PDA

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

il.principino
18-04-2009, 12:05
Ragazzi ma per accedere alle varie partizioni dove si deve collegare sto cubo prima che lo butto giù ?

piru1071
20-04-2009, 07:35
Se può interessare, ho appena provato col FW 751: guardando un altro programma compare la finestra che da' la possibilità di confermare o annullare la registrazione programmata.


Ma che palle....questa finestra è tremenda!!!!
O devi interrompere la visione o devi perdere la registrazione...
Così non si può andare avanti...

Faydor
20-04-2009, 10:38
@ al35510

Strano.
Domanda (forse superflua, ma ...): la partizione l'hai creata col suo menu?
Hai provato a vedere se con dmesg dice qualcosa? (Altri log non mi sembra ne faccia: la classica /var/log è sempre vuota)
Hai provato se con un chmod +w /etc/fstab ti fa' scrivere?
E reinstallare il FW?

Faydor
20-04-2009, 10:43
@ il.principino

Potresti essere più preciso?
Altrimenti devo riscrivere un paio di capitoli del manuale :D .

al35510
20-04-2009, 12:41
@ al35510

Strano.
Domanda (forse superflua, ma ...): la partizione l'hai creata col suo menu?
Hai provato a vedere se con dmesg dice qualcosa? (Altri log non mi sembra ne faccia: la classica /var/log è sempre vuota)
Hai provato se con un chmod +w /etc/fstab ti fa' scrivere?
E reinstallare il FW?

La partizione non l'ho creata con il suo menù, ma da pc con il cubo collegato usb con il software Acronis! Il problema è che la partizione NTFS era stata messa come hda6 spostando in hda7 la partizione del sistema operativo!
Avevo parzialmente risolto aggiungendo le righe:

mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD1
mkdir /tmp/hdd/volumes/HDD2
mount /dev/hda1 /tmp/hdd/volumes/HDD1
mount /dev/hda6 /tmp/hdd/volumes/HDD2

al file /tmp/hdd/etc/rcS

Almeno riuscivo ad accedere al contenuto delle partizioni all'avvio ma purtroppo anke la partizione REC non risultava più montata!
Ho provato anke a reistallare il FW (tra l'altro ho installato il nuovo 751 moddato MHDworld!) ma non è cambiato nulla!
Ho risolto riformattando il tutto dal menù del q800!

Grazie dell'interessamento comunque ;)

Faydor
20-04-2009, 13:12
Non ne sono sicuro (per esserlo dovrei rinunciare a qualche altra ora di sonno, ma ... il credito è esaurito), ma credo che quando crea le partizioni col suo menu si fa una copia dei vari file di configurazione e dei mount-point da qualche parte (non chiedermi dove) e poi all'avvio li mette in posizione, per cui o è tutto come è convinto lui o non se ne fa' nulla.
Ad esempio, ho provato a personalizzare il samba.conf del FW originale (solo per condividere anche i device USB), ma all'avvio me lo sovrascrive con una sua copia "originale" .

al35510
20-04-2009, 13:42
Non ne sono sicuro (per esserlo dovrei rinunciare a qualche altra ora di sonno, ma ... il credito è esaurito), ma credo che quando crea le partizioni col suo menu si fa una copia dei vari file di configurazione e dei mount-point da qualche parte (non chiedermi dove) e poi all'avvio li mette in posizione, per cui o è tutto come è convinto lui o non se ne fa' nulla.
Ad esempio, ho provato a personalizzare il samba.conf del FW originale (solo per condividere anche i device USB), ma all'avvio me lo sovrascrive con una sua copia "originale" .

probabilmente è proprio così, questo spiegherebbe anke il mio problema!
Cmq se ti interessa col nuovo FW le device usb sono condivisibili, così come la partizione root!

glca
21-04-2009, 17:24
Sto trasferendo le VHS di famiglia sul Cubo usando l'ingresso AV analogico.
Fortuna che ho applicato la patch di MHDWorld per copyfree altrimenti non riuscivo a registrare più di 5 minuti! :stordita:

Durante la registrazione a un certo punto mi compiano delle bande nere una sopra e una sotto. Queste bande rimangono per un po' e poi scompaiono. Poi dopo un po riappaiono.
A me sembra che il Cubo faccia una analisi delle immagini in entrata e per qualche motivo a un certo punto di fronte a certa combinazioni di segnali inizia a far comparire queste bande, simile a quando il filmato è in 16:9

Capita anche a voi? Avete trovato una soluzione?

Faydor
22-04-2009, 10:49
Sì capita, capita.
Credo che a un certo punto interpreti alcuni "disturbi" come l'avviso che la parte che segue è in 16:9 e quindi te lo registra anche con le proporzioni del 16:9. Se guardi i pezzi "con le bande nere" dovrebbero essere deformati.
A me però lo faceva quando registravo da ATV (più possibilità di disturbi) e l'ho risolto rimpiazzando il T in dotazione standard con un baracchino anti-disturbo (8 €, va beh), ma una volta (sola) me l'ha fatto lo stesso. Dimenticavo: stacca gli ingressi che non usi, sul mio l'ingresso AV collegato al VHS (in standby e staccato dall'antenna) mi disturbava pesantemente un canale ATV.
Prova a controllare che gli spinotti vari siano dentro bene e cerca di ridurre i "disturbi". In alternativa la soluzione è ricodificare modificando le proporzioni per i tratti interessati (VLC lo fa).

il.principino
22-04-2009, 13:42
@ il.principino

Potresti essere più preciso?
Altrimenti devo riscrivere un paio di capitoli del manuale :D .

Intendevo accedere alla partizione dove vengono indirizzate le registrazioni senza copiarle nella partizione fat32 :)
Ovviamente se è fattibile

Faydor
22-04-2009, 21:38
Allora lo share della partizione dove vengono salvati all'inizio le registrazioni è rec.
Supponendo che hai connesso via rete il PC al Q800, per accedervi (scusa se ti ripeto cose già note)

da Windows il modo più veloce e semplice è Start -> Esegui -> \\XXX.XXX.XXX.XXX\rec\
da linux smbclient -U root //XXX.XXX.XXX.XXX/rec

(XXX.XXX.XXX.XXX è l'IP del Q800)
Se per caso li chiede: come UserName metti root e come Password lascia vuoto.
Dalla finestra di Esplora Risorse (Windows) o nel terminale (Linux) puoi accedere (fra l'altro) a due cartelle:

dvb che contiene i file *.ts delle registrazioni da DTV
DVD_RTAV che contiene un unico file (VR_MOVIE.VRO) che contiene tutti gli MPEG2 ottenuti registrando da ATV

Questa condivisione è disponibile col FW originale (non è necessario usare versioni moddate).
Io adesso uso l'ultimo, ma, se ricordo bene, era così anche col precedente.
Ultima cosa: questa condivisione è in sola lettura.

il.principino
23-04-2009, 13:07
Grazie Faydor e scusami tu se ho chiesto cose già note :)
Devo solo provare

Faydor
23-04-2009, 15:14
Nulla di cui scusarti, solo che mi è anche capitato chi si è "risentito" perché gli ho risposto dicendo anche cose già note.
Del resto è difficile "calibrare bene" i consigli non conoscendo bene a chi si sta rispondendo.

redkiller
24-04-2009, 08:31
Su .mhdworld c'è questa versione del fmw 751

Q800Emtec Version (751) with new Busybox from LordoftheCubes and included last Web 0.5pre-1 from CMD

non ho capito il Busybox:mc: :mc:

quello che interessa e che ci sia ftp, e ntfs writble ecc...... bohh:mbe:

Faydor
24-04-2009, 10:37
Rispondo prima alla parte di "cultura generale", e preciso che il FW non l'ho provato.
Poiché il Q800 ha risorse limitate, invece dei normali eseguibili che si trovano nei normali sistemi Linux, viene utilizzato un unico eseguibile che li raggruppa tutti (BusyBox), e che è sviluppato con lo scopo di essere la più piccola e semplice implementazione dei comandi Linux eseguibili da linea di comando (di modo da essere veloce e utilizzare poca memoria), pur rispettando gli standard.
Un paio di link:
http://it.wikipedia.org/wiki/BusyBox
http://www.busybox.net/
Come vedi è appena uscita una nuova release.
Per sapere se è abilitato l'ftp basta che lo scarichi, lo decomprimi col tool e leggi il file /etc/inetd.conf.
A intuito direi poi che sarà possibile scrivere su NTFS ... citando la risposta di PatSi ad un tuo thread su MHDWorld, una delle novità del FW originale 751 è "Add NTFS write support (Recording, file copy, etc.)", come si trova sul sito EMTEC (http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#Q800). Mi parrebbe strano che abbiano tolto qualcosa :) .

Primolo
24-04-2009, 16:24
io sto provando quel firmware in questi gg...
Del 519 moddato apprezzavo tutto, soprattutto l'interfaccia web.

poi è arrivato il 751 originale. interessante forse per chi svolgeva attività che presentassero bugs precedenti. Dal mio punto di vista apprezzavo la rapidità dello zapper (sinton i canali dvb più velocemente) ma mi mancava il web server.

Infine ho messo "Q800Emtec Version (751) with new Busybox from LordoftheCubes and included last Web 0.5pre-1 from CMD".

Purtroppo la prima versione indovinate un po' che bug aveva? Non caricava l'interfaccia web!! :-( e poi non ho ancora scaricato quella corretta..

Cmq ho notato che l'avvio è DECISAMENTE più lento!! cosa di cui mai mi sono lamentato con i precedenti fw provati. In conclusione non escludo di tornare al 519 mod...

IngVix
24-04-2009, 16:36
@ Primolo

Accidentaccio, stavo per convincermi ad aggiornare il fw alla nuova rel. moddata... :muro:
Il mio si avvia già molto lentamente...
Ma vorrei farti una domanda: bisogna formattare tutto o il nuovo fw 751 originale o moddato legge le registrazioni fin qui fatte con il 519 moddato?
Ciao e grazie !

Primolo
25-04-2009, 08:49
bisogna formattare tutto o il nuovo fw 751 originale o moddato legge le registrazioni fin qui fatte con il 519 moddato?
Ciao e grazie !

Ringraziando il cielo e tutti i santi... no!! è compatibile con le vecchie registrazioni!
abbiamo già dato a riguardo:D :D :D :D :D

Primolo
25-04-2009, 11:56
stamattina in uno slancio di emotività (?) ho installato l'ultimo firmware di cui si parlava sopra, ovvero il 751 moddato senza bug "ufficiali".



Una volta messo, ne ho subito "preso il controllo" via browser. Rispetto al 519mod:

La nuova possibilità che ci viene offerta è quella di scaricare file da internet direttamente sul MC e attivare/disattivare separatamente Nas/ftp/ssh (in più c'è l'ssh). supporta la scrittura su ntfs. e sincronizza l'ora con il dvb.

copio la mia lista canali dal mio pc via rete e riavvio sempre via rete.
Tutto ok.
Bene penso io.

Spengo col telecomando. e poi dico... proviamo quanto ci mette al riavvio... il tempo varia da "tanto" a... infinito!!!

apparentemente sembrerebbe "random" ma sicuramente ci sarà sotto qc che non ho proprio voglia di appofondire.. se si utilizza lo switch off sul retro riparte con ragionevole certezza, se si riavvia da telecomando continua a lampeggiare il led blu senza comparire nulla sullo schermo. mi è venuto il dubbio che riparta su una risoluzione diversa (dunque dovevo premere il tasto resolution) ma ormai ero allo step successivo: ritorno al vecchio 519mod!!

Un'altra cosa che ho notato nei minuti in cui testavo l'avvio del 751mod è lo strano comportamento dell'hard disk: parte, si ferma completamente per molto tempo poi riparte (schermo sempre nero). Non escludo che possano c'entrare le istruzione per renderlo ntfs rw

IngVix
25-04-2009, 18:11
E quindi ??? S'ha da aggiornare o bisogna attendere ancora ????:(

Primolo
25-04-2009, 18:34
io sono tornato alla 519mod.
Rimango con quella vecchia finchè qualcuno non mi spiega perchè la 751mod il più delle volte non mi si riavvia da telecomando...

cmq provala in fondo se salvi il file dtv_channel dalla tua configurazione attuale e poi la ricopi sullo stesso percorso nel nuovo fw, non devi neanche risintonizzare e ci metti pochissimi minuti. l'unica cosa sarà configurare i parametri wifi col telecomando..

Faydor
27-04-2009, 11:49
I sintomi sembrano essere quelli di ciò che io chiamo "sovraccarico": se si richiede un'operazione che eccede i suoi limiti, il Q800 spegne i servizi "non essenziali", il primo dei quali è l'uscita video. Una volta completato l'incarico gravoso tutto ritorna come prima (ad esempio, l'altra sera mi è successo mentre stavo trasferendo un file grosso (circa 2 Gb) via samba da un PC linux: finita la copia è tornato tutto a posto). Non vorrei che partendo da telecomando, venga lanciato qualche processo un po' troppo pesante. Sarebbe interessante provare a spegnere ed accendere via telecomando dopo aver disattivato tutti i servizi extra (ftp ed ssh) .... peccato che non l'abbia installato :) .

Se può consolare, anche su MHDWorld stanno arrivando i primi reclami per questo bug.

Primolo
27-04-2009, 14:34
Sarebbe interessante provare a spegnere ed accendere via telecomando dopo aver disattivato tutti i servizi extra (ftp ed ssh)

già fatto!! una volta installato, dal browser del pc disattivo NAS e SSH e riavvio con successo da remoto.

poi vado a spegnerlo/riaccenderlo col telecomando e succede il patatrac

Faydor
27-04-2009, 15:35
poi vado a spegnerlo/riaccenderlo col telecomando e succede il patatrac
Sarebbe stato troppo bello (e troppo semplice) ... nessun gusto.

Primolo
28-04-2009, 09:03
Sostanzialmente non mi sono mai lamentato del ricevitore dvb del mio q800.
Soprattutto da quando ho eliminato la T in dotazione ed usato partitori collegati in maniera opportuna.

Detto questo, in questi giorni di pioggia continua (e vento) è molto snervante vedere (o nel mio caso registrare) un programma dal MC... Le registrazioni vengono portate a termine però è un continuo squadrettamento e salti di audio.

Ecco che capisco tutti i problemi lamentati dai forumer... chi vive come me in pianura padana in una città servita benissimo dai ripetitori nel corso di un anno si lamenterà 5-6 giorni, ma chi si trova ad utilizzare il MovieCube dietro le montagne o cmq in territori non supercoperti dai ripetitori dvb.... non vorrei essere nei loro panni...

Ovvio che questi problemi vengono divisi a metà tra qualità del ricevitore e problemi intrinseci della tecnologia digitale terrestre (troppo in balia degli eventi atmosferici, sperando che la situazione migliori liberando la banda degli analogici..)

