PDA

View Full Version : [Wellness official thread]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47

Turin
07-09-2008, 10:36
Caspita manco sapevo cosa fossero (ignorante inside :asd: non si finisce mai di imparare :asd:)

Comunque, se vuoi fare il BIIO, i 0,5Kg ti servono (e forse anche i 250g). ;)

Trokji
07-09-2008, 10:41
Già (:D )
Comunque io il BIIO lo feci usando solo quelli da mezzo kg che ho (anche se poi l'avevo dimenticato che ho anche delle rotelle da 250 e 125 g ma utilizzabili solo sul bilanciere)
E' il cosiddetto "metodo Kaizen", che se ben applicato funziona - perlomeno per aumentare in maniera abbastanza rapida i carichi nel medio- lungo temrine- , ma è un errore pensare di allenarsi solo in quel modo.

fabio80
07-09-2008, 10:44
vabbè, finchè funziona funziona poi si passa ad altro :stordita:

Sylvester
07-09-2008, 10:46
Chiedo consiglio a voi saggi della palestra: quest'anno avrei voluto frequentare appunto la palestra per poter scendere di qualche chiletto e mettere su un pò di massa muscolare (sono alto 1.90 e peso 89kg): purtroppo per svariati problemi quest'anno non potrò iscrivermi, e dunque stavo pensando di adattarmi a casa e comprare qualche attrezzo....cosa mi consigliate per cominciare? So bene che l'allenamento che farei non è assolutamente a livello di quello in palestra, però vorrei comunque fare una cosa fatta bene :D

Tenendo conto che le mie finanze non sono un granchè, come mi posso arrangiare? Thanks per le risposte :D

Trokji
07-09-2008, 10:47
Io direi di cambiare prima che smetta di funzionare.. perché in genere passano un paio d'anni prima che smetta del tutto di funzionare ma intanto hai buttato via del tempo che poteva essere impiegato meglio :)
Chiaramente è un sistema molto utile e produttivo secondo me quando sei già al massimo come intensità e ti interessa spremere al cedimento concentrico gli esercizi, e dei risultati li dà. Abusarne porta quasi sempre a tralasciare il volume di allenamento e la frequenza (cose altrettanto importanti)

Per Sylvester : cerca indietro nel thread, in particolare i consigli che sono stati dati all'utente Pugaciov

Turin
07-09-2008, 10:54
Già (:D )
Comunque io il BIIO lo feci usando solo quelli da mezzo kg che ho (anche se poi l'avevo dimenticato che ho anche delle rotelle da 250 e 125 g ma utilizzabili solo sul bilanciere)

Beh sì, i 250g servirebbero soprattutto per i manubri... allenandosi a cedimento è assurdo salire di 2kg per manubrio come capita spesso.

Chiedo consiglio a voi saggi della palestra: quest'anno avrei voluto frequentare appunto la palestra per poter scendere di qualche chiletto e mettere su un pò di massa muscolare (sono alto 1.90 e peso 89kg): purtroppo per svariati problemi quest'anno non potrò iscrivermi, e dunque stavo pensando di adattarmi a casa e comprare qualche attrezzo....cosa mi consigliate per cominciare? So bene che l'allenamento che farei non è assolutamente a livello di quello in palestra, però vorrei comunque fare una cosa fatta bene :D

Tenendo conto che le mie finanze non sono un granchè, come mi posso arrangiare? Thanks per le risposte :D
Più o meno ti serve:

Bilanciere e/o manubri componibili + pesi
Power rack, o mezzo rack
Sbarra per trazioni
Panca inclinabile

Se hai pochi soldi, per cominciare ti basta una sbarra e i manubri che trovi da un Decathlon qualsiasi... poi con il tempo comprerai il resto (spazio permettendo). L'ideale comunque è trovarsi un compagno di allenamento con il quale dividere la spesa.

fabio80
07-09-2008, 10:56
Io direi di cambiare prima che smetta di funzionare.. perché in genere passano un paio d'anni prima che smetta del tutto di funzionare ma intanto hai buttato via del tempo che poteva essere impiegato meglio :)
Chiaramente è un sistema molto utile e produttivo secondo me quando sei già al massimo come intensità e ti interessa spremere al cedimento concentrico gli esercizi, e dei risultati li dà. Abusarne porta quasi sempre a tralasciare il volume di allenamento e la frequenza (cose altrettanto importanti)

Per Sylvester : cerca indietro nel thread, in particolare i consigli che sono stati dati all'utente Pugaciov

imho si rimane sempre nel campo dell'individualità. io noto ad esempio che troppa frequenza non va bene, i dmos mi durano fino a 4 giorni...

Trokji
07-09-2008, 10:58
imho si rimane sempre nel campo dell'individualità. io noto ad esempio che troppa frequenza non va bene, i dmos mi durano fino a 4 giorni..

non dipende solo dall'individualità ma dall'abitudine.. se tu iniziassi ad allenarti in maniera pianificata con intensità variabile con full body 3 o 4 volte a settimana o split tutti i giorni, dopo un po' di tempo i doms sarebbero molto bassi e potresti allenarti anche ad alta intensità..
E' la pura realtà..

fabio80
07-09-2008, 11:00
non dipende solo dall'individualità ma dall'abitudine.. se tu iniziassi ad allenarti in maniera pianificata con intensità variabile con full body 3 o 4 volte a settimana o split tutti i giorni, dopo un po' di tempo i doms sarebbero molto bassi e potresti allenarti anche ad alta intensità..
E' la pura realtà..

full body 3/4 week? :confused:

Trokji
07-09-2008, 11:03
full body 3/4 week?

Perché no.. io provai ed anche con 4 volte a settimana miglioravo, anche se non facevo quasi attività aerobica mentre ultimamente ne facevo molta.
La domanda dovrebbe essere se permette di migliorare di più rispetto a 3X week oppure no

fabio80
07-09-2008, 11:04
Perché no.. io provai ed anche con 4 volte a settimana miglioravo, anche se non facevo quasi attività aerobica mentre ultimamente ne facevo molta.
La domanda dovrebbe essere se permette di migliorare di più rispetto a 3X week oppure no

a intensità molto ridotta però

Trokji
07-09-2008, 11:05
a intensità molto ridotta però

Facevo l'HST, solo che invece di farlo 3Xweek lo facevo 4Xweek e facendo full A/B.
Erano circa 8 esercizi a seduta da 2/3 serie l'uno, intensità variabile da 75% al 100%

Wolfhwk
07-09-2008, 18:33
Perché no.. io provai ed anche con 4 volte a settimana miglioravo, anche se non facevo quasi attività aerobica mentre ultimamente ne facevo molta.
La domanda dovrebbe essere se permette di migliorare di più rispetto a 3X week oppure no

Secondo me il recupero non è da sottovalutare e tanto meno i doms. Quando facevo il full body 4 volte a settimana il mio livello di stress era letteralmente alle stelle, e nella vita professionale una cosa del genere non porta sicuramente benefici.Almeno per me, un simile programma di allenamento sarebbe catastrofico, a causa anche dell'incrementata aggressività.
Mi sono sempre trovato bene con allenamenti tipo 3x o 2 full a settimana.
Ovviamente sempre in IMHO...

Trokji
07-09-2008, 18:37
Io recuperavo bene, anzi mi sentivo anchei n forma.
I doms come detto se ci si allena frequentemente sono motlo bassi, il contrario infrequentemente

Wolfhwk
07-09-2008, 18:43
Io recuperavo bene, anzi mi sentivo anchei n forma.
I doms come detto se ci si allena frequentemente sono motlo bassi, il contrario infrequentemente

Ci credo, ma rimane una cosa abbastanza soggettiva...
Va bene che i doms sono meno via via che ci si allena più frequentemente,
ma è anche vero che a lungo termine (almeno io) accumulo una stanchezza che non mi pare tanto normale in fin dei conti,dormendo come al solito le canoniche 8/9 ore.Con sedute rarefatte come le mie ho notato un generalizzato incremento di forza e aggressività.

Chevelle
07-09-2008, 19:35
Curiosità...
Quanto sollevi in questi 3 esercizi ?

Non faccio massimali da tempo. Gli ultimi di alcuni mesi fa:

Panca 150 kg x 2
Stacco 240 kg saliti molto facili (ora punto ai 260 kg)
Squat 220 kg facili

Di panca sono indietro perchè l' ho sempre lasciata stare, preferivo gli olimpionici. Ora mi serve essere forte di bench per lo sport che pratico e voglio portarla a buoni livelli. Vorrei portare lo stacco ad almeno 260 kg e lo squat a 240 kg.
Recentemente ho squattato con oltre 300 kg di trazione nel punto più alto e attorno ai 240 kg nel punto più basso graze ad elastici. Lo considero un ottimo indicatore perchè i 220 kg sono davvero molto stretti. Nei mezzi stacchi ho messo 320 kg al top grazie ad elastici. Ora la mia preparazione è praticamente da body building, ma dovrei iniziare un ciclo di forza utilizzando un mio metodo collaudato.

Turin
07-09-2008, 19:55
imho si rimane sempre nel campo dell'individualità. io noto ad esempio che troppa frequenza non va bene, i dmos mi durano fino a 4 giorni...
...però non si dovrebbe permettere ai DOMS di bloccare l'allenamento. Non sta scritto da nessuna parte che bisogna dare il 100% in ogni serie, sempre; è UN metodo, si può alternare a tanti altri.

Poi quali muscoli ti fanno male 4 giorni? Pettorali, femorali, polpacci? O tutti? Per questi che ho detto basta fare attenzione al range di movimento e curare sempre lo stretching.

nb: "troppa" frequenza ovviamente non va bene, è tautologico. :)

Wolfhwk
07-09-2008, 20:24
Non faccio massimali da tempo. Gli ultimi di alcuni mesi fa:

Panca 150 kg x 2
Stacco 240 kg saliti molto facili (ora punto ai 260 kg)
Squat 220 kg facili

Di panca sono indietro perchè l' ho sempre lasciata stare, preferivo gli olimpionici. Ora mi serve essere forte di bench per lo sport che pratico e voglio portarla a buoni livelli. Vorrei portare lo stacco ad almeno 260 kg e lo squat a 240 kg.
Recentemente ho squattato con oltre 300 kg di trazione nel punto più alto e attorno ai 240 kg nel punto più basso graze ad elastici. Lo considero un ottimo indicatore perchè i 220 kg sono davvero molto stretti. Nei mezzi stacchi ho messo 320 kg al top grazie ad elastici. Ora la mia preparazione è praticamente da body building, ma dovrei iniziare un ciclo di forza utilizzando un mio metodo collaudato.

:eek: E' impressionante la potenza che sviluppi negli stacchi e nello squat...
Per sollevare roba simile mi toccherebbe utilizzare la cintura.

fabio80
07-09-2008, 20:28
...però non si dovrebbe permettere ai DOMS di bloccare l'allenamento. Non sta scritto da nessuna parte che bisogna dare il 100% in ogni serie, sempre; è UN metodo, si può alternare a tanti altri.

Poi quali muscoli ti fanno male 4 giorni? Pettorali, femorali, polpacci? O tutti? Per questi che ho detto basta fare attenzione al range di movimento e curare sempre lo stretching.

nb: "troppa" frequenza ovviamente non va bene, è tautologico. :)

il petto, che poi è quello che mi cresce meno in assoluto

quindi mi sono portato a fare uno split su due giorni

Trokji
07-09-2008, 20:50
...però non si dovrebbe permettere ai DOMS di bloccare l'allenamento. Non sta scritto da nessuna parte che bisogna dare il 100% in ogni serie, sempre; è UN metodo, si può alternare a tanti altri.

Poi quali muscoli ti fanno male 4 giorni? Pettorali, femorali, polpacci? O tutti? Per questi che ho detto basta fare attenzione al range di movimento e curare sempre lo stretching.

nb: "troppa" frequenza ovviamente non va bene, è tautologico.


Sì ma qual è troppa frequenza? ad esempio ci sono metodi che seppure per periodi brevi mostrano come da frequenze altissime con buffer si ottengano guadagni ampi (multigiornaliere, ed in questo caso si va addirittura contro i principi della fisiologia, che mostrano che a livello organico in genere i muscoli recuperano dopo 36-48 ore).
Certamente secondo me è lo stesso del discorso kaizen, cioè sono tutte cose utili ma che non si possono usare su base costante.
Come hai detto tu i DOMS lasciano il tempo che trovano, quello che conta è non infortunarsi e migliroare in quelle qualità nelle quali si cerca il miglioramento

Turin
07-09-2008, 20:51
il petto, che poi è quello che mi cresce meno in assoluto

quindi mi sono portato a fare uno split su due giorni

Come sei di corporatura? Ad es. alto e magro (ectomorfo)?

Comunque non esagerare con l'arco di movimento negli esercizi di distensione e nelle croci. Quando allunghi così tanto il muscolo crei delle microlacerazioni nel tessuto connettivo, che sono responsabili dei DOMS prolungati e non danno alcun vantaggio.

Turin
07-09-2008, 20:58
Sì ma qual è troppa frequenza? ad esempio ci sono metodi che seppure per periodi brevi mostrano come da frequenze altissime con buffer si ottengano guadagni ampi.
Certamente secondo me è lo stesso del discorso kaizen, cioè sono tutte cose utili ma che non si possono usare su base costante.
Come hai detto tu i DOMS lasciano il tempo che trovano, quello che conta è non infortunarsi e migliroare in quelle qualità nelle quali si cerca il miglioramento
Era solo una riflessione linguistica... per definizione, il "troppo" è negativo. Eppure in giro ci sono un sacco di "esperti" che fanno i soldi dicendo "non mangiare troppo", "troppi integratori fanno male", ecc. Grazie al cavolo... :asd:

Di per sé non esiste troppa frequenza, è una variabile legata quantomeno ad intensità e volume. Quindi dire "sette allenamenti a settimana" non significa niente, potrebbero essere 7 allenamenti da campione di bodybuilding o 3 allenamenti medio-intensi e 4 allenamenti feeder (cioè un ritmo sostenibile da chiunque).
Però, che vuoi farci... tra le prime cose di cui un principiante ha bisogno ci sono i cosiddetti "numeri magici": qual è il numero ideale di serie, di ripetizioni, di allenamenti, ecc. Per cui certi discorsi non moriranno mai.

Trokji
07-09-2008, 21:03
Certamente :p .
Ritornando ai DOMS quelli "propriamente detti" (:D ) derivano dalla liberazione di ioni potassio dalla cellula muscolare che ha effetto algogeno sulle terminazioni sensitive. Ovviamente li distinguerei dai dolori che possono anche essere indice di infortunio, però in genere si nota la differenza :stordita:

fabio80
07-09-2008, 21:39
Come sei di corporatura? Ad es. alto e magro (ectomorfo)?

Comunque non esagerare con l'arco di movimento negli esercizi di distensione e nelle croci. Quando allunghi così tanto il muscolo crei delle microlacerazioni nel tessuto connettivo, che sono responsabili dei DOMS prolungati e non danno alcun vantaggio.

sì, 186 cm, peso 87 adesso, quando iniziao palestra ero sui 69 :stordita:

Wolfhwk
07-09-2008, 21:44
Breve OT

Domani ragazzi provo a fare 200kg alla panca...
Se va male mi spezzo tutto:asd:

Fine OT

Trokji
07-09-2008, 21:46
Breve OT

Domani ragazzi provo a fare 200kg alla panca...
Se va male mi spezzo tutto

Fine OT

Complimenti per il risultato, ma con quel peso fatti aiutare da almeno un paio di persone (e forse penserei di provare a farlo nel power rack per sicurezza mettendo i perni all'altezza giusta..:stordita: )

Wolfhwk
07-09-2008, 21:53
Complimenti per il risultato, ma con quel peso fatti aiutare da almeno un paio di persone (e forse penserei di provare a farlo nel power rack per sicurezza mettendo i perni all'altezza giusta..:stordita: )

Ok, farò la prova con il power rack. Purtroppo non ho compagni di allenamento capaci di intervenire efficacemente in caso il bilanciere mi rimanesse sul petto:mc:

Chevelle
08-09-2008, 08:18
Uso solo una cintura da powerlifting per lo squat (dà un ottimo supporto lombare) e scendo in accosciata. Per lo stacco idem. Sono 3 settimane che non squatto più, domani riprendo l' allenamento in palestra.

Wolfhwk
08-09-2008, 11:44
Ragazzi, il mio tentativo di sollevare i 200 alla panca è fallito alla quinta ripetizione. Infatti mi sono strappato il pettorale sinistro:cry:
Dovevate vedere la faccia delle persone che mi hanno assistito qundo si sono ritrovati in mano il bilanciere.
Vediamo la prossima volta...

Turin
08-09-2008, 11:53
Ragazzi, il mio tentativo di sollevare i 200 alla panca è fallito alla quinta ripetizione. Infatti mi sono strappato il pettorale sinistro:cry:
Vediamo la prossima volta...

Quinta ripetizione? :confused:

Comunque se ti sei strappato altro che "prossima volta", ci vorrebbero mesi! Sarà solo una contrattura...

Wolfhwk
08-09-2008, 11:58
Quinta ripetizione? :confused:

Comunque se ti sei strappato altro che "prossima volta", ci vorrebbero mesi! Sarà solo una contrattura...

Si spera...
Stasera comunque vado dal medico.
Però non ci voleva proprio...

Turin
08-09-2008, 12:01
Hai messo subito il ghiaccio? Se no, fallo il prima possibile... ghiaccio e pomata antiinfiammatoria a volontà.

Ma non dirmi che sei passato da 186 a 200kg in una botta...

Wolfhwk
08-09-2008, 12:06
Hai messo subito il ghiaccio? Se no, fallo il prima possibile... ghiaccio e pomata antiinfiammatoria a volontà.

Ma non dirmi che sei passato da 186 a 200kg in una botta...

Sì,sì il ghiaccio l'ho messo subito in palestra.
Per ora ho preso solo l'aulin. Sai consigliarmi qualche pomata buona?
Sono passato da 192 a 200... era comunque un azzardo rischioso.:muro:
Per qualche minuto non sentivo neppure i pettorali:(

Turin
08-09-2008, 12:39
Vai con il Lasonil!

Ovviamente dovrai restare fermo per un po', non fare come me... mi sono rovinato le ginocchia a forza di accelerare i tempi di recupero.

Wolfhwk
08-09-2008, 12:49
Vai con il Lasonil!

Ovviamente dovrai restare fermo per un po', non fare come me... mi sono rovinato le ginocchia a forza di accelerare i tempi di recupero.

Ok. Grazie mille!!

Turin
08-09-2008, 19:33
Come va? :fagiano:

Trokji
08-09-2008, 19:38
il tuo tentativo non è stato uno dei migliori :fagiano:

Wolfhwk
08-09-2008, 20:09
Il dottore mi ha detto che sono arrivato vicinissimo ad uno strappo grave, ma dice che me la sono cavata con una contrattura. Praticamente per 2 settimane riposo assoluto. Il fatto è che il muscolo mi fa ancora un po' male e tira tantissimo... Dovrò tornare la prossima settimana per altri controlli.
E paradossalmente i miei tre compagni di allenamento c'hanno contratture ai lombari e bicipiti e sono letteralmente a pezzi, anche perchè alla quinta ripetizione non ce la facevo più e il peso l'ho lasciato andare involontariamente.
Eppure la differenza è di soli 8kg.Penso che dovrò lavorare di più su esercizi complementari e potenziare il complesso spalle,tricipiti e pettorali.Comunque la sensazione che ho provato quando non ce la facevo a tirare su il bilanciere è agghiacciante. Per ora fino a venerdì non mi posso muovere troppo:( .

Trokji
08-09-2008, 20:19
Allena gli altri esercizi e lascia stare per 15-20 giorni il petto..
Comunque strano perché non è che 8 kg su 200 siano molti dal punto di vista dello stress, forse non ti sei scaldato abbastanza, non so :stordita:

Wolfhwk
08-09-2008, 20:25
Ma non sarò arrivato al limite fisiologico e naturale?:mc:

Chevelle
08-09-2008, 20:58
Minchia!!

200 kg di panca sono una botta. Ho alzato 200 kg solo partendo da metà rom con il bilancere fermo sui pin. Non oso pensare un movimento completo. Certo che i 200 kg di panca sono il mio sogno e obiettivo finale. ma penso che non ci riusciro prima dei 10 anni di allenamento. Vado in palestra da appena 4 anni e non sempre continui...

Mi spiace per lo strappo, forse non ti sei scaldato abbastanza.

Wolfhwk
08-09-2008, 21:05
Minchia!!

200 kg di panca sono una botta. Ho alzato 200 kg solo partendo da metà rom con il bilancere fermo sui pin. Non oso pensare un movimento completo. Certo che i 200 kg di panca sono il mio sogno e obiettivo finale. ma penso che non ci riusciro prima dei 10 anni di allenamento. Vado in palestra da appena 4 anni e non sempre continui...

Mi spiace per lo strappo, forse non ti sei scaldato abbastanza.

Ho paura che i 200 siano il limite del natural bodybuilding/powerlifting...
Sta a te dimostrarmi il contrario carissimo Chevelle(ti auguro di superare quei chili abbondantemente).
Intanto cerco di impegnarmi in stacchi e squat,perchè mi sa tanto che la panca la abbandonerò per un po'. Prima di tutto per riprendermi dallo shock.
Comunque in palestra ci vado da più di 10 anni e ho cominciato da 30kg alla panca. Scommetto che a te ci vorrà meno per una panca simile,basta notare anche la differenza di dimensione tra noi due...(io all'inizio pesavo 70kg con 185cm).

