PDA

View Full Version : [Wellness official thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47

Sgarboman
04-11-2008, 23:09
Premetto che mi stò allenando in questa maniera:

lunedi: pesi
martedi: cardio
mercoledi riposo
giovedi: pesi
venerdi: cardio
sabato e domenica riposo

Che esercizi mi consigliate da fare a casa con una panca e 2 manubri ? Vorrei allargarmi principalmente sopra, quindi deltoidi, schiena e dorsali in primis
Io direi che se ti devi allenare ti alleni tutto. Fare quello che dici tu secondo me è inutile.

Chevelle
05-11-2008, 10:47
Che è successo in palestra? :fagiano: :confused:

Di squat faticavo con i pesi di riscaldamento...:fagiano:
Era segno di "cottura". Ieri ho ripreso e le performance sono state buone.

theJanitor
05-11-2008, 10:53
Di squat faticavo con i pesi di riscaldamento...:fagiano:
.

che conoscendoti saranno sui 200Kg :D :D :D

Chevelle
05-11-2008, 11:49
Di meno...di squat ho un max di 220 kg oltre mi fanno male le ginocchia e non ho voglia di mettere le fasce elastiche :D

parroco
05-11-2008, 13:46
Di meno...di squat ho un max di 220 kg oltre mi fanno male le ginocchia e non ho voglia di mettere le fasce elastiche :D
:eek:
stika, io sono a 30...

beh però mi fa piacere perchè vuol dire che ho spazio per migliorare :)

theJanitor
06-11-2008, 08:41
da un pò di tempo quando faccio panca avverto un dolore fastidiosissimo alla spalla sinistra......
ho deciso che mi fermo una decina di giorni facendo solo gambe sperando che si sistemi visto che per adesso mi sta limitando parecchio :muro: :muro:

castexx
06-11-2008, 09:32
Ieri ho fatto il secondo allenamento di forza, al mio amato pek deck sono arrivato a fare una rep con 95 kg! :O


Poi, al debutto dopo qualche mese con i tricipiti a presa stretta, mi sono letteralmente schiantato :asd: tutto in caduta libera, ho dalla mia che era 1h e mezza che ero là e cominciavo a non starci più con la testa :stordita: :asd:

Trokji
08-11-2008, 12:22
Chevelle la prossima volta devo fare 5 ripetizioni su inclinata con manubri da 42,5 kg.. tu quanto usi 60 kg? :D magari tra 3 o 4 anni ti raggiungerò :sofico:

Turin
08-11-2008, 13:16
da un pò di tempo quando faccio panca avverto un dolore fastidiosissimo alla spalla sinistra......
ho deciso che mi fermo una decina di giorni facendo solo gambe sperando che si sistemi visto che per adesso mi sta limitando parecchio :muro: :muro:

Fermati qualche giorno e metti ghiaccio e pomata antiinfiammatoria.

E posta pure la scheda, che magari è un po' squilibrata...

zerotre
08-11-2008, 17:23
legamenti spalla??

Wolfhwk
08-11-2008, 22:27
Chevelle la prossima volta devo fare 5 ripetizioni su inclinata con manubri da 42,5 kg.. tu quanto usi 60 kg? :D magari tra 3 o 4 anni ti raggiungerò :sofico:

Che sfiga... nella mia palestra non ci sono manubri da più di 55kg...:(
Mi tocca usare un bilancere scomodissimo (da 2 metri) :mc:

E poi due scatole... non riesco più ad aggiungere peso da nessuna parte
temo sia arrivato il momento di assumere creatina per ravvivare l'allenamento.

Trokji
08-11-2008, 22:52
beh 55 kg è sicuramente meglio che 42,5 :)
Eppure le ditte tipo ivanko producono manubri anche da 80 kg.
Ma poi basterebbe prendere 4 o 5 coppie di barre componibili con collari e qualche decina di dischi da 5 kg "sottili" e sarebbe ok lo stesso

Wolfhwk
08-11-2008, 23:20
beh 55 kg è sicuramente meglio che 42,5 :)
Eppure le ditte tipo ivanko producono manubri anche da 80 kg.
Ma poi basterebbe prendere 4 o 5 coppie di barre componibili con collari e qualche decina di dischi da 5 kg "sottili" e sarebbe ok lo stesso

Effettivamente avrei bisogno di manubri da 70 in su.
E poi anche il pulley basso, non c'è verso di buttare qualche chilo in più, dato che il limite è 130kg, e così pure la lat machine...

Mar1o
09-11-2008, 10:56
salve...ho iniziato a fare palestra la settimana scorsa seguito da un ottimo preparatore che mi ha preparato la scheda (no gli istruttori della palestra)...
con il suo allenamento in 3 lezioni ho messo 2 kg
la misura della vita (quindi della panza hihi) è rimasta la stessa mentre ho messo un centimentro di braccio :)
ora vorrei iniziare a prendere creatina giusto per velocizzare un po le cose visto che ho sentito che presa bene male non fa.naturalmente non ne abuserei
che ne dite?

Snickers
09-11-2008, 13:42
salve...ho iniziato a fare palestra la settimana scorsa seguito da un ottimo preparatore che mi ha preparato la scheda (no gli istruttori della palestra)...
con il suo allenamento in 3 lezioni ho messo 2 kg
la misura della vita (quindi della panza hihi) è rimasta la stessa mentre ho messo un centimentro di braccio :)
ora vorrei iniziare a prendere creatina giusto per velocizzare un po le cose visto che ho sentito che presa bene male non fa.naturalmente non ne abuserei
che ne dite?
Boh, ti dirò, è un anno che faccio palestra dopo anni di pallacanestro e ancora non sento tutto questo bisogno di assumere creatina, forse dall'anno prossimo in cui farò anche atletica. Semmai sarebbe una buona cosa assumere piccole integrazioni di proteine in polvere in intervalli strategici della giornata, ad esempio un 10g di proteine a rilascio rapido subito dopo l'allenamento e un 15g di proteine (5 a rilascio rapido e 10 a lento rilascio) un venti minuti prima d'andare a dormire....

castexx
09-11-2008, 14:11
Sinceramente mettere su 2 kg di muscoli in una settimana mi pare un po' na cazzata, scusate il termine...

Mar1o
09-11-2008, 14:15
Sinceramente mettere su 2 kg di muscoli in una settimana mi pare un po' na cazzata, scusate il termine...

si sono d'accordo pure a me sembra strano infatti non ho detto di aver messo 2kg di muscoli...
ho semplicemente detto che ho messo 2kg e non ho aumentato la circoferenza della vita (panza) che è rimasta tale e quale alla settimana scorsa e l'unica cosa che ho notato è stata mettere un centimentro di braccio a tutte e due le braccia rispetto alle misurazioni della settimana scorsa...
quindi non è detto che i 2kg non possa averli messi di grasso in qualche altra parte che non sia la panza...sta di sicuro che prima ero 68kg e ora sono 70 e la misurazione è stata fatta con la stessa bilancia cosi come le misure di circoferenza con lo stesso centimentro quindi per quanto possano essere sballate a prescindere (non so se mi spiego magari la bilancia non da il mio peso effettivo) cmq lo scarto c'è ed è certo visto che lo strumento di misurazione è lo stesso.
cmq la mia domanda era un altra se riesci a rispondere e consigliarmi ti sarò grato :)

Trokji
09-11-2008, 14:59
2 kg tutt'al più li puoi prendere in 1 mese se sei un principiante, ma anche lì non pulitissimi.
Considera anche che 2-4 kg possono variare facilmente a seconda dell'idratazione, livello di glicogene, materiale che è nello stomaco, nell'intestino o nella vescica :)

castexx
09-11-2008, 15:02
Ah ecco :stordita: (No perchè a volte se ne sentono di tutti i colori, uno mi ha detto di aver preso 10 kg di muscoli in un mese :eek: e ne era anche convinto :asd:)


Comunque...se è una settimana che ti alleni...lascerei perdere non solo la crea, ma qualsiasi altro integratore. Prima dell'integrazione serve allenarsi bene e soprattutto alimentarsi bene...se non mangi in modo adeguato rischi di spendere soldi in integratori per nulla, quando con qualche semplice accortezza in più sull'alimentazione potresti avere risultati migliori ;)

zerotre
09-11-2008, 15:10
salve...ho iniziato a fare palestra la settimana scorsa seguito da un ottimo preparatore che mi ha preparato la scheda (no gli istruttori della palestra)...
con il suo allenamento in 3 lezioni ho messo 2 kg
la misura della vita (quindi della panza hihi) è rimasta la stessa mentre ho messo un centimentro di braccio :)
ora vorrei iniziare a prendere creatina giusto per velocizzare un po le cose visto che ho sentito che presa bene male non fa.naturalmente non ne abuserei
che ne dite?

scusa 1 settimana?? Ottimo preparatore?
Non mi dire che non avevi mai fatto sport, la mia prima settimana e' stata di solo corpo libero, anzi pure piu' di una settimana.
Velocizzare? Hai sbagliato sport/attivita', qui' si puo' discutere di tutto, ma proprio di veloce nel bb non c'e' nulla, solo molta pazienza, assiduita' e calli nelle mani, sacrifici che niente di salutare puo' levare.
Ti consiglio di concentrarti sulla tecnica di esecuzione degli esercizi, nel usare il giusto peso senza strafare, e di prendere del tempo per condizionare articolazioni e legamenti, (molto) poi iniziando a fare qualche allenamento piu' particolare magari puoi pensare di "coadiuvare" con qualche integratore
Ciao.

chiodo92
09-11-2008, 15:39
Ho 16 anni e vado in palestra 3volte a settimana come preparazione invernale per ciclismo. Gli addominali "alti" sono già sviluppati ma quelli "bassi" non molto. L'anno scorso quando con tutta la squadra facevo allenamento in palestra la maggior parte dei miei compagni da distesi a terra riusciva ad alzarsi con il busto senza muovere le gambe. Io invece non riesco ad alzarmi se non con le caviglie bloccate da pesi...Credo che sia per via dei "bassi" poco sviluppati. Che esercizi posso fare per questi??

Mar1o
09-11-2008, 15:59
scusa 1 settimana?? Ottimo preparatore?
Non mi dire che non avevi mai fatto sport, la mia prima settimana e' stata di solo corpo libero, anzi pure piu' di una settimana.
Velocizzare? Hai sbagliato sport/attivita', qui' si puo' discutere di tutto, ma proprio di veloce nel bb non c'e' nulla, solo molta pazienza, assiduita' e calli nelle mani, sacrifici che niente di salutare puo' levare.
Ti consiglio di concentrarti sulla tecnica di esecuzione degli esercizi, nel usare il giusto peso senza strafare, e di prendere del tempo per condizionare articolazioni e legamenti, (molto) poi iniziando a fare qualche allenamento piu' particolare magari puoi pensare di "coadiuvare" con qualche integratore
Ciao.

avevo già fatto palestra in precedenza ma ora ho deciso di rincominciare seriamente e mi sto facendo seguire da un mio caro amico preparatore che mi segue in ogni minimo dettaglio e ha preso a cuore la mia preparazione controllandomi anche nell'esecuzione...
i pesi sono quelli che sono se a qualcuno interessa domani che vado in palestra mi segno per bene i pesi con la scheda che seguo
l'alimentazione sto iniziando a regolarla però appunto visto pure che sto facendo un allenamento abbastanza pesante arrivo alla fine praticamente ammazzato con giusto la forza di arrivare a casa :asd:
per questo mi chiedevo se prendere creatina in modo adeguato e razionale poteva magari darmi uno spintarella in piu in allenamento...

dasdsasderterowaa
09-11-2008, 18:40
Per curiosità, cosa mangi a pranzo e a cena?

theJanitor
10-11-2008, 09:02
salve...ho iniziato a fare palestra la settimana scorsa seguito da un ottimo preparatore che mi ha preparato la scheda (no gli istruttori della palestra)...
con il suo allenamento in 3 lezioni ho messo 2 kg
la misura della vita (quindi della panza hihi) è rimasta la stessa mentre ho messo un centimentro di braccio :)
ora vorrei iniziare a prendere creatina giusto per velocizzare un po le cose visto che ho sentito che presa bene male non fa.naturalmente non ne abuserei
che ne dite?

in 3 lezioni 2Kg ed 1 cm di braccio??? :mbe: :mbe:

o sei geneticamente un mostro o più semplicemente l'aumento del braccio è un effetto della vascolarizzazione.


per quanto mi riguarda per adesso ghiaccio sulla spalla e solo gambe almeno per tutta questa settimana

zerotre
10-11-2008, 09:26
avevo già fatto palestra in precedenza ma ora ho deciso di rincominciare seriamente e mi sto facendo seguire da un mio caro amico preparatore che mi segue in ogni minimo dettaglio e ha preso a cuore la
posta la scheda se ti va'
Per la creatina, potresti provare ma considera che la maggior parte delle persone non ottiene vantaggi, ho letto qualcosa che parlava riguardo una tendenza pari al 30% su un campione di atleti con effetti positivi comunque limitati ad un migliore recupero e l'aumento pari a uno delle ripetizioni, rimane il 70% del campione che non ha riscontrato alcun effetto.


in 3 lezioni 2Kg ed 1 cm di braccio??? :mbe: :mbe:

o sei geneticamente un mostro o più semplicemente l'aumento del braccio è un effetto della vascolarizzazione.


per quanto mi riguarda per adesso ghiaccio sulla spalla e solo gambe almeno per tutta questa settimana

Rumori alla spalla?
Ciao.
Zerotre.

Snickers
10-11-2008, 12:07
Ho 16 anni e vado in palestra 3volte a settimana come preparazione invernale per ciclismo. Gli addominali "alti" sono già sviluppati ma quelli "bassi" non molto. L'anno scorso quando con tutta la squadra facevo allenamento in palestra la maggior parte dei miei compagni da distesi a terra riusciva ad alzarsi con il busto senza muovere le gambe. Io invece non riesco ad alzarmi se non con le caviglie bloccate da pesi...Credo che sia per via dei "bassi" poco sviluppati. Che esercizi posso fare per questi??
Non esistono addominali alti e addominali bassi, semplicemente si fa l'errore di considerarli separati perché solitamente la parte alta addominale tende a definirsi prima, ma questo per il semplice fatto che l'adipe si deposita di più nella parte bassa del ventre rispetto che nella parte alta.

Sgarboman
10-11-2008, 12:16
Ah ecco :stordita: (No perchè a volte se ne sentono di tutti i colori, uno mi ha detto di aver preso 10 kg di muscoli in un mese :eek: e ne era anche convinto :asd:)


Comunque...se è una settimana che ti alleni...lascerei perdere non solo la crea, ma qualsiasi altro integratore. Prima dell'integrazione serve allenarsi bene e soprattutto alimentarsi bene...se non mangi in modo adeguato rischi di spendere soldi in integratori per nulla, quando con qualche semplice accortezza in più sull'alimentazione potresti avere risultati migliori ;)
10 Kg di muscoli in un mese neanche col doping li prendi, ma magari il tizio si è fatto mettere delle protesi al piombo...

L'integrazione serve appunto ad integrare le sostanze che non vengono assunte con la normale alimentazione. Secondo me più che lasciarla perdere bisognerebbe stilare un piano alimentare completo e bilanciato, poi a seconda di quello ceh uno vuole fare si vede cosa integrare.

Ho 16 anni e vado in palestra 3volte a settimana come preparazione invernale per ciclismo. Gli addominali "alti" sono già sviluppati ma quelli "bassi" non molto. L'anno scorso quando con tutta la squadra facevo allenamento in palestra la maggior parte dei miei compagni da distesi a terra riusciva ad alzarsi con il busto senza muovere le gambe. Io invece non riesco ad alzarmi se non con le caviglie bloccate da pesi...Credo che sia per via dei "bassi" poco sviluppati. Che esercizi posso fare per questi??
L'unico esercizio che isola il muscolo addominale (che ne è uno solo) e quindi ti permette di lavorare correttamente è il crunch da sdraiato con gambe piegate. Tutti gli altri non fanno lavorare solo l'addome e hanno sgradevoli effetti collaterali.

Non esistono addominali alti e addominali bassi, semplicemente si fa l'errore di considerarli separati perché solitamente la parte alta addominale tende a definirsi prima, ma questo per il semplice fatto che l'adipe si deposita di più nella parte bassa del ventre rispetto che nella parte alta.
:O

Turin
10-11-2008, 12:53
Non esistono addominali alti e addominali bassi, anche se l'attivazione delle fibre ad un estremo o all'altro può differire leggermente a seconda dell'esercizio e dell'intensità.

Per chi vuole approfondire:
http://w4.ub.uni-konstanz.de/cpa/article/view/446/386

Wolfhwk
10-11-2008, 13:16
Di meno...di squat ho un max di 220 kg oltre mi fanno male le ginocchia e non ho voglia di mettere le fasce elastiche :D

Oh,oh devi metterci più impegno :asd:
Recentemente ho allenato seriamente le gambe e sono riuscito a buttare su qualche pesetto in più. Tipo squat normale 3x5 con 240kg.
Mi chiedo, ma il cuore non viene affaticato esageratamente?. Non si corrono dei rischi??:confused:

chiodo92
10-11-2008, 14:29
Ho 16 anni e vado in palestra 3volte a settimana come preparazione invernale per ciclismo. Gli addominali "alti" sono già sviluppati ma quelli "bassi" non molto. L'anno scorso quando con tutta la squadra facevo allenamento in palestra la maggior parte dei miei compagni da distesi a terra riusciva ad alzarsi con il busto senza muovere le gambe. Io invece non riesco ad alzarmi se non con le caviglie bloccate da pesi...Credo che sia per via dei "bassi" poco sviluppati. Che esercizi posso fare per questi??

Non esistono addominali alti e addominali bassi, semplicemente si fa l'errore di considerarli separati perché solitamente la parte alta addominale tende a definirsi prima, ma questo per il semplice fatto che l'adipe si deposita di più nella parte bassa del ventre rispetto che nella parte alta.



L'unico esercizio che isola il muscolo addominale (che ne è uno solo) e quindi ti permette di lavorare correttamente è il crunch da sdraiato con gambe piegate. Tutti gli altri non fanno lavorare solo l'addome e hanno sgradevoli effetti collaterali.


:O

Non esistono addominali alti e addominali bassi, anche se l'attivazione delle fibre ad un estremo o all'altro può differire leggermente a seconda dell'esercizio e dell'intensità.

Per chi vuole approfondire:
http://w4.ub.uni-konstanz.de/cpa/article/view/446/386

Ho letto in alcuni siti...So che non sono separati gli addominali infatti ho messo tra virgolette "alti e bassi" perchè non sapevo come altro definirli...volevo solo sapere che esercizi posso fare per svilluparli meglio...grazie delle risposte...

theJanitor
10-11-2008, 14:46
Rumori alla spalla?
Ciao.
Zerotre.

ho dolore in alcuni esercizi, panca soprattutto, temo che sia infiammata l'articolazione :muro: :muro:
vediamo se 10giorni di riposo aiutano altrimenti mi toccherà indagare più a fondo

zerotre
10-11-2008, 15:08
Da quanto ti alleni e quanto carichi sulla panca?
Fai il lento dietro?
Ciao

Turin
10-11-2008, 15:26
:fiufiu:

Fermati qualche giorno e metti ghiaccio e pomata antiinfiammatoria.

E posta pure la scheda, che magari è un po' squilibrata...

theJanitor
11-11-2008, 08:56
Da quanto ti alleni e quanto carichi sulla panca?
Fai il lento dietro?
Ciao

quasi 3 anni di allenamento. niente lento dietro...
massimo 16Kg di spinte con i manubri
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidAnterior/DBShoulderPress.html

... non ho fretta e i carichi eccessivi non sono mai stati una mia prerogativa visto che ci tengo a non infortunarmi

theJanitor
11-11-2008, 08:59
Fermati qualche giorno e metti ghiaccio e pomata antiinfiammatoria.

E posta pure la scheda, che magari è un po' squilibrata...

sono fermo, metto ghiacco e pomata e la scheda non è squilibrata... anzi è una delle più tranquille tra quelle consigliate su bodyweb (e si trova in questo momento in palestra quindi non posso postarla :D :D )

a memoria per le spalle ci sono

spinte con manubri
alzate laterali
vertical row presa larga

per il petto

panca piana
spinte inclinate
croci ai cavi

numero di ripetizioni e recupero vanno oltre la mia memoria

Eddie666
11-11-2008, 09:14
Salve ragazzi; avrei bisogno di qualche consiglio generale, circa allenamento e alimentazione, dato che a breve cambierò un pò tutto il mio allenamento.
infatti dalla settimana prossima riprenderò (o meglio inizierò, dato che a suo tempo la praticai davvero poco) con la thai, per 3 allenamento settimanali (lunedì-mercoledì-venerdì, rispettivamente alle ore 8.10-8.30-8.30); quì si pone il primo "problema", cioè quando mangiare; andare all'allenamento solo con la merenda delle 5 la vedo un pò difficile, ma di contro non posso certo cenare alle 8, altrimenti rischierei di vomitare per tutta la palestra; consigli su cosa e quanto mangiare (a me andrebbe bene anche un qualcosa prima e dopo l'allenamento; circa il dopo, ovviamente, niente di impegnativo a digerirsi, dato che poi me ne andrei a letto).
i giorni martedì e giovedì vorrei invece lavorare un pò con i pesi, per cui pensavo ad un programma di suddivisione del corpo in due parti (una roba tipo petto/dorso/spalle e gambe/tricipiti/bicipiti); se poi il corpo regge potrei anche pensare ad andarci il sabato, e spezzare così in tre la routine di allenamento.
Circa l'alimentazione, in questo periodo sono a dieta (niente di particolarmente restrittivo; ho limitato le porzioni e abbassato un pò i carboidrati), ed eventualmente pensavo di abbinarci un qualche integratore di proteine, per evitare di cannibalizzare troppo i muscoli (però anche quì mi interesserebbe sapere le dosi da assumere); ah, attualmente sono 1.88 per 89kg circa, in diminuzione (sperem :D), e sinceramente non mi dispiacerebbe scendere sotto gli 85.

zerotre
11-11-2008, 09:19
quasi 3 anni di allenamento. niente lento dietro...
massimo 16Kg di spinte con i manubri
http://www.exrx.net/WeightExercises/DeltoidAnterior/DBShoulderPress.html

... non ho fretta e i carichi eccessivi non sono mai stati una mia prerogativa visto che ci tengo a non infortunarmi

Tranquillo, ogni peso e' relativo alla persona.

sono fermo, metto ghiacco e pomata e la scheda non è squilibrata... anzi è una delle più tranquille tra quelle consigliate su bodyweb (e si trova in questo momento in palestra quindi non posso postarla :D :D )

a memoria per le spalle ci sono

spinte con manubri
alzate laterali
vertical row presa larga

per il petto

panca piana
spinte inclinate
croci ai cavi

numero di ripetizioni e recupero vanno oltre la mia memoria

Puo essere un semplice affaticamento, sperando non sia una lassita' dei legamenti della spalla, in questo caso dovresti "sentire" qualche "crack" mentre ruoti il braccio.
In ogni caso una volta che passa il dolore ti consiglio di fare qualche esercizio per gli extrarotatori delle spalle.
http://www.exrx.net/Muscles/Supraspinatus.html
http://www.exrx.net/Muscles/Subscapularis.html
http://www.exrx.net/Muscles/Infraspinatus.html
http://www.exrx.net/Muscles/TeresMinor.html

Ciao.

theJanitor
11-11-2008, 09:26
gli esercizi per la cuffia li faccio sempre....

speriamo che sia un affaticamento :muro: :muro:

Chevelle
11-11-2008, 09:28
Oh,oh devi metterci più impegno :asd:
Recentemente ho allenato seriamente le gambe e sono riuscito a buttare su qualche pesetto in più. Tipo squat normale 3x5 con 240kg.
Mi chiedo, ma il cuore non viene affaticato esageratamente?. Non si corrono dei rischi??:confused:

Di squat non ho più voglia di caricare tanto perchè ho un problema alle cartilagini. Con gli elastici ero riuscito a staccare qualcosa come 310 kg totali e ho pure eseguito un paio di ripetizioni (il peso calava nel punto più basso grazie al principio dell' elastico). Mi tengo tra i 200 ed i 220 kg, peso sicuro. Potrei mettermi le fasce e caicare di brutto, ma ho paura di lesionarmi le ginocchia. Stesso discorso per la panca piana perchè mi dà noia una spalla. Ora sto facendo un ciclo di panca stretta ad alte ripetizioni (ieri 20,15,11) che scenderanno le prossime settimane fino al massimale.
Stacchi, invece, sono un trattore dovrei avere un massimale tra i 260 ed i 270 kg con un bilancere da 1560 mm autocostruito, considerando che faccio serie con 220 kg e 230 kg.

