PDA

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

Paganetor
19-07-2010, 11:18
Leggendo su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#IDE_ed_il_Serial_ATA) (Non c'è differenza tra i cavi degli hard disk da 3,5 pollici e quelli da 2,5 pollici per notebook), ho visto che le connessioni SATA per gli HD non cambiano tra 3,5 e 2,5 ...
Immagino che lo faresti per avere meno "caldo" :D e/o per permettere un migliore passaggio dell'aria ;)
Se lo fai postaci poi cosa te ne pare ...:ciapet:

esatto, lo farei perchè genera meno calore e, inoltre, perchè essendo più piccolo lascia più spazio libero tra il disco e la scheda madre.

devo solo capire come si fa ad alimentare un disco da 2.5" (il Sata chedo serva solo a trasmettere i dati) all'interno del cubo...

copperfield67
19-07-2010, 13:28
Non lo so ... io ho montato subito la 868 modificata con EMCXT2 e così accedo a tutte le partizioni condivise. Dovrebbe essere una impostazione di Samba, che è il protocollo che si occupa di mettere in comunicazione Linux con Windows, ma non ne so di più..
ok, ma comunque dentro cosa c'è?

No, la formattazione non viene fatta automaticamente, ma la devi effettuare (se la vuoi) dal menu setup. Non ho ben chiaro cosa capiti se da EMCXT2 dichiari una suddivisione dell'HD differente da quella che effettivamente c'è ...
Modificare questi dati serve proprio per mettere i parametri "giusti" quando si reinstalla il Firmware, perché per default i FW Emtec se non ricordo male hanno 1h di timeshift, 30% di REC e tutto NTFS ... se metti i parametri giusti, ti ritrovi tutto quello che hai memorizzato senza problemi.
Insomma io ho fatto una formattazione all'inizio dei tempi e poi ho messo questa suddivisione degli spazi in tutte le successive versioni del FW che ho caricato, ed è sempre andato bene senza dover formattare.
quindi, per capire, dovrei fari un bel backup totale della robina dentro, andare sul cubo e partizionare differentemente le varie sezioni dell'hard disk, quindi usare EMCXT2 per estrarre il firmware così partizionato, modificare le cose che mi interessa modificare e ridarglielo "moddato e partizionato"
Giusto?

Forse è un problema dalla FAT32 vista da Linux ... non so bene ...
Comunque io ho risolto mettendo in condivisione con Samba anche la partizione REC (lì i files registrati sono "interi")
come infatti lo sono anche vedendoli dal menù Rec del cubo.

Unica GRANDE ATTENZIONE è quella che nella partizione REC NON si deve MAI CANCELLARE e neppure SCRIVERE, ma solo copiare da lì al PC. Se naturalmente vuoi cancellare le cose vecchie cose DEVI farlo dal menù del cubo. Infatti le tabelle con le registrazioni sono proprio il guaio di questo cubo, se si perde la traccia tabella/files il tutto si blocca. Se cancelli da PC la tabella non viene aggiornata e quindi il cubo si blocca di sicuro.
si, si...avevo già letto di questo.

Telnet è un protocollo di comunicazione tra "macchine" di tipo testuale (riga di comando); per usarlo io lancio dal command del PC al prompt> telnet IP.del.cubo (esempio: telnet 192.168.1.3); poi username e password (quelle decise quando con EMCXT2 hai impostato le cose; se è l'originale dovrebbe essere user: root e pwd "vuota", nel senso di dare subito il "return" senza altri caratteri). Poi da quando ti sei connesso il prompt è quello del cubo ed ogni comando che dai è come se la tastiera fosse connessa direttamente al cubo.
ok. chiarissimo. Grazie.

plof54
19-07-2010, 17:53
quindi, per capire, dovrei fari un bel backup totale della robina dentro, andare sul cubo e partizionare differentemente le varie sezioni dell'hard disk, quindi usare EMCXT2 per estrarre il firmware così partizionato, modificare le cose che mi interessa modificare e ridarglielo "moddato e partizionato"
Giusto?


Se il partizionamento che hai adesso sull'HD ti va bene così com'è, basta che imposti le attuali condizioni con EMCXT2 sul firmware che vuoi installare e sei a posto così.
Se invece ti serve cambiare il partizionamento (ad esempio perché lo spazio registrazione è troppo poco, o perché ti serve più spazio nella partizione NTFS, ecc.) allora le cose cambiano. Come hai capito ti devi fare un backup delle cose che hai sul cubo, perché la formattazione "spiana" tutto.
Io farei così: imposterei le nuove dimensioni delle partizioni nel firmware da installare con EMCTX2; installerei il firmware così modificato e poi formatterei l'HD.
Facendo così da quel momento in poi qualunque altro firmware che tu volessi caricare sul cubo, potresti modificarlo con la situazione partizionamento che hai deciso e poi ricaricandolo dovresti essere a posto, senza cioè bisogno di salvare gli eventuali file.
Spero di esserti stato utile (Qualunque domanda è ben accetta :) )

Paganetor
19-07-2010, 22:13
Scusa la considerazione che può sembrare "offensiva" :D ma nella FAT32 hai spazio a sufficienza?:cool:


infatti, era la partizione piena :stordita:

vado dietro la lavagna... :sob:



:D

plof54
20-07-2010, 09:07
Un brevissimo OT @paganetor
(Perché, come credi che abbia fatto a farmelo venire in mente?!? :p
Per esperienza diretta qualche mese addietro ... :muro: )

Ieri ho letto su MHDWorld che la Fantec (che vende un clone del Q800 ... o viceversa ...?!?) ha fatto uscire una nuova versione di Fimware marcato 900; in realtà per questa versione dichiara solo di aver messo a posto la ricezione delle webradio e nulla più ...
Potrebbe essere però che se rispettano i "tempi passati" a breve esca pure una nuova versione per il Q800. :rolleyes:

Io qualche mese addietro, in realtà, stimolato dal fatto che la Fantec dichiarava, per la versione 866 (uscita poco prima della Emtec 868):
"1. Fixed reboot loop after time scheduled recording." (addirittura ...:sofico: ).
Comunque, se pur scettico, ho fatto un po' di ricerche ed ho visto che i due firmware sono praticamente sovrapponibili in tutto; si deve solo specializzare il "telecomando" (sono differenti come sistemazione dei comandi sulla tastiera) ed un altro parametro (che però non ho capito bene a cosa serva ...).
Ho montato il tutto sul mio cubo, e tutto ha funzionato subito, come se non avessi cambiato nulla .... infatti il risultato è stato proprio come se non avessi fatto nulla ... alla prima occasione stesso problema: blocco totale ... :muro:
Se a qualcuno interessasse provare la versione 900 per vedere se le webradio funzionano meglio posso raccontare le due modifiche da effettuare.

copperfield67
23-07-2010, 17:09
certo che, raccontata così, non è che la cosa sia così incoraggiante :)
Però puoi comunque dirlo. ' certamente "bagaglio" in più.
A margine, ma come si fa a riprogrammare un telecomando per ottenerne uno "di sicurezza"?
Quello originale della EMTEC si trova in vendita?

plof54
24-07-2010, 17:10
Dietro suggerimento letto l'anno scorso in questo thread (a pag 40) ho comperato anche io un telecomando "universale" che si può settare attraverso il codice (ma quello dell'Emtec io non lo conosco :rolleyes: ) ma che è in grado di leggere la frequenza emessa dal telecomando originale per imparare ...
Io l'ho predisposto così, facendo copia dal comando originale, ma non l'ho ancora utilizzato, visto che quello originale (pur essendo leggero e fragilino, non si è ancora rotto ...:sperem:
Saluto tutti, visto che per un po' leggerò pochissimo (me ne vado in ferie!!! :ciapet: :yeah:)

ziokit
28-07-2010, 22:20
certo che, raccontata così, non è che la cosa sia così incoraggiante :)
Però puoi comunque dirlo. ' certamente "bagaglio" in più.
A margine, ma come si fa a riprogrammare un telecomando per ottenerne uno "di sicurezza"?
Quello originale della EMTEC si trova in vendita?

Cerca il telecomando della Cobra modello Nettuno, qui trovi il manuale in PDF http://www.cobraspa.it/manuali/TC-Nettuno%20(11-2002).pdf
L'ho acquistato alla Coop costa 7€ ne ho acquistati 2 vista la fragilita' dell' originale EMTEC è meglio abbondare. E' un telecomando che sopporta 10 periferiche, è pre programmato a codici per numerose marche di televisori. La EMTEC fra questi non c'e', pero' il telecomando apprende i comandi, ed in pochi minuti cloni l'originale. Ha i tasti grandi che si illuminano ed è robustissimo.
L'originale è in un cassetto al sicuro l'ho adoperato per una decina di giorni, questo Cobra e da dicembre che rulla ed è caduto per terra molte volte.

Spero di esserti stato d'aiuto.

copperfield67
30-07-2010, 13:52
ciao, ho controllato sul sito della Cobra, nella sezione telecomandi e il modello Nettuno è andato fuori produzione: http://www.cobraspa.it/faq-cobra/1menu-assistenzatu.htm
Quale sarà il modello più simile?

copperfield67
30-07-2010, 13:59
a proposito, questa mattina nuovo loop e nuovo recharge del firmware.
La cosa inedita, almeno per me, è che questa volta è in dato in loop da solo a cubo acceso; avevo programmato una registrazione, nel senso che ero nelle schermate di programmazione e, al termine della procedura, sono andato sul menù principale. Ed è partito il loop da solo.
Non so se vi è mai capitata questa "variante".
Ad ogni modo ne ho approfittato per caricare un firmware "modificato" con EMCXT2; ho attivato il nas al boot, tutte le partizioni (nella multimedia2 però mi dice che non ci sono i privilegi di admin per entrare o che il percorso di rete non esiste), la root, la udf e la usb. Ho invece lasciato disattivato l'ftp server e il web server.
Tutto ok tranne per il nas, che coninua a non vedermi se non attivando la modalità dalla schermata del cubo.
Sapreste dirmi come mai?

ziokit
30-07-2010, 15:51
a proposito, questa mattina nuovo loop e nuovo recharge del firmware.
La cosa inedita, almeno per me, è che questa volta è in dato in loop da solo a cubo acceso; avevo programmato una registrazione, nel senso che ero nelle schermate di programmazione e, al termine della procedura, sono andato sul menù principale. Ed è partito il loop da solo.
Non so se vi è mai capitata questa "variante".
Ad ogni modo ne ho approfittato per caricare un firmware "modificato" con EMCXT2; ho attivato il nas al boot, tutte le partizioni (nella multimedia2 però mi dice che non ci sono i privilegi di admin per entrare o che il percorso di rete non esiste), la root, la udf e la usb. Ho invece lasciato disattivato l'ftp server e il web server.
Tutto ok tranne per il nas, che coninua a non vedermi se non attivando la modalità dalla schermata del cubo.
Sapreste dirmi come mai?

Per il Telecomando cerca di trovare il Cobra Nettuno, è ancora in circolazione, non so' se la stessa Cobra ne ha uno recente con proprieta' di apprendimento.
Per i problemi che hai probabile tu abbia messo qualche password. Segui questo mio mini tutorial per la programmazione con EMTXC2 è il post 1289 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=65 vedrai che ti funziona.
Ricordati che prima di connetterti al cubo con Windows vai in esegui e digita //indirizzo IP del Cubo invio. Vedrai che si connette. Poi ci navighi dentro con esplora risorse.

Io ho un S800 forse lo sai, cmq è un'altra cosa rispetto al Q800. L'unica cosa che ancora non mi funzionava era il web radio. Alcuni giorni fa' ho caricato l'ultimo fw il 905 ed eureka ora vanno anche le web radio.
Posso dire che con questo ultimo firmware l'S800 è perfetto, gia' funzionava bene prima, nessun blocco o altro ora vanno anche le radio.
Sarebbe bello che implementassero il collegamento diretto con You Tube sarebbe davvero il massimo ma cosi' sono contentissimo di questa periferica.

copperfield67
30-07-2010, 17:36
ciao"zio" :D
Grazie del link, vado subito a leggere.
Per le radio sei collegato con ethernet?

copperfield67
30-07-2010, 19:36
...
Per i problemi che hai probabile tu abbia messo qualche password. Segui questo mio mini tutorial per la programmazione con EMTXC2 è il post 1289 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=65 vedrai che ti funziona.
Ricordati che prima di connetterti al cubo con Windows vai in esegui e digita //indirizzo IP del Cubo invio. Vedrai che si connette. Poi ci navighi dentro con esplora risorse.
...
dunque, ho seguito la tua procedura (saltando l'attivazione ftp, web server e SSH che ho lasciato disattivati) ed ho inserito la password per la root.
Il NAS è ora attivo di default ma della funzionalità della password non vedo traccia. In sostanza entrando nelle risorse di rete e cliccando sul root non mi chiede nulla e ne vedo il contenuto. Mi sfugge qualcosa :muro:
Eppure il campo lo avevo riempito :mad:
Per quanto riguarda invece l'accesso dall'"esegui" di windows e digitando l'ip el cubo (assegnatogli dinamicamente dal router) mi dà errore.

plof54
01-08-2010, 09:51
visto che sono in transito tra la mia prima settimana di ferie e la seconda :sborone: posto un paio di riflessioni ...
...
questa volta è in dato in loop da solo a cubo acceso; avevo programmato una registrazione, nel senso che ero nelle schermate di programmazione e, al termine della procedura, sono andato sul menù principale. Ed è partito il loop da solo.
...


Visto anche questa ... credo vada in blocco per il fatto che non riesce a cerreggere il file che contiene le scedulazioni delle registrazioni (schedule_record.db); ma le cause per cui non ci riesce sono a me ignote.
Per caso stavi mettendo una registrazione "alta" (ad esempio l'ottava)? perchè io non supero mai le 6 ... e se arrivi alla nona va in blocco di sicuro tutte le volte (credo sia scritto che al massimo sono possibili n° 8 registrazioni da timer).
Ma pare capiti anche (a volte) anche mettendo la sesta, settima e/o l'ottava.
Io in conseguenza cerco di limitarmi a 6, ma comunque a volte mi è successo che si bloccasse anche mettendo la sesta :muro:
...
Il NAS è ora attivo di default ma della funzionalità della password non vedo traccia. In sostanza entrando nelle risorse di rete e cliccando sul root non mi chiede nulla e ne vedo il contenuto. Mi sfugge qualcosa
Eppure il campo lo avevo riempito
Per quanto riguarda invece l'accesso dall'"esegui" di windows e digitando l'ip el cubo (assegnatogli dinamicamente dal router) mi dà errore.
...

Guarda che il NAS è proprio l'accesso dall'esegui di qindows ...
Apri esegui e metti "\\ind.ip.cubo" (io ad esempio ho \\192.168.1.3)
Probabilmente tu ci arrivi dal'icona di rete sul desktop, ma sono esattamente la stessa cosa.
Non saprei il perché non ti riesce da "esegui" ... (se non chiederti, ma non offenderti per la domanda, se digiti correttamente i due \\ che non devono essere // ...)
Se invece hai win7 allora c'è qualche problema sulle condivisioni ... win7 usa un nuovo metodo di condivisione da esegui ... leggi qui il consiglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28764349&postcount=8) per mettere, se vuoi, a posto le cose.
Invece per il fatto che non ti chiede la password ... è proprio così, non viene chiesta; quella che si imposta in EMCXT è relativa al collegamento ftp.
Credo sia stato impostato così per rendere le cose più semplici, nel senso che per le questioni di sicurezza in genere è il router che rifiuta i collegamenti di questo tipo; cioè le richieste di vedere il cobo via NAS che arrivano da internet sono bloccate dal router (in genere, a meno che non vengano abilitate volutamente).
Invece le richieste in ftp da internet in genere sono abilitate (nel router intendo) e quindi è opportuno abilitare almeno una password.

copperfield67
01-08-2010, 17:49
Visto anche questa ... credo vada in blocco per il fatto che non riesce a cerreggere il file che contiene le scedulazioni delle registrazioni (schedule_record.db); ma le cause per cui non ci riesce sono a me ignote.
Per caso stavi mettendo una registrazione "alta" (ad esempio l'ottava)? perchè io non supero mai le 6 ... e se arrivi alla nona va in blocco di sicuro tutte le volte (credo sia scritto che al massimo sono possibili n° 8 registrazioni da timer).
no, la lista era vuota ed avevo appena inserito la prima programmazione :(

Guarda che il NAS è proprio l'accesso dall'esegui di qindows ...
Apri esegui e metti "\\ind.ip.cubo" (io ad esempio ho \\192.168.1.3)
Probabilmente tu ci arrivi dal'icona di rete sul desktop, ma sono esattamente la stessa cosa.
Non saprei il perché non ti riesce da "esegui" ... (se non chiederti, ma non offenderti per la domanda, se digiti correttamente i due \\ che non devono essere // ...)
si ecco, ero tonto io. Nessuna offesa :) Mettevo proprio le barre al contrario.
Ok, grazie.

Invece per il fatto che non ti chiede la password ... è proprio così, non viene chiesta; quella che si imposta in EMCXT è relativa al collegamento ftp.
Credo sia stato impostato così per rendere le cose più semplici, nel senso che per le questioni di sicurezza in genere è il router che rifiuta i collegamenti di questo tipo; cioè le richieste di vedere il cobo via NAS che arrivano da internet sono bloccate dal router (in genere, a meno che non vengano abilitate volutamente).
Invece le richieste in ftp da internet in genere sono abilitate (nel router intendo) e quindi è opportuno abilitare almeno una password.ho usato EMCXT2 e nella seconda schermata, alla voce "Change root password" ne ho inserita una. FTP server invece non è proprio stato attivato. Quindi, la passowrd cui il programma si riferisce nella seconda schermata, opera poi in realtà quando viene attivato anche l'ftp? Ho capito bene?

copperfield67
01-08-2010, 18:12
i telecomandi compatibili vanno bene più o meno tutti (ci sono molte persone che hanno preso quello da 9.90 del Lidl. Il problema è fargli fare l’apprendimento dei comandi: in genere vanno messi i due telecomandi uno di fronte all’altro e si fa “imparare” al compatibile quale segnale mandare per una specifica funzione. Ovvio che se non hai il telecomando originale per inviare il segnale da clonare è un problema...
ciao, io sto cercando di clonare il telecomando originale dell'Emtec q.800 ma non ci sono riuscito.
Ziokit mi aveva dato una utile indicazione ma purtroppo il telecomando suggerito (mod. Nettuno della Cobra) non pare trovabile,almeno dalle mie parti.
Al Mediaworld dove mi sono recato avevano il modello Plutone ma non hanno saputo dirmi se avrebbe funzionato o meno.
Ho pertanto azzardato l'acquisto di un Fully8 della Meliconi. Funziona con dvd, sat e tv ma non "vede" l'Emtec :(
Ma la procedura per fargli apprendere qualcosa quale è?
Nel manualino allegato scrivono che, se la marca non è presente nell'elenco disponibile, basta puntarlo sull'apparecchio da comandare tenendolo acceso e digitare prima il codice 0000 e poi il tasto di spegnimento più volte fino a che l'apparecchio si spegne, rispondendo quindi al codice trovato.
In realtà, alla terza o quarta pressione vedo che il led blu dell'Emtec risponde con una intermittenza molto veloce, ma non si spenge. E premendo i tasti sul telecomando universale si vede che gli arriva qualcosa ma non esegue alcun comando.
Cosa potrei fare?

plof54
02-08-2010, 08:52
...
ho usato EMCXT2 e nella seconda schermata, alla voce "Change root password" ne ho inserita una. FTP server invece non è proprio stato attivato. Quindi, la passowrd cui il programma si riferisce nella seconda schermata, opera poi in realtà quando viene attivato anche l'ftp? Ho capito bene?
Sì, opera in tutte le connessioni in cui si richiede una user+password; quindi se ci si collega in ftp (ma anche se ci si collega in telnet).
Forse si potrebbe imporre di funzionare così anche al SAMBA (che è il processo sul cubo che controlla la condivisione NAS) ma non è previsto farlo con EMCXT2 ed io non so indicarti come fare ...
...
Ma la procedura per fargli apprendere qualcosa quale è?
Nel manualino allegato scrivono che, se la marca non è presente nell'elenco disponibile, basta puntarlo sull'apparecchio da comandare tenendolo acceso e digitare prima il codice 0000 e poi il tasto di spegnimento più volte fino a che l'apparecchio si spegne, rispondendo quindi al codice trovato.
In realtà, alla terza o quarta pressione vedo che il led blu dell'Emtec risponde con una intermittenza molto veloce, ma non si spenge. E premendo i tasti sul telecomando universale si vede che gli arriva qualcosa ma non esegue alcun comando.
Cosa potrei fare?
Dovrebbe essere che sul telecomando che deve imparare, dopo che lo hai messo in apprendimento col codice 0000, ad ogni pressione del tasto di spegnimento il telecomando invia il "tasto spegnimento" con metodologie differenti. Quando il cubo si spegne dovresti avere trovato il metodo giusto e quindi memorizzarlo sul telecomando.
Purtroppo alcune "metodologie" si assomigliano e quindi potrebbe essere che al terzo o quarto tentativo il cubo senta qualcosa, che però non è quello giusto. Quindi potresti arrivare al terzo o quarto (che sai che non funzionano sul cubo) SENZA puntare il telecomando sul cubo, anzi proprio in un'altra stanza, perché il ricevitore del cubo è molto sensibile. (parentesi: su questo punto ti consiglio pure di fare tutte queste operazioni senza lampadine a basso consumo accese: le luci a basso consumo emettono radiazioni infrarosse che disturbano i telecomandi).
Quindi ricapitolando dopo aver fatto tre o quattro passi seza puntare al cubo riprendi la procedura fino a che il cubo non si spegne.

Ma il tuo nuovo telecomando non ha la possibilità di apprendimento tasti da un altro telecomando? cioè che punti uno contro l'altro i telecomandi per fargli scambiare i vari tasti?

P.S.: prova col codice 1093 ... è quello che va sul mio telecomando (che è di un'altra marca, ma una botta di :ciapet: ogni tanto sarebbe carina ...)

copperfield67
03-08-2010, 07:41
ciao, purtroppo il codice indicato non funziona.
Il telecomando non credo abbia la funzione di apprendimento. Sulla confezione non è citata e ovviamente gli addetti del punto vendita non ne sapevano nulla, come sempre.

plof54
03-08-2010, 17:55
ciao, purtroppo il codice indicato non funziona.
Il telecomando non credo abbia la funzione di apprendimento. Sulla confezione non è citata e ovviamente gli addetti del punto vendita non ne sapevano nulla, come sempre.

peccato ...
hai già guardato qui http://www.fully8.com/

copperfield67
05-08-2010, 16:52
si e purtroppo non è riportato nulla di utile.
Ma quali sono marca e modello del tuo telecomando?

P.S....e tre! Questa mattina al termine della procedura di programmazione di un film...puff! Riavvio automatico. Niente, non c'è nulla da fare.... :(
E pensare che avevo restituito un HDD di altra marca perchè avevo letto sui forum che aveva mille problemi!!

plof54
08-08-2010, 09:29
...
P.S....e tre! Questa mattina al termine della procedura di programmazione di un film...puff! Riavvio automatico. Niente, non c'è nulla da fare.... :(
E pensare che avevo restituito un HDD di altra marca perchè avevo letto sui forum che aveva mille problemi!!

Purtroppo è questo il grosso difetto del Q800, ma leggendo i vari forum mi sembra di poter dire che tutti vanno più o meno così ... (ma non è una consolazione :mad: ).
Io, come forse ti ho già scritto, faccio molta attenzione a cancellare le registrazioni già viste; ho l'impressione che lasciare una registrazione memorizzata una registrazione "nel mezzo" di altre cancellate (ad esempio se ci sono le registrazioni numerate 1,2,3,4,5 e 6 e cancelli le 1,2,4,5,6 mentre lasci memorizzata la 3) quando poi il cubo registra nuovamente si blocca più facilmente .... ma non è sistematico, a volte non si blocca, quindi io seguo la metodologia di non lasciare registrazioni "in mezzo" e quando cancello tolgo tutto, magari trasferendo sulla FAT32 le registrazioni che voglio ancora conservare.
Però comunque succede lo stesso che si blocchi!!! :muro: :muro:

...
Ma quali sono marca e modello del tuo telecomando?

