PDA

View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

occhiscuri
03-01-2008, 17:14
grazie ai vostri consigli sono passato alle Proclear mensili e mi trovo benissimo...
...pero' prima di farne scorta, volevo provare le Frequency XC. :rolleyes:

mi convincono per il ricambio + frequente e per l'asfericita' (dovrei vederci meglio?) e per il fatto che il materiale e' lo stesso delle Proclear.

Quale lente e' preferibile tra le due?

:help:

per quanto riguarda le lenti degli occhiali, che mi dite dell' American optical?

Visto che sei interessato a lenti coopervision, perchè non passi alle biofinity? Io le ho e mi ci trovo benissimo e rispetto alle proclear e alle frequency XC (che ho comunque già provato) hanno una ossigenazione molto più alta.

PentiumII
04-01-2008, 12:24
Scusa se sono pignolo ma a me interessa che non si appannino del tutto, nel senso che non si devono appannare nemmeno se ci aliti sopra. I detergenti specifici lo permettono?? Li trovo da qualsiasi ottico?

Non credo che esistano prodotti miracolosi che evitino l'appannamento di una superficie fredda anche alitandoci sopra...
Altrimenti il produttore riceverebbe il nobel per la fisica

Musashi999
04-01-2008, 18:22
Visto che sei interessato a lenti coopervision, perchè non passi alle biofinity? Io le ho e mi ci trovo benissimo e rispetto alle proclear e alle frequency XC (che ho comunque già provato) hanno una ossigenazione molto più alta.

in effetti ora ho ordinato le XC e poi provero' le Biofinity.

Delle XC mi incuriosisce la geometria asferica, spero che migliori la
visione, tu che le hai provate hai notato miglioramenti rispetto le Proclear?

rivie2x
05-01-2008, 18:19
Non credo che esistano prodotti miracolosi che evitino l'appannamento di una superficie fredda anche alitandoci sopra...
Altrimenti il produttore riceverebbe il nobel per la fisica

Mai sentito parlare di pinlok?? Agli inventori non han dato nessun nobel che io sappia...eppure non si appanna...:mbe:

:.Blizzard.:
05-01-2008, 23:29
quanto costano le proclear mensili?

Musashi999
05-01-2008, 23:52
online le proclear mensili stanno dai 28 ai 23 euro a confezione da 6
(+ confezioni prendi, meno le paghi).

:.Blizzard.:
05-01-2008, 23:58
sono meglio delle acuvue ?

frankie
06-01-2008, 12:10
quanto costano le proclear mensili?

listino 25.50 cf. da 3 e 45.50 cf.da 6

Sono meglio delle acuvue, a mio parere sono le migliori escludendo le SHCL (silicone idrogel)

Racer89
06-01-2008, 12:14
listino 25.50 cf. da 3 e 45.50 cf.da 6

Sono meglio delle acuvue, a mio parere sono le migliori escludendo le SHCL (silicone idrogel)
quali sono? quanto costano?

frankie
06-01-2008, 12:37
listino 25.50 cf. da 3 e 45.50 cf.da 6

Sono meglio delle acuvue, a mio parere sono le migliori escludendo le SHCL (silicone idrogel)

Proclear mensili sferiche

quali sono? quanto costano?

SHCL Silicone Hydrogel Contact Lens, come ad esempio le biofinity

Racer89
06-01-2008, 13:54
Proclear mensili sferiche



SHCL Silicone Hydrogel Contact Lens, come ad esempio le biofinity

quindi le biofinity sono le migliori? quanto costano?

Codename47
06-01-2008, 14:36
quindi le biofinity sono le migliori? quanto costano?

Le Biofinity al momento sono il top della terza generazione di silicone-hydrogel. Di listino dovrebbero essere circa 30 € per il pacchetto da 3 lenti (online si trovano anche sui 20 € spedizione esclusa) ;)

Racer89
06-01-2008, 14:38
Le Biofinity al momento sono il top della terza generazione di silicone-hydrogel. Di listino dovrebbero essere circa 30 € per il pacchetto da 3 lenti (online si trovano anche sui 20 € spedizione esclusa) ;)

e poi vengono le proclear che costano circa la metà, giusto?

Codename47
06-01-2008, 14:42
e poi vengono le proclear che costano circa la metà, giusto?

Prima delle Proclear ci sono le Acuvue Oasys (anch'esse silicone hydrogel di terza generazione, leggermente inferiori alle Biofinity, prezzo allineato). Tra le Hydrogel classiche le migliori sono senza dubbio le Proclear (le uso con soddisfazione da oltre 1 anno in versione torica), potendo però ti consiglio di provare assolutamente le Biofinity ;)

autista2
06-01-2008, 15:48
ragazzi non so cosa scegliere

dovrei rifarmi l'occhiale perché a lezione non riesco a leggere bene alla lavagna
solo che gli occhiali che ho per il resto vanno bene, considerando che li ho della stessa gradazione di quelli da sole

quindi sto valutando delle lenti a contatto, quando mi verrebbero a costare mensilmente un paio di lenti considerando che oltre alla miopia devo correggere un leggero astigmatismo?

windsofchange
07-01-2008, 05:49
Speriamo che stavolta mi risponda qualcuno, vi prego. :cry:
Fino a questa estate utilizzavo delle mensili bausch, poi grazie al forum sono passata alle proclear. Ora avevo bisogno di lenti giornaliere e mi sono affidata alle daily disposable sempre della bausch. Ho fatto bene?? Purtroppo in quanto a confort non sono riuscita a trovarmi così bene con le proclear (abbandonate dopo i 3 mesi della durata del pacchetto) e non ho voluto provare le proclear one day. Altri consigli? Io uso molto poco le lenti, al massimo 5 ore al giorno e non più di 3 giorni a settimana ( ho ripreso a portare gli occhiali per molto del mio tempo....). Grazie se vorrete aiutarmi.

Paganetor
07-01-2008, 09:30
Frankie, tu che "sei acculturato" mi sai dire perchè ogni tanto (una o due volte al mese) mi capita che l'occhio destro (dall'ultima visita fatta sono solo astigmatico 0.75) si rifiuti di mettere a fuoco? anche con su gli occhiali, vedo sfocato! :mbe:

inoltre mi sembra di sentire una sorta di "pressione" nell'occhio (il sinistro è ok).

Andrò a farmi vedere, ma magari è una cosa comune e mi sai tranquillizzare :help:

grassie :stordita:

PentiumII
07-01-2008, 10:26
Chi mi sa dare qualche informazione sulle lenti con acido ialuronico?
Da quel che ho capito è una specie di gel che si scioglie e aiuta a tenere lubrificato l'occhio, ma ogni tot giorni va usata una speciale soluzione per rigenerare questo tipo di lenti.

Fra questa lente, methafilcon A (55% acqua) chiamata GEL che contiene acido ialuronico, e una air optix qual'è quella migliore come confort e salute degli occhi (anche nel senso di trasmissibilità di ossigeno)?

frankie
07-01-2008, 12:53
Chi mi sa dare qualche informazione sulle lenti con acido ialuronico?
Da quel che ho capito è una specie di gel che si scioglie e aiuta a tenere lubrificato l'occhio, ma ogni tot giorni va usata una speciale soluzione per rigenerare questo tipo di lenti.

Fra questa lente, methafilcon A (55% acqua) chiamata GEL che contiene acido ialuronico, e una air optix qual'è quella migliore come confort e salute degli occhi (anche nel senso di trasmissibilità di ossigeno)?

Ho visto la beta di una ricerca fatta con spettroscopia di massa e analisi dell'assorbanza per capire come erano fatte e un indagine su un campione relativo (20 soggetti).

Risultato: concentrazioni bassissime di AI e confort non significativamente diverso dalle lenti in idrogel

Musashi999
07-01-2008, 14:14
Speriamo che stavolta mi risponda qualcuno, vi prego. :cry:
Fino a questa estate utilizzavo delle mensili bausch, poi grazie al forum sono passata alle proclear. Ora avevo bisogno di lenti giornaliere e mi sono affidata alle daily disposable sempre della bausch. Ho fatto bene?? Purtroppo in quanto a confort non sono riuscita a trovarmi così bene con le proclear (abbandonate dopo i 3 mesi della durata del pacchetto) e non ho voluto provare le proclear one day.

non sono un esperto, ma io al tuo posto proverei le Acuvue Moist, da quanto si dice su questo thread (e un po' dappertutto) sono le migliori giornaliere disponibili.
Anche per confrontarle con quelle che usi ora e vedere se vale la pena cambiare.....

windsofchange
07-01-2008, 14:28
non sono un esperto, ma io al tuo posto proverei le Acuvue Moist, da quanto si dice su questo thread (e un po' dappertutto) sono le migliori giornaliere disponibili.
Anche per confrontarle con quelle che usi ora e vedere se vale la pena cambiare.....

Grazie mille del consiglio!! ;)

occhiscuri
07-01-2008, 15:02
in effetti ora ho ordinato le XC e poi provero' le Biofinity.

Delle XC mi incuriosisce la geometria asferica, spero che migliori la
visione, tu che le hai provate hai notato miglioramenti rispetto le Proclear?

Sia le XC che le Biofinity sono lenti asferiche, e quindi permettono di correggere oltre la miopia anche leggeri astigmatismi.
Ho provato sia le XC che le Biofinity. Le Biofinity sono nettamente superiori in termini di comfort e di ossigenazione.
Non ho mai provato le proclear, so che sono lenti che garantiscono un ottimo comfort. Mi permetto di darti però un consiglio. La capacità di una lente di far passare ossigeno viene misurata in “trasmissibilità all’ossigeno” (Dk/t). Maggiore è questo valore, maggiore è la quantità di ossigeno che attraversa la lente e raggiunge la superficie dell’occhio. Questo, oltre al materiale della lente, è uno dei parametri che garantiscono maggior comfort e soprattutto rispetto per la salute del tuo occhio. Se vai a fare il raffronto tra le due lenti allora vedi che con le proclear hai un Dk/t pari a 52 mentre con le Biofinity è 160. I tuoi occhi ricevono in sostanza con le Biofinity ben 3 volte la quantità di ossigeno che riceverebbero con le Proclear.

Codename47
07-01-2008, 15:18
Segnalo un'interessante scheda comparativa di tutte le silicone-hydrogel presenti sul mercato, che avevo già postato parecchi mesi fa ma è rimasta sostanzialmente invariata ;)

http://img508.imageshack.us/img508/5959/siliconehydrogelux6.jpg (http://imageshack.us)

Musashi999
07-01-2008, 15:19
Sia le XC che le Biofinity sono lenti asferiche, e quindi permettono di correggere oltre la miopia anche leggeri astigmatismi.
Ho provato sia le XC che le Biofinity. Le Biofinity sono nettamente superiori in termini di comfort e di ossigenazione.


ti ringrazio per le spiegazioni...sicuramente provero' le Biofinity, l'unica cosa che mi frena dall'adottarle e' il rapporto costo/benefici.

Questo perche' faccio un uso un po' "strano" delle lenti a contatto, nel senso che solamente l'estate le uso tutti i giorni e, in ogni caso, sempre per massimo7-8 ore.
Lo vedo per le Proclear mensili: il paio che ho ora hanno 25 gg. quindi dovrebbero essere comunque non al top, eppure e' come se non le avessi!!!

Ieri mi sono addormentato per un'ora con le lenti (ed erano gia' 4 ore che le portavo): al risveglio era come se non le avessi!!!!

Codename47
07-01-2008, 15:35
ti ringrazio per le spiegazioni...sicuramente provero' le Biofinity, l'unica cosa che mi frena dall'adottarle e' il rapporto costo/benefici.

Questo perche' faccio un uso un po' "strano" delle lenti a contatto, nel senso che solamente l'estate le uso tutti i giorni e, in ogni caso, sempre per massimo7-8 ore.
Lo vedo per le Proclear mensili: il paio che ho ora hanno 25 gg. quindi dovrebbero essere comunque non al top, eppure e' come se non le avessi!!!

Ieri mi sono addormentato per un'ora con le lenti (ed erano gia' 4 ore che le portavo): al risveglio era come se non le avessi!!!!

Secondo me per la salute degli occhi qualche € in più lo si può spendere... :) Alla fine non si va certo al verde per quello :D Prendendole online 2 confezioni da 3 di Biofinity vai a pagarle sui 45 € spedite, non mi sembra una cifra esagerata. In ogni caso, almeno una prova ti consiglio di farla ;)

Musashi999
07-01-2008, 16:21
e se usassi le MOIST tutto l'anno tranne l'estate (Biofinity)?
Considera che, a parte l'estate, uso le lenti 3 volte a settimana.

occhiscuri
07-01-2008, 17:43
Segnalo un'interessante scheda comparativa di tutte le silicone-hydrogel presenti sul mercato, che avevo già postato parecchi mesi fa ma è rimasta sostanzialmente invariata ;)

http://img508.imageshack.us/img508/5959/siliconehydrogelux6.jpg (http://imageshack.us)

E in effetti io facevo riferimento alle informazioni da tempo da te postate.
Colgo l'occasione per ringraziarti per tutti i consigli dati nel tempo.

PentiumII
08-01-2008, 08:49
Ho visto la beta di una ricerca fatta con spettroscopia di massa e analisi dell'assorbanza per capire come erano fatte e un indagine su un campione relativo (20 soggetti).

Risultato: concentrazioni bassissime di AI e confort non significativamente diverso dalle lenti in idrogel

Grazie! Ma AI cosa sarebbe? L'Acido Ialuronico? Nel senso che ce ne è poco e non ha effetti significativi? :help:
No perchè queste lenti sono già in vendita, a mio fratello l'ottico ne ha già dato una da provare, assieme ad una air optix... Ora deve provare con quale si trova meglio, perchè le deve portare circa 14 ore al giorno.
Solo che non ho trovato nessuna indicazione sulla reale bontà di queste lenti, nessun dato sulla permeabilità all'ossigeno (che non credo sia migliore delle vecchie lenti che porta da 7 anni, il materiale è lo stesso methafilcon A tranne che per l'acido ialuronico)....
Mi viene da pensare allora che le air optix siano una scelta migliore...

exyana
08-01-2008, 09:56
Uff, ma perché come lenti positive non si trova niente? in questo momento mi vengon bene delle giornaliere e le proclear giornaliere non le fanno, ed anche le biofinity mensili sono solo per miopi. C'è qualcuno informato che mi sa dire se usciranno anche per il mio difetto?

frankie
08-01-2008, 12:10
Già chiesto alla coopervision, usciranno! basta avere tempo

exyana
08-01-2008, 12:41
Già chiesto alla coopervision, usciranno! basta avere tempo
grazie, bella notizia! questo sia per le biofinity mensili che per le proclear giornaliere?

exyana
12-01-2008, 11:14
Ho un'altra curiosità sulle proclear 1 day.
Ho letto questo (http://www.coopervision.com/data/us/lib_pdffiles/proclear_1day_insert.pdf) documento dal sito USA della coopervision.
Qui è specificato che i poteri vanno da - a + 20 diottrie, quindi evidentemente negli USA ci sono già anche le lenti per ipermetropi, inoltre ho notato che è specificata un'ampia gamma di curvature e diametri, mi chiedevo se prima o poi arriverà anche in Italia tutta questa varietà, oltretutto con le ultime lenti giornaliere che mi ha fatto provare l'ottico (frequency) non mi ci trovo per niente, stranamente le uniche lenti che risolvono almeno in parte il problema di secchezza del mio occhio sono le proclear (nonostante l'elevata quantità d'acqua).

frankie
12-01-2008, 11:39
Ho un'altra curiosità sulle proclear 1 day.
Ho letto questo (http://www.coopervision.com/data/us/lib_pdffiles/proclear_1day_insert.pdf) documento dal sito USA della coopervision.
Qui è specificato che i poteri vanno da - a + 20 diottrie, quindi evidentemente negli USA ci sono già anche le lenti per ipermetropi, inoltre ho notato che è specificata un'ampia gamma di curvature e diametri, mi chiedevo se prima o poi arriverà anche in Italia tutta questa varietà, oltretutto con le ultime lenti giornaliere che mi ha fatto provare l'ottico (frequency) non mi ci trovo per niente, stranamente le uniche lenti che risolvono almeno in parte il problema di secchezza del mio occhio sono le proclear (nonostante l'elevata quantità d'acqua).

Non la sapevo sta cosa, molto probabilemtne hanno lasciato una parametrizzazione alta per le istruzioni e poi in commercio hanno una gamma più limitata. Ho ordinato ieri via web e non c'era traccia di poteri positivi.

Okkaido
13-01-2008, 11:25
Ciao a tutti, ho scoperto solo oggi l'esistenza di questa discussione e prontamente mi ci fiondo perchè sono molto interessato a queste discussioni.
Per cui complimenti davvero per questo.
Sono IPERMETROPE e ASTIGAMATICO
Allora dovrei cambiare gli occhiali e fare una nuova visita che purtroppo non faccio da un bel pò attualmente la mia prescrizione è la seguente:

OD: sf = +1,50 ; ci l= +2 ; asse = 95
OS: sf = +2 ; cil = +2,50 ; asse = 85

Spero di non andare OT di troppo. Porto degli occhiali in policarbonato essilor ultra sottili con montatura in titanio a giorno pagati un botto di soldi ma ne è valsa la pena.

Purtroppo non vedo molto bene per cui credo che qualcosa sia aumentato.
Gli ottici a cui mi sono rivolto mi hanno sempre detto che non c'è una lente a contatto "usa e getta" capace di correggere i miei difetti visivi, qualcuno mi sa rispondere?
Ammesso che non esista una lente a contatto idonea per me quale marca di lente secondo voi è qualitativamente elevata? Io cerco una lente che mi dia un altissimo contrasto, molto sottile e resistente ai graffi.

Vi ringrazio sin da ora.

cerinobet
15-01-2008, 13:39
Salve a tutti, io ho miopia od -1,50 e os -2,00 e vorrei usare lac usa e getta giornaliere visto che mi servirebbero solo per alcune attività saltuarie, ho provato sia le acuvue moist della Johnson&Johnson sia le focus dailies plus della CibaVision, entrambe con l'esatto valore delle diotrie come per gli occhiali, essendo la prima volta inizialmente ho avuto la sensazione di corpo estraneo nell'occhio che in breve è svanito, mi sono trovato bene con entrambe e non ho avuto problemi di sorta però a questo punto per scegliere le une o le altre desidero un vostro parere su quali ritenete migliori qualitativamente o sotto altri parametri più tecnici, o ritenete migliori quelle di altra azienda.
Grazie.

Musashi999
16-01-2008, 19:37
oggi ho cominciato a testare le Coopervision Frequency XC (quindicinali asferiche) dopo aver portato le Proclear....

devo dire che pensavo meglio a livello di visione....:mbe:

in alcuni momenti mi sembra di avere difficolta' nella messa a fuoco da
media distanza e da vicino, ad esempio ho problemi con il monitor...:(

devo abituarmi alla nuova geometria o cosa?

:help:

EDIT

appena messe mi danno anche una lieve emicrania che dopo un'oretta sparisce.
forse a parita' di gradazione correggono "troppo" essendo asferiche?

matt22222
19-01-2008, 11:27
ciao :D :D

l'altro giorno sono andato dall'ottico dopo aver fatto la visita dall'oculista per delle lenti a contatto.
dato la mia forte miopia/astigmatismo mi ha detto che avrebbe dovuto farmele fare apposta, le lenti sono delle morbide toriche annuali.
ora vi posto quanto mi manca: (non spaventatevi :asd::asd::asd: )

sfera clilindro asse
DX -7.00 +2.50 90°
SX -10.00 +4.00 65°

questo biglietto, fatto dall'oculista, penso sia relativo alle lenti degli occhiali, ma da una buona visione della mia situazione.

quello che mi fa sorgere il dubbio è questo: già 4-5 anni fa ho preso un paio di lenti fatte così, cioè morbide toriche, ma praticamente non le ho mai messe perchè ogni volta mi toccava lavarle col sapone apposta, sciacquarle, eccecc e la mia voglia al mattino alle 6 e mezza o alle 3 di notte del sabato di mettermi lì era sicuramente (e lo è ancora) poca.
ora mi chiedo: in questi anni hanno fatto dei passi avanti oppure mi toccherebbe ancora mettermi lì col sapone?:mbe: :mbe:

ciao:D:D:D

frankie
19-01-2008, 12:18
Cambia materilale, l'HEMA 38 è superato.

