PDA

View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

frankie
20-01-2007, 12:17
ola FREEEEEEEEEEEEnkieeeee

Oh ci sei, vedi di darmi una mano che quì devo fare tutto io.

axxaxxa3
20-01-2007, 12:25
Ciao!
Sono andato dal contattologo questa mattina e abbiamo discusso un pò sulle lenti ortocheratologiche.
Mi ha spiegato un pò di cose (alcune le avevo già lette su internet in alcuni siti specializzati).
Mi ha detto che sono lenti che durano 2-3 anni e costano intorno alle 350 euro.
Mi ha proposto di fare una visita approfondita nei prossimi giorni per poi creare una lente su misura per me da "testare" per qualche giorno.
Frankie tu che sei il capo qui dentro:D hai qualche consiglio da darmi o raccomandazione?

frankie
20-01-2007, 14:17
Ovviamente ti consiglio l'ortocheratologia notturna

axxaxxa3
20-01-2007, 18:33
Ovviamente ti consiglio l'ortocheratologia notturna
OK, grassie.
Ma un ottico è in grado di fare ciò oppure c'è bisogno di qualche specialista particolare?

david82
20-01-2007, 18:55
sì, porali a raddrizzare...probabilmente sarai astigmatico (supposizione)..
sono leggermente astigmatico, ma gli occhiali correggono solo la miopia...

frankie
21-01-2007, 10:57
OK, grassie.
Ma un ottico è in grado di fare ciò oppure c'è bisogno di qualche specialista particolare?

Un ottico NO, ma siccome le specifiche specializzazioni non sono di solito menzionate devi basarti su altro. Se te le ha proposte e ti ha detto ok, vuol dire che lo fa. E chi lo fa sono in pochi, anche perchè nopn è facile per neinte.

axxaxxa3
21-01-2007, 12:10
Un ottico NO, ma siccome le specifiche specializzazioni non sono di solito menzionate devi basarti su altro. Se te le ha proposte e ti ha detto ok, vuol dire che lo fa. E chi lo fa sono in pochi, anche perchè nopn è facile per neinte.
Eh si, sono andato da un ottico e ho parlato con un contattologo.
E gli ho chiesto info riguardo questo tipo di lenti.
Mi ha detto che si può fare.
Purtroppo nella mia città non ci sono molti specialisti in materia.
Caso mai domani chiamo il mio oculista e ne parlo con lui.
:)

frankie
21-01-2007, 13:05
Eh si, sono andato da un ottico e ho parlato con un contattologo.
E gli ho chiesto info riguardo questo tipo di lenti.
Mi ha detto che si può fare.
Purtroppo nella mia città non ci sono molti specialisti in materia.
Caso mai domani chiamo il mio oculista e ne parlo con lui.
:)

Non te lo consiglio perchè gli oculsiti dicono NO e ti propinano la chirurgia refrattiva...

PVTizzami di dove sei che magari ti so dire qlcs

d3US
24-01-2007, 18:15
Ciao a tutti.

Volevo sapere qualcosa in più sulla tabella di conversione per le lenti a contatto dalla prescrizione medica dell'oculista. Ho sentito un ottico che parlava di un 15% in meno rispetto alla prescrizione. Se vale sia per la sfera che per il cilindro. E se varia da marca a marca di lenti a contatto.

Grazie

axxaxxa3
24-01-2007, 19:35
Dunque ho chiamato il mio oculista di fiducia (tanto per sapere il suo parere e fugare ogni dubbio).
Mi ha detto che posso benissimo provare con le lenti a conttato ortocheratologiche.
Mi ha elencato pro e contro ed è stato estremamente gentile e obiettivo.
Questo pomeriggio sono andato dall'ottico e il contattologo mi ha fatto un pò di esami (quasi un'oretta di test).
Dunque mi ha misurato la vista per vedere se la miopia è aumentata, mi ha fatto fare un paio di test che non conoscevo (mi ha fatto leggere delle scritte su sfondo rosso e delle scritte su sfondo verde), mi ha fatto guardare in una strana macchina con una stelletta che appariva sfocata, poi nitida, poi di nuovo sfocata, infine mi ha fatto una topografia corneale.
Adesso dovrei tornare di nuovo in visita da lui a breve per ripetere la topografia corneale, con la particolarità che non dovrò indossare lenti a contatto per 24h.
Poi mi arriverà una lente di prova e vedremo come si evolverà la situazione.

frankie
24-01-2007, 19:42
Ciao a tutti.

Volevo sapere qualcosa in più sulla tabella di conversione per le lenti a contatto dalla prescrizione medica dell'oculista. Ho sentito un ottico che parlava di un 15% in meno rispetto alla prescrizione. Se vale sia per la sfera che per il cilindro. E se varia da marca a marca di lenti a contatto.

Grazie

No, dovresti fare:

ehm lo stavo scrivendo la formula in tex... :mbe:

mi raccomando somme algebriche:

comunque da 0 a 3.00 uguale
da 3 a 6.00 sommare +0.25
da 6 a 8 sommare +0.50

in ogni caso è SEMPRE consigliato per poteri medio elevati ricontrollarlo. (da -2.50 in poi)

La formula se vuoi te la posso ricavare

d3US
24-01-2007, 20:33
No, dovresti fare:

ehm lo stavo scrivendo la formula in tex... :mbe:

mi raccomando somme algebriche:

comunque da 0 a 3.00 uguale
da 3 a 6.00 sommare +0.25
da 6 a 8 sommare +0.50

in ogni caso è SEMPRE consigliato per poteri medio elevati ricontrollarlo. (da -2.50 in poi)

La formula se vuoi te la posso ricavare

Grazie Frankie, perchè sto diventando matto, anche perchè il "mio" ottico (ormai ex) mi ha ordinato un paio di lenti di prova con lo stesso potere della prescrizione oculistica. Ma come si fa...

Io sono in questa situazione, da prescrizione oculistica:

Destro: Sfe -7 Cyl -2 Asse 10
Sinistro: Sfe -6 Cyl -2.50 Asse 175

Le lenti a contatto da ordinare che valori dovrebbero avere?
Ti ringrazio


PS Porto le lenti a contatto da 15 anni ;)

frankie
25-01-2007, 13:46
Andrebbero ricontrollate, però dai calocli sono:

-6.50 -2.00 10°
-5.50 -2.50 175°

per quanto riguarda lo sfero, il primo numero. Per l'astigmatismo dipende dal tipo di lente e da come rimane una volta nell'occhio, quindi i poteri dell'astimatismo e l'asse possono cambiare anche loro. Io ad esempio farei:

-6.50 -1.75 10°
-5.50 -2.25 175°

e controllerei gli assi, sulla carta non puoi sapere cosa succede, magari restano a 10, magari 20 oppure 180 (0)

d3US
25-01-2007, 14:28
Andrebbero ricontrollate, però dai calocli sono:

-6.50 -2.00 10°
-5.50 -2.50 175°

per quanto riguarda lo sfero, il primo numero. Per l'astigmatismo dipende dal tipo di lente e da come rimane una volta nell'occhio, quindi i poteri dell'astimatismo e l'asse possono cambiare anche loro. Io ad esempio farei:

-6.50 -1.75 10°
-5.50 -2.25 175°

e controllerei gli assi, sulla carta non puoi sapere cosa succede, magari restano a 10, magari 20 oppure 180 (0)

Ti posso dire che nel frattempo sono andato da un altro ottico che mi ha dato in prova un paio di nuove Acuvue, più che altro per provare la tollerabilità.
Non avendo subito disponibili l'esatta gradazione, mi ha dato:

-6 -1.75 10°
-5 -0.50 170°

Inutile dire che col sinistro vedevo molto sfocato, mentre col destro era Ok.

Sono un po' stufo di questi ottici che fanno a occhio e che mi fanno pagare le lenti un accidente, quindi ho deciso di ordinarle via internet. Avevo pensato:

-6.25 -1.75 10°
-5.25 -2.25 170°

Che ne dici?

Codename47
27-01-2007, 13:47
@frankie: potresti postare la formula di conversione del potere di cui parlavi più sopra? Thanks :)

axxaxxa3
27-01-2007, 19:06
L'ottico mi ha chiamato oggi e mi ha detto che ha coinvolto un'altro ottico che progetta le lenti ortocheratologiche da 20 anni.
Di conseguenza il prezzo propostomi inizialmente (350 euro) adesso è diventato 900 euro.
:mad: scorretto..molto scorretto.
Se non era in grado di farlo da solo poteva dirlo prima.

david82
27-01-2007, 20:23
si ma mica può costringerti a pagare 900 ora!
digli che è caro e vai da un altro.

axxaxxa3
27-01-2007, 20:24
si ma mica può costringerti a pagare 900 ora!
digli che è caro e vai da un altro.
Infatti farò proprio così.
Gli dico che è caro e che se non era in grado di fare certi tipi di lenti da solo poteva anche dirlo sin dall'inizio.(altrimenti non si spiega il bisogno di coinvolgere un'altro ottico, giusto?)

frankie
27-01-2007, 20:33
Mi sembrava strano....

Le lenti OK sono molto complesse, vi sono una molteplicità di parametri da controllare, molto più difficili e numerosi di quelli di una lente RGP.
Per questo sono necessarie MOLTE lenti per giungere poi a quelle definitive e quindi la cifra di 900€ è giustificata.
Dovrai cambiare almeno tre paia di lenti per giungere a quelle definitive di mantenimento.

Ooops scusa se non ho accettato il link da msn non avevo capito che eri tu.

Rifai pure

frankie
27-01-2007, 20:37
http://www.ortho-k.net/

e poi scegli doctor area e italy

anche info su http://www.ortho-k.it

david82
27-01-2007, 21:13
si ma se 900 è il prezzo giusto, allora non prendi in giro dicendo prima 350....

axxaxxa3
27-01-2007, 21:54
Si infatti.
Conosco la complessità delle lenti ed ero preparato a spendere una determinata cifra ma non è corretto dire una cifra e poi cambiarla.
Credo che vogliano guadagnarci in due su quella somma altrimenti non si spiega l'ausilio dell'altro doctorrrrrrrrrrrrrrr.:D

frankie
28-01-2007, 12:40
non credo, fai 300*3 coppie di lenti e hia scoperto il perchè...

ha semplicemente sbagliato prima

axxaxxa3
28-01-2007, 16:13
non credo, fai 300*3 coppie di lenti e hia scoperto il perchè...

ha semplicemente sbagliato prima
Mi ha detto che servono solo due coppie di lenti.
300 *2....

Codename47
01-02-2007, 13:46
@frankie: potresti postare la formula di conversione del potere di cui parlavi più sopra? Thanks :)


Up! :)

frankie
01-02-2007, 19:31
Up! :)

http://img62.imageshack.us/img62/8242/lacgi3.jpg (http://imageshack.us)

l'ho fatta a 200 all'ora

Cosa fai in optostaff, poi quando ho tempo ti PVTizzo

axxaxxa3
01-02-2007, 21:37
Frankie tu che sei esperto, puoi consigliarmi qualche contattologo o centro di applicazione di lenti ortocheratologiche in molise e dintorni?Conosci qualcuno?

frankie
01-02-2007, 23:16
http://www.ortho-k.net/

e poi scegli doctor area e italy

anche info su http://www.ortho-k.it

l'avevo già fatto :read: ;)

Codename47
02-02-2007, 14:37
l'ho fatta a 200 all'ora

Cosa fai in optostaff, poi quando ho tempo ti PVTizzo


Grazie mille per la formula, ho visto che i valori che avevo scelto per le lac più o meno sono corretti. ;) Riguardo ad optostaff, non faccio parte dello staff, sono un semplice utente. :) Lo segnalo in firma perchè mi sembra un sito che merita parecchio, vi ho trovato molte cose interessanti.

Bolzo5
02-02-2007, 19:52
ciao a tutti,ho appena iniziato a portare le lenti a contatto e per ora l'ottico mi ha detto di non portarle più di 6-7 ore al giorno(anche perchè adesso non riuscirei a portarle di più)
solo che mi sono dimenticato di chiedergli(ero di fretta :doh: ):
quando sarò abituato potrò portarle di più?se si,quanto?(anche si immagino che cambi da persona a persona,mi basta una media tanto per farmi un'idea)
grazie,ciao

Codename47
02-02-2007, 20:11
ciao a tutti,ho appena iniziato a portare le lenti a contatto e per ora l'ottico mi ha detto di non portarle più di 6-7 ore al giorno(anche perchè adesso non riuscirei a portarle di più)
solo che mi sono dimenticato di chiedergli(ero di fretta :doh: ):
quando sarò abituato potrò portarle di più?se si,quanto?(anche si immagino che cambi da persona a persona,mi basta una media tanto per farmi un'idea)
grazie,ciao


Prova a specificare il modello di lente che utilizzi, in genere comunque il tempo medio di utilizzo confortevole è sulle 11 ore. ;)

frankie
04-02-2007, 18:12
Prova a specificare il modello di lente che utilizzi, in genere comunque il tempo medio di utilizzo confortevole è sulle 11 ore. ;)

Io riuscii a portare delle acuvue 4 giorni, altri per 7gg poi in seguito non io, per prova anche delle proclear per 14gg, Night and day per oltre 30gg tranquillamente.

Mi ricordo ai tempi: si toglievano le lenti, si controllava l'edema, microscopia edoteliale, infiltrati corneali ecc... e si rimettevano le stesse lenti...

(a regime controllato, in una scuola di optometria) ;)

axxaxxa3
04-02-2007, 19:06
Alla fine ho deciso di provare con le lenti ortocheratologiche.
Stesso ottico ma prezzo diverso, 700 euro.
Adesso dovrò fare nuovamente una topografia corneale e poi comincerò con una lente di prova.
Speriamo bene. :)

++CERO++
04-02-2007, 20:45
Ho comprato per la prima volta nella mia vita, delle lenti a contatto
all' IPERMARKET, sono ACUVUE Advance, e sulla scatola sono riportate
queste scritte : Contact Lenses for Daily Wear
D + 2.00
2009/06
BC 8.7 DIA 14.0

Sono riuscito a metterle solo una volta, dopo imprecazioni varie e una
buona mezz'ora di tentativi disastrosi !!! :rolleyes:

Da questa mia prima esperienza ho dedotto delle importanti considerazioni :

- Le lenti morbide si appiccicano al dito e non all' occhio. :mad:
- si piegano come un fazzoletto usato. :mad:
- La vaschetta è piena di liquido e se riesci a prendere la lente, (ammesso che la ritrovi) metà acqua ha bagnato i fogli sulla tua scrivania... :mad:

frankie
04-02-2007, 20:51
Io mi inca##o quando sento ste cose:

Sei andato al supermercato e hai trovato le acuvue advance oppure sei andato da un ottico e hai preso le lenti.

Ma scusa un controllo di applicazione e gestione delle lenti no eh?

++CERO++
04-02-2007, 21:00
Io mi inca##o quando sento ste cose:

Sei andato al supermercato e hai trovato le acuvue advance oppure sei andato da un ottico e hai preso le lenti.

Ma scusa un controllo di applicazione e gestione delle lenti no eh?
Al centro commerciale dell' IPER c'è anche l' ottico :asd:
E come si fà il controllo di applicazione e gestione lenti ? :D

frankie
04-02-2007, 22:52
Basta chiedere.

Se vai e chiedi delle lenti uno pensa che tu le sappia già ,mettere, sia già stato controlato per l'applicazione, il potere, le ore di porto ecc...

PS ma intendi IPER di varese?

Codename47
05-02-2007, 13:37
Ho comprato per la prima volta nella mia vita, delle lenti a contatto
all' IPERMARKET, sono ACUVUE Advance, e sulla scatola sono riportate
queste scritte : Contact Lenses for Daily Wear
D + 2.00
2009/06
BC 8.7 DIA 14.0

Sono riuscito a metterle solo una volta, dopo imprecazioni varie e una
buona mezz'ora di tentativi disastrosi !!! :rolleyes:

Da questa mia prima esperienza ho dedotto delle importanti considerazioni :

- Le lenti morbide si appiccicano al dito e non all' occhio. :mad:
- si piegano come un fazzoletto usato. :mad:
- La vaschetta è piena di liquido e se riesci a prendere la lente, (ammesso che la ritrovi) metà acqua ha bagnato i fogli sulla tua scrivania... :mad:


Anch'io ho provato le Acuvue Advance, l'unica risposta che posso darti, e che vale per tutti i tipi di lenti, è questa: devi imparare ad utilizzarle correttamente, non puoi certo comprare delle lenti ed iniziare ad usarle come se niente fosse. Le Acuvue erano facilissime da mettere, in quanto essendo in silicone idrogel, sono leggermente più rigide delle tradizionali. Prova a mettere delle Proclear, dopo 10 ore di tentativi sei ancora li con la lente in mano secondo me... :asd: No a parte questo, confermo quanto ha detto frankie: è indispensabile che qualcuno ti insegni, ed è anche indispensabile un periodo di apprendistato con delle lenti di prova "da trattare male". ;)

PS: la mia prima volta con le Proclear ci ho messo oltre 1 ora, mi saranno cadute almeno 10 volte... :(

++CERO++
06-02-2007, 18:36
Anch'io ho provato le Acuvue Advance, l'unica risposta che posso darti, e che vale per tutti i tipi di lenti, è questa: devi imparare ad utilizzarle correttamente, non puoi certo comprare delle lenti ed iniziare ad usarle come se niente fosse. Le Acuvue erano facilissime da mettere, in quanto essendo in silicone idrogel, sono leggermente più rigide delle tradizionali. Prova a mettere delle Proclear, dopo 10 ore di tentativi sei ancora li con la lente in mano secondo me... :asd: No a parte questo, confermo quanto ha detto frankie: è indispensabile che qualcuno ti insegni, ed è anche indispensabile un periodo di apprendistato con delle lenti di prova "da trattare male". ;)

PS: la mia prima volta con le Proclear ci ho messo oltre 1 ora, mi saranno cadute almeno 10 volte... :(
Grazie x la risposta, ora mi sento più normale... :D

Ehm, le istruzioni su come mettere le lenti a contatto le ho lette su
alcuni siti... http://www.acuvue.it/6_1.htm
Ho seguito tutto alla lettera, e le ho anche lavate con la soluzione Moisture.
http://www.lentine.it/img/prodotti/big/118_completemoistureplusamoflaconeda120ml.jpg

Ma all' atto pratico è come mettersi il preservativo la prima volta ... :mc:

Toglierle è decisamente più facile... :asd:

Codename47
06-02-2007, 19:52
Grazie x la risposta, ora mi sento più normale... :D

Ehm, le istruzioni su come mettere le lenti a contatto le ho lette su
alcuni siti... http://www.acuvue.it/6_1.htm
Ho seguito tutto alla lettera, e le ho anche lavate con la soluzione Moisture.

Ma all' atto pratico è come mettersi il preservativo la prima volta ... :mc:

Toglierle è decisamente più facile... :asd:

:read:

Ribadisco quello che ho detto prima, sarebbe decisamente meglio farsi assistere da un ottico le prime volte che si utilizzano le lenti, vedrai che impari molto più in fretta. ;) Anch'io ho imparato a metterle leggendo su internet, ma le prime volte ho fatto molta fatica, ed ora ho imparato qualche piccolo trucchetto che sicuramente un ottico mi avrebbe insegnato da subito... A toglierle invece confermo, nessun problema fin dalla prima volta. Vediamo comunque di darti qualche consiglio: la soluzione che hai comprato, utilizzala colo per la disinfezione nutturna e la conservazione nel portalenti. Prima di metterle sciaquale per bene con la soluzione salina, in questo modo immetterai meno schifezze nell'occhio e levi quella patina leggera che lascia la soluzione unica. Per metterle, è un pò difficile dare consigli sulla carta: a parte una certa padronanza sulle lenti e sull'occhio che si acquisisce con il tempo, cerca comunque sempre di sciaquarle bene con la salina (non preoccuparti di sprecarla) e poi appoggia la lente sull'indice, e lasciala asciugare per 10-15 secondi. In questo modo la lente è un pò più rigida e la maneggi meglio, senza contare che evapora un parte del conservante della soluzione. Poi quando la metti, guarda un punto fisso sullo specchio: non appena sfiori l'occhio, la lente si stacca dal dito e si posiziona. A questo punto non ti resta che chiudere dolcemente l'occhio, e sempre ad occhio chiuso guarda ripetutamente verso il basso e verso l'alto. Dopodichè aprilo e sbatti la palpebra ripetutamente. In questo modo la lente si centra. Più avanti imparerai in modo naturale come posizionarla correttamente, in modo che sia subito centrata e non si formino bolle d'aria. Se vuoi altri consigli chiedi pure. ;)

PS: a fine mese arriveranno in commercio le nuove lenti della J&J, le Acuvue Oasys, praticamente il modello nuovo di quelle che hai preso. ;)

odracciR
06-02-2007, 20:58
Qualcuno ha mai provato le lenti colorate (mi sembra che si chiamino cosmetiche)? Io volevo prenderne solo una coppia per usarle a carnevale, magari qualcosa di strano, tipo quelle che fanno gli occhi bianchi, ma non so di preciso. Con gli occhi scuri (io li ho marrone scuro / neri) funzionano bene comunque? Non ci sono problemi se mi metto quelle e poi metto sopra gli occhiali? E come costi?

Grazie a chi risponde a questa valanga di domande :)

Codename47
14-02-2007, 14:11
@frankie (o a chiunque ha esperienze dirette :D ): vorrei un tuo parere sull'utilizzo delle LAC oltre i tempi di porto, non riguardo alle ore, ma proprio alla durata delle lenti mensili. Attualmente utilizzo le Proclear Toric, il blister l'ho aperto 31 giorni fa esatti. Sono appunto lenti mensili, quindi teoricamente avrei dovuto gettarle ieri. Siccome però le utilizzo circa 6-7 ore al giorno (in luogo delle 12 ore giornaliere per cui sono progettate) ho pensato di tenerle ancora per circa 10 giorni. Il fatto è che non avverto nessuna differenza nel comfort rispetto a quando le ho utilizzate per la prima volta, nè tantomeno, mettendole in controluce, noto dei depositi di rilievo sulla superficie. Qual è il tuo parere in merito? Secondo te è sbagliato? :)

frankie
14-02-2007, 18:36
buonsenso, usale un po' di più ma senza esagerare

odracciR
16-02-2007, 11:38
Qualcuno ha mai provato le lenti colorate (mi sembra che si chiamino cosmetiche)? Io volevo prenderne solo una coppia per usarle a carnevale, magari qualcosa di strano, tipo quelle che fanno gli occhi bianchi, ma non so di preciso. Con gli occhi scuri (io li ho marrone scuro / neri) funzionano bene comunque? Non ci sono problemi se mi metto quelle e poi metto sopra gli occhiali? E come costi?

Grazie a chi risponde a questa valanga di domande :)

Mi rispondo da solo, nel caso in cui a qualcuno interessi in futuro:

16€ circa per lenti mensili senza correzione diottrica. Io le ho prese color azzurro/blu zaffiro. Funzionano anche con gli occhi scuri. Nessun problema ad indossare quelle sotto e gli occhiali sopra.

GrandeLucifero
16-02-2007, 19:06
Salve gente :D

c'è una guida sul significato delle scritte sulle etichette delle lenti a contatto ?
(a parte i decimi di correzione della lente)

frankie
16-02-2007, 20:29
Salve gente :D

c'è una guida sul significato delle scritte sulle etichette delle lenti a contatto ?
(a parte i decimi di correzione della lente)

F'v potere frontale posteriore

Bc o Rb Base Curve cioè raggio base

Diametro

Materiale

I decimi di correzione della lente non sono niente, rileggi bene il primo post

bojack
24-02-2007, 15:16
Ciao raga. Mi sono letto quasi tutto questo thread e ho visto che, come come, alcuni hanno l'esigenza di usare occhiali da sole con lenti graduate.
La panoramica del mio problema è il seguente. Ho fatto da pochi giorni una visita presso l'oculista di fiducia il quale mi ha controllato la correzione delle lenti che portavo e poi è passato al controllo vero e proprio.
In primis la lettura della tavola oftalmica senza e poi con gocce per la dilatazione della pupilla ( alla fine del trattamento sembravo avere due occhi da cammello drogato:read: ) , seguito poi dal controllo della stato della retina con un l'ausilio di un particolare gel.
Morale della storia: stato della retina ottimo (l'ho fatto per precauzione in quanto i miopi sono soggetti al suo deterioramente con più probabilità rispetto ad altri casi)
Nuova correzione:
Occhio destro: -1.75 -0,50 asse 160°
occhio sinistro: -2,75 -0,50 asse 90°

Le lenti che portavo erano
occhio dx : -1,50
occhio sx: -2,25 -0,50

Ho perso quasi una diottria in poco meno di 8 mesi:doh:
Ho già per le mani un paio di occhiali da vista con questa correzione e sto faticando di brutto ad abituarmi, peggio delle altre volte.

