View Full Version : Scelta conto corrente...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
i conti deposito mi sembrano interessanti: quale è secondo voi il migliore? conto arancio o altri ? ma c'è da credere quando dicono ASSOLUTAMENTE zero spese di gestione, apertura, chiusura?
potrei mantenere il conto corrente attuale come conto di appoggio o ci sarebbe problemi?
Per quanto riguarda conto arancio vai tranquillo: 0 spese vuol dire veramente 0 spese.
I conti di deposito costano pochissimo alle banche, è normale che siano a 0 spese.
Avere già un conto corrente di appoggio è un requisito per avere conto arancio.
io ti consiglio l'accoppiata "conto tascabile" e "conto deposito" di Chebanca. Il primo è un vero e proprio c/c, ti danno anche la carta prepagata con cui puoi prelevare gratis da tutti i bancomat d'Italia e d'Europa, e ti costa solo 1 euro al mese (non paghi nemmeno il bollo annuale). Il conto deposito invece è completamente gratuito e ti dà gli interessi. Le operazioni fra i 2 conti avvengono istantaneamente, senza spese. Lascia perdere il bancopostaclick, solo per il fatto che paghi il bollo annuale ci perdi.
ziozetti
07-01-2010, 10:42
io ti consiglio l'accoppiata "conto tascabile" e "conto deposito" di Chebanca. Il primo è un vero e proprio c/c, ti danno anche la carta prepagata con cui puoi prelevare gratis da tutti i bancomat d'Italia e d'Europa, e ti costa solo 1 euro al mese (non paghi nemmeno il bollo annuale). Il conto deposito invece è completamente gratuito e ti dà gli interessi. Le operazioni fra i 2 conti avvengono istantaneamente, senza spese. Lascia perdere il bancopostaclick, solo per il fatto che paghi il bollo annuale ci perdi.
L'imposta di bollo mensile è pari a 2,85 €.
Fra un conto "su carta" come Conto Tascabile e un conto "vero" senza spese come IWBank non avrei dubbi in merito, anche pagando 1,85 € in più al mese.
bluelake
07-01-2010, 10:45
io ti consiglio l'accoppiata "conto tascabile" e "conto deposito" di Chebanca. Il primo è un vero e proprio c/c, ti danno anche la carta prepagata con cui puoi prelevare gratis da tutti i bancomat d'Italia e d'Europa, e ti costa solo 1 euro al mese (non paghi nemmeno il bollo annuale). Il conto deposito invece è completamente gratuito e ti dà gli interessi. Le operazioni fra i 2 conti avvengono istantaneamente, senza spese. Lascia perdere il bancopostaclick, solo per il fatto che paghi il bollo annuale ci perdi.
Il conto deposito di Chebanca però ha i tassi di interesse promo (tipo il 2,50 per un vincolo di 12 mesi) solo fino a febbraio 2010, è sempre meglio leggere a fondo i fogli informativi...
Per altro, mettere il proprio conto corrente su una prepagata a me (parere personalissimo) sembra una cosa totalmente stupida, perché in caso di furto o clonazione della carta si perde tutto quanto e ci si attacca al belino, e il risparmio rispetto a un normale conto corrente è pressoché nullo dato che i c/c ordinari costano comunque 1 euro al mese. Ok, non ci sono i 34 euro annuali di bollo di legge, ma se servono a dormire sonni tranquilli con un bel conto corrente blindatissimo dove nessuno può operare tranne me, io li pago quasi volentieri.
Il conto deposito di Chebanca però ha i tassi di interesse promo (tipo il 2,50 per un vincolo di 12 mesi) solo fino a febbraio 2010, è sempre meglio leggere a fondo i fogli informativi...
Per altro, mettere il proprio conto corrente su una prepagata a me (parere personalissimo) sembra una cosa totalmente stupida, perché in caso di furto o clonazione della carta si perde tutto quanto e ci si attacca al belino, e il risparmio rispetto a un normale conto corrente è pressoché nullo dato che i c/c ordinari costano comunque 1 euro al mese. Ok, non ci sono i 34 euro annuali di bollo di legge, ma se servono a dormire sonni tranquilli con un bel conto corrente blindatissimo dove nessuno può operare tranne me, io li pago quasi volentieri.
allora, chebanca ti dà l'1% di interesse lordo senza vincoli. I soldi puoi tenerli tutti sul conto deposito (alla quale non è collegata nessuna carta e i soldi non possono essere spostati se non verso conti a te intestati) e quando vuoi li trasferisci istantaneamente sul conto tascabile (alla quale è collegata la carta). Sms di notifica sempre gratuiti. Bonifici gratuiti. Prelievi gratuiti in tutta europa. Grazie agli interessi non solo ti ripaghi il canone mensile, ma ci guadagni anche, tutto senza spendere un euro. Se non è convenienza questa...
Conto Corrente Arancio è più conveniente:
- tassi del conto deposito collegati più alti (almeno 1,5, fino a 1,8)
- carta di credito gratis (con avvisi gratuiti tramite sms)
- bancomat gratis con prelievi free in tutta europa
- bonifici gratis.
Niente spese statali se ci lasci almeno 3,000 euro o se accrediti stipendio (in futuro magari)
rеpne scasb
07-01-2010, 21:48
■
!@ndre@!
08-01-2010, 10:47
Ciao ragazzi,
siccome, spero, tra poco di entrare nel mondo del lavoro è giunto il momento di aprire il mio primo conto per farci depositare lo stipendio.
Il problema è che io non ne so assolutamente nulla quindi avrei bisogno di un consiglio!!
Tenete conto che mi servirebbero bancomat (con prelievi gratuiti) e assegni e che, ovviamente, meno spese ha meglio è!! :D
Come banche vicine a casa ho Unicredit, Alta Padovana, Intesa e forse anche qualche altra...:mc:
Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno un minuto!! ;)
Ciao ragazzi,
siccome, spero, tra poco di entrare nel mondo del lavoro è giunto il momento di aprire il mio primo conto per farci depositare lo stipendio.
Il problema è che io non ne so assolutamente nulla quindi avrei bisogno di un consiglio!!
Tenete conto che mi servirebbero bancomat (con prelievi gratuiti) e assegni e che, ovviamente, meno spese ha meglio è!! :D
Come banche vicine a casa ho Unicredit, Alta Padovana, Intesa e forse anche qualche altra...:mc:
Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno un minuto!! ;)
Conto Corrente Arancio?
VirusITA
08-01-2010, 10:53
Ciao ragazzi,
siccome, spero, tra poco di entrare nel mondo del lavoro è giunto il momento di aprire il mio primo conto per farci depositare lo stipendio.
Il problema è che io non ne so assolutamente nulla quindi avrei bisogno di un consiglio!!
Tenete conto che mi servirebbero bancomat (con prelievi gratuiti) e assegni e che, ovviamente, meno spese ha meglio è!! :D
Come banche vicine a casa ho Unicredit, Alta Padovana, Intesa e forse anche qualche altra...:mc:
Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno un minuto!! ;)
Se versi lo stipendio direttamente con bonifico, e non hai bisogno di versare spesso contanti o assegni (dovresti fare i bollettini freccia..), allora contocorrente arancio è quello più conveniente di tutti. Non pagheresti neanche i 34€ di bollo annuali.
Siccome non sono esperto di altri conti correnti (tranne il mio :stordita: ), controlla anche IWbank che dicono essere ottima (bolli a parte :D).
!@ndre@!
08-01-2010, 12:18
Conto Corrente Arancio?
Se versi lo stipendio direttamente con bonifico, e non hai bisogno di versare spesso contanti o assegni (dovresti fare i bollettini freccia..), allora contocorrente arancio è quello più conveniente di tutti. Non pagheresti neanche i 34€ di bollo annuali.
Siccome non sono esperto di altri conti correnti (tranne il mio :stordita: ), controlla anche IWbank che dicono essere ottima (bolli a parte :D).
Avete un link dove trovare informazioni a riguardo?
..io per ora ho visto di Unicredit il "Genius One" e di Intesa San Paolo lo "ZeroTondo" ...cosa ne dite?
Avete un link dove trovare informazioni a riguardo?
http://www.ingdirect.it/sp/07_contocorrentearancio/default.html
Non so dirti sul resto, ma posso confermare che conto corrente arancio è un buon prodotto e che diversi colleghi lo stanno facendo :)
!@ndre@!
08-01-2010, 12:42
http://www.ingdirect.it/sp/07_contocorrentearancio/default.html
Non so dirti sul resto, ma posso confermare che conto corrente arancio è un buon prodotto e che diversi colleghi lo stanno facendo :)
grazie del consiglio, adesso dò un'occhiata!! :D
ziozetti
08-01-2010, 14:25
Se versi lo stipendio direttamente con bonifico, e non hai bisogno di versare spesso contanti o assegni (dovresti fare i bollettini freccia..), allora contocorrente arancio è quello più conveniente di tutti. Non pagheresti neanche i 34€ di bollo annuali.
Siccome non sono esperto di altri conti correnti (tranne il mio :stordita: ), controlla anche IWbank che dicono essere ottima (bolli a parte :D).
Visto la vicinanza di Unicredit e lo stipendio (si spera! :D) fisso consiglierei Fineco.
Dal punto di vista dei servizi è ancora superiore a Conto Corrente Arancio.
VirusITA
08-01-2010, 14:49
Visto la vicinanza di Unicredit e lo stipendio (si spera! :D) fisso consiglierei Fineco.
Dal punto di vista dei servizi è ancora superiore a Conto Corrente Arancio.
È sicuramente superiore, a maggior ragione se vuole fare un po' di trading (in questo senso credo sia il migliore), l'unica cosa è che costa un po' di più (sicuri i 34€ di bollo, poi non so se ha un canone mensile, azzerabile).
bluelake
08-01-2010, 14:55
Ho intenzione di cambiare conto-corrente e banca a breve, queste sono le mie necessita'/aspettative:.
Cosa mi consigliate? Grazie.
se ci dici dove sei, vediamo tra le banche che hai vicine cosa può convenirti...
Ciao ragazzi,
siccome, spero, tra poco di entrare nel mondo del lavoro è giunto il momento di aprire il mio primo conto per farci depositare lo stipendio.
Il problema è che io non ne so assolutamente nulla quindi avrei bisogno di un consiglio!!
Tenete conto che mi servirebbero bancomat (con prelievi gratuiti) e assegni e che, ovviamente, meno spese ha meglio è!! :D
Come banche vicine a casa ho Unicredit, Alta Padovana, Intesa e forse anche qualche altra...:mc:
Grazie a tutti quelli che mi dedicheranno un minuto!! ;)
gli assegni te li fanno pagare praticamente tutti, quindi meno ne fai meglio è (al massimo fatti fare un circolare se proprio non ci sono alternative) con qualunque banca. Tra Unicredit e Intesa (Genius e Zerotondo sono pressoché identici) suggerirei Unicredit, sia per esperienza personale, sia perché i prelievi da bancomat di altre banche nei comuni dove Unicredit non è presente sono sempre gratis (con Intesa credo ci siano comunque spese), sia perché l'home banking di Unicredit è più semplice e veloce di quello di Intesa.
Non ho mai capito il senso di avere una banca vicina. :confused:
Comunque l'assistenza telefonica di Ing Direct è ottima e ti rispondono anche il sabato alle 10 di sera :)
E sono gentili e competenti :)
bluelake
08-01-2010, 15:05
Non ho mai capito il senso di avere una banca vicina. :confused:
per versamenti, per prelievi, per litigare col direttore, per firmare fogli se devi chiedere mutui o prestiti...
ziozetti
08-01-2010, 15:27
È sicuramente superiore, a maggior ragione se vuole fare un po' di trading (in questo senso credo sia il migliore), l'unica cosa è che costa un po' di più (sicuri i 34€ di bollo, poi non so se ha un canone mensile, azzerabile).
Il canone (con stipendio fisso mensile) è azzerabile; in caso contrario non è conveniente.
Considera la possibilità di effettuare prelievi fino a 2000 € al bancomat, di poter versare fino a 12 volte l'anno gratuitamente presso Unicredit e infinite volte presso i bancomat evoluti.
Non ho mai capito il senso di avere una banca vicina. :confused:
Vedi sopra, può essere comodo. Di certo la vicinanza non è la motivazione principale, ma male non fa.
Comunque l'assistenza telefonica di Ing Direct è ottima e ti rispondono anche il sabato alle 10 di sera :)
E sono gentili e competenti :)
Vero, confermo.
rеpne scasb
08-01-2010, 19:41
■
ciao a tutti, scusate se interrompo la vostra discussione, ma avrei anchio bisogno di un consiglio.
ora sono con la cassa di risparmio di cesena, era un buon conto prima che azzerassero i tassi di interesse...
mi hanno proposto un nuovo conto online ma ci sono comunque i bolli da pagare e gli interessi sono molto bassi, soprattutto per me che ho pochi spiccioli :)
allora ho visto la proposta di unicredit genius ricaricabile. zero bolli, bancomat gratis, spese quasi nulle. qualcuno l'ha provato? come si trova? anche come professionalità del personale..
so che ci sono zero interessi, ma non importa, ogni tanto, quando ce l'ho, ci verso lo stipendio e sono a posto...
che ne dite?
grazie
allora ho visto la proposta di unicredit genius ricaricabile. zero bolli, bancomat gratis, spese quasi nulle. qualcuno l'ha provato? come si trova? anche come professionalità del personale..
so che ci sono zero interessi, ma non importa, ogni tanto, quando ce l'ho, ci verso lo stipendio e sono a posto...
che ne dite?
grazie
Zero bolli? I bolli li paghi eccome. :)
Zero bolli? I bolli li paghi eccome. :)
ma se nel foglio informativo dice zero bolli. E' il cavallo di battaglia di quel conto! :confused: sei sicuro?
ma se nel foglio informativo dice zero bolli. E' il cavallo di battaglia di quel conto! :confused: sei sicuro?
Io leggo zero canone, se mantieni un saldo di 3000 euro ed accrediti lo stipendio.
ziozetti
10-01-2010, 22:37
allora ho visto la proposta di unicredit genius ricaricabile. zero bolli, bancomat gratis, spese quasi nulle. qualcuno l'ha provato? come si trova? anche come professionalità del personale..
so che ci sono zero interessi, ma non importa, ogni tanto, quando ce l'ho, ci verso lo stipendio e sono a posto...
che ne dite?
grazie
A leggere il foglio informativo è una bella ciofeca.
A quel punto mille volte meglio Fineco: versando ogni mese lo stipendio azzeri i 6 € di canone e in più hai 0 spese (salvo i prelievi fuori Italia, 2,90 € l'uno) e carta di credito.
Anche IWBank è meglio.
eppure l'impiegata della unicredit alla quale ho chiesto informazioni mi ha detto che i bolli erano nulli e facendo una certa quantità di versamenti si rimane con spese azzerate.
ziozetti perchè dici che leggendo è una ciofeca?
scusate ma non avevo specificato che mi piacerebbe avere un conto in una banca nella quale posso andare a parlare con qualcuno di persona, perchè, sarò di mentalità vecchia, ma un conto solo online se ci sono problemi da chi vado?
per esempio se ho problemi con fineco o iwbank, da chi vado a parlare?
scusate ma non sono molto pratico nel districarmi nel "mondo banche" :)
grazie
bluelake
11-01-2010, 08:53
allora ho visto la proposta di unicredit genius ricaricabile. zero bolli, bancomat gratis, spese quasi nulle. qualcuno l'ha provato? come si trova? anche come professionalità del personale..
so che ci sono zero interessi, ma non importa, ogni tanto, quando ce l'ho, ci verso lo stipendio e sono a posto...
che ne dite?
Il Genius ricaricabile è un'inculata :stordita: in casa Unicredit meglio il Genius One, 1 euro al mese e ti levi il pensiero.
Puoi dare un'occhiata ai conti della Unipol che nella tua provincia (che è la mia provincia adottiva) ha diverse filiali: http://www.unipolbanca.it/prodotti_privati.aspx , quello "formula due" o "formula web" non mi sembrano male.
Oppure nella tua zona c'è il conto Zeronline della BCC Forlì (http://www.bancaforli.it/Pdf/15.%20CONTO%20CORRENTE%20DI%20CORRISPONDENZA/15.M%20CONTO%20ZERONLINE.pdf); per un paio d'anni c'è anche il conto compilation della BPER (http://www.bper.it/nuovatrasparenza/PartePrima/01%2020%20c_compilation_2366.pdf).
bluelake
11-01-2010, 09:04
Ho intenzione di cambiare conto-corrente e banca a breve, queste sono le mie necessita'/aspettative:
1) Il costo non e' un problema.
2) Mi servono bancomat/carta di credito/libretto assegni/cassetta di sicurezza/accredito stipendio/pagamento bollette.
3) Capacita' della banca di assolvere a mandati di pagamento a tempo all'estero in valuta straniera.
4) Assicurazione extra su cassetta di sicurezza.
