PDA

View Full Version : Bonsai


Pagine : 1 [2] 3 4

Chester
23-03-2005, 09:51
Originariamente inviato da gpc
Avete dimenticato il napalm, a questo punto... :asd:

Gia' :asd:

Cmq oggi pomeriggio posto qualche foto, sperando che si veda qualcosa. Dall' esterno del vaso l' ho tolta con un fazzoletto.

Visto che ci siamo, segnalo che il 25, 26 e 27 marzo (venerdi' sabato e domenica) in 2700 piazze italiane si puo' aiutare la ricerca contro l' AIDS acquistando un bonsai. (quanto mi sento presentatore tv socialmente utile a dirlo :stordita: )
Sito: http://www.anlaids.it
C' e' anche la lista con le piazze che aderiscono.

Ora, sono interessato in quanto potrei fare del bene e allo stesso tempo avere un bonsai gia' grande :D
Un paio di domande, tanto per cambiare:

1. Sono buoni questi bonsai venduti nelle piazze? Che tipo sono?
2. Quanto costano? Ok la beneficenza, pero' potrebbero anche dirlo :muro:
3. Costano tanto di piu' che comprati in un normale negozio?

taddeus
23-03-2005, 12:19
Originariamente inviato da Chester
...

1. Sono buoni questi bonsai venduti nelle piazze? Che tipo sono?
2. Quanto costano? Ok la beneficenza, pero' potrebbero anche dirlo :muro:
3. Costano tanto di piu' che comprati in un normale negozio?
generalmente no, spesso e' anche impossibile definirli bonsai; mediamente si tratta di alberelli coltivati in gran 'batteria' in zone subtropicali cinesi. Se il terriccio forma un blocco solido argilloso sono di bassa qualita' mentre se questo e' miscelato con sabbia
o piccoli sassolini allora l'esemplare puo' anche essere interessante.

Occhio soprattutto al piede dell'albero, alla conicita' ed alle dimensioni del tronco.
Tieni presente anche che sarebbe bene acquistare degli alberelli che possano esser tenuti fuori tutto l'anno mentre i comunissimi carmona, serissa e ficus devono passare l'inverno all'interno di casa...e spesso schiattano (soprattutto le serisse).

mediamente costano una quindicina di euro, qualcosa in piu' degli esemplari di pari qualita' venduti in un 'garden'.

gpc
23-03-2005, 12:36
L'olmo che ho comprato io l'ho preso da un tizio in piazza che aveva un tavolino con alcuni bonsai, l'aveva fatto lui, è molto carino. Costava dieci euro, ma s'è impietosito perchè mi mancavano cinque centesimi :D e mi ha fatto otto euro, lasciandomi istruzioni e suo numero di telefono nel caso avessi problemi con la pianta. Era in terra normale, tra l'altro.
E' ancora viva :D
Solo che l'ho tenuta al fresco come mi aveva detto, ma col fatto che non c'è stato quasi freddo quest'inverno ha iniziato a perdere le foglie poco prima che nevicasse, e adesso le sta ancora perdendo ma contemporaneamente ha i butti nuovi... sarà un po' stordita... :p

Gyxx
23-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da gpc
Avete dimenticato il napalm, a questo punto... :asd:

...la mistura puzzona PROTTEGE :O e non killa la piantina xò !

CattiFi CattiFi CattiFi !!!

:D :D :D

taddeus
23-03-2005, 12:44
Originariamente inviato da gpc
L'olmo che ho comprato io ...
Indistruttibile, l'olmo:)
Ma che olmo e'?

Chester
23-03-2005, 12:48
Ecco il pino! Cresciuto, eh?

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/bonsai.jpg



Questo e' un particolare del bordo del vaso... in particolare li' si e' annidata sta maledetta muffa :muro:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/bonsai2.jpg



E questo e' il terreno. Non so se si vede, ma in alcuni punti c'e' sta muffetta. Sembra quasi che ha nevicato :D

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/bonsai3.jpg

Tra un po', che inizia a fare piu' caldo, la metto all' aperto? Alla luce diretta del sole va bene? Anche la notte? :(

gpc
23-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da taddeus
Indistruttibile, l'olmo:)
Ma che olmo e'?

E' un olmo... un piccolo olmo... non basta? :stordita:
Dopo faccio un paio di foto, così faccio vedere che olmo è e come stanno crescendo i miei due melograni.
ah e c'è anche l'abete che dovevo chiedere... :p

gpc
23-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da Chester
Tra un po', che inizia a fare piu' caldo, la metto all' aperto? Alla luce diretta del sole va bene? Anche la notte? :(

Se hai la luce diretta anche di notte dovrebbe crescere più in fretta... :asd:
Io così piccolo lo terrei in casa, anche perchè gli abeti non dovrebbero stare troppo al caldo secondo me...

gpc
23-03-2005, 17:52
Ecco le foto!
Questo è il primo melograno che mi è nato:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00189.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00190.jpg

Questo è il secondo, ha un po' più di una settimana:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00191.jpg

E questo invece è l'olmo:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00194.jpg

Chester
23-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da gpc
Se hai la luce diretta anche di notte dovrebbe crescere più in fretta... :asd:


:fuck: :D

gpc
24-03-2005, 10:16
doh, mi sono nati altri due melograni questa notte...
Mi sa che la teoria caccosa di Gyxx faccia un po'... cacca :D

Gyxx
24-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da gpc
doh, mi sono nati altri due melograni questa notte...
Mi sa che la teoria caccosa di Gyxx faccia un po'... cacca :D ...naaa .....

...avrai usato delle melagrane di m...a ;) :D .....

cmq

http://www.splash.it/tempo_libero/giardinaggio/bonsai/la_propagazione/

Ciapps ;) :D ......

gpc
24-03-2005, 11:09
Hm, sentite, voi che sapete tutto di tutto :D ...
Conoscete un albero che si chiama Chirimoya o Cherimoya, i nomi sono equivalenti? Perchè ho i semi, presi dai frutti che in Italia non si trovano mentre in Spagna ce li hanno ovunque, e ne ho piantati alcuni. Avevo trovato su internet che avevano una percentuale di germinazione vicino al 100%, e per ora ho visto che su sei hanno messo fuori le radidici in cinque, uno però, il primo che è "nato", m'è pure già morto senza spuntare dalla terra. Gli altri invece hanno circa un centimetro di radice fuori dal seme per ora. Sapete nulla?

HenryTheFirst
27-03-2005, 10:24
Buona Pasqua a tutti :)
Mia mamma mi ha regalato un bonsai della anlaids. Trattasi di SERISSA FOETIDA. Ora, a parte il nome che scaturisce l'ilarità (foetida :D), come pianta non è male, e ad un novizio dell'arte bonsai come me sembra tirata su abbastanza bene.
Cmq, il vaso era pieno di erbetta e trifogli, che ho eliminato, ho fatto bene?:fagiano:
Poi, credo che la pianta abbia bisogno di una potatura, visto che ci sono molti rametti che spuntano dalla parte inferiore del tronco, coperti dai rami superiori più sviluppati. Alcuni di questi nuovi rametti sono già abbastanza grandi da arrivare fino alle fronde più alte, dite che devo toglerli? :stordita:
Grazie dei consigli e di nuovo buona Pasqua a tutti :)

HenryTheFirst
27-03-2005, 11:11
Un'altra cosa: ho rimosso tutti i fili di ferro che c'erano, erano arrugginiti e praticamente mi rimanevano in mano quasi solo a toccarli, ho fatto bene o avrei dovuto lasciarli dov'erano?

Chester
27-03-2005, 14:07
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Buona Pasqua a tutti :)
Mia mamma mi ha regalato un bonsai della anlaids. Trattasi di SERISSA FOETIDA. Ora, a parte il nome che scaturisce l'ilarità (foetida :D), come pianta non è male, e ad un novizio dell'arte bonsai come me sembra tirata su abbastanza bene.
Cmq, il vaso era pieno di erbetta e trifogli, che ho eliminato, ho fatto bene?:fagiano:
Poi, credo che la pianta abbia bisogno di una potatura, visto che ci sono molti rametti che spuntano dalla parte inferiore del tronco, coperti dai rami superiori più sviluppati. Alcuni di questi nuovi rametti sono già abbastanza grandi da arrivare fino alle fronde più alte, dite che devo toglerli? :stordita:
Grazie dei consigli e di nuovo buona Pasqua a tutti :)

Ora faccio un giro anche io in piazza per andare a vedere come sono!
Quanto costano?

HenryTheFirst
27-03-2005, 14:39
Originariamente inviato da Chester
Ora faccio un giro anche io in piazza per andare a vedere come sono!
Quanto costano?

Mia madre ha pagto 30€...

Chester
27-03-2005, 16:45
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Mia madre ha pagto 30€...

Preso anche io! :D

Anche il mio e' una Serissa... l' ho scoperto dopo, l' ho preso perche' mi piacevano le foglioline piccole... carino :sofico:

Chester
29-03-2005, 09:49
Ehm... qualcuno mi risponde al post di prima, quello con le foto della muffa? :cry:
Per favore... non voglio che mi muoia cosi'

gpc
29-03-2005, 12:39
Sono tornato adesso dalla vacanzetta pasquale e ho trovato alcune cose interessanti...
Primo, m'è nato un altro melograno, e così fanno 5 su sei alla faccia del :gufomalefico: Gyxx, che oramai ho capito che il suo tentativo di farmi fare la cacca su un vaso da fiori era solo un tentativo per sperimentare una qualche microcamera nascosta qui dalle mie parti... :D
Poi, m'è nata una di quelle piante tropicali di cui parlavo prima, ora vediamo se germogliano anche gli altri semi, in ogni caso poco male, ne avrò ancora un centinaio da piantare :p
Poi, credo proprio che mi sia nata la magnolia che ho piantato quest'autunno, dopo vi posto una foto perchè non la riconosco proprio bene, ha ma un grambo grosso e una sola foglia strana, per cui dubito che sia erba.
Il castagno sta buttando lentamente un'altra foglia, i glicini non sono peggiorati, sono sempre un po' macchiati, e gli altri melograni crescono. Ora ho messo fuori le piante tranne quelle appena nate che le tengo da me, non si sa mai...

HenryTheFirst
29-03-2005, 13:16
gp quando hai piantato i semi di melograno e quindi, quanto ci hanno messo a germogliare? appena il melograno che ho in giardino fruttifica (tarda estate, se non sbaglio) pensavo di provarci anche io, visto che la cacca non serve :p
Poi, a quanto pare le talee che ho fatto sedici giorni fa cominciano a "muoversi", i tre olmi stanno buttando fuori delle piccole gemme, i peschi e i ciliegi sembrano sviluppare le gemme che già avevano quando li ho interrati e gli ulivi sono "fermi" ma apparentemente in salute. Speriamo che sopravviva almeno qualcosa :tie:
I due melograni-talea non danno segni di vita, ma non sembrano secchi, stessa cosa dicasi per i tre melograni-polloni. Vediamo cosa succede ora che comincia a fare più caldo :tie::tie::D:sperem:

gpc
29-03-2005, 13:22
Questi melograni li ho piantati... uhm... verso fine novembre direi. Contra tre/quattro mesi quindi.

HenryTheFirst
29-03-2005, 13:30
Originariamente inviato da gpc
Questi melograni li ho piantati... uhm... verso fine novembre direi. Contra tre/quattro mesi quindi.

Azz... ma li hai semplicemente piantati? O prima li hai "refrigerati"? E poi, li hai tenuti sempre in casa? Scusa le tante domande ma m'interessa molto ;)

gpc
29-03-2005, 13:34
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Azz... ma li hai semplicemente piantati? O prima li hai "refrigerati"? E poi, li hai tenuti sempre in casa? Scusa le tante domande ma m'interessa molto ;)

No no, ho preso i semi e li ho messi sotto terra.
Verso gennaio mi sono rotto e li ho cavati per piantarci altre cose, così sono rimasti sparsi nel vaso, e a febbraio hanno iniziato a spuntare, per primo uno che non era nemmeno coperto dalla terra... :p
Sempre in casa, questo sì. Tenendo la terra umida col vaporizzatore tre volte al giorno.

ugox@
29-03-2005, 13:44
Ciao ragazzi...io avevo acquistato un bonsai circa due anni fa...ma non sapendone molto si è seccato, dopo un paio di mesi, dopo averlo potato..

Essendo una bellissima cosa avere un bonsai vorrei riprovare, che mi suggerite, ne vorrei uno bello, e un po di consigli su come bisogna curarlo!!:)

grazie

nazza
29-03-2005, 13:59
Ciao a tutti !

Il mio problema non riguarda propriamente un bonsai, ma visto che c'è gente competente ne approfitto ;) :)

Circa 1 mesetto fa ho preso 4 alberi nani (melo + pero + albicocco + pesco noce). Li ho potati e messi in vaso.
I rametti che avevo tagliato li ho messi in un vasetto pieno d'acqua, più che altro per scrupolo..........hanno germogliato praticamente tutti. Ora li ho messi in vaso e innaffiati abbondantemente. Che altra precauzione particolare devo prendere per farli radicare e crescere bene ? ?

Chester
31-03-2005, 11:42
Bonsai -> muffa -> aiutare Chester

gpc
31-03-2005, 11:49
Ma hai fatto quello che ti abbiamo detto? Provare prima con l'alcool a toglierla dal vaso? Se è già sulla terra, leva via e sostituisci il primo strato di terra...

Chester
31-03-2005, 11:57
Originariamente inviato da gpc
Ma hai fatto quello che ti abbiamo detto? Provare prima con l'alcool a toglierla dal vaso? Se è già sulla terra, leva via e sostituisci il primo strato di terra...

Ok, lo faro'. Cambio il primo strato di terra e con l' alcool pulisco il vaso.
Aspettavo qualche consiglio dopo le foto che mi avevate chiesto :D

gpc
31-03-2005, 12:04
Ecco le foto dei nuovi arrivati...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00230.jpg

Questa è la -presumo- magnolia.

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00232.jpg

Questa invece è la Chirimoya con a fianco l'ennesimo melograno...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00231.jpg

E queste invece sono tutte le piantine piccole.

Chester
01-04-2005, 10:21
Disinfettato il vaso, tolto il primo strato di terra. Speriamo che non torna :(
Quanto devo annaffiarlo?

La serissa e' in una terra bruttissima, sembra proprio il blocco argilloso di cui si parlava qualche pagina prima. Mi consigliate di cambiare la terra? Va bene la normale terra che si compra in sacchi?

lucio68
01-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da nazza
Ciao a tutti !

Il mio problema non riguarda propriamente un bonsai, ma visto che c'è gente competente ne approfitto ;) :)

Circa 1 mesetto fa ho preso 4 alberi nani (melo + pero + albicocco + pesco noce). Li ho potati e messi in vaso.
I rametti che avevo tagliato li ho messi in un vasetto pieno d'acqua, più che altro per scrupolo..........hanno germogliato praticamente tutti. Ora li ho messi in vaso e innaffiati abbondantemente. Che altra precauzione particolare devo prendere per farli radicare e crescere bene ? ?
Se hanno germogliato bada solo che non si secchi la terra ma senza innaffiare troppo per evitare che ci sia ristagno d'acqua.
Prima di metterli in terra avresti forse potuto utilizzare degli ormoni radicanti, ma ormai va bene così: parte dei germogli si trasformeranno in radici.

nazza
01-04-2005, 10:58
Originariamente inviato da lucio68
Se hanno germogliato bada solo che non si secchi la terra ma senza innaffiare troppo per evitare che ci sia ristagno d'acqua.
Prima di metterli in terra avresti forse potuto utilizzare degli ormoni radicanti, ma ormai va bene così: parte dei germogli si trasformeranno in radici.

Ok, provvederò a tenere la terra sempre umida e speriamo bene ;) :)

ugox@
03-04-2005, 12:43
Originariamente inviato da ugox@
Ciao ragazzi...io avevo acquistato un bonsai circa due anni fa...ma non sapendone molto si è seccato, dopo un paio di mesi, dopo averlo potato..

Essendo una bellissima cosa avere un bonsai vorrei riprovare, che mi suggerite, ne vorrei uno bello, e un po di consigli su come bisogna curarlo!!:)

grazie


chi mi da una mano!!:cry: :cry:

gpc
03-04-2005, 18:28
Originariamente inviato da ugox@
chi mi da una mano!!:cry: :cry:

Veramente è tutto il thread che si danno consigli su come curarlo... ti consiglio di partire dalla prima pagina...

Chester
04-04-2005, 10:04
Foto della Serissa:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa1.jpg

Particolare della terra:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa2.jpg

Allora, consigliate di cambiare completamente la terra? E' il solido blocco argilloso di cui parlava taddeus... va bene la normale terra che si compra in sacchi?
Posso tenerla fuori? Esposta alla luce diretta? Quanto devo innaffiarla?


Il pino regge, dopo la pulizia ancora nessuna traccia della muffa.
Quanto devo innaffiarlo? :D

Ciao

HenryTheFirst
04-04-2005, 10:13
La mia è più carina :fagiano:
Io ho pulito la terra da erba e foglie, adesso sto cercando di far crescere il muschio. Nel libretto che mi hanno dato c'è scritto di fertilizzare ogni 2 settimane, io uso un fertilizzante solubile.
La terra per ora non la cambio, l'anno prossimo faccio il rinvaso per potare le radici e allora deciderò la composizione della terra ;)

gpc
04-04-2005, 10:15
Io ho un abete che ho preso un anno e mezzo fa in montagna, e ha ancora la sua terra (quella in cui si trovava quando l'ho preso). Dite che è da cambiare? Ma è il momento giusto? Adesso ha già tutte le gemme...

lucio68
04-04-2005, 10:17
Originariamente inviato da Chester
Foto della Serissa:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa1.jpg

Particolare della terra:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa2.jpg

Allora, consigliate di cambiare completamente la terra? E' il solido blocco argilloso di cui parlava taddeus... va bene la normale terra che si compra in sacchi?
Posso tenerla fuori? Esposta alla luce diretta? Quanto devo innaffiarla?


