PDA

View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

frankie
11-12-2004, 20:34
FAQ su occhi, occhiali, visione e lenti a contatto

Questa discussione nasce da una serie di thread sulle lenti a contatto e altri problemi vari riscontrati in thread precedenti.
Visto che le domande poste erano bene o male sempre le stesse, ripetute ciclicamente, ho voluto raccogliere un po’ di domande e con calma rispondere bene ad ognuna di esse.

Ogni suggerimento è ben accetto.

Decimi, gradi, diottrie, un po di chiarezza e relative definizioni
Spesso queste due unità di misura vengono confuse, ma sono in realtà due cose completamente diverse.
L’acutezza visiva è la capacità discriminativa cioè la capacità di riuscire a distinguere, riconoscere, interpretare e denominare dei simboli, che comunemente sono lettere poste ad una certa distanza.
Di solito come riferimento l’acutezza visiva viene misurata a 3 o 5 metri, ma vi sono casi in cui per interesse clinico si misura ad altre distanze (esempio 40 cm per i soggetti presbiti)
L’acutezza visiva ha diverse unità di misura, tra le quali ci sono i famosi decimi.
Il classico riferimento ai 10/10 non è l’acutezza visiva massima ma una sorta di valore limite oltre il quale possiamo dire che c’è una buona acutezza visiva.
Infatti vi sono soggetti che vedono 12, 16 e anche 20 decimi, vi sono delle apposite tabelle che permettono di rilevare AV di questo livello.
Allo stesso modo un soggetto può vedere 10/10 e non vedere bene. La visione è soggettiva
Inoltre bisogna ricordare che non tutte le tabelle sono identiche per la misurazione dell’AV, possono cambiare contrasto, luminosità, riflessione, affollamento, caratteri per riga ecc… quindi non preoccupatevi se alcune volte vi trovano un AV diversa tra due tabelle diverse.
Quindi il riferimento 10/10 6/10 è relativo ad un’abilità del sistema visivo, quelle discriminativa, che è indipendente o comunque ha una minima relazione con le altre abilità o caratteristiche come gli occhiali che una persona porta ecc…
I gradi sono un’unità di misura della temperatura (gradi celsius), è solo un errore di uso comune usarli nel campo dell’ottica.
Adesso ci addentriamo nel campo delle ametropie, delle condizioni rifrattive, dei difetti della vista, chiamateli come volete, trattiamo ora miopia ecc….
Questi termini non sono proprio uguali, alcuni sono migliori, per una definizione generale e universalmente comprensibile è meglio usare ametropie, semplice e chiaro.
Le ametropie si dividono principalmente in: miopia, ipermetropia, astigmatismo, alle quali se ne possono aggiungere altre come la presbiopia, ma questa è solo un plug-in, una cosa in più.
Spesso si parla dell’ottica delle ametropie, cioè dove si focalizzano i raggi se prima o dopo la retina.
In realtà le ametropie sono realmente delle anomalie ottiche del sistema visivo, ma dal punto di vista fisico.
Questo spesso genera confusione nella gente comune perché a loro non interessa se i raggi si focalizzano prima o dopo la retina o sotto i piedi, tutti vogliono sapere come vede una persona che ha una particolare ametropia e cosa può fare, come può utilizzare i propri occhi al meglio.
Il contrario dell’ametropia è l’emmetropia, cioè il caso in cui il soggetto non necessita di nessuna lente per vedere nitido, senza utilizzo della messa a fuoco (accomodazione).
Statisticamente e fisiologicamente però è normale essere leggermente ipermetropi, è un discorso però molto complesso.
Le definizioni stesse di miopia ipermetropia ecc… le lascio ad un'altra domanda, ora definiamo invece l’unità di misura delle ametropie cioè la diottria. (metri ^-1)
Quindi la diottria è l’unità di misura della propria ametropia e spesso ma non sempre corrisponde all’occhiale che si indossa. Ha un segno + oppure - (esempio –3.00). La misura non è continua ma varia in step di 0.25
Quindi è corretto dire “porto un occhiale di –3.00, ho –3.50 di miopia”
E’ sbagliato invece dire mi mancano 3 gradi.

Le lenti a contatto sono tutte uguali?
Penso che con questa domanda ci si riferisca in particolare modo alle lenti a ricambio frequente e monouso, intendendo con ricambio frequente le mensili quindicinali ecc…
No, non sono tutte uguali, ogni azienda costruisce le proprie lenti con materiali e parametri diversi e pertanto risultano differenti.
E non è detto che a tutti le diverse lenti vadano bene, anzi questo è un vantaggio!
Mi spiego meglio:
Queste lenti sono pensate per essere indossate dalla maggior parte della gente, quindi scelgono come parametri di costruzione una particolare “taglia”, come se fosse una maglia, ad esempio taglia 48.
Alcune aziende usano un tessuto che si stringe di più, altre di meno, alcune le fanno in 46 e allora vanno meglio alle donne, altre in 50 e vanno meglio ad altre persone.
Questo è un vantaggio poiché se si incontrano problemi in fase di applicazione delle lenti, si può trovare la lente più idonea cambiando tipo di lente e casa costruttrice.
Nelle lenti standard ci sono tutti i parametri che si possono scegliere, in quelle disposable, si sceglierà tra un modello ed un altro.
Quindi se il vostro ottico/contattologo vi ha consigliato un particolare tipo di lente non è detto che ne vada bene un'altra. Magari si, ma magari no.

Meglio lenti a contatto o occhiali?
In generale è sempre meglio le lenti a contatto, bisogna valutare caso per caso.
Indicativamente sono meglio gli occhiali nelle miopie leggere, poiché per i lavori da vicino è possibile togliere la correzione e creare un equilibrio visivo migliore.
E’ impossibile generalizzare in questi casi però.
I vantaggi della lenta a contatto rispetto all’occhiale sono principalmente la mancanza di limiti del campo visivo, l’ingrandimento che avviene minimamente con le LaC rispetto agli occhiali e una maggiore presenza dela campo visivo periferico.

Per la miopia si considera "migliore" utilizzare lenti a contatto o occhiali?
Sicuramente lenti a contatto al 100%.
Oltre alle considerazioni esposte sopra, c’è da sottolineare che le lac, anche se morbide, rallentano la progressione della miopia, il continuo peggioramento. E’ stato provato scientificamente con studi longitudinali supportati da valutazioni neuro endocrino fisiologiche.
La spiegazione sarebbe molto complessa, tra fattori ereditari e ambientali, ma per ora è sufficiente così.

Controindicazioni/Peggioramenti con l'uno o l'altro sistema correttivo?
Le cose ovvie sono che gli occhiali sono controindicati nello sport e le lac negli ambienti secchi o polverosi.
Per il resto valgono le considerazioni sopra esposte.

Quanto posso portare al max le lenti in una giornata??
Ci sono diversi parametri da tenere in considerazione: lacrimazione, tipo di lente ecc… il proprio contattologo, analizzando tutti parametri saprà indicare al meglio le ore indicate di porto giornaliero.
Generalmente comunque è bene lasciare l’occhio “respirare” qualche ora senza lenti.

Quante soluzioni devo usare?
Fare un discorso generico è difficile, una cosa che mi viene in mente e che NON va fatta è usare con le lenti a ricambio frequente la sola soluzione salina. Non ha nessun potere detergente e disinfettante e per questo è controindicata. E’ un po’ come lavarsi solo con l’acqua senza il sapone.
Bisogna invece usare usa soluzione all-in-one che disinfetta deterge e pulisce.

Che differenza c'è tra salina e conservante?? Quale devo usare?? Si possono preparare in casa??
Con le lenti a contatto NON si deve usare l'acqua comune per due principi fondamentali:
-Non è sterilizzata (e non è poco)
-Non è isotonica e può causare variazioni dei parametri fisici della lente, non sempre reversibili.
Quindi vengono in nostro soccorso diversi tipi di liquidi per la manutenzione delle lenti a contatto: principalmente e per ora ci occuperemo di due di questi:
- Soluzione Salina
- Soluzione conservante.
La salina è una soluzione fisiologica per l'occhio, isotonica e sterile.
La soluzione conservante invece è molto di più, oltre a conservare idrata, e nelle soluzioni moderne, deterge e in alcuni casi rimuove anche le proteine. La differenza è quindi anche sostanziale (anche nel prezzo)
La salina è acqua per le lenti, serve per sciacquarle e BASTA!!!
La soluzione conservante invece serve, come dice il nome per conservarle e pulirle nel contenitore quando non si usano, tipo la notte ecc...
Chi usa la salina per conservare e pulire le lenti è come se si lavasse solo con l'acqua SENZA SAPONE.
Quindi anche per le lenti a ricambio frequente cioè mensili e quindicinale è indicata la soluzione CONSERVANTE e non la salina.
Il discorso di farsi le soluzioni in casa è meglio lasciarlo perdere....

Posso dormire con le lenti?
Esistono dei tipi di lenti idonee per un porto continuato anche notturno,quindi anche per dormire. In linea generale con le lenti monouso o a ricambio frequente è meglio non farlo, ma se succede una volta non ci dovrebbero essere problemi. (ci sono altri fattori in gioco)

Esistono lenti a contatto per miopia/astigmatismo/ipermetropia??
Certo esistono lenti a contatto sia morbide che rigide per la compensazione di tutte le ametropie

Che differenza c'è tra lenti a contatto morbide e rigide?
Le differenze tra lac morbide e rigide sono molte. Le lenti morbide, sono composte per una certa percentuale (38%; 55%; 78%) da acqua, è questa parte di acqua e l’elasticità del materiale che le rende morbide. Al contrario il materiale per lenti rigide non contiene o assorbe acqua e per questo le lenti risultano rigide. Cambia anche la modalità con cui si inseriscono e tolgono dall’occhio, viste le loro differenti caratteristiche fisiche.
Diverso è anche il sistema con cui vengono applicate, infatti hanno diametri sostanzialmente differenti (es. 9.00mm per le rigide e 14 per le morbide). Ultimo fattore da considerare è la facilità con cui possono essere veicolo di infezioni: è stato stimato 1 a 10 il numero di complicanze dovuto all’uso delle rigide rispetto alle morbide. Un fattore da non sottovalutare è la permeabilità all’ossigeno, se non consideriamo i nuovi materiali, è sempre molto maggiore per le rigide rispetto alle morbide, tutta salute per la cornea. Ah, la durata… sicuramente maggiore per le rigide.

A che età è possibile indossare le lenti a contatto?
In teoria non ci sono problemi di età, poiché esistono anche lenti per bambini molto piccoli che hanno particolari problemi non risolvibili con occhiali.

Come devono essere vendute o NON vendute
Le lenti, e qui ci riferiamo in particolar modo a quelle a ricambio frequente cioè mensili e quindicinali e anche quelle monouso devono essere vendute in un pacchetto che ne contiene due – tre – sei.
In ogni caso in una scatola e non in un blister sfuso, vendere lenti singole in blister è illegale.
Recentemente alcuni produttori hanno immesso sul mercato scatole che contengono una singola lente, che comunque è inscatolata.
Diffidate quindi da chi vi vende solo il blister senza scatola.

Sono commestibili
:wtf: sinceramente non mi è mai capitato di avere una fame da lenti a contatto. Comunque NO

Esistono gli occhiali da sole graduati? Quanto costano?
Certamente, si utilizzano le lenti oftalmiche più idonee all’ametropia del soggetto e si colorano nella colorazione preferita. Pertanto possono essere in vetro, infrangibili, materiali più sottili, antiriflesso, multifocali, progressive ecc…
Sono lenti da vista colorate. La colorazione deve rispettare certi parametri di colore e trasmissibilità pertanto deve essere fatta da centri specializzati (laboratori) o direttamente dal produttore.
Non vi sono limiti nella scelta della montatura, anche se spesso si sceglie appunto una montatura già dedicata al sole, si tolgono i filtri da sole neutri e si montano le lenti da vista.
Costo? Il costo della montatura + le lenti oftalmiche (quindi come una normale montatura da vista) + la colorazione. (di solito, visto l’uso relativamente minore si montano lenti più economiche o meno performanti di quelle dell’occhiale da vista)

Esistono le lenti a contatto da sole?
Si esistono, ma sono indicate solo per casi particolari cioè albinismo e particolari usi in cui vi sia una elevatissima luminosità. Meglio mettere le lenti tradizionali e un paio di occhiali da sole.

Si possono usare facendo sport?
Certo le lenti morbide sono indicate appunto per lo sport, un eventuale piccolo trauma, generalmente non causa il minimo problema.

Giocando a calcio ad esempio, può essere pericoloso per l'occhio se ricevi una pallonata in faccia e hai le lenti a contatto?
Se porti lac morbide assolutamente NO, è quasi come non averle. Se si hanno lenti rigide potrebbero invece esserci problemi.

Si possono usare in piscina?
Il discorso è più complesso. Ovviamente ci si riferisce sempre alle lenti a contatto morbide.
La lente assorbe acqua, in questo caso oltre alle lacrime, l’acqua della piscina, che contiene cloro. Questa acqua assorbita dalla lente può irritare maggiormente l’occhio perché rimane nella lente. Lo stesso cloro può modificare i parametri fisici della lente a contatto irrimediabilmente. Inoltre le lenti in acqua si possono perdere. Il problema principale consiste comunque nella non sterilità dell’acqua della piscina, che viene assorbita dalla lente che fa un effetto spugna, facilitando un eventuale infezione oculare.
A chi porta di solito le lenti tradizionali o a ricambio frequente consiglio pertanto per la piscina di affidarsi a lenti monouso.

A me le lenti non danno fastidio, posso portarle anche tutto il giorno ininterrottamente e anche di notte….
E’ sempre meglio non abusarne. E’ buona norma lasciare sempre in un giorno un piccolo periodo senza lenti.
I pericoli non sono a breve termine. Continua così per circa 7-8 anni e poi ne riparliamo...

Cosa è la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, come si possono presentare
Difficile da spiegare in due parole… tenterò
Sono considerati dei problemi ottico rifrattivi dell’occhio. Non tutti questi problemi però sono assoluti, vale a dire che se sei XXX hai per forza un problema nel vedere. Alcune condizioni sono legate a come si usano gli occhi e alle proprie esigenze. Anzi alcune condizioni sono considerate “fisiologiche”
Andiamo però piano piano.

miopia
Difetto ottico per cui i raggi provenienti dall’infinito non si focalizzano sulla retina, ma davanti.
Questa è la definizione classica di miopia, a cui la gente comune dice “mbè”!!! Chi se frega dove si focalizzano i raggi di luce, è meglio una definizione più funzionale che mi faccia capire come funziona e quali sono i sintomi e le problematiche inerenti la miopia.
Un soggetto miope (e questo varia a seconda del grado di miopia) vede male da lontano, ma sufficientemente bene da vicino. Il termine sufficiente è necessario poiché un miope leggero (es. una diottria) vedrà benissimo da vicino, da un metro fino a pochi cm. Avrà bisogno degli occhiali solo per vedere molto da lontano tipo la televisione o x guidare.
Differente è invece il miope di 10 diottrie e oltre, che non vedrà mai bene poiché il suo punto più lontano di visione nitida è a circa 10cm!!! E quindi nello spazio di prensione avrà sempre problemi di acutezza visiva.
Questi sono un po’ due estremi, e vi si possono incasellare tutte le condizioni intermedie.
Ovviamente si parla di soggetti miopi non corretti o non corretti totalmente, se portano gli occhiali giusti non devono essere considerati funzionalmente miopi.
La miopia può essere associata a astigmatismo o presbiopia per le persone più anziane.

ipermetropia
E’ un po’ più difficile da comprendere perché vi sono dei meccanismi di compensazione fisiologici che la mascherano.
Se non vi fosse le messa a fuoco, un soggetto ipermetrope vedrebbe male sia da lontano che da vicino, ma la normale accomodazione cioè la messa a fuoco permette di compensare questa ipermetropia.
Ovviamente la compensazione dipende dal grado di ipermetropia e dalle capacità di messa a fuoco.
Il soggetto ipermetrope a livello ottico ha un problema che possiamo definire come contrario alla miopia, che però può compensare, ma dipende dal grado di ipermetropia e dalle capacità di messa a fuoco. Vi è uno sforzo di messa a fuoco maggiore del normale.
I sintomi maggiori in questo caso non saranno però di visione sfuocata ma disturbi legati alla messa a fuoco eccessiva che utilizza. Se un soggetto normale usa per la visione da vicino 2.5 di messa a fuoco, un ipermetrope a seconda del grado ne userà 3.5, 4, 5 ecc… e questo causerà tipicamente problemi come bruciore, lacrimazione stanchezza eccessiva soprattutto nella visione da vicino ma anche in quella da lontano.
Un occhiale adatto può risolvere tipicamente il problema senza troppa difficoltà.

astigmatismo
Può Presentarsi singolarmente oppure in aggiunta a miopia e ipermetropia e consiste in una deformazione dell’immagine che può essere corretta solo con lenti astigmatiche.
Questa deformazione essendo causata principalmente dalla cornea si presenta sia per la visione da lontano che per quella da vicino.
I sintomi maggiori possono essere astenopici nel caso di lievi astigmatismi, poiché essendo l’immagine sfuocata la messa a fuoco cercherà di trovare un punto migliore senza risultati.
Nei casi di astigmatismi più elevati il problema principale è l'acutezza visiva sia per lontano che per vicino.
Per i più tecnici l'astigmatismo consiste in una deformazione principalmente data dalla cornea che non è più assosimmetrica, cioè uguale in tutti i meridiani, ma presenta dei poteri diversi in assi differenti. Invece di essere sferica la cornea assume una conformazione torica.

Sono leggermente miope, mezzo grado, devo portare gli occhiali mentre studio/lavoro al PC?
La prescrizione di lenti da portare per attività prossimali nei soggetti non presbiti (giovani) è molto complessa. Una generalizzazione è difficile, ma per prove ed errori un soggetto può provare a vedere se ci sono cambiamenti nel confort dato dall’uso o meno di occhiali.
Se la miopia è minore di una diottria in generale è sconsigliato portare gli occhiali. Questo secondo una teoria adattiva della miopia: la miopia è vista come adattamento del sistema visivo al lavoro prossimale e alla eccessiva messa a fuoco, la miopia è un adattamento per risolvere questo squilibrio (teoricamente molto più complesso) e “sforzarsi” di meno.
Se si indossa l’occhiale la condizione miopica è annullata e l’adattamento deve avvenire da capo con conseguente peggioramento della miopia.
Quindi un consiglio generale è quello di non portare gli occhiali per lavorare da vicino (PC) oppure se si è miopi >1.00D usare gli occhiali vecchi.
Ricordatevi comunque che è un discorso generale e solo un esame approfondita può darvi informazioni più precise.

vorrei sapere se esistono delle buone ed affidabili lenti a contatto per chi soffre dei problemi elencati ovvero: ipermetropia, astigmatismo
Si certo si possono risolvere tutti i problemi visivi con le lenti a contatto.
Una grossa distinzione va fatta però a seconda del grado di astigmatismo poiché complica di molto la scelta della lente idonea (compito del contattologo).
Si possono utilizzare sia lenti morbide sia lenti rigide. Per astigmatismi di grado lieve e medio sono disponibili anche le lenti a ricambio frequente mensili. Solo per alcuni astigmatismi lievi è disponibile per ora una unica lente monouso. In tutti gli altri casi l’astigmatismo lo si risolve bene con lenti tradizionali morbide o rigide. Nel caso di astigmatismo la determinazione dei parametri su misura è molto importante per la riuscita delle lenti a contatto.
La differenza tra lenti morbide e rigide è fondamentale e tale differenza è già stata discussa.
Per quanto riguarda l’astigmatismo medio ed elevato (maggiore di 2.00D) di solito i risultati migliori si ottengono con lenti rigide per questioni puramente applicative: le lenti a contatto morbide devono rimanere perfettamente in asse cioè “dritte” altrimenti una piccola rotazione potrebbe causare una visione non nitida. Basta provare a ruotare gli occhiali (ovvio solo per gli astigmatici elevati).
Le lenti rigide basandosi su principi totalmente diversi risente meno del fattore rotazionale, ma in casi particolari (e ultimamente lo sono sempre più soggetti) è necessario ricorrere a lenti morbide, come negli sportivi.
Pertanto un consiglio generale non è possibile darlo, vista la alta variabilità individuale e le tante variabili in gioco.
Un esame accurato ed una valutazione di tutti i parametri sono fatti normalmente da un buon professionista (optometrista)

Mi capita di vedere un pochino male da lontano, specilmente la sera dopo il lavoro (PC) oppure dopo aver studiato
Questo è il classico sintomo per cui un soggetto miope va a fare un esame di controllo.
Il problema in questo caso potrebbe essere duplice:
1 Il soggetto ha effettivamente peggiorato la propria condizione miopica per cui l'occhiale non è adeguato e quindi risulta sottocorretto, ciò causa la visione sfuocata.
2 Il soggetto ha un problema accomodativo (moolto frequente) per cui dopo una lunga e stressante (incide anche questo) attività prossimale, non riesce a rilasciare completamente e rapidamente la messa a fuoco.
Questo fenomeno si nota molto di più se l'occhiale in uso è "giusto" o tendenzialmente scarso. Molto spesso si prescrive anche secondo questa seconda modalità poichè in alcune persone la compensazione totale crea problemi. Ritornando al problema di messa a fuoco, perchè viene notato maggiormante se si è corretti perfettamente oppure al limite? Semplicemente perchè essendo perfettamente a zero (o meno) ogni minima variazione di messa a fuoco viene notata immediatamente perchè non esiste un cuscinetto che assorba questa variazione.
La determinazione di questa tipologia di problemi richiede un esame completo, specialmente da vicino poichè anche se la sintomatologia è presente nella visione da lontano, la causa è da vicino e l'esame deve essere approfondito appunto in quest'area.
La soluzione è semplice: per il caso 1 aggiornare l'occhiale poichè è un problema strutturale.
Per il caso 2 (problema funionale) molto spesso è sufficiente una serie di piccoli esercizi da svolgere dopo una lunga attività visiva da vicino. Ad esempio basta alternare la lettura di una piccola tabella di lettere da vicino e da lontano, questo esercizio scioglie la messa a fuoco e molto spesso è efficace per risolvere questo problema.
Se i problemi sono più complessi è indicato un programma completo di esercizi costruito individualmente.