Il telecomando che ho acquistato dal Lidl lo scorso anno (come letto sul consiglio di Primolo che ti avevo indicato) è un Silver Crest senza altre indicazioni di modello; è un "10 in 1" e sembra fatto a Goppingen dalla COMAG Handels AG (ma non so proprio dove sia .. Olanda ?!? Svezia?!? bho...).
Funziona bene, però per me ha il difetto che i tasti previsti sono pochini, così ho dovuto specializzare alcuni tasti del "televideo" per memorizzare i tasti funzione (ad esempio Home, Timer, Display, Browser, ecc) perchè non ci sono i tasti corrispondenti.
Certo che per 10 euro :D mi sembra si possa fare...
P.S.: ho fatto adesso una "googlata": sono dei tedeschi, ma del telecomando sul sito nessuna traccia ....
P.S.2: qui ho trovato il telecomando e c'è anche il manuale in italiano (http://www.mysilvercrest.de/en/artikel.php?a=177)

peppidoc
09-08-2010, 13:58
Ciao in un post precedente avevo chiesto info per poter acquistare un nuovo telecomando per il cubo perchè il mio causa caduta avevo smesso del tutto di funzionare. Ne ho trovato 1 della jollyline.it (madeforyou 4:1) che è programmabile da PC con il codice apposito per il cubo (dovresti avere però una porta infrarossi - a me l'ha "istruito" il negoziante) Ora naturalmente bisogna un pò darsi da fare per capire come sono distribuiti i tasti però a me sembra che faccia quasi tutto (perlomeno ho attivato il wi-fi, ho registrato, mi sono visto le foto memorizzate) Credo che sia uno dei pochissimi che ha il codice per il Q 800

infrty
21-08-2010, 12:31
raga lo dovrei comprare per registrae da sky , ma supporta i formati in hd ? sia 720 che il 1080 ? grazie.

Paganetor
21-08-2010, 23:25
raga lo dovrei comprare per registrae da sky , ma supporta i formati in hd ? sia 720 che il 1080 ? grazie.

no, registra in SD...

PS: saluti a tutti da Quebec City! :D

manevit
26-08-2010, 19:46
salve a tutti.
Perdonate la domanda, ma è possobile upgradare il cubo in modo da poter leggere i tanto famigerati MATROSKA?
Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta.

copperfield67
27-08-2010, 16:55
...
Il telecomando che ho acquistato dal Lidl lo scorso anno (come letto sul consiglio di Primolo che ti avevo indicato) è un Silver Crest senza altre indicazioni di modello; è un "10 in 1" e sembra fatto a Goppingen dalla COMAG Handels AG (ma non so proprio dove sia .. Olanda ?!? Svezia?!? bho...).
Funziona bene, però per me ha il difetto che i tasti previsti sono pochini, così ho dovuto specializzare alcuni tasti del "televideo" per memorizzare i tasti funzione (ad esempio Home, Timer, Display, Browser, ecc) perchè non ci sono i tasti corrispondenti.
Certo che per 10 euro :D mi sembra si possa fare...
[/URL]
certo, se solo ci fosse un Lidl :)
Grazie comunque ;)

copperfield67
27-08-2010, 16:57
Ciao in un post precedente avevo chiesto info per poter acquistare un nuovo telecomando per il cubo perchè il mio causa caduta avevo smesso del tutto di funzionare. Ne ho trovato 1 della jollyline.it (madeforyou 4:1) che è programmabile da PC con il codice apposito per il cubo (dovresti avere però una porta infrarossi - a me l'ha "istruito" il negoziante) Ora naturalmente bisogna un pò darsi da fare per capire come sono distribuiti i tasti però a me sembra che faccia quasi tutto (perlomeno ho attivato il wi-fi, ho registrato, mi sono visto le foto memorizzate) Credo che sia uno dei pochissimi che ha il codice per il Q 800

grazie anche a te. Che non i iresca a sapere il codice di questo apparecchio lo trovo ridicolo, nemmeno stessimo parlando del segreto dell'area 51 :D

xwang
28-08-2010, 16:16
Ciao a tutti,
sto valutando se comprare l'emtec q800 per usarlo come videoregistratore attaccato al televisore, riproduttore di file presenti su hard disk e server di rete.
Al riguardo vorrei sapere:
1) ci sono problemi ad accedere al disco da un client linux?
2) è possibile accedere al disco in modalità NAS mentre si sta registrando o vedendo un filmato?
3) quando si spenge con il telecomando, si disattiva anche la modalità NAS?
4) l'accensione e spegnimento sono veloci?
5) consuma/scalda molto? Qualcuno mi sa dire i dati di targa dell'alimentatore?
6) le due porte USB sono alimentate in modo da poter collegare un hdd da 2.5" con presa ad Y?
7) posso attaccare un hdd formattato ext3?
8) se non sbaglio ha un client torrent integrato. Qualcuno lo usa anche in tale modalità? Ci sono problemi di rallentamenti nello scaricare con torrent mentre si trasferiscono file e si registrano trasmissioni (worst scenario :-) )?
9) siete soddisfatti dell'acquisto?
Grazie,
Xwang

Paganetor
28-08-2010, 22:03
rispondo a quello che so ;)

4) relativamente... in genere impiega 15-20 secondi
5) non consuma molto, però un po' scalda (soprattutto quando acquisisci da fonte esterna e non dal DTT integrato... nel primo caso deve comprimere/convertire il segnale analogico in ingresso, nel secondo si limita a riversare il flusso digitale del DTT così com'è per cui in pratica gira solo l'hard disk)
6) sì, l'ho già fatto e funziona perfettamente con un disco da 2.5" collegato ;)
9) fondamentalmente sì, ma tieni presente che quando l'ho preso io (due anni fa) non c'erano molte alternative, soprattutto a quel prezzo (179 euro per il modello da 500 giga, decoder integrato, funzionalità di registrazione...). Ora non so bene cosa ci sia in giro, per cui magari può essere interessante ma a un prezzo differente... poi ci sono un po' di "bachi" del software che ogni tanto rendono difficoltoso il suo utilizzo, tipo che non puoi programmare più di 8 registrazioni perchè se no si pianta e si riavvia...

xwang
29-08-2010, 08:12
Attualmente per fare le stesse funzioni uso un vecchio notebook con scheda DVB-T USB, ma, giusto per fare un esempio non riesco a risvegliarlo dalla sospensione usando la tastiera usb. Quindi sto cercando di capire se non mi convenga comprare un qualcosa già integrato.
Comunque per la cronaca da m****world sta a 189½. E' troppo?
E' un modelo già uscito di produzione?
Xwang

plof54
29-08-2010, 09:06
Attualmente per fare le stesse funzioni uso un vecchio notebook con scheda DVB-T USB, ma, giusto per fare un esempio non riesco a risvegliarlo dalla sospensione usando la tastiera usb. Quindi sto cercando di capire se non mi convenga comprare un qualcosa già integrato.
Comunque per la cronaca da m****world sta a 189½. E' troppo?
E' un modelo già uscito di produzione?
Xwang
Non è uscito di produzione, ma della stessa azienda sono usciti dei modelli con capacità HD; il v800h e l's800h (per la verità anche uno che integra un "proiettore" ...).
Che hard disk avrebbe? se da 1TB direi che il prezzo è "allineato", viceversa un po' troppo per quello da 500 GB, che io comunque sconsiglierei (è quello che ho io) perché sembra più incline ad avere problemi rispetto a quello con HD da 1TB.
In ultimo ti potrei dire che che ha acquistato il tipo S800 (praticamente uguale, c'è solo differenza estetica ed un piccolo display sul davanti) è molto soddisfatto: si pianta molto meno.

1) ci sono problemi ad accedere al disco da un client linux?
2) è possibile accedere al disco in modalità NAS mentre si sta registrando o vedendo un filmato?
3) quando si spenge con il telecomando, si disattiva anche la modalità NAS?
4) l'accensione e spegnimento sono veloci?
5) consuma/scalda molto? Qualcuno mi sa dire i dati di targa dell'alimentatore?
6) le due porte USB sono alimentate in modo da poter collegare un hdd da 2.5" con presa ad Y?
7) posso attaccare un hdd formattato ext3?
8) se non sbaglio ha un client torrent integrato. Qualcuno lo usa anche in tale modalità? Ci sono problemi di rallentamenti nello scaricare con torrent mentre si trasferiscono file e si registrano trasmissioni (worst scenario :-) )?
9) siete soddisfatti dell'acquisto?
Grazie,
Xwang
Alle cose dette da Paganetor (OT: bentornato o sei ancora canadese ...:D ) aggiungo:
2) è possibile, ma qualche volta mi si è bloccato ... così, soprattutto se registro, gli faccio fare solo una cosa per volta ...
3) sì; credo rimanga solo attento al timer delle registrazioni
8) Non ha client bit torrent, perlomeno con le versioni "ufficiali" ... forse in MHDWorld ci sono versioni moddate con questo client, ma mi sembra di ricordare che siano per S800; se non lo conosci (MHDWorld intendo (http://emtec.mhdworld.com/index.php)) facci un giro.
9) stesse valutazioni di paganetor; ho anche girato un po' tra i forum per capire se fosse uscito qualcosa di più stabile, ma mi sono convinto che comprarne un'altro non ne valga la pena ... così mi sono comperato per 20€ un ricevitore DTT che registra su USB (mi arriva in settimana) e vediamo come va...

plof54
29-08-2010, 09:10
salve a tutti.
Perdonate la domanda, ma è possobile upgradare il cubo in modo da poter leggere i tanto famigerati MATROSKA?
Ringrazio anticipatamente per la cortese risposta.

Direi proprio di no, se non mi confondo con altri formati (mi pare che MATROSKA sia per HD anche lui ...) il q800 non ha l'hw adatto.

Paganetor
29-08-2010, 09:39
(OT: bentornato o sei ancora canadese ...:D )


scusate l'OT :D

ehilà! :D sì sono tornato giovedi, tutto ok, viaggio spettacolo e tanta natura! Appena riesco vedo di postare qualcosa (le mie impressioni e qualche fotina)

@xwang: se fosse il modello da 500 giga, a 189 euro non lo comprerei...

micael69
29-08-2010, 19:24
CIAO RAGAZZI HO COMPERATO IL Q800 L'HO COLLEGATO AL PC TRAMITE USB ED AUTOMATICAMENTE IL PC HA COMINCIATO LA FORMATTAZZIONE DEL VOLUME . CONCLUSIONE MI SONO ACCORTO CHE NEL TRASFERIMENTO DEI FILE DA UNA USB ALL'HHD DEL Q800 NON AVVIENE INQUANTO CREDO CHE LE SOTTOCARTELLE DEL Q800 SONO SPARITE TIPO : /MUSIC/, /MULTIMEDIA/, /POTHOS/ ecc. come faccio a riprogrammare tutto? ho gia fatto un inserimento del firmare ...funziona tutto pa non mi fa inserire ne foto ne musica ne video da USB ad HHD .

plof54
29-08-2010, 22:20
CIAO RAGAZZI HO COMPERATO IL Q800 L'HO COLLEGATO AL PC TRAMITE USB ED AUTOMATICAMENTE IL PC HA COMINCIATO LA FORMATTAZZIONE DEL VOLUME . CONCLUSIONE MI SONO ACCORTO CHE NEL TRASFERIMENTO DEI FILE DA UNA USB ALL'HHD DEL Q800 NON AVVIENE INQUANTO CREDO CHE LE SOTTOCARTELLE DEL Q800 SONO SPARITE TIPO : /MUSIC/, /MULTIMEDIA/, /POTHOS/ ecc. come faccio a riprogrammare tutto? ho gia fatto un inserimento del firmare ...funziona tutto pa non mi fa inserire ne foto ne musica ne video da USB ad HHD .

Strano che il PC abbia voluto formattare ... comunque per rimettere tutto a posto devi fare la formattazione dal menù del Q800:
Nel menù di Setup vai a System e poi premi "formato HDD" (traduzione ... libera :D ). Partirà una sequenza di domande in cui decidere come impostare la suddivisione degli spazi: 1) per il timeshift; da 1 a 4 ore; 2) lo spazio dedicato alle registrazioni (sia da analogico che da DTT) da decidere in percentuale del disco; 3) la suddivisione del restante spazio tra le due partizioni FAT32 e NTFS.
Fatto questo dovrebbe essere tutto a posto.
Io personalmente ho messo il time shift a 4 ore (tanto sono pochi GB ... circa 16); poi, visto che registro parecchio, ho dato alla registrazione il 70%, che per il mio HD da 500GB vuol dire circa 350GB; infine ho messo il 50% per ciascuna delle due partizioni (che sono poi quelle che vedi dal PC ed in cui puoi copiare i vari files). Io credo che la FAT32 serva unicamente perchè se vuoi esportare delle registrazioni fatte dal Q800 verso il PC (magari per togliergli la pubblicità o comunque per elaborarle) lo devi per forza fare attraverso questa partizione.
Magari se hai tempo e voglia sfoglia un poco indietro questo thread e vedrai che ci trovi utili indicazioni.

Paganetor
29-08-2010, 22:25
devi inizializzarlo direttamente dal cubo, non tramite usb dal pc...

una volta fatto questo, puoi collegarti al cubo tramite l'usb posta sul retro (quella quadrata) e accedere ad alcune cartelle

edit: ops, non avevo visto che plof aveva già risposto :D

MikX
01-09-2010, 17:06
dopo quasi 2 anni dall'uscita me lo consigliereste? o c'è di meglio?

principalmente lo userei attaccato alla tv fullhd per registrare il digitale terrestre, mentre guardo la televisore sempre in Digitale.
se legge anche formatti mkv sarebbe il massimo.

plof54
02-09-2010, 09:22
dopo quasi 2 anni dall'uscita me lo consigliereste? o c'è di meglio?

principalmente lo userei attaccato alla tv fullhd per registrare il digitale terrestre, mentre guardo la televisore sempre in Digitale.
se legge anche formatti mkv sarebbe il massimo.

Non legge gli mkv ed il DTT riceve solo i canali non HD.
Visto che hai un TV in FullHD io guarderei i modelli come l'S800h o il v800h (che sono sempre Emtec) od analoghe cose di altri sempre HD. Io però non so come vadano ... :D
Se hai letto un po' questo thread avrai visto che di problemi il q800 ne ha alcuni: ogni tanto si blocca sulle registrazioni e non ne puoi impostare più di otto, patisce un poco il "caldo" (determinato essenzialmente da registrazioni dall'analogico quando deve intervenire il convertitore e quindi direi che nel tuo coso non c'entra), non è immediatamente intuitivo nell'utilizzo della condivisione via rete delle partizioni del disco ... insomma non solo non è perfetto, ma zoppica un po' ...:( Però io lo sto usando da quasi due anni e "smanettando" me la sono sempre cavata.
Comunque perdi un po' di tempo e leggi qua e la il thread: ne puoi ricavare un impressione più precisa.;)

MikX
02-09-2010, 13:36
si ma dite che anche avendo un tv fullhd con il q800 è tanto penalizzata l'immagine? 1080i ce li ha cmq. l'unica cosa sono i file mkv che cmq sono interessanti ma non necessari per me.

Paganetor
02-09-2010, 13:47
pare che nessuno abbia ancora provato l'uscita hdmi del q800 su un pannello full HD... tra l'altro non ho capito se il Q800 si occupa di fare l'upscaling del segnale o se si limita semplicemente a veicolare un segnale standard tramite hdmi in modo che il televisore possa effettuare di suo lo scaling....

plof54
07-09-2010, 09:49
Ieri sera, nella directory ufficiale della Emtec (http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/)per il download del firmware, è comparsa una nuova release (peraltro la data di compilazione è il 20 luglio ...) marcata 906.
Il change log riporta:
R906 Jul-23-2010

[Bug fix]
1. fix initernet radio loading issue
2. correct EPG time in Spain
3. to show elapsed time,bitrate..for FLac music
4. correct music information display while screensave starts

[Improvement]
1. support 1.5TB and 2TB HDD,correct 2TB and 1TB HDD capacity info

[New feature]
1. Press stop button to stop the music palyback on main and other menu
2. Under Browser-music menu,press PREV/NEXT to start PREV/NEXT music

[Requirement]
1.disable subtitle in DTV by default

Qualche novità per la musica e per la radio (probabilmente hanno messo a posto il problema che c'era con il nuovo shoutcast che non faceva più finzionare la radio) ma nulla di più ... :rolleyes:
Visto che io non sento la radio e la musica ... mi sa che non la carico ...:D

Paganetor
07-09-2010, 10:03
l'ho scaricato, anche se in effetti non sembra che apporti migliorie significative (almeno per me). Alla prima occasione che piallo il cubo lo provo ;)

Grazie per la segnalazione, Plof! ;)
edit: hanno cambiato il logo che compare in fase di accensione... adesso ha lo sfondo blu anzichè nero :D

plof54
07-09-2010, 11:40
... hanno cambiato il logo che compare in fase di accensione... adesso ha lo sfondo blu anzichè nero :D

Vero!!!! :cool:

C'è pure un nuovo eseguibile nella directory del dvdplayer ... nscatch ... Credo sia quello che "aggiusta" le webradio ...:rolleyes:

billbill
07-09-2010, 13:35
Q800
Scusate,
non riesco ad ordinare i canali; io vorrei 1)rai1, 2) rai2, ..
in “setup > Tvdig > ordina canali” bisogna usare i due tasti rosso (default?) e blu (quale scelta?)?
oppure bisogna usare la “cambia con” (però alcune posizioni non son disponibili)
grazie
leo

plof54
08-09-2010, 11:26
Q800
Scusate,
non riesco ad ordinare i canali; io vorrei 1)rai1, 2) rai2, ..
in “setup > Tvdig > ordina canali” bisogna usare i due tasti rosso (default?) e blu (quale scelta?)?
oppure bisogna usare la “cambia con” (però alcune posizioni non son disponibili)
grazie
leo
Non ricordo bene, perché è ormai più di un anno che non riordino i canali dal cubo (lo faccio con delle utility). Le scelte del tasto blu sono "banali": per nome ed altre simili ... non servono a nulla.
Invece con il "cambia con" avevo ottenuto dei risultati ma non ricordo se alcune posizioni fossero non disponibili.

Io uso un programmino che obbliga a scaricare sul PC il file dell'ordinamento/sintonia dei canali, ma poi permette un rapido ordinamento.
Per prendere il file dtv_channel.txt per il DTT (non so nulla per l'analogico perché non l'ho mai usato :D ) ci si può collegare in telnet e prenderlo col comando "cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt dtv_channel.txt " (senza le virgolette :) ) questo comando copia sul PC, nella directory in cui si è, il file e lo chiama dtv_channel.txt.
Oppure, se si ha condiviso in NAS anche la partizione root lo si può prendere anche da lì. (scusa se ti indico cose che magari conosci bene ...)
Poi serve il programmino: io per lungo tempo ho usato DTVChannelManager.exe di "sternico" un utente tedesco (Leggi da questo punto il thread con le indicazioni per l'utilizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=57)), ma adesso ne ho trovato uno più "comodo" ancora, ma che necessita di avere sul PC l'ambiente java-runtime. Questo il messaggio in cui ne ho parlato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32622434&postcount=1518).
Infine occorre ricopiare sul cubo il file modificato. ("cp dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt" sempre col cubo collegato in telnet) Dal reboot successivo i canali saranno "riaggiustati" secondo la nuova tabella.

billbill
08-09-2010, 13:23
non so nulla per l'analogico perché non l'ho mai usato :D

grazie plof, io in realtà ho un TV catodico e uso il cubo anche come decoder;
inoltre un po' per inesperienza, un po' per pigrizia, un po' per paura, preferisco non lanciarmi in soluzioni "invasive"

lycenhol
10-09-2010, 13:50
Plof54, o chi altri mi saprà rispondere, ho il Q800 che da poco ho iniziato a sfruttare per registrare.
Però ho il partizionamento di fabbrica di un 500 GB, per cui la parte per registrare è irrisoria: 22 GB (finishe shubbito).
Vorrei fare una cosa come quella che hai descritto sopra tu: cosa devo dire nei due passi in cui mi mostra delle barre di partizionamento percentuali?
Per avere molto spazio sul recording?

Grazie

Paganetor
10-09-2010, 14:29
strano, a me di default ha messo 123 giga su Fat32, 123 su Ntfs, 4 giga su timeshift e il resto in registrazione (circa 230 giga..)

sicuro di aver guardato bene e di non aver toccato qualcosa nelle impostazioni in fase di formattazione iniziale del disco?

lycenhol
10-09-2010, 14:38
strano, a me di default ha messo 123 giga su Fat32, 123 su Ntfs, 4 giga su timeshift e il resto in registrazione (circa 230 giga..)

sicuro di aver guardato bene e di non aver toccato qualcosa nelle impostazioni in fase di formattazione iniziale del disco?

Si. Quando l`ho preso un anno fa era gia` formattato.
Inoltre anche sul manuale dice che per la registrazione di default sono assegnati pochi mega, ma non capisco bene cosa significano le barre per la riformattazione se no l`avrei gia` fatta.

Paganetor
10-09-2010, 14:58
puoi indicare (non mi ricordo se con i tasti freccia o cosa) il quantitativo di spazio da destinare alle varie partizioni

plof54
11-09-2010, 08:42
Si. Quando l`ho preso un anno fa era gia` formattato.
Inoltre anche sul manuale dice che per la registrazione di default sono assegnati pochi mega, ma non capisco bene cosa significano le barre per la riformattazione se no l`avrei gia` fatta.

Aggiungo solo che la formattazione (naturalmente :D ) cancella tutto quello che c'è sul disco...
Quindi se metti il 50% destinato alla rec, ci dedichi circa 250GB visto che il tuo HD è da 500GB.
Come scrive paganetor con i tasti freccia dx e sx aumenti (o diminuisci) la percentuale di spazio che intendi assegnare; poi occorre confermare con un tasto per passare al passo successivo. Se non lo si fa si perde l'impostazione effettuata ... ma niente di grave, si riparte con le frecce :p

In effetti negli ultimi firmware ho trovato che il dato di default di emtec per il timeshift è 1ora, la rec è il 5% :rolleyes: mentre poi impostano tutto il resto alla FAT32 ... :confused: contenti loro ...

Paganetor
11-09-2010, 16:46
In effetti negli ultimi firmware ho trovato che il dato di default di emtec per il timeshift è 1ora, la rec è il 5% :rolleyes: mentre poi impostano tutto il resto alla FAT32 ... :confused: contenti loro ...

a dire il vero io non l'ho mai formattato (l'ho sempre usato così com'era quando l'ho tolto dalla scatola :D )

in effetti il 5% alla registrazione fa un po' ridere...

plof54
12-09-2010, 08:25
a dire il vero io non l'ho mai formattato (l'ho sempre usato così com'era quando l'ho tolto dalla scatola :D )

in effetti il 5% alla registrazione fa un po' ridere...

Ho guardato i firmware vecchi (perlomeno quelli che ho io e cioè dalla 751 in poi) ed ho visto che nel file preposto a contenere le scelte (si chiama part.ini e si trova nella directory /usr/local/bin/dvdplayer/resource, dove ci sono tutte le cose che servono a far funzionare l'applicativo dvdplayer, che è quello che poi fa tutto) già c'era impostato il 5% per la registrazione ...:rolleyes:
Siccome anche io quando l'ho preso avevo più o meno la tua stessa situazione, credo che qualche anima buona qui in Italia lo avesse messo a valori più ... accettabili.
Tanto poi io dopo quindici giorni avevo già dovuto ricaricare il firmware ed ho poi messo i valori che a me piacevano di più ... :D

Riccardoup
13-09-2010, 16:56
Gentilissimi... non sono riuscito a trovare una risposta a questo mio dilemma ormai quasi annale...
Non riesco a vedere dal q800 le cartelle condivise tramite wifi con il windows7.
Pur vedendo sul q800 il workgroup e di conseguenza il nome del mio computer, questo non mi fa accedere perchè a quel punto mi chiede l'id e password che non so dove cavolo andare a prendere.

Ho il sistema v6.2.1262 con nuovissimo firmaware 906 (credevo che con quest'ultimo aggiornamento risolvesse il "problema") ma niente.
Comunque approfitto per dire che con questo nuovo firmware molti problemi me li ha risolti.

Attendo con ansia... vostre risposte, grazie.

plof54
14-09-2010, 09:54
...
Non riesco a vedere dal q800 le cartelle condivise tramite wifi con il windows7.
Pur vedendo sul q800 il workgroup e di conseguenza il nome del mio computer, questo non mi fa accedere perchè a quel punto mi chiede l'id e password che non so dove cavolo andare a prendere.
...

