View Full Version : Bonsai
GUSTAV]<
05-05-2008, 22:31
Gxyxx, Chi si rivvede.. :D
x la destinazione : se hai suggerimenti spara :D , io come sai :D son stato 2 volte a Rodi, 1 creta 1 cipro 1 kos .... la + brutta 2me cipro e poi kos .....
cmq IMHO la parte sud di Creta non è male ;)....
No, ma la parte nord ti fa perdere il gusto anche di quella sud :D
Comunque, OT per OT... vai a Karpathos! L'isola più bella della Grecia dove sono stato ;)
alphacygni
24-02-2009, 17:36
visto che sono entrato da poco (nonostante con gli occhi ci fossi addentro piu' o meno da quando avevo 10 anni...) in questo mondo... vediamo di riportare un po' su questo thread :D come diceva Rokko Smitherson: "vi e' quarcuuu'?"
alphacygni
24-02-2009, 17:42
ma soprattutto mi chiedo: vedo che siamo in scienza e tecnica... ma non e' piu' da piazzetta come argomento? :confused: qui si parla di ciclotroni, telemetri al laser pulsante, ma bonsai... :mbe:
killercode
24-02-2009, 19:26
ma soprattutto mi chiedo: vedo che siamo in scienza e tecnica... ma non e' piu' da piazzetta come argomento? :confused: qui si parla di ciclotroni, telemetri al laser pulsante, ma bonsai... :mbe:
Effettivamente bisognerebbe fare un'unico thread di botanica
Comunque io ci sono, ho in progetto un ciliegio e un'acero
alphacygni
25-02-2009, 09:00
Effettivamente bisognerebbe fare un'unico thread di botanica
Comunque io ci sono, ho in progetto un ciliegio e un'acero
boh... io con sta divisione non ci capisco una cippa :p
comunque... personalmente, mi sto "specializzando" in ginepri (tra procumbens e sargentii, tra piu' o meno formati, ne ho 6...), il tema del momento e' riuscire a convertire una pianta che e' in vaso di coltivazione, in un bonsai in stile kengai :D giustamente, per il primo bonsai che voglio formare da 0 (beh no, in effetti non e' esattamente il primo, c'e' pure un piccolo abete dell'ikea residuo dello scorso natale che e' gia' finito sotto i ferri :D ma diciamo che quello e' piu' che altro un esperimento...) vado a scegliere lo stile piu' difficile :sofico:
poi ho altre piante, prese qua e la', una zelkova dell'ikea che quando l'ho presa pareva un cespuglio e a cui sto cercando di ridare una forma, un piccolo acero tridente preso sulla baia che sto leggermente rimodellando (sperando che germogli, finora l'ho visto solo spoglio!), e poi vabe' ci sono quelli piu' o meno gia' impostati che a breve dovro' rinvasare... insomma e' peggio di un lavoro :stordita:
killercode
25-02-2009, 09:53
boh... io con sta divisione non ci capisco una cippa :p
comunque... personalmente, mi sto "specializzando" in ginepri (tra procumbens e sargentii, tra piu' o meno formati, ne ho 6...), il tema del momento e' riuscire a convertire una pianta che e' in vaso di coltivazione, in un bonsai in stile kengai :D giustamente, per il primo bonsai che voglio formare da 0 (beh no, in effetti non e' esattamente il primo, c'e' pure un piccolo abete dell'ikea residuo dello scorso natale che e' gia' finito sotto i ferri :D ma diciamo che quello e' piu' che altro un esperimento...) vado a scegliere lo stile piu' difficile :sofico:
poi ho altre piante, prese qua e la', una zelkova dell'ikea che quando l'ho presa pareva un cespuglio e a cui sto cercando di ridare una forma, un piccolo acero tridente preso sulla baia che sto leggermente rimodellando (sperando che germogli, finora l'ho visto solo spoglio!), e poi vabe' ci sono quelli piu' o meno gia' impostati che a breve dovro' rinvasare... insomma e' peggio di un lavoro :stordita:
Io mi sono avvicinato da poco ai bonsai, o meglio, è da tanto che cerco di farli ma è da poco che ho iniziato a leggere qualcosa di specifico sui bonsai, prima li trattavo come semplici alberi da tenere piccoli :fagiano:
Il ginepro è un'essenza molto bella è resistente e si presta bene agli stili più artistici come bankan e kengai con tanto di jin, invece io che non ho molto tempo da dedicarci (ho già un notevole numero di piante in dimensioni normali da curare) intendo fare un boschetto di acero palmatum (varietà ancora sconosciuta) partendo da seme :stordita:, un ciliegio eretto informale e poi vedrò se alle fiere quest'anno trovo qualcosa di bello, ci sarebbero anche varie rose da scartare perchè bruttine che potrebbero essere riconvertite (anche se dubito)...boh, se avrò tempo proverò anche quello
alphacygni
25-02-2009, 13:51
Io mi sono avvicinato da poco ai bonsai, o meglio, è da tanto che cerco di farli ma è da poco che ho iniziato a leggere qualcosa di specifico sui bonsai, prima li trattavo come semplici alberi da tenere piccoli :fagiano:
Il ginepro è un'essenza molto bella è resistente e si presta bene agli stili più artistici come bankan e kengai con tanto di jin, invece io che non ho molto tempo da dedicarci (ho già un notevole numero di piante in dimensioni normali da curare) intendo fare un boschetto di acero palmatum (varietà ancora sconosciuta) partendo da seme :stordita:, un ciliegio eretto informale e poi vedrò se alle fiere quest'anno trovo qualcosa di bello, ci sarebbero anche varie rose da scartare perchè bruttine che potrebbero essere riconvertite (anche se dubito)...boh, se avrò tempo proverò anche quello
il palmatum e' bellissimo, solo che sopporta male i climi piu' caldi e, se come spero, da Milano riusciro' a ritrasferirmi a Roma, vorrei evitare di iniziare a crescerlo per poi doverci impazzire o peggio vederlo seccare... Infatti i ginepri anche per questo mi piacciono, si adattano praticamente ad ogni clima :D ma soprattutto perche' mi sono sempre piaciuti anche in natura... le lavorazioni della legna secca per ora non le considero, sono ancora troppo niubbo e non vorrei far cagate :stordita: Per l'acero ho "ripiegato" sul buergerianum, che oltre alla maggior resistenza ai climi caldi, ha una struttura molto piu' imponente (insomma, ci mette meno a diventare bello :D )
Il boschetto io vorrei farlo di zelkove, ma purtroppo dove sono ora ho pochissimo spazio, e un vaso da boschetto non saprei manco dove metterlo fisicamente... tra l'altro le zelkove te le tirano appresso ovunque, basta fare un salto all'ikea :fagiano: pero' composte in boschetto fanno un effetto notevole... poi prima o poi mettero' quacosa da frutto, mi intrigava parecchio pure il glicine e, anche se non ne ho mai visti, pure di mimosa secondo me sarebbe spettacolare, ma l'unica volta che ho provato a raccattarne un paio in natura sono finite malissimo :mad:
Una richiesta di aiuto/consigli per una mia pianta, anche se non bonsai...
Qualche mese fa ho preso un ficus benjaminus per casa mia, dato che mi piace molto come pianta. Era letteralmente una palla di foglie, molto bello. Dopo un po' che è arrivato a casa ha iniziato a perderle, ho pensato che fosse normale perchè comunque si era spostato di posizione e continuava a farne di nuove, inoltre l'avevo spruzzato con quei maledetti prodotti per lucidare le foglie -l'ho lavato subito.
Fatto sta che ha continuato a perdere un sacco di foglie, ora è ridotto parecchio spelacchiato. L'altra settimana gli ho dato un po' una potata per togliere rami secchi, rovinati o inutili, sperando che si rinforzasse, ma vedo che continua a perdere foglie.
Che posso fare? Seccarsi non si sta seccando perchè la maggior parte dei rami che hanno perso foglie hanno comunque le gemme, però sicuramente ha qualcosa che non va. Le foglie che cadono sono perfette, non sono nè secche nè rovinate.
Di acqua cerco di darci il giusto, lasciando sempre che si secchi la terra tra una innafiata e l'altra... la luce boh, mi pare giusta, è in sala... non prende sole diretto ma non è nemmeno all'ombra.
Avete qualche suggerimento?
alphacygni
13-03-2009, 06:43
no bonsai, no party...:Prrr:
a parte le cazzate... praticamente perde foglie (sane) senza motivo apparente? questa e' veramente notevole... ma le nuove, cioe' i germogli, oltre ad esserci si stanno anche accrescendo/schiudendo, oppure sembrano fossilizzati? :wtf:
no bonsai, no party...:Prrr:
Il thread è mio e lo gestisco io :ciapet: :D
a parte le cazzate... praticamente perde foglie (sane) senza motivo apparente? questa e' veramente notevole... ma le nuove, cioe' i germogli, oltre ad esserci si stanno anche accrescendo/schiudendo, oppure sembrano fossilizzati? :wtf:
Sì, esatto. Le foglie che cadono sono perfette (alla vista).
