PDA

View Full Version : Bonsai


Pagine : 1 2 [3] 4

xenom
31-03-2006, 16:46
fagioli o comunque legumi, OK anche i ceci, poi pomodori, tonno, cipolla, aglio, certioli, una puntina di peperoncino ....

:D :D :D

cmq, nell' atesa che si palesino i bonsaisti DOCG, x una risposta + seria fai una ricerca sulle colture idroponiche (trova i vari elementi essenziali x una o l'altra esigenza) o dai un occhio a questa discussione, in cui se ne era un po accennato un po nonostante il solito folle l'avesse aperta x tutti altri motivi .....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142299

Cià

;)

:Prrr:

Gyxx


mi sento offeso :asd:

taddeus
05-04-2006, 08:23
Grazie a TADDEUS, presto vedrò il mio cayenna fiorire... posterò le foto della piantina... spero che taddeus segua questo topic, altrimenti gli invierò le foto :asd:

PEPERONCINI RULEZ :read:
altro che bonsai :asd:
Sono contento, purtroppo i miei sono schiattati a febbraio. Al clima di casa mia resistono solo dracaene e pothos...e' pure defunta la vecchia carmona che avevo, 12 cm di diametro alla base :muro:

xenom
05-04-2006, 09:57
Sono contento, purtroppo i miei sono schiattati a febbraio. Al clima di casa mia resistono solo dracaene e pothos...e' pure defunta la vecchia carmona che avevo, 12 cm di diametro alla base :muro:

azz mi dispiace... qui non so perché ma vengono bene i peperoncini, ed è strano :asd:
gli unici peperoncini che mi sono morti penso che erano cayenna dolci, quelli lunghi 10 cm non piccanti. Stavano venendo benissimo, poi all'improvviso... tutti morti. Non ho mai capito il perché :cry: (sono morti dopo aver fatto 2 peperoncini che tuttavia non sono riusciti a maturare completamente :( ).

taddeus
05-04-2006, 10:45
Li innaffiavi tanto?
Credo siano sensibili al marciume radicale :fagiano:

xenom
05-04-2006, 12:24
Li innaffiavi tanto?
Credo siano sensibili al marciume radicale :fagiano:

uhm... in effetti le fogli stavano diventando gialle... ma con gli altri peperoncini non succede...

Già che ci sono ti chiedo dell'altro: il sole diretto estivo fa male al cayenna? la considero una pianta che necessita di molto sole dato che vive in zone soleggiate... ma mio padre scassa e dice che se la metto al sole si brucia.. :asd:

taddeus
05-04-2006, 12:56
Peperoncini : tanto sole e poca acqua ;)

xenom
05-04-2006, 18:27
Peperoncini : tanto sole e poca acqua ;)

devo convincere mio padre, li vuole tenere a mezz'ombra perché ha paura che si brucino :asd:

demonbl@ck
06-04-2006, 14:46
Io ho piantato un fagiolo (si, quello magico :D) in una mistura di terra-cotone-fondi di caffe (lo abbiamo fatto anche alle elementari a scuola(senza fpndi di caffe però)) oggi mi sono accorto che il cotone spiaccitato dal terreno soffocavga il fagiolo , e nel toglierlo ho visto una radicetta di qualche millimetro :) che spuntava appena. il tutto in un solo giorno (veloce eh?).
Ora lo tengo in una bopttiglia di plastica tagliata a metà, è il caso di comperare un vasettino? (COSTO STIMATO = 1€)

Poi volevo chiedervi come estirpare una pianta, una certa MORTE DEI NANI.
Questo nome le si addice proprio visto che è altamente infestante e soffoca tutto quello che è sulla sua strada. Ogni anno la estirpo a suon di martellate sulle radici ma inizio a stufarmi. avevo pensato di incendiare le radici con dell'alcool in modo che non ricrescesse +. solo che i semi credo siano sparsi... dato che all'inizio ce n'era una e poi son diventate 4 tutt'un tratto...

lucio68
06-04-2006, 14:52
Io ho piantato un fagiolo (si, quello magico :D) in una mistura di terra-cotone-fondi di caffe (lo abbiamo fatto anche alle elementari a scuola(senza fpndi di caffe però)) oggi mi sono accorto che il cotone spiaccitato dal terreno soffocavga il fagiolo , e nel toglierlo ho visto una radicetta di qualche millimetro :) che spuntava appena. il tutto in un solo giorno (veloce eh?).
Ora lo tengo in una bopttiglia di plastica tagliata a metà, è il caso di comperare un vasettino? (COSTO STIMATO = 1€)

Poi volevo chiedervi come estirpare una pianta, una certa MORTE DEI NANI.
Questo nome le si addice proprio visto che è altamente infestante e soffoca tutto quello che è sulla sua strada. Ogni anno la estirpo a suon di martellate sulle radici ma inizio a stufarmi. avevo pensato di incendiare le radici con dell'alcool in modo che non ricrescesse +. solo che i semi credo siano sparsi... dato che all'inizio ce n'era una e poi son diventate 4 tutt'un tratto...
Il fagiolo è una pianta molto veloce a crescere. In pochi mesi nasce, cresce, fiorisce, fruttifica e muore. Il vaso non prenderlo piccolissimo, tanto poi lo puoi sempre riciclare l'anno prossimo.
Per estirpare l'erba infestante (non ho mai sentito parlare di morte dei nani, puoi descriverla?) è necessario rimuovere le radici. Non basta romperle a martellate, anzi! Se da una adesso sono 4 è possibile che con il martello tu le abbia facilitato il compito creando delle talee he hanno attecchito.
Se la pianta in questione è in vaso l'unica soluzione è quella di rinvasare la pianta "proprietaria", disptruggere l'infestante e poi disinfettare il vasop con l'alcool (senza bruciarlo).
Se è in terra ci vuole pazienza, una piccozza e una paletta per andare a cercare le radici ed estirparle.

demonbl@ck
06-04-2006, 17:03
dunque.. descriverla...
ecco, il fusto all'interno è cavo e le foglie sono larghe, mooolto larghe. ogni 5-6 foglie ha un proprio fusto. i fusti sono verdi.le foglie anche .
cmq ha iniziato a moltiplicarsi prima che io la prendessi a martellate. una radice credo sia morta, ma non sono sicuro.
per il fagiolo:
muore cosi presto??

xenom
07-04-2006, 11:06
ahahha ricordo anch'io di aver fatto alle elementari "l'esperimento" del fagiolo :rotfl:
lo sto rifacendo proprio in questa settimana usando un seme di peperoncino :fagiano:
può sembrare assurdo ma un seme su 3 ha già messo giù la radichetta, vediamo se viene :asd:

demonbl@ck
07-04-2006, 13:20
ahahha ricordo anch'io di aver fatto alle elementari "l'esperimento" del fagiolo :rotfl:
lo sto rifacendo proprio in questa settimana usando un seme di peperoncino :fagiano:
può sembrare assurdo ma un seme su 3 ha già messo giù la radichetta, vediamo se viene :asd:
dite che è il periodo giusto per fare una talea di pino?
comunque dove li hai presi i semi del peperoncino?
comunque i vasi che ho trovato sono ... come dire.... ENORMI :eek:

gpc
07-04-2006, 14:04
Adesso è il momento giusto per cambiare un po' di terra all'olmo e tagliargli un po' di radici?

xenom
07-04-2006, 14:37
dite che è il periodo giusto per fare una talea di pino?
comunque dove li hai presi i semi del peperoncino?
comunque i vasi che ho trovato sono ... come dire.... ENORMI :eek:


ci sono moltissime varietà di peperoncino... :D
comunque hai presente i peperoncini secchi che trovi in commercio? ecco li rompi e li sotterri, dopo 1 o 2 settimane vedi i primi germogli :asd:
il peperoncino italiano viene su come niente... lo butti per terra e ti germoglia :asd:

un po' più difficile è coltivare il cayenna... su 20 semi che ho seminato è cresciuta una sola piantina :ave:

http://img93.imageshack.us/img93/9581/imgp01371uq.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=imgp01371uq.jpg)

2 delle tante varietà di peperoncino che ho :asd:
la seconda proviene da una varietà comprata in calabria... molto piccante... il problema è che probabilmente la pianta che comprai si incrociò con un'altra varietà, la pianta precedente faceva peperoncini neri, viola, gialli poi arancioni, questa invece li fa solo arancioni. Peccato perché la prima era molto decorativa.

HenryTheFirst
07-04-2006, 15:11
Io la settimana scorsa ho rinvasato due olmi e due melograni che erano nati l'anno scorso: speriamo non muoiano!

Per i peperoncini: sarei interessato a piantarne anche io: sono ancora in tempo? Se si quali mi consigliate? Vorrei roba dalla piccantezza estrema :cool:
Scherzi a parte: mi piace molto il piccante e vorrei provare qualcosa di un po' oltre :D ma ancora commestibile: consigli? Dove trovo i semi?

xenom
07-04-2006, 16:26
Io la settimana scorsa ho rinvasato due olmi e due melograni che erano nati l'anno scorso: speriamo non muoiano!

Per i peperoncini: sarei interessato a piantarne anche io: sono ancora in tempo? Se si quali mi consigliate? Vorrei roba dalla piccantezza estrema :cool:
Scherzi a parte: mi piace molto il piccante e vorrei provare qualcosa di un po' oltre :D ma ancora commestibile: consigli? Dove trovo i semi?

purtroppo hai superato di poco il perido adatto alla semina... si consiglia febbraio e marzo, cmq tentare non nuoce, dovrebbero venire anche se li semini adesso... però non penso che fai in tempo a vederli fiorire questa estate.

in vendita trovi quasi sempre quelli classici italiani, come quel gruppetto rosso in foto, in alto a destra.

sfruttando internet puoi riuscire a farti inviare dei semi, tra l'altro mi ero imbattuto in una mailing list dove si scambiavano peperoncini di tutti i tipi.. mi sa che qualcuno è riuscito pure a coltivare l'habanero :rotfl:

HenryTheFirst
07-04-2006, 16:31
purtroppo hai superato di poco il perido adatto alla semina... si consiglia febbraio e marzo, cmq tentare non nuoce, dovrebbero venire anche se li semini adesso... però non penso che fai in tempo a vederli fiorire questa estate.

in vendita trovi quasi sempre quelli classici italiani, come quel gruppetto rosso in foto, in alto a destra.

sfruttando internet puoi riuscire a farti inviare dei semi, tra l'altro mi ero imbattuto in una mailing list dove si scambiavano peperoncini di tutti i tipi.. mi sa che qualcuno è riuscito pure a coltivare l'habanero :rotfl:

Azz, beh, anche se ha fatto freddino fino a tardi penso che ormai proverò l'anno prossimo :(
Oppure boh, magari domattina vado in agraria e provo con i peperoncini italiani... ma sono piccanti almeno? :D
I cayenna sono piccantissimi? :D
Voglio bruciare!!!!
Se no provo ad andare in quei negozi di alimentari africani e vedo se hanno dei peperoncini secchi di quelli loro ultra piccanti e provo a piantarne i semi, che ne dici? Può funzionare?
Altra domanda: la pianta di peperoncino va seminata ogni anno o dura più di una stagione?
Ciao e scusa per le domande da ultra niubbo :fagiano:

HenryTheFirst
07-04-2006, 16:35
come scritto in un post precedente l'anno scorso ho ottenuto due nuove piantine di melograno da pollone e due nuovi olmi (o almeno credo siano olmi) da delle radici di una pianta estirpata dal mio giardino che continuavano a germogliare.
Ora ho queste quattro piantine e avrei deciso gli stili che vorrei ottenere per farle diventare bonsai.
In particolare un melograno ed un olmo li voglio fare "battuti dal vento" ed un melograno lo vorrei fare a scopa rovesciata. L'altro olmo lo farò venire su come crede lui, tanto è stortissimo già ora :D
Volevo chiedervi: è già il momento di cominciare a legarli per ottenere le curvature di tronchi? Specialmente quello che voglio fare a scopa rovesciata, devo legarlo ad un paletto per evitare che cresca storto?
Grazie a tutti :)

xenom
07-04-2006, 19:02
Azz, beh, anche se ha fatto freddino fino a tardi penso che ormai proverò l'anno prossimo :(
Oppure boh, magari domattina vado in agraria e provo con i peperoncini italiani... ma sono piccanti almeno? :D
I cayenna sono piccantissimi? :D
Voglio bruciare!!!!
Se no provo ad andare in quei negozi di alimentari africani e vedo se hanno dei peperoncini secchi di quelli loro ultra piccanti e provo a piantarne i semi, che ne dici? Può funzionare?
Altra domanda: la pianta di peperoncino va seminata ogni anno o dura più di una stagione?
Ciao e scusa per le domande da ultra niubbo :fagiano:


i cayenna non scherzano... hanno 30000 come scala scoville... i peperoncini italiani vanno da 0 a 100.
L'habanero è il più piccante :cool:

cmq quelli che ho io piccano sufficentemente... li tagliuzzi da freschi e vanno benissimo.


taddeus, tu l'hai assaggiato il cayenna? è impressionante? :D

scala scoville: http://en.wikipedia.org/wiki/Scoville_scale

cmq qualsiasi peperoncino secco va bene... i semi dei peperoncini secchi sono tutti coltivabili, salvo imprevisti e muffa interna.
Pensa te che i primi peperoncini che ho seminato li ho presi da un prodotto alimentare, dei peperoncini secchi dentro un contenitore... :asd:

alcuni peperoncini sono annuali (capsicum annum), altri perenni. quelli italiani sono in buona parte annuali, anche se comunque ne trovi in giro di perenni...

gpc
09-04-2006, 09:12
Mentre voi giocate coi peperoncini :cool: io ieri mi sono dato un po' da fare. Innanzitutto ho cambiato parte della terra all'olmo potando anche un po' di radici, poi ho cambiato vaso al castagno mettendolo in uno più grande. Qui ho avuto qualche problema, perchè la retina che avevo messo per coprire i buchi del vaso era stata inglobata dalle radici... non volendo fare un disastro, l'ho lasciata... vedremo poi...
Ora, se non ricordo male, per un po' di tempo non devo dare fertilizzante a queste due piante, giusto?

xenom
09-04-2006, 11:45
Mentre voi giocate coi peperoncini :cool: io ieri mi sono dato un po' da fare. Innanzitutto ho cambiato parte della terra all'olmo potando anche un po' di radici, poi ho cambiato vaso al castagno mettendolo in uno più grande. Qui ho avuto qualche problema, perchè la retina che avevo messo per coprire i buchi del vaso era stata inglobata dalle radici... non volendo fare un disastro, l'ho lasciata... vedremo poi...
Ora, se non ricordo male, per un po' di tempo non devo dare fertilizzante a queste due piante, giusto?

ma tu sei ricco e hai la casa con il giardino :asd: , io non posso piantare olmi e castagni :cry:

gpc
09-04-2006, 11:52
ma tu sei ricco e hai la casa con il giardino :asd: , io non posso piantare olmi e castagni :cry:

Ma mica li pianto in cortile olmi e castagni, no? :O Senno che bonsai sono, scala 1:1? :asd:

xenom
09-04-2006, 13:41
Ma mica li pianto in cortile olmi e castagni, no? :O Senno che bonsai sono, scala 1:1? :asd:


LOOOLL è vero, si parla di bonsai :rotfl :rotfl:

figura di merda :asd:

chiedo venia :asd:


EDIT: non dirmi che anche il banano era un bonsai :rotfl: :rotfl:

gpc
09-04-2006, 14:11
LOOOLL è vero, si parla di bonsai :rotfl :rotfl:

figura di merda :asd:

chiedo venia :asd:


EDIT: non dirmi che anche il banano era un bonsai :rotfl: :rotfl:

Guardalo lo spammone che viene nei MIEI thread a parlare degli affaracci SUOI e non sa nemmeno qual'è l'argomento :doh: :D
No, i miei banani sono sempre... formato gigante :O (è per quello che degli invidiosi hanno fatto perire ciò che era in loro potere :D ).

xenom
09-04-2006, 15:54
Guardalo lo spammone che viene nei MIEI thread a parlare degli affaracci SUOI e non sa nemmeno qual'è l'argomento :doh: :D
No, i miei banani sono sempre... formato gigante :O (è per quello che degli invidiosi hanno fatto perire ciò che era in loro potere :D ).


però l'idea è ganzissima, immagina un banano bonsai. le bananine piccoline da mangiare come snak, :rotfl:

taddeus
13-04-2006, 12:58
i cayenna non scherzano... hanno 30000 come scala scoville... i peperoncini italiani vanno da 0 a 100.
L'habanero è il più piccante :cool:

cmq quelli che ho io piccano sufficentemente... li tagliuzzi da freschi e vanno benissimo.


taddeus, tu l'hai assaggiato il cayenna? è impressionante? :D

scala scoville: http://en.wikipedia.org/wiki/Scoville_scale

...
Ne ho una trentina nel freezer, della stessa stirpe dei tuoi, ben piccanti :cool:

gpc
13-04-2006, 13:00
Sentite... mi stavo chiedendo... ora che ho tagliato le radici per un po' non devo concimare. Ma posso dare il fertilizzante che si spruzza e che è assorbito dalle foglie?

taddeus
13-04-2006, 13:07
Sentite... mi stavo chiedendo... ora che ho tagliato le radici per un po' non devo concimare. Ma posso dare il fertilizzante che si spruzza e che è assorbito dalle foglie?

Non e' il caso, potresti sovraccaricare la pianta.
Al limite puoi spruzzare prodotti antistress (sprintene ed altri) o fitoregolatori (auxine) o anche innaffiare con una soluzione di glucosio.
Dopo una ventina di giorni dal rinvaso puoi iniziare a spargere del concime a lenta cessione.

gpc
13-04-2006, 13:08
Non e' il caso, potresti sovraccaricare la pianta.
Al limite puoi spruzzare prodotti antistress (sprintene ed altri) o fitoregolatori (auxine) o anche innaffiare con una soluzione di glucosio.
Dopo una ventina di giorni dal rinvaso puoi iniziare a spargere del concime a lenta cessione.

Ah ok.
Comunque mi sembra che l'olmo l'abbia presa bene la spuntatina alle radici :p

taddeus
13-04-2006, 13:13
Ah ok.
Comunque mi sembra che l'olmo l'abbia presa bene la spuntatina alle radici :p
L'olmo e' un trattore; comunque sono riuscito a farne fuori uno, poverino, troppi esperimenti :cry:

gpc
13-04-2006, 13:19
L'olmo e' un trattore; comunque sono riuscito a farne fuori uno, poverino, troppi esperimenti :cry:

LOL :D Io ero un po' preoccupato per il mio, ha perso molti rami... però ho visto che dal tronco ne stanno nascendo di nuovi! Dopo vedo comunque di fare qualche foto, così vi faccio vedere come sto messo a piante...

taddeus
13-04-2006, 13:25
Ma mica li pianto in cortile olmi e castagni, no? :O Senno che bonsai sono, scala 1:1? :asd:
Io ho due aceri ed un carpino nel giardino del mio palazzo, appena ingrosseranno ... :cool:

gpc
13-04-2006, 17:37
Allora...

Qui abbiamo il mio castagno, che quando sono andato a fare la foto era pieno di quelle bestioline verdi sotto le foglie :mad: ma ora non ne resta più nessuna :cool:
http://img395.imageshack.us/img395/5739/dsc005463cg.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=dsc005463cg.jpg) http://img222.imageshack.us/img222/1648/dsc005459sf.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc005459sf.jpg)

L'anno scorso le foglie erano rimaste molto chiare, secondo me sintomo che qualcosa non andava... Ora sono dello stesso colore, ma non so se è perchè sono appena nate o cosa, voi che suggerite?