Ora il problema: Voglio l'occhiale da sole con queste lenti graduate!
Ho scelto un paio di occhiali marca Byblos ma sono tornati indietro dal laboratorio come prima. motivo: troppo curvi. Devo stare su una lente piatta o di poco avvolente. Poichè la politica di luxottica è cambiata dal 1 di febbraio 2007 non posso avere per le mani degli occhiali da visionare. Gli unici che ho visto presso il mio ottico di fiducia non mi ispirano molto.

Chiedo se qualcuno nella mia situazione è riuscito a trovare un paio di occhiali da sole su cui fare ste maledette lenti graduate.

Io ho provato con i modelli rayban stile matrix ma nada.
Ora sto guardando persol e vediamo se riesco a trovare qualcosa.

Intato grazie! e scusate per la lunghezza del 3d ma volevo postare la mia esperienza:Prrr:

_fred_
24-02-2007, 17:06
Ciao raga. ...CUT...Intato grazie! e scusate per la lunghezza del 3d ma volevo postare la mia esperienza:Prrr:

Ciao, è un pezzo che utilizzo occhiali da sole graduati, praticamente li uso solamente durante la guida. i primi che ho utilizzato erano dei byblos 3297 l'occhiale era piuttosto avvolgente ma con lenti non troppo curve. Mi sono sempre trovato bene.
Da qualche mese ho acquistato dei Rayban 3292; anche questi coprono piuttosto bene senza avere le lenti troppo curve; l'unico difetto sono le aste, troppo sottili e io ero abituato ai byblos che le avevano spesse e davano anche una buona protezione laterale.

Scusa la domanda, ma quando hai scelto gli occhiali che poi il lab. ti ha rimandato indietro, il tuo ottico non ti aveva detto che non era possibile graduarli poichè troppo curvi? Ad esempio mi piacevano un altro paio di Rayban ma l'ottico mi aveva detto che non poteva graduarmeli.


Poi non ho capito questa frase:

Poichè la politica di luxottica è cambiata dal 1 di febbraio 2007 non posso avere per le mani degli occhiali da visionare. Gli unici che ho visto presso il mio ottico di fiducia non mi ispirano molto.

Ma gli occhiali non li puoi vedere dal tuo ottico?

bojack
24-02-2007, 17:46
Ciao Fred e grazie per il tuo intervento.

Allora rispondo subito:

Scusa la domanda, ma quando hai scelto gli occhiali che poi il lab. ti ha rimandato indietro, il tuo ottico non ti aveva detto che non era possibile graduarli poichè troppo curvi? Ad esempio mi piacevano un altro paio di Rayban ma l'ottico mi aveva detto che non poteva graduarmeli.

Il mio ottico mi aveva detto che c'era una piccola speranza di poterli fare. Purtroppo non ho il codice del prodotto ma la marca è la byblos. Era un occhiale abbastanza avvolgente ma non troppo. Per molti modelli mi ha subito detto che non era possibile mettere la lente graduata. La luxottica ha telefonato e ha riferito che con le diottrie necessarie e la lente polarizzata avrei avuto uno spessore della lente, nelle estremità, di 8 mm, troppi!.

Poi non ho capito questa frase:

Quote:
Poichè la politica di luxottica è cambiata dal 1 di febbraio 2007 non posso avere per le mani degli occhiali da visionare. Gli unici che ho visto presso il mio ottico di fiducia non mi ispirano molto.
Ma gli occhiali non li puoi vedere dal tuo ottico?

Oggi parlando con l'ottico gli ho chiesto quando avrà per le mani dei nuovi prodotti, nella speranza di trovarne qualcuno esteticamente decente e che sia poco avvolgente.
Mi ha riferito che la nuova politica di luxottica dal 1° di febbraio 2007 è la seguente: se si vuole essere rivenditore autorizzato di rayban è necessario acquistare 100 paia di occhiali dalla luxottica con minimo 5 paia per marca. Visto che lui ha il comparto dell'anno scorso e non ha intenzione di sottostare a questa regola commerciale che hanno imposto, (per poi avere li merce invenduta l'anno seguente) mi ha suggerito di cercare online sui siti uno o più modelli adatti. Così facendo il consumatore se la becca in quel posto, non avendo la nuova collezione da visionare. E questa regola vale per tutti i rivenditori autorizzati d'italia.

Ora sto visionando la gamma Persol e i seguenti codici potrebbero andare bene, almeno dalla lente sembra poco avvolgente:
2224s
2283s
2747s
2754s( questo sembra abbastanza decente):read:
2763s
2831s

Devo cercare anche Calvin clain e Safilo...


Grazie per l'aiuto Fred! cerco subito quei due occhiali che hai menzionato!:read:

frankie
24-02-2007, 23:14
Ho quasi una diottria in poco meno di 8 mesi:doh:

A me tornano 0.50 compreso l'equivalente sferico dell'astigmatismo


Ho già per le mani un paio di occhiali da vista con questa correzione e sto faticando di brutto ad abituarmi, peggio delle altre volte.


E ci credo, un astigmatismo secondo regola in un occhio e contro regola nell'altro, siamo sicuri??? sono moolto rari (ne avrò visti 2 sicuri e diversi errati)


Ora il problema: Voglio l'occhiale da sole con queste lenti graduate!


In primis ti direi di lasciar stare le lenti a base troppo curva. Prendi dei persol con curvatura normale e vai benissimo. In teoria le aziende e anche alcuni ottici ti assicurano che funzionano, poi fanno dei calcoli assurdi sulla curvatura , potere e posizione delle lenti. Fatto sta che poi non ci si adatta e quindi tutto il discorso decade. Per me le lenti curve vanno bene fino a 2D senza astigmatismo. Ti parlo per esperienza.

Assurdo poi che l'ottico le manda al laboratorio per la fattibilità, dovrebbe almeno saperlo già da solo :mbe: , basta leggere il listino... :read:

(senza contare quanto ho appena detto) :eekk:

bojack
24-02-2007, 23:59
A me tornano 0.50 compreso l'equivalente sferico dell'astigmatismo

Scusa ma da mia beata ignoranza ho sommato i parametri sbagliati. chiedo venia.

E ci credo, un astigmatismo secondo regola in un occhio e contro regola nell'altro, siamo sicuri??? sono moolto rari (ne avrò visti 2 sicuri e diversi errati)

Ho controllato i dati che ho scritto e corrispondo a quelli della ricetta. Oltretutto la visita dall'ottico e dall'oculista confermano gli stessi valori.

In primis ti direi di lasciar stare le lenti a base troppo curva. Prendi dei persol con curvatura normale e vai benissimo. In teoria le aziende e anche alcuni ottici ti assicurano che funzionano, poi fanno dei calcoli assurdi sulla curvatura , potere e posizione delle lenti. Fatto sta che poi non ci si adatta e quindi tutto il discorso decade. Per me le lenti curve vanno bene fino a 2D senza astigmatismo. Ti parlo per esperienza.

su Molti occhiali che mi interessavano ho chiesto la fattibilità e lui immediatamente con il catalogo ha appurato che non era realizzabile. Per l'occhiale da sole che è tornato indietro era fattibile facendolo NON polarizzato, come mi aveva anticipato lui. Facendolo polarizzato usciva 8 mm di spessore...

Assurdo poi che l'ottico le manda al laboratorio per la fattibilità, dovrebbe almeno saperlo già da solo :mbe: , basta leggere il listino... :read:

Oggi gli ho lasciato una lista di codici persol, dato che aveva gente non sono rimasto li ad insistere. Con il catalogo sottomano mi dirà quali sono quelli giusti.

(senza contare quanto ho appena detto) :eekk

lenti

Ora ho rimesso ancora i nuovi occhiali e faccio fatica a vedere girando il capo. eppure vedo nitido. Speriamo che mi abitui presto...(prego che sia tutto giusto e non un errore di realizzazione:Prrr: )

Grazie Fred!

frankie
28-02-2007, 13:43
4 mesi mi è cominciato il disturbo visivo..cioè io ho avuto sempre una vista perfetta, 11/10. e mai nessun disturbo....dopo che ha cominciato il disturbo ( occhi rossi, gonfiore,e disturbo davanti al pc bruciore, ma sopratutto in quelle giornate che cominciano con il sole e magari poi cambiano e si mette a piovere, o all'incontrario, io fuori propio non posso starci...)

ho girato tutti gli oculistiquasi , ho messo un mare di colliri, sia antibiotici che non...tobredax e quello che mi ricordo per adesso

ho usato le salviettine la mattina e la sera per la pulizia, ho fatto i test contro le allergie al policlino e non mi sono state riscontrate allergie...

ah la mattina quando mi alzo ho quasi sempre gli occhi rossi...non so più cosa fare...

Dai sintomi sembrerebbe tipicamente un problema allergico o di infezione oculare anteriore (congiuntiva ecc...) ma se ha già effettuato le prove escluderei l'allergia e dopo il tobradex un infezione.

a questo punto rimangono tre alternative:

1)Un problema lacrimale, tipo "occhio secco" e a tal riguardo servirebbero test lacrimali specifici x quantità e qualità (strano però che nessuno se ne sia mai accorto)

2) Un problema binoculare (es insufficienza di convergenza) che causa l'arrossamento da eccessivo utilizzo della muscolatura estrinseca

3) un ipermetropia o un astigmatismo (strano che nessuno se ne sia mai accorto)

Vai da un BUON optometrista e prova a elencargli i tre punti e se te li può controllare tutti e tre. Devi trovarne uno in gamba però

ugox@
28-02-2007, 14:26
Dai sintomi sembrerebbe tipicamente un problema allergico o di infezione oculare anteriore (congiuntiva ecc...) ma se ha già effettuato le prove escluderei l'allergia e dopo il tobradex un infezione.

a questo punto rimangono tre alternative:

1)Un problema lacrimale, tipo "occhio secco" e a tal riguardo servirebbero test lacrimali specifici x quantità e qualità (strano però che nessuno se ne sia mai accorto)

2) Un problema binoculare (es insufficienza di convergenza) che causa l'arrossamento da eccessivo utilizzo della muscolatura estrinseca

3) un ipermetropia o un astigmatismo (strano che nessuno se ne sia mai accorto)

Vai da un BUON optometrista e prova a elencargli i tre punti e se te li può controllare tutti e tre. Devi trovarne uno in gamba però
rispondo qui tanto non c'è niente di male va...;)

sul primo punto ciò rifletutto...posso dire che ogni tanto ( ora che ci penso ) quando ho bruciore, chiudo gli occhi e mi viene quella sensazione della lacrima...poi infatti mi diventano lucidi..!

sul secondo non so che dire...

sul terzo penso che se ne sarebbero accorti...

ah quando ho questo problema l'occhio diventa rosso, lucido e mi si fa "gonfia" la parte attorno all'occhio...tipo quando uno prene un pugno :D ( però molto di meno)

optometrista me ne puoi consigliare qualcuno in sicilia :mc:....magari qualche collega che per caso lavori qui...:fagiano:

ti ringrazio!!

chverder
05-03-2007, 11:35
Ciao a tutti!
E' venuto il momento di cambiare gli occhiali e, girando fra un negozio e l'altro, mi sono sorti alcuni dubbi che vorrei sottoporvi. Preciso che ho una forte miopia (-7,50 e -6,50) unita ad un po' di astigmatismo (-2,00) e che sto quindi cercando lenti infrangibili ultrasottili (coefficiente 1,74).
1) Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza tra lenti sferiche, asferiche e biasferiche? Mi hanno spacciato quest'ultimo tipo come ottimale.
2) Quale marca conviene scegliere? Sinora mi hanno proposto le Hoya (tipo Eiry), Rodenstock e Seiko (tipo SPG). Un negoziante mi ha detto che, in fatto di miopie alte, la Seiko è all'avanguardia...
Vi ringrazio sin d'ora e spero in una risposta abbastanza celere (dovrei scegliere entro fine settimana).
Buon inizio di settimana a tutti!

Clauser
10-03-2007, 10:32
Ciao a tutti!
E' venuto il momento di cambiare gli occhiali e, girando fra un negozio e l'altro, mi sono sorti alcuni dubbi che vorrei sottoporvi. Preciso che ho una forte miopia (-7,50 e -6,50) unita ad un po' di astigmatismo (-2,00) e che sto quindi cercando lenti infrangibili ultrasottili (coefficiente 1,74).
1) Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza tra lenti sferiche, asferiche e biasferiche? Mi hanno spacciato quest'ultimo tipo come ottimale.
2) Quale marca conviene scegliere? Sinora mi hanno proposto le Hoya (tipo Eiry), Rodenstock e Seiko (tipo SPG). Un negoziante mi ha detto che, in fatto di miopie alte, la Seiko è all'avanguardia...
Vi ringrazio sin d'ora e spero in una risposta abbastanza celere (dovrei scegliere entro fine settimana).
Buon inizio di settimana a tutti!

Interessa molto anche a me, essendo miope come e più di te.

Le lenti che uso le sopporto poco; dopo qualche ora iniziano a darmi fastidio, penso che sia un problema dovuto alla scarsa lacrimazione.
Ah, le lenti che porto sono più spesse delle "normali".
Consigli?

frankie
10-03-2007, 11:51
Preciso che ho una forte miopia (-7,50 e -6,50) unita ad un po' di astigmatismo (-2,00) e che sto quindi cercando lenti infrangibili ultrasottili (coefficiente 1,74).

Allora più è alto l'indice di rifrazione più è sottile la lente.
Per i poter i da te indicati ti consiglio:
Lenti in vetro al lantanio (n=1.8)
Lenti organiche a indice 1.67 oppure 1.74

1) Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la differenza tra lenti sferiche, asferiche e biasferiche? Mi hanno spacciato quest'ultimo tipo come ottimale.

La costruzione sferica, asferica, biasferica si riferisce alla geometria con cui è costruita la lente. Premesso che per focalizzare della luce su un listino (le immagini che propinano le azionde) è meglio una lente asferica o biasferica. MA davanti all'occhio è meglio una lente sferica, però se non si utilizzano montature grandi (cosa ovvia viste le diottrie) si possono tranquillamente usare lenti asferiche.
Alla fine ti consiglio le 1.67AS ovviamente antifilesso.

2) Quale marca conviene scegliere? Sinora mi hanno proposto le Hoya (tipo Eiry), Rodenstock e Seiko (tipo SPG). Un negoziante mi ha detto che, in fatto di miopie alte, la Seiko è all'avanguardia...
Vi ringrazio sin d'ora e spero in una risposta abbastanza celere (dovrei scegliere entro fine settimana).
Buon inizio di settimana a tutti!

Allora per le lenti a medio alto indice Hoya e Seiko in primis per quanto riguarda la qualità, poi è ovvio anche piccoli laboratori possono fare lavori fantastici (il materiale è quello alla fin fine) su 1.67. Questo indipendentemente dalla miopia, seiko non è avanti per quello, ma per la tecnologia dei materiali e di costruzione.

Kerotan
11-03-2007, 18:29
E' Possibile togliere gli sgraffi dalle lenti dell occhiali??

PentiumII
12-03-2007, 12:29
Sgraffi è un nuovo vocabolo della lingua italiana? :D
non bastava graffi? risparmiavi pure una s nella tastiera :D
Comunque quoto la domanda: esiste qualcosa per togliere i graffi sulle lenti degli occhiali?

frankie
12-03-2007, 12:37
Purtroppo no, non esiste nulla poichè, trattamenti a parte, ogni ritocco di superficie altererebbe la superficie ottica.

PentiumII
13-03-2007, 10:44
Purtroppo no, non esiste nulla poichè, trattamenti a parte, ogni ritocco di superficie altererebbe la superficie ottica.

So che per i cd esiste un prodotto che elimina (o cerca di eliminare) i graffi: le lenti degli occhiali non sono in policarbonato come i cd?
In fondo se questo prodotto chiude il solco, anche solo in parte, la superficie ottica risulterebbe meno alterata che a solco vuoto :stordita:
Non so se sia valido questo ragionamento... :fagiano:

axxaxxa3
13-03-2007, 23:12
Oggi sono arrivate le lenti a contatto ortocheratologiche.:)
Sono molto rigide e per uno che, come me, è abituato alle lenti quindicinali morbide, è un trauma averle negli occhi:D
Fortunatamente queste particolari lenti vanno indossate solo di notte e l'ammiccamento è nullo.
Questa notte le indosserò per la prima volta e domani mattina andrò dall'ottico per toglierle e vedere se la situazione è migliorata.
Metterle è facile, esattamente come le lenti "normali".
Toglierle è un pò più complesso.
A tal proposito esistono due metodi.
Il primo consiste nell'utilizzare una specie di ventosa da poggiare sulla lente ancora nell'occhio prelevandola.
Il secondo metodo consiste nel tirare con le dita l'occhio orizzontalmente da un lato (come per simulare gli occhi di un cinese:D ) chiudendolo.
La lente schizza fuori dall'occhio in mezzo nanosecondo.:D
La manutenzione è un pò particolare poichè una volta tolte le lenti, vanno prima pulite con una soluzione simile ad un sapone, risciacquate con un'altro tipo di soluzione ed infine immerse nel liquido conservatore.
Questo è tutto, domani forse saprò dire qualcosa in più a tutti coloro sono interessati.

nelsonblu
27-03-2007, 16:03
Leggendo, volevo aiutare tutti quelli che non trovavano la tabella di conversione diottrie occhiale = diottrie lenti a contatto. Le differenze per le alte diottrie sono consistenti.

5.00 = 4.75
5.12 = 4.87
5.37 = 5.00
5.50 = 5.12
5.62 = 5.25
5.75 = 5.37
5.87 = 5.50
6.00 = 5.62
6.12 = 5.75
6.37 = 5.87
6.50 = 6.00
6.62 = 6.12
6.75 = 6.25
6.87 = 6.37
7.00 = 6.50
7.12 = 6.62
7.37 = 6.75
7.50 = 6.87
7.62 = 7.00
7.75 = 7.12
7.87 = 7.25
8.00 = 7.37
8.12 = 7.50
8.25 = 7.62
8.50 = 7.75
8.75 = 8.00
9.00 = 8.25
9.25 = 8.37
9.50 = 8.62
9.75 = 8.75
10.00 = 9.00
10.25 = 9.12
10.50 = 9.25
10.75 = 9.37
11.00 = 9.62
11.25 = 9.75
11.50 = 10.00
11.75 = 10.25
12.00 = 10.37
12.50 = 10.75
12.75 = 11.00
13.00 = 11.25
13.50 = 11.50
13.75 = 11.75
14.00 = 12.00
14.25 = 12.25
14.75 = 12.50
15.00 = 12.75
15.50 = 13.00
15.75 = 13.25
16.25 = 13.50
16.75 = 13.75
17.00 = 14.00
17.25 = 14.25
17.62 = 14.37
18.00 = 14.50
18.12 = 14.75
18.50 = 15.00
18.75 = 15.25
19.00 = 15.50
19.50 = 16.00
20.00 = 16.50
21.00 = 17.00
22.00 = 17.50
23.00 = 18.00
24.00 = 18.50
24.50 = 19.00
25.50 = 19.50
26.00 = 20.00
27.50 = 21.00
28.50 = 22.00
30.00 = 23.00
31.00 = 24.00
33.00 = 25.00
35.00 = 26.00
38.00 = 27.00
41.00 = 28.00
43.00 = 29.00
45.00 = 30.00

blue moon
28-03-2007, 02:14
Salve! :)
Avendo un bisogno piuttosto urgente di un paio di occhiali da usare temporaneamente in alternativa alle lac, mi sono recata in un negozio "Optissimo" dove speravo, come veniva reclamizzato, di avere gli occhiali entro un'ora. Purtroppo, dopo una serie di misurazioni, mi è stato detto che non era possibile, e che comunque per un paio di lenti adatte, dopo una visita oculistica, avrei dovuto aspettare una decina di giorni.
Immagino che che questo sia dovuto alla differenza di "graduazione" tra un occhio e l'altro, ma mi domando comunque il perchè.
Che tipo di lenti vengono montate in questo dipo di negozi? Non credo che siano già montate sull'occhiale, altrimenti perchè aspettare un'ora? E allora perchè dopo tutte quelle misurazioni e il tempo perso è stato impossibile montare semplicemente lenti di "graduazione diversa"?

Un' ultima domanda: esistono ancora le lenti rigide?

Grazie per l'attenzione. :)

PentiumII
28-03-2007, 10:32
Leggendo, volevo aiutare tutti quelli che non trovavano la tabella di conversione diottrie occhiale = diottrie lenti a contatto. Le differenze per le alte diottrie sono consistenti.


Ciao, questa differenza c'è solo da 4.75 in su oppure c'è anche per diottrie piu basse?
Tipo a me che porto lenti a contatto da 2.50 gli occhiali dovrebbero essere un pò più potenti?
grazie

frankie
28-03-2007, 12:36
Ciao, questa differenza c'è solo da 4.75 in su oppure c'è anche per diottrie piu basse?
Tipo a me che porto lenti a contatto da 2.50 gli occhiali dovrebbero essere un pò più potenti?
grazie

e si ripetono sempre le stesse cose (leggere prima di postare):

Potere delle lenti a contatto e degli occhiali, uguale o diverso?
Premesso che le lenti o gli occhiali se prescritti correttamente devono dare gli stessi risultati in termini di visione (acutezza visiva), salvo particolari condizioni.
Questo deve avenire sia per lontano che per vicino.
Una ovvia prescrizione degli occhiali più vecchia (di solito minore) di quella delle lenti a contatto (x miopia), darà una visione sfuocata per lontano e potrebbe dare dei vantaggi in termini di confort per vicino.
Per un principio prettamente ottico, essendo la lente a contatto più vicina all'occhio della lente oftalmica, dovrà avere un potere diverso. Questa differenza però è relativa e dipende dal potere delle lenti.
Nel caso di miopia le lenti a contatto dovranno avere un potere minore
Nel caso di ipermetropia le lenti a contatto dovranno essere di potere maggiore.
Questo fenomeno però diviene significativo solo oltre le 3 diottrie ed è proporzionale rispetto al potere.
Quindi ad esempio:
Occhiali --> LaC
-0.50 -0.50
-3.50 -3.25
-7.00 -6.50
+0.75 +0.75
+3.25 +3.50
In ogni caso un abile contattologo controlla sempre il potere poichè esistono sempre delle lievi variazioni fisiologiche e quindi il potere potrebbe essere leggermente diverso (al massimo 0.25)

dal primo post. Più avanti prevedo di mettere anche la formula riportata qualche pagina fa

nelsonblu
30-03-2007, 10:54
@Pentium III
La differenza c'è sempre, solo che fino a 4 diottrie può considerarsi trascurabile.
Nel tuo caso che indossi lentine da -2,50 dovrai avere occhiali con la stessa gradazione..

david82
30-03-2007, 22:11
ogni tanto mi capita che con un occhio vedo come appannato/sfocato, non saprei, chiudendo gli occhi dopo qualche secondo mi passa.

sapete cosa potrebbe essere?

(mi capita stando al computer)

PentiumII
31-03-2007, 13:09
@Pentium III
La differenza c'è sempre, solo che fino a 4 diottrie può considerarsi trascurabile.
Nel tuo caso che indossi lentine da -2,50 dovrai avere occhiali con la stessa gradazione..
Ma infatti io ho gli occhiali della stessa gradazione, però vedo leggermente peggio... mi sa che mi serve 0.25 in più negli occhiali:p
ogni tanto mi capita che con un occhio vedo come appannato/sfocato, non saprei, chiudendo gli occhi dopo qualche secondo mi passa.

sapete cosa potrebbe essere?

(mi capita stando al computer)

Secondo me è dovuto al fatto che stando davanti al computer diminuisce il numero di battiti di ciglia, quindi l'occhio si pulisce e si bagna di meno.
Per questo vedi sfuocato, capita anche a me soprattutto di sera.

david82
31-03-2007, 23:52
Secondo me è dovuto al fatto che stando davanti al computer diminuisce il numero di battiti di ciglia, quindi l'occhio si pulisce e si bagna di meno.
Per questo vedi sfuocato, capita anche a me soprattutto di sera.

spero sia per questo!!! :)

:.Blizzard.:
01-04-2007, 07:27
Ciao ragazzi ... volevo parlarvi di un mio problema che comincia a preoccuparmi.
Il primo, nulla di grave credo, è che sento un leggero bruciore agli occhi e non appena magari me li stropiccio un po' questa sensazione aumenta di piu' e inizio a lacrimare come non mai. La seconda, quella che mi preoccupa realmente, è che ieri stando seduto e fissando un secondo il soffitto, mi sono accorto che come muovo gli occhi ho tipo dei "filamenti neri" che si muovono seguendo il mio occhio non appena sposto lo sguardo. Potete dirmi qualcosa? :(

Aggiungo che oltre che delle piccole striscette c'è anche una mini pallina (non so' come chiamarla) che si muove. Poi cmq una volta fissato la sguardo ho l'impressione che poi scompiano per riapparire appena rimuovo l'occhio.