Chevelle
11-11-2008, 09:32
Mi chiedo, ma il cuore non viene affaticato esageratamente?. Non si corrono dei rischi??:confused:

Si corrono dei rischi con questi carichi se non si ha il cuore perfetto. Quando dico perfetto non ci deve essere neppure un piccolo soffio. Mi sottopongo a visita cardiologica una volta all' anno (ECG, ECO), al CONI (ECG, ECG sotto sforzo) per queste ragioni.

Turin
11-11-2008, 10:12
sono fermo, metto ghiacco e pomata e la scheda non è squilibrata... anzi è una delle più tranquille tra quelle consigliate su bodyweb (e si trova in questo momento in palestra quindi non posso postarla :D :D )

a memoria per le spalle ci sono

spinte con manubri
alzate laterali
vertical row presa larga

per il petto

panca piana
spinte inclinate
croci ai cavi

numero di ripetizioni e recupero vanno oltre la mia memoria

Che sia "tranquilla" non implica che sia equilibrata! Già 3 esercizi per il petto e altrettanti specifici per le spalle mi fanno pensare che rischi un certo affaticamento.
A occhio toglierei o le spinte per le spalle o quelle per il petto (troppa sovrapposizione).

Il dolore dove è localizzato? Nella parte anteriore della spalla?

Sei un ectomorfo (alto e magro, arti lunghi)? Se sì, riduci l'arco di movimento negli esercizi per il petto e magari passa da panca piana a panca inclinata.
In generale, problemi di questo genere dipendono spessissimo da un arco di movimento esagerato e/o carichi eccessivi negli esercizi per il petto. Spero per te che non abbia l'abitudine di farti aiutare ad ogni ripetizione... perché le ripetizioni forzate alla panca hanno un pessimo effetto sulle spalle. :p

Riguardo gli esercizi per i rotatori... non arrivare mai a cedimento, e falli sempre alla fine dell'allenamento.

theJanitor
11-11-2008, 10:23
Che sia "tranquilla" non implica che sia equilibrata! Già 3 esercizi per il petto e altrettanti specifici per le spalle mi fanno pensare che rischi un certo affaticamento.
A occhio toglierei o le spinte per le spalle o quelle per il petto (troppa sovrapposizione).


tieni conto che non sono fatte nello stesso giorno e recupero abbastanza facilemente


Il dolore dove è localizzato? Nella parte anteriore della spalla?


si


Sei un ectomorfo (alto e magro, arti lunghi)? Se sì, riduci l'arco di movimento negli esercizi per il petto e magari passa da panca piana a panca inclinata.


si la tipologia è quella ma non sono mai sceso troppo proprio per non gravare sulle articolazioni, in verità l'ultimo allenamento lo avevo fatto con panca con i manubri anzichè la classica ed il dolore si era ridotto


In generale, problemi di questo genere dipendono spessissimo da un arco di movimento esagerato e/o carichi eccessivi negli esercizi per il petto. Spero per te che non abbia l'abitudine di farti aiutare ad ogni ripetizione... perché le ripetizioni forzate alla panca hanno un pessimo effetto sulle spalle. :p


nessun aiuto, non arrivo al cedimento


Riguardo gli esercizi per i rotatori... non arrivare mai a cedimento, e falli sempre alla fine dell'allenamento.

è quello che faccio ;)

Turin
11-11-2008, 10:32
si la tipologia è quella ma non sono mai sceso troppo proprio per non gravare sulle articolazioni, in verità l'ultimo allenamento lo avevo fatto con panca con i manubri anzichè la classica ed il dolore si era ridotto

E' normale, con i manubri fai sempre un movimento più naturale. L'ideale per te sarebbe la panca inclinata con manubri.

Comunque, supponendo che non sia niente di grave (:sperem:), ti consiglio di riposarti per un po' e poi riprendere gradualmente con solo due esercizi per il petto (una distensione e un tipo di aperture, occhio però a non esagerare con il carico).

Wolfhwk
11-11-2008, 10:36
Di squat non ho più voglia di caricare tanto perchè ho un problema alle cartilagini. Con gli elastici ero riuscito a staccare qualcosa come 310 kg totali e ho pure eseguito un paio di ripetizioni (il peso calava nel punto più basso grazie al principio dell' elastico). Mi tengo tra i 200 ed i 220 kg, peso sicuro. Potrei mettermi le fasce e caicare di brutto, ma ho paura di lesionarmi le ginocchia. Stesso discorso per la panca piana perchè mi dà noia una spalla. Ora sto facendo un ciclo di panca stretta ad alte ripetizioni (ieri 20,15,11) che scenderanno le prossime settimane fino al massimale.
Stacchi, invece, sono un trattore dovrei avere un massimale tra i 260 ed i 270 kg con un bilancere da 1560 mm autocostruito, considerando che faccio serie con 220 kg e 230 kg.

Ma come fai a staccare 260/270 kg :eek: :confused:
Io ho un altro problema. Dopo una sessione di stacchi a 200kg mi sento strano, come se mi avessero cazzottato fitto fitto per una settimana intera, mentre la mattina dopo ho la schiena tutta a pezzi.Praticamente le gambe non risentono dello sforzo, ma tutto il resto sì. Il fatto è che l'esecuzione è perfetta, ma c'è qualcosa che non mi torna. E' mai possibile che non riesca ad aumentare almeno di 10/20kg in quest'esercizio??!
Inoltre con il mio carico tendo ad ingobbirmi dopo la terza serie e il bilanciere mi sfugge sempre più spesso dalle mani. Ora qualcuno può dirmi che c'ho la schiena non all'altezza, ma mi sembra strano anche questo(dato che al rematore e agli esercizi per dorsali e trapezio sollevo non poco).
Non vorrei che ci fosse qualche limitazione fisiologica data dalle proporzioni del corpo. Ci deve essere un discorso di fondo, che spiega il perchè anche te sotto certi carichi accusi problemi articolari...
Poi per essere sincero, allo squat sento più la schiena (siamo alle solite), e agli stacchi ho la sensazione che se carico di più mi venga un' ernia malefica.
Insomma sono bloccato con gli stacchi e presto,probabilmente lo sarò anche con lo squat.

Turin
11-11-2008, 10:38
Salve ragazzi; avrei bisogno di qualche consiglio generale, circa allenamento e alimentazione, dato che a breve cambierò un pò tutto il mio allenamento.
infatti dalla settimana prossima riprenderò (o meglio inizierò, dato che a suo tempo la praticai davvero poco) con la thai, per 3 allenamento settimanali (lunedì-mercoledì-venerdì, rispettivamente alle ore 8.10-8.30-8.30); quì si pone il primo "problema", cioè quando mangiare; andare all'allenamento solo con la merenda delle 5 la vedo un pò difficile, ma di contro non posso certo cenare alle 8, altrimenti rischierei di vomitare per tutta la palestra; consigli su cosa e quanto mangiare (a me andrebbe bene anche un qualcosa prima e dopo l'allenamento; circa il dopo, ovviamente, niente di impegnativo a digerirsi, dato che poi me ne andrei a letto).
E se posticipi la merenda? :fagiano:
Comunque va bene anche una mela un'oretta prima dell'allenamento (per dire la cosa più semplice).



i giorni martedì e giovedì vorrei invece lavorare un pò con i pesi, per cui pensavo ad un programma di suddivisione del corpo in due parti (una roba tipo petto/dorso/spalle e gambe/tricipiti/bicipiti); se poi il corpo regge potrei anche pensare ad andarci il sabato, e spezzare così in tre la routine di allenamento.
Dipende se vuoi lavorare con i pesi per integrare la thai o se per altri fini (estetici).


Circa l'alimentazione, in questo periodo sono a dieta (niente di particolarmente restrittivo; ho limitato le porzioni e abbassato un pò i carboidrati), ed eventualmente pensavo di abbinarci un qualche integratore di proteine, per evitare di cannibalizzare troppo i muscoli (però anche quì mi interesserebbe sapere le dosi da assumere); ah, attualmente sono 1.88 per 89kg circa, in diminuzione (sperem :D), e sinceramente non mi dispiacerebbe scendere sotto gli 85.
L'integratore di proteine serve a... integrare la quota di proteine giornaliera, quindi non è detto che tu ne abbia bisogno. ;) Comunque un uso moderato (20-30g al giorno) non sarebbe un problema.

theJanitor
11-11-2008, 10:41
E' normale, con i manubri fai sempre un movimento più naturale. L'ideale per te sarebbe la panca inclinata con manubri.


me ne sono accorto...
la panca inclinata con i manubri la faccio (quella che ho indicato con spinte inclinate) penso che una volta ripreso per bene farò tutto con i manubri


Comunque, supponendo che non sia niente di grave (:sperem:), ti consiglio di riposarti per un po' e poi riprendere gradualmente con solo due esercizi per il petto (una distensione e un tipo di aperture, occhio però a non esagerare con il carico).

starò fermo 10giorni e poi un rientro graduale ci sta tutto ;)

Turin
11-11-2008, 10:43
Ma come fai a staccare 260/270 kg :eek: :confused:
Io ho un altro problema. Dopo una sessione di stacchi a 200kg mi sento strano, come se mi avessero cazzottato fitto fitto per una settimana intera, mentre la mattina dopo ho la schiena tutta a pezzi.Praticamente le gambe non risentono dello sforzo, ma tutto il resto sì. Il fatto è che l'esecuzione è perfetta, ma c'è qualcosa che non mi torna. E' mai possibile che non riesca ad aumentare almeno di 10/20kg in quest'esercizio??!
Inoltre con il mio carico tendo ad ingobbirmi dopo la terza serie e il bilanciere mi sfugge sempre più spesso dalle mani. Ora qualcuno può dirmi che c'ho la schiena non all'altezza, ma mi sembra strano anche questo(dato che al rematore e agli esercizi per dorsali e trapezio sollevo non poco).
Non vorrei che ci fosse qualche limitazione fisiologica data dalle proporzioni del corpo. Ci deve essere un discorso di fondo, che spiega il perchè anche te sotto certi carichi accusi problemi articolari...
Poi per essere sincero, allo squat sento più la schiena (siamo alle solite), e agli stacchi ho la sensazione che se carico di più mi venga un' ernia malefica.
Insomma sono bloccato con gli stacchi e presto,probabilmente lo sarò anche con lo squat.
Ma fai lo stacco normale? Se non ricordo male sei alto, quindi passa allo stacco sumo... lavorano di più le gambe e meno la schiena.

Comunque non ci sarebbe niente di strano nell'avere la schiena come anello debole! Magari hai qualche muscolo non all'altezza del resto (romboide?)... forse risolvi con una versione specifica di scrollate.

Eddie666
11-11-2008, 10:51
E se posticipi la merenda? :fagiano:
Comunque va bene anche una mela un'oretta prima dell'allenamento (per dire la cosa più semplice).

posticipare la merenda non sarebbe un problema; quindi mi consiglieresti di cenaro dopo l'allenamento?

Dipende se vuoi lavorare con i pesi per integrare la thai o se per altri fini (estetici).

dato che non ho velleità agonistiche non mi interesserebbe un programma basato sulla forza esplosiva, per cui si, sarebbe più votato a "fini estetici"

L'integratore di proteine serve a... integrare la quota di proteine giornaliera, quindi non è detto che tu ne abbia bisogno. ;) Comunque un uso moderato (20-30g al giorno) non sarebbe un problema.

è che ho paura di assumerne un pò poche in questo periodo; con l'allenamento supplementare che andrò a fare dalla prox settimana pensavo quindi di integrare: magari un 10g a merenda e il resto dopo l'allenamento?

grazie per le risposte :)

theJanitor
11-11-2008, 11:34
è che ho paura di assumerne un pò poche in questo periodo; con l'allenamento supplementare che andrò a fare dalla prox settimana pensavo quindi di integrare: magari un 10g a merenda e il resto dopo l'allenamento?

grazie per le risposte :)

la grammatura dipende esclusivamente da 2 cose:

- la quota proteica che ti sei prefisso di raggiungere
- la quota che assumi da cibi solidi

senza i due dati sparare cifre è inutile ed anzi può essere controproducente ;)

Wolfhwk
11-11-2008, 11:43
Ma fai lo stacco normale? Se non ricordo male sei alto, quindi passa allo stacco sumo... lavorano di più le gambe e meno la schiena.

Comunque non ci sarebbe niente di strano nell'avere la schiena come anello debole! Magari hai qualche muscolo non all'altezza del resto (romboide?)... forse risolvi con una versione specifica di scrollate.

Una versione specifica delle scrollate?? Mi puoi spiegare meglio?
Sì, è stacco normale.

Xfree
11-11-2008, 12:12
Andare a correre essendo raffreddati non è il massimo, vero? :stordita:

Turin
11-11-2008, 13:09
Una versione specifica delle scrollate?? Mi puoi spiegare meglio?
Sì, è stacco normale.

Non trovo un'immagine esplicativa... comunque qui (http://www.weighttrainersunited.com/latshrug.html) puoi farti un'idea di quello che intendo (con la panca inclinata al posto di quella piana in figura, così respiri meglio).
In pratica serve a rafforzare gli adduttori della scapola, e per lo stacco è utile se le spalle tendono a cedere durante l'esecuzione (e di solito se cedono le spalle si incurva la schiena).
Anche il pulldown a braccia tese (http://www.criticalbench.com/exercises/straight-arm-pulldown.htm) è utile in tal senso.

Comunque ripeto: se hai quei probemi dovresti provare lo stacco sumo. E in ogni caso ti consiglio di fare lo stacco rest-pause, poggiando il bilanciere per due secondi ad ogni ripetizioni (il tempo di distendere le dita e riafferrare il bilanciere), perché diminuisce lo stress sulla presa e la schiena.

Wolfhwk
11-11-2008, 13:15
Perfetto, grazie mille! :)

Turin
11-11-2008, 13:17
posticipare la merenda non sarebbe un problema; quindi mi consiglieresti di cenaro dopo l'allenamento?

Sì!

dato che non ho velleità agonistiche non mi interesserebbe un programma basato sulla forza esplosiva, per cui si, sarebbe più votato a "fini estetici"

Premesso che arti marziali e bodybuilng non vanno proprio d'accordo... comunque puoi cominciare con due allenamenti a settimana, con la suddivisione che hai proposto tu stesso oppure con una classica divisione sopra/sotto o spinta/trazione.

è che ho paura di assumerne un pò poche in questo periodo; con l'allenamento supplementare che andrò a fare dalla prox settimana pensavo quindi di integrare: magari un 10g a merenda e il resto dopo l'allenamento?

Sì, penso che andrebbe bene.


:fagiano:

Edit:

Perfetto, grazie mille! :)

Prego! Facci sapere come procede. ;)

dasdsasderterowaa
11-11-2008, 13:30
è che ho paura di assumerne un pò poche in questo periodo; con l'allenamento supplementare che andrò a fare dalla prox settimana pensavo quindi di integrare: magari un 10g a merenda e il resto dopo l'allenamento?

grazie per le risposte :)

Ma io credo che con il mangiare normale si arrivi tranquillamente a 130/140 gr di proteine al giorno

Ad esempio mangiando queste cose:
- 300 ml di latte p.s. al mattino --> 10 gr
- 30 gr di Grana --> 10 gr
- 150 gr di lenticchie o ceci (al posto della pasta) --> 30 gr
- 150 gr di carne --> 40 gr
- 300 gr di Yogurt magro --> 12 gr
- 100 gr fiocchi di latte --> 13 gr
- 150 gr di carne o pesce (ad es: tonno) --> 30/40 gr

Questi alimenti, ad esempio, costituiscono un buon apporto proteico (135/145 gr)

Perché assumere proteine in polvere?

Eddie666
11-11-2008, 13:42
:fagiano:

Edit:





perfetto, grazie ;)
Ma io credo che con il mangiare normale si arrivi tranquillamente a 130/140 gr di proteine al giorno

Ad esempio mangiando queste cose:
- 300 ml di latte p.s. al mattino --> 10 gr
- 30 gr di Grana --> 10 gr
- 150 gr di lenticchie o ceci (al posto della pasta) --> 30 gr
- 150 gr di carne --> 40 gr
- 300 gr di Yogurt magro --> 12 gr
- 100 gr fiocchi di latte --> 13 gr
- 150 gr di carne o pesce (ad es: tonno) --> 30/40 gr

Questi alimenti, ad esempio, costituiscono un buon apporto proteico (135/145 gr)

Perché assumere proteine in polvere?

tutto vero; solo che alle volte può tornare maggiormente pratico assumere proteine in polvere, tutto quà :)

Mar1o
13-11-2008, 11:36
posta la scheda se ti va'
Per la creatina, potresti provare ma considera che la maggior parte delle persone non ottiene vantaggi, ho letto qualcosa che parlava riguardo una tendenza pari al 30% su un campione di atleti con effetti positivi comunque limitati ad un migliore recupero e l'aumento pari a uno delle ripetizioni, rimane il 70% del campione che non ha riscontrato alcun effetto.



ecco la mia scheda con i pesi

5min tappeto
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg
chest press 30kg
peck deck 15kg
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg
alzate laterali 2kg
tricipiti sbarra 10 kg
bicipiti manubri 6kb
10\15 min tappeto
addominali
stretching

tutto 3 serie da 15 ripetizioni

allora che ne dite?

castexx
13-11-2008, 11:45
Scolta...ma lascia perdere sta creatina! Ne hai ancora da mettere su di pesi, a sti livelli non ti serve veramente a nulla...

Mar1o
13-11-2008, 11:46
Scolta...ma lascia perdere sta creatina! Ne hai ancora da mettere su di pesi, a sti livelli non ti serve veramente a nulla...

ok cmq un giudizio sull'allenamento?che ne dici?è buono equilibrato?

theJanitor
13-11-2008, 12:25
ecco la mia scheda con i pesi

5min tappeto
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg
chest press 30kg
peck deck 15kg
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg
alzate laterali 2kg
tricipiti sbarra 10 kg
bicipiti manubri 6kb
10\15 min tappeto
addominali
stretching

tutto 3 serie da 15 ripetizioni

allora che ne dite?

che il solo fatto che fai 3x15 di tutto è una cosa immonda, ma poi è una fullbody fatta tutta in un giorno? quanti giorni ti alleni a settimana?

Mar1o
13-11-2008, 13:09
che il solo fatto che fai 3x15 di tutto è una cosa immonda, ma poi è una fullbody fatta tutta in un giorno? quanti giorni ti alleni a settimana?

si per ora sto andando con questa scheda mi alleno 3 volte a settimana circa 2 ore e mezza

Wolfhwk
13-11-2008, 13:22
ecco la mia scheda con i pesi

5min tappeto
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg
chest press 30kg
peck deck 15kg
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg
alzate laterali 2kg
tricipiti sbarra 10 kg
bicipiti manubri 6kb
10\15 min tappeto
addominali
stretching

tutto 3 serie da 15 ripetizioni

allora che ne dite?

La vuoi una scheda un po' più seria ??

Lunedì

-stacchi da terra
-bench press
-pulley basso
-lento avanti leggero

Venerdì

-squat
-lento avanti
-bench press leggero
-trazioni alla lat machine

theJanitor
13-11-2008, 13:27
si per ora sto andando con questa scheda mi alleno 3 volte a settimana circa 2 ore e mezza

quindi levando 20minuti di tappeto ed altrettanti tra addome, stretching etc etc praticamente fai quasi 2 ore di pesi??
sono troppe

Mar1o
13-11-2008, 13:29
quindi levando 20minuti di tappeto ed altrettanti tra addome, stretching etc etc praticamente fai quasi 2 ore di pesi??
sono troppe

sisi stiamo là un ora e tre quarti circa...
se ci fai caso sono 2 esercizi per ogni gruppo muscolare

Sgarboman
13-11-2008, 13:42
si per ora sto andando con questa scheda mi alleno 3 volte a settimana circa 2 ore e mezza
E' sbagliatissima, NON devi andare oltre i 60/70 minuti.

La vuoi una scheda un po' più seria ??

Lunedì

-stacchi da terra
-bench press
-pulley basso
-lento avanti leggero

Venerdì

-squat
-lento avanti
-bench press leggero
-trazioni alla lat machine
Serissima sta scheda :rolleyes: , dove l'hai presa?

Mar1o
13-11-2008, 13:44
E' sbagliatissima, NON devi andare oltre i 60/70 minuti.


Serissima sta scheda :rolleyes: , dove l'hai presa?

ma a parte l'eccessivo carico è buona?

theJanitor
13-11-2008, 13:45
sisi stiamo là un ora e tre quarti circa...
se ci fai caso sono 2 esercizi per ogni gruppo muscolare

gambe:
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg

anche se i polpacci sono come condimento....

petto:
chest press 30kg
peck deck 15kg

perchè solo macchine? una cara vecchia panca piana?

dorso:
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg

spalle:
alzate laterali 2kg

tri:
tricipiti sbarra 10 kg

bic:
bicipiti manubri 6kb


ad ogni modo se leggi un pò in giro 1h e 45 minuti sono un tempo enorme per una sessione... poi a parte il 3x15 per tutto che come detto non sta nè in cielo nè in terra come cosa, ci sono troppe macchine... capisco che sei un neofita ma non mi piace per niente come full body

non sono così esperto da poterti consigliare una scheda da me ma se posti una cosa simile in un forum di BB potrebbero inorridire ;)

Mar1o
13-11-2008, 13:50
gambe:
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg

anche se i polpacci sono come condimento....

petto:
chest press 30kg
peck deck 15kg

perchè solo macchine? una cara vecchia panca piana?

dorso:
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg

spalle:
alzate laterali 2kg

tri:
tricipiti sbarra 10 kg

bic:
bicipiti manubri 6kb


ad ogni modo se leggi un pò in giro 1h e 45 minuti sono un tempo enorme per una sessione... poi a parte il 3x15 per tutto che come detto non sta nè in cielo nè in terra come cosa, ci sono troppe macchine... capisco che sei un neofita ma non mi piace per niente come full body

non sono così esperto da poterti consigliare una scheda da me ma se posti una cosa simile in un forum di BB potrebbero inorridire ;)

si ma sono all'inizio è cmq momentanea un po per far riprendere i vari gruppi muscolari e per acquisire un minimo di tecnica...e cmq i pesi non sono eccessivi cm puoi notare...
e secondo programma dalla prox settimana passero alle 3x12 per poi al secondo mese passare alle 3x10

Wolfhwk
13-11-2008, 13:52
E' sbagliatissima, NON devi andare oltre i 60/70 minuti.