Le gemme... beh di foglie nuove ne crescono, molto più lentamente di quanto ne cadano però. Non so, dopo vedo di fare un paio di foto così vi faccio vedere com'è la situazione.
Il thread è mio e lo gestisco io :ciapet: :D
Sì, esatto. Le foglie che cadono sono perfette (alla vista).
Le gemme... beh di foglie nuove ne crescono, molto più lentamente di quanto ne cadano però. Non so, dopo vedo di fare un paio di foto così vi faccio vedere com'è la situazione.
Hai verificato che ildrenaggio sia ottimale e che l'ambiente in cui l'hai collocato non sia troppo asciutto?
Sono piante che hanno bisogno di un certo grado di umidità (70-80%) per cui in ambienti asciutti è buona norma collocare un sottovaso con dell'acqua sotto alla pianta (facendo però in modo che il vaso resti all'asciutto) in modo che l'evaporazione crei un buon microclima.
Quando dai l'acqua puoi anche nebulizzarne un po' sulle foglie (la pianta è in grado di regolare autonomamente l'assorbimento di umidità dalle foglie).
Ma soprattutto verifica che il drenaggio sia ottimo, perché sono piante facili al marciume radicale.
alphacygni
13-03-2009, 11:44
Hai verificato che ildrenaggio sia ottimale e che l'ambiente in cui l'hai collocato non sia troppo asciutto?
Sono piante che hanno bisogno di un certo grado di umidità (70-80%) per cui in ambienti asciutti è buona norma collocare un sottovaso con dell'acqua sotto alla pianta (facendo però in modo che il vaso resti all'asciutto) in modo che l'evaporazione crei un buon microclima.
Quando dai l'acqua puoi anche nebulizzarne un po' sulle foglie (la pianta è in grado di regolare autonomamente l'assorbimento di umidità dalle foglie).
Ma soprattutto verifica che il drenaggio sia ottimo, perché sono piante facili al marciume radicale.
esatto, volevo dirtelo io dell'umidita'... considera che io tengo in casa un bonsai di ficus retusa, e da quando gli ho messo vicino una fontanella (con vaschetta), va sensibilmente meglio! Lo annaffio poco e nulla (comunque il terriccio e' molto drenante, sara' un 70% tra akadama e altra roba simile....), in un primo momento gli avevo messo un bel sottovaso con pietre e gia' era migliorato, adesso pare una selva :D next step: sviluppo di radici aeree...
Hai verificato che ildrenaggio sia ottimale e che l'ambiente in cui l'hai collocato non sia troppo asciutto?
Sono piante che hanno bisogno di un certo grado di umidità (70-80%) per cui in ambienti asciutti è buona norma collocare un sottovaso con dell'acqua sotto alla pianta (facendo però in modo che il vaso resti all'asciutto) in modo che l'evaporazione crei un buon microclima.
Quando dai l'acqua puoi anche nebulizzarne un po' sulle foglie (la pianta è in grado di regolare autonomamente l'assorbimento di umidità dalle foglie).
Ma soprattutto verifica che il drenaggio sia ottimo, perché sono piante facili al marciume radicale.
Il drenaggio dovrebbe essere buono perchè l'acqua che metto mi esce quasi subito nel sottovaso, temo di aver fatto l'errore di lasciargliela qualche volta invece di vuotarlo.
Per l'umidità... beh, alla mattina sulle finestre ho sempre condensa :sob: però non ho certamente livelli tropicali di umidità in casa :D per cui sotto il 70% sicuro. Proverò a spruzzarla (non ho lo spruzzino... :stordita: ) a vedere se migliora.
Per il probabile marciume radicale, la lascio un po' di tempo a secco?
killercode
13-03-2009, 20:09
Una richiesta di aiuto/consigli per una mia pianta, anche se non bonsai...
Qualche mese fa ho preso un ficus benjaminus per casa mia, dato che mi piace molto come pianta. Era letteralmente una palla di foglie, molto bello. Dopo un po' che è arrivato a casa ha iniziato a perderle, ho pensato che fosse normale perchè comunque si era spostato di posizione e continuava a farne di nuove, inoltre l'avevo spruzzato con quei maledetti prodotti per lucidare le foglie -l'ho lavato subito.
Fatto sta che ha continuato a perdere un sacco di foglie, ora è ridotto parecchio spelacchiato. L'altra settimana gli ho dato un po' una potata per togliere rami secchi, rovinati o inutili, sperando che si rinforzasse, ma vedo che continua a perdere foglie.
Che posso fare? Seccarsi non si sta seccando perchè la maggior parte dei rami che hanno perso foglie hanno comunque le gemme, però sicuramente ha qualcosa che non va. Le foglie che cadono sono perfette, non sono nè secche nè rovinate.
Di acqua cerco di darci il giusto, lasciando sempre che si secchi la terra tra una innafiata e l'altra... la luce boh, mi pare giusta, è in sala... non prende sole diretto ma non è nemmeno all'ombra.
Avete qualche suggerimento?
il ficus è una pianta stupida, perde le foglie ad ogni minima variazione ambientale, tanto per farti capire, qualche anno fa ho spostato i mobili e l'avevo spostato vicino a una finestra che lascio socchiusa per il ricambio d'aria (socchiusa eh...non spalancata)...una settimana dopo era calvo :fagiano:
No sbalzi di temperatura, no correnti, no caldo, no freddo no troppa acqua no poca acqua.....troppe cure per una pianta (per me) così banale
windsofchange
15-03-2009, 19:40
Iscrittissima :cry:
killercode
15-03-2009, 20:09
Iscrittissima :cry:
Per i bonsai o le piante in generale?
windsofchange
15-03-2009, 20:20
Per i bonsai o le piante in generale?
Il bonsai, ne ho preso uno piccolo e scemo da pochi giorni... :cry:
killercode
15-03-2009, 20:28
Il bonsai, ne ho preso uno piccolo e scemo da pochi giorni... :cry:
Allora addio, è uno di quelli coltivati in cina che per il viaggio viene messo in un pane di argilla pura che lo fa morire d'asfissia nel giro di poco tempo, oltretutto probabilmente è una serissa o un ficus, piante d'appartamento abbastanza impegnative se coltivate come bonsai.
Come prima cosa devi sicuramente rinvasarlo con della terra migliore se la pianta è in salute, altrimenti rimuovere un pò di terra superficiale
alphacygni
15-03-2009, 20:48
Il bonsai, ne ho preso uno piccolo e scemo da pochi giorni... :cry:
Zelkova? e' un classico da supermarket :D comunque, di qualsiasi cosa si tratti.. e' vero, sara' quasi sicuramente da rinvasare prima possibile... anche se essendo stata coltivata indoor, sara' sicuramente in piena fase vegetativa, quindi avanti rispetto alla stagione... magari ti conviene integrare il terreno, e fare un "mezzo" rinvaso...
Io oggi ho dovuto rinvasare un acero tridente, aveva un blocco di radici che non finiva piu', sono terribili quelli, sembrano piovre :sofico:
p.s. perche' piangere? hai gia' scoperto di esserti fatta carico di un secondo lavoro? :Prrr:
windsofchange
15-03-2009, 20:49
Allora addio, è uno di quelli coltivati in cina che per il viaggio viene messo in un pane di argilla pura che lo fa morire d'asfissia nel giro di poco tempo, oltretutto probabilmente è una serissa o un ficus, piante d'appartamento abbastanza impegnative se coltivate come bonsai.
Come prima cosa devi sicuramente rinvasarlo con della terra migliore se la pianta è in salute, altrimenti rimuovere un pò di terra superficiale
:cry: Dai non dirmi così... :cry:
È una carmona di circa 20 cm e pare essere sana (almeno è ancora bella verde come al negozio :sofico: ).
Certo che i 6 euro al Lidl non promettono benissimo, ma la terra avevo intenzione di cambiarla già: va bene la torba normale che uso in giardino?:stordita:
Trovata una foto proprio riguardo l'offerta al lidl:
http://www.lidl.co.uk/C1256C790050C7BC/images/GB.09_02602/$file/09_02602_b.jpg
È esattamente questo, bustina compresa :D
killercode
15-03-2009, 20:58
:cry: Dai non dirmi così... :cry:
È una carmona di circa 20 cm e pare essere sana (almeno è ancora bella verde come al negozio :sofico: ).