L'unica info che posso darvi è che è un periodo che dormo poco e male e sono sotto stress a causa di un problema fisico che mi costringe a stare in ospedale ormai da 2 mesi.

frankie
01-04-2007, 12:52
spero sia per questo!!! :)

confermo

bojack
01-04-2007, 13:27
Alla fine sono arrivati.

Ho ordinato degli occhiali da sole marca Maui Jim modello Stingray 103-02
montatura nera e lente oftalmica polarizzata color bronzo. Anche se a causa della leggera curvatura riscontro una leggera aberrazione agli angoli posso ritenermi soddisfatto. Cercavo un occhiale semiavvolgente e non con lente piatta visto che non li sopporto. Per quanto riguarda l'aberrazione, sapevo del problema ma non è una cosa gravissima. Diciamo che mi sto facendo l'abitudine. Per calcio, guida e corsa li trovo comodissimi.

Se volete una foto degli occhiali posso anche farne una e postarla.

Unica pecca: il costo degli occhiali da sole è troppo alto. 400 euro ivati e scontati.

_fred_
03-04-2007, 15:30
Alla fine sono arrivati.

...CUT...

Se volete una foto degli occhiali posso anche farne una e postarla.

Unica pecca: il costo degli occhiali da sole è troppo alto. 400 euro ivati e scontati.

Scusa la domanda, gli occhiali costano così già di default o invece perchè le lenti graduate (polarizzate ecc) che hai fatto montare hanno portatu su il prezzo?

Ciao ragazzi ... volevo parlarvi di un mio problema che comincia a preoccuparmi.
Il primo, nulla di grave credo, è che sento un leggero bruciore agli occhi e non appena magari me li stropiccio un po' questa sensazione aumenta di piu' e inizio a lacrimare come non mai. La seconda, quella che mi preoccupa realmente, è che ieri stando seduto e fissando un secondo il soffitto, mi sono accorto che come muovo gli occhi ho tipo dei "filamenti neri" che si muovono seguendo il mio occhio non appena sposto lo sguardo. Potete dirmi qualcosa? :(

Aggiungo che oltre che delle piccole striscette c'è anche una mini pallina (non so' come chiamarla) che si muove. Poi cmq una volta fissato la sguardo ho l'impressione che poi scompiano per riapparire appena rimuovo l'occhio.

L'unica info che posso darvi è che è un periodo che dormo poco e male e sono sotto stress a causa di un problema fisico che mi costringe a stare in ospedale ormai da 2 mesi.

I filamenti che vedi dovrebbero essere quelli che si chiamano corpi mobili vitreali o Miodesopsie che si formano all'interno del cristallino.
Di per se non sono niente di grave, però danno fastidio.
Se fai una visita dal tuo medico oculista ti saprà sicuramente dire di più e sopratutto se sono o no miodesopie, da come le hai descritte sembrerebbero loro.

bojack
03-04-2007, 16:09
[QUOTE=_fred_;16607920]Scusa la domanda, gli occhiali costano così già di default o invece perchè le lenti graduate (polarizzate ecc) che hai fatto montare hanno portatu su il prezzo?



La seconda. la montatura è quella base da 130 euro + il costo di ogni lente che era intorno ai 140 euro

ziozetti
04-04-2007, 14:11
Salve! :)
Avendo un bisogno piuttosto urgente di un paio di occhiali da usare temporaneamente in alternativa alle lac, mi sono recata in un negozio "Optissimo" dove speravo, come veniva reclamizzato, di avere gli occhiali entro un'ora. Purtroppo, dopo una serie di misurazioni, mi è stato detto che non era possibile, e che comunque per un paio di lenti adatte, dopo una visita oculistica, avrei dovuto aspettare una decina di giorni.
Immagino che che questo sia dovuto alla differenza di "graduazione" tra un occhio e l'altro, ma mi domando comunque il perchè.
Che tipo di lenti vengono montate in questo dipo di negozi? Non credo che siano già montate sull'occhiale, altrimenti perchè aspettare un'ora? E allora perchè dopo tutte quelle misurazioni e il tempo perso è stato impossibile montare semplicemente lenti di "graduazione diversa"?

Un' ultima domanda: esistono ancora le lenti rigide?

Grazie per l'attenzione. :)
Ho ritirato sabato mattina gli occhiali ordinati giovedì pomeriggio da un ottico del mio paese... una decina di giorni è troppo...

frankie
04-04-2007, 20:41
Ho ritirato sabato mattina gli occhiali ordinati giovedì pomeriggio da un ottico del mio paese... una decina di giorni è troppo...

Non è troppo, dipende dalle lenti.

Bisogna dividere le lenti già pronte e quindi di magazzino da quelle di costruzione.

Zeiss costruisce solo in germania e Seiko in germania e Jp...

Tempi biblici per seiko, una settimana max per Zeiss.

Poi esiste il controllo qualità, se una lente non passa va ricostruita :help:

axxaxxa3
06-04-2007, 09:06
Sono appena tornato dalla visita dall'ottico dopo aver utilizzato le lenti ortocheratologiche per 3 notti.
:eek: :eek: :eek: :eek:una volta tolte vedevo 9/10 sulla tabella :eek: e io vedevo prima al massimo la terza riga delle lettere "giganti":D :eek: :eek: :eek:
Che bello girare per strada e leggere cartelli, insegne, vedere le facce della gente senza l'ausilio di lenti a contatto.:)
Il risultato che ho ottenuto, mi ha detto l'ottico, di solito si ottiene dopo 2-3 settimane di porto notturno di queste lenti.
Io dopo tre gionri:eek:

_fred_
06-04-2007, 09:53
Sono appena tornato dalla visita dall'ottico dopo aver utilizzato le lenti ortocheratologiche per 3 notti.
:eek: :eek: :eek: :eek:una volta tolte vedevo 9/10 sulla tabella :eek: e io vedevo prima al massimo la terza riga delle lettere "giganti":D :eek: :eek: :eek:
Che bello girare per strada e leggere cartelli, insegne, vedere le facce della gente senza l'ausilio di lenti a contatto.:)
Il risultato che ho ottenuto, mi ha detto l'ottico, di solito si ottiene dopo 2-3 settimane di porto notturno di queste lenti.
Io dopo tre gionri:eek:

Buon per te! le devi indossare ogni notte oppure oppure "l'effetto" dura di più?

axxaxxa3
06-04-2007, 10:38
Buon per te! le devi indossare ogni notte oppure oppure "l'effetto" dura di più?

Dipende molto dalla capacità dell'occhio di tornare allo stato iniziale.
Le prime volte l'effetto dura poco poi si può arrivare a tenere la lente una sola notte e vedere bene senza alcuna correzzione per 7 giorni.

frankie
06-04-2007, 13:57
Sono appena tornato dalla visita dall'ottico dopo aver utilizzato le lenti ortocheratologiche per 3 notti.
:eek: :eek: :eek: :eek:una volta tolte vedevo 9/10 sulla tabella :eek: e io vedevo prima al massimo la terza riga delle lettere "giganti":D :eek: :eek: :eek:
Che bello girare per strada e leggere cartelli, insegne, vedere le facce della gente senza l'ausilio di lenti a contatto.:)
Il risultato che ho ottenuto, mi ha detto l'ottico, di solito si ottiene dopo 2-3 settimane di porto notturno di queste lenti.
Io dopo tre gionri:eek:

ho giusto un articolo sottomano sull'OK, comunque l'80% circa dopo 1 giorno

Sul fatto di portarle una notte e poi andare avanti per una settimana ho i miei dubbi, però due giorni ok

axxaxxa3
06-04-2007, 14:52
ho giusto un articolo sottomano sull'OK, comunque l'80% circa dopo 1 giorno

Sul fatto di portarle una notte e poi andare avanti per una settimana ho i miei dubbi, però due giorni ok

Boh, non sono ferrato in materia, mi stò istruendo man mano:D
Quello che scrivo è frutto degli articoli letti su internet:)

_fred_
06-04-2007, 15:44
Sinceramente non pensavo che funzionassero così bene, un mio amico le provo qualche anno fa, ma non mi aveva parlato così bene dei risultati, forse con l'avanzare della tecnologia si sono fatti numerosi miglioramenti.

frankie
06-04-2007, 20:46
Sinceramente non pensavo che funzionassero così bene, un mio amico le provo qualche anno fa, ma non mi aveva parlato così bene dei risultati, forse con l'avanzare della tecnologia si sono fatti numerosi miglioramenti.

Si è vero si sono fatti molti passi in OrthoK

axxaxxa3
06-04-2007, 21:04
Si è vero si sono fatti molti passi in OrthoK

Mi spieghi gentilmente che differenza c'è tra la topografia corneale computerizzata e quella normale? o sono la stessa cosa?

frankie
07-04-2007, 12:24
Mi spieghi gentilmente che differenza c'è tra la topografia corneale computerizzata e quella normale? o sono la stessa cosa?

La topografia è computerizzata e quindi non esiste quella non computerizzata.

Sono la stessa cosa, anche perchè fare questo senza pc è impossibile:

http://www.tfoptics.com/images/s_Dabel-od.gif

Questa è una topografia post RK (Refractive Keratotomy) e assomiglia abbastanza a quella della cornea in regime di OrthoK

merlino87
08-04-2007, 12:06
quanto costano le lenti ortocheratologiche?

ciao e buona pasqua a tutti

axxaxxa3
08-04-2007, 12:53
quanto costano le lenti ortocheratologiche?

ciao e buona pasqua a tutti
Dipende.
Nei cnetri specializzati puoi arrivare a spendere anche 1000 euro.
Il mio ottico mi ha proposto il trattamento per 700 euro comprensive di due coppie di lenti (quelle iniziali e quelle di mantenimento + controli e visite).

ladykikah91
13-04-2007, 13:59
buongiorno a tutti sono una ragazza di 15 anni...
avrei alcune domande da fare...io ho un astigmatismo miopico con ipermetropia ( o come si scrive) -4 gradi .... molto forte quindi ...
ho preso delle lenti a contatto semirigide e appena messe mi sono resa conto che non ci vedo bene bene come con gli occhiali ... a che cosa è dovuto? è questione di abitudine? cioè l'occhio si deve abituare alla nuova visione? e poi vorrei anche sapere che cosa succede se si mette la lente destra all'occhio sinistro o viceversa grazie in anticipo

frankie
13-04-2007, 19:04
buongiorno a tutti sono una ragazza di 15 anni...
avrei alcune domande da fare...io ho un astigmatismo miopico con ipermetropia ( o come si scrive) -4 gradi .... molto forte quindi ...
ho preso delle lenti a contatto semirigide e appena messe mi sono resa conto che non ci vedo bene bene come con gli occhiali ... a che cosa è dovuto? è questione di abitudine? cioè l'occhio si deve abituare alla nuova visione? e poi vorrei anche sapere che cosa succede se si mette la lente destra all'occhio sinistro o viceversa grazie in anticipo

non può essere miopico e ipermetropico, scrivi precisamente, come segnalato nel primo post la ricetta delle lenti degli occhiali.

Dovresti vedere bene come gli occhiali o meglio.

Se DX su Sx o viceversa dipende dalle caratteristiche delle lenti

exyana
13-04-2007, 20:11
non può essere miopico e ipermetropico, scrivi precisamente, come segnalato nel primo post la ricetta delle lenti degli occhiali.

Dovresti vedere bene come gli occhiali o meglio.

Se DX su Sx o viceversa dipende dalle caratteristiche delle lenti
Però non esiste anche l'astigmatismo misto dove uno dei fuochi è prima della retina e l'altro dopo?

p.NiGhTmArE
13-04-2007, 20:12
buongiorno a tutti sono una ragazza di 15 anni...
avrei alcune domande da fare...io ho un astigmatismo miopico con ipermetropia ( o come si scrive) -4 gradi .... molto forte quindi ...
ho preso delle lenti a contatto semirigide e appena messe mi sono resa conto che non ci vedo bene bene come con gli occhiali ... a che cosa è dovuto? è questione di abitudine? cioè l'occhio si deve abituare alla nuova visione? e poi vorrei anche sapere che cosa succede se si mette la lente destra all'occhio sinistro o viceversa grazie in anticipo

sono ot se dico "benvenuta" e "foto"? :stordita:
nell'occasione faccio i complimenti a frankie per l'ottimo thread , utilissimo ;)

frankie
13-04-2007, 20:22
Però non esiste anche l'astigmatismo misto dove uno dei fuochi è prima della retina e l'altro dopo?

1) Si ma lo si definisce misto e non ipermetropico e miopico

2) Sono cotto... non me ne ero accorto

ladykikah91
13-04-2007, 21:08
allora premetto che non ho trovato un corno su quello che sono... ma mi è stato detto di avere un astigmatismo miopico ... quindi per il momento basiamoci su questo... allora:
ricetta degli occhiali: senza correzione destro cc 6|10 + (uguale ma senza il + al sinistro) (credo sia un + almeno ... sti medici scrivono no schifo!!!!) poi...
con correzioni (occhiali) 10|10 occhio destro: sfero +1.5 cil -4.00 asse 10
occhio sinistro: sfero +2.00 cil -4.25 asse 170

lenti a contatto: sp40 torica gp 1Y 1pz vsa
occhio destro: 0.75 cil -4.00 ragg 8.35 diam 9.6 visus 7
occhio sinistro: 1.75 cil -4.00 ragg = diam = visus =


noto delle differene in effetti ... è normale o ci sono stati degli errori?

grazie mille

ugox@
13-04-2007, 22:12
ciao ragazzi...ieri sono andato dall'oculista....

non ho trovato un buon optnometrista...

comunque mi ha visitato, poi mi ha fatto qualche domanda e mi ha portato a fare un ragionamento mai fatto prima con nessun altro oculista.....sveglio il ragazzo:D

perciò il mio disturbo ( mi bruciano gli occhi ogni tanto davanti al pc, e in certe giornate, oltre a diventare rossi e gonfi..)

il ragionamento è che c'è l'ho da due anni, proprio quando mi è comparso l'acne (che adesso fortunatamente mi sta passando, facendo una cura) è che la mia pelle adesso è un pò grassa, e cosi anche la ghiandola lacrimale....è il difetto sta qui oltre ad una possibile congiuntivite allergica....mi ha prescritto una cura per 1 mese con due colliri, per 10 giorni con uno antiallergico, e una lacrima artificiale....lunedi quando li prendo vi do i nomi.....

ugox@
20-04-2007, 22:13
perciò i colliri sono i seguenti....

efemoline 3 volte al giorno per 1 mese
naaxa 2 volte al giorno per 10 giorni
brunac 2 volte al giorno per 1 mese

il brunac brucia di brutto :D , e da quando ho cominciato il trattamento ho notato un pò di gonfiore, ho chiamato l'oculista è mi ha detto che è dovuto al brunac, mi ha detto di metterlo 1 volta al giorno di mattina....e fra qualche giorno di richiamarlo....sembra che vada un pò meglio, anche se di pomeriggio mi bruciano abbastanza e c'è gli ho rossi....:)

cid81
23-04-2007, 08:54
Ecco il mio problema: sono miope mi manca 2.50 all'occhio destro e 2.25 a quello sinistro. A parte il fatto che la vista mi è cominciata a scendere a 22 anni cioè 4 anni fa, il mio problema è questo: con gli occhiali vedo bene con l'occhio destro e leggerissimamente sfocato con il sinistro. Se metto le lenti a contatto vedo benissimo con il sinistro e sfocato con il destro. Ovviamente le lenti non sono state invertite. Ho incominciato a usare le lenti a contatto poco più di un mese fa qualcuno sa da cosa può dipendere questo problema?

PentiumII
25-04-2007, 12:59
Ecco il mio problema: sono miope mi manca 2.50 all'occhio destro e 2.25 a quello sinistro. A parte il fatto che la vista mi è cominciata a scendere a 22 anni cioè 4 anni fa, il mio problema è questo: con gli occhiali vedo bene con l'occhio destro e leggerissimamente sfocato con il sinistro. Se metto le lenti a contatto vedo benissimo con il sinistro e sfocato con il destro. Ovviamente le lenti non sono state invertite. Ho incominciato a usare le lenti a contatto poco più di un mese fa qualcuno sa da cosa può dipendere questo problema?

Le lenti a contatto sono della stessa gradazione degli occhiali?
Se sì, dato che con le lenti a contatto si vede un pò di più perchè sono attaccate all'occhio, potrebbe essere che con gli occhiali nel sinistro ti manca un pelo quindi vedi sfuocato, con le lenti visto che sono leggermente più potenti vedi bene nel sinistro, mentre nel destro (che vedevi già bene con gli occhiali) vedi peggio perchè la lente è troppo potente.
Ho scritto male ma il concetto potrebbe essere questo

ugox@
26-04-2007, 11:34
ieri ho finito di l'efemoline....ora devo mettere 3 volte al giorno il genteal

riepilogo...

3 volte al giorno naaxai
3 volte al giorno genteal
1 volta al giorno brunac

Schummacherr
06-05-2007, 13:22
Ciao a tutti..premetto che ho letto il post iniziale per quel che mi interessava ma comunque alcune cose non le ho capite.Ad esempio se le diottrie sono determinate solo dal primo numero in una ricetta per lenti.

Spiego la situazione:

la mia situazione è un po' pessima,almeno per quel che vedo io con i miei occhi :D , porto gli occhiali da 5-6 anni e all'ultima visita mi hanno prescritto le seguenti lenti

OS +1,50 Sf -3,50 Cil 19 Asse

OD -2,00 Sf -0,25 Cil 143 Asse

Pur con questa correzione l'occhio destro vede veramente poco,tanto che non ho un ottima visione binoculare..in pratica mi sembra di guardare solo col sinistro.

Devo fare la visita per la patente e i requisiti sono 12/10 complessivi di cui 2 per l'occhio più debole con le correzioni necessarie.E fin qui ci sono.

Il problema è la differenza di diottrie tra le lenti che deve essere massimo di 3...io sono a 3,5 se ho capito bene,giusto?

Inoltre qualcuno sa spiegarmi che tipo di difetto ho?


Grazie mille,scusate per la lunghezza ma vorrei sapere se vale la pena fare la visita o evitare direttamente :(

Zalex
06-05-2007, 18:16
Dove si possono acquistare le lenti a contatto cosmetiche?

axxaxxa3
06-05-2007, 22:03
Stò usando le lenti ortocheratologiche da quasi 2 settimane e mezzo ma ho notato che ogni sera l'effetto mi dura fino alle 24.00 o all'1.00.
Dopodichè la vista scende leggermente.....come mai?

p.NiGhTmArE
08-05-2007, 20:14
oggi ho cambiato occhiali (la miopia non è aumentata molto, ma gli occhiali erano praticamente distrutti, così ne ho approfittato :D )
però ho un problema:fagiano:

quando li indosso ho come una sensazione di nausea, come se fossero troppo forti (ma non lo sono, visto che le lenti sono praticamente identiche a quelle degli occhiali precedenti, solo 0.25 in più sulla lente sinistra).
di solito mi succede per qualche ora dopo aver cambiato occhiali, ma è tutto il giorno che li ho su :stordita:

così ho controllato la ricetta:

destro:
sf: -4.50
cil: -0.50
asse: 110

sinistro:
sf: -3.50
cil: -0.50
asse: 90

invece sulla bustina delle lenti c'è:

destro:
sf: -4.50
cil: -0.50
asse: 180

sinistro:
sf: -3.50
cil: -0.50
asse: 180


potrebbe essere l'asse il problema?:fagiano:
in ogni caso domattina li riporto indietro :mc:

frankie
08-05-2007, 20:48
L'asse della bustina non c'entra nulla, importa cosa avevi prima e cosa dopo.

Certo che casi di non adattamento io li attiro come una calamita dopo questo corso (http://www.midoeducation.com/index.php?pageId=102)

ilmambo
08-05-2007, 20:52
non avevo ancora visto il 3d :eek:

complimenti!! :eek: :eek:

io sono miope (4,75/5) e leggermente astigmatico (non ne ho i "sintomi"..)

p.NiGhTmArE
08-05-2007, 21:10
L'asse della bustina non c'entra nulla, importa cosa avevi prima e cosa dopo.

Certo che casi di non adattamento io li attiro come una calamita dopo questo corso (http://www.midoeducation.com/index.php?pageId=102)

prima:
destro:
sf: -4.50
cil: -0.50
asse: 110

sinistro:
sf: -3.25
cil: -0.50
asse: 90

ora:
destro:
sf: -4.50
cil: -0.50
asse: 110

sinistro:
sf: -3.50
cil: -0.50
asse: 90

:help:

frankie
08-05-2007, 22:31
Passo successivo controllare la centratura ma se non hai un frontifocometro è impossibile, vai dall'ottico. Ah si può anche sbagliare a montare un occhiale, fallo controllare bene.

Gig4hertz
09-05-2007, 11:31
Dove si possono acquistare le lenti a contatto cosmetiche?

in qualsiasi ottico, se ti servono graduate probabilmente le deve ordinare e le hai entro un paio di giorni. cmq parlando delle cosmetiche, qualcun'altro le utilizza? con quale vi siete trovati meglio?

p.NiGhTmArE
09-05-2007, 12:56
Passo successivo controllare la centratura ma se non hai un frontifocometro è impossibile, vai dall'ottico. Ah si può anche sbagliare a montare un occhiale, fallo controllare bene.

ha detto che è tutto ok :fagiano:
mi ha detto però che il problema di adattamento può essere dovuto al fatto che è cambiata una sola lente e soprattutto alla mancanza del bordo degli occhiali, quindi dovrò semplicemente abituarmi :fagiano:
(oggi va già meglio comunque :) )

ladykikah91
11-05-2007, 11:00
ho fatto cambiare le lenti semirigide... perchè prima erano troppo deboli ... ora sono della stessa misura degli occhiali, però ci vedo lo stesso un pò sfocato .. come quando le lenti degli occhiali sono un pò sporche ... a cosa è dovuto? è perchè le lenti sono bagnate?
un'altra cosa ... c'è un modo per riconoscere le lenti al tatto (destra - sinistra) o sono uguali?

io un astigmatismo misto e ho os: 1.75 od: 2.00
grazie mille in anticipo :)

frankie
11-05-2007, 11:41
ha detto che è tutto ok :fagiano:
mi ha detto però che il problema di adattamento può essere dovuto al fatto che è cambiata una sola lente e soprattutto alla mancanza del bordo degli occhiali, quindi dovrò semplicemente abituarmi :fagiano:
(oggi va già meglio comunque :) )

15gg, se non ti abitui in quel tempo, c'è qualcosa che non va.

ugox@
11-05-2007, 12:03
15gg, se non ti abitui in quel tempo, c'è qualcosa che non va.

che ne pensi della cura che sto facendo?

frankie
12-05-2007, 12:11
che ne pensi della cura che sto facendo?

Mi occupo della fisiologia della visione, non so dirti nulla in merito

vimi43
21-05-2007, 16:31
Dall'oculista ho avuto questa prescrizione:
Lenti a permanenza: O.D.> Sf -2,25 Cil -0,50 Ax 90°
O.S.> Sf -1,25 Cil -1,00 Ax 100°
Lenti per lettura: O.D.> Sf -0,25 Cil +0,50 Ax 180°
O.S.> sf +0,25 Cil +1,00 Ax 10°
Ho ordinato le lenti a permanenza e nell'attesa l'oculista mi ha fatto provare le Bausch & Lomb Soflens 38 (O.D. -2,25; O.S. -1,75) senza alcuna correzione dell'astigmatismo. Poichè con queste vedo bene da vicino ma male da lontano specie quando guido, questa mancanza di nitidezza può dipendere dal fatto che non sono toriche? La mia preoccupazione è che veda così anche con gli occhiali che ho ordinato (che però avranno la correzione dell'astigmatismo)... Data per esatta la prescrizione dell'oculista e considerando che ho scarsa lacrimazione e che metto le LaC solo quando guido per via degli occhiali da sole, quale marca e gradazione devono avere le LaC più adatte al mio caso?
Ringrazio anticipatamente Frankie se vorrà rispondermi

vimi43
22-05-2007, 11:16
Possibile che non c'è nessuno che mi risponda?! Frankie, dove sei finito?

axxaxxa3
29-05-2007, 19:27
Ciaoooo
Da ieri ho l'angolo dell'occhio sinistro gonfio, arrosato e dolorante.
Se tocco mi dà fastidio.
Sono stato dall'ottico che mi ha controllato e mi ha detto che quello che ho si chiama Calazio.
Qualcuno mi aiuta? volevo documentarmi e magari sapere cosa fare per far sgonfiare in fretta -_-
Qui in particolare:
http://img71.imageshack.us/img71/3133/immaginenu7.png
Edit :D trovata la parola

frankie
29-05-2007, 20:55
Dall'oculista ho avuto questa prescrizione:
Lenti a permanenza: O.D.> Sf -2,25 Cil -0,50 Ax 90°
O.S.> Sf -1,25 Cil -1,00 Ax 100°
Lenti per lettura: O.D.> Sf -0,25 Cil +0,50 Ax 180°
O.S.> sf +0,25 Cil +1,00 Ax 10°
Ho ordinato le lenti a permanenza e nell'attesa l'oculista mi ha fatto provare le Bausch & Lomb Soflens 38 (O.D. -2,25; O.S. -1,75) senza alcuna correzione dell'astigmatismo. Poichè con queste vedo bene da vicino ma male da lontano specie quando guido, questa mancanza di nitidezza può dipendere dal fatto che non sono toriche? La mia preoccupazione è che veda così anche con gli occhiali che ho ordinato (che però avranno la correzione dell'astigmatismo)... Data per esatta la prescrizione dell'oculista e considerando che ho scarsa lacrimazione e che metto le LaC solo quando guido per via degli occhiali da sole, quale marca e gradazione devono avere le LaC più adatte al mio caso?
Ringrazio anticipatamente Frankie se vorrà rispondermi

Penso proprio che la visione sfuocata sia data dalla mancanza di astigmatismo, presumendo giusta la prescrizione ovviamente.

