, quindi "qualcuno" cambia i permessi. Non ho ancora capito chi. L'idea che mi sono fatto è che sia per evitare problemi con i device USB formattati NTFS, che il Q800 gestisce in sola lettura.
Facendo un "cat mtab" ottieni (questo me l'ero segnato :) )

per le FAT32 (taglio un pò)
/dev/.../0 /mnt/rd vfat rw, ...
/dev/.../part1 /tmp/hdd/volumes/HDD1 vfat rw,...
per gli USB (taglio un pò)
/dev/scsi/.../part1 /tmp/usbmounts/sdb1 vfat ro,...

A proposito, se qualcuno ha qualche idea ...


Per vedere la mappatura degli share dovresti vedere il file di configurazione di samba (smb.conf).

Spero di non aver confuso ancora di più la questione.

In pratica dovresti poter scrivere in /tmp/hdd/volumes/HDD1, a meno che in smb.conf sia impostata una condivisione in sola lettura.

redkiller
19-03-2009, 10:14
La cartella /tmp/hdd/ contiene i mount-point anche altri device.
Dovresti poter scrivere in
/tmp/hdd/volumes/HDD1
che è il mount-point (cartella) dove è montata la partzione FAT32. Riesci a vedere se in /tmp/hdd/volumes/HDD1 c'è quello che vedi usando Browse-> HD dal menù?

In pratica dovresti poter scrivere in /tmp/hdd/volumes/HDD1, a meno che in smb.conf sia impostata una condivisione in sola lettura.

a memoria, ora nn sono a casa, nn riuscivo neancke in /tmp/hdd/volumes/HDD1 la partzione FAT32 .......

soltanto ho copiato un file avi di 388 mb (a 2mb\s) che poi dal cubo in tv vedevo dentro hd1
- root
- rec
- usb
- mhmedia


uso il firmware Q800 V2:519. from MHDWorld,

devo usare pure l Hacking Tool ??????'

redkiller
19-03-2009, 10:26
IL PERCORSOE': /

usr/local/etc/hdd/volumes/hdd1
usr/local/etc/hdd/volumes/hdd2

:confused: :confused: :confused:

Faydor
19-03-2009, 10:29
Credo sia un problema di come sono "sharate" le cartelle, che dipende dal smb.conf presente nel firmware.
Se con
dal cubo in tv vedevo dentro hd1
intendi che li vedi da Browse -> HD, vuol dire che quello è lo share in RW della FAT32, mentre può darsi che gli altri share (root, ...) siano condivisi in sola lettura.
Quando ti è possibile, puoi verificare se sotto USB ti compaiono penne o dischi esterni e se puoi scriverci?

Grazie

Faydor
19-03-2009, 10:30
IL PERCORSOE': /

usr/local/etc/hdd/volumes/hdd1
usr/local/etc/hdd/volumes/hdd2

:confused: :confused: :confused:

Se non ricordo male ci sono anche alcuni link simbolici.

redkiller
19-03-2009, 10:41
Quando ti è possibile, puoi verificare se sotto USB ti compaiono penne o dischi esterni e se puoi scriverci?

Grazie

Certo, e di ke se non ci si aiuta :D

ohhhhh mi sto esaltando, dal sito mhdworld ho preso il firmware Q800 V2:519 (quello ke ho messo a casa), e gli ho dato una passata ora con l Hacking Tool 2.1.1...:sofico: .. tutto e andato a buon fine, ma l opzione (NTFS Partition is WRITABLE) non l ho trovata......cmq a casa lo metto e vedo, se volete lo posso condividere.....ditemi voi :read:

redkiller
19-03-2009, 10:59
NTFS Partition write capability working 100% from mhdworld

da linea di comando

cat /proc/mounts

ci dirà che ntfs mount HDD2 è ro (read only)

eseguire

mount -o remount -w /tmp/hdd/volumes/HDD2

cat /proc/mounts

ci dirà che ntfs mount HDD2 è read-write

.....The main problem is that if you place the remount command in for example rcS there is some other code that gets executed after that and remounts again as read only.......

quindi bisogna rikiamare un secondo script in rcS :

sleep 45

umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
sleep 2
mount -t ntfs -o umask=0000,nls=utf8 /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part7 /tmp/hdd/volumes/HDD2

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

redkiller
19-03-2009, 11:06
grazie a LordOfTheCubes from mhdworld

Unpack the firmware image using the Firmware Hacking Tool

- open with Hex Editor file "DvdPlayer" (you'll find in "\usr\local\bin"

- search for string "ntfs -o ro"

- replace with "ntfs -o rw"

is for Windows on extracted executable

pack the image back, and flash it to the MC

You're done!

Faydor
19-03-2009, 11:11
Non sapevo che ci fossero già i driver od i moduli per la scrittura su NTFS, ma che non fossero attivati.
Se ho capito bene questa è la procedura per mettere in lettura/scrittura la partizione NTFS su disco interno (che io non ho creato, ma non c'entra).
E questo va bene perché il disco c'è sempre, quindi lo monti come vuoi una sola volta all'inizio. Si potrebbe pensare anche di modificare l'fstab, ma magari c'è qualche inghippo.
Le periferiche USB vengono invece montate quando le inserisci da un altro demone (processo), che non so' se legge l'fstab (anzi non credo). Potrebbe funzionare se lascio il disco esterno sempre attaccato, mah ... ci penso un po'.
Grazie

Faydor
19-03-2009, 11:15
grazie a LordOfTheCubes from mhdworld

.....



L'ho visto adesso. Devo solo recuperare un HexEditor :D
Ma risolve anche la questione delle penne USB?

redkiller
19-03-2009, 11:37
grazie a LordOfTheCubes from mhdworld

Unpack the firmware image using the Firmware Hacking Tool

- open with Hex Editor file "DvdPlayer" (you'll find in "\usr\local\bin"

- search for string "ntfs -o ro"

- replace with "ntfs -o rw"

is for Windows on extracted executable

pack the image back, and flash it to the MC

You're done!

