View Full Version : Emtec Q800
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
In effetti la ricezione del mio Q800 è un po' "povera": se piove o peggio nevica gli squadrettamenti sono notevoli ed a volte c'è anche per qualche istante il "freeze" dell'immagine.
La T di cui parli è anche al seguito dell' S800 ma è sconsigliabile usarla, provoca una caduta paurosa del segnale, li occorre utilizzare una Y che abbia una sufficiente separazione tra le due prese, ma non basta occorre tenere conto della linea e della presa dove viene collegata la Y e se è il caso rivedere le attenuazioni dei partitori che sono a monte e della presa stessa se è passante o terminale.
Se il Q800 ha un turner come descrivi, allora devo dire che l' S800 l'hanno migliorato parecchio perchè ti assicuro il suo turner è eccellente. Quando ho acquistato questa apparecchiatura non pensavo minimamente che a bordo avvesse un ottimo sintonizzatore, lasciamo perdere la gestione che come gia' detto ha bisogno di un prg per gestire a doc la lista canali, mettersi a farla a mano con il suo editor e telecomando è troppo laboriosa.
Per migliorare ti consiglio per quanto possibile intervenire sull'impianto d'antenna, se hai margine di recupero. Qui' dove abito, come sai, mi trovo in zona marginale, in piu' ho riflessioni, inoltre in determinati periodi subiamo le interferenze provocate dalla propagazione dalle emittenti che arrivano dalla Lombardia, poi abbiamo nevicate lunghe e copiose, temporali con pioggia intensa, ebbene l'S 800 ne è uscito alla grande.
Dopo alcuni mesi di utilizzo senza particolari problemi il Q800 ha deciso di lasciarmi. Dopo il logo Emtec iniziale compare ca. per un secondo il menu, ma poi scompare per poi ricomparire per un altro secondo dopo qualche tempo. Nel frattempo il led di accensione continua a lampeggiare e telecomando e pulsante di standby sono inutilizzabili.
Prima di mandare tutto in assistenza o provare a ricaricare il firmware volevo salvare le registrazioni fatte che purtroppo sono rimaste tutte sulla partizione UDF. Collegando il Q800 via USB al PC (ma ho anche provato collegando il disco rigido direttamente tramite presa SATA) vedo il disco del Q800 con tutte le sue partizioni (quindi il Q800 non è completamente partito). Quella FAT e NTFS sono vuote, una EXT3 non contiene niente di interessante. La partizione da 350 Gb che ritengo essere quella UDF che dovrebbe contenere le registrazioni risulta come RAW e non riesco ad accedervi con nessuno dei programmi di lettura partizioni linux che ho trovato in giro.
C'è un qualche sistema per recuperare i files da questa partizione?
grazie
Davide
Dopo alcuni mesi di utilizzo senza particolari problemi il Q800 ha deciso di lasciarmi. Dopo il logo Emtec iniziale compare ca. per un secondo il menu, ma poi scompare per poi ricomparire per un altro secondo dopo qualche tempo. Nel frattempo il led di accensione continua a lampeggiare e telecomando e pulsante di standby sono inutilizzabili.
Con il cubo occorre avere l'accortezza di trasferire le registrazioni fatte nella partizione Fat32 appena possibile, proprio per evitare di avere problemi di recupero in caso di crasch, come è successo nel tuo caso.
Non c'e' possibilita' di recuperare la partizione UDF attraverso il PC come hai fatto, inoltre occorre vedere se è andato distrutto anche il file di registro delle registrazioni.
Prima di inviarlo in assistenza prova a ricaricare il firmware con lo stesso che avevi sopra, penso che la macchina riparta tranquillamente, probabilmente adesso è inchiodata proprio perche' ha un file di log delle registrazioni corrotto.
Ciau
Paganetor
26-12-2009, 19:34
concordo: anche io ho avuto problemi simili e reinstallando il firmware è tornato tutto a posto, senza alcuna perdita di dati (né dalla partizione UDF, né dalle altre due FAT32 e NTFS)
Scusatemi con windows 7 cvome è possibile creare un collegamento all'hardisk esterno emtec sul desktop ?!?
Se non ho capito male qui si parla anche dell' Emtec S800H, qualcuno mi sa dire se funziona bene? Per favore non ditemi di leggere più di 1000 topic :(
Ho appena avuto una brutta esperienza con il Verbatim MediaStation HD DVR, in poche parole si avviava continuamente senza mai arrivare al menù. Adesso che sono stato rimborsato (visto il difetto riconosciuto dal costruttore) pensavo di acquistare l'Emtec S800H che mi sembra praticamente uguale con in più la funzione NAT, fantastico! Ma non avrà mica qualche problema anche questo?
L'alternativa invece è il WyPlayer, non è NAT però sembra buono, che ne dite?
Oppure altre possibilità?
Inoltre vorrei sapere se con questi apparecchi si riesce a registrare i canali del digitale satellitare oltre quelli del digitale terrestre.
Grazie mille.
Con il cubo occorre avere l'accortezza di trasferire le registrazioni fatte nella partizione Fat32 appena possibile, proprio per evitare di avere problemi di recupero in caso di crasch, come è successo nel tuo caso.
Non c'e' possibilita' di recuperare la partizione UDF attraverso il PC come hai fatto, inoltre occorre vedere se è andato distrutto anche il file di registro delle registrazioni.
Diagnosi perfetta. Dopo l'upload del firmware (751) è tutto tornato alla normalità e sono anche riuscito a recuperare tutti i video (ora mi farò una copia sulla FAT...) - vedo dal sito di MHDWorld che questo problema non è infrequente ed è probabilmente dovuto a qualche bug software che spero venga prima o poi risolto. Grazie dall'aiuto
Se non ho capito male qui si parla anche dell' Emtec S800H, qualcuno mi sa dire se funziona bene? Per favore non ditemi di leggere più di 1000 topic
In questa discussione si parla in gran parte del Q800, e da qualche mese anche dell' S800.
L'S800H è un prodotto nuovo, non lo conosco, so solamente che ha in piu' rispetto all S800 la possibilita' dell' HD.
Come tutti i prodotti nuovi va' testato e al momento ho letto poco su questa periferica.
Da circa un mese ho un S800 e ne sono soddisfatto, al momento problemi non ne' ho avuti, ho fashato la 741mod aveva sotto la 836, mi occorreva il NAS attivo e l'accesso alle partizioni. Che dirti va' bene, spero che qualcuno ti rispnda a riguardo dell' S800H ma saranno in pochi ad averlo.
Ti consiglio di leggere un po' per volta tutta la discussione, si impara molto e ti puoi fare un' idea di cosa sara' il tuo prox S800H, in quanto questi Cubi si somigliano molto, magari si portano dietro anche qualche difetto di gioventu', poi risolvibili con gli aggiornamenti.
Buona lettura
ZioKIt
Salve scusate se faccio una domanda forse già fattà volevo sapere come si installa il firmawere di honki 848 e se è compatibile con q 800 v 6.2... è composto da tre parti una volta aperte si installano solo i 6 file aperti ho anche le cartelle non riesco a capire se c'è una guida per questa insallazione ?e se vale la pena installarlo ora c'è 751 , grazie
In questa discussione si parla in gran parte del Q800, e da qualche mese anche dell' S800.
L'S800H è un prodotto nuovo, non lo conosco, so solamente che ha in piu' rispetto all S800 la possibilita' dell' HD.
Come tutti i prodotti nuovi va' testato e al momento ho letto poco su questa periferica.
Da circa un mese ho un S800 e ne sono soddisfatto, al momento problemi non ne' ho avuti, ho fashato la 741mod aveva sotto la 836, mi occorreva il NAS attivo e l'accesso alle partizioni. Che dirti va' bene, spero che qualcuno ti rispnda a riguardo dell' S800H ma saranno in pochi ad averlo.
Ti consiglio di leggere un po' per volta tutta la discussione, si impara molto e ti puoi fare un' idea di cosa sara' il tuo prox S800H, in quanto questi Cubi si somigliano molto, magari si portano dietro anche qualche difetto di gioventu', poi risolvibili con gli aggiornamenti.
Buona lettura
ZioKIt
Grazie della risposta, non ho tempo e voglia di leggermi tutto, da quello che dici credo che S800H o al limite S800 facciano al caso mio, anche se il fatto che è solo un mese che ce l'hai mi blocca un pò, il verbatim mi s'è bloccato dopo quasi due mesi!
Poi anche WyPlayer, considerando fra tutte le cose anche il prezzo, non è malaccio.
Senti, mi sai mica dire se questi apparecchi registrano i canali del digitale satellitare (sky) oltre quelli del digitale terrestre?
Grazie della risposta, non ho tempo e voglia di leggermi tutto, da quello che dici credo che S800H o al limite S800 facciano al caso mio, anche se il fatto che è solo un mese che ce l'hai mi blocca un pò, il verbatim mi s'è bloccato dopo quasi due mesi!
Senti, mi sai mica dire se questi apparecchi registrano i canali del digitale satellitare (sky) oltre quelli del digitale terrestre?
Si è un mese che lo uso, l'ho gia' aperto per vedere com'e' fatto e sostituire il disco con uno da 1Tb, "il Cubo è costruito bene"
Tutti gli aggeggi elettronici hanno il periodo di mortalita' stimato nei primi tre mesi, questo vale per tutti gli apparati elettronici, la professione me l'ha insegnato in tutti questi anni, sono elettronico da vecchia data.
Questo l'ho gia' sollecitato parecchio, con accensioni e spegnimenti, se pensi che l'ho disassemblato pezzo per pezzo, stai certo che questo non si guasta, è bello robusto.
Certo qualche bug c'e' ma con un po' d'attenzione e buon senso nel gestirlo si supera, finche' non escono i fix da parte di Emtec e sopratutto del gruppo MHD.
Non conosco la periferica che avevi prima, bisognerebbe aprirla e vedere cosa monta di componenti e come è fatta.
Per registrare dal Satellite devi usare l' ingresso analogico. In questo caso ho fatto solo un riversamento di tre ore di un concerto da una videocassetta VHS 180 registrata 15 anni fa', ne ho delle altre con il tempo poi le passo in digitale, sono registrazioni che non si trovano.
Tieni presente che nella conversione AD il chip scalda un po', in tre ore non mi ha dato problemi, ha portato a termine il lavoro, il mio S800 è posizionato in verticale.
Ci sono post sul Forum di gente che ha avuto problemi, pero' sul Q800. Da quello che si legge, sembra che sia dovuto allo scarso raffredamento del Chip, io non ho riscontrato l'inconveniente.
S800 e' in produzione da un anno, S800H è uscito da poco tempo; dipende, se ti interessa HD punta su S800H.
Ci sono altri prodotti che costano molto di piu'. L'S800 ha una qualita' prestazioni prezzo buona, e poi ha parecchi fw che puoi caricare ed un gruppo in gamba che ci lavora per passione, vedi Honky.
Salve scusate se faccio una domanda forse già fattà volevo sapere come si installa il firmawere di honki 848 e se è compatibile con q 800 v 6.2... è composto da tre parti una volta aperte si installano solo i 6 file aperti ho anche le cartelle non riesco a capire se c'è una guida per questa insallazione ?e se vale la pena installarlo ora c'è 751 , grazie
Il file va aperto con rar e viene ricostruita l'immagine con i classici file che poi vanno copiati su una chiavetta e inserita nel cubo spento.
Poi si procede con la procedura spiegata nel manuale per flashare.
La 848 non è ancora perfetta, il buon senso dice di aspettare che Honky sistemi ancora qualche bug.
Si è un mese che lo uso, l'ho gia' aperto per vedere com'e' fatto e sostituire il disco con uno da 1Tb, "il Cubo è costruito bene"
Tutti gli aggeggi elettronici
Grazie risposta molto convincente, non vedo l'ora di averlo!
frank1579
29-12-2009, 21:05
Salve a tutti
un mio amico ha da poco acquistato un emetec hdd movie cube Q800
per acquisire video girati con camera professionale e montarli, la
nostra domanda è questo hdd va bene?registra solo in formato MPG2
o può anche avere una qualità superiore tipo avi?
la qualità mpg prodotta può essere elaborata e poi portata su dvd senza
perdere troppa qualità?
grazie mille a tutti
Salve a tutti
un mio amico ha da poco acquistato un emetec hdd movie cube Q800
per acquisire video girati con camera professionale e montarli, la
nostra domanda è questo hdd va bene?registra solo in formato MPG2
o può anche avere una qualità superiore tipo avi?
la qualità mpg prodotta può essere elaborata e poi portata su dvd senza
perdere troppa qualità?
grazie mille a tutti
Se si tratta di trasferire nella Fat32 dedicata allo storage filmati in mpg2 gia' montati e renderdizzati come materiale di Post Produzione con il PC e che non superano i canonici 4Gb allora puo' avere un senso. Se questi file sono piu' grossi puoi dedicare piu' spazio ad una partizione NFTS e metterli li'.
Li puoi vedere sul TV oppure il giorno che ti servono li riprendi tenendo conto che se li manipoli di nuovo con il PC per altri montaggi perdi qualita'.
Se intendi riversare direttamente dalla telecamera al Cubo, lo devi fare con l'ingresso analogico in quanto il cubo non ha l'ingresso DV, in questo caso hai una perdita dovuta alla conversione AD rispetto al riversamento diretto in digitale DV a PC che poi è la soluzione ideale.
Per il consiglio che ti posso dare, è importare nel PC in DV e procedere al montaggio fino al post produzione DV. La conversione finale in mpg2 la puoi mettere nel Cubo come storage o pronta visione.
Se invece vuoi importare dalla telecamera al cubo attraverso l'ingresso analogico tieni presente che avrai una qualita' piu' bassa rispetto al passaggio diretto, in piu' il file che ti genera il Cubo sara un .TS che dovrai convertire in mpg2 con programmi tipo MpegStream e da li' elaborarli con programmi di montaggio Premiere-Pinnacle-Vegas-Ulead ecc.... avrai cmq perdita di qualita' nel passaggio di renderdizzazione finale.
Inoltre, un video DV AVI standard ha una qualita' superiore rispetto ad un mpg2 mentre in alta definizione è la stessa cosa un AVI in HDV generato su un nastro da una telecamera HD è di gran lunga superiore ad un mpeg HD generato da una telecamera con formato mpg compresso.
Sono partito da lontano ma spero di averti dato una panoramica piu' o meno chiara.
frank1579
30-12-2009, 18:25
a dire la verità, scusami se te lo dico, ma non mi pare tu abbia capito la mia domanda, forse mi sarò espresso male..........
conosco bene la differenza tra avi ed mpg ma non conosco questo tipo di hd
quindi la mia domanda era se c'è la possibilità di acquisire in avi anzichè in mpg
e poi la telecamera in questione non ha uscita fire quindi per forza di cose bisogna usare l'analogico.
pensavo che la qualità della codifica mpg del disco fosse talmente buona da
poterla lavorare e ricomprimere senza grossi traumi tutto quì!
;)
Allora...
a. Questo Cubo registra dal DTT direttamente trasferendo lo stream sul disco in formato .TS senza perdita di qualità.
b. Inoltre ha la possibilita' di acquisire dall'ingresso analogico un video composito o rgb e tramite un convertitore interno AD converte il video acquisito in digitale in formato .TS
Quindi non acquisisce ne AVI ne MPG2 questi file li puoi solo caricare con il PC tramite la USB e una volta li', gli MPG2 li legge per gli AVI dipende dal codec con cui sono stati generati.
Per fare vidoediting ci vuole altro, sopratutto quello professionale.
Ciao
Odysseos
01-01-2010, 09:47
Ciao a tutti. Ho il Q800 da più di un anno e sono mediamente soddisfatto del prodotto. Un paio di settimane fa, dopo che nella mia regione c'è stato lo switch off completo al digitale terrestre, ho deciso di aggiornare il firmware del Q800, poichè secondo le info riportate sul sito, questo fissava alcuni piccoli bug proprio relativi al digitale terrestre. Ho quindi scaricato il nuovo firmware e l'ho installato senza alcun problema. A parte il cambio di grafica non ho riscontrato particolari cambiamenti, ma ora si verifica un problema piuttosto grave : non riesco più a programmare nessuna registrazione. Infatti, dopo aver completato la programmazione di una qualsiasi registrazione e dopo averla confermata, lo schermo diventa nero per qualche secondo e non viene aggiunta nessuna programmazione. Ho provato più volte e con vari canali, ma il risultato è sempre lo stesso : non riesco ad aggiungere nessuna programmazione di registrazione. Con il precedente firmware invece, non c'era nessun problema. Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema e sa come fare per ripristinare questa funzione?
Paganetor
02-01-2010, 10:27
hai provato a reinstallare un'altra volta il firmware nuovo? potrebbe esserci stato qualche problema in fase di installazione... al limite, reinstalla il firmware precedente
ciao a tutti,
è da questa mattina che il q800 non si avvia più ..
quando lo accendo collegato alla tv, mi viene fuori la schermata iniziale, quella bianca e rossa con scritto movie ecc... e rimane fermo immobile li.
Ho provato ad aggiornare il firmware con l'ultimo uscito, ma nulla da fare.
Ho provato a reinstallare i firmware precedenti, ma nulla.
Collegato al pc, windows fa il rumore di quando si collega una periferca usb, ma nulla, dopo in risorse del computer, non c'è nulla..
come posso fare??
Aiuto !!!!
Ciao,
ho comprato da poco il Q800 per sostituire in Conceptronic con un sacco di problemi e senza dubbio e' molto migliore.
Ho pero' notato la mancanza di una piccola 'feature' che aveva il Conceptronic e che invece il Q800 non ha o che forse non so far funzionare.
Ho copiato parecchi dvd sull'hard disk solo per aver la comodita' di averli tutti su un menu' ed eviatare che in mano ai bimbi dopo un po' si rigano e non vanno piu'.
Li ho copiati non compressi, cioe' con un SW di Back-Up che mi crea la dir Pricipale Film, le due sud-directoty Video_TS e Audio_TS con dentro tutti i vari files .vob e altri.
Con il Conceptronic bastava mi posizionassi sulla dir Film cliccavo sul tasto play e il dvd partiva con tutti i suoi menu' come se fosse nel lettore dvd normale, cioe' con la possibilita' di scegliere lingua, sottotitoli, capitoli....
Invece con il Q800 per fare partire il film devo andare nella sub-dir Video_TS e cliccare play sui vari files .vob che partono in lingua originale e poi posso scegliuere lingua e sottotitoli dai relativi tasti sul telecomando.
Si riesce a far partire il dvd con menu' come facevo con Conceptronic o come se fosse in un normale dvd ?
Ciao
Carlo
prova con DVDDECRYPTER o IMGBURN a rippare i DVD in formato ISO... quello elimina il problema del video_ts, ma ne crea un altro: se formattato in fat32, il disco emtec NON legge files superiori a 4GB; è necessaria una partizione NTFS... saluti.:banned:
...se formattato in fat32, il disco emtec NON legge files superiori a 4GB; è necessaria una partizione NTFS...
ma non è possibile formattare la partizione con un altro file system tipo ext3 o ext4 più adatto a linux?
Per chi non collega via usb una macchina windows potrebbe essere una soluzione...
ciao a tutti,
è da questa mattina che il q800 non si avvia più ..
quando lo accendo collegato alla tv, mi viene fuori la schermata iniziale, quella bianca e rossa con scritto movie ecc... e rimane fermo immobile li.
Ho provato ad aggiornare il firmware con l'ultimo uscito, ma nulla da fare.
Ho provato a reinstallare i firmware precedenti, ma nulla.
Collegato al pc, windows fa il rumore di quando si collega una periferca usb, ma nulla, dopo in risorse del computer, non c'è nulla..
come posso fare??
Aiuto !!!!
Sembrerebbe un problema di Hard Disk ...
Ma quando installi il Firmware l'operazione si conclude bene oppure si ferma ache questa con la schermata iniziale?
Perché se si riesce ad arrivare ad una situazione in cui puoi avere il controllo della macchina, direi che dovresti provare a formattare l'hd, che mi sembra l'indiziato principale.
Se invece proprio non si riesce più ad installare il firmware dovresti provare a sostiruire l'hard disk.
Poi mi sa che l'unica è l'assistenza ...:rolleyes:
Quando installoi fireware, l'installazione avviene con successo.
Come posso fare ad asportare i dati che ho salvato, per provare con una formattazione?
@ Bobo.vi
Visto che ti carica il FW dovresti poter attivare il NAS (dal menù setup - network) così da poter accedere alle partizioni attraverso un pc collegato in rete.
Se invece non hai questa possibilità potresti vedere se collegandolo con l'USB il pc lo vede (ma hai già detto che non va, mi pare...).
In genere però, se ricarichi la stessa versione del FW tutto rifunziona; se quindi non hai ancora riprovato a reinstallare la stassa versione che avevi quando si è bloccato, te lo consiglio.
In ultimo, se te ne intendi un po', potresti provare a togliere l'hd e collegarlo al pc attraverso l'interfaccia sata; tieni presente che però vedresti, in modo utilizzabile, solo le partizioni FAT32 ed NTFS, mentre la partizione in cui sono state fatte le registrazioni, che è in UDF, non si riesce a leggere. Quindi il salvataggio delle registrazioni non è fattibile per questa strada.
@ Bobo.vi
Visto che ti carica il FW dovresti poter attivare il NAS (dal menù setup - network) così da poter accedere alle partizioni attraverso un pc collegato in rete.
Se invece non hai questa possibilità potresti vedere se collegandolo con l'USB il pc lo vede (ma hai già detto che non va, mi pare...).
In genere però, se ricarichi la stessa versione del FW tutto rifunziona; se quindi non hai ancora riprovato a reinstallare la stassa versione che avevi quando si è bloccato, te lo consiglio.
In ultimo, se te ne intendi un po', potresti provare a togliere l'hd e collegarlo al pc attraverso l'interfaccia sata; tieni presente che però vedresti, in modo utilizzabile, solo le partizioni FAT32 ed NTFS, mentre la partizione in cui sono state fatte le registrazioni, che è in UDF, non si riesce a leggere. Quindi il salvataggio delle registrazioni non è fattibile per questa strada.
Ciao,
intanto ti ringrazio per tutti i consigli, davvero molto gentile.
Per quanto riguarda i FW dato che non mi ricordavo più la versioneche avevo installato, hoprovato le ultime 3 che sono uscite, ma con nessun risultato.
Posso provare a vedere se funziona con la quart'ultima.
Al max posso provare a collegarlo via sata, tanto per quanto riguarda le registrazioni, non m'interessa, m'interessano solo i file che avevo salvato sopra. una volta recuperati quelli, richiudo tutto e poi lo mando in assistenza, sperando che non me lo tengano via un anno e mezzo...
grazie mille, ti farò sapere.
....
Al max posso provare a collegarlo via sata, tanto per quanto riguarda le registrazioni, non m'interessa, m'interessano solo i file che avevo salvato sopra. una volta recuperati quelli, richiudo tutto e poi lo mando in assistenza, sperando che non me lo tengano via un anno e mezzo...
...
Comunque se dopo aver salvato i tuoi dati hai ancora voglia, potresti provare a reinstallare il FW e poi a fare una formattazione dell'HD.
Potresti scoprire che tutto riprende a funzionare ... :cool:
Molti di coloro che hanno questo Q800 fanno la reinstallazione con una certa frequenza (io ad esempio lo devo fare ogni mesetto circa :mad: ): il sistema si impalla ma ricaricando la stessa versione del firmware si rimette tutto in funzione senza bisogno di formattazione.