Per le lac ti consiglio coopervision proclear, toriche ovviamente

cisc
31-05-2007, 20:25
ciao a tutti, visita dall'oculista recente, ecco la prescrizione:

O.D -> Sf:-9.50 Cyl:-1 Ax:10
O.S -> Sf:-10.50 Cyl:-2.50 Ax:15

praticamente so na talpa:(
Cmq, dall'ottico mi hanno detto che le lenti a contatto si trovano appena per l'occhio destro, ma per il sinistro è difficile...tranne se le prendo permanenti (che mi durano 2 anni ha detto, ma che costano una marea di soldi) cosa mi consigliate? per le lenti degli occhiali ovviamente vado sul lantanio, io avevo proposto l'1.9, ma loro hanno detto che conviene l'1.8, tanto la differenza di spessore non giustifica la notevole differenza di prezzo..approposito, qualcuno sa suggerirmi una montatura che non metta troppo in evidenza ste lenti da fondo di bottiglia? :stordita: :stordita:

cid81
05-06-2007, 10:27
Frankie una domanda, ma dato che a me la vista è calata solo di recente diciamo dai 21 anni è possibile che la colpa sia stata del computer?

frankie
05-06-2007, 13:39
ciao a tutti, visita dall'oculista recente, ecco la prescrizione:

O.D -> Sf:-9.50 Cyl:-1 Ax:10
O.S -> Sf:-10.50 Cyl:-2.50 Ax:15

praticamente so na talpa:(
Cmq, dall'ottico mi hanno detto che le lenti a contatto si trovano appena per l'occhio destro, ma per il sinistro è difficile...tranne se le prendo permanenti (che mi durano 2 anni ha detto, ma che costano una marea di soldi) cosa mi consigliate? per le lenti degli occhiali ovviamente vado sul lantanio, io avevo proposto l'1.9, ma loro hanno detto che conviene l'1.8, tanto la differenza di spessore non giustifica la notevole differenza di prezzo..approposito, qualcuno sa suggerirmi una montatura che non metta troppo in evidenza ste lenti da fondo di bottiglia? :stordita: :stordita:

In quel caso le lac devono essere su misura, c'è poco da fare con le mensili standard. Per gli occhiali minimo 1.8, montatura piccola rotonda in celluloide è la cosa migliore. Evita quelle con gli spigoli vivi, lo spessore aumenta molto. Tra 1.8 e 1.9 la differenza in € è tanta, non so quanto in mm, bisognerebbe fare due conti...

Frankie una domanda, ma dato che a me la vista è calata solo di recente diciamo dai 21 anni è possibile che la colpa sia stata del computer?

Chiamasi elevato impegno a distanze vicine... uno dei fattori di sviluppo della miopia

cid81
05-06-2007, 15:06
Chiamasi elevato impegno a distanze vicine... uno dei fattori di sviluppo della miopia

Quindi la storia che è un problema genetico è tutta una bufala in pratica me li sono rovinati da solo gli occhi usando il computer?

frankie
05-06-2007, 18:56
Quindi la storia che è un problema genetico è tutta una bufala in pratica me li sono rovinati da solo gli occhi usando il computer?

No, non è un problema SOLO genetico, c'è anche l'ambiente. E difficile dirlo in breve, ma c'è una componente genetica e una ambientale, per manifestarsi ci vogliono in diverso grado entrambe. Solo che di genetico non c'è la miopia ma la tendenza a miopizzare.

cisc
05-06-2007, 21:35
In quel caso le lac devono essere su misura, c'è poco da fare con le mensili standard. Per gli occhiali minimo 1.8, montatura piccola rotonda in celluloide è la cosa migliore. Evita quelle con gli spigoli vivi, lo spessore aumenta molto. Tra 1.8 e 1.9 la differenza in € è tanta, non so quanto in mm, bisognerebbe fare due conti...



Chiamasi elevato impegno a distanze vicine... uno dei fattori di sviluppo della miopia

grazie frankie, sempre gentilissimo...vedrò di fare i 2 conti..anche perchè mi hanno detto che le lac su misura costano una botta di soldi:|

_fred_
07-06-2007, 15:26
Mi domandavo uan cosa, se la miopia è causata dalla presenza di un bulbo oculare allungato e la presbiopia è esattamente l'opposto, queste due disturbi, possono manifestare insieme?
Ad esempio, in un miope che dopo i 40 si presenta anche la presbiobia, avrà una contrazione del bulbo oculare e quindi una compensazione tra i due difetti, oppure miopia e presbiobia possono coesistere?

icestorm82
07-06-2007, 15:48
Mi domandavo uan cosa, se la miopia è causata dalla presenza di un bulbo oculare allungato e la presbiopia è esattamente l'opposto, queste due disturbi, possono manifestare insieme?
Ad esempio, in un miope che dopo i 40 si presenta anche la presbiobia, avrà una contrazione del bulbo oculare e quindi una compensazione tra i due difetti, oppure miopia e presbiobia possono coesistere?

Sei sicuro che la presbiopia è l'opposto?? Da quello che ho letto su wiki non mi sembra:)

_fred_
07-06-2007, 20:16
Sei sicuro che la presbiopia è l'opposto?? Da quello che ho letto su wiki non mi sembra:)

Wikipedia dice: La presbiopia si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino: si ha difficoltà a leggere, a lavorare al computer, ecc. Questo avviene perché l'ampiezza accomodativa si è ridotta.

Si manifesta con visione sfocata e annebbiata, migliorabile aumentando la distanza di messa a fuoco.

Da quel che si capisce, i presbiti ci vedono male da vicino e per mettere a fuoco devono allontanare ciò che stanno guradando. (Classico il caso in cui si allontana il giornale per riuscire a leggere).

icestorm82
08-06-2007, 01:03
Wikipedia dice: La presbiopia si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco da vicino: si ha difficoltà a leggere, a lavorare al computer, ecc. Questo avviene perché l'ampiezza accomodativa si è ridotta.

Si manifesta con visione sfocata e annebbiata, migliorabile aumentando la distanza di messa a fuoco.

Da quel che si capisce, i presbiti ci vedono male da vicino e per mettere a fuoco devono allontanare ciò che stanno guradando. (Classico il caso in cui si allontana il giornale per riuscire a leggere).

Si, scusa, avevo capito male io. Pensavo che intendessi a livello di conformazione dell'occhio. Il difetto "visivo" è praticamente l'opposto, i miopi non ci vedono da lontano, i presbiopi non vedono da vicino:)

Codename47
13-06-2007, 13:25
ciao a tutti, visita dall'oculista recente, ecco la prescrizione:

O.D -> Sf:-9.50 Cyl:-1 Ax:10
O.S -> Sf:-10.50 Cyl:-2.50 Ax:15

praticamente so na talpa:(
Cmq, dall'ottico mi hanno detto che le lenti a contatto si trovano appena per l'occhio destro, ma per il sinistro è difficile...tranne se le prendo permanenti (che mi durano 2 anni ha detto, ma che costano una marea di soldi) cosa mi consigliate? per le lenti degli occhiali ovviamente vado sul lantanio, io avevo proposto l'1.9, ma loro hanno detto che conviene l'1.8, tanto la differenza di spessore non giustifica la notevole differenza di prezzo..approposito, qualcuno sa suggerirmi una montatura che non metta troppo in evidenza ste lenti da fondo di bottiglia? :stordita: :stordita:

Secondo la formula riportata da frankie, i parametri corretti per le LAC sarebbero questi:

OD: sf -8,50 / cyl -0,75 / ax 10°
OS: sf -9,00 / cyl -2,25 / ax 10-20°

Puoi trovare facilmente le Acuvue Advance for Astigmatism con questi parametri (sono lenti quindicinali), c'è solo da sperare che vadano bene per il tuo occhio (per me erano troppo strette). Ovviamente fatti dare un paio di lenti di prova, non comprare subito la confezione da 6. ;)

Codename47
13-06-2007, 13:35
Notizia fresca fresca dal mondo delle lenti a contatto, copo icasi di qualche anno fa (il famoso richiamo della Renu multiplus di Bausch&Lomb e anche quello passato inosservato della Cibavision SoloCare) ora tocca anche al colosso AMO. La soluzione unica Complete Moisture Plus, ritenuta da più parti la migliore sul mercato, è stata ritirata dal mercato per casi sospetti di cheratite. Eccovi la notizia:

La AMO Advanced Medical Optics ha ritirato volontariamente uno dei suoi prodotti dopo che una ricerca aveva collegato l'impiego della soluzione a un'infezione rara ma potenzialmente pericolosa per l’occhio. I clienti sono stati immediatamente avvisati di smettere di usare la soluzione, AMO Complete Moisture Plus Multi-Purpose Solution. La soluzione, usata per pulire le lenti a contatto morbide, è prodotta dalla Advanced Medical Optics di Santa Ana, California

Gli utilizzatori di lenti a contatto morbide che usano la soluzione della AMO sono stati avvisati di gettare tutti i flaconi in loro possesso, sia aperti che chiusi. "Dovrebbero anche buttare le lenti a contatto correnti e il contenitore delle lenti perché possono essere causa di infezione", hanno detto i funzionari del Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. L'agenzia inoltre ha raccomandato a coloro che hanno utilizzato il prodotto di farsi visitare da un oculista se hanno avvertito dolore o rossore agli occhi, visione vaga, sensibilità alla luce. I sintomi, che assomigliano a quelli di altri problemi degli occhi, possono durare settimane o mesi e variare fra i pazienti. Advanced Medical Optics ha dichiarato di aver ritirato il prodotto come precauzione dopo che gli epidemiologi hanno detto di aver identificato 138 casi di infezione cheratite di Acanthamoeba. L'azienda ha specificato che: "non c’è nessuna prova che il richiamo volontario è collegato al prodotto contaminato e questo non ha effetto sugli altri prodotti per la manutenzione delle lenti di contatto della AMO". L'infezione di Acanthamoeba si sviluppa solitamente lentamente e può essere difficile da diagnosticare e trattare. Gli oculisti inizialmente scambiano spesso l’infezioni di Acanthamoeba per un virus, herpes simplex, che è trattabile. Ma le medicine per l'herpes non aiutano i pazienti di Acanthamoeba. I medici raccomandano di trattare l'infezione il prima possibile.

(Fonte: The New York Times del 27 maggio 2007)

Abbastanza sconcertante, ormai è toccato a tutti i colossi mondiali della produzione di liquidi per LAC, segno che forse non vengono testati abbastanza. :( Per quanto mi riguarda, avevo in casa 3 flaconi sigillati della suddetta soluzione, li ho gettati tutti, e purtroppo non è previsto nessun rimborso. Frankie, tu come ti stai comportando? La AMO ti ha comunicato qualcosa di più dettagliato? Postate tutti la vostra opinione. ;)

cisc
13-06-2007, 14:08
Secondo la formula riportata da frankie, i parametri corretti per le LAC sarebbero questi:

OD: sf -8,50 / cyl -0,75 / ax 10°
OS: sf -9,00 / cyl -2,25 / ax 10-20°

Puoi trovare facilmente le Acuvue Advance for Astigmatism con questi parametri (sono lenti quindicinali), c'è solo da sperare che vadano bene per il tuo occhio (per me erano troppo strette). Ovviamente fatti dare un paio di lenti di prova, non comprare subito la confezione da 6. ;)

si, infatti sto provando diverse soluzione ordinando le lenti di prova, per l'occhio destro con una correzione - 8 vedo 10/10 perfettamente, per il sinistro ci vuole il -9

_fred_
14-06-2007, 10:25
...CUT...

Abbastanza sconcertante, ormai è toccato a tutti i colossi mondiali della produzione di liquidi per LAC, segno che forse non vengono testati abbastanza. :( Per quanto mi riguarda, avevo in casa 3 flaconi sigillati della suddetta soluzione, li ho gettati tutti, e purtroppo non è previsto nessun rimborso. Frankie, tu come ti stai comportando? La AMO ti ha comunicato qualcosa di più dettagliato? Postate tutti la vostra opinione. ;)

Da da pensare, uno ci rimette l'occhio con niente...:( forse chissà, con l'introduzione delle nuove lenti che si possono tenere tutta la giornata, la tecnologia dei liquidi per la pulizia non è riuscita a rimanere al passo e quindi sono state utilizzate sostanze diverse che però stanno dando problemi...

L'unico rimedio per la miopia è l'avere una vista perfetta... nel senso che ancora non esiste un rimedio che soddisfi al 100%

pebi
14-06-2007, 11:20
Leggendo, volevo aiutare tutti quelli che non trovavano la tabella di conversione diottrie occhiale = diottrie lenti a contatto. Le differenze per le alte diottrie sono consistenti.

5.00 = 4.75
5.12 = 4.87
5.37 = 5.00
5.50 = 5.12
5.62 = 5.25
5.75 = 5.37
5.87 = 5.50
6.00 = 5.62
6.12 = 5.75
6.37 = 5.87
6.50 = 6.00
6.62 = 6.12
6.75 = 6.25
6.87 = 6.37
7.00 = 6.50
7.12 = 6.62
7.37 = 6.75
7.50 = 6.87
7.62 = 7.00
7.75 = 7.12
7.87 = 7.25
8.00 = 7.37
8.12 = 7.50
8.25 = 7.62
8.50 = 7.75
8.75 = 8.00
9.00 = 8.25
9.25 = 8.37
9.50 = 8.62
9.75 = 8.75
10.00 = 9.00
10.25 = 9.12
10.50 = 9.25
10.75 = 9.37
11.00 = 9.62
11.25 = 9.75
11.50 = 10.00
11.75 = 10.25
12.00 = 10.37
12.50 = 10.75
12.75 = 11.00
13.00 = 11.25
13.50 = 11.50
13.75 = 11.75
14.00 = 12.00
14.25 = 12.25
14.75 = 12.50
15.00 = 12.75
15.50 = 13.00
15.75 = 13.25
16.25 = 13.50
16.75 = 13.75
17.00 = 14.00
17.25 = 14.25
17.62 = 14.37
18.00 = 14.50
18.12 = 14.75
18.50 = 15.00
18.75 = 15.25
19.00 = 15.50
19.50 = 16.00
20.00 = 16.50
21.00 = 17.00
22.00 = 17.50
23.00 = 18.00
24.00 = 18.50
24.50 = 19.00
25.50 = 19.50
26.00 = 20.00
27.50 = 21.00
28.50 = 22.00
30.00 = 23.00
31.00 = 24.00
33.00 = 25.00
35.00 = 26.00
38.00 = 27.00
41.00 = 28.00
43.00 = 29.00
45.00 = 30.00

Sì, ma specifichiamo che questi parametri sono per le lenti NEGATIVE!

Per le positive, com'è ?
Io non ho ancora incontrato un contattologo che lo sappia. Alcuni non lo sanno nemmeno, altri mi hanno dato uno 0.25 in più perchè glielo ho detto io.

Ricapitolo:
occhiali +4.75 entrambi gli occhi, in ciclopegia però sono +5.25.

Lenti a contatto? Io vedo bene con le Zeiss da +5.00, ma non con le +5.50. Vedo anche bene con le acuvue one day da +5.25.

Che parametri dovrei adottare ? La curvatura del mio occhio è 7.90 e le lenti che mi danno sono sempre 8.80 (tranne le one day che esistono solo da 9.00).

Altra domanda relativa ad occhiali: ho fatto un paio di occhiali da +5.25 per il pc su consiglio dell'oculista. Lente destra: ok, sottilissima. Lente sinistra: ha una differenza di spessore notevole!!
Questi del negozio mi hanno detto che dipende dalla centratura, ma negli occhiali vecchi ho sì una differenza, ma non così grossa!
E' possibile che abbiano dimenticato di fare la precalibratura o cosa? Io ho centratura 28 a sx e 33 a dx se non sbaglio.

Grazie!!!

Codename47
14-06-2007, 13:24
Da da pensare, uno ci rimette l'occhio con niente...:( forse chissà, con l'introduzione delle nuove lenti che si possono tenere tutta la giornata, la tecnologia dei liquidi per la pulizia non è riuscita a rimanere al passo e quindi sono state utilizzate sostanze diverse che però stanno dando problemi...

L'unico rimedio per la miopia è l'avere una vista perfetta... nel senso che ancora non esiste un rimedio che soddisfi al 100%

Consiglio a tutti di dare un'occhiata al sito ufficiale italiano per maggiori informazioni:

http://www.the-complete-experience.com/start_it.html

E' importante che tutti sappiano della cosa, in modo da gettare via la soluzione. Da una parte c'è da fare un plauso alla AMO, in quanto si sono attivati subito, e anche senza ammonimenti da parte dell'FDA, hanno volontariamente ritirato il prodotto. ;)

matrix866
18-06-2007, 12:43
Raga avrei bisogno di 1 informazione: andate su questo link (http://www.lentine.it/scheda_lenti.php?id_prodotto=473) e guardate in basso dove c'è occhio destro e occhio sinistro.

Il prezzo di 30 lenti è riferito a 30 coppie oppure 30 lenti singole? (il fatto che fa selezionare occhio destro e sinistro mi disorienta)


Altra cosa. Il raggio BC che può essere 8.5 o 9.0 che cos'è? Ho appena finito le prove con le lenti a contatto e quelle che avevo durante le prove erano 9 (campioni di prova) quelle che mi ha dato ora, definitive sono 8.5 è normale?
Sto raggio centra con la grandezza dell'occhio? E' possibile che mi abbia dato prima un valore e poi un altro?

icestorm82
18-06-2007, 13:04
Raga avrei bisogno di 1 informazione: andate su questo link (http://www.lentine.it/scheda_lenti.php?id_prodotto=473) e guardate in basso dove c'è occhio destro e occhio sinistro.

Il prezzo di 30 lenti è riferito a 30 coppie oppure 30 lenti singole? (il fatto che fa selezionare occhio destro e sinistro mi disorienta)


Altra cosa. Il raggio BC che può essere 8.5 o 9.0 che cos'è? Ho appena finito le prove con le lenti a contatto e quelle che avevo durante le prove erano 9 (campioni di prova) quelle che mi ha dato ora, definitive sono 8.5 è normale?
Sto raggio centra con la grandezza dell'occhio? E' possibile che mi abbia dato prima un valore e poi un altro?

Il prezzo si riferisce a trenta lenti singole. Se vuoi due pacchi con due gradazioni diverse, devi selezionare sia le due gradazioni, sia quantità=2scatole:)

00Soul
22-06-2007, 13:50
Ciao a tutti e complimenti per l' ottimo thread!

Ho 43 anni porto gli occhiali (astigmatico-ipermetrope) da quando ne avevo 7, a 18 ho provato a portare lenti a contatto morbide ma ho smesso dopo poco causa una congiuntivite dolorosisima dopo la quale non me la sono sentita di riprovare le lenti fino a una 20ina di giorni fa', quando l' oculista di mia figlia (astigmatica anche lei) mi ha detto casulamente che si sono fatti progressi enormi negli ultimi 25 anni ( :asd: ) e che con la lenti usa e getta la possibilita' di contaminazione e' calata moltissimo. Sono quindi andato dal mio ottico di fiducia e ora felicemente porto di nuovo lenti a contatto (e ho di nuovo la tendenza a esagerare :asd: ).

Domande:

1) il mio ottico mi ha consigliato lenti coopervision Proclear Toric mensili e mi ci trovo benone, ma giusto per curiosita' che altre marche di lenti potrei provare, anche a periodicita' piu' frequente?

2) immagino che tra lenti giornaliere e mensili cambino i materiali, cambia anche il confort?

3) a parte contare i giorni d' uso c'e' qualche altro indicatore che mi dica se la lente si sta deteriorando ?

4) Uso un liquido all-in-one che si chiama CyClean, non mi da nessun problema, risulta che sia un buon prodotto dal punto di vista pulizia ?

Come avrete capito mi e' rimasta una lieve paranoia per l' igene delle lenti :D

icestorm82
22-06-2007, 14:20
Ragazzi ma come cavolo è possibile. Portavo lenti 1,50 a sx e 1,25 a dx. Faccio il controllo dall'oculista perchè vedevo un po sfuocato e mi esce 1,75 a sx e 1,50 a dx. Ora a sx vedo perfetto, ma a destra vedo più sfuocato con la lente da 1,50 che con quella da 1,25:cry: :cry: :cry: Come mai???

icestorm82
22-06-2007, 17:09
Ragazzi ma come cavolo è possibile. Portavo lenti 1,50 a sx e 1,25 a dx. Faccio il controllo dall'oculista perchè vedevo un po sfuocato e mi esce 1,75 a sx e 1,50 a dx. Ora a sx vedo perfetto, ma a destra vedo più sfuocato con la lente da 1,50 che con quella da 1,25:cry: :cry: :cry: Come mai???

:help: :help:

cid81
22-06-2007, 22:04
Ho una serie di domande da fare a frankie sperando nella sua pazienza.
Ho misurato la vista dall'oculista a Settembre e mi disse che avevo -2.50 a dx e -2.25 a sx. Sin dal primo momento in cui misi gli occhiali nuovi mi sembrava di verderci male dal sinistro poi mi rifeci un controllo dall'ottico ad Aprile per provare le lac e mi confermò quella misurazione, non contento perchè con le lenti ci vedevo pure peggio degli occhiali sono andato da un altro ottico ancora, e mi confermò nuovamente quella gradazione... Mi sono autoconvinto che era una questione di abitudine alle lac però ora siamo alla fine di Giugno e continuo a non vederci bene con queste lenti (attualmente uso le air acuvue ma me ne diedero anche di altre marche in prova). Che posso fare? Vado a fare un altro controllo?
Oltre tutto ora sto entrando in paranoia e mi sembra che effettivamente la vista mi si sia abbassata ancora, ad esempio le targhe delle auto io non so fino a che distanza posso essere distinte chiaramente ma noto una lentezza nella messa a fuoco e cerco di fare paragoni con il passato per ricordarmi prima a che distanza le leggevo.
Poi nell'apice della mia paranoia mi domandavo se è normale che io non riesca a leggere nitidamente i libri a distanze superiori ai 35-40 cm senza usare la correzzione?
Dimenticavo feci anche una prova con le lac tutte e due a -2.25 ma non ho notato particolari miglioramenti... hai qualche consiglio? Ti ringrazio

00Soul
23-06-2007, 14:16
Ho una serie di domande da fare a frankie sperando nella sua pazienza.
Ho misurato la vista dall'oculista a Settembre e mi disse che avevo -2.50 a dx e -2.25 a sx. Sin dal primo momento in cui misi gli occhiali nuovi mi sembrava di verderci male dal sinistro poi mi rifeci un controllo dall'ottico ad Aprile per provare le lac e mi confermò quella misurazione, non contento perchè con le lenti ci vedevo pure peggio degli occhiali sono andato da un altro ottico ancora, e mi confermò nuovamente quella gradazione... Mi sono autoconvinto che era una questione di abitudine alle lac però ora siamo alla fine di Giugno e continuo a non vederci bene con queste lenti (attualmente uso le air acuvue ma me ne diedero anche di altre marche in prova). Che posso fare? Vado a fare un altro controllo?
Oltre tutto ora sto entrando in paranoia e mi sembra che effettivamente la vista mi si sia abbassata ancora, ad esempio le targhe delle auto io non so fino a che distanza posso essere distinte chiaramente ma noto una lentezza nella messa a fuoco e cerco di fare paragoni con il passato per ricordarmi prima a che distanza le leggevo.
Poi nell'apice della mia paranoia mi domandavo se è normale che io non riesca a leggere nitidamente i libri a distanze superiori ai 35-40 cm senza usare la correzzione?
Dimenticavo feci anche una prova con le lac tutte e due a -2.25 ma non ho notato particolari miglioramenti... hai qualche consiglio? Ti ringrazio

Vai da un oculista! L' ottico ti puo' misurare la vista, ma solo un medico oculista puo' stabilire la salute effettiva dei tuoi occhi.

frankie
23-06-2007, 15:40
:help: :help:

rimetti quella da 1.25...

ho poco tempo in questi giorni perchè non ho adsl a casa, ora sono a 56k dal lavoro a scrocco poi rispondo a tutti

icestorm82
23-06-2007, 15:58
rimetti quella da 1.25...

ho poco tempo in questi giorni perchè non ho adsl a casa, ora sono a 56k dal lavoro a scrocco poi rispondo a tutti

Ok grazie mille, ma come mai ho questo problema?? Vedo sfuocato con entrambi.. Cosa devo fare?