Da quello che so (io ho ancora XP ... fortunatamente :D ) è un problema tra Samba ed il nuovo metodo di condivisione introdotto da Microsoft con Windows7.
Su di un forum che tratta un altro modello di HDD multimediale (il medley) avevo letto che occorre togliere la modalità "Condivisione con password" sulla rete di windows7, ma non ti so indicare in quale punto delle "properties" cercare ... prova a leggere qui (http://ziogeek.com/forum/windows-7/windows-7-e-rete-vt3738.html)se trovi indicazioni utili.

overjet
14-09-2010, 10:17
Salve a tutti,

qualcuno ha provato su S800 il firmware 905 ?!?

http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#s800

ricasir
14-09-2010, 21:04
ho un problema di questo tipo:

ho copiato sul q800 dei file video e foto (da PC alla partizione NFTS).
Se collego il q800 alla tv tramite la porta usb non ho problemi, sfoglio le cartelle e vedo sia i video che le foto.

se lo collego tramite la porta HDMI quando accedo al q800 non vedo nemmeno le cartelle da sfogliare

potete consigliarmi come risolvere ?

grazie
ciao

ziokit
14-09-2010, 21:47
Salve a tutti,

qualcuno ha provato su S800 il firmware 905 ?!?

http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#s800

Vai tranquillo, con il 905 hanno fatto funzionare anche le web radio.
Il 905 l'avevo caricato appena uscito, e l'S800 non mi ha dato alcun problema, è restato stabile come sempre, come è sempre stato. In effetti mi sa che da quello che si legge nei Forum è l'unico mediaplayer della Emtec esente da problemi.
Cmq dieci giorni fa' l'ho venduto, perche' mi occorreva un cubo che leggesse gli MKV, ora da alcuni giorni utilizzo un TVix.
Dell' S800 non mi posso proprio lamentare, non sono mai restato a piedi, non ho mai perso una registrazione, tantomeno dover ricaricare il fw per farlo ripartire, peccato che non legge gli MKV per questo l'ho venduto.

plof54
15-09-2010, 15:00
ho un problema di questo tipo:

ho copiato sul q800 dei file video e foto (da PC alla partizione NFTS).
Se collego il q800 alla tv tramite la porta usb non ho problemi, sfoglio le cartelle e vedo sia i video che le foto.

se lo collego tramite la porta HDMI quando accedo al q800 non vedo nemmeno le cartelle da sfogliare

potete consigliarmi come risolvere ?

grazie
ciao
Scusa ma mi sembra ci sia un po' di confusione nella tua esposizione ...
Dici di collegare il Q800 al TV con la presa usb?!?:eek:
Al TV possono andare o il collegamento hdmi (come dici nella seconda parte) oppure le uscite pin da collegare agli ingressi pin (o con adattatori alla scart).
Ciò permette di visualizzare sullo schermo TV la home page del Q800, con differenti livelli di qualità.
Potrebbe essere che il tuo TV abbia una presa usb e che sia in grado di leggere delle chiavette o degli HD, il che farebbe il tuo TV anche un lettore multimediale ... in questo stesso thread ho imparato che ne esistono (in un messaggio di Primolo).
Lo chiedo perché se così fosse tu leggeresti il contenuto dell'HD del Q800 col telecomando del TV.
Nel caso invece che volessi sfogliare i contenuti del Q800 usando il collegamento hdmi devi utilizzare il telecomando del Q800, e se non compare sullo schermo del TV nulla, prova a premere il tasto "resolution" del telecomando del Q800 alcune volte attendendo tra una volta a l'altra alcuni secondi ... potrebbe magicamente comparire la home page del Q800 :D

ricasir
15-09-2010, 16:08
Scusa ma mi sembra ci sia un po' di confusione nella tua esposizione ...
Dici di collegare il Q800 al TV con la presa usb?!?:eek:
Al TV possono andare o il collegamento hdmi (come dici nella seconda parte) oppure le uscite pin da collegare agli ingressi pin (o con adattatori alla scart).
Ciò permette di visualizzare sullo schermo TV la home page del Q800, con differenti livelli di qualità.
Potrebbe essere che il tuo TV abbia una presa usb e che sia in grado di leggere delle chiavette o degli HD, il che farebbe il tuo TV anche un lettore multimediale ... in questo stesso thread ho imparato che ne esistono (in un messaggio di Primolo).
Lo chiedo perché se così fosse tu leggeresti il contenuto dell'HD del Q800 col telecomando del TV.
Nel caso invece che volessi sfogliare i contenuti del Q800 usando il collegamento hdmi devi utilizzare il telecomando del Q800, e se non compare sullo schermo del TV nulla, prova a premere il tasto "resolution" del telecomando del Q800 alcune volte attendendo tra una volta a l'altra alcuni secondi ... potrebbe magicamente comparire la home page del Q800 :D

si, alla tv (LCD samsung 37'' serie 6) posso collegare tramite usb delle periferiche e sfogliarne il contenuto (video/foto/musica)

il q800 ha sia l'attacco usb che l'attacco HDMI (oltre ai classici Av in/out)

la cosa strana, che non mi spiego, è come mai se è collegato via usb sfoglio tutto l'HDD del q800 e vedo tutto, mentre se lo collego via HDMI non riesco nemmeno a sfogliare il contenuto

... al menu del q800 ci arrivo .. ma quando selezione browse... non vedo il contenuto del HDD :(

Paganetor
15-09-2010, 16:17
che io sappia, il q800 è "sfogliabile" come un disco esterno se viene collegato alla presa usb quadrata. Quando provi a sfogliarlo tramite hdmi hai tolto il collegamento usb o cosa? non vorrei che l'uno escludesse l'altro...

a parte il tasto browse, se dal menu principale vai proprio sull'icona "browse" e clicchi ok cosa fa il q800?

ricasir
15-09-2010, 19:11
che io sappia, il q800 è "sfogliabile" come un disco esterno se viene collegato alla presa usb quadrata. Quando provi a sfogliarlo tramite hdmi hai tolto il collegamento usb o cosa? non vorrei che l'uno escludesse l'altro...

a parte il tasto browse, se dal menu principale vai proprio sull'icona "browse" e clicchi ok cosa fa il q800?

si quando provo da hdmi , tolgo prima l'usb.

quando faccio ok su browse mi fa sfogliare il disco, però lo vedo vuoto, nessuna cartella, solo la voce per tornare indietro.

ora provo ad aggiornare i firmware, altrimenti riformatto il q800 da tv e non da pc... non vorrei fosse quello...

cmq se formatto da tv , mi sembra che poi non mi faccia copiare su disco di file di grosse dimensioni. :(

plof54
16-09-2010, 09:04
si quando provo da hdmi , tolgo prima l'usb.

quando faccio ok su browse mi fa sfogliare il disco, però lo vedo vuoto, nessuna cartella, solo la voce per tornare indietro.

ora provo ad aggiornare i firmware, altrimenti riformatto il q800 da tv e non da pc... non vorrei fosse quello...

cmq se formatto da tv , mi sembra che poi non mi faccia copiare su disco di file di grosse dimensioni. :(

Direi che è facile che sia un problema di formattazione.
Il cubo "esige" che la formattazione dell'HD sia fatta da lui stesso e non da un pc esterno. Questo perché le varie partizioni devono avere riferimenti al processo che comanda tutte le operazioni.
Ci sarà da decidere quanto spazio lasciare alla partizione di "Timeshift" (da 1 a 4 ore); poi quanta perte dell'HD in percentuale lasciare alla partizione destinata alle registrazioni (sono due partizioni tipo UDF); infine della parte restante decidere come suddividerla tra le due partizioni FAT32 e NTFS.
Queste due partizioni sono quelle che poi possono contenere i files multimediali, con la differenza che sulla FAT32 la massima dimensione di un file è circa 4GB, mentre su NTFS questa limitazione non c'è.

Paganetor
16-09-2010, 09:14
io comunque prima di formattare proverei con l'aggiornamento del firmware (tanto ci mette 5 minuti e vedi subito se si risolve il problema).

in effetti il q800 è un po' "schizzinoso" e pretende che la formattazione venga fatta in un determinato modo... se non hai dentro molta roba, fai un bel backup dei file e poi formatta dal cubo.

ricasir
16-09-2010, 11:27
ok..era quello dovevo formattare direttamente dal q800 :p .

l'aggiornamento del firmware non è bastato ;)


grazie
ciaoo

Pegli
22-09-2010, 17:42
A distanza di tempo ho ripreso ad utilizzare il Q800... ma purtroppo ho problemi con la rete (wireless).

Per tentarle tutte, ho impostato due diverse connessioni, una con IP fisso e una con DHCP attivo.
Durante il setup il cubotto vede senza problemi il SSID del router, e anche il test finisce positivamente in entrambe i casi (con un segnale buono, mi pare manchi una sola tacca al massimo).

Purtroppo, però, se esco dal setup e vado in home, browser e seleziono rete...
non vedo alcuna cartella condivisa.

Ovviamente tali cartelle esistono, e infatti le vedo e ci accedo normalmente dal portatile e dal secondo pc fisso.

Che sia colpa del nuovo router? Non credo, perchè come ho detto col portatile mi sono connesso alla prima, senza impostazioni particolari.

Come DNS ho messo lo stesso del gateway (il router), mentre non mi sembra ci sia modo di dare un nome alla rete (col PC fisso avevo avuto problemi, ma era perchè la rte aveva due nomi diversi, home e workgroup. Ovviamente è bastato settare home da entrambe le parti).

Sbaglio qualcosa? Forse ho dimenticato qualche pasaggio? Non credo sia guasta la chiavetta, perchè come ho detto il SSID del router lo vede perfettamente...

:help:

PS: ho anche aggiornato all'ultimo firmware e non è servito (tra l'altro continua a non funzionare la radio... che sia per lo stesso problema?)

plof54
23-09-2010, 09:10
...
Purtroppo, però, se esco dal setup e vado in home, browser e seleziono rete...
non vedo alcuna cartella condivisa.

Ovviamente tali cartelle esistono, e infatti le vedo e ci accedo normalmente dal portatile e dal secondo pc fisso.
...

PS: ho anche aggiornato all'ultimo firmware e non è servito (tra l'altro continua a non funzionare la radio... che sia per lo stesso problema?)

Un paio di considerazioni:
La rete la vedi se è attivo il protocolle Samba sul cubo, e questo lo si fa attivando il NAS. Purtroppo le versioni ufficiali del firmware non attivano il NAS allo startup ma lo si deve fare dal menù setup/rete/attiva nas.
Quindi se non l'hai attivato è giusto che tu non veda le cartelle ...:D
Nota: quando lo attivi compare sul video un box che apparentemente può solo ricevere la risposta "chiudi" (o qualcosa di simile ... non ricordo); ma in realtà se premi il tasto "home" del telecomando riesci ad uscire dal setup lasciando attivo il NAS.
Se invece tutto questo l'hai già fatto (e ti chiedo scusa se ti ho detto cose che già sapevi :) ) per caso non è che i PC in rete hanno Windows7?
La condivisione delle cartelle in Windows7 è cambiata: tocca fare delle modifiche per riportarla alla modalità tipo XP. In qualche post più dietro c'erano delle indicazioni in merito.

Sulle radio invece non so cosa dirti ... io non le uso.:rolleyes:

Pegli
23-09-2010, 10:40
La rete la vedi se è attivo il protocolle Samba sul cubo, e questo lo si fa attivando il NAS. Purtroppo le versioni ufficiali del firmware non attivano il NAS allo startup

Intanto grazzissime per la risposta!!

Io credevo che attivare il NAS servisse solo per vedere le cartelle del cubo dagli altri PC in rete, mentre non mi sembrava necessario attivarlo per navigare tra le cartelle condivise nel computer...


In ogni caso, sapevo dell'attivazione senza premere "OK" (o "chiudi", non ricordo) ma semplicemente tornando alla Home: infatti prima di aggiornare all'ultimo fw ufficiale ne avevo uno che attivava il NAS all'avvio.

Purtroppo, però, a prescindere dal NAS, continuo a non vedere le cartelle del PC, mentre sono riuscito a entrare nel cubo dal desktop (//nas/multimedia e altre cartelle).



per caso non è che i PC in rete hanno Windows7?
No, sui fissi ho ancora XP e sul portatile Vista.

Vabbè, pazienza: in fondo non è terribile, basta copiarsi quel che si vuol vedere su una chiavetta... però è un peccato, soprattutto perchè fino a poco tempo fa funzionava senza problemi, e non capisco cosa potrei aver fatto di diverso (soprattutto considerato che tra i pc le cartelle via wi-fi le sfoglio senza problemi, quindi non dovrebbe essere un problema di impostazioni di condivisione, anche perchè ho attivato Everyone in tutte quelle che mi servono)...
:rolleyes:

plof54
23-09-2010, 11:56
...
Purtroppo, però, a prescindere dal NAS, continuo a non vedere le cartelle del PC, mentre sono riuscito a entrare nel cubo dal desktop (//nas/multimedia e altre cartelle).


Qualche volta anche a me non permette di vedere le cartelle condivise del PC :muro: ... Io allora faccio il reboot del PC e tutto si mette a funzionare.
Io ho però messo nel cubo (con EMCXT2) tutte le informazioni della mia rete.:cool:

Una prova che potresti fare è agire all'inverso, cioè mettere sui tuoi pc il nome della rete che per default è inserita nel cubo, e che dovrebbe essere: MSHOME.
Questo è il nome che i sistemi Emtec per il Q800 hanno nel campo "rete" e che non si riesce a modificare (se non con EMCXT2 :D ). Tu se non ho capito male dovresti avere installato l'ultima 906 ...

Pegli
23-09-2010, 13:01
Questo è il nome che i sistemi Emtec per il Q800 hanno nel campo "rete" e che non si riesce a modificare (se non con EMCXT2 :D ). Tu se non ho capito male dovresti avere installato l'ultima 906 ...

Esatto, la 906 (sai se ne sono uscite "unofficial" basate su questa e che attivino il NAS all'avvio?).

Non conoscevo EMCXT2... cercherò un pò in giro, non so se mi conviene smanettare con quello o modificare il resto della rete.

Comunque grazie davvero per l'aiuto! :cincin:

EDIT: cambiato nome su pc in MSHOME e... voilà, tutto perfetto!
:ave: GRAZIEE!!!

Peccato solo che, a differenza di quando avevo comprato il cubotto, adesso ho un sacco di materiale in .mkv, ma per questo, purtroppo, non c'è proprio niente da fare!
:rolleyes:

plof54
23-09-2010, 16:04
Esatto, la 906 (sai se ne sono uscite "unofficial" basate su questa e che attivino il NAS all'avvio?)...
No, almeno io non ne conosco
...
Non conoscevo EMCXT2... cercherò un pò in giro, non so se mi conviene smanettare con quello o modificare il resto della rete.
...

Questo programma (EMCXT del mitico LordOfTheCubes, non smetterò mai di ringraziarlo :cool: ) è stato fatto in due edizioni: una che estrae e ricompone l'immagine del firmware ma che lascia alla capacità di chi lo usa l'effettuazione delle modifiche che si vogliono apportare, ed una che è anche in grado di impostare alcune caratteristiche (come il NAS sempre attivo ecc).
Quella che si chiama EMCXT (versione v2.1.1) è quella che esegue anche il setting, mentre quella che estrae e ricompone è EMCXT v.1.0.
Pur essendo il numero inferiore è quella che viene ancora aggiornata ed è in grado di aprire il firmware anche di apparecchi usciti ultimamente, mentre la EMCXT ver2 si è fermata come sviluppo (ma comunque apre sia il Q800 che l'S800 ed altri).
Sul sito di MHDWorld (qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)) puoi trovare i due installanti; io personalmente uso la versione 2 che fin'ora su tutte le versioni "ufficiali" del firmware ha funzionato.
C'è anche un breve manuale (in inglese) che racconta cosa fa l'eseguibile.
Se pensi di aver voglia di cimentarti puoi anche cercare in questo thread "EMCXT"; credo di ricordare che ci sono state già date delle indicazioni ...

sponky
27-09-2010, 19:52
Ciao ragazzi, ho cercato per il forum e un pò in internet ma non ho trovato nulla a riguardo che mi potesse aiutare a risolvere il mio problema.
Possiedo un Emtec Moviecube Q800 con il firmware aggiornato all'ultima versione presente nel sito ufficiale.
Quando lo collego in rete al computer e attivo la modalità NAS, vado nell'apposita finestra sul pc e vedo tre cartelle HDD1, HDD2, Records.
Con le prime due cartelle tutto ok, ma quando tento di aprire la cartella Records con all'interno tutti i miei files registrati, non ci riesco.
Esce fuori una finestra dove mi chiede di inserire la password. Sulle istruzioni non c'è niente che faccia riferimento a questa cosa...
Qualcuno sa come mai? E' già capitato anche a voi?
Grazie

plof54
29-09-2010, 11:32
...
Quando lo collego in rete al computer e attivo la modalità NAS, vado nell'apposita finestra sul pc e vedo tre cartelle HDD1, HDD2, Records.
Con le prime due cartelle tutto ok, ma quando tento di aprire la cartella Records con all'interno tutti i miei files registrati, non ci riesco.
Esce fuori una finestra dove mi chiede di inserire la password...

Strano ... in genere i firmware originali aprono al NAS solo le due partizioni HDD1 ed HDD2 :rolleyes:
Mentre per avere in condivisione anche le altre partizioni (come la REC e/o la root) si deve intervenire appositamente.
Io non ho ancora provato l'ultimo firmware (il 906) e quindi non so nulla di preciso ...
Ricordo però che nei primissimi firmware per effettuare la connessione con il telnet occorreva mettere una password; il telnet non c'entra nulla con il NAS, però se vuoi provare la password che allora si doveva usare era "MeLE" (senza virgolette, ed attenzione alle maiuscole/minuscole :cool: ).

Aggiungo comunque (magari lo sai già ...) che la partizione delle registrazioni deve essere utilizzata con la MASSIMA cautela: mai ma proprio mai cancellare i files presenti in questa partizione dalla condivisione; se si vuole buttare delle registrazioni lo si deve fare solamente dal menù del cubo. Così come non ci si deve scrivere nulla (eventuali files si devono mettere nelle due partizioni HDD1 ed HDD2).

sponky
29-09-2010, 22:05
Ho provato la password che mi hai detto e non succede nulla. In ogni caso grazie per avermi avvisato su come trattare i files nel caso fossi riuscito ad accedere a tale cartella.
Io però ho bisogno di sapere come spostare delle registrazioni sulle altre partizioni accessibili, anche accedendovi direttamente dal cubo.
Grazie ugualmente ;)

plof54
30-09-2010, 08:46
...
Io però ho bisogno di sapere come spostare delle registrazioni sulle altre partizioni accessibili, anche accedendovi direttamente dal cubo.
...
C'è un comando nel menù del cubo per copiare le registrazioni nella partizione FAT32. Dalla home page entra nelle registrazioni, e mettiti su quella che vuoi spostare; scegli poi dai tab "Modif.Titolo": nel caso di registrazioni da "analogico" vengono presentate diverse possibilità di editing ed in fondo "copia a FAT32"; nel caso di registrazioni da DTT l'unica voce indicata è proprio quella "Copia a FAT32" :)
(il manuale fa schifo, però queste cose ci sono scritte ...:fagiano: )

Dopo aver fatto questa copia troverai nella partizione FAT32 un certo numero di files (a seconda della dimensione della registrazione) con estensione .ts e nome uguale con numerazione progressiva. Questo almeno per le registrazioni da DTT ... io non ho mai fatto registrazioni analogiche e quindi non so come vengano copiate nella FAT32.

Se hai voglia di provare a smanettare, cerca in questo forum EMCXT: è un programma che permette di fare alcune piccole modifiche al firmware (come ad esempio rendere condivisa la partizione delle registrazioni via NAS così da evitare il tempo della copia nella FAT32); se ne è parlato abbastanza e ci trovi tutte le indicazioni su come utilizzarlo al meglio.

marco.hardware
01-10-2010, 11:16
Ciao a tutti
ho aggiornato il mio Q800 da SW Version
6.2.1262UO(848)
alla
v6.2.x 906

sembra ok tranne il tasto "BACK" che va nel menu "HOME" ..bo!

Ho alcune domande:

- non ho la NTFS

- una volta fatto "Copia nella partizione FAT32"
come si cancellano questi titoli presenti nella FAT32 con il cubo?
immagino solo da PC?

- tramite USB vedo un "unita disco D" dove ci sono i video precedentemente copiati con "Copia nella partizione FAT32" comodo se si vogliono copiare su pc (che domanda è??"

- tramite RETE se metto la funzione NAS vedo sia HDD1 che REC dove però i file video non si riproducono con un letto re multimediale (gli stessi copiati in FAT32 invece si). se si convertono si vedono però.

..non conviene tenere tutto o quasi nella dir di registrazione(quindi attribuirgli l'80% dello spazio) e "COPIARE" nella FAT32 solo quello che si vuole copiare si PC?

plof54
02-10-2010, 10:44
...
- non ho la NTFS

Se non hai mai fatto la formattazione dell'HD è perché per default è tutto assegnato alla FAT32. Se fai la formattazione (in setup c'è la scelta "Formato" ... bella traduzione vero?:D ) puoi scegliere quanto spazio assegnare al "Time shift" (da 1 a 4 ore) quanto spazio (in percentuale) assegnare alla partizione "Rec" per le registrazioni, e del rimanente spazio dell'HD quanta percentuale assegnare alla FAT32 e quanta alla NTFS.
Io che registro molto ho messo il 70% per la REC (ho però un HD solo da 500GB) e poi ho fatto 50% ciascuno. Ma ovviamente puoi decidere come vuoi. Magari se hai molti files di film un po' grossi forse ti conviene di più la NTFS ...
...
- una volta fatto "Copia nella partizione FAT32"
come si cancellano questi titoli presenti nella FAT32 con il cubo?
immagino solo da PC?

No, anche dal cubo ... hai presente quel tasto del telecomando "menù" (in alto a sinistra) che apparentemente non serve a nulla? ecco prova a selezionare un file nella "browser" e vedrai apparire una bella tendina con anche la voce "cancella" :cool:
...
- tramite USB vedo un "unita disco D" dove ci sono i video precedentemente copiati con "Copia nella partizione FAT32" comodo se si vogliono copiare su pc (che domanda è??"

Scusa ma non capisco il dubbio ...
...
- tramite RETE se metto la funzione NAS vedo sia HDD1 che REC dove però i file video non si riproducono con un letto re multimediale (gli stessi copiati in FAT32 invece si). se si convertono si vedono però.

Questa cosa confermerebbe (come già detto da "sponky") che nella versione ultima del Firmware 906 sia condivisa anche la partizione REC ... tu però a differenza di "sponky" riesci ad entrarci?!? :confused:
Le registrazioni sono memorizzate in .ts, che è in pratica un "contenitore" dei DVD, con video in mpeg e con le tracce audio anche multiple. C'è quindi necessità di un lettore che sappia "interpretare" questo contenitore ... io uso vlc.
...
..non conviene tenere tutto o quasi nella dir di registrazione(quindi attribuirgli l'80% dello spazio) e "COPIARE" nella FAT32 solo quello che si vuole copiare si PC?
La dir di registrazione è da usarsi con molta parsimonia ... perché la sua gestione è purtroppo fatta male (a mio parere, naturalmente ...).
Io ho verificato che se cancello parte delle registrazioni, lasciandone magari di vecchie, quando se ne fanno altre, sovente il cubo si impalla e l'unica soluzione è ricaricare il firmware.
Magari è più facile che succeda se si hanno delle regitrazioni recursive (io ne ho una da lun a ven sempre impostata), o magari il tutto è legato al disco da 500GB (sembra che il q800 con il disco da 1TB vada decisamente meglio), ma non c'è purtroppo una casistica certa ... io personalmente tengo la REC così com'è fino a che, avendo visto tutto o avendo comunque spostato i files nella FAT32, posso cancellare tutto, ripartendo con la partizione REC vuota.
Così facendo il firmware lo ricarico solo una volta al mese :muro: invece che tutte le settimane :muro: :muro: :muro:

pippo1300
02-10-2010, 14:38
posseggo un s800
in setup si impostano i tempi e gli effetti per vedere le foto
ma anche la musica di sottofondo
e proprio di questa che non risesco a capire questa cartella
dove sia se bisogna crearla se bisogna riempirla booooo
vi ringrazio anticipatamente per la spiegazione.

marco.hardware
04-10-2010, 09:11
No, anche dal cubo ... hai presente quel tasto del telecomando "menù" (in alto a sinistra) che apparentemente non serve a nulla...

si si tenchiu ho usato il metodo del pianista!! quando perdi la pazienza e premi tutti i tasti possibili!!
il telecomando è fatto un pò male a mio avviso per esempio anche quando bisogna copiare un "video" su una USB
nel menu "copia" in alto a destra del telecomando:
se non selezioni un video col il tasto "PLAY" non ti da il menu per copiare o spostare!!
"PLAY" seleziona
"SINISTRA" deseleziona
non è molto intuitivo potevano metteterci lo
"STOP" deseleziona!!!!!!bo!