Il pino regge, dopo la pulizia ancora nessuna traccia della muffa.
Quanto devo innaffiarlo? :D

Ciao
Il rinvaso della serissa dovrebbe essere fatto ogni 2 anni circa, e mi sembra che il tronco sia un po' grosso per quel vaso.
Devo dire che è molto bello lo sviluppo dell'apparato radicale esterno, ma è bene controllare anche quello sotto terra.
Usa un rastrellino e togli più o meno 1/3 del terriccio, tenendo il pane di terra attaccato alle radici. La Serissa richiede umidità, quindi è bene che il substrato sia formato da terriccio contenente sostanza organica. E' buona cosa anche mettere della ghiaia bagnata nel sottovaso, per mantenere l'umidità.
E' possibile che, date le dimensioni, si renda necessario l'ancoraggio del tronco al vaso.
Puoi comunque dare un'occhiata a link http://www.bonsaiclub.it/tecniche/index.asp?Funz=tec&ID=7

Chester
04-04-2005, 10:42
Originariamente inviato da lucio68
Il rinvaso della serissa dovrebbe essere fatto ogni 2 anni circa, e mi sembra che il tronco sia un po' grosso per quel vaso.


Si... ma avevo intenzione di rinvasarlo soprattutto per cambiare la terra, dato che sembra un blocco di marmo! Innaffio e l' acqua ci scivola sopra :mc:


Devo dire che è molto bello lo sviluppo dell'apparato radicale esterno,


Henry, hai sentito? La tua ce l' ha uno sviluppo dell' apparato radicale esterno bello? :ciapet: :D


ma è bene controllare anche quello sotto terra.
Usa un rastrellino e togli più o meno 1/3 del terriccio, tenendo il pane di terra attaccato alle radici. La Serissa richiede umidità, quindi è bene che il substrato sia formato da terriccio contenente sostanza organica. E' buona cosa anche mettere della ghiaia bagnata nel sottovaso, per mantenere l'umidità.
E' possibile che, date le dimensioni, si renda necessario l'ancoraggio del tronco al vaso.
Puoi comunque dare un'occhiata a link http://www.bonsaiclub.it/tecniche/index.asp?Funz=tec&ID=7

Non ho capito molto bene... controllero' il link ;)
Tolgo 1/3 della terra in altezza? Cioe' lo strato superiore? E poi ti ci faccio una foto? :D
Per l' umidita' l' avevo letto sul libretto che mi hanno dato, infatti la innaffio con un nebulizzatore.

HenryTheFirst
04-04-2005, 10:55
Originariamente inviato da Chester
Si... ma avevo intenzione di rinvasarlo soprattutto per cambiare la terra, dato che sembra un blocco di marmo! Innaffio e l' acqua ci scivola sopra :mc:


Anche la mia è piuttosto argillosa, ma l'acqua viene ben assorbita :boh:
Tra l'altro da quello che ho capito la serissa predilige un terreno di queto tipo, ma aspetto conferme dai luminari ;)


Henry, hai sentito? La tua ce l' ha uno sviluppo dell' apparato radicale esterno bello? :ciapet: :D


Non lo so, ma credo di si :fuck:
Cioè, ci sono diverse radici che sembrano quasi arrampicarsi sul tronco della pianta :flower:
Purtroppo non ho una digitale se no vi posterei volentieri delle foto :(

gpc
07-04-2005, 09:07
C'è l'olmo che avrebbe bisogno di una spuntatina... sul foglio che mi ha dato chi me l'ha venduto c'è scritto che posso potarlo in ogni periodo dell'anno, ma adesso ha tutti i butti... che faccio? Posso potarlo lo stesso?

lucio68
07-04-2005, 09:11
Originariamente inviato da gpc
C'è l'olmo che avrebbe bisogno di una spuntatina... sul foglio che mi ha dato chi me l'ha venduto c'è scritto che posso potarlo in ogni periodo dell'anno, ma adesso ha tutti i butti... che faccio? Posso potarlo lo stesso?
Non dovrebbero esserci grossi problemi poiché la potatura non rappresenta uno stress particolare per la pianta.
Diverso è il discorso del rinvaso, per cui non è consigliabile effettuarlo durante la stagione vegetativa, ma è meglio aspettare l'inizio dell'autunno o la fine dell'inverno.
Per le conifere il rinvaso può essere fatto anche ogni 5 anni.

gpc
07-04-2005, 09:13
Originariamente inviato da lucio68
Non dovrebbero esserci grossi problemi poiché la potatura non rappresenta uno stress particolare per la pianta.
Diverso è il discorso del rinvaso, per cui non è consigliabile effettuarlo durante la stagione vegetativa, ma è meglio aspettare l'inizio dell'autunno o la fine dell'inverno.
Per le conifere il rinvaso può essere fatto anche ogni 5 anni.

Oh perfetto, allora oggi pomeriggio taglio un po' di rametti dell'olmo.
Ah, questa è la foto del mio abete:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/abete.jpg

Adesso è bellissimo, ha tutte le gemme che stanno aprendosi...

lucio68
07-04-2005, 09:47
Originariamente inviato da gpc
Oh perfetto, allora oggi pomeriggio taglio un po' di rametti dell'olmo.
Ah, questa è la foto del mio abete:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/abete.jpg

Adesso è bellissimo, ha tutte le gemme che stanno aprendosi...
Ricordati di "pinzare" i germogli, se non vuoi che i rami crescano a dismisura.

gpc
07-04-2005, 09:50
Originariamente inviato da lucio68
Ricordati di "pinzare" i germogli, se non vuoi che i rami crescano a dismisura.

Cioè cioè, che è che devo fare esattamente? Devi aspettare però che siano già un po' più grandi, no? Perchè adesso c'è ancora solo la gemma rotonda che si sta aprendo...

lucio68
07-04-2005, 10:06
Abete bianco
(PICEA GHLENII L.)

Albero molto diffuso in Europa, con areale compreso fra le Alpi, e tutta l'area del Mediterraneo. Ha corteccia marrone chiaro suddivisa a placche irregolari a maturità, foglie aghiformi. Si contano numerosi cultivar. Appartiene alla famiglia delle pinacee, che raccoglie 10 generi ed oltre 250 specie.

Fertilizzanti:
Ogni 20-30 giorni dall'inizio della primavera all'estate e da fine estate ad autunno inoltrato. Due tre volte all'anno somministrare preparati a base di ferro.

Rinvasi:
All'inizio della primavera o in autunno: ogni 2-3 anni gli esemplari più giovani ed ogni 3-5 quelli più vecchi, con terriccio al 60%, torba al 10% e sabbia grossolana al 30%.

Potature:
Impostare le radici lasciando almeno 2/3 dell'apparato radicale ed eliminare contemporaneamente i rami non necessari al disegno finale. Eliminare alla base dei rami principali i rametti più piccoli. Togliere anche quelli che presentano poca vitalità e quelli che si dirigono decisamente verso l'alto od il basso in maniera da ottenere dei palchi orizzontali il più possibile compatti. Sarà necessario educare i rami a palchi, altrimenti gli aghi all'interno seccheranno.

Cimature:
Accorciare le nuove cacciate di 1 o 2/3 e togliere la vegetazione tendente verso l'alto od il basso, cercando di creare palchi orizzontali. La pinzatura della picea si esegue solo una volta all'anno, proprio quando i germogli hanno forma ovale e prima che si aprano i nuovi aghi. Con le dita si strappa il centro del germoglio. Un impegno continuo è la eliminazione degli aghi secchi per non rischiare infezioni o per non causare diminuzione di luce ed aria.

Filo:
Eseguire le legature dall'autunno all'inverno, almeno tre mesi dopo il rinvaso. Considerando che la silhouette sarà triangolare, spesso è più comodo utilizzare tensori per abbassare la posizione dei rami; ciò evita di schiacciare degli aghi, che poi seccherebbero.

Annaffiature:
Regolari, non lasciare asciugare il terriccio.

Esposizione:
Mezz'ombra.

Note:
Attendere un ciclo vegetativo prima di effettuare le legature e poichè i rami piccoli sono difficilmente posizionabili, sarà opportuno intervenire solo su quelli più grossi. Ripulire una due volte all'anno la chioma, eliminandone i rami secchi e le nuove cacciate alla base dei rami. Vaporizzare la chioma durante la stagione più calda e non lasciare mai asciugare completamente il terriccio. In climi freddi riparare da eventuali gelate primaverili.

gpc
07-04-2005, 10:11
Urca, quindi dovrei farlo adesso... Certo che sono talmente piccole le gemme in questo momento che non so proprio come potrei fare per togliere la parte centrale... forse devo aspettare che si aprano un po' di più, no? Dopo faccio una foto ravvicinata così vedi com'è la situazione al momento.
Aghi secchi comunque per il momento non ne ha.
L'unica cosa veramente brutta che ha messo su il mio alberino sono le parti nate l'anno scorso: se vedi nella foto, la parte che è cresciuta mentre l'albero era in montagna ha gli aghi corti, grossi e ordinati. La parte nuova invece è tutta "spettinata", gli aghi sono lunghi e sottili... proprio bruttini... Ma da quello che avevo letto questo era dovuto alla diversa temperatura che fa crescere l'albero in maniera diversa.
Comunque, dopo ti faccio vedere come sono messe le gemme così vedi anche tu se è il caso di aspettare ancora qualche giorno o agire subito.

lucio68
07-04-2005, 10:34
Originariamente inviato da gpc
Urca, quindi dovrei farlo adesso... Certo che sono talmente piccole le gemme in questo momento che non so proprio come potrei fare per togliere la parte centrale... forse devo aspettare che si aprano un po' di più, no? Dopo faccio una foto ravvicinata così vedi com'è la situazione al momento.
Aghi secchi comunque per il momento non ne ha.
L'unica cosa veramente brutta che ha messo su il mio alberino sono le parti nate l'anno scorso: se vedi nella foto, la parte che è cresciuta mentre l'albero era in montagna ha gli aghi corti, grossi e ordinati. La parte nuova invece è tutta "spettinata", gli aghi sono lunghi e sottili... proprio bruttini... Ma da quello che avevo letto questo era dovuto alla diversa temperatura che fa crescere l'albero in maniera diversa.
Comunque, dopo ti faccio vedere come sono messe le gemme così vedi anche tu se è il caso di aspettare ancora qualche giorno o agire subito.
Le gemme dell'abete arrivano anche oltre i 3 cm di lunghezza, quindi puoi aspettare che siano un po' più definite.

gpc
07-04-2005, 13:52
Questo è l'alberello adesso, si vedono un po' le gemme:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/abete1.jpg

Qui invece ci sono due primi piani delle gemme:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/gemme1.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/gemme2.jpg

Vedi, son proprio piccole...
Comunque ne ha anche diverse sul tronco di gemme, credo che stia buttando nuovi rami. Vedi la differenza tra gli aghi dell'anno scorso e quelli precedenti?

lucio68
07-04-2005, 13:57
Per potare i germogli aspetta che siano almeno 1 - 1,5 cm.
La differenza di colore degli aghi è piuttosto normale a causa del cambio di clima e di "alimentazione", ma vedrai che col tempo si uniformerà.
Dovrai avere pazienza, perché sono piante a crescita piuttosto lenta.

gpc
07-04-2005, 14:03
Ok, aspetto ;)
C'è una cosa, comunque, che m'è venuta in mente a proposito della crescita lenta... Non riesco a capire come mai i glicini e il castagno hanno smesso completamente di crescere.
Uno dei glicini, quello che aveva le foglie più malandate, l'ho anche potato parecchio, pensando che magari avrebbe ributtato fuori qualche rametto nuovo visto che per la mia esperienza sono piante che più le tagli più ricrescono. E invece niente, sono tutte ferme lì che non si muovono. Anche quelle a cui ho cambiato il vaso, mettendole in uno più grande, sono sempre ferme immobili. Può essere per il fatto che sono nate in inverso e stando in casa si sono "sballate"? Perchè ricordo che il mio glicine, quello che adesso è alto tre piani e copre una parte della mia terrazza (è uno splendore, appena si aprono i fiori vi faccio una foto perchè merita), cresceva -e cresce- a vista d'occhio...

lucio68
07-04-2005, 14:37
Originariamente inviato da gpc
Ok, aspetto ;)
C'è una cosa, comunque, che m'è venuta in mente a proposito della crescita lenta... Non riesco a capire come mai i glicini e il castagno hanno smesso completamente di crescere.
Uno dei glicini, quello che aveva le foglie più malandate, l'ho anche potato parecchio, pensando che magari avrebbe ributtato fuori qualche rametto nuovo visto che per la mia esperienza sono piante che più le tagli più ricrescono. E invece niente, sono tutte ferme lì che non si muovono. Anche quelle a cui ho cambiato il vaso, mettendole in uno più grande, sono sempre ferme immobili. Può essere per il fatto che sono nate in inverso e stando in casa si sono "sballate"? Perchè ricordo che il mio glicine, quello che adesso è alto tre piani e copre una parte della mia terrazza (è uno splendore, appena si aprono i fiori vi faccio una foto perchè merita), cresceva -e cresce- a vista d'occhio...
Se le hai rinvasate è normale che non crescano subito, perché prima si deve riassestare l'apparato radicale.

gpc
07-04-2005, 14:50
Capito! Allora aspetterò! :p
Grazie mille per i consigli, intanto...

HenryTheFirst
07-04-2005, 15:51
La mia serissa si sta tutta seccando :(
Non so se l'ho annaffiata troppo o se le ho fatto prendere freddo una mattina che l'ho messa fuori e non era ancora caldissimo. Adesso la tengo in casa in soggiorno, dove è luminoso tutto il giorno e tengo la terra appena umida. Spero si riprenda ma la vedo male :(

lucio68
07-04-2005, 16:11
Originariamente inviato da HenryTheFirst
La mia serissa si sta tutta seccando :(
Non so se l'ho annaffiata troppo o se le ho fatto prendere freddo una mattina che l'ho messa fuori e non era ancora caldissimo. Adesso la tengo in casa in soggiorno, dove è luminoso tutto il giorno e tengo la terra appena umida. Spero si riprenda ma la vedo male :(
Verifica subito la condizione delle radici. Se riesci ad escludere la presenza di marciume, potresti provare una terapia che a volte funziona contro la disidratazione.
Devi semplicemente mettere il vaso in un recipiente più grande, annaffiare abbondantemente e coprire con una campana di vetro (o del nylon), cercando di fare in modo che l'acqua non possa evaporare.
Naturalmente ogni tanto devi rimuovere la copertura per permettere alla pianta di respirare (almeno 4/6 volte al giorno).
Se cominciano a seccare anche i rametti puoi provare ad "annegare" la pianta in una bacinella piena d'acqua, in modo che il vaso risulti completamente sommerso e lasciarla così qualche ora.
Se ci fosse del marciume radicale, è bene sapere che si tratta di un'infezione fungina. Se viene preso in tempo si può salvare la pianta, altrimenti, purtroppo, non c'è nulla da fare.

Trattamento:
Se la pianta è gia stata colpita in modo lieve, asportare e bruciare i rami colpiti e disinfettare con prodotti a base di rame il colletto del tronco. Se invece le radici ed il tronco sono già gravemente compromessi sarà necessario estirpare completamente la pianta per evitare che la malattia si diffonda sulle piante vicine. Disinfettare accuratamente il terreno con prodotti a base di zolfo. In commercio esistono fungicidi adatti a combattere il marciume radicale, ma solo se l'infezione viene tempestivamente curata e non è già in avanzata fase di sviluppo.