NON CI RIESCO , quando estraggo the firmware image, non trovo \usr\local\bin e il DvdPlayer :muro: :muro: :muro:

redkiller
19-03-2009, 11:41
NON CI RIESCO , quando estraggo the firmware image, non trovo \usr\local\bin e il DvdPlayer :muro: :muro: :muro:

comunque gia l hacking tool lo fa di default

The Tool takes care of this on his own, so all you have to do is run the config wizard and save

Faydor
19-03-2009, 13:48
NON CI RIESCO , quando estraggo the firmware image, non trovo \usr\local\bin e il DvdPlayer

Ho provato ed ha funzionato (DvdPlayer lo trovi sotto C:\Dove\Hai\Espanso\squashfs-root\usr\local\bin)
Certo che a sfogliarlo "spento" fa un certo effetto ... è così "diverso".
Ho anche controllato usr/local/etc/hdd/ (che trovi sotto C:\...\squashfs-root\usr\local\etc). E' un link a /tmp/hdd, che però non esiste. Forse il mount-point viene creato al boot.

redkiller
19-03-2009, 15:06
Ho provato ed ha funzionato (DvdPlayer lo trovi sotto C:\Dove\Hai\Espanso\squashfs-root\usr\local\bin)
Certo che a sfogliarlo "spento" fa un certo effetto ... è così "diverso".
Ho anche controllato usr/local/etc/hdd/ (che trovi sotto C:\...\squashfs-root\usr\local\etc). E' un link a /tmp/hdd, che però non esiste. Forse il mount-point viene creato al boot.


riuscito pure io, thanks :D , adesso un firmware l ho modificato manualmente, e uno creato con il wizard hcking tools, li testo entrambi vediam :D

redkiller
19-03-2009, 16:53
ho testato entrambi

quello modificato manualmente dal firmware Q800 V2:519. from MHDWorld al quale ho solo messo ntfs rw. è stabile e scrive via ftp sia su sul cartella hd1 che hd2 ma solo files da max 2 gb, poi si interrompe, non capisco, e i files che butto dentro li vede correttamente in tv, velocita via ftp max 2 mb\s :muro: :muro: :muro: :muro:

quello fatto con il wizard, sempre dal firmware Q800 V2:519. from MHDWorld , aggiunge l SSH, mi crea una cartella multimedia2 , ma via ftp mi fa vedere solo cosi :\ senza nessuna cartella , ci butto dentro i fils a 8 mb\s :eek: ma , dove li mette bo.......... e sul cubo dei fils messi nemmeno l ombra ne hd1 ne hd2 :muro: :muro: :muro:

:help: :help: :help: :help: :help:

Faydor
19-03-2009, 21:52
Strano.
Devo però dire che copiando i file da UDF a FAT32 adesso (con FW 519) me li spezza a 2 GB, mentre prima li spezzava a 4GB (come dovrebbe essere per i FAT32). Non so' perché. Capita anche ad altri?

Per la mancata condivisione delle cartelle due idee:

non è che non hai selezionato la condivisone nella schermata apposita del tool (poco probabile, ma non si sa mai) ?
forse il tool è stato fatto per partire dai FW ufficiali, per cui partendo da un FW diverso forse non si ottengono i risultati sperati.

Se ce l'hai ancora installato, puoi vedere cosa c'è nel file /usr/local/etc/config/samba/smb.conf?
Dovresti trovarci una sezione comune ed una particolare per ogni share. Se è vuoto o se i path non corrispondono non c'è nessuno share attivo.

garlan
20-03-2009, 15:21
[QUOTE=Faydor;26727771]
Se ho capito bene quello che intende, garlan vorrebbe sfogliare il disco come su Windows.
A quanto ne so' io, per farlo ha due possibilità (mi scuso in anticipo se ripeto cose già note):

con il firmware ufficiale: attiva il NAS e da Start-> esegui -> \\123.123.123.123 (indirizzo IP del Q800) apre in modalità grafica le cartelle condivise
con il firmware modificato da quanto dicono si può condividere tutto, anche la cartella radice (root), qunidi: Risorse del Computer -> Strumenti -> Connetti unità di rete. Nella finestra che compare scegli l'unità (ad es. Z: ) e sotto metti \\123.123.123.123\root. Clicchi su "connettersi con un nome utente diverso" (parte sottolineata) e mettere username root e password (se richiesta). Clicchi su OK. Se tutto va bene trovi il disco Z: su cui c'è tutto, partizioni di sistema comprese, e lo sfogli da Esplora Risorse.


Faydor hai compreso esattamente quello che intendevo. Ho provato entrambi i tuoi suggerimenti e ti do di seguito i risultati ( premetto che ho il firmware 519 MHD ) :

La prima "dritta" mi fa vedere (anche se tu lo consigli solo con il firmware originale) le sole cartelle Part1, Part2 e Rec ( che dovrebbero corrispondere alle cartelle HDD1, HDD2 e REC quando mi collego al Q800 in modo FTP). Non si riesce a "navigare" su nessun'altra directory.

La seconda invece non funziona. Mi compare un messaggio di errore che mi comunica che non è stato trovato il dispositivo.
Stò sbagliando qualcosa??

Grazie.

Garlan

redkiller
20-03-2009, 15:26
ho testato entrambi

quello modificato manualmente dal firmware Q800 V2:519. from MHDWorld al quale ho solo messo ntfs rw. è stabile e scrive via ftp sia su sul cartella hd1 che hd2 ma solo files da max 2 gb, poi si interrompe, non capisco, e i files che butto dentro li vede correttamente in tv, velocita via ftp max 2 mb\s :muro: :muro: :muro: :muro:


da ftp la cartella sherata era hddmedia\hd1 e hd2 ma solo files da max 2 gb
mentre da risorse del computer nel percorso tmp\hd1 e hd2 mi ha copiato una iso da 5gb

ora qual e il vero percorso per salvare iso da 5gb???????

i files salvati nel cubo in hd1 e hd2 come si mettono nella libreria film musica eccc ???????