Qui invece abbiamo "il trattore" :p
http://img216.imageshack.us/img216/6831/dsc005444kz.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc005444kz.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/6770/dsc005438xt.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc005438xt.jpg)

Poi i melograni e i glicini...
http://img140.imageshack.us/img140/9497/dsc005423te.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc005423te.jpg)

E infine un platano, se non ricordo male... è che è nato spontaneamente, ora non ricordo di preciso cosa sia :D Però è molto bello, cresce bene... ancora di più una volta che avrò estirpato il geraneo di mia mamma che una volta occupava il vaso :Perfido:
http://img140.imageshack.us/img140/3459/dsc005417fs.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc005417fs.jpg) http://img209.imageshack.us/img209/33/dsc005404rs.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=dsc005404rs.jpg)

HenryTheFirst
13-04-2006, 17:55
Giampaolo ma a che latitudini sei? Qui da me, 46° nord :asd:, i melograni hanno appena cominciato a buttare fuori le gemme, di foglie neanche l'ombra!
Uno dei due olmi invece ha già le foglioline, mentre l'altro mi sa che mi è morto col rinvaso :( vediamo se si riprende :help:

xenom
13-04-2006, 17:55
gpc senza offesa ma mi sembrano un po' "sfigate" quelle piantine :wtf: cioè... mi pare che abbiano poche foglie..

gpc
13-04-2006, 17:57
Giampaolo ma a che latitudini sei? Qui da me, 46° nord :asd:, i melograni hanno appena cominciato a buttare fuori le gemme, di foglie neanche l'ombra!
Uno dei due olmi invece ha già le foglioline, mentre l'altro mi sa che mi è morto col rinvaso :( vediamo se si riprende :help:

ma sei tu che sei in alto :O
Io sono all'altezza del Po... qui di giorno si sta già sopra i 20 gradi da diverso tempo...
Comunque dai, anche qui i melograni hanno buttato fuori le gemme... da un paio di settimane... inizia adesso a spuntare qualche foglia.

gpc
13-04-2006, 17:58
gpc senza offesa ma mi sembrano un po' "sfigate" quelle piantine :wtf: cioè... mi pare che abbiano poche foglie..

Ma che scoperta, hanno le gemme ancora... :fagiano:

HenryTheFirst
13-04-2006, 18:11
ma sei tu che sei in alto :O
Io sono all'altezza del Po... qui di giorno si sta già sopra i 20 gradi da diverso tempo...
Comunque dai, anche qui i melograni hanno buttato fuori le gemme... da un paio di settimane... inizia adesso a spuntare qualche foglia.

Speriamo!
Ma ho paura di essermi già giocato due delle 4 piantine che avevo coi rinvasi :(

gpc
13-04-2006, 18:14
Speriamo!
Ma ho paura di essermi già giocato due delle 4 piantine che avevo coi rinvasi :(

'mazza, ma è 'na roba così traumatica il rinvaso? :confused: Ma gli hai anche tagliato le radici? Non è che hai sbagliato momento? Comunque se sei verso la montagna è normale che le piante non siano ancora germogliate...

HenryTheFirst
13-04-2006, 18:18
'mazza, ma è 'na roba così traumatica il rinvaso? :confused: Ma gli hai anche tagliato le radici? Non è che hai sbagliato momento? Comunque se sei verso la montagna è normale che le piante non siano ancora germogliate...

Sono a metà strada esatta fra mare e montagna, in pianura perfetta ;)
Cmq si, ho tagliato anche un po' di radici, il tutto un paio di settimane fa...
Cmq di due olmi e due melograni, uno per tipo sembrano avere qualche sofferenza... vedremo nei prossimi giorni.
Ovviamente è errore mio, non ho la minima pratica in botanica, quindi devo ancora farci la mano :(

zerothehero
13-04-2006, 18:19
A breve posto "olmetto", il bonsai di mio fratello... :D
Vi interessano i due miei acquari? :D

taddeus
13-04-2006, 21:08
A breve posto "olmetto", il bonsai di mio fratello... :D
Vi interessano i due miei acquari? :D

Fai vedere :cool:

Gpc, secondo me le tue piantine sono troppo vicine al muro nei casi che:

1) il muro sia a lungo riscaldato dal sole
2) sia molto in ombra

A vedere le tue piantine sembrerebbe la 2.
Altra cosa, per far crescere meglio le tue piantine ti consiglio del terriccio a granulometria maggiore, meno compatto. Ad esempio, invece della sabbia potresti aggiungere del ghiaino o pomice (previo lavaggio) o lapillo o zeoliti da acquario o akadama.

Il castagno avrai difficolta' a 'bonsaizzarlo' poiche' tende a mantenere le foglie grandi ed il platano...non mi sembra un platano :fagiano:

Per quanto riguarda i melograni, i miei quattro ancora non hanno mostrato un germoglio che sia uno.


Questo e' l'ultimo che ho preso, era due metri e mezzo :D
http://img448.imageshack.us/img448/6480/15hv.jpg

gpc
13-04-2006, 22:22
A breve posto "olmetto", il bonsai di mio fratello... :D
Vi interessano i due miei acquari? :D

Spammone :spam:
Moderatore vergogna :O :D

gpc
13-04-2006, 22:26
Fai vedere :cool:

Gpc, secondo me le tue piantine sono troppo vicine al muro nei casi che:

1) il muro sia a lungo riscaldato dal sole
2) sia molto in ombra

A vedere le tue piantine sembrerebbe la 2.

Beh il muro è mediamente illuminato... c'è il sole per qualche ora al giorno in quel punto del cortile, non di più. Davvero è un problema? Mo dove le metto adesso...? :confused: Da cosa deduci che sia la 2?


Altra cosa, per far crescere meglio le tue piantine ti consiglio del terriccio a granulometria maggiore, meno compatto. Ad esempio, invece della sabbia potresti aggiungere del ghiaino o pomice (previo lavaggio) o lapillo o zeoliti da acquario o akadama.


Per il castagno, che ho messo in un vaso grande, infatti ho messo della pomice. Comunque quando cambierò la terra, ossia l'anno prossimo se tutto va bene, ricordami di cambiare tipo :p


Il castagno avrai difficolta' a 'bonsaizzarlo' poiche' tende a mantenere le foglie grandi ed il platano...non mi sembra un platano :fagiano:


Beh sì il castagno lo tenevo un po' grandino... che mi dici del colore delle foglie? Aspetto a vedere quando crescono se diventano più scure?
E il supposto platano... se non è un platano, che è? :D


Per quanto riguarda i melograni, i miei quattro ancora non hanno mostrato un germoglio che sia uno.


I miei pompano di brutto invece :cool: :D


Questo e' l'ultimo che ho preso, era due metri e mezzo :D
http://img448.imageshack.us/img448/6480/15hv.jpg

Bello, che pianta è?

zerothehero
13-04-2006, 22:50
Spammone :spam:
Moderatore vergogna :O :D

E' che ho già le foto dei miei due acquari..quella del bonsai devo ancora farla.. :cry:

gpc
13-04-2006, 22:52
E' che ho già le foto dei miei due acquari..quella del bonsai devo ancora farla.. :cry:

Adesso ti segnalo a Christina :O Poi sul forum è vietato vendere materiale non informatico, al massimo puoi mettere l'annuncio in sign :O Poi questo è spam in altro thread, quindi sei pure OT :O 10gg come minimo :O :D

ChristinaAemiliana
13-04-2006, 22:55
Sì, ciao, e poi chi bada a politica? :D :D :D

gpc
13-04-2006, 22:57
Sì, ciao, e poi chi bada a politica? :D :D :D

Prio, ora che ha il supporto politico anche dell'esecutivo non dovrebbe aver problemi a mettere a tacere i dissidenti :D

HenryTheFirst
13-04-2006, 23:35
Per quanto riguarda i melograni, i miei quattro ancora non hanno mostrato un germoglio che sia uno.


A Pavia o a Cagliari? :fagiano:

taddeus
14-04-2006, 06:39
A Pavia o a Cagliari? :fagiano:

Pavia :fagiano:

@gpc, l'albero nel mastello e' un acero palmato viridis.

Per quanto riguarda il muro era solo l'impressione che le piante prendano poca luce (internodi mediamente lunghi) ;)

Il presunto platano non so cosa sia, non ricordo foglie simili.
Il colore chiaro delle foglie e' spesso riconducibile o a carenza di luce o a problemi nell'assimilazione del ferro, quest'ultima causa puo' essere dovuta a:
carenza di microelementi nel substrato
eccessiva alcalinita' del substrato
eccessiva durezza dell'acqua ( e' consigliabile che le piante siano bagnate dall'acqua piovana).

Buon divertimento :)

gpc
14-04-2006, 07:35
Ma le foglie non diventano chiare quando c'è troppa luce e scure quando ce n'è troppa poca?
Beh comunque grazie per i consigli, e approfitto per fare gli auguri di buona Pasqua dato che sto per andar via :p

HenryTheFirst
14-04-2006, 07:39
Oggi sposto le piantine in una zona più lungamente soleggiata (prima erano dietro la parete ovest della casa, quindi prendevano luce solo nel pomeriggio), voglio vedere se il secondo melograno comincia a buttare fuori o se proprio devo rassegnarmi :(
Buona Pasqua gp!

Gyxx
14-04-2006, 07:49
Pavia :fagiano:

@gpc, l'albero nel mastello e' un acero palmato viridis.

Per quanto riguarda il muro era solo l'impressione che le piante prendano poca luce (internodi mediamente lunghi) ;)

Il presunto platano non so cosa sia, non ricordo foglie simili.
Il colore chiaro delle foglie e' spesso riconducibile o a carenza di luce o a problemi nell'assimilazione del ferro, quest'ultima causa puo' essere dovuta a:
carenza di microelementi nel substrato
eccessiva alcalinita' del substrato
eccessiva durezza dell'acqua ( e' consigliabile che le piante siano bagnate dall'acqua piovana).

Buon divertimento :)

Il colore TROPPO chiaro delle foglie potrebeb essere pure dovuto all' infestazione da afidi (i cosini bianchi che vedeva l'anno scorso) che ancorea non è manifesta come l'altra volta ma è già in atto ad indebolire la pianta ;) ..

...il che è + facile se è accanto ad un muro umido ....

....vedi se gli dai anche qualche prodotto ad hoc come profilassi ;) ..

ah, buona Pasqua ;) a cneha te e a tutti quel che seguono il 3D .....

E FELICE GOVERNO NUOVO :asd: :rotfl:

cià

Gyxx

gpc
14-04-2006, 07:53
Il colore TROPPO chiaro delle foglie potrebeb essere pure dovuto all' infestazione da afidi (i cosini bianchi che vedeva l'anno scorso) che ancorea non è manifesta come l'altra volta ma è già in atto ad indebolire la pianta ;) ..

...il che è + facile se è accanto ad un muro umido ....

Gli afidi sono quella specie di insettini verdi di cui ho fatto strage ieri? Al volo che lo faccio prima di partire... oltre che massacrandoli :D , come si eliminano?


....vedi se gli dai anche qualche prodotto ad hoc come profilassi ;) ..

ah, buona Pasqua ;) a cneha te e a tutti quel che seguono il 3D .....

E FELICE GOVERNO NUOVO :asd: :rotfl:


Quello te lo auguro io, facendoti tanti auguri, visto che non hanno avuto ancora l'incarico è già stanno litigando :Perfido: :fuck:

lucio68
14-04-2006, 08:04
Ma le foglie non diventano chiare quando c'è troppa luce e scure quando ce n'è troppa poca?
Beh comunque grazie per i consigli, e approfitto per fare gli auguri di buona Pasqua dato che sto per andar via :p
No.
Prova a far germogliare un seme al buio: la pianta diventerà bianca!
La colorazione verde è data dalla clorofilla.
No luce solare => no fotosintesi => no colorazione verde

Buona Pasqua anche a te! :)

Gyxx
14-04-2006, 08:23
Gli afidi sono quella specie di insettini verdi di cui ho fatto strage ieri? Al volo che lo faccio prima di partire... oltre che massacrandoli :D , come si eliminano?



Quello te lo auguro io, facendoti tanti auguri, visto che non hanno avuto ancora l'incarico è già stanno litigando :Perfido: :fuck:

Allora è probabilissimo che siano quelli ;).. sono le zanzare delel piante, si attaccano e succhiano lo ziucchero della linfa ;), la pianta si indeboliscie e dioventa + pallida ....

son della famiglioa degli acari, mi pare, per levarli io usamo al "miscela puzzona", ovvero dell' acqua in putrefazione di cicche di sigarette... ma il principio attivo che li tiene lontani è la nicotina del tabacco, o anche roba +mterra terra tipo il verderame o altri prodotti specifici ;9...

ciao

Gyxx

Gyxx
14-04-2006, 08:26
P.S. probabilmente sono su tutte le piante li intorno e anche sul muro, ergo STIACCIANDO solo quelle sullapainta sisolvi si, ma poco ;9....


cmq anche la pulizia della painta va fatta PRIMA di mettere il repellente ..... la pulizia falla con batuffolini di cotone imbevuti di un po di alcool ;9.... passa tutte le foglie ed il fusto .... x le radici ci pensa il trattante ...


cià


Gyxx

gpc
14-04-2006, 08:28
Ok, intanto allora ci do con l'alcool... grazie Gyxx, anche se sei un sinistrato ogni tanto sei utile :ciapet: :D

Gyxx
14-04-2006, 08:29
Ok, intanto allora ci do con l'alcool... grazie Gyxx, anche se sei un sinistrato ogni tanto sei utile :ciapet: :D
LA cosa è reciproca :Prrr: !

P.S. l'alcool va sulla pianta, non te lo devi tracannare te :D :D :D !!!!

gpc
14-04-2006, 08:30
LA cosa è reciproca :Prrr: !

P.S. l'alcool va sulla pianta, non te lo devi tracannare te :D :D D: !!!!

Oh... ah... sì sì... avevo capito...
*posa la bottiglia di Chianti*

:D

lucio68
14-04-2006, 08:37
P.S. probabilmente sono su tutte le piante li intorno e anche sul muro, ergo STIACCIANDO solo quelle sullapainta sisolvi si, ma poco ;9....


cmq anche la pulizia della painta va fatta PRIMA di mettere il repellente ..... la pulizia falla con batuffolini di cotone imbevuti di un po di alcool ;9.... passa tutte le foglie ed il fusto .... x le radici ci pensa il trattante ...


cià


Gyxx
Brevemente, solo per rassicurare sullo stato di salute dei pini, che crescono. :D

gpc
14-04-2006, 08:49
Ecco, ho passato con l'alcool la pianta, son venute via un'altra decina di bestiacce :mad: Però non ho niente da dargli come repellente... mi dite qualche nome così quando torno lo compro e glielo do? Ora l'ho spostata dal muro, solo che mi sa che in giardino quella sia la posizione dove prende più sole... boh, quasi quasi la sposto in terrazza, chissà.

lucio68
14-04-2006, 08:57
Ecco, ho passato con l'alcool la pianta, son venute via un'altra decina di bestiacce :mad: Però non ho niente da dargli come repellente... mi dite qualche nome così quando torno lo compro e glielo do? Ora l'ho spostata dal muro, solo che mi sa che in giardino quella sia la posizione dove prende più sole... boh, quasi quasi la sposto in terrazza, chissà.
Quello che ti serve è un aficida.
Ce ne sono già pronti in confezione con spruzzatore oppure in polvere da diluire con acqua. Il prodotto ha un alto livello di tossicità, quindi usa dei quanti di gomma (quelli per lavare i piatti vanno bene) e una mascherina.
Prima di spruzzare mettiti sopravento e poi evita di toccare la pianta per almeno 12/24 ore. Assicurati che nella zona in cui ti metti per usare il veleno non vadano bambini e animali.

In alternativa puoi procurarti un esercito di coccinelle, che si nutrono di afidi, ma devi stare attento alle formiche, che proteggono gli afidi stessi da attacchi esterni. Si potrebbe dire infatti che gli le formiche "allevino" gli afidi. Quando una formica si avvicina a uno di questi insettini e lo sfiora con le sue antenne questi emettono una sostanza zuccherina di cui le formiche sono ghiotte.

Gyxx
14-04-2006, 09:37
Brevemente, solo per rassicurare sullo stato di salute dei pini, che crescono. :D
E allora viva tutit i pini ed i Giuseppini ;) !

Fra l'altro, se non ricordo male, le conifere dovrebbero avere un alcaloide (non fumabile :asd:, che nessuno si metta a flambare e rolalre i pini :sbonk: ) nella linfa che li protege dalgi afidi ....

X il resto sono daccordissimo con tuto quello che dici : l'"acqua puzzona" a base di nicotina, che reclamizzavo a pag. precendente, è in effetti un potente repellente che risulta meno tossico ma conviene usarlo DOPO la disinfestazione .... ha il grosso pregio di confondere anche le traccie odorose delel formiche e quindi "limitare" a simbiosi delle bestiaccie ;9...

in effetti, pensandoci, potrebbe essere utile x Giampa pure il mettere un po di trappole x formiche RAID con l'esca avvelenata a cessione prolungata (quyelle che sterminano il formicaio), così fai fuori alal radice anche gli afidi che allevano loro (non tutti gli afidi sono allevati dalal formiche ò ;) ).

Ciao e buona pasqua anche a te ;) ...

Gyxx

demonbl@ck
14-04-2006, 14:25
mio zio aveva una miriade di coccinelle tutte sulla stessa pianta :eek: e poi tante altre sparse nel giardino...
adesso ha cambiato casa xo.(n9on per le coccinelle è :D

taddeus
14-04-2006, 15:30
In alternativa alle simpatiche coccinelle c'e' , ad esempio, il confidor...oppure baysol e provado in pastiglie, tutti insetticidi-aficidi sistemici bayer.

gpc
17-04-2006, 22:34
Sono tornato adesso... domani vedo se gli afidi sono tornati sul castagno poi eventualmente li stermino :D
Ho buttato un occhio ai melograni mentre entravo in casa e ho visto che ci stanno dando dentro una cifra, son lì che buttano rami e foglie da tutte le parti :p

gpc
20-04-2006, 14:28
:help:
Ho le mie due palme piene di ragnetti -credo-, ieri le ho pulite tutte ma oggi erano già di nuovo piene di ragnateline, ragnetti e schifezzina bianca -uova?- su tutte le foglie, che si stanno riempiendo di puntini neri :muro:
Cosa faccio? Le ho ripulite tutte, ma evidentemente non basta... cosa posso usare??

Gyxx
20-04-2006, 15:25
:help:
Ho le mie due palme piene di ragnetti -credo-, ieri le ho pulite tutte ma oggi erano già di nuovo piene di ragnateline, ragnetti e schifezzina bianca -uova?- su tutte le foglie, che si stanno riempiendo di puntini neri :muro:
Cosa faccio? Le ho ripulite tutte, ma evidentemente non basta... cosa posso usare??
UN AFIDICIDA !!!!!!

E una trappola o due per le formiche, di quelle ad azione lenta, della Bayer o della Raid.

ciao

Gyxx

P.S.

Anche c@g@re nel vaso IMHO non farebbe male :asd: ....

gpc
20-04-2006, 15:26
UN AFIDICIDA !!!!!!

E una trappola o due per le formiche, di quelle ad azione lenta, della Bayer o della Raid.


VACCABOIA l'ho lasciato a Ferrara l'aficida :muro:


P.S.

Anche c@g@re nel vaso IMHO non farebbe male :asd: ....