HenryTheFirst
07-04-2005, 17:03
Lucio, grazie per i consigli.
Le radici non sembrano marce, ho asportato uno strato di terra e le radici che ho visto sembrano in buono stato, anche se non me ne intendo molto.
Alla fine ho estratto tutta la pianta dal vaso, ma non ho avuto impressione di radici in sofferenza.
Poi ho rimesso la pianta nel vaso e ho eliminato praticamente tutta la chioma, che era secca, lasciando solo i rametti verdi (pochissimi). Credo che ormai sia andata, ma chissà... a volte la natura esprime una forza che facciamo fatica ad immaginare ;)
Ora terrò annaffiato con moderazione, se entro qualche settimana non vedo nuove gemme, butto tutto, disinfetto il vaso e lo userò per qualche altra pianta :)

Chester
09-04-2005, 10:34
Originariamente inviato da HenryTheFirst
La mia serissa si sta tutta seccando :(
Non so se l'ho annaffiata troppo o se le ho fatto prendere freddo una mattina che l'ho messa fuori e non era ancora caldissimo. Adesso la tengo in casa in soggiorno, dove è luminoso tutto il giorno e tengo la terra appena umida. Spero si riprenda ma la vedo male :(

Per caso le foglie diventano gialle e poi cadono? :muro:
A me sta succedendo cosi' :muro: maledizione
Se e' lo stesso problema di Henry, posso provare con la campana di nylon... ora controllo le radici. Le foglie gialle sono ancora poche, ma le altre mi sembrano "morbide"... normale?
La cosa dell' umidita' l' avevo letta, infatti avevo messo la ghiaia bagnata sotto apposta come aveva detto lucio

Mi ci stavo anche affezionando a sta stupida :mc:

HenryTheFirst
09-04-2005, 10:47
Originariamente inviato da Chester
Per caso le foglie diventano gialle e poi cadono? :muro:
A me sta succedendo cosi' :muro: maledizione
Se e' lo stesso problema di Henry, posso provare con la campana di nylon... ora controllo le radici. Le foglie gialle sono ancora poche, ma le altre mi sembrano "morbide"... normale?
La cosa dell' umidita' l' avevo letta, infatti avevo messo la ghiaia bagnata sotto apposta come aveva detto lucio

Mi ci stavo anche affezionando a sta stupida :mc:

Porca zozza, succede proprio così.
Prima è una foglia, poi due, poi sempre di più. Ingialliscono e poi si seccano :(

gpc
12-04-2005, 21:02
Le gemme del castagno sono diventate rosse... che vuol dire?
Forse che ho un castagno comunista che dopo avermi occupato il vaso non cresce più e me lo tiene occupato a vita? :D

Ah, poi ho bisogno di voi per una identificazione...
Nel vaso dove avevo piantato UN seme di magnolia sono nate TRE piante. Due uguali... e vorrei capire che diavolo di piante sono. :stordita:
E' scontato: poi vi mando la foto :fagiano:

taddeus
13-04-2005, 12:46
Serisse? :stordita: defungono con facilita', da noi.
Qualcuno diceva che piu' cura si concede loro e piu' rapidamente trapassino :fagiano:

HenryTheFirst
13-04-2005, 16:42
Serisse? :stordita: defungono con facilita', da noi.
Qualcuno diceva che piu' cura si concede loro e piu' rapidamente trapassino :fagiano:

...tana miseria!!!
Cmq la mia l'ho messa in un secchio col cellophane sopra. E' lì da qualche giorno e forse forse stanno spuntando nuovi germogli. Ancora qualche giorno e potrò essere più preciso! :sperem:

Chester
13-04-2005, 17:10
Serisse? :stordita: defungono con facilita', da noi.
Qualcuno diceva che piu' cura si concede loro e piu' rapidamente trapassino :fagiano:

Allora non la guardo neanche :O
Le foglie gialle sono diminuite... boh, magari si sta riprendendo. Sembra stabile, non peggiora e restano quelle 10 foglioline gialle. Forse e' solo un po' piu' scura la pianta...
Non ho piu' controllato le radici proprio perche' ora la situazione sembra tranquilla

tdi150cv
15-04-2005, 09:30
ciao !

ci sono pure io ...

vi presento alcune creazioni ...

Candele primaverili sul penta :D
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/primavera/candela.JPG

Essenze tutte in lavorazione ... alcuni andranno completamente rivisti ma si sa ... ci vuole pazienza e tempo ! Intanto sto concimando in maniera abnorme seguendo una mia scheda personale ...
Ad ottobre vedremo di intervenire.
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/olmo/3.jpg
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/primavera/a.jpg
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/primavera/olmetto.JPG
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/primavera/olmone.JPG
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/meta.jpg

gpc
15-04-2005, 11:34
Urca, che belli.
Ma hanno l'aria di essere belli vecchi, li hai fatti tu oppure li hai comprati?
Sei mica pratico di castagni e glicini? :p

tdi150cv
15-04-2005, 12:02
per carita' ... se partissi da seme ci vorrebbero almeno 20 anni per creare alberi cosi' ...
Ovviamente questi li prendo , ma non spesso sono alberi completamente da rifare e piano piano ... per esempio prendi quello legato alla caxxo di cane in vaso blue ... quello e' stato veramente stravolto ...
Vanno lavorati ancora i buchi , alzato il palco di destra , vanno fatte crescere delle radici sulla base in basso a destra che con quella rientranza e' totalmente antiestetica ... Se guardi e' tutto segnato da tagli grossi di rami da cicatrizzare.
Il primo e' stato preso cosi' ma recentemente un po' modificato.
Quello nella foto piu' scura e un po' sfuocata invece e' recente ma anche quello va ben modificato. Ha grossi difetti sul piede quindi va interrato maggiormente si elimina la parte che sovrasta l'altra radice e si piazzeranno ormoni radicanti e terra di modo che sviluppi nuove radici da disporre a raggera.
Poi il palco di destra saltera' e tutto l'albero andra' un po' rivisto nella chioma.
Ammetto che ste cosenon me le invento ma c'è un maestro che mi consiglia. Non voglio passare per genio anzi ...

lucio68
15-04-2005, 12:13
per carita' ... se partissi da seme ci vorrebbero almeno 20 anni per creare alberi cosi' ...
Ovviamente questi li prendo , ma non spesso sono alberi completamente da rifare e piano piano ... per esempio prendi quello legato alla caxxo di cane in vaso blue ... quello e' stato veramente stravolto ...
Vanno lavorati ancora i buchi , alzato il palco di destra , vanno fatte crescere delle radici sulla base in basso a destra che con quella rientranza e' totalmente antiestetica ... Se guardi e' tutto segnato da tagli grossi di rami da cicatrizzare.
Il primo e' stato preso cosi' ma recentemente un po' modificato.
Quello nella foto piu' scura e un po' sfuocata invece e' recente ma anche quello va ben modificato. Ha grossi difetti sul piede quindi va interrato maggiormente si elimina la parte che sovrasta l'altra radice e si piazzeranno ormoni radicanti e terra di modo che sviluppi nuove radici da disporre a raggera.
Poi il palco di destra saltera' e tutto l'albero andra' un po' rivisto nella chioma.
Ammetto che ste cosenon me le invento ma c'è un maestro che mi consiglia. Non voglio passare per genio anzi ...
Quello nel vaso blu si presterebbe all'applicazione della tecnica "jin" sul "moncherino" a sx della legatura (come appare nella foto).
Se lo lavori bene potrebbe risultare un ottimo effetto.

gpc
15-04-2005, 12:14
Beh, complimenti comunque... molto belli!
Io ho sempre il terrore di tagliare qualcosa di sbagliato e di farli morire...
Sono voluto partire da seme perchè mi piace far crescere le piante, però intanto ne ho preso uno già grandino da curare.
Senti, se ti capita, chiedi al maestro :D qualche informazione sul castagno e sui glicini di cui trovi le foto nel thread... :p

tdi150cv
15-04-2005, 12:23
be se ti va di saperne di piu' prova su www.bonsai-italia.it
Li ci trovi notevoli personaggi del settore ... Rogal , mementomori e lets sono notevoli nel campo ... io mi affido a loro per evitare di fare stupidaggini e ne faccio moltissime ... :D :rolleyes:

tdi150cv
15-04-2005, 12:24
Quello nel vaso blu si presterebbe all'applicazione della tecnica "jin" sul "moncherino" a sx della legatura (come appare nella foto).
Se lo lavori bene potrebbe risultare un ottimo effetto.
si c'ho pensato pure io , ma i jin come gli shari non vanno applicati sugli olmi ... diciamo che e' una questione di stile ...
Piuttosto sul ginepro ... quello si ... :D

tdi150cv
15-04-2005, 12:31
approposito ... dimenticavo di dirvi che ho nei semenzai circa 30 semi di cedro dell'atlantico , o del Libano , ancora devo identificarli che si stanno tutti aprendo , ma sono lenti come la fame ! :muro:

gpc
15-04-2005, 12:31
be se ti va di saperne di piu' prova su www.bonsai-italia.it
Li ci trovi notevoli personaggi del settore ... Rogal , mementomori e lets sono notevoli nel campo ... io mi affido a loro per evitare di fare stupidaggini e ne faccio moltissime ... :D :rolleyes:

Ok, grazie, adesso non ho tempo ma la settimana prossima ci faccio un salto e guardo ;)

lucio68
15-04-2005, 12:36
si c'ho pensato pure io , ma i jin come gli shari non vanno applicati sugli olmi ... diciamo che e' una questione di stile ...
Piuttosto sul ginepro ... quello si ... :D
E un innesto per fare una composizione a due tronchi?
Per quanto riguarda lo stile, personalmente mi lascio trasportare dall'ispirazione senza badare troppo ai formalismi orientali. :p

tdi150cv
15-04-2005, 12:53
E un innesto per fare una composizione a due tronchi?
Per quanto riguarda lo stile, personalmente mi lascio trasportare dall'ispirazione senza badare troppo ai formalismi orientali. :p


Non ho mai pensato ad un innesto , probabilmente si potrebbe fare ma comunque sia dovrei stravolgere mezza pianta e gia quella ne ha passate di tutti i colori ... mauhahaha
poi solitamente i doppi tronchi li ho sempre visti piu' fini o minuti li parliamo di un albero di qualsi mezzo metro con una base di 6-7 cm ...
ma si potrebbe comunque pensarci anche senzsa innesto , incrociando le radici con n'altra pianta , ormoni e nel tempo sicuramente si salderebbero ...
bo vedremo ...

Poi per lo stile ... pure io se dipendesse da me farei c'ho che mi piace al momento ma poi me se incazzano i maestri ... uffa ! :rolleyes: :cry:

lucio68
15-04-2005, 13:07
Non ho mai pensato ad un innesto , probabilmente si potrebbe fare ma comunque sia dovrei stravolgere mezza pianta e gia quella ne ha passate di tutti i colori ... mauhahaha
poi solitamente i doppi tronchi li ho sempre visti piu' fini o minuti li parliamo di un albero di qualsi mezzo metro con una base di 6-7 cm ...
ma si potrebbe comunque pensarci anche senzsa innesto , incrociando le radici con n'altra pianta , ormoni e nel tempo sicuramente si salderebbero ...
bo vedremo ...

Poi per lo stile ... pure io se dipendesse da me farei c'ho che mi piace al momento ma poi me se incazzano i maestri ... uffa ! :rolleyes: :cry:
Maestri orientali?
In ogni caso complimenti perché sono davvero molto belli

tdi150cv
15-04-2005, 13:09
Maestri orientali?
In ogni caso complimenti perché sono davvero molto belli

grazie per i complimenti ...

Maestri orientali ? Naaaaaaa ... piu' veneti di loro non esiste ma son fissati ... diciamo che l'influenza orientale in tal senso si sta facendo parecchio largo anche qui ...

gpc
17-04-2005, 19:37
Ora le gemme dell'abete sono lunghe circa un centrimetro.
Non ho capito bene come dovrei tagliarle... Dovrei tagliare semplicemente la punta, così, brutalmente, togliendo via tutto quello che c'è, che so, negli ultimi tre millimetri, oppure dovrei cercare di togliere solo la parte interna finale? Che cosa si otterrebbe in questa maniera? Un allungamento o un ispessimento del ramo?

@ tdi150cv
Non mi funziona l'indirizzo di Bonsai Italia che mi hai dato, mi dice inesistente... puoi controllare? ;)

HenryTheFirst
17-04-2005, 21:19
Ora le gemme dell'abete sono lunghe circa un centrimetro.
Non ho capito bene come dovrei tagliarle... Dovrei tagliare semplicemente la punta, così, brutalmente, togliendo via tutto quello che c'è, che so, negli ultimi tre millimetri, oppure dovrei cercare di togliere solo la parte interna finale? Che cosa si otterrebbe in questa maniera? Un allungamento o un ispessimento del ramo?

@ tdi150cv
Non mi funziona l'indirizzo di Bonsai Italia che mi hai dato, mi dice inesistente... puoi controllare? ;)

prova con .com inveche che .it ;)

gpc
17-04-2005, 21:25
prova con .com inveche che .it ;)

Toh, funzia :p

lucio68
18-04-2005, 07:33
Ora le gemme dell'abete sono lunghe circa un centrimetro.
Non ho capito bene come dovrei tagliarle... Dovrei tagliare semplicemente la punta, così, brutalmente, togliendo via tutto quello che c'è, che so, negli ultimi tre millimetri, oppure dovrei cercare di togliere solo la parte interna finale? Che cosa si otterrebbe in questa maniera? Un allungamento o un ispessimento del ramo?

@ tdi150cv
Non mi funziona l'indirizzo di Bonsai Italia che mi hai dato, mi dice inesistente... puoi controllare? ;)
la pinzatura si utilizza per accorciare un germoglio, il fatto che porti via tutto o solo la parte interna non cambia molto, poiché un ramo tagliato non cresce più in lunghezza, ma si sviluppano nuove gemme.
L'unico accorgimento, nella potatura dei rami, è di tagliare solo dopo la formazione delle nuove gemme, perché un ramo di abete senza gemme secca e muore.

gpc
18-04-2005, 08:08
la pinzatura si utilizza per accorciare un germoglio, il fatto che porti via tutto o solo la parte interna non cambia molto, poiché un ramo tagliato non cresce più in lunghezza, ma si sviluppano nuove gemme.
L'unico accorgimento, nella potatura dei rami, è di tagliare solo dopo la formazione delle nuove gemme, perché un ramo di abete senza gemme secca e muore.

Ah ok, quindi prendo la gemma e ne taglio la fine, assieme ad aghi e tutto quello che capita in mezzo, giusto?
Scusa se ti tartasso con le domande ma preferisco non fare danni :D

lucio68
18-04-2005, 08:27
Ah ok, quindi prendo la gemma e ne taglio la fine, assieme ad aghi e tutto quello che capita in mezzo, giusto?
Scusa se ti tartasso con le domande ma preferisco non fare danni :D
Di solito si agguanta la punta del germoglio con le dita e si strappa, perché gli aghi tagliati poi cadono, mentre in questo modo togli solo quello che vuoi eliminare.

gpc
18-04-2005, 08:34
Di solito si agguanta la punta del germoglio con le dita e si strappa, perché gli aghi tagliati poi cadono, mentre in questo modo togli solo quello che vuoi eliminare.

Ecco ecco, vedi che c'era il trucco... :D
Vabbè, allora, faccio così: provo con un rametto di quelli in basso e vedo che succede, eh? Se ho capito bene, non devo poi tagliare quelle in cima al tronco, no?

lucio68
18-04-2005, 08:38
Ecco ecco, vedi che c'era il trucco... :D
Vabbè, allora, faccio così: provo con un rametto di quelli in basso e vedo che succede, eh? Se ho capito bene, non devo poi tagliare quelle in cima al tronco, no?
Dipende come vuoi che si sviluppi. Se cimi la pianta non crescerà più in altezza.

gpc
18-04-2005, 08:49
Dipende come vuoi che si sviluppi. Se cimi la pianta non crescerà più in altezza.

E' ancora un po' bassina, la lascio crescere...
Dopo ci faccio una foto e te la faccio vedere, ti segno cosa taglierei e mi dici che ne pensi, ok? Scusa se abuso... :p ma guarda il lato positivo: questa operazione la si fa una volta all'anno :D

Armin
18-04-2005, 09:27
Anche a mè piacciono i Bonsai :mano:!! Ne ho presi due qualche settimana fà: una "Carmona" simile a questo (http://perso.wanadoo.fr/cdelmars/bonsai/Carmona%20002.jpg) ma con tronco più colorito e robusto, e ancora senza bacche. Dovrebbe fare dei piccoli fiori bianchi...sperem. L'altro che ho preso non ricordo il nome (sembra un nome russo anche lui :)) cmq mi sà che avrà vita breve, è pieno zeppo di pidocchi :(...

Byez :)!!!

lucio68
18-04-2005, 10:08
Anche a mè piacciono i Bonsai :mano:!! Ne ho presi due qualche settimana fà: una "Carmona" simile a questo (http://perso.wanadoo.fr/cdelmars/bonsai/Carmona%20002.jpg) ma con tronco più colorito e robusto, e ancora senza bacche. Dovrebbe fare dei piccoli fiori bianchi...sperem. L'altro che ho preso non ricordo il nome (sembra un nome russo anche lui :)) cmq mi sà che avrà vita breve, è pieno zeppo di pidocchi :(...

Byez :)!!!
Ci sono proditti specifici per ogni infezione e parassita.
Se potessi essere più preciso sul tipo di "pidocchi" ti si potrebbe dare una mano

Armin
18-04-2005, 10:16
Ci sono proditti specifici per ogni infezione e parassita.
Se potessi essere più preciso sul tipo di "pidocchi" ti si potrebbe dare una mano


A casa ho vari prodotti, devo guardare bene ma sono sicuro di avere quello adatto ;). Cmq sono minuscoli, sembrano quasi rotondi, belli cicciotti, colore verde sbiancato.

lucio68
18-04-2005, 10:40
A casa ho vari prodotti, devo guardare bene ma sono sicuro di avere quello adatto ;). Cmq sono minuscoli, sembrano quasi rotondi, belli cicciotti, colore verde sbiancato.
Sono quasi sicuramente afidi.
http://www.vegetiamo.it/Insetti/Afidi1.jpg
Questi graziosi (!!!) animaletti succhiano la linfa dalle piante provocandone un generale deperimento e inoltre immettono saliva che può contenere virus per i quali non esiste rimedio.
Essi, se non bastasse, producono una sostanza zuccherina, che talvolta si vede colare dalle piante attaccate, dalla quale si sviluppa la fumaggine: un fungo che forma una patina nera che spesso avvolge i frutti.
In più di questa sostanza zuccherina sono ghiotti altri insetti quali le api, le vespe e soprattutto le formiche, le quali si potrebbe dire che "allevano" gli afidi: infatti, spesso li trasportano in nuove zone o in altre piante ove possano impiantare nuove colonie e inoltre li difendono dai loro nemici naturali, soprattutto le coccinelle con sette puntini.
Per combattere l'infestazione ci sono dei buoni prodotti specifici (aficidi) in grado di eliminare gli afidi senza recare danno ad altri insetti utili. Dal momento che gli afidi si adattano in fretta agli insetticidi, conviene cambiare prodotto ogni tanto.

ally
18-04-2005, 19:08
...cavolo l'olmo che mi hanno regalato giovedì sta cominciando a fare qualche foglia gialla...che faccio?...fino ad ora ho solo dato un po' di acqua...non ho pensato miimamente di potarlo fino a che non si sarebbe "ambientato"...che mi consigliate?...l'ho posizionato in sala...ho una sala con ul lato completamente finestrato orientato a nord...molto soleggiata per tutta la giornata...ho fatto male?...comincio a preoccuparmi...

ally
19-04-2005, 06:38
...nessun consigio?...

lucio68
19-04-2005, 07:40
...nessun consigio?...
http://www.donneinweb.org/verde/bonsai4.htm

ally
19-04-2005, 08:10
http://www.donneinweb.org/verde/bonsai4.htm


...grazie...avevo già letto...per quanto riguarda la posizione in sala...mi era stata consigliata da un amica che già possedeva un bonsai...parlando ti tarli...mi sembra impossibile che in 2 giorni si sia ammalato...

lucio68
19-04-2005, 08:18
...grazie...avevo già letto...per quanto riguarda la posizione in sala...mi era stata consigliata da un amica che già possedeva un bonsai...parlando ti tarli...mi sembra impossibile che in 2 giorni si sia ammalato...
Potrebbe essere già stato ammalato prima di arrivarti.
Elimina le foglie gialle (taglia il picciolo vicino alla base) e prova con una concimazione leggera.
Per quanto riguarda la posizione, credo sia il momento di spostare l'albero all'esterno.

ally
19-04-2005, 08:22
Potrebbe essere già stato ammalato prima di arrivarti.
Elimina le foglie gialle (taglia il picciolo vicino alla base) e prova con una concimazione leggera.
Per quanto riguarda la posizione, credo sia il momento di spostare l'albero all'esterno.