5) Gli interessi non sono importanti.
6) Possibilita' di disattivare qualsiasi servizio on-line.
7) Non mi serve un conto deposito.
Cosa mi consigliate? Grazie.
dunque, per i requisiti che chiedi te, la scelta si riduce alle banche più grandi e con una buona rete anche estera. Oltre alla già detta Unicredit col GeniusOne (o ImprendoOne, dipende se come privato o partita IVA) che offre i servizi che a te servono e ha una rete di filiali estere estesa ovunque nel mondo, per l'estero ho sentito parlare bene anche di MPS e di BNL (pur non avendo mai avuto modo di provarle). I link ovviamente sono www.bancaroma.it , www.mps.it e www.bnl.it , per darti link precisi ai singoli conti dovresti dirmi se opereresti come privato o come libero professionista/azienda, ma comunque li trovi facilmente anche direttamente sui siti dalle homepage.
ti ringrazio per il tuo parere.
a questo punto allora rimango alla cassa di risparmio ma passo al conto a 1 euro al mese.
passavo a genius solo perchè mi era stato detto che non c'erano i bolli. ma da quel che ho capito è impossibile trovare i bolli azzerati in un conto "normale", allora mi adatto e prendo quello che costa meno...
il conto online della cassa di risparmio costa un euro al mese... interessi ridicoli (0.125 % sotto i 5000 euro), però almeno ho la filiale vicino casa e il bancomat gratis...
anche quello della banca di forlì non sembra male, devo vedere se c'è qualche filiale qua a cesena...
grazie!
passavo a genius solo perchè mi era stato detto che non c'erano i bolli. ma da quel che ho capito è impossibile trovare i bolli azzerati in un conto "normale", allora mi adatto e prendo quello che costa meno...
Impossibile no, esiste almeno un cc (escludo quindi le carte conto) che non ti fa pagare il bollo: conto corrente arancio, se mantieni un saldo superiore a 3000 euro. Ma non credo faccia al caso tuo, hai detto che vuoi un conto che abbia delle filiali fisiche.
il conto online della cassa di risparmio costa un euro al mese... interessi ridicoli (0.125 % sotto i 5000 euro), però almeno ho la filiale vicino casa e il bancomat gratis...
Potresti valutare anche Bancopostaclick e Fineco, sono conti online gratuiti (il secondo se accrediti lo stipendio) e hanno anche filiali fisiche cui potersi rivolgere. :)
Lascia perdere bancoposta, te ne prego :stordita:
VirusITA
11-01-2010, 09:43
Lascia perdere bancoposta, te ne prego :stordita:
:asd: Quoto
http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_25/poste-salta-virgola_25bcc5e6-d9b7-11de-a7cd-00144f02aabc.shtml
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/10/attacco-sito-poste-italiane.shtml?uuid=dcf50316-b5e2-11de-b9dd-48613b0085ee&DocRulesView=Libero
Ma a parte quello, che è gravissimo... io adesso non vorrei fare di tutta l'erba un fascio... ma vogliamo parlare della competenza degli addetti delle poste? Dei tassi di interesse ridicoli? Delle code che devi fare se vuoi parlare con qualcuno?
Lasciate perdere, il buono del conto bancoposta è che puoi prelevare ovunque, forti del fatto che uno sportello delle poste c'è bene o male dappertutto.
Poi bancopostaclick potrebbe essere una cosa diversa, quindi mi zittisco subito.
non scherziamo eh :)
sceglierei le poste solo se fosse l'unico conto disponibile sulla terra!
file kilometriche per ogni minima cosa da chiedere e, con tutto il rispetto per gli impiegati delle poste, tempi eterni per risolvere qualsiasi problema...
p.s.: fineco non fa per me, perchè non ho uno stipendio fisso mensile... :(
Sì, vabbè... perchè nelle altre banche 1) non ci sono mai errori che portano ad accrediti multipli (mi viene in mente IntesaSanPaolo dove giusto qualche mese fa hanno accreditato, a chi effettuava un bonifico, due volte l'importo desiderato) e 2) danno sui cc tassi di interesse enormi (per quello ci sono i conti deposito, sui cc gli interessi sono ovunque quasi nulli).
Le uniche obbiezioni sensate sono le code allo sportello e l'incompetenza di certe persone che lavorano negli uffici postali. Fatti certo da valutare ma che, in un conto online, passano relativamente in secondo piano.
rеpne scasb
11-01-2010, 11:22
■
VirusITA
11-01-2010, 11:46
Sì, vabbè... perchè nelle altre banche 1) non ci sono mai errori che portano ad accrediti multipli (mi viene in mente IntesaSanPaolo dove giusto qualche mese fa hanno accreditato, a chi effettuava un bonifico, due volte l'importo desiderato) e 2) danno sui cc tassi di interesse enormi (per quello ci sono i conti deposito, sui cc gli interessi sono ovunque quasi nulli).
Le uniche obbiezioni sensate sono le code allo sportello e l'incompetenza di certe persone che lavorano negli uffici postali. Fatti certo da valutare ma che, in un conto online, passano relativamente in secondo piano.
Quello che succede alle poste ha del clamoroso, non scherziamo :asd: L'errore della virgola è assolutamente folle, ci sono pure voluti molti giorni a ripristinare la cosa: immagina i conti in rosso di migliaia di euro (esempio: pago la mia rata universitaria, da 800€ me ne addebitano 80000€ :eek: ), ovviamente bollette/rate/ecc che non vengono pagate e che vanno incontro a penali, impossibile prelevare una lira per giorni e giorni..
Solo la metà di questi problemi mi avrebbero fatto chiudere il conto e trasferirlo altrove :D
bluelake
11-01-2010, 12:08
Le uniche obbiezioni sensate sono le code allo sportello e l'incompetenza di certe persone che lavorano negli uffici postali. Fatti certo da valutare ma che, in un conto online, passano relativamente in secondo piano.
l'esperienza e la solidità di coloro a cui si affidano i propri soldi non sono fattori di secondo piano. Parlando di Poste abbiamo davanti un soggetto che da un giorno all'altro ha deciso di offrire servizi bancari senza avere interconnessioni con le banche, sfruttando il fatto di poter gestire un business senza concorrenza (la corrispondenza) ed avere lo stato come azionista. I Postamat funzionano nei negozi solo grazie al circuito Maestro/Mastercard perché non aderiscono al circuito Bancomat, per dirne una; i bonifici in arrivo e le operazioni estere transitano tramite Banca Intesa, per dirne un'altra, con gli ovvi ritardi. Se le Poste fallissero i risparmi non sarebbero tutelati poiché non aderiscono al fondo interbancario di garanzia dei depositi, per dirne un'altra. E le condizioni del Bancopostaclick come costi sono identiche ai conti offerti da molte banche, come il "contoonline" di MPS (che ha però il supporto della rete di sportelli MPS).
l'esperienza e la solidità di coloro a cui si affidano i propri soldi non sono fattori di secondo piano. Parlando di Poste abbiamo davanti un soggetto che da un giorno all'altro ha deciso di offrire servizi bancari senza avere interconnessioni con le banche, sfruttando il fatto di poter gestire un business senza concorrenza (la corrispondenza) ed avere lo stato come azionista. I Postamat funzionano nei negozi solo grazie al circuito Maestro/Mastercard perché non aderiscono al circuito Bancomat, per dirne una; i bonifici in arrivo e le operazioni estere transitano tramite Banca Intesa, per dirne un'altra, con gli ovvi ritardi. Se le Poste fallissero i risparmi non sarebbero tutelati poiché non aderiscono al fondo interbancario di garanzia dei depositi, per dirne un'altra. E le condizioni del Bancopostaclick come costi sono identiche ai conti offerti da molte banche, come il "contoonline" di MPS (che ha però il supporto della rete di sportelli MPS).
Sinceramente non conosco un solo negozio che accetti Bancomat ma non Mastercard, e quanto alla tutela dei depositi... qual è l'ultima banca che è fallita in Italia? Già è improbabile che una banca italiana fallisca, poi nel caso delle Poste il maggiore azionista è lo Stato Italiano e le raccolte derivanti dai cc sono investite unicamente in titoli governativi, quindi non vedo che senso avrebbe la sua adesione al FITD.
bluelake
11-01-2010, 12:25
Privato + Società in amministrazione fiduciaria che fa capo a me. Considera che provengo da Unicredit e ho definitivamente deciso di cambiare banca. Ti ringrazio per la disponibilità.
Lyane.
Purtroppo nessuna banca pubblica online i costi delle cassette di sicurezza, è un'informazione che dovresti chiedere direttamente in filiale; tutte comunque offrono la possibilità di assicurazioni extra... Dando un'occhiata veloce ti indirizzerei verso BNL che nella gamma "BNL revolution" ha delle buone condizioni e costi sia come privato che come azienda, e sfruttando la rete di BNP Paribas lavora bene anche sul settore estero. Leggendo il sito anche il Monte dei Paschi sembra avere una gamma ampia di conti e una buona operatività estera, ma per qualche problema sul loro sito non c'è modo di visualizzare i fogli informativi :boh:
ziozetti
11-01-2010, 12:27
ziozetti perchè dici che leggendo è una ciofeca?
Paghi un canone e non hai nemmeno la carta di credito, paghi i bonifici ANCHE via internet (verso altre banche), paghi i prelievi su altre banche se nel tuo comune c'è Unicredit, non hai interessi attivi e il bancomat è in realtà VPay (bisogna vedere la diffusione, non so se sia pari a quella del circuito bancomat standard).
http://www.unicreditbanca.it/library/it/normative/?abi=02008&doc=CC47
Non è una ciofeca, mi correggo, è una inchiappetata.
Non è una ciofeca, mi correggo, è una inchiappetata.
:asd:
bluelake
11-01-2010, 12:31
Sinceramente non conosco un solo negozio che accetti Bancomat ma non Mastercard, e quanto alla tutela dei depositi... qual è l'ultima banca che è fallita in Italia? Già è improbabile che una banca italiana fallisca, poi nel caso delle Poste il maggiore azionista è lo Stato Italiano e le raccolte derivanti dai cc sono investite unicamente in titoli governativi, quindi non vedo che senso avrebbe la sua adesione al FITD.
I centri commerciali no, ma i piccoli negozi spesso non hanno le carte di credito dato il costo maggiore che ha per loro avere tali circuiti.
Le banche non possono fallire perché la Banca d'Italia le controlla e in caso di rischio fallimento nomina un commissario per risistemarle o venderle ad altre banche che si facciano carico dei debiti. Nonostante ciò, il FIGD esiste e viene portato avanti.
Avere lo Stato come azionista non è di per sé una grande garanzia, se lo stato si trova in difficoltà ci mette un attimo a svendere la propria partecipazione nelle Poste... e non essendo una banca, la Banca d'Italia non potrebbe intervenire.
bluelake
11-01-2010, 12:33
Non è una ciofeca, mi correggo, è una inchiappetata.
io ero stato più tecnico
Il Genius ricaricabile è un'inculata :stordita:
:O
:D
Se le Poste fallissero i risparmi non sarebbero tutelati poiché non aderiscono al fondo interbancario di garanzia dei depositi, per dirne un'altra.
Sul serio? :eek:
Paghi un canone e non hai nemmeno la carta di credito, paghi i bonifici ANCHE via internet (verso altre banche), paghi i prelievi su altre banche se nel tuo comune c'è Unicredit, non hai interessi attivi e il bancomat è in realtà VPay (bisogna vedere la diffusione, non so se sia pari a quella del circuito bancomat standard).
http://www.unicreditbanca.it/library/it/normative/?abi=02008&doc=CC47
Non è una ciofeca, mi correggo, è una inchiappetata.
adesso è più chiaro grazie :D
rеpne scasb
11-01-2010, 14:01
■
Fabio Norway Storm
11-01-2010, 14:09
Sono in possesso ormai da alcuni anni del Conto Arancio. Conto Arancio è affiancato dal conto tradizionale Banco Posta ove ho accreditato lo stipendio e il pagamento automatico delle fatture inerenti il canone telefonico de La 3 (3power Pro con partita iva).
Avrei bisogno di conferme sulla possibilità di spostare senza problemi l'accredito dello stipendio e il pagamento delle fatture da Banco Posta a Conto Corrente Arancio.
Quanto tempo è richiesto per chiudere il Banco Posta e rendere operativo al 100% il Conto Corrente Arancio?
Prelevare da sportelli Bancomat è gratuito?
Sono stufo di pagare i costi di mantenimento del Banco Posta.
Grazie!
bluelake
11-01-2010, 14:09
Ti ringrazio per le informazioni, mi informero' personalmente presso le filiali a me piu' vicine.
Lyane.
anche perché ho fatto un rapido giro sulle poche banche che hanno queste info online, e il costo delle cassette di sicurezza varia in maniera enorme in base alla grandezza, ai posti disponibili in una data filiale e (anche se non c'è scritto, di solito è la prassi) in base al tipo di cliente, se è uno che fa diverse operazioni o che viene da un'altra banca si tende a fargli lo sconticino in più.
bluelake
11-01-2010, 14:13
Avrei bisogno di conferme sulla possibilità di spostare senza problemi l'accredito dello stipendio e il pagamento delle fatture da Banco Posta a Conto Corrente Arancio.
Per l'accredito dello stipendio devi dirlo alla ditta dove lavori, non so quanto tempo gli serve per cambiare le coordinate bancarie del tuo stipendio nel loro computer. Per il RID della 3, devi contattare la 3 (o andare in un negozio 3) e compilare un nuovo modulo di addebito RID con le nuove coordinate bancarie.
Fabio Norway Storm
11-01-2010, 14:20
Per l'accredito dello stipendio devi dirlo alla ditta dove lavori, non so quanto tempo gli serve per cambiare le coordinate bancarie del tuo stipendio nel loro computer. Per il RID della 3, devi contattare la 3 (o andare in un negozio 3) e compilare un nuovo modulo di addebito RID con le nuove coordinate bancarie.
Grazie per l'esauriente risposta.
Ecco, quindi devo richiedere il cambio direttamente agli interessati (la ditta per la quale lavoro e La 3).
Ma te hai Conto corrente Arancio? Se sì, ti trovi bene?
Sono in possesso ormai da alcuni anni del Conto Arancio. Conto Arancio è affiancato dal conto tradizionale Banco Posta ove ho accreditato lo stipendio e il pagamento automatico delle fatture inerenti il canone telefonico de La 3 (3power Pro con partita iva).
Avrei bisogno di conferme sulla possibilità di spostare senza problemi l'accredito dello stipendio e il pagamento delle fatture da Banco Posta a Conto Corrente Arancio.
Quanto tempo è richiesto per chiudere il Banco Posta e rendere operativo al 100% il Conto Corrente Arancio?
Prelevare da sportelli Bancomat è gratuito?
Sono stufo di pagare i costi di mantenimento del Banco Posta.
Grazie!
Dopo 2-3 giorni che attivi cc Arancio ti arriva una busta contenente bancomat e carta di credito. Io credo che in una settimana riesci a rendere operativo cc Arancio senza problemi. Prelievo da sportelli Bancomat gratuito in tutta Italia e mi sembra anche in tutta Europa.
Ce l'ho dal primo giorno che è uscito e mi trovo benissimo (non so dirti come fa per i pagamenti automatici della fatture però).
bluelake
11-01-2010, 14:31
Grazie per l'esauriente risposta.
Ecco, quindi devo richiedere il cambio direttamente agli interessati (la ditta per la quale lavoro e La 3).
Ma te hai Conto corrente Arancio?
no, il c/c di ING non ce l'ho, le procedure della 3 per il cambio di domiciliazione sono uguali per tutte le banche :) considera che se oggi gli mandi il nuovo modulo RID, l'addebito sul conto ING dovrebbe partire dalla fattura del mese di marzo, 1 mese o 2 sono il tempo che serve un po' a tutte le aziende per modificare l'appoggio dei RID.
Fabio Norway Storm
11-01-2010, 14:36
Ok. grazie a tutti e due per le risposte.
Domani inizio la procedura per 'emigrare' dal Conto Banco Posta. :D
ziozetti
11-01-2010, 16:00
Ok. grazie a tutti e due per le risposte.
Domani inizio la procedura per 'emigrare' dal Conto Banco Posta. :D
Ovviamente prima di chiudere alle poste assicurati che i rid siano attivi (e magari che siano già stati pagati) sul conto nuovo.
limpid-sky
11-01-2010, 17:29
Domanda un po particolare.
Si può aprire e chiuder eun conto + volte. tipo ora sono con fineco ma avrei deciso di chiiuderlo ma in futuro penso di ritornarci. Posso farlo o al ritorno mi dicono "picche!".:D
bluelake
11-01-2010, 17:39
Domanda un po particolare.