Eggià, è una panacea per tutto a sentir te... :asd:

Gyxx
20-04-2006, 15:31
VACCABOIA l'ho lasciato a Ferrara l'aficida :muro:



Eggià, è una panacea per tutto a sentir te... :asd:
a) Ricompralo :O , taccagno che non sei altro !!!
b) Se non provi non puoi contestarmi :D :O :p :asd: !

gpc
20-04-2006, 15:33
Sì ho capito che lo ricompro, ma porca boia, ho tre piante e quarantacinque prodotti diversi :mc:
Comunque se sei così sicuro che la cacca nel vaso funziona, vuol dire che hai provato :O :D

lucio68
20-04-2006, 16:12
Aficida se sono afidi, acaricida se sono acari.
E' semplice, no?
Gli afidi sono di due specie: verdi e neri. La forma è la stessa, cambia il colore.
Se invece sono acari di solito sono rossi, ma difficilmente li puoi riconoscere dalle uova.
Se infine fossero ragni lasciali pure sulla pianta che non le fanno nulla. Anzi, potrebbero anche aiutarti nel combattere altri insetti nocivi.

http://www.giardinaggio.it/parassiti/singoliparassiti/afide/afide.asp
http://www.giardinaggio.it/parassiti/singoliparassiti/acaro/acaro.asp

gpc
20-04-2006, 16:24
Non riesco mica a capire quali siano i miei, fanno la ragnatela come gli acari, ma nel link dice che difficilmente si vedono ad occhio nudo mentre invece io vedo bene sia loro sia quella roba bianca attaccata alle ragnateline che sembra uova.
Comunque saranno più piccoli di mezzo millimetro, non credo siano ragni...

gpc
20-04-2006, 16:26
...però, se quelle bestiacce verdi che avevo sul castagno sono afidi, questi qui molto più piccoli sono acari, direi... Maledizione, non saranno mica arrivati dal materasso, visto che avevo le piante in camera e non hanno mai avuto questi problemi?

gpc
20-04-2006, 16:28
Sembra una cosa così, comunque:

http://www.giardinaggio.it/parassiti/singoliparassiti/acaro/afide1_small.jpg

Vado di acaricida... e mi sa che sia meglio che prenda anche lo spray per i letti a questo punto :rolleyes:

Gyxx
20-04-2006, 16:31
Sì ho capito che lo ricompro, ma porca boia, ho tre piante e quarantacinque prodotti diversi :mc:
Comunque se sei così sicuro che la cacca nel vaso funziona, vuol dire che hai provato :O :D
Diverse volte nei giardini di "amici", a cui se devo esser sincero non avevo chiesto tanto se fossero daccordo, ma sai, la scIenza :O .... cmq se vuoi e/o se sei stitico (tempo permetendo :asd: ) passo anche dal tuo a provvedere :D ......

cmq in buona sostanza avrei laurea specialistica + abilitazione alla professione di biologo + dottorato :O che mi consentono, ANCHE SENZA PROVA PRATICA :O di dirti che sarebbe al 100% un successone (in tutti i sensi :asd: ) ....

cià, secondo me sono afidi, quella roba bianca è il loro ancoraggio alla pianta ;)... la bestiuola è la cosa minuscola che sta sotto ...

cmq un buon acaricida uccide entrambi, così come un aficida ;)....

ribadisco di far fuori anche le formiche, e se hai qualche fumatore sottocchio di mettere cicche dappertutto nel vaso x allontanare formiche e parassiti ..

cià

:Prrr:

Gyxx

lucio68
20-04-2006, 16:32
...però, se quelle bestiacce verdi che avevo sul castagno sono afidi, questi qui molto più piccoli sono acari, direi... Maledizione, non saranno mica arrivati dal materasso, visto che avevo le piante in camera e non hanno mai avuto questi problemi?
Se fosse non ti devi preoccupare.
Sono una specia di acari che si nutrono esclusivamente della linfa delle piante, di una specie differente rispetto a quella, più piccola, che si mescola alla polvere o di quella che provoca la scabbia.

Gyxx
20-04-2006, 16:33
...però, se quelle bestiacce verdi che avevo sul castagno sono afidi, questi qui molto più piccoli sono acari, direi... Maledizione, non saranno mica arrivati dal materasso, visto che avevo le piante in camera e non hanno mai avuto questi problemi?
Gli acari delle piante NON sono gli stessi della polvere, FAVA !!!!

cmq se hai sotto mano l'ottocid, quello è un insetticida (uccide anche la zanzara tigre) che fa fuori tutto.

;)

Ciao, e non dire che ti prendo solo x il :ciapet:

:D :D :D

Gyxx

gpc
20-04-2006, 16:34
cmq un buon acaricida uccide entrambi, così come un aficida ;)....


Sì, l'ho pensato anche io dopo aver letto l'etichetta dello spray, poteva andare bene anche per le bombe al napalm :asd:


ribadisco di far fuori anche le formiche, e se hai qualche fumatore sottocchio di mettere cicche dappertutto nel vaso x allontanare formiche e parassiti ..

cià

:Prrr:


ma non ci sono formiche, sono le mie due palme che ho messo in camera da letto qui a Forlì! E poi non fumo e mi dà fastidio la puzza da cicca, figurati se me le metto nelle piante :fagiano:

gpc
20-04-2006, 16:35
Se fosse non ti devi preoccupare.
Sono una specia di acari che si nutrono esclusivamente della linfa delle piante, di una specie differente rispetto a quella, più piccola, che si mescola alla polvere o di quella che provoca la scabbia.

Ah, meno male, perchè tra un po' l'unico rimedio era cospargere la casa di benzina... tanto sono in affitto :sofico:

gpc
20-04-2006, 16:35
Gli acari delle piante NON sono gli stessi della polvere, FAVA !!!!

cmq se hai sotto mano l'ottocid, quello è un insetticida (uccide anche la zanzara tigre) che fa fuori tutto.

;)

Ciao, e non dire che ti prendo solo x il :ciapet:

:D :D :D

Gyxx

No, non sempre, in effetti... :O

lucio68
20-04-2006, 16:35
Diverse volte nei giardini di "amici", a cui se devo esser sincero non avevo chiesto tanto se fossero daccordo, ma sai, la scIenza :O .... cmq se vuoi e/o se sei stitico (tempo permetendo :asd: ) passo anche dal tuo a provvedere :D ......

cmq in buona sostanza avrei laurea specialistica + abilitazione alla professione di biologo + dottorato :O che mi consentono, ANCHE SENZA PROVA PRATICA :O di dirti che sarebbe al 100% un successone (in tutti i sensi :asd: ) ....

cià, secondo me sono afidi, quella roba bianca è il loro ancoraggio alla pianta ;)... la bestiuola è la cosa minuscola che sta sotto ...

cmq un buon acaricida uccide entrambi, così come un aficida ;)....

ribadisco di far fuori anche le formiche, e se hai qualche fumatore sottocchio di mettere cicche dappertutto nel vaso x allontanare formiche e parassiti ..

cià

:Prrr:

Gyxx
Domanda ad esperto.
Se lascio le cicche di sigaretta (senza filtro) a macerare in un po' d'acqua e poi spruzzo la tisana sulle piante funge da repellente per i parassiti.
Se lascio a macerare cicche di canna (con o senza filtro) in un po' d'acqua (o altro liquido anche alcolico) funziona lo stesso? :D

gpc
20-04-2006, 16:36
Domanda ad esperto.
Se lascio le cicche di sigaretta (senza filtro) a macerare in un po' d'acqua e poi spruzzo la tisana sulle piante funge da repellente per i parassiti.
Se lascio a macerare cicche di canna (con o senza filtro) in un po' d'acqua (o altro liquido anche alcolico) funziona lo stesso? :D

Le cicche di canna? :mbe: E io che ti facevo una persona seria :cry:
Attento perchè magari i parassiti chiamano gli amici se gli metti le canne :D
Ma la domanda era "ad esperto" di che, di cicche o di canne? :asd:

lucio68
20-04-2006, 16:37
Gli acari delle piante NON sono gli stessi della polvere, FAVA !!!!

cmq se hai sotto mano l'ottocid, quello è un insetticida (uccide anche la zanzara tigre) che fa fuori tutto.

;)

Ciao, e non dire che ti prendo solo x il :ciapet:

:D :D :D

Gyxx
Se comincia a spruzzare tutti i suoi 45mila prodotti per casa si libera anche dei "parassiti" di genere femminile :asd:

lucio68
20-04-2006, 16:38
Le cicche di canna? :mbe: E io che ti facevo una persona seria :cry:
Attento perchè magari i parassiti chiamano gli amici se gli metti le canne :D
Ma la domanda era "ad esperto" di che, di cicche o di canne? :asd:
Ho smesso da tempo, ormai. La mia è solo una curiosità scientifica. :O

gpc
20-04-2006, 16:41
Ho smesso da tempo, ormai. La mia è solo una curiosità scientifica. :O

Ah allora erano cicche di canna stagionate :D
Comunque un mio amico s'è fatto una paglia con le foglie secche del mio banano, a mo' di sigaro, devo dire che non era male, solo che sapeva da banana :D

Gyxx
20-04-2006, 16:43
Domanda ad esperto.
Se lascio le cicche di sigaretta (senza filtro) a macerare in un po' d'acqua e poi spruzzo la tisana sulle piante funge da repellente per i parassiti.
Se lascio a macerare cicche di canna (con o senza filtro) in un po' d'acqua (o altro liquido anche alcolico) funziona lo stesso? :D

Domanda pertinente ad un esperto DI BIOLOGIA :O (per gpc :Prrr: )

Il principio attivo della cannabis, oltre ad essere MOLTO DIVERTENTE :asd:, è un potentissimo antiparassitario/antifungino, come tutti gli alcaloidi ;).

L'estrazione con acqua è fattibilissima ;9, xchè il famigerato the di maria è una delel cose + potenti conosciute (lo dice la farmacologia :mc: :D ).

Tutti gli alcaloidi cmq hanno altissima soubilità in alcool, ed inoltre ti devo dire che un carissimo amico, MOLTO PRIMA della bossi.fini, distilava incasa un ottima grappa di Maria (io mai assagiata, eh, l'ho solo gardata dal vetro e mi hanno raccontato tutto :angel: ecco :D !)

In pratica, se ne ai tanti da pensare ad una cosa del genere ;), io farei un estrazione, seccherei l'estratto su carta dafiltro e farei un test su quanto principio attivo hai ri estratto ;)....

..ovviamente solo al fine di proteggere meglio la pianta dai pidocchi, MI CONSCENTA !!!

:D :D :D

Gyxx
20-04-2006, 16:47
Se comincia a spruzzare tutti i suoi 45mila prodotti per casa si libera anche dei "parassiti" di genere femminile :asd:
ROTFL, mi fai venuire in mente la penultima visita della suocera :D !

Ha rischiato di ucciderci tutti (abbiamo dovuto lasciare TUTTA la casa aperta x una giornata) xchè aveva scambiato l'ottocid (versione MAXI) per il coso x levare la polvere dai mobili :rotfl: ... morale delal favola :aveva spolverato tutta la sala, tutta la camera e 2 LIBRERIE LIBRO A LIBRO con panno costantemente irrorato .....

...ecco, x un mese o due penso non ci siano stati + acari vivi nel raggio di 3 KM :sbonk: ....

ritornando a GPC, imo c@gare nel (o sul :sbonk: ) vaso è meglio ;) :D

Gyxx
20-04-2006, 16:48
Ah allora erano cicche di canna stagionate :D
Comunque un mio amico s'è fatto una paglia con le foglie secche del mio banano, a mo' di sigaro, devo dire che non era male, solo che sapeva da banana :D
Ecco perchè FI a ferrara ha incrementato ...

:D :D :D

lucio68
20-04-2006, 16:50
Domanda pertinente ad un esperto DI BIOLOGIA :O (per gpc :Prrr: )

Il principio attivo della cannabis, oltre ad essere MOLTO DIVERTENTE :asd:, è un potentissimo antiparassitario/antifungino, come tutti gli alcaloidi ;).

L'estrazione con acqua è fattibilissima ;9, xchè il famigerato the di maria è una delel cose + potenti conosciute (lo dice la farmacologia :mc: :D ).
Nota pusher di Quercegrossa :asd:

Tutti gli alcaloidi cmq hanno altissima soubilità in alcool, ed inoltre ti devo dire che un carissimo amico, MOLTO PRIMA della bossi.fini, distilava in casa un ottima grappa di Maria (io mai assagiata, eh, l'ho solo gardata dal vetro e mi hanno raccontato tutto :angel: ecco :D !)
L'hai tracannata tanto velocemente da non sentirne il sapore? :eek:

In pratica, se ne ai :eekk: :muro: tanti da pensare ad una cosa del genere ;), io farei un estrazione, seccherei l'estratto su carta dafiltro e farei un test su quanto principio attivo hai ri estratto ;)....

..ovviamente solo al fine di proteggere meglio la pianta dai pidocchi, MI CONSCENTA !!!

:D :D :D
Ovvio! :O


:D

gpc
20-04-2006, 16:53
ROTFL, mi fai venuire in mente la penultima visita della suocera :D !

Ha rischiato di ucciderci tutti (abbiamo dovuto lasciare TUTTA la casa aperta x una giornata) xchè aveva scambiato l'ottocid (versione MAXI) per il coso x levare la polvere dai mobili :rotfl: ... morale delal favola :aveva spolverato tutta la sala, tutta la camera e 2 LIBRERIE LIBRO A LIBRO con panno costantemente irrorato .....

...ecco, x un mese o due penso non ci siano stati + acari vivi nel raggio di 3 KM :sbonk: ....

ritornando a GPC, imo c@gare nel (o sul :sbonk: ) vaso è meglio ;) :D

NON FARMI RIDERE COME UN IDIOTA CHE HO IL CAPO IL LABORATORIO :sbonk:

gpc
26-04-2006, 17:02
Le palme si sono riprese, le ho adeguatamente pulite dalle belve e ora hanno ripreso a crescere. E' impressionante, s'erano proprio fermate a metà di buttar fuori le foglie, appena sono morti tutti gli insettacci hanno ripreso!

gpc
02-05-2006, 13:25
Aggiorniamo le piantine... :p

http://img362.imageshack.us/img362/7717/dsc005472nu.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=dsc005472nu.jpg)

questo qui è il castagno. Ora è al sole 24h/24, praticamente pure di notte :D , però le foglie hanno sempre quel colorito verdino smorto, chissà perchè...

http://img362.imageshack.us/img362/7207/dsc005482sc.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=dsc005482sc.jpg)
http://img212.imageshack.us/img212/9043/dsc005493gm.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=dsc005493gm.jpg)

Questo qui invece è quell'albero che non so cosa sia... però cresce bene!

http://img215.imageshack.us/img215/2492/dsc005508jo.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc005508jo.jpg)

Questi sono i miei melograni, stanno buttando un sacco di rametti!


http://img215.imageshack.us/img215/6254/dsc005518sr.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc005518sr.jpg)

Questi invece sono alcuni dei miei glicini... sinceramente, ma come diamine si devono potare i glicini? Col fatto che non hanno una struttura tradizionale tronco-ramo-foglia, non so veramente come fare... :confused:

lucio68
02-05-2006, 13:43
Il castagno ha il difetto che cresce molto in altezza, quindi prima o poi dovrai pensare a una margotta. Dall'anno prossimo puoi cominciare a favorire il rinfoltimento della chioma e a pensare al rimpicciolimento delle proporzioni e all'ingrossamento del tronco.
Le piante che non sai cosa sono potrebbero essere aceri.

HenryTheFirst
02-05-2006, 14:39
Il castagno ha il difetto che cresce molto in altezza, quindi prima o poi dovrai pensare a una margotta. Dall'anno prossimo puoi cominciare a favorire il rinfoltimento della chioma e a pensare al rimpicciolimento delle proporzioni e all'ingrossamento del tronco.
Le piante che non sai cosa sono potrebbero essere aceri.

Mi spieghi come operare per favorire il rinfoltimento, rimpicciolire le dimensioni e ingrossare il tronco?
In più: perchè hai consigliato una margotta? Per ridurre le dimensioni del tronco senza potare l'estremità della pianta?

gpc
03-05-2006, 08:19
Mi spieghi come operare per favorire il rinfoltimento, rimpicciolire le dimensioni e ingrossare il tronco?
In più: perchè hai consigliato una margotta? Per ridurre le dimensioni del tronco senza potare l'estremità della pianta?

Ma la margotta non era per moltiplicare la pianta? O ricordo male?
Comunque per quest'anno dici che la lascio stare? In ogni caso, il castagno per ora non sta crescendo in altezza in maniera sensibile, diciamo che sono sbocciate le gemme che c'erano ma s'è fermato lì.

lucio68
03-05-2006, 08:41
Mi spieghi come operare per favorire il rinfoltimento, rimpicciolire le dimensioni e ingrossare il tronco?
In più: perchè hai consigliato una margotta? Per ridurre le dimensioni del tronco senza potare l'estremità della pianta?

Ma la margotta non era per moltiplicare la pianta? O ricordo male?
Comunque per quest'anno dici che la lascio stare? In ogni caso, il castagno per ora non sta crescendo in altezza in maniera sensibile, diciamo che sono sbocciate le gemme che c'erano ma s'è fermato lì.

La margotta è una tecnica che si usa per moltiplicare una pianta oppure per accorciare il tronco qualora fosse troppo lungo.
nel primo caso in genere si sceglie un ramo di una pianta adulta, nel secondo si agisce direttamente sul tronco di una pianta giovane, che abbia tuttavia un tronco già ben sviluppato e lignificato. E' una tecnica relativamente seplice che dà quasi sempre ottimi risultati.

Il rinfoltimento della chioma si opera tramite potatura o parziale defoliazione.
Quando tagliamo una foglia lasciandone una porzione (il picciolo oppure anche mezza foglia), questa secca e cade, ma alla base si sviluppano due germogli nuovi (foglie o rami). Operando con successive potature parziali (diciamo mai più di 1/4 o 1/3 delle foglie) in modo da non privare eccessivamente la pianta di nutrimento (l'80% circa del nutrimento deriva dalle foglie) si ottiene un notevole sviluppo fogliare e di nuovi rametti.

La miniaturizzazione si attua anche qui tramite potatura. Se adottiamo le tecniche di rinfoltimento le nuove foglie avranno dimensioni inferiori rispetto alle vecchie. Per quanto riguarda invece la miniaturizzazione generale dell'albero bisogna agire sulle radici.

L'ispessimento del tronco si puù ottenere applicando una legatura alla base dello stesso. Il sistema circolatorio delle piante è analogo al nostro: i vasi che portano il nutrimento alle parti distali sono più interni di quelli di reflusso (come arterie e vene). Applicando la legatura si ottiene di limitare il reflusso e aumentare quindi l'assorbimento di nutrimento. Bisogna stare attenti a non ferire la pianta allentando la legatura a mano a mano che il tronco cresce.
Resta il fatto che la cosa migliore sarebbe quella di far crescere l'essenza in piena terra per qualche anno (in funzione del tipo di pianta) prima di cominciare a educarla in vaso.

