PDA

View Full Version : Scelta del gruppo di continuità


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25

hibone
30-04-2007, 11:50
Prima di tutto vorrei fare i complimentoni ad Hibone x la sua guida sugli UPS (nn l'ho letta tutta ma finora è molto chiara ed esaustiva). C'è però una cosa che volevo chiedere: ho visto che ci sono delle cosiddette "ciabatte" che non hanno una batteria interna ma proteggono dagli sbalzi di corrente (cosa che il mio "caro" ups trust nn vuole fare) e quindi la mia domanda è: se collegassi il mio ups trust su tale "ciabatta" sarei protetto anche dai picchi di corrente? Infine solita domandina sull'eventuale marca da acquistare, io ne ho vista una a 9.90€ della SBS, potrebbe andare?

Grazie ancora

Ah un'ultima cosa, naturalmente questa sarebbe una soluzione momentanea finchè nn mi decido a comprare un buon ups (o meglio finchè nn metto qcs da parte x comprarlo :) )

ad essere sincero non ho proprio idea sull'effettiva bontà della protezione presente nelle comuni ciabatte...

provare non costa comunque nulla...
in ogni caso io mi sto informando sui filtri utilizzati nel mondo audio ad esempio, cercando qualcosa che possa essere usato a valle degli ups scrausi :)
in questo modo comprando un filtro che regge il kw da interporre tra ups e pc
si filtrano tutte le magagne dovute ai disturbi non filtrati e alle onde pseudo sinusoidali...

spero di trovare qualcosa...


ps. mi sa che il 3d ufficiale sugli ups è cambiato :D

DarkSchneider83
30-04-2007, 12:03
ad essere sincero non ho proprio idea sull'effettiva bontà della protezione presente nelle comuni ciabatte...

provare non costa comunque nulla...
in ogni caso io mi sto informando sui filtri utilizzati nel mondo audio ad esempio, cercando qualcosa che possa essere usato a valle degli ups scrausi :)
in questo modo comprando un filtro che regge il kw da interporre tra ups e pc
si filtrano tutte le magagne dovute ai disturbi non filtrati e alle onde pseudo sinusoidali...

spero di trovare qualcosa...


ps. mi sa che il 3d ufficiale sugli ups è cambiato :D

Ma LOL ke tempestività nel rispondere...vivi cn sto 3d aperto? Cmq nel frattempo ke cerchi volevo segnalarti le specifiche di questa ciabatta ke ho visto http://www.sbs-power.it/product_detail.asp?pID=643
In ogni caso penso ke la prenderò. Fammi sapere se trovi qcs di quello ke hai detto. (magari cn un pvt ;P )

Grazie ancora

Marinelli
30-04-2007, 12:15
pensavo avresti fatto un merge dei due 3d..
:D

Se avessi fatto un merge la tua guida non sarebbe stata in prima pagina. :)

Ciao :)

hibone
30-04-2007, 13:08
Ma LOL ke tempestività nel rispondere...vivi cn sto 3d aperto? Cmq nel frattempo ke cerchi volevo segnalarti le specifiche di questa ciabatta ke ho visto http://www.sbs-power.it/product_detail.asp?pID=643
In ogni caso penso ke la prenderò. Fammi sapere se trovi qcs di quello ke hai detto. (magari cn un pvt ;P )

Grazie ancora

beh sicuramente qualcosa fa, ma non aspettarti miracoli :)
di certo non è ai livelli dell'avr di un ups decente :)

niente da fare per il manuale e credo non sia più in garanzia; confermo inoltre lo schifo per il sito olidata.
in ogni modo posso dirti tutte le caratteristiche tecniche, spero saranno utili:

PC DEFENDER 800
(stampato sull'etichetta esterna)
CODE: GC0403
S/N: 333C14745
(stampato sul circuito verde)
MAIN - 873X/4X/5X(CE)JL8
(scritto sul blocco dell'alternatore)
080-56641-00
E 184736
CLASS B DV-130-1
DAR PLUS SZ 0352

puoi, per piacere, dirmi se l'altoparlante piezoelettrico ha caratteristiche (scritte sopra, per es) particolari e se basta semplicemente rimuoverlo per risolvere il problema?
grazie ancora

in teoria dovrebbe bastare rimuoverlo...
ma sinceramente individuarlo è un altro paio di maniche :)

se lo hai trovato tu...
ok
per caso il tuo ha una porta usb/seriale ??
la olidata ti ha dato qualcosa insieme all'ups ?

hibone
30-04-2007, 17:10
---cut---
puoi, per piacere, dirmi se l'altoparlante piezoelettrico ha caratteristiche (scritte sopra, per es) particolari e se basta semplicemente rimuoverlo per risolvere il problema?
grazie ancora

Saresti mica così gentile da mandarmi la foto del pcb dell'ups?
mi servirebbe grande da poter vedere le componenti abbastanza bene :)

ho letto su qualche newsgroup che il buzzer può essere dissaldato senza problemi :)

al limite puoi metterci un interruttore...

tavano10
30-04-2007, 17:22
Allora spiegati quando fai le domande... :D
Di str***I che chiedono senza neanche sporcarsi le mani ce ne sono fin troppi, e quindi è naturale essere prevenuti :D

Ricapitoliamo;
quell'ups è intero o smontato?
si vede il pcb? puoi aprirlo smontarlo senza problemi?
ha una porta seriale?
ha una targhetta/serigrafia da qualche parte con un qualche seriale?

io ne trovai uno da oltre un kilowatt ma lo diedi via perchè usava 2 batterie piombo acido da auto, era decisamente ingombrante e pesante anche se poi ...censura... :D

Ciao..allora posto qualche foto per vedere com'è ridotto...vi prego non ridete:D

le batterie che utilizza son 4 collegate in serie
http://img74.imageshack.us/img74/7475/img1159nc9.jpg

l'unico seriale che ho trovato...
http://img260.imageshack.us/img260/3415/img1160jh5.jpg

visione del retro...ha una porta seriale
http://img260.imageshack.us/img260/5227/img1162cc4.jpg

visione d'insieme... le domensioni sono più o meno come un mid tower...anche se il peso con le batterie inserite è notevolmente maggiore
http://img74.imageshack.us/img74/6474/img1163so8.jpg

Aspetto un consiglio...me ne sbarazzo o sostituisco le pile? tanto andrebbe ad alimentarmi componenti obsoleti...:confused:

hibone
30-04-2007, 18:22
Ciao..allora posto qualche foto per vedere com'è ridotto...vi prego non ridete:D

le batterie che utilizza son 4 collegate in serie
http://img74.imageshack.us/img74/7475/img1159nc9.jpg

l'unico seriale che ho trovato...
http://img260.imageshack.us/img260/3415/img1160jh5.jpg

visione del retro...ha una porta seriale
http://img260.imageshack.us/img260/5227/img1162cc4.jpg

visione d'insieme... le domensioni sono più o meno come un mid tower...anche se il peso con le batterie inserite è notevolmente maggiore
http://img74.imageshack.us/img74/6474/img1163so8.jpg

Aspetto un consiglio...me ne sbarazzo o sostituisco le pile? tanto andrebbe ad alimentarmi componenti obsoleti...:confused:

se va ad alimentarti componenti obsoleti potresti pensare di sostituire le batterie, visto che con buona probabilità gli alimentatori con cui userai l'ups non avranno il pfc attivo
( sempre che abbiano il pfc ) viste le dimensioni dovrebbe essere un ups abbastanza serio, in ogni caso se la forma d'onda è troppo grezza puoi filtrarla come suggerisco
nella mia guida agli ups...

se per caso ti parte con o senza batterie collegalo al pc tramite cavo seriale ( se ce l'hai, magari windows te lo riconosce e recuperi qualche info in piu)


Daker è il vecchio nome di quella che attualmente è la MetaSystem che è una ditta italiana :D
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_it/content/download/10721/122242/file/Daker%20UPS.pdf
questo è il listino dei prodotti, ed è lecito supporre che la versione che trovi qui è solo un restyling del tuo ups.

Qui puoi registrarti per accedere all'area riservata, scaricare il software e quant'altro...
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_it/user/register

In ogni caso non mi invento niente :) , una pagina del sito web della daker del 2001 riporta l'indirizzo attuale della metasystem :asd:
http://web.archive.org/web/20010927092055/http://www.daker.com/

giovanni69
30-04-2007, 19:05
in ogni caso io mi sto informando sui filtri utilizzati nel mondo audio ad esempio, cercando qualcosa che possa essere usato a valle degli ups scrausi :)
in questo modo comprando un filtro che regge il kw da interporre tra ups e pc
si filtrano tutte le magagne dovute ai disturbi non filtrati e alle onde pseudo sinusoidali...



Pur avendo uno Xanto 1500 che esce con onda sinusoidale pura, ho a valle dello stesso 2 ciabatte APC SurgeArrest® Performance http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=176

hibone
30-04-2007, 19:14
Pur avendo uno Xanto 1500 che esce con onda sinusoidale pura, ho a valle dello stesso 2 ciabatte APC SurgeArrest® Performance http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=176

a che pro?
Forse sarebbe preferibile avere la ciabatta a monte dell'ups, così proteggi anche quello;
anche perchè se il tuo è un ups come credo è a doppia conversione,
difficilmente un disturbo riuscirà ad attraversarlo..
ciao

tavano10
01-05-2007, 00:33
se va ad alimentarti componenti obsoleti potresti pensare di sostituire le batterie, visto che con buona probabilità gli alimentatori con cui userai l'ups non avranno il pfc attivo
( sempre che abbiano il pfc ) viste le dimensioni dovrebbe essere un ups abbastanza serio, in ogni caso se la forma d'onda è troppo grezza puoi filtrarla come suggerisco
nella mia guida agli ups...

se per caso ti parte con o senza batterie collegalo al pc tramite cavo seriale ( se ce l'hai, magari windows te lo riconosce e recuperi qualche info in piu)


Daker è il vecchio nome di quella che attualmente è la MetaSystem che è una ditta italiana :D
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_it/content/download/10721/122242/file/Daker%20UPS.pdf
questo è il listino dei prodotti, ed è lecito supporre che la versione che trovi qui è solo un restyling del tuo ups.

Qui puoi registrarti per accedere all'area riservata, scaricare il software e quant'altro...
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_it/user/register

In ogni caso non mi invento niente :) , una pagina del sito web della daker del 2001 riporta l'indirizzo attuale della metasystem :asd:
http://web.archive.org/web/20010927092055/http://www.daker.com/

:ave: :ave: :ave: IL MIGLIORE ;)
complimenti! anche per l'ottima guida...addirittura superiore a quella (ormai andata:cry: ) di naso

due cose ancora...
se volessi sostituire le batterie devo prendere necessariamente iil modello che ho già oppure ne esistono di compatibili?
quando parli in ogni caso se la forma d'onda è troppo grezza puoi filtrarla come suggerisco
nella mia guida agli ups...
intendi il capitolo: Hacking: Correggere i difetti dell'ups ?

hibone
01-05-2007, 00:56
---cut---
Ad ogni modo se volessi sostituire le batterie devo prendere necessariamente iil modello che ho già oppure ne esistono di compatibili?

le batterie che hai già dubito che siano originali, sono delle comunissime batterie... piombo acido ermetiche ( con tappo a valvola )

le batterie sono da 6 volt 12 ampere/ora; se sono collegate tutte in serie ( come è lecito supporre ) avresti 6*4= 24 volt...

e dato che l'ups utilizza una ventola per il raffreddamento potresti pensare di prendere una unica batteria da 24 volt...

ma la scelta comporta diversi problemi:


il peso: si tratta di una batteria da camion tutt'altro che maneggevole
( non so se dico una cazzata, ma piena mi sa che supera i 20 kg :D )


gli ingombri: potrebbe non entrarti nell'ups...


effetti collaterali: se la batteria è "non ermetica" in fase di carica i gas che si liberano ( idrogeno ossigeno e vapori di acido solforico ) possono uscire;
nella migliore delle ipotesi non succede niente, nella ipotesi più comune si corrode qualcosa, nella peggiore una scintilla incendia l'idrogeno e ti salta per aria l'ups...


manutenzione: i gas che evaporano derivano dalla decomposizione dell'acqua, che deve essere reintegrata sennò la batteria si brucia...


prendere 4 batterie identiche a quelle che hai già sarebbe la scelta più immediata e sicura, ma nessuno ti impedisce di chiedere informazioni
al produttore, visto che si è scoperto chi è...

in ogni caso se sai cosa fare puoi pensare di resuscitare le batterie che hai li, anche se ti sconsiglio di cambiare solo alcune delle batterie,
perchè poi quando le batterie più vecchie muoiono ( se non son già morte ) devi andare per tentativi a capire di quale si tratti...

la cosa migliore da fare è a mio avviso informarti presso il produttore, e poi se è il caso vai da un ricambista per auto, o ancor meglio
da un produttore di batterie, tagliando fuori tutta la catena di distribuzione risparmi qualcosa, e puoi trovare un modello di batterie migliore...

comunque ripeto: ti sconsiglio di optare per un diverso tipo di batterie, se non sai bene gli "effetti collaterali" cui puoi andare incontro...
piombo acido non ermetiche --> già detto sopra : manutenzione ,
elettrolita solido o piombo gel --> il metodo di carica potrebbe essere diverso da quello fornito dall'ups, e quindi si bruciano..

Se proprio vuoi risparmiare qualcosa puoi provare con una batteria da camion usata che sia ermetica; :) ( occhio che non te ne rifilino una bruciata... )
in quel caso avresti dei tempi di carica geologici, ma un'autonomia ineguagliabile :D però ripeto, c'è il rischio anche se remoto di sollecitare troppo
l'alimentatore e l'inverter dell'ups, quindi per sicurezza scrivi una mail al produttore...

leggevo in giro che come produttori sono abbastanza seri...


intendi il capitolo: Hacking: Correggere i difetti dell'ups ?

Esatto. Però purtroppo l'efficacia di quei filtri sull'uscita di un ups è tutta da dimostrare, in ogni caso non credo che ti serva se il tuo alimentatore non ha il pfc attivo...


Ps.
Ho lanciato il sondaggio sugli ups...
ne approfitto per pubblicizzarlo :ciapet:

credo sia tutto...

tavano10
01-05-2007, 02:12
non ho parole per ringraziare...:ave: :ave:
Adesso mi informerò a riguardo...

reptile9985
01-05-2007, 20:08
io devo prendere un PC nuovo -> questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1463518)
e vorrei abbinargli un UPS affidabile, nel mio negozio di riferimento ho trovato questo di interessante: Atlantis Land A03-S1001 (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1001/) a 134€, gli on-line costano troppo e di quelli al risparmio non mi fido molto,
secondo voi mi fa stare tranquillo?

hibone
01-05-2007, 23:12
io devo prendere un PC nuovo -> questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1463518)
e vorrei abbinargli un UPS affidabile, nel mio negozio di riferimento ho trovato questo di interessante: Atlantis Land A03-S1001 (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1001/) a 134€, gli on-line costano troppo e di quelli al risparmio non mi fido molto,
secondo voi mi fa stare tranquillo?

cerca un ups con onda sinusoidale vera di tipo line interactive...

si trovano anche sui 2-300 euri...
se invece trovi un ricondizionato/usato puoi cavartela anche con meno...
la atlantis-land è abbza seria a giudicare da router e modem, anche sulla base della pulizia del sito...
dubito che con gli ups si comportino diversamente...

però devi stare attento a quel che dicono le specifiche...

Albater
03-05-2007, 11:56
Chi ha esperienza degli ONLINE serie Yunto o Zinco A ?

Sono tedeschi con onda sinusoidale.
In internet non si trova molto, però.

hibone
03-05-2007, 14:17
Chi ha esperienza degli ONLINE serie Yunto o Zinco A ?

Sono tedeschi con onda sinusoidale.
In internet non si trova molto, però.

tipico esempio di pseudorecensione marketta
http://www.pc-facile.com/hardware/ups/online_ups_yunto_p750/14.htm

come da te sottolineato non c'è altro ( salvo cercare su altri motori o sui newsgroup )
tipico esempio di pseudorecensione marketta


purtroppo è il difetto degli ups quello di non venire recensiti...

extrema ratio ricordava che ci sono ups apc a metà prezzo con onda sinusoidale da 750 va in giro sulla baia, a quanto pare scontrinati,
con scatola e non..
in ogni caso per l'assistenza pare che la apc ti mandi una scatola per la spedizione se quella originale è andata danneggiata o perduta :D

Albater
04-05-2007, 10:34
Non molti mesi fa in una rivista mensile a livello nazionale (non posso far il nome giusto?) che è direttamente collegata con la sua consorella in lingua inglese, hanno fatto la prova comparativa di una decina di ups.
A memoria ricordo due apc (back-ups RS 800va e la ciabatta)
due belkin, nixon, trust, mustek e altri

Spiegando anche i problemi legati alla protezione elettrica dei pc

hibone
04-05-2007, 11:34
Non molti mesi fa in una rivista mensile a livello nazionale (non posso far il nome giusto?) che è direttamente collegata con la sua consorella in lingua inglese, hanno fatto la prova comparativa di una decina di ups.
A memoria ricordo due apc (back-ups RS 800va e la ciabatta)
due belkin, nixon, trust, mustek e altri

Spiegando anche i problemi legati alla protezione elettrica dei pc

mah credo che per il nome della rivista non ci siano problemi...

è per i link che si rischia lo spam e quindi bisogna postare più link :D contemporaneamente verso più negozi online :)

in ogni caso se la rivista è pcpro sinceramente immagino cosa possa essere venuto fuori tante chiacchiere una bella marketta pubblicitaria e poco costrutto... :D


una recensione l'ho trovata sul documento di naso e l'ho aggiunta alla guida :D quella ti posso dire che è fatta abbza bene :D

Albater
04-05-2007, 12:14
mah credo che per il nome della rivista non ci siano problemi...

è per i link che si rischia lo spam e quindi bisogna postare più link :D contemporaneamente verso più negozi online :)

in ogni caso se la rivista è pcpro sinceramente immagino cosa possa essere venuto fuori tante chiacchiere una bella marketta pubblicitaria e poco costrutto... :D


una recensione l'ho trovata sul documento di naso e l'ho aggiunta alla guida :D quella ti posso dire che è fatta abbza bene :D


Si, la rivista è quella. Sulla capacità di essere effettivamente d'aiuto non ho mai detto nulla a riguardo perchè conosco la rivista. Una buona e semplice spiegazione sui problemi elettrici e poi una serie di considerazioni su ogni ups in prova.
I risultati finali sono quelli che sono: una ciabatta presa come "menzione al merito".

hibone
04-05-2007, 12:23
Si, la rivista è quella. Sulla capacità di essere effettivamente d'aiuto non ho mai detto nulla a riguardo perchè conosco la rivista. Una buona e semplice spiegazione sui problemi elettrici e poi una serie di considerazioni su ogni ups in prova.
I risultati finali sono quelli che sono: una ciabatta presa come "menzione al merito".

ghghgh
si si la classica recensione "ad minchiam" come direbbe qualcuno :asd:

foxmolder5
04-05-2007, 13:00
Ho un ali con pfc-attivo ( ocz modstream 520w ) e dovrei acquistare un gruppo di continuità. il budget massimo è di 120€ circa ed la scelta cade su questi due APC:

Back-UPS RS 500VA (110€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR500I

APC Smart-UPS SC 420VA 230V ( 129€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SC420I

APC BACK-UPS 650VA ( 126€iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI

non ho grandi necessità in merito alla durata di funzionamento del pc senza corrente perchè il mio interesse maggiore è il filtraggio da sbalzi di tensione o piccoli black-out che possono durare al massimo 1-2 minuti.
Vi ringrazio

hibone
04-05-2007, 13:35
Ho un ali con pfc-attivo ( ocz modstream 520w ) e dovrei acquistare un gruppo di continuità. il budget massimo è di 120€ circa ed la scelta cade su questi due APC:

Back-UPS RS 500VA (110€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR500I

APC Smart-UPS SC 420VA 230V ( 129€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SC420I

APC BACK-UPS 650VA ( 126€iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI

non ho grandi necessità in merito alla durata di funzionamento del pc senza corrente perchè il mio interesse maggiore è il filtraggio da sbalzi di tensione o piccoli black-out che possono durare al massimo 1-2 minuti.
Vi ringrazio

lo smart ups sembrerebbe migliore rispetto agli altri, ma per sicurezza scrivi una mail al produttore in merito alla sua forma d'onda..
ps. se leggi indietro si trovano ups con sinusoide vera della apc a 115 euri...

salvodn
04-05-2007, 18:08
Back-UPS RS 500VA (110€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR500I

Io ho preso il 550 apc mi pare della serie es, diciamo quello a forma di ciabatta a 75 euro, negozio CD, ma che differenza c'è con questo?

hibone
04-05-2007, 18:15
Back-UPS RS 500VA (110€ iva inclusa )
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR500I

Io ho preso il 550 apc mi pare della serie es, diciamo quello a forma di ciabatta a 75 euro, negozio CD, ma che differenza c'è con questo?

hai provato a confrontare i due prodotti sul sito della apc?
ti dice la differenza tra le specifiche...

Cacio
05-05-2007, 10:30
salve a tutti! un mio amico ha un pc con ali enermax da 500w, monitor crt 17 pollici...che gli consigliate di prendere? quanti VA? che marca? e cos'è questa storia della corrente sinusoidale fasulla che brucia alcuni alimentatori?

grazie!:D

hibone
05-05-2007, 10:49
salve a tutti! un mio amico ha un pc con ali enermax da 500w, monitor crt 17 pollici...che gli consigliate di prendere? quanti VA? che marca? e cos'è questa storia della corrente sinusoidale fasulla che brucia alcuni alimentatori?

grazie!:D

prendine uno a sinusoide vera...
tutti gli altri danneggiano gli enermax

Cacio
05-05-2007, 11:45
ma si trovano bene? e soprattutto c'è scritto sulla scatola? credo che andrò a vedere al mediaworld...:D

hibone
05-05-2007, 12:01
ma si trovano bene? e soprattutto c'è scritto sulla scatola? credo che andrò a vedere al mediaworld...:D

li è difficile che li trovi... gli economici hanno tutti onda pseudosinusoidale :D

scrivi una mail al produttore o controlla i datasheet...

Cacio
05-05-2007, 12:06
se mi dici cosa sono i datasheet...:D

hibone
05-05-2007, 12:16
se mi dici cosa sono i datasheet...:D

data sheet, i fogli dei dati ( le specifiche :D )
li trovi sul sito del produttore...
alcuni produttori ce l'ho nella guida...

AndreaFire
05-05-2007, 14:49
Salve a tutti, avrei alcune domande da porvi sui gruppi di continuità, non me ne intendo per niente e non ne ho mai avuto uno.

ho 3 pc, un vecchio PII 350 con monitor da 15" CRT, un AMD Sempron 3400+ con monitor da 17" LCD e un notebook tutti e 3 collegati in rete.

1) Cercavo un UPS da non spendere un esagerazione che mi stabilizzi la tensione, tutti gli UPS lo fanno o deve essere specificato?

2) in molti ho visto che hanno l'nterfaccia seriale o usb, questo collegamento serve per comunicare tra ups e computer per farsi che se la corrente viene a mancare il pc su cui è collegato l'ups tramite cavo usb o seriale si arresta correttamente e non di botta? e gli altri pc in rete comunicano con il pc su sui è collegato l'ups e si spengono anche loro oppure no?

3) non mi interessa la durata della batteria, può durare anche pochi minuti, quello che cerco è che stabilizzi la tensione e che i pc in caso di black-out non si spengano di brutto ma si arrestino quando mancano pochi minuti di autonomia, non considernando il notebook che è sempre alimentato e in mancanza di rete elettrica ha la sua batteria, per gli altri 2 pc con i relativi monitor, quale ups potrei acquistare che soddisfi le mie necessità e che abbia un prezzo accettabile?

Grazie
Andrea

hibone
05-05-2007, 15:03
Salve a tutti, avrei alcune domande da porvi sui gruppi di continuità, non me ne intendo per niente e non ne ho mai avuto uno.

ho 3 pc, un vecchio PII 350 con monitor da 15" CRT, un AMD Sempron 3400+ con monitor da 17" LCD e un notebook tutti e 3 collegati in rete.

1) Cercavo un UPS da non spendere un esagerazione che mi stabilizzi la tensione, tutti gli UPS lo fanno o deve essere specificato?

2) in molti ho visto che hanno l'nterfaccia seriale o usb, questo collegamento serve per comunicare tra ups e computer per farsi che se la corrente viene a mancare il pc su cui è collegato l'ups tramite cavo usb o seriale si arresta correttamente e non di botta? e gli altri pc in rete comunicano con il pc su sui è collegato l'ups e si spengono anche loro oppure no?

3) non mi interessa la durata della batteria, può durare anche pochi minuti, quello che cerco è che stabilizzi la tensione e che i pc in caso di black-out non si spengano di brutto ma si arrestino quando mancano pochi minuti di autonomia, non considernando il notebook che è sempre alimentato e in mancanza di rete elettrica ha la sua batteria, per gli altri 2 pc con i relativi monitor, quale ups potrei acquistare che soddisfi le mie necessità e che abbia un prezzo accettabile?

Grazie
Andrea

usare il motore di ricerca?!
hai presente la guida che ho in firma? ecco dagli una letta... grazie...

AndreaFire
05-05-2007, 16:13
grazie... ho dato una letta alla guida, appena avrò un pò più di tempo la leggo meglio, ho capito che tipologia mi serve. un line interactive.

meglio se usb che seriale... giusto?

non mi è chiaro il discorso per lo shut-down automatico sui pc in rete, deve avere per forza una interfaccia RJ45,oppure con il collegamento usb e il software di gestione riesco a farlo lo stesso.

Avevo visto questo modello: UPS POWERMUST 1400 USB della trusu, ma ho leggo nella tua guida che non gestiscono lo shut-down, tu quale UPS line interactive mi consigli che gestisca lo shut-down del pc collegato e dei pc in rete?

Grazie
Andrea

hibone
05-05-2007, 16:50
grazie... ho dato una letta alla guida, appena avrò un pò più di tempo la leggo meglio, ho capito che tipologia mi serve. un line interactive.

meglio se usb che seriale... giusto?

non mi è chiaro il discorso per lo shut-down automatico sui pc in rete, deve avere per forza una interfaccia RJ45,oppure con il collegamento usb e il software di gestione riesco a farlo lo stesso.

Avevo visto questo modello: UPS POWERMUST 1400 USB della trusu, ma ho leggo nella tua guida che non gestiscono lo shut-down, tu quale UPS line interactive mi consigli che gestisca lo shut-down del pc collegato e dei pc in rete?

Grazie
Andrea

il discorso è che la porta rj45 è l'equivalente ethernet della porta seriale e usb
il funzionamento è leggermente diverso ma il principio è lo stesso...

la porta seriale è meglio dal punto di vista della gestione, in quanto
puoi usare il software nativo di windows...
la porta usb è meglio dal punto di vista del collegamento, perchè basta un qualsiasi cavo usb e non c'è il rischio di incorrere in un collegamento proprietario...

il collegamento ti serve a spegnere automaticamente il pc quando va via la corrente, o quando la batteria si esaurisce, a seconda delle impostazioni,

ma rispetto ad altri parametri come la forma d'onda il remoto è secondario...

il powermust è della mustek non della trust. se ho scritto delle imprecisioni dimmelo che correggo...

generalmente la trust realizza prodotti quanto mai scadenti che di solito non hanno alcuna porta per il controllo remoto.

in ogni caso pare che su ebay si trovino ups apc sottocosto con onda sinusoidale pura.
ti conviene dargli un occhio, saranno soldi ben spesi.

AndreaFire
05-05-2007, 20:02
il discorso è che la porta rj45 è l'equivalente ethernet della porta seriale e usb
il funzionamento è leggermente diverso ma il principio è lo stesso...

la porta seriale è meglio dal punto di vista della gestione, in quanto
puoi usare il software nativo di windows...
la porta usb è meglio dal punto di vista del collegamento, perchè basta un qualsiasi cavo usb e non c'è il rischio di incorrere in un collegamento proprietario...

il collegamento ti serve a spegnere automaticamente il pc quando va via la corrente, o quando la batteria si esaurisce, a seconda delle impostazioni,

ma rispetto ad altri parametri come la forma d'onda il remoto è secondario...

il powermust è della mustek non della trust. se ho scritto delle imprecisioni dimmelo che correggo...

generalmente la trust realizza prodotti quanto mai scadenti che di solito non hanno alcuna porta per il controllo remoto.

in ogni caso pare che su ebay si trovino ups apc sottocosto con onda sinusoidale pura.
ti conviene dargli un occhio, saranno soldi ben spesi.

Si scusami mi sono sbagliato è della Mustek e non della Trust... :eek:

Grazie per la dritta sugli UPS APC sottocosto, ci dò subito un occhiata per vedere se li trovo.

Grazie
Andrea

hibone
05-05-2007, 20:22
Si scusami mi sono sbagliato è della Mustek e non della Trust... :eek:

Grazie per la dritta sugli UPS APC sottocosto, ci dò subito un occhiata per vedere se li trovo.

Grazie
Andrea

figurati..
piuttosto buon week end

AndreaFire
05-05-2007, 20:30
sono ancora qua... non riesco a capire la differenza fra gli smart-UPS e Back-UPS. la mia paura è di acquistarne uno che non gestisca lo spegnimento dei pc all'interno della rete.... :rolleyes:

Andrea

Albater
05-05-2007, 22:53
sono ancora qua... non riesco a capire la differenza fra gli smart-UPS e Back-UPS. la mia paura è di acquistarne uno che non gestisca lo spegnimento dei pc all'interno della rete.... :rolleyes:

Andrea

La classe Smart è professionale a tecnologia lyne-interactive con onda simusoidale.
La classe Back è intemedia con la stesa tecnologia ma con onda pseudo-sinusoidale.

Per lo spegnimento dalla rete, dovresti leggere bene le caratteristiche oppure chiedere direttamente al loro servizio clienti.

foxmolder5
06-05-2007, 07:54
in ogni caso pare che su ebay si trovino ups apc sottocosto con onda sinusoidale pura.
ti conviene dargli un occhio, saranno soldi ben spesi.

su ebay ho trovato solo usato ed io invece preferirei nuovo. ma secondo te ci si può fidare dell'usato anche se controllato dall'azienda venditrice?

fabioxp
06-05-2007, 20:04
ciao a tutti, da tempo seguo il 3d perchè volevo acquistare un secondo ups per il pc che però ha 1 monitor crt da 19, devo scegliere un lcd ed ho rimandato la decisione su tutti e 2 in attesa di finanze. scrivo invece per avere un consiglio su quale ups può andar bene per un mio amico che lo dovrebbe usare per collegarci un portatile toshiba di circa 2 anni fa ed un monitor lcd 19 e magari filtrare il modem adsl. a lui è capitato che il suo attuale monitor lcd si sia fottuto (non si accende + e aveva pochi mesi, anche se è un Acer :rolleyes: ) molto probabilmente a causa degli sbalzi di tensione causati da una centralina nei paraggi, cosa appresa parlando con altre persone del posto.
Poichè dovrebbe prendersi un monitor abbastanza buono e poichè tutti sappiamo che un ups è cmq utile, mi chiedevo se in questo caso i consigli dati ormai molte volte dagli utenti + esperti valgono sempre, nello specifico quale potrebbe essere la potenza e la marca che gli consigliereste.
Un saluto e grazie se vorrete ripsondermi.

hibone
07-05-2007, 10:06
su ebay ho trovato solo usato ed io invece preferirei nuovo. ma secondo te ci si può fidare dell'usato anche se controllato dall'azienda venditrice?

Chiedi ad extrema ratio per maggiori informazioni sulla pagina ebay.

Se l'usato è controllato dal produttore e non dal venditore, non dovrebbero esserci problemi, in genere si tratta di ups ricondizionati, a cui cioè vengono
sostituiti gli accumulatori e vengono ri testati per verificarne il corretto comportamento...

ciao a tutti, da tempo seguo il 3d perchè volevo acquistare un secondo ups per il pc che però ha 1 monitor crt da 19, devo scegliere un lcd ed ho rimandato la decisione su tutti e 2 in attesa di finanze. scrivo invece per avere un consiglio su quale ups può andar bene per un mio amico che lo dovrebbe usare per collegarci un portatile toshiba di circa 2 anni fa ed un monitor lcd 19 e magari filtrare il modem adsl. a lui è capitato che il suo attuale monitor lcd si sia fottuto (non si accende + e aveva pochi mesi, anche se è un Acer :rolleyes: ) molto probabilmente a causa degli sbalzi di tensione causati da una centralina nei paraggi, cosa appresa parlando con altre persone del posto.
Poichè dovrebbe prendersi un monitor abbastanza buono e poichè tutti sappiamo che un ups è cmq utile, mi chiedevo se in questo caso i consigli dati ormai molte volte dagli utenti + esperti valgono sempre, nello specifico quale potrebbe essere la potenza e la marca che gli consigliereste.
Un saluto e grazie se vorrete ripsondermi.

butta un occhio al link in firma :) sciau...