Turin
08-09-2008, 22:27
Il dottore mi ha detto che sono arrivato vicinissimo ad uno strappo grave, ma dice che me la sono cavata con una contrattura. Praticamente per 2 settimane riposo assoluto. Il fatto è che il muscolo mi fa ancora un po' male e tira tantissimo... Dovrò tornare la prossima settimana per altri controlli.
E paradossalmente i miei tre compagni di allenamento c'hanno contratture ai lombari e bicipiti e sono letteralmente a pezzi, anche perchè alla quinta ripetizione non ce la facevo più e il peso l'ho lasciato andare involontariamente.
.
Mi raccomando il riposo ASSOLUTO! Fai quel poco che non coinvolge il petto (addominali, pressa, polpacci, iperestensioni...) e lascia stare anche gli esercizi per i dorsali. Continua con ghiaccio e pomata e tra 10 giorni fai un po' di stretching dolce o di massaggi.

Eppure la differenza è di soli 8kg
Eh no, purtroppo tra il 100% e il 101% del tuo potenziale non ci passa solo un misero 1%, ma anche un possibile infortunio. Purtroppo ti è andata male, ma quando sei a quei livelli devi comunque cautelarti e salire di 2kg (al massimo) per volta. :)

Trokji
08-09-2008, 22:43
Sì Turin lo so che quando sei al limite aumentare anche di 1 kg è dura, ma qui non parlo di prestazione ma di stress che porta all'infortunio, per quello ho qualche dubbio, tanto più lui ha detto che ha fatto 5 ripetizioni :confused:

Chevelle
08-09-2008, 23:31
Forse voleva dire 5 tentativi

Turin
08-09-2008, 23:34
Sì Turin lo so che quando sei al limite aumentare anche di 1 kg è dura, ma qui non parlo di prestazione ma di stress che porta all'infortunio, per quello ho qualche dubbio, tanto più lui ha detto che ha fatto 5 ripetizioni :confused:

Quello che voglio dire è che, se superi il "limite", ti esponi ad un certo decadimento della tecnica di esecuzione che è ovviamente pericoloso.

Poi sul caso specifico non posso dire molto, per lo più ho visto gente prendersi contratture a lombari o dorsali nella stessa situazione. Magari il bilanciere si è leggermente inclinato da una parte e ha fatto troppa trazione su un pettorale, o c'era già un problema di qualche genere, oppure ha tenuto troppo il bilanciere sul petto (a pettorali iperestesi), ecc. Comunque con 200kg o sei perfetto o rischi molto, su questo credo non ci siano dubbi.

Trokji
08-09-2008, 23:39
Ah ecco 5 tentativi è probabile, altrimenti il massimale 1 rm sarebbe stato ancora più alto :) . Certo 200 kg sono un peso altissimo e farsi male non dev'esser difficile :stordita:

Wolfhwk
09-09-2008, 07:23
Sì ,scusate ragazzi erano 5 tentativi intervallati da 3 minuti di pausa. Ho scritto senza pensarci "ripetizioni".
All'ultimo tentativo il bilanciere mi era rimasto sul petto e nel disperato tentativo di riportarlo su mi sono infortunato.Negli altri tentativi non riuscivo a fare un movimento completo al 100%.
Grazie Turin per i consigli e voi ragazzi per il sostegno morale.

Turin
09-09-2008, 11:27
Prego! La prossima volta però aspetta anche più di 3 minuti... fino a 5-6 va bene, deve ricaricarsi completamente l'ATP. Io di solito mi prendo 4 minuti. ;)

Chevelle
11-09-2008, 21:53
Oggi terza sessione di allenamento settimanale. Sono già due volte che eseguo lo stacco da terra.
Domani la quarta per concludere la settimana...

Turin
11-09-2008, 23:43
Oggi terza sessione di allenamento settimanale. Sono già due volte che eseguo lo stacco da terra.
Domani la quarta per concludere la settimana...

Minchia, per me lo stacco è talmente stressante che fatico a farlo una volta a settimana...

Chevelle
12-09-2008, 09:01
Minchia, per me lo stacco è talmente stressante che fatico a farlo una volta a settimana...

Lavorando con carichi attorno al 70 - 80% del massimale riesco a gestire bene le forze. Lunedì ho staccato con 220 kg, ieri con 200 kg ma aumentando il volume. Mediamente stacco una sola volta per settimana. Ora sono in fase di ricondizionamento per due settimane perchè sono tornato dalle ferie dopo quasi 3 settimane di stop totale.

Trokji
12-09-2008, 09:05
Anche io stacco e squatto un paio di volte a settimana, la cosa è fattibile

¿Cui prodest?
12-09-2008, 09:29
Ragazzi ho una domanda per voi professionisti dello sport:

mi sto allenando in preparazione della prossima stagione e sto notando che faccio una fatica totale a crescere in velocità e resistenza con la corsa. Sarà che purtroppo non riesco ad andare a correre con meno di 30°C e che soffro il caldo (vado la sera eh, non a mezzogiorno). Però non posso permettermi di perdere così tanto tempo per salire di forma (non sono grasso, sono solo attualmente scarso sia di potenza muscolare che di resistenza allo sforzo). Voi che prodotti usereste per migliorare il recupero fisico tra una sessione e l'altra (generalmente 48h). Il problema è che ne esco sempre più morto che vivo e non riesco a fare tutti gli esercizi che il mio rollino di marcia prevede.

Aspetto consigli da coloro che sono nelle mie condizioni, se usate integratori, se avete qualche strategia. Grazie.

Trokji
12-09-2008, 09:42
In realtà qui di professionisti veri e proprio dello sport dubito ce ne siano, soprattutto amatori :D
Resistenza e velocità sono due cose abbastanza distinte e che si allenano diversamente.
Quando è caldo sposta la corsa la mattina presto o la sera tardi e spostala invece verso le ore più alde in inverno.
Se corri per più di mezz'ora portati dietro una bottiglia d'acqua eventualmente con sali minerali

¿Cui prodest?
12-09-2008, 09:45
Rettifico, per me resistenza e velocità significa correre 8-10km ad andature di circa 16-18km/h (attualmente arrivo a 5km e muoio). Normalmente una persona o fa più km a velocità inferiori, o fa degli scatti a velocità superiori. Attualmente avrei bisogno di fare un lavoro di questo tipo per migliorare la resistenza sotto sforzo. Se vado a 10-12km/h lavoro in regime aerobico e non mi serve per il mio sport che di aerobico non ha nulla :D

Trokji
12-09-2008, 09:55
Scusa ma che sport fai?
Delle basi aerobiche sono utili in qualunque sport, perché le capacità aerobiche ed anaerobiche non sono del tutto disconnesse.
Se ti riferisci al bodybuilding è un vantaggio lo sviluppo del sistema cardiovasoclare perché ti permette di allenarti con più volume e con recuperi inferiori (ovviamente senza esagerare perchè se diventa predominante comporta uno stagnamento e soprattutto recuperando le kcal perse), se ti riferisci a sport come il sollevamento pesi (weightlifting) allora secondo me è marginale anche se può essere comunque utile per sostenere meglio l'allenamento e per la salute :) .
Comunque non c'è quella scissione tra aerobico ed anaerobico come molti pensano tipo te che dici che andando a 16 km 7h sviluppi il sistema anaerobico :( :D

Turin
12-09-2008, 14:00
Lavorando con carichi attorno al 70 - 80% del massimale riesco a gestire bene le forze. Lunedì ho staccato con 220 kg, ieri con 200 kg ma aumentando il volume. Mediamente stacco una sola volta per settimana. Ora sono in fase di ricondizionamento per due settimane perchè sono tornato dalle ferie dopo quasi 3 settimane di stop totale.
Ok. ;)


Anche io stacco e squatto un paio di volte a settimana, la cosa è fattibile

Per me lo squat sì, lo stacco no. Troppo pesante a livello nervoso, probabilmente per la mia pessima presa. Per fortuna è tanto stressante quanto efficace. :)

Rettifico, per me resistenza e velocità significa correre 8-10km ad andature di circa 16-18km/h (attualmente arrivo a 5km e muoio). Normalmente una persona o fa più km a velocità inferiori, o fa degli scatti a velocità superiori. Attualmente avrei bisogno di fare un lavoro di questo tipo per migliorare la resistenza sotto sforzo. Se vado a 10-12km/h lavoro in regime aerobico e non mi serve per il mio sport che di aerobico non ha nulla :D

In effetti se non spieghi che sport fai si capisce poco...

Comunque per allenare la cosiddetta "resistenza alla potenza" puoi usare l'HIIT (http://en.wikipedia.org/wiki/High-intensity_interval_training).

INTERNaTO89
12-09-2008, 16:13
Allora ragazzi....

Sono qui a chiedervi lumi.

Quasi 20 anni, maschio, 1.75 x 72kg di peso (se non sbaglio, mi peserò più tardi dopo mesi che non lo facevo...).
Dopo due anni di attività sportiva nulla, da una settimana vado in palestra 3 volte x week in sala attrezzi (più 6 serie di addominali a casa nei giorni in cui non vado in palestra)

Obiettivi prefissati: tartaruga addominale molto definita, spalla larga, maggiore massa muscolare in genere, sempre ben definita.

Quale dieta consigliereste?

- COLAZIONE: normalmente facevo colazione con the e biscotti, ora sostituiti con yogurt e cornflakes; o meglio fette biscottate, marmellata e succo d'arancia?

- PRANZO: riso quattro volte la settimana, spesso con lenticchie, e cmq in generale legumi. Pasta integrale tre volte la settimana. Eliminato il pane. Talvolta pesce (anche confezionato, tipo bastoncini Findus), mai verdura (che non mi fa impazzire...), abbastanza frutta (banana prima di andare in palestra, mela tutti i giorni dopo pranzo). Mozzarella una volta a settimana.

- CENA: qui sorgono un po' di problemi xké non so mai che mangiare. Ho eliminato la pizza. Ma talvolta uso un po' di pane (non integrale), o con il prosciutto crudo (a cui tolgo il grasso), o con tonno e pomodori. Talvolta preparo 4 uova (4 albumi e 1 tuorlo) con il tonno. Oppure piatto di lenticchie con un filo d'olio.

- PAUSA MERENDA ALLE 11 E ALLE 17: anche qui, i soliti dubbi. Cosa mangiare x merenda? Cornflakes? Yogurt? Oppure? Soprattutto alle 11 servirebbe qualcosa da portare a scuola x fare merenda...

ACQUA: anche + di 2L al giorno
Eliminati TUTTI i vizi, dal fumo all'alcol ai dolci (che mi permetto una volta a settimana e basta) ai continui aperitivi.
In generale limito anche l'uso del sale.

Considerando che sono intenzionato a fare palestra MOLTO seriamente, vorrei porvi dei quesiti:

- come migliorare la dieta di cui sopra?
- dovrei cercare generalmente di mangiare MOLTO, vero? Ovvero: se mangio bene, non devo preoccuparmi delle quantità, giusto?
- dopo l'attività fisica la sera è consigliabile un piatto di pasta o il pane?
- prima dell'attività fisica solo una banana?
- siccome prima di iniziare questa dieta avevo una educazione alimentare abbastanza sregolata non rischio di essere troppo rigido e in qualche modo "sgonfiarmi"? xkè ad esempio in passato (senza attività fisica) capitava di mettermi a dieta troppo seriamente e perdere troppo peso in poco tempo x cui quasi mi "svuotavo" visivamente, ad esempio x ciò che riguarda i glutei. Accostando alla buona alimentazione una seria attività fisica (in palestra ho un personal trainer che mi segue passo-passo) non ho rischi del genere, giusto?
- x gli obiettivi prefissati può essere utile fare anche corsa?

EDIT: Peso 68KG

¿Cui prodest?
12-09-2008, 19:20
Scusate, faccio i 3000 siepi. Ma ora mi sto allenando dopo un infortunio prima di tornare in pista, però vorrei recuperare un po' di sprint e ho un continuo bisogno di rompere il fiato e di innalzare la soglia di resistenza.

Ryo_Saeba_
13-09-2008, 08:42
Salve a tutti, oggi pomeriggio vorrei iniziare a correre, cosa mi consigliate in generale? Qualcosa da fare o da non fare assolutamente? Sarebbe il caso di usare un cardiofrequenzimetro? Ne ho sentito parlare bene, so che dovrei stare al 60-70% di 195 (220-25 la mia età). Grazie per i consigli.:)

castexx
14-09-2008, 15:16
Scusate l'assenza :O


Ho visto che in palestra hanno i microcarichi da 250 e 500, anche se prima che arrivi ad utilizzarli............credo di avere molto da lavorare :stordita:



Comunque primi due allenamenti di rincondizionamento del biio fatti, non ho perso molto rispetto all'anno scorso...tra poco si comincia con la forza :cool:

3NR1C0
20-09-2008, 20:06
Facendo esercizi di pliometria mi sono distrutto uno stinco :asd: (non vi spiegherò come). Cmq in realtà solo una botta che non ha compromesso l'allenamento più di tanto, ma un male cane per una buona mezzora di sicuro :cry:

Da lunedì inizio presciistica con l'allenatore, vediamo se sono già in buone condizioni o se mi spacca come ogni anno (peccato che l'ultimo risalisse a 10 anni fa :( )

castexx
21-09-2008, 11:06
Io proseguo col biio, altri 3 allenamenti e finisco il ricondizionamento per passare al mesociclo di forza :cool:







(si prevedono doms paurosi :stordita: :cry: :D)

3NR1C0
21-09-2008, 12:48
Ma in pratica cosa stai facendo? se l'hai scritto in qualche posts precedente mi sa che me lo son perso.

fabio80
21-09-2008, 12:51
io continuo fino fine ottobre con mid intesnity/qualità muscolare. devo ancora andare in ferie e saranno lunghe, inutile pianificare cclo di forza :D

castexx
21-09-2008, 12:55
Ma in pratica cosa stai facendo? se l'hai scritto in qualche posts precedente mi sa che me lo son perso.

Ho cominciato ad allenarmi (si parla di bb) con un metodo chiamato biio...più o meno questo:

http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/metodo-biio.html

:)

Trokji
21-09-2008, 14:42
Io proseguo col biio, altri 3 allenamenti e finisco il ricondizionamento per passare al mesociclo di forza







(si prevedono doms paurosi )


I DOMS del BIIO sono dovuto in un certo senso ad una sorta di deallenamento.. ovvero la frequenza è troppo bassa e l'intensità per troppo tempo troppo alta.
Di certo però migliorerai, col BIIO a 120 kg di panca 1 RM ci si arriva abbastanza rapidamente (anche se non ricordo quali sono i tuoi carichi attuali)

castexx
21-09-2008, 15:01
Al momento guardo il peso su una serie target da 8 reps, dovrei stare su 85 kg circa :)

Trokji
21-09-2008, 15:03
Al momento guardo il peso su una serie target da 8 reps, dovrei stare su 85 kg circa

Io in 1 anno e mezzo di BIIO (allenamento della vita o biologico :) ) arrivai a 100 kg circa per 1 serie da 8, ma poi ti accorgerai della veridicità di alcune cose che ho detto :mad: :p.
Ovvimente partivo da un livello un po' più basso del tuo

Vash88
21-09-2008, 16:49
http://img20.imageshack.us/img20/713/dsc00245wt6.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dsc00245wt6.jpg)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img123.imageshack.us/img123/2543/dsc00246dj1.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=dsc00246dj1.jpg)http://img123.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Secondo voi quanto può valere quest' accrocchio? E' del ragazzo di mia sorella, come nuovo.

Trokji
21-09-2008, 16:55
Secondo voi quanto può valere quest' accrocchio? E' del ragazzo di mia sorella, come nuovo.

Poco.. un centinaio di euro in tutto

Vash88
22-09-2008, 15:06
Poco.. un centinaio di euro in tutto

Grazie!


Avrei un altra domanda, ho fatto da poco le analisi del sangue, domani andrò dal dottore per farmele leggere, ma volevo chiedere una cosa. La creatinchinasi è leggermente alta, 276 contro val max di 170.
Da wiki
Valori elevati di CK sono indice di danno muscolare. È quindi un indicatore di infortunio muscolare, rabdomiolisi, infarto del miocardio, miosite, miocardite, ipertermia maligna e sindrome neurolettica maligna. Quantitativi enormi si riscontrano nella distrofia muscolare; valori alti sono anche riscontrati nella sindrome di Mc Leod e nell’ipotiroidismo.
Quindi per un soggetto che si è allenato il giorno prima dovrebbero essere normali, credo, avevo dei discreti DOMS alle gambe :D.
http://it.wikipedia.org/wiki/Creatinchinasi

Trokji
22-09-2008, 15:10
Quindi per un soggetto che si è allenato il giorno prima dovrebbero essere normali, credo, avevo dei discreti DOMS alle gambe .
http://it.wikipedia.org/wiki/Creatinchinasi

Sì alcuni valori possono essere modificati dall'allenamento.. ma questo deve valutarlo il medico, le analisi non vanno lette da chiunque ma solo un esperto può capirne il significato per uno specifico soggetto, quindi il significato delle analisi va interpretato dal medico

Wolfhwk
22-09-2008, 19:33
Io in 1 anno e mezzo di BIIO (allenamento della vita o biologico :) ) arrivai a 100 kg circa per 1 serie da 8, ma poi ti accorgerai della veridicità di alcune cose che ho detto :mad: :p.
Ovvimente partivo da un livello un po' più basso del tuo

Puoi spiegarmi esattamente quali sono queste cose?
Presumo che siano difetti del metodo BIIO.
Vorrei sapere la tua opinione al riguardo.

Trokji
22-09-2008, 19:45
Puoi spiegarmi esattamente quali sono queste cose?
Presumo che siano difetti del metodo BIIO.
Vorrei sapere la tua opinione al riguardo.

beh dato che fai 200 kg di panca.. dubito di doverti insegnare qualcosa :read: :D
Comunque l'ho detto già in alcuni post passati, il problema è che settando al massimo l'intensità ed al minimo frequenza e poco il volume si stalla abbastanza presto, prima o dopo..
Inoltre si perde la capacità di svolgere un numero elevato di serie ad un livello decente, ad esempio verso la fine del periodo BIIO tendevo sempre più a ridurre le serie dato che veniva una cosa tipo 8-4-2 o anche peggio, mentre sarebe stato più produttivo variare l'intensità abbassando anche i carichi ogni tanto

Wolfhwk
22-09-2008, 20:05
Non si finisce mai di imparare.
Il fatto è che sono abbastanza ignorante e mi destreggio maluccio in tutta questa infinità di tecniche e metodi. Mi sa che il peso che sollevo sia più imputabile alla genetica ed alimentazione che altro.
Comunque venerdì riprovo a fare il massimale.

Trokji
22-09-2008, 20:25
Non si finisce mai di imparare.
Il fatto è che sono abbastanza ignorante e mi destreggio maluccio in tutta questa infinità di tecniche e metodi. Mi sa che il peso che sollevo sia più imputabile alla genetica ed alimentazione che altro.
Comunque venerdì riprovo a fare il massimale.

Ok ma non esagerare stavolta, sii cauto :stordita:

Turin
22-09-2008, 21:06
Mi ricordo ancora una litigata forumistica con Tozzi... per lui l'unica strada era "aumentare l'intensità e diminuire tutto il resto". :rolleyes:

fabio80
22-09-2008, 21:08
da quel poco che posso dire io, l'unica strada è quella che funziona. se poi uno cresce con una serie ogni 15 giorni alla mentzer o allenandosi due ore tre volte al giorno tutti i giorni si tratta solo di genetica

3NR1C0
22-09-2008, 22:27
Primo allenamento massacro in preparazione alla stagione sciistica. 1h no stop, niente pause, niente di niente, solo esercizi. Sono ko tecnico, ma ho retto fino in fondo anche se non avevo più nè gambe, nè addome, nè braccia!

Ora provo a ricoverarmi a letto :asd:

Pugaciov
25-09-2008, 17:53
Chiedo scusa, mi permetto di copincollare un post da un altro forum, vorrei sentire il parere dei molti utenti preparati in questo thread.


168 cm scarsi, 59 Kg scarsi.
Ossatura minuta (di polso sarò sui 16 cm) e struttura fisica più che decente (vita stretta, spalle "larghe").
Un po' di pancetta da alcol.

Voglio ovviamente mettere su massa.
Problema #1: non voglio andare in palestra, gli istruttori sono ignoranti come capre, non seguono i neofiti, fanno schede a cazzo.
Soluzione al problema #1: spendo circa 600 € per un power rack, una panca dalla cruccolandia, un bilanciere, 2 manubri e tot kg di ghisa. Sono a posto per anni.

Problema #2: a giugno, quando sono davvero ad un passo dall'ordine di tutto l'ambaradan, mi rompo (anche se parzialmente) il crociato anteriore sinistro. L'operazione, nonostante non debba fare alcuna attività agonistica, me l'hanno consigliata.
Consigliato anche il rinforzo muscolare del quadricipite, sia in ottica intervento, per favorire la, seppur breve, riabilitazione, sia in ottica "me lo tengo così", per garantire meno stress sulle articolazioni.
Subito dopo l'infortunio avevo già iniziato a fare esercizi isometrici e squat a muro.
Nel frattempo iniziano i dubbi e le paure: cosa cazzo ci faccio con tutta l'attrezzatura se avrò paura di caricare a dovere in uno degli esercizi fondamentali per mettere su massa, ovvero lo squat?
Cosa faccio, alleno tutto il resto a dovere con i pesi e trascuro le gambe?
Non mi sembra molto sensato...

Nel frattempo inizio ad essere curioso verso degli allenamenti col solo corpo libero. Un allenamento del genere mi era già stato consigliato prima dell'infortunio; certo, non posso pretendere di prendere 10 Kg di massa col corpo libero, questo lo so.

Consigli, suggerimenti? Cosa fareste nel mio caso?
Penso solo all'intervento e rimando tutto a dopo?
Me ne fotto dell'intervento e cerco solo di rinforzare i quadricipiti (conosco alcuni calciatori che sono andati avanti così, senza operarsi)?
Mi allenco con poche pretese (solo corpo libero appunto) finché non mi opero?

