PDA

View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

recky
27-02-2010, 21:20
controllo alla lacrimazione?non ne avevo mai sentito parlare..proclear sono lentine?

frankie
27-02-2010, 23:06
controllo alla lacrimazione?non ne avevo mai sentito parlare..proclear sono lentine?

Yes:
http://www.coopervision.com/us/patient/contactlenses/brands/proclear/proclearsphere/

waikiki
04-03-2010, 16:00
Ciao ragazzi ho consumato purtroppo pochissimo liquido SoloCare per lac, fu un mio errore aprirlo ora posso utilizzarlo per 4 mesi anzichè 90 giorni che sono la scadenza?

davidoff983
06-03-2010, 17:28
sono riuscito a provare un campione di prova di lenti biofinity..

il comfort è sicuramente maggiore dell proclear.. già con quelle è buono.. con queste non sembra proprio di avere la lente negli occhi.. bellissimo..

però ho messo le lenti per circa 3 4 ore.. e ho avuto due problemi..

il primo è che non riuscivo a togliere la lente.. non mi era mai successo con nessun altra lente a contatto.. sembrava proprio incollata.. ho dovuto sposrtarla in basso verso la palpebra e poi levarla con il pollice e indice..

e poi quando l'ho tolta l'occhio sembrava veramente secco e molto arrossato.. e l'arrossamente è durato per un paio di giorni..

possibile che più lenti abbiano un dk elevato e maggiore è la possibilità di irritazione?


perchè io in questi anni ho provato prima le frequency della coopervision, e erano scomodissime.. sembrava di avere un sasso nell'occhio.. però gli occhi non si irritavano molto..

poi ho provato le proclear e ho cominciato a vedere una certa irritazione quando arrivavo a fine giornata o a fine uso della lente durante la giornata..

e poi queste biofinity che mi hanno causato tutta questa irritazione solo dopo 3 4 ore.. mah..

El Conte
06-03-2010, 19:04
sono riuscito a provare un campione di prova di lenti biofinity..

il comfort è sicuramente maggiore dell proclear.. già con quelle è buono.. con queste non sembra proprio di avere la lente negli occhi.. bellissimo..

però ho messo le lenti per circa 3 4 ore.. e ho avuto due problemi..

il primo è che non riuscivo a togliere la lente.. non mi era mai successo con nessun altra lente a contatto.. sembrava proprio incollata.. ho dovuto sposrtarla in basso verso la palpebra e poi levarla con il pollice e indice..

e poi quando l'ho tolta l'occhio sembrava veramente secco e molto arrossato.. e l'arrossamente è durato per un paio di giorni..

possibile che più lenti abbiano un dk elevato e maggiore è la possibilità di irritazione?


perchè io in questi anni ho provato prima le frequency della coopervision, e erano scomodissime.. sembrava di avere un sasso nell'occhio.. però gli occhi non si irritavano molto..

poi ho provato le proclear e ho cominciato a vedere una certa irritazione quando arrivavo a fine giornata o a fine uso della lente durante la giornata..

e poi queste biofinity che mi hanno causato tutta questa irritazione solo dopo 3 4 ore.. mah..

La lente è in silicone idrogel, che al tuo occhio potrebbe non piacere...la lente essendo in silicone ha un modulo di rigidità che al tuo occhio potrebbe non comodare, può esserti piccola...come sempre le lenti vanno provate e basta...se va buono, se no amen...
a me ad esempio le biofinity toriche mi creano disagio nell'occhio destro...e dopo alcune ore mi provoca un pochino di dolore (fisico, no fastidio)...

morpheus85
10-03-2010, 12:08
ho una domanda per gli esperti..
una lente fotocromatica può essere in un secondo momento aggiunta o rimossa da una lente da vista di base?
lo chiedo perchè sta volta non vorrei spendere nuovamente 200 euro per cambiare lenti, ma qualcosina in meno soprattutto perchè l'occhiale inzia ad essere un po vecchio.. quindi se le fotocromatiche si possono aggiungere dopo mi evito di rifarle completamente un'altra volta.

davidoff983
11-03-2010, 18:00
La lente è in silicone idrogel, che al tuo occhio potrebbe non piacere...la lente essendo in silicone ha un modulo di rigidità che al tuo occhio potrebbe non comodare, può esserti piccola...come sempre le lenti vanno provate e basta...se va buono, se no amen...
a me ad esempio le biofinity toriche mi creano disagio nell'occhio destro...e dopo alcune ore mi provoca un pochino di dolore (fisico, no fastidio)...

dolore addirittura?

anche le mie sono toriche e danno anche a me problemi all'occhio destro.. forse perchè è quello piu astigmatico con 3,25.. mah..

un contattologo mi consigliò una volta di provare quelle semirigide dicendo che per l'astigmatismo sono migliori..

ma so che sono molto più fastidioso e quindi non ho mai provato e ho usato sempre queste morbide..

El Conte
11-03-2010, 18:15
dolore addirittura?

anche le mie sono toriche e danno anche a me problemi all'occhio destro.. forse perchè è quello piu astigmatico con 3,25.. mah..

un contattologo mi consigliò una volta di provare quelle semirigide dicendo che per l'astigmatismo sono migliori..

ma so che sono molto più fastidioso e quindi non ho mai provato e ho usato sempre queste morbide..

si addirittura dolore, è come se mi dolesse un muscolo + o -...si cmq appena appena..in ogni caso senza sto meglio..

potresti anche provare le semirigide, non sono da escludere a priori...da quello che ricordo ce ne sono di ottime, gaspermeabili ad alto dk/t...a parte il discorso dello sport, della comodità e costo, sono validissime..

davidoff983
11-03-2010, 19:07
si addirittura dolore, è come se mi dolesse un muscolo + o -...si cmq appena appena..in ogni caso senza sto meglio..

potresti anche provare le semirigide, non sono da escludere a priori...da quello che ricordo ce ne sono di ottime, gaspermeabili ad alto dk/t...a parte il discorso dello sport, della comodità e costo, sono validissime..

infatti credo che prima o poi mi toccherà provarle.. l'unico problema è che ho paura mi possano cadere.. sapevo che c'è questa possibilità con le gas permeabili ma magari è una cazzata non so..

cmq da quando provo lenti a contatto morbide mai con nessuna mi sono travato bene bene.. c'è sempre stato qualche problema..

anche se ho sempre portato quelle della coopervision.. dovrei provare a cambiare marca forse.. ma ci credo poco..

-kurgan-
11-03-2010, 20:05
il mio oculista mi ha parlato di lenti particolari... praticamente si indossano di notte, ci si dorme, e la mattina si tolgono. La visione dovrebbe quindi restare buona durante il giorno (senza lenti). Qualcuno ne ha sentito parlare? funzionano?
stavo pensando che in vacanza al mare sarebbero perfette, tra sabbia e acqua sia le lenti che gli occhiali sono scomodi.

El Conte
11-03-2010, 21:03
http://www.ortocheratologia.it/

migna
12-03-2010, 13:46
ragazzi per la prima volta dopo 17 anni di occhiali ho avuto il permesso di provare le lenti (solo giornaliere però)...non ho problemi con gli occhiali, le indosserei quando vado al mare per non dover per forza portare dietro gli occhiali da sole graduati e finalmente poter comprare un modello "fasciante" come piacciono a me visto che le graduate non me le fanno su lenti curve, ho chiesto ovunque ma son troppo cieco :D (ho meno 5 diotrie)

detto questo....comincerei facendomi dare un campione di prova (esisotno ancora vero :D ) ma se avete voglia di consigliarmi una marca in particolare (o sconsigliarmi assolutamente una marca) è meglio :)

vorrei in particolare famri un'idea su quanto mi viene a costare sta cosa e se non sia più conveniente graduare gli occhiali scuri

El Conte
12-03-2010, 15:29
ragazzi per la prima volta dopo 17 anni di occhiali ho avuto il permesso di provare le lenti (solo giornaliere però)...non ho problemi con gli occhiali, le indosserei quando vado al mare per non dover per forza portare dietro gli occhiali da sole graduati e finalmente poter comprare un modello "fasciante" come piacciono a me visto che le graduate non me le fanno su lenti curve, ho chiesto ovunque ma son troppo cieco :D (ho meno 5 diotrie)

detto questo....comincerei facendomi dare un campione di prova (esisotno ancora vero :D ) ma se avete voglia di consigliarmi una marca in particolare (o sconsigliarmi assolutamente una marca) è meglio :)

vorrei in particolare famri un'idea su quanto mi viene a costare sta cosa e se non sia più conveniente graduare gli occhiali scuri

Ciao, il consiglio che posso darti è di andare da un'ottico serio che possa CONSIGLIARTI LUI in base ai tuoi occhi...vorrei evitare di darti qualche consiglio sbagliato visto che sembra essere la prima volta che provi delle lenti a contatto...e visto che non ci hai dato nessuna informazione completa riguardo il tuo stato...

in ogni caso le marche + blasonate sono: ciba vision, jonhson&jonhson, coopervision, bausch&lomb

migna
12-03-2010, 17:14
Ciao, il consiglio che posso darti è di andare da un'ottico serio che possa CONSIGLIARTI LUI in base ai tuoi occhi...vorrei evitare di darti qualche consiglio sbagliato visto che sembra essere la prima volta che provi delle lenti a contatto...e visto che non ci hai dato nessuna informazione completa riguardo il tuo stato...

in ogni caso le marche + blasonate sono: ciba vision, jonhson&jonhson, coopervision, bausch&lomb

si ovviamente ho già un appuntamento con uno degli ottici più famosi della città per degli "esperimenti", chiedovo appunto se c'eran delle marche assolutamente da evitare o cose così :)

grazie per il tuo post:)

sai dirmi per caso quanto ammonta la spesa per le giornaliere??? all'incirca ovviamente....così valuto se mi conviene.

Son miope, meno 6 diotrie per occhio

El Conte
12-03-2010, 18:03
si ovviamente ho già un appuntamento con uno degli ottici più famosi della città per degli "esperimenti", chiedovo appunto se c'eran delle marche assolutamente da evitare o cose così :)

grazie per il tuo post:)

sai dirmi per caso quanto ammonta la spesa per le giornaliere??? all'incirca ovviamente....così valuto se mi conviene.

Son miope, meno 6 diotrie per occhio

le focus daylis della ciba dovrebbero stare sui 25-30 euro per una scatola da 30...quelle della j&j costano invece di più...

cmq a livello di commercializzazione credo che le focus siano le più vendute, seguite da quelle della j&j...

-kurgan-
14-03-2010, 13:59
http://www.ortocheratologia.it/

funzionano?
;)

qualcuno ha provato? sono dubbioso perchè non mi pare una tecnica molto diffusa.

sampei.nihira
15-03-2010, 10:32
Non mi sono informato ancora bene perchè l'eta di mia figlia, che è miope, non consente di effettuare l'operazione con il laser.
Operazione che però dovrà essere fatta per forza di cose visto il grado notevole di miopia presente già alla sua età che peggiorerà con la crescita.
Entrambi gli occhi hanno un grado di miopia vicino a -6.00 :cry: :cry: (questo almeno l'anno scorso a maggio quando abbiamo effettuato la visita oculistica che sarà ripetuta quest'anno verso Aprile).
L'età è di 15 anni e mezzo.

Mi è stato detto che l'operazione è consigliata a partire da una certa età (dopo i 18 anni) e dopo che la miopia si sia stabilizzata.
Vorrei discretamente fare delle domande,ringrazio fin da adesso per le risposte.

1) Qual'è l'età minima a cui è possibile/consigliabile sottoporsi all'intervento ?

2) L'intervento mi sembra di intuire sia a carico del SSN oltre un certo grado di miopia è veramente così ?

3) L'operazione si effettua in entrambi gli occhi contemporaneamente oppure no ?
Se no entro quanto tempo per l'altro occhio ?

Grazie ancora a tutti coloro che risponderanno.

Gyxx
17-03-2010, 12:53
Carissimi,

E' da un po che seguo questa discussione, ora che sto valutando un possibile intervento ad un occhio vorrei chiedere un parere tecnico agli addetti ai lavori.

Purtroppo fo il ricercatore in ambito biomedico, per cui capisco parzialmente i problemi e mi fo molte domande ceh non mi rendono tranquillo.

Ho un solo occhio difettoso, con 2,50-2,75 astigmatismo ad asse 170 (2,75 secondo la macchina della mia contattologa, 2,50 secondo il mio medico oculista) associato ad un ipermetropia di 1,5 diottrie. Acutezza visiva sempre sui 10/10.

La vista è stabile da almeno 20 anni (o, secondo la contattologa, ho perso solo 0,25 gradi di astigmatismo)

Ovviamente avevo occhio pigro, ovviamente da piccolo (9anni) mi hanno fatto mettere benda ed altro x recuperare, seguito dalle vecchie lenti a contatto semirigide, un ottimo strumento di tortura medioevale che a circa 17 anni ( 20 anni fa) a causa di una non precisata allergia / infezione mi hanno provocato la caduta delle ciglia dell' occhio e una marcata fotofobia x un bel po.

Complice il fatto che il mio difetto non può essere corretto efficacemente da occhiali, e che avevo 11 decimi all' altro occhio (ora scesi a 10-10,5), ho evitato qualunque cura per 20 anni.

Ora che per causa di un familiare mi sono ritrovato da una oculista in gamba, mi è stato detto di provare delle LAC morbide abbinate a una soluzione ipoallergenica (regard).

- Prima prova con oasis J&J quindicinali, che sfortunatamente non hanno mia gradazione :
Ok come asse, ma non correggono del tutto. Poi problemi su bordo campo visivo (effetto smeriglio /appannamento a corona circolare). Ottimo confort.

- seconda prova acquistando direttamente Frequency Xcel toric coopervision (mensili) xchè non erano forniti campioni con le mie caratteristiche :
Male come asse, mi stanno a 45 gradi, pessimo confort, no problemi campo visivo. Da buttare, se sevonio a qualcuno le regalo.

- Terza prova, proclear coopervision (mensili):
Quasi bene come asse, 10 gradi di differenza, anche se vedo peggio che con le oasis di cui sopra, buon confort (anche se inferiore ad oasis), bun campo visivo.

- Quarta prova, proclear coopervision (mensili), asse 160 anzichè 170 x vedere di compensare lo shift:
Dovrebbero arrivarmi a giorni (spero stasera.

La contattologa ha detto che se non vanno queste non ha idea di cosa farmi provare, a me lei sembra in gamba ma se voi avete idee siete ben accolti.

Nel frattempo, data la brutta esperienza patita in gioventù con le LAC, ho iniziato a farmi valutare dall' oculista x eventuale intervento con Laser.

Il medico oculista mi ha deto che sembro + che idoneo, deve farmi solo la mappa corneale (prevista x questo venerdì/sabato se c'è posto) X valutare topologia e spessore.

Mi ha accennato che come metodo la LASIK, io sul momento (qualche settimana fa) ero un po impreparato e non mi ricordavo quale era, ora mi sono venuti un po di dubbi.

1) sono ALTAMENTE allergico al nickel, mi spaventa il fatto di farmi operare a lama, secondo me sarebbe meglio farmi aprire il flap con il femptolare, sono paranoico ?Il femptolaser ha qualche controindicazione (apparte il prezzo aggiuntivo??) rispetto al microcheratono ?

2) A quanto ho capito il flap si risargisce solo solo sul bordo e non sulla superficie, per cui rimarrebbe sempre un pezzo di connettivo appoggiato su di un altro rimodellato, ma un giorno questa situazione non potrebbe creare problemi ? Non sarebbe meglio x risuoltato a lungo termine una epi-lasik o una LASEK ?

3) pratico spesso subacquea, pensando al dopo guarigione, fare una operazione di questo tipo potrebbe pregiudicare / creare pericoli a questa attività?

4) Da ora fino a giugno sarò in allergia (lieve per ora, controlalbile con collirii e spray, grossa da maggio), posso ancora farmi l'operazione o devo rimandare ad autunno ?

Ovviamente le stesse cose le chiederò anche al mio medico, ma vorrei essere preparato alle proposte che possono venire per documentarmi prima e valutare al meglio assieme a lui.

Grazie e scusate al lunghezza del post, ma vista la vasta gamma di dubbi che mi sono venuti, un consiglio disinteressato (da qualcuno che non prende i soldi per operarmi comunque o per vendermi lenti) mi tranquillizzerebeb alquanto.

Gyxx

Gyxx
17-03-2010, 14:23
Scusate, per errore mi era partito il post incompleto e me ne sono accorto solo adesso.

primulissima00
17-03-2010, 20:10
ragazzi...ma tra di voi c'è chi ha altissimi indici di miopia? E quanto?

migna
20-03-2010, 13:19
le focus daylis della ciba dovrebbero stare sui 25-30 euro per una scatola da 30...quelle della j&j costano invece di più...

cmq a livello di commercializzazione credo che le focus siano le più vendute, seguite da quelle della j&j...

allora eccomi qui....ho passato gli ultimi 2 giorni a far prove di ogni tipo :D

Alla fine (ieri) ho provato un paio di lenti, sull'occhio destro nessun problema, sull'occhio sinistro ho un po' di astigmatismo quindi la lente era diversa ma mi dava fastidio lo spessore nella parte inferiore) l'ho fatto presente all'ottico e sembra aver trovato la soluzione (non vorrei dire una caxxata, ma forse ha aumentato di un quarto di diotria la lente sinistra per farmi mettere lo stesso tipo di lente messa a destra, compensando l'astigmatismo: mi ha fatto dei test con gli occhiali modificabili a lenti che han tutti gli ottici del mondo e in effetti vedevo bene e non mi dava alcun fastidio l'aumento di 1/4)

fatto sta che ha ordinato delle iornaliere dailes, in confenzione da 30.

Una cosa non ho capito...nella confenzione io trovo 30 lenti di gradazione uguale, giusto? quindi se uno ha due livvelli differenti per occhio di miopia deve prendere due scatole? quindi 20€x2=circa 40€?