Io andrei direttamente su Proclear Tailor made toric, ma sono scelte personali. Vedrai che si sporcano molto meno. La questione del detergente è relativa alla lacrimazione.

---------------------------------------------------------------------

Ho aggiuto in home la formula per passare dal potere delle lenti oftalmiche a a quello delle lenti a contatto:

http://img221.imageshack.us/img221/2985/poterelacaf3.png (http://imageshack.us)

Okkaido
20-01-2008, 11:01
Ciao a tutti, ho scoperto solo oggi l'esistenza di questa discussione e prontamente mi ci fiondo perchè sono molto interessato a queste discussioni.
Per cui complimenti davvero per questo.
Sono IPERMETROPE e ASTIGAMATICO
Allora dovrei cambiare gli occhiali e fare una nuova visita che purtroppo non faccio da un bel pò attualmente la mia prescrizione è la seguente:

OD: sf = +1,50 ; ci l= +2 ; asse = 95
OS: sf = +2 ; cil = +2,50 ; asse = 85

Spero di non andare OT di troppo. Porto degli occhiali in policarbonato essilor ultra sottili con montatura in titanio a giorno pagati un botto di soldi ma ne è valsa la pena.

Purtroppo non vedo molto bene per cui credo che qualcosa sia aumentato.
Gli ottici a cui mi sono rivolto mi hanno sempre detto che non c'è una lente a contatto "usa e getta" capace di correggere i miei difetti visivi, qualcuno mi sa rispondere?
Ammesso che non esista una lente a contatto idonea per me quale marca di lente secondo voi è qualitativamente elevata? Io cerco una lente che mi dia un altissimo contrasto, molto sottile e resistente ai graffi.

Vi ringrazio sin da ora.

Mi autoquoto per variare la ricetta del dottore. Ho fatto proprio 2 giorni fa la visita oculistica dal mio medico di fiducia e cosa sorprendente mi ha praticamente tolto via tutta l'ipermetropia facendomi restare solo uno 0,50 a occhio.

Questa è la prescrizione dell'oculista:

OD: sf = + 0,50 cil = +2 Asse = 95
OS: sf = + 0,50 cil = +2 Asse = 85

Sono andato dall'ottico e ho la mia scelta è ricaduta su delle lenti essilor ma sono indeciso su quale indice prendere, se 1,60 o 1,67 per la mia situazione visiva. Ho fatto fare un preventivo su lenti con indice 1,60 e completo di montaura a giorno ray ban il prezzo finale era di 210 euro, considerando anche il trattamento essilor alizè, quindi quello completo.

Ma il mio dubbio e sull'indice 1,60 o 1,67, quello da 1,74 l'ho escluso perchè credo non sia adatto a me perchè adatto ad alte ametropie.

Qualcuno esperto mi può dare un consiglio? Sempre per favore.

Grazie aspetto con ansia il parere vostro.

Musashi999
21-01-2008, 15:40
sono passato da un paio di giorni al Solo Care AQUA (prima usavo il pemag plus2)

Lo uso con le proclear mensili e riscontro una cosa strana: appena inserisco le lenti (dopo averle tenute una trentina di secondi nella salina) ho una sensazione di bruciore, che mi costringe a toglierle;
le sciaquo con la salina e le rimetto subito e a quel punto nessun problema...:confused:

Forse il problema e' dovuto al fatto che ho usato per un po' il pemag plus2 su questa stessa coppia di lentine?

Eventualmente quale soluzione unica mi consigliate al posto della Solo Care?
:help:

djgusmy85
21-01-2008, 16:13
sono passato da un paio di giorni al Solo Care AQUA (prima usavo il pemag plus2)

Lo uso con le proclear mensili e riscontro una cosa strana: appena inserisco le lenti (dopo averle tenute una trentina di secondi nella salina) ho una sensazione di bruciore, che mi costringe a toglierle;
le sciaquo con la salina e le rimetto subito e a quel punto nessun problema...:confused:

Forse il problema e' dovuto al fatto che ho usato per un po' il pemag plus2 su questa stessa coppia di lentine?

Eventualmente quale soluzione unica mi consigliate al posto della Solo Care?
:help:
Mi è capitata la stessa identica cosa!!
Ho risolto passando unicamente al Solo care aqua :)

Musashi999
21-01-2008, 16:34
Mi è capitata la stessa identica cosa!!
Ho risolto passando unicamente al Solo care aqua :)

quindi pensi che il bruciore sia dovuto al fatto che le lenti hanno "assimilato"
il pemag plus? :fagiano:

nel momento in cui passo definitivamente al Solo care il problema dovrebbe sparire....ho capito bene?

grazie

EDIT

sul sito americano del Solo Care si suggerisce di non fare asciugare il contenitore, ma di riempirlo con un po' di solo care perche' possa rimanere attivata la funzione germicida....tu lo fai?

djgusmy85
21-01-2008, 17:12
quindi pensi che il bruciore sia dovuto al fatto che le lenti hanno "assimilato"
il pemag plus? :fagiano:

nel momento in cui passo definitivamente al Solo care il problema dovrebbe sparire....ho capito bene?
Spiegazioni tecniche non ne ho..ma a me è successo esattamente così :)
sul sito americano del Solo Care si suggerisce di non fare asciugare il contenitore, ma di riempirlo con un po' di solo care perche' possa rimanere attivata la funzione germicida....tu lo fai?
Io lo lascio vuoto solo quelle ore in cui uso le lenti... Poi lo sciaquo e ci rimetto lenti + soluzione...

cerinobet
26-01-2008, 00:00
Salve a tutti, io ho miopia od -1,50 e os -2,00 e vorrei usare lac usa e getta giornaliere visto che mi servirebbero solo per alcune attività saltuarie, ho provato sia le acuvue moist della Johnson&Johnson sia le focus dailies plus della CibaVision, entrambe con l'esatto valore delle diotrie come per gli occhiali, essendo la prima volta inizialmente ho avuto la sensazione di corpo estraneo nell'occhio che in breve è svanito, mi sono trovato bene con entrambe e non ho avuto problemi di sorta però a questo punto per scegliere le une o le altre desidero un vostro parere su quali ritenete migliori qualitativamente o sotto altri parametri più tecnici, o ritenete migliori quelle di altra azienda.
Grazie.

Eccomi ad aggiornarvi sulla situazione e a chiedervi altri pareri, ma prima vi riassumo un po tutta la storia.
Sono andato da diversi ottici ed ho avuto tutte esperienze diverse che vi racconto.
Ottico 1: entro chiedo della prova lac, mi da 2 lac di gradazione un po inferiore alla mia, le mette in una busta e mi liquida, arrivo a casa, provo a metterle ed essendo alla prima volta dopo qualche tentativo le ho buttate.
Ottico 2: entro chiedo della prova lac e con molta cortesia ne prende 2 mi spiega come metterle e toglierle, me lo fa fare li, dopo pochi minuti non sento più la sensazione da corpo estraneo, me le tengo circa 4 ore senza problema; erano della focus dailies; e l'ottico me ne ha date altre 2 coppie per provarle anche successivamente prima di decidere se comprare la confezione.
Ottico 3: mi mette le lac e mi dice di tenerle circa 45 minuti per vedere se mi davano problemi, passato il tempo mi controlla con un apparecchio e mi dice che vanno bene anche se la misura mi dice che gli sempre proprio nei limiti; comunque mi dice di tornare un altro giorno per provarne un'altro tipo, stessa procedura me le mette me le fa tenere 45 minuti poi mi controlla con l'apparecchio mi dice che vanno bene che sono più grandi di quelle della prima volta; in entrambe i casi non ho avuto fastidio a tenerle o nella visione; mi ha detta che la prima volta erano acuvue moist della J&J e che la seconda erano le nuove focus dailies della CV.
Ottico 4: mi dice che prima ci vuole il nulla osta del mio oculista ed il test della lacrimazione, avuto il certificato con esito di lacrimazione nella norma torno per la prova, mi mette delle lenti che fin da subito mi hanno dato fastidio da corpo estraneo nella palpebra inferiore e dal lato naso su entrambe gli occhi, le ho tenute per 45 minuti ed il fastidio continuava alternandosi un po si un po no, mi controlla con lo strumento e mi dice che ho l'occhio grande e che la lente è un po piccola, decidiamo comunque di continuare a tenerla un'altra ora per vedere se il fastidio continuava, esco passeggio, mi sposto in scooter, poi torno dall'ottico ed al controllo con lo strumento mi dice che la lente si è ristretta ed asciugata, che la lente si era attaccata e che non si muoveva, che l'occhio andava in ipossia e me le ha tolte; mi ha detto che se mi servono per 2 ore giusto il tempo di una partita o simile le giornaliere vanno bene e di qualsiasi tipo, invece se voglio tenerle sulle quattro ore dovrei optare per delle quindicinali da scegliere con precisioni dopo le opportune misurazioni. Non so che tipo di lente mi ha fatto provare, ho visto che i contenitori delle lenti evevano l'etichettatura di colore nero e che erano di diametro 14,30 e non so se mi ha messo la mia gradazione corretta visto che le altre volte ci vedevo perfettamente e stavolta no (anche se dopo che me le ha messe mi ha detto se non vedi bene non preoccuparti).
A questo punto la confusione è totale.
Adesso veniamo hai quesiti:
1) Sapreste dirmi che tipo di lente erano le ultime sapendo diametro da 14,30 ed etichettatura nera?
2) Il secondo ottico che mi ha fatto provare 2 tipi di lenti e mi ha controllato tutte e due le volte con lo strumento non si è accorto del problema asciugatura attaccamento ipossia?
3) Avendo provato prima dell'ottico 4 altre lenti senza problemi e di diametri vari da 13,80 a 14,20 senza problemi può essere che nell'ultimo caso qualcosa non sia andata bene?
4) Pensate che sia il caso di provare un altro ottico per maggiore scrupolo o meglio abbandonare l'idea lac oppure fidarmi dei casi 2 e 3?
5) Se chiedo esplicitamente di provare le Proclear 1 day come consigliatomi cambierebbe qualcosa visto che il caso 4 mi ha detto che sono tutti sulla stessa linea?
6) A me le lac servono saltuariamente per sport o tempo libero e vorrei poterle indossare dalle 4 alle 6 ore , diciamo una mezza giornata, cosa mi consigliate visto che la confusione e il timore di compromettere gli ogni ormai mi attanagliano?
Grazie per gentile l'attenzione e scusate se mi sono dilungato tanto.

Musashi999
26-01-2008, 14:14
nella mia esperienza le Proclear sono ottime lenti (io uso le mensili, ma le 1 day sono dello stesso materiale).
Venendo da delle J&J mensili, il miglioramento e' stato notevolissimo.

> Ovviamente io non sono ne' un optometrista ne' un oculista, posso solo riportarti la mia esperienza. <

Il tempo di porto che indichi e' ragionevolissimo....
Al tuo posto mi farei consigliare un optometrista serio e professionale (magari da qualche amico che si e' trovato bene) e mi affiderei completamente a lui.

frankie
27-01-2008, 20:29
1 e 2 lasciali perdere.

comunque:

Dalla primavera 2008 la famiglia Proclear si arricchirà anche di tre nuovi lenti ad alto contenuto
tecnologico:
• Proclear Multifocal XR: consente la correzione dei portatori presbiti anche con importanti miopie
e ipermetropie
• Proclear Multifocal Toric: la prima lente che corregge contemporaneamente presbiopia,
astigmatismo e miopia o ipermetropia. Anche chi pensava di dover abbandonare le lac perché
credeva di non aver a disposizione una lente che correggesse le sue parametrie, con Proclear
Multifocal Toric, troverà la sua risposta.
• Proclear EP: tutto il comfort delle multifocali Proclear disponibile per i giovani presbiti

colex
31-01-2008, 19:07
Ciao amici

non mi ero accorto di questa interessante discussione, ops sono cecato! :D


Sono un miope (-1,75 SX e DX) con un leggero astigmatismo (0,50SX 0,25DX) e il mio oculista mi ha consigliato lenti a contatto da -2,00 sia a DX che a SX oltre per correggere la miopia anche per compensare il leggero astigmatismo.

Dopo alcuni anni di utilizzo delle Soflens 59 Basch & Lomb, molto confortevoli anche dopo un'intera giornata di utilizzo, dopo una visita di controllo lo stesso oculista mi ha consigliato le nuove Purevision dandomene un campione gratuito, e devo dire che non pensavo di trovare così tanta differenza, anche se la lente risulta un pò più rigida della Softlens 59, è lo stesso molto confrotevole, ma la cosa che mi ha più meravigliato è che la qualità visiva, rispetto alle precedenti hydrogel, è migliorata e di molto:

+ miglior contrasto a nel vedere gli oggetti lontani
+ visione con poca illuminazione (di notte) + nitida
- sfocatura ed affaticamento a distanza ravicinata ad es. davanti al PC

Qui si parla molto bene delle Bioinfinity della Coopervision, e so che molto spesso, in particolare nel caso delle LAC i pareri sono molto soggettivi, ma qualcuno di voi le ha potute confrontare le Bioinfinity con le Purevision della Basch & Lomb?
Quali giudica migliori?

Grazie mille per i vostri pareri

Codename47
31-01-2008, 19:48
Ciao amici

non mi ero accorto di questa interessante discussione, ops sono cecato! :D


Sono un miope (-1,75 SX e DX) con un leggero astigmatismo (0,50SX 0,25DX) e il mio oculista mi ha consigliato lenti a contatto da -2,00 sia a DX che a SX oltre per correggere la miopia anche per compensare il leggero astigmatismo.

Dopo alcuni anni di utilizzo delle Soflens 59 Basch & Lomb, molto confortevoli anche dopo un'intera giornata di utilizzo, dopo una visita di controllo lo stesso oculista mi ha consigliato le nuove Purevision dandomene un campione gratuito, e devo dire che non pensavo di trovare così tanta differenza, anche se la lente risulta un pò più rigida della Softlens 59, è lo stesso molto confrotevole, ma la cosa che mi ha più meravigliato è che la qualità visiva, rispetto alle precedenti hydrogel, è migliorata e di molto:

+ miglior contrasto a nel vedere gli oggetti lontani
+ visione con poca illuminazione (di notte) + nitida
- sfocatura ed affaticamento a distanza ravicinata ad es. davanti al PC

Qui si parla molto bene delle Bioinfinity della Coopervision, e so che molto spesso, in particolare nel caso delle LAC i pareri sono molto soggettivi, ma qualcuno di voi le ha potute confrontare le Bioinfinity con le Purevision della Basch & Lomb?
Quali giudica migliori?

Grazie mille per i vostri pareri

Beh, confrontandole oggettivamente non c'è storia: le Purevision appartengono alle silicone-hydrogel di "vecchia scuola" (basso contenuto d'acqua, modulo elevato), mentre le Biofinity sono il fiore all'occhiello dell'attuale produzione delle silicone-hydrogel. Il consiglio è senza dubbio di provarle, solo in fase applicativa è possibile valutare se la lente sarà adatta al proprio occhio, visto che comunque i parametri disponibili in commercio sono limitati ;)

PS: nel caso avessi intenzione di continuare con le Purevision, assicurati che l'ottico ti ordini uno degli ultimi lotti produttivi, è stato migliorato il modulo (ora sono più morbide) ed è cresciuta leggermente la permeabilità all'ossigeno

colex
31-01-2008, 20:27
Beh, confrontandole oggettivamente non c'è storia: le Purevision appartengono alle silicone-hydrogel di "vecchia scuola" (basso contenuto d'acqua, modulo elevato), mentre le Biofinity sono il fiore all'occhiello dell'attuale produzione delle silicone-hydrogel. Il consiglio è senza dubbio di provarle, solo in fase applicativa è possibile valutare se la lente sarà adatta al proprio occhio, visto che comunque i parametri disponibili in commercio sono limitati ;)

PS: nel caso avessi intenzione di continuare con le Purevision, assicurati che l'ottico ti ordini uno degli ultimi lotti produttivi, è stato migliorato il modulo (ora sono più morbide) ed è cresciuta leggermente la permeabilità all'ossigeno


Grazie mille per la veloce risposta,
effettivamente bisogna provarle prima per capire se si adattano bene e se sono confortevoli, parametro purtroppo molto soggettivo... io già con il campione delle Purevision ho notato un notevole "passo in avanti" rispetto alle Softlens e soprattutto, per me, fastidiosissime Acuvue Advance, volevo chiederti, se ti è già capitato di provarle entrambe... a quali daresti la preferenza (un pò l'ho già intuito!) e perchè.

Grazie ancora

Codename47
01-02-2008, 13:13
Grazie mille per la veloce risposta,
effettivamente bisogna provarle prima per capire se si adattano bene e se sono confortevoli, parametro purtroppo molto soggettivo... io già con il campione delle Purevision ho notato un notevole "passo in avanti" rispetto alle Softlens e soprattutto, per me, fastidiosissime Acuvue Advance, volevo chiederti, se ti è già capitato di provarle entrambe... a quali daresti la preferenza (un pò l'ho già intuito!) e perchè.

Grazie ancora

Purtroppo sono ancora relegato alle Proclear per via del mio astigmatismo elevato, non appena usciranno le Biofinity Toric (2009 avanzato) le proverò :D Per adesso mi limito a leggere commenti ed opinioni su internet. Come hai notato anche tu, il livello di comfort è sempre molto soggettivo, in quanto non dipende solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale con cui è costruita la lente, ma vi sono molti altri fattori (curva base, geometria della lente ecc...) che purtroppo vengono prodotti su "larga scala", ovvero per adattarsi a più occhi possibili. Per questo, anche se una lente è tecnologicamente avanzatissima (come le Biofinity) può non risultare confortevole ;)

colex
01-02-2008, 13:53
Purtroppo sono ancora relegato alle Proclear per via del mio astigmatismo elevato, non appena usciranno le Biofinity Toric (2009 avanzato) le proverò :D Per adesso mi limito a leggere commenti ed opinioni su internet. Come hai notato anche tu, il livello di comfort è sempre molto soggettivo, in quanto non dipende solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale con cui è costruita la lente, ma vi sono molti altri fattori (curva base, geometria della lente ecc...) che purtroppo vengono prodotti su "larga scala", ovvero per adattarsi a più occhi possibili. Per questo, anche se una lente è tecnologicamente avanzatissima (come le Biofinity) può non risultare confortevole ;)


Infatti stamani sono passato da un ottico che vende le Coopervision e gli ho chiesto un campione delle Biofinity per provarle (per la modica cifra di appena 12 €), strano il mio oculista le Purevision me le ha date gratuitamente.

Comunque vi farò sapere.

Ciao.

Codename47
08-02-2008, 16:19
Infatti stamani sono passato da un ottico che vende le Coopervision e gli ho chiesto un campione delle Biofinity per provarle (per la modica cifra di appena 12 €), strano il mio oculista le Purevision me le ha date gratuitamente.

Comunque vi farò sapere.

Ciao.

Come sta andanto il test? Da tutti i forum del mondo (e anche dai contattologi professionisti) provengono pareri entusiasmanti sulle Biofinity (c'è solo qualche problema di compatibilità con le soluzioni uniche di vecchia generazione). Visto il prezzo delle lenti di prova spero che sia il blister da 3 lenti :D

colex
08-02-2008, 16:46
Le sto ancora aspettando... l'ottico che dovrebbe fornirmele mi ha detto che il blister contiene due sole lenti! Purtroppo.

frankie
08-02-2008, 18:24
Le sto ancora aspettando... l'ottico che dovrebbe fornirmele mi ha detto che il blister contiene due sole lenti! Purtroppo.

:nonsifa:

o lenti di prova GRATUITE
o vendita di confezione da tre lenti uguali e sigillata.