Per quanto riguarda il castagno, secondo me è ancora presto per intervenire. Puoi cominciare casomai il rinfoltimento, ma stai molto attento a utilizzare strumenti sterilizzati e se tagli dei rami applica sempre il mastice.
Consiglio anche un ciclo di concimazione autunnale sbilanciato verso il potassio a scapito dell'azoto, che rende la pianta più resistente nei mesi invernali.

gpc
03-05-2006, 15:57
Grazie Lucio, quanto torno a casa vedo cosa fare ;)

HenryTheFirst
03-05-2006, 16:37
Grazie lucio!
Altra domanda: ho un olmo con un bel ramo basso, sul tronco, pensavo di margottarlo e ottenere una pianta da ridurre a bonsai.
A che lunghezza mi consigli di applicare la margotta per poi ottenere una bonsai alto 40-50cm? Voglio dire: margotto direttamente a quella dimensione oppure di più/meno?

demonbl@ck
03-05-2006, 19:58
ciao ragazzi, il mio fagiolo non voleva germogliare... cosi ne ho preso un altro ma avevo finito la terra (a parte che nel mio cortile da secca sembra un blocco di marmo :D ) e quindi l'ho messo semplicemente in una bott. d'acqua.
ho pensato di "doparlo":
Ci ho messo 3 cucchiaini di "Nesquik Plus" , 2 di "Ovomaltine" , una spolverata di "Lavazza qualità oro" e un "Fondo di caffé" :D :cool:
Comunque dopo tre giorni si e' fatta una roba bianca sopra all'acqua (muffa???)... peccato... e' finito dritto insieme al concime di tutto il palazzo :D
Ora voglio piantare una patata o una cipolla :D
avevo pensato anche per favorire il nutrimento (dato che il terriccio del cortile sembra un po' povero...) di dare una spolverata di limatura di ferro che si dovrebbe decomporre se non sbaglio, giusto?

lucio68
04-05-2006, 08:05
Grazie lucio!
Altra domanda: ho un olmo con un bel ramo basso, sul tronco, pensavo di margottarlo e ottenere una pianta da ridurre a bonsai.
A che lunghezza mi consigli di applicare la margotta per poi ottenere una bonsai alto 40-50cm? Voglio dire: margotto direttamente a quella dimensione oppure di più/meno?
Quando decidi di ottenere un albero da un ramo devi cercare di immaginare che struttura potrai dare all'essenza con la potatura e le legature. Dipende dal portamento del ramo, che puoi potare anche prima di "margottare". Importante quando si pota un ramo utilizzare delle cesoie con la lama curva, in modo che quando la corteccia ricrescerà sulla ferita non si creino gobbe troppo evidenti.

lucio68
04-05-2006, 08:17
ciao ragazzi, il mio fagiolo non voleva germogliare... cosi ne ho preso un altro ma avevo finito la terra (a parte che nel mio cortile da secca sembra un blocco di marmo :D ) e quindi l'ho messo semplicemente in una bott. d'acqua.
ho pensato di "doparlo":
Ci ho messo 3 cucchiaini di "Nesquik Plus" , 2 di "Ovomaltine" , una spolverata di "Lavazza qualità oro" e un "Fondo di caffé" :D :cool:
Comunque dopo tre giorni si e' fatta una roba bianca sopra all'acqua (muffa???)... peccato... e' finito dritto insieme al concime di tutto il palazzo :D
Ora voglio piantare una patata o una cipolla :D
avevo pensato anche per favorire il nutrimento (dato che il terriccio del cortile sembra un po' povero...) di dare una spolverata di limatura di ferro che si dovrebbe decomporre se non sbaglio, giusto?
Lascia perdere le sostanze alternative. ;)
La cipolla e la patata germogliano spontaneamente. Per le patate, in special modo, devi tenerle al buio in ambiente possibilmente fresco. Quando spuntano i germogli le interri a circa 40 cm però devi avere intorno abbastanza terra perché le patate crescono sotto terra in larghezza.
Le cipolle invece quando cominciano a germogliare le metti in terra e stop. Non abbisognano di molto spazio.
La terra deve essere però lavorata di zappa e di vanga e se vuoi concimare puoi usare o lo stallatico o anche un concime a lenta cessione (quello in palline).

gpc
11-07-2006, 08:28
Riportiamo un po' su la discussione...
Dato che ho mangiato delle buonissime albicocche e pesche, ho decretato che debbano riprodursi :D così ho piantato un po' di semi... Ho fatto bene o ho fatto male? Ossia, è il momento giusto oppure erano da piantare in inverno?
Ah, e se Gyxx mi dice ancora che sono da mangiare e da "espellere", questa volta i semi delle pesche li faccio mangiare a lui, viste le dimensioni :D

gpc
15-07-2006, 20:40
Non è una domanda di bonsai, ma dato che xenom spamma coi suoi peperoncini... :D
...sapete se si può piantare il tè qui da noi? Se sì, dove lo si può comprare?

M85X
16-07-2006, 17:29
I semi di pesca penso che si piantino in autunno, han bisogno di fresco... poi puoi sempre metterli in frigo :D
Cmq non ti aspettare in futuro le pesche o le albicocche succulente che hai mangiato ;) probabilmente dovrai innestare...
...certo potrebbero anche essere migliori...
ma ci sono più probabilità con Lotto... :P

Per il tè son curioso anch'io... qualche esperto Lipton? :)
...riguaro ai peperoncini è vero che per venire piccanti non bisogna dargli quasi h2o?
P.s. Scusate l'OT...

gpc
16-07-2006, 18:07
I semi di pesca penso che si piantino in autunno, han bisogno di fresco... poi puoi sempre metterli in frigo :D
Cmq non ti aspettare in futuro le pesche o le albicocche succulente che hai mangiato ;) probabilmente dovrai innestare...
...certo potrebbero anche essere migliori...
ma ci sono più probabilità con Lotto... :P


Beh presumendo che resteranno in vaso, non mi aspetto produzioni industriali di frutta :D però le mie fragole in vaso che ormai ho da diversi anni fanno fragole buonissime tutta estate... poche ma buone, come si suol dire :D


Per il tè son curioso anch'io... qualche esperto Lipton? :)

La camomilla raccolta in campagna l'ho già sperimentata, il tè mi piacerebbe proprio provare...


...riguaro ai peperoncini è vero che per venire piccanti non bisogna dargli quasi h2o?


Qui Xenom ti saprà rispondere sicuramente, appena si fa vivo!

M85X
18-07-2006, 19:37
Dato che ho mangiato delle buonissime albicocche e pesche, ho decretato che debbano riprodursi :D

Considerando la premessa...
...pensavo che non volessi farne solo bonsai :D

...anche io coltivo le fragole rifiorenti in vaso ;)...(il mio cane ci tiene a marcare il territorio :()

gpc
18-07-2006, 22:19
Considerando la premessa...
...pensavo che non volessi farne solo bonsai :D


Avendo lo spazio, fosse per me pianterei anche le viti :D
Comunque proprio nessuno che sa niente del tè?
Che si trovi in quelle erboristerie molto alternative, quasi esoteriche, dove vendono le cose più strampalate esistenti? Ce n'è una vicino a casa mia dove ti macinano anche la roba sul momento, magari posso passare a sentire, anche se è un posto un po'... inquietante... :D

Python
14-08-2006, 17:52
ciao
oggi ho acquistato un bonsai

so che c'era già un topic ma era abbastanza corposo e poi ne parlava in generale, io invece volevo qualche consiglio specifico

il bonsai è questo, mi è costato 7 euro alla fiera, quindi niente di che, ma è un primo esperimento per vedere se riesco a farlo durare un pò
scusate per le foto, fatte col cellu, mi rompeva prendere la fotocamera

http://img515.imageshack.us/img515/1048/01gg4.jpg

particolare delle foglie

http://img511.imageshack.us/img511/1863/02jd9.jpg

e infine del busto

http://img511.imageshack.us/img511/1421/03ya3.jpg


un pò di domande veloci se volete rispondermi :)

1) convive bene con l'aria condizionata?

2) basta qualche ora di sole diretto al giorno?

3) come lo innaffio? chi me l'ha venduto dice di immergere tutto il vaso nell'acqua, ma mi sembra poco pratico e cmq non so ogni quanto dovrei farlo

4) nella terza foto c'è un rametto perpendicolare al busto, posso staccarlo?

5) si deve potare? se si quando e quanto?

M85X
15-08-2006, 13:26
Che è un melograno?
1) convive bene con l'aria condizionata?

Meglio di no gli scombussoli il bioritmo :)
2)basta qualche ora di sole diretto al giorno?

d'estate lo puoi lasciare fuori a mezzombra
3)come lo innaffio? chi me l'ha venduto dice di immergere tutto il vaso nell'acqua, ma mi sembra poco pratico e cmq non so ogni quanto dovrei farlo
quando la terra è un po' secca
4)nella terza foto c'è un rametto perpendicolare al busto, posso staccarlo?
se proprio ti da fastidio non dovrebbe seccare

5) si deve potare? se si quando e quanto?
in genere in marzo dandogli una forma che ti aggrada e che non stressi la
pianta
p.s. Googola un po' ;)

ChristinaAemiliana
15-08-2006, 13:48
Unisco la discussione a quella che già abbiamo sui bonsai. ;)

gpc
15-08-2006, 16:14
Toh chi si rivede... ogni tanto il thread torna a galla :p
approfitto: due dei miei melograni stanno crescendo abbastanza contorti, diciamo che il fusto è sottile e basta un po' di pioggia perchè si pieghino tutti. E' troppo sottile per legarlo, come posso fare a farli salire dritti? Conviene aspettare quest'inverno quando hanno perso le foglie?

Python
15-08-2006, 18:29
per M85X

allora dopo varie domande e ricerche

1) è un olmo cinese

2) è un bonsai da esterno

3) io non sono molto pasiente e quindi ho provveduto a sfoltirlo un pò dei rami troppo lunghi, vedrò successivamente se ne avrà risentimenti
insomma non credo secchi per così poco, ha ancora la maggior parte della chioma mica è rimasto nudo

gpc
15-08-2006, 23:03
A proposito di olmi... il mio olmo, che ha sofferto parecchio il primo anno che l'ho avuto, quest'anno ha deciso di non crescere... se non tutto all'infuori. Ossia, mi allunga solo i rami, ma in tutta la "chioma" interna non ne vuole sapere di far foglie. Io li sto cercando di tenere corti, tuttavia la situazione non cambia: rami e foglie continuano solo a nascere e crescere all'esterno.
Cosa posso provare a fare?

gpc
16-08-2006, 22:23
Domandina veloce veloce (ma non c'è più nessuno degli altri? :cry: )
A fianco a casa mia hanno tagliato un bellissimo larice (no comment :rolleyes: ), ho raccolto le punte di alcuni rami e le ho messe in acqua per vedere se si tenevano e magari facevano le radici (oddio, col rosmarino funziona, ha gli aghi pure quello, io c'ho provato... :asd: ).
Ora però vedo che stanno facendo un po' di muffina, basta che cambi l'acqua o c'è da fare altro? Secondo voi si tiene qualcosina?

M85X
17-08-2006, 08:50
X Pyton
Se è un'olmo l'avevo anch'io fino all'estate scorsa :D...:(
è un albero che predilige l'esposizione a pieno sole ma dato che stiamo sulla stessa isola te lo sconsiglio(d'estate).
..e innaffialo quasi ogni giorno :D
p.s. ma non aveva le foglie dentellate? O_o
la potatura si fa a marzo aprile ma una spuntatina non dovrebbe fargli male
cmq meglio in autunno

X Gpc mi sa che sto 3d è snobbato dagli utenti :D
Per l'olmo è normale che si sviluppi all'esterno...cmq come puoi leggere sopra attento...non ti fidare ;)
x il larice buona fortuna :D

Python
17-08-2006, 12:55
X Pyton
Se è un'olmo l'avevo anch'io fino all'estate scorsa :D...:(
è un albero che predilige l'esposizione a pieno sole ma dato che stiamo sulla stessa isola te lo sconsiglio(d'estate).
..e innaffialo quasi ogni giorno :D
p.s. ma non aveva le foglie dentellate? O_o
la potatura si fa a marzo aprile ma una spuntatina non dovrebbe fargli male
cmq meglio in autunno

X Gpc mi sa che sto 3d è snobbato dagli utenti :D
Per l'olmo è normale che si sviluppi all'esterno...cmq come puoi leggere sopra attento...non ti fidare ;)
x il larice buona fortuna :D



ti ringrazio delle risposte

cmq per saperne di più preferisco consultare un forum di bonsaisti, questo topic è molto poco visto :D

lucio68
17-08-2006, 13:44
Domandina veloce veloce (ma non c'è più nessuno degli altri? :cry: )
A fianco a casa mia hanno tagliato un bellissimo larice (no comment :rolleyes: ), ho raccolto le punte di alcuni rami e le ho messe in acqua per vedere se si tenevano e magari facevano le radici (oddio, col rosmarino funziona, ha gli aghi pure quello, io c'ho provato... :asd: ).
Ora però vedo che stanno facendo un po' di muffina, basta che cambi l'acqua o c'è da fare altro? Secondo voi si tiene qualcosina?
Ecchime! :D
Allora, la propagazione per talea del larice è possibile.
La talea deve essere semilegnosa e il periodo migliore è tra estate e autunno.
Lasci qualche foglia, cospargi il taglio di ormoni radicanti e li interri per qualche centimetro lasciando fuori 2 o 3 coppie di foglie.
Se funziona nel giro di qualche settimana spunteranno le radici

gpc
17-08-2006, 17:45
Ecchime! :D
Allora, la propagazione per talea del larice è possibile.
La talea deve essere semilegnosa e il periodo migliore è tra estate e autunno.
Lasci qualche foglia, cospargi il taglio di ormoni radicanti e li interri per qualche centimetro lasciando fuori 2 o 3 coppie di foglie.
Se funziona nel giro di qualche settimana spunteranno le radici

Ecchite :D
speriamo, speriamo... allora le tiro fuori dall'acqua? E' che qui in montagna non ho nè vasi nè terra :doh: nè tanto meno ormoni radicanti... mi sa che provo senza ormoni. Mi è dispiaciuto tanto che tagliassero quell'albero, mi farebbe piacere riuscire a farne sopravvivere qualche pezzettino...

gpc
19-08-2006, 11:48
Porca misera non ce li hanno gli ormoni in 'sto paesino :sob:
c'è qualche speranza se li metto in terra così come sono? O li lascio in acqua?

lucio68
19-08-2006, 22:06
I semi di pesca penso che si piantino in autunno, han bisogno di fresco... poi puoi sempre metterli in frigo :D
Cmq non ti aspettare in futuro le pesche o le albicocche succulente che hai mangiato ;) probabilmente dovrai innestare...
...certo potrebbero anche essere migliori...
ma ci sono più probabilità con Lotto... :P

Per il tè son curioso anch'io... qualche esperto Lipton? :)
...riguaro ai peperoncini è vero che per venire piccanti non bisogna dargli quasi h2o?
P.s. Scusate l'OT...
Io avevo un pesco in vaso mai innestato.
Dopo 4 anni fece una pesca, piccola ma dolcissima.
L'anno dopo ne fece una dozzina, ma solo 4 o 5 arrivarono a maturazione.
L'anno dopo però, dopo aver fruttificato in estate, rifiorì in autunno e morì.
Era un periodo in cui non ero a casa e non lo curai a dovere, ma se educato come bonsai di piccole dimensioni, quando fiorisce è un'apoteosi e i frutti sono comunque commestibili.
Suggerisco in ogni caso trattamenti preventivi con anticrittogamico e fungicidi tra febbraio e aprile (prima della fioritura) e concimazione con potassio e fosforo in autunno per superare l'estate.
Posizione soleggiata, all'aperto protetto dalle gelate.

lucio68
19-08-2006, 22:07
Porca misera non ce li hanno gli ormoni in 'sto paesino :sob:
c'è qualche speranza se li metto in terra così come sono? O li lascio in acqua?
In acqua marciscono.
Meglio allora in terra seppellendolo quasi completamente lasciando i piccioli delle foglie nella parte sotterrata.

gpc
19-08-2006, 22:14
In acqua marciscono.
Meglio allora in terra seppellendolo quasi completamente lasciando i piccioli delle foglie nella parte sotterrata.

Hm, i larici non hanno foglie, eh :D
Comunque proverò così... uff, ne ho un barattolo pieno a casa, averlo saputo...

lucio68
19-08-2006, 22:42
Hm, i larici non hanno foglie, eh :D
Comunque proverò così... uff, ne ho un barattolo pieno a casa, averlo saputo...
Non hanno foglie? :eek:
Gli aghi sono foglie di forma diversa, ma pur sempre foglie :nera:

:D

gpc
20-08-2006, 08:38
Non hanno foglie? :eek:
Gli aghi sono foglie di forma diversa, ma pur sempre foglie :nera:

:D

ah no, o son aghi, o son foglie :O
:D
Comunque questa sera provo a piantarli così, speriamo bene...

jacopastorius
20-08-2006, 18:00
sto facendo un bonsai di alloro. L'ho tenuto in un vasetto per poco più di un anno. Si è sviluppato bene, aveva un tronchetto esile ma robusto. Poi l'ho trasferito in un vaso da bonsai pettinando e tagliando gli apici delle radici ed è lì da cica 2 mesi. E' cresciuto molto, tanto che ho anche dovuto potare una branca molto lunga che è cresciuta all'apice.. purtroppo da qualche giorno hanno cominciato ad appassirgli le foglie più nuove e le più vecchie si fanno secche in punta, ma il secco sta avanzando verso proprio il picciolo! Da cosa dipende?? mica mi morirà!!!??

Satviolence
09-09-2006, 10:33
Almeno credo, perchè non ho esperienza di bonsai! Il tronchetto è ricoperto in molti punti da una patina bianca, i rami stanno perdendo le foglie e le foglie si scuriscono e muoiono. Potrebbero essere afidi? Io più di dargli acqua una volta al giorno e fetilizzante una volta alla settimana non ho fatto nulla, da quando lo ho comprato prima in maggio, quindi non so cosa fare.

gpc
09-09-2006, 11:15
Almeno credo, perchè non ho esperienza di bonsai! Il tronchetto è ricoperto in molti punti da una patina bianca, i rami stanno perdendo le foglie e le foglie si scuriscono e muoiono. Potrebbero essere afidi? Io più di dargli acqua una volta al giorno e fetilizzante una volta alla settimana non ho fatto nulla, da quando lo ho comprato prima in maggio, quindi non so cosa fare.

Hm, per il fatto delle foglie che si scuriscono e cadono, direi che potrebbe essere un problema di troppa acqua... però la patina bianca mi lascia perplesso. Mi sa che è meglio aspettare a vedere se passano i guru dei bonsai :p

Satviolence
09-09-2006, 11:50
Non è proprio una patina, direi più dei piccoli granellini. Ho letto che le afidi si nutrono della linfa della pianta e producono zuccheri come escrementi. Il tutto quadra mi pare...
Mio fratello dice di usare olio bianco: lo dava al pesco e all'albicocco in giardino per lo stesso problema.

IL PAPA
17-09-2006, 13:33
Magari hai già fatto, per gli afidi l'olio bianco è inutile, è infatti un anti-cocciniglia.

Vai di Confidor e sei apposto.

Satviolence
17-09-2006, 14:03
Mah... grazie per tutti i suggerimenti e scusatemi, ma sono proprio un ignorante gigantesco in fatto di piante...
Alla fine il problema non erano insetti o parassiti, ma solo la troppa acqua perchè non ho variato le dosi rispetto a quelle estive.
La situazione è migliorata (nel senso che le foglie marcie e scure sono cadute e non ne sono comparse altre) esponendo la pianta al sole diretto (per modo di dire: era quasi sempre nuvoloso in questi giorni) e dandogli pochissima acqua, per lo più nebulizzando sulla pianta stessa. Quella patina bianca alla fine doveva essere qualche tipo di muffa. Adesso penso di aumentare un pò le dosi di acqua.
Il danno comunque è fatto. Sul mio bonsai ci sono 5 rami principali che si dipartono dal tronco, e 2 di questi non hanno più foglie! A questi si aggiungono anche rametti secchi sui rami più sani. Credo che non ci siano più speranze di ripresa... che faccio, amputo quello che è secco?
Altra cosa: in questi casi è meglio non dare fertilizzante?