Se invece si cambia versione può essere indispensabile formattare l'hd.
alepesca
04-01-2010, 09:21
ciao a tutti e complimenti x il forum..
mi è appena stato regalato un Q800 (gran regalo in base a quanto ho potuto vedere e leggere qui...)
volevo farvi qualche domandina:
- qualcuno l'ha già provato con "impianto" HD di Sky? cioè: parabola->decoder sky HD->emtec->TV HD (collegato tramite uscita HD)? Funziona tutto bene con qualità HD? e la "pesantezza" delle registrazioni?
- con una configurazione di questo tipo è possibile registrare un canale di sky (ingresso A/V emtec) e contemporaneamente vederne un altro?
premesso che installerò subito l'ultimo fw 849...qualcuno l'ha già provato?
come potrò poi partizionare l'HD per sudduvidere la memoria per le registrazioni da quella per i files caricaricati sull'HDD?
grazie in anticipo e scusate se alcune domande son già state precedentemente risposte...
ciaoCIAO
ILpesca
Cambiando estensione ai file .mkv in .avi è possibile riprodurli su emtec q800 ?!?
djalmina
04-01-2010, 14:12
- qualcuno l'ha già provato con "impianto" HD di Sky? cioè: parabola->decoder sky HD->emtec->TV HD (collegato tramite uscita HD)? Funziona tutto bene con qualità HD? e la "pesantezza" delle registrazioni?
Si fa, ma scordati la qualità Hd. L'Emtec registra dal decoder Sky dall'ingresso analogico e quindi la qualità è quella che puoi avere collegando lo Skybox alla scart della TV. Registrare Sky in digitale legalmente è impossibile, figurati se lo squalo australiano permetterà mai una cosa così. Ci sono soluzioni alternative mettendo la tessera di sky su un decoder linux based(tipo Dreambox e similari) e che ti registrano il flusso nativo digitale anche in Hd, ma:
1)sono illegali;
2)sono aleatorie perchè sky ti può mettere fuori uso il tutto con una semplice mossa; come è successo due mesi fa che tutti i suddetti decoder sono stati inutilizzabili con la scheda di sky e solo da pochi giorni sono state trovate le contromosse
3)sono pericolose per la scheda di sky che si può bruciare (anche se il rischio è limitato perchè in 2/3 giorni sky ti rimanda una scheda nuova senza alcuna spesa)
L'unico modo legale è MySky ma i file non li tiri fuori di lì in nessuna maniera.
Comunque ti posso dire che io ho acquistato l'Emtec proprio perchè mi hanno messo fuori uso il mio decoder linux based e quindi appositamente per registrare sky e il lavoro lo fa molto bene; un po' macchinosa la gestione delle registrazioni per il passaggio alla FAT 32, ma alla fine ne sono pienamente soddisfatto.
- con una configurazione di questo tipo è possibile registrare un canale di sky (ingresso A/V emtec) e contemporaneamente vederne un altro?
Ovviamente no, ti servirebbero due tuner satellitari; anche qui l'unica soluzione è MySky
premesso che installerò subito l'ultimo fw 849...qualcuno l'ha già provato?
come potrò poi partizionare l'HD per sudduvidere la memoria per le registrazioni da quella per i files caricaricati sull'HDD?
Io sto utilizzando questo fw e va tutto OK, almeno nel mio Emtec, perchè leggendo in giro, diversi hanno problemi
una curiosità,i file mp4 sono supportati?
alepesca
05-01-2010, 09:32
Si fa, ma scordati la qualità Hd. L'Emtec registra dal decoder Sky dall'ingresso analogico e quindi la qualità è quella che puoi avere collegando lo Skybox alla scart della TV...........Comunque ti posso dire che io ho acquistato l'Emtec proprio perchè mi hanno messo fuori uso il mio decoder linux based e quindi appositamente per registrare sky e il lavoro lo fa molto bene; un po' macchinosa la gestione delle registrazioni per il passaggio alla FAT 32, ma alla fine ne sono pienamente soddisfatto.
Grazie djalmina x le info...effettivamente è vero, se il segnale entra dall'A/V dell'emtec non può essere in HD...
Quindi mi conviene collegare il decoder sky-HD al TV-HD col cavo HD e all'emtec coi cavi A/V/scart; dopodichè l'uscita A/V dall'emtec la uso per collegarci il trasmettitore infrarossi A/V che mi manda il segnale (che tanto è già "degradato") all'altro TV in camera ed eventualmente l'uscita HDMI dell'emtec la posso collegare comunque al TV (se mi avanza un ingresso) per poter vedere i contenuti dell'emtec su quel TV e non solo su quello "remoto"...così ti torna?
scusate l'ignoranza ma per ste cose mi posso paragonare a una casalinga di voghera ;)
- mi parli di macchinosità di gestione delle registrazioni per il passaggio alla FAT32...in che senso?
- una volta aggiornato il fw devo fare qualche altro smanettamento a livello sw? posso decidere io le partizioni per lo spazio da dedicare alle registrazioni e quello per i files che ci carico io? se sì come?
- in ultimis: pensi che l'emtec possa essere compatibile con la consolle wii per fare da HD esterno con il collegamento via USB? oppure ci sono problemi di sistema operativo o altro...?
Ovviamente possono rispondere anche altri e aiutarmi a far luce in questo mondo ancora 1po oscuro...grazie CIAAOO!!!
djalmina
05-01-2010, 11:28
Quindi mi conviene collegare il decoder sky-HD al TV-HD col cavo HD e all'emtec coi cavi A/V/scart; dopodichè l'uscita A/V dall'emtec la uso per collegarci il trasmettitore infrarossi A/V che mi manda il segnale (che tanto è già "degradato") all'altro TV in camera ed eventualmente l'uscita HDMI dell'emtec la posso collegare comunque al TV (se mi avanza un ingresso) per poter vedere i contenuti dell'emtec su quel TV e non solo su quello "remoto"...così ti torna?
Sì così tutto torna; anch'io ho collegato l'Emtec alla TV con l'HDMI
- mi parli di macchinosità di gestione delle registrazioni per il passaggio alla FAT32...in che senso?
Nel senso che se devi vedere la registrazione usando l'Emtec nessun problema, appena effettuata la puoi vedere senza fare nulla. Ma se devi portare i file su PC (o su chiavetta), allora è indispensabile passare la registrazione sulla FAT 32 dell'Emtec (e qualche minuto si impiega) e da qui ne fai ciò che vuoi; però hanno il limite dei 2 Gb e quindi sono di solito più di uno (tieni conto che per registrare in qualità SP ci vogliono 2Gb ad ora).In questo senso intendevo la macchinosità.
- una volta aggiornato il fw devo fare qualche altro smanettamento a livello sw? posso decidere io le partizioni per lo spazio da dedicare alle registrazioni e quello per i files che ci carico io? se sì come?
Premi il tasto Setup del tlc, poi Sistema/Formato HDD e decidi tu lo spazio da attibuire alla partizione delle registrazioni, del Timeshift, della FAT 32 e di quella NTFS.
- in ultimis: pensi che l'emtec possa essere compatibile con la consolle wii per fare da HD esterno con il collegamento via USB? oppure ci sono problemi di sistema operativo o altro...?
Qui purtroppo non ti posso essere di aiuto, di consolle non ne so nulla, però, in linea generale, dubito che l'Emtec possa fungere da HD esterno collegato via usb; la wii non ha la porta di rete?
alepesca
05-01-2010, 12:23
dimenticavo.. tu hai collegato l'antenna analogica direttamente alla TV oppure passi dall'emtec usando lo sdoppiatore a T in dotazione (mancherebbe solo il cavo maschio-maschio)? in tal caso dovrebbe funzionare sia con segnale analogico che digitale allo stesso modo, giusto? ho letto da qualche parte che la T in dotazione peggiora 1po il segnale..ne sai qualcosa?
ok x la macchiosità...tanto per intenderci:
- la FAT32 è quella in cui vengono copiati i file da PC/altro
- la partizione delle registrazioni è quella che il manuale chiam UDF
- la partizione del timeshift è quella per le registrazioni "on-time" di un programma che stai vedendo e che vuoi mettere in pausa..
- NTFS? sono files di sistema dell'emtec?
giusto? per cambiare le dimensioni delle partizioni si usa lo stesso metodo che mi hai indicato senza dover cancellare i files preesistenti (ovviamente se la nuova partizione scelta è in grado di contenerli) giusto?
quanto alla wii non se ha la porta di rete; esistono degli adattatori ethernet-usb, ma non credo possa essere un collegamento funzionale al mio scopo...perchè la domanda?
ciao e grazie ancora!
Grazie risposta molto convincente, non vedo l'ora di averlo!
Ciao io stavo pensando di vendere il mio cubetto perchè volevo passare al s800h, se ti interessa io volevo venderlo a 150urozzi ha ancora un anno di garanzia circa.
saluti
Alessandro
djalmina
05-01-2010, 14:19
dimenticavo.. tu hai collegato l'antenna analogica direttamente alla TV oppure passi dall'emtec usando lo sdoppiatore a T in dotazione (mancherebbe solo il cavo maschio-maschio)? in tal caso dovrebbe funzionare sia con segnale analogico che digitale allo stesso modo, giusto? ho letto da qualche parte che la T in dotazione peggiora 1po il segnale..ne sai qualcosa?
Sì il cavo è uno solo e trasmette sia il segnale analogico che digitale. La T in dotazione dovrebbe peggiorare la qualità del segnale che si va a suddividere fra due ingressi,Emtec e TV. Io ho usato un ripartitore amplificato (in poche parole un aggeggio con un ingresso per il cavo dell'impianto dell'antenna centrale e due uscite, una per la Tv l'altra per l'Emtec), ma se devo dire la verità non ho trovato grandi benefici rispetto alla T in dotazione. Molto credo dipenda dalla qualità del segnale che ti arriva; l'amplificazione serve appunto a incrementare un segnale debole.
Capitolo partizioni:
Tutte quelle sigle UDF,FAT 32, NTFS non sono altro che diversi tipi di file system (ovvero il modo con cui i file sono organizzati in un disco o partizione) con i quali sono formattate le diverse partizioni. quindi, da quello che ho letto in rete, le partizioni di registrazione e timeshift sono formattate in UDF, poi c'è la partizione formattata in FAT 32, che fa da ponte diciamo così (ecco la macchinosità) e infine quella formattata in NTFS che è quella che dovresti utilizzare per archiviare i tuoi film, file musicali e quant'altro.
Nel post precedente ho detto una grande sciocchezza: il nostro Q800 ha anche una terza porta USB (quella quadra per intenderci) che serve per l'appunto a renderlo un HD esterno per un PC e quindi credo anche per una consolle, come descritto a pag 172 del manuale.
Ti chiedevo della porta di rete della wii perchè, quando presente, di solito si usa quella per i collegamenti; e quindi dato che sull'Emtec c'è, se ci fosse anche sulla wii postresti utilizzare quella.
JoeBaldy
07-01-2010, 17:24
... io uso il Cube come deposito di video/musica ... e con la Wii in streaming WiFi ... vedo tutto ciò che c'è sul Q800 (con MPlayer CE installato sulla Wii ... ) a parte il contenuto in HD (che va trooooooppo a scatti :stordita: ) ... funge todos alla grandissima !!!
P.S. sul Q800 ho installato l'ultimo firmware del MITTTICCCO Honki !!!
...
P.S. sul Q800 ho installato l'ultimo firmware del MITTTICCCO Honki !!!
Una domanda proprio su questo firmware: io ho provato ad installarlo ed ho avuto un sacco di problemi. Per avere conferma che sia l'HD la causa, mi puoi dire se tu hai un HD da 1TB?
Perché sembra che per quelli come me che hanno il 500GB non sia possibile riuscire nell'installazione.
E poi ti chiederei anche se hai riscontri che effettivamente sia più stabile e precisa la fase di registrazione, che è poi il motivo per cui lo vorrei installare.
Infine (e perdona la quantità di domande ...:D ) che pennetta USB hai utilizzato? la mia vecchia 256MB Iomega non ne voleva sapere; ho poi dovuto utilizzare una verbatim da 2GB.
Ciao e grazie
lycenhol
08-01-2010, 16:56
3 domande/problemi:
Ho un film, Xvid ottenuto da un DVD che si è autodistrutto, per un pugno di dollari preso con Gente, che ha un simpatico difetto: nella lista lo vede, mi fa vedere il filmato e sentire l'audio, se lo faccio partire invece è senza audio :cry:
Ho il Q800 attaccato a un Samsung Led 40": quando lo accendo mi disturba il DVT nelle frequenze della RAI
Si possono usare i file dei sottotituli?
1) boh
2) usa un partitore di buona qualità a monte di tv e q800
3) SI
@ plof54
ti confermo che anch'io ho installato l'ultima release di honky (mi pare datata dicembre 09) su un Q800 con disco da 500 giga utilizzando una pennetta da 1 giga (non so di che marca perchè mi è stata regalata dalla goodyear)
lycenhol
10-01-2010, 09:09
1) boh
2) usa un partitore di buona qualità a monte di tv e q800
3) SI
Ho già un partitore di buona qualità, il disturbo lo genera tramite l'HDMI.
sanmar51
12-01-2010, 07:35
Salve a tutti
Possiedo un Q800 e devo dire che sono abbastanza soddisfatto anche se onestamente non lo sfrutto troppo. Ora ho un problema che non riesco proprio a capire vi spiego:
In casa ho in rete 2 pc ( con WIN 7) e il q800 i pc si vedono tranquillamente
tra di loro e accedo senza problemi alle cartelle condivise, mentre dal q800 vedo si i pc mi fa entrare dentro ma non vedo nessuna cartella di quelle che ho messo in condivisione. la rete è wireless
Qualcuno può aiutarmi?
GRAZIE
MARIO
@ sanmar51
preciso che non conosco molto bene le ultime versione di win ma avevo letto che win 7 ha introdotto il nuovo protocollo CIFS SMB2 compatibile solo con le ultime versioni di samba (http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_%28software%29), quindi il problema potrebbe essere questo.
lycenhol
13-01-2010, 08:35
Non capisco perché con i televisori di casa, facendo la scansione dei canali, trova tutto. Con il Q800 i canali della RAI non sono rilevati!
Ok che il segnale è leggermente debole, ma non vederli proprio...
Paganetor
13-01-2010, 08:37
Non capisco perché con i televisori di casa, facendo la scansione dei canali, trova tutto. Con il Q800 i canali della RAI non sono rilevati!
Ok che il segnale è leggermente debole, ma non vederli proprio...
è il problema del digitale: non ci sono canali che si vedono "così così", o li aggancia o non li aggancia... tra quelli che aggancia, poi, ce ne sono alcuni un po' "quadrettosi"...
lycenhol
13-01-2010, 12:57
è il problema del digitale: non ci sono canali che si vedono "così così", o li aggancia o non li aggancia... tra quelli che aggancia, poi, ce ne sono alcuni un po' "quadrettosi"...
Ovviamente so che i segnali digitali a differenza degli analogici, sono decodificabili solo quando il tasso di errore non supera una soglia, per cui la ridondanza non è più sufficiente a risolverli.
Intendevo che è strano che a pari segnale di ingresso i televisori riescono a decodificare il "pacchetto" RAI mentre il Q800 no: un po' schizzinoso? :D
Paganetor
13-01-2010, 13:01
Ovviamente so che i segnali digitali a differenza degli analogici, sono decodificabili solo quando il tasso di errore non supera una soglia, per cui la ridondanza non è più sufficiente a risolverli.
Intendevo che è strano che a pari segnale di ingresso i televisori riescono a decodificare il "pacchetto" RAI mentre il Q800 no: un po' schizzinoso? :D
hai detto, bene, è schizzinoso: l'hai collegato direttamente dalla presa a muro o prima fa dentro-fuori da un altro apparecchio, tipo il videoregistratore? io ce l'ho così, ma appena spengono l'analogico anche in lombardia lo connetto direttamente e magari ci guadagno un po' in qualità del segnale
lycenhol
14-01-2010, 08:19
hai detto, bene, è schizzinoso: l'hai collegato direttamente dalla presa a muro o prima fa dentro-fuori da un altro apparecchio, tipo il videoregistratore? io ce l'ho così, ma appena spengono l'analogico anche in lombardia lo connetto direttamente e magari ci guadagno un po' in qualità del segnale
Diretto. Quando spengono l'analogico in Lombardia so cavoli :muro:
Paganetor
14-01-2010, 08:27
Diretto. Quando spengono l'analogico in Lombardia so cavoli :muro:
perchè? :D
Ciao,
sono possessore di un movie cube Q800 da natale. L'altro ieri mi sono scomparse le icone anlog tv e dvb e quindi non mi registra più e non vedo più la tv tramite il cubo. cosa è successo e cosa posso fare? ha reinstallati il firmware 848 ma non è cambiato niente!
Grazie
Ovviamente so che i segnali digitali a differenza degli analogici, sono decodificabili solo quando il tasso di errore non supera una soglia, per cui la ridondanza non è più sufficiente a risolverli.
Intendevo che è strano che a pari segnale di ingresso i televisori riescono a decodificare il "pacchetto" RAI mentre il Q800 no: un po' schizzinoso? :D
Anche a me succede lo stesso... ma penso che il problema dipenda dal fatto che RAIUNO, RAIDUE e RAITRE trasmettono sulla banda UHF e non VHF...
Non è un problema di segnale... ho anche un decoder AliceTV la cui antenna gli deriva dal Q800 ed i tre canali RAI li prende perfettamente.
Ho provato ad aggiornare il firmware... ma non ho risolto nulla.
Ciao,
sono possessore di un movie cube Q800 da natale. L'altro ieri mi sono scomparse le icone anlog tv e dvb e quindi non mi registra più e non vedo più la tv tramite il cubo. cosa è successo e cosa posso fare? ha reinstallati il firmware 848 ma non è cambiato niente!
Grazie
quindi se ho capito bene hai lo schermo nero alla tv e non riesci a visualizzare NULLA, vero??
se è così devi premere un po' di volte il tasto resolution fino a quando compare..
altrimenti se ho capito male, forse devi formattare il disco
quindi se ho capito bene hai lo schermo nero alla tv e non riesci a visualizzare NULLA, vero??
se è così devi premere un po' di volte il tasto resolution fino a quando compare..
altrimenti se ho capito male, forse devi formattare il disco
Praticamente mi si accende il cubo vedo tutto ma le icone 'analog tv' e 'dvb tv' non ci sono più!!!se vado nel setup, non ho più neache la possibilità di ricercare le frequenze!! E' come se non avvese più le due funzioni!! Avevo già installato di fabbrica il firmware 751 e ieri ho provato ad installare l'848 ma niente.
dolander
14-01-2010, 20:56
Il file va aperto con rar e viene ricostruita l'immagine con i classici file che poi vanno copiati su una chiavetta e inserita nel cubo spento.
Poi si procede con la procedura spiegata nel manuale per flashare.
La 848 non è ancora perfetta, il buon senso dice di aspettare che Honky sistemi ancora qualche bug.
Scusate ma chi è questo Honky???????
lycenhol
15-01-2010, 08:26
Scusate ma chi è questo Honky???????
E' un programmatore che per diletto modifica il firmware ufficiale di questo lettore per correggere bug o aggiungere features.
Praticamente mi si accende il cubo vedo tutto ma le icone 'analog tv' e 'dvb tv' non ci sono più!!!se vado nel setup, non ho più neache la possibilità di ricercare le frequenze!! E' come se non avvese più le due funzioni!! Avevo già installato di fabbrica il firmware 751 e ieri ho provato ad installare l'848 ma niente.
Quindi anche nel setup non ci sono i due "tab" :confused: ... se hai già provato a formattare l'hd (anche se direi che probabilmente non c'entra nulla) mi sa che è un problema HW: sembra che i due ricevitori non riescano ad essere visti dal sistema.
Se non ricordo male è un prodotto molto nuovo (da natale) quindi potresti provare dal negoziante se te lo dovesse ancora cambiare (anche se in genere lo fanno solo per i primi 7 giorni). Mi sa che l'unica è l'assistenza.
Anche a me succede lo stesso... ma penso che il problema dipenda dal fatto che RAIUNO, RAIDUE e RAITRE trasmettono sulla banda UHF e non VHF...
Non è un problema di segnale... ho anche un decoder AliceTV la cui antenna gli deriva dal Q800 ed i tre canali RAI li prende perfettamente.
Ho provato ad aggiornare il firmware... ma non ho risolto nulla.
avevo lo stesso problema, penso che sia causato da un baco che impedisce la corretta scansione della banda VHF.
ho trovato 2 workarounds :
1) impostare "Don't care" come TV region (al posto di "Italia") e fare la sintonia automatica
oppure
2) ricorrere alla sintonia manuale, copiando la frequanza da un altro decoder che sicuramente avrai in casa.
A me entrambi i sistemi funzionano correttamente.
Leggendo il manuale (e anche andando sul menu), si evince che il rudimentale strumento di editing che permette di settare thumbnail, fare AB erase, split title eccetera, funziona solamente per le registrazioni effettuate dalla TV analogica ma non dalla TV digitale.
ma secondo voi e' normale una cosa del genere ? a mio avviso e' molto fastidiosa, conoscete qualche soluzione alternativa ?
c'e' un blocco firmware che impedisce di operare ?
funziona solamente per le registrazioni effettuate dalla TV analogica ma non dalla TV digitale.
ma secondo voi e' normale una cosa del genere ? a mio avviso e' molto fastidiosa, conoscete qualche soluzione alternativa ?
Si è una cosa normale, perche' voluta dalla casa costruttrice. Se vuoi editare uno stream .TS che ti interessa conservare, non ti resta che trasferire il file nel PC via Lan o meglio USB, è piu' veloce, e una volta editato e corretto, lo rispedisci al Cubo nel formato che vuoi tu.
Ciao
Si è una cosa normale, perche' voluta dalla casa costruttrice. Se vuoi editare uno stream .TS che ti interessa conservare, non ti resta che trasferire il file nel PC via Lan o meglio USB, è piu' veloce, e una volta editato e corretto, lo rispedisci al Cubo nel formato che vuoi tu.
Ciao
grazie per la risposta.
lo sospettavo, ma non capisco per quale ragione abbiano imposto questa fastidiosa limitazione : se tolgo la pubblicita' sull' analogico, non si capisce perche' non si possa fare sul digitale. ma tant'e...
con cosa lo posso editare il .ts sul PC ?
Praticamente mi si accende il cubo vedo tutto ma le icone 'analog tv' e 'dvb tv' non ci sono più!!!se vado nel setup, non ho più neache la possibilità di ricercare le frequenze!! E' come se non avvese più le due funzioni!! Avevo già installato di fabbrica il firmware 751 e ieri ho provato ad installare l'848 ma niente.
Scusa se rispondo solo ora,
puoi essere "fiero" di un primato... sto dietro al q800 da più di un anno ormai su vari forum e non ho mai, ripeto MAI, sentito un problema simile.
Non posso far altro che sottoscrivere il pensiero di Plof, è un problema hardware.
Io fossi in te proverei ad aprirlo svitando le viti sul fondo e mi assicurerei che la scheda con il doppio sintonizzatore sia ben collegata alla scheda madre..
Ovviamente devi avere un minimo di sangue freddo, non servono conoscenze tecniche solo guardare che tutti i pin e i connettori siano inseriti...
Aprendolo mi accerterei di non rompere sigilli di garanzia (sinceramente non mi ricordo se c'erano quando lo aprii)
Se anche questa "perlustrazione" non ha effetto andrei di assistenza emtec..