Davanti al monitor è meglio usare gli occhiali o le lenti a contatto
A parità di condizioni (cioè che siano praticamente equivalenti come potere) è sicuramente meglio usare gli occhiali.
Quando leggiamo, osserviamo un monitor, guardiamo un film (giochiamo a doom3!) il numero degli ammiccamenti, cioè il chiudere e aprire rapidamente glli occhi, diminuisce drasticamente.
Siccome il ricambio lacrimale è alla base dell'idratazione e del corretto movimento e posizionamento della lente a contatto, la diminuzione degli ammiccamenti influisce sul ricambio lacrimale.Quindi il comfort delle lenti a contatto risulta minore, sia x lenti morbide che rigide, ma in particolar modo x quelle morbide.

A cosa serve il trattamento antiriflesso sulle lenti oftalmiche
E' un trattamento composto da molti strati che può essere effettuato su tutte (o quasi) le lenti da occhiali. Serve a ridurre i riflessi che contraddistinguono ogni lente. In linea generale è indicato se si guida di notte o si guarda la TV al buio o si usa il PC, è indicato sempre perchè rende la lente più trasparente. Ne esistono di diversi tipi, i più moderni, quelli multistrato riducono moltissimo i riflessi, lasciando un leggero residuo verdino. In numeri i riflessi passano da circa un 8% senza trattamento a mano dell' 1% con il trattamento.
E' indicato sempre. Unici difetti la trasparenza di una lente antiriflesso molto sporca rispetto ad una normale. In altre parole se una lente antiflesso è molto sporca è peggio di una normale. Basta una normale puilizia con gli appositi panni in microfibra e non ci sono problemi. I panni in microfibra per la pulizia sono ESSENZIALI!!!, visto che assorbono lo sporco senza graffiare.
Le lenti infrangibili hanno bisogno per essere resistenti, un trattamento combinato antiriflesso antigraffio con vari passaggi al plasma per dare una maggiore aderenza, per questo i trattamenti AR su lenti plastiche costano di più e su quelle in vetro di meno.
Più una lente è fatta con un materiale per renderla sottile, più avrà rilflessi e pertanto è sempre consigliato il trattamento. Anzi su quelle in tiitanio lantanio, il trattamento è di solito di serie, visto l'alto grado si riflessi che presenta il materiale.
Le differenze tra un trattamento ed un altro si notano spesso nell'ultimo strato per rendere facile la puilizia (Clean Coat), spesso lenti di marca permettono una pulizia più facile.

Come leggere una ricetta di prescrizione lenti
Utile per capire quale è la propria condizione refrattiva (difetto, ametropia ecc…), in pratica le lenti che necessitano per vedere bene.
In una ricetta di prescrizione di lenti si trova generalmente una tabella a 6 colonne e a più righe.
Vediamo prima di differenziare le righe e il loro significato.
Solitamente nelle diverse righe è indicata la destinazione d’uso delle lenti quindi si troveranno le seguenti diciture: “Lontano” per un occhiale destinato alla visione a distanza, “Permanenza per un occhiale da portare sempre” e vicino per un occhiale da vicino per lettura lavoro ecc…
In generale queste diciture possono essere riassunte nelle due macro categorie lontano e vicino, visto che gli occhiali per lontano si portano permanentemente.
Le colonne sono divise in 6: tre per l’occhio destro e tre per il sinistro. Assolutamente da non confondere l’occhio destro con il sinistro: la ricetta, come l’esame e gli occhiali, vengono sempre considerati con il soggetto di fronte e quindi la posizione dei due occhi è invertita rispetto alle proprie coordinate egocentriche. L’occhio destro sarà nella parte sinistra della ricetta e il sinistro nella parte destra.
Le tre colonne, identiche sia per l’occhio destro che per il sinistro sono: sf (sfero), Cyl (cilindro), Ax (asse).
La prima casella (sf) indica il tipo e la gradazione della lente per compensare il difetto. In caso di valori negativi (-1.00; -3.75) si tratterà di miopia, in caso di valori positivi (+1.00; +4.25) di ipermetropia o presbiopia a seconda se l’occhiale è stato prescritto per lontano o vicino.
Può anche non esserci nessun valore (0.00) se per quell’occhio non è necessaria nessuna lente o vi è un astigmatismo puro (vedi oltre). Se si ha miopia o ipermetropia semplice, non associata ad astigmatismo, sulla ricetta appariranno scritte solo la prima casella per ogni occhio (sf).
Nel caso di astigmatismo saranno scritte sempre tutte e tre le caselle (sf, cyl e ax). La prima casella indica la componente di miopia o ipermetropia, la seconda indica il tipo e il grado dell’astigmatismo e la terza l’orientamento dell’astigmatismo (in gradi 0-180).
Una ricetta astigmatica si può scrivere in 4 modi diversi pertanto non preoccupatevi se tra una prescrizione di lenti ed un'altra successiva dello stesso occhiale vi sono dei valori molto diversi, è facile che si stiano utilizzando dei metodi diversi.

Di che materiale sono costruite le lenti infrangibili per occhiali di uso comune?
Le lenti infrngibili per uso oftalmico (occhiali) possono essere di diverso materiale, quello più comune e diffuso si chiama CR 39.
E' il 39 prodotto di ricerca di una lunga serie di polimeri della Columbia Research e consta di un polimero appartenente alla classe dei poliesteri che garantisce proprietà vantaggiose rispetto al vetro, con lo stesso indice di refrazione (circa 1.5) e bassa dispersione cromatica (n. di abbe 58) ma peso specifico 1.3, circa la metà del vetro con resistenza all'impatto 4 volte superiore al vetro.
Importante è il confronto con altri materiali ottici quali il metacrilato con cui sono costruiti alcuni accessori ottici di qualità medio-bassa quali gli occhiali premontati.
Questo materiale pur avendo caratteristiche ottiche molto simili al CR39, ha invece caratteristiche fisico-meccaniche molto inferiori quali la resistenza all'impatto, la durezza superficiale (graffi), alta termolabilità (si altera se esposto al sole) e un basso numero di abbe con la conseguenza di un alta aberrazione cromatica (disperde la luce come l'arcobaleno) che ne pregiudica la qualità ottica rispetto al CR 39.
Il CR39, nelle leggere varianti prodotte da ogni azienda, risulta essere il materiale di base per le lenti oftalmiche di medio basso potere. La resistenza chimica del CR 39 è ottima, la superficie non viene intaccata da diversi solventi: acqua, alcool etilico, trielina, acetone e diluente nitro (non verificato sperimentalmente da me). La resistenza alle abrasioni è media, per migliorarla si può effettuare un trattamento antigraffio sulle superifici in modo da aumentarne la resistenza alle abrasioni.
Un ulteriore trattamento disponibile e consigliato è l'antiriflesso, oggi oramai sempre combinato ad un trattamento indurente di supericie apposito e a un trattamento per rendere la superficie esterna più resitente, meno sensibile allo sporco e all'appannamento.
L'unico difetto di questo materiale è la ridotta elasticità, tale per cui il CR39 non risulta essere il materiale migliore per occhiali cosidetti "a giorno", comunemente soprannominati "senza montatura".
In questi occhiali le lenti sono agganciate alla montatura con delle viti o supporti simili. Anche se il montaggio è possibile, si rischia, quando lo spessore è meno di 4-5 mm, un eccessiva fragilità delle lenti e il rischio di rottura diviene molto elevato.
Anche per montature in cui la lente è tenuta con un filo di nylon il problema è più o meno lo stesso, si rischia sempre una rottura o scheggiatura della lente data da pressioni eccessive o schiacciamenti.
In questi casi è consigliato l'uso di lenti, sempre infrangibili, ma di materiale idoneo a questo tipo di montature, cioè policarbonato o altri materiali organici ad alto indice.

Quanto tempo devo stare senza lenti per fare una visita il cui risultato sia corretto?
Per ottenere un risultato il più possibile veritiero è meglio stare una settimana senza lenti per lac morbide e 15 gg per rigide o RGP. Bisogna però differenziare in base all'esigenza. Se serve un occhiale solo per quando non si indossano le lac, allora vanno bene anche poche ore, se serve un occhiale per sempre, per abbandonare le lac allora è meglio più tempo.
Questo in via teorica, poi in pratica capita gente che ha solo le lenti a contatto, ed arriva solo con quelle.... si avvisa che la prescrizione non sarà precisa perchè hanno appena tolto le lenti.
Le lenti alterano la conformazione della cornea in maniera transitoria, se serve un occchiale in sostituzione delle lenti, allora è sufficiente togliere le lenti e fare l'esame, poichè è in quella condizione che l'occhiale deve essere corretto.
Se invece serve un occhiale per un uso più continuativo è giusto lasciare un lasso di tempo maggiore. Se non è possibile (ho solo le lenti) l'occhiale che si prescriverà non sarà quello definitivo, ma dovrà essere controllato almeno dopo un mese.

Potere delle lenti a contatto e degli occhiali, uguale o diverso?
Premesso che le lenti o gli occhiali se prescritti correttamente devono dare gli stessi risultati in termini di visione (acutezza visiva), salvo particolari condizioni.
Questo deve avenire sia per lontano che per vicino.
Una ovvia prescrizione degli occhiali più vecchia (di solito minore) di quella delle lenti a contatto (x miopia), darà una visione sfuocata per lontano e potrebbe dare dei vantaggi in termini di confort per vicino.
Per un principio prettamente ottico, essendo la lente a contatto più vicina all'occhio della lente oftalmica, dovrà avere un potere diverso. Questa differenza però è relativa e dipende dal potere delle lenti.
Nel caso di miopia le lenti a contatto dovranno avere un potere minore
Nel caso di ipermetropia le lenti a contatto dovranno essere di potere maggiore.
Questo fenomeno però diviene significativo solo oltre le 3 diottrie ed è proporzionale rispetto al potere.
Quindi ad esempio:
Occhiali --> LaC
-0.50 -0.50
-3.50 -3.25
-7.00 -6.50
+0.75 +0.75
+3.25 +3.50
In ogni caso un abile contattologo controlla sempre il potere poichè esistono sempre delle lievi variazioni fisiologiche e quindi il potere potrebbe essere leggermente diverso (al massimo 0.25)
Riporto la formula ottica per la precisione:

http://img221.imageshack.us/img221/2985/poterelacaf3.png (http://imageshack.us)

Occhio al segno: per le lenti per miopia negativo.

come si chiamano quelle lenti a contatto che se le indossi la notte il giorno dopo ci vedi bene senza l'aiuto di occhiali o lenti?
Sono le lenti per ortocheratologia, in particolar modo quella notturna: si indossano di notte e si tolgono al mattino. In pratica al contrario delle normali lenti RGP. Funzionano con un principio molto semplice: causano un appiattimento graduale e progressivo della superficie corneale per compensare lievi e moderate miopie. E' un processo assolutamente reversibile (al contrario di altre tecniche) e
funziona benissimo. Difetti: alto costo dato dall'alto numero di lenti necessarie fino a raggiungere la lente di stabilizzazione e dalle particolari geometrie e materiali impiegati (ad altissima permeabilità all'ossigeno). Non tutti gli applicatori utilizzano questa tecnica, è molto complessa

fino a che grado di correzione si possono avere delle lenti curve per occhiali avvolgenti
Vi sono due principi opposti che influenzano il risultato:
1) teoria: le lenti sono costruita a menisco per rispettare il diagramma di tscherining ed eliminare l'aberrazione del primo ordine astigmatismo dei fasci obliqui. Quindi ogni lente deve avere una certa curvatura che dipende dall'indice di refrazione e dal tipo di costruzione (sferica/asferica in generale).
Se vuoi fare un occhiale curvo devi andare contro questo principio e avere un certo grado di aberrazioni (1). Oltretutto con le tue diottrie non puoi utilizzare una materiale ad n<1.6 quindi il fenomeno è > (2).
Le lenti devono essere centrate cioè asse ottico che coincide con l'asse visivo. Su montature avvolgenti sono richieste lenti di grande diametro (da 75 in su) mentre per gli occhiali da vista che hai sfido se superi i 65. Lente più grande=spessori più grandi in periferia e necessità (e non estetica) di ricorrere a materiali con n più alto. Ma fin quì ricadiamo ancora in quanto detto precedentemente.
Fattore molto importante, e che secondo me è quello che inficia l'adattamento a questo tipo di lenti è il posizionamento di queste lenti. Le normali lenti oftalmiche sono bene o male posizionate ortogonalmente rispetto all'asse visivo, per cui asse visivo e asse ottico della lente coincidono, sia come posizione che come direzione. Nelle lenti avvolgenti invece l'asse ottico non coincide come direzione rispetto all'asse visivo. Per questo motivo il potere delle lenti cambia. Le diverse aziende ricalcolano il potere delle lenti in base all'inclinazione delle lenti. In questo modo il potere risulta corretto. MA
2) Fisiologicamente i due occhi si muovono dietro alla lenti (questo viene poco tenuto in considerazione dai costruttori di lenti) e soprattutto i due occhi si devono muovere della stessa quantità. Ciò avviene dietro alle normali lenti oftalmiche. Nelle lenti avvolgenti (che hanno gli assi ottici divergenti) ciò non avviene perchè ovviamente la lente non è simmetrica sul piano orizzontale. Quindi se si guarda diritti ok il potere delle lenti è coretto, ma appenasi spostano gli occhi, viene a manifestarsi un potere diverso, fino a raggiungere, quando l'asse visivo è parallelo all'asse ottico il potere nominale della lente. Questo con un occhio, l'altro invece acutizza ancora di più l'inclinazione dell'asse ottico rispetto all'asse visivo e quindi la visione binoculare ne risente.
Ma se non si spostano gli occhi? Fisiologicamente è impossibile e comunque il fenomeno appena descritto avviene comunque in periferia visiva che è fondamentale per la percezione spaziale, l'equilibrio e l'orientamento.
In pratica per poteri bassi le lenti avvolgenti funzionano, ma se si superano le 2-3 diottrie circa è difficile ottenere ottimi risultati.
Il discorso è comunque molto complesso


Potere delle lenti a contatto
Come accennato precedentemente la ricetta per delle lenti correttive, siano esse oftalmiche o a contatto è composta da tre parametri: sfero, cilindro e asse.
La prescrizione di riferimento è quella oftalmica, cioè per degli occhiali.
Se deve essere adattata a delle lenti a contatto può essere stravolta totalmente. Ovviamente non deve essere modificata dal cliente / paziente stesso ma lo deve fare il professionista che prescrive le lenti a contatto stesse.
Perchè ogni parametro può e deve essere modificato in certi casi.
La componente sferica perchè come già accennato, cambiando la distanza apice corneale lente, cambia il potere frontale posteriore (infatti è indicato come F'v) e quindi tra lente a contatto e occhiale ci può essere differenza.
La componente astigmatica segue un ragionamento prescrittivo diverso. Spesso non è prescritta mai al 100% neanche per gli occhiali e si arrotonda di solito per difetto e in caso di lenti a ricambio frequente dove si hanno ad esempio solo i poteri -0.75 -1.25 -2.00 ecc...
Terzo l'asse. Come molti di voi avranno notato la lente ruota nell'occhio. Perchè? Taglio palpebrale, tensione palpebrale, curvatura corneale, appoggio della lente stessa. Se la lente ruota però l'asse prescritto non sarà più quello effettivo e per questo andrà adattato. Ovviamente su astigmatismi piccoli il problema è minimo ma è importantissimo per astigmatismi elevati.
Ultimo fattore è la tolleranza e lo scarto. Se un occhiale è -7.00 facilmente la lente a contatto sarà di -6.50, ma magari da un controllo più approfondito risulterà migliore un potere leggermente diverso (1000 cause possibili)
Quindi se ad esempio ho una prescrizione di:
-7.00 -1.00 180
Non mi devo preoccupare se avrò delle lenti di
-6.25 -0.75 160
Ripeto a patto che siano prescritte da un contattologo serio (e assolutamente non dal paziente stesso). Una cosa è acquistare una scatola di lenti e un altra sapere quali sono quelle giuste. Se vado in un negozio di informatica chiedo dei pezzi, il venditore non mi chiede se vanno bene per me, è implicito che se chiedo un certo prodotto, esso mi vada bene.


Link Utili:

CooperVision (lenti a contatto) pagina informativa (http://www.coopervision.com/italy/patient_eyecare.asp)

http://www.ortocheratologia.it

http://www.ortho-k.it/

Wikipedia (voci spesso create o editate da me):

Acutezza visiva (http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva)
Ametropia (http://it.wikipedia.org/wiki/Ametropia)


to be continued

Revision 1.10

http://creativecommons.org/images/public/somerights20.gif (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/)

Irenina
12-12-2004, 09:56
Amore ma che threaddone ... :D

Lor3nzo76
12-12-2004, 10:41
Sono commosso, finalmente noi cecati abbiamo un thread ufficiale...
Ottimo lavoro comunque, complimenti.

Ciao
Lore

voodoo child
12-12-2004, 12:12
A me le lenti non danno fastidio, posso portarle anche tutto il giorno ininterrottamente e anche di notte….
E’ sempre meglio non abusarne. E’ buona norma lasciare sempre in un giorno un piccolo periodo senza lenti.
I pericoli non sono a breve termine. Continua così per circa 7-8 anni e poi ne riparliamo...

Mi approfondisci questo?
Io spesso faccio proprio così, a cosa vado incontro?
Lo so che non si dovrebbe fare, però è tanto comodo... cercherò di cambiare abitudini ;)

anonimizzato
12-12-2004, 13:29
ciao Frankie ottimo 3D, se ti ricordi sono quello che ti ha fatto una testa così per le lenti a contatto :D

Sono stato dall'ottico per vedere di fare le lenti a contatto e a rilevato una scarsa lacrimazione, per il resto tutto a posto sul poterle indossare, quindi mi ha detto (per ora) che non potrei portare le lenti per più di 4 o 5 ore (ma che la cosa è soggettiva e la valuteremo quando gli arriveranno quelle adatte a me).

Posto questo fatto della scarsa lacrimazione esistono delle lenti che vengono un pò in contro a questo problema oppure niente?

Non ho interesse e necessità a portare tutto il giorno ma solo il venerdì e sabato sera quando esco con gli amici (quindi per meri motivi estetici), ma non vorrei avere indosso poi delle "bombe ad orologeria" che dopo 3/4 ore mi danno fastidio rendendole praticamente mai utilizzabili

Che mi sai dire in merito?

Bye :)

frankie
12-12-2004, 13:31
I meccanismi precisi che sottostanno all'ipossia corneale e all'umento della sensibilità corneale non li so.

Si è notato comunque che con il tempo succede questo, i fattori implicati sono comunquel'ipossia corneale data dalla presenza continua della lente e dalla mancanza del contatto diretto con l'aria.
Il fenomeno successivo è l'intolleranza generica alle lenti.

Qnick
12-12-2004, 13:56
Ottimo thread, ora me lo leggo con calma... :)

ChristinaAemiliana
12-12-2004, 16:16
Anche io me lo leggo con calma...:)

Che bello, abbiamo anche noi i thread ufficiali come nelle sezioni serie...( :sofico: )

Posso fare un thread ufficiale di fisica, o qualcosa del genere? :Perfido: ;)

Marinelli
12-12-2004, 18:29
Complimenti, non l'ho letto nella sua interezza però mi sembra veramente ben scritto ed esaustivo. :)

Ciao!

Marinelli
12-12-2004, 18:30
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Posso fare un thread ufficiale di fisica, o qualcosa del genere? :Perfido: ;)

Fisica quale? :D:p
Hai da scrivere per tutta la vita in un thread ufficiale sulla fisica ;)

Ciao :)

ChristinaAemiliana
12-12-2004, 20:43
Originariamente inviato da Marinelli
Fisica quale? :D:p
Hai da scrivere per tutta la vita in un thread ufficiale sulla fisica ;)

Ciao :)


Mmmhhh...magari le FAQ della fisica...niente di approfondito, pensavo a qualcosa di estremamente divulgativo...:p

Peccato che io non abbia nemmeno il tempo per cominciare a pensare cosa scriverci...:cry: :D

frankie
12-12-2004, 22:07
Aggiornato il primo post

Tranqui io per scrivere questo thread ho impiegato un anno almeno...

gpc
12-12-2004, 22:30
Spero di non avere bisogno di questo thread...

...anche se ho già la richiesta per una visita oculistica... :cry:

Espinado
13-12-2004, 18:40
per un discorso di formattazione io metterei in neretto le parole tematiche di ogni risposta. (a là corriere.it)


complimentoni per il thread, è veramente completo e ottimo per il newbie, parola di cecato ;)

TXFW
13-12-2004, 19:47
Originariamente inviato da frankie
Controindicazioni/Peggioramenti con l'uno o l'altro sistema correttivo?
Le cose ovvie sono che gli occhiali sono controindicati nello sport e le lac negli ambienti secchi o polverosi.

Mi permetto di aggiungere: niente LAC in ambienti in cui possano verificarsi scariche elettriche a tensione elevata. O almeno, massima attenzione nel togliere le LAC dopo una di queste scariche.

frankie
14-12-2004, 12:33
spiegati meglio, l'ho già sentita questa cosa, ma non ho trovato informazioni migliori

TXFW
14-12-2004, 13:43
Il contenuto di umidita' dell'aria in un certo volume diventa praticamente nullo e tutto cio' che e' in quel volume si "asciuga".

Credo che con le lenti attuali il problema sia limitato (non nullo).

In passato ci sono stati casi di incollamento della lente.

Non sono cose che succedono in ambienti dove usi tensione a 220V.

Il problema riguarda chi lavora in centrali, sottostazioni e simili. Non necessariamente all'Enel. Qualunque industria un po' grossa riceve e usa alta e media tensione in aree specifiche.

Non e' che ci si debba spaventare o cose simili. Basta saperlo. Se ti trovi vicino a una grossa scarica e hai le lenti, prima di toglierle non e' male andare a farti visitare da qualcuno che possa dirti che va tutto bene (maggioranza dei casi) o possa farti fare impacchi per riumidificare prima di farti male.

gpc
15-12-2004, 11:17
Sono astigmatico!! :cry: :cry:

TXFW
15-12-2004, 13:41
Ci sono le LAC per astigmatici.