Faccio presente che in un'altra stanza un tv con decoder integrato non manifestava alcun squadrettamento :mad:

Ps. Notare che Rai e Mediaset stanno pensando ad una piattaforma satellitare comune per raggiungere quell'enorme area che avrebbe bisogno di un ripetitore dvb ogni km... ehehe

Faydor
28-04-2009, 09:49
Un paio di cose:

su MHD World è disponibile una nuova release del FW moddato che dovrebbe risolvere il problema lamentato in precedenza. Precisano però che è una versione test ...
condivido quanto dice Primolo, aggiungendo che anche l'antenna fa' la sua parte e per chi sta in condominio non ci sono molti margini di intervento. Comunque con una spesa relativamente bassa si riesce a ridurre di molto i disturbi. Anche se l'ottimo sarebbe che il Q800 facesse tutto da solo in automatico ... non si può pretendere che faccia l'impossibile. Forse siamo abituati bene dalla più che collaudata TV analogica. Poi è anche vero che i ricevitori del Q800 non sono poi così eccelsi, anch'io ho avuto esperienze di altri decoder collegati in un'altra stanza in cui la qualità era nettamente superiore. Se riesco magari faccio un po' di prove collegando i due decoder alla stessa presa dell'antenna e con gli stessi cavi, ...

daemon
28-04-2009, 10:05
Un paio di cose:

su MHD World è disponibile una nuova release del FW moddato che dovrebbe risolvere il problema lamentato in precedenza. Precisano però che è una versione test ...
condivido quanto dice Primolo, aggiungendo che anche l'antenna fa' la sua parte e per chi sta in condominio non ci sono molti margini di intervento. Comunque con una spesa relativamente bassa si riesce a ridurre di molto i disturbi. Anche se l'ottimo sarebbe che il Q800 facesse tutto da solo in automatico ... non si può pretendere che faccia l'impossibile. Forse siamo abituati bene dalla più che collaudata TV analogica. Poi è anche vero che i ricevitori del Q800 non sono poi così eccelsi, anch'io ho avuto esperienze di altri decoder collegati in un'altra stanza in cui la qualità era nettamente superiore. Se riesco magari faccio un po' di prove collegando i due decoder alla stessa presa dell'antenna e con gli stessi cavi, ...


consolati: anche il decoder del tvix (ben altra fascia di prezzo ) non è che sia sto capolavoro l'altra sera con la pioggia canale 5 e ita1 si vedvano da schifo
sul samsung del babbo (un entry level tv lcd)erano perfetti

Paul.m
28-04-2009, 11:27
Io ho un S800 ma penso che il sintonizzatore digitale sia lo stesso del Q800.
Ho utilizzato un partitore che amplificava anche il segnale digitale.
Inoltre ho scoperto che l'ingresso dell'antenna del MC era un po' larga non permettendo un contatto perfetto. Ho cercato diversi cavi e ne ho trovato uno con una presa finale leggermente più grossa e quindi entrava con un contatto più stabile.
Fa un po' ridere ma ho migliorato il segnale.

Primolo
29-04-2009, 07:59
su MHD World è disponibile una nuova release del FW moddato che dovrebbe risolvere il problema lamentato in precedenza. Precisano però che è una versione test ...


e infatti il test è andato male...:D
Riporto testualmente a riguardo l'ultimo post su mhdworld:


Something gone wrong. After installing, it does not progress from initial screen, and after a few minutes it reboots, and reboots again and so on.

goblin451
03-05-2009, 17:03
Ho da poco acquistato il q800 e vorrei usarlo con un programma di torrent.
Sapete indicarmi la procedura? Ho installato il firmware 751 v2.
Grazie

Paganetor
04-05-2009, 08:46
ieri mi sono accorto che il mio Q800 registra in mono da fonte esterna (decoder sky, nello specifico)

cosa può essere?

Faydor
04-05-2009, 13:21
Ho da poco acquistato il q800 e vorrei usarlo con un programma di torrent.
Sapete indicarmi la procedura? Ho installato il firmware 751 v2.
Grazie

Non mi sembra un'impresa semplice. Qui (http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=672&forum=10) trovi un link interessante ... peccato che è in spagnolo.

Approfitto dell'occasione per dire un paio di cose che forse potranno interessare qualcuno:

spostando il Q800 nel ripiano inferiore (che è aperto sul fondo) l'interruzione del segnale video è diventata rarissima e si manifesta solo quando sto copiando file grossi via rete e cerco di passare da ATV a DTV (o viceversa): l'unica spiegazione a cui sono riuscito a pensare è che si tratti di un problema termico.
invece di usare una partizione NTFS, sto pensando di spezzare i file sopra i 4 Gb in pezzi di dimensione compatibile con il FAT32. Dandogli i nomi (ad es.) Prova_R00.ts, Prova_R01.ts, ... come fa' il Q800 quando si copia da UDF a FAT32. Ieri sera ho fatto una prova con un TS e dal menu del Q800 lo vedevo come un file unico (Prova.ts) e non ci sono state "sbavature" passando da un file all'altro. L'unico "problema" è che per "spezzare" il file ho usato dd (http://linux.die.net/man/1/dd) sotto Linux (con "dd if=NomeFileIn.ts of=NomefileOut_R00.ts count=7M" ho creato in primo file da 3.5Gb, e con "dd if=NomeFileIn.ts of=NomefileOut_R01.ts skip=7M" il secondo) .
La versione di dd sotto Windows si può trovare qui (http://www.chrysocome.net/dd) (non l'ho testato).

Primolo
04-05-2009, 19:48
nuntio vobis gaudium magnum....

Su mhdworld honki ha sfornato una nuova versione mod del 751... con udite udite.. una sorta di iptv!!
è tutto ancora molto acerbo ma nella descrizione si legge che attivando tramite web il timeshift, poi questo file che viene scritto possa essere contemporaneamente letto da un pc della lan usando programmi per lo streaming come videolan....

ora..visto.. che finalmente c'è qc di interessante.. se per caso non mi funzionasse come la precedente release.. m'incavolerei non poco:muro:

al35510
05-05-2009, 08:11
nuntio vobis gaudium magnum....

Su mhdworld honki ha sfornato una nuova versione mod del 751... con udite udite.. una sorta di iptv!!
è tutto ancora molto acerbo ma nella descrizione si legge che attivando tramite web il timeshift, poi questo file che viene scritto possa essere contemporaneamente letto da un pc della lan usando programmi per lo streaming come videolan....

ora..visto.. che finalmente c'è qc di interessante.. se per caso non mi funzionasse come la precedente release.. m'incavolerei non poco:muro:

Appena ne ho l'occasione lo provo subito! :-) :)

JoeBaldy
05-05-2009, 12:08
... tranqui ... va da favola (+ veloce, + funzionalità etc.) ... almeno sul mio Q800 :ciapet: ... c'è bisogno solo di "limare qualche spigolatura" ma tutto sommato è la versione + stabile che mi sia capitata di provare (finora 4) ... :cool:

al35510
05-05-2009, 13:08
Comunque da quello che leggo su Mhdworld, forse è meglio aspettare ad istallare questa nuova versione (tra l'altro solo in fase beta)
A breve dovrebbero esserci migliorie per quanto riguarda la funzione IPTV, dato ke per adesso funziona solo su registrazioni da DVB-T e non da analogico, e per quanto riguarda la traduzione in italiano completa del FW! ;)

Faydor
06-05-2009, 09:26
Ieri sera ho trovato il Q800 che si riavviava di continuo ...
Il FW era il 751 ufficiale e doveva fare solo una registrazione ieri pomeriggio con spazio più che sufficiente su disco.
D'impulso ho scaricato ed installato il FW di Honki e tutto sembra essere tornato "normale".
E' molto più lento a partire (del resto deve avviare molti servizi in più), ma sembra funzionare bene (almeno per ora ... di tempo per i test non è che ne ho avuto molto ;) ).

braccio1970
06-05-2009, 10:10
scusate volevo sapere una cosa, posseggo da qualche tempo il q800 con fw 376 ver 6.2 per curiosità vorrei installare il fw ufficiale 751, siccome nel pacchetto fw 519 c'è un aggiornamento che mi interesserebbe, volevo sapere se il 751 e cumulativo con i precedenti fw oppure devo prima aggiornare col 519 e seguire col 751. grazie

Faydor
06-05-2009, 11:07
Ogni volta che installi un nuovo FW, il precedente viene rimosso. Credo che la versione successiva sia sviluppata partendo dalla precedente correggendo i bug e migliorandola (almeno si spera :D ).

braccio1970
06-05-2009, 11:41
grazie faydor, quindi se ho ben capito devo installarli tutti e due se mi interessa quell'aggiornamento del fw 519.

al35510
06-05-2009, 12:49
grazie faydor, quindi se ho ben capito devo installarli tutti e due se mi interessa quell'aggiornamento del fw 519.

:confused:
Faydor intendeva dire che se installi il fw 751, il precedente fw installato sulla macchina viene completamente sovrascritto! Però si presume che, quando si sviluppa un fw, si prende la versione precedente al quale vengono corretti bug e (a volte) aggiunte nuove funzioni!
Quindi il fw 751 dovrebbe avere almeno tutte le funzioni presenti anke nel fw 519!

Faydor
06-05-2009, 13:01
Esatto.
Aggiungo solo un avvertimento: prima di installare un nuovo FW, almeno copia tutti i file che hai nella partizione UDF (quelli a cui accedi dalla voce Playback del menu) nella FAT32. L'ideale, comunque, sarebbe fare un BU di tutto.
Di sicuro, passando dal 376 al 519 non si riesce più a leggere i file TS presenti nella partizione UDF (quando ci ho provato il Q800 faceva reboot). Anzi, se non ricordo male, alla fine avevo dovuto formattare.

braccio1970
07-05-2009, 08:02
grazie ragazzi per l'aiuto, adesso provo a installare il 751 e speriamo bene. se non mi dovessi trovare bene posso fare un downgrade al fw 376 ?

al35510
07-05-2009, 08:49
grazie ragazzi per l'aiuto, adesso provo a installare il 751 e speriamo bene. se non mi dovessi trovare bene posso fare un downgrade al fw 376 ?

Certo puoi sempre installare i firmware che vuoi, anke eseguire un downgrade!

Paganetor
07-05-2009, 08:56
uff, ieri sera ho scoperto che non si possono impostare più di 8 registrazioni programmate.... con i firmware nuovi c'è sempre questo limite?

braccio1970
07-05-2009, 22:42
avevo il fw 519, ho installato il fw 751, dalle prime impressioni oltre alle migliorie riportate a seguito dell'upgrade non noto grossi cambiamenti per esempio col telecomando devi sempre andare con molta calma perchè altrimenti s'impalla. mentre facevo scan tra le radio improvvisamente mi si è bloccato così ho dovuto spegnere e riavviare.Speriamo non faccia scherzi nelle registrazioni programmate.

piru1071
08-05-2009, 07:49
Salve a tutti. Scusate ladomadna da niubbo un po' pigro.
Stasera volevo provare ad in stallare per la prima volta un firmware: il firmware di HOnky

Ho il MC S800

Ho letto la procedura riportata sul sito della EMTEC, ma non mi è troppo chiara.

Inoltre vorrei sapere come fare a capire se devo installare la V1 o la V2 del Firmware.
Perché il firmware è disviso in 2 parti contenenti gli stessi file?

Vi prego di aiutarmi, magari descrivendomi la procedura passo passo per evitare di fare cazzate (oppure linkandomi un post in cui viene descritta passo passo).

Grazie in anticipo

Primolo
08-05-2009, 07:59
il problema tra V1 e V2 se lo devono porre solo i possessori del q800, tu che hai il modello s800 devi solamente installare fw dedicati all's800.

per quanto riguarda il fw diviso in due parti:

il firmaware è stato compresso e diviso in due file zip più piccoli per un limite del server che li ospita.
In pratica tu devi solamente scaricare i due file nella stessa directory e poi espandere il primo. Avrai i 6 (o 7) file necessari all'aggiornamento del s800. e potrai cancellare i 2 zip scaricati.

La procedura di aggiornamento? io conosco quella del mio q800 che prevede l'uso dello switch posto sul retro. Dato che questo switch non c'è sul modello s800 preferisco non abbozzare quello che farei io sul s800.

braccio1970
08-05-2009, 14:23
uff, ieri sera ho scoperto che non si possono impostare più di 8 registrazioni programmate.... con i firmware nuovi c'è sempre questo limite?

caspita, praticamente è come avere un vecchio videoregistratore vhs

piru1071
08-05-2009, 22:10
il problema tra V1 e V2 se lo devono porre solo i possessori del q800, tu che hai il modello s800 devi solamente installare fw dedicati all's800.
.

Si, però su MHD c'è sia la V1 che la V2 anche per l'S800, a meno che non abbia letto male


La procedura di aggiornamento? io conosco quella del mio q800 che prevede l'uso dello switch posto sul retro. Dato che questo switch non c'è sul modello s800 preferisco non abbozzare quello che farei io sul s800.

Prova a spiegarmi lo stesso. Se non ho capito male, ho visto che sul S800 è simile solo che uno deve attaccare l'alimentatore invede che accendere lo switch...

Primolo
08-05-2009, 22:57
copi i 6 files del firmware nella cartella principale di una chiave usb

stacchi l'alimentatore del mc

inserisci la chiavetta in una porta usb del s800

Tieni la tv accesa sul canale dedicato al dispositivo

premi il pulsante sul fronte del s800 (l'unico pulsante)

TENENDO premuto quel pulsante, inserisci l'alimentatore e MANTIENI PREMUTO il
tasto fino a quando non compare "Start installation" sulla tv

goblin451
10-05-2009, 19:10
[QUOTE=Faydor;27332989]Non mi sembra un'impresa semplice. Qui (http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=672&forum=10) trovi un link interessante ... peccato che è in spagnolo.

Caspita... mi sembra praticamente un'impresa impossibile...:rolleyes:

Faydor
11-05-2009, 21:24
Caspita... mi sembra praticamente un'impresa impossibile...

Sembra comunque che ci sia qualcun altro interessato (clicca qui (http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=717&forum=10)) e sembra abbia avuto successo. Peccato che non fornisca le istruzioni dettagliate, anche se non credo sarebbero state semplici :).

goblin451
11-05-2009, 22:37
Grazie, provo a guardare... però è strano che non siano in molti ad essere interessati...

al35510
12-05-2009, 14:09
Grazie, provo a guardare... però è strano che non siano in molti ad essere interessati...

Beh...io x esempio sono molto interessato!
Sono riuscito a farmi tradurre un pò alla meglio la guida in spagnolo x l'installazione di MLDONKEY! Appena ho un pò di tempo tento l'impresa, e magari posto qui una bella guida in italiano! ;)

ckingpin
12-05-2009, 20:16
ciao a tutti, in un altro topic mi hanno detto che: "In un noto centro commerciale che in questi giorni festeggia i suoi 20 anni d'attività in Italia, c'è in offerta l'Emtec Q800 da 500Mb a 188 euro."

Voi mica sapete qual'è questo centro commerciale? il prezzo mi pare buono!!

goblin451
12-05-2009, 20:21
Beh...io x esempio sono molto interessato!
Sono riuscito a farmi tradurre un pò alla meglio la guida in spagnolo x l'installazione di MLDONKEY! Appena ho un pò di tempo tento l'impresa, e magari posto qui una bella guida in italiano! ;)

Bravissimo, grazie! Facci sapere :)
Ciao!

Primolo
12-05-2009, 22:53
ciao a tutti, in un altro topic mi hanno detto che: "In un noto centro commerciale che in questi giorni festeggia i suoi 20 anni d'attività in Italia, c'è in offerta l'Emtec Q800 da 500Mb a 188 euro."

Voi mica sapete qual'è questo centro commerciale? il prezzo mi pare buono!!