Ricapitolando le opzioni:
a) torno al negozio e sento se me lo sostituiscono in loco.
b) lo apri e controlli i contatti
c) torni al negozio e chiedi se lo possono mandare loro alla emtec in assistenza
d) lo mandi tu in assistenza
grazie per la risposta.
lo sospettavo, ma non capisco per quale ragione abbiano imposto questa fastidiosa limitazione : se tolgo la pubblicita' sull' analogico, non si capisce perche' non si possa fare sul digitale. ma tant'e...
con cosa lo posso editare il .ts sul PC ?
Anch'io mi sono stupito di non trovare nulla per editare le registrazioni da digitale ... oltretutto non si riesce neppure a togliere il quadretto con le anteprime :muro:
Io uso avidemux; automaticamente ti indicizza il file .ts (necessario per effettuare tagli) e l'interfaccia la trovo "facile". L'unica questione è che a volte si perde la sincronia fra la traccia video e quella audio, per cui occorre ristabilire la sincronia indicando i millisecondi di anticipo o ritardo tra i due flussi.
Avevo anche scaricato projectX e tsconverter, ma non li ho mai provati, perché in realtà io uso avidemux per indicizzare il file .ts ma poi per tagliarlo uso un programma acquistato tempo fa TMPGencMPEGEditor ...
Provo a chiedere qua visto che sul thread dell's800 non mi risonde nessuno e alla fine l's800 e un q800 con il tunner digitale in più :cry:
Il mio problema è la velocità di trasferimento in lan.
Ho provato a collegarlo direttamente all'hug di fastweb e la velocità di trasferimento dati è di 1M/sec... una pena.
Vorrei provare a collegarlo in wifi con la chiavetta a 300mbps e un router che supporta il wifi 300mbps e il gigabit ethernet cosi ho il collegamenento wifi 300 mbps dall's800 al router e il gigabit dal router al pc.
La domanda è: in questo modo raggiungo una velocità decente ho sono soldi buttati?
Come router pensavo a Linksys WRT320N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT320N) qualcuno ne conosce di più buoni?
C'è il Linksys WRT610N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT610N) ma costa parecchio di più e non saprei se ne vale la pena.
La velocità di trasferimento è uno dei (tanti) limiti di queste "macchinette" ...:rolleyes:
Non mi pare che il Q800 supporti il WiFi a 300mbps, ma solo quello a 56mbps; perciò credo che non sia possibile utilizzare il modo che hai individuato ...
56mbps sono quindi la metà (circa) del collegamento Ethernet (che sul cubo è a 100Mbit/s).
Ma la velocità effettiva è inferiore a quella massima, per via del fatto che si perdono bytes per implementare i protocolli di comunicazione tra le due macchine.
Tenendo conto che normalmente leggiamo il trasferimento dei dati in Bytes (8 bit), otteniamo come valore massimo ipotetico poco meno di 13MBytes/s per l'eth e 7MBytes/s per il WiFi.
Io però non ho mai visto più di 3MBytes/s ... :mad:
Con dei firmware modificati (come quello di Honki su MHDWorld) utilizzando una diversa implementazione del protocollo SAMBA, che si chiama NDAS, si hanno dei miglioramenti, ma sempre nei limiti "fisici" indicati (of course :D)
Senza effettuare modifiche al firmware il miglior modo per trasferire i dati dentro il pc è di utilizzare l'USB e collegare il cubo come "disco esterno" ad una presa usb del pc; naturalmente per fare ciò si deve usare la presa usb del cubo "quadrata" collegata ad una presa del pc.
Il difetto è che le due macchine devono essere vicine ... il collegamento USB più di 4 o cinque metri non è consigliabile.:rolleyes:
Provo a chiedere qua visto che sul thread dell's800 non mi risonde nessuno e alla fine l's800 e un q800 con il tunner digitale in più :cry:
none... l's800 ha solo un lcd e una scart in più... ;)
Vorrei provare a collegarlo in wifi con la chiavetta a 300mbps e un router che supporta il wifi 300mbps e il gigabit ethernet cosi ho il collegamenento wifi 300 mbps dall's800 al router e il gigabit dal router al pc.
La domanda è: in questo modo raggiungo una velocità decente ho sono soldi buttati?
Butti via i soldi.
Primo perchè non puoi mettere una chiavetta qualsiasi attaccata all'emtec... deve riconoscerla con i suoi driver nativi.
In seconda analisi il vero limite nel trasferimento non è dato dalla scheda di rete dell'emtec bensì da Samba che gestisce il trasferimento.
Dovresti mettere l'ultimo fw modificato da honki che installa ndas sul moviecube. Poi installare un client sul tuo pc.
La soluzione l'ho provata e abbandonata perchè aveva alcuni bug quel firmware. Puoi trovare dei commenti a riguardo su questo e/o sull'altro forum (...).
La velocità c'era. Decuplicava via wireless. Ma rendeva instabile il mio pce spesse volte il file arrivava parzialmente corrotto.
EDIT: anticipato :D
Avevo già comprato una chiave wifi 300mbps della emtec... a stò punto interessa a qualcuno? :asd:
Pazienza, mi tornerà utile per qualcosa prima o poi
Quella chiave oltre che per i pc (ovviamente) viene venduta per i moviecube della generazione successiva al nostro, in particolare per l' s800h che supportano i codec ad alta definizione...
io fossi in te... piuttosto che liberarmi della chiavetta farei il contrario... ;)
Vendi il tuo s800 su ebay e ti compri l's800h tanto più per il fatto che quest'ultimo ha il dvb-t HD.. la rai prima o poi comincerà le trasmissioni no??
qualcuno di voi sa se si può configurare il q800 come l' S800h per scaricare file bitorrent? funziona?
grazie
Scusa se rispondo solo ora,
puoi essere "fiero" di un primato... sto dietro al q800 da più di un anno ormai su vari forum e non ho mai, ripeto MAI, sentito un problema simile.
Non posso far altro che sottoscrivere il pensiero di Plof, è un problema hardware.
Io fossi in te proverei ad aprirlo svitando le viti sul fondo e mi assicurerei che la scheda con il doppio sintonizzatore sia ben collegata alla scheda madre..
Ovviamente devi avere un minimo di sangue freddo, non servono conoscenze tecniche solo guardare che tutti i pin e i connettori siano inseriti...
Aprendolo mi accerterei di non rompere sigilli di garanzia (sinceramente non mi ricordo se c'erano quando lo aprii)
Se anche questa "perlustrazione" non ha effetto andrei di assistenza emtec..
Ricapitolando le opzioni:
a) torno al negozio e sento se me lo sostituiscono in loco.
b) lo apri e controlli i contatti
c) torni al negozio e chiedi se lo possono mandare loro alla emtec in assistenza
d) lo mandi tu in assistenza
Grazie.
ieri ho fatto un ultimo tentativo su assistenza della EMTEC. ho staccato e riattacato la scheda con il doppio sintonizzatore e reinstallato il firmaware ma anche questo tentativo non ha funzionato. Talmente fortunato che anche quelli della EMTEC mi hanno che è la prima volta che capita!!! A questo punto aspetterò quelli della mediaworld on line anche se hanno di già la richiesta di assistenza da una settimana!
Beh ma l's800h ha un sistema differente nel gestire la rete?
Ok supporterà anche la chiavetta 300mbps, ma se poi la gestione della rete è uguale cmq mi va lento come la fame.
Non possedendo l's800h non posso risponderti di preciso, certo sarebbe una bella fregatura..
Cmq se ricordo bene, mi pare di aver letto che la chiavetta a 300mbps era necessaria per lo streaming dei file .mkv (alta risoluzione)
Se poi in fase di trasferimento adottino ancora samba.. beh non saprei..
pitupitumpa2002
18-01-2010, 13:08
salve a tutti
ogni tanto spunta un problema e chiedo lumi
Non riesco più a visualizzare la lista dei programmi registrati in digitale quando clicco su "PLAYBACK", o meglio, si visualizza per un attimo la lista ma poi si resetta il tutto, tornando al menù principale, come se non riuscisse a caricare i programmi registrati.
Era già capitato altre volte, ma mi appariva la scritta "supporto non disponibile" e risolvevo il caso riuscendo a cancellare il primo file della lista nei pochi istanti in cui veniva visualizzato. La casella dell'anteprima del file corrotto restava nera mentre le altre erano normali
Invece ora sembra che non riesca a caricare nulla e le caselle di anteprima restano tutte bianche
Tutto il resto funziona come sempre.
Avete qualche consiglio?
grazie
Antonio
Però quando sei in streaming cmq passano dalla rete, mi pare strano che usi qualcosa di diverso, quindi forse hanno migliorato stò samba?
Il problema è che samba è abbastanza pesante da gestire per le prestazioni del cubo
@ Bivvoz
ti ricordo che i 300mbps sono la massima velocità teoricamente raggiungibile, ti consiglio di verificare quella reale: http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
Samba per adesso è l'unico sistema stabile per poter creare una rete tra win e unix
pitupitumpa2002
18-01-2010, 22:15
ciao
ho risolto installando il nuovo firm ( 849 )
tutto ok e addirittura non mi si blocca più nella scansione dei canali digitali
Antonio
Paganetor
19-01-2010, 08:46
io ci ho messo una pietra sopra e uso una chiavetta usb (o un HD esterno) quando devo trasferire parecchi Gb. Se invece devo fare ordine sul cubo, lo collego al netbook (un Acer Aspire One) e lo sistemo come un comune disco esterno.
pitupitumpa2002
19-01-2010, 20:07
ciao
ho risolto installando il nuovo firm ( 849 )
tutto ok e addirittura non mi si blocca più nella scansione dei canali digitali
Antonio
per carità... peggio che prima.. e di molto..:muro:
questa mattina mia moglie ha provato a programmare delle registrazioni, ma non appena gli dava l'ok si impallava e mi si cancellavano i canali memorizzati, per cui occorre rifare ogni volta la scansione per i canali digitali ( sono in provincia di Torino e ci sono solo quelli )
A nessuno è capitata una cosa simile?
Proverò a fare un passo indietro e a tornare alla 519, visto che per la versione 6.1.1262 non ce ne sono altre
saluti a tutti
Paganetor
19-01-2010, 22:01
per carità... peggio che prima.. e di molto..:muro:
questa mattina mia moglie ha provato a programmare delle registrazioni, ma non appena gli dava l'ok si impallava e mi si cancellavano i canali memorizzati, per cui occorre rifare ogni volta la scansione per i canali digitali ( sono in provincia di Torino e ci sono solo quelli )
A nessuno è capitata una cosa simile?
Proverò a fare un passo indietro e a tornare alla 519, visto che per la versione 6.1.1262 non ce ne sono altre
saluti a tutti
occhio che oltre l'8a programmazione si impalla
pitupitumpa2002
19-01-2010, 22:34
occhio che oltre l'8a programmazione si impalla
purtroppo già con la prima :cry:
Se qualcuno in questi giorni ha voglia, tempo libero ed eventualmente può rischiare di formattare il moviecube....
Segnalo che è uscito un nuovo firmware di honki (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=5138&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0)...
Ricordo che chi installa questi fw cerca nuove performance nella webinterface e nei servizi ad essi collegati.... (NDAS,etc)
Dunque non si risolvono problemi di registrazioni mancate e/o altri fastidiosi problemi che affliggono il q800...
Chi decidesse di installarlo è pregato di condividere le proprie impressioni...
contenitore21
21-01-2010, 13:21
Leggendo il manuale (e anche andando sul menu), si evince che il rudimentale strumento di editing che permette di settare thumbnail, fare AB erase, split title eccetera, funziona solamente per le registrazioni effettuate dalla TV analogica ma non dalla TV digitale.
ma secondo voi e' normale una cosa del genere ? a mio avviso e' molto fastidiosa, conoscete qualche soluzione alternativa ?
c'e' un blocco firmware che impedisce di operare ?
concordo sulla fastdiosità della cosa; tra l'altro leggendo il manuale in rete non avevo notato l'asterisco (solo tv analogica) sulle funzioni di editing e speravo di aver trovato un hd recorder da dtt che avesse l'editing: peccato mi sono sbagliato
Paganetor
26-01-2010, 11:20
scusate, qualcuno ha esperienza di upscaling fatto attraverso il Q800? io per ora ce l'ho collegato a una tv SD, ma magari in futuro potrei prendere una TV fullHD e vorrei capire se come scaler è buono o se è meglio lasciar fare a quello interno della TV (anche qui, immagino dipenda da modello a modello...)
grazie :D
Paganetor
26-01-2010, 11:22
concordo sulla fastdiosità della cosa; tra l'altro leggendo il manuale in rete non avevo notato l'asterisco (solo tv analogica) sulle funzioni di editing e speravo di aver trovato un hd recorder da dtt che avesse l'editing: peccato mi sono sbagliato
io, per quello che voglio tenere, faccio la copia su fat32, poi copio su PC e da lì taglio/comprimo il file in modo da ricavae un divx di buona qualità e senza pubblicità (risparmiando circa il 50% dello spazio su disco...)
Ciao a tutti
scusate potete riassumere quali sono i programmi (possibilmente freeware) per editare ed incollare i file divisi dall'EMTEC dopo averli trasferiti in Fat32 che ritenete più affidabili (come qualità audio/video, sincronismo e facilità d'uso).
Grazie in anticipo a tutti per le risposte :-)
MaxFun73
26-01-2010, 13:26
Il manuale non ne parla ma nel menù di configurazione wireless sono presenti solo le modalità di cifratura WEP e WPA, tuttavia volevo chiedere se qualcuno è riuscito a collegarlo con WPA2.
mauroma239
29-01-2010, 15:48
purtroppo già con la prima :cry:
Ho il Q800 V6.2.1262.
Registro dal programma che vedo ma non riesco a programmare (dopo la conferma si spegne e quando si riaccende la programmazione é scomparsa).
Ho caricato la versione 848, ho formattato il disco ma continuo a non programmare.
Ho una RMA aperta da più di un mese, cosa devo fare ?
Ho il Q800 V6.2.1262.
Registro dal programma che vedo ma non riesco a programmare (dopo la conferma si spegne e quando si riaccende la programmazione é scomparsa).
Ho caricato la versione 848, ho formattato il disco ma continuo a non programmare.
Ho una RMA aperta da più di un mese, cosa devo fare ?
Sembra che a volte sia indispensabile cancellare in modo "completo" le partizioni. Sul forum MHDWorld ho letto che consigliano di collegare via USB il cubo al PC e cancellare le partizioni dal PC. Poi ricaricare il FW e formattare nuovamente alla fine dell'installazione.
Se anche così non va proverei a mettere la versione 751 ... :rolleyes: Ah ... auguri:D
Con la nuova versione del firmware honky 3.91 su emtec q800 v.2 ho notato un ulteriore rallentamento di samba.
Qualcuno sa dirmi se è possibile installare un server nfs e disabilitare smb?
Con la nuova versione del firmware honky 3.91 su emtec q800 v.2 ho notato un ulteriore rallentamento di samba.
Qualcuno sa dirmi se è possibile installare un server nfs e disabilitare smb?
Hai già anche provato con il NDAS che consiglia lo stesso Honki? Sembra che il client della Ximeta vada molto meglio che samba ... io però non ho esperienza diretta ... non sono ancora riuscito a far andare la versione Honki sul mio ...:muro:
In ultimo ho letto sempre su MHDWorld che per il Q800 che ha poca memoria RAM sia conveniente impostare una swap area. In un thread c'è spiegato come fare ...
ho provato con il NDAS ma da quanto ho capito non è ben supportato da linux, in particolare con gli ultimi kernel. Da qui l'idea di provare con il server nfs che dovrebbe essere più leggero di samba, vedremo...
Ho letto anch'io che sarebbe bene impostare una swap area ma non ho ben capito perchè, con il firmware di honky sembrerebbe già attiva:
/proc # cat meminfo
MemTotal: 56552 kB
MemFree: 7148 kB
Buffers: 2840 kB
Cached: 8276 kB
SwapCached: 364 kB
Active: 9680 kB
Inactive: 5372 kB
HighTotal: 0 kB
HighFree: 0 kB
LowTotal: 56552 kB
LowFree: 7148 kB
SwapTotal: 160672 kB
SwapFree: 158208 kB
Dirty: 4 kB
Writeback: 0 kB
Mapped: 8572 kB
Slab: 4680 kB
CommitLimit: 188948 kB
Committed_AS: 13748 kB
PageTables: 476 kB
VmallocTotal: 1048560 kB
VmallocUsed: 748 kB
VmallocChunk: 1047800 kB
Come si fa a vedere quale versione di firmware è installata ?!?
Hai già anche provato con il NDAS che consiglia lo stesso Honki? Sembra che il client della Ximeta vada molto meglio che samba ... io però non ho esperienza diretta ... non sono ancora riuscito a far andare la versione Honki sul mio ...:muro:
In ultimo ho letto sempre su MHDWorld che per il Q800 che ha poca memoria RAM sia conveniente impostare una swap area. In un thread c'è spiegato come fare ...
sono riuscito a compilare e installare il modulo ndasadmin per ubuntu karmic, arrivo a registrare correttamente il device ma ottengo degli errori quando cerco di abilitarlo.
Ho provato da winxp e mi ritrovo lo stesso problema
Ho anche controllato la velocità di trasferimento da emtec Q800 a pc tramite netpersec, premetto che il mio Q800 è collegato al router via wifi tramite una fonera con firmware dd-wrt in client bridge. Con protocollo smb la velocità media e di circa 7-8Mb/s mentre in con ftp raddoppia e si attesta attorno i 15 Mb/s. Se riesco a far funzionare in ndas vedo di riportare i dati sulla velocità di trasferimento
salve a tutti sono un super novello ed ho acquistato emtec v800h.
ho problemi a salvare film su emtec sia da lettore dvd (sul display mi appare loading e non va via) e non si apre la pagina copy...
Ma anche x mezzo del pc (mi dice che posso solo leggere). Cosa sbaglio? devo prima formattare l'hd? grazie e scusate la mia ignoranza ma sul manuale c'è veramente poco.
redkiller
01-02-2010, 10:28
sono riuscito a compilare e installare il modulo ndasadmin per ubuntu karmic, arrivo a registrare correttamente il device ma ottengo degli errori quando cerco di abilitarlo.
Ho provato da winxp e mi ritrovo lo stesso problema
Ho anche controllato la velocità di trasferimento da emtec Q800 a pc tramite netpersec, premetto che il mio Q800 è collegato al router via wifi tramite una fonera con firmware dd-wrt in client bridge. Con protocollo smb la velocità media e di circa 7-8Mb/s mentre in con ftp raddoppia e si attesta attorno i 15 Mb/s. Se riesco a far funzionare in ndas vedo di riportare i dati sulla velocità di trasferimento
Premetto che ho fastweb lan 10m e ho collegato sia il pc che il Q800 al router dlink dir655, ho messo l ultimo honki fm v2 ma la velocita di trasferimento pc-Q800 e rimasta a meno di 4Mb/s sia via ftp che NDAS,etc............
cosa sbaglio :doh:
...
Ho anche controllato la velocità di trasferimento da emtec Q800 a pc tramite netpersec, premetto che il mio Q800 è collegato al router via wifi tramite una fonera con firmware dd-wrt in client bridge. Con protocollo smb la velocità media e di circa 7-8Mb/s mentre in con ftp raddoppia e si attesta attorno i 15 Mb/s. Se riesco a far funzionare in ndas vedo di riportare i dati sulla velocità di trasferimento
Credo che meglio del protocollo ftp sia difficile andare ... per mie esperienze è sempre stato il miglior modo per trasferire dati tra pc: è facile da implementare e non ha "sovrastrutture" che possano rallentare l'elaborazione dei dati da trasmettere.
Certo che sembra poco riuscire ad andare a "soli 15Mb/s" quando il canale ne permetterebbe poco più 50 (che è il limite di banda del wifi gestito dal cubo).
Mi sa che il "collo di bottiglia" stia dentro il cubo, e quindi ci sia poco da fare: magari è come hanno implementato il server ftp, magari è la gestione delle partizioni, magari ... è perchè è una ciofeca :p
Quando riuscirai a fare prove con nuovo modulo leggerò volentieri i risultati. postaceli, grazie.
Premetto che ho fastweb lan 10m e ho collegato sia il pc che il Q800 al router dlink dir655, ho messo l ultimo honki fm v2 ma la velocita di trasferimento pc-Q800 e rimasta a meno di 4Mb/s sia via ftp che NDAS,etc............
cosa sbaglio :doh:
Se capisco bene hai un router che viaggia a 10Mb/s; è giusto?
Se è così, mi sa che non sei tu che sbagli, ma è più o meno la velicità che si può ottenere con quel canale...
Se invece i 10 Mb/s sono solo verso l'adsl mentre il router sull'ethernet viaggia a 100 Mb/s allora controlla che la scheda del PC si sia configurata a 100 (in genere la configurazione è automatica e dipende da cosa dice il ruoter) e/o che il dlink (che io purtroppo non conosco) non abbia impostazioni di velocità a 10.
redkiller
01-02-2010, 14:47
Se capisco bene hai un router che viaggia a 10Mb/s; è giusto?
Se è così, mi sa che non sei tu che sbagli, ma è più o meno la velicità che si può ottenere con quel canale...
Se invece i 10 Mb/s sono solo verso l'adsl mentre il router sull'ethernet viaggia a 100 Mb/s allora controlla che la scheda del PC si sia configurata a 100 (in genere la configurazione è automatica e dipende da cosa dice il ruoter) e/o che il dlink (che io purtroppo non conosco) non abbia impostazioni di velocità a 10.
Grazie gentilissimo allora spiego meglio fastewb è d suo una 10mbs, fin qui non ci piove.
il secondo punto certo è il router al quale sono connessi il q800 e il pc è il DLINK DIR 655 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857) del tread indicato qui sul forum:
Specifications
Standards
• IEEE 802.11n
• IEEE 802.11g
• IEEE 802.3
• IEEE 802.3u
Interface Type
• 4 Gigabit LAN Ports
• 1 Gigabit WAN Port
• Push Button (for Wi-Fi Protected Setup)
• USB Port (for SharePort™ & Windows® Connect Now)
il terzo punto la scheda di rete pc è Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC
il cavo che di rete che uso e in fibra ottica (di fastweb)
Magari sbaglio le impostazioni del router e scheda di rete, mi sembra comunque strano, la velocità che l iconcina di fianco l ora della connessione di rete mi dice 1 Gbps
non so che pesci prendere :help: :help:
Giusto per chiarire un pò i discorsi
La velocità massima ottenibile con lo standard 802.11g è 24,7 Mb/s (i 54 sono solo teorici) mentre per 802.11n dovrebbe essere attorno i 100 Mb/s.
Per quanto riguarda le reti cablate a 100 Mb/s casalinghe, arrivare a 70-75 Mb/s reali è già un buon traguardo
redkiller
02-02-2010, 08:26
Giusto per chiarire un pò i discorsi
La velocità massima ottenibile con lo standard 802.11g è 24,7 Mb/s (i 54 sono solo teorici) mentre per 802.11n dovrebbe essere attorno i 100 Mb/s.
Per quanto riguarda le reti cablate a 100 Mb/s casalinghe, arrivare a 70-75 Mb/s reali è già un buon traguardo
magari arrivassi 70-75 Mb/s reali , io via ndas e rete trasferisco una iso 4,5 in almeno 30 minuti nn piu di 4 Mb/s io mi accontenterei un po di piu.
tu in quanto tempo trasferisci una iso 4,5 gb?
redkiller
02-02-2010, 08:31
ah poi mi dimenticavo, via ftp mi fa andare solo su hdd1 fat 32:muro: :muro: :muro:
ah poi mi dimenticavo, via ftp mi fa andare solo su hdd1 fat 32:muro: :muro: :muro:
è giusto ...:rolleyes:
per il trasferimento in ftp si deve impostare un "server" (sul Q800) che risponde alle chiamate dei client (il pc). Sul server viene stabilito un "percorso" in cui ci si trova quando ci si collega coll'ftp client.