Grazie mille in anticipo.

Vash88
25-09-2008, 18:32
Sì alcuni valori possono essere modificati dall'allenamento.. ma questo deve valutarlo il medico, le analisi non vanno lette da chiunque ma solo un esperto può capirne il significato per uno specifico soggetto, quindi il significato delle analisi va interpretato dal medico

ha detto che era l'allenamento e che dagli esami si vede che sono uno sportivo :D

Turin
25-09-2008, 19:26
@ Pugaciov

Intanto, se non lo fai già, comincia a prendere un integratore di glucosamina.

Puoi fare praticamente tutto, a parte lo squat, e con lo stacco a gambe tese (magari senza spremerti troppo) anche i femorali sono a posto. Continua a fare squat libero, poi proverai con il solo bilanciere... se vedi che progredendo molto lentamente non hai nessuna limitazione, tanto meglio. :)

Pugaciov
25-09-2008, 19:40
@ Pugaciov

Intanto, se non lo fai già, comincia a prendere un integratore di glucosamina.

Puoi fare praticamente tutto, a parte lo squat, e con lo stacco a gambe tese (magari senza spremerti troppo) anche i femorali sono a posto. Continua a fare squat libero, poi proverai con il solo bilanciere... se vedi che progredendo molto lentamente non hai nessuna limitazione, tanto meglio. :)

Intanto ti ringrazio.
Tu quindi consigli comunque l'acquisto dell'attrezzatura, immagino.

Trokji
25-09-2008, 19:42
Pugaciov l'attrezzatura anche secondo me resta quella.. senti però il medico prima cosa per l'allenamento degli arti inferiori, in questi casi è bene che siano gli esperti a consigliarti (almeno ti dicano come procedere per la fisioterapia, quali sono i tempi, cosa cercare di evitare eccetra..). poi dopo tutti i consigli che ti detti nelle lunghe pagine di questo thread l'attrezzatura devi ordinarla per forza :)

Pugaciov
25-09-2008, 20:53
Pugaciov l'attrezzatura anche secondo me resta quella.. senti però il medico prima cosa per l'allenamento degli arti inferiori, in questi casi è bene che siano gli esperti a consigliarti (almeno ti dicano come procedere per la fisioterapia, quali sono i tempi, cosa cercare di evitare eccetra..). poi dopo tutti i consigli che ti detti nelle lunghe pagine di questo thread l'attrezzatura devi ordinarla per forza :)

Grazie anche a te, se non fosse stato per le tue segnalazioni non sarei riuscito a trovare un power rack ad un prezzo onesto :)

Turin
26-09-2008, 00:34
Intanto ti ringrazio.
Tu quindi consigli comunque l'acquisto dell'attrezzatura, immagino.
Sì, e lo dico anche per esperienza. Ho avuto problemi alle ginocchia per anni ma non mi sono mai fermato con gli allenamenti. Ora che sto benino ho ricominciato a fare squat con moderazione (solo 2-3 serie pesanti a settimana) e le gambe stanno riprendendo forza molto molto velocemente. :)

zerotre
26-09-2008, 07:14
sicuramente l'attrezzatura e' un ottimo acquisto, e poi rimane sempre disponibile.
Pero' se hai un problema, e i medici hanno detto di operarti pensaci bene, personalmente preferirei prima eliminare il "difetto", poi dedicarmi senza problemi o riserve, al bb.
Ciao.
Zerotre.

IBYZA
26-09-2008, 08:38
qualcuno di voi pratica il kali?

Wolfhwk
28-09-2008, 13:29
Ragazzi, finalmente ce l'ho fatta. I 200 alla panca sono andati...
Ora mi allenerò alla multipower per tentare di superare questo limite, che si spera sia temporaneo.

Trokji
28-09-2008, 13:31
lascia perdere il multipower.. piuttosto lavora con pesi tipo 180 kg e giù di lì, leggermente superiori a quanto facevi prima comunque ma senza esagerare :read:

Vash88
28-09-2008, 14:05
qualcuno di voi pratica il kali?

chiedi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23447033&posted=1#post23447033

Chevelle
28-09-2008, 20:20
Di panca, al multipower, carico persino di meno :eek:
E' un aggeggio che va bene solo per qualche complementare...

fabio80
28-09-2008, 20:23
scusate ma secondo voi è normale che, per dire, facendo una volta 80 kg di panca si abbiano doms per 4 gg, mettendone lo stesso la volta dopo non si ha niente ma aumentanto anche di 2/3 kg si riabbiano i doms? ma che stracazzo di petto di pollo mi ha dato madre natura? a sto punto non lo alleno più :muro:

Trokji
28-09-2008, 20:26
E' normale che entro certi limiti più ti alleni e meno Doms hai. Ovviamente se fai una sessione a cedimento di panca e ti rialleni dopo 1 o 2 giorni allo stesso modo (con eccentriche con carichi per te davvero grossi) dovresti invece avere comunque doms e calo di prestazione evidente

fabio80
28-09-2008, 20:27
E' normale che entro certi limiti più ti alleni e meno Doms hai. Ovviamente se fai una sessione a cedimento di panca e ti rialleni dopo 1 o 2 giorni allo stesso modo (con eccentriche con carichi per te davvero grossi) dovresti invece avere comunque doms e calo di prestazione evidente

il punto è che se magari faccio panca e mi devasto, il giorno dopo sono appannato anche con gli altri esercizi...

Trokji
28-09-2008, 20:32
Questo accade se ti alleni abbastanza infrequentemente ed in maniera piuttosto intensa (almeno a me).. in genere è nella stessa seduta che presento il più evidente affaticamento, in particolare tra una serie e l'altra..

fabio80
28-09-2008, 20:34
sì esatto, che poi è quel che faccio. ho avuto la netta impressione che sia il metodo che funzioni per me. solo che come al solito, ci sono di mezzo tante e tali variabili che vallo a sapere con certezza....

dasdsasderterowaa
28-09-2008, 20:49
Ciao ragà, confesso di vergognarmi un po' a postare qui dentro, in mezzo a voi tutti così acculturati fisicamente :sofico: .

Va beh, passo al dunque.
Da poco più di un mesetto ho iniziato a fare un po' di esercizi, tra questi anche le classiche flessioni per i pettorali (per l'occasione ho acquistato i PushUp, per evitare di sollecitare troppo i polsi, che ne pensate?).

Da circa due settimane mi sono bloccato, nel senso che non noto alcun miglioramento. Arrivo fino a circa 15 flessioni (dalle 7 iniziali :asd: ) dopodiché mi stanco e debbo fermarmi, per poi ripetere la serie per tre o quattro volte (con una pausa di circa 2 minuti tra una serie e l'altra). Consigli per migliorare? :stordita:

Grazie. ;)

Trokji
28-09-2008, 20:56
migliorare su alte ripetizioni non è facile si migliora megio con le medio basse..
un'idea se non vuoi fare altri esercizi sarebbe indossare un giubbotto zavorrato mentre fai le flessioni

Pugaciov
28-09-2008, 20:59
Ciao ragà, confesso di vergognarmi un po' a postare qui dentro, in mezzo a voi tutti così acculturati fisicamente :sofico: .

Va beh, passo al dunque.
Da poco più di un mesetto ho iniziato a fare un po' di esercizi, tra questi anche le classiche flessioni per i pettorali (per l'occasione ho acquistato i PushUp, per evitare di sollecitare troppo i polsi, che ne pensate?).

Da circa due settimane mi sono bloccato, nel senso che non noto alcun miglioramento. Arrivo fino a circa 15 flessioni (dalle 7 iniziali :asd: ) dopodiché mi stanco e debbo fermarmi, per poi ripetere la serie per tre o quattro volte (con una pausa di circa 2 minuti tra una serie e l'altra). Consigli per migliorare? :stordita:

Grazie. ;)

Prova a seguire questo programma, ne ho sentito parlare bene.
http://hundredpushups.com/

"Promette" di far arrivare a 100 flessioni in 6 settimane, con 3 work out a settimana.

Vash88
28-09-2008, 21:05
Ciao ragà, confesso di vergognarmi un po' a postare qui dentro, in mezzo a voi tutti così acculturati fisicamente :sofico: .

Va beh, passo al dunque.
Da poco più di un mesetto ho iniziato a fare un po' di esercizi, tra questi anche le classiche flessioni per i pettorali (per l'occasione ho acquistato i PushUp, per evitare di sollecitare troppo i polsi, che ne pensate?).

Da circa due settimane mi sono bloccato, nel senso che non noto alcun miglioramento. Arrivo fino a circa 15 flessioni (dalle 7 iniziali :asd: ) dopodiché mi stanco e debbo fermarmi, per poi ripetere la serie per tre o quattro volte (con una pausa di circa 2 minuti tra una serie e l'altra). Consigli per migliorare? :stordita:

Grazie. ;)

Metti i piedi su un rialzo per caricare di più i pettorali e coinvolgere la parte alta.
Mi ha spaventato il nostro istruttore di arti marziali, nei parà ha detto che partivano da 300 a scendere... io massimo arrivo a 80 e muoio, incredibile.

Trokji
28-09-2008, 21:09
Fino ad un certo punto coinvolgi più i dorsali ma successivamente diventa un esercizio prevalentemente di tricipiti e deltoidi.. come nel passaggio da panca piana, inclinata, military press.
Però allenarsi con così tante ripetizioni di utilità ne a poche, salvo per i free climbers e pochi altri

Vash88
28-09-2008, 21:17
in realtà le ho fatte perchè non stavo zitto :asd:

Turin
28-09-2008, 21:47
Ciao ragà, confesso di vergognarmi un po' a postare qui dentro, in mezzo a voi tutti così acculturati fisicamente :sofico: .

Va beh, passo al dunque.
Da poco più di un mesetto ho iniziato a fare un po' di esercizi, tra questi anche le classiche flessioni per i pettorali (per l'occasione ho acquistato i PushUp, per evitare di sollecitare troppo i polsi, che ne pensate?).

Da circa due settimane mi sono bloccato, nel senso che non noto alcun miglioramento. Arrivo fino a circa 15 flessioni (dalle 7 iniziali :asd: ) dopodiché mi stanco e debbo fermarmi, per poi ripetere la serie per tre o quattro volte (con una pausa di circa 2 minuti tra una serie e l'altra). Consigli per migliorare? :stordita:

Grazie. ;)

Quanto pesi? 7-15 flessioni sono pochine, suppongo che ti porti appresso un po' di ciccia. :)


Comunque lo stallo è normale, se ti alleni sempre allo stesso modo prima o poi ti blocchi. E se ti alleni sempre a cedimento rischi il sovraccarico del sistema nervoso e peggiori, anziché migliorare.

Se hai qualche attrezzo, comincia ad allenare separatamente i muscoli che intervengono nelle flessioni, ad es. i tricipiti, i deltoidi, i pettorali (ma anche i dorsali).

dasdsasderterowaa
28-09-2008, 22:01
migliorare su alte ripetizioni non è facile si migliora megio con le medio basse..
un'idea se non vuoi fare altri esercizi sarebbe indossare un giubbotto zavorrato mentre fai le flessioni

Prova a seguire questo programma, ne ho sentito parlare bene.
http://hundredpushups.com/

"Promette" di far arrivare a 100 flessioni in 6 settimane, con 3 work out a settimana.

Metti i piedi su un rialzo per caricare di più i pettorali e coinvolgere la parte alta.
Mi ha spaventato il nostro istruttore di arti marziali, nei parà ha detto che partivano da 300 a scendere... io massimo arrivo a 80 e muoio, incredibile.

Grazie... ;)

dasdsasderterowaa
28-09-2008, 23:19
Quanto pesi? 7-15 flessioni sono pochine, suppongo che ti porti appresso un po' di ciccia. :)


Comunque lo stallo è normale, se ti alleni sempre allo stesso modo prima o poi ti blocchi. E se ti alleni sempre a cedimento rischi il sovraccarico del sistema nervoso e peggiori, anziché migliorare.

Se hai qualche attrezzo, comincia ad allenare separatamente i muscoli che intervengono nelle flessioni, ad es. i tricipiti, i deltoidi, i pettorali (ma anche i dorsali).

Ops, perdonami, non avevo visto il tuo post. ;)
Sì, sono in sovrappeso. Attualmente peso 88 KG e ho in programma di raggiungere i 75 KG entro Giugno prossimo. Sono alto 177 cm.

Mi sto già allenando da circa 40 giorni.
Lun-Mer-Ven faccio 30/40 minuti di flessioni e addominali su panca e poi circa 50 minuti di cyclette o corsa/passeggiata su tappeto elettrico. Mentre Mar-Giov-Sab faccio 30/40 minuti di manubri per i bicipiti (3 serie fino all'esaurimento con carico asimmetrico, per ora 6KG per braccia) e deltoidi frontali e laterali (per questi esercizi alleggerisco un po' il manubrio, scendo a 4KG, altrimenti non ce la faccio a fare più di una serie). E poi a seguire sempre i 50 mintui di cyclette o tappeto.
Forse devo provvedere all'acquisto di un bilanciere, questo non ce l'ho.

E siccome devo perdere peso, ma nel frattempo mettere un po' di massa muscolare, la mia dieta giornaliera è costituita da 100gr di proteine, 220gr di carboidrati e 60gr di grassi, per un totale di circa 1800Kcal.

Turin
28-09-2008, 23:42
Ma hai un conto in sospeso con le flessioni, oppure le fai "tanto per"? Perché in realtà potresti dimagrire e rafforzarti in tutto il corpo (seguendo un allenamento completo), e a quel punto chissene delle flessioni.

Il fatto è che fintanto che pesi "troppo" le flessioni possono essere molto stressanti sia a livello fisico (muscolare) sia a livello nervoso. A maggior ragione se fai molte serie per tre volte a settimana - se consideri che per qualsiasi altro esercizio si fanno mediamente 3-6 serie a cedimento a settimana.

Dovresti prima di tutto chiarire i tuoi obiettivi... e poi in ogni caso allenarti con un po' più di raziocinio, perché a quanto vedo stai facendo la classica scheda spalle-petto-bicipiti che non porta a nulla di buono. :)

Stormblast
30-09-2008, 14:01
chiedo consiglio a voi prima di avventurami in strane idee.
dunque vorrei provare a seguire la famosa dieta a zona, o per lo meno di adattarla quanto più possibile al mio regime alimentare.

ho letto che bisognerebbe calcolare la massa magra e poi fare tutti i vari conti etc etc. siccome non ho idea di come sbattermi per sta cosa, e non vorrei far errori, mi consigliate di far visita da un dietologo oppure è possibile arrangiarsi senza problemi?

Trokji
30-09-2008, 14:05
chiedo consiglio a voi prima di avventurami in strane idee.
dunque vorrei provare a seguire la famosa dieta a zona, o per lo meno di adattarla quanto più possibile al mio regime alimentare.

ho letto che bisognerebbe calcolare la massa magra e poi fare tutti i vari conti etc etc. siccome non ho idea di come sbattermi per sta cosa, e non vorrei far errori, mi consigliate di far visita da un dietologo oppure è possibile arrangiarsi senza problemi?

Se il tuo fine è sportivo e non di semplice dimagrimento ti consiglio di farti seguire da un medico sportivo (che ti farà misurazione della composizione corporea e potrà farti un programma personalizzato adatto ai tuoi obiettivi in termini di dieta, valutando nel tempo i tuoi progressi).
Altrimenti c'è la strada del fai da te, ma richiede tempo per acculturarsi e provare

3NR1C0
30-09-2008, 14:49
A parte che più che dieta a zona io proverei semplicemente a stravolgere un po' l'iter alimentare preponendo le proteine ai carboidrati senza togliere nulla se non un eccesso di derivati del grano (ovviamente dolci e alcolici).

Normalmente si tende a mangiare prima la pasta della carne, a volte basta anteporre un piatto d'insalata per tamponare l'effetto dell'insulina e quindi la produzione di trigliceridi.

So che non è facile, ma neppure impossibile, serve solo un po' d'abitudine.

A scanso d'equivoci la tecnica non l'ho inventata io, ma l'ho sentita più volte citare dal Dott. Duranti e mi sembra assolutamente sensata.

La zona da molti dietologi non viene vista affatto bene e mi trova in buona parte concorde, i carboidrati anche se vengono assunti separatamente dalle proteine non è che scompaiano nell'organismo. Al massimo si possono ricollocare riducendone l'apporto serale a favore del diurno. Il problema restano sempre le calorie entranti in relazioni alle uscenti, la risultante dev'essere negativa, punto, fatto salvo specifici intenti personali.

Stormblast
30-09-2008, 14:49
Se il tuo fine è sportivo e non di semplice dimagrimento ti consiglio di farti seguire da un medico sportivo (che ti farà misurazione della composizione corporea e potrà farti un programma personalizzato adatto ai tuoi obiettivi in termini di dieta, valutando nel tempo i tuoi progressi).
Altrimenti c'è la strada del fai da te, ma richiede tempo per acculturarsi e provare


ehm, allora mi sa che mi informerò per un medico sportivo....
dici che un istruttore in palestra, mediamente preparato, non è sufficiente?

Stormblast
30-09-2008, 14:52
A parte che più che dieta a zona io proverei semplicemente a stravolgere un po' l'iter alimentare preponendo le proteine ai carboidrati senza togliere nulla se non un eccesso di derivati del grano (ovviamente dolci e alcolici).

Normalmente si tende a mangiare prima la pasta della carne, a volte basta anteporre un piatto d'insalata per tamponare l'effetto dell'insulina e quindi la produzione di trigliceridi.

So che non è facile, ma neppure impossibile, serve solo un po' d'abitudine.

A scanso d'equivoci la tecnica non l'ho inventata io, ma l'ho sentita più volte citare dal Dott. Duranti e mi sembra assolutamente sensata.

La zona da molti dietologi non viene vista affatto bene e mi trova in buona parte concorde, i carboidrati anche se vengono assunti separatamente dalle proteine non è che scompaiano nell'organismo. Al massimo si possono ricollocare riducendone l'apporto serale a favore del diurno. Il problema restano sempre le calorie entranti in relazioni alle uscenti, la risultante dev'essere negativo, punto, ma meno di specifici intenti personali.


mmm, in effetti tra impossibilità e mancanza di voglia di impelagarmi in mille abbinamenti culinari, senza contare che se impongo troppe preparazioni culinarie apposite per me, mia mamma mi spara.... mi sa che è meglio se mi limito a seguire delle "direttive" generali sull' alimentazione, più che una dieta mirata.

Vash88
30-09-2008, 15:08
visto che si ricomincia a fare sul serio, volevo chiedervi come impostare una scheda da forza esplosiva distribuita su 2 volte la settimana.
Lun - Arti marziali
Martedì - forza esplosiva
Mercoledì - riposo
Giovedì - Arti Marziali
Venerdì - forza esplosiva
sabato e domenica riposo o corsetta

Volevo applicare una scheda doppia, nel senso che se martedì faccio petto-bicipiti-tricipiti il martedì successivo usare altri esercizi sempre per petto-bicipiti-tricipiti, le prime schede che ho fatto avevano questa impostazione e mi sono trovato molto bene.

Stormblast
30-09-2008, 16:21
che poi pensandoci, il pranzo e la cena cerco di farli corretti: pranzo preferibilmente carboidrati e cena proteine. frutta e verdura, meglio pollo che maiale, legumi, pesce etc etc.
sono gli spuntini e la colazione che mi fottono!
la mattina non ho proprio fame, più di un paio di biscotti faccio fatica a mangiare.
spuntini boh, io cerco anche di mangiare qualcosa però di sicuro non quello più indicato... cioè insomma come cazzo faccio a girare con un panino alla bresaola dietro??!!
ho provato anche a comprare delle barrette proteiche 40-30-30 però azz son 2.50€ l'una, non è che posso mangiarne ogni giorno....
che si fa?!

dasdsasderterowaa
30-09-2008, 18:23
mmm, in effetti tra impossibilità e mancanza di voglia di impelagarmi in mille abbinamenti culinari, senza contare che se impongo troppe preparazioni culinarie apposite per me, mia mamma mi spara.... mi sa che è meglio se mi limito a seguire delle "direttive" generali sull' alimentazione, più che una dieta mirata.

Io mi sto cucinando da me, altrimenti non potrei mai seguire la mia dieta.
In ogni caso, se segui una dieta, non diminuire mai le proteine, che devono essere in genere pari a 0.83gr ~ 1 gr per ogni kilo di peso desiderato.

Es:
se vuoi arrivare a 70 KG (giusto un esempio), avrai bisogno di circa 70gr di proteine al giorno, altrimenti finisci per perdere massa muscolare, con conseguente calo del metabolismo basale.

Ovviamente se intendi perseguire l'ipertrofia muscolare, avrai bisogno di una quantità di proteine ancora maggiore.

Inoltre, cerca di non fare diete drastiche che comportano troppi sacrifici, altrimenti l'abbandoneresti nel giro di una settimana.
Meglio avere un obiettivo a lunga distanza, anziché voler perdere peso velocemente.

zerotre
30-09-2008, 18:41
ahi ahi.
1.5g per kg di massa magra, e' consigliato per non perdere massa muscolare.

Le diete per favore, o ve le fate dopo aver studiato per bene, oppure andate da un dietologo con le palle.

Ciao.
Zerotre.

castexx
30-09-2008, 18:46
Finito il ricondizionamento :)


Giovedì si comincia con preparazione forza :O (e domani mi danno la creatina :cool:)

cioè insomma come cazzo faccio a girare con un panino alla bresaola dietro??!!