Scusate la donanda idiota ma non avendo mai comprato le lenti... :D

Prezioso
22-03-2010, 23:55
ragazzi un parere......
sono miope.....3.5 e 4.0....uso da ormai quasi 2 anni le coopervision proclear giornaliere....
ora mi è rimasto un solo mese poi devo ricomprarle.....
mi trovo bene.....seocondo voi c'è di meglio qualità prezzo?
4 confezioni da 90 lentine le pago 144euro.....

è uscita qualche lentina più 'moderda' di questa?

colex
23-03-2010, 08:32
Ciao
uso con soddisfazione da più di un anno le Biofinity, adesso complice la difficoltà nel reperirle del mio ottico di fiducia, nell'attesa che gli arrivino le lenti che uso di solito mi ha procurato due coppie di campioni gratuiti: 1 paio di ACUVUE ADVANCE bi-settimanali, che ho portato per 20 giorni circa, ma le sento più "doppie" e meno confortevoli delle Biofinity, soprattutto a sera quando l'occhio è fisiologicamente "stanco"; ed un paio di AIR OPTIX, che devo ancora provare...

Gurdando in giro ho visto su un noto sito di vendita sul web di lenti a contatto le nuove AIR OPTIX AQUA Ciba Vision (http://www.lentine.it/scheda_lenti.php?id_prodotto=1500), qualcuno di voi le ha provate?


Inoltre, nel frattempo, è uscita una lente "degna" di poter sostituire le Biofinity che attualmente uso?

ZEUS79
27-03-2010, 16:01
;)

qualcuno ha provato? sono dubbioso perchè non mi pare una tecnica molto diffusa.

IO sono un ottico-optometrista ed è un trattamento che applico...ho iniziato su me stesso prima di tutto e devo dire che a parte il notevole fastidio delle lenti nella prima settimana ( danno molto fastidio perchè stanno modellando le cellule epiteliali dela cornea ) poi risultano molto confortevoli.

Se avete la possibilità è sicuramente una via da provare, almeno prima di un trattamento al laser che è definitivo...

proevolution
27-03-2010, 16:18
io ho 5 sia all'occhio destro e sinistro e uso le ACUVUE giornaliere e mi trovo bene...nessun problema ..ormai è da 4 anni che uso sempre queste

avevo provato per un periodo anche le mensili ma sono leggermente più doppie e mi facevano diventare rossissimi gli occhi:fagiano:

marcowheelie
28-03-2010, 23:26
Ciao
uso con soddisfazione da più di un anno le Biofinity, adesso complice la difficoltà nel reperirle del mio ottico di fiducia, nell'attesa che gli arrivino le lenti che uso di solito mi ha procurato due coppie di campioni gratuiti: 1 paio di ACUVUE ADVANCE bi-settimanali, che ho portato per 20 giorni circa, ma le sento più "doppie" e meno confortevoli delle Biofinity, soprattutto a sera quando l'occhio è fisiologicamente "stanco"; ed un paio di AIR OPTIX, che devo ancora provare...

Gurdando in giro ho visto su un noto sito di vendita sul web di lenti a contatto le nuove AIR OPTIX AQUA Ciba Vision (http://www.lentine.it/scheda_lenti.php?id_prodotto=1500), qualcuno di voi le ha provate?

ciao, io usavo le biofinity e un mese fa ho invece ordinato le air optix aqua complice un offerta online.
Sono comode, ma meno delle biofinity, in particolare sono più "spesse", ad occhio fresco non le senti, ma dopo qualche ora si sentono più delle biofinity. Infatti torno a prendere quest'ultime al prossimo giro:)

Ps: ovviamente sono tutte considerazioni personali, magari c'è che si trova meglio con queste!



Inoltre, nel frattempo, è uscita una lente "degna" di poter sostituire le Biofinity che attualmente uso?

ti rispondo con un mio post di tempo fa.:)
Personalmente non mi sono mai trovato così bene come con le biofinity!

colex
29-03-2010, 09:51
ti rispondo con un mio post di tempo fa.:)
Personalmente non mi sono mai trovato così bene come con le biofinity!

Marco, grazie delle risposta e devo dirti che hai ragione!

Ho provato il campione gratuito delle AIR OPTIX... E' durato 1 giorno, purtroppo anche se un pò più confortevoli delle ACUVUE ADVANCE bi-settimanali, dopo averle tolte la sera, ho sentito per diverse ore (fino a chè non ho chiuso le palpebre per dormire) un "fastidio", quasi dolore, dovuto al fatto alla sensazione di un granello di polvere che graffiava un occhio... Idem la sera successiva! :mad:

A quel punto le ho buttate, adesso occhiali fino a ché non arrivano le nuove Biofinity!!! :)

marcowheelie
29-03-2010, 09:56
Marco, grazie delle risposta e devo dirti che hai ragione!

Ho provato il campione gratuito delle AIR OPTIX... E' durato 1 giorno, purtroppo anche se un pò più confortevoli delle ACUVUE ADVANCE bi-settimanali, dopo averle tolte la sera, ho sentito per diverse ore (fino a chè non ho chiuso le palpebre per dormire) un "fastidio", quasi dolore, dovuto al fatto alla sensazione di un granello di polvere che graffiava un occhio... Idem la sera successiva! :mad:

A quel punto le ho buttate, adesso occhiali fino a ché non arrivano le nuove Biofinity!!! :)

brutta sensazione! a me è capitato con un campione delle lenti di salmoiraghi e viganò, non ricordo il nome, ma cmq mi pare fossero delle coopervision rimarchiate. Non c'è niente da fare, mai cambiare la via vecchia per la nuova:) (se la nuova è ancora la migliore :D )

primulissima00
30-03-2010, 00:32
ragazzi...ma tra di voi c'è chi ha altissimi indici di miopia? E quanto?

ripropongo la domanda...

R4iDei
09-04-2010, 14:24
Non mi sono informato ancora bene perchè l'eta di mia figlia, che è miope, non consente di effettuare l'operazione con il laser.
Operazione che però dovrà essere fatta per forza di cose visto il grado notevole di miopia presente già alla sua età che peggiorerà con la crescita.
Entrambi gli occhi hanno un grado di miopia vicino a -6.00 :cry: :cry: (questo almeno l'anno scorso a maggio quando abbiamo effettuato la visita oculistica che sarà ripetuta quest'anno verso Aprile).
L'età è di 15 anni e mezzo.

Mi è stato detto che l'operazione è consigliata a partire da una certa età (dopo i 18 anni) e dopo che la miopia si sia stabilizzata.
Vorrei discretamente fare delle domande,ringrazio fin da adesso per le risposte.

1) Qual'è l'età minima a cui è possibile/consigliabile sottoporsi all'intervento ?

2) L'intervento mi sembra di intuire sia a carico del SSN oltre un certo grado di miopia è veramente così ?

3) L'operazione si effettua in entrambi gli occhi contemporaneamente oppure no ?
Se no entro quanto tempo per l'altro occhio ?

Grazie ancora a tutti coloro che risponderanno.

Non é una miopia esagerata! Io più o meno a quell'età stavo messo uguale, e alla fine si é stabilizzata a circa -6.5 e -5.5. Non é detto che aumenti tanto, anche se ovviamente bisogna vedere il trend. Io ero miope dall'età*di 6 anni

1- Non c'é un'età minima precisa. Di sicuro lo sviluppo deve essere finito, quindi almeno 18/20 anni. Inoltre la miopia deve essere stabile da almeno un po' di tempo o si corre il rischio che continui ad aumentare.

2- Questo non lo so proprio :D

3- Si si effettua su entrambi gli occhi contemporaneamente!

Dream_River
11-04-2010, 00:08
Da qualche mese non riesco a leggere sia su carta che sul monitor per più di 30 minuti senza che mi venga il mal di testa

Ciò potrebbe significare che inizio ad avere problemi di vista o probabilmente è un problema legato a qualcos'altro?:fagiano:

Comunque per sicurezza, penso che presto farò in tutti i casi una visita di controllo dall'ottico, anche se fino ad oggi non ho mai avuto nessun problema di vista

papo75
11-04-2010, 12:28
ragazzi...ma tra di voi c'è chi ha altissimi indici di miopia? E quanto?

io,
10 in entrambi gli occhi.

Racer89
13-04-2010, 15:08
IO sono un ottico-optometrista ed è un trattamento che applico...ho iniziato su me stesso prima di tutto e devo dire che a parte il notevole fastidio delle lenti nella prima settimana ( danno molto fastidio perchè stanno modellando le cellule epiteliali dela cornea ) poi risultano molto confortevoli.

Se avete la possibilità è sicuramente una via da provare, almeno prima di un trattamento al laser che è definitivo...

in che senso se ne abbiamo la possibilità? grazie

blue_blue
13-04-2010, 23:22
Ciao,
domanda che spero non sia già stata posta: porto le lenti da alcuni anni (frequency xcel toric), solo che mi parte una palata di soldi ogni volta che passo dall'ottico..visto che i prezzi sembrano drasticamente inferiori, come giudicate l'acquisto di lenti a contatto online? Qualcuno ha qualche sito affidabile da consigliarmi?
Grazie!

R4iDei
13-04-2010, 23:31
Perché non usare delle lenti non usa e getta?

merlino88
14-04-2010, 10:47
Salve, sono nuovo del forum, e ho da porre una domanda. Dovendo farmi gli occhiali ed avendo difficoltà nella lettura devo decidere tra multifocali o doppi occhiali. Premetto che ho 50 anni con una miopia di circa 8 diottrie ad entrambi gli occhi.
Certo è un po' difficile dare dei consigli senza una adeguata visita o dettagliate info, ma confido nella vostra esperienza.
Approfitto, magari qualcuno lo sa, è consigliabile un intervento con sostituzione del cristallino "umano" con uno "artificiale" multifocale?
Scusate se mi sono dilungato e attendo info.
Grazie.
Un saluto

pixelinstrument.net
15-04-2010, 00:15
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sul mio caso. In passato avevo usato le cosiddette semirigide, in quanto mi era stato diagnosticato un cheratocono (che pare stabile); essendo queste lenti particolarmente fastidiose, da circa un mese ho deciso di provare ad utilizzare le lenti a contatto morbide.

Ho provato tantissimi tipi di lenti, ma ancora non sembro aver trovato la soluzione ideale. Inizialmente avevo enormi problemi ad utilizzare il PC e mi era stato detto che l'occhio si sarebbe dovuto "abituare": infatti ora la situazione è decisamente migliorata da quel punto di vista.

L'occhio sinistro è quello con il problema di cui sopra. La lente che uso è una -2.25 -2.25 100; sto provando ora la PureVision Toric in silicone idrogel, ma ha un difetto molto grave: a volte, nonostante la lente sia davanti all'occhio, ho una visione pessima (tanto da aver pensato di averla persa).

Noto però che spostandola con il dito la visione migliora, a volte anche sensibilmente, per poi tornare come prima. Questo però non avviene sempre quando tocco la lente: a volte si "sistema" da sola, altre volte anche toccandola non ho comunque una buona visione.

Prima di questa avevo provato per un paio di giorni un'altra lente di prova Acuvue, la quale mi sembrava avere risultati migliori, anche se non ottimali (per questo avevamo ordinato un'altra lente). So che con questo problema all'occhio non è l'ideale usare una lente morbida, ma è possibile che non si possa risolvere questo problema meglio di così?

Il secondo problema è l'occhio destro: molto più miope (-4.75) e leggermente astigmatico (il valore esatto non lo so); gli occhiali sono leggermente meno forti e senza correzione astigmatica ed infatti la qualità visiva sulle lunghe distanze è molto inferiore. Il problema in questo caso è il seguente: a volte, anche spesso ultimamente, mi capita di avere improvvisamente una visione "doppia" sulla lunga distanza, come un cartello stradale a 500m.

Il problema è simile al precedente: muovendo la lente a contatto la visione diventa perfetta, a volte per pochi istanti, a volte perdura per più tempo; inoltre, questo difetto di visione non è sempre presente. Anche in questo caso, quale può essere il motivo? Soltanto il fatto che la lente giri? Oppure è dovuto al film lacrimale? Se utilizzassi nell'occhio destro una lente sferica potrei risolvere questa situazione? :help:

.DI.
17-04-2010, 13:18
Ciao, soffro di miopia e da un po di anni ho iniziato a portare le lenti a contatto (Sx -5.00, Dx -4.00), spesso le tengo la maggior parte della giornata, il sabato anche 20 ore..da un po' di tempo da vicino vedo sfuocato e per vedere bene devo concentrarmi e appena "lascio andare gli occhi" quello che sto guardando si sdoppia e si incroncia fino a tornare la sfuocatura..ultimamente a fine giornata faccio fatica a notare la profondità..Cosa devo fare?Per me le lenti sono indispensabili..uso le FocusDaily.
Grazie

primulissima00
18-04-2010, 15:25
Originariamente inviato da primulissima00
ragazzi...ma tra di voi c'è chi ha altissimi indici di miopia? E quanto?

io,
10 in entrambi gli occhi.

Grazie della risposta...Usi prevalentemente occhiali o LAC? Altri che hanno alti indici di miopia?

Sora88
20-04-2010, 18:20
Io, circa 9.50 e 9 (ora non ricordo i valori esatti).
Uso lenti a contatto giornaliere. :)

papo75
20-04-2010, 20:38
Grazie della risposta...Usi prevalentemente occhiali o LAC? Altri che hanno alti indici di miopia?

ahimè occhiali.
Non riesco a trovare piu una LAC che mi vada bene.

Ad esempio ho provato lentine con cui vedo bene ma dopo 1 ora le devo togliere per come mi bruciano gli occhi.
Credo sia intolleranza ma mi chiedo:
esistono lentine anallergiche??

primulissima00
21-04-2010, 19:08
ahimè occhiali.
Non riesco a trovare piu una LAC che mi vada bene.

Ad esempio ho provato lentine con cui vedo bene ma dopo 1 ora le devo togliere per come mi bruciano gli occhi.
Credo sia intolleranza ma mi chiedo:
esistono lentine anallergiche??

occhiali con lenti al titanio?? E la montatura che forma ha??Purtroppo le montature con lenti rettangolari e larghe(che sono poi le più belle) non possono essere molto usate in quanto andando verso i bordi lo spessore della lente aumenta a dismisura...

costadec
03-05-2010, 21:21
Salve a tutti,
questo è il mio primo messaggio nel forum e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.
Volevo esporvi i miei dubbi circa le lenti vendutemi dal mio contattotologo; fino all'ultimo acquisto la gradazione delle mie lenti era la seguente:

Destro: lente torica, +2.50/-1.75 x 180
Sinistro: lente normale, +1.50

All'ultimo acquisto però il mio ottico mi ha venduto lenti con caratteristiche ben diverse, dicendomi che però la gradazione è la medesima delle mie tradizionali:

Destro: lente torica, +1.25/-1.25 x 010
Sinistro: lente normale, +0.75

Volevo chiedere quindi se effettivamente l'effetto è il medesimo o se al contrario devo tornare dall'ottico per farmele cambiare
Grazie in anticipo

frankie
03-05-2010, 21:45
Salve a tutti,
questo è il mio primo messaggio nel forum e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.
Volevo esporvi i miei dubbi circa le lenti vendutemi dal mio contattotologo; fino all'ultimo acquisto la gradazione delle mie lenti era la seguente:

Destro: lente torica, +2.50/-1.75 x 180
Sinistro: lente normale, +1.50

All'ultimo acquisto però il mio ottico mi ha venduto lenti con caratteristiche ben diverse, dicendomi che però la gradazione è la medesima delle mie tradizionali:

Destro: lente torica, +1.25/-1.25 x 010
Sinistro: lente normale, +0.75

Volevo chiedere quindi se effettivamente l'effetto è il medesimo o se al contrario devo tornare dall'ottico per farmele cambiare
Grazie in anticipo

Lenti morbide in entrambi i casi? Se si che info hai sulle lenti sia le 1 che 2?

Tu come le senti e come vedi?

Te le ha solo vendute o fatte provare e controllate?

Leggi anche l'ultimo paragrafo del primo post.

Poi ci risentiamo, per ora le informazioni sono solo parziali ed è impossibile dare un giudizio

costadec
03-05-2010, 22:16
Lenti morbide in entrambi i casi? Se si che info hai sulle lenti sia le 1 che 2?

Tu come le senti e come vedi?

Te le ha solo vendute o fatte provare e controllate?

Leggi anche l'ultimo paragrafo del primo post.

Poi ci risentiamo, per ora le informazioni sono solo parziali ed è impossibile dare un giudizio

Allora le lenti sono tutte morbide, ed in entrambe le configurazioni quella dell'occhio destro è una torica, quella del sinistro asferica.
L'ottico mi ha solo venduto le lenti dicendomi che la gradazione era la medesima e poichè lo conosco da diverso tempo mi sono fidato.
Ho provato giusto ora le lenti, ci vedo bene ma "sento" che sono diverse dalle precedenti. La mia domanda ora è la seguente: dato per assodato che la prescrizione delle lenti a contatto possa significativamente differire da quella degli occhiali, è possibile ottenere la stessa correzione anche con due prescrizioni di lenti a contatto cosi diverse?
Grazie ancora

frankie
03-05-2010, 22:35
In base a quello che hai scritto le due coppie di lenti non sono nemmeno equivalenti anche guardandole alla lontana.
Però nel frattempo hai cambiato occhiali, hai fatto altri esami della vista, quanto tempo è passato da una lente all'altra?

te le ha controllate soptrattutto?

blue_blue
03-05-2010, 22:38
Ciao,
domanda che spero non sia già stata posta: porto le lenti da alcuni anni (frequency xcel toric), solo che mi parte una palata di soldi ogni volta che passo dall'ottico..visto che i prezzi sembrano drasticamente inferiori, come giudicate l'acquisto di lenti a contatto online? Qualcuno ha qualche sito affidabile da consigliarmi?
Grazie!

Segnalo lentilles-moins-cheres.com, provato con successo :)

Racer89
04-05-2010, 13:23
raga nessuno di voi usa lenti a contatto gas permeabili? come vi trovate?