Il percorso stabilito sul q800 è proprio quello che vedi tu; e da quel punto ci si può muovere solo nelle (eventuali) directory che si trovano sotto, mentre non si può risalire indietro nell'albero delle directory.
In effetti in linea teorica si potrebbe cambiare la directory di riferimento nel server ftp, ma io non l'ho mai provato e non avendo molta dimestichezza con Linux non ti so dire se potrebbe portare a degli inconvenienti e soprattutto non so in quale punto andare a modificare.
Aggiungo circa l'altro discorso sulle velocità di trasferimento che occorre tenere presente che quando si parla di velocità di linea (come la 10Mb/s o la giga bit o le velocità del WiFi) si fa riferimento a trasferimenti di bit al secondo, mentre le dimensioni dei files o quelle che individuano una iso sono espresse in bytes (cioè 8 bit). Quindi una iso da 4,5GBytes vuol dire che sono 36 Gbit, quindi se per trasferirla servono 30 minuti (1800 secondi) si viaggia a 20 Mbit/s ... è sempre un quinto del massimo teorico (e irraggiungibile per via che i trasferimenti si portano dietro anche dei dati in più per la gestione del trasferimento stesso che a volte non sono neanche pochi ...) del canale ETH del cubo (ha una interfaccia a 100Mb e non Gbit purtroppo).
Ho letto sul sito della emtec questo nuovo arrivato v800h ma non sono riuscito a trovare la differenza fra questo ed il s800h...
come funziona? biogna fare il gioco di aguzza la vista?
a primo vista sembra diverso solo il fuori ...
che ne pensate?
saluti
Alessandro
Paganetor
08-02-2010, 09:01
ah, è uscito il firmware 868 per il V2... lo scarico, pare ci siano miglioramenti sulla scansione dei canali DVB-T italiani... :confused:
...
ho provato a modificare il firmware originale con un tool scaricato da mdhworld (quello per far partire il nas all'avvio e cose simili) ma a parte che ci trovo un virus dentro non vorrei toccare cose che è meglio non toccare :D
Io uso la versione 751 originale modificata con il tool (EMCXT2, che credo sia quello a cui fai riferimento) ed ho attivato il collegamento in ftp, oltre a mettere il nas sempre attivo; il tutto mi funziona ... stavo per dire bene, ma non lo posso dire visto che praticamente ogni settimana devo reinstallare :cool: ma è dovuto alla gestione delle registrazioni/partizioni (almeno così mi sono convinto) quando si cancellano. Diciamo che la versione modificata per avere ftp, nas ecc mi funziona esattamente come quella non modificata.:D
A me, con l'uso del programmino, il mio antivirus non mi ha mai indicato presenze di virus ... se vuoi e mi dai un indirizzo email (magari in pvt) posso passarti la mia copia.
Ah, dimenticavo: con le ultime versioni (848 ecc) mi pare che EMCXT2 non funzioni più ...
Non funziona più con le versioni nuova?
Peccato, quindi l'unico modo di avere un firmware aggiornato ma con ftp e nas attivo è installare la versione moddata da Honky che ha 100 funzioni che non mi servono?
Non ci stò capendo un tubazzo, mi servirebbe semplicemente una versione stabile con nas attivo e ftp da mettere e non pensarci più.
Magari metto l'ultima uscita senza nas attivo e ftp e non ci penso più
Ho detto una m....ata!!!! :tapiro:
Pare funzionare: ho appena scaricato la 868 (a proposito grazie a paganetor ;) per la segnalazione) e sono riuscito ad attivare il NAS e l'ftp ecc ecc.
Certo devo ancora installare sul cubo questa versione modificata, ma il problema che non mi funzionava EMCXT2 con le ultime versioni era dovuto al fatto che provavo a modificare i fw moddati (da Honki); ed è con queste versioni che non funziona più.
Anche a me succede lo stesso... ma penso che il problema dipenda dal fatto che RAIUNO, RAIDUE e RAITRE trasmettono sulla banda UHF e non VHF...
Non è un problema di segnale... ho anche un decoder AliceTV la cui antenna gli deriva dal Q800 ed i tre canali RAI li prende perfettamente.
Ho provato ad aggiornare il firmware... ma non ho risolto nulla.
Salve, sono nuovo e porgo subito a tutti i miei saluti.
Sono possessore anch'io di un Q800 da Natale e ho riscontrato problemi di sintonia in DTT però sul pacchetto mediaset can5 ita1 rete4 boing ecc quindi in UHF. ovvaimente altri decoder sulla stassa presa funzionano correttamente. Il problema non si risolve nemmeno con la sintoina manuale, sembra ci sia un "buco " nel firmware dato che anche inserendo manualmente la frquenza del pacchetto mi indica subito "error" e non tenta nemmeno di fare la scansione.
ho visto oggi che sul sito ufficiale è uscita la relase 868 per la versione V6.2.162. (quella mia) in cui sono indicate migliorie per il Dtt. Stasera effettuo alcune prove e posto degli aggiornamenti.
grazie a tutti coloro vogliano dare dei suggerimenti a riguardo.
lycenhol
09-02-2010, 08:53
Ho detto una m....ata!!!! :tapiro:
Pare funzionare: ho appena scaricato la 868 (a proposito grazie a paganetor ;) per la segnalazione) e sono riuscito ad attivare il NAS e l'ftp ecc ecc.
Certo devo ancora installare sul cubo questa versione modificata, ma il problema che non mi funzionava EMCXT2 con le ultime versioni era dovuto al fatto che provavo a modificare i fw moddati (da Honki); ed è con queste versioni che non funziona più.
Hai un link?
Non esiste un changelog, vero -_-
Hai un link?
Non esiste un changelog, vero -_-
Attenzione: QUESTO (http://www.virustotal.com/it/analisis/899dd4268d4b2bfe9b2fa4bc1b91717275c372f0c9ba33233a623c05f252519e-1265649254) è il report della scansione eseguita da virustotal su quel file per modificare il firmware, sia scaricandolo da mdhworld, sia il file che mi ha passato plof54.
Come vedete 26 antivirus su 40 trovano quelche cosa.
Qualcuno è in grado di capire se sono falsi positivi o è veramente qualche porcheria?
Io in effetti non mi sono mai accorto di nulla perché sui due pc con cui ho provato ho installato gli antivirus Trendmicro e AVG e nessuno dei due ha mai segnalato niente di anormale...:rolleyes:
Lo sto usando da nove mesi senza nessuna controindicazione: l'ho utilizzato prima con la versione 519, poi con la 715, poi con la 715 modificata da Honki, e mai nulla di anormale mi è capitato ... quindi sarei per dire che è un falso positivo (notate il condizionale nel verbo!!!:D :D ); in ogni caso il link in cui lo si può trovare è il solito di mhdworld (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)
AGGIUNGO
ho fatto un po' di ricerca sul sito di mhdworld ed ho trovato questo trhead (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=2653&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0) che mi era scappato allora (aprile 2009) in cui era stato segnalato il problema; i moderatori del sito pongono la discussione a "fixed" con la conferma che NON è presente nessun virus.
Paganetor
09-02-2010, 13:50
plof, hai avuto modo di provare l'868?
plof, hai avuto modo di provare l'868?
Purtroppo non ancora .. in settimana il cubo è monopolizzato dalla mia compagna che registra quotidianamente (non vorrei mai che si perdesse la telenovela ...:D ) ... devo aspettare il fine settimana, ma vi faccio sapere senz'altro.
Paganetor
09-02-2010, 14:04
Purtroppo non ancora .. in settimana il cubo è monopolizzato dalla mia compagna che registra quotidianamente (non vorrei mai che si perdesse la telenovela ...:D ) ... devo aspettare il fine settimana, ma vi faccio sapere senz'altro.
io lo installerò al prossimo "blocco" del cubo (l'ultima volta l'ho fatto lo scorso weekend, dopo un paio di mesi di registrazioni senza problemi).
se capita ( :tie: ) ti dico come si comporta ;)
ventolabianca
09-02-2010, 19:20
Buonasera a tutti,
sono un possessore del q800 ed al momento ne sono pienamente soddisfatto:cool:
Unico difetto (per ora) molto fastidioso è la gestione dei canali digitali. Non sono facili(veloci) da ordinare/spostare.:confused: Ho visto che sul sito mhdworld c'è un programmino che potrebbe ovviare a questo problema, ma per non fare danni volevo chiedere se qualcuno di voi l'ha utilizzato e se per utilizzarlo devo pacioccare il firmware......:eek:
grazie in anticipo per la risposta di qualche anima buona......
ps. complimenti per il forum...
Paganetor
10-02-2010, 08:09
ho installato ieri il firmware 868 (prima avevo l'848), ma non ho notato particolari differenze... anzi, la risintonizzazione mi ha trovato 107 canali contro i 110 di prima (ma forse erano alcuni canali farlocchi che hanno tolto nel frattempo).
ho risintonizzato sia impostando l'Italia come profilo, sia mettendo "non prestare attenzione" e il risultato è stato lo stesso.
Ciao.
Da quanto ho visto il programma che dici tu è il firmware di honky che ha la web-interface con la sezione per riordinare i canali.
Anche io ero tentato da sta cosa, ma sinceramente non mi va di mettere un firmware supermoddato con tante funzioni di cui la metà non so manco cosa sono... solo per riordinare i canali :D
Comunque tutti i dipositivi che riguardano il digitale terrestre hanno lo stesso casino per riordinare i canali... tranne quelli furbi che hanno il riordino automatico :D
C'è anche un'altra possibilità ...
Esiste un programmino realizzato da un tedesco (qui il blog MA è in TEDESCO (http://blog.sternico.de/2009/01/dtv-channels-komfortabel-verwalten/)e qui il programmino DTVChannelManager (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)) che io sto utilizzando da quando ho il cubo.
I canali DTT dopo la ricerca sono memorizzati in un file (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) che pur avendo estensione txt non è un file testuale, ma può essere editato solo dal programmino indicato.
Io ho sempre copiato il file dal cubo sul mio pc (ad esempio attraverso il nas attivato) per poi ricopiarlo sopra dopo averlo editato.
Il programmino dovrebbe essere in grado di effettuare l'editing anche via rete, ma non ho mai capito come fare; oltretutto poi io preferisco tenere una copia originale sul mio pc a scanso di equivoci (anche se non ne ho mai avuto necessità...)
Il programmino è in inglese (e quindi decisamente più comprensibile:D ):
Per spostare i canali occorre posizionarsi sul canale desiderato e poi premere le freccie nella barra in alto per affettuare lo spostamento (certo che se si deve portare il canale 250 in posizione 1 si deve premere la freccia 249 volte :eek: ).
Poi si salva il risultato e lo si ricopia nella posizione corretta sul cubo.
Paganetor
10-02-2010, 10:53
C'è anche un'altra possibilità ...
Esiste un programmino realizzato da un tedesco (qui il blog MA è in TEDESCO (http://blog.sternico.de/2009/01/dtv-channels-komfortabel-verwalten/)e qui il programmino DTVChannelManager (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)) che io sto utilizzando da quando ho il cubo.
I canali DTT dopo la ricerca sono memorizzati in un file (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) che pur avendo estensione txt non è un file testuale, ma può essere editato solo dal programmino indicato.
Io ho sempre copiato il file dal cubo sul mio pc (ad esempio attraverso il nas attivato) per poi ricopiarlo sopra dopo averlo editato.
Il programmino dovrebbe essere in grado di effettuare l'editing anche via rete, ma non ho mai capito come fare; oltretutto poi io preferisco tenere una copia originale sul mio pc a scanso di equivoci (anche se non ne ho mai avuto necessità...)
Il programmino è in inglese (e quindi decisamente più comprensibile:D ):
Per spostare i canali occorre posizionarsi sul canale desiderato e poi premere le freccie nella barra in alto per affettuare lo spostamento (certo che se si deve portare il canale 250 in posizione 1 si deve premere la freccia 249 volte :eek: ).
Poi si salva il risultato e lo si ricopia nella posizione corretta sul cubo.
ma queste impostazioni sono recuperabili anche se connetto il cubo come periferica usb?
nicodocet
10-02-2010, 11:39
ho installato ieri il firmware 868 (prima avevo l'848), ma non ho notato particolari differenze...
Hai dovuto riformattare l'HDD? Hai perso i dati che erano sulle varie partizioni?
Lo chiedo perché, se non si perde nulla, sarei tentato anche io di fare l'aggiornamento.
@paganetor e @bivvoz
In questo momento non ho il cubo sottomano e non vorrei dare informazioni "incomplete", ma ci provo ...
Direi che via usb non sia possibile trovare il file perché è nella partizione ext3 (insomma la root di linux) che non può essere vista da pc windows, ma si arriva solo alle due partizioni fat e ntfs.
Quindi serve il nas; oppure ... :mc:
Io mi collego in telnet e copio il file nella partizione che ho messo come "punto di ingresso" del server ftp (esempio cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/)
così da poterlo trasferire con l'ftp sul mio pc, editarlo, ritrasferirlo sul cubo ed effettuare in telnet la copia in senso inverso. Naturalmente non si deve aver disabilitato la possibilità di connettersi in telnet ed in ftp :D
Devo però aggiungere un'altra considerazione, per chi si accinge modificare il file.
C'è un piccolo baco nel programma che si ha quando si vuole portare in posizione numericamente "bassa" dei canali che sono stati trovati con una numerazione superiore al 255. La numerazione non viene correttamente modificata e quindi si deve fare una piccola ulteriore operazione su questi canali.
Occorre passare attraverso l'editing in binario del file.
Sembra un'operazione pericolosa, dal nome, ma visto che la si fa in locale si possono anche commettere degli errori, basta conservare un dtv_channel.txt corretto ... ;)
Occorre premere l'ultimo pulsante sulla barra dei comandi, quello a forma di foglio (show / hide binary data) e così sulla destra si apre la rappresentazione binaria dei dati relativi alla scelta del canale presente sulla sinistra; se ci si muove su e giù nei canali a destra si vedranno i valori cambiare.
Il primo "digit" (la prima coppia di numeri esadecimali prima del trattino) prende il valore corrispondente al numero progressivo del canale, mentre il secondo è tutto a zero ... fino a che non si raggiunge un canale che è messo in una posizione "alta" (più di 255 appunto) cha avrà un valore anche in questo "digit"; se un canale di questo tipo lo si porta in basso, si avrà la modifica del primo digit, mentre il secondo non verrà modificato ... così una volta posizionato tra i canali "bassi" occorre sostituire con due zeri ciò che ci è scritto dentro e così il valore numerico del canale sarà quello voluto.
Poi è indispensabile premere il pulsante al fondo della parte binaria (apply) e così si è salvato il lavoro fatto e non si perdono le modifiche.
Ricordo per chi non lo sapesse che i valori nella parte binaria sono scritti in esadecimale; la sequenza dei numeri prevede che dopo il numero 9 si deve riportare la lettera A, poi B, C, D, E ed F. Successivamente si passa a 10 ecc fino a 19 e dopo 1A, 1B, 1C, 1D, 1E ed 1F e via così dopo 29 ci sarà 2A ecc ecc.
Non vorrei aver disorientato nessuno: è più difficile da scrivere che da fare :p una volta provato il tutto rimane facile.
Paganetor
10-02-2010, 12:22
Hai dovuto riformattare l'HDD? Hai perso i dati che erano sulle varie partizioni?
Lo chiedo perché, se non si perde nulla, sarei tentato anche io di fare l'aggiornamento.
no no, non si formata né si perdono file ;)
ventolabianca
10-02-2010, 19:42
C'è anche un'altra possibilità ...
Esiste un programmino realizzato da un tedesco (qui il blog MA è in TEDESCO (http://blog.sternico.de/2009/01/dtv-channels-komfortabel-verwalten/)e qui il programmino DTVChannelManager (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)) che io sto utilizzando da quando ho il cubo.
I canali DTT dopo la ricerca sono memorizzati in un file (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) che pur avendo estensione txt non è un file testuale, ma può essere editato solo dal programmino indicato.
Io ho sempre copiato il file dal cubo sul mio pc (ad esempio attraverso il nas attivato) per poi ricopiarlo sopra dopo averlo editato.
Il programmino dovrebbe essere in grado di effettuare l'editing anche via rete, ma non ho mai capito come fare; oltretutto poi io preferisco tenere una copia originale sul mio pc a scanso di equivoci (anche se non ne ho mai avuto necessità...)
Il programmino è in inglese (e quindi decisamente più comprensibile:D ):
Per spostare i canali occorre posizionarsi sul canale desiderato e poi premere le freccie nella barra in alto per affettuare lo spostamento (certo che se si deve portare il canale 250 in posizione 1 si deve premere la freccia 249 volte :eek: ).
Poi si salva il risultato e lo si ricopia nella posizione corretta sul cubo.
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento....:)
Riepilogando: per usare il file indicato da PLOF54 devo avere installato nel pc linux:doh: e sperare di riuscire a fare tutto quello indicato:read:
invece, BIVVOZ (ti dò pienamente ragione..:cool: non rischio col firmware di honky perchè ho letto di diversi bachi..:fagiano: ) non so se è la stessa cosa ma il file che ho trovato è una versione beta in php e,se non ho capito male, è da installare nel cubo per avere una sorta di funzione aggiuntiva(per l'appunto ordinare,rinominare,ecc.. i canali) valida per qualsiasi firmware:rolleyes:
Avrei un'altra domandina da porvi: :Prrr:
secondo voi, sarebbe possibile rieditare alcune parti grafiche?? in alcune funzioni di display (lettore musica, volume, tempo trascorso ,titoli nella barra alta dello schermo, ecc...) le informazioni si sovrappongono in maniera abbastanza fastidiosa :stordita:..... criticavo il conceptronic di un mio amico per la grafica versione "vic 20" :oink: :oink: ma almeno le informazioni erano chiare..:muro: :muro: :muro:
ho ricontrollato le velocità del server ftp sia in scrittura che lettura e arrivano intorno ai 12/13 Mb/s (giusto per chiarezza, dovrebbero essere circa 1,5 / 1,6 MB/s)
Come client ho utilizzato sia nautilus che filezilla su os linux con gli stessi risultati
@ventolabianca
No no ... il programmino (dtvchannelmanager.exe) gira sotto windows (io ho XP e va bene, non so con vista o w7 ma direi che non dovrebbe avere problemi); invece è il cubo che ha come sistema operativo un linux.
Per tutti aggiungo (dimenticanza mia :doh: ): una volta ricopiato il file con le modifiche ai canali digitali, queste risultano essere operative solo dopo il riavvio del cubo.
@bivvoz
qui in piemonte c'è solo più il dtt e quindi i canali sono un po' aumentati, anche se io arrivo (solo..) a circa 300. Il fatto è che la numerazione è quella per l'ordinamento automatico e quindi ci sono canali che hanno numeri anche superiori a 1000 ... Poi, ogni tanto, ho visto anche dei cambiamenti in tale numerazione da ottobre 2009 (data dello spegnimento dell'analogico qui da me) sono stati modificati almeno tre volte ...
Sulla velocità: ma i 4Mbytes/s (che son sempre la bellezza di 32 Mbit/s) li fai col WiFi? se è così direi che devi considerarti soddisfatto: Più della metà del massimo teorico è un ottimo risultato!!!
E' che è il cubo che va piano piano piano ...
Paganetor
11-02-2010, 09:12
scusate, una "stranezza" che mi capita da qualche reinstallazione di firmware ( :D ) : ora la sintonizzazione mi mette i canali tutti in fila, dal N°1 al 107 (nel mio caso sono, appunto, 107) e non come prima nell'ordine impostato dalle specifiche delle varie emittenti... avrò toccato io qualcosa?
non rischio col firmware di honky perchè ho letto di diversi bachi..)
Ma, io ho su la 751 di honky da dicembre, non ho mai avuto blocchi, non mai dovuto riformattare nulla, registro, cancello riregistro, trasferisco via rete nessun problema, cubo stabile, va veramente bene, anche con il DTT nessun problema, ho però un S800.
Paganetor
11-02-2010, 14:32
ho però un S800.
eh, sarà quello? :stordita:
Ma, io ho su la 751 di honky da dicembre ...
Hai messo la 751 Honki ... bhè quella direi che andava benino; è l'ultima 848 / 849 (per il Q800 c'è differenza tra due hw differenti, per l'S800 mi pare ci sia solo la 848) che presenta un po' di problemi ... pare andare bene a quelli che hanno un disco da 1 tera mentre per noi col disco da 500GB è difficile persino installarla ...
(ti saluto e bentornato, era un po ' che non ti leggevo)
Hai messo la 751 Honki ... bhè quella direi che andava benino; è l'ultima 848 / 849 (per il Q800 c'è differenza tra due hw differenti, per l'S800 mi pare ci sia solo la 848) che presenta un po' di problemi ... pare andare bene a quelli che hanno un disco da 1 tera mentre per noi col disco da 500GB è difficile persino installarla ...
(ti saluto e bentornato, era un po ' che non ti leggevo)
Ciao, seguo sempre questo 3D e anche l'altro su AV quasi tutti i giorni passo.
Si la 751MHD per l'S800 è davvero stabile ti assicuro da dicembre che è sotto nn problemi. Sempre per S800 e' uscita la ufficiale 865 che ho scaricato ma non ho istallato, gli dovrei implementare l'FTP e il NAS sempre aperto come la 751. Pero' installandola non vorrei correre il rischio di riformattare tutto, se non avessi questo dubbio potrei provarla, il fatto è, dove la trovo la conferma.
Il mio è nato con a bordo la 836, poi seguendo i tuoi consigli i primissimi giorni di dicembre, se ti ricordi, avevo scaricato la 849 e seguendo le tue dritte avevo abilitato il NAS, solo che non rimaneva sempre aperto, cioe' appena uscivo si chiudeva e non c'era verso di riaprirlo se non spegnendo il cubo e riaccendendolo con un altro boot.
L'ho tenuto su un paio di giorni poi navigando ho trovato la 751MHD e da quella non mi sono piu' mosso.
Fra' l'altro va benissimo anche con il DTT, utilizzo il programma che mi avevi inviato per sistemare i setting delle emittenti.
Cmq sono soddisfatto di questo S800 funziona benissimo anche in acquisizione dall'ingresso analogico, senza blocchi o reset. Il disco come ti avevo detto lo avevo sostituito con uno da 1T che avevo in casa, operazione che sull'S800 si fa il 60 sec. forse meno.
La cosa sorprendente che ha un turner DTT favoloso, aggancia in modo straordinario segnali con SFN critica, roba da non credere. Pensare che dopo un paio di giorni che l'avevo acquistato mi ero pentito perchè con 50€ di differenza potevo acquistare S800H, ma questa crisi è durata poco, perchè leggo su vari Forum alcune segnalazioni di problemi su quella macchina. Quindi rimandiamo la sostituzione in futuro diamo tempo che stibilizzino con fw nuovi anche quello nuovo.
OT: qui sono già scesi 50cm di neve da stamattina se continua cosi' domattina è un metro e nonostante tutto S800 riceve che è un piacere il decoder blasonato invece è in crisi da un paio d'ore.
Ciau
eh, sarà quello? :stordita:
Non so se è quello, gli apparati dovrebbero essere uguali a parte l' interruttore d'accensione che su S800 non c'e'. Di certo c'e' che il turner dell' S800 va meglio, a leggere quello che viene scritto su i vari Forum da utenti che si lamentano del turner del Q800.