Credo (spero Frankie possa confermare) abbiano un prisma inserito vicino al bordo per tenerle orientate giuste.

gpc
15-12-2004, 14:01
Mah, le lenti a contatto non credo di essere in grado di usarle... lotto contro le palpebre che si chiudono come saracinesche anche solo per darmi delle gocce, figurati ad infilarci qualcosa in mezzo... :D
Oggi pomeriggio faccio un salto in un paio di posti a sentire quanto vogliono per gli occhiali ( :cry: ), spero che non costino... un occhio bhuahah :rotfl: :muro: :cry:

Comunque, per fortuna, ho pochino... -0.75 a sinistra cilindrico e -0.25 sferico e -0.50 cilindrico a destra...

Qualcuno sa cosa vuol dire? :fagiano:

TXFW
15-12-2004, 17:37
Vuol dire che con qualche seduta di VTS (Visual Training System) risolvi il problema senza occhiali e lenti.

gpc
15-12-2004, 17:44
Ecco... questa cosa qui mi interesserebbe... perchè me ne ha parlato una mia amica di questo tipo di esercizi però la dottoressa che mi ha visitato oggi non ne ha fatto cenno... mi sai dire qualcosa di più?

frankie
15-12-2004, 20:56
Originariamente inviato da TXFW
Ci sono le LAC per astigmatici.

Credo (spero Frankie possa confermare) abbiano un prisma inserito vicino al bordo per tenerle orientate giuste.

Esatto! Ne sai un tot :D

Il prisma serve per dargli peso da una parte (bassa) e tenerle orientate giuste.

Anche se in realtà ci sono molti e diversi sistemi di stabilizzazione.

-0.75 a sinistra cilindrico e -0.25 sferico e -0.50 cilindrico a destra...

Vuol dire che la quantità di astigmatismo è per OD 0.75 e per OS 0.50, in direzione dela miopia, con anche una minima lente da mipe all'OS (0.25) e l'asse che sta dopo indica la direzione dell'astigmatismo

mi sai dire qualcosa di più?

Il discorso sarebbe lunghissimo e abbastanza tecnico e difficile ma posso semplicemente riferire che il Visual training farebbe bene a molti.

Se leggete l'ultima FAQ che ho inserito (aggiornato) ho citato un semplice esercizietto da fare a casa. Quello è un esercizio che farebbe bene a molte persone di questo forum. Poi se cercate visual training in google trovate anche la spazzatura e le scemate, ma i principi fondamentali ve li posso inserire quì in poche righe.

Spesso non sono problemi di pura acutezza visiva.
Vi sono molti problemi visivi che non si risolvono con lenti
Gli ipermetropi possono addiittura in alcuni casi evitare di portare l'occhiale.
I miopi, specialmente se lievi, guadagnano acutezza visiva e magari possono non portare occhiali
I trattamenti generici però non sempre sono utili, meglio un esercizio mirato che 100 inutili.
Pertanto non va fatto a caso

Vi sono dei seri professionisti che lo fanno ed hanno ottimi risultati, ma come ogni cosa utile costa fatica, in molti casi non si applica perchè al mondo di oggi tutti vogliono la pillola rapida, dammi l'occhiale riposavista che mi fa star ben, ma molto spesso non c'è.

TXFW
15-12-2004, 21:12
Probabilmente la dottoressa non te ne ha fatto cenno perche' o non lo conosce o.... non lo fa lei.

Cattiveria a parte....

Visual Training System.

Prima il concetto.

Con i muscoli oculari oltre a ruotare il bulbo puoi modificarne la forma.
Esempio: se i muscoli superiori tirano e quelli inferiori spingono l'occhio ruota verso l'alto. Se entrambi tirano o spingono l'occhio cambia forma.

Siccome l'ametropia e' alla fine un problema di distanza focale (non metti a fuoco sulla retina, ma prima o dopo), potresti dire che e' un problema di bulbo oculare troppo lungo o troppo corto.

Ora, 5 diottrie non le correggi cambiando la forma del bulbo oculare coi muscoli, ma una o due si'.

Poi il procedimento.

Ti siedi davanti a una macchina e guardi con un occhio dentro un oculare. Vedi qualcosa, in genere un cerchio, ma non importa cosa.
Non e' bene a fuoco. Tenti di metterlo a fuoco.

Ora, questo puo' essere un problema. C'e' chi riesce e chi non riesce. Se parti dall'idea che non ci riuscirai mai, be', non ci riuscirai mai. Quindi atteggiamento positivo, ovvero proviamoci e vediamo cosa succede.

Devi pensare a come funziona. Cambi la forma dell'occhio. Quindi visualizza l'occhio che cambia forma. Spingi quell'occhio verso l'oculare. Quello che devi fare e' superare l'atteggiamento del miope che strizza gli occhi (e con questo metodo perdi quell'atteggiamento!) e cercare invece di aprirli il piu' possibile.

La macchina ti aiuta, perche' misura la messa a fuoco sulla tua retina e ti da' una risposta sotto forma di suono. Un suono che varia in volume e frequenza con la messa a fuoco. Quando il suono sale di frequenza la messa a fuoco e' migliore. Quindi non cerchi piu' di mettere a fuoco, ma cerchi di far salire tono e pitch del suono.

L'operatore ti aiuta, perche' quando sei riuscito a mettere a fuoco la figura.... te la sposta, e ricominci da capo. Gia' alla prima seduta (20-30 minuti) diventi molto veloce a mettere a fuoco. A meta' seduta cambi occhio. Il risultato e' immediato o non c'e' proprio.

Una delle cose buone del metodo e' che paghi a seduta e in genere la prima, di prova, e' gratuita. Se non riesci ringrazi. Se riesci paghi le sedute successive (da 7 a 10) col sorriso sulle labbra. Pero' vale la pena provare.

Come si continua.

L'operatore inizia a aggiungere difficolta', tipo mettere una "C" al posto di un cerchio (molto importante per l'astigmatismo...) o mettere due simboli e chiederti di spostare il fuoco da uno all'altro e viceversa.

Il succo di tutto e' che prendi un movimento inconscio (quello dei muscoli dell'occhio) e lo porti a livello conscio.

Poi pero' non puoi pensare di passare la vita a mettere a fuoco gli oggetti volontariamente, quindi devi portare di nuovo il movimento a livello inconscio, ma dopo averlo educato.

Per le ultime sedute togli il suono. Guardi nell'oculare e la figura va a fuoco. E l'operatore la sposta. Quando e' automatico (lo fa e basta, non devi pensarci) hai finito.

Personalmente ho un difetto visivo troppo importante per risolvere il problema con questo metodo, ma ho provato e posso dire che non mi ha migliorato tanto la quantita' (comunque quasi una diottria in meno di correzione), quanto la qualita' visiva. Prima senza occhiali o LAC battevo nelle porte. Adesso con le adeguate condizioni di luce leggo il giornale. Soprattutto, piu' niente strizzate di occhi. Ti cambia realmente l'espressione.

gpc
15-12-2004, 21:13
Come ti ho detto nel pvt, per me la fretta è puramente un fatto contingente visto che devo andare via e questo disturbo mi dà un po' fastidio in macchina alla sera... ma per il resto se riuscissi ad eliminarlo mi farebbe mooolto piacere. Se c'è una cosa a cui tengo sono i miei occhi...

TXFW
15-12-2004, 21:19
Originariamente inviato da frankie
Esatto! Ne sai un tot :D
Ti propongo per la faq l'argomento lenti ortocheratologiche (magari, ma non necessariamente, notturne, quelle che metti per vedere meglio i sogni ;) ).

frankie
15-12-2004, 21:57
Quello più che Visual training sistem è l'accomotrack.

Bufala tecnologica peggio del TGCOM, non serve a nulla, o meglio puoi fare molto di più nello spazio libero con un preogramma mirato.

Poi il discorso del tirare l'occhio con i muscoli è pura fantasia o quasi.

La legge di hering, sherringhon sull'innervazione non sono casuali, ma comprovate scientificamente e tutta la base di quel metodo è crollata.

Sono solo un mucchio di parole

ma funziona... anche il placebo funziona, o meglio quanto dura il tutto? ci sono metodi alternativi per fare anche di meglio.

TXFW
15-12-2004, 22:04
Non oso replicare alla precisazione, per visibili ragioni.

Mai come in questo caso la parola "visibili" e' adeguata.

A suo tempo (10 anni fa o giu' di li') me l'hanno venduto come VTS e sulla macchina c'era scritto quello.

E.... funziona. Anche il placebo funziona. ;)
Anche dopo 10 anni.
Seriamente, se quello e' stato effetto placebo (e non ho motivo per dubitarne), ben venga l'effetto placebo.

Qualcosa in piu' sui metodi alternativi che fanno di meglio?

Mi interessa, sul serio.

Tutto quello che posso fare per vedere meglio, senza o con meno lenti o occhiali e senza farmi toccare gli occhi mi interessa.

Gig4hertz
16-12-2004, 10:09
una domanda: io uso le lenti mensili ma in che senso sono mensili? cioè scadono e quindi dopo un mese dall'acquisto devo gettarle oppure si deteriorano solo con l'uso? perchè io in un mese le avrò messe 6-7 volte, sono ancore buone o comprarne delle altre?

frankie
16-12-2004, 11:55
Se le usi così poco prendi le giornaliere.

Si comunque son fatte con materilai che non durano per molto.

Gig4hertz
16-12-2004, 12:06
le ho da poco ancora non sono praticissimo a metterle, spero di usarle di + col passare del tempo, cmq la mia domanda è se questo deterioramento avviene per l'uso o anche solo per il contatto con l'aria

frankie
16-12-2004, 13:09
devi considerare anche il fattore sterilità della lente, più la lasci nel contanitore più è facile che possa infettarsi - deteriorarsi, non considerando solo il tempo che la hai messa, ma anche il liquido, la manutenzaione ecc...

se le usi così poco passa alle giornaliere, spendi anche meno.

frankie
16-01-2005, 21:58
Piccolo aggiornamento effettuato :)

ReverendoMr.Manson
19-01-2005, 01:45
Salve, sper di aver beccato il thread giusto. Esiste un paio di occhiali e/o lenti che aumentino la qualità della vista nelle ore notturne? Ad esempio quando guido la macchina nelle ore serali non ci vedo na mazza nei tratti più bui e devo stare con gli abbaglianti a palla con conseguenti bestemmie degli altri automobilisti che incrocio :D Oppure monto i fari allo xenon sulla macchina???

P.S. Sono miope e astigmatico e uso le lenti per 18 ore al giorno (si lo so sono pazzo ma ogni tanto mi prendo qualche giorno di pausa)

frankie
20-01-2005, 12:53
Probabilmente devi fare una visita di controllo e aggiornare le lenti perchè i sintomi sembrano ricondurre ad un leggero peggioramento miopico.

E poi fare un bel paio di lenti antiriflesso.

Ah più avanti cerherò la tabella ottotipica che avevo fatto con word :D, poi la pubblico con le dovute istruzioni in modo da poter controllare da casa l'acutezza visiva.

ziozetti
20-01-2005, 15:01
Eccomi!
Miope dai 10 anni circa (quindi da 16) e anche un po' astigmatico.
Vorrei portare, per quanto possibile, il mio contributo.

Originariamente inviato da TXFW
Mi permetto di aggiungere: niente LAC in ambienti in cui possano verificarsi scariche elettriche a tensione elevata. O almeno, massima attenzione nel togliere le LAC dopo una di queste scariche.
Con le lenti a contatto è vietato saldare con elettrodo.

Originariamente inviato da Gig4hertz
una domanda: io uso le lenti mensili ma in che senso sono mensili? cioè scadono e quindi dopo un mese dall'acquisto devo gettarle oppure si deteriorano solo con l'uso? perchè io in un mese le avrò messe 6-7 volte, sono ancore buone o comprarne delle altre?
Sono mensili nel senso che se le apri oggi, devi buttarle fra 30 giorni, sia che tu le abbia utilizzate oppure no.
Ovviamente c'è un po' di flessibilità, di certo una lente "scaduta" da qualche giorno non ti fa esplodere l'occhio, però è meglio non esagerare.
Sono comunque d'accordo con frankie, se le usi 2-3 giorni alla settimana convengono le usa e getta giornaliere.

Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Salve, sper di aver beccato il thread giusto. Esiste un paio di occhiali e/o lenti che aumentino la qualità della vista nelle ore notturne? Ad esempio quando guido la macchina nelle ore serali non ci vedo na mazza nei tratti più bui e devo stare con gli abbaglianti a palla con conseguenti bestemmie degli altri automobilisti che incrocio :D Oppure monto i fari allo xenon sulla macchina???

P.S. Sono miope e astigmatico e uso le lenti per 18 ore al giorno (si lo so sono pazzo ma ogni tanto mi prendo qualche giorno di pausa)
Non so bene per quale motivo fisiologico, comunque i miopi al buio ci vedono comunque meno degli altri.
Qualche tempo fa ho comprato un paiodi occhiali da sole per andare a sciare: li ho scelti con le lenti polarizzate e "da neve", non sono molto scuri ma eliminano tutti i riflessi causati dal sole (o dai fari) su neve, acqua e vetro.
Provati di sera in coda, pur rubando un po' di luminosità, eliminando i riflessi rendono più facile la guida.
Prova a chiedere al tuo ottico (io devo ancora farlo) se esistono lenti da vista polarizzate, sicuramente noterai la differenza.
PS: Nel caso provane un paio da sole in negozio, vedrai comunque come funzionano.

fabiodronero
03-02-2005, 13:49
Ragazzi, lunedì farò l' operazione PRK per la correzione della miopia/astigmatismo con il laser ad eccimeri.

In una clinica di Torino con il laser Mel80 della Zeiss.

Poi vi farò sapere!!!

gpc
04-03-2005, 17:21
Senti Frankie, per curiosità, che tu sappia quali sono dei comportamenti che possono acuire l'astigmatismo (se ci sono)?
Perchè noto che dopo una giornata dove lo sguardo focalizza sempre cose vicine (e tra computer e studio non è che mi debba impegnare così tanto) mi sembra che lo sdoppiamento sia peggiore... e non vorrei aggravere la situazione, visto che alla fine gli occhiali non me li sono fatti... :p
Ah, poi, secondo te il fatto che veda più sdoppiati alcuni colori invece che altri (il blu per me è terribile, se vedo di notte un'insegna blu mi dà molto fastidio, mentre per il verde quasi non noto il disturbo) è solo una impressione o può essere una cosa reale?

*pecca*
05-03-2005, 11:11
Originariamente inviato da fabiodronero
Ragazzi, lunedì farò l' operazione PRK per la correzione della miopia/astigmatismo con il laser ad eccimeri.

In una clinica di Torino con il laser Mel80 della Zeiss.

Poi vi farò sapere!!!

come è andata amico? sono interessato!

Io invece nel giro di due anni sono stato sottoposto a due interventi laser per cicatrizzare dei buchi nella retina dell'occhio sinistro...fortunatamente ce ne siamo accorti in tempo, altrimenti a lungo andare avrebbero potuto causare il distaccamento della retina.
Cmq molto bello sto thread, teniamolo in vita...grande Frankie!

diafino
12-09-2005, 00:20
Vi ricordate per caso il nome di quell'oculista austriaco, abbastanza famoso, che ha operato la bambina napoletana che si era ferita agli occhi e la clinica dove lavora..

jumpermax
12-09-2005, 01:03
Mah, le lenti a contatto non credo di essere in grado di usarle... lotto contro le palpebre che si chiudono come saracinesche anche solo per darmi delle gocce, figurati ad infilarci qualcosa in mezzo... :D
Oggi pomeriggio faccio un salto in un paio di posti a sentire quanto vogliono per gli occhiali ( :cry: ), spero che non costino... un occhio bhuahah :rotfl: :muro: :cry:

Comunque, per fortuna, ho pochino... -0.75 a sinistra cilindrico e -0.25 sferico e -0.50 cilindrico a destra...

Qualcuno sa cosa vuol dire? :fagiano:

io ancora peggio
+0,5 sferico -1 cilindrico 180° in entrambi gli occhi... vediamo se ci capite qualcosa e mi sapete dire come ci vedo.... fenomeno stranissimo... :D

Pzed
12-09-2005, 09:50
mi inserisco nel 3d in quanto miope ( 2.75 sx e 1.75 dx ).
la prima volta che andai a fare un controllo mi parlarono di astigmatismo, poi tutte le altre volte solo miopia...BHO!
cmq volevo segnalarvi un simpatico episodio.....tempo fa andai a comprare le lenti mensili ( scatola da 6...ergo 6 mesi )...bene su sei "pacchetti" ben tre contenevano solo il liquido senza la lente dentro...la mia faccia--> :) :eek: :( :mad:
ciao a tutti

Irenina
12-09-2005, 11:42
metto in cantiere i seguenti paragrafi:

Come leggere una ricetta di prescrizione lenti e capire quale è la propria condizione refrattiva (difetto, ametropia o lente che dir si voglia)

Materiali e lenti a contatto di nuova generazione, vantaggi problematiche ecc...

frankie
12-09-2005, 11:43
Oops errore di login :sofico:

frankie
21-09-2005, 10:34
Update e così ho risposto a GPC

jumpermax
21-09-2005, 11:13
Update e così ho risposto a GPC
a me no però.... :cry:

frankie
21-09-2005, 17:07
io ancora peggio
+0,5 sferico -1 cilindrico 180° in entrambi gli occhi... vediamo se ci capite qualcosa e mi sapete dire come ci vedo.... fenomeno stranissimo... :D

Hai praticamente un astigmatismo definito "misto" cioè che non è definibile ne miopico ne ipermetropico, ma alla fin fine si tratta solo di definizioni.

Tra le altre cosè è il tipo migliore perchè ti permette di vedere al meglio anche senza occhiali.

Il problema principale è quindi solo l'astigmatismo.

gpc
21-09-2005, 19:48
Update e così ho risposto a GPC

Grazie, non so a cosa tu abbia risposto ma sei stato gentilissimo :D
Adesso vado a guardare :p

Jollyroger87
03-10-2005, 21:55
Ciao a tutti! domani ho la visita oculistica :cry: :cry: l'ultima visita è stata circa 3 anni fa, miope, 0.50 occhio destro, 0.75 occhio sinistro....ora dato che la mia vista è peggiorata :cry: devo scegliere se portare occhiali o lenti a contatto...dato che gli occhiali li odio a morte, su quale tipo di lenti a contatto dovrò destreggiarmi? scusate, ma in questo campo sono in niubbo pauroso :D in teoria sarà lo stesso oculista a consigliarmi che fare giusto? avevo sentito parlare delle lenti a contatto notturne, bufala o funzionano veramente? qualcuno ci ha avuto a che fare? questo è un link che ho trovato che spiega come funziona http://www.microlensrivoli.it/notturne.htm ....

Enel
03-10-2005, 22:44
Vi siete dimenticati di segnalare una caratteristica antipatica delle lenti a contatto: per correzioni di miopia abbastanza importanti (da -4 in giu) le lenti a contatto rendono assai difficoltosa e fastidiosa la lettura e la visione di oggetti ravvicinati... cosa che non succede assolutamente con gli occhiali.

Inoltre le lenti giornaliere in genere sono più scomode da tenere indossate rispetto a quelle quindicinali. Contro logica le lenti quindicinali sono sottilissime e non ci si accorge della loro presenza sugli occhi mentre quelle giornaliere eccome se si sentono, sono spesse almeno 4 volte di + !
Ottimo rapporto qualità/prezzo per le 15nali Salmoiraghi e Viganò (che poi sono Bausch&Lomb rimarchiate). Eccezionale qualità per le acuvue.

frankie
04-10-2005, 14:22
...

....


Non ho molto tempo, rileggete il primo post e comunque avete detto molte cose inesatte.

Arrivo appena posso, fatemi godere il matrimonio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1028210&page=5&pp=20)

frankie
21-12-2005, 09:23
Vi siete dimenticati di segnalare una caratteristica antipatica delle lenti a contatto: per correzioni di miopia abbastanza importanti (da -4 in giu) le lenti a contatto rendono assai difficoltosa e fastidiosa la lettura e la visione di oggetti ravvicinati... cosa che non succede assolutamente con gli occhiali.


Ti assicuro che con le lenti a contatto e gli occhiali si dovrebbe vedere allo stesso modo se entrambi i mezzi hanno lo stesso potere EQUIVALENTE.
Ovviamente c'è qualcosa che non va in uno o in entrambi i mezzi.
Ah ricorda che dopo le 3D i poteri di lenti e occhiali DEVONO essere diversi per potere ottenere lo stesso potere effettivo

Intanto Update

david82
21-12-2005, 13:30
ma alla fine il visual training in poche righe che fine ha fatto...? non l'ho trovato (e mi interesserebbe parecchio).

quando si fa una visita dall'oculista è vero che non bisogna aver messo le lenti a contatto quel giorno?
se sono state usate risulta una miopia più forto o più lieve?

grazie....

maria.grace.fleed
21-12-2005, 14:16
Vi siete dimenticati di segnalare una caratteristica antipatica delle lenti a contatto: per correzioni di miopia abbastanza importanti (da -4 in giu) le lenti a contatto rendono assai difficoltosa e fastidiosa la lettura e la visione di oggetti ravvicinati... cosa che non succede assolutamente con gli occhiali.


Parlo da veterana delle lenti a contatto: non è vero che le lenti rendono difficoltosa la lettura e la visione di oggetti ravvicinati per correzioni importanti, cosa che riguarda il mio occhio sinistro. Le lenti mi garantiscono una vista praticamente perfetta.

Eccezionale qualità per le acuvue.

Confermo.

ziozetti
21-12-2005, 18:04
ma alla fine il visual training in poche righe che fine ha fatto...? non l'ho trovato (e mi interesserebbe parecchio).

quando si fa una visita dall'oculista è vero che non bisogna aver messo le lenti a contatto quel giorno?
se sono state usate risulta una miopia più forto o più lieve?

grazie....
Te lo dice lui se metterle o meno prima della visita.

david82
21-12-2005, 18:31
Te lo dice lui se metterle o meno prima della visita.
mmm... no... ho la visita prenotata e non mi ha detto niente. ovviamente ci vado senza e quel giorno non le metterò, ma volevo sapere... se le mettessi, risulterebbe una gradazione differente da quella reale, giusto? più alta o più bassa?

gtr84
21-12-2005, 23:20
Mai periodo fu più adatto per fa rispuntare questo thread


negli ultimi giorni ho sempre giramenti di testa per via di un
brutto dolore agli occhi. Penso che la pressione degli occhi
sia diversa da quella giusta e ho spesso mal di testa.