}DrSlump{
07-05-2007, 11:43
Ciao a tutti
ho appena acquistato l'ups in oggetto, guidato dall'ottima reputazione della ditta e dall'esperienza positiva di alcuni miei colleghi.
La qualità costruttiva è apparentemente ottima, così come il software a corredo.
All'ups ho collegato un pc con alimentatore Enermax liberty 500 e un monitor lcd Asus pw201, da 20".
Tutto funziona regolarmente solo che, facendo delle prove per verificare che il tutto "reggesse" in caso di black out, ho notato che dall'alimentatore del pc, proviene un forte ronzio quando l'ups è "on battery".
E' normale?

Extrema Ratio
07-05-2007, 11:53
Il ronzio potrebbe essere provocato dal fatto che la serie RS ha l'uscita pseudosinusoidale e quindi incompatibile con l'enermax facendogli provocare quel ronzio. Speriamo che a lungo andare l'alimentatore non si danneggi.

}DrSlump{
07-05-2007, 11:57
Il ronzio potrebbe essere provocato dal fatto che la serie RS ha l'uscita pseudosinusoidale e quindi incompatibile con l'enermax facendogli provocare quel ronzio. Speriamo che a lungo andare l'alimentatore non si danneggi.

E' una cosa a cui sinceramente non ho mai pensato... specialemente quando si tratta di un prodotto di marca come apc, e pensando anche a quello che l'ho pagato.. quasi 200€ :(
Ma l'incompatibilità è una cosa certificata, o una tua supposizione?

Albater
07-05-2007, 12:04
Ciao a tutti
ho appena acquistato l'ups in oggetto, guidato dall'ottima reputazione della ditta e dall'esperienza positiva di alcuni miei colleghi.
La qualità costruttiva è apparentemente ottima, così come il software a corredo.
All'ups ho collegato un pc con alimentatore Enermax liberty 500 e un monitor lcd Asus pw201, da 20".
Tutto funziona regolarmente solo che, facendo delle prove per verificare che il tutto "reggesse" in caso di black out, ho notato che dall'alimentatore del pc, proviene un forte ronzio quando l'ups è "on battery".
E' normale?

Anche io ho un ali Enermax e volevo quel UPS o similare (back RS 1000VA).
Ma guardando in giro e sentendo la stessa Enermax, pare che l'uscita psuedo-sinusoidale dia problemi ai loro alimentatori.
Quindi ho desistito dal cercare un APC, perchè quelli con onda sinusoidale costano troppo e pesano tanto.
Alla fine sono andato a cercare UPS che, pur di ottima referenza, sono adatti al mio alimentatore e delle altre caratteristiche secondarie:
Peso massimo 15 KG e dimensioni che possano star bene al posto dove deve andare.

Sono quasi convinto dal ONLINE ZINTO A 1000VA
con l'alternativa dell'ATLANTIS LAND HostPower 1000 VA (A03-HP1001)

Qualcuno ha delle referenze su questi due o su altri similari con uscita Sinusoidale?

}DrSlump{
07-05-2007, 12:06
Anche io ho un ali Enermax e volevo quel UPS o similare (back RS 1000VA).
Ma guardando in giro e sentendo la stessa Enermax, pare che l'uscita psuedo-sinusoidale dia problemi ai loro alimentatori.
Quindi ho desistito dal cercare un APC, perchè quelli con onda sinusoidale costano troppo e pesano tanto.
Alla fine sono andato a cercare UPS che, pur di ottima referenza, sono adatti al mio alimentatore e delle altre caratteristiche secondarie:
Peso massimo 15 KG e dimensioni che possano star bene al posto dove deve andare.

Sono quasi convinto dal ONLINE ZINTO A 1000VA
con l'alternativa dell'ATLANTIS LAND HostPower 1000 VA (A03-HP1001)

Qualcuno ha delle referenze su questi due o su altri similari con uscita Sinusoidale?

Come dire che me la sono presa a quel posto, deduco.
Eppure un mio amico ha un pc alimentato da un enermax e da un apc serie rs, da più di 2 anni senza problemi, anzi ne è entusisasta.
Allorchè, avendo necessità immediata di proteggere l'importante lavoro che sto facendo (tesi universitaria), non ci ho pensato più di 2 volte a spendere il gruzzolo per un buon apc :|

Albater
07-05-2007, 12:43
Come dire che me la sono presa a quel posto, deduco.
Eppure un mio amico ha un pc alimentato da un enermax e da un apc serie rs, da più di 2 anni senza problemi, anzi ne è entusisasta.
Allorchè, avendo necessità immediata di proteggere l'importante lavoro che sto facendo (tesi universitaria), non ci ho pensato più di 2 volte a spendere il gruzzolo per un buon apc :|

Questo è quanto dice la Enermax nel suo sito alla sezione FAQ.

http://www.enermax.com/english/service_faq.asp

Q4: What should I be aware of, if I want to buy a UPS (Uninterruptible Power Supply) with my PC?

A4: Any UPS has 2 common types of AC output waveform in battery mode: Sine Wave type, and simulated Sine Wave type.
If your power supply has Active PFC function, you must purchase Sine Wave type UPS. On the other hand, if your power supply is without Active PFC function, you can use either Sine Wave type or Simulated Sine Wave type UPS.
Please also make sure to have a UPS with a battery reserve of equal or more output than the PSU you are using. For a 400W PSU we recommend a 400W+ UPS.


Sono due marche di prim'ordine comunque, nei loro rispettivi ambiti.

hibone
07-05-2007, 12:48
----cut----
E' normale?

dipende...
per esperienza posso dirti che si, l'onda pseudo sinusoidale genera interferenze nel range udibile delle frequenze da cui il ronzio...

ciò non significa che sia un bene :)
meglio se non c'è ;P

Come dire che me la sono presa a quel posto, deduco.
Eppure un mio amico ha un pc alimentato da un enermax e da un apc serie rs, da più di 2 anni senza problemi, anzi ne è entusisasta.
Allorchè, avendo necessità immediata di proteggere l'importante lavoro che sto facendo (tesi universitaria), non ci ho pensato più di 2 volte a spendere il gruzzolo per un buon apc :|

puoi provare se con qualche filtro di rete il problema si attenui...
non saprei...
purtroppo prima di acquistare le cose tocca informarsi 100 volte...

hibone
07-05-2007, 12:51
Anche io ho un ali Enermax e volevo quel UPS o similare (back RS 1000VA).
Ma guardando in giro e sentendo la stessa Enermax, pare che l'uscita psuedo-sinusoidale dia problemi ai loro alimentatori.
Quindi ho desistito dal cercare un APC, perchè quelli con onda sinusoidale costano troppo e pesano tanto.
Alla fine sono andato a cercare UPS che, pur di ottima referenza, sono adatti al mio alimentatore e delle altre caratteristiche secondarie:
Peso massimo 15 KG e dimensioni che possano star bene al posto dove deve andare.

Sono quasi convinto dal ONLINE ZINTO A 1000VA
con l'alternativa dell'ATLANTIS LAND HostPower 1000 VA (A03-HP1001)

Qualcuno ha delle referenze su questi due o su altri similari con uscita Sinusoidale?


Sinceramente non ho mai capito perchè associ il peso alla forma d'onda...
non vorrei sbagliarmi ma credo che il peso sia dovuto all'autonomia, quindi alla batteria e ai va conseguenti ;D non alla forma d'onda..

in ogni caso la atlantis-land si comporta abbastaza bene...
la online invece è un produttore non oem, quindi non vende ups rimarchiati, e poi sono tedeschi, quindi dovrebbero essere più che precisi... :)

Però l'assistenza apc non si batte :o :D
Sperando di non averne bisogno :asd:

ah diceva extrema ratio che su ebay vendono apc 750 va serie smartups sui 100 euri... :D magari ricordo male...

}DrSlump{
07-05-2007, 12:59
Questa è la risposta di apc:
Risposta (Guiseppe Fiorentini) - 05/07/2007 12:13 PM
Gentile Sig. Gurrado.
Il suo alimentatore e' di tipo PFC, non compatibile con la serie BackUps e Smart della serie SC.
Deve cambiare o l'alimentatore o il gruppo di continuita'.
Se opta per la seconda scelta, le consiglio almeno un gruppo SUA1000i.

Cordiali saluti,


Edoardo Fiorentini
APC Customer Service Representative EMEA
American Power Conversion


Molto tempestivi.
Ma io mi chiedo una cosa: perchè non scrivono sulla scatola del prodotto: "attenzione, non compatibile con alimentatori dotati di pfc attivo"?

Dopotutto, un in inverter di buona qualità, non dovrebbe causare tutti questi problemi..bah non nascondo un po di delusione.

Ma poi, pur volendo, è ancora possibile trovare degli alimentatori con circuito pfc passivo?

Uff.. m'ha preso proprio male sta storia.. pensavo di aver risolto il problema della mia schifosissima rete elettrica, invece me ne sono causato uno più grosso di quello che avevo :(

}DrSlump{
07-05-2007, 13:06
dipende...
per esperienza posso dirti che si, l'onda pseudo sinusoidale genera interferenze nel range udibile delle frequenze da cui il ronzio...

ciò non significa che sia un bene :)
meglio se non c'è ;P



puoi provare se con qualche filtro di rete il problema si attenui...
non saprei...
purtroppo prima di acquistare le cose tocca informarsi 100 volte...

Ho già scritto un post, ma rispondo a questo tuo quotandoti.
Io pensavo di essermi già informato abbastanza. Come ho gia scritto poi, un mio collega usa un ups apc, stessa serie di quello mio, accoppiato ad un alimentatore enermax, quindi, non mi sono posto più di tanti problemi. Questa storia dei pfc attivi incompatibili con le "forme d'onda simulate" (questo poi è un altro mistero: almeno che non fanno gradini aliti 2 metri, una buona forma sinusoidale simulata, è sempre più che accettabile per la maggior parte degli aggeggi elettronici "sensibili"), non l'avevo mai sentita..
Comunque, sarebbe bene che APC specificasse su sito e confezioni dei prodotti, eventuali incompatibilità critiche.
La chiamo critica perchè addirittura mi consigliano di cambiare ups o alimentatore.
Senza contare il prezzo quasi doppio dell'ups da loro consigliato.

Ovvio che l'alimentatore non lo cambio, va da dio nel mio pc.
Ma l'ups ora che faccio, me lo piango??? Al negozio dove l'ho preso "pc city", questo era l'ups migliore che vendevano, l'altro era un belkin molto più economico.

hibone
07-05-2007, 13:28
Ho già scritto un post, ma rispondo a questo tuo quotandoti.
Io pensavo di essermi già informato abbastanza. Come ho gia scritto poi, un mio collega usa un ups apc, stessa serie di quello mio, accoppiato ad un alimentatore enermax, quindi, non mi sono posto più di tanti problemi. Questa storia dei pfc attivi incompatibili con le "forme d'onda simulate" (questo poi è un altro mistero: almeno che non fanno gradini aliti 2 metri, una buona forma sinusoidale simulata, è sempre più che accettabile per la maggior parte degli aggeggi elettronici "sensibili"), non l'avevo mai sentita..
Comunque, sarebbe bene che APC specificasse su sito e confezioni dei prodotti, eventuali incompatibilità critiche.
La chiamo critica perchè addirittura mi consigliano di cambiare ups o alimentatore.
Senza contare il prezzo quasi doppio dell'ups da loro consigliato.

Ovvio che l'alimentatore non lo cambio, va da dio nel mio pc.
Ma l'ups ora che faccio, me lo piango??? Al negozio dove l'ho preso "pc city", questo era l'ups migliore che vendevano, l'altro era un belkin molto più economico.

Tranquillo la mia non era un'accusa nei tuoi confronti ci mancherebbe...
dico che ci sono molte cose spesso poco note, ovvio che alla apc non ci scrivono incompatibile, sennò chi glieli compra?!

Comunque credo più probabile il fatto che solo "alcuni" alimentatori con pfc attivo siano incompatibili, è un'opinione del tutto personale ovviamente,
vuoi per una peggiore qualità costruttiva, vuoi per scelte di progetto poco robuste e fatte al risparmio...

Mi devo cercare un 3d poi aggiungerò qualcosa in guida se lo trovo...

In ogni caso se conosci qualcuno esperto in elettronica e dotato di strumenti decenti, ( leggasi oscilloscopio ) puoi vedere se un filtro iec anti interferenza
possa fare al caso tuo...

per maggiori dettagli vedi link in firma...

Al limite puoi vendere il tuo apc come usato e farne uno nuovo, oppure vedere se riesci a fartelo cambiare...

più di questo credo ci sia poco da aggiungere...

In bocca la lup...

}DrSlump{
07-05-2007, 13:47
Tranquillo la mia non era un'accusa nei tuoi confronti ci mancherebbe...
dico che ci sono molte cose spesso poco note, ovvio che alla apc non ci scrivono incompatibile, sennò chi glieli compra?!

Comunque credo più probabile il fatto che solo "alcuni" alimentatori con pfc attivo siano incompatibili, è un'opinione del tutto personale ovviamente,
vuoi per una peggiore qualità costruttiva, vuoi per scelte di progetto poco robuste e fatte al risparmio...

Mi devo cercare un 3d poi aggiungerò qualcosa in guida se lo trovo...

In ogni caso se conosci qualcuno esperto in elettronica e dotato di strumenti decenti, ( leggasi oscilloscopio ) puoi vedere se un filtro iec anti interferenza
possa fare al caso tuo...

per maggiori dettagli vedi link in firma...

Al limite puoi vendere il tuo apc come usato e farne uno nuovo, oppure vedere se riesci a fartelo cambiare...

più di questo credo ci sia poco da aggiungere...

In bocca la lup...

Beh, ho chiesto all'assistenza APC delucidazioni riguardo all'incompatibilità e all'eventuale possibilità di sostituzione, ecco la risposta:

"Risposta (Guiseppe Fiorentini) - 05/07/2007 01:26 PM
Gentile cliente,
la non compatibilitá é dovuta alla circuiteria PFC ed alla forma d'onda che viene richiesta dal suo alimentatore. La forma d'onda generata dalla modalita' in batteria del suo gruppo di continuita' e' di tipo "quadra approssimata".

Non esiste nessuna procedura per sostituire il suo gruppo. Si rivolga direttamente dove lo ha acquistato e provi a vedere se le permettono di ridarlo indietro, comprandone uno come quello che le ho consigliato.

Cordiali saluti,
"

In definitiva, non cambiano il prodotto, anche se, io la penso in modo diverso perchè:
1) Sul sito APC, tra le caratteristiche tecniche del prodotto non viene menzionata la forma d'onda in uscita
2) Ne sulla scatola, ne sul manuale, tantomeno in nessun altro posto online/offline, APC dichiara la non compatibilità con nessun alimentatore.

Ritengo quindi questa una forma di non serietà dell'azienda.

Vorrei poi capire com'è questa onda "quadra approssimata" com'è fatta.. vuoi vedere che sto ups da in uscita una forma d'onda di periodo t con 2 soli valori di tensione alternati +/-220? Dare in uscita qualche gradino in più forse gli sarebbe costato troppo.

foxmolder5
07-05-2007, 14:04
Chiedi ad extrema ratio per maggiori informazioni sulla pagina ebay.

Se l'usato è controllato dal produttore e non dal venditore, non dovrebbero esserci problemi, in genere si tratta di ups ricondizionati, a cui cioè vengono
sostituiti gli accumulatori e vengono ri testati per verificarne il corretto comportamento...


extrema ratio non mi risp quindi chiedo a te. ma secondo te mi posso fidare degli ups "ricondizionati" ?!

hibone
07-05-2007, 14:30
---cut---

Ritengo quindi questa una forma di non serietà dell'azienda.

Vorrei poi capire com'è questa onda "quadra approssimata" com'è fatta.. vuoi vedere che sto ups da in uscita una forma d'onda di periodo t con 2 soli valori di tensione alternati +/-220? Dare in uscita qualche gradino in più forse gli sarebbe costato troppo.

Beh... non ho fatto una guida per niente... ce l'ho anche nel link in firma,
quindi non devi neanche cercare chissà dove...

Sulla serietà dell'azienda beh, c'è poco da fare, sono molto più attendibili di altri... basta che ti informi sul comportamento dell'assistenza nei molti forum..
è il leader mondiale non a caso...

comunque sia sul sito apc nella maggior parte dei casi la forma d'onda viene indicata quando fai il confronto tra i prodotti...

per avere tutte le proprietà dell'ups devi vedere il datasheet ( foglio specifiche );
se giri nei siti degli altri produttori vedrai che sono ben pochi quelli che
reclamizzano l'onda pseudo sinusoidale;
chi vuoi che pubblicizzi un difetto, quando l'ups a sinusoide vera costa almeno
il doppio di un ups a pseudo sinusoide...

Se è per questo nessuno reclamizza i picchi di assorbimento che l'ups è capace di fornire, così io ho comprato un ups che, ho scoperto a mie spese, non reggeva contemporaneamente monitor crt e pc; per fortuna il negoziante me lo ha cambiato, ma non credo che la kraun sarebbe stata così generosa da sostituirmelo, infatti quell'ups è stato in negozio per un paio di mesi;
quindi dovrei/potrei dire la stessa cosa, e cioè che nessuna ditta è seria..

Non mi pare un'affermazione credibile...


extrema ratio non mi risp quindi chiedo a te. ma secondo te mi posso fidare degli ups "ricondizionati" ?!

mi sembrava di aver già risposto...
dipende chi ha fatto il ricondizionamento, se lo ha fatto il produttore, in genere ti puoi fidare, se l'ha fatto il rivenditore beh, è tutto da vedere;
va da se che la serietà del produttore/rivenditore la fa da padrone...

un trust ricondizionato è sempre un trust... c'è poco da fare...

ps. dagli tempo di rispondere; questo è un forum mica una chat :D

Albater
07-05-2007, 15:58
[QUOTE=hibone;17025229]Sinceramente non ho mai capito perchè associ il peso alla forma d'onda...
non vorrei sbagliarmi ma credo che il peso sia dovuto all'autonomia, quindi alla batteria e ai va conseguenti ;D non alla forma d'onda..
QUOTE]

:D :D
La forma d'onda per mantenere in forma il mio alimentatore Enermax. Visto quel che si dice in giro.

Il peso è solo una questione pratica. Ho il pc sta in salotto e quando si fanno le pulizie, deve essere spostabile, per quel che serve, per passarci la scopa o l'aspirapolvere anche dai miei familiari.

}DrSlump{
07-05-2007, 17:04
Beh... non ho fatto una guida per niente... ce l'ho anche nel link in firma,
quindi non devi neanche cercare chissà dove...

Sulla serietà dell'azienda beh, c'è poco da fare, sono molto più attendibili di altri... basta che ti informi sul comportamento dell'assistenza nei molti forum..
è il leader mondiale non a caso...

comunque sia sul sito apc nella maggior parte dei casi la forma d'onda viene indicata quando fai il confronto tra i prodotti...

per avere tutte le proprietà dell'ups devi vedere il datasheet ( foglio specifiche );
se giri nei siti degli altri produttori vedrai che sono ben pochi quelli che
reclamizzano l'onda pseudo sinusoidale;
chi vuoi che pubblicizzi un difetto, quando l'ups a sinusoide vera costa almeno
il doppio di un ups a pseudo sinusoide...


No scusami, mi sono espresso male. So com'è un approssimazione a forma d'onda quadra. Era un modo di ironizzare sulla risposta dell'assistenza apc. Ovvio che se mi dai in uscita un onda quadra con +/-220V, metti in crisi anche la lampadina ad incandescenza (scherzo eh..non è vero), mentre se mi dai qualche step in più, magari hai qualche disturbo in meno sul carico.

Capiscimi però, se mi sento di rabbia (e quì mi trattengo con lo sfogo), perchè non solo ho buttato nello sciacquone 200€, ma ho forse peggiorato la sicurezza dei documenti nel mio pc. In questi giorni dalle mie parti la rete è estremamente instabile a causa di vari temporali, e io devo consegnare entro pochi giorni la mia tesi per laurearmi a fine mese.
Ecco perchè, arrivato nel negozio, non ho preso un ups belkin a 100€, tantomeno un trust a 50€, ma mi sono orientato su un "affidabilissimo" apc alla modica cifra di 200€ :mc:


Per quanto riguarda il discorso delle specifiche tecniche, beh, vero uno può anche mandare un email per accertarsi prima di acquistare, e d'ora in poi, giuro, lo farò. Ma ti assicuro che mai avrei pensato ad una incompatibilità tra ups e carico da alimentare, perchè un ups, deve essere generalmente trasparente al carico, onda simulata o no.
La motivazione di questa affermazione, va ricercata nel fatto che, qualsiasi apparecchio elettronico, deve passare un test di compatibilità e.m., prima di essere venduto. Tale test, prevede che questo apparecchio possa funzionare senza problemi quando collegato alle nostre prese elettriche (a norma e dotate di messa a terra), anche in condizioni non ottimali, entro certi limiti regolati dalle normative. Tra le condizioni non ottimali, vi sono anche i disturbi sulla linea.
Per farti un esempio, un televisore crt abbastanza anziantotto, in casa di mio nonno, genera a volte qualche ronzio, dovuto probabilmente a dei disturbi sulla linea elettrica.
Ora, ritornando al nostro (mio purtroppo :( ) ups, quest'ultimo deve essere in grado di alimentare dei dispositivi, rispettando determinate norme, quindi evitando di introdurre oltre un certo quantitativo di disturbi.
Ora, quì la domanda è:
è Enermax che produce alimentatori scadenti, quindi non in grado di operare in certe condizioni di linea disturbata?
o è Apc che vende degli ups che danno in uscita un segnale eccessivamente disturbato?
Vero è che, l'assistenza tecnica apc, non ha parlato di alimentatori Enermax in particolare, ma ha menzionato qualsiasi alimentatore dotato di pfc attivo.

Chiudo quà il mio lunghissimo monologo con una mia personale considerazione:
al fine di escludere la possibilità di arrecare danni a cose e/o a persone, deve essere Apc, ad indicare esplicitamente che alcuni suoi prodotti possono risultare incompatibili con alcuni apparecchi elettrici, se tale incompatibilità sussiste, piuttosto che Enermax (o qualsiasi altra ditta) a doverlo indicare sui suoi alimentatori.

schumy2006
07-05-2007, 18:32
Ciao a tutti !!
Mi scuso con hibone per il triplo post PVT :doh: ..l'anteprima l'avevo scordata.. :fagiano:

allora la domanda era questa:

Ciao, ho visto che te ne intendi di UPS..
vorrei acquistare questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BF500-IT
l'ho trovato sui 90€ in offerta..

Inoltre c'è molta differenza col suo sostituto qui ?:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT
(pero' quest'ultimo costa parecchio...)

Dovrei usarlo con un PC desktop con alimentatore 500W ed un notebook 17 pollici che spero di poter mettere al riparo assoluto dai fulmini grazie a questo UPS...
nient'altro..

Mi consiglieresti se comprarlo o meno ?
GRAZIE infinite !!
Ciao

hibone
07-05-2007, 18:46
---cut---
per passarci la scopa o l'aspirapolvere anche dai miei familiari.

Scusa se ho frainteso, ma da come parlavi sembrava che a parità di autonomia l'ups con sinusoide pura pesa/occupa di più
rispetto ad un altro con sinusoide approssimata...


---cut---

Per quanto riguarda il discorso delle specifiche tecniche, beh, vero uno può anche mandare un email per accertarsi prima di acquistare, e d'ora in poi, giuro, lo farò. Ma ti assicuro che mai avrei pensato ad una incompatibilità tra ups e carico da alimentare, perchè un ups, deve essere generalmente trasparente al carico, onda simulata o no.
---cut---


Ho tagliato per ridurre il peso del post. ma vorrei rispondere a tutti i punti, sia perchè capisco la tua posizione sia perchè ci tengo a fare chiarezza...

Innanzitutto mi scuso se dal tono sembravo difendere la apc, vorrei solo che non prendessi un granchio perchè come ditta è ottima, e molto più seria di altre.

In ogni caso per essa come per altre, in elettronica soprattutto occorre sempre informarsi sui forum, cercare di evitare prodotti appena partoriti :)
in modo che ci sia il tempo di far venire fuori le eventuali brutte sorprese.
In questo modo compariranno thread come questo dove si dice se un prodotto è una "sola" o se invece vale quel che costa.

Tanto per farti un esempio su tanti prodotti trust acquistati, non ce n'era uno senza la fregatura, ( costano poco ma valgono poco )
per di più il sito trust è un labirinto dove non si trova uno straccio di supporto...
Altro caso:
la mia ragazza decide di comprare un lettore mp3 con radio in offerta...
della acer credo; beh la radio era integrata nelle cuffie ( si rompono le cuffie addio radio ) il lettore mp3 dava 2000 problemi il modello è mp110

cerco sul forum ( ormai lo aveva comprato ) sbianco; praticamente una truffa...
col fatto che non funzionava e che le serviva di li a poco le suggerisco di restituirlo al negozio anzichè mandarlo in assistenza, in modo da cambiare modello e produttore; ha preso un modello con meno memoria, l'ha pagato anche meno, ed è una spada... va che è una bellezza e il produttore ha anche un forum non che un supporto ottimo...

quindi come vedi c'è di mooolto peggio...

Nel tuo caso hai comunque un ups che fa la differenza rispetto a quelli economici, purtroppo anche se sembra assurdo, è economico anch'esso
a scapito del prezzo, però se già ha l'avr è un enorme passo in avanti;

quando ti ho invitato a leggere la guida che ho fatto ( capisco che è lunga un casino e infatti ho messo un indice per facilitare le cose ) l'ho fatto perchè ho cercato di affrontare il problema della sinusoide, e del pfc;

la forma d'onda non è quadra, ma a gradini, tra le risorse trovi la forma d'onda vista attraverso un oscilloscopio;
il punto dolente è il fatto che il pfc può essere implementato in modi diversi, e
non c'è informazione in merito all'implementazione; inoltre la sinusoide pura viene esplicitamente richiesta solo da enermax e non da altri.. perchè?

i corsair invece ( che sono seasonic rimarchiati ) sono garantiti per ben 5 anni...

infine leggevo proprio oggi sul forum di jonnyguru.com, che secondo jon non c'è motivo per cui l'alimentatore salti per una sinusoide approssimata,
anche se in teoria le ragioni ci sarebbero pure; purtroppo non riesco a trovare
un altro post dove si parlava della distorsione armonica.. :cry:

in ogni caso il danno principale agli hd viene dai black out, non dal resto
quindi la situazione sicuramente non è peggiorata, anche perchè la sinusoide approssimata si presenta solo durante i blackout; in ogni caso è sempre buona norma salvare frequentemente il lavoro svolto :)

e come ho scritto nella guida sarebbe interessante vedere se con dei filtri iec
la situazione migliora; se conosci qualcuno capace o ne sei in grado puoi sperimentarlo tu stesso :), e magari filtrare l'uscita dell'ups per ridurre le armoniche moleste, non è molto ma almeno non hai un ups scadente;
come ultima soluzione, se trovi a vendere il tuo ups, su ebay pare ci sia
chi vende a 100 euri o giu di li un apc 750va con sinusoide pura :)

io il sua1000i lo pagai 400 euri ma ancora oggi lo ricomprerei :)
all'epoca mi ricordo che per gli apple per via dei problemi, consigliavano solo mge ed apc :D sempre a sinusoide pura.
sciau

hibone
07-05-2007, 18:59
Ciao a tutti !!
Mi scuso con hibone per il triplo post PVT :doh: ..l'anteprima l'avevo scordata.. :fagiano:

allora la domanda era questa:

Ciao, ho visto che te ne intendi di UPS..
vorrei acquistare questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BF500-IT
l'ho trovato sui 90€ in offerta..

Inoltre c'è molta differenza col suo sostituto qui ?:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT
(pero' quest'ultimo costa parecchio...)

Dovrei usarlo con un PC desktop con alimentatore 500W ed un notebook 17 pollici che spero di poter mettere al riparo assoluto dai fulmini grazie a questo UPS...
nient'altro..

Mi consiglieresti se comprarlo o meno ?
GRAZIE infinite !!
Ciao

figurati nessun problema,
allora a occhio e croce i due modelli sono equivalenti, ma il 500va è
fuori produzione infatti ti viene suggerito l'altro...
sinceramente per 89 euro +20% d'iva io lascerei perdere...
per carità è apc, ma è comunque uno standby...
a meno che non vivi in una grande città lontano da carichi industriali
con tensione generalmente perfetta eviterei...
il mio ups parte quando mia madre accende il phon...
se riesci a trovare un ups a sinusoide pure sarebbe ottimo, spendi di più ma qualsiasi ali prendi non avrai problemi,
sennò la mustek e la atlantis fanno buoni prodotti ed hanno un supporto comunque accettabile, meglio atlantis che è italiana e il sito è ben fatto,
quindi è più facile trovare drivers e supporto di vario tipo...
comunque esistono molte altre marche come la online...
se sei indeciso controlla il sito del produttore e via dicendo...
i suggerimenti sono nella guida :)
sciau...

schumy2006
07-05-2007, 19:44
figurati nessun problema,
allora a occhio e croce i due modelli sono equivalenti, ma il 500va è
fuori produzione infatti ti viene suggerito l'altro...
sinceramente per 89 euro +20% d'iva io lascerei perdere...
per carità è apc, ma è comunque uno standby...
a meno che non vivi in una grande città lontano da carichi industriali
con tensione generalmente perfetta eviterei...
il mio ups parte quando mia madre accende il phon...
se riesci a trovare un ups a sinusoide pure sarebbe ottimo, spendi di più ma qualsiasi ali prendi non avrai problemi,
sennò la mustek e la atlantis fanno buoni prodotti ed hanno un supporto comunque accettabile, meglio atlantis che è italiana e il sito è ben fatto,
quindi è più facile trovare drivers e supporto di vario tipo...
comunque esistono molte altre marche come la online...
se sei indeciso controlla il sito del produttore e via dicendo...
i suggerimenti sono nella guida :)
sciau...
Ti ringrazio hibone !!
Sto leggendo il capolavoro.. :eek: ...sono giunto sino a "Come riconoscere/evitare un UPS scadente? "....

cmq il prezzo dell'offerta e' 89 iva inclusa... lo lascio perdere comunque ??
inoltre da quanto letto fin qui nella tua guida mi sa proprio che x averne uno con onda sinusoidale vera dovro' rinunciare ai modelli a forma di ciabatta come l'ES 500... poi x gli euri devo vedere...

...mi rimetto ad assimilare :D

automatic_jack
07-05-2007, 19:45
Ciao a tutti,

vorrei acquistare, senza spendere uno sproposito, un UPS per il mio HAG Fastweb e l' AP ad esso collegato...entrambi hanno un basso assorbimento: 12 V, 1,2 A per l' HAG e 5 V, 0,2 A per l' AP

Vi sono prodotti che fanno al caso mio?

Grazie :)

hibone
07-05-2007, 20:07
Ciao a tutti,

vorrei acquistare, senza spendere uno sproposito, un UPS per il mio HAG Fastweb e l' AP ad esso collegato...entrambi hanno un basso assorbimento: 12 V, 1,2 A per l' HAG e 5 V, 0,2 A per l' AP

Vi sono prodotti che fanno al caso mio?

Grazie :)

no :D

dovresti vedere com'è fatto l'alimentatore dei dispositivi, senti per sicurezza l'assistenza :)

in teoria non ci sono ragioni per cui un economicissimo ups a onda quadra
non debba andare, ma se l'alimentatore dello hag è rognoso potrebbe guastarsi.
cerca sui forum ce ne sono una carretta....

hibone
07-05-2007, 20:13
---cut---
cmq il prezzo dell'offerta e' 89 iva inclusa...
---cut---



se l'ups è il back-ups 550 lascialo perdere...

a 89 euro mi sa che l'occasione è per il negoziante...

anche perchè mi pare di ricordare che sia uno standby non un line interactive...

schumy2006
07-05-2007, 21:52
bhe, la guida e' davvero spettacolare ! devo farla leggere anche al mio padrino Ing. elettrotecnico poliTO :D , non gli ho mai chiesto info sugli ups...)

cmq... C O M P L I M E N T I hibone e grazie per aver dato un' infarinatura anche a me... :D

...ho fatto una ricerca ed a 99€ iva incl. ho trovato questo:
APC Smart-UPS 420VA
non credo sia sottodimensionato in quanto il mio psu 500W non va mai oltre il 60% del carico max. teorico..

dite ci sia di meglio a questo prezzo ?? Oltre i 100 euri non posso proprio andare...