L'altra cosa è che fin'ora non ho riscontrato i reset o blocchi di registrazione utilizzando l' ingresso analogico in lunghe registrazioni. Di norma, per comodità,lo tengo in verticale, ma ho lasciato il cubo una settimana in orrizzontale senza riscontrare nulla.
Non so che dirti speriamo che si comporti cosi' anche con il caldo della prox estate.
ventolabianca
11-02-2010, 19:54
@ventolabianca
No no ... il programmino (dtvchannelmanager.exe) gira sotto windows (io ho XP e va bene, non so con vista o w7 ma direi che non dovrebbe avere problemi); invece è il cubo che ha come sistema operativo un linux.
Per tutti aggiungo (dimenticanza mia :doh: ): una volta ricopiato il file con le modifiche ai canali digitali, queste risultano essere operative solo dopo il riavvio del cubo.
avevo capito che via usb non si potesse vedere la partizione dove si nasconde il firmware o il file dei canali (via wifi non la trovo...).
Vi chiedo aiuto per pietà perchè ho il pc da una parte ed il cubo in un altra stanza:mbe:. se scablo la canalina è la volta buona che mia moglie mi manda a dormire sul balcone!!!:( :( :(
Ps: smanettando sui firmware scaricati ho trovato il percorso delle grafiche... proverò a vedere se riesco a migliorare qualche aspetto... :O
contenitore21
12-02-2010, 07:04
scusate, volevo sapere se col q800 e con l's800 è possibile fare semplici editing delle trasmisioni registrate da DTT senza passare per il pc.
grazie
scusate, volevo sapere se col q800 e con l's800 è possibile fare semplici editing delle trasmisioni registrate da DTT senza passare per il pc.
grazie
No, non è possibile editare lo stream TS dal DTT, puoi editare solo un acquisito da fonte analogica o dal Turner analogico. Quindi in caso di registrazione DTT devi trasferire lo stram sul PC editare e rispedire al cubo.
Ne ho sentito parlare molto bene pure io della 751
Io sia con la 854 prima e la 865 ora di problemi non ne ho avuti, ma mi piacerebbe passare a quella di honky per le funzioni in più.
:
Tieni presente che con la 751 non funziona bene il Web Radio, inoltre è leggermente piu' lungo lo start del Cubo.
A me le radio web non interessano, l'avvio piu' lungo non mi da fastidio piu' di tanto, visto che è molto stabile per ora mi sono fermato a questa, in futuro poi vedro' gli sviluppi dei fw che verranno.
Paganetor
12-02-2010, 08:55
ma non fate prima a mettere il video su una chiavetta usb e collegarla al cubo? :stordita:
sempre che non vogliate tenere il file sul cubo
Paganetor
12-02-2010, 09:23
io ho fatto la cavolata quando l'ho formattato la prima volta lasciando così com'erano le imostazioni sulle partizioni... ora ho 250 giga per le registrazioni, 113 in fat32, 113 in ntfs e 4 per il timeshift
se dovessi riformattare lascerei max 100 giga per le registrazioni, 4 per il timeshift, una 30ina di giga per l'ntfs e il resto in fat32 per l'archivio (quindi circa 350 giga)
attualmente ho la partizione fat32 piena al 92%, nella ntfs ho su una dozzina di giga di roba e qualcosa in quella per le registrazioni (da quando ho tolto sky causa parabola morta sto registrando pochissimo, ma appena la sistemano riconincio a registrare come un maiale!)
Paganetor
12-02-2010, 09:32
Ma esattamente cosa te ne fai della NTFS?
Io l'ho proprio eliminata.
tecnicamente serve per i file >4 giga...
anche se, in effetti, non è che torni utile più di tanto... ma 30 giga non si rifiutano a nessuno, dai! :D
Ciao, sono a chiedere il vostro aiuto perche' sono proprio neofita e non conosco linux a sufficienza.
ho comprato un q800 che montava la 751. ho pensato di upgradarlo con quella nuova ufficiale modificata pero' con EMCXT2.
ho abilitato web server, NAS e altro.
In realta' ho solo spuntato le voci sulla GUI ma non ho compilato nulla.
Il Nas alla ripartenza e' sempre e solo OFF. se lo accendo e premo Home il Cubo si spegne.
Potete darmi una mano?
esiste una Guida su come usare EMCXT2 e quali sono i settaggi ottimali? grazie Massi
avevo capito che via usb non si potesse vedere la partizione dove si nasconde il firmware o il file dei canali (via wifi non la trovo...).
...
In effetti è proprio così ... da un pc windows via usb non si vedono le partizioni tipo EXT3, che è quella dove nel cubo c'è il sistema operativo linux.
La situazione dei vari modi di collegare il cubo al pc è abbastanza complessa, nel senso che vi sono differenti modi di comunicare tra i due mondi pur utilizzando magari lo stesso collegamento fisico.
Quindi collegandosi in ftp al cubo è possibile che si vedano cose differenti da quelle che risultano con il NAS, pur utilizzando in tutti e due i modi lo stesso collegamento fisico (il WiFi o l'ethernet) ...
Ricapitolando: con il firmware originale per raggiungere il file dove sono memorizzati i canali digitali (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) è effetuare la connessione con telnet. Questo protocollo di connessione può comandare il cubo, ma non è capace di "prendere" files e portarli nel pc.
Così con un comando (cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /var/hdd/volumes/HDD1/ ) si può copiare il file che ci interessa in una zona dove possa essere visto dal pc (Nell'esempio nella partizione FAT32), raggiungibile da ftp (ma qui ho il dubbio se sui fw originali sia attivo per default questo collegamento...) o via NAS, che nei fw originali occorre attivare attraverso un comando da menù.
Per il percorso inverso una volta modificato il file, lo si rimette via NAS o ftp e poi si da il comando in telnet per metterlo nel posto giusto (cp /var/hdd/volumes/HDD1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/)
Al riavvio del cubo la nuova sistemazione dei canali sarà a posto :D
Scusami se ho ripetuto cose a te note o se eventualmente non ho capito la tua domanda.
Ciao, sono a chiedere il vostro aiuto perche' sono proprio neofita e non conosco linux a sufficienza.
ho comprato un q800 che montava la 751. ho pensato di upgradarlo con quella nuova ufficiale modificata pero' con EMCXT2.
ho abilitato web server, NAS e altro.
In realta' ho solo spuntato le voci sulla GUI ma non ho compilato nulla.
Il Nas alla ripartenza e' sempre e solo OFF. se lo accendo e premo Home il Cubo si spegne.
Potete darmi una mano?
esiste una Guida su come usare EMCXT2 e quali sono i settaggi ottimali? grazie Massi
Scusa la domanda che può sembrare offensiva: ma dopo aver fatto tutte le impostazioni sulla gui hai poi salvato il file, copiato i sei files nella chiavetta usb ed aggiornato il firmware con la procedura?
Se è così (come credo) dovrebbe funzionare ... io con la 868 non ho ancora provato (lo faccio nel WE, spero :D ) ma con la 751 che sto usando va benissimo.
Un'altra cosa: in effetti se guardi il menù del cubo sul tab network ti da il NAS spento ... ma in realtà è attivo. Potrebbe essere che se si cerca di attivare da questo menù si vada in conflitto col fatto che invece è già abilitato ...
Per la guida c'è un file pdf nello stesso posto dove c'è l'eseguibile (qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)) ma non è che dica un granch'è ...
Paganetor
12-02-2010, 10:35
In effetti è proprio così ... da un pc windows via usb non si vedono le partizioni tipo EXT3, che è quella dove nel cubo c'è il sistema operativo linux.
La situazione dei vari modi di collegare il cubo al pc è abbastanza complessa, nel senso che vi sono differenti modi di comunicare tra i due mondi pur utilizzando magari lo stesso collegamento fisico.
Quindi collegandosi in ftp al cubo è possibile che si vedano cose differenti da quelle che risultano con il NAS, pur utilizzando in tutti e due i modi lo stesso collegamento fisico (il WiFi o l'ethernet) ...
Ricapitolando: con il firmware originale per raggiungere il file dove sono memorizzati i canali digitali (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) è effetuare la connessione con telnet. Questo protocollo di connessione può comandare il cubo, ma non è capace di "prendere" files e portarli nel pc.
Così con un comando (cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt /var/hdd/volumes/HDD1/ ) si può copiare il file che ci interessa in una zona dove possa essere visto dal pc (Nell'esempio nella partizione FAT32), raggiungibile da ftp (ma qui ho il dubbio se sui fw originali sia attivo per default questo collegamento...) o via NAS, che nei fw originali occorre attivare attraverso un comando da menù.
Per il percorso inverso una volta modificato il file, lo si rimette via NAS o ftp e poi si da il comando in telnet per metterlo nel posto giusto (cp /var/hdd/volumes/HDD1/dtv_channel.txt /usr/local/etc/dvdplayer/)
Al riavvio del cubo la nuova sistemazione dei canali sarà a posto :D
Scusami se ho ripetuto cose a te note o se eventualmente non ho capito la tua domanda.
ma quindi potenzialmente con un live CD di linux (non mi va di instalare altra roba sul pc :D ) potrei vedere anche le partizioni ext3 via usb e intervenire di conseguenza?
Scusa la domanda che può sembrare offensiva: ma dopo aver fatto tutte le impostazioni sulla gui hai poi salvato il file, copiato i sei files nella chiavetta usb ed aggiornato il firmware con la procedura?
Se è così (come credo) dovrebbe funzionare ... io con la 868 non ho ancora provato (lo faccio nel WE, spero :D ) ma con la 751 che sto usando va benissimo.
Un'altra cosa: in effetti se guardi il menù del cubo sul tab network ti da il NAS spento ... ma in realtà è attivo. Potrebbe essere che se si cerca di attivare da questo menù si vada in conflitto col fatto che invece è già abilitato ...
Per la guida c'è un file pdf nello stesso posto dove c'è l'eseguibile (qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)) ma non è che dica un granch'è ...
Plof grazie per l'aiuto.
nulla di offensivo.
Si ho salvato e fatto l'upgrade da manuale.
Quindi mi confermi che anche con la 751 dopo la procedura risulta essere disabilitato da interfaccia grafica su TV?
Grazie di nuovo
ma quindi potenzialmente con un live CD di linux (non mi va di instalare altra roba sul pc :D ) potrei vedere anche le partizioni ext3 via usb e intervenire di conseguenza?
Bella domanda ... non conosco linux e non so dirti se possa funzionare un mount da remoto. Cito il mount perché non sono a conoscenza di altri sistemi sotto linux per vedere dischi remoti.
Magari se qualche "espertone" di linux ci legge ed ha voglia di rispondere ...:D
...
Quindi mi confermi che anche con la 751 dopo la procedura risulta essere disabilitato da interfaccia grafica su TV?
Grazie di nuovo
Confermo. Ma appunto se ti colleghi trovi il NAS (Samba) attivo.
Ciao
Confermo. Ma appunto se ti colleghi trovi il NAS (Samba) attivo.
Ciao
Nuovamente grazie!
Una curiosita'... ho abilitato il Web server...
ho solo messo il segno di spunta sulla GUI.
Questo wuol dire che con un comune browse se digito l'ipaddress del NAS hol a web page dell'apparto??
Ho provato e mi da solo una scarna finestra dove inseriti due numeri me ne calcola la somma... Non sto scherzando ...Grazie
Salve, sono nuovo e porgo subito a tutti i miei saluti.
Sono possessore anch'io di un Q800 da Natale e ho riscontrato problemi di sintonia in DTT però sul pacchetto mediaset can5 ita1 rete4 boing ecc quindi in UHF. ovvaimente altri decoder sulla stassa presa funzionano correttamente. Il problema non si risolve nemmeno con la sintoina manuale, sembra ci sia un "buco " nel firmware dato che anche inserendo manualmente la frquenza del pacchetto mi indica subito "error" e non tenta nemmeno di fare la scansione.
ho visto oggi che sul sito ufficiale è uscita la relase 868 per la versione V6.2.162. (quella mia) in cui sono indicate migliorie per il Dtt. Stasera effettuo alcune prove e posto degli aggiornamenti.
grazie a tutti coloro vogliano dare dei suggerimenti a riguardo.
Rieccomi tornato dopo aver formattato, installato nuova selase 868, risintonizzato senza alcun risultato positivo sempre i soliti canali e del pacchetto mediaset neanche l'ombra. :cry:
Qualcuno ha quelche suggerimento? :help:
grazie
ventolabianca
12-02-2010, 13:43
Scusami se ho ripetuto cose a te note o se eventualmente non ho capito la tua domanda.
ma figurati...anzi grazie per la pazienza che mi dedichi...tutto sommato non conoscendo telnet(anzi non sapendo prorpio cosa sia....:) )proverò ad installare linux..:mbe:
ventolabianca
12-02-2010, 13:51
Rieccomi tornato dopo aver formattato, installato nuova selase 868, risintonizzato senza alcun risultato positivo sempre i soliti canali e del pacchetto mediaset neanche l'ombra. :cry:
Qualcuno ha quelche suggerimento? :help:
grazie
Ciao...
può darsi .. (e dico può darsi) che il sintonizzatore dell'emtec non riesca a captare le frequenze mediaset. Pertanto ti suggerirei di provare con un amplificatore del segnale d'antenna (i costi variano dai 15 ai 30€), se non dovesse funzionare lo puoi comunque utilizzare per gli altri decoder...in ogni caso male non fa...
...
ho abilitato il Web server...
ho solo messo il segno di spunta sulla GUI.
...
Ho provato e mi da solo una scarna finestra dove inseriti due numeri me ne calcola la somma... Non sto scherzando ...Grazie
Infatti :D è proprio così ... perlomenso sulle versioni ufficiali.
Quelle moddate (come quelle di Honki) hanno una parte notevole di web server: chi è riuscito a caricarle è molto soddisfatto nell'uso, che permette diverse cosette. Io però non ho esperienza diretta perché invece non sono mai riuscito a caricarle sul mio cubo (se leggi un po' il thread vedrai considerazioni varie sul problema)
Paganetor
12-02-2010, 14:56
Ciao...
può darsi .. (e dico può darsi) che il sintonizzatore dell'emtec non riesca a captare le frequenze mediaset. Pertanto ti suggerirei di provare con un amplificatore del segnale d'antenna (i costi variano dai 15 ai 30€), se non dovesse funzionare lo puoi comunque utilizzare per gli altri decoder...in ogni caso male non fa...
io lo prendo, ma in effetti tempo fa ho fatto una prova collegando l'antenna a una chiavetta-sintonizzatore usb collegata al portatile: con quella, non prendevo nemmeno io i 3 mediaset (ita1, canale5 e rete4) ma, in compenso, prendevo Cielo, Repubblica TV e second TV (che con il cubo non becco) Il tutto, lo ricordo, a parità di antenna.
Può darsi in effetti che ci sia quache "buco" nella sintonizzazione di determinate frequenze che da me (Milano) corrispondono al ripetitore di Rete A, mentre da te a uno dei mediaset...
ma figurati...anzi grazie per la pazienza che mi dedichi...tutto sommato non conoscendo telnet(anzi non sapendo prorpio cosa sia....:) )proverò ad installare linux..:mbe:
scusa ma anche dopo aver installato linux per collegarti al Q800 avrai sempre bisogno di un sistema ...
Il telnet non è nient'altro che collegarsi al sistema remoto (in questo caso il Q800) ed attivare una console. Come paragone ti posso citare il Remote Desktop di windows (se lo conosci...).
In ogni caso è una utility di basso livello già presente nelle versioni del dos di antica memoria.
C'è un semplice programmino (putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe)) che ti permette di attivare il collegamento.
Dopo averla lanciato, nel campo "host name(or IP address)" metti l'indirizzo IP del tuo Q800 (che puoi leggere nel setup/network), lasci la porta 22 indicata e premi open.
Ti si dovrebbe aprire una finestra (tipo command) in cui ti chiede user e tu ci metti "root" (senza gli apici:cool:) e poi non scrivi nulla nella password e premi enter una seconda volta (ovviamente se non hai modificato con EMCXT2 le cose ...:cool: :cool: ).
ti dovrebbe apparire un "prompt" e qui adesso è possibile digitare diversi comandi come "ls -l" che fa vedere tutti i files nella dierctory in cui sei, ed altri.
E' qui che c'è da digitare il comando che avevo indicato per trasferire in dtv_channel.txt ... semplice no.:D
In teoria c'è anche la possibilità di utilizzare il telnet del dos di windows, aprendo una finestra di cmd sul pc e digitando "telnet "indirizzo IP del tuo Q800"; ugualmente si ha la richiesta di user e password ecc. Però ci sono problemi di visualizzazione del dati (non vengono gestiti bene i fine riga e lo schermo rimane confuso), quindi ecco perché si consiglia l'uso di Putty.
Rieccomi tornato dopo aver formattato, installato nuova selase 868, risintonizzato senza alcun risultato positivo sempre i soliti canali e del pacchetto mediaset neanche l'ombra. :cry:
Qualcuno ha quelche suggerimento? :help:
grazie
Magari lo sai già, ma la T di sdoppiamento antenna in dotazione è veramente pessima ... se la stai usando cambiala senz'altro; io ho migliorato assai dopo averla tolta.
Alcuni dicono che se si lascia in bianco la scelta del paese quando si fa la scansione va meglio ...
ventolabianca
12-02-2010, 15:16
scusa ma anche dopo aver installato linux per collegarti al Q800 avrai sempre bisogno di un sistema ...
Il telnet non è nient'altro che collegarsi al sistema remoto (in questo caso il Q800) ed attivare una console. Come paragone ti posso citare il Remote Desktop di windows (se lo conosci...).
In ogni caso è una utility di basso livello già presente nelle versioni del dos di antica memoria.
C'è un semplice programmino (putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe)) che ti permette di attivare il collegamento.
Dopo averla lanciato, nel campo "host name(or IP address)" metti l'indirizzo IP del tuo Q800 (che puoi leggere nel setup/network), lasci la porta 22 indicata e premi open.
Ti si dovrebbe aprire una finestra (tipo command) in cui ti chiede user e tu ci metti "root" (senza gli apici:cool:) e poi non scrivi nulla nella password e premi enter una seconda volta (ovviamente se non hai modificato con EMCXT2 le cose ...:cool: :cool: ).
ti dovrebbe apparire un "prompt" e qui adesso è possibile digitare diversi comandi come "ls -l" che fa vedere tutti i files nella dierctory in cui sei, ed altri.
E' qui che c'è da digitare il comando che avevo indicato per trasferire in dtv_channel.txt ... semplice no.:D
In teoria c'è anche la possibilità di utilizzare il telnet del dos di windows, aprendo una finestra di cmd sul pc e digitando "telnet "indirizzo IP del tuo Q800"; ugualmente si ha la richiesta di user e password ecc. Però ci sono problemi di visualizzazione del dati (non vengono gestiti bene i fine riga e lo schermo rimane confuso), quindi ecco perché si consiglia l'uso di Putty.
Mi ero collegato per scrivere che in rete esistono dei programmini leggeri e soprattutto free che servono per vedere/scrivere le partizioni linux da windows ma penso che a questo punto non servano più grazie alla tua spiegazione!!:ciapet:
grazie plof appena possibile proverò ad eseguire le tue istruzioni..;)
Ciao, seguo sempre questo 3D e anche l'altro su AV quasi tutti i giorni passo.
Si la 751MHD per l'S800 è davvero stabile ti assicuro da dicembre che è sotto nn problemi. Sempre per S800 e' uscita la ufficiale 865 che ho scaricato ma non ho istallato, gli dovrei implementare l'FTP e il NAS sempre aperto come la 751. Pero' installandola non vorrei correre il rischio di riformattare tutto, se non avessi questo dubbio potrei provarla, il fatto è, dove la trovo la conferma.
Il mio è nato con a bordo la 836, poi seguendo i tuoi consigli i primissimi giorni di dicembre, se ti ricordi, avevo scaricato la 849 e seguendo le tue dritte avevo abilitato il NAS, solo che non rimaneva sempre aperto, cioe' appena uscivo si chiudeva e non c'era verso di riaprirlo se non spegnendo il cubo e riaccendendolo con un altro boot.
L'ho tenuto su un paio di giorni poi navigando ho trovato la 751MHD e da quella non mi sono piu' mosso.
Fra' l'altro va benissimo anche con il DTT, utilizzo il programma che mi avevi inviato per sistemare i setting delle emittenti.
Cmq sono soddisfatto di questo S800 funziona benissimo anche in acquisizione dall'ingresso analogico, senza blocchi o reset. Il disco come ti avevo detto lo avevo sostituito con uno da 1T che avevo in casa, operazione che sull'S800 si fa il 60 sec. forse meno.
La cosa sorprendente che ha un turner DTT favoloso, aggancia in modo straordinario segnali con SFN critica, roba da non credere. Pensare che dopo un paio di giorni che l'avevo acquistato mi ero pentito perchè con 50€ di differenza potevo acquistare S800H, ma questa crisi è durata poco, perchè leggo su vari Forum alcune segnalazioni di problemi su quella macchina. Quindi rimandiamo la sostituzione in futuro diamo tempo che stibilizzino con fw nuovi anche quello nuovo.
OT: qui sono già scesi 50cm di neve da stamattina se continua cosi' domattina è un metro e nonostante tutto S800 riceve che è un piacere il decoder blasonato invece è in crisi da un paio d'ore.
Ciau
ciao scusa un'informazione io vorrei passare dalla 519 alla 751Mhd, pensi che riesco a farlo senza formattare ? (l'idea di dover spostare tutto mi uccide...) grazie
ciao scusa un'informazione io vorrei passare dalla 519 alla 751Mhd, pensi che riesco a farlo senza formattare ? (l'idea di dover spostare tutto mi uccide...) grazie
No so di preciso se occorre formattare, leggendo alcuni post molti dichiarano che non serve. Poi, al contrario di altri che upgradano in avanti io sono andato indietro e sono passato dalla 836 alla 751MHD. Quando ho fatto l'operazione ho formattato perche' mi occorreva una partizione NTFS ampia quindi visto che ristrutturavo il disco l'ho inizializzato. Passando da una relese recente a una piu' vecchia ho voluto eliminare in partenza eventuali problemi di incompatibilità di versioni fw.
Ma esattamente cosa te ne fai della NTFS?
Io l'ho proprio eliminata.
Guarda che è consigliabile avere una NTFS ampia e una FAT32 piccolissima.
La NTFS come sai ti permette di tenere dentro file sopra i 4 Giga, quindi ci archivi quello che vuoi, mentre la FAT 32 la utilizzi come partizione di transito, cioe' ci copi dentro normalmente attraverso il Cubo dalla UDF alla FAT32, poi i file che eventualmente ti interessano e vuoi conservare, li sposti nella NTFS.
Se hai un fw MHD, ancora meglio, la FAT 32 la fai ancora piu' piccola, minimo permesso dal sistema 10%, e dai ancora piu' spazio alla NTFS, perche' dal PC via rete con esplora risorse di Windows fai tutto quello che vuoi, prendi i file direttamente dalla UDF e li copi nella NTFS. In questo modo eviti anche il problema dello spezzetamento dei files registrati superiori alla dimensione di 4Gb che il Cubo esegue sempre nel passaggio dalla UDF alla FAT32.
Vi confermo che linux monta tranquillamente, in genere in automatico, le partizioni ext3, fat, ntfs sia in lettura che in scrittura. Montare le partizioni è semplice e naturalmente lo potete fare sia da smb (nas) che via usb più o meno come fate con win.