Devo andare dall'oculista.... :rolleyes:

frankie
22-12-2005, 11:43
mmm... no... ho la visita prenotata e non mi ha detto niente. ovviamente ci vado senza e quel giorno non le metterò, ma volevo sapere... se le mettessi, risulterebbe una gradazione differente da quella reale, giusto? più alta o più bassa?

Non indossarle per almeno una settimana

david82
22-12-2005, 12:30
Non indossarle per almeno una settimana
:eek: :eek: addirittura?? non posso.... per ora non ho occhiali da mettere.

quindi il risultato sarà diverso da quello reale? in meglio o in peggio?

frankie
22-12-2005, 17:09
Per ottenere un risultato il più possibile veritiero è meglio stare una settimana senza lenti per lac morbide e 15 gg per rigide o RGP.

MA

Bisogna vedere cosa serve. Se serve un occhiale per quando non si indossano le lac, allora va bene anche un giorno, se serve un occhiale per sempre, per abbandonare le lac allora è meglio più tempo.

Questo in via teorica, poi in pratica capita gente che ha solo le lenti a contatto, ed arriva solo con quelle....

Lo metterò anche il prima pagina

frankie
22-12-2005, 22:38
negli ultimi giorni ho sempre giramenti di testa per via di un
brutto dolore agli occhi. Penso che la pressione degli occhi
sia diversa da quella giusta e ho spesso mal di testa.

Può essere, se è un dolore sordo, come una pesantezza agli occhi. Però non è detto.
Spesso i mal di testa danno dolori oculari
Spesso i dolori oculari danno mal di testa
...

Un esame approfondito ti darà sicuramente la soluzione

Riupdate

Irenina
02-01-2006, 22:19
Dottor Frankie,
perchè mi capita di vedere una macchietta in mezzo al campo visivo? Che mi succede? E' come una macchietta luminosa ... :O

PentiumII
25-02-2006, 19:41
Ciao, volevo alcune informazioni sulle lenti a contatto morbide mensili per miopia del tipo ASFERICO.
Ho letto che dovrebbero dare una visione più nitida soprattutto in condizioni di luce e contrasto scarsi.
Ma io ho sempre portato le sferiche, potrei provare anche le asferiche?
Purtroppo ho notato che non ci sono del mio diametro e raggio...

frankie
25-02-2006, 20:36
La questiuone delle lenti a contatto asferiche è vecchia e rimane sempre la stessa.
Sono vantaggiose oppure no?
In realtà si è scoperto, con la topografia corneale che solo alcune morfologie corneali traggono un vero vantaggio dalle lenti asferiche, o meglio, peggiorano la vione con le lenti sferiche. Il vantaggio generale però è modesto e non so quanto varrebbe la pena utilizzare lenti asferiche. Contando il fatto che l'occho utilizza l'aberrazione sferica per mettere a fuoco...

(mo con queste ultime parole apro un flame di ottica)

strano che non ci siano di raggio e diametro, ciò vuol dire che hai parametri particolari?

(PVTizzami)

Felix_80
26-02-2006, 13:22
Spero di non andare troppo OT se chiedo info sulle lenti al lantanio.
Siccome ho un'alta miopia (ho iniziato a peggiorare circa 10 anni fa) negli utlimi anni quando esco utilizzo solo lenti a contatto, perchè con -6.5 diottrie ad entrambi gli occhi con gli occhiali non vedo bene e poi non potrei più pavoneggiarmi con le ragazze. :D :D
Ho sentito dire che il lantanio mi permetterebbe di avere una lente molto sottile.
Informaizoni a riguardo?
Grazie.

frankie
26-02-2006, 20:40
Non è OT

mmh -6.50 oscilli tra il titanio e il lantanio, per le lenti in vetro, se vuoi rimanere con quelle.

Con -6.50 ho fatto anche lenti con vetro flint ad indice 1.6, ma la lente è risultata molto spessa, ma non c'è molto da fare se la vuoi fotocromatica.
Il titanio placcato e reso fotocromatico è brutto ed è comunque spesso due tre mm in più quindi non è molto valido.

Dipende anche molto dalla grandezza della montatura: se piccola va bene ancora il titanio, se grande allora la scelta cade sul lantanio. Dipende dal tuo viso, se prendi una montatura calibro 48 titanio, se 54 lantanio.

Molti ti consiglieranno lantanio, nell'indecisione si spinge il materiale più sottile, che male non fa se non alle tue tasche, magari però guadagni solo 0.2mm...

Ah poi dipende se la montatura è in celluloide o in metallo

Felix_80
26-02-2006, 22:30
Quante domande! :D
Tutte questioni che spesso non si affrontano quando si va a comprare un paio di occhiali.
Iniziamo col dire che non mi piacciono fotocromatiche, soprattutto considerando il relativo aumento di spessore.
Con il titanio ho letto che si può arrivare fino a 1,7 circa come indice di rifrazione mentre con il lantanio anche a 1,9. Come mai dici che il guadagnao con il lantanio è di soli 0,2 mm?
Le montature hanno i calibri? :D
Illuminami ti prego, visto che l'acquisto che farò dovrà durare per molto tempo, spero.
Sarei propenso a prendere una montatura quanto più leggera possibile e siccome (a quanto vedo) le lenti oftalmiche sono spesse ai bordi potrebbe essere una buona idea prendere una montatura con una forma un pò più arrotondata, ammesso che stia bene con il resto della faccia. ;)
Ho visto delle montature della Lindberg (Air Titanium e le 1000) ma cavolo quanto costano!! :cry:
Se è lecito chiedere, quali sono i prezzi delle lenti in lantanio? Ho il sospetto che siano molte costose e se si aggiunge anche un montatura costosa allora è meglio farsi due conti prima di spendere e spandere. :D
Grazie, ciao. :)

frankie
27-02-2006, 20:10
Per lo spessore dipende dalla grandezza della montatura e dal potere.

Scegli il lantanio ad indice 1.8 ed è ok. Quello ad indice 1.9 serve per lenti oltre le 10D

Per le montature rimless come gli air titanium NON vanno bene le lenti in materiale minerale (vetro) ma bisogna per forza utilizzzare lenti organiche (infrangibili), nel tuo caso quelle ad indice 1.74

Costo... diepnde anche dall'azienda e dalla qualità.

Felix_80
28-02-2006, 16:20
Quindi bisogna scegliere anche la montatura adatta per utilizzare il lantanio.
Non vorrei comprare le lenti in resina organica perchè so, corregimi se sbaglio, che dopo qualche tempo si ingialliscono e sarebbe una bella fregatura.
(Come mai le air titanium non sono compatibili con quelle in vetro?)
Per il tipo di lenti avevo pensato a Sola Optical e a Zeiss. Tu cosa consiglieresti?
Grazie per tutte queste informazioni preziose. :D

frankie
28-02-2006, 21:39
Per assurdo se vuoi un air titanium con lenti in vetro tecnicamente si può fare, ti dura 2 minuti ma si può fare.

Per le montature rimless devi per forza utilizzare lenti organiche perchè le lenti vanno forate e inserite le viti o le clips. E' sconsigliato utilizzare anche il materiale di base CR39 (vedi primo post) perchè non elastico.

Per l'ingiallimento dipende molto dal materiale stesso. per quello ad indice 1.74 devo dirti che è abbastanza elevato.
Senza considerare la resistenza ai graffi, in assoluto sempre superiore per i vetri, anche se più teneri e delicati come il lantanio.

Scegli Zeiss, n.1 soprattutto per le lenti in vetro (ma è un parere soggettivo)

Felix_80
01-03-2006, 12:30
Ti ringrazio ancora una volta! :)
Quindi tutte le montature rimless non sono compatibili con le lenti in vetro.
Allora mi sa che devo sceglierne una che abbia i contorni molto sottili come le rim titanium (ora prendo in considerazione le lindberg ma giusto per capire il tipo di montatura) o del tipo delle 1000, oppure ancora le click 8 della jointproject (www.jointproject.it).
Come esperto del settore e considerando l'abbinamento lantanio 1.8 e -6.50 di diottrie cosa consigli come montatura?
E per concludere (scusa se ti sto assillando :D) il prezzo orientativo delle Zeiss in lantanio 1.8?
Grazie ancora.

PentiumII
01-03-2006, 18:21
Sto indossando per la prima volta le o2 optix.
Provenendo da normali lenti con 55% di acqua, mi asettavo qualcosa di più: le ho dalle 15 e già sento secchezza oculare...
Alla fine tutta questa comodità non l'ho notata, magari passa sì più ossigeno ma si asciugano come le altre normali...
Proverò il mese prossimo le proclear, da quelle mi aspetto di più




edit: una cosa però, che non sapevo... ho notato che le o2 optix hanno una % di acqua del 36 % mi pare, contro la 55 delle mie precedenti lenti...
CHe differenza c'è? Posso portarle lo stesso?

Felix_80
02-03-2006, 10:02
Sto indossando per la prima volta le o2 optix.
Provenendo da normali lenti con 55% di acqua, mi asettavo qualcosa di più: le ho dalle 15 e già sento secchezza oculare...
Alla fine tutta questa comodità non l'ho notata, magari passa sì più ossigeno ma si asciugano come le altre normali...
Proverò il mese prossimo le proclear, da quelle mi aspetto di più


Permettimi di dire due parole da portatore decennale di lenti a contatto.
Le O2 optix le sto provando ultimamente e mi trovo molto bene, forse anche meglio delle proclear compatibles che però non uso da un pò di tempo.
Quando capita di metterle per più di 6 ore devo dire che non mi provocano quella terribile voglia di strapparmi gli occhi dalle orbite quando arrivo davanti allo specchio per toglierle. :D
Le proclear sono ottime ma le sopportavo per una duranta di tempo inferiore.
Pensa però che dopo anni di utilizzo di lenti a contatto, secondo me, un minimo di intolleranza l' ho sviluppata.



edit: una cosa però, che non sapevo... ho notato che le o2 optix hanno una % di acqua del 36 % mi pare, contro la 55 delle mie precedenti lenti...
CHe differenza c'è? Posso portarle lo stesso?

Se vai a vedere la percentuale di acqua contenuta nelle night&day è del 24%. :D
Le lenti per porto prolungato (pensa che le O2 optix potresti, teoricamente, portarle anche per 3-4 giorni continuati senza toglierle neanche quando dormi) devono avere una minore percentuale di acqua per non favorire i depositi proteici e il prolificare di batteri sulle lenti.
Il punto forte di queste lenti a contatto è il coefficiente di difussione dell'ossigeno (Dk e Dk/t, è la misura di quanto ossigeno lasciano passare le lenti a contatto) che è superiore a 100 (le night&day arrivano a 171) mentre se prendi delle quindicinnali come le acuvue e di circa 30.
La secchezza che tu sperimenti penso sia dovuta ad un problema soggettivo, magari bassa lacrimazione o magari le usi mentre lavori e fissi un monitor/libro/bella ragazza. :D

frankie
02-03-2006, 19:59
Permettimi di dire due parole da portatore decennale di lenti a contatto.

Il punto forte di queste lenti a contatto è il coefficiente di difussione dell'ossigeno (Dk e Dk/t, è la misura di quanto ossigeno lasciano passare le lenti a contatto) che è superiore a 100 (le night&day arrivano a 171) mentre se prendi delle quindicinnali come le acuvue e di circa 30.
La secchezza che tu sperimenti penso sia dovuta ad un problema soggettivo, magari bassa lacrimazione o magari le usi mentre lavori e fissi un monitor/libro/bella ragazza. :D

:ave:

tutto ok

david82
02-03-2006, 20:46
qualche controindicazione per i vetri colorati?
(in particolare azzurri/blu)

:)

frankie
02-03-2006, 21:48
mah, molto soggettiva, una leggera diminuzione del contrasto e un colore poco naturale

david82
02-03-2006, 21:50
;) grazie, domani vado a vedere se li hanno, quanto costano, e spero mi facciano vedere che effetto fa...
solitamente c'è un solo tipo di colore o varie tinte? cioè, c'è 1 solo azzurro, 1 solo rosso, 1 solo verde, ecc...?

ziozetti
03-03-2006, 07:59
mah, molto soggettiva, una leggera diminuzione del contrasto e un colore poco naturale
E, a seconda della lente, non utilizzabili per la guida notturna.

david82
03-03-2006, 08:37
E, a seconda della lente, non utilizzabili per la guida notturna.
ovvero...? con quale tipo di lente?

PentiumII
03-03-2006, 11:06
Cosa mi dite sui liquidi?
Io uso lenti morbide con solamente la soluzione unica per tutto.
Però ho letto da qualche parte che non è la cosa migliore per il risciacquo perchè comunque contiene disinfettanti e detergenti che potrebbero irritare un pò l'occhio, e che sarebbe meglio usare una soluzione salina (che tra l'altro costa molto molto di meno...).
Ma non c'è un rovescio della medaglia? Cioè se risciacquo con soluzione unica sono più sicuro che la lente sia sterile anche se il disinfettante potrebbe irritare, ma magari usando la soluzione salina non viene pulita bene...

ziozetti
03-03-2006, 11:18
ovvero...? con quale tipo di lente?
Mi ero informato per lenti polarizzate ma (almeno il mio ottico) le aveva solo colorate (blu, grigie, marroni e gialline) e sul catalogo era scritto chiaramente "non utilizzabili per la guida notturna", esattamente quando sarebbero ideali perché eliminerebbero gran parte dei riflessi.

Felix_80
03-03-2006, 12:35
La soluzione salina è ottima per risciacquare le lentine prima di mettere nella soluzione disinfettante e anche dopo averle tolte, l'importante è avere sempre le mani pulite.
Per quanto riguarda le lenti per la guida notturna mi pare che l'ideale sia una colorazione paglierina del 20%, se non ricordo male.

PentiumII
03-03-2006, 12:42
Quindi per usare la soluzione salina per il risciacquo bisogna stare più attenti o è più rischioso che usare la soluzione unica?
Io le mani le lavo sempre benissimo prima di maneggiare le lenti.
Usare la soluzione unica per il risciacquo ha dei vantaggi ed è più sicuro che usare la soluzione salina?
Perchè c'è abbastanza differenza come costi...

PentiumII
06-03-2006, 20:44
Quindi per usare la soluzione salina per il risciacquo bisogna stare più attenti o è più rischioso che usare la soluzione unica?
Io le mani le lavo sempre benissimo prima di maneggiare le lenti.
Usare la soluzione unica per il risciacquo ha dei vantaggi ed è più sicuro che usare la soluzione salina?
Perchè c'è abbastanza differenza come costi...

Mi quoto...
Meglio soluzione unica o salina per il risciacquo?

frankie
07-03-2006, 20:03
Per sciacquare le lenti la soluzione migliore è la salina, ma per ovviare a diversi liquidi hanno inventato la soluzione unica.

solo per questo, non per igiene delle dita

PentiumII
08-03-2006, 10:41
Allora mi sa che proverò la soluzione salina per sciacquare le lenti prima di metterle.
Per pulirle e prima di riporle userò comunque la soluzione unica.
Purtroppo da qualche giorno mi compare senso di bruciore agli occhi dopo 3-4 ore che indosso le lenti a contatto... e dire che non ne ho mai abusato.

PentiumII
15-03-2006, 22:59
I problemi persistono: porto o2 optix da due settimane e la situazione è rimasta invariata.
Senso di bruciore che appare quasi improvviamente dopo poche ore di utilizzo (anche 3-4). Ho provato per un giorno le vecchie lenti che usavo una volta, problemi zero anche dopo 10 ore.
Che sia una particolare intolleranza a queste lenti?
Le uniche differenze sono il materiale, e la percentuale di acqua (55% le vecchie contro 36% mi pare delle o2 optix).
Faccio notare che anche bagnando le lenti con qualche goccia di soluzione direttamente negli occhi la situazione non migliora, gli occhi sono arrossati con piccoli capillari rossi, ho senso di leggero bruciore anche dopo aver tolto le lenti per un pochino.
Porca vacca non capisco il motivo di questo fenomeno... frankieeeee :mc:
Devo trovare un rimedio, non vorrei rovinarmi gli occhi

frankie
15-03-2006, 23:21
Se le O2 optix non le tolleri, cambia lente e soprattutto materiale

prova acuvue advance oppure Coopervision proclear

PentiumII
16-03-2006, 10:50
Se le O2 optix non le tolleri, cambia lente e soprattutto materiale

prova acuvue advance oppure Coopervision proclear

Sì infatti il mese prossimo proverò le proclear, e su quelle sono fiducioso...

Quindi stando alle mie reazioni pensi che il problema sia dovuto ad una intolleranza verso il materiale delle o2 optix?

ziozetti
16-03-2006, 10:56
Sì infatti il mese prossimo proverò le proclear, e su quelle sono fiducioso...

Quindi stando alle mie reazioni pensi che il problema sia dovuto ad una intolleranza verso il materiale delle o2 optix?
In queste che stai portando c'è molta meno acqua rispetto alle altre (sono più rigide), sicuramente non aiuta. Poi magari sei anche intollerante a quel materiale...
Personalmente ti consiglierei, se ti danno fastidio, di buttarle e prenderne subito altre: la vista prima di tutto! ;)

PentiumII
16-03-2006, 19:59
Quindi dite che può essere stato sia per intolleranza verso il materiale sia per il minor contenuto d'acqua della lente?

david82
17-03-2006, 11:45
una piccola domanda... un astigmatico, come si accorge di esserlo?
io dovrei esserlo circa 0.25/0.50 (oltre ad essere miope) ma non lo noto. si nota solo se è più grave?

ZEUS79
19-03-2006, 09:33
In queste che stai portando c'è molta meno acqua rispetto alle altre (sono più rigide), sicuramente non aiuta. Poi magari sei anche intollerante a quel materiale...
Personalmente ti consiglierei, se ti danno fastidio, di buttarle e prenderne subito altre: la vista prima di tutto! ;)


se una persona ha poca lacrimazione non gli si consiglia di certo una lente ad alta idratazione......

la lacrima per l'occhio e lac è come l'olio per il motore...

probabilmente il problema pentiumIII è legato al tipo di materiale delle optix...io non penso tanto all'intollerana del materiale, ma al fatto che il materiale delle optix non "funzionano" bene con la struttura lacrimale di pentium....non ricordo bene, ma è una questione anche di ionicità del materiale....e altre caratteristiche che non ricordo...

ZEUS79
19-03-2006, 09:37
una piccola domanda... un astigmatico, come si accorge di esserlo?
io dovrei esserlo circa 0.25/0.50 (oltre ad essere miope) ma non lo noto. si nota solo se è più grave?

In genere ha una visione sfuocata a tutte le distanze...prova a tapparti un ochio, e fissare un oggetto possibilmente sferico...se lo vedi "cilindico" sei astigmatico, il miope o ipermetrope lo vedrebbero sfuocato, ma cmq sferico...

tutti in genere sono astigmatici...... per gradazioni come la tua in genere si valuta se vale la pena o meno correggerlo...
per esempio se hai - 6 Dt di miopia, 0,25 Dt di astigmatismo non le noti neanke....poi dipende dai casi....

cmq certo, + è alto l'astigmatismo - si vede :D ........

ZEUS79
19-03-2006, 09:45
Mi ero informato per lenti polarizzate ma (almeno il mio ottico) le aveva solo colorate (blu, grigie, marroni e gialline) e sul catalogo era scritto chiaramente "non utilizzabili per la guida notturna", esattamente quando sarebbero ideali perché eliminerebbero gran parte dei riflessi.


Sarebe una fikata...ma le fanno appunto solo colorate...

Esistono lenti per la guida sia in caso di nebbia o alla sera che aumentano la sensibilità al contrasto...
E lenti anche per lo sort.... tipo se giochi a tennis con delle lenti gialle, hai una visione più spiccata della pallina, quindi miglior percezione + miglior giocabilità (diciamo così :D )

ZEUS79
19-03-2006, 10:04
E, a seconda della lente, non utilizzabili per la guida notturna.


dipende fino a quanto le colora....esiste una direttiva ce "La direttiva 89/686/CEE nello stabilire i requisiti di sicurezza definisce le prescrizioni di progettazione e di fabbricazione necessarie per garantire che gli occhiali siano sicuri, sempre se INDOSSATI IN MODO CORRETTO ED UTILIZZATI PER IL FINE PREVISTO.da rispettare"

se colori una lente deve rispettare queste caratteristiche:

Categoria 0 – 1 (filtro trasparente, molto chiaro o chiaro): per locali chiusi e giornate con poca illuminazione.
Categoria 2 (filtro medio): per illuminazioni medie e giornate nuvolose
Categoria 3 (filtro scuro): per uso generale in pieno sole
Categoria 4 (filtro molto scuro): per forti illuminazioni, alta montagna,superfici riverberanti. NON IDONEO ALLA GUIDA.

se il colore delle lente che fai arriva fino a un 15-20% di assorbimento, lo si può usare anche per guidare la sera (di preciso nn ho la tabella con le % e il grado di categoria a cui corrisponde) oltre diventa difficile .....

david82
19-03-2006, 11:25
grazie zeus ;)
ma io proprio non mi rendo conto di essere astigmatico :boh: non mi pare di vedere gli oggetti deformati... vabbè, meglio così! :)
alla fine ho fatto gli occhiali blu :p li ho ritirati ieri, mi piacciono molto!
sono molto chiari, anche se a prima vista sembrano scuri. infatti appena li ho visti mi sono spaventato, ma poi li ho provati e ci vedevo normale, solo leggermente più blu.
:) se volete gli faccio una foto.

ps non so la percentuale di colore, ma li userò tranquillamente anche di sera.

ziozetti
19-03-2006, 12:52
...
Mi ritiro di fronte ai professionisti! :D

frankie
19-03-2006, 21:25
se una persona ha poca lacrimazione non gli si consiglia di certo una lente ad alta idratazione......

la lacrima per l'occhio e lac è come l'olio per il motore...

probabilmente il problema pentiumIII è legato al tipo di materiale delle optix...io non penso tanto all'intollerana del materiale, ma al fatto che il materiale delle optix non "funzionano" bene con la struttura lacrimale di pentium....non ricordo bene, ma è una questione anche di ionicità del materiale....e altre caratteristiche che non ricordo...

infatti il lotraficon B appartiene alla categoria FDA IV ionico e penso sia appunto per quel motivo l'intolleranza.