IL PAPA
17-09-2006, 16:47
Allora, la pianta è sotto stress, ma pare abbastanza forte da potersi riprendere, allora tu fai così: tienila a mezz'ombra, bagna SOLO quando il terriccio in superficie è asciutto, eviterai problemi di terreno asfittico.
La patina bianca cui tiriferisci con molta probabilità è Oidio, una fungo che attacca l'apparato aereo di molte specie, e che prolifera in situazioni di particolare afa o umidità, seguita da bruschi rialzi delle temperature.
Se fossi in te somministreresi qualche fitostimolatore, tipo Sprintene o 66F o Ergostim.

Altra cosa, concimi no, di nessun tipo, se le radici sono in sofferenza non assorbiranno nulla di quello che tu immetti nel terreno, anzi, modificherai l'equilibrio chimico del terreno stesso, peggiorando se possibile la situazione.

Un piccolo consiglio che ti posso dare è quello di forare il terreno con un bastoncino di legno, in modo da arieggiarlo maggiormente.
Inoltre se dovessi avere un sottovaso dove ristagna l'acqua toglilo, i fori di drenaggio devono essere arieggiati, in quanto nelle piante in vaso la proliferazione di attacchi fungini alle radici, con conseguente morte delle piante per marcescena delle radici stesse, è molto frequente.
Esiston trattamenti sia a scopo curativo che preventivo, uno su tutti l'uso di Fosetyl alluminium (nome commerciale Aliette, Swan etc), usato una volta al mese nell'acqua dell'innaffiatura, secondo le dosi d'etichetta, aumenta le difese che la pianta produce contro i ceppi fungini che attaccano le radici (quasi tutti).

Buon bonsai ed in bocca al lupo :)

IL PAPA
17-09-2006, 16:50
ciao
oggi ho acquistato un bonsai

so che c'era già un topic ma era abbastanza corposo e poi ne parlava in generale, io invece volevo qualche consiglio specifico

il bonsai è questo, mi è costato 7 euro alla fiera, quindi niente di che, ma è un primo esperimento per vedere se riesco a farlo durare un pò
scusate per le foto, fatte col cellu, mi rompeva prendere la fotocamera

cut image

particolare delle foglie

cut image

e infine del busto

http://img511.imageshack.us/img511/1421/03ya3.jpg


un pò di domande veloci se volete rispondermi :)

1) convive bene con l'aria condizionata?

2) basta qualche ora di sole diretto al giorno?

3) come lo innaffio? chi me l'ha venduto dice di immergere tutto il vaso nell'acqua, ma mi sembra poco pratico e cmq non so ogni quanto dovrei farlo

4) nella terza foto c'è un rametto perpendicolare al busto, posso staccarlo?

5) si deve potare? se si quando e quanto?

Ma io il nebari di sta pianta l'ho già visto da qualche parte ;)

gpc
18-09-2006, 08:23
Ripropongo una vecchia domanda che è rimasta senza risposta, visto che pare tornata un po' di vita nel thread :D
Ho due melograni che, pur essendo stati tenuti nelle stesse identiche condizioni, sono cresciuti in maniera molto diversa. Mentre uno sta crescendo bello ordinato, l'altro si è alzato tantissimo (il doppio dell'altro) ed essendo sottile è tutto... contorto :p perchè non sta in piedi. E' troppo sottile secondo me per legarlo, rischio di spezzarlo subito, cosa mi conviene fare? E' meglio in ogni caso che aspetti quando ha perso le foglie?

IL PAPA
18-09-2006, 08:40
Anch'io possiedo un melograno nano, posto che se non innestato è un'essenza abbastanza debole, e purtroppo mal si adatta a lavorazioni complesse, può esser e un'ottima palestra e dare soddisfazioni volendone fare dei mame (sotto i 20 cm per capirci).
L'impostazione io la farò a foglie cadute, poco prima della ripresa vegetativa, in modo da selezionare le gemme che la pianta sta già preparando per l'anno prossimo.
Posto che è difficile, se non impossibile dare consigli su una pianta, come su un computer senza avercelo davanti e poterselo studiare, posso solo darti qualche spunto "generico": se sono piante ancora in formazione, per il primo io tenderei a pompare con concime azotato durante la primavera, sospendere durante luglio-agosto (i mesi + caldi) e andare di potassio alla seconda ripresa vegetativa, per preparare la pianta ai rigori invernali.

Mano a mano che ingrosserà il tronco potrai decidere di selezionare dei rami, se vuoi che ingrossino in fretta devi farliallungare molto e potare a fine stagione vegetativa, tagliando corto a 2 coppie di foglie, tenendo un po' di ramo oltre le foglie per evitare che il ritiro di linfa le vada a seccare, parlo ovviamente della ramificazione terziaria, che deve già essere presente, se inv ece la chioma è ancora in fase di costruzione allora lascia allungare la secondaria e poi pota in base al disegno che ti sei prefissato per la terziaria.

Per la seconda pianta, se è cresciuta molto esile ed alta puoi farci poco, l'ideale sarebbe ingrossare il tronco, per questo va bene una bella giotola larga e bassa o meglio ancora piena terra, e concime a cannone come per la prima, poi unavolta raggiunto il diametro el tronco voluto potrai decidere di capitozzare ad una certa altezza e ricostruire la chioma da zero, oppure margottare ad una certa altezza e ritrovarti così con 2 piante.
Entrembe le operazioni da effettuare su piante in piena salute ed in primavera.

gpc
18-09-2006, 08:49
Ok, grazie dei consigli ;)
Comunque son due piante talmente belle che mi dispiace lasciarle piccole e non farle crescere :D

Nevermind
20-09-2006, 09:03
Anch'io possiedo un melograno nano, posto che se non innestato è un'essenza abbastanza debole, e purtroppo mal si adatta a lavorazioni complesse, può esser e un'ottima palestra e dare soddisfazioni volendone fare dei mame (sotto i 20 cm per capirci).
L'impostazione io la farò a foglie cadute, poco prima della ripresa vegetativa, in modo da selezionare le gemme che la pianta sta già preparando per l'anno prossimo.
Posto che è difficile, se non impossibile dare consigli su una pianta, come su un computer senza avercelo davanti....

Toh chi scopro che ha il pollice verde per i Bonsai :eek: :eek: ciao vecchio!! :D

A proposito di bonsai qualche suggerimento per uno che volesse cominciare questo hobby? :D

jacopastorius
20-09-2006, 10:44
Allora, la pianta è sotto stress, ma pare abbastanza forte da potersi riprendere, allora tu fai così: tienila a mezz'ombra, bagna SOLO quando il terriccio in superficie è asciutto, eviterai problemi di terreno asfittico.
La patina bianca cui tiriferisci con molta probabilità è Oidio, una fungo che attacca l'apparato aereo di molte specie, e che prolifera in situazioni di particolare afa o umidità, seguita da bruschi rialzi delle temperature.
Se fossi in te somministreresi qualche fitostimolatore, tipo Sprintene o 66F o Ergostim.

Altra cosa, concimi no, di nessun tipo, se le radici sono in sofferenza non assorbiranno nulla di quello che tu immetti nel terreno, anzi, modificherai l'equilibrio chimico del terreno stesso, peggiorando se possibile la situazione.

Un piccolo consiglio che ti posso dare è quello di forare il terreno con un bastoncino di legno, in modo da arieggiarlo maggiormente.
Inoltre se dovessi avere un sottovaso dove ristagna l'acqua toglilo, i fori di drenaggio devono essere arieggiati, in quanto nelle piante in vaso la proliferazione di attacchi fungini alle radici, con conseguente morte delle piante per marcescena delle radici stesse, è molto frequente.
Esiston trattamenti sia a scopo curativo che preventivo, uno su tutti l'uso di Fosetyl alluminium (nome commerciale Aliette, Swan etc), usato una volta al mese nell'acqua dell'innaffiatura, secondo le dosi d'etichetta, aumenta le difese che la pianta produce contro i ceppi fungini che attaccano le radici (quasi tutti).

Buon bonsai ed in bocca al lupo :)anche il mio era un problema di troppa acqua! Adesso bagno solamente quando il terreno in superficie è asciutto, come suggerito da il papa e l'insecchimento delle foglie si è fermato..ho rimosso le punte di quelle secche e tolto quelle definitivamente secche. Adesso lo sto tenendo in un posto più areato

IL PAPA
20-09-2006, 12:17
Toh chi scopro che ha il pollice verde per i Bonsai :eek: :eek: ciao vecchio!! :D

A proposito di bonsai qualche suggerimento per uno che volesse cominciare questo hobby? :D

Ciao caro :)
Un buon consiglio è sempre iniziare con piante "facili", Olmo, Acero, Ligustro. ad esempio, oppure se ti piacciono le tropicali anche il Ficus è consigliabile.

Evitare come la peste Carmona (Albero del thè), Serissa (tutti i tipi, dalla Foetida alla Variegata), Podocarpo, Peppertree (albero del pepe), che sono essenze capricciose e non perdonano errori ai neofiti (e spesso hanno una spiccata tendenza al suicidio).

Piuttosto, tu che hai un bell'acquario, sappi che l'acqua di scarto è ottima per innaffiare le piante, specialmente in primavera, in quanto le cacche dei pesci hanno un alto contenuto di azoto in forma nitrata, che è a rapidissimo assorbimento per tutte le specie vegetali. (in primavera perchè con la prima spinta vegetativa la pianta richiede ed assorbe prevalentemente Azoto).

anche il mio era un problema di troppa acqua! Adesso bagno solamente quando il terreno in superficie è asciutto, come suggerito da il papa e l'insecchimento delle foglie si è fermato..ho rimosso le punte di quelle secche e tolto quelle definitivamente secche. Adesso lo sto tenendo in un posto più areato

Ottimo, se poi avessi qualche fitostimolante come Sprintete, 66F o meglio ancora Ergostim plus, una bella nebulizzazione con contemporanea innaffiatura permetterebbe alla pianta di riprendersi più in fretta, anche in vista della stasi vegetativa ormai imminente.
P.S. se avessi un sottovaso in cui ristagna l'acqua mi raccomando di toglierlo.

Nevermind
20-09-2006, 13:54
Ciao caro :)
Un buon consiglio è sempre iniziare con piante "facili", Olmo, Acero, Ligustro. ad esempio, oppure se ti piacciono le tropicali anche il Ficus è consigliabile.

Evitare come la peste Carmona (Albero del thè), Serissa (tutti i tipi, dalla Foetida alla Variegata), Podocarpo, Peppertree (albero del pepe), che sono essenze capricciose e non perdonano errori ai neofiti (e spesso hanno una spiccata tendenza al suicidio).

Piuttosto, tu che hai un bell'acquario, sappi che l'acqua di scarto è ottima per innaffiare le piante, specialmente in primavera, in quanto le cacche dei pesci hanno un alto contenuto di azoto in forma nitrata, che è a rapidissimo assorbimento per tutte le specie vegetali. (in primavera perchè con la prima spinta vegetativa la pianta richiede ed assorbe prevalentemente Azoto).
.

SApresti consigliarmi qualche lettura? (cartacea e magari online).

Per l'acqua di scarto lo sapevo difatti alle piante spesso do quella :D

A me piace l'olmo ma pure il ficus non è male.

L'olmo è da esterno presumo no? Quindi volendo potrei farmi sia uno da esterno che uno da interno come il ficus.

tdi150cv
25-09-2006, 21:14
Toh chi scopro che ha il pollice verde per i Bonsai :eek: :eek: ciao vecchio!! :D

A proposito di bonsai qualche suggerimento per uno che volesse cominciare questo hobby? :D

si ... lascia perdere piante inutili che ti farebbero perdere tempo , vedi olmi e ficus da 10 euro e concentrati su letture che parlano di aceri , ginepri e magari tassi ... ti iscrivi alla scuola del buon Enrico Savini , istruttore IBS di fama mondiale e con 100 euro a lezione in 5 lezioni sei capace di crearti ogni opera d'arte ... oppure vai su a Belluno da Roberto Galanti non IBS ma davvero tenace in quanto a tecnica ... costa nettamente meno ... se poi gli dici che ti mando io e' capace di regalrti anche le piante ...
Le basi della coltivazione fattele in rete ... vedi www.bonsai-italia.com oppure chiedimi che direi di avere parecchia esperienza ... ciao :D

IL PAPA
25-09-2006, 22:37
si ... lascia perdere piante inutili che ti farebbero perdere tempo , vedi olmi e ficus da 10 euro e concentrati su letture che parlano di aceri , ginepri e magari tassi ... ti iscrivi alla scuola del buon Enrico Savini , istruttore IBS di fama mondiale e con 100 euro a lezione in 5 lezioni sei capace di crearti ogni opera d'arte ... oppure vai su a Belluno da Roberto Galanti non IBS ma davvero tenace in quanto a tecnica ... costa nettamente meno ... se poi gli dici che ti mando io e' capace di regalrti anche le piante ...
Le basi della coltivazione fattele in rete ... vedi www.bonsai-italia.com oppure chiedimi che direi di avere parecchia esperienza ... ciao :D

Beh farsi le ossa con qualche piantina da vivaio non è una cattiva idea, quoto per PF, è un'ottima scuola, secondo me Savini è uno dei più bravi maestri a livello italiano sicuramente, poi non dimentichiamo che è coadiuvato da Stefano Frisoni, e neppure lui è l'ultimo arrivato.

piuttosto TDI... non ti mancano un 10 cavalli? :D :D :D

tdi150cv
26-09-2006, 11:01
EFFETTIVAMENTE ... :) :D

dario79
09-01-2007, 23:40
mi aggiungo anche io al 3d

anche io appassionato da anni alla botanica e ai bonsai in generale.

ho appena preso un ligustrum che sto educando dato che cresce come un dannato :D un abete rosso che sto portando in stile eretto formale e un retusa in eretto informale

che figata 10 gg fa son stato al mare a fare un giro per raccogliere degli yamadori e ne ho trovati 3 di ginepro

che ne dite se postassimo + foto su 3d così da avere anche ispirazioni a stili ecc

ciao dario

IBYZA
15-03-2007, 18:31
ho acquistato un bonsai da 2 settimane , appena preso sembrava bellissimo , ora sta gia perdendo un po di foglie , lo annaffio regoarmente lo tengo vicino alla finestra ( è un bonsai da interno) coasa devo fare per riprestinarlo?
devo cambiare la terra?

tutmosi3
15-03-2007, 20:05
La mia fidanzata ha un melo bonsai.
Lo ha iniziato sua mamma anni fa ...
Lo tratta meglio di me.

Esiste una pianta che si presti a diventare bonsai ma che sia sempre verde ed abbia una fioritura?
Al massimo pensavo al rosmarino ma non vorrei sparare una cavolata ...

Ciao

IBYZA
15-03-2007, 21:25
ho piantato un melo e sta nascendo la piantina , ora per farlo rimanere bonsai , devo continuare a tagliarlo?
ma le foglie rimangono piccole o diventano cmq grandi tagliandolo di continuo?

dario79
15-03-2007, 21:33
ho piantato un melo e sta nascendo la piantina , ora per farlo rimanere bonsai , devo continuare a tagliarlo?
ma le foglie rimangono piccole o diventano cmq grandi tagliandolo di continuo?

lascialo crescere almeno per un paio di anni....nel frattempo al max cerca di educarlo secondo lo stile che ti piace di più ;)

IBYZA
15-03-2007, 21:44
ma poi le foglie non rimangono grosse?
ma dopo 2 anni non ha gia superato le misure di 1 bonsai?
devo lasciarlo in un vaso piccolo?

dario79
16-03-2007, 07:24
un bonsai non va "fatto" ma educato ad esserlo


quindi lascialo crescere finchè non è una pianta e non ancora un ramoscello

con interventi successivi come la defogliazione lui imparerà ad emettere foglie sempre + piccole

per ora va bene tenerlo in una classica fitocelle da vivaio

se vuoi lavorare sin da subito prendi una pianta un po + adulta ;)

tutmosi3
16-03-2007, 09:03
Ho visto che su internet c'è qualcuno che ha i rosmarini bonsai, però sono poco diffusi, c'è qualche motivo pratico o è solo questione di gusti?
Ciao

IL PAPA
16-03-2007, 19:47
Ho visto che su internet c'è qualcuno che ha i rosmarini bonsai, però sono poco diffusi, c'è qualche motivo pratico o è solo questione di gusti?
Ciao


Il Rosmarino ha due problemi, non caccia dal legno vecchio, percui tende ad avere vegetazione lontana dal nebari, e si presta quindi a pochi stili (priumo su tutti i Bunjin/Literati).
Il problema principale del Rosmarino è la tendenza a soffrire i rinvasi, specialmente se si asportano parecchi capillari, a volte si rischia anche che la pianta muoia, oppure che scarti rami.

tutmosi3
16-03-2007, 19:58
Il Rosmarino ha due problemi, non caccia dal legno vecchio, percui tende ad avere vegetazione lontana dal nebari, e si presta quindi a pochi stili (priumo su tutti i Bunjin/Literati).
Il problema principale del Rosmarino è la tendenza a soffrire i rinvasi, specialmente se si asportano parecchi capillari, a volte si rischia anche che la pianta muoia, oppure che scarti rami.

Grazie per segnalazione.
A questo punto direi di scartare la via del rosmarino.
Che pianta mi consiglieresti?

Ciao

IL PAPA
17-03-2007, 10:23
Grazie per segnalazione.
A questo punto direi di scartare la via del rosmarino.
Che pianta mi consiglieresti?

Ciao

Beh molto dipende dal tuo livello, essenzialmente per un neofita le essenze migliori sono l'olmo, il ligustro (non il chinensis che tende a soffrire le nostre zone specie in inverno), oppure una ginepro, altra essenza molto robusta.
Poi molto dipende se hai possibilità di tenerlo all'esterno oppure no, in caso tu non abbia modo di lasciarlo fuori l'unica essenza che mi sento di consigliarti è il Ficus, ricordiamoci sempre che i bonsai sono piante a tutti gli effetti, e il buon Dio non ha creato piante "da interno" ;)

tutmosi3
17-03-2007, 11:21
Grazie amico

Direi che sono proprio un principiante mentre la mia fidanzata è più esperta.
L'idea di un bonsai rappresenta un simbolo.
Io e la mia fidanzata ci sposeremo ad ottobre.
Avere un bonsai che possa durare negli anni e quindi rappresentare il nostro amore mi pare un "regalo" sensato.
2 delle piante che hai proposto le ho già a casa.
Ho una siepe di ligustri proprio sul confine della mia terra, sono circa 10 m e diverse piante.
Mi piaccionio perchè sono un amante delle piante con le foglie piccole.
Però non so se stiamo parlando delle stesse specie perchè se i ligustri soffrono gli inverni, questi che ci stanno fuori da oltre 10 anni dovrebbero essere già KO, invece sono tutti vivi.

Per quanto riguarda il ficus ...
Mi mamma ne ha 1 che gli è stato regalato quando si è sposata: 1968.
Sono quasi 40 anni.
Lo abbiamo poatato decine di volte, ha fatto decine di altre piantine ed ogni anno siamo d'accapo cresce con velocità spaventose, durante l'estate lo teniamo fuori (nel portico) ma ai primi freddi è un'impresa portarlo dentro perchè è enorme.
L'idea di un bonsai che possa durare neglio anni mi è venuta pensando proprio al nostro ficus.
Però non credo possa andare bene per fare un bonsai quello che abbiamo noi: fa le foglie lunghe quasi 1 m e larghe 30 cm.