Questa cosa confermerebbe (come già detto da "sponky") che nella versione ultima del Firmware 906 sia condivisa anche la partizione REC ... tu però a
differenza di "sponky" riesci ad entrarci?!?

si sono entrato senza nessuna PW
uso anche io VLC ma i video non me li apre bo..forse lo devo aggiornare proverò
in questa DIR mi guardo bene dal "NON SPOSTARE" ma copiare i files! ;)


questa storia delle partizioni REC NTFS e FAT sembra piu una scocciatura che altro
..volevo dire che avendo 3 partizine dove poter spostare i video e 3 modi di visualizzarle parlo di
- Browser
- Play List
- Library
uno rischia di perdersi facilmente o dimenticarsi dove ha messo un video piuttosto che un altro
era meglio tenere tutto su una patizione e copiare sull'altra quello che si vuole mettere su PC o USB.
tipo come funzionano i DVD recorder!! un solo menu dove ci sono tutti i video registrati dove ti puoi copiare quello che ti serve(purtroppo questi DVD recorder registrano per adesso solo su DVD)

o magari il tutto è legato al disco da 500GB
anche io ho un disco da 500 e adesso ho la REC a 24gb e tutto il resto FAT
ma ho intenzione di mettere almeno 300Gb la REC cosi da non dover spostare ogni volta
proverè cosi e ti faccio sapere se e dopo quanto mi si impalla...


se puo servire a qualcuno..ho provato "HMR Channel Manager" ed è molto comodo
sono 2 comandi molto semplici se serve posto passo passo la sequenza ;)

nicodocet
04-10-2010, 21:41
se puo servire a qualcuno..ho provato "HMR Channel Manager" ed è molto comodo
sono 2 comandi molto semplici se serve posto passo passo la sequenza ;)
A me interessa! Puoi spiegare come hai fatto?

marco.hardware
05-10-2010, 08:42
- il cubo in modalita NAS attiva( non chiudete la finsetra deve rimanere su ATTIVA)
- Da Windows Start ----> ESEGUI
- telnet nas (altrimenti con l'IP telnet 192.168.x.x
- se vi chiede la PW:root

- dal telnet:
cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/

-il file dtv_channel.txt è stato copiato nella dir di HDD1

tramite rete...se non trovi il cubo in rete metti sul PC lo stesso "Gruppo di lavoro" del cubo(al posto Workgroup -->MSHOME)
(Risorse di rete --> Tutta la rete --> Rete di Microsoft Windows --> MSHOME
- vai nella dir HDD1 copia sul pc il file dtv_channel.txt e editatelo con HMR Channel Manager
- dopo aver sistemato come vuoi i canali salva e esci
- ricopialo nella stessa dir HDD1 (sovrascrivi se necessario)

- da telnet
cp /var/hdd/volumes/HDD1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/
riavvia il cubo
spero si capisca
;)

nicodocet
05-10-2010, 21:15
Chiarissimo, grazie.

fafa90
12-10-2010, 11:11
ragazzi, qualcuno di voi sa come mantenere accesa la modalità NAS dal cubo?
intendo che si attivi automaticamente all'accensione del cubo, in modo da potere gestire il disco da pc senza ogni volta dover accendere il TV.
avevo letto di qualche firmware hackerato, ma non riesco a recuperarlo
grazie

plof54
13-10-2010, 08:01
ragazzi, qualcuno di voi sa come mantenere accesa la modalità NAS dal cubo?
intendo che si attivi automaticamente all'accensione del cubo, in modo da potere gestire il disco da pc senza ogni volta dover accendere il TV.
avevo letto di qualche firmware hackerato, ma non riesco a recuperarlo
grazie

Io uso il programma EMCXT, che permette di settare oltre al NAS sempre attivo, anche altre particolarità; come le partizioni che si vuole condividere, l'attivazione del ftp ecc.ecc.
Se cerchi EMCXT in questo tread ci trovi tutte le indicazioni per utilizzarlo.
(ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31192154&highlight=emcxt#post31192154) oppure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31941958&highlight=emcxt#post31941958)) ma anche in altri messaggi ci sono indicazioni utili.

fafa90
13-10-2010, 08:48
è esattamente quello che stavo cercando...mi ricordavo vagamente il nome..il problema è che con l'ultima versione del fw ufficiale (906 mi sembra) ci sono degli evidenti bug..probabilmente non è ancora supportata..
mi chiedevo dove i possono reperire i "vecchi" fw hackerati di honky, visto che il suo sito è ancora wip?
grazie mille per l'aiuto intanto!

ps. tu che versione del fw hai ritoccato con EMCXT?

plof54
13-10-2010, 10:15
...
mi chiedevo dove i possono reperire i "vecchi" fw hackerati di honky, visto che il suo sito è ancora wip?
...
ps. tu che versione del fw hai ritoccato con EMCXT?

Ho visto adesso che il sito di Honky è "in progress" ... :cool:
Qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)c'è qualcosa (l'ultima è la 848); è il sito MHDWorld, penso ci siano cose "sicure". Io ho preso di lì la versione di Honky, ma pur riuscendo ad installarla poi mi funzionava male ed allora sono passato a modificarmi con EMCXT2 le versioni ufficiali.
Io adesso sul mio q800 (che monta la versione 6.2.xxxx) ho installato la 868 modificata col programmino.
Però per curiosità avevo provato a moddare anche la 906, ma non avevo trovato problemi ... adesso non ho il mio pc su cui ho fatto le prove (sono al lavoro :D ) magari poi stasera da casa controllo e ti dico.

fafa90
13-10-2010, 10:56
uff...sto provando e riprovando a moddare la 868 sia la 906 originali, ma il cubo non viene rilevato dal pc..non capisco fino a ieri andava..starò saltando qualche passaggio di configurazione e non me ne rendo conto

plof54
13-10-2010, 14:38
uff...sto provando e riprovando a moddare la 868 sia la 906 originali, ma il cubo non viene rilevato dal pc..non capisco fino a ieri andava..starò saltando qualche passaggio di configurazione e non me ne rendo conto
Scusa, ma cosa intendi che il pc non rileva il cubo :confused:
Io ho sempre modificato il firmware "in locale", cioè sul pc, e poi l'ho metto sulla chiavetta usb e ricarico il firmware sul q800

fafa90
13-10-2010, 19:46
sisi certo, anche io con la chiavetta..
il problema è che una volta terminato l'aggiornamento dal pc non riesco più ad "entrare" nel disco del cubo in wifi

plof54
13-10-2010, 22:49
sisi certo, anche io con la chiavetta..
il problema è che una volta terminato l'aggiornamento dal pc non riesco più ad "entrare" nel disco del cubo in wifi

Nel campo dove c'è scritto MSHOME devi mettere il nome della rete come l'hai scritto sul PC (in genere se non è stata impostata c'è scritto WORKGRUOUP).
Oppure per fare più in fretta una prova se è questo e non ricaricare il firmware metti il nome rete sul PC a MSHOME.
Altrimenti potrebbe anche essere il Firewall impostato troppo "stretto" ...:rolleyes:
Di più non saprei dire.
EDIT:
Mi è venuto in mente che se avessi cambiato il pc con un Win7 questo potrebbe essere il problema: infatti il nuovo sistema operativo ha una differente gestione delle "condivisioni delle cartelle"; io non ho nessun pc con win7 e quindi non ho esperienza diretta, ma ho letto che si deve modificare una impostazione di sistema (vedi qui (http://ziogeek.com/forum/windows-7/windows-7-e-rete-vt3738.html))

copperfield67
14-10-2010, 21:40
.

marco.hardware
16-10-2010, 15:17
ciao a tutti
qualcuno sa come creare i capitoli nei programmi appena registrati?
non c'è un tasto "marker" sul telecomando!
e sul libretto c'è una guida che sfido chiunque ad interpretare!
perchè piu lo uso e piu lo odio sto cubo..bo??!!:muro:
se puo servire ho installato la 906.
grazie

copperfield67
17-10-2010, 11:02
ciao.
Nelle impostazioni di registrazione, accessibile dal tasto setup, puoi impostare i minuti tra un capitolo e l'altro. Hai aclune opzioni. Io l'h impostato a 10 minuti.

copperfield67
17-10-2010, 17:14
Non ricordo bene, perché è ormai più di un anno che non riordino i canali dal cubo (lo faccio con delle utility). Le scelte del tasto blu sono "banali": per nome ed altre simili ... non servono a nulla.
Invece con il "cambia con" avevo ottenuto dei risultati ma non ricordo se alcune posizioni fossero non disponibili.

Io uso un programmino che obbliga a scaricare sul PC il file dell'ordinamento/sintonia dei canali, ma poi permette un rapido ordinamento.
Per prendere il file dtv_channel.txt per il DTT (non so nulla per l'analogico perché non l'ho mai usato :D ) ci si può collegare in telnet e prenderlo col comando "cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt dtv_channel.txt " (senza le virgolette :) ) questo comando copia sul PC, nella directory in cui si è, il file e lo chiama dtv_channel.txt.
Oppure, se si ha condiviso in NAS anche la partizione root lo si può prendere anche da lì. (scusa se ti indico cose che magari conosci bene ...)
Poi serve il programmino: io per lungo tempo ho usato DTVChannelManager.exe di "sternico" un utente tedesco (Leggi da questo punto il thread con le indicazioni per l'utilizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=57)), ma adesso ne ho trovato uno più "comodo" ancora, ma che necessita di avere sul PC l'ambiente java-runtime. Questo il messaggio in cui ne ho parlato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32622434&postcount=1518).
Infine occorre ricopiare sul cubo il file modificato. ("cp dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt" sempre col cubo collegato in telnet) Dal reboot successivo i canali saranno "riaggiustati" secondo la nuova tabella.

ciao. Ho provato ad usare anche io il programma che hai citato. Mi sono salvato il file originale della lista e me lo sono modificato spostando canali ed eliminandone molti altri.
Una volta ricopiato il nuovo file, però, al riavvio del Q800 sono andato sul digitale e mi viene restituito il messaggio "nessun segnale" su sfondo nero.
In sostanza non si vede alcun canale; è come se non riuscisse a leggere la nuova lista.
Ricopiato il file originale, ovviamente è tutto tornato a posto.
Da cosa può dipendere?
Idee su come risolvere?

copperfield67
17-10-2010, 17:36
- il cubo in modalita NAS attiva( non chiudete la finsetra deve rimanere su ATTIVA)
- Da Windows Start ----> ESEGUI
- telnet nas (altrimenti con l'IP telnet 192.168.x.x
- se vi chiede la PW:root

- dal telnet:
cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/

-il file dtv_channel.txt è stato copiato nella dir di HDD1

tramite rete...se non trovi il cubo in rete metti sul PC lo stesso "Gruppo di lavoro" del cubo(al posto Workgroup -->MSHOME)
(Risorse di rete --> Tutta la rete --> Rete di Microsoft Windows --> MSHOME
- vai nella dir HDD1 copia sul pc il file dtv_channel.txt e editatelo con HMR Channel Manager
- dopo aver sistemato come vuoi i canali salva e esci
- ricopialo nella stessa dir HDD1 (sovrascrivi se necessario)

- da telnet
cp /var/hdd/volumes/HDD1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/
riavvia il cubo
spero si capisca
;)

si è chiaro tranne una cosa: non è iun inutile passaggio in più il copiare il file prima su hdd1 e poi sul pc? Non si può copiare direttamente dalla sottocartella "dvdplayer" sul proprio pc e dopo l'edit rimettere il fle nella directory?

plof54
17-10-2010, 17:37
ciao. Ho provato ad usare anche io il programma che hai citato. Mi sono salvato il file originale della lista e me lo sono modificato spostando canali ed eliminandone molti altri.
Una volta ricopiato il nuovo file, però, al riavvio del Q800 sono andato sul digitale e mi viene restituito il messaggio "nessun segnale" su sfondo nero.
In sostanza non si vede alcun canale; è come se non riuscisse a leggere la nuova lista.
Ricopiato il file originale, ovviamente è tutto tornato a posto.
Da cosa può dipendere?
Idee su come risolvere?

Devo innanzi tutto chiedere scusa per l'imprecisione della mia segnalazione su come trasferire il file ... :ave: col comando "cp ecc" si copia in locale sull HD del cubo nella directory root. Così poi si deve trasferire veramente sul PC.
Ma direi che tu te la sei cavata bene lo stesso, visto che hai modificato il file ...:D
C'è da dire che il file va trasferito in modalità "binaria" e se quindi utilizzi ftp per il trasferimento devi impostare prima "bin" per usare appunto la modalità binaria.
Se invece il file lo hai preso attraverso il NAS, non c'è la possibilità di decidere il modo di trasferimento, ed anche a me ha fatto questo scherzo una volta. Io ho rifatto la "riorganizzazione" sul PC ed ho ritrasferito ed è andata bene ... :cool: Non so quanto vale, ma la seconda volta che ho riorganizzato il file ho cancellato meno canali: la prima volta li avevo ridotti ad una trentina, e poi non mi aveva funzionato; la seconda mi sono fermato quando li ho ridotti a circa 60.
Cero che trasferendo con ftp in modalità "bin" non mi ha mai dato problemi ...

plof54
17-10-2010, 17:42
si è chiaro tranne una cosa: non è iun inutile passaggio in più il copiare il file prima su hdd1 e poi sul pc? Non si può copiare direttamente dalla sottocartella "dvdplayer" sul proprio pc e dopo l'edit rimettere il fle nella directory?
Se si hanno sul cubo le condivisioni "originali" si vede solamente HDD1 ed HDD2, mentre le partizioni REC e Root non sono condivise.
Col telnet arrivi nella partizione root, da lì si copia in HDD1 e poi da HDD1 si può prendeer il file.
Se invece hai "moddato" con EMCXT ed hai condiviso anche la partizione root allora ... :D

copperfield67
17-10-2010, 18:17
ciao. Ho provato ad usare anche io il programma che hai citato. Mi sono salvato il file originale della lista e me lo sono modificato spostando canali ed eliminandone molti altri.
Una volta ricopiato il nuovo file, però, al riavvio del Q800 sono andato sul digitale e mi viene restituito il messaggio "nessun segnale" su sfondo nero.
In sostanza non si vede alcun canale; è come se non riuscisse a leggere la nuova lista.
Ricopiato il file originale, ovviamente è tutto tornato a posto.
Da cosa può dipendere?
Idee su come risolvere?

come non detto. Risolto :)

ricasir
22-10-2010, 19:40
ciao
ho 2 questioni da sottoporvi ;)

1) non riesco a capire se esiste un modo per far leggere i file mp4 al q800.


2) in alternativa, come potrei convertire i file mp4 (HD 1920) in avi senza perdere qualità ?
sto provando vari software (any converter; mts convert.. ecc) ma la qualità del file convertito peggiora sembre. Esiste un software "professionale" che permette di generare un avi in alta risoluzione senza perdere di qualità ?


grazie
ciao

plof54
23-10-2010, 11:11
...
1) non riesco a capire se esiste un modo per far leggere i file mp4 al q800.
2) in alternativa, come potrei convertire i file mp4 (HD 1920) in avi senza perdere qualità ?
...


Non c'è l'Hardware necessario ... quindi col Q800 sarà sempre impossibile leggere gli mp4 e similari.
Io non ho fatte molte prove (ho solo avuto un paio di files da convertire)ma mi sono trovato bene con MPEG Streamclip che puoi trovare in http://www.squared5.com/ (http://www.squared5.com/svideo/italian-home.html).
E' di un italiano: il programma è tutto in inglese, ma c'è un'ottima guida in italiano. Occorre anche installare quick time (c'è il link opportuno nei requirements, e si può scegliere tra la versione ufficiale apple e quella "alternative") e naturalmente i drivers dvix (anche qui ci sono i link per quelli free).

In ogni caso qualunque conversione si faccia si perde sempre un po' di qualità ... il ricampionamento delle immagini è così. Oltretutto in questo caso occorre abbassare la qualità da full HD a normale e quindi a maggior ragione si perde in definizione. Nel senso che se tu hai un TV in full HD, non ti aspettare di vedere la stessa qualità.

billbill
25-10-2010, 10:02
ciao a tutti,
è da qualche mese che ho acquistato l'Emtec Movie Cube Q800 TV tuner e devo dire che, tutto sommato, sono soddisfatto (anche grazie ai vostri consigli), tanto che, dovendo mia madre sostituire il veccchio VCR analogico per il passaggio al digitale, pensavo di comprarlo anche per lei (sperando che ne capisca il funzionamento). La domanda è questa: è uscito nel frattempo un modello nuovo (affidabile) o ricompro un altro Q800?
grazie
leo

Paganetor
25-10-2010, 10:14
ciao a tutti,
è da qualche mese che ho acquistato l'Emtec Movie Cube Q800 TV tuner e devo dire che, tutto sommato, sono soddisfatto (anche grazie ai vostri consigli), tanto che, dovendo mia madre sostituire il veccchio VCR analogico per il passaggio al digitale, pensavo di comprarlo anche per lei (sperando che ne capisca il funzionamento). La domanda è questa: è uscito nel frattempo un modello nuovo (affidabile) o ricompro un altro Q800?
grazie
leo

ti conviene passare la modello nuovo per l'HD, l'S800H (che ha molti meno bug rispetto al Q800)

almeno così dice chi lo possiede...

billbill
25-10-2010, 15:22
ti conviene passare la modello nuovo per l'HD, l'S800H (che ha molti meno bug rispetto al Q800)

almeno così dice chi lo possiede...

seguirò il tuo consiglio, grazie
leo

pippo1300
26-10-2010, 07:03
possiedo un s800
in setup si impostano i tempi e gli effetti per vedere le foto
ma anche la musica di sottofondo
e proprio di questa che non risesco a capire questa cartella
dove sia se bisogna crearla se bisogna riempirla booooo
vi ringrazio anticipatamente per la spiegazione.

grazie a chi mi illumina.

plof54
26-10-2010, 19:36
Domenica sera registro per 2 ore e mezza. Tutto bene.
Lunedì mattina ne vedo una metà e poi interrompo.
Nel pomeriggio registro un'altra trasmissione di 1 ora e mezza e quando rientro a casa riaccendo il cubo, trovo le due registrazioni ma ... i due preview sono identici!! Ed infatti selezionandoli vedo la stessa registrazione (l'ultima fatta) ma di fianco mi continua a dire che la prima durerebbe 2 ore e 30 mentre la seconda solo 1 ora e 30 ...
Anche da Samba vedo i due file grandi uguali :muro:
Si sono "impallati" i puntatori della directory ed è comunque sempre la stessa storia ... anche quando si inchioda l'errore è sempre su questa partizione udf.

Perché ho scritto questo post, mi chiederete? Così solo per sfogarmi un po' ... :D

copperfield67
26-10-2010, 22:00
e per renderci edotti di un problema che giudicherei inedito.

copperfield67
26-10-2010, 22:03
in compenso, anche se il problema non è del Q-800, provo a chiedere consiglio qui, benchè la sezione non sia proprio corretta.
Parliamo di EMCXT2.
Beh...l'ho usato in passato con successo per modificare una versione originale del firmware.
Ho riformattato tutto il pc qualche giorno fa e dopo aver provato a reinstallare il progrmma, AVG mi dice che è infetto (in giro ho letto che pare essere un falso positivo) e non mi fa accedere all'installazione, restituendo un messaggio di errore che non ho i prmessi.
Ovviamente quando l'avevo installato la volta scorsa usando lo stesso file, nulla di tutto questo era accaduto.
Non è che vi è capitata una cosa simile o avreste qualche idea su come superare l'empasse? :muro:

plof54
27-10-2010, 16:07
...
Parliamo di EMCXT2.
...AVG mi dice che è infetto (in giro ho letto che pare essere un falso positivo) e non mi fa accedere all'installazione, restituendo un messaggio di errore che non ho i permessi.
...
Non è che vi è capitata una cosa simile o avreste qualche idea su come superare l'empasse? :muro:

Uguale a quello per cui ho lottato io nell'ultimo mese ...
E' già un po' che AVG trova il "falso positivo" nel programma EMCXT2, ma almeno fino a qualche tempo fa gli si poteva dire di non badarci e si riusciva ad utilizzare lo stesso EMCXT2.
Adesso invece da quella segnalazione e non funziona più ... io adesso ho installato Panda antivirus ...:D :D (non sono riuscito altrimenti a dire ad avg che non rompesse: lo si può indicare in una lista delle eccezioni da non considerare, ma lui continua a dare l'avviso :muro: )

AGGIUNTA: comunque occorre indicare all'antivirus non solo il programma EMCXT2 come da non considerare, ma anche le directory in cui lo stesso programma lavora facendo copie dei file editati.
Sul mio PC con XP queste dir sono: (nella directory dell'utente corrente che per me è C:\Documents and Settings\Piero\Impostazioni locali\Temp)
C:\Documents and Settings\Piero\Impostazioni locali\Temp\emcxt2
C:\Documents and Settings\Piero\Impostazioni locali\Temp\emcxtrun
Io ho messo queste tre dir nelle esclusioni, insieme all'eseguibile, e mi funziona.

copperfield67
28-10-2010, 07:32
ah...ecco. Giusto per sapere che non era un mio problema.
In effetti avevo pensato anche io di inserire il tutto nelle eccezioni, ma non mi ero ancora adoperato.
E tu immagino abbia provato ad inserirvi anche e altre dir :(
Ad ogni modo si potrebbe povare a segnalare ad AVG del falso positivio.
Magari ne prendono nota e modificano. O credo alle favole? :D

plof54
28-10-2010, 09:12
...
E tu immagino abbia provato ad inserirvi anche e altre dir :(
Ad ogni modo si potrebbe povare a segnalare ad AVG del falso positivio.
Magari ne prendono nota e modificano. O credo alle favole? :D

Forse quando avevo AVG installato ho fatto qualche casino io ... nel senso che le prime volte che ho provato inserivo nelle eccezioni solo il programma EMCXT2 e la cartella in cui era installato.
Poi visto che non ottenevo risultati, ho installato il Panda antivirus, che comunque anche lui mi ha dato la stessa segnalazione di virus; allora ho indagato più a fondo ed ho visto che EMCXT2 utilizza quelle cartelle sotto i documents and settings dell'utente.
Messe nelle eccezioni queste cartelle il tutto ha ricominciato a funzionare.

Sulla segnalazione ad AVG (ed agli altri antivirus) ... credo che comunque ci sia del vero nella segnalazione che gli antivirus fanno: in effetti il programma estrae il firmware ed è capace di modificare dati "sensibili"; è una cosa che è molto vicina ad un virus...:D

ziokit
28-10-2010, 14:23
....Sulla segnalazione ad AVG (ed agli altri antivirus) ... credo che comunque ci sia del vero nella segnalazione che gli antivirus fanno: in effetti il programma estrae il firmware ed è capace di modificare dati "sensibili"; è una cosa che è molto vicina ad un virus...:D

Infatti è cosi'... lo prende per un virus.
In passato mi era capitato gia' con altri eseguibili, risultati poi falsi positivi. Quindi questa volta non mi sono assolutamente preoccupato, tant'e' che erano mesi che usavo EMCXT2 e danni non ne aveva proprio fatti.
Ho impostato AVG in modo che ignorasse l'eseguibile e le directory che gli servono per lavorare correttamente, proprio come ha fatto Tu.
Il SO è Win XP.

Paganetor
06-11-2010, 20:34
scusate, stasera ho notato una cosa strana: se collego un disco esterno al cubo, questo non rientra nel "risparmio energetico" impostato per il disco interno? mi sembra che giri sempre anche se non lo sto usando...

Paganetor
09-11-2010, 07:40
scusate, stasera ho notato una cosa strana: se collego un disco esterno al cubo, questo non rientra nel "risparmio energetico" impostato per il disco interno? mi sembra che giri sempre anche se non lo sto usando...

mi correggo: dopo l'ultima reinstallazione del firmware avevo dimenticato di impostare l'autospegnimento del disco :stordita:

in compenso ieri sera m'è venuto un coccolone: accendo il cubo e mi compare un menu un po' diverso dal solito... non ci sono le icone DVB-T e quella della TV analogica, in compenso in fondo c'è una icona "Setup"... :mbe: ho pensato "ecco, s'è bruciato il sintonizzatore!!! :ncomment: "

L'ho spento, riacceso e tutto è tornato a funzionare normalmente :mbe:

bah...:help:

plof54
09-11-2010, 12:39
...accendo il cubo e mi compare un menu un po' diverso dal solito... non ci sono le icone DVB-T e quella della TV analogica, in compenso in fondo c'è una icona "Setup"... :mbe: ho pensato "ecco, s'è bruciato il sintonizzatore!!! :ncomment: "

L'ho spento, riacceso e tutto è tornato a funzionare normalmente :mbe:

bah...:help:

mi è successa una cosa simile un mesetto fa ... avevo dovuto fare una risintonizzazione DTT (avevano cambiato il mux mediaset) e così avevo riorganizzato la lista canali col solito programmino su PC, e quando avevo caricato la lista "riveduta e corretta" al reboot :eek: non c'è più il DTT!!! (ed anche l'analogico)
Stessa paura :muro: mi si è bruciato il ricevitore ... poi un nuovo reboot e tutto è tornato a posto.

Tu percaso avevi mica aggiornato la lista canali?