Si può aprire e chiuder eun conto + volte. tipo ora sono con fineco ma avrei deciso di chiiuderlo ma in futuro penso di ritornarci. Posso farlo o al ritorno mi dicono "picche!".:D
per potere, si può... però insomma, di solito si cambia il conto perché da altre parti offrono condizioni incredibilmente vantaggiose o perché ci si trova male con la banca che si ha adesso, se già pensi di tornare con Fineco perché andarsene?
scusate, rileggendo il foglio informativo ho scoperto di aver detto una boiata!
il "conto" che mi avevano proposto non era genius ricaricabile, ma GENIUS CARD.
praticamente più che un conto vero e proprio è una carta ricaricabile. però ci puoi accreditare lo stipendio, bonifici, utilizzarlo come carta di credito mastercard, e prelievi gratuiti presso gli ATM unicredit...
effettivamente in questo caso non ci sono bolli, forse proprio perchè non è un vero conto...e anche canone azzerato per studenti (cioè io) sotto i 27 anni.
che ne dite di questo?
bluelake
11-01-2010, 19:44
che ne dite di questo?
allora piuttosto il genius giovani http://www.unicreditbanca.it/it/giovani/conti/genius/giovani/?idc=9815 e quando arrivi a 27 anni lo trasformi in genius one...
allora piuttosto il genius giovani http://www.unicreditbanca.it/it/giovani/conti/genius/giovani/?idc=9815 e quando arrivi a 27 anni lo trasformi in genius one...
Grazie ancora per la tua opinione.
Dal momento che nella genius giovani c'è il bollo da pagare, allora preferisco rimanere alla cassa di risparmio, visto che non ci sono grandi differenze (a parte l'euro al mese :) )
ma perché nessuno mai parla del c/c più conveniente sul mercato ovvero CheBanca?? Il conto tascabile costa solo 1 euro al mese, non paghi i bolli, prelievi gratuiti da tutti gli ATM d'Europa, bonifici gratuiti, e se al conto tascabile associ il conto deposito (completamente gratis) prendi pure gli interessi. Puoi spostare istantaneamente i soldi dal conto tascabile a quello deposito e viceversa (senza commissioni). Se sul conto deposito vincoli una somma ti danno anche gli interessi in anticipo (il 2,50%), con possibilità di svincolarli in qualsiasi momento, senza spese, anzi ti ridanno pure gli interessi base per il periodo vincolato! Se non li vincoli ti danno comunque l'1% di interessi (e bastano 2000 euro per ripagarti quell'euro al mese del conto tascabile). Sms gratuiti per ogni operazione.
L'unica differenza da un c/c tradizionale è che non puoi emettere assegni.
Quindi per chi non ha bisogno di emettere assegni mi chiedo veramente che senso ha scegliere di aprire un conto diverso da questo. Ormai Chebanca ha anche filiali fisiche in tutta Italia. Ma se volete continuare a pagare bolli e commissioni varie contenti voi.. :rolleyes:
bluelake
12-01-2010, 20:20
ma perché nessuno mai parla di CheBanca??
per quanto mi riguarda:
Perché al di là del conto deposito non ha nulla di diverso da altre banche e il conto deposito per come è strutturato diventa cervellotico per chi cerca un conto corrente semplicissimo da usare ogni giorno.
Il conto tascabile non è un conto corrente (se lo fosse avrebbe i bolli di legge), è una carta di credito ricaricabile a cui la banca associa un codice IBAN; infatti Unicredit lo chiama correttamente Genius card, e Intesa "Superflash: la carta che si crede una banca". Pertanto, essendo sottoposta a tutti rischi di una carta di credito (clonazioni et similia) io non la consiglio al posto del conto corrente, dove si pagano sì i bolli statali ma la sicurezza è di gran lunga maggiore.
ziozetti
12-01-2010, 20:35
ma perché nessuno mai parla del c/c più conveniente sul mercato ovvero CheBanca?? Il conto tascabile costa solo 1 euro al mese, non paghi i bolli, prelievi gratuiti da tutti gli ATM d'Europa, bonifici gratuiti, e se al conto tascabile associ il conto deposito (completamente gratis) prendi pure gli interessi. Puoi spostare istantaneamente i soldi dal conto tascabile a quello deposito e viceversa (senza commissioni). Se sul conto deposito vincoli una somma ti danno anche gli interessi in anticipo (il 2,50%), con possibilità di svincolarli in qualsiasi momento, senza spese, anzi ti ridanno pure gli interessi base per il periodo vincolato! Se non li vincoli ti danno comunque l'1% di interessi (e bastano 2000 euro per ripagarti quell'euro al mese del conto tascabile).
L'unica differenza da un c/c tradizionale è che non puoi emettere assegni.
Quindi per chi non ha bisogno di emettere assegni mi chiedo veramente che senso ha scegliere di aprire un conto diverso da questo. Ormai Chebanca ha anche filiali fisiche in tutta Italia. Ma se volete continuare a pagare bolli e commissioni varie contenti voi.. :rolleyes:
Rolleys sta cippa, il Conto Tascabile di Chebanca NON è un conto corrente.
http://www.chebanca.it/CheBancaWeb/Active/allegati/Fogli-Informativi/conto-tascabile.pdf
Puoi addebitarci le bollette? Puoi pagarci i MAV? Puoi andare in rosso? Appoggiarci un mutuo? Appoggiarci una carta di credito vera? Ci puoi mettere più di 50.000 €?
No, non puoi.
Sei protetto contro le frodi?
No, a meno che non paghi altri 3 € al mese.
Indi il Conto Tascabile è una buona alternativa alla Postepay, è un buono strumento per un diciottenne cui non serve un conto corrente ma vuole le comodità di una carta di credito molto versatile.
Ripeto, non è un conto corrente "per adulti".
ziozetti
12-01-2010, 20:36
Pertanto, essendo sottoposta a tutti rischi di una carta di credito (clonazioni et similia) io non la consiglio al posto del conto corrente, dove si pagano sì i bolli statali ma la sicurezza è di gran lunga maggiore.
E non essendo assicurata contro le frodi!
Rolleys sta cippa, il Conto Tascabile di Chebanca NON è un conto corrente.
http://www.chebanca.it/CheBancaWeb/Active/allegati/Fogli-Informativi/conto-tascabile.pdf
Puoi addebitarci le bollette? Puoi pagarci i MAV? Puoi andare in rosso? Appoggiarci un mutuo? Appoggiarci una carta di credito vera? Ci puoi mettere più di 50.000 €?
No, non puoi.
Sei protetto contro le frodi?
No, a meno che non paghi altri 3 € al mese.
Indi il Conto Tascabile è una buona alternativa alla Postepay, è un buono strumento per un diciottenne cui non serve un conto corrente ma vuole le comodità di una carta di credito molto versatile.
Ripeto, non è un conto corrente "per adulti".
vedi che non sei informato? Innanzitutto col conto tascabile puoi accreditare lo stipendio, pagare tramite RID, domiciliare le utenze, ecc ecc.
http://www.chebanca.it/wps/portal/Istituzionale/conto-tascabile/dove-usarlo?NavMenu=On
Poi il plafond è di 50000 euro ma sul conto deposito puoi metterci anche 1 milione di euro.
Per le frodi anche con un c/c classico sei a rischio (phishing, skimmer). E poi al conto tascabile puoi associarci il c/deposito in modo da lasciare sempre pochi spiccioli sul conto tascabile e trasferirli solo al momento opportuno.
E comunque dall'home banking puoi stabilire un limite massimo per le uscite giornaliere, e per ogni operazione hai sempre un sms gratuito sul tuo cellulare. Dimmi tu se questa non è sicurezza.
Chebanca poi ha un'assistenza impeccabile: numero verde gratuito e assistenza via email.
Secondo me per la stragrande delle persone, che non hanno esigenze particolari, è la soluzione migliore e di gran lunga più conveniente. Ma ognuno è libero di spendere i soldi come gli pare.
bluelake
12-01-2010, 22:01
Per le frodi anche con un c/c classico sei a rischio (phishing, skimmer). E poi al conto tascabile puoi associarci il c/deposito in modo da lasciare sempre pochi spiccioli sul conto tascabile e trasferirli solo al momento opportuno.
Con un c/c classico solo il titolare può operare sul conto corrente e in caso di smarrimento o furto del bancomat il conto rimane utilizzabile, mentre in caso di smarrimento o furto il conto tascabile viene bloccato e tale rimane per alcuni giorni. L'associazione al conto deposito con continuo trasferimento fondi è una notevole seccatura, se poi ci lasci solo pochi spiccioli e quando sei fuori ti servono più soldi del previsto devi avere un pc disponibile... e alla fine tutto 'sto casino vale la pena per risparmiare un mucchietto di euro (perché alla fine sono 35 euro, non 350) all'anno?
Che ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole è sacrosanto, e difatti nessuno obbliga nessuno qui sul forum; ma se qualcuno mi chiede un consiglio, lo indirizzo su quello che in base alla mia esperienza di ragioniere ed ex-bancario ritengo la soluzione per lui più sicura e più conveniente. E i prodotti di CheBanca! finora non si sono mai rivelati più convenienti e sicuri di quelli offerti da altre banche.
ziozetti
12-01-2010, 22:04
vedi che non sei informato? Innanzitutto col conto tascabile puoi accreditare lo stipendio, pagare tramite RID, domiciliare le utenze, ecc ecc.
http://www.chebanca.it/wps/portal/Istituzionale/conto-tascabile/dove-usarlo?NavMenu=On
E' il signor Chebanca che è un bigolo, dato che sul foglio informativo NON ne parla.
In ogni caso, con 1,85 € in più al mese, con Fineco (o IwBank o altri conti simili) ho una infinità di servizi in più del Conto Tascabile.
Ad esempio la mia carta di credito è assicurata: ti sembra poco?
bluelake
12-01-2010, 22:06
Chebanca poi ha un'assistenza impeccabile: numero verde gratuito e assistenza via email.
come tutte le banche, sarebbe strano che non ce l'avesse... ma a te ti pagano quelli di Mediobanca per fargli pubblicità, o stai cercando di convincerti che sei più furbo degli altri perché inizi a dubitarne? :mbe:
e alla fine tutto 'sto casino vale la pena per risparmiare un mucchietto di euro (perché alla fine sono 35 euro, non 350) all'anno?
Meno, considerando il canone mensile di 1 euro... complessivamente si risparma meno di 23 euro. :D
Ammetto che non capisco nemmeno io questa moda delle carte conto.
ziozetti
12-01-2010, 22:17
Meno, considerando il canone mensile di 1 euro... complessivamente si risparma meno di 23 euro. :D
Ammetto che non capisco nemmeno io questa moda delle carte conto.
A mio avviso sono un'evoluzione della Postepay.
Utili e intelligenti, ma da utilizzare per quello che sono: carte ricaricabili evolute.
Comode sul mercatino, su Ebay, ma la scomodità di una carta ricaricabile la rende a mio avviso incompatibile con le necessità di una famiglia.
penso che ognuno abbia la capacità di farsi 2 conti e valutare la convenienza di un prodotto rispetto a un altro. Per le mie esigenze Chebanca offre la migliore offerta e ormai da più di 1 anno non ho praticamente più spese bancarie.
Con il precedente conto che avevo presso Monte Paschi non potevo prelevare gratuitamente da tutti gli sportelli d'Italia e d'Europa; pagavo il bollo annuale; pagavo 50 cent a bonifico; non mi dava interessi; il servizio on-line faceva pena; non potevo stabilire un limite di spesa giornaliera (almeno non via internet), ecc ecc. E per questi motivi ho cambiato e siccome non credo che in giro ci sia qualcosa di più conveniente ci tenevo a consigliarvelo. Poi ognuno valuta e agisce come meglio crede.
Ciao a tutti
mi spiegate che significa questo cambiamento in parole semplici:
http://www.fineco.it/euribor/
é un miglioramento o l'opposto?
Grazie
ziozetti
18-01-2010, 20:46
Ciao a tutti
mi spiegate che significa questo cambiamento in parole semplici:
http://www.fineco.it/euribor/
é un miglioramento o l'opposto?
Grazie
Ora come ora è un peggioramento, si passa da:
BCE 1% - 0,25% = 0,75% da 2000 € in su
a:
Euribor1 0,44% - 0,25%= 0,19% su tutto
Se guardi i dati vecchi potrai avere un'idea:
http://www.spaziomutui.com/strumenti/bce.htm
http://www.euribor.it/storico.php
L'Euribor1 cambia più spesso, e nello storico (sembra) che quando era alto era un po' più alto del BCE.
Lascio la parola agli esperti... :fagiano:
PS: in caso di tassi alti è comunque meglio Supersave.
Ciao a tutti
mi spiegate che significa questo cambiamento in parole semplici:
http://www.fineco.it/euribor/
é un miglioramento o l'opposto?
Grazie
Ora è un peggioramento, ma del resto da una costola di Unicredit non mi sarei certo aspettato un miglioramento.
fantomax82
19-01-2010, 11:03
che orrore il tascabile...
se vuoi risparmiare apri conto corrente arancio che se accrediti lo stipendio non paghi i bolli...
la mia preferenza ricade comunque su iwbank
Ragazzi mi serve un consiglio da voi esperti !
Io ho un conto fineco però ho bisogno del libretto assegni per la mia attività (non ho accredito dello stipendio) ; la richiesta mi è stata sempre respinta ed il motivo è che bisogna avere un asset di 5.000 euro.
Qual’è una banca o un conto che non abbia tale restrizione ?
Grazie
bluelake
19-01-2010, 12:31
Qual’è una banca o un conto che non abbia tale restrizione ?
almeno teoricamente, tutte; per avere conferma dovresti però chiedere alle filiali a te più vicine...
anche le banche non online senza accreditare lo stipendio hanno questo limite?
bluelake
19-01-2010, 12:39
anche le banche non online senza accreditare lo stipendio hanno questo limite?
teoricamente sì, per le banche non-online la concessione del libretto di assegni è a discrezione del direttore di filiale.
Quindi non c'è modo di aggirare l'ostacolo!
La soluzione migliore quale potrebbe essere?
bluelake
19-01-2010, 13:52
Quindi non c'è modo di aggirare l'ostacolo!
perché? Banche che ti danno il blocchetto degli assegni per il solo fatto di avere il conto corrente, indipendentemente da chi sei e da quanti soldi hai sul conto, non ce ne sono (nemmeno le Poste, mi spiace per filippom :fagiano: ), ma anziché fissare tetti prestabiliti lasciano al singolo direttore di filiale (o a colui che ha il contatto diretto con il correntista) la possibilità di accordare o meno il libretto degli assegni.
Bancoposta :cool:
e quali sono le modalità di rilascio del libretto assegni?
e quali sono le modalità di rilascio del libretto assegni?
Devi richiederlo presso l'ufficio postale di radicamento: ma come ha detto bluelake senza addebito stipendio non è detto che te lo rilascino, contrariamente a quanto afferma filippom.
perché? Banche che ti danno il blocchetto degli assegni per il solo fatto di avere il conto corrente, indipendentemente da chi sei e da quanti soldi hai sul conto, non ce ne sono (nemmeno le Poste, mi spiace per filippom :fagiano: ), ma anziché fissare tetti prestabiliti lasciano al singolo direttore di filiale (o a colui che ha il contatto diretto con il correntista) la possibilità di accordare o meno il libretto degli assegni.
Quindi recandomi in filiale aprlando col direttore o chi per lui ci può essere un possibilità?
Per qaunto concerne FINECO per avere il libretto assegni bisogna disporre un asset di 5.000,00 EUR sul conto, oppure disporre di almeno 1.500 euro di assets per clienti titolari di una carta di credito Fineco
ora secondo voi posso richiedere la carta di credito, per aggirare l'ostacolo, e non utilizzarla assolutamente (dato che nemmeno mi serve) per non pagare interessi commisioni ecc (a parte la spedizione)..........in pratica gratis del tutto solo per avere questo fantomatico libretto?
Grazie
Per qaunto concerne FINECO per avere il libretto assegni bisogna disporre un asset di 5.000,00 EUR sul conto, oppure disporre di almeno 1.500 euro di assets per clienti titolari di una carta di credito Fineco
ora secondo voi posso richiedere la carta di credito, per aggirare l'ostacolo, e non utilizzarla assolutamente (dato che nemmeno mi serve) per non pagare interessi commisioni ecc (a parte la spedizione)..........in pratica gratis del tutto solo per avere questo fantomatico libretto?
Grazie
Il punto è che la carta di credito devi vedere se te la danno... se hai un saldo modesto sul conto e non accrediti lo stipendio, la vedo dura.
ziozetti
19-01-2010, 20:33
Per qaunto concerne FINECO per avere il libretto assegni bisogna disporre un asset di 5.000,00 EUR sul conto, oppure disporre di almeno 1.500 euro di assets per clienti titolari di una carta di credito Fineco
ora secondo voi posso richiedere la carta di credito, per aggirare l'ostacolo, e non utilizzarla assolutamente (dato che nemmeno mi serve) per non pagare interessi commisioni ecc (a parte la spedizione)..........in pratica gratis del tutto solo per avere questo fantomatico libretto?