Un sacchettino in macchina con un panino integrale, bresaola e qualche noce sgusciata? :stordita:

Turin
30-09-2008, 19:27
visto che si ricomincia a fare sul serio, volevo chiedervi come impostare una scheda da forza esplosiva distribuita su 2 volte la settimana.
Lun - Arti marziali
Martedì - forza esplosiva
Mercoledì - riposo
Giovedì - Arti Marziali
Venerdì - forza esplosiva
sabato e domenica riposo o corsetta

Volevo applicare una scheda doppia, nel senso che se martedì faccio petto-bicipiti-tricipiti il martedì successivo usare altri esercizi sempre per petto-bicipiti-tricipiti, le prime schede che ho fatto avevano questa impostazione e mi sono trovato molto bene.

Tipicamente puoi fare parte superiore / parte inferiore oppure spinta / trazione. Lascia stare bicipiti, tricipiti e altri muscoletti... se devi fare forza devi puntare sui grandi esercizi.

IMO il metodo migliore è lo Stone modificato (l'ho fatto fare ad almeno 10 persone) o comunque qualsiasi metodo che alterni forza e potenza.
Scegli tre esercizi fondamentali (ad es. panca/trazioni/squat) da fare in entrambe le giornate con metodi diversi.
Ad esempio (trovato il massimale - 1RM):

A

Squat 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Trazioni 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
Panca 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
(altri esercizi accessori)

B

Panca 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Trazioni 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Squat 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
(altri esercizi accessori)


In pratica il primo giorno fai un allenamento pesante di squat e "veloce" per gli altri due, mentre il secondo giorno è il contrario.

dasdsasderterowaa
30-09-2008, 20:28
ahi ahi.
1.5g per kg di massa magra, e' consigliato per non perdere massa muscolare.

Le diete per favore, o ve le fate dopo aver studiato per bene, oppure andate da un dietologo con le palle.

Ciao.
Zerotre.

Io l'ho letto qui, non sull'ultimo numero di Topolino: http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf

Poi, ovvio che un bodybuilder ha bisogno di una quantità di proteine maggiore per mantenere la sua massa muscolare. 1.5gr/KG di peso corporeo è la quantità indicata per chi pratica body building.

Turin
30-09-2008, 20:35
Io l'ho letto qui, non sull'ultimo numero di Topolino: http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf

Poi, ovvio che un bodybuilder ha bisogno di una quantità di proteine maggiore per mantenere la sua massa muscolare. 1.5gr/KG di peso corporeo è la quantità indicata per chi pratica body building.
Più che un bber, qualsiasi sportivo. Comunque il valore da te riportato è corretto per il mantenimento della massa muscolare... poi per metter su un po' di muscoli servono ovviamente più proteine. :)

zerotre
30-09-2008, 21:20
Io l'ho letto qui, non sull'ultimo numero di Topolino: http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO_TRS_935_eng.pdf

Poi, ovvio che un bodybuilder ha bisogno di una quantità di proteine maggiore per mantenere la sua massa muscolare. 1.5gr/KG di peso corporeo è la quantità indicata per chi pratica body building.

Più che un bber, qualsiasi sportivo. Comunque il valore da te riportato è corretto per il mantenimento della massa muscolare... poi per metter su un po' di muscoli servono ovviamente più proteine. :)

"Research has established that a minimum protein intake of 1.5 grams protein/kg ideal body weight is necessary to achieve nitrogen balance"
Lyle mcdonald

rif bib:

Phinney S. Exercise during and after very-low-calorie dieting. Am J Clin Nutr
56: 190S-194S

Davis PG and Phinney SD. Differential effects of two very low calorie diets on aerobic and anaerobic performance. Int J Obes 14: 779-787.

1 g/kg, e la quantita' minima consigliata per le persone normali, non che fanno sport o sono soprattutto a dieta.

Vash88
30-09-2008, 22:29
Tipicamente puoi fare parte superiore / parte inferiore oppure spinta / trazione. Lascia stare bicipiti, tricipiti e altri muscoletti... se devi fare forza devi puntare sui grandi esercizi.

IMO il metodo migliore è lo Stone modificato (l'ho fatto fare ad almeno 10 persone) o comunque qualsiasi metodo che alterni forza e potenza.
Scegli tre esercizi fondamentali (ad es. panca/trazioni/squat) da fare in entrambe le giornate con metodi diversi.
Ad esempio (trovato il massimale - 1RM):

A

Squat 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Trazioni 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
Panca 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
(altri esercizi accessori)

B

Panca 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Trazioni 3x5 80-85% 1RM, 2x6 50-55% 1RM
Squat 3x6 50-55% 1RM, 1x5 80-85% 1RM
(altri esercizi accessori)


In pratica il primo giorno fai un allenamento pesante di squat e "veloce" per gli altri due, mentre il secondo giorno è il contrario.

Interessante, ora approfondisco, grazie ;) vedremo i risultati.

Turin
01-10-2008, 02:16
1 g/kg, e la quantita' minima consigliata per le persone normali, non che fanno sport o sono soprattutto a dieta.

E' quello che ho detto io! :confused:

castexx
01-10-2008, 07:19
Io sto a 2/2.5 :)

zerotre
01-10-2008, 07:22
Intendevo non solo nel periodo di crescita muscolare, ma anche per preservarla, specie quando si fa' attivita' fisica e dieta (ancora di piu')
CIao.
Zerotre.

Wolfhwk
01-10-2008, 13:16
lascia perdere il multipower.. piuttosto lavora con pesi tipo 180 kg e giù di lì, leggermente superiori a quanto facevi prima comunque ma senza esagerare :read:

OK! ;)

3NR1C0
01-10-2008, 17:55
Io sto a 2/2.5 :)

Il calcolo come lo effettui? Nel senso, guardi generali tabelle nutrizionali o pesi gli albumi? :D

castexx
01-10-2008, 18:18
Ancora l'anno scorso ho fatto una tabella di una dieta "base". Diciamo che questa tabella traccia una linea da seguire in quanto a macronutrienti nei vari pasti della giornata. Questa tabella prevede 2g di proteine per kg di peso corporeo (mio, ovviamente :D). Quando mangio, non seguo mai la tabella alla lettera (non voglio diventare scemo a star lì a pesare ogni minima cosa :asd:), però all'incirca sono lì. Le quantità cambiano anche in vase alla giornata, ovvero se ho fame o se mi alleno non mi faccio problemi a magnare qualcosa in più. Contando qualche esubero nelle quantità di proteine, diciamo che oscillo tra i 2 e i 2.5 g x kg :D

3NR1C0
01-10-2008, 18:20
le transaminasi come sono? le tieni controllate vero? ALT in modo particolare

castexx
01-10-2008, 18:22
Ehm...non ho ben presente cosa sono :stordita: Faccio le analisi del sangue un paio di volte all'anno...può bastare? :stordita:

3NR1C0
01-10-2008, 18:27
Ehm...non ho ben presente cosa sono :stordita: Faccio le analisi del sangue un paio di volte all'anno...può bastare? :stordita:

Può bastare solo se all'interno degli esami c'è la conta delle transaminasi dato che sono enzimi deputati alla trasformazione delle proteine, più alto è il valore, più è indice di stato deficitario del fegato e visto che le proteine vanno a gravare lì in particolar modo è importante che tu tenga sempre monitorati i valori.

castexx
01-10-2008, 18:39
Giovedì prossimo devo andare a farle, quindi vedrò :O

castexx
02-10-2008, 07:26
le transaminasi come sono? le tieni controllate vero? ALT in modo particolare

Ho guardato sulla ricetta, ci sono! :O


L'ultima volta avevo tutto a posto, tranne un *nonsocosa* che era leggermente oltre al limite, che comunque era dovuto al fatto che mi ero allenato il giorno prima :O

Vash88
02-10-2008, 07:34
Ho guardato sulla ricetta, ci sono! :O


L'ultima volta avevo tutto a posto, tranne un *nonsocosa* che era leggermente oltre al limite, che comunque era dovuto al fatto che mi ero allenato il giorno prima :O

CK - CREATINCHINASI ;)

ManyMusofaga
02-10-2008, 19:25
Ciao a tutti, so che parecchi di voi sono piuttosto "sgamati" in materia di alimentazione specialmente parlando di proteine

sto cercando una tabella/elenco degli alimenti con il più alto contenuto proteico...ho trovato qualcosa spulciando qui e là ma non so se siano affidabili :boh:

lo copio qui:


In ordine decrescente gli alimenti con il più alto contenuto di proteine:

Soia, isolato proteico 86.5000
Vitello, filetto, saltato in padella 38.6000
Caciocavallo 37.7000
Soia, secca 36.9000
Farina, soia 36.8000
Agnello. cotto al forno 35.6000
Faraona, coscio, senza pelle, al forno 34.4000
Grana 33.9000
Parmigiano 33.5000
Latte, vacca, in polvere, scremato 33.1000
Sardine, fritte 32.3000
Bresaola 32.0000
Pinoli 31.9000
Pollo, ala, con pelle, cotta al forno 31.7000
Pollo, fuso, con pelle, cotto al forno 31.2000
Faraona, petto, senza pelle, al forno 30.7000
Groviera 30.6000
Pollo, petto, senza pelle, saltato in padella 30.2000
Maiale, leggero, bistecca, saltata in pa 30.1000
Pollo, fuso, senza pelle, cotto al forno 29.9000
Tacchino, fesa, senza pelle, saltata in padella 29.6000
Arachidi, tostate 29.0000
Merluzzo, baccalà, secco 29.0000
Pollo, intero, senza pelle, arrosto (di rosticceria) 28.9000
Latte, vacca, in polvere, parzialmente scremato 28.8000
Salame, cacciatore 28.5000
Emmenthal 28.5000
Pollo, intero, con pelle, arrosto (di ro 28.3000
Pollo, sovracoscio, senza pelle, cotto al forno 28.3000
Prosciutto crudo, San Daniele 28.3000
Speck 28.3000
Provolone 28.1000
Germe di frumento 28.0000
Coniglio, intero, cotto 27.9000
Pollo, intero, senza pelle, al forno 27.9000
Caciotta romana, di pecora 27.7000
Fave, secche, sgusciate 27.2000
Pollo, intero, con pelle, al forno 27.1000
Storione, uova (caviale) 26.9000
Caciottina, mista 26.9000
Pollo, sovracoscio, con pelle, cotto al forno 26.7000
Salame, Milano 26.7000
Salame, Brianza 26.5000
Acciuga o alice, sott'olio 25.9000
Faraona, petto, senza pelle, crudo 25.8000
Pecorino 25.8000
Latte, vacca, in polvere, intero 25.7000
Prosciutto crudo, di Parma 25.5000
Salmone, affumicato 25.4000
Formaggio molle da tavola 25.4000
Tonno, sott'olio (sgocciolato) 25.3000
Tonno, in salamoia (sgocciolato) 25.1000
Quaglia 25.0000
Acciuga o alice, sotto sale 25.0000
Scamorza 25.0000
Merluzzo o nasello, surgelato, cotto al microonde 24.8000
Caciotta toscana 24.6000
Caciotta, mista 24.5000
Fontina 24.5000
Fagiano 24.3000
Faraona, coscio, con pelle, crudo 24.3000
Salame, Ungherese 24.2000
Faraona, coscio, senza pelle, crudo 24.0000
Tacchino, fesa, senza pelle, cruda 24.0000
Fagioli, secchi, crudi 23.6000
Coppa Parma 23.6000
Fagioli cannellini, secchi, crudi 23.4000
Pollo, petto, senza pelle, crudo 23.3000
Fegato, suino 22.8000
Lenticchie, secche, crude 22.7000
Fagioli dall'occhio, secchi 22.4000
Fegato, equino 22.4000
Salsiccia, di suino, fresca, saltata in padella 22.2000
Mandorle, solci, secche 22.0000
Bovino adulto, sottofesa 22.0000
Tacchino, intero, senza pelle, crudo 21.9000
Bovino adulto, fesa 21.8000
Bovino adulto, lombata 21.8000
Piselli, secchi 21.7000
Pancetta magretta 21.7000
Merluzzo, baccal?, ammollato 21.6000
Bovino adulto, spalla, muscolo, girello, 21.5000
Bovino adulto, tagli posteriori 21.5000
Tonno, fresco 21.5000
Anatra domestica 21.4000
Bovino adulto, scamone 21.4000
Zampone, confezionato precotto, bollito 21.4000
Fave, secche 21.3000
Bovino adulto, costata 21.3000
Bovino adulto, girello 21.3000
Bovino adulto, noce 21.3000
Maiale, leggero, bistecca, cruda 21.3000
Spigola, d'allevamento, filetti 21.3000
Cotechino, confezionato precotto, bollito 21.1000
Salmone, in salamoia 21.1000
Caciottina, vaccina 21.1000
Coniglio, coscio 21.0000
Ceci, secchi, crudi 20.9000
Bovino adulto, geretto anteriore e poste 20.9000
Gallina 20.9000
Pancetta tesa 20.9000
Merluzzo o nasello, surgelato, cotto al forno 20.9000
Camembert 20.9000
Maiale, pesante, lombo 20.8000
Capocollo 20.8000
Sarda 20.8000
Maiale, leggero, lombo 20.7000
Vitello, filetto, crudo 20.7000
Orata, selvatica, fresca, filetti 20.7000
Fior di latte 20.6000
Bovino adulto, filetto 20.5000
Bovino adulto, tagli anteriori 20.5000
Maiale, pesante, coscio 20.4000
Cacao, amaro in polvere 20.4000
Bovino adulto, copertina di sotto, coper 20.3000
Coniglio, intero, surgelato 20.3000
Sardine, fresche 20.3000
Fagioli borlotti, secchi, crudi 20.2000
Maiale, leggero, coscio 20.2000
Aragosta, bollita 20.2000
Agnello, crudo 20.0000
Fegato, bovino 20.0000
Robiola 20.0000
Coniglio, intero, crudo 19.9000
Aringa, affumicata 19.9000
Cavallo 19.8000
Prosciutto cotto 19.8000
Aringa, sotto sale 19.8000
Orata, surgelata 19.8000
Bovino adulto, pancia, biancostato, punt 19.7000
Orata, d'allevamento, fresca, filetti 19.7000
The, in foglie 19.6000
Fegato, ovino 19.5000
Pollo, intero, senza pelle, crudo 19.4000
Sgombro o maccarello, in salamoia 19.3000
Brie 19.3000
Capretto 19.2000
Storione 19.2000
Gorgonzola 19.1000
Maiale, leggero, spalla 19.0000
Maiale, pesante, spalla 19.0000
Pollo, intero, con pelle, crudo 19.0000
Scorfano 19.0000
Taleggio 19.0000
Carpa 18.9000
Pollo, sovracoscio, senza pelle, crudo 18.7000
Cuore, equino 18.7000
Luccio 18.7000
Mozzarella, di vacca 18.7000
Pollo, fuso, senza pelle, crudo 18.5000
Milza, bovino 18.5000
Stracchino 18.5000
Pollo, fuso, con pelle, crudo 18.4000
Rene, bovino 18.4000
Salmone, fresco 18.4000
Cuore, suino 18.3000
Aringa, marinata 18.3000
Boga 18.3000
Tacchino, intero, con pelle, crudo 18.2000
Pistacchi 18.1000
Tinca 17.9000
Pollo, sovracoscio, con pelle, crudo 17.4000
Merluzzo o nasello, surgelato 17.3000
Sogliola, surgelata 17.3000
Caciottina, fresca 17.3000
Dentice, surgelato 17.2000
Coratella, vitello 17.1000
Lingua, bovino 17.1000
Cernia, surgelata 17.0000
Merluzzo o nasello, fresco 17.0000
Sgombro o maccarello, fresco 17.0000
Cuore, ovino 16.9000
Sogliola, fresca 16.9000
Cuore, bovino 16.8000
Acciuga o alice, fresca 16.8000
Pollo, ala, con pelle, cruda 16.7000
Dentice, fresco 16.7000
Mozzarella, di bufala 16.7000
Aringa, fresca 16.5000
Gamberi, sgusciati, surgelati 16.5000
Granchio, in scatola 16.5000
Spigola, selvatica 16.5000
Lupini, ammollati 16.4000
Wurstel, saltato in padella 16.4000
Rombo 16.3000
Crescenza 16.1000
Aragosta, cruda 16.0000
Palombo 16.0000
Trippa, bovino 15.8000
Triglia 15.8000
Uova, gallina, tuorlo 15.8000
Tortellini, secchi 15.7000
Coratella, agnello 15.7000
Dadi da brodo 15.7000
Merluzzo o nasello, surgelato, filetti 15.6000
Rana 15.5000
Salsiccia, di suino, fresca, cruda 15.4000
Farro 15.1000
Cavolo broccolo verde ramoso, bollito 15.0000
Anacardi 15.0000
Anguilla, marinata 14.8000
Mortadella, solo suino 14.7000
Trota 14.7000
Anguilla, di mare 14.6000
Noci, secche 14.3000
Fette biscottate, integrali 14.2000
Anguilla, d'allevamento, filetti 14.2000
Razza 14.2000
Crusca di frumento 14.1000
Cheese-burger, peso medio (132g) 14.0000
Polmone, bovino 14.0000
Seppia 14.0000
Biscotti, per l'infanzia 13.8000
Nocciole, secche 13.8000
Uova, oca, intero 13.8000
Wurstel, crudo 13.7000
Hamburger, peso medio (111g) 13.6000
Gamberi, freschi 13.6000
Big-burger, peso medio (191g) 13.5000
Mortadella, di bovino e suino 13.3000
Crackers, alla soia 13.1000
Calamaro, surgelato 13.1000
Frumento, duro 13.0000
Pasta, all'uovo, secca, cruda 13.0000
Capitone 13.0000
Farina, frumento duro 12.9000
Uova, tacchina, intero 12.8000
Patè, di fegato 12.7000
Farina, avena 12.6000
Carne bovina in gelatina, in scatola 12.6000
Calamaro, fresco 12.6000
Grano saraceno 12.4000
Uova, gallina, intero 12.4000
Uova, gallina, intero, alla coque o sodo 12.4000
Frumento, tenero 12.3000
Grissini 12.3000
Tortellini, freschi 12.2000
Uova, anatra, intero 12.2000
Lievito di birra, compresso 12.1000
Pop corn 12.0000
Farina, frumento integrale 11.9000
Cacioricotta, di capra 11.9000
Savoiardi 11.9000
Miglio, intero 11.8000
Anguilla, di fiume 11.8000
Farina, segale 11.7000
Cozza o mitilo 11.7000
Biscotti, alla soia 11.5000
Biscotti, integrali con soia 11.5000
Farina, frumento tipo 0 11.5000
Semola 11.5000
Fette biscottate, normali 11.3000
Pat?, di prosciutto 11.3000
Formaggino 11.2000
Farina, frumento tipo 00 11.0000
Miglio, decorticato 11.0000
Merluzzo, bastoncini di pesce, impanati, surgelati 11.0000
Pasta, di semola, secca, cruda 10.9000
Pepe nero 10.9000
Torrone alla mandorla 10.8000
Pane, azzimo 10.7000
Uova, gallina, albume 10.7000
Farina, orzo 10.6000
Polpo 10.6000
Cracotte 10.5000
Noci, fresche 10.5000
Ricotta, bufala 10.5000
Orzo perlato 10.4000
Caff?, tostato 10.4000
Fagioli borlotti, freschi, crudi 10.2000
Ostrica 10.2000
Vongola 10.2000
Pangrattato 10.1000
Carciofi, bolliti 10.1000
Minestrone liofilizzato 10.1000
Cervello, bovino 10.0000
Pappa reale 10.0000
Pasta di mandorle 9.9000
Crackers, al formaggio 9.8000
Muesli 9.7000
Piselli, freschi, saltati in padella 9.7000
Fiocchi di formaggio magro 9.7000
Ricotta, pecora 9.5000
Crackers, salati 9.4000
Mais 9.2000
Pane, formato rosetta 9.0000
Panini, al latte 9.0000
Pane, tipo 1 8.9000
Torta margherita 8.9000
Ricotta, vacca 8.8000
Farina, mais 8.7000
Latte, vacca, condensato zuccherato 8.7000
Soia, salsa 8.7000
Pane, tipo 00 8.6000
Formaggio cremoso spalmabile 8.6000
Croissant 8.3000
Pane, al malto 8.3000
Pane, segale 8.3000
Merendine, tipo brioche 8.2000
Wafer, ricoperto di cioccolato 8.2000
Pane, tipo 0 8.1000
Fiocchi d'avena 8.0000
Fagioli cannellini, secchi, bolliti 8.0000
Pizza, bianca 7.9000
Fagioli, secchi, bolliti 7.9000
Biscotti, integrali 7.8000
Panini, all'olio 7.7000
Mascarpone 7.6000
Pane, tipo integrale 7.5000
Riso, integrale, crudo 7.5000
Riso, parboiled, crudo 7.4000
Merendine, tipo pan di spagna 7.4000
Farina, riso 7.3000
Cioccolato, al latte 7.3000
Biscotti, frollini 7.2000
Cornetti 7.2000
Noci pecan 7.2000
Cioccolato, al latte con nocciole 7.2000
Biscotti, wafers 7.1000
Pizza, con pomodoro 7.1000
Ceci, secchi, bolliti 7.0000
Latte, vacca, evaporato, non zuccherato 7.0000
Fagioli borlotti, secchi, bolliti 6.9000
Lenticchie, secche, bollite 6.9000
Crema di nocciole e cacao 6.9000
Riso, brillato, crudo 6.7000
Ceci, in scatola, scolati 6.7000
Fagioli borlotti, in scatola, scolati 6.7000
Cavoli di Bruxelles, bolliti 6.7000
Biscotti, secchi 6.6000
Cornflakes 6.6000
Cioccolato, fondente 6.6000
Yogurt, greco, da latte, intero 6.4000
Panettone 6.4000
Spinaci, bolliti 6.3000
Germogli di soia 6.2000
Cannoli alla crema 6.2000
Merendine, farcite di latte 6.2000
Fave, fresche, saltate in padella 6.1000
Farina di castagne 6.1000
Riso, soffiato, da prima colazione 6.0000
Fagioli cannellin, in scatola, scolati 6.0000
Tartufo, nero 6.0000
Bab? al rhum 5.9000
Fagioli borlotti, freschi, bolliti 5.7000
Pizza, con pomodoro e mozzarella 5.6000
Albicocche, disidratate 5.6000
Piselli, freschi, crudi 5.5000
Merendine, con marmellata 5.5000
Piselli, surgelati 5.4000
Patatine, fritte (in busta) 5.4000
Lenti colorate, ripiene di cioccolato 5.4000
Piselli, in scatola, scolati 5.3000
Cavolfiori, bolliti 5.3000
Latte, pecora 5.3000
Gelato confezionato, biscotto con crema, zabaione e cioccolato 5.3000
Merendine, tipo pasta frolla 5.3000
Fave, fresche, crude 5.2000
Peperoni, saltati in padella 5.2000
Asparagi, di campo, bolliti 5.1000
Gelato confezionato, caff 5.1000
Gelato confezionato, cono con panna e cioccolato 5.1000
Lenticchie, in scatola, scolate 5.0000
Albicocche, secche 5.0000
Soia, yogurt 5.0000
Crostata, con marmellata 4.9000
Agretti, bolliti 4.8000
Funghi coltivati, Prataioli, saltati in 4.8000
Barretta al cocco ricoperta di cioccolato 4.8000
Pasta, di semola, secca, bollita 4.7000
Funghi coltivati, Pleurotes, saltati 4.7000
Asparagi, di bosco 4.6000
Crostata, con crema al cacao 4.6000
Cardi, bolliti 4.5000
Latte, bufala 4.5000
Gelato confezionato, panna ricoperta di cioccolato fondente 4.5000
Avocado 4.4000
Pasta, all'uovo, secca, bollita 4.3000
Broccolo a testa, bollito 4.3000
Maionese 4.3000
Broccoletti di rapa, bolliti 4.2000
Cavoli di Bruxelles, crudi 4.2000
Gelato confezionato, cono con panna, scaglie di cioccolato e noccioline 4.2000
Gelato confezionato, fior di latte 4.2000
Cipolle, bollite 4.1000
Funghi porcini 3.9000
Patate, fritte 3.9000
Pomodori, conserva 3.9000
Salvia 3.9000
Latte, capra 3.9000
Melanzane, saltate in padella 3.8000
Menta 3.8000
Yogurt, da latte, intero 3.8000
Funghi coltivati, Prataioli, crudi 3.7000
Prezzemolo 3.7000
Asparagi, di campo, crudi 3.6000
Latte, vacca, pastorizzato, scremato 3.6000
Yogurt, caprino 3.6000
Gelato confezionato, cacao 3.6000
Finocchi, bolliti 3.5000
Cocco, fresco 3.5000
Latte, vacca, pastorizzato, parzialmente scremato 3.5000
Mais, dolce, in scatola, sgocciolato 3.4000
Cavolo broccolo verde ramoso, crudo 3.4000
Cipolline, bollite 3.4000
Spinaci, crudi 3.4000
Yogurt, da latte, parzialmente scremato 3.4000
Vegetali misti surgelati: piselli, mais, 3.3000
Latte, vacca, pastorizzato, intero 3.3000
Latte, vacca, UHT, intero 3.3000
Yogurt, da latte, scremato 3.3000
Gelato confezionato, nocciola 3.3000
Cavolfiori, crudo 3.2000
Zucchine, bollite 3.2000
Latte, vacca, UHT, parzialmente scremato 3.2000
Gelato confezionato, panna 3.2000
Basilico 3.1000
Tarassaco o dente di leone 3.1000
Asparagi, di serra 3.0000
Broccolo a testa, crudo 3.0000
Passiflora 3.0000
Broccoletti di rapa, crudi 2.9000
Patate, arrosto 2.9000
Castagne, fresche 2.9000
Gelato confezionato, stracciatella 2.9000
Soia, latte 2.9000
Bieta, bollita 2.8000
Spinaci, surgelati 2.8000
Carciofi, crudi 2.7000
Carciofi, surgelati, crudi 2.7000
Datteri, secchi 2.7000
Gelato confezionato, vaniglia 2.7000
Carote, bollite 2.6000
Foglie di rapa 2.6000
Rughetta o rucola 2.6000
Riso, integrale, bollito 2.5000
Porri, bolliti 2.4000
Cavolo cappuccio verde, bollito 2.3000
Sedano 2.3000
Panna o crema di latte 2.3000
Funghi coltivati, Pleurotes, crudi 2.2000
Prugne, secche 2.2000
Minestre in scatola, crema di cipolle 2.2000
Riso, parboiled, bollito 2.1000
Fagiolini, freschi, crudi 2.1000
Cavolo cappuccio verde, crudo 2.1000
Cavolo verza, bollito 2.1000
Patate, crude 2.1000
Patate, bollite, con buccia 2.1000
Patate, cotte al microonde 2.1000
Porri, crudi 2.1000
Caramelle, tipo mou 2.1000
Salsa tomato ketchup 2.1000
Riso, brillato, bollito 2.0000
Cavolo verza, crudo 2.0000
Funghi ovuli 2.0000
Patate novelle 2.0000
Cavolo cappuccio rosso 1.9000
Radicchio verde 1.9000
Rape, bollite 1.9000
Sedano rapa 1.9000
Uva, secca 1.9000
Agretti, crudi 1.8000
Lattuga 1.8000
Patate, bollite, senza buccia 1.8000
Peperoncini, piccanti 1.8000
Anona 1.8000
Fagiolini, surgelati, bolliti 1.7000
Fiori di zucca 1.7000
Minestre in scatola, crema di pollo 1.7000
Olive, nere 1.6000
Lattuga a cappuccino 1.5000
Olive, da tavola conservate 1.5000
Cicoria di campo, cruda 1.4000
Cicoria di campo, bollita 1.4000
Radicchio rosso 1.4000
Rosmarino 1.4000
Gelato confezionato, fior di latte, ricoperto di sorbetto alla fragola 1.4000
Fecola di patate 1.4000
Bieta, cruda 1.3000
Cipolline, crude 1.3000
Pomodori, passata 1.3000
Zucchine, crude 1.3000
Zucchine, crude, chiare 1.3000
Zucchine, crude, scure 1.3000
Mora di rovo 1.3000
Cicoria da taglio, coltivata 1.2000
Finocchio, crudi 1.2000
Pomodori, da insalata 1.2000
Pomodori, pelati in scatola, frutti e su 1.2000
Banane 1.2000
Kiwi 1.2000
Olive, verdi in salamoia 1.2000
Barbabietole rosse 1.1000
Carote, crude 1.1000
Lattuga da taglio 1.1000
Melanzane, crude 1.1000
Pomodori, San Marzano 1.1000
Zucca gialla 1.1000
Cipolle, crude 1.0000
Pomodori, maturi 1.0000
Rape, crude 1.0000
Lamponi 1.0000
Mango 1.0000
Minestre in scatola, crema di asparagi 1.0000
Minestre in scatola, crema di funghi 1.0000
Indivia 0.9000
Peperoni, crudi 0.9000
Peperoni, gialli 0.9000
Peperoni, rossi e gialli 0.9000
Clementine 0.9000
Fichi, freschi 0.9000
Fragole 0.9000
Mirtilli 0.9000
Ribes 0.9000
Crostata, con marmellata di albicocche, confezionata 0.9000
Gelato confezionato, sorbetto al limone 0.9000
Pomodori, succo 0.8000
Ravanelli 0.8000
Amarene 0.8000
Ciliegie, fresche 0.8000
Fichi d'india 0.8000
Mandaranci 0.8000
Melone, d'estate 0.8000
Olive, verdi 0.8000
Pesche, fresche, senza buccia 0.8000
Burro 0.8000
Sego di bue 0.8000
Minestre in scatola, crema di pomodori 0.8000
Cetrioli 0.7000
Cicoria Witloof o indivia belga 0.7000
Peperoni, verdi 0.7000
Arance 0.7000
Pesche, fresche, con buccia 0.7000
Margarina, 2/3 di grassi animali e 1/3 di grassi vegetali 0.7000
Tapioca 0.6000
Cardi, crudi 0.6000
Limoni 0.6000
Loti o kaki 0.6000
Pompelmo 0.6000
Margarina, 100% vegetale 0.6000
Miele 0.6000
Ananas, fresco 0.5000
Ananas, sciroppato 0.5000
Arance, succo 0.5000
Melagrane 0.5000
Mele, fresche, Granny Smith 0.5000
Melone, d'inverno 0.5000
Pesche, sciroppate 0.5000
Prugne, fresche 0.5000
Uva, fresca 0.5000
Canditi 0.5000
Marmellate, (normali e tipo frutta viva) 0.5000
Albicocche, fresche 0.4000
Albicocche, sciroppate 0.4000
Cocomero 0.4000
Mele, fresche, Golden 0.4000
Nespole 0.4000
Mais, amido 0.3000
Mele, fresche, senza buccia 0.3000
Mele, fresche, Annurca 0.3000
Mele, fresche, Renetta 0.3000
Mele cotogne 0.3000
Pere, fresche, senza buccia 0.3000
Succo di frutta (albicocca e pera) 0.3000
Uva, succo 0.3000
Strutto o sugna 0.3000
Limoni, succo 0.2000
Mele, fresche, con bucce 0.2000
Mele, fresche, Deliziosa 0.2000
Mele, fresche, Imperatore 0.2000
Aranciata 0.1000
Aglio 0.0000
Lardo 0.0000
Olii vegetali: oliva, soia, mais 0.0000
Olio, arachide 0.0000
Olio, cocco 0.0000
Olio, fegato di merluzzo 0.0000
Olio, germe di grano 0.0000
Olio, girasole 0.0000
Olio, mais 0.0000
Olio, oliva 0.0000
Olio, extravergine d'oliva 0.0000
Olio, palma 0.0000
Caramelle, dure 0.0000
Gelato confezionato, ghiacciolo all'arancio 0.0000
Gomme da masticare 0.0000
Zucchero (saccarosio) 0.0000
Bevanda tipo cola 0.0000