Paky
07-05-2007, 22:05
ti ricordo che 420VA sono appena 300W occhio e croce

hibone
07-05-2007, 22:05
bhe, la guida e' davvero spettacolare ! devo farla leggere anche al mio padrino Ing. elettrotecnico poliTO :D , non gli ho mai chiesto info sugli ups...)

cmq... C O M P L I M E N T I hibone e grazie per aver dato un' infarinatura anche a me... :D

...ho fatto una ricerca ed a 99€ iva incl. ho trovato questo:
APC Smart-UPS 420VA
non credo sia sottodimensionato in quanto il mio psu 500W non va mai oltre il 60% del carico max. teorico..

dite ci sia di meglio a questo prezzo ?? Oltre i 100 euri non posso proprio andare...

ghghgh
beh perchè no...
così magari corregge qualche sfrondone che posso aver scritto, oppure si diverte a testare dei filtri :D

allora lo smart ups purtroppo è l'unico tra gli smartups che ha una sinusoide approssimata...
se hai un enermax con buona probabilità avrai rogne...
per il resto è molto buono... è un po caro ma è sempre apc ;P

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_atlantis_land_s1000.aspx

guarda se trovi qualcosa con onda sinusoidale
( verifica sul sito del produttore, non su quello del venditore...)

schumy2006
07-05-2007, 22:48
ghghgh
beh perchè no...
così magari corregge qualche sfrondone che posso aver scritto, oppure si diverte a testare dei filtri :D

allora lo smart ups purtroppo è l'unico tra gli smartups che ha una sinusoide approssimata...
se hai un enermax con buona probabilità avrai rogne...
per il resto è molto buono... è un po caro ma è sempre apc ;P

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_atlantis_land_s1000.aspx

guarda se trovi qualcosa con onda sinusoidale
( verifica sul sito del produttore, non su quello del venditore...)

Grazie, forse l'ho trovato:
APC Smart-UPS, 1000VA/670W
nel datasheet mi dice Tipo di forma d'onda: Uscita sinusoidale
significa sinusoide VERA o e' approssimata/pseudo/fregatura ??

EDIT: cmq prezzo: 120€ :doh: usato ma con batterie nuove + 1 anno warranty

schumy2006
07-05-2007, 22:57
ti ricordo che 420VA sono appena 300W occhio e croce
grazie, pensavo che il mio 500w al 60% di carico richiedesse 300w appunto, vuoi dire che conviene sempre abbondare di qualche watt ??

crosni
08-05-2007, 00:53
Beh, ho chiesto all'assistenza APC delucidazioni riguardo all'incompatibilità e all'eventuale possibilità di sostituzione, ecco la risposta:

"Risposta (xxx) - 05/07/2007 01:26 PM
Gentile cliente,
la non compatibilitá é dovuta alla circuiteria PFC ed alla forma d'onda che viene richiesta dal suo alimentatore. La forma d'onda generata dalla modalita' in batteria del suo gruppo di continuita' e' di tipo "quadra approssimata".



Non è affatto una bella risposta:doh:
direi che è una risposta commerciale pura, non tecnica.
Il fatto in soldoni è questo: esistono fortunatamente delle normative che regolano la compatibilità tra i vari componenti, se l'alimentatore e l'ups le rispettano non cè alcun motivo di preoccuparsi, ii problemi sorgono quando ci si rivolge a prodotti non certificati e quindi si decide di rischiare (per qualsiasi motivo, volontario o involontario).

APC e mi rivolgo in particolare al prodotto a cui fai riferimento, si certifica come rispondente, quindi un eventuale problema potrebbe stare a valle, nel collegare apparecchi che non rientrano nelle regolamentazioni (caricabatterie, giocattoli, videoregistratori, etc) per questi prodotti è necessario rivolgersi a ups sinusoidali, sinusoidale è quasi un sinonimo di professionale.

Nel tuo caso particolare un eventuale problema potrebbe stare nell'alimentatore, non nell'ups. Non sono un esperto di alimentatori quindi non sò dirti niente in merito (se è certificato, di buona qualità etc. oppure è una sòla).
Detto questo si sono verificati alcuni casi di incompatibiltà... evidentemente qualcosa nel sistema non è certificato o non rispetta la certificazione.


X hibone, no dato una sbirciata alla tua guida, mi sembra ben fatta, mi sà che ci hai perso un bel pò di tempo. Al volo ci sono un paio di errori, imprecisioni se vuoi contattami in PVT.

hibone
08-05-2007, 02:31
Grazie, forse l'ho trovato:
APC Smart-UPS, 1000VA/670W
nel datasheet mi dice Tipo di forma d'onda: Uscita sinusoidale
significa sinusoide VERA o e' approssimata/pseudo/fregatura ??

EDIT: cmq prezzo: 120€ :doh: usato ma con batterie nuove + 1 anno warranty
ottimo... che culo!

io ho dovuto prenderlo nuovo cazzarola 400 euri :( :cry:

@crosni..
che la risposta della apc sia commerciale e non tecnica non dovrebbe sorprendere... l'implementazione dell'pfc non dipende da apc ma dai produttori delle psu...
non so a che titolo la apc possa parlare dell'implementazione del pfc in un alimentatore... e comunque verrebbe fuori un trattato...
( ho linkato un pdf della onsemi sulla guida agli ups, che parla proprio delle implementazioni dei pfc..)

mi sa che sul pfc hai fatto un po di confusione, magari mi sbaglio, ma la tua affermazione mi sembra abbastanza categorica...
per quanto ne so io il problema non è dovuto alle interferenze elettromagnetiche che generano disturbi..
si tratta semplicemente del fatto che l'implementazione del pfc attivo non sempre tollera le sinusoidi approssimate, in quanto nasce per le sinusoidi pure...
le sinusoidi approssimate stressano il circuito e ne possono causare la rottura, ( ma non è detto )...

io da parte mia non so quanto una psu enermax sia priva di certificazioni, ne so come sia da interpretare l'avvertimento della ditta relativo alle
sinusoidi approssimate, se segno di scarsa qualità costruttiva o segno di serietà...

non vorrei sembrarti arrogante o presuntuoso, ma onestamente non ho alcuna base per dire che hai ragione,
se magari puoi sostenere un'affermazione del genere con un qualche documento credo sia apprezzabile,
mi dispiacerebbe confondere un utente che ha consapevolezza di ciò che dice con uno che parla a sproposito...

in ogni caso sul sito della elma c'è una bella panoramica sul pfc, trovi il link sulla mia guida agli alimentatori...
se gli butti un occhio, già solo la mole di materiale non tecnico ti darà un'idea del perchè la risposta della apc è stata commerciale...
poi c'è sempre il pdf della onsemi nella guida...
sciau...

Ps. per gli errori e le correzioni posta pure nel thread della guida, non c'è nessun problema, e soprattutto grazie per l'aiuto e l'interessamento :)

}DrSlump{
08-05-2007, 09:58
Non è affatto una bella risposta:doh:
direi che è una risposta commerciale pura, non tecnica.
Il fatto in soldoni è questo: esistono fortunatamente delle normative che regolano la compatibilità tra i vari componenti, se l'alimentatore e l'ups le rispettano non cè alcun motivo di preoccuparsi, ii problemi sorgono quando ci si rivolge a prodotti non certificati e quindi si decide di rischiare (per qualsiasi motivo, volontario o involontario).

APC e mi rivolgo in particolare al prodotto a cui fai riferimento, si certifica come rispondente, quindi un eventuale problema potrebbe stare a valle, nel collegare apparecchi che non rientrano nelle regolamentazioni (caricabatterie, giocattoli, videoregistratori, etc) per questi prodotti è necessario rivolgersi a ups sinusoidali, sinusoidale è quasi un sinonimo di professionale.

Nel tuo caso particolare un eventuale problema potrebbe stare nell'alimentatore, non nell'ups. Non sono un esperto di alimentatori quindi non sò dirti niente in merito (se è certificato, di buona qualità etc. oppure è una sòla).
Detto questo si sono verificati alcuni casi di incompatibiltà... evidentemente qualcosa nel sistema non è certificato o non rispetta la certificazione.


X hibone, no dato una sbirciata alla tua guida, mi sembra ben fatta, mi sà che ci hai perso un bel pò di tempo. Al volo ci sono un paio di errori, imprecisioni se vuoi contattami in PVT.

Ciao,
le normative a cui ti riferisci, sono le normative riguardanti la compatibilità elettromagnetica. Tutti gli apparecchi devono rispettarle. Tra le normative, vi è l'obbligo di non introdurre nella rete a cui viene collegato un apparecchio, un quantitativo eccessivo di disturbi.
Il mio alimentatore, il mio pc, così come tutti gli altri apparecchi, funzionano perfettamente, in assenza del prodotto apc acquistato. Il mio impianto elettrico è perfettamente a norma.
Ti dirò di più, con il mio vecchio ups trust da 50€, non ho mai avuto problemi del genere.. e non credo che implementasse sofisticati sistemi per generare forme d'onda "spettacolari" in uscita.
La questione, come la vedo io, è semplice:
Io, acquirente, vado sul sito apc e, facendomi i conti con i soldi che ho in tasca, scelgo il prodotto migliore per le mie esigenze. Pensa sta pure un "configuratore" automatico adatto allo scopo.
Il modello Back-UPS RS 800, è un buon compromesso prezzo/prestazioni, sulla carta, e quindi, dopo aver fatto i conti sulla potenza necessaria, ed aver verificato sul sito che non vi siano particolari indicazioni di utilizzo, ho deciso di acquistarlo.
Vado in negozio, trovo il prodotto, mi leggo bene la scatola.. ok nessuna avvertenza o particolari "requisiti minimi di utilizzo".. beh direi che posso acquistarlo.
Pensa che sulla scatola sta scritto:
"Over 15 milion customers depend on APC"!.. cavolo mi son detto quanta gente dipende da loro :|

Pago i miei 200 SOLDONI, e mi porto a casa il prodotto.
Lo collego alla mia apparecchiatura, faccio un test, e sento un sinistro ronzio provenire dal mio PC.... oh.. questa mi è nuova, mi dico.
Mando un email, sicuro che, magari, potrebbe essere normale comportamento. Invece quello cosa mi risponde?
Hai risparmiato? E noi ti sfasciamo il pc.

EEnnoo.. non ci siamo. PFC o non PFC, il tuo apparecchio non deve sfasciarmi il pc. Se ci sono questi problemi, mi avvisi PRIMA, scrivendolo a caratteri cubitali sul sito, o sulla scatola, o infronte ai commessi che vendono la tua fregatura.
Perchè, parliamoci chiaro, l'assistente tecnico, non ha parlato di "Alimentatori Enermax", ha parlato di "alimentatori dotati di circuito PFC attivo".
E qui mi chiedo: ma diavolo, io acquirente devo andare a smontare tutti gli aggeggi che ho comprato per scoprire se questi hanno sta circuiteria?
E chi possiede un Machintosh, o un pc assemblato, di quelli con l'adesivo che se lo apri ti decade la garanzia? Che fanno?
E dove sta scritto che devo essere un tecnico o un ingegnere per poter scegliere un ups?
Va bene, non ho speso 500€ per un bel SUA1000i, bellissimo, è pure nero, ci sta pure intonato col resto del mio pc, mi sarebbe piaciuto acquistarlo. Ma io non posso spendere ora altri 200 o 300 euro in più, già questi 200 euro sono un investimento rilevante per me.
Va bene, non sarà bello e qualitativamente usperiore come il SUA1000i.. ma il tuo prodotto, non mi deve sfasciare il pc nel normale funzionamento.
Sono pure disposto a credere che se mi arriva un fulmine sul tetto, mi scoppia ups e pc.. ma nel normale funzionamento, il pc non mi deve esplodere.

No, non è giusto. Io ho speso 200€, e tu non mi devi vendere un apparecchio che può danneggiare la mia persona o le mie cose. E se lo potrebbe fare, mi devi avvisare, sennò mi girano.

Scusatemi lo sfogo, ma il momento di torsione applicato ai miei apparati riproduttivi, è quantomai di rilevante entità.

Questi giorni ne parlerò con un avvocato per avere delucidazioni in merito al caso. Vi terrò informati, perchè è una cosa che può capitare a chiunque.

hibone
08-05-2007, 14:40
---cut---
Ti dirò di più, con il mio vecchio ups trust da 50€, non ho mai avuto problemi del genere.. e non credo che implementasse sofisticati sistemi per generare forme d'onda "spettacolari" in uscita.
---cut---


Senza entrare nel merito del resto del post, ti faccio presente che il trust da 50 euro ha lo stesso comportamento dell'apc da 200, la forma d'onda in uscita è la stessa dell'apc, se non peggiore...

Perchè dovresti avere problemi con l'apc se non ne hai avuto col trust?

Curiosità: Sulla scatola del trust c'era scritto sinusoide pura/approssimata?

}DrSlump{
08-05-2007, 17:05
Senza entrare nel merito del resto del post, ti faccio presente che il trust da 50 euro ha lo stesso comportamento dell'apc da 200, la forma d'onda in uscita è la stessa dell'apc, se non peggiore...

Perchè dovresti avere problemi con l'apc se non ne hai avuto col trust?

Curiosità: Sulla scatola del trust c'era scritto sinusoide pura/approssimata?

Ciao hibone.. non so manco che fine abbia fatto la scatola del trust. L'ho tolto via perchè ormai la batteria era completamente morta, e non durava 2 secondi con il mio pc.
Per la cronaca, il tecnico apc, accordatosi con la filiale della catena commerciale, mi ha proposto di portare inidetro il prodotto acquistato, in cambio di un buono acquisto di pari valore, da spendere presso il negozio stesso.
Interessante, vado per comprare un ups, e mi trovo con un buono di 200€ da spendere in cianfrusaglie varie ed eventuali.
Per la serie, "quando fai la spesa dai una mano all'economia"?

hibone
08-05-2007, 17:48
Ciao hibone.. non so manco che fine abbia fatto la scatola del trust. L'ho tolto via perchè ormai la batteria era completamente morta, e non durava 2 secondi con il mio pc.
Per la cronaca, il tecnico apc, accordatosi con la filiale della catena commerciale, mi ha proposto di portare inidetro il prodotto acquistato, in cambio di un buono acquisto di pari valore, da spendere presso il negozio stesso.
Interessante, vado per comprare un ups, e mi trovo con un buono di 200€ da spendere in cianfrusaglie varie ed eventuali.
Per la serie, "quando fai la spesa dai una mano all'economia"?

mi pare inutile continuare la discussione...
se vuoi continuare a lamentarti fa pure, ma rischi di passare dalla parte del torto...

l'ultima cosa che posso consigliarti è di prenderti un sua1000I ricondizionato se vuoi spendere poco più di 100 euro... oppure di prenderti un trust a 50 euro visto che non ti ha dato problemi...

Saluti..

Ps. potevi semplicemente rimpiazzare la batteria del vecchio trust e spendevi una cifra ridicola...

}DrSlump{
08-05-2007, 18:11
mi pare inutile continuare la discussione...
se vuoi continuare a lamentarti fa pure, ma rischi di passare dalla parte del torto...

l'ultima cosa che posso consigliarti è di prenderti un sua1000I ricondizionato se vuoi spendere poco più di 100 euro... oppure di prenderti un trust a 50 euro visto che non ti ha dato problemi...

Saluti..

Ps. potevi semplicemente rimpiazzare la batteria del vecchio trust e spendevi una cifra ridicola...

Hibon, mi dispiace che tu veda quanto stia riportando sul forum come un "lamento".
Io parlo invece di diritti fondamentali del consumatore, diritti che nel mio caso mi sembrano un tantino violati, pertanto riporto in questa sede l'evoluzione della faccenda, al fine di condividere la mia esperienza con chiunque legga questo forum, così che possa tutelarsi adeguatamente. Se poi io sono dalla parte del torto o meno, e questo ovviamente può anche essere, lo si vedrà al termine della vicenda.

In secondo luogo, se avessi voluto risparmiare, certo avrei potuto cercare una batteria di ricambio per il vecchio trust. Ho invece deciso di investire in un prodotto migliore, pensando di ottenere un vantaggio in termini di sicurezza ed affidabilità, nonchè una capacità della batteria molto maggiore.

Per quanto riguarda l'acquisto del prodotto ricondizionato, ti ringrazio per il consiglio ma, no per ora non ho la possibilità e la voglia di investire altro denaro.

Per quanto riguarda l'evolversi della vicenda, se non è interesse tuo o degli altri utenti del forum seguirla, non ho problemi ad interrompere i miei post in tal senso, portando eventualmente le mie scuse se ho arrecato disturbo.

hibone
08-05-2007, 18:43
---cut---


Scusami se mi sono espresso male, ma quando si tratta di muovere delle critiche possibilmente costruttive è sempre difficile trovare le parole più giuste.

A mio avviso, se da un lato è giusto denunciare il comportamento poco trasparente di un'azienda o un negoziante,
dall'altro credo sia doveroso anche ammettere le proprie responsabilità.

Attribuire alla Apc o al negoziante della catena tutte le colpe del tuo errato acquisto mi pare infantile, visto che chiunque potrebbe dirti "potevi informarti prima";

d'altra parte, ( non sono un legale, quindi mi scuso in anticipo per eventuali imprecisioni, ) mi pare di ricordare che
la legge preveda la sostituzione del bene soltanto in caso di difetto o per acquisti per corrispondenza,
quindi non è negli obblighi ne del venditore ne del produttore sostituire un bene acquistato "per sbaglio",
ovvero la legge attribuisce a te la piena responsabilità per i tuoi acquisti...

Da questo punto di vista la apc si è mostrata oltremodo disponbile e corretta, assumendosi responsabilità senza alcun obbligo legale nei tuoi confronti,
in altri termini poteva lavarsene le mani come qualsiasi altro produttore avrebbe fatto, idem per la catena di distribuzione;

credo quindi che sia almeno onesto riconoscere tale correttezza alla ditta, senza entrare nel merito del fatto che l'abbiano fatto dietro tua richiesta, o autonomamente.

Per il resto nessuno nega che una maggiore visibilità delle specifiche sia apprezzabile, ma qui, se non vado errato, si tratta anche del fatto che tu davi per scontata una forma d'onda sinusoidale pura e il produttore da per scontata una sinusoide approssimata come tanti altri,
credo che sia un aspetto comunque parziale non sufficiente a giudicare un produttore, che rispetto ad altri garantisce quello che promette,
e stando a numerose testimonianze anche sul forum, vanta un'assistenza invidiabile...

Ps. se cerchi su trovaprezzi troverai espressioni ben più truffaldine dell'assenza di indicazioni quali
"tensione di uscita sinusoidale in modalità rete" o cose del genere...

L'ups della trust fornisce un'uscita omologa a quella dell'ups apc; qui ne avrai la conferma:
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/
quindi non ha senso lamentarsi dell'ups apc da 200 euro perchè ti danneggia il pc, e ritenersi soddisfatti dell'ups trust che ti danneggia il pc esattamente allo stesso modo,
ma in compenso costa solo 50 euro e non 200; per lo meno lo trovo molto ipocrita, ma questa è un'opinione personale...

il fatto poi ( mi pare che fosse partito tutto da qui ) che con l'ups apc l'alimentatore ronza e con l'ups trust non ronza, è tutto da dimostrare da cosa dipende...
infine, tanto per essere chiari, leggendo sul forum di jonnyguru, uno che diciamo, di alimentatori ne capisce,( vedi la guida alla psu linkata in firma )
si trova un 3d relativo ai vari enermax che fanno puff, e si legge una cosa tipo "non c'è ragione per cui il pfc attivo non tolleri le sinusoidi approssimate",
( tradotto a braccio dall'inglese, andando a memoria );
questo per dire che forse la colpa più che dell'ups è dell'alimentatore ( ho aperto di proposito un sondaggio... ) ma non per questo mi metto a dire ai 4 venti enermax= cacca o cose del genere, semplicemente perchè non ho nessun titolo ne esperienza ne dato concreto per dirlo, mi limito a sconsigliare gli enermax col dire che i corsair sono garantiti 5 anni anzichè 2 o 3;
il che come detto non è volto a difendere apc accusare enermax o che, ma solo a dire che senza basi concrete alzare tanta polvere senza avere nulla in mano è superfluo e infantile,
e quindi un comportamento più razionale e pacato può essere apprezzabile da parte di tutti, perchè con la calma si trovano le soluzioni, con gli improperi al massimo un ban...

detto questo non posso che rinnovarti il suggerimento, se ti cambiano l'ups, prendine uno ricondizionato, spendi meno, ed è comunque garantito un anno, inoltre sai quale modello ha una forma d'onda sinusoidale; un modello economico nuovo con sinusoide pura, di qualsiasi altra marca ti costa comunque non meno di 200/250 euro...

crosni
08-05-2007, 19:32
Ciao,
le normative a cui ti riferisci, sono le normative riguardanti la compatibilità elettromagnetica.

No, sono le EN 50091... in parte trattano anche le interferenze EM

purtroppo... sono volontarie (contrariamente a quanto si possa credere)

Scusate se sono sintetico ma non è mia usanza fare poemi,
Non ho mai avuto problemi con APC, almeno di quelli seri, solo sciocchezze del tipo "ronza troppo" o la batterie mi è durata troppo poco. Quelle volte che ci sono stati problemi sulle apparecchiature collegate ho sempre appurato che risiedeva nelle apparecchiature collegate. Questo non vuol dire che gli APC siano eterni e che non si rompano mai, infatti ne ho buttati un bel pò al ferraccio, ma sono comunque dei buoni prodotti con un buon supporto (Per essere pignoli dico che non c'è una vera assistenza tecnica, solo supporto tecnico, almeno per quanto riguarda i piccoli UPS <5000VA)

p.s. ribadisco per l'ennesima volta di non affidarsi a quelli che ricondizionano APC ad occhi chiusi, sò per certo che ci sono dei PACCARI (nel senso che non sono realmente revisionati e qui mi fermo, chiarimenti SOLO in PVT).

crosni
08-05-2007, 19:51
L'ups della trust fornisce un'uscita omologa a quella dell'ups apc; qui ne avrai la conferma:
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/

se ti sembrano uguali.... a me di quelli in esame non sembrano neppure simili, vabbè è un giudizio "a occhio"

}DrSlump{
08-05-2007, 20:49
Scusami se mi sono espresso male, ma quando si tratta di muovere delle critiche possibilmente costruttive è sempre difficile trovare le parole più giuste.

No problem, non ce l'ho con nessuno.


A mio avviso, se da un lato è giusto denunciare il comportamento poco trasparente di un'azienda o un negoziante,
dall'altro credo sia doveroso anche ammettere le proprie responsabilità.


In qualità di acquirente, la mia responsabilità sussiste nel momento in cui sulle caratteristiche tecniche o sulla descrizione del prodotto, venga resa nota aprioristicamente, la incompatibilità con una qualsiasi voglia apparecchiatura.
Per quanto mi riguarda, se il mio alimentatore emette del ronzio, e questo viene giudicato "normale" da Apc (o altre ditte nei casi rispettivi), per me non c'è problema.
Ma se mi dici che per motivi x y o z il prodotto da lei acquistato non è compatibile con la sua apparecchiatura, quà non va bene. Perchè tale incompatibilità particolare non viene menzionata in nessuna nota informativa, tantomeno sull'imballaggio del prodotto.




Attribuire alla Apc o al negoziante della catena tutte le colpe del tuo errato acquisto mi pare infantile, visto che chiunque potrebbe dirti "potevi informarti prima";


Il mio non è stato un errato acquisto: vado sul sito ufficiale APC, clicco sul configuratore automatico, gli dico come è composto il mio pc, e lui mi consiglia il prodotto più adatto al medesimo.
Pignolo, visiono le caratteristiche degli altri prodotti simili, cercando magari qualcosa di superiore ad un prezzo accettabile.
Faccio presente che da nessuna parte viene menzionata una qualsiasi incompatibilità o viene richiesto un particolare requisito tecnico per l'utilizzo dell'ups.
Leggo quindi le caratteristiche tecniche del modello che mi interessa, e verifico che la potenza è sufficente.


d'altra parte, ( non sono un legale, quindi mi scuso in anticipo per eventuali imprecisioni, ) mi pare di ricordare che
la legge preveda la sostituzione del bene soltanto in caso di difetto o per acquisti per corrispondenza,
quindi non è negli obblighi ne del venditore ne del produttore sostituire un bene acquistato "per sbaglio",
ovvero la legge attribuisce a te la piena responsabilità per i tuoi acquisti...


Io continuo a ribadire che non mi sento di poter dire di aver sbagliato nel mio acquisto. Potrei ammettere ciò, se avessi acquistato ad esempio un prodotto non in grado di alimentare la mia apparecchiatura.
Ho solo acquistato un ups, seguendo le indicazioni riportate sul sito APC, rispettando la potenza minima consigliata per il mio pc e il mio monitor, e provvedendo ad installare l'apparecchiatura secondo quanto riportato sulle istruzioni allegate alla stessa.
Se poi, nell'utilizzo dell'apparecchio, si manifesta un problema, e il tecnico mi dice che questo apparecchio non va bene con il mio pc, io come facevo a saperlo prima?
E chi mi dice che collegando questo apparecchio ad un altro sistema, non mi dia lo stesso problema?
Come faccio a sapere che in uno qualsiasi degli apparecchi elettronici di casa mia vi sia un "circuito PFC attivo"?
E dove sta scritto che tale circuito è incompatibile con il prodotto da me acquistato?



Da questo punto di vista la apc si è mostrata oltremodo disponbile e corretta, assumendosi responsabilità senza alcun obbligo legale nei tuoi confronti,
in altri termini poteva lavarsene le mani come qualsiasi altro produttore avrebbe fatto, idem per la catena di distribuzione;


Non posso che sottoscrivere l'impegno dell'operatore tecnico nel cercare di risolvere il problema, pur non essendo io soddisfatto delle soluzioni proposte.


credo quindi che sia almeno onesto riconoscere tale correttezza alla ditta, senza entrare nel merito del fatto che l'abbiano fatto dietro tua richiesta, o autonomamente.

Per il resto nessuno nega che una maggiore visibilità delle specifiche sia apprezzabile, ma qui, se non vado errato, si tratta anche del fatto che tu davi per scontata una forma d'onda sinusoidale pura e il produttore da per scontata una sinusoide approssimata come tanti altri,
credo che sia un aspetto comunque parziale non sufficiente a giudicare un produttore, che rispetto ad altri garantisce quello che promette,
e stando a numerose testimonianze anche sul forum, vanta un'assistenza invidiabile...

"tensione di uscita sinusoidale in modalità rete" o cose del genere...

L'ups della trust fornisce un'uscita omologa a quella dell'ups apc; qui ne avrai la conferma:
http://www.digit-life.com/articles2/ups-test-dec2k2/
quindi non ha senso lamentarsi dell'ups apc da 200 euro perchè ti danneggia il pc, e ritenersi soddisfatti dell'ups trust che ti danneggia il pc esattamente allo stesso modo,
ma in compenso costa solo 50 euro e non 200; per lo meno lo trovo molto ipocrita, ma questa è un'opinione personale...

il fatto poi ( mi pare che fosse partito tutto da qui ) che con l'ups apc l'alimentatore ronza e con l'ups trust non ronza, è tutto da dimostrare da cosa dipende...
infine, tanto per essere chiari, leggendo sul forum di jonnyguru, uno che diciamo, di alimentatori ne capisce,( vedi la guida alla psu linkata in firma )
si trova un 3d relativo ai vari enermax che fanno puff, e si legge una cosa tipo "non c'è ragione per cui il pfc attivo non tolleri le sinusoidi approssimate",
( tradotto a braccio dall'inglese, andando a memoria );
questo per dire che forse la colpa più che dell'ups è dell'alimentatore ( ho aperto di proposito un sondaggio... ) ma non per questo mi metto a dire ai 4 venti enermax= cacca o cose del genere, semplicemente perchè non ho nessun titolo ne esperienza ne dato concreto per dirlo, mi limito a sconsigliare gli enermax col dire che i corsair sono garantiti 5 anni anzichè 2 o 3;
il che come detto non è volto a difendere apc accusare enermax o che, ma solo a dire che senza basi concrete alzare tanta polvere senza avere nulla in mano è superfluo e infantile,
e quindi un comportamento più razionale e pacato può essere apprezzabile da parte di tutti, perchè con la calma si trovano le soluzioni, con gli improperi al massimo un ban...


Io non ho dato per scontato nessuna forma sinusoidale. A me interessa che l'apparecchio, collegato ad un qualsisasi dispositivo elettronico previsto dalla sua destinazione d'uso, quindi a qualsiasi PC, funzioni senza problemi, non arrecandomi danni.
Se poi vi sono alcuni apparati elettronici che sono incompatibili con questo apparecchio, è dovere di chi lo vende informare a priori l'acquirente, scrivendolo ove chiaramente visibile, sulla confezione e su qualsiasi informativa tecnica relativa al prodotto.
Questo, per il prodotto da me acquistato, ribadisco che non è stato fatto. Non potevo in nessun modo essere a conoscenza di tale problematica.
Ma attenzione, può anche darsi che il mio vecchio ups fosse ugualmente problematico, pur non essendomene io mai accorto.
Tutta la questione è nata dal fatto che l'ups attuale, fa si che dal mio pc provenga un ronzio insopportabile, che mi ha indotto a sottoporre il problema all'assistenza tecnica. Se non fosse così stato, molto probabilmente non mi sarei accorto di nulla, fino all'eventuale rottura dell'alimentatore.
Attribuire la colpa ad un particolare alimentatore, non è a mio parere corretto, perchè il medesimo, almeno nel mio caso, funziona perfettamente in assenza dell'ups in oggetto.




Ps. se cerchi su trovaprezzi troverai espressioni ben più truffaldine dell'assenza di indicazioni quali


Daccordo ma, ti ripeto, se tu sul tuo sito o sulla scatola o da qualsiasi parte mi scrivi: questo prodotto è adatto all'utilizzo con un qualsiasi pc, monitor, stampante o qualsiasi apparecchio previsto, senza menzionare incompatibilità alcuna, allora, nel momento in cui il prodotto che mi hai venduto genera problemi, sta a te risolverli, o al giudice di pace, entro i limiti di competenze dello stesso.


detto questo non posso che rinnovarti il suggerimento, se ti cambiano l'ups, prendine uno ricondizionato, spendi meno, ed è comunque garantito un anno, inoltre sai quale modello ha una forma d'onda sinusoidale; un modello economico nuovo con sinusoide pura, di qualsiasi altra marca ti costa comunque non meno di 200/250 euro...

E io continuo a ringraziare, ed ad apprezzare il tuo interessamento ed i tuoi consigli. Per quanto mi riguarda, l'unica cosa che mi interessa, è che ciò che ho acquistato funzioni e/o che mi venga cambiato con un apparecchio idoneo alla funzione a cui esso è destinato. Se ciò non è possibile, che mi venga almeno resa la cifra che ho pagato per il bene da me acquistato.


Grazie a tutti.

hibone
08-05-2007, 21:25
se ti sembrano uguali.... a me di quelli in esame non sembrano neppure simili, vabbè è un giudizio "a occhio"

se confronti la forma d'onda del back-ups e quella del trust,
la differenza non è esagerata...

comunque si, è una valutazione ad occhio naturalmente...

@}DrSlump{

io non posso che farti un "in bocca al lupo" augurandoti che ti rimborsino l'ups o te lo cambino,

ti faccio presente che a prescindere dall'ups e dall'alimentatore, per non avere ronzii di sorta la forma d'onda dell'ups deve essere sinusoidale;
( l'incompatibilità viene menzionata sulla faq enermax e sul manuale dell'alimentatore se non ricordo male, non è che lo dicessi per carognaggine :) )


da parte mia sto portando avanti un sondaggio per valutare se effettivamente la sinusoide approssimata è incompatibile con gli alimentatori e quali marchi risultano più affetti da tale incompatibilità;

appena avrò qualcosa di concreto riporterò il risultato sia nella guida sugli ups,
sia in quella sugli alimentatori...

}DrSlump{
08-05-2007, 23:27
se confronti la forma d'onda del back-ups e quella del trust,
la differenza non è esagerata...

comunque si, è una valutazione ad occhio naturalmente...

@}DrSlump{

io non posso che farti un "in bocca al lupo" augurandoti che ti rimborsino l'ups o te lo cambino,

ti faccio presente che a prescindere dall'ups e dall'alimentatore, per non avere ronzii di sorta la forma d'onda dell'ups deve essere sinusoidale;
( l'incompatibilità viene menzionata sulla faq enermax e sul manuale dell'alimentatore se non ricordo male, non è che lo dicessi per carognaggine :) )


da parte mia sto portando avanti un sondaggio per valutare se effettivamente la sinusoide approssimata è incompatibile con gli alimentatori e quali marchi risultano più affetti da tale incompatibilità;

appena avrò qualcosa di concreto riporterò il risultato sia nella guida sugli ups,
sia in quella sugli alimentatori...

Crepi il lupo!