Ciao e grazie

dario79
17-03-2007, 12:36
io ne ho diversi

posso sicuramente consigliarti

ficus retusa

zelkowa nire

juniperus

picea abies (abete)

se vuoi qualcosa di bellissimo prendi un acer palmatum (acero buergerianum) occhio che è un po' + delicato degli altri

IBYZA
17-03-2007, 14:43
è vero che per fare il muschio basta mettere dello yogurt nel vaso?

dario79
17-03-2007, 17:25
mai sentita questa :O

sappi comunque che il muschio è spesso + difficile da curare che il bonsai in se stesso.

deve essere perennemente all'ombra e col giusto grado di umidità

;)

tutmosi3
17-03-2007, 19:30
io ne ho diversi

posso sicuramente consigliarti

ficus retusa

zelkowa nire

juniperus

picea abies (abete)

se vuoi qualcosa di bellissimo prendi un acer palmatum (acero buergerianum) occhio che è un po' + delicato degli altri

Parrebbe che la Zelwowa faccia al caso nostro.

Ciao e grazie

IL PAPA
18-03-2007, 13:02
Il Ficus che hai tu probabilmente è un Benjiamin, solitamente ha rami fragili come il vetro; per quanto riguarda i ligustri, beh dipende sempre da che specie di ligustro è, inoltre tieni presente che le piante in piena terra soffrono molto meno delle gelate, mentre le piante in vaso le temono maggiormente, infatti il vaso crea in se un microclima ed un ecosistema che, data la quantità esigua di terra diponibile, ha un equilibrio molto più precario, ecco che quindi il vaso gela prima, si secca prima etc.

La storia dello yogurt e del muschio non l'ho mai sentita francamente ^_^
So che alcuni bagnano la muschiatura con latte prima delle esposizioni per avere un tappeto + morbido e gradevole alla vista, ma non ho mai esposto e quindi non saprei dirti meglio.
Altra cosa importante, muschio, erbette etc, meglio evitare! prima di tutto per un bonsaista o presunto tale è importante la coltivazione, saper sempre individuare quanto il terriccio è umido è importantissimo, inoltre il tappeto di muschio limita lo scambio gassoso tra la superficie ed il fondo del vaso, aumentando la possibilità di asfissia radicale, con tutte le conseguenze che ci possono essere, marciume radicale su tutte.

tutmosi3
18-03-2007, 13:41
Grazie PAPA, ottima spegazione.

La mia ultima fomanda è di tipo pratico.
La Zelkowa nire è una pianta abbastanza resistente?
Visto che spererei in una vita lunga, sarei dell'idea che una pianta coriacea possa essere più longeva. La Zelkowa lo è?

Per il discorso dello yogurth e del muschio.
La presenza del muschio in un vaso di un bonsai è solo una questione estetica o ha anche altre funzioni?

Ciao

IL PAPA
18-03-2007, 18:30
Grazie PAPA, ottima spegazione.

La mia ultima fomanda è di tipo pratico.
La Zelkowa nire è una pianta abbastanza resistente?
Visto che spererei in una vita lunga, sarei dell'idea che una pianta coriacea possa essere più longeva. La Zelkowa lo è?

Per il discorso dello yogurth e del muschio.
La presenza del muschio in un vaso di un bonsai è solo una questione estetica o ha anche altre funzioni?

Ciao

Zelcova Nire è una pianta che se ben coltivata supererà tranquillamente l'età del proprio coltivatore.
Il muschio ha solitamente una funzione puramente estetica, in casi di terriccio ultra-drenante, e che quindi tende ad essiccarsi rapidamente è utilizzato anche per evitare colpi di secco, ma sono appunto casi particolari :)

tutmosi3
18-03-2007, 19:45
IL PAPA, venerdì prossimo, io ed un po' di utenti del forum ci troviamo al Ca' Madras di Resana per una birretta in compagnia.

Se ci vieni ti offro volentieri da bere, per la competenza e la pazienza che dimostri.
Per la Zelkowa ho leto un po' su http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Species.asp?SpeciesID=53#Position
La posizione che andrà ad occupare è molto luminosa ma non arieggiatissima. un vano scale con lecernario molto ampio in vetro mattone.
D'estate farà compagnia agli enormi ficus di casa mia, nel portico.

Direi che non è male come posizionamento, sbaglio?

Non mi è chiara una frase È consigliabile eliminare le forti radici fittonanti dalla base.

Ciao e grazie

IL PAPA
18-03-2007, 21:46
IL PAPA, venerdì prossimo, io ed un po' di utenti del forum ci troviamo al Ca' Madras di Resana per una birretta in compagnia.

Se ci vieni ti offro volentieri da bere, per la competenza e la pazienza che dimostri.
Per la Zelkowa ho leto un po' su http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Species.asp?SpeciesID=53#Position
La posizione che andrà ad occupare è molto luminosa ma non arieggiatissima. un vano scale con lecernario molto ampio in vetro mattone.
D'estate farà compagnia agli enormi ficus di casa mia, nel portico.

Direi che non è male come posizionamento, sbaglio?

Non mi è chiara una frase

Ciao e grazie

Grazie per l'invito, ma io sono una solitario ^_^ solo io e la mia bella :)
Penso che la posizione vada bene, io personalmente lo terrei fuori, magari in serra fredda anche d'inverno, l'olmo è una pianta che ha bisogno di sentire il cambio climatico, una pianta come l'olmo, tradizionalmente a foglia caduca, che invece si trova in un ambiente primaverile anche in inverno (come può essere l'interno di una casa) spinge dal punto di vista vegetativo per tutto l'anno, arrivando a consumare troppe energie, e quindi a debilitarsi, ed una pianta debilitata è potenzialmente più vulnerabile ad attacchi di vari patogeni, dai funghi ai parassiti.
La radice fittonante è una radice che tende a penetrare perpendocolarmente al terreno, alcune piante la utilizzano come magazzino per incamerare sostanze di riserva, ma nella maggior parte dei casi si può strozzare con un filo e quindi recidere senza problemi, le radici che interessano al bonsaista devono disposri solitamente a raggiera, in modo che il piede di allarghi e dia l'idea della pianta vetusta ed antica :)

tutmosi3
19-03-2007, 07:36
Grazie per l'invito, ma io sono una solitario ^_^ solo io e la mia bella :)

Penso che nessuno più di me ti possa capire.
In ogni caso, se ti viene un attacco di forumite bevitoria, sai dove trovarci.

Penso che la posizione vada bene, io personalmente lo terrei fuori, magari in serra fredda anche d'inverno,

Tempo fa ho comprato un piccola serra.
L = 150 cm
P = 50 cm
H = 100 cm
La tengo sotto alla cornice che sporge di 120 cm.
Ha la chiusura a creniera, durante il giorno la apro ed alla sera la chiudo, penso proprio possa fare al caso mio.

l'olmo è una pianta che ha bisogno di sentire il cambio climatico, una pianta come l'olmo, tradizionalmente a foglia caduca, che invece si trova in un ambiente primaverile anche in inverno (come può essere l'interno di una casa) spinge dal punto di vista vegetativo per tutto l'anno, arrivando a consumare troppe energie, e quindi a debilitarsi, ed una pianta debilitata è potenzialmente più vulnerabile ad attacchi di vari patogeni, dai funghi ai parassiti.

Ho capito tutto.
Ieri ho parlato, in maniera molto vaga, alla mia fidanzata.
Non volevo che mi sgamasse perciò il discorso pinte, bonsai, ecc. è rimasto piuttosto generale.
La pianta dovrebbe essere sensata (come detto prima) ma anche "condivisa".
Mi pare di aver intuito che la mia fidanzata sarebbe più propensa ad una pianta ornamentale, forse da tenere all'interno, proprio nel lucernario di cui ti parlavo.
Esistono piante che si prestano a diventare bonsai ma che possono stare dentro?
Sono consapevole che il buon Dio non ha creato piante da interni, ma l'uomo credo di si. O meglio, l'uomo ha importato piante che starebbero all'aperto tutto l'anno, relegandole al chiuso nei periodi meno adatti.
S'intende che d'estate se ne andranno fuori sotto il portico.

La radice fittonante è una radice che tende a penetrare perpendocolarmente al terreno, alcune piante la utilizzano come magazzino per incamerare sostanze di riserva, ma nella maggior parte dei casi si può strozzare con un filo e quindi recidere senza problemi, le radici che interessano al bonsaista devono disposri solitamente a raggiera, in modo che il piede di allarghi e dia l'idea della pianta vetusta ed antica :)

Anche in questo caso, molto chiaro.
Ciao e grazie

Smemo
05-05-2007, 15:55
iscritto, ho preso un Olmo (almeno credo, poi posterò la foto) di 20cm, mi hanno detto di immergere il vaso (senza superare il bordo superiore) 10 secondi ogni giorno (o cmq a giorni alterni, quando vedo che al tatto la terra non è più umida)... ma non erano 10 minuti? :mbe: ora ho un sottovaso improvvisato visto che cmq l'acqua scende dalle 2 fessure sotto... ma riesce a vivere dentro casa? ora è vicino allo schermo ma nn vorrei li facesse male :mbe: di bonsai nn ne ho mai avuto... :mbe: datemi qualche consiglio :mbe:

http://img389.imageshack.us/img389/9729/05052007399za4.jpg

a proposito, ma è un Olmo o no? ho guardato gli olmi bonsai su google ma non mi sembra un olmo... :confused:

gpc
13-05-2007, 19:38
Non sembra mica neanche a me un olmo, mi pare abbia più le foglie da melograno...

Super Vegetto
13-05-2007, 21:03
http://img389.imageshack.us/img389/9729/05052007399za4.jpg


Ma per caso lo hai preso in qualche piazza in occasione di qualche raccolta fondi? Perchè qualche settimana fa (3-4) mio padre se ne è tornato a casa con un bonsai identico al tuo, pure il vaso è identico, e l'ha preso per non so più quale raccolta...
Io dopo 10 giorni lo ho re-invasato (le radici sotto erano a rettangolo, schiaccitissime), e messo in un vaso ovale bello largo ma non molto alto, diciamo circa 4-5 cm; la terra che ho usato è quella dei sacchetti del fiorista, mi sembrava un buon terriccio. Lo bagno giornalmente e spruzzo le foglie con un po' d'acqua, come da "istruzioni" allegate al bonsai, e fra qualche giorno dovrei mettere il concime (un tubettino della fido (o qualcosa del genere) apposta per bonsai a rilascio giornaliero, anch'esso allegato al bonsai). Il bonsai lo tengo all'aperto su un tavolo che sta sotto i miei kiwi, quindi ombreggiato ed arieggiato al massimo. Ho fatto qualche vaccata? Va bagnato tanto o senza esagerare? Ultimamente ho visto qualche fogliolina giallina, mi devo preoccupare?
Piano piano spero di imparare a curarlo per benino, perchè ora non so veramente nulla dei bonsai; cominciate col darmi i consigli più urgenti ed importanti, poi vedremo di addentrarci meglio nell'argomento:)

Smemo
13-05-2007, 21:44
Non sembra mica neanche a me un olmo, mi pare abbia più le foglie da melograno...

adderitura? :mbe:

Smemo
13-05-2007, 21:55
Ma per caso lo hai preso in qualche piazza in occasione di qualche raccolta fondi? Perchè qualche settimana fa (3-4) mio padre se ne è tornato a casa con un bonsai identico al tuo, pure il vaso è identico, e l'ha preso per non so più quale raccolta...
Io dopo 10 giorni lo ho re-invasato (le radici sotto erano a rettangolo, schiaccitissime), e messo in un vaso ovale bello largo ma non molto alto, diciamo circa 4-5 cm; la terra che ho usato è quella dei sacchetti del fiorista, mi sembrava un buon terriccio. Lo bagno giornalmente e spruzzo le foglie con un po' d'acqua, come da "istruzioni" allegate al bonsai, e fra qualche giorno dovrei mettere il concime (un tubettino della fido (o qualcosa del genere) apposta per bonsai a rilascio giornaliero, anch'esso allegato al bonsai). Il bonsai lo tengo all'aperto su un tavolo che sta sotto i miei kiwi, quindi ombreggiato ed arieggiato al massimo. Ho fatto qualche vaccata? Va bagnato tanto o senza esagerare? Ultimamente ho visto qualche fogliolina giallina, mi devo preoccupare?
Piano piano spero di imparare a curarlo per benino, perchè ora non so veramente nulla dei bonsai; cominciate col darmi i consigli più urgenti ed importanti, poi vedremo di addentrarci meglio nell'argomento:)

guarda non sono esperto per quanto riguarda le piante, l'ho preso alla fiera di Cagliari che è finita la settimana scorsa, non c'erano assolutamente istruzioni, pensa che la tipa che li vendeva mi stava spiegando la tecnica dell' "immersione", che di fanno non sto utilizzando
(ho provato una volta e non mi ha convinto, ha perso terra dalle fessure tra l'altro) visto che mi sembra molto meglio innaffiare lentamente dall'alto e nebulizzare le foglie finche le radici vicino ai buchi sotto il vaso non gocciolano... sbaglio secondo te?

tra l'altro la veranda che ho vicino alla camera è troppo calda e soleggiata x un bonsai, sta di fatto che lo tengo all'interno vicino alla finestra ma tengo spesso aperto x cambiare l'aria, quella non li manca, ma magari prende poca luce... ultimamente sta perdendo troppe foglie (che diventano gialle e cadono... ma sono sopratutto in mezzo alla pianta nn ai lati) ho letto che è normale che perda un po di foglie gialle appena viene acquistato xche si deve adattare alla nuova "casa"... :rolleyes:

Super Vegetto
13-05-2007, 22:50
guarda non sono esperto per quanto riguarda le piante, l'ho preso alla fiera di Cagliari che è finita la settimana scorsa, non c'erano assolutamente istruzioni, pensa che la tipa che li vendeva mi stava spiegando la tecnica dell' "immersione", che di fanno non sto utilizzando
(ho provato una volta e non mi ha convinto, ha perso terra dalle fessure tra l'altro) visto che mi sembra molto meglio innaffiare lentamente dall'alto e nebulizzare le foglie finche le radici vicino ai buchi sotto il vaso non gocciolano... sbaglio secondo te?

tra l'altro la veranda che ho vicino alla camera è troppo calda e soleggiata x un bonsai, sta di fatto che lo tengo all'interno vicino alla finestra ma tengo spesso aperto x cambiare l'aria, quella non li manca, ma magari prende poca luce... ultimamente sta perdendo troppe foglie (che diventano gialle e cadono... ma sono sopratutto in mezzo alla pianta nn ai lati) ho letto che è normale che perda un po di foglie gialle appena viene acquistato xche si deve adattare alla nuova "casa"... :rolleyes:

Ah, guarda, non chiedere informazioni tecniche a me che sono messo peggio di te!:D Comunque penso proprio che abbiamo la stessa piantina e che provenga dallo stesso "giro", in pratica due gemelline...:)
Sarà interessante portarle avanti insieme e vedere chi riesce a farla morire prima:D

IL PAPA
13-05-2007, 23:01
non mi pare proprio un olmo :) potrebbe essere un melograno, ma non mi intendo molto di riconscimento delle essenze via foto.
Il metodo dell'immersione è da galera :)
Molto meglio innaffiare dall'alto a pioggia, quando il terriccio è asciutto in superficie, inoltre prevedi di fare un bel rinvaso, perchè il terriccio pare davvero orribile.
Via i sottovasi, bloccano il passaggio dell'aria tra òa parte superiore del pane e la parte inferiore (daifori di drenaggio) peggiorando la situazione di ossigenazione del terreno e creando le condizioni ideali per il proliferare di funghi radicali, come la Phytophora.
Rinvasare terriccio da giardino, personalmente lo sconsiglio, il terriccio da giardino è composto da terricci humiferi e torbosi, molto grassi ma anche con granulometria troppo sottile, che tende ad "impaccarsi" creando situazioni afittiche, e quindi dannose per le radici (a meno che non vogliamo piantare una pianta di palude :P ).
E' sempre consigliabile di usare una minima quantità di torba (un 10-20% massimo), il resto va benissimo pomice ben lavata, oppure un terriccio giapponese che si chiama Akadama, ha PH neutro, e le sue caratteristiche gli permettono di ottimizzare lo scambio di ossigeno nel pane.
Io sono un patito dei terreni ultra-drenanti, infatti uso 50% Akadama setacciata e 50% pomice lavata, tanto per gradire butto anche una manciata di sabbia di fiume e lapillo vulcanico, la sabbia infatti è composta di granellini di quarzo spigolosi, la radice quando incontra lo spigolo non lo aggira, ma si divide, ecco che si migliora notevolmente la capillarizzazione dell'apparato radicale, il lapillo di per se contiene una quantità di sali minerali che liberati nell'acqua dell'innaffitura vanno ad arricchire il substrato di coltivazione (Akadama e pomice infatti sono terreni molto poveri).
Il tutto in questo caso va integrato con un buon concime ORGANICO a lenta cessione, ce ne sono di ottimi, in forma liquida anche il Sangue di bue alle dosi consigliate è ottimo, specie per questo periodo di massima spinta, dove è fondamentale l'apporto di azoto.
Il non plus ultra invece è il Biogold, anche l'hanagokoro non è male, ma come il biogold non ce n'è ^_^

Smemo
14-05-2007, 08:59
Ah, guarda, non chiedere informazioni tecniche a me che sono messo peggio di te!:D Comunque penso proprio che abbiamo la stessa piantina e che provienga dallo stesso "giro", in pratica due gemelline...:)
Sarà interessante portarle avanti insieme e vedere chi riesce a farla morire prima:D

azz noo daii :muro: cmq l ho già potata come da manuale e tutti i giorni nebulizzo foglie e tronco :sofico: nonostante tutto le foglie vechcie ingialliscono e cadono (erano già malaticce quando l ho comprata) ma le foglie nuove sono perfette :sofico:

Smemo
14-05-2007, 09:05
non mi pare proprio un olmo :) potrebbe essere un melograno, ma non mi intendo molto di riconscimento delle essenze via foto.
Il metodo dell'immersione è da galera :)
Molto meglio innaffiare dall'alto a pioggia, quando il terriccio è asciutto in superficie, inoltre prevedi di fare un bel rinvaso, perchè il terriccio pare davvero orribile.
Via i sottovasi, bloccano il passaggio dell'aria tra òa parte superiore del pane e la parte inferiore (daifori di drenaggio) peggiorando la situazione di ossigenazione del terreno e creando le condizioni ideali per il proliferare di funghi radicali, come la Phytophora.
Rinvasare terriccio da giardino, personalmente lo sconsiglio, il terriccio da giardino è composto da terricci humiferi e torbosi, molto grassi ma anche con granulometria troppo sottile, che tende ad "impaccarsi" creando situazioni afittiche, e quindi dannose per le radici (a meno che non vogliamo piantare una pianta di palude :P ).
E' sempre consigliabile di usare una minima quantità di torba (un 10-20% massimo), il resto va benissimo pomice ben lavata, oppure un terriccio giapponese che si chiama Akadama, ha PH neutro, e le sue caratteristiche gli permettono di ottimizzare lo scambio di ossigeno nel pane.
Io sono un patito dei terreni ultra-drenanti, infatti uso 50% Akadama setacciata e 50% pomice lavata, tanto per gradire butto anche una manciata di sabbia di fiume e lapillo vulcanico, la sabbia infatti è composta di granellini di quarzo spigolosi, la radice quando incontra lo spigolo non lo aggira, ma si divide, ecco che si migliora notevolmente la capillarizzazione dell'apparato radicale, il lapillo di per se contiene una quantità di sali minerali che liberati nell'acqua dell'innaffitura vanno ad arricchire il substrato di coltivazione (Akadama e pomice infatti sono terreni molto poveri).
Il tutto in questo caso va integrato con un buon concime ORGANICO a lenta cessione, ce ne sono di ottimi, in forma liquida anche il Sangue di bue alle dosi consigliate è ottimo, specie per questo periodo di massima spinta, dove è fondamentale l'apporto di azoto.
Il non plus ultra invece è il Biogold, anche l'hanagokoro non è male, ma come il biogold non ce n'è ^_^


non ho mai usato concimi chimici, ma quanto costano? ma se rinvaso devo cambiare vaso o solo parte della terra originale? ma quanto costa quella terra da te citata? ma è proprio neccessario? :mbe: il terriccio mi sembra abbastanza drenante e ha molti sassolini di quarzo (minuscoli)

il sottovaso celm ho ma è personalizzato, nel senso che l ho ricavato da un recipiente di plastica che è più largo del vaso, 2cm abbondanti per lato e aria ce ne passa parecchia sotto