grazie :)

Turin
02-10-2008, 19:42
Ciao a tutti, so che parecchi di voi sono piuttosto "sgamati" in materia di alimentazione specialmente parlando di proteine

sto cercando una tabella/elenco degli alimenti con il più alto contenuto proteico...ho trovato qualcosa spulciando qui e là ma non so se siano affidabili :boh:


A che ti serve? :)

Comunque ad occhio direi che è affidabile.

ManyMusofaga
02-10-2008, 19:53
A che ti serve? :)

Comunque ad occhio direi che è affidabile.

Mi serve perchè dopo un anno di palestra sto attraversando un periodo di inattività e vorrei alimentarmi in modo tattico :D per "mantenere" il muscoletto che messo su :D nell'attesa di riprendere ovviamente...spero presto!

grazie ;)

_Tore_
02-10-2008, 21:09
Aggiungi il salame di tacchino: 36,5. ;)

Vash88
02-10-2008, 21:58
Che ne pensate del polline come integratore? http://www.inerboristeria.com/il-polline.html
Ne ho preso un barattolo da un apicoltore, e i valori nutrizionali sembrerebbero ottimi.
Devo stabilire quanto prenderne, mi hanno consigliato un gucchiaio ogni mattina.

salsero1983
04-10-2008, 14:30
Salve... :)

Avrei una domanda da farvi... sono un Donatore di Sangue da più di un'anno ... dono, quindi, circa 2 o 3 volte l'anno... rispettando, ovviamente, il periodo di 3 mesi tra una e l'altra...

Di conseguenza, ho le analisi del sangue sempre sotto controllo... l'unico mio "difetto" è un valore della Birulibina un pò alto ... e mi hanno spiegato che potrebbe essere ereditario, niente di rilevante...

Il mio allenamento è oramai intenso e preciso da un'anno ... il mio migliore amico è un personal trainer... mi segue come alimentazione e allenamento... e di risultati, devo essere sincero, ne ho visti parecchi... :)

La mia domanda è ... avevo intenzione di integrare l'allenamento con gli AMMINOACIDI (solo quelli, senza proteine, per ora) ... mi hanno poi confermato che a livello sanguigneo possono presentarsi dei valori un pò alti... basta, eventualmente, sospendere l'integrazione qualche giorno prima della Donazione... cosa ne pensate ?!... :)

Grazie mille...

Vash88
04-10-2008, 18:12
direi che li puoi prendere tranquillamente. Difficilmente si vedranno gli effetti sugli esami del sangue, potresti vedere dei valori delle transaminasi un pò più alti ma dentro i valori necessari.

salsero1983
04-10-2008, 18:27
direi che li puoi prendere tranquillamente. Difficilmente si vedranno gli effetti sugli esami del sangue, potresti vedere dei valori delle transaminasi un pò più alti ma dentro i valori necessari.

Grazie per la risposta... :)

Si, in effetti la mia "preoccupazione" non sta nel fatto di prenderli ... sono degl integratori... è che non vorrei poi donare del sangue "compromesso" per via dell'assunzione, tutto qua... :)

Nell'eventualità, per stare tranquillo, 3 giorni prima di donare, potrei evitare di prenderli... anche l'allenamento, è sconsigliato il giorno prima... che ne dici?

Vash88
04-10-2008, 19:51
non dovrebbe venir compromesso in alcuna maniera il sangue, anche io sono donatore, i valori delle transaminasi non si cambiano in 3 giorni, perchè se sono troppo elevati è sintomo di un danno al fegato. Io salterei l'allenamento il giorno prima e l'integrazione nelle 24 ore precedenti, per stare sicuro al massimo, non sono un dottore e vado solo per ragionamento, prova a chiedere al medico dell'avis o al tuo dottore. :)

salsero1983
05-10-2008, 00:05
non dovrebbe venir compromesso in alcuna maniera il sangue, anche io sono donatore, i valori delle transaminasi non si cambiano in 3 giorni, perchè se sono troppo elevati è sintomo di un danno al fegato. Io salterei l'allenamento il giorno prima e l'integrazione nelle 24 ore precedenti, per stare sicuro al massimo, non sono un dottore e vado solo per ragionamento, prova a chiedere al medico dell'avis o al tuo dottore. :)

Proverò a mandare una mail al nostro riferimento Avis aziendale, che è, ovviamente, un medico... :)

Grazie per le info... terrò d'occhio il thread ;)

Turin
05-10-2008, 17:32
Mi consigliate una "libreria online" sportiva che sia ben nutrita? Mi è tornata la voglia di comprare Supertraining di Mel Siff (uno dei migliori libri sull'allenamento della forza, qui (http://www.sportscience.org/SPORTSCI/JANUARY/textbooks_by_m_c_siff.htm) il sommario), ma su Amazon è venduto a prezzi impossibili e altri negozi minori non spediscono all'estero.

Il meglio che ho trovato è un sito molto scarno, che spedisce a richiesta per circa 75$ s.s incluse... ma non so se è ancora attivo.

roller18
08-10-2008, 12:01
ragazzi sono stato dal mio medico, spiegandogli che vorrei ingrassare...ora sono 58 kg per 1.70..(fino a 2 mesi ero 62, in più facevo palestra).
gli ho chiesto di andare da un dietologo ma lui m'ha detto di lasciar stare, perchè il mio peso per la mia altezza va benissimo.
dice che è solo una questione psicologica.


ma dove se sono molto magro?!
voi cosa ne pensate?


anche in prospettiva di un ritorno in palestra, dove ad un buon allenamento vorrei affiancare un' accurata alimentazione

Wolfhwk
08-10-2008, 13:00
Pericolosa in se no.
Se gli esercizi sono fatti alla membro di animale si, a livello di traumi sui muscoli e sulla colonna vertebrale. Il fatto che abbia male in giro per il corpo è normale, ma se ha veramente mal di schiena forse farebbe meglio a rivedere l'allenamento prima di fare danni. Certo può fare impressione ma a certa gente piace quel fisico.

Io devo cercare un allenamento fatto per bene per sport da combattimento. Ora che comincio ad avere un buona base tecnica volgio aumentare la velocita e la forza dei colpi... soprattutto i calci, senza legarmi però,stretching tutti i giorni.
Ormai tocco il pavimento con il petto a tirare gli adduttori da sdraiato. :D

Parliamone...:O
Qui forse c'è qualcosa che non mi torna..

Turin
08-10-2008, 13:07
ragazzi sono stato dal mio medico, spiegandogli che vorrei ingrassare...ora sono 58 kg per 1.70..(fino a 2 mesi ero 62, in più facevo palestra).
gli ho chiesto di andare da un dietologo ma lui m'ha detto di lasciar stare, perchè il mio peso per la mia altezza va benissimo.
dice che è solo una questione psicologica.


ma dove se sono molto magro?!
voi cosa ne pensate?


anche in prospettiva di un ritorno in palestra, dove ad un buon allenamento vorrei affiancare un' accurata alimentazione
Se vuoi ingrAssare mangia... se vuoi ingrOssare (muscoli) torna in palestra. Di certo non hai bisogno di spendere soldi per un dietologo, se poi deve solo spiegarti come mangiare male (per ingrassare).

Il medico ha senz'altro ragione quando dice che è una questione psicologica... c'è gente che a 58kg si troverebbe benissimo.

Turin
08-10-2008, 13:15
Parliamone...:O
Qui forse c'è qualcosa che non mi torna..

Cosa? :)


Ah, tra l'altro mi ero dimenticato di dire a Vash di fare stretching PNF oltre all'allenamento, visto che è preoccupato di "legarsi"... speriamo che legga.
(nb: in Italia l'argomento è trattato estesamente da DAvid De Angelis nel libro Power-Flex)

Wolfhwk
08-10-2008, 13:23
Cosa? :)


Ah, tra l'altro mi ero dimenticato di dire a Vash di fare stretching PNF oltre all'allenamento, visto che è preoccupato di "legarsi"... speriamo che legga.
(nb: in Italia l'argomento è trattato estesamente da DAvid De Angelis nel libro Power-Flex)

Sembra che per ricercare potenza e velocità sia necessario sacrificare la massa muscolare. Quindi massa=lentezza=colpi di arti marziali poco efficaci, il discorso non mi convince per nulla. Lo so che potenza= forza x velocità , ma la forza dipende molto anche da massa muscolare e sistema nervoso. Correggimi se sbaglio.La velocità diventa abbastanza relativa.

Turin
08-10-2008, 13:31
Sembra che per ricercare potenza e velocità sia necessario sacrificare la massa muscolare. Quindi massa=lentezza=colpi di arti marziali poco efficaci, il discorso non mi convince per nulla. Lo so che potenza= forza x velocità , ma la forza dipende molto anche da massa muscolare e sistema nervoso. Correggimi se sbaglio.La velocità diventa abbastanza relativa.
Beh, la velocità dipende in gran parte proprio dal sistema nervoso (che ha un'importanza maggiore rispetto ai muscoli negli sport di potenza).

Comunque in generale hai ragione, ma Vash non aveva detto niente del genere... o sbaglio?

Se ti riferisci alla sua paura di "legarsi"... beh, se intendeva che "più muscoli = meno mobilità" allora è chiaramente una convinzione errata.
E' però vero che bisogna allenarsi con cognizione di causa, perché un normale allenamento da palestra può comprendere diversi esercizi a range parziale che non sono adatti per le arti marziali (per questo parlavo anche del PNF).

Wolfhwk
08-10-2008, 13:37
Beh, la velocità dipende in gran parte proprio dal sistema nervoso (che ha un'importanza maggiore rispetto ai muscoli negli sport di potenza).

Comunque in generale hai ragione, ma Vash non aveva detto niente del genere... o sbaglio?

Se ti riferisci alla sua paura di "legarsi"... beh, se intendeva che "più muscoli = meno mobilità" allora è chiaramente una convinzione errata.
E' però vero che bisogna allenarsi con cognizione di causa, perché un normale allenamento da palestra può comprendere diversi esercizi a range parziale che non sono adatti per le arti marziali (per questo parlavo anche del PNF).

Sì,sì intendevo quello.

Eddie666
08-10-2008, 13:59
Sembra che per ricercare potenza e velocità sia necessario sacrificare la massa muscolare. Quindi massa=lentezza=colpi di arti marziali poco efficaci, il discorso non mi convince per nulla. Lo so che potenza= forza x velocità , ma la forza dipende molto anche da massa muscolare e sistema nervoso. Correggimi se sbaglio.La velocità diventa abbastanza relativa.

non è sempre detto che massa=lentezza. il fatto è che un colpo è tanto più potente quanto più si riesce a contarre in fretta tutto il muscolo (detta in soldoni); per cui un muscolo grosso ha solitamente bisogno di "più tempo" per contrarsi tutto (ovviamente si stà parlando di millesimi di secondo, ma fanno la differenza quando si è sul ring); poi ci possono essere le eccezioni, ovvero persone dotate di notevole massa muscolare e capace di contrarla tutta in tempi brevissimi (fino ad oggi mi è capitato di incontrarne solo uno, un ragazzo di 1.80 circa per 100 e rotti kg di muscoli; aveva una potenza devastante; quando mi colpiva con il diretto destro il pao per un istante sentivo il sangue che mi veniva pompato via dalla mano, e la stessa che si informicoliva...da paura)

Vash88
08-10-2008, 14:15
Parliamone...:O
Qui forse c'è qualcosa che non mi torna..

Cosa? :)


Ah, tra l'altro mi ero dimenticato di dire a Vash di fare stretching PNF oltre all'allenamento, visto che è preoccupato di "legarsi"... speriamo che legga.
(nb: in Italia l'argomento è trattato estesamente da DAvid De Angelis nel libro Power-Flex)

Sembra che per ricercare potenza e velocità sia necessario sacrificare la massa muscolare. Quindi massa=lentezza=colpi di arti marziali poco efficaci, il discorso non mi convince per nulla. Lo so che potenza= forza x velocità , ma la forza dipende molto anche da massa muscolare e sistema nervoso. Correggimi se sbaglio.La velocità diventa abbastanza relativa.