...ok...ottimo...vedo se riesco a fare delle foto questa sera per sapere se il vaso e il terriccio è all'altezza...

gpc
19-04-2005, 16:59
Facciamo un po' il punto della questione...
Partiamo dal mio abetuccio...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00281.jpg

Qui metto due ingrandimenti delle gemme, tanto per avere un'idea concretamente di cosa devo fare. Qui:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00282.jpg

diciamo che lascio stare le gemme laterali e mi limito a tagliare quella finale, ok? Così facendo dovrei far crescere rametti al ramo principale e fermare il suo allungamento, se non ho capito male. Io apro con le dita gli aghi giovani e taglio con le unghie la punta della gemma, è corretto?

Qui invece:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00283.jpg

ho la punta dell'alberino. Conviene che la lasci stare?

Queste invece sono le mie altre piante:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00284.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00285.jpg

Il mio olmo, in gran forma, pieno di gemme e fogliettine nuove:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00286.jpg

Qui invece ci sono i nuovi nati:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00287.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00288.jpg

E qui ho una domanda... in questo vaso io avevo piantato una magnolia, mentre ora ci sono due piante di troppo e non so nemmeno a 'sto punto se la terza sia una magnolia o no. Voi mi sapete dire che cosa sono?

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00289.jpg

ally
19-04-2005, 18:19
...ecco il mio bonsai...oggi ha a perso le foglie gialle...e i germogli si stanno sviluppando...spero sia stata una sorta forma di stress da spostamento...mi madre sostiene che forse avevo esagerato un po' con l'acqua...è possibile che tale cosa possa portare a sviluppare foglie gialle?

..ecco delle immagini...

... http://www.fratelliformentera.com/bonsai.jpg ...
... http://www.fratelliformentera.com/vaso.jpg...

...il vaso com'è?...inteoria è rimasto per 8 anni su questo vasetto non dovrebbero esserci problemi...la cosa che mi fa piu' pensare è la locazione...ho paura che mettendolo all'aperto risenta dei raggi troppo diretti...la ragazza che me l'ha regalato ha detto che in negozio stava all'interno...che fare allora?...

gpc
19-04-2005, 18:52
Bello!
Guarda, anche il mio ha le foglie di quest'inverno gialle e i germogli nuovi, per cui non credo ci sia niente che non va.
Io le foglie gialle le tolgo soffiando, semplicemente: quelle gialle se ne vanno da sole.
L'importante è che nascano quelle nuove...
Forse dovresti cambiarlgi la terra, ma lascio ad altri questa valutazione...

gpc
21-04-2005, 20:32
Non sono bonsai, anzi :D , ma volevo farvi vedere il mio glicine... che parte due piani più in basso, per la cronaca :sborone: :D

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00291.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00292.jpg

E' poco 'no spettacolo?

HenryTheFirst
21-04-2005, 22:13
La mia fetusa (la serissa) continua a seccare. Dopo diversi giorni passati in un secchio incellophanato aveva cominciato a buttare fuori nuovi germogli. Allora l'ho tirata fuori, ma i germogli si sono seccati :(
Adesso mi sembra che ce ne siano un paio nuovi, nati "all'aperto", speriamo bene :sperem:

lucio68
22-04-2005, 07:47
Non sono bonsai, anzi :D , ma volevo farvi vedere il mio glicine... che parte due piani più in basso, per la cronaca :sborone: :D

E' poco 'no spettacolo?
Adoro il glicine.
Ne ho uno di un paio d'anni nel terrazzo che sto facendo crescere intorno alla ringhiera e quest anno sta facendo i fiori.
Dici non sono bonsai per le dimensioni, oppure perché sono in piena terra?
Bonsai significa "albero in vaso", quindi anche se fosse alto 25 metri, se le radici sono in un vaso sempre di bonsai si tratta :)

gpc
22-04-2005, 08:23
Adoro il glicine.
Ne ho uno di un paio d'anni nel terrazzo che sto facendo crescere intorno alla ringhiera e quest anno sta facendo i fiori.
Dici non sono bonsai per le dimensioni, oppure perché sono in piena terra?
Bonsai significa "albero in vaso", quindi anche se fosse alto 25 metri, se le radici sono in un vaso sempre di bonsai si tratta :)

Eheh, no no, non è un bonsai perchè è piantato in giardino, si fa i suoi tre piani e arriva in terrazza.
Pensa che questa pianta viene da un seme che ho raccolto quand'ero alle superiori mentre tornavo a casa... Adesso le piantine che stanno crescendo sono figlie sue.

tdi150cv
26-04-2005, 16:09
...grazie...avevo già letto...per quanto riguarda la posizione in sala...mi era stata consigliata da un amica che già possedeva un bonsai...parlando ti tarli...mi sembra impossibile che in 2 giorni si sia ammalato...



Ally ... i consigli dell'amica lasciali perdere ! L'olmo LO TIENI FUORI SEMPRE TUTTO IL TEMPO DELL'ANNO ... E' una caducifoglia ...
Azzarola sta mania di tenere gli olmi all'interno ...
fin che si tengono dentro continueranno a fare foglie gialle e a crepare ...
Di inverno vanno al limite riparati in serra fredda in quanto devono fermarsi e perdere tutte le foglie altrimenti a primavera arriveranno debilitati.
Mettilo fuori , all'ombra SEMPRE ...

gpc
26-04-2005, 16:37
Ally ... i consigli dell'amica lasciali perdere ! L'olmo LO TIENI FUORI SEMPRE TUTTO IL TEMPO DELL'ANNO ... E' una caducifoglia ...
Azzarola sta mania di tenere gli olmi all'interno ...
fin che si tengono dentro continueranno a fare foglie gialle e a crepare ...
Di inverno vanno al limite riparati in serra fredda in quanto devono fermarsi e perdere tutte le foglie altrimenti a primavera arriveranno debilitati.
Mettilo fuori , all'ombra SEMPRE ...

Il mio l'ho tenuto tra i doppi vetri quest'inverno, quindi nè al caldo nè al freddo, e ha perso solo una parte delle foglie.
Ora butta foglie nuove a tutto spiano, e quelle che hanno passato l'inverno stanno ingiallendo e cadendo...
Ora che lo so, l'inverno prossimo lo tengo fuori dal davanzale e lo tengo tra i doppi vetri solo se nevica...

HenryTheFirst
27-04-2005, 08:11
Ormai ho perso le speranze, per quanto riguarda la serissa.
I pochi germogli che nascono si seccano, e adesso ha cominciato a fare un sottile strato di muffa bianca sulla terra, su tutta la superfice del vaso :(

lucio68
27-04-2005, 10:16
Ormai ho perso le speranze, per quanto riguarda la serissa.
I pochi germogli che nascono si seccano, e adesso ha cominciato a fare un sottile strato di muffa bianca sulla terra, su tutta la superfice del vaso :(
Temo che si tratti di marciume radicale, quindi ti consiglio di mettere la pianta in quarantena per evitare che possa trasmettere la malattia ad altre piante.
Sterilizza (o distruggi) il vaso se la pianta muore.

HenryTheFirst
27-04-2005, 10:18
Temo che si tratti di marciume radicale, quindi ti consiglio di mettere la pianta in quarantena per evitare che possa trasmettere la malattia ad altre piante.
Sterilizza (o distruggi) il vaso se la pianta muore.

:(
La pianta è già in una stanza dove non ce ne sono altre, per fortuna.
Da cosa può essere dipeso il marciume?

lucio68
27-04-2005, 10:44
:(
La pianta è già in una stanza dove non ce ne sono altre, per fortuna.
Da cosa può essere dipeso il marciume?
Il marciume è l'effetto di un fungo che si sviluppa in presenza di acqua stagnante. Attacca le radici che deperiscono e non svolgono più la loro funzione di nutrimento della pianta, che deperisce.
Se presa in tempo è curabile.
Bisogna estrarre la pianta, eliminare le radici colpite e disinfettare con prodotti a base di rame o fungicidi specifici. Se l'infezione è estesa non c'è nulla da fare, tranne estirpare la pianta e disinfettare accuratamente il vaso (o il terreno se in piena terra).

tdi150cv
27-04-2005, 14:48
Il marciume è l'effetto di un fungo che si sviluppa in presenza di acqua stagnante. Attacca le radici che deperiscono e non svolgono più la loro funzione di nutrimento della pianta, che deperisce.
Se presa in tempo è curabile.
Bisogna estrarre la pianta, eliminare le radici colpite e disinfettare con prodotti a base di rame o fungicidi specifici. Se l'infezione è estesa non c'è nulla da fare, tranne estirpare la pianta e disinfettare accuratamente il vaso (o il terreno se in piena terra).


quoto completamente ...
aggiungo pero' che la serissa in quanto essenza tipicamente amante dell'umidita' e del calore , e' difficile da allevare qui da noi ... hanno una mortalita' molto molto elevata per questo motivo e sono causa spesso di delusioni. Tenete poi presente che la serissa e' un arbusto senza alcun valore bonsaistico , se non quello puramente commerciale , quindi se volete cimentarvi in questa splendida arte cominciate con olmo , ginepro , acero ...
Mi raccomando ... la pianta bruciala ...

lucio68
27-04-2005, 15:17
quoto completamente ...
aggiungo pero' che la serissa in quanto essenza tipicamente amante dell'umidita' e del calore , e' difficile da allevare qui da noi ... hanno una mortalita' molto molto elevata per questo motivo e sono causa spesso di delusioni. Tenete poi presente che la serissa e' un arbusto senza alcun valore bonsaistico , se non quello puramente commerciale , quindi se volete cimentarvi in questa splendida arte cominciate con olmo , ginepro , acero ...
Mi raccomando ... la pianta bruciala ...
Ciò che dici è assolutamente vero, e ritengo preziosi i tuoi consigli.
Vorrei aggiungere che talvolta si possono ricevere stimoli a continuare anche prendendo in considerazione essenze non classiche ma di facile allevamento da noi.
Ho visto ad esempio dei bellissimi bonsai di rosmarino, di melo e di quercia ottenuti a partire da piante cresciute spontaneamente nei nostri boschi o nei giardini.
L'allevamento dei bonsai è un'arte che concilia con se stessi e con la natura, ed è in grado di placare lo stress meglio di uno psicofarmaco; tutto sta a rendersi conto che allevando un bonsai ci si prende cura di un essere vivente, che come tale merita di essere trattato con rispetto, e non lasciarsi scoraggiare dai primi insuccessi, facendosi magari seguire da una guida esperta che insegni i rudimenti.
Con un po' di pratica e applicazione si ottengono dei risultati entusiasmanti che ci ci faranno compagnia per tutta la vita.

HenryTheFirst
27-04-2005, 15:24
Nel caso la pianta dovesse definitivamente seccarsi, la brucio e disinfetto il vaso? Basta l'alcol? Il vaso vorrei tenerlo, in caso, per altre piante...
Inoltre, che ne faccio della terra? Dove la butto?

lucio68
27-04-2005, 15:50
Nel caso la pianta dovesse definitivamente seccarsi, la brucio e disinfetto il vaso? Basta l'alcol? Il vaso vorrei tenerlo, in caso, per altre piante...
Inoltre, che ne faccio della terra? Dove la butto?
Se ne hai la possibilità fai un fuoco e brucia la pianta. La terra puoi buttarla nella spazzatura, o se fai il fuoco in un bidone di latta puoi bruciare pure quella.
Il vaso puoi metterlo sul fuoco per sterilizzarlo, oppure puoi utilizzare un'antimicotico specifico e seguire le istruzioni.

HenryTheFirst
27-04-2005, 15:57
Se ne hai la possibilità fai un fuoco e brucia la pianta. La terra puoi buttarla nella spazzatura, o se fai il fuoco in un bidone di latta puoi bruciare pure quella.
Il vaso puoi metterlo sul fuoco per sterilizzarlo, oppure puoi utilizzare un'antimicotico specifico e seguire le istruzioni.

Scusami se ti disturbo ancora: non ho mai bruciato terra, cosa succede quando lo si fa? Alla fine rimane qualcosa?
L'antimicotico lo trovo anche in un normale negozio di prodotti agrari?
Mettendo il vaso nel fuoco dovrei cmq risolvere, cmq?
Grazie per l'aiuto :)

lucio68
27-04-2005, 16:15
Scusami se ti disturbo ancora: non ho mai bruciato terra, cosa succede quando lo si fa? Alla fine rimane qualcosa?
L'antimicotico lo trovo anche in un normale negozio di prodotti agrari?
Mettendo il vaso nel fuoco dovrei cmq risolvere, cmq?
Grazie per l'aiuto :)
Il terriccio è formato da una parte di materia organica, che brucia, e da una parte di materia inorganica che invece non brucia. Rimane la cenere della materia organica mescolata a sali e minerali.
L'antimicotico specifico per il marciume radicale lo dovresti trovare in qualsiasi vivaio o negozio di prodotti agrari.
Il fuoco sterilizza e dovrebbe essere sufficiente, ma talvolta è "melius abundare quam deficere" ;)

P.S.: non disturbi affatto :)

HenryTheFirst
27-04-2005, 16:33
Lucio, grazie mille per i consigli e per la disponibilità, appena la serissa si secca del tutto provvedo a fare un bel fuocherello in un bidone in giardino ;)

gpc
28-04-2005, 20:24
Aggiornamento sull'abete...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/potabete2.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/potabete1.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/potabete3.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/potabete4.jpg

gpc
28-04-2005, 20:28
Oggi ho anche cambiato di posto a quattro piante di glicine, e mi sono accorto che stanno messe proprio maluccio...
Le radici sono pochissimo sviluppate, spero che metterle in un vaso più grande gli dia un po' di vita. Com'è che si chiamava quell'ormone per lo sviluppo delle radici? Semmai vedo di trovarlo da qualche parte per dargli 'na botta di vita...
Comunque quello che mi preoccupa non è tanto il glicine quanto il castagno, che è sempre fermo immobile... a parte le gemme che sono diventate rosse.

xenom
28-04-2005, 22:34
bello l'abete :D

[piccolo OT ma sembre botanico :D ]
i miei peperoncini stanno venendo su bene :D
sono piantine alte 8-10 mm... quanto ci vuole affinchè diventino adulte e fioriscano? :D
è da anni che coltivo peperoncini ma non ho mai fatto caso a quanto tempo ci mettono per crescere :D

ps: l'Habanero può venire anche qua in italia? :sofico:
se la risposta è no, qual'è la pianta di peperoncino più piccante che può crescere nell'italia settentrionale?

lucio68
29-04-2005, 08:31
bello l'abete :D

[piccolo OT ma sembre botanico :D ]
i miei peperoncini stanno venendo su bene :D
sono piantine alte 8-10 mm... quanto ci vuole affinchè diventino adulte e fioriscano? :D
è da anni che coltivo peperoncini ma non ho mai fatto caso a quanto tempo ci mettono per crescere :D

ps: l'Habanero può venire anche qua in italia? :sofico:
se la risposta è no, qual'è la pianta di peperoncino più piccante che può crescere nell'italia settentrionale?
Qualsiasi pianta può crescere, a patto di ricreare un habitat adatto anche artificialmente.
Se intendi all'aperto bisogna cercare varietà che si adattino al clima o particolarmente resistenti, avendo magari cura di coprirle con teli di plastica durante l'inverno.

lucio68
29-04-2005, 08:40
Oggi ho anche cambiato di posto a quattro piante di glicine, e mi sono accorto che stanno messe proprio maluccio...
Le radici sono pochissimo sviluppate, spero che metterle in un vaso più grande gli dia un po' di vita. Com'è che si chiamava quell'ormone per lo sviluppo delle radici? Semmai vedo di trovarlo da qualche parte per dargli 'na botta di vita...
Comunque quello che mi preoccupa non è tanto il glicine quanto il castagno, che è sempre fermo immobile... a parte le gemme che sono diventate rosse.
Bello l'abete, hai già capitozzato i germogli? Oppure hai deciso di lasciarlo crescere ancora un po'?
Trovo che il ramo basale sia leggermente sproporzionato rispetto alle dimesioni della pianta, e forse sarebbe il caso di bloccarne la crescita in lunghezza, ma chiedi consiglio anche a tdi150cv che ne sa sicuramente più di me.
Per quanto riguarda il glicine, ti consiglio di lasciarlo stare per ora: effettuare un rinvaso quando ha i fiori potrebbe stressare eccessivamente la pianta e comunque non è il momento. Ci penserai a settembre a muoverla.
Concima regolarmente: la pianta sa se ha bisogno di più radici e finché non le vedi uscire dai fori del vaso...

gpc
29-04-2005, 08:49
Bello l'abete, hai già capitozzato i germogli? Oppure hai deciso di lasciarlo crescere ancora un po'?
Trovo che il ramo basale sia leggermente sproporzionato rispetto alle dimesioni della pianta, e forse sarebbe il caso di bloccarne la crescita in lunghezza, ma chiedi consiglio anche a tdi150cv che ne sa sicuramente più di me.
Per quanto riguarda il glicine, ti consiglio di lasciarlo stare per ora: effettuare un rinvaso quando ha i fiori potrebbe stressare eccessivamente la pianta e comunque non è il momento. Ci penserai a settembre a muoverla.
Concima regolarmente: la pianta sa se ha bisogno di più radici e finché non le vedi uscire dai fori del vaso...