Gig4hertz
24-06-2007, 16:05
ragazzi sapete dirmi se c'è molta differenza tra lenti mensili e giornaliere? io uso le mensili ma a volte mi danno fastidio agli occhi, qualcuno che le ha provate entrambe sa dirmi con quali si è trovato meglio?? :)

Codename47
24-06-2007, 17:20
Ciao a tutti e complimenti per l' ottimo thread!

Ho 43 anni porto gli occhiali (astigmatico-ipermetrope) da quando ne avevo 7, a 18 ho provato a portare lenti a contatto morbide ma ho smesso dopo poco causa una congiuntivite dolorosisima dopo la quale non me la sono sentita di riprovare le lenti fino a una 20ina di giorni fa', quando l' oculista di mia figlia (astigmatica anche lei) mi ha detto casulamente che si sono fatti progressi enormi negli ultimi 25 anni ( :asd: ) e che con la lenti usa e getta la possibilita' di contaminazione e' calata moltissimo. Sono quindi andato dal mio ottico di fiducia e ora felicemente porto di nuovo lenti a contatto (e ho di nuovo la tendenza a esagerare :asd: ).

Domande:

1) il mio ottico mi ha consigliato lenti coopervision Proclear Toric mensili e mi ci trovo benone, ma giusto per curiosita' che altre marche di lenti potrei provare, anche a periodicita' piu' frequente?

2) immagino che tra lenti giornaliere e mensili cambino i materiali, cambia anche il confort?

3) a parte contare i giorni d' uso c'e' qualche altro indicatore che mi dica se la lente si sta deteriorando ?

4) Uso un liquido all-in-one che si chiama CyClean, non mi da nessun problema, risulta che sia un buon prodotto dal punto di vista pulizia ?

Come avrete capito mi e' rimasta una lieve paranoia per l' igene delle lenti :D

Beh ovviamente i progressi fatti sono enormi, ora per le lenti morbide siamo già alla terza generazione di silicone-hydrogel (Acuvue Oasys e Coopervision Biofinity), ma anche per le tanto criticate gas-permeabili i progressi sono stati notevoli (hanno un Dk superiore a 200). Passiamo ora alle tue domande: per quanto riguarda la prima, sono lenti eccezionali, le porto anch'io da qualche mese con molta soddisfazione. Rappresentano la massima applicazione tecnologica della "vecchia" famiglia hydrogel, sono fatte di biopolimeri, attirano pochi depositi, si seccano poco e hanno una trasmissibilità di ossigeno accettabile, niente a che vedere con le vecchie generazioni di lenti hydrogel. Per di più da settembre, saranno vendute in versione XR, cioè con valori di miopia/ipermetropia/astigmatismo molto elevati (rispettivamente fino a -20/+20/-5,25). Se non ti ritieni soddisfatto, puoi provare le Acuvue Advance for Astigmatism: attualmente sono il meglio tra le lenti toriche (seconda generazione delle silicone-hydrogel), e sono quindicinali. Hanno il vantaggio della migliore trasmissibilità di ossigeno rispetto alle Proclear, però ovviamente devi provarle per vedere come calzano sul tuo occhio. A settembre arriveranno anche le Air Optix Toric (un pò più rigide rispetto alle altre 2). Domanda 2: solitamente le lenti usa&getta utilizzano materiali meno costosi rispetto alle mensili, e soprattutto trattamenti superficiali di qualità inferiore, che si degradano molto in fretta (altrimenti la spesa sarebbe molto elevata). Per il comfort non mi pronuncio, non dipende da quello, ma da molti altri fattori. Domanda 3: devi controllare se il comfort diminuisce rispetto ai giorni precedenti, se arrivano a darti fastidio dopo sole 3-4 ore di porto, significa che sono da cambiare. Le proclear per esempio, con una corretta pulizia ed un uso moderato (circa 6 ore al giorno) durano tranquillamente 2 mesi, ma varia da persona a persona. Domanda 4: non conosco quella soluzione unica, sarebbe meglio se prendessi una MPS di ultima generazione (non solo nelle lenti ci sono i progressi tecnologici, anche nei liquidi per la manutenzione), ad esempio la CibaVision Solocare aqua, abbinata ad una soluzione salina per il risciaquo, come quella di Bausch&Lomb che utilizza ottimi preservanti, molto volatili. ;)

Steve_C78
24-06-2007, 18:18
Ciao a tutti!!!

Innanzitutto complimenti per il forum,
Vi scrivo nella speranza di poter avere qualche consiglio a proposito dell'uso e della scelta delle lenti a contatto.
Ho 28 anni e soffro di miopia da quando avevo circa 6-7 anni e da allora porto ai mè gli occhiali da vista.
All'ultima visita oculistica effettuata qualche mese fa i miei valori di miopia sn i seguenti:

Occhio sinistro: Sf -10,25 Cyl -0,50 Asse 110
Occhio destro: Sf -10,25 Cyl -0,50 Asse 65

In conseguenza a suddetta visita ho rifatto gli occhiali da vista e il mio ottico alla fine mi ha fatto una lente al lantanio con:

Occhio sinistro: Sf -10,50 Cyl -0,50
Occhio destro: Sf -10,50 Cyl -0,50

mi ha aumentato di -0,25 il valore della miopia perchè in seguito a prove di lettura ha riscontrato che la visione risultava più nitida anche da lontano.

Ora visto l'elevato difetto visivo da qualche anno ho iniziato a fare uso di lenti a contatto utilizzandole soprattutto nel week-end con risultati molto spesso deludenti nel senso che nn sn mai riuscito a trovare la giusta lente a contatto che mi soddisfacesse.
Ho provato le softlens 66 e avevo il problema che si muovevano nell'occhio e soprattutto la sera avevo il problema che si sdoppiavano le luci quando chiudevo e riaprivo gli occhi (probabilmente dovuto al fatto che nn erano ferme nell'occhio).
Ho provato le Softlens 59 (DIA 14,2) e il problema diminuiva ma era sempre presente.
Ho provato anche altri tipi di lente ma niente.
Il problema è che ho cambiato 3 contattologi e nessuno mi ha mai fatto delle prove, delle misurazioni per consigliarmi quale tipo di lente fosse più adatta per i miei occhi (tipo Raggio base, diametro ecc..) e quindi sono sempre andato a tentativi.

Recentemente (prima dell'ultima visita oculistica) ho provato le
Softlens 38 (DIA 14,0 BC 8.4 PWR -9.00) su entrambi gli occhi e per quel che riguarda la mobilità della lente nell'occhio e il bruciore ho trovato il giusto equilibrio visto che la lente nn si muove e forse avendo un minor contenuto di acqua il mio occhio avendo probabilmente una bassa lacrimazione soffre meno.
Purtroppo però ora mi capita che passando dagli occhiali alle lenti a contatto nn riesco a vedere bene ne da lontano ne da vicino con queste LAC (diciamo che con le lenti a contatto nn sn mai riuscito a leggere bene e mettere a fuoco gli oggetti da vicino). Probabilmente dovrei aumentare la gradazione delle lenti a contatto dopo aver rifatto gli occhiali ma sfortunatamente le softlens 38 arrivano al massimo a -9.00.
Ora dopo anni di prove e di soldi buttati al vento quando sembrava di aver trovato le giuste lenti mi ritrovo a nn poterle più utilizzare per mancanza di gradazioni superiori.
Quindi ricapitolando vorrei chiedervi:
1) Che parametri dovrebbero avere le LAC per i miei parametri sopra citati?
2) Quali LAC mi consigliate in sostituzione alle Softlens 38 (DIA 14.0 BC 8.4)(Purevision??)

Grazie a tutti anticipatamente
Ciao

00Soul
24-06-2007, 19:15
Beh ovviamente i progressi fatti sono enormi, ora per le lenti morbide siamo già

----taglio per brevita'-----


Grazie mille per la risposta esauriente, le provo sicuro. In realta' un piccolo problema ce l' ho: e' normale che le lenti toriche odierne ogni tanto ruotino perdendo l' asse, salvo tornare a posto in un paio di minuti? Quelle che portavo da ragazzo erano tagliate in modo da appoggiarsi alla palpebra di sotto, erano un casino da mettere, ma poi non si muovevano piu' :asd:

Codename47
24-06-2007, 21:42
----taglio per brevita'-----


Grazie mille per la risposta esauriente, le provo sicuro. In realta' un piccolo problema ce l' ho: e' normale che le lenti toriche odierne ogni tanto ruotino perdendo l' asse, salvo tornare a posto in un paio di minuti? Quelle che portavo da ragazzo erano tagliate in modo da appoggiarsi alla palpebra di sotto, erano un casino da mettere, ma poi non si muovevano piu' :asd:

Si è normale, anche se si stà lavorando parecchio per ridurre il problema. Il disegno della Proclear sotto questo punto di vista non presenta nulla di innovativo, utilizza il classico sistema di bilanciamento a prismi con 2 zone attive. Anche a me ogni tanto succede, ma comunque molto raramente, visto che il raggio base della lente (che di per sè piuttosto piatta) è adatto al mio occhio. Nel tuo caso, può darsi che la lente si muova leggermente troppo, e quindi dovresti provarne una più stretta. Le Acuvue Advance sotto questo punto di vista potrebbero soddisfarti, hanno un raggio base inferiore (8.6 contro 8.8) e una disegno molto efficace, con un sistema di stabilizzazione di nuova concezione chiamato ASD, il quale prevede 4 zone, e funziona piuttosto bene (non sò se verrà adottato nelle Air Optix Toric). Il mio consiglio quindi è di provarle, a patto di cambiare la soluzione unica che utilizzi: per le lenti a contatto in silicone-hydrogel, è assolutamente necessaria una MPS di ultima generazione. ;)

Codename47
24-06-2007, 21:47
Ciao a tutti!!!

1) Che parametri dovrebbero avere le LAC per i miei parametri sopra citati?
2) Quali LAC mi consigliate in sostituzione alle Softlens 38 (DIA 14.0 BC 8.4)(Purevision??)

Grazie a tutti anticipatamente
Ciao

Ti consiglio assolutamente le nuove Acuvue Oasys, lenti morbide in silicone-hydrogel di terza generazione appena presentate sul mercato italiano. Sono assolutamente ottime sotto tutti i punti di vista, ed hanno i parametri da te specificati. Se vuoi provarle, rivolgiti al tuo ottico, altrimenti contattami in pvt che posso procurartele (non direttamente). Se invece vuoi andare direttamente all'acquisto (cosa sconsigliata) posso sempre darti un link in pvt. Per i parametri, dammi 5 minuti che faccio il calcolo (con quel valore di astigmatismo non servono lenti toriche). Ricorda sempre che devi abbinarle ad una soluzione unica di ultima generazione (prova a dirmi quale utilizzi adesso). ;)

EDIT: fatti i calcoli, ma prima aggiungo qualche considerazione

Le prove strumentali sono indispensabili per valutare quale lente applicare, si può andare per tentativi, ma la strada è lunga e rischi di provare decine di lenti senza mai trovare quella giusta. Detto questo, un appunto riguardo alle lenti che utilizzavi: sono di vecchia generazione, con una trasmissibilità di ossigeno molto bassa, e di certo non aiutano se hai l'occhio molto sensibile. E' normale che vedi leggermente sfuocato, in quanto non correggono l'astigmatismo, ma proprio per quello il potere andrebbe aumentato (dai calcoli -9 sarebbe giusto, ma solo se non teniamo conto dell'astigmatismo). Il potere corretto per te sarebbe -9,50, se ancora non va bene potresti andare a -10 (le Acuvue Oasys arrivano a -12), però meglio non andare oltre.

Steve_C78
24-06-2007, 22:07
Ciao Codename47
grazie per l'interessamento ;)
Allora io solitamente uso come soluzione unica il COMPLETE Moisture Plus ma sbaglio o mi pare di aver letto appena oggi che ha qualche problema sta soluzione??!!
Cmq io e le mie sorelle la usiamo da parecchio ormai, di più loro visto che le usano tutti i giorni le LAC io solo nei weke-end.
Mi consiglieresti di provare altro?
Per quanto riguarda le Softlens 38 lo so che sn un po vecchiotte rispetto ad altre ma mi sn trovato meglio rispetto alle softlens 59 e 66 ora nn so se per il contenuto di acqua oppure per il diametro che credo per le ultime due fosse di 14.2 anzichè 14.
Un altra curiosità ma il raggio base BC su cosa influisce? Sulla tenuta e il confort della lentina nell'occhio? A volte mi ritrovo a scegliere tra misure standard o per poteri negativi di BC e nn ho mai capito che differenza c'è.

Grazie :)

Codename47
24-06-2007, 22:26
Ciao Codename47
grazie per l'interessamento ;)
Allora io solitamente uso come soluzione unica il COMPLETE Moisture Plus ma sbaglio o mi pare di aver letto appena oggi che ha qualche problema sta soluzione??!!
Cmq io e le mie sorelle la usiamo da parecchio ormai, di più loro visto che le usano tutti i giorni le LAC io solo nei weke-end.
Mi consiglieresti di provare altro?
Per quanto riguarda le Softlens 38 lo so che sn un po vecchiotte rispetto ad altre ma mi sn trovato meglio rispetto alle softlens 59 e 66 ora nn so se per il contenuto di acqua oppure per il diametro che credo per le ultime due fosse di 14.2 anzichè 14.
Un altra curiosità ma il raggio base BC su cosa influisce? Sulla tenuta e il confort della lentina nell'occhio? A volte mi ritrovo a scegliere tra misure standard o per poteri negativi di BC e nn ho mai capito che differenza c'è.

Grazie :)

Per quanto riguarda la Complete Moisture Plus, l'ho segnalato qualche post fa, c'è stato un richiamo da parte dell'azienda per casi sospetti di infezione:

http://www.the-complete-experience.com/start_it.html

La soluzione è stata completamente ritirata dal mercato, quindi non posso certo consigliarti di continuare ad utilizzarla. Finisci il flacone che hai attualmente aperto, poi cambia. Anch'io ho dovuto farlo, sono passato alla Cibavision Solocare aqua, l'unica alternativa di ultima generazione al momento. Preannuncio comunque, che il Complete tornerà a settembre con una nuova formulazione (al di la del richiamo, era già previsto per l'uscita nel 2008). Il raggio base (per semplificare molto) indica quanto la lente è stretta, e quindi quanto fa "presa" sull'occhio. Ovviamente è necessario misurare con il keratometro il raggio base effettivo dell'occhio, e sulla base di questo scegliere quello corretto della LAC. Influisce su tutto, sia il comfort che la stabilità della lente. Le Purevision lasciale perdere, appartengono alla prima generazione delle silicone-hydrogel, ancora immature quindi (sono un tantino rigide e possono dare fastidio, inoltre tendono a seccarsi molto facilmente). Riassumento quindi, fai qualche prova strumentale da un ottico (richiedila espressamente, digli se può rilevarti i parametri corneali con l'oftalmometro/keratometro), poi posso darti il contatto di un ottico di fiducia su msn che saprà consigliarti al meglio, e se vuoi può anche farti provare le Acuvue Oasys. ;)

icestorm82
24-06-2007, 22:46
Per quanto riguarda la Complete Moisture Plus, l'ho segnalato qualche post fa, c'è stato un richiamo da parte dell'azienda per casi sospetti di infezione:

http://www.the-complete-experience.com/start_it.html

La soluzione è stata completamente ritirata dal mercato, quindi non posso certo consigliarti di continuare ad utilizzarla. Finisci il flacone che hai attualmente aperto, poi cambia. Anch'io ho dovuto farlo, sono passato alla Cibavision Solocare aqua, l'unica alternativa di ultima generazione al momento. Preannuncio comunque, che il Complete tornerà a settembre con una nuova formulazione (al di la del richiamo, era già previsto per l'uscita nel 2008). Il raggio base (per semplificare molto) indica quanto la lente è stretta, e quindi quanto fa "presa" sull'occhio. Ovviamente è necessario misurare con il keratometro il raggio base effettivo dell'occhio, e sulla base di questo scegliere quello corretto della LAC. Influisce su tutto, sia il comfort che la stabilità della lente. Le Purevision lasciale perdere, appartengono alla prima generazione delle silicone-hydrogel, ancora immature quindi (sono un tantino rigide e possono dare fastidio, inoltre tendono a seccarsi molto facilmente). Riassumento quindi, fai qualche prova strumentale da un ottico (richiedila espressamente, digli se può rilevarti i parametri corneali con l'oftalmometro/keratometro), poi posso darti il contatto di un ottico di fiducia su msn che saprà consigliarti al meglio, e se vuoi può anche farti provare le Acuvue Oasys. ;)

Ciao, senti potresti aiutarmi col mio problema??

Codename47
25-06-2007, 13:24
Ciao, senti potresti aiutarmi col mio problema??

Prova a specificare meglio che lenti usi, e tuoi esatti parametri corneali. ;)

icestorm82
25-06-2007, 13:53
Eccoli, le lenti sono le precision UV della ciba:)

Ragazzi ma come cavolo è possibile. Portavo lenti 1,50 a sx e 1,25 a dx. Faccio il controllo dall'oculista perchè vedevo un po sfuocato e mi esce 1,75 a sx e 1,50 a dx. Ora a sx vedo perfetto, ma a destra vedo più sfuocato con la lente da 1,50 che con quella da 1,25:cry: :cry: :cry: Come mai???

Codename47
25-06-2007, 14:09
Eccoli, le lenti sono le precision UV della ciba:)

Prima sei sempre rimasto soddisfatto con quelle lenti? L'unica ipotesi plausibile è che sia leggermente difettosa... (succede molto raramente ma comunque è possibile). Hai controllato se i valori sulla confezione sono esatti? ;)

Codename47
25-06-2007, 14:35
Tra le ultime novità nel mondo delle LAC, vi annuncio queste da parte di Coopervision:

-Proclear 1-day

Il materiale è sempre il famoso Omafilcon A dell'attuale linea proclear, solo che come intuirete dal nome, è una lente usa e getta, pronta a fare concorrenza alle eccellenti (e costose) Acuvue 1-day moist. Integra un nuovo disegno asferico nella parte interna della lente, in modo da ridurre le aberrazioni. Sul mercato a settembre.
http://www.b2eyes.com/_magazine/n.php?id=12858

-Biofinity

Va a competere con le recentissime Acuvue Oasys, è una lente in silicone-hydrogel di terza generazione, basso modulo di rigidità, scarsissima tendenza alla disidratazione, trasmissibilità di ossigeno molto elevata (Dk/t pari a 160, contro il 128 delle Oasys. Il disegno asferico è lo stesso delle nuove Proclear 1-day. Il materiale è completamente nuovo, il Comfilcon A. Anch'esse sul mercato a settembre.
http://www.b2eyes.com/_magazine/n.php?id=12910

icestorm82
26-06-2007, 10:07
Prima sei sempre rimasto soddisfatto con quelle lenti? L'unica ipotesi plausibile è che sia leggermente difettosa... (succede molto raramente ma comunque è possibile). Hai controllato se i valori sulla confezione sono esatti? ;)

Si si, i valori sono quelli giusti! Comunque ho comprato queste lenti in uno shop online, per la prima volta. A breve andrò dall'oculista per la visita di routine, e mi farò controllare la gradazione dall'occhio destro. Se risulterà -1,50 allora significa che la lente è danneggiata?

pebi
26-06-2007, 11:32
Riuscite a dare un consiglio LAC anche a me ?
Grazie ;)

Sì, ma specifichiamo che questi parametri sono per le lenti NEGATIVE!

Per le positive, com'è ?
Io non ho ancora incontrato un contattologo che lo sappia. Alcuni non lo sanno nemmeno, altri mi hanno dato uno 0.25 in più perchè glielo ho detto io.

Ricapitolo:
occhiali +4.75 entrambi gli occhi, in ciclopegia però sono +5.25.

Lenti a contatto? Io vedo bene con le Zeiss da +5.00, ma non con le +5.50. Vedo anche bene con le acuvue one day da +5.25. Ora mi hanno dato le Frequency 55 da +5.25, con cui vedo bene, ma secondo me vedo sempre meglio con le +5.00. Devo tornare a quello !?!?!

Che parametri dovrei adottare ? La curvatura del mio occhio è 7.90 e le lenti che mi danno sono sempre 8.80 (tranne le one day che esistono solo da 9.00).

Codename47
26-06-2007, 11:52
Riuscite a dare un consiglio LAC anche a me ?
Grazie ;)

Per quanto riguarda il tuo pvt, si le Proclear verranno vendute in range esteso da settembre, come ho riportato qualche post sopra. Ma non mi sembra il tuo caso, nel senso che i tuoi valori di ipermetropia sono assolutamente nella norma, e ordinabili con qualsiasi lente. Se ti hanno detto che non sono disponibili, cambia ottico. ;) Una lente 8,80 è la più corretta con la tua curvatura, se hai l'occhio secco le Proclear dovrebbero andare alla perfezione. Attraverso la formula, il risultato che ne esce è +5,00, quindi dovresti andare bene con quello. Già il 5,25 può portare ad una leggera sovracorrezione in situazioni normali. Percaso hai anche un, seppur leggero, astigmatismo corneale? ;)

Steve_C78
28-06-2007, 12:58
Ciao Codename47
Ecco la mia mail nel caso voglia consigliarmi un ottico e magari dove poter trovare le Acuvue oasys per la prova

s.cannistra1@inwind.it

Ciao e grazie

frankie
28-06-2007, 13:37
Riuscite a dare un consiglio LAC anche a me ?
Grazie ;)


Un po' di pagine addietro avevo postato la formula, ma ora devo riscriverla in TEX e renderizzarla in png.

Comunque il principio è semplice, cambia la distanza apice corneale lente e alle lenti negative va tolto il potere positivo, mentre alle positive va aggiunto.
Tipo se dalle negative passi da 6 a 5.50 con le positive passi da 6 a 6.50, anche sela relazione non è proprio così lineare.

pebi
30-06-2007, 15:22
Per quanto riguarda il tuo pvt, si le Proclear verranno vendute in range esteso da settembre, come ho riportato qualche post sopra. Ma non mi sembra il tuo caso, nel senso che i tuoi valori di ipermetropia sono assolutamente nella norma, e ordinabili con qualsiasi lente. Se ti hanno detto che non sono disponibili, cambia ottico. ;) Una lente 8,80 è la più corretta con la tua curvatura, se hai l'occhio secco le Proclear dovrebbero andare alla perfezione. Attraverso la formula, il risultato che ne esce è +5,00, quindi dovresti andare bene con quello. Già il 5,25 può portare ad una leggera sovracorrezione in situazioni normali. Percaso hai anche un, seppur leggero, astigmatismo corneale? ;)

Scusa, mi sono confusa io: le Proclear non me le hanno fatte provare perché non ci sono della mia curvatura (8.80) e non per via della correzione.
Purtroppo :-(
Non ho astigmatismo, a parte quello 0,50 fisiologico che in realtà non me lo trovano nemmeno sempre (due volte me l'hanno segnalato e da due occhi diversi).

Credo che non ci siano 8.80, vero? Tu come fai a sapere tutte queste cose?!!?

Altra domanda: ho fatto un paio di occhiali per lettura da +5.25 (ovviamente me l'ha detto l'oculista). Sono incavolata come una iena perché c'è una lente più spessa dell'altra nonostante siano stesso modello, stesso indice di rifrazione e stesso potere. Inizialmente l'ottico NEGAVA la cosa, dicendo che sembrava solo piu' spessa perché io ho le centrature molto diverse e quindi il punto di maggior spessore è posizionato diversamente, dando questa sensazione.
Io ero sicura di avere ragione, sono andata da un altro ottico e mi ha detto che effettivamente sono diverse di spessore e che secondo lui hanno usato da una parte una lente di diametro 60 e dall'altra una di diametro maggiore, perciò più spessa. Torno dall'ottico uno e gli dico così, quello continua a negare ma alla fine acconsente a rimandare gli occhiali al laboratorio della Essilor.
Dopo DUE settimane me li hanno ridati dicendomi che HO RAGIONE: la lente dx è una lente con diametro 60, l'altra è di diametro 65, dunque più spessa. Loro sostengono che le hanno dovute fare così perché la centratura è diversa e non si riusciva a fare la centratura della lente sinistra sul diametro 60. A me sembra un'ulteriore ca**ata, ma sono stufa di litigarci e me li tengo così.
Però mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse!
Io ho centratura 33 a destra e 29 a sinistra, con lente sottile a destra (60 di diam) e spessa a sinistra (65 di diam).
E' vero o è una cavolata ? Fermo restando che quest'ottico non mi vede più!
E quei valori di centratura sono così da sfigata che sembra quasi che sia una marziana ?!?!?!?
:muro:

Codename47
30-06-2007, 17:28
Scusa, mi sono confusa io: le Proclear non me le hanno fatte provare perché non ci sono della mia curvatura (8.80) e non per via della correzione.
Purtroppo :-(
Non ho astigmatismo, a parte quello 0,50 fisiologico che in realtà non me lo trovano nemmeno sempre (due volte me l'hanno segnalato e da due occhi diversi).