Non lo so, ma se dovessi abbozzare direi Ipercoop... il fatto è che ogni regione ha una gestione diversa quindi dovresti sapere almeno la zona ....
Il prezzo è buono anche se probabilmente non includerà la chiavetta wifi (ca. 25euro)

ckingpin
13-05-2009, 00:44
Non lo so, ma se dovessi abbozzare direi Ipercoop... il fatto è che ogni regione ha una gestione diversa quindi dovresti sapere almeno la zona ....
Il prezzo è buono anche se probabilmente non includerà la chiavetta wifi (ca. 25euro)

alla fine ho preso un ELLION 351 (un simil clone del Medley 2+)

Paganetor
13-05-2009, 07:35
io l'ho preso qualche mese fa proprio al'ipercoop e l'ho pagato 179 o 189 euro (non ricordo con precisione, ma la cifra è più o meno quella)

ah, senza chiavetta ;)

Primolo
13-05-2009, 07:43
http://www.sfogliashopping.it/detailArchivio.php?offId=10414

attualmente non risultano offerte simili

jerry74
13-05-2009, 18:25
Pagato 150,00 euro sfruttando il 20% di sconto che l'ipermercato in questione faceva sabato 9.

al35510
14-05-2009, 21:33
Ok, il dado è tratto! :)
Qui di seguito trovate la guida per installare MLDONKEY nel cubo!
Premetto che ho testato il tutto su Q800 v2 con fw 751 moddato MHDworld e la guida è tratta dalla sezione spagnola dello stesso sito!

dunque, per prima cosa scaricate gli 11 archivi RAR da qui (http://cid-09ea019cecf560ad.skydrive.live.com/browse.aspx/Set%20up%20ME1%20as%20a%20BT%20dwonloader)

Una volta scaricato il tutto scompattate il primo file RAR in modo da ottenere una cartella contenente il file debin-4g.etx2 (...attenzione, il file pesa circa 3.90GB)
Trasferite il file in una chiavetta USB e copiatelo nella partizione FAT32 del cubo (HDD1) e riavviate.
Ora accedete al cubo via telnet digitando dal prompt dei comandi o da shell linux:
telnet IP_DEL_CUBO
ora digitante in sequenza i vari comandi: (Alcuni comandi richieno un pò di tempo, quindi armatevi di pazienza ;))
cd /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/
tune2fs -j ./debin-4g.ext2
mkdir chroot
mount -o loop -w ./debin-4g.ext2 ./chroot
chroot ./chroot
mount -t proc proc /proc
mount /dev/hda1 /mnt/hda
apt-get update
apt-get install mldonkey-server

A questo punto vi verrà chiesto:
After unpacking 10.9MB of additional disk space will be used.Do you want to continue [Y/n]?
rispondete Y
Dopo l'installazione partirà il setup in modalità grafica a cui risponderete OK o YES ad ogni domanda!
Ci metterà più di un'ora ad installare il tutto!
Quando avrà finito digitate questi comandi:
/etc/init.d/mldonkey-server stop
vim /var/lib/mldonkey/downloads.ini
ora con le frecce dovete posizionarvi all'altezza di questa riga, ed esattamente col cursore sopra l'ultima parentesi quadra (indicata in rosso), premete "i" (senza apici naturalmente ;))
allowed_ips = ["127.0.0.1";]
fate in modo che diventi :
allowed_ips = ["127.0.0.1";"192.168.0.0/24";]
dove 192.162.0.0/24 è un range di IP che può accedere all'applicazione, ma questo dipende dalla vostra rete!
ora, per uscire da vim, premete ESC poi digitate :wq per salvare e chiudere il documento (...se combinate casini potete uscire senza salvare con ESC e :q! :D )
ora riavviate l'applicazione digitando:
/etc/init.d/mldonkey-server start
e il gioco è fatto!!!!
Accedete all'intefaccia web di MLDONKEY collegandovi col vostro browser all'indirizzo http://IP_DEL_CUBO:4080
......e buon divertimento!!!!! :sofico:

Faydor
14-05-2009, 21:51
Bel lavoro. Complimenti.

Cosa vuol dire conoscere le lingue! :D

Se riesco nel WE lo provo, mi hai incuriosito.

Hai provato a vedere se col torrent server attivo le altre funzioni (ad esempio registrare, passare da ATV a DTV, ...) danno problemi e/o rallentano?

al35510
14-05-2009, 22:04
Bel lavoro. Complimenti.

Cosa vuol dire conoscere le lingue! :D

Se riesco nel WE lo provo, mi hai incuriosito.

Hai provato a vedere se col torrent server attivo le altre funzioni (ad esempio registrare, passare da ATV a DTV, ...) danno problemi e/o rallentano?

Grazie! :D
Ho provato solo ad eseguire un timeshift su ATV con un dowload in corso e mi è andato in crash! :stordita:
Con server attivo e nessun dowload invece nessun problema x adesso!

Primolo
15-05-2009, 08:06
Hai tutto il nostro supporto (morale:D )
in effetti non mi ero inserito prima nell'argomento perchè mi ricordavo che mesi fa (prima di natale più o meno) si era affrontato l'argomento ctorrent su mhdworld e si era concluso che, benchè potesse girare in quanto macchina linux, era di fatto inutilizzabile perchè rallentava tutte le altre operazioni... la battuta finale mi ricordo che fosse: "in fondo questi mc hanno la potenza di calcolo di un pc di metà anni '90.." :) :)
cmq tifo per te:D

al35510
15-05-2009, 09:56
Grazie per il supporto :D
Cmq la mia è solo una prova per "esplorare" il comportamento di questa applicazione e il tempo a disposizione non è molto purtroppo! Ho notato che, benchè durante l'installazione venga chiesto l'avvio automatico di MlDonkey, non parte all'accensione del cubo! Appena posso provo a buttare giù uno script bash che lo faccia partire! ;)

ckingpin
15-05-2009, 12:25
Appena posso provo a buttare giù uno script bash che lo faccia partire! ;)

ti incollo lo script del mio QNAP, io sono riuscito a farlo partire in automatico dopo varie peripezzie....

PATH=/usr/bin:/bin; export PATH
LD_LIBRARY_PATH=/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/libs:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
ln -s /share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey /root/.mldonkey
/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/mlnet > /dev/null
exit 0

al35510
18-05-2009, 09:38
ti incollo lo script del mio QNAP, io sono riuscito a farlo partire in automatico dopo varie peripezzie....

PATH=/usr/bin:/bin; export PATH
LD_LIBRARY_PATH=/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/libs:$LD_LIBRARY_PATH
export LD_LIBRARY_PATH
ln -s /share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey /root/.mldonkey
/share/HDA_DATA/.qpkg/MLDonkey/mlnet > /dev/null
exit 0

Grazie, ma non credo funzioni! I percorsi sono diversi!
Cmq sono quasi a buon punto, appena rendo il tutto funzionante posto i dettagli :)

ckingpin
18-05-2009, 12:08
Grazie, ma non credo funzioni! I percorsi sono diversi!
Cmq sono quasi a buon punto, appena rendo il tutto funzionante posto i dettagli :)

infatti i path sono l'unica cosa da modificare, quello script l'ho fatto io prendendo ispirazione da altri script trovati in rete e modificando i path

halaska
18-05-2009, 12:21
@Faydor

Ieri mi son trovata con un file ts che avidemux proprio non voleva aprire (non capisco il perche`..). Grazie per averci informato dell'esistenza di ProjectX, proprio in questa occasione mi e` stato VITALE :D

Faydor
18-05-2009, 13:56
@Faydor

Ieri mi son trovata con un file ts che avidemux proprio non voleva aprire (non capisco il perche`..). Grazie per averci informato dell'esistenza di ProjectX, proprio in questa occasione mi e` stato VITALE :D

Halaska, mi fai arrossire, ma il tuo grazie va a al35510: era stato lui ad introdurlo.
Ne approfitto per segnalare che qualche volta ProjectX mi fà confusione con il time-stamp dei frame (non aggiorna l'indice dei frame dopo un taglio).

Non sò se l'ho già detto ... nel dubbio lo ridico: se guardi nel log che ProjectX ti fa, trovi i time-stamp del primo pacchetto audio e del primo pacchetto video: la loro distanza è il valore del delay per AviDeMux per compensare il problema dell' "out of sync".

al35510
18-05-2009, 16:03
Halaska, mi fai arrossire, ma il tuo grazie va a al35510: era stato lui ad introdurlo.


:winner: :D :D :D

halaska
19-05-2009, 08:40
al35510: era stato lui ad introdurlo.


:doh: opsss allora grazie a al35510!!! ;)



la loro distanza è il valore del delay per AviDeMux per compensare il problema dell' "out of sync".

:eek: urka ruka!!! questo mui interessante!!! allora mi sa proprio che ripassero` con ProjectX tutti i file fatti fino ad ora con avidemux!!!
GRASSSIE delle dritte!!

alexbal
23-05-2009, 08:13
Salve nessuno ha mai provato a far leggere il file .makv al cubetti?
Sarebbe interessante che ne pensate?
Io non ho idea di come si possa fare ma vedo che la "banda del forum":) è molto attiva don persone molto capaci....
Chissà
saluti

Faydor
25-05-2009, 16:43
E' "opinione diffusa" ;) che, date le sue capacità, chiedere ad un Q800 di decodificare direttamente un MKV sia un po' troppo.
Sembra che la soluzione sia "pre-digerire" il tutto, convertendolo in altri formati (ad esempio, segui il link che trovi qui (http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=728)), ma credo che così facendo ci rimetti in risoluzione (non ho mai fatto prove poiché non ho una TV Full HD). Buona fortuna & Scusa se ti ripeto cose già note.

Paganetor
26-05-2009, 08:09
scusate, qualcuno mi sa spiegare perchè il mio Q800 registra in mono sia dal decoder DTT interno, sia dal decoder sky esterno? :help:

possibile che abbia inavvertitamente cambiato qualche settaggio del cubo?

plof54
26-05-2009, 13:13
Ciao a tutto il forum,
sabato l'ho comperato pure io; 199€ da Darty (500GB senza wifi; c'era pure 1TB a 249€)(a proposito: sono di Torino).
Dopo tanti mesi di "riflessioni", "letture" ecc.ecc. grazie a questo forum :D mi sono deciso all'acquisto. Ho guardato con attenzione ZoltarTv, Blobbox, Ellion ed altri (però con DTT integrato, un must) ed alla fine ho deciso per questo "cubetto" ... speriamo bene ... arrivo da un possesso precedente (per la verità ancora attivo) di un Packard Bell, l'Easy HDD Recorder con 250 GB di HD e però con altrettanti GB di rotture.:sofico:

Per ora tutto bene: anche se ho solo fatto alcune registrazioni dal dtt interno e qualche prova di trasferimento files via usb e via eth. Non ho ancora provato con WiFi (la penna WI200 mi deve ancora arrivare).

Il mio ha caricata la release 751 ed è una versione 2 (V6.2.1262).

Dopo questo sproloquio però una domandina ce l'ho: il dtvchannelmanager funziona anche con la 751 di fabbrica, o serve caricarci una versione moddata?
Ciao
Piero

Primolo
26-05-2009, 16:22
il prog dtvchannelmanager in realtà non lavora sul firmware ma solo sul file dtv_channel.
Tu prelevi questo file lo dai in pasto all'utility e poi lo ricopi nel percorso d'origine.
Dunque la risposta è si!, funziona anche col firmware che hai tu.
Per prelevare quel file puoi collegarti solo via telnet o ssh dato che hai la vers ufficiale. Altrimenti con la versione mod potevi navigare fra le finestre col nas sempre attivo..

plof54
27-05-2009, 09:05
...
Dunque la risposta è si!, funziona anche col firmware che hai tu.
Per prelevare quel file puoi collegarti solo via telnet o ssh dato che hai la vers ufficiale. Altrimenti con la versione mod potevi navigare fra le finestre col nas sempre attivo..

Grazie mille per la risposta.
Io sto ancora navigando tra le opzioni dei menù per capirci di più (ad esempio ci ho messo un bel po' a scoprire cosa dovevo premere sul telecomando per impostare le registrazioni :muro: il manuale è veramente poco utilizzabile...); magari tra un po' posterò qualche altra domanda, contando sulla disponibilità del forum :):p:D

Primolo
27-05-2009, 09:28
se scopri da solo come copiare un file da usb all'hard disk interno solo con l'uso del telecomando... sei un grande!!:D

ps. ma da solo, eh?!?

Paganetor
27-05-2009, 09:50
se scopri da solo come copiare un file da usb all'hard disk interno solo con l'uso del telecomando... sei un grande!!:D

ps. ma da solo, eh?!?

premi "copy", selezione come sorgente USB e come destinazione HDD... poi scegli il file che vuoi vopiare, lo evidenzi premendo "play" e con la freccia destra fai partire la copia! :D

plof54
27-05-2009, 11:58
uhm ... mi piacciono le sfide :cool:
Purtroppo per cimentarmi dovrò aspettare fino a stasera (adesso sono al lavoro ...)(e comunqua al massimo mi leggo lo spoiler :fiufiu: )

goblin451
27-05-2009, 19:37
Ok, il dado è tratto! :)

Accedete all'intefaccia web di MLDONKEY collegandovi col vostro browser all'indirizzo http://IP_DEL_CUBO:4080
......e buon divertimento!!!!! :sofico:

Io ho eseguito più volte la procedura, ma quando tento di accedere all'interfaccia web di Mldonkey mi appare una pagina vuota...."impossibile connettersi al server..." :rolleyes:

al35510
28-05-2009, 09:04
Io ho eseguito più volte la procedura, ma quando tento di accedere all'interfaccia web di Mldonkey mi appare una pagina vuota...."impossibile connettersi al server..." :rolleyes:

Sei sicuro ke il processo mlnet sia in esecuzione?
Prova con:
ps -ax |grep mlnet
se ti da risultati!

mischiri
29-05-2009, 16:06
salve,

ma qualcuno di voi ha avuto come me il problema della copia a dir poco lenta (2Mb al sec) via LAN e se si è riuscito a risolverlo?

Io ho provato di tutto, cavi nuovi, sistemi operativi diversi con cui effettuare la copia ma nada.

Primolo
29-05-2009, 16:24
:D :D e se ti dicessi che non è un problema??:D :D

goblin451
29-05-2009, 16:39
Sei sicuro ke il processo mlnet sia in esecuzione?
Prova con:
ps -ax |grep mlnet
se ti da risultati!

Ho provato anche così, non mi funziona:rolleyes:

Faydor
29-05-2009, 16:44
E' una domanda che dovrebbe farti al (scusa se m'intrometto), ma cosa non ti funziona?
Il ps? Prova senza -ax, mi pare che BusyBox non li supporti.
Poi posta l'esito.

goblin451
29-05-2009, 19:06
E' una domanda che dovrebbe farti al (scusa se m'intrometto), ma cosa non ti funziona?
Il ps? Prova senza -ax, mi pare che BusyBox non li supporti.
Poi posta l'esito.

Non mi funziona l'interfaccia web di Mldonkey scrivendo http//ip_cubo:4080

Faydor
29-05-2009, 20:10
OK. Quello che voleva capire al (credo) è se parte Mldonkey ma non riesci a connetterti oppure non parte proprio. Come forse già sai, il comando ps, dà l'elenco dei processi attivi sul Q800. Se nell'elenco c'è mlnet allora il server è partito ma non riesci ad attaccarti, altrimenti non parte proprio ("grep mlnet" fa si che visualizzi solo le righe con mlnet).
Non ti offendere: hai rimpiazzato ip_cubo con il tuo IP?

goblin451
29-05-2009, 21:31
OK. Quello che voleva capire al (credo) è se parte Mldonkey ma non riesci a connetterti oppure non parte proprio. Come forse già sai, il comando ps, dà l'elenco dei processi attivi sul Q800. Se nell'elenco c'è mlnet allora il server è partito ma non riesci ad attaccarti, altrimenti non parte proprio ("grep mlnet" fa si che visualizzi solo le righe con mlnet).
Non ti offendere: hai rimpiazzato ip_cubo con il tuo IP?