Paganetor
09-11-2010, 12:44
no, non avevo toccato nulla... la sera prima funzionava tutto perfettamente, la sera dpo riaccendo e "POF"! sparita qualche voce dal menu... :stordita:

billbill
10-11-2010, 09:17
Ciao a tutti,
ho acquistato pochi giorni fa per mia madre un Emtec Movie Cube S800. Funziona benissimo (come videoregistratore). Il problema è il collegamento. Ho connesso l’antenna dalla presa a muro al cubo; il cubo e il televisore lcd li ho connessi in tutti i modi (scart, component, hdmi) ma il risultato è sempre lo stesso: il cubo si vede, il televisore no. Il televisore non ha segnale è come se non avesse l’antenna.
Potete darmi un’indicazione?
Grazie
leo

Paganetor
10-11-2010, 09:56
non ho capito: vuoi vedere la tv sul televisore, ma l'antenna è connessa solo al cubo? se è quello che intendi, il problema è che il sintonizzatore della tv funziona solo se porti l'antenna anche alla tv stessa, altrimenti puoi vederla attraverso il cubo su AV1 (o HDMI1 o quello che è)

potresti usare un connetore a "T" per dividere il sengale dell'antenna ai due dispositivi, ma avresti una caduta nella qualità del segnale e non so se vedresti tutti i canali (i segnali più deboli rischiano di non venire sintonizzati)

billbill
10-11-2010, 10:27
non ho capito: vuoi vedere la tv sul televisore, ma l'antenna è connessa solo al cubo? se è quello che intendi, il problema è che il sintonizzatore della tv funziona solo se porti l'antenna anche alla tv stessa, altrimenti puoi vederla attraverso il cubo su AV1 (o HDMI1 o quello che è)

potresti usare un connetore a "T" per dividere il sengale dell'antenna ai due dispositivi, ma avresti una caduta nella qualità del segnale e non so se vedresti tutti i canali (i segnali più deboli rischiano di non venire sintonizzati)

Sì, hai capito bene, Paganetor: io voglio TV e cubo indipendenti perché così posso vedere un canale sul tv e registrarne un altro dal cubo; e comunque, avendo un tv digitale perché dovrei appoggiarmi al decoder di un dispositivo esterno?
Però è assurdo: perché allora il cubo non ha un’uscita dell’antenna da collegare al tv, come i vecchi vcr analogici?
E voi come fate? Usate l’accrocchio a T dell’antenna?

Paganetor
10-11-2010, 10:32
io ho una TV vecchia, quindi il digitale terrestre lo vedo attraverso il cubo.

l'alternativa è appunto quella di un connettore a T per sdoppiare il segnale sul cubo e sulla TV, magari utilizzando uno di quegli amplificatori di segnale.

comunque fossi in te farei una prova: collega l'antenna alla tv e sintonizza, poi compra uno sdoppiatore (costerà 1 euro) e rifai la sintonizzazione con il cavo che viene sdoppiato. Se prende gli stessi canali, signiica che il segnale non cala di molto e te la cavi con poco, altrimenti pensa a un amplificatore (una decina di euro)

plof54
10-11-2010, 12:05
Io ho collegato il TV "sdoppiando" con il T in dotazione (almeno con il Q800 veniva fornito una T di antenna) ... il risultato era pessimo (come ampiamente scritto da tutti in questo thread :D )
Come minimo serve comperare uno sdoppiatore meno dozzinale (ce ne sono in commercio di validi).
Io invece ho preferito raddoppiare la presa di antenna nella scatola a muro ed ho così due cavi indipendenti che dal muro vanno al TV ed al Cubo.
Occorre avere un po' di dimestichezza con lavori "da elettricista": si deve comperare una presa antenna per il tipo di attacco che si ha (io ho le scatole della Ticino serie magic, ed ho comperato appunto questa presa 14€) del tipo "passante" e cioè che abbia anche il posto nel retro della presa stessa per collegare un cavo ulteriore. Così si deve staccare dall'attuale presa il cavo di antenna e collegarlo all'ingresso della nuova presa; poi dall'uscita di questa nuova presa, con un pezzetto di cavo d'antenna, collegare la vecchia presa.

Ma per "rincuorare" billbill posso dire che l'S800 sembra avere un miglior ricevitore DTT e quindi la prova con il T la farei senz'altro.

billbill
10-11-2010, 12:14
grazie ragazzi, ma se io collegassi l'uscita coassiale del cubo con l'entrata dell'antenna del tv? L'uscita coassiale è di diametro maggiore di quello dell'antenna, ma forse esiste un cavo di questo tipo con un terminale da antenna e uno coassiale(o un adattatore).
Se ho detto una bestialità, scusatemi, sono inesperto.

Paganetor
10-11-2010, 12:32
confermo la bestialità :D

la coassiale dietro al cubo è una uscita audio, non collegare altro se no rischi di cremare qualcosa :O

billbill
10-11-2010, 13:32
Ricevuto! Seguirò i vostri consigli
grazie
leo

irene68
16-11-2010, 23:04
Salve a tutti ho appena acquistato un emtec q8oo. Da descrizione nel sito emtec sembra che quando si sta registrando un canale digitale se ne possa guardare un altro. Qualcuno di voi riesce a farlo... io no!
Ringrazio chiunque possa aiutarmi. Saluti.

Carlo R.
17-11-2010, 13:51
Ciao,

ho comprato il Q800 piu' di un anno fa per convertire le mie vecchie VHS e tutto sommato sono contento, adesso ho upgradato all'ultimo FW (906) che risolve alcuni bachi e vedo che l'S800H e il V800H hanno inserito con l'ultima versione alcune nuove features:

Add IMS services (Picasa, Flickr, Weather, News)

inoltre l'S800H 'nativo' ha una interfaccia web per btorrent,

visto che il SW e' simile, pensate sia possibile inserire anche sul Q800 queste funzionalita' ?

Se si, io ho gia' scritto all'assistenza tecnica Emtec chiedendo che vengano inserite nel prossimo FW potete farlo anche voi ?

Immagino che la Emtec sia impegnata sopratutto sulle ultime versioni S800H, ma se non gli costa troppo potrebbero inserirle anche sul Q800

Ciao

Carlo

ziokit
17-11-2010, 14:57
Ciao,

ho comprato il Q800 piu' di un anno fa per convertire le mie vecchie VHS e tutto sommato sono contento, adesso ho upgradato all'ultimo FW (906) che risolve alcuni bachi e vedo che l'S800H e il V800H hanno inserito con l'ultima versione alcune nuove features:

Add IMS services (Picasa, Flickr, Weather, News)

inoltre l'S800H 'nativo' ha una interfaccia web per btorrent,

visto che il SW e' simile, pensate sia possibile inserire anche sul Q800 queste funzionalita' ?

Se si, io ho gia' scritto all'assistenza tecnica Emtec chiedendo che vengano inserite nel prossimo FW potete farlo anche voi ?

Immagino che la Emtec sia impegnata sopratutto sulle ultime versioni S800H, ma se non gli costa troppo potrebbero inserirle anche sul Q800

Ciao

Carlo

Sull' S800 è implementato, c'e' gente che lo usa, leggi qui' post 194 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896367&page=10
credo che sia implementato anche sul Q800 perche' i due cubi sono simili, anzi S800 deriva dal Q800. Prova a chiedere in quella discussione.

plof54
17-11-2010, 17:41
Salve a tutti ho appena acquistato un emtec q8oo. Da descrizione nel sito emtec sembra che quando si sta registrando un canale digitale se ne possa guardare un altro. Qualcuno di voi riesce a farlo... io no!
Ringrazio chiunque possa aiutarmi. Saluti.

Direi che non lo puoi fare. Nel senso che avendo un solo ricevitore DTT puoi sintonizzare un solo canale; in realtà si potrebbe dire un solo MUX, che è l'insieme di alcuni canali.
Ad esempio qualche ricevitore DTT del tipo con usb (per intenderci quelli da 20-30 euro che però sono capaci anche di registrare) permette di registrare un canale del MUX sintonizzato e vederne un altro dello stesso MUX. (Ma non so se lo fa il Q800, stasera provo e poi posto il risultato :cool: ).
Si potrebbe cioè registrare RAI1 e vedere RAI2 o RAI3 o RAI News; (perlomeno qui a Torino sul MUX a frequenza 482 ci sono quei 4 canali): ma non voglio darti false speranze ... non è detto che il Q800 sia in grado di farlo :rolleyes:
Invece, avendo anche il sintonizzatore analogico, forse puoi vedere un programma analogico mentre registri un digitale e viceversa (io però non ho mai provato perché ho comperato il cubo quando mi hanno spento l'analogico :D ).
Di sicuro puoi utilizzare il cubo per vedere qualcosa di memorizzato sul disco, o su penna/hd attaccata all'USB; cioè puoi utilizzare la funzione "lettore" mentre registri.

ziokit
17-11-2010, 18:10
[QUOTE=plof54;33679389]Direi che non lo puoi fare. QUOTE]

Quoto, puo' solo vedere i canali che sono nel mux dove registra.
Per vedere anche altri mux mentre registra un canale su mux a caso, occorre il doppio turner, p.e l' S850H l'ha di serie mentre nel Tivx 6600 è optional.

plof54
17-11-2010, 19:18
...
Invece, avendo anche il sintonizzatore analogico, forse puoi vedere un programma analogico mentre registri un digitale e viceversa ...

Testato (sul Q800) ... non solo non si riesce a vedere un altro canale dello stesso MUX del DTT, ma se provi ad entrare nel sintonizzatore analogico ti "manda a stendere" dicendo "registrazione digitale in corso" :muro:

marco.hardware
22-11-2010, 08:00
Ciao a tutti
ho un Q800 e vorrei sapere come fate voi a riprendere un Divx o di un titolo registrato dallo stesso punto una volta interrotto per qualsiasi motivo!!
su tutti i DVD recorder esiste questo tasto..vedi foto

http://www.img-share.net/uploads/19607tasto-marker-su-q800.jpg

Paganetor
22-11-2010, 08:32
non si può...

un modo "artigianale" di sopperire a questa mancanza è segnarti dove sei arrivato (col tasto "Display" vedi il minuto esatto) e poi col tasto GOTO reinserisci quel minuto quando vuoi riprendere

marco.hardware
23-11-2010, 08:01
non si può...

un modo "artigianale" di sopperire a questa mancanza è segnarti dove sei arrivato (col tasto "Display" vedi il minuto esatto) e poi col tasto GOTO reinserisci quel minuto quando vuoi riprendere

grazie della risposta
piu lo conosco sto prodotto piu non lo consiglio!! ;)

Paganetor
23-11-2010, 08:17
guarda, nel suo settore credo sia tra "i meno peggio"....

in compenso ieri ho scoperto che il cubo legge anche i file con risoluzione HD se non sono codificati x264 (ho un filmato 1024 x qualcosa in formato xvid e pensavo non riscisse a leggerlo...)

ziokit
23-11-2010, 12:45
Ciao a tutti
ho un Q800 e vorrei sapere come fate voi a riprendere un Divx o di un titolo registrato dallo stesso punto una volta interrotto per qualsiasi motivo!!

Come ti hanno gia' detto non è possibile.:mc: Quell'opzione esiste invece nel Tivix 6600 ed è molto comoda, quando carichi un file che hai interrotto in precedenza, non importa quanto tempo sia passato dall'ultima volta che l'hai visto, il 6600 ti chiede se vuoi vederlo dal punto dove l'avvevi interrotto, oppure riparti dall'inizio, insomma a tua scelta.

copperfield67
23-11-2010, 15:11
ciao a tutti.
ho un poblema nuovo, almeno per me.
Non riesco, è la prima volta che mi capita, a copiare un registrazione presente nella partizione REC nella FAT32.
La procedura di copia parte ma arrivata al 2% midice "File copy completed!" e invece copia sia e no un minuto di video.
Tutte le altre registrazioni sono ok.
Quesa no.
Mistero. Vi è mai capitato?

Ad ogni modo, ho pensato di recuprarla direttamente dalla partizione utilizzando la connessione wi.fi. Ho la versione 868 modificata con EMCXT2 e dalle risorsi di rete del pc vedo varie cartelle, come Usb, root, HDD1 e HDD2
Ma dove è la partizone UDF?

Paganetor
23-11-2010, 15:23
sicuro di avere sufficiente spazio libero sulla partizione della cartella REC? te lo dico perchè anche a me l'ha fatto e poi avevo il disco pieno :stordita:

lukax8
23-11-2010, 17:48
la partizione udf di default non è condivisa, dovresti modificare smb.conf

plof54
24-11-2010, 09:21
...
ho pensato di recuprarla direttamente dalla partizione utilizzando la connessione wi.fi. Ho la versione 868 modificata con EMCXT2 e dalle risorsi di rete del pc vedo varie cartelle, come Usb, root, HDD1 e HDD2
Ma dove è la partizone UDF?

Con EMCXT2 devi mettere in condivisione anche la "REC" (o qualcosa di simile, non ricordo bene).
Così dovresti trovarla nella condivisione di Samba.
Ti ricordo di usare cautela estrema nel maneggiare questa partizione ... non cancellare nulla e non copiarci nulla dentro, pena il blocco del cubo ... :mad:

ziokit
24-11-2010, 10:57
Con EMCXT2 abilita l'accesso a tutte le directory, vedrai che accedi anche alla UDF. Lì dentro troverai il file bello intero, e non a pezzi come nella Rec. Ricordati di mettere una Passord alla Root del cubo e di condifidre solo la Rec.
La passord sulla root è importante eviti il rischio che ti entrino dentro se hai la Lan collegata a internet . :)

copperfield67
25-11-2010, 18:57
sicuro di avere sufficiente spazio libero sulla partizione della cartella REC? te lo dico perchè anche a me l'ha fatto e poi avevo il disco pieno :stordita:

si, ho provato anche ora. Parte ma si ferma pochi secondi dopo scrivendo che la copia del file è completata.
Se vado in fat32 vedo il nome del file con l'aggiunta del suffisso R01
Come se avesse "esaurito" la spazio dei 2.096Mb di una prima parte inesistente :(

copperfield67
25-11-2010, 19:00
Con EMCXT2 devi mettere in condivisione anche la "REC" (o qualcosa di simile, non ricordo bene).
Così dovresti trovarla nella condivisione di Samba.
Ti ricordo di usare cautela estrema nel maneggiare questa partizione ... non cancellare nulla e non copiarci nulla dentro, pena il blocco del cubo ... :mad:

Con EMCXT2 abilita l'accesso a tutte le directory, vedrai che accedi anche alla UDF. Lì dentro troverai il file bello intero, e non a pezzi come nella Rec. Ricordati di mettere una Passord alla Root del cubo e di condifidre solo la Rec.
La passord sulla root è importante eviti il rischio che ti entrino dentro se hai la Lan collegata a internet . :)

non riesco più ad usarlo perchè AVG non mi fa entrare. Ho provato a mettere nell'eccezione il file, come suggerito da plof, ma non sono riuscito a trovare le altre due cartelle.
Il file exe installava il programma? Perchè ho riformattato tutto di recente e quindi potrebbero non esserci semplicemente perchè non è installato :D
O partiva tutto dall'exe senza install?
non ricordo più perchè l'ho usato una vita fa una sola volta (e non devo aver attivato l'udf, quella volta).

plof54
25-11-2010, 22:14
non riesco più ad usarlo perchè AVG non mi fa entrare. Ho provato a mettere nell'eccezione il file, come suggerito da plof, ma non sono riuscito a trovare le altre due cartelle.
Il file exe installava il programma? Perchè ho riformattato tutto di recente e quindi potrebbero non esserci semplicemente perchè non è installato :D
O partiva tutto dall'exe senza install?
non ricordo più perchè l'ho usato una vita fa una sola volta (e non devo aver attivato l'udf, quella volta).

il file eseguibile che io ho scaricato si chiama EMCXT_v211.exe (lo puoi ancora trovare qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home); è compresso in rar, quindi da scompattare con winrar o simili programmi).
E' un eseguibile "tutto compreso", ma si appoggia su delle directory di lavoro che devono essere messe nelle eccezioni di AVG.
Io ho XP; lavorando sotto utente "Piero" le cartelle incriminate si trovano in C:\Documents and Settings\Piero\Impostazioni locali\Temp e si chiamano Emcxt2 ed Emcxtrun.
Se non le trovi le potresti cercare con il search ... tieni conto però che in genere sono cartelle "nascoste": cioè con le impostazioni di default di XP non sono mostrate nell'elenco di "esplora risorse".
Per vederle devi aprire una cartella qualsiasi, e andare sotto "strumenti" e poi "opzioni cartella" ed infine scegliere "visualizzazione"; c'è un elenco di scelte di visualizzazione tra cui "cartelle e flie nascosti" e devi abilitare la visualizzazione di queste cartelle.
Ti chiedo scusa per la segnalazione precedente incompleta ... mi ero dimenticato che queste cartelle erano di quelle nascoste ...:rolleyes:

Invece sul fronte "spazio disponibile" nella FAT32, potrebbe essere che un vecchio file sia rimasto "appeso" (cioè ci siano dei settori occupati erroneamente); bisognerebbe fare un fsck (file sistem check): occorre collegarsi in telnet al q800 e dare il comando "fsck -A"; questo comando esegue il check su tutti i file sistem (quindi non solo sulla partizione FAT32 ma anche su tutte le altre) e corregge eventuali errori.
Non so se ho "detto tutto giusto" (magari se lukax8 ci legge mi può correggere :D ).

Ciao

pippo1300
27-11-2010, 10:28
cercate di darmi qualche indizio !:O !
posseggo un s800
in setup si impostano i tempi e gli effetti per vedere le foto
ma anche la musica di sottofondo
e proprio di questa che non risesco a capire questa cartella
dove sia se bisogna crearla se bisogna riempirla booooo

vi ringrazio anticipatamente per la spiegazione.

plof54
02-12-2010, 12:28
Oggi, incuriosito da un messaggio di un utente polacco nel sito MHDWorld, ho controllato nel sito ufficiale EMTEC e ... non risulta più il Q800 tra i loro prodotti.
Poi, ho visto che il mio vecchio link al repository del firmware non era più raggiungibile (http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/) e così ho provato ad entrarci dalla home page e così ho visto che non c'è più nessun firmware scaricabile per il Q800 :mad:
(Questa la nuova pagina con i possibili firmware (http://www.emtec-international.com/it-eu/firmware_mc_list))
Teniamoci strette tutte le versioni che abbiamo!!!!:D
Magari in futuro Honki ci potrà fare ancora delle versioni modded per il nostro "chiodo" ...

Paganetor
02-12-2010, 12:34
ho notato anch'io: hanno fatto il sito nuovo e hanno eliminato i vecchi prodotti :muro:

potevano tenere almeno la paginetta di supporto, però!!!

comunque io ho le ultime due release ufficiali a casa, se dovessero servire a qualcuno cacciate un urlo ;)

ziokit
02-12-2010, 12:46
Oggi, incuriosito da un messaggio di un utente polacco nel sito MHDWorld, ho controllato nel sito ufficiale EMTEC e ... non risulta più il Q800 tra i loro prodotti....

Strano, non trovo il motivo, fra' l'altro del Q800 ne hanno venduti parecchi, e ho visto che è ancora presente negli scaffali dei centri commerciali e pure nel web.
Mahh...sono daccordo con te che dovevano lasciare un minimo di supporto ufficiale con la relativa presenza dei firmware e possibilita' di scaricarli.

Paganetor
02-12-2010, 12:50
ho mandato una mail al supporto (quello americano), vediamo se e cosa mi rispondono....

scritto anche tramite il sito italiano.... rompiamo un po' le palle dai! :D

plof54
02-12-2010, 13:05
ho mandato una mail al supporto (quello americano), vediamo se e cosa mi rispondono....

scritto anche tramite il sito italiano.... rompiamo un po' le palle dai! :D

già fatto pur'io... se si tratta di rompere le balle ... :D :D
P.S.: io tengo pure le versioni indietro (376, 579 e 751) però solo per il tipo V6.2.1262 ...

Paganetor
02-12-2010, 13:52
Hello,
You should be able to find what you need at the following link.
www.emtec-international.com/
James


:mbe:

ho ri-risposto chiedendo esattamente dove...

Paganetor
02-12-2010, 14:03
altra mail...

I apologize I sent the wrong link.
Please try this one…
http://www.emtec-international.com/it-eu/node/2348



peccato porti alla pagina del K800... :mc:

gli ho ri-ri-riscritto :help:

ziokit
02-12-2010, 16:57
già fatto pur'io... se si tratta di rompere le balle ... :D :D
P.S.: io tengo pure le versioni indietro (376, 579 e 751) però solo per il tipo V6.2.1262 ...

L'ho fatto pure io.... per solidarietà, speriamo che serva, piu' email arrivano meglio è.
Cmq è strana la cosa di questi cubi Emtec, oggi pomeriggio giravo nella baia, ho visto che c'e' una marea di S800H usati e nuovi con dischi da 1T a prezzo stracciato, arrivano poco sopra a 200€. Per curiosita' ho cercato Q800 nn in vendita, ma quello che mi ha impressionato il prezzo che chiedono dell' S800 non ne trovi uno sotto i 300€ per arrivare addirittura a 390€ tutti con disco da 1T.
C'e' da dire che l' S800 va che una meraviglia, sopratutto registra bene dall' ingresso analogico.
Plof se pensi che un' anno fa', l'avevo pagato nuovo 180€ con disco da 500Gb e di fianco a lui, sullo scaffale, c'era S800H sempre con disco da 500Gb che costava 270€.
Guarda come cambiano le cose a distanza di un'anno, chiaramente è la riuscita di un progetto rispetto all'altro entrambi usciti dalla stessa casa madre, poi con l'ultimo fw l' S800 l'hanno reso perfetto.
Pero' potevano insistere ancora un po' anche con il Q800 cmq penso che MHD fornira' ancora il supporto per molto tempo.

plof54
02-12-2010, 18:00
L'ho fatto pure io.... per solidarietà, speriamo che serva, piu' email arrivano meglio è.
...
Guarda come cambiano le cose a distanza di un'anno, chiaramente è la riuscita di un progetto rispetto all'altro entrambi usciti dalla stessa casa madre, poi con l'ultimo fw l' S800 l'hanno reso perfetto.
Pero' potevano insistere ancora un po' anche con il Q800 cmq penso che MHD fornira' ancora il supporto per molto tempo.

Ne approfitto (scuserete l'OT) per salutare ziokit :mano: e ringraziarlo per la solidarietà :D
In effetti la tua esperienza con l'S800 mi pare essere stata molto positiva. Credo che oltre al fatto che l'HW è un po' differente dal Q800 (migliore :) ) penso c'entri anche quale HD c'è dentro e di quale dimensione ...

Comunque a me non hanno ancora risposto; io però essendo "di poca voglia" ho scritto agli italiani ... e mi sa che ii tempi di risposta saranno ... più ampi.
Vediamo se rispondono ancora a paganetor ...

ziokit
02-12-2010, 18:44
....penso c'entri anche quale HD c'è dentro e di quale dimensione ...

Ti leggo sempre volentieri, lo stesso vale per Paganetor che assieme vi date da fare a dare congigli in questo lungo 3D.
Tornando alla discussione, non so se effettivamente il disco c'entri nel buon funzionamento del cubo. Perche' l'S800 in origine aveva montato un Hitachi 500Gb, poi ho messo un WD 1TB e successivamente WD 1.5Tb, e quando l'ho dato a mia figlia ho rimesso il 500Gb.
Il cubo ha sempre funzionato benissimo, i dischi rimossi li uso come storage in case portatili usb. Non ho dovuto mai formattare il disco per blocchi ed ho sempre partizionato tutto in NTFS e una piccolissima (perche' lo richiede il cubo) di 80GB in FAT32 per la REC che non ho mai usato. I file che archiviavo li recuperavo interi direttamente dalla UDF con il collegamento di rete. C'e' da dire che non ho mai superato la stasi di 5 o 6 registrazioni. Insomma UDF il piu' pulita possibile cancellando i file dal cubo.
Mia figlia lo usa come videoregistratore, quindi il disco da 500Gb è gia' fin troppo grosso. Programma, registra, cancella. Insomma i casini che avete con il Q800 non mi sono mai capitati. Ora è da Luglio scorso che ha l'ultimo firmware, cmq non ho mai dovuto ricaricare il fw per blocchi o altro. Non so' che dire.
Probabilmente con il Q800 non sono riusciti a coprire i tutti i problemi, ma da quello che si legge nei vari Forum nel web ed anche su questo Forum ho l'impressione che nonostante tu evidenzi ancora qualche problemino, il Q800 è riuscito molto meglio dell' S800H.;)

PIGNUZ
03-12-2010, 22:56
prima di tutto
ciao a tutti, sono un nuovo affiliato.
sono anch'io un felice possessore di EMTEC Q800, come molti altri ho visto questa sera
che il sito EMTEC non supporta più il ns. modello.
Avevo controllato circa una 10 gg fa e erano presenti circa 2-3 aggiornamenti firmware
successivi al mio 6.2.1262UO(868).
Stasera quando mi sono deciso a scaricarli era tutto sparito.
Sapete voi dove si possono trovare o se al limite qualcuno di voi li può "regalare"?

plof54
04-12-2010, 13:21
...
Avevo controllato circa una 10 gg fa e erano presenti circa 2-3 aggiornamenti firmware
successivi al mio 6.2.1262UO(868)...


Ciao,
dopo la 868 mi pare sia uscita solamente la 906 (per il modello 6.2.1262) ...
Comunque quella è l'unica che ho e che se la vuoi prendere puoi collegarti qui e te la scarichi. (http://file.webalice.it/)
Metti "plof54" come username e "filexq800" come password (naturalmente senza virgolette :D ); ci trovi anche tre o quattro altre cose utili (EMCXT2 ecc).