Lucuzzu
08-05-2010, 08:14
ciao ragazzi,
purtroppo Cooper Vision è una droga, ho provato le moist ma nada, non mi piacciono.
Che differenza intercorre fra la Frequency 1-Day e le ProClear 1-Day?
Ho visto che il materiale è differente, ma mi dice poco...in quanto a carattersitiche?

grazie:)

frankie
08-05-2010, 13:03
appunto il materiale e non è poco.
La maggiore biocompatibilita della famiglia proclear è data dal materiale che contiene fosforicolina che fa diminuire l'evaporazione delle lacrime e indirettamente aumenta la tollerabilità.

Le altre caratteristiche lasciatele perdere, sono secondarie.

Idontmind
08-05-2010, 13:18
Premetto che ho intenzione di fare una visita oculistica. Intervengo per esporre i miei "problemi" di vista.
Da vicino vedo generalmente bene e pure in lontananza scorgo gli oggetti bene. Il mio problema sono le "medie distanze". Se osservo i soprammobili a 4-5 metri di distanza per esempio, non capisco che diavolo siano.
A volte ho sintomi di "stanchezza" e comincio a vedere tutto sfocato, è come se dovesse sforzare gli occhi per mettere a fuoco ciò che vedo..
Cosa potrei avere?

Lucuzzu
08-05-2010, 14:45
no:asd:
hai capito tutto il contrario:D
da profano ho visto che l'unica differenza sta nel materiale;quindi si differenziano per una maggiore tollerabilità?

graize

frankie
08-05-2010, 18:39
no:asd:
hai capito tutto il contrario:D
da profano ho visto che l'unica differenza sta nel materiale;quindi si differenziano per una maggiore tollerabilità?

graize

si

Lucuzzu
08-05-2010, 23:39
grazie;)

gefri
09-05-2010, 19:56
salve a tutti, conoscete qualche marca di occhiali da sole con lenti di qualità che magari non siano ray ban da 90 carte ma marche meno famose ma più economiche?

primulissima00
09-05-2010, 22:11
Avete letto qui?
http://it.notizie.yahoo.com/10/20100422/thl-medicina-siena-impiantata-lente-intr-deebc83_1.html

sampei.nihira
10-05-2010, 08:50
Avete letto qui?
http://it.notizie.yahoo.com/10/20100422/thl-medicina-siena-impiantata-lente-intr-deebc83_1.html

Primulissima ti segnalo che in Toscana (io sono toscano) c'è una ditta di lenti per occhiali con macchinari molto costosi che permette una ottima visione anche laterale con una riduzione degli spessori.
Me ne ha parlato molto velocemente (e quindi non ho prestato attenzione) il nostro ottico di fiducia che ha visitato l'azienda.
Io ovviamente non sono molto interessato visto che con un indice di 1.67 (mi immagino 1.74 a cui vorrei passare il prossimo anno) con gradazione -6.25 -5.75 si raggiungevano cifre considerevoli cioè oltre i 500 € per entrambe le lenti e poi mia figlia è in crescita quindi ogni anno deve sostituire le lenti ma magari a te può interessare.

Racer89
10-05-2010, 15:43
le lenti intraoculari sono una scelta alternativa al laser o si usano nel caso in cui il laser non è consenstito?
inoltre le lenti a contatto gas permeabili sono migliori di quelle morbide? sotto quali punti di vista?

frankie
10-05-2010, 22:21
Primulissima ti segnalo che in Toscana (io sono toscano) c'è una ditta di lenti per occhiali con macchinari molto costosi che permette una ottima visione anche laterale con una riduzione degli spessori.
Me ne ha parlato molto velocemente (e quindi non ho prestato attenzione) il nostro ottico di fiducia che ha visitato l'azienda.
Io ovviamente non sono molto interessato visto che con un indice di 1.67 (mi immagino 1.74 a cui vorrei passare il prossimo anno) con gradazione -6.25 -5.75 si raggiungevano cifre considerevoli cioè oltre i 500 € per entrambe le lenti e poi mia figlia è in crescita quindi ogni anno deve sostituire le lenti ma magari a te può interessare.

Di aziende e di laboratori di costruzione medio piccoli è piena l'italia.
Le lenti di indice 1.74 sono fatte solo in japan visto che è proprietà della seiko e poi tutti gli altri distribuiscono.
Resta sull'1.67

sampei.nihira
11-05-2010, 15:54
1) Di aziende e di laboratori di costruzione medio piccoli è piena l'italia.
Le lenti di indice 1.74 sono fatte solo in japan visto che è proprietà della seiko e poi tutti gli altri distribuiscono.
2) Resta sull'1.67

1) Mi fà piacere........

2) Motivo ?

perdegola
18-05-2010, 15:45
Ho da poco comprato un paio di occhiali da sole, i classici Ray Ban a goccia, nella colorazione g15! Li ho fatti fare anche graduati, dato che porto gli occhiali da vista! solo che dopo averli fatti (quindi a distanza di un mese) noto che tendo ancora a stare un pò con gli occhi socchiusi!! Quindi mi è venuto in mente di ritornare dall'ottico e chiedergli se il tipo di lente montata fosse quella più protettiva, dato che quando li avevo scelti non mi aveva detto di altre tipologie di lenti più o meno protettive, pensando che quelle che mi avrebbe montato sarebbero state (scontatamente) le "migliori"! Invece quando vado a parlarci mi dice che ci sono lenti anche con colorazioni più scure, polarizzate...!! :mad: A questo punto vi volevo chiedere se qualcuno usa delle lenti polarizzate e se si nota la differenza (intermini di minor affaticamento della vista)?
Non dico che vorrei rifarle, dato il costo, però forse ci farei un pensierino.. porca miseria!!

waikiki
20-05-2010, 21:04
edit

perdegola
22-05-2010, 13:14
Ho da poco comprato un paio di occhiali da sole, i classici Ray Ban a goccia, nella colorazione g15! Li ho fatti fare anche graduati, dato che porto gli occhiali da vista! solo che dopo averli fatti (quindi a distanza di un mese) noto che tendo ancora a stare un pò con gli occhi socchiusi!! Quindi mi è venuto in mente di ritornare dall'ottico e chiedergli se il tipo di lente montata fosse quella più protettiva, dato che quando li avevo scelti non mi aveva detto di altre tipologie di lenti più o meno protettive, pensando che quelle che mi avrebbe montato sarebbero state (scontatamente) le "migliori"! Invece quando vado a parlarci mi dice che ci sono lenti anche con colorazioni più scure, polarizzate...!! :mad: A questo punto vi volevo chiedere se qualcuno usa delle lenti polarizzate e se si nota la differenza (intermini di minor affaticamento della vista)?
Non dico che vorrei rifarle, dato il costo, però forse ci farei un pensierino.. porca miseria!!

nessuno?? :(

waikiki
22-05-2010, 16:12
altra domanda posso andare dall'ottico contattologo con le lenti a contatto e toglierle per fare la visita?
(perdegola anche io sono interessato alla questione degli occhiali da sole visto gioco spesso a poker e sto con gli occhiali per ovvi motivi soprattutto nei tornei)

gionnico
22-05-2010, 17:00
altra domanda posso andare dall'ottico contattologo con le lenti a contatto e toglierle per fare la visita?
Meglio se le togli a casa o il giorno prima.
Perché la lente deforma l'occhio per qualche ora.

Verrebbe che ci vedi meglio, ma solo per l'effetto che è lo stesso usato nell'ortocheratologia.

Ja]{|e
22-05-2010, 17:14
altra domanda posso andare dall'ottico contattologo con le lenti a contatto e toglierle per fare la visita?
(perdegola anche io sono interessato alla questione degli occhiali da sole visto gioco spesso a poker e sto con gli occhiali per ovvi motivi soprattutto nei tornei)

Nuo. Ogni volta per me è uno stress perché non ci so stare con gli occhiali, ma tutti gli ottici dicono che bisogna stare almeno 24 ore senza lenti a contatto prima della visita.

caurusapulus
22-05-2010, 17:17
Ragazzi girando un po' sul web ho trovato sto sito: http://www.benesserevisivotraining.it
Dategli uno sguardo sembra interessante, anzi frankie se gli dai uno sguardo e ci dici un parere in merito è meglio :D

waikiki
22-05-2010, 18:21
{|e;32063235']Nuo. Ogni volta per me è uno stress perché non ci so stare con gli occhiali, ma tutti gli ottici dicono che bisogna stare almeno 24 ore senza lenti a contatto prima della visita.

idem , il problema è che io ho gli occhiali li uso solo quando sto a casa anche perchè sono malmessi(ho i naselli incerottati perchè senza mi si arrosa il naso ) e non so come fare andando senza lentine dall'ottico visto che non ci vedo un tubo :muro:
Ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 1 O.S 4.50 cl 1 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere ,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino IN MENTE tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.
ciao ragazzi quando chiedo agli ottici della mia zona prov. di Napoli di voler provare delle toriche Biofinity , od Acuvue mi dicono: ma Lei è interessato a vedere bene? Allora si fidi di noi, e mi propongono "contact lens" e altre lenti della coopervisioni, ecc
Cosa dite delle Biomedics?
E' POSSIBILE AVERE DEI CAMPIONI ONLINE, ed acquistare le lenti online anche quelle giornaliere oltre le toriche mensili?

Un'altra cosa ragazzi,secondo voi è normale che col mio difetto visivo senza occhiali quando c'e' il sole rimango abbagliato? Mi devo preoccupare? Con gli occhiali invece no.

waikiki
22-05-2010, 18:24
edit

waikiki
31-05-2010, 09:08
Ragazzi scusate sono andato dalmio conattatologo , e gli ho chuiesto di farmi provare varie ,ed altre per correggere il mio difetto che è
O.D. sf 5.75 Cil -1 Asse 180
O.S. sf 4.50 Cil 0,75 Asse 180

Ora lui mi ha proposto le Biofinity e mi ha detto che prr una coppia di prova vuole 10 euro. E' normale?

Inoltre tra proclear e biofinity qual è la differenza le seconde sono a porto continuo giusto , le seconde no?

smokingkid
31-05-2010, 16:34
Ragazzi scusate sono andato dalmio conattatologo , e gli ho chuiesto di farmi provare varie ,ed altre per correggere il mio difetto che è
O.D. sf 5.75 Cil -1 Asse 180
O.S. sf 4.50 Cil 0,75 Asse 180

Ora lui mi ha proposto le Biofinity e mi ha detto che prr una coppia di prova vuole 10 euro. E' normale?

Inoltre tra proclear e biofinity qual è la differenza le seconde sono a porto continuo giusto , le seconde no?

La Proclear Biofinity è il nome corretto, la dicitura Proclear indica la linea di lenti e Biofinity è il modello in particolare

Cmq riguardo alla coppia di prova, che io sappia devono essere completamente gratuite proprio perchè ti dovrebbe dare dei "campioni" gratis.

waikiki
31-05-2010, 17:34
La Proclear Biofinity è il nome corretto, la dicitura Proclear indica la linea di lenti e Biofinity è il modello in particolare



non mi risulta assolutamente che sia così
Coopervision fa 3 modelli di lenti toriche a porto prolungato: Proclear, Biofinity e Biomedics

Marci
31-05-2010, 18:48
nessuno?? :(

io ho un paio di shooter con delle lenti Polarizzate di colore standard (simile al g-15, un pelo più scure forse) e mi trovo molto bene, certamente rispetto alle g-15(che possiedo anche) sono migliori però possono creare qualche problema visto che a non tutti piacciono i difetti visivi sui vetri temperati o l'oscuramento degli schermi LCD con certe inclinazioni :fagiano: (se usi il cell in orizzontale ad esempio per internet, li devi togliere sennò vedi los chermo nero:D )

Al massimo fai fare le lenti nere invece che verdi e con la specchiatura e riduce di molto la luminosità riflettendo molta luce.
Io piuttosto avrei una domanda; è possibile avere le lenti degli occhiali da vista polarizzate? o la polarizzazione si può fare solo sulle lenti da sole?:stordita:

smokingkid
02-06-2010, 00:02
non mi risulta assolutamente che sia così
Coopervision fa 3 modelli di lenti toriche a porto prolungato: Proclear, Biofinity e Biomedics

Hai ragione ho preso un abbaglio

Non ho trovato un data sheet che parlasse delle differenze ma suppongo siano in materiale e Dk/t..

Cmq per opinione generale le Biofinity sono molto apprezzate, fossi in te andrei per quelle

marcowheelie
03-06-2010, 10:46
importante:

ma se compro una sola scatola di 6 lenti posso usarle per entrambi gli occhi? (stessa gradazione). Perchè vedo sempre la distinzione occhio destro/occhio sinistro, non vorrei fossero comunque diverse le lentine.

tehblizz
03-06-2010, 10:49
importante:

ma se compro una sola scatola di 6 lenti posso usarle per entrambi gli occhi? (stessa gradazione). Perchè vedo sempre la distinzione occhio destro/occhio sinistro, non vorrei fossero comunque diverse le lentine.

Le lenti che prendo io non hanno questa distinzione

marcowheelie
03-06-2010, 11:04
Le lenti che prendo io non hanno questa distinzione

la distinzione la vedo in fase di ordine, mi chiede la gradazione per la scatola per il sinistro, e la scatola per il destro, però non so se prendo una sola scatola per il sinistro se va bene uguale per entrambi, mi bastano 6 lenti a 25 euro:D
(parlo delle biofinity, prese da lentimenocare)
ora non ho più le scatole vecchie per controllare se cambia qualcosa tra destro/sinistro :(

waikiki
03-06-2010, 12:55
Hai ragione ho preso un abbaglio

Non ho trovato un data sheet che parlasse delle differenze ma suppongo siano in materiale e Dk/t..

Cmq per opinione generale le Biofinity sono molto apprezzate, fossi in te andrei per quelle

si ho preso una coppia di prova che l'ottimo mi ha fatto pagare però 7 euro la spedizione.Qual è la procedura?
Il problema è che però non mi ha fatto alcun rilevamento della vita, prova delle lenti, mi ha solo ordinato le lenti di prova fornendogli la prescrizione

fabrylama
03-06-2010, 13:04
la distinzione la vedo in fase di ordine, mi chiede la gradazione per la scatola per il sinistro, e la scatola per il destro, però non so se prendo una sola scatola per il sinistro se va bene uguale per entrambi, mi bastano 6 lenti a 25 euro:D
(parlo delle biofinity, prese da lentimenocare)
ora non ho più le scatole vecchie per controllare se cambia qualcosa tra destro/sinistro :(

le lenti sono identiche

marcowheelie
03-06-2010, 15:03
le lenti sono identiche

grazie, si ho chiesto nel frattempo anche al negozio che mi ha confermato sono identiche, e ho fatto l'ordine:)
ringrazio l'utente che ha suggerito il sito qualche messaggio più dietro:)

waikiki
03-06-2010, 18:18
si ho preso una coppia di prova che l'ottimo mi ha fatto pagare però 7 euro la spedizione.Qual è la procedura?
Il problema è che però non mi ha fatto alcun rilevamento della vita, prova delle lenti, mi ha solo ordinato le lenti di prova fornendogli la prescrizione

altra cosa chemi ha detto il mio ottico , è vero che le biofinity sono considerate lenti a porto continuo ma mi ha assolutamente sconsigliato di tenerle la notte, ecc insomma continuamente per qualche giorno :muro:

smokingkid
23-06-2010, 15:20
Sul porto continuo delle Biofinity sono confuso anche io, gli ottici continuano a dirmi che le uniche sono le Night & Day, telefonando al numero verde della Coopervision mi hanno assicurato che sono state certificate a porto continuo 24/7 anche in Europa....

Resta cmq il fatto che portarle 24ore al giorno per 30 giorni è da pazzi, pure con le nuove lenti con Dk/t elevato.. non più di una settimana secondo me

papo75
01-07-2010, 10:37
qualcuno mi spiega perchè la sera, con le lentine a contatto vedo male, mentre con la luce vedo bene?
E perchè invece con gli occhiali vedo bene sia di giorno che di notte??

primulissima00
12-07-2010, 09:17
Per una miopia OD: -8.00 OS: -7.00 che potere di lenti a contatto si dovrebbero usare??

frankie
12-07-2010, 15:12
qualcuno mi spiega perchè la sera, con le lentine a contatto vedo male, mentre con la luce vedo bene?
E perchè invece con gli occhiali vedo bene sia di giorno che di notte??

Potere delle lac tendenzialmente basso

Per una miopia OD: -8.00 OS: -7.00 che potere di lenti a contatto si dovrebbero usare??

Basta applicare la formula in prima pagina.

a occhio -7.50 e -6.50

blue_blue
20-07-2010, 20:02
Ciao,
per una cheratite superficiale, usare la classica lacrima artificiale (blink o oxo drop yal) può essere in qualche modo dannoso? L'oculista [EDIT: ottico, argh] mi ha detto di restare senza lenti per un 4-5 giorni, però ora ho un po' la sensazione di occhio secco, due goccine le metterei volentieri :fagiano: Voi che dite?

aeroxr1
24-07-2010, 21:01
ciao ,
il mio ottico mi ha fatto passare dalle proclear alle biofinity toric , come sono ? sono buone o erano meglio le proclear ?

me le fa pagare 40€ a confezione da tre lenti :mad: è caro vero ? quanto dovrebbero costare ?

frankie
24-07-2010, 22:28
ciao ,
il mio ottico mi ha fatto passare dalle proclear alle biofinity toric , come sono ? sono buone o erano meglio le proclear ?

me le fa pagare 40€ a confezione da tre lenti :mad: è caro vero ? quanto dovrebbero costare ?

A listino vanno a 39€ ...

papo75
25-07-2010, 12:17
domanda:
ho provato le lenti Acuvue Oasys (bisettimanali) per la sola correzione della miopia e mi sono trovato bene se non fosse che non correggendo l'astigmatismo (0,75 in entrambi gli occhi), la sera vedo affuscato perchè perdo il contrasto a causa proprio della non corresione astigmatica.

Esiste la versione Acuvue Oasys che implementa oltre alla correzione della miopia anche la correzione astigmatica?
Se si, come si chiama questa lac?