THX ZEUS79 ;)

Io in generale non ho avuto un buon feedback dalle O2 optix, molto meglio dalle proclear anche se non sono in Silicone idrogel, tue impressioni?

frankie
28-03-2006, 20:45
come si chiamano quelle lenti a contatto che se le indossi la notte il giorno dopo ci vedi bene senza l'aiuto di occhiali o lenti?

Sono le lenti per ortocheratologia, in particolar modo quella notturna: si indossano di notte e si tolgono al mattino. In pratica al contrario delle normali lenti RGP. Funzionano con un principio molto semplice: causano un appiattimento graduale e progressivo della superficie corneale per compensare lievi e moderate miopie. E' un processo assolutamente reversibile (al contrario di altre tecniche) e
funziona benissimo. Difetti: alto costo dato dall'alto numero di lenti necessarie fino a raggiungere la lente di stabilizzazione e dalle particolari geometrie e materiali impiegati (ad altissima permeabilità all'ossigeno). Non tutti gli applicatori utilizzano questa tecnica, è molto complessa

Spike
28-03-2006, 20:55
Ciao a tutti i cecati del forum :D

Devo fare un paio di occhiali da sole graduati, sono andato a fare una visita oculistica di controllo e l'oculista mi ha diagnosticato un'astigmatismo di 0.5, fare le lenti da sole graduate che correggano anche l'astigmatismo ha un costo maggiore? Altrimenti per 0.5 eviterei.

Altra questione: perchè maledizione non vendono solo le montature degli occhiali da sole? :mad: Ho visto un modello che mi piace molto della Persol ma ha su delle lenti della madonna (in vetro, leggermente specchiate, polarizzate, antiriflesso interno, degradanti) che varranno minimo l'80% dell'occhiale e che io non userei dato che dovrei sostituirle con le graduate.

Per le lenti dovrei fare il modello "avvolgente" (credo si chiami Spazio) dato che la montatura è conformata intorno al viso. Ci sono particolari raccomandazioni per queste lenti? (a parte che costano il doppio delle normali lenti :cry: )


Grazie per le risposte

niko*
28-03-2006, 22:16
thread stupendo! domani me lo leggo con più tranquillità ed ho alcune domande da farvi...venerdì ho preso delle lenti giornaliere oltre agli occhiali nuovi :fagiano:

edit... ho appena visto il link delle lenti a contatto che c'è nel primo post... beh, ho preso proprio quella marca! le frequency :D m'hanno detto che sono meglio delle focus, che ne dite?

AlexGatti
29-03-2006, 09:08
Ciao a tutti i cecati del forum :D

Devo fare un paio di occhiali da sole graduati, sono andato a fare una visita oculistica di controllo e l'oculista mi ha diagnosticato un'astigmatismo di 0.5, fare le lenti da sole graduate che correggano anche l'astigmatismo ha un costo maggiore? Altrimenti per 0.5 eviterei.

Altra questione: perchè maledizione non vendono solo le montature degli occhiali da sole? :mad: Ho visto un modello che mi piace molto della Persol ma ha su delle lenti della madonna (in vetro, leggermente specchiate, polarizzate, antiriflesso interno, degradanti) che varranno minimo l'80% dell'occhiale e che io non userei dato che dovrei sostituirle con le graduate.

Per le lenti dovrei fare il modello "avvolgente" (credo si chiami Spazio) dato che la montatura è conformata intorno al viso. Ci sono particolari raccomandazioni per queste lenti? (a parte che costano il doppio delle normali lenti :cry: )


Grazie per le risposte

Boh, io per poco astigmatismo non le porto neanche le lenti. Mi pare di essere 0.5 anch'io, ma forse un po' di più, dovrei guardarci. Io le lenti le porto solo in ufficio. Faccio le mie 8 ore di lavoro e tolgo gli occhiali, punto e stop.
Anche a casa se sto più di 2 ore sul computer comincio a sentire il bisogno degli occhiali e li metto, altrimenti (fortunatamente) sempre senza occhiali.

frankie
29-03-2006, 12:29
Devo fare un paio di occhiali da sole graduati, sono andato a fare una visita oculistica di controllo e l'oculista mi ha diagnosticato un'astigmatismo di 0.5, fare le lenti da sole graduate che correggano anche l'astigmatismo ha un costo maggiore? Altrimenti per 0.5 eviterei.

Ha il costo delle lenti da vista + colorazione

Altra questione: perchè maledizione non vendono solo le montature degli occhiali da sole? Ho visto un modello che mi piace molto della Persol ma ha su delle lenti della madonna (in vetro, leggermente specchiate, polarizzate, antiriflesso interno, degradanti) che varranno minimo l'80% dell'occhiale e che io non userei dato che dovrei sostituirle con le graduate.

Magari a catalogo esiste un modello la cui montatura ha lo stesso colore e le lenti sono semplici lenti in vetro temprate. Quindi costa meno.
Se è polarizzato di sicuro c'è la versione normale. Va magari ordinato

Per le lenti dovrei fare il modello "avvolgente" (credo si chiami Spazio) dato che la montatura è conformata intorno al viso. Ci sono particolari raccomandazioni per queste lenti? (a parte che costano il doppio delle normali lenti

Le lenti da vista avvolgenti hanno primariamente due tipi di problemi: vanno contro le leggi dell'ottica per correggere le aberrazioni. In particolar modo per correggere l'astigmatismo dei fasci obliqui sono necessarie lenti con una determinata curvatura, quella appunto delle lenti da vista. Per le lenti avvolgenti la curvatura è esagerata. Secondo applicano in fase di determinazione del potere tutta una serie di calcoli di trasposizione perchè la lente non è parallela al piano oculare ma inclinata. Alla fine la lente non è otticamente perfetta.
Secondo l'esperienza gli occhiali avvolgenti da vista funzionano per diottrie basse, entro le 2-3 diottrie. I costruttori le danno fino a 6, ma i risultati sono scarsi.

niko*
29-03-2006, 12:55
domanda veloce:

è possibile che le lenti mi diano fastidio perchè le ho messe al contrario...però vedo ugualmente benissimo?

rdefalco
29-03-2006, 13:11
domanda veloce:
è possibile che le lenti mi diano fastidio perchè le ho messe al contrario...però vedo ugualmente benissimo?

A me ogni tanto capita, me ne accorgo perché sento un leggero "intoppo" quando chiudo le palpebre.

Alcune lenti a contatto però mi facevano l'effetto "sfocato" sulla visione periferica se messe al contrario.

Magari poi qualcuno saprà darti una spiegazione meno empirica e più tecnica...

niko*
29-03-2006, 16:47
oggi le ho indossate di nuovo.. e non so perchè mi danno un po' fastidio... provo a metterle da un verso, dall'altro.. ma non capisco perchè mi danno comunque fastidio, capite cosa intendo?

ora sto per andare dall'ottico a ritirare le lenti x gli occhiali e gliene parlo...

frankie
29-03-2006, 18:53
domanda veloce:

è possibile che le lenti mi diano fastidio perchè le ho messe al contrario...però vedo ugualmente benissimo?

Ovvio la geometria della lente cambia totalmente, restano molto più piatte e si muovono di più.

Spike
29-03-2006, 20:24
Ma le lenti "bianche" proteggono dagli UV al 100%? perchè la sola colorazione non credo sia protettiva..

frankie
03-04-2006, 19:29
si però rimane una minima quantità nella banda più vicina al visibile.




Dal sito www.ortocheratologia.it

L'ortocheratologia (Ortho-K) è un processo non invasivo e non chirurgico per correggere, in alcuni casi, difetti visivi come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia con particolari lenti a contatto studiate per essere utilizzate durante il sonno


Dal sito www.ortho-k.it

L’ortocheratologia consiste nella riduzione, variazione o eliminazione temporanea di un difetto di vista attraverso l’applicazione programmata di lenti a contatto.

Le lenti a contatto tradizionali sono disegnate in modo da interferire il meno possibile con la forma della cornea, mentre le lenti per ortocheratologia sono progettate espressamente allo scopo di modificare il profilo corneale in modo controllato. Le lenti per ortocheratologia producono una riduzione temporanea del difetto di vista cambiando la forma della cornea, che possiede un certo grado di plasticità. Il modellamento della cornea modifica il potere rifrattivo oculare e, se l’entità del rimodellamento è adeguatamente controllata, è possibile variare in modo preciso il potere corneale fino a correggere l’errore rifrattivo. Quando la lente per ortocheratologia è sull’occhio si vede bene come con una lente convenzionale; dopo che la lente viene rimossa, la cornea mantiene la sua forma modificata per un certo periodo e si continua a vedere bene anche senza lente a contatto. Le prime volte l’effetto dura poco per poi stabilizzarsi, nei giorni successivi, per tutto l’arco della giornata. A seconda del programma di trattamento, le lenti per ortocheratologia possono essere portate alcune ore al giorno oppure di notte per poi essere rimosse durante le ore di veglia. In quest’ultimo caso le lenti vengono portate durante il sonno ed al mattino possono essere tolte, continuando a vedere bene tutto il resto della giornata ad occhio nudo.

L’ortocheratologia, soprattutto se eseguita mediante un programma di trattamento notturno, oggi può permettere significativi cambiamenti di stile di vita a miopi propriamente selezionati: essere liberi da ausili ottici per la pratica di sport, attività professionali e ricreative è un fattore di motivazione che può portare a scegliere questo tipo di trattamento non-chirurgico e reversibile della miopia.

Spike
11-04-2006, 18:32
Mi sono arrivati gli occhiali da sole con lenti avvolgenti da vista, sono le prime lenti graduate che uso con la correzione dell'astigmatismo (o,5 a 90°) e mi danno una strana sensazione. In realtà ogni volta che cambio occhiali ho bisogno di un periodo di adattamento (anche con le stesse diotrie) ma stavolta è molto più accentuato: ad esempio quando vado in scooter ho l'impressione di essere seduto sul cesso :fagiano: . Veramente, mi sembra di essere seduto più in basso! E' normale questa sensazione o hanno segato l'astigmatismo?

frankie
11-04-2006, 19:10
Mi sono arrivati gli occhiali da sole con lenti avvolgenti da vista, sono le prime lenti graduate che uso con la correzione dell'astigmatismo (o,5 a 90°) e mi danno una strana sensazione. In realtà ogni volta che cambio occhiali ho bisogno di un periodo di adattamento (anche con le stesse diotrie) ma stavolta è molto più accentuato: ad esempio quando vado in scooter ho l'impressione di essere seduto sul cesso :fagiano: . Veramente, mi sembra di essere seduto più in basso! E' normale questa sensazione o hanno segato l'astigmatismo?

Per prima cosa falli controllare, sbagliare è umano.

Se è tutto ok, mi sa che è solo questione di adattamento a delle lenti che vanno contro a ogni principio ottico di correzione delle aberrazioni, vedi un po' di post sopra

Spike
12-04-2006, 11:06
Grazie frankie, forse è solo una questione di adattamento ma la sensazione di "seduto sul cesso" permane. Vedremo se mi abituerò, il problema è che gli occhiali da vista non hanno la correzione dell'astigmatismo quindi ogni volta che cambio occhiali ho un salto netto della qualità di visione.

Altra cosa: esistono lenti avvolgenti con indice di rifrazione alto? (mi pare il max sia 1.74) purtroppo quelle che ho montato sporgono non poco dalla montatura lungo i bordi (avrei dovuto immaginarlo comunque...).

frankie
12-04-2006, 12:41
Grazie frankie, forse è solo una questione di adattamento ma la sensazione di "seduto sul cesso" permane. Vedremo se mi abituerò, il problema è che gli occhiali da vista non hanno la correzione dell'astigmatismo quindi ogni volta che cambio occhiali ho un salto netto della qualità di visione.

Altra cosa: esistono lenti avvolgenti con indice di rifrazione alto? (mi pare il max sia 1.74) purtroppo quelle che ho montato sporgono non poco dalla montatura lungo i bordi (avrei dovuto immaginarlo comunque...).

Ora non ricordo, ma il massimo che mi sembra di aver notato a listino è 1.67 per le lenti avvolgenti.

Solo che vi sono moltrplici parametri costruttivi e in un certo senso di ottimizzazione per costruire questo tipo di lenti tanto che lenti di una marca X sono in effetti diversi dalla marca Y a parità di ricetta effettiva.

Che gradazione di lenti hai sull'occhiale che porti abitualmente, e che gradazione hai sulla ricetta nuova e sul'occhiale avolgente?

Più è alto il potere delle lenti e più è difficile avere lenti che rispecchiano i parametri delle lenti standard

Spike
12-04-2006, 14:13
DX: 2.25
SX: 2.50
Astigmatismo 0.5 a 90° su entrambi gli occhi.

Gli occhiali da vista hanno gli stessi valori tranne per l'astigmatismo che è zero.

Ah le nuove lenti avvolgenti sono della Sola optical (nomen omen :fagiano: ).

midian
13-04-2006, 21:40
sono ipermetrope.....potrei usare quelli occhiali che si oscurano da soli? :)

frankie
13-04-2006, 23:14
sono ipermetrope.....potrei usare quelli occhiali che si oscurano da soli? :)

si si non ci sono controindicazioni, comunque sono le lenti fotocromatiche.


Per gli occhiali avvolgenti mah, l'intolleranza e la sensazione di seduta sul cesso potrebbero essere dovute ad entrambi i fattori, la cosa migliore sarebbe mettere le lenti con l'astigmatismo (che se è stato prescritto vuol dire che è utile) anche sugli occhiali da vista. Poi vedere cosa succede.

*sasha ITALIA*
13-04-2006, 23:37
Sono astigmatico!! :cry: :cry:


idem e da oggi ho gli occhiali :asd: stilosi comunque :O

Killian
20-04-2006, 21:18
dovrei comprarmi una confezione di lenti a contatto giornaliere per miopia, quali parametri devo guardare per avere delle lenti di qualità? Le userei mediamente un paio di volte alla settimana, ma quando le metto e facile che arrivo a portarle anche 8/10 ore.

La correzione sarebbe di 1.75 (se la correzione influisce sui parametri di scelta)

PentiumII
21-04-2006, 00:03
dovrei comprarmi una confezione di lenti a contatto giornaliere per miopia, quali parametri devo guardare per avere delle lenti di qualità? Le userei mediamente un paio di volte alla settimana, ma quando le metto e facile che arrivo a portarle anche 8/10 ore.

La correzione sarebbe di 1.75 (se la correzione influisce sui parametri di scelta)
Devi sapere oltre al potere correttivo il diametro e il raggio base, per avere la lente giusta per te come dimensioni altrimenti si muove.
Per domande più tecniche aspetta frankie... :stordita:

frankie
21-04-2006, 11:53
La solita risposta, vai da un ottico optometrista e penserà lui a tutto.

Non le hai mai portate vero?

I parametri sono relativi, dipende dalla geometria, materiale, idratazione, lacrima ecc...

Killian
21-04-2006, 22:54
La solita risposta, vai da un ottico optometrista e penserà lui a tutto.

Non le hai mai portate vero?

I parametri sono relativi, dipende dalla geometria, materiale, idratazione, lacrima ecc...

In realtà le ho già portate, ma poco :p

Come parametri per sapere se una lente giornaliera per miopia è migliore o peggiore di una lente di un'altra marca intendevo il colore (alcune sono leggermente azzurre, dicono che sia per indossarle con più facilità), oppure ad esempio la quantità di acqua (più acqua è meglio o peggio? in più acqua possono crescere più batteri, ma è un problema anche per le lenti giornaliere?), ecc.

Poi è ovvio che dipende anche dalla forma dell'occio, comunque in passato ho portato delle Acuvue e non mi sono trovato male

Killian
25-04-2006, 21:19
[CUT] oppure ad esempio la quantità di acqua (più acqua è meglio o peggio? in più acqua possono crescere più batteri, ma è un problema anche per le lenti giornaliere?), ecc.
[CUT]

up: secondo voi per le lenti giornaliere è generalmente opportuna una minore o maggiore quantità di acqua nella composizione della lente?

niko*
25-04-2006, 21:55
la lente destra mi dava un certo fastidio... ora l'ottico m'ha ordinato una lente correttiva (perchè nell'occhio destro sono anche astigmatico) apposta per me...


speriamo che risolvo...son troppo comode le lenti!! :(

pebi
01-05-2006, 21:08
Non ci crederete, ma sono capitata qui mentre cercavo info su lac e occhiali.
Sono stata da un oculista che mi ha prescritto occhiali +4,75 (io finora portavo +4). Ok, fatti occhiali nuovi, credevo di risolvere i miei problemi ed invece vedo bene solo da vicinissimo, poi per guardare il pc e per guardare lontano sento che la vista mi si sforza. Bello, praticamente sono miopizzata ???

Altra domanda: con le lenti a contatto da +4,75 invece non ho problemi, ma io penso che sia proprio perchè in realtà "valgono" di meno. Come si calcola la differenza ? Ho visto che Frankie aveva postato qualcosa nel suo thread, ma non c'era la "formula magica".
Il mio contattologo pare non sapere (e non è l'unico..).

Altra cosa: a parte il fatto che gli occhiali mi sembrano troppo forti, la parte della lente "non graduata" mi da' molto fastidio. Mi sembra che il campo visivo sia molto minore e faccio fatica soprattutto a guardare il pc, perchè mi tocca muovere continuamente la testa. Se ruoto gli occhi vado a finire subito nella zona "non corretta". Ho sbagliato montatura ???????

frankie
01-05-2006, 21:59
Bello, praticamente sono miopizzata ???

No, ma a spanne sempra che la correzione sia troppo positiva, cioè il 475 è troppo positiva, il 4 sembra più idoneo.

con le lenti a contatto da +4,75 invece non ho problemi, ma io penso che sia proprio perchè in realtà "valgono" di meno. Come si calcola la differenza ? Ho visto che Frankie aveva postato qualcosa nel suo thread, ma non c'era la "formula magica"

Esatto, nel caso di ipermetropia le lenti devono essere più positive, nel caso tuo circa 0.50, cosa che può variare leggermente da caso a caso. Quindi ok per il +4.75

Il mio contattologo pare non sapere (e non è l'unico..)
Scandaloso. Non aggiungo altro.

Altra cosa: a parte il fatto che gli occhiali mi sembrano troppo forti
A conferma di quanto detto sopra

la parte della lente "non graduata" mi da' molto fastidio. Mi sembra che il campo visivo sia molto minore e faccio fatica soprattutto a guardare il pc, perchè mi tocca muovere continuamente la testa. Se ruoto gli occhi vado a finire subito nella zona "non corretta". Ho sbagliato montatura
No la montatura è solo un telaio, un supporto, quello che non vanno bene sono le lenti. Spesso per fare l'occhiale più sottile si ricorre a materiali più sottili e lenti asferiche. Le lenti asferiche utilizzano una geometria particolare che appiattisce la lente e la rende più sottile, a scapito di campo visivo utile.
La costruzione asferica non è fissa. Diciamo in generale che più l'asfericità è maggiore più la lente è sottile ma al contempo ha un campo visivo utile ristretto. Infatti è pensata per non ruotare gli occhi....

Un consiglio, Torna da tutti i professionisti che ti hanno esaminato e fornito prodotti e lamentati dei tuoi problemi.

PentiumII
02-05-2006, 13:27
Cosa significa la dicitura "Rx only" che vedo riportata solo sulla confezione delle lenti a contatto o2 optix mentre nelle altre marche no?

pebi
02-05-2006, 15:31
No, ma a spanne sempra che la correzione sia troppo positiva, cioè il 475 è troppo positiva, il 4 sembra più idoneo.

Gà, ma io sono andata a fare la visita perchè ho notato che, per vicino, la visione è peggiorata. Essendo che ho un occhio strabico (ho tutte le fortune, io), quando mi applico per vicino mi succede che lui non ce la fa a stare in asse e allora o parte, oppure devo sfocare in modo da tenerlo diritto.
Morale della favola: aiutando un po' la visione da vicino, dovrei migliorare (da lontano sono un aquila!).
Però, cazzarola, +4.75 sono una botta...


Esatto, nel caso di ipermetropia le lenti devono essere più positive, nel caso tuo circa 0.50, cosa che può variare leggermente da caso a caso. Quindi ok per il +4.75

E dove si trovano 'ste tabelline di conversione ? Praticamente il 4.75 di lente è circa 4.25 di occhiali ? Adesso capisco...


Scandaloso. Non aggiungo altro.
Già, sembra che lo debba dire sempre io di aggiungere qualcosa. Il fatto è che con questo contattologo mi trovo bene per tutto, perchè ha trovato le lenti adatte al mio occhio, ma questa cosa delle diottrie devo sempre ricordargliela io....
Ma ero stata anche da Salmoiraghi e Vigano' a Milano e non ti dico.
Zero professionalità, secondo me, perchè proprio mi davano le lenti a caso.

ristretto. Infatti è pensata per non ruotare gli occhi....
comodo....


Un consiglio, Torna da tutti i professionisti che ti hanno esaminato e fornito prodotti e lamentati dei tuoi problemi.
Oggi ho chiamato l'oculista. Non c'era, ma non mi faccio molte illusioni sul fatto di poter avere un rimborso delle inutili lenti che ho fatto :-(

Tu come fai ad essere così esperto ?

frankie
02-05-2006, 19:47
Tu come fai ad essere così esperto ?

Basta non solo farlo di mestiere ma applicarlo ai massimi livelli e soprattutto fare e leggere ricerche.

pebi
05-05-2006, 18:50
Io mi ricordo di aver provato per qualche gg delle lenti night & day (non mi ricordo se erano proprio quelle della focus...), comunque l'effetto ventosa rimaneva, quindi secondo me assorbivano troppa acqua.

Con l'occhio secco (non proprio secco, le lenti le tollero bene, solo che ho poca lacrimazione) è meglio prendere delle lenti che siano con poca acqua (fregandosene del dk/T) o il contrario ?