Credo che non ci siano 8.80, vero? Tu come fai a sapere tutte queste cose?!!?

Altra domanda: ho fatto un paio di occhiali per lettura da +5.25 (ovviamente me l'ha detto l'oculista). Sono incavolata come una iena perché c'è una lente più spessa dell'altra nonostante siano stesso modello, stesso indice di rifrazione e stesso potere. Inizialmente l'ottico NEGAVA la cosa, dicendo che sembrava solo piu' spessa perché io ho le centrature molto diverse e quindi il punto di maggior spessore è posizionato diversamente, dando questa sensazione.
Io ero sicura di avere ragione, sono andata da un altro ottico e mi ha detto che effettivamente sono diverse di spessore e che secondo lui hanno usato da una parte una lente di diametro 60 e dall'altra una di diametro maggiore, perciò più spessa. Torno dall'ottico uno e gli dico così, quello continua a negare ma alla fine acconsente a rimandare gli occhiali al laboratorio della Essilor.
Dopo DUE settimane me li hanno ridati dicendomi che HO RAGIONE: la lente dx è una lente con diametro 60, l'altra è di diametro 65, dunque più spessa. Loro sostengono che le hanno dovute fare così perché la centratura è diversa e non si riusciva a fare la centratura della lente sinistra sul diametro 60. A me sembra un'ulteriore ca**ata, ma sono stufa di litigarci e me li tengo così.
Però mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse!
Io ho centratura 33 a destra e 29 a sinistra, con lente sottile a destra (60 di diam) e spessa a sinistra (65 di diam).
E' vero o è una cavolata ? Fermo restando che quest'ottico non mi vede più!
E quei valori di centratura sono così da sfigata che sembra quasi che sia una marziana ?!?!?!?
:muro:

Per le lenti degli occhiali purtroppo non sono così ferrato :p meglio sentire il parere di Frankie. Per quanto riguarda le Proclear

EDIT: hai ragione, errore mio, le Proclear hanno il raggio base da 8,80 solo nella versione torica, la versione sferica attualmente ha il raggio di 8,60

frankie
30-06-2007, 22:17
Per le lenti degli occhiali purtroppo non sono così ferrato :p meglio sentire il parere di Frankie. Per quanto riguarda le Proclear

EDIT: hai ragione, errore mio, le Proclear hanno il raggio base da 8,80 solo nella versione torica, la versione sferica attualmente ha il raggio di 8,60

Per prima cosa: chi vuol spaccare il capello alle semidistanze interpupillari fa meglio a controllare come è il naso o meglio come sta l'occhiale sul naso. Spesso si fanno errori in questo, ed alla fine non è colpa tua. Io non farei mai un occhiale 30-35, al massimo 32-33.

Per la curvatura delle lenti morbide non è importantissimo il raggio base, o meglio non è fondamentale, bisognerebbe provarle o avere una topografia con l'eccentricità corneale

00Soul
05-07-2007, 11:54
Nel tuo caso, può darsi che la lente si muova leggermente troppo, e quindi dovresti provarne una più stretta. Le Acuvue Advance sotto questo punto di vista potrebbero soddisfarti, hanno un raggio base inferiore (8.6 contro 8.8) e una disegno molto efficace, con un sistema di stabilizzazione di nuova concezione chiamato ASD, il quale prevede 4 zone, e funziona piuttosto bene (non sò se verrà adottato nelle Air Optix Toric). Il mio consiglio quindi è di provarle

Le ho provate e infatti una volta messe non si sono piu' mosse, pero' sono fatte di una roba che sembra viva.....mi si appiccicano dappertutto, pigliano le pieghe piu' strane e stamattina mi sono accorto che in una mancava un pezzetto di bordo :eekk: vabbe' che non ho esattamente mani da orologiaio o da chirirgo, pero' mi sono parse un po' troppo delicate, btw se togliendola la lente piglia la piega a panino come si fa a scollarla senza fare danni?

Codename47
05-07-2007, 13:31
Le ho provate e infatti una volta messe non si sono piu' mosse, pero' sono fatte di una roba che sembra viva.....mi si appiccicano dappertutto, pigliano le pieghe piu' strane e stamattina mi sono accorto che in una mancava un pezzetto di bordo :eekk: vabbe' che non ho esattamente mani da orologiaio o da chirirgo, pero' mi sono parse un po' troppo delicate, btw se togliendola la lente piglia la piega a panino come si fa a scollarla senza fare danni?

:D Anch'io quando le ho provate ho notato che si appiccicano abbastanza, per quello non c'è nulla da fare, bisogna fare pratica e ci vuole pazienza. Dopo un paio di gg riuscivo ad usarle senza problemi. Per quanto riguarda il pezzetto che manca, sei proprio sicuro? :confused: O le tratti veramente male, oppure sono difettose, anche se difetti così grossolani non si vedono più da parecchi anni... :)

Davidebelt
05-07-2007, 13:53
ciao ragazzi,uso da parecchi anni le lenti a contatto e mi manca all'incirca 1.50 dal destro e 3.75 dal sinistro ambedue sono di miopia.
ora come ora uso le cibavision focus dailies e mi trovo abbastanza bene anche se a volte noto un pò di secchezza (diciamolo le uso a lungo a volte)è ultimamente uso isomar per rimediare...
cosa mi consigliate come lenti?
ho sentito parlare bene delle oasys...che dite?in base a cosa devo scegliere il diametro ecc?cosa ne pensate di quelle che uso ora?

dididj
05-07-2007, 14:36
anche io portando per tante ore le lenti(Acuvue e poi Acuvue2) avevo problemi di secchezza, certe volte facevo fatica a togliermele perchè si incollavano all'occhio, dalle advance (e successivamente oasys che sto provando da un mesetto) in poi non ho mai più sofferto di questo problema anzi le oasys quando le togli sono morbide e idratate come quande alla mattina le tiro fuori dal loro liquido, impressionanti ;)

00Soul
05-07-2007, 15:32
O le tratti veramente male, oppure sono difettose, anche se difetti così grossolani non si vedono più da parecchi anni... :)

Sicuramente colpa mia, iri sera quando ho tolto la destra mi si e' chiusa a panino e' ho smadonnato un po' per rimetterla a posto, forse sono stato un po' troppo brutale :D mah ci faccio una pensata prima di vedee se lasciare le proclear per le acuvue...

Racer89
17-07-2007, 21:36
ciao a tutti
ho leto la faq, ho circa -5.00 di miopia e vorrei sapere quale marca di lenti a contatto (uso di solito quelle mensili, mi consigliate altro?) sono ottime, che conservano il liquido più a lungo? quali invece mi sconsigliate?
ho letto che esistono anche lenti per ortocheratologia, chi le ha usate? quali sono i costi?
vorrei comprare anche degli occhiali da vista, che lenti compro? ho letto di lenti progressive, compro queste? di che materiale le compro?
grazie

Codename47
18-07-2007, 11:03
ciao a tutti
ho leto la faq, ho circa -5.00 di miopia e vorrei sapere quale marca di lenti a contatto (uso di solito quelle mensili, mi consigliate altro?) sono ottime, che conservano il liquido più a lungo? quali invece mi sconsigliate?
ho letto che esistono anche lenti per ortocheratologia, chi le ha usate? quali sono i costi?
vorrei comprare anche degli occhiali da vista, che lenti compro? ho letto di lenti progressive, compro queste? di che materiale le compro?
grazie

Per quanto riguarda occhiali e lenti ortocheratologiche, non me ne intendo molto, quindi lascio la palla a Frankie. Per le lenti a contatto, ti consiglio di provare senza dubbio le Acuvue Oasys, appena arrivate sul mercato italiano: si comportano in modo eccellente sotto ogni punto di vista, e hanno una permeabilità all'ossigeno molto elevata. Chiedi al tuo ottico, sicuramente ti procurerà un campione di prova. In alternativa, le ancora ottime Coopervision Proclear, fenomenali dal punto di vista del long lasting comfort, ma comunque le terrei come seconda scelta rispetto alle Oasys. ;)

Racer89
18-07-2007, 12:50
Per quanto riguarda occhiali e lenti ortocheratologiche, non me ne intendo molto, quindi lascio la palla a Frankie. Per le lenti a contatto, ti consiglio di provare senza dubbio le Acuvue Oasys, appena arrivate sul mercato italiano: si comportano in modo eccellente sotto ogni punto di vista, e hanno una permeabilità all'ossigeno molto elevata. Chiedi al tuo ottico, sicuramente ti procurerà un campione di prova. In alternativa, le ancora ottime Coopervision Proclear, fenomenali dal punto di vista del long lasting comfort, ma comunque le terrei come seconda scelta rispetto alle Oasys. ;)

grazie peri il consiglio ;)
le oasys sono addirittura migliori delle moist?

Codename47
18-07-2007, 12:59
grazie peri il consiglio ;)
le oasys sono addirittura migliori delle moist?

Le Moist sono un prodotto profondamente diverso: innanzitutto sono lenti giornaliere usa e getta, pur essendo le migliori all'interno di questa categoria, non possono assolutamente competere con il notevole contenuto tecnologico delle lenti mensili (o bisettimanali in questo caso) in silicone-hydrogel. Pensa solamente al costo unitario di ogni singola lente: una mensile costa 7-8 volte di più di una lente usa e getta. Certo, parzialmente influisce il fatto che queste ultime vengono vendute in volumi più elevati, ma un buon 50% della differenza di prezzo è dovuta al contenuto tecnologico (materiali infinitamente migliori, trattamenti superficiali molto più resistenti ed efficaci, ecc...). Se hai altre domande chiedi pure. ;)

Racer89
18-07-2007, 13:12
se per caso compro degli occhiali e le lentine le metto un giorno sì e uno no o anche con meno frequenza, mi consigli delle mensili o delle giornaliere?

Codename47
18-07-2007, 13:15
se per caso compro degli occhiali e le lentine le metto un giorno sì e uno no o anche con meno frequenza, mi consigli delle mensili o delle giornaliere?

Le Oasys puoi tranquillamente usarle senza problemi tutto il giorno. Se hai intenzione di alternarle agli occhiali, facendo magari un giorno si e uno no, ti consiglio sempre le "mensili" (anche se sono certificate per 15 giorni, utilizzandole poco puoi tranquillamente tenerle per 3 settimane). Se invece hai intenzione di farne un utilizzo molto saltuario (massimo un paio di volte a settimana), senza dubbio le usa e getta. ;)

Racer89
18-07-2007, 14:08
Le Oasys puoi tranquillamente usarle senza problemi tutto il giorno. Se hai intenzione di alternarle agli occhiali, facendo magari un giorno si e uno no, ti consiglio sempre le "mensili" (anche se sono certificate per 15 giorni, utilizzandole poco puoi tranquillamente tenerle per 3 settimane). Se invece hai intenzione di farne un utilizzo molto saltuario (massimo un paio di volte a settimana), senza dubbio le usa e getta. ;)

le mensili le uso x un mese, a volte anche di +, fin quando le sento secche

Codename47
18-07-2007, 14:19
le mensili le uso x un mese, a volte anche di +, fin quando le sento secche

Nel senso che le tieni su per 1 mese di fila senza mai toglierle? :D Spero di no eh... :) No comunque in generale, un pò di sovrautilizzo (nel senso di usarle un pò di più rispetto alla durata indicata) non da nessun problema, a patto di curare bene l'igiene delle lenti a contatto. Le Proclear (che io uso) in genere le cambio dopo 40-45 giorni. Nel caso delle Oasys, 3 settimane possono andare più che bene. Ritornando al tuo caso comunque, vedi un pò tu, io ti ho fatto gli esempi nel post precedente, adesso stà a te scegliere tra usa e getta e mensili. ;)

Racer89
18-07-2007, 14:50
Nel senso che le tieni su per 1 mese di fila senza mai toglierle? :D Spero di no eh... :) No comunque in generale, un pò di sovrautilizzo (nel senso di usarle un pò di più rispetto alla durata indicata) non da nessun problema, a patto di curare bene l'igiene delle lenti a contatto. Le Proclear (che io uso) in genere le cambio dopo 40-45 giorni. Nel caso delle Oasys, 3 settimane possono andare più che bene. Ritornando al tuo caso comunque, vedi un pò tu, io ti ho fatto gli esempi nel post precedente, adesso stà a te scegliere tra usa e getta e mensili. ;)
ok grazie mille ;)
(cmq mi riferivo all'uso di ongi lentina, non che le tengo un mese di fila :sofico:)

sandrorules
19-07-2007, 15:03
ciao a tutti, sono nuovo del thread...leggendo qualche pagine ho scoperto marche a me sconosciute, forse perchè il mio ottico ha pochi prodotti, solo i più commerciali, per questo vi chiedo se c'è qualche buon negozio online per comprare lenti a contatto mensili (miopia 4 gradi), ciao e grazie

Racer89
21-07-2007, 12:36
allora sono andato in un paio di ottici e le oasis non le ho trovate. riesco a trovare le acuvue2, le advance (che sono bisettimanali ma l'ottico me le ha consigliate anche mensilmente, perchè cambia poco, vero?) e le optix, quale mi consigli? grazie

windsofchange
27-07-2007, 22:59
Salve a tutti.
Poco fa ho scoperto che il mio liquido usuale (Amo complete moisture plus) è stato tolto dal commercio. Si fa un gran parlare di liquidi, lenti, igiene ed accortezza e io ho parecchi dubbi.
Assodato che tale liquido è abbastanza costoso e pubblicizzato (in media sui 9/10 euro per 350 mL circa) ed insieme a quello della Bausch (il re-Nu) è stato incriminato e tolto dal commercio, io come dovrei comportarmi?
E' vero che l'infezione da acantameba si può evitare curando l 'igiene e non usando acqua di rubinetto, ma se anche questi liquidi così blasonati sono oggetto di indagine io non so dove orientarmi. In più le stesse marche sono contraddittore, sul sito della bausch consigliano di gettare il liquido ogni 6 mesi, mentre sulla bottiglia dimezzano tale termine!! Manovre di mercato?? Chissà...
Ora vorrei un consiglio su una soluzione unica, possibilmente del tipo 'no rub' se possibile. Avevo pensato alla 'ciba solo care aqua', che dite??Inoltre c' è una domanda che mi ronza per la testa, uso le soflens 59 della Bausch (mensili) e sulla confezione vi è scritto di gettarle dopo 3 mesi dall'apertura. Ora, visto che uso le lenti molto poco d'estate, credete che possa davvero tenerle nel porta lenti (non usandole ovviamente ogni giorno!) fino allo scadere dei tre mesi?
Mi sembra alquanto strano, chissà.
Ciao!:)

Codename47
28-07-2007, 11:02
allora sono andato in un paio di ottici e le oasis non le ho trovate. riesco a trovare le acuvue2, le advance (che sono bisettimanali ma l'ottico me le ha consigliate anche mensilmente, perchè cambia poco, vero?) e le optix, quale mi consigli? grazie

Scusa per il ritardo nella risposta :mc: Le Oasys non dovrebbero essere difficili da trovare, su ordinazione ci sono sicuramente, magari prova ad andare in qualche negozio di ottica abbastanza grande (nei supermercati ad esempio). Le Acuvue 2 lasciale perdere, appartengono alla preistoria ormai, le Advance sono molto buone, ma hanno qualche problemino di trattamento superficiale (attirano parecchi depositi) e sul comfort a lungo termine si fanno battere dalle Proclear. Provale comunque, se proprio non trovi le Oasys. Lascia pardere le Air Optix, sono piuttosto rigide, e comunque tecnicamente inferiori anche alle Advance. In alternativa, le Coopervision Biofinity, appartengono alla terza generazione delle Si-Hy come le Oasys, anche se sono piuttosto difficili da trovare (al momento rappresentano lo stato dell'arte nelle lenti a contatto morbide). ;)

PS: per quanto riguarda il fatto di utilizzare per 1 mese le bisettimanali, non te lo consiglio con le Advance, che hanno un'affinità ai depositi abbastanza elevata (non più di 25 giorni, a patto di curare bene igiene e manutenzione), con le Oasys invece vai tranquillo, sempre a patto di utilizzare i liquidi giusti. ;)

Codename47
28-07-2007, 11:10
Salve a tutti.
Poco fa ho scoperto che il mio liquido usuale (Amo complete moisture plus) è stato tolto dal commercio. Si fa un gran parlare di liquidi, lenti, igiene ed accortezza e io ho parecchi dubbi.
Assodato che tale liquido è abbastanza costoso e pubblicizzato (in media sui 9/10 euro per 350 mL circa) ed insieme a quello della Bausch (il re-Nu) è stato incriminato e tolto dal commercio, io come dovrei comportarmi?
E' vero che l'infezione da acantameba si può evitare curando l 'igiene e non usando acqua di rubinetto, ma se anche questi liquidi così blasonati sono oggetto di indagine io non so dove orientarmi. In più le stesse marche sono contraddittore, sul sito della bausch consigliano di gettare il liquido ogni 6 mesi, mentre sulla bottiglia dimezzano tale termine!! Manovre di mercato?? Chissà...
Ora vorrei un consiglio su una soluzione unica, possibilmente del tipo 'no rub' se possibile. Avevo pensato alla 'ciba solo care aqua', che dite??Inoltre c' è una domanda che mi ronza per la testa, uso le soflens 59 della Bausch (mensili) e sulla confezione vi è scritto di gettarle dopo 3 mesi dall'apertura. Ora, visto che uso le lenti molto poco d'estate, credete che possa davvero tenerle nel porta lenti (non usandole ovviamente ogni giorno!) fino allo scadere dei tre mesi?
Mi sembra alquanto strano, chissà.
Ciao!:)

Ne abbiamo parlato qualche pagina indietro del caso AMO, purtroppo è così, non dobbiamo prenderlo come una cosa estremamente negativa, è successo a tutte le grandi multinazionali produttrici di liquidi (solo che alcuni casi sono passati inosservati). Il problema è che le MPS di ultima generazione (a cui apparteneva il Moisture Plus) sono estremamente complesse dal punto di vista della formulazione chimica, e si devono "adattare" a tantissimi fattori, cosa che sarebbe impensabile testare adeguatamente prima della messa in commercio (ci vorrebbe almeno un anno, e probabilmente casi del genere non si potrebbero evitare nemmeno così). E' apprezzabile comunque il comportamento di AMO, in quanto ha richiamato volontariamente la soluzione prima dell'intervento dell'FDA. Per quanto riguarda la SoloCare Aqua, al momento la stò utilizzando anch'io in sostituzione, e mi tropvo veramente bene: rispetto al Complete, rimuove meglio i depositi proteici, e in abbinamento allo sfregamento (anche nelle soluzioni no rub è consigliato almeno una volta a settimana, noterai la differenza), riesco ad avere lentine con un'ottima superficie anche molto tempo dopo il mese di porto consigliato. Ultima risposta, riguardo alle tue lentine: mi sembra molto strano che sia scritto così sulla confezione, tutti i produttori consigliano caldamente di gettarle comunque dopo 1 mese, io al massimo le terrei 2 mesi (se veramente è scritto così sulla confezione), in caso contrario non più di 45-50 giorni. ;)

Racer89
28-07-2007, 11:45
Scusa per il ritardo nella risposta :mc:
cut
PS: per quanto riguarda il fatto di utilizzare per 1 mese le bisettimanali, non te lo consiglio con le Oasys, che hanno un'affinità ai depositi abbastanza elevata (non più di 25 giorni, a patto di curare bene igiene e manutenzione), con le Oasys invece vai tranquillo, sempre a patto di utilizzare i liquidi giusti. ;)
grazie della rispota e non preoccuparti x il ritardo ;)
cmq ho già comprato le advance xò ancora non le ho provate.
x quanto riguarda il liquido, uso una soluzione unica che si chiama "vision", è abbastanza economica infatti pago 5 euro x mezzo litro di prodotto :D . altrimenti cosa mi consigli?

windsofchange
28-07-2007, 13:05
Ne abbiamo parlato qualche pagina indietro del caso AMO, purtroppo è così, non dobbiamo prenderlo come una cosa estremamente negativa, è successo a tutte le grandi multinazionali produttrici di liquidi (solo che alcuni casi sono passati inosservati). Il problema è che le MPS di ultima generazione (a cui apparteneva il Moisture Plus) sono estremamente complesse dal punto di vista della formulazione chimica, e si devono "adattare" a tantissimi fattori, cosa che sarebbe impensabile testare adeguatamente prima della messa in commercio (ci vorrebbe almeno un anno, e probabilmente casi del genere non si potrebbero evitare nemmeno così). E' apprezzabile comunque il comportamento di AMO, in quanto ha richiamato volontariamente la soluzione prima dell'intervento dell'FDA. Per quanto riguarda la SoloCare Aqua, al momento la stò utilizzando anch'io in sostituzione, e mi tropvo veramente bene: rispetto al Complete, rimuove meglio i depositi proteici, e in abbinamento allo sfregamento (anche nelle soluzioni no rub è consigliato almeno una volta a settimana, noterai la differenza), riesco ad avere lentine con un'ottima superficie anche molto tempo dopo il mese di porto consigliato. Ultima risposta, riguardo alle tue lentine: mi sembra molto strano che sia scritto così sulla confezione, tutti i produttori consigliano caldamente di gettarle comunque dopo 1 mese, io al massimo le terrei 2 mesi (se veramente è scritto così sulla confezione), in caso contrario non più di 45-50 giorni. ;)

Grazie mille dei consigli :D

Codename47
28-07-2007, 13:26
grazie della rispota e non preoccuparti x il ritardo ;)
cmq ho già comprato le advance xò ancora non le ho provate.
x quanto riguarda il liquido, uso una soluzione unica che si chiama "vision", è abbastanza economica infatti pago 5 euro x mezzo litro di prodotto :D . altrimenti cosa mi consigli?

Non conosco quella soluzione, di certo non è tra le MPS di ultima generazione, visto il marchio sconosciuto e soprattutto il prezzo. Le moderne soluzioni uniche snìono vendute nel taglio da 360 ml, e in media costano sugli 8-9 € a flacone. Con quelle lenti, hai poca possibilità di scelta: visto il ritiro della AMO Complete, ti rimane solo la Cibavision SoloCare Aqua. Procuratene un flacone prima di iniziare ad utilizzare le Advance, in quanto le soluzioni più vecchie sono incompatibili con le lenti in silicone-hydrogel (e possono dare problemi sia a breve che a lungo termine). In abbinamento ti consiglio anche una soluzione salina per il risciaquo, come l'ottima Bausch&Lomb IOM (circa 3 € per il flacone da mezzo litro), che non utilizza preservanti tradizionali. Riassumendo quindi, l'importante è che non inizi ad utilizzare le Advance con la tua soluzione attuale. ;)

Codename47
28-07-2007, 13:28
Grazie mille dei consigli :D

Di nulla ;) , se hai altre domande o curiosità chiedi pure. Ah piccola informazione: AMO dovrebbe lanciare sul mercato a settembre una nuova soluzione unica in sostituzione del Complete (era già in fase di "progettazione" da parecchio tempo, anche se inizialmente il lancio era previsto per fine 2007-inizio 2008). :)

djgusmy85
28-07-2007, 13:35
Di nulla ;) , se hai altre domande o curiosità chiedi pure. Ah piccola informazione: AMO dovrebbe lanciare sul mercato a settembre una nuova soluzione unica in sostituzione del Complete (era già in fase di "progettazione" da parecchio tempo, anche se inizialmente il lancio era previsto per fine 2007-inizio 2008). :)
Cosa ne pensi invece delle Bausch & Lomb (lenti e liquido)? Io provengo da alcune Ciba Vision (lenti e liquido), e in tutta onestà mi trovavo un po' meglio prima :wtf:

Gabro_82
28-07-2007, 13:42
RAgazzi, ho ritirato oggi un paio di occhiali da vista per vedere da lontano.
Solo che ho notato subito una distorsione della vista quando cammino, vedo il pavimento piu' in alto di quanto dovrebbe essere. Infatti appena sono uscito dal negozio tra un po'cadevo dallo scalino del marciapiede perchè mi sembravo fosse piu' alta la strada...

Volevo sapere se è normale o e' stato sbagliato qualcosa nelle lenti.

Soffro' di miopia e mi manca 0,75 nell'occhio DX e 1.5 nell'occhio SX..