El Conte
25-07-2010, 17:20
domanda:
ho provato le lenti Acuvue Oasys (bisettimanali) per la sola correzione della miopia e mi sono trovato bene se non fosse che non correggendo l'astigmatismo (0,75 in entrambi gli occhi), la sera vedo affuscato perchè perdo il contrasto a causa proprio della non corresione astigmatica.

Esiste la versione Acuvue Oasys che implementa oltre alla correzione della miopia anche la correzione astigmatica?
Se si, come si chiama questa lac?

Acuvue oasys for astigmatism

El Conte
25-07-2010, 17:23
ciao ,
il mio ottico mi ha fatto passare dalle proclear alle biofinity toric , come sono ? sono buone o erano meglio le proclear ?

me le fa pagare 40€ a confezione da tre lenti :mad: è caro vero ? quanto dovrebbero costare ?

tecnologicamente sono sulla carta nettamente superiori alle proclear... come al solito non esiste meglio o peggio, bisogna provarle e basta..se il tuo occhio le digerisce meglio, se no pazienza...

El Conte
25-07-2010, 17:40
Vorrei porre una domanda a frankie, sperando abbia l'occasione di rispondermi...è da un pò che vorrei passare a lenti a porto continuo occasionale ma ho un problema: sia con le biofinity che con air optix, nell'occhio destro dopo un pò mi danno fastidio, nel senso che mi fanno male, tipo dolore...secondo me è dovuto al fatto che la lente fa troppa presa sull'occhio, infatti ho notato che dietro la lente l'occhio è normalmente bianco, mentre intorno alla lente sembra un pò arrossato, il che mi ha fatto pensare ad una specie di "sofferenza" dell'occhio...
Ho provato anche le purevision, andava meglio però avendo un dc di 14, sembravano un pò piccole perché facevano tipo effetto ventosa...facevo fatica a toglierle..
Ora secondo me i problemi sono: tutte le lenti sono 8.7 di raggio, mentre io uso le focus monthly che hanno 8.9...quindi potrebbero essere piccole...oppure dipende dal modulo di rigidità, il quale è decisamente inferiore nelle focus monthly rispetto alle altre...
Ora le uniche che mi mancano da provare sono le oasys, come valuti te queste lenti? ti chiedo perchè una volta c'è stato un ottico che mi ha parlato male delle lenti j&j...cmq sò che tra tutte le lenti a porto continuo hanno il modulo di rigidità inferiore....l'unica cosa è che il raggio è 8.6...quindi se fosse questo il problema potrei escluderle a priori...

p.s. sono astigmatico...

grazie

frankie
25-07-2010, 22:08
Cercherò di esser breve:
Spesso, e su questo forum molti, credono che il raggio base sia oro colato, una misura fisica a cui non è possibile scappare. Se questo è vero per le lenti rigide GP, per le morbide non lo è affatto e soprattutto perchè tu puoi avere lo stesso raggio base, ma se cambi:
1) Geometria tra sferica, asferica o con flange di svincolo di raggio diverso
2) Materiali, cito solo per capirci contenuto idrico, ionico o non ionico e modulo di rigidità
Abbiamo in effetti risultati differenti con medesimo raggio base o viceversa.
Ecco il motivo per cui io consiglio sempre:

Se ti ho applicato, controllato e verificato un certo tipo mantieni quella.

Poi ad alcuni soggetti puoi applicare anche le lenti al contrario e gli van bene lo stesso ma ad altri no.

Effettivante il tuo sembra essere un problema di raggio troppo stretto.
Sembra, sarebbe da verificare. Serve un amico e una lente di ingrandimento: devi vedere quando apri e chiudi gli occhi di quanto si muove la lente con lo sguardo dritto e guardando in alto.

Soluzioni: diametro più piccolo o raggio maggiore. Se il problema è quello però!

Sapendo bene il problema si potrebbe risolvere ma per ora vediamo cosa è.

Io proverei delle proclear TMT cioè lenti annuali Tailor Made Toric, totalmente su misura, ma non sono SH, quindi consigliato niente porto continuo.

occhiscuri
26-07-2010, 11:11
Ciao,
da diverso tempo uso le Biofinity e mi trovo benissimo. Oar però sorge un problema. Sono leggermente astigmatico e già le Biofinity riescono in parte a correggere il mio leggero astigmatismo. Il problema però è che sto diventando presbite ed il mio astigmatismo sta peggiorando. La mia domanda è allora: esistono o esitereanno LAC (e magari le Biofinity...) in grado di correggere contemporaneamente miopia, astigmatismo e presbiopia?
Grazie in anticipo.

francoforte
06-08-2010, 10:49
Salve, vorrei porvi una domanda riguardo le lenti a contatto che mi sono state prescritte da un ottico. Sono astigmatico ipermetrope da più di 10 anni, l'ultima visita l'ho fatta meno di otto mesi fa e la gradazione delle lenti prescrittemi dall'oculista era: Sf +0.25 Cil +3.50 Asse 90° per entrambi gli occhi. Non ho mai portato lenti a contatto fino ad un mese fa quando mi sono rivolto ad un ottico il quale, dopo avermi fatto indossare delle lenti di prova per un'ora e dopo avermi fatto una visita, mi ha ordinato delle lenti mensili Frequency XCEL Toric. Appena le ho indossate però ho notato che la visione non era ottimale, come con gli occhiali. Controllando la gradazione delle lenti a contatto riportata sulla scatola ho letto: BC 8.7 DIA 14.4 PWR +4.00 / -3.25x180. E' normale? Come mai questa differenza di gradazione tra le lenti prescrittemi dall'oculista e quelle dell'ottico? Credo che tornerò dall'ottico per chiedere spiegazioni ma prima vorrei avere un giudizio imparziale dagli esperti del forum. Grazie 1000

frankie
06-08-2010, 18:31
Una lente la puoi scrivere in diversi modi, fai te che per l'occhio sinistro addirittura in 4 modi diversi. Ed è la stessa lente.

Cmq se non vedi bene fattele ricontrollare.

recky
06-08-2010, 18:36
ragazzi,il mio occhio per natura è secco,dopo un po mi da fastidio ogni lente,ho avuto maggior risultati con le one day acqua confort plus giornaliere..mi domando c'è qualcosa meglio per quanto riguarda l'idratazione?per miopia,mi manca -1.25,ho rinunciato alle lenti mensili perché il mio occhio soffriva ad indossare le lenti ogni giorno ,le giornaliere le uso una volta ogni tanto



aiutatemi:( :(

limpid-sky
07-08-2010, 18:21
è una richiesta un po particolare.
volevo risalire al mio modello di occhiale partendo dalla sigla per vedere se trovo delle foto in rete.
Sono dei persol.
sulla stecca sinistra leggo 518 50quadrato19 e poi 135. sulla destra si è scolorita.

c'è modo di risalire e vedere se trovo immagini in rete.?

frankie
07-08-2010, 18:50
mmh forse il primo numero è il colore, il secondo la misura cerchio e ponte, e il terzo la lunghezza dell'asta. Manca proprio il modello.

A meno che 518 stia per x518 tipo 2518

limpid-sky
07-08-2010, 19:48
mmh forse il primo numero è il colore, il secondo la misura cerchio e ponte, e il terzo la lunghezza dell'asta. Manca proprio il modello.

A meno che 518 stia per x518 tipo 2518

mi sa proprio che hai ragione.

knoxvill
19-08-2010, 19:30
ciao ,
il mio ottico mi ha fatto passare dalle proclear alle biofinity toric , come sono ? sono buone o erano meglio le proclear ?

me le fa pagare 40€ a confezione da tre lenti :mad: è caro vero ? quanto dovrebbero costare ?

diciamo che su internet puoi spendere quasi la metà, io le ordino sempre sulla rete.

Enel
19-08-2010, 19:36
Le acuvue moist sono care, MA VALGONO VERAMENTE LA PENA? SECONDO ME NO!

Fino a qualche settimana fa utilizzavo delle lenti low cost mensili Coopervision Frequency 55 Aspheric. Da allora ho acquistato delle lenti giornaliere Acuvue Moist ipercostose per portarle con praticità a Londra.

Ebbene, non trovo sostanziali differenze fra le due lenti, ANZI, le coopervision hanno una visione leggermente più nitida essendo asferiche ed essendo io leggermente astigmatico.

La fantomatica lunga tollerabilità delle Moist forse c'è, ma è praticamente impercettibile, forse avranno 30 minuti di "autonomia" in più se è tanto. Assolutamente continuerò ad acquistarae le mie solite low cost mensili, in barba al marketing delle case sui nuovi fantasmagorici prodotti.

frankie
19-08-2010, 20:53
mi sa proprio che hai ragione.

Se è il 2518 è un modello antecedente al 2000, se un colore è strano il codice perchè negli anni precedenti il colore veniva siglato XX/YY per distinguere il colore delle lenti e della montatura ma tuttora ha un codice unico.

Cerca sul sito magari lo ritrovi

antonio338
19-08-2010, 21:02
Qualcuno mi può inviare per pm un buon sito per comprare le lenti? Tenete conto che dal mio oculista pago 45€ per delle lenti che durano 3 mesi.
Dite che sono buoni prezzi?
Ho provato a fare un carrello sul primo sito che ho trovato e tenendo conto che sono leggermente astigmatico da un occhio, vengo a spendere circa 60€ per 6 lenti da un mese (cosi avrei il vantaggio di avere una lente nuova ogni mese, quindi più fresca), e su 6 mesi avrei 30€ di risparmio che non sono pochi.

limpid-sky
30-08-2010, 23:58
che mi dite delle lenti fotocromatiche?
esperienze dirette di qualcuno che qui le ha provate? più o meno il costo?
giusto per non andare li da ignorante senza manco sapere da che prezzo partono.
ho circa 4 da entrambi. forse nella montatura sarò limitato dalla lente.

alphacygni
31-08-2010, 07:44
frankie, ma se devo rifarmi gli occhiali e' previsto uno sconto forum? :D

Io ho una forte ipermetropia (+ astigmatismo) a entrambi gli occhi, a Roma ho un ottico che mi segue da 25 anni circa ma purtroppo ora come ora, vivendo a Milano, ho delle evidenti difficolta' a gestire la cosa in questo modo... porto anche le lenti, ma tutto il giorno davanti al monitor non lo reggo (anche perche' quelle che porto non correggono anche l'astigmatismo), e ormai gli occhiali che ho iniziano a sentire il peso degli anni.

Inoltre volevo chiedere, parlando di lenti a contatto: ho notato che applicando una correzione leggermente maggiore per l'ipermetropia su lenti che NON correggono anche l'astigmatismo, alla fine la visione migliora comunque: per quale motivo accade cio'?

aeroxr1
31-08-2010, 15:25
diciamo che su internet puoi spendere quasi la metà, io le ordino sempre sulla rete.

si ? si possono mettere i link sul forum ? :)

cmq mi dite , per pulire gli occhiali voi che panni usate ? ;)

Kubrick
31-08-2010, 16:37
raga vorrei iniziare a usare le lenti a contatto.
posso fare una visita e farmi consigliare direttamente in un centro di ottica o è meglio farmi una visita prima da un medico oculista per vedere se le posso usare?

El Conte
31-08-2010, 19:50
raga vorrei iniziare a usare le lenti a contatto.
posso fare una visita e farmi consigliare direttamente in un centro di ottica o è meglio farmi una visita prima da un medico oculista per vedere se le posso usare?

diciamo che se vuoi fare le cose bene, prima ti fai dare il nulla osta da un medico oculista, poi vai da un ottico che potrà consigliarti su quale modello provare...

El Conte
31-08-2010, 19:53
Qualcuno mi può inviare per pm un buon sito per comprare le lenti? Tenete conto che dal mio oculista pago 45€ per delle lenti che durano 3 mesi.
Dite che sono buoni prezzi?
Ho provato a fare un carrello sul primo sito che ho trovato e tenendo conto che sono leggermente astigmatico da un occhio, vengo a spendere circa 60€ per 6 lenti da un mese (cosi avrei il vantaggio di avere una lente nuova ogni mese, quindi più fresca), e su 6 mesi avrei 30€ di risparmio che non sono pochi.

hai pm

balint
01-09-2010, 18:11
Finora ho sempre usato le lenti Soft 58 UV della Kontakt Lens V.A.O. e le pagavo 5€ la coppia... ora però il mio ottico le ha aumentate a 6€ e cercando online ho visto che a questo prezzo si possono prendere le Bausch&Lomb SofLens 38, mentre le Johnson&Johnson Acuvue 2 hanno un prezzo ancora inferiore (2.80€ a lente).
Quali sono le migliori tra queste 3 ? Se posso cerco di risparmiare o prendere qualcosa di miglior qualità allo stesso prezzo... grazie :)

limpid-sky
02-09-2010, 15:33
che mi dite delle lenti fotocromatiche?
esperienze dirette di qualcuno che qui le ha provate? più o meno il costo?
giusto per non andare li da ignorante senza manco sapere da che prezzo partono.
ho circa 4 da entrambi. forse nella montatura sarò limitato dalla lente.

up. un ottico o qualcuno che le ha qui nel forum che mi da info anche sommarie?

recky
02-09-2010, 21:10
ragazzi,il mio occhio per natura è secco,dopo un po mi da fastidio ogni lente,ho avuto maggior risultati con le one day acqua confort plus giornaliere..mi domando c'è qualcosa meglio per quanto riguarda l'idratazione?per miopia,mi manca -1.25,ho rinunciato alle lenti mensili perché il mio occhio soffriva ad indossare le lenti ogni giorno ,le giornaliere le uso una volta ogni tanto



aiutatemi:( :(


up ù.ù

El Conte
02-09-2010, 21:23
up ù.ù

coopervision proclear o ciba vision focus monthly toric...se non le hai già provate ovviamente! io uso le seconde...cmq entrambe mensili!

ciao!

El Conte
02-09-2010, 21:27
Finora ho sempre usato le lenti Soft 58 UV della Kontakt Lens V.A.O. e le pagavo 5€ la coppia... ora però il mio ottico le ha aumentate a 6€ e cercando online ho visto che a questo prezzo si possono prendere le Bausch&Lomb SofLens 38, mentre le Johnson&Johnson Acuvue 2 hanno un prezzo ancora inferiore (2.80€ a lente).
Quali sono le migliori tra queste 3 ? Se posso cerco di risparmiare o prendere qualcosa di miglior qualità allo stesso prezzo... grazie :)

tieni presente che le acuvue sono bisettimanali, mentre le softlens sono mensili!

come sempre non c'è meglio o peggio, bisogna provarle e basta...magari una lente è ultimissimo modello, il meglio della tecnologia ma al tuo occhio non va giù!

ciao!

recky
03-09-2010, 08:24
coopervision proclear o ciba vision focus monthly toric...se non le hai già provate ovviamente! io uso le seconde...cmq entrambe mensili!

ciao!

La più idratata tra le due?

Costo?

El Conte
03-09-2010, 20:30
La più idratata tra le due?

Costo?

le proclear anche se di poco....cmq ricorda che maggiore idratazione non vuol dire maggiore confort, perchè più una lente è idratata più tende a fare effetto spugna e disidratare l'occhio....infatti tutte le lenti a porto continuo hanno poco contenuto idrico...

per il costo dipende...io uso le toriche delle monthly e prezzo pieno vengono 75 per una scatola da 6 lenti...

zerotre
03-09-2010, 22:54
io le proclear toriche mensili in scatola da sei le pago 85 la coppia, e mi trovo molto bene, ho provato quasi tutto, mi sono trovato leggermente meglio con le giornaliere, ma il vantaggio non e' adeguato al costo.
Pero' giustamente dipende sempre da come reagisce l'occhio e da come si comporta la lente, quindi sempre ottico e test, prima di scegliere.
ciao.

Kubrick
25-09-2010, 11:01
la prescrizione del dottore mi da valori:

OCCHIO SINISTRO:
cil -1.00
asse 85°

OCCHIO DESTRO:
cil -0.75
asse 100°

l'ottico mi ha fatto provare delle lenti che hanno:
cil -0.75 (quindi è il valore corretto dell'occhio destro)
asse 90° (non è ne 85 ne 100, ma un valore intermedio)

è normale questa cosa?
guardando in rete ho visto che molte LAC riguardo l'astigmatismo ci sono con soli valori -0.75, -1.25, -1.75.
come mai non esiste -1.00?
posso usarle lo stesso anche se non sono perfettamente uguali alla prescrizione?

First blood
25-09-2010, 19:08
Salve ragazzi,

ero interessato a provare le Biofinity ma l'ottico mi ha dato le Affinity Hydro della GreenVision dicendo che sono quelle.

In effetti la GreenVision non è un marchio di LAC ma un gruppo di ottici selezionati e le LAC che mi ha dato sono marchiate comunque CooperVision. Ma sono le Biofinity?

Grazie in anticipo ;)

El Conte
27-09-2010, 18:41
Salve ragazzi,

ero interessato a provare le Biofinity ma l'ottico mi ha dato le Affinity Hydro della GreenVision dicendo che sono quelle.

In effetti la GreenVision non è un marchio di LAC ma un gruppo di ottici selezionati e le LAC che mi ha dato sono marchiate comunque CooperVision. Ma sono le Biofinity?

Grazie in anticipo ;)

bè dal materiale e dal raggio di base/diametro sembrano quelle...però non saprei con sicurezza...

Lucuzzu
27-09-2010, 19:27
ciao ragazzi,
navigando sui vari siti di vendita online ho notato che le Still sono le più care in tutti gli usi: giornaliere mensili ecc.
Come sono?Ho provato a cercare da google ma in questo thread sembra non se ne sia mai parlato.

ciao!;)

p.s: Quale soluzione conservante mi consigliate di usare?
una vale l'altra o mi potete indicare un paio di nomi?
le soluzioni uniche sono da snobbare?
grazie

g@amAT
27-09-2010, 20:24
Salve ragazzi,

ero interessato a provare le Biofinity ma l'ottico mi ha dato le Affinity Hydro della GreenVision dicendo che sono quelle.