Beh, la velocità dipende in gran parte proprio dal sistema nervoso (che ha un'importanza maggiore rispetto ai muscoli negli sport di potenza).

Comunque in generale hai ragione, ma Vash non aveva detto niente del genere... o sbaglio?

Se ti riferisci alla sua paura di "legarsi"... beh, se intendeva che "più muscoli = meno mobilità" allora è chiaramente una convinzione errata.
E' però vero che bisogna allenarsi con cognizione di causa, perché un normale allenamento da palestra può comprendere diversi esercizi a range parziale che non sono adatti per le arti marziali (per questo parlavo anche del PNF).

Ho già una buona massa muscolare, ho fatto 2 anni di palestra (e da subito ho cominciato a seguire questa discussione) prima di cominciare a fare arti marziali, utilizzando carichi molto elevati e terminando ogni gruppo muscolare con serie a cedimento, piramidali inverse e cose del genere, molto efficacie ma veramente distruttivo per il sistema nervoso, roba che mi tremavano le mani veramente tanto. Quando ho cominciato a fare arti marziali che richiedono, soprattutto per le braccia angoli molto stretti (tenere il gomito lungo la linea che passa per la punta delle mani congiunte e lo sterno), è stato un problemone, non riuscivo a congiungere i gomiti, con 6 mesi di palestra leggera, stretching e allenamento ci sono riuscito.
Vero anche che ognuno ha il suo sistema nervoso con una certa velocità, ma si può migliorare veramente tanto facendo sparring.
Non penso che i muscoli siano d'intralcio, almeno fino a questi livelli VIDEO (http://it.youtube.com/watch?v=qaP1X-lEtgc), un bodybuilder professionista non riuscirebbe a compiere certi movimenti, anche se so che riesce a fare la spaccata.
La velocità è la chiave di queste tecniche. Per questo ho bisogno di forza esplosiva e reattività. Ho imparato un sacco di esercizi di riscaldamento/stretching quest'estate facendo kick boxing.
non è sempre detto che massa=lentezza. il fatto è che un colpo è tanto più potente quanto più si riesce a contarre in fretta tutto il muscolo (detta in soldoni); per cui un muscolo grosso ha solitamente bisogno di "più tempo" per contrarsi tutto (ovviamente si stà parlando di millesimi di secondo, ma fanno la differenza quando si è sul ring); poi ci possono essere le eccezioni, ovvero persone dotate di notevole massa muscolare e capace di contrarla tutta in tempi brevissimi (fino ad oggi mi è capitato di incontrarne solo uno, un ragazzo di 1.80 circa per 100 e rotti kg di muscoli; aveva una potenza devastante; quando mi colpiva con il diretto destro il pao per un istante sentivo il sangue che mi veniva pompato via dalla mano, e la stessa che si informicoliva...da paura)

:eek:

juninho85
08-10-2008, 14:29
ragazzi sono stato dal mio medico, spiegandogli che vorrei ingrassare...ora sono 58 kg per 1.70..(fino a 2 mesi ero 62, in più facevo palestra).
gli ho chiesto di andare da un dietologo ma lui m'ha detto di lasciar stare, perchè il mio peso per la mia altezza va benissimo.
dice che è solo una questione psicologica.


ma dove se sono molto magro?!
voi cosa ne pensate?


anche in prospettiva di un ritorno in palestra, dove ad un buon allenamento vorrei affiancare un' accurata alimentazione

c'è bisogno di andare a spendere soldi da un medico per chiedergli come ingrassare?!:D

Eddie666
08-10-2008, 14:34
Non penso che i muscoli siano d'intralcio, almeno fino a questi livelli VIDEO (http://it.youtube.com/watch?v=qaP1X-lEtgc), un bodybuilder professionista non riuscirebbe a compiere certi movimenti, anche se so che riesce a fare la spaccata.

essì, nel WC non si può avere una massa muscolare molto elevata, altrimenti sarebbe quasi impossibile compire movimenti come il fok sao o in generale tutti quelli molto chiusi lungo la linea centrale (ho visto gente con dei pettorali molto sviluppati trovarsi in difficoltà appunto); anche lo stesso Kernspesht quando iniziò a praticare WT dovette perdere moltas massa muscolare.
cmq sempre spettacolare boztepe; riese a far sembrare un perfetto imbranato uno come Casey , che è uno dei suoi istruttori migliori in america :eek:

roller18
08-10-2008, 14:52
c'è bisogno di andare a spendere soldi da un medico per chiedergli come ingrassare?!:De vabbè, si fa presto a dire mangia...sticassi:stordita:

più che altro vorrei andarci per essere un'attimo seguito, per sapere quanto e come mangiare, e soprattutto capire perchè non riesco ad ingrassare, peso(poco) come 10 anni fa....

fidatevi che la gente pensa che sia molto più magro

se poi deve solo spiegarti come mangiare male (per ingrassare)ah perchè un dietologo direbbe che per ingrassare si dovrebbero mangiare delle schifezze?:mbe:

Turin
08-10-2008, 15:09
Non penso che i muscoli siano d'intralcio, almeno fino a questi livelli VIDEO (http://it.youtube.com/watch?v=qaP1X-lEtgc), un bodybuilder professionista non riuscirebbe a compiere certi movimenti, anche se so che riesce a fare la spaccata.
La velocità è la chiave di queste tecniche. Per questo ho bisogno di forza esplosiva e reattività. Ho imparato un sacco di esercizi di riscaldamento/stretching quest'estate facendo kick boxing.
:eek:

essì, nel WC non si può avere una massa muscolare molto elevata, altrimenti sarebbe quasi impossibile compire movimenti come il fok sao o in generale tutti quelli molto chiusi lungo la linea centrale (ho visto gente con dei pettorali molto sviluppati trovarsi in difficoltà appunto);

Questo che dite è giusto, ma il punto è un altro.
Se prendete un bber e lo mettete a fare arti marziali, è chiaro che sarà piuttosto impacciato anche al di là dell'inadeguatezza tecnica: questo non perché in assoluto ha troppi muscoli, ma perché ne ha troppi in determinate zone che, come giustamente dite, possono essere d'intralcio o semplicemente inutili (e quindi "pesanti"). In qualsiasi preparazione atletica il muscolo è sempre un mezzo, e qualsiasi preparatore sa che l'ipertrofia è ben accetta fintanto che non diventa un limite per la tecnica (concetto lapalissiano, ma da sottolineare). Questo ovviamente perché (altri concetti lapalissiani):

- l'abilità motoria più importante nelle arti marziali è la potenza

- la potenza è proporzionale alla forza (e alla velocità)

- la forza dipende da una serie di fattori (sistema nervoso, composizione dei muscoli, inserzioni tendinee, lunghezza delle leve) tra cui la sezione trasversale del muscolo.

Quindi, a parità degli altri fattori (parità assolutamente teorica, in pratica è un altro discorso), e con le limitazioni suddette, metter su muscoli è ovviamente utile anche per le arti marziali. Questo significa (ecco il punto che volevo sottolineare) che un allenamento da bodybuilder è inadeguato, ma un allenamento mirato, che pure comporti una certa ipertrofia, è cosa buona e giusta. Ad esempio avere due pettorali enormi, nella maggior parte delle arti marziali, comporta solo svantaggi (forse va bene per la boxe).

Per l'appunto, riguardo questo:
La velocità è la chiave di queste tecniche. Per questo ho bisogno di forza esplosiva e reattività. Ho imparato un sacco di esercizi di riscaldamento/stretching quest'estate facendo kick boxing.
non farai certo un allenamento da bber, ma un misto forza/potenza come quello che ti ho consigliato una pagina fa, unitamente allo stretching (meglio se pnf). Ciò potrebbe comportare anche ipertrofia, ma funzionale all'arte marziale.

Turin
08-10-2008, 15:17
e vabbè, si fa presto a dire mangia...sticassi:stordita:

più che altro vorrei andarci per essere un'attimo seguito, per sapere quanto e come mangiare, e soprattutto capire perchè non riesco ad ingrassare, peso(poco) come 10 anni fa....

fidatevi che la gente pensa che sia molto più magro

ah perchè un dietologo direbbe che per ingrassare si dovrebbero mangiare delle schifezze?:mbe:

Guarda che non parliamo di astrofisica... Assumi X calorie e ne bruci Y per il metabolismo; se X è maggiore di Y, prendi peso; altrimenti lo perdi.
La composizione di quello che prendi/perdi può essere (a parte acqua) muscoli o grasso a seconda della qualità di ciò che mangi, dell'eventuale attività fisica, e della tua situazione ormonale (che suppongo sia normale, se il medico ti ha già visitato).
Hai semplicemente un metabolismo veloce, e fossi in te me lo terrei stretto... perché avanzando con l'età rallenta.

Se poi vuoi andare dal dietologo per sapere cosa mangiare, è un altro conto.

Eddie666
08-10-2008, 15:29
...cut...
tutto vero; infatti l'allenamento con i pesi è consigliato anche a chi pratica sport da combattimento, ma appunto lo stesso deve essere mirato (esercizi basati sulla forza esplosiva). circa i pettorali grossi essi rappresentano uno svantaggio anche per la box (stò parlandi ovviamente di pettorali molto grossi), poichè costringono a colpire con una traiettoria più arcuata, più lenta di una diretta.

Vash88
08-10-2008, 16:03
Questo che dite è giusto, ma il punto è un altro.
Se prendete un bber e lo mettete a fare arti marziali, è chiaro che sarà piuttosto impacciato anche al di là dell'inadeguatezza tecnica: questo non perché in assoluto ha troppi muscoli, ma perché ne ha troppi in determinate zone che, come giustamente dite, possono essere d'intralcio o semplicemente inutili (e quindi "pesanti"). In qualsiasi preparazione atletica il muscolo è sempre un mezzo, e qualsiasi preparatore sa che l'ipertrofia è ben accetta fintanto che non diventa un limite per la tecnica (concetto lapalissiano, ma da sottolineare). Questo ovviamente perché (altri concetti lapalissiani):

- l'abilità motoria più importante nelle arti marziali è la potenza

- la potenza è proporzionale alla forza (e alla velocità)

- la forza dipende da una serie di fattori (sistema nervoso, composizione dei muscoli, inserzioni tendinee, lunghezza delle leve) tra cui la sezione trasversale del muscolo.

Quindi, a parità degli altri fattori (parità assolutamente teorica, in pratica è un altro discorso), e con le limitazioni suddette, metter su muscoli è ovviamente utile anche per le arti marziali. Questo significa (ecco il punto che volevo sottolineare) che un allenamento da bodybuilder è inadeguato, ma un allenamento mirato, che pure comporti una certa ipertrofia, è cosa buona e giusta. Ad esempio avere due pettorali enormi, nella maggior parte delle arti marziali, comporta solo svantaggi (forse va bene per la boxe).

Per l'appunto, riguardo questo:

non farai certo un allenamento da bber, ma un misto forza/potenza come quello che ti ho consigliato una pagina fa, unitamente allo stretching (meglio se pnf). Ciò potrebbe comportare anche ipertrofia, ma funzionale all'arte marziale.

D'accordo su tutto quello che dici ;)
Cosa intendi con stretching pnf?
essì, nel WC non si può avere una massa muscolare molto elevata, altrimenti sarebbe quasi impossibile compire movimenti come il fok sao o in generale tutti quelli molto chiusi lungo la linea centrale (ho visto gente con dei pettorali molto sviluppati trovarsi in difficoltà appunto); anche lo stesso Kernspesht quando iniziò a praticare WT dovette perdere moltas massa muscolare.
cmq sempre spettacolare boztepe; riese a far sembrare un perfetto imbranato uno come Casey , che è uno dei suoi istruttori migliori in america :eek:
già! Il mio maestro ha preso una lezione con lui, ma poi basta! Emin legna di brutto, affonda e colpisce... Il mio maestro è bravissimo e veloce ma è alto 1,65... e pesa 65 kg circa. :O Ha detto " se prendo un altra lezione privata smetto di lavorare per 2 settimane per riprendermi"

Ultimamente ho "trovato" tanti video e li ho guardati, spettacolare. L'unica volta che l'ho visto dal vivo era una bestia.

roller18
08-10-2008, 16:10
Se poi vuoi andare dal dietologo per sapere cosa mangiare, è un altro conto.

eccerto...


sincermante la questione è che ho bisogno di essere seguito, magari una giorno mangio(sparo numeri a caso) per 2000 Cal e un'altro 1500...

che poi se non sbaglio, l'importante è mangiare non prorpio tantissimo, ma più volte al giorno....

certo mica ci andrei per avere una "cura" tipo quelli di 10 o più kg in meno di me...

il medico, che cmq non m'ha visitato, ha detto che potrebbe essere anche un problema di tiroide(se non ricordo male)...e perchè non fare degli esami?


ho sempre pensato che questo mio essere magro potesse limitare i carichi, e quindi la mia forza, con cui eseguire gli esercizi in palestra...

Turin
08-10-2008, 16:24
D'accordo su tutto quello che dici ;)
Cosa intendi con stretching pnf?

In realtà intendevo "pnf isometrico", mi sono perso un termine per strada.
Comunque è un tipo di stretching che punta ad aumentare la forza dei muscoli ai massimi gradi di apertura dell'articolazione (ad es. in spaccata), tramite contrazioni isometriche effettuate in allungamento.
Qui (http://www.powerflexsystem.com/faq.asp) e qui (http://www.olympian.it/index3.cfm) trovi un po' di FAQ sull'argomento (forse sono le stesse da un link all'altro), a cura di De Angelis, che ne ha scritto un libro.


il medico, che cmq non m'ha visitato, ha detto che potrebbe essere anche un problema di tiroide(se non ricordo male)...e perchè non fare degli accertamenti?
Avevo dato per scontato che avesse fatto una visita un po' più approfondita...
Comunque, certamente può essere la tiroide. Però devi farti prescrivere delle analisi, il dietologo non c'entra molto.

Pugaciov
08-10-2008, 17:01
Nell'attesa della decisione di comprare o meno 'sto benedetto power rack, ho ripreso a fare gli esercizi "per il crociato".
In teoria dovrei fare un sacco di roba isometrica e pliometrica, in pratica questa settimana ho fatto solo gli squat: faccio 3 serie di squat a muro (attualmente 30 ripetizioni e riposo di 45 secondi) e poi l'esercizio che mi massacra definitivamente: sempre schiena a muro, scendo fino ad avere le cosce parallele al terreno e con le ginocchia che non superino i piedi, 15 secondi fermo, torno su, 15 secondi di riposo. Per 10 volte.

Quando ho finito mi sembra che le gambe vadano a fuoco :eek:

Wolfhwk
08-10-2008, 18:32
Vorrei precisare una cosa però:
Pratico da ormai tre anni il kickboxing seriamente, forse la mia massa muscolare
"notevole":D mi potrebbe intralciare e ridurre la velocità dei movimenti, ma ho notato che per sferrare i colpi tendo a sfruttare il peso del corpo e a caricarli in modo da sfondare le difese dell'avversario. Mi sono allenato con molte persone e tutti dicono di essersi trovati impreparati di fronte ai missili che gli tiravo.Quindi mi sorgono questi dubbi...
Comunque grazie per le risposte.

Eddie666
08-10-2008, 18:43
Vorrei precisare una cosa però:
Pratico da ormai tre anni il kickboxing seriamente, forse la mia massa muscolare
"notevole":D mi potrebbe intralciare e ridurre la velocità dei movimenti, ma ho notato che per sferrare i colpi tendo a sfruttare il peso del corpo e a caricarli in modo da sfondare le difese dell'avversario. Mi sono allenato con molte persone e tutti dicono di essersi trovati impreparati di fronte ai missili che gli tiravo.Quindi mi sorgono questi dubbi...
Comunque grazie per le risposte.

questo è corretto; un pugno ben eseguito è una risultante di forze che partono dal piede che spinge, le anche che ruotano, i dorsali e infine spalla e braccio stesso; se non ricordo male tu sei circa 100kg di peso, per cui hai una notevole massa, che ha ovviamente la sua rilevanza nei colpi (nel senso che ti basta anche appoggiare un colpo senza spingere al 100% e probabilmente otteressti lo stesso effetto di uno che pesa 70kg e colpisce al 100%). poi può benissimo darsi che tu rientri in quei casi (ristretti) di persone che, seppure dotate di grande massa muscolare, riescono a contrarre in un tempo brevissimo la stessa, per cui risultano dotate di forza e velocità.
per curiosità, ti alleni con persone del tuo stesso peso? a livello di resistenza come sei messo (tipo quante riprese da 3 minuti reggi a buon ritmo?) :)

Wolfhwk
08-10-2008, 18:57
per curiosità, ti alleni con persone del tuo stesso peso? a livello di resistenza come sei messo (tipo quante riprese da 3 minuti reggi a buon ritmo?) :)

Ora se ricordo bene, tra la trentina di ragazzi che praticano l'arte marziale in questione solo cinque o sei hanno un peso che si avvicina o supera il mio.Tutto il resto è compreso nel range 75-85kg. Poi ovviamente capita che mi eserciti anche con alcuni di loro, anche se generalmente mi alleno con quelli della mia "categoria" di peso.
Per quanto riguarda le riprese si tratta di una questione un po' spinosa. Oggettivamente mi consumo parecchio nello sferrare i colpi, quindi direi che sto su una media di 5-6 riprese a ritmo discreto. Comunque il kickboxing è un' attività che mi ha sempre affascinato e che continua tutt'ora ad appassionarmi ancora di più.

Eddie666
08-10-2008, 19:10
Ora se ricordo bene, tra la trentina di ragazzi che praticano l'arte marziale in questione solo cinque o sei hanno un peso che si avvicina o supera il mio.Tutto il resto è compreso nel range 75-85kg. Poi ovviamente capita che mi eserciti anche con alcuni di loro, anche se generalmente mi alleno con quelli della mia "categoria" di peso.
Per quanto riguarda le riprese si tratta di una questione un po' spinosa. Oggettivamente mi consumo parecchio nello sferrare i colpi, quindi direi che sto su una media di 5-6 riprese a ritmo discreto. Comunque il kickboxing è un' attività che mi ha sempre affascinato e che continua tutt'ora ad appassionarmi ancora di più.

5-6 ripreso a ritmo discreto (considerando che non la pratichi a livello agonistico) con la massa che ti porti appresso mi sembra un buon risultato ;)
circa il peso lo chiedevo solo perchè la percezione del colpo da parte dell'avversario dipende anche dal peso dello stesso; se uno di 70kg ad esempio boxa contro uno di 120 sentirà ogni pugno come una mazzata, anche se magari gli stessi non sono così efficaci.

Wolfhwk
08-10-2008, 20:09
5-6 ripreso a ritmo discreto (considerando che non la pratichi a livello agonistico) con la massa che ti porti appresso mi sembra un buon risultato ;)
circa il peso lo chiedevo solo perchè la percezione del colpo da parte dell'avversario dipende anche dal peso dello stesso; se uno di 70kg ad esempio boxa contro uno di 120 sentirà ogni pugno come una mazzata, anche se magari gli stessi non sono così efficaci.

Già, ma quelli "poco" pesanti si sono fatti più furbi, tendono sempre a schivare i colpi, però spesso ci sono momenti in cui riesco ad ingannarli e a sferrare due micce devastanti. Proprio l'altro ieri uno di un ottantina di chili mi ha ammollato un calcio al collo che mi ha letteralmente stordito e mi ha fatto soprattutto indietreggiare. Sinceramente gli avversari più pesanti sono bersagli un po' più facili, anche se reggono parecchie missilate, specialmente se orientate all'addome.

Eddie666
08-10-2008, 20:50
Già, ma quelli "poco" pesanti si sono fatti più furbi, tendono sempre a schivare i colpi, però spesso ci sono momenti in cui riesco ad ingannarli e a sferrare due micce devastanti. Proprio l'altro ieri uno di un ottantina di chili mi ha ammollato un calcio al collo che mi ha letteralmente stordito e mi ha fatto soprattutto indietreggiare. Sinceramente gli avversari più pesanti sono bersagli un po' più facili, anche se reggono parecchie missilate, specialmente se orientate all'addome.

solitamente più si è pesanti meno si ha mobilità...anche se le eccezioni esistono sempre, è normale che uno di 60-70kg sia più mobile sulle gambe di uno di 100; ha meno massa e quindi meno inerzia. di contro, come dici tu, quello con molta massa "tiene" meglio il colpo (circa l'addome se intendi fascia addominale ti dò ragione; però i colpi che ti fanno cadere sulle ginocchia son proprio quelli alla milza o al fegato; se presi bene impossibile che l'avversario rimanga impassibile).
non mi ricordo se lo avessi gia detto; nel caso, quanto sei alto?

Wolfhwk
08-10-2008, 22:33
--cut--
non mi ricordo se lo avessi gia detto; nel caso, quanto sei alto?