No, l'abete non l'ho ancora toccato perchè sull'altro forum mi hanno detto che i germogli erano troppo piccoli per essere tagliati. Ora che sono più grandi ho chiesto se era venuto il momento, ma non mi hanno ancora risposto.
Comunque pensavo anche io di tagliarne solo alcuni, perchè la pianta è ancora piccola, e come dici tu, a parte i due rami più in basso gli altri sono ancora molto corti, per cui pensavo di lasciarli in pace.
I glicini in ogni caso non hanno fiori, sono nati da quattro mesi o giù di lì, non è possibile che li abbiano... se così non fosse, sarebbero OGM :D
A parte questo, ma secondo te da cosa può derivare il fatto che non crescano più? Anche il castagno, per esempio... mi sto iniziando a preoccupare. Può essere colpa del fatto che sono nati nel momento sbagliato?

lucio68
29-04-2005, 09:10
No, l'abete non l'ho ancora toccato perchè sull'altro forum mi hanno detto che i germogli erano troppo piccoli per essere tagliati. Ora che sono più grandi ho chiesto se era venuto il momento, ma non mi hanno ancora risposto.
Comunque pensavo anche io di tagliarne solo alcuni, perchè la pianta è ancora piccola, e come dici tu, a parte i due rami più in basso gli altri sono ancora molto corti, per cui pensavo di lasciarli in pace.
I glicini in ogni caso non hanno fiori, sono nati da quattro mesi o giù di lì, non è possibile che li abbiano... se così non fosse, sarebbero OGM :D
A parte questo, ma secondo te da cosa può derivare il fatto che non crescano più? Anche il castagno, per esempio... mi sto iniziando a preoccupare. Può essere colpa del fatto che sono nati nel momento sbagliato?
E' una cosa normale, soprattutto per il castagno.
Nella prima fase del suo sviluppo ha attinto a piene mani alle sostanze nutritive che gli ha fornito il seme. Adesso deve imparare a cavarsela da solo e per prima cosa deve sviluppare un apparato radicale in grado di sostenerne l'ulteriore crescita, sia come sostegno, sia come funzione nutritiva. Concima e annaffia regolarmente e vedrai che cresceranno.

taddeus
29-04-2005, 09:31
bello l'abete :D

[piccolo OT ma sembre botanico :D ]
i miei peperoncini stanno venendo su bene :D
sono piantine alte 8-10 mm... quanto ci vuole affinchè diventino adulte e fioriscano? :D
è da anni che coltivo peperoncini ma non ho mai fatto caso a quanto tempo ci mettono per crescere :D

ps: l'Habanero può venire anche qua in italia? :sofico:
se la risposta è no, qual'è la pianta di peperoncino più piccante che può crescere nell'italia settentrionale?
io ho seminato alcuni cayenna a marzo, tenuti all'interno. Circa il 20% dei semi ha germogliato...pero' le tre piantine nate sono state divorate da qualche insetto fetentissimo :muro:
Ora ritento, seminando all'aperto :fagiano:

gpc
29-04-2005, 12:03
io ho seminato alcuni cayenna a marzo, tenuti all'interno. Circa il 20% dei semi ha germogliato...pero' le tre piantine nate sono state divorate da qualche insetto fetentissimo :muro:
Ora ritento, seminando all'aperto :fagiano:

Uè Taddeus, t'ho intravisto sul forum di bonsai-italia :D

xenom
29-04-2005, 12:45
io ho seminato alcuni cayenna a marzo, tenuti all'interno. Circa il 20% dei semi ha germogliato...pero' le tre piantine nate sono state divorate da qualche insetto fetentissimo :muro:
Ora ritento, seminando all'aperto :fagiano:


grande cayenna! E' medio-piccante, volevo seminarlo pure io :D
Senti, dove posso trovare sementi di questi tipi di peperoncini? Magari comprando dei cayenna secchi... ma non so dove cercarli :asd:

taddeus
29-04-2005, 14:16
Uè Taddeus, t'ho intravisto sul forum di bonsai-italia :D

gia' :fagiano:



Xenom: li ho trovati in un garden, in bustina...pero' ne ho anche alcuni secchi, per le emergenze :D

xenom
29-04-2005, 14:36
speriamo di trovarli... semmai mi invii i semi via posta... (l'idea non è male però) :asd:

taddeus
29-04-2005, 14:39
speriamo di trovarli... semmai mi invii i semi via posta... (l'idea non è male però) :asd:
mica sarebbe un grosso problema ;)

gpc
29-04-2005, 15:12
Aiutino...
Sono andato a comprare gli ormoni, avevano solo il Rigenal P.
Ho visto che nelle istruzioni parla solo di talee, mentre mi par d'aver capito che qualcuno qui lo usa anche durante i travasi. In che modo?

taddeus
29-04-2005, 15:16
Aiutino...
Sono andato a comprare gli ormoni, avevano solo il Rigenal P.
Ho visto che nelle istruzioni parla solo di talee, mentre mi par d'aver capito che qualcuno qui lo usa anche durante i travasi. In che modo?
Io uso sia Rigenal P che 66F, entrambi sono a base di NAA, il primo e' in polvere ed il secondo e' liquido.

gpc
29-04-2005, 16:09
Io uso sia Rigenal P che 66F, entrambi sono a base di NAA, il primo e' in polvere ed il secondo e' liquido.

Ecco, io ho quello in polvere.
Ma tu lo usi anche su piante oltre che su talee? Se sì, come?

xenom
29-04-2005, 18:58
taddeus, mi sa che facciamo prima se mi invii i semi :asd:
sei affidabile? si dai :D
se ti va, contattami via PM, se vuoi posso inviarti anch'io qualche seme (non ne ho molti attualmente... giusto 4 tipi di peperoncino (non conosco esattamente i nomi... sono + o - gli stessi, alcuni sono a palla, altri sono i soliti classici piccolini a punta, e poi quelli grossi da 5 cm a punta...) e qualcos'altro (semmai chiedimi che vedo se ho quel che mi chiedi :D ).

grazie

tdi150cv
29-04-2005, 19:03
ciao cari ... interessante sta cosa delle radici.
Comunque mi permetto di dire la mia ...
Per quanto riguarda gli ormoni radicanti in polvere , state attenti poichè solitamente vanno usati in due circostanze ... talee e rinvasi con potatura drastica affiche' si formino le microradichette che hanno il compito di portare nutrimento alla pianta.
Nell'ultimo caso pero' attenzione poichè un eccesso di polvere puo' causare il soffocamento delle stesse gia presenti ...
Attenzione anche con la concimazione perchè quest'ultima puo' risultare dannosa.
Nel senso che se vogliamo far sviluppare le radici una concimazione con NPK completa bloccherebbe lo sviluppo radicale in quanto la pianta troverebbe TUTTO IL NUTRIMENTO gia disponibile a pochissimi millimetri e non farebbe nulla per allungare le radichette in cerca di altro cibo. Ecco perchè quando si rinvasa non si usa mai concimare !
Quindi se vogliamo dare una RAPIDISSIMA ripresa post rinvaso si va di SPRINTENE , un prodotto a base di microelementi , acido nicotinico e vitamina b ...
A pianta sistemata dopo il rinvaso , circa un mesetto , si puo' adoperare per il successivo , ma il tempo varia a seconda delle essenze , del concime a base prevalente di FOSFORO che in prevalenza partecipa ad uno sviluppo ben superiore del pane radicale.
Ma come al solito dipende dalle esigenze della pianta. Se GPC reclami questo problema vai con un concime completo ad alto dosaggio di P (fosforo).
ciao ;)

p.s. Lucio , non sono un esperto e non ne capisco certo molto ... mi affascina il mondo e cio' che ho imparato mi piace condividerlo ... non voglio passare per maestro o che in quanto io ho solo da imparare e poco da insegnare :)

p.s. 2 stasera rinvaso di un acero jap in vaso da coltivazione ...

Ultimo affarone di ieri ...
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/acero.JPG
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/acero1.JPG

ciao e buona serata

tdi150cv
29-04-2005, 19:04
Ecco, io ho quello in polvere.
Ma tu lo usi anche su piante oltre che su talee? Se sì, come?


lo puoi usare ... una leggerissima spruzzata ... ma ne avrai davvero bisogno ? :D

gpc
29-04-2005, 19:43
lo puoi usare ... una leggerissima spruzzata ... ma ne avrai davvero bisogno ? :D

Dunque... non sono sicuro di aver capito tutto, ma comunque grazie per la risposta :D
Cioè, io pensavo che 'sto radicante fosse prima di tutto un liquido, e mi sono ritrovato una polvere :fagiano: Ma vabbè, diciamo che è una polvere... Io ho già trapiantato le mie piantine, pensavo che questa polvere andasse messa in acqua e usata mentre si annaffiava la pianta, invece in teoria dovrei ritirarle fuori e spolverare le radici direttamente? :stordita:
Non so se ne ho davvero bisogno, anche perchè non capisco cos'hanno i miei glicini... uno si sta pure seccando, ho visto. Volevo fare un tentativo con questo radicante, perchè quando le ho trapiantate ho visto che hanno fatto pochissime radici.
Uh, poi ho visto 'na cosa nuova oggi... mentre annaffiavo le piantine nuove, arrivo dalla magnolia e puf, si piega a terra. Vado a guardare cos'ha, e vedo che il gambo subito sotto la terra è completamente secco, eppure le foglie continuano a crescere. Ho "tamponato" aggiungendo un po' di terra per tenerla in piedi ma temo che sia andata. Che scatolette...
Comunque complimenti per la tua nuova pianta (è un acero, no?), è molto bella! Quanto ti è costata?

gpc
29-04-2005, 19:45
Ah oggi pomeriggio ho anche accorciato un po' alcuni butti dell'abete.
Ho fatto bene a tagliare solo quelli dei rami bassi più lunghi? Io gli altri li lascerei crescere ancora...

tdi150cv
29-04-2005, 23:22
allora ... per le piante che stanno schiattando ricorda che non deve mai essere ne trapiantata e ne concimata una pianta sofferente ...
I motivi che stanno alla base di una pianta sofferente sono tantissimi che onestamente indovinare il problema delle tue e' difficile.
Stai pure certo pero' che uno stimolante radicale certamente non risolvera' alcun problema ... PURTROPPO ...
Posso immaginare comunque gli errori dei neofiti che sono dare troppo da bere , dare troppo poco , trapiantare in maniera drastica e nel periodo sbagliato ... solitamente questi sono gli errori piu' comuni ai quali pero' spesso e' difficile porre rimedio.
Non ti resta che tentare di lasciarle all'ombra e dar da bere solo quando il terreno comincia ad asciugarsi. Evita i ristagni , usa sprintene e prega ...
Da oggi in poi ricorda pure che in un travaso per la maggior parte delle essenze si preferisce un terreno il piu' possibile drenante ... quindi vai con tantissima pomice mista a un po' di terriccio. Uso spesso l'akadama pura io , ma visto il costo che in caso di molte piante si farebbe troppo sentire , uso la pomice che mediamente costa 15 centesimi al litro ... l'akadama invece 19 euro per 12 litri ...
Per l'abete onestamente e' una pianta che non conosco , normalmente i germogli vanno pinzati con le mani e non eliminati per poter far arretrare la vegetazione , ma sinceramente di piu' non saprei dirti. Comunque non scoraggiarti. Io per puro culo sono riuscito a recuperare un Ficus retusa che dopo un drastico rinvaso di emergenza e nel periodo sbagliato , eravamo alla fine di febbraio inizi di marzo , mi ha perso il 95 % delle foglie ... ora dopo parecchio ritiro di linfa ha rigettato in maniera impressionante e sta rispondendo benissimo alle concimazioni massicce ... analizzate le radici in un mese hanno circa 5 cm di parte nuova completamente bianca che si e' ricreata. Magia del terreno molto drenante ... akadama pura ...
Ma recentemente ho perso un ulivo e onestamente ... non ho capito perchè.
Il mio maestro ieri sera mi raccontava recentemente di aver perso 2 aceri che coltivava da almeno 20 anni e un faggio che coltivava da 5 ...
Per l'acero , si e' un acero japponese o tridente , essendo un prebonsai tutto da impostare l'ho sfilato a 60 euro ...
Proprio stasera ho terminato il rinvaso ... si forse e' un po' tardi , ma in quella terraccia li non glielo lasciavo manco morto. Quindi con lo spruzzino a pressione ho tolto il paltano piu' grosso e rinvasato in un vaso da coltivazione con pomice all'80 % e 20 % radicom (un terriccio universale ricco di azoto e di ottima qualita) Una bella botta di sprintene e attendiamo ... speriamo attecchisca e non crei problemi ... Tra un mese se lo sviluppo si fara' vedere via di concimazione massicci a prevalenza di azoto per creare piu' ramificazione e verde possibile ... a novembra fosforo e potassio e poi a nanna ... l'anno prossimo si vedra' ... :D
p.s. se non ti e' chiaro qualcosa chiedi se posso ti rispondo ...

CIAOOOOOOOOOOO

gpc
29-04-2005, 23:42
Ho capito, devo rivedere alcune cose...
Il fatto è che i glicini li dovevo spostare perchè erano in bicchierini molto piccoli, e in più pensavo che il motivo per cui non crescevano fosse proprio questo.
Ora non so se ho fatto bene o male a spostarli, però se non si tengono non ne faccio un dramma, ho il mio glicine grande che fa quintali di semi ogni autunno e li rimpiazzo senza problemi :D Cioè, chiaro, mi dispiace, ma mi scoccerebbe veramente molto di più se mi morisse il castagno...
Il problema, a parte tutto, è che non so dove trovare quei prodotti di cui parlate, perchè che io sappia qui a Ferrara non c'è uno straccio di posto dove vendono prodotti per bonsai. Si trova qualcosa nei supermercati, ma l'ultima volta non ho trovato nemmeno dei vasi.
Dici che l'argilla espansa e il terriccio universale vadano bene? La pomice non saprei proprio dove trovarla...
Comunque, una cosa non l'ho capita, sinceramente... volendo provare ad usare quel radicante che ho preso, posso metterlo in acqua e darlo ad un glicine, per esempio, per fare una prova? Oppure così proprio non funziona? Non ditemi di comprare altri prodotti perchè questo era proprio l'unica cosa che aveva... :/

tdi150cv
30-04-2005, 00:57
Ho capito, devo rivedere alcune cose...
Il fatto è che i glicini li dovevo spostare perchè erano in bicchierini molto piccoli, e in più pensavo che il motivo per cui non crescevano fosse proprio questo.
Ora non so se ho fatto bene o male a spostarli, però se non si tengono non ne faccio un dramma, ho il mio glicine grande che fa quintali di semi ogni autunno e li rimpiazzo senza problemi :D Cioè, chiaro, mi dispiace, ma mi scoccerebbe veramente molto di più se mi morisse il castagno...
Il problema, a parte tutto, è che non so dove trovare quei prodotti di cui parlate, perchè che io sappia qui a Ferrara non c'è uno straccio di posto dove vendono prodotti per bonsai. Si trova qualcosa nei supermercati, ma l'ultima volta non ho trovato nemmeno dei vasi.
Dici che l'argilla espansa e il terriccio universale vadano bene? La pomice non saprei proprio dove trovarla...
Comunque, una cosa non l'ho capita, sinceramente... volendo provare ad usare quel radicante che ho preso, posso metterlo in acqua e darlo ad un glicine, per esempio, per fare una prova? Oppure così proprio non funziona? Non ditemi di comprare altri prodotti perchè questo era proprio l'unica cosa che aveva... :/

aspe' ... non ti serve un negozio specifico per bonsai , ti serve un garden che tiene bonsai e prodotti per bonsai ... a Ferrara non ne conosco , posso dirti a Bologna che c'è il centro Bonsai che tiene tutto. Comunque nei supermercati certamente non li troverai ...
la pomice credo sia piu' facile da reperire dell'argilla espansa ... l'argilla purtroppo e' troppo grande e non va bene affatto a meno di usarla in vasi profondi sul fondo come strato di drenaggio ... ma proprio al limite ...
Quindi fidati pomice , lapillo e terriccio universale ... un mix vincente per la maggior parte delle essenze tranne le acidofile le quali amano terreni piu' acidi ...
Trovi tutto in un qualsiasi garden ...
Per gli ormoni radicanti , non diluirli in acqua sarebbe prodotto sprecato ... lascia perdere ... ti serve un fitostimolatore per cercare di riprendere le piantine ... vedi SPRINTENE ...
Per i glicini , non e' che nei bicchieri non essendoci fori sul fondo per drenaggio magari hanno bevuto troppo ?

taddeus
30-04-2005, 07:35
Ecco, io ho quello in polvere.
Ma tu lo usi anche su piante oltre che su talee? Se sì, come?
Ho provato alcune volte entrambe le tipologie diluite in acqua e nebulizzate sulle foglie, non ho notato cambiamenti di sorta se non su un limoncino sofferente...che ha sparato una marea di foglie in meno di una settimana :D

taddeus
30-04-2005, 07:38
...
Il mio maestro ieri sera mi raccontava recentemente di aver perso 2 aceri che coltivava da almeno 20 anni e un faggio che coltivava da 5 ...
...
Roberto?
Se e' lui....quel faggio era veramente una favola :cry:

gpc
30-04-2005, 08:42
Ho provato alcune volte entrambe le tipologie diluite in acqua e nebulizzate sulle foglie, non ho notato cambiamenti di sorta se non su un limoncino sofferente...che ha sparato una marea di foglie in meno di una settimana :D

Il radicante... sulle foglie? :wtf:

gpc
30-04-2005, 08:45
aspe' ... non ti serve un negozio specifico per bonsai , ti serve un garden che tiene bonsai e prodotti per bonsai ... a Ferrara non ne conosco , posso dirti a Bologna che c'è il centro Bonsai che tiene tutto. Comunque nei supermercati certamente non li troverai ...
la pomice credo sia piu' facile da reperire dell'argilla espansa ... l'argilla purtroppo e' troppo grande e non va bene affatto a meno di usarla in vasi profondi sul fondo come strato di drenaggio ... ma proprio al limite ...
Quindi fidati pomice , lapillo e terriccio universale ... un mix vincente per la maggior parte delle essenze tranne le acidofile le quali amano terreni piu' acidi ...
Trovi tutto in un qualsiasi garden ...
Per gli ormoni radicanti , non diluirli in acqua sarebbe prodotto sprecato ... lascia perdere ... ti serve un fitostimolatore per cercare di riprendere le piantine ... vedi SPRINTENE ...
Per i glicini , non e' che nei bicchieri non essendoci fori sul fondo per drenaggio magari hanno bevuto troppo ?