Serissima sta scheda :rolleyes: , dove l'hai presa?

Perchè non lo è?
Con carichi elevati va bene. Per cortesia non essere banale.. non l'ho presa da nessuna parte:rolleyes:

theJanitor
13-11-2008, 13:54
e secondo programma dalla prox settimana passero alle 3x12 per poi al secondo mese passare alle 3x10

guarda, qualunque sia la scheda che tu faccia, fare lo stesso numero di set e ripetizioni per ogni gruppo muscolare è una cavolata enorme perchè ogni muscolo non ha la stessa funzione, non ha la stess dimensione, non ha la stessa composizione di fibre di un altro e quindi DEVE essere stimolato in modo diverso.....

diffida categoricamente da chi ti fa fare una scheda dove il numero di serie e ripetizioni è costante perchè ha le idee molto confuse

zerotre
13-11-2008, 14:47
ecco la mia scheda con i pesi

5min tappeto
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg
chest press 30kg
peck deck 15kg
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg
alzate laterali 2kg
tricipiti sbarra 10 kg
bicipiti manubri 6kb
10\15 min tappeto
addominali
stretching

tutto 3 serie da 15 ripetizioni

allora che ne dite?

Secondo me per ricondizionarsi va' piu' che bene, ma non dovrebbe durare molto 4-6 settimane a seconda del tuo stato fisico, come prima scheda insomma e' buona, se invece e' stata assegnata per altri motivi, ma dubito, allora no.
Per la scheda successiva dipende da quali sono i tuoi obbiettivi.

zerotre
13-11-2008, 15:16
si ma sono all'inizio è cmq momentanea un po per far riprendere i vari gruppi muscolari e per acquisire un minimo di tecnica...e cmq i pesi non sono eccessivi cm puoi notare...
e secondo programma dalla prox settimana passero alle 3x12 per poi al secondo mese passare alle 3x10

E poi?

Ciao.
Zerotre.

Mar1o
13-11-2008, 15:31
E poi?

Ciao.
Zerotre.

e poi non lo so mi comunicherà il mio preparatore cambiamenti di programma :D appena cambio scheda vi faccio sapere cmq questa scheda ha proprio le motivazioni che hai dato tu cm mi ha pure spiegato il mio preparatore :)

i miei obiettivi sarebbero riuscire ad ottenere un bel fisico ma non eccessivamente pompato perchè a quel punto non mi piacerei...equilibrato diciamo

zerotre
13-11-2008, 15:51
tranquillo che anche per farsi lievemente pompati ce ne vuole.
Io il secondo mese di ricondizionamento lo farei cambiando gli esercizi, levando tutte quelle macchine, inserendo squat, stacchi, panca piana, lento avanti in piedi e rematore con bilanciere... ma qui' dipende da tuo preparatore..
ciao.

dasdsasderterowaa
13-11-2008, 15:58
tranquillo che anche per farsi lievemente pompati ce ne vuole.
Io il secondo mese di ricondizionamento lo farei cambiando gli esercizi, levando tutte quelle macchine, inserendo squat, stacchi, panca piana, lento avanti in piedi e rematore con bilanciere... ma qui' dipende da tuo preparatore..
ciao.

Concordo. Io credo che, senza aiuti esterni, ci vogliano parecchi mesi (ma davvero tanti) per ottenere un risultato significativo a livello estetico. Diverso è invece il caso della capacità fisica.

Lo sto provando su di me. Ad esempio i bicipiti, il muscolo che più ho sollecitato in questi due mesi, non sono aumentati neanche di 1 cm (37 cm erano e 37 sono rimasti), invece la portata è passata da 4 KG a 14KG (e stasera proverò con 16KG)

Oppure le flessioni: ero partito che ne riuscivo a farne appena 6/8, ora sono arrivato a 25 ripetizioni, ma i pettorali sono sempre gli stessi a livello estetico. :D

Vash88
13-11-2008, 16:01
Concordo. Io credo che, senza aiuti esterni, ci vogliano parecchi mesi (ma davvero tanti) per ottenere un risultato significativo a livello estetico. Diverso è invece il caso della capacità fisica.

Lo sto provando su di me. Ad esempio i bicipiti, il muscolo che più ho sollecitato in questi due mesi, non sono aumentati neanche di 1 cm (37 cm erano e 37 sono rimasti), invece la portata è passata da 4 KG a 14KG (e stasera proverò con 16KG)

Oppure le flessioni: ero partito che ne riuscivo a farne appena 6/8, ora sono arrivato a 25 ripetizioni, ma i pettorali sono sempre gli stessi a livello estetico. :D

37???? Ma dovevi avere parecchia ciccia addosso!!! Altrimenti non si spiega... 37 è già decente!! :D

dasdsasderterowaa
13-11-2008, 16:10
37???? Ma dovevi avere parecchia ciccia addosso!!! Altrimenti non si spiega... 37 è già decente!! :D

Uhm, ma lo sai che questa potrebbe essere una ottima osservazione? :D
In effetti prima (ai primi di Settembre) pesavo 94 e ora 82, quindi è possibile che sono sempre 37 perché, man mano che perdevo ciccia, questa veniva sostituita da massa magra. Può darsi. ;)

Però penso che al massimo avrò acquistato 1 cm di massa magra e 1 cm di massa grassa ne ho perso. Ora sono sempre a 37 (magari netti, senza un filo di ciccia, saranno 36 o 35, boh... :boh: )

In ogni caso, una risposta dal muscolo c'è stata, perché la portata è più che triplicata. ;)

P.S:
ho l'abitudine di misurarmi il giorno dopo agli esercizi, quindi credo di non tenere in conto dell'effetto della vascolarizzazione che si ha appena finito di fare gli esercizi, ad esempio.

Mar1o
13-11-2008, 16:28
37???? Ma dovevi avere parecchia ciccia addosso!!! Altrimenti non si spiega... 37 è già decente!! :D

infatti io 68 kg e ho 30cm di braccio hihi

theJanitor
13-11-2008, 16:44
infatti io 68 kg e ho 30cm di braccio hihi

quanto sei alto?

io sono 1.80x73 32 di braccio e mi sembra minuscolo ancora :muro: :muro: (e in effetti lo è :muro::muro:)

Sgarboman
13-11-2008, 17:25
ma a parte l'eccessivo carico è buona?
Secondo me per cominciare va bene.

gambe:
pressa 45 gradi 80kg
polpacci in piedi 30kg

anche se i polpacci sono come condimento....

petto:
chest press 30kg
peck deck 15kg

perchè solo macchine? una cara vecchia panca piana?

dorso:
lat.machine dietro 25kg
pulley basso 20kg

spalle:
alzate laterali 2kg

tri:
tricipiti sbarra 10 kg

bic:
bicipiti manubri 6kb


ad ogni modo se leggi un pò in giro 1h e 45 minuti sono un tempo enorme per una sessione... poi a parte il 3x15 per tutto che come detto non sta nè in cielo nè in terra come cosa, ci sono troppe macchine... capisco che sei un neofita ma non mi piace per niente come full body

non sono così esperto da poterti consigliare una scheda da me ma se posti una cosa simile in un forum di BB potrebbero inorridire ;)
Cos'hanno di male le macchine? PEr cominciare si usano sempre e solo le macchine, altro che sqatt e panca piana. C'è bisogno di "sondare il terreno" e di "prepararlo" al lavoro vero.

Perchè non lo è?
Con carichi elevati va bene. Per cortesia non essere banale.. non l'ho presa da nessuna parte:rolleyes:
Perchè non lo è? Io direi piuttosto perchè lo è... allenare i muscoli agli apici opposti del corpo... :rolleyes:

E poi perchè sarei banale?

e poi non lo so mi comunicherà il mio preparatore cambiamenti di programma :D appena cambio scheda vi faccio sapere cmq questa scheda ha proprio le motivazioni che hai dato tu cm mi ha pure spiegato il mio preparatore :)

i miei obiettivi sarebbero riuscire ad ottenere un bel fisico ma non eccessivamente pompato perchè a quel punto non mi piacerei...equilibrato diciamo
Scusa ma se hai un preparatore SERIO chiedi a lui e non a un forum sulla tecnologia, è un consiglio spassionato. Per preparatore serio intendo una persona che ti segue in ogni esercizio. che prima di cominciare ti ha pesato e misurato, controllato la schiena di persona e se hai altri problemi fisici sulla carta. Per il reste sono tutte chiacchiere senza distintivo.

theJanitor
13-11-2008, 17:32
Cos'hanno di male le macchine? PEr cominciare si usano sempre e solo le macchine, altro che sqatt e panca piana. C'è bisogno di "sondare il terreno" e di "prepararlo" al lavoro vero.


lo squat posso capirlo.... ma la panca piana???? è una delle prime cose che ho imparato e non mi sembra un movimento così difficile da non poter essere eseguito bene anche da un principiante

tanto se fa l'esercizio male può farsi male anche con le macchine (anzi sono pure peggiori perchè si usano con la convinzione di non farsi male)

zerotre
13-11-2008, 18:29
Cos'hanno di male le macchine?


nulla di male, invece di buono hanno solo una cosa, che aiutano "l'istruttore" ad evitare di stare attento a come viene eseguito l'esercizio


Perchè non lo è? Io direi piuttosto perchè lo è... allenare i muscoli agli apici opposti del corpo... :rolleyes:

E poi perchè sarei banale?


perche' la tua idea di allenamento e' superata, ha senso accoppiare i gruppi muscolari cosi' come ha senso lavorare in fullbody



Scusa ma se hai un preparatore SERIO chiedi a lui e non a un forum sulla tecnologia, è un consiglio spassionato. Per preparatore serio intendo una persona che ti segue in ogni esercizio. che prima di cominciare ti ha pesato e misurato, controllato la schiena di persona e se hai altri problemi fisici sulla carta. Per il reste sono tutte chiacchiere senza distintivo.

ho trovato consigli 100 volte migliori su questo forum e su altri che da persone in palestra, poi non e' detto che solo perche' uno sa programmare in java non sia capace di allenarsi in maniera corretta, o possa non saperne di piu' dell'istruttore della palestra.
Se il suo preparatore e' serio veramente buon per lui, rimane il fatto che basta studiare su internet, esercizi, tipologie di allenamento, alimentazione, anatomia, ecc ecc, per saperne molto di piu' di tante persone che si vedono in giro.

theJanitor
13-11-2008, 18:47
nulla di male, invece di buono hanno solo una cosa, che aiutano "l'istruttore" ad evitare di stare attento a come viene eseguito l'esercizio


con il risultato che poi la gente le usa male perchè non gli viene spiegato nemmeno come regolarle

_Tore_
13-11-2008, 18:54
nulla di male, invece di buono hanno solo una cosa, che aiutano "l'istruttore" ad evitare di stare attento a come viene eseguito l'esercizio


Anche come si utilizzano i macchinari va spiegato... e va spiegato (andrebbe spiegato) anche come cambia il lavoro a seconda di come un macchinario si usa, della posizione che si assume...

Per non parlare di quanti ho visto non stare con la testa attaccata alla pectoral machine (per dire), regolare male l'altezza della seduta, ecc...

theJanitor
13-11-2008, 19:04
Anche come si utilizzano i macchinari va spiegato... e va spiegato (andrebbe spiegato) anche come cambia il lavoro a seconda di come un macchinario si usa, della posizione che si assume...



andrebbe......

nella migliore delle tradizioni invece ti regolano la macchina loro, ti fanno vedere il movimento e la volta successiva il neofita di turno usa la macchina esattamente per come la trova regolata

Wolfhwk
13-11-2008, 19:19
Perchè non lo è? Io direi piuttosto perchè lo è... allenare i muscoli agli apici opposti del corpo... :rolleyes:

E poi perchè sarei banale?



Ma che stai dicendo??!!:rolleyes:
Un fisico come si deve lo si costruisce a forza di panca,squat e stacchi...
altro che macchine:rolleyes:
Chiedilo a Chevelle,Turin e Trokij. E poi dispensi consigli a destra e a manca, ma da quanto è che ti alleni e soprattutto hai raggiunto carichi rilevanti??
Insomma un po' di umiltà... e poi mi vieni a dire da dove ho preso quella scheda..:rolleyes:
Mah...

zerotre
13-11-2008, 19:20
Anche come si utilizzano i macchinari va spiegato... e va spiegato (andrebbe spiegato) anche come cambia il lavoro a seconda di come un macchinario si usa, della posizione che si assume...

Per non parlare di quanti ho visto non stare con la testa attaccata alla pectoral machine (per dire), regolare male l'altezza della seduta, ecc...

raga' non mi fate girare le marmotte...:D
lo so' che stiamo dicendo la stessa cosa pero' controllare l'esecuzione di uno squat libero non e' proprio la stessa cosa che regolare il sellino della pectoral...
Quello che volevo dire che e' rinunciano a far fare gli esercizi piu' importanti perche' non possono ci possono stare appresso, perche' serve un controllo continuo, quindi vai di macchinari, che poi ci siano quelli che manco ti regolano il sellino...:D
Ciao.

Ne0
13-11-2008, 19:58
Ciao a tutti, allora, da maggio ho smesso con la palestra per studiare, per le vacanze ecc, e diciamo che ho messo su una bella pancetta, peso 88kg e sono alto 1.86.

a Maggio ne pesavo 80 ed ero veramente messo bene fisicamente, ora pure per i pantaloni, quelli che mettevo 6 mesi fa nemmeno li chiudo!!!

dunque sono tornato in palestra, praticamente il mio programma consiste nel fare 4 volte e settimana cardio per un totale di 25/30minuti di tapis roulant a 8.5km/h e per riscaldarmi faccio un pò di stepping (nn sò se è il nome corretto, è la macchina dove fai avanti e indietro con le gambe e con le braccia contemporaneamente), giusto 5minuti per scaldare le gambe.

poi faccio le varie macchine con i pesi, per le gambe, per le braccia, per gli addominali ecc, il computer mi dice che per la parte cardio in una sessione di allenamento consumo 300/350 kcal, mentre per la parte pesi ne consumo 200 di kcal.

ora, oltre a questo, vorrei aggiungere una dieta, cioé un alimentazione adatta, e qui volevo consigli, su cosa mangiare, cosa evitare, ecc, per colazione pranzo e cena.

ed infine, mi hanno consigliato, e oggi ho comprato, una scatola di Hydroxycut, da 100 compresse, a 35euro, hanno detto che sono le migliori, da prendere nelle giuste dosi (2 per colazione e 2 per pranzo) e cmq io non avendo nessun tipo di problema con la salute non penso di avere effetti collaterali, visto che sono sano al 100%.

Dunque volevo avere dei consigli sulla dieta da abbinare, ovviamente per l' attività fisica mi darò da fare e cercherò di andare il piu possibile in palestra a fare cardio, per ora l obiettivo è di 4volte a settimana, i pesi li faccio giusto un pò, ma prima penso a perdere la massa grassa. Spero di ricevere consigli, grazie a tutti
__________________

Turin
13-11-2008, 20:05
Cos'hanno di male le macchine? PEr cominciare si usano sempre e solo le macchine, altro che sqatt e panca piana. C'è bisogno di "sondare il terreno" e di "prepararlo" al lavoro vero.


In realtà, con circa due settimane, allenandosi in fullbody, un principiante impara a controllare il carico in qualsiasi esercizio con i pesi liberi. Per l'esecuzione, negli esercizi più complessi ci vuole poco di più... ma ci si allena anche per quello.
Ad esempio, "sondare il terreno" per lo squat significa fare molto stretching e cominciare a corpo libero o con il solo bilanciere (uhm, o anche con gli affondi); certo non si impara facendo leg extension.

Parlando di principianti... le macchine, come diceva zerotre, hanno senso - direi quasi che sono inevitabili - dal punto di vista dell'istruttore. Ma, appunto, hanno il difetto di non insegnare nulla. Spesso non allenano gli stabilizzatori, o sono bilaterali, o la forza acquisita non è poi trasferibile ad altre attività.
Il vantaggio principale delle macchine è lo scarso impatto sul sistema nervoso, che nei principianti è il fattore limitante. Per cui di norma facendo pectoral machine un principiante stressa i muscoli maggiormente rispetto ad una distensione su panca che non sa eseguire. Ma questo è IMO un fattore molto sovrastimato, dato che come dicevo in circa 2-3 settimane si può imparare a gestire i pesi liberi senza troppi problemi.

Semmai il problema è che la maggior parte dei praticanti va in palestra un mese ogni 4, per cui un atteggiamento propedeutico di questo tipo spesso lascia il tempo che trova.

Sgarboman
14-11-2008, 01:04
lo squat posso capirlo.... ma la panca piana???? è una delle prime cose che ho imparato e non mi sembra un movimento così difficile da non poter essere eseguito bene anche da un principiante

tanto se fa l'esercizio male può farsi male anche con le macchine (anzi sono pure peggiori perchè si usano con la convinzione di non farsi male)
Non è il movimento in se. La panca piana, come tutti gli esercizi a testa in giù o distesi, sono sconsigliabili ai principianti perchè si può rimanere ciechi, tendezialmente ancora di più se si è uomini.
Hai mai visto delle persone che quando fanno la panca puiana diventano viola in faccia? Ti sei mai chiesto il perchè? Le persone che geneticamente soffrono di pressione alta o ipertensione rischiano di rimanere ciechi o addirittura di morire ogni volta che si sdraiano.

nulla di male, invece di buono hanno solo una cosa, che aiutano "l'istruttore" ad evitare di stare attento a come viene eseguito l'esercizio



perche' la tua idea di allenamento e' superata, ha senso accoppiare i gruppi muscolari cosi' come ha senso lavorare in fullbody




ho trovato consigli 100 volte migliori su questo forum e su altri che da persone in palestra, poi non e' detto che solo perche' uno sa programmare in java non sia capace di allenarsi in maniera corretta, o possa non saperne di piu' dell'istruttore della palestra.
Se il suo preparatore e' serio veramente buon per lui, rimane il fatto che basta studiare su internet, esercizi, tipologie di allenamento, alimentazione, anatomia, ecc ecc, per saperne molto di piu' di tante persone che si vedono in giro.
1) Le macchine sono ottime per cambiare tipo di esercizio (es. pressa / squatt), inoltre sono le uniche sostitute per chi non può fare determinati tipi di esercizi (es. panca piana). Oltre al fattoche come dici tu sono tendenzialmente più facili da utilizzare.

2) Non metto in dubbio che una persona può avere diversi tipi di hobby, ma di sicuro un forum incentrato sul body building sarà più frequentato da persone esperte in quel determinato settore che in un altro. Hai mai visto chiedere dell'overclock di una CPU su bodyweb.it?

Inoltre qua sopra non ho mai letto di biotipi costituzionali, non ho mai letto di biotipi articolari, ne di ipertrofia, ne di supercompensazione... giusto per citare qualcosa. Tanta gente parla perchè il cuGGino gli ha detto così e quindi ha ragione lui e stop. Altri non hanno nessuna base e pretendono di insegnare agli altri.

Ma che stai dicendo??!!:rolleyes:
Un fisico come si deve lo si costruisce a forza di panca,squat e stacchi...
altro che macchine:rolleyes:
Chiedilo a Chevelle,Turin e Trokij. E poi dispensi consigli a destra e a manca, ma da quanto è che ti alleni e soprattutto hai raggiunto carichi rilevanti??
Insomma un po' di umiltà... e poi mi vieni a dire da dove ho preso quella scheda..:rolleyes:
Mah...
La prima volta che sono entrato in palestra è stato 11 anni fa, ma ho cominciato ad allenarmi seriamente solo da quando sono istruttore CSEN di body building e fitness. Con questo non voglio avere la presunzione di essere Iddio in persona, ma secondo me chi dovrebbe essere umile non sono io.

E in ogni caso i consigli sono gratuiti, oguno è libero di fare quello che vuole, tu non puoi prendertela con me perchè io la penso in modo diverso da quelloche dici tu.

In realtà, con circa due settimane, allenandosi in fullbody, un principiante impara a controllare il carico in qualsiasi esercizio con i pesi liberi. Per l'esecuzione, negli esercizi più complessi ci vuole poco di più... ma ci si allena anche per quello.
Ad esempio, "sondare il terreno" per lo squat significa fare molto stretching e cominciare a corpo libero o con il solo bilanciere (uhm, o anche con gli affondi); certo non si impara facendo leg extension.

Parlando di principianti... le macchine, come diceva zerotre, hanno senso - direi quasi che sono inevitabili - dal punto di vista dell'istruttore. Ma, appunto, hanno il difetto di non insegnare nulla. Spesso non allenano gli stabilizzatori, o sono bilaterali, o la forza acquisita non è poi trasferibile ad altre attività.
Il vantaggio principale delle macchine è lo scarso impatto sul sistema nervoso, che nei principianti è il fattore limitante. Per cui di norma facendo pectoral machine un principiante stressa i muscoli maggiormente rispetto ad una distensione su panca che non sa eseguire. Ma questo è IMO un fattore molto sovrastimato, dato che come dicevo in circa 2-3 settimane si può imparare a gestire i pesi liberi senza troppi problemi.

Semmai il problema è che la maggior parte dei praticanti va in palestra un mese ogni 4, per cui un atteggiamento propedeutico di questo tipo spesso lascia il tempo che trova.
In realtà un principiante a corpo libero non dovrebbe fare niente, solo che non tutte le palestre sono attrezzate per questo. Non è solo una questione di imparara i movimenti, ma anche di non farsi male non conoscendo il proprio corpo.

Sondare il terreno vuol dire che a seconda del proprio biotipo costituzionale si vede se lo squatt è più o meno efficace per l'obbiettivo che si vuole raggiungere.

Poi fare la pectoral machine e fare le distensioni su panca sono due cose completamente diverse: con la prima si fa un esercizio monoarticolare, le seconde sono biarticolari. Quindi non paragonabili.

theJanitor
14-11-2008, 08:41
Non è il movimento in se. La panca piana, come tutti gli esercizi a testa in giù o distesi, sono sconsigliabili ai principianti perchè si può rimanere ciechi, tendezialmente ancora di più se si è uomini.
Hai mai visto delle persone che quando fanno la panca puiana diventano viola in faccia? Ti sei mai chiesto il perchè? Le persone che geneticamente soffrono di pressione alta o ipertensione rischiano di rimanere ciechi o addirittura di morire ogni volta che si sdraiano.


queste sono problematiche che vanno oltre l'essere principiante e voglio ben sperare che chiunque prima di mettere piede in una palestra si sia accertato di non avere patologie che rendano non indicata un'attività in palestra.