In effetti la GreenVision non è un marchio di LAC ma un gruppo di ottici selezionati e le LAC che mi ha dato sono marchiate comunque CooperVision. Ma sono le Biofinity?

Grazie in anticipo ;)

Io sono passatto dalle Biofinity alle Affinity e mi sembrano uguali oltre ovviamente a costare meno :)

waikiki
29-09-2010, 15:37
Ciao ho 25 anni si sono rotti gli occhiali che usavo da 6 anni ed ero sto solo le le LAC. Quindi devo andare a fare nuovo occhiali. Oltre a chiedere un consiglio su un ottico a Napoli e prov. (io sono di t. delgreco), e ho sempre saputo che non si può andare a fare la misurazione dall'ottico con le lenti a contatto e visto che la mia miopia è motlo forte, volevo avere qualche consiglio:



O.D. sf -5.75 Cil -1 Asse 180
O.S. sf -4.50 Cil -0,75 Asse 180

Che lenti oftal. mi consigliate,la montatura posso scegliere qualunque con questa gradazione?
Devo prendere anche Le Lac Toriche mensili

8 anni fa nel 2001 la mia situazione era

O.D sf -4.45 cl -1.25 O.S. -4.20 cl -0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf -5.00 cl -1 O.S. -4.50 cl -0.75 Asse 180 entrambi

First blood
29-09-2010, 15:51
Io sono passatto dalle Biofinity alle Affinity e mi sembrano uguali oltre ovviamente a costare meno :)

Davvero costano meno?
Anch'io ho visto le caratteristiche e mi sembrano uguali, ma volevo la certezza. Però purtroppo su queste Affinity non sono riuscito a trovare molte info online. :doh:

sunshine4ever
29-09-2010, 17:13
Ciao.

Ho 27 anni e ho all'incirca 3.5-4.0 gradi di miopia ad entrambi gli occhi con un po' di astigmatismo.
Vorrei dei consigli da qualcuno che si è sottoposto all'intervento chirurgico per la correzione dei difetti visivi.
Da quello che so è un intervento relativamente semplice e risolve definitivamente i difetti.
E' vero? Che pericoli ci possono essere? Dove si trovano le migliori cliniche? Quanto potrebbe costare l'intervento?
Insomma più cose si sanno e meglio è.
Grazie a tutti:)

sunshine4ever
30-09-2010, 15:23
uppettino:cry:

sunshine4ever
07-10-2010, 09:55
?:(

Theprov
07-10-2010, 11:34
Grazie un miliardo al creatore di questo thread, veramente un dio, ho capito più cose e risolto dubbi leggendo la prima pagina che in 10 anni da miope XD

Ho una domanda: nelle ultime lenti a contatto che uso, una delle due, la sx, è corretta anche per l'astigmatismo. Con questa non vedo sempre bene, e vedo molti "riflessi", soprattutto di oggetti e luci disposti lateralmente rispetto a me, mentre con la dx che corregge solo la miopia non ho alcun problema. Sapete se è una cosa normale e comune con lenti per astigmatismo, o c'è qualcosa che non va?

Kubrick
08-10-2010, 10:36
quando dopo 6-7 ore gli occhi cominciano a diventare secchi, se si ha la necessità di tenere le lenti per qualche altra ora, si può mettere qualche goccia di soluzione salina direttamente nell'occhio?
o è controindicato?

Theprov
08-10-2010, 11:18
quando dopo 6-7 ore gli occhi cominciano a diventare secchi, se si ha la necessità di tenere le lenti per qualche altra ora, si può mettere qualche goccia di soluzione salina direttamente nell'occhio?
o è controindicato?

Io quando mi succede, se posso, le tolgo un attimo, le sciacquo con la soluzione e le rimetto. Non penso sia il massimo mettersi la salina negli occhi!

Kubrick
08-10-2010, 11:26
il problema è essere in un ambiente pulito per poterle togliere e sciaquarle e rimetterle

First blood
08-10-2010, 11:33
Non so se la salina è controindicata, ma vendono prodotti specifici per il tuo problema, si chiamano "lacrime artificiali" o qualcosa del genere. ;)

Theprov
08-10-2010, 14:07
il problema è essere in un ambiente pulito per poterle togliere e sciaquarle e rimetterle

In quel caso l'unica sono le lacrime artificiali, chiedi a uno specialista però! Non si sa mai! E come ripete spesso il creatore del thread, mai comprare a caso in un supermercato o andare a tentativi, meglio chiedere a un professionista serio.

sunshine4ever
08-10-2010, 16:01
Ciao.

Ho 27 anni e ho all'incirca 3.5-4.0 gradi di miopia ad entrambi gli occhi con un po' di astigmatismo.
Vorrei dei consigli da qualcuno che si è sottoposto all'intervento chirurgico per la correzione dei difetti visivi.
Da quello che so è un intervento relativamente semplice e risolve definitivamente i difetti.
E' vero? Che pericoli ci possono essere? Dove si trovano le migliori cliniche? Quanto potrebbe costare l'intervento?
Insomma più cose si sanno e meglio è.
Grazie a tutti:)

please:(

frankie
08-10-2010, 18:27
quando dopo 6-7 ore gli occhi cominciano a diventare secchi, se si ha la necessità di tenere le lenti per qualche altra ora, si può mettere qualche goccia di soluzione salina direttamente nell'occhio?
o è controindicato?
non è consigliata, è acqua isotonica e basta
Non so se la salina è controindicata, ma vendono prodotti specifici per il tuo problema, si chiamano "lacrime artificiali" o qualcosa del genere. ;)

Si, sono proprio quelle. Contengono anche sostanze specifiche per chi ha questi problemi (metilcellulosa)

Lucuzzu
08-10-2010, 20:24
ragazzi mi sapete dire com'è questo prodotto?:

http://www.cibavision.it/lens_care/solocare_aqua.shtml

:)

Kubrick
13-10-2010, 17:30
sul flacone di soluzione unica c'è scritto che una volta aperto bisogna usare il liquido entro un mese dall'apertura.
io mi chiedo: come si fa a consumare un flacone da 500 ml lavando ogni giorno le lenti e riempiendo il contenitore portalenti?

yanez500
27-10-2010, 17:11
Aggiornato il primo post

Tranqui io per scrivere questo thread ho impiegato un anno almeno...


***Ciao Frankie, sono appena sbarcato qui e non ho piu' molta dimestichezza coi forum, ma il tuo thread e' davvero molto interessante ed esaustivo, complimenti! :)

yanez500
27-10-2010, 17:15
sul flacone di soluzione unica c'è scritto che una volta aperto bisogna usare il liquido entro un mese dall'apertura.
io mi chiedo: come si fa a consumare un flacone da 500 ml lavando ogni giorno le lenti e riempiendo il contenitore portalenti?


***Usa quelli da 360 o 380 ml e vedrai che in un mese lo consumi tutto, la sterilita' delle soluzioni inizia a venire meno quando la apri per la prima volta, parlando di LAC tieni presente che l'igiene delle stesse e' fondamentale, cambia sempre il liquido anche se non usi le lenti per un paio di giorni o piu' ed evita le soluzione di vecchissima formulazione (es. Pemag)

yanez500
27-10-2010, 17:32
Non so se la salina è controindicata, ma vendono prodotti specifici per il tuo problema, si chiamano "lacrime artificiali" o qualcosa del genere. ;)


***La salina non fa male, serve solo per risciaquare lenti e messa nell'occhio non causa problemi, a volte li risolve, ma non e' questo il suo uso. Gli umettanti, o lacrime artificiali si dividono in due gruppi principali, "volumizzanti" e "stabilizzanti". I volumizzanti aumentano semplicemente il volume della lacrima per un certo periodo di tempo, gli stabilizzanti contengono acido ialouronico e se usati costantemente tendono appunto a stabilizzare la quantita' della lacrimazione, questi ultimi sono in genere oggi sempre consigliabili, esistono in faconcino o in confezioni monouso, piu' dispendiose ma piu' igieniche :D

yanez500
27-10-2010, 17:49
Eccomi!
Miope dai 10 anni circa (quindi da 16) e anche un po' astigmatico.
Vorrei portare, per quanto possibile, il mio contributo.

Sono mensili nel senso che se le apri oggi, devi buttarle fra 30 giorni, sia che tu le abbia utilizzate oppure no.
Ovviamente c'è un po' di flessibilità, di certo una lente "scaduta" da qualche giorno non ti fa esplodere l'occhio, però è meglio non esagerare.
Sono comunque d'accordo con frankie, se le usi 2-3 giorni alla settimana convengono le usa e getta giornaliere.

Perdonami se non sono d'accordo, sono mensili (vale anche per le quindicinali) nel senso che le puoi usare per 30 (o 15) giorni, le lenti a contatto ,essendo fatte di materiale amorfo, non scadono. Ovviamente essendo un predidio medico chirurgico la scadenza, per legge, la devono avere, io consiglio di usarle per 30 volte in un arco di tempo massimo di 2 mesi, massimo 3, naturalmente facendo molta attenzione alla manutenzione, anche quando non le usate dovete sempre e comunque cambiare il liquido che sia soluzione unica o perossido non fa differenza. Oltre questo periodo la lente tende a "rammollirsi" :D ed e' meglio buttarla


Cheers:cool:

iltoffa
27-10-2010, 19:55
Sono comunque d'accordo con frankie, se le usi 2-3 giorni alla settimana convengono le usa e getta giornaliere.



la penso anch'io così. E' da 12 anni che le porto, prima annuali, da un paio d'anni le mensili. Però le uso quasi esclusivamente nel w-end o di sera, mai al lavoro perchè sto spesso sul computer e mi si seccano di brutto dopo qualche ora.

Che marca consigliereste per le giornaliere?

frankie
27-10-2010, 20:45
proclear 1 day

yanez500
27-10-2010, 23:11
Ottime lenti, la Fosforilcolina le tiene piu' pulite e quindi meno fastidiose, pero' in caso di scarsa lacrimazione considera anche le nuove True Eyes...oppure anche le Dailies Comfort Plus o le Moist

Kubrick
28-10-2010, 16:47
ho iniziato ad usare le lenti mensili, il mio primo paio di lenti sta arrivando alla "scadenza" dei 30 giorni.
è una mia impressione o è possibile che siano diventate più sottili rispetto a come erano all'inizio?

frankie
28-10-2010, 18:59
Impressione

iltoffa
30-10-2010, 17:42
ho iniziato ad usare le lenti mensili, il mio primo paio di lenti sta arrivando alla "scadenza" dei 30 giorni.
è una mia impressione o è possibile che siano diventate più sottili rispetto a come erano all'inizio?

a me invece sembra che diventino un pochino più rigide mano a mano che si utilizzano

primulissima00
04-11-2010, 10:17
Sto usando dei campioni di Air Optik Aqua mensili, ma da lontano ci vedo malissimo...e lo stesso problema avevo avuto lo scorso agosto, quando le utilizzai nuovamente...Come mai secondo voi? Qualcun altro ha riscontrato la mia stessa problematica?

frankie
04-11-2010, 19:56
potere sbagliato?
BOZR troppo piccolo?
diam troppo grande?

primulissima00
04-11-2010, 20:13
potere sbagliato?
BOZR troppo piccolo?
diam troppo grande?

il potere è giustissimo!
i parametri sono BC: 8.6 e DIA: 14.2

frankie
04-11-2010, 20:50
ok anche io sulla mia auto monto i 205/55/16 bisogna vedere come sono i tuoi cerchi.

In altre parole come è l'occhio, o meglio la loro interazione.

Vai a fartele controllare dove le hai prese.

primulissima00
05-11-2010, 10:59
Sinceramente è la prima volta che noto delle problematiche così evidenti...

vero1317
09-11-2010, 16:46
Ciao a tutti!
Ho un esame all'università che consiste in una ricerca di mercato sulle lenti a contatto..devo far compilare davvero tantissimi questionari e non so dove trovare le persone..Non so se possa essere considerato SPAM in caso mi scuso!aiutatemi!!

Il link è questo: http://www.kwiksurveys.com/online-survey.php?surveyID=HNLIJI_1e15c0fb

Grazie! Buona giornata!!

ziraf77
24-11-2010, 11:29
Forse qualcuno puo' essermi d'aiuto.
Su un occhio ho asse 8, ma le lenti a contatto sono prodotte con asse in multipli di 10, che valore potrei prendere? il piu' vicino? cioe' 10?

Kubrick
03-12-2010, 09:34
dopo un paio di mesi di uso di lenti a contatto vedo che quando tolgo le lenti e torno ad usare gli occhiali riconosco che vedo meglio con le lenti che con gli occhiali :(

papo75
05-12-2010, 22:15
Domanda:
l'asse dell'astigmatismo può modificare il conmfort sull'occhio?
E' possibile che con un asse la lentina sia più scomoda che con un altro asse?
E' quello che mi sta capitando ma vorrei sapere se è teoricamente possibile.

waikiki
13-12-2010, 23:38
Scusate ragazzi ma qual è la migliore soluzione per pulire,
lac morbide mensili toriche, mantenerle nel portalenti e per tenerle confortevoli nell'occhio a lungo?

occhiscuri
15-12-2010, 16:25
Sono miope (-2,75 per occhio), ma sono anche leggermente astigmatico, -0,5 (180°) sull'occhio destro. Ora mi risulta che le lenti toriche partino da -0,75. Attualmente uso Biofinity che correggono solo la miopia. Ma se volessi correggere anche il mio astigmatismo?
Grazie

aeroxr1
03-05-2011, 07:22
ciao,
ho lasciato per sbaglio le lenti a contatto mensili fuori dal liquido per conservarle per un giorno , le posso recuperare o oramai sono da buttare ? :(

un altra cosa , negozi online affidabili ci sono ? compro le biofinity e vorrei risparmiare un pò rispetto al negozio fisico :muro:, ho trovato lensonline è affidabile ? :)

]Rik`[
03-05-2011, 08:21
io ho comprato da 1000lenti e sono rimasto molto soddisfatto

blue_blue
03-05-2011, 11:56
Io è ormai un anno che compro da lentimenocare.it, mi sono sempre trovata benissimo!
Interessante anche questo 1000lenti però..ora ci do un'occhiata pure io, grazie ]Rik`[ per la segnalazione!

]Rik`[
03-05-2011, 12:05
prego figurati :D

fammi sapere magari qual è dei due il meno caro, a breve dovrò fare scorta di giornaliere! :D

zerotre
03-05-2011, 12:06
Oggi mi avete fatto venire in mente che devo riordinarle, io le ho prese quasi sempre online, ho fatto un giro veloce e confrontato un po' di prezzi, fate una ricerca su google ottica arcuri, mi sembrano ottimi come prezzi anche se non c'ho mai comprato.
Ciao.

]Rik`[
03-05-2011, 12:08
Oggi mi avete fatto venire in mente che devo riordinarle, io le ho prese quasi sempre online, ho fatto un giro veloce e confrontato un po' di prezzi, fate una ricerca su google ottica arcuri, mi sembrano ottimi come prezzi anche se non c'ho mai comprato.
Ciao.

solo se poi viene Manuela a consegnarle di persona :O

zerotre
03-05-2011, 12:14
:asd:

no non penso....
altrimenti avrebbe il monopolio...:asd:

aeroxr1
03-05-2011, 12:44
penso che le prenderò da lensonline, perchè hanno le biofinity toric in confezione da 3 lenti . Comunque per il discorso che le mie lenti sono rimaste fuori dal liquido per 4 ore e si sono seccate , le ho rimesse dentro e chiaramente son tornate della loro forma . Ma non vanno più bene giusto ? :(

zerotre
03-05-2011, 14:44
io non le metterei...
comunque si trovano a meno, io le ho viste a 19.50 la scatola da tre.

aeroxr1
03-05-2011, 16:35
io non le metterei...
comunque si trovano a meno, io le ho viste a 19.50 la scatola da tre.

dove ?

cmq io ho visto le biofinity non toriche a 19 € e 50 le toriche solo a quel prezzo :(

zerotre
03-05-2011, 16:45
eh anche se non te le porta la manuela e' comunque conveniente.

El Conte
03-05-2011, 17:00
dopo un paio di mesi di uso di lenti a contatto vedo che quando tolgo le lenti e torno ad usare gli occhiali riconosco che vedo meglio con le lenti che con gli occhiali :(

E' normale...si per un discorso fisico, la lac è appoggiata sull'occhio, gli occhiali no...sia per un discorso di gradazione..le lac dovrebbero avere potere inferiore agli occhiali perchè non c'è la distanza lente-occhio...però secondo gli ottici dovrebbe essere dalle 5 diottrie in poi..

El Conte
03-05-2011, 17:01
Forse qualcuno puo' essermi d'aiuto.
Su un occhio ho asse 8, ma le lenti a contatto sono prodotte con asse in multipli di 10, che valore potrei prendere? il piu' vicino? cioe' 10?

Io ho 85, ma le prendo con asse a 90..

El Conte
03-05-2011, 17:03
Sono miope (-2,75 per occhio), ma sono anche leggermente astigmatico, -0,5 (180°) sull'occhio destro. Ora mi risulta che le lenti toriche partino da -0,75. Attualmente uso Biofinity che correggono solo la miopia. Ma se volessi correggere anche il mio astigmatismo?
Grazie

Sei costretto a partire da -0.75! le biofinity mi pare siano asferiche, quindi dovrebbero migliorarti qualcosa sotto questo aspetto..però non vorrei dire una stupidata..

Theprov
04-05-2011, 11:26
Ciao a tutti, la mia situazione è questa: uso lenti giornaliere 1 day Acuvue Moist, con caratteristiche
Lente DX: D -2,00
Lente SX: D -1,00 Cyl -0.75 Axis 020

La lente destra è perfetta, con la sinistra non vedo bene, vedo proprio di meno, oltre ad essere effettivamente più scomoda della dx, mentre con gli occhiali vedo perfettamente da entrambi gli occhi(occhiali con stesse caratteristiche e correzione astigmatismo sx compresa).
Siccome sono stufo di questa situazione,cioè di non vedere bene nella lente sinistra (ho cambiato 3 ottici e lenti a contatto, è ormai evidente che il problema è dato dalla particolarità costruttiva delle lenti per astigmatici), vorrei provare a indossare sull'occhio sinistro lenti che correggono solo la miopia, dato il basso astigmatismo che ho.