Grazie
Con la carta di credito non hai alcuna spesa (spedizione a parte, ovviamente), né interessi né commissioni.
Se posso, a cosa ti serve il libretto degli assegni? Non sono più comodi bonifici e carta di credito?
PS: ma alla fine ti conviene davvero Fineco? Non versi lo stipendio, non hai su molti soldi... mi sa che sono più le spese che i vantaggi... :D
error 404
19-01-2010, 20:49
Scusate, ma allora lo zero costi Fineco è l'ennesimo specchietto per le allodole? Ho visto che hai lo sconto solo versando mensilmente pensione o stipendio, io non ho nessuno dei due e il mio deposito sarebbe sui 2000€ e poco più.
Su quale conto consigliate di ripiegare? Mi interessa avere un ottimo servizio online, principalmente. Costi nulli e interessi se non ci sono va bene uguale.
ziozetti
19-01-2010, 20:53
Scusate, ma allora lo zero costi Fineco è l'ennesimo specchietto per le allodole? Ho visto che hai lo sconto solo versando mensilmente pensione o stipendio, io non ho nessuno dei due e il mio deposito sarebbe sui 2000€ e poco più.
Su quale conto consigliate di ripiegare? Mi interessa avere un ottimo servizio online, principalmente. Costi nulli e interessi se non ci sono va bene uguale.
Mai detto zero costi.
Sempre scritto zero costi se versi lo stipendio.
IWBank o We@Bank.
Scusate, ma allora lo zero costi Fineco è l'ennesimo specchietto per le allodole? Ho visto che hai lo sconto solo versando mensilmente pensione o stipendio, io non ho nessuno dei due e il mio deposito sarebbe sui 2000€ e poco più.
Su quale conto consigliate di ripiegare? Mi interessa avere un ottimo servizio online, principalmente. Costi nulli e interessi se non ci sono va bene uguale.
Dietro a Fineco c'è Unicredit, non meravigliarti se è un conto online che, particolari situazioni a parte, costa ben 6 euro al mese.
Dai un'occhiata a Iwbank, Webank, Conto Corrente Arancio o, se ti servono filiali fisiche, Bancopostaclick. Con CCA, se mantieni sul conto 3000 euro anzichè 2000 euro, non paghi nemmeno i bolli.
Segnalo questo sito, che mi sembra ben fatto:
www.conticorrentionline.com
Mi par di capire che i migliori c/c zero spese del momento siano IW, CC Arancio e Webank.
IW poi da gratuitamente anche una carta di credito prepagata tipo postepay (IW BAG, circuito visa elctron), anche se non capisco se la ricarica sia gratuita o meno.
Con bancopostaclick ad esempio la ricarica postepay sarà gratuita fino a giugno (prima costava 1 euro e quindi penso anche dopo giugno)... :rolleyes:
IW poi da gratuitamente anche una carta di credito prepagata tipo postepay (IW BAG, circuito visa elctron), anche se non capisco se la ricarica sia gratuita o meno.
Con bancopostaclick ad esempio la ricarica postepay sarà gratuita fino a giugno (prima costava 1 euro e quindi penso anche dopo giugno)... :rolleyes:
La ricarica IWBAG non è gratuita, costa 0.75 euro.
La ricarica Postepay è gratuita fino a giugno, dopo costerà 1 euro.
P.S.:
Non vedo a cosa serva la postepay, visto che la carta di debito è una mastercard e può quindi essere usata per acquisti nei negozi e online.
La ricarica IWBAG non è gratuita, costa 0.75 euro.
La ricarica Postepay via Bancopostaclick è gratuita fino a giugno, dopo costerà 1 euro.
Tuttavia non vedo a cosa servirebbe la postepay, visto che la carta di debito è una mastercard e può quindi essere usata per acquisti nei negozi e online.
Non sono esperto in materia ma per quanto ne so una prepagata non è legata al c/c e dovrebbe essere una soluzione meno rischiosa per i pagamenti online, male che vada rischi solo quello che hai caricato.
Carico quello che serve, la uso e rimane quasi sempre scarica o con poca roba dentro.
Inoltre, e questa è una cosa mia personale, con la prepagata (da anni uso con soddisfazione la postepay) mi rendo conto molto meglio di quanto spendo.
error 404
19-01-2010, 23:09
Non sono esperto in materia ma per quanto ne so una prepagata non è legata al c/c e dovrebbe essere una soluzione meno rischiosa per i pagamenti online, male che vada rischi solo quello che hai caricato.
Carico quello che serve, la uso e rimane quasi sempre scarica o con poca roba dentro.
Inoltre, e questa è una cosa mia personale, con la prepagata (da anni uso con soddisfazione la postepay) mi rendo conto molto meglio di quanto spendo.Yes. Appena avrò aperto un conto, continuerò a mantenere la postepay per tale motivo. E' comoda anche per farsi pagare nei mercatini dei forum.
ziozetti
20-01-2010, 08:47
Dietro a Fineco c'è Unicredit, non meravigliarti se è un conto online che, particolari situazioni a parte, costa ben 6 euro al mese.
Versare lo stipendio ogni mese non mi sembra poi una condizione tanto particolare...
Non è un conto per studenti, per una famiglia "standard" va più che bene; con gli "sconti" per i versamenti, i pagamenti con bancomat e carta, il capitale sul conto/investito, anche senza stipendio si azzera in fretta il canone.
Se (e ripeto SE) si azzera il canone non è peggiore di IWBank o We@Bank; inoltre offre anche un interesse attivo sul conto corrente, cosa che (se non ricordo male) solo We@Bank fa: ora come ora è poco più di 0%, ma quando l'ho aperto qualche anno fa era circa il 4%... mica bruscolini. :D
ziozetti
20-01-2010, 08:50
Non sono esperto in materia ma per quanto ne so una prepagata non è legata al c/c e dovrebbe essere una soluzione meno rischiosa per i pagamenti online, male che vada rischi solo quello che hai caricato.
Invece le prepagate non sono poi tanto sicure poiché in caso di frode non c'è possibilità di contestare l'addebito, quello che è perso è perso.
Invece le prepagate non sono poi tanto sicure poiché in caso di frode non c'è possibilità di contestare l'addebito, quello che è perso è perso.
Si anche questo è vero.
In ogni cosa ci sono pro e contro.
Infatti se si possono avere entrambe le soluzioni per me è meglio, poi si decide di volta in volta cosa usare.
Con la carta di credito non hai alcuna spesa (spedizione a parte, ovviamente), né interessi né commissioni.
Se posso, a cosa ti serve il libretto degli assegni? Non sono più comodi bonifici e carta di credito?
PS: ma alla fine ti conviene davvero Fineco? Non versi lo stipendio, non hai su molti soldi... mi sa che sono più le spese che i vantaggi... :D
Ciao Ziozetti,
Il libretto mi serve per pagare i fornitori della mia attività, perchè non tutti accettano le altre forme di pagamento !
Le spese riesco comunque ad azzerarle accreditando 1500 € richiesti al mese !
Ciao
ziozetti
20-01-2010, 09:36
Ciao Ziozetti,
Il libretto mi serve per pagare i fornitori della mia attività, perchè non tutti accettano le altre forme di pagamento !
Le spese riesco comunque ad azzerarle accreditando 1500 € richiesti al mese !
Ciao
Dannati fornitori! :D
Prova ad andare da un consulente Fineco, non so se abbia il potere di rilasciarti gli assegni, ma almeno puoi smaronare qualcuno di persona.
Versare lo stipendio ogni mese non mi sembra poi una condizione tanto particolare...
Non è un conto per studenti, per una famiglia "standard" va più che bene; con gli "sconti" per i versamenti, i pagamenti con bancomat e carta, il capitale sul conto/investito, anche senza stipendio si azzera in fretta il canone.
Se (e ripeto SE) si azzera il canone non è peggiore di IWBank o We@Bank; inoltre offre anche un interesse attivo sul conto corrente, cosa che (se non ricordo male) solo We@Bank fa: ora come ora è poco più di 0%, ma quando l'ho aperto qualche anno fa era circa il 4%... mica bruscolini. :D
Allora ziozetti, non prendiamoci in giro. Indipendentemente da chi sia l'intestatario, studente o padre di famiglia, un canone di 6 euro al mese per un conto online non sta ne in cielo ne in terra. Poi se mi dici che chi riesce ad azzerare il canone non si pone nemmeno il problema, siamo d'accordo. Ma facendone un discorso di principio la trovo una ladrata degna di Unicredit.
Dannati fornitori! :D
Prova ad andare da un consulente Fineco, non so se abbia il potere di rilasciarti gli assegni, ma almeno puoi smaronare qualcuno di persona.
E’ quello che ho già provato a fare anticipandogli che se non si trova una soluzione lascerò fineco !
Vedremo come andrà a finire !
ziozetti
20-01-2010, 21:15
Ma facendone un discorso di principio la trovo una ladrata degna di Unicredit.
Sinceramente se anche proponessero un conto online con 100 € di canone ma basta chiamarsi Zetti per non pagarlo, a me andrebbe bene! :D
Nel caso in cui le condizioni postate siano compatibili con l'azzeramento del canone non vedo perché non consigliarlo; in caso contrario l'ho sconsigliato (vedi qualche post qua sopra).
Quando troverò un conto con condizioni migliori (per la mia condizione particolare, ovviamente) cambierò senza patemi.
Se -sia mai- :sgrat: dovessi perdere lo stipendio fisso mensile, passerei al volo ad IWBank! :D
PS: parlo spesso di Fineco nei miei post, non ho alcun vantaggio nel parlar bene o male di Fineco, mi trovo bene e per le mie esigenze è buono; ai correntisti di IWBank o degli altri istituti mostrare vantaggi e svantaggi degli altri conti. :)
ziozetti
20-01-2010, 21:20
E’ quello che ho già provato a fare anticipandogli che se non si trova una soluzione lascerò fineco !
Vedremo come andrà a finire !
Fagli prendere un po' di strizza, male che vada chiudi.
PS: prima di chiudere assicurati delle condizioni delle altre banche, non si sa mai...
Fagli prendere un po' di strizza, male che vada chiudi.
PS: prima di chiudere assicurati delle condizioni delle altre banche, non si sa mai...
beh quello è poco ma sicuro!!
Grazie ziozetti
kingvisc
20-01-2010, 23:17
Oggi ho avuto bisogno di servirmi del customer care di web@nk e, come nelle precedenti occasioni, ho trovato personale serio e competente.
Come altri, anch'io l'avevo aperto quando dava un interesse alto; lo tengo tutt'ora perchè come spese ha solo l'imposta di bollo, prelievi gratis in tutt'europa, carta di credito gratuita per sempre, e mantiene una % d'interesse (piccola, ma visti i tempi difficile trovare di meglio).
Inoltre da poco offre anche la possibilità di affiancare un conto di deposito paragonabile ai vari conto arancio e similari, sempre senza spese.
Come altri intervenuti in questa discussione non ci guadagno nulla a parlarne bene (non è il mio lavoro.. magari lo fosse), resto a disposizione per eventuali info (se sono in grado di darvele).
Wizard10
21-01-2010, 09:23
beh quello è poco ma sicuro!!
Grazie ziozetti
considera anche che ci sono conti correnti normali (quindi non solo online) che per pochi spicci ti danno tutto quel che serve e operazioni illimitate...e per pochi spicci intendo un paio di euro al mese.
Fabio Norway Storm
21-01-2010, 13:31
Bene signori,
stamane mi è arrivata la confezione contenente tutto il necessario per concludere l'attivazione del conto corrente arancio. Confezione molto carina completa delle due carte (Bancomat e Credito) e della documentazione relativa alle norme contrattuali.
Leggendo nelle faq presenti in un opuscolo, mi interessa sottolinearvi quanto segue:
- Come faccio a prelevare contanti dal mio conto arancio?
Potrai prelevare contanti gratuitamente con la tua Carta Bancomat V Pay da tutti gli sportelli Bancomat in Europa. Con la Carta di Credito Visa Oro potrai invece prelevare contanti da tutti gli sportelli Bancomat nel mondo al costo di soli €2.
-Come faccio per versare contanti sul mio conto?
Stampa on line un bollettino Freccia, che trovi disponibile nella sezione "prelievi e versamenti" della tua area privata [...] compilalo con l'importo che vuoi versare sul Conto Corrente Arancio e la data entro cui effettuerai il versamento. Infine recati presso un qualsiasi sportello bancario italiano. Entro pochi giorni, riceverai l'accredito della somma versata [...] Ti ricordiamo che lo sportello bancario in cui effettuerai il versamento potrebbe addebitarti un costo variabile per l'operazione.
-Come faccio per depositare assegni sul mio conto?
Potrai recarti presso la nostra filiale [...] oppure potrai inviarceli con posta raccomandata.
Analizzando quanto riportato sopra è evidente che le operazioni di versamento di contanti o assegni rimane più macchinosa e costosa rispetto a quelle richieste dal Conto Banco Posta.
considera anche che ci sono conti correnti normali (quindi non solo online) che per pochi spicci ti danno tutto quel che serve e operazioni illimitate...e per pochi spicci intendo un paio di euro al mese.
Potresti indicarmene qualcuna?
Grazie
Analizzando quanto riportato sopra è evidente che le operazioni di versamento di contanti o assegni rimane più macchinosa e costosa rispetto a quelle richieste dal Conto Banco Posta.
Eh sì, è il prezzo da pagare per non avere filiali fisiche, a differenza delle poste che hanno il "monopolio" territoriale. E' forse l'unico "svantaggio" di questa banca.
99% di quelli che usano Conto Corrente Arancio credo che non depositino mai soldi liquidi o assegni. Accredito stipendio e via.
ziozetti
21-01-2010, 16:15
Analizzando quanto riportato sopra è evidente che le operazioni di versamento di contanti o assegni rimane più macchinosa e costosa rispetto a quelle richieste dal Conto Banco Posta.
E' lo svantaggio delle banche online che non hanno alcuna banca fisica di riferimento.
Ma sono cose che -si suppone- chi apre un conto online già conosce. ;)
I contanti su CCA puoi sempre versarli con bollettino freccia. La commissione applicata dipende dalla banca, qualcuna - strano a dirsi - non fa pagare nulla.
E' vero. Io li ho usati ogni tanto. Praticamente servono per fare un versamento in qualsiasi banca.
E confermo che alcune banche te li fanno senza farti pagare alcunchè :)
Wizard10
22-01-2010, 07:54
Potresti indicarmene qualcuna?
Grazie
te lo scrivo in privato, siccome ci lavoro sono di parte :)
ziozetti
22-01-2010, 16:06
te lo scrivo in privato, siccome ci lavoro sono di parte :)
Di parte o non di parte, se il prodotto è valido sinceramente non ci vedo problemi.
Posta i fogli informativi così si può confrontare meglio. :)
Ciao a tutti
mi spiegate che significa questo cambiamento in parole semplici:
http://www.fineco.it/euribor/
é un miglioramento o l'opposto?
Grazie
Cari amici, non c'è che dire il 2010 si preannuncia un anno ricco di novità per il popolo dei risparmiatori.
Il primo colpo lo mette a segno proprio il leader italiano dei conti correnti online: Fineco, la banca online del gruppo Unicredit.
L'antefatto: lunedì 18 gennaio 2010 una gentile e-mail del direttore generale di Fineco è arrivata nella casella postale di quasi un milione di italiani (tanti sono i suoi clienti).
Il fatto: l'e-mail informa i correntisti Fineco che a partire da dall'1 marzo 2010 tutti i tassi d'interesse in euro non saranno più ancorati al tasso BCE bensì all'Euribor 360 a 1mese.
Più precisamente si passerà da un tasso d'interesse del 0,75% (BCE - 0,25%) all'Euribor 360 1m - 0,25%, che all'attuale quotazione di mercato dell'Euribor 1 mese (0,43%) corrisponde a un tasso d'interesse finale dello 0,18%.
Dunque 3 volte in meno dell'attuale tasso di interesse!
In pratica Fineco azzera gli interessi sui depositi di conto corrente poichè il residuo tasso dello 0,18% è ridotto di circa un terzo (per la precisione del 27%) a causa del regime di tassazione sugli interessi dei conti correnti.
Il risultato: la novità introdotta da Fineco è certamente peggiorativa rispetto alle attuali condizioni di conto corrente. Poco importa che sia stata tolta la soglia di 2.ooo euro di remunerazione ridotta degli interessi. Paradossalmente la remunerazione ridotta degli interessi del 0,25% è comunque superiore agli interessi che saranno riconosciuti con la nuova modalità di calcolo :(
I fanatici della precisione aggiungerebbero la postilla: nell'attuale congiuntura. Perchè nell'attuale congiuntura?