Turin
14-11-2008, 09:54
Non è il movimento in se. La panca piana, come tutti gli esercizi a testa in giù o distesi, sono sconsigliabili ai principianti perchè si può rimanere ciechi, tendezialmente ancora di più se si è uomini.
Hai mai visto delle persone che quando fanno la panca puiana diventano viola in faccia? Ti sei mai chiesto il perchè? Le persone che geneticamente soffrono di pressione alta o ipertensione rischiano di rimanere ciechi o addirittura di morire ogni volta che si sdraiano.


Le "persone che geneticamente soffrono di pressione alta o ipertensione" hanno ben altri problemi, e non sarà il non fare la panca piana a salvar loro la vita. Anche fare un curl alla macchina con una certa intensità sarebbe pericoloso. Tu faresti entrare in palestra uno che rischia di rimanere cieco ogni volta che si sdraia? Io no. E allora il problema non è di macchine vs pesi liberi, e non è neanche della palestra, ma del medico.
Se invece parliamo di una ragionevole ipertensione, le reazioni alla panca piana si possono valutare man mano... non è che si parte con 200 kg e via. Anche perché, per dirla tutta, da questo punto di vista ha molta più importanza l'intensità di allenamento e la respirazione corretta, fattori indipendenti dall'uso di macchine o pesi liberi.

E allora di che stiamo parlando?


2) Non metto in dubbio che una persona può avere diversi tipi di hobby, ma di sicuro un forum incentrato sul body building sarà più frequentato da persone esperte in quel determinato settore che in un altro. Hai mai visto chiedere dell'overclock di una CPU su bodyweb.it?

Questo è sacrosanto, anche se la maggior parte delle persone che scrivono in questa discussione frequenta anche bodyweb.
(peraltro io ero amministratore di un forum concorrente, ma non è che quello che scrivo ha meno valore su hwupgrade :p )

In realtà un principiante a corpo libero non dovrebbe fare niente, solo che non tutte le palestre sono attrezzate per questo. Non è solo una questione di imparara i movimenti, ma anche di non farsi male non conoscendo il proprio corpo.

Sondare il terreno vuol dire che a seconda del proprio biotipo costituzionale si vede se lo squatt è più o meno efficace per l'obbiettivo che si vuole raggiungere.

Poi fare la pectoral machine e fare le distensioni su panca sono due cose completamente diverse: con la prima si fa un esercizio monoarticolare, le seconde sono biarticolari. Quindi non paragonabili.

Vabbè, qui siamo proprio fuori strada. Un principiante a corpo libero non dovrebbe fare niente? Diciamo piuttosto che è quello che si fa di solito. Macchine e macchine e macchine per mesi, magari senza insegnare nulla di respirazione e tecnica, e tra le quali possiamo annoverare il fantastico multipower, macchinari per il lento dietro, hack squat e chi più ne ha più ne metta.

Fammi capire, tu sei un istruttore... e ritieni che l'allenamento con i pesi liberi porti a "farsi male"? Uhm, se mi dici che insegnarlo richiede più tempo, sono d'accordo. E ripeto, da questo punto di vista le macchine sono inevitabili.
Ma se uno ha un po' di lungimiranza sa che le macchine sono solo una variante, più o meno utile, e che il principiante deve prima di tutto IMPARARE... cosa che con le macchine NON fa.

Quello che proponi tu è il classico e ammuffito punto di vista della palestra commerciale, dove va gente un mese sì e quattro no, e dove gli istruttori hanno 5 minuti di tempo per ognuno. E se lo propongono in palestra mi sta pure bene, ma che lo dica gente con una certa cultura non mi piace.

Riguardo la pectoral machine... grazie, lo so anch'io che è monoarticolare. Era solo un esempio.


Edit:
Sondare il terreno vuol dire che a seconda del proprio biotipo costituzionale si vede se lo squatt è più o meno efficace per l'obbiettivo che si vuole raggiungere.
E questo lo fai con le macchine? Mi sembra piuttosto il caso di valutare lo stato di salute del praticante, la struttura, il grado di flessibilità ecc. Peraltro lo squat, se si è in condizione di farlo, è SEMPRE efficace. In qualsiasi sport la base di partenza dell'allenamento è lo squat... indovina perché.


PS: beninteso, non sto dicendo che un principiante dovrebbe fare SOLO pesi liberi. Dico che la motivazione per cui di solito si usano le macchine è ridicola.

Mar1o
14-11-2008, 10:36
quanto sei alto?

io sono 1.80x73 32 di braccio e mi sembra minuscolo ancora :muro: :muro: (e in effetti lo è :muro::muro:)

1.73x68kg e 31 di braccio al sinistro e 30.5 al destro...
si sono mancino e mi accorgo che c'è un gran squilibrio tra dx e sx spero di recuperare...

Chevelle
14-11-2008, 12:10
1.73x68kg e 31 di braccio al sinistro e 30.5 al destro...
si sono mancino e mi accorgo che c'è un gran squilibrio tra dx e sx spero di recuperare...

Sono partito con meno di 30 cm di giro bicipite e con forti squilibri da dx e sx. Ho recuperato ma la parte destra è rimasta più forte. Attualmente sto utilizzando un bilancere a presa neutra per compensare la disparità di forza tra i deltoide dx e sx (siamo 10% circa di differenza).

Chevelle
14-11-2008, 12:17
@Sgarboman
Le persone con particolari patologie non dovrebbero mettere piede in palestra. Ogni anno mi reco al CONI per il certificato medico sportivo per attività agonistica e ti assicuro che se non fossi più in perfetta salute come ora, mi allenerei leggero.

Non ho mezze misure: chi non è in salute o non è fisicamente portato, se ne stia lontano dai pesi. Discorso diverso se parliamo di ginnastica correttiva abbinata ai pesi.

Un atleta deve costruire il fisico con i seguenti fondamentali: panca, stacchi, squat, trazioni, lento e rematori. Le macchine servono come rifinitura e in ogni programmazione settimanale devono essere presenti tutti i multi articolari.

I miei primi passi li ho fatti in una palestra di WL: squat con il bastoncino, strappo con il bastoncino, girate con il bastoncino. Quando sono entrato in sala pesi, panca con il bilancere scarico per capire il movimento e via via ho messo altri dischi. Ora sono 4 anni (non consecutivi) che mi alleno e ho solo avuto una seria contrattura lombare come infortunio.

Non sono daccordo per quanto riguarda le macchine. Le macchine NON devono sostituire i fondamentali altrimenti non sarebbero fondamentali...

Visto che non vado più in palestra, un mio complementare è trainare una gomma di auto con sopra 250 kg o una slitta autocostruita...

Sgarboman
14-11-2008, 12:18
Le "persone che geneticamente soffrono di pressione alta o ipertensione" hanno ben altri problemi, e non sarà il non fare la panca piana a salvar loro la vita. Anche fare un curl alla macchina con una certa intensità sarebbe pericoloso. Tu faresti entrare in palestra uno che rischia di rimanere cieco ogni volta che si sdraia? Io no. E allora il problema non è di macchine vs pesi liberi, e non è neanche della palestra, ma del medico.
Se invece parliamo di una ragionevole ipertensione, le reazioni alla panca piana si possono valutare man mano... non è che si parte con 200 kg e via. Anche perché, per dirla tutta, da questo punto di vista ha molta più importanza l'intensità di allenamento e la respirazione corretta, fattori indipendenti dall'uso di macchine o pesi liberi.

E allora di che stiamo parlando?



Questo è sacrosanto, anche se la maggior parte delle persone che scrivono in questa discussione frequenta anche bodyweb.
(peraltro io ero amministratore di un forum concorrente, ma non è che quello che scrivo ha meno valore su hwupgrade :p )



Vabbè, qui siamo proprio fuori strada. Un principiante a corpo libero non dovrebbe fare niente? Diciamo piuttosto che è quello che si fa di solito. Macchine e macchine e macchine per mesi, magari senza insegnare nulla di respirazione e tecnica, e tra le quali possiamo annoverare il fantastico multipower, macchinari per il lento dietro, hack squat e chi più ne ha più ne metta.

Fammi capire, tu sei un istruttore... e ritieni che l'allenamento con i pesi liberi porti a "farsi male"? Uhm, se mi dici che insegnarlo richiede più tempo, sono d'accordo. E ripeto, da questo punto di vista le macchine sono inevitabili.
Ma se uno ha un po' di lungimiranza sa che le macchine sono solo una variante, più o meno utile, e che il principiante deve prima di tutto IMPARARE... cosa che con le macchine NON fa.

Quello che proponi tu è il classico e ammuffito punto di vista della palestra commerciale, dove va gente un mese sì e quattro no, e dove gli istruttori hanno 5 minuti di tempo per ognuno. E se lo propongono in palestra mi sta pure bene, ma che lo dica gente con una certa cultura non mi piace.

Riguardo la pectoral machine... grazie, lo so anch'io che è monoarticolare. Era solo un esempio.


Edit:

E questo lo fai con le macchine? Mi sembra piuttosto il caso di valutare lo stato di salute del praticante, la struttura, il grado di flessibilità ecc. Peraltro lo squat, se si è in condizione di farlo, è SEMPRE efficace. In qualsiasi sport la base di partenza dell'allenamento è lo squat... indovina perché.


PS: beninteso, non sto dicendo che un principiante dovrebbe fare SOLO pesi liberi. Dico che la motivazione per cui di solito si usano le macchine è ridicola.
Guarda, mi trovo daccordo per la metà delle cose che dici. Se eri un amministratore di un forum sul BB evidentemente non sei ignorante in materia, ma dire che la squatt è sempre efficace non è del tutto esatto: una persona ginoide teoricamente non dovrebbe fare lo squatt perchè chiude i tratti safenici.

Se fosse per me io non farei entrare nessuno in palestra. Il 90% delle persone non si controlla quasi mai e lo fa solo quando scopre problemi gravi.

La persona principiante dovrebbe cominciare per 6/8 settimane con le macchine per favorire la vascolarizzazione. Poi si può passare ad altro, concordo sul fatto che fare per mesi la stessa cosa è controproducente. In seguito si possono usare per fare esercizi sempre diversi.

Wolfhwk
14-11-2008, 12:20
La prima volta che sono entrato in palestra è stato 11 anni fa, ma ho cominciato ad allenarmi seriamente solo da quando sono istruttore CSEN di body building e fitness. Con questo non voglio avere la presunzione di essere Iddio in persona, ma secondo me chi dovrebbe essere umile non sono io.

E in ogni caso i consigli sono gratuiti, oguno è libero di fare quello che vuole, tu non puoi prendertela con me perchè io la penso in modo diverso da quelloche dici tu.


Visto che sei un istruttore mi spieghi come ho fatto ad arrivare al mio livello attuale seguendo quella scheda e facendo solo quel tipo di esercizi multiarticolari?
Sicuramente ne saprai molto più di me, ma ho anch'io una decina di anni d'esperienza... e ho provato svariati programmi.
Non me la prendo, ma abbi pazienza,perchè non insegnare ai principianti i già citati esercizi? Dove è il problema??
Infortuni e rischi vari?? Troppo impegnativo??
Dimmelo tu...

Wolfhwk
14-11-2008, 12:25
@Sgarboman
Le persone con particolari patologie non dovrebbero mettere piede in palestra. Ogni anno mi reco al CONI per il certificato medico sportivo per attività agonistica e ti assicuro che se non fossi più in perfetta salute come ora, mi allenerei leggero.

Un atleta deve costruire il fisico con i seguenti fondamentali: panca, stacchi, squat, trazioni, lento e rematori. Le macchine servono come rifinitura e in ogni programmazione settimanale devono essere presenti tutti i multi articolari.

I miei primi passi li ho fatti in una palestra di WL: squat con il bastoncino, strappo con il bastoncino, girate con il bastoncino. Quando sono entrato in sala pesi, panca con il bilancere scarico per capire il movimento e via via ho messo altri dischi. Ora sono 4 anni (non consecutivi) che mi alleno e ho solo avuto una seria contrattura lombare come infortunio.

Non sono daccordo per quanto riguarda le macchine. Le macchine NON devono sostituire i fondamentali altrimenti non sarebbero fondamentali...

Visto che non vado più in palestra, un mio complementare è trainare una gomma di auto con sopra 250 kg o una slitta autocostruita...


Te Chevelle hai una forza sovrumana e leve favorevoli, quindi non hai voce in capitolo :D
Fammi capire in 4 anni di palestra fai tutti quei pesoni??!!
Non sei mica normale:D

Chevelle
14-11-2008, 12:32
Mi sono iscritto nel 1995 in un centro fitness dove sono durato 6 mesi. Poi ho lasciato palestra fino al 2004, nel frattempo ho praticato karate, Wing Tchung, Muay Thai e mi hanno insegnato qualche fondamentale di lotta greco romana e ho corso una mezza maratona di 21.5 km.
Ho iniziato nel gennaio del 2004 in una palestra di sollevamento pesi e per 1 mese ho appreso la tecnica dei fondamentali con pochissimo carico. Il meso dopo mi sono iscritto in una palestra molto ma molto completa e ho iniziato. Nel giugno del 2004 facevo già 150 kg di squat, 160 kg di stacco da terra e non mi ricordo quanto di panca. Poi il crack nella zona lombare e fino a dicembre 2004 nulla. Il 2005 è stato discontinuo, nel 2006 ho centrato i primi 200 kg di squat e mi sono allenato bene. Nel 2007 ho avuto diversi stop ma i pesi sono saliti. Quest' anno sembra che abbia messo il turbo anche se ho degli orari un pò bruttini: arrivo a casa tardi e a volte capita di non allenarmi per 2 settimane o di "cannare" una programmazione come alcune settimane fa :D
Domani ho squat, ma sono stanco (già 3 allenamenti settimanali dei quali 2 di panca stretta). Penso di utilizzare il 70% del massimale per 10/12 ripetizioni solo mantenimento.

Turin
14-11-2008, 13:03
Guarda, mi trovo daccordo per la metà delle cose che dici. Se eri un amministratore di un forum sul BB evidentemente non sei ignorante in materia, ma dire che la squatt è sempre efficace non è del tutto esatto: una persona ginoide teoricamente non dovrebbe fare lo squatt perchè chiude i tratti safenici.

Appunto ho specificato che si deve essere in condizione di farlo, e capirlo è compito di un medico sportivo (quelli che dovrebbero fare il famoso "certificato medico" da consegnare in palestra... no comment sull'argomento :p ).
Nel caso della persona "ginoide" (e qui è decisamente una semplificazione, perché tra "androide" e "ginoide" ci passano parecchie vie di mezzo) non è lo squat il problema ma proprio la flessione dell'anca, per cui fare squat o macchine che simulano lo squat è praticamente la stessa cosa - fermo restando che anche l'intensità di allenamento gioca un ruolo determinante.

Turin
14-11-2008, 13:12
Mi sono iscritto nel 1995 in un centro fitness dove sono durato 6 mesi. Poi ho lasciato palestra fino al 2004, nel frattempo ho praticato karate, Wing Tchung, Muay Thai e mi hanno insegnato qualche fondamentale di lotta greco romana e ho corso una mezza maratona di 21.5 km.
Ho iniziato nel gennaio del 2004 in una palestra di sollevamento pesi e per 1 mese ho appreso la tecnica dei fondamentali con pochissimo carico. Il meso dopo mi sono iscritto in una palestra molto ma molto completa e ho iniziato. Nel giugno del 2004 facevo già 150 kg di squat, 160 kg di stacco da terra e non mi ricordo quanto di panca. Poi il crack nella zona lombare e fino a dicembre 2004 nulla. Il 2005 è stato discontinuo, nel 2006 ho centrato i primi 200 kg di squat e mi sono allenato bene. Nel 2007 ho avuto diversi stop ma i pesi sono saliti. Quest' anno sembra che abbia messo il turbo anche se ho degli orari un pò bruttini: arrivo a casa tardi e a volte capita di non allenarmi per 2 settimane o di "cannare" una programmazione come alcune settimane fa :D
Domani ho squat, ma sono stanco (già 3 allenamenti settimanali dei quali 2 di panca stretta). Penso di utilizzare il 70% del massimale per 10/12 ripetizioni solo mantenimento.
Pure io nel Giugno del 2004 sono arrivato a 150kg di squat (massimale)... però poi mi sono fermato lì. :asd:

Comunque prendo spunto dalla tua esperienza per sottolineare come in una palestra seria, di WL, si faccia sempre un certo apprendistato tecnico.
Purtroppo il problema è proprio questo: nelle palestre fitness/wellness non c'è un periodo di apprendistato, non si impara la tecnica. Ecco perché si usano tanto le macchine... per risparmiare tempo.
Se la palestra venisse intesa come una normale disciplina sportiva, con un maestro e una programmazione annuale, sarebbe un bel posto.

Chevelle
14-11-2008, 14:00
Infatti!

A parte quel mese di apprendistato, mi sono sempre allenato da solo sbagliando e risbagliando. Sto facendo una fatica immane per l' impostazione della miglior strategia di allenamento, magari se fossi seguito.
Anche a mia madre le faccio fare squat libero, panca e stacchi :D

theJanitor
14-11-2008, 14:29
Pure io nel Giugno del 2004 sono arrivato a 150kg di squat (massimale)... però poi mi sono fermato lì. :asd:

Comunque prendo spunto dalla tua esperienza per sottolineare come in una palestra seria, di WL, si faccia sempre un certo apprendistato tecnico.
Purtroppo il problema è proprio questo: nelle palestre fitness/wellness non c'è un periodo di apprendistato, non si impara la tecnica. Ecco perché si usano tanto le macchine... per risparmiare tempo.
Se la palestra venisse intesa come una normale disciplina sportiva, con un maestro e una programmazione annuale, sarebbe un bel posto.

è vero... se non mi fossi documentato da solo continuerei a fare schede assegnate casualmente dall'istruttore di turno piene di macchine :muro: :muro:

Kudram
14-11-2008, 15:31
ragazzi, secondo voi è parecchio 500 euro per questo:

http://www.fitnessboutique.fr/product_images/mar_power10_f.jpg

Sgarboman
14-11-2008, 16:10
Visto che sei un istruttore mi spieghi come ho fatto ad arrivare al mio livello attuale seguendo quella scheda e facendo solo quel tipo di esercizi multiarticolari?
Sicuramente ne saprai molto più di me, ma ho anch'io una decina di anni d'esperienza... e ho provato svariati programmi.
Non me la prendo, ma abbi pazienza,perchè non insegnare ai principianti i già citati esercizi? Dove è il problema??
Infortuni e rischi vari?? Troppo impegnativo??
Dimmelo tu...
Io non dico che quella scheda sia inutile, ma che non sia corretta. E non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza, ma vorrei solo dire che c'è modo e modo.

Comunque bisognrebbe vedere prima osa intendi tu per principiante, perchè per me ci sono persone che rimangono principianti per tutta la vita come ce ne sono altre che sono portate e capiscono subito come funziona il tutto. In ogni caso come ho scritto prima le prime settimane devono essere dedicate alla vascolarizzazione, quindi considerando come principiante una persona che si allena da meno di due mesi gli esercizi a corpo libero teoricamente possono essere evitati.

Mi sono iscritto nel 1995 in un centro fitness dove sono durato 6 mesi. Poi ho lasciato palestra fino al 2004, nel frattempo ho praticato karate, Wing Tchung, Muay Thai e mi hanno insegnato qualche fondamentale di lotta greco romana e ho corso una mezza maratona di 21.5 km.
Ho iniziato nel gennaio del 2004 in una palestra di sollevamento pesi e per 1 mese ho appreso la tecnica dei fondamentali con pochissimo carico. Il meso dopo mi sono iscritto in una palestra molto ma molto completa e ho iniziato. Nel giugno del 2004 facevo già 150 kg di squat, 160 kg di stacco da terra e non mi ricordo quanto di panca. Poi il crack nella zona lombare e fino a dicembre 2004 nulla. Il 2005 è stato discontinuo, nel 2006 ho centrato i primi 200 kg di squat e mi sono allenato bene. Nel 2007 ho avuto diversi stop ma i pesi sono saliti. Quest' anno sembra che abbia messo il turbo anche se ho degli orari un pò bruttini: arrivo a casa tardi e a volte capita di non allenarmi per 2 settimane o di "cannare" una programmazione come alcune settimane fa :D
Domani ho squat, ma sono stanco (già 3 allenamenti settimanali dei quali 2 di panca stretta). Penso di utilizzare il 70% del massimale per 10/12 ripetizioni solo mantenimento.
Possibile che abbiamo già parlato io e te? Hai questo nick su qualche altro forum?

Appunto ho specificato che si deve essere in condizione di farlo, e capirlo è compito di un medico sportivo (quelli che dovrebbero fare il famoso "certificato medico" da consegnare in palestra... no comment sull'argomento :p ).
Nel caso della persona "ginoide" (e qui è decisamente una semplificazione, perché tra "androide" e "ginoide" ci passano parecchie vie di mezzo) non è lo squat il problema ma proprio la flessione dell'anca, per cui fare squat o macchine che simulano lo squat è praticamente la stessa cosa - fermo restando che anche l'intensità di allenamento gioca un ruolo determinante.
Il certificato medico per me vale come carta straccia, mentre per la palestra vale come assicurazione.

Nel ginoide, che come dici tu è una generalizzazione abbastanza spicciola, fare la pressa inversa è meglio che fare lo squatt, perchè le gambe verso l'alto facilitano la circolazione anche se è un esercizio teoricamente scorretto. L'unico esercizio consigliato è la salita di un gradino.

Snickers
14-11-2008, 17:05
quanto sei alto?

io sono 1.80x73 32 di braccio e mi sembra minuscolo ancora :muro: :muro: (e in effetti lo è :muro::muro:)
Io 1.73X65Kg e 34cm di braccio.....

Ah, rifatta la scheda per cercare di sviluppare la forza esplosiva, per i quadricipiti ho Panca a 45, Hack Squat (la macchina, ma non quella con le guide a stantuffo, ha una serie di imbullonamenti strani che ti fanno fare un movimento un pelo arquato, più simile quindi all'Hack Squat a corpo libero), Affondi, Leg Extension.

Per la Pressa a 45 ho 8/6/6/4, l'Hack 8/6/4/4, Affondi 3X8, Leg Extension 8/6/6. Tutti da eseguire con movimenti esplosivi, rallentando poco prima che il ginocchio si "blocchi" (nel senso di gamba dritta) e ovviamente scendendo il più piano possibile (quindi anche imitando una specie di depth jump ogni volta). Come recupero fra 1 serie e l'altra faccio 3'. Che ne pensate in vista di un utilizzo a livello di salto in lungo/200m?

P.S. Per i femorali ho Curl normale e seduto, non ho gli stacchi a gambe tese semplicemente perché li avevo già nella scorsa scheda assieme a curl a gamba singola.
P.P.S. E' da 1 anno e qualche mese che vado in palestra, i primi 5-6 mesi ho fatto allentamento molto incentrato sulla massa (quindi rimanendo soprattutto nel range di 8 ripetizioni e recuperi parziali), successivamente fino a settimana scorsa ho avuto un allenamento per gambe più votato alla forza (ripetizioni soprattutto attorno alle 6 e con recuperi di 2').
P.P.P.S A livello di foza esplosivo per le discipline atletiche che ho citato (che devo ancora cominciare, sia chiaro, voglio avere una preparazione fisica di base adeguata) il mio istruttore ha detto che i polpacci servono in maniera limitata e infatti mi ha messo in scheda 25/20/15/12 per calf alla macchina in piedi e calf seduti. Voi che dite?