Comunque, per onor di cronaca, ho spulciato manuale e confezione dell'enermax, non viene menzionata nessun tipo di incompatibilità, se vuoi posso passare allo scanner tutto il manuale. Anche la scatola non menziona nulla del genere.
Per quanto riguarda il sito, non ho avuto modo di visitarlo, o comunque non ho pensato dovessi visitare il sito del produttore del mio alimentatore prima di acquistare un ups o_O. Ho pensato solo a verificare la potenza max assorbita, 500W, e ho dimensionato di conseguenza l'ups da acquistare.

Ovviamente non ho minimamente pensato ad alcuna carognagine da parte tua o di nessuno, voglio ben specificarlo.

Per quanto riguarda l'incompatibilità, ti riporto le esatte parole scritte dall'assistenza tecnica ufficiale APC:

Thread di discussione
---------------------------------------------------------------
Risposta (***** *****) - 05/07/2007 12:13 PM
Gentile Sig. ******.
Il suo alimentatore e' di tipo PFC, non compatibile con la serie BackUps e Smart della serie SC.
Deve cambiare o l'alimentatore o il gruppo di continuita'.
Se opta per la seconda scelta, le consiglio almeno un gruppo SUA1000i.

Cordiali saluti,
***********

-------------------------------------------------------------------------

La risposta, sta chiaramente ad indicare che APC è perfettamente a conoscenza di questa incompatibilità non solo con alimentatori Enermax, ma con qualsiasi dispositivo che è dotato di alimentatore di tipo "PFC". Sia esso un pc, una stampante un monitor.. o una radiosveglia.
Ti porto un esempio:
L'ups è progettato per alimentare anche il monitor. Significherebbe questo che io, acquirente, dovrei a priori sapere che il mio monitor è dotato di "alimentatore di tipo PFC", e per questo motivo non è compatibile con determinate tipologie di UPS?
Non credo. Fatto salvo che vi sia un chiaro avvertimento sulla documentazione che accompagna il monitor, UPS, o alimentatore che dir si voglia. Ma tale avvertimento deve essere subito e chiaramente identificabile, onde evitare rischi e pericoli per chi adopera tali apparecchiature che, notoriamente, sono destinate a persone che non necessariamente debbono avere una elevata cultura tecnica.

Mi complimento per il lavoro che stai svolgendo con il tuo sondaggio, e i tuoi approfondimenti tecnici, che sono tutti graditi ed interessanti.
Però, mi permetto di aggiungere una cosa:
non è giusto che siano i clienti a dover effettuare approfondimenti tecnici, studi, prove, sondaggi, per essere sicuri di non acquistare un qualcosa che li potrebbe danneggiare economicamente e, perchè no, anche fisicamente.
Non siamo noi a dover fungere da cavie, ma chi produce questi apparecchi ad assicurare la loro sicurezza e funzionalità.

}DrSlump{
08-05-2007, 23:39
No, sono le EN 50091... in parte trattano anche le interferenze EM

purtroppo... sono volontarie (contrariamente a quanto si possa credere)

.

Scusa ho letto solo ora la tua risposta, e sono interessato a risponderti.
Perchè un prodotto elettronico o elettrico possa essere venduto nei paesi aderenti alla comunità europea, deveono conformarsi ad alcuni requisiti di compatibilità EM.
Nello specifico devono rispettare alcune normative riguardanti la compatibilità sulle emissioni condotte e sulle emissioni radiate, nonchè di immunità dell'apparecchio alle stesse.
Le prime, si riferiscono alla immissione sulla rete elettrica di eventuali disturbi, misurati in corrente e tensione. Le seconde si riferiscono di emissione emissione/immunità di campi elettromagnetici.
Le normative specificano anche in modo chiaro le modalità di misurazione di tali disturbi.
Solo dopo aver superato queste prove, un prodotto può essere commercializzato fregiandosi del marchio CE, che non è un marchio di qualità, bensì attesta che il prodotto è conforme alle direttive europee di competenza.
Ciao!

crosni
08-05-2007, 23:55
Crepi il lupo!

Comunque, per onor di cronaca, ho spulciato manuale e confezione dell'enermax, non viene menzionata nessun tipo di incompatibilità, se vuoi posso passare allo scanner tutto il manuale. Anche la scatola non menziona nulla del genere.

Scusa, magari sembrerò di parte ma credimi non sono un dipendente APC, anche perchè altrimenti ti avrei risposto in altri termini ovvero e qui cerco di impersonarmi:)

Il gruppo di continuità da Lei acquistato risponde alle normative di compatibilità EN 50091-1 ed EN 50091-2 e garantisce quindi un adeguato standard di qualità... bla, bla
Non ci risulta che l'alimentatore in suo possesso abbia alcuna certificazione di compatibilità con UPS non-sinusoidali.
In futuro le consigliamo di affidarsi a unità stra-mega-certificate

In sostanza il prodotto APC è rispondente a delle ben precise normative EN, l'alimentatore no, quindi chiaramente APC è in regola di piu' non può fare. Per mettere una TOPPA agli alimentatori gli ups oggi vengono richiesti sinusoidali. IL PROBLEMA E' NEGLI ALIMENTATORI gli ups da quando sono nati non hanno mai cambiato tipologie, si sono solamente sviluppati in meglio!

Poi mi auguro che il tuo interlocutore sia un asino e non capendoci un caxxo ti sostituisca l'ups con uno migliore

crosni
08-05-2007, 23:59
Scusa ho letto solo ora la tua risposta, e sono interessato a risponderti.
Perchè un prodotto elettronico o elettrico possa essere venduto nei paesi aderenti alla comunità europea, deveono conformarsi ad alcuni requisiti di compatibilità EM.

Il DEVE per l'argomento trattato non esiste da nessuna parte, te lo garantisco, la rispondenza alle normative EN è volontaria, se poi su qualche sito stà scritto il contrario è sbagliato.
L'essere conformi alle normative CEI-ENxxx particolari che ho citato (tanto per non fare troppo casino non l'ho detto visto che APC fa riferimento a quelle ma le EN 50091 sono state sostituite dalle piu' recenti norme CEI EN 62040-1 CEI EN 62040-2, CEI perchè recepite dall'ente italiano) lo rende conforme, e quindi, assieme alla rispondenza ad altre normative, può essere immesso sul mercato europeo perchè idoneo ad essere marcato CE.
La marcatura CE, l'unico vincolo per essere immesso sul mercato, però può essere ottenuta anche attraverso altri mezzi, non è obbligatorio che il produttore faccia riferimento a questi criteri di qualità, ed è quello che, adesso credo, facciano tutti i produttori di alimentatori, AUTOCERTIFICANDOSI a prescindere da queste norme e facendo riferimento magari solo ad altre.

hibone
09-05-2007, 00:12
---cut---

Nessun problema, però cercando di fare chiarezza ed essere sicuro di non venire frainteso non vorrei passare per ottuso...
Avevo riportato il riferimento del manuale per giustificare il mio punto di vista, null'altro.

Tornando al manuale qui si legge
http://enermax.it/upload/allegati/1250_04_infiniti_manual_rev2_italian.pdf

COMPATIBILITA
--- cut ---
Accorgimenti Extra
Nel caso vogliate assicurare la continuità dell’alimentazione per mezzo di un UPS
(Uninterruptible Power Supply), assicuratevi che esso sia di tipo Sine Wave. Questo
alimentatore non è compatibile con UPS del formato Simulate Sine Wave type.

ma non è detto che sia presente su tutti i manuali enermax;

Per la risposta della APC credo si tratti di una risposta "standard" di massima, poichè non è del tutto corretta;
gli alimentatori dotati di pfc passivo, non sono sensibili alla sinusoide approssimata, in quanto il pfc passivo in genere si costituisce di una bobina;
( rif: "pfc il mito" pubblicata presso www.elma.it linkata sulla "guida alla scelta della psu" che ho in firma )

non potendo scrivere una cosa tipo "il tuo alimentatore è uno squaraus", hanno tirato fuori una risposta "diplomatica" (ovviamente questa è un'opinione personale e tale resta)

per quanto concerne il pfc attivo invece potrebbe dipendere dalle implementazioni;
la cosa "anomala" è che solo enermax dichiara i suoi alimentatori incompatibili, non mi risulta che altri produttori facciano altrettanto;
mentre come scrissi addietro leggendo su siti attendibili, non ci sono "ragioni apparenti" per cui il pfc attivo debba essere sensibile alla sinusoide approssimata;

in altri termini, credo io, la rottura dell'alimentatore è un fenomeno, remoto e sporadico, motivo per cui non è deducibile una effettiva incompatibilità
da indicare esplicitamente, ad esempio sul sito della apc, dicono chiaramente che per le stampanti laser è necessario un preciso modello di ups e non altri,
quindi non penso si tratti di un comportamento truffaldino, comunque ripeto vorrei solo evitare che si diffondano voci errate, non mi interessa difendere nessuno.

piuttosto non capisco se la enermax è più seria degli altri o è consapevole di limiti di implementazione dei propri alimentatori,
o se gli altri produttori sono meno seri e nascondono eventuali difetti, non sapendo non voglio screditare nessuno;
per dire so che alla enermax fanno ottimi alimentatori, altrimenti non sarebbero così diffusi, ( la maggior parte degli utenti ha un enermax)...
io personalmente preferisco non consigliarli perchè visti i potenziali problemi non voglio passare per uno che suggerisce le "sole"
allo stesso modo non suggerisco gli lc-power, e così farò per tutte quelle marche per le quali vi sono "difetti potenziali" ricorrenti o conclamati o diffusi...

il tuo discorso non fa una piega, ma testare i prodotti ha un costo, non sempre indifferente, questo fa si che per contenere i costi l'utente sia la cavia,
succede con le xbox le ps3 e tanti altri prodotti, purtroppo non è giusto, ma del resto non possiamo farci molto, l'unica cosa è aggirare l'ostacolo;

boicottare il produttore invece non credo abbia senso, in quanto si tratta di un comportamento radicato e generalizzato, quindi c'è poco da fare...

crosni
09-05-2007, 00:19
ecco questo ultimo post di hibone trova la mio consenso

e trova anche l'invito a qualsiasi esperto di alimentatori di contattarmi, in futuro vorrei occuparmi anche di questi oltre che di UPS:) :help:

hibone
09-05-2007, 00:31
ecco questo ultimo post di hibone trova la mio consenso

e trova anche l'invito a qualsiasi esperto di alimentatori di contattarmi, in futuro vorrei occuparmi anche di questi oltre che di UPS:) :help:

sorry il post era in fieri :P ora l'ho completato.

comunque sia io sto cercando gente competente che butti un occhio alle mie guide,
proprio per correggere strafalcioni e inesattezze; qualcuno ho trovato, ma per i ringraziamenti aspetto di finire per evitare di passare da ruffiano :D

le ho realizzate proprio per sintetizzare al massimo quel che c'è da sapere
( anche quando si tratta di informarsi su un prodotto specifico )
e ho cercato di proporre delle toppe "economiche" ma non ho gli strumenti
materiali per verificarle; :cry:

dimenticavo, il problema del pfc attivo credo si ponga solo per gli alimentatori, visto l'elevato assorbimento, non credo siano necessari per gli altri dispositivi...

}DrSlump{
09-05-2007, 08:07
Innanzitutto Buon Giorno a tutti,
la questione che stiamo trattando, sembra essere alquanto spinosa.
Come dice hibone, apc non può prendersi la responsabilità di dire che un determinato alimentatore è di cattiva qualità.
Dall'altra parte, i produttori di alimentatori, non si permetteranno mai di dire che Apc costruisce ups bacati.

Premettando che il mio alimentatore appartiene alla serie "Liberty", e che nella manualistica a corredo non è prevista nessuna incompatibilità con nessun ups in commercio, e che sulla scatola è riporato il famoso marchio CE, signori miei, permettetemi di dire che mi sembra di essere in una situazione alquanto grottesca.

Come può un utente "normale", vi parlo del normale impiegato, lavoratore, che magari deve acquistare un ups per il suo pc, monitor, lavastoviglie o che dir sivoglia, andare a districarsi tra onde sinusoidali, quadre, a dente di sega o a pinna di pesce cane :sofico: ?
Mi spiego?
Cioè, io Signor Rossi qualunque, nel momento in cui sulla scatola del mio alimentatore leggo il marchio CE, e nel manuale non leggo niente di strano, mi sento apposto. Anzi, il signor Rossi, neanche sa com'è fatto l'alimentatore. Il Sig. Rossi, magari ha acquistato il pc dal negoziante di turno.
Poi, va nel classico ipermercato, e vuole comprarsi un bel ups. Magari si informa e sa che la marca "pincopallo" è una tra le migliori e che deve avere almeno enne Watt in uscita.
Vede la scatola. Sopra sta il benedetto marchio CE, poi sta scritto "Compatibile con widnwosXP - Vista - Machintosh", e se lo accatta.
Poi lo collega al suo benedetto pc, e questo incomincia a fischiare come un fringuello.
Allorchè chiama il tecnico apc, e quello gli dice:
sig.Rossi, o getta l'alimentatore e se ne compra uno peggiore, o l'ups. Se getta l'ups, gliene consiglio uno molto migliore, che costa 3 volte tanto.

O_O
Ditemi se non è grottesco.

Sto cercando di ironizzare, perchè meglio ridere che piangere, ma quà si tocca il fondo :(

DooM1
10-05-2007, 00:34
È così ;)
Ne sto uscendo pazzo :muro:
Io ho un liberty 500W che ogni tanto si spegne perchè qua ogni tanto fa black out, e sotto la scrivania ho un povero UPS da 1250 VA pagato 150€, e non ho il coraggio di collegarlo, da quando mi è scoppiato il vecchio enermax 460.
Però nel manuale del mio liberty è citata l'incompatibilità !
Sicuro che da te non c'è? Quando l'hai comprato? Che abbiano aggiunto la scritta dopo il periodo che gli enermax scoppiavano?
La dicitura è a pagina 17, a metà pagina. La prima nota di "Informazioni aggiuntive". Puoi ricontrollare per vedere se ce l'hai?

Ciao!

Hiaggy
10-05-2007, 11:20
Salve raga :)
dovrei prendere un gruppo di continuità per il mio assemblato, lo stesso però dovrebbe avere la possibilità di poter allacciare anche un portatile però.
Non volevo spendere parecchio.. suggerimenti? :help: Grazie

hibone
10-05-2007, 11:28
Salve raga :)
dovrei prendere un gruppo di continuità per il mio assemblato, lo stesso però dovrebbe avere la possibilità di poter allacciare anche un portatile però.
Non volevo spendere parecchio.. suggerimenti? :help: Grazie

butta un occhio alla guida sugli ups; link in firma

Hiaggy
10-05-2007, 13:22
butta un occhio alla guida sugli ups; link in firma

Bella Storia.. Grazie! :)

}DrSlump{
10-05-2007, 13:37
È così ;)
Ne sto uscendo pazzo :muro:
Io ho un liberty 500W che ogni tanto si spegne perchè qua ogni tanto fa black out, e sotto la scrivania ho un povero UPS da 1250 VA pagato 150€, e non ho il coraggio di collegarlo, da quando mi è scoppiato il vecchio enermax 460.
Però nel manuale del mio liberty è citata l'incompatibilità !
Sicuro che da te non c'è? Quando l'hai comprato? Che abbiano aggiunto la scritta dopo il periodo che gli enermax scoppiavano?
La dicitura è a pagina 17, a metà pagina. La prima nota di "Informazioni aggiuntive". Puoi ricontrollare per vedere se ce l'hai?

Ciao!

Ciao DooM1,
si ho controllato bene, non vi è la scritta da te indicata nel mio manuale. Se vuoi posso passarlo allo scanner e inviartelo, così puoi confrontarlo con il tuo.
Evidentemente, Enermax, ha voltuo mettersi a parte civile quando ha visto che alcuni alimentatori ne uscivano malconci, ed era costretta risarcire i proprietari.
Devo però dire che, all'infuori del forte ronzio elettrico emesso, l'alimentatore non ha sembrato dare segni di cedimento.. almeno così sembra dall'esterno.
Sarebbe interessante valutare se, quando ho collegato l'ups all'alimentatore, vi siano stati arrecati danni o meno.
Approposito di esplosioni... ma quando hai scritto che ti è scoppiato... intendi nel senso letterale del termine?? :eek:

Comunque, per la cronaca, la mia storia si è conclusa stamattina, quando sono andato da PC City e, parlando con il tecnico, siamo giunti alla conclusione che APC è nel torto, inquanto non vi è alcuna informativa circa la presunta incompatibilità dell'ups con alcuni specifici apparecchi elettronici.
Si sono ripresi indietro il prodotto, e mi hanno fatto un buono di pari prezzo da spendere entro un anno da oggi, non avendo alcun ups di uguale o superiore prestazioni da propormi.
Verdrò comunque di parlare bene bene di questa storia con il mio avvocato, ed eventualmente contattare l'associazione consumatori, per cercare di fare in modo che si metta bene in chiaro questa faccenda e che si tuteli il consumatore.

hibone
10-05-2007, 14:01
---cut---
Verdrò comunque di parlare bene bene di questa storia con il mio avvocato, ed eventualmente contattare l'associazione consumatori, per cercare di fare in modo che si metta bene in chiaro questa faccenda e che si tuteli il consumatore.

In bocca al lupo allora...
E mi raccomando.
Facci sapere come va a finire...

DooM1
10-05-2007, 14:59
............................ cut ..............
Sarebbe interessante valutare se, quando ho collegato l'ups all'alimentatore, vi siano stati arrecati danni o meno.
Approposito di esplosioni... ma quando hai scritto che ti è scoppiato... intendi nel senso letterale del termine?? :eek:
...........................cut..............

Ad intuito mi sembra difficile che abbia causato dei danni, è che a quanto pare può capitare che si guasti, al verificarsi di delle condizioni che ancora non ho capito bene.
Alcuni dicono che quello che guasta non è la forma d'onda, ma la commutazione da rete a batteria e viceversa.
E in effetti il mio ali, è scoppiato se non sbaglio proprio in coincidenza con una di queste commutazioni. Ma forse avevo acceso il PC troppo infretta, l'UPS stava facendo ancora il test, deve aver dato un picco di tensione... probabilmente.

Comunque si, l'alimentatore è scoppiato. Tranquillo niente bomba atomica, ho solo sentito 3 scoppi, tipo pop corn di ferro :D , poi aprendolo in seguito ho trovato UN condensatore aperto, un po' bruciacchiato attorno, e il fusibile bruciato. Non ho ancora capito perchè ho sentito TRE scoppi, essendo scoppiato solo un condensatore :confused: .

Ah, dietro il mio manuale, c'è scritto, nell'ultima scritta in basso, "ENERMAX LIBERTY, SEP 2006 Ver. 2.0".
Puoi confrontare? ;)

}DrSlump{
10-05-2007, 17:15
Ad intuito mi sembra difficile che abbia causato dei danni, è che a quanto pare può capitare che si guasti, al verificarsi di delle condizioni che ancora non ho capito bene.
Alcuni dicono che quello che guasta non è la forma d'onda, ma la commutazione da rete a batteria e viceversa.
E in effetti il mio ali, è scoppiato se non sbaglio proprio in coincidenza con una di queste commutazioni. Ma forse avevo acceso il PC troppo infretta, l'UPS stava facendo ancora il test, deve aver dato un picco di tensione... probabilmente.

Comunque si, l'alimentatore è scoppiato. Tranquillo niente bomba atomica, ho solo sentito 3 scoppi, tipo pop corn di ferro :D , poi aprendolo in seguito ho trovato UN condensatore aperto, un po' bruciacchiato attorno, e il fusibile bruciato. Non ho ancora capito perchè ho sentito TRE scoppi, essendo scoppiato solo un condensatore :confused: .

Ah, dietro il mio manuale, c'è scritto, nell'ultima scritta in basso, "ENERMAX LIBERTY, SEP 2006 Ver. 2.0".
Puoi confrontare? ;)

Ciao Doom1, che il terzo scoppio sia dovuto al ponte raddrizzatore andato?
Magari è un ponte a diodi... ma non ne sono sicuro, non ho mai aperto il mio :D



Allora dietro il mio libretto sta scritto:

"ENERMAX LIBERTY-AWT, jan 2006 Ver. 1.1 482010130100"

@Hibone
Grazie, in questi giorni non ho modo di muovermi, perchè ho un altro impegno decisamente più importante, ma incomincerei con una email ad Adiconsum, in cui allegherò quanto mi ha detto il tecnico.
Diciamo che sono parzialmente soddisfatto:
il buono di 199 euro mi permette si di spendere quei soldi, ma solo da PC City.
Guardacaso la sfiga: oggi pm torno a casa, ovviamente senza ups, accendo il mio pc e.. magia: va via la corrente :muro:
Per fortuna non ho subito danni ai documenti, altrimenti... certo che nella vita ci vuole :ciapet:

Proseguo la cronaca, ormai esilarante, del mio colloquio con il povero addetto all'assistenza, che ormai non sa più che dirmi... senza andare in :ciapet: alla sua azienda.
Nella sua ultima mail, lui affermava che nella documentazione dell'ups fosse menzionato che la forma sinusoidale in uscita è approssimata a gradini e che questa è incompatibile con gli alimentatori che lui chiama "di tipo PFC".

Orbene, gli ho gentilmente risposto che si, lui ha ragione è che nella documentazione è menzionata la forma d'onda approssimata, ma che io non ero in grado di trovare riscontro della sua seconda affermazione, in nessuna manualistica al momento disponibile nel sito APC.

L'ultima risposta è quindi:

Oggetto
---------------------------------------------------------------
Ronzio da alimentatore pc quando in modalità batteria


Thread di discussione
---------------------------------------------------------------
Risposta (***** ******) - 05/10/2007 02:14 PM
Gentile Sig. ******,
cerchi questa informazione nella manualistica del suo alimentatore PFC.
io purtroppo non posso esserle ancora d'aiuto.

Cordiali saluti,


****** ******
APC Customer Service Representative EMEA
American Power Conversion
----------------------------------------------------------------

Ovvero, io me ne lavo le mani.
Ovviamente, tale risposta, come già da me anticipatovi, NON la troverò nel manuale del mio alimentatore :D
Vabè, vorrà dire che cercherò di rompergli ancora le biglie, d'altronde è il lavoro per cui lui è pagato ;) .
A me interessa che mi scriva chiaramente che l'informazione sulla incompatibilità non è presente in nessun documento appartenente ad APC, poi può anche andare in pace :flower:

Ah hibone, mi sono dato una lettura sul sito del tipo che esprimeva dubbi riguardo alla causa effettiva dei guasti, che secondo lui non sono strettamente imputabili alla non perfetta forma d'onda sinusoidale.
In effetti, anche a me la cosa suona strana e, in qualche modo, l'esperienza di DooM1, conferma i dubbi del tipo, perchè la rottura del suo alimentatore, è avvenuta nel mentre si aveva una commutazione RETE->BATTERIA.
Quindi, la prima cosa che mi salta in mente, come probabile causa, è uno SPIKE di tensione o corrente.
Sai perchè dico questo? Perchè DooM1, dice che è saltato anche il fusibile di protezione, che dovrebbe servire proprio a proteggere la circuiteria intera più importante da spikes di corrente (la rottura dell'elettrolitico la imputerei più ad una sovrattenzione, o ad una forte tensione inversa applicata ai due elettrodi).
Molto interessante.. sta vicenda potrebbe davvero appassionarmi.. è un giallo.

DooM1
10-05-2007, 17:46
Già, bel giallo, ma più che appassionarmi mi sta consumando :D
Continuo ad avere il mio UPS da 1250 VA pagato 150€ fermo la sotto la scrivania :muro: :muro: :D
Cmq, abbiamo il manuale di una revisione diversa.
Evidentemente, nel manuale (il mio) ver 2.0 di settembre 2006, hanno deciso di aggiungere quella scritta.
A questo punto chiederei a enermax, perchè prima no, e ora si :D
Più che altro, sarei curioso di sapere se è cambiata la circuiteria, o se si sono accorti di dover scrivere quella ...scritta... :D

hibone
10-05-2007, 20:53
Ah hibone, mi sono dato una lettura sul sito del tipo che esprimeva dubbi riguardo alla causa effettiva dei guasti, che secondo lui non sono strettamente imputabili alla non perfetta forma d'onda sinusoidale.
In effetti, anche a me la cosa suona strana e, in qualche modo, l'esperienza di DooM1, conferma i dubbi del tipo, perchè la rottura del suo alimentatore, è avvenuta nel mentre si aveva una commutazione RETE->BATTERIA.
Quindi, la prima cosa che mi salta in mente, come probabile causa, è uno SPIKE di tensione o corrente.
Sai perchè dico questo? Perchè DooM1, dice che è saltato anche il fusibile di protezione, che dovrebbe servire proprio a proteggere la circuiteria intera più importante da spikes di corrente (la rottura dell'elettrolitico la imputerei più ad una sovrattenzione, o ad una forte tensione inversa applicata ai due elettrodi).
Molto interessante.. sta vicenda potrebbe davvero appassionarmi.. è un giallo.
Premessa


vorrei ricordare che la politica apc prevede anche un rimborso per eventuali danni al pc a quanto c'è scritto sul sito...
informatevi...

fine premessa;

io non è che abbia tutta questa esperienza in merito, in ogni caso mi risulta che la maggior parte degli alimentatori bruciati, se non tutti, sia con pfc attivo; dato che il fusibile è a monte del pfc esso dovrebbe fondersi sia per alimentatori con pfc attivo che per alimentatori con pfc passivo; invece pare che ciò non avvenga;
inoltre non ho mai sento di diodi e ponti a diodi "scoppiati"
io sono tenuto a credere ad un'usura del circuito dovuta allo stress imposto dalla pseudo sinusoide;
e non escludo che il picco o lo sbalzo di tensione, sia solo "il colpo di grazia";
che dovrebbe comunque manifestarsi anche nella transizione BATTERIA->RETE ; io ovviamente vado per congetture; e mi limito a formulare ipotesi;

io credo poco plausibile che lo spike sia in grado di bruciare un fusibile, vista la sua durata irrisoria, tant'è che dovrebbe bruciarsi ogni volta che va via la corrente e poi ritorna, ma non succede;

credo invece più plausibile lo scoppio un condensatore, (per cause diverse ovviamente,) ora in regime sinusoidale, un condensatore, sotto opportune condizioni, può essere descritto come un cortocircuito, ora dato che il pfc è di tipo attivo, l'improvvisa apertura di un corto circuito può determinare una reazione del circuito stesso, che si traduce in una scarica di corrente che brucia resistenze transistor e quant'altro, fusibile compreso;

infine mi permetto di dire, che spike o non spike, il problema sta nel fatto che gli ups a sinusoide approssimata, sono la maggior parte degli ups per l'utente medio, e realizzare sinusoidi pure comporta, come ho spiegato nella guida, costi ben più elevati, non è un caso che un ups con uscita sinusoidale costi in media non meno di 200/250 euro; allora io mi chiedo, visto che gli ups sono una tecnologia vecchia di almeno 20 anni, perchè i produttori di alimentatori, TUTTI A PRESCINDERE DAL MARCHIO, non hanno pubblicato lavori in merito a tale incompatibilità nel momento in cui hanno introdotto il pfc attivo nei loro prodotti?!

godo
10-05-2007, 21:45
Salve ragazzi devo comprare un gruppo di continuita pensavo a questo modello:

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I

volevo sapere ma le batterie secondo voi posso comprarle di qualunque marca dopo o devo per forza prenderle originali dalla APC ??

Di solito con le altre marche nn si è obbligati con APC è lo stesso ??
ci sono degli attacchi particolari per cui devo mettere per forza le batterie loro??

Grazie

DooM1
10-05-2007, 22:09
Il discorso di hibone mi è piaciuto.
Però mi sento di responsabilizzare di un puntino in più i costruttori di UPS, perchè secondo me, già dal nome UPS="Uninterruptible Power Supplies", uno può benissimo aspettarsi che quando manca la corrente, lui la dia allo stesso modo, insomma in modo TRASPARENTE, come se per l'apparecchio collegato all'UPS la corrente non fosse mai mancata, "Uninterruptible", ininterrottamente!
Invece qui c'è sempre il solito problema che le aziende pensano solo o quasi a vendere, quindi abbassano i prezzi, e implementano tecnologie sempre più semplici, anche troppo semplici.
Insomma, devono dire chiaramente che la forma d'onda non è uguale a quella dell'enel.
In genere c'è scritto nelle schede tecniche, ma secondo me dovrebbero dichirarlo in modo molto più visibile! ... e cmq nel caso di APC non c'è scritto nemmeno quando l'onda è pseudo. La trovo una mancanza di serietà molto grave.
Fateci caso, godo arriva giusto giusto. Provate ad entrare in quel link postato da lui, vedete da qualche parte scritto che quel modello è ad onda PSEUDO-sinusoidale? Io no. Se lo trovate avvertitemi. Poi andate nella scheda tecnica di uno SmartUPS (sempre APC), e vedrete scritto tranquillamente, forma d'onda SINUSOIDALE.
Bah, veramente, tra costruttori di UPS e di PSU non so chi si salvi.

Cmq, come forse ho già fatto intendere... godo l'UPS da te linkato credo non vada bene se lo usi con un alimentatore Active PFC ;)

Ciao!

hibone
10-05-2007, 22:57
Immagino che la forma d'onda pseudosinusoidale sia "l'opzione standard"
per tanti anni la sinusoide approssimata è stata l'unica opzione disponibile;
la sinusoide pura invece solo ultimamente ha raggiunto prezzi accettabili...

e poi anche ci fosse scritto chi è che sa cosa significa? o, soprattutto, chi è che sa cosa comporta?

nel caso della apc emerge quando confronti 2 modelli diversi; in genere invece viene riportata nelle specifiche ( il pdf intendo ) ma questo, credo,valga per tutte le ditte;

a prescindere dal marchio difficilmente una ditta indica esplicitamente "sinusoide approssimata"; figuriamoci una frase tipo "potenzialmente può danneggiare il vostro alimentatore"

quante ditte farmaceutiche hanno apportato diciture analoghe soltanto dietro opportuna legislazione? è ovvio che non inseriranno mai frasi che possano allarmare il cliente;

perchè secondo voi sugli alimentatori viene riportato che usando un impianto elettrico privo di messa a terra il pc può dare una leggera scossa?

Purtroppo le aziende fanno così, tutte, quindi la poca serietà è generalizzata...

DooM1
10-05-2007, 23:06
Già è generalizzata, purtroppo, ma questo non giustifica nessuno, anzi...
Cmq ho visto siti si altre aziende di UPS, che dichiarano tranquillamente che tipo di forma d'onda abbia, qualunque essa sia.

E cmq, è proprio come dici, non molti sanno cosa significa, e cosa comporta.
E proprio per questo, dovrebbero dirlo, e scrivere in grande e grosso, forma d'onda "PSEUDOSINUSOIDALE", o più correttamente "NON sinusoidale", farebbe venire i dubbi ai clienti, che potrebbero anche informarsi prima di acquistare.

Bisognerebbe provare che gli alimentatori potrebbero esplodere e causare vittime, allora FORSE nel giro di un paio d'anni vedremo le cose cambiate.

E poi guarda un po', con APC, che l'onda è pseudo, esce proprio per confrontare i modelli della stessa marca, favorendo così quello che costa di più.

Vabbè, chiedo scusa, questo post stà diventando più uno sfogo che altro.

Ciao. Buona alimentazione a tutti :stordita:

hibone
10-05-2007, 23:24
---cut---
Bisognerebbe provare che gli alimentatori potrebbero esplodere e causare vittime, allora FORSE nel giro di un paio d'anni vedremo le cose cambiate.
---cut---


Edit: mi correggo

Innanzi tutto un alimentatore non è una bomba, al massimo si rompe e finisce li; esplodere e provocare vittime è una fantasia.
al massimo "esplode" qualche condensatore, ma non si tratta di niente di drammatico,
un raudo è ben più pericoloso, detto sinceramente, sia in termini di danni arrecati che di rumore...

inoltre non è che ci sia una "moria" di alimentatori come si dice, mettiamole in chiaro ste cose...
mio fratello ha un ups della trust e un enermax e ancora ( pare, ) finita la garanzia ancora funziona, a parte qualche problemino :eek:

ma non è una situazione ai livelli dell batterie esplosive, cerchiamo di fare chiarezza...

poi c'è anche da dire che l'utonto medio, quello col pc sempre infestato di virus, che ha 2000 icone sulla tray perchè fa figo, quello che non sa cos'è un eseguibile o una directory;
quello se ne frega di tutto, vuole che il pc funzioni e che costi poco, tu vagli a dire:

"eh mi spiace... un ups costa almeno almeno 250 euri, e ti tiene il pc acceso non più di 10 minuti"
poi vedi che ti risponde, ecco che il mercato si adegua, dopo chi ha l'alimentatore made in china, che il pfc non sa neanche dove sta di casa sopravvive,
quello ultracostoserrimo magari muore come una mosca... ovvio che poi chi può e vuole se ne approfitta...

adesso farne una crociata contro il singolo produttore perchè non ha indicato che la sinusoide approssimata può potenzialmente danneggiare un alimentatore,
quando non c'è nulla di sistematico, ne di dimostrato, mi sembra un po forzato...

soprattutto se si considera che solo un produttore di alimentatori e nessun produttore di ups porta tale dicitura...

l'assenza di un'indicazione sulla forma d'onda è una carenza, è vero, ma vedete anche voi quanti utenti, il tasto "cerca", non sanno neanche dove sta di casa...
se quegli stessi utenti non si degnano di leggere le specifiche tecniche, e comprano a scatola chiusa, poi possono lamentarsi quanto vogliono...

io mi chiedo quanti di quegli utenti si prendono la briga di leggersi i contratti quando stipulano un'assicurazione, attivano una linea telefonica o aprono un conto corrente...