Smemo
16-05-2007, 11:39
ragazzi una domanda, su una pianta giovane come la mia se voglio far prendere ad un ramo una determinata inclinazione (es usando della lenza) quanto tempo ci mette il ramo a fissarsi in quella posizione?? :confused:

dario79
17-05-2007, 18:45
ragazzi una domanda, su una pianta giovane come la mia se voglio far prendere ad un ramo una determinata inclinazione (es usando della lenza) quanto tempo ci mette il ramo a fissarsi in quella posizione?? :confused:

dipende molto dall'essenza della pianta, dalla sua età e dal suo periodo vegetativo ;)

Smemo
17-05-2007, 22:23
dipende molto dall'essenza della pianta, dalla sua età e dal suo periodo vegetativo ;)

essenza? in che senso? cmq dovrebbe essere una "serissa" o un melograno (come postato su) hanno le foglie identiche!!! non ho ancora capito cos'è esattamente... :mc: ed è alta quanto la mia mano compresa la chioma, quanto potrà avere? un paio d'anni? periodo vegetativo... dovrebbe essere nel suo periodo vegetativo, se nn sbaglio si ferma tipo da ottobre a gennaio... :mbe:

p.s. cmq ho preso un concime liquido da diluire con acqua e da applicare (al posto della normale innaffiatura?) ogni 15 giorni d'estate e ogni 30 in inverno

tutmosi3
18-05-2007, 07:05
A casa della mia fidanzata hanno 3 aceri.
Sono in giardino e non sono dei bonsai, uno è il classico acero rosso che a me non piace neanche un po'.
Ho notato che uno degli altri ha fatto una specie di semino all'estremità di un ramo, è proprio il ramo più alto ed esposto al sole.
Il papà della mia fidanzata insiste col dire che l'acero non nasce così ma tramite innesto, ha ragione?
Potrei piantare quel semino?
Gli è anche venuta l'idea di tentare la via bonsai di un pioppo e di un nocciolo contorto ma io cercherò di dissuaderli in tutte le maniere.
Mi piacerebbe provare un cappero (avete visto che fiori fa? Sono meravigliosi) ma non è facile da tenere in vita e nemmeno da trovare.

Ciao

lucio68
18-05-2007, 07:39
A casa della mia fidanzata hanno 3 aceri.
Sono in giardino e non sono dei bonsai, uno è il classico acero rosso che a me non piace neanche un po'.
Ho notato che uno degli altri ha fatto una specie di semino all'estremità di un ramo, è proprio il ramo più alto ed esposto al sole.
Il papà della mia fidanzata insiste col dire che l'acero non nasce così ma tramite innesto, ha ragione?
Potrei piantare quel semino?
Gli è anche venuta l'idea di tentare la via bonsai di un pioppo e di un nocciolo contorto ma io cercherò di dissuaderli in tutte le maniere.
Mi piacerebbe provare un cappero (avete visto che fiori fa? Sono meravigliosi) ma non è facile da tenere in vita e nemmeno da trovare.

Ciao

La propagazione dell'acero campestre avviene generalmente per seme (i semi hanno una capacità germinativa del 50-60%), oppure da talea o da innesto.

Per seme
Il seme va raccolto in autunno, poco prima che si stacchi dall'albero. Bisogna stratificarli in frigorifero a circa 4° per poi piantarli in primavera.
Si possono anche seminare direttamente in autunno all'aperto, avendo cura di immergerli per una settimana nell'acqua, che va cambiata ogni giorno.
Per l'acero rosso e l'acero saccarino (quello ameriocano da cui si estrae lo sciroppo) invece la maturazione avviene in primavera, quindi la semina è immediata.

Per talea
Le talee semilegnose hanno una buona capacità di radicazione. Bisogna raccogliere talee con foglie dai germogli (i rametti ancora verdi che cominciano a lignificare) e deporle in una vaschetta riempira da una miscela di sabbia, torba, e sarebbe ideale applicare la tecnica del MIST (http://www.cespevi.it/art/teleacq.htm per saperne di più).
Bisogna proteggere dal freddo i rametti appena radicati, e in genere si concima appena dopo la radicazione per favorire l'emissione di nuovi germogli.

Innesto
L'innesto si pratica usando le piantine ottenute dal seme come portainnesto, soprattutto per alcune specie (il palmato, gli aceri giapponesi in genere, l'acero saccarino e i norvegesi). Le piantine dopo aver trascorso un anno in semenzaio vengono prelevate, messe in contenitori, che vengono interrati e trascorrono così un altro anno; alla fine dell'inverno vengono prelevate e portate in serra e preparate all'innesto quando saranno cresciute e fortificate.
L'innesto abitualmente e del tipo "laterale" o a "intarsio laterale".
Quando marza e portinnesto si sono saldati le piante verranno messe in nuovi contenitori ricoprendo il punto di innesto con torba oppure con paraffina.



Vi sono altre particolarità per alcune specie di acero, che puoi trovare in rete. La varietà più comune da noi è l'acero campestre, la cui foglia è quella in foto
http://win.liguriambiente.it/IMMAGINI/PIANTE/1_ACEROCAMP.JPG

tutmosi3
18-05-2007, 11:05
Ti ringrazio tanto ma gli aceri della mia fidanzata non fanno quelle foglie.
Domani gli faccio una foto e la posto, così si vede anche quel semino (a dire il vero sono una coppia di semi) di cui non ho capito bene il procedimento.
L'acero in questione non ha mai fatto un seme e quello che posterò è l'unico di tutto l'alberello (che ha più di 6 anni e non è mai stato spostato dopo essere stata piantato nel 2001), quello che non capisco è: il seme è già bello grandino adesso ma dovrei aspettare in autunno per coglierlo?

Ciao

DarkSiDE
18-05-2007, 11:27
ragazzi mi è appena successa una cosa strana: vado a spostare il bonsai e noto dei piccoli insetti, simili alle zanzare ma vedi e saltellanti. Ne ho la camera piena, che cavolo sono?

Smemo
18-05-2007, 13:06
ragazzi mi è appena successa una cosa strana: vado a spostare il bonsai e noto dei piccoli insetti, simili alle zanzare ma vedi e saltellanti. Ne ho la camera piena, che cavolo sono?

foto :confused:

ma cel'avevi all'esternofuori? nebulizzi ogni giorno le foglie?

demonbl@ck
18-05-2007, 14:46
afidi? :doh:

DarkSiDE
18-05-2007, 19:43
il bonsai lo tengo sempre in camera e nebulizzo quotidianamente le foglie, cmq ne ho uccisi una ventina e sembrano essersi arresi

effettivamente potrebbero essere degli afidi ma mi chiedo:
1- da dove sono usciti
2- non erano piccoli, erano grandi quanto una zanzara e saltavano, corrispondono?

Smemo
18-05-2007, 19:47
il bonsai lo tengo sempre in camera e nebulizzo quotidianamente le foglie, cmq ne ho uccisi una ventina e sembrano essersi arresi

effettivamente potrebbero essere degli afidi ma mi chiedo:
1- da dove sono usciti
2- non erano piccoli, erano grandi quanto una zanzara e saltavano, corrispondono?

nei centri commerciali ci sono anti-acari e insetticidi spray a pochi euro, prendilo e dalle una bella passata completa, potrebbero aver fatto le uova...:doh:

demonbl@ck
19-05-2007, 00:41
Ragazzi, oggi ho piantato due spicchi d'aglio che avevano germogliato (in realtà hanno germogliato tutti :stordita: ) e i ho messi in incubatrice (leggi sotto una lampadina da 40w :ciapet: ) per 2 ore.

ho creato un substrato di fondo di caffè per mancanza di terra (quella del giardino sembra argilla pura :doh: ) e ci ho "nebulizzato" 2 cucchiaini d'acqua.

in realtà ad ora i germogli già sono più lunghi rispetto ad oggi, però mi chiedo se dopo la germinazione mi ritroverò pieno d'aglio che metto su un bùsinèss (leggi business e non bisness :sofico: ) :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

spero che vengano su bene... :sperem:

DarkSiDE
20-05-2007, 10:45
afidi? :doh:


http://img294.imageshack.us/img294/1977/dscf0777df0.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=dscf0777df0.jpg)

Smemo
20-05-2007, 11:50
ragazzi stamattina ho visto anch'io qualcosa sul bonsai, dopo aver nebulizzato in abbondanza c'erano insettini microscopici che correvano nel bordo del vaso, erano 3-4, erano tipo una frazione di millimetro, puntini bianchi e rotondeggianti (non allungati come la foto sopra insomma!), cosa diavolo erano? li ho uccisi ma sicuramente ce ne sono altri... mi devo preoccupare o no?

assomiglia a questo:


http://www.leserre.it/img/twospot.jpg

Xro a vederli nella realtà sono molto piccoli praticamente sono come un granello di sabbia che cammina :doh: ...

Smemo
29-06-2007, 11:25
ragazzi la pianta sta maluccio, prima ogni tanto perdeva qualche foglia mezzo verde mezzo gialla/marroncina come ha sempre fatto... ora invece si stano seccado foglie relativamente giovani e verdi e divetano mezzo NERE poi tutte nere poi cadono... c'è troppo calcare nell'acqua? troppo concime? o troppo poco? ha fatto cosi dopo 1 mese che mettevo concime, ogni 15gg (una innaffiatura col prodotto diluito in acqua come da manuale)... da 1 mese ho interrotto proprio x le foglie mezzo nere... che prima non aveva...

Cosa diavolo ha?? :muro:

ogni giorni nebulizzo e se la terra è poco umida innaffio, sempre con lo spruzzatore, uso acqua di bottiglia (ha meno porcherie di quella del rubinetto, ma ho notato che ha comunque una certa quantità di cloro!)

Smemo
29-06-2007, 16:17
uP!!! Botanici ho bisogno di voi :mc:

Super Vegetto
29-06-2007, 20:18
uP!!! Botanici ho bisogno di voi :mc:

Ciao, la mia "gemella" per ora sta benone lì nel suo vaso, più che bagnarla non faccio (anzi, ora le dovrei dare una potatina perchè qualche rametto è cresciuto troppo:) ).
Non ti posso essere utile, in quanto niubbo, ma ti regalo un UP!;)

qtaps80
16-09-2007, 11:23
sono un eofita....vorrei acquistare un bonsai da tenere in camera .

quali piante mi consigliate?

Smemo
16-09-2007, 11:51
sono un eofita....vorrei acquistare un bonsai da tenere in camera .

quali piante mi consigliate?

quella che ti piace di più che che non costri troppo... e ricordati che vuole un posto all'esterne MA all'ombra (mai al sole diretto) e va nebulizzzata (pruzzate le foglie e la terra con lo spruzzatore ) tutti i giorni e ogni 30 il concime ;)

zziplex
16-09-2007, 12:20
avendone uno (di quelli che si prendono quando fai le donazioni per ricerca cancro/aids/...) ed avendo seri dubbi su come curarlo .... mi segno

qtaps80
16-09-2007, 12:42
quella che ti piace di più che che non costri troppo... e ricordati che vuole un posto all'esterne MA all'ombra (mai al sole diretto) e va nebulizzzata (pruzzate le foglie e la terra con lo spruzzatore ) tutti i giorni e ogni 30 il concime ;)

ma bonsai da interno non esistono?

cristiano c.
16-09-2007, 14:39
ma bonsai da interno non esistono?

perchè tu conosci alberi da interno? scusa la battuta sorge da sola.
basta che ci sia la giusta conbinazione di luce umidità
certe piante sono più delicate e non devono prendere freddo /caldo /vento /sole
altre dove le metti stanno.

se proprio sei interessato vai in un centro e fatti consigliare.

qtaps80
16-09-2007, 16:37
perchè tu conosci alberi da interno? scusa la battuta sorge da sola.
basta che ci sia la giusta conbinazione di luce umidità
certe piante sono più delicate e non devono prendere freddo /caldo /vento /sole
altre dove le metti stanno.

se proprio sei interessato vai in un centro e fatti consigliare.



scolta..... se le comoscevo non lo chiedevo qua...non trovi?
altra cosa se sapevo dove andare a chiedere sotto casa ci andavo ..

ste risposte non le concepisco...chiuso il discorso...


so che ci sono delle piante che possono anche stare dentro casa...

Smemo
16-09-2007, 20:03
ma bonsai da interno non esistono?

NO o meglio volendo qualche giorno le puoi tenere dentro tipo se c'è forte vento umidità etc ma se lo fai a lungo per via della poca luce che c'è nelle nostre case (a meno di non aver una mega-vetrata) non è sufficiente alla pianta per stare bene... la pianta "stara male".. appena l'avevo comprara anch'io la tenevo all'interno vicino alla finestra, dopo 1 mesetto le foglie cominciarono ad ingiallire e cadere molto più spesso.. e quelle che crescevano erano un po flaccide non belle verdi e dure al tatto... allora l'ho piazzata in veranda in un angolo dove nn batte mai il sole diretto.. e nn c'0è mai troppo vento e da allora si è decisamente rinvigorita, te ne accorgi dall'aspetto delle foglie che quando sta bene sono di un verde intenso e perfette senza bruciature macchie etc e quelle che ingialliscono e cadono sono un paio di tanto in tanto non 1/3 :sofico: ;)

DreamLand
04-10-2007, 09:43
Da circa 3 anni ho un ficus che in inverno tengo all'interno, è corretto? E' cresciuto molto e vorrei cambiare il vaso ma sono molto niubbo in materia, è periodo? Che terreno? Che vaso?

Nel pomeriggio posto qualche foto.


Grazie

lucio68
04-10-2007, 09:52
Da circa 3 anni ho un ficus che in inverno tengo all'interno, è corretto? E' cresciuto molto e vorrei cambiare il vaso ma sono molto niubbo in materia, è periodo? Che terreno? Che vaso?

Nel pomeriggio posto qualche foto.


Grazie
Bisognerebbe sapere che specie di ficus è, poi che tipo di coltura vuoi praticare.
Quali dimensioni vuoi che abbia la pianta? Lo vuoi educare in qualche modo particolare o vuoi lasciare che cresca compatibilmente con le dimensioni del vaso?
Sapendo questo ti si può aiutare nel decidere come comportarsi, per il resto esistono alcune cose che valgono per tutti i ficus.

Il vaso in genere va cambiato solo se la pianta mostra di soffrire e le radici cominciano ad essere esposte. Il terreno migliore è quello torboso con aggiunta di circa un quarto di terriccio di foglie (quello che trovi nei boschi di latifoglie sotto alle foglie non ancora completamente decomposte).
Il rinvaso comunque deve essere fatto in primavera.

Smemo
18-10-2007, 18:53
Ragazzi ho preso un secondo bonsai x il soggiorno, xro non ho capito che pianta è, nessun cartellino, era in mezzo a delle resisse ed era l'unica pianta di questo tipo rimast, ha le foglie seghettate e il tronco particolare e molto grosso:confused:


che pianta è?

http://img266.imageshack.us/img266/3988/18102007667ro0.jpg

gpc
18-10-2007, 20:08
Olmo!

Smemo
19-10-2007, 10:14
Olmo!

Tnx finalmente sò cosa è :sofico:

p.s. hol notato che dopo 2 giorni che era dentro casa le foglie si stavano afflosciando, l'ho messo subito nella porta/finestra verso nord e si è immediatamente ripresa :cool:

gpc
19-10-2007, 10:17
Tnx finalmente sò cosa è :sofico:

p.s. hol notato che dopo 2 giorni che era dentro casa le foglie si stavano afflosciando, l'ho messo subito nella porta/finestra verso nord e si è immediatamente ripresa :cool:

Il mio quest'estate è morto improvvisamente, nel giro di due giorni le foglie si sono seccate tutte ed è morto, non ho capito perchè :fagiano:

lucio68
19-10-2007, 10:29
Tnx finalmente sò cosa è :sofico:

p.s. hol notato che dopo 2 giorni che era dentro casa le foglie si stavano afflosciando, l'ho messo subito nella porta/finestra verso nord e si è immediatamente ripresa :cool:

Sembra anche a me un olmo giapponese (meglio conosciuto come zelkova).
Va collocato in pieno sole, all'esterno per tutto l'anno. Nei giorni più caldi però va ombreggiata e quando fa molto freddo è bene riparare le radici (coprendo il vaso) con del tessuto-non-tessuto.
A quanto vedo nella foto la pianta avrebbe bisogno anche di una bella potatura e questo è il periodo giusto per farla.
Non annaffiarlo troppo: in inverno una volta al mese può essere sufficiente, e comunque aspetta che la terra sia secca prima di bagnarlo ed evita accuratamente il ristagno dell'acqua nel vaso.

lucio68
19-10-2007, 10:31
Il mio quest'estate è morto improvvisamente, nel giro di due giorni le foglie si sono seccate tutte ed è morto, non ho capito perchè :fagiano:

Era un olmo giapponese anche il tuo?

razziadacqua
19-10-2007, 10:47
Anche io AVEVO un olmo :cry:

Inutile dire che è morto...ammetto che non avevo una gran cura di lui,ma ultimamente mi sta riprendendo la fissa per i bonsai,mi piacerebbe molto ricoltivarne uno e magari piantarlo sulla mia stessa tomba :°D

Pensavo di riprovare con un olmo,per dare giustizia a quello morto,avevo un librettino a riguardo su come coltivarlo ma a quanto pare non è stato il massimo.

Non è che qualcuno mi sà consigliare un manualetto,un link un qualcosa per tirarlo sù senza ucciderlo dopo manco 9mesi? :stordita:

gpc
19-10-2007, 11:06
Era un olmo giapponese anche il tuo?

Identico a quello della foto, anche come dimensioni. In effetti, sembra il mio :asd:
Probabilmente ha preso troppo sole...

Smemo
19-10-2007, 11:42
Anche io AVEVO un olmo :cry:

Inutile dire che è morto...ammetto che non avevo una gran cura di lui,ma ultimamente mi sta riprendendo la fissa per i bonsai,mi piacerebbe molto ricoltivarne uno e magari piantarlo sulla mia stessa tomba :°D

Pensavo di riprovare con un olmo,per dare giustizia a quello morto,avevo un librettino a riguardo su come coltivarlo ma a quanto pare non è stato il massimo.

Non è che qualcuno mi sà consigliare un manualetto,un link un qualcosa per tirarlo sù senza ucciderlo dopo manco 9mesi? :stordita:

non l'avrai innaffiato con l'immersione spero? :muro:

lucio68
19-10-2007, 12:58
Anche io AVEVO un olmo :cry:

Inutile dire che è morto...ammetto che non avevo una gran cura di lui,ma ultimamente mi sta riprendendo la fissa per i bonsai,mi piacerebbe molto ricoltivarne uno e magari piantarlo sulla mia stessa tomba :°D

Pensavo di riprovare con un olmo,per dare giustizia a quello morto,avevo un librettino a riguardo su come coltivarlo ma a quanto pare non è stato il massimo.