Turin
14-11-2008, 17:28
Che ne pensate in vista di un utilizzo a livello di salto in lungo/200m?

Eh... troppe macchine. Quando lavori sulla forza non puoi prescindere dai pesi liberi.

Poi che in queste discipline serva poco la potenza dei polpacci è tutto da dimostrare.


PS: per curiosità... quello che ti ha fatto la scheda è un preparatore atletico o un normale istruttore da palestra?

Turin
14-11-2008, 17:30
ragazzi, secondo voi è parecchio 500 euro per questo:

http://www.fitnessboutique.fr/product_images/mar_power10_f.jpg

Dovrebbe essere un prezzo decente, ma bisogna vedere quanto è solido. Devi prenderlo da internet o puoi toccare con mano?

Snickers
14-11-2008, 17:34
Eh... troppe macchine. Quando lavori sulla forza non puoi prescindere dai pesi liberi.

Poi che in queste discipline serva poco la potenza dei polpacci è tutto da dimostrare.


PS: per curiosità... quello che ti ha fatto la scheda è un preparatore atletico o un normale istruttore da palestra?
E' un istruttore che ha partecipato in gioventù a campionati di BB, infatti egli stessi quando gli chiesi di impostarmi la scheda per le gambe in quel modo mi disse che la sua conoscienza in quel campo era piuttosto limitata, infatti per farla ha chiesto anche consiglio ad altri 2 suoi colleghi, 1 con un background come il suo e un altro che ha a conoscenza diverse pratiche di preparazione atletiche per quanto riguarda il calcio.

Per il fatto che ci siano troppe macchine, purtroppo lo sa anche lui e non ne nasconde, semplicemente dal trasferimento della palestra non s'è portato il "castello" (il power rack) e il proprietario non ha intenzione di ricomprarlo per colpa dei numerosi idioti che si son fatti male tempo addietro, inutile dire che l'istruttore non sia d'accordo con questa decisione del titolare......

EDIT: Per l'ambito polpacci ho guardato un po' in internet e pare che appunto nei polpacci non ci siano quasi fibre bianche....

Turin
14-11-2008, 17:59
E' un istruttore che ha partecipato in gioventù a campionati di BB, infatti egli stessi quando gli chiesi di impostarmi la scheda per le gambe in quel modo mi disse che la sua conoscienza in quel campo era piuttosto limitata, infatti per farla ha chiesto anche consiglio ad altri 2 suoi colleghi, 1 con un background come il suo e un altro che ha a conoscenza diverse pratiche di preparazione atletiche per quanto riguarda il calcio.
Immaginavo...



Per il fatto che ci siano troppe macchine, purtroppo lo sa anche lui e non ne nasconde, semplicemente dal trasferimento della palestra non s'è portato il "castello" (il power rack) e il proprietario non ha intenzione di ricomprarlo per colpa dei numerosi idioti che si son fatti male tempo addietro, inutile dire che l'istruttore non sia d'accordo con questa decisione del titolare......


Capito... e purtroppo è una situazione abbastanza comune.

Comunque se trovi un appoggio per il bilanciere puoi provare ugualmente lo squat, tanto devi usare carichi relativamente leggeri (50-55% del massimale). Altrimenti vanno bene gli affondi e magari lo stacco a gambe flesse - visto che non vuoi rifare quello a gambe tese. La leg extension puoi anche ignorarla, tanto in fatto di forza non serve a niente, e come potenza ancora peggio.

Questo per quanto riguarda i pesi... poi ovviamente puoi ottenere risultati con millemila varianti di salto e corsa.

EDIT: Per l'ambito polpacci ho guardato un po' in internet e pare che appunto nei polpacci non ci siano quasi fibre bianche....
...e non è vero. :p

Comunque, sia nella corsa che nel salto è fondamentale sviluppare tutta la catena cinetica posteriore, polpacci compresi.
Peraltro un polpaccio debole o "lento" implica un maggior tempo di contatto al suolo e conseguentemente rallenta l'intera corsa.

Wolfhwk
14-11-2008, 19:13
Io non dico che quella scheda sia inutile, ma che non sia corretta. E non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza, ma vorrei solo dire che c'è modo e modo.

Comunque bisognrebbe vedere prima osa intendi tu per principiante, perchè per me ci sono persone che rimangono principianti per tutta la vita come ce ne sono altre che sono portate e capiscono subito come funziona il tutto. In ogni caso come ho scritto prima le prime settimane devono essere dedicate alla vascolarizzazione, quindi considerando come principiante una persona che si allena da meno di due mesi gli esercizi a corpo libero teoricamente possono essere evitati.


Ok,sono d'accordo. Per precisare:
Il mio concetto di principiante riguarda chi ha carichi poco rilevanti o non ha una tecnica d'esecuzione decente negli esercizi fondamentali.
Oppure chi mi fa alla pance 120kg ma ha il fisico di una pischella, perchè vuol dire che non cura altri aspetti( ad esempio la dieta e il recupero). Secondo me una buona forza deve andare in coppia con un fisico decente, altrimenti è squilibrato.

Snickers
14-11-2008, 19:50
Immaginavo...


Capito... e purtroppo è una situazione abbastanza comune.

Comunque se trovi un appoggio per il bilanciere puoi provare ugualmente lo squat, tanto devi usare carichi relativamente leggeri (50-55% del massimale). Altrimenti vanno bene gli affondi e magari lo stacco a gambe flesse - visto che non vuoi rifare quello a gambe tese. La leg extension puoi anche ignorarla, tanto in fatto di forza non serve a niente, e come potenza ancora peggio.

Questo per quanto riguarda i pesi... poi ovviamente puoi ottenere risultati con millemila varianti di salto e corsa.


...e non è vero. :p

Comunque, sia nella corsa che nel salto è fondamentale sviluppare tutta la catena cinetica posteriore, polpacci compresi.
Peraltro un polpaccio debole o "lento" implica un maggior tempo di contatto al suolo e conseguentemente rallenta l'intera corsa.
Per lo squat penso che per la prossima scheda non ci debbano essere problemi, invece per gli stacchi "normali" (quindi che prendo, strappo, scendo e risalgo da accosciato), non si fida ancora a mettermeli nella prossima scheda.

Per quanto riguarda il capitolo stacchi invece a gambe tese ho notato oggi che ha fatto una cosa intelligente, poiché nello stacco a gambe tese per i femorali ero spesso limitato anche dalla forza dei lombari, mi ha messo in scheda appunto dei mezzi stacchi in modo da rafforzare i lombari, in modo che dalla prossima scheda io possa fare stacchi a gambe tese con minor numero di ripetizioni e maggior carico...

Per i polpacci, avresti qualche idea? Tieni conto che tra le cose per i polpacci ci sono il calf seduto, in piedi, la pressa normale, la pressa a 45° con piano che cambia di inclinazione durante la discesa (è una figata farci i quad, ma anche i polpacci) e ovviamente ci sono anche rialzi per fare calf coi manubri....

Kudram
14-11-2008, 20:43
Dovrebbe essere un prezzo decente, ma bisogna vedere quanto è solido. Devi prenderlo da internet o puoi toccare con mano?

purtroppo online, non avrei possibilità di vederlo..

ho letto i massimali supportati, per la apnca piana e/o squat supporta fino a 240kg, per la lat machine invece soltanto 60kg.. :stordita:

Chevelle
14-11-2008, 22:33
@Sgarboman
Scrivo su BBHomePage

Turin
15-11-2008, 02:20
Per i polpacci, avresti qualche idea?
Fai un po' di salto con la corda e passa la paura. ;)

purtroppo online, non avrei possibilità di vederlo..

ho letto i massimali supportati, per la apnca piana e/o squat supporta fino a 240kg, per la lat machine invece soltanto 60kg.. :stordita:

Azz... mah, ti conviene cominciare a prendere in esame qualche alternativa. Magari se trovi un compagno di allenamento puoi dividere con lui una spesa maggiore...

Comunque io con quella cifra ho comprato un rack artigianale, una panca, bilanciere, manubri e pesi. Eravamo in 3 ad allenarci, avremo speso sì e no 150€ a testa.

Trokji
15-11-2008, 08:24
Comunque io con quella cifra ho comprato un rack artigianale, una panca, bilanciere, manubri e pesi. Eravamo in 3 ad allenarci, avremo speso sì e no 150€ a testa.

Ottimo prezzo :)

Eddie666
15-11-2008, 09:16
ragazzi che dolore! contrariamente a quanto avevo scritto ho iniziato questa settimana ad allenarmi di thai (mercoledì e venerdì) e..beh...non mi sento più una parte del copro "sana" :D sono pieno di vesciche sottoo i piedi (messo i compeed, ma riallanendocisi sopra di certo non favorisco la guarigione), ma soprattutto ho dei discreti dolori articolari, derivanti da tuttto lo stretching fatto sulle gambe...senza contare poi tibie e mani indolenzite per i primi calci sul sacco! pratica,emte stò a tocchetti, ma spero che questa fase passi in fretta (nell'arco di un 2 settimane direi).
però l'allenamento mi piace parecchio, sia la parte fisica che quella tecnica; oltretutto ieri, a fine allenamento, abbiamo fatto anche un pò di ram muay, con il sottofondo musicale tradizionale.

Kudram
15-11-2008, 11:00
Azz... mah, ti conviene cominciare a prendere in esame qualche alternativa. Magari se trovi un compagno di allenamento puoi dividere con lui una spesa maggiore...

Comunque io con quella cifra ho comprato un rack artigianale, una panca, bilanciere, manubri e pesi. Eravamo in 3 ad allenarci, avremo speso sì e no 150€ a testa.

in effetti, hai ragione, pensavo anche a un rack, anche se mi serebbe indispensabile la lat machine!

Trokji
15-11-2008, 11:11
No la lat non è indispensabile.. la metterei come indispensabile solo per le "home gym", con molti soldi e spazio, in cui puoi mettere ad esempio anche una leg press o altre attrezzature che in una home gym con poco spazio e soldi non potresti

Turin
15-11-2008, 11:26
Mh, purtroppo per chi non riesce a fare la sbarra è praticamente indispensabile, e poi aggiunge un po' di varietà... io sul rack casalingo ho risolto montando una normale carrucola, ma ovviamente è una soluzione molto artigianale.

Trokji
15-11-2008, 11:29
QUi non sono d'accordo con te.
Certo è utile ma non indispensabile.
Chi non riesce a fare trazioni alla sbarra nell'arco di pochi mesi già riuscirà a farne diverse supine a corpo libero, a quel punto potrà passare ai sovraccarichi ed alle prese prone o neutre.
In generale sono molte più dure le trazione della lat, che rimane un'ottimo strumento per variare l'allenamento o per riscaldarsi se si fanno le trazioni

Kudram
15-11-2008, 12:12
scusa, che intendi per trazioni supine? :stordita:

Turin
15-11-2008, 12:33
Mhh... sì e no.

"No" nel senso che purtroppo le trazioni alla sbarra hanno almeno due limitazioni... dipendono dal peso corporeo e sono molto pesanti a livello neurale. Quindi per chi è un po' in sovrappeso, si allena da poco oppure ha altre priorità... la lat machine è fondamentale. Ovviamente può fare ancheil rematore, ma dopo qualche settimana bisogna cambiare!

"Sì" per chiunque non abbia problemi.

Turin
15-11-2008, 12:35
scusa, che intendi per trazioni supine? :stordita:

Presa supina (altrimenti detta "inversa")... palmo della mano rivolto verso di te.

Snickers
15-11-2008, 19:50
Fai un po' di salto con la corda e passa la paura. ;)
Quindi per quelle due discipline mi dici che conviene abbandonare i pesi (per i polpacci) e lavorare a corpo libero?

Snickers
15-11-2008, 21:00
Mhh... sì e no.

"No" nel senso che purtroppo le trazioni alla sbarra hanno almeno due limitazioni... dipendono dal peso corporeo e sono molto pesanti a livello neurale.

Confermo la pesantezza neurale, infatti se faccio le trazioni con supinazione riesco a sfruttare il muscolo appieno, mentre se faccio le trazioni con presa normale arrivo ad esaurimento senza sfruttare il muscolo (nel senso che il muscolo non spinge più nonostante non sia affaticato in maniera tale da giustificare lo sfinimento).

Turin
15-11-2008, 21:57
Quindi per quelle due discipline mi dici che conviene abbandonare i pesi (per i polpacci) e lavorare a corpo libero?
Per i polpacci sì. Con i pesi non puoi fare nulla di speciale (il polpaccio fa sempre quel movimento!), con i saltelli con la corda se non altro ti diverti di più e migliori un pochino nella coordinazione.

theJanitor
17-11-2008, 10:01
dopo 10 giorni di riposo stasera torno a fare qualcosa che coinvolge le spalle sperando che il problema sia passato

D3o-Rox
17-11-2008, 16:17
salve a tutti
volevo un parere da voi..
prima di una attività fisica (esempio partita di calcio) mi hanno consigliato di mangiare
-pasta poco condita
-carne bianca o prosciutto e formaggio
-bere molto e una banana

che mi dite?

Vash88
17-11-2008, 16:47
un piatto di pasta col pomodoro almeno un paio di ore prima e sei a posto, bevi se hai sete :D

RossoPazzo
17-11-2008, 17:01
Salve a tutti, ho da porvi il mio di quesito:

Ho finalmente deciso (ho 31anni) a buttare via il surplus che mi porto da sempre dietro. A Settembre sono stato da un nutrizionista, quindi a livello alimentare sono seguito. Ovviamente mi è stata consigliato di fare attività fisica e leggendo in giro, il miglior compromesso per buttare giù massa grassa è sicuramente la corsa mantenendosi in zona aerobica.
Ho comprato un cardiofrequenzimetro e, sempre leggendo in giro, ho letto che l'allenamento dovrebbe ristare tra il 70% e l'80% della FcMax (220-età=220-31=189b.p.m. quindi zona aerobica = 132b.p.m.-151b.p.m.). Ho iniziato già da settembre a correre (8,4Km in 54min, ma purtroppo posso solamente 1 volta a settimana, solo tra un pò potrò assestarmi alle canoniche 3 volte a settimana) e credevo di aver trovato 'il mio passo', riuscendo a parlare durante la corsa, avere sudore diffuso e non mi 'sforzavo', ma a fine corsa ero solo (normalmente) affaticato (contavo circa 165b.p.m a fine allenamento). Dalla settimana scorsa mi posso allenare col cardio, ebbene qui il mio stupore: ho scoperto che per ristare in quel range praticamente ho corso i consueti 8,4Km in 1h 06min, tenendo come andatura praticamente un 'passo svelto'. Il risultato è stato un affaticamento quasi inesistente a fine corsa, sudore non particolarmente diffuso e la sensazione di 'non aver lavorato abbastanza'. Sbaglio qualcosa ora o sbagliavo qualcosa prima? Che consigli mi date?

altezza 1,76
peso attuale 78Kg

dasdsasderterowaa
17-11-2008, 21:33
Salve a tutti, ho da porvi il mio di quesito:

Ho finalmente deciso (ho 31anni) a buttare via il surplus che mi porto da sempre dietro. A Settembre sono stato da un nutrizionista, quindi a livello alimentare sono seguito. Ovviamente mi è stata consigliato di fare attività fisica e leggendo in giro, il miglior compromesso per buttare giù massa grassa è sicuramente la corsa mantenendosi in zona aerobica.
Ho comprato un cardiofrequenzimetro e, sempre leggendo in giro, ho letto che l'allenamento dovrebbe ristare tra il 70% e l'80% della FcMax (220-età=220-31=189b.p.m. quindi zona aerobica = 132b.p.m.-151b.p.m.). Ho iniziato già da settembre a correre (8,4Km in 54min, ma purtroppo posso solamente 1 volta a settimana, solo tra un pò potrò assestarmi alle canoniche 3 volte a settimana) e credevo di aver trovato 'il mio passo', riuscendo a parlare durante la corsa, avere sudore diffuso e non mi 'sforzavo', ma a fine corsa ero solo (normalmente) affaticato (contavo circa 165b.p.m a fine allenamento). Dalla settimana scorsa mi posso allenare col cardio, ebbene qui il mio stupore: ho scoperto che per ristare in quel range praticamente ho corso i consueti 8,4Km in 1h 06min, tenendo come andatura praticamente un 'passo svelto'. Il risultato è stato un affaticamento quasi inesistente a fine corsa, sudore non particolarmente diffuso e la sensazione di 'non aver lavorato abbastanza'. Sbaglio qualcosa ora o sbagliavo qualcosa prima? Che consigli mi date?

altezza 1,76
peso attuale 78Kg

Una formula più accurata per determinare il battito cardiaco massimo è questa:
=210-(età/2)-(0,11*peso_attuale)+4 (è anche riportata sul manuale del mio cardiofrequenzimetro)

Io sapevo che per aumentare la quantità (in percentuale) di grassi bruciati, bisogna restare intorno al 60/70% della frequenza cardiaca massima.
Però tieni presente che se vai più piano, è vero che utilizzerai in percentuale più grassi, ma comunque consumerai meno calorie, quindi alla fine il tuo dispendio energetico è minore (in quanto nell'unità di tempo percorrerai meno KM).

Non fissarti quindi troppo nel restare in quella frequenza, se la superi restando intorno al'80%/85%, migliorerai la tua resistenza cardiovascolare e al contempo consumerai più calorie (bruciando sia grassi che carboidrati), perché correndo più veloce, farai più strada, quindi più lavoro. ;)

Naturalmente prima vai dal medico e assicurati di essere in perfette condizioni fisiche, senza problemi cardiaci.


Proprio oggi, per la prima volta, sono riuscito a correre senza dolori al fianco destro e quindi a percorrere 7KM in 60min su pedana (con pendenza del 4%).

Vash88
17-11-2008, 21:41
Per i polpacci sì. Con i pesi non puoi fare nulla di speciale (il polpaccio fa sempre quel movimento!), con i saltelli con la corda se non altro ti diverti di più e migliori un pochino nella coordinazione.

assolutamente! con la corda ero negatissimo, ora vado a schiodo, la mia coordinazione è molto migliorata.

Snickers
18-11-2008, 00:26
Per i polpacci sì. Con i pesi non puoi fare nulla di speciale (il polpaccio fa sempre quel movimento!), con i saltelli con la corda se non altro ti diverti di più e migliori un pochino nella coordinazione.
E se tenessi solo il calf in piedi (la macchina) che faccio il lunedì e poi di sabato faccio una sessione di corda?

P.S. Ah, altra cosa, se al salto con la corda ci aggiungessi saltelli sul posto usando solo polpacci con cavigliere (ne ho da 1.5 e da 2Kg, quindi neanche tutto sto sovraccarico)?

Turin
18-11-2008, 00:41
E se tenessi solo il calf in piedi (la macchina) che faccio il lunedì e poi di sabato faccio una sessione di corda?


Sì, può andare.

P.S. Ah, altra cosa, se al salto con la corda ci aggiungessi saltelli sul posto usando solo polpacci con cavigliere (ne ho da 1.5 e da 2Kg, quindi neanche tutto sto sovraccarico)?
No no, lascia perdere il sovraccarico... il peso corporeo va più che bene.

RossoPazzo
18-11-2008, 08:44
Una formula più accurata per determinare il battito cardiaco massimo è questa:
=210-(età/2)-(0,11*peso_attuale)+4 (è anche riportata sul manuale del mio cardiofrequenzimetro)

Grazie! Secondo la tua formula la mia FcMax sarebbe 190b.p.m. (189,92 per la precisione)
Io sapevo che per aumentare la quantità (in percentuale) di grassi bruciati, bisogna restare intorno al 60/70% della frequenza cardiaca massima.
Però tieni presente che se vai più piano, è vero che utilizzerai in percentuale più grassi, ma comunque consumerai meno calorie, quindi alla fine il tuo dispendio energetico è minore (in quanto nell'unità di tempo percorrerai meno KM).

ed infatti è questa la cosa che non mi torna... lavorando col cardio, per stare in quella fascia praticamente devo camminare e non correre.
Non fissarti quindi troppo nel restare in quella frequenza, se la superi restando intorno al'80%/85%, migliorerai la tua resistenza cardiovascolare e al contempo consumerai più calorie (bruciando sia grassi che carboidrati), perché correndo più veloce, farai più strada, quindi più lavoro. ;)

l'ultimo allenamento l'ho fatto ad una media di 160b.p.m. che sono già l'85% e ero ad un passo svelto... diciamo che tenevo una andatura 'da corsetta' proprio perchè mi scocciava camminare a passo svelto, ma anche così erano più le volte che il cardio si incazzava per via dello sforamento del limite max (ho un Polar FS3c) che il tempo che stava zitto... :muro: :doh:
Naturalmente prima vai dal medico e assicurati di essere in perfette condizioni fisiche, senza problemi cardiaci.

Si, dal medico sono già stato e mi ha dato il benestare all'allenamento! :D

Proprio oggi, per la prima volta, sono riuscito a correre senza dolori al fianco destro e quindi a percorrere 7KM in 60min su pedana (con pendenza del 4%).
:) Bene! Spero anche io di dare presto una bella sveglia al cuore e di riuscire a farlo lavorare meglio!

A fine allenamento mi sono detto:"o 'sto coso scazza di brutto a contare, o il mio fisico è una schifezza attualmente!". Beh... credo che sia la seconda... :D

theJanitor
18-11-2008, 08:54
dopo 10 giorni di riposo stasera torno a fare qualcosa che coinvolge le spalle sperando che il problema sia passato

eccomi qua :D :D :D

il dolore sembrerebbe scomparso.... ho fatto un pò di panca con i manubri, un pò di lat, qualche spinta per le spalle e a parte una discreta fatica a sollevare carichi anche scarsi in quest'ultimo esercizio tutto sembra andato bene. Non allenavo le spalle direttamente da un bel pò quindi credo ci possa stare la performance ridicola, la cosa che mi soddisfa è l'assenza di fastidio durante la panca con i manubri.

la prossima volta tenterò quella con il bilanciere con cui avvertivo il dolore maggiore. pensavo di fare una decina di giorni di ricondizionamento e tornare alla scheda ai primi di dicembre. Nel frattempo curo le zampe :D :D :D

zerotre
18-11-2008, 09:04
non e' che non ti tornano i conti, se per stare tra il 65% e il 75% devi camminare vuol solamente dire che non sei allenato abbastanza, e' il classico di chi non fa' attivita' fisica e per salire le scale gli prende il fiatone.

Potresti provare con una specie di interval training, cioe' dopo 20 min di riscaldamento al 65%, porti i bpm all'85% per 1.30 minuti, quindi ti riporti al 75% e riparti per altri 1.30 all'85% per un totale di 20 minuti, poi continui al 70%-75% per il resto
Ciao

castexx
22-11-2008, 11:50
Sto continuando con la mia schedina di forza 1, settimana prossima si fa scarico... :D

Poi si passa a forza 2 :Perfido:

Turin
22-11-2008, 11:52
Ma il BIIO è rimasto lo stesso da 10 anni?

castexx
22-11-2008, 11:58
Ah non lo so, può essere :asd:

Per ora ho fatto forza 1 con il metodo a onde, ovvero 6 serie da 90%/95%/100%/91%/96%/101% la prima settimana, mentre la seconda 92%/97%/102%/93%/98%/103% (tranne per stacco e squat che ho fatto il classico, con 6 serie al 90%. Troppo pericoloso fare 1 rep su squat e stacco, almeno per me).