:help: :help: :help: :help: :help:

redkiller
20-03-2009, 18:38
niente mi sto rincoglionendo, e non riesco a trovare una soluzione, ho installato 8 volte firmware vari sono le 19,30 , e ho rimesso il Q800V2_MHD_ITA_1_579 preso d mhworld, ma in hd2 non ho permessi, con i firmware modificati con hacking tool il cube si riavvia all infinito forse sbaglio qualcosa.........

se qualcuno ha un firmware che scrive in hd2 file di 4,5 gb ntfs, mi puo aiutare??????

Matthew28
20-03-2009, 20:10
ragazzi,scusate vi chiedo una cosa che non riguarda il q800 ma il p800 ovvero il box multimediale senza hd della emtec.
se ci collego un hd esterno secondo voi avrà problemi di registrazione?
immagino che le prestazioni di un hd esterno non siano paragonabili a quelle di uno interno.
voi che dite?

Faydor
21-03-2009, 09:39
La prima "dritta" mi fa vedere (anche se tu lo consigli solo con il firmware originale) le sole cartelle Part1, Part2 e Rec ( che dovrebbero corrispondere alle cartelle HDD1, HDD2 e REC quando mi collego al Q800 in modo FTP). Non si riesce a "navigare" su nessun'altra directory.

La seconda invece non funziona. Mi compare un messaggio di errore che mi comunica che non è stato trovato il dispositivo.
Stò sbagliando qualcosa??


Ho cercato di correggermi nel PS, ma sono stato poco chiaro: entrambi i metodi puoi usarli con qualsiasi FW, sono solo modi di Windows per vedere le condivisioni. Il Fw invece "decide" cosa condividere. Ad esempio potresti montare su Z: la cartella Rec.
Purtroppo non conosco il FW di MHDWorld. Ho però visto che con il tool puoi condividere anche la directory radice, che viene condivisa col nome root e quindi puoi sfogliare.

Faydor
21-03-2009, 13:56
La seconda invece non funziona. Mi compare un messaggio di errore che mi comunica che non è stato trovato il dispositivo.


Ho controllato nel FW di MHDWorld. Oltre alle sezioni dei "soliti" share ([MULTIMEDIA], [REC] e [USB & SD]), nel file di configurazione degli share cè la sezione:

[ROOT]
guest ok = yes
comment = Partiton racine
path = /
writable = yes
read only = no

che dovrebbe condividere l'intero disco. Non sembra quindi essere una "questione di FW".
Strano però che non funzioni, anche perché se riesci a connetterti sugli altri share tutto sembrerebbe a posto.

Faydor
21-03-2009, 14:13
@ redkiller

Solo un piccolo dubbio: sei sicuro che sia possibile scrivere in NTFS?

Magari è un dubbio stupido, ma cerco di spiegarti da dove viene: ho visto che alcuni ne discutono e sembrano aspettare un nuovo firmware. Inoltre ho dato una scorsa al sistema e ho trovato solo mkntfs (per creare partizioni NTFS) e ntfsfix (per riparare partizioni NTFS), che servono per creare le partizoni del disco da menù. Ammetto però che non ho esaminato tutto fino in fondo (comunque continuo l'analisi).

redkiller
21-03-2009, 14:27
ho rimesso quello modificato manualmente dal firmware Q800 V2:519. from MHDWorld al quale ho solo messo ntfs rw e rootdir="/tmp/". è stabile e scrive via ftp sia su sul cartella hd1 che hd2 verifico se puo iso da 4, gb, velocita via ftp max 2 mb\s, mannaggia

i files salvati nel cubo in hd1 e hd2 come si mettono nella libreria film musica eccc ???????

Matthew28
22-03-2009, 12:03
ragazzi,scusate vi chiedo una cosa che non riguarda il q800 ma il p800 ovvero il box multimediale senza hd della emtec.
se ci collego un hd esterno secondo voi avrà problemi di registrazione?
immagino che le prestazioni di un hd esterno non siano paragonabili a quelle di uno interno.
voi che dite?


mi autoquoto nella speranza che qualcuno mi risponda :mc:

Primolo
22-03-2009, 12:58
Perchè dovresti avere problemi??
credo che sia proprio equivalente al q800/s800 e non si notano problemi di sorta registrando su dischi esterni via usb..
A proposito ma come si collega il disco al dispositivo? vedo che viene messo in verticale, ma ha un attacco usb? non sarà che l'unico disco che si può mettere in quella posizione è quello prodotto da emtec? se così fosse... beh.. non mi piace:D

Se ti piace il design del p800... madooo.. bleeahh

Matthew28
22-03-2009, 13:13
non ho mai detto che mi piace però :D

solo che da me lo trovo a 130 euro e mi sembra un buon prezzo.

chissà se registra con risultati soddisfacenti anche su penne usb? immagino debbano essere penne di classe alta con alte velocità di trasferimento giusto?

Primolo
22-03-2009, 14:44
basta che siano chiavette usb 2.0
Uso le sandisk senza alcun problema ormai da diverso tempo.. eventualmente formattala eliminando eventuali partizioni per programmi U3 o cose simili..

Cmq 130euro mi sembra un prezzo giusto, non un affare.. tenendo conto che se hai bisogno di stoccare del materiale devi comprare un disco che tra una storia e l'altro si prende intorno agli 80-100 euro..

Matthew28
22-03-2009, 18:34
però conta che io ho già un hd esterno da 1tera della lacie quindi sono apposto in teoria.

p.s. grazie x i consigli intanto ;)

redkiller
23-03-2009, 09:11
ho rimesso quello modificato manualmente dal firmware Q800 V2:519. from MHDWorld al quale ho solo messo ntfs rw e rootdir="/tmp/". è stabile e scrive via ftp sia su sul cartella hd1 che hd2 verifico se puo iso da 4, gb, velocita via ftp max 2 mb\s, mannaggia


mi scrive pure ntfs :D max 2 mb\s, mannaggia 35 min una iso

Sheva77
23-03-2009, 20:13
ciao raga, son già 2 volte che quando programmo un canale per registrare ad una determinata ora, dopo un'oretta la registrazione si interrompe e se vado nello storico programmazioni dice FAIL.
Poi se registro direttamente col pulsante rosso va perfettamente.

A cosa può essere dovuto?