Sai quanti fanno i furbi.

Se te le deve ordinare apposta, cooper nella peggiore delle ipotesi fa pagare 4.50€ di spedizione per i soli campioni, ma 12...

osammot
09-02-2008, 10:48
ciao ho preso gli occhiali da sei giorni,ho scelto le lenti organiche della solaoptical le 1.74 con trattamento ultra-tough e ho lcuni problemi,non so quali dipendano dall'adattamento e quali da un possibile errore di montaggio,per cui sto ancora temporeggiando prima di tornare dall'ottico e fare le mie lamentele..vorrei anche un vostro parere!
adesso mi sto ancora ambientando perchè l'impatto con la nuova gradazione non è semplice visto che l'astigmatismo non l'avevo mai corretto e ho aumentato un po la miopia..(-7,75dx 6,5sx miopia e 1dx 1,5sxastig)
dopo qualche giorno la visione è migliorata(sono meno spaesato, e guardare il pavimento non mi da piu fastidio)però ho gli occhi(soprattutto il sinistro) che mi fanno un po male dentro(quando ruoto l'occhio si sente anche di più,sono i muscoli?) e questo mi da un po di mal ti testa..
poi ho notato che la visione periferica peggiora notevolmente e non vedo bene.non so se è normale visto che gli occhiali precedenti non mi davano questa sensazione e che mi era stato detto che la visione periferica sarebbe stata buona..(anche sul sito della sola c'è scritto"visione perfetta in ogni punto della lente")
inoltre questo effetto di peggioramento non è nemmeno simmetrico perchè se guardo verso sinistra è maggiore di quando guardo a destra..potrebbe essere dovuto a un errore di montaggio delle lenti e quindi di posizione del centro ottico?
per ultimo ho un una certa sensibilità alla luce per esempio nei giorni in cui cè il sole tendo sempre a stringere gli occhi per proteggermi..questo però credo sia solo un problema di adattamento(le lenti sono piu trasparenti delle precedenti per cui forse passa piu luce)
avete un parere su questi punti?grazie

frankie
09-02-2008, 11:39
Per l'adattamento aspetta almeno 15gg, ovvio se la cosa non diventa intollerante.

Ora non ho tempo, ma poi ti rispondo con calma, la fase di adattamento è quella di cui mi sto occupando ultimamente.

Enel
09-02-2008, 11:51
Cosa mi consigliate per rimuovere i depositi organici sulle lenti a contatto?

frankie
09-02-2008, 18:09
Cosa mi consigliate per rimuovere i depositi organici sulle lenti a contatto?

Detergente e poi pastiglie enzimatiche. Lascia stare le soluzioni uniche che dicono di rimuovere tutto.

Musashi999
10-02-2008, 15:38
ma per le lenti mensili sono sufficienti le soluzioni uniche, oppure a meta' mese una pasticchetta? :confused:

soprattutto, vale la pena usare un sistema al perossido con le mensili? :help:

al momento uso le proclear :D

Codename47
10-02-2008, 16:24
ma per le lenti mensili sono sufficienti le soluzioni uniche, oppure a meta' mese una pasticchetta? :confused:

soprattutto, vale la pena usare un sistema al perossido con le mensili? :help:

al momento uso le proclear :D

Per quanto mi riguarda, sono più che soddisfatto del livello di efficienza raggiunto dalle MPS di ultima generazione. Abbinate al rubbing quotidiano della lente, nell'utilizzo mensile consentono di mantenere i depositi ad un livello più che accettabile. Diverso è il discorso in caso di lenti trimestrali/semestrali ;)

morpheus85
13-02-2008, 13:05
Sapete dirmi qualcosa sulle lenti colorate per occhiali da vista? :confused:
Vedi con il colore della lente? :stordita:

Racer89
14-02-2008, 12:03
raga devo comprare degli occhiali, che lenti mi consigliate? -6 di miopia e -0.5 di astigmatismo a entrambi gli occhi... li uso solo quando sto a casa

Spike
23-02-2008, 16:17
Vorrei avere un consiglio su quali lenti a contatto giornaliere provare, io di solito uso le acuvue giornaliere, c'è qualcosa di meglio in commercio?

Codename47
24-02-2008, 13:02
Vorrei avere un consiglio su quali lenti a contatto giornaliere provare, io di solito uso le acuvue giornaliere, c'è qualcosa di meglio in commercio?

Acuvue 1-day moist, Coopervision Proclear 1-day, Cibavision Focus Dailies plus ;)

colex
27-02-2008, 21:49
Ciao amici
stasera sono passato dall'ottico a cui avevo richiesto un campione di Coopervision biofinity.... ecco cosa mi ha consegnato!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080227224706_IMG_0122.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080227224706_IMG_0122.jpg)

Sul blister non c'è scritto da nessuna parte che sono biofinity... come si vede c'è scritto SiH 48!!!???
Io non conosco le Coopervision, ma sono loro o mi hanno preso per il naso?

Grazie

Codename47
27-02-2008, 22:10
Ciao amici
stasera sono passato dall'ottico a cui avevo richiesto un campione di Coopervision biofinity.... ecco cosa mi ha consegnato!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080227224706_IMG_0122.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080227224706_IMG_0122.jpg)

Sul blister non c'è scritto da nessuna parte che sono biofinity... come si vede c'è scritto SiH 48!!!???
Io non conosco le Coopervision, ma sono loro o mi hanno preso per il naso?

Grazie

Tranquillo, le lenti sono quelle. ;) La strana nomenclatura dipende dal fatto che agli ottici come lenti di prova vengono inviate quelle appartenenti alla fase di pre-commercializzazione, del tutto equivalenti alle Biofinity in vendita, ma credo che non abbiano la tinta di visibilità. Occhio quindi che quando aprirai il blister potresti pensare che è vuoto :D

colex
27-02-2008, 22:13
Tranquillo, le lenti sono quelle. ;) La strana nomenclatura dipende dal fatto che agli ottici come lenti di prova vengono inviate quelle appartenenti alla fase di pre-commercializzazione, del tutto equivalenti alle Biofinity in vendita, ma credo che non abbiano la tinta di visibilità. Occhio quindi che quando aprirai il blister potresti pensare che è vuoto :D

Grazie per avermi tranquillizato e per la veloce risposta e... per avermi avvisato che il blister non è vuoto, infatti la lente all'interno non si vede! :mc:

g@amAT
27-02-2008, 22:18
Ciao ragazzi, cosa avrebbero queste "Biofinity"?
Io uso lenti quindicinali (acuvue2) che tengo in una soluzione unica

colex
27-02-2008, 22:26
Ciao ragazzi, cosa avrebbero queste "Biofinity"?
Io uso lenti quindicinali (acuvue2) che tengo in una soluzione unica

Non saprei dirtelo di preciso, leggendo i pareri qui sul forum, sembra che siano le migliori in circolazione.
Stasera ho preso un paio di prova, appena termineranno i 30 giorni delle B&L purevision che indosso ora, le testo e poi posto qui le mie impressioni.

Sicuramente qualche altro utente che le ha indossate potrà dirti di più!

Io ho sempre usato le B&L softlens59 prima e Purevision... ora ho deciso di provare queste Coopervision.

Codename47
28-02-2008, 13:52
Ciao ragazzi, cosa avrebbero queste "Biofinity"?
Io uso lenti quindicinali (acuvue2) che tengo in una soluzione unica

Beh, a livello tecnologico non si possono neanche lontanamente paragonare, appartengono a 2 generazioni completamente differenti :D Trovo che sia sbagliato il fatto di "relegarsi" ad un prodotto vecchio soltanto perchè ci soddisfa, è un pò come accontentarsi del meno peggio. Il progresso di questi ultimi anni ci ha messo a disposizione LAC morbide eccezionali, trovo che almeno chiedere un campione di prova sia il minimo. Dopo possono non andare bene per tantissimi motivi (non dimentichiamo che gli occhi di tutti noi sono differenti), ma vale la pena provare ;)

Racer89
28-02-2008, 16:33
raga
l'ottico mi ha segnato -6 di miopia a sinistra e -6.5 a destra, ma le lac -6 a entrambi gli occhi... e con le lac così vedo bene.... che dite mi faccio anche gli occhiali -6 a entrambi gli occhi?

DanyDo
28-02-2008, 16:39
raga
l'ottico mi ha segnato -6 di miopia a sinistra e -6.5 a destra, ma le lac -6 a entrambi gli occhi... e con le lac così vedo bene.... che dite mi faccio anche gli occhiali -6 a entrambi gli occhi?

ti conviene anche perchè per guidare se porte le lenti devi avere anche gli occhiali di riserva da quello che so...

Codename47
28-02-2008, 16:46
raga
l'ottico mi ha segnato -6 di miopia a sinistra e -6.5 a destra, ma le lac -6 a entrambi gli occhi... e con le lac così vedo bene.... che dite mi faccio anche gli occhiali -6 a entrambi gli occhi?

Il potere correttivo che indica l'ottico sulla ricetta è quello riferito agli occhiali, per cui devi farli di quella gradazione. Per le LAC il valore va ridotto, in quanto bisogna tenere conto della minore distanza rispetto agli occhiali (sono attaccate all'occhio :D ). Io farei occhiali -6.5 e -6, per le LAC ormai tienile così se ci vedi bene, tuttavia se non hai astigmatismo i valori corretti sarebbero -6.00 e -5.50 ;)

Codename47
28-02-2008, 16:46
ti conviene anche perchè per guidare se porte le lenti devi avere anche gli occhiali di riserva da quello che so...

No, gli occhiali di riserva in auto non sono obbligatori ;)

DanyDo
28-02-2008, 16:52
No, gli occhiali di riserva in auto non sono obbligatori ;)

vero non è più così...ero rimasto un po' indietro...:D

fool
29-02-2008, 13:59
Ho in mano una ricetta degli occhiali che tice

OD
SF -1.25 CIL e AX 0

OS
SF -1 CIL e AX 0

Ora vorrei capire quanto ci vedo in decimi, e in particolare se vedo piu di 6/10 a occhio

Com'è possibile saperlo da questi dati ?
In particolare mi serve sapere se arrivo a 6/10 di visuale e 14/10 complessivi :)

Grazie

fool
01-03-2008, 17:30
ap :stordita:

frankie
01-03-2008, 18:54
read the 1 post first!

secondo me sei al limite, da valutare con una tavola ottotipica.

fool
02-03-2008, 13:32
Il problema è che vorrei andare a fare il corso da VVFF e il minimo richiesto è 14/10 complessivi con un minimo di 6/10 ad occhio. Ho fatto da poco la visita dall'oculista ma ho scritti solo quei parametri che ho scritto e non ci capisco una acca :D

Dici che sono al limite?

colex
17-03-2008, 17:54
Ciao a tutti

un aggiornamento sulle Biofinity... MOSTRUOSE non credevo che potessere esserci tanta differenza da una LAC ad un altra!

Da una scala da 1 a 10:
CONFORT 9,5
QUALITA' VISIVA 9
AFFATICAMENTO 9

Non ho dato tutti 10 perchè non ho provato tutte le marche e poi domani potrebbe uscire una nuova lente migliore e smentirmi! :cool:

Che dire, grazie innanzitutto a chi me le ha consigliate, sono di gran lunga migliori delle Purevision della B&L che usavo prima, sono molto più sottili e confortevoli, sembra quasi di non indossarle, ed anche nelle situazioni peggiori: vento, diverse ore davanti al PC o a vedere la TV non mi hanno stressato.

Mi sa che ho trovato la lente definitiva! :eek:

Grazie al forum

Codename47
17-03-2008, 18:07
Ciao a tutti

un aggiornamento sulle Biofinity... MOSTRUOSE non credevo che potessere esserci tanta differenza da una LAC ad un altra!

Da una scala da 1 a 10:
CONFORT 9,5
QUALITA' VISIVA 9
AFFATICAMENTO 9

Non ho dato tutti 10 perchè non ho provato tutte le marche e poi domani potrebbe uscire una nuova lente migliore e smentirmi! :cool:

Che dire, grazie innanzitutto a chi me le ha consigliate, sono di gran lunga migliori delle Purevision della B&L che usavo prima, sono molto più sottili e confortevoli, sembra quasi di non indossarle, ed anche nelle situazioni peggiori: vento, diverse ore davanti al PC o a vedere la TV non mi hanno stressato.

Mi sa che ho trovato la lente definitiva! :eek:

Grazie al forum

;)

Io sono in attesa della versione torica, purtroppo manca ancora 1 anno all'uscita sul mercato :cry:

g@amAT
17-03-2008, 19:51
Ciao a tutti

un aggiornamento sulle Biofinity... MOSTRUOSE non credevo che potessere esserci tanta differenza da una LAC ad un altra!

Da una scala da 1 a 10:
CONFORT 9,5
QUALITA' VISIVA 9
AFFATICAMENTO 9

Non ho dato tutti 10 perchè non ho provato tutte le marche e poi domani potrebbe uscire una nuova lente migliore e smentirmi! :cool:

Che dire, grazie innanzitutto a chi me le ha consigliate, sono di gran lunga migliori delle Purevision della B&L che usavo prima, sono molto più sottili e confortevoli, sembra quasi di non indossarle, ed anche nelle situazioni peggiori: vento, diverse ore davanti al PC o a vedere la TV non mi hanno stressato.

Mi sa che ho trovato la lente definitiva! :eek:

Grazie al forum

azz! prezzo? ma sono giornaliere?

Codename47
17-03-2008, 20:06
azz! prezzo? ma sono giornaliere?

Due scatole da 3 lenti si trovano a circa 40 €, in effetti sono un pò care ma ne vale assolutamente la pena. Occhio a non confondere lenti giornaliere e lenti usa e getta: le prime sono le normali lentine a sostituzione bisettimanale/mensile, non approvate per il porto continuo, mentre al secondo gruppo appartengono quelle che si mettono al mattino e si gettano nella spazzatura a sera. Le Biofinity appartengono alla prima categoria, probabilmente nel 2009 usciranno le usa e getta ;)

colex
17-03-2008, 22:16
Due scatole da 3 lenti si trovano a circa 40 €, in effetti sono un pò care ma ne vale assolutamente la pena. Occhio a non confondere lenti giornaliere e lenti usa e getta: le prime sono le normali lentine a sostituzione bisettimanale/mensile, non approvate per il porto continuo, mentre al secondo gruppo appartengono quelle che si mettono al mattino e si gettano nella spazzatura a sera. Le Biofinity appartengono alla prima categoria, probabilmente nel 2009 usciranno le usa e getta ;)

Confermo le Biofinity meritano la spesa... provare un campione gratutio, almeno per me, non è costato nulla.

Considera che le Purevision della B&L costano 20/25 euro la scatola da 3 lenti, e sono (almeno per me) un pò insopportabili, molto più spesse e danno la senzazione di avere sempre qualcosa nell'occhio, anche se la qualità visiva (quando riescono a non darti fastidio) è ottima.

occhiscuri
18-03-2008, 09:48
Confermo le Biofinity meritano la spesa... provare un campione gratutio, almeno per me, non è costato nulla.


Confermo la "mostruosità" delle lenti Biofinity. Praticamente è come non indossarle e la qualità visiva è molto elevata.
Ho acquistate on-line confezioni per un anno. Costo, intorno ai 150 euro.

morpheus85
18-03-2008, 17:34
Devo cambiare le lenti... nel 2006 ho preso un paio di lenti fotocromatiche, questa volta vorrei provare con le stesse ma leggermente più scure allo stato normale...
Dite che costano di più? :confused:

TigerRR
20-03-2008, 08:58
vorrei chiedervi una cosa...
io porto lenti a contatto mensili ormai da parecchi anni (ho 29 anni e le porto da quando ne ho 21) e ne ho provate tante di lenti, e le porto costantemente dalle 8 di mattina alle 8 di sera almeno...

ora sto notando che non riesco piu a trovare una lente che mi va veramente bene come le buon vecchie soflens 66 (so che sono ed erano superate), da poco piu di un anno sto provando le silicone-idrogel in particolare le air optix della cibavision, pero queste si SENTONO nell'occhio, e oltre a disturbarmi di piu (gli occhi hanno molti capillari visibili) mi durano poco nell'arco di un mese...

queste airoptix le sto utilizzando con il monofase e le lascio almeno 7-8 ore prima di rimetterle nell'occhio (mi hanno consigliato il monofase perche piu sicuro) pero quello che mi chiedo è perche mi succede questo???

da oggi ho provato a cambiare e ho preso le soflens 59, e gia sento un miglioramento, solo che un po di arrossamente ce l'ho (non paragonabile con le airoptix) che ne pensate? mi consigliate qualche altra alternativa???

grazie anticipatamente

Daniele

Codename47
20-03-2008, 10:41
vorrei chiedervi una cosa...
io porto lenti a contatto mensili ormai da parecchi anni (ho 29 anni e le porto da quando ne ho 21) e ne ho provate tante di lenti, e le porto costantemente dalle 8 di mattina alle 8 di sera almeno...

ora sto notando che non riesco piu a trovare una lente che mi va veramente bene come le buon vecchie soflens 66 (so che sono ed erano superate), da poco piu di un anno sto provando le silicone-idrogel in particolare le air optix della cibavision, pero queste si SENTONO nell'occhio, e oltre a disturbarmi di piu (gli occhi hanno molti capillari visibili) mi durano poco nell'arco di un mese...

queste airoptix le sto utilizzando con il monofase e le lascio almeno 7-8 ore prima di rimetterle nell'occhio (mi hanno consigliato il monofase perche piu sicuro) pero quello che mi chiedo è perche mi succede questo???

da oggi ho provato a cambiare e ho preso le soflens 59, e gia sento un miglioramento, solo che un po di arrossamente ce l'ho (non paragonabile con le airoptix) che ne pensate? mi consigliate qualche altra alternativa???

grazie anticipatamente

Daniele

Se leggi gli ultimi post ti renderai conto di qual è la lente del momento :p Prova senza dubbio le Coopervision Biofinity, in alternativa le Acuvue Oasys se ti serve una lente un pò più stretta ;)

TigerRR
20-03-2008, 10:50
mmm...
le coopervision sembrano avere un dk/t minore delle airoptix, e sono cmq delle silicone-idrogel...che almeno per i miei occhi risultano stressanti...
la vedo difficile allora...mo intanto provo per qualche giorno le classiche soflens 59, poi vi dico...
grazie

Codename47
20-03-2008, 11:01
mmm...
le coopervision sembrano avere un dk/t minore delle airoptix, e sono cmq delle silicone-idrogel...che almeno per i miei occhi risultano stressanti...
la vedo difficile allora...mo intanto provo per qualche giorno le classiche soflens 59, poi vi dico...
grazie

Il Dk/t è migliore delle Air-optix (160 contro 138), e comunque non puoi basarti solo su quello per la scelta... Quello che ti da fastidio delle silicone idrogel è il modulo di rigidità, che nelle Biofinity e nelle Oasys è nettamente più basso rispetto alle Air-optix. Io ti consiglio assolutamente di provarle, poi vedi tu... Come contenuto tecnologico non sono neanche lontanamente paragonabili alle soflens ;)

Codename47
20-03-2008, 11:04
Eccoti la famosa tabella comparativa per un breve confronto tra le varie silicone-idrogel. Se hai domande chiedi pure ;)

http://img142.imageshack.us/img142/849/siliconehydrogeltn1.jpg (http://imageshack.us)

TigerRR
20-03-2008, 11:06
Il Dk/t è migliore delle Air-optix (160 contro 138), e comunque non puoi basarti solo su quello per la scelta... Quello che ti da fastidio delle silicone idrogel è il modulo di rigidità, che nelle Biofinity e nelle Oasys è nettamente più basso rispetto alle Air-optix. Io ti consiglio assolutamente di provarle, poi vedi tu... Come contenuto tecnologico non sono neanche lontanamente paragonabili alle soflens ;)

se mi dici cosi allora le provo, l'importante è che siano piu vicine possibili al confort delle soflens...

delle proclear che ne dici??? me consigli dato che non sembrano essere delle silicon-idrogel???

grazie

Codename47
20-03-2008, 11:09
se mi dici cosi allora le provo, l'importante è che siano piu vicine possibili al confort delle soflens...

delle proclear che ne dici??? me consigli dato che non sembrano essere delle silicon-idrogel???

grazie

Se con le Biofinity o le Oasys non ti trovi bene e sei quindi costretto a ripiegare sulle tradizionali hydrogel, senza dubbio le Proclear, che sono piuttosto morbide e hanno un Dk/t quasi sufficiente (circa 58 se non sbaglio) ;)

TigerRR
20-03-2008, 11:12
Se con le Biofinity o le Oasys non ti trovi bene e sei quindi costretto a ripiegare sulle tradizionali hydrogel, senza dubbio le Proclear, che sono piuttosto morbide e hanno un Dk/t quasi sufficiente (circa 58 se non sbaglio) ;)

fammi capire allora...
le soflens 59 sono idrogel? o no? non ci sto a capire piu niente...