}DrSlump{
11-05-2007, 00:53
Premessa


vorrei ricordare che la politica apc prevede anche un rimborso per eventuali danni al pc a quanto c'è scritto sul sito...
informatevi...

fine premessa;

io non è che abbia tutta questa esperienza in merito, in ogni caso mi risulta che la maggior parte degli alimentatori bruciati, se non tutti, sia con pfc attivo; dato che il fusibile è a monte del pfc esso dovrebbe fondersi sia per alimentatori con pfc attivo che per alimentatori con pfc passivo; invece pare che ciò non avvenga;
inoltre non ho mai sento di diodi e ponti a diodi "scoppiati"
io sono tenuto a credere ad un'usura del circuito dovuta allo stress imposto dalla pseudo sinusoide;
e non escludo che il picco o lo sbalzo di tensione, sia solo "il colpo di grazia";
che dovrebbe comunque manifestarsi anche nella transizione BATTERIA->RETE ; io ovviamente vado per congetture; e mi limito a formulare ipotesi;

io credo poco plausibile che lo spike sia in grado di bruciare un fusibile, vista la sua durata irrisoria, tant'è che dovrebbe bruciarsi ogni volta che va via la corrente e poi ritorna, ma non succede;

credo invece più plausibile lo scoppio un condensatore, (per cause diverse ovviamente,) ora in regime sinusoidale, un condensatore, sotto opportune condizioni, può essere descritto come un cortocircuito, ora dato che il pfc è di tipo attivo, l'improvvisa apertura di un corto circuito può determinare una reazione del circuito stesso, che si traduce in una scarica di corrente che brucia resistenze transistor e quant'altro, fusibile compreso;

infine mi permetto di dire, che spike o non spike, il problema sta nel fatto che gli ups a sinusoide approssimata, sono la maggior parte degli ups per l'utente medio, e realizzare sinusoidi pure comporta, come ho spiegato nella guida, costi ben più elevati, non è un caso che un ups con uscita sinusoidale costi in media non meno di 200/250 euro; allora io mi chiedo, visto che gli ups sono una tecnologia vecchia di almeno 20 anni, perchè i produttori di alimentatori, TUTTI A PRESCINDERE DAL MARCHIO, non hanno pubblicato lavori in merito a tale incompatibilità nel momento in cui hanno introdotto il pfc attivo nei loro prodotti?!

Uèuè sto thread inizia a diventare bello grosso eh :D
Cmq scherzi a parte, vi segnalo il seguente link:
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/transi3.html

E' un link in cui viene spiegato in maniera molto semplice il funzionamento dei filtri, delle induttanze e delle capacità.
Il condensatore, nell'analisi a parametri concencentrati, può essere considerato come cortocircuito alle alte frequenze, mentre per basse frequenze è un circuito aperto.
Nel caso degli alimentatori, il grosso condensatore, è un filtro passa basso.
Il suo valore è molto elevato, mentre generalmente il valore della resistenza dovrebbe essere basso. Questo perchè il filtro deve garantire un ripple molto basso, quindi deve lasciare passare solo le frequenze molto basse, pur non bloccando la corrente in uscita dal ponte raddrizzatore, che assume valore molto variabile, ma sempre positivo. Più è alto il valore di C, più piccola sarà la frequenza di taglio, e meno oscillerà l'onda in uscita dal filtro.
Perchè si abbia la rottura del condensatore, deve essere superata la tensione di rottura del dielettrico. Quando ciò accade, il condensatore si trasforma istantaneamente in circuito chiuso, creando, all'interno del circuito in cui viene utilizzato, uno spike (picco, o impulso) di corrente, decisamente distruttivo.
Nei condensatori elettrolitici, la rottura avviene anche quando si inverte la polarità e si supera una certa soglia di tensione applicata, a differenza degli altri condensatori tipo ceramico, per i quali non va rispettata nessuna polarità.

Per quanto concerne i diodi del ponte raddrizzatore.. si, possono esplodere. A grandi linee, cerco di spiegare più o meno quello che accade.. compatibilmente con l'ora tarda :oink: . Quei diodi, sono diodi di potenza, attraverso i quali scorrono correnti elevate. Come sai, i diodi hanno una polarità, ovvero lasciano passare la corrente solo in un verso. Il diodo può anche essere collegato "al contrario", l'importante è che non venga superata la soglia, oltre la quale, si ha il così detto "effetto valanga" e, se il diodo non è espressamente progettato per funzionare in quella zona, superato una certa corrente, il diodo si rompe... letteralmente.
Allora che succede: uno spike di corrente, generato dalla rottura del grosso condensatore, avrebbe potuto creare un eccesso di corrente verso 2 dei diodi nel ponte, generandone la rottura di uno o entrambi...
spero di non aver detto troppo cacchiate, vista l'ora e la ruggine che ho dovuto togliere dal cervello per ricordare certe cose :D

Un piccolo contrubuto che spero sia gradito.. notte a tutti!

DooM1
11-05-2007, 01:07
Edit: mi correggo
..................
soprattutto se si considera che solo un produttore di alimentatori e nessun produttore di ups porta tale dicitura...
.....................

Si peccato che ho l'unico alimentatore con quella scritta :mad:
Per il discorso sulle esplosioni, era solo per far capire che se le cose non vengono imposte, come accade (a volte) per le cose che mettono la vita in pericolo, le aziende e non solo fanno come vogliono loro, a loro unica convenienza. È proprio l'atteggiamento che non va bene.

Io poi ho pure guardato la scheda tecnica del mio UPS prima di comprarlo, e ho visto pseudosinusoidale, ma poi ho visto che sono praticamente tutti così, e molti dicono che per i PC non c'è differenza... e allora... sinceramente non so come avrei potuto non "sbagliare" l'acquisto.
Poi forse non ne so quanto ne vorrei sapere, anzi sicuramente è così, ma sono appassionato, e credo anche impegnato a sapere le cose che non so.

Per il discorso sugli "utonti" ... sono pienamente d'accordo con te, pur avendone fatto parte comprando l'UPS e 'sto dannato alimentatore, che funziona troppo bene.

Alla fine conviene non sapere, non leggere niente, comprare un bel UPS Trust, e un bell'alimentatore premiere 500W a 40€.
Ho faticato per scriverlo, perchè non lo farei mai, eppure razionalmente non riesco a trovare un motivo per non farlo. Alla fine conviene davvero!

Ciao

godo
11-05-2007, 08:23
Salve ragazzi devo comprare un gruppo di continuita pensavo a questo modello:

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1000I

volevo sapere ma le batterie secondo voi posso comprarle di qualunque marca dopo o devo per forza prenderle originali dalla APC ??

Di solito con le altre marche nn si è obbligati con APC è lo stesso ??
ci sono degli attacchi particolari per cui devo mettere per forza le batterie loro??

Grazie

Ragà siccome sono 2 giorni che leggo pagine e pagine di post in questo argomento e in altri... ma sul discorso batterie trovo poco e niente mi potete dire se i gruppi APC danno la possibilita di utilzzare batterie anche nn loro???
usano attacchi standard??
oppure no?? lo chiedo xchè nella zona batterie (queste sono quelle che dovrei usare per quel gruppo di cui sopra il Link):
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC32
scrivono questa frase riguardo ai connettori:
Tutti i connettori richiesti, Tag ARS (Authorized Return Service) (attualmente disponibili soltanto negli USA)
cosa vuol dire ??
devo comprare x forza da loro??
se così fosse la cosa nn mi piacerebbe.
Scusate se insisto ma ho urgenza di comprare. Grazie

P.S. Che belli gli ONLINE nn credete ?? ho parlato con l'assistenza sono molto seri
e cosa che fanno in pochi la garanzia e pure sulla batteria, nel loro sito (fatto benissimo) danno molte spiegazioni sui gruppi
ed ora che ho "studiato" su questo forum vi posso dire che sono anche molto onesti in quello che dicono.
Sul sito dicono pure che usano normali batterie che si trovano comunemente in vendita e che i loro gruppi le possono usare.
Tutto questo mi sembra molto serio.
Dicono pure dell'onda sinusoidale di ogni gruppo di cui sono oramai sono gran conoscitore :)

Albater
11-05-2007, 08:34
Io ho appena comprato un Online : Zinto A 1000VA
L'ho cercato con l'onda sinusoidale.
Il sito e loro mi hanno fatto una buona impressione.
L'ho ritirato ieri. Nel fine settimana lo monto e poi vediamo.
Come garanzia si fanno carico di tutto loro. Ma sinceramente spero di non averne bisogno.

fabioxp
11-05-2007, 09:02
devo consigliare un ups per un amico a cui deve arrivare un iMac 24 e ho visto su un negozio on-line un APC BACK-UPS RS 1000VA ad un buon prezzo, vado tranquillo con questo? Ciao.

godo
11-05-2007, 09:20
Io ho appena comprato un Online : Zinto A 1000VA
L'ho cercato con l'onda sinusoidale.
Il sito e loro mi hanno fatto una buona impressione.
L'ho ritirato ieri. Nel fine settimana lo monto e poi vediamo.
Come garanzia si fanno carico di tutto loro. Ma sinceramente spero di non averne bisogno.

Bello hai fatto un buon acquisto. Purtroppo io posso spendere max 150 euro e a quel prezzo con le "onde" buone nn ci sta nulla:(
quanto hai speso e dove lo hai comprato??

Albater
11-05-2007, 10:11
Bello hai fatto un buon acquisto. Purtroppo io posso spendere max 150 euro e a quel prezzo con le "onde" buone nn ci sta nulla:(
quanto hai speso e dove lo hai comprato??

Anche io, come tutti, mi sono fatto un corso accellerato in UPS.

Prima ero indirizzato sull'APC rs 1000VA che qualcuno poco più in alto gli ha messo l'occhio.
Mi piaceva tanto anche a me, anche per la forma che si adatta meglio al mio angolo informatico.
Ma poi....
- Ho un Enermax Noisetaker...600W come alimentatore: nelle faq della Enermax è specificato che gli ups abbinabili devono avere l'Onda sinusoidale.
- la serie RS ha l'onda pseudosinusoidale.
Nel foglio delle specifiche tecniche di fabbrica è scritto:
Forma d’onda quando è inserita labatteria:
Onda sinusoidale approssimata con un’onda quadra

- le batterie costano un occhio della testa. (50 euro)

Alla fine ho cercato altre marche e avevo sentito parlare di questi ONLINE.
Escludendo i candidati: Riello e Apc (costo esagerato)...
La scelta alla fine riguardava questo Online Zinto A 1000 e l'Atlantis land HostPower 1001 (A03-HP1001) da 1000VA:
l'Atantis land in fase di stand by consuma un sacco di watt rispetto agli altri e pesa ben 15 kg contro i 10 dell'Apc RS e dell'Online.

Alla fine ho contattato la Online che mi ha indirizzato al negozio più vicino della catena di e-commerce che controllano direttamente. Cosi ho potuto prenderlo senza spese di spedizione. (310 euro):
L'apc di cui sopra costa sui 270-280 Euro e l'Atlantis sui 260. Poi magari si posson trovare anche a meno. Ma io ho preferito sempre prendere il nuovo senza andare sull'usato.

godo
11-05-2007, 10:38
Anche io, come tutti, mi sono fatto un corso accellerato in UPS.

Prima ero indirizzato sull'APC rs 1000VA che qualcuno poco più in alto gli ha messo l'occhio.
Mi piaceva tanto anche a me, anche per la forma che si adatta meglio al mio angolo informatico.
Ma poi....
- Ho un Enermax Noisetaker...600W come alimentatore: nelle faq della Enermax è specificato che gli ups abbinabili devono avere l'Onda sinusoidale.
- la serie RS ha l'onda pseudosinusoidale.
Nel foglio delle specifiche tecniche di fabbrica è scritto:
Forma d’onda quando è inserita labatteria:
Onda sinusoidale approssimata con un’onda quadra

- le batterie costano un occhio della testa. (50 euro)

Alla fine ho cercato altre marche e avevo sentito parlare di questi ONLINE.
Escludendo i candidati: Riello e Apc (costo esagerato)...
La scelta alla fine riguardava questo Online Zinto A 1000 e l'Atlantis land HostPower 1001 (A03-HP1001) da 1000VA:
l'Atantis land in fase di stand by consuma un sacco di watt rispetto agli altri e pesa ben 15 kg contro i 10 dell'Apc RS e dell'Online.

Alla fine ho contattato la Online che mi ha indirizzato al negozio più vicino della catena di e-commerce che controllano direttamente. Cosi ho potuto prenderlo senza spese di spedizione. (310 euro):
L'apc di cui sopra costa sui 270-280 Euro e l'Atlantis sui 260. Poi magari si posson trovare anche a meno. Ma io ho preferito sempre prendere il nuovo senza andare sull'usato.

Si ero sempre io che ho postato più in alto per quel modello di (RS 1000 APC)
l'ho trovato a 149 euro il prezzo è molto buono rispetto a quello che ho visto in giro.
Gli ONLINE mi piacciono molto è ripeto l'assistenza è davvero OK l'ho letto da molte parti. Sostituiscono tutto SENZA BATTERE CIGLIO compresa la batteria (APC sulla batteria da solo 1 anno di garanzia)

Avevo puntato lo ZINTO 800 MA VIENE 250 EURO COMPRESO LA SPEDIZIONE.
Sono troppi per me :(
Senti sai niente se le batterie del modello APC di cui ti ho parlato sono sostituibili anche con battere nn loro ??
ciao

fabioxp
11-05-2007, 10:51
stessa offerta x l'apc 1000va anche io, spero proprio che il mio amico se lo sia preso, salvo errore del negozio dato il forte sconto.
ciao.

hibone
11-05-2007, 11:54
Uèuè sto thread inizia a diventare bello grosso eh :D
Cmq scherzi a parte, vi segnalo il seguente link:
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/transi3.html
---cut---

Senza entrare troppo nel dettaglio sul funzionamento del condensatore ( anche perchè non vedo l'utilità di spiegare come viene dimensionato )
concordo sul fatto che gli elettrolitici per inversione di polarità esplodono, gli altri tendono ( per quel che so ) a subire altre forme di danneggiamento;
la mia intenzione comunque post addietro era "presentare un esempio" non spiegare come vadano le cose; mi scuso se mi sono espresso male;

per il ponte a diodi, vorrei osservare che esso è attraversato da corrente nei due sensi, quindi la tensione per ogni diodo in polarizzazione inversa ce n'è uno in parallelo a polarizzazione diretta; quindi la scarica di break down non dovrebbe avvenire, per quanto ne so, e in ogni caso non mi è mai capitato di vederli esplodere,
al massimo fumano e si bruciano, ma non li ho visti mai esplodere...

Si peccato che ho l'unico alimentatore con quella scritta :mad:
---cut---
Ho faticato per scriverlo, perchè non lo farei mai, eppure razionalmente non riesco a trovare un motivo per non farlo. Alla fine conviene davvero!

Ciao

Purtroppo le sole capitano, come ho detto, tempo fa mi era giunta voce che in alcune fiat multipla si rompeva la centralina,
ed oltre al costo della stessa, c'era la pericolosità, dovuta alla perdita di controllo del mezzo;

Oppure non è nuovo il caso dei farmaci che hanno effetti collaterali gravi e solo per legge sono stati banditi;
il problema è che la realtà dei danneggiamenti ( che sono comunque sporadici a quanto mi risulta, ) è recente;
quindi si può solo aspettare, ed al limite mettere da parte due soldi, per comprarsi un ups migliore;

Io aspetto ancora notizie; appena qualcuno testa i filtri iec sarò il primo a parlarne e ad aggiornare la mia guida...


---cut---

http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC32
scrivono questa frase riguardo ai connettori:
Tutti i connettori richiesti, Tag ARS (Authorized Return Service) (attualmente disponibili soltanto negli USA)
cosa vuol dire ??
---cut---

Hai usato il tasto cerca? sulla guida hai trovato niente?

il problema non sono i connettori, che dovresti trovare in qualsiasi negozio di elettronica, sono i collegamenti del pacco batterie;
la batteria di cui hai presentato il link sembra formata di due accumulatori contrapposti; attaccati per il lato superiore insomma;
quindi gli ingombri sono quelli di due batterie da moto, ad occhio;

se a te serve la sola batteria perchè hai già l'ups, prova ad andare da un rivenditore con la batteria vecchia, oppure chiedi quanto costano
due batterie di quel tipo e vedi che ti risponde; in ogni caso non spendi molto meno di 50 euro se non sbaglio; i prezzi sono li;
come ripeto il punto dolente sono i collegamenti delle batterie; quindi se non sai dove mettere le mani è meglio che compri quelle originali....

senza contare che con gli apc l'uso di batterie non originali dovrebbe comportare la perdita del rimborso dei danni provocati...

Io ho appena comprato un Online : Zinto A 1000VA
L'ho cercato con l'onda sinusoidale.
Il sito e loro mi hanno fatto una buona impressione.
L'ho ritirato ieri. Nel fine settimana lo monto e poi vediamo.
Come garanzia si fanno carico di tutto loro. Ma sinceramente spero di non averne bisogno.

Facciui sapere ;P

devo consigliare un ups per un amico a cui deve arrivare un iMac 24 e ho visto su un negozio on-line un APC BACK-UPS RS 1000VA ad un buon prezzo, vado tranquillo con questo? Ciao.

Per i mac la sinusoide approssimata dovrebbe dare problemi; dovresti comprarne uno a sinusoide pura...
se cerchi vecchi post del 2004 consigliavano gli mge (a sinusoide pura ), costoserrimi :( ora apc...
a prescindere dalla marca finirai con lo spendere almeno 250 euri mi spiace...

Si ero sempre io che ho postato più in alto per quel modello di (RS 1000 APC)
l'ho trovato a 149 euro il prezzo è molto buono rispetto a quello che ho visto in giro.
Gli ONLINE mi piacciono molto è ripeto l'assistenza è davvero OK l'ho letto da molte parti. Sostituiscono tutto SENZA BATTERE CIGLIO compresa la batteria (APC sulla batteria da solo 1 anno di garanzia)

Avevo puntato lo ZINTO 800 MA VIENE 250 EURO COMPRESO LA SPEDIZIONE.
Sono troppi per me :(
Senti sai niente se le batterie del modello APC di cui ti ho parlato sono sostituibili anche con battere nn loro ??
ciao

Come ho già detto dovresti chiedere ad un rivenditore di batterie per essere sicuro; in ogni caso informati sui prezzi...

stessa offerta x l'apc 1000va anche io, spero proprio che il mio amico se lo sia preso, salvo errore del negozio dato il forte sconto.
ciao.

apc 1000va non vuol dire niente; la forma d'onda dipende dalla serie;
"back-ups" e "smart-ups sc" hanno tutti sinusoide approssimata, e sono economici; gli smart ups standard invece costano un occhio ma hanno la sinusoide pura...

fabioxp
11-05-2007, 13:02
Il gruppo in questione è il APC BACK-UPS RS 1000VA, ormai, dato il prezzo conveniente, lo ha acquistato, ma per verificare che dia problemi con l'iMac devo avere qualche indicazione su come procedere; nel caso non lo potesse usare potrei comprarlo io e usarlo col mio pc che di particolare ha l'alimentatore con pfc passivo e col quale non dovrei avere problemi.
La settimana prossima riceverà tutto e allora dovrò verificare eventuali incompatibilità tra l'iMac e l'ups.
Ciao.

hibone
11-05-2007, 13:40
Il gruppo in questione è il APC BACK-UPS RS 1000VA, ormai, dato il prezzo conveniente, lo ha acquistato, ma per verificare che dia problemi con l'iMac devo avere qualche indicazione su come procedere; nel caso non lo potesse usare potrei comprarlo io e usarlo col mio pc che di particolare ha l'alimentatore con pfc passivo e col quale non dovrei avere problemi.
La settimana prossima riceverà tutto e allora dovrò verificare eventuali incompatibilità tra l'iMac e l'ups.
Ciao.

non credo ci sia modo di fare una verifica sperimentale,
bisogna attenersi alle risposte non sempre attendibili dei centri assistenza...
o verificare sui manuali...

DooM1
11-05-2007, 14:36
Io ho appena comprato un Online : Zinto A 1000VA
L'ho cercato con l'onda sinusoidale.
Il sito e loro mi hanno fatto una buona impressione.
L'ho ritirato ieri. Nel fine settimana lo monto e poi vediamo.
Come garanzia si fanno carico di tutto loro. Ma sinceramente spero di non averne bisogno.

Buono, anch'io ho intenzione di comprare questo, o forse l'800VA.
Facci sapere come va ;)
Ciao.

godo
11-05-2007, 15:05
@ HIBONE L'ESPERTONE :D

Ciao e grazie per le risposte che mi hai fornito sopra riguardo la batteria del APC RS 1000VA

Volevo chiederti siccome spesso faccio dei cortometraggi cosa ne pensi se dovessi alimentare la camcorder con un gruppo di continuità nn a sinusoide perfetta??
pensavo che siccome la camcorder funzia a Batterie solitamente...
dico cacchiate??
Dimmi cosa ne pensi per favore un tuo giudizio mi servirebbe proprio.

Albater
11-05-2007, 16:36
@ HIBONE L'ESPERTONE :D

Ciao e grazie per le risposte che mi hai fornito sopra riguardo la batteria del APC RS 1000VA

Volevo chiederti siccome spesso faccio dei cortometraggi cosa ne pensi se dovessi alimentare la camcorder con un gruppo di continuità nn a sinusoide perfetta??
pensavo che siccome la camcorder funzia a Batterie solitamente...
dico cacchiate??
Dimmi cosa ne pensi per favore un tuo giudizio mi servirebbe proprio.

Spero che tu non abbia intenzione di portartelo in giro per fare filmati :mbe: :D

godo
11-05-2007, 17:02
Spero che tu non abbia intenzione di portartelo in giro per fare filmati :mbe: :D

...a dire il vero si ;) ...ma, tranquillo di solito porto molto di più (monitor di controllo, luci) :D
la parte brutta è quando l'inquadratura nn è più fissa ma vai in giro con la tele... nn oso immaginare chi mi seguirà col gruppo in braccio :D :D :D

...certo che mi vogliono proprio bene i miei amici :doh:

hibone
11-05-2007, 17:05
@ HIBONE L'ESPERTONE :D

Ciao e grazie per le risposte che mi hai fornito sopra riguardo la batteria del APC RS 1000VA

Volevo chiederti siccome spesso faccio dei cortometraggi cosa ne pensi se dovessi alimentare la camcorder con un gruppo di continuità nn a sinusoide perfetta??
pensavo che siccome la camcorder funzia a Batterie solitamente...
dico cacchiate??
Dimmi cosa ne pensi per favore un tuo giudizio mi servirebbe proprio.

Cazzarola avevo risposto ma qualcosa è andato storto e il server non ha registrato il mio post precedente...

Per rispondere alla tua domanda, anche se non ho dati certi in questione
credo che per un trasformatore lineare ( quello con le lamine di una volta )
non dovrebbero esserci problemi, salvo forse il fatto che scalda un po di più per via delle armoniche...

Per gli alimentatori a commutazione non dovresti avere problemi perchè presumo che dato il basso assorbimento non abbiano il circuito pfc;
ma magari una verifica presso il produttore dell'alimentatore è sempre apprezzabile :)

In ogni caso credo che il problema non si ponga...
che senso ha usare l'ups? converti la corrente da 220 a 12 volt per caricare l'ups, poi da 12v a 220 con l'ups e poi da 220 a 12v di nuovo con l'alimentatore della cam... a che pro?
se stai in casa puoi sempre attaccarti alla rete, non vedo perchè registrare proprio durante i blackout; se sei in macchina ci sono i trasformatori da 13 volt a quello che vuoi inverter compresi...

in ogni caso una batteria addizionale è la soluzione più efficiente...

DooM1
11-05-2007, 17:06
Ces... cmq per l'audio e video in particolare, in genere si consiglia sempre un UPS a forma sinusoidale... :cool:
E in genere sono sempre consigliati :sofico:
Anche se è vero che con il mio pseudo-sinusoidale, ci ho alimentato un controller midi, un hard disk esterno, una stampante... un router... boh tutto senza problemi.

hibone
11-05-2007, 17:19
Ces... cmq per l'audio e video in particolare, in genere si consiglia sempre un UPS a forma sinusoidale... :cool:
E in genere sono sempre consigliati :sofico:
Anche se è vero che con il mio pseudo-sinusoidale, ci ho alimentato un controller midi, un hard disk esterno, una stampante... un router... boh tutto senza problemi.

beh per l'alta fedeltà grazie al cavolo;
la sinusoide approssimata apporta tante di quelle armoniche....
ma se va a fare cortometraggi per strada beh...
credo possa evitare di girare con 15 kg in spalla :)

DooM1
11-05-2007, 20:26
Al dilà di tutto questo però, la cosa che preferisco di più di questo thread, è il primo post :sofico:

hibone
11-05-2007, 20:29
Al dilà di tutto questo però, la cosa che preferisco di più di questo thread, è il primo post :sofico:

quello di naso?? :D

DooM1
11-05-2007, 20:48
Si esatto :D

Scusate un po', siccome io non mi arrendo mai :fagiano: , sto cercando un qualche tipo di filtro per riuscire a usare senza troppi rischi l'onda sinusoidale approssimata... insomma filtrarla per approssimarla ancora di più :D
Ho trovato questo, ma, pur avendo studiato elettronica mi sfugge.
In pratica, questo link spiegherebbe come poter convertire addirittura un onda quadra, in un onda sinusoidale. Ma quello che vedo è un semplice schema di filtro RC, non capisco come sia possibile.
Qualcuno mi aiuta?
Il link è questo... a momenti lo dimentico :D
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8075

Ciao.

PS: Spero che non sia troppo OT, forse è meglio aprire un thread a parte...anzi mi sembra che hibone l'ha già aperto, ma l'ho perso :mbe:

godo
11-05-2007, 20:49
Cazzarola avevo risposto ma qualcosa è andato storto e il server non ha registrato il mio post precedente...

Per rispondere alla tua domanda, anche se non ho dati certi in questione
credo che per un trasformatore lineare ( quello con le lamine di una volta )
non dovrebbero esserci problemi, salvo forse il fatto che scalda un po di più per via delle armoniche...

Per gli alimentatori a commutazione non dovresti avere problemi perchè presumo che dato il basso assorbimento non abbiano il circuito pfc;
ma magari una verifica presso il produttore dell'alimentatore è sempre apprezzabile :)

In ogni caso credo che il problema non si ponga...
che senso ha usare l'ups? converti la corrente da 220 a 12 volt per caricare l'ups, poi da 12v a 220 con l'ups e poi da 220 a 12v di nuovo con l'alimentatore della cam... a che pro?
se stai in casa puoi sempre attaccarti alla rete, non vedo perchè registrare proprio durante i blackout; se sei in macchina ci sono i trasformatori da 13 volt a quello che vuoi inverter compresi...

in ogni caso una batteria addizionale è la soluzione più efficiente...

Ti ringrazio per la risposta. Si sicuramente se sto in casa uso il collegamento alla rete ma spesso giro fuori o proprio in aperta campagna ed ho la necessita di avere un monitor di controllo per verificare la bonta delle immagini subito cosi se nel caso la posso ripetere subito ed avevo pensato che in emergenza potrei attaccare anche la camcorder visto che comunque un pacco batteria mi costa anche 90 euro :eek:

hibone
11-05-2007, 20:51
Si esatto :D

Scusate un po', siccome io non mi arrendo mai :fagiano: , sto cercando un qualche tipo di filtro per riuscire a usare senza troppi rischi l'onda sinusoidale approssimata... insomma filtrarla per approssimarla ancora di più :D
Ho trovato questo, ma, pur avendo studiato elettronica mi sfugge.
In pratica, questo link spiegherebbe come poter convertire addirittura un onda quadra, in un onda sinusoidale. Ma quello che vedo è un semplice schema di filtro RC, non capisco come sia possibile.
Qualcuno mi aiuta?
Il link è questo... a momenti lo dimentico :D
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8075

Ciao.

PS: Spero che non sia troppo OT, forse è meglio aprire un thread a parte...anzi mi sembra che hibone l'ha già aperto, ma l'ho perso :mbe:

ah ok... ormai è appurato... io sono lo stronzo di paese...

scusa ma che ho fatto a fare la guida agli ups?

hibone
11-05-2007, 21:04
Ti ringrazio per la risposta. Si sicuramente se sto in casa uso il collegamento alla rete ma spesso giro fuori o proprio in aperta campagna ed ho la necessita di avere un monitor di controllo per verificare la bonta delle immagini subito cosi se nel caso la posso ripetere subito ed avevo pensato che in emergenza potrei attaccare anche la camcorder visto che comunque un pacco batteria mi costa anche 90 euro :eek:

dunque tutto il problema è il costo del pacco batteria?
Ti conviene cercare un paio di batterie da auto e un inverter,
oppure un caricabatterie compatibile che si attacchi all'accendisigari

DooM1
11-05-2007, 21:22
ah ok... ormai è appurato... io sono lo stronzo di paese...

scusa ma che ho fatto a fare la guida agli ups?
Non capisco che c'entri questa risposta con la mia domanda.
La guida c'è, ma a mio avviso non parla di quello che sto dicendo io.
Sto parlando di un ipotetico filtro che converta un onda non sinusoidale con frequenza a 50Hz, in una sinusoidale a 50Hz.
Non sarebbe utile? Forse interessa solo a me? Vabbè grazie dell'aiuto allora.

hibone
11-05-2007, 21:26
Non capisco che c'entri questa risposta con la mia domanda.
La guida c'è, ma a mio avviso non parla di quello che sto dicendo io.
Sto parlando di un ipotetico filtro che converta un onda non sinusoidale con frequenza a 50Hz, in una sinusoidale a 50Hz.
Non sarebbe utile? Forse interessa solo a me? Vabbè grazie dell'aiuto allora.

dato che tali filtri si trovano in commercio e dico quali sono....
forse...
ma solo forse...
c'entra :D

leggi l'indice...
hacking :)

DooM1
11-05-2007, 21:33
Mh... ok ho visto :D ... ero rimasto a quando non si sapeva se potevano servire a qualcosa :D
Scusa, sono un po' pigro a leggere :D ... :banned:
EDITED e DELETED...
Niente lascia stare ... continuo a leggere che c'è da leggere :D

hibone
11-05-2007, 21:48
Mh... ok ho visto :D ... ero rimasto a quando non si sapeva se potevano servire a qualcosa :D
Scusa, sono un po' pigro a leggere :D ... :banned:
EDITED e DELETED...
Niente lascia stare ... continuo a leggere che c'è da leggere :D

?

DooM1
11-05-2007, 21:52
Boh niente mi sono incasinato con la mia testa.
Quello che volevo dire, era solo riguardo qualche perplessità, dovuta al fatto che so che quei filtri servono a bloccare le interferenze, e non modificano la forma d'onda.

hibone
11-05-2007, 21:58
Boh niente mi sono incasinato con la mia testa.
Quello che volevo dire, era solo riguardo qualche perplessità, dovuta al fatto che so che quei filtri servono a bloccare le interferenze, e non modificano la forma d'onda.

ghghhghghgh ma l'analisi di fourier che è? una fantasia? uaua :D

dai se vuoi ti faccio un po di ripasso ma in privato :)

DooM1
13-05-2007, 04:16
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_continuit%C3%A0
Ma chi l'ha scritto, alla fine c'è il link a questo thread? Sarà da aggiornare? :D

Albater
15-05-2007, 15:12
mandiamolo su

Edde
15-05-2007, 15:31
Ne avevamo parlato tempo fa... ora giusto una conferma, visto che mi appresto all'acquisto...

Vorrei prendere questo:

http://www.mustek.de/eng_/html/produkte/ups800usb.htm

Il problema è che a casa mia, che siamo distratti, capita spesso di accendere più roba di quanto l'apparato sia in grado di alimentare -> scatta la corrente. Mi serve quindi un UPS che protegga il pc da questi sbalzi, e che resista abbastanza a lungo (un paio di minuti al massimo) da darci il tempo di riattaccare la corrente.