Faydor
24-03-2009, 11:42
@ Sheva77
Se stai parlando di registrazioni da analogico, la versione più accreditata è che il Q800 interpreti male alcuni parti del segnale e le interpreti come un sistema di protezione anti-copia presente nelle video-cassette. In questo caso la soluzione la trovi su MHDWorld nel Thread "copy protected".

Primolo
24-03-2009, 15:12
A me successe una volta in digitale.
Beh il problema era la T ed il partitore messo in modo "inappropriato". accadeva infatti che quando sintonizzavo la tv sulla rai analogico, il segnale digitale nel q800 perdeva colpi. Indebolendosi il segnale la registrazione si ferma.

In ogni caso dovrebbe essere un problema derivante dal segnale d'antenna.

Faydor
24-03-2009, 15:34
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa, nel senso che le "parti di segnale" mal interpretate in realtà sono disturbi: un collegamento "inappropriato" può generare od esaltare il problema dei disturbi, che nell'analogico è più difficile da risolvere che nel digitale. Fortuna che ti è bastato sistemare il T per risolvere il tutto.

Matthew28
24-03-2009, 19:41
ragazzi ma sapete dirmi perchè il mio p800 non registra su hd esterno?so che sono ot ma magari potete aiutarmi.

l'ho formattato in fat32 come dice il manuale ma quando provo a registrare mi dice "partizione non scrivibile"!

maximomarr
24-03-2009, 23:04
Salve a tutti
mi è capitata una cosa strana, cercando di programmare una registrazione quando ho tentato di accedere alla programmazione il cubetto si è resettato :mad: da solo, ho provato a registrare direttamente premendo il tasto rosso, stesso risultato:mad: , provando poi a fare il browse quando tentavo di accedere al disco di nuovo in reset:mad: . Tutti gli altri comandi funzionano correttamente.
Ho provato ad aggiornare il firmware, ma il risultato non è cambiato. sono riuscito a risolvere il problema facendo la formattazione del disco:) .
Mi piacerebbe sapere cosa è successo. A qualcuno è mai successo
grazie
Massimo

elliluca
25-03-2009, 08:44
qualcuno ha già provato il nuovo firmware proposto ieri dalla emtec??
grazie
ciao!!
:D

Faydor
25-03-2009, 08:47
@ Matthew28

Una domanda: parli del suo disco da 2.5 pollici o di un altro disco attaccato via USB ?
In questo secondo caso può darsi che il P800 si comporti come il Q800 e monti i dispositivi USB in sola lettura e li abiliti in scrittura solo in certe condizioni (tra cui però dovrebbe esserci la registrazione via menu'). Sono abbastanza vicino a capire come aggirare questa seconda evenienza per il Q800, magari funziona anche per il P800.
Se invece è il primo caso ... spiacente, ma non so'.

@ maximomarr

Mi è successo, ma senza reset. Credevo che fosse per come erano state create le partizioni (per fare FAT32 più grandi di 32Gb ho usato un clone di Partition Magic su Linux (QtPartEd)) ... ma ora mi devo ricredere.

Faydor
25-03-2009, 08:50
@elliluca

forse mi sono perso qualcosa, ma sul sito

http://www.emtec-international.com/it/driver.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=Q800

ci sono ancora i FW 519.

redkiller
25-03-2009, 09:14
qualcuno ha già provato il nuovo firmware proposto ieri dalla emtec??
grazie
ciao!!
:D

:confused: :confused:

ciccio333
25-03-2009, 09:16
@elliluca

forse mi sono perso qualcosa, ma sul sito

http://www.emtec-international.com/it/driver.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=Q800

ci sono ancora i FW 519.


qui c'è il nuovo firmware :) http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/
qualcuno lo ha installato?
come va?

grazie

redkiller
25-03-2009, 09:20
sbaglio , ma mi sembra in beta test :mbe:

chiedo su MHDWorld

ciccio333
25-03-2009, 09:25
ok
facci sapere qualcosa

grazie

Faydor
25-03-2009, 09:44
Non sapevo di quell'indirizzo.
Attendo notizie
Grazie.

redkiller
25-03-2009, 09:55
nel file rcS c'è:

#!/bin/sh

#ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.0.0
#route add default gw 192.168.0.1
#mount -t nfs -o nolock 192.168.0.1:/nfs/rootfs /mnt

#/sbin/modprobe ide-cd
dd if=/Test.fat of=/dev/rd/0
mount -t vfat /dev/rd/0 /mnt/rd
swapon /mnt/rd/swap.img
insmod lib/modules/2.6.12.6-VENUS/kernel/fs/fuse.ko
mknod /dev/fuse c 10 229
chmod 666 /dev/fuse


hanno messo il fuse utile per scrivere filesystem virtuali (http://en.wikipedia.org/wiki/Filesystem_in_Userspace).
FUSE è divenuto ufficialmente parte del codice del kernel Linux a partire dalla release 2.6.14

Faydor
25-03-2009, 10:52
@redkiller

FUSE è già presente nel FW 519 ;)

Questo è l'rcS:

#!/bin/sh

/etc/init.d/rcS1>/dev/console&

echo "Welcome to Realtek Linux"

insmod lib/modules/2.6.12.6-VENUS/kernel/fs/fuse.ko
mknod /dev/fuse c 10 229
chmod 666 /dev/fuse

redkiller
25-03-2009, 11:04
gia:D comunque attendo notizie da mhdw :read:

Matthew28
25-03-2009, 12:15
@ Matthew28

Una domanda: parli del suo disco da 2.5 pollici o di un altro disco attaccato via USB ?
In questo secondo caso può darsi che il P800 si comporti come il Q800 e monti i dispositivi USB in sola lettura e li abiliti in scrittura solo in certe condizioni (tra cui però dovrebbe esserci la registrazione via menu'). Sono abbastanza vicino a capire come aggirare questa seconda evenienza per il Q800, magari funziona anche per il P800.
Se invece è il primo caso ... spiacente, ma non so'.


ciao. innanzitutto grazie x la risposta.
parlo di un hd esterno collegato via usb(uno da 3,5 pollici non quello della emtec).
cosa intendi x registrazione nel menù?
mi indichi la procedura x farlo?

grazie mille

Faydor
25-03-2009, 12:38
Preciso che non conosco il P800, per cui cerco di rifarmi al Q800.
Con "registrazione via menu" intendo impostando come dispositivo su cui scrivere tramite l'interfaccia grafica (quella che vedi sulla TV). Se fai così (quindi seguendo la procedura ufficiale), mi pare strano che non vengano aggiornati i permessi anche in scrittura in modo automatico. Anche se mi è capitato col Q800 di non poter rinominare un file direttamente sulla chiavetta, mentre riesco a copiarci tranquillamente i file.
Nel Q800 puoi accedere ai dischi USB anche via telnet (o simili).