Ma sì, certo che ho rimpiazzato IP_CUBO col mio IP !!:D Uso 192.168.1.5 , non so se l'errore sia nell'IP, se devo cambiarlo e perchè.
Mldonkey parte ma non riesco a connettermi, tutto qui. Non riesco a capire il perchè. Come ripeto ho eseguito la procedura descritta passo passo diverse volte. :rolleyes:

mischiri
29-05-2009, 22:44
:D :D e se ti dicessi che non è un problema??:D :D

mmmm .... non è incoraggiante come risposta :)

Faydor
30-05-2009, 08:50
Mldonkey parte ma non riesco a connettermi, tutto qui. Non riesco a capire il perchè. Come ripeto ho eseguito la procedura descritta passo passo diverse volte. :rolleyes:
La prima cosa che mi viene in mente è che ci sia qualcosa (firewall) che lo blocchi. Potresti provare a disattivarlo (magari lo hai già fatto:) ).
Magari basta solo aprire una porta (se usi XP e hai il suo firewall attivo puoi aprirla nella scheda "Eccezioni" (sotto c'è "Aggiungi Porta") della finestra delle sue impostazioni), bisognerebbe però indagare quale porta sia :) .

goblin451
30-05-2009, 14:38
La prima cosa che mi viene in mente è che ci sia qualcosa (firewall) che lo blocchi. Potresti provare a disattivarlo (magari lo hai già fatto:) ).
Magari basta solo aprire una porta (se usi XP e hai il suo firewall attivo puoi aprirla nella scheda "Eccezioni" (sotto c'è "Aggiungi Porta") della finestra delle sue impostazioni), bisognerebbe però indagare quale porta sia :) .

Ok, grazie farò delle prove.:)

al35510
30-05-2009, 17:24
Ok, grazie farò delle prove.:)

Quando riavvii il cubo, per avviare mldonkey, devi ripetere i comandi:


mount -o loop -w ./debin-4g.ext2 ./chroot
chroot ./chroot
mount -t proc proc /proc
mount /dev/hda1 /mnt/hda
rm /var/run/mldonkey/mlnet.pid
/etc/init.d/mldonkey-server start
ogni volta

La riga : rm /var/run/mldonkey/mlnet.pid serve a eliminare il file di log che mldonkey crea e che lo forza ad usare sempre l'ultimo ID di processo. Il file viene subito ricreato con il nuovo ID processo.
Prova così e poi ti dovrebbe funzionare! ;)
Sto cercando di mettere a punto uno script ke faccia la procedura in automatico, ma il tempo è quello che è purtroppo! ;)


@ Faydor
Intromettiti pure, mi sa che te ne intendi molto più di me con questo cubetto :D :D :D

goblin451
30-05-2009, 19:24
La riga : rm /var/run/mldonkey/mlnet.pid serve a eliminare il file di log che mldonkey crea e che lo forza ad usare sempre l'ultimo ID di processo. Il file viene subito ricreato con il nuovo ID processo.
Prova così e poi ti dovrebbe funzionare! ;)
Sto cercando di mettere a punto uno script ke faccia la procedura in automatico, ma il tempo è quello che è purtroppo! ;)

Oh sì, grazie mille! Così funziona!:)

al35510
31-05-2009, 11:19
La riga : rm /var/run/mldonkey/mlnet.pid serve a eliminare il file di log che mldonkey crea e che lo forza ad usare sempre l'ultimo ID di processo. Il file viene subito ricreato con il nuovo ID processo.
Prova così e poi ti dovrebbe funzionare! ;)
Sto cercando di mettere a punto uno script ke faccia la procedura in automatico, ma il tempo è quello che è purtroppo! ;)

Oh sì, grazie mille! Così funziona!:)

:) Bene!
Comunque, personalmente la webinterface non la uso quasi mai....troppo poco "user-friendly"!
Prova a usare SANCHO (cerca con google "sancho mldonkey")!
Praticamente è un'interfaccia stile mulo da usare col cubo....una gran figata! :D

goblin451
31-05-2009, 13:24
:) Bene!
Comunque, personalmente la webinterface non la uso quasi mai....troppo poco "user-friendly"!
Prova a usare SANCHO (cerca con google "sancho mldonkey")!
Praticamente è un'interfaccia stile mulo da usare col cubo....una gran figata! :D

Grazie anche di questo consiglio! Infatti con Sancho è tutta un'altra cosa! :)

JoeBaldy
01-06-2009, 17:27
... ma quale versione occorre scaricare ... e come si installa l'interfaccia Sancho ... giusto per non fare "cassate" :D ???

Primolo
01-06-2009, 18:31
ehi bumbàzz!!

in effetti una guida passo passo per installare mldonkey e sancho per i pigri come me sarebbe comoda...

goblin451
02-06-2009, 08:29
Ma in quale cartella vengono salvati i files scaricati dal cubo con mldonkey?
Inoltre: sto provando sancho e l'indicatore di percentuale dello scaricamento files supera il valore 100% come se continuasse a scaricare, forse sono valori sballati? Spero ti trovare una bella guida.:cool:

overjet
02-06-2009, 10:38
Salve a tutti,
ho il modello S800.

Ho collegato l'hardisk tramite cavo ethernet.
Ho configurato l'ip statico con il mio router netgear DG834G.

Indirizzo Gateway: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip: 192.168.0.3


L'hardisk risponde al ping.

Dal pannello di controllo del router vedo che è collegato.


Come faccio per vederlo come risorsa di rete da windows xp pro sp3 ?!?


Grazie.

overjet
02-06-2009, 11:02
Qualcuno può aiutarmi.

Non riesco a farlo vedere al pc :(

JoeBaldy
02-06-2009, 11:45
... hai provato in Esplora Risorse con \\IP_del_Cubo ? :rolleyes:

P.S. ho il Q800 con l'ultima fw release by Honki (... MITTTICOOO !!!) ed è veramente una bomba ... peccato per l'unico (fastidiosissimo) problema che non parte dalla condizione di standby (... led rosso, per intenderci ...), compare lo screen di boot che va via dopo circa 20-25 secs ... e poi il nulla (black screen e lampeggio continuo del led blu) !!! ... se tolgo alimentazione e gliela ridò ... impiega circa 54 secs per fare il boot !!! ... qualcun'altro accusa gli stessi sintomi ???

TIA

overjet
02-06-2009, 11:48
Niente da fare.

Come posso risolvere ?!?

JoeBaldy
02-06-2009, 11:53
... hai modo di verificare se il servizio Samba è attivo ? ... qual'è l'IP del pc ? ... quale versione di fw hai installato sul Cubo ?

overjet
02-06-2009, 11:55
Da dove lo verifico ?!?

Sull'hardisk ho solo la funzione NAS che è disattivata.

Cos'è samba ?!?
Da dove lo attivo ?!?

Il pc dal quale sto cercando di condividere l'hardisk utilizza
windows xp pro sp3


L'hardisk è collegato tramite ethernet al router netgear DG834G

JoeBaldy
02-06-2009, 11:58
... innanzitutto devi attivare la funzionalità NAS sul Cube ... altrimenti non vai da nessuna parte !!!

overjet
02-06-2009, 12:00
Perfetto.

Intanto l'attivo.

Dopo che devo fare ?!?

JoeBaldy
02-06-2009, 12:01
... ovviamente ... prova già così, col NAS attivato ... what happens ?

overjet
02-06-2009, 12:05
Praticamente se attivo il NAS appare una finestra che dice che posso utilizzare l'apparecchio via rete però alla chiusura della finestra l'opzione NAS si disattiva.

Praticamente è inutilizzabile l'hardisk multimediale se non esco da quella finestra e quindi disattivo la funzione NAS.

:mbe: :mbe:

Primolo
02-06-2009, 12:07
per queste prove, lascia la tv con la finestra NAS attivo (non uscire da quella schermata altrim si spegne il nas)
poi in windows Start-->esegui--> \\192.168.0.3

EDIT: overjet, tranquillo si può usare.. sono solo le prime prove!!

overjet
02-06-2009, 12:10
Che significa solo le prime prove ?!?

Cmq provo a fare così...

Una volta attivo il NAS come posso provare a vedere se riesco a condividere l'hardisk sul pc ?!?

overjet
02-06-2009, 12:13
Ho collegato l'hardisk tramite cavo ethernet.
Ho configurato l'ip statico con il mio router netgear DG834G.

Indirizzo Gateway: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip: 192.168.0.3


L'hardisk risponde al ping.

Dal pannello di controllo del router vedo che è collegato.

Come faccio per vederlo come risorsa di rete da windows xp pro sp3 ?!?

Questo è il mio problema.

Primolo
02-06-2009, 12:20
Una volta attivo il NAS come posso provare a vedere se riesco a condividere l'hardisk sul pc ?!?

se il nas è attivo e la configurazione della lan è a posto, dovresti vedere le cartelle digitando "\\indirizzo_ip_emtec" (ovviamente senza virgolette!) (l'indirizzo dell'emtec dovrebbe essere 192.168.0.3)

digita dunque \\192.168.0.3 in Start ---> Esegui

overjet
02-06-2009, 12:30
Ma se attivo il NAS non posso utilizzare l'hardisk multimediale.

overjet
02-06-2009, 12:34
Funziona adesso riesco a vedere l'hardisk.

Ci sono due cartelle:

PART1

e

REC

La finestra che si è aperta digitando 192.168.0.3 si chiama SAMBA SERVER.


Quindi tutte le volte che devo copiare un file devo attivare la funzione NAS ?!?

JoeBaldy
02-06-2009, 12:52
... yesss ... a meno che tu non installi un firmware moddato (ad es. l'ultimo di Honki x l'S800 ...), che ha la funzione NAS attiva di default (... anche se a schermo il Cube continuerà a dirti che è off ...)

overjet
02-06-2009, 12:58
Quindi conviene installarlo ?!?

JoeBaldy
02-06-2009, 13:02
:ciapet: ... e direi !!! ... considera che implementa tante funzioni interessantissime (interfaccia web, ftp, ssh, streaming dal cubo ... )

Bugfix:

some minor Bugfix in Webinterface
copy www to HDD now works correctly
copy "private config" on first boot from sda1/config now works without reboot
more reboot speed
script cleaning and move from RW to RO
Fix copyfree.cmd in rcS and Bug with EMCXT-Tool

NEW: "rec"-Symlink fix when Console moved
NEW: Webradio on Webinterface must be reloded to see all in Firefox???


Feature:

httpd with "-m" an crond and some Pre-Webinterface (Thank´s to LordOftheCubes, CMD, Cybermomo and all the others on MHDWORLD)
copy "private config" on first boot from sda1/config
More private configs now backup/restore threw the Webinterface (inkl. DVB-T and hope for Analog channel too, not finish tested yet)
Web password is now root password in Telnet and ssh (putty works now when password is set, default password is empty!)
Language Files are only activate when they are there
MHDworld Message after login in console
Telnet now in Service Tab...
NTP-Time update Hardware clock threw cronjob
add TimeShift Button to Web-Remotecontrol (Thanks MrBreaker for Debugging)
Passwort-Check for more security in Web and Telnet/ssh
Writeable www is now default in Folder /tmp/hdd/dvdvr/ to prevent Symlinks
enable USB-Write Modus threw Samba
IPTV (Beta for now!): Play Rec-Files and Live-TV (TimeShift) in Webinterface

NEW: IPTV now for DVB-T and Analog (Thanks to Bumbazzo for helping)
NEW: Italy-Language is Online (Thanks to Bumbazzo for translate)
NEW: Check Console RO/RW now on Boot
NEW: NTPDATE and RDATE switch in Status-Page
NEW: BFTP-Update to V2.1 - 2GB-Bug is fixed (Thank´s to Bogy for Binary)

P.S. ... quel "Bumbazz....." sarei io !!! :Prrr:

overjet
02-06-2009, 13:18
Hai un link per mettere questo firmware ?!?

I dati sul disco vengono cancellati quando si esegue l'update del firmware ?!?

Come si aggiorna il firmware ?!?

overjet
02-06-2009, 13:38
Per il collegamento ethernet da router ad hardisk multimediale è meglio un cavo patch o cross ?!?


Grazie.

JoeBaldy
02-06-2009, 13:55
... 1) sites.google.com/site/moviecubedev/ ... il link è questo ...
... 2) i dati sull'hdd non li perdi (... forse ... non ricordo più ... potresti perdere (eventualmente ...) solo le registrazioni che hai fatto col Cubo ...
... 3) lo scarichi ... lo scompatti ... vengono fuori 6 files (+ 1 file contenente le release notes) ... li metti su una USB pen ... la colleghi al Cube dopo aver tolto l'alimentazione ... ridai corrente tenendo premuto il tasto sul frontalino del Cube (... su questo passaggio, avendo io un Q800, non sono sicuro al 1000x1000 ...)
... 4) avendo tu un router (... che presumo abbia uno switch x porte incorporato ...) DEVI usare una patch (... il cavo cross serve per realizzare connessioni punto-punto ...)

overjet
02-06-2009, 14:12
Se utilizzo un cavo cross non funziona ?!?

JoeBaldy
02-06-2009, 14:15
... usando un cavo crossed con lo switch del router ... funziona solo se le porte dello switch riconoscono automaticamente se stai usando una patch oppure un cavo cross ...

mischiri
02-06-2009, 18:48
scusate l'intrusione :)

ho visto che ci capite col settaggio del box, ma la copia da pc a box via rete a me va a 2Mb al secondo circa ,c'è qualche patch anche a riguardo? (ho aggiornato il firmware la settimana scorsa)
La lentezza mi va sia da Xp a Box che Vista a Box, ho anche comprato altri cavi senza alcun risultato. Ovviamente ho tra il pc e il box unb router.
Giusto per info : la copia da pc a pc con lo stesso cavo va almeno a 7-8Mb al sec.

Aiutatemi :)
Michele

JoeBaldy
02-06-2009, 19:03
... allora ... il cubo non sembra mostrare spiccate doti velocistiche nel trasferire dati via LAN ... :muro: io col wifi mi attesto sui 1 - 1.3 MB (... 10-12 Mbps ...) la cosa migliora con la connessione cablata (... ma di poco, non pensare ... 15 - 17 Mbps :mbe: ) mentre con connessione USB siamo su valori più o meno standard per le periferiche USB ... :O

mischiri
02-06-2009, 20:01
beh come me allora, io sto sui 20-25Mbps ma con cavo ad alta velocità (categoria 5E) e schermato la cosa strana è che andando a vedere nelle prestazioni di rete si vede un continuo sali/scendi delle prestazioni come se ci fossero problemi nel trasferimento.
Questo per me è un bel problema perchè per me l'ideale era avere il nas attivo (cliccando sul tasto home rimane attivo e si può continuare a utilizzare il box) e quindi poter copiare i file dalla rete velocemente senza dover andare nella stanza della tv e copiarli dal cavo.
Ho trovato ultimamente un firmware fatto da una community del box e ti consente di velocizzare la risposta agli input del telecomando e ti mette anche il server ftp di samba, che dite potrebbe essere più veloce l'invio via ftp che via tcp/ip?

JoeBaldy
02-06-2009, 21:39
... di quale firmware stai parlando ... di quello di Honki ? :stordita: ... con FTP qualcosina si guadagna, ma anche in qst caso ben poca cosa .. :(

mischiri
02-06-2009, 22:23
che sola però....

non so di chi sia, ora recupero dove si scarica e ti giro il link così mi dici se è quello

overjet
03-06-2009, 06:40
:ciapet: ... e direi !!! ... considera che implementa tante funzioni interessantissime (interfaccia web, ftp, ssh, streaming dal cubo ... )

Bugfix:

some minor Bugfix in Webinterface
copy www to HDD now works correctly
copy "private config" on first boot from sda1/config now works without reboot
more reboot speed
script cleaning and move from RW to RO
Fix copyfree.cmd in rcS and Bug with EMCXT-Tool

NEW: "rec"-Symlink fix when Console moved
NEW: Webradio on Webinterface must be reloded to see all in Firefox???