A parità di contenuto d'acqua, meglio dk/t maggiore, ma se il dk/t è 170 come per le night&day della focus, non è detto che sia meglio per l'occhio secco, giusto ?

cdere
06-05-2006, 18:07
Salve a tutti e grazie per l'interessantissima discussione ;)
volevo postare la mia esperienza per quanto riguarda le lenti a contatto toriche per correggere anche l'astigmatismo (sono miope e astigamtico :cry: )... pessime, sarà che reggo poco io ma visione perennemente bagnata e... bhè le senti nell'occhio...poi le fonti di luce come dire, sembra vi siano una specie di irraggiamento, in ogni modo le ho tenute pochi giorni dopo di che 70 euri buttati evviva! :D (mensili)

da qualche mese a questa parte mi accorgo anch'io che dopo qualche ora al pc come avete (hai) scritto nel thread vedo poco bene da lontano come se gli occhi si fossero focalizzati sulla visione <50cm ma questa condizione dura anche per ore dopo... :mbe:

sono andato dall'ottico (non dall'oculista) a controllare le diottrie (sapete con quella tabella oftoqualcosa :stordita: ) e mi diceva che sono perfette così (vabbè apparte uno 0.25 ad un occhio di miopia) ma io effettivamente non vedo troppo bene, anche mettendo da parte il problema che vi dicevo prima sul fuoco ravvicinato e non, infatti all'occhio destro (sempre il meno fortunato fin da piccolo quando indossavo una benda al sinistro per far sforzare il destro non so a cosa sia servito sinceramente :muro: ) vedo sempre poco bene e mi diceva l'ottico che devo necessariamente tenermelo così... :muro: in ogni modo noto che stringendo le palbepre così: :mbe: vedo meglio.

Scusate per la lunghezza del thread è che è un problema che mi sta realmente a cuore, ringrazio tantissimo chi vorrà rispondere ad alcune delle mie domande :help: :help:



c u soon ! :cool: :D


p.s. nel primo post si parlava di prezzo degli occhiali da sole+lenti graduate ma non si accennava a cifre, più o meno su quali somme siamo?

frankie
06-05-2006, 20:38
Avere problemi nella visione da vicino, che si ripercuotono da lontano (vedere sfuocato), cioè tipici di un problema accomodativo, e pensare di osservarli con una tabella, è come...avere dei problemi alla scheda video e controllare gli HD

cdere
07-05-2006, 00:25
davvero mi trovi in contropiede non pensavo assolutamente :mc: quindi cosa mi consigli? visita oculistica e in questo caso, cosa dire al dottore ?

contact2001
16-05-2006, 01:05
Ciao,

Posso chiedere cosa é il parametro CB nelle lenti a contatto ..
credo di aver capito che sia la curvatura o qualcosa del genere

Ho indossato lenti a contatto 1 day gradazione 3 (miopia)
marca acuvue per un certo periodo di tempo con CB 9.0 DIA 14.2

In generale non uso moltissimo le lenti a contatto per lo piu nel fine
settimana.

L ultima volta sono andato a comprare una nuova confezione
da un altro ottico siccome sono all estero mi hanno voluto controllare
gli occhi prima di vendere le lenti ( visita gratuita ) comunque
alla fine mi ha dato quelle con CB 8.5 DIA 14.2

Sul momento non mi pare che ci fosse differenza le sentivo comode
poi ho notato un fastidio leggerino all occhio sx .. ed anche per una oretta fatica a mettere a fuoco da vicino e e a passare dal fuoco lontano a quello ravvicinato e viceversa .. poi la cosa si é gradualmente attenuata..
comunque arrivato casa le ho tolte e ho rimesso gli occhiali.

Puo dipendere dal differente CB ?

Cosa é esattamente questo CB .. e che cosa comporta per l'occhio ?

Un CB inferiore 8.5 (invece di 9) significa che la lente aderisce
in maniera piu "stretta" sulla superfice dell occhio ?

Grazie molte per la vostra attenzione !

ciao :)

frankie
16-05-2006, 22:39
CB o BC = Base Curve cioè la curva posteriore della lente che si appoggia sulla cornea.

Come già scritto 100 volte Non è fondamentale avere sempre tutte le lenti con lo stesso BOZR (termine tecnico), incide anche il materiale, la geometria e altri parametri.

contact2001
17-05-2006, 20:09
CB o BC = Base Curve cioè la curva posteriore della lente che si appoggia sulla cornea.

Come già scritto 100 volte Non è fondamentale avere sempre tutte le lenti con lo stesso BOZR (termine tecnico), incide anche il materiale, la geometria e altri parametri.

Ciao Frankie !

Grazie mille per la tua risposta !

Cosa é la geometria ?

E sul BC mi dici se é come avevo intuito io .. cioe il numero piu basso corrisponde alla curvatura piu stretta ?

Poi la tipa al negozio mi aveva detto che Acuvue ha comunque solo due tipi di BC in commercio per le lentine monouso .. e cioe BC 8.5 oppure 9.0 .
. mi puoi confermare ?

Ciao e grazie ! :)

PentiumII
17-05-2006, 20:13
Qualcuno mi sa dire la procedura migliore per pulire lenti morbide con soluzione unica?
Ho sentito dire che non va bene mettere molta soluzione nel palmo della mano perchè non pulisce, ma che è meglio mettere solo 2-3 gocce, poi ovviamente pulire strofinando col dito.

frankie
17-05-2006, 20:59
Ciao Frankie !

Grazie mille per la tua risposta !

Cosa é la geometria ?

E sul BC mi dici se é come avevo intuito io .. cioe il numero piu basso corrisponde alla curvatura piu stretta ?

Poi la tipa al negozio mi aveva detto che Acuvue ha comunque solo due tipi di BC in commercio per le lentine monouso .. e cioe BC 8.5 oppure 9.0 .
. mi puoi confermare ?

Ciao e grazie ! :)

confermo, è l'unica monouso ad avere due BC, ogni tanto qualche caso un po' particolare lo si riesce a risolvere con queste

Neverhot
28-05-2006, 23:41
sono miope (abbastanza miope) ma anche un po astigmatico.. essendom stufato di portare gli occhiali ho deciso di portare le lenti a contatto.. qui inizia il mio calvario... premesso che ho all'occhio destro -7.00 cil -1.00 asse 160 e all'occhio sinistro -6.75 cil -1.75 asse 135.. o ho trovato solo contattologi incompetenti o sono un caso perso.. la prima volta faccio delle prove ecc.. vado con la mia bella ricetta uscita dall'oculista e prenoto le lenti di prova.. bene..

1- il contattologo prenota un grado meno della ricetta per la miopia.. lenti toriche per astigmatismo. le soflens 66 precisamente
2- non mi spiega cehe c'è un verso delle lentine.. quindi occhio ad inserirle perchè potrebbero dare fastidio... ora.. avevo tanto fastido devo dire..
3- non vedevo un cavolo.. vedevo bene da vicino.. malissimo oltre i due metri
4- riprenota altre lenti di prova.. dopo le vari misurazioni.. altro fallimento.. mi dice che non c'è speranza..

vado da un altro ottico..misura bene la vista.. dico (az questi sono piu professionali)
1- prenotano le lentine come da ricetta..
2- dopo qualche giorno chiamano che sono arrivate.. le metto e dico..wow.. ora si che va molto meglio.. dopo qualche minuto invece.. no non va bene.. vedevo troppo chiaro da lontano ma da vicino avevo fastidio..
3- ritorno dal contattologo e dice che si deve abbassare un po la gradazione di miopia.. fa altre misurazioni e prenotiamo qelle definitive..

tragedia. 60 euro per le frequency xcel toric due scatole da tre lenti.. con le seguenti gradazioni: occhio dx -6.00 cil -0.75 asse 160; occhio sx -5.75 cil -1.75 asse 40 (sempre se il numero dopo sia l'asse)

ora non so.. ha tolto un grado ad ogni occhio di miopia, nel destro pure un 0.25 di astigmatismo e l'asse del sinistro da 135 a 40?.. non sono un contattologo.. però bho.. è strana come cosa..

cmq con le sudette lentine.. vedevo bene.. da vicino.. però gia quando avevo oggetti piccoli vicini.. vedevo male.. oggenti lontani oltre i 10 metri malissimo.. itorno dal contattologo infuriato.. prendiamo misurazione.. e aumenta altri 0.50 in ciascu occhio.. e mi spiega.. che se aumento la miopia vedrò male da vicino.. abbassandola un po vedrò bene da vicino.. quindi o scelgo tra le due alternative si deve trovare un giusto equilibrio..

cosa faccio?.. mi spiegate se ha preso le giuste misurazioni? ma sopratutto.. le lenti toriche correggono sia miopia che astigmatismo? poi mi sembra che dopo qualche ora l'occhio lo sento secco.. anzi la lente sento secca.. bho.. consigli.. aiutatemi sono quasi disperato..

:(

frankie
14-06-2006, 20:45
premesso che ho all'occhio destro -7.00 cil -1.00 asse 160 e all'occhio sinistro -6.75 cil -1.75 asse 135

prendiamo come base di partenza questa (cioè corretta)

Frequency xcel toric due scatole da tre lenti.. con le seguenti gradazioni: occhio dx -6.00 cil -0.75 asse 160; occhio sx -5.75 cil -1.75 asse 40

Io avrei fatto diversamente:
-6.50 -0.75 160 (cyl 1.00 non c'è allora 075)
-6.25 -1.75 40 (ci sono due sistemi diversi di classificazione degli assi...un po' lunga)


cmq con le sudette lentine.. vedevo bene.. da vicino.. però gia quando avevo oggetti piccoli vicini.. vedevo male.. oggenti lontani oltre i 10 metri malissimo..

Ovvio a naso mancano 0.50

cosa faccio?.. mi spiegate se ha preso le giuste misurazioni?

Mi sa tanto che manca la cosa più importante: la sovrarefrazione, cioè il controllo del potere delle lenti con le lenti indossate. E' una questione di tolleranze, non sempre è la stessa la differenza tra occhiali e lenti a parità di potere, sempre meglio controllare precisamente.

Seconda cosa non è' detto che tu abbia qualche altro problema, con gli occhiali del poter elencato sopra non hai problemi nella visione da lontano o da vicino?

Neverhot
15-06-2006, 14:36
con gli occhiali vedo perfettamente.. gli occhiali sono: occhio destro -7.00 cil -1.00 asse 160 e all'occhio sinistro -6.75 cil -1.75 asse 135

con le attuali lentine è da lontano che mi crea piu fastidio. togliendo lo 0.25 (visto che non c'è 1.00 e quindi va a 0.75) di astigmatismo si perde parecchio alla vista? noto di piu il problema da lontano..

beppecomo
29-06-2006, 12:48
Vi porto la mia testimonianza come EX MIOPE e portatore di lenti a contatto.
Sono passato attraverso tutte le fasi che contraddistinguono la vita do un miope:
1) occhiali da vista....
2) lenti a contatto ( mensili morbide )
3) intervento LASIK correttivo ( 6.50 diottrie per occhio +1 diottria di astigmatismo )

Devo dire che la quelita' della mia " vita " e' migliorata e non poco...non ho piu' il problema di dover portare i liquidi per le lenti ( in vacanza e ogniqualvolta passavo la notte fuori casa )...posso praticare gli sport senza il problema di prendere ,ad esempio , pallonate in faccia ( cosa successa quando portavo gli occhiali.....e ho rischiato di perdere un occhio :rolleyes: )....

Ho riflettuto molto prima di sottopormi all'intervento ( fatto in svizzera )...se davo ascolto all'oftalmologo era meglio se non lo facevo ( mi aveva fatto leggere un opuscolo dove venivano narrate le dissaventure di persone che dopo l'operazione vedevano peggio, che avevano sofferto di dolori lancinanti.....)
Mi sono documentato, sono andato a farmi fare una visita da uno specialista a lugano e dopo aver ricevuto tutte le rassicurrazioni del caso mi sono deciso....
Ora VEDO :D :D ....a distanza di 20 anni ho abbandonato lenti e occhiali....
L'occhio sinistro ha recuperato il 100% il destro il 95 % ( leggero difetto residuo di rifrazione....ma non noto differenza...)

Neverhot
30-06-2006, 22:38
grande.. :) io ho fatto molte visite oculistiche.. ne faccio una l'anno per stare sempre apposto . il medico mi dice che per poter fare l'intervente bisogna che l'occhia sia totalmente sviluppato e che la miopia sia ferma per tre anni o per lo meno abbia avuto un aumento insignificante.. io ho 21 anni e non so se adesso sia il caso di sottopormi a questo tipo di intervento. vorrei aspettare altri due annetti circa..

beppecomo
01-07-2006, 03:15
grande.. :) io ho fatto molte visite oculistiche.. ne faccio una l'anno per stare sempre apposto . il medico mi dice che per poter fare l'intervente bisogna che l'occhia sia totalmente sviluppato e che la miopia sia ferma per tre anni o per lo meno abbia avuto un aumento insignificante.. io ho 21 anni e non so se adesso sia il caso di sottopormi a questo tipo di intervento. vorrei aspettare altri due annetti circa..
quello che ti hanno detto e' vero....sinceramente non conosco molto bene la realta' italiana per un intervento di miopia....qua in svizzera, ti tengono sotto controllo a scadenze periodiche ( l'intervento costa 6000 franchi e comprende i farmaci post-intervento, e tutte le visite di controllo...):
1 dopo 30minuti dall'intervento
1 la sera
1 il giorno dopo
1 dopo 3 gg
1 dopo 1 sett.
1 dopo 2 sett.
1 dopo 1 mese
1 dopo 3 mesi
1 dopo 6 mesi
1 dopo 1 anno

Io consiglio a tutti quelli che hanno la possibilita( non solo economica ) di fare l'intervento.... :)

atarum0r0
20-08-2006, 17:16
sono ipermetrope e un po astigmatico(0.25). da lontano non ho problemi ma da vicino soprattutto al pc i miei occhi si sforzano molto...gioverei la mia situazione se usassi degli occhiali con lenti asferiche da +1(quelli che usano i presbiti per intenderci)in modo da vedere leggermete più grande e far sforzare meno l'occhio?

frankie
21-08-2006, 09:20
sono ipermetrope e un po astigmatico(0.25). da lontano non ho problemi ma da vicino soprattutto al pc i miei occhi si sforzano molto...gioverei la mia situazione se usassi degli occhiali con lenti asferiche da +1(quelli che usano i presbiti per intenderci)in modo da vedere leggermete più grande e far sforzare meno l'occhio?

NO! :muro:

La prescrizione deve essere sempre precisa e gli occhiali soprattutto per gli ipermetropi non vanno scelti a caso.

Anche se la prescrizione sarà +/- quella

atarum0r0
21-08-2006, 10:52
ma in fin dei conti una lente asferica positiva è una comunissima lente d'ingrandimento, sbaglio?
che controindicazione potrebbe darmi usandola solo da vicino per affaticare meno l'occhio(meno accomodazione, visione leggermente più grande)?
è ovvio che non sforzerei l'occhio nella visione a distanza con la lente;)

frankie
21-08-2006, 21:28
ma in fin dei conti una lente asferica positiva è una comunissima lente d'ingrandimento, sbaglio?
che controindicazione potrebbe darmi usandola solo da vicino per affaticare meno l'occhio(meno accomodazione, visione leggermente più grande)?
è ovvio che non sforzerei l'occhio nella visione a distanza con la lente;)

Se sei ipermetrope l'accomodazione la utilizzi SEMPRE anche da lontano, quindi la condizione da vicino può influenzare quella da lontano.

Non penso sia una cosa difficile farsi fare un esame.

atarum0r0
22-08-2006, 18:41
c'è differenza tra una lente sferica e uno asferica?
ho letto in rete che gli occhiali polarizzanti sono i più riposanti per chi passa molto tempo davanti al pc ma sono anche antiriflesso?
ti ringrazio ciao

ziozetti
23-08-2006, 08:28
ho letto in rete che gli occhiali polarizzanti sono i più riposanti per chi passa molto tempo davanti al pc ma sono anche antiriflesso?

Mi sembra che siano due trattamenti diversi delle lenti.
Dopo aver comprato un paio di occhiali da sole con lenti polarizzate (Polaroid), il mio ottico mi ha detto che aveva lo stesso modello MA con lenti polarizzate E antiriflesso... :(

frankie
23-08-2006, 12:38
Mi sembra che siano due trattamenti diversi delle lenti

Sono proprio due cose distinte:

L'antiriflesso è un trattamento

La polarizzazione di solito è ottenuta con una lamina in materiale dicroico inserita nella lente. Un sandwich insomma

atarum0r0
23-08-2006, 23:56
c'è differenza tra lenti sferiche e asferiche?

beteldue
26-08-2006, 23:48
Salve, sono nuovo e saluto tutti, mi chiamo Paolo

Espongo il mio caso

All'occhio sx, molto miope ma SOLO miope, porto le Coopervision Frequency 55 Aspheric mensili : mi trovo molto bene ma potrei portare , in alternativa, quasi tutte le altre marche

All'occhio dx, miope ma ANCHE astigmatico, porto, attualmente le Hydron Actytoric mensili (sempre Coopervision), con risultato molto buono

Le Actytoric hanno tre barre di orientamento verticali sul bordo, che formano una punta di freccia (così: \ I / ) e che permettono di posizionarla sull'asse giusto (la lente si posiziona, prima di indossarla, con la freccetta verso il basso)

Adesso mi dicono che non le faranno più; io sto cercando di farne buona scorta, ma il problema è un altro: come farò a trovare altre lenti toriche , con barre di orientamento ?

Il contattologo mi dice che le barre non servono, in quanto tutte le toriche hanno un prisma di stabilizzazione e sono autocentranti, ma per me non è assolutamente vero: se non ho le tacche , non vedo e continuo a non vedere , ne ho provate troppe

L'unica lente che mi pare veramente autocentrante e molto stabile , è la FIT 55 Toric, ma è anche un prodotto piuttosto "pesante", e si sente sull'occhio come una buccia

Per il momento, con la scorta di Actytoric, ho qualche mese di autonomia (compresa la visita della patente) per cui sono tranquillo, però spero in utili consigli


Grazie a tutti

Paolo



NB: come mai questo tread non viene fuori con il motore di ricerca interno del Forum ?

ziozetti
28-08-2006, 09:10
...
Per il momento, con la scorta di Actytoric, ho qualche mese di autonomia (compresa la visita della patente) per cui sono tranquillo, però spero in utili consigli

Ma faresti la visita della patente con le lenti? Perché? :confused:

NB: come mai questo tread non viene fuori con il motore di ricerca interno del Forum ?
La ricerca non è attiva in Off Topic.

beteldue
28-08-2006, 11:55
Ma faresti la visita della patente con le lenti? Perché? :confused:

La ricerca non è attiva in Off Topic.



E' semplice: chi ha una forte miopia vede MOLTO MEGLIO con le lenti a contatto, tant'è che io, da sempre, faccio l'esame con le lenti

Non ho capito la storia dell' OT: questo thread è OT rispetto al forum? E da che cosa lo si desume? Non vedo una grafica particolare o un segno specifico

ziozetti
28-08-2006, 12:19
E' semplice: chi ha una forte miopia vede MOLTO MEGLIO con le lenti a contatto, tant'è che io, da sempre, faccio l'esame con le lenti

Non ho capito la storia dell' OT: questo thread è OT rispetto al forum? E da che cosa lo si desume? Non vedo una grafica particolare o un segno specifico
In ogni caso hai scritto sulla patente guida con lenti, o sbaglio? O, in caso di forte miopia (o altri problemi alla vista) ci sono ulteriori limitazioni?

Per quanto riguarda l'OT, questa sezione tanto quanto Piazzetta, Geografia e viaggi e altre non riguardano hardware e software e sono considerate sottosezioni della macrosezione Discussioni Off Topic (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=86). E in questa macrosezione la ricerca non funziona.

beteldue
28-08-2006, 12:26
In ogni caso hai scritto sulla patente guida con lenti, o sbaglio? O, in caso di forte miopia (o altri problemi alla vista) ci sono ulteriori limitazioni?

Per quanto riguarda l'OT, questa sezione tanto quanto Piazzetta, Geografia e viaggi e altre non riguardano hardware e software e sono considerate sottosezioni della macrosezione Discussioni Off Topic (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=86). E in questa macrosezione la ricerca non funziona.



L'indicazione è una sola: "guida con lenti". Non ci sono graduazioni in base alla gravità della miopia.


Sta a te capire se con le lenti a contatto vedi meglio (come succede a me) e quindi fare l'esame con esse

Far l'esame con le lenti è legale (basta dichiararle al momento dell'esame, producendo anche un certificato con le caratteristiche tecniche delle lenti s tesse)

Guidare con le lenti è legale: l'unica è che, per legge, bisogna portarsi dietro anche i contenitori delle lenti e un paio di occhiali, da custodire nell'abitacolo dell'auto

ziozetti
28-08-2006, 12:34
L'indicazione è una sola: "guida con lenti". Non ci sono graduazioni in base alla gravità della miopia.


Sta a te capire se con le lenti a contatto vedi meglio (come succede a me) e quindi fare l'esame con esse

Far l'esame con le lenti è legale (basta dichiararle al momento dell'esame, producendo anche un certificato con le caratteristiche tecniche delle lenti s tesse)

Guidare con le lenti è legale: l'unica è che, per legge, bisogna portarsi dietro anche i contenitori delle lenti e un paio di occhiali, da custodire nell'abitacolo dell'auto
Fortunatamente ho una miopia relativamente leggera (-3.00 entrambi gli occhi) e mi è più o meno indifferente guidare con lenti o occhiali, anche se alla sera i riflessi danno un gran fastidio. Notte e pioggia insieme invece mi costringono a guidare... ad intuito! :D
Per quanto riguarda il guidare sapevo dell'obbligo degli occhiali di scorta, anche se di norma non me li porto mai (guido poco con le lenti, le metto poco e solo se devo fare sport).

beteldue
28-08-2006, 17:04
Fortunatamente ho una miopia relativamente leggera (-3.00 entrambi gli occhi) e mi è più o meno indifferente guidare con lenti o occhiali, anche se alla sera i riflessi danno un gran fastidio. Notte e pioggia insieme invece mi costringono a guidare... ad intuito! :D




E' per il basso grado di miopia che, di giorno, non trovi vantaggi ad aver le lenti piùttosto che gli occhiali

Però di notte, per esempio, vedresti già molto meglio con le lenti

Ci siamo solo tu ed io su questo thread? Pensavo ad una maggior partecipazione

ziozetti
28-08-2006, 17:11
E' per il basso grado di miopia che, di giorno, non trovi vantaggi ad aver le lenti piùttosto che gli occhiali

Però di notte, per esempio, vedresti già molto meglio con le lenti

Nel caso di viaggi lunghi e programmati provvederò. :)

Ci siamo solo tu ed io su questo thread? Pensavo ad una maggior partecipazione
Meglio così, significa che siamo solo in due a non vederci! :D

plut0ne
28-08-2006, 17:32
io sono miope 4.50 a sin e 4 a dx....ho fatto i test per potermi operare con tecnica PRK (quella prima della lasik che è + rodata..anche se ormai anche la lasik la usano tantissimo)...e inizialmente c'erano dei dubbi perchè il diametro della pupilla di notte era grande...7.76 mm dopo però hanno inserito i miei dati nel laser e invece è risultato che posso operarmi...
ho 22 anni e la miopia è praticamente stabile da 6 anni quindi penso che ormai si sia fermata..la scelta della PRK si basa semplicemente sul fatto che NON pagherei una lira visto che mi opera mio zio...se volessi la lasik dovrei pagare salato in un altro centro.. :cry:

voi che mi consigliate? attualmente sono a metà dell'università e non vorrei poi trovarmi nei casini perchè mi da fastidio leggere e studiare per tante ore..


aiutttttt datemi consiglii :mc: :cry: :O

frankie
28-08-2006, 19:25
1- aspetta la fine dell'università.