Preciso che non mi assumo alcuna responsabilità per quello che potrebbe accadere seguendo questi "consigli".

Nel Q800, il trucco sta' nel rimpiazzare il file hotplug che si occupa di montare i device USB con uno adeguato. Fortunatamente non è necessario creare la versione "adeguata": qui trovi il link alla versione modificata http://screenplayprohd.wikia.com/wiki/USB_Share
(vedi anche
http://rtd1261.wikidot.com/forum/t-113816/usb-mounts-are-readonly)
che sembra funzionare anche se è stata sviluppata per un altro media-player.
Le istruzioni invece si riferiscono al modello specifico, per cui non sono adatte.
La via più breve è quella di scaricare il FW, scompattarlo con il Tool di MHD World, sostituire il file, ricreare il FW col Tool e poi caricarlo.

In questo modo riesci a scrivere sui dispositivi USB anche quando li condividi via rete.
Non so' se funziona anche per il P800.

ATTENZIONE: con questa configurazione il Q800 va in crash quando si copiano file di grosse dimensioni!

IngVix
25-03-2009, 17:40
Coraggio Ragazzi,
chi testa per primo il nuovo Fw 751?
Io ho già dato in passato ....:muro: ....anche se sono molto tentato.....mha...noooo!
Saluti.

MaxNet
25-03-2009, 18:07
...mi unisco all'appello di IngVix :)
ma la tentazione è grande :D

Saluti e...in bocca al lupo

MaxNet

Primolo
25-03-2009, 18:14
è fichissimo sto firmware!!! la vostra tv non sarà più come prima dopo averlo installato!! provate x credere!!


..


..


..

Si è forse capito che cerco anch'io cavie x testarlo??:D :D :D

redkiller
25-03-2009, 18:37
chi offre di piu :sofico:

IngVix
25-03-2009, 18:44
.... io il 751 l'ho scaricato........ attendo notizie :)
Saluti.

bittotto
25-03-2009, 19:06
Ciao ragazzi sono nuovo. istallato. fichissimo principalmente per 3 motivi
SPIN hard disk
1080p 24 hz
funzionaaaaa la registrazione da av non si ferma

e poi... sembra piu' veloce.

bittotto
25-03-2009, 19:10
scusate mi ero scordato una cosina piccola piccola:

scrive su NTFS

redkiller
25-03-2009, 19:22
SPIN hard disk


sarebbe

redkiller
25-03-2009, 19:23
com e la velocità ftp ?????

bittotto
25-03-2009, 19:25
??????

MaxNet
25-03-2009, 19:37
@bittotto
...quindi di primo impatto ti sembra stabile :)
che tempi puoi impostare per lo spin dell'HDD?
la scrittura su NTFS l'hai provata anche via rete o solo via USB? hai provato a scivere su HDD NTFS via usb?
I due tuner per la tv vanno ok?
Scusami se ti bombardo di domande :)

Primolo
25-03-2009, 19:38
intendi forse spindown? cioè un tempo prefissato dopo cui si ferma il disco?
questo c'era già nel 519.. o è qc altro?

Vedo che hanno aggiornato la data del disclaimer http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/read_before_updating_firmware.pdf

Non è che c'è ancora la trafila della compatibilità con le vecchie registrazioni, verooo??

Primolo
25-03-2009, 19:39
Ciao ragazzi sono nuovo. istallato.

cmq che entrata... madoo...
Benvenuto!

MaxNet
25-03-2009, 19:40
...dimenticavo
Benvenuto bittotto anche da parte mia :)

bittotto
25-03-2009, 19:54
cmq. lo so che lo spin c'era.
l'ntfs l'ho provado con l'usb e va alla grande
Ho porvato la registrazione analogica e non si e' fermata
e' vero che tempo fa ho inserito un dissipatore sul processore e registro a 480 ma sembra che vada.
per le vecchie registrazioni non saprtei perche' avevo gia' provveduto a salvarle e a cancellarle dalla partizione rec
in telnet e' sparita la password e non consente (dice) di accedere all'home.
ho provveduto via telnet a inserire i canali dvbt per non ricercarli ed ordinarli di nuovo
l'ordinamento funziona, ma non consente di cambiare il numero di canale.

che altro??
continuo i test e vi faro' sapere per ora va alla grande

redkiller
25-03-2009, 20:10
ciao e benvenuto :D

quindi scrive ntfs via usb, :)
e via ftp e unita di rete???

bittotto
25-03-2009, 20:14
nel menu' copy c'e' la possibilita' di spostare files da una cartella all'altra.. poca cosa, ma cmq comodo.

redkiller
25-03-2009, 20:18
da mhdworld

> 1# fix ATV sound cut issue (need to be checked in Belgium & France);
>
> 2# decode MP2/MP3 in RAW mode;
>
> 3# French OSD improved: ‘move’-> ‘deplacer’; ‘Loading’->’Chargement’;
> ‘Automático’ ->’Auto’;
>
> 4# remove the extra white bar on Quick-Search bar of Library-Music menu;
>
> 5# DVB-T channel number is now displayed on LCD screen;
>
> 6# fix a crash issue caused by watchdog while pressing ‘setup’ button
> in the Library menu and staying for more than 15sec;
>
> 7# fix a crash issue while playing music and photos at the same time
> in the browser-playlist menu.
>
> According to double check, there’s no trouble encountered while
> visiting the playback-DVB-T menu. And also scheduled recording
> function is tested to be ok.
>

redkiller
25-03-2009, 20:20
ciao e benvenuto :D

quindi scrive ntfs via usb, :)
e via ftp e unita di rete???