Questo UPS sicuramente regge il mio pc attuale, ma nel giro di qualche mese ho intenzione di fare un upgrade: monitor lcd da 19, ed un pc di fascia alta (processore dual core della intel, scheda grafica buona e via dicendo).
In questa prospettiva, e premesso che non ho alcuna intenzione di spendere 300 euro per un UPS a sinusoide perfetta, il mustek che ho linkato va bene?

Nel frattempo sono usciti prodotti, nella stessa fascia di prezzo (massimo 100) migliori e a cui vale la pena dare un'occhiata?

Grazie molte :p

Besk
15-05-2007, 20:04
Io col pc in signa in 3 anni non ho MAI avuto nessun problema.
Il mio modello però è quello con porta seriale, non usb.

Edde
16-05-2007, 21:53
Io col pc in signa in 3 anni non ho MAI avuto nessun problema.
Il mio modello però è quello con porta seriale, non usb.

Beh, diciamo che il mio pc futuro sarà sicuramente più potente del tuo... sono certo che vada bene, ma vorrei giusto una conferma, tanto per essere sicuro :D

In fondo 480W dovrebbero essere più che sufficienti anche per un pc di ultima generazione, no?

Besk
16-05-2007, 22:24
Io userò il 25% al massimo

Edde
16-05-2007, 22:46
Io userò il 25% al massimo


Beh, allora direi che posso stare tranquillo :D

Grazie... quasi quasi vedo se domani riesco a fare un salto...

AndreaFire
18-05-2007, 21:33
quali sono i software migliori per gestire l'ups e lo spegnimento controllato dei pc in rete?
Ho da poco un UPS APC e ho installato PowerChute business ma non mi convince più di tanto, ci sono altri software validi che possono andare bene con il mio UPS?

Andrea

daemon
19-05-2007, 15:14
salve da ieri il mio mustek da segni di cedimento (beeppa a random) gia una vola gli ho cambiato la batteria( circa 1 paio di anni fa)

ora probabilmente questa è alla frutta potrei cambiarla ma visto che come ups non è il max
potrei anche approfittarna per sostituirlo con un apc ( o qualcosa di decente)
oltretutto come molti ho come ali un enermax
quali modelli mi consigliate che non diano troppi fastidi all ali?

mi sarebbe comodo questo
BE700-IT dell apc

hibone
19-05-2007, 20:23
salve da ieri il mio mustek da segni di cedimento (beeppa a random) gia una vola gli ho cambiato la batteria( circa 1 paio di anni fa)

ora probabilmente questa è alla frutta potrei cambiarla ma visto che come ups non è il max
potrei anche approfittarna per sostituirlo con un apc ( o qualcosa di decente)
oltretutto come molti ho come ali un enermax
quali modelli mi consigliate che non diano troppi fastidi all ali?

mi sarebbe comodo questo
BE700-IT dell apc

per non avere problemi con gli enermax devi andare su un ups a sinusoide pura... 400 euri o magari anche solo 250 a seconda delle marche...
vedi te...

daemon
20-05-2007, 12:34
per non avere problemi con gli enermax devi andare su un ups a sinusoide pura... 400 euri o magari anche solo 250 a seconda delle marche...
vedi te...
si lo so...:)
mmm solo mi sfora il budget di un 100 euro nel migliore dei casi:muro:

io ho cmq da anni un mustek che la sinusoide pura la vede in cartolina eppure l'enermax non si è mai lamentato (sgrat sgrat)
pensavo di cambiare ups anziche batteria 200 e fischia euri non li ho tanto vale cambio la batteria..:cry:

hibone
20-05-2007, 12:49
si lo so...:)
mmm solo mi sfora il budget di un 100 euro nel migliore dei casi:muro:

io ho cmq da anni un mustek che la sinusoide pura la vede in cartolina eppure l'enermax non si è mai lamentato (sgrat sgrat)
pensavo di cambiare ups anziche batteria 200 e fischia euri non li ho tanto vale cambio la batteria..:cry:

il punto è che la raccomandazione di enermax è una pezza per non incorrere in grane di qualche tipo...
mediamente non c'è ragione per cui un alimentatore debba rompersi, con una sinusoide approssimata, ma probabilmente il pfc viene implementato cercando di ridurre i costi e quindi risparmiando sulla robustezza...

cambiare la batteria è la cosa migliore...
prendendo un altro ups non è detto che l'alimentatore gradisca... :)

e comunque i mustek non sono una ciofeca come può sembrare...

hibone
20-05-2007, 12:54
si lo so...:)
mmm solo mi sfora il budget di un 100 euro nel migliore dei casi:muro:

io ho cmq da anni un mustek che la sinusoide pura la vede in cartolina eppure l'enermax non si è mai lamentato (sgrat sgrat)
pensavo di cambiare ups anziche batteria 200 e fischia euri non li ho tanto vale cambio la batteria..:cry:

il punto è che la raccomandazione di enermax è una pezza per non incorrere in grane di qualche tipo...
mediamente non c'è ragione per cui un alimentatore debba rompersi, con una sinusoide approssimata,
ma probabilmente il pfc viene implementato cercando di ridurre i costi e quindi risparmiando sulla robustezza...

cambiare la batteria è la cosa migliore...
prendendo un altro ups non è detto che l'alimentatore gradisca... :)

e comunque i mustek non sono una ciofeca come può sembrare...

daemon
20-05-2007, 12:58
il punto è che la raccomandazione di enermax è una pezza per non incorrere in grane di qualche tipo...
mediamente non c'è ragione per cui un alimentatore debba rompersi, con una sinusoide approssimata, ma probabilmente il pfc viene implementato cercando di ridurre i costi e quindi risparmiando sulla robustezza...

cambiare la batteria è la cosa migliore...
prendendo un altro ups non è detto che l'alimentatore gradisca... :)

e comunque i mustek non sono una ciofeca come può sembrare...


oki tnx domani smonto l'ups e raccato una batteria nuova..
avevo tempo e l'ho tirata ( 12v 7 ah)
giu il tester mi da 11v domani la cambio...

emergo
21-05-2007, 23:37
Salve,
volevo un parere su questo UPS, e se per 169 € nevale la pena.
Queste le caratteristiche:

Potenza Informatica 1600VA
Potenza Nominale (CE - EN 50091-2) 1000VA
Potenza Attiva 600W
Autonomia 10` / 20`
Ingresso
Tensione Monofase 230Vac
Variazione Ammessa � 25%
Stabilizzazione A.V.R.
Frequenza 50 / 60Hz � 10% (Autoselezionabile)
Uscita
Tensione Monofase 230Vac
Stabilit� Tensione � 5%
Forma d`onda Sinusoidale da rete -Pseudosinusoidale da inverter
Tempo D`intervento Line Iteractive
Commutazione Tipico 2ms. max 4 ms.(incluso tempo di rilevamento)
Frequenza 50/60Hz � 1%
Generali
Software in dotazione UPSMON
Dimensioni (LxPxH) mm. 130x382x192
Peso Kg. 13,4
Interfaccia di comunicazione RS232
Protezione Internet,Fax,Modem RJ45
Temperatura di Funzionamento 0�-40�C. (90% umidit� relativa non condensante)
Temperatura ottimale di Funzionamento 20�C.(per una durata ottimale delle batterie)
Grado di protezione IP21
Rumore udibile ad 1 metro < 40 dBA
Approvazioni Standards
Sicurezza EN50091-1
RFI EN55022 - Classe B
Direttiva Europea Marcatura CE

hibone
22-05-2007, 00:02
Salve,
volevo un parere su questo UPS, e se per 169 € nevale la pena.
Queste le caratteristiche:
---cut---
Forma d`onda Sinusoidale da rete -Pseudosinusoidale da inverter
---cut---


Per favore evitate di fare un copia incolla delle specifiche tutte le volte..

Postare il link alla pagina del produttore è più semplice e meno invasivo...

Comunque sia quell'ups è solo molto grosso...
Non ha niente di particolare...
Quindi puoi risparmiare qualcosa prendendone uno più piccolo...
o al limite ne prendi uno di fascia superiore che abbia uscita sinusoidale da inverter...

daemon
22-05-2007, 12:21
14 euro di batteria e l'ups è tornato nuovo (almeno mi pare):cool:
tnx a lot

crosni
26-05-2007, 22:42
ah ok... ormai è appurato... io sono lo stronzo di paese...

scusa ma che ho fatto a fare la guida agli ups?

Ciao, non ti offendere... quella cosa dei filtri è valida solo a scuola, non certo per gli ups sinusoidali.
Gli ups sinusoidali non basano il loro principio di funzionamento con questi filtri per generare la sinusoide, i filtri semmai ci sono per dare l'ultima ritoccatina. Il funzionamento è ben differente e molto piu' complicato, probabilmente trovi la spiegazione anche googlando :) Ciauz

Albater
29-05-2007, 16:58
Buono, anch'io ho intenzione di comprare questo, o forse l'800VA.
Facci sapere come va ;)
Ciao.

Ciao a tutti, scusate la sparizione di tre settimane.
Allora, notizie sull'Online Zinto A 1000 che ho acquistato.

La scatola è grossa, l'apparato è ben protetto.
Trovo il Cd del software, che al momento dell'installazione non mi riconosce il codice di attivazione, il programma mi và in Trial per 30 giorni. Telefono alla Online che mi danno un codice loro senza tante storie.
Cavi vari, manuale ecc.

Monto il piccolo nella posizione del mobile dedicata a lui e in sostanza mi trovo:
una ciabatta con filtro e fusibile che controlla: scanner, stampante, modem, e l'Ups (al quale sono attaccati monitor e PC).

Questi sono i difetti che ho riscontrato.
- Lo Zinto non ha prese solo filtrate.
- Non ha i BIIIP con il volume regolabile. Peccato perchè avrei preferito un volume più basso. Usando il pc con la gente che dorme devi metterci una mano per coprire un po il volume.
- Esiste solo in colore nero: avrei preferito il grigio alluminio.
- La ventola in azione è, per i miei gusti, un po rumorosa. Anche se io ho il pc in un ambiente molto silenzioso. Nel manuale scrivono <45 decibel (inferiore ai classici 50 che si trovano in giro..vedi Apc ed altri).


Passiamo alle cosa carine:
- Ho testato la mancanza di corrente e il PC non fa una piega. Nemmeno se ne accorge. Mi appare un Alert che mi indica il tempo rimanente prima di chiudere il Windows. Tempi previsti tra i 23 e i 25 minuti.
- Consumo in Standby molto basso.
-Il Software, aggiornabile da internet, permette varie configurazioni.
Non ho esperienza del Powerchute della Apc, ma a me pare che sia abbastanza completo ed affidabile.

- Inoltre, cosa molto importante, ho riscontrato una totale riduzione dei problemi che mi dava il Pc in partenza: mediamente ogni 5-7 accensioni mi si bloccava il bios con la dicitura: "Overvolt or overclock failed - Press F1 to enter Bios, F2 to load default value"
Inoltre, le memorie DDR2 che sono 667Mhz venivano declassate a 533Mhz. Ora restano tranquillamente a 667Mhz.
Questo mi ha dimostrato che il Pc soffre di una linea elettrica molto ballerina a cui il mio nuovo Ups ha posto rimedio.

Per ora sono contento. Vedo che fa il suo mestiere.
Certo il prezzo è quello che è, ma preferisco cosi.

Essendo il mio primo Ups, non mi sento di dire cose assolute. Ma questo Ups a me piace. Poi ognuno tragga le proprie conclusioni.

Ciao a tutti

Edde
31-05-2007, 16:24
Domandina... ho appena preso il Mustek Powermust 800.
Ho notato che ha sia l'attacco seriale (ma al pc dove dovrebbe attaccarsi di preciso?) sia quello usb... ma devono essere collegati entrambi, oppure si tratta di due possibili soluzioni?

Albater
31-05-2007, 16:31
Domandina... ho appena preso il Mustek Powermust 800.
Ho notato che ha sia l'attacco seriale (ma al pc dove dovrebbe attaccarsi di preciso?) sia quello usb... ma devono essere collegati entrambi, oppure si tratta di due possibili soluzioni?

Solo uno dei due.
Con l'USB hai funzionalità aggiuntive come il comando di autopegnimento da parte del Pc.

Edde
31-05-2007, 16:33
Solo uno dei due.
Con l'USB hai funzionalità aggiuntive come il comando di autopegnimento da parte del Pc.

E devo collegarlo per forza oppure no? Così, per curiosità :D

Ma l'attacco seriale ce l'hanno tutti i pc, oppure si tratta di una cosa a parte?

Grazie ;)

Edde
31-05-2007, 23:44
Ok, installato il Mustek Powermust 800...

A parte il fatto che i cavi dietro (le porte a cui si collegano monitor r pc) sono molto "lenti" e tendono a staccarsi troppo facilmente, ho un problemino col programma di gestione.

Si tratta di WinPower. Questa è la schermata che mi viene data:

http://img503.imageshack.us/img503/8873/immaginegp8.jpg

Come potete vedere non viene trovato nessun UPS (anche se windows, quando l'ho collegato tramite USB l'ha riconosciuto ed installato correttamente), e l'opzione "Ricerca automatica UPS" è disattivata... :confused:

Posso provare ad installare l'ultima versione del programma (nel cd c'è la 2.0 Sul web ho trovato la 2.2.0.1) oppure passare proprio ad altro, se ne vale la pena...

Non so, qualche idea su quale possa essere il problema?

Grazie

Edit: risolto aggiornando il programma all'ultima versione :D

hibone
01-06-2007, 20:47
Ciao, non ti offendere... quella cosa dei filtri è valida solo a scuola, non certo per gli ups sinusoidali.
Gli ups sinusoidali non basano il loro principio di funzionamento con questi filtri per generare la sinusoide, i filtri semmai ci sono per dare l'ultima ritoccatina. Il funzionamento è ben differente e molto piu' complicato, probabilmente trovi la spiegazione anche googlando :) Ciauz

non mi offendo figurati...

peccato che non ho mai detto che quei filtri funzionino o siano la strada percorsa dai produttori...
perche altrimenti non si spiega come mai un ups sinusoidale costi 400 euri...

dico che magari qualcosa si può risolvere con quelli...
e che sarebbe interessante verificare...
visto che a quanto pare ne sai qualcosa, e visto che io cercando non sono venuto a capo di nulla, saresti così gentile da illuminarci?! grassie...
sarei ben felice di espandere la guida, citando ovviamente le fonti..
molte grazie...

oxygen vx1
01-06-2007, 21:43
Ciao, questo ups:http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700%2DIT&total_watts=200
può andare con un LcPower 550w green power?

Sotto Linux può funzionare?

Ciao.

mrt75
02-06-2007, 14:04
Ho preso l'UPS smart 1000Va APC sinusoidale ,e' na bomba,x ora non ho installato nessun software di controllo,xho mi si accendono 2 lucine su 5,penso che sia il consumo,con il pc in firma,il monitor 19" LCD modem ,casse, luce al neon sopra alla scrivania :sofico: .L'ho preso ricondizionato sui 150€ con tutti i cavi e ciabatta.

magnagatti
05-06-2007, 06:54
Cosa ne dite degli Atlantis?
Ho un modesto pc che vorrei proteggere dai fulmini visto che l'ultimo mi ha fumato il modem.
Ho trovato questo a poco:Atlantis Land UPS A03-PE702
Grazie per l'aiuto

http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Off_Line/OnePower_702/

Edde
05-06-2007, 08:00
Cosa ne dite degli Atlantis?
Ho un modesto pc che vorrei proteggere dai fulmini visto che l'ultimo mi ha fumato il modem.
Ho trovato questo a poco:Atlantis Land UPS A03-PE702
Grazie per l'aiuto

http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Off_Line/OnePower_702/

Occhio che mi sembra non abbia la protezione per il cavo telefonico (= un fulmine potrebbe fumarti lo stesso il modem).

Per il resto, qualche pagina fa si parlava bene degli atlantis..

hibone
05-06-2007, 08:07
Cosa ne dite degli Atlantis?
Ho un modesto pc che vorrei proteggere dai fulmini visto che l'ultimo mi ha fumato il modem.
Ho trovato questo a poco:Atlantis Land UPS A03-PE702
Grazie per l'aiuto

http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Off_Line/OnePower_702/

ottimo post il tuo...
allora in primis la forma d'onda non è sinusoidale... per questo costa poco...
se il tuo è un alimentatore economico non avrai problemi...
se invece hai un enermax la casa sconsiglia quel genere di ups...

in genere gli alimentatori di qualità avendo il pfc di tipo attivo possono subire danni da ups troppo scadenti...


Solo uno dei due.
Con l'USB hai funzionalità aggiuntive come il comando di autopegnimento da parte del Pc.

n'è vvero... :D

in genere forniscono entrambe lo stesso servizio..
anzi usando la seriale puoi sfruttare il servizio integrato in windogs icspì...
utile per ridurre i programmi pesanti che girano in backgraund...



--- cut ---
Monto il piccolo nella posizione del mobile dedicata a lui e in sostanza mi trovo:
una ciabatta con filtro e fusibile che controlla: scanner, stampante, modem, e l'Ups (al quale sono attaccati monitor e PC).
se la stampante è LASER fai attenzione... i picchi di assorbimento sono notevoli... nella fattispecie NON attaccarla all'ups e possibilmente attaccala ad una spina lontana dalla ciabatta :)

Questi sono i difetti che ho riscontrato.
- Lo Zinto non ha prese solo filtrate. non è poi così grave.. basta collegare ad una ciabatta le utenze ausiliarie e spegnerla quando va via la corrente...
- Non ha i BIIIP con il volume regolabile. Peccato perchè avrei preferito un volume più basso. Usando il pc con la gente che dorme devi metterci una mano per coprire un po il volume.
hai verificato anche sul software? e sul manuale? sul mio (apc ) il volume si imposta da software...

- Esiste solo in colore nero: avrei preferito il grigio alluminio.
perfezionista! :D nero si abbina meglio ;P

- La ventola in azione è, per i miei gusti, un po rumorosa. Anche se io ho il pc in un ambiente molto silenzioso. Nel manuale scrivono <45 decibel (inferiore ai classici 50 che si trovano in giro..vedi Apc ed altri).

la ventola funziona sempre o solo durante i blackout?

--- cut ---

magnagatti
05-06-2007, 08:48
ottimo post il tuo...
allora in primis la forma d'onda non è sinusoidale... per questo costa poco...
se il tuo è un alimentatore economico non avrai problemi...
se invece hai un enermax la casa sconsiglia quel genere di ups...

in genere gli alimentatori di qualità avendo il pfc di tipo attivo possono subire danni da ups troppo scadenti...

Ho sbagliato qualcosa o era un complimento?
A questo punto mi date delle dritte per un ups decente con protezione anche telefonica e che supporti l'onda sinusoidale?
Così evito di continuare a scrivere mille modelli inutilmente!
Magari spendendo poco.
L'ups mi servirebbe solo per evitare i picchi visto che non ho cadute di corrente.
Spero di non aver chiesto troppo!

Edde
06-06-2007, 10:56
Scusate il piccolo OT, ma l'argomento è più o meno simile...

Vorrei proteggere completamente il pc e tutte le varie periferiche da sbalzi di corrente/fulmini e cose simili.
Ho appena comprato un gruppo di continuità che mi permette di mettere in sicurezza pc, monitor e modem. Però restano fuori le casse e la stampante.

Se non sbaglio dovrebbero esistere delle ciabatte che fanno quello che mi serve, ma non so nè quanto costano nè se siano davvero utili allo scopo...
Attualmente ne ho una, ma credo che in più delle ciabatte classiche abbia semplicemente l'interruttore...

Che mi dite in proposito?
Servono a qualche cosa?

Grazie :p

TheDoctor1983
06-06-2007, 12:45
Scusate il piccolo OT, ma l'argomento è più o meno simile...

Vorrei proteggere completamente il pc e tutte le varie periferiche da sbalzi di corrente/fulmini e cose simili.
Ho appena comprato un gruppo di continuità che mi permette di mettere in sicurezza pc, monitor e modem. Però restano fuori le casse e la stampante.

Se non sbaglio dovrebbero esistere delle ciabatte che fanno quello che mi serve, ma non so nè quanto costano nè se siano davvero utili allo scopo...
Attualmente ne ho una, ma credo che in più delle ciabatte classiche abbia semplicemente l'interruttore...

Che mi dite in proposito?
Servono a qualche cosa?

Grazie :p
Ciabatte filtrate ne esistono e si trovano con pochi euro (una decina)... Il loro funzionamento è garantito solo da un fusibile... C'è uno sbalzo di tensione, il fusibile salta e gli apparecchi collegati non ne risentono. Per i fulmini, neanche gli UPS fanno granchè: come già detto altre volte, un fulmine che colpisce in pieno scrica 10000 e + Volt... con un arco voltaico il fusibile interrotto è presto superato....
Quindi, se vuoi proteggere le altre periferiche da sbalzi di tensione la ciabatta con fusibile potrebbe andar bene... altrimenti ti servirebbe qualcosa del genere
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3%2DIT

DooM1
06-06-2007, 12:53
Dipende anche dalle ciabatte... che io sappia alcune non hanno nemmeno il fusibile. Solo un circuito di protezione dai corti circuiti, e un piccolo filtro che credo sia fatto da qualche varistore per disperdere i picchi di tensione, e un semplice filtro fatto da un induttanza e poco più.
Per i fulmini, più di usare varistori con un fusibile non credo si possa fare.
Per l'arco elettrico, alcuni UPS ho visto che montano fusibili in ceramica con sabbia che dovrebbe bloccare l'arco elettrico quando il filamento si interrompe.

Quella ciabatta cmq credo che sia un buon consiglio. Mi sembra un ottimo prodotto.

Ciao ;)

Brakula
06-06-2007, 13:41
Ciao,
Sto cercando un gruppo di continuità ma mi trovo in difficoltà... più leggo e più mi passa la voglia mi sembra che abbia più controindicazioni che benefici... tipo medicina...

Prima di tutto: ho un Power OCZ da 700 W con PFC attivo quindi da quello che ho capito mi serve un UPS con forma d'onda sinusoidale...

Cercando da rivenditori vicino a me ho trovato questo da 800VA:
http://www.extremetechnology.it/hp.asp

Questa è la pagina principale, per trovare l'UPS scrivete CONTINUITA nel motore di ricerca... ve ne escono 2 quello che mi interessa è il primo:

SN800C GRUPPO DI CONTINUITA 800VA EXTREME

Cliccate su MORE INFO e poi su MANUALE D'USO... uscira una pagina in Word con le caratteristiche ( vi chiederà la password... ma basta chiudere con la x che va avanti lo stesso... ) lo so un pò un casino...

Quest'UPS è loro quindi non trovo pareri da nessuna parte... mi servirebbe un opinione da qualkuno che ne capisce un pò di più d me...

P.s. 800VA bastano x un Power da 700W?

Grazie ciao

Cacio
06-06-2007, 13:54
Ciao ragazzi un fulmine mi ha appena bruciato il mio ups...mannaggia!:mad:

Volevo un consiglio su un gruppo di continuità adatto al pc che vedete in firma e se possibile via pm un negozio a prezzi bassi...grazie!

Edde
06-06-2007, 14:01
Quindi, se vuoi proteggere le altre periferiche da sbalzi di tensione la ciabatta con fusibile potrebbe andar bene... altrimenti ti servirebbe qualcosa del genere
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3%2DIT

Beh, vedo che non costa neanche tantissimo in fondo... 25€ si possono pure spendere, volendo...

Ma quindi dici che questo apparecchio fornirebbe una protezione vera, volendo, anche da qualche fulmine sbarazzino?

Fermo restando che se si scatena il putiferio io stacco sempre tutto, tanto per essere tranquilli :D

Edit. 'azzo, 20 euro di spedizione? Toccherà eventualmente trovarla da qualche parte qui...

TheDoctor1983
06-06-2007, 15:07
Beh, vedo che non costa neanche tantissimo in fondo... 25€ si possono pure spendere, volendo...

Ma quindi dici che questo apparecchio fornirebbe una protezione vera, volendo, anche da qualche fulmine sbarazzino?

Fermo restando che se si scatena il putiferio io stacco sempre tutto, tanto per essere tranquilli :D

Edit. 'azzo, 20 euro di spedizione? Toccherà eventualmente trovarla da qualche parte qui...

Dunque, penso proprio che dovrebbe bastare... cmq, costa 19 euri da SD , se hai un negozio vicino vai a comprarla... ciao

Edde
06-06-2007, 16:01
Dunque, penso proprio che dovrebbe bastare... cmq, costa 19 euri da SD , se hai un negozio vicino vai a comprarla... ciao


SD sta per...? :D

Grazie :p

mrt75
06-06-2007, 17:21
SD sta per...? :D

Grazie :p

cercalo in google come lo pronunci :D essedi ,cmq li/le anno anche altri shop

Edde
06-06-2007, 19:00
:D

7wolf
06-06-2007, 22:43
Ragazzi scusatemi sto impazzendo, ho letto la fantastica guida che c'è nel forum ma non riesco a decidere tra questi UPS... secondo voi tra questi quale è il migliore?
un consiglio please!!!! :mc: :muro:

UPS AGEPOWER LAN200 - 1000VA/700W STABILIZZ.AVR +PROTEZ.RJ11 RS232+USBXSW (GAR.2 ANNI) 91€

UPS P.C.M. POWER COM ECO BNT-1200AP 1200 VA 81€

UPS ELSIST LILY 12 - 1200VA 70€

UPS P.C.M. POWER COM KIN-1000AP 1000 VA AVR RS232 87€

NILOX UPS VALUE 20 (1000 VA-700W) 83€

NILOX UPS VALUE 1400 (1400 VA-700W) 104€

UPS POWERMUST 1000 USB 83€

Ah se avete altre valide alternative fatemi sape ;)
Grazie a tutti!!!

hibone
07-06-2007, 11:21
Ragazzi scusatemi sto impazzendo, ho letto la fantastica guida che c'è nel forum ma non riesco a decidere tra questi UPS... secondo voi tra questi quale è il migliore?
un consiglio please!!!! :mc: :muro:

UPS AGEPOWER LAN200 - 1000VA/700W STABILIZZ.AVR +PROTEZ.RJ11 RS232+USBXSW (GAR.2 ANNI) 91€

UPS P.C.M. POWER COM ECO BNT-1200AP 1200 VA 81€

UPS ELSIST LILY 12 - 1200VA 70€

UPS P.C.M. POWER COM KIN-1000AP 1000 VA AVR RS232 87€

NILOX UPS VALUE 20 (1000 VA-700W) 83€

NILOX UPS VALUE 1400 (1400 VA-700W) 104€

UPS POWERMUST 1000 USB 83€

Ah se avete altre valide alternative fatemi sape ;)
Grazie a tutti!!!

dato che non esistono "recensioni" in merito è difficile a dirsi
comunque quanto a prestazioni dovremmo essere li...

prova a valutare l'eventualità del supporto... (che attenzioni ha l'azienda per l'utente in termini di navigabilità del sito e di supporto... è un qualcosa in più.. 9

7wolf
07-06-2007, 11:36
dato che non esistono "recensioni" in merito è difficile a dirsi
comunque quanto a prestazioni dovremmo essere li...

prova a valutare l'eventualità del supporto... (che attenzioni ha l'azienda per l'utente in termini di navigabilità del sito e di supporto... è un qualcosa in più.. 9

Ti ringrazio per la risposta ;)
Una cosa che nn sono riusicto a capire è quale genera una sinusoidale esatta...
Mi sarebbe piaicuto prendere uno della APC come il Back-ups 500 che ho dal 2000 (a cui poverino non ho mai cambiato batterie e credo ormai sia al suo limite), ma costano non meno di 200€ da 1000VA!!!! :muro:

DooM1
07-06-2007, 12:10
Quasi tutti gli smart ups della APC hanno l'onda sinusoidale.
Lo dice nel sito.
Mentre non dice quando l'onda è pseudosinusoidale.

7wolf
07-06-2007, 12:48
Quasi tutti gli smart ups della APC hanno l'onda sinusoidale.
Lo dice nel sito.
Mentre non dice quando l'onda è pseudosinusoidale.

Grazie per la risposta ;)
Quindi con l'APC si va sul sicuro ma il costo è doppio rispetto a quanto possono le mie tasche...
ma di quelli elencati qualcuno sa se ce ne è almeno uno con onda sinusoidale esatta e non solo pseudo?
grazie ancora!

Intel-Inside
07-06-2007, 22:27
Dopo l'ennesima interruzzione di corrente sono così ---> :mad: (non cè nemmeno il temporale) !!!

Ditemi solo quale marca e quale modello comprare... non bado a spese, con APC vado sul sicuro?

A me interesserebbe avere un'autonomia di circa 5/8minuti in quanto la corrente va via ma poi ritorna da sola in pochi minuti...

Stavo guardando il modello APC BACK-UPS RS 1000VA 230V, andrebbe bene x il mio PC ?

Grazie! :)

DooM1
07-06-2007, 22:32
Ehm è stato detto più o meno un milione di volte :Prrr: ... che con gli alimentatori Active PFC, e in particolare gli enermax, bisogna usare UPS con onda SINUSOIDALE ;)
Quel modello non è sinusoidale.
Lo sono quasi tutti gli APC SMART-UPS, ma costano un po'.
Io consiglio gli ONLINE modelli ZINTO.
In particolare un ONLINE ZINTO A800 (ZA800) mi sembra un ottima scelta. Si trova a 242€.
Di sinusoidale e più economico, non ho trovato assolutamente niente.

7wolf
07-06-2007, 22:37
Ehm è stato detto più o meno un milione di volte :Prrr: ... che con gli alimentatori Active PFC, e in particolare gli enermax, bisogna usare UPS con onda SINUSOIDALE ;)
Quel modello non è sinusoidale.
Lo sono quasi tutti gli APC SMART-UPS, ma costano un po'.
Io consiglio gli ONLINE modelli ZINTO.
In particolare un ONLINE ZINTO A800 (ZA800) mi sembra un ottima scelta. Si trova a 242€.
Di sinusoidale e più economico, non ho trovato assolutamente niente.


Scusami ma QUESTO APC BACK-UPS PRO 1000VA (http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP1000I&isoCountryCode=it) è sinusoidale? :muro: :muro: :muro:

O cmq esiste un UPS che abbia onda sinusoidale con un costo non superiore ai 150€? Alcuni di quei modelli che ho indicato prima non sono riuscito a capire se sono tutti pseudo sinusoidali o se qualcuno di essi è sinusoidale e basta :P
AIUTO VI PREGOOOOO!!!!

DooM1
07-06-2007, 22:40
Scusami ma QUESTO APC BACK-UPS PRO 1000VA (http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BP1000I&isoCountryCode=it) è sinusoidale? :muro: :muro: :muro:
Ehm :D
Ehm è stato detto più o meno un milione di volte :Prrr: ... che con gli alimentatori Active PFC, e in particolare gli enermax, bisogna usare UPS con onda SINUSOIDALE ;)
Quel modello non è sinusoidale.
Lo sono quasi tutti gli APC SMART-UPS, ma costano un po'.
Io consiglio gli ONLINE modelli ZINTO.
In particolare un ONLINE ZINTO A800 (ZA800) mi sembra un ottima scelta. Si trova a 242€.
Di sinusoidale e più economico, non ho trovato assolutamente niente.

Ribadendolo, ribadirei che non è sinusoidale :)

7wolf
07-06-2007, 22:43
Ehm :D


Ribadendolo, ribadirei che non è sinusoidale :)

Ops scusami la versione RS pensavo fosse diversa da quella PRO sorry :ave:

DooM1
07-06-2007, 22:50
Ops scusami la versione RS pensavo fosse diversa da quella PRO sorry :ave:
Capisco.Per un attimo ci speravo pure io :D
Purtroppo a meno di 250€ non ho trovato niente, se non qualche UPS rigenerato.

7wolf
07-06-2007, 22:55
Capisco.Per un attimo ci speravo pure io :D
Purtroppo a meno di 250€ non ho trovato niente, se non qualche UPS rigenerato.

Grazie mille per le tue risposte!!!
Cioè con batterie nuove di zecca giusto? ma sono cmq affidabili? Magari si reisce a risparmaire, ma nn vorrei ceh si comprometta la stabilità o la vita dell'ups...

DooM1
07-06-2007, 23:02
Nel "sito famoso per le aste", ho visto un annuncio di un UPS APC Smart-UPS rigenerato, con garanzia 12 mesi.
Forse in questo modo ci si può fidare.
Di altri annunci, pare che non ci sia da fidarsi troppo.
Prova a cercare un ONLINE Zinto D800.
È il modello precedente a quello che consigliavo, se si trova dovrebbe costare sui 200€ ... anche se so che è sempre fuori budget.