Forza 2 è simile, sempre 6 serie ma stavolta con 80%/85%/90% ripetuto due volte (nella seconda onda si aumenta di 1kg)



Per ora non mi trovo male, ogni volta è 1kg che va su :D (tranne per stacco e squat che sono a 130 fissi e per un po' non mi muovo).

_Tore_
24-11-2008, 16:50
Vorrei acquistare dei microcarichi: alterntive ad Olympian's?

E improbabile trovarle in negozi? Sono stato in un paio di nutrion shop ed entrambi mi hanno detto di comprarle on line...

theJanitor
29-11-2008, 08:47
completata la prima settimana di allenamento completa dopo il riposo per la spalla.....
se si escludono i carichi molto bassi, nessun disturbo degno di nota nè durante la sessione delle spalle nè durante la panca (che ho fatto nuovamente con i manubri)

riguardo la panca con i manubri avrei una domanda se qualcuno la fa....
una volta terminato l'esercizio con che movimento riponete i manubri a terra?

- lasciandoli cadere
- ruotando le braccia e appoggiandoli in terra
- sollevandovi con i manubri appoggiati sulle gambe per poi appoggiarli a terra da seduto

Trokji
29-11-2008, 09:05
cadere a terra.
Semplicemente ho notato che con manubri grossi se li devi riportare in basso rischio di farmi male alle spalle

Vash88
29-11-2008, 12:34
- sollevandovi con i manubri appoggiati sulle gambe per poi appoggiarli a terra da seduto

faccio così

Enel
29-11-2008, 13:37
Mhh... sì e no.

"No" nel senso che purtroppo le trazioni alla sbarra hanno almeno due limitazioni... dipendono dal peso corporeo e sono molto pesanti a livello neurale. Quindi per chi è un po' in sovrappeso, si allena da poco oppure ha altre priorità... la lat machine è fondamentale. Ovviamente può fare ancheil rematore, ma dopo qualche settimana bisogna cambiare!

"Sì" per chiunque non abbia problemi.

Concordo. Sono in sovrappeso. Recentemente ho visto la sbarra entroporta per trazioni in offerta alla LIDL x 8 euro. Proviamo ho detto!
La prima volta non sono riuscito a fare nemmno una trazione supina completa. Dopo circa un mese riesco a farne 3 di seguito complete.
Per me è un gran risultato.
Come ho fatto? Mi alleno così: faccio le ripetizioni che riesco a fare; subito dopo prendo una sedia e raggiungo la sbarra fino a toccarla con il petto, dopodichè tolgo i piedi dalla sedia e cerco di opporre la maggior resistenza possibile per rallentare la discesa, ripetendo l'esercizio fino ad esaurimento.
Il tutto per tre serie.

Wolfhwk
15-12-2008, 18:34
Ragazzi,come alternate gli stacchi e lo squat ?
Ho provato a fare entrambi in una sola sessione, ma purtroppo è assai massacrante. Mi toccherebbe fare squat pesante e stacchi con meno carico del solito.

Turin
15-12-2008, 19:15
Squat e stacchi classici sono troppo simili... è più facile far convivere squat e stacco a gambe tese o mezzi stacchi.

Comunque è una questione individuale. Puoi metterli in due sessioni distinte (ad es. se dividi la scheda in spinta/trazione), oppure alternare l'intensità, quindi fare squat pesante + stacco "medio" una settimana e il contrario la settimana successiva.

Wolfhwk
15-12-2008, 19:57
Squat e stacchi classici sono troppo simili... è più facile far convivere squat e stacco a gambe tese o mezzi stacchi.

Comunque è una questione individuale. Puoi metterli in due sessioni distinte (ad es. se dividi la scheda in spinta/trazione), oppure alternare l'intensità, quindi fare squat pesante + stacco "medio" una settimana e il contrario la settimana successiva.

Quindi andrebbe bene se io facessi una cosa del genere:
Lunedì : squat pesante e stacco classico leggero
Venerdì: squat leggero e stacco leggero
Poi settimana 2:
Lunedì: squat leggero e stacco pesante
Venerdì: squat e stacco leggero
Per stacco "medio" intendi caricando abbastanza?

Turin
15-12-2008, 20:19
Sì, 85-90% del carico che useresti per arrivare a cedimento. Impegnativo ma non "mortale". :fagiano:

Wolfhwk
15-12-2008, 20:23
Sì, 85-90% del carico che useresti per arrivare a cedimento. Impegnativo ma non "mortale". :fagiano:

Ma la suddivisione settimanale tra sessione pesante e leggera come ti sembra?

Turin
15-12-2008, 20:40
Sì sì, può andare bene... praticamente il venerdì faresti un allenamento "feeder", utile dal punto di vista tecnico e rigenerante.

Sennò, se vuoi provare qualcosa di leggermente più complicato:

(H=heavy, M=medium, L=light)


Lun: squat H, stacco L

Ven: squat L, stacco H

Lun: squat M, stacco M

(ricomincia il giro)

Ven: squat H, stacco L

Lun: squat L, stacco H

Ven: squat M, stacco M

(eccetera)


...o qualcosa del genere. Una banale ciclizzazione dell'intensità.

Wolfhwk
15-12-2008, 20:44
Sì sì, può andare bene... praticamente il venerdì faresti un allenamento "feeder", utile dal punto di vista tecnico e rigenerante.

Sennò, se vuoi provare qualcosa di leggermente più complicato:

(H=heavy, M=medium, L=light)


Lun: squat H, stacco L

Ven: squat L, stacco H

Lun: squat M, stacco M

(ricomincia il giro)

Ven: squat H, stacco L

Lun: squat L, stacco H

Ven: squat M, stacco M

(eccetera)


...o qualcosa del genere. Una banale ciclizzazione dell'intensità.


Interessante,grazie.Proverò con questa ciclizzazione.:)

fabio80
15-12-2008, 22:15
io ho una contrattura al trapezio che non mi passa... ho evitato lo stacco a gambe tese per un anno, mai avuto problemi con altri esercizi... settimana scora un tentativo con 80/90 kg e wham, uno spillo conficcato nel muscolo

credo che stavolta mi tocca fare qualcosa col fisioterapista

se faccio finta di niente è grave???:mbe:

Turin
16-12-2008, 11:26
se faccio finta di niente è grave???:mbe:

Abbastanza. :p

Io di solito faccio finta di niente o mi curo da solo (il che richiede il triplo del tempo rispetto all'operato di uno specialista), e uso la mia esperienza personale per sconsigliare a tutti di fare come me. :stordita:

theJanitor
04-01-2009, 09:44
anno nuovo, scheda nuova.....

domani cambio allenamento..... sono praticamente giunto allo stallo col precedente.. è ora di abituare il corpo a qualcosa di nuovo :D :D

wlog
04-01-2009, 09:46
salve ragazzi,

vorrei mettermi a dieta, ma per mettere su massa. Vorrei però farlo con cognizione di causa: qualcuno potrebbe consigliarmi un libro od una pubblicazione che mi insegni qualcosa sulla nutrizione sportiva? per me sarebbe ideale un libro pluricomprensivo: dal catabolismo muscolare a pratiche ricette...


p.s.: il fatto che sia in inglese per me è un plus :)

Trokji
04-01-2009, 10:10
Io ti consiglio di vedere olympian.. è ancora una buona rivista :)
Altrimenti di libri ce ne sono molti.. ma prendi tutti molto con le pinze perché spesso in un verso o nell'altro esagerano.
Il mio consiglio è di cercare bene su internet, ci sono molti siti e molti forum dove scambiare opinioni su allenamento ed alimentazione, e spesso anche ricette.. slurp! :D

wlog
04-01-2009, 10:41
Io ti consiglio di vedere olympian.. è ancora una buona rivista :)
Altrimenti di libri ce ne sono molti.. ma prendi tutti molto con le pinze perché spesso in un verso o nell'altro esagerano.
Il mio consiglio è di cercare bene su internet, ci sono molti siti e molti forum dove scambiare opinioni su allenamento ed alimentazione, e spesso anche ricette.. slurp! :D

esatto è di questo che ho paura: di qualche cosa pazza o squilibrata... tipo la dieta a zone...

vorrei una pubblicazione fatta da qualcuno equilibrato dentro all'ambiente....

Sui forum ho letto certe cose.... ho deciso che per quanto riguarda la salute non mi fiderò mai piu della gente di internet.

Trokji
04-01-2009, 11:14
La dieta a zona non è pazza e squilibrata..:D . Tra l'altro c'è molta confusione su tale dieta e probabilmente su 10 persone solo 1 o 2 ti direbbero esattamente in cosa consiste. Se non ti fidi di internet e del fai da te allora rivolgiti ad un professionista.. medico sportivo oppure nutrizionista :read: :)

castexx
04-01-2009, 11:19
Avete già ripreso? :) Io ho fatto l'ultimo wo il 24 (alla faccia della vigilia :asd:), adesso riprendo l'8. Anche per me anno nuovo e scheda nuova, dovrei passare a massa finalmente! :cool:

fabio80
04-01-2009, 11:25
Avete già ripreso? :) Io ho fatto l'ultimo wo il 24 (alla faccia della vigilia :asd:), adesso riprendo l'8. Anche per me anno nuovo e scheda nuova, dovrei passare a massa finalmente! :cool:

no riprendo domani, mi sono fermato causa influenza fulminante :stordita:

Trokji
04-01-2009, 11:37
Io mi sono infortunato al petto e sono stato fermo 10 giorni ma ho già ripreso.. spero di non dovermi fermare di nuovo :cool:

Turin
04-01-2009, 13:37
Io sto fermo da 3 settimane... per pigrizia. :doh:

theJanitor
04-01-2009, 13:38
Avete già ripreso? :) Io ho fatto l'ultimo wo il 24 (alla faccia della vigilia :asd:), adesso riprendo l'8. Anche per me anno nuovo e scheda nuova, dovrei passare a massa finalmente! :cool:

io praticamente non mi sono mai fermato.....
la palestra era chiusa solo nei giorni di festa e mezza giornata delle due vigilie quindi sono riuscito a fare comunque le due settimane di allenamento complete

theJanitor
04-01-2009, 13:42
Sui forum ho letto certe cose.... ho deciso che per quanto riguarda la salute non mi fiderò mai piu della gente di internet.

fidarsi cecamente mai.... ma se leggi i forum trovi molte cose interessanti che possono aiutarti a migliorare il regime alimentare.
nessuno ti farà una dieta, anche perchè sanno benissimo che è illegale farlo, ma troverai molti consigli utili ;)

Snickers
04-01-2009, 15:01
Avete già ripreso? :) Io ho fatto l'ultimo wo il 24 (alla faccia della vigilia :asd:), adesso riprendo l'8. Anche per me anno nuovo e scheda nuova, dovrei passare a massa finalmente! :cool:
Pure io ho smesso il 24, però ricomincio domani. Per la scheda nuova aspetterò la settimana successiva (così riprendo confidenza dopo 10gg di stop con la vecchia), la pausa devo dire che mi è servita perché non so cos'avevo, ma ultimamente ero scazzatissimo ad andare in palestra (anche se poi m'imponevo lo stesso di dare il massimo)...

wlog
04-01-2009, 17:08
La dieta a zona non è pazza e squilibrata..:D . Tra l'altro c'è molta confusione su tale dieta e probabilmente su 10 persone solo 1 o 2 ti direbbero esattamente in cosa consiste. Se non ti fidi di internet e del fai da te allora rivolgiti ad un professionista.. medico sportivo oppure nutrizionista :read: :)

la maggior parte delle formulazioni che ho visto erano assolutamente troppo cariche di proteine per l'atleta medio....

wlog
04-01-2009, 17:09
fidarsi cecamente mai.... ma se leggi i forum trovi molte cose interessanti che possono aiutarti a migliorare il regime alimentare.
nessuno ti farà una dieta, anche perchè sanno benissimo che è illegale farlo, ma troverai molti consigli utili ;)

ok ma dove posso trovare una overall guide che mi spieghi anabolismo, catabolismo, quando è bene mangiare, cosa.... ??? :)

Trokji
04-01-2009, 17:15
la maggior parte delle formulazioni che ho visto erano assolutamente troppo cariche di proteine per l'atleta medio....

Quali formulazioni? il problema delle proteine è un problema che non esiste, è stato montato dalle trasmissioni televisive per fare ascolti ;)
Ricordo ancora note trasmissioni che mostravano kg di carne alla griglia parlando della dieta a zona.. decisamente la dieta a zona NON è quella. Poi si può sostenere tutto ma bisogna sapere di cosa si parla

theJanitor
04-01-2009, 18:37
ok ma dove posso trovare una overall guide che mi spieghi anabolismo, catabolismo, quando è bene mangiare, cosa.... ??? :)

una guida omnicomprensiva non l'ho mai vista in giro.... ma se fossi in te 10min nella sezione alimentazione di bodyweb, così giusto per dare un'occhiata, li perderei... ci sono topic interessanti in rilievo

_Tore_
04-01-2009, 22:17
la maggior parte delle formulazioni che ho visto erano assolutamente troppo cariche di proteine per l'atleta medio....

Non so quali formulazioni tu abbia visto, ma il punto di partenza della dieta a zona è calcolare il fabbisogno proteico della persona (corporatura, stile di vita, attività sportiva ecc...) e in base a quello mettere su la dieta...

La dieta a zona non è una dieta iperproteica come molti hanno voluto far credere...

Snickers
10-01-2009, 20:40
Secondo voi è meglio allenare gli addominali ad ogni allenamento 3 volte a settimana, con 2-3 esercizi, oppure 2 volte a settimana, con 3-4 esercizi?

Da alcuni mesi li faccio ad ogni allenamento (3 volte a sett.) e ho visto risultati migliori rispetto a quando facevo 2 volte sì e una no.
Il fatto è che mi sembra che alcune volte tra un allenamento e l'altro gli addominali non "recuperino" del tutto, da cui il dubbio..
Beh, dipende sia dal fattore personale, sia da come si allenano.
Prima di novembre allenavo gli addominali 2 volte a settimana (vene e lune), facendo nella prima seduta crunch su panca inclinata (quelle che c'è il pirolo sotto la testa e s'inclinano così a tipo 20°) facevo 3 serie da 40-50 crunch con recupero di 1', quindi mi spostavo sulla abdominal dove facevo 3 serie da 15 ripetizioni aumentando pian piano il carico e con recupero di 1' e mezzo, nella seconda seduta invece facevo panca inclinata (quella che arriva a massimo 45°) a 30° crunch normali stando sulle 30 ripetizioni e poi alzavo la panca e stavo sulle 20 ripetizioni.
Da novembre, su consiglio dell'istruttore ho cambiato il modo di allenarli (s'era stupito che non aumentassi i carichi e tenessi così alte le ripetizioni oltre ad allenare gli addominali 2 volte a sett) tenendo sempre 2gg a settimana, ma facendo il primo gg il crunch su panca piana usando la corda ai cavi e rimanendo sulle 15-18 ripetizioni con 1' e 15 circa di pausa, quindi 15-12-10 ripetizioni all'abdominal, sempre 1' e mezzo di recupero, mentre per il secondo gg, sempre usando la panca inclinabile, faccio crunch normale per 3 serie stando nel range delle 20 ripetizioni, quindi 3 serie di crunch inverso restando attorno alle 12 ripetizioni (i recuperi li ho tenuti uguali).

Le differenze ci sono state, dato che il muscolo, prima abituato a numerose ripetizioni ha avuto una discreta spinta all'ipertrofia: ad occhio la larghezza dei cubetti sembra sia aumentata (e difficilmente si tratta di ciccia, dato che sono una persona che mangia da mattina a sera come un dannato e nonostante ciò difficilmente riesce a mettere su ciccia, ma anche fatica a mettere su massa).

Il mio consiglio è prima di tutto vedere come li alleni, se fai 4 serie e basta, a basso carico con numerose reps, grazie che riesci ad allenarli 3 volte a settimana....

P.S. Detto ciò avrei una domanda da porre, la cintura è fondamentale da usare per i mezzi stacchi e/o stacchi a gambe tese? Nel senso, so benissimo che è utile a sollevare carichi più consistenti e a diminuire il rischio d'infortuni (ovviamente se messa bene), ma non c'è il rischio, che mettendo la cintura poi non vada più a sfruttare al meglio i muscoli che dovrebbero proteggere la mia schiena?

EDIT: Per i mezzi stacchi si parla di pesi attorno ai 90-100Kg, mentre per gli stacchi a gambe tese, non vi so dire con precisione dato che è da 1 scheda che nn li ho (e prima arrivavo sui 70Kg, andando bene in fondo (quindi partendo da uno step), se non ricordo male), il tutto per una persona di 173cm e di quasi 66Kg...

Mirax
11-01-2009, 10:55
quando facevo stacchi la cintura non la mettevo fino sugli 80kg,poi aumentando il carico mettevo la cintura,non saprei dirti però se questo è possibile con qualunque tipologia di stacchi da terra,io li facevo alla rumena,ero riuscito ad arrivare sui 150kg di massimalex 73kg di peso,ora ho smesso da 2 mesi causa università :cry: :cry:

fabio80
11-01-2009, 11:34
per gli addominali, io prima ho usato per anni l'allenamento 3 volte a settimana con tante ripetizioni, crucnhes e sit ups per intenderci...

poi sono passato a quello in sovraccarico al pushdow

col primo tipo: addominali sempre "in tiro", ma piatti

col secondo: spessore! però non hai quella sensazione di muscolo pieno tutta la settimana

quindi imho dipende che vuoi fare. personalmente uso adesso il sovraccarico poi quando a dimagrimento/defizionione/tonicità riprendo a farli tutti i gg

Trokji
11-01-2009, 14:28
quando facevo stacchi la cintura non la mettevo fino sugli 80kg,poi aumentando il carico mettevo la cintura,non saprei dirti però se questo è possibile con qualunque tipologia di stacchi da terra,io li facevo alla rumena,ero riuscito ad arrivare sui 150kg di massimalex 73kg di peso,ora ho smesso da 2 mesi causa università

molto male! la cintura mettila solo per il massimale, altrimenti non ha senso, non fa che indebolirti.

Per gli ABS va bene 2-3 volte a settimana fatti al cavo con sovraccarico o all'AB bench.
Per il resto per avere gli ABS bisogna essere magri..
Uno che sollevi 200 kg di panca e 300 di stacco e che sia al 10% d grasso avrà gli ABS molto in vista pur non facendo mai addominali

Mirax
11-01-2009, 17:13
molto male! la cintura mettila solo per il massimale, altrimenti non ha senso, non fa che indebolirti.

Per gli ABS va bene 2-3 volte a settimana fatti al cavo con sovraccarico o all'AB bench.
Per il resto per avere gli ABS bisogna essere magri..
Uno che sollevi 200 kg di panca e 300 di stacco e che sia al 10% d grasso avrà gli ABS molto in vista pur non facendo mai addominali

addirittura mi consigli la cintura solo quando faccio il massimale?:eek: il mio allenatore mi ha sempre consigliato di usare la cintura,data anche la mia età(20 anni)

Trokji
11-01-2009, 17:21
addirittura mi consigli la cintura solo quando faccio il massimale? il mio allenatore mi ha sempre consigliato di usare la cintura,data anche la mia età(20 anni)

L'età poco c'entra con la cintura.
La cintura è un supporto in più per la bassa schiena, che permette sia di sollevare di più che di ridurre il rischio di infortunio.
Se n abusi però altro non fai che sottoutilizzare i muscoli di quella zona, per cui diverranno deboli e quando non la utilizzerai sarai ad alto rischio di infortunio.
Usandola invece per i massimali (non necessariamente 1RM ma anche massimali a basse ripetizioni, ma comunque un utilizzo saltuario) dovresti ottenerne benefici.
QUesto IMHO, certamente se il tuo allenatore però ti segue e ti dà dei consigli fai bene a seguirli

theJanitor
12-01-2009, 08:53
ho cambiato come detto scheda...... dopo la sessione per le gambe, diventata ben più pesante, facevo fatica a fare le scale per un paio di giorno :asd::asd:
il dolore ai quad era tale che a volte facevo fatica a rallentare il passo :D :D

Wolfhwk
12-01-2009, 11:51
ho cambiato come detto scheda...... dopo la sessione per le gambe, diventata ben più pesante, facevo fatica a fare le scale per un paio di giorno :asd::asd:
il dolore ai quad era tale che a volte facevo fatica a rallentare il passo :D :D

Impressionante.:eek:
Con solo squat e stacchi pesante non mi era mai capitata una cosa del genere.
Che esercizi fai e come le esegui le serie??
Con poco riposo?

theJanitor
12-01-2009, 12:38
Impressionante.:eek:
Con solo squat e stacchi pesante non mi era mai capitata una cosa del genere.
Che esercizi fai e come le esegui le serie??
Con poco riposo?

ma io sono piccolino, un allenamento medio sulle gambe lo sento parecchio :muro:

comunque ho fatto

pressa come riscaldamento e prestancaggio dei quad
hack squat 4x6
leg ext 3x12 come pompaggio
leg curl 4x6

mi ha ammazzato l'hack squat ma diciamo che fino ad ora il mio allenamento per le gambe era stato leggerino ed infatti sono uno dei miei punti deboli, da qui l'esigenza di appesantire un pò

in palestra manca il rack e di fare squat al multi-power non ho alcuna intenzione quindi l'hack mi sembrava la scelta migliore ;)

Wolfhwk
12-01-2009, 12:48
ma io sono piccolino, un allenamento medio sulle gambe lo sento parecchio :muro:

comunque ho fatto

pressa come riscaldamento e prestancaggio dei quad
hack squat 4x6
leg ext 3x12 come pompaggio
leg curl 4x6

mi ha ammazzato l'hack squat ma diciamo che fino ad ora il mio allenamento per le gambe era stato leggerino ed infatti sono uno dei miei punti deboli, da qui l'esigenza di appesantire un pò

in palestra manca il rack e di fare squat al multi-power non ho alcuna intenzione quindi l'hack mi sembrava la scelta migliore ;)

Uhm,interessante. Ma gli stacchi?
Prova ad inserirli nella nuova routine.
Ma quindi non c'è verso di fare lo squat normale... vabbè, prova con gli affondi, sono molto efficaci.
Ah, gli stacchi falli normali (non a gambe tese).