speriamo che la velocita sia piu di 2mb,s :fagiano:

Matthew28
25-03-2009, 20:28
edit

grazie,x fortuna ho risolto in altro modo. non so cosa fosse successo ma ho riformattato di nuovo(stavolta non in modalità veloce ma quella completa) e ora registra senza problemi.
grazie x le dritte comunque :D

Faydor
26-03-2009, 08:08
grazie,x fortuna ho risolto in altro modo. non so cosa fosse successo ma ho riformattato di nuovo(stavolta non in modalità veloce ma quella completa) e ora registra senza problemi.
grazie x le dritte comunque :D

Chissà perché penso sempre alla soluzione più complicata. Meglio così. :D

Paganetor
28-03-2009, 15:37
uff, non riesco a editare i file -.ts che ho scaricato dal Q800 :cry:

ho provato con videoredo (che teoricamente li vede), ma mi dà errore :mbe:

redkiller
29-03-2009, 12:56
uff, non riesco a editare i file -.ts che ho scaricato dal Q800 :cry:

ho provato con videoredo (che teoricamente li vede), ma mi dà errore :mbe:

I think the best option is to convert TS to the MPEG2 file and then edit it.
I suggest to use
TSconverter (http://www.digital-digest.com/software/tsconverter.html) or HDTVtoMPEG2 (http://www.videohelp.com/tools/HDTVtoMPEG2)

NocsAr
30-03-2009, 11:04
Salve, per lavorare bene con files .ts io prima converto in .mpg2 usando PVA Strumento dopo risulta facile lavorare.

Faydor
30-03-2009, 14:21
E' possibile convertirli anche con Video LAN Client.

Paganetor
30-03-2009, 14:26
grazie a tutti! scarico e provo ;)

Paganetor
30-03-2009, 14:34
http://f.imagehost.org/0040/Clipboard01.jpg
:mbe:

Faydor
30-03-2009, 14:52
Non disperare ... io quelli suggeriti da RedKiller non sono mai riuscito a farli andare :) .

Primolo
30-03-2009, 15:55
installato il nuovo firmware 751...

Ovviamente non c'è nessuna rivoluzione apparente... aspetto che arrivi la versione moddata con il webserver come la 519...
cmq è davvero notevole il miglioramento nella selezione dei canali.. si può fare zapping!!:)

confermo che è compatibile con le registrazioni effettuate col 519

al35510
30-03-2009, 16:19
Salve, per lavorare bene con files .ts io prima converto in .mpg2 usando PVA Strumento dopo risulta facile lavorare.

Puoi usare anke ProjectX, è molto valido come programma!;)

NocsAr
30-03-2009, 17:42
Grazie al35510, lo provo, comunque un vantaggio che ha PVA strumento è che quando registri Rai4 hai il problema che trasmette 4/3 e 16/9 in modo confusionale, PVA strumento ti corregge errori e ti separa i formati in files.

fabionew
31-03-2009, 15:52
il mio q800 si blocca con durante il timeshift e le rec in via Av/input ho aggiornato al nuovo firmware e anche formattato.Qualcuno puo' aiutarmi:muro: :muro:

bittotto
31-03-2009, 20:07
prova a mettere la definizione su 480p. io ho messo un dissipatore all'interno perche' il problema e' la temperatura. quindi.. bisogna occupare poca caapacita' del processore. ciao

halaska
01-04-2009, 21:42
Ho fatto l'aggiornamento al firmware in oggetto. Al momento ecco i miglioramenti riscontrati:
- diversa gestione della scansione dei canali digitali e analogici (viene fatta contemporaneamente); la scansione dei canali digitali non si blocca piu'.
- SEMBRA (ancora non ho fatto molte prove) risolto anche il problema di registrazione dei programmi (sia analogici che digitali) di durata errata (pari alla durata del programma schedulato in posizione 2 se tale registrazione partiva in un contesto "particolare").
- Se deve cominciare a registrare mentre si sta facendo il play di qualcosa, la registrazione parte senza interropere piu' il playing stesso

Nuovi problemi riscontrati:
- Le registrazioni analogiche da RAI mi stanno dando problemi: 2 su 2 si sono interrotte prima della reale durata richiesta, e han riportato FAIL. Con il 519 non era mai capitato. E' pur vero che fuori c'e' brutto tempo e magari il segnale non e' buono....
- Ho trovato il mc "impallato": aveva correttamente eseguito una registrazione, e poi l'ho trovato accesso (led blu); nonostante vari tentativi di riavvio (sia con on off dietro al cubo, sia con i piu' soft on off da telecomando) non sono piu' riuscita ad accedere al menu: il cubo reboottava continuamente. Ho reinstallato il fw 751 e non e' piu' capitato (forse la rimozione di una chiavetta usb mentre il cubo si spegneva gli ha creato una noia??? cmq aveva eseguito lo scheduling richiesto.. non so se si era impallato prima dell'esecuzione della registrazione o dopo questa...)

Paganetor
02-04-2009, 07:51
io ho una dozzina di registrazioni da guardare... l'aggiornamento comporta qualche incompatibilità o cosa?

halaska
02-04-2009, 08:19
Non ho riscontrato nessuna incompatibilita` di formato video/audio: quel che vedevo prima lo vedo ancora.
Per i file TS uso avidemux sotto linux (lo uso anche per i file mpg) e non ho mai riscontrato alcun problema..

halaska
03-04-2009, 08:49
Problemi:
- purtroppo il problema delle registrazioni (sia su analogico che digitale) di registrare per una durata pari alla durata della programmazione in posizione 2, si e' di nuovo presentato. Ora occorre capire in che contesto cio' e' avvenuto (con il 519 di certo si verificava quando passava dal playing al recording di una programmazione schedulata, con il nuovo firmware invece, in questo specifico contesto il problema non si verifica piu'...)
- il mc si e' di nuovo impallato: di nuovo ho trovato il led blu fisso dopo che ha eseguito una registrazione programmata, ma il sistema era inaccessibile (anche tramite telnet). Uno spegnimento con il pulsante posteriore di on/off non risolveva il problema in quanto si resettava continuamente alla comparsa del menu principale (watchdog??). Unica soluzione: resinstallazione del firmware (per l'ennesima volta...)