Certo che i 6 euro al Lidl non promettono benissimo, ma la terra avevo intenzione di cambiarla già: va bene la torba normale che uso in giardino?:stordita:
Beh, al massimo perdi 6 euro :D comunque la torba pura non va bene bisogna mischiarla a qualcosa di molto drenante come il lapillo o l'akadama (un'argilla speciale giapponese), meglio il lapillo che costa meno, direi un 50-50 ma non conosco la specie
windsofchange
15-03-2009, 21:18
Beh, al massimo perdi 6 euro :D comunque la torba pura non va bene bisogna mischiarla a qualcosa di molto drenante come il lapillo o l'akadama (un'argilla speciale giapponese), meglio il lapillo che costa meno, direi un 50-50 ma non conosco la specie
Allora proprio oggi ho rinvasato una cycas con torba e argilla, quindi potrei fare un bel mix letale anche per il bonsai, che dici? :cool:
alphacygni
15-03-2009, 21:18
Beh, al massimo perdi 6 euro :D comunque la torba pura non va bene bisogna mischiarla a qualcosa di molto drenante come il lapillo o l'akadama (un'argilla speciale giapponese), meglio il lapillo che costa meno, direi un 50-50 ma non conosco la specie
sicuro che il lapillo costi meno? a me non sembrava...:mbe: comunque non sono esattamente la stessa cosa... almeno come nutrienti, l'akadama dovrebbe essere migliore! anche se entrambi sono molto drenanti...
killercode
15-03-2009, 21:36
sicuro che il lapillo costi meno? a me non sembrava...:mbe: comunque non sono esattamente la stessa cosa... almeno come nutrienti, l'akadama dovrebbe essere migliore! anche se entrambi sono molto drenanti...
Dalle mie parti l'akadama costa 3 euro il litro neanche fosse oro :nono: sono tutti e due inerti, l'akadama trattiene un pò d'acqua in più, quindi è meglio, ma non a tal punto da giustificarne il prezzo.
killercode
15-03-2009, 21:42
Allora proprio oggi ho rinvasato una cycas con torba e argilla, quindi potrei fare un bel mix letale anche per il bonsai, che dici? :cool:
no, l'argilla espansa non va bene, trattiene troppa acqua :D anzi cambiando le percentuali 70% lapillo e 30% torba
alphacygni
15-03-2009, 21:43
Dalle mie parti l'akadama costa 3 euro il litro neanche fosse oro :nono: sono tutti e due inerti, l'akadama trattiene un pò d'acqua in più, quindi è meglio, ma non a tal punto da giustificarne il prezzo.
:eek: 3 euro forse ci paghi la confezione da 1 litro... ma se ne prendi un sacco grosso il prezzo al litro scende (almeno, dovrebbe...) di parecchio... per dire io ultimamente ho preso (perche' ho poco spazio) da un negozio online una confezione da 5 litri di akadama fine e l'ho pagata mi pare 8 euro... ma con quella piu' grossa saremmo stati sull' euro (scarso) al litro... non e' poco in assoluto, ma considerando quanta terra ci vuole per un bonsai, ci si puo' stare! certo a 3 euro al litro, anche no :D
windsofchange
15-03-2009, 21:53
Ma quanto mi costa rinvasare sto tronco sguercio? :mbe:
Domani faccio un giro per centri commerciali, posso spenderci massimo 10 euro e se non trovo nulla la impicco io con le mie manine: almeno non soffrirà :O
alphacygni
15-03-2009, 22:02
Ma quanto mi costa rinvasare sto tronco sguercio? :mbe:
Domani faccio un giro per centri commerciali, posso spenderci massimo 10 euro e se non trovo nulla la impicco io con le mie manine: almeno non soffrirà :O
Dunque aspe', noi facciamo i discorsi talebani :D diciamo che, per una pianta, non vale la pena di stare a equpaggiarsi di tutto punto (anche perche' poi altro che 10 euro, ma manco 100 ne bastano :D ), considera di dover fare un mix 50 e 50 (piu' o meno, tra i bonsaisti c'e' pure chi usa 100% akadama) tra terra normale (insomma, ieri da auchan ne ho presi 40 litri a un euro...), e un qualcosa di molto drenante, con granulometria medio-fine, che serva a evitare ristagni di acqua e far respirare le radici; che poi sia lapillo, pomice, akadama, vattelappesca in granuli, all'atto pratico non cambiera' moltissimo... l'importante e' che non sia' ne' totalmente inerte (ok, drenera' a bestia, ma poi stai sempre ad innaffiare), ne' che trattenga troppa acqua, altrimenti, come si dice a Roma, e' un cazz'e tutt'uno :D
windsofchange
15-03-2009, 22:06
Dunque aspe', noi facciamo i discorsi talebani :D diciamo che, per una pianta, non vale la pena di stare a equpaggiarsi di tutto punto (anche perche' poi altro che 10 euro, ma manco 100 ne bastano :D ), considera di dover fare un mix 50 e 50 (piu' o meno, tra i bonsaisti c'e' pure chi usa 100% akadama) tra terra normale (insomma, ieri da auchan ne ho presi 40 litri a un euro...), e un qualcosa di molto drenante, con granulometria medio-fine, che serva a evitare ristagni di acqua e far respirare le radici; che poi sia lapillo, pomice, akadama, vattelappesca in granuli, all'atto pratico non cambiera' moltissimo... l'importante e' che non sia' ne' totalmente inerte (ok, drenera' a bestia, ma poi stai sempre ad innaffiare), ne' che trattenga troppa acqua, altrimenti, come si dice a Roma, e' un cazz'e tutt'uno :D
:O Allora ho deciso, avrà la stessa terra dei peperoncini che ho piantato pure oggi, ovvero torba e un po' di argilla pestata (ho fatto giardinaggio mi sa che si è capito :stordita: ).
Già è tanto che abbia il suo spruzzino personale quella piantuccia rinsecchita :mbe:
killercode
15-03-2009, 22:11
Ma quanto mi costa rinvasare sto tronco sguercio? :mbe:
Domani faccio un giro per centri commerciali, posso spenderci massimo 10 euro e se non trovo nulla la impicco io con le mie manine: almeno non soffrirà :O
Con 10 euro riesci a rinvasare una ventina di bonsai, terriccio universale 25 litri 2 euro pomice/lapillo 25 litri 3-4 euro.
se non hai spazio per tutto questo materiale comprati questo (http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CS11) e fregatene circa 5 euro
alphacygni
15-03-2009, 22:13
:O Allora ho deciso, avrà la stessa terra dei peperoncini che ho piantato pure oggi, ovvero torba e un po' di argilla pestata (ho fatto giardinaggio mi sa che si è capito :stordita: ).
Già è tanto che abbia il suo spruzzino personale quella piantuccia rinsecchita :mbe:
povera pianta, gia' tutto questo astio nei suoi confronti :(
cmq lasciatelo dire, ti sei accattata una di quelle con le aspettative di vita piu' meste :O ma n'era meglio una zelkova? sono molto piu' spartane, e alla fine danno buone soddisfazioni...
windsofchange
15-03-2009, 22:40
Con 10 euro riesci a rinvasare una ventina di bonsai, terriccio universale 25 litri 2 euro pomice/lapillo 25 litri 3-4 euro.
se non hai spazio per tutto questo materiale comprati questo (http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CS11) e fregatene circa 5 euro
Lo andrò a cercare allora... :D
povera pianta, gia' tutto questo astio nei suoi confronti :(
cmq lasciatelo dire, ti sei accattata una di quelle con le aspettative di vita piu' meste :O ma n'era meglio una zelkova? sono molto piu' spartane, e alla fine danno buone soddisfazioni...
Ma io mai ho pensato al bonsai, ero andata a comprare la cioccolata e ho visto le piantine vicino alla cassa. Mai saputo niente di queste piante, a parte che sono piccole. :O
killercode
15-03-2009, 22:48
Ma io mai ho pensato al bonsai, ero andata a comprare la cioccolata e ho visto le piantine vicino alla cassa. Mai saputo niente di queste piante, a parte che sono piccole. :O
beata ignoranza, e ti assicuro, non è un'offesa :D
windsofchange
15-03-2009, 23:33
beata ignoranza, e ti assicuro, non è un'offesa :D
Fortuna io non possa proprio permettermi un'altra passione, pena la vita :stordita:
alphacygni
16-03-2009, 06:43
Lo andrò a cercare allora... :D
Ma io mai ho pensato al bonsai, ero andata a comprare la cioccolata e ho visto le piantine vicino alla cassa. Mai saputo niente di queste piante, a parte che sono piccole. :O
Credevo lo avessi trovato in mezzo ai portapesci a chiocciola :asd:
Cmq non sono necessariamente piccole in senso assoluto, solo in proporzione all'equivalente in natura :stordita:
alphacygni
16-03-2009, 06:45
Fortuna io non possa proprio permettermi un'altra passione, pena la vita :stordita:
Passione? Ormai secondo lavoro, vorrai dire :muro:
p.s. ma cambi un avatar al minuto?
alphacygni
16-03-2009, 06:45
beata ignoranza, e ti assicuro, non è un'offesa :D
frase da incorniciare... macchimmelhaffattofa', mi chiedo a volte :stordita:
fortuna che, passato il periodo "brutto", per un po' si campera' di rendita (o quasi), anche se ho un cacchio di albicocco giapponese che non ho ancora capito quando dovrei rinvasare...
windsofchange
16-03-2009, 11:55
Credevo lo avessi trovato in mezzo ai portapesci a chiocciola :asd:
Cmq non sono necessariamente piccole in senso assoluto, solo in proporzione all'equivalente in natura :stordita:
Ah... :stordita:
Passione? Ormai secondo lavoro, vorrai dire :muro:
p.s. ma cambi un avatar al minuto?