Io sinceramente ho comprato il mio UPS ONLINE Yunto Q1250, e non è sinusoidale, ma non ero a conoscenza dell'incompatibilità.
Però funziona... ma ammetto che sto rischiando un po'.
C'è a chi va bene, e a chi no.
Ma se dovessi fare l'acquisto ora, comprerei lo Zinto A800.
Altrimenti meglio un ottima ciabatta e ciccia, secondo me.

Ora non ho tempo di guardare per quei modelli, ma cmq quando gli UPS sono sinusoidali, viene scritto chiaramente (se in inglese Sine wave).

Intel-Inside
07-06-2007, 23:30
Ehm è stato detto più o meno un milione di volte :Prrr: ... che con gli alimentatori Active PFC, e in particolare gli enermax, bisogna usare UPS con onda SINUSOIDALE ;)
Quel modello non è sinusoidale.
Lo sono quasi tutti gli APC SMART-UPS, ma costano un po'.
Io consiglio gli ONLINE modelli ZINTO.
In particolare un ONLINE ZINTO A800 (ZA800) mi sembra un ottima scelta. Si trova a 242€.
Di sinusoidale e più economico, non ho trovato assolutamente niente.

grazie x le dritte, ma spendendo qualcosina in piu' posso aver di meglio? solo gli Ali Enermax hanno questa cosa che occorre l'onda Sinus?

DooM1
07-06-2007, 23:43
Ufficialmente solo gli enermax.
Nel senso che è l'unica azienda che lo scrive nel libretto.
Ufficiosamente, dovrebbe essere una cosa valida per tutti gli alimentatori Active PFC.
Ma a prescindere, sarebbe preferibile un UPS con onda sinusoidale, perchè è come quella dell'enel, qualunque apparecchiatura è progettata per funzionare con quell'onda, anche se a volte (tipo con gli alimentatori senza l'Active PFC) dovrebbero funzionare senza problemi con onde non sinusoidali, ma simili.

Insomma, secondo me non vale la pena spendere dei soldi per un UPS che invece di salvare il PC correggendo le imperfezioni della tensione di rete, fornisce un alimentazione "sporca". Può essere comodo se si abita in zona con frequenti blackout, e si vuole il tempo di salvare eventuali documenti aperto e spegnere tutto. Ma direi che se si vuole salvare un PC...diciamo che costa più di 800€ ... non convenga... insomma è una questione di investimento.
Magari spendi 1500€ per un PC, e poi risparmi sull'UPS. Non credo che abbia senso...anzi, si rischia di danneggiare quel PC. ;)

Intel-Inside
08-06-2007, 07:20
No ma infatti sono il prima a direlo che l'UPS è un investimento quindi non bado a spese su questo lato... grazie x i consigli ;)

winnertaco
08-06-2007, 08:55
No ma infatti sono il prima a direlo che l'UPS è un investimento quindi non bado a spese su questo lato... grazie x i consigli ;)


dillo a me! io ho preso un apc smart ups 1500 per star sicuro di avere una buona protezione! :D :cool:
apparte i scherzi mi serviva un buon ups, con una buona durata delle batterie e che mi reggesse due pc senza problemi! ho scelto lui APC SUA1500I :cool:

Edde
08-06-2007, 09:00
Ufficialmente solo gli enermax.
Nel senso che è l'unica azienda che lo scrive nel libretto.
Ufficiosamente, dovrebbe essere una cosa valida per tutti gli alimentatori Active PFC.
Ma a prescindere, sarebbe preferibile un UPS con onda sinusoidale, perchè è come quella dell'enel, qualunque apparecchiatura è progettata per funzionare con quell'onda, anche se a volte (tipo con gli alimentatori senza l'Active PFC) dovrebbero funzionare senza problemi con onde non sinusoidali, ma simili.

Insomma, secondo me non vale la pena spendere dei soldi per un UPS che invece di salvare il PC correggendo le imperfezioni della tensione di rete, fornisce un alimentazione "sporca". Può essere comodo se si abita in zona con frequenti blackout, e si vuole il tempo di salvare eventuali documenti aperto e spegnere tutto. Ma direi che se si vuole salvare un PC...diciamo che costa più di 800€ ... non convenga... insomma è una questione di investimento.
Magari spendi 1500€ per un PC, e poi risparmi sull'UPS. Non credo che abbia senso...anzi, si rischia di danneggiare quel PC. ;)

Si, ma io all'epoca feci un altro ragionamento...
A quanto ne so un UPS line-interactive non funziona sempre, ma solo quando serve. Ovvero se c'è da aggiustare il segnale in ingresso, e se se ne va la luce. Insomma, normalmente darà effettivamente energia all'alimentatore del pc per una piccola frazione del tempo complessivo di utilizzo. Se ci aggiungiamo che non è che l'onda approssimata disintegri l'alimentatore in 30 secondi, e che bene o male di gente con UPS di basso livello ed alimentatori con PFC attivo ce ne è parecchia, che non ha alcun problema da anni...

Voglio dire, che se ci fosse una maggiore certezza sui danni che questo accostamento può causare, e se la differenza di prezzo tra i due tipi di UPS fosse meno marcata sarebbe diverso... ma un UPS decente lo si può oramai trovare a 50€. Un UPS con sinusoide perfetta costa almeno 5 volte tanto. Siamo d'accordo che la seconda opzione è sicuramente meglio, ma la differenza di prezzo è notevole...

Poi certo, se spendi 1500 euro e più per un pc allora ha senso investire in maniera importante anche nell'UPS, ma già se cominci ad avere un pc da 500-700 euro complessivi, spenderne 300 solo per l'ups potrebbe essere eccessivo...
Anche perchè io credo che complessivamente, se la tua casa ha qualche problema di linea, avere un UPS da 50 euro sia cmq meglio che non averlo proprio.

DooM1
08-06-2007, 11:27
Mh capisco il tuo ragionamento.
Comunque ci sono dei casi fortunati, e altri assolutamente sfortunati.
Della serie che l'alimentatore con tali UPS non sono durati nemmeno 10 secondi.
Guarda l'ultimo post (il #29) di questo thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17439227#post17439227

Edde
08-06-2007, 12:13
Mh capisco il tuo ragionamento.
Comunque ci sono dei casi fortunati, e altri assolutamente sfortunati.
Della serie che l'alimentatore con tali UPS non sono durati nemmeno 10 secondi.
Guarda l'ultimo post (il #29) di questo thread ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17439227#post17439227

ops :D

Intel-Inside
08-06-2007, 12:58
DooM scusa una cosa, ma degli APC la serie che ha l'uscita sinosuidale è la serie APC SMART-UPS ? o non cè proprio una serie sinusoidale?

Scusa che sono di coccio ma vorrei capire bene, xè a me il prezzo non interessa... anche se costa 300€ ed è buono e di marca lo prendo, l'importante che sia perfetto per il mio PC ;)

DooM1
08-06-2007, 13:12
Si, gli APC SmartUPS sono tutti sinusoidali.
Ci sono però i modelli SmartUPS SC, XL ed RT che non lo sono...
Quelli senza sigla dovrebbero essere tutti sinusoidali.
Basta che prima di comprarlo, guardi la scheda nel sito dell'APC.
Qui ci sono tutti gli SmartUPS, e sono sinusoidali.
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165

I Back-UPS sono tutti PSEUDO-sinusoidali.

In alternativa ad APC, consiglierei ONLINE, costa 1 po' meno, e penso che non sia per niente male. Solo non è famosa come l'APC, ma se guardi il loro sito (http://www.online-ups.it/) probabilmente capirai di cosa si tratta.
I modelli ZINTO, e XANTO sono sinusoidali.
I XANTO sono anche online (a doppia conversione), ma costano un bel po' :D ... direi non esageriamo :)

Consiglierei qualcosa tipo uno ZINTO A800, o A1000.

Comunque, tutti i sinusoidali sono mediamente migliori in qualità.

7wolf
08-06-2007, 13:32
Si, gli APC SmartUPS sono tutti sinusoidali.
Ci sono però i modelli SmartUPS SC, XL ed RT che non lo sono...
Quelli senza sigla dovrebbero essere tutti sinusoidali.
Basta che prima di comprarlo, guardi la scheda nel sito dell'APC.
Qui ci sono tutti gli SmartUPS, e sono sinusoidali.
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165

I Back-UPS sono tutti PSEUDO-sinusoidali.

In alternativa ad APC, consiglierei ONLINE, costa 1 po' meno, e penso che non sia per niente male. Solo non è famosa come l'APC, ma se guardi il loro sito (http://www.online-ups.it/) probabilmente capirai di cosa si tratta.
I modelli ZINTO, e XANTO sono sinusoidali.
I XANTO sono anche online (a doppia conversione), ma costano un bel po' :D ... direi non esageriamo :)

Consiglierei qualcosa tipo uno ZINTO A800, o A1000.

Comunque, tutti i sinusoidali sono mediamente migliori in qualità.

Ti straringrazio per tutti i tuoi utilissimi interventi!
Coem mi dicevi su un tuo precedente post alla fine ho preso QUESTO Smart-UPS 1000VA RIGENERATO (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320124604798) con garanzia di 12 mesi ;)
Speriamo funzioni a dovere senza intoppi o bug ;)
Che dici ho fatto bene? :stordita:

Ho visto quelli della Online che già solo dal loro sito mi sono piaciuti fin da subito! Purtroppo i costi sono al di là delle mie possibilità :(
Ma se mai avrò il budget per poterli prendere mi rivolgerò a loro ;)

calpy
08-06-2007, 14:45
Ti straringrazio per tutti i tuoi utilissimi interventi!
Coem mi dicevi su un tuo precedente post alla fine ho preso QUESTO Smart-UPS 1000VA RIGENERATO (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320124604798) con garanzia di 12 mesi ;)
Speriamo funzioni a dovere senza intoppi o bug ;)
Che dici ho fatto bene? :stordita:

Ho visto quelli della Online che già solo dal loro sito mi sono piaciuti fin da subito! Purtroppo i costi sono al di là delle mie possibilità :(
Ma se mai avrò il budget per poterli prendere mi rivolgerò a loro ;)

mi fai un piacere? quando arriva e hai le prime impressioni d'uso fammi sapere qualcosa, ho intenzione di prendere qualcosa da quel venditore :)

7wolf
08-06-2007, 14:51
mi fai un piacere? quando arriva e hai le prime impressioni d'uso fammi sapere qualcosa, ho intenzione di prendere qualcosa da quel venditore :)

Sicuramente ;)

Forse già la prox settimana dovrei averlo a casa e posso farti sapere qualcosa ;)
ciao e thanks a tutti :ave:

crash2k
08-06-2007, 15:49
ragazzi scusate posso una domanda?(sicuramente già fatta ma in 286 pagine penso sarà dura ritrovarla)

onde evitare di sbagliare vorrei chiedervi cortesemente quale è il miglior modo di utilizzare (e preservare nel tempo) l'ups.

a quel che ho capito c'è il tipo di utilizzatore n°1 che sarebbe chi lo spegne tranquillamente la sera quando chiude il pc.
e il tipo 2 che è chi invece non lo spegne mai mai mai, al massimo giusto ogni tanto usa il pc staccando l'ups dall'alimentazione in modo da scaricare la carica dell'UPS per svuotare completamente le batterie e ricaricarle poi a pieno.

secondo voi quale è la filosofia migliore la 1 o la 2? un grazie in anticipo

hibone
08-06-2007, 23:06
ragazzi scusate posso una domanda?(sicuramente già fatta ma in 286 pagine penso sarà dura ritrovarla)

onde evitare di sbagliare vorrei chiedervi cortesemente quale è il miglior modo di utilizzare (e preservare nel tempo) l'ups.

a quel che ho capito c'è il tipo di utilizzatore n°1 che sarebbe chi lo spegne tranquillamente la sera quando chiude il pc.
e il tipo 2 che è chi invece non lo spegne mai mai mai, al massimo giusto ogni tanto usa il pc staccando l'ups dall'alimentazione in modo da scaricare la carica dell'UPS per svuotare completamente le batterie e ricaricarle poi a pieno.

secondo voi quale è la filosofia migliore la 1 o la 2? un grazie in anticipo
nessuna delle due...
gli ups, soprattutto se di qualità sono sempre collegati anche spegnendo l'interruttore, in modo da tenere la batteria sempre sotto carica...

in secondo luogo le batterie degli ups sono delle piombo acido, quindi l'effetto memoria non si verifica, per contro una scarica completa le danneggia quindi l'unico modo di usare l'ups è fare finta che non ci sia...
e, durante i blackout, spegnere il pc prima che l'autonomia dell'ups sia esaurita...

dovrei aver scritto tutto nella guida in firma...

Edde
09-06-2007, 23:57
Si, gli APC SmartUPS sono tutti sinusoidali.
Ci sono però i modelli SmartUPS SC, XL ed RT che non lo sono...
Quelli senza sigla dovrebbero essere tutti sinusoidali.
Basta che prima di comprarlo, guardi la scheda nel sito dell'APC.
Qui ci sono tutti gli SmartUPS, e sono sinusoidali.
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165



Per curiosità... non riesco a spiegarmi la differenza di prezzo tra questi due modelli:

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&total_watts=50
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750RMI2U&total_watts=50

Quello più economico ha si una protezione minore dagli sbalzi, una autonomia leggermente più bassa ed una maggiore rumorosità, ma è superiore in altre caratteristiche... e poi stiamo sempre parlando di 120€ (144, se consideriamo l'iva) di differenza... non sono mica pochi...

In alternativa ad APC, consiglierei ONLINE, costa 1 po' meno, e penso che non sia per niente male. Solo non è famosa come l'APC, ma se guardi il loro sito (http://www.online-ups.it/) probabilmente capirai di cosa si tratta.
I modelli ZINTO, e XANTO sono sinusoidali.
I XANTO sono anche online (a doppia conversione), ma costano un bel po' :D ... direi non esageriamo :)

Consiglierei qualcosa tipo uno ZINTO A800, o A1000.

Comunque, tutti i sinusoidali sono mediamente migliori in qualità.

Questo è interessante. l'A800 si trova a 240€ ivati... si tratta di una cifra che può essere ragionevole in effetti...

Vabbeh, oramai ho preso il mio fido mustek da 56€... magari più in la, quando arriverà il pc nuovo, ci farò un pensierino :D

rengo77
12-06-2007, 23:00
Ciao Hibone, sono Rengo77 e mi è stato consigliato di rivolgermi a te per risolvere un problemino.... a causa di forti sottotensioni il mio router si impalla, nel senso che devo spegnerlo e riaccenderlo perchè ristabilisca la connessione. Premesso che:
il router presumo funzioni visto che lo stesso problema mi si presenta anche con altri modelli che mi sono fatto prestare;
l'alimentazione del router passa, assieme a PC e monitor, attraverso un UPS, un riello inovatek da 550 VA che ha circa tre anni;
mi è stato consigliato di aumentare la sensibilità dell'UPS ma, e questo è il problema, nonostante abbia installato il prg UPS Tools della riello in tutti i modi, questo non riesce a rilevare l'UPS. Più precisamente resta nella schermata "!DETECTING MODEL" ad oltranza, così non so nemmeno se è possibile variare la sensibilità dell'ups! Ora ti chiedo, esistono programmi alternativi a quello della Riello? te che idea ti sei fatto del mio problema? (per maggiore chiarezza vedi quest'altra mia discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17506865#post17506865
Te che consigli mi potresti dare per risolvere il problema?

1000 grazie, Rengo77.

hibone
12-06-2007, 23:27
Ciao Hibone, sono Rengo77 e mi è stato consigliato di rivolgermi a te per risolvere un problemino....
a causa di forti sottotensioni il mio router si impalla, nel senso che devo spegnerlo e riaccenderlo perchè ristabilisca la connessione.

Premesso che:
il router presumo funzioni visto che lo stesso problema mi si presenta anche con altri modelli che mi sono fatto prestare;
l'alimentazione del router passa, assieme a PC e monitor, attraverso un UPS, un riello inovatek da 550 VA che ha circa tre anni;
mi è stato consigliato di aumentare la sensibilità dell'UPS ma, e questo è il problema, nonostante abbia installato il prg UPS Tools della riello in tutti i modi,questo non riesce a rilevare l'UPS.

Più precisamente resta nella schermata "!DETECTING MODEL" ad oltranza, così non so nemmeno se è possibile variare la sensibilità dell'ups!
Ora ti chiedo, esistono programmi alternativi a quello della Riello? te che idea ti sei fatto del mio problema?
(per maggiore chiarezza vedi quest'altra mia discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17506865#post17506865 )

Te che consigli mi potresti dare per risolvere il problema?

1000 grazie, Rengo77.

innanzi tutto grazie per la fiducia :P un secondo e rispondo come si deve...
il problema è abbastanza rognoso e merita un attimo di attenzione... mi tocca usare il tasto modifica per via di un form più ampio e comodo; scusa il disagio...

edit:

ricapitolando


il router è un sitecom;
probabilmente è poco robusto e molto rognoso come tutte le cose di sottomarca, quindi merita un po di attenzione...
il problema si presenta per via di una saldatrice, ( mi rendo conto benissimo :) a casa ho una piccola officina )
il router è collegato all'ups della riello...



per prima cosa rispondo alle tue domande poi cerco di darti il mio punto di vista sul problema...

per quanto riguarda i software non mi sono mai informato approfonditamente per due motivi:

il primo è che il mondo degli ups è alquanto acerbo da un punto di vista di utenza domestica, e quindi i software di gestione non necessariamente gestiscono qualsiasi ups...
ogni produttore spesso ha il suo software, e usarlo con prodotti di marche diverse potrebbe funzionare oppure fare danni...

in secondo luogo spesso i software o non servono o non sono diffusi, e poichè gli unici che funzionano sono a pagamento,
richiedono un codice che non si trova neanche per vie traverse, visto che difficilmente qualcuno li craccka...

Per tali ragioni :
se il software di serie non funziona controlla per prima cosa il collegamento dati pc/ups; può essere seriale usb o ethernet
ma in qualsiasi caso se il cavo non è ben collegato e la comunicazione avviene con difficoltà ecco che ci sono problemi...
( lo dico solo per completezza perchè spesso non ci si pensa )

se il collegamento è seriale prova col software fornito con windows xp ( lo trovi in pannello di controllo opzioni risparmio energia )
se invece è usb guarda in gestione periferiche se windows rileva l'ups...
se infine è di tipo ethernet controlla l'indirizzo ip...

se il collegamento funziona ma il software non rileva niente chiedi direttamente all'assistenza riello è la strada più breve...
potrebbe trattarsi di un'incompatibilità tra modelli, con una versione più vecchia del software potresti risolvere...

questo è il suggerimento più sensato che posso darti per quanto concerne i software per ups ( io ho un apc smart-ups )
e i software nemmeno li uso... fai tu :) ;
per quanto detto sopra suggerirti di provare software su software che non conosco e di cui non so dirti nulla può solo farti perdere tempo...


ora veniamo al problema del router...

innanzitutto vorrei fare presente che le sottotensioni sono disturbi dove la tensione scende sotto la soglia dei 220 volt...
mentre una saldatrice dovrebbe causare soprattutto buchi picchi e distorsioni armoniche, oltrechè sottotensioni non troppo marcate...

inoltre l'ups corregge i disturbi soltanto se è di tipo line-interactive, ovvero dispone della tecnologia avr, cioè filtra la tensione e interviene se la tensione scende troppo...
sarebbe bene capire se il problema è dovuto al mancato intervento dell'ups o proprio all'intervento dell'ups...

entro nel vivo, e mi spiego meglio...


innanzitutto il router dovrebbe avere un trasformatore.. e lavorare a tensione continua ( 12 volt ) pertanto tutti i disturbi sulla rete dovrebbero venire attenuati o eliminati dal
trasformatore...

ad esempio quando mia madre accende il phon o mio padre salda o via dicendo capita che l'ups intervenga ma il router collegato senza ups non fa una piega e funziona lo stesso..

quindi per prima cosa cerca di capire quali sono le caratteristiche del tuo ups...
io il foglio specifiche non l'ho trovato, ( sarebbe bene avere almeno il nome del modello) , quindi non ti so aiutare in tal senso;
a te è stata presentata una funzione degli apc presente a quanto pare anche sugli ups riello, per lo meno alcuni di essi..
non è detto però che il modello di cui disponi sia dotato di tale caratteristica..

per ora posso solo invitarti a usare il router senza ups, per vedere se, tante volte, il problema sia non tanto la saldatrice, quanto l'ups...
se l'ups interviene ma ha un tempo di intervento troppo lungo, genera esso stesso un buco nella tensione, che ovviamente fa impallare il router,

altra cosa che sarebbe utile sapere è se in caso di blackout cioè staccando la spina dell'ups in modo che vada in modalità batteria, il router continui a funzionare...

in fine, se te la senti, potresti tentare cambiando l'alimentatore del router ( se va a 12 volt ) e vedere se qualcosa migliora, ma per questo aspetterei un po perchè c'è da ragionarci un po sopra, tanto per non spendere euri inutili...

se vuoi cambiare router gli atlantis land sono dei veri schiacciasassi...
se riesci a fartene prestare uno puoi vedere se cambia qualcosa...

rengo77
13-06-2007, 14:02
Grazie 1000 Hibone, sei stato chiarissimo.
Farò le prove che mi consigli e prima possibile ti posto i risultati. Intanto posso darti altre info a riguardo....
Innanzi tutto ho provato tramite tester la tensione della linea al contatore. E' risulatata essere tra i 208 e i 212-213 Volts, bassa ma nelle tolleranze da contratto ENEL, e questo perchè abitando in zona isolata casa mia è l'ultima abitazione della rete elettrica locale.
Adesso sto usando un'altro router, un US Robotics wireless MAXg ADSL2+ Gateway (modello 9108A), in prestito, l'unico che ho trovato (Chi me lo ha prestato mi ha detto essere ottimo, ma non è che me ne intenda granchè)
Del mio UPS non ho più la confezione, ti posso dire le caratteristiche che vedo sullo chassis dell'apparecchio stesso:
RIELLO INOVATEC
UPS MULTIPRESA 800
battery 12V 5Ah
Ingresso:1/N/PE-; 220-240V; 50/60Hz; 6.0A
Uscita con funzione di backup (?): 1/N/PE-; 230V; 2.4A; 50/60Hz; 550VA/335W;
Uscita solo con protezione dagli impulsi(?): 220-240V MAX3.0A; 50/60Hz; 720VA; 720W.
PRTK code: GPSER11201B8
Appena ho i risultati delle prove riposto.
Grazie ancora, Rengo77.

hibone
13-06-2007, 14:59
---cut---
Innanzi tutto ho provato tramite tester la tensione della linea al contatore. E' risulatata essere tra i 208 e i 212-213 Volts, bassa ma nelle tolleranze da contratto ENEL, e questo perchè abitando in zona isolata casa mia è l'ultima abitazione della rete elettrica locale.
---cut---


hai trascurato un particolare da niente...

:asd:

il problema allora è tutto un altro par di maniche...
ed è un problema di linea che esula dal discorso ups credo :)

prova a fare un controllo sul voltaggio mentre tuo fratello salda...

rengo77
13-06-2007, 16:16
Ok, farò anche questa prova, anche se mi par di capire che il problema va complicandosi.
Intanto, il router collegato direttamente alla rete si comporta in maniera leggermente diversa: sottoposto ad una sottotensione (dovuta all'accensione del condizionatore e non a causa della saldatrice. Considera comunque che in casa mia o si salda o si tiene acceso il condizionatore, mai tutte e due insieme altrimenti l'UPS pila in continuazione!) non si impalla ma si comporta come se si resettasse. Mi spiego meglio: windows mi segnala la disconnessione dalla rete e subito dopo un altro messaggio (fumetti in basso a destra) mi segnala il ripristino del collegamento. Da qui ad un minuto circa la linea torna a funzionare. Sarebbe già un piccolo passo avanti visto che prima dovevo spegnere e riaccendere il router, anche più volte.

Altra cosa: a seguito di sottotensioni particolarmente basse l'UPS non svolge il suo mestiere, nel senso che il PC si spegne. Questo tipo di picchi però si verificano molto raramente, in genere in occasione di temporali. Cosa per me strana è che se va via la corrente in modo diciamo "classico" l'UPS mi dà modo e tempo di salvare il lavoro e spegnere il pc.
Spero di non fare troppo casino a dirti tutte queste cose, ma il fatto è che cerco di darti più info possibili....

Ho fatto la prova tester a saldatrice accesa: il risultato è (e temo per la risposta) il seguente: da 217-218 V (momento fortunato visto che mediamente si attesta sui valori che ti avevo già postato) si passa a 178/185V !!!

hibone
13-06-2007, 16:56
---cut---
Intanto, il router collegato direttamente alla rete si comporta in maniera leggermente diversa: sottoposto ad una sottotensione
(dovuta all'accensione del condizionatore e non a causa della saldatrice. Considera comunque che in casa mia o si salda o si tiene acceso il condizionatore, mai tutte e due insieme altrimenti l'UPS pila in continuazione!) non si impalla ma si comporta come se si resettasse. Mi spiego meglio: windows mi segnala la disconnessione dalla rete e subito dopo un altro messaggio (fumetti in basso a destra) mi segnala il ripristino del collegamento. Da qui ad un minuto circa la linea torna a funzionare. Sarebbe già un piccolo passo avanti visto che prima dovevo spegnere e riaccendere il router, anche più volte.


beh...
considera che quando mia madre accende il phon il router interviene
infatti benche non passi in modalità batteria ronza come quando funziona l'inverter, probabilmente corregge qualche interferenza...

purtroppo devo dirti che il problema non va complicandosi...
è già complesso :D

allora per prima cosa ti suggerisco di...
trattarmi da idiota :D ...
scrivi all'"inglese" periodi brevi e separati, il periodare latino ( che spesso uso anch'io ) su un forum è mortale e causa moltissimi fraintendimenti...

in seconda cosa se si blocca il router stacca la spina e accendilo con la spina staccata, in questo modo fai scaricare tutte le tensioni accumulate che mantengono il router in protezione
( è la stessa cosa che faccio quando va in protezione il pc )

in terza cosa la linea di rete tra il pc e il router com'è messa? dove passa?
cosa c'è di mezzo?!
il problema potrebbe essere anche il cavo ethernet :)
( mi sono fatto una piccola rete ( 2 cavi ) in casa quindi mi sono informato anche su quella :D )

quarta cosa l'ups cosa fa?! si impalla pure lui o va in modalità batteria?!

ps. separa i periodi ( metti una riga vuota ogni 2/3 scritte ;P )

edit: ho visto la tua aggiunta e mi sono accorto che ho scordato una cosa...

alcuni elettrodomestici come il televisore, e i motori di grosse dimensioni, quando vengono accesi hanno dei picchi di assorbimento consistenti,
ma di breve durata, quindi sulla linea c'è un brusco abbassamento di tensione e poi un brusco innalzamento...

a occhio e croce la saldatrice se grossa e vecchia ( a trasformatore ) fa proprio una cosa del genere quando si inizia a saldare e la cosa opposta quando
si solleva l'elettrodo dalla saldatura...

se poi la tensione scende a 180volt da 220 vedi da te che l'abbassamento è circa del 20% e non è proprio poco
quindi è ovvio che il router possa risentirne impallandosi visto che prima la tensione si abbassa di colpo e poi si alza...

mi viene da pensare che il tuo ups sia di tipo offline, cioè interviene solo coi blackout...
al limite puoi provare con una ciabatta che elimina i disturbi oppure se lo trovi, un alimentatore con batteria tampone per il router ( se va a 12 volt :) )

un'ultima cosa... una tensione di 180 volt non credo rientri nelle tolleranze enel... visto che la bolletta la pagate per intero fatteli dare tutti i 230 volt :) chiama l'assistenza ;P

rengo77
13-06-2007, 18:49
:D Scusa per la forma del post, sono poco abituato:D
La saldatrice che usa mio fratello è a filo.

Il picco che causa perdura per tutto il tempo della saldatura.

Il router è collegato al Pc con un cavetto Ethernet e non c'è niente di mezzo.

L'ups per tutto il tempo che la saldatrice è accesa interviene penso in modalità batteria, visto che si accende il led contrassegnato da una batteria.

L'UPS dovrebbe essere il PDG 600 esteticamente è uguale, forse il mio è più attempato di quello in fotohttp://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=10

Proverò a ricontattare ENEL ma è un tentativo già fatto altre volte per altri motivi, ma ci hanno sempre risposto picche! secondo loro è colpa nostra che utilizziamo elettrodomestici non idonei.

L'unico consiglio che ci hanno dato è quello di passare ai 4,5 kW anzichè degli attuali 3,3, ma il nostro elettricista ci ha detto che non risolverebbe il problema.

Intanto sono riuscito a capire xchè il prg dell'ups non funzionava....non scaricavo quello giusto:D

Appena ho altri dati te li posto...:)

pegasolabs
13-06-2007, 20:32
Mi intrometto un attimo nella discussione, così poi hibone mi dà un parere (approfitto per salutarlo perché è dal tempo del 3d Atlantis che non ci becchiamo ;) ).
L'elettronica di potenza non è proprio il mio settore, ma sarei dell'avviso che l'UPS che usa rengo sicuramente non è sufficiente per una situazione così critica.
Mi sembra, come hibone sospettava, che non abbia funzionalità avr.
Ma non so nemmeno se un buon ups con avr possa bastare (per questo ci dirà hibone).
Io avendo la possibilità di spendere circa 500 euro, nella situazione di rengo prenderei un ups online.
La cifra è notevole ma almeno starà senza problemi negli anni: quei soldi rischia di spenderli per sostituire l'hardware che sicuramente col tempo subirà danni da un'alimentazione così disastrata. (a meno di non sfrattare il fratello :D)
Che ne pensate?

hibone
13-06-2007, 20:46
:D Scusa per la forma del post, sono poco abituato:D
La saldatrice che usa mio fratello è a filo.

Il picco che causa perdura per tutto il tempo della saldatura.

intendevo che quando parte la saldatura c'è un picco molto accentuato che poi si stabilizza come sottotensione, e poi si ha una sovra tensione a fine saldatura

Il router è collegato al Pc con un cavetto Ethernet e non c'è niente di mezzo.

non ci sono neanche cavi elettrici importanti vicino?!

L'ups per tutto il tempo che la saldatrice è accesa interviene penso in modalità batteria, visto che si accende il led contrassegnato da una batteria.

se si accende la lucina gialla si, passa in modalità batteria...

L'UPS dovrebbe essere il PDG 600 esteticamente è uguale, forse il mio è più attempato di quello in fotohttp://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=10

Proverò a ricontattare ENEL ma è un tentativo già fatto altre volte per altri motivi, ma ci hanno sempre risposto picche! secondo loro è colpa nostra che utilizziamo elettrodomestici non idonei.

prova a rivolgerti all'associazione dei consumatori...
tempo fa avevo sentito di gente con problemi simili, ma sul web non trovo niente al momento..

L'unico consiglio che ci hanno dato è quello di passare ai 4,5 kW anzichè degli attuali 3,3, ma il nostro elettricista ci ha detto che non risolverebbe il problema.

ovvio... così paghi una bolletta più alta...
mica scemi...

Intanto sono riuscito a capire xchè il prg dell'ups non funzionava....non scaricavo quello giusto:D

Appena ho altri dati te li posto...:)

conclusione
a quanto pare il problema del software si è risolto, e una è fatta...
ora resta il problema del router, che si impalla comunque... giusto?!

ha un alimentatore 12 volt il router che hai tu?!
oppure il cavo della 220 finisce direttamente dentro al router?!

hibone
13-06-2007, 20:59
Mi intrometto un attimo nella discussione, così poi hibone mi dà un parere (approfitto per salutarlo perché è dal tempo del 3d Atlantis che non ci becchiamo ;) ).
L'elettronica di potenza non è proprio il mio settore, ma sarei dell'avviso che l'UPS che usa rengo sicuramente non è sufficiente per una situazione così critica.
Mi sembra, come hibone sospettava, che non abbia funzionalità avr.
Ma non so nemmeno se un buon ups con avr possa bastare (per questo ci dirà hibone).
Io avendo la possibilità di spendere circa 500 euro, nella situazione di rengo prenderei un ups online.
La cifra è notevole ma almeno starà senza problemi negli anni: quei soldi rischia di spenderli per sostituire l'hardware che sicuramente col tempo subirà danni da un'alimentazione così disastrata. (a meno di non sfrattare il fratello :D)
Che ne pensate?

innanzitutto salve salvino
è sempre un piacere leggerti
ogni tanto seguivo anche l'altro 3d poi ho rinunciato visto che non riuscivo a capire le cose ed essere di aiuto...

per venire alla tua proposta un buon ups è una soluzione interessante,
il problema è proprio che in teoria la cosa migliore sarebbe proprio un ups online, cioè uno che trasforma la alternata in continua e la continua in alternata per tutto il tempo,
in modo da eliminare tutti i disturbi, ma un accricco del genere costa un occhio della testa...

un ups line interactive invece con 500 euro lo porti a casa in effetti, ma di fatto è un palliativo e non risolve il problema...

se il problema è solo il router si può cercare una soluzione meno costosa e pretendere dall'enel una fornitura migliore se è possibile...

se poi non è possibile vada per l'ups, però prima di consigliare una spesa importante voglio essere sicuro che non ci sia altra via :P

in ogni caso l'idea è buona e nella fattispecie, come ups, più che un apc, come il mio,
consiglierei un "online" ( è il produttore ) o simili , capaci di usare batterie commerciali, anzichè a proprio marchio come gli apc...
così da risparmiare qualcosa quando è ora di cambiare le batterie...

pegasolabs
13-06-2007, 21:04
innanzitutto salve salvino
è sempre un piacere leggerti
infatti ogni tanto seguivo anche l'altro 3d poi ho rinunciato visto che non riuscivo a seguire tutto...


se il problema è solo il router si può cercare una soluzione meno costosa...
e pretendere dall'enel una fornitura migliore se è possibile...