Non è che qualcuno mi sà consigliare un manualetto,un link un qualcosa per tirarlo sù senza ucciderlo dopo manco 9mesi? :stordita:
In rete trovi diverse guide con i consigli per tante diverse essenze coltivabili.
Anche in libreria si trovano dei buoni testi. Qualche anno fa uscivano delle riviste anche in edicola, ma non so se ci sono ancora.
I bonsai in particolare, sono alberi a tutti gli effetti. Quali coltivare? Forse la cosa migliore per iniziare è quella di dedicarsi a essenze che crescono naturalmente nella nostra zona. Osservare le condizioni in cui meglio si sviluppano determinate specie è il primo insegnamento.Certo, poi bisogna adattare il tutto alle condizioni che la pianta troverà in casa nostra o, meglio, sui nostri balconi o nei nostri giardini.
Integrare la lettura di buoni testi con l'osservazione della natura è la cosa migliore, IMHO.
Questo per riuscire a coltivare un bonsai in casa. Se poi si vuole imparare anche a dar loro forme precise allora serve tanto tempo e tanta voglia di imparare. Informati se ci sono dei corsi nella tua zona che ti possano insegnare a ottenere un bonsai a partire da una pianta raccolta in un bosco, a praticare le potature in modo corretto e ad applicare le legature.
E' un'arte che richiede tempo e pazienza, ma sa regalare enormi soddisfazioni.

lucio68
19-10-2007, 13:00
non l'avrai innaffiato con l'immersione spero? :muro:

Già.
La terra si deve bagnare bene, ma l'innaffiatura deve essere fatta a pioggia.

Smemo
21-10-2007, 10:03
Già.
La terra si deve bagnare bene, ma l'innaffiatura deve essere fatta a pioggia.

vaporizzatore rules :sofico:

ragazzi la mia serissa non è ancora fiorita, doveva fiorire a sttembre, forse è troppo piccola, dalle foto quanti anni ha secondo voi? il tronco è grosso quanto il mio indice :muro:

freskekko
22-10-2007, 14:37
ciao ragazzi!ero alla ricerca di info e ho scoperto che c'è una discussione proprio su hw!
Sono intenzionato a fare un bonsai dal mio carrubo
http://img507.imageshack.us/img507/5163/img0220wl7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=img0220wl7.jpg)
Potreste darmi qualche consiglio?
Dite che è ancora presto per metterci le mani?
L'ho piantata io stesso l'anno scorso a maggio col seme,ora la più alta delle due è di 50 cm di altezza e il fusto nella parte più bassa è largo poco meno di 1cm.
Nel vaso ce ne sono due ora,ma al prossimo travaso le divido,una la lascio crescere per poi piantarla del tutto nella zona dove ho prelevato i semi e l'altra spero di riuscire a farne un bonsai.

lucio68
22-10-2007, 14:54
ciao ragazzi!ero alla ricerca di info e ho scoperto che c'è una discussione proprio su hw!
Sono intenzionato a fare un bonsai dal mio carrubo
http://img507.imageshack.us/img507/5163/img0220wl7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=img0220wl7.jpg)
Potreste darmi qualche consiglio?
Dite che è ancora presto per metterci le mani?
L'ho piantata io stesso l'anno scorso a maggio col seme,ora la più alta delle due è di 50 cm di altezza e il fusto nella parte più bassa è largo poco meno di 1cm.
Nel vaso ce ne sono due ora,ma al prossimo travaso le divido,una la lascio crescere per poi piantarla del tutto nella zona dove ho prelevato i semi e l'altra spero di riuscire a farne un bonsai.

Trovi qualche indicazione qui http://www.leserre.it/enciclopedia389/leguminosae/carrubo/ceratonia_siliqua.html
per quanto riguarda l'inizio, in genere si aspetta che la pianta abbia sviluppato un tronco interessante prima di decidere come procedere (e spesso è necessario fare margotte o innesti per avere rami bassi).
Il mio consiglio è di continuare a coltivarle entrambe in modo da poter scegliere quella con il portamento migliore.

freskekko
23-10-2007, 08:50
ciao lucio e grazie per la tua velocità!
Più mi informo più capisco che al mio carrubo farò fare una brutta fine...
Mi sto convincendo di fare una margotta o una talea ad un albero già adulto e poi procedere.
A portata di mano ho un alberello rachitico di limoni che però fruttifica;non posso praticarci la margotta perchè non è mio,ma la talea si!Il periodo giusto è tra marzo e maggio, vero?

lucio68
23-10-2007, 11:34
vaporizzatore rules :sofico:

ragazzi la mia serissa non è ancora fiorita, doveva fiorire a sttembre, forse è troppo piccola, dalle foto quanti anni ha secondo voi? il tronco è grosso quanto il mio indice :muro:

Hai concimato a dovere durante la stagione vegetativa? I fiori rappresentano uno stress non indifferente per la pianta, che se non ha ricevuto abbastanza nutrimento potrebbe non riuscire ad emetterli.

lucio68
23-10-2007, 11:41
ciao lucio e grazie per la tua velocità!
Più mi informo più capisco che al mio carrubo farò fare una brutta fine...
Mi sto convincendo di fare una margotta o una talea ad un albero già adulto e poi procedere.
A portata di mano ho un alberello rachitico di limoni che però fruttifica;non posso praticarci la margotta perchè non è mio,ma la talea si!Il periodo giusto è tra marzo e maggio, vero?
Si, quando i germogli crescono rigogliosi.
L'unica cosa è che poi dovrai innestarlo se vuoi che torni a fruttificare...

freskekko
23-10-2007, 14:08
cioè un limone bonsai produce anche i frutti?cavolo!
più che al frutto sono interessato ai fiori,quelli li fà?

Smemo
23-10-2007, 21:56
Hai concimato a dovere durante la stagione vegetativa? I fiori rappresentano uno stress non indifferente per la pianta, che se non ha ricevuto abbastanza nutrimento potrebbe non riuscire ad emetterli.

si ho concimato una volta al mese, ma mi sto prendendo l'abitudine di farlo ogni 15 giorni... d'ora in poi...

lucio68
23-10-2007, 23:28
cioè un limone bonsai produce anche i frutti?cavolo!
più che al frutto sono interessato ai fiori,quelli li fà?

Certamente! E i fiori sono l'unica cosa che non si può rimpicciolire: anche nei "mame" (i bonsai davvero minuscoli) i fiori sono a grandezza naturale.

lucio68
23-10-2007, 23:30
si ho concimato una volta al mese, ma mi sto prendendo l'abitudine di farlo ogni 15 giorni... d'ora in poi...

Adesso è il momento di diradare le concimazioni, dato che la stagione vegetativa sta finendo, e comunque bisogna prediligere concimi più ricchi di potassio, piuttosto che di azoto, che aiutano a rinforzare la pianta per la stagione fredda.

Super Vegetto
08-12-2007, 10:56
Mi sta perdendo tutte le foglie! L' ho messo in casa (fuori gelerebbe) a circa 1 metro da una finestra e lo bagno regolarmente, ma sta diventando tutto smorto! Cosa devo fare?

Super Vegetto
08-12-2007, 10:57
Per la cronaca è tipo quello di Smemo:
http://img389.imageshack.us/img389/9729/05052007399za4.jpg

Smemo
08-12-2007, 13:03
Mi sta perdendo tutte le foglie! L' ho messo in casa (fuori gelerebbe) a circa 1 metro da una finestra e lo bagno regolarmente, ma sta diventando tutto smorto! Cosa devo fare?

anche il mio sta malissimo da 1 mese a questa parte (a poco serve tenere la terra umida concimare etc.) , praticamente non ha più foglie (l'ho messo dentro da più di 1 mese) ma almeno vedo che fa le foglie nuove che xro si seccano dopo qualche giorno.. :mc:


mia madre ha preso un olmo e anche a lui gli si sono seccate le foglie ma ora le sta rifacendo e non si stanno seccando, mi sa che l'olmo è più resistente della serissa... :rolleyes:

gpc
03-03-2008, 15:24
un ripassino :p
E' adesso che è il momento buono per cambiare la terra?

dario79
03-03-2008, 21:10
ora è il risveglio vegetativo

dovevi pensarci un po prima

gpc
03-03-2008, 21:43
ora è il risveglio vegetativo

dovevi pensarci un po prima

Oh :fagiano:
Beh allora vorrà dire che li metterò solo in un vaso un po' più grande aggiungendo la terra e basta, il cambio lo farò l'anno prossimo...

Super Vegetto
04-03-2008, 10:42
Il mio non ha neanche mezza foglia: è morto?

gpc
04-03-2008, 12:03
Il mio non ha neanche mezza foglia: è morto?

I miei alberini non hanno niente ancora, solo il castagno ha un po' di gemme, direi che è normale.

lucio68
04-03-2008, 14:04
Il mio non ha neanche mezza foglia: è morto?

Quello della foto di dicembre?

Super Vegetto
04-03-2008, 15:04
Quello della foto di dicembre?

Si, quello è quello di Smemo ma io ne ho uno identico, trapiantato in un vaso più grande (sempre basso ma bello largo) già l' anno scorso che era una bellezza. Quest' inverno l' ho messo in casa vicino ad una finestra e l' ho bagnato penso il giusto ma ha perso tutte le foglie: dici che si ripiglia o è andato?

Smemo
04-03-2008, 22:11
Si, quello è quello di Smemo ma io ne ho uno identico, trapiantato in un vaso più grande (sempre basso ma bello largo) già l' anno scorso che era una bellezza. Quest' inverno l' ho messo in casa vicino ad una finestra e l' ho bagnato penso il giusto ma ha perso tutte le foglie: dici che si ripiglia o è andato?

mi è successa la stessa cosa, ho innaffiato e concimato regolarmente ma nonostante tutto verso gennaio ha cominciato a perdere le foglie, all'inizio riscescevano e dopo 2 giorni seccavano... ora ha perso tutte le foglie e non crescono più... è già 1 mese cosi... mi sa che non c'è la fà... cmq non si sa mai lo lascio ancora un po magari la primavera li fa bene, intanto si sta formando il muschio nella terra e stanno cominciando a spuntare piccole piantine vicino al bonsai... da 3 settimane l'ho sistemato nel lato della casa dove arriva il sole... :( mi sa che la serissa è delicata, l'olmo di mia madre ha ugualmente sofferto l'inverno ma ora li sono riscresciute quasi tutte le foglie nuove.. mentre la serissa niente di niente... :doh:

85francy85
05-03-2008, 06:16
che bello un 3d sui bonsai.

Il mio era durato "abbastanza" quasi 6 mesi:stordita: . Poi improvvisamente tutte le foglie gialle kaput mai piu ripreso. E' diventato un ornamento del presepe:stordita:

Ma era un bonsai di quelli "normali". Mi hanno smepre attirato ma la mia non capacita di gestirli mi ha fatto sempre desistere di fare la follia e comprarne uno grande, per fortuna visto l'unico precedente:D

gpc
18-03-2008, 09:09
Ok, prendendo spunto da questo thread (http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=59031&f=59031&idd=5118201) in un altro forum, ho approfittato dei rami di mimosa presi ieri sera dall'albero di mia zia per provare a vedere se riesco a farci fare le radici.
La stagione non sarà quella giusta, ma chissene...: se vogliono vivere, vivranno :D
Ho preso cinque rametti, c'ho lasciato solo una foglia, li ho spazzolati di ormoni e li ho messi a bagno.
Vediamo che succede...

lucio68
20-03-2008, 09:23
Ok, prendendo spunto da questo thread (http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=59031&f=59031&idd=5118201) in un altro forum, ho approfittato dei rami di mimosa presi ieri sera dall'albero di mia zia per provare a vedere se riesco a farci fare le radici.
La stagione non sarà quella giusta, ma chissene...: se vogliono vivere, vivranno :D
Ho preso cinque rametti, c'ho lasciato solo una foglia, li ho spazzolati di ormoni e li ho messi a bagno.
Vediamo che succede...
Se hai la pazienza di attendere qualche anno, della mimosa si trovano anche i semi in vendita nei vivai.

gpc
20-03-2008, 09:49
Se hai la pazienza di attendere qualche anno, della mimosa si trovano anche i semi in vendita nei vivai.

Ah sì? Beh semmai vedo di prendere i semi nel caso in cui i rametti non mettano radici... In quella discussione delle rose non usano gli ormoni, io li ho messi sulla parte di rami in acqua, sono curioso di vedere se funzionano. Per ora noto che le foglie che ho lasciato (una per rametto) sembrano belle vispe...

error 404
21-03-2008, 17:38
Mi togliete una curiosità che non ho mai capito dei Bonsai?

Quale è il "trucco" per tenerli piccoli? :mbe:

Uno mi pare sia quello di tenerli in vasi piccoli, ma non penso sia l'unico, no?

lucio68
21-03-2008, 19:34
Mi togliete una curiosità che non ho mai capito dei Bonsai?

Quale è il "trucco" per tenerli piccoli? :mbe:

Uno mi pare sia quello di tenerli in vasi piccoli, ma non penso sia l'unico, no?

Potature ad-hoc sia della parte aerea sia delle radici.

error 404
14-04-2008, 11:35
Io sarei interessato a iniziare... o almeno a fare qualche prova.
Mi piacerebbe provare con il ciliegio, ma non è stagione dei sui frutti e non mi va di cercare i semi :asd:

Quindi pensavo al salice, di quelli proprio belli come questo (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/Salix_alba11.jpg).
Secondo voi è facile da crescere? O meglio un altra pianta?
Dove stanno i semi nel salice? :stordita:

Il punto è che non so niente di Bonsai, mi sono fatto una cultura generale e ho visto che servono troppi ammennicoli, quindi speravo che qualcuno di voi potesse dirmi quali sono gli strumenti fondamentali e quali altri posso trovare anche non dedicati al giardinaggio dei bonsai.

Smemo
14-04-2008, 13:04
:(

azz ragazzi la serissa oramai è sicuramente morta, non crescono foglie da dicembre...


e da 2/3 settimane l'olmo all'improvvisamente gli si sono seccate TUTTE LE FOGLIE e non c'è nessun accenno di boccioli... mi sa che questo bonsai sono troppo delicati, ai più fortunati fanno 6 mesi a meno di nno avere una serra x farli crescere a temperatura costante... :mc:

gpc
14-04-2008, 13:27
Ok, prendendo spunto da questo thread (http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?c=59031&f=59031&idd=5118201) in un altro forum, ho approfittato dei rami di mimosa presi ieri sera dall'albero di mia zia per provare a vedere se riesco a farci fare le radici.
La stagione non sarà quella giusta, ma chissene...: se vogliono vivere, vivranno :D
Ho preso cinque rametti, c'ho lasciato solo una foglia, li ho spazzolati di ormoni e li ho messi a bagno.
Vediamo che succede...

Esperimento fallito :sob:

killercode
14-04-2008, 16:43
Esperimento fallito :sob:

Io le avrei messe in terra, anche perchè così hai lavato via gli ormoni.

Comunque mi sto facendo un bonsai di eucalipto :D

gpc
28-04-2008, 08:26
Ho raccattato un po' di semi di prugno e rosa selvatica... secondo voi, il miglior modo per farli germogliare in tempi non biblici è...? Nel cotone come i fagioli? :D Oppure direttamente in terra?

gpc
05-05-2008, 10:01
ORROREEEEE!!!

Due dei miei tre melograni hanno queste cose TERRIBILI!! su alcune foglie! Cosa posso fare? Che cos'è questa cosa infestante che sta assalendo i miei adorati melograni???

http://img291.imageshack.us/img291/54/imgp1171kc6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=imgp1171kc6.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/8537/imgp1170ri2.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=imgp1170ri2.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/1464/imgp1169uj5.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=imgp1169uj5.jpg)

Gyxx
05-05-2008, 10:49
Bada, ti rispondo giusto xchè sei te !

Dovrebbe essere una muffa e/o degli afidi con il loro schermo (dalle foto non si capisce bene).

Ad ogni modo la soluzione in entrambi i casi è semplice, se la cosa è presa in tempo : pulisci TUTTE le superfici della pianta e delle piante vicine (specie le parti inferiori delle foglie) con un batuffolo di cotone impregnato di alcool denaturato.

Poi se vuoi prevenire dagli (a spruzzo) un po di solfato di rame :D .

Ciao

;)

Gyxx

gpc
05-05-2008, 10:52
Gyxx mio salvatore :ave:
Provvedo all'istante :D
Tutto bene? ;)

Gyxx
05-05-2008, 12:32
Gyxx mio salvatore :ave:
Provvedo all'istante :D
Tutto bene? ;)
...figurati ;) ... x ste cavolate ;) ...

... avevo pensato di scriverti che dovevi c@g@re nel vaso del melograno x evitare l'infestazione, ma all' ultimo momento mi sono sentito buono ed ho evitato :D .......

Cmq è tutta colpa degli inverni troppo temperati, le temperature non scendono abbastanza e gli afidi non muoiono nell' inverno, poi ce li ritroviamo a chicchi nelle nostre coltivazioni e sulle piantine ..... idem le muffine .... e questo è un discorso serio .... non c'è + la mezza stagione :asd: .....

Qui quasi tutto bene, apparte il lavoro :cry: e l'erede che prosciuga tutte le energie ..... se tutto va bene stestate si ritorna in Grecia (stavolta Creta x lka seconda volta).

... ciao ing !

;)

Gyxx

gpc
05-05-2008, 15:14
...figurati ;) ... x ste cavolate ;) ...

... avevo pensato di scriverti che dovevi c@g@re nel vaso del melograno x evitare l'infestazione, ma all' ultimo momento mi sono sentito buono ed ho evitato :D .......

Temevo qualcosa del genere, ma devo dire che, dopo aver pulito il primo, dover passare ogni fogliolina una per una con il cotone e l'alcool non è decisamente più pratico che cagare nel vaso :D
E meno male che non devo pulire l'abete :asd:


Cmq è tutta colpa degli inverni troppo temperati, le temperature non scendono abbastanza e gli afidi non muoiono nell' inverno, poi ce li ritroviamo a chicchi nelle nostre coltivazioni e sulle piantine ..... idem le muffine .... e questo è un discorso serio .... non c'è + la mezza stagione :asd: .....


Non me ne parlare, ho le zanzare da febbraio, mai vista 'na roba del genere.


Qui quasi tutto bene, apparte il lavoro :cry: e l'erede che prosciuga tutte le energie ..... se tutto va bene stestate si ritorna in Grecia (stavolta Creta x lka seconda volta).

... ciao ing !

;)


Azz, seconda volta a Creta? A me ne è bastata una :asd: E' la parte di Grecia che mi è piaciuta di meno, troppo turistica e troppo poco greca.
Buon lavoro! ;)

Gyxx
05-05-2008, 21:40
Beh, visto che stiamo andando un po ot ;)...

x le zanzare, fai una Trappolona® con coca cola in acqua in cui avrai disciolto una parte infinitesima di una pasticca "sandokan" (le trovi in farmacia ;) , ogniuna tratta quasi 60 litri d'acqua :asd: ) ... tienici lontani gli animali e vedrai che moria di zanzare ;) ....

...io ne metto un po (una briciola) in ogni sottovaso ;)....

x la destinazione : se hai suggerimenti spara :D , io come sai :D son stato 2 volte a Rodi, 1 creta 1 cipro 1 kos .... la + brutta 2me cipro e poi kos .....

cmq IMHO la parte sud di Creta non è male ;)....