Ma che secondo lavoro :eek:
Ma quanta cura ci vuole? Quasi quasi lo mollo a mia zia :fagiano:
killercode
16-03-2009, 12:22
Ah... :stordita:
Ma che secondo lavoro :eek:
Ma quanta cura ci vuole? Quasi quasi lo mollo a mia zia :fagiano:
:D il terrorismo [ sempre divertente
no, non preoccuparti, coltivare un bonsai [ uguale a coltivare una qualunque altra pianta.
Solo che se ti limiti alla coltivazione botanica tu non hai un bonsai, hai solo una piccola pianta< il bonsai [ più un-opera d-arte, un ritratto della natura *e questo [ il motivo per cui io non sono ancora riuscito a coltivarne neanche uno, ho una mente troppo razionale :( (
alphacygni
16-03-2009, 12:36
:D il terrorismo [ sempre divertente
no, non preoccuparti, coltivare un bonsai [ uguale a coltivare una qualunque altra pianta.
Solo che se ti limiti alla coltivazione botanica tu non hai un bonsai, hai solo una piccola pianta< il bonsai [ più un-opera d-arte, un ritratto della natura *e questo [ il motivo per cui io non sono ancora riuscito a coltivarne neanche uno, ho una mente troppo razionale :( (
hai dimenticato "sqrt" e "mod" :D
alphacygni
16-03-2009, 12:40
Ah... :stordita:
letteralmente vuol dire "albero in vaso"... quindi, fino a che riesci a farlo entrare in un vaso, potenzialmente 'e un bonsai :p capita di vedere bonsai alti piu' di un metro... ovviamente, proporzionati a un albero "naturale", quindi il tronco non avra' 3 cm di diametro massimo, ma 30 o giu' di li :D
Ma che secondo lavoro :eek:
Ma quanta cura ci vuole? Quasi quasi lo mollo a mia zia :fagiano:
a mantenerli, un po' piu' che quella che serve per una pianta normale... a formarli, so' dolori :O ma e' quello il divertente...
killercode
16-03-2009, 12:55
hai dimenticato "sqrt" e "mod" :D
tastiera usa, e non avevo voglia di riscriverlo :D
alphacygni
17-03-2009, 12:44
Domandone: io avrei un'azalea da rinvasare... che sia da rinvasare e' fuor di dubbio, l'ho presa da poco e le radici sono un bell'ammasso... il problema e': quando lo faccio? da quanto ho capito, se lo faccio ora, mi perdo la fioritura (e, fanculo, l'ho appena presa, mi piacerebbe vederla :D ) oppure potrei farla piu' avanti, ma non ho capito bene quando... non so, su sti rinvasi ognuno dice la sua, e non ci si capisce mai una cippa :help:
windsofchange
17-03-2009, 12:52
letteralmente vuol dire "albero in vaso"... quindi, fino a che riesci a farlo entrare in un vaso, potenzialmente 'e un bonsai :p ...
Allora la mia bella cycas da un metro è un bonsai :cool:
Il programmatore
17-03-2009, 14:05
Domanda da inesperto puro: ma i bonsai fanno i frutti come un qualsiasi albero?
Cioè, se compro un bonsai di melo ad esmpio, mi fa le mele normali? :stordita:
Domanda da inesperto puro: ma i bonsai fanno i frutti come un qualsiasi albero?
Cioè, se compro un bonsai di melo ad esmpio, mi fa le mele normali? :stordita:
Se li fanno, li fanno... in scala :D I melograni per esempio fanno i frutti piccolini...
Credevo lo avessi trovato in mezzo ai portapesci a chiocciola :asd:
Cmq non sono necessariamente piccole in senso assoluto, solo in proporzione all'equivalente in natura :stordita:
Bonsai vuol dire letteralmente "educare in un contenitore", oppure coltivare in un vaso.
Credo che sia molto complicato riuscire nell'impresa, ma in teoria bisognerebbe chiamare bonsai anche un pioppo di 20 metri cresciuto in un vaso... :D
Domandone: io avrei un'azalea da rinvasare... che sia da rinvasare e' fuor di dubbio, l'ho presa da poco e le radici sono un bell'ammasso... il problema e': quando lo faccio? da quanto ho capito, se lo faccio ora, mi perdo la fioritura (e, fanculo, l'ho appena presa, mi piacerebbe vederla :D ) oppure potrei farla piu' avanti, ma non ho capito bene quando... non so, su sti rinvasi ognuno dice la sua, e non ci si capisce mai una cippa :help:
I rinvasi e le potature vanno (andrebbero) fatti o prima della ripresa vegetativa oppure dopo l'inizio della stati invernale.
Se la pianta ha già emesso le gemme nuove allora è bene evitare, soprattutto se hai intenzione di operare qualche sfoltitura radicale, e rimandare l'intervento ai primi freddi.
Domanda da inesperto puro: ma i bonsai fanno i frutti come un qualsiasi albero?
Cioè, se compro un bonsai di melo ad esmpio, mi fa le mele normali? :stordita:
Un bonsai è una pianta che differisce da quella cresciuta in piena terra sostanzialmente solo nelle dimensioni. L'unica cosa che non si riduce sono i fiori.
Il programmatore
17-03-2009, 17:22
grazie per la risposta dei frutti..
Giusto per iniziare un po', ho comperato questo:
http://www.lidl.co.uk/C1256C790050C7BC/images/GB.09_02602/$file/09_02602_b.jpg
Sapete dirmi le prime indicazioni?
Ha un aspetto un po' malridotto, pensavo di cambiare terra, innaffiarlo e se necessario potarlo..
Sapreste indicarmi le cose fondamentali?
killercode
17-03-2009, 18:14
grazie per la risposta dei frutti..
Giusto per iniziare un po', ho comperato questo:
http://www.lidl.co.uk/C1256C790050C7BC/images/GB.09_02602/$file/09_02602_b.jpg
Sapete dirmi le prime indicazioni?
Ha un aspetto un po' malridotto, pensavo di cambiare terra, innaffiarlo e se necessario potarlo..
Sapreste indicarmi le cose fondamentali?
Fammi indovinare, comprato alla lidl?
Cambia subito la terra riducendo le radici di 1/3 e mettilo in una miscela 60% lapillo e 40% torba da tenere in casa e non toccare la parte aerea per ora
Il programmatore
17-03-2009, 18:18
Fammi indovinare, comprato alla lidl?
Cambia subito la terra riducendo le radici di 1/3 e mettilo in una miscela 60% lapillo e 40% torba da tenere in casa e non toccare la parte aerea per ora
Preso li..giusto per cominciare..
Magari in futuro mi piacerebbe avere una bella collzione di alberi da frutta bonsai...in futuro però...:D
è una carmona e ho trovato alcune indicazioni qui:
http://www.giardinaggio.it/bonsai/cercailtuobonsai/carmona/carmona.asp
Mentre per le radici come le riduco?
killercode
17-03-2009, 18:27
Preso li..giusto per ominciare..
Magari in futuro mi piacerebbe avere una bella colelzioni di alberi da frutta bonsai...in futuro però...:D
è una carmona e ho trovato alcune indicazioni qui:
http://www.giardinaggio.it/bonsai/cercailtuobonsai/carmona/carmona.asp
Mentre per le radici come le riduco?
sono un veggente :D
le radici con la forbice ovviamente. Con un bastoncino resistente rompi il pane di terra e liberi tutte le radici dalla terra, poi le riduci di un terzo e rifai il vaso con la miscela che ti ho detto prima. Quando rifai il vaso devi fissare la pianta alla base del vaso con del filo metallico che non arrugginisca.
Il programmatore
17-03-2009, 18:31
sono un veggente :D
le radici con la forbice ovviamente. Con un bastoncino resistente rompi il pane di terra e liberi tutte le radici dalla terra, poi le riduci di un terzo e rifai il vaso con la miscela che ti ho detto prima. Quando rifai il vaso devi fissare la pianta alla base del vaso con del filo metallico che non arrugginisca.