Esistono anche dei programmini per win che permettono di leggere il filesystem ext3 ma non tutti sono in grado di scrivere, almeno mi pare...uso windows moto raramente
Dimenticavo, con linux potete editare le partizioni con quasi tutti i filesystem (devo verificare le udf)
Io avevo intenzione di mettere la 751 di honky.
Ma sei sicuro che da esplora risorse di win posso vedere UDF?
Cmq non ho file più grandi di 4G perchè uso principalmente foto e avi... che cavolo è in avi più grosso di 2G? La corazzata Potemkin in HD? :asd:
E che aspetti a metterla su???
Prova a registrare un concerto di 2 ore trasmesso per es. da Rai 2 poi vedi quanto ti viene grosso il file, hanno un Br elevato e i file vengono grossi.
Quando hai installato la 751MHD ripartito il sistema per accedere a tutto, vai in esegui di Windows dai il comando es: //192.168.0.50 che è l'indirizzo ipotetico che tu hai dato al cubo ti si apre il browser aspetti un attimo e vedrai tutte le directory. La udf la chiama NTFS attenzione che vedi anche la root non smanettarci dentro se non sei sicuro di quello che fai, e sopratutto non scrivere e non cancellare dentro la UDF-NTFS che il cubo utilizza per scrivere le registrazioni. Se devi cancellare un registrato lo devi eseguire dal Cubo perche' se lo fai da Windows ti si incasina il file degli indici è il cubo poi si blocca. Inoltre ti consiglio di cancellare le registazioni dalla UDF appena puoi, cmq non superare il numero di 5 o 6.
Dicevo, appena ti si apre il browser vedrai tutte le directory cioe'
HDD1 ---> Fat32
HDD2 ---> NTFS
NTFS ----> UDF
root
La HDD1 e 2 sono le partizioni a cui tu stabilisci lo spazio quando formatti il disco.
A questo punto se tu hai un file registrato dentro la UDF-NTFS ci vai sopra e come al solito tasto destro copia, apri gestione risorse e lo copi sul PC, oppure se vuoi ed è grosso lo puoi mettere nella HDD2.
Tieni presente che il Cubo e' lento viaggia a 2,2 MB/Sec quindi per trasferire ci vuole un po'.
Queste operazioni si fanno in genere se hai 2 o 3 file da spostare, se sono di piu' meglio utilizzare la porta Host USB in quel caso vedi solo la HDD1 e la HDD2.
Purtroppo in questo caso il Cubo va' portato vicino al PC quindi rimosso da dove si trova.
Grazie per le spiegazioni :D
Ma il cubo viaggia lento se trasferisco dal cubo a pc o viceversa, se trasferisco da UDF a HDD1 o HDD2 non dovrebbe essere più veloce?
Non è possibile vedere da pc eventuali chiavette USB inserite nel retro del cubo?
Ieri sera ho messo la 751 di honki, ma la seconda volta che ho avviato ha fatto un po' di fatica, sembrava non voler partire.
Cmq per ora il cubo non è in lan, per questo aspettavo.
Ho fatto delle prove tirando un cavo volante in mezzo alla casa, ma per metterlo in lan definitivamente stò aspettando che fastweb venga a cambiarmi l'hug e mi metta quello wifi :D
Si viaggia lento, ma è un problema del Samba e non ci si puo' fare nulla, io lo uso con il cavo di rete con il wifi non so' ma credo sia piu' lento.
Si dal PC vedi anche eventuali chiavette collegate alle due porte o eventualmente un HDU esterno.
Cmq ti conviene, ora che è vuoto, caricare tutto quello che hai con la porta host mettendo il cubo vicino al PC. Utilizzi la rete per es. per modificare il setting dei canali modificando il file di testo delle stazioni DTT, e quando devi trasferire 2 o 3 registrazioni o programmi editati. Se accumuli un numero piu' alto di registrazioni di conviene portare il cubo vicino al PC. Tieni presente che con il cubo in rete con il NAS aperto da gestione risorse ci clicchi sopra e vedi benissimo con Windows MPlayer la registrazione sul PC in qualsiasi directory che si trovi.
Prova vedrai che funziona tutto, si il boot e lento.
Ciao
Allora: ho riprovato ad installare l'ultima versione di Honki e finalmente (scegliendo una chiavetta usb differente dalle 2 che avevo già provato) sono riuscito ad installarla.
Però, a parte il boot da circa tre minuti :eek: , le possibilità di gestione da web sono risultate poco gestibili. I tempi di risposta ai comandi sono molto aleatori, a volte anche un minuto per riavere indietro la risposta...
Così sono passato alla versione 868 che ho "personalizzato" con EMTXC, mettendo sempre attivo il nas e mettendo tutto in condivisione (anche eventuali chiavette USB inserite nel cubo), inserendo una password per la connessione telnet e disabilitando il server web (che tanto la somma di due numeri riesco a farla ancora a meno o memoria :D ).
E' stabile, ma non ci sono differenze sostanziali dalla 751: mi sono accorto di alcune modifiche "grafiche" (di pochissimo conto); d'altronde dicono solo che migliora la ricerca dei canali, ma io mi trovavo già bene con la 751 ...
Vediamo se per "fortunata combinazione" mi migliora la stabilità nelle cancellazioni delle registrazioni ... ziokit consiglia di non toccare da nas le partizioni UDF e di cancellare solo da cubo: non posso che essere d'accordo, vistro che anche se lo fai solo da cubo il db si incasina lo stesso!!!
ventolabianca
14-02-2010, 16:42
scusa ma anche dopo aver installato linux per collegarti al Q800 avrai sempre bisogno di un sistema ...
Il telnet non è nient'altro che collegarsi al sistema remoto (in questo caso il Q800) ed attivare una console. Come paragone ti posso citare il Remote Desktop di windows (se lo conosci...).
In ogni caso è una utility di basso livello già presente nelle versioni del dos di antica memoria.
C'è un semplice programmino (putty (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe)) che ti permette di attivare il collegamento.
Dopo averla lanciato, nel campo "host name(or IP address)" metti l'indirizzo IP del tuo Q800 (che puoi leggere nel setup/network), lasci la porta 22 indicata e premi open.
Ti si dovrebbe aprire una finestra (tipo command) in cui ti chiede user e tu ci metti "root" (senza gli apici:cool:) e poi non scrivi nulla nella password e premi enter una seconda volta (ovviamente se non hai modificato con EMCXT2 le cose ...:cool: :cool: ).
ti dovrebbe apparire un "prompt" e qui adesso è possibile digitare diversi comandi come "ls -l" che fa vedere tutti i files nella dierctory in cui sei, ed altri.
E' qui che c'è da digitare il comando che avevo indicato per trasferire in dtv_channel.txt ... semplice no.:D
In teoria c'è anche la possibilità di utilizzare il telnet del dos di windows, aprendo una finestra di cmd sul pc e digitando "telnet "indirizzo IP del tuo Q800"; ugualmente si ha la richiesta di user e password ecc. Però ci sono problemi di visualizzazione del dati (non vengono gestiti bene i fine riga e lo schermo rimane confuso), quindi ecco perché si consiglia l'uso di Putty.
GRANDISSIMO PLOF :D :D
sono riuscito ad organizzare i canali come volevo :cool: :cool:
GRAZIE TANTE ;)
Ma ora...avendo preso confidenza col cubo, volevo provare a migliorarne la parte grafica (modificare i bitmap presenti nel firmware). Penso che così come prelevo e modifico i canali tv, possa fare la stessa cosa(sempre via telnet) per le immagini (plof,correggimi se sbaglio!). MA la domanda è..Esiste un modo per fare la simulazione dell'interfaccia grafica(cioè è possibile far in modo che il pc si comporti come il cubo)??? se così fosse potrei correggere gli errori in metà tempo che non reistallando i file bmp tutte le volte....
Vi prego illuminatemi..:eek:
guido.dido
14-02-2010, 21:17
Salve,
ho comprato un Emtec Q800 recentemente. Lo sto utilizzando come decoder digitale e come lettore di file video. In particolare su quest'ultima funzione il prodotto mostra dei problemi se il file è stato salvato su Hard Disk (dopo un secondo di preview della maschera in alto a destra il Q800 si resetta e dopo qualche secondo torna al menu iniziale), mentre funziona egregiamente se il file viene lanciato da chiavetta USB. La versione del FW è la 751. Qualcuno ha lo stesso problema?
nicodocet
14-02-2010, 21:35
Così sono passato alla versione 868 che ho "personalizzato" con EMTXC, mettendo sempre attivo il nas e mettendo tutto in condivisione (anche eventuali chiavette USB inserite nel cubo), inserendo una password per la connessione telnet e disabilitando il server web ...
E' esattamente quello che vorrei fare io. Come hai fatto?
Io stavo cercando l'ultima versione del tool di LordOfTheCubes che consentiva di fare delle modifiche del genere, ma trovo solo il programma che estrae/comprime il fw.... ed io non so dove mettere le mani nei sistemi linux.
E' esattamente quello che vorrei fare io. Come hai fatto?
Io stavo cercando l'ultima versione del tool di LordOfTheCubes che consentiva di fare delle modifiche del genere, ma trovo solo il programma che estrae/comprime il fw.... ed io non so dove mettere le mani nei sistemi linux.
Per quello che ho capito io, sulle versioni moddate (come quelle di Honki), c'è solo la possibilità di "estrazione" con l'ultima versione del programmino di LordOfTheCubes.
Invece sulle versioni "ufficiali" è ancora possibile intervenire col vecchio EMTXC2 (se non ce l'hai lo puoi trovare qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home)) e funziona alla grande.
Battuto sul tempo --- scusate il doppione ...
...
dopo un secondo di preview della maschera in alto a destra il Q800 si resetta e dopo qualche secondo torna al menu iniziale), mentre funziona egregiamente se il file viene lanciato da chiavetta USB. La versione del FW è la 751. Qualcuno ha lo stesso problema?
Mai avuto questo problema ... però se non ti comportasse troppi disagi ti consiglierei di fare nuovamente la formattazione dell'HD.
Naturalmente ti perdi tutto quello che c'è sopra e quindi devi avere la pazienza di spostarlo.:rolleyes:
nicodocet
15-02-2010, 10:31
@Bivvoz e plof54: grazie mille ed entrambi.
@guido.dido: anche io con la vers. 751 non ho mai avuto i problemi che descrivi (non so se sia rilevante, ma l'hdd originale, per la parte relativa ai contenuti multimediali, l'ho formattato in fat32. Anche con il nuovo da 1,5tb, stessa cosa).
Io ho messo la 751 di honky e ho un problemino.
Quando sono nel menu principale che normalmente dovrebbe avere sfondo nero, lo vedo blu con le bande nere accanto (come se fosse tutto nero, ma con un quadrato blu 4:3 davanti)
Se poi premo setup e torno nel menu principale torna tutto nero... mistero :confused:
P.S: io ho l's800 da 640GB... che non esiste! Sul sito emtec non c'è nessuno l'ha mai vista. :asd:
La storia del colore è nuova, e strana, è la prima volta che la sento. Spero si metta a posto da sola, oppure riprova a ricaricare il fw. L'uscita schermo è settata giusta???
Per il disco non so se esisteva un S800 con un 640Gb dentro, il mio era un 500GB ma dopo pochi giorni l'ho sezionato per vedere come era fatto dentro, purtroppo deformazione professionale di un elettronico, ho messo poi dentro un 1Tb che avevo in casa.
Cmq in un minuto sostituisci il disco sata che c'e' dentro, non occorre nemmeno il cacciavite, serve una pinza da elettricista a becchi lunghi e ripiegati, e tutto a incastro.
No so di preciso se occorre formattare, leggendo alcuni post molti dichiarano che non serve. Poi, al contrario di altri che upgradano in avanti io sono andato indietro e sono passato dalla 836 alla 751MHD. Quando ho fatto l'operazione ho formattato perche' mi occorreva una partizione NTFS ampia quindi visto che ristrutturavo il disco l'ho inizializzato. Passando da una relese recente a una piu' vecchia ho voluto eliminare in partenza eventuali problemi di incompatibilità di versioni fw.
grazie 1000 anche delle successive info che hai indicato sulla gestione delle varie partizioni. Per sicurezza farò un backup di tutto e poi proverò ad andare alla 751 MHD :-)
Si ma non è che mi rompe più di tanto.
Ho settato HDMI 720p 50Mhz
Si lo so che posso cambiarlo e non avrei problemi manco se dovessi dissaldarlo :asd:
Vado ancora di CRT quindi, l'uscita HDMI è l'unica cosa che non l'ho ancora provato su questo apparecchio. Mi auguro che funzioni quando gli attacchero' uno stralcio di televisore LCD, perche' come sai la sfiga è sempre in cinta.
Per il disco non occorre sventrare nulla, ho gia' spiegato o su questo o su un'altro forum come fare.
Fai scorrere la placca in plastica superiore, tolta quella ti appare una piastina lunga in lamierino che tiene bloccato il disco, ha una levetta a lato di blocco. Rimossa la piastrina, ti appare il disco sata, fasci con del nastro i becchi delle pinze, e necessario per non segnare il case del disco e lo sfili. Metti l'altro, spingi e richiudi. Un minuto.
Ciao
ventolabianca
15-02-2010, 19:43
Credo che stai chiedendo cose un pochetto complicate.
Forse su MDHWorld sanno risponderti :D
purtuoppo bivvoz, sono un pò ignorante e non ho studiato l'ignlese :muro: :muro: :muro: . per scrivere una frase di senso compiuto e corretta ci impiegherei almeno 2 settimane :doh: :muro:
Accidenti :muro::muro:
Speravo che qualcuno fosse a conoscenza di un eventuale programmino di simulazione :muro: :muro: :muro:
BlackCube
15-02-2010, 21:52
Prima di tutto ringrazio plof54 per avermi consigliato di entrare nel thread Q800, per inesperienza in questo forum ho messo un thread nell'indice :doh: ed ora eccomi qua :D e mi presento quotandomi :D :
Buona sera a tutti, sono un neo-iscritto al forum e quindi vi saluto tutti da subito, ho visto che qui si parla :read: del Q800 e mi sembra davvero notevole l'aiuto che riuscite a dare a chi è "neofita" del mondo HDD multimediali :rolleyes: .
Ho comprato venerdì scorso proprio un EMTEC Q800 da 500 GB (versione FMW n.751), in offerta da MediaWorld, e devo dire che per quello che ho visto ha prestazioni sufficienti per le mie esigenze.
Inizio con il mio dubbio:
Ho provato a fare le registrzioni su DVT-B, con timer e senza, ed è ok, con AV-in (registrando pochi minuti da decoder satellitare....) ed è ok. Ho provato a collegarmi via Ethernet con la LAN, attivando la funzione NAS, e riesco a vedere i file DVT-B in formato .ts e riesco a copiarli su PC (sono solo pochi minuti di registrazione, giusto per fare una prova) e visionarli con VLC su mio PC. I file registrati da decoder satellitare.... li vedo nella cartella DVD_RTAV, con estensione .vro , ma appena provo a copiarli via rete sul mio PC non me lo consente, se provo a collegarmi tramite USB con il mio PC non li vedo proprio.
Potete "illuminarmi" su questa faccenda? Sono sicuro che mi mancano nozioni per comprendere cosa poter fare e potete tranquillamente partire dalle basi che sicuramente è ottima cosa sapere il + possibile, mi sono avvicinato da poco a questo mondo degli HDD multimediali e ne so davvero poco.
Grazie da subito a chi mi darà qualche indicazione in merito :help: :D
Saluti
ventolabianca
15-02-2010, 23:27
Prima di tutto ringrazio plof54 per avermi consigliato di entrare nel thread Q800, per inesperienza in questo forum ho messo un thread nell'indice :doh: ed ora eccomi qua :D e mi presento quotandomi :D :
Ciao
strano ma anche io ho notato i diversi livelli di accesso che il cubo consente:
alcuni file non sono cancellabili (che siano film,foto o canzoni)ne da cubo (o meglio fa finta di cancellarli ma non li cancella) ne via wifi ma solo via Usb; alcuni file che chiedi di "spostare" (che è un comando di taglia/incolla) da chiavetta usb a cubo, non li cancella dalla sorgente ma li copia.:confused: :confused:
ma più precisamente al tuo problema (però non ne sono affatto sicuro) può essere che quei file vengano salvati nella partizione non visibile da windows ma da linux (in tal caso servirebbero dei comandi via telnet che non conosco)...
PS: non sono un esperto :mbe: ma provo solamente ad ipotizzare per cercare di aiutarti :fagiano: quindi se ho detto una castroneria non offenderti :stordita:
Paganetor
16-02-2010, 08:27
nuovo "difetto" scoperto sul firmware 868: se vado avanti con i canali me li fa vedere in ordine, ma se torno indietro me ne salta un tot "a caso"...
mi spiego meglio: se vado avanti mi ritrovo a passare in sequenza i canali 1, 2, 3, 4, 5 ecc., mentre se dal 5 torno indietro magari mi salta al 2...
Qual'è l'ultimo firmware per S800 ?!?
Paganetor
16-02-2010, 10:18
Qual'è l'ultimo firmware per S800 ?!?
è l'865
http://www.emtec-international.com/it/liste_moviecube.php?categorie=STMOB
L'ultimo firmware modded ?!?
Paganetor
16-02-2010, 10:38
L'ultimo firmware modded ?!?
no, è l'ultimo "ufficiale", i modded dell's800 non li conosco
Vorrei installare l'ultimo firmware per S800 però vorrei modificarlo per avere sempre la modalità nas sempre attiva senza doverla avviare entrando nel menù e la modalità ftp sempre attiva.
E' possibile farlo con EMCXT ?!?
Vorrei installare l'ultimo firmware per S800 però vorrei modificarlo per avere sempre la modalità nas sempre attiva senza doverla avviare entrando nel menù e la modalità ftp sempre attiva.
E' possibile farlo con EMCXT ?!?
Direi di sì; io l'ho fatto con la 868 per il Q800 (ed anche con la precedente 751) e penso vada anche sulle versioni per l'S800, ma non ci ho mai provato direttamente.
Comunque quando EMCXT non riesce a lavorare (cioè con le versioni moddate) ce se ne accorge subito perché si apre una finestra che avverte che non si riesce a lavorare.
A proposito di 868 anch'io mi sono accorto di una stranezza: quando si mette una registrazioni nel riquadro della scelta del canale le freccie lavorano all'incontrario:D nel senso che se premi freccia in su il numero del canale diminuisce... però non mi sono accorto che invece faccia dei salti di canale ...
Io ho messo un firmware modded ma non ricordo quale versione, è possibile vedere quale versione del firmware modded ho installato.
Io vorrei mettere l'ultima versione ufficiale per S800 però abilitando la funzione nas in automatico.
Qual'è l'opzione da impostare per avere il nas in automatico ?!?
Io ho messo un firmware modded ma non ricordo quale versione, è possibile vedere quale versione del firmware modded ho installato.
Credo che lo si possa vedere solo collegandosi in telnet. Quando il cubo presenta il prompt scrive la versione.
Io vorrei mettere l'ultima versione ufficiale per S800 però abilitando la funzione nas in automatico.
Qual'è l'opzione da impostare per avere il nas in automatico ?!?
Usando il programma EMCXT2 dopo aver scelto il modello (S800) si sceglie l'opzione già settata (run configuration wizard) e poi si sceglie il file (install.flash.img).
La prima schermata serve per impostare l'HD, nella seconda la sicurezza (io ad esempio metto una password per il telnet), nella terza il nome che si vuole dare in modo che sia visto dal pc con nas (samba), e nella quarta si può abilitare il nas alla partenza (start on boot) e scegliere cosa condividere e con che nome ed infine se abilitare il web server che però nelle versioni ufficilai è solo una paginetta di prova che permette di fare la somma di due numeri (e non sto scherzando !!!). In ultimo salvare e copiare i due file generati (l'img ed il relativo crc) con gli altri 4 (che non cambiano) sulla chiavetta ed installare.
Tieni presente che queste indicazioni sono del Q800 ma sono confidente che siano valide anche per l'S800.
Penso che a livello di configurazioni tipo password e script da avviare al momento del boot tutti i modelli siano uguali in quanto macchine linux.
Nel mio q800 ho messo una password a root, aggiunto un paio di utenti e un gruppo con relativi permessi e configurato a dovere il server ftp in modo da essere vissualizzato da remoto da solo due utenti.
Qual'è la password telnet ?!?
Salve a tutti.
l'aggiornamento è stato completato.
Riesco ad accedere a telnet ed ho impostato i servizi sempre attivi e tutte le cartelle in condivisione.
Il lettore multimediale S800 risponde al ping.
Ho impostato ip statico.
Ho però due problemi.
Per quanto riguarda l'impostazione audio non capisco come impostarla.
LPCM (by HDMI)
RAW (by HDMI)
LPCM
RAW
S800 è collegato alla tv tramite hdmi.
Quando invece provo ad eseguire qualche stazione radio da internet dice download non riuscito.
sanmar51
17-02-2010, 09:41
Salve a tutti
Ho l'emtec Q800 ho installato il firmware release 868 ma il problema l'ho avevo notato anche col firmware precedente(848), in pratica dal digitale non riesco piu a registrare in HQ ma al massimo in SP, il problema mi pare sia sopratutto con i film. Qualcuno sa dirmi se dipende dal firmware o c'è una qualche protezione in trasmissione,e sopratutto se c'è un modo di rimediare perche capirete che cosi si perde uno dei punti principali di utilizzo.
Un grazie in anticipo.
MARIO
Paganetor
17-02-2010, 09:43
che io sappia, da DTT non fa differenza la qualità che tu imposti: il cubo si limita a salvare il flusso dati che arriva dall'antenna (che arriva appunto già in digitale) su disco.
La qualità o meno di audio/video dipende dal bitrate di trasmissione del canale
sanmar51
17-02-2010, 10:08
Grazie per aver risposto ( x Paganetor)
Dalle mie prove non mi pare che sia come dici
Già dalla programmazione della registrazione non ti fa settare HQ ma al massimo SP.
e anche registrando in "diretta" a parità di settaggi se registri chessò un pezzo di pubblicità e un pezzo di film vedi la differenza. Quindi un qualcosa ci deve essere. Mi pare strano che nessun altro abbia questo problema.
Sarò l'unico sfigato???
ciaooo
...
e anche registrando in "diretta" a parità di settaggi se registri chessò un pezzo di pubblicità e un pezzo di film vedi la differenza. Quindi un qualcosa ci deve essere. Mi pare strano che nessun altro abbia questo problema.
Sarò l'unico sfigato???
ciaooo
Devo confermarti quello che ha scritto Paganetor ... la registrazione dal digitale consiste unicamente nella memorizzazione di ciò che arriva dal canale sintonizzato, che essendo appunto già in digitale, non ha bisogno di essere elaborato.
Se non erro mi pare che i tre canali rai vengono anche diffusi (su di un mux apposta) a bit rate più basso ... non è che è questo il caso tuo? :confused:
Ma forse tu intendi dire che se guardi in diretta vedi con qualità buona mentre se poi guardi la stessa cosa registrata la vedi a qualità inferiore ... se è così non saprei proprio cosa dire:rolleyes:
Devo confermarti quello che ha scritto Paganetor ... la registrazione dal digitale consiste unicamente nella memorizzazione di ciò che arriva dal canale sintonizzato, che essendo appunto già in digitale, non ha bisogno di essere elaborato.