Mah, mi pare strano che abbiano bevuto troppo i glicini, perchè non li ho mai innaffiati tanto e ho sempre usato un vaporizzatore per dargli da bere... insomma, tenevo giusto umido il terreno.
Comunque, anche se hanno un pessimo aspetto, mi sembrano ancora vivi: reagiscono ancora alla luce del sole, ossia la seguono con le foglie.
Io dicevo dell'argilla espansa perchè ne ho un sacco in giardino... :p Magari la posso sminuzzare, così diventa meno regolare e più piccola, che ne dici?
Ho capito, comunque: ho buttato via sei euro con la polverina... :cry:

taddeus
30-04-2005, 11:10
Il radicante... sulle foglie? :wtf:
non e' solo radicante, il NAA dovrebbe essere anche fitostimolante....se leggi le indicazioni scritte sulla boccetta del 66F ti meravigli che non curi anche le emorroidi :read:

gpc
30-04-2005, 11:15
non e' solo radicante, il NAA dovrebbe essere anche fitostimolante....se leggi le indicazioni scritte sulla boccetta del 66F ti meravigli che non curi anche le emorroidi :read:

ROTFL :D
Questo è NAA, però parla solo di radicante.
Mo senti, io faccio 'na prova, tanto di glicini ne ho sei piantine... prendo una malandata, la sollevo appena dalla terra -tanto l'ho appena messa-, gli spargo un po' di polverina sulle radici e vediamo che succede. Se schiatta, era destinata... se si ripiglia... meglio per lei :D
Poi magari provo come dici tu a darla un po' anche sulle foglie.

gpc
30-04-2005, 11:28
Ho fatto una ricerchina e ho visto che lo stesso prodotto che ho io, della stessa marca, ma liquido, con la stessa composizione, viene indicato anche per lo sviluppo delle foglie e dei frutti... mi sa che do una passata anche alle fragole per vedere come vengono :D

gpc
30-04-2005, 12:06
Fatto... ho dopato un glicine e una fragola :D
Adesso vediamo...

taddeus
30-04-2005, 12:39
Fatto... ho dopato un glicine e una fragola :D
Adesso vediamo...
se viene fuori una fragola di otto chili.....e' mia :D

gpc
30-04-2005, 12:54
se viene fuori una fragola di otto chili.....e' mia :D

Spero che non le saltino fuori anche gambe, braccia e denti... :sofico:

lucio68
02-05-2005, 08:52
Spero che non le saltino fuori anche gambe, braccia e denti... :sofico:
Ricordi il gioco "Day of the tentacle"?
:D

gpc
02-05-2005, 08:59
Ricordi il gioco "Day of the tentacle"?
:D

Sì sì :sofico:

HenryTheFirst
02-05-2005, 17:48
La serissa continua a buttare fuori gemmine, però la muffica c'è ancora... le gemme sta volta non sembrerebbero seccarsi, uno ha raggiunto il mezzo cm di lunghezza... posso sperare secondo voi?

Gyxx
02-05-2005, 19:12
La serissa continua a buttare fuori gemmine, però la muffica c'è ancora... le gemme sta volta non sembrerebbero seccarsi, uno ha raggiunto il mezzo cm di lunghezza... posso sperare secondo voi?
...fai la soluzione puzzona che descrivevo svariate pagine fa (infusione di cicche con enevntuale aggiunta di sofato di rame) e spennalecela/innaffiala/nebulizzala con quella .....

... è quasi garantito il successo ;)....

ciapps

Gyxx

HenryTheFirst
02-05-2005, 22:30
...fai la soluzione puzzona che descrivevo svariate pagine fa (infusione di cicche con enevntuale aggiunta di sofato di rame) e spennalecela/innaffiala/nebulizzala con quella .....

... è quasi garantito il successo ;)....

ciapps

Gyxx

Ok, ho cominciato oggi a raccogliere le cicche, io "purtroppo" ho smesso di fumare 3 anni fa, se no a quei ritmi riempivo il 20% della bottiglia entro dopodomani sera :D:stordita:
Ora dovrò confidare sul resto della famiglia, quindi ci metterò di più :( spero solo che la pianta resista...
Grazie mille per l'aiuto :)

Gyxx
02-05-2005, 22:40
Ok, ho cominciato oggi a raccogliere le cicche, io "purtroppo" ho smesso di fumare 3 anni fa, se no a quei ritmi riempivo il 20% della bottiglia entro dopodomani sera :D:stordita:
Ora dovrò confidare sul resto della famiglia, quindi ci metterò di più :( spero solo che la pianta resista...
Grazie mille per l'aiuto :)


Ne bastano anche un po.... diciamo 1/3-1/5 del volume totale.... al limite usi una bottiglietta da mezzo litro .... mi raccomando di lasciarci anche i filtri, così invece di doverci aggiungere la nicotina a parte x timolare la pianta te la ritrovi direttamente nella puzzona ;) ....

...se vuoi fare la "preparazione accellerata", usa acqua calda tipo stasera e domattina csenti se puzza ...

appena si colora di marrone e puzza è ok ;) e puoi inziare a buttarene un po giusto x aumentare la possibilità di far sopravvivere la pianta ;) ...


ciapps e in culo al cetaceo :D


Gyxx

HenryTheFirst
02-05-2005, 22:57
Ne bastano anche un po.... diciamo 1/3-1/5 del volume totale.... al limite usi una bottiglietta da mezzo litro .... mi raccomando di lasciarci anche i filtri, così invece di doverci aggiungere la nicotina a parte x timolare la pianta te la ritrovi direttamente nella puzzona ;) ....

...se vuoi fare la "preparazione accellerata", usa acqua calda tipo stasera e domattina csenti se puzza ...

appena si colora di marrone e puzza è ok ;) e puoi inziare a buttarene un po giusto x aumentare la possibilità di far sopravvivere la pianta ;) ...


ciapps e in culo al cetaceo :D


Gyxx

:doh:
ho appena buttato alcuni mozziconi più cenere, ma ho eliminato l'ovatta dei filtri :(
Da domani le aggiungo con tanto di filtri allora ;)
Speriamo che domani in casa ci diano dentro di polmoni e mi facciano trovare parecchie cicche :D (il bello è che di solito li esorto a non fumare :D)

Speriamo che il cetaceo non abbia mangiato al messicano :eek:;)

Chester
16-05-2005, 19:00
Come funziona il ciliegio? :asd:
Vorrei piantarne uno... devo sotterrare direttamente il nocciolo o prima va rotto?

lucio68
17-05-2005, 08:34
Come funziona il ciliegio? :asd:
Vorrei piantarne uno... devo sotterrare direttamente il nocciolo o prima va rotto?
La propagazione del ciliegio di solito si preferisce effettuarla per talea, mentre per seme si ottengono principalmente dei portainnesti.
Il nocciolo si rompe da se quando è il momento.

Chester
18-05-2005, 10:35
La propagazione del ciliegio di solito si preferisce effettuarla per talea, mentre per seme si ottengono principalmente dei portainnesti.
Il nocciolo si rompe da se quando è il momento.

Ok...

Sotto la serissa sono spuntate due piantine! :eek:
Che fa, figlia? :mbe:

lucio68
18-05-2005, 11:15
Ok...

Sotto la serissa sono spuntate due piantine! :eek:
Che fa, figlia? :mbe:
Potrebbero essere polloni radicali, oppure qualche infestante atterrata sul vaso per caso.

Chester
18-05-2005, 11:28
Potrebbero essere polloni radicali, oppure qualche infestante atterrata sul vaso per caso.

:eek:
Allora non sono cose buone! Che devo fare?
Domani posto una foto casomai, cosi' mi dici...
Anche perche' e' ora di potare la pianta, ma non so come si fa :mc:

lucio68
18-05-2005, 12:01
:eek:
Allora non sono cose buone! Che devo fare?
Domani posto una foto casomai, cosi' mi dici...
Anche perche' e' ora di potare la pianta, ma non so come si fa :mc:
Se sono polloni radicali non sono cose cattive

Gyxx
18-05-2005, 13:36
Se sono polloni radicali non sono cose cattive
:O quoto !

Ecco i POLLONI appena spuntano

http://www.oasinweb.com/animali/polli.JPG

..... e come appaiono a fine trattamento ;-) ....

http://www.enzocosta.net/images/polli.jpg

...effettivamente sono notevoli, specie con i tuberi fritti :p .......

lucio68
18-05-2005, 16:33
:O quoto !

Ecco i POLLONI appena spuntano

http://www.oasinweb.com/animali/polli.JPG

..... e come appaiono a fine trattamento ;-) ....

http://www.enzocosta.net/images/polli.jpg

...effettivamente sono notevoli, specie con i tuberi fritti :p .......
:D
La faraona mi fa sempre venire l'acquolina in bocca...

Però, per coloro che non conoscessero i polloni radicali, da non confondersi né con volatili particolarmente ingrassati, né tantomeno con alcuni rappresentanti politici nostrali, proviamo a fare un po' di chiarezza.
I polloni radicali non sono altro che nuovi germogli che si sviluppano alla base del tronco o dalle radici di una pianta. Si utilizzano spesso per propagare un'essenza, infatti si fanno preferire alle talee perché i polloni possiedono un impianto radicale proprio. Unica precauzione, nel prelevarli, è quella di cercare di non danneggiare la base del tronco o la radice da cui originano, che è preferibile proteggere con mastice da innesti dopo il taglio.
Si utilizzano anche per ottenere composizioni a due o più tronchi.
Non sono assolutamente dannosi per la pianta "madre" in quanto, sebbene in contatto con essa, proprio per il fatto che sviluppano un proprio apparato radicale non depauperano la pianta principale di sostanze nutritive.

Sono stato spiegato?
Qualsiasi correzione/aggiunta è naturalmente sempre bene accetta.

Chester
03-06-2005, 08:17
Il pino si e' appassito!!! :cry:
Perche'? Un mio mico mi aveva avvertito che poteva succedere, in caso gli dessi poca acqua... ma io ho fatto come al solito!!

Help!! :muro: :cry:

gpc
03-06-2005, 08:24
Il pino si e' appassito!!! :cry:
Perche'? Un mio mico mi aveva avvertito che poteva succedere, in caso gli dessi poca acqua... ma io ho fatto come al solito!!

Help!! :muro: :cry:

Anche io ho qualche problemuccio...

Gyxx
03-06-2005, 10:41
X tutti i piantofili, scoperto il meccanismo con cui agiscono gli ormoni vegetali della crescita ;)

http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=10808

Ciao

Gyxx

gpc
03-06-2005, 10:56
Oh, Gyxx, per la cronaca, mi sono nati altri quattro melograni dei semi che avevo piantato e un intero melograno (il frutto... sono sommerso di piante :D ) sta germogliando in un vaso in giardino... alla faccia della cacca :ciapet:

(solo che adesso non so dove metterli... :stordita: )

taddeus
03-06-2005, 11:22
Il pino si e' appassito!!! :cry:
Perche'? Un mio mico mi aveva avvertito che poteva succedere, in caso gli dessi poca acqua... ma io ho fatto come al solito!!

Help!! :muro: :cry:
le conifere, in genere, hanno bisogno di terreni 'freschi', acidi e drenanti...oltre alle micorrizie.

Che trattamenti ha subito il tuo pino?

taddeus
03-06-2005, 11:24
Oh, Gyxx, per la cronaca, mi sono nati altri quattro melograni dei semi che avevo piantato e un intero melograno (il frutto... sono sommerso di piante :D ) sta germogliando in un vaso in giardino... alla faccia della cacca :ciapet:

(solo che adesso non so dove metterli... :stordita: )

anche io ho un bel po' di melograni: una margotta in opera, una talea radicata ed alcuni melogranini nani.
Sono troppo belli anche se un po' rompi (soprattutto i nani), ma che pazienza aspettare che crescano partendo dal seme :D

Chester
03-06-2005, 19:56
le conifere, in genere, hanno bisogno di terreni 'freschi', acidi e drenanti...oltre alle micorrizie.

Che trattamenti ha subito il tuo pino?

Eccolo il mio pino :cry:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/bpino_m.jpg

il fil di ferro serve per reggerlo dritto...

L' acqua gliel' ho sempre data, regolarmente come al solito... l' altro giorno di botto diventa cosi'.
Che devo fare?

PS: ovviamente e' tornata la muffa, e' gia' la 3a volta

gpc
03-06-2005, 21:19
Mah, chissà... anche la mia magnolia è defunta e non so perchè. S'è seccato un tratto del gambo subito sotto la terra, s'è piegata e ti saluto...

Chester
04-06-2005, 09:00
Mah, chissà... anche la mia magnolia è defunta e non so perchè. S'è seccato un tratto del gambo subito sotto la terra, s'è piegata e ti saluto...

Mi dispiace... io ci sto troppo male per il pino, ormai mi ero affezionato :(

gpc
04-06-2005, 09:27
Mi dispiace... io ci sto troppo male per il pino, ormai mi ero affezionato :(

Eh immagino... infatti io sono parecchio preoccupato per il castagno, a cui si stanno seccando due foglie, una dalla punta e una "random" dal mezzo. E anche per i glicini, di cui uno solo ha buttato foglie nuove mentre gli altri si stanno lentamente seccando e uno è già morto, chissà che gli è preso...
Poi sinceramente ora mi ritrovo almeno una quindicina di melograni, mi scoccia buttarne via ma non posso mica farmi la foresta... :D

Chester
04-06-2005, 13:03
Aiuto per il mio pino... c' e' ancora qualche possibilita' di salvarlo? :cry:

gpc, un paio di melograni me li passavo a prendere io, se non abitavi cosi' lontano :D

gpc
04-06-2005, 18:54
gpc, un paio di melograni me li passavo a prendere io, se non abitavi cosi' lontano :D

Te li mando in j+1... :D

lucio68
06-06-2005, 07:33
Aiuto per il mio pino... c' e' ancora qualche possibilita' di salvarlo? :cry:

gpc, un paio di melograni me li passavo a prendere io, se non abitavi cosi' lontano :D
Se è tornata la muffa, temo che stia male il tuo pino.
Potresti provare a toglierlo dal vaso (con molta delicatezza) e verificare che le radici siano sane.
Se è ok, mettilo in un vaso con terreno molto drenante, da evitare assolutamente qualsiasi ristagno d'acqua, e con un buon livello di acidità.
Se le radici non sono messe bene temo che ci sia poco da fare.

Chester
06-06-2005, 16:47
Morto il bonsai. :(

HenryTheFirst
06-06-2005, 16:50
Morto il bonsai. :(

La serissa?

Chester
06-06-2005, 17:06
No, il pino.
La serissa sta bene

taddeus
06-06-2005, 19:34
No, il pino.
La serissa sta bene
generalmente succede il contrario

gpc
06-06-2005, 19:39
Io invece sono invaso dai melograni! Accidenti a Gyxx che mi diceva che non sarebbero nati se non per sbaglio e che me ne ha fatti piantare uno sproposito! :D Dopo vi posto una foto del vaso dove ho piantato il melograno (frutto) per vedere cosa sta succedendo...