C'era un utente che l'aveva preso sempre li (pag 39) :O :D
Ok, ma io posso potare radici a caso diciamo?
killercode
17-03-2009, 19:38
C'era un utente che l'aveva preso sempre li (pag 39) :O :D
Ok, ma io posso potare radici a caso diciamo?
Bisogna tagliare di più quelle sotto il fusto e meno quelle quasi orizzontali che si allargano, cerca di conservare sia le radici piccole che quelle grosse (non tagliare solo una dei due tipi).
Il programmatore
17-03-2009, 20:03
Bisogna tagliare di più quelle sotto il fusto e meno quelle quasi orizzontali che si allargano, cerca di conservare sia le radici piccole che quelle grosse (non tagliare solo una dei due tipi).
Grazie mille per le spiegazioni...appena posso vado a prendere del terreno...
Ho letto che per potatura di rami/radici bisognerebbe prendere una forbice apposita..Non va proprio bene una normale?
killercode
17-03-2009, 21:07
Grazie mille per le spiegazioni...appena posso vado a prendere del terreno...
Ho letto che per potatura di rami/radici bisognerebbe prendere una forbice apposita..Non va proprio bene una normale?
per forza e deve essere di quelle giapponesi di alta qualità, 50 euro minimo :O .
ma vah una forbice da giardno normale va più che bene :D
windsofchange
17-03-2009, 23:55
C'era un utente che l'aveva preso sempre li (pag 39) :O :D
Ok, ma io posso potare radici a caso diciamo?
Utentessa, sono una utentessa e hai riciclato la stessa foto :O
alphacygni
18-03-2009, 07:06
Utentessa, sono una utentessa e hai riciclato la stessa foto :O
E vabbe', ma il Piccòl quello e' :D
alphacygni
18-03-2009, 07:14
per forza e deve essere di quelle giapponesi di alta qualità, 50 euro minimo :O .
ma vah una forbice da giardno normale va più che bene :D
Ovvio, acciaio Yagimitsu antani originale giapponese Hattori Hanzo :O
No cmq a parte tutto, io per forbici da giardino ho sempre inteso quelle "da ramo"... hai voglia tu a tagliare le radici con quelle :D diciamo che cmq bastano forbici capaci di fare un taglio netto e preciso... poi ovvio che con una pianta del genere, le radici da potare non saranno di certo forti...
p.s. io ovviamente il mio set con le forbici "da bonsai" me lo sono preso, per certe cose sono comunque mooolto meglio delle forbici tradizionali, se non altro per la precisione (quelle lunghe ad es. sono insostituibili, se devi potare rametti per sfoltire una chioma intricata), ovvio che ho preso quelle cinesissime dove il set completo e' costato meno di un singolo pezzo giapponese-sarcazzo :D
windsofchange
18-03-2009, 10:51
E vabbe', ma il Piccòl quello e' :D
ERA, sta diventando marrone. :cry:
killercode
18-03-2009, 11:07
ERA, sta diventando marrone. :cry:
Avevo previsto anche questo :O non bagnarlo troppo e sbrigati a cambiare la terra prima che diventi troppo debole per sopravvivere a un trapianto
killercode
19-03-2009, 12:01
http://img15.imageshack.us/img15/1322/bonsaigineprov.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=bonsaigineprov.jpg)
comprato ieri sera, niente di speciale ma per 7 euro.... era in un vaso piccolissimo, ho dovuto usare un cacciavite per districare tutto :stordita: stile ipotizzato un fukinagashi con il ramo verticale che diventa un jin (forse, se ci riesco :D ) anche se le radici non sono bellissime.
Tutto ovviamente se soppravvive al trapianto e alla potatura
http://img15.imageshack.us/img15/1322/bonsaigineprov.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=bonsaigineprov.jpg)
comprato ieri sera, niente di speciale ma per 7 euro.... era in un vaso piccolissimo, ho dovuto usare un cacciavite per districare tutto :stordita: stile ipotizzato un fukinagashi con il ramo verticale che diventa un jin (forse, se ci riesco :D ) anche se le radici non sono bellissime.
Tutto ovviamente se soppravvive al trapianto e alla potatura
che triste! :cry:
datti da fare con quella piantina
alphacygni
19-03-2009, 12:27
comprato ieri sera, niente di speciale ma per 7 euro.... era in un vaso piccolissimo, ho dovuto usare un cacciavite per districare tutto :stordita: stile ipotizzato un fukinagashi con il ramo verticale che diventa un jin (forse, se ci riesco :D ) anche se le radici non sono bellissime.
Tutto ovviamente se soppravvive al trapianto e alla potatura
io per ora lo lascerei in vaso da coltivazione... per tirargli qualche bomba di concime e farlo sviluppare :D perche' e' abbastanza rachitico in effetti!
killercode
19-03-2009, 12:54
io per ora lo lascerei in vaso da coltivazione... per tirargli qualche bomba di concime e farlo sviluppare :D perche' e' abbastanza rachitico in effetti!
rachitica proprio no, dovevi vederla prima della potatura :D solo che è molto giovane, avrà 4-5 anni e non ha i rami formati
alphacygni
19-03-2009, 13:14
rachitica proprio no, dovevi vederla prima della potatura :D solo che è molto giovane, avrà 4-5 anni e non ha i rami formati
eh come al solito le foto non fanno cpaire una cippa :D cmq se l'hai appena potato (drasticamente), aspetta l'anno prossimo a trapiantarlo! e intanto dagli na bella concimata per far rinforzare i rami che intendi rinforzare... poi magari al momento del rinvaso ne selezionerai di ulteriori, ma un conto e' una potatina (che tutto sommato aiuta pure a bilanciare la diminuzione di radici), un conto una decespugliazione come quella che, da quanto ho capito, ha appena subìto :D
killercode
19-03-2009, 13:34
eh come al solito le foto non fanno cpaire una cippa :D cmq se l'hai appena potato (drasticamente), aspetta l'anno prossimo a trapiantarlo! e intanto dagli na bella concimata per far rinforzare i rami che intendi rinforzare... poi magari al momento del rinvaso ne selezionerai di ulteriori, ma un conto e' una potatina (che tutto sommato aiuta pure a bilanciare la diminuzione di radici), un conto una decespugliazione come quella che, da quanto ho capito, ha appena subìto :D
è per questo che ho detto se soppravvive :D mi era impossibile tenerlo come era prima così ho preferito rischiare.
windsofchange
19-03-2009, 15:06
Avevo previsto anche questo :O non bagnarlo troppo e sbrigati a cambiare la terra prima che diventi troppo debole per sopravvivere a un trapianto
La terra l'ho cambiata, ma non aveva praticamente nulla (parlo di radici) sotto il legnetto-tronco: fosse mai che era un bonsai-bidone?
Mi sembra un ramo semplicemente fatto radicare un pochetto e messo in un vaso. Vedremo, la terra è nuova ma pare sempre uguale in questi giorni, almeno non sono cadute più foglie :sofico:
killercode
19-03-2009, 15:46
La terra l'ho cambiata, ma non aveva praticamente nulla (parlo di radici) sotto il legnetto-tronco: fosse mai che era un bonsai-bidone?
Mi sembra un ramo semplicemente fatto radicare un pochetto e messo in un vaso. Vedremo, la terra è nuova ma pare sempre uguale in questi giorni, almeno non sono cadute più foglie :sofico:
a può benissimo essere una margotta tagliata prima del tempo, non mi stupirei
alphacygni
19-03-2009, 21:27
è per questo che ho detto se soppravvive :D mi era impossibile tenerlo come era prima così ho preferito rischiare.
beh vabe' in effetti, per 7 euro e una pianta "standard" si puo' pure rischiare :D
io invece sono titubantissimo con un ginepro parecchio rigoglioso, preso un paio di mesi fa, con cui vorrei fare un kengai... e' in vaso da coltivazione, ed ha una massa di radici non indifferenti ormai, il problema e' che dovrei:
1) metterlo in vaso bonsai idoneo (che nemmeno ho tra l'altro)
2) potarlo pesantemente
3) metterci filo, cosa che in parte ho gia' fatto circa un mese fa, almeno per dargli una vaga impostazione prima che diventi troppo difficile da direzionare (gia' ho dovuto metterci il filo da 4mm, e teneva fino a un certo punto..)