Codename47
20-03-2008, 11:15
fammi capire allora...
le soflens 59 sono idrogel? o no? non ci sto a capire piu niente...

Si, le uniche silicone-idrogel attualmente sul mercato sono quelle nella tabella che ho postato. Tutte le altre sono tradizionali idrogel, che però presentano enormi differenza tra una e l'altra: le soflens sono piuttosto vecchie e ormai superate, mentre le Proclear utilizzano biopolimeri relativamente recenti, e comunque sono superiori a tutte le altre idrogel. ;)

TigerRR
20-03-2008, 11:16
Si, le uniche silicone-idrogel attualmente sul mercato sono quelle nella tabella che ho postato. Tutte le altre sono tradizionali idrogel, che però presentano enormi differenza tra una e l'altra: le soflens sono piuttosto vecchie e ormai superate, mentre le Proclear utilizzano biopolimeri relativamente recenti, e comunque sono superiori a tutte le altre idrogel. ;)

ecco ora ho l'idee piu chiare..
grazie...
allora ora provo ancora qualche giorno le normali idrogel soflens e vediamo come va...se mi danno problemi passoa alle proclear...

Codename47
20-03-2008, 11:22
ecco ora ho l'idee piu chiare..
grazie...
allora ora provo ancora qualche giorno le normali idrogel soflens e vediamo come va...se mi danno problemi passoa alle proclear...

;)

Spero che tu abbia chiara la differenza tra le normali lenti in idrogel e le più avanzate silicone-idrogel, visto che negli ultimi post mi sembravi abbastanza confuso :D Cerca comunque di dare molta importanza al Dk/t nella tua scelta: è fondamentale visto che indossi le lenti per molto tempo, deve essere il più elevato possibile :)

frankie
20-03-2008, 12:23
Il Dk/t è migliore delle Air-optix (160 contro 138), e comunque non puoi basarti solo su quello per la scelta... Quello che ti da fastidio delle silicone idrogel è il modulo di rigidità, che nelle Biofinity e nelle Oasys è nettamente più basso rispetto alle Air-optix. Io ti consiglio assolutamente di provarle, poi vedi tu... Come contenuto tecnologico non sono neanche lontanamente paragonabili alle soflens ;)

:ave: da manuale, risposta perfetta

colex
20-03-2008, 14:34
Codaname47... sei sato esaustivo e preciso nelle risposte... e molto paziente! Come sempre!

Grazie MILLE :ave:

e Auguri a tutti per una serena Pasqua

TigerRR
20-03-2008, 20:16
;)

Spero che tu abbia chiara la differenza tra le normali lenti in idrogel e le più avanzate silicone-idrogel, visto che negli ultimi post mi sembravi abbastanza confuso :D Cerca comunque di dare molta importanza al Dk/t nella tua scelta: è fondamentale visto che indossi le lenti per molto tempo, deve essere il più elevato possibile :)

certo...hai ragione, ma se i miei occhi tengono meglio con le normali idrogel che da quello che ho capito hanno in ogni caso un dk/t inferiore non posso scegliere le silicone solo perche hanno sulla carta un parametro migliore...
sbaglio???

Codename47
20-03-2008, 20:34
certo...hai ragione, ma se i miei occhi tengono meglio con le normali idrogel che da quello che ho capito hanno in ogni caso un dk/t inferiore non posso scegliere le silicone solo perche hanno sulla carta un parametro migliore...
sbaglio???

Assolutamente giusto, il test applicativo è quello più importante per valutare la soggettività nel porto delle lenti a contatto. Però non mi sembra una buona scusa per escludersi da ulteriori prove e relegarsi ad una vecchia generazione di lenti a contatto: solo perchè le Ait Optix non ti andavano bene, non significa che tu debba escludere tutte le altre silicone-idrogel ;)

colex
20-03-2008, 22:12
Assolutamente giusto, il test applicativo è quello più importante per valutare la soggettività nel porto delle lenti a contatto. Però non mi sembra una buona scusa per escludersi da ulteriori prove e relegarsi ad una vecchia generazione di lenti a contatto: solo perchè le Ait Optix non ti andavano bene, non significa che tu debba escludere tutte le altre silicone-idrogel ;)


QUOTONE

Hai perfettamente ragione io ho usato per 4 anni le Softlens, perchè erano sottili e dopo qualche vano e raro tentativo provando altre marche (ciba Jhonson) ogni altra lente mi dava noia.
Poi ho pravato per caso un campione di Purevision sempre della B&L... qualità visiva migliore delle Softlens 59, ma essendo molto più spesse dopo qualche ora diventavano insopportabili!
Poi ho trovato per caso questo forum di discussione ed ho ascoltato i suggerimenti di Codename47 e dopo un pò di ricerche in città, un ottica mi ha fornito un campione gratuito di Biofinity.... Bè la differenza è notevole dalla notte al giorno, azzarderei a dire (da profano!) che queste lenti uniscono il confort delle vecchie Softlens (infatti sono sottilissime) alla migliore qualità visiva delle Purevision soprattutto guardando la TV o peggio guidando l'auto!

Provale, chiedendo un campione gratuito, tanto non costa nulla... poi se non vanno bene torni a quelle che ti erano più comode.

Ciao

TigerRR
20-03-2008, 22:55
Assolutamente giusto, il test applicativo è quello più importante per valutare la soggettività nel porto delle lenti a contatto. Però non mi sembra una buona scusa per escludersi da ulteriori prove e relegarsi ad una vecchia generazione di lenti a contatto: solo perchè le Ait Optix non ti andavano bene, non significa che tu debba escludere tutte le altre silicone-idrogel ;)

messo in questo termine ti do ragione...
infatti ora ho da consumare questa scatola di soflens 59 (sempre che non abbia problemi prima) e poi provo le biofinity...e speriamo bene, ho bisogno di portare le lenti....
grazie ancora ragazzi, siete stati molto d'aiuto ;)

g@amAT
21-03-2008, 09:32
ho appena preso un campion gratuito di Bioinfinity da un ottico vicino a casa...le provo e vi faccio sapere ;)

ps= vengo dalle Acuvue2

g@amAT
21-03-2008, 09:47
ho appena preso un campion gratuito di Bioinfinity da un ottico vicino a casa...le provo e vi faccio sapere ;)

ps= vengo dalle Acuvue2

azz, prima impressione ottima. Sono sottili come delle giornaliere e nell occhio non si sentono..cmq meglio provarle un po + a fondo :)

Avete gia qualche sito con buoni prezzi per acquistarle? :D

Codename47
21-03-2008, 10:50
azz, prima impressione ottima. Sono sottili come delle giornaliere e nell occhio non si sentono..cmq meglio provarle un po + a fondo :)

Avete gia qualche sito con buoni prezzi per acquistarle? :D

In pvt ;)

colex
21-03-2008, 14:14
E' percaso http://www.lent*ne.it ?

Codename47
21-03-2008, 14:17
E' percaso http://www.lent*ne.it ?

Esatto, è da un pò che acquisto li, mi trovo benissimo ;)

colex
21-03-2008, 14:29
Esatto, è da un pò che acquisto li, mi trovo benissimo ;)

Ok, grazie ancora per la conferma.

In effetti i prezzi sono ottimi... peccato che aggiungendo le spese di spedizione il vantagggio si annulli!

2 conf di Biofinity 20+20= 40 + 5.90 = 45.90 prezzo che +/- trovo in città!

Codename47
21-03-2008, 14:31
Ok, grazie ancora per la conferma.

In effetti i prezzi sono ottimi... peccato che aggiungendo le spese di spedizione il vantagggio si annulli!

2 conf di Biofinity 20+20= 40 + 5.90 = 45.90 prezzo che +/- trovo in città!

A quel punto ti conviene comprarle dall'ottico in città, lo shop online è per gente come me che non fa neanche 100 metri a piedi per comprare qualcosa :stordita:

Codename47
22-03-2008, 13:59
Ho una domanda per frankie :D : nella scelta del potere delle lenti a contatto toriche mi ero basato unicamente sui dati rilevati dall'autorefrattometro, in particolare per il potere di correzione dell'astigmatismo e l'asse dello stesso. Riguardo a questi però, l'ottico mi aveva detto di guardare unicamente i dati dell'astigmatismo corneale, in quanto sono più importanti di quelli relativi all'astigmatismo lenticolare (o interno). Tra i 2 valori infatti vi era una certa differenza, anche per quanto riguarda l'asse. Secondo te l'ottico ha sbagliato? Grazie in anticipo per la risposta ;)

frankie
22-03-2008, 18:57
... ne aggiungo una terza :mbe:

Solitamente il 90% dell'astigmatismo refrattivo cioè presente come ametropia deriva da quello corneale (anomalo).
Quindi non è sbagliato considerare anche quello corneale per una questione di comprensione totale del problema.
Poi se son lenti rigide allora quello corneale è oro, anzi meglio ancora è avere la topografia, ma per lenti morbide e con astigmatismi <2.50 è da considerare quello refrattivo per la scelta finale.
Ciò non toglie di effettuare SEMPRE e questo in pochi lo fanno una sovrarefrazione, cioè un controllo dell'ametropia al di sopra delle lenti a contatto, poichè se è vera la formula per tradurre il potere da occhiali a lenti ci sono sempre delle lievi variazioni per diversi motivi. Soprattutto se i parametri sono tre, cioè quelli delle lenti toriche.

Il terzo fattore che entra in causa è che la prescrizione da occhiali tiene conto di un asse dell'astigmatismo che è fisso, mentre quello della lac no poichè, a seconda del taglio palpebrale la lente può ruotare a dx o sx. Ciò è tanto più importante quanto più il potere dell'astigmatismo è elevato.

per controllare l'asse sulle lenti ci sono tre tacche di riferiemento. Sono difficili da vedere a lente applicata anche con 6x quindi a occhio nudo non se ne fa nulla.

Ultima cosa: oltre al taglio palpebrale che può incidere sull'orientamento delle lenti toriche è l'asse dell'astigmatismo corneale, ecco perchè va tenuto in considerazione.

Se vuoi pvtizzami i tuoi dati, così son più preciso.

Codename47
22-03-2008, 19:55
... ne aggiungo una terza :mbe:

Solitamente il 90% dell'astigmatismo refrattivo cioè presente come ametropia deriva da quello corneale (anomalo).
Quindi non è sbagliato considerare anche quello corneale per una questione di comprensione totale del problema.
Poi se son lenti rigide allora quello corneale è oro, anzi meglio ancora è avere la topografia, ma per lenti morbide e con astigmatismi <2.50 è da considerare quello refrattivo per la scelta finale.
Ciò non toglie di effettuare SEMPRE e questo in pochi lo fanno una sovrarefrazione, cioè un controllo dell'ametropia al di sopra delle lenti a contatto, poichè se è vera la formula per tradurre il potere da occhiali a lenti ci sono sempre delle lievi variazioni per diversi motivi. Soprattutto se i parametri sono tre, cioè quelli delle lenti toriche.

Il terzo fattore che entra in causa è che la prescrizione da occhiali tiene conto di un asse dell'astigmatismo che è fisso, mentre quello della lac no poichè, a seconda del taglio palpebrale la lente può ruotare a dx o sx. Ciò è tanto più importante quanto più il potere dell'astigmatismo è elevato.

per controllare l'asse sulle lenti ci sono tre tacche di riferiemento. Sono difficili da vedere a lente applicata anche con 6x quindi a occhio nudo non se ne fa nulla.

Ultima cosa: oltre al taglio palpebrale che può incidere sull'orientamento delle lenti toriche è l'asse dell'astigmatismo corneale, ecco perchè va tenuto in considerazione.

Se vuoi pvtizzami i tuoi dati, così son più preciso.

Grazie mille per la precisa risposta, ti mando un pvt con tutti i dati precisi rilevati dall'autorefrattometro, nonchè la prescrizione dell'oculista ;)

jarry
23-03-2008, 20:42
Mia moglie ha una miopia molto elevata (–18). Mal consigliata dal contattologo porta le Bausch&Lomb Standard Spincast da diversi decenni. Da tempo ha frequenti congiuntiviti ed ha assoluta necessità di cambiarle.
Pensava alle Procleor Sphere annuali (Codename47 ne parlava bene vari post fa).
Non dovesse trovarle a Firenze dove abitiamo, quali altre lac sono una valida alternativa?
Grazie.

frankie
23-03-2008, 22:37
Grazie mille per la precisa risposta, ti mando un pvt con tutti i dati precisi rilevati dall'autorefrattometro, nonchè la prescrizione dell'oculista ;)

Ehm l'indirizzo di hotmail mi sa che non va più...
... uppala in un sito per upload oppure uno screenshot e poi la metti su imageshack. poi ti spiego tutto. Comprese delle considerazioni sull'autoref

Mia moglie ha una miopia molto elevata (–18). Mal consigliata dal contattologo porta le Bausch&Lomb Standard Spincast da diversi decenni. Da tempo ha frequenti congiuntiviti ed ha assoluta necessità di cambiarle.
Pensava alle Procleor Sphere annuali (Codename47 ne parlava bene vari post fa).
Non dovesse trovarle a Firenze dove abitiamo, quali altre lac sono una valida alternativa?
Grazie.

mmh consultare il sito:
http://www.coopervision-it.com/ricerca_ottici_risultati_finale.asp?regione=Toscana&provincia=FI

jarry
23-03-2008, 23:43
mmh consultare il sito:
http://www.coopervision-it.com/ricerca_ottici_risultati_finale.asp?regione=Toscana&provincia=FI

Grazie per la risposta. Sì, il sito l' ho visto e sono elencati parecchi ottici.
Spesso delle Proclear Sphere hanno le mensili mentre servirebbero le annuali.
Servirebbe conoscere una lac alternativa, sempre annuale...

Inoltre non abbiamo il dato del raggio di curvatura (le vecchie B&L non lo indicano nella confezione e mancano ricette o simili) e l' esame l' ottico lo fa se le lac si prendono da lui.

Conoscendo questo dato sarebbe tutto più facile, si potrebbero anche ordinare le Proclear Sphere annuali sul sito Lenscatcher ...

Lucuzzu
24-03-2008, 11:24
ragazzi non pensavo che hw arrivasse anche alle lenti a contatto!!
non avevo visto questo post!!:D :D
allora vi spiego..è da un anno che non porto più le lenti a contatto poichè mi davano continuamente fastidio, occhi rossi, infiammati...
le usavo praticamente tutto il giorno..ho fatto una visita da un oculista di roma
(che mi ha spolpato un bel pò di grano:D :D ) bella approfondita e ha asserito che la : cornea? retina? (non mi ricordo scusate) ha una "memoria" e quindi avendo subito un trauma è bene non sottoporla di nuovo a stress, anche se l'occhio non è in alcun modo danneggiato.
Usavo le cooper vision proclear, da sempre ottime per comfort(sembrava di non portarle)..che dite magari con una lente a maggiore traspirazione come le bioinfinity posso provare?rifaccio una visita per vedere se posso in maniera soft (2-3 ore al giorno) reintegrare le lenti??
grazie a tutti...ciao!:)

Codename47
24-03-2008, 13:17
Ehm l'indirizzo di hotmail mi sa che non va più...
... uppala in un sito per upload oppure uno screenshot e poi la metti su imageshack. poi ti spiego tutto. Comprese delle considerazioni sull'autoref

Ecco qui il file, non so come mai nei pvt non si possono allegare :mc:

frankie
24-03-2008, 14:34
Grazie per la risposta. Sì, il sito l' ho visto e sono elencati parecchi ottici.
Spesso delle Proclear Sphere hanno le mensili mentre servirebbero le annuali.
Servirebbe conoscere una lac alternativa, sempre annuale...

Inoltre non abbiamo il dato del raggio di curvatura (le vecchie B&L non lo indicano nella confezione e mancano ricette o simili) e l' esame l' ottico lo fa se le lac si prendono da lui.

Conoscendo questo dato sarebbe tutto più facile, si potrebbero anche ordinare le Proclear Sphere annuali sul sito Lenscatcher ...

Ehm è come dire: si queste sono le mie esigenze e quindi ditemi che apparecchi mi servono per un infrastruttura di rete. Poi li prendo da un altra parte.

NO! questo tipo di lenti vanno fatte su misura e non è un semplice ordina il pacchetto con tot potere.

jarry
24-03-2008, 14:44
Ehm è come dire: si queste sono le mie esigenze e quindi ditemi che apparecchi mi servono per un infrastruttura di rete. Poi li prendo da un altra parte.

NO! questo tipo di lenti vanno fatte su misura e non è un semplice ordina il pacchetto con tot potere.

Grazie per il consiglio.
Cercheremo un ottico serio in modo da fare tutto da lui. Speriamo di trovarlo presto perchè è abbastanza urgente.
Sfortunatamente l' ottico che ha seguito la vicenda per anni era tutt'altro che serio...:(

frankie
24-03-2008, 17:21
Grazie per il consiglio.
Cercheremo un ottico serio in modo da fare tutto da lui. Speriamo di trovarlo presto perchè è abbastanza urgente.
Sfortunatamente l' ottico che ha seguito la vicenda per anni era tutt'altro che serio...:(

Se tra quelli indicati dal sito vai a Certaldo vai tranquillo. E' un esperto mondiale di ottica oftalmica.

jarry
24-03-2008, 22:32
Se tra quelli indicati dal sito vai a Certaldo vai tranquillo. E' un esperto mondiale di ottica oftalmica.
Ottimo, grazie per la dritta. Certaldo è anche un bellissimo posto.

frankie
25-03-2008, 07:37
Ottimo, grazie per la dritta. Certaldo è anche un bellissimo posto.

Mi è bastato vedere le immagini su http://www.ortho-k.it/documents/66.html di un congresso di ortocheratologia per vedere lo splendore del posto.

miriam78
25-03-2008, 19:48
Avrei bisogno di un'informazione: ho la gradazione delle lenti degli occhiali, qualcuno di Voi è in grado di darmi con certezza la gradazione delle lenti a contatto?

frankie
26-03-2008, 07:31
Avrei bisogno di un'informazione: ho la gradazione delle lenti degli occhiali, qualcuno di Voi è in grado di darmi con certezza la gradazione delle lenti a contatto?

1) Leggi TUTTO il primo post
2) La certezza come ho scritto sopra non è mai al 100%, è sempre meglio una verifica clinica comunque nella maggior parte dei casi è giusta, indicaci pure i dati

frankie
26-03-2008, 08:44
ragazzi non pensavo che hw arrivasse anche alle lenti a contatto!!
non avevo visto questo post!!:D :D
allora vi spiego..è da un anno che non porto più le lenti a contatto poichè mi davano continuamente fastidio, occhi rossi, infiammati...
le usavo praticamente tutto il giorno..ho fatto una visita da un oculista di roma
(che mi ha spolpato un bel pò di grano:D :D ) bella approfondita e ha asserito che la : cornea? retina? (non mi ricordo scusate) ha una "memoria" e quindi avendo subito un trauma è bene non sottoporla di nuovo a stress, anche se l'occhio non è in alcun modo danneggiato.
Usavo le cooper vision proclear, da sempre ottime per comfort(sembrava di non portarle)..che dite magari con una lente a maggiore traspirazione come le bioinfinity posso provare?rifaccio una visita per vedere se posso in maniera soft (2-3 ore al giorno) reintegrare le lenti??
grazie a tutti...ciao!:)

si in effetti dovrebbe essere così. Se è passato un anno dalle ultime lenti ok provale altrimenti aspetta. Vai con le biofinity o un altro SH però non deve essere troppo rigida.

sfflakfjlaksjflakf
26-03-2008, 11:11
Ciao, un'informazione: porto da diverso tempo le lenti a contatto, senza particolari problemi. Ho sempre utilizzato le precision UV della ciba vision, soprattutto perchè hanno un bc 8.7 e dia 14.4 . Mi piacerebbe provare qualche lente nuova, quelle in silicone, o hydrogel come lo chiamano, soltanto che non sono sicuro dell'importanza che abbiano questi valori. Devo rispettarli rigorosamente oppure posso variarli entro qualche limite?