Chester
06-06-2005, 19:40
generalmente succede il contrario

Sarebbe stato meglio, tenevo molto di piu' al pino :(

taddeus
06-06-2005, 20:23
Sarebbe stato meglio, tenevo molto di piu' al pino :(
ci credo, la prossima volta andra' meglio ;) . Forse hai solo esagerato con l'acqua o il terriccio non drenava bene o forse serviva piu' ventilazione e luce.

Io ho seccato anche un ficus retusa che pare sia quasi indistruttibile :fagiano:

Chester
06-06-2005, 20:27
Mi sa che vado a ricomprare i semi... quanto costera' una bustina di semi di pino nero giapponese (cioe' quello che avevo io)?

taddeus
06-06-2005, 20:33
io andrei a cercare un piccolo pino in un vivaio, piuttosto.
Servono troppi anni per vedere un po' di tronco partendo dal seme.

Chester
06-06-2005, 20:40
io andrei a cercare un piccolo pino in un vivaio, piuttosto.
Servono troppi anni per vedere un po' di tronco partendo dal seme.

Mmm... hai ragione.
In un vivaio normale (non uno per bonsai), giusto? Devo prenderlo nella fase in cui ancora non va potato, insomma.
Costo approssimativo?

lucio68
07-06-2005, 07:19
Mmm... hai ragione.
In un vivaio normale (non uno per bonsai), giusto? Devo prenderlo nella fase in cui ancora non va potato, insomma.
Costo approssimativo?
Dipende.
Puoi prenderlo piccino (pre-bonsai o meno), cioè sui 20/25 cm, se lo trovi, perché di solito vengono venduti un po' più grandi, oppure puoi prenderlo un po' più grande, con tronco e rami già un po' sviluppati, pronto per la prima potatura.
Per quanto riguarda il pino nero ti consiglio la lettura dell'articolo che trovi qui: http://www.ubibonsai.it/articoli20/pinusnigra.html.

Chester
09-06-2005, 08:32
Foto della Serissa:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa_pot.jpg

E' proprio ora di potarla :asd:
Consigli particolare? C' e' un modo particolare per eseguire i tagli o seguo la forma tondeggiante della chioma e basta?

taddeus
09-06-2005, 21:08
mi sembra in salute, io sfoltirei il tanto da far penetrare meglio la luce all'interno e mantenere la forma...sempre che tu voglia mantenere quello stile (all'incirca scopa rovesciata).

:)

lucio68
10-06-2005, 08:44
Foto della Serissa:

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Chester/serissa_pot.jpg

E' proprio ora di potarla :asd:
Consigli particolare? C' e' un modo particolare per eseguire i tagli o seguo la forma tondeggiante della chioma e basta?
Ti riporto quanto letto qui (http://www.donneinweb.org/verde/bonsai5.htm)

POTATURA
Non presenta particolari difficolta'. Si potino i rami grossi durante la stasi vegetativa, possibilmete prima della ripresa. Il mantenimento puo' essere eseguito durante tutto l'anno con la pinzatura dei germogli. Bisogna fare una precisazione per quanto riguarda la fioritura : questa essenza produce il fiore sull'estremita' del nuovo germoglio, quindi per realizzare buone fioriture non bisognera' potare da giugno a settembre e da ottobre a giugno. In qualsiasi caso la pinzatura andra' fatta alla prima coppia di foglie, quando sul ramo ce ne saranno 5-6.

Chester
10-06-2005, 16:51
Ti riporto quanto letto qui (http://www.donneinweb.org/verde/bonsai5.htm)

POTATURA
Non presenta particolari difficolta'. Si potino i rami grossi durante la stasi vegetativa, possibilmete prima della ripresa. Il mantenimento puo' essere eseguito durante tutto l'anno con la pinzatura dei germogli. Bisogna fare una precisazione per quanto riguarda la fioritura : questa essenza produce il fiore sull'estremita' del nuovo germoglio, quindi per realizzare buone fioriture non bisognera' potare da giugno a settembre e da ottobre a giugno. In qualsiasi caso la pinzatura andra' fatta alla prima coppia di foglie, quando sul ramo ce ne saranno 5-6.

donne in web :mbe:
Sarei fuori periodo... pero' voglio potarla lo stesso. Non ho capito, devo tagliare solo la prima coppia di foglie di ogni ramo che spunta troppo, oppure taglio seguendo la forma "a scopa rovesciata"? :D
Perche' nel primo caso non riusciro' a dare una forma netta...

Gyxx
13-06-2005, 19:32
Io invece sono invaso dai melograni! Accidenti a Gyxx che mi diceva che non sarebbero nati se non per sbaglio e che me ne ha fatti piantare uno sproposito! :D Dopo vi posto una foto del vaso dove ho piantato il melograno (frutto) per vedere cosa sta succedendo...

... ahemm ....

....per prima cosa ti son nati dopo uno sfracco di tempo che tenevi il terreno umidino al punto giusto con lo spruzzino notte e dì, in questi casi fai il compostaggio che diceva Lucio, che è equivalente (per certi versi) alla cacca :ciapet: nel vaso ....

.... ma IMHO è molto + dispendiosa di energie e difficle, eppoi si va contro natura :O !!!!

Eppoi, pollastro (anzi pollone :D ) che non sei altro ;) , prova a quotare il mio ultimo messaggio qui, a pagina 4 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=798098&page=4&pp=20 , e vedi quel che avevo dichiarato :Prrr: ....

:D :D :D


Tornando (semi)seri, una delle cavolate che si fanno più spesso di questa stagione è dare l'acqua alle piantine durante ilo giorno, quando la piantina riceve il sole ;) ....

...invece andrebbe data solo alle prime luci del mattino o dal tramonto in poi ;) , x evitare che si secchino o marciscano le radici ....

...i bonsai hanno un apparato radicale e un apparato fogliare il cui equilibrio è piuttosto instabile ;) , x farli rimanere piccoli.

Basta poco x farli andare ko, ovvero delel condizioni tollerabilissime da qualunque altra paintina da appartamento.

Idem le piccole piantine.

X evitarli di disidratarsi, al limite, se vedete che l'acqua (che cmq andrebbe nebulizzata) è insufficente x un intera giornata, non mettetecene troppa, proteggete il bonsai bdalla luce e dal calore eccessivi :D

Ciapps

(e buona cacca a GPC :D )


Gyxx

gpc
13-06-2005, 19:45
No no Gyxx, adesso che ho una cinquantina di melograni che mi avanzano te li spedisco tutti a te e ci fai un bosco :D

Gyxx
13-06-2005, 20:07
No no Gyxx, adesso che ho una cinquantina di melograni che mi avanzano te li spedisco tutti a te e ci fai un bosco :D
....... ok, li metto nel giardino della suocera, insieme ai 2 graadi che ha già, al nespolo gigante, alle palme da datteri (con datteri allegati :D ), etc etc etc ;) .......


:D :D :D

gpc
13-06-2005, 20:09
....... ok, li metto nel giardino della suocera, insieme ai 2 graadi che ha già, al nespolo gigante, alle palme da datteri (con datteri allegati :D ), etc etc etc ;) .......


:D :D :D

T'allungo pure un banano se vuoi :D

Gyxx
13-06-2005, 21:03
T'allungo pure un banano se vuoi :D
... meglio di no, al giorno d'oggi un si sa mai dove te li allungano :D :D :D ....

gpc
13-06-2005, 22:06
... meglio di no, al giorno d'oggi un si sa mai dove te li allungano :D :D :D ....

Voi toscanacci siete sempre tutti porcelli... :nonsifa: :D

lucio68
14-06-2005, 08:22
Ho raccolto un sacchetto di semi di acero campestre.
So che la semina va fatta in autunno, ma nel frattempo come li devo tenere?

lucio68
15-06-2005, 11:23
up :)

taddeus
15-06-2005, 14:01
Da http://www.ilpolliceverde.it/web%202/propag_A.htm

La raccolta del seme avviene in autunno quando sono maturi, si stratificano a 4°C e poi si piantano in primavera.
La semina si può fare anche in autunno all'aperto. immergendoli prima per una settimana in acqua, cambiandola tutti i giorni.
I semi dell'Acero rubrum e Acero Saccharinum maturano in primavera, per cui appena raccolti andranno seminati immediatamente.
I semi dell'Acero giapponese (Palmatum) raccolti secchi possono dare una buona percentuale di germinabilità se immersi per due giorni in acqua tiepida (43°C), dopo andranno stratificati.
Per l'A. rubrum e A. negundo la germinazione sarà favorita dopo un'immersione dei semi in acqua fredda corrente per due settimane prima di piantarli.

Se mi mandi un pvt come pro memoria, dopo le 19, a casa posso verificare su manuale.

lucio68
15-06-2005, 14:30
Da http://www.ilpolliceverde.it/web%202/propag_A.htm

La raccolta del seme avviene in autunno quando sono maturi, si stratificano a 4°C e poi si piantano in primavera.
La semina si può fare anche in autunno all'aperto. immergendoli prima per una settimana in acqua, cambiandola tutti i giorni.
I semi dell'Acero rubrum e Acero Saccharinum maturano in primavera, per cui appena raccolti andranno seminati immediatamente.
I semi dell'Acero giapponese (Palmatum) raccolti secchi possono dare una buona percentuale di germinabilità se immersi per due giorni in acqua tiepida (43°C), dopo andranno stratificati.
Per l'A. rubrum e A. negundo la germinazione sarà favorita dopo un'immersione dei semi in acqua fredda corrente per due settimane prima di piantarli.

Se mi mandi un pvt come pro memoria, dopo le 19, a casa posso verificare su manuale.
Quindi avrei dovuto seminarli subito.
Allora proverò stasera stessa a metterli in terra e vediamo che succede.
Grazie

taddeus
15-06-2005, 21:17
alor, il manualacero parla di stratificazione(operazione un po' rognosa) e semina a fine febbraio/inizio marzo.
Quindi, forse ti conviene provare la soluzione prima prospettata.

P.S. semina a profondita' pari a circa il doppio del diametro del seme.

P.P.S. occhio che l'acero cresce lentamente ed ha le foglie piuttosto delicate :cry:

gpc
19-06-2005, 22:21
Vorrei spostare i miei melograni dai bicchierozzi dove sono adesso a contenitori più civili... non andrei a togliergli la terra attorno alle radici, praticamente ne aggiungerei solo intorno. Dite che è un cattivo momento o si può fare senza rischi?

lucio68
20-06-2005, 09:06
alor, il manualacero parla di stratificazione(operazione un po' rognosa) e semina a fine febbraio/inizio marzo.
Quindi, forse ti conviene provare la soluzione prima prospettata.

P.S. semina a profondita' pari a circa il doppio del diametro del seme.

P.P.S. occhio che l'acero cresce lentamente ed ha le foglie piuttosto delicate :cry:
Intanto grazie per la risposta.
Non ho ancora seminato e temo che ormai i semi siano seccati.
Proverò comunque a metterli in terra e se per la prossima primavera non sarà uscito nulla ripartirò l'anno prossimo. :(

gpc
20-06-2005, 09:11
Intanto grazie per la risposta.
Non ho ancora seminato e temo che ormai i semi siano seccati.
Proverò comunque a metterli in terra e se per la prossima primavera non sarà uscito nulla ripartirò l'anno prossimo. :(

A proposito di semi seccati, ho preso questa primavera dei semi di rosa selvatica e li ho piantati ormai da più di un mese senza ottenere nessun risultato. Dici che è possibile che non fossero più buoni?

lucio68
20-06-2005, 09:17
A proposito di semi seccati, ho preso questa primavera dei semi di rosa selvatica e li ho piantati ormai da più di un mese senza ottenere nessun risultato. Dici che è possibile che non fossero più buoni?
Io aspetterei fino alla prossima primavera prima di darli per spacciati.

gpc
20-06-2005, 09:18
Io aspetterei fino alla prossima primavera prima di darli per spacciati.

Cioè devo lasciarli un anno in terra? :mbe:

lucio68
20-06-2005, 09:28
Cioè devo lasciarli un anno in terra? :mbe:
Beh, in alternativa puoi raccogliere il pane di terra in cui li hai seminati, avvolgerlo in un panno umido e tenerli in frigorifero fino a primavera avendo cura di tenere umido l'involucro. :p
A me è capitato di veder spuntare piante un anno dopo la semina, per cui se puoi aspettare...

gpc
20-06-2005, 09:29
Beh, in alternativa puoi raccogliere il pane di terra in cui li hai seminati, avvolgerlo in un panno umido e tenerli in frigorifero fino a primavera avendo cura di tenere umido l'involucro. :p
A me è capitato di veder spuntare piante un anno dopo la semina, per cui se puoi aspettare...

Per carità, se faccio mettere anche un panetto di terra in frigorifero mia mamma mi butta fuori di casa :D
Già c'è una busta con delle pigne dall'anno scorso... :p

Gyxx
20-06-2005, 10:09
Per carità, se faccio mettere anche un panetto di terra in frigorifero mia mamma mi butta fuori di casa :D
Già c'è una busta con delle pigne dall'anno scorso... :p

:eek: :eekk: ma .. ma... allora anche tu ADORI la sacra :ave: Pigna !!!!!!

Bravo fratello ;) , x questo le tue piante crescono felici anche quando non dovrebbero ;) , la :ave: sacra Pigna ti guida e ti protegge, anche se forse non te ne rendi pienamente conto :D .........

gpc
20-06-2005, 10:11
:eek: :eekk: ma .. ma... allora anche tu ADORI la sacra :ave: Pigna !!!!!!

Bravo fratello ;) , x questo le tue piante crescono felici anche quando non dovrebbero ;) , la :ave: sacra Pigna ti guida e ti protegge, anche se forse non te ne rendi pienamente conto :D .........

La sacra pigna però non ne vuol sapere di germogliare, visto che ci son dieci sacri semi delle suddette sacre pigne interrati da qualche mese e ignorano il fatto che devono diventare sacri alberi... :D

Gyxx
20-06-2005, 10:54
La sacra pigna però non ne vuol sapere di germogliare, visto che ci son dieci sacri semi delle suddette sacre pigne interrati da qualche mese e ignorano il fatto che devono diventare sacri alberi... :D

...abbi fede (soprattutto nelle indicazioni di Taddeus :D quando ripasserà da qui) , io qualcosa sapevo, ma se non lavoro un po sta settimana non mi fanno andare in ferie ;) , x cui rimando a chi ha le conoscenze + fresche e a guuuuglle :D .......

Gyxx
20-06-2005, 14:31
Dato che alle cose serie resisto, ma non alle cavolate (prima o poi mi licenziano, IMHO !), ti rispondo (semi)seriamente sui semi :rotfl: :

SE il pino è quello marittimo, ovvero questo,

http://www.cinqueverditerre.it/5/ogg/bot/pinmarit.htm

forse hai padellato metodo ;) .......

:ave: la :ave: Pigna :ave: è come l'araba fenice :D !

Rinasce dalle proprie ceneri, eqquindi ci vuole non terra ebbasta, ma terra, sopra sabbia e cenere, in cui deporai gentilmente il sem ottenuto dalla flambature delle sacre :ave: Pigne .....

.. ora che ci penso, tutto questo mi da materiale di primissima qualità x far rinascer il culto dela sacra Pigna :asd: .......

:D :D :D

ciapps :p


Gyxx

gpc
20-06-2005, 14:46
No no, niente pino marittimo, è un larice... montanaro :D

lucio68
20-06-2005, 14:55
Dato che alle cose serie resisto, ma non alle cavolate (prima o poi mi licenziano, IMHO !), ti rispondo (semi)seriamente sui semi :rotfl: :

SE il pino è quello marittimo, ovvero questo,

http://www.cinqueverditerre.it/5/ogg/bot/pinmarit.htm

forse hai padellato metodo ;) .......

:ave: la :ave: Pigna :ave: è come l'araba fenice :D !

Rinasce dalle proprie ceneri, eqquindi ci vuole non terra ebbasta, ma terra, sopra sabbia e cenere, in cui deporai gentilmente il sem ottenuto dalla flambature delle sacre :ave: Pigne .....

.. ora che ci penso, tutto questo mi da materiale di primissima qualità x far rinascer il culto dela sacra Pigna :asd: .......

:D :D :D

ciapps :p


Gyxx

Io ho un pino che mio suocero ha raccolto (era circa 6 cm) l'anno scorso nelle dolomiti. Quest'anno ha già più che raddoppiato le sue dimensioni.
Prevedo pigne tra una dozzina d'anni.

Quando abitavo ancora con mia madre, nel piazzale c'erano dei pini marittimi, e spesso capitava che fossero i passerotti a portare i pinoli sul terrazzo e talvolta era nato qualche germoglio.

Gyxx
20-06-2005, 15:01
No no, niente pino marittimo, è un larice... montanaro :D

http://www.ubibonsai.it/articoli24/Piantaregina.html

eccallà, il signore è servito ;) !

C'è di tutto e di + :D

A fondo pagina ci sono anche altri tre link interessanti :D ....

...eppoi se non ti bastasse c'è pure questo materiale didattico in .pdf

http://www.agr.unifi.it/materialedidattico/Selvicoltura%20speciale/sementi.pdf

Ciapps ;)

Gyxx

Gyxx
20-06-2005, 15:05
Io ho un pino che mio suocero ha raccolto (era circa 6 cm) l'anno scorso nelle dolomiti. Quest'anno ha già più che raddoppiato le sue dimensioni.
Prevedo pigne tra una dozzina d'anni.

Quando abitavo ancora con mia madre, nel piazzale c'erano dei pini marittimi, e spesso capitava che fossero i passerotti a portare i pinoli sul terrazzo e talvolta era nato qualche germoglio.