PIGNUZ
04-12-2010, 15:10
grazie per la celere risposta, ho scaricato il fw _906, quali vantaggi da installarlo?

ho provato anche a scaricare anche EMCXT_extractor ma l'antivirus KASPERSKY mi dà il seguente messaggio:
"04/12/2010 16:00:29 Negato: Trojan-Dropper.Win32.Agent.bohw http://file.webalice.it/area_pubblica/fmc/anteprima.php?filename=%2FEMCXT-extractor.zip/EMCXT/bin/MD5Crypt.exe Firefox"

cosa devo fare?
è necessario scaricare anche EMCXT2 o basta solo il primo?
quali vantaggi mi danno questi due applicativi?

Ho provato a controllare su MHDWorld ma non c'è nessun rimando a qualche sito o loro pagina di download sulla quale EMTEC abbia spostato il supporto del Q800.

plof54
04-12-2010, 22:11
grazie per la celere risposta, ho scaricato il fw _906, quali vantaggi da installarlo?
..

L'unico vantaggio citato da EMTEC è che dovrebbe essere risolto il problema delle radio web; io però non le uso e quindi mi sono tenuto l'868. :D
...
ho provato anche a scaricare anche EMCXT_extractor ma l'antivirus KASPERSKY mi dà il seguente messaggio:
"04/12/2010 16:00:29 Negato: Trojan-Dropper.Win32.Agent.bohw http://file.webalice.it/area_pubblica/fmc/anteprima.php?filename=%2FEMCXT-extractor.zip/EMCXT/bin/MD5Crypt.exe Firefox"

cosa devo fare?
è necessario scaricare anche EMCXT2 o basta solo il primo?
quali vantaggi mi danno questi due applicativi?

i due EMCXT permettono di modificare l'immagine del firmware da installare, permettendo modifiche alle impostazioni di sistema; ad esempio si può settare il NAS sempre attivo in modo da non dover andare nel "setup" per attivarlo quando serve per trasferire file tra il PC ed il cubo.
In questo thread ne abbiamo scritto parecchio, leggi indietro cercando EMCXT ...
Aggiungo solo che EMCXT2 è quello che estrae/modifica/ricompila il firmware, mentre EMCXT_extractor fa solo estrazione/ricompilazione e lascia il compito di modificare le impostazioni all'utente; però legge molti più firmware dell'altro. (questo applicativo è stato sviluppato per "aprire" molti firmware di macchine come il q800).
Quindi se poi ti serve ti consiglierei di prendere solo EMCXT2.
Per il fatto che viene trovato il "virus" è un problema noto: è tutto sicuro però ci sono delle accortezze da mettere in pratica per poterlo utilizzare (anche qui leggi un paio di pagine indietro le indicazioni che ho dato)

lex72
05-12-2010, 00:17
ho notato anch'io: hanno fatto il sito nuovo e hanno eliminato i vecchi prodotti :muro:

potevano tenere almeno la paginetta di supporto, però!!!

comunque io ho le ultime due release ufficiali a casa, se dovessero servire a qualcuno cacciate un urlo ;)

Ciao a tutti e sono nuovo.
Posseggo anche io un cubo Q800 e fino ad oggi no mi aveva dato nessun tipo di problema se non dopo lo "switch off" dell'analogico.
Ho reperito il firmware 715 ed ho risolto.
Gentilmente Paganetor mi potresti fornire le versioni che hai e leggendo nel forum ho visto che quella ultima più affidabile è la 868, qualcuno me la potrebbe cortesemente mettere a disposizione che poi io posso inviare la mia 715.

Grazie e a presto

Paganetor
05-12-2010, 11:04
ho caricato su Megaupload (un sito che permette di condividere file) un po' di firmware per il Q800 v6.2.1262:

Versione 751 (http://www.megaupload.com/?d=FOUE4GAY)

Versione 848 (http://www.megaupload.com/?d=OZRYUPZC)

Versione 868 (http://www.megaupload.com/?d=CRTHC43S)

Versione 906 (http://www.megaupload.com/?d=234RRB6O)

buon download ;)

PIGNUZ
05-12-2010, 15:30
ho provato a collegarmi a MEGAUPLOAD, mi sono anche registrato, ma al momento mi dice che il file non è disponibile. Va bè, intanto grazie a PAGANETOR, riproverò + tardi.
Altra domanda:
ho acquistato tempo fa la chiavetta dongle della EMTEC (EKCOW1200) per collegarmi in wifi.
non sono mai riuscito a collegarmi agli altri pc di casa, ho provato a configurare una delle 3 connessioni disponibili diverse volte ma ogni volta che fa il test di connessione fallisce. Per questo argomento il manuale sia in italiano che inglese è veramente scarso come spiegazione, qualcuno saprebbe spiegarmi o rimandarmi a discussioni precedenti dove si spiegano i passi per collegarlo?

ubaldo71
06-12-2010, 09:57
Buongiorno.

Sono nuovo ed avrei bisogno di un aiutino.

Ho comprato la chiavetta emtec per il q800 e mi legge (configurazione automatica) l'hag di Fastweb.

Come faccio a rilevare il q800 dal PC?

Grazie a chi saprà aiutarmi.

lukax8
06-12-2010, 11:45
La pagina di download dei firmware per il q800 esiste ancora in inglese ma è bloccato l'accesso: http://www.emtec-international.com/en-eu/q800_firmware
Boh...

plof54
06-12-2010, 12:58
...
Come faccio a rilevare il q800 dal PC?
...

Per vedere il Q800 attraverso la rete (sia se si utilizza il cavo eth che se invece si usa il wifi) utilizzando la condivisione delle cartelle di microsoft (cioè il NAS utilizzando il protocollo Samba) occorre che i vari dispositivi (pc e q800) siano impostati sullo stesso "dominio di lavoro". (i puristi del linguaggio mi perdonino le imprecisioni lessicali :D )
Sul PC ci si posiziona sull'icona presente sul desktop "Computer" e col tasto destro si chiede "proprietà" si apre una finestra in cui, sul secondo "tab" che dovrebbe essere "Nome Computer", le impostazioni del nome e dominio.
Se si preme il bottone "Cambia" si accede ad una finestra in cui è possibile cambiare il nome (mettete quello che volete o lasciate quello che c'è) mentre sotto si deve scegliere la modalità di lavoro "Workgroup" (mannaggia qui in ufficio ho il sistema in inglese e non ricordo come sia in italiano ...:mad: ) che comunque delle due scelta è quella in basso (NON Dominio) ed indicare "MSHOME"; questo è il nome che per default viene scelto sul Q800 (ed è difficile cambiarlo, a meno di utilizzare EMCXT2 il programma per modificare le impostazioni del Q800).
Normalmente sui sistemi XP fatta questa operazione (occorre un reboot del PC :p ) i due sistemi dovrebbero vedersi.
Se hai XP e ancora non si vedono potrebbe esserci ancora un'altra causa: da una finestra di cartella qualsiasi scegli "strumenti" e poi "opzioni cartella" e poi ancora "view" (ancora l'inglese ... non ricordo la traduzione, comunque è il secondo tab) e scendi fino al fondo; occorre togliere la spunta alla indicazione "Use simple file sharing" (che in italiano dovrebbe essere circa così: "usa condivisione file semplice").
Se invece hai seven (non so bene con vista...) occorre fare un'altra modifica: se cerchi indietro in questo thread ho dato indicazioni per accedere ad un link sempre di Hardware Upgrade che affronta la questione (forse era qualche mese addietro).
Spero di essere stato comprensibile (lungo di sicuro :D )

plof54
06-12-2010, 13:05
La pagina di download dei firmware per il q800 esiste ancora in inglese ma è bloccato l'accesso: http://www.emtec-international.com/en-eu/q800_firmware
Boh...
Come diceva un comico di Avanzi (chissà se qualcuno è così vecchio da ricordarsi questa trasmissione televisiva ...) "Garantisco freschezza e non verità" :cool:
Ho letto su MHDWorld che EMTEC ha risposto (ad un polacco che aveva mandato un messaggio di richiesta) che presto torneranno a disposizione i download del Q800, non attivi perché stanno cambiando il sito. :O

Per me se ne sono (volutamente ?) dimenticati; adesso con tutte le "imprecazioni" che hanno ricevuto stanno cercando di porre rimedio.
Alla mia mail, comunque, non hanno ancora risposto ...:mad:

Paganetor
07-12-2010, 07:27
ho provato a collegarmi a MEGAUPLOAD, mi sono anche registrato, ma al momento mi dice che il file non è disponibile. Va bè, intanto grazie a PAGANETOR, riproverò + tardi.


strano, a me risultano disponibili... :confused:

Paganetor
07-12-2010, 12:17
hanno risposto anche a me, dal sito in italiano:

Distinto Cliente,

la ringraziamo per la sua domanda di garanzia.

ci dispiace ma il sito é in fase di ristrutturazione .
l'accesso ai firmware per i prodotti piú vecchi sará ristabilita in breve.

la preghiamo di pazientare

PIGNUZ
07-12-2010, 20:59
strano, a me risultano disponibili... :confused:

ciao a tutti,
riguardo a quanto sopra ho riprovato a collegarmi ora e mi da sempre lo stesso avviso:
"Il file al quale si sta tentando di accedere non è temporaneamente disponibile. Riprova più tardi."

comunque ho pezzato recuperandoli in altra maniera, grazie comunque.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

Per quel che riguarda il collegamento del Q800 alla rete di casa, FINALMENTE CI SONO RIUSCITO dopo 1 anno e mezzo, bastava cambiare il gruppo di lavoro in MSHOME, come mi ha suggerito PAGANETOR.
La velocità di trasferimento in modalità NAS verso il Q800 è il minimo sindacale, 550-600 kB/s (si può fare meglio?), voglio provare a fare il contrario ovvero da Q800 verso pc (se funziona), magari con un filamto in streaming.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

PIGNUZ
08-12-2010, 10:51
....
Per quel che riguarda il collegamento del Q800 alla rete di casa, FINALMENTE CI SONO RIUSCITO dopo 1 anno e mezzo, bastava cambiare il gruppo di lavoro in MSHOME, come mi ha suggerito PAGANETOR.....
mi sono accorto ora della gaffe...
chiedo scusa e ringrazio PLOF54.
mi sono messo già la cenere in capo....

plof54
08-12-2010, 17:27
mi sono accorto ora della gaffe...
chiedo scusa e ringrazio PLOF54.
mi sono messo già la cenere in capo....

don't worry, be happy (ho solo :cry: per una mezz'oretta al massimo)(:D scherzo!! :p )(adesso però "spolverati" pure)

Piuttosto sulla velocità di collegamento se il tuo dato è in KBytes/s, che sono circa dai 4 ai 5 Mbit/s devo dire che non è molto; ma se non ricordo male non è che si riesca a fare molto di più, purtroppo ... per una buona velocità di trasferimento è molto meglio il collegamento in USB, utilizzando la presa "quadrata" a fianco delle due "classiche" a cui si collegano le chiavette o gli HD esterni per farli vedere al cubetto. Si va molto più veloci: sempre se sul PC hai l'usb della seconda serie :) ma oramai sono diversi anni che la vecchia usb non la si trova più sui pc ...

Dimenticavo: hanno risposto pure a me (finalmente) dalla Emtec .. uguale uguale alla risposta a Paganetor.
Pazientiamo.

lukax8
09-12-2010, 18:00
Senza usare la presa usb, il massimo della velocità di trasferimento dati da pc verso cubetto e viceversa li ho ottenuti tramite NDAS, arrivando sui 55/60 Mbit/s (rete cablata con un router). Non avendo windows sul pc ho fatto solo una prova di pochi minuti e non ho testato bene la stabilità

Via samba la velocità è limitata perchè è un protocollo un pò troppo pesante da gestire per il processore del q800.

Per adesso il miglio sistema per trasferire file via rete è utilizzando ftp

Polarity
12-12-2010, 15:47
A me è capitato invece sul mio Q800 che da quando son passato dal firmware 751 a quello successivo (l'868) non mi è più stato possibile cambiare la qualità della registrazione.
Cioè è bloccato su SP e non ne vuole assolutamente saperne di impostare LP (quella che di solito usavo).

In più oggi mi son accorto che è sparito IRIS, non me lo vuole sintonizzare...
e dire che fino a settimana scorsa c'era!!
e dire (e due) che sull'altro decoder che condivide il cavo dell'antenna IRIS si vede benissimo.
Io sto a Milano, quindi ormai siam già passati dall'era analogica a quella anale :D

Ora sto provando a reinstallare la 751 (prima ho riprovato con la 906 che avevo sopra, ma non ha sortito effetti.) così vedo se ritorna a impostare l'LP.

Leggendo i vostri ultimi post ho scoperto che esisteva la 848 che non avevo, magari funziona con LP.
Grazie a colui che l'ha condivisa :)

Polarity
12-12-2010, 16:03
Opps, manco tornando alla 751 risolvo il problema con l'impostazione della qualità fissa su SP.

Di IRIS resintonizzata manco a parlarne...
boh.

idee? io non ne ho più

PS: con la 519 è ritornato a farmi impostare SP, LP, EP quello che voglio come qualità di registrazione... ma è un firmware un po' vecchio ormai mi sa...

conanpiredda
12-12-2010, 16:23
io ho usato la funzione apposita del cubo... ti fa scegliere in modo semplice quanto spazio vuoi lasciare alle varie partizioni e poi fa tutto lui ;)

Ciao
Scusami io ho fatto come hai descritto tu, ho formattato e ho cambiato praticamente solo la partizione ntfs l'ho messa quasi al massimo, ho lasciato la fat 32 al 10%.
Ho notato che quando mi copio il film iso dalla pennetta usb (16 gb) all'hard disk ora me ne fa vedere due di hard disk 1 e 2, ma la iso me la fa copiare solo sul n° 2.
Secondo te ho sbagliato qualcosa oppure va bene?
grazie mille

PIGNUZ
12-12-2010, 18:14
Senza usare la presa usb, il massimo della velocità di trasferimento dati da pc verso cubetto e viceversa li ho ottenuti tramite NDAS, arrivando sui 55/60 Mbit/s (rete cablata con un router). Non avendo windows sul pc ho fatto solo una prova di pochi minuti e non ho testato bene la stabilità

Via samba la velocità è limitata perchè è un protocollo un pò troppo pesante da gestire per il processore del q800.

Per adesso il miglio sistema per trasferire file via rete è utilizzando ftp

NDAS?chi è costui? come funziona?

Posto che comunque la trasmissione di rete via cavo è sempre il top, qual'è l'alternativa migliore e + veloce in ambito rete domestica?

Altra domanda, se accendendo il NAS sul Q800 riesco a vederlo sugli altri pc della rete, è possibile vedere le cartelle condivise degli altri pc sul browser del Q800 per attingervi e magari vedere in streaming un film posto su un altro pc?

plof54
12-12-2010, 20:14
Opps, manco tornando alla 751 risolvo il problema con l'impostazione della qualità fissa su SP.

Di IRIS resintonizzata manco a parlarne...
boh....

Per la qualità di registrazione devi tenere presente che se registri da digitale terrestre non è possibile impostare la qualità. Infatti il nostro Q800 (ma anche tutti gli altri...) non fanno altro che memorizzare il flusso dati che arriva dal sintonizzatore. Essendo questo flusso già in digitale non serve effettuare campionamenti ulteriori.
Invece è possibile impostare la qualità nelle registrazioni da sorgente analogica (sintonizzatore e/o ingresso esterno) perché così si danno indicazioni al "campionatore" a quale velocità effettuare la conversione dall'analogico al digitale.
Morale della favola da DTT ci si deve prendere la registrazione così com'è ed eventualmente poi dopo (da PC) fare le operazioni che si ritengono utili; oltretutto nel Q800 non c'è neppure la possibilità di effettuare tagli (ad esempio per togliere la pubblicità)

Per IRIS, oltre al consiglio di collegare il Q800 ad una buona presa di antenna senza utilizzare la "T" che avevano dato in dotazione (fa veramente schifo!!), non saprei dartene altri ... io (a Torino) ho un problema simile con Cielo: sul TV lo vedo ma sul Q800 neanche a parlarne ... segnale troppo debole e non riesce a sintonizzarsi.

Polarity
12-12-2010, 20:38
Per la qualità della registrazione non avevo mai pensato che fosse quella la ragione.
Pensavo che facesse un ricampionamento in tempo reale in effetti, e creasse dei file più piccoli, cosa che infatti mi "ricordo" facesse.
Scusa anche con il rippaggio dei cd audio quando li converti in MP3 puoi scegliere la qualità/rate in kbit dei file... e il flusso che gli arriva dal lettore cd è digitale, non certo analogico.

Quindi mi confermi che le ultime versioni non ti danno la possibilità di scegliere la qualità di registrazione?
A pensarci bene mi ricordo che manco con il sintonizzatore analogico mi dava più la possibilità di scelta: per quello ho pensato a bug con il mio Q800.

Comunque con la 519 ora è tornato a darmi la possibilità di impostare la qualità della registrazione (in LP non notavo differenze da SP, ma d'altronde il segnale del DDT non manco la qualità di un dvd, ma è un divx sparato via etere).
Dato che mi ha risintonizzato tutti i canali (eccetto IRIS) come con l'ultima versione (ma l'ho dovuto impostare su "other" e non su "italy") per ora tengo così (non riprovo le ultime) e nei prossimi giorni sperimenterò con le registrazioni e quanto in effetti occupano in termini di spazio.
Vi riferirò.

In quanto a Iris ha un segnale peggiore di altri come potenza.
Provo a risintonizzare senza avere lo splitter d'antenna (non sto usando quello in dotazione ma un altro collegato).
Io avevo problemi con Cielo e DeejayTV, ma da quando qui a Milano han spento l'analogico il 26 novembre, li vedo bene, anche sul Q800.

L'altro decoder è un iCan 2100T: veloce a cambiar canali, comodissimo con la gestione dell'ordine dei canali; il Q800 come software è una ciofeca invece.
Registra bene, ma anceh il decoder non è certo il top come qualità...
l'iCan invece si vede nitido senza righe/aliasing nelle immagini ogni tanto.
Entrambi son collegati a un tv a tubo catodico.

Grazie per la tua risposta.
Ciaoo :)

Polarity
12-12-2010, 20:42
oltretutto nel Q800 non c'è neppure la possibilità di effettuare tagli (ad esempio per togliere la pubblicità)


ah ecco, sul libretto di istruzioni invece c'è descritto come farlo,
ma io sul Q800 non ho mai trovato l'opzione!
Mi son sempre chiesto se gli altri l'avevano...
ho pensato anche qui ad un unità sfigata/buggata. :D

lukax8
13-12-2010, 17:43
NDAS?chi è costui? come funziona?

Posto che comunque la trasmissione di rete via cavo è sempre il top, qual'è l'alternativa migliore e + veloce in ambito rete domestica?

Altra domanda, se accendendo il NAS sul Q800 riesco a vederlo sugli altri pc della rete, è possibile vedere le cartelle condivise degli altri pc sul browser del Q800 per attingervi e magari vedere in streaming un film posto su un altro pc?

riguardo al ndas wikipedia ti risponde meglio di me: http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Direct_Attached_Storage
Per utilizzarlo è necessario il firmware di honki

Io da cavo a wifi non ho notato differenze di velocità dato che non usavo la chiavetta emtec bensì un ap configurato in cliente bridge, anzi ho tirato 30 m di cavo cat5 inutuilmente (per fortuna costa poco)

non serve accendere il nas del q800 per vedere le risorse condivise degli altri pc della rete

lukax8
13-12-2010, 17:47
Voi perdete un canale, io perdo spesso e volentieri tutta la mediaset e tutta la rai sia con il q800 che con il tv samsung.
L'impianto antenna tv è nuovo e il segnale è forte.

Polarity
13-12-2010, 18:08
Ok, ma la cosa è strana, perchè il canale non era più elencato!
Avrebbe dovuto esserci in elenco e casomai dirmi che non c'era segnale,
come mi faceva con Cielo tempo fa....
boh!
io ieri ho notato che il Q800 con il firmware 519 se impostato su Italy non trovava i 3 canali principali della RAI.
Impostato su Other invece li ha ritrovati.
(mi ricordo che uno dei fix dei firmware successivi era appunto la miglioria riguardo la ricerca canali di Italy.

Mi son accorto che con la 519 son spariti gli artefatti (che avevo notato da un po', forse me le ha introdotte una delle due ultime release), tipo immagini rigate... come se avesse problemi con interlacciatura/deinterlacciatura (quel che è) delle righe della tv.

Fatto prove qualità registrazione:
canale RAI4, impostando a 20 minuti ogni registrazione.
SP: 1144 Mb
LP: 818 Mb
EP: 704 Mb
SLP: 643 Mb

Differenze tra SP e SLP? Mi son sembrate irrilevanti...
cioè anche con SLP l'immagine era ottima (c'era Alias in quel frangente),
ma devo dire che tra i 4 telefilm che ho beccato in quegli orari, Alias sembra che fosse la trasmissione migliore.

Non c'è che dire, tra SLP e SP è quasi la metà.

neongio
13-12-2010, 21:16
Opps, manco tornando alla 751 risolvo il problema con l'impostazione della qualità fissa su SP.

Di IRIS resintonizzata manco a parlarne...
boh.

idee? io non ne ho più

PS: con la 519 è ritornato a farmi impostare SP, LP, EP quello che voglio come qualità di registrazione... ma è un firmware un po' vecchio ormai mi sa...


anche io ho lo stesso problema con lo stesso fw...consigliate l'upgrade al 906?

sono possessore del cubetto da stasera e va benissimo apparte il problema sopra descritto...a me interesserebbe mettere la qualità su hq mentre resta su sp
per il resto non trovo problemi o al max
-lentezza in avvio e spegnimento ma penso sia normale
-lentezza leggera nei menù che può trarre in inganno andando a cliccare due volte lo stesso tasto pensando non sia stato recepito...

ah dimenticavo....IMPOSTANDO QUALITA' DI REGISTRAZIONE SP E USCITA HDMI 1080I, PERCHè IL VIDEO VIENE IN 4:3 CON BANDE LATERALI? se scalo a 720i viene a pieno schermo (ho un sony full hd led)

Paganetor
14-12-2010, 10:56
Ok, ma la cosa è strana, perchè il canale non era più elencato!
Avrebbe dovuto esserci in elenco e casomai dirmi che non c'era segnale,
come mi faceva con Cielo tempo fa....
boh!
io ieri ho notato che il Q800 con il firmware 519 se impostato su Italy non trovava i 3 canali principali della RAI.
Impostato su Other invece li ha ritrovati.
(mi ricordo che uno dei fix dei firmware successivi era appunto la miglioria riguardo la ricerca canali di Italy.

Mi son accorto che con la 519 son spariti gli artefatti (che avevo notato da un po', forse me le ha introdotte una delle due ultime release), tipo immagini rigate... come se avesse problemi con interlacciatura/deinterlacciatura (quel che è) delle righe della tv.

Fatto prove qualità registrazione:
canale RAI4, impostando a 20 minuti ogni registrazione.
SP: 1144 Mb
LP: 818 Mb
EP: 704 Mb
SLP: 643 Mb

Differenze tra SP e SLP? Mi son sembrate irrilevanti...
cioè anche con SLP l'immagine era ottima (c'era Alias in quel frangente),
ma devo dire che tra i 4 telefilm che ho beccato in quegli orari, Alias sembra che fosse la trasmissione migliore.

Non c'è che dire, tra SLP e SP è quasi la metà.

strano, perchè il registratore sul DTT dovrebbe semplicemente riversare il flusso dati che arriva dall'antenna senza fare alcuna elaborazione (cosa che invece fa quando registri da fonte esterna).

Ad esempio, se registri da sky "passante" attraverso il cubo puoi impostare i vari livelli di compressione e il cubo scalda parecchio (il chip lavora per convertire da analogico a digitale e comprimere il segnale), mentre dal DTT interno semplicemente scrive i dati così come sono...

Polarity
14-12-2010, 11:10
Magari in realtà il flusso del DDT standard che arriva è l'equivalente dell' SLP o dell' EP (in HD non lo so)...
Io poi son su tubo catodico, che (causa sfocatura) in parte nasconde molti difetti di un divx rispetto a un LCD. E quindi la qualità anche dell'SLP va benissimo.
Proverò questi file .ts sul monitor del pc casomai.

Comunque non so che dirti: provare per credere!!
Ripiazzaci sopra la 519 e constata tu stesso.
A me funziona, e per ora lo tengo così che mi è utile aver più spazio per le registrazioni. :)

plof54
15-12-2010, 12:02
Magari in realtà il flusso del DDT standard che arriva è l'equivalente dell' SLP o dell' EP (in HD non lo so)...
....
Comunque non so che dirti: provare per credere!!
Ripiazzaci sopra la 519 e constata tu stesso.
...