Che ne pensate? Qualcun'altro ha problemi con le lenti per astigmatici?

El Conte
05-05-2011, 17:58
Ciao a tutti, la mia situazione è questa: uso lenti giornaliere 1 day Acuvue Moist, con caratteristiche
Lente DX: D -2,00
Lente SX: D -1,00 Cyl -0.75 Axis 020

La lente destra è perfetta, con la sinistra non vedo bene, vedo proprio di meno, oltre ad essere effettivamente più scomoda della dx, mentre con gli occhiali vedo perfettamente da entrambi gli occhi(occhiali con stesse caratteristiche e correzione astigmatismo sx compresa).
Siccome sono stufo di questa situazione,cioè di non vedere bene nella lente sinistra (ho cambiato 3 ottici e lenti a contatto, è ormai evidente che il problema è dato dalla particolarità costruttiva delle lenti per astigmatici), vorrei provare a indossare sull'occhio sinistro lenti che correggono solo la miopia, dato il basso astigmatismo che ho.

Che ne pensate? Qualcun'altro ha problemi con le lenti per astigmatici?

penso che puoi provare ma che non porti ad una soluzione...anche io una volta avevo l'astigmatismo a 0-75 ed ho provato delle lenti per sola miopia...ma non ci vedevo bene!
molto strano che non vedi bene con il sx, che lenti hai già provato?!

Theprov
05-05-2011, 18:42
penso che puoi provare ma che non porti ad una soluzione...anche io una volta avevo l'astigmatismo a 0-75 ed ho provato delle lenti per sola miopia...ma non ci vedevo bene!
molto strano che non vedi bene con il sx, che lenti hai già provato?!

Prima delle acuvue moist, le cibavision air optix, prima ancora non mi ricordo quale avessi, forse sempre le air.
Al passaggio dalle air optix alle acuvue ho rifatto un controllo (pensavo mi fossero state prescritte lenti sbagliate con le air optix) invece mi hanno riprescritto le stesse lenti...e il fastidio è rimasto.

El Conte
05-05-2011, 19:28
Prima delle acuvue moist, le cibavision air optix, prima ancora non mi ricordo quale avessi, forse sempre le air.
Al passaggio dalle air optix alle acuvue ho rifatto un controllo (pensavo mi fossero state prescritte lenti sbagliate con le air optix) invece mi hanno riprescritto le stesse lenti...e il fastidio è rimasto.

Potresti essere "all'allergico" alle lenti in silicone idrogel, prova le proclear toric della coopervision...o in alternativa le lenti che uso io: le focus monthly toric...

Theprov
06-05-2011, 12:57
Potresti essere "all'allergico" alle lenti in silicone idrogel, prova le proclear toric della coopervision...o in alternativa le lenti che uso io: le focus monthly toric...

Ne dubito, altrimenti proverei fastidio anche alla destra, dato che è identica alla sinistra (astigmatismo a parte).

skryabin
21-05-2011, 11:35
E' arrivato anche per me il momento di occhiali nuovi...

L'ottico mi ha consigliato delle 1.67 essilor con trattamento crizal forte, oltre (1.74) probabilmente non avrebbe senso visto che non mi manca tantissimo

Mi stavo informando sui prezzi ma è una vera e propria babele...
ho fatto due conti sul preventivo finale, e a me le passerebbe 160 euro a lente (185 da listino sembrerebbe), non vi sembra tantino?

frankie
21-05-2011, 13:33
diottrie?

Se il prodotto è quello non è tanto, di certo non sono delle lentacce in plastica non trattate da pochi euro.

skryabin
21-05-2011, 13:44
diottrie?

Se il prodotto è quello non è tanto, di certo non sono delle lentacce in plastica non trattate da pochi euro.

ipermetrope, 1.5 da un lato e 4 sul pigro
c'è anche un pò di astigmatismo, non ho qui la carta dell'oculista, ce l'ha l'ottico con il lavoro in attesa di conferma o meno.

dici che ci stanno tutti 160 euro per singola lente? quindi 320 per occhiale?
Si sono quelle le lenti, essilor 1.67, con trattamento forte, confermato...visto che il prezzo mi è sembrato alto mi sono fatto spiegare per bene cosa mi davano.
Il dubbio mi era venuto perchè avevo letto dei prezzi ben diversi spulciando internet (anche se non so da fonti quanto affidabili)

whiles_
22-05-2011, 16:22
Avrei una domanda sulle lenti ortocheratologiche per cui non sono riuscito a trovare una risposta univoca (erano tutte piuttosto discordanti): arrivati alla lente di mantenimento, quante volte bisogna indossarla per avere un effetto continuato?

Si riesce a raggiungere una settimana (su alcune fonti ho letto che a terapia inoltrata si arriva addirittura addirittura a un mese!) di visione ottimale senza doverle indossare? Da altre parti invece si dice che debbano essere portate regolarmente ogni notte, con effetto nelle successive 24 ore. Non mi spiego allora perchè si chiamino di mantenimento, visto che avrebbero modalità equivalenti alle prime lenti. :stordita:

Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? :stordita: Grazie! :D

frankie
22-05-2011, 19:18
http://www.ortho-k.it/

se si chiama ortocheratologia notturna, la risposta va da se

whiles_
22-05-2011, 23:56
http://www.ortho-k.it/

se si chiama ortocheratologia notturna, la risposta va da se

A parte che possono essere portate anche di giorno (e questo già non va affatto da sè!), comunque ho sentito di persone su cui l'effetto durava anche molto più di un giorno, a terapia inoltrata. La domanda era se è possibile raggiungere certi risultati oppure bisogna portarle ogni santissima notte (come dice il sito, pur non soffermandosi troppo su questo aspetto..). Grazie :)

fedo
29-05-2011, 17:52
Ciao a tutti,

ho due confezioni mai aperte di lenti giornaliere al silicone che avevo comprato tempo fa.
Essendo cambiata la mia gradazione, adesso non so che farmene.

Che voi sappiate c'è modo di venderle sul mercatino di questo forum o di qualche altro del settore (che non conosco.se potete segnalarmelo).

Grazie

m_t_t
30-05-2011, 13:58
Ciao
da un po' di tempo uso le lenti giornaliere toriche Soflens della Bausch & Lomb [SPH 0.00 - CYL -1.75 - AX 180 per entrambi gli occhi]. Mi trovo abbastanza bene tranne per la lettura e per lo stare davanti al monitor del pc.

L'ottico che me le ha consigliate mi ha detto che e' normale e che con il passaggio alle lenti mensili (a suo parere di qualità superiore) questi fastidi sarebbero notevolmente diminuiti.

Ora vorrei effettivamente passare alle mensili. Sono però indeciso fra le Purevision e le Soflens sempre Bausch & Lomb. Purtroppo in rete non ho trovato molte info sulle differenze fra le due.

Qualche consiglio a riguardo? Premetto che non ho mai usato altre lenti oltre alle soflens giornaliere.

grazie

fedo
30-05-2011, 20:27
Prova le Biofinity. tecnologicamente sono all'avanguardia ed online riesci anche a farti spedire un campione gratuito in prova (vedi sui motori di ricerca)

m_t_t
30-05-2011, 21:14
hum.. grazie per la dritta.. ora provo a cercarle..

waikiki
15-06-2011, 22:46
Salve vorrei prendere una montatura silver Nylon che ha queste misure

size
18 Bridge
53 Lens Width
136 Frame Width
143 Temple Length
28 Lens Height
13 Frame Weight

Sono indeciso se far montare le 1.67 0 1.71 visto che penso che essendo silver lo spessore della lente abbia meno possibilita' di essere in evidenza o l' ASTIGMATISAMO puo' creare PROBLEMI?

La mia gradazione e'

OD 4.75 1.75 180
OS -4 -1.50 175


Cosa mi consigliate vanno bene le 1.67?

Peraltro capita che un altro ottico e un altro oculista invece mi abbiano riscontrato valori differenza innalzando lo sferico e abbassando il cilindrico:
Tipo

OD sf 5.75 cl 1 O.S 4.50 cl 1 Asse 180 entrambi


Non so perche' le prescrizioni cambiano, che dovrei fare?


Inoltre Comunque le Lac che normalmente utilizzo sono
OD 5.25 0,75 e OS -4.25 0.75 e vedo abbastanza bene.
E si trova piu' o meno con la prescrizione COMPUTERIZZATA citata nel primo topic anzi il 5.25 dell'od e'significativo, almeno credo

La mia gradazione e' misurata attraverso misurazione computerizzata (sono andato da un ottico che aveva una misurazione totalmente digitale con sedia e monitor collegato agli occhi tipo realta' virtuale che chiudeva la pupilla destra e sinistra e modificava la gradazione tutta con un computerino collegato),e con questa ci vedevo benissimo come con nessuna altra

OD 5.00 2.00 180
OS -4.25 -1.75 5


Leggermente poi sottocorretta per non far abituare l'occhio a
OD 4.75 1.75 180
OS -4.00 -1.50 5

waikiki
22-06-2011, 00:59
Scusate visto che i messaggi non si possono modificare, dato che sto diverse davanti al monitor del e al plasma 42' mi consigliate di prendere occhiali con gradazione ad hoc?

el_pocho2008
28-06-2011, 13:26
ciao per sbaglio ho messo la lente a contatto dell'occhio sinistro in quello destro dove già l'avevo messa, in pratica ho messo tutte e 2 nell'occhio destro, ma subito l'ho tolta
Mica fa qualcosa?
Grazie

antonio338
30-06-2011, 18:07
ciao per sbaglio ho messo la lente a contatto dell'occhio sinistro in quello destro dove già l'avevo messa, in pratica ho messo tutte e 2 nell'occhio destro, ma subito l'ho tolta
Mica fa qualcosa?
Grazie
una sera ho dimenticato di togliere le lenti e il mattino dopo ne ho messe un nuovo paio sopra :muro: solo alla sera mi sono accorto del pasticcio senza conseguenze... quindi no, non fa nulla, apparte un pò di stanchezza dell'occhio

HolidayEquipe™
13-08-2011, 18:47
ma son l'unico che porta le lac...ehm...permanenti? o come si chiamano?!
io noto un difetto se cosi' si puo' dire...
immaginate di guardare dritto e con la coda dall'occhio a destra o a sinistra...
non ci riesco bene, è come se mi stessero per cadere:mc:

monkey island
14-08-2011, 15:28
una sera ho dimenticato di togliere le lenti e il mattino dopo ne ho messe un nuovo paio sopra :muro: solo alla sera mi sono accorto del pasticcio senza conseguenze... quindi no, non fa nulla, apparte un pò di stanchezza dell'occhio

Questa poi... ma come hai fatto ad non accorgertene subito? Avresti dovuto notare da subito vistosi problemi a vedere :confused:

DooM1
27-08-2011, 21:02
Ciao, ho una curiosità da chiedervi.
Siccome so che l'astigmatismo si misura con 2 valori in gradi; uno riguarda l'entità del disturbo e l'altro l'angolo di direzione dell'anomalia nella cornea, volevo sapere se per le lenti a contatto da astigmatismo c'è un verso in cui si indossano.
E in caso affermativo per rispettarlo c'è qualche segno di riferimento?
In caso negativo invece mi chiedo come facciano a correggere solo la parte dell'occhio deformata, e non quella a posto.

frankie
28-08-2011, 10:07
Solitamente hanno:
La forma interna simile all'astigmatismo della cornea
Un sistema di stabilizzazione dinamica che le orienta automaticamente con l'ammiccamento.

DooM1
28-08-2011, 18:27
Stabilizzazione dinamico?
Pazzesco, non credevo che fossero così "progredite" :D. Grazie.

ranfas
28-09-2011, 09:21
vorrei un consoglio su come evitare il segg problema:

a volte quando metto le lentine ed esco in giornate piene di luce/sole , incominciano a bruciarmi gli occhi, tanto da doverle togliere.

questo NON SUCCEDE MAI con le usa e getta ma solo con le mie semestrali.

quindi penso che il motivo sia il liquido.

AndryTAS
24-11-2011, 18:00
Scusate, vorrei un'informazione. Ho trovato una soluzione unica per lenti a contatto in flacone da 360 ml molto conveniente in termini di prezzo rispetto alle altre in commercio. (circa 3,50€ contro gli 8-10€ delle altre soluzioni).
Vorrei sapere se è possibile che si faccia questo prezzo senza tralasciare la qualità della soluzione.

colex
24-11-2011, 18:07
Scusate, vorrei un'informazione. Ho trovato una soluzione unica per lenti a contatto in flacone da 360 ml molto conveniente in termini di prezzo rispetto alle altre in commercio. (circa 3,50€ contro gli 8-10€ delle altre soluzioni).
Vorrei sapere se è possibile che si faccia questo prezzo senza tralasciare la qualità della soluzione.

Forse se ci dici di che marca si tratta, potremmo anche "provare" a risponderti!

AndryTAS
24-11-2011, 19:27
avete ragione, si chiama semplicemente "Unica".
fabbricante: Schalcon s.p.a.
distribuito da: opto. X s.rl

AndryTAS
28-11-2011, 23:15
avete ragione, si chiama semplicemente "Unica".
fabbricante: Schalcon s.p.a.
distribuito da: opto. X s.rl

up

migna
28-11-2011, 23:30
boh io ho la oluzione unica "no problem" e il nome ha rispettato le aspettative :D per me son tutte uguali, prendi quella che costa meno!

el_pocho2008
05-01-2012, 16:27
io ho sempre usato la complete, poi ultimamente la unigreen vision, e oggi ho comprato la universal plus della shalcon
Che dite è buona la universal plus della shalcon?
Uso lenti a contatto ACUVUE® OASYS® for ASTIGMATISM

fedo
08-03-2012, 21:45
Scusate, vorrei un'informazione. Ho trovato una soluzione unica per lenti a contatto in flacone da 360 ml molto conveniente in termini di prezzo rispetto alle altre in commercio. (circa 3,50€ contro gli 8-10€ delle altre soluzioni).
Vorrei sapere se è possibile che si faccia questo prezzo senza tralasciare la qualità della soluzione.


leggi la composizione chimica.
Io da sempre pagavo 8 euro e poi ne ho trovato una a 5.
Vedendo la composizione era esattamente la stessa, solo rimarchiata.

atacry
09-03-2012, 19:27
salve a tutti


questa mattina ho rotto gli occhiali o meglio la montattua dopo 12 anni di onarato servizzio due lenti zeiss ponktal 1.6 gold et

sono andato per agiustarmi mi hanno detto di atendere sino a martedi

ne fratempo ho preso delle lenti a contatto usa e getta speso 16 € per 30 lenti morbine ne ho prese di 0,50 piu basse del occhiale

le sento leggere ma non vedo troppo bene per andare anche oltre smisuratamente

ora volevo sostituire gli occhiali e volevo quin di un consiglio

sono astigmatico e miope e ho il glaucoma e uso per parecchie ore il pc per parecchi intendo circa 16 ore

potete darmi un consiglio non tanto sulla montatura che non mi importa piu di tanto


volevo piu che altro capire cosa è meglio :

cristalo

cristallo temperato

vetro

titanio

resina

e in oltre che trattamenti fare :

anti riflesso

oscuranti

indurenti

polarizate

Trattamenti anti raggi UV

in tanto vi dico che quele che avevo ora hanno 12 anni e sono della zeiss ponktal 1.6 gold et non avevano un graffio .

(-4,25;-0,5;50)-(4,25;0,75;115)

stamatina e stassera ho girato per gli ottici e non mi sanno spiegare molto sembrano semplicemte dei venditori
puntano piu sul estetica della montattura che sulle carateristiche della lente .

i prezzi sono molto contrastanti si parte dai 75 per montatura + 90 € per una copia di lenti ad arrivare sino ad 130 di montattura e 140 a singola lente

anche se non sanno spiegarmi il perche
anzi insistono col dirmi che una vale l' altra e che pago solo la marca

atacry
10-03-2012, 14:55
stanamente oggi la visita dal optometrista mi ha dato questa gradazione (-3,50°;-0,75;65)-(3,25°;100;70)
contro i (-4,25;-0,5;50)-(4,25;0,75;115) di 2 anni fa e i (-4,50;-0,5;30)-(4,50;0,25;165) di 12 anni fa

sara dovuto al fatto che ieri per 8 ore ho usatto le lenti a contatto

ma oggi ho fatto la visita senza metere nessuna lente ne da ochiale ne da contatto e la visita l' ho fatta alle 13:30

Alessio.16390
10-03-2012, 15:50
Entro a far parte del gruppo lenti a contatto!
Comodissime.
Pensavo fosse molto più difficle metterle/rimuoverle, ed invece..!

OXOLensNew 1day

DX
BC 8.6
DIA 14.1
PWR -00.75

SX
BC 8.6
DIA 14.1
PWR -01.50

8Euro a scatola / 10 Lenti.

Consigli particolari?

atacry
15-03-2012, 06:44
per la prescrizione sono indispensabili le gocce nella visita ?

Condor Legend
16-04-2012, 19:53
Salve ragazzi, posto qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi...

4 anni fa feci delle lentine semirigide (insopportabili) pagandole ben 500 euro!

Dicevano che erano fatte su misura per il mio occhio (feci infatti la topografia corneale).

Inutile dirvi che la visione con le lentine è da dio, l'unica pecca nel mio caso è il fastidio, così dopo 4 anni, approfittando del cambio occhiali (nuove lenti) ho chiesto per delle lentine morbide.. risposta? lentine morbide toriche 570 euro!

Ora.. ho la topografia corneale fatta 2 mesi fa in mano, e la lenti nuove prescritte dell'oculista, secondo voi riesco a prenderle adatte a me spendendo meno?