Faydor
03-04-2009, 15:11
@ halaska

magari è la stupidata del giorno, ma (se hai voglia di reinstallare il FW ed il problema è replicabile) potresti mettere nell'rcS1 (o in altro simile in /etc/init.d) una o più righe del tipo:
"dmesg >> /tmp/hdd/volumes/HDD1/DMesg.txt",
(spero che il path sia giusto ... vado a memoria)
così che salvi un po' di informazioni che puoi vedere dopo la re-installazione.

il.principino
03-04-2009, 19:59
Una delucidazione...
Copio una registrazione dalla partizione ntfs alla fat32
Dopodichè trasferisco la registrazione su un hd esterno
Come far per cancellare la registrazione sulla fat32 direttamente dall'emtec ? E' possibile oppure bisogna collegarlo al pc ?
Riesco a cancellarla solo dalla partizione NTFS.

halaska
04-04-2009, 08:34
@ il.principino
Browser -> HDD

selezioni il file che vuoi cancellare e premi il tasto menu del telecomando.

il.principino
04-04-2009, 15:32
@ il.principino
Browser -> HDD

selezioni il file che vuoi cancellare e premi il tasto menu del telecomando.

Grazie 1000

MirkoEmme
05-04-2009, 21:28
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo del Q800....
ho letto parecchie pagine su questo forum relativo al Q800, e le ho trovate molto interessanti ed utili....
ma ho ancora alcuni dubbi in merito al funzionamento in NAS del Cube...
in pratica il mio Cube è installato in una rete domestica (non WiFi) nella quale ci sono altri pc oltre il mio, siccome vorrei evitare che altri mi cancellino i file dall'HD del cube, volevo sapere se qualcuno sa se è possibile creare (e se sì come...) degli utenti all'interno del Cube che abbiano privilegi limitati in lettura e magari non in modifica....
ho un MAC e all'accesso al Q800 tramite rete mi viene chiesto il nomeutente e una psw... lasciando tutto vuoto e dando ok si accede cmq, anche se inserisco dati a caso fa uguale.... si accede sempre come 'amministratore' con 'controllo completo'..... dove sbaglio???

... scusate se in qualche pagina passata è già stato affrontato questo argomento, ne ho lette parecchie ma non tutte...:)

grazie in anticipo....

halaska
06-04-2009, 14:22
Non ho resistito oltre e dopo l'ennesimo crash irrecuperabile ho installato il firmware 519... Spero di aver "risolto" il problema :D

Sheva77
07-04-2009, 09:06
installato il nuovo firmware, tutto ottimo, tranne un piccolo bug:

avendo collegato il lettore in rete tramite cavo, volevo condividere il lettore dvd del pc, l'emtec lo vede correttamente ma quando faccio play si resetta e non c'è verso, peccato.

chi può fare qualche riscontro in merito, mi faccia sapere grazie.

piru1071
08-04-2009, 11:43
Nessun altro oltre ad Halaska ha avuto problemi con il nuovo firmware?

Solo a lui s'impalla il cubo?

Vorrei saperlo prima di fare l'upgrade ;)

Grazie

halaska
11-04-2009, 14:58
@ piru1071

installa installa.. cosi' vediamo se il problema e' solo sul mio cubo eheheheh. Io per ora sono moooolto contenta di aver fatto il downgrade al 519... I benefici che mi aveva portato il 751 erano nulli in confronto alle noie del blocco totale... ^^

Buona Pasqua a tutti.

daemon
12-04-2009, 11:37
volendolo usare anche come player audio gestisce decentemente i file (random, playlist .etcetc)?
grazie

Faydor
15-04-2009, 13:28
@ halaska

Ho provato Avidemux per editare i TS del Q800 (come avevi suggerito un pò di tempo fà). Funziona tutto, ma ha un solo piccolo/grande problema: non mantiene l'audio in sincrono col video. Ti è mai capitato? Conosci il rimedio?

Anch'io ho installato il nuovo FW originale e per ora non mi ha dato problemi.
Non ho però capito cosa intendi con il problema di "registrare per una durata pari alla durata della programmazione in posizione 2".


@ MirkoEmme

Dipende da come è configurato il sistema Linux sul Q800. Di default fà accedere praticamente chiunque. Non sò se si riesce a modificare le impostazioni a mano. Col tool di MHDWorld puoi farlo modificando il FW in modo "interattivo". Non sò però se il tool è compatibile col nuovo FW.

Paganetor
15-04-2009, 13:37
scusate, ho un dubbio/problema... il Q800 è relativamente "intelligente" e, se non rileva segnali dalla fonte A/V che deve registrare, interrompe la registrazione perchè ipotizza che la stessa sia terminata...

così, ad esempio quando registro da Sky, se programmo 1 ora e il telefilm/documentario dura 50 minuti io mi trovo file lunghi 49.58 o robe simili ;)

ieri sera, però, ho rpogrammatoil Q800 alle 21.10 mentre il decoder si sarebbe acceso alle 21.15... non trovando segnale esterno, il Q800 non ha registrato nulla!

c'è modo di togliere questa funzione? mi crea meno problemi avere 10 minuti di video nero e 300 mega di spazio occupato in più piuttosto che perdermi un programma perchè il decoder e il Q800 non sono ben sincronizzati e il secondo parte prima del decoder...

halaska
16-04-2009, 08:36
@ Faydor
Avidemux: si si fa cosi` anche con me. Il problema io l'ho risolto settando AUDIO come: mp3(LAME) + click su Filters, click su Time Shift e gli imposto -750 (il tutto trovato facendo delle prove; su 40 file dello stesso serial questo shift si e` rivelato corretto 35 volte, mentre 5 volte fuori sincro (quindi l'ho di nuovo ripassato dandogli un time shift inferiore.. trovato sempre per tentativi!!!)). Dico "Fai click su Filters" perche` impostandogli "Shift" che c'e` sotto al meno AUDIO, la cosa a me non funziona... (non mi shifta nulla..).