Feature:

httpd with "-m" an crond and some Pre-Webinterface (Thank´s to LordOftheCubes, CMD, Cybermomo and all the others on MHDWORLD)
copy "private config" on first boot from sda1/config
More private configs now backup/restore threw the Webinterface (inkl. DVB-T and hope for Analog channel too, not finish tested yet)
Web password is now root password in Telnet and ssh (putty works now when password is set, default password is empty!)
Language Files are only activate when they are there
MHDworld Message after login in console
Telnet now in Service Tab...
NTP-Time update Hardware clock threw cronjob
add TimeShift Button to Web-Remotecontrol (Thanks MrBreaker for Debugging)
Passwort-Check for more security in Web and Telnet/ssh
Writeable www is now default in Folder /tmp/hdd/dvdvr/ to prevent Symlinks
enable USB-Write Modus threw Samba
IPTV (Beta for now!): Play Rec-Files and Live-TV (TimeShift) in Webinterface

NEW: IPTV now for DVB-T and Analog (Thanks to Bumbazzo for helping)
NEW: Italy-Language is Online (Thanks to Bumbazzo for translate)
NEW: Check Console RO/RW now on Boot
NEW: NTPDATE and RDATE switch in Status-Page
NEW: BFTP-Update to V2.1 - 2GB-Bug is fixed (Thank´s to Bogy for Binary)

P.S. ... quel "Bumbazz....." sarei io !!! :Prrr:



Ma è questo il firmware: S800_MHD_ITA_1_579.rar

Io ho messo questo.

Quindi ora la modalità NAS è sempre attiva ?!?
Non c'è bisogno di attivarla ?!?

mischiri
03-06-2009, 09:30
ciao,
questo firmware che hai segnalato è quello della community del box dell'emtec oppure l'avete fatta voi?
Io ho windows xp/vista dopo averlo installato sul box non ho problemi ad accedere giusto?

Grazie
Michele

JoeBaldy
03-06-2009, 10:51
... @overjet: ... c'è la versione 751 by Honki, successiva a quella da te installata ...

... @mischiri: ... si, la fonte è quella che hai citato tu (l'ultima vers 751 ulteriormente perfezionata e ampliata da Honki ...)

mischiri
03-06-2009, 11:16
ma secondo te velocizza anche la copia via lan questo firmware?

JoeBaldy
03-06-2009, 12:34
... purtroppo su questo fronte non ho constatato miglioramenti ...

overjet
03-06-2009, 13:20
... @overjet: ... c'è la versione 751 by Honki, successiva a quella da te installata ...

... @mischiri: ... si, la fonte è quella che hai citato tu (l'ultima vers 751 ulteriormente perfezionata e ampliata da Honki ...)

Hai per caso un link ?!?

Non riesco a trovarlo.

Grazie.

Faydor
03-06-2009, 13:37
Prova qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home).
MHD World adesso è off-line.

plof54
03-06-2009, 16:40
se scopri da solo come copiare un file da usb all'hard disk interno solo con l'uso del telecomando... sei un grande!!:D

ps. ma da solo, eh?!?

non mi ci sono dedicato molto (solo 3 o 4 ore :ciapet: ) ma non mi sarebbe mai venuto in mente...:muro:
Grazie (sulla parola, io non ho ancora provato) a Paganetor per lo spoiler. In effetti c'ho la moglie che registra a tutto spiano e non riesco a fare molte prove.

Invece ho visto che se sei in time shift e ti stai godendo il tuo programma preferito e per sbaglio tocchi nuovamente il tasto "time shift" ... perdi tutto quello che hai memorizzato e ricominci da capo la registrazione:muro: :muro: :muro:

rubbersoul4
03-06-2009, 18:32
Saluti a tutti

Mi è capitatato da subito, che l'immagine in PAL, oppure a 576, avesse disturbi innaccettabili col colore ed i sincronismi saltellanti, mentre in NTSC o a risoluzione inferiore nessun problema.

Ritenevo fosse un problema di Firmware o tipico dell'apparecchio, ma appena ho upgradato FW, ed ho visto quello di un amico, ho capito che si tratta di un guasto, purtroppo non avendo apparecchiature component o TV HDMI non posso verificare gli altri segnali output

A qualcuno è capitato niente del genere?

Purtroppo essendo passati i fatidici 10gg non credo che possano sostituirmelo, avete suggerimenti, o lo tengo con la risoluzione NTSC in attesa del TV HDMI?

P.S. Non usate la tripla allegata alla confezione, la ho smontata per curiosità dal momento che peggiorava il segnale e ho scoperto che non è altro che un ponte che mette in contatto le tre uscite senza alcun induttore o altro (un accrocco orror che dimezza l'impedenza delle ucite, roba da 100% di riflessione di segnale)

Saluti

Primolo
03-06-2009, 18:39
Mi è capitatato da subito, che l'immagine in PAL, oppure a 576, avesse disturbi innaccettabili col colore ed i sincronismi saltellanti, mentre in NTSC o a risoluzione inferiore nessun problema.


Magari cambia i cavi... quello che producono certi cavi scart (suppongo che stia utilizzando un cavo RCA-Scart) è da mettersi le mani nei capelli....

rubbersoul4
03-06-2009, 19:06
Sfortunatamente non centra il cavo

Come spiegavo prima il mio TV Sony CRT multi standard con lo stesso cavo RCA diretto Fornisce un output perfetto in NTSC composito.

Mentre il PAL è disastrato, ovviamente con altri apparecchi PAL il TV va alla grande.

Peccato che il Cubo non abbia anche una uscita RGB oppure S.VIDEO sarebbe ideale per il mio TV e di tanti utenti.

Esiste un adattatore da component ad RGB? E ne varrebe la pena?

JoeBaldy
03-06-2009, 20:33
... + o - stesso televisore (Sony KV-E2951A) ... problema simile !!! :doh: solo ed esclusivamente in b/n ... uso il Cubo con un Philips 21'' ... ma il colore compare solo su NTSC e 480p ... confido nell'HDMI :sofico:

Faydor
03-06-2009, 21:08
Per questo problema c'è un thread su MHD World (http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=249&forum=10): pare sia proprio un difetto hardware del Q800.


Il ps? Prova senza -ax, mi pare che BusyBox non li supporti.

Probabilmente o ve ne siete accorti o non vi importa, comunque mi correggo: col nuovo BusyBox il ps supporta le opzioni -axf.

redkiller
04-06-2009, 08:53
sapete se sul nostro cubetto e possibile vedere youtube o altre webtv direttamente senza pc?????' :rolleyes: :rolleyes: :)

rubbersoul4
04-06-2009, 09:17
In effetti è un lotto bacato, ho messo le mani su un cubo appena più nuovo che aveva il chipset di otto settimane + recente, non presenta problemi con nessuna risoluzione progressive, nè con PAL/NTSC.

Altre case + serie fanno campagne di richiamo

Emetec NO!!!

rubbersoul4
04-06-2009, 09:39
Alcuni tempo addietro hanno segnalato problemi a seguito di surriscaldamento.

Io confermo dopo una registrazione di appena 10 minuti da sorgente esterna analogica mentre riproduceva un divx.

Aprendolo, sempre durante il funzionamento, l'HDD era quasi intoccabile non meno di 60/65°C.

Il chipset, la ram, il convertitore AD, ed i buffer, il regolatore di tensione, intoccabili.
Particolare impressione mi ha fatto il chipset centrale Realteck davvero ustionante per il mio polpastrello (ha letteralmente cotto la pelle) roba tra gli 80° ed i 95°C.
appena mi arriva il termometro a raggi infrarossi vi confermo le temp, ma per esperienza su PC e VCR, non mi sono MAI sbagliato di molto.

Confermo che la proggettazione del raffreddamento è penosa davvero.

Qualcuno nel forum la aveva già messa in evidenza, ma non pensavo niente del genere.

In queste circostanze non saprei quanto possa durare un simile hardware, specialmente con le temperature estive senza un climatizatore nelle vicinanze o peggio, col cubo poggiato su un apparecchio elettronico o accanto un tv al plasma incandescente di suo.

Sono corso ai ripari tempestando tutti i chip raggiungibili con i raffreddatori alettati biadesivi della CoolerMaster (SAC-P01), ma dubito che possano allungare la vita di molto; (segnalo che i progettisti EMETEC avevano consapevolezza del calore generato, dal momento che hanno disseminato l'apparecchio di condensatori elettrolitici ad alto coefficente termico 105°C.

Appena scade la garanzia se l'apparecchio sarà ancora vivo (nè dubito con questo calore mal dissipato) farò alcune modifiche al case per migliorare l'aerazione e ridurre il rumore aerodinamico della ventola abbattendo le feritoie poste davanti.

Cosa nè pensate???

overjet
04-06-2009, 13:22
Saluti a tutti

Mi è capitatato da subito, che l'immagine in PAL, oppure a 576, avesse disturbi innaccettabili col colore ed i sincronismi saltellanti, mentre in NTSC o a risoluzione inferiore nessun problema.

Ritenevo fosse un problema di Firmware o tipico dell'apparecchio, ma appena ho upgradato FW, ed ho visto quello di un amico, ho capito che si tratta di un guasto, purtroppo non avendo apparecchiature component o TV HDMI non posso verificare gli altri segnali output

A qualcuno è capitato niente del genere?

Purtroppo essendo passati i fatidici 10gg non credo che possano sostituirmelo, avete suggerimenti, o lo tengo con la risoluzione NTSC in attesa del TV HDMI?

P.S. Non usate la tripla allegata alla confezione, la ho smontata per curiosità dal momento che peggiorava il segnale e ho scoperto che non è altro che un ponte che mette in contatto le tre uscite senza alcun induttore o altro (un accrocco orror che dimezza l'impedenza delle ucite, roba da 100% di riflessione di segnale)

Saluti

Stesso identico problema.

JoeBaldy
04-06-2009, 18:57
P.S. ho il Q800 con l'ultima fw release by Honki (... MITTTICOOO !!!) ed è veramente una bomba ... peccato per l'unico (fastidiosissimo) problema che non parte dalla condizione di standby (... led rosso, per intenderci ...), compare lo screen di boot che va via dopo circa 20-25 secs ... e poi il nulla (black screen e lampeggio continuo del led blu) !!! ... se tolgo alimentazione e gliela ridò ... impiega circa 54 secs per fare il boot !!! ... qualcun'altro accusa gli stessi sintomi ???

TIA

... qualcuno mi da qualche feedback ? :help: :mbe:

rubbersoul4
04-06-2009, 21:16
Sembra ci sia qualcosa che te lo faccia resettare non volutamente.

Io ho messo il tuo FW su 2 q800 diversi e non accuso niente di simile.

Ti si comporta allo stesso modo con altro FW?

Faydor
04-06-2009, 21:18
Forse devi avere un po' più di pazienza :D
Io ho l'ultima o forse la penultima (ho perso il conto), comunque partendo da standby, compare la schermata e poi nulla per qualche minuto (credo ... non ho cronometrato), ma poi parte.
Se non ricordo male, Honki sta' lavorando per ridurre il tempo di boot, ma il risultato migliore sono circa 3 minuti.

Faydor
04-06-2009, 21:27
Sembra ci sia qualcosa che te lo faccia resettare non volutamente.

Magari è un problema diverso, ma quando mi si era incasinato parecchio e mi faceva reboot di continuo (una re-installazione del FW aveva pero' risolto), ad ogni riavvio ricompariva la schermata di boot.

JoeBaldy
04-06-2009, 21:32
... con la penultima tutto ok ... :confused: ... è solo con l'ultima che ho sto' problema ... già in qst ultima release i tempi di boot sono stati ridotti drasticamente (... 54 secs staccando e ridando corrente ... però) ... ho aspettato anche + di 3 min ... 2 reinstallazioni del fw + 1 format completo dell'hdd ... attendo la new release ... :stordita:

Faydor
04-06-2009, 21:54
Se può servire saperlo, ho installato la release 03/05/2009_Beta-Rev.09, stando a quanto dice appena faccio login via telnet. La cosa strana è che dice anche che è il FW per l'S800 ... eppure sono sicuro di aver messo quello giusta (ho un Q800), magari è solo la stringa.

Faydor
05-06-2009, 11:46
Giusto per chiudere la questione. Ho scompattato l'ultimo FW di Honki per il Q800 e come messaggio di benvenuto riporta (fra l'altro):

Hacked Emtec Movie Cube S800 Rev.751
Honki-Release: 19/05/2009_Beta-V.10

quindi ho la penultima e quella giusta.

@JoeBaldy

Mi sa' che ti conviene tornare al FW precedente.

overjet
05-06-2009, 13:50
Saluti a tutti

Mi è capitatato da subito, che l'immagine in PAL, oppure a 576, avesse disturbi innaccettabili col colore ed i sincronismi saltellanti, mentre in NTSC o a risoluzione inferiore nessun problema.

Ritenevo fosse un problema di Firmware o tipico dell'apparecchio, ma appena ho upgradato FW, ed ho visto quello di un amico, ho capito che si tratta di un guasto, purtroppo non avendo apparecchiature component o TV HDMI non posso verificare gli altri segnali output

A qualcuno è capitato niente del genere?

Purtroppo essendo passati i fatidici 10gg non credo che possano sostituirmelo, avete suggerimenti, o lo tengo con la risoluzione NTSC in attesa del TV HDMI?

P.S. Non usate la tripla allegata alla confezione, la ho smontata per curiosità dal momento che peggiorava il segnale e ho scoperto che non è altro che un ponte che mette in contatto le tre uscite senza alcun induttore o altro (un accrocco orror che dimezza l'impedenza delle ucite, roba da 100% di riflessione di segnale)

Saluti


Per quale motivo ?!?

rubbersoul4
05-06-2009, 14:19
Per quale motivo ?!?

A cosa ti riferisci al problema con l'uscita PAL?

Al fatto che non so se tenere il cubo?

O al fatto che la tripla TV di antenna che danno in corredo è progettata in maniera pessima?

overjet
05-06-2009, 15:41
Mi riferisco alle immagini pal.

Grazie.

rubbersoul4
05-06-2009, 22:52
Mi riferisco alle immagini pal.

Grazie.

In pratica sul mio Q800 all'accenzione l'immagine si spost di default su PAL, la schermata iniziale comincia ad apparire tremolante e col colore che aggancia e sgancia.
Appena entro nel setup video appena sposto su NTSC poichè ovviamente il TV è multistandard, automaticamente commuta su NTSC rendendo l'immagine perfettamente nitida e stabile.
Se provo a ritornare su PAL ritornano i disturbi.
Provando vari FW la situazione non Cambia.
Provando il q800 di un amico (appena 3 mesi più nuovo del mio) nella mia stessa antenna, invece non succede alcun inconveniente neanche col PAL.

Sembra da altri siti esista un lotto di Q800 bacati con lo stesso problema.

Per il resto sono molto soddisfatto con NTSC su TV Sony 100HZ, e di tutte le funzioni del cubo.

Ho anche un fiammante ed inutile VCR-R PANASONIC con HDD da 250Gb modello DRM EX-98V non gestisce i file Divx .iso ecc per le protezioni interne
Per cui è una rottura e delusione indescrivibile, lo uso solo per convertire le vecchie VHS in Digitale

La rinomata qualità video del VCR-R Panasonic è PARI al nostro Q800

Appena avrò LCD HDMI spero di avere ulteriori miglioramenti qualitativi del video senza dover passare al BLU-RAY

goblin451
06-06-2009, 10:55
A proposito dell'interfaccia grafica Sancho:
spesso mi capita di non riuscire ad avviarla, l'ho impostata per default come admin 4001
Da che cosa può dipendere?:rolleyes:

overjet
06-06-2009, 13:36
Con questo firmware: Honki_Firmwarerelease751forS800
la funzione NAS è sempre attiva oppure la devo attivare ?!?

overjet
06-06-2009, 13:48
Ho un router netgear DG834G.

Non capisco perchè quando lo connetto al router il led lan corrispondente rimane lampeggiante e non riesco a connettermi all'hardisk S800.


Come mai ?!?

overjet
06-06-2009, 14:02
Ho aggiornato il firmware con questo:

Honki_Firmwarerelease751forS800

Adesso nelle informazioni ho:
SW Version: 6.2.1262Uo(751)

Va bene ?!?


E' l'ultimo firmware disponibile ?!?


Ora la modalità NAS è sempre attiva ?!?



Grazie.