Sì,mi riferivo soprattutto alla fascia addominale. A parte che i miei colpi sono poco mirati a fegato e milza, dato che spesso mi basta colpire l'avversario in pieno petto o di lato per costringerlo a ripararsi e indietreggiare.Vedrò comunque di studiare questo aspetto, anche perchè come giustamente affermi quei due organi sono bersagli ideali per indebolire l'altro atleta.Abbastanza spesso i compagni di allenamento si sono lamentati a proposito delle micce al petto, perchè dicono che un attimo dopo non riescono a respirare e faticano a stare in piedi.Dunque devo cambiare le tattiche.
Sono 185cm x 103kg grasso 13%.

theJanitor
09-10-2008, 14:53
ho ritirato da poco i risultati delle consuete analisi di sangue ed urine!

tutto perfetto :D :D :D :D
posso continuare a mangiare come un animale in tutta tranquillità :sofico: :sofico:

Eddie666
09-10-2008, 15:41
Sono 185cm x 103kg grasso 13%.

ok, se una bestiaccia con la quale è meglio non avere niente a che fare :D

ci credo che i tuoi compagni accusino dolori al petto (e, immagino, anche agli avambracci, quando si chiudono in protezione); con una massa simile, se riesci a sfruttarla al meglio, devi avere una considerevole forza d'impatto!
circa fegato e milza fidati; i colpi alla testa sono shockanti per il cervello, ma si riesce a recupare abbastanza in fretta; quelli al corpo, se ben indirizzati, ti fanno cadere sulle ginocchia senza fiato (provato per esperienza personale :D)

Wolfhwk
10-10-2008, 09:26
ok, se una bestiaccia con la quale è meglio non avere niente a che fare :D

ci credo che i tuoi compagni accusino dolori al petto (e, immagino, anche agli avambracci, quando si chiudono in protezione); con una massa simile, se riesci a sfruttarla al meglio, devi avere una considerevole forza d'impatto!
circa fegato e milza fidati; i colpi alla testa sono shockanti per il cervello, ma si riesce a recupare abbastanza in fretta; quelli al corpo, se ben indirizzati, ti fanno cadere sulle ginocchia senza fiato (provato per esperienza personale :D)

Grazie mille per i consigli. Cercherò di applicarmi in questa disciplina con il massimo impegno possibile. ;)

odracciReloaded
12-10-2008, 19:10
Venerdì avevo allenamento di dorsali e gambe. Mi mancava un ultimo esercizio per finire i dorsali e ovviamente quello ceh dovevo usare io era occupato da una coppietta che sembrava non volesse liberare gli strumenti :fagiano:

Allora mi sono detto "ma si dai, facciamo un test per il massimale della panca piana".
Non avevo mai provato il massimale e non avevo la minima idea di quale potesse essere.
provo con 80Kg. Fatto.
85. Fatto
87.5. Fatto
90. Fatto :sofico:

E qui poi mi sono fermato, avrei retto probabilmente ancora una paio di Kg in più, ma non era giorno di pettorali e il tempo era tiranno e visto che recuperavo 3 minuti a tentativo passava in fretta.

Quindi diciamo che l'obiettivo del 1xBW su panca piana l'ho abbondantemente superato (al momento sono risalito a 78-79Kg di peso), tra 2-3 settimane riprovo e punto alle 3 cifre :stordita:

Turin
13-10-2008, 18:27
Non puntare a niente... sali di 1-2 kg a tentativo e vedi come procede. Passare da 90 a 100 in tre settimane non è cosa per tutti.

sekkia
14-10-2008, 21:40
Colazione:
Spremuta d'arancia 300 g
Pane 70 g
Marmellata di albicocche 40 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Riso integrale 150 g
Parmiggiano 20 g
Pomodori 50 g
Spuntino:
Banana 80 g
Cena:
Pane 120 g
Coniglio 200 g
Cetrioli 200 g
Mela 200 g
-----------------------------
Colazione:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Pasta 90 g
Insalata 100 g
Pollo 150 g
Spuntino:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Cena:
Salmone/tonno 200 g
Verdura 250 g
-----------------------
Come le vedete come possibili diete di un 17enne 178x65 che vorrebbe metter su un po' di massa?

Umberto77
14-10-2008, 23:36
Colazione:
Spremuta d'arancia 300 g
Pane 70 g
Marmellata di albicocche 40 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Riso integrale 150 g
Parmiggiano 20 g
Pomodori 50 g
Spuntino:
Banana 80 g
Cena:
Pane 120 g
Coniglio 200 g
Cetrioli 200 g
Mela 200 g
-----------------------------
Colazione:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Pasta 90 g
Insalata 100 g
Pollo 150 g
Spuntino:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Cena:
Salmone/tonno 200 g
Verdura 250 g
-----------------------
Come le vedete come possibili diete di un 17enne 178x65 che vorrebbe metter su un po' di massa?

secondo me devi rincarare la dose proteica e calare un pelino i carbo al mattino

Chevelle
15-10-2008, 08:57
Vorrei precisare una cosa però:
Pratico da ormai tre anni il kickboxing seriamente, forse la mia massa muscolare
"notevole":D mi potrebbe intralciare e ridurre la velocità dei movimenti, ma ho notato che per sferrare i colpi tendo a sfruttare il peso del corpo e a caricarli in modo da sfondare le difese dell'avversario. Mi sono allenato con molte persone e tutti dicono di essersi trovati impreparati di fronte ai missili che gli tiravo.Quindi mi sorgono questi dubbi...
Comunque grazie per le risposte.

Il pugno si sferra sfruttando tutto il corpo :D

Proprio ieri mi sono allenato al sacco in palestra. Pur pesando parecchio, sono veloce nei pugni e quando riesco ad azzeccare un diretto destro sfruttando il mio peso è meglio non trovarsi nella zona di "fuoco". Tempo fa facevo "sacco" con i colpitori da fit boxe perchè i due sacchi erano impegnati. Era impossibile tenerli in piedi. Pugno giù, pugno giù...:D

Sono quasi più sciolto ora di quando ero 30 kg più leggero. Tutto dipende dal proprio allenamento.

DaKid13
15-10-2008, 09:59
Colazione:
Spremuta d'arancia 300 g
Pane 70 g
Marmellata di albicocche 40 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Riso integrale 150 g
Parmiggiano 20 g
Pomodori 50 g
Spuntino:
Banana 80 g
Cena:
Pane 120 g
Coniglio 200 g
Cetrioli 200 g
Mela 200 g
-----------------------------
Colazione:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Spuntino:
Pane 60 g
Affettato 60 g
Mandorle 20 g
Pranzo:
Pasta 90 g
Insalata 100 g
Pollo 150 g
Spuntino:
Latte 200 g
Cereali 50 g
Proteine del latte 25 g
Cena:
Salmone/tonno 200 g
Verdura 250 g
-----------------------
Come le vedete come possibili diete di un 17enne 178x65 che vorrebbe metter su un po' di massa?

Molto meglio la seconda...:O

ManyMusofaga
15-10-2008, 12:24
Ieri ho ripreso con la palestra, sono molto soddisfatta

ora devo mettermi sotto perchè c'è parecchio su cui lavorare :O

saluti e buon allenamento a tutti :flower:

Turin
15-10-2008, 18:54
Io incredibilmente sto andando 3 volte a settimana... non succedeva da anni!

Wolfhwk
15-10-2008, 19:37
Il pugno si sferra sfruttando tutto il corpo :D

-cut-
Sono quasi più sciolto ora di quando ero 30 kg più leggero. Tutto dipende dal proprio allenamento.

Prova ad allenarti con qualcuno della tua stessa stazza. Le persone non vanno giù come i sacchi:D ,quindi sarà necessario studiare delle strategie prima di poter tirare dei missili:sofico: agli avversari. Comunque con la tua forza butti giù chiunque.

hikari84
16-10-2008, 17:41
Ieri ho ripreso con la palestra, sono molto soddisfatta

ora devo mettermi sotto perchè c'è parecchio su cui lavorare :O

saluti e buon allenamento a tutti :flower:

Le foto a breve, mi raccomando! :D

Vash88
16-10-2008, 17:51
Prova ad allenarti con qualcuno della tua stessa stazza. Le persone non vanno giù come i sacchi:D ,quindi sarà necessario studiare delle strategie prima di poter tirare dei missili:sofico: agli avversari. Comunque con la tua forza butti giù chiunque.

Con uno così non mi ci metto nemmeno a boxare, miro diretto ai punti vitali e articolazioni.

Wolfhwk
16-10-2008, 19:13
Con uno così non mi ci metto nemmeno a boxare, miro diretto ai punti vitali e articolazioni.

Decisamente tattico.
Ho trovato dei modi per impedire agli avversari di concentrarsi troppo sui punti vitali, quindi non credo serva a granchè mirare nei punti sensibili. Ho notato però che generalmente la gente più alta di 180cm ha una certa debolezza nelle articolazioni del ginocchio, indifferentemente da quanto faccia a squat e stacchi.

castexx
16-10-2008, 19:19
Ciao ragazzi, come procede? :)



Io sto finendo il mesociclo preparazione forza...sono aumentato un po' nello squat...ieri 120kg x 15 reps :p

Wolfhwk
16-10-2008, 19:23
Ciao ragazzi, come procede? :)



Io sto finendo il mesociclo preparazione forza...sono aumentato un po' nello squat...ieri 120kg x 15 reps :p

120kg ?!
Prova a buttare qualche disco in più sul bilanciere ad ogni allenamento.Tipo 2kg a sessione, vedrai che arrivi a 200 in men che non si dica.;)

Vash88
16-10-2008, 21:28
Decisamente tattico.
Ho trovato dei modi per impedire agli avversari di concentrarsi troppo sui punti vitali, quindi non credo serva a granchè mirare nei punti sensibili. Ho notato però che generalmente la gente più alta di 180cm ha una certa debolezza nelle articolazioni del ginocchio, indifferentemente da quanto faccia a squat e stacchi.

Una leva applicata correttamente a un articolazione non si resiste, come ai colpi diretti. Calci frontali sul ginocchio, testicoli, occhi, plesso solare, naso i punti più deboli.
I trucchetti per far scoprire i punti vitali ci sono sempre, anche solo portare un calcio frontale fa abbassare la guardia all' avversario.

Wolfhwk
17-10-2008, 11:53
Una leva applicata correttamente a un articolazione non si resiste, come ai colpi diretti. Calci frontali sul ginocchio, testicoli, occhi, plesso solare, naso i punti più deboli.
I trucchetti per far scoprire i punti vitali ci sono sempre, anche solo portare un calcio frontale fa abbassare la guardia all' avversario.

IMHO non è così facile come sembra. I colpi al naso,ai testicoli e agli occhi non sono permessi nella mia disciplina. Il mio scopo è di far arretrare l'avversario e di costringerlo a cedere, ma non di massacrarlo. Poi sostanzialmente se lo scopo è atterrare l'avversario e renderlo inoffensivo basta fare un bel atterramento tipo wrestling(senza fingere però), ma poi preparati a subire la legge e le denunce per estesi traumi su colonna vertebrale. Non si mira nei punti vitali nel kickboxing, altrimenti sai quanti infortunati e morti ci sarebbero.

Vash88
17-10-2008, 15:22
ma infatti parlo di autodifesa in casi estremi :D nel kickboxing assolutamente no , ci mancherebbe :D era per dire che se mi trovo davanti uno così che mi vuole fare a pezzi non mi faccio scrupoli, do cojo cojo :D.

Wolfhwk
17-10-2008, 19:17
ma infatti parlo di autodifesa in casi estremi :D nel kickboxing assolutamente no , ci mancherebbe :D era per dire che se mi trovo davanti uno così che mi vuole fare a pezzi non mi faccio scrupoli, do cojo cojo :D.

Ah,ok. Io però in casi estremi preferirei scappare o usare un arma. ;)

nickdc
17-10-2008, 22:17
Ma è normale avere il muscolo della parte destra del corpo leggermente più sviluppato di quella sinistra? Io ho il bicipite e il pettorale sinistro leggermente più grande di quello destro, ma giusto un po'... :mbe:

Sapevo fosse normale avere magari quello destro o sinistro più grande quando si è destri o mancini...ma io son destro e c'ho quello sinistro appena appena più sviluppato...

Da circa un mese ho ripreso con la palestra dopo 3 anni di inattività, ma sta cosa la notavo anche prima di riprendere con gli allenamenti.

Magari con un allenamento specifico posso riequilibrare?

castexx
18-10-2008, 08:13
120kg ?!
Prova a buttare qualche disco in più sul bilanciere ad ogni allenamento.Tipo 2kg a sessione, vedrai che arrivi a 200 in men che non si dica.;)

Si si, ci dò dentro :p Al momento riesco anche a mettere 5 kg, non sono al limite...Mi piacerebbe arrivare a fare qualche rep con 150 kg :D



Ieri ho fatto anche stacchi, 115 kg x 10 reps :cool: (l'anno scorso mi dicevano di non darci dentro dato che erano le prime volte che li facevo, quest'anno voglio tirare alla grande :D)

Trokji
18-10-2008, 09:04
Ieri ho fatto anche stacchi, 115 kg x 10 reps (l'anno scorso mi dicevano di non darci dentro dato che erano le prime volte che li facevo, quest'anno voglio tirare alla grande )

Tu non darli retta! negli stacchi tira come un dannato, ma ovviamente attenzione alla schiena :D
Io ieri ho fatto 117,5 kg X10,ma la prox settimana devo fare 130 kg X10 e sarà dura :cry:
A pensare che tra 1 mese dovrò lavorare ocn 5 ripetizioni e quindi 150-160 kg mi spavento di già :help:

ieri 120kg x 15 reps

Sì ma parallelo? perché quando facevo il BIIO facevo il parallelo, adesso vado in basso finché posso

castexx
18-10-2008, 09:21
Tu non darli retta! negli stacchi tira come un dannato, ma ovviamente attenzione alla schiena :D
Io ieri ho fatto 117,5 kg X10,ma la prox settimana devo fare 130 kg X10 e sarà dura :cry:
A pensare che tra 1 mese dovrò lavorare ocn 5 ripetizioni e quindi 150-160 kg mi spavento di già :help:
Sì ma parallelo? perché quando facevo il BIIO facevo il parallelo, adesso vado in basso finché posso

Si si, parallelo...se vado sotto ho paura che mi cedano le ginocchia :stordita:

Trokji
18-10-2008, 09:23
Infatti considera prima col BIIO avevo lo squat superiore allo stacco.. ora nettamente quest'ultimo è superiore allo squat, solo ultimamente lo squat sta ridiventando quasi decente.. :cry:
Come qualcuno disse parlando di squat 1 cm è 1 km.. :O

Chevelle
18-10-2008, 19:25
Metto anche qua la foto di uno dei miei arnesi del mio garage :p

Log da strongman (196.5 kg toali). Stavo facendo stacchi e rematori fino alla cintura. Ho chiuso la serie con 206.5 kg.

http://img519.imageshack.us/img519/3971/17102008567lv0.jpg

Per quanto riguarda lo squat, per potenziare la parte bassa, eseguo squat concentrici partendo anche da culo a terra.

Chevelle
18-10-2008, 19:28
Prova ad allenarti con qualcuno della tua stessa stazza. Le persone non vanno giù come i sacchi:D ,quindi sarà necessario studiare delle strategie prima di poter tirare dei missili:sofico: agli avversari. Comunque con la tua forza butti giù chiunque.

Ovvio! Becco uno esperto di boxe e mi cucina come niente :fagiano: :ciapet:

Chevelle
18-10-2008, 19:34
Ciao ragazzi, come procede? :)



Io sto finendo il mesociclo preparazione forza...sono aumentato un po' nello squat...ieri 120kg x 15 reps :p

Come mai così tante ripetizioni?

Trokji
18-10-2008, 19:57
Come mai così tante ripetizioni?

Suppongo si tratti dello stacco rest pause del BIIO

Chevelle
18-10-2008, 20:09
Mai trovato l' utilità di eseguire così tante ripetizioni.

Ho alle spalle 1 x 100 di squat ma era solo un test.

Trokji
18-10-2008, 20:19
Sì ma nel BIIO c'è tutta una teoria dietro allo squat ed allo stacco da 20 ripetizioni. Solo col senno di poi oggi dubito che il gioco valga la candela (sia come risultati che come potenziali "rischi")

Turin
18-10-2008, 21:46
Mai trovato l' utilità di eseguire così tante ripetizioni.

Ho alle spalle 1 x 100 di squat ma era solo un test.

Lo squat rest-pause non è semplicemente una serie ad alte ripetizioni... il rest-pause di per sé è un tecnica di intensificazione, come superset e stripping. Per questo di solito si fa una sola serie. IMO è un metodo eccezionale. :)


PS: complimenti per il log!

Snickers
19-10-2008, 15:06
Allora ragazzi, vi scrivo dopo essermi appena ristabilito da un attacco di acetone che m'ha colpito per tutta la giornata di ieri, finalmente ho capito il motivo per cui non mettevo più su massa, le proteine c'erano, mancavano i carboidrati (o meglio, quelli ce n'erano solo che forse per il mio corpo erano troppi pochi, considerando anche che di carbo nell'ultima settimana a pranzo ne mangiavo veramente pochi, complice la tentazione del Kebab+mcdonald), ora aldilà di ricominciare a mangiare pasta e incrementarne le dosi a pranzo, sapete consigliarmi una qualche merendina che contenga non troppi grassi, ma molti carboidrati a base di cioccolato/crema (da mangiare a metà mattina)?

alenter
19-10-2008, 15:22
sapete consigliarmi una qualche merendina che contenga non troppi grassi, ma molti carboidrati a base di cioccolato/crema (da mangiare a metà mattina)?

uno Snickers ? :sbonk:
scusa non ho resistito :asd:

Trokji
19-10-2008, 15:23
Ce ne sono diverse di barrette..
Chiaramente l'ideale sarebbe una barretta completa, ma secondo me sono comunque troppo costose ed il gioco non vale la candela.. quindi o barretta solo per auumentare la glicemia o barretta fatta in casa mi sembrano le migliori alternative

castexx
19-10-2008, 20:56
Come mai così tante ripetizioni?

Avrei avuto tre serie da 8-6-4. Ho fatto la prima, 10 reps con 115. La seconda, ancora 10 reps con 120. La terza sono andato avanti a sfinimento :O (qualcuna ci stava ancora ma non mi fidavo :stordita: )

fabio80
19-10-2008, 21:02
le barrette costano una fucilata :muro:

quelle proteiche poi sono indecenti, pare di masticare cartongesso :mbe:

Kudram
20-10-2008, 17:11
ragazzi, dovrei comprare un bilanciere per fare panca piana e inclinata, ma.... che bilanciere devo prendere?

a Decathlon ne vendono di svariati modelli: da , 1,25 metri, 1,55 m, 1,75 m, da 2 metri e quello olimpico (che ha un prezzo di 100 euro!! :eek: )!! :stordita: :stordita:

Turin
20-10-2008, 18:23
ragazzi, dovrei comprare un bilanciere per fare panca piana e inclinata, ma.... che bilanciere devo prendere?

a Decathlon ne vendono di svariati modelli: da , 1,25 metri, 1,55 m, 1,75 m, da 2 metri e quello olimpico (che ha un prezzo di 100 euro!! :eek: )!! :stordita: :stordita:
Quello olimpico ha solo la lunghezza "olimpica" (220cm) o anche lo spessore (50mm)?

Comunque dipende dall'uso... se non hai problemi di spazio prendine uno da almeno 200cm, a maggior ragione se hai o avrai un rack. E prendi le misure della tua panca, perché con un bilanciere piccolo potresti avere delle difficoltà.

Do per scontato che non caricherai molto, perché questi bilancieri cominciano a piegarsi già con 120kg...

Kudram
20-10-2008, 19:03
Quello olimpico ha solo la lunghezza "olimpica" (220cm) o anche lo spessore (50mm)?

Comunque dipende dall'uso... se non hai problemi di spazio prendine uno da almeno 200cm, a maggior ragione se hai o avrai un rack. E prendi le misure della tua panca, perché con un bilanciere piccolo potresti avere delle difficoltà.

Do per scontato che non caricherai molto, perché questi bilancieri cominciano a piegarsi già con 120kg...

sicuramente ha lo spessore olimpico (50mm), non so se abbia anche la lunghezza..

ho letto che i bilancieri da 1,55 e 1,75 resistono fino a 160kg, ma onestamente non credo caricherò mai tutti quei pesi! pensa che attualmente sto a un misero 40kg, quindi... :D

Turin
20-10-2008, 20:40
sicuramente ha lo spessore olimpico (50mm), non so se abbia anche la lunghezza..

ho letto che i bilancieri da 1,55 e 1,75 resistono fino a 160kg, ma onestamente non credo caricherò mai tutti quei pesi! pensa che attualmente sto a un misero 40kg, quindi... :D

Il fatto è che "160kg", detto così, non significa nulla... quindi possono sparare la cifra che vogliono. Per esperienza personale, si deformano anche con 120kg, ad es. con lo stacco da terra.
Comunque era tanto per dire, è chiaro che non arriverai stabilmente a quelle cifre (anche se te lo auguro!).

castexx
21-10-2008, 10:07
Ho fatto le analisi del sangue :O


Ho leggermente sballati i valori p-ast e p-alt. Può essere perchè 12 ore prima mi sono allenato? (ho letto che se ci sono tessuti muscolari danneggiati i valori aumentano)

theJanitor
21-10-2008, 10:30
Ho fatto le analisi del sangue :O


Ho leggermente sballati i valori p-ast e p-alt. Può essere perchè 12 ore prima mi sono allenato? (ho letto che se ci sono tessuti muscolari danneggiati i valori aumentano)

non vorrei dirti una cazzata ma credo che sia il valore della kct a risultare falsato.

l'alt dovrebbe essere legato a qualche affaticamento del fegato. almeno questo è quanto dettomi da un parente quando ho recentemente fatto le analisi.

ma di quando è sballato?
avevi assunto alcoolici o esagerato con frittura o frutta secca nelle vicinanze della analisi?

castexx
21-10-2008, 11:07
http://it.wikipedia.org/wiki/Aspartato_aminotransferasi

Sono fuori di poco: l'alt è a 48 (sulle analisi mi mettono 0-38 di range, su wikipedia 10-45). L'ast è a 42 (sulle analisi mettono 0-41, su wiki 10-43). Niente alcol, niente fritti, frutta secca circa 10 ore prima assieme ad un workout intenso in termini di danno muscolare (squat e pek deck, 120 kg il primo, 75 il secondo. doms per i 2 giorni successivi :stordita:).

theJanitor
21-10-2008, 13:29
http://it.wikipedia.org/wiki/Aspartato_aminotransferasi

Sono fuori di poco: l'alt è a 48 (sulle analisi mi mettono 0-38 di range, su wikipedia 10-45). L'ast è a 42 (sulle analisi mettono 0-41, su wiki 10-43). Niente alcol, niente fritti, frutta secca circa 10 ore prima assieme ad un workout intenso in termini di danno muscolare (squat e pek deck, 120 kg il primo, 75 il secondo. doms per i 2 giorni successivi :stordita:).

alt è 10-45 anche nelle mie analisi.....
falle vedere al medico curante per sicurezza ma io fossi in te starei tranquillo i valori sono leggermente più elevati ma nulla di che

castexx
21-10-2008, 14:17
Si si ci vado giovedì ;) Comunqe sono tranquillissimo, ho visto che se si hanno danni epatici il valore supera i 100 in tutta tranquillità :stordita: Contando che mi sono allenato il giorno prima, in un'ipotetica analisi a riposo completo dovrei essere dentro al range senza nessun problema...