Perchè il tasso Euribor è un tasso variabile e dunque suscittibile di variazioni nel tempo. Nulla toglie infatti che al mutare della congiuntura economica il tasso Euribor riprenda a salire superando il BCE e dunque riconoscendo ai correntisti Fineco interessi maggiori rispetto al tasso BCE. Assolutamente vero, ma altamente improbabile nel prossimo anno.
In un futuro più lontano è invece probabile che il tasso Euribor superi il tasso BCE. Infatti in condizioni economiche "ordinarie" l'euribor dovrebbe essere leggermente maggiore al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea. Ad esempio prima della crisi finanziaria e anche nella prima fase della crisi era così.
Ma quando questo avverrà, nulla toglie che Fineco invii una nuova mail in cui avvisa gentilmente i suoi clienti correntisti che il suo tasso d'interesse non sarà più ancorato al tasso Euribor bensì al BCE o a qualche altro tasso d'interesse meno remunerativo.
Tutto assolutamente legittimo. Peraltro già ampiamente visto e rivisto nel panorama bancario italiano. La maggior parte delle banche "tradizionali" si comporta in questo modo. Ed è proprio questo che determina un pizzico di amarezza quando ho letto l'e-mail di Fineco.
Quella che considero la migliore banca on-line italiana e che offre il conto corrente più innovativo, con il maggior numero di servizi e al minor costo, questa volta è ricorsa a un giochetto tipico delle banche italiane tradizionali. Ossia al mutare delle condizioni di mercato variare le condizioni di conto corrente ad esclusivo proprio vantaggio.
I benpensanti della gestione del credito obietterebbero certamente che il mestiere delle banche è guadagnare sul denaro che i clienti lasciano in conto corrente e non rimetterci. Certamente, ma c'è modo e modo...
Fineco ha scelto intelligentemente una strada basata sull'efficenza e sui servizi innovativi. Avrebbe potuto evitare di far ricorso a questa modalità vetero-bancaria.
Inoltre l'euribor di riferimento scelto da Fineco è quello a un mese che chiaramente fra tutti gli euribor è il più basso. Poichè Fineco liquida gli interessi su base trimestrale sarebbe stato più coerente adeguare l'euribor allo stesso periodo e dunque scegliere l'euribor 3 mesi anzichè l'euribor a 1 mese. Una differenza non marginale dato che attualmente fra i due indici c'è una differenza di un quarto di punto percentuale... La differenza fra i due tassi euribor è addirittura superiore al tasso di interesse finale riconosciuto dalla banca (0,18%).
Detto questo Fineco continua ancora a offrire il migliore fra i conti correnti online italiani, ma chi sceglie il conto corrente in base ai tassi d'interesse applicati scarterà senza prova d'appelo Fineco.
http://crisi-finanziaria.myblog.it/archive/2010/01/21/conti-corrente-on-line-2010-fineco-euribor-tassi-interessi.html
DartBizu
24-01-2010, 10:39
Ho letto che ING non naviga in buone acque ultimamente.... conviene ancora aprire ContoArancio :confused:
Lo so che è assicurato fino a 102k euro però sarebbe una gran scocciatura ugualmente :O
Ho letto che ING non naviga in buone acque ultimamente....
Fonte?
Ciao a tutti,
potete spiegarmi come funzionano i bonifici a 30 60 o 90 giorni?
nel senso:
io con fineco ho le 2 voci "Saldo contabile" e "Saldo disponibile"!
il senso del bonifico postdatato (es. a 30 giorni) non è che io posso effettuare un bonifico oggi e l'importo verrà accreditato al destinatario il 24 Febbraio 10?
se così fosse la somma del bonifico dovrebbe comunque essere a mia isposizone fino al 23 febbraio 10?.....altrimenti che senso avrebbe?
datemi chiarimenti! ;)
Wizard10
25-01-2010, 10:24
Di parte o non di parte, se il prodotto è valido sinceramente non ci vedo problemi.
Posta i fogli informativi così si può confrontare meglio. :)
Ok, ecco qua (poi ci sono varianti per studenti o imprenditori, a condizioni simili):
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
Aggiornato al 12 gennaio 2010
1.3.1 – Prodotti della Banca – Servizi – Conti Correnti
CONTO GIOVANI PIU’ LAVORO
Pag. 3 / 21
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Sede Legale e Amministrativa in Siena, Piazza Salimbeni 3 - www.mps.it
Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 - Iscrizione all’Albo delle Banche presso la Banca d’Italia n. 5274
Codice Fiscale, Partita IVA e Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Siena: 00884060526
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Capitale Sociale € 4.502.410.157,20 Riserve €.9.699.652.990,37
VOCI DI COSTO
Spese per l’apertura del conto
Non previste
SPESE FISSE
Gestione
Liquidità
Spese di conto forfettarie trimestrali
€ 7,17*
Numero di operazioni incluse nel forfait
illimitato
Spese annue per conteggio interessi e competenze
(spese di liquidazione ed amministrazione conto)
esente
Servizi di
pagamento
Canone annuo carta di debito Mondo (circuito nazionale Bancomat e Pagobancomat, e circuito internazionale Visa Electron, Cirrus/Maestro)
Esente il primo anno,
successivi € 12,00
Canone annuo Multicanalità Integrata (servizio comprensivo di internet e phone banking)
Gratuito
Home
Banking
Registrazione di ogni operazione non inclusa nel
forfait (si aggiunge al costo dell’operazione)
Gratuito
SPESE VARIABILI
Gestione
Liquidità
Registrazione di ogni operazione non inclusa nel
forfait (si aggiunge al costo dell’operazione)
Comprese nel forfait
Invio estratto conto
Inoltro per posta: secondo la tariffa postale in vigore; minimo attuale € 0,60
Inoltro tramite servizio Documenti On line e canale elettronico: esente
Servizi di
pagamento
Prelievo sportello automatico presso altra banca in
Italia
€ 2,10
Bonifico verso Italia e Ue fino a 50.000 euro con addebito in c/c:
Su filiali Banca : € 4,25
Su filiali altre banche : € 5,50
Canali internet : € 0,50
Domiciliazione utenze
0,60 €
* Nota: Grazie alla formula “L’amicizia conta” il titolare di un conto “Giovani Più’ " che presenta un nuovo correntista Conto Giovani viene premiato con un abbuono di € 21,51pari all’esenzione delle spese fisse per tre trimestri. L’abbuono viene applicato in uguale misura anche al cliente sottoscrittore presentato.
Detta agevolazione può essere ottenuta una sola volta in qualità di presentato ed una sola volta in qualità di presentatore, indipendentemente dal numero dei nuovi clienti presentati. Il calcolo degli abbuoni viene effettuato con decorrenza dalla data di sottoscrizione del nuovo rapporto, tenendo conto dei giorni effettivi che intercorrono dalla suddetta data di sottoscrizione fino alla scadenza dei nove mesi successivi, applicando il divisore fisso 365. Per effetto di ciò, potranno essere addebitate spese fisse trimestrali d’importo frazionato, fermo restando il beneficio complessivo per il presentatore come sopra indicato.
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
Aggiornato al 12 gennaio 2010
1.3.1 – Prodotti della Banca – Servizi – Conti Correnti
CONTO GIOVANI PIU’ LAVORO
Pag. 4 / 21
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Sede Legale e Amministrativa in Siena, Piazza Salimbeni 3 - www.mps.it
Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 - Iscrizione all’Albo delle Banche presso la Banca d’Italia n. 5274
Codice Fiscale, Partita IVA e Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Siena: 00884060526
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi - Capitale Sociale € 4.502.410.157,20 Riserve €.9.699.652.990,37
VOCI DI COSTO
INTERESSI
SOMME
DEPOSITATE
Interessi
creditori
Tasso creditore annuo nominale
0,250%
Tasso creditore annuo effettivo con capitalizzazione trimestrale
0,250%
FIDI E SCONFINAMENTI
Fidi
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
( in caso di utilizzo entro i limiti concessi; o
in caso di utilizzo oltre tali limiti per un periodo non superiore ai cinque giorni consecutivi)
Su affidamenti di natura finanziaria
12,60%
Su affidamenti di natura commerciale
7,650%
Tasso debitore annuo effettivo con capitalizzazione trimestrale sulle somme utilizzate
( in caso di utilizzo entro i limiti concessi; o
in caso di utilizzo oltre tali limiti per un periodo non superiore ai cinque giorni consecutivi)
Su affidamenti di natura finanziaria
13,208%
Su affidamenti di natura commerciale
7,872%
Corrispettivo sull’accordato (confronta legenda)
0,50% trimestrale
Sconfinamenti
extra-fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
(In ipotesi di superamento extra–fido qualora lo sconfinamento si protragga oltre cinque giorni consecutivi)
12,60%
Tasso debitore annuo effettivo con capitalizzazione trimestrale sulle somme utilizzate
(In ipotesi di superamento extra–fido qualora lo sconfinamento si protragga oltre cinque giorni consecutivi)
13,208%
Commissioni
Non previste
Sconfinamenti
in assenza di
fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
12,60%
Tasso debitore annuo effettiva con capitalizzazione trimestrale sulle somme utilizzate
13,208%
Commissione istruttoria urgente - (Trimestrale)
(confronta legenda)
Zero (per utilizzi fino a € 100,00 )
€ 50,00 (per utilizzi tra € 100,01 e € 3.000,00)
€ 100,00 (per utilizzi superiore a € 3.000,00)
Totale massimo € 100,00
Ciao a tutti,
potete spiegarmi come funzionano i bonifici a 30 60 o 90 giorni?
nel senso:
io con fineco ho le 2 voci "Saldo contabile" e "Saldo disponibile"!
il senso del bonifico postdatato (es. a 30 giorni) non è che io posso effettuare un bonifico oggi e l'importo verrà accreditato al destinatario il 24 Febbraio 10?
se così fosse la somma del bonifico dovrebbe comunque essere a mia isposizone fino al 23 febbraio 10?.....altrimenti che senso avrebbe?
datemi chiarimenti! ;)
UP
DvL^Nemo
25-01-2010, 14:57
Io ho in scadenza dei soldi da contoconto l'8 febbraio ( promozione 4,5% ).. Credo che poi passero' decisamente ai titoli di stato, preferisco non rischiare nulla ( tra l'altro e' una cifra non indifferente ! ), rendimenti bassi ma "chi se ne frega" e se l'Italia fallisce AMEN
Io ho in scadenza dei soldi da contoconto l'8 febbraio ( promozione 4,5% ).. Credo che poi passero' decisamente ai titoli di stato, preferisco non rischiare nulla ( tra l'altro e' una cifra non indifferente ! ), rendimenti bassi ma "chi se ne frega" e se l'Italia fallisce AMEN
Occhio che i titoli di stato sono quasi in negativo :asd:
come confronto su alcuni meglio un deposito interessi 0.
Corleonese
25-01-2010, 19:49
ma non esiste un conto corrente che costa zero euro?????????
ma dico; tengono i miei soldi, e ripeto, i miei soldi e si fottono anche le spese?
avevo letto di mediolanum che oltre i 15 mila euro di deposito inizia a dare anche gli interessi ma aderendo ad un'altra offerta...com'è che funziona???
io non ho bisogno di niente, niente assegni niente carte di credito...niente di niente.
Conto corrente arancio costa zero euro se accredito stipendio o pensione o se ci metti almeno 3,000 euro.
Non sei mica obbligato ad avere un conto, se non ti serve niente di niente tienili semplicemente sotto il materasso :boh:
VirusITA
25-01-2010, 20:21
ma non esiste un conto corrente che costa zero euro?????????
ma dico; tengono i miei soldi, e ripeto, i miei soldi e si fottono anche le spese?
avevo letto di mediolanum che oltre i 15 mila euro di deposito inizia a dare anche gli interessi ma aderendo ad un'altra offerta...com'è che funziona???
io non ho bisogno di niente, niente assegni niente carte di credito...niente di niente.
Conto corrente arancio costa zero euro se accredito stipendio o pensione o se ci metti almeno 3,000 euro.
Non sei mica obbligato ad avere un conto, se non ti serve niente di niente tienili semplicemente sotto il materasso :boh:
Conto corrente arancio. Basta avere l'accredito dello stipendio con bonifico.
Corleonese
25-01-2010, 22:29
allora io sono terrone, e le banche già mi stanno antipatiche figuriamoci una banca online.
Quella cosa di mediolanum che danno il 2,5 come funziona? Ho qualche preoccupazione sapendo che mediolanum è la banca di silvio, e con gli amici e smepre meglio non fare affari.
VirusITA
25-01-2010, 22:38
allora io sono terrone, e le banche già mi stanno antipatiche figuriamoci una banca online.
Quella cosa di mediolanum che danno il 2,5 come funziona? Ho qualche preoccupazione sapendo che mediolanum è la banca di silvio, e con gli amici e smepre meglio non fare affari.
Sarai pure terrone ma internet lo sai usare: la specie si evolve.. :D Detto ciò, prova a leggere/chiedere qua (link (http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=1146952)), è un forum specializzato.
Ps: anche io non ho scelto mediolanum, ma per il motivo opposto :asd:
Wizard10
26-01-2010, 07:51
ma non esiste un conto corrente che costa zero euro?????????
ma dico; tengono i miei soldi, e ripeto, i miei soldi e si fottono anche le spese?
ti offrono dei servizi, e vanno pagati.
DvL^Nemo
26-01-2010, 13:32
Occhio che i titoli di stato sono quasi in negativo :asd:
come confronto su alcuni meglio un deposito interessi 0.
Purtroppo adesso mi serve sicurezza, la massima possibile, anche a scapito del rendimento ( anche se non negativa, nel mio caso penso di andare su un qualcosa che renda il 3% netto anche se a lunga scadenza ) .. Ad inizio febbraio mi scade contoconto ed al 2-3% lordo onestamente preferisco evitarli..
ziozetti
26-01-2010, 17:26
Ok, ecco qua (poi ci sono varianti per studenti o imprenditori, a condizioni simili):
Urca... non sono pià abituato a condizioni simili... :D
Il confronto con le banche online è impietoso, con altre banche tradizionali non saprei.
Ciao a tutti,
potete spiegarmi come funzionano i bonifici a 30 60 o 90 giorni?
nel senso:
io con fineco ho le 2 voci "Saldo contabile" e "Saldo disponibile"!
il senso del bonifico postdatato (es. a 30 giorni) non è che io posso effettuare un bonifico oggi e l'importo verrà accreditato al destinatario il 24 Febbraio 10?
se così fosse la somma del bonifico dovrebbe comunque essere a mia isposizone fino al 23 febbraio 10?.....altrimenti che senso avrebbe?
datemi chiarimenti! ;)
scusate se insisto......potete aiutarmi a capire sopra?
Forse sono cambiate alcune regole:
Dal 1° novembre 2009 la data di valuta per bonifici bancari non potrà mai superare un giorno lavorativo successivo alla data del versamento.
La disponibilità economica al beneficiario delle somme versate tramite bonifico bancario non potrà mai superare i quattro giorni lavorativi successivi alla data del versamento.
http://gestcredit.wordpress.com/2009/08/13/bonifico-bancario-data-valuta-e-disponibilita-economica/
Wizard10
27-01-2010, 08:32
Urca... non sono pià abituato a condizioni simili... :D
Il confronto con le banche online è impietoso, con altre banche tradizionali non saprei.
Eh, in molti si fanno "affascinare" dagli "zero spese" ma non è proprio così...
Ciao a tutti,
potete spiegarmi come funzionano i bonifici a 30 60 o 90 giorni?
nel senso:
io con fineco ho le 2 voci "Saldo contabile" e "Saldo disponibile"!
il senso del bonifico postdatato (es. a 30 giorni) non è che io posso effettuare un bonifico oggi e l'importo verrà accreditato al destinatario il 24 Febbraio 10?
se così fosse la somma del bonifico dovrebbe comunque essere a mia isposizone fino al 23 febbraio 10?.....altrimenti che senso avrebbe?
datemi chiarimenti!
Help....chiarimento! :muro: :D
Help....chiarimento! :muro: :D
Ahò, vai in una banca qualsiasi e chiedi come funzionano i bonifici con data tra un mese :D
Ahò, e fatti 1/2 kilo di ca**i tuoi se non sai rispondere!!! :D
Ahò, e fatti 1/2 kilo di ca**i tuoi se non sai rispondere!!! :D
Calmino ragazzo, sono due pagine che uppi la stessa domanda.
Questo non è un help desk bancario, e Fineco avrà sicuramente un modo per essere contattata per chiedere assistenza.
Se nessuno ti ha ancora risposto evidentemente vuol dire che nessuno lo sa...
Io il mio contributo l'ho dato:
Forse sono cambiate alcune regole:
Dal 1° novembre 2009 la data di valuta per bonifici bancari non potrà mai superare un giorno lavorativo successivo alla data del versamento.
La disponibilità economica al beneficiario delle somme versate tramite bonifico bancario non potrà mai superare i quattro giorni lavorativi successivi alla data del versamento.
http://gestcredit.wordpress.com/2009/08/13/bonifico-bancario-data-valuta-e-disponibilita-economica/
:)
Calmino ragazzo, sono due pagine che uppi la stessa domanda.