Lucuzzu
26-03-2008, 11:47
c'è qualcosa di più morbido e traspirante delle bioinfinity?:)

frankie
26-03-2008, 12:53
c'è qualcosa di più morbido e traspirante delle bioinfinity?:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21644798&postcount=841

miriam78
26-03-2008, 16:07
1) Leggi TUTTO il primo post
2) La certezza come ho scritto sopra non è mai al 100%, è sempre meglio una verifica clinica comunque nella maggior parte dei casi è giusta, indicaci pure i dati

Innanzitutto grazie! Avevo già letto il primo post, io le lenti a contatto le porto da molti anni, il problema è nato perchè mentre gli anni passati la gradazione per le lenti me la indicava l'oculista, quest'anno, dato che mi è peggiorato anche l'astigmatismo, mi ha consigliato di chiedere direttamente all'ottico. Le lenti che mi ha preso l'ottico penso che abbiano una gradazione troppo alta perchè lontano vedo bene ma vicino un pò sfocato.
Le lenti degli occhiali sono (miopia+astigmatismo):
-6.50 -0.50 asse 170
-4.25 -1.75 asse 10 tabo
Ma c'è un modo per bloccare la miopia?
Grazie di nuovo.

occhiscuri
27-03-2008, 16:17
Sottopongo un quesito di un mio amico:

Salve, dal momento che ho subito un intervento di cross-linking e devo sostituire le mie lenti a contatto gas-permeabili, volevo sapere se esistevano lenti usa-e-getta specifiche per chi come me è affetto da cheratocono. Possono andare bene le classiche usa-e-getta per astigmatici oppure no? Grazie in anticipo.

frankie
27-03-2008, 21:25
Sottopongo un quesito di un mio amico:

Salve, dal momento che ho subito un intervento di cross-linking e devo sostituire le mie lenti a contatto gas-permeabili, volevo sapere se esistevano lenti usa-e-getta specifiche per chi come me è affetto da cheratocono. Possono andare bene le classiche usa-e-getta per astigmatici oppure no? Grazie in anticipo.

... giusto per capirci: mettere le lenti usa e getta su un cheratocono è come tentare di mettere un floppy in uno slot per SD


Forse nessuno ha capito che le lenti a contatto devono rispettare certi parametri e portare una lente universale, da scatoletta, non è per tutti. In altre parole le lenti, per essere perfette dovrebbero essere su misura.

E per il cheratocono non c'è altro rimedio che le lenti rigide. E già non è semplice applicare una lac RGP su CC

feo84
28-03-2008, 19:46
Ciao ragazzi...
Sono miope e per le uscite in moto uso le lenti a contatto.
Ora uso le Acuvue Moist. Cosa mi consigliate? C'è di meglio?

Se le metto al mattino verso pomeriggio/sera comincio a non sopportarle più. :D
Sarà anche per l'aria che prendo in moto..

Lucuzzu
04-04-2008, 11:13
sono loro??
perchè il negoziante era uno stron.....
già tanto che non gliele ho tirate appresso
grazie ciao

http://img509.imageshack.us/img509/124/cooperob0.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=cooperob0.jpg)

ok visto post dietro...provo e vi faccio sapere...

frankie
04-04-2008, 12:08
Si sono loro, sono le lenti di prova e per questo vengono marchiate solo con il materiale o sigle simili. Questo perchè nei diversi mercati le confezioni hanno packaging leggermente diversi

comfilcon A = Biofinity

Lucuzzu
04-04-2008, 16:06
allora le ho indossate...
che dire il comfort per me è superiore qulello delle proclear, però forse bisogna farci l'abitudine, mentre per quanto riguardo la traspirazione sono ottime!!!!
l'occhio non è mai stato così bianco..anche perchè ho un occhio abbastanza delicato...grazie a tutti vi terrò informati..
vanno bene i parametri li sopra??
perchè le proclear hanno DIA 14.2
ciao!

Nidios
07-04-2008, 09:50
Salve ragazzi, ho appena cambiato lenti semplicemente perchè una di questa si era rigata fortemente.
Il fatto sta che con queste lenti vedo molto più sfuocato delle altre guardando nelle periferie.
Diciamo dai 15/20° in poi, specialmente sulla sinistra e in basso.

Può dipendere da una centratura non perfetta?
Come si può limitare il fatto di vedere bene anche sui lati?

Ciao e grazie da Fabio

frankie
08-04-2008, 09:16
Salve ragazzi, ho appena cambiato lenti semplicemente perchè una di questa si era rigata fortemente.
Il fatto sta che con queste lenti vedo molto più sfuocato delle altre guardando nelle periferie.
Diciamo dai 15/20° in poi, specialmente sulla sinistra e in basso.

Può dipendere da una centratura non perfetta?
Come si può limitare il fatto di vedere bene anche sui lati?

Ciao e grazie da Fabio

Può essere la centratura oppure il tipo di lente asferica utilizzata, bisognerebbe controllare

ulissess
08-04-2008, 15:27
ciao, ultimamente non mi sto trovando bene con le mie nuove lenti.. sono miope e astigmatico occhio dx : -7 -2.25 160 occhio sx : -7.75 -2 175 prima usavo le actitoric con queste gradiazioni : occhio dx: -6.5 -2 160 occhio sx: -7 -2 180 e mi ci trovavo bene purtroppo hanno smesso di produrle e ho provato le proclear e le frequency con queste graduazioni : occhio dx: -6.5 -1.75 160 e occhio sx: -7 -1.75 180.. adesso come vedete cambia solo il valore del cilindro (dell'astigmatismo, per quello che ho capito) e vedo leggermente strano da lontano un po' sfoca un po' no ... non bene com'era prima. Che forse è determinato dal valore dell'astigmatismo? come lenti mi ci trovo bene non ho ne occhi rossi ne mi danno fastidio, purtroppo ho anche notato che (-2) non esiste come valore... solo -1.75 e -2.25 che mi consigliate? esistono altri tipi di lenti come le actitoric che usavo prima? oppure posso usare un valore maggiore -2.25 ma ho paura che mi diano fastidio... grazie mille per le eventuali risposte (scusate dimenticavo porto lenti mensili)

frankie
08-04-2008, 18:24
ciao, ultimamente non mi sto trovando bene con le mie nuove lenti.. sono miope e astigmatico occhio dx : -7 -2.25 160 occhio sx : -7.75 -2 175 prima usavo le actitoric con queste gradiazioni : occhio dx: -6.5 -2 160 occhio sx: -7 -2 180 e mi ci trovavo bene purtroppo hanno smesso di produrle e ho provato le proclear e le frequency con queste graduazioni : occhio dx: -6.5 -1.75 160 e occhio sx: -7 -1.75 180.. adesso come vedete cambia solo il valore del cilindro (dell'astigmatismo, per quello che ho capito) e vedo leggermente strano da lontano un po' sfoca un po' no ... non bene com'era prima. Che forse è determinato dal valore dell'astigmatismo? come lenti mi ci trovo bene non ho ne occhi rossi ne mi danno fastidio, purtroppo ho anche notato che (-2) non esiste come valore... solo -1.75 e -2.25 che mi consigliate? esistono altri tipi di lenti come le actitoric che usavo prima? oppure posso usare un valore maggiore -2.25 ma ho paura che mi diano fastidio... grazie mille per le eventuali risposte (scusate dimenticavo porto lenti mensili)

diverse lenti hanno diversi sistemi di stabilizzazione e possono differire. pertanto non è detto che le lenti debbano per forza essere identiche soprattutto nell'asse. Oltretutto due lenti mensili non sono per forza uguali.

Bisogna fare prove precise.

Nidios
08-04-2008, 20:21
Può essere la centratura oppure il tipo di lente asferica utilizzata, bisognerebbe controllare

Ecco le lenti che mi ha fatto:

http://img127.imageshack.us/img127/3509/lentiep8.jpg (http://imageshack.us)

Questa è invece la mia situazione ottica:

http://img225.imageshack.us/img225/9311/gradazionenw3.jpg (http://imageshack.us)

In ogni modo mi sembra incredibile che che una lente abbia queste abberazioni sui lati... poi il fatto che vedo più sfuocato a sinistra che a destra può essere propio la centratura.

Ho visto che alcuni usano dei macchinari e specchi per ottenere una centratura perfetta, frankie ne sai qualcosa?

Può dipendere anche dalla montatura che non tiene le lenti diciamo per così dire avvolgenti alla pupilla?
Se la montatura costringe alla 2 lenti di stare allineate fra loro che può succedere alla visuale?

Ciao e grazie da Fabio

frankie
08-04-2008, 21:55
più che centrate con mezzi galattici devono essere poi montate correttamente.

ma la prescrizione è uguale alla precedente?

Nidios
08-04-2008, 22:12
Si, stando a quello che dice lui... me li ha misurati più volte e mi ha fatto una breve visita, non sono peggiorato.
Difatti ho voluto cambiare le lenti perchè era sfrisata la destra, allora ne ho aprofittato nel mettere almeno un cr=1.67.

Ma sono buone queste lenti, le conoscete?

Cmq devo sostituirle, magari metto ancora le standard (tengo a precisare che queste le ho pagate 205€) ma le voglio con la super centratura.

So che c'e' anche un tipo di centratura con su la tua montatura, quindi alla fine non si può sbagliare

Fabio

Nidios
08-04-2008, 22:17
Forse ho trovato il link della lente

http://www.bbgr.co.uk/product/asphor-167.php

Fabio

ulissess
09-04-2008, 01:20
diverse lenti hanno diversi sistemi di stabilizzazione e possono differire. pertanto non è detto che le lenti debbano per forza essere identiche soprattutto nell'asse. Oltretutto due lenti mensili non sono per forza uguali.

Bisogna fare prove precise.

mmm quindi provo altre tipo di lenti fino a che nn ci vedo bene? qualche consiglio?

frankie
09-04-2008, 12:06
mmm quindi provo altre tipo di lenti fino a che nn ci vedo bene? qualche consiglio?

No, è l'ottico che DEVE darti delle lenti idonee. Se ti da solo dei campioni da provare senza farti delle prove, cambia ottico.

Al massimo è l'ottico che deve farti provare diverse lenti fino a trovare la più idonea, con cognizione di causa sapendo cosa va ad applicare.

In pratica deve effettuare un lavoro professionale serio.

iubeo
10-04-2008, 12:17
ciao frank ho 24 mi chiamo domenico e sono di napoli.........ho il cheratocono ad entrambi gli occhi,mi sono operato al dx esattamente 1 anno fa effettuando il cross linking....se volete che vi racconti un pò le mie esperienze basta chiedere ormai sono esperto in materia pur essendo consapevole che la maggior parte di voi nn sa manco cosa sia il cheratocono

Racer89
18-04-2008, 17:06
raga ho preso delle lenti che corregge miopia di 5.5 gradi e astigmatismo di 0.5 gradi, le lentine le prendo 5 gradi o 5.5 visto che non correggono l'astigmatismo?
grazie

frankie
18-04-2008, 18:14
raga ho preso delle lenti che corregge miopia di 5.5 gradi e astigmatismo di 0.5 gradi, le lentine le prendo 5 gradi o 5.5 visto che non correggono l'astigmatismo?
grazie

Ho preso, prendo...:mbe: i tempi dei verbi cozzano :help:

Manca una cosa fondamentale: -5.50 con +0.50 di astigmatismo o -0.50 di astigmatismo?

Cioè la ricetta è
-5.50 -0.50 xx
oppure
-5.50 +0.50 xx

Nidios
18-04-2008, 20:04
più che centrate con mezzi galattici devono essere poi montate correttamente.

ma la prescrizione è uguale alla precedente?

Frankie, dai dimmi se esiste un metodo per fare la centratura come si deve.
Ho sentito della Salmoiraghi Vigano che usano uno strumento più sofisticato.

Cmq la prescrizione è uguale alla precedente e io continuo a vedere sfuocato hai lati... sono coscente che non potrò vedere perfettamente a fuoco su tuuta la superficie della lente ma così è troppo.

Fabio

frankie
19-04-2008, 11:52
La centratura come si deve la fai anche con il righello :sofico:

Poi bisogna vedere l'occhiale come è centrato e il tipo di lente.

Di sistemi di centratura elettronici ce ne sono diversi, non solo da SV.

Sentiamoci via PVT.

Racer89
19-04-2008, 20:53
Ho preso, prendo...:mbe: i tempi dei verbi cozzano :help:

Manca una cosa fondamentale: -5.50 con +0.50 di astigmatismo o -0.50 di astigmatismo?

Cioè la ricetta è
-5.50 -0.50 xx
oppure
-5.50 +0.50 xx

l'astigmatismo è -0.5
cmq ho ritirato gli occhiali e sulle confezioni delle lenti c'è scritto

WT S-5.50 C-0.50
S-6.00 C+0.50

che vuol dire?

p.s. cmq ho preso significa che ho già ordinato, prendo, invece, non ancora... :p

frankie
20-04-2008, 14:03
-6.00 +0.50 asse X e -5.50 -0.50 asse Y sono due modi diversi di scrivere la stessa cosa.

Per il potere togliendo l'astigmatismo dovremmo essere teoricamente a -5.25.

Ribadisco (vedi post precedente (copy and paste) che non devi essere tu ma è l'ottico che DEVE darti delle lenti idonee. Se ti da solo dei campioni da provare senza farti delle prove, cambia ottico.

Al massimo è l'ottico che deve farti provare diverse lenti fino a trovare la più idonea, con cognizione di causa sapendo cosa va ad applicare.

In pratica deve effettuare un lavoro professionale serio.

E a questo punto è giusto che ci sia la prestazione professionale, ma questo è un discorso lungo che non voglio nemmeno affrontare.

Racer89
20-04-2008, 21:45
cmq
seguendo il consiglio dell'oculista che mi ha fatto la visita dall'ottico, ho comprato delle lenti che correggono -5.5 diottrie di miopia valore minore di mezza diottria rispetto alla visita che ho fatto dal mio oculista. ora vedo abbastanza bene ma non dettagliatamente e l'oculista che me le ha fatto prendere ha detto che così l'occhio fa "ginnastica", xò ricordo che un oculista mi disse che le lenti vanno prese col giusto valore, non graduate di meno, altrimenti la miopia sarebbe peggiorata.
che ne dite?

frankie
21-04-2008, 17:17
cmq
xò ricordo che un oculista mi disse che le lenti vanno prese col giusto valore, non graduate di meno, altrimenti la miopia sarebbe peggiorata.
che ne dite?

Peccato che al massimo è il contrario

Racer89
21-04-2008, 19:39
Peccato che al massimo è il contrario

se le prendo graduate poco meno è più facile che non peggiora?

xtrick
04-05-2008, 11:22
ciao a tutti io ho un problema nel trovare la lente progressiva giusta
allora io porto lenti focus dailies all day confort +1.5 o.d e o.s
e vedo benissimo da lontano ma purtroppo da vicino mi devo aiutare con occhiali da lettura il mio difetto è +3 che riduco a un +2 quando uso la lente a contatto .ho chiesto una lente progressiva al mio ottico e mi ha consigliato sempre della ciba un +2.5 progressivo per presbite , la cosa mi suonava male (+2.5) ma visto che sicuramente ne sapeva più di me ho fatto la prova con il risultato che leggevo benissimo ma da lontano ero una talpa
sono tornato e mi ha fatto provare +1.75 e +1.5 entrambi avevo una buona visione per 30 minuti da lontano dopo di che vedevo sfocato mentre per la lettura era sufficiente.
tengo a precisare che le progressive della ciba con add. da 0.5 a 3 si adattano al difetto
ora vi chiedo secondo voi che gradazione dovrei prendere e esiste un procedimento di calcolo perche si parla molto delle lenti con difetto -
e non altrettando con difetto + ciao e grazie
p.s. il materiale e le misure delle lenti progressive e non sono identiche e entrambi giornaliere

frankie
04-05-2008, 12:04
Ogni lente progressiva è costruita secondo una propria geometria e anche la parametrizzazione è totalmente a discrezione del costruttore. Pertanto i valori indicati delle lenti sono da considerarsi indicativi e non reali.

xtrick
04-05-2008, 12:11
grazie frankie
allora mi consigli di cambiare marca o gradazione

frankie
04-05-2008, 13:20
grazie frankie
allora mi consigli di cambiare marca o gradazione

Ripeto che non devi essere TU a scegliere. Quando vai dal medico sei tu o lui che sceglie la prescrizione?
Qui è lo stesso. Ok fare diverse prove ma è lui che dovrebbe scegliere in base alle tue risposte.
Quindi ti consiglio di rimarcare i tuoi problemi. Se vuoi cambiare, cambia tutto.

zanzarame
12-05-2008, 09:50
Ho sentito della Salmoiraghi Vigano che usano uno strumento più sofisticato.


Chiedo scusa in anticipo, ma non ho resistito... :)

Nel mio caso lo strumento sofisticato è stato il braccio teso dell'ottico. E poi il segno sulla lente con il pennarello. Quindi la misrazione con righello.
Ma forse mi sbaglio io :O ... Boh... non so.

Ne approfitto per segnalare la mia disavventura, da S&V. E chiedervi consiglio.

La settimana scorsa mi sono fatto fare un paio di occhiali. Premetto che porto gli occhiali per correzione miopia da più di 25 anni (ora ne ho 37).
La misurazione, fatta dall'ottico Salmoiraghi Viganò dava:
OD Sfero -3.75 cilindro -0.25 asse 180
OS Sfero -4.25

Come lenti ho scelto le Transitions 1.67 marroni. Come montatura una nikon in titanio 54/18.

I miei dubbi sono:
1) essendo molti anni che porto gli occhiali, ho avuto modo di cambiare diverse volte montatura e lente. Rispetto all'ultima volta (2002), è stato fatto un potenziamento (-0.25) per occhio. Questa volta mi sono trovato malissimo fin da subito. Per prima cosa, ho la visione netta e a fuoco solo fino a 2/3 scarsi della larghezza (orizzontale) della lente. Poi la visione risulta sfuocata. Devo quindi girare la testa. Inoltre, sempre dallo stesso punto, inizia una forte (spero si chiami così) aberrazione cromatica: in sostanza tutte le cose (soprattutto quelle bianche) assumono un contorno arancione piuttosto evidente. Discorso analogo ma meno marcato per la direzione verticale.

2) leggo male sul monitor (per esempio quanto ho appena scritto), come se non riuscissi a mettere a fuoco e con macchiette arancio e azzurre, quasi impercettibili ma fastidiose, e in ambienti luminosi tipo supermercati con forti neon o all'aperto ho principi di vertigini.
Uso il pc per lavoro 8-10 ore al giorno: è un lcd da 15 pollici, settato a 1024*768@75Hz.

Ho sempre portato delle lenti fotocromatiche ma di cristallo, per il timore di rigarle. Il fattore peso era (ed è) per me non determinante.

Secondo voi, quale potrebbero essere i motivi che mi causano i problemi sopra descritti (oltre a frequenti mal di testa, nausea, ecc)?

Non sono in grado di dire se abbiano o meno montato lenti asferiche, in quanto non mi hanno dato le bustine. E in fattura c'è scritto solo quanto sopra specificato. Potrebbe essere questo il motivo? Oppure l'occhio non si abitua al materiale/visione del'infrangibile?