In effetti io non ho mai provato la 579 a fondo (a me risulta questo numero non 519 ...). Quando ho comperato il cubetto aveva su la 751 ed ho praticamente sempre tenuto quella. Ho fatto prove con le successive 848 ed 868, ma avevo l'impressione che fossero meno stabili ... e visto che non aggiungevano nulla che mi fosse utile, sono sempre ritornato alla 751.
Avevo messo su una 579 di MHDworld (una modded che permetteva l'accesso al cubo anche via web): ma probabilmente per via del fatto che io ho un disco da 500GB (perché con tutti quelli che invece avevano il disco da 1TB andava bene ) non funzionava per nulla e quindi non ho avuto il tempo di provare questa caratteristica.
Ti chiedo scusa se quindi ti ho passato indicazioni non completamente corrette :)
Però dal "san tommaso" che sono magari la prova per curiosità di piazzarci su la 519 e provare ... :D

Polarity
15-12-2010, 14:02
Ma va, figurati non ti preoccupare per sulle indicazioni.

Anche io ho il modello da 500 Gb...
e avevo provato anche una versione di Honky, o come si chiama, ma non ero trovato poi benissimo ed ero tornato alle ufficiali.

neongio
19-12-2010, 11:00
Mi dicono che il q800 che ho regalato ora si accende e resta a schermo nero con led blu lampeggiante in loop
Come posso risolvere dovrebbe aver il punultimo firmware
Come lo aggiorno o come lo sblocco?
Grazie


edit: mettendo l'ultimo fw ora tutto è ok...misteri!

plof54
20-12-2010, 09:34
Mi dicono che il q800 che ho regalato ora si accende e resta a schermo nero con led blu lampeggiante in loop
...


Ciao, ti posso dire per mia esperienza personale che questi blocchi sono purtroppo "usuali" :mad:
Con alcune accortezze di utilizzo si riesce a limitare questi eventi, ma non ad eliminarli.
Nel mio caso (ma non è assolutamente detto che sia così in generale) ho verificato che molti problemi sorgono quando cancello le registrazioni più vecchie fatte in DTT lasciandone di più recenti; sovente quando poi il cubo cerca di fare una nuova registrazione si blocca ... e l'unica soluzione è ricaricare il firmware :muro:
Mi pare di aver capito che è un problema legato alla gestione della partizione UDF in cui vengono messe le registrazioni, ma non ci sono soluzioni.
Io perciò quando cancello le registrazioni fatte lo faccio solo quando posso cancellarle tutte. Magari se ho la necessità di conserverne qualcuna, la sposto nella partizione FAT32 e poi cancello tutto.
Un'altra accortezza è che non cambio mai il nome delle registrazioni: è molto complicato sapere cosa c'è registrato (il nome è solo un numero progressivo...:muro: ) però anche questo a mio parere incide sulla gestione dello spazio UDF e quindi è possibile causa di blocco.

neongio
20-12-2010, 11:54
Ciao, ti posso dire per mia esperienza personale che questi blocchi sono purtroppo "usuali" :mad:
Con alcune accortezze di utilizzo si riesce a limitare questi eventi, ma non ad eliminarli.
Nel mio caso (ma non è assolutamente detto che sia così in generale) ho verificato che molti problemi sorgono quando cancello le registrazioni più vecchie fatte in DTT lasciandone di più recenti; sovente quando poi il cubo cerca di fare una nuova registrazione si blocca ... e l'unica soluzione è ricaricare il firmware :muro:
Mi pare di aver capito che è un problema legato alla gestione della partizione UDF in cui vengono messe le registrazioni, ma non ci sono soluzioni.
Io perciò quando cancello le registrazioni fatte lo faccio solo quando posso cancellarle tutte. Magari se ho la necessità di conserverne qualcuna, la sposto nella partizione FAT32 e poi cancello tutto.
Un'altra accortezza è che non cambio mai il nome delle registrazioni: è molto complicato sapere cosa c'è registrato (il nome è solo un numero progressivo...:muro: ) però anche questo a mio parere incide sulla gestione dello spazio UDF e quindi è possibile causa di blocco.


grazie mille
proverò con questi consigli..

ps: ancora nessuna info sul q800 sul sito emtec...sembra fuori listino o mai esistito..assurdo

neongio
22-12-2010, 08:43
noto anche altri due problemi:

1: finita una registrazione il cube non si spegne ma resta acceso con led blu - successo 1 volta su circa 10/12 registrazioni...conoscete il problema?

2: accendendo il cube con connessione hdmi la mia tv led sony non commuta subito in hdmi1 e devo andare io a cercare la sorgente hdmi col telecomando
una volta scelto hdmi sento solo l'audio del cube ma non il video, scegliendo hdmi2 e tornando a hdmi1 vedo audio video e menu...
anche questo è noto?

lukax8
24-12-2010, 10:50
in arrivo per santo stefano il nuovo firm di honky: http://www.mhdworld.de/

OT Ciao a tutti e buon Natale

neongio
29-12-2010, 11:14
in arrivo per santo stefano il nuovo firm di honky: http://www.mhdworld.de/

OT Ciao a tutti e buon Natale

ho ancora quel problema del crash freeze del q800 mentre imposto registrazioni...secondo voi con questo fw moddato la cosa si risolve?

Polarity
29-12-2010, 11:22
Non so dirti io... ne sanno di più di me gli altri qui dentro sicuramente.

A me ogni tanto è capitato che si impallasse in accensione, magari quando avevo lasciato una chiavetta USB dentro e la toglievo al volo, ma anche senza dentro nulla.
Di solito rispegnevo tutto e facevo ripartire, e andava bene.

plof54
29-12-2010, 11:28
Dopo qualche giorno di attesa Honki ha preparato la nuova versione del suo firmware: 4.00.
@neongio: non ho ancora guardato com'è fatto il nuovo firmware, ma credo che il "cuore" del funzionamento del cubo sia sempre il "dvdplayer", di cui non si sono mai avuti i sorgenti per cui non è possibile modificarlo.
Honki aggiunge al funzionamento normale altre funzionalità non presenti (gestione da Web, accesso più veloce con la rete, ecc) ma la base è sempre il firmware originale Emtec (cioè quello dei cinesi della ditta Mele direi ...:cry:) quindi con tutti i soliti "bachi". Infatti Honki dice che per il q800 è partito dalla versione 906, che è l'ultima.

Mi aggiungo all'OT di Lukax8 ed auguro a tutti Buona fine e Buon principio.:D

neongio
29-12-2010, 11:32
il crash avviene quando si imposta una registrazione programmata e quando si cancellano solo alcune delle registrazioni eseguite
sembra vada in palla...

ma se la mia garanzia scade a aprile 2011, a chi lo mando in assistenza? come funziona la pratica?

lukax8
29-12-2010, 17:23
mi sembra di aver letto in un change log che il problema dei crash nella programmazione delle registrazioni sia stato risolto. Devo verificare di persona, la prossima settimana dovrei essere in ferie e così metterò alla prova per bene la nuova release. Ho già diversi problemini da segnalare ad honky

neongio
29-12-2010, 18:29
mi sembra di aver letto in un change log che il problema dei crash nella programmazione delle registrazioni sia stato risolto. Devo verificare di persona, la prossima settimana dovrei essere in ferie e così metterò alla prova per bene la nuova release. Ho già diversi problemini da segnalare ad honky

ma in un log del fw ufficiale o di quello di honky...autami per favore questa info è fondamentale

lukax8
29-12-2010, 22:01
@neongio: penso di essermi confuso, credo che il bug delle registrazioni esista ancora.

Se volote un consiglio lasciate perdere per adesso questa nuova release, a prima vista ci sono molte correzioni da fare. Aspettate qualche giorno.

ricasir
02-01-2011, 10:04
scusate, dovo posso scaricare l'utility "backup 1.2.3" ? su megaupload non è più disponibile.

in alternativa cosa posso usare per far partire in automatico la modalità nas ?

grazie
PS: Buon Anno ;)

ziokit
02-01-2011, 13:56
Se volote un consiglio lasciate perdere per adesso questa nuova release, a prima vista ci sono molte correzioni da fare.....
lukax8 chiedo a te perchè forse hai provato il Q800 con i file Torrent, perche' a quanto leggo Honky ha moddato molto bene il fw del Q800 per i BT.
Volevo installare anch'io la versione di Honky per l'S800 poi mi sono fermato perche' pare che nell'aggiornamento modifica anche il loader, e ho il dubbio che poi non posso tornare indietro. L'S800 lo usa mia figlia a casa sua, e voleva avere questa possibilita', ma se in effetti poi si puo' tornare indietro:muro: .....avesse casomai problemi il fw sono .... :muro: Quindi volevo saperne di piu'.
Tu che dici ??? Con il Q800 con l'ultimo fw, sai se Honky a modificato anche il bootloader??? Le due macchine sono simili se non quasi uguali....quindi....

Ciao

Z.K

plof54
02-01-2011, 14:29
scusate, dovo posso scaricare l'utility "backup 1.2.3" ? su megaupload non è più disponibile.

in alternativa cosa posso usare per far partire in automatico la modalità nas ?

grazie
PS: Buon Anno ;)

Io non conosco l'utility che citi ... anzi se mi/ci dici qualcosa di più magari può tornare utile :)

Io per impostare la modalità nas sempre attiva uso il programma EMCXT2 (lo trovi qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)); la versione v2.1.1 è quella che permette per alcuni modelli di cubo (Q800 ed S800 di sicuro, ma anche alcuni altri) di settare alcune impostazioni base, come appunto il nas attivo al boot, e di generare il nuovo installante.
Funziona bene con i firmware originali EMTEC, mentre non riesce ad aprire quelli moddati (come quelli di honki).

La versione v1.0 invece permette di estrarre il firmware e di ricrearlo dopo le eventuali modifiche. E' più recente (infatti riesce ad agire anche su modelli dell'ultima generazione tipo V800h ed S800h) ma non fa nessun settaggio automaticamente; occorre modificare i files che servono nella struttura per poi riegnerare l'installante.

P.S.: buon anno anche a te ed a tutti :D
P.S.2: credo che seguirò il consiglio di Luka8 ed aspetterò ancora un po' prima di provare la 906 di honki ...

ricasir
02-01-2011, 16:50
grazie delle info Plof54 ;)

di quell'utility ho letto in questo post (alla pagina 6) ma non so nulla di più

plof54
02-01-2011, 18:03
@ricasir
Cerca ancora in questa discussione (EMCXT) ci sono diversi post che raccontano un po' di cose ... uno, mi pare di ZioKit, è un piccolo compendio di tutto ciò che si può fare e come metterlo in pratica.

lukax8
02-01-2011, 20:14
@ ziokit: la procedura di installazione del fw è cambiata.
Da quello che ho visto/capito al momento dell'installazione sui vari dispositivi emtec viene prima installato il firmware poi,tutto in automatico, il cubetto si riavvia e installa gli apps tramite ipkg. Non ti so dire se venga aggiornato anche il bootloader ma con il Q800v2 ora potrei tornare anche al vecchio firmware.

Per quanto riguarda il BT devo ancora fare i test, durante le feste non ne ho avuto il tempo ma da domani dovrei essere in ferie (speriamo!:) ) Con il firmware 3.91 ero costretto a limitare la banda sotto i 100 k altrimenti si impallava, sono curioso di vedere adesso quale velocità di download possa sostenere dato che con la release 4.00 ll cubetto sembra più reattivo. Probabilmente è stato ottimizzato anche l'uso delle risorse.

ziokit
03-01-2011, 13:13
@ ziokit: la procedura di installazione del fw è cambiata.
Da quello che ho visto/capito al momento dell'installazione sui vari dispositivi emtec viene prima installato il firmware poi,tutto in automatico, il cubetto si riavvia e installa gli apps tramite ipkg. Non ti so dire se venga aggiornato anche il bootloader ma con il Q800v2 ora potrei tornare anche al vecchio firmware.

Per quanto riguarda il BT devo ancora fare i test, durante le feste non ne ho avuto il tempo ma da domani dovrei essere in ferie (speriamo!:) ) Con il firmware 3.91 ero costretto a limitare la banda sotto i 100 k altrimenti si impallava, sono curioso di vedere adesso quale velocità di download possa sostenere dato che con la release 4.00 ll cubetto sembra più reattivo. Probabilmente è stato ottimizzato anche l'uso delle risorse.

Che tu sappia c'è un sistema per cancellare un BT dalla lista del download??? Perche' da telecomando non esiste un tasto del. e neppure da menu'.

Z.K

lukax8
03-01-2011, 14:07
@ ziokit
???
da interfaccia web? via rete condividendo BT? con il tasto copy del telecomando?

ziokit
03-01-2011, 16:01
@ ziokit
???
da interfaccia web? via rete condividendo BT? con il tasto copy del telecomando?

Grazie, devo dire che va bene, anzi benissimo, se non fosse che occorre tenere libera la UDF dalle registrazioni o meglio non tenerne dentro piu' di 6 o 7, questa macchina sarebbe perfetta.
Purtroppo la Emtec come descrizione da manuali è un po' scarsa, e per determinate funzioni occorre girare in rete per sapere come fare, poi con il passaparola i buchi si colmano, ma se il manuale fosse piu' dettagliato e preciso si faticherebbe meno.

Grazie Luk.

ZioKit

windir
04-01-2011, 16:58
ho preso questo HD multimediale, collegato al tv tutto ok, col pc invece viene subito riconosciuto come hd ma non riesco a capire come accedere al menù.
collegato normalmente con usb, il led azzurro continua a lampeggiare e non succede nulla, niene menù... :boh:

Paganetor
04-01-2011, 17:55
l'hai collegato alla presa usb quadrata, vero? solo così lo riconosce come disco esterno (e lo vedi nelle risorse del computer).

ah, da lì hai accesso solo alla partizione fat32 e alla ntfs, non a quella delle registrazioni né a quella del timeshift ;)

windir
04-01-2011, 18:04
certo, l'ho collegato dall'uscita giusta e come dicevo viene visto come HD esterno normalmente.

come devo fare quindi per utilizzarlo come sintonizzatore TV sul pc, intendi dire che collegato tramite USB non si può utilizzare questa funzione?

lukax8
04-01-2011, 20:07
@ windir

mmm... no

Paganetor
05-01-2011, 07:26
ah no, allora avevo capito male... come dice anche lukas8, collegato al pc funge solo da disco esterno e non da sintonizzatore...

lukax8
05-01-2011, 12:07
@ ziokit

ieri sera ho installato l'ultima release di honki (4.02) e ho poi provato a anche il client BT. Ho lasciato la configurazione senza limiti di banda e poi ho messo in download tre distribuzioni linux (circa 700 MB cadauna) in modo da avere molti seeds. Il q800 non si è impallato, certo risultava molto più lento ma non si è bloccato sebbene mi stesse saturando la banda.
Direi che con il fw 4.02 il client torrent è molto più stabile rispetto il fw 3.91, non saprei confrontarlo al fw originale emtec perchè il q800 non monta BT di default

neongio
07-01-2011, 09:15
io continuo ad aver problemi

1: il q800 non si spegne dopo una registrazione programmata...resta con led blu accesso ad oltranza...le prime volte si spegneva ora non più...c'è qualcosa da impostare?

2: continua il crash con led lampeggiante a volte impostando una registrazione...si impalla e non resta altro che riflashare il fw

è un prodotto scadente perchè questa è la maggior funzione che dovrebbe svolgere...che schifo

avete soluzione, opinioni o constatazioni?

lukax8
07-01-2011, 11:16
@neongio

1) reinstalla il firmware

2) pulisci lo storico delle registrazioni, con più di due va in crisi

3) se lo ritieni un prodotto scadente manda una mail alla emtec chiedendo di pubblicare tutti i sorgenti: l'open source sa fare di meglio del fw originale

neongio
07-01-2011, 11:20
@neongio

1) reinstalla il firmware

2) pulisci lo storico delle registrazioni, con più di due va in crisi

3) se lo ritieni un prodotto scadente manda una mail alla emtec chiedendo di pubblicare tutti i sorgenti: l'open source sa fare di meglio del fw originale


dicono che con il 751 non ci sia questo problema...è vero?

in alternativa da provare la MDH ita 579 ma dove la trovo? e soprattutto...va bene per il q800 o solo per s800?

lukax8
07-01-2011, 11:25
non penso che con release precedenti tu possa risolvere i problemi, al limite prova il fw di honki e disabiliti tutto quello che non ti interessa

neongio
07-01-2011, 11:29
non penso che con release precedenti tu possa risolvere i problemi, al limite prova il fw di honki e disabiliti tutto quello che non ti interessa

ho trovato la 579 mod...stasera vediamo

da qui sembra che funzioni
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=10&topic_id=5162&viewmode=compact&order=ASC&type=&mode=0

inoltre...che differenze ci sono tra fw q800v1 e q800v2? come riconosco quale è il mio modello? se v1 o v2?

lukax8
07-01-2011, 11:40
le board non sono identiche.
Il q800 v.2, dallo stanby, lo puoi accendere con il telecomando mentre il v.1 per forza con il pulsante.
Per il resto non credo ci siano altre grosse differenze.

neongio
07-01-2011, 12:07
le board non sono identiche.
Il q800 v.2, dallo stanby, lo puoi accendere con il telecomando mentre il v.1 per forza con il pulsante.
Per il resto non credo ci siano altre grosse differenze.

ah ok...allora il mio è v2...faccio tutto dal telecomando..

lukax8
07-01-2011, 12:20
controlla nel menu del lettore multimediale, dovresti trovare da qualche parte la voce "informazioni" o qualcosa del genere dove c'è scritto il fw installato e la versione dell'hardware

neongio
07-01-2011, 12:30
controlla nel menu del lettore multimediale, dovresti trovare da qualche parte la voce "informazioni" o qualcosa del genere dove c'è scritto il fw installato e la versione dell'hardware

quindi nel menu a video dovrei trovare un v2 o v1 vero?
sicuramente ricordo che c'è la sezione versione fw e versione bios altro non ricordo
devo vedere a casa

plof54
07-01-2011, 14:14
...
ieri sera ho installato l'ultima release di honki (4.02) e ho poi provato a anche il client BT.
...
Direi che con il fw 4.02 il client torrent è molto più stabile rispetto il fw 3.91, non saprei confrontarlo al fw originale emtec perchè il q800 non monta BT di default

Ho installato anche io la 4.02 (nella versione 4.02b uscita ieri) proprio per provare il client torrent.
A parte il problema che la prima chiavetta usb con cui ho provato non veniva vista dal firmware di Honki, con la seconda alla fine l'ho installata, anche se ha fatto alcuni reboot (tre o quattro, non li ho contati bene) che non mi aspettavo facesse, prima di rendere attiva la pagina web dal browser del pc.

Rispetto a quando avevo provato la 3.91 (che poi avevo eliminato proprio per la lentezza) questa mi sembra più veloce nella navigazione, anche se trovo "macchinosa" la gestione dei canali DTT (preferisco continuare ad editarli con i programmini già indicati in questo therad).

Domanda per chi già l'ha usata un po': manca la possibilità di impostare registrazioni o sono io che non ho capito dove cercare?

lukax8
07-01-2011, 14:41
Per il q800 non è ancora attiva da interfaccia web come dicono le release notes

Setting and Edit Recordings now on Webinterface for S800h/V800h - only this Boxes have SQLite3 DB!

ziokit
07-01-2011, 19:56
@ ziokit

ieri sera ho installato l'ultima release di honki (4.02) e ho poi provato a anche il client BT. Ho lasciato la configurazione senza limiti di banda e poi ho messo in download tre distribuzioni linux (circa 700 MB cadauna) in modo da avere molti seeds. Il q800 non si è impallato, certo risultava molto più lento ma non si è bloccato sebbene mi stesse saturando la banda.
Direi che con il fw 4.02 il client torrent è molto più stabile rispetto il fw 3.91, non saprei confrontarlo al fw originale emtec perchè il q800 non monta BT di default

Rulla bene anche l'S800, ed è velocissimo, l'unica cosa che non riesco solo a cancellare l' header di due file secchi appesi nella pagina BT e che non sono mai partiti e non partiranno mai.
Mi sa' che l'unico modo per toglierli è riformattare il disco, non danno fastido, ma mi scoccia vederli appesi li.:muro: Possibile che non c'e' un sistema...:mbe: :mbe: :mbe:

lukax8
08-01-2011, 09:53
Tramite telnet sicuramente si possono cancellare, il lavoro più grosso è trovare la directory in cui si trovano.
Purtroppo non ti posso aiutare molto essendo sprovvisto del modello s800

ziokit
08-01-2011, 13:27
Tramite telnet sicuramente si possono cancellare, il lavoro più grosso è trovare la directory in cui si trovano.
Purtroppo non ti posso aiutare molto essendo sprovvisto del modello s800

Allora se sai dove vengono appesi nel Q800 posta la directory che li vado a segare, perche' l'albero dell' S800 è uguale al Q800. Sono solo header di file che compaiono nella pagina del BT. Non vorrei che fossero header di file di log. Cmq normalmente come procedura a lavoro ultimato vengono automaticamente cancellati dal sistema dalla pagina BT, mentre il file completo resta nella directory BT.
Nel precedente post dei giorni scorsi, ho visto che eri rimasto perplesso alla mia domanda, cmq mi avevi risposto con soluzioni di cui ero a conoscenza. Infatti mi son subito detto mi sono spiegato male, Lukax non ha capito. Ora hai centrato il problema.

Ciau e grazie

lukax8
08-01-2011, 14:54
@ ziokit
con il fw di honky puoi trovare i file torrent in /tmp/hdd/volumes/HDD1/BT ma penso sia necessario eliminare anche i file parziali scaricati e non capisco bene dove siano, pensavo in /tmp/btdownload ma temo di essermi sbagliato

Cercherò meglio, certo che se funzionasse il comando locate sarebbe molto più semplice!

claudiobari
09-01-2011, 11:30
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto e avrei un quesito da sottoporre alla Vs. gentilezza; ho appena comprato un movie cube emtec q800 500GB e vorrei installare l'ultimissimo firmware...siccome non lo trovo sul sito ufficiale, vorrei sapere se potreste procurarmelo e se si, le procedure di installazione...inoltre, vorrei sapere se per la prima installazione e connessione al PC l'hard disk interno devo formattarlo o meno prima di cominciare ad inserirci i file multimediali.
Ringraziandovi per la Vs. gentilezza, auguro a tutti una buona giornata.

plof54
09-01-2011, 12:36
...
ho appena comprato un movie cube emtec q800 500GB e vorrei installare l'ultimissimo firmware...siccome non lo trovo sul sito ufficiale, vorrei sapere se potreste procurarmelo e se si, le procedure di installazione...


In effetti il sito ufficiale li ha tolti ed a quelli che si sono lamentati hanno risposto che li stanno per rimettere ... (detto a metà dicembre ...:mad: )

Prima ti consiglierei di vedere quale firmware hai installato: vai in setup --> misc e scendi fino all'opzione Informazioni; ti scrive sulla destra ciò che hai installato.
Il numero sarà tipo v6.2.1262(xxx) oppure v6.1.1262(xxx). Infatti vi sono due versioni del Q800 (incompatibili come firmware), anche se è molto probabile che sia un v6.2.
Il numero tra parentesi indica la versione installata: potresti trovare qualcosa come 751, 868, 906 (se hai la versione 2, mentre per la v1 saranno un o'differenti). L'ultima appunto è la 906.
Per la mia esperienza vanno tutte bene (o male ...) nel senso che nessuna mi ha risolto i problemi che io verifico, che sono dei blocchi del Q800 in alcuni casi. (se ti vuoi leggere un po' di questo thread ti fai una certa conoscenza).

Se il Q800 già funziona vuol dire che è stato formattato l'HD. Questa funzione deve essere fatta unicamente dal menu setup e mai da PC quando colleghi il cubo alla usb del pc appunto, pena il dover reinstallare il firmware.
Forse comunque se lo hai appena acquistato, ti conviene formattare secondo le tue necessità.
Infatti si deve dividere lo spazio dell'HD in alcune "parti":
Quando lanci la formattazione ti chiede di decidere quale spazio dedicare al "Timeshift" (puoi scegliere da 1 a 4 ore, che corrispondono ad alcuni GB), poi decidere lo spazio da impegnare per le registrazioni fatte dal Q800 stesso. Qui si può mettere una percentuale. In ultimo decidere come impostare lo spazio lasciato ai files eventuali copiati dal PC, ecc. ecc. decidendo quanto lasciare alla partizione FAT32 e quanto alla NTFS, sempre decidendo la percentuale.
Io ad esempio registro parecchio, per cui ho impostato al 70% lo spazio REC.
Mentre poi ho lasciato al 50% ciascuno tra FAT32 ed NTFS.
Ma puoi benissimo fare numeri molto differenti ... rec al 20% o meno se registri poco (un 20% di 500GB sono comunque un centinaio di GB, ci stanno diverse registrazioni)

In ogni caso la versione 906 te la posso far scaricare da qui (http://file.webalice.it): inserisci user: plof54 con pwd: filexq800 e ta la scarichi.
Procedura di installazione:
Scompatta tutto il contenuto del file scaricato su di una chiavetta usb formattata rigorosamente in FAT32.
Spegni il Q800 anche dall'interruttore posteriore.
Mettila nella presa usb del Q800 spento.
Premi il pulsante sul davanti del Q800 (quello di accensione) e tenendolo premuto accendi coll'interruttore posteriore e continua a tenere premuto davanti ancora per un po' di secondi (5 - 10)
Parte la procedura di installazione che viene visualizzata sullo schermo del TV.