Primolo
06-06-2009, 14:48
se lo hai collegato bene in rete, digita l'indirizzo IP del moviecube nella finestra del tuo browser.. dovresti vedere l'home page del dispositivo..

acideecy
06-06-2009, 18:37
Ciao, ho comprato da poco il q800.
Quando vedo i divx sul televisore sulle linee oblique si vede l'effetto scalino.
La domanda: è un problema del q800, del file (ma con il mediaplayer che avevo prima era meno evidente), oppure setto in modo sbagliato?
Ho un TV samsung 37" 1366x768 (dunque HD).
Cosa mi conviene usare?
Video component, RGB o scart? Con hdmi che non ho ancora (nel senso che devo comprare il cavo) migliorerei qualcosa?
Come output cosa imposto? PAL, NTFS, 480i, 572i, o cosa?
Un firmware più aggiornato può servire?
Qual è l'ultima versione?
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto

overjet
06-06-2009, 19:29
E' possibile utilizzare i file .mkv ?!?

E' possibile visualizzarli con S800 ?!?

aktarus78
07-06-2009, 04:24
ciao a tutti so che questo e il 3d del q800 ma il problema credo possa riguardare anche questo modello in pratica registro un programma da sorgente esterno eseguo il passaggio nella partizione fat32 e trasferisco i file a pc fin qui tutto ok adesso dovrei editare i file per tagliare le publicita' per fare cio uso virual dub 1.8.8 ma quando provo a caricare il file mi esce il seguente messaggio "MPEG import filter: invalid pack at position 3:marker bit not set; possibly MPEG-2 stream" quindi sono costretto ad usare un altro programma per convertire i file in avi e a qusto punto funziona tutto senza problemi.
Vorrei sapere se e un problema anche vostro se e possibile risolverlo cambiando programma o modificando qualche opzione aspetto un aiuto grande grande fare la conversione di tre quattro ore di registrazione e un po scocciante:doh:
il piccoletto l'ho comprato oggi (sabato 6/6) alle 14 quindi nn ho potuto fare molte prove ma credo che per le mie esigenze va bene in quanto mi serviva un hard disk recorder una volta registrato sposto il qubo vicino al pc passaggio tramite usb e tutto fila liscio devo provare la programmazione programmata sperando che sia affidabile ma al momento lo streaming dal pc la condivisione in rete indas sono cose che nn mi riguardano:D

Primolo
07-06-2009, 09:26
@uforobot
per tagliare le pubblicità del q800 utilizzo VirtualDubMod senza alcun problema.

@overjet
No.

acideecy
08-06-2009, 07:40
Ciao, ho comprato da poco il q800.
Quando vedo i divx sul televisore sulle linee oblique si vede l'effetto scalino.
La domanda: è un problema del q800, del file (ma con il mediaplayer che avevo prima era meno evidente), oppure setto in modo sbagliato?
Ho un TV samsung 37" 1366x768 (dunque HD).
Cosa mi conviene usare?
Video component, RGB o scart? Con hdmi che non ho ancora (nel senso che devo comprare il cavo) migliorerei qualcosa?
Come output cosa imposto? PAL, NTFS, 480i, 572i, o cosa?
Un firmware più aggiornato può servire?
Qual è l'ultima versione?
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto

Nessuno riesce ad aiutarmi?:muro:

plof54
08-06-2009, 10:53
... con la penultima tutto ok ... :confused: ... è solo con l'ultima che ho sto' problema ... già in qst ultima release i tempi di boot sono stati ridotti drasticamente (... 54 secs staccando e ridando corrente ... però) ... ho aspettato anche + di 3 min ... 2 reinstallazioni del fw + 1 format completo dell'hdd ... attendo la new release ... :stordita:

Anche a me sabato è capitato lo stesso problema: se accendevo dallo standby praticamente era un reboot continuo, mentre se accendevo da interruttore posteriore tutto ok :rolleyes: Questo comportamento ha cominciato a farlo dopo che mi si era bloccato mentre guardavo una registrazione da DTT e contemporaneamente stavo copiando dei files dal pc al cubo.
Avevo installata la 751 originale (ho appena comperato l'aggeggio) e dopo vari tentativi (prima la 751 mod Honki con formattazione HD, poi la 579 mod da MHD con formattazione) in cui il comportamento del cubo non cambiava, ho reinstallato la 751 originale (non l'ho fatto subito perché questa release non l'aveva ancora scaricata :D ) e dopo la formattazione il cubo ha ripreso il funzionamento normale. :confused:

aktarus78
08-06-2009, 12:11
ciao primolo grazie per la risposta ho scaricato una versione piu recente di vdm e adesso funziona anche se cmq mi conviene trasformare cmq i file in avi con altro programma perche quando carico i file su vdm mi fa una sorta di acquisizione e quando poi devo salvare il segmento selezionato mi fa un altra decompressione certo che e' peccato doversi accontentare che il cubo ti divide la registrazione in tanti file da 2 gb non ce' nessun modo per copiare il file per intero vero? grazie ancora viva il cubo che con qualche piccolo accorgimento puo essere un vero e proprio gioellino

overjet
08-06-2009, 12:14
Come fare per riprodurre file .mkv ?!?

Ho messo questo firmware: Honki_Firmwarerelease751forS800

Adesso la modalità nas è sempre attiva ?!?

E' possibile rendere l'hardisk raggiungibile tramite ftp ?!?



Grazie.

Faydor
08-06-2009, 12:54
@ aktarus78
Puoi provare a ricomporre il file con il comando copy da finestra dos.
Questo è un estratto della risposta a "help copy"

COPY [/D] [/V] [/N] [/Y] [/-Y] [/Z] [/A | /B] origine [/A | /B]
[+ origine [/A | /B] [+ ...]] [destinazione [/A | /B]]

origine Indica i file da copiare.
...
destinazione specifica la directory e/o il nome dei nuovi file.
...
Per concatenare i file, specificare un solo file di destinazione e più file
di origine (usando caratteri jolly o il formato file1+file2+file3).


Edit:
Nonostante li spezzi a 2 Gb, sulla FAT32 puoi salvare file fino a 4 Gb. Se devi concatenare due file il cui totale è sotto i 4 Gb ti conviene connetterti via telnet e usare

cat file1 file2 > file_tot


Se sei sopra i 4 Gb, evidentemente, la destinazione deve essere una partizione che supporta file più grandi di 4 Gb, ad es. una NTFS sul PC collegando il Q800 via USB o rete e usando il COPY di cui sopra.

@overjet
Per ora, devi convertire l'MKV in altro formato.
Col il FW equivalente per il Q800 sì. Immagino lo sia anche per l'S800.
Lo è già (stessa cosa di prima). Non ricordo se il login è ftp o ftps.

Faydor
08-06-2009, 13:26
Un modo per evitare il problema è usare AVIDemux per editare i files: basta che apri il primo e si accorge da solo che ci sono gli altri. Il difetto è che introduce un delay che causa un out of sync per i TS, ma lo puoi facilmente correggere impostando il delay quando salvi (per determinarlo io uso ProjectX).
Naturalmente i limite dei 4 Gb su FAT32 resta :( . Comunque potresti fare una partizione NTFS anche sul Q800.

overjet
08-06-2009, 13:42
@ aktarus78
Puoi provare a ricomporre il file con il comando copy da finestra dos.
Questo è un estratto della risposta a "help copy"

COPY [/D] [/V] [/N] [/Y] [/-Y] [/Z] [/A | /B] origine [/A | /B]
[+ origine [/A | /B] [+ ...]] [destinazione [/A | /B]]

origine Indica i file da copiare.
...
destinazione specifica la directory e/o il nome dei nuovi file.
...
Per concatenare i file, specificare un solo file di destinazione e più file
di origine (usando caratteri jolly o il formato file1+file2+file3).


Edit:
Nonostante li spezzi a 2 Gb, sulla FAT32 puoi salvare file fino a 4 Gb. Se devi concatenare due file il cui totale è sotto i 4 Gb ti conviene connetterti via telnet e usare

cat file1 file2 > file_tot


Se sei sopra i 4 Gb, evidentemente, la destinazione deve essere una partizione che supporta file più grandi di 4 Gb, ad es. una NTFS sul PC collegando il Q800 via USB o rete e usando il COPY di cui sopra.

@overjet
Per ora, devi convertire l'MKV in altro formato.
Col il FW equivalente per il Q800 sì. Immagino lo sia anche per l'S800.
Lo è già (stessa cosa di prima). Non ricordo se il login è ftp o ftps.

Qual'è il firmware equivalente per il Q800 ?!?

Io ho messo questo firmware: Honki_Firmwarerelease751forS800

E' possibile formattare il disco in NTFS oppure convertire la partizione da
FAT32 a NTFS ?!?

Quindi posso già connettermi tramite un client ftp esterno alla lan ?!?
Che porta devo usare ?!?


Grazie.

Faydor
08-06-2009, 13:53
Avendo un Q800, ho installato questo:
Honki_Firmware release 751 for Q800V6.2
che credo sia lo stesso con le sole modifiche legate al fatto che il Q800 è diverso (poco o molto, non so) dall'S800.
Di questo FW però ce ne solo molte release: per amore della precisione, io ho la penultima.

Dal menu setup puoi riformattare il disco e partizionarlo come vuoi (FAT32 o NTFS).
Non credo che sul Q800 puoi cambiare File System di una partizione con i dati sopra, se è questo che intendi.

Se e da dove puoi connetterti dipende dalla configurazione della tua rete ;) .
Per connetterti via ftp, basta aprire una finestra di dos e digitare (è sulla porta 21, la standard per l'ftp)

ftp xxx.xxx.xxx.xxx

dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'IP pubblico del tuo Q800. Alla fine, comunque, fai lo stesso anche coi vari client e browser :) .
Dovrebbe anche essere abilitato il protocollo SSH sulla porta 22, che però non ho ancora provato.

Edit: Ci sono utility che convertono da FAT32 a NTFS senza riformattare dopo aver connesso il Q800 via USB al PC, ma farlo potrebbe (quasi sicuramente) rendere il Q800/S800 non riavviabile. Prova a vedere qualche pagina indietro.

NocsAr
08-06-2009, 15:57
devi settare tv 16/9
a me lo fa quando guardo un film 16/9 con il q800 settato a 4/3

acideecy
08-06-2009, 15:59
devi settare tv 16/9
a me lo fa quando guardo un film 16/9 con il q800 settato a 4/3

Purtroppo ho già settato sia la TV, sia il Q800 a 16:9, però si vede lo stesso l'effetto scalino.
Diciamo che prima, con un iomega screenplay si notava molto meno.
Dici che con l'HDMI posso superare il problema?

NocsAr
08-06-2009, 16:09
io ho il q800 e il p800 con tutte e due ho avuto il solito problema con la tv 4/3
se guardo film in 16/9 mi fa l'efetto scalino (molto odioso) ma ho notato che
se setto il q800 e t800 uscita 16/9 uno con cavo HDMI e l'altro composito
tutte e due 576P si vede molto bene ho provato anche files in formato ISO sono rimasto molto sodisfatto e contento.

acideecy
08-06-2009, 16:14
io ho il q800 e il t800 con tutte e due ho avuto il solito problema con la tv 4/3
se guardo film in 16/9 mi fa l'efetto scalino (molto odioso) ma ho notato che
se setto il q800 e t800 uscita 16/9 uno con cavo HDMI e l'altro composito
tutte e due 576P si vede molto bene ho provato anche files in formato ISO sono rimasto molto sodisfatto e contento.

Grazie.
Ho comprato il cavo HDMI, stasera provo.
Tra l'altro perchè a 576P? Un HDready non supporta almeno il 720P?

NocsAr
08-06-2009, 16:18
si quello è vero supporta fino 1080i ma il digitale terrestre della tv italiana
massimo arriva a 576p, ho provato a mettere 720p ma se il sorgente NON è
720p non serve a niente.

acideecy
08-06-2009, 18:54
si quello è vero supporta fino 1080i ma il digitale terrestre della tv italiana
massimo arriva a 576p, ho provato a mettere 720p ma se il sorgente NON è
720p non serve a niente.

Ho provato il HDMI, effettivamente elimina l'effetto scalino a 720p o 1080p, peò quando lascio 720 o 1080 con il DVB mi stringe l'immagine del TV a 4:3 con bande nere a dx e sx.
Mi sa che guarderò il dvb in 576p e i divx in 1080p...
Grazie mille

overjet
09-06-2009, 14:10
E' possibile sostituire l'hardisk in caso di rottura dell'hardisk interno ?!?

Posso mettere qualsiasi tipo di hardisk oppure deve essere della stessa dimensione e stessa marca ?!?


Grazie.

overjet
09-06-2009, 15:22
Con un nuovo disco deve essere formattato in che modo ?!?

Devono essere copiati dei files sul disco appartenenti al vecchio disco ?!?

Deve essere partizionato ?!?


Grazie.

overjet
09-06-2009, 15:37
S800 ha fatto tutte le impostazioni automaticamente.
Con l'hardisk nuovo ho dovuto selezionare quali partizioni fare.

E' meglio avere una partizione più grande FAT32 oppure NTFS ?!?



Grazie.

NocsAr
09-06-2009, 15:51
Dipende da come vai a registrare, se registri usando il disco interno ti conviene avere circa la metà FAT32, se usi disco esterno o penna per registrare (come faccio io), ho poca FAT32 e il resto tutto NTFS.

plof54
09-06-2009, 16:07
...
E' meglio avere una partizione più grande FAT32 oppure NTFS ?!?
...


Anche a me interessa fare dei ragionamenti sulle partizioni ...
In effetti le partizioni sono 4 (si sbaglio mi corrigerete :) ): una per le registrazioni da "antenna" (REC), la seconda per il time shift, e le due citate da overjet FAT32 e NTFS.
Io, visto che penso di registrare molto, ho portato la dimensione della partizione REC al 60% di tutto l'HD, poi ho messo la massima dimensione per il time shift ed infine ho diviso equamente lo spazio restante tra FAT32 e NTFS.
REC UDF 262GB
Timeshift UDF 16GB
HDD1 FAT32 92GB
HDD2 NTSF 92GB
La partizione FAT32 servirebbe per copiarci le registrazioni fatte da antenna per poi poterle trasferire sul PC... io però riesco a "copiarmi" sul pc anche dalla partizione REC attraverso l'apertura delle condivisioni da "start" (con \\IP_del_ mio_Q800)(dovrebbe essere il SAMBA server che lo permette). Infatti riesco a vedere le registrazioni dal DTT (sono del tipo 000xx.ts) e sono riuscito a copiarle sul PC. Probabilmente invece è indispensabile avere la partizione per copiarci da telecomando le registrazioni tipo analogico, perché se ho ben capito vengono sistemate in un unico file. Io però non ne ho mai fatte e quindi non so.
Se allora non serve la partizione FAT32 (o serve molto poco) tanto vale utilizzare lo spazio per ingrandire la partizione NTFS che è più "flessibile" (non c'è il limite dei 4GB).

Scusate lo sproloquio :D

goblin451
09-06-2009, 17:21
Ultimamente ho un problema con mldonkey:
quando riavvio il cubo scrivo la solita procedura descritta prima e dopo qualche secondo il processo si arresta da solo, poi per farlo ripartire riscrivo
/etc/init.d/mldonkey-server start
poi di nuovo si ferma.
C'è qualcosa che posso fare senza reinstallare tutto?
Grazie

p.s. il file mlnet.pid non è presente

overjet
09-06-2009, 18:15
E' possibile migliorare il raffreddamento ?!?

aktarus78
09-06-2009, 18:44
scusate ma allora e possibile spostare le ragistrazioni su pc senza dover passare per la fat 32 e la divisione del file in piccoli file da 2gb?
mi descrivete come fare se e' possibile io uso windowsxp sul pc ed ho una piccola rete domestica quindi un bel router dove potermi appoggiare in lan

NocsAr
09-06-2009, 18:59
si, registra direttamente su disco esterno o penna ti fa files da 4Gb.

overjet
09-06-2009, 19:00
Per i file .mkv è possibile visualizzarli ?!?