Questo non è un help desk bancario, e Fineco avrà sicuramente un modo per essere contattata per chiedere assistenza.
Se nessuno ti ha ancora risposto evidentemente vuol dire che nessuno lo sa...
Io il mio contributo l'ho dato:
:)
Non dirmi che ti sei offeso?.....era mò di battuta (infatti ho messo anche la faccina se noti).
Lo so che ho uppato più volte, ma mi sembrava strano (dato che vedo molti utenti di questo 3d ferrati sull’argomento) non ricevere risposta sui questi bonifici postdatati!
;)
No, non mi sono offeso, ma voglio dire... se sono 3 giorni che non ricevi risposta... non conviene andare sul sito della Fineco e fare una chiacchierata con loro? C'è anche la chat, di solito risolvono queste questioni in 2 minuti...
Davvero non capisco :D
Guarda l’ho già fatto specie tramite chat dicono che loro possono solo dare indicazioni in merito all’apertura conto!
Ah ok.
Che assistenza pietosa :rolleyes:
ziozetti
29-01-2010, 21:15
Guarda l’ho già fatto specie tramite chat dicono che loro possono solo dare indicazioni in merito all’apertura conto!
Anche qui? 800.52.52.52
A me hanno risposto in merito ad altre problematiche...
svarionman
01-02-2010, 11:12
Ragazzi, una consulenza.....:)
Da qualche anno ho un conto Unicredit Genius Free, canone gratuito fino a 27 anni con bancomat e carta di credito. A dicembre ho compiuto 28 anni è ho visto che (ovviamente senza dirmi nulla) il canone è passato da 0 a 3,5 euro al mese, come da contratto.
Visto che ora non mi sembra più tanto "Free", sto cercando un'alternativa meno costosa per mantenere più o meno gli stessi prodotti e con queste esigenze:
- Bancomat e Carta di Credito (ovviamente minori sono i costi e le commissioni, meglio è)
- Utilizzo del conto quasi esclusivamente On-Line, con possibilità di effettuare ricariche telefonichee e se possibile C/C.
- Accredito mensile stipendio
- Giacenza media attorno ai 2.000 (ho Conto Arancio)
.....rimanendo in casa Unicredit c'è il conto Genius One che costa un euro al mese, però la carta di credito si paga (non so quanto). Sennò ho dato uno sguardo a Fineco (una conto online ma che si appoggia anche alle filiali unicredit) e Conto Corrente Arancio (ho già il conto deposito, sembra il più conveniente, totalmente online). Fin'ora non ho mai avuto l'esigenza dello sportello fisico, ma potrebbe succedere di averne bisogno.....questa è l'unica cosa che un pò mi frena nel passaggio ad un conto totalmente online......secondo voi cosa mi conviene?
Edit: anche IWBank sembra interessante....
Se hai contoarancio apri conto corrente arancio :)
CC Arancio + accredito stipendio is the way, così ti rimborsano anche le spese statali ed è veramente un conto a zero spese.
Anche non avendo una banca fisica ha un'ottima assistenza telefonica, che ti risponde anche venerdì sera alle 21, per dire, cosa che non so quante banche fanno.
svarionman
01-02-2010, 15:07
CC Arancio + accredito stipendio is the way, così ti rimborsano anche le spese statali ed è veramente un conto a zero spese.
Anche non avendo una banca fisica ha un'ottima assistenza telefonica, che ti risponde anche venerdì sera alle 21, per dire, cosa che non so quante banche fanno.
Ma nel caso dolessi versare un assegno, la procedura è molto complicata/costosa? Associato al conto c'è per caso anche una carta prepagata per gli acquisti su internet, come ho visto che viene offerto da IWBank o WeBank?
VirusITA
01-02-2010, 15:22
Ma nel caso dolessi versare un assegno, la procedura è molto complicata/costosa? Associato al conto c'è per caso anche una carta prepagata per gli acquisti su internet, come ho visto che viene offerto da IWBank o WeBank?
No, non è complicata ma può costare qualcosa (1€-1.5€ o anche meno). Cioè devi fare un "bollettino freccia".
Nessuna carta prepagata.
Ma nel caso dolessi versare un assegno, la procedura è molto complicata/costosa? Associato al conto c'è per caso anche una carta prepagata per gli acquisti su internet, come ho visto che viene offerto da IWBank o WeBank?
Per versare un assegno, lo imbusti e lo invi in raccomandata a ING Direct.
Nessuna prepagata, ma puoi usare la carta di credito (gratuita) del conto per gli acquisti on-line.
ziozetti
01-02-2010, 17:51
Per versare un assegno, lo imbusti e lo invi in raccomandata a ING Direct.
Mi fido di ING ma un po' meno delle poste, personalmente non lo farei... :fagiano:
Mi fido di ING ma un po' meno delle poste, personalmente non lo farei... :fagiano:
Se non ti fidi basta assicurarlo, comunque stiamo parlando di una raccomandata, non di una busta in prioritaria. Comunque effettivamente è sempre un rischio e un costo. Fortunatamente di assegni ne ricevo pochi e non mi si pone il problema. :)
svarionman
01-02-2010, 18:56
Mah.....invece di IwBank cosa mi dite?
Forse conviene pagare comunque il bollo statale ma essere "più sicuro" nel caso si dovesse ricorrere allo sportello....
ziozetti
01-02-2010, 21:25
Se non ti fidi basta assicurarlo, comunque stiamo parlando di una raccomandata, non di una busta in prioritaria. Comunque effettivamente è sempre un rischio e un costo. Fortunatamente di assegni ne ricevo pochi e non mi si pone il problema. :)
Era solo un pour parler... per parlar male delle poste! :D
Non si può versare in banca come i contanti?
ziozetti
01-02-2010, 21:28
Mah.....invece di IwBank cosa mi dite?
Forse conviene pagare comunque il bollo statale ma essere "più sicuro" nel caso si dovesse ricorrere allo sportello....
IWBank e Fineco (se si azzera il canone) si equivalgono, il vantaggio di Conto Corrente Arancio è che non di pagano 34 € di tasse sul conto.
Non so come sia messo CCA come trading, l'ultima volta che ho chiesto non era disponibile un conto titoli.
IWBank ha un conto deposito tipo Conto Arancio per i piccoli investimenti, Fineco ha i PCT minimo tre mesi (aprendo un conto titoli).
Sinceramente i dettagli non li conosco... :fagiano:
VirusITA
01-02-2010, 21:30
Se non ti fidi basta assicurarlo, comunque stiamo parlando di una raccomandata, non di una busta in prioritaria. Comunque effettivamente è sempre un rischio e un costo. Fortunatamente di assegni ne ricevo pochi e non mi si pone il problema. :)
Era solo un pour parler... per parlar male delle poste! :D
Non si può versare in banca come i contanti?
Esattamente, meglio andare in banca, farselo scambiare in contanti e spedire quelli. In raccomandata.
Con un bollettino freccia :D
svarionman
02-02-2010, 11:24
Sto verificando le varie condizioni dei diversi conti......diciamo che la scelta è ristretta tra Fineco e Conto Corrente Arancio. Fineco avrebbe il vantaggio, che vorrei mantenere, di avere a disposizione le filiali unicredit, però, oltre al bollo, ci sono cose a pagamento che su CCA sono gratis (invio libretto assegni, invio carta)......inoltre vorrei avere carta di credito e bancomat separati e non racchiusi in un unica carta come offre Fineco.
Mi pare di capire che anche il servizio di SMS che ti avvisa dei pagamenti fatti con la carta di credito e bancomat è a pagamento con Fineco (si paga un tot ogni messaggio).....qualcuno può confermare?
ziozetti
02-02-2010, 13:30
Sto verificando le varie condizioni dei diversi conti......diciamo che la scelta è ristretta tra Fineco e Conto Corrente Arancio. Fineco avrebbe il vantaggio, che vorrei mantenere, di avere a disposizione le filiali unicredit, però, oltre al bollo, ci sono cose a pagamento che su CCA sono gratis (invio libretto assegni, invio carta)......inoltre vorrei avere carta di credito e bancomat separati e non racchiusi in un unica carta come offre Fineco.
E' vero, non ci avevo mai fatto caso (quando ho aperto Fineco non c'era CCA).
L'invio del libretto ha comunque un costo risibile, circa 50 cent; più corposo l'invio della carta: 5 € triennali (ad ogni scadenza della carta).
Non so se sia possibile chiedere carta e bancomat separati, bisogna sentire Fineco.
Mi pare di capire che anche il servizio di SMS che ti avvisa dei pagamenti fatti con la carta di credito e bancomat è a pagamento con Fineco (si paga un tot ogni messaggio).....qualcuno può confermare?
Dipende: quando ho pagato 1.000 € al Mediaworld mi è arrivato l'sms gratuito, quando ne ho spesi 20 sempre al Mediaworld no. Però arriva quando pago anche poche decine di € alla Shell... :boh:
PS: perché non IWBank?
svarionman
02-02-2010, 13:42
E' vero, non ci avevo mai fatto caso (quando ho aperto Fineco non c'era CCA).
L'invio del libretto ha comunque un costo risibile, circa 50 cent; più corposo l'invio della carta: 5 € triennali (ad ogni scadenza della carta).
Non so se sia possibile chiedere carta e bancomat separati, bisogna sentire Fineco.
Dipende: quando ho pagato 1.000 € al Mediaworld mi è arrivato l'sms gratuito, quando ne ho spesi 20 sempre al Mediaworld no. Però arriva quando pago anche poche decine di € alla Shell... :boh:
PS: perché non IWBank?
Ho provato a chiedere notizie a riguardo ad una "criptica" addetta tramite la chat sul sito della Fineco. Pare che al momento della sottoscrizione del conto si possa solo scegliere la carta multifunzione, in seguito si può richiedere un'altra carta però a pagamento. Riguardo agli SMS l'addetta non mi ha risposto direttamente ma pare che sia gratuito solo il servizio antifrode, ovvero per addebiti fatti sopra una certa cifra o in paesi "a rischio".
Sto valutando anche IwBank....però non mi darebbe la stessa capillarità (nella mia zona) che offre Fineco con le filiali Unicredit nel caso avessi bisogno di effettuare dei depositi...
ziozetti
02-02-2010, 14:10
Ho provato a chiedere notizie a riguardo ad una "criptica" addetta tramite la chat sul sito della Fineco. Pare che al momento della sottoscrizione del conto si possa solo scegliere la carta multifunzione, in seguito si può richiedere un'altra carta però a pagamento. Riguardo agli SMS l'addetta non mi ha risposto direttamente ma pare che sia gratuito solo il servizio antifrode, ovvero per addebiti fatti sopra una certa cifra o in paesi "a rischio".
Sto valutando anche IwBank....però non mi darebbe la stessa capillarità (nella mia zona) che offre Fineco con le filiali Unicredit nel caso avessi bisogno di effettuare dei depositi...
Sei al centro sud, quindi (suppongo, dato che Ubi è ben presente nel nord).
Faresti molte operazioni allo sportello?
Ho provato a chiedere notizie a riguardo ad una "criptica" addetta tramite la chat sul sito della Fineco. Pare che al momento della sottoscrizione del conto si possa solo scegliere la carta multifunzione, in seguito si può richiedere un'altra carta però a pagamento. Riguardo agli SMS l'addetta non mi ha risposto direttamente ma pare che sia gratuito solo il servizio antifrode, ovvero per addebiti fatti sopra una certa cifra o in paesi "a rischio".
Io ho due conti fineco, uno "originale" ed uno xelion che poi è confluita in fineco.
Con entrambi ho carta bancomat e carta di credito separate.
I conti però non li ho aperti on-line, ma con un promotore che si è occupato di tutto.
Ciao ragazzi dovrei mettere da qualche parte ed utilizzare una certa cifra incassata da un buono fruttifero postale da qualche parte ed usare per acquisti online e contanti, movimenti con carta di credito (che non ho) e soprattutto postapay,betting sport online, iniziare a fare un pò di trading online (per le operazioni di borsa sono mooolto novizio però voglio imparare in fretta e mettere al frutto )
Che conto corrente mi consigliate? Oppure meglio tenere tutto sotto il letto?
Ci sono dei rischi?Calcolate che npn vorrei portare appresso il palagemnto del buono dall'ufficio postale ma depositarlo sul conto automaticamente in ufficio tramite qualche bonifico
ps non posseggo c/c
Salve a tutti, volevo qualche consiglio su questi che al momento mi sembrano i migliori conti correnti online.
In particolare mi sembra che ccarancio azzeri anche i bolli se si accredita lo stipendio, mentre fineco il canone alla stessa condizione. Iwbank al momento mi sembra il migliore più per il fatto di appoggiarsi a ubi (che ho vicinia) che per altro.
Ora mi sto studiando un po' i fogli informativi, ma se qualcuno mi aiuta ad evidenziare le principali differenze dei tre conti mi farebbe un favore.
In particolare mi interesserebbe sapere pro e contro di chi ce li ha, o ne ha provato più di uno, quelle cose che non sono scritte nei fogli, come eventuali esperienze positive/negative con il servizio clienti, l'assistenza in genere, come sono stati risolti problemi...
Grazie
Io ho provato l'assistenza clienti del cc arancio ed è ottima. Competenti (non senti la classica frase "un momento che sento il mio responsabile") e rispondono a tutte le ore. Devo dire che problemi ne ho avuti pochi, complice il fatto che non uso grandi strumenti "avanzati".
Tieni presente anche il costo di bancomat e carta di credito, se ti servono.
Con cc arancio sono gratis e con il bancomat prelevi in tutta Europa.
difatti... adesso sono indeciso tra ccarancio e iwbank... non so, il fatto che iwbank si appoggi a ubi mi dà un'idea di maggiore solidità, ma io in materia sono piuttosto ignorante, quindi è solo una impressione "a pelle"...
Tieni presente che anche ing direct aderisce al fondo europeo di non-mi-ricordo-come-si-chiama, quello che copre i tuoi soldi fino a 103,000, nel caso fallisse la banca. Se è quello che intendi per solidità
no, non tanto in quel senso, quanto piuttosto dal fatto che magari potrebbe essere utile, in un caso di emergenza, potersi recare ad uno sportello fisico. Che ne so... l'unica cosa che mi viene in mente adesso è l'incassare un assegno, cosa che non credo mi capiterà, ma non si sa mai...
no, non tanto in quel senso, quanto piuttosto dal fatto che magari potrebbe essere utile, in un caso di emergenza, potersi recare ad uno sportello fisico. Che ne so... l'unica cosa che mi viene in mente adesso è l'incassare un assegno, cosa che non credo mi capiterà, ma non si sa mai...
Iwbank è una banca a se, anche se fa parte del gruppo UBI. Non è che gli sportelli di una banca UBI sono anche di Iwbank: ad esempio non puoi aprire un conto Iwbank in una banca UBI.
Io ho conto corrente arancio e mi trovo benissimo. Certo, non devi avere necessità di versare contanti o assegni spesso.
Per i contanti dovresti servirti di bollettini freccia e puoi versare soldi sul tuo CCA da qualsiasi banca o dalle poste, mentre per gli assegni, l'unico modo per farseli accreditare sul conto è spedirli a milano alla sede ING.
no, non tanto in quel senso, quanto piuttosto dal fatto che magari potrebbe essere utile, in un caso di emergenza, potersi recare ad uno sportello fisico. Che ne so... l'unica cosa che mi viene in mente adesso è l'incassare un assegno, cosa che non credo mi capiterà, ma non si sa mai...
ciao,
secondo me sbagli a considerare come discriminante qcs che forse nemmeno userai mai. E magari per questo aspetto ti apri un conto con condizioni per te più sfavoreli.
Pensa a qual è l'uso abituale che ne fai e scegli in base a quello.
per il "caso di emergenza" una soluzione si trova sempre
la mia morosa voleva aprire il suo primo cono ma non può farlo con nesun conto online...bella cavolata!:muro:
Vorrei aprire un conto deposito usando come conto base quello Fineco.
Solo che devo indicare provincia e località della filiale della banca di appoggio.
E' giusto Milano (sede legale di Fineco spa)?:stordita:
la mia morosa voleva aprire il suo primo cono ma non può farlo con nesun conto online...bella cavolata!:muro:
Perchè?
Perchè?
xè se non hai un conto di appoggio non te lo fanno aprire...:mc:
generals
23-02-2010, 14:33
xè se non hai un conto di appoggio non te lo fanno aprire...:mc:
certo che si può, bisogna però farsi identificare allo sportello. Ad esempio con Fineco si va ad un qualsiasi sportello Unicredit ;)
generals
23-02-2010, 14:35
Vorrei aprire un conto deposito usando come conto base quello Fineco.
Solo che devo indicare provincia e località della filiale della banca di appoggio.