...decisamente troppe cose insieme... quindi stavo pensando di fargli un "mezzo rinvaso", ovvero di cambiargli vaso di coltivazione (ne ho trovato uno stretto e alto, che ben si adatta all'assetto che dovra' assumere poi), sgrossando appena (lateralmente) le radici quel tanto che basta per farcelo entrare, e rimpiazzando solo una minima parte della terra attuale con terriccio normale e akadama... e aggiungendone altro per far sviluppare le radici nel verso giusto... per poi continuare con meno rischi con la potatura e la ulteriore impostazione col filo, rimandando il trapianto in vaso bonsai al prossimo anno...
alphacygni
19-03-2009, 21:28
La terra l'ho cambiata, ma non aveva praticamente nulla (parlo di radici) sotto il legnetto-tronco: fosse mai che era un bonsai-bidone?
Mi sembra un ramo semplicemente fatto radicare un pochetto e messo in un vaso. Vedremo, la terra è nuova ma pare sempre uguale in questi giorni, almeno non sono cadute più foglie :sofico:
come no, i famosi bidon-sai... :O
mi sa che ti hanno ammollato una talea :mbe:
windsofchange
19-03-2009, 21:33
come no, i famosi bidon-sai... :O
mi sa che ti hanno ammollato una talea :mbe:
È quel che penso. Sembra un rametto lasciato nel liquido radicante come fa la mia mammina :cry:
killercode
19-03-2009, 22:11
beh vabe' in effetti, per 7 euro e una pianta "standard" si puo' pure rischiare :D
io invece sono titubantissimo con un ginepro parecchio rigoglioso, preso un paio di mesi fa, con cui vorrei fare un kengai... e' in vaso da coltivazione, ed ha una massa di radici non indifferenti ormai, il problema e' che dovrei:
1) metterlo in vaso bonsai idoneo (che nemmeno ho tra l'altro)
2) potarlo pesantemente
3) metterci filo, cosa che in parte ho gia' fatto circa un mese fa, almeno per dargli una vaga impostazione prima che diventi troppo difficile da direzionare (gia' ho dovuto metterci il filo da 4mm, e teneva fino a un certo punto..)
...decisamente troppe cose insieme... quindi stavo pensando di fargli un "mezzo rinvaso", ovvero di cambiargli vaso di coltivazione (ne ho trovato uno stretto e alto, che ben si adatta all'assetto che dovra' assumere poi), sgrossando appena (lateralmente) le radici quel tanto che basta per farcelo entrare, e rimpiazzando solo una minima parte della terra attuale con terriccio normale e akadama... e aggiungendone altro per far sviluppare le radici nel verso giusto... per poi continuare con meno rischi con la potatura e la ulteriore impostazione col filo, rimandando il trapianto in vaso bonsai al prossimo anno...
bello il kengai, comunque mi sembra un buon programma, ti terrà impiegato per un pò di tempo
È quel che penso. Sembra un rametto lasciato nel liquido radicante come fa la mia mammina
se hai il radicante dagliene un pò
windsofchange
19-03-2009, 22:18
se hai il radicante dagliene un pò
Lo metto nel terriccio?? :stordita:
killercode
19-03-2009, 22:35
Lo metto nel terriccio?? :stordita:
Se hai quello liquido lo nebulizzi diluito alla base del tronco, in polvere ormai non puoi più darlo
windsofchange
19-03-2009, 22:48
Se hai quello liquido lo nebulizzi diluito alla base del tronco, in polvere ormai non puoi più darlo
Ok nebulizzo :O
alphacygni
20-03-2009, 14:27
bello il kengai, comunque mi sembra un buon programma, ti terrà impiegato per un pò di tempo
e' il mio stile preferito tutto sommato ;) assieme all'eretto spontaneo... si' il programma e' lungo e impegnativo, ma del resto per i bonsai la pazienza e' requisito base :D
killercode
20-03-2009, 16:57
e' il mio stile preferito tutto sommato ;) assieme all'eretto spontaneo... si' il programma e' lungo e impegnativo, ma del resto per i bonsai la pazienza e' requisito base :D
io invece imazzisco per il boschetto, ogni tanto mi viene questa visione di un boschetto di una 15ina di ciliegi in fiore :sbav: ...poi penso a cosa ci vuole per curare una cosa del genere :eekk:
alphacygni
20-03-2009, 21:44
io invece imazzisco per il boschetto, ogni tanto mi viene questa visione di un boschetto di una 15ina di ciliegi in fiore :sbav: ...poi penso a cosa ci vuole per curare una cosa del genere :eekk:
mi ero dimenticato il boschetto :D mai fatto uno, penso che il primo che faro' (probabilmente l'anno prossimo) pero' saranno delle semplici zelkove da 6-7 euro l'una nei centri commerciali/ikea... gia' ho adocchiato il vaso :p pero' farei una cosa meno fitta, pensavo a 5, massimo 7 piante.... i ciliegi sarebbero uno spettacolo, ma poi tocca prendersi giorni di ferie per stargli appresso :sofico:
piu' che altro mi chiedevo... che tipo di terreno toccherebbe usare in una composizione simile?
Il programmatore
22-03-2009, 09:58
Ho cambiato terra al bonsai..ho messo circa un 60% lapillo (erano dei "sassi" belli grossi però :stordita: ) e un 40% di terriccio generico (che è un miscuglio di torbe)...
Ma oggi noto che nonostante le foglie siano ancora belle verdi sono come tutte moscie...Mi sta morendo?
windsofchange
22-03-2009, 14:38
Il mio chonsai (bonsai cinese :O) ha tirato le cuoia.
Salute ragazzi e grazie dell'aiuto :sofico:
PS: tanto per farlo crepare in pace l'ho immerso nel radicante poco fa, se resuscita lo ripianto sennò nel secchio dell'umido. :D
alphacygni
22-03-2009, 16:02
Ho cambiato terra al bonsai..ho messo circa un 60% lapillo (erano dei "sassi" belli grossi però :stordita: ) e un 40% di terriccio generico (che è un miscuglio di torbe)...
Ma oggi noto che nonostante le foglie siano ancora belle verdi sono come tutte moscie...Mi sta morendo?
il rinvaso e' comunque un'operazione traumatica per la pianta... sebbene a volte smebra che nemmeno se ne accorga, altre succede che perda delle foglie, o che una parte ingiallisca ecc. ecc. quindi non e' che sia per forza il caso di preoccuparsi... bada comunque di innaffiarlo adeguatamente e di non tenerlo in pieno sole ora che ha subìto questa operazione...
alphacygni
22-03-2009, 16:05
Il mio chonsai (bonsai cinese :O) ha tirato le cuoia.
Salute ragazzi e grazie dell'aiuto :sofico:
PS: tanto per farlo crepare in pace l'ho immerso nel radicante poco fa, se resuscita lo ripianto sennò nel secchio dell'umido. :D
'mazza, e' durato meno di Papa Luciani... vabe' che, data la fregatura che ti avevano rifilato, non era facile aspettarsi di meglio (in realta', forse l'unica speranza era proprio quella di lasciarlo nel suo terreno dal primo momento, ma vallo a sapere che sotto non ci fosse nulla...), comunque chissa' magari col radicante torna in vita :sofico:
Il programmatore
22-03-2009, 16:06
il rinvaso e' comunque un'operazione traumatica per la pianta... sebbene a volte smebra che nemmeno se ne accorga, altre succede che perda delle foglie, o che una parte ingiallisca ecc. ecc. quindi non e' che sia per forza il caso di preoccuparsi... bada comunque di innaffiarlo adeguatamente e di non tenerlo in pieno sole ora che ha subìto questa operazione...
Grazie della risposta..
Ho notato cmq alcune piccole foglie nuove che sono "vispe"...
Il lapillo cmq era in grani molto grossi...non è che avrei dovuto spezzettarlo?
killercode
22-03-2009, 16:36
Il mio chonsai (bonsai cinese :O) ha tirato le cuoia.
Salute ragazzi e grazie dell'aiuto :sofico:
PS: tanto per farlo crepare in pace l'ho immerso nel radicante poco fa, se resuscita lo ripianto sennò nel secchio dell'umido. :D
durato molto...va beh una lezione per la prossima volta: non comprare le piante alla lidl.
Grazie della risposta..
Ho notato cmq alcune piccole foglie nuove che sono "vispe"...
Il lapillo cmq era in grani molto grossi...non è che avrei dovuto spezzettarlo?
insomma, se era grosso come il vaso si, era meglio spezzalo :)
Il programmatore
22-03-2009, 16:58
La granzezza dei vari grani era più o meno così:
http://www.cactofili.org/images/plants/01_lapillo_grossolanodscf0069_a_280.jpg
killercode
22-03-2009, 17:01
e il vaso quanto è grosso?