Registrare per una durata pari...: Se per esempio ho un Recording Scheduling del tipo:

1 - Ch3 20:30 L: 00:35 Mon-Sat
2 - Ch4 22:50 L: 00:10 Mon-Sat
3- Ch7 04:10 L: 01:35 Mon-Fri

il primo programma viene registrato per 10 minuti (seconda lunghezza), poi il programma che nell'esempio sopra si trova in posizione 2, quando schedulato viene registrato per 1 ora e 35 minuti (lunghezza del terzo programma nell'esempio sopra...) e il programma che nell'esempio si trova nella posizione 3 viene registrato per una lunghezza pari a 35 minuti (lunghezza del suo "successivo")

Questo non succede sempre, ma solo se: sto guardando una registrazione NON ancora trasferita su fat32 && mentre guardo compare il "popup" che mi indica che deve avviare una registrazione... Come poi faccio a ritornare in una situazione "pulita" non l'ho ancora capito esattamente.. diciamo che spengo il mc da un menu meno "problematico" (per esempio vado sul menu dvbt o analog, confermo, poi ritorno su menu e da qui lo metto in stand by...)

Faydor
16-04-2009, 10:03
@ halaska

Grazie 1000 per la dritta su avidemux. E' effettivamente comodo. Nel frattempo mi stavo organizzando con ProjectX per tagliare testa, coda e pubblicità (restituisce ancora un TS) e poi eventualmente VLC per convertire.

Certo che è un caso un po' particolare ;). Complimenti per essere riuscita ad isolare le condizioni in cui si verifica.
Così a intuito sembra difficile che sia possibile porvi rimedio come semplice utente. Almeno sappiamo che c'è.

halaska
16-04-2009, 12:13
[...]
isolare le condizioni in cui si verifica.
[...]



Ahem... non sono certissima che le condizioni necessarie siano *esattamente* queste.. nel senso che NON ho testato "a modo" il verificarsi del problema (il mc lo uso davvero tanto (tutti e 8 gli slot dello scheduling son occupati ^__^ ) quindi fatico a (non ho troppa voglia di..) RIcreare le condizioni incriminate... mi sono solo limitata ad osservare in quali condizioni cio`e` successo..) Credo cmq ci siano altre condizioni che fanno presentare il problema (per esempio ricordo che si e` presentato anche quando stavo guardando qualcosa via rete (e al solito il pop up e` comparso..).. ma se qualcuno avesse voglia di indagare piu` a fondo... :D

piru1071
16-04-2009, 13:06
Ma il nuovo firmware non aveva eliminato l'apparizione della finestrella che chiede di bloccare la visione prima della registrazione?

Faydor
16-04-2009, 13:51
Così al volo non ricordo. halaska era però tornata al 519 (vedi inizio pagina)

Paganetor
17-04-2009, 09:35
scusate, ho un dubbio/problema... il Q800 è relativamente "intelligente" e, se non rileva segnali dalla fonte A/V che deve registrare, interrompe la registrazione perchè ipotizza che la stessa sia terminata...

così, ad esempio quando registro da Sky, se programmo 1 ora e il telefilm/documentario dura 50 minuti io mi trovo file lunghi 49.58 o robe simili ;)

ieri sera, però, ho rpogrammatoil Q800 alle 21.10 mentre il decoder si sarebbe acceso alle 21.15... non trovando segnale esterno, il Q800 non ha registrato nulla!

c'è modo di togliere questa funzione? mi crea meno problemi avere 10 minuti di video nero e 300 mega di spazio occupato in più piuttosto che perdermi un programma perchè il decoder e il Q800 non sono ben sincronizzati e il secondo parte prima del decoder...

nessuno ha idee a proposito? :fagiano:

halaska
17-04-2009, 13:13
ops.. proprio ieri sera il caso ha voluto che.. e` partita una registrazione mentre guardavo un file presente nella stessa partizione... e il tutto ha funzionato correttamente... quindi ci deve essere dell'altro... non so quali altre variabili influiscano... giorno pari o giorno dispari??? :D :D :D :D

@ Paganetor : urka davvero il q800 e` cosi` intelligente??? non lo sapevo proprio...

Paganetor
17-04-2009, 13:17
@ Paganetor : urka davvero il q800 e` cosi` intelligente??? non lo sapevo proprio...

boh, a me così sembra... se no non mi saprei spiegare le registrazioni che fa :D

Faydor
17-04-2009, 21:54
Ma il nuovo firmware non aveva eliminato l'apparizione della finestrella che chiede di bloccare la visione prima della registrazione?

Se può interessare, ho appena provato col FW 751: guardando un altro programma compare la finestra che da' la possibilità di confermare o annullare la registrazione programmata.

glca
17-04-2009, 22:12
@ halaska

Grazie 1000 per la dritta su avidemux. E' effettivamente comodo.

Anchio utilizzo Avidemux per tagliare i pezzi che non servono. Uso Avidemux in modalita "copia" che vuol dire che non fa nessuna conversione durante il salvataggio. Quindi non si perde qualità (poi eventualmente se voglio convertire preferisco usare qualcos'altro). A sinistra lascio Video e Audio su Copia e come formato scelgo MPEG PS A+V.
Per posizionarmi sul punto di inizio/fine taglio uso freccia su/giu in tal modo mi posizioni su un frame di tipo I e il taglio viene meglio. Il posizionamento è veramente ottimo e veloce.

halaska
18-04-2009, 09:52
@ glca

Grazie per la dritta!!! Ora provo il tuo suggerimento + transcode e vediam cosa salta fuori!!!

al35510
18-04-2009, 11:52
Io ho un problema dopo aver fatto un partizionamento del disco ( ho creato una partizione NTFS)!
Ora il mio Q800 non monta più le partizioni all'avvio e mi chiede la formattazione dell'hard disk!!! :(
Devo andare ogni volta che lo accendo a creare le due cartelle HDD1 e HDD2 in /tmp/hdd/volumes e montarle manualmente!
Il fatto è che non posso modificare il file /etc/fstab perchè mi dice che il file system è in sola lettura! :(
Qualcuno può aiutarmi?