E' giusto Milano (sede legale di Fineco spa)?:stordita:
La sede di Fineco se non sbaglio è a Reggio Emilia:
http://online.fineco.it/clienti/multicurrency/contratto_multicurrency.html
La sede di Fineco se non sbaglio è a Reggio Emilia:
http://online.fineco.it/clienti/multicurrency/contratto_multicurrency.html
Se leggi in basso, Reggio Emilia è una sede secondaria, mentre la sede legale è Milano. Però a Reggio Emilia c'è anche la direzione Generale.:confused:
Dovrò chiamare e dire: siete diventati micragnosi e devo levarvi i soldi per metterli su un conto deposito. Dove risulta la sede fisica della filiale?:D
xè se non hai un conto di appoggio non te lo fanno aprire...:mc:
Falle aprire Conto Arancio appoggiandosi temporaneamente sul tuo conto corrente, una volta attivo falle attivare Conto Corrente Arancio e associalo al Conto Arancio precedentemente aperto. Win.
generals
23-02-2010, 15:12
Se leggi in basso, Reggio Emilia è una sede secondaria, mentre la sede legale è Milano. Però a Reggio Emilia c'è anche la direzione Generale.:confused:
Dovrò chiamare e dire: siete diventati micragnosi e devo levarvi i soldi per metterli su un conto deposito. Dove risulta la sede fisica della filiale?:D
Guarda qualsiasi cosa abbia fatto con Fineco, la sede indicata è sempre stata Reggio Emilia :O
bluelake
23-02-2010, 15:22
Vorrei aprire un conto deposito usando come conto base quello Fineco.
Solo che devo indicare provincia e località della filiale della banca di appoggio.
E' giusto Milano (sede legale di Fineco spa)?:stordita:
prendi ABI e CAB del tuo conto corrente (nell'IBAN sono le cifre dalla 6 alla 15, tipo IT87X0300270440), li inserisci qui: http://www2.creberg.it/APPL/IMPRESE/ABICABRicerca.asp e dovrebbe darti nome banca e filiale da indicare.
Falle aprire Conto Arancio appoggiandosi temporaneamente sul tuo conto corrente, una volta attivo falle attivare Conto Corrente Arancio e associalo al Conto Arancio precedentemente aperto. Win.
La cosa non funge, conto Arancio e conto corrente di appoggio devono avere lo stesso intestatario.
bluelake
23-02-2010, 15:57
Se leggi in basso, Reggio Emilia è una sede secondaria, mentre la sede legale è Milano. Però a Reggio Emilia c'è anche la direzione Generale.:confused:
Fineco ha abbinati al suo ABI 03015 solo due codici CAB:
CAB 03200: SEDE DI ROMA
CAB 12400: AGENZIA DI GORIZIA
:stordita:
La cosa non funge, conto Arancio e conto corrente di appoggio devono avere lo stesso intestatario.
eatto...FAIL!:muro:
Fineco ha abbinati al suo ABI 03015 solo due codici CAB:
CAB 03200: SEDE DI ROMA
CAB 12400: AGENZIA DI GORIZIA
:stordita:
Sede di Roma!!!
Grazie:cincin:
La cosa non funge, conto Arancio e conto corrente di appoggio devono avere lo stesso intestatario.
Azzo, è vero. fail mio :muro:
e se va in una sede d chebanca???:confused:
Esattamente, meglio andare in banca, farselo scambiare in contanti e spedire quelli. In raccomandata.
Con un bollettino freccia :D
ma... si può fare? cioè, se io vado in una banca dove non mi conoscono mi cambiano un assegno?
Ho approfondito un po' la questione, e avrei bisogno di alcuni chiarimenti, anche alla luce di questo magnifico foglio che mi sembra aggiornato: http://spreadsheets.google.com/ccc?key=pz0NTpLu4g-dGwKzVLJZ9JA&hl=en
sui conti che in momento sto valutando: iwbank, ccarancio e fineco (avrò l'accredito dello stipendio).
1. l'assistenza telefonica su iwbank si paga? In questo senso mi sembra meglio ccarancio, anche se non ha la live chat e il forum. Vabbè, l'email mi sembra il minimo per una banca online...
2. Bancomat: mi sembrano equivalenti... o no? Vpay di ccarancio è meglio o peggio del bancomat iwbank?
3. Se apro un ccarancio cointestato, ho 2 bancomat gratuiti come per iwbank?
4. come anticipato prima nella eventualità di dovere fare (sporadicamente) operazioni allo sportello (correggetemi se sbaglio: fondamentalmente solo prelievi/versamenti di contante o assegni) valutavo positivamente fineco e iwbank per il fatto di appoggiarsi a unicredit e ubi.
In realtà stavo pensando che, in uno scenario reale, nella mia città ho "solo" due sportelli ubi banca dove pagherei un deposito di contante 2,50 mentre con un bollettino freccia in QUALSIASI banca (ampia scelta, quindi...) mi trovo meglio sia "geograficamente" che economicamente, visto che qualche banca li fa pagare poco e qualche altra, a quanto sembra, nulla. Diverso il discorso per gli ATM evoluti unicredit, a costo zero, come le prime 12 operazioni allo sportello.
Per il versamento di assegni oltre alla raccomandata a ING ci sarebbe la proposta che ho quotato (farseo cambiare e bollettino freccia) e, anche qui ditemi se sbaglio, il versamento in un conto deposito chebanca presso uno sportello chebanca (sì, anche quello non sarebbe troppo lontano per me)
5. Mi aiutate a capire le differenze tra il rapporto conto corrente "effettivo" (non mi ricordo come si chiama) e il relativo conto deposito: conto arancio, iwpower e supersave ?
Voglio dire, anche qui in uno scenario concreto, ho lo stipendio di 1000 accreditato mensilmente, diciamo il 10 di ogni mese. Prima di dilapidare tutto lo stipendio lo sposto in tempo reale sul conto deposito relativo e poi man mano che mi servono li rimetto sempre "al volo" sul conto corrente "operativo", giusto? In questo modo non lascerei quasi nulla a 0% di interessi, giusto? Tolto che se ho una somma che non uso la sposto con tutta calma sul conto deposito "esterno" che mi conviene di più (tipo rendimax o altri...) non capisco bene in cosa differiscono i tre conti nel loro "comparto ordinario, operativo" e nel conto deposito.
Grazie
5. Mi aiutate a capire le differenze tra il rapporto conto corrente "effettivo" (non mi ricordo come si chiama) e il relativo conto deposito: conto arancio, iwpower e supersave ?
Voglio dire, anche qui in uno scenario concreto, ho lo stipendio di 1000 accreditato mensilmente, diciamo il 10 di ogni mese. Prima di dilapidare tutto lo stipendio lo sposto in tempo reale sul conto deposito relativo e poi man mano che mi servono li rimetto sempre "al volo" sul conto corrente "operativo", giusto? In questo modo non lascerei quasi nulla a 0% di interessi, giusto? Tolto che se ho una somma che non uso la sposto con tutta calma sul conto deposito "esterno" che mi conviene di più (tipo rendimax o altri...) non capisco bene in cosa differiscono i tre conti nel loro "comparto ordinario, operativo" e nel conto deposito.
Grazie
Esatto, la prassi è questa. La differenza tra un conto deposito e un cc "normale" è che il conto deposito ha "alti" interessi a fronte di zero servizi (niente bancomat, niente carta di credito, niente assegni, niente bonifici, etc). Il conto corrente invece li ha tutti ma ha bassi o nulli interessi. Inoltre dal conto deposito puoi vincolare i soldi per 3, 6, 9, 12 mesi... dei piccoli investimenti insomma.
Esatto, la prassi è questa. La differenza tra un conto deposito e un cc "normale" è che il conto deposito ha "alti" interessi a fronte di zero servizi (niente bancomat, niente carta di credito, niente assegni, niente bonifici, etc). Il conto corrente invece li ha tutti ma ha bassi o nulli interessi. Inoltre dal conto deposito puoi vincolare i soldi per 3, 6, 9, 12 mesi... dei piccoli investimenti insomma.
sì, non mi sono spiegato bene io: avere come conto deposito "associato" diciamo "nativamente" iwpower oppure conto arancio, piuttosto che supersave, ha qualche differenza pratica oltre che qualche punto percentuale di interessi?
la mia morosa voleva aprire il suo primo cono ma non può farlo con nesun conto online...bella cavolata!:muro:
Anch'io dovrei aprire il mio primo CC e sarei orientato ad iwbank. Da cio' che dici non potrei farlo se non recandomi nella sua sede fisica a Milano?
DaLcA[;31008614']Anch'io dovrei aprire il mio primo CC e sarei orientato ad iwbank. Da cio' che dici non potrei farlo se non recandomi nella sua sede fisica a Milano?
esatto, se non hai già un conto di appoggio o non fai il riconoscimento in sede puoi farlo solo tramite notaio..non ho idea di qaunto sangue ti succhino xò..:muro:
alla fine aprirà che banca, ance se sembra il meno conveniente, ma almeno ha una filiale qui a novara...:banned:
eatto...FAIL!:muro:
una soluzione se non può fare il riconoscimento in nessun modo è quello di aprire uno zerotondo o un bancopostaclick il tempo necessario a fare il bonofico di riconoscimento e poi chiuderlo.
io ho appena aperto in filiale il conto tascabile chebanca associato al suo conto deposito, e sono già operativo. Non pago il bollo e mi danno anche gli interessi :D
ziozetti
24-02-2010, 20:27
io ho appena aperto in filiale il conto tascabile chebanca associato al suo conto deposito, e sono già operativo. Non pago il bollo e mi danno anche gli interessi :D
Certo che non paghi il bollo, non hai un conto corrente... ;)
una domanda ai possessori di conto corrente arancio e iwbank: lo spostamento (in tempo reale) dei soldi dal conto deposito (conto arnacio e iwpower, rispettivamente) al conto corrente vero e proprio si può fare solo e unicamente via web o anche telefonicamente? E in caso positivo, a che costo?
Grazie
La domanda naturalmente sorge ipotizzando uno scenario concreto: sono in un negozio, vedo qualcosa che mi piace, non ho contanti con me, voglio pagare col bancomat ma dovrei spostare i soldi prima perché quelli che ho non bastano, e naturalmente non ho un portatile nel taschino! Posso farlo via telefono? :stordita:
ziozetti, se non ho capito male con fineco questo problema non si pone... giusto?
ziozetti
25-02-2010, 14:04
La domanda naturalmente sorge ipotizzando uno scenario concreto: sono in un negozio, vedo qualcosa che mi piace, non ho contanti con me, voglio pagare col bancomat ma dovrei spostare i soldi prima perché quelli che ho non bastano, e naturalmente non ho un portatile nel taschino! Posso farlo via telefono? :stordita:
Con Conto Arancio è a costo 0, ma non sono certo che sia istantaneo.
Non rischierei comunque di non poter pagare con il bancomat lasciando due lire sul conto.
In ogni caso c'è anche la carta di credito.
ziozetti, se non ho capito male con fineco questo problema non si pone... giusto?
Non si pone... perché non è un conto deposito! :D
I bonifici online tra conto arancio e conto corrente arancio sono istantanei.
Si può fare anche telefonicamente, 99% credo gratis, e suppongo con accredito altrettanto istantaneo.
I bonifici online tra conto arancio e conto corrente arancio sono istantanei.
Si può fare anche telefonicamente, 99% credo gratis, e suppongo con accredito altrettanto istantaneo.
Confermo: gratis sempre, sia telefono che internet. Istantanei solo dal lunedì al venerdi, di sabato e domenica il trasferimento avviene il lunedi successivo.
DartBizu
25-02-2010, 21:05
Le carte prepagate di Unicredit come sono ?? Paragonandole ad una Postepay cosa cambia ??
Per farsi dare la chiavetta generatrice di cosici basta andare in una filiale della banca ?? (sempre unicredit :D)
mitico80
26-02-2010, 14:52
Le carte prepagate di Unicredit come sono ?? Paragonandole ad una Postepay cosa cambia ??
Per farsi dare la chiavetta generatrice di cosici basta andare in una filiale della banca ?? (sempre unicredit :D)
interessa anche a me.
per fare e ricevere solamente bonifici è buona?
interessa anche a me.
per fare e ricevere solamente bonifici è buona?
sì, ma ultimamente ho letto di un utente a cui hanno negato la ricezione di un bonifico dall'estero (nonostante nelle condizioni ci sia scritto il contrario). Invece col conto tascabile nessun problema nemmeno per i bonifici esteri (e neanche commissioni).
DvL^Nemo
27-02-2010, 15:46
Attivato da poco un conto Fineco per mio padre.. Io mi ci trovo piu' che bene e per quello che serve a lui credo che lo sara' altrettanto..
Ma il bancoposta click non ce l'ha nessuno?
federico89
27-02-2010, 17:07
Ma il bancoposta click non ce l'ha nessuno?
io :stordita:
come ti trovi?
ho letto che le ricariche postepay dopo giugno si pagheranno , è vero?
ho un conto bancoposta , e le commissioni online mi massacrano , vorrei migrare al click
federico89
27-02-2010, 17:30
come ti trovi?
ho letto che le ricariche postepay dopo giugno si pagheranno , è vero?
ho un conto bancoposta , e le commissioni online mi massacrano , vorrei migrare al click
guarda sono ancora studente quindi l'uso del conto corrente è abbastanza limitato: ricariche telefoniche e postepay, ho ricevuto e fatto qualche bonifico, una volta ho fatto un postagiro e non ho mai avuto nessun problema...
effettivamente le ricariche postepay sono ancora gratuite ma da quello che mi ricordo l'offerta doveva finire con il primo gennaio 2010 ma evidentemente l'hanno prorogata e sinceramente non so fino a quando... magari la mantengono anche dopo il giugno che hai letto...
ziozetti
27-02-2010, 22:24
ho un conto bancoposta , e le commissioni online mi massacrano , vorrei migrare al click
BancoPostaClick, a meno che non usi tantissimo i servizi delle poste, è una colossale ciofeca.
Incredibilmente meglio IWBank o ContoCorrenteArancio o (se riesci ad azzerare il canone) Fineco o anche We@bank.
BancoPostaClick, a meno che non usi tantissimo i servizi delle poste, è una colossale ciofeca.
Incredibilmente meglio IWBank o ContoCorrenteArancio o (se riesci ad azzerare il canone) Fineco o anche We@bank.
sapete indicarmi per questi IWBank, ContoCorrenteArancio ,Fineco e We@bank se si può versare e ritirare ad uno sportello e il costo?grazie
DvL^Nemo
03-03-2010, 20:51
sapete indicarmi per questi IWBank, ContoCorrenteArancio ,Fineco e We@bank se si può versare e ritirare ad uno sportello e il costo?grazie
Con fineco le prime ( 20 operazioni circa ) allo sportello ( filiali unicredit ) sono gratuite. Se sei interessato ad iscriverti dimmelo in PVT , ti passo il mio codice cosi' hai 1 anno di conto gratis.. Io mi ci trovo piu' che bene, ho aperto il conto x me e per mio padre ;)
ziozetti
03-03-2010, 22:28
Con fineco le prime ( 20 operazioni circa ) allo sportello ( filiali unicredit ) sono gratuite. Se sei interessato ad iscriverti dimmelo in PVT , ti passo il mio codice cosi' hai 1 anno di conto gratis.. Io mi ci trovo piu' che bene, ho aperto il conto x me e per mio padre ;)
Sono solo 12, ma in caso ci si può affidare ai bancomat evoluti (non l'ho mai fatto).
grazie e per gli altri ?mi sembra di aver capito ing bolletini freccia, da un euro?webank e iwbank invece?
Certo che non paghi il bollo, non hai un conto corrente... ;)
qual è lo svantaggio di non avere un conto corrente scusa?
Ciao ragazzi dovrei mettere una certa cifra per acquisti online e contanti, movimenti con carta e soprattutto postapay,betting sport online, iniziare a fare un pò di trading online ( ma per questo meglio il forex per le operazioni di borsa sono mooolto novizio però voglio imparare in fretta e mettere al frutto )
Non devo pagare bollettini.
Che conto corrente mi consigliate?
ps non posseggo c/c
cosa mi consigliate?
ziozetti
05-03-2010, 16:33
qual è lo svantaggio di non avere un conto corrente scusa?
Non puoi:
- avere assegni
- avere una carta di credito (NON di debito)
- spendere senza prima caricare soldi
- avere un conto titoli
Inoltre:
- se perdi la carta non hai in mano nulla
- non sei protetto dalle frodi sulle transazioni
- probabilmente non puoi appoggiarci un mutuo
Visto che le carte-conto costano 1 € al mese e i conti correnti online costano 2,85 €, direi che i servizi offerti sono ben diversi.
zio scusa, la carta di che banca non è accettata praticamente da tutti?
Sei assicurato da ogni tipo di frode col conto a colori e sms alert gratuito
Pouoi prelevare a 0 in qualunque atm del mondo,quale conto corrente online di permette di fare questo se non hai una filiale vicino casa?