..in effetti mi pareva un po strano che germinasse SOLO previa flambatura :asd: .....

..andava a finire che i piromani sono del wwf sennò .......

...anche a te + suocero vi nomino seduta stante adoratori onorari della :ave: sacra Pigna :D !

gpc
20-06-2005, 15:14
http://www.ubibonsai.it/articoli24/Piantaregina.html

eccallà, il signore è servito ;) !

C'è di tutto e di + :D

A fondo pagina ci sono anche altri tre link interessanti :D ....

...eppoi se non ti bastasse c'è pure questo materiale didattico in .pdf

http://www.agr.unifi.it/materialedidattico/Selvicoltura%20speciale/sementi.pdf

Ciapps ;)

Gyxx

Uh grazie, dopo guardo... :p

lucio68
20-06-2005, 15:18
..in effetti mi pareva un po strano che germinasse SOLO previa flambatura :asd: .....

..andava a finire che i piromani sono del wwf sennò .......

...anche a te + suocero vi nomino seduta stante adoratori onorari della :ave: sacra Pigna :D !
:ave: :ave: :ave:

taddeus
22-06-2005, 16:02
chi ha il larice? :sbav:
Bello, cresce bene in pieno sole con lapillo o pomice per terriccio :).

Nel mio balcone tre aceri su quattro, all'ombra, soffrono per il caldo arricciando le punte delle foglie mentre il larice (ho un pseudolarix) sta benissimo a cuocere in pieno sole :)

gpc
22-06-2005, 17:45
chi ha il larice? :sbav:
Bello, cresce bene in pieno sole con lapillo o pomice per terriccio :).

Nel mio balcone tre aceri su quattro, all'ombra, soffrono per il caldo arricciando le punte delle foglie mentre il larice (ho un pseudolarix) sta benissimo a cuocere in pieno sole :)

Io ho i semi di larice, che non germogliano... ma mi sa che quest'estate in montagna me ne piglio uno piccolino che faccio prima.

taddeus
23-06-2005, 07:32
Io ho i semi di larice, che non germogliano... ma mi sa che quest'estate in montagna me ne piglio uno piccolino che faccio prima.
fai mooooolto prima :D

Occhio alla raccolta, scegline uno in zona non protetta e con radici non fittonanti, asporta piu' terra originale possibile senza rovinare le radichette.

lucio68
23-06-2005, 07:50
Si, gpc, l'unico inconveniente è che in montagna devi andarci con questo
http://www.af.nl/heftruck/foto/heavy-machine.jpg

:D


Però ha ragione taddeus. In linea di massima tieni presente che in genere le radici hanno più o meno la stessa estensione della parte aerea, quindi il pane di terra che asporti (se la pianta è su terreno pianeggiante) dovrebbe essere una semisfera del diametro pari alle dimensioni della "chioma"

gpc
23-06-2005, 09:15
Ma LOL :D
Comunque ho già idea di dove prenderlo. Lungo una pista da sci dove sono stato l'anno scorso c'è un punto dove ci sono un sacco di nuove piantine fitte fitte. Visto che ce ne sono tante e non potrebbero comunque crescere perchè le taglierebbero, lì non faccio danni a prenderne uno...

SnakeSolid
21-08-2005, 14:35
Se siete interessati ai Bonsai questo è un ottimo forum dove poter scambiare esperienze e lavori:

http://www.bonsai-italia.com/forum/index.php

A presto
;)

gpc
21-08-2005, 15:05
Toh il mio thread c'è ancora :D
Questo è il mio castagno così com'è adesso...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00387.jpg

Dei tre melograni uno l'ho lasciato che temo stesse morendo, non so perchè ma da un giorno all'altro s'è afflosciato e ha iniziato a seccarsi.
Gli altri due sono in buona forma, ora però non ho foto, magari se ho tempo poi ne faccio.
Tre dei glicini si sono ripigliati e stanno abbastanza bene, anche se le foglie sono un po' bruttine...

SnakeSolid
21-08-2005, 15:30
Toh il mio thread c'è ancora :D
Questo è il mio castagno così com'è adesso...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00387.jpg

Dei tre melograni uno l'ho lasciato che temo stesse morendo, non so perchè ma da un giorno all'altro s'è afflosciato e ha iniziato a seccarsi.
Gli altri due sono in buona forma, ora però non ho foto, magari se ho tempo poi ne faccio.
Tre dei glicini si sono ripigliati e stanno abbastanza bene, anche se le foglie sono un po' bruttine...

Ti consiglio di mettere il castagno in un vaso più grande di coltivazione, così potrà crescere più in fretta ed ingrossare il tronco.
Inoltre le foglie della pianta denotano una carenza di ferro, puoi somministrarne un pò acquistando di quello in polvere da diluire.

Cmq ti aspetto sul forum
;)

gpc
21-08-2005, 15:51
Ti consiglio di mettere il castagno in un vaso più grande di coltivazione, così potrà crescere più in fretta ed ingrossare il tronco.
Inoltre le foglie della pianta denotano una carenza di ferro, puoi somministrarne un pò acquistando di quello in polvere da diluire.

Cmq ti aspetto sul forum
;)

Ci sono già sul forum :D
E' da un po' che non scrivo perchè, da quando hanno cambiato le sezioni, non trovo più le mie discussioni... :stordita:
Mi ero ripromesso di tornare a scrivere qualcosa prima di venire in montagna ma poi, tra una cosa e l'altra, m'è passato di mente.
Grazie per il suggerimento del ferro, non lo sapevo, vedrò di rimediare. Per il vaso, semmai lo cambio quest'inverno (o primavera? Quand'è che si cambia?) dato che sarebbe già il secondo reinvaso per la stagione e non vorrei stressare troppo la pianta.
Comunque le foglie sono così chiare perchè sono appena nate: infatti, devi sapere che quel castagno è nato quest'inverno, attorno a dicembre. E' cresciuto molto rapidamente fino alla primavera, dopo di che si è fermato. L'ho cambiato di vaso perchè mi ero accorto che le radici si erano fermate tutte dentro il guscio della castagna, che si era vuotata, e "pescavano" nel vuoto. Dopo che l'ho sistemato ha ripreso a crescere, aprendo parte delle gemme e facendo nascere le foglie più chiare che vedi adesso in foto.

gpc
21-08-2005, 15:59
Toh, intanto che ci sono ho fatto la foto anche ai melograni.
Perdonate lo sfondo, erano sul divano... :stordita:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/bonsai/Dsc00423.jpg

SnakeSolid
21-08-2005, 16:08
Ci sono già sul forum :D
E' da un po' che non scrivo perchè, da quando hanno cambiato le sezioni, non trovo più le mie discussioni... :stordita:
Mi ero ripromesso di tornare a scrivere qualcosa prima di venire in montagna ma poi, tra una cosa e l'altra, m'è passato di mente.
Grazie per il suggerimento del ferro, non lo sapevo, vedrò di rimediare. Per il vaso, semmai lo cambio quest'inverno (o primavera? Quand'è che si cambia?) dato che sarebbe già il secondo reinvaso per la stagione e non vorrei stressare troppo la pianta.
Comunque le foglie sono così chiare perchè sono appena nate: infatti, devi sapere che quel castagno è nato quest'inverno, attorno a dicembre. E' cresciuto molto rapidamente fino alla primavera, dopo di che si è fermato. L'ho cambiato di vaso perchè mi ero accorto che le radici si erano fermate tutte dentro il guscio della castagna, che si era vuotata, e "pescavano" nel vuoto. Dopo che l'ho sistemato ha ripreso a crescere, aprendo parte delle gemme e facendo nascere le foglie più chiare che vedi adesso in foto.

Puoi trapiantarlo nella stasi vegetativa, senza toccare le radici trasferisci l'albero con tutto il terriccio originale in un vaso più grande aggiungendo nuova terra, così eviterai i rischi di un trauma.
Per ciò che riguarda il ferro il segno è il colore chiaro della foglia in contrasto con il verde più scuro delle striature della stessa.
Questo inverno trapianta in vasi più grandi anche le piantine di melograno.

gpc
21-08-2005, 16:18
Puoi trapiantarlo nella stasi vegetativa, senza toccare le radici trasferisci l'albero con tutto il terriccio originale in un vaso più grande aggiungendo nuova terra, così eviterai i rischi di un trauma.
Per ciò che riguarda il ferro il segno è il colore chiaro della foglia in contrasto con il verde più scuro delle striature della stessa.
Questo inverno trapianta in vasi più grandi anche le piantine di melograno.

Agli ordini! :D
Per il discorso del ferro, ci sono dei prodotti apposta oppure è sufficiente che metta della limatura di ferro (che dovrei avere in casa) nella terra?

lucio68
22-08-2005, 07:54
Agli ordini! :D
Per il discorso del ferro, ci sono dei prodotti apposta oppure è sufficiente che metta della limatura di ferro (che dovrei avere in casa) nella terra?
http://www.ceusatoeusato.it/foto/FERRO%20DA%20STIRO.jpg
Scusa, non ho saputo resistere :D
Conviene procurarsi dei prodotti contenenti ferro solubile (Fe++) poiché quello che si trova in natura spesso non è solubile e quindi non assorbibile (la ruggine ad esempio è Fe+++).
Quindi prodotti ad hoc e non superare mai le dosi consigliate, perché l'eccesso di ferro porta ad avvizzimento e morte della pianta

tdi150cv
22-08-2005, 08:13
GRANDI GRANDI ...
vedo che i bonsai avanzano ... :D

lucio68
22-08-2005, 08:59
GRANDI GRANDI ...
vedo che i bonsai avanzano ... :D
Ho preso informazioni e se tutto va bene quest'inverno farò il mio primo corso bonsai. Ho sempre approcciato la cosa da autodidatta, ma adesso credo che sia giunto il momento di andare a imparare qualcosa da chi ne sa più di me.
Poi, avendo un bosco a disposizione, la materia prima non mi mancherà.

gpc
22-08-2005, 20:44
Ho preso informazioni e se tutto va bene quest'inverno farò il mio primo corso bonsai. Ho sempre approcciato la cosa da autodidatta, ma adesso credo che sia giunto il momento di andare a imparare qualcosa da chi ne sa più di me.
Poi, avendo un bosco a disposizione, la materia prima non mi mancherà.

Bravo :O Poi fai i divx e condividi tutto, mi raccomando :O Mi accontento anche degli mp3 corredati da foto, nel caso :O :D :D

Gyxx
25-08-2005, 08:11
Nel frattempo vi segnalo questa news su repubblica ;) ....

http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/esteri/bonsai/1.html

Un bonsai alto 22 millimetri. E' probabilmente il più piccolo del mondo, il bonsai della specie Water Jasmine, che sembra la miniatura di un albero, invece è un vegetale con due anni di vita. Nella foto, Kuah Mershel, figlia di un famoso coltivatore malese, mostra con orgoglio la microscopica piantina


Saluti a tutto l'HWupgrade bonsai Gruop :p

Gyxx

gpc
25-08-2005, 19:43
Temo che mi sia morto l'abete :(
Mi ero insospettito qualche tempo fa quando avevo visto che gli aghi dei nuovi butti di quest'anno erano rimasti chiari, poi l'altro giorno mi sono accorto che quelli vecchi si sono seccati e già cadono, e si iniziano a seccare anche quelli nuovi.
Che peccato, io e quell'abete c'eravamo fatti parecchia strada, era venuto con me in Spagna :p

gpc
11-11-2005, 13:09
Dai vah, facciamo un aggiornamentino... :p
Allora, l'abete è morto e defunto, peccato. Non ho capito per altro il perchè, ma fa niente ormai.
Ora mi resta il castagno, due melograni e un po' di glicini (a proposito di glicini, dovrei avere dei semi, se qualcuno li vuole glieli spedisco). Ah e l'olmo chiaramente, anche se in pessima forma: mi pare che una buona parte della chioma si sia seccata, vediamo se dopo l'inverno si riprende, questa volta altro che doppi vetri, lo lascio al freddo.
Cosa devo fare per l'inverno? Le piante le lascio fuori, ma non vorrei che gelassero. Metto i vasetti in mezzo a delle foglie per fare un po' di copertura? Come ci si regola coi concimi? D'inverno è il momento buono per fare un po' cambi di vasi?

lucio68
14-11-2005, 07:38
Dai vah, facciamo un aggiornamentino... :p
Allora, l'abete è morto e defunto, peccato. Non ho capito per altro il perchè, ma fa niente ormai.
Ora mi resta il castagno, due melograni e un po' di glicini (a proposito di glicini, dovrei avere dei semi, se qualcuno li vuole glieli spedisco). Ah e l'olmo chiaramente, anche se in pessima forma: mi pare che una buona parte della chioma si sia seccata, vediamo se dopo l'inverno si riprende, questa volta altro che doppi vetri, lo lascio al freddo.
Cosa devo fare per l'inverno? Le piante le lascio fuori, ma non vorrei che gelassero. Metto i vasetti in mezzo a delle foglie per fare un po' di copertura? Come ci si regola coi concimi? D'inverno è il momento buono per fare un po' cambi di vasi?
Bisognerebbe parlare di ogni essenza singolarmente, ma immagino che tu abbia già consultato diverse guide.
In generale, il rinvaso, essendo un'operazione che può risultare stressante per la pianta, si preferisce fare o subito prima della stagione vegetativa (marzo/aprile) o subito dopo (settembre/ottobre).
A mio parere conviene attendere. Ricordati comunque quando rinvasi di usare vasi del diametro di non più di due o tre cm rispetto a quelli originali, altrimenti cresceranno molto le darici e poco la parte aerea.
Per evitare le gelate puoi coprire le piante con dei teli di nylon.
La concimazione on genere va sospesa durante il periodo invernale, ma anche qui devi verificare le specifiche della singola pianta.

gpc
14-11-2005, 08:37
Ok, grazie ;)

gpc
30-03-2006, 11:45
E' primavera, facciamo rifiorire il thread... :D
Le mie piantine iniziano a germogliare, pare che buona parte abbia passato l'inverno. Spero che si diano una mossa a buttar fuori le gemme pure i melograni altrimenti sclero... però intanto il castagno s'è salvato.
Ora come mi regolo con il fertilizzante?

Gyxx
30-03-2006, 11:49
E' primavera, facciamo rifiorire il thread... :D
Le mie piantine iniziano a germogliare, pare che buona parte abbia passato l'inverno. Spero che si diano una mossa a buttar fuori le gemme pure i melograni altrimenti sclero... però intanto il castagno s'è salvato.
Ora come mi regolo con il fertilizzante?

al solito, c@g@ nel vaso e vedrai apparire una foresta in miniatura :asd: .....

+ fertilizzato di così ..

:D :D :D

ciao

Gyxx

xenom
30-03-2006, 13:00
Grazie a TADDEUS, presto vedrò il mio cayenna fiorire... posterò le foto della piantina... spero che taddeus segua questo topic, altrimenti gli invierò le foto :asd:

PEPERONCINI RULEZ :read:
altro che bonsai :asd:

gpc
30-03-2006, 14:17
Grazie a TADDEUS, presto vedrò il mio cayenna fiorire... posterò le foto della piantina... spero che taddeus segua questo topic, altrimenti gli invierò le foto :asd:

PEPERONCINI RULEZ :read:
altro che bonsai :asd:

Torna dai tuoi visori infrarossi, pussa via :O :D

gpc
30-03-2006, 14:18
al solito, c@g@ nel vaso e vedrai apparire una foresta in miniatura :asd: .....

+ fertilizzato di così ..

:D :D :D

ciao

Gyxx

Se tu fossi una persona seria mi diresti anche che cosa ingerire prima della concimazione per preparare una mistura ottimale :O :D

xenom
30-03-2006, 14:35
Torna dai tuoi visori infrarossi, pussa via :O :D

:eek:

:asd:

Gyxx
30-03-2006, 14:40
Se tu fossi una persona seria mi diresti anche che cosa ingerire prima della concimazione per preparare una mistura ottimale :O :D
fagioli o comunque legumi, OK anche i ceci, poi pomodori, tonno, cipolla, aglio, certioli, una puntina di peperoncino ....

:D :D :D

cmq, nell' atesa che si palesino i bonsaisti DOCG, x una risposta + seria fai una ricerca sulle colture idroponiche (trova i vari elementi essenziali x una o l'altra esigenza) o dai un occhio a questa discussione, in cui se ne era un po accennato un po nonostante il solito folle l'avesse aperta x tutti altri motivi .....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142299

Cià

;)

:Prrr:

Gyxx

Gyxx
31-03-2006, 15:39
ADD ON : giuro che non ti voglio sfottere, ma questa notizia mi pare veramente appropriata ;) ....

http://multimedia.repubblica.it/home/178051

Per farmi perdonare, ti giro anche questi link :

http://www.hobbybonsai.it/monografie/melograno.htm

http://www.bonsaivalnerina.com/essenze/melograno.htm
EDIT : se clicchi su questo invece della scheda su melograno ti rimanda alla home, vai su schede e seleziona manualmente "melagrano nano" ;) ....

ma soprattuo (rullo di tamburi)

>> IL MANUALE PRATICO della CONCIMAZIONE fai da te << (http://web.tiscalinet.it/m_perelli/manuale.htm)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

ovviamente noi ti si gira le info, te seddercaso le usi a tuo rischio e pericolo, se qualcosa ti va male xchè no sei capace poi non venire a rifartela con noi ...

:D :D :D

(ogni riferimento a banani esistiti è fortemente VOLUTO !!!!)

cià

:Prrr:

Gyxx

gpc
31-03-2006, 15:57
Non ho tempo di leggere i link ma chiedo il ban preventivo :O