Grazie a tutti :ave:

PS: allego foto dell'occhiale.

PS2: chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato. Ho cercato con la funzione cerca in questo thread "asferica" sing/plurale, maschile o femminile, ma mi dava zero risultati.

Nidios
12-05-2008, 22:39
Caspiterina zanzarame.... praticamente ogni tua sensazione descritta nel tuo post è la stessa che ho io con le nueve lenti.

Ti dirò di più... propio ieri ho smontato le nuove e messe su le vecchie (la montatura è la stessa).
Ora vedo meglio per quanto riguarda campo visivo per messa a fuoco e meno abberazioni cromatiche sul monitor ma mi rimane la sfrisatura su una lente e d è per quello che le ho volute cambiare.

Adesso non mi so propio decidere, ho praticamente buttato via 205€, e rifarle senza avere garanzia di sorta non me la sento.
Una volta che tagli le lenti le butti... sono andato dall'ottico varie volte e nonostante all'inizio mi abbia detto "tranquillo, se non vanno bene sono in garanzia" ora afferma "per me sono perfettamente centrate".

Quindi boh...

Fabio

zanzarame
13-05-2008, 07:43
...
Adesso non mi so propio decidere, ho praticamente buttato via 205€, e rifarle senza avere garanzia di sorta non me la sento...


Sono nello stesso tuo stato d'animo solo che la cifra nel mio caso è X2 :muro: :mad:

Tu partivi dal cristallo oppure avevi già le infrangibili?

Ciao.

frankie
13-05-2008, 12:15
Adesso non ho tempo, più avanti risponderò in maniera precisa.
Per ora sull'adattamento alle lenti ho fatto 2 presentazioni a congressi, 3 corsi e 2 pubblicazioni....

zanzarame
13-05-2008, 13:07
Adesso non ho tempo, più avanti risponderò in maniera precisa.
Per ora sull'adattamento alle lenti ho fatto 2 presentazioni a congressi, 3 corsi e 2 pubblicazioni....

Seriamente, aspetto con impazienza la tua impressione. Perché entro questa settimana devo decidere se restituirli.

Grazie. :)

frankie
13-05-2008, 20:54
Con i dati indicati posso supporre solo due cose:
-Prescrizione variata, anche di 0.25, ma comunque è cambiata. Bisogna vedere se è realmente necessario questo cambiamento.
-Lente asferica.

Ritorna da chi ti ha venduto l'occhiale e punta molto i piedi e pretendi un occhiale che riesci a portare, io ti consiglio la prescrizione precedente.

zanzarame
14-05-2008, 07:48
Con i dati indicati posso supporre solo due cose:
-Prescrizione variata, anche di 0.25, ma comunque è cambiata. Bisogna vedere se è realmente necessario questo cambiamento.

Il medico oculista dice di no. L'ho misurata venerdì scorso.


-Lente asferica.

Non riesco a saperlo, in quanto non mi hanno dato le bustine. :mad:

Mi pare di capire che nel mio caso asferico----> cosa non buona. Leggendo qua è la su forum, avevo già avuto questa impressione...

Per concludere: è impossibile un adattamento dell'occhio a questi occhiali, senza danni per l'occhio intendo?

Grazie infinite.

frankie
14-05-2008, 12:28
dalla mia esperienza non ho mai avuto problemi a parità di correzione con lenti asferiche. Per questo penso che sia più importante la prescrizione.
Anzi per me la prescrizione è la cosa più importante.

D4rkAng3l
14-05-2008, 18:10
Allora...mi è calata un bel po' la vista negli ultimi 2 anni ho infatti perso una diotria e mezzo di miopia raggiungendo così -4,5 diotrie ad ambedue gli occhi (ora ho 24 anni, se può servire a definire la situazione non sono astigmatico).

Il mio oculista mi ha fatto fare gli occhiali lievemente sotto graduati a -4,25.

Mi è sempre successo che facendo gli occhiali nuovi dopo un po' era come se mi abituassi e la vista iniziasse a calare di nuovo, stò molto al pc e suii libri per motivi di studio e di lavoro e purtroppo non ci posso fare nulla...l'oculista mi ha detto che lo stare al pc non è un vero discriminante per l'aumento della miopia ma mi ha detto che per studiare e stare al pc posso usare i vecchi ochiale a -3,75 (o -3,50 non ricordo...) perchè così accuso meno il fastisdio dei nuoci occhiali a vedere da vicino e magari evito un po' il fenomeno descritto...

Ora però dopo un paio di settimane mi succede che gli occhiali nuovi vanno bene per vedere la lavagna a lezione, la tv a casa, quando guido ma mi danno fastidio a vederci da vicino...gli occhiali vecchi stanno iniziando a darmi fastidio anche a vederci da vicino perchè è come se mi stessi abituando a vederci sempre bene e faccio sforzo a vedere bene quando stò al pc o sui libri con quelli vecchi che mi erano stati consigliati per tale tipo di attività.

che faccio? mi sparo?

Grazie
Andrea

occre
28-05-2008, 08:27
Qualcuno ha provato le lenti a contatto Bausch&Lomb Purevision toriche? Mi sapete dare un'opinione o un consiglio? Attualmente porto le Cooper Vision Xcel Toric..
Grazie

Palla di Lardo
31-05-2008, 07:48
Scusate, ottimo thread anche se devo confessare di non essere riuscito a leggere tutto.

Nella mia ultima visita oculistica, il mio oculista mi ha trovato, oltre alla solita miopia (-5 occhio sx e -4.50 al dx), l'astigmatismo all'occhio destro nella misura di -1 cil e 180° asse.
Ora volendo comprare le lenti toriche - io usavo le silicone hydrogel - ho visto che molte case hanno delle misurazioni del cilindro che variano di 0.25 in 0.25, cioè riesco raramente a trovare quelle con cyl -1 (o -0.75 o -1.25).
Ho visto addirittura alcune marche che hanno solo le sigle H e M.
Che significa tutto questo? Quella del cilindro non è una misura indefettibile? E se così fosse, quale sarebbe la misura che più si avvicina al mio -1: -0.75 oppure -1.25?
Oppure ho scritto una marea di cagate? :D

Grazie a chi mi risponde. ;)

Palla di Lardo
31-05-2008, 07:53
Azz... da una vita che vi leggo e scopro che quello prima è il mio primo messaggio :(

matt22222
29-06-2008, 15:23
ciao

l'altro giorno sono andato dall'ottico dopo aver fatto la visita dall'oculista per delle lenti a contatto.
dato la mia forte miopia/astigmatismo mi ha detto che avrebbe dovuto farmele fare apposta, le lenti sono delle morbide toriche annuali.
ora vi posto quanto mi manca: (non spaventatevi :asd::asd::asd: )

occhio :mc: sfera :mc: clilindro :mc: asse
Destro :mc: -7.00 :mc: +2.50 :mc: 90°
Sinistro :mc: -10.00 :mc: +4.00 :mc: 65°

questo biglietto, fatto dall'oculista, penso sia relativo alle lenti degli occhiali, ma da una buona visione della mia situazione.

quello che mi fa sorgere il dubbio è questo: già 4-5 anni fa ho preso un paio di lenti fatte così, cioè morbide toriche, ma praticamente non le ho mai messe perchè ogni volta mi toccava lavarle col sapone apposta, sciacquarle, eccecc e la mia voglia al mattino alle 6 e mezza o alle 3 di notte del sabato di mettermi lì era sicuramente (e lo è ancora) poca.
ora mi chiedo: in questi anni hanno fatto dei passi avanti oppure mi toccherebbe ancora mettermi lì col sapone?:mbe: :mbe:

ciao:D:D:D

riuppo il 3d e mi riquoto, sperando in miglior fortuna, visto che è arrivata l'estate ed io con gli occhi chiari soffro come un cane la luce del sole, un bel paio di lac e uno di occhiali da sole non mi dispiacerebbero:D :D

frankie
29-06-2008, 21:25
@matt2222222:

Si evoluzioni ce ne sono state, tanto che se non erro riesci pure a farti delle lenti mensili a relativamente poco prezzo.

Sole si può fare benissimo.

Lac morbide toriche idem, come appena detto, ma di solito si lavano prima di metterle nel contenitore e poi al mattino al volo dal contenitore all'occhio

matt22222
29-06-2008, 22:51
@matt2222222:

Si evoluzioni ce ne sono state, tanto che se non erro riesci pure a farti delle lenti mensili a relativamente poco prezzo.

Sole si può fare benissimo.

Lac morbide toriche idem, come appena detto, ma di solito si lavano prima di metterle nel contenitore e poi al mattino al volo dal contenitore all'occhio

buono a sapersi, mi andrò ad informare dall'ottico

grazie frankie

ah , già che ci sei, hai per caso una marca da suggerire? oppure bisogna andare a tentativi prima di trovare la lente più adatta??

ciao:)

frankie
30-06-2008, 22:01
bisogna andare a tentativi prima di trovare la lente più adatta??

ciao:)

Semai a tentativi deve essere l'ottico e non tu. L'ottico DEVE darti una lente adatta, poi è lui a scegliere cosa va e cosa non va bene.

Io nel tuo caso utilizzerei proclear toric XR, se van bene, ovvio. O comunque comincerei da quelle. Poi ognuno ha i suoi prodotti.

giancabba
01-07-2008, 19:43
ciao a tutti
io ho un problema di FORTE secchezza oculare: ... il mio oculista mi ha fatto l'apposito test di lacrimazione (test di Schirmer < 2 in 3 min.) e mi ha detto chiaro e tondo: NIENTE LENTI A CONTATTO MORBIDE , ASSOLUTAMENTE! E questo dopo che il mio ottico mi aveva fatto provare con insuccesso le Coopervision Proclear, Bioinfinity, Aspheric (dopo 1-2 settimane al test col la fluoriscina piccole lesioni ad entrambi gli occhi).
Ho provato da un altro ottico. Mi ha fatto portare delle CibaVision airoptix, a suo parere poco esigenti di acqua: risultato il solito. Abbiamo provato con le gocce di acido ialuronico: va un po’ meglio ma non ancora bene. Ora mi vuol fare provare delle lenti che, se ho capito bene, sono esse stesse imbevute di acido ialuronico (dovrebbero essere delle Safilens gel). Secondo voi, c’è speranza di risolvere il problema?
Grazie

El Conte
17-07-2008, 19:17
ciao a tutti
io ho un problema di FORTE secchezza oculare: ... il mio oculista mi ha fatto l'apposito test di lacrimazione (test di Schirmer < 2 in 3 min.) e mi ha detto chiaro e tondo: NIENTE LENTI A CONTATTO MORBIDE , ASSOLUTAMENTE! E questo dopo che il mio ottico mi aveva fatto provare con insuccesso le Coopervision Proclear, Bioinfinity, Aspheric (dopo 1-2 settimane al test col la fluoriscina piccole lesioni ad entrambi gli occhi).
Ho provato da un altro ottico. Mi ha fatto portare delle CibaVision airoptix, a suo parere poco esigenti di acqua: risultato il solito. Abbiamo provato con le gocce di acido ialuronico: va un po’ meglio ma non ancora bene. Ora mi vuol fare provare delle lenti che, se ho capito bene, sono esse stesse imbevute di acido ialuronico (dovrebbero essere delle Safilens gel). Secondo voi, c’è speranza di risolvere il problema?
Grazie


Ciao, anche io avevo problemi di secchezza e ho smesso di usare le proclear in favore delle focus mensili toriche, quelle classiche della ciba. Sono un tipo di lente molto vecchio, mi hanno detto che sono circa 15anni che esistono ma ti posso assicurare che sono davvero buone. L'unico problema è che hanno una bassa traspirazione quindi bisogna stare un attimo attenti a nn esagare con l'uso... cmq eventualmente provale.... nn scartarle a priori solo perchè sono lenti di vecchio tipo. Pensa che quando sono uscite le air optix la ciba aveva pensato di toglierle dal mercato, ma hanno dovuto cambiare idea perchè molta gente nn si è trovata nel passagio alle air... Spero di esserti stato d'aiuto! Ciao

frankie
18-07-2008, 13:04
Vi rispondo con delle domande per riflettere:

Quanto acido ialuronico può contenere una lente a contatto rispetto ad una goccia?

Che senso ha sviluppare nuovi materiali se quelli vecchi fossero già perfetti?

C'è solo un parametro nelle lenti a contatto o nel materiale di cui sono fatte?

L'occhio secco marginale è sempre uguale?

:read:

Leonarth
18-07-2008, 15:30
scusate + da 3 anni che metto lenti a contatto one day acuvue (miopia -3,25 a sx e -3,50 a dx) e da alcuni mesi spesso capita che una lente che metto mi dia fastidio, la levo subito, la sciacquo con la soluzione salina x lenti a contatto e la rimetto nell occhio.. ma il fastidio rimane, come se ci fosse un franellino nell' occhio ecc ec.. così provo a sciacquarla altre 2 o 3 volte quando alla fine ci rinuncio e butto la lente.. ne prendo una nuova e va benissimo.
a questo punto la mia domanda è: qual è il problema?? non credo sia un problema d' occhio in quanto la seconda lente che metto va bene.. ma possibile sia un problema di lenti "difettose"?? calcolando il fatto che ormai capita spesso!

che ne pensate'?
grazie mille

PentiumII
20-07-2008, 10:48
Ciao, sto portanto le Air Optix, il mio ottico mi ha proposto di provare le nuove Air Optix Aqua, qualcuno sa qualche informazione tecnica più precisa di quelle del sito ufficiale?
Cos'hanno di diverso rispetto alle normali? Il famoso acido ialuronico che lubrifica l'occhio?

elevul
20-07-2008, 12:41
Scusate, ma sono vere le storie che con un allenamento dell'occhio si possono curare miopia ed astigmatismo? :confused:
Sto leggendo al momento un libro che tratta questo metodo( Bates) e mi sembra sensato e fattibile, anche se mi toccherebbe spendere altri soldi per degli occhiali sottograduati. Però il dubbio è sempre il solito: se funziona perché non è famoso ed utilizzato da tutti?

D4rkAng3l
21-07-2008, 16:25
Allora...mi è calata un bel po' la vista negli ultimi 2 anni ho infatti perso una diotria e mezzo di miopia raggiungendo così -4,5 diotrie ad ambedue gli occhi (ora ho 24 anni, se può servire a definire la situazione non sono astigmatico).

Il mio oculista mi ha fatto fare gli occhiali lievemente sotto graduati a -4,25.

Mi è sempre successo che facendo gli occhiali nuovi dopo un po' era come se mi abituassi e la vista iniziasse a calare di nuovo, stò molto al pc e suii libri per motivi di studio e di lavoro e purtroppo non ci posso fare nulla...l'oculista mi ha detto che lo stare al pc non è un vero discriminante per l'aumento della miopia ma mi ha detto che per studiare e stare al pc posso usare i vecchi ochiale a -3,75 (o -3,50 non ricordo...) perchè così accuso meno il fastisdio dei nuoci occhiali a vedere da vicino e magari evito un po' il fenomeno descritto...

Ora però dopo un paio di settimane mi succede che gli occhiali nuovi vanno bene per vedere la lavagna a lezione, la tv a casa, quando guido ma mi danno fastidio a vederci da vicino...gli occhiali vecchi stanno iniziando a darmi fastidio anche a vederci da vicino perchè è come se mi stessi abituando a vederci sempre bene e faccio sforzo a vedere bene quando stò al pc o sui libri con quelli vecchi che mi erano stati consigliati per tale tipo di attività.

che faccio? mi sparo?

Grazie
Andrea

mi auto quoto :confused:

zerotre
07-08-2008, 08:27
Salve a tutti,
Ieri ho provato delle lenti a contatto giornaliere, focus daily toric, pero' sentivo un leggero fastidio, e mi veniva da sbattere le palpebre in continuazione, cosa puo' essere? Secchezza e scarsa lacrimazione? Mi devo orientare verso lenti piu' traspiranti o con maggiore quantita' di acqua?
Ciao.
Zerotre.

frankie
07-08-2008, 10:32
Salve a tutti,
Ieri ho provato delle lenti a contatto giornaliere, focus daily toric, pero' sentivo un leggero fastidio, e mi veniva da sbattere le palpebre in continuazione, cosa puo' essere? Secchezza e scarsa lacrimazione? Mi devo orientare verso lenti piu' traspiranti o con maggiore quantita' di acqua?
Ciao.
Zerotre.

Discutine con chi te le ha date e spero controllate. Spero che ti abbia fatto qualche test prima. La soluzione non è univoca

zerotre
07-08-2008, 10:39
il problema e' questo.
Sto' in provincia e professionalita' zero.
Nessun test o altro, si e' offerto di darmi le jhonson (o come si scrive) dovrebbero essere piu' comode, ma tutto a livello terra terra...

Ciao e grazie.
Zerotre.

frankie
07-08-2008, 12:21
il problema e' questo.
Sto' in provincia e professionalita' zero.
Nessun test o altro, si e' offerto di darmi le jhonson (o come si scrive) dovrebbero essere piu' comode, ma tutto a livello terra terra...

Ciao e grazie.
Zerotre.

Come mi fanno inca22are ste cose, smercio puro, anzi spaccio di lentine... :banned:

Cambia.

zerotre
07-08-2008, 12:37
Eh figurati io,
per tempo non mi sono fatto un giro in citta', adesso vedo di trovare qualcuno piu' competente.
Grazie comunque.
Ciao

osammot
07-08-2008, 16:58
ciao,fino un po di tempo fa portavo le lenti focus dailys per un giorno o due la settimana..poi ho avuto problemi con gli occhi di secchezza e capillarizzazione..adesso sto cercando delle lenti che siano confortevoli e che posso tenere anche molte ore senza problemi eche non mi secchino l'occhio..io ho -7,75 e -1cyl a destra e -6,5 e -1,5cyl a sinistra con entrambi a 180°..adesso sto provando ancora delle lenti ma sempre solo miopia senza correggere l'astigamtismo,l'ottico non sembra dare molto rilievo a questo ma è piu orientato a farmi trovare un tipo di lente con cui non abbia probeemi..per ora ho provato:acuvue advance,pure vision e adesso oasys.le prime non mi hanno convinto moltoin quanto mi bruciavano un po,le oasys sono quasi come se non ci fossero nell'occhio però mi fanno vedere peggio(piu sfuocato)rispetto alle pure vision che però sento di piu nell'occhio e mi danno un po di fastidio meccanico (forse perchè sono piu spesse?)per caso le pure vision correggono anche un po l'astigamatismo?..cosa mi consigliate privilegio il confort o la nitidezza?ciao e grazie

Steve_C78
12-08-2008, 12:15
....le oasys sono quasi come se non ci fossero nell'occhio però mi fanno vedere peggio(piu sfuocato)rispetto alle pure vision che però sento di piu nell'occhio e mi danno un po di fastidio meccanico (forse perchè sono piu spesse?)per caso le pure vision correggono anche un po l'astigamatismo?..cosa mi consigliate privilegio il confort o la nitidezza?ciao e grazie


Sarei interessato anche io a questa cosa perchè ho riscontrato pure io lo stesso problema;
In pratica a parità di gradazione con le oasys ho una visione più ridotta appunto sfuocata rispetto alle purevision.
Anche io ho un po di astigmatismo che con gli occhiali mi viene corretto mentre con le lenti a contatto ho qualche problema.

windsofchange
19-08-2008, 12:57
Come consigliatomi su questo thread sono passata alle proclear 1 day giornaliere ma... Sono scomode :cry:
Altri consigli? Finora inspiegabilmente non sono riuscita a trovare la comodità delle vecchie mensili bausch soflens 59 oramai fuori commercio quasi ovunque. :( :( :(

dantomz
27-08-2008, 09:48
Vi propongo il mio problema:
Da anni provo a mettere (nel senso di tenerle negli okki) le lenti a contatto con esiti negativi ne ho provate diverse contattando diversi ottici.
Non ho una gran lacrimazione ma mi e' parso di capire che dovrebbe essere sufficente.. mi mancano meno di 2 gradi di miopia quindi penso che la causa sia la geometria del mio occhio che ha una curvatura di 8,10 e un diametro dell iride di 13,3 che mi pare siano dimensioni nn proprio standard.
Un ottico mi ha detto che il problema e' quello e vuole un 300 euro per farmele avere di dimensioni elevate .. un altro dice che questo problema.. (che in realta sarebbe solo il diametro della lente visto che la curvatura in questione esiste in parecchie lenti in commercio anche a basso prezzo ) nn centra nulla con la scomodita'. Qualcuno ha avuto esperienze simili? nn vorrei buttare soldi (e nn pochi) se a priori questo nn e' un reale problema.
Inoltre avevo anche visto che esistono le air optix individual con diametro 14.8 che anche se nn e' molto forse potrebbe bastare.. qualcuno sa darmi un consiglio?

frankie
27-08-2008, 11:23
Dovresti provare delle lenti piatte, ma non 870 al posto di 860, ma ben oltre tipo le 1 day acuvue in 9.00.
Oppure su misura, e 300€ per una coppia di lenti più o meno ci siamo, dipende dalle lenti.
Esistono anche delle lenti trimestrali su misura, costo relativo e parametri su misura

dantomz
27-08-2008, 15:18
ho gia provato alcune lenti con r curvatura 9.0 tra cui la 1day acuvue ma nn e' ke proprio mi dia confort.. cosi ritengo ke il problema dia il diametro delle lenti .. la grandezza delle stesse visto ke forse parrebbe l ke il bordo delle lenti piccole vada a finire in una zona sensibile dell okkio .. (limbus??) sta cosa ha un senso? o come capita spesso tutto e' relativo?

zerotre
27-08-2008, 15:29
Ciao a tutti.
Oggi ho ritirato delle lenti di prova supervue, le trovo molto comode rispetto alle focus daily, ma ho problemi con la vista, cioe' non riesco a leggere benissimo, non sempre pero' sembra che la vista vada e venga, qualche idea?
Ciao.
Zerotre.

dantomz
27-08-2008, 20:38
Ciao a tutti.
Oggi ho ritirato delle lenti di prova supervue, le trovo molto comode rispetto alle focus daily, ma ho problemi con la vista, cioe' non riesco a leggere benissimo, non sempre pero' sembra che la vista vada e venga, qualche idea?
Ciao.
Zerotre.