Vi prego aiutatemi...

Codename47
28-07-2007, 13:49
Cosa ne pensi invece delle Bausch & Lomb (lenti e liquido)? Io provengo da alcune Ciba Vision (lenti e liquido), e in tutta onestà mi trovavo un po' meglio prima :wtf:

Diciamo che in generale parlare delle sole marche non è molto indicato, bisogna valutare prodotto per prodotto. In linea di massima comunque, B&L è rimasta leggermente indietro nel campo dell'innovazione: come silicone-hydrogel ha solamente le Purevision, che appartengono alla prima generazione (molto permeabili all'ossigeno, ma hanno un modulo di rigidità decosamente elevato, pari a 1,50, non tutti riescono a sopportarle quindi), e anche dal punto di vista dei liquidi non è all'avanguardia: a parte la salina IOM che è tra le migliori del mercato, dopo il richiamo della Renu Moistureloc, hanno lanciato la Multiplus, con uan formulazione non proprio all'avanguardia (fa registrare elevati livelli di staining corneale). Nel campo delle hydrogel standard, trovano molti consensi (nel senso di numeri di vendita) più che altro perchè quasi tutti gli ottici le consigliano, ma i materiali non sono certo di ultima generazione. Riassumendo quindi, è rimasta leggermente indietro e a breve termine non è prevista nessuna novità. Riguardo a CibaVision, hanno le Air Optix e le Optix Night&Day in silicone hydrogel, lenti discrete ma nulla di più, anche se è previsto a breve l'arrivo di novità (Air Optix usa&getta, Air Optix toric). Nel campo dei liquidi di manutenzione, hanno l'ottima CibaVision SoloCare aqua, una delle migliori attualmente sul mercato. Sicuramente sono messi meglio di B&L. La dominatrice però è sicuramente J&J: nel campo delle silicone-hydrogel aprono sempre la strada a nuovi materiali (vedi Acuvue Oasys), mentre nelle tradizionali hydrogel hanno l'eccellente Acuvue 1-day moist usa&getta, una lente veramente fantastica, anche se costosa. Parliamo anche di Coopervision: pur se in notevole ritardo rispetto ai concorrenti, hanno lanciato la loro prima silicone-hydrogel, che promette notevoli miglioramenti su tutti i campi. Hanno una gamma molto articolata, e l'asso nella manica sono sicuramente le Proclear: presenti in tantissime versioni (toriche, sferiche, asferiche, multifocali, su costruzione), rappresentano lo stato dell'arte della vecchia scuola in hydrogel, e per di più sono biocompatibili. ;)

Codename47
28-07-2007, 13:51
RAgazzi, ho ritirato oggi un paio di occhiali da vista per vedere da lontano.
Solo che ho notato subito una distorsione della vista quando cammino, vedo il pavimento piu' in alto di quanto dovrebbe essere. Infatti appena sono uscito dal negozio tra un po'cadevo dallo scalino del marciapiede perchè mi sembravo fosse piu' alta la strada...

Volevo sapere se è normale o e' stato sbagliato qualcosa nelle lenti.

Soffro' di miopia e mi manca 0,75 nell'occhio DX e 1.5 nell'occhio SX..

Vi prego aiutatemi...

E' la prima volta che indossi gli occhiali? Se si, è assolutamente normale, l'occhio si deve abituare e ci vuole un periodo di apprendistato. Se invece li indossavi già prima, potrebbe essere la centratura rilevata dall'ottico ad essere sbagliata. ;)

Gabro_82
28-07-2007, 13:57
E' la prima volta che indossi gli occhiali? Se si, è assolutamente normale, l'occhio si deve abituare e ci vuole un periodo di apprendistato. Se invece li indossavi già prima, potrebbe essere la centratura rilevata dall'ottico ad essere sbagliata. ;)

No, non è la prima volta che li porto, però era da 2 mesi che non li portavo. priva avevo un'altro paio di occhiavi e sinceramente questo problema di distorsione non me lo aveva mai fatto..

Codename47
28-07-2007, 13:58
No, non è la prima volta che li porto, però era da 2 mesi che non li portavo. priva avevo un'altro paio di occhiavi e sinceramente questo problema di distorsione non me lo aveva mai fatto..

Prova a vedere se tra un paio di gg lo noti ancora, dopo torna dall'ottico e fatti controllare la centratura delle lenti: al 99% il problema è quello. ;)

Gabro_82
28-07-2007, 14:09
Prova a vedere se tra un paio di gg lo noti ancora, dopo torna dall'ottico e fatti controllare la centratura delle lenti: al 99% il problema è quello. ;)

Grazie Codename47, ti faccio sapere poi...:)

windsofchange
28-07-2007, 16:28
Io utilizzo le soflens 59 della bausch e devo dire che , provate altre mensili, mi trovo ottimamente. Noto però che qui sul forum vengono considerate di 'vecchia' generazione. Questo vuol dire che è un prodotto datato? Posso continuamente continuare con questo prodotto o mi consigliate di 'guardare avanti'?? Grazie.;)

Codename47
28-07-2007, 16:55
Io utilizzo le soflens 59 della bausch e devo dire che , provate altre mensili, mi trovo ottimamente. Noto però che qui sul forum vengono considerate di 'vecchia' generazione. Questo vuol dire che è un prodotto datato? Posso continuamente continuare con questo prodotto o mi consigliate di 'guardare avanti'?? Grazie.;)

Significa, appunto come hai detto tu, che è un prodotto di vecchia generazione. Piccola premessa: B&L ha annunciato che toglierà dal commercio a partire dal 2008 questo modello di lentine, perlomeno negli USA, qui in Europa al momento non si sà nulla. Questo già ad indicare la "vecchiaia" del prodotto (B&L stessa nel suo sito consiglia le Purevision al posto delle Soflens 59). Il problema comunque non è solo quello: possiamo parlare fin che vogliamo di tecnologia e nuovi materiali, ma dobbiamo anche considerare che gli occhi non sono tutti uguali: le lentine sono messe in commercio con parametri di curvatura "standard", fatti per andar bene alla maggioranza delle persone, così chi ha geometrie differenti si trova in difficoltà, dovendo appunto ripiegare su lenti di vecchia generazione, molto spesso più "malleabili" da quel punto di vista. Esaminando in dettaglio le Soflens 59, a mio parere peccano notevolmente nella permeabilità all'ossigeno: un Dk pari a 22 in sè non è male, ma la lente è molto spessa, così il Dk/t medio risulta solo 15,7. A titolo di confronto, una lente in hydrogel di ultima generazione (Proclear) ha un Dk/t pari a quasi 60, mentre le più recenti in silicone-hydrogel (Oasys e Biofinity) raggiungono valori compresi tra 150 e 160. Se la lente si porta per un considerevole numero di ore al giorno, è un valore di cui bisogna tener conto seriamente, per evitare rischi di ipossia corneale e problemi conseguenti. Il mio consiglio, come sempre, non è di buttare le tue attuali lenti e passare alle nuove: prima vanno provate, chiedi al tuo ottico che ti procurerà sicuramente un campione gratuito. I modelli di riferimento sono quelli che ti ho indicato più sopra (Coppervision Proclear, Acuvue Oasys, Coopervision Biofinity oppure anche le Acuvue Advance). ;)

windsofchange
28-07-2007, 17:02
:( Le mie adorate lentine.
Avevo già intenzione di provare le purevision (resto fedele ad una marca tanto amata) e credo quindi sia ora di farlo!! Speriamo bene!! :D
A me piace 'non sentire' nulla nell'occhio e queste lenti assolvono il compito perfettamente, spero di trovare una valida alternativa.

Codename47
28-07-2007, 17:11
:( Le mie adorate lentine.
Avevo già intenzione di provare le purevision (resto fedele ad una marca tanto amata) e credo quindi sia ora di farlo!! Speriamo bene!! :D
A me piace 'non sentire' nulla nell'occhio e queste lenti assolvono il compito perfettamente, spero di trovare una valida alternativa.

Per carità, lascia perdere le Purevision :D Come ho detto prima, le consiglia B&L, non certo io :mc: Hanno un modulo di rigidità molto elevato (circa 8 volte superiore alle lenti che usi attualmente) e nell'occhio le senti sicuramente. Le lenti da provare sono quelle che ho specificato sopra, altre alternative non considerarle nemmeno. ;)

windsofchange
28-07-2007, 17:12
:eek: Caspita non immaginavo!!


Grazie mille dei consigli!! Sei un mito! :D
Sto cercando di informarmi e sembra che le uniche lenti (tra quelle da te consigliate) ad avere un raggio base identico a quello delle mie attuali siano le proclear compatibles della cooper. Lunedì farò il grande passo (o la grande prova ) :)

Codename47
28-07-2007, 17:21
:eek: Caspita non immaginavo!!


Grazie mille dei consigli!! Sei un mito! :D

Di nulla. ;) Ti anticipo però che sarà piuttosto difficile trovare un campione di prova delle Oasys e delle Biofinity, siccome sono appena uscite sono difficili da trovare, dovresti rivolgerti a qualche negozio di ottica piuttosto grande e ben fornito. Per le Proclear e le Advance invece non ci sono problemi. ;)

djgusmy85
28-07-2007, 18:06
Di nulla. ;) Ti anticipo però che sarà piuttosto difficile trovare un campione di prova delle Oasys e delle Biofinity, siccome sono appena uscite sono difficili da trovare, dovresti rivolgerti a qualche negozio di ottica piuttosto grande e ben fornito. Per le Proclear e le Advance invece non ci sono problemi. ;)
Mi stai decisamente invogliando a mettermi in cerca di queste Oasys.
EDIT: mannaggia ai 2.50 di astigmatismo!! :muro:

Le B&L di cui ti parlavo prima sono le Soflens Toric

http://www.visiondirect.co.uk/shopimages/products/normal/011.jpg

e mi pare di aver capito che sono chiaramente sconsigliate. Delle Ciba Vision che portavo prima non ti so dire il modello esatto poichè non ho più la scatola, ma mi pare proprio che fosse uguale a questa:

http://www.meinelinse.de/images/prod_48_400x400.jpg

Come liquidi ho il Pemag 2 e il SoloCare Aqua, che mi pare di aver capito essere molto buoni entrambi.

Complimenti per la preparazione, davvero notevole! :O :)

windsofchange
28-07-2007, 20:04
Potrei avere un parere sulle cooper biomedics 55 evolution?? Conviene provarle??

Racer89
28-07-2007, 22:33
Non conosco quella soluzione, di certo non è tra le MPS di ultima generazione, visto il marchio sconosciuto e soprattutto il prezzo. Le moderne soluzioni uniche snìono vendute nel taglio da 360 ml, e in media costano sugli 8-9 € a flacone. Con quelle lenti, hai poca possibilità di scelta: visto il ritiro della AMO Complete, ti rimane solo la Cibavision SoloCare Aqua. Procuratene un flacone prima di iniziare ad utilizzare le Advance, in quanto le soluzioni più vecchie sono incompatibili con le lenti in silicone-hydrogel (e possono dare problemi sia a breve che a lungo termine). In abbinamento ti consiglio anche una soluzione salina per il risciaquo, come l'ottima Bausch&Lomb IOM (circa 3 € per il flacone da mezzo litro), che non utilizza preservanti tradizionali. Riassumendo quindi, l'importante è che non inizi ad utilizzare le Advance con la tua soluzione attuale. ;)

come utilizzo le due soluzioni?

Codename47
29-07-2007, 14:04
Potrei avere un parere sulle cooper biomedics 55 evolution?? Conviene provarle??

Ottime per il fatto del filtro UV (che purtroppo tarda ad essere integrato anche nelle lenti di ultima generazione), ma il polimero con cui sono costruite è nettamente inferiore rispetto alle Proclear. Per quanto riguarda il raggio base, è di 8,60 anche per le eccellenti Biofinity (hanno la stessa geometria interna delle Proclear), ma dubito che riuscirai a trovarle come campione di prova. Le Oasys sono più strette (8,40), ti consiglio di provarle comunque, così vedi sul campo se vanno bene o no come misura. ;)

Codename47
29-07-2007, 14:09
Mi stai decisamente invogliando a mettermi in cerca di queste Oasys.
EDIT: mannaggia ai 2.50 di astigmatismo!! :muro:

Le B&L di cui ti parlavo prima sono le Soflens Toric


e mi pare di aver capito che sono chiaramente sconsigliate. Delle Ciba Vision che portavo prima non ti so dire il modello esatto poichè non ho più la scatola, ma mi pare proprio che fosse uguale a questa:



Come liquidi ho il Pemag 2 e il SoloCare Aqua, che mi pare di aver capito essere molto buoni entrambi.

Complimenti per la preparazione, davvero notevole! :O :)

Come lente torica, al momento la migliore è la Acuvue Advance for Astigmatism, che ha un'ottima permeabilità all'ossigeno e un sistema di stabilizzazione molto efficace. Potresti provare quelle. In alternativa, Proclear Toric (che al momento utilizzo io, visto che le Advance erano troppo strette per il mio occhio). Per quanto riguarda i liquidi, nettamente meglio il SoloCare Aqua (il pemag non è fresco di progettazione), bisogna però sempre abbinarlo ad una buona soluzione salina, come quella che ho consigliato a Racer89, per il risciaquo. ;)

Codename47
29-07-2007, 14:12
come utilizzo le due soluzioni?

Il SoloCare lo utilizzi quando riponi le lentine nell'apposito contenitore antibatterico, riempiendolo almeno per 3/4. Poi quando le estrai per inserirle nell'occhio, devi fare il passaggio intermedio della soluzione salina: metti la lente al centro del palmo della mano, creando una piccola conca (mani perfettamente pulite e asciutte), e la riempi di soluzione salina, lasciando la lente in "ammollo" per circa 30 secondi. In questo modo, gli ultimi residui superficiali staccati dalla soluzione unica vengono "lavati via", e inoltre rimuovi anche il conservante, più aggressivo, contenuto nella soluzione unica. ;)

windsofchange
29-07-2007, 15:29
Ottime per il fatto del filtro UV (che purtroppo tarda ad essere integrato anche nelle lenti di ultima generazione), ma il polimero con cui sono costruite è nettamente inferiore rispetto alle Proclear. Per quanto riguarda il raggio base, è di 8,60 anche per le eccellenti Biofinity (hanno la stessa geometria interna delle Proclear), ma dubito che riuscirai a trovarle come campione di prova. Le Oasys sono più strette (8,40), ti consiglio di provarle comunque, così vedi sul campo se vanno bene o no come misura. ;)

Graaaaazie!!:D

Racer89
29-07-2007, 16:59
Il SoloCare lo utilizzi quando riponi le lentine nell'apposito contenitore antibatterico, riempiendolo almeno per 3/4. Poi quando le estrai per inserirle nell'occhio, devi fare il passaggio intermedio della soluzione salina: metti la lente al centro del palmo della mano, creando una piccola conca (mani perfettamente pulite e asciutte), e la riempi di soluzione salina, lasciando la lente in "ammollo" per circa 30 secondi. In questo modo, gli ultimi residui superficiali staccati dalla soluzione unica vengono "lavati via", e inoltre rimuovi anche il conservante, più aggressivo, contenuto nella soluzione unica. ;)
e il solocare una volta al giorno lo cambio?

Codename47
29-07-2007, 21:35
e il solocare una volta al giorno lo cambio?

Devi buttarla e riempire il contenitore con soluzione fresca ogni volta che ci metti le lentine. ;)

PentiumII
30-07-2007, 07:29
Ho saputo che esistono saponi detergenti per lenti a contatto, sapete se sono efficaci e utili per una pulizia più profonda ogni tanto? A che servono realmente?

Codename47
30-07-2007, 13:25
Ho saputo che esistono saponi detergenti per lenti a contatto, sapete se sono efficaci e utili per una pulizia più profonda ogni tanto? A che servono realmente?

No lascia perdere, a meno che non utilizzi lenti morbide annuali (che richiedono una pulizia periodica profonda con soluzioni al perossido o disinfezione termica), basta e avanza la soluzione unica. ;)

windsofchange
30-07-2007, 16:13
Visto che ci sono vorrei chiedere una cosa a Codename (hitman???:D :D ).
Qualche mese fa decisi di acquistare un paio di lenti della cooper vision express (di quelle colorate). Una volta indossate però ho notato uno strano effetto: la lente non centrava il mio occhio.
Mi spiego meglio, la lentina non si centrava col foro pupillare in modo preciso ma 'scappava' verso l'esterno dell'occhio, lasciandomi mezza visuale. Ora mi viene il dubbio, sono strabica senza mai essermene resa conto???:D :D
Perché l'oculista mai mi ha detto che potessi avere gli occhi storti, nemmeno l'ottico quando deve centrare l'asse degli occhiali. Che mi puoi dire? Lo so che sembra una domanda strana :help: :help: :help: :help: :help:

Codename47
30-07-2007, 21:35
Visto che ci sono vorrei chiedere una cosa a Codename (hitman???:D :D ).
Qualche mese fa decisi di acquistare un paio di lenti della cooper vision express (di quelle colorate). Una volta indossate però ho notato uno strano effetto: la lente non centrava il mio occhio.
Mi spiego meglio, la lentina non si centrava col foro pupillare in modo preciso ma 'scappava' verso l'esterno dell'occhio, lasciandomi mezza visuale. Ora mi viene il dubbio, sono strabica senza mai essermene resa conto???:D :D
Perché l'oculista mai mi ha detto che potessi avere gli occhi storti, nemmeno l'ottico quando deve centrare l'asse degli occhiali. Che mi puoi dire? Lo so che sembra una domanda strana :help: :help: :help: :help: :help:

Se non sbaglio le Coopervision Expressions non hanno nessuna correzione miopica nel loro disegno, sono lenti neutre... Quindi sono indicate solamente per il porto a chi non presenta difetti visivi (oppure li ha di modesta entità). Escludendo una lente difettosa, molto probabilmente è per questo che ruotava, non essendo fatta per la miopia del tuo occhio (anche se potrei dire una cavolata, in tal caso correggimi Frankie :) ). Di sicuro lo strabismo non c'entra assolutamente nulla: la lente "annega" nel film lacrimale e rimane più o meno ferma al centro dell'occhio. Quando guardi verso destra ad esempio, la lente si sposta insieme all'occhio, non rimane ferma parallelamente al viso :D . Riporta lo stesso principio nello strabismo, ed hai la medesima risposta: il problema non ha nulla a che fare.

PS-OT: si proprio hitman, in realtà per fare gioco e film si sono ispirati a me :O :sofico:

windsofchange
30-07-2007, 22:41
Se non sbaglio le Coopervision Expressions non hanno nessuna correzione miopica nel loro disegno, sono lenti neutre... Quindi sono indicate solamente per il porto a chi non presenta difetti visivi (oppure li ha di modesta entità). Escludendo una lente difettosa, molto probabilmente è per questo che ruotava, non essendo fatta per la miopia del tuo occhio (anche se potrei dire una cavolata, in tal caso correggimi Frankie :) ). Di sicuro lo strabismo non c'entra assolutamente nulla: la lente "annega" nel film lacrimale e rimane più o meno ferma al centro dell'occhio. Quando guardi verso destra ad esempio, la lente si sposta insieme all'occhio, non rimane ferma parallelamente al viso :D . Riporta lo stesso principio nello strabismo, ed hai la medesima risposta: il problema non ha nulla a che fare.

PS-OT: si proprio hitman, in realtà per fare gioco e film si sono ispirati a me :O :sofico:

Si sono graduate e le ho acquistate esattamente della gradazione necessaria (-1). La lente non centrava, nemmeno guardando a destra e sinistra, rimaneva cioè a coprire solo metà pupilla. Non avevo comunque pensato ad un difetto della lente e, come una polla, ho buttato le due lentine rimanenti :muro:

Ah, per giocare uso le Carrera Sport 32 e ,ora che mi hai consigliato di controllare il valore di dk/t, ho notato che è di 38. Va a finire che sono migliori di quelle che uso quotidianamente (le famose soflens dal dk/t basso...)!!!

cid81
31-07-2007, 14:24
scusate piccola domanda, io mi so rifatto la visita dall'oculista e so arrivato a -2.75 ambo gli occhi ho rifatto le lenti degli occhiali che avevo solo che da sabato quando li ho ripresi accuso un fastidio dietro e sopra l'occhio che mi persiste anche dopo averli levati. Che può essere? Sto facendo anche uso di un collirio per debellare la congiuntivite non so se può centrare qualcosa.

frankie
31-07-2007, 18:47
Se non sbaglio le Coopervision Expressions non hanno nessuna correzione miopica nel loro disegno, sono lenti neutre... Quindi sono indicate solamente per il porto a chi non presenta difetti visivi (oppure li ha di modesta entità). Escludendo una lente difettosa, molto probabilmente è per questo che ruotava, non essendo fatta per la miopia del tuo occhio (anche se potrei dire una cavolata, in tal caso correggimi Frankie :) ). Di sicuro lo strabismo non c'entra assolutamente nulla: la lente "annega" nel film lacrimale e rimane più o meno ferma al centro dell'occhio. Quando guardi verso destra ad esempio, la lente si sposta insieme all'occhio, non rimane ferma parallelamente al viso :D . Riporta lo stesso principio nello strabismo, ed hai la medesima risposta: il problema non ha nulla a che fare.

PS-OT: si proprio hitman, in realtà per fare gioco e film si sono ispirati a me :O :sofico:

Le expression sono anche graduate, positive e negative in confezioni da 3 se non ricordo male anche da 1.

Se le lenti si spostano e ruotano, possono essere diversi i motivi:
1) Lente difettosa, per cui un punto si aggrappa e l'ammiccamento le fa ruotare.
2) lente "piatta" e non adatta alla tua curvatura corneale

PS ho provato le Proclear one day, sono spettacolari, come le mensili, ma giornaliere, dopo aver alternato per 4 giorni le lenti (non su di me) tra proclear mensili e giornaliere non ho trovato differenza

Trokji
31-07-2007, 23:12
Qualcuno sa qualcosa del metodo powersistem per la miopia? qualcuno l'ha provato? :)

cid81
01-08-2007, 12:32
qualcuno sa se l'antirflesso si può applicare anche in un secondo momento?

Codename47
01-08-2007, 13:28
Si sono graduate e le ho acquistate esattamente della gradazione necessaria (-1). La lente non centrava, nemmeno guardando a destra e sinistra, rimaneva cioè a coprire solo metà pupilla. Non avevo comunque pensato ad un difetto della lente e, come una polla, ho buttato le due lentine rimanenti :muro:

Ah, per giocare uso le Carrera Sport 32 e ,ora che mi hai consigliato di controllare il valore di dk/t, ho notato che è di 38. Va a finire che sono migliori di quelle che uso quotidianamente (le famose soflens dal dk/t basso...)!!!