No, Flanders no...:D :D
Sono d'accordo con te. Ci si deve arrivare con calma a una soluzione del genere. (non volevo uccidere le formiche con la bomba atomica :sofico: )

Anche se io per 500 euro guardavo a questo:
http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/On_Line/OnPower_1000/
online e sinewave (ovviamente)...in extremis potrebbe essere una soluzione interessante imho
Ciauz ;)

EDIT: complimenti per il lavoro che stai facendo su ups e alimentatori ;)

hibone
13-06-2007, 21:23
No, Flanders no...:D :D
Sono d'accordo con te. Ci si deve arrivare con calma a una soluzione del genere. (non volevo uccidere le formiche con la bomba atomica :D )

Anche se io per 500 euro guardavo a questo:
http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/UPS/On_Line/OnPower_1000/
online e sinewave (ovviamente)...in extremis potrebbe essere una soluzione interessante imho
Ciauz ;)
EDIT: complimenti per il lavoro che stai facendo su ups e alimentatori ;)

effettivamente l'ups non è male... forse un po piccolino in ottica futura...
se il consumo è un fattore accettabile potrebbe essere una soluzione interessante...

prima di arrivare a tanto però volevo capire se usando un trasformatore migliore per il router si poteva risolvere spendendo meno... :D

per le guide in realtà le ho fatte per non stare a ripetere sempre le stesse cose sul forum
( adesso sto a ripetere "guarda la guida in firma" :asd: )

susetto
13-06-2007, 21:37
...L'unico consiglio che ci hanno dato è quello di passare ai 4,5 kW anzichè degli attuali 3,3
il nostro elettricista ci ha detto che non risolverebbe il problema...

vero, il problema sembra sia nel sotto-dimensionamento dei conduttori enel
aumentare la potenza peggiorerebbe le cose

faccio un piccolo esempio
per semplicità considero cosphi=1 (carico puramente resistivo)

un conduttore ha una resistenza e provoca delle cadute di tensione
tale resistenza è calcolabile con la formula R=ro*(l/S)
dove ro è la resistività del materiale (rame=0.0175), l=lunghezza e S=sezione

poniamo che sei ad una distanza di 1500m (tot. cavo = 3000m) e l'enel ha messo un 16 quadri
hai 3,3kW quindi un limitatore calibro 15A

a pieno carico, avresti una caduta di tensione di 15*0,0175*(3000/16) = 49V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 180V

passando ai 4,5kW, penso montino un calibro 22A

a pieno carico, avresti una caduta di tensione di 22*0,0175*(3000/16) = 72V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 158V

ihmo, l'enel è fuori tolleranza
dovrebbe garantirti i 3,3kW con una tensione di 220V ed una variazione entro il 10%

potrebbe intervenire con

- aumento della tensione a monte (senza causare problemi a quelli vicini al trasformatore)
- portare il 20kV più vicino e mettere un PTP o simile
- aumentare la sezione dei cavi esistenti

nel terzo caso, poniamo ad esempio un 35 quadri di sezione
con 3,3kW, avresti una caduta di tensione di 15*0,0175*(3000/35) = 22,5V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 207,5V

- - - - - - -

l'intervento sulla tua tratta è molto costoso ed a poco servono le lamentele
devi dimostrare il disservizio e provare per vie legali

hibone
13-06-2007, 21:47
vero, il problema sembra sia nel sotto-dimensionamento dei conduttori enel
aumentare la potenza peggiorerebbe le cose

faccio un piccolo esempio
per semplicità considero cosphi=1 (carico puramente resistivo)

un conduttore ha una resistenza e provoca delle cadute di tensione
tale resistenza è calcolabile con la formula R=ro*(l/S)
dove ro è la resistività del materiale (rame=0.0175), l=lunghezza e S=sezione

poniamo che sei ad una distanza di 1500m (tot. cavo = 3000m) e l'enel ha messo un 16 quadri
hai 3,3kW quindi un limitatore calibro 15A

a pieno carico, avresti una caduta di tensione di 15*0,0175*(3000/16) = 49V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 180V

passando ai 4,5kW, penso montino un calibro 22A

a pieno carico, avresti una caduta di tensione di 22*0,0175*(3000/16) = 72V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 158V

ihmo, l'enel è fuori tolleranza
dovrebbe garantirti i 3,3kW con una tensione di 220V ed una variazione entro il 10%

potrebbe intervenire con

- aumento della tensione a monte (senza causare problemi a quelli vicini al trasformatore)
- portare il 20kV più vicino e mettere un PTP o simile
- aumentare la sezione dei cavi esistenti

nel terzo caso, poniamo ad esempio un 35 quadri di sezione
con 3,3kW, avresti una caduta di tensione di 15*0,0175*(3000/35) = 22,5V
supponendo 230V in partenza, man mano che il carico aumenta, scendi a 207,5V

- - - - - - -

si vede che hai studiato...
però hai trascurato anche un'altra cosa...
non è l'unico ad essere collegato a quella tratta, e pertanto
la caduta di tensione è dovuta anche a tutti gli utenti prima di lui,
non solo alla resistività del cavo...




intervento perfettamente competente quanto inutile...

rengo77
13-06-2007, 21:51
complimenti per il lavoro che stai facendo su ups e alimentatori

Straquoto:)

premesso che: 500 euri dissesterebbero inevitabilmente il mio bilancio familiare, il router possiede un trasformatore con le seguenti caratteristiche:

INPUT: 230V, 50hz, 140mA
OUTPUT: 9V, 1,2A

per quanto riguarda il software è si quello giusto ma ancora non si interfaccia con l'UPS...prob per motivi di firewall.

Comunque da una rapida occhiata mi pare di capire che il programma dia informazioni sullo stato dell'ups e permetta di modificare solo i tempi per lo spegnimento, riaccensione, ecc. niente a riguardo delle regolazioni di tensione.

Il cavetto ethernet effettivamente passa dietro al PC dove i cavi sono numerosi. Quello della rete elettrica arriva alle prese passando anche dal muro dietro al PC.

Il router della sitecom però lo tenevo sulla scrivania e il cavetto ethernet passava davanti al PC e lontano da tutti gli altri cavi...spero sia questo a cui ti riferivi.

crosni
13-06-2007, 22:03
ciao, rengo77

Mi pare di capire che ci stai impazzando dietro la cosa,

il tuo problema è l'alimentatore del router, caso classico e stra-noto.
Manca il condensatore di stabilizzazione sull'uscita, oppure è sottodimensionato,
Il fatto che hai anche problemi di sottotensione è una cosa aggravante ma non è la causa maggiore del difetto.

Ciao

hibone
13-06-2007, 22:13
Straquoto:)

premesso che: 500 euri dissesterebbero inevitabilmente il mio bilancio familiare, il router possiede un trasformatore con le seguenti caratteristiche:

INPUT: 230V, 50hz, 140mA
OUTPUT: 9V, 1,2A

per quanto riguarda il software è si quello giusto ma ancora non si interfaccia con l'UPS...prob per motivi di firewall.

Comunque da una rapida occhiata mi pare di capire che il programma dia informazioni sullo stato dell'ups e permetta di modificare solo i tempi per lo spegnimento, riaccensione, ecc. niente a riguardo delle regolazioni di tensione.

Il cavetto ethernet effettivamente passa dietro al PC dove i cavi sono numerosi. Quello della rete elettrica arriva alle prese passando anche dal muro dietro al PC.

Il router della sitecom però lo tenevo sulla scrivania e il cavetto ethernet passava davanti al PC e lontano da tutti gli altri cavi...spero sia questo a cui ti riferivi.

si mi riferivo a quel cavo li...
in genere grossi disturbi possono infastidire la connessione ma non è il tuo caso

ciao, rengo77

Mi pare di capire che ci stai impazzando dietro la cosa,

il tuo problema è l'alimentatore del router, caso classico e stra-noto.
Manca il condensatore di stabilizzazione sull'uscita, oppure è sottodimensionato,
Il fatto che hai anche problemi di sottotensione è una cosa aggravante ma non è la causa maggiore del difetto.

Ciao

come suggerito da crosni il problema è l'alimentatore del router,
purtroppo però tutti sanno le cause dei problemi ma nessuno propone uno straccio di soluzione...

ulteriori verifiche da fare non credo ce ne siano,

quindi le soluzioni sono le solite...

puoi rivolgerti alle associazioni di consumatori ed eventualmente procedi per vie legali,
puoi cercare un alimentatore migliore per il tuo router,
sperando che il negoziante sia disposto a riprenderselo indietro se tale alimentatore non risolve il tuo problema...
se te ne intendi di elettronica puoi provare ad aggiungere un condensatore, o una batteria ricaricabile nickel metal idrato, tra alimentatore e router sui 9 volt,
che faccia da tampone, l'alimentatore è da 9 volt quindi non dovresti avere problemi per adattare le tensioni...
( per maggiori informazioni butta un occhio al forum di http://www.pctuner.it con un po di fortuna trovi anche qualcuno delle tue parti che
sappia aiutarti meglio di me... )
compri un ups migliore ma a quel punto la spesa si fa rognosa...



più di questo al momento non saprei suggerirti...
per cui intanto ti faccio un in bocca al lupo :)

rengo77
13-06-2007, 22:40
Grazie mille a tutti, mi siete stati molto utili.

Anche se non ho risolto il problema (condizione momentanea!) ora conosco la causa e mi attrezzerò per risolvere il tutto!

crepi il lupo:D

appena avrò risolto spero di poter essere io a darvi dritte utili:D .

Ciao, Rengo77.

rengo77
13-06-2007, 22:49
PS: Magari la sparo grossa, ma tanto ormai una più una meno....
potrebbero esistere trasformatori per notebook con caratteristiche utili?

hibone
13-06-2007, 22:56
PS: Magari la sparo grossa, ma tanto ormai una più una meno....
potrebbero esistere trasformatori per notebook con caratteristiche utili?

sinceramente non so...
probabilmente ogni notebook ha le sue prerogative quindi non è detto che vadano bene per il router...
esistono anche alimentatori switching multivoltaggio e multi connettore...

però per essere sicuro di risolvere dovresti prenderlo sovradimensionato
e rischi di spendere anche 30 euri...
praticamente il costo del router...

di sicuro la batteria tampone sarebbe la soluzione ottimale, anche se non so come vada collegata...
ripeto prova a fare un giro su pctuner..
li affrontano anche molti problemi di elettronica ti sapranno suggerire sicuramente qualcosa...

hibone
13-06-2007, 22:56
che vergogna... post doppio...
:(

renaulto86
14-06-2007, 13:32
salve a tutti! Premetto che nn ne capisco un granchè in questo settore...:D

su un noto sito di aste ho trovato un ups dell'apc, APC SMART-UPS 700 a 55€ + spese di spedizione..nell'inserzione dice: TESTATO E RICALIBRATO DA LABORATORIO SPECIALIZZATO. significa che l'ups è usato?
Devo scegliere il gruppo giusto per il mio pc (ali 500watt, asus p4p800, 1gb ram pc3200 400mhz, ati sapphire 1650pro agp, hd1 120 gb + hd2 30gb + monitor 17'' + stampante) e leggendo i vari thread mi sono fatto un'idea..sono indeciso tra questo e il powermust 800 mustek..

scusate ma nn sono esperto in materia, mi affido a voi! :)
accetto anche altri consigli, rientranti in un budget massimo di 70-80€
grazie!

Antonio

hibone
14-06-2007, 14:42
salve a tutti! Premetto che nn ne capisco un granchè in questo settore...:D

su un noto sito di aste ho trovato un ups dell'apc, APC SMART-UPS 700 a 55€ + spese di spedizione..nell'inserzione dice: TESTATO E RICALIBRATO DA LABORATORIO SPECIALIZZATO. significa che l'ups è usato?
Devo scegliere il gruppo giusto per il mio pc (ali 500watt, asus p4p800, 1gb ram pc3200 400mhz, ati sapphire 1650pro agp, hd1 120 gb + hd2 30gb + monitor 17'' + stampante) e leggendo i vari thread mi sono fatto un'idea..sono indeciso tra questo e il powermust 800 mustek..

scusate ma nn sono esperto in materia, mi affido a voi! :)
accetto anche altri consigli, rientranti in un budget massimo di 70-80€
grazie!

Antonio

si presume di si...

considera inoltre che lo smart-ups più piccolo è da 750va ed è uscito da poco, quindi è improbabile che se sia revisionato perchè presuppone la fine dei 2 anni di garanzia...

io sono prevenuto contro e-bay, ma la cosa a mio avviso puzza...

se non vuoi spendere più di 70/80 euro mustek e atlantis sono ottime scelte...
ma ci sono molti altri produttori

prova a dare un occhio alla mia firma...


edit:
ah dimenticavo...
se la stampante è laser ed hai necessità di attaccarla all'ups
scordati gli ups economici...

The_Killer
14-06-2007, 16:20
ciao a tutti!

ho bisogno di un consiglio... prossimamente devo andare al MediaMondo per fare compere e, già che ci sono, vorrei prendere un paio di ciabatte filtrate per eliminare le innumerevoli ciabatte + adattatori schuko e riordinare i cavi sotto le scrivanie.

nella mia zona (per fortuna!) non ci sono troppi problemi con la rete elettrica, quindi credo che un UPS sia superfluo.

il mio PC ha un alimentatore con PFC attivo (Hiper 480W) e il muletto un ali con PFC passivo (450W, scrauso).

ho pensato di prendere questa (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=52312&langId=-1&category_rn=60595133) per il mio piccì (PC+multifunzione+casse+router+lampada+monitor) e quella più piccola (Questa (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=168644)) per il muletto (Mulo+monitor+stampante laser B/N (vechio modello) + lampada)

la prima costa 40€ circa, l'altra 20€ (a quel che mi ricordo, dato che non è presente sul catalogo online)

secondo voi sarebbe un buon acquisto?

tnx :)

hibone
14-06-2007, 16:58
ciao a tutti!

ho bisogno di un consiglio... prossimamente devo andare al MediaMondo per fare compere e, già che ci sono, vorrei prendere un paio di ciabatte filtrate per eliminare le innumerevoli ciabatte + adattatori schuko e riordinare i cavi sotto le scrivanie.

nella mia zona (per fortuna!) non ci sono troppi problemi con la rete elettrica, quindi credo che un UPS sia superfluo.

il mio PC ha un alimentatore con PFC attivo (Hiper 480W) e il muletto un ali con PFC passivo (450W, scrauso).

ho pensato di prendere questa per il mio piccì (PC+multifunzione+casse+router+lampada+monitor) e quella più piccola (Questa (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=168644)) per il muletto (Mulo+monitor+stampante laser B/N (vechio modello) + lampada)

la prima costa 40€ circa, l'altra 20€ (a quel che mi ricordo, dato che non è presente sul catalogo online)

secondo voi sarebbe un buon acquisto?

tnx :)

premetto che il regolamento vieta di presentare link o riferimenti a singoli negozi online
( occorre sempre presentarne più di uno o ancora meglio fare riferimento al sito del produttore )

sinceramente non vedo l'utilità di tali ciabatte...
i danni più grossi in genere li fanno i blackout..
fai prima a prenderti delle ciabatte con prese shuko multipasso da 5 euro...
( pagarle di più è un furto :) )
e magari un ups line interactive economico

quando interviene forse rovinerà un po l'alimentatore, ma almeno salvaguardi gli hd in caso di blackout...

crosni
14-06-2007, 21:48
la prima costa 40€ circa, l'altra 20€ (a quel che mi ricordo, dato che non è presente sul catalogo online)
secondo voi sarebbe un buon acquisto?


belle ciabatte, però ai prezzi che hai citato sono troppo care.

Falchetto 1991
14-06-2007, 21:57
Grazie mille a tutti, mi siete stati molto utili.

Anche se non ho risolto il problema (condizione momentanea!) ora conosco la causa e mi attrezzerò per risolvere il tutto!

crepi il lupo:D

appena avrò risolto spero di poter essere io a darvi dritte utili:D .

Ciao, Rengo77.

Ciao a tutti quelli del forum
per il tuo problema di stabilità del router e di alimentatore scadente perchè non prendi corrente da quello del pc?
da qualche vecchio trasformatore di pochi soldi prendi il cavo con lo spinotto adatto ad entrare nella presa dietro al router, e l'altro capo attaccarlo ad un molex della scheda madre con una resistenza in serie per abbassare la tensione a 9 volt
così sfrutteresti un alimentatore da pc protetto da ups...
fai attenzione la mia è solo 1 idea, se qualcuno potesse intervenire e correggermi e per dare istruzioni precise sulla messa in pratica di questa mia pensata...
ciauz a tt

renaulto86
15-06-2007, 00:03
si presume di si...

considera inoltre che lo smart-ups più piccolo è da 750va ed è uscito da poco, quindi è improbabile che se sia revisionato perchè presuppone la fine dei 2 anni di garanzia...

io sono prevenuto contro e-bay, ma la cosa a mio avviso puzza...

se non vuoi spendere più di 70/80 euro mustek e atlantis sono ottime scelte...
ma ci sono molti altri produttori

prova a dare un occhio alla mia firma...


edit:
ah dimenticavo...
se la stampante è laser ed hai necessità di attaccarla all'ups
scordati gli ups economici...




ti ringrazio hibone!
infatti anche a me puzzava un pò.. penso di prendere un mustek 800.. la stampante è a getto d'inchiostro quindi no problem :)

hibone
15-06-2007, 16:24
ti ringrazio hibone!
infatti anche a me puzzava un pò.. penso di prendere un mustek 800.. la stampante è a getto d'inchiostro quindi no problem :)
figurati..
cmq la mia è solo un'opinione...

7wolf
17-06-2007, 01:20
ti ringrazio hibone!
infatti anche a me puzzava un pò.. penso di prendere un mustek 800.. la stampante è a getto d'inchiostro quindi no problem :)

Guardando i feedback li ha tutti positivi e moltissimi sono di UPS rigenerati... forse nn da delle "sole" spero ;)
Ho provato anche a chiedere a uno che ha preso uno Smart UPS APC 1000VA e mi ha confermato che funziona tutto benissimo... ma se posso permettermelo prenderei subito un Online ZA800VA o superiore ;)

crosni
18-06-2007, 09:00
Guardando i feedback li ha tutti positivi e moltissimi sono di UPS rigenerati... forse nn da delle "sole" spero ;)

Sono APC... ma figurati quanto li rigenera, non sà neanche se è sinusoidale o meno quello che "rigenera":muro: ...spaccia per sinusoidale ciò che NON è.

Radler
18-06-2007, 11:22
Ciao a tutti!
scusate ma sono inesperto di ups...
A me servirebbe un ups che mi protegga x esempio da temporali e sbalzi di tensione...vorrei evitare che un lampo mi bruci tutto ^^
il pc sarebbe questo:
Alimentatore corsair hx520W
mobo p5b deluxe
processore intel e6600
2gb ram corsair dominator
2 Hard disk
scheda video radeon x1950xt.
che ups mi consigliate?
Thx :)

alby89
18-06-2007, 18:14
ciao a tutti stò cercando un ups adatto alla mia configurazione in firma.vorrei che questo ups avesse anche la protezione della linea adsl.grazie

hibone
18-06-2007, 18:57
Ciao a tutti!
scusate ma sono inesperto di ups...
A me servirebbe un ups che mi protegga x esempio da temporali e sbalzi di tensione...vorrei evitare che un lampo mi bruci tutto ^^
il pc sarebbe questo:
Alimentatore corsair hx520W
mobo p5b deluxe
processore intel e6600
2gb ram corsair dominator
2 Hard disk
scheda video radeon x1950xt.
che ups mi consigliate?
Thx :)

ciao a tutti stò cercando un ups adatto alla mia configurazione in firma.vorrei che questo ups avesse anche la protezione della linea adsl.grazie

quanto volete spendere?
quanta autonomia vi serve?
avete dato un occhio alle 4 risorse nella pagina che ho in firma?


gli ups più diffusi sono line-interactive
possono generare una sinusoide vera oppure approssimata
i primi costano dai 200 euro in su e vanno bene per qualsiasi apparecchio ( assorbimenti permettendo )
gli altri costano meno di 100 euri ma possono dare noie con gli alimentatori più recenti in quanto potrebbero danneggiarli


gli ups servono per salvaguardare dati e hw dai blackout non tanto dai fulmini...
l'unica protezione dai fulmini è staccare la spina, visto che a seconda di come un fulmine può colpire puo fondere l'impianto parafulmine della vostra casa
o non far scattare neanche il salvavita, quindi la protezione dai fulmini è del tutto relativa e in tal senso anche le ciabatte credo servano a ben poco...

per la protezione della linea adsl uno scaricatore a gas per le sovratensioni penso sia la scelta migliore
si applica alla linea telefonica direttamente a valle del doppino della compagnia telefonica...

per altre informazioni ho bisogno che rispondiate a tutte e tre le domande di cui sopra
sciau e a presto...

rengo77
18-06-2007, 22:09
per il tuo problema di stabilità del router e di alimentatore scadente perchè non prendi corrente da quello del pc?
da qualche vecchio trasformatore di pochi soldi prendi il cavo con lo spinotto adatto ad entrare nella presa dietro al router, e l'altro capo attaccarlo ad un molex della scheda madre con una resistenza in serie per abbassare la tensione a 9 volt
così sfrutteresti un alimentatore da pc protetto da ups...
fai attenzione la mia è solo 1 idea, se qualcuno potesse intervenire e correggermi e per dare istruzioni precise sulla messa in pratica di questa mia pensata...
ciauz a tt

Ciao Falchetto1991, così a naso potrebbe essere una buona idea....
Hibone cosa ne pensa...?
Io intanto mi sto informando sulla costruzione exnovo di un alimentatore protetto da batteria tampone, ma sembra che il progetto richieda più risorse del previsto.,..

hibone
18-06-2007, 22:50
Ciao Falchetto1991, così a naso potrebbe essere una buona idea....
Hibone cosa ne pensa...?
Io intanto mi sto informando sulla costruzione exnovo di un alimentatore protetto da batteria tampone, ma sembra che il progetto richieda più risorse del previsto.,..

la cosa non mi convince troppo perche tutte le volte dovresti accendere il pc per alimentare il router...
un alimentatore switching da 9 volt lo troveresti già fatto credo...
al limite puoi usarne uno di quelli da auto 12v->9v e sei apposto...

io dicevo solo di mettere una batteria da 9v ricaricabile in parallelo all'alimentatore originario, senza dover aggiungere troppa elettronica...

se hai la possibilità di provarli basterebbe cercare un alimentatore da 9v volt sovradimensionato, magari switching...
hai provato a chiedere su pctuner?!

rengo77
18-06-2007, 23:16
Sì ho chiesto e mi hanno consigliato di produrre exnovo l'alimentatore....

Il problema è che, sebbene mi stia impegnando nello studio:p , l'elettronica non è il mio forte, quindi devo aspettare uno schemino per poter costruire questo alimentatore.

Il progetto parte da una batteria tampone per una radiosveglia, ma va sostanzialmente rivisto xchè mentre la rs assorbe al max 200mA il router se ne beve 1,2A.

Questa differenza sembra essere significativa per il dimensionamento delle batterie...

Se vuoi ti posto il link della discussione aperta su pctuner.

hibone
19-06-2007, 09:29
Sì ho chiesto e mi hanno consigliato di produrre exnovo l'alimentatore....

Il problema è che, sebbene mi stia impegnando nello studio:p , l'elettronica non è il mio forte, quindi devo aspettare uno schemino per poter costruire questo alimentatore.

Il progetto parte da una batteria tampone per una radiosveglia, ma va sostanzialmente rivisto xchè mentre la rs assorbe al max 200mA il router se ne beve 1,2A.

Questa differenza sembra essere significativa per il dimensionamento delle batterie...

Se vuoi ti posto il link della discussione aperta su pctuner.

pardon non riesco ad accedere al forum... appena posso vedo se ottengo qualcosa :)
alla fine non devi realizzare un ups, ma solo stabilizzare la tensione... quindi al limite un bel paio di condensatori elettrolitici e sei apposto...
solo che prima volevo qualche conferma :)

ps. visto che il problema si è capito e non dipende dall'ups credo che ormai non sia più in tema col 3d...
ti conviene aprire un nuovo 3d su scienza e tecnica...

alby89
19-06-2007, 10:46
quanto volete spendere?
quanta autonomia vi serve?
avete dato un occhio alle 4 risorse nella pagina che ho in firma?


gli ups più diffusi sono line-interactive
possono generare una sinusoide vera oppure approssimata
i primi costano dai 200 euro in su e vanno bene per qualsiasi apparecchio ( assorbimenti permettendo )
gli altri costano meno di 100 euri ma possono dare noie con gli alimentatori più recenti in quanto potrebbero danneggiarli


gli ups servono per salvaguardare dati e hw dai blackout non tanto dai fulmini...
l'unica protezione dai fulmini è staccare la spina, visto che a seconda di come un fulmine può colpire puo fondere l'impianto parafulmine della vostra casa
o non far scattare neanche il salvavita, quindi la protezione dai fulmini è del tutto relativa e in tal senso anche le ciabatte credo servano a ben poco...

per la protezione della linea adsl uno scaricatore a gas per le sovratensioni penso sia la scelta migliore
si applica alla linea telefonica direttamente a valle del doppino della compagnia telefonica...

per altre informazioni ho bisogno che rispondiate a tutte e tre le domande di cui sopra
sciau e a presto...
°vorrei rientrare nei 300€
°mi bastano anche 5min giusto il tempo di far spegnere il pc adeguatamente
°vagamente
Te hai detto che per i fulmini gli ups nn fanno proprio niente..quindi se mi capita un fulmine tutto ad un tratto nn posso farci nulla?

hibone
19-06-2007, 10:56
°vorrei rientrare nei 300€
°mi bastano anche 5min giusto il tempo di far spegnere il pc adeguatamente
°vagamente
Te hai detto che per i fulmini gli ups nn fanno proprio niente..quindi se mi capita un fulmine tutto ad un tratto nn posso farci nulla?

beh che io sappia i fulmini a ciel sereno capitano nei proverbi...
a meno che tu non abiti sull'everest :D

mediamente se vedi che fuori c'è un temporale esagerato puoi spegnere il pc
quel che dico è che la protezione per forza di cose non può essere del 100%
quindi l'ups sicuramente protegge
ma una remota possibilità che non basti ( molto remota per altro )
c'è...

ovviamente la qualità dell'ups la fa da padrone...
se prendi un ups offline quello non protegge gran che...
un ups line interactive va sicuramente meglio...
il massimo sono quelli online ma costano...

col tuo budget puoi cercare un ups a sinusoide pura sui 200/250 euri
le marche le puoi trovare sulla guida...
mustek atlantis online on-lite riello e via dicendo...
apc ed mge sono già più cari...

eventualmente puoi risparmiare qualcosa orientandoti su quelli a sinusoide approssimata anche se non so quanto valga la pena..

in ogni caso assicurati che siano line interactive o che abbiano l'avr che è lo stesso...

non ti ho suggerito modelli specifici perchè non so dove acquisti e che disponibilità ha il negozio dove ti servi...
in linea generale per avere un'idea dei prezzi puoi guardare su trovaprezzi e su ebay o simili, comunque io personalmente di ebay diffiderei :)
sciau..
per qualsiasi cosa scrivi pure...

alby89
19-06-2007, 11:05
col tuo budget puoi cercare un ups a sinusoide pura sui 200/250 euri
le marche le puoi trovare sulla guida...
mustek atlantis online on-lite riello e via dicendo...
apc ed mge sono già più cari...
....
in ogni caso assicurati che siano line interactive o che abbiano l'avr che è lo stesso...
...
non ti ho suggerito modelli specifici perchè non so dove acquisti e che disponibilità ha il negozio dove ti servi...
in linea generale per avere un'idea dei prezzi puoi guardare su trovaprezzi e su ebay o simili, comunque io personalmente di ebay diffiderei :)
sciau..
per qualsiasi cosa scrivi pure...
il problema stava a trovare un ups che riusciva a tenere tutto il pc in firma + netgear dg834, stampante ink-jet epson e stare sui 300€
quindi riassumento:
Cpu:Intel Core Duo 2 E6300@2500Mhz,MB:P5B,Ram: 2Gb,VGA:Ati Radeon x1950xtx 512Mb
Ali:Enermax Liberty 620W,Thermaltake Armor Jr. Nero con finestra
netgear dg834, stampante ink-jet epson
se nn ti rompo tanto potresti farmi qualche esempio adatto a queste esigenze?
p.s comprare su ebay nn ci penso proprio :D

hibone
19-06-2007, 11:28
il problema stava a trovare un ups che riusciva a tenere tutto il pc in firma + netgear dg834, stampante ink-jet epson e stare sui 300€
quindi riassumento:
Cpu:Intel Core Duo 2 E6300@2500Mhz,MB:P5B,Ram: 2Gb,VGA:Ati Radeon x1950xtx 512Mb
Ali:Enermax Liberty 620W,Thermaltake Armor Jr. Nero con finestra
netgear dg834, stampante ink-jet epson
se nn ti rompo tanto potresti farmi qualche esempio adatto a queste esigenze?
p.s comprare su ebay nn ci penso proprio :D

ora che leggo hai un enermax...
la sinusoide approssimata scordatela proprio
o ti giochi l'alimentatore quasi sicuramente...

online
http://www.online-ups.it/zinto-a-proprieta.php
questo è solo un esempio...
non farmi girare tutti i siti ;)

alby89
19-06-2007, 12:03
hihihihi ora che leggo hai un enermax...
la sinusoide approssimata scordatela proprio
ihihihi o ti giochi l'alimentatore quasi sicuramente...

online
http://www.online-ups.it/zinto-a-proprieta.php
questo è solo un esempio...
non farmi girare tutti i siti ;)
sembra perfetto.grazie mille

antenore
19-06-2007, 14:56
Consiglio per scelta ups :)

Per ora sto valutando il modello APC BR800I (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I), lo utilizzerei con il pc in firma. L'unico dubbio è sul rumore... dalle caratteristiche dicono 45dBA considerando che lo metterei in camera, ho paura che faccia troppo casino durante la notte... che dite? alternative?

x Radler
Per la protezione contro i fulmini devi utlizzare un SPD (Surge Protective Device), che va inserito tra la linea elettrica e la terra.

hibone
19-06-2007, 15:05
Consiglio per scelta ups :)

Per ora sto valutando il modello APC BR800I (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I), lo utilizzerei con il pc in firma. L'unico dubbio è sul rumore... dalle caratteristiche dicono 45dBA considerando che lo metterei in camera, ho paura che faccia troppo casino durante la notte... che dite? alternative?

x Radler
Per la protezione contro i fulmini devi utlizzare un SPD (Surge Protective Device), che va inserito tra la linea elettrica e la terra.

discorso già affrontato in questa pagina... :)
per sicurezza chiedi a chi lo ha già...

Radler
21-06-2007, 18:30
Consiglio per scelta ups :)

x Radler
Per la protezione contro i fulmini devi utlizzare un SPD (Surge Protective Device), che va inserito tra la linea elettrica e la terra.

Dove lo posso trovare un spd?esistono ups con spd integrato?

adeej
22-06-2007, 11:03
chiedo un consiglio ai + esperti:
ho acquistato da pochissimo (prima di leggere questo post) un apc back-ups be es700.
purtroppo è "Stepped approximation to a sinewave" e poi non si possono disabilitare gli allarmi sonori (un incubo).

devo acquistarne un altro per proteggere il router, alimentazione di un access point, un adattatore ata (voip) e un mini pc a basso consumo.

i requisiti sono onda sinusoidale, allarmi disattivabili.
da quello che ho capito la scelta ricadrebbe tra questi:
APC Smart-UPS 750VA
o
Online ZA800VA

quale prendo?

dato che è nuovo, con il back-ups be es700 cosa posso farci? può andar bene per decoder satellitare, switch, access point, tv o altro?

Grazie a chi possa aiutarmi