Faydor
10-06-2009, 09:43
Magari l'avete già letto, comunque vi segnalo un'alternativa a NTFS e FAT32.
E' il file system EXT3 nativo per sistemi Linux/Unix, per cui non ha problemi di compatibilità (che ogni tanto l'NTFS mostra) e non ha il limite dei 4 Gb.
Qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2419&forum=6) c'è un HowTo su come convertire la partizione FAT32 in EXT3.
Il problema è che è necessario riformattare l'HD (o la singola partizione) ed è necessario fare qualche modifica affinché il Q800 la monti correttamente.
Appena mi arriva il disco esterno da 1 Tb (per fare il backup) mi sa' che ci provo.

overjet
10-06-2009, 13:34
Come è possibile riprodurre i file .mkv ?!?

Faydor
10-06-2009, 14:29
E' possibile utilizzare i file .mkv ?!?
E' possibile visualizzarli con S800 ?!?


@overjet
No.



Per i file .mkv è possibile visualizzarli ?!?


:confused:

Devi convertirli. Prova SUPER (http://www.erightsoft.com/SUPER.html).

al35510
10-06-2009, 15:12
Ultimamente ho un problema con mldonkey:
quando riavvio il cubo scrivo la solita procedura descritta prima e dopo qualche secondo il processo si arresta da solo, poi per farlo ripartire riscrivo
/etc/init.d/mldonkey-server start
poi di nuovo si ferma.
C'è qualcosa che posso fare senza reinstallare tutto?
Grazie

p.s. il file mlnet.pid non è presente

Prova a vedere se nella cartella /var/run/mldonkey ci sono dei file con estensione .tmp tipo mldonkey.ini.tmp, prova a rimuoverli col comando rm e a rilanciare l'eseguibile

aktarus78
11-06-2009, 13:01
allora registrando su una periferica esterna crea file di 4gb ed il vantaggio dov'e'? se registrasse file di qualsiasi dimensione sarebbe comodo altrimenti o 2gb 0 4gb cambia poco per me tieni presente che sto usando il cubo per registrare programmi musicali quindi lascio il cubo a registrare anche per 6 7 ore di seguito

goblin451
11-06-2009, 16:55
Prova a vedere se nella cartella /var/run/mldonkey ci sono dei file con estensione .tmp tipo mldonkey.ini.tmp, prova a rimuoverli col comando rm e a rilanciare l'eseguibile

Grazie, Al.
in effetti sembrerebbe proprio un problema di file temporanei da eliminare.
Un'altra cosa: ma perchè durante l'installazione di mldonkey viene chiesto se si desidera avviare l'applicazione in automatico, e invece ad ogni riavvio del cubo il processo è fermo?

overjet
12-06-2009, 07:13
Cos'è mldonkey ?!?

Con cosa posso convertire i files .mkv ?!?


Grazie.

al35510
12-06-2009, 07:41
Grazie, Al.
in effetti sembrerebbe proprio un problema di file temporanei da eliminare.
Un'altra cosa: ma perchè durante l'installazione di mldonkey viene chiesto se si desidera avviare l'applicazione in automatico, e invece ad ogni riavvio del cubo il processo è fermo?

Credo sia che quando durante l'installazione gli dici di avviarsi in automatico, lui tenti di scrivere in directory che ,nel caso del cubo, fanno parte di un punto di mount in sola lettura!
;)

overjet
12-06-2009, 07:45
Ho un file .mkv che contiene sottotitoli.

Aprendo il file .mkv con vlc i sottotitoli non vengono visualizzati.

Ho convertito il file in .avi con format factory.

Aprendo il file .avi con vlc i sottotitoli vengono visualizzati.


Io non vorrei visualizzarli.

Come posso fare ?!?

ApatriK
14-06-2009, 17:57
Ciao a tutti
volevo sapere come è possibile cambiare l'angolo di visuale, stavo vedendo un film ed è comparsa la telecamera in alto a sx dello schermo, ma non sono riuscito a capire quale tasto mi permette di usare questa funzione.

Qualcuno c'è riuscito?

Ciao

overjet
15-06-2009, 19:02
Ho il modello S800.
Se collego l'uscita hdmi vedo il video e non sento l'audio.
Come mai ?!?


Grazie.

pipperoxp
17-06-2009, 18:30
ciao sapete dirmi se con il q800 sia possibile riprodurre una registrazione mentre questa è ancora in corso oppure mentre si registra riprodurre una registrazione archiviata. Grazie

Primolo
18-06-2009, 07:04
ciao sapete dirmi se con il q800 sia possibile riprodurre una registrazione mentre questa è ancora in corso

Per questa funzione c'è il timeshift.. però poi la registrazione non viene archiviata..

oppure mentre si registra riprodurre una registrazione archiviata. Grazie

Si, è possibile.
Fai partire la registrazione poi premi home e apri il menu delle registrazioni..
(La conferma che continua a registrare ti sarà data dal led rosso sempre acceso)

Faydor
18-06-2009, 08:26
@ pipperoxp

Per "riprodurre una registrazione mentre questa è ancora in corso" puoi semplicemente provare a selezionare Playback (nel menu Home) e poi andare nella cartella corrispondente (analogico o digitale) e scegliere direttamente il file che sta registrando (non ti da' le informazioni tipo la durata, ma, del resto, sta registrando). In questo modo la registrazione resta.
In verità avevo provato tanto tempo fa' e non ricordo con quale FW: spero di non ricordare male, ma mi pare funzioni.

PS: o forse ci hai già provato, ma non funziona e quindi ricordo male? :confused:

ApatriK
19-06-2009, 21:53
Ciao a tutti
volevo sapere come è possibile cambiare l'angolo di visuale, stavo vedendo un film ed è comparsa la telecamera in alto a sx dello schermo, ma non sono riuscito a capire quale tasto mi permette di usare questa funzione.

Qualcuno c'è riuscito?

Ciao

Qualcuno può aiutarmi?

Primolo
20-06-2009, 09:40
non capisco a cosa ti riferisci, non ho mai visto "telecamere" in alto a dx...

ApatriK
20-06-2009, 21:16
non capisco a cosa ti riferisci, non ho mai visto "telecamere" in alto a dx...

Mi sa che è in alto a sx... ma ti assicuro che vedendo un film derivato da un dvd ( video ts ), se questo ha la possibilità di cambiare angolo di visuale o telecamera ... compare questo simbolo .... nessuna idea?

Primolo
21-06-2009, 08:50
e chi ha mai visto un file estratto da un dvd???:D :D :D

scherzi a parte, non lo metto in dubbio ma non potendo riprodurre non posso aiutarti..

fosseperme
24-06-2009, 20:30
e chi ha mai visto un file estratto da un dvd???:D :D :D

scherzi a parte, non lo metto in dubbio ma non potendo riprodurre non posso aiutarti..

Salve ho questo modello della emtec, acquistato in bundle col pennino wireless USB sempre della stessa marca. Tuttavia dopo aver configurato le impostazioni di rete wireless manualmente e aver avuto esito positivo dal test, mi risulta impossibile scaricare le radio dal web (download fallito) ne riesco a vedere gli altri pc della mia lan. Potrebbe dipendere dal fatto che ho una wpa impostata su router linksys???
Inoltre vorrei sapere se con questo modello posso vedere in streaming i file multimediali contenuti sul mio NAS, cioè vorrei sapere se l'emtec vede il nas nella mia rete locale.
Infine vorrei chiedervi qual'è l'ultimo firmware moddato disponibile, se è da preferire a quello ufficiale, dove scaricarlo e se c'è una guida in italiano che mi possa aiutare. Grazie.

Odysseos
25-06-2009, 10:02
Salve a tutti. Ho un Q800 da alcuni mesi e finora ha funzionato bene senza alcun problema. Pochi giorni fa, invece, all'improvviso mentre stavo guardando un film, lo schermo tv è diventato nero. Pensando ad un problema banale ho spento e riavviato il Q800. Sembrava tutto normale. Le lucine si accendono come al solito e subito dopo appare la schermata di benvenuto (quella blu con il logo Emtec), ma al momento di visualizzare la pagina dei menu ecco di nuovo lo schermo nero. In effetti l'emtec sembra funzionare, in quanto anche con lo schermo nero riesco a sentire l'audio del sintonizzatore digitale terrestre (che è la prima voce del menu). Agendo con il telecomando mi sposto sui vari menu (me ne accorgo perchè a quel punto l'audio del digitale terrestre scompare), però non riesco a fare niente, appunto mancando l'output video. Naturalmente ho verificato collegando il Q800 al PC che tutti i video siano ancora presenti nell'Emtec. Ho provato anche a collegarlo su un'altra presa scart ma il problema persiste. Dimenticavo di dire che il firmware è quello originale. Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Esiste una procedura per resettare il q800 anche senza interfaccia video o devo rassegnarmi a mandarlo in assistenza?
Grazie a tutti.

lanval
25-06-2009, 15:46
salve, forse qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Sono molto indeciso sull acquisto di un hdd recorder multimediale e spero che voi possiate aiutarmi nella scelta.
Sinceramente non ho letto tutte le 30 e passa pagine del post quindi mi scuso se qualcuno prima di me ha già fatto questa domanda.
E' possibile registrare un programma di sky con questo emtec?
Qualcuno di voi mi potrà rispndere che per questo esiste il my sky, ma purtroppo avendo un antenna satelittare condominiale non ho la possibilità di avere i 2 cavi per il my sky. Inoltre potrei registrare e trasferirli sul mio pc :)

Primolo
25-06-2009, 16:00
Salve a tutti. Ho un Q800 da alcuni mesi e finora ha funzionato bene senza alcun problema. Pochi giorni fa, invece, all'improvviso mentre stavo guardando un film, lo schermo tv è diventato nero.

bla bla bla

Qualcuno di voi sa di cosa si tratta? Esiste una procedura per resettare il q800 anche senza interfaccia video o devo rassegnarmi a mandarlo in assistenza?
Grazie a tutti.


Premi il tasto "resolution" tante volte fino a quando non compare l'immagine.. (3-4 volte..)

Ps. Ma quale assistenza!! che te lo scassano davvero..

Primolo
25-06-2009, 16:05
salve, forse qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Sono molto indeciso sull acquisto di un hdd recorder multimediale
bla bla bla
E' possibile registrare un programma di sky con questo emtec?
bla bla bla
Inoltre potrei registrare e trasferirli sul mio pc :)

Non ha un sinto satellitare, tanto meno per sky. Potresti collegare il tuo decoder sat al q800 come fonte esterna e verrebbe registrato come fonte analogica... Prendere però il q800 con questo scopo principale non è cosa.... dammi retta..:D

piru1071
25-06-2009, 23:11
Salve,
qualcuno potrebbe indicarmi dei programmi semplici da usare e possibilmente free per trasformare le registrazioni da TV digitale terrestre in X-vid o Divx?

Ho capito che posso usare PAstrumento per ottenere gli MPG2, ma poi cosa mi consigliate per ottenere un'ottima codifica in Xvid senza impazzire troppo?
C'è un programma puntae clicca con una buona GUI che mi semplifichi il lavoro?

grazie

lanval
26-06-2009, 09:11
Non ha un sinto satellitare, tanto meno per sky. Potresti collegare il tuo decoder sat al q800 come fonte esterna e verrebbe registrato come fonte analogica... Prendere però il q800 con questo scopo principale non è cosa.... dammi retta..:D

Quale sistema mi consigliereste per registrare da satellite? che si colleghi alla tv o al decoder satellitare e mi permetta di registrare?

glca
26-06-2009, 10:11
@ pipperoxp

Per "riprodurre una registrazione mentre questa è ancora in corso" puoi semplicemente provare a selezionare Playback (nel menu Home) e poi andare nella cartella corrispondente (analogico o digitale) e scegliere direttamente il file che sta registrando ..

Ti confermo che a me funziona. Fai Play e inizia la visualizzazione mentre ancora sta registrando, puoi fare pausa e si sospende e poi ancora play e riparte, avanti veloce, play, ... Attenzione però a non pigiare STOP perche penso lo interpreti come stop della registrazione. Controlla che stia sempre registrando guardando il led rosso.

glca
26-06-2009, 10:19
Salve,
qualcuno potrebbe indicarmi dei programmi semplici da usare e possibilmente free per trasformare le registrazioni da TV digitale terrestre in X-vid o Divx?
..
grazie

Io uso Avidemux per tagliare le pubblicità senza effettuare compressione (a sinistra scegli "copy" per video e audio)
Per convertire in Divx Xvid uso Auto Gordian Knot (AutoGK) apre varie finestre ma è semplice da impostare all'inizio e il risultato è buono

Sono entrambi Open, altrimenti uso Nero

Faydor
26-06-2009, 14:06
Quale sistema mi consigliereste per registrare da satellite?
Prova a vedere se questo (http://www.clarke-tech.com/produkte?template=detail&entryid=31&lang=en)ti "stuzzica". Non ha HD interno, ma interfaccia eSATA & USB per HD esterni. Era la mia alternativa al Q800, poi è andata come è andata e quindi non l'ho provato personalmente :D .

@glca

Avidemux non ti fà scherzi con il sincronismo audio/video nei TS?

Faydor
26-06-2009, 14:20
Salve ..... Grazie.
Qualche link (non in italiano e che forse conosci già):

Qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewforum.php?forum=6)trovi una valanga d'informazioni.
Qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) un pò di FW. Nota Bene: le versioni 751 by Honki sono molto in fase beta, quindi installarle può portare a risultati mooooolto inattesi.
Qui (http://alpc360.googlepages.com/emtecmoviecubeq-800contdt) e qui (http://dailymotion.virgilio.it/relevance/search/moviecuber/video/x56p7j_wifi-emtec_tech)un paio di video interessanti (anche se non sono in italiano, almeno vedi quello che fanno ;) ).

glca
26-06-2009, 14:44
@glca

Avidemux non ti fà scherzi con il sincronismo audio/video nei TS?

Ho usato avidemux per ritagliare, togliere spezzoni dei filmati dai riversamenti delle mie vhs ed è ok, usando la modalità "copy" che non effettua compressioni durante il salvataggio. Forse tu lo usi com modalità di compressione?
L'ho usato per ritagliare le pubblicità in un film però li mi dava un altro problema perchè ad un certo punto la traccia audio della registrazione cambiava il formato e questa cosa non gli piaceva.

lycenhol
26-06-2009, 15:16
Ho preso il Q800 e ci sono rimasto quando ho visto che non aveva il passante per l'antenna (che sui manuali online avevo visto): fortunatamente poi ho trovato nella confezione la presa a T per l'antenna.

Due domande:

Ma è normale che ci metta un bel po' a partire?
Come faccio a vedere le informazioni su che punto sono di un film, mentre guardo un DivX?


Grazie per le eventuali e gradite risposte.

Faydor
26-06-2009, 15:38
@ glca

I "riversamenti delle vhs" sono mpeg e su quello OK anche per me, infatti lo uso per le registrazioni da AV-IN o da ATV, senza compressione (Copy+Copy con incapsulamento in PS, che poi "spaccio" al Q800 come TS: nessuna logica, solo che è più veloce il mio PC a fare il tutto). Invece con le registrazioni da DTV (file TS) perde il sincronismo, quindi per quelle uso ProjectX.
A proposito, adesso che mi ricordo, se fai una lista di job in Avidemux (estrazione di diversi pezzi), ti capita che si incasini su inizio e fine? Ad esempio, gli fai estrarre due spezzoni: il primo dal frame 1 al frame 20 e il secondo dal frame 30 al frame 40. Il primo è Ok, mentre il secondo a volte mi estrae dal 20 al 30. Ti capita ... o sono io che faccio casino?