Quoto Plof e Paganetor, in DTT viene registrato direttamente lo stream audio/video che entra, quindi quando vai vedere il registrato e' tale quale a quello che vedevi in diretta. Inoltre tieni presente , non sempre la pubblicita' è trasmessa allo stesso br del film anzi è spesso molto piu' alta e si vede anche dalla qualita' del girato.
sanmar51
17-02-2010, 18:20
Ovviamente ringrazio chi ha risposto, solo ora ho potuto leggere i vostri interventi.
Probabilmente non mi son saputo spiegare bene,quindi cerco di ricapitolare le mie esperienze,
1) allora se programmo una registrazione da DTT nel settaggio della qualità non mi fa scegliere HQ ma solo fino a SP. Questo a voi succede????
tutto questo fino a 2-3 mesi fa non succedeva.
2) se programmo una registrazione da fonte video esterna (tipicamente sky) posso tranquillamente settare HQ.
3) Mentre fino a pochi mesi fa la rigistrazione di un film circa 2 ore pesava 5-6 giga + - ora arriva a neppure 1,5-2 giga, ovviamente a parità di durata e settaggi.
Sinceramente non so cosa pensare
Lascio la risposta a chi ne sa piu di me, e a chi a voglia di fare qualche prova
un saluto
MARIO
...
1) allora se programmo una registrazione da DTT nel settaggio della qualità non mi fa scegliere HQ ma solo fino a SP. Questo a voi succede????
tutto questo fino a 2-3 mesi fa non succedeva.
Il fatto che nell'impostare una registrazione da DTT ti permetta anche di "smanettare" con il settaggio della qualità per conto mio è un baco. Tanto di quell'impostazione non se ne fa nulla ...
Per risponderti più precisamente ti dico che comunque anche sulla mia versione posso muovere l'indicatore della qualità, che per default si trova nella posizione che si è deciso nel "set up".
Non so perché adesso non ti permetta più, rispetto a qualche mese addietro, di provare a scegliere HQ ... hai mica fatto un upgrade del FW?:rolleyes:
...
2) se programmo una registrazione da fonte video esterna (tipicamente sky) posso tranquillamente settare HQ.
Questo è proprio il caso in cui si riesce a scegliere (assieme alla registrazione da ricevitore analogico) e la scelta è efficace.
...
3) Mentre fino a pochi mesi fa la rigistrazione di un film circa 2 ore pesava 5-6 giga + - ora arriva a neppure 1,5-2 giga, ovviamente a parità di durata e settaggi.
Questo è proprio strano, naturalmente se fai riferimento ad una registrazione da fonte analogica ... potrebbe essere il caso di fare una nuova installazione del firmware; magari si sono persi degli indici ed il cubo non funziona più tanto bene.
Un saluto anche da me.
Piero
nicodocet
18-02-2010, 23:22
1) allora se programmo una registrazione da DTT nel settaggio della qualità non mi fa scegliere HQ ma solo fino a SP. Questo a voi succede????
Ho appena provato: io non riesco proprio a selezionare la qualità di registrazione, che rimane fissa sul valore corrente, anche se Ti muovi su o giù con le frecce. Penso proprio che abbaino ragione gli altri utenti del forum.
sanmar51
19-02-2010, 07:26
Ho appena provato: io non riesco proprio a selezionare la qualità di registrazione, che rimane fissa sul valore corrente, anche se Ti muovi su o giù con le frecce. Penso proprio che abbaino ragione gli altri utenti del forum.
E' quello che dicevo io, mentre prima potevi impostare su HQ ora non è piu possibile. E infatti il risultato si vede dal file risultante, prima per circa 2 ore di registrazione il file era di 5-6 giga ora neppure di 2. Qualcosa deve essere cambiato, volevo solo capire se dipende dal firmware o da che.
Io sto in Sardegna(siamo passati prima al dtt) , magari sarò malizioso ma mi pare che la cosa sia iniziata da quando il dtt è stato esteso in tutta italia.
cmq rinnovo i ringraziamenti a quanti hanno espresso il loro parere
Ciaoo
A me risulta che sia assolutamente normale il fatto di non poter scegliere la qualità di registrazione dal digitale terrestre.
Quando registra da fonte analogica (TV o A/V IN) il processore dell'emtec esegue una campionatura (processo molto impegnativo per le scarse risorse hardware del nostro emtec) e la selezione della qualità dovrebbe indicare con quale frequenza campionare la sorgente.
Al contrario la registrazione dal DVB-T è molto più semplice perchè si limita a copiare su hard disk il flusso MPEG-2 "nudo e crudo" come scende dall'antenna...
Poi magari mi sbaglio eh... sono aperto a tutte le interpretazioni...
Magari lo sai già, ma la T di sdoppiamento antenna in dotazione è veramente pessima ... se la stai usando cambiala senz'altro; io ho migliorato assai dopo averla tolta.
Alcuni dicono che se si lascia in bianco la scelta del paese quando si fa la scansione va meglio ...
Grazie per i consigli,
ovviamente della T già lo sapevo e non l'ho mai usata.
ho provato anche con amplificatore ma con scarso risultato
non mi resta altro che collegare un decoder esterno come qualcuno ha gentilmente suggerito anche se purtroppo sarò limitato nella programmazione delle registrazioni.
S800 - Due giorni fa' ho sostituito il fw al cubo passando dalla 751MHD alla 865Emtec.
Ho potuto verificare alcune cose che possono essere utili a chi legge.
1. Nel passaggio non ho perso nessun dato, neppure nella UDF dove dentro quest'ultima avevo ancora una registrazione analogica di 6 gb. Il cubo ha solo rinomato e aggiunto alcune directory.
2. Ora in DTT il passaggio da un canale all'altro è velocissimo al pari dei decoder.
3. Boot piu' veloce ma questo lo sapevo gia' passando dalla 836 alla 751 era diventato piu' lento.
4. In DTT, per quanto riguarda la sintonizzazione non ho notato diversita' ho visto che impostando Italia il sintonizzatore ora arriva al canale 63 prima al 60, cmq ho lasciato il set. su Germania come in precedenza.
5. L'aggancio al NAS del Cubo da Windows e' molto piu' veloce rispetto alla 751MHD la velocita' di trasferimento è rimasta tale 2,2 Mb/s come prima, controllata sul router e su Filezilla.
6. Il settaggio della qualita' non pone problemi, impostata su HQ, per le registrazioni analogiche, ho effettuato due registrazioni consecutive da nastro VHS per un totale di 5 ore, operazioni portate a termine perfettamente.
In DTT come tutti sanno registra il flusso audio e video e la qualita' dipende da come viene trasmesso il segnale in funzione del br.
7. Registrazione da digitale DTT 4 ore consecutive file di circa 8 Gb portata a termine tranquillamente.
8. Risposta del telecomando, velocissima sia con il suo originale che con quello multifunzione full comandi Emtec che uso sempre.
9. Miglioramento delle grafica anche se preferivo lo schermo azzurro invece che nero.
Al momento nessun blocco anche insistendo ripetutamente con comandi errati dal telecomando.
Ho personalizzato la 865 con Emcxt2 mettendo password di root, ho abilitato l'accesso alle directory del cubo, e attivato il server ftp.
L'immagine va' benissimo, il sintonizzatore DTT è perfetto ed efficace come sempre stato indipendentemente dal firmware installato, questo è il quarto. 836-849-751-865.
Ciao
Paganetor
20-02-2010, 09:57
mi sa che con il q800 ci hanno fatto "fare pratica" per poi tirare fuori un s800 (e successivi) senza i vari bachi del q800... :cry:
@ ziokit:
potresti dare da telnet i seguenti comandi, vorrei confrontare cpu e memoria installata nel q800 e nel s800
cat /proc/cpuinfo
cat /proc/meminfo
Eccoti accontentato
Realtek Venus
CPU MIPS4KEc V.6.12
Mem.Tot 56552Kb
Mem.free 3092Kb
Ci sono inoltre dati relativi alla memoria di massa ed altro ma quelli importanti sono quelli postati. Cmq credo che le due macchine siano uguali, pero' penso che vi sia diversità nel Turner DTT perche' questo dell' S800 va' davvero bene. Inoltre in tre mesi non mi si è mai inchiodato neppure a volerlo, non mi ha perso mai una programmazione.
Se non fosse per il fatto che all'inizio della settimana mi sono entrati da internet nel cubo avrei lasciato la 751MHD.
Ciao
grazie, si apparentemente sembrano uguali.
Secondo me i problemi stanno anche nella poca memoria, se sovraccarichi il sistema la memoria esaurisce e poi freezza
Comunque io con l'ultima versione di honky 3.91 su q800 v2 mi sto trovando bene, è acceso 24/24 e da quando ho fatto l'upgrade non si è mai bloccato. Certo sarebbe bello fosse un pò più reattivo ma ho visto che abilitando solo i servizi che veramente ti servono si riesce a risparmiare un pò di ram.
Anche a me capitano continui tentativi di intrusione via ftp, spero di aver configurato btfp.conf a dovere. Ho abilitato i log e per fortuna ho visto che la gente cerca di entrare solamente con gli utenti classici: ftp, anonymous, guest....
grazie, si apparentemente sembrano uguali.
Anche a me capitano continui tentativi di intrusione via ftp, spero di aver configurato btfp.conf a dovere. Ho abilitato i log e per fortuna ho visto che la gente cerca di entrare solamente con gli utenti classici: ftp, anonymous, guest....
Si, infatti, la memoria è poca, ma nel complesso sono soddisfatto, e non mi posso lamentare.
Avevo la 751MHD liscia caricata cosi' com'e', non ero riuscito con Emcxt2, dopo configurate le password, a far girare bene l'immagine. Avevo dei blocchi all'avvio. Tant'è che dopo verificato l'episodio di intrusione, ho riprovato a generare un'immagine 751MHD con password, ma come tre mesi fa' si bloccava all'avvio. Credo che Emcxt2 non sia compatibile con i file MHD.
Cmq o scaricato la 865 Emtec, ho configurato le password con Emcxt2 ed è andato tutto a buon fine.
L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare per ora sono le web radio, non che mi interessano piu' di tanto, pero' visto che le davano per buone nel funzionamento gia' dalla 849 Emtec, se funzionassero sarebbe meglio.
L'intrusione c'e' stata, mi sono accorto perche' ho dato un'occhiata ai led di status del router. Ho visto che, blincavano alla grande il led della porta dove era collegato del cubo e quello di internet.
In quel momento io stavo scrivendo una relazione, ed il PC non scaricava nulla.
Sono entrato nel router e nella pagina status ho visto che la porta ethernet aveva gia' inviato fuori oltre 30Mb, appeso c'era un indirizzo esterno.
Ho spento immediatamente il router e mi son detto qui' devo mettere almeno uno stralcio di password all' S800, non è che ci siano segreti o altro, però ci sono foto personali, dei familiari, amici e non mi va' che vadano in giro.
PS: 30MB non 30Gb
adhara81
20-02-2010, 22:08
Ehm ragazzi scusate
oggi ho acquistato l'Emtec Q800, ho qualche problema a collegarlo al TV e al PC ... Naturalmente devo premettere di essere piuttosto ignorante in materia di connessione di dispositivi tipo video registratori (anche di tipo vecchio) alla TV, ma ho letto bene il manuale, inoltre tutti i cavi sono chiaramente distinguibili per via dei colori e delle indicazione stampate su TV e lettore.
Allora vi spiego, il TV è un digitale entry level della Samsung, quindi non ha dietro le uscite "audio out". Per questo motivo ho usato i seguenti accessori:
1) alimentatore
2) il cavo USB per collegarlo al PC
3) il cavo per i componenti Y/Pb/Pr (3 connettori, verde blu e rosso nel lettore e idem nella TV)
4) un cavo scart, che entra nel lettore con 3x2 uscite audio (connettori bianco, rosso e giallo, per intenderci).
5) alla TV con un cavo HDMI
6) cavo ethernet per collegarlo al mio router
7) cavo dell'antenna, sia alla TV che al lettore
Il tutto sembra funzionare, in PC rileva normalmente il disco rigido, e quando passo in modalità "HDMI" viene visualizata solo la prima schermata del lettore, ma non va avanti, cioè non c'è verso visualizzare il menù sullo schermo. Naturalmente uso il telecomando, che funziona ... :D
ma la luce di accensione sul lettore continua a lampeggiare in blu e non riesco ad andare avanti. Ecco a questo punto non so più cosa fare, ho riacceso varie volte, ho controllato di aver inserito bene i connettori .. ma niente !
Ma dovevo installare qualche software ? Nella conferzione non c'era nulla, solo un disco con i manuali ...
Qualcuno può aiutarmi?
Ho elencato appositamente qui su tutti i cavi che ho messo ... ne ho messi troppi, troppo pochi? Nella mia ignoranza.. devo mettere SIA il cavo scart (dalla TV) che poi ha i 6 connettori (2-2-2) SIA il cavo HDMI ?? Ho provato a fare anche senza il cavo SCART e solo con l'HDMI .. ma il risultato non cambia.
Non so cos'altro fare se qualcuno esperto mi aiuta ... :mc:
Grazie a tutti !
Marco
io proverei a scollegare tutti i cavi e a tenere solo hdmi e antenna, spegni per qualche secondo con il tasto dietro al cubetto e poi riaccendi.
Se il led blu continua a lampeggiare oltre 2-3 minuti significa che ci sono problemi con il boot
adhara81
21-02-2010, 00:26
:bimbo:
ehm scusa mi sa che c'hai ragione ... direi che solo il cavo HDMI è meglio !
Ci avevo attaccato una mezza dozzina di cavi ! :D
Così pare che vada...grazie !
pippo1300
22-02-2010, 07:07
SU EMTEC S800 Firmware 865
NAS: a NAS attivo la finestra viene mostrata, poi x uscire vado in home
il NAS è ancora attivo ok.
se spengo in standby (dal telecomando) ritrovo il NAS attivo ok.
se tolgo l'alimentazione la funzione NAS si disabilita.
QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE ?
SUCCEDE ANCHE A VOI ?
GRAZIE
SU EMTEC S800 Firmware 865
NAS: a NAS attivo la finestra viene mostrata, poi x uscire vado in home
il NAS è ancora attivo ok.
se spengo in standby (dal telecomando) ritrovo il NAS attivo ok.
se tolgo l'alimentazione la funzione NAS si disabilita.
QUALCUNO PUO' AIUTARMI A CAPIRE ?
SUCCEDE ANCHE A VOI ?
GRAZIE
Il NAS sui firmware originali si comporta proprio così ... anzi mi rimane il dubbio se, come dici tu, dopo uno standby riparta già attivato: sul mio Q800 e FW 751 mi sembrava di no e quindi ogni volta si deve passare per il "menù" ed attivare la funzione.
Sarà un cambiamento delle ultime release ...:)
Per averlo sempre attivo si può utilizzare un programmino per "personalizzare" alcune funzioni (leggi un po' indietro, perché in questo thread se ne è parlato molto anche nelle ultime pagine): il programma è EMCXT (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) (Il link è sul sito della comunità MHDWorld dove ci sono interessanti discussioni su questi oggetti) ed è in grado di modificare i Firmware originali Emtec, mentre non riesce a modificare quelli "moddati".
allora...
q800
ha funzionato correttamente per un paio di mesi, mai modificato firmware.
di colpo ha iniziato a resettarsi:
lo avvio, schermata di avvio, si resetta e ricarica. di nuovo reset e così via.
ho tentato di aggiornare il firmware seguendo le istruzioni ma non c'è verso; a meno che non sbagli qualcosa..
caricato ultimo firmware su penna
inserita penna
attacco la spina
schiaccio il pulsante on off sul retro
(salto il passaggio del pulsante di reset, non c'è)
niente, parte e si resetta e così via..
sono disperatooooo
Paganetor
22-02-2010, 15:31
allora...
q800
ha funzionato correttamente per un paio di mesi, mai modificato firmware.
di colpo ha iniziato a resettarsi:
lo avvio, schermata di avvio, si resetta e ricarica. di nuovo reset e così via.
ho tentato di aggiornare il firmware seguendo le istruzioni ma non c'è verso; a meno che non sbagli qualcosa..
caricato ultimo firmware su penna
inserita penna
attacco la spina
schiaccio il pulsante on off sul retro
(salto il passaggio del pulsante di reset, non c'è)
niente, parte e si resetta e così via..
sono disperatooooo
se non sbaglio, devi premere l'interruttore dietro mettendolo su ON mentre tieni premuto il pulsante davanti di on/standby...
pippo1300
22-02-2010, 17:08
Il NAS sui firmware originali si comporta proprio così ... anzi mi rimane il dubbio se, come dici tu, dopo uno standby riparta già attivato: sul mio Q800 e FW 751 mi sembrava di no e quindi ogni volta si deve passare per il "menù" ed attivare la funzione.
Sarà un cambiamento delle ultime release ...:)
Per averlo sempre attivo si può utilizzare un programmino per "personalizzare" alcune funzioni (leggi un po' indietro, perché in questo thread se ne è parlato molto anche nelle ultime pagine): il programma è EMCXT (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) (Il link è sul sito della comunità MHDWorld dove ci sono interessanti discussioni su questi oggetti) ed è in grado di modificare i Firmware originali Emtec, mentre non riesce a modificare quelli "moddati".
grazie plof ma vorrei la prova che qualcuno lo ha provato sull' s800
in + anche le radio mi danno problemi (il ping funziona)download non riuscito
come faccio nas ?
come faccio radio ?
Gianni_1968
23-02-2010, 09:57
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se anche voi avete notato una limitazione del Q800 V2 riguardo alle registrazioni tramite DVB.
Se registro tramite tuner analogico, viene indicato data, ora e canale registrato.
Se invece registro da tuner digitale, vine indicato solo un numero progressivo di registrazione e solo la durata.
In pratica quando si inizia ad avere 20 o 30 registrazioni risulta difficile capire il contenuto della registrazione.
Ho sentito l'assistenza Emtec e mi hanno detto che poichè i tuner sono differenti la cosa non è possibile.
Mi sembra un'assurdità, non dico sapere il canale ma almeno la data della registrazione.
Qualcuno di voi sa come risolvere la cosa o almeno aggirare l'ostacolo?
Gianni
Paganetor
23-02-2010, 12:43
io rinomino il file dopo ogni registrazione, in modo da non confondermi...
Gianni_1968
23-02-2010, 12:49
io sto via per lavoro per diversi giorni, e programmo le varie registrazioni.
Quando torno, mi trovo 5/6 registrazioni ed è una notevole perdita di tempo ricordarsi.
Ho provato a registrare su hard disk esterno e in questo caso il file viene nominato con il programma+data+ora di registrazione.
C'è la possibilità di accedere in lan alla partizione udf in modo da rinomiare le registrazioni tramite pc?
C'è la possibilità di accedere in lan alla partizione udf in modo da rinomiare le registrazioni tramite pc?
Si, due possibilita' : carichi il firmware originale modificato da te con Emcxt2 abilitando l'accesso anche alla UDF. Oppure carichi un firmware mod di MHD.
Cmq è sconsigliabile rinominare dall' esterno i files siti nella UDF, inoltre tenere molte registrazioni ferme nella UDF crea, almeno con vecchi firmware dei problemi al cubo. Le registrazioni da quella partizione vanno tolte e se interessano spostarle nella FAT32 o meglio in una ampia NTFS cosi' ci stanno anche file sopra ai 4Gb.
grazie plof ma vorrei la prova che qualcuno lo ha provato sull' s800
in + anche le radio mi danno problemi (il ping funziona)download non riuscito
come faccio nas ?
come faccio radio ?
Ho caricato i giorni scorsi la 865 sul S800 ma non posso darti riscontro per il problema del NAS, in quanto ho fatto in modo che sia sempre attivo al boot, modificando il firmware con Emcxt2, e confermo che va benissimo.
Invece il web radio non funziona, ho anch'io il problema "download non riuscito" ed è l'unica cosa che per il momento non va' e non ho ancora capito il perche'.
S800 - Due giorni fa' ho sostituito il fw al cubo passando dalla 751MHD alla 865Emtec.
Ho potuto verificare alcune cose che possono essere utili a chi legge.
1. Nel passaggio non ho perso nessun dato, neppure nella UDF dove dentro quest'ultima avevo ancora una registrazione analogica di 6 gb. Il cubo ha solo rinomato e aggiunto alcune directory.
2. Ora in DTT il passaggio da un canale all'altro è velocissimo al pari dei decoder.
3. Boot piu' veloce ma questo lo sapevo gia' passando dalla 836 alla 751 era diventato piu' lento.
4. In DTT, per quanto riguarda la sintonizzazione non ho notato diversita' ho visto che impostando Italia il sintonizzatore ora arriva al canale 63 prima al 60, cmq ho lasciato il set. su Germania come in precedenza.
5. L'aggancio al NAS del Cubo da Windows e' molto piu' veloce rispetto alla 751MHD la velocita' di trasferimento è rimasta tale 2,2 Mb/s come prima, controllata sul router e su Filezilla.
6. Il settaggio della qualita' non pone problemi, impostata su HQ, per le registrazioni analogiche, ho effettuato due registrazioni consecutive da nastro VHS per un totale di 5 ore, operazioni portate a termine perfettamente.
In DTT come tutti sanno registra il flusso audio e video e la qualita' dipende da come viene trasmesso il segnale in funzione del br.
7. Registrazione da digitale DTT 4 ore consecutive file di circa 8 Gb portata a termine tranquillamente.
8. Risposta del telecomando, velocissima sia con il suo originale che con quello multifunzione full comandi Emtec che uso sempre.
9. Miglioramento delle grafica anche se preferivo lo schermo azzurro invece che nero.
Al momento nessun blocco anche insistendo ripetutamente con comandi errati dal telecomando.
Ho personalizzato la 865 con Emcxt2 mettendo password di root, ho abilitato l'accesso alle directory del cubo, e attivato il server ftp.
L'immagine va' benissimo, il sintonizzatore DTT è perfetto ed efficace come sempre stato indipendentemente dal firmware installato, questo è il quarto. 836-849-751-865.
Ciao
mi sembra di capire che dal 519 orig. Emtec mi conviene passare direttamente al 865 e non più al 751MHD....giusto?
Grazie
Ciao
mi sembra di capire che dal 519 orig. Emtec mi conviene passare direttamente al 865 e non più al 751MHD....giusto?
Grazie
Ciao
Si, ora che l'ho provato e testato, vai tranquillo, ti consiglio pero' per avere piu' versatilita' di gestione dei files per i trasferimenti al PC di abilitare con Emcxt2 l'accesso alla UDF e root, inoltre abilitare anche il server FTP, puo' essere utile.
Ricordati di mettere una password alla root, a me sono entrati dentro da internet la scorsa settimana, avevo ancora la 751 che purtroppo non sono mai riuscito a mettergli una pass con Emcxt2.
L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è il web radio, non ho ancora capito il perche'.
Per dirti quanto è stabile l' S800 ho registrato per prova da DTT per circa 10 ore di continuo, poi ho trasferito il file sul PC dalla UDF con il copia incolla, non c'e' stato nessun crash, c'e' voluto un po' a trasferire 20Gb ma l'ha fatto.
Mi era capitato alcune volte con la 751 che il link mi cadesse con file di soli 4 o 5 giga e dovevo ripartire da zero.
E' veramente stabile, se riesco a far funzionare il web radio.... la Emtec lo da' per funzionante, vedremo, non ne sento la mancanza, ma se andasse sarebbe meglio, visto che c'e'.
Ciao
ventolabianca
23-02-2010, 20:34
Si, ora che l'ho provato e testato, vai tranquillo, ti consiglio pero' per avere piu' versatilita' di gestione dei files per i trasferimenti al PC di abilitare con Emcxt2 l'accesso alla UDF e root, inoltre abilitare anche il server FTP, puo' essere utile.