Snickers
12-01-2009, 13:17
ma io sono piccolino, un allenamento medio sulle gambe lo sento parecchio :muro:

comunque ho fatto

pressa come riscaldamento e prestancaggio dei quad
hack squat 4x6
leg ext 3x12 come pompaggio
leg curl 4x6

mi ha ammazzato l'hack squat ma diciamo che fino ad ora il mio allenamento per le gambe era stato leggerino ed infatti sono uno dei miei punti deboli, da qui l'esigenza di appesantire un pò

in palestra manca il rack e di fare squat al multi-power non ho alcuna intenzione quindi l'hack mi sembrava la scelta migliore ;)

Concordo, l'hack squat è veramente buono come esercizio, dopo un periodo di "affiatamento" (1-2 mesi di hack squat) fossi in te proverei a farlo con esecuzione esplosiva (ovviamente il ritorno dev'essere fatto piano), è veramente micidiale (prima con 6 ripetizioni caricavo 200Kg, adesso con 4 ripetizioni (intendo nell'ultima serie in cui uso l'hack) carico 180-190Kg a seconda dei gg, anche se c'è da dire che la pressa a 45° che faccio prima, anch'essa con esecuzione esplosiva stanca più della pressa con piano mobile senza esecuzione esplosiva che facevo prima).
Io però fossi in te metterei dei begli affondi in camminata, così da avere un esercizio a corpo libero...

Ah, ho una richiesta, qualcuno di voi mi può suggerire diversi tipi di esercizi pliometrici adatti per il salto in lungo e i 100m? Che mi sa che il mio "esordio" lo anticipo di un anno (ovvero partecipazione ai Sell Games con la mia uni) e quindi volevo un mese/un mese e mezzo prima delle gare diminuire di molto il lavoro coi pesi e concentrarmi sul lavoro pliometrico.
Sempre riguardo la pliometria avevo diverse domande: Quante volte a settimana è consigliabile allenarla (intendo per ottenere i massimi risultati)? Per quanto tempo a seduta (ad es. sappiamo che per fattori ormonali in palestra l'importante è stare fra i 70 e gli 80 minuti, non oltre)?

Wolfhwk
12-01-2009, 13:21
Concordo, l'hack squat è veramente buono come esercizio, dopo un periodo di "affiatamento" (1-2 mesi di hack squat) fossi in te proverei a farlo con esecuzione esplosiva (ovviamente il ritorno dev'essere fatto piano), è veramente micidiale (prima con 6 ripetizioni caricavo 200Kg, adesso con 4 ripetizioni (intendo nell'ultima serie in cui uso l'hack) carico 180-190Kg a seconda dei gg, anche se c'è da dire che la pressa a 45° che faccio prima, anch'essa con esecuzione esplosiva stanca più della pressa con piano mobile senza esecuzione esplosiva che facevo prima).


Ma che sei... Chevelle 2 :D

Snickers
12-01-2009, 13:30
Ma che sei... Chevelle 2 :D
Vabbé che c'entra, l'Hack Squat (intendo la macchina) è più facile dello squat normale. Io intendo l'hack squat con gli imbullonamenti, quindi senza le guide fisse tipo multy (Che IMHO sarebbe più facile). Ovvio che la struttura in sé pesa cmq senza dischi, però c'è il fatto di non doversi preoccupare che il bilancere ti caschi a destra o a sinistra....
Però ti dico, è una delle cose in cui eccello da paura, pur pesando, come scrissi qualche post fa 65Kg e mezzo, se interessa nell'esecuzione arrivo tipo a 80-85° fra polpaccio e femorali, non chiudo tutto...

P.S. E' divertente mettersi lì in palestra e umiliare gente con un botto più di esperienza e di muscoli che non s'aspetta cosa tiro su oppure scaturire un vago senso di ammirazione/invidia in altre persone (tipo una volta c'era un signore tipo sui 38 anni con cui stavo facendo una macchina per i deltoidi posteriori che mi disse "T'ho visto che sollevi dei carichi allucinanti là allo squat, ma cosa facevi prima della palestra?!?!" oppure quando c'è gente che chiede stupita al mio istruttore del mio sollevamento, questi gli risponde "eh, facile, si spruzza (mimando il gesto della siringa), anche io son capace di far ste cose se mi spruzzo :sofico: )

Snickers
12-01-2009, 13:36
Semmai sono Chevelle in scala 1/12 :sofico: Ne ho di ghisa ancora da sollevare :read: :mc:

theJanitor
12-01-2009, 13:44
Uhm,interessante. Ma gli stacchi?
Prova ad inserirli nella nuova routine.
Ma quindi non c'è verso di fare lo squat normale... vabbè, prova con gli affondi, sono molto efficaci.
Ah, gli stacchi falli normali (non a gambe tese).

gradualmente introdurrò tutto.....
credo che se avessi fatto pure gli stacchi potevano riportarmi a casa in barella :D :D

Mar1o
12-01-2009, 14:01
salve raga...qualcuno può aiutarmi con l'integrazione?
ho iniziato a prendere creatina...ho preso 4gr prima dell'allenamento e 4 dopo e ho intenzione di prenderne 4gr nei giorni in cui non mi alleno...che dite va bene?

zerotre
12-01-2009, 14:05
io ho sempre fatto questo:
http://www.youtube.com/watch?v=PLgPJVwemtU
a me sembra piu' pesante dello squat parallelo, di sicuro e' piu' difficile come esecuzione.
Potresti fare anche il front squat, io comunque mi faccio alzare il bilanciere da due persone visto che anche da me manca il power rack, e al multi non se ne parla manco morto.
Ciao

theJanitor
12-01-2009, 14:48
salve raga...qualcuno può aiutarmi con l'integrazione?
ho iniziato a prendere creatina...ho preso 4gr prima dell'allenamento e 4 dopo e ho intenzione di prenderne 4gr nei giorni in cui non mi alleno...che dite va bene?

così ad occhio senza essere un grande esperto in materia..... se non dici quanto pesi nessuno potrà dirti se la dose è corretta

Snickers
12-01-2009, 14:50
io ho sempre fatto questo:
http://www.youtube.com/watch?v=PLgPJVwemtU
a me sembra piu' pesante dello squat parallelo, di sicuro e' piu' difficile come esecuzione.
Potresti fare anche il front squat, io comunque mi faccio alzare il bilanciere da due persone visto che anche da me manca il power rack, e al multi non se ne parla manco morto.
Ciao
Eh, lassà sta che ho un diavolo per capello, per colpa di quel c.... del proprietario della palestra zero squat a corpo libero (da quando si è andati nella palestra nuova, in cui ci sono i fighettini che vengono lì ad alzar due pesi e il resto a cazzeggiare), sono senza parole, appena mi scade l'abbonamento (fine giugno) saluto questi pezzenti e cerco un altro posto, anche se mi dispiace perché gli istruttori sembrano saperne (e infatti sono ogni gg incazzati di più con il proprietario) abbastanza... Sta di fatto che finito il periodo esami (febbraio), andrò ad allenarmi, per quanto riguarda femorali e quadricipiti in una palestra di sollevamento pesi nella mia città (tanto il costo è 0, c'è gente che ti segue e che fa gare di sollevamento e da ciò che m'ha detto un ragazzo che ho conosciuto in palestra, che anche lui alterna, merita davvero, dato che fanno fare stacchi completi, squat, squat frontali, sollevamenti olimpici)...

Snickers
12-01-2009, 14:53
salve raga...qualcuno può aiutarmi con l'integrazione?
ho iniziato a prendere creatina...ho preso 4gr prima dell'allenamento e 4 dopo e ho intenzione di prenderne 4gr nei giorni in cui non mi alleno...che dite va bene?
A me pare tantinello 8g al dì, soprattutto per uno come te che ha cominciato da poco ad allenarsi (io è un anno che vado in palestra, sollevo quei carichi all'hack squat e non piglio manco proteine in polvere), personalmente farei 6g al gg distribuiti così: 3g a pranzo e 3g nella "merenda pomeridiana" oppure se il gg stesso hai allenamento, fai 3g a pranzo e 3g dopo l'allenamento.

EDIT: Sapreste indicarmi qualche genere di alimento/affettato da mettere in un panino che abbia una quota proteica superiore al 20% e che non sia bresaola (dato che la mangio già ogni pome)?

Trokji
12-01-2009, 14:54
Eh, lassà sta che ho un diavolo per capello, per colpa di quel c.... del proprietario della palestra zero squat a corpo libero (da quando si è andati nella palestra nuova, in cui ci sono i fighettini che vengono lì ad alzar due pesi e il resto a cazzeggiare), sono senza parole, appena mi scade l'abbonamento (fine giugno) saluto questi pezzenti e cerco un altro posto, anche se mi dispiace perché gli istruttori sembrano saperne (e infatti sono ogni gg incazzati di più con il proprietario) abbastanza... Sta di fatto che finito il periodo esami (febbraio), andrò ad allenarmi, per quanto riguarda femorali e quadricipiti in una palestra di sollevamento pesi nella mia città (tanto il costo è 0, c'è gente che ti segue e che fa gare di sollevamento e da ciò che m'ha detto un ragazzo che ho conosciuto in palestra, che anche lui alterna, merita davvero, dato che fanno fare stacchi completi, squat, squat frontali, sollevamenti olimpici)...
__________________

Di che città sei?
Comunque per fare lo squat ci vuole un rack, sennò il rischio di farsi male è alto

Snickers
12-01-2009, 15:02
Di che città sei?
Comunque per fare lo squat ci vuole un rack, sennò il rischio di farsi male è alto
Abbiategrasso (MI), eh, infatti nella palestra prima il rack c'era, poi guarda caso il simpaticone l'ha fatto sparire e alla mia richiesta di dove fosse finito mi disse "eh, non li fanno più" al che, guardandolo come per dire "ma che razzo dici?" aggiunse "e poi troppa gente si fa male, bla bla"....

EDIT: Tanto mo appena mi scade l'abbonamento faccio una bella telefonata alla Gdf (ti rilascia le fatture solo se glielo chiedi espressamente) e gli faccio passare una brutta estate....

theJanitor
12-01-2009, 15:08
EDIT: Sapreste indicarmi qualche genere di alimento/affettato da mettere in un panino che abbia una quota proteica superiore al 20% e che non sia bresaola (dato che la mangio già ogni pome)?

la fesa di tacchino dovrebbe stare intorno al 22%

Snickers
12-01-2009, 15:19
la fesa di tacchino dovrebbe stare intorno al 22%
Capito, e per quanto riguarda il tonno in scatola? Ho visto che sta al 24% e una scatoletta da 80g sgocciolata viene 52g circa (Rio mare), che sarebbe praticamente quello che vorrei mangiare in termini di quantità (50-60g).
Faccio notare che il panozzo me lo mangerei a colazione assieme a latte con nesquik (abbandonando così i cari e vecchi chocos che mi hanno tenuto compagnia dall'infanzia)... :read:

zerotre
12-01-2009, 15:37
Di che città sei?
Comunque per fare lo squat ci vuole un rack, sennò il rischio di farsi male è alto

io lo faccio cosi' da due anni e non ho avuto problemi, adesso anzi faccio solo full squat, ovviamente sono cresciuto con i pesi molto gradualmente.
Ciao

Trokji
12-01-2009, 15:45
ma quanto fai ora? perché già con 100 kg la vedo problematica fare in codesto modo, pur essendo un peso basso per lo squat

zerotre
12-01-2009, 15:54
circa 80 kg nell'ultima serie, per 5 rep, considera che in pratica alleno le gambe da due anni scarsi.
In effetti con pesi piu' alti diventa difficoltoso, specie se ci si avvicina al 1RM, considera pero' che ti parlo di full squat, che faccio da quest'anno, ho dovuto abbassare notevolmente il carico per lavorare decentemente, pero' e' tutta un'altra cosa.
Ciao

ps: volevo dire che invece di aumentare il carico con lo squat parallelo ho preferito fare il full con meno kili.

tdi150cv
12-01-2009, 16:07
salve ragazzi,

vorrei mettermi a dieta, ma per mettere su massa. Vorrei però farlo con cognizione di causa: qualcuno potrebbe consigliarmi un libro od una pubblicazione che mi insegni qualcosa sulla nutrizione sportiva? per me sarebbe ideale un libro pluricomprensivo: dal catabolismo muscolare a pratiche ricette...


p.s.: il fatto che sia in inglese per me è un plus :)

ba ...
sineramente l'integrazione e' molto individuale.
Dipende da mille fattori che con un post non si possono valutare.
Gli unici consigli che mi sento di dare sono di assumere proteine attraverso la normale alimentazione. Gli integratori andrebbero usati laddove c'è un reale problema a reperire cibo "vero".
Secondo consiglio e' non esagerare con le quantita'.
A volte sento gente che calcola le proteine a 3/4 gr. per kg di peso ...
Sono dosi elevatissime. Ti ricordo che nei soggetti che fanno abuso di proteine aumentano esponenzialmente le possibilita' di incorrere in blocchi renali , perdita di calcio (problema dell'osteoporosi) e possibili problemi epatici.

Anche perchè non esiste alcun studio che confermi il fatto che 4 grammi di proteine siano piu' utili di 1.5 gr. in relazione alla crescita dello stesso.
Ti diro' anche che il muscolo e' comporto dal 70-75 % di acqua ... trai tu le conclusioni ...

Poi per carita' in alcune situazioni ci possono essere atleti che arrivano a consumare 4-500 grammi di proteine ma tali dosi sono spesso necessarie per far fronte all'aumento della sistesi proteica dovuta alle varie sostanze anaboliche che si iniettano.
Oppure piu' semplicemente gli atleti in questione fanno pubblicita' alle varie industrie del settore.

Infine aumenta le proteine ma aumenta l'assunzione di H2O ... facilitera' il lavoro dei reni.

ciao

Snickers
12-01-2009, 16:14
circa 80 kg nell'ultima serie, per 5 rep, considera che in pratica alleno le gambe da due anni scarsi.
In effetti con pesi piu' alti diventa difficoltoso, specie se ci si avvicina al 1RM, considera pero' che ti parlo di full squat, che faccio da quest'anno, ho dovuto abbassare notevolmente il carico per lavorare decentemente, pero' e' tutta un'altra cosa.
Ciao

ps: volevo dire che invece di aumentare il carico con lo squat parallelo ho preferito fare il full con meno kili.
E allora vai tranquillo, sta estate in vacanza al mare mi divertivo a sollevare con squat andando fino in fondo un amico di 80Kg e non ho riscontrato problemi di schiena, figurati te che sarai anche più grosso e con un bilancere...

ba ...
sineramente l'integrazione e' molto individuale.
Dipende da mille fattori che con un post non si possono valutare.
Gli unici consigli che mi sento di dare sono di assumere proteine attraverso la normale alimentazione. Gli integratori andrebbero usati laddove c'è un reale problema a reperire cibo "vero".
Secondo consiglio e' non esagerare con le quantita'.
A volte sento gente che calcola le proteine a 3/4 gr. per kg di peso ...
Sono dosi elevatissime. Ti ricordo che nei soggetti che fanno abuso di proteine aumentano esponenzialmente le possibilita' di incorrere in blocchi renali , perdita di calcio (problema dell'osteoporosi) e possibili problemi epatici.

Anche perchè non esiste alcun studio che confermi il fatto che 4 grammi di proteine siano piu' utili di 1.5 gr. in relazione alla crescita dello stesso.
Ti diro' anche che il muscolo e' comporto dal 70-75 % di acqua ... trai tu le conclusioni ...

Poi per carita' in alcune situazioni ci possono essere atleti che arrivano a consumare 4-500 grammi di proteine ma tali dosi sono spesso necessarie per far fronte all'aumento della sistesi proteica dovuta alle varie sostanze anaboliche che si iniettano.
Oppure piu' semplicemente gli atleti in questione fanno pubblicita' alle varie industrie del settore.

Infine aumenta le proteine ma aumenta l'assunzione di H2O ... facilitera' il lavoro dei reni.

ciao
Su T-Nation infatti suggeriscono di consumare 2-3g di proteine a seconda del grado di intensità dell'allenamento se si vuole aumentare di peso, altro che 3-4....

Trokji
12-01-2009, 16:51
circa 80 kg nell'ultima serie, per 5 rep, considera che in pratica alleno le gambe da due anni scarsi.
In effetti con pesi piu' alti diventa difficoltoso, specie se ci si avvicina al 1RM, considera pero' che ti parlo di full squat, che faccio da quest'anno, ho dovuto abbassare notevolmente il carico per lavorare decentemente, pero' e' tutta un'altra cosa.
Ciao

ps: volevo dire che invece di aumentare il carico con lo squat parallelo ho preferito fare il full con meno kili.

Anche io faccio full squat ma con pesi un po' più alti.
COnsiglio: trova il modo di usare un rack o ancora meglio un power rack

Mar1o
12-01-2009, 18:17
così ad occhio senza essere un grande esperto in materia..... se non dici quanto pesi nessuno potrà dirti se la dose è corretta

70kg

Wolfhwk
12-01-2009, 19:21
E' divertente mettersi lì in palestra e umiliare gente con un botto più di esperienza e di muscoli che non s'aspetta cosa tiro su oppure scaturire un vago senso di ammirazione/invidia in altre persone (tipo una volta c'era un signore tipo sui 38 anni con cui stavo facendo una macchina per i deltoidi posteriori che mi disse "T'ho visto che sollevi dei carichi allucinanti là allo squat, ma cosa facevi prima della palestra?!?!" oppure quando c'è gente che chiede stupita al mio istruttore del mio sollevamento, questi gli risponde "eh, facile, si spruzza (mimando il gesto della siringa), anche io son capace di far ste cose se mi spruzzo :sofico: )

L'istruttore è un imbecille, non conosce la parola "genetica"?
Ma non prendi nulla ,vero?:stordita:
Comunque complimenti per i carichi.;)

Wolfhwk
12-01-2009, 19:23
gradualmente introdurrò tutto.....
credo che se avessi fatto pure gli stacchi potevano riportarmi a casa in barella :D :D

Ok, allora che ne dici di lasciar perdere leg ext e curl alla macchina?
Gli stacchi ti dovrebbero bastare.
Poi ovviamente e tutto soggettivo.

Wolfhwk
12-01-2009, 19:26
Anche io faccio full squat ma con pesi un po' più alti.
COnsiglio: trova il modo di usare un rack o ancora meglio un power rack

Ma tra il full e il parallelo quale è il più efficace?

Snickers
12-01-2009, 20:22
L'istruttore è un imbecille, non conosce la parola "genetica"?
Ma non prendi nulla ,vero?:stordita:
Comunque complimenti per i carichi.;)
Ma và, lo dice come battuta ridendo, mica lo dice con tono incazzoso... :read: :doh:

Cmq schedozza nuova, ha voluto abbastanza stravolgere l'allenamento (proprio per evitare che i muscoli si abituino a stimoli simili), in pratica per le gambe ho:

Lunedì (quindi già testato) superset per 3 serie con 20-25 ripetizioni per i polpacci fra pressa inclinata col piano mobile e calf seduti;

Mercole per i quad Pressa orizzontale 3 serie da 5 con pausa fra le serie di 30secondi, andando a scalare peso (esecuzione normale), poi Hack Squat sempre na roba simile (questa volta con esecuzione esplosiva), quindi 15/12/10 ripetizioni per quello che, non so bene come chiamarli (lui ha scritto affondi su panca con manubri), in pratica piazzo la gamba sulla panca, spingo con quella gamba e cambio (questo con esecuzione, non proprio esplosiva, ma cmq veloce) (cmq molto diverso da prima che facevo ampie pause, nell'ordine di 2 minuti e mezzo-3 minuti);

Vene per i femorali non ho letto bene, cmq ho un qualcosa col leg curl (nn mi ricordo se in piedi , seduto, o il normal) e poi 3x10 di stacchi a gambe tese.

P.S. Rinnovo ulteriormente la domanda posta qualche post (scusate il gioco di parole) addietro: esercizi pliometrici adatti per il salto in lungo e i 100m potreste suggerirne? In ottica di allenamento esclusivamente pliometrico (per le gambe), vanno bene 3gg a settimana, o faccio 2? A livello di durata, quanto consigliate di fare in termini di minuti per sessione?

P.P.S. X Wolf. Grazie ;)

EDIT: Riguardo il P.S. Per gli eventuali esercizi ho a disposizione una corda per saltare (abb decente, quella in cuio della decathlon), posso anche arrangiarmi a trovare validi "gradoni" mobili e ho due cavigliere da 1.5Kg e due da 2Kg (anche se mi sa che è inutile scriverlo dato che in fondo si lavora praticamente a corpo libero)...

theJanitor
12-01-2009, 20:26
Ok, allora che ne dici di lasciar perdere leg ext e curl alla macchina?
Gli stacchi ti dovrebbero bastare.
Poi ovviamente e tutto soggettivo.

si infatti.... sono circa 2 anni che mi sono avvicinato al BB in modo serio e piano piano sto sperimentando tutto per vedere come reagisce il mio corpo ai vari stimoli..... proverò anche gli stacchi ;)

zerotre
12-01-2009, 21:11
Anche io faccio full squat ma con pesi un po' più alti.
COnsiglio: trova il modo di usare un rack o ancora meglio un power rack

eh lo so' tocca cambiare palestra...

Ma tra il full e il parallelo quale è il più efficace?

nel full squat, procedendo oltre il parallelo (ricordo che il femore deve essere parallelo, non il profilo del sedere, che sara' piu' sotto) il quadricipite si distende completamente, quindi entrano in gioco i femorali e i glutei, da questo punto di vista e' sicuramente piu' completo, in termini di numero di muscoli coinvolti, quindi un maggiore stimolo, e' piu' difficile perche' per superare il punto in cui il quad passa in contrazione ci vuole piu' forza, e' un po' come fare il curl con bilanciere e non distendere completamente il braccio.
Ciao

_Tore_
12-01-2009, 21:45
EDIT: Sapreste indicarmi qualche genere di alimento/affettato da mettere in un panino che abbia una quota proteica superiore al 20% e che non sia bresaola (dato che la mangio già ogni pome)?

Fesa di tacchino, prosciutto crudo (magro) e altri affettati magri/"sgrassati"...

Trokji
12-01-2009, 22:03
Ma tra il full e il parallelo quale è il più efficace?

Come dice zerotre a conti fatti è più efficace il full.
Tuttavia ci sono dei "se " e dei "ma".
Prima di tutto perché il mio full squat non è uguale a quello di un altra persona magari.. non tutti hanno la struttura e la scioltezza articolare per arrivare realmente ass to the grass .
Quindi diciamo squat completo in base alla propria struttura personale :stordita: (che comunque è sempre al di sotto del parallelo).
Altra cosa è il discorso infortuni: alcuni sostengono che siap iù pericoloso il parallelo, altri il full.. in realtà io ho avuto dolori alle ginocchia ed alla schiena con tutti e 2 :Prrr: e quindi credo che per un verso o nell'altro i rischi siano equivalenti.
Altri esercizi da fare per gli arti inferiori sono il glute ham raise, ma per farlo ocn sovraccarico (che vuol dire già esser forti) ci vuole l'apposita panca :)

eh lo so' tocca cambiare palestra...
Oppure ti fai una home gym.. 1 stanzetta e 900-1000 euro riesci già a fare una palestra decente. Se trovi una palestra seria sia come persone che come attrezzi però penso che sia ottimale

zerotre
12-01-2009, 23:24
Come dice zerotre a conti fatti è più efficace il full.
Tuttavia ci sono dei "se " e dei "ma".
Prima di tutto perché il mio full squat non è uguale a quello di un altra persona magari.. non tutti hanno la struttura e la scioltezza articolare per arrivare realmente ass to the grass .
Quindi diciamo squat completo in base alla propria struttura personale :stordita: (che comunque è sempre al di sotto del parallelo).
Altra cosa è il discorso infortuni: alcuni sostengono che siap iù pericoloso il parallelo, altri il full.. in realtà io ho avuto dolori alle ginocchia ed alla schiena con tutti e 2 :Prrr: e quindi credo che per un verso o nell'altro i rischi siano equivalenti.
Altri esercizi da fare per gli arti inferiori sono il glute ham raise, ma per farlo ocn sovraccarico (che vuol dire già esser forti) ci vuole l'apposita panca :)


per i dolori valgono le considerazioni di sempre, fare attenzione con il peso il cui aumento deve essere graduale, aggiungo che ho iniziato a fare il full da sei mesi, dopo un annetto e passa di squat normale, quindi una buona fase di condizionamento, e comunque se si esegue correttamente nessuno dei due porta problemi, l'unico consiglio che posso dare e' di allargare maggiormente le gambe nel full squat, nella maggior parte dei casi aiuta parecchio ad avere una postura corretta, rimane comunque una certa casistica di persone che non riescono a farlo a causa della propria conformazione articolare.