Il programmatore
22-03-2009, 17:38
Ecco il vaso (con bonsai)
http://img238.imagevenue.com/img.php?image=47075_bonsai_122_542lo.jpg
killercode
22-03-2009, 18:08
può andare anche così, la prossima volta rompili un pò
salve a tutti. Volevo qualche consiglio su libro sui bonsai..mi piacerebbe iniziare a coltivarne qualcuno, ma volevo prima iniziare a leggere qualcosa a riguardo..
grazie
Salve !
Stamani mi son preso due bonsai , un fico ginseng ed un altro.
Ecco , il secondo non so cosa sia.
qualcuno saprebbe identificarmelo ???
http://utenti.multimania.it/cyranovi2/Bonsai0110.jpg
grassie!
Cò,la,òaò,a,
Non è un olmo? :stordita:
no non è un olmo, l'olmo (zelkova nire) ha le foglie seghettate
Quella in foto è una Carmona (carmona microphylla)
Ciao
Dario
Carmona ? perfetto grassie !!!
:D
ps ciao ggpc!!!
Cà.s.àsà.s.
no non è un olmo, l'olmo (zelkova nire) ha le foglie seghettate
Quella in foto è una Carmona (carmona microphylla)
Ciao
Dario
Sapevo di aver scritto un post ad elevato rischio cazzata :asd:
ps ciao ggpc!!!
Ciao Cyrano!!!! :D
Com'è tutto tranquillo qui ultimamente, eh? :D
Sapevo di aver scritto un post ad elevato rischio cazzata :asd:
Ciao Cyrano!!!! :D
Com'è tutto tranquillo qui ultimamente, eh? :D
qui si ma dillà ogni tanto ci scappa qualche flame divertente :asd:
Allora stamani sono andato in un altro garden , ho preso il librettino per il carmona , 2 nebulizzatori , una forbicina per potare e 2 statuine :asd:
Ginseng con cinese pipatore
http://utenti.multimania.it/cyranovi2/BonsaiGinseng0210.jpg
Carmona con cinese pescatore
http://utenti.multimania.it/cyranovi2/BonsaiCarmona0210.jpg
:O
ps perdonate le foto caccose :muro:
Cò,s,òs,òls,òls
ma no son bellizzimi !!!
comunque la carmona l'ho " girata " , l'altro lato è più bello :D
Cò,sòsòsò.,s
Oh raga , il gincoso l'ho regalato a mia madre ( cioè gli ho dato la pena di morte ).
E mi son preso 2 olmi :asd: che dicono siano buoni per neofiti.
Ora , stamani ho preso questo al viridea , il cartellino lo indica come Zelkova Nire :
http://utenti.multimania.it/cyranovi2/BonsaiOlmo0201.jpg
Questo invece l'ho preso ieri all'auchan , è sempre uno Zelkova ma non so se sia un Nire perchè le foglie sono diverse dell'altro :
http://utenti.multimania.it/cyranovi2/BonsaiOlmo0101.jpg
Sapete indentificarmelo ? :D
Ovviamente questi li ho messi fuori , ma riparati...
Cò,sò,sò,sò,s
killercode
18-09-2010, 19:30
Se non è la sinica è la serrata, sono le due specie di Zelkovie presenti in oriente
Ok perfetto... ho preso anche il manualetto per l'olmo... sperem...
Cl,sl,òs,lòs
Oh ma io devo ancora capire se sti benedetti olmi in inverno devo metterli dentro o lasciarli fuori.
perche' leggendo schede , forum , consigli , pareri e libri c'e' chi dice che sotto i 10 gradi vanno tenuti dentro e chi dice che si possono tenere fuori.
che faccio ?
Tenendo presente che da me in inverno si arriva anche a -10 ( come l'anno scorso , proprio quando feci una gara di pesca... avevo un calippo al posto del bisardolo... :asd: )
ps ma c'e' da qualche parte un elenco di negozi specializzati di bonsai in italia ? perche' ne sto cercando uno dalle mie parti ma non ne trovo..
Cjokssmsmsmlk
killercode
19-09-2010, 04:13
Sono piante da esterno, quindi per loro natura non soffrono il freddo.....però....le radici, che solitamente sono nella terra profonda, protette dal gelo, in un bonsai sono molto esposte, quindi vanno protette. Se riesci a tenere la terra ad una temperatura tale perchè non geli non ci sono problemi a lasciarlo fuori.
p.s. ovviamente escludendo le gelate primaverili dalle quali qualunque pianta va protetta perchè uccidono i germogli appena usciti
p.p.s. negozi si ce ne sono Crespi (http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Home.asp) sicuramente è ottimo, ma io ti consiglio di comprare il libro "Il grande manuale del bonsai" di Ricchiari Antonio costa caruccio, ma è veramente completo
ma come faccio a proteggere la terra ? potrei tenerle in casa a sto punto...
ho gia' 3 libri di crespi , piu' che altro cercavo un negozio dove prendere le statuette :asd:
C;a'.a''.a'.a
Oh raga un consiglio : la scorsa primavera ho seminato del rosmarino in un vaso ( sara' un 15-20lt ) e mi son nate 3 piantine.
pensavo di prenderne una , la prossima primavera e strapiantarla in un vaso da bonsai per farne , appunto , un bonsai...
dite che possa andare ?
C;,s;,d;,;,d;,s
killercode
27-09-2010, 07:40
Oh raga un consiglio : la scorsa primavera ho seminato del rosmarino in un vaso ( sara' un 15-20lt ) e mi son nate 3 piantine.
pensavo di prenderne una , la prossima primavera e strapiantarla in un vaso da bonsai per farne , appunto , un bonsai...
dite che possa andare ?
C;,s;,d;,;,d;,s
Si certo
alphacygni
27-09-2010, 07:44
Oh raga un consiglio : la scorsa primavera ho seminato del rosmarino in un vaso ( sara' un 15-20lt ) e mi son nate 3 piantine.
pensavo di prenderne una , la prossima primavera e strapiantarla in un vaso da bonsai per farne , appunto , un bonsai...
dite che possa andare ?
C;,s;,d;,;,d;,s
Il rosmarino e' molto indicato per i bonsai, inoltre quando lo poti puo' sempre scapparci un bell'arrosto o una teglia di patate (o entrambi) :O
p.s. l'olmo va all'esterno, magari proteggi un po' le radici e fai attenzione di annaffiare nelle ore piu' calde in inverno per evitare che geli l'acqua, anche perche' non voglio immaginare il terriccio fuffoso che ci sara' in quelle piante, che sicuramente tendera' a creare dei ristagni...
19logan86
17-10-2010, 14:06
ciao ragazzi, mi hanno dato questo bonsai. Qualcuno sa dirmi che pianta è e come va tenuta?
grazie!
http://img227.imageshack.us/img227/7373/img3769or.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/img3769or.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Il rosmarino e' molto indicato per i bonsai, inoltre quando lo poti puo' sempre scapparci un bell'arrosto o una teglia di patate (o entrambi) :O
p.s. l'olmo va all'esterno, magari proteggi un po' le radici e fai attenzione di annaffiare nelle ore piu' calde in inverno per evitare che geli l'acqua, anche perche' non voglio immaginare il terriccio fuffoso che ci sara' in quelle piante, che sicuramente tendera' a creare dei ristagni...
si il terriccio e' pessimo , lo cambiero' a primavera.
per ora , quando piove , li lascio sotto la pioggia. va bene ?
Poi , ho letto che ora devo interrompere la concimazione , fino a primavera.
ma vale anche per la carmona che sta dentro ?
come faccio a proteggere le radici degli olmi ? e se li mettessi sotto un telo ?
Cnksnksnksnks
Scusate raga , ho un problema.
Ho la Carmona che da qualche giorno , diciamo 1 settimana , perde un sacco di foglie.
In pratica diventano nere , in toto o in parte , e poi cadono.
Nel libretto che posseggo c'è scritto che una situazione simile è data da eccesso di acqua , ma a me non sembra di darne troppa ...
Voi che dite ? mannaggia mi spiacerebbe davvero tanto se morisse...
gli olmi invece vanno alla grande...
Cà.s.àòs.àòs.àòs
ieri ho provato l'ultimo tentativo per salvare la carmona.
l'ho rinvsata con potatura delle radici.
il fatto strano e' che non ho notato radisci marcescenti , eppure i sintomi sono di un eccesso di innaffiatura.
se nella malaugurata , ma probabile , ipotesi che morisse , mi consigliate un bonsai da interno facile facile robusto immortale ?
ho letto del ficus e del ligustrum , ma entrambi non mi piacciano molto... specie il ficus...
Cl,sl,sml,smlmls
alphacygni
18-11-2010, 08:53
ieri ho provato l'ultimo tentativo per salvare la carmona.
l'ho rinvsata con potatura delle radici.
il fatto strano e' che non ho notato radisci marcescenti , eppure i sintomi sono di un eccesso di innaffiatura.
se nella malaugurata , ma probabile , ipotesi che morisse , mi consigliate un bonsai da interno facile facile robusto immortale ?
ho letto del ficus e del ligustrum , ma entrambi non mi piacciano molto... specie il ficus...