Ricordati di mettere una password alla root, a me sono entrati dentro da internet la scorsa settimana, avevo ancora la 751 che purtroppo non sono mai riuscito a mettergli una pass con Emcxt2.
L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è il web radio, non ho ancora capito il perche'.
Per dirti quanto è stabile l' S800 ho registrato per prova da DTT per circa 10 ore di continuo, poi ho trasferito il file sul PC dalla UDF con il copia incolla, non c'e' stato nessun crash, c'e' voluto un po' a trasferire 20Gb ma l'ha fatto.
Mi era capitato alcune volte con la 751 che il link mi cadesse con file di soli 4 o 5 giga e dovevo ripartire da zero.
E' veramente stabile, se riesco a far funzionare il web radio.... la Emtec lo da' per funzionante, vedremo, non ne sento la mancanza, ma se andasse sarebbe meglio, visto che c'e'.
Ciao
Ciao Ziokit e ciao a tutti,
scusa la mia ignoranza ma non potevo fare a meno di chiedertelo...:oink:
Ma quando dici che ti sono "entrati dentro " è perchè l'hai collegato via ftp (quindi via internet?) oppure via wifi (con chiavetta)??:stordita:
..no perchè sennò butto subito la chiavetta wifi... :muro: :muro: :muro:
adhara81
24-02-2010, 09:04
Salve,
da principiante totale, avrei qualche domanda da farvi riguardo al "cubo" in oggetto :
1) è normale che alcuni programmi TV (uso il tuner analogico) siano protetti da copiatura, e quindi è di fatto impossibile registrarli? Questa è una limitazione notevole rispetto ad un "vecchio" videoregistratore VHS ...
2) potete consigliarmi un buon programma per pc per tagliare e incollare le mie registrazioni ? dovrebbe essere anche molto semplice da usare e, se c'è, freeware...
3) come si imposta, passo passo, la funzione "time shift" ?
4) a che serve collegare l'hard disk ad un router tramite il cavo ethernet?
non mi è chiara l'utilità e la differenza rispetto al collegamento con cavetto USB ...
Grazie a tutti per la gentilezza :help:
Ciao Ziokit e ciao a tutti,
scusa la mia ignoranza ma non potevo fare a meno di chiedertelo...:oink:
Ma quando dici che ti sono "entrati dentro " è perchè l'hai collegato via ftp (quindi via internet?) oppure via wifi (con chiavetta)??:stordita:
..no perchè sennò butto subito la chiavetta wifi... :muro: :muro: :muro:
Si sono entrati in ftp da internet dal router, il cubo è collegato con un cavo ethernet, non ho chavette wifi, ma per fortuna ne ne sono accorto quasi subito, sono stati clementi, non hanno fatto danni...per fortuna.
...1) è normale che alcuni programmi TV (uso il tuner analogico) siano protetti da copiatura, e quindi è di fatto impossibile registrarli? Questa è una limitazione notevole rispetto ad un "vecchio" videoregistratore VHS ...
Questo problema ho visto che è stato segnalato da qualcuno nel forum MHDWorld (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4312&forum=6); è in inglese e le info sono piuttosto "tecniche" spero ti possano essere di aiuto. Io non ho il problema perhcé qui in Piemonte c'è solo più il digitale :D
...2) potete consigliarmi un buon programma per pc per tagliare e incollare le mie registrazioni ? dovrebbe essere anche molto semplice da usare e, se c'è, freeware...
Io ho provato avidemux, pvastrumento, tsconverter (li trovi in rete e sono liberi). Non ce n'è uno meglio .. dipende cosa vuoi fare :rolleyes: Io uso avidemux, ma se è facile tagliare, spostarsi lungo la registrazione ecc, poi però prima di salvare occorre fare alcuni "tentativi" per trovare il giusto sincronismo tra audio e video perché l'allineamento non è garantito ...:mad:
...3) come si imposta, passo passo, la funzione "time shift" ?
Non mi pare ci sia molto da impostare: quando si effettua la formattazione dell'HD si deve aver destinato una quota (da 1 a 4 ore di memorizzazione) il "servizio" è pronto; quando vuoi registrare in time shift basta premere sul telecomando il tasto opportuno (time shift appunto) e da quel momento l'immagine che stai vedendo si ferma, mentre comincia la registrazione della trasmissione nel buffer. Così puoi assentarti per un po' e premendo il tasto play cominciare a vedere da dove avevi fermato.
Si può andare avanti veloce e tornare indietro: attenzione che se viene premuto nuovamente il tasto time shift si butta via tutto quello registrato!!
Non so se si riesca a trasportare questa registrazione tra quelle salvate.
...4) a che serve collegare l'hard disk ad un router tramite il cavo ethernet?
non mi è chiara l'utilità e la differenza rispetto al collegamento con cavetto USB ...
Se hai il cubo così vicino al PC da poter utilizzare la connessione USB ti consiglio di usare questa: è più veloce.
Occorre un po' di attenzione, perché in questa modalità si accede direttamente al disco ed è possibile fare quasi tutto (come cancellare cose che non si dovrebbe :D ).
La modalità di "rete" permette ad esempio di potersi collegare al cubo da più pc contemporaneamente, anche da pc abbastanza lontani (gli standard delle connessioni con cavo utp cat.5 prevedono distanze sui 100 metri)
...
C'è la possibilità di accedere in lan alla partizione udf in modo da rinomiare le registrazioni tramite pc?
Attenzione che modificare il nome del file da PC ha effetti nefasti ... perché così non si aggiornano le tabelle delle corrispondenze e si corre il rischio di non aver più nulla ...
Per quello che ho potuto provare si può copiare da UDF su pc le registrazioni senza incorrere in problemi, ma se si scrive nella partizione sono dolori ...:sofico:
Ciao a tutti.
Abilitare lo spin down credo abbia lo scopo di spegnare il disco in caso di inattivita'. mi spiegate che senso ha impostarlo troppo alto?
Secondo voi 20 sec e' un valore corretto?
metterlo a 5 operativamente che problemi puo' darmi?
Grazie
Ciao a tutti.
Abilitare lo spin down credo abbia lo scopo di spegnare il disco in caso di inattivita'. mi spiegate che senso ha impostarlo troppo alto?
Secondo voi 20 sec e' un valore corretto?
metterlo a 5 operativamente che problemi puo' darmi?
Grazie
L'ho settato a 10 minuti dopo tale tempo si ferma.
L'ho settato cosi' alto perche' l'ho ritenuto un lasso di tempo per riflettere dopo uno zapping veloce, se ho qualcosa da registrare, dopodiche' si ferma e posso continuare a seguire il DTT senza che il disco giri, con riscaldamento del cubo e inutile assorbimento di energia.
Se hai il cubo così vicino al PC da poter utilizzare la connessione USB ti consiglio di usare questa: è più veloce.
Occorre un po' di attenzione, perché in questa modalità si accede direttamente al disco ed è possibile fare quasi tutto (come cancellare cose che non si dovrebbe :D ).
La modalità di "rete" permette ad esempio di potersi collegare al cubo da più pc contemporaneamente, anche da pc abbastanza lontani (gli standard delle connessioni con cavo utp cat.5 prevedono distanze sui 100 metri)
Ciao Plof, non so' sul Q800 ma sul S800 dalla USB accedi solo alla HDD1 FAT 32 ed alla HDD2 NTFS quest' ultima se se l'hai creata, quindi danni non si fanno.
Il discorso è diverso se entri dalla rete in ftp ed hai accesso a tutte le directory root compresa con il firmware abilitato, o con uno moddato.
Ciau
La modalità di "rete" permette ad esempio di potersi collegare al cubo da più pc contemporaneamente, anche da pc abbastanza lontani (gli standard delle connessioni con cavo utp cat.5 prevedono distanze sui 100 metri)
In questo momento il mio q800 si trova a circa 1200 m, il bello del wifi!
Con server ftp acceso, anche con login anonimo abilitato, dientro ad un NAT non dovrebbero esserci problemi di hacker o lamer. Il problema penso potrebbe nascere se viene abilitata la funzione upnp al router
Paganetor
25-02-2010, 07:32
In questo momento il mio q800 si trova a circa 1200 m, il bello del wifi!
mi sembrano un po' tanti, anche per il wifi... :mbe:
lycenhol
25-02-2010, 09:53
Domandona: ma c'è un modo per copiare file da un HD USB a un altro?
Se c'è, non l'ho trovata :cry:
Paganetor
25-02-2010, 09:58
Domandona: ma c'è un modo per copiare file da un HD USB a un altro?
Se c'è, non l'ho trovata :cry:
usando il Q800 come "tramite"? io non ho mai provato, ma dal menu "copy" si può scegliere il disco di partenza e quello di destinazione: selezionando in entrambi i casi l'usb dovrebbe farlo...
@ ziokit
vero è ...:D
mi confondevo con la connessione NAS (Samba), che poi è quella che uso regolarmente; io ho il pc in un'altra stanza e quindi niente USB.
@ lukax8
non è che ti è scappato uno zero di troppo ... il WiFi è senz'altro una bella liberazione da cavi ecc, però 1200 metri :D
Comunque vi dico che ormai sono quasi due settimane che ho messo la 868 (al posto della 751) e non mi si è mai impallato!!!:yeah: :yeah:
E pensare che per provarlo ho già cancellato tre o quattro volte tutti i file registrati da DTT (con la 751 dopo la prima volta si bloccava GARANTITO).
Mi sto sempre convincendo di più che sono problemi legati alla poca memoria che si ha su questo cubo, unita alla gestione "alla leggera" delle varie tabelle.
salve a tutti
sono da poco possessore di un emtec q800 e leggendo i vostri scritti ho risolto qualche problemino, ma non sono riuscito a risolverne uno:
quando registro ad esempio dalla tv, il file che crea in udf è completo, ma quando lo trasferisco in fat 32 non mi completa gli ultimi 15 minuti.
vi elenco le partizioni del mio hard disk
enreg udf 224gb 3%
timeshit udf 8gb 0%
hdd1 fat32 116gb 59%
hdd2 ntfs 116gb 11%
se avete qualche soluzione al mio problema vi ringrazio.
Vincenzo
vorrei precisare che si tratta di registrazioni superiori alle 2 oree che che il firmware è stato aggiornato all'ultima versione
scusatemi
ma il problema era soltanto una mia disattenzione nella procedura,mah, sarà l'età
grazie lo stesso
vincenzo
maxbelletti
25-02-2010, 16:19
Domandina da neofita ed interessato all'oggettino :-)
Se volessi usarlo principalmente come Nas , quant'è lo spazio dedicato e posso avere tutti i privilegi in lettura e scrittura sui file e partizione ??
Grazie anticipatamente!
Si, ora che l'ho provato e testato, vai tranquillo, ti consiglio pero' per avere piu' versatilita' di gestione dei files per i trasferimenti al PC di abilitare con Emcxt2 l'accesso alla UDF e root, inoltre abilitare anche il server FTP, puo' essere utile.
Ricordati di mettere una password alla root, a me sono entrati dentro da internet la scorsa settimana, avevo ancora la 751 che purtroppo non sono mai riuscito a mettergli una pass con Emcxt2.
L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è il web radio, non ho ancora capito il perche'.
Per dirti quanto è stabile l' S800 ho registrato per prova da DTT per circa 10 ore di continuo, poi ho trasferito il file sul PC dalla UDF con il copia incolla, non c'e' stato nessun crash, c'e' voluto un po' a trasferire 20Gb ma l'ha fatto.
Mi era capitato alcune volte con la 751 che il link mi cadesse con file di soli 4 o 5 giga e dovevo ripartire da zero.
E' veramente stabile, se riesco a far funzionare il web radio.... la Emtec lo da' per funzionante, vedremo, non ne sento la mancanza, ma se andasse sarebbe meglio, visto che c'e'.
Ciao
Perfetto Zio Kit grazie del prezioso consiglio :-)
Domandina da neofita ed interessato all'oggettino :-)
Se volessi usarlo principalmente come Nas , quant'è lo spazio dedicato e posso avere tutti i privilegi in lettura e scrittura sui file e partizione ??
Grazie anticipatamente!
Ha una velocità di traferimento risibile che ne rende assurdo l'utilizzo pricipalmente come NAS... una volta ogni tanto alla bisogna ci può stare... tutti i giorni no..
Cmq con i fw modificati hai tutti i privilegi in lettura/scrittura
OT on
@plof54 e Paganetor: sono un radioamatore e l'anno scorso mi sono costruito un piccolo ponte wifi di circa 1200 m. Con la rete ho una buona copertura su gran parte del mio paese :)
OT off
pippo1300
26-02-2010, 07:12
Pensando sempre al solito NAS (in automatico)
Sapete dirmi se esiste in rete
un manuale dettagliato in italiano di EMCXT V.2.1.1 ?
:read:
qualcuna ha provato HONKI FIRMWARE S800-865 3.91
grazie
Paganetor
26-02-2010, 07:40
OT on
@plof54 e Paganetor: sono un radioamatore e l'anno scorso mi sono costruito un piccolo ponte wifi di circa 1200 m. Con la rete ho una buona copertura su gran parte del mio paese :)
OT off
ellamadonna! :D
ma è legale? :stordita:
Gianni_1968
26-02-2010, 09:12
Ciao a tutti,
mi sembra di capire che registrare su UDF e poi modificare tramite il PC crea problemi.
Ho provato a copiare con il cubo da UDF a HDD1 e tutto ok.
A questo punto posso rinominare il file tramite PC su HDD1, bene.
Ma una volta vista la registrazione (quella su HDD1) se voglio cancellarla, la posso fare solo dal PC e non dal Q800. Giusto?
Ho anche fatto la prova di registrare direttamente su USB esterno e va tutto bene, mi scrive in automatico programma, data e ora.
Ma così facendo non posso cancellare il file dal cubo, ma solo da un PC.
Ma non c'è un modo per dirgli di registrare direttamente su HDD1?
E una volta vista la registrazione non posso cancellarla tramite telecomando?
Scusate la mia ignoranza, ma perchè c'è l'UDF?
Gianni
Paganetor
26-02-2010, 09:16
veramente quando registri puoi scegliere se registrare sul cubo (quindi su partizione UDF) o su disco esterno (usb).
tramite il cubo puoi cancellare i file da qualsiasi partizione (udf, fat32, ntfs) senza problemi. il passaggio da udf a qualsiasi altra periferica deve prima per forza passare da fat32 (è l'unica opzione di copia che ti lascia scegliere il cubo), mentre da fat32 poi puoi farne quello che vuoi (trasferisci all'altra partizione del cubo stesso, a un disco usb, via nas e, volendo, collegando il cubo via usb direttamente a un computer puoi gestirlo come un normale disco esterno usb2)
OT on
@plof54 e Paganetor: sono un radioamatore e l'anno scorso mi sono costruito un piccolo ponte wifi di circa 1200 m. Con la rete ho una buona copertura su gran parte del mio paese :)
OT off
Qui si combatte ad armi impari!!!:D
(avevo il sospetto che fossi uno smanettone ...)
Quoto Paganetor (ma è legale?) ... non farlo sapere troppo in giro;)
...
Scusate la mia ignoranza, ma perchè c'è l'UDF?
Gianni
(per le altre questioni ti ha già dato indicazioni Paganetor)
In effetti è una bella domanda ...:cool: da DTT su disco in USB registra con anche il nome file migliore ed allora perchè fare UDF la partizione di registrazione?!?
Direi che è determinato dal fatto che questo oggetto ha i due sintonizzatori (cioè anche l'analogico) e probabilmente dovendo organizzare un sistema per memorizzare i campionamenti fatti nella conversione analogico/digitale, si riesce più facilmente a farlo su questo tipo di partizioni (che sono poi quelle utilizzate nei DVD...); poi visto che già c'era questa partizione perché sprecare energie per impostare la registrazione da DTT su un altro tipo di partizione ? :mad:
Magari ci sono anche altri motivi ... io però non riesco a vederli ... anche perché oggi sono disponibili a circa 30 euri dei ricevitori DTT con registrazione su usb che funzionano egregiamente .. io invece ne ho spesi 200 (certo ho preso pure un hd da 500Gb e posso quasi avere un piccolo NAS ed altre cose) ed ogni tanto devo pure ricaricare il fimware :cry:
Gianni_1968
26-02-2010, 09:50
Ho appena provato a copiare da UDF a FAT32, va tutto bene.
Ma non riesco a cancellare il file su FAT32 tramite il cubo. Come si fa?
Paganetor
26-02-2010, 09:52
Ho appena provato a copiare da UDF a FAT32, va tutto bene.
Ma non riesco a cancellare il file su FAT32 tramite il cubo. Come si fa?
browser --> cerchi il file che ti interessa --> clicchi "menu" sul telecomando e selezioni "elimina"
....
Quoto Paganetor (ma è legale?) ...
Certo, sono in possesso di regolare patente di radioamatore rilasciata dal ministero delle telecomunicazioni
Certo, sono in possesso di regolare patente di radioamatore rilasciata dal ministero delle telecomunicazioni
(Breve OT) Finalmente ne ho trovato uno, ciao I3*** da I1*** infatti un chilometruzzo era un po' tanto, pensa che in 10Ghz 10mw (milliwatt) di uscita dal Conero (AN) collegavo tranquillamente molti anni fa' Trieste, cosa vuoi che siano 1200mt. :D
AlexGatti
03-03-2010, 09:34
Salve, ho visto che un negozio vicino a casa ha l'intera gamma Emtec e siccome mi si è rotto il pc mediacenter che avevo, pensavo di sostituirlo con un Q800 o con un S800. L'attrezzo andrebbe collegato ad un plasma a bassa risoluzione (SD 800x480) e ad uno stereo per l'audio.
Volevo chiedere ai possessori alcune informazioni:
Nel mediacenter avevo tutte le mie foto divise in cartelle e facevo dei begli slideshow, insomma era carino per far vedere le foto. Le foto si vedono bene sul Q800?
Timeshift: sul mediacenter era sempre attivo, ovvero guardando la tv in diretta se non avevo capito una battuta mandavo indietro e rivedevo all'istante un pezzo di diretta, poi alla prima pubblicità mi mettevo in pari con la diretta vera. Si puo fare questo sul Q800? sia per i canali analogici che per quelli digitali?
DVD: è possibile collegare un lettore dvd usb esterno all'emtec e usarlo per vedere dvd senza doverli rippare/copiare?
E' possibile avere una lista unica di canali che mischi canali analogici e digitali? Per esempio io le mediaset le prendo solo sull'analogico.
I problemi con le registrazioni sono stati risolti? Oggi come oggi lo consigliereste?
Paganetor
03-03-2010, 09:41
1) sì :D
2) no (devi attivarlo tu manualmente, ma è poco pratico)
3) be' sì, ma in pratica fai un collegamento passante attraverso l'emtec, non è che vedi i dvd dall'emtec stesso... a quel punto tanto vale collegare il dvd a un'altra scart della TV
4) no
5) con il Q800 ci sono ancora alcuni problemini, ma mi pare che l'S800 sia molto meglio dal punto di vista "maturità del firmware"
@AlexGatti
Consiglio da una persona che usa con soddisfazione il q800 da 15 mesi.
Lascia stare!!!
Non puoi proprio paragonarlo al tuo vecchio pc!!!! Se ti sei abituato ai benefits che un pc mediacenter offre i prodotti emtec ti faranno pena!!
per le risposte:
1) NI, gli effetti slide show ci sono (con musica anche) ma la risoluzione è bassa e ci sono problemi di ridimesionamento
2) Non è automatico ma nulla ti impedisce di farlo partire quando vuoi. Dunque SI.
3) NO
4) NO, liste separate. Ed il motivo per cui sono soddisfatto è proprio perchè non uso l'analogico da tempo. Col segnale analogico l'emtec non è molto performante (registrazioni, sintonizzazioni)
5) Mai avuti col DVB-T. Si per chi non ha voglia di sorbirsi windows anche alla tv. Se invece ti piace Win alla TV allora NO.
Va rapportato in base al prezzo.. costa intorno ai 200euro il q800 un pc multimediale di più non solo dal punto di vista economico (per certi versi trascurabile) ma proprio come tempo al quale dedicare... L'emtec l'ho preso affinchè anche gli "analfabeti" informatici di casa potessero usarlo... Se hai esigenze più elevate rivolgiti altrove...
AlexGatti
03-03-2010, 15:55
1) sì :D
Ok, la qualità della visualizzazione secondo te com'è?
2) no (devi attivarlo tu manualmente, ma è poco pratico)
Peccato, ogni tanto tornando indietro dalla diretta mi godevo delle chicche che non le fanno vedere manco a striscia.
Ma sul manuale avevo visto un'opzione tipo "permanent timeshift", o fa un'altra cosa?
3) be' sì, ma in pratica fai un collegamento passante attraverso l'emtec, non è che vedi i dvd dall'emtec stesso... a quel punto tanto vale collegare il dvd a un'altra scart della TV
No, intendevo se si puo attaccare il lettore/masterizzatore dvd usb che uso col mio portatile all'emtec. Ma mi è stato già detto di no.
4) no
Si perdono nelle sciocchezze.
5) con il Q800 ci sono ancora alcuni problemini, ma mi pare che l'S800 sia molto meglio dal punto di vista "maturità del firmware"
L'S800H purtroppo ha solo il digitale terrestre, ora guardo meglio l'S800 "normale".
Ciao
qualche santo mi può spiegare come funziona la funzionalità di slideshow su Q800?
vado su browser, HDD, vado sulla cartella con le foto ma poi come faccio a far partire la presntazione con musica?
come faccio a scegliere il brano?
grazie
Massi
ilfisico
04-03-2010, 18:50
E' la seconda volta in un paio di mesi che il Q800 si resetta.
E accaduto tutte e due le volte quando stavo registrando da sorgente esterna, un videoregistratore, per portare alcune cassette in digitale.
In pratica alla fine della cassetta vado a vedere il risultato e mi trovo lo schermo nero.
Allora clicco un po ovunque nel telecomando ma il cubo non ha vita.
Lo spengo con il tasto dietro et voila'....
Alla riaccensione il cubo mi dice che vuole essere formattato per la prima volta.
Stacco tutto porto il cubo verso il pc via USB e vedo tutto!
Quinid i dischi hanno i dati (film immagini mp3) ma non funziona più.
Quindi mi trovo a dover riformattare tutto e dopo la formattazione, tutto rifunziona.
Ma è la seconda volta che mi capita.
Da cosa è dovuto?
Ne sapete qualche cosa?
Grazie!!
Non è per caso che le ideocassette che hai duplicato siano protette da macrovision ? Se sono cartoni animati ad esempio della Disney potrebbero avere questa protezione .
ilfisico
04-03-2010, 23:02
Non è per caso che le ideocassette che hai duplicato siano protette da macrovision ? Se sono cartoni animati ad esempio della Disney potrebbero avere questa protezione .
Sono delle videocassette sulla storia di Roma della DeAgostini che sto per regalare in beneficienza e di cui mi voglio conservare i filmati.
Non credo abbiano protezione alcuna.
pippo1300
05-03-2010, 06:42
salve ho 3 quesiti
SU EMTEC S800 Firmware 865
compaiono due cartelle una libera " hdd1 "
e l'atra " Records " protetta da password
come si trova il modo di entrare ?
sono ancora in giro per un NAS che parta in automatico
e ho le radio con errore " download non riuscito"
qualcuno ha provato HONKI FIRMWARE S800-865 3.91
(che non sia lento)
oppure EMCXT V.2.1.1 risolverebbe tutto ?
grazie a chi mi potrebbe aiutare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.