Non faccio l ottico, ne ho molta esperienza di lenti se nn negative.. ma ti posso leggere da "istruzioni per l 'utilizzo delle lenti a contatto morbide" a cura della S.O.I alcuni sintomi normali durante l adattamento delle lenti:
- visione a tratti leggermente annebbiata, velata mossa.
- difficolta durante la lettura.

pero nel dubbio sempre meglio consultare un ottico!

ThomasD
29-08-2008, 08:54
Panico:

Ho un paio di lenti annuali in prova. Le ho riposte nel loro contenitore cilindrico prima con la salina. Poi al momento di sostituire la salina con la soluzione al perossido ho avuto un improviso impegno e le ho lasciate senza liquidi nel loro contenitore ma un po bagnate di salina per 8 - 9 ore.
Dopo di che le ho riempite nuovamente di perossido e ora sembrano tornate come prima.
Ci saranno stati danni?

Mi danno fastidio ma gia prima me ne davano.. il problema e ' ke sono in prova le ho portate 1 settimana e questa sarebbe la seconda e ho gia fatto una visita dall ottico che sostiene nn vano cosi male anche se nn sono daccordo visto che mi pare quasi che piu giorni le porto e peggio vado. grazie a chi vorra darmi consigli

santry
29-08-2008, 12:31
Salve a tutti! Sono nuovo del forum.
:help: :help: :help: Chiedo un aiuto a Frankie, leggendo vedo che è davvero molto informato e professionale.
Volevo raccontarvi la mia disavventura, che credo abbia dell'incredibile!
A seguito di visita oculistica, mi hanno prescritto delle lenti per gli occhiali, che devo assolutamente sostituire a quelle che porto attualmente, ovvero:

OCCHIO DX
SF -7
CIL - 1,75
ASSE 180

OCCHIO SX
SF -6
CIL -2,75
ASSE 180

Vado da un ottico contattologo molto accreditato di Roma, che mi prescrive delle lentine di prova, solo che ordina un'unica confezione di 90 lentine giornaliere con gradazione:
SF -6
CIL -1,50 x 180
BC 8.6 DIA 14.2

Il bello è che mi fa provare questa stessa lentina per ambedue gli occhi. Le metto e ci sto un tre quarti d'ora, e mi viene un mal di testa che non vi dico, con un'oppressione pesantissima all'occhio sinistro tipo un pugno in un occhio persistente.:cry: Ho fatto le mie rimostranze all'ottico, ma lui mi dice che le giornaliere non arrivano a correggere tutto l'astigmatismo del mio occhio sinistro, quindi il mal di testa è ovvio, e mi propone di fare comunque una prova continuata di una settimana, indossando questa stessa lentina in entrambi gli occhi da mattino a sera. Poi dobbiamo rivederci per valutare meglio: se l'ochhio si è abituato tanto di guadagnato, se invece ho ancora problemi possiamo aggiungere all'eventuale correziobne mancante un occhiale aggiuntivo leggero da indossare solo per leggere, guardare la TV, guidare e quant'altro. Ma vi pare possibile? Mi metto le lentine per togliere gli occhiali e poi ne devo indossare altri per correggere la rimanenza che le lentine non arrivano a correggere! ASSURDO!!! In tutto questo la confezione di novanta lentine, ordinate apposta per me, le ho dovute acquistare tutte, e senza scontrino o fattura. Sono letteralmente senza parole.:eek:
Non contento, mi ha dato comunque un'ultima possibilità, se non dovessi trovarmi bene, possiamo ordinare, per correggere al meglio il mio astigmatismo, le lentine su prescrizione, e magari, per spendere di meno, solo per l'occhio sinistro, mentre per il destro la lentina che mi ha già dato ha una correzione ottimale. Mi chiedo, e vi chiedo: è da ritenersi vera questa affermazione?
Ciliegina sulla torta: quando sono andato togliere le lentine che stavo provando, ho incontrato non poche difficoltà nel rimuoverle, si erano praticamente incollate all'occhio, adese!! Che brutta sensazione. Mi ha detto che se mi ricapita devo sciacquare l'occhio con la soluzione. Mah!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Volevo chiedere un consiglio per uscire da questa brutta situazione.
Se veramente devo acquistare delle nuove lentine, perchè queste che ho penso che non vadano bene a nessuno dei miei occhi, qual'è la gradazione ottimale? Applicando la formula che ho letto per il passago dalla gradazione delle lenti a quella delle lentine mi viene un numero decimale, come bisogna arrotondarlo, per eccesso o per difetto? La stessa formula va applicata su ambo i valori (miopia e astigmatismo)? Insomma, con occhiali che portano
OCCHIO DX
SF -7
CIL - 1,75
ASSE 180

OCCHIO SX
SF -6
CIL -2,75
ASSE 180
che gradazione di lentine devo prendere?
:confused: :confused: :confused:
Inoltre, è vero che le giornaliere non arrivano a corregere il mio astigmatismo sinistro? Allora devo prendere quelle su prescrizione? Oppure ne esistono di mensili o quindicinali? E di quale marca? Poi non ho capito quanto influisca la percentuale d'acqua, qual'è il criterio di scelta? Grazie mille dell'attenzione! Saluti. Ale

frankie
29-08-2008, 13:56
Devi scordarti le giornaliere e passare alle mensili, in quel caso avrai coretto tutto il tuo problema al 100%.

secondo è un comportamento non corretto far arrivare, provare, vedere che non van bene e farsi pagare delle lenti. Esistono le lenti di prova al riguardo.

Comunque per le mensili fatti applicare e controllare delle lenti di:

-6.50 -1.75 180

-5.50 -2.75 180

e ribadisco che le lenti toriche vanno controllate, possono assumere una posizione diversa e pertanto il 180 va modificato.

Insomma l'ottico deve fare il suo lavoro. PS ti mando PM l'indirizzo di un contattologo serio a roma se ti va

santry
29-08-2008, 16:56
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ciao. Ti ringrazio innanzitutto della repentinità della tua risposta. Sì, mandami pure indirizzo e numero del tuo contattologo. Puoi anche mandarmelo direttamente alla mia email. Ti ho scritto anche un PM. Se fai presto, ci vado oggi stesso, visto che sono ancora a Roma (precisamente a Ostia), ma sono di Benevento.

PS: Da dire che l'ottico da cui sono stato mi ha fatto venire a Roma già ben tre volte..... ho detto tutto!!!

Di nuovo grazie!! Saluti. Ale ;)

zerotre
02-09-2008, 18:36
Non faccio l ottico, ne ho molta esperienza di lenti se nn negative.. ma ti posso leggere da "istruzioni per l 'utilizzo delle lenti a contatto morbide" a cura della S.O.I alcuni sintomi normali durante l adattamento delle lenti:
- visione a tratti leggermente annebbiata, velata mossa.
- difficolta durante la lettura.

pero nel dubbio sempre meglio consultare un ottico!

Ciao
Dopo quasi 5 giorni di utilizzo sono tornato dall'ottico.
Allora, dovrei avere questa situazione ma vado a memoria
occhio destro: sfr -2.01 – cil -1.25 x 180°
occhio sinistro: sfr: -1.72 – cil -1.50 x180°

La situazione rimane invariata, ho difficolta' specie nella lettura e sul pc, all'esterno mi viene difficile mettere a fuoco in lontananza.
Oggi con l'ottico abbiamo testato la posizione delle lenti ed e' tutto ok, la gradazione e' uguale a quella degli occhiali con cui ovviamente non ho problemi.
In pratica m'ha ordinato delle lenti di prova con una gradazione leggermente diversa, altrimenti mi dice che non c'e' nulla da fare...
Possibile che non possa usare delle lenti a contatto??

PS. sto' provando delle acuvue moist daily, ma non toriche, giusto per statistica, sono veramente comode, sembra non averle.

Ciao.
Zerotre.

frankie
02-09-2008, 19:43
Ciao
Dopo quasi 5 giorni di utilizzo sono tornato dall'ottico.
Allora, dovrei avere questa situazione ma vado a memoria
occhio destro: sfr -2.01 – cil -1.25 x 180°
occhio sinistro: sfr: -1.72 – cil -1.50 x180°

La situazione rimane invariata, ho difficolta' specie nella lettura e sul pc, all'esterno mi viene difficile mettere a fuoco in lontananza.
Oggi con l'ottico abbiamo testato la posizione delle lenti ed e' tutto ok, la gradazione e' uguale a quella degli occhiali con cui ovviamente non ho problemi.
In pratica m'ha ordinato delle lenti di prova con una gradazione leggermente diversa, altrimenti mi dice che non c'e' nulla da fare...
Possibile che non possa usare delle lenti a contatto??

PS. sto' provando delle acuvue moist daily, ma non toriche, giusto per statistica, sono veramente comode, sembra non averle.

Ciao.
Zerotre.

Devi scordarti le giornaliere e passare alle mensili, in quel caso avrai coretto tutto il tuo problema al 100%.

secondo è un comportamento non corretto far arrivare, provare, vedere che non van bene e farsi pagare delle lenti. Esistono le lenti di prova al riguardo.

Comunque per le mensili fatti applicare e controllare delle lenti di:

-6.50 -1.75 180

-5.50 -2.75 180

e ribadisco che le lenti toriche vanno controllate, possono assumere una posizione diversa e pertanto il 180 va modificato.

Insomma l'ottico deve fare il suo lavoro. PS ti mando PM l'indirizzo di un contattologo serio a roma se ti va

:rolleyes:

zerotre
02-09-2008, 20:01
si avevo letto,
l'ottico, mi ha fatto delle prove osservando al microscopio l'occhio e la lentina mentre chiudevo l'occhio o spostavo la lente, e m'ha detto che come posizione era perfetta...
Pero' non so' se e' quello che dici te.
Grazie comunque per l'aiuto, visto che e' pure difficile dare consigli su una cosa del genere a distanza.
Ciao.
Zerotre.

zerotre
09-09-2008, 12:12
Ok, Frankie trattieniti per favore.

Finalmente ho trovato un ottico serio in provincia di cosenza, se qualcuno e' interessato...

In poche parole, gli occhiali che indosso ora sono sballati, sono troppo forti, e' sbagliata la distanza oculare (mi sembra si dica cosi') e l'asse, comunque io vedo bene, pero' con le lenti fatte a misura di occhiali ovviamente ho problemi, la cosa bella e' che chi mi ha fatto gli occhiali da vista, m'aveva fatto nello stesso momento gli occhiali da sole, con gradazione differente...
Comunque il 18 ho una visita da un oculista (consigliatomi dall'ottico), per il da farsi...
Ciao.
Zerotre.

elevul
10-09-2008, 22:17
Scusate, ma sono vere le storie che con un allenamento dell'occhio si possono curare miopia ed astigmatismo? :confused:
Sto leggendo al momento un libro che tratta questo metodo( Bates) e mi sembra sensato e fattibile, anche se mi toccherebbe spendere altri soldi per degli occhiali sottograduati. Però il dubbio è sempre il solito: se funziona perché non è famoso ed utilizzato da tutti?

Ehm, up! :stordita:

InferNOS
23-09-2008, 15:53
Ciao ragà...sono circa due anni che sto usando delle lenti mensili acuvue 2, durante il giorno tutto abbastanza bene, i problemi arrivano quando sto davanti al pc (fortunatamente di solito a casa le tolgo e metto gli occhiali..) cmq a volte capita e mi danno fastidio...sentendo qua e là ho sentito che le proclear sono molto buone alchè oggi sono andato dal mio ottico per farmele provare ma dice che nn ce l ha e mi ha dato delle "safe-gel frp" spacciandomele per nuove e buone...bhè domani le provo comunque voi che mi dite a riguardo, le avete mai sentite? altrimenti vado con le proclear? :mc:

uscitadiemergenza
04-10-2008, 16:32
salve a tutti,

sono un ragazzo di 17 anni e porto gli occhiali da quando ne avevo 4. sono astigmatico e mi mancano 8 diottrie. per quanto riguarda l'operazione col laser mi hanno detto di aspettare un paio d'anni per far ultimare lo sviluppo totale dell'occhio (ance se da 2 anni la gradazione rimane sempre la stessa). per quanto riguarda le lenti a contatto, esistono per persone a cui mancano così tante diottrie?

grazie

anonimizzato
04-10-2008, 16:34
salve a tutti,

sono un ragazzo di 17 anni e porto gli occhiali da quando ne avevo 4. sono astigmatico e mi mancano 8 diottrie. per quanto riguarda l'operazione col laser mi hanno detto di aspettare un paio d'anni per far ultimare lo sviluppo totale dell'occhio (ance se da 2 anni la gradazione rimane sempre la stessa). per quanto riguarda le lenti a contatto, esistono per persone a cui mancano così tante diottrie?

grazie

Aspetta un parere più autorevole, comunque penso proprio di si, anzi per deficit notevoli solitamente le lenti a contatto sono più indicate in quanto "seguono" l'occhio evitando fastidiosi "punti ciechi" nella visione laterale.

frankie
04-10-2008, 20:39
salve a tutti,
sono astigmatico e mi mancano 8 diottrie

Se leggi il primo post riuscirai ad essere più informativo e utilizzare i termini più corretti.

Comunque le lenti a contatto ci sono nella gamma +/-20.00 con ast +/-8.00...

raph45
10-10-2008, 22:09
salve a tutti, oggi sono andato dall'ottico che mi ha effettuato una misurazione e mi ha trovato questi valori:

occhio dx sfr -0.75 cyl -0.50
occhio sx sfr -3.50 cyl -0.75

gli assi non me li ha detti, domani glieli domando, ora da qualche settimana utilizzo lenti a contatto morbide con potere -1.00 a destra e -3.50 a sinistra, correggono solo la miopia, il problema è che da vicino tipo al pc o sui telefoni dopo un po' di tempo ci vedo + sfuocato, puo' dipendere dall'astigmatismo non corretto??? sia questo ottico che un altro mi diceva che sotto gli -0.75 le toriche non correggono, pero' su internet ho trovato qualche produttore che ce li ha, secondo voi conviene correggere l'astigmatismo dell'occhio destro???

ultima cosa: a volte specie nelle prime ore che le metto sembra che non sempre veda perfettamente e spesso o devo far lacrimare l'occhio o cmq strofinarmelo per poter riprendere la perfetta visione, questo solo con le lenti a contatto, da cosa puo' dipendere???

hubner
12-10-2008, 17:19
Per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese (gli ottici...), come si riconosce esattamente una lente CON antiriflesso?

Grazie

frankie
12-10-2008, 17:33
Per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese (gli ottici...), come si riconosce esattamente una lente CON antiriflesso?

Grazie

Se riflesso bianco intenso = no AR
Se riflesso violaceo forte = AR monostrato :old:
Se riflesso verde o azzurro lieve = AR multistrato

mi sa che aggiungo sta cosa nel primo post

hubner
13-10-2008, 06:19
Se riflesso bianco intenso = no AR
Se riflesso violaceo forte = AR monostrato :old:
Se riflesso verde o azzurro lieve = AR multistrato

mi sa che aggiungo sta cosa nel primo post

Il riflesso posso vederlo, ad esempio, in controluce rispetto ad una luce al neon bianca? Anche il flash di una macchina fotografica?

frankie
13-10-2008, 16:50
Il riflesso posso vederlo, ad esempio, in controluce rispetto ad una luce al neon bianca?

Direi di si

Harry.86
16-10-2008, 17:56
C'è qualche cheratoconico , come me , su questo forum ? :(

exyana
25-10-2008, 11:59
Ciao, ecco il resoconto delle ultime prove.
Sono ipermetrope e stavo cercando delle lenti che non mi dessero fastidio dato che di solito ho l'occhio abbastanza secco.
Non mi trovavo male con le proclear ma l'ottico me le sconsigliava in quanto hanno un basso dk/t e io le porto molte ore.
Ultimamente mi ha consigliato di provare le purevision, ma le ho trovate insopportabili, sarà anche che il raggio di curvatura del mio occhio è abbastanza piccolo e la lente è troppo poco elastica per adattarsi, cmq finalmente da poco sono uscite le biofinity per ipermetropi e devo dire che non mi trovo male;
anche se nell'occhio le sento un pochino, il comfort non diminuisce anche dopo molte ore di utilizzo.
Ora non so se sia possibile trovare qualcosa di ancora meglio, forse l'unica cosa sarebbe fare una prova con le trimestrali fatte su misura.

frankie
25-10-2008, 12:39
Discorso applicativo perfetto e scelta delle lenti ottimale.
Per ora e secondo la mia opinione sembra che il possibile sia stato fatto.
Io non saprei darti di meglio.

Login
25-10-2008, 12:55
Io non ci vedo molto bene, però mi sa che se mi salta il pallino vado a farmi il trattamento al laser.

papo75
26-10-2008, 13:19
io è un paio di mesi che sto sclerando.
Porto degli occhiali che hanno per ogni lente la stessa gradazione.
Ho comprato delle lentine che hanno entrambe la stessa gradazione ma mentre con l'occhio sinistro vedo bene, col destro vedo appannato, come se andasse fuori fuoco insomma.
La riprova che c'è qualcosa che non va deriva dal fatto che l'occhio da cui vedo male è sempre piu rosso di quello da cui vedo bene.
Sono andato dall'ottico ed ha detto che vedo 10/10 con queste lentine ma intanto continuo a vedere male.

:.Blizzard.:
27-10-2008, 11:32
azzardo lì ... potrebbe essere che hai un occhio più secco dell'altro e la lente ti dà più fastidio? Non confondere il vedere male con il vedere appannato dovuto a una lente che ti dà fastidio.

exyana
27-10-2008, 11:34
Discorso applicativo perfetto e scelta delle lenti ottimale.
Per ora e secondo la mia opinione sembra che il possibile sia stato fatto.
Io non saprei darti di meglio.
ok, grazie, inoltre mi sto pian piano abituando e non le sento quasi più.