Cl,sl,sml,smlmls
Ficus :O
...a parte il fatto che a me si e' seccato pure quello, senza motivo apparente... ho aceri, ginepri, albicocco, nocciolo e cazzi e mazzi (ovviamente all'esterno), mi si e' andato a seccare proprio il ficus da niubbo (menomale perche' non valeva niente cmq) :D
Comunque il ficus non e' mica brutto, specie se sviluppa radici aeree diventa molto suggestivo, l'unica cosa e' che spesso le cineserie che trovi in giro hanno il tronco inutilmente contorto che non c'entra una cippa, un ficus deve avere tutt'altro portamento...
uhm capito... nei due garden ho visto il ficus retusa , va bene quello ??
ovviamente lo prenderei piccolino...
cksnksnksnk
ieri mattina son andato al lidl.
c'erano 5 bonsai.
2 di sicuro erano carmona
2 pensavo fossero serisse ma mi sa di no , avevano foglie dentellate.
1 non so che roba sia , ma ho preso questo.
devo indentificarlo.
ho fatto qualche foto ma purtroppo il mio card reader non sopporta le sdhc , me ne devo prendere un altro...
comunuque il vaso fa schifo , non ha manco i fori di drenaggio sotto e fra vado e terra mi sembra ci sia una sorta di "Telo " ...
Cl,dl,l,dl,dl,d
Fatte due foto con l'altra macchinetta ...
Eccolo :
http://img268.imageshack.us/img268/6062/newbonsai01.jpg
Particolare delle foglie :
http://img19.imageshack.us/img19/9857/newbonsai02.jpg
Per ora è molto " cespuglioso " ma se resiste fino a primavera , col rinvaso ci dò una bella tosata :asd:
mi sapete dire che essenza è ?
Cò,aò,a,òaò,a,òa
Ma stai facendo una foresta o ti muoiono a manetta? :asd: :D
Ma stai facendo una foresta o ti muoiono a manetta? :asd: :D
solo la carmona mi ha lasciato , a meno di un miracolo...
gli olmi stan benissimo ...
però ne volevo un altro da interno...
C.òz.òàs.òsò.
oh ma nessuno sa che bonsai e' ? :cry:
C;,s;,s;,;ml,s;l,s
Ho un problema con un glicine che sto facendo crescere... non riesco a capire perchè, ma ormai da tre anni, cioè da quando è nato, ha qualcosa che non va.
In primavera mette fuori le foglie come gli altri, però restano molto più chiare, quasi giallastre, in breve si seccano e cadono. E va avanti così fino all'autunno... poi si ferma e in primavera riprende.
Ho pensato che fosse problema di terra, quindi l'ho cambiata ma lui continua a fare lo stesso.
Che potrebbe essere? Prima o poi mi sa che pieghi gli stracci se non gli trovo una soluzione...
killercode
20-04-2011, 20:39
Ho un problema con un glicine che sto facendo crescere... non riesco a capire perchè, ma ormai da tre anni, cioè da quando è nato, ha qualcosa che non va.
In primavera mette fuori le foglie come gli altri, però restano molto più chiare, quasi giallastre, in breve si seccano e cadono. E va avanti così fino all'autunno... poi si ferma e in primavera riprende.
Ho pensato che fosse problema di terra, quindi l'ho cambiata ma lui continua a fare lo stesso.
Che potrebbe essere? Prima o poi mi sa che pieghi gli stracci se non gli trovo una soluzione...
wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Chlorosis)
wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Chlorosis)
Ah!
Non lo sapevo...
Vediamo...
a specific mineral deficiency in the soil, such as iron[2] or magnesium [3]
Mah e questo come lo scopro? :stordita: Ho preso anche il terriccio "er mejo der mejo" però non ha sortito effetti...
deficient nitrogen and/or proteins[3]
Questo dubito, perchè concimo regolarmente durante tutta la stagione.
a soil pH at which minerals become unavailable for absorption by the roots [4]
Anche questo può essere, ma non so come misurarlo...
poor drainage (waterlogged roots) [4]
No, questo no.
damaged and/or compacted roots [4]
Anche questo lo escludo, son tre anni che sta lì...
[quote]
pesticides and particularly herbicides may cause chlorosis, both to target weeds and occasionally to the crop being treated.[5]
exposure to sulphur dioxide[6]
Questo no, sicuramente.
Tra l'altro ho tre piante di glicine, tutte nate dagli stessi semi. Due sono rimaste minuscole e non crescono, però hanno le foglie di colore normale. Questa invece è cresciuta più delle altre ma ha questo problema alle foglie.
Non so, come posso capire meglio qual'è la causa di questa cosa?
killercode
20-04-2011, 21:09
Potresti fare un costosissimo test del terreno....oppure provare ad aggiungere gli additivi minerali e vedere cosa succede. Credo sia il chelato di ferro quello che ti serve, al 90% è colpa di questo sopratutto per le piante in vaso
Potresti fare un costosissimo test del terreno....oppure provare ad aggiungere gli additivi minerali e vedere cosa succede. Credo sia il chelato di ferro quello che ti serve
Hm ok proverò ad andare a chiedere in un negozio che mi hanno consigliato.
Comunque non so, dubito che sia problema di terreno, a questo punto temo più sia questione di qualche malattia, perchè le altre due piante (per quanto siano rimaste molto piccole) sembrano più sane e sono state negli stessi terreni.
Per il glicine avevate proprio ragione, ho iniziato a fertilizzare con fertilizzante per piante acide e ad arricchire con ferro e le piante sono... esplose :D
Ora mi trovo con dei bambú che hanno lo stesso problema: si sono scolorite le foglie. Che tipo di terreno gli serve? Non trovo informazioni su internet a riguardo...
Nuovo arrivo di stamattina !
http://img64.imageshack.us/img64/5416/bonsaiolivo1.jpg
:O
Cò,s,òd,ld,ld,òld
Va' che bellino...
Qui c'è un vivaio dove ne hanno di bellissimi, ma boia miseria, mi costano una tredicesima... Anche perchè poi se ti muore uno di quelli ci perdi di più che con il crollo delle borse :asd:
infatti, ce n'erano anche da 200 euro.
sto qui invece l'ho pagato 25, prezzo fattibilissimo.
da viridea.
Il sottovaso non era compreso, ma mi sembrava ci stesse bene ( è in terracotta ).
C'ho messo la ghiaina apposita da bonsai ( ho preso un altro sacchetto anche di quella )
Sto inverno mi son già messo d'accordo coi condomini, il ficus lo metto dentro ma il zelkova , la sargerethia ( che ho potato stamani ) e l'olivo li metto nel sottoscala che hanno luce e fresco.
Cò.,sò.s.òàsòs
infatti, ce n'erano anche da 200 euro.
200€? Pezzentone :asd: Qui ne ho visti da più di 1000€, degli aceri che sono la fine del mondo...
200€? Pezzentone :asd: Qui ne ho visti da più di 1000€, degli aceri che sono la fine del mondo...
beh si... c'erano anche delle conifere bellissime che costavano dai 150 in su.
ma non grandi, diciamo come l'olivo che ho preso...
però a parte che non ho soldi, ma il dolore aumenterebbe nell'ammazzare un bonsai da 200 euro curato per 20 anni da tizio ...
Cò,s,òs,òò,s
beh si... c'erano anche delle conifere bellissime che costavano dai 150 in su.
ma non grandi, diciamo come l'olivo che ho preso...
però a parte che non ho soldi, ma il dolore aumenterebbe nell'ammazzare un bonsai da 200 euro curato per 20 anni da tizio ...
Cò,s,òs,òò,s
No il dolore mio sarebbe per gli euro costati mesi di lavoro :asd:
La prossima volta che vado al vivaio ci faccio un paio di foto e te le faccio vedere, perchè sono veramente stupendi.
No il dolore mio sarebbe per gli euro costati mesi di lavoro :asd:
La prossima volta che vado al vivaio ci faccio un paio di foto e te le faccio vedere, perchè sono veramente stupendi.
si dai !
io finora di giganteschi ho visto solo i ficus...
Cò.s.òàsà.òs
Predator_1982
04-06-2014, 09:28
Con grande piacere (e stupore...) noto che su hwupgrade c'è anche spazione per i bonsai, mia grande passione. Rispolvero dunque il thread mostrandovi due pezzi della mia modesta collezione:
Pino nero giapponese:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/842/1x9d.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/zjhdp.jpg
Olivastro selvatico, var. "maiorchino"
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/3seoj.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/839/m2hy.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/836/ycwq.jpg
Ciao e buon bonsai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.