Certo che avere le analisi migliori di chi continua a dirti "Mangi troppo/usi troppo olio/ti fa male/peggio per te/mangi troppe noci/troppa carne/chissà dove avrai il colesterolo/tutti quei grassi ti fanno male/dicono che..." non ha prezzo :asd:

theJanitor
21-10-2008, 14:56
Certo che avere le analisi migliori di chi continua a dirti "Mangi troppo/usi troppo olio/ti fa male/peggio per te/mangi troppe noci/troppa carne/chissà dove avrai il colesterolo/tutti quei grassi ti fanno male/dicono che..." non ha prezzo :asd:

è una soddisfazione grandiosa :asd::asd:

mangiare come un bisonte e stare in perfetta forma e salute non ha prezzo :D :D

TonyManero
22-10-2008, 10:38
Per il Prof.Andrea Ghiselli siamo tutti dei fessi! :D :D

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Scienze&vxClipId=2524_20a3fe46-a009-11dd-bdbb-00144f02aabc&vxBitrate=300

castexx
22-10-2008, 11:14
"Colazione pane burro e marmellata va benissimo!" :O





A ghisè, dai consigli a chi va in palestra tanto per fare, non per chi ci va seriamente :asd:

theJanitor
22-10-2008, 11:15
Per il Prof.Andrea Ghiselli siamo tutti dei fessi! :D :D

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Scienze&vxClipId=2524_20a3fe46-a009-11dd-bdbb-00144f02aabc&vxBitrate=300

su bodyweb c'è una discussione enorme sull'argomento.
se recupero il link ve lo passo :D :D

castexx
22-10-2008, 11:20
"se uno si allena alle 8 deve mangiare leggero, un vasetto di yogurt, o un po' di cioccolato, un biscotto, un cioccolatino"

:rotfl: :rotfl:


Dottore de che, de cazzate? :asd: Ma baffangulo và, e c'è pure chi ci crede a ste minchiate :asd: Io uno che manco sa cosa significhi fare attività fisica manco lo ascolto, avrai studiato finchè vuoi ma finchè non provi sulla tua pelle quello di cui stai parlando non vali niente :read:


EDIT:

http://www.bodyweb.com/forums/caffetteria/171202-ancora-sui-nutrizionisti.html#post3897216

http://www.bodyweb.com/forums/dieta-ed-alimentazione/174428-e-ci-risiamo-con-le-proteine.html

...e il non plus ultra: http://forum.corriere.it/nutrizione/ :asd: :asd: :asd:



EDIT2:

Caspita avevo visto il video sbagliato, dove parla di proteine e palestra :stordita: mò guardo anche questo :asd:

Mi raccomando, 1g x kg di peso corporeo, sennò morirete giovani :read:

Trokji
24-10-2008, 16:23
Il fatto è che "160kg", detto così, non significa nulla... quindi possono sparare la cifra che vogliono. Per esperienza personale, si deformano anche con 120kg, ad es. con lo stacco da terra.
Comunque era tanto per dire, è chiaro che non arriverai stabilmente a quelle cifre (anche se te lo auguro!).

Arrivare a 160 kg allo stacco è relativamente semplice, in un paio d'anni o poco più molti ci possono arrivare (come massimale).
I bilancieri da 50 mm seri si piegano in maniera sensibile solo oltre 350 kg o simili (quindi oltre le realistiche possibilità di sollevamento in tutti gli esercizi, anche se mai dire mai :D ), mentre quelli da weightlifting tendono a piegarsi più facilmente, ma perché lì si privilegia la flessibilità mentre nei bilancieri da powerlifting si ricerca una maggiore rigidità

Wolfhwk
24-10-2008, 18:37
Arrivare a 160 kg allo stacco è relativamente semplice, in un paio d'anni o poco più molti ci possono arrivare (come massimale).
I bilancieri da 50 mm seri si piegano in maniera sensibile solo oltre 350 kg o simili (quindi oltre le realistiche possibilità di sollevamento in tutti gli esercizi, anche se mai dire mai :D ), mentre quelli da weightlifting tendono a piegarsi più facilmente, ma perché lì si privilegia la flessibilità mentre nei bilancieri da powerlifting si ricerca una maggiore rigidità

Ah, ecco perchè il bilanciere con cui faccio la panca non si piega per niente...

Turin
24-10-2008, 20:03
Sì, specifichiamo: per "piegarsi" intendo "deformarsi" (perennemente). I bilancieri da WL si flettono anche con lo stesso carico, ma essendo più elastici non si deformano fino a diverse centinaia di kg (oltre 600kg).

Trokji
24-10-2008, 21:27
Ah, ecco perchè il bilanciere con cui faccio la panca non si piega per niente...

Sì, i bilancieri migliori da powerlifting è difficile che si pieghino con un qualunque carico tu possa sollevare :cool: :D .
Sì, specifichiamo: per "piegarsi" intendo "deformarsi" (perennemente). I bilancieri da WL si flettono anche con lo stesso carico, ma essendo più elastici non si deformano fino a diverse centinaia di kg (oltre 600kg).

Ok, infatti volevo sottolineare come quelli da WL sono progettati per essere flessibili, mentre quelli da PL sono più rigidi.
Dipende chiaramente dal tipo di bilanciere, anche se secondo alcuni sembra che i kg supportati in realtà siano uno specchio per le allodole mentre l'"unità di misura" giusta sarebbe "tensile strenght"

Turin
24-10-2008, 21:53
anche se secondo alcuni sembra che i kg supportati in realtà siano uno specchio per le allodole mentre l'"unità di misura" giusta sarebbe "tensile strenght"

Questo dovrebbe essere ovvio (ma non lo è per le allodole), per questo dicevo che "160kg" non significa nulla. 160kg sollevati nello stacco sumo (braccia vicine al centro del bilanciere) generano lo stesso momento flettente di 160kg con il bilanciere sui supporti?

Trokji
24-10-2008, 22:14
Questo è vero.. purtroppo però salvo le (poche) marche che vendono bilancieri da competizione, spesso assai costosi :cry: , molti altri non si esprimono in termini di PSI e tensile strenght ma in termine di kg :fagiano:

castexx
30-10-2008, 10:47
Stamattina sono andato dal mio medico di base per delle ricette di mio padre, così gli ho fatto vedere le analisi...



Subito ha detto che erano normali, che il P-AST un attimo fuori era dovuto sicuramente all'allenamento del giorno prima...




Quando ha saputo che prendo pro in polvere...il finimondo! :eek: (20/30 g al giorno, no 1 kg :asd:) Mi ha detto che fanno malissimo, ecc ecc, che ho il fegato affaticato :mbe: Allora gli dico che è il caso di abbassare la quota proteica giornaliera, semmai... "No no, le proteine che prendi dall'alimentazione vanno bene tutte, quante ne vuoi! Sono quelle in polvere fanno malissimo!" :mbe: "E anche gli aminoacidi devastano il fegato!" (ho letto che manco vengono lavorati dal fegato...).



Boh, gli ho detto che non ne avrei più prese :asd: Però ovviamente non mi ha convinto, mi sa molto da crociata a priori contro gli integratori, del tutto analoga a quelle fatte dal 90% delle persone per le quali 20g di pro da una bistecca vanno bene e 20g di pro in polvere fanno malissimo :mbe:

Turin
30-10-2008, 12:49
mi sa molto da crociata a priori contro gli integratori
Direi che non ci sono dubbi... il caso è chiuso. :O

TonyManero
30-10-2008, 14:26
Scusate ho capito ora come postare il link del nostro adorato Prof.Andrea Ghiselli:

http://video.corriere.it?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Appuntamenti&vxClipId=2524_fb500f02-9d0d-11dd-951d-00144f02aabc&vxBitrate=300

Buone risate... :D :D

Pure al giornalista, che sa na se°°a di sport, gli viene il sospetto che l'esimio Prof. stia dicendo una marea di ca°°ate!!! :D :D

SozaBoy
31-10-2008, 12:38
io ho una domanda! :O

nella mia palestra posso fare sia piscina che palestra, appunto :asd:
come mi consigliate di strutturare il mio allenamento?

quante volte alla settimana palestra e quante piscina?
piscina e palestra assieme gli stessi giorni è un faituttomanoncombininiente? :stordita:
in generale, che mi consigliate?

diciamola tutta, io in palestra ci vado soltanto per tentare di mettere su qualche muscolo, poi ovviamente mi diverto perchè ci vado con un amico, però devo trovare il modo migliore per ottenere i risultati che vorrei nel minor tempo possibile. :asd:

la palestra pompa, ma la piscina ti fa un fisico secondo me perfetto \ / (<-- sarebbero le spalle larghe e il bacino stretto :asd:)

quindi? che faccio?
sì, lo chiederò pure al personal trainer però volevo sentire il vostro parere :stordita:

grazie c'ya!
p.s. non è che il lavoro in piscina mi fa perdere la massa(?) che metto su in palestra?

castexx
31-10-2008, 12:43
la palestra pompa, ma la piscina ti fa un fisico secondo me perfetto \ / (<-- sarebbero le spalle larghe e il bacino stretto :asd:)


Fiera dei luoghi comuni? :asd:

Turin
31-10-2008, 12:50
:doh:

3NR1C0
31-10-2008, 13:22
Stamattina sono andato dal mio medico di base per delle ricette di mio padre, così gli ho fatto vedere le analisi...



Subito ha detto che erano normali, che il P-AST un attimo fuori era dovuto sicuramente all'allenamento del giorno prima...




Quando ha saputo che prendo pro in polvere...il finimondo! :eek: (20/30 g al giorno, no 1 kg :asd:) Mi ha detto che fanno malissimo, ecc ecc, che ho il fegato affaticato :mbe: Allora gli dico che è il caso di abbassare la quota proteica giornaliera, semmai... "No no, le proteine che prendi dall'alimentazione vanno bene tutte, quante ne vuoi! Sono quelle in polvere fanno malissimo!" :mbe: "E anche gli aminoacidi devastano il fegato!" (ho letto che manco vengono lavorati dal fegato...).



Boh, gli ho detto che non ne avrei più prese :asd: Però ovviamente non mi ha convinto, mi sa molto da crociata a priori contro gli integratori, del tutto analoga a quelle fatte dal 90% delle persone per le quali 20g di pro da una bistecca vanno bene e 20g di pro in polvere fanno malissimo :mbe:

Effettivamente gli amminoacidi sono il risultato della sintesi proteica (che grava sul fegato), quindi a livello teorico non dovrebbero appesantire l'organo in questione.

Non so poi però alla lunga se possano avere effetti anche altrove, vale sempre la regola che restino "integratori" e che non sostituiscano i pasti normali. Io personalmente non abuserei sulle dosi, ma nulla di più.

theJanitor
31-10-2008, 14:44
Stamattina sono andato dal mio medico di base per delle ricette di mio padre, così gli ho fatto vedere le analisi...



Subito ha detto che erano normali, che il P-AST un attimo fuori era dovuto sicuramente all'allenamento del giorno prima...




Quando ha saputo che prendo pro in polvere...il finimondo! :eek: (20/30 g al giorno, no 1 kg :asd:) Mi ha detto che fanno malissimo, ecc ecc, che ho il fegato affaticato :mbe: Allora gli dico che è il caso di abbassare la quota proteica giornaliera, semmai... "No no, le proteine che prendi dall'alimentazione vanno bene tutte, quante ne vuoi! Sono quelle in polvere fanno malissimo!" :mbe: "E anche gli aminoacidi devastano il fegato!" (ho letto che manco vengono lavorati dal fegato...).



Boh, gli ho detto che non ne avrei più prese :asd: Però ovviamente non mi ha convinto, mi sa molto da crociata a priori contro gli integratori, del tutto analoga a quelle fatte dal 90% delle persone per le quali 20g di pro da una bistecca vanno bene e 20g di pro in polvere fanno malissimo :mbe:

stessa cosa successa a me :asd::asd:


la palestra pompa, ma la piscina ti fa un fisico secondo me perfetto \ / (<-- sarebbero le spalle larghe e il bacino stretto :asd:)


si, è sicuramente così :asd::asd:

TonyManero
31-10-2008, 14:55
io ho una domanda! :O

nella mia palestra posso fare sia piscina che palestra, appunto :asd:
come mi consigliate di strutturare il mio allenamento?

quante volte alla settimana palestra e quante piscina?
piscina e palestra assieme gli stessi giorni è un faituttomanoncombininiente? :stordita:
in generale, che mi consigliate?

diciamola tutta, io in palestra ci vado soltanto per tentare di mettere su qualche muscolo, poi ovviamente mi diverto perchè ci vado con un amico, però devo trovare il modo migliore per ottenere i risultati che vorrei nel minor tempo possibile. :asd:

la palestra pompa, ma la piscina ti fa un fisico secondo me perfetto \ / (<-- sarebbero le spalle larghe e il bacino stretto :asd:)

quindi? che faccio?
sì, lo chiederò pure al personal trainer però volevo sentire il vostro parere :stordita:

grazie c'ya!
p.s. non è che il lavoro in piscina mi fa perdere la massa(?) che metto su in palestra?

Mi personale esperienza:

- Se vai in piscina e fai vasche su vasche brici poco e ti stanchi tanto... e il fisico resta quello che è.

- Se vai in piscina e fai un allenamento di forza qualcosa a livello fisico vedi... ma ti spacchi la schiena!

Al contrario in palestra hai tanto e subito! ;-)

theJanitor
31-10-2008, 15:50
Mi personale esperienza:

- Se vai in piscina e fai vasche su vasche brici poco e ti stanchi tanto... e il fisico resta quello che è.

- Se vai in piscina e fai un allenamento di forza qualcosa a livello fisico vedi... ma ti spacchi la schiena!

Al contrario in palestra hai tanto e subito! ;-)

sul subito avrei parecchio da ridire

3NR1C0
31-10-2008, 16:03
Mi personale esperienza:

- Se vai in piscina e fai vasche su vasche brici poco e ti stanchi tanto... e il fisico resta quello che è.

- Se vai in piscina e fai un allenamento di forza qualcosa a livello fisico vedi... ma ti spacchi la schiena!

Al contrario in palestra hai tanto e subito! ;-)

Bruci poco non è vero, io se devo perdere ciccia in poco tempo mi faccio un'ora di piscina al giorno e nel giro di 2 settimane perdo 1-2kg senza problemi.

Il fisico resta quello che è non è altrettanto vero, si definisce, ma non si ipertrofizza ovviamente, però aiuta a snellire le zone dove il grasso si accumula.

Con la palestra è vero che il corpo i primi tempi tende a gonfiarsi in modo non bellissimo, chiaro che con allenamento e costanza i risultati possono essere molto più gratificanti che con la piscina, ma mai nessun medico ti sconsiglierebbe quest'ultima, soprattutto per chi soffre in età precoce di rachitismo.

TonyManero
31-10-2008, 17:28
Bruci poco non è vero

Bhè... se fai corsa consumi quasi il doppio. :)


Il fisico resta quello che è non è altrettanto vero, si definisce, ma non si ipertrofizza ovviamente, però aiuta a snellire le zone dove il grasso si accumula.


Questo è vero... dipende dai risultati che uno vuole ottenere. Personalmente la definizione la vedo una fase che deve seguire un periodo di massa... altrimenti ti definisci a mo di stecco. :asd:




Con la palestra è vero che il corpo i primi tempi tende a gonfiarsi in modo non bellissimo, chiaro che con allenamento e costanza i risultati possono essere molto più gratificanti che con la piscina, ma mai nessun medico ti sconsiglierebbe quest'ultima, soprattutto per chi soffre in età precoce di rachitismo.

Io ti dico... cercando di fare un po' di forza in piscina ne risento subito sulla schiena. Sicuramente sbaglio io.. e sarebbe meglio mi facessi seguire da un istruttore... ma il concetto che il nuoto fa bene a prescindere è un luogo comune mostruoso! :)

Trokji
31-10-2008, 18:55
Effettivamente gli amminoacidi sono il risultato della sintesi proteica (che grava sul fegato), quindi a livello teorico non dovrebbero appesantire l'organo in questione.

Non so poi però alla lunga se possano avere effetti anche altrove, vale sempre la regola che restino "integratori" e che non sostituiscano i pasti normali. Io personalmente non abuserei sulle dosi, ma nulla di più.

Non sono molto d'accordo con quello che dici..
GLi aminoacidi sono i costituenti delle proteine, NON il risultato della sintesi proteica.
La sintesi proteica avviene in qualunque cellula dell'organismo, quindi non grava sul fegato.
Al limite il modo in cui il fegato può essere interessato da un grande introito di proteine potrebbe essere la gluconeogenesi.
Per quel che riguarda gli integratori, essendo integratori servono per integrare, ovvero completare l'alimentazione laddove si presenti deficitaria, ecco perché gli integratori a grandi linee sono alimenti e nient'altro (posso mangiarmi 100 grammi di bistecca o 30 g di pro in polvere ed in linea di massima faccio 2 cose molto simili).


Con la palestra è vero che il corpo i primi tempi tende a gonfiarsi in modo non bellissimo, chiaro che con allenamento e costanza i risultati possono essere molto più gratificanti che con la piscina, ma mai nessun medico ti sconsiglierebbe quest'ultima, soprattutto per chi soffre in età precoce di rachitismo.

Vorrei capire come si gonfia in modo non bellissimo il corpo in palestra i primi tempi.. n realtà è molto difficile "gonfiarsi", tranne mangiando tantissimo, ma in quel caso ti gonfieresti soprattutto di grasso.. la realtà è che facendo anche tutto in maniera perfetta "gonfiarsi" è molto difficile persino in anni ed anni di allenamento..
Per il discorso dei medici è vero, ma questo deriva da svariate cause, non dal fatto che la piscina sia un'attività più completa o migliore della palestra (parola abusata, bisognerebbe specificare che si intende per palestra..).
Per il discorso rachitismo di nuovo non è vero, anzi se un individuo è molto gracile ed ha difficoltà a crescere l'attività fisica lo aiuta.
Il motivo per cui la palestra viene sconsigliata al di sotto di una certa età non è uno solo di nuovo, ma sono molti ed ora su di essi non mi dilungo.
Certamente ci sono le eccezioni, alcuni sollevatori di pesi o alcuni bodybuilders hanno iniziato ad allenarsi a 10 anni ed hanno avuto sempre ottimi risultati sviluppando un ottimo fisico.
Scusa se ho quotato solo le tue risposte, ma mi pare che fosse necessario, in fondo sono chiacchiere da bar ma magari qualcuno ci legge e vorrei che si facesse un quadro abbastanza veritiero della situazione :)

castexx
31-10-2008, 20:23
Io personalmente non abuserei sulle dosi, ma nulla di più.

30g al giorno :stordita: magari lui pensava 3 kg :sofico: :asd:

(posso mangiarmi 100 grammi di bistecca o 30 g di pro in polvere ed in linea di massima faccio 2 cose molto simili).


Invece a quanto pare 30g di pro in polvere distruggono il fegato mentre 30g di bistecca (che chissà quante porcate ha dentro, tra l'altro), fanno benissimo e potrei anche mangiarne il doppio :O





Ah, una parte che ho dimenticato :asd:

"a me tornano utili a volte quando sono via, come componente di un pasto sostitutivo..."
"ma và le prendi solo perchè vuoi gonfiarti! (:asd:) portati via un panino con qualcosa, o sennò prendi le barrette proteiche! (domanda da 100 milioni: che proteine sono quelle delle barrette? :asd: non saranno pro in polvere? noooooooo :asd:)"

Poi si è messo a scrivere "fa uso di xxx di xxx e di xxx (come se fossi uno che si spara le fiale di gh :asd: :asd:)"


Lasciamo stare và, le comiche :asd:








Per la serie "cominciamo ad allenarci" ho fatto il primo microciclo di forza 1 :O 6 serie di squat con 130 kg (7-8-6-6-6-5 reps) e 6 serie di panca piana (97-100-102-98-101-103 kg) (2-2-1-3-2-1 reps).

Abbattuto il limite psicologico dei 4 dischi e mezzo per parte :O :cool:

Trokji
31-10-2008, 21:27
Molto bene, aumenta la tua forza sulla panca :O

Chevelle
02-11-2008, 15:26
Mi sono preso una settimana di scarico.
Dopo la figuraccia in palestra della scorsa settimana, ho capito che avevo tirato troppo negli ultimi mesi.

sekkia
03-11-2008, 18:44
Che è successo in palestra? :fagiano: :confused:

Wolfhwk
03-11-2008, 19:41
Mi sono preso una settimana di scarico.
Dopo la figuraccia in palestra della scorsa settimana, ho capito che avevo tirato troppo negli ultimi mesi.

Narraci,narraci le alterne vicende umane...:D

Fabryzius
03-11-2008, 20:01
Premetto che mi stò allenando in questa maniera:

lunedi: pesi
martedi: cardio
mercoledi riposo
giovedi: pesi
venerdi: cardio
sabato e domenica riposo

Che esercizi mi consigliate da fare a casa con una panca e 2 manubri ? Vorrei allargarmi principalmente sopra, quindi deltoidi, schiena e dorsali in primis