Ciao

claudiobari
09-01-2011, 13:32
In effetti il sito ufficiale li ha tolti ed a quelli che si sono lamentati hanno risposto che li stanno per rimettere ... (detto a metà dicembre ...:mad: )

Prima ti consiglierei di vedere quale firmware hai installato: vai in setup --> misc e scendi fino all'opzione Informazioni; ti scrive sulla destra ciò che hai installato.
Il numero sarà tipo v6.2.1262(xxx) oppure v6.1.1262(xxx). Infatti vi sono due versioni del Q800 (incompatibili come firmware), anche se è molto probabile che sia un v6.2.
Il numero tra parentesi indica la versione installata: potresti trovare qualcosa come 751, 868, 906 (se hai la versione 2, mentre per la v1 saranno un o'differenti). L'ultima appunto è la 906.
Per la mia esperienza vanno tutte bene (o male ...) nel senso che nessuna mi ha risolto i problemi che io verifico, che sono dei blocchi del Q800 in alcuni casi. (se ti vuoi leggere un po' di questo thread ti fai una certa conoscenza).

Se il Q800 già funziona vuol dire che è stato formattato l'HD. Questa funzione deve essere fatta unicamente dal menu setup e mai da PC quando colleghi il cubo alla usb del pc appunto, pena il dover reinstallare il firmware.
Forse comunque se lo hai appena acquistato, ti conviene formattare secondo le tue necessità.
Infatti si deve dividere lo spazio dell'HD in alcune "parti":
Quando lanci la formattazione ti chiede di decidere quale spazio dedicare al "Timeshift" (puoi scegliere da 1 a 4 ore, che corrispondono ad alcuni GB), poi decidere lo spazio da impegnare per le registrazioni fatte dal Q800 stesso. Qui si può mettere una percentuale. In ultimo decidere come impostare lo spazio lasciato ai files eventuali copiati dal PC, ecc. ecc. decidendo quanto lasciare alla partizione FAT32 e quanto alla NTFS, sempre decidendo la percentuale.
Io ad esempio registro parecchio, per cui ho impostato al 70% lo spazio REC.
Mentre poi ho lasciato al 50% ciascuno tra FAT32 ed NTFS.
Ma puoi benissimo fare numeri molto differenti ... rec al 20% o meno se registri poco (un 20% di 500GB sono comunque un centinaio di GB, ci stanno diverse registrazioni)

In ogni caso la versione 906 te la posso far scaricare da qui (http://file.webalice.it): inserisci user: plof54 con pwd: filexq800 e ta la scarichi.
Procedura di installazione:
Scompatta tutto il contenuto del file scaricato su di una chiavetta usb formattata rigorosamente in FAT32.
Spegni il Q800 anche dall'interruttore posteriore.
Mettila nella presa usb del Q800 spento.
Premi il pulsante sul davanti del Q800 (quello di accensione) e tenendolo premuto accendi coll'interruttore posteriore e continua a tenere premuto davanti ancora per un po' di secondi (5 - 10)
Parte la procedura di installazione che viene visualizzata sullo schermo del TV.

Ciao

Ciao, ti ringrazio immensamente per la tua tempestiva risposta...
Delle precisazioni....posso eventualmente formattare tutto in NTFS?
Spazio registrabile e riproducibile posso cambiarlo in ogni momento? E se si, devono essere indifferentemente in FAT32 o NTFS?
Ho appena scaricato il FW dal tuo spazio e ho trovate altri file.....servono anche quelli?
Ultima cosa...nella procedura di aggiornamento FW la presa di corrente deve essere inserita?
Grazie di tutto e complimenti per la tua spiegazione.

plof54
09-01-2011, 14:11
...
posso eventualmente formattare tutto in NTFS?

Si, per quanto riguarda lo spazio "multimediale" (quindi non avere FAT32), ma la parte di registrazione (e quella per il time shift) sono formattate imprescindibilmente in UDF.
...
Spazio registrabile e riproducibile posso cambiarlo in ogni momento? E se si, devono essere indifferentemente in FAT32 o NTFS?

No. Una volta deciso lo devi lasciare così fino alla formattazione successiva, che però cancella tutto ciò che ci hai messo. Non è possibile cioè rimodulare la dimensione delle partizioni come ad esempio con programmi appositi si può fare sul PC.
Lo spazio FAT32 è apparentemente "inutile", visto che c'è la partizione NTFS.
Se però vuoi trasferire delle registrazioni fatte col Q800, che vengono memorizzate nello spazio REC (formattato UDF come detto sopra) non le riesci a vedere dal PC se colleghi il Q800 attraverso la sua presa quadrata usb a quella del pc come un HD esterno.
Da qui infatti vedi solo le due partizioni FAT32 e NTFS.
Per trasferire si deve quindi prima copiare la registrazione che si vuole trasferire nella partizione FAT32 (le registrazioni sono solo copiabili nella FAT32 e non nella NTFS :rolleyes: ) con un comando del menù del cubo.
...
Ho appena scaricato il FW dal tuo spazio e ho trovate altri file.....servono anche quelli?

No, serve solo il file zip. Gli altri files sono piccole utility che possono essere usate nella gestione del cubo, ma un po' ... complicate da spiegare. Cerca nel thread in cui siamo e ne avrai spiegazione.
...
Ultima cosa...nella procedura di aggiornamento FW la presa di corrente deve essere inserita?

Non capisco bene la domanda... se non c'è la corrente il cubo non funziona mica :D
Forse intendi i vari cavi eth e/o video ...
Dopo aver messo i files sulla chiavetta USB, la devi togliere dal PC e metterla nel Q800 spento anche dall'interruttore posteriore; poi premendo il pulsante anteriore (che per il momento non fa capitare nulla, mancando la corrente) devi accendere l'interruttore posteriore sempre tenedo premuto il pulsante davanti, per almeno ancora 5 secondi.
Quando lo rilasci vedrai al video partire la fase di installazione.
Ciao

claudiobari
11-01-2011, 09:07
Buongiorno a tutti, innanzitutto un grazie particolare a PLOF54 per le sue spiegazioni semplici e molto utili....possiedo un movie cube Q800 500 GB con installato l'ultimo FW 906....se un domani dovessi avere esigenza di sostituire l'hard disk con uno più capiente, potrei farlo? E se si, fino a che capienza potrei inserirlo?
Grazie per le risposte e buona giornata a tutti.

Paganetor
11-01-2011, 09:16
credo non ci siano problemi con dischi fino a 2 tera (sicuramente 1 tera è ok perchè c'è in commercio una versione del Q800 che lo prevede). Oltre ci sono problemi di riconoscimento.

una volta collegato, è sufficiente fargli fare la formattazione normale scegliendo la dimensione della partizione Rec, di quella del Timeshift, della Fat32 e della NTFS ;)

Paganetor
11-01-2011, 14:00
piccolo aggiornamento sulla questione dei firmware spariti dalla pagina di supporto: ora è comparsa questa scritta

If you cannot find your Movie Cube firmware in the list, please send an email to : firmware_request @ dexxon.eu

:mbe:

cobarcore
11-01-2011, 14:32
Da pochi giorni sono anch'io un possessore di Q800 :sborone: . Devo dire che quando ho scoperto che si trattava di un prodotto del 2008 ho dubitato di aver fatto un buon acquisto :confused: , tuttavia mi pare che funzioni bene (per ora, speriamo!) e da quanto leggo è pure molto diffuso e usato.

Dopo aver letto tanti post, aver fatto un po' di prove e registrazioni, vi faccio qualche domanda, sperando di non ricadere in cose già dette...

wifi 1: è possibile usare una chiavetta "qualsiasi"? ho già una 3com standard "g", oppure serve per forza una chiavetta emtec? Il commesso dove l'ho comprato diceva di prenderne una qualsiasi di quelle che hanno in vendita loro (non hanno nessuna emtec) e che pure sarebbe funzionata la mia:D . E' vero?
wifi 2: il menù permette di settare tre sicurezze: nessuna, WEP, WPA. Io però ho la rete di casa settata su WPA2-TPK, è compatibile con il semplice WPA proposto da menù? Ho provato e non va:( , ma forse il problema è a monte con la chiavetta wifi 3com.
nas: ho provato via cavo lan e, come già notato da altri, è di una lentezza mostruosa. Io ho preso proprio questo modello perchè aveva la rete, ma così com'è mi pare inutilizzabile per archiviarci roba!:cry: Ho letto di fw mod, ma ho timore che possano far cominciare una spirale di tribolazioni, riformattazioni, etc... e siccome non lo uso solo io in casa non vorrei causare casini agli altri.
FAT32: il 90% del mio disco da 1 TB ha una partizione in FAT32, che purtroppo non supporta file oltre i 4GB. Grave sia per tenerci i miei file, sia per copiare le registrazioni che vengono spezzate in file TS da 4 gb. Come risolvere il problema?
tagli dal digitale terrestre: non è proprio possibile tagliare le registrazioni fatte da dig.terr.?:cry:
sul mio Q800 è presente il fw 868, val la pena aggiornarlo al 906 o non cambia niente?:rolleyes:
DVR-Studio pro: può creare un avi in uscita invece di un dvd?
sono sicuro che con l'uso mi verranno altre domande, ma mi fermo qui...:help:

Per quanto riguarda il sito, avevo notato l'assenza del Q800, scritto all'assistenza italiana che ha risposto che forse in futuro... :mc:
Poi ho scritto a fw_request e mi hanno dato la lista dei link! :O :eek: Ecco quello del fw 906 per Q800v6.2: http://dl.free.fr/iVuk00O73/Firmwarerelease906formodelV6.2.1262(only).zip

Grazie a chi vorrà rispondere!

Paganetor
11-01-2011, 14:45
1) no, usa solo la sua ;)
2) non saprei, ma di sicuro senza la sua chiavetta originale non ti agganci alla tua rete
3) qui lascio la parola a chi ne sa più di me: io quando devo trasferire molti dati uso una chiavetta usb oppure lo collego direttamente come disco esterno al pc e gli butto su tutto quello che mi serve
4) riformatta (occhio che perdi tutto il contenuto) e prova a destinare una porzione diversa alle varie partizioni
5) io lo faccio sul pc per i video che mi interessano: copio dalla partizione rec alla Fat32, poi da lì su pc (o su chiavetta e quindi su pc) ed edito il tutto per poi comprimere in divx
6) boh, io l'ho aggiornato e non ho visto particolari miglioramenti...
7) non conosco quel software :boh:
8) ok :D

ziokit
11-01-2011, 15:19
nas: ho provato via cavo lan e, come già notato da altri, è di una lentezza mostruosa. Io ho preso proprio questo modello perchè aveva la rete, ma così com'è mi pare inutilizzabile per archiviarci roba!:cry: Ho letto di fw mod, ma ho timore che possano far cominciare una spirale di tribolazioni, riformattazioni, etc... e siccome non lo uso solo io in casa non vorrei causare casini agli altri.
FAT32: il 90% del mio disco da 1 TB ha una partizione in FAT32, che purtroppo non supporta file oltre i 4GB. Grave sia per tenerci i miei file, sia per copiare le registrazioni che vengono spezzate in file TS da 4 gb. Come risolvere il problema?
tagli dal digitale terrestre: non è proprio possibile tagliare le registrazioni fatte da dig.terr.?:cry:


La lentezza è dovuta al Samba, come in tutti questi mediaplayer in commercio. L'interfaccia Samba praticamente crea un collo di bottiglia sulla LAN.
Io trasferisco via Lan cavo:
750Mb in 2min
1.5Gb in 4min

in USB 750Mb in 25 sec
in USB 1.5Gb in 50 sec

Dalle prove che ho fatto questi dati corrispondono sia sull' S800 e S850H.
Sull' S800 ho utilizzato tutta la partizione in NTFS solo il 10% in FAT32 perche' vincolato dal firmware. Per accedere alla UDF e prendere i file interi ho sboccato il fw con EMCXT, quindi ho accesso completo al cubo via LAN.
I tagli li puoi fare con Mpegstreamclip.

Ciau

Z.K

plof54
11-01-2011, 17:43
Oltre a quello già detto bene da Paganetor e Ziokit, aggiungo solo che la suddivisione dello spazio del disco è da pensare per bene, perchè appunto riformattare vuol dire cancellare tutto.
Mi sembra strano che tu abbia il 90% in FAT32 :confused: forse quello che ha avviato il tuo q800 era un tipo strano... perché mi sembrerebbe più ragionevole l'esatto contrario, proprio per le cose che dici tu (limitazioni a 4 GB della fat).
In realtà la FAT32 serve solo per tasferirci i files delle registrazioni per poterli poi leggere da pc attraverso la rete con il samba o attraverso il collegamento come disco esterno usb.
Infatti, senza le modifiche indicate da ziokit, e cioè l'intervento con una utility (EMCXT2) per rendere condivisa anche l'area in cui vengono memorizzate le registrazioni, normalmente questa partizione non è vista dal pc.
Ed obbligatorialmente per trasferire le registrazioni del Q800 al PC è necessario passare dalla FAT32 (non si può usare la NTFS :mad: ).
In senso opposto invece tutto quello messo nella NTFS viene letto dal Q800.

Perciò se pensi di registrare abbastanza e poi ti piacerebbe modificare il tutto col PC (io lo faccio parecchio...) ti consiglierei di scaricarti il programmino EMCXT2 con cui puoi mettere in condivisione la partizione delle registrazioni e quindi prenderti poi dal pc i files senza vederli tagliati.

Infine l'unica differenza che io ho visto tra la 868 e la 906 è che in quest'ultima le webradio finalmente funzionano :D

cobarcore
11-01-2011, 20:36
Grazie a tutti per le velocissime risposte! Rispondo con altre domande e poi vorrei fermarmi per metabolizzare tutto! Se non lo faccio, sparatemi! :banned:
@paganetor:
dove la compero la chiavetta emtec? Visto che dove ho comprato il box me ne volevano vendere una "normale"... :muro:
quanto costa? se costa troppo forse mi conviene mettere un adattatore di rete su prese elettriche?:confused:

@tutti: per la precisione la FAT32 non è il 90%... di più... :eek: le due udf sono da 46 e 4 GB rispettivamente, il resto di un tera tutto fat32.

Se volessi riformattare per mettere anche NTFS, come faccio?
A cosa mi serve NTFS se tanto non ci posso copiare sopra le registrazioni da udf? [ok a parte mettere file>4GB, non ne ho molti e li posso tenere su un NAS "serio"; e se il cubo rimane così lento via lan non me ne faccio molto come secondo NAS]

@ziokit: grazie anche per la dritta del sw! :D

@ziokit e plof: EMCXT2 non ha controindicazioni? (instabilità, lentezze, piantamenti?) Non vorrei che alla fine gli altri in casa che usano questo si trovassero nei pasticci.

A presto e grazie!

plof54
12-01-2011, 10:19
@cobarcore
EMCXT2 è un sw che permette di estrarre dall'immagine del firmware (di vari modelli, tra cui il q800) tutto l'albero delle directory che compongono il sistema operativo che viene installato sul cubo. Poi è capace di ricostruire dagli stessi files l'immagine.
La versione v2.1.1 in più è capace di impostare alcuni parametri prima di ricostruire il fw: può impostare il NAS (cioè SAMBA) sempre attivo (nelle versioni ufficiali il NAS va abilitato dal menù setup) ed anche decidere il nome dalla rete Microsoft che altrimenti è impostata ad MSHOME; può impostare quali condivisioni attivare oltre ad HDD1 e HDD2 (che sono FAT32 ed NTFS attive di default), come la REC e pure la Root. E poi eventualmente attivare ftp ed altre piccole cose.
Io l'ho usato sempre senza problemi, però con alcune attenzioni:
Non preoccuparsi se l'antivirus lo individua come virus; in effetti potendo intervenire sui files del sistema operativo linux presente nel q800 è effettivamente vicino ai comportamenti dei virus, ma è assolutamente sicuro. (Io l'ho inserito nell'elenco di eccezioni del mio antivirus :cool: )
EMCXT2 funziona solo sui Firmware "ufficiali", mantre su quelli moddati come quelli di Honki non lo riesce a fare.
Puoi scaricarlo da qui (c'è anche una piccola guida) (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home); c'è anche una versione v1.0 che è capace di "aprire" i firmware di più modelli di HDDMultimediali ma non si occupa più modificarli. Quindi prendi la v2.1.1 e la guida.

Io la chiavetta WI200 (la WI300 NON funziona) l'ho presa in internet su px...a più di un anno fa a circa 20€ (adesso hanno solo la 300), ma poi mi sono tirato un cavo eth visto che avevo la possibilità. Infatti funzionava bene ma scaldava come una stufetta!! e nel mio mobile chiuso non era buona cosa...
Non conosco direttamente le soluzioni via fili elettrici, ma mi sa che costano parecchio ... Quindi ti consiglierei comunque il cavo (proprio per il calore) ma se ritenessi la chiavetta l'unica soluzione e non la riuscissi a trovare, ti potrei spedire la mia, cha tanto non la uso più ...:D

La formattazione dell'HD è inserita nel menù setup del q800. Va sempre fatta da questa posizione e mai da PC, perché ci sono dei dati che devono essere impostati e che se non ci sono non fanno funzionare il cubo.
Nel menù Setup vai su "Sistema" e scegli "Formato HDD" (traduzione un po' così...); partirà la procedura in cui prima ti chiede di indicare quanto spazio (da 1 a 4 ore) dedicare al timeshift; poi quanta percentuale del disco dedicare alle regitrazioni (fai tu il calcolo rispetto a 1TB del tuo disco rispetto a quello che ti serve); poi come suddividere il restante spazio tra la partizione FAT32 e quella NTFS. Infine parte la formattazione.
Una volta che hai deciso come suddividere l'HD tieni presente che tutte le volte che caricherai una nuova versione di firmware converrebbe che da EMCXT2 ti imposti questi valori che hai deciso; così facendo anche cambiando release non è necessario formattare e quindi si possono conservare tutti i dati.

lukax8
12-01-2011, 20:23
Dai miei ultimi test eseguiti in trasferimento dati, usando samba, ho ottenuto 15-16 Mbits/s sia in scrittura che lettura sul Q800. Risultati dallo spostamento di un file di 750 MB circa, via cavo ethernet e netpersec come strumento di misura.

Con questo nuovo firmware di Honki (4.10) le velocità sono praticamente raddoppiate rispetto al fw 3.91

Per chi è convinto che le velocità facciano pena, sappiate che da qualche giorno ho preso anche un hard disk di rete della d-link (nas vero e proprio) e ho visto che il bitrate è più o meno lo stesso. Provate a controllare via telnet il consumo di risorse di samba mentre trasferite un file: si prende quasi il 100 % del processore e gran parte della ram!

Peccato che sia cessato lo sviluppo del protocollo ndas su linux...

cobarcore
13-01-2011, 09:51
Grazie ancora a plof e lucax per le dettagliatissime risposte!
Ora mi metterò al lavoro, e non appena ho un po' di tempo cercherò di mettere in pratica i vs consigli.

@ lucax: la mia esperienza è con nas lacie e mi trovo molto bene. Ho appena preso il modello D2 (da 2 TB :cool: ), ha connessione gigabit, e trasferisce via lan molto veloce. Non posso dare un valore giusto perchè nel frattempo stavo facendo un backup, tuttavia ho provato a copiare un file e copia a 25 MB/s (quindi questo è un limite inferiore).

Saluti a tutti!

plof54
13-01-2011, 10:50
Chiedo a tutti coloro che hanno installato la versione 4.10 di Honki (lucax8 :D )
Io l'ho messa da sabato scorso e sta funzionando molto bene: anch'io trovo che sia un passo in avanti notevole rispetto alla precedente.
Sul mio cubo la 3.91 era così lenta nel rispondere da essere inutilizzabile, mentre ora con la 4.10 le risposte alle richieste web sono intorno ai 2 secondi, che definisco buoni.
La domanda è:
Ho messo 4 BitTorrent in scaricamento ed ho una registrazione giornaliera impostata nel pomeriggio; nei giorni scorsi lasciando acceso il cubo per il download dei torrent, la registrazione partiva correttamente ed alla fine della stessa il cubo restava acceso per continuare il download.
Ieri invece quando ho avuto modo di controllare il q800 era nella situazione di apparente standby, cioè con la lucetta rossa ma con la ventola accesa.
E naturalmente non rispondeva alle richieste via rete, quindi apparentemente spento.
Ho cercato di accenderlo dal pulsante davanti ma è rimasto con la lucetta blu lampeggiante; ho ripremuto il tasto e si è spento e alla successiva pressione si è (fortunatamente per me) acceso correttamente...
Cosa sarà successo :confused:

ziokit
13-01-2011, 16:37
...e la 906 è che in quest'ultima le webradio finalmente funzionano :D

Ok Plof parliamo di web radio.
Sai per caso se è possibile aggiungere una web radio alla lista gia' presente nel cubo??? Perche' sebbene vi sia un'ampia scelta, vorrei aggiungerne alcune Italiane che mi interessano. Non sono riuscito a trovare il modo per inserire l' indirizzo URL.
Con il BT è semplice, ma con le web radio...:muro: non vorrei che fosse limitato solo a quelle impostate che gia' si acoltano.:mbe:

plof54
14-01-2011, 10:55
...
Con il BT è semplice, ma con le web radio...:muro: non vorrei che fosse limitato solo a quelle impostate che gia' si acoltano.:mbe:

Con il firmware ufficiale non ho idea di come si potrebbe fare (se non ho capito male l'elenco lo ricava dal sito shoutcast).
Mentre con la versione di Honki è previsto nel menù a sinistra la Webradio e sembra possibile inserire la url da lì.
Io però non ci sono riuscito: metto nell'apposito posto l'url corretta (con estensione m3u) e poi cliccando su OK la pagina viene ricaricata, ma resta sempre bianca ... credo che sia quello che capita anche a te :rolleyes:

AGGIUNTA: Leggo adesso sul forum MHDWorld di un utente che lamentava, nella versione 4.02, l'impossibilità di inserire nuove webradio; poi però diceva che c'era una incomprensione e c'era riuscito :confused: come avrà fatto?!?!

plof54
15-01-2011, 13:40
@ ziokit
Ho ricevuto risposta al quesito dall'utente di MHDWorld che ti dicevo era riuscito ad inserire webradio.
Mi ha detto che l'uso dell'estensione m3u non funziona (ecco il perché per me!!! :D ) mentre se si inserisce l'url pls va bene; lui, usando firefox, deve ricaricare la pagina alcune volte per trovare poi la radio inserita.
Io non ho ancora fatto nessuna prova perchè ... non conosco radio con estensione pls :rolleyes:

lukax8
15-01-2011, 13:55
@cobarcore: 25 MB/s???? E' una velocità da usb 2, sei sicuro di no aver fatto confusione tra Mbit/s e MB/s....

@plof54: avevo anch'io problemi allo spegnimento ma solo con la release 4.02, la 4.10 mi sembra ok

lycenhol
16-01-2011, 10:56
Domanda: ho connesso il Q800 al pc tramite un AP. C'è modo di vedere via rete gli HD USB connessi al Cube?

ziokit
16-01-2011, 11:00
@ ziokit
Ho ricevuto risposta al quesito dall'utente di MHDWorld che ti dicevo era riuscito ad inserire webradio.
Mi ha detto che l'uso dell'estensione m3u non funziona (ecco il perché per me!!! :D ) mentre se si inserisce l'url pls va bene; lui, usando firefox, deve ricaricare la pagina alcune volte per trovare poi la radio inserita.
Io non ho ancora fatto nessuna prova perchè ... non conosco radio con estensione pls :rolleyes:

Grazie, della info anch'io sono fermo all'inserzione, link url pls non ne ho trovati. Poi in settimana ho incontrato un amico a Cuneo ha un cubo pure lui, mi ha detto che c'e' la possibilita' di inserli da Linux, cosi' gli hanno detto, ma non lo sa fare. Ho guardato ma possibilità non ne ho trovate...:mbe: sara' la solita voce metropolitana.
Vabbee..., visto che ora c'e' una quadra generale a tutto il fw, riuscire anche ad aggiungere le radio sarebbe il max.

Ciau

Z.K

ziokit
16-01-2011, 11:12
Domanda: ho connesso il Q800 al pc tramite un AP. C'è modo di vedere via rete gli HD USB connessi al Cube?

Si, perche' una delle volte che avevo flashato il firmware la chiavetta era rimasta piantata nel cubo con il fw dentro, entrando dalla rete per controllare l'accesso a tutta la root del disco del cubo, la periferica usb era visibile. In quell'occasione avevo cancellato dalla pennetta anche i file immagine che avevo utilizzato poco prima.

Z.K