Oppure ti fai una home gym.. 1 stanzetta e 900-1000 euro riesci già a fare una palestra decente. Se trovi una palestra seria sia come persone che come attrezzi però penso che sia ottimale

eh figurati se non ho pensato di farmela in casa, soprattutto per come mi alleno mi basterebbe un power rack, anche fatto in casa, bilancieri e dischi, la sbarra per le trazioni gia' c'e'... E' che andare in palestra e' anche motivo di socializzare, spezzare la monotonia, rinchiudersi in casa non e' che sia sempre il massimo.
Quando cambiero' città di sicuro valutero meglio la palestra, dove sto' adesso c'e' solo questa... e mi ritengo pure fortunato...
ciao

Trokji
13-01-2009, 09:22
per i dolori valgono le considerazioni di sempre, fare attenzione con il peso il cui aumento deve essere graduale, aggiungo che ho iniziato a fare il full da sei mesi, dopo un annetto e passa di squat normale, quindi una buona fase di condizionamento, e comunque se si esegue correttamente nessuno dei due porta problemi, l'unico consiglio che posso dare e' di allargare maggiormente le gambe nel full squat, nella maggior parte dei casi aiuta parecchio ad avere una postura corretta, rimane comunque una certa casistica di persone che non riescono a farlo a causa della propria conformazione articolare.

E' vero, ma dipende per buona parte anche dalla lunghezza degli adduttori e di altri muscoli, oltre che dalla capacità di "attivare" i bicipiti femorali.
Ad esempio io con gambe molto aperte non riesco a squattare, o almeno dovrei fermarmi al parallelo ma comunque mi troverei male.
Inoltre per squattare ho bisogno di scarpe con un certo tacco.
Per il discorso home gym posso capirti, però secondo me la palestra è il posto dove allenarsi bene prima di tutto, per socializzare si dovrebbe cercare altre occasioni :Prrr:

zerotre
13-01-2009, 12:33
Con le gambe aperte e' possibile scendere senza far avanzare le ginocchia troppo, riducendone quindi le forze di taglio, cosa impossibile se si tengono le gambe aperte come le spalle, certo dipende sempre dalla conformazione fisica e dai fattori esposti da te.
Per il discorso sociale :D considera che abito in un paesino, quindi una sola palestra, di settimana non c'e' vita, di rado esco la sera, quindi la palestra e' un buon motivo per distrarsi.
In citta' avendo piu' scelta sia in termini di palestra che di altro e' un altro discorso.
Ciao

Mar1o
13-01-2009, 13:06
allora ho bisogno di un aiuto...
faccio fisioterapia 3 volte a settimana 1 ora (quindi sempre gambe) + 1 ora di allenamento alternando una volta la parte della schiena, un'altra volta braccia+petto...come potrei integrare quest'allenamento con uno da fare a casa visto che mi sono comprato un set da due manubri con 20kg?inoltre vorrei perdere qualche kg perchè ho un po di pancetta fastidiosissima sono 1,73x70kg quindi diciamo che dovrei perdere almeno 5kg...suggerimenti?:stordita:

Snickers
13-01-2009, 13:20
allora ho bisogno di un aiuto...
faccio fisioterapia 3 volte a settimana 1 ora (quindi sempre gambe) + 1 ora di allenamento alternando una volta la parte della schiena, un'altra volta braccia+petto...come potrei integrare quest'allenamento con uno da fare a casa visto che mi sono comprato un set da due manubri con 20kg?inoltre vorrei perdere qualche kg perchè ho un po di pancetta fastidiosissima sono 1,73x70kg quindi diciamo che dovrei perdere almeno 5kg...suggerimenti?:stordita:
E allora arriva la mia domanda, cosa te ne fai della creatina, adesso come adesso? Insomma, se il tuo obiettivo è mettere su massa, ok ci può stare, ma se il tuo obiettivo è prima di tutto perdere peso non so quanto abbia senso assumere creatina, tenendo anche conto dell'effetto "ritenzione idrica" che spesso porta dietro di sé l'assunzione.....
Altra cosa, personalmente trovo inutile perdere peso usando i "pesi", vuoi perdere peso? Corri, vai in bicicletta, salta con la corda, vai sul tapis-roulant, sulla cyclette, sullo step e quant'altro tenendo sott'occhio le pulsazioni (<130-140bpm). Fare un allenamento con i pesi nelle condizioni di "non magrezza" (o cmq con adipe non trascurabile) porta ad un peggioramento estetico netto, in quanto il muscolo sotto si ipertrofizza e ti spara ancora più in avanti lo strato di grasso... Per cui, fai una delle attività che ti ho suggerito (possibilmente di mattina prima di fare colazione), riduci per quanto possibile l'apporto di carboidrati (non un taglio netto, basta una riduzione) e azzera il consumo di alcolici....

theJanitor
13-01-2009, 13:34
in effetti se aspetti di perder peso facendo pesi ti conviene che ti metti comodo......

Trokji
13-01-2009, 13:55
Peso coi pesi lo perdi.. ma a lungo termine e se non aumenti l'assunzione calorica :)
A breve termine gli effetti sono molti limitati

Mar1o
13-01-2009, 16:11
E allora arriva la mia domanda, cosa te ne fai della creatina, adesso come adesso? Insomma, se il tuo obiettivo è mettere su massa, ok ci può stare, ma se il tuo obiettivo è prima di tutto perdere peso non so quanto abbia senso assumere creatina, tenendo anche conto dell'effetto "ritenzione idrica" che spesso porta dietro di sé l'assunzione.....
Altra cosa, personalmente trovo inutile perdere peso usando i "pesi", vuoi perdere peso? Corri, vai in bicicletta, salta con la corda, vai sul tapis-roulant, sulla cyclette, sullo step e quant'altro tenendo sott'occhio le pulsazioni (<130-140bpm). Fare un allenamento con i pesi nelle condizioni di "non magrezza" (o cmq con adipe non trascurabile) porta ad un peggioramento estetico netto, in quanto il muscolo sotto si ipertrofizza e ti spara ancora più in avanti lo strato di grasso... Per cui, fai una delle attività che ti ho suggerito (possibilmente di mattina prima di fare colazione), riduci per quanto possibile l'apporto di carboidrati (non un taglio netto, basta una riduzione) e azzera il consumo di alcolici....



purtroppo tutto le cose che hai detto non posso farle perchè vengo da un intervento al ginocchio e sto recuperando l'unica cosa di aerobico che fino ad ora ho fatto è stata riuscire al correre sul tapirulan...uscire all'aperto con questo freddo non posso. I carboidrati li ho quasi eliminati proprio per velocizzare e alcolici non ho nemmeno il tempo di berli anche a volerne bere :D il problema è che non sono grosso (infatti ho gambe e braccia magre) è solo che ho un accumulo adiposo (non tanto) sulla zona della pancia la famosa "pancetta"...ecco è questa che volevo far fuori...e poi per l'altra domanda nessuno ha risposte?

Snickers
13-01-2009, 16:33
purtroppo tutto le cose che hai detto non posso farle perchè vengo da un intervento al ginocchio e sto recuperando l'unica cosa di aerobico che fino ad ora ho fatto è stata riuscire al correre sul tapirulan...uscire all'aperto con questo freddo non posso. I carboidrati li ho quasi eliminati proprio per velocizzare e alcolici non ho nemmeno il tempo di berli anche a volerne bere :D il problema è che non sono grosso (infatti ho gambe e braccia magre) è solo che ho un accumulo adiposo (non tanto) sulla zona della pancia la famosa "pancetta"...ecco è questa che volevo far fuori...e poi per l'altra domanda nessuno ha risposte?
E allora elimina la creatina che rischia di favorire la ritenzione idrica... Per il resto, come ti ho detto, attività aerobica, meglio se prima di colazione (che infatti stimola l'utilizzo dei grassi come energia)...
Per l'altra domanda, ti dirò, anche io avevo manubri e dischi per 20Kg, ma dopo qualche mese ho mollato tutto per andare in palestra, inutile dire che è cambiato tutto notevolmente (in meno di un anno ho guadagnato 4 e più Kg di peso, adesso sono fermo perché dovrei aumentare la quota proteica, ma per quello c'è già la colazione col panino col tonno che inizierò a fare da metà febbraio)....

Mar1o
13-01-2009, 16:39
E allora elimina la creatina che rischia di favorire la ritenzione idrica... Per il resto, come ti ho detto, attività aerobica, meglio se prima di colazione (che infatti stimola l'utilizzo dei grassi come energia)...
Per l'altra domanda, ti dirò, anche io avevo manubri e dischi per 20Kg, ma dopo qualche mese ho mollato tutto per andare in palestra, inutile dire che è cambiato tutto notevolmente (in meno di un anno ho guadagnato 4 e più Kg di peso, adesso sono fermo perché dovrei aumentare la quota proteica, ma per quello c'è già la colazione col panino col tonno che inizierò a fare da metà febbraio)....

io vado già in palestra vorrei integrare a casa con qualcos'altro :)

Snickers
13-01-2009, 16:56
io vado già in palestra vorrei integrare a casa con qualcos'altro :)
Lassà sta, quei pesi male che vada usali quando sarai impossibilitato ad andare in palestra (es. nubifragi, nevicate, crollo della stessa palestra, gg di festa). Per il resto fagli fare la polvere, i muscoli (così come il corpo) devono riposarsi... :read:

zerotre
13-01-2009, 17:14
io vado già in palestra vorrei integrare a casa con qualcos'altro :)

vai gia' in palestra, gia' e' abbastanza, se segui una scheda fatta bene sara' fatta per i giorni in cui vai in palestra, cioe' sara' calibrata per esempio per tre giorni alla settimana, se ti vuoi allenare 6 giorni su sette, ovviamente dovrai cambiare scheda, non so' se mi sono spiegato, allenarsi troppo e' mooolto controproducente, il riposo e' essenziale per la crescita muscolare.
Semmai dovresti diminuire leggermente i pesi e fare aerobicaper la tua pancetta.
Lascia perdere i vari integratori, magari puoi prendere qualche multivitaminico, per il resto ne puoi tranquillamente fare a meno, specie nello stato in cui ti trovi.
Ciao

Umberto77
13-01-2009, 23:21
non potrò andare in palestra diciamo x i prox 24 mesi

come faccio a non ridurmi una schifezza?

posso fare poco a casa.... l'unica cosa che posso fare è contenermi con il cibo temo....

Snickers
14-01-2009, 00:35
non potrò andare in palestra diciamo x i prox 24 mesi

come faccio a non ridurmi una schifezza?

posso fare poco a casa.... l'unica cosa che posso fare è contenermi con il cibo temo....
Infortunato? Se sì a che cosa?

Umberto77
14-01-2009, 10:16
Infortunato? Se sì a che cosa?

no niente infortunio... magari... è più seria la cosa....

datemi qlc consiglio

Turin
16-01-2009, 23:32
no niente infortunio... magari... è più seria la cosa....

datemi qlc consiglio

Se non spieghi il problema, o almeno le limitazioni che comporta, è difficile consigliarti. :)


Parlando d'altro... gira in rete un video di un allenamento di Lance Armstrong: http://www.gazzetta.it/openxlink.shtml?http://www.livestrong.com/lance-armstrong/video/5189-lance-armstrongs-strength-training-workout/5189/

Umberto77
17-01-2009, 01:49
Se non spieghi il problema, o almeno le limitazioni che comporta, è difficile consigliarti. :)


Parlando d'altro... gira in rete un video di un allenamento di Lance Armstrong: http://www.gazzetta.it/openxlink.shtml?http://www.livestrong.com/lance-armstrong/video/5189-lance-armstrongs-strength-training-workout/5189/

io sto bene mia mamma è malata e devo accudirla :doh:

Turin
17-01-2009, 13:03
Allora quello che puoi fare dipende solo da spazio e soldi. ;)
A costo zero fai piegamenti, addominali, squat libero ecc... le possibilità non mancano.

theJanitor
21-01-2009, 09:09
un maledetto raffreddore mi sta facendo allenare a singhiozzo in questo periodo....

saltato lunedì'.... ieri dorso+bicipiti
domani sicuramente non posso :mad: :mad:

fareste gambe stasera e poi tutta la parte di spinta ven sera o sabato mattina?
oggi il raffreddore mi da meno noie ma sento parecchio, per adesso, la seduta di ieri :muro: :muro: :muro:

saltare gambe mi roderebbe moltissimo essendo uno dei miei punti deboli :muro: :muro:

Trokji
21-01-2009, 09:33
Per un semplice raffreddore non salterei l'allenamento :O ;)

theJanitor
21-01-2009, 09:38
Per un semplice raffreddore non salterei l'allenamento :O ;)

infatti ieri sono andato.....
lunedì ero uno schifo...... avrei fatto 5 Kg di rematore e mezza trazione :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Mar1o
21-01-2009, 09:49
pure io ammazzato dal raffreddore e oggi penso di non andare in palestra anche perchè sto spezzato. vedo se faccio qualcosa a casa con i manubri e addominali o flessioni finche non mi arriva la sbarra per le trazioni :D

Trokji
21-01-2009, 10:20
A volte è più una sensazione che altro.. talvolta mi è capitato di fare i miei record quando le sensazioni non erano buone o la salute non perfetta. Quindi tranne problemi gravi, tipo stiramenti, contratture, strappi, generalmente ci si può allenare

theJanitor
21-01-2009, 10:44
a parte questo credi sia una follia fare gambe stasera, dopo un solo giorno di riposo dal precedente allenamento?

Ryo_Saeba_
21-01-2009, 11:26
Un saluto a tutti, non frequento molto il forum ma ogni tanto vi leggo con piacere :p
Ho un problema da qualche settimana, stasera andrò dal medico ma volevo anche un vostro parere. Mi succede che all'improvviso mi venga una fame improvvisa e con successiva fiacca da non stare neanche in piedi, questa cosa mi succede spesso la sera ora però la fiacca inizio a trascinarmela anche durante il giorno, a volte mi sveglio di notte per andare al bagno mi stendo sul letto e mi capita all'improvviso così pensavo fosse pressione sballata ma questa sembra a posto. Mi è stato detto che può essere tanto stress accumulato e negli ultimo 3 mesi ho davvero avuto un sacco di problemi e altre cose. Mi inizio veramente a preoccupare, ovviamente farò tutti gli esami del sangue necessari, ma magari qualcuno sapeva aiutarmi perchè anche a lui è già successo.
Vi ringrazio già da ora.
Ciao!

Trokji
21-01-2009, 11:43
a parte questo credi sia una follia fare gambe stasera, dopo un solo giorno di riposo dal precedente allenamento?

Credo di no.. 1 giorno di riposo è più che ok.. che dovrebbe dire chi fa gambe 2-3 volte a settimana e corre anche ? :D
Unica precauzione è di evitare di correre 1 o 2 giorni dopo lo stacco, perché almeno per me risulta oltre che molto doloroso quasi impossibile :D

zerotre
21-01-2009, 11:57
bhe io con bill starr ho fatto gambe (e non solo) per tre volte alla settimana per circa 4 mesi....
Dipende dal carico, dalle serie e ripetizioni e dal rest, potresti provare a fare una serie in meno o meno ripetizioni o meno carico per esempio.
Ciao.

theJanitor
21-01-2009, 13:50
chi fa gambe 2-3 volte la settimana ovviamente avrà volumi ed intensità ridotte rispetto a chi lo fa 1 volta...

comunque stasera vado, le gambe non le posso saltare

wlog
21-01-2009, 17:12
ragazzi ho fatto una scoperta meravigliosa:

Mio zio mi ha mandato il succo di frutta da giu (fatto con mele e pere coltivate da lui).


Di solito io bevo sempre e solo acqua, ho provato a bere una bella sorsata prima e a metà dei miei allenamenti areo/anareobici (sacco, atletica, ...)

Voi direte: che c'è di nuovo?


Beh su un mese di allenamento ho notato una riduzione dei tempi di recupero:

-Allenamento HIIT anaerobico: 30 secondi vari allenamenti (skip, corda, corsa, sacco....) all'85% del battito, 30 secondi al 60%, a sfinimento.

Durata media mese ottobre: 28 minuti

Durata media mese dicembre: 32 minuti

Tempo medio di recupero ottobre (misurato calcolando i secondi sotto il 70% della capacità): 39 secondi

tempo medio recupero dicembre: 35 secondi

incremento medio secondi in allenamento HIIT: +28%


cazzo un conto è sentirlo dire... un conto è provarlo sulla propria pelle il miglioramento...

Comunque allenarsi tenendo conto delle frequenze cardiache è davvero efficace.


p.s.: io non faccio una pausa di allenamenti ad agosto, mi alleno uniformemente ogni mese dell'anno

wlog
21-01-2009, 17:17
comunque un consiglio sull'alimentazione: il mio dottore ha detto che ho il colesterolo bassissimo (in particolare l'HDL, che conserva comunque un rapporto di 4 a 1 con LDL), proteine bassine e ferro bassino, e quindi mi ha consigliato di mangiare piu carne rossa.


E' davvero una buona idea? già mangio legumi 3 volte la settimana e proteine 3 volte (pollo/maiale/vitello/tonno). Dovrei aumentare ancora?

Quali sono le migliori carni rosse? come faccio a far salire l'HDL?

Serghei
24-01-2009, 17:28
Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata..qui dovrebbe andare bene..


Appurato che se si mantiene la frequenza cardiaca in soglia lipidica (60 - 70%) della FC Max si ha un maggior consumo di grassi..io volevo chiedere:
il consumo è lo stesso indipendentemente da che tipo di attività svolgo o se, per esempio, salto la corda brucio di più che se corro o faccio lo stepper?? .. Naturalmente effettuando gli esercizi sempre rimanendo in soglia.
Grazie

Snickers
24-01-2009, 21:23
Mi scuso per aver postato nella sezione sbagliata..qui dovrebbe andare bene..


Appurato che se si mantiene la frequenza cardiaca in soglia lipidica (60 - 70%) della FC Max si ha un maggior consumo di grassi..io volevo chiedere:
il consumo è lo stesso indipendentemente da che tipo di attività svolgo o se, per esempio, salto la corda brucio di più che se corro o faccio lo stepper?? .. Naturalmente effettuando gli esercizi sempre rimanendo in soglia.
Grazie
E' indifferente ;)
Il fattore che ti può al massimo far consumare di più è dato dalla temperatura corporea/dei muscoli, ma anche questo è all'80-90% legato alla frequenza cardiaca, quindi direi che è indifferente...

Trokji
24-01-2009, 21:31
Forse non ho capito la domanda.. però il consumo di kcal varia in base al tipo di attività, fatto pure alla stessa teorica intensità :stordita:
E' chiaro che correndo consumerai di più che andando in bici per esempio, ed anche più di nuotare.. anche se in teoria sei sempre alla stessa FC :O

Serghei
24-01-2009, 21:40
Forse non ho capito la domanda.. però il consumo di kcal varia in base al tipo di attività, fatto pure alla stessa teorica intensità :stordita:
E' chiaro che correndo consumerai di più che andando in bici per esempio, ed anche più di nuotare.. anche se in teoria sei sempre alla stessa FC :O

no, no da come mi hai risposto hai capito benissimo. Era proprio lì il mio dubbio.
Quindi, riepilogando, bisogna si rimanere in soglia con la FC, ma il consumo lipidico varia dal tipo di esercizio che si sta effettuando.. chiaro come il sole!!
Thanks

Serghei
24-01-2009, 21:43
E' indifferente ;)
Il fattore che ti può al massimo far consumare di più è dato dalla temperatura corporea/dei muscoli, ma anche questo è all'80-90% legato alla frequenza cardiaca, quindi direi che è indifferente...


Oppss , questo l'ho visto dopo.
Direi che contrasta in pieno con quanto detto da Trokji.. allora non è più chiara la situazione

Trokji
24-01-2009, 21:44
Varia il consumo assoluto certamente come kcal, quello relativo penso vari in maniera minore :)
Ma del resto secondo me non ha senso correre a 7 km /h per dire così consumo i grassi.. corri come puoi e vedrai che oltre a demolire il glicogeno dimagrirai anche :)

Serghei
24-01-2009, 21:58
Varia il consumo assoluto certamente come kcal, quello relativo penso vari in maniera minore :)
Ma del resto secondo me non ha senso correre a 7 km /h per dire così consumo i grassi.. corri come puoi e vedrai che oltre a demolire il glicogeno dimagrirai anche :)

IL mio dubbio dipende dal fatto che adesso stò facendo la mia mezzoretta in soglia lipidica con uno stepper, mentre l'anno scorso la mezzora la facevo saltando la corda (con entrambi du' palle grosse così !!:sofico: :sofico: ) e quindi mi chiedevo se i risultati saranno li stessi visto che con il salto in effetti ho raggiunto dei buoni risultati ma adesso, con una cavilgia che scricchiola non posso più fare. Poi in primavera fuori a correre!!

Trokji
24-01-2009, 22:03
lo stepper è ok.
Sinceramente io non ho mai fatto né stepper né corda, non risco a farli come esercizio di durata.. dopo 10 salti sono già cotto, così lo stepper lo metto alla massima resistenza e dopo 10 mon mi fanno male le gambe come dopo uno squat frontale con 70 kg (per me peso nello squat frontale elevato :fagiano: )
Quello che so è che le varie attività, coinvolgendo i vari muscoli in vario modo, anche se fatte con la stessa intensità o quasi determinano diversi dispendi energetici :)
In particolare la corsa è una delle attività più dispendiose.. anche più del nuoto.

Serghei
24-01-2009, 22:12
lo stepper è ok.
Sinceramente io non ho mai fatto né stepper né corda, non risco a farli come esercizio di durata.. dopo 10 salti sono già cotto, così lo stepper lo metto alla massima resistenza e dopo 10 mon mi fanno male le gambe come dopo uno squat frontale con 70 kg (per me peso nello squat frontale elevato :fagiano: )
Quello che so è che le varie attività, coinvolgendo i vari muscoli in vario modo, anche se fatte con la stessa intensità o quasi determinano diversi dispendi energetici :)
In particolare la corsa è una delle attività più dispendiose.. anche più del nuoto.

Quando ero più giovincello facevo massa anche io, adesso mi sono buttato sull'aerobico e devo dire che faccio grandi sudate ma ho anche molta soddisfazione.. lo scorso anno riuscivo a saltare la corda, con qualche errore ogni tanto, fino a 40-45 minuti..sembravo Mohammed Alì ;) ;)