Ileana
27-10-2008, 13:18
E' qualche mese che sono sull'orlo di una crisi di nervi.
Non riesco più a portare le lenti a contatto.
Ho sempre avuto l'occhio secchissimo, uso sempre tantissime gocce.
Ma proprio ultimamente non c'è verso. Le tengo un'ora/due poi mi viene un mal di testa atroce e gli occhi non riesco quasi a tenerli aperti.
:muro:
Eppure mi pareva di aver trovato un tipo di lenti che mi davano ben pochi problemi. La luna di miele è durata qualche mese e poi basta :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho preso appuntamento. Ma secondo voi che può essere? Sono condannata a non poter più portare le lenti?
E l'operazione è di per sè lontanissima, perchè solo nell'ultimo anno ho perso praticamente un grado da ogni occhio :muro:

serix
03-11-2008, 10:34
Ileana, quale soluzione utilizzi per conservare le lenti a contatto?

Ileana
03-11-2008, 11:13
Ileana, quale soluzione utilizzi per conservare le lenti a contatto?

Come soluzione uso la Complete Multi Purpose Solution, della AMO.
Per completezza le lenti a contatto sono le Ploclear morbide (omafilcon A) della Cooper Vision.
Come collirio uso Oculsin per occhi secchi della Schalcon. Ho sempre preferito quelli usa e getta, anche per questioni di igiene, ma per la disperazione sono passata a questo, nella speranza di non dover proprio andare sulle medicine ._.

serix
03-11-2008, 11:26
Come soluzione uso la Complete Multi Purpose Solution, della AMO.
Per completezza le lenti a contatto sono le Ploclear morbide (omafilcon A) della Cooper Vision.
Come collirio uso Oculsin per occhi secchi della Schalcon. Ho sempre preferito quelli usa e getta, anche per questioni di igiene, ma per la disperazione sono passata a questo, nella speranza di non dover proprio andare sulle medicine ._.

prima di indossare le lenti, sciacquale bene con la soluzione salina poiché potresti essere intollerante, come me, a qualche sostanza contenuta nella UNICA. Io ho ovviato usando da qualche anno solo la salina; ovviamente so che corro maggiori rischi di contrarre infezioni agli occhi, in quanto priva di antimicrobici, però è l'unico rimedio nel mio caso: o faccio così oppure posso anche "salutare" le lenti a contatto.

Ileana
03-11-2008, 11:30
prima di indossare le lenti, sciacquale bene con la soluzione salina poiché potresti essere intollerante, come me, a qualche sostanza contenuta nella UNICA. Io ho ovviato usando qualche anno, per tutto, solo la salina; ovviamente so che corro maggiori rischi di contrarre infezioni agli occhi, in quanto priva di antimicrobici, però è l'unico rimedio nel mio caso: o faccio così oppure posso anche "salutare" le lenti a contatto

Grazie mille, proverò.
Comunque, io soffro di occhio secco da sempre, non vorrei che semplicemente fosse un aggravarsi della mia situazione :cry:

exyana
03-11-2008, 13:39
E' qualche mese che sono sull'orlo di una crisi di nervi.
Non riesco più a portare le lenti a contatto.
Ho sempre avuto l'occhio secchissimo, uso sempre tantissime gocce.
Ma proprio ultimamente non c'è verso. Le tengo un'ora/due poi mi viene un mal di testa atroce e gli occhi non riesco quasi a tenerli aperti.
:muro:
Eppure mi pareva di aver trovato un tipo di lenti che mi davano ben pochi problemi. La luna di miele è durata qualche mese e poi basta :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho preso appuntamento. Ma secondo voi che può essere? Sono condannata a non poter più portare le lenti?
E l'operazione è di per sè lontanissima, perchè solo nell'ultimo anno ho perso praticamente un grado da ogni occhio :muro:
visto che come dicevo prima ho lo stesso problema, ti consiglio le biofinity; anch'io ho usato per un po' le proclear, ma dopo alcune ore mi davano fastidio e sentivo l'occhio secco (oltre a non far passare molto ossigeno), con le biofinity va meglio anche se dipende dai giorni, ma per lo meno sono mediamente comode dopo un'ora come dopo 8 ore.

colex
03-11-2008, 13:42
visto che come dicevo prima ho lo stesso problema, ti consiglio le biofinity; anch'io ho usato per un po' le proclear, ma dopo alcune ore mi davano fastidio e sentivo l'occhio secco (oltre a non far passare molto ossigeno), con le biofinity va meglio anche se dipende dai giorni, ma per lo meno sono mediamente comode dopo un'ora come dopo 8 ore.

Quoto per le Biofinity sono sottilissime, quindi molto confortevoli, anche se te le dimentichi ci dormi per una notte!

Codename47
04-11-2008, 15:07
prima di indossare le lenti, sciacquale bene con la soluzione salina poiché potresti essere intollerante, come me, a qualche sostanza contenuta nella UNICA. Io ho ovviato usando da qualche anno solo la salina; ovviamente so che corro maggiori rischi di contrarre infezioni agli occhi, in quanto priva di antimicrobici, però è l'unico rimedio nel mio caso: o faccio così oppure posso anche "salutare" le lenti a contatto.

Occhio perchè rischi sul serio, visto che non contiene nessun tipo di disinfettanti/agenti per la pulizia... Piuttosto prova ad utilizzare le soluzioni al perossido per la disinfezione, che non provocano problemi di intolleranza ;)

Codename47
04-11-2008, 15:14
Segnalo inoltre che entro la primavera del 2009 dovrebbero arrivare anche in italia le nuove Acuvue Oasys for astigmatism, in sostituzione delle Advance. Già disponibili da qualche mese negli Stati Uniti, come al solito noi siamo l'ultima ruota del carro :D

gearkratos
04-11-2008, 16:03
ciao, alcuni miei conoscenti (un paio veramente) portano occasionalmente (presumo per farsi fighi) lenti a contatto che vanno a cambiare il loro colore naturale, il tutto senza che ne abbiano bisogno in quanto ci vedono benissimo

mi chiedevo, questa "pratica" può essere dannosa in qualche modo o non c'è niente di male?

PentiumII
13-11-2008, 18:53
Ho un problema con le air optix..
Sono miope di 2.75 da entrambi gli occhi, spessissimo mi capita che con una lente ci vedo male.. Se la passo nell'altro occhio, vedo male anche in questo..
Le cause quali sono?
Appoggia male la lente?
Le tolleranze di costruzione? :rolleyes:
Sono arrivato al punto in cui sto pensando di cambiare tipo di lente a contatto, mi sono stufato di pagare caro delle lenti per poi vederci bene a volte sì e a volte no :muro:

frankie
13-11-2008, 22:18
lente sporca?

PentiumII
14-11-2008, 09:11
lente sporca?

Oddio, non credo.. E' già 15 giorni che la uso, la manutenzione la faccio sempre scrupolosamente ogni volta che le tolgo (sol. unica)... Si sarebbe pulita credo! E l'altra lente avrebbe lo stesso problema.. :mc:
Se la tolgo, la pulisco e la rimetto vedo sempre male.. indipendentemente dall'occhio in cui la metto.. Mentre con l'altra lente che ha la stessa gradazione vedo benissimo..
Ah dimenticavo: questo problema l'ho avuto sin dall'inizio del mese, giorno in cui ho aperto il blister!

Codename47
14-11-2008, 09:36
Oddio, non credo.. E' già 15 giorni che la uso, la manutenzione la faccio sempre scrupolosamente ogni volta che le tolgo (sol. unica)... Si sarebbe pulita credo! E l'altra lente avrebbe lo stesso problema.. :mc:
Se la tolgo, la pulisco e la rimetto vedo sempre male.. indipendentemente dall'occhio in cui la metto.. Mentre con l'altra lente che ha la stessa gradazione vedo benissimo..
Ah dimenticavo: questo problema l'ho avuto sin dall'inizio del mese, giorno in cui ho aperto il blister!

A questo punto può essere qualche difettosità della lente... Anche a me è capitato, può succedere purtroppo ;)

j4n4b
14-11-2008, 10:55
Ma uno che lacrima molto, le puo portare le lenti a contatto?

freddoestremo
14-11-2008, 11:10
Buongiorno, mi sono iscritto a questo forum per fare la mia testimonianza riguardo all'intervento da me subito agli occhi:
a giugno mi sono state impiantate le lenti PRL di ultima generazione, quelle che dovrebbero essere anche autopulenti
in quanto ruotano su se stesse nel tempo per rimuovere qualsiasi traccia di depositi.
Le lenti sono lenti fachiche PRL , viene fatta un incisione di pochi mm su di un lato della parte superficiale dell'occhio
e vengono iniettate davanti al cristallino dietro l'iride.
Essendo dietro l'iride ed essendo non rigide come le IOL sono completamente invisibili anche di notte.
Le lenti sono permanenti, risultato: prima avevo 10 diotrie all'occhio sinistro e 9 al destro, ora vedo benissimo,
subito dopo l'intervento (dopo 5 minuti) vedevo anche se il liquido di contrasto annacquava tutta la visione
Dopo alcuni giorni questi effetti sono spariti.
1 settimana dopo vedevo perfettamente, Ho 12 decimi di vista.
Prima usavo le lenti a contatto che mi davano molti problemi d'irritazione.

Spero che possa essere stato utile.
Saluti

j4n4b
14-11-2008, 11:15
Quanto è costato l'intervento?

limpid-sky
14-11-2008, 11:26
Buongiorno, mi sono iscritto a questo forum per fare la mia testimonianza riguardo all'intervento da me subito agli occhi:
a giugno mi sono state impiantate le lenti PRL di ultima generazione, quelle che dovrebbero essere anche autopulenti
in quanto ruotano su se stesse nel tempo per rimuovere qualsiasi traccia di depositi.
Le lenti sono lenti fachiche PRL , viene fatta un incisione di pochi mm su di un lato della parte superficiale dell'occhio
e vengono iniettate davanti al cristallino dietro l'iride.
Essendo dietro l'iride ed essendo non rigide come le IOL sono completamente invisibili anche di notte.
Le lenti sono permanenti, risultato: prima avevo 10 diotrie all'occhio sinistro e 9 al destro, ora vedo benissimo,
subito dopo l'intervento (dopo 5 minuti) vedevo anche se il liquido di contrasto annacquava tutta la visione
Dopo alcuni giorni questi effetti sono spariti.
1 settimana dopo vedevo perfettamente, Ho 12 decimi di vista.
Prima usavo le lenti a contatto che mi davano molti problemi d'irritazione.

Spero che possa essere stato utile.
Saluti

interessato.
costo e dove l'hai fatto.

limpid-sky
14-11-2008, 11:42
Se riflesso bianco intenso = no AR
Se riflesso violaceo forte = AR monostrato :old:
Se riflesso verde o azzurro lieve = AR multistrato

mi sa che aggiungo sta cosa nel primo post

è possibile che con lenti per occhiali vecchiotte l'antiriflesso abbia cambiato colore passando da verde a violaceo?

Kubrick
14-11-2008, 12:00
Ragazzi uso da molto tempo gli occhiali e non ho mai provato le lenti a contatto.
Sono miope (1.5) e leggermente astigmatico (0.5) e sto bene con gli occhiali ma mi trovo costretto a non poterli mettere in alcune situazioni future.
Quindi avrei bisogno di lenti sia per miopia che per astigmatismo.
Quali andrebbero bene?
Quelle settimanali, quindicinali o mensili?
Su per giù il costo a quanto può ammontare per quelle mensili?

sasa83
14-11-2008, 13:21
Buongiorno, mi sono iscritto a questo forum per fare la mia testimonianza riguardo all'intervento da me subito agli occhi:
a giugno mi sono state impiantate le lenti PRL di ultima generazione, quelle che dovrebbero essere anche autopulenti
in quanto ruotano su se stesse nel tempo per rimuovere qualsiasi traccia di depositi.
Le lenti sono lenti fachiche PRL , viene fatta un incisione di pochi mm su di un lato della parte superficiale dell'occhio
e vengono iniettate davanti al cristallino dietro l'iride.
Essendo dietro l'iride ed essendo non rigide come le IOL sono completamente invisibili anche di notte.
Le lenti sono permanenti, risultato: prima avevo 10 diotrie all'occhio sinistro e 9 al destro, ora vedo benissimo,
subito dopo l'intervento (dopo 5 minuti) vedevo anche se il liquido di contrasto annacquava tutta la visione
Dopo alcuni giorni questi effetti sono spariti.
1 settimana dopo vedevo perfettamente, Ho 12 decimi di vista.
Prima usavo le lenti a contatto che mi davano molti problemi d'irritazione.

Spero che possa essere stato utile.
Saluti

non ho capito, ti 6 impiantato una lente nell'occhio? ma non facevi prima a fare il laser?

PentiumII
14-11-2008, 19:38
A questo punto può essere qualche difettosità della lente... Anche a me è capitato, può succedere purtroppo ;)

Ah è quello che ho pensato anche io, alla fine di tutto...
Il problema è che mi capita molto spesso...
Possibile che ci siano tolleranze così elevate?
Presto farò la visita di controllo e ne parlerò col mio ottico..

freddoestremo
14-11-2008, 21:13
non ho capito, ti 6 impiantato una lente nell'occhio? ma non facevi prima a fare il laser?

perché fino a 4-5 diotrie si può fare anche il laser, oltre dipende dallo spessore della tua cornea e da quanto è grande, più è grande più è la superficie che il laser deve bruciare badando bene a farla tutta uniforme, più sono le diotrie più è lo spessore che ti devono bruciare via e ovviamente non possono lasciarti con una sottiletta al posto della cornea.

freddoestremo
14-11-2008, 21:15
interessato.
costo e dove l'hai fatto.
tieni conto che per le prl si tratta di un intervento vero e proprio

uscitadiemergenza
21-11-2008, 17:22
salve a tutti,

mercoledì ho per la prima volta messo le lenti a contatto dopo tutte le visite necessarie, e mi è stato detto di metterle gradualmente:
ed è così
mercoledì: le ho indossate e tenute 2 ore alla finedelle quali ho fatto il controllo
giovedì: 3 ore la mattina e 1 la sera
venerdì: 3 ore e mezza
da sabato posso tenerle anche tutta la giornata.

ho notato però che mettendole la sera la visione è leggermente appannata e le luci le vedo con un certo alone. è normale?
mentre il giorno ho vedo molto nitidamente.

grazie

MR.ottico
05-12-2008, 16:05
Salve a tutti, girando un po’ per internet mi sono imbattuto nel vostro forum riguardo al mondo del L.A.C. Devo dire da operatore del settore ormai da diversi anni e a maggior ragione avendo avuto esperienza d’insegnamento in una scuola per ottici della materia di contattologia, rimango un po’ perplesso dal fatto che delle lenti a contatto si parla con, lasciatemelo dire, un po’ troppa disinvoltura. Frasi del tipo "è meglio quella..." o è "meglio questa.." in base alla sola esperienza di qualche mese e magari pure fai da te.. mi capite che diventa, in questo campo cosi delicato, se vogliamo, dal punto di vista della salute oculare, piuttosto rischioso. Per carità con questo non voglio assolutamente dire che non se ne deve parlare, anzi ben vengano le testimonianze di esperienza vissuta in prima persona; è chiaro però e questo vorrei sottolineare che è importante affidarsi ad un bravo specialista che con le lenti a contatto ci lavori tutti i giorni e che sappia considerare tutte le variabili, credetemi ce ne sono tante e che alla fine vi sappia indicare la soluzione giusta per Voi. A tal proposito devo giustamente ammettere che purtroppo come accade in tutte le categorie, la mia inclusa, non sempre le vostre aspettative sono ricambiate nel modo giusto, ma dettate dall'impreparazione o peggio da un semplice, ma deleterio discorso commerciale per cui il "professionista della situazione" rende conto solo alla ditta/e con le quali i suoi ricavi sono migliori.
Ho concluso spero che la mia testimonianza serva come riflessione e di non aver indispettito nessuno.
A disposizione.

C.R.

frankie
09-12-2008, 13:03
Riporto quanto mi è arrivato per mail x completezza:

Vietata la vendita degli occhiali da vista on-line
data pubblicazione: 03/12/2008


Il Ministero della Salute e delle Politiche Sociali ha definitivamente chiarito che la vendita degli occhiali da vista on-line è contraria al nostro ordinamento.

Con propria nota -----------------------, a firma del Direttore Generale Risorse Umane e Professioni Sanitarie, dott. Giovanni Leonardi, il Ministero della Salute, chiamato a pronunciarsi su un esposto presentato da ------------------, relativo ad un sito web ------------- ove veniva effettuata la vendita on-line di occhiali su misura, ha ricordato che ai sensi del DM 23 luglio 1998 la vendita diretta al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive di difetti visivi è, per motivi di interesse sanitario e di tutela della salute, riservata all’esercente la figura sanitaria di ottico optometrista e che tale vendita deve essere effettuata direttamente o sotto il suo diretto controllo.

Tale disciplina, ove letta anche alla luce del Regio Decreto n. 1334/’28 sulla figura dell’ottico, porta a affermare che “l’ottico quale responsabile del corretto confezionamento del dispositivo medico deve porre in essere tutti gli accorgimenti che si rendono necessari ad assicurare, tra l’altro, il giusto posizionamento degli occhiali rispetto alla fisionomia del cliente effettuando una sorte di “collaudo” del dispositivo medesimo”.

Inoltre, sempre secondo il Ministero, è inammissibile che un terzo (colui che compila l’ordine on-line), si faccia carico di interpretare i dati riportati nella prescrizione medica, di cui viceversa l’ottico optometrista “è tenuto ad accertare l’esistenza ed il preciso contenuto, operazioni che richiedono necessariamente l’acquisizione materiale della stessa”. In questo senso si afferma quindi che la presenza fisica dell’ottico optometrista al momento dell’acquisto di un paio di occhiali da vista è fondamentale e necessaria per garantire la sicurezza di utilizzare un dispositivo medico sicuro.

Di conseguenza la vendita on line di occhiali su misura, in quanto non in grado di garantire la presenza dell’ottico optometrista ed il suo ruolo al momento del confezionamento e della vendita, è contraria alle sopra indicate normative e non può essere legittimamente effettuata.

PentiumII
10-12-2008, 13:26
Questo vale anche per le LAC?

diablo...aka...boss
10-12-2008, 17:55
Vorrei comprare delle lenti online, sono miope perciò le devo prendere toriche. Il fatto è che per la lente sx l' asse ha incidenza a 5' e Cil a -0.75. Ma non riesco a poter impostare questo dato poiche trovo solo lenti con incidenza da 10 a 180.
Tuttavia mi sono accordo che il vecchio ottico (quello in carne ed ossa) mi mise entrambi gli assi (a dx ho 10') a 180.
Quindi quel cavolo di asse a quanto lo devo mettere visto che a 5' non posso??

Prima usavo delle lenti della GrinVision, poi ho provato le giornaliere della Focus. Ora volevo tornare alle mensili, ma della CibaVision. Però non penso che la marca incida su questi parametri.
Spero di non essermi ingarbugliato nello scrivere.
Grazie.



salve a tutti,

mercoledì ho per la prima volta messo le lenti a contatto dopo tutte le visite necessarie, e mi è stato detto di metterle gradualmente:
ed è così
mercoledì: le ho indossate e tenute 2 ore alla finedelle quali ho fatto il controllo
giovedì: 3 ore la mattina e 1 la sera
venerdì: 3 ore e mezza
da sabato posso tenerle anche tutta la giornata.

ho notato però che mettendole la sera la visione è leggermente appannata e le luci le vedo con un certo alone. è normale?
mentre il giorno ho vedo molto nitidamente.

grazie

Anche io quando le metto la sera mi capita di vedere le luci con un certo alone (più sfocate da lontano rispetto a quando porto gli occhiali) ma la visione non c'è l ho appannata (se non quando le porto a lungo di sera).
Quindi direi che è normale.