2- Non siete in 2, ci sono 7 pagine

3 le tacche per chi le indossa servono poco, servono molto a chi le applica.

4 Prova le proclear toriche

beteldue
28-08-2006, 21:59
4 Prova le proclear toriche

Le ho provate nel 2002 ( a quel tempo il contenitore aveva un coperchietto color verde-acquamarina) : NON vedevo

Ti riassumo quelle che sono andate bene, sempre per l'occhio dx, partendo dalle più recenti e andando indietro nel tempo: Hydron Actitoric; Hydron Prolens Toric; Baush&Lomb Gold Medalist Toric

NON sono invece andate bene: Ciba Vision Focus: no; Baush Lomb Softlens 66: no; Proclear Toric: no; Cooper Vision Xcel Toric: no

frankie
29-08-2006, 13:00
Strano... bisogna vedere il perchè, ma il NON vedevo è un po' eccessivo. Spiegati meglio

beteldue
29-08-2006, 16:12
Strano... bisogna vedere il perchè, ma il NON vedevo è un po' eccessivo. Spiegati meglio


Le mettevo su e vedevo male, come se fosse appannato o polarizzato. Casualmente, a battito di ciglia, la visione si schiarava un attimo, poi tornava come prima

in altre parole: NON vedevo, come non vedrei adesso, se prendessi una Actitoric, e me la mettessi su con l'asse sbagliato

Non vedevo, come non vedo se, con su la Actitoric, mi sdraio sul divano e mi appisolo: la lente ruota e perde l'asse, poi non lo recupera certo più da sola, occorre toglierla e rimetterla su con la f reccetta in basso

Non so se rendo l'idea

micheledifo
13-09-2006, 21:12
Ciao a tutti sono ipermetrope e astigmatico vorrei farmi operare a Milano, mi hanno consigliato tre posti ma non li conosco, sono la clinica IGEA, l'ospedale san Giuseppe, e l'Umanitas (di rozzano), sapete dirmi qualche cosa a riguardo sia dell'operazione che di chi la esegue?
GRAZIE A TUTTI

AyrtonForever
13-09-2006, 23:52
sto per provare queste lenti che promettono un confort molto alto. per due anni ho usato le bausch & lomb soflens toric 66, con risultati altalenanti (periodi in cui scordavo di averle, d'estate col caldo umido, e periodi in cui mi davano un leggero fastidio con vista spesso appannata specie nei locali chiusi, più spesso in inverno).
ho sempre cercato di non superare le 8-10 ore consecutive. dite che con le acuvue posso andare oltre? tipo dalla mattina alla sera? o alla lunga incorrerei in problemi alla cornea?
comunque in generale chi le ha provate cosa ne pensa?

frankie
14-09-2006, 12:33
Se non sbaglio le J&J sono delle SHCL (Silicone idrogel) e quindi per le ore di porto vai tranquillo

AyrtonForever
14-09-2006, 13:08
allora, le indosso da circa 3 ore. all'inizio vedevo molto sfocato, come se non riuscissi a mettere a fuoco. dopo circa un'ora la situazione è migliorata vedo quasi normalmente. ancora però non è tutto come dovrebbe essere. è normale? forse devo adattarmi al materiale diverso? sinceramente pensavo che mettendole non avrei avuto alcun problema.

frankie
14-09-2006, 19:42
No dovresti vedere bene quasi da subito, magari va controllato il potere (va effettuata una sovrarefrazione)

misterx
14-09-2006, 19:52
a me hanno fatto un paio di occhiali da lettura con una profondità di campo maggiorata in modo da poter continuare ad usare gli occhiali anche quando uso il PC sino ad una distanza di 70 cm se non ricordo male; ma come mi accorgo se le lenti sono state trattate a questo modo ?

david82
14-09-2006, 22:29
ogni tanto quando sono davanti al monitor, mi capita di vedere leggermente "sfocato", più che altro come se ci fosse qualcosa sull'occhio...
ma basta che chiudo gli occhi e passa....
devo preoccuparmi, potrebbe essere qualcosa di grave o è "normale"?

grazie :)

AyrtonForever
15-09-2006, 13:13
No dovresti vedere bene quasi da subito, magari va controllato il potere (va effettuata una sovrarefrazione)

il potere è identico a quelle che uso da 2 anni.

oOMichaelOo
15-09-2006, 21:47
Complimenti x il 3d! :D davvero.
ho sempre sentito dire in giro ke esiste cura x la miopia. di ke si tratta? e fattibile? :confused:

Ciauz! :cool:

david82
15-09-2006, 22:08
Complimenti x il 3d! :D davvero.
ho sempre sentito dire in giro ke esiste cura x la miopia. di ke si tratta? e fattibile? :confused:

Ciauz! :cool:
a quanto pare si.... è il metodo bates.
io non ho molta voglia, ho iniziato un po' ma poi ho lasciato perdere....
nel frattempo ho usato degli occhiali con fori stenopeici... ho recuperato un po', adesso la miopia si è stabilizzata, ma non so se è perchè uso di meno gli occhiali o perchè ho raggiunto il "limite" del miglioramento....

un consiglio: evita il più possibile gli occhiali, magari in casa, e soprattutto da vicino (dipende anche da quanto hai).

Svaccototale
16-09-2006, 10:20
Ciao a tutti,
questo è il mio primo messaggio...

avrei un paio di curiosità riguardo alle lenti mensili o2 optix:
perchè hanno cambiato il nome in air optix? solo un motivo commerciale?

seconda cosa... cosa significa la scritta Rx only riportata sul lato della confezione? ho visto che un altro utente l'ha chiesto ma non ha ricevuto risposta...

Grazie anticipatamente

PentiumII
16-09-2006, 10:26
L'avevo chiesto io, ho scoperto da poco che rx only dovrebbe significare che è acquistabile solo con ricetta medica (penso sia riferito agli stati uniti), qui da noi non serve

Svaccototale
16-09-2006, 10:31
ah ok... grazie mille ;)

Svaccototale
16-09-2006, 11:23
vorrei aprire una piccola parentesi, anche per denunciare la superficialità di certi ottici...

io ho iniziato a portare lenti a contatto circa 3 anni fa... mi sono rivolto ad un ottico e mi ha consigliato delle lenti bisettimanali J&J.. e fin qui, tutto ok.
peccato che poi come liquido per conservare-sciacquare le lenti mi abbia dato della normalissima soluzione salina.
solo 3 mesi fa ho scoperto per caso che le lenti vanno conservate in altri tipi di soluzioni, infatti ora utilizzo una soluzione unica che mi consente di conservarle e di sciacquarle...

ho corso qualche rischio secondo voi in questi anni ad utilizzare la soluzione salina per tutto?

oOMichaelOo
16-09-2006, 13:18
a quanto pare si.... è il metodo bates.
io non ho molta voglia, ho iniziato un po' ma poi ho lasciato perdere....
nel frattempo ho usato degli occhiali con fori stenopeici... ho recuperato un po', adesso la miopia si è stabilizzata, ma non so se è perchè uso di meno gli occhiali o perchè ho raggiunto il "limite" del miglioramento....

un consiglio: evita il più possibile gli occhiali, magari in casa, e soprattutto da vicino (dipende anche da quanto hai).
il metodo bates, ho cercato un po... ma dv posso trovare un manuale x praticarla? :stordita:

Ciauz! :D

edit, funzionano quei okkiali?

frankie
16-09-2006, 14:10
a quanto pare si.... è il metodo bates.
io non ho molta voglia, ho iniziato un po' ma poi ho lasciato perdere....
nel frattempo ho usato degli occhiali con fori stenopeici... ho recuperato un po', adesso la miopia si è stabilizzata, ma non so se è perchè uso di meno gli occhiali o perchè ho raggiunto il "limite" del miglioramento....

un consiglio: evita il più possibile gli occhiali, magari in casa, e soprattutto da vicino (dipende anche da quanto hai).

Se funzionasse al 100% o anche al 20% lo applicheremmo tutti. Purtroppo la realtà è molto diversa. Va bene per miopie molto basse <1.00

avrei un paio di curiosità riguardo alle lenti mensili o2 optix:

Non sapevo di questo cambio, sapevo solo che alla ciba hanno intentato 100.000 cause per pubblicità ingannevole... (5 volte più ossigeno) e magari un risultato potrebbe essere quello. Tra l'ltro le lenti O2 optix le avevo provate ma non erano niente di eccezzionale tra le lenti in silicone idrogel, ce ne sono di migliori.

seconda cosa... cosa significa la scritta Rx only riportata sul lato della confezione? ho visto che un altro utente l'ha chiesto ma non ha ricevuto risposta...

Legislazione americana, vendibili solo sotto presenztazione di ricetta di un oftalmologo o di un optometrista rilasciata da meno di un anno.

vorrei aprire una piccola parentesi, anche per denunciare la superficialità di certi ottici...

Fosse solo quello il problema... Comunque Ok per le soluzioni uniche, se non sbaglio avevo scritto qualcosa in prima pagina a riguardo.

edit, funzionano quei okkiali?

Si ed è molto semplice sfruttano il fenomeno della profondità di campo e della correzione dell'aberrazione sferica. Però lasciano il tempo che trovano.

david82
16-09-2006, 14:11
su internet non so, io qualcosa avevo trovato....
se per caso ritrovo metto il link.

edit, funzionano quei okkiali?

qualcosina ho recuperato...
prima avevo circa [dx/sx] -2.25/-2.75 ora (dopo mesi e mesi di utilizzo, non diminuisce da un giorno all'altro) ho circa -1.50/-1.75.
forse se li usassi come prima migliorerei ancora, o forse no... non so! :)



edit: prova a dare un'occhiata qui http://www.fissazionecentrale.it/ilmetodobatesinunaconchiglia.htm
è molto sintetico, ma....

Svaccototale
16-09-2006, 14:16
X Frankie:
io uso le air (ex o2) optix e mi trovo bene sinceramente... tu quali altre lenti ad alta ossigenazione consiglieresti cmq?

allora dici che non ho corso cmq nessuno rischio ad usare esclusivamente una soluzione salina per consevare/pulire le lenti nei passati 3 anni?

oOMichaelOo
16-09-2006, 14:25
su internet non so, io qualcosa avevo trovato....
se per caso ritrovo metto il link.



qualcosina ho recuperato...
prima avevo circa [dx/sx] -2.25/-2.75 ora (dopo mesi e mesi di utilizzo, non diminuisce da un giorno all'altro) ho circa -1.50/-1.75.
forse se li usassi come prima migliorerei ancora, o forse no... non so! :)



edit: prova a dare un'occhiata qui http://www.fissazionecentrale.it/ilmetodobatesinunaconchiglia.htm
è molto sintetico, ma....
mica male! :rolleyes: io ho -1.75 o -2. forse qst okkiali potrebbero aiutarmi.
dv me li posso procurare? grazie x il link.

Ciauz! :D

david82
16-09-2006, 14:28
sinceramente non so se funziona [il metodo bates], però ci sono molte testimonianze di gente che c'è riuscita (e non solo <1.00)

se hai voglia, prova a leggere questo: http://www.fissazionecentrale.it/corbett/corbett-vederemegliosenzaocchiali.pdf
è un po' lungo ma se non sbaglio ci sono i principi del metodo...

david82
16-09-2006, 14:33
gli occhiali si trovano facilmente in rete. i prezzi dovrebbero andare dai 45 ai 70 euro credo....
i miei hanno i buchi posizionati in modo "triangolare", quelli meno cari li ho visti solo con i buchi disposti a forma di quadrato. (magari funzionano altrettanto bene, non saprei)

oOMichaelOo
16-09-2006, 14:52
haha. ho fatto una ricerca su qst okkiali cn fori stenopeici, davvero buffi :D .
ke cosa? :eek: si possono trovare anke su internet? nn e ke serve qlc raccomandamento da parte dell oculista? nn c'e nessuna gradazione x ki ha 1 certo decimi x? :confused: nn c'e nemmeno 1 metodo di utilizzo?


Ciauz! :D (qnt domande eh?!)

david82
16-09-2006, 15:11
no, sono uguali per tutti (ce ne sono di particolari per chi hai miopie piuttosto forti).
metodo...? se sei miope e ci vedi male da lontano, li usi per guardare da lontano (io li usavo quando guardavo la tele) se non ti vergogni di girare con quei cosi puoi pure camminare per strada (guidarci no!!); se ci vedi male da vicino invece, li usi per leggere...
bisogna abituarsi un po', magari all'inizio è un po' difficile vedere bene attraverso i buchi, ma ci vuole poco per abituarti...
poi i primi giorni meglio iniziare a usarli poco (5 minuti) e poi aumentare man mano, senza esagerare. se ti guardi un film da 3 ore con quegli occhiali potresti affaticare eccessivamente gli occhi e potrebbe anche venirti mal di testa.

cisc
19-09-2006, 18:42
ciao a tutti, premetto di non aver letto tutti il thread, sono stato dall'ottico per comprare le lenti a contatto, sono molto miope (9 e 10 diottrie), inoltre anche abbastanza astigmatico (se non sbaglio + di 2, ma non sono molto competente in materia quindi potrei dire na cretinata), dopo delle prove mi ha fatto comprare delle lenti che correggono ad entrambi gli occhi 8.5, e mi ha detto che non è possibile correggere l'astigmatismo, ora le indosso, solo che non ci vedo molto bene, vedo abbastanza sfocato, e quando chiudo le palpebre, quando le riapro vedo un alone che "le segue", penso che sia dovuto alla mancata correzione dell'astigmatismo, è così!? possibile che non esistano delle lenti che mi permettano di vedere bene, o meglio, di come vedo con gli occhiali!?

frankie
19-09-2006, 21:20
ciao a tutti, premetto di non aver letto tutti il thread, sono stato dall'ottico per comprare le lenti a contatto, sono molto miope (9 e 10 diottrie), inoltre anche abbastanza astigmatico (se non sbaglio + di 2, ma non sono molto competente in materia quindi potrei dire na cretinata), dopo delle prove mi ha fatto comprare delle lenti che correggono ad entrambi gli occhi 8.5, e mi ha detto che non è possibile correggere l'astigmatismo, ora le indosso, solo che non ci vedo molto bene, vedo abbastanza sfocato, e quando chiudo le palpebre, quando le riapro vedo un alone che "le segue", penso che sia dovuto alla mancata correzione dell'astigmatismo, è così!? possibile che non esistano delle lenti che mi permettano di vedere bene, o meglio, di come vedo con gli occhiali!?

Le lenti che correggono l'astigmatismo ESISTONO, anche morbide e mensili. NON monouso, o meglio ci sono ma per poteri molto risdotti.
Coopervision Toric XR correggono fino a 3.25 di astigmatismo.
L'unico dubbio che ho è sul potere sferico cioè quello che nel tuo caso è -8.50, non so se quelle per astigmatismo mensili arrivano a quel potere, dovrei controllare. Se non ci sono si devono per forza fare tradizionali cioè 3 oppure 6 oppure 6 mesi o annuali.

Se ti danno quella sensazione ed è eccessiva è probabile che la curvatura della lente non sia corretta. (bisognerebbe vederla)

cisc
19-09-2006, 22:07
so tornato con gli occhiali:) vorrei precisare che all'inizio, mi ha fatto provare una lente da -9 all'occhio destro, dato che con gli occhiali c'ho -9.1, e una lente -9 e qualcosa, non ricordo preciso, perchè con gli occhiali c'ho -10.25 + molto astigmatismo all'occhio sinistro. Quindi mi ha detto di andare a fare un giro, e tornare dopo mezz'ora, devo dire che un leggerissimo alone lo vedevo anche allora, quando sono tornato dall'ottico abbiamo potuto constatare che vedevo 11/10 con quelle lenti, e quindi mi ha dato -8.50 per entrambi gli occhi, ora, forse per l'occhio sinistro può risultare poca la correzzione!? Questa situazione può essere dovuta ad un momentano periodo di adattamento!? Le lenti sono morbide mensili, precisamente PrecisionUV (leggo sulla scatola pwr -8.5, bc 8.7 DIA 14.4)
Grazie per la pazienza

misterx
23-09-2006, 06:43
almeno rispondere alla mia domanda eh ? :(

paditora
23-09-2006, 08:50
Minchia che lunghezza stratosferica.
Cmq pure io uso le lenti a contatto.
Però quelle usa e getta.
E le uso di solito quando esco la sera.
Una volta invece usavo le gaspermeabili.
Ma dopo averne perse due paia e averci speso un puttanaio di soldi ho detto: "fanculo mi prendo quelle usa e getta".

frankie
23-09-2006, 13:09
Minchia che lunghezza stratosferica.
Cmq pure io uso le lenti a contatto.
Però quelle usa e getta.
E le uso di solito quando esco la sera.
Una volta invece usavo le gaspermeabili.
Ma dopo averne perse due paia e averci speso un puttanaio di soldi ho detto: "fanculo mi prendo quelle usa e getta".

giusto se le usi poco sono la cosa migliore

frankie
23-09-2006, 13:11
a me hanno fatto un paio di occhiali da lettura con una profondità di campo maggiorata in modo da poter continuare ad usare gli occhiali anche quando uso il PC sino ad una distanza di 70 cm se non ricordo male; ma come mi accorgo se le lenti sono state trattate a questo modo ?

Fai una prova. Metro alla mano o meglio un altra persona che misura: occhiale "nuovo" e "vecchio". Misura la minima e la massima distanza a cui riesci a vedere a fuoco con i due diversi occhiali. Consifera che se usi le lenti a profondita di fuoco o come vuoi chiamarle, ci sono zone della lente a potere diverso.

misterx
24-09-2006, 10:32
Fai una prova. Metro alla mano o meglio un altra persona che misura: occhiale "nuovo" e "vecchio". Misura la minima e la massima distanza a cui riesci a vedere a fuoco con i due diversi occhiali. Consifera che se usi le lenti a profondita di fuoco o come vuoi chiamarle, ci sono zone della lente a potere diverso.


a me pare che più si allontani l'oggetto e più venga ingrandito; però ad un certo punto(distanza) l'oggetto appare come distorto

ma è normale che la lente verso l'alto sfuochi gli oggetti alla medesima distanza ?

per farti capire il mio dubbio: supponi che il tuo monitor sia una lente e tu metta un libro a 30 cm di distanza; supponi di leggere bene al centro dell schermo e a mani a mano che abbassi lo sguardo i caratteri rimangono nitidi ma sembra che si rimpiccioliscano invece, a mano a mano che alzo lo sguardo verso l'alto l'immagine si sfuoca: è un difetto degli occhiali ?

atarum0r0
24-09-2006, 18:21
ho fatto la visita dall'oculista e mi ha prescitto lenti sferiche +1, sono ipermetrope, posso prendere gli occhiali da presbiti(lente asferica positiva) da +1 o ci sono controindicazioni?

skid001
26-09-2006, 13:33
Salve, avrei una domandina:

Sono astigmatico, ho fatto una visita dall'oculista e mi ha prescritto lenti in questo modo:

Occhio Destro SF +1 Cil +1 Asse 90 gradi
Occhio Sinistro SF +1.50, niente Cil e niente asse
Lenti organiche

Sono andato da un ottico e ho chiesto lenti a contatto. MI ha rifatto la visita, e mi ha suggerito di usare 2 lenti uguali per entrambi gli occhi, +2.00

Ora, come mai 2 lenti uguali se l'oculista mi ha dato 2 lenti differenti, con gradazioni differenti? E come mai non mi ha dato lenti toriche? Esistono lenti toriche con valori Cyl positivi?

E cmq, la domanda piu' importante: le lenti a contatto +2 sono giuste per me?

Grazie per le risposte

paditora
26-09-2006, 13:38
Salve, avrei una domandina:

Sono astigmatico, ho fatto una visita dall'oculista e mi ha prescritto lenti in questo modo:

Occhio Destro SF +1 Cil +1 Asse 90 gradi
Occhio Sinistro SF +.50, niente Cil e niente asse
Lenti organiche

Sono andato da un ottico e ho chiesto lenti a contatto. MI ha rifatto la visita, e mi ha suggerito di usare 2 lenti uguali per entrambi gli occhi, +2.00

Ora, come mai 2 lenti uguali se l'oculista mi ha dato 2 lenti differenti, con gradazioni differenti? E come mai non mi ha dato lenti toriche? Esistono lenti toriche con valori Cyl positivi?

E cmq, la domanda piu' importante: le lenti a contatto +2 sono giuste per me?

Grazie per le risposte:eek:
che domande tecniche.

Armax2000
19-10-2006, 12:19
Salve, sono molto astigmatico ho un +5.00 per entrambi gli occhi e come se non bastasse un -2 a sx e -1.75 dx con asse 90 su entrambi gli occhi. Gli occhiali li detesto tant'è che mi sono deciso di provvedere con le Lac, dopo la visita il centro di contattologia mi ha fatto intendere che il mio problema è risolvibile con delle toriche specifiche, prezzo 420€ a lente da scontare qualcosina e che durano anche sette anni, Mi sono arrivate qualche giorno fa, è durante le ore di prova quando riesco a tenere gli occhi bene aperti la vista mi sembra buona ma troppa lacrimazione mi impedisce di capire i limiti di queste lenti inoltre quando guardo un classico codice a barre mettendolo in orizzontale lo vedo benissimo ma in verticale le barrette si offuscano come se non avessi le lenti corretive. In tutto questo ci sono dei punti che non mi sono chiari. 1) le lenti mi sono state consegnate in un blister sfuso, quindi sono impossibilitato di capire marca e gradazione 2) il prezzo mi sembra molto elevato. 3) non capisco perchè una lente è azzurrina e l'altra verde 4) dopo qualche ore di prova i miei occhi sono troppo arrossati e quello sx mi fa anche un pò male. Per concludere non li ho ancora pagati. Secondo voi sopratutto per i punti 1 e 2 è normale? Grazie a tutti voi e complimenti per il forum.

ziozetti
19-10-2006, 16:21
Il prezzo non mi sembra elevatissimo, alla fin fine le lenti semestrali "standard" costano (costavano qualche anno fa) 150 €... quelle che ti sei fatto fare mi sembrano molto specifiche e probabilmente fatte in pochissimi esemplari...
Mi preoccuperei più del punto 4...

frankie
19-10-2006, 20:00
Sono lenti Rigide Gas permeabili, quindi il rossore è normale, l'adattamento è abbastanza lungo, all'incirca un mese per portarle una giornata intera.