La ricetta per occhiali è:

Destro
sf +1 -4 cil Asse 15

Sinistro
sf -1,5 -4 cil Asse 15

Codename47
16-04-2012, 20:39
Il problema per cui ti prescrivevano lenti su misura è l'astigmatismo piuttosto elevato e quindi più difficile da correggere...bisogna vedere i parametri corneali come sono comunque puoi provare con le Proclear toric XR ;)

Condor Legend
16-04-2012, 20:42
Il problema per cui ti prescrivevano lenti su misura è l'astigmatismo piuttosto elevato e quindi più difficile da correggere...bisogna vedere i parametri corneali come sono comunque puoi provare con le Proclear toric XR ;)

Grazie! Vedo che costano "poco" quindi posso anche rischiare.

Suppongo che siano di dimensione standard, quindi andrò a fortuna

Se qualcuno è disponibile a visionarla:

http://imgur.com/a/bzRej (la topografia corneale).

La ricetta per occhiali è:

Destro
sf +1 -4,5 cil Asse 15

Sinistro
sf -1,5 -4 cil Asse 15

So che sto chiedendo un consulto in dettaglio... spero nella gentilezza e nella pazienza degli esperti

Grazie!

Thunder01
22-04-2012, 22:53
Ciao a tutti ragazzi...

sto per passare dalle quindicinali morbide alle giornaliere...

l'ottico mi ha consigliato le TruEye però mi ha dato sia un campione delle moist sia delle TruEye...secondo voi quale è meglio?

Le proverò entrambe però a prima vista credo che siano meglio le tru-eye... l'ottico mi ha detto anche delle daylies, però non so...mai provate... per adesso sto usando la acuvue advance quindicinali...

consigli?

Condor Legend
29-04-2012, 11:55
La ricetta per occhiali è:

Destro
sf +1 -4,5 cil Asse 15

Sinistro
sf -1,5 -4 cil Asse 15



Chiedo un parere agli esperti, questa volta su questi occhiali.

Dopo che ho fatto rifare gli occhiali (errata centratura ammessa dall'ottico) ho ancora qualche fastidio.

In particolare all'occhio sinistro:

Fissando delle scritte e ruotando la testa in orizzontale noto come la scritta sia messa più o meno a fuoco con uno "sbalzo" evidente soprattutto guardando scritte a media e alta distanza.

E' normale?

La mia principale paura da ignorante in materia è che l'occhio possa spostarsi causandomi leggero strabismo.

Qualcuno sa illuminarmi? grazie.

Condor Legend
30-04-2012, 22:10
Chiedo un parere agli esperti, questa volta su questi occhiali.

Dopo che ho fatto rifare gli occhiali (errata centratura ammessa dall'ottico) ho ancora qualche fastidio.

In particolare all'occhio sinistro:

Fissando delle scritte e ruotando la testa in orizzontale noto come la scritta sia messa più o meno a fuoco con uno "sbalzo" evidente soprattutto guardando scritte a media e alta distanza.

E' normale?

La mia principale paura da ignorante in materia è che l'occhio possa spostarsi causandomi leggero strabismo.

Qualcuno sa illuminarmi? grazie.

Nessuno? non so se è una cosa normale a cui devo abituarmi o se sono le lenti sbagliate

cdere
19-06-2012, 11:34
salve ragazzi!
Oggi sono andato (finalmente) ad ordinare gli occhiali da sole (oakley) con lenti graduate, sono contento.
Ora però da buon paranoico quale sono, mi sta venendo un dubbio:
quando l'ottico ha misurato il punto focale con il macchinario (quello che esce la fattoria :D perdonate i termini poco accurati) mi ha detto di star fermo, ora io non so dove ho guardato o dove avrei dovuto guardare (più o meno al centro) ma mi sta venendo il dubbio che abbia preso un valore sbagliato a causa mia, può essere??

Grazie mille :)

p.s. sono mipico asigmatico -2.50 per occhio e il tipo ha detto che il punto focale è di 60...

deidara80
19-06-2012, 13:00
ragazzi, scusate la banalita' della domanda, ma vivo da pochi mesi a shanghai e ho necessita' di prendere degli occhiali da sole causa inquinamento luminoso.
(in pratica i grattacieli che riflettono la luce del sole, un fastidio...)

non ho mai portato occhiali da sole non avendone mai avuto necessita'.
sapete dirmi se ci e' possibile averli con lenti per miopi?
ho parlato con due negozianti di qui ma mi hanno detto di no. mi sembra strano.

cdere
19-06-2012, 13:49
ragazzi, scusate la banalita' della domanda, ma vivo da pochi mesi a shanghai e ho necessita' di prendere degli occhiali da sole causa inquinamento luminoso.
(in pratica i grattacieli che riflettono la luce del sole, un fastidio...)

non ho mai portato occhiali da sole non avendone mai avuto necessita'.
sapete dirmi se ci e' possibile averli con lenti per miopi?
ho parlato con due negozianti di qui ma mi hanno detto di no. mi sembra strano.

certo che si, chiedi da altre parti

DooM1
19-06-2012, 14:39
certo che si, chiedi da altre parti
Lo penso anche io.
Le visite ottiche si basano soprattutto sulle informazioni che dai tu, e su come esegui le istruzioni che ti dicono.
È facile sbagliare per entrambi purtroppo, anche facendo attenzione.
Conosco persone che hanno dovuto rifare gli occhiali svariate volte perché non andavano mai bene.

The Lazarus
29-06-2012, 10:28
Ciao a tutti ragazzi...

sto per passare dalle quindicinali morbide alle giornaliere...

l'ottico mi ha consigliato le TruEye però mi ha dato sia un campione delle moist sia delle TruEye...secondo voi quale è meglio?

Le proverò entrambe però a prima vista credo che siano meglio le tru-eye... l'ottico mi ha detto anche delle daylies, però non so...mai provate... per adesso sto usando la acuvue advance quindicinali...

consigli?

Ciao!
Innanzitutto occorrerebbe sapere perchè passi dalle quindicinali alle giornaliere.

Le trueye hanno un materiale innovativo ( silicone hydrogel ) e possono dare ottimi risultati in termini di traspirazione e relativo comfort. Ma potrebbero anche essere "sentite" troppo nell'occhio. L'altra lente giornaliera in Silicone Hydrogel che esiste sul mercato si chiama Clariti 1 Day e viene prodotta da una azienda inglese. Se non ti dovessi trovare bene con la trueye, puoi provare con questa.

In alternativa se ti trovi meglio con i "vecchi" materiali, le Dailies vanno sempre bene.

Il consiglio aureo è quello di andare per tentativi, fare prove serie ( non fermarti alle prime 2 ore di porto ) , valutare la lente sul porto dopo le 5/6 ore, valutare eventuali arrossamenti.

Detto questo, magari il tuo occhio tollera meglio lenti con materiali vecchi e meno costosi e quindi potresti guadagnare in soldi e benessere visivo.

Saluti

CryptoMind
29-06-2012, 23:33
Ragazzi non so se ne avete mai parlato, o se comunque si tratta di un problema inerente all'argomento del topic.

Io utilizzo le lenti a contatto da 7 anni circa, da circa un anno soffro di miodesopsie, ovvero dall'occhio Sx vedo filamenti neri, macchie bianche e fastidiossime che stanno aumentando col passare del tempo sempre più.
le vedo sempre, le noto di più in condizioni di luce diretta , di giorno, o davanti al videoterminale.

Questo fastidio a quanto ho capito è dovuto alla disidratazione del corpo vitreo con conseguente staccamento di corpi mobili che iniziano a girare nel corpo vitreo, zona praticamente INACCESSIBILE con le moderne tecnologie.

NB: le principali cause a quanto ho capito sono: sforzi eccessivi, disidratazione (principale), sforzo fisico della vista, stare davanti al pc troppo spesso, magari con le lentine senza sbattere le palpebre, eccc

Sono andato da numerosi diversi ottici e oculisti.

Tutti mi hanno detto che non c'è cura, che sono fastidi trascurabili.
Nessuno valuta seriamente il problema a quanto ho capito, nemmeno la comunità scientifica.
I vari specialisti, mi hanno consigliato un paio di lenti nuove, svariati colliri, cicli e cicli di vitamine (oxygen ecc), di bere litri e litri d'acqua al giorno. Nessuna cura o sistema ha funzionato.

Io invece mi sento davvero disagiato e questo fastidio mi comporta tristezza e angoscia.
Anche perchè penso che se mi dovesse degenerare anche l'occhio Dx, praticamente non vedrei più niente!!!

Qualcuno di voi ne soffre o ha esperienze in merito?



Ecco un link di riferimento (per chi volesse saperne di più)


http://it.wikipedia.org/wiki/Miodesopsie

DooM1
30-06-2012, 00:33
Io ce le ho, e secondo me ce le ha un sacco di gente senza rendersene conto.
Alcuni non fanno tutto questo caso.
Il problema è che magari se ci nasci, o ti vengono da piccolo ti adatti e nemmeno ci fai caso; naturalmente parlo di lieve entità, qualche macchiolina secondo me ce l'hanno tutti.
Ma se il disturbo è progressivo è un casino.
Le mie sembrano per lo più stabili, credo.
Penso che mi siano venute tempo fa quando ho avuto una congiuntivite per via di qualche allergia credo; ma sinceramente mi pare di ricordare di averle sempre avute, anche se molto meno, diciamo che prima le contavo, ora non più :D
Da bambino giocavo a inseguirle con lo sguardo ma scappavano via :D

L'oculista mi aveva dato vitreoclar, che poi alla fine è un integratore vitaminico, ma non mi è servito a nulla.
Finché non peggiora non mi preoccupo e ci convivo.

Comunque il corpo vitreo normalmente è una specie di gelativa trasparente, però quando si danneggia, tipo per un infezione viene ripristinato dal corpo sotto forma liquida, almeno così ho letto da qualche parte.
Questa differenza produce un disturbo visivo.
Ho letto anche che esiste una procedura per asportare il corpo vitreo e sostituirlo con un liquido neutrale e trasparente.
Però ho letto che che qualcuno nutriva qualche riserva su tale procedura, perché questa nasce dal presupposto che il corpo vitreo non abbia alcuna funzione e si possa togliere.
Secondo me se il disturbo non è grave convivici, non siamo mai perfetti.

Certo che non avevo mai sentito che questa patologia potesse essere progressiva, secondo me questo indica una infiammazione dell'occhio cronica o ricorrente.
Che ne so ogni anno magari ti si infiammano perché sei allergico, e il disturbo si accumula?
Comunque non penso che possa diventare cieco, anche se capisco che possa essere fastidioso non poco.

Potresti provare quel vitreoclar magari... forse non ti guarisce ma ti stabilizza boh.
Non arrenderti comunque, spesso i medici sottovalutano certi disturbi, soprattutto questi "lievi" ma perenni, che possono essere fastidiosi almeno tanto quanto come quelli acuti ma di breve durata.
Secondo me devi agire non per "guarire" ma per stabilizzare la situazione, se è vero che stai peggiorando.

zanzarame
26-07-2012, 13:32
Ciao a tutti.

Dovrei cambiare i miei gloriosi occhiali da vista, lenti in cristallo fotocromatiche.
Data l'età degli occhiali (circa una decina di anni), ormai sono leggermente colorati anche "a riposo".

Devo cambiarli perché ho perso un po'.

La perdita complessiva da ciascun occhio si aggira sui -4 (miopia)

Tre anni fa avevo fatto un paio di occhiali da S&V (lenti Transitions 1.67 marroni. Come montatura una nikon in titanio).

Sono sorti problemi di visione netta e a fuoco solo fino a 2/3 scarsi della larghezza (orizzontale) della lente. Poi la visione risulta sfuocata. Devo quindi girare la testa. Inoltre, sempre dallo stesso punto, inizia una forte (spero si chiami così) aberrazione cromatica: in sostanza tutte le cose (soprattutto quelle bianche) assumono un contorno arancione piuttosto evidente. Discorso analogo ma meno marcato per la direzione verticale.

Penso perchè mi sono stati fatti con un indice 1.67 (senza peraltro averlo chiesto), e quindi con numero di Abbe bassino.
Ho dovuto restituirli.

Visto che gradisco una leggera velatura di colore a riposo e un ampio livello di scurimento sotto il sole, mi stavo chiedendo se le Transitions Xtractive non facessero al caso mio.
Il mio unico dubbio è se sono controindicate per un lavoro da impiegato e quindi sostanzialmente al chiuso.
E/o se ci sono altre controindicazioni. Qualcuno le ha provate?

Infine: ho chiesto ad un'altra catena (Avanzi) ma mi hanno detto che loro li hanno solo con indice 1.5. Esistono solo 1.5? 1.6 no?

PS: sperando di non infrangere nessun regolamento, potete consigliarmi un buon ottico su Torino? Eventualmente in PVT.

Grazie a tutti.

g@amAT
06-09-2012, 20:55
Ciao ragazzi, sapete se acquistando lenti a contatto da discountlens(svizzera) c è qualche rischio? Tipo dogana ecc.
Inoltre se faccio inserire il codice fiscale nella fattura la potrò detrarre dalla dichiarazione dei redditi come se fossero state acquistate in Italia ? Grazie!

Thunder01
07-09-2012, 09:30
Ciao!
Innanzitutto occorrerebbe sapere perchè passi dalle quindicinali alle giornaliere.

Le trueye hanno un materiale innovativo ( silicone hydrogel ) e possono dare ottimi risultati in termini di traspirazione e relativo comfort. Ma potrebbero anche essere "sentite" troppo nell'occhio. L'altra lente giornaliera in Silicone Hydrogel che esiste sul mercato si chiama Clariti 1 Day e viene prodotta da una azienda inglese. Se non ti dovessi trovare bene con la trueye, puoi provare con questa.

In alternativa se ti trovi meglio con i "vecchi" materiali, le Dailies vanno sempre bene.

Il consiglio aureo è quello di andare per tentativi, fare prove serie ( non fermarti alle prime 2 ore di porto ) , valutare la lente sul porto dopo le 5/6 ore, valutare eventuali arrossamenti.

Detto questo, magari il tuo occhio tollera meglio lenti con materiali vecchi e meno costosi e quindi potresti guadagnare in soldi e benessere visivo.

Saluti

Grazie della risposta :)

Passo alle giornaliere perchè purtroppo lavorando fuori casa il più delle volte tengo le lenti più delle 8 ore canoniche e il fattore di avere una lente nuova ogni volta in effetti è già un buon vantaggio, oltre ovviamente al fatto di non dover più tenere liquido per lavaggio e conservazione.

Devo dire che dopo un pò che provo le true-eyes in effetti sono molto confortevoli... anche se il passaggio lo sto facendo gradualemente portando un pò quelle quindicinali e un pò quelle giornaliere.
Oltretutto, come secondo motivo del passaggio, il più delle volte uso le lenti quindicinali più dei 15 giorni di utilizzo, magari saltando qualche giorno e quindi il più delle volte oso troppo se mi trovo bene con la coppia di lenti.

g@amAT
07-09-2012, 10:38
Grazie della risposta :)

Passo alle giornaliere perchè purtroppo lavorando fuori casa il più delle volte tengo le lenti più delle 8 ore canoniche e il fattore di avere una lente nuova ogni volta in effetti è già un buon vantaggio, oltre ovviamente al fatto di non dover più tenere liquido per lavaggio e conservazione.

Devo dire che dopo un pò che provo le true-eyes in effetti sono molto confortevoli... anche se il passaggio lo sto facendo gradualemente portando un pò quelle quindicinali e un pò quelle giornaliere.
Oltretutto, come secondo motivo del passaggio, il più delle volte uso le lenti quindicinali più dei 15 giorni di utilizzo, magari saltando qualche giorno e quindi il più delle volte oso troppo se mi trovo bene con la coppia di lenti.

Anche se sono mensili e non giornaliere ti consiglio di provare le Biofinity...secondo me sono più comode delle giornaliere!

aemxle
13-10-2012, 12:09
Salve esperti, ecco che sto letteralmente impazzendo:

Ho fatto la visita dall'ottico perchè non sto vedendo più un cavolo, non riesco a mettere a fuoco ecc... e sono interessato solo ed esclusivamente a LENTI A CONTATTO

il risultato è questo:
OD SFERA -0.5 CIL +1,25 ASSE 10
OS SFERA -0,25 CIL +0,75 ASSE 5

Ora: ma è possibile che non esistano lenti a contatto per me? :confused: Cerco online, ma sono tutte con valori CIL negative... come devo fare? :confused:

emmedi
13-10-2012, 12:15
Ma se eri dall'ottico perché non hai chiesto a lui?

aemxle
13-10-2012, 12:45
Ma se eri dall'ottico perché non hai chiesto a lui?



Perchè l'ottico è un pò particolare... poche parole...
all'inizio disse che forse nemmeno esistevano lenti per me, poi ieri mi ha detto di averle trovate che me le dovrebbe far avere tra qualche giorno... anche se io vorrei essere libero di potermele comprare online...

solo che girovagando un pò non sono riuscito a trovare lenti con CIL positivo; che voi sappiate ne esistono???

frankie
13-10-2012, 14:16
.

sasa83
13-10-2012, 20:09
Ciao a tutti ragazzi...

sto per passare dalle quindicinali morbide alle giornaliere...

l'ottico mi ha consigliato le TruEye però mi ha dato sia un campione delle moist sia delle TruEye...secondo voi quale è meglio?

Le proverò entrambe però a prima vista credo che siano meglio le tru-eye... l'ottico mi ha detto anche delle daylies, però non so...mai provate... per adesso sto usando la acuvue advance quindicinali...

consigli?

Io usavo le acuvue advance bisettimanali (alle volte le adore trimestrali). Adesso quì ho bisogno della prescrizione per le lenti e l'oculista mi ha prescritto le clariti 1 day (che dovrebbero essere simili alle trueye), o uso queste o vado di internet insomma. Comunque è meglio perchè non c'è più lo sbattimento del liquido, ma a livello di comfort preferivo le acuvue, ma forse mi devo solo abituare.