Molto probabilmente allora è valida la risposta di Frankie. Sono più propenso per la lente difettosa, in quanto anche una abbastanza piatta si muove ma di certo non rimane fissa in una parte sbagliata dell'occhio. Per adesso comunque, cos'hai intenzione di provare? ;)

windsofchange
01-08-2007, 16:21
Ho preso le proclear della 'cooper' ( mamma come sono sottili!!!) in attesa di provare le biofinity .:D Queste ultime non si trovano ancora ma forse riesco a farmi spedire un campioncino da internet :D :D

Mi sono decisamente modernizzata non trovi?? :)
Ah, scusa se te lo chiedo di nuovo, faccio bene a mettere le carrera sport 32 per giocare?? Visto che ne le perdo facilmente prendo queste giornaliere dal prezzo basso... Faccio bene o no? (il dk/l è di 38) . Ciao :D :D

Codename47
01-08-2007, 20:02
Ho preso le proclear della 'cooper' ( mamma come sono sottili!!!) in attesa di provare le biofinity .:D Queste ultime non si trovano ancora ma forse riesco a farmi spedire un campioncino da internet :D :D

Mi sono decisamente modernizzata non trovi?? :)
Ah, scusa se te lo chiedo di nuovo, faccio bene a mettere le carrera sport 32 per giocare?? Visto che ne le perdo facilmente prendo queste giornaliere dal prezzo basso... Faccio bene o no? (il dk/l è di 38) . Ciao :D :D

Riesci a perdere le lenti a contatto morbide? :eek: A me non saltano via nemmeno a nuotare... :stordita: Per quanto riguarda le Proclear, si è vero sono molto sottili (solo 0,065 mm al centro per la versione da -3 diottrie, quindi la tua è ancora più sottile), ma questo è solo un bene, in quanto il Dk/t (che come sai è molto importante) è ancora più elevato (superiore a 60 sicuramente). Per giocare vedi tu comunque, puoi provare le Proclear anche in quell'ambito e sicuramente ti troverai bene. Con le Biofinity (aspetta verso fine anno per una maggiore disponiblità), farai il vero salto di qualità. ;)

PS: le Proclear ci sono da poco anche in versione One Day usa e getta. ;)

windsofchange
01-08-2007, 20:16
Riesci a perdere le lenti a contatto morbide? :eek: A me non saltano via nemmeno a nuotare... :stordita: Per quanto riguarda le Proclear, si è vero sono molto sottili (solo 0,065 mm al centro per la versione da -3 diottrie, quindi la tua è ancora più sottile), ma questo è solo un bene, in quanto il Dk/t (che come sai è molto importante) è ancora più elevato (superiore a 60 sicuramente). Per giocare vedi tu comunque, puoi provare le Proclear anche in quell'ambito e sicuramente ti troverai bene. Con le Biofinity (aspetta verso fine anno per una maggiore disponiblità), farai il vero salto di qualità. ;)

PS: le Proclear ci sono da poco anche in versione One Day usa e getta. ;)

Si, purtroppo mi schizzano facilmente via dagli occhi. Succede anche in situazioni normali, l'ultima volta la scorsa settimana mentre guidavo. Basta che sbatta un po' troppo velocemente gli occhi e partono. Ma ci sono abituata, si poggiano delicatamente sotto la palpebra (si appiccicano alla guancia praticamente) e , nella maggior parte dei casi, riesco a recuperarle.
Ma quando gioco correndo me ne accorgo oramai quando è a terra e mi fa un pochetto schifo raccoglierla. :)
In effetti non ho mai problemi la sera a toglierele, vengono via da quasi da sole dagli occhi. :)

Buono a sapersi per le one day della proclear. Speriamo non costino uno sproposito!!;) ;)

Codename47
01-08-2007, 20:18
Si, purtroppo mi schizzano facilmente via dagli occhi. Succede anche in situazioni normali, l'ultima volta la scorsa settimana mentre guidavo. Basta che sbatta un po' troppo velocemente gli occhi e partono. Ma ci sono abituata, si poggiano delicatamente sotto la palpebra (si appiccicano alla guancia praticamente) e , nella maggior parte dei casi, riesco a recuperarle.
Ma quando gioco correndo me ne accorgo oramai quando è a terra e mi fa un pochetto schifo raccoglierla. :)
In effetti non ho mai problemi la sera a toglierele, vengono via da quasi da sole dagli occhi. :)

Buono a sapersi per le one day della proclear. Speriamo non costino uno sproposito!!;) ;)

:eek: Sei il primo caso che sento sinceramente, conosco amici che fanno gli sport più disparati (e io che faccio nuoto ogni tanto), mai successo di perdere una lentina morbida. Tu prova comunque con le Proclear, secondo me non avrai problemi. ;)

windsofchange
01-08-2007, 20:33
:eek: Sei il primo caso che sento sinceramente, conosco amici che fanno gli sport più disparati (e io che faccio nuoto ogni tanto), mai successo di perdere una lentina morbida. Tu prova comunque con le Proclear, secondo me non avrai problemi. ;)


:( Sono proprio sfigata allora....

Racer89
01-08-2007, 20:54
cos'è il Dk/t?

Codename47
01-08-2007, 21:04
cos'è il Dk/t?

E' un valore numerico che rappresenta la permeabilità all'ossigeno della lentina: la parte Dk è una proprietà intrinseca del polimero con cui è fatta, mente la "t" è riferita allo spessore della lente (nei valori dichiarati, è sempre preso come esempio lo spessore centrale a -3 diottrie). In sostanza, indica quanto ossigeno la lentina lascia passare, un fattore molto importante da considerare, in quanto la cornea ha bisogno di ossigeno, e una sua carenza (fino ad arrivare all'ipossia), può portare da alcuni innucui fastidi fino a problemi gravi. Riepilogando quindi, più il valore è elevato, e più la lente lascia passare ossigeno. ;)

cid81
02-08-2007, 11:18
qualcuno sa se l'antirflesso si può applicare anche in un secondo momento?

mi quoto da solo qualcuno lo sa?

frankie
02-08-2007, 13:05
mi quoto da solo qualcuno lo sa?

In teoria si, ma il risultato non è duraturo come se fosse fatto in origine. E sprattutto la lente deve essere perfetta, quindi praticamente nuova

cid81
02-08-2007, 14:37
grazie

frankie
04-08-2007, 19:40
aggiunto al primo post:

fino a che grado di correzione si posso avere delle lenti curve per occhiali avvolgenti
Vi sono due principi opposti che influenzano il risultato:
1) teoria: le lenti sono costruita a menisco per rispettare il diagramma di tscherining ed eliminare l'aberrazione del primo ordine astigmatismo dei fasci obliqui. Quindi ogni lente deve avere una certa curvatura che dipende dall'indice di refrazione e dal tipo di costruzione (sferica/asferica in generale).
Se vuoi fare un occhiale curvo devi andare contro questo principio e avere un certo grado di aberrazioni (1). Oltretutto con le tue diottrie non puoi utilizzare una materiale ad n<1.6 quindi il fenomeno è > (2).
Le lenti devono essere centrate cioè asse ottico che coincide con l'asse visivo. Su montature avvolgenti sono richieste lenti di grande diametro (da 75 in su) mentre per gli occhiali da vista che hai sfido se superi i 65. Lente più grande=spessori più grandi in periferia e necessità (e non estetica) di ricorrere a materiali con n più alto. Ma fin quì ricadiamo ancora in quanto detto precedentemente.
Fattore molto importante, e che secondo me è quello che inficia l'adattamento a questo tipo di lenti è il posizionamento di queste lenti. Le normali lenti oftalmiche sono bene o male posizionate ortogonalmente rispetto all'asse visivo, per cui asse visivo e asse ottico della lente coincidono, sia come posizione che come direzione. Nelle lenti avvolgenti invece l'asse ottico non coincide come direzione rispetto all'asse visivo. Per questo motivo il potere delle lenti cambia. Le diverse aziende ricalcolano il potere delle lenti in base all'inclinazione delle lenti. In questo modo il potere risulta corretto. MA
2) Fisiologicamente i due occhi si muovono dietro alla lenti (questo viene poco tenuto in considerazione dai costruttori di lenti) e soprattutto i due occhi si devono muovere della stessa quantità. Ciò avviene dietro alle normali lenti oftalmiche. Nelle lenti avvolgenti (che hanno gli assi ottici divergenti) ciò non avviene perchè ovviamente la lente non è simmetrica sul piano orizzontale. Quindi se si guarda diritti ok il potere delle lenti è coretto, ma appenasi spostano gli occhi, viene a manifestarsi un potere diverso, fino a raggiungere, quando l'asse visivo è parallelo all'asse ottico il potere nominale della lente. Questo con un occhio, l'altro invece acutizza ancora di più l'inclinazione dell'asse ottico rispetto all'asse visivo e quindi la visione binoculare ne risente.
Ma se non si spostano gli occhi? Fisiologicamente è impossibile e comunque il fenomeno appena descritto avviene comunque in periferia visiva che è fondamentale per la percezione spaziale, l'equilibrio e l'orientamento.
In pratica per poteri bassi le lenti avvolgenti funzionano, ma se si superano le 2-3 diottrie circa è difficile ottenere ottimi risultati.
Il discorso è comunque molto complesso

fedelover
05-08-2007, 20:11
Vorrei chiedervi un consiglio.

sono miope ed astigmatico. ho usato per anni le B&L soflens 66 toric, poi divenute insopportabili.
Passaggio successive pure vision, all'inizio bene poi abbandonate pure queste.
In seguito ho provato le giornaliere ciba vision, confortevoli e le ho usate per un po.
Ultimo step le Coopervision frequency excel toric con le quali mi trovo bene, buona visione e buon comfort.
Tuttavia mi pare di aver capito che c'è di meglio, anche restando in casa cooper.
Cosa mi dite in proposito?

Codename47
05-08-2007, 20:21
Vorrei chiedervi un consiglio.

sono miope ed astigmatico. ho usato per anni le B&L soflens 66 toric, poi divenute insopportabili.
Passaggio successive pure vision, all'inizio bene poi abbandonate pure queste.
In seguito ho provato le giornaliere ciba vision, confortevoli e le ho usate per un po.
Ultimo step le Coopervision frequency excel toric con le quali mi trovo bene, buona visione e buon comfort.
Tuttavia mi pare di aver capito che c'è di meglio, anche restando in casa cooper.
Cosa mi dite in proposito?

Proclear Toric senza dubbio (per restare in casa Coopervision), o in alternativa Acuvue Advance for Astigmatism. ;)

djgusmy85
06-08-2007, 07:59
Proclear Toric senza dubbio (per restare in casa Coopervision), o in alternativa Acuvue Advance for Astigmatism. ;)
Conosci per caso un modo per procurarsene un campione "fai-da-te"?

Grazie :)

Codename47
06-08-2007, 13:12
Conosci per caso un modo per procurarsene un campione "fai-da-te"?

Grazie :)

Vai da un ottico qualsiasi e fai ordinare il blister di prova gratuito, arriverà in un paio di giorni. Se fanno storie e ti dicono che c'è da pagare e/o non posso averlo, cambia ottico e hai risolto il problema :stordita:

PS: quali sono i tuoi valori di miopia/astigmatismo?

windsofchange
06-08-2007, 13:15
Grazie ai tuoi consigli codename ho trovato sostitute delle mie vecchie bausch. :D Ora ho fatto un bel carico di proclear e credo di stare a posto per un bel po'... ;) ;) ;)
Ti ringrazio!!

djgusmy85
06-08-2007, 13:27
PS: quali sono i tuoi valori di miopia/astigmatismo?
Allora: premetto che nell'ultimo anno ho fatto molte visite a causa di un'alone verso l'alto e una sensibilità all'abbagliamento troppo elevata che nessuno ha ancora capito di cosa si tratti. Il fatto è che ad ogni visita i valori cambiano :p
Una volta è -5.00, poi diventa -5.25, poi torna -5.00 e così via.

Grosso modo, i miei valori per gli occhiali sono:
SX: -5.00, -2.00 180°
DX: -4.00, -2.50 180°

Con le lenti so che i valori dovrebbero variare leggermente, ma le B&L Soflens che ho ora hanno gli stessi valori di miopia e 0.25 di correzione astigmatica in meno su entrambi gli occhi. In pratica:

SX: -5.00, -1.75 180°, raggio 8.50
DX: -4.00, -2.25 180°, raggio 8.50

Per la vista da lontano mi ci trovo benino, ma ad osservare qualcosa da vicino mi si sdoppia l'immagine e devo chiudere un occhio. Ero molto interessato a provare qualcos'altro insomma :)

PS: Prima delle B&L Soflens avevo le Ciba Vision Focus e mi trovavo abbastanza bene. Poi non so che mi è preso e ho voluto provare le B&L, grave errore che non ripeterò :p

Codename47
06-08-2007, 14:20
Grazie ai tuoi consigli codename ho trovato sostitute delle mie vecchie bausch. :D Ora ho fatto un bel carico di proclear e credo di stare a posto per un bel po'... ;) ;) ;)
Ti ringrazio!!

Di nulla. Ovviamente fammi sapere come ti trovi con le Proclear. Ah mi raccomando, cerca ti trattarle bene quando le metti/togli, siccome sono estremamente sottili, si rompono con altrettanta facilità ;)

windsofchange
06-08-2007, 14:27
Di nulla. Ovviamente fammi sapere come ti trovi con le Proclear. Ah mi raccomando, cerca ti trattarle bene quando le metti/togli, siccome sono estremamente sottili, si rompono con altrettanta facilità ;)

Davvero credo sia l'unico neo di queste lenti, sono ottime ma fragilissime!! Ma io le tratto bene!! :D
A proposito, cosa pensi dell'acquisto via internet? Io mi rifornisco sempre da un'ottica che propone prezzi vantaggiosissimi e non ho mai avuto problemi, anche in questo caso dopo la prova nella mia città le ho ordinate su web.
Mi chiedo come mai ci sia tale differenza di prezzi tra un negozio e un ottico online, i prezzi non sono standard come per i farmaci?? Le case produttrici non mettono vincoli?? Questa curiosità mi attanaglia!:D :D :D

Codename47
06-08-2007, 14:30
Allora: premetto che nell'ultimo anno ho fatto molte visite a causa di un'alone verso l'alto e una sensibilità all'abbagliamento troppo elevata che nessuno ha ancora capito di cosa si tratti. Il fatto è che ad ogni visita i valori cambiano :p
Una volta è -5.00, poi diventa -5.25, poi torna -5.00 e così via.

Grosso modo, i miei valori per gli occhiali sono:
SX: -5.00, -2.00 180°
DX: -4.00, -2.50 180°

Con le lenti so che i valori dovrebbero variare leggermente, ma le B&L Soflens che ho ora hanno gli stessi valori di miopia e 0.25 di correzione astigmatica in meno su entrambi gli occhi. In pratica:

SX: -5.00, -1.75 180°, raggio 8.50
DX: -4.00, -2.25 180°, raggio 8.50

Per la vista da lontano mi ci trovo benino, ma ad osservare qualcosa da vicino mi si sdoppia l'immagine e devo chiudere un occhio. Ero molto interessato a provare qualcos'altro insomma :)

PS: Prima delle B&L Soflens avevo le Ciba Vision Focus e mi trovavo abbastanza bene. Poi non so che mi è preso e ho voluto provare le B&L, grave errore che non ripeterò :p

I valori per le LAC più o meno sono corretti, anche se io ridurrei di uno 0,25 correzione miopica per entrambe le lenti (o almeno per la sinistra), ma possono andare bene anche così. Visto che ti trovavi meglio con le Focus Toric (che sono abbastanza piatte), mentre le Soflens (più strette) ti danno fastidio, la causa potrebbe essere quella. Quindi ti consiglio di provare le Proclear Toric (BC 8.8), e dovresti rimanerne soddisfatto. Come valori, tieni pure quelli ;)

Codename47
06-08-2007, 14:34
Davvero credo sia l'unico neo di queste lenti, sono ottime ma fragilissime!! Ma io le tratto bene!! :D
A proposito, cosa pensi dell'acquisto via internet? Io mi rifornisco sempre da un'ottica che propone prezzi vantaggiosissimi e non ho mai avuto problemi, anche in questo caso dopo la prova nella mia città le ho ordinate su web.
Mi chiedo come mai ci sia tale differenza di prezzi tra un negozio e un ottico online, i prezzi non sono standard come per i farmaci?? Le case produttrici non mettono vincoli?? Questa curiosità mi attanaglia!:D :D :D

Le case produttrici non fanno altro che fissare dei listini approssimativi, un pò come per i prodotti dell'elettronica di consumo, ma fortunatamente la concorrenza spinge sempre i prezzi verso il basso. E' quindi normale che negli shop online (dai quali mi fornisco anch'io tra l'altro), i prezzi siano inferiori rispetto ai negozi di ottica, i quali devono comunque offrire un servizio aggiuntivo (tenere sotto controllo l'applicazione, procurare campioni di prova, dare cosigli vari), e non hanno gli stessi volumi di vendita (ergo maggiori prezzi da parte dei fornitori) degli shop online. Riguardo ai prezzi delle LAC in generale, trovo che negli ultimi anni, nonostante il contenuto tecnologico applicato alle stesse sia notevolmente aumentato, i prezzi siano scesi a livelli più che accettabili (e non potranno che calare ancora, visto l'aumento della diffusione) ;)

djgusmy85
06-08-2007, 14:40
I valori per le LAC più o meno sono corretti, anche se io ridurrei di uno 0,25 correzione miopica per entrambe le lenti (o almeno per la sinistra), ma possono andare bene anche così. Visto che ti trovavi meglio con le Focus Toric (che sono abbastanza piatte), mentre le Soflens (più strette) ti danno fastidio, la causa potrebbe essere quella. Quindi ti consiglio di provare le Proclear Toric (BC 8.8), e dovresti rimanerne soddisfatto. Come valori, tieni pure quelli ;)
Non esattamente, mi sono espresso male. Per quanto riguarda l'aspetto puramente della "lente incollata all'occhio" mi trovo meglio con queste B&L, le Focus ogni tanto si spostavano. Però (parlando ovviamente di quando la lente era al posto giusto) con le Focus ci vedevo abbastanza bene a tutte le distanze e leggevo tranquillamente, mentre con queste B&L ho uno sdoppiamento d'immagine che mi complica parecchio la lettura.
E' principalmente questo il motivo che mi spinge a volerle cambiare, anche se ovviamente non ho alcuna certezza che il problema sia tutto lì :(

PS: perchè c'è anche da aggiungere che le B&L hanno correzioni miopiche di 5.00/4.00 contro i vecchi 4.50/3.75 delle Focus)

Codename47
06-08-2007, 14:48
Non esattamente, mi sono espresso male. Per quanto riguarda l'aspetto puramente della "lente incollata all'occhio" mi trovo meglio con queste B&L, le Focus ogni tanto si spostavano. Però (parlando ovviamente di quando la lente era al posto giusto) con le Focus ci vedevo abbastanza bene a tutte le distanze e leggevo tranquillamente, mentre con queste B&L ho uno sdoppiamento d'immagine che mi complica parecchio la lettura.
E' principalmente questo il motivo che mi spinge a volerle cambiare, anche se ovviamente non ho alcuna certezza che il problema sia tutto lì :(

PS: perchè c'è anche da aggiungere che le B&L hanno correzioni miopiche di 5.00/4.00 contro i vecchi 4.50/3.75 delle Focus)

Il problema riguardo alle Soflens a questo punto mi sembra strano... Una leggera sovracorrezione miopica non credo possa portare ad uno sdoppiamento dell'immagine nella lettura da vicino. Per qualche spiegazione un più, dovremmo attendere il parere di Frankie. ;)

baban
06-08-2007, 14:56
ciao,
sono miope da diversi anni (2.50 occhio dx e 2.25 occhio sx) e ho sempre usato degli occhiali.
Ho appena fatto la visita di controllo che attesta che sono rimasto stabile a quota periscopio:D :D :D :sofico:
se volessi passare alle lenti a contatto dovrei rifare la visita oppure è sufficente presentarsi dall'ottico chiedendo delle lenti della stessa "forza" degli occhiali?

saluti
Marco

Codename47
06-08-2007, 15:04
ciao,
sono miope da diversi anni (2.50 occhio dx e 2.25 occhio sx) e ho sempre usato degli occhiali.
Ho appena fatto la visita di controllo che attesta che sono rimasto stabile a quota periscopio:D :D :D :sofico:
se volessi passare alle lenti a contatto dovrei rifare la visita oppure è sufficente presentarsi dall'ottico chiedendo delle lenti della stessa "forza" degli occhiali?

saluti
Marco

Per quanto riguarda il potere delle LAC, con valori così bassi non è necessario ricalcolare nulla, puoi tenere la stessa correzione che usi per gli occhiali. Fatto questo, dall'ottico dovresti pretendere un paio di prove: il test della lacrimazione e la verifica dei parametri corneali con il keratometro/oftalmometro (molto importante per sapere a prescindere quale sarà il raggio base migliore tra quelli standard in commercio). Dopodichè si può passare alla scelta della lente e all'ordinazione dei campioni di prova (dipende anche se cerchi le mensili oppure le giornaliere usa&getta) ;)

baban
06-08-2007, 15:45
grazie mille della risposta,
per cause di lavoro sono costretto a stare in ambienti molto umidi e con grandi quantità di vapore acqueo e calore (comunque mai oltre 40/45°C una cucina di ristorante insomma) ci sono controindicazioni in caso indossassi delle LAC?

Codename47
06-08-2007, 15:58
grazie mille della risposta,
per cause di lavoro sono costretto a stare in ambienti molto umidi e con grandi quantità di vapore acqueo e calore (comunque mai oltre 40/45°C una cucina di ristorante insomma) ci sono controindicazioni in caso indossassi delle LAC?

Assolutamente no, al contrario, è l'ambiente secco (tipicamente ufficio con aria condizionata) a provocare problemi di secchezza durante il porto delle lenti. Ripeto comunque, esistono tantissimo tipi di lenti in commercio, la scelta va fatta attentamente. Sono troppe le persone che ordinano lenti a contatto pensando che siano tutte uguali tra di loro, oppure limitandosi a sentire il parere del proprio ottico (che probabilmente tratta maggiormente un prodotto rispetto all'altro e non consiglia con oggettività) ;)

frankie
06-08-2007, 16:05
Vai da un ottico qualsiasi e fai ordinare il blister di prova gratuito, arriverà in un paio di giorni. Se fanno storie e ti dicono che c'è da pagare e/o non posso averlo, cambia ottico e hai risolto il problema :stordita:

PS: quali sono i tuoi valori di miopia/astigmatismo?

Non è proprio così, le aziende specialmente due delle più grandi, le lenti di prova non te le fanno pagare, ma ti fan pagare la spedizione 4.50€ anche per due lenti di prova sferiche.
Sebbene le lenti sferiche le puoi avere in casa (proclear e frequency one day ho il fitting set) quelle toriche è più difficile perchè sono 4 valori di astigmatismo e 18 assi + il valore sferico.

poi mi è capitato di aver bisogno un potere positivo (raro) e di averlo a disposizione...

frankie
06-08-2007, 16:10
Assolutamente no, al contrario, è l'ambiente secco (tipicamente ufficio con aria condizionata) a provocare problemi di secchezza durante il porto delle lenti. Ripeto comunque, esistono tantissimo tipi di lenti in commercio, la scelta va fatta attentamente. Sono troppe le persone che ordinano lenti a contatto pensando che siano tutte uguali tra di loro, oppure limitandosi a sentire il parere del proprio ottico (che probabilmente tratta maggiormente un prodotto rispetto all'altro e non consiglia con oggettività) ;)

Quoto!

L'atteggiamento degli ottici sta cambiando di fronte alla VERA diversità dei prodotti che non sono intercambiabili.

Altri invece sono puri reinscatolamenti: quelli marchiati da gruppi o catene tipo OXO green vision ecc... sono delle lenti BL, Cooper e Zeiss rimarchiate.
Per capirlo però devi conoscere i prodotti, le confezioni i materiali e le aziende.

renaulto
06-08-2007, 16:42
Qualcuno mi saprebbe spiegare in quali situazioni è preferibile utilizzare la disinfezione al perossido, rispetto alle soluzione uniche?

Codename47
06-08-2007, 17:06
Non è proprio così, le aziende specialmente due delle più grandi, le lenti di prova non te le fanno pagare, ma ti fan pagare la spedizione 4.50€ anche per due lenti di prova sferiche.
Sebbene le lenti sferiche le puoi avere in casa (proclear e frequency one day ho il fitting set) quelle toriche è più difficile perchè sono 4 valori di astigmatismo e 18 assi + il valore sferico.

poi mi è capitato di aver bisogno un potere positivo (raro) e di averlo a disposizione...

Si di quello ne sono a conoscenza, infatti non intendevo dire che voi ottici non le pagate (anche se poi cambia molto da ottico a ottico, a seconda del fornitore, della grandezza del negozio e tante altre variabili, conosco ottici che per alcune lenti non pagano nemmeno la spedizione, grazie a convenzioni e altri fattori), ma comunque è buona norma offrirle sempre gratuitamente ai clienti, anche nei casi in cui si è costretti a pagare la spedizione. Non volevo assolutamente dire di scartare l'ottico a priori ;)

PS: come stanno andando le Proclear One Day? Ti è percaso venuta la bizzarra idea di provare ad utilizzarle per un paio di settimane :stordita: , così da vedere "quanto si è risparmiato" nel trattamento superficiale rispetto alla lente mensile? (poi magari è la stessa :sofico: )

PPS: molto interessante la tua spiegazione sulla curvatura delle lenti, mi servirà proprio in questi giorni :)

PPPS: percaso ti sono già arrivate le nuove Coopervision Biofinity?

Codename47
06-08-2007, 17:13
Qualcuno mi saprebbe spiegare in quali situazioni è preferibile utilizzare la disinfezione al perossido, rispetto alle soluzione uniche?

Le soluzioni al perossido sono alquanto in disuso ultimamente, in quanto le soluzioni uniche di ultima generazione offrono prestazioni notevoli. Certo, dal punto di vista della disinfezione sono sempre un gradino sotto, ma tierni conto che in più puliscono, rimuovono depositi di ogni tipo e detergono, cosa che va fatta con liquidi a parte nel caso si utilizzi il perossido. L'unica cosa per cui continuo a non raccomandare le soluzioni uniche è il risciaquo: per quello, è buona norma utilizzare sempre la cara, vecchia soluzione salina, possibilmente con preservanti poco aggressivi. L'unico caso che mi viene in mente in cui si è costretti ad utilizzare il perossido, è quando si è allergici ad uno qualsiasi dei componenti contenuti nelle soluzioni uniche. Mi sembra inoltre che venga ancora utilizzato nel caso di lenti morbide annuali o lenti semirigide. ;)

_fred_
06-08-2007, 17:31
Mi sapete dire quanto si conservino dopo la scadenza le lenti a contatto? Ad esempio se fossero scadute nel 2005, sarebbe un pò troppo tornare ad indossarle ora?
Anche nel caso in cui fossero state conservate correttamente?