Io nel mio palazzo figurati che c'e' una banca quindi non dovrei nemmeno uscire di casa per prelevare e non devo accreditare stipendio.
Gli assegni....a cosa servono gli assegni?
Se poi in base alle mie esigenze hai qualche soluzione migliore
ziozetti
06-03-2010, 00:23
col conto a colori
Il conto a colori costa 3 € al mese.
A quel prezzo (anzi, a 15 c in meno al mese!!!) apri IWBank, il resto è pubblicità.
E comunque per fare trading serve un conto titoli, indi un conto corrente.
Fustaccio85
08-03-2010, 13:35
sapete indicarmi per questi IWBank, ContoCorrenteArancio ,Fineco e We@bank se si può versare e ritirare ad uno sportello e il costo?grazie
Io mi trovo molto bene con Fineco. Puoi ritirare e dopositare contanti e anche assegni agli sportelli unicredit abilitati (oramai ovunque) 24h al gg.
Bancomat, carta, carta ricaricabile a 5.95 all'anno, con l'accredito dello stipendio non si paga il canone. Ma questo è tranquillamente azzerabile in altri modi. Per esempio, con un conto deposito collegato.
Consiglio l'accoppiata ai vari conto arancio o simili, che rendono più della miseria che dà il conto (considerando come stanno i tassi ora) e di lasciare sul conto solo il necessario per le spese.
Se poi serve il trading, c'è pure quello con delle commissioni molto buone.
In questo periodo c'è anche la promozione (se serve ho un codice, scrivetemi in privato).
ho una certa cifra da "investire" e può stare ferma anche un anno..dove li metto?
avrei fatto i pct di che banca ma son scesi al 2%...:muro:
ho una certa cifra da "investire" e può stare ferma anche un anno..dove li metto?
avrei fatto i pct di che banca ma son scesi al 2%...:muro:
Mettili in qualche conto deposito sfruttando le promozioni.
Con rendimax prendi il 3% lordo, con conto arancio mi sembra il 2,50.
Questo ovviamente per un tempo limitato (12 mes?).
Mettili in qualche conto deposito sfruttando le promozioni.
Con rendimax prendi il 3% lordo, con conto arancio mi sembra il 2,50.
Questo ovviamente per un tempo limitato (12 mes?).
già fatti entrambi...:mc:
VirusITA
10-03-2010, 12:29
ho una certa cifra da "investire" e può stare ferma anche un anno..dove li metto?
avrei fatto i pct di che banca ma son scesi al 2%...:muro:
Coi tassi attuali è quasi impossibile prendere di più (promozioni a parte). Io più che vincolare a un anno, li bloccherei 3-6 mesi per vedere come si evolve il mercato dei tassi.. Intanto non hai molto da perderci, sei già al 2% :D
Il mio consiglio è pct, chebanca o rendimax a breve termine.
mi sa che aprirò anche il vincolato di rendimax..magari x 6 mesi..:oink:
mitico80
10-03-2010, 14:58
ricevere inviare bonifici, qualche ricarica postepay/pagamento online, prelievo saltuario allo sportello.
meglio bancoposta click o geniuscard?
considerando solo commissioni, visto che per quello che devo fare vanno bene entrambe.
ciao, attualmente ho un conto bancoPosta, ma sto pensando di cambiare.
Mi serve operatività on-line (estratto conto, bonifici ecc.) possibilmente in modo sicuro, ad esempio con token che generano codici validi per una sola operazione. Ad oggi non mi interessa fare trading, meglio un conto deposito se c'è, perchè se investo voglio avere il minimo rischio possibile.
Il tasso di interesse è relativo, e anche il costo mensile, nel senso che non voglio spendere troppo, ma non è che 1 o 2 euro di costo in più al mese mi cambiano la vita, è molto più importante che la banca sia finanziariamente solida. Ci accrediterei lo stipendio, so che alcuni conti in questo caso azzerano il canone.
Mi servono ovviamente bancomat e carta di credito, in 2 carte separate (no multifunzione).
Un'altra cosa che forse molti non considerano, è che non devono esserci costi nascosti di chiusura conto e la banca in generale non mi deve fare ostruzionismo se voglio chiudere il conto saldando eventuali debiti in corso.
In base a quello che mi serve ho individuato conto corrente Arancio, con annesso conto deposito; chi ce l'ha come si trova? Come è messa la banca in quanto a solidità finanziaria? So che durante la crisi il governo olandese ha iniettato liquidità, non è che oggi faccio il conto e domani la banca fallisce? E' vero che se la banca aderisce al fondo mi rimborsano fino a 103.000 euro, ma sarebbe comunque una scocciatura visto che resterei senza liquidità chissà per quanto tempo.
Per la questione solidità forse mi fido di più di banche straniere (comunque di Paesi che adottano l'Euro) che operano in Italia, perchè le banche italiane potrebbero avere un bilancio solido, ma magari è falso dato che da noi non è reato penale.
Ah, ovviamente voglio un conto vero e proprio, non una carta di debito con l'IBAN per ricevere bonifici...
kingvisc
14-03-2010, 10:34
Per fare le stesse cose che citi, valuta anche webank.
A differenza di conto arancio paghi l'imposta di bollo mensile, hai però alle spalle la banca popolare di milano; non è straniera come chiedi tu, ma non ho sentito voci pessimistiche a riguardo, come invece si sente per conto arancio (siano poi vere o campate per aria non so)
jello biafra
14-03-2010, 10:35
per esperienza personale, ti consiglio iwbank. aperto un anno fa, mi pento di non averlo aperto prima: ho fatto 4 anni con unicredit, che offre comunque un ottimo servizio, ma ci sono state alcune rogne (con la carta di credito che non arrivava mai a casa per un errore di indirizzo nel database di unicredit family financing o simili) che, unite alle spese e agli interessi a zero, mi han fatto pensare di passare su altri lidi.
su conto corrente arancio: prima che fallisca il gruppo ing penso che ne debbano fallire tante altre, di banche. e, se non erro, la divisione ing direct viaggia piuttosto bene. caschi in piedi, non preoccuparti.
ziozetti
14-03-2010, 19:07
su conto corrente arancio: prima che fallisca il gruppo ing penso che ne debbano fallire tante altre, di banche. e, se non erro, la divisione ing direct viaggia piuttosto bene. caschi in piedi, non preoccuparti.
Concordo, fra Unicredit (Fineco), BancaUBI (IWBank), Popolare di Milano (We@Bank) e ING (Conto Corrente Arancio) direi che probabilmetne ING è la più solida... :D
Il conto a colori costa 3 € al mese.
A quel prezzo (anzi, a 15 c in meno al mese!!!) apri IWBank, il resto è pubblicità.
E comunque per fare trading serve un conto titoli, indi un conto corrente.la danno una carta di credito a chi non ha stipendio?Non penso
jello biafra
15-03-2010, 07:00
la danno una carta di credito a chi non ha stipendio?Non penso
loro, per valutare la proposta di carta di credito, richiedono una giacenza minima di 2500e. poi da lì a dartela ne passa di acqua sotto i ponti, ma almeno stai sicuro che la tua proposta è considerata.
poi ovvio, ti daranno il massimale più basso, sui 1000e, ma meglio di niente.
parlo di iwbank.
ciao a tutti,
stavo valutando di cambiare conto corrente...
attualmente ho un conto giovani di Intesa Sanpaolo, che ha praticamente zero spese (pago solo 1 euro per i bonifici online), però non ho praticamente interessi :fagiano:
ho guardato un po' le principali offerte e mi sembra di capire che è così un po' con tutte le banche, si salvano solo i conti deposito stile conto arancio :rolleyes:
non c'è proprio nessun conto che dia qualche interesse che non sia dello 0,0001%? :cry:
VirusITA
15-03-2010, 09:52
Ormai la tendenza sembra essere questa.. O ti prendi un conto a 0% ma anche a zero spese, oppure te ne fai uno "classico" con tasso 1% e ti fai mangiare tutto tra canoni commissioni e balzelli vari :D
kingvisc
15-03-2010, 10:02
ciao a tutti,
stavo valutando di cambiare conto corrente...
attualmente ho un conto giovani di Intesa Sanpaolo, che ha praticamente zero spese (pago solo 1 euro per i bonifici online), però non ho praticamente interessi :fagiano:
ho guardato un po' le principali offerte e mi sembra di capire che è così un po' con tutte le banche, si salvano solo i conti deposito stile conto arancio :rolleyes:
non c'è proprio nessun conto che dia qualche interesse che non sia dello 0,0001%? :cry:
Puoi aprire un conto che ti dia la possibilità di avere anche un deposito.
Webank ad esempio ti da un conto "base" su cui non hai interesse, unito a un conto deposito su cui arrivi a prendere anche il 3% di interesse
Ci sono anche altre banche oltre a webank che permettono una cosa simile
loro, per valutare la proposta di carta di credito, richiedono una giacenza minima di 2500e. poi da lì a dartela ne passa di acqua sotto i ponti, ma almeno stai sicuro che la tua proposta è considerata.
poi ovvio, ti daranno il massimale più basso, sui 1000e, ma meglio di niente.
parlo di iwbank.
in alternativa a chebanca tascabile a colori iwbank non mi interessa, CONTO ARANCIO sì perchè ha bancomat gratuito in tutt europa con 0 commissioni di prelievo e di cambio, inoltre ha una cc visa mi sembra anch'essa con pagamento in valuta estera con 0 commissioni di cambio.
pERò RIPETO IO NON HO STIPENDIO, sono un semplice studente QUINDI CON 5000 EURO SUL CONTO NON PENSO ME LA DAREBBERO.Inoltre gli sms alert del bancomat vpay non ci sono
Puoi aprire un conto che ti dia la possibilità di avere anche un deposito.
Webank ad esempio ti da un conto "base" su cui non hai interesse, unito a un conto deposito su cui arrivi a prendere anche il 3% di interesse
Ci sono anche altre banche oltre a webank che permettono una cosa simile
volevo evitare banche senza sportelli/conti deposito...
ma pare che i conti "classici" non esistano praticamente più... si trovano solo i zero-spese/zero interessi :rolleyes:
VirusITA
15-03-2010, 11:01
volevo evitare banche senza sportelli/conti deposito...
ma pare che i conti "classici" non esistano praticamente più... si trovano solo i zero-spese/zero interessi :rolleyes:
Perdonami ma con 5000€ gli interessi passano in secondo piano.. Se anche avessi un 1,5% netto, in un anno matureresti 75€. Tra canone statale (38€) e spese per servizi vari (chessò, 1€ al mese o 0,5c a bonifico, ad esempio) te li bruceresti tutti. Io farei un conto online a 0% e 0 costi, poi userei il loro conto deposito.
Perdonami ma con 5000€ gli interessi passano in secondo piano.. Se anche avessi un 1,5% netto, in un anno matureresti 75€. Tra canone statale (38€) e spese per servizi vari (chessò, 1€ al mese o 0,5c a bonifico, ad esempio) te li bruceresti tutti. Io farei un conto online a 0% e 0 costi, poi userei il loro conto deposito.
dove ho scritto che ho 5000 euro? :mbe:
VirusITA
15-03-2010, 11:11
dove ho scritto che ho 5000 euro? :mbe:
:asd: Ti ho fuso con waikiki :asd: Come non detto
:asd: Ti ho fuso con waikiki :asd: Come non detto
ok ok :D
jello biafra
15-03-2010, 12:08
in alternativa a chebanca tascabile a colori iwbank non mi interessa, CONTO ARANCIO sì perchè ha bancomat gratuito in tutt europa con 0 commissioni di prelievo e di cambio, inoltre ha una cc visa mi sembra anch'essa con pagamento in valuta estera con 0 commissioni di cambio.
pERò RIPETO IO NON HO STIPENDIO, sono un semplice studente QUINDI CON 5000 EURO SUL CONTO NON PENSO ME LA DAREBBERO.Inoltre gli sms alert del bancomat vpay non ci sono
anche iwbank ti offre il bancomat gratuito (in area euro), con la piccola differenza che si appoggia a cirrus/maestro, quindi puoi usarlo in tutto il mondo, e non solo in europa come il vpay (che ti offre CCA, e neanche ovunque lo potresti usare).
gli sms ci sono, ma a pagamento. se hai uno smartphone puoi impostare gli alert via email per qualsiasi movimento con iwbank: io ho fatto così.
ziozetti
15-03-2010, 16:17
CONTO ARANCIO sì perchè ha bancomat gratuito in tutt europa con 0 commissioni di prelievo e di cambio, inoltre ha una cc visa mi sembra anch'essa con pagamento in valuta estera con 0 commissioni di cambio.
I pagamenti in zona NON € con carta hanno una commissione del 2% (come la maggior parte delle carte, esclusa Postepay).
http://www.ingdirect.it/sp/95_PDFRepository/fogli_informativi.pdf
si zetti pardon.
La carta del conto tascabile a colori ha zero commissioni. Cioè per me che non devo domiciliare alcuna utenza nè accreditare stipendi penso sia la soluzione migliore
Concordo, fra Unicredit (Fineco), BancaUBI (IWBank), Popolare di Milano (We@Bank) e ING (Conto Corrente Arancio) direi che probabilmetne ING è la più solida... :D
ok, direi che è positivo :p
DvL^Nemo
15-03-2010, 20:58
Quelli di ING comunque se la sono passati male in passato e salvati da un mega prestito dello stato olandese, erano nell'occhio del ciclone qualdo falli' Lehman Brothers... Adesso stanno rimborsando il prestito, quindi non ci dovrebbero essere piu' problemi ;)
mitico80
15-03-2010, 21:40
ricevere inviare bonifici, qualche ricarica postepay/pagamento online, prelievo saltuario allo sportello.
meglio bancoposta click o geniuscard?
considerando solo commissioni, visto che per quello che devo fare vanno bene entrambe.
:)
ziozetti
15-03-2010, 21:47
:)
Non amo le carte ricaricabili, ma hanno un senso.
Bancoposta Click NON ha un senso.
Meglio, molto meglio, IWbank.
mitico80
16-03-2010, 07:32
Non amo le carte ricaricabili, ma hanno un senso.
Bancoposta Click NON ha un senso.
Meglio, molto meglio, IWbank.
ok, iwbank l'avevo adocchiato ma non vorrei pagare il bollo per pochi trasferimenti l'anno.
quindi genius card allora.
grazie:)
RiccardoS
16-03-2010, 08:31
conto corrente arancio mi stà allettando molto...
appena chiudo il mutuo bancoposta, chiuedrò anche il relativo c/c/ e vedrò se posso (ri)aprire conto arancio ed aprire poi conto corrente arancio. il fatto di non pagare l'imposta di bollo è davvero interessante.
ziozetti
16-03-2010, 08:52
ok, iwbank l'avevo adocchiato ma non vorrei pagare il bollo per pochi trasferimenti l'anno.
quindi genius card allora.
grazie:)
Sei conscio che Geniuscard costa 1 € al mese e che un conto corrente ne costa 2,85? ;)
mitico80
16-03-2010, 10:59
Sei conscio che Geniuscard costa 1 € al mese e che un conto corrente ne costa 2,85? ;)
mio fratello è universitario, quindi per i tre anni della validità è a 0.
poi credo passero a un cc vero e proprio.:)
Rei & Asuka
16-03-2010, 15:38
Salve a tutti :D
Dopo aver letto le ultime due o tre pagine, vi pongo qualche quesito :D
Sono un professionista, e vorrei aprirmi un conto corrente su cui farmi pagare le fatture e magari spostare l'addebito delle rate della mia vettura.
Non stò a dire che vorrei tutto senza spendere nulla, però meno costa, meglio è :fagiano: conto di fare qualche bonifico in Italia (meglio se a costo zero come con l'attuale cointestato con mio padre), il pagamento degli F24 per l'Iva e qualche assegno raramente.
Altro, non mi viene in mente :D magari se c'è un fondo di investimento, meglio, tanto oramai non si guadagna più nulla da nessuna parte :(
A tal proposito, avevo pensato al conto arancio, ma non avendo un conto principale, si può aprire un conto corrente arancio senza avere un conto? :mbe:
O devo passare per un conto di un'altra banca?
Che differenza c'è tra quello ed il webank?
Ah, cosa molto importante: per i prelievi, come funziona? Solo da bancomat? Costi?
Grazie!
Salve a tutti, sono un laureando che fra poco porterà a termine la sua carriera universitaria.
Quindi fra qualche mese (si spera!) entrerò nel mondo del lavoro. Vorrei aprire un conto online in cui poi potrò accreditare lo stipendio e usufruire di bancomat e carta di credito.
Mi sembra di aver visto che i migliori sono iwbank e conto corrente arancio. Quest'ultimo però forse ultimamente è un tantino più conveniente, dato che non pagherei il bollo e ha un interesse (fino ad aprile 2011) più alto.
Voi cosa mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.