Spero sia stato utile.

aldogdl
06-11-2012, 01:21
.

ciao, volevo chiederti una cosetta dato che mi sembri molto preparato.
Secondo te una lente torica giornaliera o mensile riuscirebbe a correggere un astigmatismo irregolare, cioe' riuscirebbe a compensare un andamento irregolare della cornea e ad ammorbidire un po' di piu' rispetto agli occhiali che non correggono completamente le aberrazioni di alto ordine "aloni, sdoppiamento dell'immagine, visine gosting) che si presentano durante le ore notturne o in condizione di poca luce ?
Ho sentito parlare bene delle toriche spessorate customizzate...

B3nj1
28-11-2012, 11:42
ciao a tutti, ho scoperto questa conversazione per caso e mi interesserebbe sentire vostri pareri....
MI manca 1,25 di astigmatismo dall'occhio sinistro e 0,75 dall'occhio destro...
In passato ho portato le lenti a contatto mensili ma tutte mi hanno dato sofferenze tali da passare a occhiali da vista.
Poi un giorno per caso ho provato delle giornaliere..e seppur decisamente di qualità di materiale piu scadente..ho notato con notevole piacere che fossero decisamente piu confortevoli.
Potete consigliare secondo vostre esperienze le lenti toriche giornaliere piu confortevoli in modo tale da andarne a richiedere un campione dall'ottico?
Grazie mille :)

Prezioso
19-12-2012, 23:24
ragazzi un piccolo parere :)
porto ormai le lenti a contatto da tanto tempo, felicissimo con le lenti giornaliere.....dai 2.25 son passato a 2.5 2.75 e infine ormai l'occhio sembra stabilizzato a 4
-4 miopia, questo il verdetto del 2008 e oggi di nuovo -4 quindi sono stabile, le lentine l'ottico me le diede 3.75, un mese fa le ho finite(compro 4 pacchi da 90 ogni volta) e quindi siccome volevo fare prima la visita ho comprato un pacco momentaneo da 30 lenti però questa volta da -4
onestamente mi sembra di vedere leggermente meglio

ora, vedendo la tabella qui sul topic la differenza tra lac e occhiali parte dalle 5 diottrie quindi teoricamente nel mio caso occhiali=lac, su internet leggo anche che invece parte dai 3.50 e quindi nel mio caso ci dovrebbe essere una leggera differenza.....poi ho trovato un calcolatore online e con occhiali 4 esce lentina sui 3.82....

siccome 3.82 non esiste, e siccome secondo me comunque vedo meglio con le lentine 4 prendo le 4? o quello 0.2 diciamo in più del 'normale' potrebbe darmi fastidio con il tempo? per ora le ho provate solo per 10 giorni e mi sembra vadano meglio
anche con gli occhiali se li avvicino di più agli occhi vedo meglio, anzi, la distanza ideale è così vicina all'occhioc he sono inutilizzabili perchè si sporcano causa ciglia che tocca la lente :D
l'ottico mi ha sempre detto che l'occhio miope se gli dai di più lo accetta ben volentieri ma potrebbe portare a mal di testa ecc ecc

black71
07-01-2013, 18:37
Ciao a tutti!
Mi presento, ho 41 anni e da quando ne ho 18 (regalo di Maturità, estate 1990) porto lenti a contatto!
Prima le "semirigide", avendo un leggero astigmatismo congenito (beh, leggero.. mi capita talvolta che a letto veda il mio armadio così storto che sembra una parentesi :D ), ma causa militare dal 1993 sono passato alle morbide (non volevo essere lo zimbello del reggimento quando mi fosse entrato un qualunque bruscolino nell'occhio, e chi ha avuto questo tipo di lenti sa che dolore!!!)
Dal 2000 circa sono passato alle night&day mensili, seguito opportunamente dall'oculista del centro ottico che mi ha dato il nulla osta (pessima lacrimazione, ma abbondante è stato l'esito dei test...)

Da Gennaio dell'anno scorso, guardando questo forum, sono passato alle Biofinity comprate online da discountlens (aveva il prezzo migliore): prese 12 + 12 lenti a 89 euro.
Attualmente la mia gradazione è -4.50 DX, -5.50 SX (stabile da ormai oltre 10 anni)
Volevo dare alcune mie testimonianze:
1) come confort ho notato un abisso con le Biofinity, addio all'appannamento della lente che :D mi tormentava nelle umide estate padane con le vecchie lenti;

2) con queste lenti ho notato una maggiore fatica a leggere da vicino - ma intendo pochissimi cm dal naso..temevo la presbiopia, ad età ci sarei, ma senza lenti leggo ancora benissimo, quindi è colpa della Biofinity :)

3) io sono uno di quelli qui definiti "pazzi" che portano le lenti notte e giorno ininterrottamente per un mese e spesso un po oltre.. con le Night&Day mi accorgevo che era ora di cambiarla perchè semplicemente un occhio (in genere il sinistro) mi si arrossava, alcune volte al limite della congiuntivite.. con le Biofinity invece in un anno non ho mai avuto problemi...

4) rileggendo i vecchi messaggi, ora che mi appresto a ricomprare altre 24 lenti (preventivo di 96 euro) ho scoperto che esiste l'"ortocheratologia notturna" che mi interessa molto...ma forse prima è ora che vada di nuovo a farmi una visita approfondita all'occhio, e chiederò lumi... anche per eventuali lenti toriche per l'astigmatismo, ormai sono anni che non lo correggo, anche se non mi dà fastidio, forse le LAC stesse me lo correggono..
Buona vista a tutti!!! :D

alighieror3
08-01-2013, 11:59
ciao a tutti, io avevo intenzione di provare queste lenti a contatto colorate (http://www.lenses2buy.it/lenti-a-contatto/colorate), ma non ho mai acquistato queste cose in rete, consigli? l'ottico ha detto che devo fare attenzione...

Prezioso
08-01-2013, 14:37
fare attenzione per cosa? per l'uso o per le 'truffe' online?
per le truffe...le lenti le puoi prendere tranquillamente online da un negozio dove ormai da 6 anni compro lentine, ti puoi fidare ciecamente :) tra l'altro nel mio caso risparmio anche un botto e grazie a questo shop sono passato alle lenti giornaliere (impossibili da usare a 50€ al mese:) ora pago 280 tutto l'anno)

per l'uso, sono lentine che volevo provare anche io, se erano giornaliere erano perfette ma hanno il difetto di essere mensili e siccome non sono da tutti i giorni è un 'peccato' comunque dopo un mese magari 'buttarle' avendole usate solo qualche volta, non sono da tutti i giorni perchè la parte 'colorata' o disegnata (l'iride) in certe circostanze di luce si nota, quando la pupilla si dilata molto si nota un il colore\disegno....sconsigliatissime da usare la sera quindi, ovviamente se bisogna diversirti ok ma se poi si deve guidare ecc ecc.....no (e qui torna il discorso delle giornaliere, si esce, finita la 'serata' magari si buttano e si indossano gli occhiali....essendo mensili è un peccato buttarle e seccante portarsi l'occorrente dietro)

Sir Alderico
21-01-2013, 17:46
ragazzi, qualcuno ha acquistato online da otticaarcuri.it?
Ci si può fidare?
Grazie, è il mio primo acquisto di lenti online! :)

DooM1
21-01-2013, 18:12
Ma non so interpretare i dati io, oppure è vero che non esistono lenti per astigmatismi leggeri tipo 0,25 / 0,50 ?
Trovo solo come minimo 0,75.

atacry
17-02-2013, 10:59
help ho preso le lenti in tianio perche non sopporto i grafi , ho avuto le stesse lenti per 10 anni le ho cambiate che non avevano nemmeno un fraffio , eppure le pulivo con qualsiasi cosa mi capitasse a tiro .
adesso mi ritrovo un paio di occhiali che hanno 2 mesi e sono totalmente graffiate , sono andato dal venditore a chiedere come mai il titanio si fosse graffiato e se ci fasse una sorta di graranzia , mi ha detto che i graffi sono sulla patina antiriglesso e non sella lente
sapete darmi info in merito ? esiste una garanzia ?

OT ho visto che su un sito potrete ricevere Gratis Occhiali da vista (montatura e lenti) con le vostre gradazioni!!! sidovrebbe pagare solo lo sdoganamento , pensavo di prenderne un paio da li senza antiriflesso per provare la differenza ma non capisco come trovare la distanza oculare

emmedi
13-03-2013, 11:04
Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un collirio umettante, i miei occhi sono un po' pigri nella lacrimazione, e che dia un po' di sollievo quando tolgo le gas-permeabili.
L'oculista mi aveva dato dei campioni di optive, che poi ho anche acquistato, solo che costa circa 17 euro. Facendo una ricerca sul web ho visto l'irilens intorno ai 7 euro e il systane, circa 13, del quale si leggono recensioni positive.
Qualcuno ha delle esperienze in merito? Sono il primo a dire che per la salute non occorre guardare al prezzo ma talvolta, anche in questo settore, questo è determinato dal marchio della casa.

emmedi
19-03-2013, 07:04
Proprio nessuno?

aldogdl
19-03-2013, 11:09
Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un collirio umettante, i miei occhi sono un po' pigri nella lacrimazione, e che dia un po' di sollievo quando tolgo le gas-permeabili.
L'oculista mi aveva dato dei campioni di optive, che poi ho anche acquistato, solo che costa circa 17 euro. Facendo una ricerca sul web ho visto l'irilens intorno ai 7 euro e il systane, circa 13, del quale si leggono recensioni positive.
Qualcuno ha delle esperienze in merito? Sono il primo a dire che per la salute non occorre guardare al prezzo ma talvolta, anche in questo settore, questo è determinato dal marchio della casa.

allora io da neo portatore di lac morbida in silicone hidrogel customizzata posso consigliarti o OcuYal della Schalcon che si tratta di un fluid gel a base di acido ialuronico ad alta viscosita', e' il meglio del meglio per chi come me soffre di occhio secco che rende alle volte difficoltoso l'uso delle lenti a contatto, oppure Blink Intensive, non lo mai provato ma da quello che leggo in giro potrebbe essere una buona alternativa al mio OcuYal che tra l'altro questo prodotto non e' di facilissima reperibilita', pero' presso ottici e specializzati in lenti a contatto si trova.
Curiosita' tu come mai parti le rgp ? Hai cheratocono o qualche forma di astigmatismo irregolare ?
Per insufficienza di lacrimazione devi usare prodotti ad alta viscosita', quelli troppo liquidi fungono da semplici rinfrescanti ma meno idonei per il tuo problema che poi e' anche il mio.

lucasheva
03-06-2013, 14:19
Non sapevo dell'esistenza di questa discussione specifica.. allora ne approfitto per vedere cosa ne pensate del problema che mi sta affliggendo in questi giorni. Ho provato ad inviare un consulto su MEdicitalia ma non mi hanno ca..to!

Sono miope ed astigmatico e da una quindicina di anni faccio uso di lenti a contatto. Inizialmente utilizzavo lenti normali quindicinali che correggevano solo la miopia per poi passare con soddisfazione alle lenti toriche (le quindicinali erano una vera e propria ventosa che non lasciava minimamente respirare l'occhio).
Da una decina di anni utilizzo pertanto le lenti Ciba Vision "Focus Visitint Toric" e devo ammettere di essermi trovato molto bene. Nonostante ne faccia un uso intensivo (quasi ogni giorno per l'intera giornata) l'occhio rimane ben idratato, la lente "calza" bene sull'occhio e riesco tranquillamente ad arrivare a fine giornata senza fastidi.

Data la piccola differenza tra occhio destro ed occhio sinistro (ca. 0,25 di differenza tra l'uno e l'altro in termini di miopia e di astigmatismo) tendo ad utilizzare la stessa lente con le seguenti caratteristiche:

Focus Visitint Toric
45% di vifilcon A e 55% di acqua
Sfera (PWR) : -4,00 (miope)
Raggio(BC) : 8,90
Cilindro : -1,00
Asso : 90°

Il problema che si pone oggi è, ahimè, la scomparsa sul mercato di queste Focus Visitint Toric che ormai utilizzavo da un decennio, probabilmente perchè uscite fuori produzione. Pensavo che il passaggio ad un modello più recente, mi garantisse facilmente un maggior livello di comfort. Ho provato quindi ad utilizzare le Air Optix sempre di Ciba Vision ma nonostante l'impiego di materiali che dovrebbero essere più innovativi (almeno questo è ciò che viene detto) quali il Silicone hydrogel Lotrafilcon B (con 33% di acqua) le sento meno confortevoli e più rigide.

Come mai mi trovavo così bene con queste Focus Visitint Toric e quale lente vi sentite di consigliarmi? So che risulterebbe preferibile andare sulle giornaliere ma anche per una ragione di costi preferirei sempre una torica mensile..

Codename47
05-06-2013, 19:54
Uno dei problemi potrebbe risiedere nel raggio base più stretto delle Air Optix (8,70 contro 8,90 delle Focus Visitins), che potrebbe essere un filo stretto per il tuo occhio e meno confortevole. Le lenti in silicone-hydrogel sono comunque un pò più rigide delle "vecchie" lenti Hydrogel, sopratutto se non appartenenti alla terza generazione di tale tecnologia. Mi sento di consigliarti le Coopervision Proclear Toric che hanno un raggio base di 8,80, oppure le Coopervision Biofinity (attualmente le migliori LAC morbide in commercio), che sono al top in tutto ma hanno un raggio base di 8,70 che per te potrebbe rivelarsi un pò stretto

francesco289
07-06-2013, 12:20
Scrivo anche io perchè porto lenti a contatto acuvue moist giornaliere, da -1.5 di miopia su entrambi gli occhi.

Il mio problema è che le lenti non vanno su, non si applicano. Eppure sento con il dito che si attaccano, ma poi non rimangono!

L'ottico non mi ha fatto nessun esame se non quello della vista.

Una mia amica che lavora in un negozio mi ha detto che di solito bisogna guardare anche la curvatura?

Non si applicano proprio :( tutte le volte devo fare una fatica immane!

GenWeb
11-06-2013, 13:29
Scrivo anche io perchè porto lenti a contatto acuvue moist giornaliere, da -1.5 di miopia su entrambi gli occhi.

Il mio problema è che le lenti non vanno su, non si applicano. Eppure sento con il dito che si attaccano, ma poi non rimangono!

L'ottico non mi ha fatto nessun esame se non quello della vista.

Una mia amica che lavora in un negozio mi ha detto che di solito bisogna guardare anche la curvatura?

Non si applicano proprio :( tutte le volte devo fare una fatica immane!

Le applichi dal lato giusto? :D

francesco289
11-06-2013, 13:43
Le applichi dal lato giusto? :D

Si certo xD quello controllo sempre!

lucasheva
12-09-2013, 11:19
avendo deciso di cominciare ad utilizzare un poì di più gli occhiali volevo un parere sulle migliori lac giornaliere per miopia con porto prolungato (da mattina a sera) attualmente in commercio
Meglio andare su Acuvue moist, Dailies all day comfort o Dailies Allday comfort?

zanzarame
19-04-2014, 07:21
Ciao a tutti.
Stavo cercando da un po' le xtrActive 1.6 e alla fine ce l'ho fatta...

Tra l'altro, l'ottico è stato molto disponibile e si è fatto mandare preventivamente una lente, per poter vedere di persona il grado di "velatura" a riposo.
Praticamente insignificante, mentre al sole diventano tipo pece :D

Tutto bene?
Non proprio, :( non riesco ad indossarle. Le ho tenute una settimana e poi ho dovuto rimettere quelli vecchi a causa di bruciore, mal di testa, ecc.

Faccio un riassunto delle puntate precedenti ;)
Ho 43 anni, porto gli occhiali da 30.
Porto il paio precedente agli xtractive da 13, (lenti fotocromatiche minerali), senza mai aver avuto problemi.

maggio 2008
Visita dal medico oculista: nessuna patologia particolare.
O DX -3.5 SF -0,25 CIL 180
O SX -4

agosto 2012
Visita dallo stesso medico oculista: nessuna patologia particolare.
Noto solo uno "scazzo" senza uguali (e meno male che dovrebbe essere uno dei più quotati su Torino), "scazzo" tale che lo porta a non annotare nel referto le misurazioni. Ci sono due "strisciate" di carta pinzate sul retro.

Una, senza intestazione riporta:
R:SPH -3.50D
CYL -0.25D
AXS 169

L:SPH -3.75D
CYL 0.00D
AXS 0.00

L'altra, con intestazione Rodenstock RX-520 riporta:
RIGHT IOL VD:12.0
SPH -3.50
CYL -1.00
AX 163

LEFT IOL
SPH -4.00
CYL -0.50
AX 168

PD: 68 MM

Simili ma non uguali, mi pare....

aprile 2014
Trovo quest'ottico di Torino, molto disponibile, che mi fa arrivare in visione la lente. Convinto (tutt'ora) della bontà della lente, ordino gli occhiali, ma chiedo che per sicurezza mi misuri la vista (il medico da cui sono andato sarà pure stato un luminare, ma in quanto a cura della misurazione.......)

Se non ho capito male, propone di togliere uno 0.50 (non ho capito da cosa).
Ho fatto la misurazione solo con le lenti intercambiabili, non con macchinari.

Alla fine, mi consegnano un paio di occhiali con lenti Xtractive Divel 1.6 Silken e montatura Eschenbach Titan Flex (56 18).
Sull'allegato alla fattura sono riportati questi dati:
DX
Sfero -3.5
Cyl -0.50
Asse 180
SX
Sfero -4.0
Asse 0

Sulle bustine delle lenti sono indicati questi valori.
DX
Sfero -3.5
Cyl -0.50
Asse nessun valore
SX
Sfero -4.0
Cyl 0
Asse nessun valore

L'ottico ha fatto bene a proporre quel -0.50?
Le lenti sono state fatte correttamente rispetto alla misurazione del medico e dell'ottico?
Perché allora dopo una settimana di fila son dovuto tornare a quelli precedenti (per visione non perfettamente nitida, specialmente sui caratteri stampati e a video, sensazione come di sforzo per mettere a fuoco, bruciore, ecc)? :cry:

Grazie a tutti.