Io mi preoccuperei piuttosto del fatto di non vedere bene, vai dove le hai fatte e chiedi di controllare il potere delle lenti con una sovrarefrazione...

Marca e gradazione non serve saperle, sono lenti su misura, cosa otterresti a sapere se sono:
OK O2 Dk50 7.90 +5.75 9.40 ...

Armax2000
20-10-2006, 09:15
Grazie per le risposte, mi avete sollevato un poco, provandole ancora sostengo che la vista è sicuramente migliore rispetto agli occhiali ma quel problema dei codici a barre permane, e per questo che conoscere il potere scritto da qualche parte mi aiuterebbe a capire se la correzione è quella giusta, anche se mi sembra strano che nel complesso vedo meglio degli occhiali ma con questo punto a sfavore, sarà forse un problema da vicino?

flaminio maphia
20-10-2006, 18:52
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto
complimenti per il sito

Cmq per andare al sodo
Oggi sono andato a una visita oculistica i cui risultati sono i seguenti

OD Sf / Cil -2,75 Ax 90°
OS Sf / Cil -3,00 Ax 75° tabo

qualcuno di voi saprebbe spiegarmi il significato di tabo?
e inoltre vorrei sapere se esistono lenti toriche che vadano bene con questi valori :help:
Grazie in anticipo

Bahamut Zero
20-10-2006, 19:18
Qualcuno usa le lenti per ortocheratologia?

Quanto costano?

Io soffro di MIOPIA. Ho 4.75 all'occhio sx e 2.75 all'occhio dx

Ho portato lenti a contatto per 10 anni ma ormai sono un paio che non le uso + perchè la mia tolleranza arrivava a qualche ora....non so..forse il mio corpo le rigettava dopo tutti questi anni :)

frankie
20-10-2006, 20:15
Grazie per le risposte, mi avete sollevato un poco, provandole ancora sostengo che la vista è sicuramente migliore rispetto agli occhiali ma quel problema dei codici a barre permane, e per questo che conoscere il potere scritto da qualche parte mi aiuterebbe a capire se la correzione è quella giusta, anche se mi sembra strano che nel complesso vedo meglio degli occhiali ma con questo punto a sfavore, sarà forse un problema da vicino?

Il potere delle lenti a contatto rigide è inutile saperlo, vi sono molti fattori che influenzano la correzione finale. Piuttosto vai a farle controllare e riferisci ciò che non va. Devi vedere bene anche con le lenti, anzi meglio

frankie
20-10-2006, 20:17
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto
complimenti per il sito

Cmq per andare al sodo
Oggi sono andato a una visita oculistica i cui risultati sono i seguenti

OD Sf / Cil -2,75 Ax 90°
OS Sf / Cil -3,00 Ax 75° tabo

qualcuno di voi saprebbe spiegarmi il significato di tabo?
e inoltre vorrei sapere se esistono lenti toriche che vadano bene con questi valori :help:
Grazie in anticipo

Tabo è il sistema di riferimento per l'orientamento dell'asse.
Si esistono, Coopervision Frequency XR ad esempio

flaminio maphia
21-10-2006, 13:08
Tabo è il sistema di riferimento per l'orientamento dell'asse.
Si esistono, Coopervision Frequency XR ad esempio
Esiste un modo per sapere quali punti vendita le vendono?
se si, allora mi potreste dire quali a milano o vicino milano ?

Bahamut Zero
28-10-2006, 21:46
Qualcuno usa le lenti per ortocheratologia?

Quanto costano?

Io soffro di MIOPIA. Ho 4.75 all'occhio sx e 2.75 all'occhio dx

Ho portato lenti a contatto per 10 anni ma ormai sono un paio che non le uso + perchè la mia tolleranza arrivava a qualche ora....non so..forse il mio corpo le rigettava dopo tutti questi anni :)

up

frankie
28-10-2006, 22:44
Prova le morbide in silicone idrogel

svarionman
28-10-2006, 23:09
Prova le O2 Optix, io le sopporto decisamente meglio delle altre unite a delle buone lacrime artificiali

frankie
29-10-2006, 10:11
Prova le O2 Optix, io le sopporto decisamente meglio delle altre unite a delle buone lacrime artificiali

Hanno un modulo di rigidità troppo alto, prova le night and day senza portarle 24/7/365

svarionman
29-10-2006, 10:21
Hanno un modulo di rigidità troppo alto, prova le night and day senza portarle 24/7/365
Ma le night & day sono giornaliere o mensili? Quidni sono più flessibili delle O2 e più sopportabili?

frankie
29-10-2006, 10:47
Ma le night & day sono giornaliere o mensili? Quidni sono più flessibili delle O2 e più sopportabili?

Le night and day sono sicuramente migliori, il fatto è che per questioni di marketing non hanno potuto fare una lente uguale con un altro nome o un altro utilizzo.

Anche se c'è scritto NeD nessuno vieta di usarle normalmente.

Sono mensili

svarionman
29-10-2006, 11:20
Le night and day sono sicuramente migliori, il fatto è che per questioni di marketing non hanno potuto fare una lente uguale con un altro nome o un altro utilizzo.

Anche se c'è scritto NeD nessuno vieta di usarle normalmente.

Sono mensili
Bene, le proverò, grazie... :)

Armax2000
08-11-2006, 09:19
A proposito di lenti Rigide gas permeabili, ditemi è facile che si rompono, questo perchè a me è successo, nel giro di 10 giorni sfilandola dal suo allogiamento mi si è spezzata a metà, mi sembra un pò strano che una lente cosi costosa sia cosi delicata. L' ottico pretendeva la sostituzione con la metà del prezzo della lente, insomma mi ha fatto capire che questa è la garanzia che si applica se la rompi o la smarrisci, però dopo dieci giorni mi sembra un pò troppo. Datemi dei pareri.
Grazie

naxara
10-11-2006, 16:58
C'è qualcuno di voi che può consigliarmi un negozio on-line dove acquistare lenti a contatto?

Codename47
09-12-2006, 21:36
Uppiamo questo thread che mi sembra molto interessante. :) Per l'occasione, vorrei chiedervi se avete qualche info sulle Acuvue Oasys, in particolare quando usciranno in italia e soprattutto se ne uscirà la versione torica, un pò come per la advance. ;)

noel83
27-12-2006, 12:06
Chiedo a voi esperti di lenti

io ho -1.00 per entrambi gli occhi

per ora uso le focus dailies, esiste qualcosa di meglio come usa e getta.
Dopo 7-8 ore iniziano a darmi fastidio
Io ho lacrimazione abbastanza secca
mi consigliate qualche marca alternativa da provare?

c'era un post indietro che diceva che le quindicinali sono
più sottili delle usa e getta, ma è vero?

La cosa che mi fa incazzare è che il mio coinquilino
usa le acuvue2 tutto
il giorno e ci dorme anche e giuro tiene le quindicinali
un mese senza mai toglierle e non l'ho mai visto con gli occhi rossi :eek:
Lui dice che si trova benissimo così e le indicazioni che dicono i produttori sono tutte stronzate commerciali e mi prende pure per il culo :boh:

frankie
27-12-2006, 13:18
le indicazioni che dicono i produttori sono tutte stronzate commerciali e mi prende pure per il culo :boh:

Sai portare uno zaino di 10Kg al giorno è diverso se sei un bambino o un omone di 120Kg di muscoli...

Dipende dai tuoi occhi.

Giornaliere migliori... prova le 1day acuvue in teoria hanno minore % di acqua in alcuni casi ho visto dei miglioramenti.

Alternativa NON usare le giornaliere ma lenti 15/30gg come o2 optix, oppure e meglio proclear, acuvue2, night and day

In molti con le proclear sono passati da 4 a ì8 ore, i problema resta, ma molto meno

noel83
27-12-2006, 15:46
-le O2 le avevo già provate ma erano veramente troppo rigide per i miei gusti

dunque in generale avendo lacrimazione secca dovrei prendere lenti con una minore percentuale d'acqua
che so 50% invece che 70
tra l'altro le dailies al chiuso o soprattutto al pc danno parecchio fastidio.

quindi fammi capire delle altre che hai citato consiglieresti le proclear?

frankie
27-12-2006, 18:45
-le O2 le avevo già provate ma erano veramente troppo rigide per i miei gusti

dunque in generale avendo lacrimazione secca dovrei prendere lenti con una minore percentuale d'acqua
che so 50% invece che 70
tra l'altro le dailies al chiuso o soprattutto al pc danno parecchio fastidio.

quindi fammi capire delle altre che hai citato consiglieresti le proclear?

assolutamente SI. Hai azzeccato in pieno, le o2 hanno un modulo di rigidità molto elevato e per questo ono poco tollerate, meglio le N&D

Codename47
15-01-2007, 17:46
Ragazzi, uppo questo thread per chiedervi info in merito alle soluzioni uniche e saline. Da circa una settimana porto le Proclear toric, perchè a detta dell'ottico le Acuvue Advance erano troppo strette e mi provocavano una lieve iperemia nella zona limbale. Mi trovo abbastanza bene (in attesa che escano le Biofinity o le Oasys :) ) ma per adesso utilizzo una soluzione unica della Schalcon di vecchia generazione, e una salina della medesima marca. Appena messa la lente un pò mi bruciano gli occhi, per cui volevo chiedervi che liquidi mi consigliate in abbinamento alle Proclear. Grazie in anticipo per le risposte. ;)

frankie
15-01-2007, 19:12
Devi andare un po' per prove ed errori.

Io di solito consegno l'optifree della alcon ma vanno bene un po' tutte le soluzioni uniche.

Le soluzioni uniche non sono tutte uguali devi trovare quella con cui ti trovi meglio.

svarionman
15-01-2007, 19:28
Ragazzi, uppo questo thread per chiedervi info in merito alle soluzioni uniche e saline. Da circa una settimana porto le Proclear toric, perchè a detta dell'ottico le Acuvue Advance erano troppo strette e mi provocavano una lieve iperemia nella zona limbale. Mi trovo abbastanza bene (in attesa che escano le Biofinity o le Oasys :) ) ma per adesso utilizzo una soluzione unica della Schalcon di vecchia generazione, e una salina della medesima marca. Appena messa la lente un pò mi bruciano gli occhi, per cui volevo chiedervi che liquidi mi consigliate in abbinamento alle Proclear. Grazie in anticipo per le risposte. ;)
Io uso la soluzione Cyclean di Sauflon da un annetto e mi trovo bene:
http://www.sauflon.co.uk/images/r_images/main_im_acp_2.jpg
In abbinamento uso spesso le lacrime artificiali, generalmente me ne metto una goccia prima di mettere la lente e poi un'altra poco dopo averle messe. ;)

Spike
15-01-2007, 20:03
Da quando lavoro uso le lenti solo quando esco e nei week end quindi uso le giornaliere. Prima usavo le B&L ma le giornaliere raggio base 9 non le fa... sto usando le jonson ma trovo che mi si seccano un po' gli occhi. Che altri produttori di lenti giornaliere con RB 9 ci sono? Grazie.

exyana
15-01-2007, 22:36
Chiedo anch'io un parere.
La mia ipermetropia misurata tramite ciclopegia è rispettivamente + 4.00 a sx e 3.25 a dx.
Vedrei 10 decimi anche senza lenti, ma, a causa di strabismo convergente dell'occhio sinistro, porto lenti +2.25 e +1.50 che migliorano un poco la situazione, poteri superiori migliorano lo strabismo ma non riesco a sopportarli. I problemi di convergenza mi danno parecchio fastidio, soprattutto quando sono più stanca. C'è qualcosa che potrei fare per migliorare la situazione?

Mi piacerebbe anche se mi potessi consigliare qualche lettura interessante sulla correlazione tra accomodazione e convergenza.

frankie
15-01-2007, 23:02
Mi piacerebbe anche se mi potessi consigliare qualche lettura interessante sulla correlazione tra accomodazione e convergenza.

Miglior manuale di riferimento italiano:

http://www.optometria.it/manuopto/copertinamanu.jpg

Anche se ovviamente è un manuale e molte spiegazioni sono succinte

exyana
16-01-2007, 09:13
Miglior manuale di riferimento italiano:

http://www.optometria.it/manuopto/copertinamanu.jpg

Anche se ovviamente è un manuale e molte spiegazioni sono succinte
Grazie, vedrò di procurarmelo.

Codename47
16-01-2007, 13:45
Grazie a tutti per le risposte. :) Per adesso credo che prenderò la AMO complete moisture plus per provare, ho cercato la Alcon optifree replenish (l'ultima uscita) ma in italia ancora non si trova... :mc: Per la salina invece, ho visto che più o meno tutte si equivalgono, mi piacerebbe trovarne una per occhi sensibili (che solitamente dovrebbe essere più delicata) ma non ne vedo in giro. :(

frankie
16-01-2007, 13:57
Lesaline sono tutte uguali a parte il conservante. Acqua + sale

Codename47
16-01-2007, 14:00
Lesaline sono tutte uguali a parte il conservante. Acqua + sale


Ecco appunto è il conservante che intendevo. :) Per esempio adesso ho notato la AMO lensplus purite, che costa 4 volte tanto rispetto alle altre saline. :eek: Magari utilizza conservanti più leggeri e/o meno irritanti?

odracciR
16-01-2007, 14:23
Frankie visto che sembra tu ne sappia (sei un ottico?) o chiunque mi sappia rispondere: per un concorso che dovrò fare a breve bisogna rispettare certi parametri per quel che riguarda la vista, solo che non sono sicuro di aver capito bene il testo, se magari me lo riesci a "tradurre" in Italiano mi fai un piacere :)

visus corretto non inferiore a 16/10i complessivi con lenti frontali ben tollerate (da portare al seguito) e non inferiore a 7/10i nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle tre diottrie anche in un solo occhio.

frankie
16-01-2007, 19:11
Sono praticamente i requisiti legali per la patente senza uso di lenti.

Acutezza visiva OD+ OS =16/10 tipo 10+6 8+8 almeno.

Ovviamente con correzione occhiali o lac e una differenza di potere delle lenti minore di 3.00D.

Le definizioni di acutezza visiva e diottrie sono a inizio pagina o su wiki

axxaxxa3
16-01-2007, 20:00
Ottimo questo 3d:)
Ho anche io una domandina.
Tra i requisiti fisici di un concorso che dovrò effettuare a breve c'è scritto:
"acutezza visiva: visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno, non è ammessa la correzione con lenti".
A me mancano -1,50 nell'occhio sinistro e -2,00 nell'occhio destro.
Sono idoneo o no?:D sembra un'altra lingua:D

frankie
17-01-2007, 13:41
Ottimo questo 3d:)
Ho anche io una domandina.
Tra i requisiti fisici di un concorso che dovrò effettuare a breve c'è scritto:
"acutezza visiva: visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno, non è ammessa la correzione con lenti".
A me mancano -1,50 nell'occhio sinistro e -2,00 nell'occhio destro.
Sono idoneo o no?:D sembra un'altra lingua:D

A spanne non sei idoneo, leggete in prima pagina cosa è l'acutezza visiva oppure:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva (scritta sempre io)

e cosa è l'ametropia, refrazione, difetto visivo, diottrie ecc
http://it.wikipedia.org/wiki/Ametropia

In pratica un difetto refrativo causa una diminuzione di acutezza visiva, dipendente dalla grandezza del difetto stesso, ma non con una regola stabile, sono due funzioni diverse.

Concorso FS? In pratica senza occhiali devi discriminare caratteri di almeno 6/10 per occhio. La tua miopia di 2.00 non credo che te lo permetta. Mi spiace.

axxaxxa3
17-01-2007, 17:48
A spanne non sei idoneo, leggete in prima pagina cosa è l'acutezza visiva oppure:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva (scritta sempre io)

e cosa è l'ametropia, refrazione, difetto visivo, diottrie ecc
http://it.wikipedia.org/wiki/Ametropia

In pratica un difetto refrativo causa una diminuzione di acutezza visiva, dipendente dalla grandezza del difetto stesso, ma non con una regola stabile, sono due funzioni diverse.

Concorso FS? In pratica senza occhiali devi discriminare caratteri di almeno 6/10 per occhio. La tua miopia di 2.00 non credo che te lo permetta. Mi spiace.
E' un concorso per i vigili del fuoco.
Azz quindi non sono idoneo ? :cry: nooo :cry:

frankie
17-01-2007, 18:35
E' un concorso per i vigili del fuoco.
Azz quindi non sono idoneo ? :cry: nooo :cry:

prova a farti misurare l'acutezza visiva per sicurezza con e senza occhiali da un ottico qualsiasi (o quasi)

axxaxxa3
17-01-2007, 19:33
Ok, farò così.
Intanto....per quanto riguarda invece le lenti a contatto ortoceratologiche, sarebbe possibile secondo te utilizzarle qualche periodo prima della visita medica in modo da arrivare alla visita con la vista nitida?
Quanto costano più o meno?

frankie
17-01-2007, 19:37
Ok, farò così.
Intanto....per quanto riguarda invece le lenti a contatto ortoceratologiche, sarebbe possibile secondo te utilizzarle qualche periodo prima della visita medica in modo da arrivare alla visita con la vista nitida?
Quanto costano più o meno?

si in teoria è possibile, costano tanto viste le caratteristiche

axxaxxa3
17-01-2007, 19:43
si in teoria è possibile, costano tanto viste le caratteristiche
E in pratica?:D Il medico potrebbe accorgersene?
Costano sulle 500 euro mi pare...o di più? l'avevo letto da qualche parte :mbe:

frankie
17-01-2007, 19:54
E in pratica?:D Il medico potrebbe accorgersene?
Costano sulle 500 euro mi pare...o di più? l'avevo letto da qualche parte :mbe:

se non ti fa una topografia corneale assolutamente NO.

Gli spedcialisti nell'applicazione però sono pochi

axxaxxa3
18-01-2007, 13:50
frankie a moment:D
Intanto grazie per le risposte, gentile e preciso come sempre.
Qualcosa però non mi quadra:D
se nei requisiti è scritto:(cito testualmente): è richiesto visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno, non è ammessa la correzione con lenti".
Qualcosa non torna:D
Nell'occhio in cui vedo meno (-2,00) ho 8,00 giusto?
Nell'altro (-1,50) ho 8,50, giusto?
Totale 16,50.
Quindi rientro nei requisiti?! :mbe:

exyana
18-01-2007, 15:33
frankie a moment:D
Intanto grazie per le risposte, gentile e preciso come sempre.
Qualcosa però non mi quadra:D
se nei requisiti è scritto:(cito testualmente): è richiesto visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore a 6/10 nell'occhio che vede meno, non è ammessa la correzione con lenti".
Qualcosa non torna:D
Nell'occhio in cui vedo meno (-2,00) ho 8,00 giusto?
Nell'altro (-1,50) ho 8,50, giusto?
Totale 16,50.
Quindi rientro nei requisiti?! :mbe:
Aspettando Frankie che ne sa sicuramente + di me, credo che dipenda da cosa intendi con -2 in un occhio e - 1,50 nell'altro.
Se questi sono i poteri delle lenti che devi portare per correggere la miopia (cioè le diottrie), forse senza occhiali non riesci a vedere complessivi 14/10, se invece intendi che vedi 8/10 con un'occhio e 8,5/10 con l'altro allora dovrebbe andare bene.

frankie
18-01-2007, 18:44
A spanne non sei idoneo, leggete in prima pagina cosa è l'acutezza visiva oppure:
http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva (scritta sempre io)

e cosa è l'ametropia, refrazione, difetto visivo, diottrie ecc
http://it.wikipedia.org/wiki/Ametropia

In pratica un difetto refrativo causa una diminuzione di acutezza visiva, dipendente dalla grandezza del difetto stesso, ma non con una regola stabile, sono due funzioni diverse.

Concorso FS? In pratica senza occhiali devi discriminare caratteri di almeno 6/10 per occhio. La tua miopia di 2.00 non credo che te lo permetta. Mi spiace.

Mi autoquoto per ridirti che Acutezza visiva e ametropia non sono la stessa cosa, rileggi la prima pagina. quindi 10-2=8 è solo una sottrazione.

e poi chi ha mai detto 10/10, solo 10/10 :mbe:

axxaxxa3
18-01-2007, 19:16
se invece intendi che vedi 8/10 con un'occhio e 8,5/10 con l'altro allora dovrebbe andare bene.
Esatto:D

frankie
18-01-2007, 21:03
se invece intendi che vedi 8/10 con un'occhio e 8,5/10 con l'altro allora dovrebbe andare bene.

Confermo

il -2 e -1.50 sono il potere delle lenti per rendere ottimale il sistema ottico oculare.

L'acutezza visiva indica quanto "bene" vedi o meglio quanto fini sono i dettagli che riesci a distinguere

axxaxxa3
18-01-2007, 21:16
Confermo

il -2 e -1.50 sono il potere delle lenti per rendere ottimale il sistema ottico oculare.

L'acutezza visiva indica quanto "bene" vedi o meglio quanto fini sono i dettagli che riesci a distinguere
Capito.
Mi tocca ripiegare sulle lenti ortocheratologiche.
Domani vado dall'ottico e mi documento un pò.
Grazie ancora:)

david82
18-01-2007, 22:08
può essere che, avendo leggermente storto gli occhiali, mettendoli mi causino mal di testa?

ZEUS79
19-01-2007, 20:18
può essere che, avendo leggermente storto gli occhiali, mettendoli mi causino mal di testa?


sì, porali a raddrizzare...probabilmente sarai astigmatico (supposizione)..


ola FREEEEEEEEEEEEnkieeeee