@ lycenhol

L'uso del T è "sconsigliato" ammazza il segnale e tira dentro un sacco di disturbi (anche di ritorno dalla TV). In giro ci sono baracchini un po' più seri a prezzi modici (10 € circa) che almeno "separano" i due rami.
Se ti sembra lento col FW ufficiale, dovresti provarne uno moddato. :D
Spiacente, mai provato DivX: a occhio, puoi provare con Shift + Display, oppure con Goto (anche se lo scopo è diverso, almeno ti dice il tempo).

lycenhol
26-06-2009, 16:43
@ glca

I "riversamenti delle vhs" sono mpeg e su quello OK anche per me, infatti lo uso per le registrazioni da AV-IN o da ATV, senza compressione (Copy+Copy con incapsulamento in PS, che poi "spaccio" al Q800 come TS: nessuna logica, solo che è più veloce il mio PC a fare il tutto). Invece con le registrazioni da DTV (file TS) perde il sincronismo, quindi per quelle uso ProjectX.
A proposito, adesso che mi ricordo, se fai una lista di job in Avidemux (estrazione di diversi pezzi), ti capita che si incasini su inizio e fine? Ad esempio, gli fai estrarre due spezzoni: il primo dal frame 1 al frame 20 e il secondo dal frame 30 al frame 40. Il primo è Ok, mentre il secondo a volte mi estrae dal 20 al 30. Ti capita ... o sono io che faccio casino?

@ lycenhol

L'uso del T è "sconsigliato" ammazza il segnale e tira dentro un sacco di disturbi (anche di ritorno dalla TV). In giro ci sono baracchini un po' più seri a prezzi modici (10 € circa) che almeno "separano" i due rami.
Se ti sembra lento col FW ufficiale, dovresti provarne uno moddato. :D
Spiacente, mai provato DivX: a occhio, puoi provare con Shift + Display, oppure con Goto (anche se lo scopo è diverso, almeno ti dice il tempo).

Puoi darmi qualche riferimento per i "baracchini"? Così me li trovo da me.
Grazie

Faydor
26-06-2009, 17:04
Per ora ti do questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1621416). Poi (quando riesco) vedo cosa ho montato io di preciso.

Altra cosa: avevo lasciato attaccato il VCR all'AV-IN, e questo mi tirava dentro dei disturbi notevoli sulla TV analogica.

lycenhol
26-06-2009, 18:35
Per ora ti do questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1621416). Poi (quando riesco) vedo cosa ho montato io di preciso.

Altra cosa: avevo lasciato attaccato il VCR all'AV-IN, e questo mi tirava dentro dei disturbi notevoli sulla TV analogica.

Grazie

lanval
27-06-2009, 09:21
Prova a vedere se questo (http://www.clarke-tech.com/produkte?template=detail&entryid=31&lang=en)ti "stuzzica". Non ha HD interno, ma interfaccia eSATA & USB per HD esterni. Era la mia alternativa al Q800, poi è andata come è andata e quindi non l'ho provato personalmente :D .

Grazie, anche se non ho capito molto cosa sia :muro:

Qualcun'altro sa consigliarmi qualche hddmultimediale che mi permetta di registrre i programmi dal satellite?

Faydor
27-06-2009, 15:09
@ lycenhol

Io ho un semplice splitter e devo dire che i risultati sono soddisfacenti.

@ lanval

Non vorrei lasciarti tormentato dai dubbi :D . Si tratta di un aggeggio con due decoder (DTV e satellitare) in grado di riversare i flussi su disco e poi di riprodurli. Non puoi però metterci il disco dentro, ma devi attaccarlo fuori (USB o eSATA). Lo svantaggio (l'ho scoperto ieri sera parlandone con un amico) è che salva in un formato tutto suo e di difficile conversione:( .

fosseperme
28-06-2009, 03:00
Qualche link (non in italiano e che forse conosci già):

Qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewforum.php?forum=6)trovi una valanga d'informazioni.
Qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) un pò di FW. Nota Bene: le versioni 751 by Honki sono molto in fase beta, quindi installarle può portare a risultati mooooolto inattesi.
Qui (http://alpc360.googlepages.com/emtecmoviecubeq-800contdt) e qui (http://dailymotion.virgilio.it/relevance/search/moviecuber/video/x56p7j_wifi-emtec_tech)un paio di video interessanti (anche se non sono in italiano, almeno vedi quello che fanno ;) ).


Si ma la procedura per installare il fw moddato? (Considera che non ho mai aggiornato nemmeno l'ufficiale in quanto appena preso il Q800 aveva già il 751).

lanval
28-06-2009, 16:03
@ lycenhol

Io ho un semplice splitter e devo dire che i risultati sono soddisfacenti.

@ lanval

Non vorrei lasciarti tormentato dai dubbi :D . Si tratta di un aggeggio con due decoder (DTV e satellitare) in grado di riversare i flussi su disco e poi di riprodurli. Non puoi però metterci il disco dentro, ma devi attaccarlo fuori (USB o eSATA). Lo svantaggio (l'ho scoperto ieri sera parlandone con un amico) è che salva in un formato tutto suo e di difficile conversione:( .
in pratica salva in un formato proprietario come quello ce fa my scky.
ma poi come vedrei i filmati?:mbe:

Faydor
29-06-2009, 09:03
@fosseperme
La procedura è identica a quella col FW ufficiale.
Avvisi:

leggi tutto prima di iniziare
sempre meglio fare un back-up, specie di quello che c'è nella partizione UDF (quella a cui accedi da PlayBack).
l'installazione dei FW moddati è sempre pericolosa ed è a tuo rischio e pericolo.


STEP 1: copiare firmware scompattato su una chiavetta USB formattata FAT32
STEP 2: spegnere completamente il Q800 col tastino sul retro
STEP 2: inserire la penna USB
STEP 3: Premere e tenere premuto il tastino per l'accensione sul davanti
STEP 4: accendere il Q800 col tasto sul retro (sempre tenere premuto l'altro)

L'installazione dovrebbe partire in circa 15 secondi. Solo quando vedi una schermata con una barra che indica l'avanzamento puoi mollare il tastino sul davanti.
Dopo 10 minuti circa dovrebbe finire e riavviarsi da solo.

@ lanval

Stando a quanto ne so, credo sia un po' meno peggio: con mysky non puoi nemmeno scaricarli all'esterno, mentre qui puoi, anche se poi per vederli deve sempre usare l'aggeggio (a meno di non fare una trafila alquanto complessa, almeno così mi dicono). Questo assieme al Dreambox (http://it.wikipedia.org/wiki/Dreambox) sembrano essere i più gettonati. Documentati molto bene prima di fare l'acquisto. Mi dicono ci siano grossi problemi di compatibilità con le tesserine sky, mentre con i FreeToAir non ci sono problemi. Dipende da cosa ti serve. Al solito.

rrdl
01-07-2009, 18:13
Ciao ragazzi, è molto che vi seguo ma è la prima volta che scrivo.
Ho un problema per il quale mi sono arreso e che vi espongo.
Uso il q800 in camera da letto dove ho un vecchio plasma 42" che non ha il sintonizzatore e quindi sfrutto i 2 del q800. Occasionalmente vedo contenuti multimediali e, per evitare di passare tonnellate di roba via ftp a 3.5 mb/s, ho deciso di accentrare il tutto su un nas. Ho cablato una piccola rete domestica e il tutto funziona egregiamente nelle stanze dove altri giocattolini (popcorn, wdtv) ma dove ho il q800 non va per niente bene. In pratica, a volte mi vede la rete, il pc con le condivisioni e il nas, a volte solo uno dei due e a volte nessuno dei due. In pratica quando vado a letto la sera e voglio vedere un film, mi appoggio alla fortuna. Se mi va bene lo vedo, altrimenti vado a nanna.
Ho fatto tantissime prove e ho provato tanti firmware, compreso l'iltimo di Honki, ma nulla da fare. C'è da dire che le volte che non vedo il pc o il nas dal cubo, dal pc riesco tranquillamente a vedere il cubo. Il cavo lan funzionava egregiamente con un altro apparecchio e quindi è testato. Non so proprio cosa fare, datemi un consiglio percè non ho più idee. L'approccio con la problematica random rende tutto più difficile. Preferisco le cose che vanno o che non vanno, non quelle che vanno quando dicono loro. Aspettosperanzoso ....

checco1971
03-07-2009, 15:10
Salve ragazzi
ho registatrato dei programmi dalla TV.
Ora come faccio a passare i files delle registrazioni dall' HD dell' Emtec all'HD del pc per masterizzarli?

Grazie
Francesco

Faydor
03-07-2009, 15:46
Vuol dire che hai fatto quanto riportato nel Capitolo 10 del manuale (http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/MC_S800/MC_S800_manual_IT.pdf) e non funziona? O non riesci a collegarli?

checco1971
04-07-2009, 10:28
Risolto grazie, avevo fatto un pò un casino

Grazie
Francesco

Faydor
04-07-2009, 20:53
Ieri notte ho lanciato una registrazione da TV analogica. La registrazione è partita ma ha registrato senza audio (ho visto l'inizio col sintonizzatore della TV e l'audio c'era). A qualcuno è mai capitato? Idee o suggerimenti?

PS: scordavo di dire che oggi ho fatto qualche prova (senza toccare nulla, dagli spinotti alle impostazioni) e tutto funziona regolarmente.

nanis824
05-07-2009, 15:03
in definitiva, allo stato attuale delle cose per il mio Q8oo SW version 6.2.1262
uo (376) quale firmware mi consigliate?
:)

nanis824
05-07-2009, 16:49
nel frattempo ho installato la versione 751 ufficiale. Mi piacerebbe che l'apparecchio rimanesse in NAS di default, non ho capito però quale firmware installare.

rrdl
06-07-2009, 07:44
in definitiva, allo stato attuale delle cose per il mio Q8oo SW version 6.2.1262
uo (376) quale firmware mi consigliate?
:)

Io ho il tuo apparecchio e dopo varie prove ho visto che il fw che gira meno peggio è il Q800V2_MHD_ITA_1_579 che trovi qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home).
Non ti far tentare dagli altri anche se ho notato che ogni apparecchio risponde in maniera diversa ai vari fw pur avendo sulla carta le stesse caratteristiche.
In precedenza ho inviato un post al quale nessuno mi ha risposto e pertanto ti chiedo, a puro scopo statistico, se ail tuo q800 fa le bizze con connessione lan wired. In pratica la lan è instabile e non sempre funziona con le condivisioni in rete. Succede anche a te?

nanis824
06-07-2009, 08:45
Io ho il tuo apparecchio e dopo varie prove ho visto che il fw che gira meno peggio è il Q800V2_MHD_ITA_1_579 che trovi qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home).
Non ti far tentare dagli altri anche se ho notato che ogni apparecchio risponde in maniera diversa ai vari fw pur avendo sulla carta le stesse caratteristiche.
In precedenza ho inviato un post al quale nessuno mi ha risposto e pertanto ti chiedo, a puro scopo statistico, se ail tuo q800 fa le bizze con connessione lan wired. In pratica la lan è instabile e non sempre funziona con le condivisioni in rete. Succede anche a te?

A me funziona bene sia via cavo sia wireles.
Ho provato a scaricare il firmware che indichi ma nel decomprimere la parte 2 mi da errore. Cmq con due parti come dovrei procedere all'installazione?

Grazie

Bece
06-07-2009, 17:43
ciao, volevo sapere se qualcuno sapeva aiutarmi,quando registro con il mio q800(premento Rec, non programmando la registrazione) non riesco piu' a stoppare o a uscire dalla registrazione.....quindi son obbligato ogni volta a spegnere dall'interruttore...risultato ...non mi finalizza la registrazione...che devo fare? grz

pitupitumpa2002
06-07-2009, 22:44
salve a tutti
ho acquistato il Q800 prima di Natale e ha sempre funzionato abbastanza bene.
Dopo il passaggio di rei2 e rete4 sul digitale ho deciso di fare una ricerca di nuovi canali digitali e da allora non mi finisce la scansione in automatico per la ricerca.
arriva a circa un terzo dell'avanzamento e si resetta, sia che selezioni la "regione" Italia che Altre.
Ho provato a reinstallare il firmware ( adesso ho la release 519 V6.1.1262), ho formattato il tutto, ma si blocca sempre.
Da notare che allo stesso cavo dell'antenna, mediante un partitore, ho collegato un decoder che funziona benissimo e trova molti canali in più.
Devo rassegnarmi a portarlo in assistenza oppure potete darmi qualche suggerimento?
grazie

Antonio

rrdl
07-07-2009, 05:56
A me funziona bene sia via cavo sia wireles.
Ho provato a scaricare il firmware che indichi ma nel decomprimere la parte 2 mi da errore. Cmq con due parti come dovrei procedere all'installazione?

Grazie

L'ho da qualche giorno scaricato io e tutto e andato bene. Prova a riscaricarlo o cercalo da altre fonti. Decomprimi il primo con il programma apposito di decompressione e vedrai che a un certo punto si scompatta da solo anche il secondo.

Faydor
07-07-2009, 08:49
...
Ho provato a reinstallare il firmware ( adesso ho la release 519 V6.1.1262)
...


Deduco che hai la versione 6.1. Credo che nella versione 519, c'era un baco nella scansione canali per l'Italia (anche se a me non ha dato problemi), tanto che nel changelog del 751 si trova "Correct DVB-T scan for Italy". Peccato che c'è solo per la versione 6.2.
L'unica cosa che mi viene in mente (ma non ricordo se c'era anche nel 519) è che nel menu di setup ti fa scegliere il tipo di ingresso: se c'è, assicurati che sia su antenna.

PS: altra idea non molto tecnologica: se si blocca sempre allo stesso punto, magari è un certo canale che lo manda in crisi. Potresti provare a staccare il cavo dell'antenna poco prima che ci arrivi e vedere se prosegue o meno. Poi puoi provare a riattaccare il cavo.

pitupitumpa2002
07-07-2009, 09:32
grazie Faydor
proverò e poi ti dico se ha funzionato

ciao

lycenhol
07-07-2009, 12:51
Ma possibile che uno non possa vedere lo stato di avanzamente di un DivX (tempo trascorso / tempo totale) ?

Primolo
07-07-2009, 19:37
il tempo trascorso lo puoi vedere premendo display

Mi piacerebbe vedere la doppia informazione trascorso/totale ma evidentemente era chiedere troppo...

pitupitumpa2002
07-07-2009, 21:08
L'unica cosa che mi viene in mente (ma non ricordo se c'era anche nel 519) è che nel menu di setup ti fa scegliere il tipo di ingresso: se c'è, assicurati che sia su antenna.

PS: altra idea non molto tecnologica: se si blocca sempre allo stesso punto, magari è un certo canale che lo manda in crisi. Potresti provare a staccare il cavo dell'antenna poco prima che ci arrivi e vedere se prosegue o meno. Poi puoi provare a riattaccare il cavo.

la prima opzione non l'ho trovata, mentre staccare il cavo dell'antenna poco prima che si bloccasse e reinserendolo nuovamente ha funzionato egregiamente...
grazie mille Faydor
un saluto

Faydor
07-07-2009, 22:40
Prego, figurati.

In realtà il problema resta, solo che lo aggiri. A questo punto credo sia proprio un canale che non gli piace. Speriamo che non ne saltino fuori altri.

Ripensandoci poi mi è venuto in mente che con un FW vecchio mi andava in crash quando cercavo di guardare RAI Test HD (canale di prova della RAI in alta definizione), che però mi aveva sintonizzato tranquillamente. Io però ho la versione 6.2. Che sia "allergico" ai canali HD? Riesci a capire quali frequenze gli fai "saltare"? Se sì, poi potresti controllare qui (http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000) quale sia il canale problematico e se ha qualcosa di "particolare".

Poi ho controllato: il tipo di ingresso è sotto l'impostazione della TV analogica ed io installato un 751.